Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.21
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Autore:Tommaso Campanella
102
1525
3010193
3009681
2022-07-21T07:48:09Z
Accurimbono
14
/* Opere */
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Tommaso<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Campanella<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>teologo/filosofo/poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>teologo domenicano, filosofo e poeta italiano<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Tommaso
| Cognome = Campanella
| Attività = teologo/filosofo/poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità = teologo domenicano, filosofo e poeta italiano
}}
== Opere ==
* [[Opera:La Città del Sole|{{Sc|La Città del Sole}}]]
** {{Testo|La Città del Sole (manoscritto, 1602)|La Città del Sole}}, manoscritto
** {{Testo|La Città del Sole}}
** {{Testo|La Città del Sole (1863)|La Città del Sole}}
* {{Testo|Questioni sull'Ottima Repubblica ossia sulla Città del Sole}}
* [[Opera:Poesie (Campanella)|{{Sc|Poesie}}]]
** {{Testo|Poesie (Campanella, 1915)}}
** {{Testo|Poesie (Campanella, 1938)}}
* {{Testo|Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem}} (in latino)
== Opere su Tommaso Campanella ==
* {{Testo|Italiani illustri/Tommaso Campanella}}
{{Sezione note}}
124tcivgq03eq0xljstbojujh9vuipr
3010195
3010193
2022-07-21T07:53:43Z
Accurimbono
14
/* Opere */
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Tommaso<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Campanella<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>teologo/filosofo/poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>teologo domenicano, filosofo e poeta italiano<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Tommaso
| Cognome = Campanella
| Attività = teologo/filosofo/poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità = teologo domenicano, filosofo e poeta italiano
}}
== Opere ==
* [[Opera:La Città del Sole|{{Sc|La Città del Sole}}]]
** {{Testo|La Città del Sole (manoscritto, 1602)|La Città del Sole}}, manoscritto
** {{Testo|La Città del Sole}}
** {{Testo|La Città del Sole (1863)|La Città del Sole}}
* {{Testo|Questioni sull'Ottima Repubblica ossia sulla Città del Sole}}
* [[Opera:Poesie (Campanella)|{{Sc|Poesie}}]]
** {{Testo|Poesie (Campanella, 1915)}}
** {{Testo|Poesie (Campanella, 1938)}}
* {{Testo|Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem}} (in latino)
* {{Testo|Lettere (Campanella)}}
== Opere su Tommaso Campanella ==
* {{Testo|Italiani illustri/Tommaso Campanella}}
{{Sezione note}}
fo9afvrajabvavvvykre3f6l2fvqaiq
3010198
3010195
2022-07-21T07:54:44Z
Accurimbono
14
/* Opere */
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Tommaso<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Campanella<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>teologo/filosofo/poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>teologo domenicano, filosofo e poeta italiano<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Tommaso
| Cognome = Campanella
| Attività = teologo/filosofo/poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità = teologo domenicano, filosofo e poeta italiano
}}
== Opere ==
* [[Opera:La Città del Sole|{{Sc|La Città del Sole}}]]
** {{Testo|La Città del Sole (manoscritto, 1602)|La Città del Sole}}, manoscritto
** {{Testo|La Città del Sole}}
** {{Testo|La Città del Sole (1863)|La Città del Sole}}
* {{Testo|Questioni sull'Ottima Repubblica ossia sulla Città del Sole}}
* [[Opera:Poesie (Campanella)|{{Sc|Poesie}}]]
** {{Testo|Poesie (Campanella, 1915)}}
** {{Testo|Poesie (Campanella, 1938)}}
* {{Testo|Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem}} (in latino)
* {{Testo|Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem (1938)}}
* {{Testo|Lettere (Campanella)}}
== Opere su Tommaso Campanella ==
* {{Testo|Italiani illustri/Tommaso Campanella}}
{{Sezione note}}
bl3infdkmkzaoasl4ldoyq40reztt8a
3010201
3010198
2022-07-21T07:56:41Z
Accurimbono
14
/* Opere */
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Tommaso<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Campanella<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>teologo/filosofo/poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>teologo domenicano, filosofo e poeta italiano<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Tommaso
| Cognome = Campanella
| Attività = teologo/filosofo/poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità = teologo domenicano, filosofo e poeta italiano
}}
== Opere ==
* [[Opera:La Città del Sole|{{Sc|La Città del Sole}}]]
** {{Testo|La Città del Sole (manoscritto, 1602)|La Città del Sole}}, manoscritto
** {{Testo|La Città del Sole}}
** {{Testo|La Città del Sole (1863)|La Città del Sole}}
* {{Testo|Questioni sull'Ottima Repubblica ossia sulla Città del Sole}}
* [[Opera:Poesie (Campanella)|{{Sc|Poesie}}]]
** {{Testo|Poesie (Campanella, 1915)}}
** {{Testo|Poesie (Campanella, 1938)}}
* {{Sc|Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem}}
** {{Testo|Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem}} (in latino)
** {{Testo|Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem (1938)}}
* {{Testo|Lettere (Campanella)}}
== Opere su Tommaso Campanella ==
* {{Testo|Italiani illustri/Tommaso Campanella}}
{{Sezione note}}
6f2xouotx3w95jcqte3opkrecqpb72r
3010203
3010201
2022-07-21T07:57:23Z
Accurimbono
14
/* Opere */
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Tommaso<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Campanella<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>teologo/filosofo/poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>teologo domenicano, filosofo e poeta italiano<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Tommaso
| Cognome = Campanella
| Attività = teologo/filosofo/poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità = teologo domenicano, filosofo e poeta italiano
}}
== Opere ==
* [[Opera:La Città del Sole|{{Sc|La Città del Sole}}]]
** {{Testo|La Città del Sole (manoscritto, 1602)|La Città del Sole}}, manoscritto
** {{Testo|La Città del Sole}}
** {{Testo|La Città del Sole (1863)|La Città del Sole}}
* {{Testo|Questioni sull'Ottima Repubblica ossia sulla Città del Sole}}
* [[Opera:Poesie (Campanella)|{{Sc|Poesie}}]]
** {{Testo|Poesie (Campanella, 1915)}}
** {{Testo|Poesie (Campanella, 1938)}}
* {{Testo|Lettere (Campanella)}}
=== Opere in latino ===
* {{Sc|Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem}} (in latino)
** {{Testo|Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem}}
** {{Testo|Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem (1938)}}
== Opere su Tommaso Campanella ==
* {{Testo|Italiani illustri/Tommaso Campanella}}
{{Sezione note}}
ewav2kfjgkq5l2rx4np6rh2a27ll5df
Utente:OrbiliusMagister
2
4474
3010216
3004673
2022-07-21T09:00:37Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="float:right; clear:right; margin-bottom:1em">
<div class="intestazione">[[Wikisource:Babelsource|Babelsource]], [[w:Wikipedia:Babelfish|ecc]]</div>
{| class="itwiki_template_babel_3" cellspacing=0
|-
! class="sigla"| [[File:Nuvola apps edu phi.png|40px|Phi]]-3
| '''{{PAGENAME}}''' si balocca volentieri con l'alfabeto greco.
|}
</div>
{{#Babel:it-N|burocrate|admin|grc-3|la-3|en-3|vec-2|letteratura|traduzioni|qualità}}
[[/Vigna|Il mio intervento per il Festival delle libertà digitali 2011]] · I miei interventi a ItWikCon [[m:ItWikiCon/2017/Programma/Wikisource:_basi_per_la_contribuzione|2017]] - [[m:ItWikiCon/2018/Filologia digitale con Wikisource|2018]] - [[m:ItWikiCon/2020/Programma/Wikisource - Gli strumenti per facilitarsi la vita|2020]] · <small>[[:File:Wikimania 2015 talks - Day 5 (35).jpg|A Wikimania 2015 c'ero anch'io!]] · [[:File:Wikimania 2016 - Wikimedia Movement Culture workshop 06.jpg|e pure a Wikimania 2016!]] · [[:File:Wikisource Meetup Group Photo at Wikimania 2017 1516 cr.jpg|pure a Wikimania 2017!]] · e infine a WikiMania 2018 con [[:File:Wikimania 2018 - Lightning talk - Digital Philology with Wikisource.jpg|una lightning talk]] e un [[:File:Wikisource meetup at Wikimania 2018.jpg|meetup]] a Città del Capo.</small>
Il 14 agosto 2021 ho effettuato la mia centomillesima modifica.
<div align=center>[[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/1]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/2]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/3]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/4]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/5]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/6]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/7]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/8]]</div>
<span style="width: 150px; float: left; padding: 5px 10px 5px 0px;"> [[speciale:contributions/OrbiliusMagister|Contributi]] in ordine sparso nel corso di {{Utente:IPork/da|year=2006|month=1|day=7}}</span>
{{Testo|Iliade (Monti)|Iliade}} · {{Testo|Pensieri (Leopardi)|Pensieri}} · {{Testo|Detto d'Amore}} · {{Testo|Segno della croce}} · {{Testo|L'eterno riposo}} · {{Testo|Gli amori pastorali di Dafni e Cloe}} · {{Testo|Adone|L'Adone}} · {{Testo|Sulla maniera e la utilità delle Traduzioni}} · {{Testo|Rime (Alberti)|Rime}} · {{Testo|Grammatica della lingua toscana}} · {{Testo|Sentenze pitagoriche}} · {{Testo|Le canzoni di re Enzio}} · {{Testo|Vita di Erostrato}} · {{Testo|Trattatello in laude di Dante}} · {{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}} · {{Testo|Trionfi|I trionfi}} · {{Testo|Prose della volgar lingua}} · {{Testo|Asolani|Gli Asolani}} · {{Testo|Sonetti dei mesi}} · {{Testo|Il Trecentonovelle}} · {{Testo|Filocolo}} · {{Testo|Saggio sopra la rima}} · {{Testo|Traduzioni e riduzioni/Da Orazio|Orazio}} · {{Testo|La danza degli gnomi e altre fiabe}} · {{Testo|Della congiura di Catilina}} · {{Testo|Satire (Persio)|Le Satire}} · {{Testo|Saggio sopra la giornata di Zama}} · {{Testo|Discorso sopra la Batracomiomachia}} · {{Testo|Racconti inverisimili di Picche}} · {{Testo|Ritratto di Vincenzo Monti}} · {{Testo|Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo}} · {{Testo|Encomio di Elena (Gorgia)|Encomio di Elena}} · {{Testo|A Venere}} · {{Testo|Prose campestri}} · {{Testo|Poesie campestri}} · {{Testo|i cimiteri}} · {{Testo|I sepolcri (Pindemonte)|I Sepolcri}} · {{Testo|Vostra orgogliosa ciera}} · {{Testo|Ode in onore di Santa Cecilia}} · {{Testo|Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna|Elegia sopra un cimitero di campagna}} · {{Testo|I quattro pareri}} · {{Testo|Gli ultimi amanti delle illusioni}} · {{Testo|La scelta del protettore}} · {{Testo|Una scrittura di maschere pel Carnovalone}} · {{Testo|Un veglione a Roma}} · {{Testo|Poesie italiane}} · le rime in italiano di John Milton · {{Testo|Sopra il Santo Natale}} · {{Testo|Sopra il Santissimo Natale}}, nove poesie di [[Autore:Cornelio Bentivoglio|Cornelio Bentivoglio]] · {{Testo|Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina}} · {{Testo|Lettera al duca Cosimo I}} · le {{Testo|Rime (Morra)|Rime}} · {{Testo|Sempre così}} · {{Testo|Altissimo glorioso Dio}} · {{Testo|Tu che pria d'esser nato eri già morto}} · il finale in italiano del {{Testo|Il racconto del Pellegrino|racconto del Pellegrino}} · {{Testo|Non havria Ulysse o qualunqu'altro mai}} · {{Testo|Li Salici}} · {{Testo|L'imperatore Diocleziano e la legge economica del mercato}} · {{Testo|Or che Sirio in Ciel risplende}} · {{Testo|Italia, Italia, o tu cui feo la sorte}} · {{Testo|O pria sì cara al ciel del mondo parte}} · {{Testo|Il potere della musica sul cuore umano}} · {{Testo|L'insegnamento politico-amministrativo}} · {{Testo|Cometa apparsa in Roma l'anno MDCLXXX}} · {{Testo|Ad una allodola}} · {{Testo|La rócca}} · {{Testo|Proponimento}} · {{Testo|La vita solitaria (Luis de León)|La vita solitaria}} · {{Testo|La caduta delle foglie}} · {{Testo|Congedo (Zanella)|Congedo}} · {{Testo|Le poesie di Catullo}} · {{Testo|Le nozze di Tetide e Peleo}} · {{Testo|Promessa}} · {{Testo|Il sogno (Tibullo)|Il sogno}} · {{Testo|Africa orrenda}} · {{Testo|Saffo a Faone}} · {{Testo|Ero a Leandro}} · {{Testo|La partenza per l'esiglio}} · {{Testo|Dualismo}} · {{Testo|Cefalo e Procri}} · {{Testo|Dora}} · {{Testo|La statistica e i suoi metodi}} · {{Testo|Delle traduzioni}} · {{Testo|Lamento pastorale}} · {{Testo|I sepolcri di una famiglia}} · {{Testo|I morti d'Inghilterra}} · {{Testo|Libri e fiori}} · {{Testo|Ad un frate cattivo suonatore d'organo}} · {{Testo|Properzia Rossi}} · {{Testo|Milton e Galileo}} · {{Testo|A Dante Alighieri}} · {{Testo|Per la festa dell'Immacolata Concezione}} · {{Testo|La grande proletaria si è mossa}} · {{Testo|Fragmento dell'oda intitolata "Perseo"}} · {{Testo|Sopra una conchiglia fossile}} · {{Testo|Fior di mia gioventute}} · {{Testo|Su l'Assunzione della Vergine}} · {{Testo|Inno a Roma (Pascoli)|Inno a Roma}} · {{Testo|Inno per le feste di Venere}} · {{Testo|Della educazione letteraria della donna}} · {{Testo|Un giovinetto di Canzano}}... poi [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikisource.org/OrbiliusMagister ho perso il conto].
[[File:Book decoration BPPxi.svg|center|230px]]
;Tutto da studiare: http://it.wikisource.org/w/api.php
;Testi presenti sia qui che su Pedia: [https://query.wikidata.org/#SELECT%20%3Fopera%20%3Fwp%20%3Fedizione%20%3Fws%0AWHERE%20%7B%0A%20%20%3Fedizione%20wdt%3AP629%20%3Fopera%20.%0A%20%20%3Fws%20schema%3Aabout%20%3Fedizione%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikisource.org%2F%3E%20.%0A%20%20%3Fwp%20schema%3Aabout%20%3Fopera%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2F%3E%20.%0A%7D ecco la lista]!
;Manutenzione periodica:[http://toolserver.org/~krinkle/OrphanTalk2/?wikidb=itwikisource_p&namespace=1&limit=100 discussioni di pagine cancellate] · [http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/UntaggedImages.php?wikilang=it&wikifam=.wikisource.org&since=&until=&img_user_text=&order=img_timestamp&max=100&format=html Immagini senza licenza] · [[Wikisource:Babel/Lingue|Aggiornamento Babel]] · [[:Categoria:Testo greco da controllare|{{PAGESINCATEGORY:Testo greco da controllare}} pagine con testo greco da controllare]] · [[:Categoria:Lavoro sporco|...ad libitum]]...
* https://phabricator.wikimedia.org/tag/wikisource/
* I miei sockpuppet tecnici: [[Utente:FurbiliusMinister]] e [[Utente:ScriboniusBot]]
;Lavori in corso... o in strascico
:''[[I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]]''
:''[[L'orto e la prora]]''
:''[[Tragedie, inni sacri e odi]]''
:''[[Scola della Patienza]]''
;Disambiguazioni/pagine opera da preparare
:Rime di Bindo Bonichi: confronta [[Rime_scelte_di_poeti_del_secolo_XIV/Bindo_Bonichi|questo elenco]] con [[Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi|questo]];
:Poesie di vari autori dall'[[Discussioni utente:OrbiliusMagister|Sistemazione The Oxford book...|Oxford Book of Italian Literature]] con i loro doppioni sparsi;
[[Immagine:- Flourisch 01 -.svg|center|80px]]
{|{{prettytable|width=|align=center|text-align=center}}
| colspan="5"|'''<big>Statistiche della qualità</big>'''</div>
|-
! Tipologia
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:25%.svg|12px]] SAL 25%
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:50%.svg|12px]] SAL 50%
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:75%.svg|12px]] SAL 75%
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:100%.svg|12px]] SAL 100%
|- style="text-align: center;"
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Testi
|[[:Categoria:Testi SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25%}}]]
|[[:Categoria:Testi SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50%}}]]
|[[:Categoria:Testi SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75%}}]]
|[[:Categoria:Testi SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100%}}]]
|- style="text-align: center;"
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Indici
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 25%}}]]
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 50%}}]]
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 75%}}]]
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 100%}}]]
|- style="text-align: center;"
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Pagine
|[[:Categoria:Pagine SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 25%}}]]
|[[:Categoria:Pagine SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 50%}}]]
|[[:Categoria:Pagine SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 75%}}]]
|[[:Categoria:Pagine SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 100%}}]]
|}
{{Cassetto|
|Titolo=le mie sottopagine
|Testo=
<ul class="listify">{{Special:PrefixIndex/{{FULLPAGENAME}}}}</ul>
}}
[[en:User:OrbiliusMagister]]
[[la:Usor:OrbiliusMagister]]
[[vec:Utente:OrbiliusMagister]]
{{Interprogetto|nolink|w|b|q|m=User:OrbiliusMagister|commons=User:OrbiliusMagister}}
4gsi0zoevqnzpm4wplvhkz6imgyxrk7
Autore:Erasmo da Rotterdam
102
11702
3010208
1924874
2022-07-21T08:02:41Z
Accurimbono
14
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Erasmo da Rotterdam<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>teologo/umanista/filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>olandese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Erasmo da Rotterdam
| Cognome =
| Attività = teologo/umanista/filosofo
| Nazionalità = olandese
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''Moriae encomium'':
** {{Testo|Elogio della pazzia}}
** {{Testo|Elogio della Follia}}
{{Sezione note}}
amx5nar7ffn0ebont5seqxhb5az5ek8
3010209
3010208
2022-07-21T08:05:25Z
Accurimbono
14
/* Opere */
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Erasmo da Rotterdam<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>teologo/umanista/filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>olandese<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Erasmo da Rotterdam
| Cognome =
| Attività = teologo/umanista/filosofo
| Nazionalità = olandese
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* [[Opera:Elogio della follia|{{Sc|Elogio della follia}}]]
** {{Testo|Elogio della pazzia}}
** {{Testo|Elogio della Follia}}
{{Sezione note}}
pghvi13q2bxa1ll0u7iumiz4g05cwh6
MediaWiki:Common.js
8
29431
3010221
2844874
2022-07-21T09:32:26Z
Candalua
1675
javascript
text/javascript
/* Questa pagina è divisa in 3 sezioni:
* - IMPORT dei vari altri script
* - Definizione delle VARIABILI globali
* - FUNZIONI richiamate al document.ready()
*/
//SEZIONE IMPORT
//libreria di funzioni comuni ai vari gadget. Verificare se si può eliminare
mw.loader.load('//it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-common.js&action=raw&ctype=text/javascript');
//serve per i popup e per la manipolazione delle immagini delle pagine in modalità view
mw.loader.load(["jquery.ui"]);
// IMPORTANTE: Base.js deve essere importato prima di poter usare qualunque altro script da wikisource.org
mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Base.js&action=raw&ctype=text/javascript');
// Codice utilizzato per le chiamate OCR (bottone OCR in toolbar)
mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:OCR.js&action=raw&ctype=text/javascript');
// Disabilito e ridirigo verso il file locale
//importScript("MediaWiki:OCR.js");
// Iw_pages: Trasclusione di pagine tra sottodomini tramite le API
mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:InterWikiTransclusion.js&action=raw&ctype=text/javascript');
// Script per il confronto fra testi
mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Compare.js&action=raw&ctype=text/javascript');
/* script per la creazione dell'area dati */
importScript("MediaWiki:Areadati.js");
//mostra nell'infotesto la data dell'ultima revisione della pagina. TODO: eliminare la data dal template Infotesto, di fatto non la stiamo usando
importScript('MediaWiki:DataUltimaRevisione.js');
//mostra le icone per la modifica semplificata del SAL nei testi
importScript("MediaWiki:IconeSALtesti.js");
//Ricerca in Wikidata
mw.loader.load("//en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Wdsearch.js&action=raw&ctype=text/javascript");
// spostata in MediaWiki:Gadget-selAut.js
// importScript("Utente:Alex brollo/autoreCitato.js");
//FINE SEZIONE IMPORT
//SEZIONE VARIABILI
//disable ThomasV's "simplified lst"
self.proofreadpage_raw_lst = true;
// traduzione dei messaggi javascript
self.ws_messages = {
'iwtrans': 'Il suo testo proviene da',
'iwtrans2': 'Il suo testo proviene da un altro sottodominio di Wikisource.',
'compare_with': 'Confronto con:',
'compare_texts': 'Confronta testi'
};
//FINE SEZIONE VARIABILI
//SEZIONE FUNZIONI
/* RIPORTO QUI find_stringa() e count() perché sono veramente stufo del ResourceLoader che le carica quando vuole lui! */
function find_stringa(testo, idi, idf, dc, x) {
idip = testo.indexOf(idi);
idfp = testo.indexOf(idf, idip + idi.length) + idf.length;
if (idip > -1 && idfp > -1) {
if (x !== "") {
while (count(testo.slice(idip, idfp), x) > count(testo.slice(idip, idfp), idf)) {
idfp = testo.indexOf(idf, idfp) + idf.length;
}
}
if (dc === 0) {
vvalore = testo.slice(idip + idi.length, idfp - idf.length);
} else {
vvalore = testo.slice(idip, idfp);
}
} else {
vvalore = "";
}
return vvalore;
}
/* conta il numero di occorrenze di stringa dentro testo; esce se testo === "" oppure stringa ==="" */
function count(testo, stringa) {
var n = 0;
if (testo !== "" && stringa !== "") {
while (testo.indexOf(stringa) > -1) {
n = n + 1;
testo = testo.replace(stringa, "");
}
}
return n;
}
/*
NON USATA in Common.js - Valutare se tenerla, cancellarla o spostarla
Nuova funzione interrogazione ajax interprogetto
title:titolo pagina (es: Giacomo_Leopardi)
site: sito (es: it.wikipedia.org)
query: tipo di interrogazione (valori ammessi: text|html , recupera wikitesto o html pagina)
callback: funzione callback da eseguire sui dati (opzionale)
le azioni di default sono il lancio di un'interrogazione ajax utilizzando API e:
l'intero oggetto json viene salvato in $("body").data("outputAjax")
i dati veri e propri (text o html) vengono salvati in $("body").data("bareData")
*/
function getIwPage(title, site, query, callback) {
if (query === undefined) query = "text";
if (query == "html" || query === undefined) data = {
format: 'json',
action: 'parse',
page: title,
prop: 'text'
};
if (query == "text") data = {
format: 'json',
action: 'query',
titles: title,
prop: 'revisions',
rvlimit: '1',
rvprop: 'content'
};
$.ajax({
url: 'https://' + site + '/w/api.php',
async: false,
data: data,
dataType: 'jsonp' // this is the important one!
}).done(function (data) {
$("body").data("outputAjax", data);
if (query === "text") {
if (data.query.pages[-1] === undefined) {
l = [];
for (var i in data.query.pages) {
l.push(i);
}
bareData = data.query.pages[l[0]].revisions[0]["*"];
} else {
bareData = "Pagina non esistente";
}
}
if (query === "html") {
if (data.error === undefined) {
bareData = data.parse.text["*"];
} else {
bareData = "Pagina non esistente";
}
}
$("body").data("bareData", bareData);
if (callback !== undefined) {
callback();
}
});
}
/*
interwikiExtra: carica i collegamenti alle versioni straniere ed alternative
*/
function interwikiExtra() {
// ripeti per tutti gli elementi <span>
for (var i = 0; i < document.getElementsByTagName("span").length; i++) {
a = document.getElementsByTagName("span")[i];
// se si trova uno span "linkInfo"
if (a.className == "interwiki-info") {
// ripeti per tutti gli elementi <li>
var count = 0;
for (var j = 0; j < document.getElementsByTagName("li").length; j++) {
b = document.getElementsByTagName("li")[j];
if (b.className == "interlanguage-link interwiki-" + a.id) {
// se c'è già il testo default toglilo
b.innerHTML = b.innerHTML.replace(/\(orig\.\)/g, "") + " " + a.title;
if (a.title == "(orig.)") {
b.title = "Testo originale";
}
} else if (b.className == "interlanguage-link interwiki-" + a.id.substr(0, a.id.length - 1)) {
count = count + 1;
if (a.id.charAt(a.id.length - 1) == count) {
b.innerHTML = b.innerHTML.replace(/\(orig\.\)/g, "") + " " + a.title;
}
}
}
}
if (a.className == "AltraVersione") {
p = a.title.indexOf("|");
pvers = document.getElementById("p-version");
if (pvers === null) {
c = document.getElementById("column-one");
if (c) {
c.innerHTML = c.innerHTML + '<div class="portlet" id="p-version"><h3>Altre versioni</h3><div class="pBody"><ul>' +
"</ul></div>";
pvers = document.getElementById("p-version");
}
//fix per vector
else {
c = document.getElementById("mw-panel");
if (c) {
c.innerHTML = c.innerHTML + '<div class="vector-menu-portal portal expanded" id="p-version"><h3>Altre versioni</h3>' +
'<div class="vector-menu-content"><ul class="vector-menu-content-list"></ul></div>';
pvers = document.getElementById("p-version");
}
}
}
e = pvers.getElementsByTagName("ul")[0];
etichetta = a.title.substr(p + 1, a.title.length - 1);
nuovoLink = $(e).html() + "<li><a href=\"/wiki/" + a.title.substr(0, p) + "\" title=\"" + a.title.substr(0, p) + "\" >" + etichetta + "</a>";
//link per il confronto tra due testi di it.source
$(e).html(nuovoLink + '<a href="#" onclick="compare_ajax(\'it\', \'' + a.title.substr(0, p).replace(/\'/g, "\\'") + '\')" title="'
+ ws_messages.compare_texts + '"> ⇔</a></li>');
}
}
}
$(document).ready(interwikiExtra);
//invocata prima del salvataggio di una pagina Pagina
function verificaPagina() {
// se esiste mw.editSection e e mw.editSection.status=="sect" clicca buttonAll per ricostruire il testo
if (mw.sectionEdit && mw.sectionEdit.status && mw.sectionEdit.status==="sect") {
$("#buttonAll").click();
console.log("cliccato buttonAll");
}
var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
editbox.value = editbox.value.replace(/—/g, "— ").replace(/—\ \ /g, "— ");
// qui inserire la gestione [[Categoria:Pagine con testo greco]]
var r=/[\u0370-\u03FF\u1F00-\u1FFF]{2}/i;
var rc=/\[\[Categoria:Pagine con testo greco\]\]/i;
if (r.test(editbox.value) ) {
if (rc.test(leggiBox(2))===false ) scriviBox(leggiBox(2)+"[[Categoria:Pagine con testo greco]]",2);
} else {
if (rc.test(leggiBox(2))===true ) scriviBox(leggiBox(2).replace("[[Categoria:Pagine con testo greco]]",""),2);
}
//sistemiamo i section mal formattati (apici mancanti, slash mancante...)
editbox.value = editbox.value.replace(/<section\s+(begin|end)\=([a-zA-Z0-9]+)\s*\/?>/gi, '<section $1="$2" />');
if (mw.config.get("wgPageName").indexOf("Pagina:La_Sacra_Bibbia_(Diodati_1885).djvu") === 0) {
bibbia1();
}
}
//invocata prima del salvataggio di una pagina ns0
function verificaNs0() {
var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
//controlla che la pagina contenga il template:Qualità (se non è una pagina di disambigua o un redirect o la pagina principale o una sezione di pagina)
if (editbox.value.search(/\{\{[Qq]ualità\|/) == -1
&& editbox.value.search(/\{\{[Dd]isambigua/) == -1
&& editbox.value.search(/#RINVIA/) == -1
&& editbox.value.search(/#REDIRECT/) == -1
&& mw.config.get("wgTitle").search(/Pagina principale/) == -1
&& $('[name=wpSection]').val() !== undefined
&& $('[name=wpSection]').val() === '') {
alert("Si prega di assegnare una qualità alla pagina, selezionando una delle icone qualità in basso");
return false;
}
//compila automaticamente il campo "URL della versione cartacea a fronte" se è vuoto ma c'è un tag pages
if (editbox.value.search(/<pages index=\".*?\"/) != -1 && editbox.value.search(/URL della versione cartacea a fronte\s*=\s*\n/) != -1) {
m = editbox.value.match(/<pages index=\"(.*?)\"/);
editbox.value = editbox.value.replace(/URL della versione cartacea a fronte\s*=\s*\n/, "URL della versione cartacea a fronte =Indice:" + m[1] +
"\n");
}
//URL della versione cartacea a fronte deve puntare ad una pagina Indice (oppure essere vuoto). Non sono ammessi url o altre cose
if (editbox.value.search(/URL della versione cartacea a fronte/) != -1) {
var val = editbox.value.match(/URL della versione cartacea a fronte\s*= *(.*)\n/)[1];
if (val !== null && val !== '' && val.search(/^Indice:.+/) == -1) {
alert('Il campo "URL della versione cartacea a fronte" non sembra contenere una pagina Indice valida (esempio: Indice:Testo.djvu)');
return false;
}
}
//se l'utente vuole passare al 100%, ma non ha indicato una pagina Indice come fonte nel campo "URL della versione cartacea a fronte"
if (editbox.value.search(/\{\{[Qq]ualità\|avz\=100%/) != -1
&& editbox.value.search(/\{\{[Dd]isambigua/) == -1
&& editbox.value.search(/#RINVIA/) == -1
&& editbox.value.search(/#REDIRECT/) == -1
&& mw.config.get("wgTitle").search(/Pagina principale/) == -1
&& $('[name=wpSection]').val() !== undefined
&& $('[name=wpSection]').val() === ''
&& editbox.value.search(/URL della versione cartacea a fronte\s*=\s*\n/) != -1) {
alert("Non hai indicato una versione cartacea a fronte! \nSe il testo non è dotato di versione cartacea a fronte, debitamente riletta, non può raggiungere il livello SAL 100%!");
return false;
}
if (editbox.value.search("to= fromsection") != -1 || editbox.value.search('to="" fromsection') != -1 || editbox.value.search('to=NaN') != -1) {
alert('Il tag "<pages>" non è corretto: devi compilare il parametro "to" con il numero della pagina dove termina il testo.');
return false;
}
editbox.value = editbox.value.replace("—", "— ").replace("— ", "— ");
//funzione importata da Mediawiki:Areadati.js
creaAreaDatiNs0();
}
//invocata prima del salvataggio di una pagina Autore
function verificaAutore() {
var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
editbox.value = editbox.value.replace("—", "— ").replace("— ", "— ");
//funzione importata da Mediawiki:Areadati.js
creaAreaDatiAutore();
}
//aggancia i vari verifica...() all'evento onSubmit
$.getScript('//it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-common.js&action=raw&ctype=text/javascript', function () {
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace") == "Page") {
impostaBottoni(verificaPagina);
} else if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace") === "") {
impostaBottoni(verificaNs0);
} else if (mw.config.get("wgNamespaceNumber") == 102) {
impostaBottoni(verificaAutore);
}
});
// elabora al volo il testo un attimo dopo il caricamento
function elabNs0() {
var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
//nasconde l'area dati (il ciclo serve a trovare eventuali aree dati duplicate)
areaDati = find_stringa(editbox.value, "<!-- Area dati:", "a qui -->", true, "");
while (areaDati !== "") {
editbox.value = editbox.value.replace(areaDati, "");
areaDati = find_stringa(editbox.value, "<!-- Area dati:", "a qui -->", true, "");
}
//nasconde il Conteggio pagine
editbox.value = editbox.value.replace("{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}", "");
}
//aggancia elabNs0
function elabNs0_onEdit() {
// predisposizione variabile areaDati e routine di pre-elaborazione al caricamento della pagina di edit
areaDati = "valore iniziale di areadati";
// toppa Alex per area dati Indice
if (mw.config.get("wgNamespaceNumber") == 110 && $("[name=wpprpindex-Volumi]").length > 0) {
var testoVolumi = $("[name=wpprpindex-Volumi]").val();
areaDati = find_stringa(testoVolumi, "}}<!-- Area dati:", "<!-- a qui -->{{nop", 1);
if (areaDati !== "") $("[name=wpprpindex-Volumi]").val(testoVolumi.replace(areaDati, ""));
return;
}
// Solo ns0, Autore o Discussioni indice e edit
if ( (mw.config.get("wgNamespaceNumber") === 0 || mw.config.get("wgNamespaceNumber") == 102 || mw.config.get("wgNamespaceNumber") == 111) && $('#wpTextbox1').length) {
elabNs0();
}
}
$(document).ready(elabNs0_onEdit);
/* Correzioni post-OCR automatiche alla creazione di una nuova Pagina */
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace") == "Page" && mw.config.get("wgAction") == "edit" && mw.config.get("wgArticleId") === 0) {
mw.loader.using('ext.proofreadpage.page', function () {
$(document).ready(function () {
var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
editbox.value = editbox.value.replace(/'/g, '’').replace(/’’’/g, '\'\'\'').replace(/’’/g, '\'\'').replace(/ \n/g, '\n');
// tento di disabilitare la riunione delle righe spezzate
//.replace(/-\n/g, '')
//.replace(/- \n/g, '');
editbox.value = editbox.value.replace(/([^|])[-¬] *\n([^ \n]*)[ ]*[\n]?/g,"$1$2\n"); // importo da cleanup()
// dehyphen(editbox.value)
// eseguo temporaneamente dehyphen in attesa di costruire/trovare la regex giusta
editbox.value = editbox.value.replace(/ì’/g, 'l’')
.replace(/1’/g, 'l’')
.replace(/\bdeir\b\s*/g, 'dell’')
.replace(/\bair\b\s*/g, 'all’')
.replace(/\bneir\b\s*/g, 'nell’')
.replace(/\bcoir\b\s*/g, 'coll’')
.replace(/\bperche\b/g, 'perchè')
.replace(/\bpoiche\b/g, 'poichè')
.replace(/\bpiu\b/g, 'più')
.replace(/\bpiti\b/g, 'più')
.replace(/\s+([,;.:!?])/g, '$1')
.replace(/«\s+/g, '«')
.replace(/\s+»/g, '»')
.replace(/([bcdfghlmnprstvzBCDFGHLMNPRSTV])’\s+/g, '$1’')
.replace(/eh’/g, 'ch’')
.replace(/\s+$/, '')
.replace(/fi/, 'fi');
console.log("Eseguite correzioni post-OCR automatiche");
});
});
}
//TODO: documentare!
function dehyphen(testo) {
while (true) {
pos = testo.indexOf("-\n");
if (pos == -1) break;
testo = testo.replace("-\n", "");
for (i = pos; i < testo.length; i += 1) {
if (testo.substring(i, i + 1) == " ") {
testo = testo.substring(0, i) + "\n" + testo.substring(i + 1);
break;
}
}
}
return testo;
}
/* La funzione restituisce testo, in cui tutte le istanze di a sono sostituite con b, esattamente come il metodo .replace() di python.
Nel caso in cui a==b oppure a=="" restituisce testo immodificato
Nota: testo,a,b sono di tipo stringa */
function replaceAll(testo, a, b) {
if (a == b) return testo;
if (a === "") return testo;
if (testo.indexOf(a) == -1) return testo;
while (testo.indexOf(a) > -1) {
testo = testo.replace(a, b);
}
return testo;
}
//numerazione versi: "ricordati" a che verso sei arrivato a numerare
//modifica un dato link settando il parametro par in fondo all'URL
function setURLVar(link, par, val) {
if (link) {
href = link.attr("href");
if (href) {
//rimuovi il parametro se c'era gia'
if (href.indexOf(par) != -1) {
regex = new RegExp(par + "=([a-z0-9]*)");
href = href.replace(regex, "");
}
if (href.indexOf("?") == -1) {
href += "?" + par + "=" + val;
} else {
href += "&" + par + "=" + val;
}
link.attr("href", href);
}
}
}
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace") == "Page" && mw.config.get('wgAction') != 'history') {
mw.loader.using( ['mediawiki.util', 'ext.proofreadpage.page'] ).done(function(){
// se trovo il parametro verso in request, lo porto avanti alla pagina successiva
// (e in modifica di quella attuale)
verso = mw.util.getParamValue('verso');
if (verso) {
setURLVar($("#ca-next span a"), "verso", verso);
setURLVar($("#ca-edit span a"), "verso", verso);
}
pagina = mw.util.getParamValue('pagina');
if (pagina) {
setURLVar($("#ca-next span a"), "pagina", pagina);
setURLVar($("#ca-edit span a"), "pagina", pagina);
}
// se la pagina corrente è numerata, prendo l'ultimo numero ed uso quello in ogni caso
// (anche se avevo un numero dalla request)
testo = $("div.pagetext div.poem:last").html();
num = $("div.pagetext div.poem:last span.numeroriga:last").html();
if (num) {
verso = parseInt(num);
span = "<span class=\"numeroriga\" id=\"riga" + num + "\" style=\"float:right;color:#666;font-size:70%\">" + num + "</span>";
testo = testo.substring(testo.lastIndexOf(span) + span.length);
righe = testo.split("\n");
for (i = 1; i < righe.length; i++) {
riga = righe[i].replace(/<\/?[^>]+(>|$)/g, "");
if (riga.length > 0) verso++;
}
setURLVar($("#ca-next span a"), "verso", verso + 1);
setURLVar($("#ca-edit span a"), "verso", verso + 1);
}
pagina = $("title");
});
}
//mostra il tab Fonte anche quando si usa il template:Iwpages
mw.loader.using( 'mediawiki.util' ).done(function() {
$(document).ready(function () {
$('.iwpages').eq(0).each(function (index) {
title = $(this).attr('title').split('|')[1];
html = '<li id="ca-proofread-source"><span><a href="' + mw.util.getUrl("Indice:" + title) +
'" title="Edizione scansionata utilizzata per ricavare questo testo">Fonte</a></span></li>';
$(html).insertAfter($("#ca-nstab-main"));
});
});
});
/* ottiene il codice html ed altre informazioni di una pagina di it.wikisource.org
- Carica un oggetto js in $("body").data("parsedPage")
- Restituisce una lista t con l'html di header,body,footer (l'html base è nell'elemento t[1])
*/
function getPageCode(pagina) {
if (pagina === undefined) pagina = mw.config.get("wgPageName");
var content = $.ajax({
url: "//it.wikisource.org/w/api.php?action=parse&format=json&page=" + pagina,
async: false
}).responseText; //
var txt=JSON.parse(content);
$("body").data("parsedPage",content);
txt=txt.parse.text["*"];
var l = produciLista(txt, "<noinclude>", "</noinclude>", 1);
t = [];
t[0] = l[0];
t[2] = l[l.length - 1];
t[1] = txt.replace(t[0], "").replace(t[2], "");
return t;
}
$(document).ready(function() {
//fix bug della barra qualità (le colonne con larghezza 0% vengono mostrate con larghezza 1px sui browser WebKit)
$('.mw-special-IndexPages .pr_quality td').each(function(index) {
//sistemo mettendo display:none alle colonne di larghezza zero
if ($(this).attr('style').indexOf('width:0') != -1) {
$(this).hide();
}
});
// apertura degli interwiki esterni in una finestra/scheda diversa dalla corrente; follow
$(".extiw, .external.text").attr("target","extiw");
// avviso per pagine dell'allineatore di Alex
if ($('#allineatore').length) {
var origine = $('#allineatore').data('origine') + '.wikisource.org';
var pagename = mw.config.get('wgPageName').replace('Pagina:', '');
$('.quality-msg-text').removeClass('quality-msg-text').addClass('quality-msg-text2')
.append('<br>Il testo è stato caricato automaticamente da ' +
'<a href="//' + origine + '/wiki/Page:' + pagename + '">' + origine + '</a>. ' +
'<br><b>Si prega di non modificare questa pagina!</b>');
}
});
// fix bug per pagine indice senza SAL: compare un alert che alla chiusura esegue un purge
importScript("Utente:Alex brollo/IndexBugPatch.js");
5oz7x0043yct5uuhkesb7n18f8wswnl
3010223
3010221
2022-07-21T09:38:20Z
Candalua
1675
javascript
text/javascript
/* Questa pagina è divisa in 3 sezioni:
* - IMPORT dei vari altri script
* - Definizione delle VARIABILI globali
* - FUNZIONI richiamate al document.ready()
*/
//SEZIONE IMPORT
//libreria di funzioni comuni ai vari gadget. Verificare se si può eliminare
mw.loader.load('//it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-common.js&action=raw&ctype=text/javascript');
//serve per i popup e per la manipolazione delle immagini delle pagine in modalità view
mw.loader.load(["jquery.ui"]);
// IMPORTANTE: Base.js deve essere importato prima di poter usare qualunque altro script da wikisource.org
mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Base.js&action=raw&ctype=text/javascript');
// Codice utilizzato per le chiamate OCR (bottone OCR in toolbar)
mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:OCR.js&action=raw&ctype=text/javascript');
// Disabilito e ridirigo verso il file locale
//importScript("MediaWiki:OCR.js");
// Iw_pages: Trasclusione di pagine tra sottodomini tramite le API
mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:InterWikiTransclusion.js&action=raw&ctype=text/javascript');
// Script per il confronto fra testi
mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Compare.js&action=raw&ctype=text/javascript');
/* script per la creazione dell'area dati */
importScript("MediaWiki:Areadati.js");
//mostra nell'infotesto la data dell'ultima revisione della pagina. TODO: eliminare la data dal template Infotesto, di fatto non la stiamo usando
importScript('MediaWiki:DataUltimaRevisione.js');
//mostra le icone per la modifica semplificata del SAL nei testi
importScript("MediaWiki:IconeSALtesti.js");
//Ricerca in Wikidata
mw.loader.load("//en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Wdsearch.js&action=raw&ctype=text/javascript");
// spostata in MediaWiki:Gadget-selAut.js
// importScript("Utente:Alex brollo/autoreCitato.js");
//FINE SEZIONE IMPORT
//SEZIONE VARIABILI
//disable ThomasV's "simplified lst"
self.proofreadpage_raw_lst = true;
// traduzione dei messaggi javascript
self.ws_messages = {
'iwtrans': 'Il suo testo proviene da',
'iwtrans2': 'Il suo testo proviene da un altro sottodominio di Wikisource.',
'compare_with': 'Confronto con:',
'compare_texts': 'Confronta testi'
};
//FINE SEZIONE VARIABILI
//SEZIONE FUNZIONI
/* RIPORTO QUI find_stringa() e count() perché sono veramente stufo del ResourceLoader che le carica quando vuole lui! */
function find_stringa(testo, idi, idf, dc, x) {
idip = testo.indexOf(idi);
idfp = testo.indexOf(idf, idip + idi.length) + idf.length;
if (idip > -1 && idfp > -1) {
if (x !== "") {
while (count(testo.slice(idip, idfp), x) > count(testo.slice(idip, idfp), idf)) {
idfp = testo.indexOf(idf, idfp) + idf.length;
}
}
if (dc === 0) {
vvalore = testo.slice(idip + idi.length, idfp - idf.length);
} else {
vvalore = testo.slice(idip, idfp);
}
} else {
vvalore = "";
}
return vvalore;
}
/* conta il numero di occorrenze di stringa dentro testo; esce se testo === "" oppure stringa ==="" */
function count(testo, stringa) {
var n = 0;
if (testo !== "" && stringa !== "") {
while (testo.indexOf(stringa) > -1) {
n = n + 1;
testo = testo.replace(stringa, "");
}
}
return n;
}
/*
NON USATA in Common.js - Valutare se tenerla, cancellarla o spostarla
Nuova funzione interrogazione ajax interprogetto
title:titolo pagina (es: Giacomo_Leopardi)
site: sito (es: it.wikipedia.org)
query: tipo di interrogazione (valori ammessi: text|html , recupera wikitesto o html pagina)
callback: funzione callback da eseguire sui dati (opzionale)
le azioni di default sono il lancio di un'interrogazione ajax utilizzando API e:
l'intero oggetto json viene salvato in $("body").data("outputAjax")
i dati veri e propri (text o html) vengono salvati in $("body").data("bareData")
*/
function getIwPage(title, site, query, callback) {
if (query === undefined) query = "text";
if (query == "html" || query === undefined) data = {
format: 'json',
action: 'parse',
page: title,
prop: 'text'
};
if (query == "text") data = {
format: 'json',
action: 'query',
titles: title,
prop: 'revisions',
rvlimit: '1',
rvprop: 'content'
};
$.ajax({
url: 'https://' + site + '/w/api.php',
async: false,
data: data,
dataType: 'jsonp' // this is the important one!
}).done(function (data) {
$("body").data("outputAjax", data);
if (query === "text") {
if (data.query.pages[-1] === undefined) {
l = [];
for (var i in data.query.pages) {
l.push(i);
}
bareData = data.query.pages[l[0]].revisions[0]["*"];
} else {
bareData = "Pagina non esistente";
}
}
if (query === "html") {
if (data.error === undefined) {
bareData = data.parse.text["*"];
} else {
bareData = "Pagina non esistente";
}
}
$("body").data("bareData", bareData);
if (callback !== undefined) {
callback();
}
});
}
/*
interwikiExtra: carica i collegamenti alle versioni straniere ed alternative
*/
function interwikiExtra() {
// ripeti per tutti gli elementi <span>
for (var i = 0; i < document.getElementsByTagName("span").length; i++) {
a = document.getElementsByTagName("span")[i];
// se si trova uno span "linkInfo"
if (a.className == "interwiki-info") {
// ripeti per tutti gli elementi <li>
var count = 0;
for (var j = 0; j < document.getElementsByTagName("li").length; j++) {
b = document.getElementsByTagName("li")[j];
if (b.className == "interlanguage-link interwiki-" + a.id) {
// se c'è già il testo default toglilo
b.innerHTML = b.innerHTML.replace(/\(orig\.\)/g, "") + " " + a.title;
if (a.title == "(orig.)") {
b.title = "Testo originale";
}
} else if (b.className == "interlanguage-link interwiki-" + a.id.substr(0, a.id.length - 1)) {
count = count + 1;
if (a.id.charAt(a.id.length - 1) == count) {
b.innerHTML = b.innerHTML.replace(/\(orig\.\)/g, "") + " " + a.title;
}
}
}
}
if (a.className == "AltraVersione") {
p = a.title.indexOf("|");
pvers = document.getElementById("p-version");
if (pvers === null) {
c = document.getElementById("column-one");
if (c) {
c.innerHTML = c.innerHTML + '<div class="portlet" id="p-version"><h3>Altre versioni</h3><div class="pBody"><ul>' +
"</ul></div>";
pvers = document.getElementById("p-version");
}
//fix per vector
else {
c = document.getElementById("mw-panel");
if (c) {
c.innerHTML = c.innerHTML + '<div class="vector-menu-portal portal expanded" id="p-version"><h3>Altre versioni</h3>' +
'<div class="vector-menu-content"><ul class="vector-menu-content-list"></ul></div>';
pvers = document.getElementById("p-version");
}
}
}
e = pvers.getElementsByTagName("ul")[0];
etichetta = a.title.substr(p + 1, a.title.length - 1);
nuovoLink = $(e).html() + "<li><a href=\"/wiki/" + a.title.substr(0, p) + "\" title=\"" + a.title.substr(0, p) + "\" >" + etichetta + "</a>";
//link per il confronto tra due testi di it.source
$(e).html(nuovoLink + '<a href="#" onclick="compare_ajax(\'it\', \'' + a.title.substr(0, p).replace(/\'/g, "\\'") + '\')" title="'
+ ws_messages.compare_texts + '"> ⇔</a></li>');
}
}
}
$(document).ready(interwikiExtra);
//invocata prima del salvataggio di una pagina Pagina
function verificaPagina() {
// se esiste mw.editSection e e mw.editSection.status=="sect" clicca buttonAll per ricostruire il testo
if (mw.sectionEdit && mw.sectionEdit.status && mw.sectionEdit.status==="sect") {
$("#buttonAll").click();
console.log("cliccato buttonAll");
}
var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
editbox.value = editbox.value.replace(/—/g, "— ").replace(/—\ \ /g, "— ");
// qui inserire la gestione [[Categoria:Pagine con testo greco]]
var r=/[\u0370-\u03FF\u1F00-\u1FFF]{2}/i;
var rc=/\[\[Categoria:Pagine con testo greco\]\]/i;
if (r.test(editbox.value) ) {
if (rc.test(leggiBox(2))===false ) scriviBox(leggiBox(2)+"[[Categoria:Pagine con testo greco]]",2);
} else {
if (rc.test(leggiBox(2))===true ) scriviBox(leggiBox(2).replace("[[Categoria:Pagine con testo greco]]",""),2);
}
//sistemiamo i section mal formattati (apici mancanti, slash mancante...)
editbox.value = editbox.value.replace(/<section\s+(begin|end)\=([a-zA-Z0-9]+)\s*\/?>/gi, '<section $1="$2" />');
if (mw.config.get("wgPageName").indexOf("Pagina:La_Sacra_Bibbia_(Diodati_1885).djvu") === 0) {
bibbia1();
}
}
//invocata prima del salvataggio di una pagina ns0
function verificaNs0() {
var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
//controlla che la pagina contenga il template:Qualità (se non è una pagina di disambigua o un redirect o la pagina principale o una sezione di pagina)
if (editbox.value.search(/\{\{[Qq]ualità\|/) == -1
&& editbox.value.search(/\{\{[Dd]isambigua/) == -1
&& editbox.value.search(/#RINVIA/) == -1
&& editbox.value.search(/#REDIRECT/) == -1
&& mw.config.get("wgTitle").search(/Pagina principale/) == -1
&& $('[name=wpSection]').val() !== undefined
&& $('[name=wpSection]').val() === '') {
alert("Si prega di assegnare una qualità alla pagina, selezionando una delle icone qualità in basso");
return false;
}
//compila automaticamente il campo "URL della versione cartacea a fronte" se è vuoto ma c'è un tag pages
if (editbox.value.search(/<pages index=\".*?\"/) != -1 && editbox.value.search(/URL della versione cartacea a fronte\s*=\s*\n/) != -1) {
m = editbox.value.match(/<pages index=\"(.*?)\"/);
editbox.value = editbox.value.replace(/URL della versione cartacea a fronte\s*=\s*\n/, "URL della versione cartacea a fronte =Indice:" + m[1] +
"\n");
}
//URL della versione cartacea a fronte deve puntare ad una pagina Indice (oppure essere vuoto). Non sono ammessi url o altre cose
if (editbox.value.search(/URL della versione cartacea a fronte/) != -1) {
var val = editbox.value.match(/URL della versione cartacea a fronte\s*= *(.*)\n/)[1];
if (val !== null && val !== '' && val.search(/^Indice:.+/) == -1) {
alert('Il campo "URL della versione cartacea a fronte" non sembra contenere una pagina Indice valida (esempio: Indice:Testo.djvu)');
return false;
}
}
//se l'utente vuole passare al 100%, ma non ha indicato una pagina Indice come fonte nel campo "URL della versione cartacea a fronte"
if (editbox.value.search(/\{\{[Qq]ualità\|avz\=100%/) != -1
&& editbox.value.search(/\{\{[Dd]isambigua/) == -1
&& editbox.value.search(/#RINVIA/) == -1
&& editbox.value.search(/#REDIRECT/) == -1
&& mw.config.get("wgTitle").search(/Pagina principale/) == -1
&& $('[name=wpSection]').val() !== undefined
&& $('[name=wpSection]').val() === ''
&& editbox.value.search(/URL della versione cartacea a fronte\s*=\s*\n/) != -1) {
alert("Non hai indicato una versione cartacea a fronte! \nSe il testo non è dotato di versione cartacea a fronte, debitamente riletta, non può raggiungere il livello SAL 100%!");
return false;
}
if (editbox.value.search("to= fromsection") != -1 || editbox.value.search('to="" fromsection') != -1 || editbox.value.search('to=NaN') != -1) {
alert('Il tag "<pages>" non è corretto: devi compilare il parametro "to" con il numero della pagina dove termina il testo.');
return false;
}
editbox.value = editbox.value.replace("—", "— ").replace("— ", "— ");
//funzione importata da Mediawiki:Areadati.js
creaAreaDatiNs0();
}
//invocata prima del salvataggio di una pagina Autore
function verificaAutore() {
var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
editbox.value = editbox.value.replace("—", "— ").replace("— ", "— ");
//funzione importata da Mediawiki:Areadati.js
creaAreaDatiAutore();
}
//aggancia i vari verifica...() all'evento onSubmit
$.getScript('//it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-common.js&action=raw&ctype=text/javascript', function () {
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace") == "Page") {
impostaBottoni(verificaPagina);
} else if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace") === "") {
impostaBottoni(verificaNs0);
} else if (mw.config.get("wgNamespaceNumber") == 102) {
impostaBottoni(verificaAutore);
}
});
// elabora al volo il testo un attimo dopo il caricamento
function elabNs0() {
var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
//nasconde l'area dati (il ciclo serve a trovare eventuali aree dati duplicate)
areaDati = find_stringa(editbox.value, "<!-- Area dati:", "a qui -->", true, "");
while (areaDati !== "") {
editbox.value = editbox.value.replace(areaDati, "");
areaDati = find_stringa(editbox.value, "<!-- Area dati:", "a qui -->", true, "");
}
//nasconde il Conteggio pagine
editbox.value = editbox.value.replace("{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}", "");
}
//aggancia elabNs0
function elabNs0_onEdit() {
// predisposizione variabile areaDati e routine di pre-elaborazione al caricamento della pagina di edit
areaDati = "valore iniziale di areadati";
// toppa Alex per area dati Indice
if (mw.config.get("wgNamespaceNumber") == 110 && $("[name=wpprpindex-Volumi]").length > 0) {
var testoVolumi = $("[name=wpprpindex-Volumi]").val();
areaDati = find_stringa(testoVolumi, "}}<!-- Area dati:", "<!-- a qui -->{{nop", 1);
if (areaDati !== "") $("[name=wpprpindex-Volumi]").val(testoVolumi.replace(areaDati, ""));
return;
}
// Solo ns0, Autore o Discussioni indice e edit
if ( (mw.config.get("wgNamespaceNumber") === 0 || mw.config.get("wgNamespaceNumber") == 102 || mw.config.get("wgNamespaceNumber") == 111) && $('#wpTextbox1').length) {
elabNs0();
}
}
$(document).ready(elabNs0_onEdit);
/* Correzioni post-OCR automatiche alla creazione di una nuova Pagina */
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace") == "Page" && mw.config.get("wgAction") == "edit" && mw.config.get("wgArticleId") === 0) {
mw.loader.using('ext.proofreadpage.page', function () {
$(document).ready(function () {
var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
editbox.value = editbox.value.replace(/'/g, '’').replace(/’’’/g, '\'\'\'').replace(/’’/g, '\'\'').replace(/ \n/g, '\n');
// tento di disabilitare la riunione delle righe spezzate
//.replace(/-\n/g, '')
//.replace(/- \n/g, '');
editbox.value = editbox.value.replace(/([^|])[-¬] *\n([^ \n]*)[ ]*[\n]?/g,"$1$2\n"); // importo da cleanup()
// dehyphen(editbox.value)
// eseguo temporaneamente dehyphen in attesa di costruire/trovare la regex giusta
editbox.value = editbox.value.replace(/ì’/g, 'l’')
.replace(/1’/g, 'l’')
.replace(/\bdeir\b\s*/g, 'dell’')
.replace(/\bair\b\s*/g, 'all’')
.replace(/\bneir\b\s*/g, 'nell’')
.replace(/\bcoir\b\s*/g, 'coll’')
.replace(/\bperche\b/g, 'perchè')
.replace(/\bpoiche\b/g, 'poichè')
.replace(/\bpiu\b/g, 'più')
.replace(/\bpiti\b/g, 'più')
.replace(/\s+([,;.:!?])/g, '$1')
.replace(/«\s+/g, '«')
.replace(/\s+»/g, '»')
.replace(/([bcdfghlmnprstvzBCDFGHLMNPRSTV])’\s+/g, '$1’')
.replace(/eh’/g, 'ch’')
.replace(/\s+$/, '')
.replace(/fi/, 'fi');
console.log("Eseguite correzioni post-OCR automatiche");
});
});
}
//TODO: documentare!
function dehyphen(testo) {
while (true) {
pos = testo.indexOf("-\n");
if (pos == -1) break;
testo = testo.replace("-\n", "");
for (i = pos; i < testo.length; i += 1) {
if (testo.substring(i, i + 1) == " ") {
testo = testo.substring(0, i) + "\n" + testo.substring(i + 1);
break;
}
}
}
return testo;
}
/* La funzione restituisce testo, in cui tutte le istanze di a sono sostituite con b, esattamente come il metodo .replace() di python.
Nel caso in cui a==b oppure a=="" restituisce testo immodificato
Nota: testo,a,b sono di tipo stringa */
function replaceAll(testo, a, b) {
if (a == b) return testo;
if (a === "") return testo;
if (testo.indexOf(a) == -1) return testo;
while (testo.indexOf(a) > -1) {
testo = testo.replace(a, b);
}
return testo;
}
//numerazione versi: "ricordati" a che verso sei arrivato a numerare
//modifica un dato link settando il parametro par in fondo all'URL
function setURLVar(link, par, val) {
if (link) {
href = link.attr("href");
if (href) {
//rimuovi il parametro se c'era gia'
if (href.indexOf(par) != -1) {
regex = new RegExp(par + "=([a-z0-9]*)");
href = href.replace(regex, "");
}
if (href.indexOf("?") == -1) {
href += "?" + par + "=" + val;
} else {
href += "&" + par + "=" + val;
}
link.attr("href", href);
}
}
}
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace") == "Page" && mw.config.get('wgAction') != 'history') {
mw.loader.using( ['mediawiki.util', 'ext.proofreadpage.page'] ).done(function(){
// se trovo il parametro verso in request, lo porto avanti alla pagina successiva
// (e in modifica di quella attuale)
verso = mw.util.getParamValue('verso');
if (verso) {
setURLVar($("#ca-next span a"), "verso", verso);
setURLVar($("#ca-edit span a"), "verso", verso);
}
pagina = mw.util.getParamValue('pagina');
if (pagina) {
setURLVar($("#ca-next span a"), "pagina", pagina);
setURLVar($("#ca-edit span a"), "pagina", pagina);
}
// se la pagina corrente è numerata, prendo l'ultimo numero ed uso quello in ogni caso
// (anche se avevo un numero dalla request)
testo = $("div.pagetext div.poem:last").html();
num = $("div.pagetext div.poem:last span.numeroriga:last").html();
if (num) {
verso = parseInt(num);
span = "<span class=\"numeroriga\" id=\"riga" + num + "\" style=\"float:right;color:#666;font-size:70%\">" + num + "</span>";
testo = testo.substring(testo.lastIndexOf(span) + span.length);
righe = testo.split("\n");
for (i = 1; i < righe.length; i++) {
riga = righe[i].replace(/<\/?[^>]+(>|$)/g, "");
if (riga.length > 0) verso++;
}
setURLVar($("#ca-next span a"), "verso", verso + 1);
setURLVar($("#ca-edit span a"), "verso", verso + 1);
}
pagina = $("title");
});
}
//mostra il tab Fonte anche quando si usa il template:Iwpages
mw.loader.using( 'mediawiki.util' ).done(function() {
$(document).ready(function () {
$('.iwpages').eq(0).each(function (index) {
title = $(this).attr('title').split('|')[1];
html = '<li id="ca-proofread-source"><span><a href="' + mw.util.getUrl("Indice:" + title) +
'" title="Edizione scansionata utilizzata per ricavare questo testo">Fonte</a></span></li>';
$(html).insertAfter($("#ca-nstab-main"));
});
});
});
/* ottiene il codice html ed altre informazioni di una pagina di it.wikisource.org
- Carica un oggetto js in $("body").data("parsedPage")
- Restituisce una lista t con l'html di header,body,footer (l'html base è nell'elemento t[1])
*/
function getPageCode(pagina) {
if (pagina === undefined) pagina = mw.config.get("wgPageName");
var content = $.ajax({
url: "//it.wikisource.org/w/api.php?action=parse&format=json&page=" + pagina,
async: false
}).responseText; //
var txt=JSON.parse(content);
$("body").data("parsedPage",content);
txt=txt.parse.text["*"];
var l = produciLista(txt, "<noinclude>", "</noinclude>", 1);
t = [];
t[0] = l[0];
t[2] = l[l.length - 1];
t[1] = txt.replace(t[0], "").replace(t[2], "");
return t;
}
$(document).ready(function() {
//fix bug della barra qualità (le colonne con larghezza 0% vengono mostrate con larghezza 1px sui browser WebKit)
$('.mw-special-IndexPages .pr_quality td').each(function(index) {
//sistemo mettendo display:none alle colonne di larghezza zero
if ($(this).attr('style').indexOf('width:0') != -1) {
$(this).hide();
}
});
// apertura degli interwiki esterni in una finestra/scheda diversa dalla corrente; follow
$(".extiw, .external.text").attr("target","extiw");
// avviso per pagine dell'allineatore di Alex
if ($('#allineatore').length) {
var origine = $('#allineatore').data('origine') + '.wikisource.org';
var pagename = mw.config.get('wgPageName').replace('Pagina:', '');
$('.quality-msg-text').removeClass('quality-msg-text').addClass('quality-msg-text2')
.html('<br>Il testo è stato caricato automaticamente da ' +
'<a href="//' + origine + '/wiki/Page:' + pagename + '">' + origine + '</a>. ' +
'<br><b>Si prega di non modificare questa pagina!</b>');
}
});
// fix bug per pagine indice senza SAL: compare un alert che alla chiusura esegue un purge
importScript("Utente:Alex brollo/IndexBugPatch.js");
nkqim3133xa82wl8kqsklccp7kla3ux
3010225
3010223
2022-07-21T09:44:05Z
Candalua
1675
javascript
text/javascript
/* Questa pagina è divisa in 3 sezioni:
* - IMPORT dei vari altri script
* - Definizione delle VARIABILI globali
* - FUNZIONI richiamate al document.ready()
*/
//SEZIONE IMPORT
//libreria di funzioni comuni ai vari gadget. Verificare se si può eliminare
mw.loader.load('//it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-common.js&action=raw&ctype=text/javascript');
//serve per i popup e per la manipolazione delle immagini delle pagine in modalità view
mw.loader.load(["jquery.ui"]);
// IMPORTANTE: Base.js deve essere importato prima di poter usare qualunque altro script da wikisource.org
mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Base.js&action=raw&ctype=text/javascript');
// Codice utilizzato per le chiamate OCR (bottone OCR in toolbar)
mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:OCR.js&action=raw&ctype=text/javascript');
// Disabilito e ridirigo verso il file locale
//importScript("MediaWiki:OCR.js");
// Iw_pages: Trasclusione di pagine tra sottodomini tramite le API
mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:InterWikiTransclusion.js&action=raw&ctype=text/javascript');
// Script per il confronto fra testi
mw.loader.load('//wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Compare.js&action=raw&ctype=text/javascript');
/* script per la creazione dell'area dati */
importScript("MediaWiki:Areadati.js");
//mostra nell'infotesto la data dell'ultima revisione della pagina. TODO: eliminare la data dal template Infotesto, di fatto non la stiamo usando
importScript('MediaWiki:DataUltimaRevisione.js');
//mostra le icone per la modifica semplificata del SAL nei testi
importScript("MediaWiki:IconeSALtesti.js");
//Ricerca in Wikidata
mw.loader.load("//en.wikipedia.org/w/index.php?title=MediaWiki:Wdsearch.js&action=raw&ctype=text/javascript");
// spostata in MediaWiki:Gadget-selAut.js
// importScript("Utente:Alex brollo/autoreCitato.js");
//FINE SEZIONE IMPORT
//SEZIONE VARIABILI
//disable ThomasV's "simplified lst"
self.proofreadpage_raw_lst = true;
// traduzione dei messaggi javascript
self.ws_messages = {
'iwtrans': 'Il suo testo proviene da',
'iwtrans2': 'Il suo testo proviene da un altro sottodominio di Wikisource.',
'compare_with': 'Confronto con:',
'compare_texts': 'Confronta testi'
};
//FINE SEZIONE VARIABILI
//SEZIONE FUNZIONI
/* RIPORTO QUI find_stringa() e count() perché sono veramente stufo del ResourceLoader che le carica quando vuole lui! */
function find_stringa(testo, idi, idf, dc, x) {
idip = testo.indexOf(idi);
idfp = testo.indexOf(idf, idip + idi.length) + idf.length;
if (idip > -1 && idfp > -1) {
if (x !== "") {
while (count(testo.slice(idip, idfp), x) > count(testo.slice(idip, idfp), idf)) {
idfp = testo.indexOf(idf, idfp) + idf.length;
}
}
if (dc === 0) {
vvalore = testo.slice(idip + idi.length, idfp - idf.length);
} else {
vvalore = testo.slice(idip, idfp);
}
} else {
vvalore = "";
}
return vvalore;
}
/* conta il numero di occorrenze di stringa dentro testo; esce se testo === "" oppure stringa ==="" */
function count(testo, stringa) {
var n = 0;
if (testo !== "" && stringa !== "") {
while (testo.indexOf(stringa) > -1) {
n = n + 1;
testo = testo.replace(stringa, "");
}
}
return n;
}
/*
NON USATA in Common.js - Valutare se tenerla, cancellarla o spostarla
Nuova funzione interrogazione ajax interprogetto
title:titolo pagina (es: Giacomo_Leopardi)
site: sito (es: it.wikipedia.org)
query: tipo di interrogazione (valori ammessi: text|html , recupera wikitesto o html pagina)
callback: funzione callback da eseguire sui dati (opzionale)
le azioni di default sono il lancio di un'interrogazione ajax utilizzando API e:
l'intero oggetto json viene salvato in $("body").data("outputAjax")
i dati veri e propri (text o html) vengono salvati in $("body").data("bareData")
*/
function getIwPage(title, site, query, callback) {
if (query === undefined) query = "text";
if (query == "html" || query === undefined) data = {
format: 'json',
action: 'parse',
page: title,
prop: 'text'
};
if (query == "text") data = {
format: 'json',
action: 'query',
titles: title,
prop: 'revisions',
rvlimit: '1',
rvprop: 'content'
};
$.ajax({
url: 'https://' + site + '/w/api.php',
async: false,
data: data,
dataType: 'jsonp' // this is the important one!
}).done(function (data) {
$("body").data("outputAjax", data);
if (query === "text") {
if (data.query.pages[-1] === undefined) {
l = [];
for (var i in data.query.pages) {
l.push(i);
}
bareData = data.query.pages[l[0]].revisions[0]["*"];
} else {
bareData = "Pagina non esistente";
}
}
if (query === "html") {
if (data.error === undefined) {
bareData = data.parse.text["*"];
} else {
bareData = "Pagina non esistente";
}
}
$("body").data("bareData", bareData);
if (callback !== undefined) {
callback();
}
});
}
/*
interwikiExtra: carica i collegamenti alle versioni straniere ed alternative
*/
function interwikiExtra() {
// ripeti per tutti gli elementi <span>
for (var i = 0; i < document.getElementsByTagName("span").length; i++) {
a = document.getElementsByTagName("span")[i];
// se si trova uno span "linkInfo"
if (a.className == "interwiki-info") {
// ripeti per tutti gli elementi <li>
var count = 0;
for (var j = 0; j < document.getElementsByTagName("li").length; j++) {
b = document.getElementsByTagName("li")[j];
if (b.className == "interlanguage-link interwiki-" + a.id) {
// se c'è già il testo default toglilo
b.innerHTML = b.innerHTML.replace(/\(orig\.\)/g, "") + " " + a.title;
if (a.title == "(orig.)") {
b.title = "Testo originale";
}
} else if (b.className == "interlanguage-link interwiki-" + a.id.substr(0, a.id.length - 1)) {
count = count + 1;
if (a.id.charAt(a.id.length - 1) == count) {
b.innerHTML = b.innerHTML.replace(/\(orig\.\)/g, "") + " " + a.title;
}
}
}
}
if (a.className == "AltraVersione") {
p = a.title.indexOf("|");
pvers = document.getElementById("p-version");
if (pvers === null) {
c = document.getElementById("column-one");
if (c) {
c.innerHTML = c.innerHTML + '<div class="portlet" id="p-version"><h3>Altre versioni</h3><div class="pBody"><ul>' +
"</ul></div>";
pvers = document.getElementById("p-version");
}
//fix per vector
else {
c = document.getElementById("mw-panel");
if (c) {
c.innerHTML = c.innerHTML + '<div class="vector-menu-portal portal expanded" id="p-version"><h3>Altre versioni</h3>' +
'<div class="vector-menu-content"><ul class="vector-menu-content-list"></ul></div>';
pvers = document.getElementById("p-version");
}
}
}
e = pvers.getElementsByTagName("ul")[0];
etichetta = a.title.substr(p + 1, a.title.length - 1);
nuovoLink = $(e).html() + "<li><a href=\"/wiki/" + a.title.substr(0, p) + "\" title=\"" + a.title.substr(0, p) + "\" >" + etichetta + "</a>";
//link per il confronto tra due testi di it.source
$(e).html(nuovoLink + '<a href="#" onclick="compare_ajax(\'it\', \'' + a.title.substr(0, p).replace(/\'/g, "\\'") + '\')" title="'
+ ws_messages.compare_texts + '"> ⇔</a></li>');
}
}
}
$(document).ready(interwikiExtra);
//invocata prima del salvataggio di una pagina Pagina
function verificaPagina() {
// se esiste mw.editSection e e mw.editSection.status=="sect" clicca buttonAll per ricostruire il testo
if (mw.sectionEdit && mw.sectionEdit.status && mw.sectionEdit.status==="sect") {
$("#buttonAll").click();
console.log("cliccato buttonAll");
}
var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
editbox.value = editbox.value.replace(/—/g, "— ").replace(/—\ \ /g, "— ");
// qui inserire la gestione [[Categoria:Pagine con testo greco]]
var r=/[\u0370-\u03FF\u1F00-\u1FFF]{2}/i;
var rc=/\[\[Categoria:Pagine con testo greco\]\]/i;
if (r.test(editbox.value) ) {
if (rc.test(leggiBox(2))===false ) scriviBox(leggiBox(2)+"[[Categoria:Pagine con testo greco]]",2);
} else {
if (rc.test(leggiBox(2))===true ) scriviBox(leggiBox(2).replace("[[Categoria:Pagine con testo greco]]",""),2);
}
//sistemiamo i section mal formattati (apici mancanti, slash mancante...)
editbox.value = editbox.value.replace(/<section\s+(begin|end)\=([a-zA-Z0-9]+)\s*\/?>/gi, '<section $1="$2" />');
if (mw.config.get("wgPageName").indexOf("Pagina:La_Sacra_Bibbia_(Diodati_1885).djvu") === 0) {
bibbia1();
}
}
//invocata prima del salvataggio di una pagina ns0
function verificaNs0() {
var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
//controlla che la pagina contenga il template:Qualità (se non è una pagina di disambigua o un redirect o la pagina principale o una sezione di pagina)
if (editbox.value.search(/\{\{[Qq]ualità\|/) == -1
&& editbox.value.search(/\{\{[Dd]isambigua/) == -1
&& editbox.value.search(/#RINVIA/) == -1
&& editbox.value.search(/#REDIRECT/) == -1
&& mw.config.get("wgTitle").search(/Pagina principale/) == -1
&& $('[name=wpSection]').val() !== undefined
&& $('[name=wpSection]').val() === '') {
alert("Si prega di assegnare una qualità alla pagina, selezionando una delle icone qualità in basso");
return false;
}
//compila automaticamente il campo "URL della versione cartacea a fronte" se è vuoto ma c'è un tag pages
if (editbox.value.search(/<pages index=\".*?\"/) != -1 && editbox.value.search(/URL della versione cartacea a fronte\s*=\s*\n/) != -1) {
m = editbox.value.match(/<pages index=\"(.*?)\"/);
editbox.value = editbox.value.replace(/URL della versione cartacea a fronte\s*=\s*\n/, "URL della versione cartacea a fronte =Indice:" + m[1] +
"\n");
}
//URL della versione cartacea a fronte deve puntare ad una pagina Indice (oppure essere vuoto). Non sono ammessi url o altre cose
if (editbox.value.search(/URL della versione cartacea a fronte/) != -1) {
var val = editbox.value.match(/URL della versione cartacea a fronte\s*= *(.*)\n/)[1];
if (val !== null && val !== '' && val.search(/^Indice:.+/) == -1) {
alert('Il campo "URL della versione cartacea a fronte" non sembra contenere una pagina Indice valida (esempio: Indice:Testo.djvu)');
return false;
}
}
//se l'utente vuole passare al 100%, ma non ha indicato una pagina Indice come fonte nel campo "URL della versione cartacea a fronte"
if (editbox.value.search(/\{\{[Qq]ualità\|avz\=100%/) != -1
&& editbox.value.search(/\{\{[Dd]isambigua/) == -1
&& editbox.value.search(/#RINVIA/) == -1
&& editbox.value.search(/#REDIRECT/) == -1
&& mw.config.get("wgTitle").search(/Pagina principale/) == -1
&& $('[name=wpSection]').val() !== undefined
&& $('[name=wpSection]').val() === ''
&& editbox.value.search(/URL della versione cartacea a fronte\s*=\s*\n/) != -1) {
alert("Non hai indicato una versione cartacea a fronte! \nSe il testo non è dotato di versione cartacea a fronte, debitamente riletta, non può raggiungere il livello SAL 100%!");
return false;
}
if (editbox.value.search("to= fromsection") != -1 || editbox.value.search('to="" fromsection') != -1 || editbox.value.search('to=NaN') != -1) {
alert('Il tag "<pages>" non è corretto: devi compilare il parametro "to" con il numero della pagina dove termina il testo.');
return false;
}
editbox.value = editbox.value.replace("—", "— ").replace("— ", "— ");
//funzione importata da Mediawiki:Areadati.js
creaAreaDatiNs0();
}
//invocata prima del salvataggio di una pagina Autore
function verificaAutore() {
var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
editbox.value = editbox.value.replace("—", "— ").replace("— ", "— ");
//funzione importata da Mediawiki:Areadati.js
creaAreaDatiAutore();
}
//aggancia i vari verifica...() all'evento onSubmit
$.getScript('//it.wikisource.org/w/index.php?title=MediaWiki:Gadget-common.js&action=raw&ctype=text/javascript', function () {
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace") == "Page") {
impostaBottoni(verificaPagina);
} else if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace") === "") {
impostaBottoni(verificaNs0);
} else if (mw.config.get("wgNamespaceNumber") == 102) {
impostaBottoni(verificaAutore);
}
});
// elabora al volo il testo un attimo dopo il caricamento
function elabNs0() {
var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
//nasconde l'area dati (il ciclo serve a trovare eventuali aree dati duplicate)
areaDati = find_stringa(editbox.value, "<!-- Area dati:", "a qui -->", true, "");
while (areaDati !== "") {
editbox.value = editbox.value.replace(areaDati, "");
areaDati = find_stringa(editbox.value, "<!-- Area dati:", "a qui -->", true, "");
}
//nasconde il Conteggio pagine
editbox.value = editbox.value.replace("{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}", "");
}
//aggancia elabNs0
function elabNs0_onEdit() {
// predisposizione variabile areaDati e routine di pre-elaborazione al caricamento della pagina di edit
areaDati = "valore iniziale di areadati";
// toppa Alex per area dati Indice
if (mw.config.get("wgNamespaceNumber") == 110 && $("[name=wpprpindex-Volumi]").length > 0) {
var testoVolumi = $("[name=wpprpindex-Volumi]").val();
areaDati = find_stringa(testoVolumi, "}}<!-- Area dati:", "<!-- a qui -->{{nop", 1);
if (areaDati !== "") $("[name=wpprpindex-Volumi]").val(testoVolumi.replace(areaDati, ""));
return;
}
// Solo ns0, Autore o Discussioni indice e edit
if ( (mw.config.get("wgNamespaceNumber") === 0 || mw.config.get("wgNamespaceNumber") == 102 || mw.config.get("wgNamespaceNumber") == 111) && $('#wpTextbox1').length) {
elabNs0();
}
}
$(document).ready(elabNs0_onEdit);
/* Correzioni post-OCR automatiche alla creazione di una nuova Pagina */
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace") == "Page" && mw.config.get("wgAction") == "edit" && mw.config.get("wgArticleId") === 0) {
mw.loader.using('ext.proofreadpage.page', function () {
$(document).ready(function () {
var editbox = document.getElementsByName('wpTextbox1')[0];
editbox.value = editbox.value.replace(/'/g, '’').replace(/’’’/g, '\'\'\'').replace(/’’/g, '\'\'').replace(/ \n/g, '\n');
// tento di disabilitare la riunione delle righe spezzate
//.replace(/-\n/g, '')
//.replace(/- \n/g, '');
editbox.value = editbox.value.replace(/([^|])[-¬] *\n([^ \n]*)[ ]*[\n]?/g,"$1$2\n"); // importo da cleanup()
// dehyphen(editbox.value)
// eseguo temporaneamente dehyphen in attesa di costruire/trovare la regex giusta
editbox.value = editbox.value.replace(/ì’/g, 'l’')
.replace(/1’/g, 'l’')
.replace(/\bdeir\b\s*/g, 'dell’')
.replace(/\bair\b\s*/g, 'all’')
.replace(/\bneir\b\s*/g, 'nell’')
.replace(/\bcoir\b\s*/g, 'coll’')
.replace(/\bperche\b/g, 'perchè')
.replace(/\bpoiche\b/g, 'poichè')
.replace(/\bpiu\b/g, 'più')
.replace(/\bpiti\b/g, 'più')
.replace(/\s+([,;.:!?])/g, '$1')
.replace(/«\s+/g, '«')
.replace(/\s+»/g, '»')
.replace(/([bcdfghlmnprstvzBCDFGHLMNPRSTV])’\s+/g, '$1’')
.replace(/eh’/g, 'ch’')
.replace(/\s+$/, '')
.replace(/fi/, 'fi');
console.log("Eseguite correzioni post-OCR automatiche");
});
});
}
//TODO: documentare!
function dehyphen(testo) {
while (true) {
pos = testo.indexOf("-\n");
if (pos == -1) break;
testo = testo.replace("-\n", "");
for (i = pos; i < testo.length; i += 1) {
if (testo.substring(i, i + 1) == " ") {
testo = testo.substring(0, i) + "\n" + testo.substring(i + 1);
break;
}
}
}
return testo;
}
/* La funzione restituisce testo, in cui tutte le istanze di a sono sostituite con b, esattamente come il metodo .replace() di python.
Nel caso in cui a==b oppure a=="" restituisce testo immodificato
Nota: testo,a,b sono di tipo stringa */
function replaceAll(testo, a, b) {
if (a == b) return testo;
if (a === "") return testo;
if (testo.indexOf(a) == -1) return testo;
while (testo.indexOf(a) > -1) {
testo = testo.replace(a, b);
}
return testo;
}
//numerazione versi: "ricordati" a che verso sei arrivato a numerare
//modifica un dato link settando il parametro par in fondo all'URL
function setURLVar(link, par, val) {
if (link) {
href = link.attr("href");
if (href) {
//rimuovi il parametro se c'era gia'
if (href.indexOf(par) != -1) {
regex = new RegExp(par + "=([a-z0-9]*)");
href = href.replace(regex, "");
}
if (href.indexOf("?") == -1) {
href += "?" + par + "=" + val;
} else {
href += "&" + par + "=" + val;
}
link.attr("href", href);
}
}
}
if (mw.config.get("wgCanonicalNamespace") == "Page" && mw.config.get('wgAction') != 'history') {
mw.loader.using( ['mediawiki.util', 'ext.proofreadpage.page'] ).done(function(){
// se trovo il parametro verso in request, lo porto avanti alla pagina successiva
// (e in modifica di quella attuale)
verso = mw.util.getParamValue('verso');
if (verso) {
setURLVar($("#ca-next span a"), "verso", verso);
setURLVar($("#ca-edit span a"), "verso", verso);
}
pagina = mw.util.getParamValue('pagina');
if (pagina) {
setURLVar($("#ca-next span a"), "pagina", pagina);
setURLVar($("#ca-edit span a"), "pagina", pagina);
}
// se la pagina corrente è numerata, prendo l'ultimo numero ed uso quello in ogni caso
// (anche se avevo un numero dalla request)
testo = $("div.pagetext div.poem:last").html();
num = $("div.pagetext div.poem:last span.numeroriga:last").html();
if (num) {
verso = parseInt(num);
span = "<span class=\"numeroriga\" id=\"riga" + num + "\" style=\"float:right;color:#666;font-size:70%\">" + num + "</span>";
testo = testo.substring(testo.lastIndexOf(span) + span.length);
righe = testo.split("\n");
for (i = 1; i < righe.length; i++) {
riga = righe[i].replace(/<\/?[^>]+(>|$)/g, "");
if (riga.length > 0) verso++;
}
setURLVar($("#ca-next span a"), "verso", verso + 1);
setURLVar($("#ca-edit span a"), "verso", verso + 1);
}
pagina = $("title");
});
}
//mostra il tab Fonte anche quando si usa il template:Iwpages
mw.loader.using( 'mediawiki.util' ).done(function() {
$(document).ready(function () {
$('.iwpages').eq(0).each(function (index) {
title = $(this).attr('title').split('|')[1];
html = '<li id="ca-proofread-source"><span><a href="' + mw.util.getUrl("Indice:" + title) +
'" title="Edizione scansionata utilizzata per ricavare questo testo">Fonte</a></span></li>';
$(html).insertAfter($("#ca-nstab-main"));
});
});
});
/* ottiene il codice html ed altre informazioni di una pagina di it.wikisource.org
- Carica un oggetto js in $("body").data("parsedPage")
- Restituisce una lista t con l'html di header,body,footer (l'html base è nell'elemento t[1])
*/
function getPageCode(pagina) {
if (pagina === undefined) pagina = mw.config.get("wgPageName");
var content = $.ajax({
url: "//it.wikisource.org/w/api.php?action=parse&format=json&page=" + pagina,
async: false
}).responseText; //
var txt=JSON.parse(content);
$("body").data("parsedPage",content);
txt=txt.parse.text["*"];
var l = produciLista(txt, "<noinclude>", "</noinclude>", 1);
t = [];
t[0] = l[0];
t[2] = l[l.length - 1];
t[1] = txt.replace(t[0], "").replace(t[2], "");
return t;
}
$(document).ready(function() {
//fix bug della barra qualità (le colonne con larghezza 0% vengono mostrate con larghezza 1px sui browser WebKit)
$('.mw-special-IndexPages .pr_quality td').each(function(index) {
//sistemo mettendo display:none alle colonne di larghezza zero
if ($(this).attr('style').indexOf('width:0') != -1) {
$(this).hide();
}
});
// apertura degli interwiki esterni in una finestra/scheda diversa dalla corrente; follow
$(".extiw, .external.text").attr("target","extiw");
// avviso per pagine dell'allineatore di Alex
if ($('#allineatore').length) {
var origine = $('#allineatore').data('origine') + '.wikisource.org';
var pagename = mw.config.get('wgPageName').replace('Pagina:', '');
$('.quality-msg-text').removeClass('quality-msg-text').addClass('quality-msg-text2')
.html('Il testo è stato caricato automaticamente da ' +
'<a href="//' + origine + '/wiki/Page:' + pagename + '">' + origine + '</a>. ' +
'<br><b>Si prega di non modificare questa pagina!</b>');
}
});
// fix bug per pagine indice senza SAL: compare un alert che alla chiusura esegue un purge
importScript("Utente:Alex brollo/IndexBugPatch.js");
egbz8f3movs89o2iuevbiylb1ig6m44
Scola della Patienza/Parte prima/Capitolo VI/P9
0
99931
3010127
3001775
2022-07-21T06:57:35Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>PARTE PRIMA CAPITOLO VI <br/>§.9. Conclusione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../P8<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../../Parte seconda/Capitolo I<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=PARTE PRIMA CAPITOLO VI <br/>§.9. Conclusione|prec=../P8|succ=../../../Parte seconda/Capitolo I }}
<pages index="Dresselio - Scola della patienza.djvu" from="328" to="332" fromsection="s2" tosection="s1" />
{{Sezione note}}
fucs9mxx9joj0bfz65oq9bm0f476m3h
Poema paradisiaco/Prologo
0
158344
3010060
3006024
2022-07-20T16:37:14Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Alla nutrice<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Hortus conclusus<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Alla nutrice|succ=../Hortus conclusus}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="11" to="12" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
# {{Testo|/In vano}}
# {{Testo|/Esortazione}}
# {{Testo|/Il buon messaggio}}
# {{Testo|/In votis}}
# {{Testo|/Nuovo messaggio}}
l3mx1aogt0j23otjt36eg0s989z6g9s
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Hortus Larvarum
0
158426
3010026
860920
2022-07-20T15:14:40Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />Hortus Larvarum<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>Poema paradisiaco/Hortus conclusus<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Climene<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />Hortus Larvarum|prec=Poema paradisiaco/Hortus conclusus|succ=../Climene}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="61" to="63" fromsection="" tosection="" />
qwgzfpqz7czorekz3dexqbm6l2dxxje
3010033
3010026
2022-07-20T15:23:37Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>Poema paradisiaco/Hortus conclusus<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Climene<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=Poema paradisiaco/Hortus conclusus|succ=../Climene}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="61" to="63" fromsection="" tosection="" />
b2ch7bri57rdql019ofyljaadoeyp9a
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Climene
0
158427
3010027
860919
2022-07-20T15:17:28Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />Climene<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Hortus Larvarum<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Aprile<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />Climene|prec=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Hortus Larvarum|succ=../Aprile}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="64" to="66" fromsection="" tosection="" />
hu3n9t075hwcmoat3fxho450brqxz4f
3010034
3010027
2022-07-20T15:23:49Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Hortus Larvarum<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Aprile<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Hortus Larvarum|succ=../Aprile}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="64" to="66" fromsection="" tosection="" />
r3anrlxaftwxj8o8tz12uwixoooni9r
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Aprile
0
158428
3010029
860918
2022-07-20T15:18:42Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />Aprile<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Climene<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'ora<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />Aprile|prec=../Climene|succ=../L'ora}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="67" to="69" fromsection="" tosection="" />
3a9n3clx3a8n0amzctx6qr3c8foajqv
3010035
3010029
2022-07-20T15:24:06Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Climene<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'ora<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Climene|succ=../L'ora}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="67" to="69" fromsection="" tosection="" />
plv5hddjksgac98r8k12eu09pvdzt6a
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/L'ora
0
158429
3010030
860922
2022-07-20T15:21:05Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />L'ora<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Aprile<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sopra un'aria antica<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />L'ora|prec=../Aprile|succ=../Sopra un'aria antica}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="70" to="75" fromsection="" tosection="" />
mkjknnxz9y83hm108c2nxh36ge87k9s
3010036
3010030
2022-07-20T15:24:25Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Aprile<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sopra un'aria antica<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Aprile|succ=../Sopra un'aria antica}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="70" to="75" fromsection="" tosection="" />
84vrw4r0bn6496a9b7e1bbpnew1b4oc
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Sopra un'aria antica
0
158430
3010031
860934
2022-07-20T15:22:12Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />Sopra un'aria antica<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'ora<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Invito alla fedeltà<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />Sopra un'aria antica|prec=../L'ora|succ=../Invito alla fedeltà}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="76" to="79" fromsection="" tosection="" />
h26mjmvyfjhchy97tb35l9crvw3b5lr
3010037
3010031
2022-07-20T15:24:53Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../L'ora<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Invito alla fedeltà<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../L'ora|succ=../Invito alla fedeltà}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="76" to="79" fromsection="" tosection="" />
3219vy216s8sf2w58dm7or03rxzcrt1
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Invito alla fedeltà
0
158506
3010032
860921
2022-07-20T15:23:05Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />Invito alla fedeltà<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sopra un'aria antica<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vas mysterii<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />Invito alla fedeltà|prec=../Sopra un'aria antica|succ=../Vas mysterii}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="80" to="85" fromsection="" tosection="" />
10zdt1qioxz6iu4w6bg00w70ybdt666
3010038
3010032
2022-07-20T15:25:07Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Sopra un'aria antica<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vas mysterii<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Sopra un'aria antica|succ=../Vas mysterii}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="80" to="85" fromsection="" tosection="" />
swlvu3ilzwh4bcw8fpaiy3pw4l0wz4f
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Vas mysterii
0
158507
3010039
860935
2022-07-20T15:26:14Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Invito alla fedeltà<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Psiche giacente<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Invito alla fedeltà|succ=../Psiche giacente}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="80" to="85" fromsection="" tosection="" />
hqxg2bxa8wdzp7aouw7iuoutoxr3uu0
3010057
3010039
2022-07-20T16:35:14Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Invito alla fedeltà<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Psiche giacente<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Invito alla fedeltà|succ=../Psiche giacente}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="86" to="88" fromsection="" tosection="" />
jlytvgymu6tk068nc425j0byme2ezno
3010061
3010057
2022-07-20T16:37:46Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Invito alla fedeltà<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Psiche giacente<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Invito alla fedeltà|succ=../Psiche giacente}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="86" to="89" fromsection="" tosection="" />
8iuedp3q0tq2udexcgpbihzw1x8psl6
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Psiche giacente
0
158508
3010040
860932
2022-07-20T15:28:10Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Vas mysterii<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La napea<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Vas mysterii|succ=../La napea}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="86" to="88" fromsection="" tosection="" />
es0n7dmmv5exwzp7megq9m6h8x2nt9o
3010058
3010040
2022-07-20T16:35:39Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Vas mysterii<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La napea<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Vas mysterii|succ=../La napea}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="89" to="92" fromsection="" tosection="" />
76jxkdpweurgfs2boeczvrs033kgnns
3010059
3010058
2022-07-20T16:36:10Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Vas mysterii<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La napea<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Vas mysterii|succ=../La napea}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="90" to="92" fromsection="" tosection="" />
6ekwe6r57l1110vhto4egmidm7v3vql
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La napea
0
158509
3010041
860925
2022-07-20T15:30:25Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Psiche giacente<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La naiade<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[|prec=../Psiche giacente|succ=../La naiade}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="93" to="93" fromsection="" tosection="" />
kt2kp8gd23dfy519ok8rf73ncexcvr6
3010042
3010041
2022-07-20T15:30:38Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Psiche giacente<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La naiade<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Psiche giacente|succ=../La naiade}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="93" to="93" fromsection="" tosection="" />
afozfh9csbzjawisfpv019xmu61o37y
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La naiade
0
158510
3010043
860924
2022-07-20T15:31:07Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../La napea<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La donna del sarcofago<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../La napea|succ=../La donna del sarcofago}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="94" to="94" fromsection="" tosection="" />
s74ro9qpm686zvarvdajbotq85p8wfy
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La donna del sarcofago
0
158511
3010044
860923
2022-07-20T15:31:29Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />La donna del sarcofago<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La naiade<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La statua (I)<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />La donna del sarcofago|prec=../La naiade|succ=../La statua (I)}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="95" to="95" fromsection="" tosection="" />
80fjxukhdphiv0783vr2edd3ht0le46
3010045
3010044
2022-07-20T15:31:38Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../La naiade<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La statua (I)<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../La naiade|succ=../La statua (I)}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="95" to="95" fromsection="" tosection="" />
g7kbklvue63j8rqavq41kfyysp7qsvh
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La statua (I)
0
158512
3010046
860927
2022-07-20T15:32:11Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La statua<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La donna del sarcofago<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La statua (II)<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La statua|prec=../La donna del sarcofago|succ=../La statua (II)}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="96" to="96" fromsection="" tosection="" />
7b1v54lorrz1mgp9uzg7wzjp0x1jfqn
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La statua (II)
0
158513
3010047
860928
2022-07-20T15:32:49Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />La statua<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La statua (I)<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La statua (III)<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum]]<br /><br />La statua|prec=../La statua (I)|succ=../La statua (III)}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="97" to="97" fromsection="" tosection="" />
snruw2xc2f4qowlasnvw7t9p15j00nu
3010049
3010047
2022-07-20T15:36:06Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La statua<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La statua (I)<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La statua (III)<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La statua|prec=../La statua (I)|succ=../La statua (III)}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="97" to="97" fromsection="" tosection="" />
4e1ojwzs9m6jygz9npcm4hydob0dsff
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La statua (III)
0
158514
3010050
860929
2022-07-20T15:36:32Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La statua<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La statua (II)<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Romanza della donna velata<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La statua|prec=../La statua (II)|succ=../Romanza della donna velata}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="98" to="98" fromsection="" tosection="" />
t1iba5bxllxcd6j57dxsqour6046egc
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Romanza della donna velata
0
158515
3010051
860933
2022-07-20T15:37:21Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../La statua (II)<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Le mani<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../La statua (II)|succ=../Le mani}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="99" to="101" fromsection="" tosection="" />
hqs8xb1o55sjj2pcpbckevknjg6q9va
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Le mani
0
158516
3010052
860930
2022-07-20T15:38:30Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Romanza della donna velata<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Pamphila<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Romanza della donna velata|succ=../Pamphila}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="102" to="105" fromsection="" tosection="" />
m5qc35huojd7k0fxttuhxe29cootlkm
Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Pamphila
0
158517
3010053
860931
2022-07-20T16:10:37Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Le mani<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Poema paradisiaco/Hortulus Animae<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Le mani|succ=Poema paradisiaco/Hortulus Animae}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="106" to="111" fromsection="" tosection="" />
9or84wh6vhpbn4dbfr1u18djq8r9oms
3010055
3010053
2022-07-20T16:11:22Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Le mani<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Poema paradisiaco/Hortulus Animae<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Le mani|succ=Poema paradisiaco/Hortulus Animae}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="106" to="110" fromsection="" tosection="" />
ffyavqmm4ghs5e5lqsv1rxkyu8gbg3f
Commedia (Buti)/Inferno/Canto XXXI
0
187795
3010168
1383669
2022-07-21T07:33:30Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Commedia (Buti)/Inferno|Inferno]]<br />Canto trentunesimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XXX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto XXXII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poemi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=21 luglio 2022|arg=Poemi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Commedia (Buti)/Inferno|Inferno]]<br />Canto trentunesimo|prec=../Canto XXX|succ=../Canto XXXII}}
<pages index="Commedia - Inferno (Buti).djvu" from=822 to=842/>
{{Sezione note}}
===== Altri progetti =====
{{Interprogetto|etichetta=Inferno - Canto trentunesimo|w=Inferno_-_Canto_trentunesimo}}
[[en:The Divine Comedy/Inferno/Canto XXXI]]
[[es:La Divina Comedia: El Infierno: Canto XXXI]]
[[fr:La Divine Comédie : L’Enfer - Chant XXXI]]
qr10888t03r9c05xiy8tvagucxxtdiz
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/265
108
320605
3010190
2389190
2022-07-21T07:38:52Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Bobgen.it" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}VIII.}}
<hr style="width:3em; margin:auto" />
<poem>
{{R+|1|1}}Io dico seguitando, ch’assai prima,
{{R+|2|0}}Che noi fossimo a piè dell’alta torre,
{{R+|3|0}}Li occhi nostri n’andar suso alla cima
{{R+|4|1}}Per due fiammette che i vedemmo porre,<ref>v. 4. ''i vedemmo''. ''I'' per ''quivi'' è un troncamento del latino ''ibi''. ''E''.</ref>
{{R+|5|0}}Et un’altra da lunge render cenno,
{{R+|6|0}}Tanto ch’a pena il potea l’occhio torre.
{{R+|7|1}}Et io mi volsi al mar di tutto il senno;
{{R+|8|0}}Dissi Questo che dice? e che risponde
{{R+|9|0}}Quell’altro foco? e chi son quei che il fenno?
{{R+|10|1}}Et elli a me: Su per le sucide onde
{{R+|10|0}}Già puoi scorger quello che s’aspetta,
{{R+|12|0}}Se il fummo del pantan non tel nasconde.<ref>v. 12. nol ti nasconde.</ref>
{{R+|13|1}}Corda non pinse mai da sè saetta,
{{R+|14|0}}Che sì corresse via per l’aere snella,
{{R+|15|0}}Com’io vidi una nave piccioletta
{{R+|16|1}}Venir per l’acqua verso noi in quella,
{{R+|17|0}}Sotto il governo d’un sol galeoto,<ref>v. 17. Galeoto con un solo t, non per cagione di rima; sì per imitazione de’ Trovatori che aveano pure ''galiot''. ''E''.</ref>
{{R+|18|0}}Che gridava: Or se’ giunta, anima fella?<ref>v. 18. C. M. Gridando: Or se’ tu giunta,</ref> </poem><noinclude>
<references/></noinclude>
h2rdoehs0bu5tow3qg53a8c39knwttn
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/286
108
320626
3010189
2112475
2022-07-21T07:38:42Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Sara ventu" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}IX.}}
<hr style="width:3em; margin:auto" />
<poem>
{{R+|1|1}}Quel color, che viltà di fuor mi pinse,
{{R+|2|0}}Vedendo il Duca mio tornar in volta,
{{R+|3|0}}Più tosto d'entro il suo nuovo ristrinse.
{{R+|4|1}}Attento si fermò com'uom, ch’ascolta:
{{R+|5|0}}Chè l'occhio nol potea menare a lunga
{{R+|6|0}}Per l'aere nero, e per la nebbia folta.
{{R+|7|1}}Pure a noi converrà vincer la punga,<ref>v. 7. ''Punga:'' pugna trasposto l’''n'' come in ''vegno, cigne,'' per ''vengo, cingo'' e simili. ''E''.</ref>
{{R+|8|0}}Cominciò el: Se non.., tal ne sofferse...
{{R+|9|0}}Oh quanto tarda a me, ch'altri qui giunga!<ref>v. 9. ''Tarda a me:'' sembra tardo a me. ''E''.</ref>
{{R+|10|1}}Io vidi ben, sì com'ei ricoperse
{{R+|11|0}}Lo cominciar con l'altro, che poi venne,<ref>v. 11. C. M. Il cominciar</ref>
{{R+|12|0}}Che fur parole alle prime diverse.
{{R+|13|1}}Ma non di men paura il suo dir dienne:
{{R+|14|0}}Perch'io traeva la parola tronca,
{{R+|15|0}}Forse a piggior sentenzia, ch'e' non tenne.
{{R+|16|1}}In questo fondo della trista conca
{{R+|17|0}}Discende mai alcun del primo grado,
{{R+|18|0}}Ch'à sol per pena la speranza cionca?
</poem>
{{nop}}<noinclude>
<references/></noinclude>
tlig9dnfkjikdsvw69wdtdrkms0cw8t
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/604
108
320936
3010188
2267866
2022-07-21T07:38:14Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Francescoluciano93" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}XXII.}}
<hr style="width:3em; margin:auto" />
<poem>
{{R+|1|1}}Io vidi già cavalier muover campo,
{{R+|2|0}} E cominciare stormo, e far lor mostra,
{{R+|3|0}} E tal volta partir per loro scampo;
{{R+|4|1}}Corritor vidi per la terra vostra,
{{R+|5|0}} O Aretini, e vidi gir gualdane,
{{R+|6|0}} Ferir torniamenti, e correr giostra,<ref>v. 6. C. M. Ferir con torneamenti,</ref>
{{R+|7|1}}Quando con trombe e quando con campane,
{{R+|8|0}} Con tamburi, e con cenni di castella,
{{R+|9|0}} O con cose nostrali o con istrane:<ref>v. 9. C. M. nostrate</ref>
{{R+|10|1}}Nè già con sì diversa cennamella<ref>v. 10. C. M. cenamella</ref>
{{R+|11|0}} Cavalier vidi muover, nè pedoni,
{{R+|12|0}} Nè nave a segno di terra o di stella.
{{R+|13|1}}Noi andavam con li dieci demoni:
{{R+|14|0}} Ahi fiera compagnia! ma nella chiesa
{{R+|15|0}} Coi santi, et in taverna coi ghiottoni.
{{R+|16|1}}Pur alla pegola era la mia intesa,
{{R+|17|0}} Per veder della bolgia ogni contegno,
{{R+|18|0}} E della gente ch’entro v’era incesa.
{{R+|19|1}}Come i dalfini, quando fanno segno<ref>v. 19. ''Dalfino'', pronunzia tuttavia una parte popolo toscano; ed il provenzale à ''dalfin''. ''E''.</ref>
{{R+|20|0}} A’ marinar con l’arco della schiena,<ref>v. 20. C. M. Ai marinai</ref>
{{R+|21|0}} Che s’argomentin di campar lor legno;
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
f4eko3t45r0s6t8qg0vijc5l31m277h
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/626
108
320958
3010187
2816368
2022-07-21T07:38:04Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luvot" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}XXIII.}}
<hr style="width:3em; margin:auto" />
<poem>
{{R+|1|1}}Taciti, soli, e sanza compagnia
{{R+|2|0}} N’andavam l’un dinanzi, e l’altro dopo,
{{R+|3|0}} Come i frati minor vanno per via.
{{R+|4|1}}Volto era in su la favola d’Esopo
{{R+|5|0}} Lo mio pensier per la presente rissa,<ref>v. 5. C. M. Lo mio pensieri in la presente rissa,</ref>
{{R+|6|0}} Dov’ei parlò della rana e del topo:
{{R+|7|1}}Chè più non si pareggia mo et issa,
{{R+|8|0}} Che l’un con l’altro fa, se ben s’accoppia
{{R+|9|0}} Principio e fine con la mente fissa;
{{R+|10|1}}E come l’un pensier dell’altro scoppia,
{{R+|11|0}} Così nacque di quello un altro poi,
{{R+|12|0}} Che la prima paura mi fe doppia.
{{R+|13|1}}Io pensava così: Questi per noi
{{R+|14|0}} Sono scherniti, e con danno e con beffa
{{R+|15|0}} Sì fatta, ch’assai credo che lor noi.
{{R+|16|1}}Se l’ira sopra il mal voler s’aggueffa,
{{R+|17|0}} Ei ne verranno dietro più crudeli,
{{R+|18|0}} Che il cane a quella lievre, ch’elli acceffa.<ref>v. 18. C. M. lievra</ref>
{{R+|19|1}}Già mi sentia tutti arricciar li peli
{{R+|20|0}} Della paura, e stava dietro intento,
{{R+|21|0}} Quando io dissi: Maestro, se non celi
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
75j84svwhl8b3zw6hcydtzq0iiftfaj
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/678
108
321011
3010186
2841735
2022-07-21T07:37:51Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}XXV.}}
<hr style="width:3em; margin:auto" />
<poem>
{{R+|1|1}}Al fine delle sue parole il ladro
{{R+|2|0}} Le mani alzò con ambedue le fiche,
{{R+|3|0}} Gridando: Togli, Idio, che a te le squadro.<ref>v. 3. C. M. Tolle, Idio,</ref>
{{R+|4|1}}Da indi in qua mi fur le serpi amiche,<ref>v. 4. C. M. mi fur le serpi</ref>
{{R+|5|0}} Perch’una li s’avvolse allora al collo,
{{R+|6|0}} Come dicesse: I’ non vo’ che più diche;<ref>v. 6. C. M. dicesse: Non vo’ che tu diche; - ''Diche'' per ''dica'' o ''dichi'': in antico tutte le persone singolari al congiuntivo cadevano in ''e''. ''E''.</ref>
{{R+|7|1}}Et un’altra alle braccia, e rilegollo,
{{R+|8|0}} Ribadendo sè stessa sì d’inanzi,<ref>v. 8. C. M. Ribattendo</ref>
{{R+|9|0}} Che non potea con esse dare un crollo.<ref>v. 9. C. M. grollo.</ref>
{{R+|10|1}}Ah Pistoa, Pistoa! che non stanzi
{{R+|11|0}} D’incenerarti, sì che più non duri,
{{R+|12|0}} Poi che in mal far lo seme tuo avanzi?<ref>v. 12. C. M. in mal far il seme</ref>
{{R+|13|1}}Per tutti i cerchi dello Inferno scuri
{{R+|14|0}} Non vidi spirto in Dio tanto superbo,<ref>v. 14. Spirto non vidi in Dio</ref>
{{R+|15|0}} Non quel, che cadde a Tebe giù da’ muri.
{{R+|16|1}}Ei si fuggì, che non parlò più verbo;
{{R+|17|0}} Et io vidi un Centauro pien di rabbia
{{R+|18|0}} Venir gridando: Ov’è, ov’è l’acerbo?
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
q2h9f7vwrkmy3ym1pe3b53nugbv2t3t
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/704
108
321037
3010184
2389437
2022-07-21T07:37:32Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="IlCapo" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}IV.}}
<hr style="width:3em; margin:auto" />
<poem>
{{R+|1|1}}Godi, Fiorenza, poi che se’ sì grande,
{{R+|2|0}} Che per mare, e per terra batti l’ali,
{{R+|3|0}} E per lo Inferno il tuo nome si spande.
{{R+|4|1}}Tra li ladron trovai cinque cotali
{{R+|5|0}} Tuoi cittadini, onde mi vien vergogna,
{{R+|6|0}} E tu in grande onranza non ne sali.<ref>v. 6. C. M. orranza</ref>
{{R+|7|1}}Ma se presso al mattin del ver si sogna,
{{R+|8|0}} Tu sentirai di qua da picciol tempo
{{R+|9|0}} Di quel che Prato, non ch’altri, t’agogna.
{{R+|10|1}}E se già fosse, non saria per tempo:<ref>v. 10. C. M. non seria</ref>
{{R+|11|0}} Così foss’ei, da che pur esser dee,
{{R+|12|0}} Che più mi graverà, con più m’attempo.<ref>v. 12. C. M. com più m’attempo. — ''Con'' per ''com'' vive tuttora nella provincia Metaurense, per la facilità dello scambio dell’''m'' in ''n''. Cosi ''spene, vogliano'' in vece di ''speme, vogliamo. E''. </ref>
{{R+|13|1}}Noi ci partimmo, e su per le scalee,
{{R+|14|0}} Che il buior n’avea fatto scender pria,<ref>v. 14. Che n’avien fatti i borni a scender pria,</ref>
{{R+|15|0}} Rimontò il mio Maestro, e trasse mee.<ref>v. 15. ''Mee; me'', come per eufonia pronunzia anch’oggi il popolo in Toscana. ''E''.</ref>
{{R+|16|1}}E proseguendo la solinga via
{{R+|17|0}} Tra le scheggie e tra’ rocchi dello scoglio,
{{R+|18|0}} Lo piè sanza la man non si spedia.
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
jvqee7e5vnfr29mhukerx6v8yt10lpj
3010185
3010184
2022-07-21T07:37:46Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="IlCapo" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}XXVI.}}
<hr style="width:3em; margin:auto" />
<poem>
{{R+|1|1}}Godi, Fiorenza, poi che se’ sì grande,
{{R+|2|0}} Che per mare, e per terra batti l’ali,
{{R+|3|0}} E per lo Inferno il tuo nome si spande.
{{R+|4|1}}Tra li ladron trovai cinque cotali
{{R+|5|0}} Tuoi cittadini, onde mi vien vergogna,
{{R+|6|0}} E tu in grande onranza non ne sali.<ref>v. 6. C. M. orranza</ref>
{{R+|7|1}}Ma se presso al mattin del ver si sogna,
{{R+|8|0}} Tu sentirai di qua da picciol tempo
{{R+|9|0}} Di quel che Prato, non ch’altri, t’agogna.
{{R+|10|1}}E se già fosse, non saria per tempo:<ref>v. 10. C. M. non seria</ref>
{{R+|11|0}} Così foss’ei, da che pur esser dee,
{{R+|12|0}} Che più mi graverà, con più m’attempo.<ref>v. 12. C. M. com più m’attempo. — ''Con'' per ''com'' vive tuttora nella provincia Metaurense, per la facilità dello scambio dell’''m'' in ''n''. Cosi ''spene, vogliano'' in vece di ''speme, vogliamo. E''. </ref>
{{R+|13|1}}Noi ci partimmo, e su per le scalee,
{{R+|14|0}} Che il buior n’avea fatto scender pria,<ref>v. 14. Che n’avien fatti i borni a scender pria,</ref>
{{R+|15|0}} Rimontò il mio Maestro, e trasse mee.<ref>v. 15. ''Mee; me'', come per eufonia pronunzia anch’oggi il popolo in Toscana. ''E''.</ref>
{{R+|16|1}}E proseguendo la solinga via
{{R+|17|0}} Tra le scheggie e tra’ rocchi dello scoglio,
{{R+|18|0}} Lo piè sanza la man non si spedia.
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
oxu9r6h3mw4mzu3xa56egsbjvbtra53
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/730
108
321063
3010182
2843779
2022-07-21T07:37:08Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}XXVII.}}
<hr style="width:3em; margin:auto" />
<poem>
{{R+|1|1}}Già era dritta in su la fiamma, e queta
{{R+|2|0}} Per non dir più; e già da noi sen gia
{{R+|3|0}} Con la licenzia del dolce Poeta;
{{R+|4|1}}Quando un’altra, che dietro a lei venia,
{{R+|5|0}} Ne fece volger li occhi alla sua cima,
{{R+|6|0}} Per un confuso suon che fuor n’uscia.
{{R+|7|1}}Come il bue cicilian, che mugghiò prima<ref>v. 7. C. M. sicilian,</ref>
{{R+|8|0}} Con pianto di colui (e ciò fu dritto)<ref>v. 8. Col pianto</ref>
{{R+|9|0}} Che l’avea temperato con sua lima,
{{R+|10|1}}Mugghiava con la voce dell’afflitto,
{{R+|11|0}} Sì che, con tutto che fosse di rame,
{{R+|12|0}} Pur ei pareva dal dolor trafitto;
{{R+|13|1}}Così, per non aver via, nè forame,
{{R+|14|0}} Dal principio del fuoco in suo linguaggio
{{R+|15|0}} Si convertivan le parole grame.
{{R+|16|1}}Ma poscia ch’ebber colto lor viaggio
{{R+|17|0}} Su per la punta, dandole quel guizzo,
{{R+|18|0}} Che dato avea la lingua in lor passaggio,
{{R+|19|1}}Udimmo dire: O tu, a cui io drizzo<ref>v. 19. C. M. a cui dirizzo</ref>
{{R+|20|0}} La voce, e che parlavi mo lombardo,
{{R+|21|0}} Dicendo: Istà, ten va, più non t’adizzo;<ref>v. 21. C. M. istra, - Secondo il Commento dee dire ''issa'', che è spiegato ''ora''. L’Antaldino riporta: ''Stra, ten va,'' — e Vindelino: ''Istrà, ten va''. Forse l’''r'' è trammesso al modo che truovasi in ''listra, arismetrica'' e simili. ''E''.</ref>
</poem><noinclude><references/></noinclude>
e2yaxgpcnvq24wgvlzq6qh35lt5y31t
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/750
108
321083
3010181
2874040
2022-07-21T07:37:00Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}XXVIII.}}
<hr style="width:3em; margin:auto" />
<poem>
{{R+|1|1}}Chi poria mai pur con parole sciolte<ref>v. 1. C. M. porria</ref>
{{R+|2|0}} Dicer del sangue e delle piaghe a pieno,
{{R+|3|0}} Ch’io ora vidi, per narrar più volte?
{{R+|4|1}}Ogni lingua per certo verria meno
{{R+|5|0}} Per lo nostro sermone e per la mente,
{{R+|6|0}} Ch’ànno a tanto comprender poco seno.
{{R+|7|1}}S’el s’adunasse ancor tutta la gente,<ref>v. 7. C.M. s’aunasse</ref>
{{R+|8|0}} Che giace in su la fortunata terra
{{R+|9|0}} Di Puglia, fu del suo sangue dolente,
{{R+|10|1}}Per li Troiani, o per la lunga guerra<ref>v. 10. C. M. e per la lunga guerra</ref>
{{R+|11|0}} Che dell’anella fe sì alte spoglie,
{{R+|12|0}} Come Livio scrive, che non erra:<ref>v. 12. C. M. Livio lo scrive, </ref>
{{R+|13|1}}Con quella, che sentì de’ colpi doglie
{{R+|14|0}} Per contrastare a Ruberto Guiscardo,
{{R+|15|0}} E l’altra, il cui ossame ancor s’accoglie
{{R+|16|1}}A Ceperan, là dove fu bugiardo<ref>v. 16. C. M. A Ceparo, </ref>
{{R+|17|0}} Ciascun Pugliese, e là da Tagliacozzo,
{{R+|18|0}} Dove sanz’arme vinse il vecchio Alardo:
{{R+|19|1}}E qual forato suo membro, e qual mozzo
{{R+|20|0}} Mostrasse, ad equar sarebbe nulla
{{R+|21|0}} Al modo della nona bolgia sozzo.<ref>v. 21. C. M. il modo</ref>
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
o5ln04fr837hz8ex7jo28lccpnpblfa
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/777
108
321110
3010180
2877821
2022-07-21T07:36:48Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}XXIX}}
<hr style="width:3em; margin:auto" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}XXIX.}}
<hr style="width:3em; margin:auto" />
<poem>
{{R+|1|1}}La molta gente e le diverse piaghe
{{R+|2|0}} Avean le luci mie sì inebriate,
{{R+|3|0}} Che dello stare a pianger eran vaghe;
{{R+|4|1}}Ma Virgilio mi disse: Che pur guate?
{{R+|5|0}} Perchè la vista tua pur sì soffolge
{{R+|6|0}} Là giù tra l’ombre triste smozzicate?<ref>v. 6. C. M. e smozzicate?</ref>
{{R+|7|1}}Tu non ài fatto sì all’altre bolge:
{{R+|8|0}} Pensa, se tu annoverar le credi,
{{R+|9|0}} Che miglia ventidue la valle volge;
{{R+|10|1}}E già la luna è sotto i nostri piedi:
{{R+|11|0}} Lo tempo è poco omai che n’è concesso,
{{R+|12|0}} Et altro è da veder, che tu non vedi.
{{R+|13|1}}Se tu avessi, rispuos’io appresso,
{{R+|14|0}} Atteso la cagion per ch’io guardava,
{{R+|15|0}} Forse m’avresti ancor lo star dimesso.
{{R+|16|1}}Parte sen già, et io retro gli andava,
{{R+|17|0}} Lo Duca, già facendo la risposta,
{{R+|18|0}} E soggiugnendo: Dentro a quella cava,
{{R+|19|1}}Dov’io tenea or li occhi sì a posta,
{{R+|20|0}} Credo che un spirto di mio sangue pianga
{{R+|21|0}} La colpa che laggiù cotanto costa.<ref>v. 21. C. M. La pena che là giù</ref>
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
dd3yn7uyh985com7mjlqeiudptgrk0q
3010183
3010180
2022-07-21T07:37:19Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}XXIX.}}
<hr style="width:3em; margin:auto" />
<poem>
{{R+|1|1}}La molta gente e le diverse piaghe
{{R+|2|0}} Avean le luci mie sì inebriate,
{{R+|3|0}} Che dello stare a pianger eran vaghe;
{{R+|4|1}}Ma Virgilio mi disse: Che pur guate?
{{R+|5|0}} Perchè la vista tua pur sì soffolge
{{R+|6|0}} Là giù tra l’ombre triste smozzicate?<ref>v. 6. C. M. e smozzicate?</ref>
{{R+|7|1}}Tu non ài fatto sì all’altre bolge:
{{R+|8|0}} Pensa, se tu annoverar le credi,
{{R+|9|0}} Che miglia ventidue la valle volge;
{{R+|10|1}}E già la luna è sotto i nostri piedi:
{{R+|11|0}} Lo tempo è poco omai che n’è concesso,
{{R+|12|0}} Et altro è da veder, che tu non vedi.
{{R+|13|1}}Se tu avessi, rispuos’io appresso,
{{R+|14|0}} Atteso la cagion per ch’io guardava,
{{R+|15|0}} Forse m’avresti ancor lo star dimesso.
{{R+|16|1}}Parte sen già, et io retro gli andava,
{{R+|17|0}} Lo Duca, già facendo la risposta,
{{R+|18|0}} E soggiugnendo: Dentro a quella cava,
{{R+|19|1}}Dov’io tenea or li occhi sì a posta,
{{R+|20|0}} Credo che un spirto di mio sangue pianga
{{R+|21|0}} La colpa che laggiù cotanto costa.<ref>v. 21. C. M. La pena che là giù</ref>
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
r7tl1pnvpvi7zu9itvpclvbyofzgd0y
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/799
108
321132
3010179
2389540
2022-07-21T07:36:40Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}XXX.}}
<hr style="width:3em; margin:auto" />
<poem>
{{R+|1|1}}Nel tempo che Giunone era crucciata
{{R+|2|0}} Per Semele contra il sangue tebano,
{{R+|3|0}} Come mostrò una et altra fiata,
{{R+|4|1}}Atamante divenne tanto insano,
{{R+|5|0}} Che veggendo la moglie con due figli
{{R+|6|0}} Andar carcata da ciascuna mano,
{{R+|7|1}}Gridò: Tendiam le reti, sì ch’io pigli
{{R+|8|0}} La leonessa e’ leoncini al varco;
{{R+|9|0}} E poi distese i dispietati artigli,
{{R+|10|1}}Prendendo l’un ch’avea nome Learco,
{{R+|11|0}} E roteollo e percosselo ad un sasso;
{{R+|12|0}} E quella s’annegò con l’altro carco.
{{R+|13|1}}E quando la Fortuna volse in basso
{{R+|14|0}} L’altezza de’ Troian che tutto ardiva,
{{R+|15|0}} Sì che insieme col regno il re fu casso,
{{R+|16|1}}Ecuba trista, misera e cattiva,
{{R+|17|0}} Poscia che vide Polissena morta,
{{R+|18|0}} E del suo Polidoro, in su la riva
{{R+|19|1}}Del mar, si fu la dolorosa accorta,
{{R+|20|0}} Fuorsennata latrò, sì come cane:<ref>v. 20. C. M. Forsennata</ref>
{{R+|21|0}} Tanto dolor le fe la mente torta.<ref>v. 21. C. M. Tanto il dolor</ref>
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
hbeft1s9nofx07oto3nnnwut7pywywh
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/822
108
321155
3010140
2389567
2022-07-21T07:19:05Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}XXXI.}}
<hr style="width:3em; margin:auto" />
<poem>
{{R+|1|1}}Una medesma lingua pria mi morse,
{{R+|2|0}} Sì che mi tinse l’una e l’altra guancia,
{{R+|3|0}} E poi la medicina mi riporse.
{{R+|4|1}}Così od’io che solea far la lancia
{{R+|5|0}} D’Achille e del suo padre; esser cagione<ref>v. 5. C. M. di suo</ref>
{{R+|6|0}} Prima di trista e poi di buona mancia.
{{R+|7|1}}Noi demmo il dosso al misero vallone,
{{R+|8|0}} Su per la ripa, che ’l cinge d’intorno,<ref>v. 8. C. M. che il cinghia d’intorno,</ref>
{{R+|9|0}} Attraversando sanza alcun sermone.
{{R+|10|1}}Quivi era men che notte e men che giorno,
{{R+|11|0}} Sì che il viso m’andava inanzi poco;
{{R+|12|0}} Ma io senti’ sonare un altro corno,<ref>v. 12. C. M. sonar un alto corno,</ref>
{{R+|13|1}}Tanto ch’avrebbe ogni tuon fatto fioco,
{{R+|14|0}} Che, contra sè la sua via seguitando,
{{R+|15|0}} Dirizzò li occhi miei tutti ad un loco.
{{R+|16|1}}Dopo la dolorosa rotta, quando
{{R+|17|0}} Carlo Magno perdè la santa gesta,
{{R+|18|0}} Non sonò sì terribilmente Orlando.
{{R+|19|1}}Poco portai in là volta la testa,
{{R+|20|0}} Che me parve veder molte alte torri;<ref>v. 20. C. M. Che mi parve</ref>
{{R+|21|0}} Ond’io: Maestro, dì, che terra è questa?
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
eh1irjvocinzikpygq3ebxd4tlkjqxm
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/823
108
321156
3010142
2389568
2022-07-21T07:19:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|c a n t o{{spazi|3}}xxxi.}}|779}}</noinclude><poem>
{{R+|22|1}}Et elli a me: Però che tu trascorri
{{R+|23|0}} Per le tenebre troppo dalla lungi,
{{R+|24|0}} Avvien che poi nel maginare aborri.<ref>v. 24. ''Aborri; aberri'', cambiata in ''o'' l’''e'' ad esempio de’ Latini i quali dissero ''vortit, voster'' per ''vertit, vester''. Leggesi presso {{AutoreCitato|Quinto Ennio|Ennio}} «''Avorsabuntur semper vos, vostraque volta''». ''E''.</ref>
{{R+|25|1}}Tu vedrai ben, se tu là ti congiungi,
{{R+|26|0}} Quanto il senso s’inganna di lontano;
{{R+|27|0}} Però alquanto più te stesso pungi.<ref>v. 27. C. M. Però te stesso alquanto più pungi.</ref>
{{R+|28|1}}Poi caramente mi prese per mano,
{{R+|29|0}} E disse: Prima che noi siam più avanti,
{{R+|30|0}} Acciò che il fatto men ti paia strano,
{{R+|31|1}}Sappi che non son torri; ma giganti,
{{R+|32|0}} E son nel pozzo intorno dalla ripa
{{R+|33|0}} Dall’ombellico in giuso tutti quanti.
{{R+|34|1}}Come, quando la nebbia si dissipa,
{{R+|35|0}} Lo sguardo a poco a poco raffigura
{{R+|36|0}} Ciò che cela il vapor che l’aere stipa;
{{R+|37|1}}Così, forando l’aere grossa e scura,
{{R+|38|0}} Più e più appressando in ver la sponda,
{{R+|393|0}} Fuggemi errore, e crescemi paura.
{{R+|40|1}}Però che come in su la cerchia tonda<ref>v. 40. C. M. come su la cerchia</ref>
{{R+|41|0}} Montereggion di torri si incorona;
{{R+|42|0}} Così la proda, che il pozzo circonda,
{{R+|43|1}}Torreggiavan di mezza la persona
{{R+|44|0}} Li orribili giganti, cui minaccia
{{R+|45|0}} Giove del Cielo ancora, quando tuona.
{{R+|46|1}}Et io scorgea già d’alcun la faccia,
{{R+|47|0}} Le spalle e il petto, e del ventre gran parte,<ref>v. 47. C. M. e il ventre, e del petto</ref>
{{R+|48|0}} E per le coste giù ambo le braccia.
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
kabmx7qbvx77nnuaqtvhkwtd8z2xftc
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/824
108
321157
3010143
2389569
2022-07-21T07:20:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|780|{{Sc|i n f e r n o}}|}}</noinclude> <poem>
{{R+|49|1}}Natura certo, quando lasciò l’arte
{{R+|50|0}} Di sì fatti animali, assai fe bene,
{{R+|51|0}} Per torre tali esecutori a Marte.<ref>v. 51. C. M. torrer</ref>
{{R+|52|1}}E s’ella d’elefanti e di balene
{{R+|53|0}} Non si pentè, chi guarda sottilmente,
{{R+|54|0}} Più giusta e più discreta la ne tiene:<ref>v. 54. C. M. ne la tene:</ref>
{{R+|55|1}}Chè dove l’argomento della mente
{{R+|56|0}} S’aggiugne al mal volere, et à la possa,
{{R+|57|0}} Nessun riparo vi può far la gente.
{{R+|58|1}}La faccia sua mi parea lunga e grossa,
{{R+|59|0}} Come la pina di San Piero a Roma,<ref>v. 59. C. M. la pigna</ref>
{{R+|60|0}} Et a sua proporzion eran l’altre ossa;
{{R+|61|1}}Sì che la ripa, ch’era perizoma
{{R+|62|0}} Dal mezzo in giù, ne mostrava ben tanto<ref>v. 62. C. M. in giù, non mostava</ref>
{{R+|63|0}} Di sopra, che di giugnere alla chioma
{{R+|64|1}}Tre Frison s’averien dato mal vanto:<ref>v. 64. C. M. Tre Fregion s’avren dato</ref>
{{R+|65|0}} Però ch’io ne vedea trenta gran palmi
{{R+|66|0}} Dal luogo in giù, dov’uom s’affibbia il manto.
{{R+|67|1}}Raphel may ameth zabi almy,<ref>v. 67. C. M. bay</ref>
{{R+|68|0}} Cominciò a gridar la fiera bocca,
{{R+|69|0}} Cui non si convenia più dolci salmi.
{{R+|70|1}}E il Duca mio ver lui: Anima sciocca,
{{R+|71|0}} Tienti col corno, e con quel ti disfoga,
{{R+|72|0}} Quand’ira o altra passion ti tocca.
{{R+|73|1}}Cercati il collo, e troverai la soga
{{R+|74|0}} Che il tien legato, o anima confusa,
{{R+|75|0}} E vedi lui che il gran petto ti toga.<ref>v. 75. E vedi lei</ref>
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
5wnhatlz3q9wif5n3ul8rczeljof8fw
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/825
108
321158
3010146
2389570
2022-07-21T07:20:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|c a n t o{{spazi|3}}xxxi.}}|781}}</noinclude> <poem>
{{R+|76|1}}Poi disse a me: Elli stesso s’accusa:
{{R+|77|0}} Questi è Nembrotto, per lo cui mal voto<ref>v. 77. mal coto</ref>
{{R+|78|0}} Pur un linguaggio nel mondo non s’usa.
{{R+|79|1}}Lascianlo stare, e non parliamo a voto:<ref>v. 79. C. M. Lasciallo stare,</ref>
{{R+|80|0}} Chè così è a lui ciascun linguaggio,
{{R+|81|0}} Come il suo ad altrui, che a nullo è noto.
{{R+|82|1}}Facemmo adunque più lungo viaggio,
{{R+|83|0}} Volti a sinistra; et al trar d’un balestro
{{R+|84|0}} Trovammo l’altro assai più fiero e maggio.<ref>v. 84. ''Maggio; maggiore'', dal ''majus'' latino, cambiata la ''j'' in ''gg'', come pure da ''pejus; peggio''. ''E''.</ref>
{{R+|85|1}}A cigner lui, qual che fosse il maestro,
{{R+|86|0}} Non so io dire; ma el tenea soccinto
{{R+|87|0}} Dinanzi l’altro, e dietro il braccio destro,
{{R+|88|1}}D’una catena, che il teneva avvinto
{{R+|89|0}} Dal collo in giù, sì che in su lo scoperto
{{R+|90|0}} Si ravvolgea infìno al giro quinto.
{{R+|91|1}}Questo superbo voll’essere esperto
{{R+|92|0}} Di sua potenzia contra il sommo Giove,
{{R+|93|0}} Disse il mio Duca, ond’elli à cotal merto.
{{R+|94|1}}Fialte à nome, e fece le gran prove,
{{R+|95|0}} Quando i giganti fer paura a’ Dei:
{{R+|96|0}} Le braccia, ch’el menò, giammai non muove.
{{R+|97|1}}Et io a lui: Se esser puote, io vorrei
{{R+|98|0}} Che dello smisurato Briareo
{{R+|99|0}} Esperienzia avesser li occhi miei.
{{R+|100|1}}Ond’ei rispose: Tu vedrai Anteo
{{R+|101|0}} Presso di qui, che parla et è disciolto,<ref>v. 101. C. M. da qui,</ref>
{{R+|102|0}} Che ne porrà nel fondo d’ogni reo.
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
9x45gl7dp3y8do1b3lb5w86ye23wred
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/826
108
321159
3010147
2389571
2022-07-21T07:21:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|782|{{Sc|i n f e r n o}}|}}</noinclude> <poem>
{{R+|103|1}}Quel che tu vuoi veder, più là è molto,
{{R+|104|0}} Et è legato e fatto come questo,
{{R+|105|0}} Salvo che più feroce par nel volto.
{{R+|106|1}}Non fu tremuoto mai tanto rubesto,<ref>v. 106. C. M. già tanto rubesto,</ref>
{{R+|107|0}} Che scotesse una torre così forte,
{{R+|108|0}} Come Fialte a scuotersi fu presto.
{{R+|109|1}}Allor temett’io più che mai la morte;
{{R+|110|0}} E non era mestier più che la dotta,
{{R+|111|0}} S’io non avessi viste le ritorte.
{{R+|112|1}}Noi procedemmo più avanti allotta,
{{R+|113|0}} E venimmo ad Anteo, che ben cinque alle,
{{R+|114|0}} Sanza la testa, uscia fuor della grotta.
{{R+|115|1}}O tu, che nella fortunata valle,
{{R+|116|0}} Che fece Scipion di gloria reda,<ref>v. 116. ''Reda, ereda''; ne’ Classici nostri si truova di genere comune in ambidue i numeri. ''E''.</ref>
{{R+|117|0}} Quando Annibal co’ suoi diede le spalle,
{{R+|118|1}}Recasti già mille leon per preda,
{{R+|119|0}} E che, se fossi stato all’alta guerra
{{R+|120|0}} De’ tuoi fratelli, ancor par che si creda,
{{R+|121|1}}Che avrebbon vinto i figli della terra;
{{R+|122|0}} Mettine giù (e non ten vegna schifo)<ref>v. 122. C. M. non ti vegna</ref>
{{R+|123|0}} Dove Cocito la freddura serra.
{{R+|124|1}}Non ci far ire nè a Tizio, nè a Tifo:<ref>v. 124. C. M. ire a Tizio,</ref>
{{R+|125|0}} Questi può dar di quel che qui si brama;
{{R+|1260|0}} Però ti china, e non torcer lo grifo.
{{R+|127|1}}Ancor ti può nel mondo render fama;
{{R+|128|0}} Ch’el vive, e lunga vita ancor aspetta,<ref>v. 128. C. M. Ch’el viene,</ref>
{{R+|129|0}} Se innanzi tempo grazia a sè nol chiama.
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
n5bhplaeng41qnse38piznypwsi08lg
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/827
108
321160
3010148
2389572
2022-07-21T07:22:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|c a n t o{{spazi|3}}xxxi.}}|783}}</noinclude> <poem>
{{R+|130|1}}Così disse il Maestro; e quelli in fretta
{{R+|131|0}} La man distese, e prese il Duca mio,
{{R+|132|0}} Ond’Ercole sentì già grande stretta.
{{R+|133|1}}Virgilio, quando prender si sentio,
{{R+|134|0}} Disse a me: Fatti in qua, sì ch’io ti prenda;
{{R+|135|0}} Poi fece sì, ch’un fascio era elli et io.
{{R+|136|1}}Qual pare a riguardar la Garisenda
{{R+|137|0}} Sotto il chinato, quando un nuvol vada
{{R+|138|0}} Sovressa sì, che ella in contro penda;
{{R+|139|1}}Tal parve Anteo a me, che stava a bada
{{R+|140|0}} Di vederlo chinare, e fu tal’ora
{{R+|141|0}} Ch’io avrei voluto ir per altra strada:
{{R+|142|1}}Ma lievemente al fondo, che divora
{{R+|143|0}} Lucifero con Giuda, ci posò;<ref>v. 143. C. M. sposoe,</ref>
{{R+|144|0}} Nè sì chinato lì fece dimora,
{{R+|145|1}}E come albero in nave si levò.<ref>v. 145. C. M. E come alboro in nave si levoe.</ref>
</poem>
<references/>
{{rule|4em}}
{{Centrato|C O M M E N T O}}
{{spazi|5}}''Una medesma lingua'' ec. Questo è lo {{Sc|xxxi}} canto, nel quale l’autor pone lo suo processo dallo {{Sc|viii}} cerchio nel {{Sc|ix}}; e prima pone quel che trovò in su la ripa, ove è il discenso nel {{Sc|ix}} cerchio; nella seconda pone il modo come discesono, quivi: ''Facemmo adunque'' ec. La prima, che è la prima lezione, si divide in {{Sc|vii}} parti: però che prima dimostra con una similitudine quel, che Virgilio avea fatto in verso di lui nel precedente canto; nella seconda manifesta la via che presono, poi che si partirono della decima bolgia, che è l’ultima dell’{{Sc|viii}} cerchio, quivi: ''Noi demmo il dosso'' ec.; nella terza pone come domandò Virgilio, per dichiararsi di quel che li parea vedere, e la dichiaragione che Virgilio li fece in generale, quivi: ''Poco portai in là'' ec.; nella quarta pone la dichiaragione, che Virgilio li fa, speziale, quivi: ''Poi caramente'' ec.; nella quinta pone come, certificato da Virgilio, incominciò a comprendere da per sè medesimo, e pone sentenzie molto notabili, quivi: ''Et io scorgea'' ec.; nella sesta<noinclude>
<references/></noinclude>
b25bqspt8389f3felj44fx0vqo23hll
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/828
108
321161
3010149
2389573
2022-07-21T07:23:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|784|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxxi.}}}}|}}</noinclude>pone come, approssimato alla ripa del nono cerchio, vide tra li altri uu gran gigante, quivi: ''La faccia sua'' ec.; nella settima et ultima manifesta Virgilio a Dante chi è quel gigante, quivi: ''E il Duca mio'' ec. Divisa la lezione, ora è da vedere la sentenzia litterale la quale è questa.
Poi che Virgilio nella fine del precedente canto crucciosamente prima, e poi benignamente riprese Dante, incomincia l’autor questo seguente canto da quello, dicendo che una medesima lingua; cioè quella di Virgilio, prima lo morse riprendendolo irosamente sì, che lo fece vergognare; e poi li riporse la medicina, riprendendolo dolcemente come solea fare la lancia d’Achille e del padre suo, che prima dava mortal ferita, e poi, se un’altra volta si mettea nella ferita, la facea sanabile. Poi comincia a narrare lo suo processo, dicendo che volsono le spalle alla bolgia, et andarono su per la ripa che la cigne d’intorno, verso lo nono cerchio attraversando la ripa; e dice ch’andando sanza parlare, ragguardando poco inanzi: però che poco vi potea la vista, perché v’era oscuro, udì sonare<ref>C. M. sonare terribilmente un corno,</ref> uno corno, tanto che soperchiava ogni tuono; e dice che Orlando, quando furono rotti i paladini, non sonò sì terribilmente; et a questo suono dirizzò Dante la vista, per udire<ref>C. M. per vedere se vedea</ref> se vedea alcuna cosa. Et andando poco ragguardando in là, dice che li parve vedere molte torri; onde domandò Virgilio che città era quella. Allora Virgilio li risponde generalmente che per le tenebre elli non potea scorgere, e però s’ingannava parendoli vedere quel che non vedeva; e però affrettati che quando sarai presso, vedrai bene quanto t’inganni del tuo pensieri per la vista da lungi. E poi dice che il prese per mano, e disseli: Acciò che non ti maravigli, innanzi che andiamo più oltre, ti voglio certificare che quelle, che ti paiono torri: sono giganti; e sono intorno a questa ripa nel pozzo, ove è lo cerchio nono, dal bellico in giù. Et approssimandosi dice che, come quando la nebbia si disfà, a poco a poco s’affigura quel che cela il vapore; così, andando raffigurando ch’erano giganti, certifìcavasi et impauriva. E fa una similitudine che, come Montereggioni à molte torri intorno, su per le mura; così li giganti stavano intorno alla ripa, dentro del cerchio ottavo fitti dal bellico in giù, nel nono cerchio che il pone in modo d’un pozzo; e dice che già scorgeva la faccia d’alcuno, le spalle e il ventre e gran parte del petto, e le braccia. Et aggiugne notabili sentenzie che, veramente la natura quando si rimase di producere giganti, le bene per torre via li combattitori, et infestatori della pace. E se altri opponesse, perchè non s’è rimasa delli elefanti e delle balene che avanzano tanto ed infestano li altri animali, dice che<noinclude>
<references/></noinclude>
1zpifnzrkkdoj251q48u1esx9m2xmj3
3010164
3010149
2022-07-21T07:33:12Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|784|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxxi.}}}}|}}</noinclude>pone come, approssimato alla ripa del nono cerchio, vide tra li altri uu gran gigante, quivi: ''La faccia sua'' ec.; nella settima et ultima manifesta Virgilio a Dante chi è quel gigante, quivi: ''E il Duca mio'' ec. Divisa la lezione, ora è da vedere la sentenzia litterale la quale è questa.
Poi che Virgilio nella fine del precedente canto crucciosamente prima, e poi benignamente riprese Dante, incomincia l’autor questo seguente canto da quello, dicendo che una medesima lingua; cioè quella di Virgilio, prima lo morse riprendendolo irosamente sì, che lo fece vergognare; e poi li riporse la medicina, riprendendolo dolcemente come solea fare la lancia d’Achille e del padre suo, che prima dava mortal ferita, e poi, se un’altra volta si mettea nella ferita, la facea sanabile. Poi comincia a narrare lo suo processo, dicendo che volsono le spalle alla bolgia, et andarono su per la ripa che la cigne d’intorno, verso lo nono cerchio attraversando la ripa; e dice ch’andando sanza parlare, ragguardando poco inanzi: però che poco vi potea la vista, perchè v’era oscuro, udì sonare<ref>C. M. sonare terribilmente un corno,</ref> uno corno, tanto che soperchiava ogni tuono; e dice che Orlando, quando furono rotti i paladini, non sonò sì terribilmente; et a questo suono dirizzò Dante la vista, per udire<ref>C. M. per vedere se vedea</ref> se vedea alcuna cosa. Et andando poco ragguardando in là, dice che li parve vedere molte torri; onde domandò Virgilio che città era quella. Allora Virgilio li risponde generalmente che per le tenebre elli non potea scorgere, e però s’ingannava parendoli vedere quel che non vedeva; e però affrettati che quando sarai presso, vedrai bene quanto t’inganni del tuo pensieri per la vista da lungi. E poi dice che il prese per mano, e disseli: Acciò che non ti maravigli, innanzi che andiamo più oltre, ti voglio certificare che quelle, che ti paiono torri: sono giganti; e sono intorno a questa ripa nel pozzo, ove è lo cerchio nono, dal bellico in giù. Et approssimandosi dice che, come quando la nebbia si disfà, a poco a poco s’affigura quel che cela il vapore; così, andando raffigurando ch’erano giganti, certifìcavasi et impauriva. E fa una similitudine che, come Montereggioni à molte torri intorno, su per le mura; così li giganti stavano intorno alla ripa, dentro del cerchio ottavo fitti dal bellico in giù, nel nono cerchio che il pone in modo d’un pozzo; e dice che già scorgeva la faccia d’alcuno, le spalle e il ventre e gran parte del petto, e le braccia. Et aggiugne notabili sentenzie che, veramente la natura quando si rimase di producere giganti, le bene per torre via li combattitori, et infestatori della pace. E se altri opponesse, perchè non s’è rimasa delli elefanti e delle balene che avanzano tanto ed infestano li altri animali, dice che<noinclude>
<references/></noinclude>
dp6b21ty6xutymeu7w47b33h5dj89wm
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/829
108
321162
3010150
2389574
2022-07-21T07:24:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 1-6]|{{Sc|c o m m e n t o}}|785|}}</noinclude>non era bisogno: imperò che, ben ch’abbino la possanza, non ànno il mal voler, nè lo ingegno a mal fare, come gli uomini, a’ quali non si potrebbe riparare come si può riparare alli animali bruti. E ritornando alla narrazione di quel ch’elli vedea, dice che la faccia sua li parea lunga e grossa, come la pina di San Piero a Roma, e l’altre membra rispondeano alla faccia; e tanto usciva fuor della ripa dal mezzo in su, che tre Frisoni, l’uno sopra l’altro, non li sarebbono aggiunti alla capellatura: imperò ch’elli era trenta grandi palmi, dal petto ove s’annoda il mantello, in fino alla ripa che fasciava e velava dal mezzo in giù; e come fumo presso, questo gigante incominciò a parlare in suo linguaggio parole d’ira. A che Virgilio risponde ch’elli sfoghi l’ira sua col corno, e che si cerchi il collo e lui vedrà legato pendere al petto; e poi si rivolse a Dante, dicendogli che quelli era Nembrot, che fece la torre di Babel ove si confusono le lingue; e dice a Dante: Lascialo stare, non parliamo invano con lui, che così male intenderebbe elli noi, come noi lui, che il suo linguaggio a niuno è noto, nè li altri sono noti a lui. E qui finisce la lezione prima: ora è da vedere il testo con l’allegorie et esposizioni.
C. XXXI — ''v''. 1-6. In questi due primi ternari l’autor nostro fa menzione della riprensione avuta da Virgilio, prima irosamente, e poi benignamente, come di sopra appare nella fine del precedente canto, adducendovi poi per similitudine una poetica fizione della lancia d’Achille, e dice così: ''Una medesma lingua''; cioè di Virgilio, ''pria mi morse''; quando mi riprese crucciatamente, ''Sì che mi tinse l’una e l’altra guancia''; di rossore: imperò che mi fece vergognare, perchè la vergogna arreca rossore nella faccia, come detto fu di sopra altra volta, ''E poi la medicina mi riporse'': cioè poi, quando benignamente mi riprese, dandomi conforto, come appare nella fine del canto precedente. ''Così od’io''; dice Dante, ''che solea far la lancia D’Achille e del suo padre''; cioè di Pelleo; ''esser cagione Prima di trista e poi di buona mancia''; dicesi appo li poeti che la lancia d’Achille, che fu prima di Pelleo suo padre, avea questa virtù che dava ferita non sanabile, se non si mettea un’altra volta nella ferita, et allora diventava la ferita sanabile; e però dice l’autore che così fece Virgilio, che prima ferì Dante riprendendolo aspramente, e la medicina gli porse poi confortandolo, come la lancia d’Achille che, messa la seconda volta nella ferita, la facea sanabile. Et è da notare qui che l’uomo savio in due modi riprende l’errante; o crucciatamente quando l’errore è grande, e il corrigibile è minore del correttore, e quando è malagevole a correggere; o dolcemente quando l’errore è piccolo, e il corrigibile è maggiore et agevole a correggere. Ma Virgilio, secondo l’autore, tenne l’uno e l’altro modo,<noinclude>
<references/>
{{PieDiPagina|{{Sc|Inf.}} ''T. I.''||50}}</noinclude>
6jjbfq3348fjqcc68eg1798ezav8679
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/830
108
321163
3010151
2389576
2022-07-21T07:24:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|786|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxxi.}}}}|[''v''. 7-18]}}</noinclude>a denotare l’une e l’altre condizioni essere in Dante, non perchè l’errore fosse grande, nè perchè Dante fosse maggiore; ma perch’era agevole e malagevole a correggere per diversi respetti: la sensualità di Dante, non sottomessa alla ragione, nè obbediente è malagevole a correggere; ma sottomessa et obbediente è agevole; e però prima pone l’una correzione e poi l’altra.
C. XXXI— ''v''. 7-18. In questi quattro ternari l’autor nostro pone lo processo suo nella materia sua, posta la similitudine di sopra detta, dicendo come si partirono della x bolgia, et attraversando su per la ripa, che chiudeva e finiva l’ottavo cerchio, andarono alla circunferenzia sua che finiva l’ottavo cerchio, come detto è, et incominciava lo nono; e però dice: ''Noi''; cioè Virgilio et io Dante, ''demmo il dosso al misero vallone''; cioè volgemmo le spalle alla x bolgia, ''Su per la ripa che ’l cinge d’intorno''; cioè quella bolgia, ''Attraversando sanza alcun sermone''; cioè andando a traverso, per ritto e non in giro, sanza parlare. L’andare in giro fìnge l’autore, quando vuole significare d’avere a vedere d’alcuna spezie di peccato; ma attraversare, quando vuole significare passare dell’una spezie nell’altra, come ora. ''Quivi era men che notte e men che giorno''; descrive qui lo tempo, cioè la sua qualità, ponendo che non v’era chiarezza al tutto, nè oscurità al tutto, ''Sì che il viso m’andava inanzi poco''. A che fine à descritto la qualità del tempo? A significare che poco potea vedere inanzi. ''Ma io senti’ sonare un altro corno''; quasi dica: Bench’io non potessi molto vedere, io potea udire, e però ''senti’ sonare un altro corno, Tanto ch’avrebbe ogni tuon fatto fioco''; fa comperazione del sono del corno al tuono; e dice che tanto era maggiore lo suono del corno che quel del tuono, che il tuono sarebbe paruto fioco; e qui usa l’autore la figura iperbole, della quale è stato detto, eccedendo il modo del dire la verità, ''Che''; cioè lo qual sono, ''Dirizzò li occhi miei tutti ad un loco, contra sè seguitando la sua via''; cioè andando contra il suono. ''Dopo la dolorosa rotta, quando Carlo Magno perdè la santa gesta, Non sonò sì terribilmente Orlando''. Qui fa una similitudine et introduce la storia, quando Carlo Magno combattè contra l’infedeli, che furono morti li paladini, Orlando sonò lo suo corno sì terribilmente, che il corno si fesse et elli crepò, e morì: e benché sonasse smisuratamente tanto, che fu udito da lungi molte miglia; niente di meno non sonò sì terribilmente, come questo corno ch’udì Dante. Chi sonasse questo corno, e qual si fosse si dirà di sotto.
C. XXXI — ''v''. 19-27. In questi tre ternari l’autor nostro finge come, ragguardando inanzi, li parve vedere torri; e però domanda Virgilio che città fosse quella che li parea vedere. A che Virgilio risponde in generale e dice così: ''Poco portai''; io Dante, ''in là''; cioè in<noinclude>
<references/></noinclude>
iyfudav8ljk14s4yckh88jgj79un7xm
3010166
3010151
2022-07-21T07:33:18Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|786|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxxi.}}}}|[''v''. 7-18]}}</noinclude>a denotare l’une e l’altre condizioni essere in Dante, non perchè l’errore fosse grande, nè perchè Dante fosse maggiore; ma perch’era agevole e malagevole a correggere per diversi respetti: la sensualità di Dante, non sottomessa alla ragione, nè obbediente è malagevole a correggere; ma sottomessa et obbediente è agevole; e però prima pone l’una correzione e poi l’altra.
C. XXXI— ''v''. 7-18. In questi quattro ternari l’autor nostro pone lo processo suo nella materia sua, posta la similitudine di sopra detta, dicendo come si partirono della x bolgia, et attraversando su per la ripa, che chiudeva e finiva l’ottavo cerchio, andarono alla circunferenzia sua che finiva l’ottavo cerchio, come detto è, et incominciava lo nono; e però dice: ''Noi''; cioè Virgilio et io Dante, ''demmo il dosso al misero vallone''; cioè volgemmo le spalle alla x bolgia, ''Su per la ripa che ’l cinge d’intorno''; cioè quella bolgia, ''Attraversando sanza alcun sermone''; cioè andando a traverso, per ritto e non in giro, sanza parlare. L’andare in giro fìnge l’autore, quando vuole significare d’avere a vedere d’alcuna spezie di peccato; ma attraversare, quando vuole significare passare dell’una spezie nell’altra, come ora. ''Quivi era men che notte e men che giorno''; descrive qui lo tempo, cioè la sua qualità, ponendo che non v’era chiarezza al tutto, nè oscurità al tutto, ''Sì che il viso m’andava inanzi poco''. A che fine à descritto la qualità del tempo? A significare che poco potea vedere inanzi. ''Ma io senti’ sonare un altro corno''; quasi dica: Bench’io non potessi molto vedere, io potea udire, e però ''senti’ sonare un altro corno, Tanto ch’avrebbe ogni tuon fatto fioco''; fa comperazione del sono del corno al tuono; e dice che tanto era maggiore lo suono del corno che quel del tuono, che il tuono sarebbe paruto fioco; e qui usa l’autore la figura iperbole, della quale è stato detto, eccedendo il modo del dire la verità, ''Che''; cioè lo qual sono, ''Dirizzò li occhi miei tutti ad un loco, contra sè seguitando la sua via''; cioè andando contra il suono. ''Dopo la dolorosa rotta, quando Carlo Magno perdè la santa gesta, Non sonò sì terribilmente Orlando''. Qui fa una similitudine et introduce la storia, quando Carlo Magno combattè contra l’infedeli, che furono morti li paladini, Orlando sonò lo suo corno sì terribilmente, che il corno si fesse et elli crepò, e morì: e benchè sonasse smisuratamente tanto, che fu udito da lungi molte miglia; niente di meno non sonò sì terribilmente, come questo corno ch’udì Dante. Chi sonasse questo corno, e qual si fosse si dirà di sotto.
C. XXXI — ''v''. 19-27. In questi tre ternari l’autor nostro finge come, ragguardando inanzi, li parve vedere torri; e però domanda Virgilio che città fosse quella che li parea vedere. A che Virgilio risponde in generale e dice così: ''Poco portai''; io Dante, ''in là''; cioè in<noinclude>
<references/></noinclude>
e56nbh0wynn014etouv585dl22k2b2q
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/831
108
321164
3010152
2389577
2022-07-21T07:25:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 19-39]|{{Sc|c o m m e n t o}}|787|}}</noinclude>verso lo suono, ''volta la testa, Che me parve veder molte alte torri''; la qual cosa non era così, ''Ond’io: Maestro, dì, che terra è questa?'' Pone com’egli domanda Virgilio qual fosse quella città, che li parea vedere. ''Et elli a me''; pone come Virgilio li rispose in generale, dicendo: ''Et elli''; cioè Virgilio, ''a me''; cioè Dante, disse cioè s’intende: ''Però che tu trascorri Per le tenebre troppo dalla lungi''; quasi dica: Perchè t’è troppo di lungi la vista, conviene correre più che non può nel luogo tenebroso: imperò che cosa potrebbe la vista nel luogo chiaro, che non può nel luogo tenebroso? ''Avvien che poi nel maginare''<ref>I nostri antichi aveano in uso di togliere l’''i'' dal principio d’alcune parole: ''maginare, nimico, niquità, stigato'' ec. ''E''.</ref> ''aborri''; cioè addivien che tu erri nello immaginare, per lo stendere la vista più che non può. ''Tu vedrai ben, se tu là ti congiungi''; cioè quando tu t’approssimerai, tu vedrai bene, ''Quanto il senso''; cioè lo sentimento, ''s’inganna di lontano''; cioè di lungi stando, ''Però alquanto più te stesso pungi''; cioè sollicita più te medesimo, per certificarti. Et è qui da notare che nella prospettiva si richeggono<ref>C. M. richiedeno</ref> proporzioni, come nell’altre cose: imperò che conviene che alla virtù visiva risponda, secondo la sua potenzia, la distanzia del luogo e la quantità dell’obietto, e la chiarezza della luce; e per questo addiviene che una medesima cosa in una medesima distanzia altrimenti si comprende da uno occhio, altrimenti da un’altro, secondo che la virtù visiva è maggiore in uno che in un altro; e così da uno medesimo occhio altrimenti si comprende la cosa di di’, altrimenti di notte, altrimenti da presso, altrimenti da lungi.
C. XXXI — ''v''. 28-39. In questi quattro ternari l’autor nostro finge che Virgilio specialmente li manifesti quanto s’inganna da lungi la vista, dimostrando quel che sono quelli che gli erano parute torri, dicendo così: ''Poi caramente mi prese per mano''; cioè Virgilio me Dante, ''E disse: Prima che noi siam più avanti''; cioè che noi ci appressiamo più, ''Acciò che il fatto men ti paia strano''; cioè acciò che meno ne dubiti, ''Sappi che non son torri; ma giganti''; quelli che tu vedi, ''E son nel pozzo''; cioè nel nono cerchio, ''intorno dalla ripa''; di questo ottavo cerchio: l’autor chiama lo nono cerchio pozzo: imperò che strignendo tuttavia li cerchi, come dimostrato è di sopra, era di venire ad uno tondo stretto, per rispetto delli altri come uno pozzo, ''Dall’ombellico in giuso tutti quanti''; sì ch’erano fitti nella giaccia<ref>''Giaccia; ghiaccia'', fognata l’''h'' siccome in ''biece, fisice, piage'' per ''bieche, fisiche, piaghe'' adoperate dallo stesso Allighieri. ''E''.</ref> infino al bellico, e da indi in su erano fuori; et erano sì grandi, che parean torri. ''Come, quando la nebbia si dissipa''; fa qui una similitudine che, come quando la nebbia si dirada, ''Lo sguardo a poco a poco raffigura''; cioè la vista a poco a poco viene {{Pt|scorgen-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
tthwz76gjs4ucu9mjba3hf4bcdwkz0w
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/832
108
321165
3010153
2389578
2022-07-21T07:25:36Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|788|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxxi.}}}}|[''v''. 28-45]}}</noinclude>{{Pt|do|scorgendo}}, ''Ciò che cela il vapor che l’aere stipa''; cioè ciò che nasconde lo vapore umido, che si leva dall’umido de’ paduli e de’ fiumi e de’ luoghi umidi della terra; lo qual vapore denso toglie la vista, e diradato dal caldo si risolve e rende la vista; ''Così, forando l’aere grossa e scura''; ora adatta la similitudine che, così andando per quello aere grosso, et oscuro, ''Più e più appressando in ver la sponda''; cioè approssimandosi più e più in ver la sponda ultima de l’ottavo cerchio, che è ripa al nono, ''Fuggemi errore''; perchè mi certifico quello ch’era la cagione, perchè prima mi pareano torri, ''e crescemi paura''; perchè veggo che sono giganti. E per non avere a dire ogni cosa in uno luogo, doviamo notare qui la narrazione fitta che fanno i poeti de’ giganti, oltra quello che ne dice la Santa Scrittura, che pone che fossono al tempo che venne dopo Noè, dopo lo diluvio, et allora fu Nembrot del quale si dirà di sotto. Questi giganti furono uomini potentissimi ch’avanzavano li altri in statura et in potenzia; e furono detti giganti; cioè figliuoli della terra: imperò che erano uomini dati pure alle cose della terra e dispregiavano Idio; ma Idio li disfece quando li piacque, come fu degno. E questo medesimo intese la fìzione poetica, che finge che li giganti nascessono pur della terra la quale, crucciata contra li dii, produsse tale spezie la quale fu contra li dii; e combatterono e puosono monte sopra monte per voler pigliare lo cielo; ma fulminati da Giove morirono tutti, come pone {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}}, Metamorfoseos libro primo. E perchè furono tanto superbi, che vollono pigliare il cielo, per questo furono fulminati; per tanto l’autore finge che sieno posti, come mostrò, nel nono cerchio ove si punisce radicalmente lo peccato della superbia. E sono posti in figura di coloro che insurgono per superbia contro a Dio, i quali sono pur figliuoli della terra, perchè non sanno se non cose terrene: e pongono monte sopra monte; cioè facultà sopra facultà, per volere avere in terra lo stato celeste; ma elli sono fulminati, quando sono abbattuti dalla felicità nella miseria, e quando moiono e vanno all’inferno. Del peccato della superbia fu detto di sopra, capitolo {{Sc|xvi}}, e però niente se ne dice qui, se non quel che tocca il testo.
C. XXXI — ''v''. 40-45. In questi due ternari fìnge l’autor nostro primamente una similitudine, per mostrare la grandezza de’ detti giganti e il modo come stavano, e dice così: ''Però che come in su la cerchia tonda Montereggion di torri si incorona'': Montereggion è uno castello in quel di Siena, ch’à molte torri in su le mura intorno; e però fa questa similitudine che, come in sulle mura Montereggioni s’incorona di torri, ''Così la proda, che il pozzo circonda''; chiama pozzo lo nono cerchio, perchè a rispetto delli altri tanto venia stretto, che parea uno pozzo; et in su la proda, ch’era d’intorno, ''Torreggiavan''; cioè rappresentavano torri, ''di mazza la persona'': imperò che<noinclude>
<references/></noinclude>
67usrasmu1mck64k052rh2tu0189emk
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/833
108
321166
3010154
1995938
2022-07-21T07:26:29Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Kalupto" />{{RigaIntestazione|[''v''. 46-57]|{{Sc|c o m m e n t o}}|789|}}</noinclude>dalla proda in su si vedea pur lo mezzo del gigante e non più, sì che faceano torri del mezzo, ''Li orribili giganti''; cioè tali che spaventavano altrui, ''cui''; cioè li quali, ''minaccia Giove del Cielo ancora, quando tuona''. Ragguarda qui alle fìzioni poetiche, che fingono che fossono fulminati da Giove e posti sotto li monti sì, che ancor finge che sieno minacciati da Dio quando tuona, per dare ad intendere che i superbi per li tuoni e per le saette dovrebbono temere Idio, e conoscere lo suo errore e vedere la potenzia di Dio.
C. XXXI — ''v''. 46-57. In questi quattro ternari l’autor nostro, seguitando la materia de’ giganti, pone come si certificò approssimato, chi egli erano; et aggiugne alcuna sentenzia notabile, dicendo: ''Et io''; cioè Dante, ''scorgea {{Ec|gia|già}} d’alcun la faccia''; di quelli giganti, ''Le spalle e il petto, e del ventre gran parte''; che prima da lungi non le scorgea; e dice ''gran parte del ventre'', perchè alcuna parte n’era coperta con le braccia, che erano legate dinanzi; e però dice: ''E per le coste giù ambo le braccia''; cioè per le coste del ventre giù legate: e non finge che tutti fossono legati; ma solamente quelli che furono contro a Giove, come appare nel testo. Et aggiugne sentenzia notabile, dicendo: ''Natura certo, quando lasciò l’arte Di sì fatti animali, assai fe bene''; quasi dica: Quando la natura si rimase di producere li giganti, fece molto bene e discretamente, ''Per torre tali esecutori a Marte'': Marte, secondo li pagani, si diceva esecutore et ancora idio delle battaglie, e significa la superbia: però che per superbia questi giganti combatteano, sottomettendosi li meno potenti; e però si chiamano esecutori di Marte; cioè della superbia, o vogliamo dire, della fortezza corporale: però che tali uomini sono operatori della fortezza. ''E s’ella d’elefanti e di balene Non si pentè''; cioè s’ella non si rimase di producere elefanti e balene: elefanti sono in terra grandissimi animali, sanza giuntura nelle gambe e truovansi in India, et ancora anticamente in Africa; e dell’ossa sue si è l’avorio, e quello delli denti è il migliore, et ànno la promuscida<ref>C. M. la promustida</ref> come uno budello alla bocca, la quale stendono, o vero lo quale scendono, a pigliare lo cipo<ref>C. M. lo cibo</ref> e tiranlo a sè, et ànnnovi tanta forza che ogni cosa tirerebbono; e sono di tanta fortezza che portano la torre del legname a dosso dove stanno li uomini a combattere; e vivono gran tempo e vanno in mandria: però che stanno volentieri acompagnati; e tengono molta industria nelle battaglie quelli, che sono dimesticati in andare piano e ratto; come fa bisogno in tirare a terra li uomini, paiono avere intendimento, in tanto che quando Annibale d’Africa li volle menare di qua in Italia, non li potea fare entrare nel viaggio<ref>C. M. nel navilio, se non che</ref>, se non che prima promise loro con giuramento di rimenarli in Africa. {{Pt|Congiu-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
151jmw6k6y1lujubkpuv4eo8ba7i13r
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/834
108
321167
3010155
2389579
2022-07-21T07:27:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|790|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxxi.}}}}|[''v''. 46-69]}}</noinclude>{{Pt|gnesi|Congiugnesi}} lo maschio con la femina, volgendo la groppa l’uno all’altro; non partorisce se non uno per parto, e portalo uno anno e fallo nell’acqua, acciò che si possa levare<ref>— lavare? ''E''.</ref>. Pigliansi dagli uomini con inganni, tagliando li arbori ove si sogliono appoggiare a dormire sì, che quando vi s’appoggiono, caggiono in terra; et è molto grato animale a chi li fa bene: imperò che ubidisce poi chi lo rileva. Ànno nimicizia con li dragoni, e però li dragoni si lanciano al fianco loro, a succhiare il sangue loro che ne sono molto vaghi; et essi si gittano in terra, e col peso uccidono lo dragone. La balena è uno pesce grandissimo in mare e di grandissima forza e gitta l’acqua grandissimamente, o vero altissimamente, per due fori che à nella testa, al lato alle nari del naso, tra li occhi e la bocca, et in grande abondanzia; e farebbe pericolare molti legni, se non che à sopra li occhi come falcie grandissime, appiccate l’una all’altra, digradando incominciando dal lato men grandi, e poi più infino al mezzo dell’occhio, sicchè come cava lo capo, queste lappole caggiono in giù e non può vedere lume, e nell’acqua, sì che l’acqua le galleggia come uno tetto levatoio, ''chi guarda sottilmente, Più giusta e più discreta la ne tiene''; cioè la natura, che non à lasciato di producere li elefanti e le balene, come a lasciato di producere li giganti; et assegna la cagione: ''Chè dove l’argomento della mente S’aggiugne al mal volere, et à la possa''; queste tre cose erano nelli giganti; ma nelli elefanti no, nè nelle balene che, benché vi fosse la possa, non v’era il mal volere, nè lo ingegno; e se pur vi fosse il mal volere, che ragionevolmente non si può dire, se non in quelli animali ov’è lo libero arbitrio, non vi può essere lo ingegno come nell’uomo, che è animale ragionevole et intellettuale, ''Nessun riparo vi può far la gente''; e però la natura lasciò di producere li giganti, perch’era male inreparabile.
C. XXXI — ''v''. 58-69. In questi quattro ternari lo nostro autore descrive quel gigante lo quale elli scorgeva, e finge che fosse Nembrot, del quale si dirà di sotto, e dice così: ''La faccia sua''; cioè di quel gigante<ref>Nel nostro codice è tralasciato il relativo che; ''che scorgea'', come non di rado s’incontra presso i Classici. ''E''.</ref> scorgea, ''mi parea lunga e grossa, Come la pina di San Piero a Roma''; fa qui la similitudine che, come è lunga e grossa la pina di San Piero a Roma; così la faccia di quel gigante; cioè Nembrot: questa pina è a Roma nella chiesa di san Piero<ref>C. M. di san Piero, in su li gradi della chiesa di fuora, et è di bronzo, o vero metallo, voita di dentro, et era in sul campanile di San Piero in su la cupula, e percossa dalla saetta ne cadde giuso, e mai poi non vi si puose, ''Et a sua''</ref>, et è di rame, ''Et a sua proporzion eran l’altre ossa''; cioè tutta l’altra persona<noinclude>
<references/></noinclude>
rp01xq4cvn06gvjf313rpoe5m1zb7p6
3010167
3010155
2022-07-21T07:33:23Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|790|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxxi.}}}}|[''v''. 46-69]}}</noinclude>{{Pt|gnesi|Congiugnesi}} lo maschio con la femina, volgendo la groppa l’uno all’altro; non partorisce se non uno per parto, e portalo uno anno e fallo nell’acqua, acciò che si possa levare<ref>— lavare? ''E''.</ref>. Pigliansi dagli uomini con inganni, tagliando li arbori ove si sogliono appoggiare a dormire sì, che quando vi s’appoggiono, caggiono in terra; et è molto grato animale a chi li fa bene: imperò che ubidisce poi chi lo rileva. Ànno nimicizia con li dragoni, e però li dragoni si lanciano al fianco loro, a succhiare il sangue loro che ne sono molto vaghi; et essi si gittano in terra, e col peso uccidono lo dragone. La balena è uno pesce grandissimo in mare e di grandissima forza e gitta l’acqua grandissimamente, o vero altissimamente, per due fori che à nella testa, al lato alle nari del naso, tra li occhi e la bocca, et in grande abondanzia; e farebbe pericolare molti legni, se non che à sopra li occhi come falcie grandissime, appiccate l’una all’altra, digradando incominciando dal lato men grandi, e poi più infino al mezzo dell’occhio, sicchè come cava lo capo, queste lappole caggiono in giù e non può vedere lume, e nell’acqua, sì che l’acqua le galleggia come uno tetto levatoio, ''chi guarda sottilmente, Più giusta e più discreta la ne tiene''; cioè la natura, che non à lasciato di producere li elefanti e le balene, come a lasciato di producere li giganti; et assegna la cagione: ''Chè dove l’argomento della mente S’aggiugne al mal volere, et à la possa''; queste tre cose erano nelli giganti; ma nelli elefanti no, nè nelle balene che, benchè vi fosse la possa, non v’era il mal volere, nè lo ingegno; e se pur vi fosse il mal volere, che ragionevolmente non si può dire, se non in quelli animali ov’è lo libero arbitrio, non vi può essere lo ingegno come nell’uomo, che è animale ragionevole et intellettuale, ''Nessun riparo vi può far la gente''; e però la natura lasciò di producere li giganti, perch’era male inreparabile.
C. XXXI — ''v''. 58-69. In questi quattro ternari lo nostro autore descrive quel gigante lo quale elli scorgeva, e finge che fosse Nembrot, del quale si dirà di sotto, e dice così: ''La faccia sua''; cioè di quel gigante<ref>Nel nostro codice è tralasciato il relativo che; ''che scorgea'', come non di rado s’incontra presso i Classici. ''E''.</ref> scorgea, ''mi parea lunga e grossa, Come la pina di San Piero a Roma''; fa qui la similitudine che, come è lunga e grossa la pina di San Piero a Roma; così la faccia di quel gigante; cioè Nembrot: questa pina è a Roma nella chiesa di san Piero<ref>C. M. di san Piero, in su li gradi della chiesa di fuora, et è di bronzo, o vero metallo, voita di dentro, et era in sul campanile di San Piero in su la cupula, e percossa dalla saetta ne cadde giuso, e mai poi non vi si puose, ''Et a sua''</ref>, et è di rame, ''Et a sua proporzion eran l’altre ossa''; cioè tutta l’altra persona<noinclude>
<references/></noinclude>
6zilzg025s3r3tg2vsj112xbc9fy0pu
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/835
108
321168
3010156
2389580
2022-07-21T07:27:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 58-81]|{{Sc|c o m m e n t o}}|791|}}</noinclude>rispondea proporzionatamente alla testa; e così dimostra la sua grossezza, ''Sì che la ripa, ch’era perizoma'': è vestimento che cuopre le parti vergognose del corpo; sì che vuol dire che la ripa copria le parti vergognose di sotto del gigante, ''Dal mezzo in giù, ne mostrava ben tanto Di sopra''; cioè di sopra dalla ripa, ''che di giugnere alla chioma''; cioè alla capellatura di rietro, ''Tre Frison s’averien dato mal vanto'': Frisoni sono popoli posti in Asia nella contrada chiamata Frigia, e sono uomini grandi più che tutti li altri, e però dice che ''tre Frison'', l’uno sopra l’altro, ''s’averien dato mal vanto'' d’aggiugnersi alla chioma; cioè che non sarebbono aggiuntoli pure alla capellatura sua: tant’era grande: ''Però ch’io ne vedea trenta gran palmi''; ora assegna la cagion, dicendo che quel che vedea dal mezzo in su in fino al petto, ove l’uomo s’affibbia il mantello, era trenta gran palmi; e li Frisoni sono grandi dieci palmi, li maggiori che vi sono, ''Dal luogo in giù, dov’uom s’affibbia il manto''; infin al mezzo che si vedea fuori della ripa. ''Raphel may ameth zabi almy'': queste sono voci sanza significazione: altrimenti, chi ci volesse dare significazione, mosterrebbe che l’autore avesse contradetto a sè medesimo, come apparirà di sotto. Queste voci finge l’autore che parlasse Nembrot nella prima lingua che parlò Adam; ma l’autore la sapeva così mal, com’io, come appare nel testo; e però finse queste voci, che non sapea che in alcuna lingua significassono alcuna cosa. Potrebbe essere che in alcuna lingua avrebbono significazione; ma non ch’elli lo sapesse, nè che fosse di sua intenzione. ''Cominciò a gridar la fiera bocca''; di Nembrot, ''Cui''; cioè alla quale, ''non si convenia più dolci salmi'': salmi sono quelli del salterio che si cantano; ma qui si chiama per lo contrario le parole di Nembrot salmi, perchè aspra et orribile pronunciazione ànno; et intende l’autore quanto alla pronunciazione, non quanto alla significazione che nulla è.
C. XXXI — ''v''. 70-81. In questi quattro ternari l’autor nostro finge che Virgilio rampognasse Nembrot, e manifestasse a lui chi elli era, dicendo: ''E il Duca mio''; cioè Virgilio, ''ver lui''; cioè verso Nembrot, disse s’intende: ''Anima sciocca'': imperò che parlava a voto, et ancora perch’avea cercato di contrastare alla Potenzia divina, come si dirà di sotto: stolto è chi vuole contrastare a ''Dio, Tienti col corno''<ref>C. M. ''col corno''; cioè trastullati col corno e suona</ref>; e suona con quello, che è suono che si fa nelle selve da’ cacciatori, perchè li cani li traghino al suono, ch’altro tuo suono non n’è inteso. E questo fu lo corno terribile, che l’autore finse di sopra che sonasse, quando andava verso lo cerchio nono, a significare a Lucifero la sua venuta, per fare alcuna fizione poetica, secondo la lettera, la quale è conveniente; e per dare ad intendere allegoricamente<noinclude>
<references/></noinclude>
lj2qkuasbv4hvsv7m1994qz9ua9spu7
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/836
108
321169
3010157
2389581
2022-07-21T07:28:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|792|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxxi.}}}}|[''v''. 70-81]}}</noinclude>che in quel cerchio, ove finisce la capitale superbia, non si conveniva altro stormento che il corno, che è membro d’animale crudele e fiero; e significa la superbia, e propiamente lo gridare e le superbe parole che fa lo superbo. Et attribuiscelo pure a Nembrot, e non alli altri: imperciò che Nembrot fu re, et alli re si conviene il corno, come appare nella Bibbia, quando Davit fu fatto re; et ancora, perchè la superbia sua sonò più altamente che niun’altra umana, in quanto è notato<ref>C. M. è nota più</ref> più che tutte l’altre; e però dice l’autore che si sfoghi col corno; cioè con la sua nota superbia, e però dice: ''e con quel ti disfoga''; tu, anima sciocca, ''Quand’ira o altra passion ti tocca''; cioè quando ài ira, o altra passione. ''Cercati il collo''; ora insegna, o vero il rampogna del luogo ove è legato quel corno, che è legato al collo per similitudine che, come li animali feroci si legano per lo collo; così questi era legato al collo, e pendevali dal collo lo peso del suo peccato; cioè della superbia, che lo tene suggetto, come animale quando è legato per lo collo; e però dice: ''e troverai la soga''; cioè la coreggia del soatto piena, come si fa a’ muli che portano le some, ''Che il tien legato''; cioè lo corno al tuo collo, o la qual correggia tiene legato lo tuo collo, ''o anima confusa'': ben lo chiamò ''anima confusa'': imperò che non intendea altrui, nè elli era inteso; et ancora in lui si confusono le lingue, che si lasciò lo suo linguaggio e trovaronsi 72 linguaggi che sono nel mondo, ''E vedi lui''; cioè lo corno, ''che il gran petto ti toga''; cioè cuopre e veste: questo dice, per significare che il corno era grande, e che la superbia sua fu grandissima; e finge che li penda in sul petto, perchè la sua superbia stette nel cuore, che è posto nel petto. ''Poi''; Virgilio, ''disse a me''; Dante: ''Elli stesso s’accusa''; cioè Nembrot che, volendo parlare, mostra chi elli è: imperò che, s’elli parlasse in alcuno noto linguaggio, non si conoscerebbe che fosse Nembrot. ''Questi è Nembrotto'': discese di Cam figliuole di Noè; lo quale Noè, secondo che pone la Bibbia nel Genesi, ebbe tre figliuoli; cioè Cam, Sem et Iafet; e di Sem discese Ioctan, e di Iafet discese Iavan, e ciascuno di costoro signoreggiò tutta la sua schiatta; e Nembrot cominciò prima, come lo manifesta lo nome, che tanto viene a dire quanto tiranno. Questi erano divisi nelle parti del mondo: imperò che Cam abitò l’Asia, Sem l’Europia<ref>''Europia; Europa''. Gli antichi trammischiavano facilmente l’''i'' in alcune parole, come ''contradia, brieve, gielo'' ec. ''E''.</ref>, et Iafet l’Africa; e poi che il seme di costoro fu molto multiplicato, e fatti questi tre re, si convennono insieme, secondo lo pensiere di Nembrot, e trovando ch’al tempo dell’antico loro; cioè Noè, era stato il diluvio, mise inanzi alli altri di fare<noinclude>
<references/></noinclude>
sr4on9t60gldymt14rdi7u02q42oz93
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/837
108
321170
3010158
2389582
2022-07-21T07:28:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 70-81]|{{Sc|c o m m e n t o}}|793|}}</noinclude>una torre sì alta, che se mai più venisse lo diluvio, che tutti li uomini vi potessero ricoverare; e dierono ordine di fare la torre, e posono ogni di’ al lavoro venti migliaia d’uomini, e facevanla a gironi, et a ogni girone ponevano terra sì, che potessono seminare e lavorare per avere da vivere; e quando questa torre fu inalzata quanto piacque a Dio, venne la confusione delle lingue tra loro sì, che l’uno non intendeva l’altro, e perdessi il linguaggio primo, et allora furono divise le lingue in 72; e per non intendersi insieme, lasciarono l’edificio incominciato sì come volle Idio, e però dice: ''per lo cui mal voto''; cioè mal desiderio, che desiderava di fare quella torre per contrastare alla potenzia di Dio. E forse l’autore piglia secondo che suona la fama ch’elli desiderasse con quella torre montare in cielo; e perchè fu di tanta superbia, per ciò finge l’autore che sia posto in questo luogo, ''Pur un linguaggio nel mondo non s’usa''; come s’usava inanzi. ''Lascianlo stare''; dice Virgilio a Dante, ''e non parliamo a voto''; che non ci intenderebbe, e sarebbe parlare in vano: ''Chè così è a lui ciascun linguaggio''; non intelligibile, ''Come il suo ad altrui''; ora lo dichiara, ''che a nullo è noto''; cioè manifesto; e così appare che lo primo linguaggio a niuno rimanesse, e però l’autore non dovea intenderlo. E qui finisce la prima lezione di questo canto: seguita la seconda.
''Facemmo adunque'' ec. Questa è la seconda lezione del canto {{Sc|xxxi}}, nel quale l’autore pone lo suo discenso nel nono circulo; e dividesi in sette parti, perchè prima pone come, girando a man sinistra lo nono circulo, trovarono Fialte; nella seconda pone come domanda Virgilio del gigante Briareo, quivi: ''Et io a lui'' ec.; nella terza pone come Fialte si scosse, et ebbe paura, e come pervennono ad Anteo, quivi: ''Non fu tremuoto'' ec.; nella quarta pone come Virgilio parla ad Anteo, e domanda d’esser posto giù nel fondo del nono cerchio, quivi: ''O tu, che nella fortunata'' ec.; nella quinta, come Anteo prese Virgilio; e Virgilio, Dante, quivi: ''Così disse il Maestro'' ec.; nella sesta pone una similitudine, quivi: ''Qual pare a riguardar'' ec.; nella settima pone come Anteo si posò nel fondo, quivi: ''Ma lievemente'' ec. Divisa la lezione, è da vedere la sentenzia litterale, secondo la nostra usanza.
Poi che Virgilio prese consiglio e deliberazione di non parlare a Nembrot, al quale erano prima giunti, dice che girarono più oltre verso mano sinistra, come tuttavia à detto l’autore, per tutto l’inferno; e di lungi una balestrata, trovarono l’altro gigante più fiero e maggiore che Nembrot, il quale era incatenato con una grossa catena al collo, et intorno cinque volte, e l’uno braccio incatenato d’inanzi, e l’altro di rietro. E Virgilio manifesta a Dante chi elli era, dicendo ch’elli combattee contra il sommo Giove; e però è così<noinclude>
<references/></noinclude>
70bz5wkt7uogx1u6c279r3otvbpnf5m
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/838
108
321171
3010159
2389583
2022-07-21T07:29:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|794|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxxi.}}}}|[''v''. 82-96]}}</noinclude>punito, et à nome Fialte, e fece grandi pruove quando li giganti vollono prendere il cielo; e però le braccia, che allora menò, non può muovere più. Onde Dante dice a Virgilio: Se essere potesse, io vorrei vedere lo smisurato Briareo; e Virgilio rispose: Tu vedrai Anteo presso di qui, che ci poserà nel fondo dell’inferno: quello che tu vuoi sapere è molto più là et è fatto come questo, se non che par più feroce che questo nel volto. E mentre che Virgilio dicea cosi, dice che Fialte scosse e tremò, come trema una torre quando è tremuoto; onde Dante dice che ebbe gran paura di morte più che mai, e non era mestieri se non lo spazio, che Fialte fosse ito verso lui, ch’elli sarebbe morto; ma elli vide le ritorte delle catene star ferme, e però si rassicurò. E poi passarono oltre e pervennono ad Anteo che usciva fuori della grotta, il quale era cinque alle sanza il capo. Allora Virgilio parlò, pregandolo che li dovesse porre giù nel fondo, considerando che quivi era Dante che li potea dare fama, la quale si desidera dall’infernali. Et allora Anteo distese il braccio e prese Virgilio, e Virgilio prese Dante, e chinossi giù al fondo dell’inferno, e quivi leggermente li posò; e poi si rilevò su, come si leva l’arbore nella nave. E qui finisce la sentenzia litterale: ora è da vedere lo testo con le esposizioni morali, o vero allegoriche.
C. XXXI — ''v''. 82-96. In questi cinque ternari l’autor nostro finge che, poi che Virgilio confortò Dante e diliberò di non parlare a Nembrot assegnando la cagione, dice che volsono intorno al pozzo a man sinistra; e però dice: ''Facemmo adunque più lungo viaggio''; io e Virgilio, ''Volti a sinistra'': l’autore à sempre tenuto quest’ordine che, quando à significato di volgersi, sempre à finto di volgersi a man sinistra, perchè la via sinistra mena allo inferno, e la via destra al paradiso, ''et al trar d’un balestro''; cioè di lungi una balistrata, ''Trovammo l’altro''; gigante, ''assai più fiero e maggio''; che non era Nembrot. ''A cigner lui, qual che fosse il maestro, Non so io dire''; dice Dante che non sa qual fosse il maestro, ad incatenar questo gigante che trovarono poi; ''ma el tenea soccinto''; cioè legato di sotto, ''Dinanzi l’altro''; cioè lo manco, ''e dietro il braccio destro''; cioè il ritto. Questo finge l’autore, per dare ad intendere che l’opere spirituali, diritte e buone ebbe di rietro, cioè che le pospose; e le sinistre, cioè le ree corporali ebbe d’inanzi che le elesse e seguitolle; e però ebbe così legate le braccia, ''D’una catena, che il teneva avvinto Dal collo in giù, sì che in su lo scoperto''; cioè dal collo infino al mezzo, che si vedea fuori della ripa, ''Si ravvolgea infino al giro quinto''; cioè che cinque volte li dava intorno: questa catena era la coscienzia del suo peccato, che il tenea legato. E finge l’autore cinque ritorte, perchè come ebbe li cinque sentimenti a far contra Dio sciolti; così abbia cinque legamenti di coscienzia di ciascun sentimento: e {{Pt|co-|}}<noinclude>
<references/></noinclude>
71ht4bnu7mtcsesu3wdsmqywail9741
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/839
108
321172
3010160
2389584
2022-07-21T07:30:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 97-105]|{{Sc|c o m m e n t o}}|795|}}</noinclude>{{Pt|me|come}} l’opere corporali e spirituali furono tutte sciolte contra Idio; così sono ora legate, significate per le braccia, dalla catena della coscienzia: e come tutta sua forza mise in far contro a Dio; così tutta sua forza è ora legata per lo collo, ov’è la fortezza di portare li carchi. ''Questo superbo voll’essere esperto''; cioè questo gigante, del quale è detto, volle pigliare esperienzia, ''Di sua potenzia contra il sommo Giove''; cioè contra Dio volle provare la sua potenzia. ''Disse il mio Duca''; cioè Virgilio a me Dante, ''ond’elli à cotal merto;'' qual tu dì, o ver vedi. ''Fialte à nome''; or lo nomina, dicendo ch’à nome Fialte. Li poeti lo chiamano Efialte e fu uno di quelli Titani, ch’elli fingevano che combattessono contra li dii, de’ quali si trovano nominati Encelado, Ceo, Tizio, Tifeo o ver Tifo, Briareo e Fialte<ref>C. M. Briareo et Efialte.</ref> ''e fece le gran prove, Quando i giganti fer paura a’ Dei'': imperò che impuosono monte sopra monte in Tessaglia, e presono le armi contra loro: ''Le braccia, ch’el menò''; contra li dii, ''giammai non muove''; più: imperò che sone legate.
C. XXXI — ''v''. 97-105. In questi tre ternari l’autor nostro, per fare menzione d’un altro gigante, finge ch’elli ne domandasse Virgilio di volerlo vedere; e però dice: ''Et io a lui''; cioè io Dante dissi a lui, cioè a Virgilio: ''Se esser puote, io vorrei'': onesta è la domanda, ch’addomanda quel ch’è possibile, ''Che dello smisurato Briareo Esperienzia avesser li occhi miei''; cioè di quel gigante Briareo, che fingono i poeti ch’avesse cento mani, ch’ancora si dice aver combattuto contra li dii. ''Ond’ei rispose''; cioè Virgilio: ''Tu vedrai Anteo''; di questo Anteo si dirà di sotto, ''Presso di qui, che parla et è disciolto'': questi non parla et è legato come tu vedi; ma Anteo è disciolto e parla, ''Che ne porrà''; cioè noi, me Virgilio e te Dante, ''nel fondo d’ogni reo''; cioè d’ogni retà, cioè nel fondo dell’inferno. ''Quel che tu vuoi veder''; cioè Briareo, ''più là è molto''; che Anteo sì, che troppo sarebbe lungo il cammino, ''Et è legato e fatto come questo''; sì, che invano s’andrebbe a lui, ''Salvo che più feroce par nel volto''; che non è Fialte. E notantemente pone che questi non parlino: però che poco si truova di loro appo li poeti; e pone che sieno legati, per mostrare che la violenzia che mostrarono contra Dio, sia punita in quel modo; Anteo pone che parli: imperò che di lui molto dice {{AutoreCitato|Marco Anneo Lucano|Lucano}}, e pone che sia sciolto, perchè non fece contro alli idii; ma rubava in Libia, come si dirà di sotto.
C. XXXI — ''v''. 106-114. In questi tre ternari finge l’autore come ebbe gran paura per la scossa di Fialte, e come pervenne poi ad Anteo, e dice così: ''Non fu tremuoto mai tanto rubesto, Che scotesse una torre così forte, Come Fialte a scuotersi fu presto''; quando vide<noinclude>
<references/></noinclude>
0tepnfd4tbbakco0n433rolckytrr2p
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/840
108
321173
3010161
2389586
2022-07-21T07:31:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|796|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxxi.}}}}|[''v''. 106-129]}}</noinclude>noi. ''Allor temett’io più che mai la morte''; perchè mi parea esservi più presso, ''E non era mestier più che la dotta''; cioè non era bisogno al morire, più che l’indugio poco di vederlo muovere, ''S’io non avessi viste le ritorte''; cioè s’io non avessi veduto star ferme le legature. ''Noi procedemmo più avanti allotta''; Virgilio et io, ''E venimmo ad Anteo''; cioè all’altro gigante nominato ancora di sopra, ''che ben cinque alle'': alla è una misura che s’usa in ponente; cioè in Inghilterra et in Fiandra, o in quelli paesi, la quale è lunga, ''Sanza la testa uscia fuor della grotta''; sì che il mezzo busto era, sanza il capo, cinque alle.
C. XXXI — ''v''. 115-129. In questi cinque ternari finge l’autor nostro che Virgilio pregasse Anteo che li dovesse por giuso nel fondo dello inferno, proferendoli che Dante li può dar fama; e però dice: ''O tu''; parla ad Anteo, ''che nella fortunata valle, Che fece Scipion di gloria reda''; perchè fu poi chiamato Scipione Africano, ''Quando Annibal''; che fu duce de’ Cartaginesi, ''co’ suoi''; cioè coi Cartaginesi, ''diede le spalle''; cioè che fu vinto da’ Romani in quella valle, ove stette Anteo presso a Cartagine, ''Recasti già mille leon per preda''; questo dice, perchè Anteo cacciava ai leoni, come cacciano li uomini all’altre fiere; e dice che già ne recò mille per preda in quella valle, e questo dice a loda di lui; et aggiugne ancora a sua loda: ''E che, se fossi stato all’alta guerra''; cioè alla gran guerra; ma perchè fu contra alli dii, la chiama ''alta — '', ''De’ tuoi fratelli''; cioè di giganti figliuoli della terra, come tu, ''ancor par che si creda, Che avrebbon vinto i figli della terra''; cioè li giganti. Questo dice l’autore, per seguitare Lucano che pone nel {{Sc|iv}} simile sentenzia; onde è da sapere che, come dice Lucano nel detto luogo, presso a Cartagine era una valle che si chiamava prima la valle d’Anteo; ma poi che Scipione, secondo nipote del grande Scipione che fece patto coi Cartaginesi, preso lo consolato, menò l’esercito in Affrica et accampossi in quella valle; nella quale valle sconfisse Asdrubale fratello d’Annibale et ucciselo, e vinse i Cartaginesi e constrinse a tornare Annibale ch’era stato più di {{Sc|xvi}} anni in Italia a molestare i Romani, fu chiamata la valle di Scipione, perchè quivi saccampò et ebbe vittoria, e fu poi chiamato Scipione Africano. Era Cartagine in Barberia, ove ora è Tunisi. Questo Anteo, secondo che pone Lucano, fu gigante grandissimo, figliuolo della terra come li altri, e fu dopo la battaglia di Flegra, et abitava nella detta valle e rubava le vicinanze d’intorno. Onde la fama andò a Ercole, e però passò il mare et andò a toglierlo via, perch’era domatore delli uomini viziosi, e combatteo con lui alle braccia; et accortosi Ercole che Anteo si lasciava cadere in terra studiosamente, perchè si rilevava più forte pigliando le forze dalla terra, sel levò in sul petto, e tanto lo strinse sanza lasciarlo toccare<noinclude>
<references/></noinclude>
4a246dlthw2hiemv5go7glcnawioikz
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/841
108
321174
3010162
2389587
2022-07-21T07:32:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 130-141]|{{Sc|c o m m e n t o}}|797|}}</noinclude>terra, che alla terza volta lo fece crepare; e così ebbe Ercole vittoria d’Anteo. Poi che Virgilio à cattato benivolenzia, domanda Anteo che li metta giù, dicendo: ''Mettine giù''; noi, ''(e non ten vegna schifo''; di farci questo servigio) ''Dove Cocito''; cioè quel fiume che è nel fondo della terra, ''la freddura serra''; questo dice, perchè quivi finge l’autore che si<ref>''Si; sia'', come non di rado s’incontra appresso gli antichi. ''E''.</ref> agghiacciato. ''Non ci far ire nè a Tizio, nè a Tifo''; e per questo mostra che questi due lo potrebbono fare, come elli: ''Questi''; cioè Dante, ''può dar di quel che qui si brama''; cioè fama, come dirà di sotto; ''Però ti china''; a pigliarci, ''e non torcer lo grifo''; per disdegno. ''Ancor ti può nel mondo render fama''; ecco che manifesta quel che si brama dall’infernali, ''Ch’el vive, e lunga vita ancor aspetta''; sì che ben ti potrà dar fama, ''Se innanzi tempo grazia a sè nol chiama'': et intende qui del tempo naturale che è novanta anni, o al più cento venti. E notantemente dice grazia: imperò grazia è quandunque<ref>''Quandunque; quando. E''.</ref> l’uomo è chiamato: imperò ch’esce delle brighe di questo mondo.
C. XXXI — ''v''. 130-135. In questi due ternari l’autor nostro pone come Virgilio fu preso da Anteo; et elli da Virgilio, dicendo: ''Così disse il Maestro''; cioè Virgilio; ''e quelli''; cioè Anteo, ''in fretta La man distese, e prese il Duca mio''; cioè Virgilio, ''Ond’Ercole sentì già grande stretta''; quando feciono alle braccia, come detto è di sopra. ''Virgilio, quando prender si sentio''; da Anteo, ''Disse a me: Fatti in qua''; cioè accostati a me, ''sì ch’io ti prenda''; cioè ch’io ti pigli, come Anteo à preso me, ''Poi fece sì, ch’un fascio era elli et io'': come l’autore à fìnto che Virgilio, che significa la ragione, lo guidi; così finge ancora che nelli luoghi dubbiosi lo porti: però che nelle cose d’intendimento è conveniente che la ragione guidi e porti la sensualità; e non la sensualità la ragione. Et ancora si conviene, secondo l’allegoria, che Anteo metta costoro nel fondo dell’inferno, ove si punisce lo radicale peccato della superbia: imperò che lo superbo fa discendere la ragione a considerare lo peccato della superbia e le sue pene; e secondo la poesia, fu bella fizione, poichè non finge che v’avesse alcuna scala; e questo fece, per mostrare che lo superbo fosse conveniente scala.
C. XXXI — ''v''. 136-141. In questi due ternari l’autor nostro pone una bella similitudine, dicendo che tale li parve Anteo quando si chinava, qual pare la Garisenda che è una torre in Bologna ensù<ref>''Ensù, insù'', dove scorgesi il facile scambio dell’''i'' in ''e'', come in ''enfiato, enemico, vertù'' ec. ''E''.</ref>
una piazza, da Porta Ravignana, grossa e non troppo alta; ma è piegata verso un’altra torre più sottile, molto più lunga, che si chiama<noinclude>
<references/></noinclude>
ndeb7lo7aymgjq1e5hh9pchr29yezwz
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/842
108
321175
3010163
2389588
2022-07-21T07:32:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|798|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxxi.}}}}|[''v''. 136-141]}}</noinclude>l’Asinella, perchè è d’uno casato che si chiamano li Asinelli; come la Garisenda, del casato de’ Garisendi. Chi stesse al piè della torre dal lato ch’ella china, e li nuvoli andassono per l’aere verso l’opposita parte, gli parrebbe che la torre si chinasse giù per cadere a terra; e cosi dice che Anteo, quando si chinava, li parea tale, quale quella torre: sì era grande; e però dice: ''Qual pare a riguardar la Garisenda''; cioè quella torre, ''Sotto il chinato''; cioè dal lato ove ella pende, ''quando un nuvol vada Sovressa'': imperò che per lo moto del nuvolo pare ch’ella si muova, ''sì, che ella in contro penda''; cioè sì, che il nuvol vada in verso l’altra parte, et ella penda incontro l’andamento del nuvolo, che per quello parrà che si chini e che vegna giù; ''Tal parve Anteo a me''; Dante; e fa qui una similitudine, secondo la grandezza, non secondo l’atto, ''che stava a bada Di vederlo chinare''; giuso, poi che fumo presi dalla sua mano, ''e fu tal’ora Ch’io avrei voluto ir per altra strada'': tal paura ebbi.
C. XXXI — ''v''. 142-145. In questo ternario et uno verso dimostra Dante come furono posati nel fondo da Anteo, dicendo: ''Ma lievemente'': io avea paura, ''Ma''; Anteo, ''lievemente ci posò al fondo, che divora Lucifero con Giuda''; li quali sono nel fondo al centro, come si mosterrà nell’altro canto esser ragionevole, ''Nè sì chinato lì fece dimora''; cioè nel fondo Anteo, ''E come albero in nave si levò''; cioè si levò grande, come si leva grande l’albero della nave, e con gravezza. E qui finisce lo {{Sc|xxxi}} canto.<noinclude>
<references/>
{{Centrato|___________}}</noinclude>
lnqj2llr41mjtbbc09wlbg5khwf8tuw
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/843
108
321176
3010170
2855174
2022-07-21T07:34:02Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}XXXII.}}
<hr style="width:3em; margin:auto" />
<poem>
{{R+|1|1}}S’io avessi le rime aspre e chiocce,
{{R+|2|0}} Come si converrebbe al tristo buco,
{{R+|3|0}} Sopra il qual pontan tutte l’altre rocce,
{{R+|4|1}}Io premerei di mio concetto il suco
{{R+|5|0}} Più pienamente; ma perch’io non l’abbo,
{{R+|6|0}} Non sanza tema a dicer mi conduco:
{{R+|7|1}}Chè non è impresa da pigliar a gabbo<ref>v. 7. C. M. di pigliar</ref>
{{R+|8|0}} Descriver fondo a tutto l’universo,<ref>v. 8. Di scriver fondo</ref>
{{R+|9|0}} Nè da lingua che chiami mamma o babbo.
{{R+|10|1}}Ma quelle Donne aiutino il mio verso,
{{R+|11|0}} Ch'aiutaro Anfione a chiuder Tebe,
{{R+|12|0}} Sì che dal fatto il dir non sia diverso.<ref>v. 12. C. M. Sì che il fatto dal dir non fia</ref>
{{R+|13|1}}Oh sopra tutti mal creata plebe,<ref>v. 13. O sopra tutte</ref>
{{R+|14|0}} Che stai in luogo onde il parlar m’è duro,
{{R+|15|0}} Mei foste state qui pecore o zebe!
{{R+|16|1}}Come noi fummo giù nel pozzo oscuro
{{R+|17|0}} Sotto i piè del gigante, assai più bassi,
{{R+|18|0}} Et io mirava ancora all’alto muro,
{{R+|19|1}}Dicer udimmo: Guarda come passi;
{{R+|20|0}} Va sì, che tu non calchi con le piante
{{R+|21|0}} Le teste de’ fratei miseri, lassi.
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
3dqvtfejixqziaol0qwi382smlz248k
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/858
108
321191
3010173
2855193
2022-07-21T07:34:44Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|814|{{Sc|i n f e r n o{{spazi|3}}{{Sc|xxxii.}}}}|[''v''. 67-72]}}</noinclude>peccato sono quelle che aggravano il peccato, e però scagionerà lui, perchè il più grave fa dimenticare lo men grave. ''Poscia vid’io mille visi cagnazzi''; dice Dante che poi ragguardando più oltre<ref>C. M. più oltra, vide</ref>, e vide in quel primo giro più di mille volti lividi, e questo dichiara quel che detto fu di sopra: ''Livide in fin là dove appar vergogna'' ec.-, ''Fatti per freddo''; ecco che lo dichiara; ''onde mi vien riprezzo''; cioè arricciamento di freddo a ricordarmene, ''E verrà sempre, de’ gelati guazzi''; quandunque me ne ricorderò. E qui finisce lo primo giro, e la prima lezione.
''E mentre ch’ andavamo'' ec. Questa è la seconda lezione di questo
{{Sc|xxxii}} canto, nella quale incomincia a trattare del secondo giro, e trattane in fino al mezzo dell’altro canto o più; e dividesi in sette parti: imperò che prima pone lo passamento del primo giro nel secondo, e come li venne percosso uno di quelli del secondo giro sì, che lo rampognò; nella seconda e come chiede attenzione a Virgilio per dichiararsi, e com’ebbe parlamento con lui, quivi: ''Et io: Maestro'' ec.; nella terza, come per forza lo volle far nominare, quivi: ''Allor lo presi per la coticagna'' ec.; nella quarta finge ch’un altro lo nomina, riprendendolo, quivi: ''Quand’un altro gridò'' ec.; nella quinta induce lo nominato a nominare quelli che nominò lui, et ancora delli altri, quivi: ''El piange qui l’argento'' ec.; nella sesta finge che trovassono il conte Ugolino da Pisa, quivi: ''Noi eravam partiti'' ec.; nella settima finge come Dante lo domanda, quivi: ''O tu, che mostri'' ec. Divisa adunque la lezione, è ora da vedere la sentenzia litterale la quale è questa.
Poichè messer Camiscione de’ Pazzi ebbe parlato, dice Dante ch’elli e Virgilio passarono su per la ghiaccia, attraversando discendendo in verso il mezzo; e così passeggiando, dice che li venne percosso nel capo d’una di quelle teste ch’apparivano fuor della giaccia, perch’ella gridò forte: Se tu non vieni a crescer la vendetta di Monte Aperti, perchè mi molesti? Allora dice l’autore che disse a Virgilio: Ora m’aspetta qui, sì ch’io mi dichiari da costui, e poi fammi fretta quanto vuoi; et allora dice che andò e disse a colui: Chi se’ tu, che sì rampogni altrui duramente? Et elli rispose: Ma tu chi se’, che vai per l’Antenora, percotendo le gote altrui, sì che sarebbe troppo se fossi vivo? Allora Dante rispose ch’era vivo e che li potea ancora essere caro, s’elli dimandava d’aver fama; e quelli rispose che volea il contrario, e ch’elli si levasse quindi, che poco li varrebbono le lusinghe. Allora dice l’autore che lo prese per li capelli della cottola<ref>C. M. cottula,</ref>, e che conveniva che si nomasse, o elli li trarrebbe tutti li capelli del capo; et elli rispose che, se tu gliel<noinclude>
<references/></noinclude>
80vvgdzw7lffks97l6afupsxlt447sv
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/878
108
321211
3010174
2989068
2022-07-21T07:35:03Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|834|{{Sc|i n f e r n o}}{{spazi|3}}{{Sc|xxxiii.}}|[''v''. 79-90]}}</noinclude>stuoie al luogo de’ Frati minori a san Francesco e sotterrati nel monimento, che è al lato alli scaloni a montare in chiesa alla porta del chiostro, coi ferri in gamba; li quali ferri vid’io, cavato del detto monimento. ''Quand’ebbe detto ciò''; lo conte Ugolino, ''con li occhi torti''; questo dice, perchè per traverso guardava Dante, ''Riprese il teschio misero coi denti''; cioè la cottola di dietro, come avea prima, ''Che forar l’osso''; cioè della testa, ''come d’un can, forti''.
C. XXXIII — ''v''. 79-90. In questi quattro ternari l’autor nostro fa una invezione contra la citta di Pisa, riprendendola di tanta crudeltà; et è colore retorico che si chiama esclamazione, o vero apostrofa, dicendo così: ''Ahi'': questa è una intergezione d’indegnazione, che dimostra l’animo indegnato, ''Pisa, vituperio delle genti Del bel paese là, dove il Sì suona''; cioè vituperio della gente italica: Italia è una regione, dove per tutto s’usa questo vocabolo ''sì'', volendo affermare, et è comunemente chiamata, reputata bella, e però dice ''bel paese''; e dice ''vituperio'': imperò che in questo atto fu vituperata la giustizia e clemenza italica: imperò che queste due virtù massimamente furono de’ Romani; e quel che faceano i Romani era onore di tutta Italia: imperò che con l’Italia insieme sempre acquistavano ogni grande onore, e chiamavansi l’Italiani compagni de’ Romani. ''Poi che’ vicini a te punir son lenti''; cioè poichè di tanta ingiustizia e crudeltà li tuoi vicini non ànno fatto vendetta, ''Movasi la Cavrara e la Gorgona'': queste sono due isolette poste in mare innanzi a Pisa, ''E faccian siepe ad Arno in su la foc''e; acciò che l’acqua dell’Arno non entri in mare, e però dice: ''Sì ch’elli anneghi in te ogni persona''; cioè sì che l’Arno cresca tanto, che sommerga et annieghi in te ciascuno. E perchè alcuno dubita in questa parte e fa obiezione che l’autore pare contradire a sè: imperò che per ingiustizia<ref>C. M. per iniustizia dimanda maggiore iniustizia, e per crudeltà</ref> e per crudeltà priega elli e desidera maggior crudeltà: imperò che, se male era avere ucciso così crudelmente quattro figliuoli del conte Ugolino, perch’erano innocenti del peccato del padre, maggior crudeltà era uccidere et annegare tutti i figliuoli innocenti de’ Pisani, che di ciò non aveano colpa; la qual cosa pare desiderare nella detta sua preghiera. A che si può rispondere che l’autore usa qui uno colore retorico che si chiama significazione, quando si fa per esuperazione quando immoderatamente si riprende la cosa che è stata immoderata. E per questo si dimostra lo zelo della giustizia grande ch’avea l’autore: altrimenti si può rispondere che non n’è ingiustizia desiderare che sia punita l’università, quando l’università à commesso il peccato, e che l’autor non desidera questo per ingiustizia; ma per soddisfacimento di giustizia, che richiede che, chi è in colpa di<noinclude>
<references/></noinclude>
72wvjrms96ir2ut0mo9402s1mqaiavk
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/881
108
321214
3010175
2989071
2022-07-21T07:35:30Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 100-108]|{{Sc|c o m m e n t o}}|837}}</noinclude>''gelata''; cioè l’acqua agghiacciata, ''Ruvidamente''; cioè aspramente, ''un’altra gente''; che quella del secondo giro, ''fascia''; cioè intornia, ''Non volta in giù''; come quella del primo e del secondo giro, ''ma tutta riversata''. E questo finge l’autore, a dimostrare che nel mondo ànno mostrato segno di carità per meglio fare il tradimento sì, che il tradito non si guardi, e non si sono vergognati del tradimento, e però non l’ànno fatto occultamente; ma abandonatamente, e però finge che stanno col capo riversato e col corpo. ''Lo pianto stesso li pianger non lascia''; come questo sia, lo manifesta poi, ''E il duol''; cioè le lagrime, che per duolo si gittano fuori, ''che truova in su li occhi rintoppo''; cioè riscontro delle lagrime che vi sono aggelate, ''Si volve iv’entro a far crescer l’ambascia'': imperò che, quando l’uomo non può scialare il dolore, li cresce la fatica. Ecco che manifesta lo modo, dicendo: ''Chè le lagrime prime fanno groppo''; aggelate in sulle palpole<ref>C. M. in su le lappule delli occhi,</ref> delli occhi, ''E, sì come visiere di cristallo''; questo dice, perchè le lagrime ghiacciate paiono cristallo, ''Riempion sotto il ciglio tutto il coppo''; cioè tutta la tana delli occhi, che è sotto il cillio. E questo finge l’autore in vendetta della simulazione ch’ànno usato nel mondo che, come ànno simulato di voler bene altrui per poter meglio tradire; così pone che quivi abbino d’entro il dolore e nol possono dimandare<ref>C. M. nol possino scialare di fuora,</ref> di fuori, sì come nel mondo ànno portato l’odio d’entro, e di fuori un pezzo ànno mostrato amore tanto, che possino ingannare; e questo medesimo ne’ mondani, che non possono mostrare l’odio ch’ànno d’entro perchè altri non si guardi da loro, e mostrano chiarezza nelli occhi e buona cera, perchè l’uomo si fidi di loro.
C. XXXIII — ''v''. 100-108. In questi tre ternari l’autor nostro finge ch’elli sentisse alcuno accidente di vento in quello luogo, che non v’avea sentito altro; onde domanda Virgilio della cagione, e però dice cosi: ''Et avvegna''; fa qui avversazione che, benchè avesse perduto lo senso come<ref>C. M. come è nel volto;</ref> che nel volto; pur non l’avea in tanto perduto, che non sentisse alquanto vento, ''che, sì come d’un callo''; fa una similitudine, che come in uno callo che l’uomo abbia nella mano, o nel piede, elli perde lo sentimento; cioè che non sente<ref>Altrim. non sente quivi ne caldo, ne freddo a toccarlo, se non poi</ref>, come quelli che non sente quivi nè caldo, nè freddo al tatto, se non poi che è rimosso il callo; così elli avea perduto quasi nel volto il sentimento per lo freddo, e però dice: ''Per la freddura ciascun sentimento''; di ciascuna cosa, ''Cessato avesse del mio viso stallo''; cioè, benchè il sentimento, come d’ogni cosa, sua stanza; cioè fermezza, avesse cessata del mio volto per lo freddo che quivi era; non si dee però intendere<noinclude>
<references/></noinclude>
19wwb6isx8c8owwd8nnq7csg4o9jwjs
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/887
108
321220
3010171
2389636
2022-07-21T07:34:11Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Gianfo90" /></noinclude>{{Centrato|C A N T O{{spazi|3}}XXXIV.}}
<hr style="width:3em; margin:auto" />
<poem>
{{R+|1|1}}''Vexilla Regis prodeunt Inferni''
{{R+|2|0}} Verso di noi; però dinanzi mira,
{{R+|3|0}} Disse il Maestro mio, se tu il discerni.
{{R+|4|1}}Come quando una grossa nebbia spira,
{{R+|5|0}} O quando l’emisperio nostro annotta,
{{R+|6|0}} Par di lungi un molin che al vento gira;<ref>v. 6. C. M. che vento</ref>
{{R+|7|1}}Veder mi parve un tal difìcio allotta:<ref>v. 7. ''Dificio; ordigno, macchina ingegnosamente costrutta. E''.</ref>
{{R+|8|0}} Poi per lo vento mi ristrinsi retro
{{R+|9|0}} Al Duca mio, che non v’era altra grotta.<ref>v. 9. C. M. che non li era</ref><ref>v. 9. ''Grotta'' e ''grotto'', adoperati dal popolo toscano a significare ''ripa. E''.</ref>
{{R+|10|1}}Già era (e con paura il metto in metro)
{{R+|11|0}} Là, dove l’ombre tutte eran coperte,
{{R+|12|0}} E trasparean come festuca in vetro.
{{R+|13|1}}Altre stanno a giacere, altre stanno erte,<ref>v. 13. C. M. Altre sono a giacere,</ref>
{{R+|14|0}} Quella col capo, e quella con le piante,
{{R+|15|0}} Altra, com’arco, il collo ai piedi inverte.
{{R+|16|1}}Quando noi fummo fatti tanto avante,
{{R+|17|0}} Che al mio Maestro piacque di mostrarmi
{{R+|18|0}} La creatura ch’ebbe il bel sembiante,
</poem><noinclude>
<references/></noinclude>
t6v77huuzwv453f5gypt1ajopf0kgyb
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/899
108
321232
3010176
2996906
2022-07-21T07:35:59Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 55-69]|{{Sc|c o m m e n t o}}|855}}</noinclude>sì grandi, come erano quelle ali. ''Non avean penne'': però che sì fatte alie non sono da levare in alto; ma da priemere in giù, e però dice: ''ma di vilpistrello Era lor modo''; cioè di vipistrello con pungiglioni, per istimolare e pugnere, ''e quelle svolazzava''; per sventare, ''Sì che tre venti si movean da ello''; de’ quali fu detto di sopra. ''Quindi Cocito tutto s’aggelava''; per quelli tre venti s’aggelava lo fiume infernale che significa<ref>C. M. che chiama pianto,</ref> pianto, a significare che il pianto de’ traditori non viene mai da ardore di carità; ma da gielo d’ingratitudine, crudeltà et odio, ''Con sei occhi piangea''; perch’ogni faccia n’avea due, ''e per tre menti Gocciava il pianto e sanguinosa bava''; per li peccatori che finge di sotto che frangea coi denti, dice che la barba<ref>C. M. la bava era sanguinosa.</ref>
era sanguinosa.
C. XXXIV — ''v''. 55-69. In questi cinque ternari l’autor compie la descrizione del Lucifero, e lo sollicitamento di Virgilio del partirsi, perchè aveano compiuto il cammino primo<ref>C. M. compiuto quel primo cammino, dicendo</ref>, dicendo così: ''Da ogni bocca''; di quelle tre lo Lucifero, ''dirompea coi denti''; suoi, ''Un peccatore a guisa di maciulla''; cioè della gramola che dirompe lo lino: così quello peccatore dirompea coi denti, ''Si che tre ne facea così dolenti''; dei peccatori traditori tre ne pone essere puniti diversamente dalli altri nelle tre bocche da Lucifero, a dimostrare che questi tre, come usarono eccessivo tradimento per rispetto delle persone tradite; così eccessivamente sieno puniti per rispetto degli altri: imperò che tradirono li maggiori signori che fossono nel mondo; cioè Giuda Scariot lo nostro signore Gesù Cristo, che fu lo maggiore tradimento che mai potesse essere; e Bruto e Cassio che tradirono Giulio Cesare imperatore, che fu il maggiore signore che avesse il mondo allora; et a ciascuno appropria la sua bocca, per notare alcuna circustanzia di peccato che usarono in quel tradimento, e però dice: ''A quel dinanzi''; cioè a Giuda, ''il mordere era nulla''; che facea coi denti, ''Verso il graffiar''; ch’elli<ref>C. M. che li facea</ref> facea con li artigli delle branche sue, ''che tal volta la schiena Rimanea della pelle tutta brulla''; cioè tutta netta, che ne la portavano li unghioni. ''Quell’anima lassù ch’à maggior pena''; tra per lo rompere coi denti, e per lo graffiare, ''Disse il Maestro''; cioè Virgilio, ''è Giuda Scairiotto'': nota è la storia del tradimento di Giuda a tutti i Cristiani, e mettelo nella bocca dell’ira, perchè usoe ancora ira in quello tradimento, ''Che il capo à dentro, e fuor le gambe mena''; e questo finge l’autore per maggiore pena, perchè il suo fu maggiore peccato. ''Delli altri due che ànno il capo di sotto''; sicchè sono dentro con le gambe nelle bocche, ''Quel che pende dal nero ceffo, è Bruto''; e questo si dee<noinclude>
<references/></noinclude>
kevn43a4880cn848o2sg655h88jspkh
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/905
108
321238
3010177
2996913
2022-07-21T07:36:05Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|[''v''. 106-126]|{{Sc|c o m m e n t o}}|861}}</noinclude>''l’emisperio giunto, Ch’è apposito a quel, che la gran Secca''; cioè la terra a quello emisperio che cuopre<ref>C. M. cuopre la terra che appare sopra ’l mare la quarta parte, ''Coverchia'';</ref>; cioè l’emisperio nostro, ''Coverchia''; cioè cuopre; cioè l’emisperio nostro del nostro cielo cuopre la terra che appare fuori dell’acque, che appare sopra il mare la quarta parte, ''e sotto il cui colmo''; cioè dell’emisperio, che è il cielo che cuopre la terra, ''consunto''; cioè morto, ''Fu l’uom che nacque e visse sanza pecca''; cioè Cristo, nel quale in veruno modo fu peccato, nè nacque di peccato originale come gli altri uomini, nè fece mai peccato e fu crocifisso in Gerusalem, ove si dice essere nel mezzo del mondo, o vero della superficie della terra sì, che a punto sopra essa viene lo colmo del cielo, che inchiude la terra; cioè lo stellifero. ''Tu ài li piedi in su piccola spera''; cioè in piccola rotondità: spera è corpo ritondo da ogni parte; onde finge l’autore ch’altrettanto fosse il giro del tondo in sul quale Dante era co’ piedi, quanto era quello ove era di qua il quarto giro intorno al centro che si chiama, secondo che fu detto di sopra, la Giudecca; e però dice: ''Che l’altra faccia''; cioè di questa spera, ''fa della Giudecca''; cioè di quel giro, che è chiamata Giudecca: questo quarto giro non avea ancora nominato l’autore, e però lo nomina qui e chiamalo Giudecca: imperò che quivi si puniscono li traditori, che tradiscono li loro benefattori o signori o minori o pari che si sieno; e però Giuda Scariot tradie lo suo maestro e signore e benefattore; cioè Cristo che gli aveva fatto cotanto bene<ref>C. M. bene perdonandoli sì</ref> e perdonatili sì grandi peccati, quanti e quali elli avea fatti che sono noti nella istoria sua, e fattolo suo discepolo e spenditore, però si denomina quel giro Giudecca dal maggiore traditore che dire si possa, avendo rispetto cui esso tradì; et è si noto questo tradimento, che però lo lascio. Mostrata la falsa imaginazione che Dante avea, dichiara li errori che quindi seguitano, dicendo: ''Qui è da man, quando di là è sera''; quasi dica: Non è maraviglia che tu veggi ora lo sole, che quando era di là incominciò la notte, e questo chiaro si vede che quando nell’uno emisperio è notte conviene che nell’altro sia il di’, per la circulare revoluzione che fa il sole, il quale con la sua presenzia fa il di’, e con la sua assenzia fa la notte. ''E questi che ne fe scala col pelo''; cioè lo Lucifero, al cui pelo attenendomi, io discesi, e così fece la scala al mio discenso, ''Fitto è ancora sì, come prima era''; cioè nella ghiaccia col capo verso all’altro emisperio, e con li piedi verso questo, benchè la crosta della ghiaccia fosse scostata da lui: puossi ancora dire fitto nel sasso, che è il centro della terra forato per lo suo<ref>C. M. per lo suo cadimento, ''Da questa parte'';</ref> andimento, ''Da questa parte''; cioè dall’emisperio contrario al nostro, ove finge Dante che allora era, ''cadde''<noinclude>
<references/></noinclude>
7ml52khya66bac2cuf9cpdgsui4akf7
Pagina:Commedia - Inferno (Buti).djvu/908
108
321241
3010178
2996916
2022-07-21T07:36:14Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Bobgen.it" />{{RigaIntestazione|864|{{Sc|i n f e r n o}}{{spazi|3}}{{Sc|xxxiv.}}|[''v''. 127-130]}}</noinclude>no, e quando a traverso come detto fu di sopra; ma quivi girava intorno al pozzo alquanto, ''e poco pende''; che non cadeva quivi molto da alto. ''Lo Duca et io''; cioè Virgilio et io Dante, ''per quel camino ascoso''; cioè occulto per le tenebre che vi sono, ''Entrammo''; per montare suso, come in fino al centro eravamo scesi, ''a ritornar nel chiaro mondo''; cioè dall’altro emisperio pigliamo la via, che ci rimenava al chiaro mondo; e questo dice per rispetto delle tenebre, che finge che fossono quivi; ''E sanza cura aver d’alcun riposo''; questo dice, per mostrare che la tornata fu sanza punto posarsi, ''Salimo suso, el''; cioè egli, ''primo et io secondo''; cioè Dante; e dice salimmo, per mostrare che, come erano scesi entrando nell’inferno; così ora salivano uscendone fuor, ''Tanto''; cioè salimo, che noi venimmo al sommo, ''ch’io viddi''; dice Dante, ''delle cose belle''; cioè delle stelle, ''Che porta il Ciel, per un pertugio tondo''; e per questo mostra che uno di’ e parte d’una notte penasse a salire et uscire fuori dell’inferno, dal centro infino alla superficie della terra che è nell’altro emisperio; nel quale uscito trovò la notte, e di là dal centro trovò lo sole già a mezza terza; sicchè come una notte et uno di’ era stato di qua dal centro nel nostro emisperio discendendo; così di là dal centro nell’altro emisperio stette un di’ e gran parte della notte, montando su alla superficie della terra dell’altro emisperio: imperò che dice che vide delle stelle, sicchè non era ancora finita la notte; ma appariva l’aurora, come si mosterrà nella seguente cantica. ''E quindi''; cioè per quel pertugio tondo, ''uscimo''; cioè Virgilio et io Dante nell’altro emisperio, ove non era ancora finita la notte che v’era incominciata, poi che passò il di’ incominciato, quando passò lo centro della terra; ma bene era presso al fine la notte, ''a riveder le stelle''; le quali non aveano vedute mentre ch’erano stati nell’inferno. E qui finisce lo {{Sc|xxxiv}} canto e la prima cantica. ''Deo gratias, amen''. Compiuto nelli anni del nostro Signore Gesù Cristo {{Sc|mccccvii}}<ref>Questa data forse accenna l’anno in che fu copiato il Commento del nostro Codice Riccardiano 1006, perchè il Chiosatore era già morto nell’anno innanzi. ''E''.</ref> nel {{sc|xv}} di’ d’Aprili.
{{Centrato|FINE DEL TOMO PRIMO.}}<noinclude>
<references/></noinclude>
bah8dz20efdr2znvnphcexx8sojet02
Opera:La Città del Sole
112
371128
3010194
1536798
2022-07-21T07:49:16Z
Accurimbono
14
/* Edizioni */
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{Testo|La Città del Sole (manoscritto, 1602)|La Città del Sole}}, manoscritto
* {{testo|La Città del Sole}}
* {{testo|La Città del Sole (1863)}}
qxn1fyv46wcpwlthtjdkyi617ceb4ss
Autore:Eudosso di Cnido
102
378522
3010073
2672359
2022-07-20T20:45:06Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Eudosso di Cnido<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>matematico/astronomo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Eudosso di Cnido
| Cognome =
| Attività = matematico/astronomo
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Eudosso}}
{{Sezione note}}
mq6bwvs929rg2hk6t2l8cwqyut0xnol
Indice:D'Annunzio - Laudi, I.djvu
110
467482
3010062
2825539
2022-07-20T16:42:39Z
OrbiliusMagister
129
Prova
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Gabriele D'Annunzio
|NomePagina=Maia
|Titolo=Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=Libro Primo - Maia
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Fratelli Treves Editori
|Città=Milano
|Anno=1908
|Fonte={{IA|laudidelcielodel01dann}}
|Immagine=7
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=100%
|Pagine=<pagelist 1=C 2to4=- 1to13=roman 15=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Alle Pleiadi e ai Fati|titolo=Alle Pleiadi e ai Fati|from=15|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=L'annunzio|titolo=L'Annunzio|from=21|delta=14}}
;LAUS VITÆ
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La Sirena del Mondo|from=32|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=I giacigli|from=36|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=I risvegli|from=37|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La carne esperta|from=39|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Le donne|from=40|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Gli agi|from=43|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La notte d'estate|from=44|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il cuore titanico|from=46|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Le Atlantidi|from=48|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il dono di Dioniso|from=49|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il dono di Afrodite|from=52|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Verso l'Ellade santa|from=53|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'incontro d'Ulisse|from=53|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il rimpianto di Penelope|from=58|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Telemaco re dei porcari|from=59|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La terra paterna|from=62|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Le tre sorelle|from=62|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Inno alla madre mortale|from=65|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=II vento avverso|from=67|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La vela|from=68|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'approdo a Patre|from=71|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Gli angiporti|from=73|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il pastore dell'Ida|from=74|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La meretrice di Pirgo|from=75|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La dramma|from=77|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La vecchiezza di Elena|from=78|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il Macedone e la Tindaride|from=79|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'ultima onta|from=81|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il cipresso e l'oleandro|from=83|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Gli Elleni a Olimpia|from=84|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Temistocle|from=86|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Pericle|from=87|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Alcibiade|from=87|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Pindaro|from=89|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La valle sacra|from=91|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Preghiera al Cronide|from=94|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il responso|from=99|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il dono di Zeus|from=100|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Eos|from=102|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'Alfeo|from=104|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Ippodàmia|from=106|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il Bacchophoro|from=112|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Preghiera a Erme|from=113|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Ritorno alla nave|from=136|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La cicala|from=137|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'amore dei monti|from=138|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=I miti superstiti|from=140|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'apparizione apollinea|from=142|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Corda tument|from=146|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'auspicio|from=148|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Le Armonie|from=151|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Ver blandum|from=153|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il fuoco delfico|from=157|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Le Castalidi|from=159|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La decima Musa|from=166|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Amphithalassia|from=170|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il fanciullo Thànatos|from=171|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Lo specchio di Lais|from=173|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Pègaso domato|from=175|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Le fonti tebane|from=176|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La rosa di Beozia|from=177|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'acropoli eràclia|from=178|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Ebe alla Fonte Perseia|from=179|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il sorriso egineta|from=180|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La spiga mietuta in silenzio|from=186|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La femminetta regina|from=188|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il vóto romano|from=191|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'olivo a Colono|from=192|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Le ghirlande marine|from=195|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'Evia impietrata|from=198|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il Sunio|from=198|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'alloro di Maratona|from=200|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'ultimo approdo|from=201|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La sterilità di Delo|from=203|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Deliaca Lex|from=208|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'Ulissìde|from=211|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'altro Ulissìde|from=217|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il canto amebèo della Guerra|from=220|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'altro canto|from=225|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Le Manìe meridiane|from=227|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il trivio|from=230|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Le città terribili|from=231|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il profeta coprofago|from=236|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=I vénti fratelli|from=238|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La via romana|from=240|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il vestibolo silvano|from=243|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La ruota dell'ira|from=246|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La luce del dolore|from=248|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Tra la vita e la morte|from=249|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=“Perché siamo nati?„|from=254|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Le Sibille|from=256|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Inno alla Delfica|from=259|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'eroe senza compagno|from=270|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Riapparizione d'Ulisse|from=272|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Lo spirito artefice del corpo|from=274|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'Esemplare|from=277|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il veglio della gleba|from=279|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Dioniso pandèmio|from=281|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La strada|from=282|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il tumulto|from=283|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il gran demagogo|from=284|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=I ribelli|from=287|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La gran doglia|from=290|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il pane e la fame|from=292|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Riapparizione di Demetra|from=294|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=L'altro pane|from=294|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=I miti novelli|from=296|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il Deserto|from=298|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Il Messo della Libertà|from=301|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=La quadriga imperiale|from=302|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Felicità|from=305|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Encomio del'opera|from=308|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Saluto al Maestro|from=313|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Maia|titolo=Preghiera alla Madre immortale|from=323|delta=14}}
|Volumi=[[Indice:D'Annunzio - Laudi, I.djvu|Maia]] - [[Indice:D'Annunzio - Laudi, II.djvu|Elettra]] - [[Indice:D'Annunzio - Laudi, III.djvu|Alcyone]] - [[Indice:D'Annunzio - Laudi, IV.djvu|Merope]]
|Note=
|Css=
}}
8t50rgt7dg9l581dv387ck69ufgnrnb
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/567
108
530026
3010255
3008873
2022-07-21T10:19:44Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 215 —|}}</noinclude>{{Pt|lido,|pallido,}} violaceo, giallicio, finalmente grigio, finchè vennero le tenebre. Colpito da quegli scherzi indescrivibili di luce, non mi potei muovere finchè fu notte.
Potrei ancora narrare molte cose di Ravello, particolarmente dell’antico duomo edificato da Niccolò Ruffoli nel secolo XI, il quale possiede un pulpito raro in mosaico, ed antiche porte di bronzo, e dove si conserva in un ampolla il sangue di S. Pantaleo, che bolle al pari di quello di S. Gennaro; ma non conviene vedere troppe cose, nè sovratutto poi descriverle troppo a lungo.
{{rule|6em}}<noinclude></noinclude>
9764bs4xcuaivflnxbk7v9z5as6bao1
Pagina:Folengo - Maccheronee, vol 1, 1911 - BEIC 1819471.djvu/51
108
584327
3010200
3007730
2022-07-21T07:55:13Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=6|L=0px|II|}}</noinclude>
{{Ct|f=140%|v=6|L=2px|BALDUS}}<noinclude>
<references/></noinclude>
1d05y7oksmtlhw29y5pof3uzm1439s2
Pagina:Folengo - Maccheronee, vol 2, 1911 - BEIC 1820192.djvu/245
108
584911
3010197
3007975
2022-07-21T07:54:11Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|le varianti della cipadense}}|239}}</noinclude>
604 quid sit tantus rumor — 608 inquit — 609 Cingar, fuit ille ribaldus — 610 tantas voluit — 611 at puzzae — 612 Zambellum manibusque — 613 illum communi fecit presone — 614 id novit, non restat more — 615 Zambelli uxorem Laenam accattare caminat — 616-18 quae stabat tristis, plorans mala fata mariti — 619-20 nec scit partitum retrovare ut liberet illum — 621 sugatque bagnatos
{{poem t|
622-23+cum spudazzo oculos, monstratque dolere sodalis
damna sui, quo non fuit alter charoir unquam
}}
624 sed — 625 ''manca''
{{poem t|
627-29+namque diu totam verax it fama per urbem:
quod Zambellus erit penitus damatina picatus
}}
630 miseram, clamat bona femina, mortua — 632 dicens chioccat manibus, squarzatque capillos — 634 Cingar ait lachrymans: Heu, cara sorella — 636 ''manca'' — 637 canaia — 639 ecce tibi sforzabo tuum tornare maritum — 642 ''manca'' — 643 dono tibi tascam, dono — 660 trudi — 669 truditur — 673 ipse scio — 674-75 — quod tibi sfalsasti trutinas, scarsasque bilanzas — semper habes, stronzosque canis, stercusque caprarum — 677 ac unam pro alia... robbam — 678 nunc — 679 contra centum... testes — 680-81 ''mancano'' — 685 sic parlans Cingar multa ragunante brigata — 686 et celerans — 687 cagarella... plena timoris — 688 ''manca'' — 689 se tenet — 690 ''manca'' — 691 non memorat falsas nunquam tenuisse staderas — 693 vexatio tandem — 694 continuo currit post tergum Cingaris, illum — 695 sic vocat — 699 firmat... domandat — 700 rogat supplex, faciens — 701 o compagne — 703-7 ah rogo, ne accuses modo me de crimine tanto — 708 mox aliquod — 715 vilanum — 716 spesiis — 726 esse bonhomme — 741 ergo vale, vadam... et heus tu — 742 iam mecum speciare veni — 744 Cingar cuncta provat — 746 Zambellum, Lenaeque remittat — 747 quos illa... borsa — 748 quosve spetiarum sborsare paura coëgit — 749 stomacatas... brigatas — 750 ecce meae musae nasum — ''dopo 751:'' ponimus historias per vera vocabula veras — 752 et magis.
{{Ct|f=100%|v=1|t=1L=0px|LIBRO OTTAVO}}
13 gazano — 16 celebratior — 21 et veluti — 23 piliavit — 30 toiat — 59 pensasses esse — ''dopo 140:'' forte creaturam disperderet illa fadighis — 141 atque abortivum — 443 quos — 506 robbando — 507 conzando — 598 causaque... fuit — 608 {{Pt|pia-|}}<noinclude></noinclude>
21ew5ph06icl7zmcg92ln49j9nl4wby
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/245
108
585756
3009981
2972046
2022-07-20T12:33:59Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" /></noinclude>{{ct|f=120%|v=1|t=4|L=0px|IV}}
{{ct|f=140%|v=1|L=5px|EZIO}}
{{ct|f=85%|v=4|lh=1.5|L=0px|Rappresentato la prima volta in Roma con musica dell’{{Sc|{{Wl|Q956398|Auletta}}}} nel teatro detto delle Dame, il dì 26 dicembre 1728.}}<noinclude><references/></noinclude>
bj1bumr4uy459b07l92cazlmfh974uu
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/315
108
585757
3009989
2660748
2022-07-20T12:37:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=120%|v=1|t=4|L=0px|V}}
{{ct|f=140%|v=1|L=0px|ALESSANDRO NELL’INDIE}}
{{ct|f=85%|v=4|lh=1.5|L=0px|Rappresentato con musica del {{Sc|{{Wl|Q29577|Vinci}}}} la prima volta in Roma nel teatro<br>detto delle Dame, il 26 decembre dell’anno 1729.}}<noinclude><references/></noinclude>
ois86edkjz72tlco75a3urnix35yiql
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/295
108
585807
3009956
2092423
2022-07-20T12:13:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|289|nascondi=si}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=2|t=3|L=0px|ATTO TERZO}}
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA I}}
{{Smaller block|Atrio delle carceri con cancelli di ferro in prospetto, che conducono
a diverse prigioni. Guardie a vista su la porta de’ detti cancelli.}}
{{Ct|f=95%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|Onoria}}, indi {{Sc|Ezio}} con catene.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Onoria.}}}} Ezio qui venga. È questa gemma il segno
{{gap|16em}}{{smaller|(alle guardie)}}
del cesareo volere. Il suo periglio
mi fa piú amante; e la pietá, ch’io sento
nel vederlo infelice,
tal fomento è all’amor, ch’io non so come
si forma nel mio petto
di due diversi affetti un solo affetto.
Eccolo. Oh, come altero,
come lieto s’avanza!
O quell’alma è innocente, o non è vero
che immagine dell’alma è la sembianza.
{{Smaller|(esce Ezio da uno de’ cancelli, presso de’ quali restano le guardie)}}
{{Al|{{Sc|Ezio.}}}} Questi del tuo germano {{Smaller|(mostrando le catene)}}
son, principessa, i doni. Avresti mai
potuto immaginarlo? In pochi istanti
tutto cangiò per me. Cinto d’allori
del giorno al tramontar tu mi vedesti;
e poi co’ lacci intorno
tu mi rivedi all’apparir del giorno.
</poem><noinclude></noinclude>
gsaxgwo7w2dndobf0gnnebubdmj13uz
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/296
108
585808
3009957
2092426
2022-07-20T12:13:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|290|{{Sc|iv - ezio}}|}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|}} Ezio, qualunque nasce, alle vicende
della sorte è soggetto. Il primo esempio
dell’incostanza sua, duce, non sei.
L’ingiustizia di lei
tu potresti emendar. Per mia richiesta
Cesare l’ira sua tutta abbandona:
t’ama, ti vuole amico, e ti perdona.
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|}} E il crederò?
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|5}} Sí. Né domanda Augusto
altra emenda da te che il suo riposo.
Del tentativo ascoso
scopri la trama, e appieno
libero sei. Può domandar di meno?
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|}} Non è poca richiesta. Ei vuol ch’io stesso
m’accusi per timore. Ei vuole a prezzo
dell’innocenza mia
generoso apparir. Sa la mia fede,
prova rossor nell'oltraggiarmi a torto:
perciò mi vuole o delinquente o morto.
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|}} Dunque con tanto fasto
lo sdegno tuo giustificar non déi;
e, se innocente sei, placide, umili
sian le tue scuse. A lui favella in modo
che non possa incolparti,
che non abbia coraggio a condannarti.
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|}} Onoria, per salvarmi,
ad esser vile io non appresi ancora.
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|}} Ma sai che corri a morte?
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|11}} E ben, si mora!
Non è il peggior de’ mali
alfin questo morir: ci toglie almeno
dal commercio de’ rei.
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|9}} Pensar dovresti
che per la patria tua poco vivesti.
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|}} Il viver si misura
dall’opre e non dai giorni. Onoria, i vili,
</poem><noinclude></noinclude>
68tmbit8ai6rdi70avxn020ny6nbaob
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/297
108
585809
3009958
2092431
2022-07-20T12:13:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|291}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
inutili a ciascuno, a sé mal noti,
cui non scaldò di bella gloria il foco,
vivendo lunga etá, vissero poco.
Ma coloro che vanno
per l'orme ch’io segnai,
vivendo pochi dí, vissero assai.
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|}} Se di te non hai cura,
abbila almen di me.
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|9}} Che dici?
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|13}} Io t’amo:
piú tacerlo non so. Quando mi veggo
a perderti vicina, i torti obblio;
ed è poca difesa
alla mia debolezza il fasto mio.
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|}} Onoria, e tu sei quella
che umiltá mi consigli? In questa guisa
insuperbir mi fai. Potessi almeno,
come i tuoi pregi ammiro, amarti ancora!
Deh! consenti ch’io mora. Ezio piagato
per altro stral ti viverebbe ingrato.
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|}} Viva ingrato, mi renda
d’ogni speranza priva,
mi sprezzi pur, mi sia crudel; ma viva.
E se pur la tua vita
abborrisci cosí, perché m’è cara,
cerca almeno una morte
che sia degna di te. Coll’armi in pugno
mori vincendo; onde t’invidi il mondo,
non ti compianga.
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|8}} O in carcere o fra l'armi,
ad altri insegnerò come si mora.
Farò invidiarmi in questo stato ancora.
Guarda pria se in questa fronte
trovi scritto — alcun delitto,
e dirai che la mia sorte
desta invidia e non pietá.
</poem><noinclude></noinclude>
d5vgw6rlrrwwzs34p9phu29zhypsut1
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/298
108
585810
3009959
2092429
2022-07-20T12:14:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|292|{{Sc|iv - ezio}}|}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
Bella prova è d’alma forte
l’esser placida e serena,
nel soffrir l’ingiusta pena
d’una colpa che non ha.
{{Smaller|(rientra nelle carceri, accompagnato dalle guardie)}}
</poem>
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA II}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Onoria}}, poi {{Sc|Valentiniano}}.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|}} Oh Dio, chi ’l crederebbe! Al fato estremo
egli lieto s’appressa. Io gelo e tremo.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} E ben, da quel superbo
che ottenesti, o germana?
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|11}} Io nulla ottenni.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Giá lo predissi. Eh! si punisca. Omai
è viltade il riguardo.
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|9}} E pur non posso
crederlo reo. D’alma innocente è segno
quella sua sicurezza.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|8}} Anzi è una prova
del suo delitto. Il traditor si fida
nell’aura popolar. Vuo’ che s’uccida.
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|}} Meglio ci pensa. Ezio è peggior nemico
forse estinto che vivo.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|9}} E che far deggio?
{{Al|{{Sc|Onoria.}}}} Cerca vie di placarlo: il suo segreto
sveller da lui senza rigor procura.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} E qual via non tentai?
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|11}} La piú sicura.
Ezio, per quel ch’io vedo,
è debole in amor: per questa parte
assalirlo conviene. Ei Fulvia adora:
offrila all’amor suo; cedila ancora.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Quanto è facile, Onoria,
a consigliare altrui fuor del periglio!
</poem><noinclude></noinclude>
s2flj6ce10yw4jqbvm3hri1vax5qvjr
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/299
108
585811
3009960
2093453
2022-07-20T12:15:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|293}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|}} Signor, nel mio consiglio io ti propongo
un esempio a seguir. Sappi che amante
io sono al par di te, né perdo meno:
Fulvia è la fiamma tua; per Ezio io peno.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} E l’ami?
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|5}} Sí. Nel consigliarti or vedi
se facile son io, come tu credi.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Ma troppo ad eseguir duro consiglio
mi proponi, o germana.
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|10}} Il tuo coraggio,
la tua virtú faccia arrossir la sorte.
Una donna t’insegna ad esser forte.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Oh Dio!
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|5}} Vinci te stesso. I tuoi vassalli
apprendano qual sia
d’Augusto il cor...
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|8}} Non piú: Fulvia m’invia:
facciasi questo ancor. Se tu sapessi
che sforzo è il mio, quanto il cimento è duro...
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|}} Dalla mia pena il tuo dolor misuro;
ma soffrilo. Nel duolo
pur è qualche piacer non esser solo.
Peni tu per un’ingrata,
un ingrato adoro anch’io;
è il tuo fato eguale al mio;
è nemico ad ambi Amor.
Ma, s’io nacqui sventurata,
se per te non v’è speranza,
sia compagna la costanza,
come è simile il dolor. {{Smaller|(parte)}}
</poem><noinclude></noinclude>
rl1r43qx9lehds38hv8xtw5dsy71ge9
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/300
108
585812
3009961
2211728
2022-07-20T12:16:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|294|{{Sc|iv - ezio}}|}}</noinclude>{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA III }}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Valentiniano}}, indi {{Sc|Varo}}.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Olá! Varo si chiami.
{{Smaller|(una comparsa esce, e parte per eseguire il comando)}}
{{gap|10em}}A questo eccesso
della clemenza mia se il reo non cede,
un momento di vita
piú lasciargli non vuo’.
{{Al|{{Sc|Varo.}}|10}} Cesare.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|13}} Ascolta.
Disponi i tuoi piú fidi
di questo loco in su l’oscuro ingresso;
e se al mio fianco appresso
Ezio non è, s’io non gli son di guida,
quando uscir lo vedrai, fa’ che s’uccida.
{{Al|{{Sc|Varo.}}|}} Ubbidirò. Ma sai
qual tumulto destò d’Ezio l’arresto?
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Tutto m’è noto. A questo
giá Massimo provvede.
{{Al|{{Sc|Varo.}}|9}} È ver, ma temo...
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Eh! taci: adempi il cenno, e fa’ che il colpo
cautamente succeda.
Udisti?
{{Al|{{Sc|Varo.}}|3}} Intesi. {{Smaller|(parte)}}
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|6}} Il prigionier qui rieda.
{{gap|9em}}{{Smaller|(alle guardie de’ cancelli)}}
Tacete, o sdegni miei: l’odio sepolto
resti nel cor, non comparisca in volto.
Con le procelle in seno
sembri tranquillo il mar;
e un zeffiro sereno
col placido spirar
finga la calma.
</poem><noinclude></noinclude>
lbo8wgmcrmp56o2hhekshiah5tf1no4
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/301
108
585813
3009962
2093454
2022-07-20T12:16:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|295}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
Ma, se quel cor superbo
l’istesso ancor sará,
vi lascio in libertá,
sdegni dell’alma.
</poem>
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA IV}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Massimo}} e detto.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} Signor, tutto sedai. D’Ezio la morte
a tuo piacere affretta:
Roma t’applaude; ogni fedel l’aspetta.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Ma che vuoi? Mi si dice
che un barbaro, che un empio,
che un incauto son io. Gli esempi altrui
seguitar mi conviene.
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} Come! Perché?
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|7}} T’accheta. Ezio giá viene.
</poem>
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA V}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Ezio}} incatenato esce dai cancelli, e detti.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} (Chi mai lo consigliò?)
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|9}} Dal carcer mio
richiamato, io credei
d’incamminarmi ad un supplizio ingiusto;
ma ne incontro un peggior: rivedo Augusto.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} (Che audace!) Ezio, fra noi
piú d’odio non si parli. Io vengo amico:
il mio rigor detesto;
e voglio...
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|4}} Io so che vuoi: m’è noto il resto.
Onoria ti prevenne; il tutto intesi.
</poem><noinclude></noinclude>
1idnx1lh1olqqztzme923rctvj1qzct
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/302
108
585814
3009964
2092434
2022-07-20T12:19:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|296|{{Sc|iv - ezio}}|}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
S’altro a dirmi non hai,
torno alla mia prigion; seco parlai.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Non potea dirti Onoria
quanto offrirti vogl’io.
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|9}} Lo so; mel disse:
che la mia libertá, che il primo affetto,
che l’amistá d’Augusto i doni sono.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Ma non disse il maggior.
</poem>
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VI}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Fulvia}} e detti.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} {{smaller|(accennando Fulvia)}} {{gap|3em}} Vedi qual dono.
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|}} Fulvia!
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|3}} (Che mai sará! L’alma s’agghiaccia).
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|}} Da Fulvia che si vuol?
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|9}} Che ascolti e taccia.
Ti sorprende l’offerta. Ella è sì grande, {{Smaller|(ad Ezio)}}
che crederla non sai, ma temi invano:
la promisi, l’affermo; ecco la mano.
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|}} A qual prezzo però mi si concede
d’esserne possessor?
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|8}} Poco si chiede.
Tu sei reo per amor: chi visse amante
facilmente ti scusa. Altro non bramo
che un ingenuo parlar. Tutto il disegno
svelami, te ne priego, acciò non viva
Cesare piú co’ suoi timori intorno.
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|}} Addio, mia vita: alla prigione io torno. {{Smaller|(a Fulvia)}}
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} (E il soffro?)
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|7}} (Aimè!)
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} {{smaller|(ad Ezio)}}{{gap|6em}} Senti. E lasciar tu vuoi,
ostinato a tacer, Fulvia, che tanto
fedel ti corrisponde?
Parla. (Né meno il traditor risponde.)
</poem><noinclude></noinclude>
o414l0l9ntecqd2dv0ze1g7v4lzw5bq
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/303
108
585815
3009966
2093455
2022-07-20T12:21:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|297}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} (Quanti perigli!)
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|7}} Ezio, m’ascolti? Intendi
che parlo a te? Son tali i detti miei,
che un reo, come tu sei, debba sprezzarli?
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|}} Quando parli cosí, meco non parli.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} (Eh! si risolva.) Olá, custodi!
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|14}} Ah! prima
lo sdegno tuo contro di me si volga.
{{gap|14em}}{{Smaller|(a Valentiniano)}}
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Né puoi tacere? {{Smaller|(a Fulvia)}} Il prigionier si sciolga.
{{Smaller|(si tolgono le catene ad Ezio)}}
{{Al|{{Sc|Ezio.}}}} Come!
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|2}} (Che veggio!)
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|8}} (Oh stelle!)
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|13}} Alfin conosco
che innocente tu sei. Tanta costanza
nel ricusar la sospirata sposa,
no, che un reo non avrebbe. Ezio, mi pento
del mio rigore: emenderanno i doni
le ingiuste offese de’ sospetti miei.
Vanne; Fulvia è giá tua; libero sei.
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|}} (Felice me!)
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|4}} La prima volta è questa
ch’io mi confondo, e con ragion. Chi mai
un monarca rivale a questo segno
generoso sperò? La tua diletta
mi cedi, e non rammenti...
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|11}} Omai t’affretta.
Impaziente attende
Roma di rivederti. A lei ti mostra:
dilegua il suo timor. Tempo non manca
a’ reciprochi segni
d’affetto, d’amistá.
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|8}} Del fasto mio
or, Cesare, arrossisco; e tanto dono...
</poem><noinclude></noinclude>
5mlft1k2jkxxe71fhll5b9ynizvjxup
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/304
108
585816
3009967
2092436
2022-07-20T12:21:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|298|{{Sc|iv - ezio}}|}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Ezio, va’ pur: conoscerai qual sono.
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|}} Se la mia vita
dono è d’Augusto,
il freddo Scita,
l’Etiope adusto
al piè di Cesare
piegar farò.
Perché germoglino
per te gli allori,
mi vedrai spargere
nuovi sudori;
saprò combattere,
morir saprò. {{Smaller|(parte)}}
</poem>
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VII}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Valentiniano, Fulvia}} e {{Sc|Massimo}}.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} (Va’ pur, te n’avvedrai.)
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|11}} (Perdo ogni speme.)
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|}} Generoso monarca, il ciel ti renda
quella felicitá che rendi a noi.
I benefici tuoi
sempre rammenterò. Lascia che intanto
su quell’augusta mano un bacio imprima.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} No, Fulvia: attendi prima
che sia compito il dono: ancor non sai
quanto ogni voto avanza,
quanto il dono è maggior di tua speranza.
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} Cesare, che facesti? Ah! questa volta
t’ingannò la pietade.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|8}} E pur vedrai
che giova la pietá, ch’io non errai.
Ogni cura, ogni téma
terminata sará.
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|6}} Qual pace acquisti,
se torna in libertá?
</poem><noinclude></noinclude>
5r6bxp96qxceyiikx5y5s2t35947e8c
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/305
108
585817
3009968
2093456
2022-07-20T12:23:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|299}}</noinclude>
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA VIII}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Varo}} e detti.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|8}} Varo, eseguisti?
{{Al|{{Sc|Varo.}}|}} Eseguito è il tuo cenno:
Ezio morí.
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|4}} Come! Che dici?
{{Al|{{Sc|Varo.}}|}} {{Smaller|(a Valentiniano)}} {{gap|5em}} Al varco
l’attesero i miei fidi: ei venne; e prima
che potesse temerne, il sen trafitto
si vide; sospirò, cadde fra loro.
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} (Oh sorte inaspettata!)
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|9}} Oh Dio! mi moro.
{{gap|4em}} {{Smaller|(si appoggia ad una scena, coprendosi il volto)}}
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Corri; l’esangue spoglia
nascondi ad ogni sguardo: ignota resti
d’Ezio la morte ad ogni suo seguace.
{{Al|{{Sc|Varo.}}|}} Sará legge il tuo cenno. {{Smaller|(parte)}}
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|9}} E Fulvia tace?
Or è tempo che parli. E perché mai
«generoso monarca» or non mi dice?
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|}} Ah, tiranno! Io vorrei... Sposo infelice! {{Smaller|(come sopra)}}
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} Un primo sfogo al suo dolore ingiusto
lascia, o signor.
</poem>
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA IX}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Onoria}} e detti.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|7}} Liete novelle, Augusto.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Che reca Onoria? Il volto suo ridente
felicitá promette.
</poem><noinclude></noinclude>
ngipcw9gidlomtn373adnxhd110fjvq
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/306
108
585818
3009970
2092439
2022-07-20T12:24:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|300|{{Sc|iv - ezio}}|}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|7}} Ezio è innocente.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Come?
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|4}} Emilio parlò. L’empio ministro
nelle mie stanze io ritrovai celato,
giá vicino a morir.
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|7}} (Son disperato.)
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Nelle tue stanze?
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|9}} Sí. Da te ferito,
la scorsa notte ivi s’ascose. Intesi
dal labbro suo ch’Ezio è innocente. Augusto
non mentisce chi more.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|10}} E l’alma rea,
che gli commise il colpo,
almen ti palesò?
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|7}} Mi disse: — È quella
che a Cesare è piú cara, e che da lui
fu oltraggiata in amor. —
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|9}} Ma il nome?
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|14}} Emilio
a dirlo si accingea, tutta sui labbri
l’anima fuggitiva egli raccolse;
ma l’estremo sospiro il nome involse.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Oh sventura!
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|7}} (Oh periglio!)
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|}} {{Smaller|(a Valentiniano)}} {{gap|7em}} Or di’, tiranno,
s’era infido il mio sposo,
se fu giusto il punirlo. Or che mi giova
che tu il pianga innocente? Or chi la vita,
empio! gli renderá?
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|8}} Fulvia, che dici?
Ezio morí?
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|4}} Sí, principessa, Ah! fuggi
dal barbaro germano: egli è una fiera
che si pasce di sangue,
e di sangue innocente. Ognun si guardi;
egli ha vinto i rimorsi; orror non sente
</poem><noinclude></noinclude>
rmb4o7kummhshxkbyn9uojl17grop4b
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/307
108
585819
3009971
2093457
2022-07-20T12:25:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|301}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
della sua crudeltá, gloria non cura:
pur la tua vita, Onoria, è mal sicura.
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|}} Ah, inumano! E potesti...
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|11}} Onoria, oh Dio!
non insultarmi: io lo conosco, errai;
ma di pietá son degno
piú che d’accuse. Il mio timor consiglia.
Son questi i miei piú cari: in qual di loro
cercherò il traditor, s’io non gli offesi?
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|}} Chi mai non offendesti? Il tuo pensiero
il passato raccolga, e non si scordi
di Massimo la sposa, i folli amori,
l’insidiata onestá.
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|7}} (Come salvarmi?)
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} E dovrò figurarmi
che i benefici miei meno ei rammenti
che un giovanil trasporto?
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|11}} E ancor non sai
che l’offensore obblia,
ma non l’offeso, i ricevuti oltraggi?
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|}} (Ecco il padre in periglio.)
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|11}} Ah! che pur troppo
tu dici il ver; ma che farò?
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|11}} Consigli
or pretendi da me? Se fosti solo
a fabbricarti il danno,
solo al riparo tuo pensa, o tiranno. {{Smaller|(parte)}}
</poem>
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA X}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Valentiniano, Massimo}} e {{Sc|Fulvia}}.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} Cesare, alla mia fede
troppo ingrato sei tu, se ne sospetti.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Ah! che d’Onoria ai detti
dal mio sonno io mi desto:
</poem><noinclude></noinclude>
cl4gsaves9glzsvaefkh995j9tz4tc6
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/308
108
585820
3009972
2092442
2022-07-20T12:25:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|302|{{Sc|iv - ezio}}|}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
Massimo, di scolparti il tempo è questo.
Finché il reo non si trova,
il reo ti crederò.
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|7}} Perché? Qual fallo?
Sol perché Onoria il dice?
Che ingiustizia è la tua!
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|10}} (Padre infelice!)
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Giusto è il timor. Disse morendo Emilio
che il traditor m’è caro,
ch’io l’offesi in amor: tutto conviene,
Massimo, a te. Se tu innocente sei,
pensa a provarlo: assicurarmi intanto
di te vogl’io.
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|5}} (M’assista il ciel!)
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|12}} Qual altro
insidiar mi potea?
Olá!
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|2}} Barbaro, ascolta: io son la rea.
Io commisi ad Emilio
la morte tua. Quella son io, che tanto
cara ti fui per mia fatal sventura.
Io, perfido! son quella
che oltraggiasti in amor, quando ad Onoria
offristi il mio consorte. Ah! se nemici
non eran gli astri a’ desidèri miei,
vendicata sarei,
regnerebbe il mio sposo; il mondo e Roma
non gemerebbe oppressa
da un cor tiranno e da una destra imbelle.
Oh sognate speranze! oh avverse stelle!
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} (Ingegnosa pietade!)
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|8}} Io mi confondo.
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|}} (Il genitor si salvi, e pèra il mondo.)
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Tradimento sí reo pensar potesti?
eseguirlo, vantarlo?
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|8}} Ezio innocente
</poem><noinclude></noinclude>
jv6q1mdqltxyc74no0lsfjywg28zucg
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/309
108
585821
3009973
2093458
2022-07-20T12:26:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|303}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
mori per colpa mia: non vuo’ che mora
innocente, per Fulvia, il padre ancora.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Massimo è fido almeno.
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|12}} Adesso, Augusto,
colpevole son io. Se quell’indegna
tanto obbliar la fedeltá poteo,
nell’error della figlia il padre è reo.
Puniscimi, assicura
i giorni tuoi col mio morir. Potrebbe
il naturale affetto,
che per la prole in ogni petto eccede,
del padre un dí contaminar la fede.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} A suo piacer la sorte
di me disponga: io m’abbandono a lei.
Son stanco di temer. Se tanto affanno
la vita ha da costar, no, non la curo:
nelle dubbiezze estreme
per mancanza di speme io m’assicuro.
Per tutto il timore
perigli m’addita.
Si perda la vita,
finisca il martire;
è meglio morire,
che viver cosi.
La vita mi spiace,
se il fato nemico
la speme, la pace,
l’amante, l’amico
mi toglie in un dí. {{Smaller|(parte)}}
</poem>
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XI}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Massimo}} e {{Sc|Fulvia}}.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} Parti una volta. Io per te vivo, o figlia,
io respiro per te. Con quanta forza
</poem><noinclude></noinclude>
dh1ykf8gzu0cfcuynvu97l22atwefmc
3009974
3009973
2022-07-20T12:26:45Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|303}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
morí per colpa mia: non vuo’ che mora
innocente, per Fulvia, il padre ancora.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Massimo è fido almeno.
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|12}} Adesso, Augusto,
colpevole son io. Se quell’indegna
tanto obbliar la fedeltá poteo,
nell’error della figlia il padre è reo.
Puniscimi, assicura
i giorni tuoi col mio morir. Potrebbe
il naturale affetto,
che per la prole in ogni petto eccede,
del padre un dí contaminar la fede.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} A suo piacer la sorte
di me disponga: io m’abbandono a lei.
Son stanco di temer. Se tanto affanno
la vita ha da costar, no, non la curo:
nelle dubbiezze estreme
per mancanza di speme io m’assicuro.
Per tutto il timore
perigli m’addita.
Si perda la vita,
finisca il martire;
è meglio morire,
che viver cosi.
La vita mi spiace,
se il fato nemico
la speme, la pace,
l’amante, l’amico
mi toglie in un dí. {{Smaller|(parte)}}
</poem>
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XI}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Massimo}} e {{Sc|Fulvia}}.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} Parti una volta. Io per te vivo, o figlia,
io respiro per te. Con quanta forza
</poem><noinclude></noinclude>
6te9vmrje02nkvlkoyjti8hbuog1ga7
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/310
108
585822
3009975
2093451
2022-07-20T12:27:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|304|{{Sc|iv - ezio}}|}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
celai finor la tenerezza! Ah! lascia,
mia speme, mio sostegno,
cara difesa mia, che alfin t’abbracci.
{{gap|12em}}{{Smaller|(vuole abbracciar Fulvia)}}
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|}} Vanne, padre crudel!
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|9}} Perché mi scacci?
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|}} Tutte le mie sventure
io riconosco in te. Basta ch’io seppi,
per salvarti, accusarmi.
Vanne; non rammentarmi
quanto per te perdei,
qual son io per tua colpa, e qual tu sei.
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} E contrastar pretendi
al grato genitor questo d’affetto
testimonio verace?
Vieni... {{Smaller|(vuole abbracciarla)}}
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|3}} Ma per pietá lasciami in pace.
Se grato esser mi vuoi, stringi quel ferro:
svenami, o genitor. Questa mercede
col pianto in su le ciglia
al padre, che salvò, chiede una figlia.
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} Tergi le ingiuste lagrime;
dilegua il tuo martiro,
ché, s’io per te respiro,
tu regnerai per me.
Di raddolcirti io spero
questo penoso affanno
col dono d’un impero,
col sangue d’un tiranno,
che delle nostre ingiurie
punito ancor non è. {{Smaller|(parte)}}
</poem><noinclude></noinclude>
blg5csuunckynzcwn16w931f9i39m8b
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/311
108
585823
3009976
2093461
2022-07-20T12:27:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|305}}</noinclude>{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XII}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Fulvia.}}}}
<poem style="padding-left:6em">
Misera! dove son? L’aure del Tebro
son queste ch’io respiro?
Per le strade m’aggiro
di Tebe e d’Argo; o dalle greche sponde,
di tragedie feconde,
vennero a questi lidi
le domestiche furie
della prole di Cadmo e degli Atridi?
Lá d’un monarca ingiusto
l’ingrata crudeltá m’empie d’orrore:
d’un padre traditore
qua la colpa m’agghiaccia;
e lo sposo innocente ho sempre in faccia.
Oh immagini funeste!
oh memorie! oh martiro!
Ed io parlo, infelice, ed io respiro?
Ah! non son io che parlo,
è il barbaro dolore,
che mi divide il core,
che delirar mi fa.
Non cura il ciel tiranno
l’affanno — in cui mi vedo:
un fulmine gli chiedo,
e un fulmine non ha. {{Smaller|(parte)}}
</poem>
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XIII}}
{{Ct|f=85%|v=1|L=0px|Campidoglio antico, con popolo.}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Massimo}} senza manto, con séguito; poi {{Sc|Varo}}.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} Inorridisci, o Roma:
d’Attila lo spavento, il duce invitto,
il tuo liberator cadde trafitto.
</poem><noinclude></noinclude>
c85v5uo0qhc0x9007rmv9ya131u7erg
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/312
108
585824
3009977
2093462
2022-07-20T12:28:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|306|{{Sc|iv - ezio}}|}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
E chi l’uccise? Ah! l’omicida ingiusto
fu l’invidia d’Augusto. Ecco in qual guisa
premia un tiranno. Or che fará di noi
chi tanto merto opprime? Ah! vendicate,
romani, il vostro eroe. La gloria antica
rammentatevi omai: da un giogo indegno
liberate la patria, e difendete
dai vicini perigli
l’onor, la vita, le consorti e i figli. {{Smaller|(in atto di partire)}}
{{Al|{{Sc|Varo.}}|}} Massimo, ferma! E qual desio ribelle,
qual furor ti consiglia?
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} Varo, t’accheta, o al mio pensier t’appiglia.
Chi vuol salva la patria,
stringa il ferro e mi segua. {{Smaller|(tutti snudan la spada)}}
{{gap|1em}}{{Smaller|(accennando il Campidoglio)}} Ecco il sentiero,
onde avrá libertá Roma e l’impero.
{{gap|4em}}{{Smaller|(parte, seguito da tutti, verso il Campidoglio)}}
{{Al|{{Sc|Varo.}}|}} Che indegno! Egli la morte
d’un innocente affretta,
e poi Roma solleva alla vendetta.
Va’ pur: forse il disegno
a chi lo meditò sará funesto:
va’, traditor... Ma qual tumulto è questo?
{{gap|4em}}{{Smaller|(s’ode brevissimo strepito di trombe e timpani)}}
Giá risonar d’intorno
al Campidoglio io sento
di cento voci e cento
lo strepito guerrier.
Che fo? Si vada, e sia
stimolo all’alma mia
il debito d’amico,
di suddito il dover. {{Smaller|(parte)}}
</poem><noinclude></noinclude>
tc6mkwfextij32ul20wqy6fbzf8aftx
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/313
108
585825
3009978
2093478
2022-07-20T12:32:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto terzo}}|307}}</noinclude>{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XIV}}
{{smaller block|f=95%|v=1|Si vedono scendere dal Campidoglio, combattendo, le guardie imperiali coi sollevati. Siegue zuffa, la quale terminata, esce {{Sc|Valentiniano}} senza manto, con ispada rotta, difendendosi da due congiurati; e poi {{Sc|Massimo}} colla spada alla mano, indi {{Sc|Fulvia}}.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Ah, traditori! Amico, {{Smaller|(a Massimo)}}
soccorri il tuo signor.
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|9}} Fermate! Io voglio
il tiranno svenar.
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|}} {{Smaller|(si frappone)}} {{gap|2em}} Padre, che fai?
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} Punisco un empio.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|8}} È questa
di Massimo la fede?
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|8}} Assai finora
finsi con te. Se il mio comando Emilio
mal eseguí, per questa man cadrai.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Ah, iniquo!
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|6}} Al sen d’Augusto
non passerá quel ferro,
se me di vita il genitor non priva.
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|}} Cesare morirá.
</poem>
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA ULTIMA}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Ezio}} e {{Sc|Varo}} con ispade nude, popolo e soldati; indi {{Sc|Onoria}} e detti.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Ezio}} e {{Sc|Varo}}.|6}} Cesare viva.
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|}} Ezio!
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|2}} Che veggo!
{{Al|{{Sc|Massimo.}}|7}} Oh sorte! {{Smaller|(getta la spada)}}
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|12}} È salvo Augusto?
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Vedi chi mi salvò! {{Smaller|(accenna Ezio)}}
</poem><noinclude></noinclude>
femkry30aptnpde6uciifd7809i7ald
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/314
108
585826
3009979
2093465
2022-07-20T12:32:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|308|{{Sc|iv - ezio}}|}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|}} {{smaller|(ad Ezio)}} {{gap|7em}} Duce, qual nume
ebbe cura di te?
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|6}} Di Varo amico
il zelo e fa pietá.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|7}} Come?
{{Al|{{Sc|Varo.}}|10}} Eseguita
finsi di lui la morte: io t’ingannai;
ma in Ezio il tuo liberator serbai.
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|}} Provvida infedeltá!
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|8}} Permette il cielo
che tu debba i tuoi giorni,
Cesare, a questa mano,
che credesti infedel. Vivi: io non curo
maggior trionfo; e, se ti resta ancora
per me qualche dubbiezza in mente accolta,
eccomi prigioniero un’altra volta.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} Anima grande, eguale
solamente a te stessa! In questo seno
della mia tenerezza,
del pentimento mio ricevi un pegno:
eccoti la tua sposa. Onoria al nodo
d’Attila si prepari: io so che lieta
la tua man generosa a Fulvia cede.
{{Al|{{Sc|Onoria.}}|}} È poco il sacrifizio a tanta fede.
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|}} Oh contento!
{{Al|{{Sc|Fulvia.}}|5}} Oh piacer!
{{Al|{{Sc|Ezio.}}|10}} Concedi, Augusto,
la salvezza di Varo,
di Massimo la vita ai nostri prieghi.
{{Al|{{Sc|Valentiniano.}}|1}} A tanto intercessor nulla si nieghi.
{{Al|{{Sc|Coro.}}}} Della vita nel dubbio cammino
si smarrisce l’umano pensier.
L’innocenza è quell’astro divino,
che rischiara fra l’ombre il sentier.
</poem>
{{Rule|6em}}<noinclude></noinclude>
jriqg5hxyef2ad5642rupl7g9goc6zg
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/23
108
585934
3009984
3004471
2022-07-20T12:35:04Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|atto primo}}|17}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
tanta pietá mi fanno,
che scordo quasi il mio nel vostro affanno.
{{Al|{{Sc|Selene.}}}} (Se mi vedessi il core,
forse la tua pietá saria maggiore.)
</poem>
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA X}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Iarba}}, {{Sc|Araspe}} e detti.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Iarba.}}}} Tutta ho scorsa la reggia
cercando Enea, né ancor m’incontro in lui.
{{Al|{{Sc|Araspe.}}}} Forse quindi partí.
{{Al|{{Sc|Iarba.}}}} {{Smaller|(vedendo Enea)}}{{gap|3em}}Fosse costui?
Africano alle vesti ei non mi sembra.
Stranier, dimmi chi sei? {{Smaller|(ad Enea)}}
{{Al|{{Sc|Araspe.}}}} (Quanto piace quel volto agli occhi miei!) {{Smaller|(vedendo Selene)}}
{{Al|{{Sc|Enea.}}}} Troppo, bella Selene... {{Smaller|(dopo aver guardato Iarba)}}
{{Al|{{Sc|Iarba.}}}} {{Smaller|(ad Enea)}}{{gap|7em}} Olá, non odi?
{{Al|{{Sc|Enea.}}}} ... troppo ad altri pietosa... {{Smaller|(come sopra)}}
{{Al|{{Sc|Selene.}}}} Che superbo parlar! {{Smaller|(guardando Iarba)}}
{{Al|{{Sc|Araspe.}}|8}} (Quanto è vezzosa!) {{Smaller|(guardando Selene)}}
{{Al|{{Sc|Iarba.}}}} O palesa il tuo nome o ch’io... {{Smaller|(ad Enea)}}
{{Al|{{Sc|Enea.}}|13}} Qual dritto
hai tu di domandarne? A te che giova?
{{Al|{{Sc|Iarba.}}}} Ragione è il piacer mio.
{{Al|{{Sc|Enea.}}|10}} Fra noi non s’usa
di rispondere a stolti. {{Smaller|(vuol partire)}}
{{Al|{{Sc|Iarba.}}|9}} A questo acciaro... {{smaller|(volendo cavar la spada, Selene lo ferma)}}
{{Al|{{Sc|Selene.}}}} Sugli occhi di Selene,
nella reggia di Dido, un tanto ardire?
{{Al|{{Sc|Iarba.}}}} Di Iarba al messaggiero
sí poco di rispetto?
</poem><noinclude></noinclude>
d45b0r0zxylhqfxsp43qwawozz3ki0d
Pagina:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu/62
108
585973
3009986
3004733
2022-07-20T12:35:49Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|i - didone abbandonata}}|}}</noinclude>
<poem style="padding-left:6em">
il minaccioso stuol Cartago inonda.
Fra le strida e i tumulti
agl’insulti degli empii
son le vergini esposte, aperti i tempii:
né piú desta pietade
o l’immatura o la cadente etade.
{{Al|{{Sc|Didone.}}}} Dunque alla mia ruina
piú riparo non v’è?
{{gap|4em}}{{Smaller|(si comincia a vedere il fuoco nella reggia)}}
</poem>
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XVI}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Selene}} e detti.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Selene.}}|9}} Fuggi, o regina!
Son vinti i tuoi custodi;
non ci resta difesa.
Dalla cittade accesa
passan le fiamme alla tua reggia in seno,
e di fumo e faville è il ciel ripieno.
{{Al|{{Sc|Didone.}}}} Andiam. Si cerchi altrove
per noi qualche soccorso.
{{Al|{{Sc|Osmida.}}|11}} E come?
{{Al|{{Sc|Selene.}}|14}} E dove?
{{Al|{{Sc|Didone.}}}} Venite, anime imbelli:
se vi manca valore,
imparate da me come si muore.
</poem>
{{ct|f=110%|v=1|t=3|L=0px|SCENA XVII}}
{{Ct|f=95%|v=1|L=0px|{{Sc|Iarba}} con guardie, e detti.}}
<poem style="padding-left:6em">
{{Al|{{Sc|Iarba.}}}} Férmati.
{{Al|{{Sc|Didone.}}|4}} Oh dèi!
{{Al|{{Sc|Iarba.}}|8}} Dove cosí smarrita?
Forse al fedel troiano
</poem><noinclude></noinclude>
rjsdbs8tckped4k4iqcchz2ju8f970z
Ezio
0
586087
3009982
2696264
2022-07-20T12:34:10Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Pietro Metastasio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1728<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>melodrammi<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Ezio<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Pietro Metastasio
| Titolo =Ezio
| Anno di pubblicazione = 1728
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = melodrammi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu
}}
{{raccolta|Opere (Metastasio)}}
<pages index="Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu" from=245 to=245 />
==Indice==
* {{testo|Ezio/Argomento}}
* {{testo|Ezio/Interlocutori}}
* {{testo|Ezio/Atto primo}}
* {{testo|Ezio/Atto secondo}}
* {{testo|Ezio/Atto terzo}}
31zlsq3qma53hsgxbdnyrc5c0b3nkv3
Ezio/Atto terzo
0
587154
3009980
2093466
2022-07-20T12:33:30Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Atto terzo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Atto secondo<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Atto terzo|prec=../Atto secondo|succ=}}
<div class="padded">
<pages index="Metastasio, Pietro – Opere, Vol. I, 1912 – BEIC 1883676.djvu" from=295 to=314 fromsection="" tosection="" />
25qw0aoio4an77hfs6dph3y34sv7p2z
Template:Quality message/styles.css
10
688962
3010220
2696366
2022-07-21T09:31:05Z
Candalua
1675
sanitized-css
text/css
.quality-msg {
margin: 0 auto 10px auto;
width: 90%;
font-size: 90%;
background: #fbfbfb;
border: 1px solid #aaa;
border-left: 10px solid #1e90ff;
}
.quality-ns0 .quality-msg {
margin: 0 auto 3px auto;
width: 33em;
font-size: 100%;
}
.quality-indice .quality-msg {
display: inline-grid;
font-size: 100%;
width: auto;
}
.quality-msg-image {
padding: 2px 0 2px 0.5em;
text-align: center;
}
.quality-msg-text, .quality-msg-text2 {
padding: 0.25em 0.5em;
}
.quality-ns0 .quality-msg-text {
font-size: 90%;
}
.quality-indice .quality-msg-text {
font-size: 90%;
}
.quality-msg-imageright {
padding: 2px 4px 2px 0;
text-align: center;
}
lpr4mdz6u6ct77hv025057ik78r9mnd
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/78
108
738246
3010000
2642233
2022-07-20T12:50:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|72|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>e che per accidente spesso è vita, come la voluttá per accidente è morte; e che questo sta al senno, di conoscer quando il dolor dá vita o morte, e cosí la voluttá. Talché conchiude che la vita felice consiste in viver secondo il senno, e che per questo si conviene saper tutte le cose che giovano e nuocono nel mondo. Poi conchiude che ogni conservazione manca, perché sono fatte le parti del mondo per lo tutto, e ’l tutto per Dio, e fatalmente si mutano; il che è morire. Però tanti filosofi si forzâro a farsi divi, accostatisi a Dio, che solo può eternare ogni vita.</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 9}}}}
{{ms|7}}<poem>
:Canzon, dirai che l’uom sol fa beato
il senno, senza cui li ben son mali,
né si sente il gioir; ma seco pure
il mal fia ben. Né senso han l’alme impure,
ma veggon con gli occhiali
le cose in altra guisa, ch’elle stanno.
Né puritá può aver chi non è nato
per sé, ma ad uso di que’ che piú sanno;
talché si fa felice
sol oprando quel che ’l saggio ci dice.
Assai sa chi non sa, se sa obbedire.
Tutto infelice fia chi non ascolta,
ma nacque per servire
in quel mal, che ben fia di gente molta.
Forse fia in altre parti puro poi,
ché in varie forme s’occulta e rinasce,
e sol d’eternitá l’esser si pasce;
ché il bene e ’l mal son dolci a’ denti suoi.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| In questo commiato dice che il senno fa sentire il bene e convertire il male in bene; dunque, egli è causa di beatitudine. E che non hanno senno vero l'alme impure, ma veggono le cose impuramente, ed adulteratamente giudicano. E che per natura s’ha la puritá. E che gli nati impuri sono all’uso de’ savi creati. E che assai sanno, se sanno ubbidire, e ’n ciò si beano con quelli.}}<noinclude></noinclude>
0f6v7gabn3rw8jwgdb0ak20ydsrgmd2
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/67
108
739382
3010110
3009833
2022-07-20T21:58:44Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|61}}
{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>far buono al suo uso. Ma, se non serve bene all’uso, cioè se avesse una gamba grossa che non può camminare, un naso torto che non piglia gli odori di ritorno, un occhio che sia impannato, ecc., pare il volto laido e brutto; come un giubbon che non sta bene addosso di chi lo porta. Talché dá segno che dentro quel corpo ci sia poca arte e possanza a fabbricarlo ed usarlo; dunque poca vita e conservazione. Ma, quando di fuori è brutto e dentro è ben formato il corpo, nasconde virtú buona, e non la scuopre, come una casa di fuori mal fabbricata e dentro ben ornata: tal fu {{AutoreCitato|Esopo|Esopo}} e {{AutoreCitato|Socrate|Socrate}}. Ma peggio è, se di fuori è bello e dentro mal formato, come Nerone; pessimo, se dentro e fuori è mal formato, come Zoilo, perché addita nullo bene del formatore.</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 8}}}}
<poem>
:Beltá composta ne’ corpi ricerca
proceritá e di membri simmetria,
gagliarda agilitate e color vivi,
di moti e gesti a tempo leggiadria.
Piú i maschi che le femmine Dio merca
con ta’ segni, onde son piú belli e divi;
però piú amati, e quelle amanti plue.
Dunque nani, egri, tronchi e goffi, privi
son parte di bellezza, e vecchi e smorti,
grossi, deboli e storti,
e pigri, male accorti.
Se brutto in nulla alcuno al mondo fue,
tenner tutte virtú le celle sue.
Pur ogni bello è fior di qualche bene,
e d’alcun bello è fior la venustate.
Di tutti quello e questa a mentir viene,
che sta in note all’altrui gusto formate.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Qui dichiara quante parti e misture e condizioni ricerca la beltá corporale, della quale di sopra parlò. Nota che tutti i membri e colori ben posti non fan bello un nano, perché la piccolezza dinota mancanza di potere. Né pur le donne, che son pigre al moto, perché dinota fiacchezza. Né si ha sconcertati gli gesti, che<noinclude></div></noinclude><noinclude></noinclude>
t8qwrxpi6umcihzi28uhk0gi4cbir2t
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/70
108
739385
3010165
3009840
2022-07-21T07:33:17Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|64|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude>
{{Smaller block|class=c97|Mirabil dottrina contra epicurei, che ogni cosa al mondo sia bella e buona, ma solo alla parte paia brutta. E che gli mali sono buoni al tutto; come a noi la caccia, ch’è la rovina delle belve, pur par bella; e ’l tagliar legni e mangiar gli animali e tôrre il frutto agli arbori ed all’api: e questo par brutto a loro, ma a noi bello, perché cosí ci conserviamo. E ne dona molti esempi; e dice ch’al mondo tante morti e mali respettivi sono, e servono alla vita del tutto, e sono come una tragedia finta che a noi par bella, secondo si dirá nella ''Canzone del dispregio della morte''. E che non solo è bello al mondo il brutto, ma piú bello è ch’una cosa paia brutta all’altra; altrimenti niuna contrastarebbe all’altra, cesserebbe l’azione e la generazione, e tornerebbe il mondo in caos. Poi insegna che questi mutamenti del mondo sono atti di comedia divina. E che gli mali e le bruttezze sono maschere belle; e che ciò conosce chi s’unisce a Dio, e con lui le mira, e ride della comedia. Qui ci è gran sale e consiglio.}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|madrigale 11}}}}
<poem>
:Canzon, se volontario ogn’ente onora
bellezza per natura e non per legge,
di’ ch’ella sia di Quel, che ’l tutto regge,
trasparente splendor, ch’ogni bontate
derivamento è di Divinitate,
che bea col bene e col bello innamora.
Ond’eretica accidia e stolta accora
gli sprezzator di quella,
ch’al gran Dio ne rappella
da’ morti ed a man fatti simolacri,
mostrando in tutte cose
di Dio immaggine vive e tempii sacri,
quanto Senno e Possanza in farle puose.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Dice nella fine di questa canzone, che la beltá s’ama ''sponte'', e non per legge data dalla Republica, ma naturale. Onde si vede che sia cosa divina e splendor di Dio per sé amabile, perché la bontá, di cui ella è segno, è un derivamento o partecipamento di divinitá; la quale col bene ci fa beati e col bello ci fa innamorare<noinclude></div></noinclude><noinclude></noinclude>
lu68rgu3av75obs8g48hwxapvox3pd1
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/74
108
739389
3009965
3009452
2022-07-20T12:20:53Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|68|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><poem>
E per men mal Caton s’ammazza; e Bruto
morìa ne’ figli tralignanti, vile
fatto il suo gran sembiante; onde lor fine
die’, qual Marone al suo libro dar volle,
pieno d’error, di sua fama rovine.
Viver per fama infame è vita amara,
morte all’alma preclara,
che, sprezzando, ripara
piú vera vita in gloria. Ove il Nil bolle
s’uccise un elefante, e Neron molle,
e di Sìam le donne non volenti
sopravvivere al vago. A tai piú propia
par morte mutar stato che elementi.
Pensa altri in fama o in ciel vivere a copia.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Pruova quel, che disse, con esempi di quegli che s’uccisero per non viver vita ch’all’esser loro parea morte; e di chi uccise gli figli, perché la vita sua, in quelli sendo a lui dissimile, era morte; e di chi l’opere sue, stimandole erronee, volle estinguere per non morire infame. Quindi si vede che l’autor crede {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} aver fatto molti errori nella ''Eneida'' e che sperava ammendarli; e nella ''Poetica'' esso gli nota. E come la fama infame è simile alla vita vile e servile. Poi adduce esempi di quelli che s’uccidono, perché credono esser piú morte il viver senza quel ben, che posseggono, che morire; o perché si credono eternarsi in fama o in Dio, e perch’Amore nasce dal sapere, secondo che l’uomo sa, vuole ed opra.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 5}}}}
<poem>
:Ma nullo annicchilarsi unquanche intese,
se non alcuni stolti di Narsinga,
che solo in {{spaziato|niba}} credono posarse
senza affanni. Sentenza, che lusinga
chi sommo mal la doglia esser contese,
che a noi guardiana della vita apparse,
e di Natura medicina e sferza.
</poem><noinclude></noinclude>
gazqm2ainrcxrauc91q1k4rtszv1jx7
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/75
108
739390
3009969
3009453
2022-07-20T12:24:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|69}}</noinclude><poem>
Cosí, se non si mangia per gustarse,
né Venere per sé Natura fece,
ma per servar le spece,
a noi stimar non lece
la voluttá Bontá prima, ma terza,
che segue all’esser bene, e pria anche scherza
con tal presagio il Ben dell’universo,
perch’ogni ente si serbi a lui e propaghi.
Nel che, non d’arte errante al buio immerso,
ma di Natura ogni senso n’appaghi.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Dice che, se ben molti scelsero la morte come manco male, la scelsero come mutazion di vita, ma non come annicchilazione; se bene alcuni dell’Indie orientali credono che l’annicchilazione sia l’ultima felicitá, perché in quella sola pensano non trovarsi male. E questi non sanno quel che sia l’annicchilazione, e rapprendono come mancanza solo di male, secondo in ''Metafisica'' disputa l’autore. Poi dice che non sará per questo il sommo male il dolore, come alcuni epicurei stimano; ma è guardiano della vita, perché, se non ci dolessimo, ci lasceremmo uccider da ogni cosa.
Nota: poi pruova che la voluttá non è Sommo Bene, poiché non si mangia per quella; né si usa il coito per quella, ma per servar la spezie. Ed è il terzo, perché prima è il bello, poi il buono, poi il giocondo, benché suole esser primo, quando ci adesca a cercar il bene essa voluttá. E questo fa il Ben Sommo del mondo, perché tira le cose alla cura del conservarsi, quanto a lui è mestiero (cioè al mondo), con la sferza del gusto e del disgusto. E ciò mostra la Natura, e non il senso nostro, che solo al gusto attende.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 6}}}}
<poem>
:Ricchezze, sangue, onor, figli e vasalli
per ben dá il Fato; e pur rovina a molti
son al nome, alla patria ed al composto;
e fan gli animi ansiosi, vili e stolti.
Del corpo i ben, che ’l ciel per meglio dálli,
sanitá, robustezza e beltá, tosto
</poem><noinclude></noinclude>
rx36pjcy3ss0n0ngho713j50c9oeyre
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/76
108
739391
3009992
3009454
2022-07-20T12:40:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|70|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><poem>
si perdon anche, o perdon chi l’abusa,
quando il ben grande al piccolo è posposto.
Fra tutti beni le virtú dell’alma
ottengono la palma;
onde in corso ed in calma
regge gli altri, e di mal mai non si accusa.
D’esser virtute ogni potenza è esclusa
senza il senno, di lor guida e misura;
né il suo senno tien l’ente che ha l’idea,
specifica bontá, in piú o manco impura;
onde è a sé malo e strutto, e non si bea.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Propone che gli beni di fortuna spesso sono mali e struggono, invece di conservare; ma quegli del corpo sono migliori, ma pure sono soggetti all’abuso. Quegli dell’anima sono ottimi, ché reggon gli altri e non sono soggetti ad abuso. Poi dice che la virtú non solo è facoltá, ma senno insieme; ed altrove dice senno ed amore, perché far bene senza volerlo fare non è atto di virtú. Poi dice: quello ente, che ha la natura impura, piú o men della sua idea declinante, non ha il suo senno vero, e per sé è strutto ed inetto a conservarsi bene; il che chiama «bearsi». Ed altrove disse che col senso della legge si bea chi ha il suo impuro.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 7}}}}
<poem>
:Il ben, ch’all’altrui vivere s’applica,
in sé o ne’ discendenti, utile è detto
dall’uso; e dall’onore in fama, onesto.
D’essi appresi esce l’allegria, il diletto,
il ricco danno, e dolce la fatica.
S’alcun atto è nocivo e disonesto
e par giocondo, avvien ch’ivi fu misto
piú ben con male; e quel nasconde questo.
Dunque ogn’onesto ed utile è gioioso
in che serba, e doglioso
in che strugge; e dir oso
</poem><noinclude></noinclude>
5ia6au7fb0y2lcj3avsgoti5gjmo1zn
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/77
108
739392
3009997
3009455
2022-07-20T12:43:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|71}}</noinclude><poem>
che senz’essi piacer mai non fu visto.
Se piace l’acqua all’egro, onde è piú tristo,
giova al spirto, o alla lingua ove ha angoscia;
ma, perché énno assai parti, se a piú noce,
s’ammalan tutte per consenso poscia;
ond’essa perde d’utile la voce.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Distingue il ben esterno in utile ed onesto, e mostra che ’l giocondo esce da loro, posseduti ''in re'' od ''in spe''. E che non si distinguono, come pensò {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotile}}; e che non si truova gioconditá senza utile in qualche maniera. E lo pruova per esempio dell’infermo. E che il male, ch’è nel ben giocondo, è per accidente, non per sé; ma la voluttá è buona per sé, in quanto è sapor dell’essere, che per sé è l’ottimo.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 8}}}}
<poem>
La dolorosa vita non si fugge,
se non in quanto è morte: ch’essa doglia
senso è del mal, ch’almen morte minaccia,
o fa, alla parte dov’è: benché soglia
tutte serbar, se ’l mal qui unito strugge.
Onde i dolori il senno accorto abbraccia
per gioire, e molto mal per piú gran bene,
e ’l ben per mal, se piú di mal procaccia.
Viver dunque secondo il senno insegna
felicitá si tegna;
per cui saper convegna
tutte le cose che ’l mondo contiene,
quanto fan di timor, quanto di spene.
Ma, perché manca ogni conservamento,
ché noi siam parti per lo tutto fatte,
e per Dio il tutto, il senno amante, intento,
per farsi divo, a quanto può combatte.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Che se la voluttá non per sé s’ama, né anche per sé si fugge il dolore, se non in quanto è morte al tutto o alla parte dolente;<noinclude></div></noinclude><noinclude></noinclude>
gljh9o0f9w3d2wvj1d15tt5t5mn9491
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/78
108
739393
3009999
3009456
2022-07-20T12:47:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|72|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>e che per accidente spesso è vita, come la voluttá per accidente è morte; e che questo sta al senno, di conoscer quando il dolor dá vita o morte, e cosí la voluttá. Talché conchiude che la vita felice consiste in viver secondo il senno, e che per questo si conviene saper tutte le cose che giovano e nuocono nel mondo. Poi conchiude che ogni conservazione manca, perché sono fatte le parti del mondo per lo tutto, e ’l tutto per Dio, e fatalmente si mutano; il che è morire. Però tanti filosofi si forzâro a farsi divi, accostatisi a Dio, che solo può eternare ogni vita.</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 9}}}}
<poem>
:Canzon, dirai che l’uom sol fa beato
il senno, senza cui li ben son mali,
né si sente il gioir; ma seco pure
il mal fia ben. Né senso han l’alme impure,
ma veggon con gli occhiali
le cose in altra guisa, ch’elle stanno.
Né puritá può aver chi non è nato
per sé, ma ad uso di que’ che piú sanno;
talché si fa felice
sol oprando quel che ’l saggio ci dice.
Assai sa chi non sa, se sa obbedire.
Tutto infelice fia chi non ascolta,
ma nacque per servire
in quel mal, che ben fia di gente molta.
Forse fia in altre parti puro poi,
ché in varie forme s’occulta e rinasce,
e sol d’eternitá l’esser si pasce;
ché il bene e ’l mal son dolci a’ denti suoi.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| In questo commiato dice che il senno fa sentire il bene e convertire il male in bene; dunque, egli è causa di beatitudine. E che non hanno senno vero l'alme impure, ma veggono le cose impuramente, ed adulteratamente giudicano. E che per natura s’ha la puritá. E che gli nati impuri sono all’uso de’ savi creati. E che assai sanno, se sanno ubbidire, e ’n ciò si beano con quelli.}}<noinclude></noinclude>
rrrmmskxpcz32odpwlxisagkdfzc1u0
3010002
3009999
2022-07-20T12:55:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|72|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>e che per accidente spesso è vita, come la voluttá per accidente è morte; e che questo sta al senno, di conoscer quando il dolor dá vita o morte, e cosí la voluttá. Talché conchiude che la vita felice consiste in viver secondo il senno, e che per questo si conviene saper tutte le cose che giovano e nuocono nel mondo. Poi conchiude che ogni conservazione manca, perché sono fatte le parti del mondo per lo tutto, e ’l tutto per Dio, e fatalmente si mutano; il che è morire. Però tanti filosofi si forzâro a farsi divi, accostatisi a Dio, che solo può eternare ogni vita.</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 9}}}}
<poem>
:Canzon, dirai che l’uom sol fa beato
il senno, senza cui li ben son mali,
né si sente il gioir; ma seco pure
il mal fia ben. Né senso han l’alme impure,
ma veggon con gli occhiali
le cose in altra guisa, ch’elle stanno.
Né puritá può aver chi non è nato
per sé, ma ad uso di que’ che piú sanno;
talché si fa felice
sol oprando quel che ’l saggio ci dice.
Assai sa chi non sa, se sa obbedire.
Tutto infelice fia chi non ascolta,
ma nacque per servire
in quel mal, che ben fia di gente molta.
Forse fia in altre parti puro poi,
ché in varie forme s’occulta e rinasce,
e sol d’eternitá l’esser si pasce;
ché il bene e ’l mal son dolci a’ denti suoi.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}In questo commiato dice che il senno fa sentire il bene e convertire il male in bene; dunque, egli è causa di beatitudine. E che non hanno senno vero l'alme impure, ma veggono le cose impuramente, ed adulteratamente giudicano. E che per natura s’ha la puritá. E che gli nati impuri sono all’uso de’ savi creati. E che assai sanno, se sanno ubbidire, e ’n ciò si beano con quelli.<noinclude></div></noinclude><noinclude></noinclude>
99vkjyfrcb7kur1bev7qcnugtdfb2s7
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/79
108
739394
3010001
3009457
2022-07-20T12:54:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="BrolloBot" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|73}}
{{Smaller block|class=c97}}</noinclude><section begin="s1" />Ma chi né anche sa ubbidire, è nato per servire ad altri, facendo male; perché il male serve al mondo per esercizio, pena e per migliorarsi. E che forse un ente trasmutato sará puro in un altro essere formale, lo quale è corruttibile; e solo eterno è l’essere, che ha per dolce lo bene e ’l mal delle seconde cose, intendendo il lor fine.
</div>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|v=1|t=3|31}}
{{Ct|v=1|lh=1.3|{{Sc|Del Sommo Bene metafisico}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|madrigale 1}}}}
<poem>
L’Essere è il Sommo Ben, che mai non manca,
e di nulla ha bisogno, e nulla pave.
Amanlo tutti sempre; e’ sol se stesso,
perché non ha maggior né piú soave.
S’egli è infinito, noi di morte affranca,
ché fuor non ha né dentro a lui framesso
puote il Niente star. Né dunque alcuna
cosa s’annulla, ma si cangia spesso.
Lo spazio immenso all’esser d’ogni cosa
è base in lui nascosa,
che solo in sé riposa,
da cui, per cui, ed in cui son tutte in una;
e da cui lontanissima è ciascuna,
da infinito finita; e, perch’è incinta
e cinta, è vicinissima anche, stante
in lui viva e per lui, s’è per noi estinta,
come pioggia nel mar mai non mancante.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
L’esser universale nell’essere e causare propone per Sommo Bene: di cui proprio è che sia indeficiente e di nullo abbia bisogno o paura, né ami, né intenda altro che se stesso; ma, amando ed intendendo sé, ama ed intende tutte cose per sé. E, perch’è infinito, non può dentro né fuor di lui stare il Niente. Dunque nulla cosa s’annicchila per morte, ma si trasmuta solo. Poi mostra che la base dell’esser creato sia lo spazio universale, tenuto<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
aqil450opcuy14ue6wgxdmzd2n82bzx
3010007
3010001
2022-07-20T13:00:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|73}}
{{Smaller block|class=c97}}</noinclude><section begin="s1" />Ma chi né anche sa ubbidire, è nato per servire ad altri, facendo male; perché il male serve al mondo per esercizio, pena e per migliorarsi. E che forse un ente trasmutato sará puro in un altro essere formale, lo quale è corruttibile; e solo eterno è l’essere, che ha per dolce lo bene e ’l mal delle seconde cose, intendendo il lor fine.
</div>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|v=1|t=3|31}}
{{Ct|v=1|lh=1.3|{{Sc|Del Sommo Bene metafisico}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|madrigale 1}}}}
<poem>
L’Essere è il Sommo Ben, che mai non manca,
e di nulla ha bisogno, e nulla pave.
Amanlo tutti sempre; e’ sol se stesso,
perché non ha maggior né piú soave.
S’egli è infinito, noi di morte affranca,
ché fuor non ha né dentro a lui framesso
puote il Niente star. Né dunque alcuna
cosa s’annulla, ma si cangia spesso.
Lo spazio immenso all’esser d’ogni cosa
è base in lui nascosa,
che solo in sé riposa,
da cui, per cui, ed in cui son tutte in una;
e da cui lontanissima è ciascuna,
da infinito finita; e, perch’è incinta
e cinta, è vicinissima anche, stante
in lui viva e per lui, s’è per noi estinta,
come pioggia nel mar mai non mancante.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
L’esser universale nell’essere e causare propone per Sommo Bene: di cui proprio è che sia indeficiente e di nullo abbia bisogno o paura, né ami, né intenda altro che se stesso; ma, amando ed intendendo sé, ama ed intende tutte cose per sé. E, perch’è infinito, non può dentro né fuor di lui stare il Niente. Dunque nulla cosa s’annicchila per morte, ma si trasmuta solo. Poi mostra che la base dell’esser creato sia lo spazio universale, tenuto<section end="s2" /><noinclude></div></noinclude><noinclude></noinclude>
fe1tn0532trydqudyiqh30wgqm84d74
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/80
108
739395
3010076
3009458
2022-07-20T21:03:11Z
Alex brollo
1615
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|74|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>da certi arabi per Dio, e ’l quale, secondo noi, è in Dio; da cui, in cui e per cui, ecc. Nota com’ogni ente è intra Dio, ed è cinto ed incinto di lui, e pure da lui è lontanissimo, perché è finito, e quello infinito. E come le cose muoiano in Dio, vivendo; come una gocciola d’acqua, gittata in mare, muore e vive.</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 2}}}}
<poem>
:Come lo spazio tutti enti penètra,
locando, e d’essi insieme è penetrato;
cosí Dio gli enti interna, e ’l spazio, e passa,
non come luogo, né come locato,
ma in modo preeminente; donde impetra
lo spazio d’esser luogo, e ’l corpo massa,
e l’agenti virtú d’esser attive,
e gli composti, in cui l’idea trapassa.
E, perch’egli è, ogni ente è per seguela,
qual splendor per candela;
ma si occulta e rivela
in varie fogge, in cui sempre si vive,
come atomi nell’aria. In fiamme vive
spiace a’ legni mutarsi e d’esser vampe;
godon poscia ch’amor, virtute e senso
dell’esser proprio han tutte le sue stampe,
per quanto è d’uopo, dall’Autor immenso.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Dio, simile allo spazio, che penetra tutte le cose, e ’n lui sono internamente tutte. Ma Dio, non come luogo né come locato, contiene le cose o è nelle cose, ma in certa maniera eminentissima, dalla quale il luogo prende l'esser luogo, e la materia l'esser materia, e gli composti l’idea della composta loro. E, perché Dio è, ogni ente è per conseguenza, come per candela lucente è lo splendore conseguente: non per natura, ma per volontá di Dio, e come in Dio. S’ascondono in Dio, quando paion non esser, e si rivelano a noi, quando hanno l'essere sensibile. Poi dice che, mutandosi ogni cosa, non s’annicchilano, ma godono pur dello essere in che si mutano; perché ogni ente ha il potere, il sapere e l’amor di se stesso, secondo l’idea donde provengono.}}<noinclude></noinclude>
3b2tec10geqxpjv6qut1h9j408t78uk
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/81
108
739396
3010077
3009459
2022-07-20T21:06:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|75}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|madrigale 3}}}}
<poem>
L’uom fu bambino, embrione, seme e sangue,
pane, erba ed altre cose, in cui godeva
d’esser quel ch’era, e gli spiacea mutarsi
in quel ch’è mò: e quel ch’ora gli aggreva,
di farsi in fuoco, in terra, in topo, in angue,
poi piaceralli; e crederá bearsi
in quel che fia, che in tutti enti riluce
la Idea divina, e pe ’l dimenticarsi.
Dunque nullo ama quel che amar gli pare:
altro patire o fare,
che ’l suo esser sa dare.
Ch’un sia due, osta il tutto; e chi esser duce
vuole, è, in quanto è simile, o produce
imago, onde tal si ama; e non è, in quanto
guastarsi in quel ch’è duca abborre, ed anco
v’è quell’altro; talch’egli è un altro tanto;
e ’l savio è tutti, ancor di morte franco.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Leggi, per intender questo, il secondo libro della seconda parte della ''Metafisica''. Per esempio, dell’uomo, in quanto animale, mostra che, quando una cosa è, gode del suo essere e gli spiace mutarsi. E però è da stimarsi che, quando era un altro ente, come a dir pane, non gli piacea diventar carne di uomo; ed or ch’è, gli piace. Cosí, dopo morte, non gli spiacerá esser altro ente, ed ora gli spiace diventar quello: e poi vorrá esser verme che nasce del nostro corpo. E questo piacere avviene, ché in tutti luce la Idea divina, e per la dimenticanza dell’esser passato migliore ed ignoranza del futuro. Dunque non è vero ch’alcun ente ama non esser quel ch’è. E pur chi desidera esser re o duca, non in vero lo desidera, perché desidererebbe mutarsi in altro; e non può esser due. Talché s’adempie il desio in quanto è per similitudine intesa ed amata, e non in quanto non è, né vuol esser, mutato. Però il savio, che tutte cose sa, è tutte cose, senza mutarsi.}}<noinclude></noinclude>
a90yvpcj3gsa7cmu5bphziqsgtq15c8
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/82
108
739397
3010078
3009460
2022-07-20T21:21:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 4}}}}
<poem>
Non fece gli enti per vivere in loro,
qual padre in figli, o maestro in scolari;
né per far mostra altrui delle sue pompe;
ch’altri non vi era; e gli architetti rari
non mostran a una polce un gran lavoro.
Né cerca onor chi in sé non si corrompe.
Or chi dirá perché, se ’l Senno eterno
di tanto arcano il velame non rompe?
S’e’ fu sempre, il Niente non fu mai;
e tutti enti son rai
del Primo, in cui trovai
mondi, virtuti e idee, nel suo interno
fatti e rifatti in piú fogge ''ab aeterno'',
nuove agli enti rifatti, a’ fatti antiche:
figure ed ombre di sacre esistenze,
chi nella prima son una ed amiche,
quantunque abbian tra lor varie apparenze.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Ogni ente genera un altro per immortalarsi in quello, non potendo in sé, o per fama, qual maestro ne’ discepoli. Perché dunque fece Dio il mondo? Se tu dici: — Per mostrar la gloria sua, — dimando: — A chi, se non ci era altro Dio? — Né si può dire: — Per mostrarlo a noi, che non eravamo. — E, sendo noi come polci a rispetto suo, come può esser ch’a noi si avesse a manifestare? Tanto men, ch’onor è rimedio contra la morte, che a lui non tocca<ref>Questi dubbi si risolvono nella ''Metafisica''.</ref>. Poi mostra che mai non fu il Niente; e che gli enti tutti son raggi d’esso Ente; e che in Dio ci sono mondi infiniti e cose per idea, che, in quanti modi possono esser fatti e rifatti temporalmente, rilucono in lui eternamente; perché non solo sa quel ch’è, ma quel ch’è possibile ad essere secondo il suo potere, ch’è infinito ed innumerabile. E come sono uno in lui, ecc.}}<noinclude></noinclude>
9tfjsyz9p01i0jlof4h70h53jj1lgvc
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/83
108
739398
3010079
3009461
2022-07-20T21:24:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|77}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 5}}}}
<poem>
Se ’l fuoco fosse infinito, la terra
non vi saria, o cosa confine e strana.
Se Dio è infinito ben, non si può dire
che vi sia morte o male o stigia tana,
se non per pena a chi e per meglio s’erra.
Rispetto è, non essenza, il mal, se mire
dolce al capro, a noi amara la ginestra.
Se ta’ rispetti averan da finire,
il caos sol d’ogni gioia poi s’imbeve,
come ferro riceve
il fuoco, e ’l freddo neve.
E questo è bello alla virtú maestra,
com’è bel che ’l distingua la sua destra.
Che maraviglia s’alcuno s’ammazzi?
Lo guida il Fato con occulto incanto
per la gran vita, ove énno i mali e i pazzi
semitoni e metafore al suo canto.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Pruova che, sendo Dio bene infinito, non ci è male, né dentro né fuor di lui, né morte, né inferno, se non in quanto è buono esso inferno e morte per punire il male, e perché d’una cosa nasca un’altra. Poi mostra che ’l male è solo rispetto a chi è male, ma non a Dio, né al tutto. E che ad un altro è bene quel che a noi è male. Poi dice che, se mancheranno gli rispetti, mancherá il male, ed ogni cosa sará una, perché il non essere distingue le cose tra loro, che l’una non è l’altra. Dunque il caos è tutto gioia, non vi essendo contrarietá, ma unitá. E che a Dio, comunque sará, sia bello; e che la distinzione e ’l male sono come semitoni e metafore, belle nel poema, bench’in sé vizi, e però s’uccide alcuno per Fato a ben del tutto.}}<noinclude></noinclude>
j1yiod1i41rxl4kea6kp7temod5yc1t
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/87
108
739402
3010116
3009465
2022-07-20T22:14:31Z
Alex brollo
1615
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|81}}</noinclude><section begin="s1" />
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 9}}}}
<poem>
Canzon, riconosciamo contro gli empi
l’Autor dell’universo, confessando
belle, buone e felici l’opre sue
tutte, in quanto ed a lui sono ed al tutto
parti, rispetti e frutto
sí giusto, ch’un sol atomo mutando,
giria in scompiglio. E sempre fia chi fue;
dal che farsi contento,
piú che non sa volere, ogn’ente io sento:
come tutti direm con stupor, quando
di Lete aperto fia il gran sacramento.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| In questo stupendo commiato conchiude che non ci sia male né bruttezza, se non rispettiva tra l’una parte e l’altra, ma non al tutto, a cui, ecc. Dice pure che tanto bene è aggiustato l’universo, ch’un solo atomo mutandosi, tutto si scompiglierebbe, come un orologio. Questo vedi nella ''Metafisica''. Poi dice: «Sempre fia quel che fue», con Salomone: ''«Quid est quod futurum est, visi quod factum est?»''. E che però ogni ente è immortale in qualche guisa, ché solo si muta, non s’annicchila. E che però gli enti sono piú contenti che non sanno volere, poiché in tante vite vivono per successione nel tutto una. E che, quando sará aperto il sacramento del fiume dell’obblio, detto Lete da’ poeti, tutti confesseremo questa veritá: ma, fra tanto che questo segreto è ascoso, ci par morire, perché nullo ente si ricorda quel che fue; e tutti, morendo, passano per Lete, cioè per obblio.}}<includeonly>
{{note}}</includeonly>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|32}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Della nobiltá e suo’ segni veri e falsi}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|SONETTO}}
<poem>
:In noi dal senno e dal valor riceve
esser la nobiltade; e frutta e cresce
col ben oprare; e questo sol riesce
di lei testimon ver, com’esser deve.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
38v7sztf6oijt3w4nw0gzi2tlvhmerv
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/323
108
739593
3010202
3009251
2022-07-21T07:57:08Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|indice analitico dei nomi}}|317}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}}
coi fratelli Ponzio e altri detenuti, per cui è implicato in un processo secondario, che si chiude nel marzo 1604, ed esce in libertá (essendo stato giá assolto per la congiura). Nel 1606 è nuovamente arrestato e giustiziato, per omicidio (pp. {{pg|266}}; {{pg|290}}).<br>{{gap|1em}}Forse è lui il Gilardo, di cui il Campanella parla a p. {{pg|120}}, madr. 5, con allusione alla sua liberazione immeritata.
Gagliato, ''v. Morano''.
Garraffi. Forma dialettale per indicare la famiglia dei Carafa (v. q. n.).
Gentile (Francesco). Giovane genovese, «forse uno della famiglia de’ Gentili che tenevano banco in Napoli... per conto del quale fra Pietro Ponzio raccoglieva le poesie del Campanella nel libretto, che gli fu trovato dagli ufficiali» ({{Sc|Am. T. C.}}, II, pp. {{pg|293|293-4}}); e per conto del quale il Campanella scriveva poesie ad una parente di lui, Giulia, ad una Flerida, ad una Maria (pp. {{pg|237}}; {{pg|241|241-8}}; {{pg|264}}-{{pg|265}}; {{pg|267}}; {{pg|279}}; {{pg|289|289-91}}).
Gentile (Giovanni) (pp. {{pg|259}}; {{pg|282|282-4}}; {{pg|295|295-7}}; {{pg|299}}; {{pg|301}}; {{pg|303}}).
Gentile (Giulia), parente di Francesco Gentile (v. q. n.) (p. {{pg|237}}, n. 4).
Gesuiti. Nel Ms. Ponzio il titolo del n. 45 (p. {{pg|96}}) è: ''Contro i G''... [esuiti]. Cfr. Am. Cod., pp. {{pg|126}}, 133.
Gilardo, ''v. Gagliardo''.
«Gran reina d’undicimila». S. Orsola, che si disse martirizzata con undicimila vergini (p. {{pg|226}}, n. 13).
«Gran semblea» (la). La grande assemblea, nel senso di scuola, accademia, ma allargato a tutta la concezione di una nuova societá, come concepita nella ''Cittá del sole'', e adombrata nei vv. 43-4 della elegia ''Al sole'' (p. {{pg|137}}» madr. 8 e cfr. eleg. cit., p. {{pg|191}}).
{{AltraColonna|em=-1}}
Herder (S. Gott.). Riesumatore e traduttore delle poesie del Campanella (pp. {{pg|273|273-4}}; {{pg|276}}).
Hydruntinus (abbas). Un veggente e astrologo d’Otranto contemporaneo del Campanella (p. {{pg|204}}, nota 22).
Imbriani (Vittorio) (p. {{pg|276}}).
Kvacala (J.) (pp. {{pg|281}}; {{pg|283}}). «La gran donna, ch’a Cesare...». Rievocazione della immagine dell’Italia in Lucano, Phars., I, 185 sgg. (p. {{pg|89}}, n. 37).
Lauriana, ''v. Silvestro (fra)''.
Lavello (marchese di), ''v. Del Tufo''.
Leibniz (G. Wil.). Uno dei rinnovatori della fama del Campanella (p. {{pg|273}}).
Lemos (don Ferrante Ruiz de Castro conte di). Viceré di Napoli dal 16 luglio 1599, morto il 1601. A lui si allude a p. {{pg|219}}, n. 1 («il conte»).
Leoni (L.) (p. {{pg|276}}).
«Lo stuol traditoresco», cioè G. B. Cortese da Pizzoni (v. q. n., p. {{pg|230}}, n. 22).
Luigi XIII, re di Francia (pagine {{pg|196}} sgg., ''passim'').
Luigi XIV, neonato delfino di Francia (pp. {{pg|196}} sgg., ''passim''; {{pg|280|280-1}}; {{pg|302}}).
Maccabeo (santo). Allusione ad Eleazaro, su cui v. ''Maccab''., II, {{Sc|vi}}, 18 sgg. (p. {{pg|107}}, n. 62).
Magnati (Troiano). Figlio di Ippolita Cavaniglia (v. q. n.), ufficiale della guardia di palazzo del Viceré (p. {{pg|231}}, n. 24).
«Marrani e giudei». Allusione allo Xarava (v. q. n.).
Mendoza (don Alonso di - e di Alarcon, marchese della Valle e di Rende). Di nobilissima famiglia spagnuola; castellano del Castel nuovo di Napoli al tempo della prigionia del Campanella.<noinclude></noinclude>
ajwrs0lwil9ks3whc9sj5eamuf19u41
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/325
108
739596
3010205
3009254
2022-07-21T07:59:17Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|indice analitico dei nomi}}|319}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}}
v. sotto il nome di Campanella, ad ann.); ma anche lui è pochi giorni dopo arrestato. La sua condotta nel corso del processo fu assai fiacca e incoerente: appena arrestato confessò profusamente; poi, sollecitato da un sonetto a doppio senso del Campanella (p. {{pg|225}}, n. 12) e forse anche da argomentazioni piú energiche da non affidare alla carta, si ritrattò; ma poco dopo, impaurito dalle opposte argomentazioni dei giudici, ritrattò la ritrattazione (p. {{pg|293}}).
Pflug (Cristofaro). Giovane tedesco forse parente dei Fugger (v. q. n.) residente in Italia, probabilmente per ragioni di studio. Arrestato per equivoco in Napoli, conosce a Castel nuovo il Campanella (25 febbraio-15 aprile 1603) col quale si stringe di deferente e affettuosa amicizia. Tornato in libertá, poco appresso si converte al cattolicismo, entra in intimi rapporti con lo Scioppio (v. q. n.) e con questo e coi Fugger si adopera per la liberazione del Campanella (pp. {{pg|266|266-8}}; {{pg|270}}).
Pizzoni,'' v. Cortese.''
Polo, per S. Paolo (p. {{pg|153}}, madr. 3).
Ponzio. Ragguardevole famiglia di Nicastro, alla quale appartenevano i tre fratelli Dionisio, Pietro e Ferrante. I primi due entrati nell’ordine domenicano, conoscono il Campanella giovinetto e si stringono tra loro tre rapporti non piú rotti di confidente intimitá (v. sotto il nome di Campanella). Ferrante si trasferisce a Napoli dove compie gli studi legali, e ci resta. Dionisio e Pietro, nel monastero di Nicastro, di cui Dionisio è priore, rivedono il Campanella di ritorno in Calabria nella seconda, metá del 1598 (v. sotto Campanella ad ann.). I due fratelli s’ingolfano {{AltraColonna|em=-1}}nella congiura, diventando i luogotenenti del Campanella. Loro arresto. Animoso contegno durante il processo, specialmente di Dionisio. Fedeltá a tutta prova di Pietro pel Campanella; ammirazione della sua poesia e tentativi per propalarla. Il libretto di poesie trascritte per Francesco Gentile e sue peripezie. Fuga di Dionisio da Castel nuovo (16 ottobre 1602). Ripara a Costantinopoli; si fa maomettano e s’imbarca sull’armata turca destinata alle annuali scorrerie contro le coste del Regno di Napoli. Diffonde la voce che va a liberare il Campanella, ciò che contribuisce a peggiorare le condizioni di vita di questo (v. sotto Campanella, ad ann. 1604). Pietro condannato all’abiura dal tribunale del S. Uffizio; assolto dal tribunale vicereale esce di carcere nell’ottobre 1602 (pp. {{pg|228|228-29}}, nn. 17-20; {{pg|261|261-3}}; {{pg|265|265-6}}; {{pg|279}}; {{pg|280}}; {{pg|283|283-4}}; {{pg|286|286-91}}; {{pg|304}}).
Ponzio (fra Maurizio). Uno dei congiurati minori, assolto dal tribunale vicereale. A lui si allude forse a p. {{pg|120}}, madr. 5 col nomignolo di Bocca.
Presterá (fra Pietro). Vicario del convento di Stilo, dove conobbe il Campanella nel 1598. Uno degli ecclesiastici che meno aveva partecipato alla congiura; ma rimase egualmente implicato per l’amicizia col Campanella e col Cortese, di cui era stato scolare e rimase fedele (pp. {{pg|227}}, nn. 15, 16; {{pg|266}}; {{pg|290}}).
«Profetali». Allude agli ''Articuli prophetales'', che sono stati poi pubblicati in Am. T. C., III, docc., pp. 489 sgg.
Prometeo, ''v. Caucaso''.
«Pseudo teologo», ''v. Teologo cantanbanco»''.<noinclude></noinclude>
l223jxojd13cejg4ro7vehm29d11qu2
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/327
108
739598
3010204
3009258
2022-07-21T07:57:51Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|indice analitico dei nomi}}|321}}</noinclude>{{Colonna|em=-1}}
{{Pt|lare|Scolare}} di G. B. Cortese e suo fedele. Partecipe della congiura; arrestato, dimostrò carattere debole, soggiacendo all’influenza del suo maestro, che lo istigò contro il Campanella. A lui questi allude a p. {{pg|227}}, n. 15 col verso: «chi non volendo nel mio mal si piega».
Solmi (Edmondo) (p. {{pg|281}}).
Spampanato (Vincenzo) (pp. {{pg|259}}; {{pg|279}}).
Spinelli. Nobile famiglia calabrese che contribuí attivamente a soffocare la congiura campanelliana; specialmente:<br>{{gap|1em}}il barone Carlo S., il quale, dopo una brillante carriera militare a Tunisi, in Belgio, Francia, ecc. sotto le bandiere spagnuole, tornato a Napoli, era diventato Reggente della Vicaria (1585), consigliere del Collaterale e delegato contro i banditi e i turchi (1591). Scoperta la congiura calabrese fu (agosto 1599) nominato commissario militare straordinario con pieni poteri in Calabria («capitano a guerra»): poteri, che esercitò largamente e implacabilmente, tanto piú che era legato agli interessi delle famiglie feudali del paese. Era zio di Fabrizio Carafa (v. q. n.). È lui il Carlo a cui si allude a pp. {{pg|219}}, n. 1 e 223, n. 7;<br>{{gap|1em}}Francesco S., principe di Scalèa, nipote di Carlo, capitano di guarnigione in prov. di Cosenza al momento della tentata insurrezione.
Spinola (Cesare). Genovese, trentenne nel 1600, quando, il 15 novembre, rese una testimonianza in discarico del Campanella, — onde il sonetto di ringraziamento: p. {{pg|230}}, n. 22 — ; benestante; uno dei molti Spinola, che facevano affari a Napoli; forse cugino del marchese Ambrogio (p. {{pg|291}}).
«Squilla». Pseudonimo, di cui si {{AltraColonna|em=-1}}serve assai spesso il Campanella, improntato al suo stesso cognome. Lo usò non solo in poesia, ma anche in piú di una lettera, servendosi anche del solo disegno di una campana. Il medesimo disegno insieme con altri simboli (stella, indice teso) e col motto: «''Propter Sion non tacebo''», tolto da Isaia, trovasi all’angolo di alcuni suoi ritratti (v. in {{Sc|De Mattei}}, ''op. cit''., le tavole tra pp. {{pg|104}}-{{pg|105}}) e sul frontespizio tanto dell’Ecloga per Luigi XIV (v. p. {{pg|280}}) quanto della ''Philosophia rationalis'', primo volume delle opere da lui cominciate a curare a Parigi, presso il Du Bray. Nelle poesie fa precedere alla parola «squilla» l’altra, «settimontano», allusiva alla conformazione della sua testa (pp. {{pg|1}}; {{pg|112}}; {{pg|138}}; {{pg|272}}; {{pg|288}}).
''Syntagma de libris propriis''. Questioni ad esso connesse, ''v. Naudé''.
Telesio (Bernardino). Naturalista e filosofo cosentino (1509-88), di cui il Campanella si sentí continuatore. Fondatore dell’Accademia cosentina, che, dopo la sua morte, conservò pio ricordo della sua persona e si adoperò a mantenere vivo il suo pensiero (p. {{pg|87}}, madr. 4 — e si avverta che la nota corrispondente si riferisce alla condanna all’''Indice'' del ''De rerum natura'' del Telesio, pronunziata il 1595 — ; pp. {{pg|111}}, n. 68; {{pg|217}}, v. 21).
«Teologo cantanbanco» o «pseudoteologo». Allusioni a Paolo Sarpi (pp. {{pg|253|253-54}})
«Toglie i di sacri al Tebro». Allusione alle grandi piene del Tevere e del Po nel dicembre 1598 (p. {{pg|222}}, v. 1).
Vailetta (Giuseppe). Erudito, economista e bibliofilo napoletano<noinclude></noinclude>
ryfih2wew5h9w60wn7msomcuh43nwnz
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/1. Il Proemio
0
739688
3010081
2644603
2022-07-20T21:27:06Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>1. Il Proemio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Dedica di Tobia Adami<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../2. A' poeti<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=1. Il Proemio|prec=../Dedica di Tobia Adami|succ=../2. A' poeti}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="13" to="14" tosection="s1" />
lxsj8z3a4zzg6lmggzd9urloxsdxivg
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/10. Parallelo del proprio e comune amore
0
739689
3010090
2644604
2022-07-20T21:36:05Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>10. Parallelo del proprio e comune amore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../9. Contra il proprio amore scoprimento stupendo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../11. La cagione, perché meno si ama Dio, sommo bene, che gli altri beni, è l'ignoranza<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=10. Parallelo del proprio e comune amore|prec=../9. Contra il proprio amore scoprimento stupendo|succ=../11. La cagione, perché meno si ama Dio, sommo bene, che gli altri beni, è l'ignoranza}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="26" to="27" fromsection="s2" tosection="s1" />
mtvv9h6wmqyansw0hvwmtwr4pyroi6a
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/11. La cagione, perché meno si ama Dio, sommo bene, che gli altri beni, è l'ignoranza
0
739690
3010091
2644605
2022-07-20T21:36:22Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>11. La cagione, perché meno si ama Dio, sommo bene, che gli altri beni, è l'ignoranza<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../10. Parallelo del proprio e comune amore<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../12. Fortuna de' savi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=11. La cagione, perché meno si ama Dio, sommo bene, che gli altri beni, è l'ignoranza|prec=../10. Parallelo del proprio e comune amore|succ=../12. Fortuna de' savi}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="27" to="28" fromsection="s2" tosection="s1" />
arlcfg66501jh3aao3scln7hej32vb9
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/12. Fortuna de' savi
0
739691
3010092
2644606
2022-07-20T21:36:52Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>12. Fortuna de' savi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../11. La cagione, perché meno si ama Dio, sommo bene, che gli altri beni, è l'ignoranza<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../13. Senno senza forza de' savi delle genti antiche, esser soggetto alla forza de' pazzi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=12. Fortuna de' savi|prec=../11. La cagione, perché meno si ama Dio, sommo bene, che gli altri beni, è l'ignoranza|succ=../13. Senno senza forza de' savi delle genti antiche, esser soggetto alla forza de' pazzi}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="28" to="28" onlysection="s2" />
c2t90osecrtqbb8aaun25n5m5b56twa
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/13. Senno senza forza de' savi delle genti antiche, esser soggetto alla forza de' pazzi
0
739692
3010093
2644607
2022-07-20T21:37:11Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>13. Senno senza forza de' savi delle genti antiche, esser soggetto alla forza de' pazzi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../12. Fortuna de' savi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=13. Senno senza forza de' savi delle genti antiche, esser soggetto alla forza de' pazzi|prec=../12. Fortuna de' savi|succ=../14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="29" to="29" onlysection="s1" />
r0wkv9bhh4t47c9u5evq6bib5wonl69
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli
0
739693
3010094
2644608
2022-07-20T21:37:31Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../13. Senno senza forza de' savi delle genti antiche, esser soggetto alla forza de' pazzi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../15. Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli|prec=../13. Senno senza forza de' savi delle genti antiche, esser soggetto alla forza de' pazzi|succ=../15. Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="29" to="30" fromsection="s2" tosection="s1" />
4el13h5w23858g1r31oj4wm4jjkh6pn
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/15. Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura
0
739694
3010095
2644609
2022-07-20T21:37:48Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>15. Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../16. Regi e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=15. Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura|prec=../14. Gli uomini sono 'l giuoco di Dio e degli angeli|succ=../16. Regi e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="30" to="31" fromsection="s2" tosection="s1" />
5mdg8w759kxk3qz6yittenl8436zptr
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/16. Regi e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro
0
739695
3010097
2644610
2022-07-20T21:52:09Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>16. Regi e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../15. Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../17. Non è re chi ha regno, ma chi sa reggere<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=16. Regi e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro|prec=../15. Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico, e poco imitan la natura|succ=../17. Non è re chi ha regno, ma chi sa reggere}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="31" to="32" fromsection="s2" tosection="s1" />
95zib0yf0olhapa03227c1ls7m8mcta
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/17. Non è re chi ha regno, ma chi sa reggere
0
739696
3010098
2644611
2022-07-20T21:52:36Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>17. Non è re chi ha regno, ma chi sa reggere<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../16. Regi e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../18. A Cristo nostro Signore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=17. Non è re chi ha regno, ma chi sa reggere|prec=../16. Regi e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro|succ=../18. A Cristo nostro Signore}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="32" to="32" fromsection="s2" tosection="" />
jeh9v5ur2gw9klym2povueufs3u1vuc
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/18. A Cristo nostro Signore
0
739697
3010099
2644612
2022-07-20T21:52:56Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>18. A Cristo nostro Signore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../17. Non è re chi ha regno, ma chi sa reggere<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../19. Alla morte di Cristo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=18. A Cristo nostro Signore|prec=../17. Non è re chi ha regno, ma chi sa reggere|succ=../19. Alla morte di Cristo}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="33" to="33" onlysection="s1" />
0e7k44scatrvib7ch5ojxs1e0sswm0m
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/19. Alla morte di Cristo
0
739698
3010100
2644613
2022-07-20T21:53:11Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>19. Alla morte di Cristo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../18. A Cristo nostro Signore<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../20. Nel sepolcro di Cristo Dio nostro, a' miscredenti<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=19. Alla morte di Cristo|prec=../18. A Cristo nostro Signore|succ=../20. Nel sepolcro di Cristo Dio nostro, a' miscredenti}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="33" to="34" fromsection="s2" tosection="s1" />
6czdfduy207vuc2xzd1k9eweuqza66i
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/2. A' poeti
0
739699
3010082
2644614
2022-07-20T21:31:00Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>2. A' poeti<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../1. Il Proemio<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../3. La fede naturale del vero sapiente<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=2. A' poeti|prec=../1. Il Proemio|succ=../3. La fede naturale del vero sapiente}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="14" to="15" fromsection="s2" tosection="s1" />
h0qhec7fy5uosn8qf2quha77imvpj49
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/20. Nel sepolcro di Cristo Dio nostro, a' miscredenti
0
739700
3010101
2644615
2022-07-20T21:53:26Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>20. Nel sepolcro di Cristo Dio nostro, a' miscredenti<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../19. Alla morte di Cristo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../21. Nel sepolcro di Cristo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=20. Nel sepolcro di Cristo Dio nostro, a' miscredenti|prec=../19. Alla morte di Cristo|succ=../21. Nel sepolcro di Cristo}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="34" to="35" onlysection="s2" />
iqk5qq2l37wg1iaqkjofe7ps9w4vxma
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/21. Nel sepolcro di Cristo
0
739701
3010102
2644616
2022-07-20T21:53:42Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>21. Nel sepolcro di Cristo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../20. Nel sepolcro di Cristo Dio nostro, a' miscredenti<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../22. Nella resurrezione di Cristo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=21. Nel sepolcro di Cristo|prec=../20. Nel sepolcro di Cristo Dio nostro, a' miscredenti|succ=../22. Nella resurrezione di Cristo}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="35" to="35" onlysection="s1" />
qeg5fplkaswncy1c9h6mvvdqen51anx
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/22. Nella resurrezione di Cristo
0
739702
3010103
2644617
2022-07-20T21:54:06Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>22. Nella resurrezione di Cristo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../21. Nel sepolcro di Cristo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../23. Al Primo Senno. Canzone I<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=22. Nella resurrezione di Cristo|prec=../21. Nel sepolcro di Cristo|succ=../23. Al Primo Senno. Canzone I}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="35" to="36" fromsection="s2" tosection="s1" />
2ge7tzgywynlcbtp9q4jgdnk2d4u5pv
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/23. Al Primo Senno. Canzone I
0
739703
3010104
2644618
2022-07-20T21:54:38Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>23. Al Primo Senno. Canzone I<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../22. Nella resurrezione di Cristo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../24. Al Primo Senno. Canzone II<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=23. Al Primo Senno. Canzone I|prec=../22. Nella resurrezione di Cristo|succ=../24. Al Primo Senno. Canzone II}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="36" to="40" fromsection="s2" tosection="s1" />
0qbz73lxkuafol04ywtk7n1vtizmibu
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/24. Al Primo Senno. Canzone II
0
739704
3010105
2644619
2022-07-20T21:55:06Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>24. Al Primo Senno. Canzone II<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../23. Al Primo Senno. Canzone I<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../25. Al Primo Senno. Canzone III<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=24. Al Primo Senno. Canzone II|prec=../23. Al Primo Senno. Canzone I|succ=../25. Al Primo Senno. Canzone III}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="40" to="44" fromsection="s2" tosection="s1" />
c7uutrwevytae7mn1yf4em2is3k38sr
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/25. Al Primo Senno. Canzone III
0
739705
3010106
2644620
2022-07-20T21:55:48Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>25. Al Primo Senno. Canzone III<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../24. Al Primo Senno. Canzone II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../26. Introduzione ad Amore vero amore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=25. Al Primo Senno. Canzone III|prec=../24. Al Primo Senno. Canzone II|succ=../26. Introduzione ad Amore vero amore}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="44" to="48" fromsection="s2" tosection="s1" />
3r2xpmpth3d7benh4o7nvhlxuu3dzed
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/26. Introduzione ad Amore vero amore
0
739706
3010107
2644621
2022-07-20T21:56:13Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>26. Introduzione ad Amore vero amore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../25. Al Primo Senno. Canzone III<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../27. Contra Cupido<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=26. Introduzione ad Amore vero amore|prec=../25. Al Primo Senno. Canzone III|succ=../27. Contra Cupido}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="48" to="48" onlysection="s2" />
mahni6cq245fgp231omykvrel8yftvc
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/27. Contra Cupido
0
739707
3010108
2644622
2022-07-20T21:56:45Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>27. Contra Cupido<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../26. Introduzione ad Amore vero amore<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../28. Canzone d'Amor secondo la vera filosofia<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=27. Contra Cupido|prec=../26. Introduzione ad Amore vero amore|succ=../28. Canzone d'Amor secondo la vera filosofia}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="49" to="49" onlysection="s1" />
9zbfeelq3pv5k79fbllylzcxj369i9t
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/28. Canzone d'Amor secondo la vera filosofia
0
739708
3010109
2644623
2022-07-20T21:57:07Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>28. Canzone d'Amor secondo la vera filosofia<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../27. Contra Cupido<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../29. Canzone della Bellezza segnal del bene, oggetto d'amore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=28. Canzone d'Amor secondo la vera filosofia|prec=../27. Contra Cupido|succ=../29. Canzone della Bellezza segnal del bene, oggetto d'amore}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="49" to="60" fromsection="s2" tosection="s1" />
dc13m3l6ogsw11tylu25t1zvkhs6ugv
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/29. Canzone della Bellezza segnal del bene, oggetto d'amore
0
739709
3010112
2644624
2022-07-20T22:07:27Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>29. Canzone della Bellezza segnal del bene, oggetto d'amore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../28. Canzone d'Amor secondo la vera filosofia<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../30. Canzone del Sommo Bene, oggetto d'amor naturale<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=29. Canzone della Bellezza segnal del bene, oggetto d'amore|prec=../28. Canzone d'Amor secondo la vera filosofia|succ=../30. Canzone del Sommo Bene, oggetto d'amor naturale}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="60" to="71" fromsection="s2" tosection="s1" />
0mkt2t2vy64u5s8flkif8pewn8wr42t
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/3. La fede naturale del vero sapiente
0
739710
3010083
2644625
2022-07-20T21:31:17Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>3. La fede naturale del vero sapiente<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../2. A' poeti<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../4. Del mondo e sue parti<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=3. La fede naturale del vero sapiente|prec=../2. A' poeti|succ=../4. Del mondo e sue parti}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="15" to="20" fromsection="s2" tosection="s1" />
kzbp8chkzkgbs879vfijyef52yllm4h
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/30. Canzone del Sommo Bene, oggetto d'amor naturale
0
739711
3010115
2644626
2022-07-20T22:11:45Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>30. Canzone del Sommo Bene, oggetto d'amor naturale<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../29. Canzone della Bellezza segnal del bene, oggetto d'amore<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../31. Canzone del Sommo Bene metafisico<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=30. Canzone del Sommo Bene, oggetto d'amor naturale|prec=../29. Canzone della Bellezza segnal del bene, oggetto d'amore|succ=../31. Canzone del Sommo Bene metafisico}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="71" to="79" fromsection="s2" tosection="s1" />
07fpvmqi0cf5g4tptq4sqk6cqh2x8ag
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/4. Del mondo e sue parti
0
739721
3010084
2644636
2022-07-20T21:31:38Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>4. Del mondo e sue parti<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../3. La fede naturale del vero sapiente<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../5. Anima immortale<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=4. Del mondo e sue parti|prec=../3. La fede naturale del vero sapiente|succ=../5. Anima immortale}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="20" to="21" fromsection="s2" tosection="s1" />
szmi82a1wud1fg7vr922iun44agmh42
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/5. Anima immortale
0
739730
3010085
2644645
2022-07-20T21:32:02Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>5. Anima immortale<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../4. Del mondo e sue parti<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../6. Modo di filosofare<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=5. Anima immortale|prec=../4. Del mondo e sue parti|succ=../6. Modo di filosofare}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="21" to="22" fromsection="s2" tosection="s1" />
9pqc430oybz1fm1fipootb4wy06vgw9
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/6. Modo di filosofare
0
739739
3010086
2644654
2022-07-20T21:33:33Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>6. Modo di filosofare<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../5. Anima immortale<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../7. Accorgimento a tutte nazioni<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=6. Modo di filosofare|prec=../5. Anima immortale|succ=../7. Accorgimento a tutte nazioni}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="22" to="23" fromsection="s2" tosection="s1" />
do50zcaii9qt1h10j3tg86qu53etety
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/7. Accorgimento a tutte nazioni
0
739750
3010087
2644665
2022-07-20T21:33:51Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>7. Accorgimento a tutte nazioni<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../6. Modo di filosofare<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../8. Delle radici de' gran mali del mondo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=7. Accorgimento a tutte nazioni|prec=../6. Modo di filosofare|succ=../8. Delle radici de' gran mali del mondo}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="23" to="23" fromsection="s2" tosection="" />
9x8p21tv2q1mris62cksp45v0gup6p0
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/8. Delle radici de' gran mali del mondo
0
739756
3010088
2644671
2022-07-20T21:34:08Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>8. Delle radici de' gran mali del mondo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../7. Accorgimento a tutte nazioni<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../9. Contra il proprio amore scoprimento stupendo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=8. Delle radici de' gran mali del mondo|prec=../7. Accorgimento a tutte nazioni|succ=../9. Contra il proprio amore scoprimento stupendo}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="24" to="24" fromsection="" tosection="" />
l3iu7wmwlcvy3zy1hl2nmo0zb4d57qq
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/9. Contra il proprio amore scoprimento stupendo
0
739765
3010089
2644680
2022-07-20T21:34:28Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>9. Contra il proprio amore scoprimento stupendo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../8. Delle radici de' gran mali del mondo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../10. Parallelo del proprio e comune amore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=9. Contra il proprio amore scoprimento stupendo|prec=../8. Delle radici de' gran mali del mondo|succ=../10. Parallelo del proprio e comune amore}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="25" to="26" fromsection="" tosection="s1" />
f80elji7tc5is5c883hgoqz30r4c0w5
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/Dedica di Tobia Adami
0
739766
3010080
2644681
2022-07-20T21:26:50Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dedica di Tobia Adami<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../1. Il Proemio<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dedica di Tobia Adami|prec=../../Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla|succ=../1. Il Proemio}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="9" to="12" fromsection="" tosection="" />
czrssrlu4xwy1qblkh8aktvoufdgmag
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3010117
3009850
2022-07-21T04:51:43Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.4.0
wikitext
text/x-wiki
102392
6lsa2sg9glnm3as85o1iljfhgxu0cld
Template:ALL PAGES
10
753894
3010118
3009851
2022-07-21T04:51:53Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.4.0
wikitext
text/x-wiki
488780
ajyebvckzfmqsw4xe97v8jpry86rhpj
Template:PR TEXTS
10
753895
3010119
3009852
2022-07-21T04:52:03Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.4.0
wikitext
text/x-wiki
64794
mx9de4viigwg1fnqgmlxuuyypt6vyfv
Template:ALL TEXTS
10
753896
3010120
3009389
2022-07-21T04:52:13Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.4.0
wikitext
text/x-wiki
95617
3lvjvxnnfamqeed0vlrksr8pg6m6h96
Template:PR PERCENT
10
753897
3010121
3009853
2022-07-21T04:52:23Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.4.0
wikitext
text/x-wiki
67.76
3c9567nflt98dakmtk3tn3sypa4kgkr
Pagina:De Sanctis, Francesco – Giacomo Leopardi, 1961 – BEIC 1800379.djvu/159
108
755522
3010237
2689797
2022-07-21T10:07:10Z
Pebbles
3835
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvi. 1822 - leopardi in roma}}|153}}</noinclude>torno. È uno stato, nel quale il folle ha già oltrepassata la tentazione del suicidio. {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Leopardi}} s’è assuefatto alla noia, s’è assuefatto alla vita. E non pare che indi innanzi avesse tentazione di suicidio, com’ebbe nei primi anni. Quel suo nullismo nelle azioni e nei fini della vita, che lo rendeva inetto al fare e al godere, era riempiuto dalla colta e acuta intelligenza e dalla ricca immaginazione, che gli procuravano uno svago e gli facevano materia di diletto quel suo stesso soffrire. Egli aveva la forza di sottoporre il suo stato morale alla riflessione e analizzarlo e generalizzarlo, a fabbricarvi su uno stato conforme del genere umano. Ed aveva anche la forza di poetizzarlo, e cavarne impressioni e immagini e melodie, e fondarvi su una poesia nuova. Egli può poetizzare sino il suicidio, e appunto perché può trasferirlo nella sua anima di artista e immaginare Bruto e Saffo, non c’è pericolo che voglia imitarli. Anzi, se ci sono stati momenti di felicità, sono stati appunto questi. Chi più felice del poeta o del filosofo nell’atto del lavoro? L’anima attirata nella contemplazione, esaltata dalla ispirazione, ride negli occhi, illumina la faccia. Egli viveva ne’ suoi libri e ne’ suoi lavori, meditando, immaginando. Non poteva lavorare molto, ma lavorava seriamente, con tutta l’anima dentro; limava a non finirla mai, non si contentava facilmente. Momenti rari, che dovevano disporlo a sopportare filosoficamente quella sua esistenza prosaica e vacua, dalla quale sapeva pur cavare materia di così squisiti piaceri intellettuali. La sua salute migliorata, la sua facoltà di lavoro filosofico e poetico, una certa rassegnazione stanca divenuta abitudine a vivere così giorno per giorno senza cercare altro, uno assopimento de’ desiderii e delle aspirazioni che gli rendeva alieno il mondo esteriore, quel vivere in sé e di sé in comunione con pochi amici, tra i quali {{AutoreCitato|Pietro Giordani|Giordani}} e {{AutoreCitato|Pietro Brighenti|Brighenti}}, tutto questo rendeva la sua esistenza tranquilla, se non felice.
Nell’ultima sua lettera da Recanati manda al Brighenti il danaro per pagargli le poesie del {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|Parini}} e due volumi delle prose del Giordani. In queste lettere non è più indizio di esaltazione alcuna, non di entusiasmo; il tono è ordinario, e talora scherzoso; ha preso in pazienza la vita. Aveva ventiquattro anni, e<noinclude><references/></noinclude>
82yzn2aqa7c3vfmu32ej7xhgibzbcex
Pagina:De Sanctis, Francesco – Giacomo Leopardi, 1961 – BEIC 1800379.djvu/160
108
755524
3010240
2689801
2022-07-21T10:09:59Z
Pebbles
3835
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|giacomo leopardi}}|}}</noinclude>finalmente poté andare a Roma per passarvi l’inverno e per cercarvi un impiego.
La vista di Roma non operò alcuna crisi nella sua esistenza. Aveva il gusto poco educato alla scultura e alla pittura. Un chiaro di luna tra le frondi gli faceva più effetto che non una Venere Capitolina. Quella grandezza spopolata romana gli parea «tanti spazi gittati fra gli uomini, invece d’essere spazi che contengano uomini». Scrive al fratello Carlo:
{{smaller|Delle gran cose che io vedo non provo il menomo piacere, perché conosco che sono maravigliose, ma non lo sento, e t’accerto che la moltitudine e la grandezza loro m’è venuta a noia, dopo il primo giorno.}}
E non si può dire che queste erano prime e labili impressioni, perché negli ultimi giorni di sua dimora in Roma gli esce pur detto a Carlo:
{{smaller|Il parlare a una bella ragazza vale dieci volte più che girare, come io fo, attorno all’Apollo di Belvedere o alla Venere Capitolina.}}
Povero {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Leopardi}}! il suo cuore batteva ancora in quella sua vita prosaica. Avrebbe dato tutte le meraviglie di Roma per un riso di fanciulla. Gran parte del suo mondo poetico era ita via: patria, libertà, gloria, progresso dell’umanità; ma lì, nel più intimo, c’era rimasta una spina che non s’era potuta cavare e che a volte lo pungeva: il bisogno d’amore.
E scriveva a Carlo:
{{smaller|Ho bisogno d’amore, amore, amore, fuoco, entusiasmo, vita: il mondo non mi par fatto per me: ho trovato il diavolo piú brutto assai di quello che si dipinge. Le donne romane alte e basse fanno
propriamente stomaco; gli uomini fanno rabbia e misericordia.}}
Nel suo mal umore non la perdona neppure a {{AutoreCitato|Francesco Cancellieri|Cancellieri}}, neppure a Monsignor {{AutoreCitato|Angelo Mai|Mai}}.
{{smaller|Non si trova un romano, il quale realmente possieda il latino o il greco... Filosofia, morale, politica, scienza del cuore umano,}}<noinclude><references/></noinclude>
g6771ut3t34juzivxgd8t6qn7oy9m3k
Pagina:De Sanctis, Francesco – Giacomo Leopardi, 1961 – BEIC 1800379.djvu/161
108
756274
3010241
2692675
2022-07-21T10:12:13Z
Pebbles
3835
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvi. 1822 - leopardi in roma}}|155}}</noinclude>{{smaller|eloquenza, poesia, filologia, tutto ciò è straniero in Roma, e par un giuoco da fanciulli, a paragone del trovare se quel pezzo di rame o di sasso appartenne a Marcantonio o a Marcagrippa.}}
Il torto non era di Roma, ma era suo. Aveva l’anima oscura, e tutto intorno gli pareva tenebre, e non prendeva interesse per nulla.
{{smaller|Il piacere è un nome, non una cosa; la virtù, la sensibilità, la grandezza d’animo sono non solamente le uniche consolazioni de’ nostri mali, ma anche i soli beni possibili in questa vita; e questi beni, vivendo nel mondo e nella società, non si godono né si mettono a profitto, ma si perdono intieramente, restando l’animo in un vuoto spaventevole.}}
Non è dunque maraviglia, che quella immensità di Roma lo annoi.
{{smaller|L’indifferenza, quell’orribile passione, anzi spassione, dell’uomo, ha la sua principal sede nelle città grandi...; l’unica maniera di poter vivere in una città grande, è fabbricarsi d’intorno come una piccola città dentro la grande.}}
Ma, grande o piccola, la compagnia non lo appaga, non ci si sente; e scrive al fratello:
{{smaller|Per me non v’è maggior solitudine che la gran compagnia; e perché questa solitudine mi rincresce, però desidero d’essere effettivamente solitario, per essere in effettiva compagnia, cioè nella tua ed in quella del mio cuore.}}
Non credo che in Roma abbia mai gustato questo piacere, di star solo col suo cuore: onde nascono i sublimi raccoglimenti e le grandi ispirazioni. E non ci è indizio che in Roma abbia scritto un sol verso; anzi tutta quella volgarità di vita che là menava, ci dà indizio del contrario.
Già non era il poeta che lo rendea noto a Roma, era il {{Pt|filo-}}<noinclude><references/></noinclude>
cap4s8k2l9sg7lbpia5zhgqpuam4dai
Pagina:De Sanctis, Francesco – Giacomo Leopardi, 1961 – BEIC 1800379.djvu/162
108
756275
3010244
2692690
2022-07-21T10:14:32Z
Pebbles
3835
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|156|{{Sc|giacomo leopardi}}|}}</noinclude>{{Pt|logo|filologo}}. E solo con questi lavori potea sperare di procacciarsi fama e buscarsi un ufficio.
{{smaller block|Ho mutato abito, o piuttosto riassunto quello ch’io portai da fanciullo. Qui in Roma io non sono letterato, ma sono un erudito e un grecista.}}
Sperò in qualche commissione, sperò in qualche impiego. Poi si persuase che «cercare impieghi nello Stato è opera quasi perduta»:
{{smaller block|Il mio progetto è di farmi portar via da qualche forestiere o inglese, o tedesco, o russo.}}
Per farsi conoscere scrisse nelle ''{{TestoAssente|Effemeridi}}'' qualche «bagattella tutta erudita», un articolo intorno a {{AutoreIgnoto|Filone}}, e un altro in latino intorno a’ libri della ''Republica'' di {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}, pubblicati dal {{AutoreCitato|Angelo Mai|Mai}} tutta roba di lieve conto. Di maggiore importanza sono le sue ''{{TestoAssente|Annotazioni sopra la Cronica d’Eusebio}}'', pubblicate in Roma, dove si rivela la sua profonda cognizione del greco, e dove sono certe emendazioni che fanno stupire in uomo estraneo quasi a tutt’i progressi che aveva fatti la filologia in Germania: era come osservare il sole senza telescopio.
Del resto, la dimora di Roma fu propizia alla sua salute.
{{smaller block|Io sto benissimo, scrive al padre, e veramente dalla metà di gennaio l’inverno di Roma è terminato.}}
Ciancia volentieri col padre e co’ fratelli; fa osservazioni argute; racconta le sue impressioni delle ballerine.
{{smaller block|Il ballo pare che comunichi alle forme un non so che di divino, ed al corpo una forza, una facoltà più che umana.}}
Trova il Corso, di carnevale, veramente bello e degno di esser veduto; giudica cosa stupenda la ''Donna del Lago'' eseguita da voci sorprendenti:
{{smaller block|Potrei piangere ancor io, se il dono delle lagrime non mi fosse stato sospeso, giacché m’avvedo pure di non averlo perduto affatto.}}<noinclude></noinclude>
7mh1e7u2k2hyksfpd2nkvdasxry0tcv
Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 4 - 1803.djvu/217
108
784987
3009963
2782083
2022-07-20T12:17:36Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|209|}}</noinclude>luzioni dell’Atmosfera. Ciò nasce, secondo esso dal provare come i Barometri appunto, l’azione de’ ''vapori'', che sgorgano già dall’acqua, e dalla Terra, i moti della Terra, i moti del ''Fluido Elettrico Aereo'' (diciamo pure del ''Fluido Calorifico'', e de’ ''Gas Aeriformi''), prima che arrivato sia tutto ciò al ''maximum'', e finisca scoppiando in buono, e in mal tempo<ref>Vediam difatto prendere il mal tempo molti insoliti moti negli animali tanto ''terrestri'', che ''acquatici'', ovvero ''aerei''. I ''Delfini'', le ''Doradi'', le ''Bonite'', i ''Soffiatori'', fanno salti, e giuochi per l’acqua insoliti. Le ''Anitte'', ''Smerghi'' volano, gridano, e corrono a terra. I gran Serpenti della Torrida fischiano, ed imperversano più del solito, ec. L’''Elettricità Animale'' trovasi in essi più sbilanciata del solito; e se secondo ''{{Wl|Q123670|de Luc}}'' l’''Elettricità'' rapidamente sottraendosi da un corpo porta per via da esso il ''Calorico'', e lo raffredda, l’umidità de’ ''vapori'' che vanno crescendo e riunendosi nell’Atmosfera, oltre altre cause, può causare tali moti negli animali, e negli uomini il male stare, che anticipa il mal tempo, ec.</ref>. Vorrebbe perciò l’Autore dedurne, che non la mutazione di elaterio, di peso, di umido nell’Atmosfera sia la causa prima di tali effetti, ma il solo ''Fluido Elettrico'', che tanto affetta i ''nervi'' i ''muscoli'', il ''cuore'', il ''cerebro'', la ''circolazio''-<noinclude>{{Rule}}
<references />
{{PieDiPagina|{{Sc|Tom.}} IV.|O|}}</noinclude>
tv6q4pzmcka72uzawtkjijfvf168zvq
Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 4 - 1803.djvu/218
108
784988
3009994
2782084
2022-07-20T12:42:07Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|210|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>''ne'' del sangue, ed altro in noi<ref>Ma non si può prescindere dall’elaterio del peso, ec. dell’Atmosfera, poichè alla fine e l’Elasticità, ed il peso, e l’umido diversificato nell’Atmosfera decisamente troppo affetta le macchine nostre, e poi tali variazioni finalmente del tutto legate sono, e connesse con il ''Fluido Elettrico'', e s’egli opera sui ''vapori'', sui ''Gas'', sul ''Calorico'', questi pur agiscono, ed operano su di esso, e lo modificano, e variano, e regolano in mille forme diverse. Ora vuolsi che il ''Fluido Elettrico'' sia capace di comporsi; e scomporsi, e ''{{Wl|Q123776|Saussure}}'', ed altri lo credono senza esitanza. Di più ora si crede che composto sia di due diverse sorti di ''Mollecule'', le une ''Attiranti'', l’altre ''Repellanti'', che formino due Fluidi come diversi, l’uno de’ quali chiamano ''rasinoso'', e l’altro ''vistoso''. Le Mollecule loro, secondo i casi, ora si attirano, ora si respingono, e con ciò danno causa a’ bizzarri, e contradditorj fenomeni dell’Elettricità. Ciò supposto i fenomeni delle macchine umane ben si vede che dipendere possono, dalla qualità, e dalla natura diversa di tali Mollecule, o correnti diverse del ''Fluido Elettrico'', tanto ''Atmosferico'', che ''Animale''. Forse ciò sapendo l’Autore tutt’altre idee avrebbe adottato nella sua Dissertazione. Anche il Fluido Magnetico (in fondo probabilmente lo stesso dell’Elettrico) si vuole composto da due diyerse Mollecule, e correnti.</ref>. Colla stessa poi diligenza dà il Giornale d’un Maniaco, nel quale gli accessi di costui mostransi invero molto legati coi Punti Luna-<noinclude>{{Rule}}</noinclude>
5lcuq33c4jqc6x31phdd89b8byflbry
Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 4 - 1803.djvu/219
108
784989
3009998
2782085
2022-07-20T12:45:04Z
Paperoastro
3695
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|e notizie}} ec.|211|}}</noinclude>ri. Era solito mostrarsi prima tranquillo per molti giorni: ma sempre però nella scempiaggine involto, poi per alcuni altri diventava mutolo. Facevasi dopo furente, e maniaco, indi ritornava muto, poi ciarliero ed inquieto, indi calmo, come prima, e la vita sua aggiravasi perpetuamente in tal circolo. Ecco il ristretto di codesto Giornale de’ Pazzi.
[[File:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 2 - 1802 (page 108 crop).png|class=fine_capitolo]]<noinclude></noinclude>
828p6xwxuc1d2ybi4uf62civa58onpb
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/337
108
808516
3010066
3002090
2022-07-20T19:52:52Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||313}}</noinclude>{{Pt|cita|recita}} quello, che hai imparato, scrivi un poco: che di quà à un poco voglio far prova di quello, che tu hai imparato. Quando poi il figliuolo vien citato dal padre ad essaminarsi, e comincia ad impuntare, risponde male, non sà le regole della Grammatica, e tacendo mostra la sua ignoranza: all’hora il padre ò gli dà de’ schiaffi ò lo castiga con la serla, ò ’l riprende agramente con parole, ò pure, quando è tempo di giocare, e ricrearsi un poco, lo fa andare in camera, come in prigione, à studiare, dicendogli con aspre parole; Và a studiare, pigro, dapoco; studia negligente: Attendi bene al fatto tuo, e lascia le baie. E quando questo istesso figliuolo è un poco più cresciuto, e hà cominciato ad imparare, il Padre lo stacca dalla mamma, e lo manda à studiar fuori in Paesi forastieri, e molto lontani. E tutte queste co-<noinclude></noinclude>
gs8zeyxvvqzr9z0qkbc5tua3k3t3ls4
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/344
108
808523
3010067
2858602
2022-07-20T19:58:02Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestatione|320|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>tine altrimente in delitie, e piaceri: mà li prova, gl’indura, per se li apparecchia. E si come tanti fiumi, e tanti torrenti con tutta l’acqua, che ricevono dalle pioggie, nevi, e tanto gran numero di fonti, e se la portano seco non sono sufficienti a far mutare sapore al mare. Così l’impeto di qualsivoglia Avversità, non è bastante a poter turbare, e metter sottosopra l’animo di un huomo forte. Stà egli sempre saldo nel proprio stato, e tutto ciò, che gli avviene, tira al suo colore, ed essendo egli buono, ogni cosa tira in bene, sopportando, e interpretando in bene tutte le cose. E sì come il vino rosso, mescolandovi qualche poco di vin bianco, gli communica il suo colore: Così un’huomo da bene, tutto quello, che gli accade, lo riceve in bene, lo converte in bene, e col sopportare patientemente si rende utile ogn’afflittione. Perciò che<noinclude></noinclude>
eplris3mdpjqsxz21xvev6j5drf2143
3010075
3010067
2022-07-20T20:45:44Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|320|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>tine altrimente in delitie, e piaceri: mà li prova, gl’indura, per se li apparecchia. E si come tanti fiumi, e tanti torrenti con tutta l’acqua, che ricevono dalle pioggie, nevi, e tanto gran numero di fonti, e se la portano seco non sono sufficienti a far mutare sapore al mare. Così l’impeto di qualsivoglia Avversità, non è bastante a poter turbare, e metter sottosopra l’animo di un huomo forte. Stà egli sempre saldo nel proprio stato, e tutto ciò, che gli avviene, tira al suo colore, ed essendo egli buono, ogni cosa tira in bene, sopportando, e interpretando in bene tutte le cose. E sì come il vino rosso, mescolandovi qualche poco di vin bianco, gli communica il suo colore: Così un’huomo da bene, tutto quello, che gli accade, lo riceve in bene, lo converte in bene, e col sopportare patientemente si rende utile ogn’afflittione. Perciò che<noinclude></noinclude>
88y56k6rccisoeobawmqjxzwfwg2lbl
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/345
108
808524
3010074
2858603
2022-07-20T20:45:32Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. I.''|321}}</noinclude>egl’è più forte, e più potente di tutte le cose esterne. Ne dico, ch’egli non le senta, ma che le vince, e, che standosene sempre placido, e quieto incontra animosamente tutte le cose avverse, che gli vengono. E tiene tutte le avversità, ò per essercitij, ò per tante medicine. E quelli, se l’animo è sano gli servono per conservare, e accrescere la sanità, e queste, se fusse per sorte infermo, ò tutto immerso nelle delitie, e ne i piaceri gli servono per recuperarla. Come à punto suol accadere nella cura de i corpi, quando ci tagliano qualche membro, ò ci danno il fuoco, poiche ciò non si fa altro se non per ricuperare le forze, e la sanità perduta.
Vi è una sorte d’albero, che si chiama Larice, questo albero è dei più alti, che si trovino; non gli cadono mai le foglie, è incorruttibile, dura sempre senza mai<noinclude></noinclude>
iu051tpv5yoixqnplj4pn9kjhnw9kl8
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/346
108
808525
3010096
2858604
2022-07-20T21:42:18Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|322|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>marcire, nè tarlarsi; Non arde, nè fa carbone, e a guisa di pietra per niuna forza si consuma. Han trovato, che questo legno per le pitture è immortale, come quello, che non si spacca, non si tarla, e sempre dura.
{{AutoreCitato|Ludovico Ricchieri|Celio Rodigino}} dice d’haver veduto una Torre fatta di Larice, la quale Giulio Cesare non potè gettare à terra col fuoco. A questo albero si può benissimo assomigliare un’huomo patiente, e che con animo forte sopporta ogni cosa. Arde egli talvolta in mezo le fiamme delle calamità, e delle miserie mà non se gli brugia pure una minima foglia, non gli scappando di bocca ne anche una minima parolina, che sappia d’impatienza. Tale onninamente fù Giob, il quale come un legno, che non teme il fuoco ''In omnibus his non peccavit labiis suis''. ''b'' In tutte le cose, che patì,<noinclude></noinclude>
10a0dq3db32r1way7z5e27t9d0lwpa7
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/347
108
808526
3010111
2858605
2022-07-20T22:01:47Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Parte II. Cap. I.''|323}}</noinclude>non peccò mai con la sua bocca; cioè non disse mai parola, che sapesse d’impatienza.
Eccovi un Rubo nel mezo delle fiamme illeso; Eccovi una Torre fatta di Larice tanto forte, e insuperabile, che tutta la forza dell’inferno non basterebbe per gettarla a terra. E questo è quello, che s’impara nella Scuola della Patienza, di sopportare con animo quieto tutte quelle cose, che non sono male se non à chi malamente le sopporta.
Sentendosi Rebecca moglie d’Israel, contrastare nel ventre i due gemelli, se n’andò a consigliare con il Signore: Le fù risposto: ''Duae Gentes sunt in utero tuo, &c. Et maior serviet minori.'' ''c'' Tu hai nel ventre due sorti di gente, etc. E il maggiore servirà al minore. Qui Santo Agostino fà una gran questione, e và cercando in, che modo s’adempis-<noinclude></noinclude>
di9o0diia7tkyew4rs5ejayjuylrd6a
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/348
108
808527
3010113
2858606
2022-07-20T22:09:25Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|324|''Scola della Patienza''|}}</noinclude>se. Poiche si sapeva benissimo, che il maggiore, non solo non havea mai servito al minore, ma che di più l’havea voluto uccidere. Poiche Esaù havea fatto questa risoluzione. ''Venientr dies luctus Patris mei, et occidam Iacob fratrem meum''. ''d'' Verrà una volta il giorno, che morirà mio padre, e io ammazzerò Giacob mio fratello. Hor in che modo gli servì, havendo cercato di ammazzarlo? Al che risponde ottimamente S. Agostino: ''Serviet'' (dice egli) ''non obsequendo, sed persequendo, eo modo quo mali serviunt bonis''. ''e'' Gli servirà, non con l’ossequiarlo, ma sì bene col perseguitarlo, in quel modo appunto, che gl’huomini tristi sogliono servire a i buoni. Et in quel modo, che la lima serve al ferro, il martello all’oro, la mola al frumento, e al pane il forno.
Giacob poi figliuolo d’Isac non<noinclude></noinclude>
r7hjcougajs3lc7ufgz1knrtsq416v4
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/349
108
808528
3010124
2858607
2022-07-21T05:41:12Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestatione||''Parte II. Cap. I.''|325}}</noinclude>sarebbe mai diventato quell’huomo, ch’ei diventò, se non fusse stato travagliato da suo fratello. Egli stava benissimo in casa di suo padre, era ben trattato, la madre gli voleva gran bene, e in somma faceva tutto quello, che voleva. Ma quando il fratello lo cominciò a perseguitare, e si lasciò intendere, che lo voleva uccidere, fuggendosene in Mesopotamia da Laban suo zio, fece per più di vinti anni l’arte di Pastore. Hor qui Giacob sentì molto di non esser a casa sua, poiche essendo malissimamente trattato, imparò a sopportare la fame, la sete, a tolerare il caldo, e ’l gelo, a superare il sonno, e tutta la notte starsene al sereno. Quivi egli si fece un corpo, e un’animo di ferro, e diventò un’huomo pazientissimo delle fatiche, della penuria, e de’ travagli. E di tutte queste cose, ne fù causa la malignità, e l’invi-<noinclude></noinclude>
f9bzpyfwmpksqvg8sap4h3lwlx3n8rn
3010126
3010124
2022-07-21T05:47:08Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestatione||''Parte II. Cap. I.''|325}}</noinclude>sarebbe mai diventato quell’huomo, ch’ei diventò, se non fusse stato travagliato da suo fratello. Egli stava benissimo in casa di suo padre, era ben trattato, la madre gli voleva gran bene, e in somma faceva tutto quello, che voleva. Ma quando il fratello lo cominciò a perseguitare, e si lasciò intendere, che lo voleva uccidere, fuggendosene in Mesopotamia da Laban suo zio, fece per più di vinti anni l’arte di Pastore. Hor qui Giacob sentì molto di non esser a casa sua, poiche essendo malissimamente trattato, imparò a sopportare la fame, la sete, a tolerare il caldo, e ’l gelo, a superare il sonno, e tutta la notte starsene al sereno. Quivi egli si fece un corpo, e un’animo di ferro, e diventò un’huomo pazientissimo delle fatiche, della penuria, e de’ travagli. E di tutte queste cose, ne fù causa la malignità, e l’{{Pt|invi-|}}<noinclude></noinclude>
6t777ug80asmb3i5kd44n5tz2rzzwtk
Pagina:Dresselio - Scola della patienza.djvu/350
108
808529
3010125
2858608
2022-07-21T05:46:53Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|326|''Scola della Patienza''|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|dia|invidia}} del fratello. E tutto questo, che giovamento, e che utile apportò a Giacob? Molto, e più di quello, che si possa dire, ne pensare. Perche fuggì la morte, che gl’era preparata, cacciò da se l’otio cagionatogli dalle carezze di sua madre, s’avezzò alle fatiche, e alle scommodità, s’acquistò per se forze, e ricchezze, si pigliò due mogli, Lia, e Rachele, dalle quali nacquero poi i dodici Patriarchi, e Christo ancora ne trasse poi l’origine sua. Et ecco, come il maggiore servì al minore, non con gli ossequij, ma con le persecutioni. Questo è unico modo d’imparar la fortezza, a questo modo diventiamo forti. E’ molto ben noto ciò, che disse quell’huomo fortissimo: ''Cum infirmior, tunc potens sum''. Quando io m’infermo, all’hora divento forte.<section end="s1" />
a <section begin="a" />''Plin l.'' 16. ''nat. Hist. c.'' 10. & ''alib.''<section end="a" /> b <section begin="b" />''Cal. Rhodig. l.'' 10 ''antiq.''<section end="b" /><noinclude></noinclude>
tt4rkmhvhms2pp3j7hptpqh54mwof7y
Il buon cuore - Anno X - 1911
0
810491
3010145
2888729
2022-07-21T07:20:49Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 50%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 01 - 1º gennaio 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =Il Buon Cuore
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 01 - 1º gennaio 1911.pdf
}}
<div><span class="ws-noexport">[[File:Nuvola apps bookcase.svg|20px]] <small>Questi testi fanno parte della raccolta [[Il buon cuore]]''</small></span></div>
<pages index="Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906.pdf" from="1" to="1" fromsection=1 tosection=1 />
==Indice==
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 01 - 1º gennaio 1911|N. 01 - 1º gennaio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 02 - 7 gennaio 1911|N. 02 - 7 gennaio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 03 - 14 gennaio 1911|N. 03 - 14 gennaio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 04 - 21 gennaio 1911|N. 04 - 21 gennaio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 05 - 28 gennaio 1911|N. 05 - 28 gennaio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911|N. 06 - 4 febbraio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 07 - 11 febbraio 1911|N. 07 - 11 febbraio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 08 - 18 febbraio 1911|N. 08 - 18 febbraio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 09 - 25 febbraio 1911|N. 09 - 25 febbraio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 10 - 4 marzo 1911|N. 10 - 4 marzo 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 11 - 11 marzo 1911|N. 11 - 11 marzo 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 12 - 18 marzo 1911|N. 12 - 18 marzo 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 13 - 25 marzo 1911|N. 13 - 25 marzo 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 14 - 1º aprile 1911|N. 14 - 1º aprile 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 15 - 8 aprile 1911|N. 15 - 8 aprile 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 16 - 15 aprile 1911|N. 16 - 15 aprile 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 17 - 22 aprile 1911|N. 17 - 22 aprile 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 18 - 29 aprile 1911|N. 18 - 29 aprile 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 19 - 6 maggio 1911|N. 19 - 6 maggio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 20 - 13 maggio 1911|N. 20 - 13 maggio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 21 - 20 maggio 1911|N. 21 - 20 maggio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 22 - 27 maggio 1911|N. 22 - 27 maggio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 23 - 3 giugno 1911|N. 23 - 3 giugno 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 24 - 10 giugno 1911|N. 24 - 10 giugno 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 25 - 17 giugno 1911|N. 25 - 17 giugno 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 26 - 24 giugno 1911|N. 26 - 24 giugno 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 27 - 1º luglio 1911|N. 27 - 1º luglio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 28 - 8 luglio 1911|N. 28 - 8 luglio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 29 - 15 luglio 1911|N. 29 - 15 luglio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 30 - 22 luglio 1911|N. 30 - 22 luglio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 31 - 29 luglio 1911|N. 31 - 29 luglio 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 32 - 5 agosto 1911|N. 32 - 5 agosto 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 33 - 12 agosto 1911|N. 33 - 12 agosto 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 34 - 19 agosto 1911|N. 34 - 19 agosto 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 35 - 26 agosto 1911|N. 35 - 26 agosto 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 36 - 2 settembre 1911|N. 36 - 2 settembre 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911|N. 37 - 9 settembre 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 38 - 16 settembre 1911|N. 38 - 16 settembre 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911|N. 39 - 23 settembre 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 40 - 30 settembre 1911|N. 40 - 30 settembre 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911|N. 41 - 7 ottobre 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911|N. 42 - 14 ottobre 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911|N. 43 - 21 ottobre 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 44 - 28 ottobre 1911|N. 44 - 28 ottobre 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 45 - 4 novembre 1911|N. 45 - 4 novembre 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 46 - 11 novembre 1911|N. 46 - 11 novembre 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 47 - 18 novembre 1911|N. 47 - 18 novembre 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 48 - 25 novembre 1911|N. 48 - 25 novembre 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911|N. 49 - 2 dicembre 1911|tipo=tradizionale}}
* {{Testo|Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911|N. 50 - 9 dicembre 1911|tipo=tradizionale}}
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
6pqj979dgwk5ojgh3ecywwvzf1pfbol
Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf
110
811781
3010272
2892783
2022-07-21T11:40:15Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia Editrice L. F. Cogliati
|Città=Milano
|Anno=1911
|Fonte=Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
|Immagine=1
|Progetto=Archivio Meraviglioso
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1=289 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911|titolo=Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911|from=1|delta=-288}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911/Beneficenza|titolo=Beneficenza|from=1|delta=-288}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911/Educazione ed Istruzione|titolo=Educazione ed Istruzione|from=2|delta=-288}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911/Religione|titolo=Religione|from=7|delta=-288}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911/Società Amici del bene|titolo=Società Amici del bene|from=8|delta=-288}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911/Notiziario|titolo=Notiziario|from=8|delta=-288}}
|Volumi={{Il buon cuore - Volumi}}
|Note={{Archivio Meraviglioso}}
|Css=
}}
lqq6642mx8q11qdwptzu9viveggh4zp
Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911
0
811783
3010130
2878342
2022-07-21T07:10:47Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 50%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 37 - 9 settembre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 37 - 9 settembre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
7knbmd0a0dnbmro8edf61e2x55eq8yc
3010271
3010130
2022-07-21T11:39:54Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 37 - 9 settembre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 37 - 9 settembre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
35p978ksfuqwacvps9qlshis9yhorg1
Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911
0
811863
3010131
2878665
2022-07-21T07:13:37Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 50%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 39 - 23 settembre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 39 - 23 settembre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
62jv102x79hfsahqfd50ub76g0397db
Il buon cuore - Anno X, n. 40 - 30 settembre 1911
0
811866
3010132
2878668
2022-07-21T07:14:45Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 50%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 40 - 30 settembre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 40 - 30 settembre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 40 - 30 settembre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 40 - 30 settembre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 40 - 30 settembre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
2e1x62gqcecl1i3q4g0r3km3w8dhpvn
Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911
0
811869
3010133
2895116
2022-07-21T07:15:29Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 50%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 41 - 7 ottobre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 41 - 7 ottobre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
fir86nay78letsbf1i8yy77hzu3y7o7
Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911
0
811872
3010134
2878697
2022-07-21T07:16:06Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 50%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 42 - 14 ottobre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 42 - 14 ottobre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
bttorlc9fc0a5l06dnhcybqozseqnch
Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911
0
811875
3010135
2878703
2022-07-21T07:16:43Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 50%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 43 - 21 ottobre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 43 - 21 ottobre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
nletrw3hedaw8gi6id6ct7tkvq93g3k
Il buon cuore - Anno X, n. 44 - 28 ottobre 1911
0
811878
3010136
2878707
2022-07-21T07:17:14Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 50%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 44 - 28 ottobre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 44 - 28 ottobre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 44 - 28 ottobre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 44 - 28 ottobre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 44 - 28 ottobre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
9xbkpxfxa56csknc2feu9qqsvcoj49p
Il buon cuore - Anno X, n. 45 - 4 novembre 1911
0
811881
3010137
2878716
2022-07-21T07:17:46Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 50%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 45 - 4 novembre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 45 - 4 novembre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 45 - 4 novembre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 45 - 4 novembre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 45 - 4 novembre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
s4jkks1be594ottcrxcpy9b5dy001vg
Il buon cuore - Anno X, n. 46 - 11 novembre 1911
0
811884
3010138
2878719
2022-07-21T07:18:12Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 50%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 46 - 11 novembre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 46 - 11 novembre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 46 - 11 novembre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 46 - 11 novembre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 46 - 11 novembre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
5jleueeku7ayn2tp7n4o5ghh63emv0j
Il buon cuore - Anno X, n. 47 - 18 novembre 1911
0
811887
3010139
2878722
2022-07-21T07:18:50Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 50%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 47 - 18 novembre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 47 - 18 novembre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 47 - 18 novembre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 47 - 18 novembre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 47 - 18 novembre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
thafa5cxbsr5d7k86qifvv9b1ztae6v
Il buon cuore - Anno X, n. 48 - 25 novembre 1911
0
811890
3010141
2878727
2022-07-21T07:19:16Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 50%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 48 - 25 novembre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 48 - 25 novembre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 48 - 25 novembre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 48 - 25 novembre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 48 - 25 novembre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
5ajwg0l0xz08fjh2fkuskexs0vcj81b
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 49 - 2 dicembre 1911.pdf/1
108
811892
3010191
2891318
2022-07-21T07:39:13Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" /></noinclude><section begin="1" />{{Il buon cuore - Intestazione|Annata=X|Data=Sabato, 2 Dicembre 1911|Numero=49}}
{{Colonna}}
{{Il buon cuore - Sommario|Annata=X|Data=2 dicembre 1911|Numero=49|Ordine fisso=no|1={{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=2 dicembre 1911|Numero=49|Titolo=Beneficenza|Testo=Patria e beneficenza — Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi — Pensieri.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=2 dicembre 1911|Numero=49|Titolo=Religione|Testo=R B. Vangelo della domenica quarta d’Avvento — {{sc|A. M. Cornelio}}. Il conte dott. Giuseppe Barbiano dl Belgioioso.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=2 dicembre 1911|Numero=49|Titolo=Educazione ed Istruzione|Testo=Lettere del colonnello Fara — {{sc|Myriam Cornelio Massa}}. Tripolitania, poesia. — Can. {{sc|Andrea Durand}}. Echi di
Lourdes.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=2 dicembre 1911|Numero=49|Titolo=Società Amici del bene|Testo=Per la Provvidenza Materna — Certificati dell’Unione Cooperativa — Francobolli usati.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=2 dicembre 1911|Numero=49|Titolo=Notiziario|Testo=Necrologio settimanale — Diario.}}
}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Beneficenza}}
{{centrato|{{x-larger|'''Patria e beneficenza'''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 02 - 13 gennaio 1912 (page 3 crop 2).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
Quando questo numero del ''Buon Cuore'' arriverà nelle mani dei nostri lettori, la fiera a beneficio dell’Asilo Infantile dei Ciechi avrà già avuto principio.
Si hanno ragioni per sperare in un buon esito?
Moltissime; alcune comuni, altre speciali.
Ragioni comuni. Son le ragioni che han sempre militato nelle fiere precedenti, e che hanno dato dei risultati straordinari.
È la prima fiera che si fa all’ingresso della stagione invernale. Tutte le famiglie agiate e signorili sono tornate dalla campagna, e non furono ancora messe a contributo per altre beneficenze.
Gli oggetti da esporsi e vendersi nella fiera sono già stati preparati di lunga mano, durante il corso di tutto l’anno precedente: non c’è la sgradita sorpresa di un invito inaspettato.
Gli oggetti preferiti per la vendita sono indumenti utili pei bambini e pei poveri: sono oggetti che hanno potuto essere preparati simultaneamente da molte persone senza richiesta di grande abilità.
All’ingresso della stagione invernale, e nell’avvicinarsi delle feste natalizie, molte persone hanno in costume di offrire doni ai bambini degli asili infantili urbani, ed ai poveri degenti all’ospedale, o che stanno per uscirne: qual felice combinazione di potersi provvedere di questi oggetti, acquistandoli alla fiera dei Bambini Ciechi? Sanno di poter trovare quanto desiderano, a modico prezzo, facendo una doppia beneficenza.
{{AltraColonna}}
Una promessa di splendido risultato di questa fiera è il Comitato delle signore che vi presiedono, comitato numeroso, formato dalla rappresentanza di tutte le alte classi sociali, comitato già affiatato per lunga consuetudine, coll’incitamento di non lasciar languire i trionfi passati: la fiera pei Bambini Ciechi non è soltanto una fiera, è un convegno gradito, è uno splendido salotto di conversazione, in un momento e in ore che non è facile riunirsi gradevolmente altrove.
Il cattivo tempo, che sarebbe un impedimento all’affluenza, diventa una spinta ad aumentarla e conservarla: uscire di casa si vuole in qualche modo: non si può andare al corso, ai giardini, al parco... c’è la fiera nel salone dei Ciechi: andiamo ai Ciechi.
Il primo anno che si fece la fiera, cominciò a nevicare: si provò un senso di sgomento: la fiera, si disse, è rovinata: non verrà più nessuno... Fu l’anno in cui si fece un introito maggiore. La via Vivajo formicolava di carrozze e di automobili.
Ma vi è quest’anno una ragione speciale che promette alla fiera uno splendido risultato.
Si è pensato, e fu pensiero gentile, generoso, indovinatissimo, di associare nella divisione degli introiti della fiera un’opera altamente patriottica.
L’Italia è impegnata nella guerra d’Africa, nell’affermazione della sua assoluta e intera sovranità sulla Tripolitania e la Cirenaica.
Questa impresa ha dato una scossa potente a tutta l’anima della nazione.
È stata come una risurrezione. L’Italia ha finalmente ritrovato sè stessa. Da troppo tempo l’Italia era accasciata, infiacchita, nelle lotte interne dei partiti: guardando al passato, due date si affacciavano che ci avvilivano dinanzi a noi, che aiutavano il disprezzo dei nostri nemici, Lissa ed Adua. Nel Mediterraneo eravamo vicini ad essere chiusi in un cerchio di ferro, qualora la Tripolitania e la Cirenaica fossero state conquistate da potenze straniere: l’Italia sarebbe discesa inevitabilmente al livello di potenza di secondo ordine: tutte le glorie del passato, tutte le speranze del risorgimento politico svanivano a un tempo: l’Italia si sentiva sul petto un peso che la soffocava.
Scoppia la guerra di Tripoli. Il cuore si allarga. — È il sole che compare sull’orizzonte dopo una notte
{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
39stnviadyl5g7bxwh7a2wbmccbnbq1
Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911
0
811908
3010144
2878754
2022-07-21T07:20:33Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 50%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 50 - 9 dicembre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 50 - 9 dicembre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 50 - 9 dicembre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
2zjp2a2l405safmx39xuq9knk7oy9gt
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf/2
108
827293
3010128
2955363
2022-07-21T07:03:46Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|290|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{colonna}}ha dovuto essere abbandonata, sia per l’opposizione delle autorità, sia per difficoltà tecniche e finanziarie, sia perchè non piacerebbe nè ai genitori nè ai fanciulli; dei resultati — sebbene a nostro parere di importanza assai relativa — si possono avere invece sia facendo ammettere la nostra lingua come materia d’insegnamento nelle pubbliche scuole, ciò che già fu ottenuto, ma di cui per ora ben poco ci si valse per mancanza di alunni che ne abbiano voluto approfittare, sia in qualche caso, si prestino allo scopo scuole sostenute da società filantropiche americane, come attualmente quelle della «Children aid society». Sulle scuole parrocchiali il relatore così si è pronunziato:
«Le scuole parrocchiali italiane sono quelle che più
di tutte hanno sinora curato l’insegnamento della nostra lingua negli Stati Uniti. Il clero italiano dopo aver
seguito numeroso il flusso dell’emigrazione, è andato
man mano istituendo scuole parrocchiali un po’ dapertutto nelle nostre colonie.
«Queste scuole, affidate generalmente a qualche ordine religioso, seguono quasi tutti i programmi scolastici americani: ma parecchie di esse impartiscono anche l’insegnamento abbligatorio o semplicemente facoltativo, della lingua italiana.
«È d’uopo fare omaggio allo zelo di quei sacerdoti i quali in remote colonie agricole, là ove appena rudimentale è ogni organizzazione sociale, s’incaricano di conservare la lingua ed i patri costumi tra quei nostri poveri emigrati, meravigliosi nel dissodare e coltivare terreni vergini e spesso malsani. Ammirevole è altresì l’esempio del Padre Caruso, il quale, per difendere l’insegnamento obbligatorio della lingua italiana nella scuola parocchiale del a Buon Consiglio in Filadelfia (frequentata da circa 1300 fanciulli italiani) contro le opposizioni del locale ispettore scolastico, non esitò a ricorrere alle competenti autorità in Washington, le quali dovettero riconoscere il suo buon diritto. In generale però, e su ciò son concordi i rapporti dei Regi Agenti, l’insegnamento dell’italiano nelle scuole parrochiali (ed in genere in tutte le scuole) è impartito in modo frammentario e del tutto insufficiente. Non è la volontà che faccia difetto, ma mancano quasi sempre i mezzi finanziari adeguati ed un programma organico d’insegnamento».
''(Continua).''
{{a destra|margine=1em|{{sc|R. Venerosi.}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 33 - 12 agosto 1911 (page 5 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
{{centrato|{{larger|PAGLIUZZE D'ORO}}}}
Quando si tratta di deformità del prossimo, l’uomo sano, l’uomo ben conformato, l’uomo che si crede perfetto, è sempre pronto e disposto... a metterle in ridicolo. I ciechi, i ciechi soli, fanno eccezione alla regola. La cecità non è fonte di riso.
{{a destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q31222|P. C. Ferrigni}}.}}
{{asterismo}}
Ei non sono se non i contentissimi, i pienamente soddisfatti, i non desiderosi di nulla per la patria, i quali debbano difendere su tutto i maggiori, su tutto i contemporanei, per procacciare un tutto simile ai nepoti.
{{a destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q1056738|Cesare Balbo}}}}.}}
<section end="1" />{{altracolonna}}
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Educazione ed Istruzione}}
SOCIETÀ GEOLOGICA
ITALIANA
PROGRAMMA
DEL
XXX Congresso Geologico Nazionale
ONORANZE all’Abate STOPPANI
9 SETTEMBRE.
LECCO. — Ore 18. Adunanza del Consiglio Direttivo della Società in una delle sale del Municipio di
Lecco, gentilmente concessa.
IO SETTEMBRE.
Inaugurazione del Congresso e Commemorazioni.
LECCO. — Ore io. Seduta inaugurale del Congresso nel Teatro di Lecco. — Discorsi di circostanza. —
Celebrazione del Cinquantenario della Carta Geologica d’Italia e del XXX Anniversario della fondazione
della Società Geologica (Oratore: Sen. prof. Giovanni
Capellini).
Ore 14. Commemorazione, nel Teatro stesso, di Antonio Stoppani (Oratore: Prof. Torquato Taramelli).
Ore 1S. Formazione del corteo che si recherà a de•
porre sulla tomba dello Stoppani, nel cimitero di Lecco,
la corona di bronzo offerta dai Soci della S. G. I.
Ore z6. Partenza in automobile per Somana a portare una corona, offerta dai colleghi dell’Università di
Pavia, alla tomba del prof. Carlo Riva, tragicamente
morto sulla Grigna. — Ritorno a Lecco.
Ore 19. Pranzo ufficiale offerto ai congressisti ed alle
autorità del Municipio di Lecco.
II SETTEMBRE.
Gita attraverso la Valsassina.
LECCO. — Ore 7. Partenza in automobile per una
corsa (che permetterà uno sguardo d’insieme su tutta
la Valsassina) lungo la valle della Pioverna, la sella
di Casargo e la valle del Varrone, fino al Ponte di Premana. — Ritorno a Taceno e discesa a Tartavalle, ove,
verso mezzogiorno, in quello Stabilimento idroterapico,
sarà offerta una colazione dalle Ditte esercenti le cave
e le miniere della Valsassina.
Ore 14. Visita alle cave di baritina nei comuni di
Cortabio e Primaluna; alla laveria della galena argentifera delle miniere di Camisolo; alla Cascata della
Troggia (Paradiso dei Cani), ed alla esposizione mineralogica valsassinese predisposta in Introbio, capoluogo della valle, a cura di quel Sottocomitato locale.
Ore 18,30. Pranzo al Grande Albergo di Maggio, offerto dal Sottocomitato valsassinese. — Ritorno in serata a Lecco.
12 SETTEMBRE.
Gita nella Valle di Esino (Gruppo delle Grigne).
LECCO. — Ore 6. Partenza in automobile per Varenna, con breve sosta alla cascata del Fiumelatte: a
Varenna visita delle cave dei marmi neri.<noinclude><references/></noinclude>
0ems2r38iqxisllrfs7iaaj95sne6yw
3010129
3010128
2022-07-21T07:06:24Z
Spinoziano
7520
/* Da trascrivere */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|290|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{colonna}}ha dovuto essere abbandonata, sia per l’opposizione delle autorità, sia per difficoltà tecniche e finanziarie, sia perchè non piacerebbe nè ai genitori nè ai fanciulli; dei resultati — sebbene a nostro parere di importanza assai relativa — si possono avere invece sia facendo ammettere la nostra lingua come materia d’insegnamento nelle pubbliche scuole, ciò che già fu ottenuto, ma di cui per ora ben poco ci si valse per mancanza di alunni che ne abbiano voluto approfittare, sia in qualche caso, si prestino allo scopo scuole sostenute da società filantropiche americane, come attualmente quelle della «Children aid society». Sulle scuole parrocchiali il relatore così si è pronunziato:
«Le scuole parrocchiali italiane sono quelle che più
di tutte hanno sinora curato l’insegnamento della nostra lingua negli Stati Uniti. Il clero italiano dopo aver
seguito numeroso il flusso dell’emigrazione, è andato
man mano istituendo scuole parrocchiali un po’ dapertutto nelle nostre colonie.
«Queste scuole, affidate generalmente a qualche ordine religioso, seguono quasi tutti i programmi scolastici americani: ma parecchie di esse impartiscono anche l’insegnamento abbligatorio o semplicemente facoltativo, della lingua italiana.
«È d’uopo fare omaggio allo zelo di quei sacerdoti i quali in remote colonie agricole, là ove appena rudimentale è ogni organizzazione sociale, s’incaricano di conservare la lingua ed i patri costumi tra quei nostri poveri emigrati, meravigliosi nel dissodare e coltivare terreni vergini e spesso malsani. Ammirevole è altresì l’esempio del Padre Caruso, il quale, per difendere l’insegnamento obbligatorio della lingua italiana nella scuola parocchiale del a Buon Consiglio in Filadelfia (frequentata da circa 1300 fanciulli italiani) contro le opposizioni del locale ispettore scolastico, non esitò a ricorrere alle competenti autorità in Washington, le quali dovettero riconoscere il suo buon diritto. In generale però, e su ciò son concordi i rapporti dei Regi Agenti, l’insegnamento dell’italiano nelle scuole parrochiali (ed in genere in tutte le scuole) è impartito in modo frammentario e del tutto insufficiente. Non è la volontà che faccia difetto, ma mancano quasi sempre i mezzi finanziari adeguati ed un programma organico d’insegnamento».
''(Continua).''
{{a destra|margine=1em|{{sc|R. Venerosi.}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 33 - 12 agosto 1911 (page 5 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
{{centrato|{{larger|PAGLIUZZE D'ORO}}}}
{{Rule|6em|000}}
Quando si tratta di deformità del prossimo, l’uomo sano, l’uomo ben conformato, l’uomo che si crede perfetto, è sempre pronto e disposto... a metterle in ridicolo. I ciechi, i ciechi soli, fanno eccezione alla regola. La cecità non è fonte di riso.
{{a destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q31222|P. C. Ferrigni}}}}.}}
{{asterismo}}
Ei non sono se non i contentissimi, i pienamente soddisfatti, i non desiderosi di nulla per la patria, i quali debbano difendere su tutto i maggiori, su tutto i contemporanei, per procacciare un tutto simile ai nepoti.
{{a destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q1056738|Cesare Balbo}}}}.}}
<section end="1" />{{altracolonna}}
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Educazione ed Istruzione}}
{{centrato|{{larger|SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA}}}}
{{Rule|10em|000}}
PROGRAMMA
DEL
XXX Congresso Geologico Nazionale
ONORANZE all’Abate STOPPANI
9 SETTEMBRE.
LECCO. — Ore 18. Adunanza del Consiglio Direttivo della Società in una delle sale del Municipio di
Lecco, gentilmente concessa.
IO SETTEMBRE.
Inaugurazione del Congresso e Commemorazioni.
LECCO. — Ore io. Seduta inaugurale del Congresso nel Teatro di Lecco. — Discorsi di circostanza. —
Celebrazione del Cinquantenario della Carta Geologica d’Italia e del XXX Anniversario della fondazione
della Società Geologica (Oratore: Sen. prof. Giovanni
Capellini).
Ore 14. Commemorazione, nel Teatro stesso, di Antonio Stoppani (Oratore: Prof. Torquato Taramelli).
Ore 1S. Formazione del corteo che si recherà a de•
porre sulla tomba dello Stoppani, nel cimitero di Lecco,
la corona di bronzo offerta dai Soci della S. G. I.
Ore z6. Partenza in automobile per Somana a portare una corona, offerta dai colleghi dell’Università di
Pavia, alla tomba del prof. Carlo Riva, tragicamente
morto sulla Grigna. — Ritorno a Lecco.
Ore 19. Pranzo ufficiale offerto ai congressisti ed alle
autorità del Municipio di Lecco.
II SETTEMBRE.
Gita attraverso la Valsassina.
LECCO. — Ore 7. Partenza in automobile per una
corsa (che permetterà uno sguardo d’insieme su tutta
la Valsassina) lungo la valle della Pioverna, la sella
di Casargo e la valle del Varrone, fino al Ponte di Premana. — Ritorno a Taceno e discesa a Tartavalle, ove,
verso mezzogiorno, in quello Stabilimento idroterapico,
sarà offerta una colazione dalle Ditte esercenti le cave
e le miniere della Valsassina.
Ore 14. Visita alle cave di baritina nei comuni di
Cortabio e Primaluna; alla laveria della galena argentifera delle miniere di Camisolo; alla Cascata della
Troggia (Paradiso dei Cani), ed alla esposizione mineralogica valsassinese predisposta in Introbio, capoluogo della valle, a cura di quel Sottocomitato locale.
Ore 18,30. Pranzo al Grande Albergo di Maggio, offerto dal Sottocomitato valsassinese. — Ritorno in serata a Lecco.
12 SETTEMBRE.
Gita nella Valle di Esino (Gruppo delle Grigne).
LECCO. — Ore 6. Partenza in automobile per Varenna, con breve sosta alla cascata del Fiumelatte: a
Varenna visita delle cave dei marmi neri.<noinclude><references/></noinclude>
65vxowand8k9i5f37c4zld0lkuldwo5
3010196
3010129
2022-07-21T07:54:04Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|290|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{colonna}}ha dovuto essere abbandonata, sia per l’opposizione delle autorità, sia per difficoltà tecniche e finanziarie, sia perchè non piacerebbe nè ai genitori nè ai fanciulli; dei resultati — sebbene a nostro parere di importanza assai relativa — si possono avere invece sia facendo ammettere la nostra lingua come materia d’insegnamento nelle pubbliche scuole, ciò che già fu ottenuto, ma di cui per ora ben poco ci si valse per mancanza di alunni che ne abbiano voluto approfittare, sia in qualche caso, si prestino allo scopo scuole sostenute da società filantropiche americane, come attualmente quelle della «Children aid society». Sulle scuole parrocchiali il relatore così si è pronunziato:
«Le scuole parrocchiali italiane sono quelle che più
di tutte hanno sinora curato l’insegnamento della nostra lingua negli Stati Uniti. Il clero italiano dopo aver
seguito numeroso il flusso dell’emigrazione, è andato
man mano istituendo scuole parrocchiali un po’ dapertutto nelle nostre colonie.
«Queste scuole, affidate generalmente a qualche ordine religioso, seguono quasi tutti i programmi scolastici americani: ma parecchie di esse impartiscono anche l’insegnamento abbligatorio o semplicemente facoltativo, della lingua italiana.
«È d’uopo fare omaggio allo zelo di quei sacerdoti i quali in remote colonie agricole, là ove appena rudimentale è ogni organizzazione sociale, s’incaricano di conservare la lingua ed i patri costumi tra quei nostri poveri emigrati, meravigliosi nel dissodare e coltivare terreni vergini e spesso malsani. Ammirevole è altresì l’esempio del Padre Caruso, il quale, per difendere l’insegnamento obbligatorio della lingua italiana nella scuola parocchiale del a Buon Consiglio in Filadelfia (frequentata da circa 1300 fanciulli italiani) contro le opposizioni del locale ispettore scolastico, non esitò a ricorrere alle competenti autorità in Washington, le quali dovettero riconoscere il suo buon diritto. In generale però, e su ciò son concordi i rapporti dei Regi Agenti, l’insegnamento dell’italiano nelle scuole parrochiali (ed in genere in tutte le scuole) è impartito in modo frammentario e del tutto insufficiente. Non è la volontà che faccia difetto, ma mancano quasi sempre i mezzi finanziari adeguati ed un programma organico d’insegnamento».
''(Continua).''
{{a destra|margine=1em|{{sc|R. Venerosi.}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 33 - 12 agosto 1911 (page 5 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
{{centrato|{{larger|PAGLIUZZE D'ORO}}}}
{{Rule|6em|000}}
Quando si tratta di deformità del prossimo, l’uomo sano, l’uomo ben conformato, l’uomo che si crede perfetto, è sempre pronto e disposto... a metterle in ridicolo. I ciechi, i ciechi soli, fanno eccezione alla regola. La cecità non è fonte di riso.
{{a destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q31222|P. C. Ferrigni}}}}.}}
{{asterismo}}
Ei non sono se non i contentissimi, i pienamente soddisfatti, i non desiderosi di nulla per la patria, i quali debbano difendere su tutto i maggiori, su tutto i contemporanei, per procacciare un tutto simile ai nepoti.
{{a destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q1056738|Cesare Balbo}}}}.}}
<section end="1" />{{altracolonna}}
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Educazione ed Istruzione}}
{{centrato|{{larger|SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA}}}}
{{Rule|10em|000}}
{{centrato|'''PROGRAMMA'''}}
{{centrato|{{sc|del}}}}
{{centrato|{{x-larger|XXX Congresso Geologico Nazionale}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|'''ONORANZE all’{{wl|Q605266|Abate STOPPANI}}'''}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|9 {{sc|Settembre}}.}}
LECCO. — ''Ore 18.'' Adunanza del ''Consiglio Direttivo'' della Società in una delle sale del Municipio di Lecco, gentilmente concessa.
{{centrato|10 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Inaugurazione del Congresso e Commemorazioni'''.}}}}
LECCO. — ''Ore 10.'' Seduta inaugurale del Congresso nel Teatro di Lecco. — Discorsi di circostanza. —
Celebrazione del Cinquantenario della Carta Geologica d’Italia e del XXX Anniversario della fondazione della Società Geologica (Oratore: Sen. prof. {{wl|Q451416|Giovanni Capellini}}).
''Ore 14.'' Commemorazione, nel Teatro stesso, di Antonio Stoppani (Oratore: Prof. Torquato Taramelli).
''Ore 15.'' Formazione del corteo che si recherà a deporre sulla tomba dello Stoppani, nel cimitero di Lecco, la corona di bronzo offerta dai Soci della S. G. I.
''Ore 16.'' Partenza in automobile per Somana a portare una corona, offerta dai colleghi dell’Università di Pavia, alla tomba del prof. Carlo Riva, tragicamente morto sulla Grigna. — Ritorno a Lecco.
''Ore 19.'' Pranzo ufficiale offerto ai congressisti ed alle autorità del Municipio di Lecco.
{{centrato|11 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Gita attraverso la Valsassina'''.}}}}
LECCO. — ''Ore 7.'' Partenza in automobile per una corsa (che permetterà uno sguardo d’insieme su tutta la Valsassina) lungo la valle della Pioverna, la sella di Casargo e la valle del Varrone, fino al Ponte di Premana. — Ritorno a Taceno e discesa a Tartavalle, ove, verso mezzogiorno, in quello Stabilimento idroterapico, sarà offerta una colazione dalle Ditte esercenti le cave e le miniere della Valsassina.
''Ore 14.'' Visita alle cave di baritina nei comuni di Cortabio e Primaluna; alla laveria della galena argentifera delle miniere di Camisolo; alla Cascata della Troggia (''Paradiso dei Cani''), ed alla esposizione mineralogica valsassinese predisposta in Introbio, capoluogo della valle, a cura di quel Sottocomitato locale.
''Ore 18,30.'' Pranzo al Grande Albergo di Maggio, offerto dal Sottocomitato valsassinese. — Ritorno in serata a Lecco.
{{centrato|11 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Gita nella Valle di Esino''' (Gruppo delle Grigne).}}}}
LECCO. — ''Ore 6.'' Partenza in automobile per Varenna, con breve sosta alla cascata del Fiumelatte: a Varenna visita delle cave dei marmi neri.
{{nop}}
{{fineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
1t75fpgm7aozukbugbi45jhme77x70u
3010233
3010196
2022-07-21T10:02:40Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|290|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{colonna}}ha dovuto essere abbandonata, sia per l’opposizione delle autorità, sia per difficoltà tecniche e finanziarie, sia perchè non piacerebbe nè ai genitori nè ai fanciulli; dei resultati — sebbene a nostro parere di importanza assai relativa — si possono avere invece sia facendo ammettere la nostra lingua come materia d’insegnamento nelle pubbliche scuole, ciò che già fu ottenuto, ma di cui per ora ben poco ci si valse per mancanza di alunni che ne abbiano voluto approfittare, sia in qualche caso, si prestino allo scopo scuole sostenute da società filantropiche americane, come attualmente quelle della «Children aid society». Sulle scuole parrocchiali il relatore così si è pronunziato:
«Le scuole parrocchiali italiane sono quelle che più
di tutte hanno sinora curato l’insegnamento della nostra lingua negli Stati Uniti. Il clero italiano dopo aver
seguito numeroso il flusso dell’emigrazione, è andato
man mano istituendo scuole parrocchiali un po’ dapertutto nelle nostre colonie.
«Queste scuole, affidate generalmente a qualche ordine religioso, seguono quasi tutti i programmi scolastici americani: ma parecchie di esse impartiscono anche l’insegnamento abbligatorio o semplicemente facoltativo, della lingua italiana.
«È d’uopo fare omaggio allo zelo di quei sacerdoti i quali in remote colonie agricole, là ove appena rudimentale è ogni organizzazione sociale, s’incaricano di conservare la lingua ed i patri costumi tra quei nostri poveri emigrati, meravigliosi nel dissodare e coltivare terreni vergini e spesso malsani. Ammirevole è altresì l’esempio del Padre Caruso, il quale, per difendere l’insegnamento obbligatorio della lingua italiana nella scuola parocchiale del a Buon Consiglio in Filadelfia (frequentata da circa 1300 fanciulli italiani) contro le opposizioni del locale ispettore scolastico, non esitò a ricorrere alle competenti autorità in Washington, le quali dovettero riconoscere il suo buon diritto. In generale però, e su ciò son concordi i rapporti dei Regi Agenti, l’insegnamento dell’italiano nelle scuole parrochiali (ed in genere in tutte le scuole) è impartito in modo frammentario e del tutto insufficiente. Non è la volontà che faccia difetto, ma mancano quasi sempre i mezzi finanziari adeguati ed un programma organico d’insegnamento».
''(Continua).''
{{a destra|margine=1em|{{sc|R. Venerosi.}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 33 - 12 agosto 1911 (page 5 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
{{centrato|{{larger|PAGLIUZZE D'ORO}}}}
{{Rule|6em|000}}
Quando si tratta di deformità del prossimo, l’uomo sano, l’uomo ben conformato, l’uomo che si crede perfetto, è sempre pronto e disposto... a metterle in ridicolo. I ciechi, i ciechi soli, fanno eccezione alla regola. La cecità non è fonte di riso.
{{a destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q31222|P. C. Ferrigni}}}}.}}
{{asterismo}}
Ei non sono se non i contentissimi, i pienamente soddisfatti, i non desiderosi di nulla per la patria, i quali debbano difendere su tutto i maggiori, su tutto i contemporanei, per procacciare un tutto simile ai nepoti.
{{a destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q1056738|Cesare Balbo}}}}.}}
<section end="1" />{{altracolonna}}
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Educazione ed Istruzione}}
{{centrato|{{larger|SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA}}}}
{{Rule|10em|000}}
{{centrato|'''PROGRAMMA'''}}
{{centrato|{{sc|del}}}}
{{centrato|{{x-larger|XXX Congresso Geologico Nazionale}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|'''ONORANZE all’{{wl|Q605266|Abate STOPPANI}}'''}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|9 {{sc|Settembre}}.}}
LECCO. — ''Ore 18.'' Adunanza del ''Consiglio Direttivo'' della Società in una delle sale del Municipio di Lecco, gentilmente concessa.
{{centrato|10 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Inaugurazione del Congresso e Commemorazioni'''.}}}}
LECCO. — ''Ore 10.'' Seduta inaugurale del Congresso nel Teatro di Lecco. — Discorsi di circostanza. —
Celebrazione del Cinquantenario della Carta Geologica d’Italia e del XXX Anniversario della fondazione della Società Geologica (Oratore: Sen. prof. {{wl|Q451416|Giovanni Capellini}}).
''Ore 14.'' Commemorazione, nel Teatro stesso, di Antonio Stoppani (Oratore: Prof. Torquato Taramelli).
''Ore 15.'' Formazione del corteo che si recherà a deporre sulla tomba dello Stoppani, nel cimitero di Lecco, la corona di bronzo offerta dai Soci della S. G. I.
''Ore 16.'' Partenza in automobile per Somana a portare una corona, offerta dai colleghi dell’Università di Pavia, alla tomba del prof. Carlo Riva, tragicamente morto sulla Grigna. — Ritorno a Lecco.
''Ore 19.'' Pranzo ufficiale offerto ai congressisti ed alle autorità del Municipio di Lecco.
{{centrato|11 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Gita attraverso la Valsassina'''.}}}}
LECCO. — ''Ore 7.'' Partenza in automobile per una corsa (che permetterà uno sguardo d’insieme su tutta la Valsassina) lungo la valle della Pioverna, la sella di Casargo e la valle del Varrone, fino al Ponte di Premana. — Ritorno a Taceno e discesa a Tartavalle, ove, verso mezzogiorno, in quello Stabilimento idroterapico, sarà offerta una colazione dalle Ditte esercenti le cave e le miniere della Valsassina.
''Ore 14.'' Visita alle cave di baritina nei comuni di Cortabio e Primaluna; alla laveria della galena argentifera delle miniere di Camisolo; alla Cascata della Troggia (''Paradiso dei Cani''), ed alla esposizione mineralogica valsassinese predisposta in Introbio, capoluogo della valle, a cura di quel Sottocomitato locale.
''Ore 18,30.'' Pranzo al Grande Albergo di Maggio, offerto dal Sottocomitato valsassinese. — Ritorno in serata a Lecco.
{{centrato|11 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Gita nella Valle di Esino''' (Gruppo delle Grigne).}}}}
LECCO. — ''Ore 6.'' Partenza in automobile per Varenna, con breve sosta alla cascata del Fiumelatte: a Varenna visita delle cave dei marmi neri.
{{nop}}
{{fineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
84xzzkdsfs0tvruwe8lzfjswjcjy46j
3010234
3010233
2022-07-21T10:03:34Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|290|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{colonna}}ha dovuto essere abbandonata, sia per l’opposizione delle autorità, sia per difficoltà tecniche e finanziarie, sia perchè non piacerebbe nè ai genitori nè ai fanciulli; dei resultati — sebbene a nostro parere di importanza assai relativa — si possono avere invece sia facendo ammettere la nostra lingua come materia d’insegnamento nelle pubbliche scuole, ciò che già fu ottenuto, ma di cui per ora ben poco ci si valse per mancanza di alunni che ne abbiano voluto approfittare, sia in qualche caso, si prestino allo scopo scuole sostenute da società filantropiche americane, come attualmente quelle della «Children aid society». Sulle scuole parrocchiali il relatore così si è pronunziato:
«Le scuole parrocchiali italiane sono quelle che più
di tutte hanno sinora curato l’insegnamento della nostra lingua negli Stati Uniti. Il clero italiano dopo aver
seguito numeroso il flusso dell’emigrazione, è andato
man mano istituendo scuole parrocchiali un po’ dapertutto nelle nostre colonie.
«Queste scuole, affidate generalmente a qualche ordine religioso, seguono quasi tutti i programmi scolastici americani: ma parecchie di esse impartiscono anche l’insegnamento abbligatorio o semplicemente facoltativo, della lingua italiana.
«È d’uopo fare omaggio allo zelo di quei sacerdoti i quali in remote colonie agricole, là ove appena rudimentale è ogni organizzazione sociale, s’incaricano di conservare la lingua ed i patri costumi tra quei nostri poveri emigrati, meravigliosi nel dissodare e coltivare terreni vergini e spesso malsani. Ammirevole è altresì l’esempio del Padre Caruso, il quale, per difendere l’insegnamento obbligatorio della lingua italiana nella scuola parocchiale del a Buon Consiglio in Filadelfia (frequentata da circa 1300 fanciulli italiani) contro le opposizioni del locale ispettore scolastico, non esitò a ricorrere alle competenti autorità in Washington, le quali dovettero riconoscere il suo buon diritto. In generale però, e su ciò son concordi i rapporti dei Regi Agenti, l’insegnamento dell’italiano nelle scuole parrochiali (ed in genere in tutte le scuole) è impartito in modo frammentario e del tutto insufficiente. Non è la volontà che faccia difetto, ma mancano quasi sempre i mezzi finanziari adeguati ed un programma organico d’insegnamento».
''(Continua).''
{{a destra|margine=1em|{{sc|R. Venerosi.}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 33 - 12 agosto 1911 (page 5 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
{{centrato|{{larger|PAGLIUZZE D'ORO}}}}
{{Rule|6em|000}}
Quando si tratta di deformità del prossimo, l’uomo sano, l’uomo ben conformato, l’uomo che si crede perfetto, è sempre pronto e disposto... a metterle in ridicolo. I ciechi, i ciechi soli, fanno eccezione alla regola. La cecità non è fonte di riso.
{{a destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q31222|P. C. Ferrigni}}}}.}}
{{asterismo}}
Ei non sono se non i contentissimi, i pienamente soddisfatti, i non desiderosi di nulla per la patria, i quali debbano difendere su tutto i maggiori, su tutto i contemporanei, per procacciare un tutto simile ai nepoti.
{{a destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q1056738|Cesare Balbo}}}}.}}
<section end="1" />{{altracolonna}}
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Educazione ed Istruzione}}
{{centrato|{{larger|SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA}}}}
{{Rule|10em|000}}
{{centrato|'''PROGRAMMA'''}}
{{centrato|{{sc|del}}}}
{{centrato|{{x-larger|XXX Congresso Geologico Nazionale}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|'''ONORANZE all’{{wl|Q605266|Abate STOPPANI}}'''}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|9 {{sc|Settembre}}.}}
LECCO. — ''Ore 18.'' Adunanza del ''Consiglio Direttivo'' della Società in una delle sale del Municipio di Lecco, gentilmente concessa.
{{centrato|10 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Inaugurazione del Congresso e Commemorazioni'''.}}}}
LECCO. — ''Ore 10.'' Seduta inaugurale del Congresso nel Teatro di Lecco. — Discorsi di circostanza. —
Celebrazione del Cinquantenario della Carta Geologica d’Italia e del XXX Anniversario della fondazione della Società Geologica (Oratore: Sen. prof. {{wl|Q451416|Giovanni Capellini}}).
''Ore 14.'' Commemorazione, nel Teatro stesso, di Antonio Stoppani (Oratore: Prof. Torquato Taramelli).
''Ore 15.'' Formazione del corteo che si recherà a deporre sulla tomba dello Stoppani, nel cimitero di Lecco, la corona di bronzo offerta dai Soci della S. G. I.
''Ore 16.'' Partenza in automobile per Somana a portare una corona, offerta dai colleghi dell’Università di Pavia, alla tomba del prof. Carlo Riva, tragicamente morto sulla Grigna. — Ritorno a Lecco.
''Ore 19.'' Pranzo ufficiale offerto ai congressisti ed alle autorità del Municipio di Lecco.
{{centrato|11 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Gita attraverso la Valsassina'''.}}}}
LECCO. — ''Ore 7.'' Partenza in automobile per una corsa (che permetterà uno sguardo d’insieme su tutta la Valsassina) lungo la valle della Pioverna, la sella di Casargo e la valle del Varrone, fino al Ponte di Premana. — Ritorno a Taceno e discesa a Tartavalle, ove, verso mezzogiorno, in quello Stabilimento idroterapico, sarà offerta una colazione dalle Ditte esercenti le cave e le miniere della Valsassina.
''Ore 14.'' Visita alle cave di baritina nei comuni di Cortabio e Primaluna; alla laveria della galena argentifera delle miniere di Camisolo; alla Cascata della Troggia (''Paradiso dei Cani''), ed alla esposizione mineralogica valsassinese predisposta in Introbio, capoluogo della valle, a cura di quel Sottocomitato locale.
''Ore 18,30.'' Pranzo al Grande Albergo di Maggio, offerto dal Sottocomitato valsassinese. — Ritorno in serata a Lecco.
{{centrato|12 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Gita nella Valle di Esino''' (Gruppo delle Grigne).}}}}
LECCO. — ''Ore 6.'' Partenza in automobile per Varenna, con breve sosta alla cascata del Fiumelatte: a Varenna visita delle cave dei marmi neri.
{{nop}}
{{fineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
3qsqavcmncxqm7sa1joskweyydwa6bo
Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911/Beneficenza
0
827294
3010199
2955364
2022-07-21T07:55:08Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Beneficenza<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Educazione ed Istruzione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Beneficenza|prec=../|succ=../Educazione ed Istruzione}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf" from="1" to="2" fromsection="2" tosection="1" />
fd2mrd6mqqc4chjx37uo6lrjmfxgspt
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf/3
108
827295
3010215
2955365
2022-07-21T08:54:44Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|291|riga=si}}</noinclude>{{colonna}}''Ore 8.'' Salita (a piedi, a cavallo, od in slitta) a Perledo; visita delle cave degli scisti ad ittioliti.
''Ore 9.'' Proseguimento per Esino Inferiore fino al passo di Cainallo, ove si arriverà verso mezzogiorno. Refezione offerta dalla Sezione di Lecco del Club Alpino Italiano. Esplorazione delle ricche località fossilifere circostanti, dalla grotta di Cainallo, e salita al ''Pizzo Cigo o dei Cich'' (m. 1453). Chi vorrà potrà spingersi a visitare la ''Ghiacciaia di Moncodeno'' (m. 1605).
''Ore 15 circa.'' Discesa ad Esino, con facoltà di ritornare direttamente a Varenna, e di là, in automobile, a Lierna; o pure di scendere attraverso la bocchetta d’Ortanella, a Lierna.
''Ore 19.'' Pranzo a Lierna offerto dal Sottocomitato
lecchese. — Ritorno in serata a Lecco.
{{centrato|11 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Adunanze del Congresso.'''}}
LECCO. — ''Ore 9.'' Adunanza della Società Geologica Italiana nel Teatro, per le comunicazioni presidenziali e scientifiche, di cui all’''Ordine del giorno'' (n. 2, 4).
''Ore 11.'' Presentazione della targa d’onore al senatore prof. Giovanni Capellini e al prof. Torquato Taramelli.
''Ore 14.'' Conferenza, in Teatro, dell’ing. prof. Venturino Sabatini sul terremoto Calabro-Siculo del 1908,
con numerosissime proiezioni.
''Ore 16.'' Continuazione dell’Adunanza per le comunicazioni scientifiche.
''Ore 21.'' Festa alla veneziana sul lago.
{{centrato|14 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Gita al Monte Barro.'''}}
LECCO. — ''Ore 7.'' Partenza in automobile per l’Azzarola: visita di quella località fossilifera. — Proseguimento per Galbiate e salita (a piedi, a cavallo o in portantina) all’albergo del Monte Barro.
''Ore 10.'' Ascensione della vetta (m. 922): sguardo
d’insieme alla geologia dei monti circostanti (corni di
Canzo, San Martino, Domane, Resegone, Albenza).
''Ore 12.'' Colazione all’albergo suddetto: indi esplorazione nei paraggi e raccolta di fossili.
''Ore 16.'' Discesa a Galbiate, ove avrà luogo un ricevimento nella villa Bertarelli. — Ritorno a Lecco
verso sera.
{{centrato|15 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Gita sul Larlo''' (Lecco, Bellano, Colico, Pliniana, Conio).}}
LECCO. — ''Ore 7.'' Partenza, in piroscafo speciale, verso l’alto lago; sosta a Bellano per visitarvi l’''Orrido'' (forra della Pioverna); proseguimento per Colico; visita alle cave di granito di San Fedelino. Chi vorrà potrà visitare, invece, le cave di feldspato con tormaline e granati di Olgiasca, nonchè gli affioramenti di scisti a staurotide di quei dintorni.
''Ore 12.'' Colazione a Colico offerta dalla Cooperativa Lombarda dei lavori pubblici, proprietaria delle cave di San Fedelino.
''Ore 14.'' Partenza, in piroscafo, per il ramo di Como. — Sosta alla ''Villa Pliniana'' per visitare la celebre{{altraColonna}} fonte intermittente dai due Plinio descritta. — Arrivo a Como verso le 19.
''Ore 21,30.'' Partenza, in treno, per Milano.
{{centrato|16 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Adunanze del Congresso a Milano.'''}}
MILANO. — ''Ore 10.'' Riunione al Museo Civico di
Storia Naturale con intervento delle autorità cittadine.
— Visita delle collezioni del Museo, e delle raccolte
paleontologiche e litologiche dello Stoppani e d’altri
geologi lombardi. — Visita d’omaggio al monumento
Stoppani.
''Ore 14.'' Assemblea sociale al Museo Civico per ultimare la trattazione dell’Ordine del giorno (n. 3, 5, 6).
''Ore 17.'' Ricevimento in onore dei congressisti offerto dal Municipio di Milano nel Castello Sforzesco. —
Chiusura del Congresso.
{{centrato|17 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Gita di chiusura del Congresso alla Fonte Bracca'''}}
{{centrato|{{smaller|'''in Val Brembana.'''}}
MILANO. — ''Ore 9.'' Partenza in automobile dal piazzale del Museo Civico di Storia Naturale.
''Ore 19,30.'' Arrivo alla Fonte Bracca (Ambria) in Val
Brembana. Visita della Fonte e delle condizioni geologiche dei dintorni.
''Ore 12.'' Colazione all’Albergo Fonte Bracca, offerta
dall’Amministrazione della Società Anonima Terrpale.
''Ore 14,30.'' Visita agli Stabilimenti della Società. The
d’onore alla ''Pensione Excelsior'' Fonte Bracca.
''Ore 16.'' Ritorno a Milano. Arrivo alle 18 circa. —
Fine del Congresso.
CLOTILDE DI SAVOIA A PARIGI
secondo un epistolario intimo
Quando, il 16 gennaio 1859, la signorina de Foras,
damigella di compagnia della principessa Clotilde, apprese che il principe Gerolamo Napoleone era giunto
a Torino e che le nozze della figliuola primogenita di
Vittorio Emanuele col cugino dell’imperatore dei francesi erano decise, ella scrisse nel suo Diario intimo
queste parole: ’ Io sono angosciata.... 11 fidanzamento
avrà luogo domani E domani andrò in chiesa a comunicarmi per supplicare il buon Dio d’illuminare e
d’ispirare madama Clotilde. Se questo triste matrimonio ha luogo, o almeno giovi alla gloria di Dio, alla
edificazione dei popoli, alla santificazione della mia
amatissima principessa e di colui, col quale ella sta
per unire la sua vita I
Quindici giorni più tardi, il
triste matrimonio
era
celebrato; il conte di Cavour (secondo quel che raccontava alla signorina de Foras il principe Umberto)
aveva trionfato degli ultimi dubbi della principessa
con una frase imperativa:
Il le faut! n... E l’Ifigenia
italica partiva, due giorni dopo, alla volta delle Tuileries. Prima di abbandonare la sua piccola corte di<noinclude><references/></noinclude>
jbczetn1hqb3psrej91cuapvn6bd7ij
3010217
3010215
2022-07-21T09:07:03Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|291|riga=si}}</noinclude>{{colonna}}''Ore 8.'' Salita (a piedi, a cavallo, od in slitta) a Perledo; visita delle cave degli scisti ad ittioliti.
''Ore 9.'' Proseguimento per Esino Inferiore fino al passo di Cainallo, ove si arriverà verso mezzogiorno. Refezione offerta dalla Sezione di Lecco del Club Alpino Italiano. Esplorazione delle ricche località fossilifere circostanti, dalla grotta di Cainallo, e salita al ''Pizzo Cigo o dei Cich'' (m. 1453). Chi vorrà potrà spingersi a visitare la ''Ghiacciaia di Moncodeno'' (m. 1605).
''Ore 15 circa.'' Discesa ad Esino, con facoltà di ritornare direttamente a Varenna, e di là, in automobile, a Lierna; o pure di scendere attraverso la bocchetta d’Ortanella, a Lierna.
''Ore 19.'' Pranzo a Lierna offerto dal Sottocomitato
lecchese. — Ritorno in serata a Lecco.
{{centrato|11 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Adunanze del Congresso.'''}}}}
LECCO. — ''Ore 9.'' Adunanza della Società Geologica Italiana nel Teatro, per le comunicazioni presidenziali e scientifiche, di cui all’''Ordine del giorno'' (n. 2, 4).
''Ore 11.'' Presentazione della targa d’onore al senatore prof. Giovanni Capellini e al prof. Torquato Taramelli.
''Ore 14.'' Conferenza, in Teatro, dell’ing. prof. Venturino Sabatini sul terremoto Calabro-Siculo del 1908,
con numerosissime proiezioni.
''Ore 16.'' Continuazione dell’Adunanza per le comunicazioni scientifiche.
''Ore 21.'' Festa alla veneziana sul lago.
{{centrato|14 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Gita al Monte Barro.'''}}}}
LECCO. — ''Ore 7.'' Partenza in automobile per l’Azzarola: visita di quella località fossilifera. — Proseguimento per Galbiate e salita (a piedi, a cavallo o in portantina) all’albergo del Monte Barro.
''Ore 10.'' Ascensione della vetta (m. 922): sguardo d’insieme alla geologia dei monti circostanti (corni di Canzo, San Martino, Domane, Resegone, Albenza).
''Ore 12.'' Colazione all’albergo suddetto: indi esplorazione nei paraggi e raccolta di fossili.
''Ore 16.'' Discesa a Galbiate, ove avrà luogo un ricevimento nella villa Bertarelli. — Ritorno a Lecco verso sera.
{{centrato|15 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Gita sul Larlo''' (Lecco, Bellano, Colico, Pliniana, Conio).}}}}
LECCO. — ''Ore 7.'' Partenza, in piroscafo speciale, verso l’alto lago; sosta a Bellano per visitarvi l’''Orrido'' (forra della Pioverna); proseguimento per Colico; visita alle cave di granito di San Fedelino. Chi vorrà potrà visitare, invece, le cave di feldspato con tormaline e granati di Olgiasca, nonchè gli affioramenti di scisti a staurotide di quei dintorni.
''Ore 12.'' Colazione a Colico offerta dalla Cooperativa Lombarda dei lavori pubblici, proprietaria delle cave di San Fedelino.
''Ore 14.'' Partenza, in piroscafo, per il ramo di Como. — Sosta alla ''Villa Pliniana'' per visitare la celebre{{altraColonna}} fonte intermittente dai due Plinio descritta. — Arrivo a Como verso le 19.
''Ore 21,30.'' Partenza, in treno, per Milano.
{{centrato|16 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Adunanze del Congresso a Milano.'''}}}}
MILANO. — ''Ore 10.'' Riunione al Museo Civico di Storia Naturale con intervento delle autorità cittadine. — Visita delle collezioni del Museo, e delle raccolte paleontologiche e litologiche dello Stoppani e d’altri geologi lombardi. — Visita d’omaggio al monumento Stoppani.
''Ore 14.'' Assemblea sociale al Museo Civico per ultimare la trattazione dell’Ordine del giorno (n. 3, 5, 6).
''Ore 17.'' Ricevimento in onore dei congressisti offerto dal Municipio di Milano nel Castello Sforzesco. —
Chiusura del Congresso.
{{centrato|17 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Gita di chiusura del Congresso alla Fonte Bracca'''}}}}
{{centrato|{{smaller|'''in Val Brembana.'''}}}}
MILANO. — ''Ore 9.'' Partenza in automobile dal piazzale del Museo Civico di Storia Naturale.
''Ore 19,30.'' Arrivo alla Fonte Bracca (Ambria) in Val Brembana. Visita della Fonte e delle condizioni geologiche dei dintorni.
''Ore 12.'' Colazione all’''Albergo Fonte Bracca'', offerta dall’Amministrazione della Società Anonima Termale.
''Ore 14,30.'' Visita agli Stabilimenti della Società. The d’onore alla ''Pensione Excelsior'' Fonte Bracca.
''Ore 16.'' Ritorno a Milano. Arrivo alle 18 circa. — Fine del Congresso.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 32 - 10 agosto 1912 (page 6 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{x-larger|CLOTILDE DI SAVOIA A PARIGI}}}}
{{centrato|{{larger|secondo un epistolario intimo}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 03 - 20 gennaio 1912 (page 1 crop).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
Quando, il 16 gennaio 1859, la signorina de Foras, damigella di compagnia della {{wl|Q923098|principessa Clotilde}}, apprese che il principe Gerolamo Napoleone era giunto a Torino e che le nozze della figliuola primogenita di Vittorio Emanuele col cugino dell’imperatore dei francesi erano decise, ella scrisse nel suo Diario intimo queste parole: «Io sono angosciata.... Il fidanzamento avrà luogo domani E domani andrò in chiesa a comunicarmi per supplicare il buon Dio d’illuminare e d’ispirare madama Clotilde. Se questo triste matrimonio ha luogo, o almeno giovi alla gloria di Dio, alla edificazione dei popoli, alla santificazione della mia amatissima principessa e di colui, col quale ella sta per unire la sua vita!».
Quindici giorni più tardi, il «triste matrimonio» era celebrato; il conte di Cavour (secondo quel che raccontava alla signorina de Foras il principe Umberto) aveva trionfato degli ultimi dubbi della principessa con una frase imperativa: «Il le faut!»... E l’Ifigenia italica partiva, due giorni dopo, alla volta delle Tuileries. Prima di abbandonare la sua piccola corte di<noinclude><references/></noinclude>
481dquadmzmjvc7c76dzfmduaz8pi9p
3010218
3010217
2022-07-21T09:10:25Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|291|riga=si}}</noinclude>{{colonna}}''Ore 8.'' Salita (a piedi, a cavallo, od in slitta) a Perledo; visita delle cave degli scisti ad ittioliti.
''Ore 9.'' Proseguimento per Esino Inferiore fino al passo di Cainallo, ove si arriverà verso mezzogiorno. Refezione offerta dalla Sezione di Lecco del Club Alpino Italiano. Esplorazione delle ricche località fossilifere circostanti, dalla grotta di Cainallo, e salita al ''Pizzo Cigo o dei Cich'' (m. 1453). Chi vorrà potrà spingersi a visitare la ''Ghiacciaia di Moncodeno'' (m. 1605).
''Ore 15 circa.'' Discesa ad Esino, con facoltà di ritornare direttamente a Varenna, e di là, in automobile, a Lierna; o pure di scendere attraverso la bocchetta d’Ortanella, a Lierna.
''Ore 19.'' Pranzo a Lierna offerto dal Sottocomitato
lecchese. — Ritorno in serata a Lecco.
{{centrato|13 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Adunanze del Congresso.'''}}}}
LECCO. — ''Ore 9.'' Adunanza della Società Geologica Italiana nel Teatro, per le comunicazioni presidenziali e scientifiche, di cui all’''Ordine del giorno'' (n. 2, 4).
''Ore 11.'' Presentazione della targa d’onore al senatore prof. Giovanni Capellini e al prof. Torquato Taramelli.
''Ore 14.'' Conferenza, in Teatro, dell’ing. prof. Venturino Sabatini sul terremoto Calabro-Siculo del 1908,
con numerosissime proiezioni.
''Ore 16.'' Continuazione dell’Adunanza per le comunicazioni scientifiche.
''Ore 21.'' Festa alla veneziana sul lago.
{{centrato|14 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Gita al Monte Barro.'''}}}}
LECCO. — ''Ore 7.'' Partenza in automobile per l’Azzarola: visita di quella località fossilifera. — Proseguimento per Galbiate e salita (a piedi, a cavallo o in portantina) all’albergo del Monte Barro.
''Ore 10.'' Ascensione della vetta (m. 922): sguardo d’insieme alla geologia dei monti circostanti (corni di Canzo, San Martino, Domane, Resegone, Albenza).
''Ore 12.'' Colazione all’albergo suddetto: indi esplorazione nei paraggi e raccolta di fossili.
''Ore 16.'' Discesa a Galbiate, ove avrà luogo un ricevimento nella villa Bertarelli. — Ritorno a Lecco verso sera.
{{centrato|15 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Gita sul Larlo''' (Lecco, Bellano, Colico, Pliniana, Conio).}}}}
LECCO. — ''Ore 7.'' Partenza, in piroscafo speciale, verso l’alto lago; sosta a Bellano per visitarvi l’''Orrido'' (forra della Pioverna); proseguimento per Colico; visita alle cave di granito di San Fedelino. Chi vorrà potrà visitare, invece, le cave di feldspato con tormaline e granati di Olgiasca, nonchè gli affioramenti di scisti a staurotide di quei dintorni.
''Ore 12.'' Colazione a Colico offerta dalla Cooperativa Lombarda dei lavori pubblici, proprietaria delle cave di San Fedelino.
''Ore 14.'' Partenza, in piroscafo, per il ramo di Como. — Sosta alla ''Villa Pliniana'' per visitare la celebre{{altraColonna}} fonte intermittente dai due Plinio descritta. — Arrivo a Como verso le 19.
''Ore 21,30.'' Partenza, in treno, per Milano.
{{centrato|16 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Adunanze del Congresso a Milano.'''}}}}
MILANO. — ''Ore 10.'' Riunione al Museo Civico di Storia Naturale con intervento delle autorità cittadine. — Visita delle collezioni del Museo, e delle raccolte paleontologiche e litologiche dello Stoppani e d’altri geologi lombardi. — Visita d’omaggio al monumento Stoppani.
''Ore 14.'' Assemblea sociale al Museo Civico per ultimare la trattazione dell’Ordine del giorno (n. 3, 5, 6).
''Ore 17.'' Ricevimento in onore dei congressisti offerto dal Municipio di Milano nel Castello Sforzesco. —
Chiusura del Congresso.
{{centrato|17 {{sc|Settembre}}.}}
{{centrato|{{smaller|'''Gita di chiusura del Congresso alla Fonte Bracca'''}}}}
{{centrato|{{smaller|'''in Val Brembana.'''}}}}
MILANO. — ''Ore 9.'' Partenza in automobile dal piazzale del Museo Civico di Storia Naturale.
''Ore 19,30.'' Arrivo alla Fonte Bracca (Ambria) in Val Brembana. Visita della Fonte e delle condizioni geologiche dei dintorni.
''Ore 12.'' Colazione all’''Albergo Fonte Bracca'', offerta dall’Amministrazione della Società Anonima Termale.
''Ore 14,30.'' Visita agli Stabilimenti della Società. The d’onore alla ''Pensione Excelsior'' Fonte Bracca.
''Ore 16.'' Ritorno a Milano. Arrivo alle 18 circa. — Fine del Congresso.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 32 - 10 agosto 1912 (page 6 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{x-larger|CLOTILDE DI SAVOIA A PARIGI}}}}
{{centrato|{{larger|secondo un epistolario intimo}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 03 - 20 gennaio 1912 (page 1 crop).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
Quando, il 16 gennaio 1859, la signorina de Foras, damigella di compagnia della {{wl|Q923098|principessa Clotilde}}, apprese che il principe Gerolamo Napoleone era giunto a Torino e che le nozze della figliuola primogenita di Vittorio Emanuele col cugino dell’imperatore dei francesi erano decise, ella scrisse nel suo Diario intimo queste parole: «Io sono angosciata.... Il fidanzamento avrà luogo domani E domani andrò in chiesa a comunicarmi per supplicare il buon Dio d’illuminare e d’ispirare madama Clotilde. Se questo triste matrimonio ha luogo, o almeno giovi alla gloria di Dio, alla edificazione dei popoli, alla santificazione della mia amatissima principessa e di colui, col quale ella sta per unire la sua vita!».
Quindici giorni più tardi, il «triste matrimonio» era celebrato; il conte di Cavour (secondo quel che raccontava alla signorina de Foras il principe Umberto) aveva trionfato degli ultimi dubbi della principessa con una frase imperativa: «Il le faut!»... E l’Ifigenia italica partiva, due giorni dopo, alla volta delle Tuileries. Prima di abbandonare la sua piccola corte di<noinclude><references/></noinclude>
4ke5rnkik9h406ks8ezev183xsyvw8y
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf/4
108
827296
3010222
2955366
2022-07-21T09:37:23Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|292|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{colonna}}Moncalieri, ella aveva chiesto alla signorina de Foras, se non le fosse piaciuto di venire a continuare il suo uffizio di damigella d’onore, accanto a lei, a Parigi. Ma la ripugnanza per «l’atmosfera dissipata e pel lusso turbinoso di quella corte di fresca data» era più forte dell’affetto profondo che la legava alla madama Clotilde. E, come scrive ella stessa, con la morte nell’ani-nia rifiutò. Ma il rifiuto non le nocque. Per la principessa esule, la signorina de Foras restò una dolce amica. La corrispondenza corsa tra loro lo prova: a nessun’altra anima femminile Clotilde di Savoia svelò, forse ornai, con più sincerità l’anima propria.... Le lettere vanno tra il 1859 ed il 1867, data della morte della de Foras, divenuta sposa del visconte di Suvigny. Se molte delle paginette, fatte ora gialle dal tempo, parlano di cose, a cui gli anni han tolto ogni interesse, parecchi squarci dell’epistolario principesco hanno un valore inestimabile: i tratti purissimi, ideali della principessa sabauda ne risultano illuminati. Eccone il testo senza chiose profanatrici.
{{centrato|'''Al «Palais Royal».'''}}
{{a destra|margine=1em|{{smaller|''Parigi, 31 ottobre 1859.''}}}}
Vi dirò subito per consolarvi che la «coiffure de bain» è affatto abbandonata. L’ho adottata soltanto due volte, credo, e unicamente di mattina. Cerco anche di parlare, non ho ancora raggiunto la perfezione, ma spero di giungervi. Voi vi scusate, nella vostra cara lettera, di farmi!a lezione: vi assicuro che i vostri sermoni sono assai accetti. Continuateli dunque, farò tutto il possibile per trarne profitto.... Faccio di nuovo l’infermiera; vi scrivo appunto dalla camera del mio caro ed eccellente suocero. Da due giorni non lo lascio quasi più. Egli ha avuto una nuova crisi, i medici credono, tuttavia, che ia supererà come le altre, pur essendo questa più lunga. Dio lo voglia! Perchè la sua perdita sarebbe per noi una grande sventura. Mi sono affezionata a lui come al mio proprio padre, e poi mio marito proverebbe un così gran dolore.... Assisto alla santa messa ogni mattina nella mia piccola cappella e la domenica, quando posso, vado alla messa cantata, e seguo gli uffizi della giornata nella mia cara parrocchia di San Rocco. Mio marito è molto buono per me e non si oppone minimamente alle mie pratiche di pietà... ho una vita felicissima e assai tranquilla, scrivo un pochino, lavoro; qualche volta andiamo al teatro, qualche volta ho degli invitati a pranzo: ed allora faccio tutto ciò che posso per essere buona e saggia.
{{centrato|'''Al castello di Compiègne.'''}}
{{a destra|margine=1em|{{smaller|''5 marzo 1860.''}}}}
Sono stata a Compiègne e vi ho passato dieci giorni deliziosi, ma non sono montata a cavallo, non avendo condotto meco il mio. Del resto Napoleone preferisce che non cavalchi punto piuttosto che montare un cavallo che non conosco. La dimora al castello mi è stata graditissima perchè a Compiègne si fa quello che si vuole e non v’è molta etichetta. L’imperatrice è sempre ugualmente gentile, ugualmente piena di riguardi per me:{{altraColonna}} essa cerca di farmi piacere ad ogni incontro. Insomma io sono contentissima di tutti: sono veramente felice. La mia famiglia è eccellente per me.
Vi sono tante questioni in aria, che non si sa quel che accadrà. Speriamo, che le cose si calmino e si aggiustino pel meglio. Che ne pensate voi? Mi sembra, conoscendovi come vi conosco io, che tutto non debba soddisfarvi. Non è vero? Continuo sempre le mie lezioni di letteratura e di storia che m’interessano molto. Riprendo il mio tedesco, uno studio che mi diverte. Insomma a poco a poco mi rimetterò a far tutto, poichè sono così giovane, e qui si sanno tante cose. Assisto sempre alla messa la mattina, nella mia cappella, e la domenica, negli appartamenti di mio suocero, dove anche si trova un oratorio. Ogni domenica, abbiamo un pranzo di famiglia a Corte, alle sette. Stasera avremo un gran concerto: ve ne sarà un altro martedì prossimo. Talvolta andiamo al teatro, venerdì prossimo, si deve dare una prima rappresentazione della nuova opera del principe Poniatowshi; vedremo che cosa sarà.
{{centrato|'''Un lutto.'''}}
{{a destra|margine=1em|{{smaller|''Parigi, 8 luglio 1860.''}}}}
::{{smaller|Cara amica,}}
La vostra buona lettera del 29 giugno è venuta a consolarmi nel mio dolore: grazie di tanto interesse e di tanto affetto, ne ho veramente bisogno, vi assicuro; abbiamo fatto una perdita crudele. Napoleone sopratutto è vivamente e profondamente addolorato: suo padre era tutto per lui. Spero, che la sua salute non ne soffra troppo, ma egli è costretto ancora ad occuparsi di tante cose che gli ricordano continuamente il suo giusto dolore. Io, particolarmente, perdo molto: papà era così buono, ed io l’amavo tanto. Era un centro, intorno al quale ci ritrovavamo: quante cose non ci ricordava! Ma il buon Dio ha voluto così; egli ci ha dato troppe consolazioni perchè:noi potessimo mostrarci ingrati nel non ringraziarlo. Voi desiderate qualche particolare, cara Coco, ve li darò dunque con piacere, perchè sono assai consolanti. Papà ha avuto una malattia di un mese circa, dal 29 maggio al 24 giugno ed è morto coi sacramenti: non ha potuto comunicarsi, perchè la sua malattia, alla fine, glie lo avrebbe impedito. Ma si era già confessato a Parigi prima di partire per Villegenis e non per la prima volta. Infine, il nostro cappellano mi ha detto che, quell’ultima volta, s’era confessato a lui con la semplicità d’un ragazzo che fa la sua prima comunione. Più tardi si abboccò col suo curato di campagna che gli diede l’assoluzione in ''articulo mortis''. Ha ricevuto l’estrema unzione ventiquattro ore prima di spirare dal cardinale arcivescovo ch’era amico suo. Si direbbe, che il buon Dio l’abbia atteso, e ch’Egli abbia voluto togliercelo soltanto dopo che tutto fosse compiuto. Troppo lunga sarebbe la narrazione di tutti i particolari circa la maniera come ciò è avvenuto. E’ stata una cosa miracolosa: ne sono felicissima in mezzo al mio dolore. Da un certo tempo, papa aveva come infermiera, una suora del Buon Soccorso di Troyes che lo assisteva. Ed ella mi ha detto di essere stata edificata dalla sua rassegnazione.<noinclude><references/></noinclude>
joaupf2d6pntwc8m6xt0w4a06eyno7y
3010235
3010222
2022-07-21T10:05:47Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|292|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{colonna}}Moncalieri, ella aveva chiesto alla signorina de Foras, se non le fosse piaciuto di venire a continuare il suo uffizio di damigella d’onore, accanto a lei, a Parigi. Ma la ripugnanza per «l’atmosfera dissipata e pel lusso turbinoso di quella corte di fresca data» era più forte dell’affetto profondo che la legava alla madama Clotilde. E, come scrive ella stessa, con la morte nell’ani-nia rifiutò. Ma il rifiuto non le nocque. Per la principessa esule, la signorina de Foras restò una dolce amica. La corrispondenza corsa tra loro lo prova: a nessun’altra anima femminile Clotilde di Savoia svelò, forse ornai, con più sincerità l’anima propria.... Le lettere vanno tra il 1859 ed il 1867, data della morte della de Foras, divenuta sposa del visconte di Suvigny. Se molte delle paginette, fatte ora gialle dal tempo, parlano di cose, a cui gli anni han tolto ogni interesse, parecchi squarci dell’epistolario principesco hanno un valore inestimabile: i tratti purissimi, ideali della principessa sabauda ne risultano illuminati. Eccone il testo senza chiose profanatrici.
{{centrato|'''Al «Palais Royal».'''}}
{{a destra|margine=1em|{{smaller|''Parigi, 31 ottobre 1859.''}}}}
Vi dirò subito per consolarvi che la «coiffure de bain» è affatto abbandonata. L’ho adottata soltanto due volte, credo, e unicamente di mattina. Cerco anche di parlare, non ho ancora raggiunto la perfezione, ma spero di giungervi. Voi vi scusate, nella vostra cara lettera, di farmi!a lezione: vi assicuro che i vostri sermoni sono assai accetti. Continuateli dunque, farò tutto il possibile per trarne profitto.... Faccio di nuovo l’infermiera; vi scrivo appunto dalla camera del mio caro ed eccellente suocero. Da due giorni non lo lascio quasi più. Egli ha avuto una nuova crisi, i medici credono, tuttavia, che ia supererà come le altre, pur essendo questa più lunga. Dio lo voglia! Perchè la sua perdita sarebbe per noi una grande sventura. Mi sono affezionata a lui come al mio proprio padre, e poi mio marito proverebbe un così gran dolore.... Assisto alla santa messa ogni mattina nella mia piccola cappella e la domenica, quando posso, vado alla messa cantata, e seguo gli uffizi della giornata nella mia cara parrocchia di San Rocco. Mio marito è molto buono per me e non si oppone minimamente alle mie pratiche di pietà... ho una vita felicissima e assai tranquilla, scrivo un pochino, lavoro; qualche volta andiamo al teatro, qualche volta ho degli invitati a pranzo: ed allora faccio tutto ciò che posso per essere buona e saggia.
{{centrato|'''Al castello di Compiègne.'''}}
{{a destra|margine=1em|{{smaller|''5 marzo 1860.''}}}}
Sono stata a Compiègne e vi ho passato dieci giorni deliziosi, ma non sono montata a cavallo, non avendo condotto meco il mio. Del resto Napoleone preferisce che non cavalchi punto piuttosto che montare un cavallo che non conosco. La dimora al castello mi è stata graditissima perchè a Compiègne si fa quello che si vuole e non v’è molta etichetta. L’imperatrice è sempre ugualmente gentile, ugualmente piena di riguardi per me:{{altraColonna}} essa cerca di farmi piacere ad ogni incontro. Insomma io sono contentissima di tutti: sono veramente felice. La mia famiglia è eccellente per me.
Vi sono tante questioni in aria, che non si sa quel che accadrà. Speriamo, che le cose si calmino e si aggiustino pel meglio. Che ne pensate voi? Mi sembra, conoscendovi come vi conosco io, che tutto non debba soddisfarvi. Non è vero? Continuo sempre le mie lezioni di letteratura e di storia che m’interessano molto. Riprendo il mio tedesco, uno studio che mi diverte. Insomma a poco a poco mi rimetterò a far tutto, poichè sono così giovane, e qui si sanno tante cose. Assisto sempre alla messa la mattina, nella mia cappella, e la domenica, negli appartamenti di mio suocero, dove anche si trova un oratorio. Ogni domenica, abbiamo un pranzo di famiglia a Corte, alle sette. Stasera avremo un gran concerto: ve ne sarà un altro martedì prossimo. Talvolta andiamo al teatro, venerdì prossimo, si deve dare una prima rappresentazione della nuova opera del principe Poniatowshi; vedremo che cosa sarà.
{{centrato|'''Un lutto.'''}}
{{a destra|margine=1em|{{smaller|''Parigi, 8 luglio 1860.''}}}}
::{{smaller|Cara amica,}}
La vostra buona lettera del 29 giugno è venuta a consolarmi nel mio dolore: grazie di tanto interesse e di tanto affetto, ne ho veramente bisogno, vi assicuro; abbiamo fatto una perdita crudele. Napoleone sopratutto è vivamente e profondamente addolorato: suo padre era tutto per lui. Spero, che la sua salute non ne soffra troppo, ma egli è costretto ancora ad occuparsi di tante cose che gli ricordano continuamente il suo giusto dolore. Io, particolarmente, perdo molto: papà era così buono, ed io l’amavo tanto. Era un centro, intorno al quale ci ritrovavamo: quante cose non ci ricordava! Ma il buon Dio ha voluto così; egli ci ha dato troppe consolazioni perchè:noi potessimo mostrarci ingrati nel non ringraziarlo. Voi desiderate qualche particolare, cara Coco, ve li darò dunque con piacere, perchè sono assai consolanti. Papà ha avuto una malattia di un mese circa, dal 29 maggio al 24 giugno ed è morto coi sacramenti: non ha potuto comunicarsi, perchè la sua malattia, alla fine, glie lo avrebbe impedito. Ma si era già confessato a Parigi prima di partire per Villegenis e non per la prima volta. Infine, il nostro cappellano mi ha detto che, quell’ultima volta, s’era confessato a lui con la semplicità d’un ragazzo che fa la sua prima comunione. Più tardi si abboccò col suo curato di campagna che gli diede l’assoluzione in ''articulo mortis''. Ha ricevuto l’estrema unzione ventiquattro ore prima di spirare dal cardinale arcivescovo ch’era amico suo. Si direbbe, che il buon Dio l’abbia atteso, e ch’Egli abbia voluto togliercelo soltanto dopo che tutto fosse compiuto. Troppo lunga sarebbe la narrazione di tutti i particolari circa la maniera come ciò è avvenuto. E’ stata una cosa miracolosa: ne sono felicissima in mezzo al mio dolore. Da un certo tempo, papa aveva come infermiera, una suora del Buon Soccorso di Troyes che lo assisteva. Ed ella mi ha detto di essere stata edificata dalla sua rassegnazione.<noinclude><references/></noinclude>
gveyxi4nzwak8q5zbcog8n1b6t6awmw
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf/5
108
827297
3010226
2955367
2022-07-21T09:44:45Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|293|riga=si}}</noinclude>{{colonna}}L’ho inteso io stessa dire, parlando della morte (poichè già da qualche tempo si sentiva mancare): avverrà quello che il buon Dio vorrà 1 Qualche momento prima dell’ultimo respiro, la suora gli presentò il suo crocefisso a baciare, e mi sembra che egli abbia fatto uno sforzo visibile per abbracciarlo ancora una volta. Ed ora bisogna pregare per lui, ve lo raccomando. Era così buono, così affabile e così gentile per tutti: scusava tutti quanti ed era così caritatevole pei poveri che Dio gli userà, spero, misericordia. Insomma, pregate per lui. Papà ha avuto una morte dolce e tranquilla: non ha avuto, quasi, agonia. Le Loru Maestà e mio cugino e mia cugina Murat erano presenti per l’estrema unzione. E’ commovente vedere la parte viva che tutti pigliano al nostro dolore. Ma il mio buon padre aveva saputo accattivarsi talmente i cuori! Matilde, in questi ultimi giorni, dimorava a Villegenis. Povera sorella, anch’essa ha molto sofferto. Ella ha un cuore così buono! Ed ora eccoci tornati nella calma più completa: le loro Maestà sono a Saint Cloud, Matilde poco lontano, nella sua villa a San Graziano. Per conto nostro, non sappiamo ancora quello che faremo. In ogni caso per il momento mio marito ha troppo da fare per potersi assentare.
La cerimonia degli Invalidi è stata imponentissima. Ufficiava il nostro ottimo cardinale. Io ho per lui una profonda venerazione ed un affetto rispettoso. Il vescovo di Troyes, monsignor Coeur, ha pronunciato un bel discorso con un’eloquenza assai commovente. Ho assistito a tutta la cerimonia, felice di poter rendere quest’ultimo omaggio a chi amavo tanto. Prima dei funerali il corpo di papà fu espoto qui nel palazzo durante alcuni giorni ed una gran folla venne a vederlo: ogni mattina si celebravano delle messe, e si pregava tutta la giornata. Ora egli riposa agli Invalidi in una tomba, dove è pure il corpo di mio cognato Gerolamo ed il cuore di mia suocera, il cui corpo è a Wurtemberg...
''(Continua).''
{{a destra|margine=1em|{{sc|Domenico Russo.}}}}
{{centrato|{{larger|'''Storia breve di un’anima penitente''' (<ref>''Vita et miracula Sanctae Margaritae de Cortona'', autore JUNCTA
BEVEGNATE.
BOLLANDISTI. Acta SS. Februarii III, pagg. 758 e 300-356.
LODOVICO DA PELAGO. Antica leggenda della vita e dei miracoli
di S. Margherita, Lucca, 1793.
CRIVELLI (E.). Antica leggenda della vita e miracoli di S..V. di
Cortona, Siena, 1897.
WADDING..4titiales Minornm, anno 1297, tip. Rochi Bernabò,
Roma 1733, toni. V, pagg. 20-24, 371-376.
MARCHESE FRANCESCO. Vita di S. ac. d. C., raccolta dai pro
cessi per la sua canonizzazione (Venezia e Parma,
1747).
LORINI GAETANO, Vita di S. Margherita da Cortona, Siena 1897,</ref>)}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 43 - 26 ottobre 1912 (page 6 crop 2).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
Fecisti nos Domine ad te
et inquietum est cor nostrum
donec requiescat in te.
(Conf. di S. Ag.).
O mio Dio, come si sente di essere fatti per Voi e di dovervi cercare in tutto! Voi ci commovete col vostro cielo alto, aperto sopra di noi, che si eleva quanto<noinclude> <references/>{{AltraColonna}}</noinclude> più ci avanziamo per le sue vie incendiate dagli astri. Voi irradiate di vostra bellezza la terra, dove la vostra paterna mano ci ha collocati dopo di avercela preparata come una cuna negli spazi. La vita poi, tutta la vita, come ci parla di Voi nella sua svariata manifestazione.
E ciò che compie il fascino, è tutto l’insieme armonico di questa natura: è la sua debolezza e la sua forza;
il gigantesco e l’eleganza; il morire e il rinascere; il
mutarsi senza distruggersi. Essa è grande e non si è
fatta da se; è bella e non è fatta per sè. È venuta da
Voi e Voi la governate nascondendovi dietro di essa
come dietro di un velo. Sicchè, o mio Dio, noi non possiamo amar lei senza amar Voi. Le mani di questa
madre ci risollevano a Voi nostro Padre che vi siete
servito di lei per chiamarci alla vita.
Ma più bella, più grande, o mio Dio, è la voce che parte dal nostro essere umano. Da qui si eleva tutta la musica della natura perchè è in noi che l’avete tutta incentrata con una vita che vince le altre vite.
Il mondo e i suoi regni dei quali è fatto il nostro corpo, sono così nobilitati in noi, da riflettere l’anima immortale e spirituale che ci informa. E noi guardiamo con guardi più profondi del cielo, e noi abbiamo palpiti più grandi del mare.
Contemplando questo tempio dell’anima nostra, o mio Dio, quale idea alta della vostra mente creatrice nasce in noi e quale rispetto ci occupa di noi stessi. E l’anima che porta la vostra immagine!? che, mentre è vita di ciò che cadrà come cade la foglia morta e la vecchia ala dell’aquila spossata dagli uragani, esso non cade perchè l’avete fatta Voi col soffio della vostra bocca e le avete dato il raggio che non si spegne del vostro volto?! Ah l’anima, come ci porta a Voi nella ricerca del termine del suo intelletto e della sua volontà, bramosa di tutto il vero e di tutto il bene!
Desiderii infiniti, ricerche infinite, insazietà infinite,
cantate il bisogno di Dio che è in noi.
E voi l’avete fatta figlia vostra, o mio Dio, questa creatura umana, questa terra e questo cielo, questo tempo e questa eternità, sposati insieme. E per farla figlia vostra le avete dato il sangue del Figlio vostro rendendola degna di vivere eternamente beata della vostra vita nei cieli.
Eccola qui dunque la creatura umana, fatta sintesi di tutto il creato, perchè tutto il creato in essa trovi la via del ritorno al suo principio mediante una libera offerta. Eccola qui la creatura umana venuta da Dio, incamminata a Dio, destinata a finire in Dio.
A questo punto, una cosa si appalesa, che è tutta del nostro tema, che anzi è il nostro tema; ed è che quando la creatura umana redenta, si ferma colle creature nel suo viaggio a Dio, e a queste creature cerca gioje proibite nella propria dissoluzione, essa leva il piccone contro tutto il creato della natura e della grazia monumentato nell’uomo; per conseguenza resta tanto più inquieta e infelice quanto più si avanza nella demolizione, risentendo quasi il lamento di tutto il creato disonorato in se stessa e finalmente, se la grazia riesce a trionfare, essa non può darsi più pace fino a che con la<noinclude></noinclude>
nqamumyoootzmfgaytz4bc3vj21lf15
3010231
3010226
2022-07-21T09:58:54Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|293|riga=si}}</noinclude>{{colonna}}L’ho inteso io stessa dire, parlando della morte (poichè già da qualche tempo si sentiva mancare): avverrà quello che il buon Dio vorrà! Qualche momento prima dell’ultimo respiro, la suora gli presentò il suo crocefisso a baciare, e mi sembra che egli abbia fatto uno sforzo visibile per abbracciarlo ancora una volta. Ed ora bisogna pregare per lui, ve lo raccomando. Era così buono, così affabile e così gentile per tutti: scusava tutti quanti ed era così caritatevole pei poveri che Dio gli userà, spero, misericordia. Insomma, pregate per lui. Papà ha avuto una morte dolce e tranquilla: non ha avuto, quasi, agonia. Le Loro Maestà e mio cugino e mia cugina Murat erano presenti per l’estrema unzione. E’ commovente vedere la parte viva che tutti pigliano al nostro dolore. Ma il mio buon padre aveva saputo accattivarsi talmente i cuori! Matilde, in questi ultimi giorni, dimorava a Villegenis. Povera sorella, anch’essa ha molto sofferto. Ella ha un cuore così buono! Ed ora eccoci tornati nella calma più completa: le loro Maestà sono a Saint Cloud, Matilde poco lontano, nella sua villa a San Graziano. Per conto nostro, non sappiamo ancora quello che faremo. In ogni caso per il momento mio marito ha troppo da fare per potersi assentare.
La cerimonia degli Invalidi è stata imponentissima. Ufficiava il nostro ottimo cardinale. Io ho per lui una profonda venerazione ed un affetto rispettoso. Il vescovo di Troyes, monsignor Coeur, ha pronunciato un bel discorso con un’eloquenza assai commovente. Ho assistito a tutta la cerimonia, felice di poter rendere quest’ultimo omaggio a chi amavo tanto. Prima dei funerali il corpo di papà fu espoto qui nel palazzo durante alcuni giorni ed una gran folla venne a vederlo: ogni mattina si celebravano delle messe, e si pregava tutta la giornata. Ora egli riposa agli Invalidi in una tomba, dove è pure il corpo di mio cognato Gerolamo ed il cuore di mia suocera, il cui corpo è a Wurtemberg...
''(Continua).''
{{a destra|margine=1em|{{sc|Domenico Russo.}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno IX, n. 23 - 4 giugno 1910 (page 2 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|'''Storia breve di un’anima penitente'''}} <sup>(<ref>''Vita et miracula {{wl|Q254632|Sanctae Margaritae de Cortona}}'', autore {{sc|Juncta Bevegnate}}.<br>{{sc|Bollandisti}}. ''Acta SS. Februarii III'', pagg. 758 e 300-356.<br>{{sc|Lodovico da Pelago}}. ''Antica leggenda della vita e dei miracoli di S. Margherita'', Lucca, 1793.<br>{{sc|Crivelli (E.)}}. ''Antica leggenda della vita e miracoli di S..V. di Cortona'', Siena, 1897.<br>{{sc|Wadding}}. ''Annales Minorum'', anno 1297, tip. Rochi Bernabò, Roma 1733, tom. V, pagg. 20-24, 371-376.<br>{{sc|Marchese Francesco}}. ''Vita di S. M. d. C.'', raccolta dai processi per la sua canonizzazione (Venezia e Parma, 1747).<br>{{sc|Lorini Gaetano}}, ''Vita di S. Margherita da Cortona'', Siena 1897,</ref>)</sup>}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 43 - 26 ottobre 1912 (page 6 crop 2).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
{{Blocco a destra|{{smaller|Fecisti nos Domine ad te
et inquietum est cor nostrum
donec requiescat in te.}}}}
{{a destra|margine=1em|{{smaller|''(Conf. di {{wl|Q8018|S. Ag.}}).''}}}}
O mio Dio, come si sente di essere fatti per Voi e di dovervi cercare in tutto! Voi ci commovete col vostro cielo alto, aperto sopra di noi, che si eleva quanto<noinclude>
<references/>{{AltraColonna}}</noinclude> più ci avanziamo per le sue vie incendiate dagli astri. Voi irradiate di vostra bellezza la terra, dove la vostra paterna mano ci ha collocati dopo di avercela preparata come una cuna negli spazi. La vita poi, tutta la vita, come ci parla di Voi nella sua svariata manifestazione.
E ciò che compie il fascino, è tutto l’insieme armonico di questa natura: è la sua debolezza e la sua forza;
il gigantesco e l’eleganza; il morire e il rinascere; il
mutarsi senza distruggersi. Essa è grande e non si è
fatta da se; è bella e non è fatta per sè. È venuta da
Voi e Voi la governate nascondendovi dietro di essa
come dietro di un velo. Sicchè, o mio Dio, noi non possiamo amar lei senza amar Voi. Le mani di questa
madre ci risollevano a Voi nostro Padre che vi siete
servito di lei per chiamarci alla vita.
Ma più bella, più grande, o mio Dio, è la voce che parte dal nostro essere umano. Da qui si eleva tutta la musica della natura perchè è in noi che l’avete tutta incentrata con una vita che vince le altre vite.
Il mondo e i suoi regni dei quali è fatto il nostro corpo, sono così nobilitati in noi, da riflettere l’anima immortale e spirituale che ci informa. E noi guardiamo con guardi più profondi del cielo, e noi abbiamo palpiti più grandi del mare.
Contemplando questo tempio dell’anima nostra, o mio Dio, quale idea alta della vostra mente creatrice nasce in noi e quale rispetto ci occupa di noi stessi. E l’anima che porta la vostra immagine!? che, mentre è vita di ciò che cadrà come cade la foglia morta e la vecchia ala dell’aquila spossata dagli uragani, esso non cade perchè l’avete fatta Voi col soffio della vostra bocca e le avete dato il raggio che non si spegne del vostro volto?! Ah l’anima, come ci porta a Voi nella ricerca del termine del suo intelletto e della sua volontà, bramosa di tutto il vero e di tutto il bene!
Desiderii infiniti, ricerche infinite, insazietà infinite,
cantate il bisogno di Dio che è in noi.
E voi l’avete fatta figlia vostra, o mio Dio, questa creatura umana, questa terra e questo cielo, questo tempo e questa eternità, sposati insieme. E per farla figlia vostra le avete dato il sangue del Figlio vostro rendendola degna di vivere eternamente beata della vostra vita nei cieli.
Eccola qui dunque la creatura umana, fatta sintesi di tutto il creato, perchè tutto il creato in essa trovi la via del ritorno al suo principio mediante una libera offerta. Eccola qui la creatura umana venuta da Dio, incamminata a Dio, destinata a finire in Dio.
A questo punto, una cosa si appalesa, che è tutta del nostro tema, che anzi è il nostro tema; ed è che quando la creatura umana redenta, si ferma colle creature nel suo viaggio a Dio, e a queste creature cerca gioje proibite nella propria dissoluzione, essa leva il piccone contro tutto il creato della natura e della grazia monumentato nell’uomo; per conseguenza resta tanto più inquieta e infelice quanto più si avanza nella demolizione, risentendo quasi il lamento di tutto il creato disonorato in se stessa e finalmente, se la grazia riesce a trionfare, essa non può darsi più pace fino a che con la<noinclude></noinclude>
fhylg55votvzs00je4xsww8nn5ichnp
3010239
3010231
2022-07-21T10:09:25Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|293|riga=si}}</noinclude>{{colonna}}L’ho inteso io stessa dire, parlando della morte (poichè già da qualche tempo si sentiva mancare): avverrà quello che il buon Dio vorrà! Qualche momento prima dell’ultimo respiro, la suora gli presentò il suo crocefisso a baciare, e mi sembra che egli abbia fatto uno sforzo visibile per abbracciarlo ancora una volta. Ed ora bisogna pregare per lui, ve lo raccomando. Era così buono, così affabile e così gentile per tutti: scusava tutti quanti ed era così caritatevole pei poveri che Dio gli userà, spero, misericordia. Insomma, pregate per lui. Papà ha avuto una morte dolce e tranquilla: non ha avuto, quasi, agonia. Le Loro Maestà e mio cugino e mia cugina Murat erano presenti per l’estrema unzione. E’ commovente vedere la parte viva che tutti pigliano al nostro dolore. Ma il mio buon padre aveva saputo accattivarsi talmente i cuori! Matilde, in questi ultimi giorni, dimorava a Villegenis. Povera sorella, anch’essa ha molto sofferto. Ella ha un cuore così buono! Ed ora eccoci tornati nella calma più completa: le loro Maestà sono a Saint Cloud, Matilde poco lontano, nella sua villa a San Graziano. Per conto nostro, non sappiamo ancora quello che faremo. In ogni caso per il momento mio marito ha troppo da fare per potersi assentare.
La cerimonia degli Invalidi è stata imponentissima. Ufficiava il nostro ottimo cardinale. Io ho per lui una profonda venerazione ed un affetto rispettoso. Il vescovo di Troyes, monsignor Coeur, ha pronunciato un bel discorso con un’eloquenza assai commovente. Ho assistito a tutta la cerimonia, felice di poter rendere quest’ultimo omaggio a chi amavo tanto. Prima dei funerali il corpo di papà fu espoto qui nel palazzo durante alcuni giorni ed una gran folla venne a vederlo: ogni mattina si celebravano delle messe, e si pregava tutta la giornata. Ora egli riposa agli Invalidi in una tomba, dove è pure il corpo di mio cognato Gerolamo ed il cuore di mia suocera, il cui corpo è a Wurtemberg...
''(Continua).''
{{a destra|margine=1em|{{sc|Domenico Russo.}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno IX, n. 23 - 4 giugno 1910 (page 2 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|'''Storia breve di un’anima penitente'''}} <sup>(<ref>''Vita et miracula {{wl|Q254632|Sanctae Margaritae de Cortona}}'', autore {{sc|Juncta Bevegnate}}.<br>{{sc|Bollandisti}}. ''Acta SS. Februarii III'', pagg. 758 e 300-356.<br>{{sc|Lodovico da Pelago}}. ''Antica leggenda della vita e dei miracoli di S. Margherita'', Lucca, 1793.<br>{{sc|Crivelli (E.)}}. ''Antica leggenda della vita e miracoli di S..V. di Cortona'', Siena, 1897.<br>{{sc|Wadding}}. ''Annales Minorum'', anno 1297, tip. Rochi Bernabò, Roma 1733, tom. V, pagg. 20-24, 371-376.<br>{{sc|Marchese Francesco}}. ''Vita di S. M. d. C.'', raccolta dai processi per la sua canonizzazione (Venezia e Parma, 1747).<br>{{sc|Lorini Gaetano}}, ''Vita di S. Margherita da Cortona'', Siena 1897,</ref>)</sup>}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 43 - 26 ottobre 1912 (page 6 crop 2).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
{{Blocco a destra|
{{smaller|Fecisti nos Domine ad te}}
{{smaller|et inquietum est cor nostrum}}
{{smaller|donec requiescat in te.}}}}
{{a destra|margine=1em|{{smaller|''(Conf. di {{wl|Q8018|S. Ag.}}).''}}}}
O mio Dio, come si sente di essere fatti per Voi e di dovervi cercare in tutto! Voi ci commovete col vostro cielo alto, aperto sopra di noi, che si eleva quanto<noinclude>
<references/>{{AltraColonna}}</noinclude> più ci avanziamo per le sue vie incendiate dagli astri. Voi irradiate di vostra bellezza la terra, dove la vostra paterna mano ci ha collocati dopo di avercela preparata come una cuna negli spazi. La vita poi, tutta la vita, come ci parla di Voi nella sua svariata manifestazione.
E ciò che compie il fascino, è tutto l’insieme armonico di questa natura: è la sua debolezza e la sua forza;
il gigantesco e l’eleganza; il morire e il rinascere; il
mutarsi senza distruggersi. Essa è grande e non si è
fatta da se; è bella e non è fatta per sè. È venuta da
Voi e Voi la governate nascondendovi dietro di essa
come dietro di un velo. Sicchè, o mio Dio, noi non possiamo amar lei senza amar Voi. Le mani di questa
madre ci risollevano a Voi nostro Padre che vi siete
servito di lei per chiamarci alla vita.
Ma più bella, più grande, o mio Dio, è la voce che parte dal nostro essere umano. Da qui si eleva tutta la musica della natura perchè è in noi che l’avete tutta incentrata con una vita che vince le altre vite.
Il mondo e i suoi regni dei quali è fatto il nostro corpo, sono così nobilitati in noi, da riflettere l’anima immortale e spirituale che ci informa. E noi guardiamo con guardi più profondi del cielo, e noi abbiamo palpiti più grandi del mare.
Contemplando questo tempio dell’anima nostra, o mio Dio, quale idea alta della vostra mente creatrice nasce in noi e quale rispetto ci occupa di noi stessi. E l’anima che porta la vostra immagine!? che, mentre è vita di ciò che cadrà come cade la foglia morta e la vecchia ala dell’aquila spossata dagli uragani, esso non cade perchè l’avete fatta Voi col soffio della vostra bocca e le avete dato il raggio che non si spegne del vostro volto?! Ah l’anima, come ci porta a Voi nella ricerca del termine del suo intelletto e della sua volontà, bramosa di tutto il vero e di tutto il bene!
Desiderii infiniti, ricerche infinite, insazietà infinite,
cantate il bisogno di Dio che è in noi.
E voi l’avete fatta figlia vostra, o mio Dio, questa creatura umana, questa terra e questo cielo, questo tempo e questa eternità, sposati insieme. E per farla figlia vostra le avete dato il sangue del Figlio vostro rendendola degna di vivere eternamente beata della vostra vita nei cieli.
Eccola qui dunque la creatura umana, fatta sintesi di tutto il creato, perchè tutto il creato in essa trovi la via del ritorno al suo principio mediante una libera offerta. Eccola qui la creatura umana venuta da Dio, incamminata a Dio, destinata a finire in Dio.
A questo punto, una cosa si appalesa, che è tutta del nostro tema, che anzi è il nostro tema; ed è che quando la creatura umana redenta, si ferma colle creature nel suo viaggio a Dio, e a queste creature cerca gioje proibite nella propria dissoluzione, essa leva il piccone contro tutto il creato della natura e della grazia monumentato nell’uomo; per conseguenza resta tanto più inquieta e infelice quanto più si avanza nella demolizione, risentendo quasi il lamento di tutto il creato disonorato in se stessa e finalmente, se la grazia riesce a trionfare, essa non può darsi più pace fino a che con la<noinclude></noinclude>
nnuwtth0p4rrz10cgdjd5fek1xcgxls
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf/6
108
827298
3010258
2955368
2022-07-21T10:37:35Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|294|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{colonna}}penitenza e con l’amore non abbia ricostruito il monumento abbattuto.
Or bene, ecco tutta la storia della nostra Santa: Una
donna che ha demolito sè stessa, ma che tra le macerie
cadenti nella distruzione, si incontrava sempre col carbone accesole da Dio nel cuore: il bisogno di lui. Una
donna che all’ultimo colpo vide questo carbone diventare fiamma e incendio, che illuminò la via perduta, e
in questo incendio si buttò lasciandovi tutto il passato,
uscendone rifatta e santa.
Poche anime, io credo, sentirono profondamente come ella sentì le parole d’Agostino: Ci hai fatti per te, o Signore, ed inquieto è il nostro cuore fino a che non riposi in te.
''Era fatta per Dio e fu sempre inquieta fino a che non ne ottenne il possesso.''
{{asterismo}}
Nasceva nel 1247 in Laviano. Una selva, campagne di grani, le acque del Trasimeno, i monti toscani, furono la cornice della sua culla. Il suo villaggio sedeva nel verde e sospirava verso il cielo con la sua chiesina su il colle che lo domina. In quella chiesina pregò fervente i suoi primi anni. Si conosce di lei il padre Tancredi, buono ma fiacco. La mamma non ci lasciò il suo nome; ci lasciò nella bambina l’irradiazione delle sue virtù. La bambina crebbe gentile, buona, facile a commuoversi davanti al dolore, generosa nelle carità, molto pia. Il fratello Bartolomeo l’amava come la piccola perla tra gli smeraldi di quei prati. La casa sua, non ricca e non povera, una casa colonica co’ suoi agi sufficienti, piena di sole, di odori di fieno, di grano, di sorriso, del nome e del timore di Dio, divise con la Chiesa del paese la fortuna di assistere ai primi suoi slanci di pietà. Ella amava avvinghiarsi al collo della mamma perchè era là dove trovava riposo essendo là più che altrove che ella trovava Iddio. Ma presto ella, si trovò con le braccia allargate e levate in alto senza la mamma che le prendesse e se la stringesse al cuore. Aveva otto anni. La mamma l’avevano portata via per sempre. Allora amò il cimitero e prese aspetto de’ suoi fiori, mesta di già, un po’ pallida, conobbe il pianto e apprese a guardare vagamente per le croci e su in alto il cielo cercando un punto di riposo.
Passarono due anni così. Il padre non la capiva. Era
unico suo conforto la Chiesa e qualche vecchia povera
cui dava il pane.
A 10 anni vide una donna entrare in casa, occupare
tutti i posti della mamma. Ella brillò, provò a dire ancora: mamma; ad allargare e a innalzare ancora le braccia, ma quella non era la mamma; le braccia non furono accolte; ricaddero con un senso infinito di pianto.
La matrigna vedeva in quella figurina gentile un ricordo di ''quella'' passata. Anima rozza, cattiva, pensò soffocarne le rimaste bellezze. La fanciulla sentì ogni sfogo del cuore urtare contro di lei, come contro una piastra di ferro; si vide intorno un lago di odio immeritato, ma che doveva affogarla. Capiva che a poco a poco calava a fondo. Non si poteva durar molto così con un cuore come il suo. La casa divenne un tormento; le sue opere di pietà schernite, le sue {{pt|genti-}}{{altraColonna}}{{pt|lezze|gentilezze}} giudicate stupidità; il suo cuore rimase senza una vibrazione di contraccambio.
Oh belle sere infantili domestiche, oh preghiere fatte
con le mani nelle mani della povera mamma, guardando la campagna! Tutto finito, tutto finito.
Ed ella intanto cresceva. Quattordici, quindici, sedici
anni. La vita che in quella età è piena di incanti e di
seduzioni, piena di bisogni e di rivolte, di aspirazioni
a Dio e di passioni per la terra, trova suo rifugio in
Dio e nella famiglia. E’ quella l’età per la giovane, in
cui solitamente si formano gli ideali e il cuore dolcemente e appassionatamente vi si inclina, e traverso ai
casti sogni dell’anima, vede delinearsi la sua vita futura.
Ella sentiva una vita piena in sè, un ardente bisogno d’amare. Stanca d’essere schiacciata, con una famiglia a cui ormai s’era fatta straniera, incominciò a
guardare di fuori e a cercare. Amava veder sola i tramonti. Le nebbie azzurrine della sera le parevano ritratto della sua anima mesta. Si accasciò alquanto nella
pietà. Parve che la mamma si fosse ritirata lontana
lontana, più che al di là della tomba. A Dio non diede
più la punta de’ suoi sospiri; sospirò un terreno amore;
lo invocò.
Ah fanciulle, nessune vi ama come Dio e nessuno
come Egli può cercarvi un cuore degno su cui appoggiarvi; non distaccatevi dalla sua mano quando cercate la mano di uno sposo; Egli è che vi guida per
l’ardua via degli affetti e solamente sarete felici quando
il cuore di Dio sarà nel mezzo, tra il vostro e quello
che voi amate. Ella invece volle andar sola. Si smarrì.
Vide la prima volta chi cercava, in una festa campestre. Egli le passò l’anima col fuoco del suo sguardo. Tutta la campagna rideva: gli ulivi, gli olmi, la vite, le betule lungo i fossi; l’aria era come una malia: Ecco qui, ecco qui, io sono felice, disse. Aperse l’anima; vi entrò la fisionomia di Arsenio dei Marchesi del Monte, con tutti gli aromi dei campi aprichi; e quando fece per serrarsela dentro, il carbone di Dio la scottò. La mamma le diceva in fondo: sei fatta per Dio! Una lagrima le corse dentro il cuore e parve ritornasse fino a quella pia che parlava così intimo la parola di Dio. Ma Arsenio da quel dì non la perdette un istante di vista. Se ella era ferita, egli ardeva. Ricco, giovane, d’un casato potente in quelle terre, non conosceva rifiuti. Quando la interrogò, ella vide in fondo l’abisso, ma vide dall’altra parte la casa fredda della matrigna, non vide Dio o finse non vederlo; rispose di sì tremando tutta nel sangue e nello spirito.
Un giorno, dal cielo, sua mamma la vide venire agitata dal campo, rossa, vestita bene, ma a capo chino, quasi a sbalzi nel passo.
Era caduta. Aveva appena compiuti i 16 anni!
O mio Dio quale rovina! Ella vide quella sera andarsene via la pace del cuore. Ogni foglia, ogni erba le mandava un rimprovero. Il cimitero, la chiesina, il canto delle compagne di ritorno dal campo, le case, tutta Laviano avvolta nell’aria calda e nel suono dolce delle campane dell’Angelus, le misero l’inferno nel cuore. E un dì le metteva tanta poesia di pace! Si vide quale era diventata. Arse il carbone di Dio.
{{nop}}
{{fineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
gx10t63xwv1lgati48ew64lk1o0gbuf
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf/7
108
827299
3010262
2955369
2022-07-21T11:20:34Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|295|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}Dio mio, Dio mio perchè non vi chiamò mentre ella lasciò detto che vi sentiva tanto?
Ella si appoggiava sopra una promessa di Arsenio;
conosceva la cavalleria: la parola d’un cavaliere è sacra, diceva, egli mi farà sua sposa.
Ciò che la casa sia per lei divenuta allora, appena
si può ideare.
Ella si trincerò nel suo orgoglio per celare il rimorso.
La matrigna si vide vinta dalla fierezza di Lei. Ella
andava e veniva con quell’aria che prende chi ha
tutto perduto, aria indifferente.
Bisognava però arrivare fin in fondo; anime come
la sua non si fermano sulle chine. Fuggiamo, le disse
Arsenio; il mio castello di Valiano è una reggia; le
mie tenute di Montepulciano ti aspettano.
Ah fuggire! Andare incontro al disonore pubblico,
romperla perfino con la speranza di un rimedio! Ella
non pensò più a nulla, pensò a chi le preparava una
casa. Sognava sempre una casa.... Ora la porta le veniva
aperta.
Andiamo.
Fuggirono di notte, dicono le memorie del suo confessore; ella col rimorso, Arsenio con la gioia del rapimento. I boschi dormivano mezzo allagati dalla Chiana straripata, i prati si riflettevano qua, là, di sotto all’acqua come grandi cristalli verdi. Per andare a Valiano bisognava traversare uno di questi stagni, la barca era pronta; vi si enti ò. Dio aspettava quella infelice per scuoterle il cuore in quei silenzi; il suo nome le veniva ripetuto dal gorgolio dell’acqua tra un tonfo e l’altro del remo. Stretta a chi la portava via, sentì oscillare la barca, mandò un grido, la barca si capovolse.
''(Continua).''
{{a destra|margine=1em|Can. {{sc|Pietro Gorla}}.}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 34 - 24 agosto 1912 (page 2 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}{{centrato|{{larger|'''ECHI E LETTURE'''}}}}
{{Rule|8em|000}}
L’editore Perrin ha pubblicato un volume di interessantissimi ricordi di Charles Sainte Foi nel quale si parla a lungo di {{wl|Q334973|Lamennais}}, perchè egli, messo dapprima al piccolo seminario di Nantes, legato d’amicizia coi fratelli Borè decise poi di ritirarsi con loro alla Chesnaie — il famoso collegio diretto dal celebre abate — per compiere gli studi sotto la guida di Lamennais. Dalla Chesnaie passò a Malestroit, dove si accorse di non aver la vocazione sacerdotale. Prese quindi a viaggiare, finchè stabilitosi a Parigi incominciò la pubblicazione di una serie di lavori che denotano un’intelligenza vivissima ed un sentimento religioso serio e profondo. Tra questi lavori le ''Heures se’rieuses d’un jeune homme'', e le ''Heures sérieuses d’une jeune femme'' godono ancora oggi in Francia di grande popolarità. Quando Sainte-Foi arrivò alla Chesnaie, vi trovò riuniti parecchi giovani, che sotto la guida dell’abate Lamennais e dell’abate Gerbet si preparavano ad essere i membri della nuova congregazione, che l’abate Fel), aveva in animo di fondare per sostituire i gesuiti. Del suo primo incontro con Lamennais così lasciò scritto il nostro A.: «Egli fu affascinante, spiritoso, allegro, pieno di abbandono e di confidenza, seducente come sapeva esserlo quando nulla lo contrariava, affettuoso fino alla tenerezza, amichevole fino alla familiarità. Eppure credetti scorgere in quell’espansione qualcosa di forzato. Mi meravigliai di un affetto, che nulla poteva{{altraColonna}} ancora spiegare, poichè gli ero sconosciuto... Sotto il peso stesso di quell’ammirazione, che curvava la mia anima davanti al genio di quell’uomo, indovinai le debolezze del suo carattere e questa prima impressione mi ha salvato da molti errori ed ha preservato il mio spirito da un accecamento funesto». Per quanto Lamennais sia da biasimare per la sua apostasia, pure è giusto riconoscere che diede a tutti i suoi discepoli, principi così solidi e ortodossi, che quasi nessuno di essi, pur adorandolo quasi come una divinità, ne seguì i fatali errori. «Non vi era nulla (scrive il nostro A.), che angosciasse e turbasse Lamennais, quanto la bestemmia contro Iddio, contro Cristo e contro la sua Chiesa. Il suo viso più mobile che la superficie del mare, sembrava allora corrugarsi come l’oceano durante la tempesta. Sono convinto che la bestemmia ammessa sotto forme crude e violenti avrebbe sconvolto i nervi di quel debole corpo al punto di fargli venire le convulsioni.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906 (page 5 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Religione}}
{{centrato|{{larger|'''Vangelo della domenica seconda dopo la Decollazione'''}}}}
{{Rule|8em|000}}
{{centrato|'''Testo del Vangelo.'''}}
''Diceva il Signore Gesù a’ suoi discepoli: Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi vestiti da pecore, ma al di dentro sono lupi rapaci. Li riconoscerete dai loro frutti. Si coglie forse uva dalle spine, o fichi dai triboli? Così ogni buon albero porta buon: frutti; e ogni albero cattivo fa frutti cattivi. Non può un buon albero far frutti cattivi: nè un albero cattivo far frutti buoni. Qualunque pianta che non porti buon frutto, sarà tagliata e gettata nel fuoco. Voi li riconoscerete adunque dai frutti loro. Non tutti quelli che dicono: Signore, Signore, entreranno nel regno de’ cieli; ma colui che fa la volontà del Padre mio, che è nei cieli, questi entrerà nel regno de’ cieli.''
{{A destra|margine=1em|{{smaller|S. MATTEO, cap. 8.}}}}
{{centrato|'''Pensieri.'''}}
Suona grave la ammonizione evangelica: è un richiamo alla necessità, al dovere di un personale individuale controllo di coloro che si presentan come profeti, come mandati da Dio per guidare le anime, indirizzare gli spiriti.
Ci sono dice Gesù, i veri e i falsi profeti; nessun
segno esteriore li distingue e nulla è importante quanto
il riconoscerli, perchè guai a colui che segue una guida
accecata o corrotta.
E veri e falsi profeti vengono-con parole ardenti con
fare amichevole.... chi li discerne?
Non fidatevi, suona la parola di Gesù, di ciò che si
dice dagli uni o dagli altri, giudicate voi stessi e giudicate dai frutti, vale a dire dalle opere, dalla vita
vissuta.
Certo è più comodo prendere come a prestito giudizi fatti dagli altri, ma è ugualmente sicuro?
Se invece di credere alla esperienza propria gli apostoli e i primi discepoli si fossero appagati del giudizio
che di Gesù facevano i maggiorenti fra gli Ebrei, invece
di arguire Cristo l’avrebbero abbandonato ed essi pure
ucciso come empio, bestemmiatore e folle.
Quando alla parola bandita non risponde la vita siam<noinclude><references/></noinclude>
gb2gr8gohukvgmn84jya147fod0z5sr
3010266
3010262
2022-07-21T11:37:59Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|295|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}Dio mio, Dio mio perchè non vi chiamò mentre ella lasciò detto che vi sentiva tanto?
Ella si appoggiava sopra una promessa di Arsenio;
conosceva la cavalleria: la parola d’un cavaliere è sacra, diceva, egli mi farà sua sposa.
Ciò che la casa sia per lei divenuta allora, appena
si può ideare.
Ella si trincerò nel suo orgoglio per celare il rimorso.
La matrigna si vide vinta dalla fierezza di Lei. Ella
andava e veniva con quell’aria che prende chi ha
tutto perduto, aria indifferente.
Bisognava però arrivare fin in fondo; anime come
la sua non si fermano sulle chine. Fuggiamo, le disse
Arsenio; il mio castello di Valiano è una reggia; le
mie tenute di Montepulciano ti aspettano.
Ah fuggire! Andare incontro al disonore pubblico,
romperla perfino con la speranza di un rimedio! Ella
non pensò più a nulla, pensò a chi le preparava una
casa. Sognava sempre una casa.... Ora la porta le veniva
aperta.
Andiamo.
Fuggirono di notte, dicono le memorie del suo confessore; ella col rimorso, Arsenio con la gioia del rapimento. I boschi dormivano mezzo allagati dalla Chiana straripata, i prati si riflettevano qua, là, di sotto all’acqua come grandi cristalli verdi. Per andare a Valiano bisognava traversare uno di questi stagni, la barca era pronta; vi si enti ò. Dio aspettava quella infelice per scuoterle il cuore in quei silenzi; il suo nome le veniva ripetuto dal gorgolio dell’acqua tra un tonfo e l’altro del remo. Stretta a chi la portava via, sentì oscillare la barca, mandò un grido, la barca si capovolse.
''(Continua).''
{{a destra|margine=1em|Can. {{sc|Pietro Gorla}}.}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 34 - 24 agosto 1912 (page 2 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}{{centrato|{{larger|'''ECHI E LETTURE'''}}}}
{{Rule|8em|000}}
L’editore Perrin ha pubblicato un volume di interessantissimi ricordi di Charles Sainte Foi nel quale si parla a lungo di {{wl|Q334973|Lamennais}}, perchè egli, messo dapprima al piccolo seminario di Nantes, legato d’amicizia coi fratelli Borè decise poi di ritirarsi con loro alla Chesnaie — il famoso collegio diretto dal celebre abate — per compiere gli studi sotto la guida di Lamennais. Dalla Chesnaie passò a Malestroit, dove si accorse di non aver la vocazione sacerdotale. Prese quindi a viaggiare, finchè stabilitosi a Parigi incominciò la pubblicazione di una serie di lavori che denotano un’intelligenza vivissima ed un sentimento religioso serio e profondo. Tra questi lavori le ''Heures se’rieuses d’un jeune homme'', e le ''Heures sérieuses d’une jeune femme'' godono ancora oggi in Francia di grande popolarità. Quando Sainte-Foi arrivò alla Chesnaie, vi trovò riuniti parecchi giovani, che sotto la guida dell’abate Lamennais e dell’abate Gerbet si preparavano ad essere i membri della nuova congregazione, che l’abate Fel), aveva in animo di fondare per sostituire i gesuiti. Del suo primo incontro con Lamennais così lasciò scritto il nostro A.: «Egli fu affascinante, spiritoso, allegro, pieno di abbandono e di confidenza, seducente come sapeva esserlo quando nulla lo contrariava, affettuoso fino alla tenerezza, amichevole fino alla familiarità. Eppure credetti scorgere in quell’espansione qualcosa di forzato. Mi meravigliai di un affetto, che nulla poteva{{altraColonna}} ancora spiegare, poichè gli ero sconosciuto... Sotto il peso stesso di quell’ammirazione, che curvava la mia anima davanti al genio di quell’uomo, indovinai le debolezze del suo carattere e questa prima impressione mi ha salvato da molti errori ed ha preservato il mio spirito da un accecamento funesto». Per quanto Lamennais sia da biasimare per la sua apostasia, pure è giusto riconoscere che diede a tutti i suoi discepoli, principi così solidi e ortodossi, che quasi nessuno di essi, pur adorandolo quasi come una divinità, ne seguì i fatali errori. «Non vi era nulla (scrive il nostro A.), che angosciasse e turbasse Lamennais, quanto la bestemmia contro Iddio, contro Cristo e contro la sua Chiesa. Il suo viso più mobile che la superficie del mare, sembrava allora corrugarsi come l’oceano durante la tempesta. Sono convinto che la bestemmia ammessa sotto forme crude e violenti avrebbe sconvolto i nervi di quel debole corpo al punto di fargli venire le convulsioni.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906 (page 5 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Religione}}
{{centrato|{{larger|'''Vangelo della domenica seconda dopo la Decollazione'''}}}}
{{Rule|8em|000}}
{{centrato|'''Testo del Vangelo.'''}}
''Diceva il Signore Gesù a’ suoi discepoli: Guardatevi dai falsi profeti, che vengono a voi vestiti da pecore, ma al di dentro sono lupi rapaci. Li riconoscerete dai loro frutti. Si coglie forse uva dalle spine, o fichi dai triboli? Così ogni buon albero porta buoni frutti; e ogni albero cattivo fa frutti cattivi. Non può un buon albero far frutti cattivi: nè un albero cattivo far frutti buoni. Qualunque pianta che non porti buon frutto, sarà tagliata e gettata nel fuoco. Voi li riconoscerete adunque dai frutti loro. Non tutti quelli che dicono: Signore, Signore, entreranno nel regno de’ cieli; ma colui che fa la volontà del Padre mio, che è nei cieli, questi entrerà nel regno de’ cieli.''
{{A destra|margine=1em|{{smaller|S. MATTEO, cap. 8.}}}}
{{centrato|'''Pensieri.'''}}
Suona grave la ammonizione evangelica: è un richiamo alla necessità, al dovere di un personale individuale controllo di coloro che si presentan come profeti, come mandati da Dio per guidare le anime, indirizzare gli spiriti.
Ci sono dice Gesù, i veri e i falsi profeti; nessun
segno esteriore li distingue e nulla è importante quanto
il riconoscerli, perchè guai a colui che segue una guida
accecata o corrotta.
E veri e falsi profeti vengono-con parole ardenti con
fare amichevole.... chi li discerne?
Non fidatevi, suona la parola di Gesù, di ciò che si
dice dagli uni o dagli altri, giudicate voi stessi e giudicate dai frutti, vale a dire dalle opere, dalla vita
vissuta.
Certo è più comodo prendere come a prestito giudizi fatti dagli altri, ma è ugualmente sicuro?
Se invece di credere alla esperienza propria gli apostoli e i primi discepoli si fossero appagati del giudizio
che di Gesù facevano i maggiorenti fra gli Ebrei, invece
di arguire Cristo l’avrebbero abbandonato ed essi pure
ucciso come empio, bestemmiatore e folle.
Quando alla parola bandita non risponde la vita siam<noinclude><references/></noinclude>
594iwjt1cepszioo0tc04b5dge1afm9
Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911/Educazione ed Istruzione
0
827300
3010265
2955370
2022-07-21T11:36:51Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Educazione ed Istruzione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Beneficenza<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Religione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Educazione ed Istruzione|prec=../Beneficenza|succ=../Religione}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf" from="2" to="7" fromsection="2" tosection="1" />
p6gf88vqs7k9654tmj3bf7z1hgu17my
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf/8
108
827301
3010263
2955371
2022-07-21T11:29:22Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|296|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna}}cauti e vediamo di non lasciarci fuorviare: le piante buone, leggiamo nel Vangelo, danno frutti buoni.
Ma quando alla parola risponde l’azione, oh, allora
affidiamoci con sicurezza e non temiamo nessun rumore di voci contrarie o denigratrici.
Se chi predica il perdono delle offese, offeso, perdona e ha cuore fraterno per l’offensore (ho, se si potesse rilevare certe espressioni di anime sante!) se chi predica il sacrificio sa sacrificarsi, per l’edificazione delle anime, fino a vivere solo una parvenza di vita in mezzo a indicibili squallori; se chi predica la carità sa trovar modo di dare anche nella povertà.... Se Dio ci ha concesso di vedere un profeta predicante così, più con l’opera che con la parola, intoniamo il cantico della riconoscenza: Dio ha mandato il suo profeta verace per la nostra anima.
{{altraColonna}}
Le piante che non daranno buon frutto saran buttate al fuoco.
Non appena i profeti, ma tutti gli uomini son piante
nel giardino del Padre e utte devon rendere il frutto
loro.
Lo rendiamo noi? Noi, che abbiam prima la bocca
di belle parole, quali sentimenti buoni abbiamo nel
cuore e quali opere onorano la nostra vita e la nostra
professione cristiana?
Oh! non è vero che spesso, troppo spesso, quando
la lode o l’approvazione dei nostri fratelli ci ha raggiunti, noi abbiam provato come un senso di interiore
vergogna, perchè quella lode immeritata pareva rendere
più acuta la nostra indegnità?
Facciam frutti, frutti degni della nostra vocazione
cristiana.
{{fineColonna}}
<section end="1" />
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
<section begin="2" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}} {{Rule|6em|000}}
{{Centrato|{{larger|Elargizioni della settimana}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Signora Carlotta Riva ved. Sessa,
in memoria del suo rimpianto,
dilettissimo Marito|pagina=L. 50 — }}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
<section end="2" />
<section begin="3" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
'''La prima pietra di una nuova Chiesa.'''
— In via Solari, l’arcivescovo Ferrari, alla
presenza di numerosa folla, poneva e benediceva la prima pietra della nuova chiesa
del Rosario. Il cardinale Ferrari fu ricevuto dal prevosto don Fulvio Viganò di Santa
Maria al Naviglio, dal delegato arcivescovile
don Angelo Pasini, e da parecchi altri sacerdoti. La cerimonia si svolse con molta
solennità: dopo. il canto di inni religiosi,
eseguito da un coro di fanciulli, venne murata una pergamena con le firme delle personalità presenti; l’arcivescovo fece quindi
il giro dell’area su cni sorgerà la chiesa,
benedicendola. Il nuovo tempio, disegnato
dal parroco di Vergiate, sarà a tre navate,
e misurerà metri 42 in lunghezza e 20 in
larghezza. L’esecuzione del disegno è affidata
al capomastro signor Giovanni Quaglia. I
fondi necessari furono raccolti dal fu don Gaetano Volonterio e da don Carlo Gussoni.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}} {{Rule|4em|000}}
A Milano, la signora Belli Giovannina Caroi; — la signora Adele Robecco vedova Dell’Acqua. — A Busco, il conte comm. Alessandro Zeno, già cerimoniere presso Vittorio Emanuele II e più tardi gentiluomo di Corte della Regina Margherita. Discendente dell’antichissima e storica famiglia veneziana,{{AltraColonna|33%}} il conte Zeno più che ventenne aveva emigrato in Piemonte prendendo parte attiva, da volontario prima, col grado di ufficiale poi, alle campagne del 1859, 1860 e 1866. La squisita signorilità dei modi e la vasta coltura affinata con lunghi viaggi lo resero gradito e ambito negli insigni posti che occupò. Alla famiglia Zeno pervennero telegrammi di condoglianza della Regina Madre, della Regina Elena e del Re, a mezzo del generale Brusati.
— A Como, la nobildonna Teresa teina
Bernasconi.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Mlb|'''10, settembre''' — Domenica seconda dopo la Decollazione — Il Ss. Nome di Maria.
'''11, lunedi''' — Ss. Proto e Giacinto mm.
'''12, martedi''' — S. Salvino vesc.
'''13, mercoledi''' — S. Maurilio vesc.
'''14, glovedi''' — L’Esaltazione della S. Croce.
'''15, venerdi''' — S. Nicomede m.
'''16, sabato''' — S. Eutemia m.}}
{{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.}}
{{Mlb|Continua a S. M. delle Grazie.
'''11, lunedi''' — A S. M. di Loreto.
'''15, venerdi''' — Ospizio S. Giuseppe.}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 25 - 17 giugno 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
| alt = Busti moderni igienici, reggipetti, correttori pronti e su misura. Annibale Agazzi. Milano, via S. Margherita, 12 - Catalogo gratis.
}}
{{Il buon cuore/Gerente responsabile}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 38 - 16 settembre 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
f2p7xqbf7kt6h59kwc7kqr2f4p9x6zu
3010264
3010263
2022-07-21T11:36:11Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|296|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna}}cauti e vediamo di non lasciarci fuorviare: le piante buone, leggiamo nel Vangelo, danno frutti buoni.
Ma quando alla parola risponde l’azione, oh, allora
affidiamoci con sicurezza e non temiamo nessun rumore di voci contrarie o denigratrici.
Se chi predica il perdono delle offese, offeso, perdona e ha cuore fraterno per l’offensore (ho, se si potesse rilevare certe espressioni di anime sante!) se chi predica il sacrificio sa sacrificarsi, per l’edificazione delle anime, fino a vivere solo una parvenza di vita in mezzo a indicibili squallori; se chi predica la carità sa trovar modo di dare anche nella povertà.... Se Dio ci ha concesso di vedere un profeta predicante così, più con l’opera che con la parola, intoniamo il cantico della riconoscenza: Dio ha mandato il suo profeta verace per la nostra anima.
{{altraColonna}}
Le piante che non daranno buon frutto saran buttate al fuoco.
Non appena i profeti, ma tutti gli uomini son piante
nel giardino del Padre e utte devon rendere il frutto
loro.
Lo rendiamo noi? Noi, che abbiam prima la bocca di belle parole, quali sentimenti buoni abbiamo nel cuore e quali opere onorano la nostra vita e la nostra professione cristiana?
Oh! non è vero che spesso, troppo spesso, quando la lode o l’approvazione dei nostri fratelli ci ha raggiunti, noi abbiam provato come un senso di interiore vergogna, perchè quella lode immeritata pareva rendere più acuta la nostra indegnità?
Facciam frutti, frutti degni della nostra vocazione
cristiana.
{{fineColonna}}
<section end="1" />
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
<section begin="2" />{{Colonna}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}} {{Rule|6em|000}}
{{Centrato|{{larger|Elargizioni della settimana}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Signora Carlotta Riva ved. Sessa, in memoria del suo rimpianto, dilettissimo Marito|pagina=L. 50 — }}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
<section end="2" />
<section begin="3" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
'''La prima pietra di una nuova Chiesa.''' — In via Solari, l’arcivescovo Ferrari, alla presenza di numerosa folla, poneva e benediceva la prima pietra della nuova chiesa del Rosario. Il cardinale Ferrari fu ricevuto dal prevosto don Fulvio Viganò di Santa Maria al Naviglio, dal delegato arcivescovile don Angelo Pasini, e da parecchi altri sacerdoti. La cerimonia si svolse con molta solennità: dopo il canto di inni religiosi, eseguito da un coro di fanciulli, venne murata una pergamena con le firme delle personalità presenti; l’arcivescovo fece quindi il giro dell’area su cni sorgerà la chiesa, benedicendola. Il nuovo tempio, disegnato dal parroco di Vergiate, sarà a tre navate, e misurerà metri 42 in lunghezza e 20 in larghezza. L’esecuzione del disegno è affidata al capomastro signor Giovanni Quaglia. I fondi necessari furono raccolti dal fu don Gaetano Volonterio e da don Carlo Gussoni.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}} {{Rule|4em|000}}
A Milano, la signora ''Belli Giovannina Carozzi''; — la signora ''Adele Robecco'' vedova ''Dell’Acqua''.
— A Busco, il conte comm. ''Alessandro Zeno'', già cerimoniere presso Vittorio Emanuele II e più tardi gentiluomo di Corte della Regina Margherita. Discendente dell’antichissima e storica famiglia veneziana,{{AltraColonna}} il conte Zeno più che ventenne aveva emigrato in Piemonte prendendo parte attiva, da volontario prima, col grado di ufficiale poi, alle campagne del 1859, 1860 e 1866. La squisita signorilità dei modi e la vasta coltura affinata con lunghi viaggi lo resero gradito e ambito negli insigni posti che occupò. Alla famiglia Zeno pervennero telegrammi di condoglianza della Regina Madre, della Regina Elena e del Re, a mezzo del generale Brusati.
— A Como, la nobildonna ''Teresa Reina Bernasconi''.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Mlb|'''10, settembre''' — Domenica seconda dopo la Decollazione — Il Ss. Nome di Maria.
'''11, lunedi''' — Ss. Proto e Giacinto mm.
'''12, martedi''' — S. Salvino vesc.
'''13, mercoledi''' — S. Maurilio vesc.
'''14, glovedi''' — L’Esaltazione della S. Croce.
'''15, venerdi''' — S. Nicomede m.
'''16, sabato''' — S. Eufemia m.}}
{{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.}}
{{Mlb|Continua a S. M. delle Grazie.
'''11, lunedi''' — A S. M. di Loreto.
'''15, venerdi''' — Ospizio S. Giuseppe.}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 25 - 17 giugno 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
| alt = Busti moderni igienici, reggipetti, correttori pronti e su misura. Annibale Agazzi. Milano, via S. Margherita, 12 - Catalogo gratis.
}}
{{Il buon cuore/Gerente responsabile}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 38 - 16 settembre 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
to3u9w1uahxmurd4c68fg17vaixvz9b
3010270
3010264
2022-07-21T11:39:31Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|296|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna}}cauti e vediamo di non lasciarci fuorviare: le piante buone, leggiamo nel Vangelo, danno frutti buoni.
Ma quando alla parola risponde l’azione, oh, allora
affidiamoci con sicurezza e non temiamo nessun rumore di voci contrarie o denigratrici.
Se chi predica il perdono delle offese, offeso, perdona e ha cuore fraterno per l’offensore (ho, se si potesse rilevare certe espressioni di anime sante!) se chi predica il sacrificio sa sacrificarsi, per l’edificazione delle anime, fino a vivere solo una parvenza di vita in mezzo a indicibili squallori; se chi predica la carità sa trovar modo di dare anche nella povertà.... Se Dio ci ha concesso di vedere un profeta predicante così, più con l’opera che con la parola, intoniamo il cantico della riconoscenza: Dio ha mandato il suo profeta verace per la nostra anima.
{{altraColonna}}
Le piante che non daranno buon frutto saran buttate al fuoco.
Non appena i profeti, ma tutti gli uomini son piante
nel giardino del Padre e utte devon rendere il frutto
loro.
Lo rendiamo noi? Noi, che abbiam prima la bocca di belle parole, quali sentimenti buoni abbiamo nel cuore e quali opere onorano la nostra vita e la nostra professione cristiana?
Oh! non è vero che spesso, troppo spesso, quando la lode o l’approvazione dei nostri fratelli ci ha raggiunti, noi abbiam provato come un senso di interiore vergogna, perchè quella lode immeritata pareva rendere più acuta la nostra indegnità?
Facciam frutti, frutti degni della nostra vocazione
cristiana.
{{fineColonna}}
<section end="1" />
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
<section begin="2" />{{Colonna}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}} {{Rule|6em|000}}
{{Centrato|{{larger|Elargizioni della settimana}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Signora Carlotta Riva ved. Sessa, in memoria del suo rimpianto, dilettissimo Marito|pagina=L. 50 — }}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
<section end="2" />
<section begin="3" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
'''La prima pietra di una nuova Chiesa.''' — In via Solari, l’arcivescovo Ferrari, alla presenza di numerosa folla, poneva e benediceva la prima pietra della nuova chiesa del Rosario. Il cardinale Ferrari fu ricevuto dal prevosto don Fulvio Viganò di Santa Maria al Naviglio, dal delegato arcivescovile don Angelo Pasini, e da parecchi altri sacerdoti. La cerimonia si svolse con molta solennità: dopo il canto di inni religiosi, eseguito da un coro di fanciulli, venne murata una pergamena con le firme delle personalità presenti; l’arcivescovo fece quindi il giro dell’area su cni sorgerà la chiesa, benedicendola. Il nuovo tempio, disegnato dal parroco di Vergiate, sarà a tre navate, e misurerà metri 42 in lunghezza e 20 in larghezza. L’esecuzione del disegno è affidata al capomastro signor Giovanni Quaglia. I fondi necessari furono raccolti dal fu don Gaetano Volonterio e da don Carlo Gussoni.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}} {{Rule|4em|000}}
A Milano, la signora ''Belli Giovannina Carozzi''; — la signora ''Adele Robecco'' vedova ''Dell’Acqua''.
— A Busco, il conte comm. ''Alessandro Zeno'', già cerimoniere presso Vittorio Emanuele II e più tardi gentiluomo di Corte della Regina Margherita. Discendente dell’antichissima e storica famiglia veneziana,{{AltraColonna}} il conte Zeno più che ventenne aveva emigrato in Piemonte prendendo parte attiva, da volontario prima, col grado di ufficiale poi, alle campagne del 1859, 1860 e 1866. La squisita signorilità dei modi e la vasta coltura affinata con lunghi viaggi lo resero gradito e ambito negli insigni posti che occupò. Alla famiglia Zeno pervennero telegrammi di condoglianza della Regina Madre, della Regina Elena e del Re, a mezzo del generale Brusati.
— A Como, la nobildonna ''Teresa Reina Bernasconi''.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Mlb|'''10, settembre''' — Domenica seconda dopo la Decollazione — Il Ss. Nome di Maria.
'''11, lunedi''' — Ss. Proto e Giacinto mm.
'''12, martedi''' — S. Salvino vesc.
'''13, mercoledi''' — S. Maurilio vesc.
'''14, giovedi''' — L’Esaltazione della S. Croce.
'''15, venerdi''' — S. Nicomede m.
'''16, sabato''' — S. Eufemia m.}}
{{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.}}
{{Mlb|Continua a S. M. delle Grazie.
'''11, lunedi''' — A S. M. di Loreto.
'''15, venerdi''' — Ospizio S. Giuseppe.}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 25 - 17 giugno 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
| alt = Busti moderni igienici, reggipetti, correttori pronti e su misura. Annibale Agazzi. Milano, via S. Margherita, 12 - Catalogo gratis.
}}
{{Il buon cuore/Gerente responsabile}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 38 - 16 settembre 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
pd8ph2o26rc9ouoz10mpltevaq4ovem
Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911/Religione
0
827302
3010267
2955372
2022-07-21T11:38:09Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Religione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Educazione ed Istruzione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Società Amici del bene<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Religione|prec=../Educazione ed Istruzione|succ=../Società Amici del bene}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf" from="7" to="8" fromsection="2" tosection="1" />
8u4tcjyx3de2t7foi2t7bhl5nwpmv8a
Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911/Società Amici del bene
0
827303
3010268
2955373
2022-07-21T11:38:24Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Società Amici del bene<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Religione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Notiziario<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Società Amici del bene|prec=../Religione|succ=../Notiziario}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf" from="8" to="8" fromsection="2" tosection="2" />
e315t6qds0wkmera5al0are1f0d8spa
Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911/Notiziario
0
827304
3010269
2955374
2022-07-21T11:38:57Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Notiziario<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Società Amici del bene<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Notiziario|prec=../Società Amici del bene|succ=}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf" from="8" to="8" fromsection="3" tosection="" />
1ya48da5ixnhvm4ydkltjmnp1wbw66p
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/87
108
835366
3010013
3009357
2022-07-20T13:42:56Z
Paperoastro
3695
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xiv}}|63}}</noinclude>
segue le anime elette, sacerdotesse dell’amore celeste sino oltre tomba.
L’occhiata d’un perverso che vi fa l’effetto di una punta di stile, sarà dunque l’antitesi di quella dote e la potremo chiamar: dote infernale.
E tale fu veramente l’effetto di quell'occhio sulla bellissima fanciulla romana.
Riconfortata alquanto da quel primo scompiglio dell’esser suo — e tornata alla virile sua natura, Marzia era lì per consigliar l’amica di tornare verso il campo — ma voltandosi e scorgendo lo stesso individuo con altri, senza dubbio della stessa risma, che le seguivano, disse a Lina, senza rispondere al «cosa hai?» dell’amica, «sollecitiamo».
Scivolavano quindi le tre giovani sul selciato del marciapiede di Piazza reale colla velocità e leggerezza della Silfide — ma nella popolosa Toledo a quell’ora facea mestieri rompere la folla per poter proseguire celeremente, e la folla trovavasi sempre più densa a misura che s’inoltravano verso il centro della città.
Tutto ciò dava vantaggio ai persecutori, sulle giovani perseguite, che di più inciampavano nel non indifferente ostacolo che incontrano le belle donne nelle città grandi, quando non accompagnate da uomini, cioè: lo esser bersaglio alle occhiatine, ai motteggi, e sovente alla persecuzione de’ cicisbei.
Comunque, le tre compagne non eran ragazze da lasciarsi spaventare per poco, e la stessa Marzia<noinclude></noinclude>
9ehh2ys3lu3crbulxk9q98ubiy9jqhd
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/100
108
835379
3010169
3009354
2022-07-21T07:33:32Z
OrbiliusMagister
129
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
marciando a dovere santo — a liberazioni di schiavi — che non soffrirebbero in quella pesante notte i rinchiusi nell’afa micidiale di un carcere?
In Palermo certo i dormenti eran pochi. E i detenuti? — molti! Gl’infelici precipitati nel fondo delle loro bolgie — senza colpe — e sostenuti solo dall’intemerata coscienza, languivano privi d’alimenti e d’un soffio d’aria libera!
Tiranni! a che tanto chiasso coi vostri cagnotti, se lo schiavo — raramente, ma però qualche volta — dopo di aver tastato i solchi troppo profondi che incisero i vostri ferri nelle sue carni, vi scaraventa sopra un palco che si chiama guigliottina o nei fossi delle casematte di Queritaro? Voi!... che tanto faceste e fate soffrire l’umana famiglia di umiliazioni, di torture e d’omicidii!
Ed eran rinchiusi nelle celle della tirannide le nostre eroine, che lasciammo nelle mani della polizia all’Albergo d’Italia. — Rinchiuse nelle carceri più recondite dell’ergastolo di Castellamare — esse morivano di quella morte lenta, lenta, che appassisce, appassisce sino ad inaridire e troncare l’esistenza più florida e più robusta.
Esse furono prive del consorzio e divise ciascuna nella sua cella. Gl’interrogatorî di queste famose delinquenti dovevano essere presi a parte. Il despotismo nulla ignora di questa morte morale delle anime: l’isolamento e le torture dello spirito.
Il selvaggio cavallo delle Pampas, i suoi primi<noinclude></noinclude>
g0sei08i9ttfa1kd0pe5fi1ec2ovrs0
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/151
108
835522
3009988
2989132
2022-07-20T12:37:07Z
Treshor
42262
/* Riletta */ Piccole correzioni
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Treshor" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxvi}}|127}}</noinclude>
Il contr’ammiraglio Banderuola era dunque,
poco più, poco meno, ciò che dev’essere un ufficiale
imperiale o regio; cioè: Onnipotente a
bordo della sua nave, ma umile servitore del padrone
e pronto a bombardare la casa natía con
dentro il padre e la madre, al comando di quello.
E con tutta la sua onnipotenza, Banderuola sapeva
benissimo quanto più onnipotente di lui e
del suo padrone era il Gesuitismo, e quindi il
rappresentante di esso, il tentatore della nostra
valorosa ed infelice Marzia.
«Non vanno le cose molto bene» diceva Corvo a
Banderuola, la stessa sera del 24 luglio 1860 nella
camera del comandante della ''Borbona'', mentre
questa incrociava a ponente dello stretto di Messina.
«I generali nostri assuefatti ad una vita imbelle
ed inoperosa, non si son mostrati all’altezza
dei tempi e delle circostanze, e temo
molto che nell’anima di alquanti di loro si nasconda
il tradimento, e quindi il culto al Sole
che leva».
«Che al valore dei soldati, non abbia corrisposto
la bravura dei capi, lo credo anch’io»
rispondeva il marino «ma tradimento non lo crederei
(mentre egli stesso aveva cercato di
patteggiare cogli agenti Sardi, allora numerosi
ed attivissimi nel Napoletano). «Ed io dirò, circa
all’amato nostro giovane sovrano, come diceva
il Metastasio:
<poem >
«Lo seguitai felice quand’era il ciel sereno,
«Delle tempeste in seno, voglio seguirlo ancor.»
</poem ><noinclude></noinclude>
i6ucxr2uvkvj5qkxai0nbsr1tkjjlck
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/152
108
835523
3009993
2989133
2022-07-20T12:41:22Z
Treshor
42262
/* Riletta */ piccole correzioni
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Treshor" />{{RigaIntestazione|128|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
Un pieno bicchiere di Marsala aveva suscitato l’estro poetico nell’Ammiraglio, ma un colpo d’occhio scrutatore del gesuita, che lo penetrò sino nell’intimo dell’anima di fango, gli fece abbassare lo sguardo, e senza dubbio il suo interlocutore che la sapeva più lunga assai del marino in materia massime di dissimulazione e di tradimenti, avrà detto fra sè stesso:
«Mi sta fresco Franceschiello con questi fedeli.»
Avendo però bisogno per i suoi fini particolari del comandante, il prete, da maestro com’era, ripigliò:
«Oh! sicuro, di tradimento non credo capaci i nostri capi dell’esercito e della marina particolarmente.»
E senza dar tempo al cicaleccio del Banderuola ch’ei scorse pronto a sostenere con calore il decoro della marina, egli proseguì:
«Ammiraglio, ricordatevi che noi dobbiam lasciare in Messina la signora contessa N., tanto raccomandata da S. Santità, e giuntaci or ora a bordo per una importantissima missione, e questa notte stessa essa deve esser trasbordata nel faro a bordo della ''Formidabile'' per esser sbarcata con tutta sicurezza».
«Immediatamente, Monsignore» era la replica del marino, forse soddisfatto di non trovarsi obbligato a sostenere una questione esosa, «Immediatamente! ed il miglior palischermo della fregata sarà destinato a tale missione».<noinclude></noinclude>
8xnyy26vsbb9l0yintnzq4zstxwz6cx
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/153
108
835524
3009995
2989134
2022-07-20T12:42:53Z
Treshor
42262
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Treshor" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxvi}}|129}}</noinclude>
Chi sarà codesta signora raccomandata dal Capo dei corruttori d’Italia? — Lo vedremo nel seguente capitolo; ci basti per ora osservare e deplorare che il maggior sostegno del prete è la donna! La donna, la più perfetta delle creature, quando buona, ma un vero demonio quando dominata dai tentatori e traditori delle genti — i chiercuti.
{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude>
f6qgskvrk7nkpk3xos3wrmb8dxi2pmd
I Mille/Capitolo XIV
0
835578
3010014
2989287
2022-07-20T13:44:07Z
Paperoastro
3695
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XIV. La Prigionia<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XIV. La Prigionia|prec=../Capitolo XIII|succ=../Capitolo XV}}
<pages index="Garibaldi - I Mille.djvu" from="82" to="90" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
67zjd3khqlx786anms51iaumvndanv5
I Mille/Capitolo XXVI
0
835590
3009996
2989302
2022-07-20T12:43:18Z
Treshor
42262
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXVI. La Borbona<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXVI. La Borbona|prec=../Capitolo XXV|succ=../Capitolo XXVII}}
<pages index="Garibaldi - I Mille.djvu" from="148" to="153" fromsection="" tosection="" />
dfsicr1lsj8jsxms20z63lflzrupqrd
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/371
108
838459
3010056
2998009
2022-07-20T16:31:36Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|336||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO IX.}}
{{Centrato|{{Sc|Carneade}}.}}
I. Carneade di Epicomo o Filocomo, al dire di Alessandro nelle Successioni, era cireneo.
II. Letti i libri degli Stoici, e accuratissimamente que’ di Crisippo, li confutò con moderatezza e sì li ebbe in concetto, che questo solea dire in proposito: ''Se Crisippo non era, io non sarei.''
III. Uom studioso s’altri fu mai, ma più che alle fisiche dedito alla morale; ond’è che per vacare alle lettere la chioma e l’ugne lasciava crescere; e fu nella filosofia tanto efficace, che gli oratori, abbandonate le scuole, si recavano da lui per udirlo.
IV. Aveva anche robustissima la voce, di guisa che il prefetto del ginnasio gli mandò non gridasse tanto. Ed egli a dire: ''Dammi la misura della voce''. Per la qual cosa quegli il riprese di rimando dicendogli: Misura hai gli uditori.
V. Era acerbamente riprenditore. Nelle quistioni invincibile. Del resto per le prefate cagioni cansava i conviti.
VI. Una volta che Mentore bitinio, suo discepolo, era venuto da lui per una disputa (Mentore, come narra Favorino nella ''Varia istoria,'' richiedeva {{Pt|d’a-|}}<noinclude></noinclude>
roqxw15cx59dnzzs48lq9lcdmhoco4j
Wikisource:Bar/Archivio/2022.07
4
840299
3010123
3009922
2022-07-21T04:56:23Z
OrbiliusMagister
129
/* Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
nz3pjnl830u3ddaaqpuavmpxlq8w5k5
3010219
3010123
2022-07-21T09:11:07Z
OrbiliusMagister
129
/* Più gelato... ehm, eis per tutti! */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
0vjjd01guriz1elhj1v5k4ht58ytls4
3010228
3010219
2022-07-21T09:46:11Z
Candalua
1675
/* Poesie (Campanella, 1915) */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
1pk3fmeboahlf1ko0iajqzvpi804w82
3010230
3010228
2022-07-21T09:58:54Z
Alex brollo
1615
/* Più gelato... ehm, eis per tutti! */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
szt16j8a1vhp67qnrega27c23xjugy3
3010236
3010230
2022-07-21T10:06:23Z
Alex brollo
1615
/* Opere e edizioni: problemi wikidata */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
term0jcf8z1m7d4958xcb9fsxn05s19
Discussioni indice:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu
111
840615
3010018
3009668
2022-07-20T15:05:58Z
OrbiliusMagister
129
salvataggio memoregex
wikitext
text/x-wiki
== Conversione proofread ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] vediamo.... il M&S si è intoppato più volte, in più il file aveva un fastidioso problema (due pagine duplicate bilanciate da due pagine mancanti: il caso più insidioso). Prossimo passo, la costruzione del Sommario, poi dovrei essere in grado di fare uno split generale (ma per ora, senza toccare ns0). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:19, 4 lug 2022 (CEST)
== Titolo ==
{{@|OrbiliusMagister|Alex brollo}}
Curiosità: perché il [[Indice:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu|file]] e il [[L'orto e la prora|testo]] sono denominati "L'orto e la prora", se sul frontispizio c'è scritto "''Poema paradisiaco Odi navali''" ?
--[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 08:54, 11 lug 2022 (CEST)
== memoRegex ==
<nowiki>{"\\ ieri":[""," jeri","g"],
"ancóra":["","ancora","g"]}</nowiki>
0spwvc5gkyyxw3q7oofbhyp4ej5gna3
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/66
108
840761
3010028
3009864
2022-07-20T15:17:52Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|62|''Climene''||riga=si}}</noinclude><poem>
Viene ella in una lunga veste bianca
{{R|30}}di raso, a mille righe violette,
d’antica foggia. Il feltro ampio le mette
un’ombra su la faccia un poco stanca.
Chiari come i topazi e lunghi, gli occhi,
come le mandorle: umidi ma d’una
{{R|35}}lacrima che non sgorga. Non la luna
è così dolce, se un vapor la tocchi.
Ondeggiano sul feltro i nastri ad ogni
passo, e la cipria vola da la nuca
bionda. Ella viene. Par che la conduca
{{R|40}}un ricordo nei luoghi, e par che sogni.
Mormora a quando a quando un nome: — Alceste.
Si sofferma talvolta, e poi sorride
vagamente. Una foglia secca stride
sul suolo presa all’orlo de la veste.
{{R|45}}Mormora: — Non fu jeri? Non fu jeri?
Le rose avean l’odor de le mie chiome
per lui. Dov’è? Dov’è, dunque? Il mio nome
era Climene; Alceste il suo. Fu jeri.
</poem><noinclude></noinclude>
fuomhs5shth2euuzfc93femtn6unrdi
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/90
108
840785
3009983
3005009
2022-07-20T12:34:39Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|PSICHE GIACENTE.}}
{{A destra|margine=1em|{{Smaller|Dal {{Wl|Q216406|Burne Jones}}.}}}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|S}}}}u ’l ciglio del marmoreo bacino,
che i misteri de l’acqua in sé racchiude,
la vergine giacente un suo divino
sonno compone; e de le braccia ignude,
{{R|5}}mentre i sogni dal cuor salgono al dolce
murmure, il bel chiomato capo folce,
bionda sotto il grande arco cristallino.
</poem><noinclude></noinclude>
cyo208lnvxn4as3pgrer5ivhwd9oenc
3009985
3009983
2022-07-20T12:35:20Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|86|''Psiche giacente''||riga=si}}</noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|PSICHE GIACENTE.}}
{{A destra|margine=1em|{{Smaller|Dal {{Wl|Q216406|Burne Jones}}.}}}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|S}}}}u ’l ciglio del marmoreo bacino,
che i misteri de l’acqua in sé racchiude,
la vergine giacente un suo divino
sonno compone; e de le braccia ignude,
{{R|5}}mentre i sogni dal cuor salgono al dolce
murmure, il bel chiomato capo folce,
bionda sotto il grande arco cristallino.
</poem><noinclude></noinclude>
gkoqzksutzteqkmcdot96l3lk4fpvdv
3010020
3009985
2022-07-20T15:06:42Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|PSICHE GIACENTE.}}
{{A destra|margine=1em|{{Smaller|Dal {{Wl|Q216406|Burne Jones}}.}}}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|S}}}}u ’l ciglio del marmoreo bacino,
che i misteri de l’acqua in sé racchiude,
la vergine giacente un suo divino
sonno compone; e de le braccia ignude,
{{R|5}}mentre i sogni dal cuor salgono al dolce
murmure, il bel chiomato capo folce,
bionda sotto il grande arco cristallino.
</poem><noinclude></noinclude>
cyo208lnvxn4as3pgrer5ivhwd9oenc
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/91
108
840786
3009987
3005010
2022-07-20T12:36:27Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Psiche giacente''|87|riga=si}}</noinclude><poem>
Piegasi in arco l’acqua che una bocca
marmorea da l’alto muro esprime;
{{R|10}}ma il ceruleo curvo stel non tocca
la chioma de la vergine sublime
nè il breve piede che Atalanta invidia.
Sale per lei baciare, con insidia
lenta, al margine l’acqua; e non trabocca.
{{R|15}}Sta quasi in una armoniosa cuna
Psiche. Il liquido stel che si rinnova
frangendosi ha tal suono cui nessuna
voce eguaglia in dolcezza. E par si muova
dal respir de l’immota quel sovrano
{{R|20}}ritmo che seguon pur nel ciel lontano
le stelle rifiorendo ad una ad una.
Nel silenzio la musica diffonde
pel gran palagio un lento incantamento.
Dai fastigi a le sedi più profonde
{{R|25}}tutto vive ed ascolta. Solo il vento
a quando a quando languido sospira
inebriato da gli odor che aspira
tra le rose di Cipri ove s’asconde.
</poem><noinclude></noinclude>
ndnfwedl43f88jzxwvr408vihgad23o
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/92
108
840787
3009990
3005011
2022-07-20T12:37:36Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|88|''Psiche giacente''||riga=si}}</noinclude><poem>
Anelando morire ne’ capelli
{{R|30}}divini, si protendono le rose:
protendon, mal frenate da i cancelli,
le umide bocche lor voluttuose.
Vive, come di carne, palpitanti,
anelano. Chi viene in questi incanti?
{{R|35}}Par che più dolce l’acqua ora favelli.
Vien per l’ombra furtivo il giovinetto
ignoto: Amore. Ed è la prima sera.
Par che tutta nel suo profondo petto
l’ansia diffusa ne la primavera
{{R|40}}de la terra e del cielo si raccolga,
mentre ei s’inclina. — O zona, ch’ei ti sciolga!
O rose, non vi dolga essergli letto!
Acque, cantate il carme nuziale!
L’alta vergine ignora il suo destino
{{R|45}}mentre tende le braccia a l’Immortale,
bionda sotto il grande arco cristallino.
Voi, rose, offritevi a la man che appresta
il letto, empite quella man funesta
{{Sc|che accenderà la lampada fatale!}}
</poem><noinclude></noinclude>
3ic2j4vo2z4kf3yxz1o1y730cg2gzzt
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/93
108
840788
3009991
3005012
2022-07-20T12:38:49Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|LA NAPEA.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|L}}}}entamente dai cieli il Giorno inclina
come stanco dei troppo lungo ardore,
acceso avendo l’intimo sapore
in quei frutti che sola una divina
{{R|5}}mano dai rami penduli ne l’ore
notturne coglierà, su la collina
irrigata, di quasi feminina
forma, ove dura un qualche antico amore.
Lentamente la curva ombra si stende
{{R|10}}giù pe ’l declivo; e giunge, d’orto in orto,
insino a un golfo che de’ raggi estremi
ampio e falcato in lontananza splende:
ove già fu, nel tempo antico, un porto
che forse contenea mille triremi.
</poem><noinclude></noinclude>
oxvjvqywim9lyoditx4w1f5d1im0ryr
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/94
108
840789
3010003
3005013
2022-07-20T12:55:24Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /><!--{{RigaIntestazione|90|''La najade.''||riga=si}}--></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|LA NAJADE.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|P}}}}ullula ne l’opaco bosco e lene
tremula e si dilata in suoi leggeri
cerchi l’acqua; ed or vela i suoi misteri,
ora per tutte le sue chiare vene
{{R|5}}ha un brivido scoprendo all’imo arene
nuziali ove ancor restano intieri
i vestigi dei corpi che in piaceri
d’amor commisti riguardò Selene.
Morta è Selene; morte son le Argire;
{{R|10}}i talami, deserti; nel sovrano
silenzio de la notte l’acqua tace;
ma pur sembrami a quando a quando udire
il gorgoglio di un’urna che una mano
invisibile affonda in quella pace.
</poem><noinclude></noinclude>
7qey1m5py9oyv8lrid72f7p93g2e6oc
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/95
108
840790
3010004
3005014
2022-07-20T12:57:41Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|LA DONNA DEL SARCOFAGO.}}
{{A destra|margine=1em|{{Smaller|Da un prerafaelita.}}}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|L}}}}a donna in attitudine regale
sopra il grande sarcofago romano
assisa — ov’è scolpita, opra di mano
mirabile, una pompa funerale —
{{R|5}}aspetta forse l’Edipo fatale
che disciolga l’enigma sovrumano?
o la sorella Morte che il profano
sogno chiuda nel marmo sepolcrale?
La sua bocca non dice il suo pensiero.
{{R|10}}Chi suggerà da la sanguigna polpa
di quel frutto l’essenza del mistero?
Aspetta. E ne’ profondi occhi impudichi,
ombrati già da la futura colpa,
trapassano ombre di delitti antichi.
</poem><noinclude></noinclude>
t6e4v1vp402po23vcriy361pcksnjtu
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/96
108
840791
3010005
3005016
2022-07-20T12:59:06Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|LA STATUA.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|C}}}}hi scenderà da l’alta scala ai cigni
aspettanti? Protendono silenti
i lunghi colli, ad ora ad ora; e intenti
riguatano dai neri occhi ferigni.
{{R|5}}Chiusa l’acqua nel cerchio dei macigni
muscosi ride ai bianchi solchi lenti.
Una statua, memore d’assenti
numi, grandeggia fra i cipressi insigni.
Qual mistero dal gesto d’una grande
{{R|10}}statua solitaria in un giardino
silenzioso al vespero si spande!
Manca il sole; ma il Giorno, ancora chino
su i monti, sfoglia l’ultime ghirlande.
E il cielo è più lontano e più divino.
</poem><noinclude></noinclude>
9xuuxzvhuoysgtjx8x3ezec7k3340rn
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/97
108
840792
3010006
3005017
2022-07-20T13:00:15Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|LA STATUA.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|IU}}}}l bel parco, ove un dì correa la muta
de’ veltri in caccia dietro il capriuolo,
ora tace. È deserto. Un fonte, solo,
ne l’ombra ride e piange a muta a muta.
{{r|5}}E piange e ride verso l’ombra muta
ove un dì poetava l’usignuolo.
E v’è, senza letizia e senza duolo,
la statua dal gesto che non muta.
E v’è (però che l’anima risponda
{{r|10}}sempre a le cose) e v’è qualcuno ancora,
solo, che piange verso un’ombra muta.
E su quest’uno, che a la sua profonda
pena un respiro vanamente implora,
sta forse un altro gesto che non muta.
</poem><noinclude></noinclude>
c53pda3v287tkmptam9jk1y5t9n6xmd
3010048
3010006
2022-07-20T15:32:58Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|LA STATUA.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|I}}}}l bel parco, ove un dì correa la muta
de’ veltri in caccia dietro il capriuolo,
ora tace. È deserto. Un fonte, solo,
ne l’ombra ride e piange a muta a muta.
{{r|5}}E piange e ride verso l’ombra muta
ove un dì poetava l’usignuolo.
E v’è, senza letizia e senza duolo,
la statua dal gesto che non muta.
E v’è (però che l’anima risponda
{{r|10}}sempre a le cose) e v’è qualcuno ancora,
solo, che piange verso un’ombra muta.
E su quest’uno, che a la sua profonda
pena un respiro vanamente implora,
sta forse un altro gesto che non muta.
</poem><noinclude></noinclude>
ihpovb8gfebn8pbxufnqibwk3y4f14e
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/98
108
840793
3010008
3005018
2022-07-20T13:01:50Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|LA STATUA.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|L}}}}e statue solinghe, nel cui volto
lapideo talora il mio pensiero
vidi pensando ed il mio sogno vero
talora negli inerti occhi raccolto,
{{R|5}}lentamente dileguano nel folto
de le nobili selve ov’hanno impero;
né più le cerco io quivi, poi che spero
solo nel marmo in cui sarò sepolto.
Ma non copra marmo umile la cava
{{R|10}}tomba, sì ben vi segga una sovrana
forma de l’Arte. Questo m’è ne’ voti:
— dormire nel sepolcro su cui grava
la massa colossale e sovrumana
de la tua figlia Notte, o {{Ac|Michelangelo Buonarroti|Buonarroti}}!
</poem><noinclude></noinclude>
r66v70rd0iwmajayqoa0wyeh6av59ut
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/99
108
840794
3010009
3005019
2022-07-20T13:02:53Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|ROMANZA DELLA DONNA VELATA.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|C}}}}hi dunque ne la mia memoria oscura
susciterà quel duplice ricordo?
Una musica e un sogno. (E una figura
di donna?) Oh, ch’io ritrovi il primo accordo
{{r|5}}e rivivrà la dolce creatura,
ed il sogno con lei, nel mio ricordo;
e l’una e l’altro non morranno più.
Ma quale fu la musica? Ma quale
fu il sogno? Ma qual era il vostro viso,
{{r|10}}donna velata? Il giorno era autunnale
(mi sovviene del giorno, all’improvviso!)
ed il sole era come un grande opale
in un ciel così bianco che un sorriso
di piena luna non è forse più.
</poem><noinclude></noinclude>
jb4f0ql6sfvt696y9j97fg6fcouqsio
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/100
108
840795
3010010
3005020
2022-07-20T13:13:19Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|96|''Romanza della donna velata''||riga=si}}</noinclude><poem>
{{r|15}}D’altro ancor mi sovviene. Giungea piano
a me il suono, fin là su la ringhiera;
e pareami venisse di lontano.
Ai penduli rosai qualche leggera
aura facea, ne le pause, uno strano
{{r|20}}bisbiglio. Ed anche quella musica era
dolce; ma non so quale fosse più.
Profondavasi innanzi una contrada
nobile e calma; e un fiume la partiva
lento, che mettea foce in una rada
{{r|25}}cerula. E Il fiume lungi m’appariva
nel diffuso vapor come la spada
appannato da l’alito; o spariva
subitamente, non luceva più.
D’altro ancor mi sovviene. Se talora
{{r|30}}io mi volgeva, senza sollevare
le tende ove languia l’onda sonora,
io scorgeva a traverso quelle rare
trame confusamente la signora
misteriosa e vago luccicare
{{r|35}}il cembalo ne l’ombra, e nulla più.
</poem><noinclude></noinclude>
17e85mxbxg9n0n56b59fzegk0g3ilny
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/101
108
840796
3010011
3005021
2022-07-20T13:14:27Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Romanza della donna velata''|97|riga=si}}</noinclude><poem>
La musica fluiva, nel sovrano
incanto di quel giorno moribondo,
con tal dolcezza che il mio cuore umano
non la sostenne. Ed un oblìo profondo
{{r|40}}de la vita mi trasse in un lontano
mondo. Ah perchè di quel lontano mondo,
anima mia, non ti sovviene più?
</poem><noinclude></noinclude>
tku0y3kwgf4x39c9zgd6ymtk62q7xec
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/102
108
840797
3010012
3005022
2022-07-20T13:15:40Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /><!--{{RigaIntestazione|98|''Le mani''||riga=si}}--></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|LE MANI.}}
{{Ct|t=1|v=4|I.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|L}}}}e mani de le donne che incontrammo
una volta, e nel sogno, e ne la vita:
oh quelle mani, Anima, quelle dita
che stringemmo una volta, che sfiorammo
{{R|5}}con le labbra, e nel sogno, e ne la vita!
Fredde talune, fredde come cose
morte, di gelo (tutto era perduto);
o tepide, e parean come un velluto
che vivesse, parean come le rose:
{{R|10}}— rose di qual giardino sconosciuto? —
</poem><noinclude></noinclude>
fkg2vlw8aoef7pfc292lb41m3osvbea
3010122
3010012
2022-07-21T04:54:32Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /><!--{{RigaIntestazione|98|''Le mani''||riga=si}}--></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|LE MANI.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|L}}}}e mani de le donne che incontrammo
una volta, e nel sogno, e ne la vita:
oh quelle mani, Anima, quelle dita
che stringemmo una volta, che sfiorammo
{{R|5}}con le labbra, e nel sogno, e ne la vita!
Fredde talune, fredde come cose
morte, di gelo (tutto era perduto);
o tepide, e parean come un velluto
che vivesse, parean come le rose:
{{R|10}}— rose di qual giardino sconosciuto? —
</poem><noinclude></noinclude>
p00vjpyq8h7adb57fiil7kcjfu36pq8
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/103
108
840798
3010015
3005023
2022-07-20T14:53:36Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||''Le mani''|99|riga=si}}</noinclude><poem>
Ci lasciaron talune una fragranza
così tenace che per una intera
notte avemmo nel cuor la primavera;
e tanto auliva la solinga stanza
{{R|15}}che foresta d’april non più dolce era.
Da altre, cui forse ardeva il fuoco estremo
d’uno spirto (ove sei, piccola mano,
intangibile omai, che troppo piano
strinsi?), venne il rammarico supremo:
{{R|20}}— Tu che m’avresti amato, e non in vano!
Da altre venne il desio, quel violento
fulmineo desio che ci percote
come una sferza; e imaginammo ignote
lussurie in un’alcova, un morir lento:
{{R|25}}— per quella bocca aver le vene vuote!
Altre (o le stesse?) furono omicide:
meravigliose nel tramar l’inganno,
Tutti gli odor d’Arabia non potranno
addolcirle. - Bellissime ed infide,
{{R|30}}quanti per voi baciare periranno!
</poem><noinclude></noinclude>
q23n6t0kuohs6a612ed0xmej8cmzc67
3010016
3010015
2022-07-20T14:53:40Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Le mani''|99|riga=si}}</noinclude><poem>
Ci lasciaron talune una fragranza
così tenace che per una intera
notte avemmo nel cuor la primavera;
e tanto auliva la solinga stanza
{{R|15}}che foresta d’april non più dolce era.
Da altre, cui forse ardeva il fuoco estremo
d’uno spirto (ove sei, piccola mano,
intangibile omai, che troppo piano
strinsi?), venne il rammarico supremo:
{{R|20}}— Tu che m’avresti amato, e non in vano!
Da altre venne il desio, quel violento
fulmineo desio che ci percote
come una sferza; e imaginammo ignote
lussurie in un’alcova, un morir lento:
{{R|25}}— per quella bocca aver le vene vuote!
Altre (o le stesse?) furono omicide:
meravigliose nel tramar l’inganno,
Tutti gli odor d’Arabia non potranno
addolcirle. - Bellissime ed infide,
{{R|30}}quanti per voi baciare periranno!
</poem><noinclude></noinclude>
kv9fon4k0m0mhimoauf29tr706437wh
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/104
108
840799
3010017
3005024
2022-07-20T15:05:45Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|100|''Le mani''||riga=si}}</noinclude><poem>
Altre (o le stesse?), mani alabastrine,
ma più possenti di qualunque spira,
ci diedero un furor geloso, un’ira
folle; e pensammo di mozzarle al file.
{{R|35}}(Nel sogno sta la mutilata, e attira.
Nel sogno immobilmente eretta vive,
l’atroce donna da le mani mozze.
E innanzi a lei rosseggiano due pozze
di sangue, e le mani entro ancora vive
{{R|40}}sonvi, neppure d’una stilla sozze.)
Ma ben, pari a le mani di Maria,
altre furono come le ostie sante.
Brillò su l’anulare il diamante
ne’ gesti gravi de la liturgia?
{{R|45}}E non mai tra’ capelli d’un amante.
Altre, quasi virili, che stringemmo
forte e a lungo, da noi ogni paura
fugarono, ogni passione oscura;
e anelammo a la Gloria, e in noi vedemmo
{{R|50}}illuminarsi l’opera futura.
</poem><noinclude></noinclude>
e7zmdf1ltj5okai8hel2t6yshbheorh
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/105
108
840800
3010019
3005025
2022-07-20T15:06:26Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Le mani''|101|riga=si}}</noinclude><poem>
Altre ancora ci diedero un profondo
brivido, quello che non ha l’uguale.
Noi sentimmo, così, che ne la frale
palma chiuder potevano esse un mondo
{{R|55}}immenso, e tutto il Bene e tutto il Male:
Anima, e tutto il Bene e tutto il Male.
</poem><noinclude></noinclude>
rsljcnm6mmeen7ho4gx1tksi21vaq9y
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/106
108
840801
3010021
3005026
2022-07-20T15:09:45Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /><!--{{RigaIntestazione|102|''Pamphila''||riga=si}}--></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|PAMPHILA.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|P}}}}oi che nessuno amore umano appaga
l’artefice superbo che non soffre
ombra straniera su la sua conquista;
poi che la donna è impura e la sua piaga
{{r|5}}eterna; poi che nessun cielo m’offre
ancora quella che non fu mai vista;
oggi il potere occulto del mio sogno
evoca pel disgusto mio supremo
quella che fu da tutti posseduta
{{r|10}}nel suo letto sul trivio ove il bisogno
immondo trasse gli uomini del remo,
i soldati ebri, una turba sconosciuta:
</poem><noinclude></noinclude>
l6dmxjcwdpk6u6ke1w4wuss44sequiu
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/107
108
840802
3010022
3005027
2022-07-20T15:10:49Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''PAmphila''|103|riga=si}}</noinclude><poem>
quella che fu dei principi e dei duchi
nel suo letto d’argento, e il suo veleno
{{r|15}}letale infuse nel più ricco sangue,
e il suo pallore colorì di fuchi
preziosi e coprì di gemme il seno
e d’anelli gravò la mano esangue:
da tutti posseduta, dal mendico
{{r|20}}e dal sire, coperta di carezze
immemorabili, ultima tua prole,
Elena, ancora del mistero antico
circonfusa per me le sue bellezze
che vide Ilio risplendere nel sole!
{{r|25}}Quella amerò. Ne le sue membra impure
io coglierò tutto il desio terreno,
conoscerò tutto l’amor del mondo;
negli occhi suoi nembi di cose oscure
inseguirò; udrò sotto il suo seno
{{r|30}}arido battere il suo cor profondo;
</poem><noinclude></noinclude>
afr20epyt2shp59z0gvf19j8ydb6g26
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/108
108
840803
3010023
3005028
2022-07-20T15:12:11Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|104|''Pamphila''||riga=si}}</noinclude><poem>
bacerò le sue mani, le sue mani
esperte che toccarono il lanoso
mento al pilota reduce da mari
sconosciuti e solcarono con piani
{{r|35}}gesti i capelli al giovine pensoso
mentre errava pe’ grandi interlunari
silenzi in sogno l’anima smarrita;
bacerò le sue mani in cui gli unguenti
creato avranno un soprannaturale
{{r|40}}candore, tra le cui musiche dita
forse in antico risonò pe’ vènti
lesbìaci una lira sul natale
Egéo dove i rosai di Mitilene
aulivan cari a le segrete amiche
{{r|45}}di {{AutoreCitato|Saffo|Saffo}} da la chioma di viola;
bacerò ne’ suoi polsi le sue vene
più azzurre; da le sue labbra impudiche
muto trarrò la cupida parola
</poem><noinclude></noinclude>
0tr5epg4kv3viuf6srx8z8kz9xzfwu4
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/109
108
840804
3010024
3005029
2022-07-20T15:12:44Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''PAmphila''|105|riga=si}}</noinclude><poem>
più lasciva del bacio; tutti i nomi
{{r|50}}più dolci e ardenti apprenderò che ai mille
amanti ella avrà dati in un sospiro
o in un grido; berrò tutti gli aromi
de le foreste più remote, a stille,
infusi nel suo liquido respiro;
{{r|55}}negli occhi suoi nembi di cose oscure
inseguirò; udrò sotto il suo seno
arido battere il suo cor profondo.
E l’amerò! Ne le sue membra impure
io coglierò tutto il desIo terreno,
{{r|60}}conoscerò tutto l’amor del mondo.<noinclude></noinclude>
m6teim8x7842z8t17pqcj2nb9ep9bgq
3010054
3010024
2022-07-20T16:11:00Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''PAmphila''|105|riga=si}}</noinclude><poem>
più lasciva del bacio; tutti i nomi
{{r|50}}più dolci e ardenti apprenderò che ai mille
amanti ella avrà dati in un sospiro
o in un grido; berrò tutti gli aromi
de le foreste più remote, a stille,
infusi nel suo liquido respiro;
{{r|55}}negli occhi suoi nembi di cose oscure
inseguirò; udrò sotto il suo seno
arido battere il suo cor profondo.
E l’amerò! Ne le sue membra impure
io coglierò tutto il desIo terreno,
{{r|60}}conoscerò tutto l’amor del mondo.
</poem><noinclude></noinclude>
iur6vn6imnx6qw4s0yghryltj0ozhe0
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/110
108
840805
3010025
3005030
2022-07-20T15:12:53Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/618
108
841954
3010242
3008688
2022-07-21T10:14:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 266 —|}}</noinclude>
Nella stessa guisa che nelle umana natura il serio ed il giocoso trovansi di frequente a contatto l’uno dell’altro scorgesi in Monreale ad ogni passo il contrasto del sublime e dell’umile, la qual cosa è caratteristica dell’architettura gotica, infinitamente più ricca di quella dei Greci nella espressione delle idee che le diedero vita, perchè maggiormente si applica a riprodurre sotto i suoi vari aspetti la natura.
Il chiostro di Monreale è uno dei migliori monumenti di quei primi tempi del medio evo, in cui lo spirito umano nell’architettura, nella scultura, come nella poesia cominciava a prodursi sotto infinita varietà di forme; e siccome tutti i rami di civiltà, sono gli uni agli altri connessi, può dirsi che nella poesia i sonetti, le canzoni, le {{ec|terzinei|terzine,}} i madrigali, le stanze di vario metro, corrispondessero appieno ai mosaici, ai rabeschi, agli ornati architettonici, alle sculture di quell’epoca di risorgiinento delle arti, e delle lettere. Nella stessa guisa che meglio si comprendono il carattere, il senso intimo delle tragedie di {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}}, dopo avere contemplato i tempii greci di Pesto, e della Sicilia, si può dire che meglio si comprendono, si apprezzano i poemi di Dante; e di Wolfram di Eschenbach, dopo avere visitato le cattedrali d’Italia, ed i monasteri della Germania.
{{ct|v=2|t=3|f=130%|IV.}}
{{ct|v=2|t=2|f=110%|'''La Cattedrale, e le altre chiese di Palermo.'''}}
Il duomo di Palermo era di già, prima dei Saraceni, la chiesa principale della città, e della arcidiocesi, ed era dedicato a Maria Assunta in cielo. Gli Arabi lo avevano ridotto a moschea, i Normanni lo restituirono al culto cristiano, togliendovi tutto quanto sapeva di Saraceno. Soltanto sopra una colonna del portico, a mezzogiorno, si legge tuttora una iscrizione araba tolta del Corano, la<noinclude><references/></noinclude>
nay7bljid3g3mh9nxl3sod1hqcn31xt
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/619
108
841956
3010243
3008734
2022-07-21T10:14:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 267 —|}}</noinclude>quale suona in questo senso. «Il vostro Iddio ha creato il giorno, al quale segue la notte; e la luna e le stelle si muovono secondo i suoi cenni. Non è sua propria la creatura, non è sua la signoria? Sia lodato Iddio, il Signore dei secoli!»
L’antica chiesa fu eretta dall’arcivescovo Gualterio di Offamil, congiunto di Ruggero, negli anni dal 1170 al 1194 seguendo lo stile gotico, che quel duomo ha tuttora serbato in complesso, ad onta delie molteplici ed infelici modificazioni a cui andò soggetto. Della chiesa precedente non lasciò sussistere che la cappella di S. Maria Incoronata, nelle quale furono incoronati Ruggero e tutti i suoi successori, come accenna l’iscrizioni, ''hic Regi Corona datur''. Nel 1781 il duomo fu ristaurato, o per parlare più esattamente deturpato, per opera dell’architetto napoletano Ferdinando Fuga, il quale v’innalzò una cupola barocca, e vi praticò parecchi altri lavori i quali ne alterarono totalmente lo stile antico. Ad onta di questi malaugurati ristauri, il duomo di Palermo produce tuttora una impressione soddisfacente, desso riunisce la semplicità dell’architettura gotica, alla grazia degli archi, e dei rabeschi saraceni, e non havvi altro edificio a Palermo, il quale porga con tanta evidenza i contrasti di cui è ricca la storia dell’isola.
Il duomo sorge libero, sur una piazza di discreta ampiezza, circondata di una balaustra, con statue di gusto barocco. In mezzo a quella si scorge sur un piedistallo triangolare S Rosalia, protettrice della città, particolarmente contro la peste. Questa santa è per i Palermitani, quello che è per i Napoletani S. Gennaro, il quale li protegge contro il demone del Vesuvio.
Sorgono ai quattro angoli del duomo quattro torri di bella forma, e piccole cupole sopra le navate laterali. L’antico campanile quadrato, per buona sorte non alterato di ristauri, sorge alla foggia toscana accanto alla chiesa, e trovasi unito a questa, per mezzo di archi. La tribuna, di forma semicircolare, trovasi dipinta a rabeschi neri.<noinclude><references/></noinclude>
kbpcqaxai5grtk88cz4e7mh3hxnad0g
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/620
108
841957
3010245
3008735
2022-07-21T10:15:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 268 —|}}</noinclude>Sulle pareti esteriori, nelle porte, nelle finestre, nelle fasce, nelle cornici, l’occhio è rallegrato dovunque da graziose{{ec|,|}} sculture, dalle forme fantastiche di colonne, di merli. Il maggiore lavoro trovasi nelle porte, e sono principalmente da ammirarsi i ricchi rabeschi della porta maggiore, e lo stile di quella sul fianco meridionale della chiesa. Il portico risale al 1430. Desso è formato di tre archi a sesto acuto, i quali riposano sopra quattro colonne, ed è di affetto molto pittorico. Sulle pareti interne dell’atrio si scorgono due sculture moderne, le quali rappresentarono l’incoronazione di Carlo III e di Vittorio Amedeo di Sardegna, il quale fu per pochi anni re di Sicilia.
Nell’interno la chiesa di semplice e piacevole aspetto, ma interamente rimodernata, è a tre navate a forma di croce latina, con archi a sesto tondo, sostenuti da pilastri. Le cappelle e gli altari sono sopracarichi di ornati del gusto il più barocco. Il marmo ed il porfido vi sono prodigati, ma non vi esistono nè sculture, nè pitture di pregio, ad eccezione dei due acquasantini in marmo, di buon lavoro, uno dei quali è della scuola di Antonio Gaggini, discepolo di Michelangelo, ed uno dei migliori scultori della Sicilia. Sonvi nel duomo parecchie opere di questo artista di merito, particolarmente alcuni monumenti sepolcrali nella cripta sotterranea. Venne questa edificata al tempio dei Normanni, ed ha conservato tutto il suo carattere antico di basilica ad archi a sesto acuto, sostenute da voluminose colonne di granito. Stanno tutto all’intorno, lungo le pareti, le tombe degli arcivescovi di Palermo, consistenti per la maggior parte in sarcofagi di mediocre lavoro romano, sui quali vennero collocate posteriormente le figure distese dei prelati. L’aspetto semplice e severo di quell’edificio, produce in complesso una impressione favorevole.
La cosa però più pregevole del duomo, sono le tombe dei re della stirpe normanna, e di quella di Hohenstaufen, monumenti della storia di Sicilia, e ad un tempo di quella di Germania. Stanno in una cappella della navata a diritta,<noinclude><references/></noinclude>
ezew9q4zi92aiokkwx5vnycoxmxgtts
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/621
108
841958
3010246
3008736
2022-07-21T10:15:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 269 —|}}</noinclude>e consistono in sarcofagi di gusto puro e severo, di porfido di tinta rossa cupa, o di marmo, sormontati alcuni da tempietto sepolcrale, parimenti di porfido. Non ho visto mai tombe dei tempi cristiani, le quali abbiano carattere semplice e severo al pari di queste, e che sembrino, al pari di queste fatte per durare eternamente. Gli stessi due sarcofagi in porfido del tempo di Costantino, che si vedono nel museo Vaticano, non colpiscono ugualmente perchè presentano bassi rilievi, i quali distraggono l’attenzione. Tombe di tanto grandiosa semplicità, di maestà cotanto severa, potrebbero servire pure per i re dei Niebelungen. Si riconosce in esse l’impronta grandiosa del secolo XIII. Dimostrano inoltre quei sarcofagi che in quell’epoca i Siciliani avevano conservata tuttora l’arte di lavorare il porfido, la quale era andata perduta nel resto d’Italia, e che, secondo quanto narra il {{AutoreCitato|Giorgio Vasari|Vasari}}, non fu ritrovata se non circa la metà del secolo XVI da Francesco del Tadda.
Sono ivi sepolti il gran re Ruggero, Costanza sua figliuola, il di lei marito Arrigo VI, ed il loro figliuolo Federico II, il principe più geniale che abbia avuta la Germania, e la prima moglie di questi, Costanza di Aragona.
La tomba di Federico si è quella la quale trae maggiormente a sè l’attenzione. Desso morì a Firenzuola presso Luceria nelle Puglie il 13 dicembre 1280 in età di soli cinquantasei anni. La sua salma venne trasportata in Sicilia, scortata da sei squadroni di cavalleria, e dalle guardie saracene, e venne deposta nella chiesa stessa, dove aveva ricevuta tuttora ragazzo la corona, e dove aveva fatto incoronare pure Manfredi suo figliuolo. Questi aveva dato incarico ad Arnolfo di Lapo, discepolo dell’illustre Nicola Pisano, d’innalzare uno stupendo monumento all’imperatore suo padre, il quale però non venne eseguito. Ignorasi chi sia stato l’autore del monumento attuale, se un Toscano od un Siciliano. Il sarcofago, ornato nel coperchio di aquile e di grifoni, posa sopra quattro<noinclude><references/></noinclude>
cetvhwm3xpa27uipx3k85azjfs0eo07
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/622
108
841959
3010247
3008738
2022-07-21T10:15:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 270 —|}}</noinclude>leoni, i quali tengono nelle loro zane figure di schiavi, ed il tutto posto sopra un basamento di tre gradini, trovasi sormontato da un tempietto sostenuto da colonne.
Nel 1491 il vicerè spagnuolo Ferdinando di Acunha, si arrischiò ad aprire quelle tombe. Alla presenza degli arcivescovi di Palermo e di Messina, e del senato palermitano, fece aprire i due sarcofagi di Arrigo VI, e di Costanza di Aragona, e soltanto per la disapprovazione manifestata da tutti gli astanti, si trattenne dal farne altrettanto colle altre tombe. Allorquando nel 1784 il duomo fu per mala sorte ristaurato, tutte quelle tombe si trovavano tuttora in una cappella a fianco del coro; vennero allora trasportate dove attualmente si vedono, ed in quella occasione vennero tutte aperte. Il principe di Torremuzza, il quale si trovò presente l’11 agosto alla loro apertura solenne, dice nella sua vita. «I cadaveri di Ruggero I, di Arrigo VI e di Costanza consorte di questi, si trovarono pressochè distrutti e consunti, e nulla di notevole si ebbe ad osservare nei loro ornamenti; per contro le salme di Federico II e di Costanza II eccitarono la generale ammirazione per la ricchezza dei loro abbigliamenti, e per la qualità di gemme che erano state sepolte coi due principi. Sulla corona di Arrigo VI o sulla camicia che Federico II portava sotto le altre sue vesti si trovarono parecchi caratteri arabi cufici a ricamo, dei quali fu tolto esatto disegno che a mio suggerimento venne spedito al professore Tichsen in Butzow per averne la spiegazione.»
Le parole del principe non concordano pienamente colla notizia pubblicata dallo storiografo napoletano Daniele, intitolata ''I sepolcri del duomo di Palermo illustrati''. Secondo questa, il cadavere di Federico II si sarebbe trovato rivestito di abiti magnifici e ben conservato, quantunque poco decorosamente si fossero collocati nella stessa tomba due altri cadaveri, uno dei quali fu ritenuto di Pietro II di Aragona morto nel 1342, e l’altro non si potè riconoscere. La corona dell’imperatore, ornata di perle, posava sopra un guanciale di cuoio, ed a sinistra del suo capo stava lo<noinclude><references/></noinclude>
olnywy5f156ry6pytqmd5dqhz1h0d5t
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/623
108
841960
3010249
3008739
2022-07-21T10:16:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 271 —|}}</noinclude>scettro. Portava in dito un anello con uno smeraldo; a suo fianco stava la spada, ed aveva attorno al corpo una cintura in seta con fibbie d’argento; era calzato di stivali in seta, ricamati a colori, ed aveva speroni d’oro.
Disgraziatamente non pervenne a noi un ritratto propriamente autentico di quel gran principe; non abbiamo che quelli delle sue monete, e di un anello che lo storico Daniele fece incidere sulla scorta di una maschera in gesso di Federico. Gli abitanti di Capua avevano eretto sul ponte del {{ec|volturno|Volturno}} statue all’imperatore Federico, ed a suoi due consiglieri Taddeo di Sessa e Pier delle Vigne; la statua sola dell’imperatore rimane, però malconcia, imperocchè, secondo quanto narra {{AutoreCitato|Friedrich von Raumer|Raumer}}, soldatesca sfrenata le ruppe le braccie ed i piedi, e ne cacciò perfino a terra il capo. Prima che fosse per tal guisa mutilata, Daniele ne aveva fatta prendere l’impronta della fisonomia, e sulla scorta di quella, incidere l’anello.
Quali possono essere le sensazioni provate oggidì da un Tedesco, davanti alla tomba di quel grande imperatore, in quella terra remota? Quali saranno ivi le sue idee, i suoi pensieri? Questa tomba risveglia grandi memorie; chi può accostarvisi senza sentirsi commuovere ad affetto, a venerazione? Altri principi proiettano ancora dopo vari secoli un’ombra cupa sul mondo; questo getta tuttora sull’Italia e sulla Germania un raggio di luce, il quale ancora non si è spento. Un grande impulso partì da lui, il quale si andò di poi allargando, e che fece sentire ancora per molti secoli la sua influenza, sebbene Federico sia parso soccombere nella lotta. Desso fu il primo a smovere ed indebolire il Papato, col quale contrastò a lungo; perì in questa lotta la stirpe germanica la più generosa, ma non senza frutto. Federico II fu percursore della riforma; prese a propugnare i diritti dell’umanità, della civiltà, della ragione, contrastati dalle barbarie feudale e sacerdotale del medio evo, la quale li aveva quasi soffocati. Desso diede a suoi popoli leggi, quali non avevano posseduto prima di lui, piene di saviezze e di umanità. Fu il primo a far ra-<noinclude><references/></noinclude>
6km6ac36mzsgy3vw97ulu08c0o8gfeo
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/624
108
841961
3010250
3008695
2022-07-21T10:17:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 272 —|}}</noinclude>gione al popolo, nel diritto di essere rappresentato, chiamando il terzo stato a sedere in parlamento. Favorì le scienze, di cui era profondo conoscitore, e per le quali nudriva profondo affetto; amava la poesia, e la fece risorgere in Italia. Federico II fu principe di una grande significazione, fu uno dei più grandi fautori della civiltà, della quale gettò semi, che non cessarono di svolgersi nel corso dei secoli.
Ora voglio ancora far parola a miei lettori di alcune altre chiese di Palermo appartenenti all’epoca normanna; sonvene alcune fra le più antiche propriamente graziose, quella particolarmente della Martorana, detta pure S. Maria dell’Ammiraglio.
Venne costrutta nel 1143 dal grande ammiraglio Giorgio, in uno stile antichissimo e puro. Sorge a fianco della chiesa un campanile di carattere arabo-normanno, ornato di piccole colonne, si entra nella chiesa per un portico, e tosto vi colpisce la magnificenza imponente dei mosaici, affatto simili a quelli della cappella palatina. Il coro possiede otto colonne di granito, con capitelli dorati, i quali sopportano gli archi. Questi, la cupola, le pareti fino a mezza altezza sono rivestiti interamente di mosaici su fondo in oro, e di rabeschi, ed il pavimento è formato di marmi preziosi e di porfido, ed anche in questa chiesa si leggono iscrizioni arabe, sopra alcune colonne.
Fra i quadri a mosaico, due meritano una particolare attenzione. Si vede in una cappella il grande ammiraglio inginocchiato ai piedi della Madonna, e sopra di lui sta scritto in lingua greca ''Preghiera di tuo servo Giorgio Ammiraglio''. La Vergine, modestamente vestita e velata, tiene in mano un rotolo, ed in alto si vede Cristo collo scettro. Sul rotolo si legge la seguente iscrizione: «Proteggi in tutto figliuolo, e libera da ogni male Giorgio, primo fra tutti i principi, il quale mi abbia costrutto questo tempio delle fondazioni e concedi a lui il perdono de’ suoi peccati, che tu solo, come Dio lo puoi.» Un altro mosaico di migliore esecuzione, rappresenta il re Ruggero<noinclude><references/></noinclude>
j3p8pcuq5lwzqoq8vyuctdvyafw2gza
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/625
108
841962
3010251
3008740
2022-07-21T10:18:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 273 —|}}</noinclude>incoronato da Cristo. Si vede essere ritratto del re, una bella testa con i cappelli lunghi che scendono sulle spalle e colla barba a pizzo. Veste un abito lungo, di colore turchino, con sopra una tunica di colore pure turchino, ricamata in oro, e sulle spalle una fascia turchina ed oro, la quale dopo essersi incrocicchiata sul petto gli cade sotto il braccio sinistro. Tiene in capo la corona o piuttosto un berretto quadrato, ed ha scarpe colore di rosa. Fu trovato pure vestito in quella foggia Federico II quando fu aperta la sua tomba, e così pure vestivano Arrigo VI e Guglielmo I. Morso ritiene con fondamento, che quegli abiti reali fossero insegne della podestà sacerdotale, che Ruggero aveva ottenuta dal {{AutoreCitato|Papa Lucio II|Papa Lucio II}} per dare maggiore consecrazione alla novella sua signoria. Ottenne difatti il scettro, l’anello, la dalmatica, i sandali, secondo quando narra {{AutoreCitato|Ottone di Frisinga|Ottone da Frisinga}}.
Disgraziatamente i mosaici della tribuna vennero distrutti in occasione di ristauri eseguiti alla chiesa, nel corso del secolo XVI, e la tribuna stessa venne mutata di forma, in istile barocco. Oltre il pregio artistico, la chiesa della Martorana ha pure quello storico, di essere stata, dopo il vespro, sede del parlamento che elesse a re Pietro di Aragona.
Un’altra piccola chiesa, S. Giovanni degli Eremiti, è più antica ancora, essendo stata edificata dal re Ruggero nel 1132. Dessa ha quattro cupole, di gusto prettamente arabo, e di aspetto molto originale. Nell’interno è piccola, ed essendo abbandonata da gran tempo, non offre più che le nude pareti. Stanno vicino alla chiesa le rovine di un piccolo chiostro, in stile arabo-normanno graziosissimo.
La terza chiesa dei primi tempi normanni si è S. Catalda, di carattere greco, con tre cupole emisferiche sostenute da archi a sesto acuto. Dessa è di forma quasi quadrata, e vuolsi sia stata eretta dall’ammiraglio Maione. Suoi mosaici furono distrutti. Di alcune altre chiese normanne come di S. Giacomo, la Magara, e di S. Pietro la Bagnara, non rimangono quasi più traccie; altre furono<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{sc|F. Gregorovius}}. ''Ricordi d’Italia''. Vol. II.}}||{{smaller|18}}}}</noinclude>
hr2ec9nk7f1maibczzng26eijzpwmmw
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/626
108
841963
3010254
3008697
2022-07-21T10:19:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 274 —|}}</noinclude>nei tempi posteriori mutate interamente di forma dagli Spagnuoli. Basta poi la storia degli {{ec|Nohenstaufen|Hohenstaufen}}, a’ spiegare come dessi non abbiano pensato a costrurre chiese in Sicilia; per contro pare che l’architettura religiosa abbia tornato a fiorire nei primi tempi degli Aragonesi, e ne fanno prova S. Agostino e S. Francesco, particolarmente quest’ultimo, della cui fondazione non si conosce l’anno preciso. La sua porta maggiore è ornata di colonne torse, le quali devono essere di origine araba, ed avere appartenuto dapprima ad una moschea, imperocchè sovra una di esse si legge tuttora la seguente iscrizione maomettana in caratteri cufici. «Nel nome di {{ec|iddio|Iddio}} misericordioso, misericordia. Non havvi altro Dio che Dio, e Maometto è il suo profeta.»
Bella pure e pittorica si è la facciata della piccola chiesa di S. Maria della Catena, la quale risale al secolo XVI. Il suo portico a tre archi, sostenuto ognuno da due colonne è molto bello, e sovra di esso corre una fascia con rabeschi graziosissimi. Anche S. Maria Nuova possiede un portico simile. Potrei ancora far parola di parecchie altre chiese meritevoli di essere viste, come di quella bellissima dell’Olivella, ma ciò mi potrebbe in altri tempi nei quali architettura non ebbe neanco più un carattere deciso, imperocchè col secolo XV l’arco normanno andò in disuso, e vi sottentrò l’arco a sesto tondo, sostenuto da pilastri pesanti, {{ec|ne|nè}} havvi più piacere a visitare queste chiese ripiene di colori che stuonano. Il mosaico artistico è scomparso; le pareti non sono più che sopracariche di marmi a vari colori, disposti senza gusto. Mancano pure i buoni quadri; l’unico capo d’opera della pittura di cui potesse menar vanto Palermo, lo ''Spasimo'', di Rafaello che si trovava in S. Maria dello Spasimo forma ora il principale ornamento del museo di Madrid.
{{rule|6em}}<noinclude><references/></noinclude>
qmo3zhlyrjanaavri7bh03pd2sn1bql
Ricordi storici e pittorici d'Italia/Palermo
0
841964
3010256
3008698
2022-07-21T10:20:08Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Palermo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Napoli<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Agrigento<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Palermo|prec=../Napoli|succ=../Agrigento}}
<pages index="Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu" from="569" to="626" fromsection="" tosection="" />
i0rntetc4ol29cg66u7c82p0s81bllc
Wikisource:GUS2Wiki
4
842099
3010070
3009756
2022-07-20T20:39:14Z
Alexis Jazz
43232
Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]])
wikitext
text/x-wiki
{{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}}
I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2022-07-20T07:47:45Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache.
{| class="sortable wikitable"
! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi
|-
|CancellazioneUltraRapida || 1 || 1
|-
|Click || 6 || 2
|-
|Creator || 22 || 6
|-
|DPfont || 11 || 2
|-
|ErroriLint || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|Fill Index || 34 || 8
|-
|GoogleOcr || 7 || 4
|-
|HotCat || 61 || 6
|-
|Tools || 78 || 12
|-
|Wikidata1 || 21 || 6
|-
|aggregaContributi || 3 || 2
|-
|barbaforcutanew || 7 || 2
|-
|bottoniera || 65 || 12
|-
|dictLookup || 28 || 1
|-
|eis || 87 || 16
|-
|eis test || 2 || 1
|-
|fs || 1 || 1
|-
|invertiColonne || 27 || 1
|-
|memoRegex || 55 || 12
|-
|normalizza-AutoreCitato || 41 || 7
|-
|ocr || 15 || 2
|-
|popolaTestiAutore || 24 || 6
|-
|pulsanti-versetto || 27 || 1
|-
|pulsanti-votazione || 51 || 2
|-
|resize.menu || 11 || 2
|-
|robot || 36 || 7
|-
|sommario || 8 || 2
|-
|trovaTestiSenzaPages || 1 || 1
|-
|trovaTitoliSimili || 2 || 2
|}
* [[Speciale:GadgetUsage]]
* [[w:en:Wikipedia:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]]
<!-- data in CSV format:
CancellazioneUltraRapida,1,1
Click,6,2
Creator,22,6
DPfont,11,2
ErroriLint,default,default
Fill Index,34,8
GoogleOcr,7,4
HotCat,61,6
Tools,78,12
Wikidata1,21,6
aggregaContributi,3,2
barbaforcutanew,7,2
bottoniera,65,12
dictLookup,28,1
eis,87,16
eis test,2,1
fs,1,1
invertiColonne,27,1
memoRegex,55,12
normalizza-AutoreCitato,41,7
ocr,15,2
popolaTestiAutore,24,6
pulsanti-versetto,27,1
pulsanti-votazione,51,2
resize.menu,11,2
robot,36,7
sommario,8,2
trovaTestiSenzaPages,1,1
trovaTitoliSimili,2,2
-->
kz7xv61agcra3b050an1x9ptiewuawa
Pagina:Storia dell'arte in Sardegna dal XI al XIV secolo (IA storiadellartein00scan).pdf/44
108
842125
3010063
2022-07-20T16:50:01Z
Alocin
23093
/* Problematica */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Alocin" /></noinclude>''comitantibus diutius habitare sed iuxta Basilicam Sancti Martyris Saturnini procul a strepitu civitatis vacantem reperiens locum, Brumasio Calaritanae civitatis Antistite venerabilis prius, sicut decuit, postulato, novum sumptibus propriis Monasterium fabricavit<ref>IOANNES BOLLANDUS, Achi Sandlerma, Lanuario 1. pag. 32 45.</ref>''
. Quest'indicazione della Basilica di S. Saturnino, se dovesse attribuirsi al discepolo di S. Fulgenzio, avrebbe un valore grandissimo, giacchè accerterebbe l'esistenza di detta chiesa verso la metà del VI secolo; ma la vita di S. Fulgenzio, benchè costituisca un documento notevole ed autorevole non tanto per le vicende del santo quanto per alcuni particolari riguardanti Teodorico, dovette a mio parere esser stata compilata con forme e con intendimenti più moderni su di un'ossatura storica, molto HI Sezione longitudinale della Chiesa sotterranea di S. Salvatore. più tardi, forse nel XV secolo colla cooperazione di qualche ecclesiastico di Cagliari.
Le più antiche memorie, storicamente insospettabili, sulla Chiesa di S. Saturnino, riguardano i rapporti che colla nostra isola ebbero i Benedettini di S. Vittore di Marsiglia. Esse appaiono nelle prime carte medioevali, con le quali si apre il periodo storicamente accertato dai giudici Sardi.
E questi rapporti, che a noi appaiono in frequenti donazioni di giudici, sono degni del massimo rilievo, giacchè non si possono spiegare se non si ammette ch'essi siansi svolti sulla base di larghe influenze antecedenti fra la Sardegna ed i paesi costieri della Francia Meridionale, donde irradiava l'azione del Monastero di S. Vittore di Marsiglia.<noinclude><references/></noinclude>
ecl0qmwrlg81p0zwymxg30g9uwvqli7
3010064
3010063
2022-07-20T16:51:24Z
Alocin
23093
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Alocin" /></noinclude>''comitantibus diutius habitare sed iuxta Basilicam Sancti Martyris Saturnini procul a strepitu civitatis vacantem reperiens locum, Brumasio Calaritanae civitatis Antistite venerabilis prius, sicut decuit, postulato, novum sumptibus propriis Monasterium fabricavit<ref>{{Sc|Ioannes Bollandus}}, ''Acta Sanctorum'', Inuario I, pag. 32 45.</ref>''
. Quest'indicazione della Basilica di S. Saturnino, se dovesse attribuirsi al discepolo di S. Fulgenzio, avrebbe un valore grandissimo, giacchè accerterebbe l'esistenza di detta chiesa verso la metà del VI secolo; ma la vita di S. Fulgenzio, benchè costituisca un documento notevole ed autorevole non tanto per le vicende del santo quanto per alcuni particolari riguardanti Teodorico, dovette a mio parere esser stata compilata con forme e con intendimenti più moderni su di un'ossatura storica, molto HI Sezione longitudinale della Chiesa sotterranea di S. Salvatore. più tardi, forse nel XV secolo colla cooperazione di qualche ecclesiastico di Cagliari.
Le più antiche memorie, storicamente insospettabili, sulla Chiesa di S. Saturnino, riguardano i rapporti che colla nostra isola ebbero i Benedettini di S. Vittore di Marsiglia. Esse appaiono nelle prime carte medioevali, con le quali si apre il periodo storicamente accertato dai giudici Sardi.
E questi rapporti, che a noi appaiono in frequenti donazioni di giudici, sono degni del massimo rilievo, giacchè non si possono spiegare se non si ammette ch'essi siansi svolti sulla base di larghe influenze antecedenti fra la Sardegna ed i paesi costieri della Francia Meridionale, donde irradiava l'azione del Monastero di S. Vittore di Marsiglia.<noinclude><references/></noinclude>
or8trv9zagvkn8gvk5rhp44z0xkmzrw
3010065
3010064
2022-07-20T16:51:50Z
Alocin
23093
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Alocin" /></noinclude>''comitantibus diutius habitare sed iuxta Basilicam Sancti Martyris Saturnini procul a strepitu civitatis vacantem reperiens locum, Brumasio Calaritanae civitatis Antistite venerabilis prius, sicut decuit, postulato, novum sumptibus propriis Monasterium fabricavit<ref>{{Sc|Ioannes Bollandus}}, ''Acta Sanctorum'', Inuario I, pag. 32 45.</ref>''.
Quest'indicazione della Basilica di S. Saturnino, se dovesse attribuirsi al discepolo di S. Fulgenzio, avrebbe un valore grandissimo, giacchè accerterebbe l'esistenza di detta chiesa verso la metà del VI secolo; ma la vita di S. Fulgenzio, benchè costituisca un documento notevole ed autorevole non tanto per le vicende del santo quanto per alcuni particolari riguardanti Teodorico, dovette a mio parere esser stata compilata con forme e con intendimenti più moderni su di un'ossatura storica, molto HI Sezione longitudinale della Chiesa sotterranea di S. Salvatore. più tardi, forse nel XV secolo colla cooperazione di qualche ecclesiastico di Cagliari.
Le più antiche memorie, storicamente insospettabili, sulla Chiesa di S. Saturnino, riguardano i rapporti che colla nostra isola ebbero i Benedettini di S. Vittore di Marsiglia. Esse appaiono nelle prime carte medioevali, con le quali si apre il periodo storicamente accertato dai giudici Sardi.
E questi rapporti, che a noi appaiono in frequenti donazioni di giudici, sono degni del massimo rilievo, giacchè non si possono spiegare se non si ammette ch'essi siansi svolti sulla base di larghe influenze antecedenti fra la Sardegna ed i paesi costieri della Francia Meridionale, donde irradiava l'azione del Monastero di S. Vittore di Marsiglia.<noinclude><references/></noinclude>
ntj126gzipkl61etezjo9d4tbt84s0t
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/247
108
842126
3010068
2022-07-20T20:02:58Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|228||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO VIII.}}
{{Centrato|{{Sc|Eudosso}}.}}
I. Eudosso di Eschine, cnidio, era astronomo, geometra, medico, legislatore.
II. Egli apparò da {{AutoreCitato|Archita|Archita}} le cose geometriche, e
le mediche, siccome dice Callimaco, nelle ''Tavole'', dal siculo Filistione. Sozione, nelle ''Successioni'', afferma che udì anche {{AutoreCitato|Platone|Platone}}. Poichè, essendo forse di ventitrè anni e trovandosi in istrettezze, per la fama dei Socratici, navigò ad Atene in compagnia del medico Teodamante, spesato da lui. — Altri crede perchè ne era il mignone. — Approdato al Pireo, ogni dì saliva in Atene, e quivi uditi i sofisti, tornava indietro. Dimoratovi due mesi, venne di nuovo a casa, e, fatta da suoi amici una colletta, veleggiò per l’Egilto col medico {{AutoreCitato|Crisippo di Soli|Crisippo}}, portando commendatizie di Agesilao a Nectanabin, che lo raccomandò a’ sacerdoti. Quivi rimasto quattro mesi oltre l’anno, ed avendosi raso pube e sopracciglia, scrisse, secondo alcuni, un’''Octaeterida''. Di colà venne a filosofare in Cizico e nella Propontide, e giunse sino a Mansolo. Tornò quindi per tal modo in Atene, avendo con seco un grandissimo numero di scolari, onde attristare, come affermano, Platone, che da principio lo aveva negletto. Racconta altri che banchettandosi da Platone, essendo molti, egli introdusse lo stare sdrajati in {{Pt|semi-|}}<noinclude></noinclude>
dagotla2gydwzuhskidbq6pnk8vywl4
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/248
108
842127
3010069
2022-07-20T20:30:34Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capo viii eudosso}}|229}}</noinclude>cerchio. Nicomaco figlio di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}} afferma ch'ei disse un bene la voluttà.
III. Fu in patria quindi molto onorevolmente accolto, siccome scorgesi dal decreto che nacque a suo riguardo; e, secondo che scrive Ermippo, nel quarto libro ''Dei sette sapienti'', divenne chiarissimo eziandio presso i Greci, dettando leggi a’ proprj cittadini, e libri di astrologia, e di geometria, ed altri lodevoli. Ebbe tre figlie, Attide, Filtide, Delfide. — Eratostene, ne’ suoi libri a Botone, dice ch’e’ compose anche ''Dialoghi di cani''. Altri che questi fossero scritti da Egizj, nella costoro lingua, ma che esso, traducendoli, li pubblicò tra’ Greci. — Crisippo di Erineo, cnidio, apprese da costui le cose concernenti agli dei, al mondo ed agli studj meteorologici; le mediche da Filistione siciliano. — Lasciò di bei commentarj.
IV. Da lui nacque un fanciullo Aristagora, e da questo Crisippo, discepolo di Aetlio, di cui girano rimedj per la vista, cadutigli sotto il pensiero tra le fisiche speculazioni.
V. Sono stati tre Eudossi. Quest’esso. — Un altro da Rodi, che scrisse istorie. — Un terzo siciliano, figlio di Agatocle, poeta comico, il quale, come dice Apollodoro, nelle ''Cronache'', riportò tre vittorie urbane e cinque lenaiche. — Ne troviamo anche un altro, medico da Cnido, intorno al quale dice Eudosso, nel libro ''Della circonferenia terrestre'', che sempre era solito esortare di muover gli arti con ogni maniera di esercizio, ed egualmente anche i sensi.
VI. Riferisce il medesimo, che l’Eudosso cnidio fiorì<noinclude></noinclude>
svtl3081e98jnh319ufxqt9xszacp2u
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/249
108
842128
3010071
2022-07-20T20:43:05Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|230|{{Sc|capo viii eudosso}}|}}</noinclude>nella centesima terza Olimpiade, e discoprì le dottrine intorno alle linee curve. — Morì di cinquantatrè anni. — In quel tempo che e’ conversò in Egitto con Conufìde eliopolitano Api lambì dintorno la sua veste. Dissero dunque i sacerdoti ch’egli sarebbe stato glorioso, ma di corta vita, siccome racconta Favorino ne’ ''Commentarj''. — Avvi anche un nostro epigramma sopra di lui, che sta così
<poem> ''Corre fama ch’Eudosso un giorno in Memfi''
''Abbia sul suo destino il ben cornuto''
''Tauro richiesto. E quei nulla rispose.''
''Come discorre un bue? Non diè natura''
''Loquace bocca al vitel Api.'' — ''Ei presso''
''Tenendosi ad Eudosso, di traverso''
''La veste gli lambì, palesemente''
''Questo indicando:'' Renderai la vita
Tra breve. ''Onde la morte presto venne;''
''Che dieci volle cinque sopra tre''
''Egli aveva le Pleiadi vedute.''</poem>
Costui prima Eudosso (''reputato''), Eudosso (''glorioso'') per lo splendore della sua fama venne chiamato. — E da che abbiamo discorso i Pitagorici illustri, affrettiamoci a parlare degli sparsi, come sogliamo nominarli. — E primamente è mestieri ragionare di {{AutoreCitato|Eraclito|Eraclito}}.<noinclude></noinclude>
flemvv7k4u51b46pxtmd5yiz88sre3o
Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Eudosso
0
842129
3010072
2022-07-20T20:43:34Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Ottavo]] - Vita di Eudosso<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Vita di Filolao<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Annotazioni<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=20 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Ottavo]] - Vita di Eudosso|prec=../Vita di Filolao|succ=../Annotazioni}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="247" to="249" fromsection="" tosection="" />
sl2vvfx2zvy25mrq9g2v0q6tq1sb25l
Discussione:Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/29. Canzone della Bellezza segnal del bene, oggetto d'amore
1
842130
3010114
2022-07-20T22:11:11Z
Alex brollo
1615
/* problema styles.css */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== problema styles.css ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Problema per me irresolubile. perchè mai l'ultima madrigale non "sente" il css di styles.css, che dobvrebbe impostare un <code>margin-left:7em</code>? posso risolverlo con css inline, ma prima volevo che tu lo vedessi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:11, 21 lug 2022 (CEST)
rgitaj0lkhvpsgc7n7rh5tvv2gzfum3
3010172
3010114
2022-07-21T07:34:39Z
Candalua
1675
/* problema styles.css */
wikitext
text/x-wiki
== problema styles.css ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Problema per me irresolubile. perchè mai l'ultima madrigale non "sente" il css di styles.css, che dobvrebbe impostare un <code>margin-left:7em</code>? posso risolverlo con css inline, ma prima volevo che tu lo vedessi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:11, 21 lug 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: c'era [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3ACampanella%2C_Tommaso_%E2%80%93_Poesie%2C_1938_%E2%80%93_BEIC_1778417.djvu%2F70&type=revision&diff=3010165&oldid=3009840 questo] div chiuso di troppo, che portava l'ultimo madrigale fuori dal prp-pages-output. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:34, 21 lug 2022 (CEST)
eox5m28law5era4fzxtkew1q8vziym5
3010229
3010172
2022-07-21T09:56:55Z
Alex brollo
1615
/* problema styles.css */
wikitext
text/x-wiki
== problema styles.css ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Problema per me irresolubile. perchè mai l'ultima madrigale non "sente" il css di styles.css, che dobvrebbe impostare un <code>margin-left:7em</code>? posso risolverlo con css inline, ma prima volevo che tu lo vedessi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:11, 21 lug 2022 (CEST)
:[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: c'era [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina%3ACampanella%2C_Tommaso_%E2%80%93_Poesie%2C_1938_%E2%80%93_BEIC_1778417.djvu%2F70&type=revision&diff=3010165&oldid=3009840 questo] div chiuso di troppo, che portava l'ultimo madrigale fuori dal prp-pages-output. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:34, 21 lug 2022 (CEST)
:: e che cavolo.... grazie! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:56, 21 lug 2022 (CEST)
1c1sx29938f5usrf0ls668t1cyxmvfi
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/269
108
842131
3010192
2022-07-21T07:47:05Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|250|{{Sc|annotazioni}}|}}</noinclude>fondate sugli stessi principj. Non che Empedocle fosse in ogni cosa d’accordo con essi su tutti i punti, ma la tradizione dimostra che la sua fisica uscì dalla loro.“ — ''Ritter''. — „D’ordinario lo si pone tra Pitagorici, ma i documenti in proposito sono parte recenti, parte favolosi, e contrarj alla cronologia. Avvi, per verità, nella sua dottrina qualche traccia della pitagorica; ma ciò ch’egli potè appropriarsene si riduce a poco, e non è essenziale.“ — ''Ritter''.
IV. ''Faceva incantamenti''. — Al dire di Scinà, che lo purga di ogni accusa di magia, il meraviglioso sapere di Empedocle, tanto in fisica che in medicina, gli attirò, dall’ignoranza invidiosa, questa calunnia. L’antichità per altro ebbe a considerarlo come un ente sovrumano, un nume, e forse ei stesso, secondo che appare da’ suoi frammenti, attribuivasi una scienza che sembra oltrepassare ogni umano potere. A mostrare quanta fosse la celebrità di Empedocle basti ciò che giunse a dire {{AutoreCitato|Tito Lucrezio Caro|Lucrezio}} di lui, che, cioè, credibile non pareva ch’e’ fosse di progenie umana.
''E i turbini che soffiano la state''. — {{Greco da controllare}}. Lommatzschius in un suo libro di Empedocle approva l’interpretazione della volgata. Vedi molte congetture di molti eruditi nella nota di Huebnero a questo verso, dopo il quale J. Cühnio crede vi sia una lacuna.
V. ''Pausania'' — ''Soprannomato il medico''. — {{Greco da controllare}} qui significa che ha un nome conveniente alla cosa; poichè Pausania, ''scaccia-dolori'', a buon dritto, essendo tale, doveasi chiamare il medico.
IX. ''Procedendosi nel bere''. — {{Greco da controllare}}, cioè il {{Greco da controllare}}, che precedeva il desinare degli antichi, ed era il gustare che facciasi di alcuni vini, non di rado addolciti col miele, prima di pranzo.
''Medico sommo Acrone ec''. — È impossibile esprimere in Italiano il giuoco delle parole {{Greco da controllare}} ec.<noinclude></noinclude>
n64rzh0pcafi1om4qcwdadbiy3ukyh5
Discussioni utente:Caton
3
842132
3010206
2022-07-21T08:01:00Z
Accurimbono
14
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{benvenuto|firma=~~~~}}
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma=[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 10:01, 21 lug 2022 (CEST)}}
41euqazuh7cm2dif22gmljhtz42ekm6
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/270
108
842133
3010207
2022-07-21T08:01:59Z
Piaz1606
10206
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}|251}}</noinclude><nowiki/>
XI. ''Quindi egli morì nel Peloponneso''. — La favola ch’è si gettasse nell’Etna fu confutata, appena si divulgò, dagli stessi amici del filosofo, il quale, recatosi di certo a’ giuochi olimpici, più non comparve in Agrigento.
''Fiorì nell’ottantesima quarta Olimpiade''. — Quando Girgenti, scosso il giogo de’ suoi tiranni, si rivendicò a libertà, e corsero i più felici tempi della siciliana grandezza. — Scinà fa nascere Empedocle circa l’Olimpiade settantesima quinta; quattro o cinque Olimpiadi dopo Anassagora, e due o tre prima di {{AutoreCitato|Socrate|Socrate}}.
XII. ''Erano sue opinioni queste''. — Ecco, al possibile in iscorcio, il sistema Empedocleo, svolto colla solita acutezza dal Ritter. — „Empedocle, partendo dall’idea eleatica che ciò che è vero è uno, considera siccome uno il mondo. Si»
» mite nella sua unità ad una sfera, ei lo chiama sfero. Lo
» sfero è rotondo, pago di riposo, immobile nel seno, pos-
» sente dell'armonia, ed è, secondo gli antichi, il dio di F.m»
» pedocle. Unità perfetta, opra dell'amore, esso è diretto da
» questo* sovrano della felicità e dell’innocenza della vita ec.
» L'amore è la forza unitrice, la sola forza vera che dal cen»
» Irò del mondo, ov’ è il centro della sua attività , penetra
- » tutto. Quest’ amore è una necessità da cui dipende ogni
» cosa ec. L’unità dello sfero contiene tutti gli elementi del-
» l'esistenza, rinchiusi nell’amore ec. Ma quesl’nnità della na-
vi tura disparve per la colpa stessa dei membri del dio. Era
» necessità che il male e l’omicidio imprimessero una mac-
» chia 'ai membri uniti di un dèmone e ciò per sempre. Co-
» sì, al pari dell’amore , si concepisce, nelle stesse cose, da
» Empedocle la forza dell’odio distruttore ec. Nelle cose na-
» turali distingueva la forza movente e la massa ch’è mossa.
» La sua fisica è meccanica. — Ammetteva quattro elementi,
» sotto nome di iddìi, i quali rappresentano- l'antica mitolo-
• già, poiché Compaiono come numi , come forze immortali
Digitized by Google<noinclude></noinclude>
r9z1mlbylipr51la43e6ds7cphisc9x
3010210
3010207
2022-07-21T08:14:10Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}|251}}</noinclude><nowiki/>
XI. ''Quindi egli morì nel Peloponneso''. — La favola ch’è si gettasse nell’Etna fu confutata, appena si divulgò, dagli stessi amici del filosofo, il quale, recatosi di certo a’ giuochi olimpici, più non comparve in Agrigento.
''Fiorì nell’ottantesima quarta Olimpiade''. — Quando Girgenti, scosso il giogo de’ suoi tiranni, si rivendicò a libertà, e corsero i più felici tempi della siciliana grandezza. — Scinà fa nascere Empedocle circa l’Olimpiade settantesima quinta; quattro o cinque Olimpiadi dopo Anassagora, e due o tre prima di {{AutoreCitato|Socrate|Socrate}}.
XII. ''Erano sue opinioni queste''. — Ecco, al possibile in iscorcio, il sistema Empedocleo, svolto colla solita acutezza dal Ritter. — „Empedocle, partendo dall’idea eleatica che ciò che è vero è uno, considera siccome uno il mondo. Simile nella sua unità ad una sfera, ei lo chiama sfero. Lo sfero è rotondo, pago di riposo, immobile nel seno, possente dell’armonia, ed è, secondo gli antichi, il dio di Empedocle. Unità perfetta, opra dell’amore, esso è diretto da questo sovrano della felicità e dell’innocenza della vita ec. L’amore è la forza unitrice, la sola forza vera che dal centro del mondo, ov’è il centro della sua attività, penetra tutto. Quest’amore è una necessità da cui dipende ogni cosa ec. L’unità dello sfero contiene tutti gli elementi dell’esistenza, rinchiusi nell’amore ec. Ma quest’unità della natura disparve per la colpa stessa dei membri del dio. Era necessità che il male e l’omicidio imprimessero una macchia ai membri uniti di un dèmone e ciò per sempre. Così, al pari dell’amore, si concepisce, nelle stesse cose, da Empedocle la forza dell’odio distruttore ec. Nelle cose naturali distingueva la forza movente e la massa ch’è mossa. La sua fisica è meccanica. — Ammetteva quattro elementi, sotto nome di iddii, i quali rappresentano l'antica mitologia, poichè compaiono come numi, come forze immortali<noinclude></noinclude>
9h889k181k8vv44t1b1tcajrq4rv5eq
3010211
3010210
2022-07-21T08:15:24Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}|251}}</noinclude><nowiki/>
XI. ''Quindi egli morì nel Peloponneso''. — La favola ch’è si gettasse nell’Etna fu confutata, appena si divulgò, dagli stessi amici del filosofo, il quale, recatosi di certo a’ giuochi olimpici, più non comparve in Agrigento.
''Fiorì nell’ottantesima quarta Olimpiade''. — Quando Girgenti, scosso il giogo de’ suoi tiranni, si rivendicò a libertà, e corsero i più felici tempi della siciliana grandezza. — Scinà fa nascere Empedocle circa l’Olimpiade settantesima quinta; quattro o cinque Olimpiadi dopo Anassagora, e due o tre prima di {{AutoreCitato|Socrate|Socrate}}.
XII. ''Erano sue opinioni queste''. — Ecco, al possibile in iscorcio, il sistema Empedocleo, svolto colla solita acutezza dal Ritter. — „Empedocle, partendo dall’idea eleatica che ciò che è vero è uno, considera siccome uno il mondo. Simile nella sua unità ad una sfera, ei lo chiama sfero. Lo sfero è rotondo, pago di riposo, immobile nel seno, possente dell’armonia, ed è, secondo gli antichi, il dio di Empedocle. Unità perfetta, opra dell’amore, esso è diretto da questo sovrano della felicità e dell’innocenza della vita ec. L’amore è la forza unitrice, la sola forza vera che dal centro del mondo, ov’è il centro della sua attività, penetra tutto. Quest’amore è una necessità da cui dipende ogni cosa ec. L’unità dello sfero contiene tutti gli elementi dell’esistenza, rinchiusi nell’amore ec. Ma quest’unità della natura disparve per la colpa stessa dei membri del dio. Era necessità che il male e l’omicidio imprimessero una macchia ai membri uniti di un dèmone e ciò per sempre. Così, al pari dell’amore, si concepisce, nelle stesse cose, da Empedocle la forza dell’odio distruttore ec. Nelle cose naturali distingueva la forza movente e la massa ch’è mossa. La sua fisica è meccanica. — Ammetteva quattro elementi, sotto nome di iddii, i quali rappresentano l’antica mitologia, poichè compaiono come numi, come forze immortali<noinclude></noinclude>
hin6xp4zl2a5h18ym830gk2fd553mag
3010212
3010211
2022-07-21T08:15:32Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}|251}}</noinclude><nowiki/>
XI. ''Quindi egli morì nel Peloponneso''. — La favola ch’è si gettasse nell’Etna fu confutata, appena si divulgò, dagli stessi amici del filosofo, il quale, recatosi di certo a’ giuochi olimpici, più non comparve in Agrigento.
''Fiorì nell’ottantesima quarta Olimpiade''. — Quando Girgenti, scosso il giogo de’ suoi tiranni, si rivendicò a libertà, e corsero i più felici tempi della siciliana grandezza. — Scinà fa nascere Empedocle circa l’Olimpiade settantesima quinta; quattro o cinque Olimpiadi dopo Anassagora, e due o tre prima di {{AutoreCitato|Socrate|Socrate}}.
XII. ''Erano sue opinioni queste''. — Ecco, al possibile in iscorcio, il sistema Empedocleo, svolto colla solita acutezza dal Ritter. — „Empedocle, partendo dall’idea eleatica che ciò che è vero è uno, considera siccome uno il mondo. Simile nella sua unità ad una sfera, ei lo chiama sfero. Lo sfero è rotondo, pago di riposo, immobile nel seno, possente dell’armonia, ed è, secondo gli antichi, il dio di Empedocle. Unità perfetta, opra dell’amore, esso è diretto da questo sovrano della felicità e dell’innocenza della vita ec. L’amore è la forza unitrice, la sola forza vera che dal centro del mondo, ov’è il centro della sua attività, penetra tutto. Quest’amore è una necessità da cui dipende ogni cosa ec. L’unità dello sfero contiene tutti gli elementi dell’esistenza, rinchiusi nell’amore ec. Ma quest’unità della natura disparve per la colpa stessa dei membri del dio. Era necessità che il male e l’omicidio imprimessero una macchia ai membri uniti di un démone e ciò per sempre. Così, al pari dell’amore, si concepisce, nelle stesse cose, da Empedocle la forza dell’odio distruttore ec. Nelle cose naturali distingueva la forza movente e la massa ch’è mossa. La sua fisica è meccanica. — Ammetteva quattro elementi, sotto nome di iddii, i quali rappresentano l’antica mitologia, poichè compaiono come numi, come forze immortali<noinclude></noinclude>
9c9b1tphp98yztdvri78e5lt5brvl8m
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/271
108
842134
3010213
2022-07-21T08:21:40Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|252|{{Sc|annotazioni}}|}}</noinclude>della natura, e formano ciò che costituisce i fenomeni particolari del mondo. — La separazione degli elementi, uniti in origine e immobili nel seno dello sfero, s’operò da principio per l’odio. — Talvolta l’odio unì, l’amore separò; poichè entrambi uniscono e separano. — L’odio decompone la mescolanza degli elementi, e mescola il fuoco col fuoco, l’aria coll’aria, ogni elemento coll’elemento simile, mentre l’amore agisce ne’ contrarj ec. — Per ispiegare i fenomeni egli non parte dalla dominazione dell’amore, ma forma le singule cose per mezzo di uno stato in cui l’odio le muove, e le ha isolate separando un elemento da un altro, quantunque lo stato primitivo fosse al tutto diverso. Consegnenza del suo carattere sacerdotale, che cercava ricondurre al bene il mal presente con pratiche morali. Le prime formazioni furono mescolanze elementari, sole, aria, mare, terra, da cui nacquero gli enti organizzati ec. Pare ch’ei concepisse una evoluzione di sistema mondiale, dipendente dal perfezionamento dell’organizzazione, in principio imperfettissima, come ne’ vegetabili, formali i primi, per l’azione solare e per gli altri elementi, anche innanzi che il giorno e la notte si separassero, e che i raggi del sole fossero sparsi intorno la terra. — Dalla mescolanza umida della terra fa da principio sortire, per l’azione del fuoco, la forma avviluppala ({{Greco da controllare}}). Questi tipi non sembrano essere che i germi dei membri isolati; poichè l’amore forma prima ad uno ad uno i membri degli animali, ed essi si uniscono senza formare un tutto, impediti dall’odio di combinarsi a tale scopo. Ma l’amore trionfa, e li raccoglie e ne forma un tutto armonico, per quattro gradi di sviluppamento: prima produzione dei membri isolati; poi la loro unione disordinata, origine dei mostri; in seguito l’unione naturale; finalmente la propagazione degli animali nelle singule specie. Ora non essendo che quattro<noinclude></noinclude>
odb4l4bagcxb16vucyv3xcfi82gbehl
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/272
108
842135
3010214
2022-07-21T08:30:22Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}|253}}</noinclude>gli elementi primitivi, le varie specie del mondo sensibile non possono provenire che dalla loro svariata combinazione. Dessi pajono differenti secondo la diversità del rapporto delle parti costitutive fra loro. — Sembra che Empedocle facesse un grande sforzo per determinare il rapporto ({{Greco da controllare}}) della mescolanza de’ quattro elementi fra loro ne’ diversi membri organici. L’azione che presiede a queste ordinate mescolanze va considerata come un attributo dell’amore, ed ei considera la natura organica siccome una transazione alla vita felice nello sfero; poichè la natura delle piante equella degli animali è parente a quella dell’uomo, e i sapienti sono destinati alla vita divina. Il che s’accorda colle sue idee morali, o piuttosto sacerdotali, della vita, e colla sua dottrina della migrazione degli spiriti in diversi corpi. Il suo carattere ieratico appare sopra tutto nell’opposizione che vi ha tra la vita felice assoluta e la vita deplorabile dell’uomo e delle cose nel mondo, per una trasgressione antica, da espiarsi, e per le purificazioni, {{Greco da controllare}}, ed anche per l’opinione di un’unione più intima col divino ec. — Tutto è pieno di ragione e partecipa alla conoscenza, e però tutto, nel mondo, partecipa di una natura demoniaca e spirituale: gli stessi elementi infiammati di odio e d’amore sono eziandio ciò che conosce. Ora le singole parti elementari, separate dallo sfero, e mosse dall’odio, non godono nella vita del mondo di alcun riposo; da che, mosse dall’odio contro il resto delle cose, l’odio le persegue anche in ogni cosa, il soffio etereo le spinge con forza nel mare; il mare le vomita sulla terra; la terra le abbandona agli sguardi del sole infaticabile, che dal canto suo le abbandona ai turbini dell’etere ec. — Queste parti, mosse dall’odio, non hanno direzione certa, sebbene pajano dotate di un movimento proprio, generandosi l’odio ne’ loro stessi membri; ma questo moto è disordinato ec. —<noinclude></noinclude>
1p3ya7upt7egt32r9mqqh1lxtlselgh
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/273
108
842136
3010224
2022-07-21T09:38:42Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|254|{{Sc|annotazioni}}|}}</noinclude>Da questi moti le parti elementari acquistano differenti forme; e in questo consiste ciò che chiamasi la metempsicosi di Empedocle. — Siccome nella vita cosmica non possiamo permetterci alcun riposo di spirito, così non possiamo sperare alcuna sicurezza di pensiero, finchè ci abbandoniamo alla vita sensibile, e che non cerchiamo la verità nel profondo del nostro cuore; quindi la conoscenza del mondo, come la vita del mondo, nella dipendenza di ciò che ci colpisce, nel movimento delle molecole elementari. Empedocle ammetteva il simile essere conosciuto dal simile, conoscendosi da noi la terra per la terra, l’acqua per l’acqua, l’amore per l’amore ec. Il che torna alla percezione sensibilo, la quale risulta dall’azione dell’unione meccanica de’ corpi tra loro; unione operata da emanazioni ed effondimenti delle cose, i quali suppongono delle correnti in altri corpi con pori proporzionati. Pare ch’egli spiegasse l’unione delle impressioni sensibili, nella coscienza dell’uomo, per la confluenza del sangue nel cuore. Questa conoscenza per altro, a mezzo dei sensi, non è che subordinata; essa dà l’opinione, non la vera scienza. Onde non dobbiamo fidarci a’ sensi, ma cercare la verità col mezzo della ragione ec. Nulla di meno, facendo egli derivare, da un canto, la conoscenza dai sensi, e dall’altro, rigettando la conoscenza sensibile, la sua dottrina parve scettica a molti. Ma questi non abbadarono ad uno scopo di purificazione della rappresentazione sensibile, la quale potè sembrargli un mezzo atto a spogliare l’anima dei moti dell’odio, e quasi un santo delirio che ci sottrae al mondo sensibile. — Così la dottrina eleatica condusse Empedocle per vie opposte, cioè, il punto di veduta sensibile e il punto di veduta razionale dell’ente, ad una contemplazione mistica delle cose. Primo tentativo di rettificare, conchiude il Ritter, il mondo delle conoscenze sensibili colle pure idee<noinclude></noinclude>
6gc4uhmeb9k002o1yv61l5huwb1y2xr
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/274
108
842137
3010227
2022-07-21T09:45:53Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}|255}}</noinclude>della ragione. Prima volta che l’elemento speculativo è stato distinto, nel pensiero, dall’elemento empirico, e che, per questo mezzo, fu la coscienza preparata alla vera idea della filosofia, ec. ec.“ — Questo filosofo intese quella forza che noi oggi diciamo affinità, e ch’ei poeticamente nomina ''amicizia,'' la quale congrega le particelle omogenee, ed intese del pari una forza contraria che disgrega i composti, da lui detta ''odio'', e ne fece partecipe il fuoco ec.; pose per gli animali ed i vegetabili uno stesso fine, il riprodursi, e venir la pianta dal seme come l’animale dall’uovo, ed essere comune la natura dell’uomo e del seme, chiamando ovipare le piante, e così precedendo il Cesalpino e l’Harvey; preparò a {{AutoreCitato|Linneo|Linneo}} il sistema sessuale delle piante, di cui conobbe il fecondarsi mediante la mescolanza dei sessi; Empedocle scoprì nell’orecchio, dilicatissima ricerca, la chiocciola, e riconobbe l’udire dal percuotere dell’aria nell’orecchio; conobbe il peso dell’aria e vide ciò che il sommo {{AutoreCitato|Galileo Galilei|Galilei}} non seppe spiegare ai fontanieri di Boboli; stabilì farsi, negli animali e ne’ vegetabili, la nutrizione per mezzo di pori, e per mezzo di pori la traspirazione; disse, divinando in parte il {{AutoreCitato|Isaac Newton|Newton}}, i colori non essere sui corpi, ma negli occhi, così chiamandosi i movimenti eccitati nei nervi, ed essere quindi le sensazioni bensì reali, ma non rappresentanti la vera natura dei corpi; Empedocle insegnò forse i primi elementi del sistema dinamico alemanno; egli imaginò una cosmogonia, i cui sogni furono adottati da {{AutoreCitato|Erasmus Darwin|E. Darwin}}; finalmente non ultimo testimonio del suo stupendo ingegno fu il vedere laute cose per congettura e l’accorgersi quanto la sua età andasse lontana dal vero. — Piacenti conchiudere questa lunga nota con un passo di Plutarco (''del primo freddo''), dal quale è manifesto che non solo gli antichi conobbero il fuoco centrale, ma che Empedocle pensò, di tanto precedendo i moderni, i monti formarsi per {{Pt|emer-|}}<noinclude></noinclude>
fvr3jfj329afgq1ljc02pga3vlokflk
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/275
108
842138
3010232
2022-07-21T10:02:06Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|256|{{Sc|annotazioni}}|}}</noinclude>{{Pt|sione,|emersione,}} e quest’emersionc essere cagionata da quello. — „Questi precipizi, queste rupi elevale e questi scoglj che noi reggiamo, Empedocle stima essere sollevati e sostenuti dal fuoco ch’è nel profondo della terra.“
XIII. ''I suoi libri intorno la natura''. — I tre libri della natura erano la celebratissima delle sue opere, dalla quale sono tratti i principali frammenti che noi possediamo, e che sono forse la più veneranda reliquia dell’antichità. — Il libro intitolato ''Purificazioni'' insegnava come la mente umana potesse, purificandosi, congiugnersi degnamente colla divinità. Pare al Ritter che questo libro non sia che una parte dell’altro sulla natura. Queste opere, in forma epica, erano imitazioni dei poemi didattici di {{AutoreCitato|Parmenide|Parmenide}}. Gli antichi vantano l’energia dei versi di Empedocle. — Del trattato medico non rimane vestigio, nè sicura è l’asserzione di Laerzio che fosse in versi, da che, secondo Suida, era in prosa. Anche il poema sulla sfera, che taluno gli attribuì, reputasi d’incerto autore. — Scinà, ''Vita e fram. di Empedocle'', da cui traggo alcune notizie, radunò ed illustrò 393 versi di Empedocle. Sturz (''Emped., Agrig., Lips''., 1805) ne pubblicò con dotti commenti e correzioni 426. Anche Am. Peyron stampò a Lipsia nel 1810 ''Empedoclis et Parmenidis fragmenta. ex cod. bibl. taurinensis.''
{{Centrato|CAPO III.}}
{{Centrato|{{Sc|Epicarmo}}.}}
II. ''A molti commentarj fece gli acrostici''. — {{Greco da controllare}} si traduce da altri brevi versi, da altri ''annotazioncelle''.<noinclude></noinclude>
55i16vxk1nbr53q787807usi477qibq
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/276
108
842139
3010238
2022-07-21T10:08:22Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}|257}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO IV.}}
{{Centrato|{{Sc|Archita}}.}}
VI. ''Non mai ebbe il di sotto''. — La fama della sua prudenza, dell’impero che aveva sopra sè stesso, della purezza de’ suoi costumi, del suo candore infantile è pervenuta sino a noi congiunta a quella di gran capitano; il perchè l’armi tarentine furono
<poem> “''E temute e vittrici''
“''Finchè alla pugna le condusse il senno''
“''Del magnanimo Archita, e di lui prive''
“''Armi vinte dal vinto e fuggitive''.</poem>
{{A destra|{{Sc|{{AutoreCitato|Vincenzo Monti|Monti}}}}, ''I Pitagorici.''}}
VII. ''Aggiunse ad una figura geometrica il movimento organico''. - Si allude forse alla celebre colomba volante.
''Col mezzo della sezione del semi-cilindro.'' — A cessare un castigo che affliggeva i Delj, Apollo area ordinato che si duplicasse il numero di piedi quadrati che aveva il suo altare. Sembra che Platone e Ippocrale chio dimostrassero che ciò poteasi ottenere determinando due medie proporzionali continue fra il lato del cubo dato ed il suo doppio, e che Archita si servisse dei semicilindri. Eratostene spiegò questo problema col ''mesolabio''. — Si attribuisce ad Archita la soluzione di altri problemi di geometria non che il ritrovamento della carrucola; anzi e non isdegnò di inventare uno strumento, il rumore del quale serviva a divagare e divertire i bimbi. Archita fu autore eziandio di una teorica musicale assai lodata e di un libro sull’agricoltura. Per altro non è autentica la maggior parte de’ frammenti filosofici che a lui si attribuiscono.<noinclude></noinclude>
gxt0bv0fbvh9gcnit86s75xojtrccn5
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/277
108
842140
3010248
2022-07-21T10:16:14Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|258|{{Sc|annotazioni}}|}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO V.}}
{{Centrato|{{Sc|Alcmeone}}.}}
I. ''Trattò, il più, di cose mediche''. — Celebratissimo in medicina, non esigeva mercede da alcuno. Si crede che fosse il primo a notomizzare cadaveri ed a studiare la struttura dell’occhio.
''Le cose sono due''. — Forse la ''monade'' e la ''diade'', principii, secondo i Pitagorici, dei fenomeni dell’universo — forse gli elementi o le qualità delle cose, doppj, opposti, contrarj.
{{Centrato|CAPO VI.}}
{{Centrato|{{Sc|Ippaso}}.}}
I. ''Ippaso metapontino''. — Secondo altri da Crotone. Tiensi per un Pitagorico infedele, avendo mutate, al dire di Jamblico, le ragioni della scuola, e divulgatone gli arcani.
{{Centrato|CAPO VII.}}
{{Centrato|{{Sc|Filolao}}.}}
III. ''Crede tutto farsi per necessità''. — La necessità, per avviso di Ritter, è qui posta in opposizione all’armonia, come la causa della perfezione alla causa dell’imperfezione.
{{Centrato|CAPO VIII.}}
{{Centrato|{{Sc|Eudosso}}.}}
II. ''Scrisse un’Octaedria''. — Ciclo di ott’anni, al termine dei quali si aggiungono tre mesi.<noinclude></noinclude>
3a6ypdedssiwyse6vcz42ifsxrjbmnt
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/278
108
842141
3010252
2022-07-21T10:18:20Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}|259}}</noinclude><nowiki/>
VI. ''Corre fama ch’Eudosso ec''. — Huebnero dice che questi pessimi esametri non compajono come tali che nella sola edizione dello Stefano. Or chi s’accorgerebbe, senza dividerli in righe, che fossero versi? Al paziente lettore, ignaro di greco, lo dica la mia versione al solito, anzi più che al solito, slombata, e compatisca alla non lieve fatica di aver tradotto in versi tanti epigrammacci, serbando, come mi sono proposto, anche in essi, una scrupolosa fedeltà; solo pregio di che parvemi suscettiva la versione di un libro, spoglio di ogni qualità di stile, ma autorevole e prezioso per la materia.<noinclude></noinclude>
o3kivnoi6cffb6hmryzuo0fdzz8scsn
Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Annotazioni
0
842142
3010253
2022-07-21T10:18:43Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Ottavo]] - Annotazioni<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Vita di Eudosso<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../Libro Nono<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Ottavo]] - Annotazioni|prec=../Vita di Eudosso|succ=../../Libro Nono}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="250" to="278" fromsection="" tosection="" />
safcat2see9yjhxn6e8h9xqb06ygux6
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/282
108
842143
3010257
2022-07-21T10:33:33Z
Piaz1606
10206
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|{{larger|LIBRO NONO}}}}
{{rule|4em}}
<section end="s1" />
{{Centrato|CAPO PRIMO.}}
{{Centrato|{{Sc|Eraclito}}.}}
I. Eraclito di Efeso, figlio di Blisone o, come vogliono alcuni, di Eracionte, fiorì nella sessantesima nona olimpiade.
II. Era, se mai nessuno, d’animo altero e disdegnoso, come appare da’ suoi scritti, ne’ quali dice: ''Molta dottrina lo intelletto non ammaestra; avvegnachè avrebbe ammaestrato {{AutoreCitato|Esiodo|Esiodo}} e {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}}, e del pari e {{AutoreCitato|Senofane|Senofane}} ed Ecateo.'' Essendo solo il sapiente colui che è abile nella prudenza, dalla quale solo si governa tutto in tutto. E andava ripetendo, che {{AutoreCitato|Omero|Omero}} era degno di essere scacciato e bastonato, e Archiloco parimente. Diceva eziandio: ''Ch’era più necessario ammortare a un’ingiuria di un incendio,'' e: ''Che un popolo doveva combattere per le sue leggi come per le sue mura''. — Attacca anche gli Efesii, per avere discacciato l’amico<noinclude><references/></noinclude>
lft8qbza6bcjccpp16uzoip9iifdjoe
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/283
108
842144
3010259
2022-07-21T10:40:07Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|eraclito}}|263}}</noinclude>cuno poteva, comprimendo gli intesimi, trarne l’umore, e rispostogli del no, essersi egli stesso posto al sole e ordinato a’ ragazzi che lo impiastrassero di fimo; e che persistendo poi a quel modo, morisse il secondo giorno e fosse sepolto in piazza. Ma Neante ciziceno afferma, che non avendo egli potuto strapparsi di dosso il fimo, rimasto così, e per quella trasformazione non conosciuto, fu lacerato da’ cani.
IV. Era costui, da fanciullo, maraviglioso; poichè, giovine andava ripetendo di non saper nulla, e fatto adulto, di tutto conoscere. Non fu scolare di nessuno, ma diceva, aver sè stesso investigato e da sè stesso apparato ogni cosa. Per altro racconta Sozione affermare un tale di’ egli aveva udito Senofane; e narrare Aristone, nel libro ''Di Eraclito'', ch’egli era guarito dall’idropisia e morto d’altro male. Questo dice anche Ippoboto.
V. L’opera che di lui ci rimane è, per verità, nel complesso, intorno alla natura, ma si divide in tre trattati, uno sull’universo, uno politico ed uno teologico. Ei la depose nel sacrato di Diana, come dicono alcuni, affettando nello scrivere la maggiore oscurità, affinchè vi si potessero accostare i dotti e di leggieri non lo spregiasse il volgare. Questo espresse Timone dicendo:
<poem> ''Tra questi surse Eraclito del volgo''
''Oltraggiatore, stridulo qual gallo,''
''Raccontator d’enigmi.''</poem>
Narra Teofrasto che per umore melanconico alcune cose<noinclude></noinclude>
qsqbin8kr8at0ybuyjkfci4rayziyoi
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/284
108
842145
3010260
2022-07-21T10:44:52Z
Piaz1606
10206
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|264|{{Sc|capo primo}}|}}</noinclude>scrisse imperfettamente, alcune altrimenti da quello che sono. — Segno della costui alterezza chiamò Antistene, nelle ''Successioni'', l’aver ceduto al fratello la regia autorità. — Tanta gloria poi gli procacciò il suo libro, che da lui derivarono settatori appellati Eraclitei.
VI. Queste opinioni e’ tiene in generale: ''Ogni cosa consistere pel fuoco ed in esso risolversi''. — ''Tutto accadere per un destino, e per giri contrarj, tutto ciò ch’esiste, insieme accordarsi''. — ''Ogni cosa esser piena di anime e di démoni''. — Parlò anche di tutte le alterazioni che accadono nel mondo; e disse, ''che il sole è in grandezza come appare''. — Dice eziandio: ''Non si rinverrebbero i confini dell’anima, chi pur tentasse qualunque via, così n’è la ragione profonda''. — Chiamava ''la presunzione un morbo sacro, e l—apparenza fallace''. — Talvolta nell’opera si esprime lucidamente e chiaramente per modo, che anche un ingegno tardissimo di leggieri comprende, e sente un’elevatezza nell’anima; e la brevità e la gravità dell’esposizione sono incomparabili. Ma partitamente sono questi i suoi dommi: Il fuoco , dice, essere un elemento , e vicissitudine del fuoco
ogni cosa , generata per condensamento o per rarefa-
zione. Nulla per altro spiega apertamente. - Tutto ge-
nerarsi per contrarj , e trascorrere tutto a maniera di
fiume. - Ed essere f universo finito ed uno il mondo. -
E desso generato dal fuoco , e di nuovo alternatamente ,
dopo certe rivoluzioni , in ogni secolo abbruciarsi , e ciò
per destino accadere. — Dei contrarj quello che conduce 9
alla generazione chiamarsi guerra e lite , quello che ai-
fi incendio concordia e pace ; la mutazione una via di<noinclude></noinclude>
p2ii6gzb7w6pcfe30gtedlnq66bx2c2
3010261
3010260
2022-07-21T10:52:21Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|264|{{Sc|capo primo}}|}}</noinclude>scrisse imperfettamente, alcune altrimenti da quello che sono. — Segno della costui alterezza chiamò Antistene, nelle ''Successioni'', l’aver ceduto al fratello la regia autorità. — Tanta gloria poi gli procacciò il suo libro, che da lui derivarono settatori appellati Eraclitei.
VI. Queste opinioni e’ tiene in generale: ''Ogni cosa consistere pel fuoco ed in esso risolversi''. — ''Tutto accadere per un destino, e per giri contrarj, tutto ciò ch’esiste, insieme accordarsi''. — ''Ogni cosa esser piena di anime e di dèmoni''. — Parlò anche di tutte le alterazioni che accadono nel mondo; e disse, ''che il sole è in grandezza come appare''. — Dice eziandio: ''Non si rinverrebbero i confini dell’anima, chi pur tentasse qualunque via, così n’è la ragione profonda''. — Chiamava ''la presunzione un morbo sacro, e l—apparenza fallace''. — Talvolta nell’opera si esprime lucidamente e chiaramente per modo, che anche un ingegno tardissimo di leggieri comprende, e sente un’elevatezza nell’anima; e la brevità e la gravità dell’esposizione sono incomparabili. Ma partitamente sono questi i suoi dommi: ''Il fuoco,'' dice, ''essere un elemento, e vicissitudine del fuoco ogni cosa, generata per condensamento o per rarefazione''. Nulla per altro spiega apertamente. — ''Tutto generarsi per contrarj, e trascorrere tutto a maniera di fiume''. — ''Ed essere l’universo finito ed uno il mondo''. — ''E desso generato dal fuoco, e di nuovo alternatamente, dopo certe rivoluzioni, in ogni secolo abbruciarsi, e ciò per destino accadere''. — ''Dei contrarj quello che conduce alla generazione chiamarsi guerra e lite, quello che all’incendio concordia e pace; la mutazione una via di''<noinclude></noinclude>
5ubs6reg39uvs6hi5tb21anxk2gc4g8