Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.21
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Utente:OrbiliusMagister
2
4474
3010940
3010216
2022-07-23T07:50:04Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="float:right; clear:right; margin-bottom:1em">
<div class="intestazione">[[Wikisource:Babelsource|Babelsource]], [[w:Wikipedia:Babelfish|ecc]]</div>
{| class="itwiki_template_babel_3" cellspacing=0
|-
! class="sigla"| [[File:Nuvola apps edu phi.png|40px|Phi]]-3
| '''{{PAGENAME}}''' si balocca volentieri con l'alfabeto greco.
|}
</div>
{{#Babel:it-N|burocrate|admin|grc-3|la-3|en-3|vec-2|letteratura|traduzioni|qualità}}
[[/Vigna|Il mio intervento per il Festival delle libertà digitali 2011]] · I miei interventi a ItWikCon [[m:ItWikiCon/2017/Programma/Wikisource:_basi_per_la_contribuzione|2017]] - [[m:ItWikiCon/2018/Filologia digitale con Wikisource|2018]] - [[m:ItWikiCon/2020/Programma/Wikisource - Gli strumenti per facilitarsi la vita|2020]] · <small>[[:File:Wikimania 2015 talks - Day 5 (35).jpg|A Wikimania 2015 c'ero anch'io!]] · [[:File:Wikimania 2016 - Wikimedia Movement Culture workshop 06.jpg|e pure a Wikimania 2016!]] · [[:File:Wikisource Meetup Group Photo at Wikimania 2017 1516 cr.jpg|pure a Wikimania 2017!]] · e infine a WikiMania 2018 con [[:File:Wikimania 2018 - Lightning talk - Digital Philology with Wikisource.jpg|una lightning talk]] e un [[:File:Wikisource meetup at Wikimania 2018.jpg|meetup]] a Città del Capo.</small>
Il 14 agosto 2021 ho effettuato la mia centomillesima modifica.
<div align=center>[[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/1]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/2]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/3]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/4]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/5]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/6]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/7]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/8]]</div>
<span style="width: 150px; float: left; padding: 5px 10px 5px 0px;"> [[speciale:contributions/OrbiliusMagister|Contributi]] in ordine sparso nel corso di {{Utente:IPork/da|year=2006|month=1|day=7}}</span>
{{Testo|Iliade (Monti)|Iliade}} · {{Testo|Pensieri (Leopardi)|Pensieri}} · {{Testo|Detto d'Amore}} · {{Testo|Segno della croce}} · {{Testo|L'eterno riposo}} · {{Testo|Gli amori pastorali di Dafni e Cloe}} · {{Testo|Adone|L'Adone}} · {{Testo|Sulla maniera e la utilità delle Traduzioni}} · {{Testo|Rime (Alberti)|Rime}} · {{Testo|Grammatica della lingua toscana}} · {{Testo|Sentenze pitagoriche}} · {{Testo|Le canzoni di re Enzio}} · {{Testo|Vita di Erostrato}} · {{Testo|Trattatello in laude di Dante}} · {{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}} · {{Testo|Trionfi|I trionfi}} · {{Testo|Prose della volgar lingua}} · {{Testo|Asolani|Gli Asolani}} · {{Testo|Sonetti dei mesi}} · {{Testo|Il Trecentonovelle}} · {{Testo|Filocolo}} · {{Testo|Saggio sopra la rima}} · {{Testo|Traduzioni e riduzioni/Da Orazio|Orazio}} · {{Testo|La danza degli gnomi e altre fiabe}} · {{Testo|Della congiura di Catilina}} · {{Testo|Satire (Persio)|Le Satire}} · {{Testo|Saggio sopra la giornata di Zama}} · {{Testo|Discorso sopra la Batracomiomachia}} · {{Testo|Racconti inverisimili di Picche}} · {{Testo|Ritratto di Vincenzo Monti}} · {{Testo|Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo}} · {{Testo|Encomio di Elena (Gorgia)|Encomio di Elena}} · {{Testo|A Venere}} · {{Testo|Prose campestri}} · {{Testo|Poesie campestri}} · {{Testo|i cimiteri}} · {{Testo|I sepolcri (Pindemonte)|I Sepolcri}} · {{Testo|Vostra orgogliosa ciera}} · {{Testo|Ode in onore di Santa Cecilia}} · {{Testo|Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna|Elegia sopra un cimitero di campagna}} · {{Testo|I quattro pareri}} · {{Testo|Gli ultimi amanti delle illusioni}} · {{Testo|La scelta del protettore}} · {{Testo|Una scrittura di maschere pel Carnovalone}} · {{Testo|Un veglione a Roma}} · {{Testo|Poesie italiane}} · le rime in italiano di John Milton · {{Testo|Sopra il Santo Natale}} · {{Testo|Sopra il Santissimo Natale}}, nove poesie di [[Autore:Cornelio Bentivoglio|Cornelio Bentivoglio]] · {{Testo|Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina}} · {{Testo|Lettera al duca Cosimo I}} · le {{Testo|Rime (Morra)|Rime}} · {{Testo|Sempre così}} · {{Testo|Altissimo glorioso Dio}} · {{Testo|Tu che pria d'esser nato eri già morto}} · il finale in italiano del {{Testo|Il racconto del Pellegrino|racconto del Pellegrino}} · {{Testo|Non havria Ulysse o qualunqu'altro mai}} · {{Testo|Li Salici}} · {{Testo|L'imperatore Diocleziano e la legge economica del mercato}} · {{Testo|Or che Sirio in Ciel risplende}} · {{Testo|Italia, Italia, o tu cui feo la sorte}} · {{Testo|O pria sì cara al ciel del mondo parte}} · {{Testo|Il potere della musica sul cuore umano}} · {{Testo|L'insegnamento politico-amministrativo}} · {{Testo|Cometa apparsa in Roma l'anno MDCLXXX}} · {{Testo|Ad una allodola}} · {{Testo|La rócca}} · {{Testo|Proponimento}} · {{Testo|La vita solitaria (Luis de León)|La vita solitaria}} · {{Testo|La caduta delle foglie}} · {{Testo|Congedo (Zanella)|Congedo}} · {{Testo|Le poesie di Catullo}} · {{Testo|Le nozze di Tetide e Peleo}} · {{Testo|Promessa}} · {{Testo|Il sogno (Tibullo)|Il sogno}} · {{Testo|Africa orrenda}} · {{Testo|Saffo a Faone}} · {{Testo|Ero a Leandro}} · {{Testo|La partenza per l'esiglio}} · {{Testo|Dualismo}} · {{Testo|Cefalo e Procri}} · {{Testo|Dora}} · {{Testo|La statistica e i suoi metodi}} · {{Testo|Delle traduzioni}} · {{Testo|Lamento pastorale}} · {{Testo|I sepolcri di una famiglia}} · {{Testo|I morti d'Inghilterra}} · {{Testo|Libri e fiori}} · {{Testo|Ad un frate cattivo suonatore d'organo}} · {{Testo|Properzia Rossi}} · {{Testo|Milton e Galileo}} · {{Testo|A Dante Alighieri}} · {{Testo|Per la festa dell'Immacolata Concezione}} · {{Testo|La grande proletaria si è mossa}} · {{Testo|Fragmento dell'oda intitolata "Perseo"}} · {{Testo|Sopra una conchiglia fossile}} · {{Testo|Fior di mia gioventute}} · {{Testo|Su l'Assunzione della Vergine}} · {{Testo|Inno a Roma (Pascoli)|Inno a Roma}} · {{Testo|Inno per le feste di Venere}} · {{Testo|Della educazione letteraria della donna}} · {{Testo|Un giovinetto di Canzano}}... poi [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikisource.org/OrbiliusMagister ho perso il conto].
[[File:Book decoration BPPxi.svg|center|230px]]
;Tutto da studiare: http://it.wikisource.org/w/api.php
;Testi presenti sia qui che su Pedia: [https://query.wikidata.org/#SELECT%20%3Fopera%20%3Fwp%20%3Fedizione%20%3Fws%0AWHERE%20%7B%0A%20%20%3Fedizione%20wdt%3AP629%20%3Fopera%20.%0A%20%20%3Fws%20schema%3Aabout%20%3Fedizione%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikisource.org%2F%3E%20.%0A%20%20%3Fwp%20schema%3Aabout%20%3Fopera%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2F%3E%20.%0A%7D ecco la lista]!
;Manutenzione periodica:[http://toolserver.org/~krinkle/OrphanTalk2/?wikidb=itwikisource_p&namespace=1&limit=100 discussioni di pagine cancellate] · [http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/UntaggedImages.php?wikilang=it&wikifam=.wikisource.org&since=&until=&img_user_text=&order=img_timestamp&max=100&format=html Immagini senza licenza] · [[Wikisource:Babel/Lingue|Aggiornamento Babel]] · [[:Categoria:Testo greco da controllare|{{PAGESINCATEGORY:Testo greco da controllare}} pagine con testo greco da controllare]] · [[:Categoria:Lavoro sporco|...ad libitum]]...
* https://phabricator.wikimedia.org/tag/wikisource/
* I miei sockpuppet tecnici: [[Utente:FurbiliusMinister]] e [[Utente:ScriboniusBot]]
;Lavori in corso... o in strascico
:''[[I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]]''
:''[[Tragedie, inni sacri e odi]]''
:''[[Scola della Patienza]]''
;Disambiguazioni/pagine opera da preparare
:Rime di Bindo Bonichi: confronta [[Rime_scelte_di_poeti_del_secolo_XIV/Bindo_Bonichi|questo elenco]] con [[Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi|questo]];
:Poesie di vari autori dall'[[Discussioni utente:OrbiliusMagister#Sistemazione The Oxford book...|Oxford Book of Italian Literature]] con i loro doppioni sparsi;
[[Immagine:- Flourisch 01 -.svg|center|80px]]
{|{{prettytable|width=|align=center|text-align=center}}
| colspan="5"|'''<big>Statistiche della qualità</big>'''</div>
|-
! Tipologia
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:25%.svg|12px]] SAL 25%
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:50%.svg|12px]] SAL 50%
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:75%.svg|12px]] SAL 75%
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:100%.svg|12px]] SAL 100%
|- style="text-align: center;"
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Testi
|[[:Categoria:Testi SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25%}}]]
|[[:Categoria:Testi SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50%}}]]
|[[:Categoria:Testi SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75%}}]]
|[[:Categoria:Testi SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100%}}]]
|- style="text-align: center;"
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Indici
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 25%}}]]
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 50%}}]]
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 75%}}]]
|[[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 100%}}]]
|- style="text-align: center;"
! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Pagine
|[[:Categoria:Pagine SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 25%}}]]
|[[:Categoria:Pagine SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 50%}}]]
|[[:Categoria:Pagine SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 75%}}]]
|[[:Categoria:Pagine SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 100%}}]]
|}
{{Cassetto|
|Titolo=le mie sottopagine
|Testo=
<ul class="listify">{{Special:PrefixIndex/{{FULLPAGENAME}}}}</ul>
}}
[[en:User:OrbiliusMagister]]
[[la:Usor:OrbiliusMagister]]
[[vec:Utente:OrbiliusMagister]]
{{Interprogetto|nolink|w|b|q|m=User:OrbiliusMagister|commons=User:OrbiliusMagister}}
7zkq3hpz0m7ffcaext8udmbtbq2lt4z
Discussione:Orlando innamorato
1
32944
3010944
2838512
2022-07-23T08:03:36Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== Conversione proofread ==
Già caricati 3 indici di buona edizione:
*[[Indice:Boiardo - Orlando innamorato I.djvu]],
*[[Indice:Boiardo - Orlando innamorato II.djvu]],
*[[Indice:Boiardo - Orlando innamorato III.djvu]].
In corso lavori preliminari. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:08, 7 set 2016 (CEST)
iaojagvpox71ydsv0jugy52i9f0dhjs
Autore:Matteo Maria Boiardo
102
32945
3010942
2582032
2022-07-23T08:01:27Z
OrbiliusMagister
129
Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Matteo Maria<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Boiardo<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Matteo Maria
| Cognome = Boiardo
| Attività = poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Orlando innamorato}}
;da ''Amorum libri tres''
* {{Testo|Ove son giti i miei dolci pensieri}}
* {{Testo|Cantate meco, innamorati augelli}}
* {{Testo|Chi non ha visto ancora il gentil viso}}
* {{Testo|Chi tolle il canto e penne al vago augello}}
* {{Testo|Datemi a piena mano e rose e gigli}}
* {{Testo|Fior scoloriti e palide viole}}
* {{Testo|Fûr per bon tempo meco in compagnia}}
* {{Testo|Già vidi uscir dall'onde una mattina}}
* {{Testo|Il canto de li augéi di frunda in frunda}}
* {{Testo|Io vidi quel bel viso impalidire}}
* {{Testo|Ligiadro veroncello, ove è colei}}
* {{Testo|Orlando innamorato - Libro I}}
* {{Testo|Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)}}
===Traduzioni===
* {{Testo|Novella dello sternuto}}
{{Sezione note}}
aio0b79e60mnkwosg35yuhnhq3i46iu
3010943
3010942
2022-07-23T08:02:07Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Matteo Maria<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Boiardo<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Matteo Maria
| Cognome = Boiardo
| Attività = poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''Orlando innamorato''
** {{Testo|Orlando innamorato}}
** {{Testo|Orlando innamorato - Libro I}}
;da ''Amorum libri tres''
* {{Testo|Ove son giti i miei dolci pensieri}}
* {{Testo|Cantate meco, innamorati augelli}}
* {{Testo|Chi non ha visto ancora il gentil viso}}
* {{Testo|Chi tolle il canto e penne al vago augello}}
* {{Testo|Datemi a piena mano e rose e gigli}}
* {{Testo|Fior scoloriti e palide viole}}
* {{Testo|Fûr per bon tempo meco in compagnia}}
* {{Testo|Già vidi uscir dall'onde una mattina}}
* {{Testo|Il canto de li augéi di frunda in frunda}}
* {{Testo|Io vidi quel bel viso impalidire}}
* {{Testo|Ligiadro veroncello, ove è colei}}
* {{Testo|Ove son giti i miei dolci pensieri (Lucas)}}
===Traduzioni===
* {{Testo|Novella dello sternuto}}
{{Sezione note}}
seemxzi6d30k5bmaoeaurp65mgvu3i5
Stanze de messer Angelo Politiano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici/Libro I
0
60333
3010776
2884162
2022-07-22T19:01:51Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 25%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Libro I<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Libro II<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 luglio 2022|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Libro I|prec=../|succ=../Libro II}}
<pages index="Poemetti italiani, vol. I.djvu" from=53 to=94 fromsection="s2"/>
6damo7whs4ha64cp7uwxvz2lj8x23ao
Autore:Vittorio Amedeo III di Savoia
102
123111
3010958
1685526
2022-07-23T08:54:44Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Vittorio Amedeo III di<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Savoia<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>re<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>Re di Sardegna dal 1773 al 1796<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Vittorio Amedeo III di
| Cognome = Savoia
| Attività = re
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità = Re di Sardegna dal 1773 al 1796
}}
== Documenti ==
* {{Testo|Regno di Sardegna - Regio Editto 9 maggio 1794|Regio editto|tipo=tradizionale}} relativo all'armamento della popolazione in occasione della guerra con la Francia (Torino, 9 maggio {{AnnoTesto|1794}})
{{Sezione note}}
7y3nf1anszhctc8pmq6imz64gq6n8m7
Pagina principale/Sezioni
0
136096
3010938
3008608
2022-07-23T07:46:45Z
OrbiliusMagister
129
/* Ultimi arrivi */
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
'''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Codice cavalleresco italiano}}
* {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}}
* {{testo|Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani}}
* {{testo|Le odi e i frammenti (Pindaro)}}
* {{testo|L'Anarchia}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{Testo|Odi navali}}
* {{testo|Poesie (Campanella, 1915)|Poesie}}
* {{testo|Maccheronee}}
* {{Testo|Il secolo che muore}}
* {{testo|Storia dei fatti de' Langobardi}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
b5is1johuzxu68d5oxz6pd3rutrv8cx
Odi navali
0
158332
3010936
3005238
2022-07-23T07:45:12Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriele D'Annunzio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1893<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>raccolte di poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Odi navali<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Gabriele D'Annunzio
| Titolo =Odi navali
| Anno di pubblicazione =1893
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento = raccolte di poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu
}}
<small>{{Raccolta|L'orto e la prora}}</small>
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="169" to="171" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
* {{Testo|/La nave}}
* {{Testo|/Pel battesimo di due paranze}}
* {{Testo|/A una torpediniera nell'Adriatico}}
* {{Testo|/Per la festa navale nelle acque di Genova}}
* {{Testo|/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon}}
*# {{Testo|/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/Dio salvi l'ammiraglio}}
*# {{Testo|/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/Forse vivrà. Certo vivrà se vale}}
*# {{Testo|/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/Dio protegga l'Italia}}
*# {{Testo|/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/XXVI novembre MDCCCXCII}}
*# {{Testo|/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/E tu, lungi, che guardi, che guardi senza posa}}
* {{Testo|/In memoriam}}
9jvzsrsew2kxxteet2aq2pigesk1pcj
Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon
0
158335
3010927
2570546
2022-07-23T07:38:05Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Per la festa navale nelle acque di Genova<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>/Dio salvi l'ammiraglio<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon|prec=../Per la festa navale nelle acque di Genova|succ=/Dio salvi l'ammiraglio}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="199" to="204" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
*{{Testo|/Dio salvi l'ammiraglio|Dio salvi l'Ammiraglio!}}
*{{Testo|/Forse vivrà. Certo vivrà se vale|}}
*{{Testo|/Dio protegga l'Italia|Dio protegga l’Italia!}}
*{{Testo|/XXVI novembre MDCCCXCII|}}
*{{Testo|/E tu, lungi, che guardi, che guardi senza posa|E tu, lungi, che guardi, che guardi senza posa!}}
spvfdqvnm1pc11wbr09x3mw0omyzu5j
Poema paradisiaco
0
158336
3010796
3005214
2022-07-22T20:12:33Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gabriele D'Annunzio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1892<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Raccolte di poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Poema paradisiaco<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Gabriele D'Annunzio
| Titolo =Poema paradisiaco
| Anno di pubblicazione =1892
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento = Raccolte di poesie
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu
}}
<small>{{Raccolta|L'orto e la prora}}</small>
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="5" to="5" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
*{{Testo|/Alla nutrice}}
#{{Testo|/Prologo}}
##{{testo|/Prologo/In vano|In vano}}
##{{testo|/Prologo/Esortazione|Esortazione}}
##{{testo|/Prologo/Il buon messaggio|Il buon messaggio}}
##{{testo|/Prologo/In votis|In votis}}
##{{testo|/Prologo/Nuovo messaggio|Nuovo messaggio}}
#{{testo|/Hortus conclusus|Hortus Conclusus}}
##{{Testo|/Hortus conclusus/Hortus conclusus|Hortus Conclusus}}
##{{testo|/Hortus conclusus/La passeggiata|La passeggiata}}
##{{testo|/Hortus conclusus/Il giogo|Il giogo}}
##{{testo|/Hortus conclusus/La sera|La sera}}
##{{testo|/Hortus conclusus/Sopra un "Erotik"|Sopra un "Erotik"}}
##{{testo|/Hortus conclusus/Ancora sopra l'"Erotik"|Ancóra sopra l'"Erotik"}}
##{{testo|/Hortus conclusus/Sopra un "Adagio"|Sopra un "Adagio"}}
##{{testo|/Hortus conclusus/Autunno|Autunno}}
##{{testo|/Hortus conclusus/Nell'estate dei morti|Nell'estate dei morti}}
#{{Testo|/Hortus Larvarum}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/Hortus Larvarum|Hortus Larvarum}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/Climene|Climene}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/Aprile|Aprile}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/L'ora|L'ora}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/Sopra un'aria antica|Sopra un'aria antica}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/Invito alla fedeltà|Invito alla fedeltà}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/Vas mysterii|Vas mysterii}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/Psiche giacente|Psiche giacente}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/La napea|La napea}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/La naiade|La naiade}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/La donna del sarcofago|La donna del sarcofago}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/La statua (I)|La statua}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/La statua (II)|La statua}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/La statua (III)|La statua}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/Romanza della donna velata|Romanza della donna velata}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/Le mani|Le mani}}
##{{testo|/Hortus Larvarum/Pamphila|Pamphila}}
#{{Testo|/Hortulus Animae}}
##{{testo|/Hortulus Animae/Hortulus Animae|Hortulus Animae}}
##{{testo|/Hortulus Animae/Ai lauri|Ai lauri}}
##{{testo|/Hortulus Animae/Consolazione|Consolazione}}
##{{testo|/Hortulus Animae/L'inganno|L'inganno}}
##{{testo|/Hortulus Animae/Un ricordo (I)|Un ricordo}}
##{{testo|/Hortulus Animae/Un ricordo (II)|Un ricordo}}
##{{testo|/Hortulus Animae/Un sogno (I)|Un sogno}}
##{{testo|/Hortulus Animae/Un sogno (II)|Un sogno}}
##{{testo|/Hortulus Animae/Un ricordo (III)|Un ricordo}}
##{{testo|/Hortulus Animae/La buona voce|La buona voce}}
##{{testo|/Hortulus Animae/L'erba|L'erba}}
##{{testo|/Hortulus Animae/O rus!|O rus!}}
##{{testo|/Hortulus Animae/Le foreste|Le foreste}}
##{{testo|/Hortulus Animae/Le tristezze ignote|Le tristezze ignote}}
##{{testo|/Hortulus Animae/L'incurabile|L'incurabile}}
##{{testo|/Hortulus Animae/Un verso|Un verso}}
##{{testo|/Hortulus Animae/Suspiria de profundis|Suspiria de profundis}}
#{{Testo|/Epilogo}}
##{{testo|/Epilogo/O giovinezza!|O giovinezza!}}
##{{testo|/Epilogo/La visione|La visione}}
##{{testo|/Epilogo/L'esempio|L'esempio}}
##{{testo|/Epilogo/La parola|La parola}}
##{{testo|/Epilogo/I poeti|I poeti}}
tgxj5bvzlvhua2a42au7eywjpcx6fqh
Odi navali/La nave
0
158518
3010937
3005015
2022-07-23T07:45:34Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La nave<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Pel battesimo di due paranze<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La nave|prec=../|succ=../Pel battesimo di due paranze}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="173" to="180" fromsection="" tosection="" />
7651v22cfpg5h69d1ijhebammwoki9y
Odi navali/Pel battesimo di due paranze
0
158519
3010923
830663
2022-07-23T07:35:16Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Pel battesimo di due paranze<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La nave<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../A una torpediniera nell'Adriatico<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Pel battesimo di due paranze|prec=../La nave|succ=../A una torpediniera nell'Adriatico}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="181" to="186" fromsection="" tosection="" />
gdcfol1r9xu90a8il5tb8qonwq3rulu
Odi navali/Per la festa navale nelle acque di Genova
0
158520
3010926
830664
2022-07-23T07:37:13Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Per la festa navale nelle acque di Genova<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../A una torpediniera nell'Adriatico<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Per la festa navale nelle acque di Genova|prec=../A una torpediniera nell'Adriatico|succ=../Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="192" to="198" fromsection="" tosection="" />
aacsuteke2kw9dgt34u5glejq65ztc6
Odi navali/A una torpediniera nell'Adriatico
0
158521
3010925
830660
2022-07-23T07:36:26Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>A una torpediniera nell'Adriatico<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Pel battesimo di due paranze<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Per la festa navale nelle acque di Genova<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=A una torpediniera nell'Adriatico|prec=../Pel battesimo di due paranze|succ=../Per la festa navale nelle acque di Genova}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="187" to="191" fromsection="" tosection="" />
k9vpi6ajvcsdo36jyveadozd24zt64z
Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/XXVI novembre MDCCCXCII
0
158522
3010931
2570550
2022-07-23T07:41:11Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Dio protegga l'Italia<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../E tu, lungi, che guardi, che guardi senza posa<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Dio protegga l'Italia|succ=../E tu, lungi, che guardi, che guardi senza posa}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="211" to="215" fromsection="" tosection="" />
2nqj6oehgw75b3de48l4bi7fylta2lt
Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/E tu, lungi, che guardi, che guardi senza posa
0
158523
3010933
1867757
2022-07-23T07:42:20Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../XXVI novembre MDCCCXCII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../../In memoriam<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../XXVI novembre MDCCCXCII|succ=../../In memoriam}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="216" to="218" fromsection="" tosection="" />
4sup1lqhagouumcoozsskgtav4aj8w0
Odi navali/In memoriam
0
158524
3010934
1657032
2022-07-23T07:44:21Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>In memoriam<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Per_la_morte_dell'ammiraglio_Saint-Bon/E_tu,_lungi,_che_guardi,_che_guardi_senza_posa<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=In memoriam|prec=../Per_la_morte_dell'ammiraglio_Saint-Bon/E_tu,_lungi,_che_guardi,_che_guardi_senza_posa|succ=}}
{{A destra|''O how shall I warble myself, for the''<br />''dead one there I loved?''<br />''And how shall I deck my song for the''<br />''large sweet soul that has gone?''<br />''And what shall my perfume be for the''<br />''grave of him I love?...''<br /><small>{{Ac|Walt Whitman|WALT WHITMAN}}</small>}}
<poem>
Quale sarà il mio canto oggi per questa tomba che amo?
Come alzerò il mio canto io per la grande anima austera
ch’è disparita?
E con quale profumo questa serena tomba che amo
{{r|5}}profumerò io dunque, oggi che in terra la primavera
è rifiorita?
Coi vostri soffi, o larghi vènti del mare, che dal Tirreno
che da l’Adriatico soffiando urtate la fronte irosa
de l’Apennino,
{{r|10}}coi vostri soffi, o vènti de la tempesta e del sereno,
profumerò io dunque oggi la tomba ove riposa
l’eroe marino?
Alto splende il meriggio pasquale sopra la città santa.
Per la profonda conca del cielo il bronzo da ogni duomo
{{r|15}}Cristo risorto
cèlebra. Tutta in gioia una diffusa anima canta
nel novo sole un inno al saliente figlio dell’uomo
Cristo risorto.
"Gloria!" Dal Viminale al Quirinale, dal Vaticano
{{r|20}}al Laterano canta una diffusa anima: "Gloria
a Dio ne’ cieli!"
Ne l’azzurro quieto sorride come un volto umano
il sole. De le bianche nudi men bianchi ne la memoria
de gli asfodeli.
{{r|25}}"E in terra pace!" È mite oggi l’immensa Roma; che nacque
d’aprile Già dei semi sparsi dal vento la tiburtina
pietra ai fastigi
fiorisce e ne le fonti spumano in giglio niveo l’acque,
mentre il vasto inno ondeggia da la solinga Santa Sabina
{{r|30}}a San Luigi.
Ondeggia l’inno. "Gloria ne’ cieli a Dio, e in terra pace!"
Ne la pausa talora fremito s’ode come d’un lento
vol di colombe.
Solo nel gran meriggio il cimitero candido tace.
{{r|35}}Reca parole piane de le campane lontane il vento
sopra le tombe.
Quale sarà il mio canto oggi per questa tomba che amo?
Come alzerò il mio canto io per la grande anima austera
ch’è disparita?
{{r|40}}E con quale profumo questa serena tomba che amo
profumerò io dunque, oggi che in terra la primavera
è rifiorita?
Porterò su le braccia in fasci i fiori degli arboscelli
che trova su la soglia la primavera, e rose a pena
{{r|45}}dischiuse, e un ramo
di bianco spino. O Morte, coi più soavi fiori novelli
profumerò nel sole e ne l’azzurro questa serena
tomba che amo!
</poem>
''Pasqua di Resurrezione, 1893.''
qu9fdesfgjdt0xt8f7tkz9pfx4921n0
3010935
3010934
2022-07-23T07:44:54Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>In memoriam<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Per_la_morte_dell'ammiraglio_Saint-Bon/E_tu,_lungi,_che_guardi,_che_guardi_senza_posa<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=In memoriam|prec=../Per_la_morte_dell'ammiraglio_Saint-Bon/E_tu,_lungi,_che_guardi,_che_guardi_senza_posa|succ=}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="218" to="224" fromsection="" tosection="" />
kcx3y46gvd7twdsh2b1lc3kz5rz8m8x
Poema paradisiaco/Hortulus Animae
0
158525
3010629
837321
2022-07-22T14:03:37Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Hortulus Animae<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>Poema paradisiaco/Hortus Larvarum<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Poema paradisiaco/Epilogo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Hortulus Animae|prec=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|succ=Poema paradisiaco/Epilogo}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="111" to="112" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
# {{Testo|/Hortulus Animae}}
# {{Testo|/Ai lauri}}
# {{Testo|/Consolazione}}
# {{Testo|/L'inganno}}
# {{Testo|/Un ricordo (I)|Un ricordo}}
# {{Testo|/Un ricordo (II)|Un ricordo}}
# {{Testo|/Un sogno (I)|Un sogno}}
# {{Testo|/Un sogno (II)|Un sogno}}
# {{Testo|/Un ricordo (III)|Un ricordo}}
# {{Testo|/La buona voce}}
# {{Testo|/L'erba}}
# {{Testo|/O rus!}}
# {{Testo|/Le foreste}}
# {{Testo|/Le tristezze ignote}}
# {{Testo|/L'incurabile}}
# {{Testo|/Un verso}}
# {{Testo|/Suspiria de profundis}}
7m7178750g6pz4oro5bagloo2sjfe1k
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Hortulus Animae
0
158526
3010630
860899
2022-07-22T14:04:25Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Poema paradisiaco/Hortulus Animae|Hortulus Animae]]<br /><br />Hortulus Animae<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>Poema paradisiaco/Hortus Larvarum<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Ai lauri<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Poema paradisiaco/Hortulus Animae|Hortulus Animae]]<br /><br />Hortulus Animae|prec=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|succ=../Ai lauri}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="113" to="113" fromsection="" tosection="" />
al9976iupbw2dv5hhmn97etli4s21pe
3010636
3010630
2022-07-22T14:08:26Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>Poema paradisiaco/Hortus Larvarum<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Ai lauri<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|succ=../Ai lauri}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="113" to="113" fromsection="" tosection="" />
ku9p99hrzqyrrga8nbfs7dqi5hxcd0a
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Ai lauri
0
158527
3010631
860897
2022-07-22T14:05:00Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Poema paradisiaco/Hortulus Animae|Hortulus Animae]]<br /><br />Ai lauri<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Hortulus Animae<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Consolazione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Poema paradisiaco/Hortulus Animae|Hortulus Animae]]<br /><br />Ai lauri|prec=../Hortulus Animae|succ=../Consolazione}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="114" to="116" fromsection="" tosection="" />
gw18rpk8dis7xdsajg57fmwnlodr7vf
3010638
3010631
2022-07-22T14:08:39Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Hortulus Animae<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Consolazione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Hortulus Animae|succ=../Consolazione}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="114" to="116" fromsection="" tosection="" />
hrgb2r7tv14lq22c8hbx0a9e56i5h3n
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Consolazione
0
158528
3010633
2714493
2022-07-22T14:05:58Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Poema paradisiaco/Hortulus Animae|Hortulus Animae]]<br /><br />Consolazione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Ai lauri<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'inganno<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Poema paradisiaco/Hortulus Animae|Hortulus Animae]]<br /><br />Consolazione|prec=../Ai lauri|succ=../L'inganno}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="117" to="120" fromsection="" tosection="" />
0i775l7ufl525pfmo5zrxpxoothqhbv
3010639
3010633
2022-07-22T14:08:53Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Ai lauri<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'inganno<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Ai lauri|succ=../L'inganno}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="117" to="120" fromsection="" tosection="" />
iklhr0tyzz5u0u8qn2qxv6dx32sjo7z
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/L'inganno
0
158529
3010634
860903
2022-07-22T14:06:37Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Poema paradisiaco/Hortulus Animae|Hortulus Animae]]<br /><br />L'inganno<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Consolazione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Un ricordo (I)<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Poema paradisiaco/Hortulus Animae|Hortulus Animae]]<br /><br />L'inganno|prec=../Consolazione|succ=../Un ricordo (I)}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="121" to="122" fromsection="" tosection="" />
tihn5kcuidshssditgtw57w4ey2xatt
3010640
3010634
2022-07-22T14:09:21Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Consolazione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Un ricordo (I)<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Consolazione|succ=../Un ricordo (I)}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="121" to="122" fromsection="" tosection="" />
p4hyort0bwhgj8iw56l1poch4lrs3dx
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un ricordo (I)
0
158530
3010635
860910
2022-07-22T14:07:04Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Un ricordo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'inganno<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Un ricordo (II)<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Un ricordo|prec=../L'inganno|succ=../Un ricordo (II)}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="123" to="123" fromsection="" tosection="" />
ta1wjnrhcmh7p5z8xb1utgjy5zuwypl
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un ricordo (II)
0
158531
3010654
860911
2022-07-22T14:30:05Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Un ricordo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Un ricordo (I)<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Un sogno (I)<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Un ricordo |prec=../Un ricordo (I)|succ=../Un sogno (I)}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="124" to="125" fromsection="" tosection="" />
nrt71js4thsv4kb4qaah2fy2874xxm4
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un sogno (I)
0
158532
3010655
1706434
2022-07-22T14:30:53Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Un sogno<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Un ricordo (II)<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Un sogno (II)<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Un sogno|prec=../Un ricordo (II)|succ=../Un sogno (II)}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="126" to="127" fromsection="" tosection="" />
[[Categoria:Sogno]]
cd85yf36pz1zv5l5hloehh97en61ut5
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un sogno (II)
0
158533
3010656
1706435
2022-07-22T14:31:27Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[Poema paradisiaco/Hortulus Animae|Hortulus Animae]]<br /><br />Un sogno<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Un sogno (I)<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Un ricordo (III)<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[Poema paradisiaco/Hortulus Animae|Hortulus Animae]]<br /><br />Un sogno|prec=../Un sogno (I)|succ=../Un ricordo (III)}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="128" to="129" fromsection="" tosection="" />
[[Categoria:Sogno]]
egnqsotl12ixh6pkf47yykatudpntvm
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un ricordo (III)
0
158534
3010663
860912
2022-07-22T14:51:29Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Un sogno (II)<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La buona voce<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Un sogno (II)|succ=../La buona voce}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="130" to="130" fromsection="" tosection="" />
eab7jwmocfivdhv8pnqwl8fwhypbx28
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/La buona voce
0
158535
3010664
860904
2022-07-22T14:52:12Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Un ricordo (III)<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'erba<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Un ricordo (III)|succ=../L'erba}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="131" to="131" fromsection="" tosection="" />
12oh7fiuc0k5ww05kf7vczs22z7eaog
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/L'erba
0
158536
3010665
860900
2022-07-22T14:52:44Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../La buona voce<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../O rus!<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../La buona voce|succ=../O rus!}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="132" to="132" fromsection="" tosection="" />
mm8mpwpvyig9cj00tcko5fpeqrx3wbc
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/O rus!
0
158537
3010666
860908
2022-07-22T14:53:39Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../L'erba<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Le foreste<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../L'erba|succ=../Le foreste}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="133" to="136" fromsection="" tosection="" />
m4bj3dhl6i5iyhq5djyr16ds1fb2imo
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Le foreste
0
158538
3010667
860906
2022-07-22T14:54:44Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../O rus!<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Le tristezze ignote<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../O rus!|succ=../Le tristezze ignote}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="137" to="140" fromsection="" tosection="" />
f5bc4hj1ys4tit7qymwk8m01htguw46
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Le tristezze ignote
0
158539
3010669
860907
2022-07-22T14:56:15Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Le foreste<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'incurabile<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Le foreste|succ=../L'incurabile}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="141" to="143" fromsection="" tosection="" />
fco4rwxiuc4iwtk3cqx2yw0ix7sqj93
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/L'incurabile
0
158540
3010670
860901
2022-07-22T14:56:50Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Le tristezze ignote<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Un verso<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Le tristezze ignote|succ=../Un verso}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="144" to="146" fromsection="" tosection="" />
lsy6ie3m2v7jobc29elm9j8ss0yjq5u
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un verso
0
158541
3010671
860916
2022-07-22T14:57:34Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="succ"/>../Suspiria de profundis<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|succ=../Suspiria de profundis}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="147" to="148" fromsection="" tosection="" />
oxx3ihgwhf7ags6ydgu1bfh8ihu7hq1
3010672
3010671
2022-07-22T14:58:28Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../l’incurabile<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Suspiria de profundis<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../l’incurabile|succ=../Suspiria de profundis}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="147" to="148" fromsection="" tosection="" />
jorkobbqm31h06tofbzg8zqtaxyrhns
3010673
3010672
2022-07-22T14:58:39Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../L’incurabile<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Suspiria de profundis<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../L’incurabile|succ=../Suspiria de profundis}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="147" to="148" fromsection="" tosection="" />
jl3w22pbcxrv624drbrfgivshl4590s
3010674
3010673
2022-07-22T14:58:50Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../L'incurabile<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Suspiria de profundis<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../L'incurabile|succ=../Suspiria de profundis}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="147" to="148" fromsection="" tosection="" />
lfo2l9cte4dtk8u29l748ganwt79ee1
Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Suspiria de profundis
0
158542
3010675
860909
2022-07-22T15:00:38Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Un verso<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Poema paradisiaco/Epilogo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Un verso|succ=Poema paradisiaco/Epilogo}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="149" to="158" fromsection="" tosection="" />
qetvpjkey2klrwjj1h3v8vrs34bjket
Poema paradisiaco/Epilogo
0
158543
3010788
1497705
2022-07-22T20:08:13Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Epilogo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>Poema paradisiaco/Hortulus Animae<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Epilogo|prec=Poema paradisiaco/Hortulus Animae|succ=}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="158" to="160" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
# {{Testo|/O giovinezza!}}
# {{Testo|/La visione}}
# {{Testo|/L'esempio}}
# {{Testo|/La parola}}
# {{Testo|/I poeti}}
0meer52xkp4fn5ojmgj8iknj3ha2ul1
Poema paradisiaco/Epilogo/O giovinezza!
0
158544
3010790
860896
2022-07-22T20:09:07Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>Poema paradisiaco/Hortulus Animae<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La visione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=Poema paradisiaco/Hortulus Animae|succ=../La visione}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="161" to="161" fromsection="" tosection="" />
9gyqd1p40dsxb6msn2m9h88ghvvjb1m
Poema paradisiaco/Epilogo/La visione
0
158545
3010791
860895
2022-07-22T20:09:43Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../O giovinezza!<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'esempio<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../O giovinezza!|succ=../L'esempio}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="162" to="162" fromsection="" tosection="" />
ftyjzne27eg7e472k3e0ojaherhu9k4
Poema paradisiaco/Epilogo/L'esempio
0
158546
3010792
860892
2022-07-22T20:10:05Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../La visione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La parola<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../La visione|succ=../La parola}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="163" to="163" fromsection="" tosection="" />
72eeh9r2adxayrsvnzs43xx5cwczqlj
Poema paradisiaco/Epilogo/La parola
0
158547
3010793
860894
2022-07-22T20:10:44Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../L'esempio<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../I poeti<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../L'esempio|succ=../I poeti}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="164" to="164" fromsection="" tosection="" />
j4thkk4xixrrtncgawm2vvt1jmxpl7p
Poema paradisiaco/Epilogo/I poeti
0
158548
3010794
860891
2022-07-22T20:11:26Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../La parola<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 aprile 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=27 aprile 2010|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../La parola|succ=}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="165" to="168" fromsection="" tosection="" />
9qm2g8gqommva8m4nnum6iwkchxn5wi
Indice:Prose e poesie (Carrer).djvu
110
163738
3010835
2689234
2022-07-23T06:40:16Z
Dr Zimbu
1553
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Luigi Carrer
|NomePagina=Prose e poesie (Carrer)
|Titolo=Prose e poesie
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Il gondoliere
|Città=Venezia
|Anno=1837
|Fonte={{IA|proseepoesie01carruoft}}
|Immagine=5
|Progetto=Letteratura
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist to=388 1=C 2to5=- 5=frontespizio 6=- 7to8=roman 7=1 9=1 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Prose e poesie (Carrer)|titolo=frontespizio|from=5|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Prose e poesie (Carrer)/Prefazione|titolo=Prefazione|from=7|delta=i}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX|titolo=Mitologia del secolo XIX.|from=9|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/Introduzione|titolo=Introduzione|from=10|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/I. Narciso|titolo=I. Narciso|from=16|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/II. Re Mida|titolo=II. Re Mida|from=21|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/III. Tiresia|titolo=III. Tiresia|from=28|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/IV. Psiche|titolo=IV. Psiche|from=36|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/V. I Coribanti|titolo=V. I Coribanti|from=45|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/VI. Icaro e Fetonte|titolo=VI. Icaro e Fetonte|from=52|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/VII. Atalanta|titolo=VII. Atalanta|from=59|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/VIII. Semele|titolo=VIII. Semele|from=65|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/IX. Pigmalione|titolo=IX. Pigmalione|from=72|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/X. Edipo e la Sfinge|titolo=X. Edipo e la Sfinge|from=80|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/XI. I Dioscuri|titolo=XI. I Dioscuri|from=85|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/XII. Orfeo ed Euridice|titolo=XII. Orfeo ed Euridice|from=91|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/XIII. Erisittone|titolo=XIII. Erisittone|from=98|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/XIV. Ati|titolo=XIV. Ati|from=102|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/XV. Anteo|titolo=XV. Anteo|from=106|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/XVI. Cerbero|titolo=XVI. Cerbero|from=110|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/XVII. Salmoneo|titolo=XVII. Salmoneo|from=114|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/XVIII. I Centauri|titolo=XVIII. I Centauri|from=119|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/XIX. Perseo|titolo=XIX. Perseo|from=125|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Mitologia del secolo XIX/XX. Le Danaidi|titolo=XX. Le Danaidi|from=130|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Elogio di Vittore Carpaccio|titolo=Elogio di Vittore Carpaccio|from=135|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Notizie della vita e degli scritti di Luigi Pezzoli|titolo=Notizie della vita e degli scritti di Luigi Pezzoli|from=171|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Discorso intorno la poesia biblica, e specialmente quella dei salmi|titolo=Discorso intorno la poesia biblica, e specialmente quella dei salmi|from=219|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Novelle e racconti (Carrer)|titolo=Novelle e racconti.|from=251|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Novelle e racconti (Carrer)/Una professione nel convento di ***|titolo=Una professione nel convento di ***|from=253|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Novelle e racconti (Carrer)/Tre incontri e un matrimonio|titolo=Tre incontri e un matrimonio|from=275|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Novelle e racconti (Carrer)/La Catalana dal bel sorriso|titolo=La Catalana dal bel sorriso|from=287|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Novelle e racconti (Carrer)/L'Ospite|titolo=L’Ospite, ''idillio''|from=299|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Novelle e racconti (Carrer)/Due palazzi|titolo=Due palazzi, ''idillio''|from=308|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Novelle e racconti (Carrer)/La Famiglia del naufrago|titolo=La Famiglia del naufrago, ''idillio''|from=312|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Novelle e racconti (Carrer)/I Fratelli|titolo=I Fratelli, ''idillio''|from=317|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Novelle e racconti (Carrer)/Fatti e parole, fiori e frutta|titolo=Fatti e parole, fiori e frutta, ''idillio''|from=320|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Bizzarrie|titolo=Bizzarrie.|from=327|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Bizzarrie/I Termometri|titolo=I Termometri|from=329|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Bizzarrie/Carta bianca e carta nera|titolo=Carta bianca e carta nera|from=333|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Bizzarrie/Passioni e virtù lapidee|titolo=Passioni e virtù lapidee|from=338|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Bizzarrie/Due passeggi|titolo=Due passeggi|from=345|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Bizzarrie/Quintessenza del piacere|titolo=Quintessenza del piacere|from=351|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Bizzarrie/Generosità singolare, ossia la specola d'un cieco|titolo=Generosità singolare, ossia la specola d’un cieco|from=356|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Bizzarrie/La Toeletta parlante|titolo=La Toeletta parlante|from=360|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Bizzarrie/Alfabeto morale|titolo=Alfabeto morale|from=366|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Bizzarrie/Lo Scampimetro|titolo=Lo Scampimetro|from=370|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Bizzarrie/Impossibile! — Vedremo...|titolo=Impossibile! — Vedremo...|from=376|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Bizzarrie/Il Calzolaio della marchesa|titolo=Il Calzolaio della marchesa|from=380|delta=8}}
|Volumi=[[Indice:Prose e poesie (Carrer).djvu|Vol I]] - [[Indice:Prose e poesie (Carrer) II.djvu|Vol II]] - [[Indice:Prose e poesie (Carrer) III.djvu|Vol III]] - [[Indice:Prose e poesie (Carrer) IV.djvu|Vol IV]]
|Note=
|Css=
}}
5psuhhs7irzvto3tvbrfmxhb7u097o5
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/16
108
163791
3010897
2119612
2022-07-23T06:55:16Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RIalt|8||}}</noinclude><section begin="1"/>{{pt|to|lapidato}}. A Mida, giudice iniquo e balordo, crebbero le orecchie, ma vedete che ne ottenne anche abilità di mutar in oro tuttociò che gli passava per mano; e a chi voleva dir male di lui conveniva nascondersi sotto terra, e far sì che parlassero in sua vece le canne. A tutto questo ponendo mente, mi parve che si potesse comporre un libretto col titolo ''Mitologia del secolo XIX'', e che ciò che rifiutavasi dalla poesia sarebbe accolto dalla prosa, e fatto soggetto di qualche non disutile osservazione.
<section end="1"/><section begin="2"/>{{ct|f=120%|v=2|I. NARCISO.}}
Bada al Narciso che passa, mi disse l’altrieri, tentandomi di costa, un amico, col quale camminava la piazza. Giro l’occhio a guardare su quante persone più posso, e davvero non ce ne trovo nessuna alla quale riferire quel detto. Figuratevi! era appena terza; in quell’ora i Narcisi fanno tutt’altro che camminar per le strade; quella è ora da uomini da faccende, che portano il carico della vita, e mangiano il pane dell’esilio bagnato dal sudore della loro fronte. Alle faccende de’ Narcisi non occorre l’occhio del sole, e vanno più volentieri attorno la notte. Dissi adunque all’amico: che Narciso? io non so di chi mai tu mi voglia parlare. E l’amico: non vedi in quel canto quell’uomo inferraiuolato, che appunto adesso si è fermo a discorrere con quell’altro, che allunga il collo e {{Pt|stri-|}}<section end="2"/><noinclude><references/></noinclude>
hhq0v12flcrz9rc429n9t8sdozv9wti
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/21
108
203855
3010898
2120147
2022-07-23T06:55:30Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Micione" />{{RIalt|||13}}</noinclude><section begin="1"/>{{Pt|minò|terminò}} di parlarmi in proposito dei Narcisi, e qui termina per conseguenza la relazione del mio colloquio. Mi parve che l’amico avesse ragione, e dopo quel giorno, più assai che ai Narcisi della zerbineria, tengo l’occhio ai Narcisi dell’altra specie che mi vengono innanzi continui ed innumerabili.
<section end="1"/><section begin="2"/>{{ct|f=120%|v=2|II. RE MIDA.}}
La favola dell’avaro monarca di Frigia, chi volesse ridurla a prettissima storia, è la seguente. Fu in una città di questo mondo, un uomo, ''vir quidam'', al quale essendo passata buona parte della giovinezza tra le illusioni di un’anima ingenua e confidente, saltò in capo di rifare la propria natura, e spassionarsi di quelle allettatrici apparenze che gli aveano cagionate tante perplessità e tanti affanni. Compreso il cervello da questo disegno, s’imbattè in un filosofo, che se ne andava pettoruto per via, come appunto il Sileno della favola, scontrato da Re Mida nel bosco a ridosso il giumento. E come il buon vecchio dalla modesta cavalcatura rimeritò le cortesie usategli da Re Mida, con accordargli l’adempimento della pazza domanda che questi gli aveva fatta, che tornassegli oro tutto quello a che poneva le mani; parimente il filosofo accondiscese alla domanda di quel nostro tal uomo, non meno pazza dell’altra, dandogli modo a torsi dal capo tutte le illusioni, e a vedere le cose di questo<section end="2"/><noinclude><references/></noinclude>
cce8adct1l3fg29ystvoz8pv02btet9
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/28
108
233514
3010899
2120150
2022-07-23T06:55:40Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|20||}}</noinclude><section begin="1"/>conviene, e liberatemi col vostro buon senno dall’indugiarmi più oltre su questo argomento.
<section end="1"/><section begin="2"/>{{ct|f=120%|v=2|III. TIRESIA.}}
Avete voi mai badato alla strana ventura che accadde in giovinezza a Tiresia? Tiresia, voi già lo sapete, era un tebano a cui occorse di vedere, probabilmente d’estate, la Dea del sapere, che tuffavasi nell’acque di una fontana a nettarsi dalla polvere della corsa, o a godervi un poco di fresco. Questa veduta gli costò niente meno che la perdita d’ambedue gli occhi, i quali, quantunque dagli storici di quel tempo non venga detto, so per tradizione, conservata tra i dotti, ch’egli aveva bellissimi. Il fatto ebbe molte interpretazioni, e molti commenti ci furono aggiunti. Chi volle con questo significata la inflessibilità del pudore nel gastigare chi gli fa oltraggio, fosse pur d’una occhiata; e siffatta definizione andò molto ai versi di certi uomini dabbene, per giudizio dei quali ogni più ovvia sentenza ha bisogno del velo dell’allegoria ad essere nobilitata e guadagnarsi seguaci. Alcuni altri, avvezzi a veder buio anche sotto il sole di mezzo giorno, si avvisarono di derivare da ciò un argomento di vitupero per la Dea, come quella che avesse voluto togliere al giovine la possibilità di certi confronti, e scemar fede accecandolo a’ suoi giudizii. Fu anche chi disse che la gelosia avesse invaso per modo il cuore di Pallade, da {{Pt|consi-|}}<section end="2"/><noinclude><references/></noinclude>
m2piuli1vuikbxlg2u7ja373qm0nbrk
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/37
108
233557
3010838
2463864
2022-07-23T06:41:51Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Micione" />{{RigaIntestazione|||29}}</noinclude>covrarli. O quando anco possa credersi privilegiato di tanto, quei beni che aveva a principio acquistato senza fatica veruna, anzi diremo erano venuti spontanei di offrirsegli, que’ beni medesimi, a volerli riavere, gli converrà assoggettarsi al durissimo impero della severa Ciprigna, che nel caso nostro non voglio dire se sia la ragione, l’esperienza, o altra cosa; e addio sogni di un’anima inavvertitamente felice, addio beate illusioni che si dileguano a un lievissimo soffio, addio gioventù, addio bellezza, addio soave abbandono di tutta l’anima. L’incauta fanciulla ha dato ascolto alle parole susurratele dalle sorelle, armò di lucerna indiscreta la mano, volle guardare la felicità addormentata al suo fianco: scoppiò la favilla, sgocciolò il pingue umore (sceglietevi qual volete dei due, ch’è tutt’uno) e la felicità aperse l’ali, e il richiamarla è stoltezza.
Si dice comunemente che le disgrazie entrano per le finestre, o almeno che quando vogliono entrare, chi è saggio non si dà l’inutile briga di chiuder loro le finestre; ed io soggiungo che le fortune vengono anch’esse per la medesima strada. Fortuna e dormi, dice un altro proverbio. E a chi ha la Fortuna nella sua barca ogni vento è secondo, e chi la vuole detta in poesia:
{{Centrato|Sempre ben balla a cui Fortuna suona.}}
Ma questa bizzarra Fortuna vuol far da sè, non<noinclude>
<references/></noinclude>
s0iphqbfpfj53pb0n4yjn8dejgawya5
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/36
108
233558
3010836
2120158
2022-07-23T06:41:17Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Micione" />{{RigaIntestazione|28||}}</noinclude>{{ct|f=120%|v=2|IV. PSICHE.}}
Psiche? La volete miracolo dello scalpello di {{AutoreCitato|Antonio Canova|Canova}}? O vi piace cercarla nelle camere di ospitale e doviziosa famiglia, dipinta dal primario de’ moderni frescanti? O nei versi più eleganti che componesse in tutta sua vita {{AutoreCitato|Ludovico Savioli|Lodovico Savioli}}, poeta elegantissimo? Ella è pur sempre quell’infelice, cui, per aver dato ascolto al maligno consiglio delle sorelle invidiose, toccò di vedersi fuggire dagli amplessi lo sposo e volarne lontano, fin dove l’ali dotate d’infaticabile lena lo avessero saputo portare. Da questa Psiche, presa a simbolo dell’anima umana, mille allegorie dotte e leggiadre si vollero derivare e dalla storia de’ suoi miseri casi; ed io pure vorrei trarne alcuna moralità, secondo ho costumato dì fare con altre mitologiche novellette.
Non vi parrebbe, lettori miei, si avesse a prendere per emblema di chi suol rendere ragione a sè stesso della propria felicità? Vedete, la felicità possibile ad essere conseguita dagli uomini è sempre mistero. Possiamo goderne come Psiche delle nozze di Amore; ma è da cercare che la lucerna onde potrebbero essere rischiarate le nostre gioie sia spenta. Chi volesse mirare in faccia gli oggetti onde gli viene allegrezza, potrebbe correre rischio di vederseli subitamente fuggire dinnanzi senza più speranza di {{pt|ri-|ricovrarli.}}<noinclude>
<references/></noinclude>
eslvwc3vrypqr5hn8721mm5eayuv0cw
3010837
3010836
2022-07-23T06:41:35Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Micione" />{{RigaIntestazione|28||}}</noinclude>{{ct|f=120%|v=2|IV. PSICHE.}}
Psiche? La volete miracolo dello scalpello di {{AutoreCitato|Antonio Canova|Canova}}? O vi piace cercarla nelle camere di ospitale e doviziosa famiglia, dipinta dal primario de’ moderni frescanti? O nei versi più eleganti che componesse in tutta sua vita {{AutoreCitato|Ludovico Savioli|Lodovico Savioli}}, poeta elegantissimo? Ella è pur sempre quell’infelice, cui, per aver dato ascolto al maligno consiglio delle sorelle invidiose, toccò di vedersi fuggire dagli amplessi lo sposo e volarne lontano, fin dove l’ali dotate d’infaticabile lena lo avessero saputo portare. Da questa Psiche, presa a simbolo dell’anima umana, mille allegorie dotte e leggiadre si vollero derivare e dalla storia de’ suoi miseri casi; ed io pure vorrei trarne alcuna moralità, secondo ho costumato dì fare con altre mitologiche novellette.
Non vi parrebbe, lettori miei, si avesse a prendere per emblema di chi suol rendere ragione a sè stesso della propria felicità? Vedete, la felicità possibile ad essere conseguita dagli uomini è sempre mistero. Possiamo goderne come Psiche delle nozze di Amore; ma è da cercare che la lucerna onde potrebbero essere rischiarate le nostre gioie sia spenta. Chi volesse mirare in faccia gli oggetti onde gli viene allegrezza, potrebbe correre rischio di vederseli subitamente fuggire dinnanzi senza più speranza di ri-<noinclude>
<references/></noinclude>
m77xy4yr599k8mlu863nspjyr36qfeh
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/38
108
233856
3010839
2863817
2022-07-23T06:42:03Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|30||}}</noinclude>vuole avere chi le metta, come suol dirsi, le mani davanti. Staremo dunque con le mani in mano, o aspetteremo come il fiorentino di buon umore, chi ci venga a porre il cucchiaio alla bocca e cantare la nanna, e noi giacersene sotto la coltre a poltrire? Anche qui alquanta di quella discrezione che sono solito d’implorare da’ miei lettori. Pioggia s’intende di quella minuta e da primavera, non acquazzone d’estate da empir le secchie in due sgorghi.
Ho detto che non bisogna ficcar gli occhi troppo avanti nella propria fortuna, perchè la non ci fugga. Intanto guadagneremo di viver sempre compresi da un sentimento di bella modestia, guardandoci bene dall’ascrivere a nostro merito ciò che non è forse opera d’altri che del caso, come va inteso, e come siamo tutti d’accordo si debba intendere. Ma, ciò che più importa, ci avvezzeremo a contentarci del bene senza correre in agonia dietro il meglio. E questa disgrazia ci potrebbe venire addosso benissimo quando volessimo lasciarci portar via dalla smania di specolare più là che non è conveniente entro le cose che ci danno diletto. Persuadiamoci pure una volta, che quanto si fa e si pensa da noi sono castelli di carte, nè più, nè meno di quelli con cui si trastullano i ragazzi nelle lunghe sere d’inverno. E già l’edifizio bambinesco è salito a due, a tre, a sei, a dieci palchi. E come gongola il ragazzetto, che a volerne veder la cima gli conviene alzar gli occhi e farsi alquan-<noinclude>
<references/></noinclude>
qdbpafvymsb4ufopru2ujs69jtsrlg8
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/39
108
233858
3010840
2898401
2022-07-23T06:42:12Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RIalt|||31}}</noinclude>to lontano dalla tavola. Ma non per questo ristà dal lavoro, e aiutandosi d’uno scanno per soprastare alla fabbrica, aggiugne carte a carte, finchè le inferiori s’allargano, il campanile tentenna, e giù tutto l’edifizio d’un crollo. Contentiamoci d’una felicità senza cupola, non cerchiamo venire in soverchia notizia dei fondamenti sopra i quali si leva, viviamo in una ragionevole perplessità, e per voler esser troppo felici non arrischiamo di farci miseri affatto.
Che importa che si sappia da noi come e perchè siamo felici, purchè lo siamo? Che importa sapere qual sia la lega della moneta che abbiamo in tasca, quando possiamo spenderla quel tanto che ci bisogna? Anche qui non s’intenda che s’abbia a pigliar il piacere come vien viene, e ad occhi chiusi; vero piacere non stimiamo che dar si possa senza rispetto a certe regole generali di giustizia, che non è qui luogo annoverare, chi non voglia cambiare un piacevole discorsetto in una lezione di catechismo. Seguitando dunque così leggermente come si conviene a queste carte di lettura fuggevole, basterà che badiamo a guardarci da quei consiglieri invidiosi, e il mondo ne contiene innumerabili, i quali ci vanno tormentando la vita con dire, che il Dio di cui ci sono concedute le nozze gli è un mostro, e ci fanno cercar di tutto le prime e recondite cause. Un libro reverendo ne insegna a conoscere dai frutti le piante, e chi vuol raccogliere ciliege dal sorbo gli è<noinclude>
<references/></noinclude>
gtyjcgc5shqda3hjazmhw42r7y8td1v
3010841
3010840
2022-07-23T06:42:19Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|||31}}</noinclude>to lontano dalla tavola. Ma non per questo ristà dal lavoro, e aiutandosi d’uno scanno per soprastare alla fabbrica, aggiugne carte a carte, finchè le inferiori s’allargano, il campanile tentenna, e giù tutto l’edifizio d’un crollo. Contentiamoci d’una felicità senza cupola, non cerchiamo venire in soverchia notizia dei fondamenti sopra i quali si leva, viviamo in una ragionevole perplessità, e per voler esser troppo felici non arrischiamo di farci miseri affatto.
Che importa che si sappia da noi come e perchè siamo felici, purchè lo siamo? Che importa sapere qual sia la lega della moneta che abbiamo in tasca, quando possiamo spenderla quel tanto che ci bisogna? Anche qui non s’intenda che s’abbia a pigliar il piacere come vien viene, e ad occhi chiusi; vero piacere non stimiamo che dar si possa senza rispetto a certe regole generali di giustizia, che non è qui luogo annoverare, chi non voglia cambiare un piacevole discorsetto in una lezione di catechismo. Seguitando dunque così leggermente come si conviene a queste carte di lettura fuggevole, basterà che badiamo a guardarci da quei consiglieri invidiosi, e il mondo ne contiene innumerabili, i quali ci vanno tormentando la vita con dire, che il Dio di cui ci sono concedute le nozze gli è un mostro, e ci fanno cercar di tutto le prime e recondite cause. Un libro reverendo ne insegna a conoscere dai frutti le piante, e chi vuol raccogliere ciliege dal sorbo gli è<noinclude>
<references/></noinclude>
rfalhz3g0ieggisgto9drgw14b6hqw9
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/41
108
233862
3010842
2979610
2022-07-23T06:42:25Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione|||33}}</noinclude>propria del bimbo e della femminetta. E qui, se vi regge la pazienza, tornate a quello che ho detto altra volta giovandomi dell’allegoria di Tiresia, ossia di certi tali che per veder troppo si conducono a diventar talpe che non veggono nulla.
E volete sapere propriamente che cosa ne avvenga a chi tenga in mano quella benedetta lucerna, e si faccia a spiare il suo bene fra le tenebre del mistero dalle quali era avvolto? Abbiatelo da quello che la favola ci narra della troppo credula giovinetta. Le convenne, come vi ho accennato poco fa, obbedire alle durissime condizioni che le impose Ciprigna. Figuratevi la Dea della bellezza diventata invidiosa di questa mortale fanciulla! Quella Ciprigna che avea condannato la figlia di Ciniro al più nefando tra gli amori! È toccato dunque alla povera Psiche, impaziente come esser sogliono le ragazze, spezialmente se fortunate in amore, disceverare grano da grano in un mucchio grandissimo di biade di varia natura. Parimenti a chi siasi cacciata addosso questa sciaguratissima febbre dell’indagare in ogni cosa le riposte ragioni, di sospettare che v’abbia dappertutto alcun che di nascoso, è necessario durare l’inenarrabile fatica di disgiungere le parti quante mai sono ancor che minute d’ogni tutto; e non solo fermarsi a considerare, a cagion d’esempio, come fossero separati, uomo da uomo, ma l’uomo d’oggi da quello di ieri o di domani, ed in<noinclude>{{PieDiPagina|||2*}}</noinclude>
96n4fwx60acmu5uvdnh0o9wpa1gir6q
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/42
108
233864
3010843
2163117
2022-07-23T06:43:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|34||}}</noinclude>esso quel tanto che apparisce da quel che si cela, e via discorrendo, fino a porre a limbicco, come cantava piacevolmente il barbiere fiorentino, ''limature di nuvole stillate''. E ''il troppo assottigliarla la scavezza'', lasciò scritto un altro valente uomo, non so se fiorentino, ma certo come diceva, valente uomo.
La corrucciata Ciprigna, essendosi accorta della infrenabile curiosità di Psiche, e per conseguenza del dove poteva più facilmente esser presa per modo da non più fuggirne, le diede certo bossolo da portare a Proserpina, con entro non so qual essenza spiritosa, di sì maledetta ragione, che al levar del coperchio, per l’odore acutissimo, che ne usciva, era giuocoforza cadere a terra privati di vita. Alla pruova della cerna del grano v’avrà forse chi regga, che ci sono a questo mondo di cosiffatte pazienze, che di nessuna lungheria si sgomentano; ma alla prova del bossolo credo ben pochi saranno quelli i quali sappian resistere. E lo apriranno quel bossolo insidiosissimo, e all’uscire dell’infernale profumo dovranno dar della schiena in terra, essi che volevano numerare le stelle del cielo, e le arene del mare. In somma potete dire, senza tema di dir cosa falsa, che in quel bossolo è chiusa la loro morte, e o tosto o tardi dovranno fiutarla, appunto per quel loro vizio che hanno contratto di voler ficcare il naso dappertutto. E a dirvela coi versi di un mio amico, che trovo stampati in un almanacco di questo anno 1834,<noinclude>
<references/></noinclude>
aij3c5w0372luxqkn8o85nr161wsplc
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/43
108
233866
3010844
2463885
2022-07-23T06:43:50Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||35}}</noinclude>la cosa cammina del tenore che si legge nel seguente epigramma:
{{blocco centrato|<poem>Qualunque nasce, in alto o in umil stato,
:Pel naso è dalle passïon menato.
:Pei filosofi sol diverso è il caso,
:Menati anch’essi son, ma non pel naso;
:Chè, a differenza della turba sciocca,
:L’han perduto a fiutar dove non tocca.</poem>}}
Mi duole che a questi frivoli studii non sia conceduto meschiarsi in più serii ragionamenti; del resto vorrei condurvi nel più bello di tutti i giardini che mai fosse rischiarato dal sole. Vorrei mostrarvi in questo giardino una Psiche non favolosa, la quale, privilegiata di quanti beni può mai concedere la vita, non eccettuato il compagno delle sue gioie, dà orecchio alle insidie di un rettile che le viene infondendo il veleno della propria perversità. E in cambio del bossolo avreste un’arbore, e in luogo del fiutare l’essenza, vedreste esser recato un pomo alle labbra, pomo vago quanto altri mai a vedere, funestissimo a farne l’assaggio. Quanti giorni di miseria! Quanta vanità di desiderii! Quanta morte, dopo l’atto della donna
{{Centrato|Lo cui palato a tutto il mondo costa!}}
Vi pensereste, lettori miei cari, ch’io avessi fatto disegno di guarirvi da una curiosità tanto<noinclude>
<references/></noinclude>
kmbo3oz5ujtskr5routd6qz5hvnzs8t
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/44
108
233868
3010845
2163118
2022-07-23T06:44:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|36||}}</noinclude>dannosa, quanto si è quella contro cui ho spese finora le mie parole? Eh! ci vuole altro medico che non sono io, altra ricetta che di poche ciance. Ma se avessi saputo consigliarvi a non creder voi, nè altri punto più savii, per specolar che facciate, o che facciano oltre a quel termine che è conceduto alle nostre ricerche, mi sembrerebbe pure di aver fatto non picciol guadagno di merito a profitto de’ miei fratelli. Chi vorrà lasciar nelle tenebre il suo diletto? Chi contentarsi sapere che n’è amato? Forse due, forse nessuno. Quella sciagurata lucerna passa da mano a mano; e tutti, a questa o a quell’ora, siamo condannati a dolerci di una felicità che si fugge inesorabile alle nostre preghiere, colpa il troppo guardarla. E allora che ci rimane? La memoria dei beni che abbiamo perduto. E purtroppo allora soltanto possiamo renderne ragione, e divisarne la natura e la intensità. Dottori in cattedra che sputano aforismi, in casa cani arrabbiati che si graffiano e mordono da sè stessi. E per finirla con quattro graziosi versetti di un poeta graziosissimo, precursore del {{AutoreCitato|Pietro Metastasio|Metastasio}}, dacchè in questa diceria non c’è stata scarsezza di poetiche citazioni,
{{Blocco centrato}}<poem>Ahi! che il meglio del contento,
:S’ei non parte, non si sa;
:Ah! che il peggio del tormento
:Si conosce quando s’ha.</poem></div><noinclude>
<references/></noinclude>
6xvu7ml9twizwo71081u4qx96759q20
3010846
3010845
2022-07-23T06:44:15Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|36||}}</noinclude>dannosa, quanto si è quella contro cui ho spese finora le mie parole? Eh! ci vuole altro medico che non sono io, altra ricetta che di poche ciance. Ma se avessi saputo consigliarvi a non creder voi, nè altri punto più savii, per specolar che facciate, o che facciano oltre a quel termine che è conceduto alle nostre ricerche, mi sembrerebbe pure di aver fatto non picciol guadagno di merito a profitto de’ miei fratelli. Chi vorrà lasciar nelle tenebre il suo diletto? Chi contentarsi sapere che n’è amato? Forse due, forse nessuno. Quella sciagurata lucerna passa da mano a mano; e tutti, a questa o a quell’ora, siamo condannati a dolerci di una felicità che si fugge inesorabile alle nostre preghiere, colpa il troppo guardarla. E allora che ci rimane? La memoria dei beni che abbiamo perduto. E purtroppo allora soltanto possiamo renderne ragione, e divisarne la natura e la intensità. Dottori in cattedra che sputano aforismi, in casa cani arrabbiati che si graffiano e mordono da sè stessi. E per finirla con quattro graziosi versetti di un poeta graziosissimo, precursore del {{AutoreCitato|Pietro Metastasio|Metastasio}}, dacchè in questa diceria non c’è stata scarsezza di poetiche citazioni,
{{Blocco centrato|<poem>Ahi! che il meglio del contento,
:S’ei non parte, non si sa;
:Ah! che il peggio del tormento
:Si conosce quando s’ha.</poem>}}<noinclude>
<references/></noinclude>
bd6zcz7oa57r984m0pst3tefhtqubsp
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/45
108
233996
3010848
2120159
2022-07-23T06:45:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||37}}</noinclude>{{ct|f=120%|v=2|V. I CORIBANTI.}}
Non so per verità in qual paese, e nemmanco a qual tempo, due giovinotti, usciti di fresco dagli studii, trovaronsi seduti uno a canto l’altro nella platea di un teatro, buona pezza prima che incominciasse la rappresentazione. Imbevuti come erano tuttavia delle melense idee della scuola, pensavano che chi va al teatro dovesse prender parte allo spettacolo dal principio al fine, e per giunta di pedanteria, non fosse fuor di ragione lo spendere un quarticello d’ora attendendo, per dar campo, come dicevano que’ buoni ragazzi, alla fantasia di sgomberarsi dalle immagini della vita reale, e rendersi meglio capace a ricevere le illusioni della scena. Erano dunque seduti uno a canto l’altro, circondati dal lieve bisbiglio, e da quel quasi crepuscolo che precede il levar del sipario. Avevano appunto gli occhi al sipario. Non è il sipario la meta nella quale concorrono tutti gli sguardi (intendo parlare della platea, chè nei palchetti c’è altro che fare) per l’impazienza di vederselo tolto d’innanzi? E poichè guardando il sipario non c’è miglior discorso da movere, specialmente per due giovanotti che abbiano lasciato or ora la scuola, della favola, o storia, o allegoria, o altro che si voglia, in esso sipario rappresentato: vedi, disse uno, quella pittura? Mi pare che siano i Coribanti che danno dentro ai loro cembali per far<noinclude>
<references/></noinclude>
dzzp1t9cfk09tpxcb8r2xz68e5be7pu
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/46
108
233997
3010849
2163119
2022-07-23T06:45:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|38||}}</noinclude>rumore intorno alla culla di Giove, tanto che Saturno non ne ascolti i vagiti, e non gli venga voglia di mettersi il bambino fra i denti. Senza più i Coribanti, l’altro rispose. Non vedi là in alto il vecchio Saturno, che ha un sasso fasciato, sulle ginocchia, per cavarsi la fame al bisogno? — Veggo, sì, alcun che di figurato là in alto, ma non lo discerno, perchè la mia vista, ad onta degli occhiali che m’inforcano il naso, non va tant’oltre.
Che nuovo capriccio fu quello del pittore di mettere quella favola sopra un sipario? — Così uno dei due, al quale l’uso del mondo non aveva ancora insegnato che si possono, specialmente nel teatro, violare allegramente certe regole di acconcezza, cui i professori si fanno rauchi inculcando dalle loro cattedre. Indi, scotendo alcun poco la testa, soggiunse assai buonamente: forse per essere teatro destinato ai drammi per musica ha così fatto il pittore. — Poh! riprese l’altro, poteva dipingervi a questo stesso modo ogni altra cosa, e ne sarebbe stato detto egualmente balordo. Pensiamo un poco se ci fosse qualche altra buona ragione, dacchè è presumibile che l’artista, prima di venire al lavoro, abbia ancor esso pensato alla convenienza della sua invenzione, nè più nè meno di noi, che qui sediamo a proferirne sentenza. — Vedi pure se la tua mente nulla ti suggerisce di opportuno a spiegare il senso di quel dipinto in guisa che faccia onore all’artista, e lo liberi dalla taccia<noinclude>
<references/></noinclude>
4acze3ftpwl69xmzcz09kwfvn312sqv
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/47
108
233998
3010850
2163120
2022-07-23T06:45:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||39}}</noinclude>che, senza badarvi più che tanto, gli ho dato colla mia goffa interpretazione. Ecco, o lettori, altra meschinità di quelle menti giovanili! Pensare che prima di dar giudizio di un’opera egli si abbia ad esaminare attentamente qual si fosse per avventura l’intenzione di chi l’ha prodotta, senza contentarsi di quel tanto che ne balza all’occhio a prima giunta. Non è egli questo, oltre che condannare il nostro intelletto ad una sconcia fatica, quando il faticare dev’esser tutto per chi si mette componendo ai servigi del pubblico, un chiudere la via a quei tanti bei motti, a quelle amabili parodie, alle satire amene, alle graziose calunnie, con cui si tiene allegra la brigata, che cascherebbe di sonno quando fosse condannata a pensare, e a specolare il vero anche nell’opere d’imitazione che sono fatte per divertirla?
Dopo aver alquanto pensato, così disse quello dei nostri due giovani ch’era stato interrogato dal compagno circa il suo parere. Io so che i pittori alcuna volta nelle loro invenzioni si dilettano di porre non so quale ingegnosa malizia, che non apparisce così di lancio, ma solo dopo un qualche esame. Mi cade in mente che la storia di que’ Coribanti che strepitano intorno al bambino, affinchè non se ne ascolti il vagito, abbia ad essere una critica allusione a que’ compositori di musica, dacchè questo teatro è specialmente destinato alla musica, i quali studiansi di occultare la povertà delle cantilene col rim-<noinclude>
<references/></noinclude>
od9mdo3w79sypew0z822dw7pz7hdigx
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/48
108
233999
3010851
2163121
2022-07-23T06:45:45Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Sonouna" />{{RigaIntestazione|40||}}</noinclude>bombo, e diremo anzi collo scompiglio che mettono in tutta l’orchestra. E per verità se a quelle loro arie, e duetti e terzetti fosse tolto via l’enorme ingombro dell’accompagnatura istrumentale, non altro se ne udirebbero che vagiti; e quello che si crede poco meno che un colosso di dottrina e di fantasia musicale, vedrebbesi non altro essere che un bambinetto colle membra rattratte dal freddo. E padre Saturno là in cielo? È il simbolo degli spettatori, ai quali, come vengono al teatro avidi di buona e sostanziale vivanda, sono dati a mangiare de’ sassi. — La tua spiegazione, l’altro riprese, non mi va affatto ai versi, e non spiacemi affatto. — La dovrebbe anzi piacerti moltissimo, soggiunse quel primo, a cui l’aver trovato il senso riposto della pittorica allegoria sembrava poco meno che aver dato colla prora nell’America sconosciuta. La dovrebbe piacerti moltissimo, in quanto che è riferibile, non solo ai lavori musicali, ma in genere all’opere dell’umano ingegno, per non dire a tutte le azioni della vita. Ma contentiamoci di restarne all’opere sole dell’ingegno, delle quali è conceduto discorrere liberissimamente. Quanti, accorgendosi di non aver messo fuori che una picciola e inferma creatura, per tema che la povertà del loro parto non sia conosciuta, si circondano di una buona truppa di Coribanti, i quali sono i benevoli lodatori, vuoi da conversazione, vuoi da bottega di caffè, a cui regalano il libro elegantemente legato; e lo stes-<noinclude>
<references/></noinclude>
6ddwqzx1g6uj73eht9f9va8oivcvkjs
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/49
108
234000
3010852
2163122
2022-07-23T06:45:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||41}}</noinclude>so fanno co’ gazzettieri e co’ giornalisti, a rendere meno rigide le censure, e più liberali gli encomii. E allora ti so dire il fracasso di casa del diavolo che se ne ascolta per ogni parte: che invenzione! che novità! che pensieri! che stile! Chi oserebbe saltar su e dire, che tutte quelle maraviglie non sono più che vagiti? Quand’anche ci avesse tanto sano cervello da immaginare, e lingua tanto franca da eseguire siffatto ribattimento della pubblica opinione, lascia fare ai Coribanti a raddoppiare il pestío e la rovina, per soffocare ad una coi vagiti del neonato le ragioni del critico. Sarebbe proprio la guerra del flauto col tamburo a chi la vinca di forza nel far rumore. Ti confesso che quanto più intorno a qualche opera nuova odo fracasso, tanto più entro in sospetto che siano vagiti, e ciò finchè, cessato il frastuono, che non sa durare continuo, o venute le pause necessarie ai vociferatori e martellatori per prender fiato, non mi sia udita netta la voce del Giove nascosto.
A quest’ultime parole il compagno non badava gran fatto, intento ancor egli a raccozzare nella propria mente una qualche spiegazione dell’allegorica dipintura. L’altro se ne avvide, e gli disse: orsù, mi sembra già che tu abbia pel capo alcun’altra interpretazione; metti fuori che io sto ad ascoltarti. Il compagno non si fece più oltre pregare, e parlò in tal maniera. Quanto a me sono teco d’accordo che in quel Giove fanciullo possa essere figurata l’opera dell’ingegno;<noinclude>
<references/></noinclude>
a8p7ldsgvyixswwobhit4i2r711ovt7
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/50
108
234001
3010853
2163123
2022-07-23T06:45:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|42||}}</noinclude>ma nei Coribanti ci veggo altra cosa che i suonatori dell’orchestra, o i dispensieri della fama: ci veggo niente meno che il pubblico tutto, in anima e in corpo, il quale fa vezzi e moine al lavoro dell’artista, e gli balla allegramente d’attorno, senza punto badare all’autore che se ne sta in un cantuccio appartato, proprio come quel vecchio Saturno, a cavarsi la fame coi sassi. Davvero che se al pittore è passata per l’animo una simile idea, mostra d’esser uomo molto amico della giustizia, e conoscitore del mondo. Non vanno forse le cose di questa guisa, trattandosi ancora degli uomini più famosi? Il prezzo che ricevette il {{AutoreCitato|John Milton|Milton}} del suo {{TestoCitato|Il paradiso perduto|maraviglioso poema}} non è tale da far compassione e dispetto? E mentre tipografi e librai s’ingrassavano colle ripetute edizioni della {{TestoCitato|Gerusalemme liberata|Gerusalemme}}, non toccava al povero {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Torquato}} di lagnarsi che gli fosse impedito dalla sua povertà di mangiare il pollo che tanto amava, e di essere invece astretto a rimanere contento alla zuppa d’erbe, ch’era per esso vivanda scomunicata? Non è egli questo un vedere i Coribanti che ballano e suonano a festeggiare il nato fanciullo, mentre il povero padre se ne sta a dente asciutto, o gli tocca romperlo nei macigni? A questo nuovo commento fatto alla pittura l’amico sorrise, e riprese: quantunque capisca essere questa tua un’ingegnosa ipotesi, anzichè la presumibile intenzione del pittore, te ne fo i miei complimenti, concorrendo teco nella sentenza, che il pubblico<noinclude>
<references/></noinclude>
rloofvecrm1xseyx8vdd1qufjon1wr4
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/51
108
234180
3010854
2163124
2022-07-23T06:46:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||43}}</noinclude>è molte volte ingratissimo cogli autori, facendo di loro pochissimo o nessun caso, quando anche ritragga dall’opere loro istruzione e diletto. L’altro sembrava non rimanersi contento alla lode d’ipotesi ingegnosa accordata alla sua spiegazione. E qui cominciava fra i due compagni un dialogo molto vivo, quando improvvisamente sembrò che quei Coribanti dessero fiato alle loro trombe e battessero i loro timpani. Ed erano i suonatori dell’orchestra, che davano principio alla sinfonia. Il sipario indi a poco cominciò ad oscillare, e quindi fu interamente levato. Sinfonia, introduzione e ogni altra parte dell’opera giustificarono l’interpretazione data dal primo dei due compagni alla pittura, perchè infatti il fracasso era tanto da potersi appena udire il corno di Astolfo, chi l’avesse in quel mezzo suonato. E gli spettatori in gran parte affezionati, non so se al maestro, o ai cantanti, o al loro denaro, battevano disperatamente le mani. Era in somma una vera festa di Coribanti. Di fianco ai due amici un poveretto arrivò a grandissimo stento ad occupare uno scanno, su cui potè riposarsi dalla guerra durata una buona mezz’ora coi gombiti della moltitudine spettatrice. Mettendo gli occhi su quel poveretto, si accorsero essere il celebre N... che dopo aver in giovinezza fatto lieto il teatro delle sue produzioni, non aveva in vecchiaia il tanto occorrente a comperarsi un palchetto ove starsene segregato a godere dello spettacolo. L’altro compagno non ne volle<noinclude>
<references/></noinclude>
riywo89gl53rbav494ul3nwwa00xsha
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/52
108
234182
3010856
2120160
2022-07-23T06:46:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|44||}}</noinclude><section begin="1"/>più, e tentando di costa il vicino: vedi se anche la mia interpretazione non faceva al caso! Si guardarono in faccia e conchiusero, che, qualunque fosse stato l’intendimento del pittore, tutti e due i loro commenti erano secondo ragione.
<section end="1"/><section begin="2"/>{{ct|f=120%|v=2|VI. ICARO E FETONTE.}}
Perchè mettere insieme questi due sciagurati? Ambidue fecero, è vero, quel famosissimo capitombolo che si racconta da tutti i poeti, ma i particolari del fatto quanto sono diversi! Eppure, chi voglia offrire un esempio di storditaggine giovanile, piglia dei due quello che primo gli viene al pensiero. Ambidue, così la discorre il maggior numero delle persone, ambidue tentarono arditissima impresa; guidare il carro del sole, pel quale si vogliono avere l’ingegno e la desterità del Dio dai biondi e non mai tosati capelli; trattare le superne regioni dell’aria con ali non date agli uomini, e proprie degli augelli soltanto. Ma domando per grazia a’ miei lettori, s’è mai posto mente alle circostanze che precedettero il fatto? Vediamo di quanto fra loro differiscano, e che conseguenze se ne possano ricavare a conchiudere, che non debbano essere accomunati nel giudizio dei savii l’inesperto moderatore della biga celeste, e il poco ricordevole figlio dell’industrioso cretese.
A Fetonte un sentimento di pazzo orgoglio fe nascere il desiderio di sottentrare al padre nel<section end="2"/><noinclude><references/></noinclude>
05epzc8rdr4o6grq9db1w1qpboqdnrh
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/53
108
234184
3010857
2163125
2022-07-23T06:46:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||45}}</noinclude>governo dei cavalli portatori del giorno, e sì gliene seppe dire (aggiungendosi al soro ragazzo la madre per compagna della preghiera) che non fu possibile al Dio, quantunque già tutta antivedesse la miseranda catastrofe, negargli l’adempimento della sua voglia. Il padre in questo caso non è d’altro colpevole che di connivenza; se già non gli era stato, come cantano le favole, carpito in prevenzione quel giuramento, al quale i Numi stessi, una volta pronunziato, non potevano mancare. Ma Dedalo fu egli stesso che trasse il figliuolo a quel termine doloroso: egli l’inventor della frode, egli il fabbricatore dell’ali. Il povero giovane, chiamato dal padre a stretto colloquio (parmi vederli in un appartato stanzino della reggia, il padre tutto sospetto negli atti e parlando a mezza voce, il figlio con occhi scintillanti di curiosità e tutto fuoco di giovanil confidenza); chiamato, dico, dal padre il povero giovane a stretto colloquio, si sente proporre da chi tanto doveva avanzarlo in prudenza, niente meno che un viaggio per l’aria; si vede metter dinanzi due ali bell’e fatte, colle quali traversare volando, città, foreste, montagne e, non ch’altro, la stessa sterminata ampiezza del mare. Vi pensereste che la giovanile vaghezza dovesse tener saldo alla tentazione, col senno che appena sarebbe presumibile in una testa canuta? Oltrechè egli era il padre che consigliava quel viaggio. Ma, dicesi, la colpa del figlio è riposta nel non aver saputo o voluto tenersi a mezz’a-<noinclude>
<references/></noinclude>
a0fhf52z223iit5fhymcv3a7gvdios2
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/54
108
234186
3010858
2163126
2022-07-23T06:47:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|46||}}</noinclude>ria, e, raccostandosi troppo al sole, aver fatto sì, che la cera, ond’erano congegnate le penne, rimanesse squagliata. Ed io invece soggiungo, la colpa del padre è riposta nell’aver presunto che il ragazzo, a cui erano state innestate l’ali alle spalle, sapesse e volesse tenersi a mezz’aria; e vedendosi il sole più vicino che non sono soliti di vederlo d’ordinario gli altri uomini, non gli nascesse la brama di più sempre levarsi a contemplare dappresso il bello e rilucente pianeta. Ad ultimo, la pazza arroganza di Fetonte mi cagiona nausea e disprezzo, e tutta serbo la mia compassione alle infelici sorelle che fannosi pioppe in riva all’Eridano, versando stille d’elettro sulla sepoltura del giovane precipitato; quando la inobbedienza d’Icaro non mi toglie di concedere al funesto suo caso la mia pietà, e per poco non dico la mia ammirazione.
Di qui vorrei trarre al solito una qualche significazione, riferibile all’ordinario costume degli uomini tanto nell’operare che nel giudicare. Basta in primo luogo ad essi il vedere che un tale sia caduto; poco si curano se per propria colpa o per altrui. Questi giudicatori meschini, non avvezzi mai a levare l’occhio da terra, ch’è quanto dire dal fango in cui vivono e di cui sono imbrattati, non altro veggono fuorchè la caduta; ma donde partisse quel misero, a qual meta agognasse, quali intenzioni, qual necessità vel traessero, questo poco importa che sia indagato. Oh! levate la fronte a quel sole a cui pur tendeva<noinclude>
<references/></noinclude>
hkhwvebn6wnacbbzxubur9c6qtmts8y
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/55
108
234189
3010859
2163127
2022-07-23T06:47:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||47}}</noinclude>nel suo nobile volo chi ora vi sta semivivo davanti; e la timidità vostra a non guardare nemmeno laddove altri osava di sollevarsi con tutto il carico della propria mortalità, non vi sia cagione a schiamazzare con tanta inverecondia perchè le forze non furono eguali al desiderio. Ma parlo ai sordi. Eppure ci hanno alcune cadute che sono preferibili ad alcuni elevamenti! Non è questo per altro che io voglia precipuamente inculcare: troppo si domanda al generale degli uomini, domandando loro di aver riguardo alle intenzioni anzichè agli effetti.
Ma sarà un ripromettersi troppo dalla loro giustizia il richiedere che esaminino con qualche attenzione da qual parte stia la colpa, e chi sia l’Icaro, chi il Dedalo, per compatire a quel primo e condannare il secondo giusta i suoi meriti? O Dedali, Dedali, quanti siete a questo mondo! E quanti sono pure quegl’Icari infelici che ricevono da voi le ali impastate di cera che al primo percuotere de’ raggi solari si liquefà e cessa di tenere congiunte le penne! Avete un bel dire come l’imprudente artefice antico: figliuolo mio, ti conviene startene sull’avviso, dacchè a ogni poco che tu ti accosti soverchio al calore del sole l’artifizio di queste mie ali tornerà tosto in nulla, e tu ne dovrai di necessità morire annegato o accoppato. Figliuolo mio, tieni sempre l’occhio al mio volo, e non scostarti punto da esso, dacchè ogni minima divergenza può costarti la morte. Queste e molte altre saviissime<noinclude>
<references/></noinclude>
ox2292zllffftzg7a5npi2glkltheh0
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/56
108
234191
3010860
2163128
2022-07-23T06:47:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|48||}}</noinclude>ammonizioni potete farle, ma ne sarete però tranquilli? E sappiate che a Dedalo stesso non bastarono le ammonizioni; ma prima di tentare quel suo mirabile tragitto, esperimentò per più giorni la prudenza e la desterità del fanciullo a reggersi in aria, e non gli fu sufficiente. Ora vedete se anche una qualche prova che riuscisse seconda vi potrebbe giustificare nel concetto degli assennati. Non importa affaccendarsi in dare suggerimenti, bisogna invece inibire l’ali alla giovinezza, e soprattutto l’ali incerate.
La giovinezza, e qui per giovinezza vuolsi intendere il desiderio che accompagna vivissimo le nostre passioni, dipinge alla mente appressabili quegli oggetti che sono più lontani del sole. Siamo impetuosamente portati ad accostarci alla meta, e con angoscia ineffabile noveriamo nella nostra mente infiammata i giorni, l’ore, i minuti, che interrompono l’adempimento dei nostri voti. Non al mare che ci sta sotto, non all’aria che fendiamo instancabili, egli è al sole che abbiamo sempre rivolto l’acume del nostro vedere. Ci passano intanto dinnanzi le foreste ed i campi, e noi più sempre affrettiamo il volo. Ora mettete ai fianchi di questa giovinezza due ali, e presumete che quella fuga veloce debba tenersi nel giusto mezzo! E badate alle conseguenze delle due cadute. Da Fetonte procede il riardimento di mezza la terra, per cui i fiumi che si sentono ribollire l’urna sotto l’ascella, mandano a Giove disperata preghiera. In Icaro han fine tutti<noinclude>
<references/></noinclude>
ipntjfejgsbzwe1fs3gq7og6j0ut40x
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/57
108
234342
3010861
2463886
2022-07-23T06:47:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||49}}</noinclude>gli effetti cagionati dalla sua imprudenza, ed egli solo ne porta le pene, quando, come dice il poeta,
{{Centrato|Fendendo il sonante äere cadea.}}
Potrei allargare il mio discorso, diffondendomi nelle applicazioni: ma chi non le sa fare da sè? E so di aver consigliato non ha guari, volersi scrivere in guisa che vi abbiano sempre alcune cose sottintese a tenere esercitata la perspicacia dei lettori. Chi non sa a quanti oggetti possa venire appropriata l’allegoria del sole, che dispensa il calore e la luce, e a sè alletta invincibilmente, e di sè fortemente innamora chi lo contempla? E sotto il simbolo dell’ali quante cose non possono rimanere significate? Nulla dico della cera che tiene congiunte le penne, e che si fonde battuta dai raggi del sole. Dirò solamente che mostrerebbe di non aver punto afferrato il senso che io mi sono ingegnato di attribuire a queste due favole, chi si tenesse entro i limiti dell’educazione dei figli. Oh ci hanno Dedali non pochi, i quali a cagionare il precipizio dei loro simili non abbisognano del dritto della paternità!
Fu brutto l’egoismo di Dedalo nel volere ad ogni costo fuggire dalla reggia, dovesse pure costargli quella fuga la vita del proprio figliuolo. E tale si è appunto il turpe sentimento onde sono infiammati moltissimi, i quali pur di giugnere a<noinclude>
<references/></noinclude>
f422uinc1vv95hcp0tc0kp95q99fl28
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/58
108
234345
3010862
2163129
2022-07-23T06:47:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|50||}}</noinclude>capo dei loro divisamenti, non badano punto di trarre nella loro rovina quanti possono avervi, che, creduli alle loro fallacie, si avvisano poter valicare il mare sicuri coll’ali di cera che loro sono imposte alle spalle. Che importa che dopo piangano la loro crudele inconsideratezza, e si mettano a incidere sulle porte del tempio la lugubre storia del domestico affanno, cadendo loro di mano lo scalpello, quando sono in sul meglio dell’opera! Ciò tiene alcun poco di quello che dicesi comunemente lagrime di coccodrillo. Non sono per altro del tutto da condannare, se una folla di contemporanei poco avveduti, e diremo ancora poco onesti, e una folla non minore di posteri, contenta di riposarsi sopra il giudizio dei contemporanei, maledice furiosamente all’inobbedienza degl’Icari, senza punto badare alla vergognosa presunzione dei Dedali.
Quanto a me, torno a ripeterlo, non sarò mai nemico di chi, indotto a volare, aspira a levarsi quanto più può presso il sole, finchè almeno non mi si mostri che l’ali siano fatte per radere il suolo, come fanno gli augelli nel verno, quando la neve ha imbiancato le più alte cime a cui erano soliti di riparare. Quand’anche ci manchino l’ali, noi sentiamo questa forza, che ci porta alti coi desiderii, non potendo coll’opere; e i Dedali che non sono stolti e crudeli, o ci somministrino ali impastate d’altra miglior materia, che non è la fusile cera, o ci lascino in pace nel labirinto.<noinclude>
<references/></noinclude>
rv1disam1gr0vt0qjd6yl0t7pf65n0m
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/59
108
234347
3010863
2120161
2022-07-23T06:47:46Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Magnetto" />{{RigaIntestazione|||51}}</noinclude>{{ct|f=120%|v=2|VII. ATALANTA.}}
Tanto s’è detto a scapito della mitologia, che la più parte de’ giovani ne rimasero svogliati per sempre. Non è dunque superfluità, se occorrendo accennare ad alcuna di quelle favole, se ne faccia la narrazione, come cosa che potrebbe essere non saputa, o scappata dalla memoria. I giovani sono quelli pei quali scriviamo più propriamente questi articoli di costumi; e chi vorrebbe farsi maestro degli attempati? Sebbene nè manco pei giovani intendiamo schiccherare lezioni, solamente offrir loro, non più che a modo di consiglio, i risultamenti della nostra esperienza, non troppo lunga, a dir vero, ma sgombera, o che almeno crediamo, da prevenzioni.
Atalanta fu dunque una giovane di natura piuttosto selvaggia, che facea vista di non voler piegarsi alle nozze di verun uomo. Mostrando di disamare, o di non far per lo meno che assai poco caso di ciò che forma l’onesto desiderio delle fanciulle, aveva riposto il proprio cuore e la propria ambizione, indovinate in che cosa? nella corsa. Voi avreste creduto, e con ragione, che sarebbe stata minor stravaganza se in luogo della corsa avesse avuto l’animo al ballo. Ma il voler dar legge ai capricci, è come chi volesse dir al vento di soffiare piuttosto per qua che per là, allora quando gli monta la voglia di que’ suoi buffi tanto bizzarri. Poneva la giovane di cui<noinclude>
<references/></noinclude>
1v99m0jc70hu73h3jh28bofel11cfqo
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/60
108
234353
3010866
2163130
2022-07-23T06:48:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|52||}}</noinclude>parliamo per condizione delle sue nozze, che quegli il quale avesse voluto esserle sposo fosse corridore tanto valente da rimanerne vinta essa medesima, di cui parlava la fama come della più abile in quella prova. Che se ne diceva da tutti all’udire di questa condizione? Che la giovane non avesse voglia alcuna di maritarsi, dacchè tanto era il porre quel patto, quanto il dire che uomo alcuno non vi sarebbe stato sopra la terra che avesse saputo ottenerla in consorte. Eppure un Ippomene giovinetto si fece innanzi, dichiarandosi pronto a tentare il difficile esperimento. L’amore è per lo più coraggioso, ma non manca, quando occorre, d’astuzia; per cui avvisandosi Ippomene di non poter forse avanzare di gambe Atalanta, si studiò guadagnarla coll’usar dell’ingegno. Ed ecco che, venuto il giorno della prova, quando la corsa incominciava ad incalorire, e Atalanta precorreva al suo chieditore di molti e molti passi, si lascia egli sdrucciolare di mano un bel pomo d’oro, che dando nell’occhio alla giovane è cagione ch’ella si arresti a raccoglierlo, e perda il vantaggio che si aveva guadagnato. Tanta era in essa però l’agilità e la prestezza che in poco d’ora le parti di perdente e di vincitore furono di nuovo cambiate, e dall’astuzia del pomo nessun profitto n’era venuto al giovine pel conseguimento della vittoria. Ma che? Eccoti un secondo pomo che sdrucciola; e Atalanta che di nuovo interrompe la corsa. Ma nè anche questa volta il trionfo di<noinclude>
<references/></noinclude>
2adqfjx6kt8i4lk328q9l5ydjn4z8u7
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/61
108
234357
3010867
2163131
2022-07-23T06:48:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||53}}</noinclude>Ippomene fu altro che passaggero. E già vedevasi sorgere a non troppa distanza la meta; di che accortosi il giovine, si lascia cadere il terzo pomo, e come l’altra si ferma, al solito, per acchiapparlo, ed egli darsela a gambe più che non aveva fatto per lo innanzi, e cacciarsele oltre per modo, che non essendo omai lo spazio che poco, non fu possibile ad Atalanta, come le altre volte aveva fatto, di ripigliare il vantaggio.
Domanderà adesso taluno, che cosa ne volete conchiudere da questo racconto? La potenza dell’oro essere molto grande, anco negli animi femminili? Questa osservazione, non del tutto falsa, non vogliamo usurparla agli scrittori di satire e di commedie, ai quali appartiene di tutta ragione. Che altro dunque è il costrutto che si vuole cavare da questa mitologica novelletta? Eccolo assai pianamente. Chi ha un proponimento inviscerato nell’animo non deve apporvi condizione alcuna, altrimenti potrà assai di leggieri esserne svolto, e contraddire a sè stesso pensando di fare il proprio dovere. Mi sia conceduto distendermi con qualche parola, non la essendo cosa che balzi agli occhi nettamente affatto, e potendovi la malignità altrui fabbricar sopra di molti commenti, non troppo favorevoli allo scrittore.
Prima di tutto quando diciamo proponimento, intendiamo, o sottintendiamo, se piace meglio, di cosa bene assai esaminata dapprima, e per sè medesima rilevante. Di cosa intendiamo cui si<noinclude>
<references/></noinclude>
t9f9rrvluo1sei8r9gw9061tky6jl4u
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/62
108
234395
3010868
2163132
2022-07-23T06:48:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|54||}}</noinclude>convenga essere, oltrechè pensata, praticata; intendiamo di cosa per cui la vita dell’uomo avesse a rimanere infeconda d’ogni qualsisia onesto frutto, quando l’oggi fosse intento soltanto a disfare il ieri, o a costruir ciò che sarebbe opera del dimani il mettere a terra. Purtroppo è l’uomo di naturale vario e perplesso, e quando anche nessuno motivo di dubbio incontri nel suo cammino, e tutto quello che gli è dato vedere sia luce, fabbrica a sè stesso difficoltà con assai funesta sapienza, e crede tenebre insorte ad attraversargli il passo quelli che altro non sono salvo paurosi fantasmi della sua immaginazione. Di che ne consegue, che, quando anche trattisi di verità e di príncipii profondamente radicati nel suo intelletto, l’esitanza e il disvolere non mancano alla incerta e travagliosa sua vita; figuratevi poi quando abbia quei ''se'', quei ''ma'', quei ''forse'', e la infinita coorte delle formule condizionali e ristrettive, trovate fuori per la più parte dalla ignoranza a conforto della viltà.
Non osano questi ''Tiepidi'', come li chiamava il {{AutoreCitato|Girolamo Savonarola|Savonarola}}, questi ''Aireti'', come hanno nome presso gli orientali, questi ''Protei'', come possono chiamarsi presso ogni nazione; non osano, dico, metter fuori coraggiosamente la formula esprimente con termini generali la vigliacca irresoluzione della loro anima; che sarebbe di tal maniera: io farò il bene, se... vorrei far il bene, ma... E quindi si fermano ad ogni pomo d’oro che trovano, o vien loro gettato lungo il<noinclude>
<references/></noinclude>
37oi14uas2ebq5c6fzc4b7up71rlwhi
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/63
108
234617
3010869
2163133
2022-07-23T06:49:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||55}}</noinclude>cammino; e tranquillano con false ragioni la propria coscienza, dacchè trovano nel pomo d’oro quel ''se'', quel ''ma'', quella condizione qualunque che avevano posta a volersi mantenere onesti e gentili. E quindi rimanendosi dal correre per la via, sulla quale avevano pur dato con ipocrita alacrità i primi passi, perdono senz’altro la prova, e credono di potersi ammogliare a quel vizio che li ha soggiogati, senza meritarne accusa di rinnegare il proposito da essi manifestato prima di venirne alla gara, anzi facendo le viste di adempirlo scrupolosamente in ogni sua parte.
Che se Atalanta avesse fortemente voluto tenersi lontana dalle nozze, non avrebbe già detto che chi fosse miglior corridore di lei le sarebbe consorte, ma che nè anche Borea l’impetuosissimo, o l’agilissimo Zefiro, avrebbero bastato ad ottenerla. E similmente chi è fermo, e come a dire, tetragono ne’ proprii divisamenti, lascia che il vento della fortuna aggiri e sovverta per quel che sa meglio i monumenti dell’umana alterigia; ma egli, non che muoversi punto, da quelle scosse medesime rimane più sempre assodato nella sua base. Per la indomabile costanza di un tal uomo sono un nulla i pomi d’oro fatti sdrucciolare davanti ai suoi occhi, affinchè gl’incatenino i piedi; egli corre e corre più sempre, non famelico di quei pomi ma della meta, cui vede sempre imminente.
E ci torna anche a memoria, in proposito di Atalanta, una bella fiaba che il nostro concitta-<noinclude>
<references/></noinclude>
py958cifrm4maovtyz1d7ql68rzcj63
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/64
108
234619
3010870
2163134
2022-07-23T06:49:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|56||}}</noinclude>dino {{AutoreCitato|Carlo Gozzi|Carlo Gozzi}} derivò dalle leggiadre tradizioni orientali; vogliam dire la fiaba della {{TestoCitato|Turandot|Turandotte}}, che non puossi più omai dire volgare, dacchè ottenne l’onore che {{AutoreCitato|Friedrich Schiller|Federico Schiller}} la offerisse tradotta a tutta Allemagna. Qui ancora l’Atalanta dei regni dell’Aurora non si darà sposa a chi prima non sciolga tre indovinelli da essa proposti. E di già molte sono le teste degli incauti che, venuti alla prova, pagarono niente meno che della vita un culto troppo cieco alla bellezza. Che monta però questo misero trionfo? Egli viene pure l’Ippomene della Sfinge orientale, e i tre enigmi sono sciolti, e i lampi riverberati sulla mente dell’ingegnosa regina dall’amante straniero, fanno su di essa quel tanto, che i pomi d’oro avevano fatto sull’animo della giovinetta del monte Partenio.
Sia oro, sia ingegno, i propositi che si formano condizionatamente, rimangono o presto o tardi interrotti. Atalanta e Turandotte, più assai che per le donne, potete farvi esempio pegli uomini: son per essi che vengono più spesso lanciati i pomi d’oro, e proposti gl’indovinelli. L’uomo che ha il ''se'' ed il ''ma'' in coda di ogni sua proposizione non mi avrà mai per amico; io che non credo poter venir a concorrenza d’indovinelli, e molto meno di pomi d’oro.<noinclude>
<references/></noinclude>
q7t5dibxhe3lvnfkjcl6oklrl42vq58
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/65
108
234662
3010873
2120162
2022-07-23T06:50:09Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||57}}</noinclude>{{ct|f=120%|v=2|VIII. SEMELE.}}
Ho ricordato più volte un detto comune: il meglio esser nemico del bene. Ora da qualcheduno mi è chiesta spiegazione; da qualche altro, che non abbisogna o mostra di non abbisognare di spiegazioni, è censurata la troppa mia riverenza a quel detto. Prima di tutto mi sembra dover dichiarare che cosa altri ed io c’intendessimo per quelle parole, indi mostrare la loro acconcezza riferendomi agli esempi della vita più ripetuti e più familiari.
Assai picciolo è il numero di quelli che non veggano il bene, quando per l’altra parte grandissimo è il numero di quelli, che, o fanno le viste di non conoscerlo, o, conosciuto che l’abbiano, battono tutt’altra strada. Non c’è gramo scolaretto a cui non sia nota la sentenza d’{{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}} posta in bocca a Medea, e chi non voglia impacciarsene co’ poeti del secolo di {{AutoreCitato|Augusto|Augusto}} e col latino, ha tradotta quella sentenza medesima in tutte le lingue del mondo, e nei libri dei filosofi d’ogni tempo. Un artificio più fino della nostra malizia sta in questo, di voler carpire, abborrendo dal bene, una lode maggiore di quella che sarebbe conceduta naturalmente a chi lo operasse di tutta coscienza. Come questo? Ecco il come. Sopra il bene c’è il meglio, e questo meglio c’è sempre, qualunque sia il bene; dacchè alla nostra inferma natura, non che praticare,<noinclude>
<references/></noinclude>
i57rho86cikfi92risczu9m3pysamgs
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/66
108
234663
3010874
2163135
2022-07-23T06:50:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|58||}}</noinclude>non è conceduto nemmeno d’immaginare il bene ultimo, il bene assoluto, impossibile ad essere migliorato. Coloro adunque che sono inabili al bene (e qui per inabili vogliamo intendere quelli che non ne hanno la volontà) accorgendosi della vergogna che loro ne verrebbe, credono rendersi scusabili, e avanzarsi fors’anco nella opinione dei poco veggenti, con dire che non fanno quel bene, che pur sarebbe lor conceduto di fare, perchè credono non essere il meglio fattibile; e, confortati da questa squisitissima ipocrisia, se ne rimangono ravvolti, o dirò anzi imbacuccati nel manto della loro accidia, contenti di sè medesimi, e censuratori accaniti del prossimo che si travaglia, non potendo raggiugnere il meglio, ad operare il bene semplicemente.
E per verità gli è doppio il danno che apportano al mondo questi amatori del meglio; primieramente di tutto quel bene che non fanno, e in secondo luogo di tutto quello che, fatto dagli altri, ha le loro censure. Infestissima razza, che potrebbe assai bene essere paragonata alla ingorda e indolente famiglia dei fuchi, i quali, a non altro buoni fuorchè a ronzare, come l’api hanno condotto molto innanzi l’opera del mele, s’intromettono furtivi nelle colme cellette e si impinguano all’altrui spese. E similmente questi poltroni maligni, vociferatori instancabili di quelle virtù che non hanno, là dove altri si strugge l’anima e si tormenta la vita a praticarne qual-<noinclude>
<references/></noinclude>
bpbugohodm2c7nz54yrataoy6buyw9n
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/67
108
234666
3010875
2163136
2022-07-23T06:50:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||59}}</noinclude>cuna, si credono fare il loro debito magnificando le altrui ommissioni, e stimando quello che rimane a fare sempre migliore di quello che venne fatto.
Quanto s’è detto in generale degli uomini tutti può dirsi degli artisti più particolarmente, ossia di quelli che si occupano della rappresentazione del bello sotto forme sensibili, qualunque sia il mezzo da essi adoperato in simili rappresentazioni. E qui ancora come negli altri casi il meglio si mostra nemico del bene. A secoli addottrinati, e di finissimo gusto, succedono secoli d’ignoranza e di corruttela. Della qual corruttela chi voglia indagare le riposte cagioni le trova appunto in ciò, che l’irrequietudine, naturale all’uomo, non appagandosi di quanto fino a quell’ora erale conceduto di assaporare, nè potendosi forse dall’infermità nostra passar oltre, tenendo il retto cammino, altre strade sono tentate, quasichè il divertire fosse avanzare, a simiglianza di chi, errando smarrito per gli andirivieni di un labirinto, si crede progredire verso l’uscita quando non altro fa che ritornar sui suoi passi. Oltre a questo fatto, la verità del quale è provata dalla continua esperienza, anche negli studii accade il medesimo che abbiamo notato succedere negli altri accidenti della vita, in quanto che molti uomini, cui manca il coraggio o l’abilità di produrre alcun che del proprio, si contentano di metter il dente sull’opere altrui lacerandole, e ciò fanno o palesemente e per via diritta con<noinclude>
<references/></noinclude>
kwqqucnmzi7jamk0n4rtf3cdshycy92
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/68
108
234668
3010876
2163137
2022-07-23T06:50:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|60||}}</noinclude>censure individuali al lavoro e all’artista, o copertamente e per modo indiretto, lodando sempre quel meglio cui non è dato di conseguire ai nostri intelletti limitatissimi, e non contando per nulla quel bene, che quand’anche sia poco, è benanche da pochi raggiunto e non senza grave fatica.
Ma diranno forse taluni: tener l’occhio a quel di meglio che avervi può in ogni cosa, non è egli sentimento desiderabile così nella pratica della morale, come nell’esercizio dell’arti? Rispondo, che chi questo negasse, negherebbe il fondamento alle azioni più nobili e luminose; toglierebbe all’uomo e all’artista lo sprone più efficace a procedere sempre più innanzi nel bene; e mostrerebbe di aver tanto corto l’ingegno quanto l’animo abbietto. Il detto di {{AutoreCitato|Gaio Giulio Cesare|Cesare}} nella capanna dell’alpigiano: piuttosto qui primo, che in Roma, secondo; è detto, che tutta compendiava in poche parole la vastità di quell’anima assetata di gloria e d’impero. Non può ascoltarlo senza terrore chi pensi, come quel detto fosse quasi preludio a spronar oltre il cavallo, giunto alle rive del Rubicone, e a far che le spade de’ suoi soldati s’insanguinassero nei petti fraterni; ma riferito in generale a quella voce interiore onde si sente ogni uomo chiamato a tentare piuttosto questa che quest’altra strada, contiene in sè un’importante lezione, alla quale è desiderabile che gli uomini si avvezzino a conformarsi, qualunque sia la carriera in cui si tro-<noinclude>
<references/></noinclude>
2doearn2sco5ifhk9camf0ftfwt48ya
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/69
108
234672
3010877
2463888
2022-07-23T06:50:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||61}}</noinclude>vino incamminati. Quando {{AutoreCitato|Cristoforo Colombo|Colombo}} diceva a sè stesso: trovar nuovo mondo o affogare; non diceva egli il somigliante che Cesare? E l’essere primo a metter piede in America non era al navigatore lo stesso, che al comandante d’eserciti il cacciarsi sotto la dignità del senato, e la potenza del popolo tutta quanta?
Ma in quello che Cesare preferiva la supremazia nella capanna alla soggezione, tuttochè a solo un altro, nella capitale, contendeva ad ascendere alla cima suprema del dittatorato; e Colombo coll’animo apparecchiato ad affogare anzichè rimanersi contento ai confini del mondo antico, spingevasi più sempre innanzi verso il novello, non punto sbigottito dalle minacce dell’incognito e discreduto cammino o frastornato dalla pigrizia delle corti a prestargli mano. Con che voglio dire: essere altro il mirare al meglio, non lasciando di operare quel bene che può ad esso meglio condurre; altro contentarsi di starsene specolando, senza che la specolazione torni mai profittevole all’atto, anzi con fare ch’essa lo allontani e ritardi. A quella stessa guisa che stimo meritevoli di grande censura coloro che per badare al meglio non operano il bene, credo sia obbligo proprio di tutti gli uomini, operando il bene, di tener sempre al meglio rivolto il pensiero, e non mai concedere al desiderio di riposare.
Quanto abbiamo detto sinora degli inetti amatori del meglio, mi pare che possa trovarsi as-<noinclude>
<references/></noinclude>
p7m230h0pnz1vigzh5wdg9lkomnkmkz
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/70
108
234962
3010878
2163138
2022-07-23T06:51:01Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|62||}}</noinclude>sai vivamente figurato in ciò che le favole raccontano di Semele, giovine tebana, amata da Giove. Seguendo il costume, di cui abbiamo dato parecchi esempi, spenderemo qualche parola a dichiarare alquanto minutamente il significato di quella mitologica allegoria. Fu dunque la tebana Semele una fra le amate da Giove, della quale avendo posto Giunone quel solito odio onde sentiva infiammare il geloso suo cuore, contro qualunque si fosse la donna concorrente con essa nell’amore del proprio marito e fratello, pensò una nuova astuzia a far sì che la incauta rivale fosse ella stessa strumento della propria rovina. Le spirò quindi il pensiero, assunto come vogliono alcuni l’aspetto di una vecchia nudrice, di richiedere a Giove che se le manifestasse in tutta la celeste sua pompa e grandezza, quale appunto era costumato di fare con essa Giunone. La credula e ambiziosa donna si lasciò prendere alle parole della Dea, e dopo aversi fatto giurare da Giove, con giuramento impossibile ad essere infranto, l’adempimento della domanda, sì gliela espose quale appunto dalla maligna consigliera erale stata suggerita. Si accorse egli il Dio di donde partisse il consiglio, ma non potendo per una parte distorre la donna sedotta dal suo folle proposito, e non per l’altra mancare al giuramento, accerchiato di tutto il lume della sua potenza, e colla ghirlanda corruscante delle sue folgori, si recò ai soliti colloquii della tebana. La donna mortale<noinclude>
<references/></noinclude>
rx8npdp3vw6q3cq3aqxgccp25v3hmrr
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/71
108
234964
3010879
2163139
2022-07-23T06:51:09Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||63}}</noinclude>non resse, che tanto non venivale conceduto dalla propria natura, a quella sovrabbondanza di luce e di terribile maestà, e ne fu morta. Ora non c’è egli qui un emblema apertissimo di chi, non contento del bene, lasciandosi sedurre a tentare quel meglio, a cui non può mai arrivare la nostra miseria, ne rimane distrutto? Oh fosse rimasta contenta la povera Semele a quel tanto che vedeva di Giove! Oh non avesse voluto vagheggiarne la suprema potenza!
E a far più manifesto il senso recondito dell’allegoria, sapete voi che si narri dai mitologi in seguito all’incenerimento della disgraziata fanciulla? Si narra, che ne nacque Bacco, dio, come sapete, del vino, e per conseguenza, ci aggiungo io, dell’ubbriachezza. Ciò, che viene a dire, che questo benedetto amore, e diremo anzi furore del meglio, assai facilmente degenera in ubbriachezza, o partecipano per lo meno dell’ubbriachezza i parti che nascono da questo amore. Non vi sembrano per verità concetti di ubbriachi certe pitture, certe poesie, certe musiche, colle quali si avvisarono alcuni, tenendo altra via da quella che era stata per lo innanzi battuta, rinsavire il mondo e destarlo dal sonno nel quale, secondo il loro giudizio, era rimasto sepolto fino a quell’ora? Ecco in ciò un altro guaio non piccolo nel quale s’imbatte chi troppo s’innamora del meglio, ed è appunto in opposizione a quel primo di chi si rimane contento del contemplare. Sicchè questo infelice desi-<noinclude>
<references/></noinclude>
emgl9wusp22ev1ila1qldo0r09equrq
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/72
108
234966
3010882
2120163
2022-07-23T06:51:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|64||}}</noinclude><section begin="1"/>derio del meglio con danno del bene, ha due pericolosissime estremità alle quali può condannare i suoi ciechi proseliti: da un lato lo starsene colle mani in mano, come suol dirsi, e notare le altrui magagne, senza adornare sè stessi di alcuna virtù; dall’altro di correre troppo oltre e concepire disegni e tentare imprese rovinosissime e da ubbriachi.
Conchiudiamo: operando il bene mirisi al meglio costantemente; ma questa contemplazione del meglio non ci distolga dall’operare il bene. Il meglio ci ha, e ci deve essere in ogni cosa; ma prima del meglio c’è il bene, e non speri di giugnere al meglio chi non ha prima fatto prova del bene, o s’incammina per altra strada.
<section end="1"/><section begin="2"/>{{ct|f=120%|v=2|IX. PIGMALIONE.}}
La bella ventura di Pigmalione è ragionevolmente invidiata, come quegli che ottenne dai numi gli fossero contentate due fra le più violenti passioni che agitino il cuore dell’uomo, l’ambizione e l’amore. Accade d’ordinario ch’ove arrivi taluno a conseguire il suo desiderio per una parte, ne rimanga per l’altra in continua ansietà. Ma l’elegante scultore, dopo aver raggiunto l’estremo confine della perfezione nell’arte, collo scolpire per modo la sua Galatea da doverne innamorare egli stesso, potè vedersela muovere innanzi, e udire dalla propria bocca di<section end="2"/><noinclude><references/></noinclude>
0f2j7l1gh1f23yxaqm06soxgcv815ul
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/73
108
234968
3010884
2163140
2022-07-23T06:52:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||65}}</noinclude>lei i ringraziamenti dell’averla fatta tanto bellissima. Direte voi forse che l’artefice avesse indi a poco a desiderare, che la vivente creatura tornasse persona di marmo? Questa sarebbe soverchia malignità. Vero è per altro, pur troppo! che non rade volte più giova essere ammirati che amati, e mentre sono frequenti gli esempi di amori estinti, o per lo meno sopiti dall’ambizione, mai, o forse mai, incontrerete ambizioni che abbiano saputo tacere a fronte dell’amore. Questa però è controversia che non fa al caso. Torniamo più propriamente a Pigmalione.
Pigmalione implorò adunque dagli Dei, che il marmo da esso condotto all’ultimo grado di rassomiglianza, ottenesse tal soffio animatore da cui fosse reso conscio della propria esistenza, e sensibile alle impressioni esteriori. Qui Pigmalione perorò contro l’arte propria, dacchè una rassomiglianza tanto perfetta della realtà aveva in sè maggior pregio della realtà medesima, intendiamo sempre non per l’oggetto considerato in sè stesso, ma per le sue relazioni colla valentia dell’artista. Non potrebbe derivarsi da ciò, che quando l’imitazione sia condotta a segno da generare illusione perfetta, le intenzioni dell’arte rimangono tradite, essendochè le commozioni cagionate dall’oggetto imitato debbano essere altre da quelle che in noi cagionano gli aspetti naturali delle cose? Veggano i sottili indagatori delle riposte allegorie degli antichi fino a qual punto debba credersi giusta questa supposizio-<noinclude>
<references/></noinclude>
f0khhrw4ghfyy2va84av3s16y6743lb
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/74
108
234970
3010885
2163141
2022-07-23T06:52:22Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Adriana" />{{RigaIntestazione|66||}}</noinclude>ne; quanto a me egli è ad altro fine che ho posto in mezzo la storia dell’antico scultore.
Perchè adunque ho io chiamato su questi fogli la buona memoria di Pigmalione e della sua statua? Gli ho chiamati per farne riscontro cogli scrittori ed artisti in generale, il desiderio e la preghiera de’ quali hanno tutt’altra direzione da quella di lui. Domandava Pigmalione nel maggior fervore della sua anima che rimanesse vivificato il suo marmo, ossia che la spiritualità fosse infusa nell’opera sua materiale; domandano scrittori ed artisti che sia loro conceduto di rivestire di forme sensibili il concetto della loro mente. Lo spirito invocato discese ad animare la statua, e l’immobile Galatea sorrise improvvisamente al suo artefice maravigliato: ma qual è mai lo scrittore, o disegnatore, cui toccasse di condurre un lavoro che mantenesse fedele la stampa de’ suoi pensieri, in guisa da farsi intelligibile a chi guarda o a chi ascolta? Non sarebbe questa una buona ragione a giustificare l’amore a un tempo e il disamore che hanno gl’insigni artisti per l’opere loro? Veggono essi tutte le ultime relazioni della rappresentazione colla realtà, alle quali i mezzi dell’arte non furono bastanti, ed amano quindi nell’opera quello ancora che non può intendersi dall’osservatore straniero alla forza e sublimità del concetto dell’artefice; e per lo contrario, dove altri si arresta a quel tanto di perfezione che alla mano e all’ingegno dell’artefice fu conceduto di mettere sot-<noinclude>
<references/></noinclude>
hvctjvgi7scq0lwxhfwmh2mjfvg7qtv
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/75
108
234972
3010886
2163142
2022-07-23T06:52:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||67}}</noinclude>to gli occhi, l’artefice, alla cui mente si è mostrato un tipo sommamente più bello e perfetto, rifugge dall’opera propria come da una copia infedele. La sua condizione è molto somigliante a quella dell’innamorato, cui venga mostrato il ritratto della cara sua donna; quando altri ci vede il lavoro dell’arte e non più, infinite relazioni d’altro genere ci trova egli nell’esaltamento della sua immaginazione, e all’incontro languida ed infedele gli sembra quella rassomiglianza che può ad altri parere assai viva e compiuta.
Potrebbesi dallo scrittore e dall’artista passare alla generalità degli uomini, e trovare in essi tutti, se non affatto disformi, molto diverse le opere dai pensieri. Una buona azione viene all’animo assai facilmente, e la guerra che a praticarla conviene durare colle passioni si mostra dal lato meno difficile, in quanto che il sentimento naturale della giustizia e della virtù infiamma lo spirito e il rende capace a vedere tutti i possibili mezzi al buon riuscimento dell’impresa. Venite all’atto? Allora il contrasto si fa sentire durissimo oltre quanto l’immaginazione aveva saputo antivedere. Quando anche ti accada di uscire vincitore della battaglia, il trionfo non è mai quale nella ingenuità del tuo cuore avevi a principio desiderato; perchè egli è pur forza di confessare che il desiderio dell’uomo oltrepassa tanto nel bene quanto nel male ciò tutto che può da esso in qualunque guisa veni-<noinclude>
<references/></noinclude>
agy8jjyh4n3tiucc2naci3bwcoqdjp8
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/76
108
234995
3010887
2163143
2022-07-23T06:52:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|68||}}</noinclude>re operato. Di qui la umiltà sempre propria degli uomini virtuosi, e che si crede ipocrisia da que’ molti, i quali sono miseri d’intelletto e di cuore a tal segno da presumere che vi abbiano limiti alla perfezione morale.
Ma tornando a discorrere degli scrittori; dacchè egli è pure inevitabile al lavoro dell’arte di rimanerne inferiore al semplice intellettuale concepimento, potrebbesi suggerire alcuna via a rendere meno grave questa sventura? Vorrei che fosse fatto il contrario di Pigmalione, vale a dire che laddove egli accarezzava il proprio lavoro coll’immaginazione, e gli si aggirava intorno irrequieto, non ad altro attendendo che ad esso, e a lui solo con tutta l’anima sospirando, gli artisti si contentassero di aver nella mente alcun poco indeterminate le proporzioni del loro concetto, quando ne vengono all’opera della sensibile manifestazione. Felice quell’artista al quale tanto della propria creazione si tiene davanti alla mente, quanto gli occorre ad avere una guida nel suo operare; tanto gli è occulto, quanto può essere prodotto, dirò quasi improvvisamente, sopra lavoro! Questa massima può essere riferita essa pure alle azioni tutte degli uomini. Felice quell’uomo che può concepire il disegno di un nobile fatto, ma quanto ai mezzi di porlo ad esecuzione piglia misura dalle accidentalità che gli accadono di presente!
Ho detto altra volta che la sentenza: ''Molti consigli... sono — Meglio improvviso che a pensarvi''<noinclude>
<references/></noinclude>
h7kreeywov7m3rfidw7ycxxtgd52t9u
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/77
108
235005
3010888
2163144
2022-07-23T06:52:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||69}}</noinclude>''usciti'', non è ragionevolmente appropriata soltanto alle donne, per le quali l’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} la scrisse. Voglio però qui soggiungere che a renderla vera compiutamente occorre una dichiarazione, cioè che vi ha in generale nelle deliberazioni da prendere alcuna parte che domanda una meditazione anticipata, ed alcun’altra mutabile a seconda della subitaneità degli accidenti, la quale commetterebbe errore chi volesse stabilirla in prevenzione. Egli è di qua che alcuni caratteri dotati di una viziosa inflessibilità, quando anche succeda loro di praticare il bene, ne colgono frutti quali avrebbero potuto ottenere se avessero operato il male. E vuolsi all’incontro in certe azioni, che a prima giunta ecciterebbero il nostro sdegno, badare all’insufficienza dei mezzi che molte volte distolgono dal fine, anzichè condurvi, chi gli ha adoperati. Questa è quella caritatevole discrezione nei giudizii di cui tutti abbisogniamo, ed è pur quella di cui in generale tanto scarseggia la società!
Che se lo scrittore o l’artista logoreranno il proprio ingegno a vagheggiare il concetto che sta loro nella mente, nell’assoggettarlo alle forme che il rendano sensibile agli altri, si troveranno puniti della soverchia loro cura. Anzi quell’idea tanto splendida, tanto vivace, tanto allettante, appena saranno per ricopiarla nell’opera loro, sparirà loro dinnanzi per non ritornarvi mai più. Non vogliano quindi artisti e scrittori, discredendo la verità di questi principii, mettersi<noinclude>
<references/></noinclude>
n8zmp94ydp2jakcakpxkswyfj6eim0e
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/78
108
235022
3010889
2163145
2022-07-23T06:53:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|70||}}</noinclude>ad una prova sì dolorosa. Imparino invece, se così posso esprimermi, ad arrestare nel suo rapido volo l’immaginazione che coglie il bello fuggendo. Non vengano all’opera stanchi, e come a dire consunti nella contemplazione del loro soggetto, se non vogliono che si vegga riflettuta nell’opera la loro stanchezza. Pur troppo, in onta a tutta la diligenza che usassero, troveranno sempre la ''materia sorda a rispondere'', come divinamente notò l’{{AutoreCitato|Dante Alighieri|Alighieri}} maestro d’ogni più riposta dottrina. A questo tormento è necessario che si apparecchino, ma abbiano in esso quasi un indizio dell’elevatezza del loro animo. È pur misero chi, dopo aver parlato, o scritto, o per altra guisa tentata una manifestazione degl’interni suoi sentimenti, si sente avere l’anima intieramente vota, e, come a dire, spuntato l’acume del desiderio. L’impossibilità di adeguare coi mezzi materiali la bellezza delle proprie concezioni irrita e tiene sempre desto quel principio di attività, nel quale sono riposte le maggiori consolazioni di una vita condannata alle dubbiezze, e di cui la speranza è il bene supremo. Lessi di non so qual filosofo, che, chiamato a scegliere tra il diletto che presumeva potergli cagionare la scoperta della verità, e il diletto che continuamente provava nella ricerca di quella, non avrebbe dubitato di anteporre al primo il secondo. Questo voto, trattandosi di dottrine scientifiche, potrà odorar di egoismo, ma trattandosi d’arti credo possa esser fatto da ogni animo retto e gentile.<noinclude>
<references/></noinclude>
ezsyxfqaj6y66wmz7hykty4ze1f77yg
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/79
108
235030
3010890
2163146
2022-07-23T06:53:43Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Federicor" />{{RigaIntestazione|||71}}</noinclude>
Sia pur bello e lodato il lavoro delle tue mani; alcun che di più bello ti splende nell’intelletto, e ti libera dalla stanchezza e dal tedio che accompagnano la perennità a cui sono condannate le rappresentazioni sensibili. Forse Pigmalione, spaventato da questo pensiero, implorò che alla inerte sua pietra fosse data la vita, e l’ottenne. Gli artisti che portano in sè un ideale superiore a tutti i possibili ardimenti dell’arte, non chieggano di vederlo esattamente ricopiato. Sarebbe folle domanda, e spererebbero indarno di vederla esaudita. Dio solo poteva contemplare l’opera delle sue mani e soggiugnere che il fatto era buono. Ma in Dio volontà ed atto sono una cosa. L’uomo, quanto più nacque privilegiato di alto ingegno e di cuore impressionabile, spera e geme; ha sempre davanti quell’aureo fantasma che lo incatena, lo interroga a tutte l’ore nel secreto della sua anima, ne vagheggia visibilmente le sembianze, ne ode apertissime le risposte. Tutto è armonia ne’ suoi pensieri; e un tremito ineffabile lo rende avvertito che l’umana felicità non può essere cercata più oltre. Vuole far parte agli altri di queste sue intime gioie? Il caro sogno gli fugge; le parole, i colori, le musiche sono ineguali al bisogno della sua anima. Oh non invidii a Pigmalione l’adempimento della preghiera! Era giusto il desiderare la parte più nobile in chi aveva prodotto la meno eletta. Chi è atto a vagheggiare nel proprio interno la perfezione, si assoggetti tranquillamente al destino comune<noinclude>
<references/></noinclude>
bevswl94th6ahpmungoziouhppgem3p
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/80
108
235034
3010891
1972419
2022-07-23T06:53:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|72||}}</noinclude><section begin="1"/>di tutti gli uomini, di non poter mai rendere sensibili i proprii pensieri salvo imperfettamente. Che quando {{AutoreCitato|Antonio Canova|Canova}} spirava dicendo: anima bella, vedesse venirgli dinnanzi quella mirabile forma a cui aveva agognato tutta la vita?
<section end="1"/><section begin="2"/>{{ct|f=120%|v=2|X. EDIPO E LA SFINGE.}}
Il teatro greco ha rese familiari ad ogni uomo, anche mezzanamente erudito, le avventure d’Edipo. La tragedia di {{AutoreCitato|Sofocle|Sofocle}} si tenne in concetto del principale lavoro drammatico che potesse uscir mai da cervello umano: ma c’è un fato che signoreggia le letterature, alquanto meno immutabile di quello che cagionava le catastrofi luttuose del greco teatro. A’ dì nostri non è impossibile acquistar fama di letterato di primo ordine, e non aver letto mai, o non aver per lo meno in tutta la stima propria de’ nostri antenati, l’{{TestoCitato|Edipo re|Edipo}} di {{AutoreCitato|Sofocle|Sofocle}}. Si può adunque senza pedanteria richiamare alla memoria dei lettori esservi stata in un certo tempo, vicino a una certa città che chiamavasi Tebe, una certa Sfinge, che proponeva certi suoi enigmi, i quali, fin tanto non erano dicifrati, la peste divorava il paese (quasichè il primo dovere degli uomini fosse quello dell’indovinare); e un certo Edipo aver avuto abilità di scoprire il senso riposto di uno di quegli enigmi, per cui, o scornata, o altro che fosse, la Sfinge si gettò a capo in giù dal Citerone, dove era solita di accosciarsi, e morì sfracellata, senza<section end="2"/><noinclude><references/></noinclude>
26w0jx5in0mzu9l0nn5fa6qtjsyt0qr
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/81
108
235096
3010892
2163147
2022-07-23T06:54:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||73}}</noinclude>però che a chicchessia, per quello almeno se ne sappia finora, fosse trovato il cadavere. Ora questa storiella, o veramente favola, se piace meglio, sarà materia ad alcune considerazioni circa il costume di molti che ci accade scontrare assai di frequente per questo mondo.
Io non amo punto le Sfingi, ossia non mi sento di avere alcuna simpatia per quei cotali che hanno sempre bisogno d’essere indovinati. E dico sempre, perchè ci hanno de’ casi nei quali non sa nemmeno piacermi quella sfrontatezza, onde taluno mette in mostra, senza diversità di persone, le proprie opinioni e i proprii affetti. Ci hanno certi enigmi del pudore che vagliono un tesoro; e ciò, se non m’inganno, sono le avvenenti sembianze di giovanetta che aveva la Sfinge, mentre le parti mostruose, nelle quali andava a riuscire il corpo di lei, sono appunto gli enigmi fuor di proposito, i quali ho detto a principio non essermi per nulla geniali. Domandate a taluno di cotestoro, i cui pensieri tengono la coda della Sfinge, gli avvenimenti più ovvii della lor vita: voi gli vedrete subitamente rannuvolarsi e mandarvi all’orecchio una risposta avviluppata di quelle nuvole onde vestivansi gli dei dell’{{TestoCitato|Iliade}} per cansare lo scontro dell’asta mortale usa a far piaga negli stessi felici abitatori d’Olimpo.
Bruttissimo naturale a dir vero! Ma che penseremo di quegli Edipi, che in quanti si abbattono credono di aver a che fare colla Sfinge, e<noinclude>
<references/></noinclude>
61pl8yzarvu5fa7p351j1926ac3nojy
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/82
108
235098
3010893
2163148
2022-07-23T06:54:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|74||}}</noinclude>quanto ascoltano credono non altro essere che indovinelli? Date retta al discorso di Gervasio. Eh! gli anni mi fanno star sull’avviso: ho imparato a tenermi in guardia dalle mariuolerie dei miei simili. — Ma, caro Gervasio, per vera che sia la perfidia pressochè universale degli uomini, datevi pace che nelle parole di Andreuccio non c’è menzogna. — Eh! guai a chi vuol pigliarsi le parole degli uomini per quello che suonano: altro in bocca, altro in cuore; e quello tra gli uomini è più saggio che ha imparato di più a diffidare.
Posta questa leggiadra teorica, io non potrò più dire: oggi fa minor caldo che ieri. Gervasio mi pianta un paio d’occhi addosso, e mentre io lo credo occupato del confronto fra il caldo presente e quello del giorno innanzi, per secondare o contraddire la mia proposizione, egli sta specolando nel moto delle mie labbra, nel girar dei miei sguardi più o meno sollecito, in tutta la mia fisonomia, che cosa ci covi sotto quel discorso del caldo di ieri e di quello di oggi. E quando mi aspetto un bel sì, o un bel no per risposta, ne ho al più un sorrisetto che significa: padron mio bello vi ho indovinato; altro che caldo! Mi stringo nelle spalle, e non posso a meno di deplorare la condizione del mio povero Edipo, che si lambicca il cervello per aver convertita tutta la razza umana in razza di Sfingi, quando ne bastava una sola a far la rovina di tutto un paese.<noinclude>
<references/></noinclude>
om3cwi374k0thiwbovksilw8vs8o2a3
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/83
108
235100
3010894
2163149
2022-07-23T06:54:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||75}}</noinclude>{{Blocco centrato|<poem>Chi sempre inganni aspetta,
Alletta ad ingannar,</poem>}}
{{TestoCitato|La clemenza di Tito|scrisse}} {{AutoreCitato|Pietro Metastasio|il più preciso e il più facile de’ nostri poeti}}. E per verità la è assai grande la tentazione che mettono questi Edipi, di far le parti della Sfinge, almeno con essi. Ma bisogna perdonar loro, e contentarsi del considerare che portano sempre con sè un carnefice molto crudele nella lor diffidenza. Non voglio per altro tacere uno spasso che sono solito di pigliarmi con cotestoro. Alle domande più semplici rispondo con certa aria d’imbarazzo, opportunissima a solleticare quella infelice inclinazione all’indovinamento. Essi Edipi, ed io assumo, se non il fraseggiamento, un poco almeno dei modi della Sfinge. Di dove venite? La risposta naturale sarebbe: dal caffè, dalla piazza, dalla casa di ser Lodovico. Ma bisogna contentar l’Edipo. Io?.. Donde vengo?.. Oh bella!.. Appunto... dal caffè. L’Edipo si raccoglie per interpretar la mia frase; l’ultimo fra i pensieri nei quali si fermi egli è ch’io ne venga dal luogo donde ne vengo di fatto; e quando incontri taluno che gli dica: l’ho veduto non ha guari, non crede, e va tra sè ripetendo: a me non si piantano di siffatte carote!
Non poca accortezza la è pur necessaria; e chi come spugna s’imbeve di tutto quello che ascolta merita di essere compianto non meno di chi come il sovero rimane buona pezza impermeabile ad ogni licore. Ma poichè siamo questa<noinclude><references/></noinclude>
l3482pc8grubl1q9jwf1jwoj0npdx07
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/84
108
235102
3010895
2163150
2022-07-23T06:54:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|76||}}</noinclude>volta sul discorrerla cogli Edipi, anzichè con quelli che incorrono nel difetto contrario, ricordiamo la fine dell’indovino tebano. Cominciò dallo sviluppare gli enigmi dell’ambiguo animale, che, come si è detto, spiccò l’ultimo salto dal Citerone, e liberò la contrada dalla pestilenza. Ma dopo questo? Egli che avea avuto tanta acutezza d’intelletto a risolvere l’indovinello, non ebbe cuore bastante ad accorgersi del proprio padre che incontrò sulla strada, e niente meno che giunse a tale la sua cechità da farsene l’assassino. Della madre non parlo; chi non sa la bruttezza di quello scambio non se ne dolga. Certe mostruosità, sebbene non più che favolose, meglio è pure che si rimangano pasto degli eruditi, che ficcano il naso dappertutto ove sentono odor di vecchiume. Ma il meglio che fa al caso nostro si è il cavarsi gli occhi di questo gran vaso di sapienza speculativa. Sicchè la povera Sfinge, quando avesse tardato alcun poco a fare il suo capitombolo, non avrebbe avuto che invidiare alla sorte del suo vincitore. Ma di quelli che per veder troppo si rimangono ciechi so di aver parlato altra volta, e però, quantunque il mio amor proprio non sia tanto confidente, da farmi sperare che i miei lettori se ne ricordino, mi astengo dal dirne altro, tanto più che il termine ordinario della mia chiacchierata è raggiunto.<noinclude>
<references/></noinclude>
kw4dm7tkzhz6eg9v8txufqlsf397i2d
Mitologia del secolo XIX/III. Tiresia
0
290480
3010900
1218145
2022-07-23T06:55:51Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../II. Re Mida<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../IV. Psiche<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../II. Re Mida|succ=../IV. Psiche}}
<pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=28 to=35 fromsection=2/>
6hr2hiy2wqc0gkg7gaf78kf5xlffd31
Mitologia del secolo XIX/IV. Psiche
0
290481
3010847
1218146
2022-07-23T06:44:26Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../III. Tiresia<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../V. I Coribanti<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../III. Tiresia|succ=../V. I Coribanti}}
<pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=36 to=44/>
2z6mzikktn8pt9d3ikblvmjkudjlsk9
Mitologia del secolo XIX/V. I Coribanti
0
290482
3010865
1218149
2022-07-23T06:48:09Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../IV. Psiche<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../VI. Icaro e Fetonte<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../IV. Psiche|succ=../VI. Icaro e Fetonte}}
<pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=45 to=52 tosection=1/>
sor1k49lgebfnazi471tddpzxujhrre
Mitologia del secolo XIX/VI. Icaro e Fetonte
0
290483
3010864
1218150
2022-07-23T06:48:07Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../V. I Coribanti<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../VII. Atalanta<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../V. I Coribanti|succ=../VII. Atalanta}}
<pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=52 to=58 fromsection=2/>
06kk22tf0pgkulvsivlsrajyymv50qy
Mitologia del secolo XIX/VII. Atalanta
0
290484
3010871
1218151
2022-07-23T06:49:25Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../VI. Icaro e Fetonte<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../VIII. Semele<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../VI. Icaro e Fetonte|succ=../VIII. Semele}}
<pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=59 to=64/>
7aayyi7tozb7m88ucf0f5j8j4686yku
Mitologia del secolo XIX/VIII. Semele
0
290485
3010883
1218152
2022-07-23T06:52:04Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../VII. Atalanta<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../IX. Pigmalione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../VII. Atalanta|succ=../IX. Pigmalione}}
<pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=65 to=72 tosection=1/>
4zuu208mxzogest9bk3vbgapt7sq9qj
Mitologia del secolo XIX/X. Edipo e la Sfinge
0
290487
3010896
1218153
2022-07-23T06:54:40Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../IX. Pigmalione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XI. I Dioscuri<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../IX. Pigmalione|succ=../XI. I Dioscuri}}
<pages index="Prose e poesie (Carrer).djvu" from=80 to=84 fromsection=2/>
a2ljbitlj62zl09odrgfg86tsbls8dj
Pagina:Pirandello - Sei personaggi in cerca d'autore, R. Bemporad & figlio, 1921.djvu/66
108
388467
3010601
2459893
2022-07-22T12:45:38Z
EvgeniyErmolov
29728
vedi la fonte
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Margherita" />{{RigaIntestazione|58|''Luigi Pirandello''||riga=si}}</noinclude>
{{centrato|{{sc|Un Terzo Attore}}.}}
Ci vuol fare improvvisare un dramma, così su due piedi ?
{{centrato|{{sc|L'Attrice Giovane}}.}}
Già! Come i Comici dell'Arte!
{{centrato|{{sc|La Prima Attrice}}.}}
Ah, se crede che io debba prestarmi a simili scherzi!
{{centrato|{{sc|L'Attrice Giovane}}.}}
Ma non ci sto neanch'io!
{{centrato|{{sc|Un Quarto Attore}}.}}
Vorrei sapere chi sono quei là ''(allude ai Personaggi)''
{{centrato|{{sc|Il Terzo Attore}}.}}
Che vuoi che siano? Pazzi o imbroglioni!
{{centrato|{{sc|L'Attor Giovine}}.}}
E lui si presta a dar loro ascolto?
{{centrato|{{sc|L'Attrice Giovane}}.}}
La vanità! La vanità di figurare da autore....<noinclude>
<references/></noinclude>
8r1q24oj74o3rhffilmtmdximqlx72l
Pagina:Sannazaro - Arcadia, 1806.djvu/77
108
397483
3010941
2471809
2022-07-23T07:56:42Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||47}}</noinclude>{{Ct|f=110%|L=6px|ARGOMENTO.}}
{{Indentatura|2em|''Dopo diversi giuochi e spassi presi da pastori per la strada, per consiglio di Opico, vecchio e savio, si riducono tutti intorno alla sepoltura del pastore Androgèo, le cui lodi essendo prima in bel parlamento recitate da un vaccaio, sono poi in una bella canzone dolcemente 1 accolte dal pastore Ergasto.''}}
{{Ct|t=1|v=1|{{Sc|prosa quinta.}}}}
{{Xx-larger|E}}ra già per lo tramontare del sole tutto l’occidente sparso di mille varietà di nuvoli, quali violati, quali cerulei, alcuni sanguigni, altri tra giallo e nero, e tali sì rilucenti per la ripercussione de’ raggi, che di forbito, e finissimo oro pareano; per che essendosi le pastorelle di pari consentimento levate da sedere intorno alla chiara fontana, i duo amanti posero fine alle loro canzoni: le quali siccome con maraviglioso silenzio erano state da tutti udite, così con grandissima ammirazione furono da ciascuno egualmente commendate, e massimamente da Selvaggio, il quale non sapendo discernere quale fosse stato più prossimo alla vittoria, ambeduo giudicò degni di somma lode. Al cui giudicio tutti consentimmo di comune parere; e senza poterli più commendare, che commendati ne gli avessimo, parendo a ciascuno tempo di dovere ornai ritornare verso la nostra villa, con passo lentissimo, molto degli avuti piaceri ragionando, in cammino ne mettemmo. Il quale, avvegnachè per l’asprezza dell’incolto paese più montuoso, che piano fos-<noinclude>
<references/></noinclude>
g7ihxcb042rxk2kvk1urryyv0rc2pco
Odissea (Romagnoli)/Canto XII
0
462507
3010945
1866480
2022-07-23T08:09:45Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto XII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XI<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto XII|prec=../Canto XI|succ=}}
<pages index="Omero - L'Odissea (Romagnoli) I.djvu" from=288 to=305 fromsection="" tosection="" />
nezp8u31cawyhxnmd874s6c781wr7pw
3010946
3010945
2022-07-23T08:10:04Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto XII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto XIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto XII|prec=../Canto XI|succ=../Canto XIII}}
<pages index="Omero - L'Odissea (Romagnoli) I.djvu" from=288 to=305 fromsection="" tosection="" />
a8fv0smmhl8172ku9dqahy9a3023his
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/6
108
462530
3011011
1820678
2022-07-23T11:43:53Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|270px|center]]
<poem>
Cosí narrava. E tutti rimasero allora in silenzio,
presi da dolce incanto, per entro l’ombria della sala.
E a lui si volse Alcinoo, con queste veloci parole:
«Ulisse, poi che tu sei giunto alla bronzea soglia
{{R|5}}della mia casa, non credo che tu debba errare piú a lungo
per ritornare alla patria, se pure hai già molto sofferto.
Ed a ciascuno di voi propongo e fo invito, o signori,
che nella casa mia solete il purpureo vino
bevere annoso, e udire le dolci canzoni del vate:
{{R|10}}l’ospite nel forziere lucente già vesti possiede,
l’oro foggiato in vari lavori possiede, e i regali
tutti che gli hanno qui recati i signori Feaci;
ma via, ciascuno adesso doniamogli un tripode grande,
ed un lebete: ché poi, chiamate a raccolta le turbe,
{{R|15}}ci rivarremo: che è duro largir senza avere compenso».
Cosí diceva Alcinoo; né spiacquero agli altri i suoi detti;
e, per dormire, cosí, tornarono ognuno alla casa.
Poi, come Aurora appari mattiniera, che dita ha di rose,
mossero verso la nave, portando i magnifici bronzi.
</poem><noinclude></noinclude>
lbgmoh7lgfvdl40us73m6647uakrj18
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/7
108
462531
3011018
1756479
2022-07-23T11:53:52Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|4|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|20}}E qui, sul legno ascesa la forza d’Alcinoo divina,
li collocò sotto i banchi, perché non recassero impaccio
a niuno dei nocchieri, quando essi sedessero ai remi.
Mossero gli altri alla casa del sire, e apprestaron le mense;
ed un giovenco immolò per essi al figliuolo di Crono
{{R|25}}che addensa i negri nembi, la forza d’Alcinoo divina.
Bruciate poi le cosce, divisero il lauto banchetto,
tutti gioiosi. E fra loro cantò Demòdoco, il vate
caro ai Celesti, e segno d’amore alle genti. Ma Ulisse
al sole sfolgorante volgeva sovente lo sguardo,
{{R|30}}e n’affrettava il tramonto: ché troppo bramava il ritorno.
Come la cena brama bifolco che per la maggese
spinge da mane a sera l’aratro ed i fulvidi bovi:
grande piacere il sole gli fa che s’immerge; ed al pasto
s’affretta; e, mentre muove, gli mancano sotto i ginocchi:
{{R|35}}cosí giunse ad Ulisse gradito il tramonto del sole.
Ed ai Feaci, amici dei remi, parlò senza indugio;
e specialmente ad Alcinoo si volse con queste parole:
«Ottimo sire, Alcinoo, preclaro fra tutte le genti,
libate or, congedatemi incolume, e siate felici,
{{R|40}}perché quanto il mio cuore bramava, già tutto è disposto,
la scorta, e i cari doni. Deh!, facciano i Numi del cielo
ch’io profittare ne possa! Trovare io, deh!, possa al ritorno
immacolata la sposa, trovar possa illesi gli amici.
E voi che qui restate, rendete felici le spose
{{R|45}}vostre legittime, e i figli. E possano i Numi accordarvi
ogni delizia, e lungi dal popol tenere ogni danno».
Cosí diceva; e tutti plaudirono, e chieser congedo
per lo straniero che aveva cosí nobilmente parlato.
E cosí disse allora d’Alcinoo la forza all’araldo:
</poem><noinclude></noinclude>
m2rx4bm84xy6e83z2gz6rz6mr4v9wi1
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/8
108
462532
3011020
1756480
2022-07-23T11:56:50Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XIII''|5|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|50}}«Tempra il cratère, e mesci, Pontònoo, vin generoso
a tutti nella sala, ché a Giove padre si libi,
e lo straniero poi si mandi alla terra sua patria».’
Cosí disse. E Pontónoo, mesciuto il dolcissimo vino,
lo compartiva in giro, facendosi presso a ciascuno.
{{R|55}}Dunque, libarono i prenci ai Numi che reggono il cielo,
senza levarsi dai seggi. Ma, in piè surto, Ulisse divino,
alla regina Arete porgendo una gemina coppa,
a lei si volse, il volo diresse di queste parole:
«Sempre felice sii tu, regina, sinché la vecchiaia
{{R|60}}su te giunga e la morte, che sono retaggio ai mortali.
Adesso io vado lungi, tu godi fra queste tue mura
dei figli tuoi, d’Alcinoo, sovrano del popolo tuo».
E, cosí detto, Ulisse divino varcò quella soglia;
ed un araldo con lui spediva Alcinoo possente,
{{R|65}}che lo guidasse alla riva del mare e a la rapida nave.
Arete poi mandò, che seco movesser, tre ancelle.
Recava una di queste la tunica e un nitido manto;
aveva dato il saldo ben chiuso forziere ad un’altra;
ed una terza pane recava e purpurëo vino.
{{R|70}}Giunti che furono al lido del mare e a la rapida nave,
i navichieri tutto deposer nei concavi fianchi;
poi per Ulisse una coltre deposero e un panno di lino
a poppa, sovra i banchi del concavo legno, ché quivi
tranquillamente dormisse. La nave egli ascese, e in silenzio
{{R|75}}si coricò. Sedevano quelli, ciascuno al suo remo,
in fila: indi dal sasso forato la gómena sciolta,
reclini, con le pale dei remi sconvolsero l’onde.
E mite sonno scese sovresse le palpebre a Ulisse,
dolcissimo, profondo, che sonno pareva di morte.
</poem><noinclude></noinclude>
g19uls8s4rubof0u4nip7y911uzfxnq
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/217
108
463161
3010603
2518169
2022-07-22T13:04:23Z
Thomas Livingstone
64417
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Mimidellaboheme" />{{RigaIntestazione|148|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
In questi anfratti ora entrerò, di lauri
velati, per saper quale il destino
del fanciullo sarà: ché dell’Ambiguo
giungere il figlio vedo qui, che gli aditi
del tempio renderà netti, con rami
d’ulivo. Io primo fra i Celesti, il nome
gli darò ch’egli deve avere: Ióne.
{{Ct|c=ids|{{smaller|Entra nel boschetto di lauri.}}}}
</poem>
{{Ct|t=1|v=2|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0217.png|250px]]}}<noinclude></noinclude>
1f6jrhr5298boqzbm1yjesn1xmz728z
3010604
3010603
2022-07-22T13:04:40Z
Thomas Livingstone
64417
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|148|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
In questi anfratti ora entrerò, di lauri
velati, per saper quale il destino
del fanciullo sarà: ché dell’Ambiguo
giungere il figlio vedo qui, che gli aditi
del tempio renderà netti, con rami
d’ulivo. Io primo fra i Celesti, il nome
gli darò ch’egli deve avere: Ióne.
{{Ct|c=ids|{{smaller|Entra nel boschetto di lauri.}}}}
</poem>
{{Ct|t=1|v=2|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0217.png|250px]]}}<noinclude></noinclude>
ki3432wzpuf1yvtq6dgd0k8ln963w9b
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/218
108
463162
3010652
2989804
2022-07-22T14:28:53Z
Thomas Livingstone
64417
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||s=si}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=3|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0218.png|380px]]}}
<poem>
{{blocco centrato}}{{smaller|Entra Ione seguito da alcuni ministri del tempio. Indossa belle vesti, porta su la spalla un arco, e stringe una frasca d’alloro ornata di bende, che gli serve a spazzare l’adito sacro del tempio.}}{{fine blocco}}
{{vc|c=vc|{{sc|ione}}}}
La quadriga sua fulgida il sole
lampeggiare fa già su la terra.
Fuggon gli astri dinanzi al suo vampo,
dall’ètere, verso
la notte divina.
Del Parnaso le vette inaccesse
riscintillano, e il disco del giorno
rifrangono agli uomini;
e d’arida mirra vapore
si leva ai fastigi di Febo.
Sul santissimo tripode, siede
la donna di Delfo,
e canta agli Ellèni i responsi
che Febo le grida.
{{Ct|c=ids|{{smaller|Ai ministri.}}}}
Via, Delfi, ministri d’Apollo,
agli argentëi gorghi castalî
</poem><noinclude></noinclude>
b80bbejgkpxb91ov62v3lzhcl0bsurj
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/219
108
463163
3010659
2518177
2022-07-22T14:44:06Z
Thomas Livingstone
64417
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Mimidellaboheme" />{{RigaIntestazione|150|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
movete, di caste rugiade
spruzzatevi, e al tempio tornate.
E la bocca ad augurî di bene
custodite, e scoprite, a chi vuole
consultarli, i felici responsi
dalle labbra di Giove. Io, frattanto,
all’opera intento
a cui sin da pargolo intesi,
sacre bende e rametti d’alloro
adopero, a fare che puro
sia l’atrio del tempio di Febo,
e molle per umidi spruzzi
la soglia; e le schiere d’aligeri
che recano danno alle statue
votive, fuggiasche disperdo
con queste mie frecce:
ch’io, privo di padre e di madre,
il tempio di Febo
custodisco che m’ ha nutricato.
Dà di mano alla frasca d’alloro.
<i>Strofe</i>
Su via, del bellissimo lauro
or ora fiorito rampollo,
che il suolo purifichi
vicino all’altare d’Apollo,
cresciuto nei sacri giardini
dove fonti prorompono roride
perenni, ed umèttano
del mirto i santissimi crini,
io con te vo’ spazzando ogni giorno
del Nume il vestibolo
</poem><noinclude></noinclude>
sgkwynukpfrjhheelzip2bwd4fe6czz
3010660
3010659
2022-07-22T14:45:58Z
Thomas Livingstone
64417
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|150|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
movete, di caste rugiade
spruzzatevi, e al tempio tornate.
E la bocca ad augurî di bene
custodite, e scoprite, a chi vuole
consultarli, i felici responsi
dalle labbra di Giove. Io, frattanto,
all’opera intento
a cui sin da pargolo intesi,
sacre bende e rametti d’alloro
adopero, a fare che puro
sia l’atrio del tempio di Febo,
e molle per umidi spruzzi
la soglia; e le schiere d’aligeri
che recano danno alle statue
votive, fuggiasche disperdo
con queste mie frecce:
ch’io, privo di padre e di madre,
il tempio di Febo
custodisco che m’ ha nutricato.
{{Ct|c=ids|{{smaller|Dà di mano alla frasca d’alloro.}}}}
<i>Strofe</i>
Su via, del bellissimo lauro
or ora fiorito rampollo,
che il suolo purifichi
vicino all’altare d’Apollo,
cresciuto nei sacri giardini
dove fonti prorompono roride
perenni, ed umèttano
del mirto i santissimi crini,
io con te vo’ spazzando ogni giorno
del Nume il vestibolo
</poem><noinclude></noinclude>
929yy1ok4quq52z2whft9mtg18hay68
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/220
108
463164
3010677
2630620
2022-07-22T15:03:20Z
Thomas Livingstone
64417
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||''IONE''|151|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
con cura perenne,
appena scintillano
del sole le rapide penne!
O Peàn, o Peàn,
che da Latona sei nato,
beato sii, beato.
<i>Antiostrofe</i>
O Febo, m’è caro, se famulo
sono io del tuo tempio, se onoro
la sede fatidica: no
mi par glorïoso lavoro,
se debbo servire Celesti
signori, e non uomini effimeri;
né stanco a sí nobile
fatica sarà ch’io mai resti.
Fu Febo mio padre: chi me
nutriva, io magnifico:
chi a me porse aiuto
nel tempio d’Apolline,
col nome di padre io saluto.
O Peàn, o Peàn,
che da Latona sei nato,
beato sii, beato.
{{Ct|c=ids|{{smaller|Depone la frasca d’alloro, prende un’anfora d’oro, e versa acqua sul pavimento.}}}}
Or tregua abbia questo lavoro,
piú solchi non tracci l’alloro.
Adesso, le polle terrígene
dall’anfora d’oro
</poem><noinclude></noinclude>
n5r9safunuu5fub2dcdm3dx74xzsabj
3010723
3010677
2022-07-22T16:46:34Z
Thomas Livingstone
64417
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||''IONE''|151|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
con cura perenne,
appena scintillano
del sole le rapide penne!
O Peàn, o Peàn,
che da Latona sei nato,
beato sii, beato.
<i>Antiostrofe</i>
O Febo, m’è caro, se famulo
sono io del tuo tempio, se onoro
la sede fatidica:
mi par glorïoso lavoro,
se debbo servire Celesti
signori, e non uomini effimeri;
né stanco a sí nobile
fatica sarà ch’io mai resti.
Fu Febo mio padre: chi me
nutriva, io magnifico:
chi a me porse aiuto
nel tempio d’Apolline,
col nome di padre io saluto.
O Peàn, o Peàn,
che da Latona sei nato,
beato sii, beato.
{{Ct|c=ids|{{smaller|Depone la frasca d’alloro, prende un’anfora d’oro, e versa acqua sul pavimento.}}}}
Or tregua abbia questo lavoro,
piú solchi non tracci l’alloro.
Adesso, le polle terrígene
dall’anfora d’oro
</poem><noinclude></noinclude>
5hvbya1rjvz15475itxhmla2t9jxk7i
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/221
108
463165
3010725
2630621
2022-07-22T16:49:54Z
Thomas Livingstone
64417
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|152|''EURIPIDE''||riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
io gitto, che il gorgo
castalïo versa,
ne spargo la rorida
rugiada, io che sorgo
dal talamo puro.
Deh, ch’io mai non cessi
dal culto di Febo; e, se pure
desister dovessi,
m’arridano fauste venture.
{{Ct|c=ids|{{smaller|Come colpito da un rumore improvviso, alza gli occhi verso il cielo.}}}}
Ahi, ahi!
Già vengon gli aligeri,
del Parnaso i giacigli abbandonano.
Volate lontano, io ve l’ordino,
dai recinti e dall’auree case.
{{Ct|c=ids|{{smaller|Dà di mano all’arco e alle frecce.}}}}
Io te colpirò con le frecce,
araldo di Giove, che vinci
col rostro la forza
di tutti gli alati.
Un altro, a quest’ara, ecco, remiga:
un cigno. Non volgi
altrove il purpureo pie’?
Neppure la cetra sonora,
compagna di Febo,
potrebbe sottrarti dall’arco.
Le penne distogli,
va’ sopra lo stagno di Delo.
Di sangue, se tu non m’ascolti,
saranno gli armonici
tuoi canti bagnati.
</poem><noinclude></noinclude>
063qt9tm5vrd6d0cqkqrjv2mevi7d1y
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/222
108
463166
3010727
2518180
2022-07-22T17:04:57Z
Thomas Livingstone
64417
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||''IONE''|153|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
Ehi, eh!
Che uccello è mai questo che approssima?
Vuoi forse sottessi i fastigi
dei muri, adunar pel tuo nido
festuche? La corda sonora
dell’arco t’allontanerà.
Vuoi dunque obbedire? Ritràggiti,
d’Alfèo presso i gorghi nidifica,
tra i boschi e le valli dell’Istmo,
ché i templi di Febo e le statue
non soffrano danno.
Ritegno ho d’uccidervi,
ché voi le parole dei Numi
annunciate ai mortali; ma quello
che compiere io debbo,
compirò: son di Febo ministro,
né mai cesserò dal servire
chi me sostentò.
</poem>
{{Ct|t=2|v=2|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0222.png|300px]]}}<noinclude></noinclude>
9m0b5o7z6nwjm7r9s8s9mdbo1vcjwxa
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/223
108
463167
3010971
2518175
2022-07-23T11:30:07Z
Thomas Livingstone
64417
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|s=si}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=3|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0223.png|380px]]}}
<poem>
{{Ct|c=ids|{{smaller|Entra il Coro, formato di ancelle di Creusa.}}}}
{{vc|c=vc|coro}}
<i>Strofe</i>
{{Vc|c=vc|I SEMICORO}}
Non soltanto in Atene sacra
son templi di belle colonne
sacri ai Numi nei riti febèi.
Anche qui, dove il Nume ambiguo,
di Latona figliuolo, ha sede,
fulgore di pura pupilla
dalla duplice fronte scintilla.
{{Vc|c=vc|II SEMICORO}}
Vedi, l’Idra di Lerna,
con un falcetto d’oro,
di Giove uccide il figlio,
osserva, cara, osserva.
<i>Antistrofe</i>
{{vc|c=vc|I SEMICORO}}
Vedo; e un altro vicino a lui.
che leva una fiaccola ardente.
</poem><noinclude></noinclude>
5xo9kbf9wzyqsyx2v7hgavuasbe7whj
3010973
3010971
2022-07-23T11:36:00Z
Thomas Livingstone
64417
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione|s=si}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=3|[[File:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I-0223.png|380px]]}}
<poem>
{{Ct|c=ids|{{smaller|Entra il Coro, formato di ancelle di Creusa.}}}}
{{vc|c=vc|coro}}
<i>Strofe</i>
{{Vc|c=vc|I SEMICORO}}
Non soltanto in Atene sacra
son templi di belle colonne
sacri ai Numi nei riti febèi.
Anche qui, dove il Nume ambiguo,
di Latona figliuolo, ha sede,
fulgore di pura pupilla
dalla duplice fronte scintilla.
{{Vc|c=vc|II SEMICORO}}
Vedi, l’Idra di Lerna,
con un falcetto d’oro,
di Giove uccide il figlio,
osserva, cara, osserva.
<i>Antistrofe</i>
{{vc|c=vc|I SEMICORO}}
Vedo; e un altro vicino a lui,
che leva una fiaccola ardente.
</poem><noinclude></noinclude>
rx7lugrxu6f24hm3ga0gji7xp0e43gl
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) I.djvu/224
108
463168
3010988
2518182
2022-07-23T11:40:48Z
Thomas Livingstone
64417
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Thomas Livingstone" />{{RigaIntestazione||''IONE''|155|riga=2|s=si}}</noinclude><poem>
Non è forse Iolào, la cui storia
è tessuta sui nostri pepli,
il doríforo prode? Vedi,
col figlio di Giove sostiene
le fatiche affrontare e le pene.
{{vc|c=vc|ii semicoro}}
Sopra un alato mira
corsier colui che stermina
la Chimera trigèmina,
mostro che fuoco spira.
<i>Strofe II</i>
{{vc|c=vc|i semicoro}}
Da per tutto giro lo sguardo.
Sopra i muri, vedi il tumulto
dei Giganti nel marmo sculto?
{{vc|c=vc|ii semicoro}}
Dove dici lo sguardo volgo.
{{vc|c=vc|i semicoro}}
Adesso quella guarda
che preme sopra Encèlado
la gorgònïa targa.
{{vc|c=vc|ii semicoro}}
Vedo Pàllade mia Signora.
</poem><noinclude></noinclude>
iysxotmzv5zs1j1db3xtiidhxr05fl3
Discussioni indice:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu
111
470112
3010947
1773746
2022-07-23T08:13:49Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"],
"cosi":["","cosí","g"],
"11\\ ":["11","Il ","g"],
"jpg":["","png","g"],
"I’":["I","l’","g"]}
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
joognp1lra72hx7v23926la1kvzei9q
3010948
3010947
2022-07-23T08:14:05Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"],
"cosi":["","cosí","g"],
"11\\ ":["11","Il ","g"],
"jpg":["","png","g"],
"I’":["I","l’","g"]}
</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
fjxr5gnvl6dtl94lmunoe698r64c5ia
3010949
3010948
2022-07-23T08:18:04Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"^f(\\d+)$":["(regex)","[[File:Iliade (Romagnoli) II-$1.png|270px|center]]","gm"],
"^i$":["(regex)","{{Immagine da inserire}}","gm"],
"ù":["","ú","g"],
"ì":["","í","g"],
"I’":["I","l’","g"]}
"I’\\ ":["","l’","g"],
"11\\ ":["11","Il ","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ ":["(regex)","$1’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ +":["(regex)","$1’","g"],
"^:":["(regex)","{{gap|10em}}","gm"],
"‘":["normalizzazione apostrofo","’","g"],
"«\\ ":["normalizzazione spaziatura dopo « ","«","g"],
"<poem>\\n+":["normalizzazione righe bianche dopo poem(regex)","<poem>\n","g"],
"\\ »":["normalizzazione spaziatura prima di »","»","g"],
"([\\n]*)cosi([ ,;\\,!?])":["correzione cosi ->cosí(regex)","$1cosí$2","g"],
"Atride":["","Atríde","g"],
"^0 ":["(regex)","O ","gm"],
"Cosi":["(regex)","Cosí","g"],
"Danai":["","Dànai","g"],
"\\ pili":[""," piú","g"],
"\\ ornai\\ ":[""," omai ","g"],
"Patroclo":["","Pàtroclo","g"],
"«0":["","«O","g"],
"Agamennone":["","Agamènnone","g"],
"Mirmidoni":["","Mirmídoni","g"],
"Antiloco":["","Antíloco","g"],
"Liei":["","Lici","g"],
"Cronide":["","Croníde","g"],
"Pelide":["","Pelíde","g"],
"Posidone":["","Posídone","g"],
"Pelfde":["","Pelíde","g"],
"Cronfde":["","Croníde","g"]
"jpg":["","png","g"],
</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
stpgjpplxpz2n9s51s7ww0lgyl2ugl4
3010950
3010949
2022-07-23T08:19:23Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"^f(\\d+)$":["(regex)","[[File:Iliade (Romagnoli) II-$1.png|270px|center]]","gm"],
"^i$":["(regex)","{{Immagine da inserire}}","gm"],
"ù":["","ú","g"],
"ì":["","í","g"],
"I’":["I","l’","g"]}
"I’\\ ":["","l’","g"],
"11\\ ":["11","Il ","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ ":["(regex)","$1’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ +":["(regex)","$1’","g"],
"^:":["(regex)","{{gap|10em}}","gm"],
"‘":["normalizzazione apostrofo","’","g"],
"«\\ ":["normalizzazione spaziatura dopo « ","«","g"],
"<poem>\\n+":["normalizzazione righe bianche dopo poem(regex)","<poem>\n","g"],
"\\ »":["normalizzazione spaziatura prima di »","»","g"],
"([\\n]*)cosi([ ,;\\,!?])":["correzione cosi ->cosí(regex)","$1cosí$2","g"],
"Atride":["","Atríde","g"],
"^0 ":["(regex)","O ","gm"],
"Cosi":["(regex)","Cosí","g"],
"Danai":["","Dànai","g"],
"\\ pili":[""," piú","g"],
"\\ ornai\\ ":[""," omai ","g"],
"Patroclo":["","Pàtroclo","g"],
"«0":["","«O","g"],
"Agamennone":["","Agamènnone","g"],
"Mirmidoni":["","Mirmídoni","g"],
"Antiloco":["","Antíloco","g"],
"Liei":["","Lici","g"],
"Cronide":["","Croníde","g"],
"Pelide":["","Pelíde","g"],
"Posidone":["","Posídone","g"],
"Pelfde":["","Pelíde","g"],
"Cronfde":["","Croníde","g"]
"jpg":["","png","g"]}
</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
5kjpfvf37bxc2vbkaw2cl7zjewcl57m
3010951
3010950
2022-07-23T08:19:39Z
OrbiliusMagister
129
salvataggio memoregex
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{}
"I’\\ ":["","l’","g"],
"11\\ ":["11","Il ","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ ":["(regex)","$1’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ +":["(regex)","$1’","g"],
"^:":["(regex)","{{gap|10em}}","gm"],
"‘":["normalizzazione apostrofo","’","g"],
"«\\ ":["normalizzazione spaziatura dopo « ","«","g"],
"<poem>\\n+":["normalizzazione righe bianche dopo poem(regex)","<poem>\n","g"],
"\\ »":["normalizzazione spaziatura prima di »","»","g"],
"([\\n]*)cosi([ ,;\\,!?])":["correzione cosi ->cosí(regex)","$1cosí$2","g"],
"Atride":["","Atríde","g"],
"^0 ":["(regex)","O ","gm"],
"Cosi":["(regex)","Cosí","g"],
"Danai":["","Dànai","g"],
"\\ pili":[""," piú","g"],
"\\ ornai\\ ":[""," omai ","g"],
"Patroclo":["","Pàtroclo","g"],
"«0":["","«O","g"],
"Agamennone":["","Agamènnone","g"],
"Mirmidoni":["","Mirmídoni","g"],
"Antiloco":["","Antíloco","g"],
"Liei":["","Lici","g"],
"Cronide":["","Croníde","g"],
"Pelide":["","Pelíde","g"],
"Posidone":["","Posídone","g"],
"Pelfde":["","Pelíde","g"],
"Cronfde":["","Croníde","g"]
"jpg":["","png","g"]}
</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
8djd1353yo34rm331uhojrkm2yz2r77
3010952
3010951
2022-07-23T08:20:57Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"^f(\\d+)$":["(regex)","[[File:Iliade (Romagnoli) II-$1.png|270px|center]]","gm"],
"^i$":["(regex)","{{Immagine da inserire}}","gm"],
"ù":["","ú","g"],
"ì":["","í","g"],
"I’":["I","l’","g"]
"I’\\ ":["","l’","g"],
"11\\ ":["11","Il ","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ ":["(regex)","$1’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ +":["(regex)","$1’","g"],
"^:":["(regex)","{{gap|10em}}","gm"],
"‘":["normalizzazione apostrofo","’","g"],
"«\\ ":["normalizzazione spaziatura dopo « ","«","g"],
"<poem>\\n+":["normalizzazione righe bianche dopo poem(regex)","<poem>\n","g"],
"\\ »":["normalizzazione spaziatura prima di »","»","g"],
"([\\n]*)cosi([ ,;\\,!?])":["correzione cosi ->cosí(regex)","$1cosí$2","g"],
"Atride":["","Atríde","g"],
"^0 ":["(regex)","O ","gm"],
"Cosi":["(regex)","Cosí","g"],
"Danai":["","Dànai","g"],
"\\ pili":[""," piú","g"],
"\\ ornai\\ ":[""," omai ","g"],
"Patroclo":["","Pàtroclo","g"],
"«0":["","«O","g"],
"Agamennone":["","Agamènnone","g"],
"Mirmidoni":["","Mirmídoni","g"],
"Antiloco":["","Antíloco","g"],
"Liei":["","Lici","g"],
"Cronide":["","Croníde","g"],
"Pelide":["","Pelíde","g"],
"Posidone":["","Posídone","g"],
"Pelfde":["","Pelíde","g"],
"Cronfde":["","Croníde","g"]
"jpg":["","png","g"]}
</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
naspn695fj44whk5zcv56hd4w1qnkqt
3010953
3010952
2022-07-23T08:22:44Z
OrbiliusMagister
129
/* memoRegex */
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"^f(\\d+)$":["(regex)","[[File:Odissea (Romagnoli) II-$1.png|270px|center]]","gm"],
"^i$":["(regex)","{{Immagine da inserire}}","gm"],
"ù":["","ú","g"],
"ì":["","í","g"],
"I’":["I","l’","g"],
"I’\\ ":["","l’","g"],
"11\\ ":["11","Il ","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ ":["(regex)","$1’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ +":["(regex)","$1’","g"],
"^:":["(regex)","{{gap|10em}}","gm"],
"‘":["normalizzazione apostrofo","’","g"],
"«\\ ":["normalizzazione spaziatura dopo « ","«","g"],
"<poem>\\n+":["normalizzazione righe bianche dopo poem(regex)","<poem>\n","g"],
"\\ »":["normalizzazione spaziatura prima di »","»","g"],
"([\\n]*)cosi([ ,;\\,!?])":["correzione cosi ->cosí(regex)","$1cosí$2","g"],
"Atride":["","Atríde","g"],
"^0 ":["(regex)","O ","gm"],
"Cosi":["(regex)","Cosí","g"],
"Danai":["","Dànai","g"],
"\\ pili":[""," piú","g"],
"\\ ornai\\ ":[""," omai ","g"],
"Patroclo":["","Pàtroclo","g"],
"«0":["","«O","g"],
"Agamennone":["","Agamènnone","g"],
"Mirmidoni":["","Mirmídoni","g"],
"Antiloco":["","Antíloco","g"],
"Liei":["","Lici","g"],
"Cronide":["","Croníde","g"],
"Pelide":["","Pelíde","g"],
"Posidone":["","Posídone","g"],
"Pelfde":["","Pelíde","g"],
"Cronfde":["","Croníde","g"]
"jpg":["","png","g"]}
</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
cf798dc645fxg8ev22pvdmp8xfw41rz
3010954
3010953
2022-07-23T08:27:21Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"^f(\\d+)$":["(regex)","[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-$1.png|270px|center]]","gm"],
"^i$":["(regex)","{{Immagine da inserire}}","gm"],
"ù":["","ú","g"],
"ì":["","í","g"],
"I’":["I","l’","g"],
"I’\\ ":["","l’","g"],
"11\\ ":["11","Il ","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ ":["(regex)","$1’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ +":["(regex)","$1’","g"],
"‘":["normalizzazione apostrofo","’","g"],
"«\\ ":["normalizzazione spaziatura dopo « ","«","g"],
"<poem>\\n+":["normalizzazione righe bianche dopo poem(regex)","<poem>\n","g"],
"\\ »":["normalizzazione spaziatura prima di »","»","g"],
"([\\n]*)cosi([ ,;\\,!?])":["correzione cosi ->cosí(regex)","$1cosí$2","g"],
"Atride":["","Atríde","g"],
"^0 ":["(regex)","O ","gm"],
"Cosi":["(regex)","Cosí","g"],
"Danai":["","Dànai","g"],
"\\ pili":[""," piú","g"],
"\\ ornai\\ ":[""," omai ","g"],
"Patroclo":["","Pàtroclo","g"],
"«0":["","«O","g"],
"Agamennone":["","Agamènnone","g"],
"Mirmidoni":["","Mirmídoni","g"],
"Antiloco":["","Antíloco","g"],
"Liei":["","Lici","g"],
"Cronide":["","Croníde","g"],
"Pelide":["","Pelíde","g"],
"Posidone":["","Posídone","g"],
"Pelfde":["","Pelíde","g"],
"Cronfde":["","Croníde","g"]
"jpg":["","png","g"]}
</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
tmrhaqqa27oav94d7sve3ms8mxn2rbl
3010955
3010954
2022-07-23T08:28:40Z
OrbiliusMagister
129
salvataggio memoregex
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{}
</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
egctekdawospk6ui0k8zq7t8360ycma
3010956
3010955
2022-07-23T08:30:17Z
OrbiliusMagister
129
Riproviamo
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"^f(\\d+)$":["(regex)","[[File:Iliade (Romagnoli) II-$1.png|270px|center]]","gm"],
"^i$":["(regex)","{{Immagine da inserire}}","gm"],
"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"],
"I’\\ ":["","l’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ ":["(regex)","$1’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ +":["(regex)","$1’","g"],
"^:":["(regex)","{{gap|10em}}","gm"],
"‘":["normalizzazione apostrofo","’","g"],
"«\\ ":["normalizzazione spaziatura dopo « ","«","g"],
"<poem>\\n+":["normalizzazione righe bianche dopo poem(regex)","<poem>\n","g"],
"\\ »":["normalizzazione spaziatura prima di »","»","g"],
"([\\n]*)cosi([ ,;\\,!?])":["correzione cosi ->cosí(regex)","$1cosí$2","g"],
"Atride":["","Atríde","g"],
"^0 ":["(regex)","O ","gm"],
"Cosi":["(regex)","Cosí","g"],
"Danai":["","Dànai","g"],
"cosi":["","cosí","g"],
"\\ pili":[""," piú","g"],
"\\ ornai\\ ":[""," omai ","g"],
"Patroclo":["","Pàtroclo","g"],
"«0":["","«O","g"],
"Agamennone":["","Agamènnone","g"],
"Mirmidoni":["","Mirmídoni","g"],
"Antiloco":["","Antíloco","g"],
"Liei":["","Lici","g"],
"Merione":["","Meríone","g"],
"Cronide":["","Croníde","g"],
"Pelide":["","Pelíde","g"],
"Posidone":["","Posídone","g"],
"Pelfde":["","Pelíde","g"],
"Cronfde":["","Croníde","g"]}
</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
7ojkja96uld4xsnimaycyvoh60fl5is
3010957
3010956
2022-07-23T08:35:00Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"],
"cosi":["","cosí","g"],
"11\\ ":["11","Il ","g"],
"^f(\\d+)$":["inserimento veloce di immagine","[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-$1.png|270px|center]]","gm"],
"jpg":["","png","g"],
"I’":["I","l’","g"]}
</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
kc2v7bc7e6kw6pusjg27z3qk2qlt0ll
3010970
3010957
2022-07-23T11:28:52Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"^f(\\d+)$":["(regex)","[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-$1.png|270px|center]]","gm"]}
</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
ge6h0e3b0wraw7b65jt06d98hofn6hd
3010972
3010970
2022-07-23T11:32:15Z
OrbiliusMagister
129
salvataggio memoregex
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{}
</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
egctekdawospk6ui0k8zq7t8360ycma
3010974
3010972
2022-07-23T11:36:23Z
OrbiliusMagister
129
salvataggio memoregex
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{}
</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
== memoRegex ==
<nowiki>{"^f(\\d+)$":["(regex)","[[File:Iliade (Romagnoli) II-$1.png|270px|center]]","gm"],
"^i$":["(regex)","{{Immagine da inserire}}","gm"],
"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"],
"I’\\ ":["","l’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ ":["(regex)","$1’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ +":["(regex)","$1’","g"],
"^vc (.+)":["(regex)","{{vc|{{smaller|$1}}}}","gim"],
"^:":["(regex)","{{gap|10em}}","gm"],
"‘":["normalizzazione apostrofo","’","g"],
"«\\ ":["normalizzazione spaziatura dopo « ","«","g"],
"<poem>\\n+":["normalizzazione righe bianche dopo poem(regex)","<poem>\n","g"],
"\\ »":["normalizzazione spaziatura prima di »","»","g"],
"([\\n]*)cosi([ ,;\\,!?])":["correzione cosi ->cosí(regex)","$1cosí$2","g"],
"Atride":["","Atríde","g"],
"^0 ":["(regex)","O ","gm"],
"Cosi":["(regex)","Cosí","g"],
"Danai":["","Dànai","g"],
"cosi":["","cosí","g"],
"\\ pili":[""," piú","g"],
"\\ ornai\\ ":[""," omai ","g"],
"Patroclo":["","Pàtroclo","g"],
"«0":["","«O","g"],
"Agamennone":["","Agamènnone","g"],
"Mirmidoni":["","Mirmídoni","g"],
"Antiloco":["","Antíloco","g"],
"Liei":["","Lici","g"],
"Merione":["","Meríone","g"],
"Cronide":["","Croníde","g"],
"Pelide":["","Pelíde","g"],
"Posidone":["","Posídone","g"],
"Pelfde":["","Pelíde","g"],
"Cronfde":["","Croníde","g"]}</nowiki>
mlzibdcx8ricg61wht9wah0pc3xlipx
3011019
3010974
2022-07-23T11:56:33Z
OrbiliusMagister
129
salvataggio memoregex
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{}
</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
== memoRegex ==
<nowiki>{"^f(\\d+)$":["(regex)","[[File:Iliade (Romagnoli) II-$1.png|270px|center]]","gm"],
"^i$":["(regex)","{{Immagine da inserire}}","gm"],
"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"],
"I’\\ ":["","l’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ ":["(regex)","$1’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ +":["(regex)","$1’","g"],
"^vc (.+)":["(regex)","{{vc|{{smaller|$1}}}}","gim"],
"^:":["(regex)","{{gap|10em}}","gm"],
"‘":["normalizzazione apostrofo","’","g"],
"«\\ ":["normalizzazione spaziatura dopo « ","«","g"],
"<poem>\\n+":["normalizzazione righe bianche dopo poem(regex)","<poem>\n","g"],
"\\ »":["normalizzazione spaziatura prima di »","»","g"],
"([\\n]*)cosi([ ,;\\,!?])":["correzione cosi ->cosí(regex)","$1cosí$2","g"],
"Atride":["","Atríde","g"],
"^0 ":["(regex)","O ","gm"],
"Cosi":["(regex)","Cosí","g"],
"Danai":["","Dànai","g"],
"cosi":["","cosí","g"],
"\\ pili":[""," piú","g"],
"\\ ornai\\ ":[""," omai ","g"],
"Patroclo":["","Pàtroclo","g"],
"«0":["","«O","g"],
"Agamennone":["","Agamènnone","g"],
"Mirmidoni":["","Mirmídoni","g"],
"Antiloco":["","Antíloco","g"],
"Liei":["","Lici","g"],
"Merione":["","Meríone","g"],
"Cronide":["","Croníde","g"],
"Pelide":["","Pelíde","g"],
"Posidone":["","Posídone","g"],
"Pelfde":["","Pelíde","g"],
"Cronfde":["","Croníde","g"],
"\\ Tonde":[""," l’onde","g"]}</nowiki>
jbriubids86mcdfnn2qi6nyxl2ej057
Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/Dio salvi l'ammiraglio
0
500562
3010928
1867749
2022-07-23T07:38:55Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Forse vivrà. Certo vivrà se vale<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 marzo 2017<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 marzo 2017|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../|succ=../Forse vivrà. Certo vivrà se vale}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="205" to="206" fromsection="" tosection="" />
0eqah0w8oyi6exs4jxs04sh192yecuz
Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/Forse vivrà. Certo vivrà se vale
0
500563
3010929
1867750
2022-07-23T07:39:30Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Dio salvi l'ammiraglio<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Dio protegga l'Italia<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 marzo 2017<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Odi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 marzo 2017|arg=Odi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Dio salvi l'ammiraglio|succ=../Dio protegga l'Italia}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="207" to="209" fromsection="" tosection="" />
2sbwy9dhqh7fvu27qnnbq7zkg6x4tlf
Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/Dio protegga l'Italia
0
500564
3010930
1867751
2022-07-23T07:40:02Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Forse vivrà. Certo vivrà se vale<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XXVI novembre MDCCCXCII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>12 marzo 2017<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Odi<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=12 marzo 2017|arg=Odi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Forse vivrà. Certo vivrà se vale|succ=../XXVI novembre MDCCCXCII}}
<pages index="D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu" from="210" to="210" fromsection="" tosection="" />
5x45ej5miph69wcdxvwprvj0rm0fa5b
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/61
108
607391
3010680
2584182
2022-07-22T16:23:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{x-larger|UN PICCOLO SEGRETO.}}}}
La giovine vedova salì lentamente i centoquindici scalini che portavano allo studio di Franco Devalle e prima di premere il bottone elettrico che sovrastava alla lucida placca d’ottone infissa nel muro accanto alla porta, sostò un momento col cuore palpitante ed il respiro affannoso. Sempre, giungendo dinanzi a quella porta, ella indugiava qualche minuto per riprendere forza dopo la lunga salita e per ricomporsi un viso sorridente da offrire al primo sguardo dell’amico. Quindi allungava la sua mano inguantata di nero e un leggero trillo vibrava all’interno mentre s’apriva istantaneamente il battente e la testa bruno-chiomata di Franco ne usciva insieme al suo braccio il quale afferrava la donna alla vita e la trascinava dentro di colpo, col gesto violento e sicuro con cui si ghermisce una preda.<noinclude></noinclude>
4x8ozf4mk3d79n4jnscjybfium003yz
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/62
108
607392
3010681
2584184
2022-07-22T16:23:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|52|{{Sc|un piccolo segreto}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
Ma Nina Fares, la giovine vedova, premette ripetutamente il bottoncino elettrico e vibrarono all’interno prolungati trilli senza che Franco Devalle apparisse. Lo studio si apriva sopra un corridoio fiancheggiato da alcune altre porte ed ella s’appoggiò al muro inquieta e nervosa, domandandosi per quale ragione egli mancasse al consueto convegno. Trasse dalla borsetta una sua lettera del giorno innanzi e la rilesse con attenzione. Non s’era ingannata; egli le fissava l’appuntamento per le quattro del domani e le quattro erano ormai passate da venti minuti. Non le rimaneva che tornare sui suoi passi, tristemente, con la delusione di quella porta rimasta chiusa ai suoi richiami, con un senso d’oscura ostilità per chi la deludeva e già s’avviava lentamente con una ruga di corruccio fra le sopracciglia e il volto angustiato nell’ombra del fitto velo nero, quando un passo affrettato risuonò lungo la scala e quasi d’improvviso Franco le fu d’innanzi e l’accolse fra le sue braccia mentr’ella già poneva piede sul primo gradino.
— Perdonami, amore, perdonami se mi son fatto attendere tanto. La colpa non è mia. La direttrice vuole iniziare un corso di lezioni d’arte e mi ha trattenuto per parlarmene. Immagina come fremevo d’impazienza sapendoti qui ad aspettarmi. Mi perdoni?
Egli la trascinava parlando verso la porta<noinclude></noinclude>
247va0w7hlk8pjl43v4whuezevmaiz6
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/63
108
607393
3010682
2584187
2022-07-22T16:23:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un piccolo segreto}}|53|riga=si}}</noinclude>dello studio ed appena l’ebbe rinchiusa alle loro spalle la costrinse a sedere, le tolse il velo, il cappello, i guanti e s’inginocchiò ai suoi piedi cingendole con le braccia la vita sottile che un morbido raso nero avvolgeva e secondava mollemente.
Franco Devalle impartiva alcune lezioni settimanali di pittura in un istituto privato e contava fra le sue allieve una piccola nipote di Nina Fares. Per mezzo di questa era nata fra di essi dapprima una viva amicizia e poi un amore che durava da parecchi mesi senza che nulla o ben poco della loro precedente esistenza e della loro vita familiare fosse l’un l’altra noto. Franco sapeva che Nina era vedova da due anni e che abitava con la madre in una villetta suburbana circondata da un giardino. Nina conosceva di Franco il vasto studio e la piccola camera attigua dov’egli dormiva talvolta intere settimane senza rientrare in casa, sapeva quante ore egli dedicava all’insegnamento dell’arte sua e null’altro. Credeva ch’egli l’amasse perchè la luce del suo volto quando la contemplava e la dolcezza delle sue parole non potevano, non dovevano ingannare, e da molti mesi ella accorreva ogni tre giorni lassù, in quella silenziosa e fresca oasi della sua vita deserta, per illudersi o per sperare o per convincersi d’essere amata.
Ora, non ostante le spiegazioni dell’amico,<noinclude></noinclude>
8u37zh4pcc9jvot5hmuox7pbbp9g5ho
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/64
108
607394
3010683
2584188
2022-07-22T16:23:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|54|{{Sc|un piccolo segreto}}||riga=si}}</noinclude>ella non riusciva a ritrovare il fiducioso abbandono dei giorni innanzi e le perdurava nel cuore e nei nervi l’agitazione di quell’attesa che le metteva sulle labbra un po’ pallide un sorriso incerto e quasi forzato.
— Se tu sapessi che cosa ho pensato in quel quarto d’ora! — ella disse piano a Franco, chinandosi a carezzargli con la sua guancia i capelli.
— Cose orribili, mi figuro, — egli rise senza sollevare il volto, canzonandola teneramente.
— Abbominevoli, — ella proseguì tra seria e scherzosa; — che tu fossi partito all’improvviso senza nemmeno salutarmi; che tu non mi amassi più e cercassi di sfuggirmi; che tu ti fossi rinchiuso qui dentro con un’altra donna.
— Nientemeno! — esclamò Franco scuotendo il capo in atto scandalizzato; — e tutto ciò per colpa delle senili velleità artistiche risvegliatesi oggi nella signora direttrice. Ma io non voglio che si destino un’altra volta in te così ingiuriosi sospetti, e ti svelerò a tale scopo un piccolo segreto che saremo noi due soli a conoscere. Vieni con me.
Egli s’alzò e cingendole col braccio le spalle la condusse passo passo fino ad un angolo semi-oscuro del grande studio, dissimulato da un largo paravento giapponese.
— Vedi, — spiegò Franco accendendo un<noinclude></noinclude>
jj8x3du4gozk875zi96om2g1uiloxjq
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/65
108
607395
3010684
2584189
2022-07-22T16:24:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un piccolo segreto}}|55|riga=si}}</noinclude>fiammifero — lì dietro esiste una porta, una porticina segreta come al tempo degli incantesimi, che s’apre precisamente in fondo al corridoio.
— A me pare una porta come tutte le altre, senza segreti e senza incantesimi, — osservò incuriosita Nina esaminando la porticina misteriosa.
— Ebbene no, cara signora, questa porta non è come tutte le altre, — ribattè Franco, fingendosi indispettito; — ed ora lo vedrà.
La ricondusse in mezzo allo studio, uscì con lei nel corridoio, si fermò nel fondo in faccia a due battenti chiusi e coperti di polvere. Franco lasciò il braccio di Nina, sollevò alquanto con la mano uno dei battenti, vi spinse incontro il ginocchio e la porta cedette, s’aperse dietro il paravento giapponese, di colpo, quasi per incanto.
— Ma come? — esclamò Nina Fares stupita e ridente, — si può dunque entrare con tanta facilità in casa tua? Se i ladri lo sapessero, che festa!
— No, no, — mormorò con un gaio sospiro Franco richiudendo con cura la porta dissimulata, — i ladri non vanno a far visita ai pittori e non rubano, purtroppo, i quadri moderni. Da questo lato sono tranquillo. La porticina segreta serve soltanto a me quando dimentico a casa la chiave dello studio, ciò che la mia artistica smemoratezza fa suc-<noinclude></noinclude>
jzy71t200ikq5wgj7t5rul06rp22k91
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/66
108
607396
3010685
2584482
2022-07-22T16:24:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|un piccolo segreto}}||riga=si}}</noinclude>cedere abbastanza spesso. Ed ora servirà anche a te quando t’accadrà di giungere qui e di non trovarmi. Invece di arzigogolare sulle mie partenze furtive o sui miei tenebrosi tradimenti, spingerai la porticina ed entrerai in casa mia ad assicurarti che ne sei tu sola signora e padrona.
{{Centrato|{{larger|★}}}}
Trascorsero parecchi altri mesi senza che alla giovine donna occorresse valersi del piccolo segreto per entrare in quel loro silenzioso rifugio d’amore. Ella vi saliva puntualmente ogni tre giorni ed ogni volta la testa bruna ed il braccio di Franco apparivano fra i battenti al primo trillo di campanello per accoglierla e trascinarla dentro con un gesto predace.
Ormai la passione tumultuosa dei primi tempi s’era trasformata a poco a poco in una tenerezza ancora fervida ma non più folle, quasi in una amicizia amorosa che riempiva di fiduciosa tranquillità il cuore di Nina Fares. Solo le doleva di non poter frequentare maggiormente l’amico, rimanergli vicino più spesso e più a lungo, assisterlo durante il suo lavoro. Essi abitavano ai lati opposti della città e la madre di Nina, vecchia e malaticcia, non le permetteva di lasciarla di<noinclude></noinclude>
2vcivoq15f12ipcn0g07pzzlemipxgh
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/67
108
607397
3010686
2584483
2022-07-22T16:24:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un piccolo segreto}}|57|riga=si}}</noinclude>frequente sola in quella loro villetta alquanto isolata, dove raramente qualche amico di lunga data o qualche provata amica veniva a trovarla. Ma negli ultimi tempi un pensiero audace turbinava nel cervello della giovine vedova e già una volta ella ne aveva fatto cenno a Franco senza tuttavia scoprirgli tutti i suoi misteriosi propositi.
Ella occupava con sua madre il piano terreno e il primo piano della casa, le camere per gli ospiti e quelle per la servitù si trovavano al secondo ed abitava al terzo una famigliuola raccomandata a loro da certi lontani congiunti di suo marito, la quale occupava tre stanzette ed una vasta terrazza a mezzo coperta che sovrastava a tutta la villa. Riusciva facilissimo ricoprirla interamente con una grande invetriata e farne un bellissimo studio per Franco Devalle. Solamente occorreva che la famigliuola se ne andasse, e questa invece pareva risoluta a non muoversi.
— Ti piacerebbe dipingere in una veranda chiara, in mezzo ad un giardino tutto verde, con la vista delle montagne tutte azzurre ed avermi vicina sempre e potermi vedere quando ti piace? — ella chiedeva a Franco di tanto in tanto, senza chiaramente esporgli le sue speranze, ed egli sorrideva come si sorride al racconto di una fiaba, divertito ed incredulo, senza dare importanza a quelle blande<noinclude></noinclude>
gkk5pf8uf9y1ijcd5i02e0kx3pvhprs
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/68
108
607398
3010687
2584487
2022-07-22T16:24:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|58|{{Sc|un piccolo segreto}}||riga=si}}</noinclude>fantasie. In realtà egli amava quel suo vecchio studio affacciato sui tetti delle case vetuste, alto e silenzioso sulla città piena di fragori, tutto echeggiante a quando a quando dello squillo lento e profondo d’una vicina campana ondeggiante al sommo d’un campanile fraterno.
Ma un giorno la piccola famiglia del terzo piano ereditò all’improvviso da un parente dimenticato alcuni beni immobili ed accingendosi a prendere possesso della sua proprietà avvertì immediatamente la signora Fares che lasciava libero il suo alloggetto. La vecchia, malaticcia ed abitudinaria, ne fu desolata, ma una indicibile gioia riempì il cuore della giovine vedova e subito ella risolvette di correre da Franco per parlargli di questa inattesa fortuna.
Ella v’era stata il giorno innanzi e l’amico non l’attendeva, ma tuttavia ella non esitò a porre in opera il suo proposito tanto viva era l’impazienza e tanto grande la felicità che l’animava. Trovò per sua madre un pretesto qualsiasi e salita in una vettura di piazza si fece portare senza indugio allo studio di Franco. Non le era occorso mai in un anno d’amore di salire così rapidamente e senza fatica quei centoquindici scalini e di giungere così ansante e così gioiosa presso quella porta.
Toccò leggermente il campanello e un<noinclude></noinclude>
58yl0fu63x59yowgprjk8p7xg9ea0yv
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/69
108
607399
3010688
2584488
2022-07-22T16:24:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un piccolo segreto}}|59|riga=si}}</noinclude>trillo discreto risuonò all’interno, ma l’uscio rimase chiuso.
— Dio mio, egli non c’è, — sospirò la donna gettando uno sguardo al suo piccolo orologio. E notò che esso segnava le quattro e mezzo e che a quell’ora le lezioni di Franco erano finite da un pezzo. Premette una seconda volta e un poco più a lungo il campanello, col cuore che già le doleva di tristezza e di delusione, ma la porta rimase immobile dinanzi al suo sguardo afflitto.
— Bisognerà che io me ne vada e che ritorni domani, — riflettè volgendosi per andarsene a malincuore, ed in quell’atto le venne sottocchio la porticina in fondo al corridoio, la porticina segreta, la porta degli incantesimi. Immediatamente il suo volto si rischiarò. Come mai non le era balzato subito nella memoria il piccolo segreto che Franco le aveva un giorno rivelato? Bastava sollevare alquanto il battente, sospingerlo col ginocchio, forzare leggermente, ed ecco, l’uscio s’apriva dietro il paravento giapponese ed ella entrava nello studio, attendeva pazientemente l’amico e si assicurava una volta di più d’essere ella sola là dentro signora e padrona.
Ora le parole stesse di Franco le tornavano al pensiero e finivano di disperdere nel suo cuore l’inquietudine malinconica di poc’anzi. Tutta lieta s’accinse a tentare l’esperimento,<noinclude></noinclude>
elbb7zdy2lwya9lsig9wkbpyejoje8m
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/70
108
607400
3010689
2584493
2022-07-22T16:24:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|60|{{Sc|un piccolo segreto}}||riga=si}}</noinclude>sorridendo tra sè di quel gioco curioso che aveva un leggero sapore d’avventura ladresca. Depose in terra la borsetta e il grande manicotto e col cuore che le batteva come se compiesse un’azione disonesta, s’avvicinò alla porta, ne sollevò il battente e lo forzò con le ginocchia finchè lo sentì cedere sotto il suo peso, scricchiolare sui cardini, aprirsi di colpo.
Involontariamente gettò un piccolo grido, ma la voce le rimase strozzata in gola e d’istinto ella indietreggiò, pallida come una morta: Franco Devalle le stava ritto dinanzi.
Franco la guardava con un volto corrucciato irato irriconoscibile. Egli aveva i capelli in disordine, la blusa da lavoro male abbottonata, i colori disseccati sulla tavolozza che teneva in mano e la sua voce tremava.
— Tu qui? Ma lo sai che oggi non t’aspettavo? E perchè entrare a quel modo?
La sua voce tremava mentre egli le ripeteva queste domande sommessamente, parlandole sul volto come per non essere udito da altri. Ma ella, appoggiata al muro con la bocca suggellata dallo stupore e le sopracciglia congiunte sugli occhi spalancati nell’ombra del velo nero, non rispondeva.
— Ho ricevuto in questo momento la visita d’una signora che vuole un ritratto, — egli proseguiva con voce sempre sommessa<noinclude></noinclude>
3qnnf28rbgb80n3irc30qca1v1gkw4j
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/71
108
607401
3010690
2584496
2022-07-22T16:24:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un piccolo segreto}}|61|riga=si}}</noinclude>ma più rinfrancata, — e guai se ti avesse veduta entrare a quel modo! Tu ti saresti compromessa senza rimedio, ed anch’io. Comprendi?
Allora Nina Fares fu scossa da una lunga stridula sarcastica risata e quel riso parve esalare tutto il veleno che da alcuni momenti s’accumulava nel suo cuore.
— Dovevano enormemente assorbirti quel ritratto e quella visita, poichè io suonai più volte alla tua porta senza che essa si aprisse, — ella osservò fissandolo bene in viso.
— Ti giuro che non ho udito, — protestò Franco; — certamente il campanello non funziona.
— Sì, — assicurò la donna con ironica lentezza, — il campanello funziona benissimo. È piuttosto il tuo spirito che oggi non funziona. Ti sei lasciato cogliere in trappola con una inesperienza, con una incoscienza che sarebbero semplicemente ridicole se non fossero orribilmente dolorose ed offensive.
E mentre ella pronunziava queste parole l’espressione del suo volto mutò; le linee stirate del ghigno beffardo si radunarono, quasi si rimpicciolirono sotto la stretta di una indicibile angoscia.
— Ritorna domani, ti spiegherò meglio, — susurrò ancora Franco rientrando ed accostando i battenti.
— Non ritornerò più, — ella dichiarò bre-<noinclude></noinclude>
ooyn36bt2pl96ua4srdtq29sbmv1aqs
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/72
108
607402
3010691
2584498
2022-07-22T16:24:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|62|{{Sc|un piccolo segreto}}||riga=si}}</noinclude>vemente con la voce strozzata e si chinò per raccogliere la sua borsetta e il grande manicotto rimasti a terra. Quindi s’avviò con le gambe che male la reggevano, col cuore che le pesava come piombo, verso la porta. E adagio, appoggiandosi alla ringhiera, discese i centoquindici gradini e sopra ognuno di essi le parve di calpestare coi suoi stanchi piedi una delle illusioni che vi aveva lasciato salendo. Ma giunta in basso ebbe un attimo d’esitazione. E se veramente Franco non le avesse mentito? Se quella visita fosse innocente come egli affermava? Poteva forse assicurarsene aspettando la donna, spiandola quando usciva, cercandole in volto le traccie del tempo passato lassù. Si scosse, scacciò queste ingenue supposizioni, comprese quanta stolta speranza e quanto tenace amore esse tradissero ancora, si vergognò di sè medesima, si compianse amaramente.
Ed uscì in fretta come se temesse di ricadere nell’errore, salì in una carrozza, diede senza esitare l’indirizzo di casa sua.<noinclude></noinclude>
gn2iapwr3bfxaeumdgv9exzicza7szq
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/73
108
607403
3010693
2584584
2022-07-22T16:25:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{larger|L’IMMAGINE E IL RICORDO.}}}}
Si parlava d’amore e di ritratti.
— Contemplare l’immagine d’una persona cara quando ella è lontana o si è perduta è l’unico conforto alla tristezza di un amante, — affermava Fernando Alviti, con quella sua voce lenta e nasale che arrotondava le sillabe e con quei suoi gesti raccolti e circolari che gli davano un’aria pretesca.
Io sostenevo il contrario.
— Un ritratto è cosa tanto muta e tanto fredda in confronto all’immagine che l’innamorato porta in sè stesso e vede con gli occhi del suo desiderio e del suo rimpianto. Dopo un certo tempo, che è il periodo ancora dolce sebbene già malinconico dell’intenso ricordo, quel rettangolo di carta su cui s’immobilizza in un atteggiamento immutabile quella figura pura così viva, così inquieta, così varia nella fantasia, diviene intollerabile<noinclude></noinclude>
ieyh38md5k3vx5m8d84on3mcscvaxwk
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/74
108
607404
3010694
2584586
2022-07-22T16:25:33Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|64|{{Sc|l’immagine e il ricordo}}||riga=si}}</noinclude>allo sguardo e odioso al pensiero come l’immagine stessa dell’amore pietrificato, mummificato. Od almeno, a me così accade.
Nessuno fra i presenti fu del mio parere, tranne Luciano Sterni, l’ufficiale di marina che aveva viaggiato mezzo mondo e raccolto una quantità considerevole di piccoli documenti umani d’ogni razza e d’ogni colore i quali ne rendevano la conversazione fiorita e curiosa come un libro d’avventure.
— Io comprendo molto profondamente la verità di quanto affermate, — egli disse con un sorriso amarognolo ed un lento crollare della sua testa bruna, precocemente solcata dai venti di tutti i mari.
— Fra i parecchi ritratti di donne più o meno fugacemente amate ch’io conservo, uno solo provoca ancora in me una sensazione strana, deliziosa e dolorosa al tempo stesso, composta di rammarico e di bramosia, di dispetto e di tenerezza, di tutti quei moti irrefranabili dell’anima che formano il ricordo amoroso.
Tutti lo ascoltavamo interrogando con gli occhi ed io mi domandavo come e perchè egli intendesse darmi ragione con quelle parole che sembravano invece smentirmi.
— Aspettate, — egli proseguì sorridendo del nostro stupore, — ora vi dirò di quale ritratto singolarissimo si tratti e vi racconterò per questo una piccola storia vera che<noinclude></noinclude>
ommvlofn1h8vzcysztx4o92sri6us2t
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/75
108
607405
3010695
2584588
2022-07-22T16:25:36Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’immagine e il ricordo}}|65|riga=si}}</noinclude>ha in fondo come tutte le storie inventate la sua brava morale.
— Sentiamo, — pronunciò lento Fernando Alviti, con un grave gesto d’invito condiscendente che pareva un’assoluzione anticipata per qualche supposta colpa d’amore.
— A Cuba nelle Antille, dove la mia nave sostò un mese, alcuni anni fa, — raccontò Luciano Sterni, — io incontrai una graziosissima creola, moglie di un mio conoscente inglese che vi si era recato anni innanzi per commerciarvi tabacco e caffè e vi aveva già accumulato una cospicua fortuna. Ella si chiamava Juanita, aveva una selva di capelli neri leggermente crespi, due occhi così languidi e grandi che davano la vertigine e due labbra così fresche e molli che parevano destinate a guarirla.
La conobbi ad una festa da ballo data in nostro onore dal Consolato e ne fui così affascinato che non mi staccai da lei per quasi tutta la sera. Ella parlava egualmente bene lo spagnuolo e l’inglese e siccome io sapevo esprimermi in entrambe queste lingue le manifestai subito l’impressione vivissima che la sua singolare bellezza suscitava in me e le dissi la mia fervida ammirazione con parole forse alquanto improprie ma certo abbastanza efficaci.
Ella mi rispondeva a piccole frasi staccate e armoniose come i gorgheggi di una capi-<noinclude></noinclude>
6j10a1pf3xhufvdh4o16qg6713jxc3w
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/76
108
607406
3010696
2584589
2022-07-22T16:25:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|66|{{Sc|l’immagine e il ricordo}}||riga=si}}</noinclude>nera e rideva tratto tratto guardandosi attorno spaurita come per assicurarsi che nessuno ci udisse.
Ma suo marito giocava al ''bridge'' in un salottino attiguo e solo la consolessa, intenta a discorrere col mio comandante, ci lanciava di quando in quando attraverso all’intrecciarsi delle coppie, rapidi guardi benevolmente protettori.
La consolessa era l’amica intima della mia bella dama, sebbene di molti anni più matura, ed amandola teneramente la compiangeva d’aver sposato per indolente sottomissione quel rigido inglese più vecchio di venti anni, tutto assorto negli affari, tutto acceso dall’avidità del denaro e bramoso solo di procurarsene quanto più gli fosse possibile, ma geloso al tempo stesso di quella giovine moglie che non lo capiva e che non lo secondava.
Ella, era una fragile creatura fatta per essere accarezzata e vezzeggiata, per vivere sdraiata fra molti cuscini in un giardino pieno di fiori, con ai piedi qualcuno che le parlasse d’amore, ma piano, in sordina, per non turbarla troppo. Abitava invece con suo marito una casa massiccia a un piano solo, con enormi finestre protette da fitte grate di ferro, dipinte a vivaci colori.
Ma per fortuna la consolessa possedeva una villa all’europea, circondata da un folto<noinclude></noinclude>
qbsx6nzd0qmujt81608s861elim02j5
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/77
108
607407
3010697
2584590
2022-07-22T16:25:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’immagine e il ricordo}}|67|riga=si}}</noinclude>parco quasi allo stato selvaggio e pieno di una vegetazione tropicale. Là noi ci davamo convegno ogni giorno durante il mese ch’io rimasi alle Antille e spesso, giungendo, io la scorgevo di lontano per i viali immensi tagliati con l’accetta in quella specie di foresta vergine, adagiata con la sua amica in una di quelle vecchie carrozze tipiche di Cuba che hanno due sole ruote altissime e un gigantesco timone. Un piccolo negro in livrea rosso e oro e stivali alla scudiera sedeva alla postigliona in groppa al cavallo coperto di finimenti d’argento, e nulla era più pittoresco di quel corteo fiammante e luccicante sotto il verde cupo dei palmizi colossali che mi veniva incontro di carriera e dal quale mi sorrideva una bella donna e una piccola mano mi salutava.
Fu un amore esotico che mi lasciò nel ricordo quasi un odore di vainiglia e un sapore d’ananas, così dolce, così pieno di grazia e d’imprevisto che non lo scorderò finchè vivo.
Ma giunse la vigilia della partenza e noi piangemmo l’una nelle braccia dell’altro come due morenti che si lasciano per l’eternità. Sapevamo che non ci saremmo più riveduti nella nostra vita e questa certezza quasi tragica dava al nostro addio non so qual senso di fatalità terribile e squisita. L’amore non era ancora morto e il desiderio non era an-<noinclude></noinclude>
ckc70ejbckcnnvound6rcby3j6ylqv9
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/78
108
607408
3010698
2584726
2022-07-22T16:25:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|68|{{Sc|l’immagine e il ricordo}}||riga=si}}</noinclude>cora sazio, eppure era necessario staccarci e andare per opposte vie e vivere lontani col nostro ricordo vivo e lacerante, per sempre.
La supplicai che mi permettesse di scriverle e di farle giungere le mie lettere per mezzo della sua amica; ella mi rispose con un diniego dolce ma fermo al quale fui costretto a cedere. Allora le chiesi un suo ritratto, almeno un suo piccolo ritratto che mi seguisse dovunque nella mia esistenza di vagabondo del mare, e ch’io potessi contemplare e baciare quando la memoria di quell’amore e il rimpianto di averlo troppo presto perduto mi torturassero più amaramente.
Ella vi riflettè a lungo come se il dono ch’io le chiedevo le costasse uno sforzo immenso, poi dinanzi ai miei sguardi imploranti ed alla tristezza accorata delle mie parole non seppe resistere e mi promise di accondiscendere.
Il domani, poche ore innanzi la partenza, mi recai a salutare la consolessa e a dare l’ultimo addio alla mia piccola amica. I suoi meravigliosi occhi dove sembrava essersi fusa la malinconia di due razze, erano quel mattino così dolenti, così carichi di disperato rammarico che non li potevo guardare senza sentirmi tremare il cuore. Al momento del distacco ella trasse dal seno una sottile cornicetta d’oro adorna di un nodo d’amore e me la porse con queste parole:<noinclude></noinclude>
nojg3p0bebk44l62axzxrgvzcil5mre
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/79
108
607409
3010699
2584727
2022-07-22T16:26:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’immagine e il ricordo}}|69|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Ti prego di non togliere mai dalla sua cornice il piccolo ritratto ch’essa contiene.
— Te lo prometto sul nostro amore, — risposi commosso, felice, contemplando la deliziosa immagine chiusa fra le quattro colonnette d’oro. Ella vi appariva in una tunica sciolta di seta chiara dalla quale emergevano nude le bellissime spalle e le braccia e il collo. Il viso sorrideva con una vaga mestizia e gli occhi guardavano lontano all’orizzonte, all’infinito.
— Questa fotografia mi fu presa pochi giorni fa dalla mia amica, — ella mi disse ancora; — ho voluto avere per sfondo il giardino della sua villa, il nostro giardino.
— Il giardino incantato, — sospirai in un estremo bacio e fuggii per strapparmi a quell’incanto, fuggii verso il porto, mi feci portare alla mia nave, mi nascosi nella mia cabina come in una tana, impedendomi di guardare al di là di quella parete dove viveva e respirava una creatura che mi pareva una parte palpitante di me stesso. Allora cercai qualche conforto nella contemplazione della sua immagine, e nel parlarle e nell’adorarla come se fosse viva e reale; e la passione ancora intensa, il ricordo ancora intatto sapevano animarla, vivificarla, dare quasi mobilità al suo sguardo e calore alla sua persona.
Questo durò alcuni giorni e furono giorni<noinclude></noinclude>
c88vq3ytd3m4ob2vnkandreba81nmzh
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/80
108
607410
3010700
2584729
2022-07-22T16:26:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|70|{{Sc|l’immagine e il ricordo}}||riga=si}}</noinclude>di delirio e di spasimo che mi prostrarono. Ebbi la febbre e rimasi nella mia cuccetta quasi al buio nella sola compagnia di quel ritratto, insofferente anche degli amici più cari. E a poco a poco, contemplando senza posa quell’immagine adorata, mi pareva talvolta ch’essa impallidisse o si confondesse sotto il mio sguardo; mi sembrava quasi che il fervore della mia contemplazione ne sciogliesse lentamente le linee come si discioglie presso il fuoco la cera. Poi pensavo che certo erano allucinazioni della febbre e che la dolce immagine mi sorrideva sempre nitida e bella come prima, tra i palmizi del giardino lussureggiante.
Ma quando finalmente m’alzai ed osservai il ritratto alla piena luce del mezzogiorno rimasi costernato. No, la dolce figura non si delineava più snella e chiara nella sua piccola cornice d’oro. Il volto, il collo, le braccia parevano coperti d’un velo di polvere grigia e le pieghe molli della tunica bianca s’erano appesantite e quasi confuse con le linee del paesaggio.
Trasognato e ancora debole com’ero, non comprendevo quella strana trasformazione e vi attribuivo un funesto presagio. Forse ella era malata, forse ella era morta e me ne avvertiva così con quell’annunzio misterioso. Non sapevo rispondermi e frattanto il ritratto impallidiva sempre più, sempre più si con-<noinclude></noinclude>
b7mh6by9kz0g9ts3m6gfp1pyj1ag9zx
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/81
108
607411
3010701
2584732
2022-07-22T16:26:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’immagine e il ricordo}}|71|riga=si}}</noinclude>fondeva, finchè un giorno m’avvidi che più nulla della cara immagine v’appariva. E ne fui disperato come se soltanto allora ella mi fosse lontana completamente e senza speranza perduta. Mi domandai per qualche tempo perchè ella avesse voluto impormi questa ultima tristezza e se veramente ella ne fosse consapevole quando fui tentato di togliere la fotografia dalla cornice nella incerta speranza di scoprire così il suo segreto. Sapevo di mancare ad una promessa, ma non mi trattenni e fatti saltare i piccoli chiodi, liberato dalla sua custodia quel foglietto di carta ormai inutile, vi trovai scritto dalla mano della mia perduta amica queste parole: «Durerà più l’immagine o il ricordo?».
E solo allora compresi perchè ella mi avesse impedito di scriverle. Scrivere significava far rivivere invano il passato, e questo era pericoloso; concedere un ritratto era innocuo: bastava saperlo distruggere a tempo.
Ma ella stessa, la piccola anima ingenua della creola, aveva potuto immaginare una soluzione così scaltra, così abilmente europea? Non lo credetti mai e penso oggi ancora che la prudente consolessa dopo aver colta sulla lastra la figuretta leggiadra della sua amica l’abbia poi fissata sulla carta quel tanto che bastasse ad illudere un povero innamorato lontano finchè il ricordo e l’amore durassero. Ed ella medesima forse le aveva suggerito la<noinclude></noinclude>
99y51l35k9xbei3t1f68y6wmdqydo4g
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/82
108
607412
3010720
2584734
2022-07-22T16:29:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|72|{{Sc|l’immagine e il ricordo}}||riga=si}}</noinclude>domanda incredula, la domanda troppo scettica per le labbra fresche e ancora un poco selvatichette della mia giovine amica.
Tuttavia riposi il ritratto nella sua cornice e pur così svanito, così muto, così vuoto di lei, continuai ad adorarlo, a interrogarlo, a contemplarlo. Lo guardavo lungamente cercandovi ancora qualche linea anche vaga delle care sembianze, immaginando allora il rifiorire del volto, lo splendore del sorriso come un prodigio. E mai nessun ritratto perfetto d’arte e di somiglianza seppe darmi la commozione e il desiderio che quella macchia oscura chiusa in una cornicetta d’oro mi diede. E mai nessuno mi fu così caro.
Per questo penso anch’io che qualsiasi immagine materiale della persona amata è sempre infinitamente inferiore a quella che l’amante porta in sè stesso e vede con gli occhi del suo cuore.
— E la morale? — domandò d’un tratto Fernando Alviti nell’attimo di silenzio che seguì il racconto di Luciano Sterni. Ed al comico suono della sua voce lenta e nasale tutti si scossero e risero.
— È vero, è vero. E la morale?
— Ciascuno ne tragga la sua, — disse ridendo Luciano Sterni. — Io per mio conto l’ho già fatto.
— Dunque, sentiamo — incoraggiò l’Alviti sempre più mellifluo.<noinclude></noinclude>
tbfsseui5lhcppe8v7csrcdinbv8rd4
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/83
108
607413
3010703
2584735
2022-07-22T16:26:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’immagine e il ricordo}}|73|riga=si}}</noinclude><nowiki />
L’altro si raccolse un momento a meditare nell’attento silenzio degli ascoltatori, li guardò ad uno ad uno bene in faccia con una serietà alquanto canzonatoria, poi dichiarò:
— Ecco. Quando una donna vuole offrirmi il suo ritratto io lo rifiuto: anche se è bella.
Ma tutti risero e nessuno credette.<noinclude></noinclude>
502h61tvgvm6nqbxh7ckxk0gpc44h3i
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/84
108
607414
3010704
2585147
2022-07-22T16:27:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{x-larger|LA MATRIGNA.}}}}
Vittorino Ponti, chiamato da tutti Rino perchè era biondo sottile roseo come una fanciulla, apprese un giorno una straordinaria notizia da Rocco Deluca, un piccolo pettegolo suo compagno di collegio, che sapeva sempre i fatti altrui e li raccontava con maligna gioia.
— Presto avrai una matrigna, Rino, — gli disse sottovoce una sera urtandolo nel gomito Rocco Deluca mentre salivano le scale del dormitorio.
Rino si mise a ridere credendo che il compagno scherzasse scioccamente, ma incominciò ad oscurarsi e a guardarlo di traverso poichè l’altro proseguiva:
— Scommetterei che tuo padre non te l’ha detto, ma oramai lo sanno tutti. Lo si diceva anche oggi al caffè in un gruppo d’ufficiali.<noinclude></noinclude>
tl9hf6kstffv8c6iqm7w3drmeqhcj8l
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/85
108
607415
3010705
2585149
2022-07-22T16:27:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la matrigna}}|75|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Che cosa si diceva? — domandò Rino senza guardare il compagno, mentre s’inoltravano tra le file dei lettini candidi.
— Dicevano che tuo padre sposa la figlia del sottoprefetto, quello dalla barba bianca che viene spesso a trovare il direttore.
— È una frottola, — disse Rino dandogli una spinta irosa nel dorso e passò oltre senza più guardarlo. Poi si spogliò in fretta e si rannicchiò nel suo letto pensando alle parole di Rocco Deluca.
Avrebbe avuto una matrigna? Era vera quella notizia od era uno dei soliti scherzi cattivi del compagno? Egli aveva perduto la madre bambino e gli pareva impossibile che dopo otto anni di vedovanza suo padre pensasse a dargli una matrigna. Eppure una segreta e oscura ansia lo avvertiva che quel fatto poteva accadere, che quel fatto forse accadrebbe. E com’era questa figlia del sottoprefetto? La immaginava biondastra, secca, vestita di grigio, con un viso falso e sorridente, mellifluo e bilioso come il nome odioso di matrigna gli suggeriva. Si ricordò che un suo piccolo amico d’infanzia, figlio d’un professore di latino, aveva una matrigna fatta così e si diceva che il professore, mortagli la moglie, aveva sposato la serva. Ma la figlia del sottoprefetto era una signorina e suo padre non poteva sopportare le donne brutte. Difatti le cameriere di casa erano sempre<noinclude></noinclude>
pr8wmzfu3s9zy5caxf0revuhxl4eq0f
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/86
108
607416
3010706
2585151
2022-07-22T16:27:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|la matrigna}}||riga=si}}</noinclude>graziose e vestivano come damigelle. Gli parve d’un tratto che una di esse, Maria, si chinasse su di lui e gli susurrasse: — Sono io la matrigna, — mentre la sua faccia si cambiava d’un tratto e diventava nera, schiacciata e feroce come quella del ''buldogg'' che suo padre teneva in giardino. Si scosse, comprese che si addormentava e che sognava, ma i pensieri gli si confusero ancora ed il sonno lo piombò nell’insensibile oblio.
Una settimana dopo suo padre lo fece chiamare inaspettatamente in parlatorio e quasi senza preamboli, battendogli la mano sulla spalla gli disse sorridendo: — Vittorino mio, tuo padre sta forse per commettere una sciocchezza, ma se mai la commette in buona fede e non bisogna dargli troppo la croce addosso. Fra otto giorni mi sposo, Vittorino mio, e sono venuto a dirtelo prima che tu lo sappia dagli altri.
— Lo sapevo già, — disse Rino guardando le scarpe di suo padre ch’erano gialle e lucide come due arancie, e soggiunse tra sè: — Poteva aspettare ancora un poco, ormai lo sanno persino i gatti del collegio.
Ma il signor Ponti, già solitamente distratto e smemorato, pareva in quei giorni mezzo intontito e non rilevò le parole di suo figlio. Nel congedarsi gli battè un’altra volta la mano sulla spalla e fu solo dopo aver aperta la porta per andarsene che si ricordò di chie-<noinclude></noinclude>
7phxvhqfc92ryly93t6rgkoqs7vk7z4
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/87
108
607417
3010715
2585152
2022-07-22T16:28:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la matrigna}}|77|riga=si}}</noinclude>dergli se volesse intervenire alla cerimonia. Ma Rino comprese che suo padre non lo desiderava e sentì che egli stesso vi si sarebbe trovato a disagio. Quindi rispose che fra poche settimane incominciavano gli esami e che il direttore gli avrebbe concessa a malincuore questa assenza.
Suo padre gli rispose in fretta: — Bene, bene, — e lo salutò con la mano saltando nell’automobile che lo aspettava al cancello.
Dieci giorni dopo Rocco Deluca gli descrisse ampiamente la cerimonia, gli nominò gli invitati, gli riferì che la sposa era tutta avvolta in un velo bianco e gli domandò che regalo gli avessero fatto. Rino mostrò una piccola spilla in forma di frustino con un brillante al posto del pomo che gli avevano mandato il giorno prima in una scatola di confetti e si rallegrò perchè Rocco Deluca parve ammirarla moltissimo.
Dopo ricevette per qualche settimana, di quando in quando, una cartolina illustrata firmata da suo padre e da un altro nome incomprensibile e arguì da ciò che gli sposi viaggiavano. Da Parigi, da Vienna, da Londra e da Pietroburgo, gli giungevano a intervalli sopra un rettangolo di carta, un angolo di giardino, una cupola di chiesa, un quadro celebre, un cosacco in alta uniforme. Egli intanto si preparava ai suoi esami, li superava con facilità e stava da due giorni<noinclude></noinclude>
gdayh27bfut82zjim0u7by0llomg67c
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/88
108
607418
3010707
2585153
2022-07-22T16:27:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|78|{{Sc|la matrigna}}||riga=si}}</noinclude>chiedendosi che cosa avrebbe fatto di lui durante le vacanze quello smemorato di suo padre, quando questi, accompagnato dalla sposa, lo venne improvvisamente a prendere per portarlo in campagna.
Vittorino Ponti, avvertito che suo padre ed una signora lo attendevano in parlatorio, discese ad incontrarli con la faccia oscura. Dopo un mese e mezzo quei due si ricordavano finalmente di lui e suo padre si degnava di presentargli la sua matrigna. L’avrebbe guardata bene in faccia con un’aria di sfida quella donna odiosa che era venuta a prendere il posto di sua madre, e l’avrebbe trattata con la più indifferente freddezza. Entrò in sala con le mani nelle tasche della sua giacchetta e vide subito suo padre. Ma egli gli volgeva il dorso e stava in piedi un po’ curvo a parlare con un’altra persona, la quale semi-affondata in una poltrona rimaneva invisibile.
— Papà, — chiamò Rino spazientito perchè si volgesse, e poichè suo padre si ritrasse e corse a prenderlo alle spalle per sospingerlo avanti, egli vide così la sua matrigna.
Ella vestiva di bianco ed aveva all’occhiello della giacchetta una rosa di velluto nero. Aveva pure un casco di velluto nero che le nascondeva tutti i capelli tranne una breve frangia bruna e due striscie ondulate lungo le guancie. Portava calze di seta bianca<noinclude></noinclude>
5vgwmbniaanrcuog243zo748l0romar
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/89
108
607419
3010708
2585154
2022-07-22T16:27:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la matrigna}}|79|riga=si}}</noinclude>che parea rosea alla trasparenza e scarpine di velluto nero allacciate alla greca sopra la caviglia. Una gamba stava sovrapposta all’altra ed ella aveva appoggiato al ginocchio il gomito e sulla mano il mento e lo guardava con un leggero sorriso. Lo guardava di sotto in su con due occhi larghi, non neri e non grigi e non azzurri, ma misti di tutti quei colori e gli sorrideva con una bocca un po’ tumida, un po’ sporgente e rossa come un piccolo frutto.
Allora Rino Ponti sorrise anche lui e tolse le mani dalle tasche della giacchetta per stringere quella che la sua matrigna gli porgeva.
— Spero che ci vorremo bene, — ella disse con una grazia semplice e vivace, ed alzandosi d’improvviso se lo trasse vicino e lo baciò sulla tempia. Erano egualmente alti, egualmente smilzi ed il signor Ponti rise guardandoli ed osservò con tranquilla malizia: — Sembrate voi altri due gli sposi.
— Mi chiamerai Isa, semplicemente, — ella soggiunse prendendogli il braccio; — saremo come fratello e sorella; io la sorella maggiore, tu il fratellino minore, non è vero?
Rino accennò di sì col capo, con gli occhi, col rossore ingenuo e ardente delle sue guancie; ma durante il viaggio, in carrozza, in treno, in automobile, le rivolse raramente la<noinclude></noinclude>
swtm799kog87a2w0cv3y1bx85ly1mka
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/90
108
607420
3010709
2585156
2022-07-22T16:27:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|80|{{Sc|la matrigna}}||riga=si}}</noinclude>parola e sempre dopo una lunga preparazione mentale chiamandola timidamente: signora.
Ella rideva guardando suo marito e parlava al figliastro da vicino, con gli occhi negli occhi, facendogli sentire il profumo del suo alito e quello della sua cipria che lo stordivano.
Egli giunse a villa Ponti stanco come se avesse compiuto un viaggio di tre giorni, e quando finalmente si coricò nella sua stanzetta di bambino e chiuse le palpebre nel buio, continuò a vedere quell’abito bianco e quella rosa nera, quegli occhi indefinibili e quella bocca tentante. Si sentiva tanto felice e insieme tanto infelice come non credeva fosse possibile al mondo, felice di poterla guardare e udire ancora il domani e il doman l’altro e sempre, infelice di sapere ch’ella era la moglie di suo padre, la matrigna, quella che aveva usurpato il posto di sua madre, una donna che egli non poteva, e non doveva amare.
Il domani ella vestiva una molle tunica di seta molto scollata, dalle lunghe e larghe maniche spaccate fino alla spalla, coi lembi trattenuti da cordoncini d’oro che lasciavano travedere le sue braccia ed appariva così più femminile, emanava un senso d’intimità più carezzevole ma insieme più inquietante. Stavano in una piccola veranda aperta sul<noinclude></noinclude>
8fj8k4gdrbqlf0m4x6v07163l2eq5fj
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/91
108
607421
3010710
2585158
2022-07-22T16:27:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la matrigna}}|81|riga=si}}</noinclude>giardino e suo padre andava e veniva fumando e ciarlando, mentre ella dipanava matassine di seta dopo averle distese su le mani aperte di Vittorino. E rideva osservando l’imperizia impacciata del giovinetto, la sua confusione nel risponderle, la timidezza ritrosa con la quale egli la chiamava Isa e le dava del tu.
Egli non aveva mai dato del tu a nessuna donna, nemmeno alle fantesche di casa che vedeva di rado e che trattava freddamente col voi, perciò non si poteva abituare a rivolgere la parola a quella bellissima signora al modo stesso con cui la rivolgeva ai suoi compagni di scuola, per esempio a Rocco Deluca: — Senti, Rocco, mi dài un pennino? Senti, Isa, mi accomodi il nodo della cravatta?
Eppure a poco a poco si avvezzò anche a questo ed imparò a farle da cavaliere con un garbo che la meravigliava e che attirava i motteggi maliziosi di suo padre.
— Finirò per essere geloso di mio figlio, — egli diceva qualche volta scherzando e una fiamma saliva alla faccia rosea del giovinetto.
Egli aveva quasi dimenticato ch’ella fosse per lui la matrigna e non vedeva più in lei se non un’amica di qualche anno maggiore, che un destino qualunque gli aveva fatto incontrare e che per nulla al mondo egli avrebbe<noinclude>
<references/></div></noinclude>
bmr70uara9w5txsbwtet8qkwoqtahex
3010721
3010710
2022-07-22T16:30:24Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la matrigna}}|81|riga=si}}</noinclude>giardino e suo padre andava e veniva fumando e ciarlando, mentre ella dipanava matassine di seta dopo averle distese su le mani aperte di Vittorino. E rideva osservando l’imperizia impacciata del giovinetto, la sua confusione nel risponderle, la timidezza ritrosa con la quale egli la chiamava Isa e le dava del tu.
Egli non aveva mai dato del tu a nessuna donna, nemmeno alle fantesche di casa che vedeva di rado e che trattava freddamente col voi, perciò non si poteva abituare a rivolgere la parola a quella bellissima signora al modo stesso con cui la rivolgeva ai suoi compagni di scuola, per esempio a Rocco Deluca: — Senti, Rocco, mi dài un pennino? Senti, Isa, mi accomodi il nodo della cravatta?
Eppure a poco a poco si avvezzò anche a questo ed imparò a farle da cavaliere con un garbo che la meravigliava e che attirava i motteggi maliziosi di suo padre.
— Finirò per essere geloso di mio figlio, — egli diceva qualche volta scherzando e una fiamma saliva alla faccia rosea del giovinetto.
Egli aveva quasi dimenticato ch’ella fosse per lui la matrigna e non vedeva più in lei se non un’amica di qualche anno maggiore, che un destino qualunque gli aveva fatto incontrare e che per nulla al mondo egli avrebbe<noinclude></noinclude>
tw6xdjx7olr2iotd7nso9bkt2gr4qg6
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/92
108
607422
3010711
2585159
2022-07-22T16:27:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|82|{{Sc|la matrigna}}||riga=si}}</noinclude>voluto perdere. L’amava in silenzio, con quella segretezza gelosa e quasi selvaggia dei primissimi amori che non si rivelano ma che maturano in tristezza i cuori adolescenti, ed una paura soltanto lo assaliva: quella di doverla presto lasciare per ritornare al suo collegio.
Un giorno che suo padre erasi recato a caccia con alcuni amici, egli fu così contento di restar solo con lei una giornata intera che si fece animo e le manifestò una sua trepida speranza. Avevano corso e passeggiato a lungo in un boschetto attiguo alla casa ed ora sedevano su d’un tronco atterrato coperto di licheni giallastri. Ella scavava con la punta dell’ombrellino piccole buche nel terreno, ed egli le guardava attentamente pensando al modo d’incominciare.
— Credi che papà mi manderà ancora in collegio quest’anno? — domandò perplesso.
— Perchè? Non ci vorresti tornare? — ella chiese a sua volta senza interrompere il gioco.
— Ecco, vedi, — egli disse con molta esitazione, accarezzando col palmo i licheni giallastri, — quest’anno non ci tornerei volentieri e tu potresti farmi un piacere immenso, se volessi.
— Ossia pregare il signor padre che ti lasci restare a casa. È questo il piacere immenso?<noinclude></noinclude>
mgktb8ixapld5782yafymmzjgxc570m
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/93
108
607423
3010712
2585161
2022-07-22T16:27:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la matrigna}}|83|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Sì, — disse Rino in un soffio; — studierei tanto lo stesso ed egli non avrebbe a pentirsene e poi, vedi, io resterei con te, sempre con te, non ti lascerei più.
Pronunziò le ultime parole piano, con la voce chiusa in gola come se una mano glie la stringesse e sentì in sè una commozione così struggente, una tenerezza così dolorosa che abbassò le palpebre per trattenere il pianto. Ma le lagrime grosse, calde, ancora infantili, sgorgarono egualmente e caddero sui licheni giallastri. Egli s’era abbassato sul tronco d’albero per nascondere la sua debolezza e non vedeva il viso della donna, ma dopo un momento sentì le mani di lei sulle sue tempia e s’alzò e la guardò negli occhi.
Ella sorrideva d’un sorriso un po’ forzato e diceva con la voce leggermente ansante: — Via, via, non fare così, un ragazzo non deve piangere. Pregherò tuo padre perchè ti lasci a casa. Sei contento ora?
Egli le baciò una spalla, vi premette un momento la guancia col cuore che gli doleva di felicità e non rispose. Non parlarono più di questo, ma il domani in fin di tavola suo padre traendo dalla tasca il portasigarette gli domandò se veramente credeva vantaggioso per lui di restarsene a casa. Rino gettò un rapido sguardo alla matrigna che quel giorno era pallida e non toccava quasi cibo<noinclude></noinclude>
nlm0hmqon5llaostv075805w0ymrucj
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/94
108
607424
3010713
2585166
2022-07-22T16:28:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|84|{{Sc|la matrigna}}||riga=si}}</noinclude>e rispose prontamente che ciò non gli avrebbe recato alcun danno. Poteva seguire i corsi dell’istituto come esterno e studiare anche meglio degli anni innanzi.
Suo padre si strinse nelle spalle e mentre rispondeva: — Fa come ti pare — e il viso del giovinetto s’illuminava di gioia, egli porse l’astuccio aperto a sua moglie.
— Grazie, — ella disse scuotendo il capo in un sorriso stanco, — sto poco bene oggi, ne soffrirei.
Padre e figlio la guardarono con ansia, ma ciascuno con una espressione diversa.
Il fanciullo aveva una piccola ruga di angoscioso timore in mezzo alla fronte, l’uomo una trepidazione incerta negli occhi attenti. Questi s’alzò, venne ad accarezzarle i capelli, poi si chinò al suo orecchio e le susurrò qualche parola.
— Chi sa, — ella disse con gli occhi semichiusi, guardando lontano attraverso alle ciglia e dopo un momento soggiunse: — Può darsi.
Vittorino non potè gustare la sua gioia perchè da quel giorno la salute di Isa lo tenne in ansietà e in tristezza. Ora pranzava quasi sempre solo o in compagnia di suo padre e se qualche volta la matrigna scendeva dalle sue stanze, era così pallida, con labbra appena rosee ed occhi così cerchiati ch’egli non poteva guardarla senza sentir-<noinclude></noinclude>
e4nsupbyeeagcrb37y540kvyuje1x1p
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/95
108
607425
3010714
2585222
2022-07-22T16:28:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la matrigna}}|85|riga=si}}</noinclude>sene il cuore stretto di pena. Ed aspettava di giorno in giorno che ella guarisse, che discendesse un mattino dalla sua camera col viso chiaro e gli occhi ridenti, pronta a correre con lui nel boschetto, come una fanciulla. Ma venne invece il medico del paese e prima d’andarsene battè familiarmente la mano sulla spalla del signor Ponti e questi gli diede una vigorosa stretta come un uomo soddisfatto. Rino salì nella sua stanza per meditare sopra queste stranezze ma mentre usciva dal corridoio, udì la cameriera e la cuoca trattenervisi in conciliabolo segreto.
— Dunque la signora è proprio incinta, non c’è più dubbio, l’ha detto il medico.
— Poveretta! Incomincia presto; ha finito di star bene.
— Mah! è il destino delle donne: soffrire.
Vittorino non udì le considerazioni filosofiche della cuoca perchè s’era slanciato sulle scale e saliva i gradini a quattro a quattro senza vederli. Quella notizia lo sbalordiva e lo irritava, gli dava una specie di ribrezzo oscuro, di collera sorda contro suo padre e contro di lei. Aveva veduto qualche volta donne incinte e provata una ripugnanza come di cosa mostruosa che non lo faceva ridere con malizia viziosa come i suoi compagni, ma guardare altrove con disgusto. Ed Isa sarebbe stata così, deforme, gialla, con l’aria affaticata e le mani sul ventre. Ed<noinclude></noinclude>
recgmadc4v1ijpt3l64osce1x0s0i0n
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/96
108
607426
3010716
2585332
2022-07-22T16:28:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|86|{{Sc|la matrigna}}||riga=si}}</noinclude>infine sarebbe nato un bambino, un altro figlio di suo padre, il fratellastro. Non gli pareva possibile, non doveva essere possibile una cosa tanto orrenda.
Vi pensò molti giorni senza osare di parlarne a nessuno e quando Isa comparve un mattino a tavola un po’ spettinata, più magra, curva, con le gengive quasi bianche che apparivano nel suo sorriso incerto, egli non seppe avvicinarsele nè parlarle e continuò ad osservarla di sfuggita ma attentamente, come s’ella fosse un’altra, una sconosciuta.
Ed ella non badava a lui, era tutta assorta in sè stessa e portava a fatica i cibi alla bocca come se la nauseassero, guardando appena di quando in quando suo marito che la incoraggiava sorridendo con parole piene di gaiezza e d’affetto. Egli si sentiva già quasi fuori della loro vita, era già il figlio di un’altra, diverso da quello che stava incominciando la sua esistenza e che essi attendevano con gioia. E quella donna non era più Isa, la dolce sorella maggiore che egli aveva tanto amato, la creatura bella dei suoi sogni d’adolescente, era già la madre di quel figlio non ancora nato, era veramente ora la matrigna.
Confusamente egli meditava così, masticando adagio qualche vivanda senza sapere che fosse, considerando di soppiatto quei due che non si curavano di lui. E quando gli parve d’aver finito s’alzò e andò a riflet-<noinclude></noinclude>
cte3noaj3xfmj7qod2bgqfi9deeunoc
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/97
108
607427
3010717
2585343
2022-07-22T16:28:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la matrigna}}|87|riga=si}}</noinclude>tere nel boschetto sedendo sul tronco atterrato.
Pochi giorni innanzi egli aveva pianto d’amore e di gioia sui licheni giallastri che lo vestivano, ma ora non piangeva più. Si sentiva quasi forte e quasi calmo nel suo dolore, ma comprendeva pure che quella calma non poteva durare a lungo e che la parte di figliastro alla quale ormai era condannato gli sarebbe in breve intollerabile.
— Tornerò in collegio, — disse a sè stesso e presa questa risoluzione si mise a tormentare una lucertolina che correva guizzando sul tronco. Stette nel bosco a giocare coi grilli e con le formiche fino a sera e quando rientrò trovò suo padre già seduto a tavola distratto e tutto solo. Gli si mise in faccia e lo chiamò perchè si scuotesse e lo ascoltasse: — Papà.
— Ah, sei qui?
— Sì, ti volevo dire una cosa.
— Che cosa?
— Vorrei tornare in collegio. M’annoio a restar qui solo senza amici, senza compagni.
Suo padre sorrise un momento ad un suo intimo pensiero, poi lo guardò fisso e gli disse:
— Lo sai che fra qualche mese avrai un piccolo fratello od una piccola sorella? Te l’ho voluto dire subito prima che tu lo sapessi dagli altri.<noinclude></noinclude>
sshlvfwqcs004gfgy5yhx0few4o6veg
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/98
108
607428
3010718
2585344
2022-07-22T16:28:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|88|{{Sc|la matrigna}}||riga=si}}</noinclude>
Vittorino non rispose, solo pensò con ironia che le notizie di suo padre arrivavano sempre con un considerevole ritardo.
— Mi permetti d’andarmene domani o posdomani? — domandò con un lieve moto d’impazienza; — credo che la mia matrigna non avrà nulla in contrario.
Pronunziò per la prima volta quella parola, matrigna, con un tale senso d’ostilità irosa e beffarda che colpì persino suo padre.
— Va pure, — disse egli freddamente; — nessuno ti trattiene.
E Vittorino Ponti partì il domani all’alba, senza salutare la moglie di suo padre.<noinclude></noinclude>
7e02ffl6w1knu13jz2xaa9joows949a
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/99
108
607429
3010975
2585350
2022-07-23T11:38:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{x-larger|È PARTITA.}}}}
— Eccolo, eccolo, zio! — gridò Oretta dall’ampia terrazza, fra le cadenti ghirlande della vite vergine rossa e gialla.
Suo zio, il pittore Fabio Lucani, alto, magrissimo, con una corta barba nera e i capelli ruvidi già tutti brizzolati, s’affacciò alla vetrata dello studio con la tavolozza sull’avambraccio e le sorrise a fior di labbro.
— Ma vieni a vedere. Guarda la sua automobile; ti piace quel colore verde-cupo? — insisteva la voce argentina di Oretta, mentre egli appoggiato alla ringhiera nell’arco vermiglio della vite vergine gettava in basso uno sguardo fra distratto e tediato.
— Sì, molto elegante, — disse finalmente con un’aria di compiacente rassegnazione, e rientrò nello studio, si rimise al lavoro. Ma Oretta lo raggiunse subito con un sorriso d’ansia e di felicità sul fresco viso ventiquattrenne.<noinclude></noinclude>
m6gmycle8mf30ynrb01cku4ao889wxp
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/100
108
607430
3010976
2585476
2022-07-23T11:38:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|90|{{Sc|è partita}}||riga=si}}</noinclude>
— Ecco, ora sale le scale. Quattro piani, cinque minuti almeno. Mi dirai se ti piace, me lo dirai francamente, non è vero? Non lo tratterrò in salotto, lo condurrò subito qui. Ecco: è lui.
Un trillo lungo e acuto di campanello attraversò l’atrio come una freccia. Oretta con la mano sul cuore, attese; dopo un momento la cameriera apparve dietro un paravento giapponese e chiamò la signorina. Ella gettò allo zio un sorriso e corse via leggera.
— Il conte Bonventuri, mio zio Fabio Lucani.
Oretta presentò l’uno all’altro i due uomini i quali esitarono un attimo prima di stringersi la mano e in quell’attimo i loro sguardi incontrandosi si sentirono oscuramente ostili.
— Costui è l’uomo che mia nipote ama, — pensava Fabio Lucani mentre rispondeva gentilmente alle domande vaghe e convenzionali che il giovine gli rivolgeva sulla sua arte e sulle sue opere. — Costui è venuto qui oggi o verrà qui domani per chiederla in moglie ed io non potrò rifiutargliela. E fra due o tre mesi quest’uomo che io non conosco, che poco tempo fa Oretta non conosceva, se la porterà via ed io resterò solo. Io che da vent’anni me la vedo accanto, che vivo della sua giovinezza, che gioisco della sua bellezza, che so amarla col cuore e con gli occhi, che godo la sua presenza e la sua vicinanza come il<noinclude></noinclude>
k692xesr13fira1tjmap26h3xqov546
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/101
108
607431
3010977
2585479
2022-07-23T11:38:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|è partita}}|91|riga=si}}</noinclude>maggior bene della mia vita, dovrò sorridendo cederla a questo giovine bellimbusto, per l’unica ragione che è un ottimo partito e che a ventiquattr’anni una ragazza deve prender marito. Io che non posso vendere i miei quadri migliori, perchè li amo troppo per separarmene, dovrò donare a costui questo mio dolce tesoro, questa fanciulla che ho allevato ed educato io stesso come una cosa sacra e dimostrargli inoltre la mia gratitudine per aver accettato il dono.
— Il suo studio, maestro, è veramente delizioso, — diceva mellifluo Guglielmo Bonventuri, aggirandosi per la vastissima stanza che il primo crepuscolo scendendo dall’alto lucernario riempiva di una tenue luce violacea.
— Questo ritratto di Laura fu esposto l’anno scorso a Venezia, lo ricordo bene, — soggiunse dopo un momento fermandosi ad esaminarlo.
— Laura; chi è Laura? — mormorò fra i denti il pittore volgendosi, ma subito si ricordò che quello era il vero nome di sua nipote, alla quale per tenero vezzo egli aveva imposto fin da bambina il bizzarro diminutivo trecentesco di Oretta.
— Ah, già, — rispose senza avvicinarsi, e gli venne un gran desiderio di voltare il quadro incontro alla parete per toglierlo alla vista di quell’uomo.
— Zio, come sei stato freddo con Guglielmo,<noinclude></noinclude>
1lnkz6ti7guxcvexph4w1sfh128nwkz
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/102
108
607432
3010978
2585480
2022-07-23T11:39:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|92|{{Sc|è partita}}||riga=si}}</noinclude>— lo rimproverò dolcemente Oretta appena rimasero soli.
— Bambina, lo vedo per la prima volta, — rispose egli accarezzandole i capelli d’un biondo acceso, scendenti lungo le guancie tutte rosee d’emozione. — Lo sai che mi è difficile mostrarmi espansivo con gli estranei.
— Dunque, che impressione ti ha fatto? — ella domandò trepida, sollevando il volto per guardarlo negli occhi.
Ma Fabio Lucani distolse lo sguardo fingendo di contemplare il soffitto e rispose evasivo: — Ecco, ti dirò; gli ho parlato così poco che non potrei giudicare della sua intelligenza. Questo per il morale, quanto al fisico non c’è male. Io non gli farei certo un ritratto, ma tu non lo guarderai con l’occhio pittorico; e basta.
— Non ti capisco, zio, non ti capisco, — ripetè Oretta inquieta. — Si direbbe che Guglielmo ti è riuscito molto antipatico.
— Che dici, bambina mia? Antipatico qualcuno che piace a te e che tu ami? No, no, rassicurati. Tu lo hai incontrato due mesi fa ai bagni di mare, e fra altri due mesi sarai sua moglie; tu, la piccola Oretta diverrai la signora, anzi la contessa Laura Bonventuri, e mentre mi lascerai io ti darò la mia santa e quasi paterna benedizione. Sei contenta ora?
Egli parlò circondando col suo braccio le spalle della nipote e la sua voce sempre così<noinclude>
<references/></div></noinclude>
euuwrnl9n8vbhh5k7y9e01ldojyfulv
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/103
108
607433
3010979
2585482
2022-07-23T11:39:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|è partita}}|93|riga=si}}</noinclude>ferma da sembrare talvolta rude, vibrò lievemente prima d’ironia poi di commozione. Ma Oretta, assorta nei suoi pensieri d’amore e di nozze, non se ne accorse.
Così avvenne che due mesi e mezzo dopo il pittore Lucani accompagnò alla stazione sua nipote, la quale, terminate le varie cerimonie, partiva per Parigi con suo marito, e mentre egli l’abbracciava nello scompartimento riservato del treno di lusso, tutto ingombro di valigette, di mantelli e di fiori, il suo volto appariva così pallido e i suoi occhi così smarriti che Oretta si spaventò.
— Ma zio, tu stai male, — gli disse stringendogli le mani alle tempia e fissandolo ansiosa in volto, ma egli si sciolse dolcemente dalla stretta di quelle piccole palme inguantate e impresso un ultimo bacio sul bel viso adombrato dal velo, discese in fretta e s’allontanò. Quasi di corsa, per le strade pressochè deserte di quell’ora meridiana, si diresse al suo studio, salì i quattro piani e si rifugiò in quell’angolo di mondo tutto suo e così pieno di soavi memorie.
— È partita, è partita, — egli si diceva andando concitatamente a rapidi passi dalla terrazza allo studio e dallo studio alla terrazza e gli pareva che in quelle due parole fosse racchiusa la sentenza malinconica di tutta la sua vita. Mai, nemmeno tanti anni innanzi, quand’era stato abbandonato da un’a‐<noinclude></noinclude>
atps9c0zhu7dmapbwm8iom7psm3f97c
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/104
108
607434
3010980
2585483
2022-07-23T11:39:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|94|{{Sc|è partita}}||riga=si}}</noinclude>mante cara, egli aveva sofferto così. Perchè quella donna era passata nella sua vita e l’aveva resa più intensa e più bella, ma Oretta se n’era impadronita, s’era fatta il centro e la fine d’ogni suo pensiero, l’aveva allontanato dalle altre, l’aveva isolato nell’orbita della sua piccola volontà teneramente dominatrice. Egli contava trentacinque anni quando gli era stata affidata Oretta che ne aveva quattro ed era orfana di un suo fratello morto in miseria per vizi e per conseguenti malattie. Ella gli era sembrata dapprima un delizioso impaccio alla sua vita libera e disordinata d’artista ancora giovine, ma a poco a poco la bellezza e la grazia della piccina, poi della fanciulla, poi della donna, l’avevano conquistato. Tutta quell’oscura parte di sentimento paterno che ciascun uomo forse porta in sè stesso, fatta più vivace e più passionale da un’ammirazione puramente estetica e da una adorazione quasi amorosa per quella graziosa femminilità che gli viveva accanto, s’era sviluppata in un sentimento alquanto complicato che non era più affetto e non era ancora amore, ma aveva dell’uno la tenerezza protettrice, dell’altro la gelosa sensibilità.
— È partita, è partita, — si diceva Fabio Lucani fermo dinanzi al ritratto di Oretta esposto l’anno innanzi a Venezia e tristemente rifletteva che quell’Oretta dipinta da<noinclude></noinclude>
sz8p2zuj9zy9aliher2nulxmc01evcn
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/105
108
607435
3010981
2587059
2022-07-23T11:39:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|è partita}}|95|riga=si}}</noinclude>lui stesso, creata dal suo amore era l’unica che ormai gli rimanesse. L’altra, la vera, la vivente, quella che parlava e rideva con una voce tanto argentina non gli apparteneva più. Uno qualunque era venuto, e senza nessun diritto, senza essere nè più bello, nè più piacevole, nè più intelligente di un altro se l’era presa e portata via. Ed egli era rimasto solo.
Fabio Lucani seguitò così per un mese a meditare sulla partenza di Oretta e sull’ingiustizia degli umani destini, finchè ella ritornò da Parigi e venne un giorno a trovarlo.
Indossava una lunga pelliccia scura sopra un abito di velluto nero e fra tutto quel bruno opaco, sotto un bizzarro cappello a piccolo tricorno che esposto in una vetrina di ''Rue de la Paix'' aveva portato come un poema il cartellino del ''vien de paraître,'' la sua bianchezza e la sua biondezza sembravano più delicate, più fragili, più molli; le davano l’apparenza di certi fiori di serra tropicale che l’aria troppo viva uccide.
— Come ti farei volentieri un ritratto così, fra tutta quell’ombra notturna, — diceva il pittore, socchiudendo gli occhi come per vedere nei suoi indecisi contorni la figura del quadro.
Oretta rise alzandosi d’improvviso con un atteggiamento spaventato.
— Per carità, zio. Se tu sapessi quanto ho<noinclude></noinclude>
79udxnlc4hks8nem4x7r9ketbea9sq4
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/106
108
607436
3010982
2587061
2022-07-23T11:40:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|96|{{Sc|è partita}}||riga=si}}</noinclude>da fare. La casa in disordine, i domestici che non conosco ancora, cento visite da restituire, cento da ricevere, e i thè e i teatri e i concerti. Anzi, bisogna che ti lasci subito, sono le cinque e m’aspettano.
Fuggì con un bacio affrettato, leggera come un uccellino dalle penne nere e dalla testa dorata e Fabio corse a guardarla ancora dalla terrazza fra i rami contorti della vite vergine ormai spoglia. La vide salire nell’automobile verde-cupo, dopo aver dato rapidi ordini al meccanico e scomparire all’angolo della via.
— È partita, — si ripeteva egli rientrando nello studio dov’era rimasto il profumo di lei come l’essenza di una cosa sfuggente e inafferrabile. — È partita. E quando, quando ritornerà?
Ella ritornò sempre più di rado e sempre più brevemente per un intero anno, finchè un giorno, dopo settimane e settimane che Fabio invano l’attendeva, ella gli capitò nello studio con un volto fosco, dove solo gli occhi brillavano d’ira e d’indignazione.
— Sai, zio, che cosa ho saputo? Guglielmo gioca, gioca ostinatamente tutte le notti da oltre due mesi e perde perde in modo da rovinarsi. Capisci? È orribile. Dimmi tu: che cosa posso fare?
Fabio si strinse lentamente nelle spalle guardando la nipote che cincischiava il suo fazzoletto di trina con le dita convulse, e in-<noinclude></noinclude>
ci4hckn335fozpq6by0x17uesdaka6p
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/107
108
607437
3010983
2587063
2022-07-23T11:40:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|è partita}}|97|riga=si}}</noinclude>tanto provava una specie di ironica gioia nel sapere in colpa il marito di Oretta. Quel caro Bonventuri che giocava e si rovinava allegramente, quasi quasi incominciava a diventargli simpatico perchè sua moglie s’indignava contro di lui.
— Dovresti rimproverarlo tu, zio; chiamarlo qui con un pretesto, fargli capire la sua responsabilità e la sua colpa e proibirgli di giocare ancora sotto pena di....
— Sotto pena di.... — ripetè Fabio Lucani agitato da un’oscura speranza.
— Sotto pena di vedermi abbandonare il tetto coniugale, — terminò Oretta con una gravità solenne che parve deliziosa a suo zio.
— Davvero? Lasceresti tuo marito e ritorneresti a vivere con me?
— Naturalmente, s’egli mi rovina.
Fabio si trattenne a stento dall’abbracciare la nipote, tanto si sentiva felice, e da quel giorno ogni volta che ella tornava, e tornava ora spessissimo, le domandava notizie di Guglielmo, trepidando.
— Gioca, gioca. Stanotte è rincasato alle tre. L’ho rimproverato, mi sono disperata. Tutto è inutile.
E Fabio gioiva dentro di sè mentre atteggiava il volto al più tenero compatimento.
Ma un mattino Oretta si precipitò nello studio con un viso ancora più sconvolto e gli mise sott’occhio un biglietto scritto su carta<noinclude></noinclude>
o1odabkf3g04y57t1f83m38b7xitdcu
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/108
108
607438
3010984
2587064
2022-07-23T11:40:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|98|{{Sc|è partita}}||riga=si}}</noinclude>rosa che incominciava: «Caro Gugù», e seguiva fissandogli per la sera il consueto appuntamento in un ristorante notturno colla sua piccola Rirì!
— Glie l’ho trovato in tasca stamattina, mentre dormiva e sono corsa subito da te, subito, perchè tu mi dica che cosa debbo fare. Un’amante, anche un’amante, capisci? È troppo, io non ne posso più. Io impazzisco di rabbia e di vergogna.
Ella s’aggirava per lo studio come una belvetta in gabbia, torcendosi le mani e pestando il piede ogni volta che si fermava. Ed ogni volta, suo zio approfittando dell’interruzione incominciava pazientemente: — Ascolta.
Finalmente potè parlare e con le mani di Oretta nelle sue per infonderle calma e pazienza le disse con gravità:
— Mi pare che ti rimane a fare solo una cosa, molto semplice e molto naturale: rimanere qui, non rimettere più piede in casa di tuo marito, castigarlo così con fierezza e con dignità di tutte le sue colpe.
Ma mentre egli attendeva che il viso di Oretta si rischiarasse e che ella buttandogli al collo le braccia gli dicesse con semplicità e con tenerezza: — Sì, zio –, la vide invece mordersi nervosamente le labbra con le sopracciglia unite da una ruga di corruccio e scuotere la testa in segno di diniego.
— No, zio, tu non hai ragione. Guglielmo<noinclude></noinclude>
1oa181vvunzfibzopnz2ys85b5izwwo
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/109
108
607439
3010985
2587066
2022-07-23T11:40:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|è partita}}|99|riga=si}}</noinclude>sarebbe troppo contento s’io lo abbandonassi al gioco ed alle amanti, s’io lo lasciassi libero di passare le notti fuori di casa e di ricevervi di giorno le sue amiche. No, no, sarebbe troppo comodo per lui, sarebbe troppo allegro. Io devo e voglio restargli vicino non ostante tutto e lottare fino all’ultimo, magari creandomi una vita d’inferno. Ma fuggire no, mai.
Ella aveva sollevato la testa con un moto di sfida orgogliosa che Fabio Lucani ammirava come artista ma deplorava come uomo e dopo un momento ella s’alzò d’impeto come se volesse slanciarsi nella lotta e s’infilò la pelliccia, si ricompose il volto dinanzi allo specchio e porse la guancia a suo zio.
— Addio, lasciami andare che è tardi, — mormorò, e pose diligentemente il biglietto rosa nella sua borsetta d’oro come una piccola arma insidiosa pronta a colpire al momento opportuno.
Fabio Lucani la guardava e il suo volto cupo e la sua persona curva parevano invecchiati in quell’ora di dieci anni. Era finita; la sua Oretta mai più sarebbe ritornata. E per tanto tempo egli si era illuso che il suo amore, la sua protezione, la serenità tranquilla che egli le offriva e tutta la sua riconoscenza e tutta la felicità che ella gli avrebbe data bastassero a trattenerla presso di sè, nella casa che per vent’anni era stata<noinclude></noinclude>
rzh3vjr1uc4jxztxnrzd8d36evwhquj
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/110
108
607440
3010986
2587067
2022-07-23T11:40:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|100|{{Sc|è partita}}||riga=si}}</noinclude>sua, mentre il marito l’oltraggiava e la feriva. Invece ella preferiva a lui ed alla sua adorazione, l’indifferenza brutale di quell’uomo, ella sceglieva la lotta continua, la contesa umiliante, la piccola guerra d’ogni giorno, e d’ogni ora, pur di non separarsi da quell’imbecille libertino che la rovinava giocando e che la tradiva con una canterina di terz’ordine.
— Addio, ti farò sapere qualche cosa domani, — gli disse ancora Oretta scendendo le scale. Ed egli restò a guardarla finchè ella scomparve, poi rientrò e sedette al suo scrittoio piegando il volto sulle braccia. Ed ancora una volta egli si ripetè quelle due parole che parevano racchiudere tutto il suo malinconico destino:
— È partita.
Ma questa volta gli parve che fosse per sempre.<noinclude></noinclude>
c1kuxa0aq2otgza5gfycb02s4xslfzh
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/111
108
607441
3010989
2587209
2022-07-23T11:41:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{x-larger|IL CUORE MALATO.}}}}
— Don Eusebio di Roccavarna giunge domani, — annunziò il marito della contessa Giacinta entrando nel salotto azzurro con un telegramma aperto in mano. E il suo volto era raggiante, poichè questo avvenimento ch’egli attendeva da otto anni, ossia dall’epoca del suo matrimonio, si compiva ora sbocciando nel suo intimo tutta una fioritura di magnifiche speranze ormai quasi spente.
Se don Eusebio, il ricchissimo zio del conte Alberto Corsi, si degnava finalmente d’abbandonare per qualche tempo la sua solitudine di misantropo orgoglioso accettando l’ospitalità del quasi rovinato nipote, ciò significava chiaramente che l’ira per le passate dissipazioni del giovine e per il matrimonio d’amore da lui contratto senza il suo consenso, cedeva nell’animo del vecchio ad una più pacata indulgenza, la quale lo av-<noinclude></noinclude>
s0ebdjhez16xf5en5laqfcic2syir8p
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/112
108
607442
3010990
2587210
2022-07-23T11:41:09Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|102|{{Sc|il cuore malato}}||riga=si}}</noinclude>viava gradatamente ma sicuramente verso quelle maggiori concessioni e più tardi verso quel grazioso atto di bontà e di giustizia che l’unico nipote sognava per ripristinare la sua logorata fortuna.
Da qualche tempo il severo gentiluomo, sempre sdegnoso e freddo nella sua rigida persona scarna e dritta come l’acciaio, piegava e s’indeboliva sotto il peso di una infermità noiosa e continua che i medici avevano dichiarato inguaribile e si trascinava stentatamente in compagnia d’un domestico dall’uno all’altro luogo di cura, dall’una all’altra clinica illustre, senza trovar rimedio nè quiete. Fu allora che molto accortamente il conte Alberto gli aveva scritto supplicandolo d’accettare ospitalità in casa sua, nel vecchio palazzo gentilizio ch’egli ancora possedeva in provincia e dove don Eusebio era nato e cresciuto. Ed il vecchio, fiaccato dalla tristezza e vinto dalla malattia, aveva telegrafato accettando.
Donna Giacinta gettò appena uno sguardo sul foglietto giallo che il marito le stendeva trionfante dinanzi al viso e disse pacatamente:
— Sono contenta, sono molto contenta: faremo pace don Eusebio ed io, anzi faremo semplicemente conoscenza, poichè siamo ancora ignoti l’uno all’altro.
Ella s’era sentita sempre indifferente all’ostilità del congiunto di suo marito che<noinclude></noinclude>
b4rncbpfskch5j8qrohp1chnlmkt1ty
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/113
108
607443
3010991
2587211
2022-07-23T11:41:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il cuore malato}}|103|riga=si}}</noinclude>giudicava strambo e noioso e quasi s’era in cuor suo rallegrata di non averlo d’intorno pedante consigliere e grave protettore, di non doverlo ammansare con le sue gentilezze e sedurre con le sue grazie. Ora però non si nascondeva che quel suo cedere alla preghiera del nipote e l’accettarne l’offerta era un atto decisivo nella loro vita e che l’accaparrarsi la simpatia e la stima del vecchio gentiluomo significava assicurarsi per l’avvenire una vita di solida e sicura ricchezza invece del fittizio e incerto lusso presente.
Casa Corsi era ospitale; nel vecchio palazzo provinciale arredato con antico fasto e attorniato da un giardino e da un frutteto, residuo di ben più vasti possessi, si succedevano gli amici più intimi del conte e qualche volta le amiche più care della contessa, ma quando don Eusebio di Roccavarna vi giunse solo il dottor Marzi, una celebrità della scienza medica allora in ferie, lo ricevette presso il grande portone stemmato, al fianco di donna Giacinta che gli tendeva le mani sorridendo un po’ incerta. Don Eusebio scese dall’automobile aiutato dal nipote e si diresse a passi lenti e strascicati verso quella ch’era stata la sua camera di giovinetto. Egli aveva appena guardata la nipote quasi con una ostentata distrazione ed era passato oltre mostrando i denti gialli<noinclude></noinclude>
11v6y2egz53yfy0tfhmd4dsvh1ykph9
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/114
108
607444
3010992
2587212
2022-07-23T11:41:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|104|{{Sc|il cuore malato}}||riga=si}}</noinclude>in una smorfia che pareva insieme un sorriso ed una contrazione nervosa. Donna Giacinta si volse al dottor Marzi ed osservò un po’ amara:
— Incominciamo bene; — ma subito si rasserenò perchè il suo cuore quel giorno era pieno d’attesa e di gioia e tutto oltre la sua ansiosa felicità le era lontano e indifferente. E Marzi, quasi intuendo il suo pensiero, le domandò mentre salivano lo scalone: — Vannelli ha annunziato il suo arrivo?
— Sì, ma attendo la conferma, — rispose la donna ansando un poco per la salita e si fermò sul primo pianerottolo sotto una statua della Fortuna con la cornucopia che suo marito chiamava scherzando: il genio ironico della casa.
In quel momento un domestico la raggiunse con una lettera ed ella sorrise un po’ trepida riconoscendo la scrittura rotonda di Luigi Vannelli. Certo egli le annunziava il suo arrivo per il domani, forse per quella sera stessa.
— Permettete? — disse a Marzi, e poichè egli s’avviava per l’altra branca di scale lacerò nervosamente la busta e lesse. Ma frattanto il foglio incominciò a tremare fra le sue dita ed i caratteri a danzare sotto i suoi occhi. Luigi Vannelli si scusava di non poter passare in casa Corsi i dieci felici giorni<noinclude></noinclude>
0iu2kcbub7vpjrl1n7dkzrynn1nzlqc
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/115
108
607445
3010993
2587213
2022-07-23T11:41:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il cuore malato}}|105|riga=si}}</noinclude>che da tanto aspettava perchè un amico gli offriva la possibilità di compiere in sua compagnia un viaggio in India da lui lungamente desiderato e gli toccava partire il domani. Chiedeva perdono alla dolcissima amica della mancata promessa, assicurandola che ne avrebbe portato in cuore il soave ricordo pei mari lontani e per le favolose terre e le baciava con devozione le bellissime mani.
— È un addio, — si disse donna Giacinta con gli occhi cupi fissi al suolo sopra una screpolatura del gradino e le parve che il marmo si muovesse, che ondeggiasse sotto i suoi piedi. Egli partiva, così, con tre righe di saluto, così come si lascia una conoscenza di ieri, non come si abbandona l’amante di un anno. Ed ebbe un impeto di corsa in tutte le sue membra come se l’istinto di balzare verso lui, di fermarlo, d’impedirgli quella partenza la sospingesse e la incitasse irresistibilmente. Forse ella era ancora in tempo, forse con l’automobile a tutta corsa senza porre indugio poteva arrivare a Luigi, scongiurarlo di non partire a quel modo, senza una parola di spiegazione, senza un addio più dolce.
Salì lentamente fino alla sua camera e vi si rinchiuse per meglio riflettere. Ma comprese ben presto che quel correre a lui come una mendicante d’amore che implora pietà<noinclude></noinclude>
cb5ile2p80jldpxshk2mw9ff22j0ca8
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/116
108
607446
3010994
2587215
2022-07-23T11:41:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|106|{{Sc|il cuore malato}}||riga=si}}</noinclude>era una cosa misera, umiliante e vana. Vana sopratutto e impossibile. La sua partenza che egli annunziava con quel tono di rammarico leggero e di addio sentimentale, era una fuga ed ella lo comprendeva. Perciò tornava inutile insistere, pregare il fuggitivo d’una sosta, mostrargli il suo dolore spasimante: egli le appariva oramai un nemico, e come nemico bisognava trattarlo sebbene dentro di sè tutta l’anima urlasse e spasimasse. Ma anche l’inimicizia era un sentimento troppo grave e troppo fiero per rispondere a quel suo saluto così leggero e tranquillo, bisognava fingere l’indifferenza e la calma, bisognava già simulare un principio d’oblio. Ed ella, meditando a lungo, con fatica estrema, tracciò alcune righe di telegramma: «Fate bene a partire. Lo zio Eusebio di Roccavarna occupa tutto il mio tempo e tutto il mio cuore. Portatemi un idoletto indiano. Buon viaggio e addio».
Quindi si vestì e scese a pranzo consegnando il telegramma a un domestico. Aveva indossato un abito scuro a trine antiche che doveva piacere a don Eusebio e sedette alla destra del vecchio, il quale già adagiato in un’ampia poltrona si guardava intorno col suo lungo viso di misantropo corrucciato. Ella sentiva che gli doveva parlare con dolcezza e quasi con umiltà, attrarre a sè la sua benevolenza ritrosa, sorridergli con quella legge-<noinclude></noinclude>
jwounhxgacql7ciwjxjmws8v1gl62cl
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/117
108
607447
3010995
2587216
2022-07-23T11:41:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il cuore malato}}|107|riga=si}}</noinclude>rezza carezzevole e cordiale da cui i vecchi si lasciano soggiogare. E non poteva. Un nodo le chiudeva la gola, una piega amara della bocca le impediva di sorridere. Udiva Alberto discorrere con lo zio di cose gravi, con un tono serio che ella non gli conosceva, udiva Marzi intervenire tratto tratto nella conversazione con qualche motto leggero o scherzoso e udiva la voce nasale di don Eusebio rispondere all’uno o all’altro con parole staccate e lente che parevano cadere dall’alto. Ed anche udiva sè stessa parlare di cose vane che non la interessavano, con una voce mutata che le sembrava la voce di un’altra, la voce di una donna che parlasse delirando dopo aver ricevuto una mazzata sul capo.
Quando fu nella sua camera, dopo aver salutato don Eusebio con parole fredde e con inchini cerimoniosi, suo marito la raggiunse e la interrogò con un tono irato e sommesso ch’ella non gli aveva mai udito: — Ma dimmi, perchè tratti a questo modo lo zio? Tu mi sembri nelle nuvole questa sera e sai pure che tutto, tutto il nostro avvenire, capisci? tutto dipende da te. Io l’ho indotto a venire qui, sei tu ora che lo devi conquistare, circondare, trattenere perchè non ci sfugga in questi pochi giorni che gli restano a vivere. Si tratta della nostra fortuna di domani, comprendi?<noinclude></noinclude>
bg9muu0gx7tq763fh5oo2pmtkkdzyix
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/118
108
607448
3010996
2587217
2022-07-23T11:41:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|108|{{Sc|il cuore malato}}||riga=si}}</noinclude>
Ella lasciò che Alberto se ne andasse fosco e nervoso com’era venuto, poi si buttò quasi vestita sul letto mordendo il guanciale per non gridare. Che le importava della loro fortuna di domani quando l’oggi le era così terribilmente amaro? Che le importava dello zio e dei suoi denari, di Alberto e delle sue speranze quando il suo amore le fuggiva lontano e il suo cuore si spezzava come se un piede vi passasse sopra e lo schiacciasse?
Ella si premeva le mani su quel povero cuore che le faceva male e le pareva di doverne ritrarre le dita macchiate di sangue quasi le avesse immerse in una ferita aperta.
Ma il domani svegliandosi ella si rammentò di don Eusebio e pensò che bisognava intraprenderne la conquista. Si vestì di bianco con una fresca semplicità che ringiovaniva i suoi stanchi trent’anni e discese in giardino a cogliere rose per offrirgliele.
Il vecchio passeggiava già per i vialetti ghiaiosi sui quali aveva giuocato fanciullo appoggiato al braccio del suo fido domestico, ma quando donna Giacinta gli si avvicinò, subito comprese che egli non le aveva perdonato la sua ritrosa freddezza, la sua aria assente e preoccupata della sera innanzi. Egli l’attribuiva certo ad un resto di rancore rimasto in lei per l’ostilità da lui dimostrata alla sua unione con Alberto e se ne offen-<noinclude></noinclude>
kuact9alk5je2vtljb8q6j0n7dmthp0
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/119
108
607449
3010997
2587218
2022-07-23T11:42:01Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il cuore malato}}|109|riga=si}}</noinclude>deva, come di una ingiusta superbia, se ne sdegnava come di un affronto.
Perciò il suo compito le diveniva ora anche più difficile ed ella cercava in cuor suo inutilmente la forza e l’abilità di non mancarvi. I loro rapporti posti la sera innanzi su di un rigido tono di ossequiosa convenienza non potevano mutare da un giorno all’altro ed occorreva giungere per lenti gradi dal rispetto alla confidenza e dalla confidenza alla tenerezza.
E come avrebbe ella trovato la calma di nervi e la lucidità di spirito necessari a raggiungere questo intento?
Ella se lo chiedeva, scoraggiata, mentre disponeva nei vasi le rose che non aveva osato offrire a don Eusebio e, d’improvviso, il ricordo di un mazzo di rose rosse simile a questo le piombò sul petto come una pietra. Le rose che Luigi aveva sparso dovunque sui mobili, sui tappeti e sul letto il giorno del loro primo incontro, il giorno del loro primo abbandono avevano il colore e l’odore di queste, il colore disfatto e l’odore molle delle rose d’autunno. Ed era trascorso un anno ed egli era lontano, ed ella lo amava ancora senza speranza.
S’avvide di stringere nervosamente quei fiori fra le sue dita come per farli soffrire con lei e poichè don Eusebio entrava in quel momento sorridendo coi suoi denti giallognoli,<noinclude></noinclude>
r8ghezza4scv33ns63bmxvnm1j88rqk
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/120
108
607450
3010998
2587219
2022-07-23T11:42:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|110|{{Sc|il cuore malato}}||riga=si}}</noinclude>ella gli gettò uno sguardo d’odio. Sentiva di detestare quell’uomo penetrato nella sua vita in un’ora così penosa, il quale la costringeva per una necessità brutale dell’esistenza a dissimulare il suo profondo male, a parlare mentre la sua gola era piena di singhiozzi, a sorridere mentre la sua bocca si contraeva nel pianto. Quei giorni che ella credeva destinati al suo amore e ad una intimità carezzevole e dolce di tutte le ore, le si mutavano nell’umiliante martirio d’ammansare un vecchio misantropo ricco, d’accarezzare un vecchio orso ringhioso per indurlo a non lasciarla morire di fame.
Il conte Alberto Corsi non riusciva a comprendere il contegno di sua moglie verso don Eusebio ed ogni sera entrava nella sua camera a chiedergliene ragione ed a rimproverarla sempre più stupito e più collerico.
— Ma tu impazzisci, credo, per sogghignare a quel modo mentre lo zio parla. Ti ho fissata due o tre volte, ma tu continuavi a ridere guardando il soffitto come se ti burlassi di lui.
— Io ho sogghignato? — chiedeva stupefatta donna Giacinta.
— E un’altra volta non hai risposto ad una sua domanda, e un’altra volta ti sei messa a torcerti le mani come se ti pigliasse la frenesia.
— Io ho fatto questo?<noinclude></noinclude>
nyx4co6rm8j6hsl171ntu5h0qxndw1d
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/121
108
607451
3010999
2587220
2022-07-23T11:42:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il cuore malato}}|111|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Tu hai fatto questo ed intanto don Eusebio diventa sempre più freddo e più accigliato e incomincia a parlare della sua partenza. Sarà la completa rovina e la dovrò a te, ricordati.
Quindi usciva sbattendo l’uscio e la donna rimasta sola meditava. Ella aveva pensato tutta la sera a qualcuno che a quell’ora stessa s’imbarcava per un paese lontano e ignoto, senza vedere il lungo viso di don Eusebio, senza udire i suoi monotoni discorsi. Ed intanto sogghignava verso il fuggitivo, con la bocca che sapeva di fiele e si torceva le mani di collera muta, mentre d’intorno a sè gli altri la osservavano indignati. E nessuno sapeva quale fantasma occupava la sua mente, quale mano di ferro stritolava il suo cuore. Bisognava dimostrarsi serena e attenta e graziosa perchè non le mancasse un giorno il necessario e il superfluo che occorrono per vivere, ed intanto ella scongiurava il destino benigno perchè in quel momento stesso le concedesse di morire.
— Sei malata, dimmi, sei malata! — le domandò una sera suo marito afferrandole il polso quasi brutalmente; — ti farò visitare da Marzi perchè trovi la tua malattia e ti curi, se è possibile.
Ma donna Giacinta rise brevemente d’un riso amaro e aspro che le faceva sussultare le spalle. No, non era malata di una ma-<noinclude></noinclude>
rcqj3f0fgdac8j0ce29ldjjs36yyb81
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/122
108
607452
3011000
2587221
2022-07-23T11:42:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|112|{{Sc|il cuore malato}}||riga=si}}</noinclude>lattia visibile e curabile dalla scienza di Marzi e quasi si rammaricava di non poter giustificare la sua inquietudine convulsa mostrando un membro ulcerato, una gonfiezza, una contusione, una lividura, che le permettessero di soffrire e di gridare e di torcersi senza offendere nessuno.
Tutto il suo corpo era forte e sano, ma il cuore, il povero cuore oscuro e sensibile, era malato di un intollerabile male; senonchè il male del cuore non conta nulla dinanzi alla pietà dei nostri simili; il male del cuore, lo spasimo della passione, le trafitture dell’amore non sono infermità degne della compassione umana.
Quindi ella meditò un momento e poi rispose con una menzogna: — Io sto benissimo, non disturbare Marzi, ti prego. Solamente, vedi, tra me e tuo zio esiste una incompatibilità, un’antipatia istintiva che nè l’uno nè l’altra possiamo dominare.
— Queste sono allucinazioni, — dichiarò duramente Alberto e andò a giuocare agli scacchi con don Eusebio reprimendo a stento la collera e gli sbadigli.
Ma allo scoccare della mezzanotte il vecchio gentiluomo s’alzò a fatica aiutato dal suo domestico, porse la mano al nipote e sorridendo gli ripetè press’a poco le parole di donna Giacinta:
— Caro Alberto, tra me e tua moglie esi-<noinclude></noinclude>
oqz23xffnemqvzle0rev17pi8p1jnuo
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/123
108
607453
3011001
2587222
2022-07-23T11:42:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il cuore malato}}|113|riga=si}}</noinclude>ste una strana incompatibilità che forse non riuscirà mai a ricomporsi. È meglio ch’io me ne vada e che non le pesi oltre con la mia presenza.
Inutilmente il conte Alberto tentò di protestare e di trattenerlo. Egli vide partire con lui ad una ad una tutte le sue magnifiche speranze e dopo due mesi e mezzo, quando già donna Giacinta aveva dimenticato Luigi Vannelli, don Eusebio di Roccavarna morto in quei giorni lasciava ad un manicomio femminile le sue vistose sostanze e il domani gli uscieri ponevano i suggelli sul portone stemmato di casa Corsi. Intanto sullo scalone di marmo la Fortuna continuava a sorridere ed a versare dall’alto i suoi tesori con la simbolica cornucopia.<noinclude></noinclude>
7qwjitasr5p51anxbyauhouct89gzan
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/124
108
607454
3011003
2588411
2022-07-23T11:43:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{x-larger|COME UN’OMBRA.}}}}
Il ricevimento che la duchessa Laurati offriva all’albergo Imperiale si svolgeva piuttosto freddamente. Gli invitati si appartavano a gruppi di due, di tre negli angoli dell’ampio salone, conversando a bassa voce e ridendo forte come estranei gli uni agli altri, come gente quasi ignota convenuta per caso ad un ritrovo. Alcuni maturi signori e qualche dama vetusta circondavano la duchessa e le lodavano la riuscitissima festa cercando un pretesto cortese per andarsene al più presto.
Ella era un’americana del nord, blasonatasi in Italia e le cospicue ricchezze non le avevano concesso d’acquistare insieme al titolo altisonante quella nobile amabilità, quella grazia disinvolta, quell’attirante fervore che riscaldano e ravvivano la gelida e ostile atmosfera dei salotti mondani.<noinclude></noinclude>
lagk90o6hmc0o456ij3o9qt7cgxgj1x
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/125
108
607455
3011004
2588412
2022-07-23T11:43:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|come un’ombra}}|115|riga=si}}</noinclude>
Le si avvicinava di quando in quando a sorriderle od a susurrarle qualche breve frase affettuosa una sua giovine nipote ch’ella amava moltissimo e che per cause oscure viveva separata dal marito.
Elsa Laurati aveva ripreso il suo nome di fanciulla e conviveva con la zia la quale la considerava come una figliuola.
Esse abitavano da oltre un mese all’albergo Imperiale ov’io ero scesa una settimana innanzi e le avevo molto attentamente osservate. La zia vestiva con vistosa eleganza e sopra una persona rimasta flessibile e quasi ancora giovanile portava una piccola testa di vecchia, con capelli tinti in rosso, col naso a uncino, con la bocca così cadente che gli angoli si prolungavano in due rughe profonde ai lati del mento. Pareva uno di quei pagliacci meccanici che servono di giocattolo, i quali per poter aprire la bocca hanno il mento staccato dal resto del viso e lo abbassano e lo sollevano allo scatto di una molla nascosta.
Ma la nipote aveva una faccia di madonna sdegnosa chiusa in due bande di capelli castani, uno sguardo un po’ duro negli occhi color d’acciaio, una bocca sottile e immobile di persona altera e tenace. Il suo vestire era semplice come quello di una fanciulla ma raffinatissimo in ogni particolare. Ella aveva un modo strano di volgersi gli occhi intorno<noinclude></noinclude>
5gzzixmcs395034a25ghpvmjqh4jypb
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/126
108
607456
3011005
2588415
2022-07-23T11:43:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|116|{{Sc|come un’ombra}}||riga=si}}</noinclude>rapidamente e quasi in sospetto, come se temesse sempre un agguato.
Non ostante la sua apparenza quasi verginale ella doveva diffondere intorno a sè un fascino penetrante perchè tutti gli uomini la guardavano con desiderio. Ed ella prendeva nel parlare ad essi un atteggiamento di voluta ritrosia e insieme d’involontario abbandono così palese, li fissava così intensamente coi suoi duri occhi d’acciaio che ciascuno ne pareva nell’intimo conturbato.
Uno specialmente, un signore poco più che trentenne, dal viso bruno e magro guizzante di scatti nervosi, pareva subire la seduzione indefinibile di quella donna, talvolta sino alla sofferenza. Egli era giunto all’albergo poco dopo le due signore ed appariva nell’elenco dei forestieri col nome di Mario Montenero. Sedeva ad un tavolo molto appartato e durante i pasti non staccava mai lo sguardo dal volto della giovine signora Laurati, quasi per raccoglierne ogni gesto ed ogni espressione, quasi per accordare il suo respiro e il suo palpito al respiro ed al palpito di lei. Ma ella pareva non accorgersi di quell’ammirazione appassionata, ed il suo sguardo evitava ostinatamente d’incontrarsi negli occhi dell’uomo.
Tuttavia egli non sembrava stancarsene od irritarsene, nè pareva disposto ad avanzare<noinclude>
<references/></div></noinclude>
l5z6j43ailpsfsg034d0i585zid2012
3011007
3011005
2022-07-23T11:43:25Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|116|{{Sc|come un’ombra}}||riga=si}}</noinclude>rapidamente e quasi in sospetto, come se temesse sempre un agguato.
Non ostante la sua apparenza quasi verginale ella doveva diffondere intorno a sè un fascino penetrante perchè tutti gli uomini la guardavano con desiderio. Ed ella prendeva nel parlare ad essi un atteggiamento di voluta ritrosia e insieme d’involontario abbandono così palese, li fissava così intensamente coi suoi duri occhi d’acciaio che ciascuno ne pareva nell’intimo conturbato.
Uno specialmente, un signore poco più che trentenne, dal viso bruno e magro guizzante di scatti nervosi, pareva subire la seduzione indefinibile di quella donna, talvolta sino alla sofferenza. Egli era giunto all’albergo poco dopo le due signore ed appariva nell’elenco dei forestieri col nome di Mario Montenero. Sedeva ad un tavolo molto appartato e durante i pasti non staccava mai lo sguardo dal volto della giovine signora Laurati, quasi per raccoglierne ogni gesto ed ogni espressione, quasi per accordare il suo respiro e il suo palpito al respiro ed al palpito di lei. Ma ella pareva non accorgersi di quell’ammirazione appassionata, ed il suo sguardo evitava ostinatamente d’incontrarsi negli occhi dell’uomo.
Tuttavia egli non sembrava stancarsene od irritarsene, nè pareva disposto ad avanzare<noinclude></noinclude>
1prgw4zdllgexrs2scjh1m1ta7lwux8
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/127
108
607457
3011006
2588416
2022-07-23T11:43:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|come un’ombra}}|117|riga=si}}</noinclude>verso di lei con una tattica amorosa meno innocua di quella dello sguardo.
La sera in cui la duchessa Laurati offriva all’albergo Imperiale un ricevimento d’addio ai suoi amici prima di ripartire per un viaggio all’estero con la nipote, il signor Montenero appoggiato col dorso allo stipite d’una piccola porta laterale del salone pareva una cariatide. Immobile, con le mani conserte sul petto e gli occhi fissi su la giovine donna s’era quasi impietrito in quell’atteggiamento insolitamente orgoglioso, quasi di raccolta sfida e di superbo dolore.
Ella andava dall’uno all’altro gruppo parlando e sorridendo con quella sua grazia un po’ sdegnosa che attirava e respingeva al tempo stesso, ma che lasciava dietro di sè quasi un solco di freddezza e di diffidenza. Sembrava che ella fosse costretta ad occuparsi di tutta quella gente e che se lo imponesse come un dovere, senza riuscire a vincere il leggero fastidio a cui quest’obbligo mondano la costringeva.
Ad un tratto ella attraversò il salone con un’andatura lenta, ondeggiante e quasi felina, accentuata dal suo abito di velluto fulvo a lungo e sottile strascico e s’avvicinò alla duchessa Laurati.
Ella stava porgendo la mano ad un giovine allora giunto che glie la baciava galantemente e sorrise benevola alla nipote<noinclude></noinclude>
nlmshmuxcddc5avlsp11ge9qpq5oswl
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/128
108
607458
3011008
2588417
2022-07-23T11:43:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|118|{{Sc|come un’ombra}}||riga=si}}</noinclude>quasi affidandole scherzosamente il nuovo venuto. Ella ne prese il braccio e si ritirò con lui nella strombatura d’una finestra dove lo sguardo del Montenero non poteva raggiungerla.
Allora il volto di questi assunse un’espressione quasi feroce. Non rammento d’aver veduto un volto d’uomo manifestare senza parola e quasi senza moto un’angoscia così agitata, un’irritazione così fosca.
Io avevo seguite tutte queste singolari manovre sedendo con un’amica in un piccolo salotto da fumo, attiguo alla grande sala, presso una portiera a metà rialzata, la quale permetteva d’osservare quasi senza essere visti e dopo congedata la mia visitatrice già mi disponevo a ritirarmi, quando irruppe nel salottino il Montenero e si pose in osservazione dietro la portiera sollevata a mezzo. Ma vi rimase solo un momento; subito lo vidi volgersi con una faccia stravolta stringendosi una mano rattratta sul petto, e correre a spalancare la finestra come se il respiro gli mancasse.
Certamente egli non s’era avveduto della mia presenza perchè voltandosi poco dopo mi guardò meravigliato e mormorò confuso:
— Mi perdoni questa mia irruzione, signora, non l’avevo scorta e perciò aprii la finestra senza chiedergliene il permesso. Mi conceda di presentarmi: mi chiamo Mario<noinclude></noinclude>
jyxy3wia3tlw0pdazoou3ika75mkg5a
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/129
108
607459
3011009
2588418
2022-07-23T11:43:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|come un’ombra}}|119|riga=si}}</noinclude>Montenero ed abito in questo albergo da tre settimane.
Si accingeva a rinchiudere le vetrate sopra la fredda notte quasi ancora invernale, quando io lo fermai col gesto: — Vedo che lei soffre, — dissi osservando il suo pallore e le labbra lievemente cianotiche, — lasci aperta la finestra poichè ha bisogno d’aria; io stavo ritirandomi.
Ma egli aveva già prontamente rinchiuso e il suo volto perdeva a poco a poco la tinta cadaverica, le labbra si ricolorivano, ma gli occhi conservavano tuttavia la loro espressione cupa.
— Mi permetta di giustificarmi, signora, — egli soggiunse senza cedermi il passo, — io sono un povero malato e bisogna compatirmi. Ho sofferto troppo, stasera.
— Lo so, ha sofferto per una donna, — non potei trattenermi dall’osservare con un sorriso d’ironica indulgenza, — e gli volsi le spalle per uscire.
Rapidamente egli mi si pose di fronte con un volto pieno di stupite interrogazioni e mi domandò inquieto: — Come lo può sapere? Chi glie lo disse?
— Lei stesso con quell’aria stravolta, — risposi sorridendo. — Del resto ha ragione, la giovine signora Laurati è bellissima questa sera.
— Ah sì, è bellissima, — egli rise a denti<noinclude></noinclude>
nsis2r4fn8lvww8jgwn59cfm1iq50m0
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/130
108
607460
3011010
2588419
2022-07-23T11:43:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|120|{{Sc|come un’ombra}}||riga=si}}</noinclude>stretti; — difatti vale la pena d’essere bellissima per quell’accolta di scimuniti e di pettegole che le sta intorno.
— Non è indulgente, — osservai benigna.
Egli si passò una mano sugli occhi quasi per cancellarvi una visione torbida e mormorò: — Ma se quello, ma se quello almeno non ci fosse. Un momento fa egli l’ha stretta alla vita, là, nell’angolo della finestra. Vede, fu allora che io mi sentii soffocare e corsi a spalancare i vetri.
Io lo considerai con una vaga inquietudine, e dopo un momento di silenzio arrischiai un’osservazione indiscreta:
— Mi pare che un simile amore raggiunga un leggero grado di esaltazione, quasi direi di manìa. Da una settimana io sono qui e so che la sua vita di questi giorni e certo anche di quelli precedenti non fu che un atto di dedizione e di adorazione continua per quella donna la quale non si cura affatto di lei, la quale non s’accorge forse nemmeno della sua presenza e non sa che farsene del suo amore. E questo, scusi, mi sembra una piccola demenza, oppure una grande malattia.
— È l’una e l’altra, signora, — egli affermò col volto percorso da rapide vibrazioni nervose; — da un anno e mezzo io seguo quella donna da un capo all’altro del mondo soltanto per vederla, soltanto per respirare l’aria<noinclude></noinclude>
8jvtvmpovc4g1e5b8z7i50vt79av5mw
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/131
108
607461
3011012
2588420
2022-07-23T11:43:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|come un’ombra}}|121|riga=si}}</noinclude>che ella respira e guardare il cielo che ella guarda. Viaggio nei piroscafi sui quali ella viaggia, scendo agli alberghi nei quali ella scende, conosco quasi ogni suo atto, ogni suo passo e soffro, soffro terribilmente di sentirla così vicina e così lontana, di pensarla negata a me e forse presso a concedersi ad altri, di sapere che mi respinge con ostilità, con sdegno, con disprezzo, con odio.
— Ma dunque la conosce? — domandai senza reprimere la mia appassionata curiosità dinanzi a quel complicato documento umano.
Egli non rispose subito. Con la destra che leggermente tremava trasse con atto inconsulto l’orologio, lo guardò e vi fece correre il pollice sul cristallo, poi lo rimise nel taschino del panciotto bianco e vi tenne sopra la mano un momento. Pareva che egli dovesse dire una parola eccezionalmente grave, fare una confessione che gli costasse uno sforzo penoso. E le contrazioni della sua faccia si moltiplicavano come se tutti i suoi nervi vibrassero a fior di pelle. Finalmente abbassò il capo e rispose:
— È mia moglie, signora.
Allora il mio interessamento che era stato fino a quel punto piuttosto leggero e quasi un poco beffardo, come m’ispirava la novità assurda di quella passione, divenne d’un tratto pietoso e riverente come s’egli avesse pronun-<noinclude></noinclude>
6ryvf2znp84vfu2fxj1xb0nyitov17v
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/132
108
607462
3011013
2588421
2022-07-23T11:44:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|122|{{Sc|come un’ombra}}||riga=si}}</noinclude>ziato con quelle parole la sua più commossa difesa, la sua più efficace giustificazione. E non osai tentare altre domande.
Ma l’uomo aveva rialzato la fronte con un sorriso convulso che gli torceva la bocca ed appoggiato alla parete con le braccia conserte sul petto scuoteva il capo lentamente come commiserando sè stesso.
— Ella aveva vent’anni quando ci sposammo, — raccontò a bassa voce guardando tratto tratto a fronte corrugata la corona di lampadine che pendeva dal soffitto, come se tutta quella luce diffusa sul suo segreto dolore l’offendesse. — Ci sposammo a Nizza un principio d’inverno e restammo insieme due mesi. Un giorno mentre ella si trovava a Montecarlo con sua zia, mi capitò in casa un’antica amica che io avevo lasciato poco prima del matrimonio. Era disperata e furente, minacciava d’uccidersi e di fare uno scandalo se io l’abbandonavo. Per amore di pace cercai di placarla e durante una settimana mi recai di nascosto ogni giorno da lei, così come si va a trovare un ammalato e ci si sottomette ad ogni suo capriccio, pur di dargli un momento di quiete e d’illusione. Mia moglie, avvertita certo da qualcuno, mi spiò e venne una sera a sorprendermi nella casa stessa di quella donna. Ella fu implacabile; non ascoltò ragioni, non concesse perdoni, non volle rimettere piede in<noinclude></noinclude>
mpvinrs03lu47pem1r4a9hu6s9zy258
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/133
108
607463
3011014
2588423
2022-07-23T11:44:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|come un’ombra}}|123|riga=si}}</noinclude>casa mia e partì per non più ritornare. Io le giurai che l’avrei seguita dovunque, e da quel giorno ella se ne va in giro per il mondo con quella inesperta megalomane di sua zia, fingendo di non avvedersi di me che la seguo come la sua ombra e che in questa disperante vicinanza l’amo e la desidero sempre di più e sempre più inutilmente. E stasera, vede, io ho sofferto il martirio perchè ella ha accettato il braccio di un uomo e costui ha osato stringerle la vita.
Quasi evocati dalle sue parole la signora Elsa Laurati ed il suo cavaliere s’affacciarono in quel momento nel vano della portiera sollevata a mezzo e gli occhi color d’acciaio della giovine donna avvolsero me e suo marito in un rapido sguardo balenante d’ira e di sospetto.
Egli, appoggiato alla parete con le braccia conserte, sostenne quello sguardo come una sfida, ma non appena ella scomparve si morse le labbra ed i suoi occhi ridivennero foschi.
— L’ha veduta? — egli mormorò fremente. — E ancora al braccio di quell’uomo.
— Non vi badi, — io gli consigliai con serenità, — sua moglie ama lei e non quell’uomo, glie lo affermo io con quella non poca esperienza che posseggo dell’illogicità femminile.
— Non è possibile, — egli rispose sollevando lentamente le spalle. — Ella dovrebbe<noinclude></noinclude>
ijj5od9uwuwkbb6t40k9tjba6jp2nsh
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/134
108
607464
3011015
2588424
2022-07-23T11:44:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|124|{{Sc|come un’ombra}}||riga=si}}</noinclude>soltanto fare un cenno perchè io cadessi ai suoi piedi come uno schiavo incatenato.
— Ebbene, sua moglie non farà mai quel cenno; ella è troppo orgogliosa e troppo ostinata, — soggiunsi con convinzione, — sua moglie ha bisogno di vederlo sfuggire alle sue mani, di vederlo sottrarsi al suo dominio per sentire la sua mancanza e correre in cerca del suo amore. Finchè rimarrà legato volontariamente alla sua catena ella lo disprezzerà; spezzi la catena, se ne vada con un’altra donna e procuri che ella lo sappia. Vi sono novantanove probabilità su cento che sua moglie venga a inginocchiarsele dinanzi per implorare il suo ritorno.
Ma il giovine scuoteva ancora desolatamente il capo.
— Forse le sue parole sono giuste, ma io non avrò mai la forza di seguire il suo consiglio. La mia malattia è ancora più profonda di quanto sembri, poichè nessuna donna ormai, per quanto piena di fascini, mi interessa o m’attira o mi piace, tranne quella donna. Tutta la femminilità, tutto l’amore, tutto il desiderio del mondo sono ormai racchiusi e sintetizzati nella sua persona e l’idea soltanto d’avvicinare un’altra creatura mi sgomenta e mi disgusta come una mostruosa profanazione.
— La compiango, — conchiusi avviandomi con un gesto di commiato e di saluto, e<noinclude></noinclude>
lrjr27qoz9psc9t3wf4vmz6d888q0gr
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/135
108
607465
3011016
2588426
2022-07-23T11:44:12Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|come un’ombra}}|125|riga=si}}</noinclude>mentre mi allontanavo mi rivolsi ad osservare ancora quell’infelice amante, quel marito perfetto fino alla demenza.
Egli aveva già ripreso il suo posto d’osservazione dietro la portiera e frugava con gli occhi torbidi in tutti gli angoli del vasto salone in traccia di quell’unica donna che per lui esisteva sulla terra e che egli era condannato a seguire fedelmente, come un’ombra.<noinclude></noinclude>
dj3g2jrqia3i6syowy410xqindtpsoi
Anime allo specchio/Un piccolo segreto
0
607552
3010692
2824379
2022-07-22T16:25:06Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Un piccolo segreto<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La serena ignoranza<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'immagine e il ricordo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Un piccolo segreto|prec=../La serena ignoranza|succ=../L'immagine e il ricordo}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=61 to=72 fromsection="" tosection="" />
3wnignw6tilgob3208adhu51hysxzd9
Anime allo specchio/L'immagine e il ricordo
0
607554
3010702
2807581
2022-07-22T16:26:20Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L’immagine e il ricordo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Un piccolo segreto<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La matrigna<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L’immagine e il ricordo|prec=../Un piccolo segreto|succ=../La matrigna}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=73 to=83 fromsection="" tosection="" />
ndy3vtaxznl92ts3s4r7jvj5i333rt2
Anime allo specchio/La matrigna
0
607556
3010719
2824377
2022-07-22T16:29:04Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La matrigna<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'immagine e il ricordo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../È partita<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La matrigna|prec=../L'immagine e il ricordo|succ=../È partita}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=84 to=98 fromsection="" tosection="" />
egrw4xpfach6a51o7x9eiaoc9lvfqs0
Anime allo specchio/È partita
0
607558
3010987
2587068
2022-07-23T11:40:45Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>È partita<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La matrigna<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il cuore malato<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=È partita|prec=../La matrigna|succ=../Il cuore malato}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=99 to=110 fromsection="" tosection="" />
55smzr2p4yz9b4v4hxl5sjinf2jc3cz
Anime allo specchio/Il cuore malato
0
607560
3011002
2587225
2022-07-23T11:42:32Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il cuore malato<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../È partita<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Come un’ombra<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il cuore malato|prec=../È partita|succ=../Come un’ombra}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=111 to=123 fromsection="" tosection="" />
rajj3or6y8sosbcsyngjkg37nhxz4eq
Anime allo specchio/Come un'ombra
0
607562
3011017
2807577
2022-07-23T11:44:23Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Come un’ombra<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il cuore malato<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'ospite<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Come un’ombra|prec=../Il cuore malato|succ=../L'ospite}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=124 to=135 fromsection="" tosection="" />
86fhobto8xmux0e2nvgv7pppsnhe4v5
Pagina:Salgari - Il tesoro del presidente del Paraguay.djvu/39
108
608049
3010615
2942330
2022-07-22T13:35:47Z
Nihil
2539
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Nihil" />{{RigaIntestazione||— 33 —||riga=si}}</noinclude>sere stanco, e lascia a me la cura di vegliare. Se avrò bisogno delle tue braccia ti sveglierò, non temere.
— Ti ubbidisco; ma quando sorgerà l’alba tirami le gambe.
— Te lo prometto, figlio mio. Sdraiati sopra quei sacchi di zavorra e dormi tranquillo, chè per ora non c’è alcun pericolo.
Cardozo, che faticava assai a tenere gli occhi aperti, si gettò sui sacchi, si avvolse in una coperta per ripararsi dal freddo che si faceva sentire assai acuto a quell’altezza, e non tardò ad addormentarsi. Diego, dopo aver dato uno sguardo alla bussola e uno al barometro, che indicava sempre un’altezza di tremila metri, si cacciò in bocca un pezzo di tabacco e si appoggiò al bordo della navicella, guardando le fitte tenebre che si estendevano sopra l’oceano.
Un silenzio quasi perfetto regnava attorno al pallone, il quale continuava la sua rapida corsa con un dondolamento appena sensibile. Non si udivano nè il muggito delle onde, che forse il vento che regnava in quelle alte regioni lasciava tranquille, nè alcuna detonazione che indicasse la vicinanza della flotta alleata, nè alcun rumore che segnalasse il passaggio di qualche battello a vapore, nè una voce umana, nè un grido di uccello qualsiasi.
E se il silenzio era profondo, l’oscurità non lo era meno.
Fitte tenebre avvolgevano la superficie della terra, che pareva ormai completamente scomparsa, nè appariva, per quanto il mastro aguzzasse gli occhi, alcun lume in nessuna direzione, che indicasse la presenza o di una costa o di un essere umano qualsiasi. Solo sopra il pallone scintillavano superbamente gli astri a milioni e milioni, fra cui spiccava vivamente quell’ammirabile Croce del Sud, che nello emisfero meridionale indica il Polo Antartico.
A poco a poco però verso l’est cominciò a manifestarsi un vago chiarore, che ben presto fece impallidire gli astri e fugare le tenebre. Giù in fondo, verso la terra, cominciò ad apparire una superficie bruna dapprima, azzurra poi, che<noinclude></noinclude>
50dcsqi5acq53v5wyptk29dn5olk6ze
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/122
108
739437
3010619
3009500
2022-07-22T13:55:39Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|116|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|madrigale 5}}}}
<poem>
:Signor, a cui son figlie
le pietose preghiere,
le tue gran maraviglie
e grazie in me non mostri;
faraile a’ morti note?
o il fisico a cantar tue glorie altère
risuscitar gli puote?
o fia ne’ ciechi chiostri,
chi narri gli onor vostri?
o qui al buio alcun scerne,
tra obblio e perdizion, tue prove eterne?
</poem>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 6}}}}
<poem>
:Quinci io pur sempre esclamo,
sera e dí ti prevengo:
— Libertá, Signor, bramo; —
e tu pur non m’ascolti,
ma volgi gli occhi altrove.
Povero io nacqui, e di miserie vengo
nutrito in mille prove;
poscia, tra i saggi e stolti
alzato, mi trasvolti
con terribil prestezza
nella piú spaventevole bassezza.
</poem>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 7}}}}
<poem>
:Sopra me si mostrâro
tutti gli sdegni tuoi,
tutti mi circondâro,
come acqua tutti insieme;
ahi come stansi fermi!
</poem><noinclude></noinclude>
ig3xietbzknk2oppidr2wiio4nu9dsl
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/123
108
739438
3010620
3009501
2022-07-22T13:57:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|117}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
né che m’aiuti alcun permetter vuoi.
La gente del mio seme
m’allontanasti, e preme
duro carcer gli amici;
altri raminghi vanno ed infelici.
</poem>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 8}}}}
<poem>
Va’, amaro lamento,
tratto di salmodia
ch’è d’altri profezia,
ma di me troppo assai vero argomento.
Vanne allo Spirto santo,
di cui se’ parto santo:
forse avrá per sua figlia alcun contento,
che non merta il mio accento.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Questa canzone è parte cavata dal salmo ''Domine Deus, salutis meae'', ecc., e la manda allo Spirto santo.}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|73}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Orazioni tre in Salmodia metafisicale congiunte insieme}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|CANZONE I}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|madrigale 1}}}}
<poem>
:Omnipotente Dio, benché dal fato
invittissima legge e lunga pruova
d’esser non sol mie’ prieghi invano sparsi,
ma al contrario esauditi, mi rimuova
dal tuo cospetto, io pur torno ostinato,
tutti gli altri rimedi avendo scarsi.
Che s’altro Dio potesse pur trovarsi,
io certo per aiuto a quel n’andrei.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
q1fwj6t1e7c9cx7et6th39jq87brl99
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/124
108
739439
3010622
3009502
2022-07-22T13:59:16Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|118|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><poem>
Né mi si potria dir mai ch’io fosse empio,
se da te, che mi scacci in tanto scempio,
a chi m’invita mi rivolgerei.
Deh, Signor, io vaneggio; aita, aita!
pria che del Senno il tempio
divenga di stoltizia una meschita.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| In questo primo madrigale di questa canzone mirabile confessa che sempre fu esaudito al contrario da Dio; e che però e per la legge fatale, che non si rompe mai, non doverebbe piú pregare: ma, vedendo che non ci è altro rimedio né altro Dio a chi ricorrere, torna alle orazioni solite, con pentirsi di questo, di dire che, se ci fosse altro Dio, anderebbe a quello, ecc. Egli par diventar pazzo; e che l’anima sua, tempio della Sapienza divina, si fa meschita di stoltizia.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 2}}}}
<poem>
Ben so che non si trovano parole
che muover possan te a benivolenza
di chi ''ab aeterno'' amar non destinasti;
ché ’l tuo consiglio non ha penitenza,
né può eloquenza di mondane scuole
piegarti a compassion, se decretasti
che ’l mio composto si disfaccia e guasti
fra miserie cotante, ch’io patisco.
E se sa tutto ’l mondo il mio martoro,
il ciel, la terra e tutti i figli loro;
perché a te, che lo fai, l’istoria ordisco?
E s’ogni mutamento è qualche morte,
Tu, Dio immortal, ch’io adoro,
come ti muterai a cangiar mia sorte?
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Qua argomenta ch’e’ non dovesse pregare: primo, per lo fato risoluto nell’eterna volontá; secondo, perché non ci è eloquenza che possa persuader Dio; terzo, perché quel che vuol dire, lo sa tutto il mondo, tanto piú Dio, che lo fa o permette, ecc.; quarto,<noinclude></noinclude>
in7ywlcjqv5cgs4tne2rngxrzd704je
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/125
108
739440
3010626
3009503
2022-07-22T14:00:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|119}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>perché non può mutarsi, s’egli ha cosí ordinato: perché ogni mutamento è qualche morte, secondo sant’Augustino; dunque, ecc. Queste ragioni sono risolute in ''Metafisica'' e ''Teologia''; ed appresso risponde in parte.</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 3}}}}
<poem>
:Io pur ritorno a dimandar mercede,
dove ’l bisogno e ’l gran dolor mi caccia.
Ma non ho tal retorica né voce,
ch’a tanto tribunal poi si confaccia.
Né poca caritá, né poca fede,
né la poca speranza è che mi nuoce.
E se, com’altri insegna, pena atroce,
che l’anima pulisca e renda degna
della tua grazia, si ritrova al mondo,
non han l’alpe cristallo cosí mondo,
ch’alla mia puritade si convegna.
Cinquanta prigioni, sette tormenti
passai, e pur son nel fondo;
e dodici anni d’ingiurie e di stenti.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Dice che ritorna a pregare, confidato non in retorica né in argomenti, ma nella fede e speranza e caritá, che non gli mancava, e ne’ tormenti lunghi ed atroci, che poteano averlo purificato e reso degno e congruo d’essere esaudito. E pure s’inganna, come mostra nella Canzone a Berillo.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 4}}}}
<poem>
:Stavamo tutti al buio. Altri sopiti
d’ignoranza nel sonno; e i sonatori
pagati raddolcîro il sonno infame.
Altri vegghianti rapivan gli onori,
la robba, il sangue, o si facean mariti
d’ogni sesso, e schernian le genti grame.
</poem><noinclude></noinclude>
t58xxrovnl9oayc2qz8r3ebqke044nh
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/126
108
739441
3010628
3009504
2022-07-22T14:03:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|120|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><poem>
Io accesi un lume: ecco, qual d’api esciame,
scoverti, la fautrice tolta notte
sopra me a vendicar ladri e gelosi,
e que’ le piaghe, e i brutti sonnacchiosi
del bestial sonno le gioie interrotte:
le pecore co’ lupi fûr d’accordo
contra i can valorosi;
poi restâr preda di lor ventre ingordo.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Narra che, stando il mondo nello scuro, e facendo tanto male ognuno al prossimo, e che gli sofisti ed ippocriti, predicando adulazioni, fanno dormir il mondo in queste tenebre; egli, accendendo una luce, ebbe contro gli ingannati e l’ingannatori, ecc.; e che quelli, come pecore accordate co’ lupi contra gli cani, son devorate poi da’ lupi, secondo la parabola di {{AutoreCitato|Demostene|Demostene}}.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 5}}}}
<poem>
Deh! gran Pastor, il tuo can, la tua lampa,
da’ lupi omai difende e da’ ladroni;
fa’ noto il tutto all’ignorante gregge;
che se mia luce e voce, pur tuoi doni,
lasci spacciare per peccato in stampa,
piú dannato fia il sole e la tua legge.
Ma, s’altra colpa è pur che mi corregge,
sai che non può volarsi senza penne
della tua grazia; né, senza, io le merto.
Pur sempr’ho l’occhio al tuo splendor aperto;
che fallo è il mio, se dentro egli non venne?
Ma sciogli Bocca, e fai tuo messaggero
Gilardo; e con qual merto?
Máncati la ragion forse o l’impero?
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Prega che Dio manifesti al popolo ch’egli è luce e cane, e non larva e lupo, ecc.; e che la luce solare e la legge divina pur saranno presi per oscuritá e per nequizia, se chi dice il vero è talmente afflitto, ecc. Poi dice che, se ci è qualche peccato ch’egli<noinclude></noinclude>
crwd3uqkpiblkn0mzhfd1fb49j075sy
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/127
108
739442
3010632
3009505
2022-07-22T14:05:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|121}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>non vede in sé, per lo quale pate, che gli dia la grazia di uscirne; perché non si può volar senza l'ali della grazia di Dio, né si può la grazia meritare se non per grazia. E ch’egli solo s’apparecchia a riceverla. Poi s’ammira che liberò Bocca, e fece suo profeta un altro tristo senza meriti.</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 6}}}}
<poem>
:Parlo teco, Signor, che mi comprendi,
e dell’accuse altrui poco mi cale.
Io ben confesso che del mondo hai cura
e ch’a nulla sua parte vogli male;
quantunque, a ben del tutto che piú intendi,
senza annullarle, le muti a misura:
in che consiste proprio la Natura;
e tal mutanza male e morte noi
di qualitá o d’essenza sogliam dire,
ch’è del tutto alma vita e bel gioire,
bench’alle parti tanto par ch’annoi.
Cosí del corpo mio piú morti e vite
veggo andare e venire,
di parti a ben del tutto in vita unite.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Mostra che questi argomenti gli fa a Dio, che sa quel che dice, non a dirlo d’animo eretico. E poi confessa che Dio regge il tutto, e che muta le cose con misura, e che la mutazione pare male e morte a noi, che parti siamo del mondo, se bene al tutto è vita e gioconditá; come nel corpo nostro piú morti e vite ci sono, mentre il cibo si trasmuta in tante particelle, e parte del corpo esala in aere, ecc., e pure fanno una vita del tutto composto.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 7}}}}
<poem>
:Il mondo, dunque, non ha male; ed io
di mali innumerabili sto oppresso
per letizia del tutto e d’altre parti.
Ma, se alle particelle hai pur concesso
</poem><noinclude></noinclude>
7ofqvkr7kmdrsj27do17b96f3rplgbg
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/128
108
739443
3010637
3009506
2022-07-22T14:08:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|122|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><poem>
d’invocar chi l’aiuta proprio Dio,
che a tutti gli enti il tuo valor comparti,
e le mutanze lor con segrete arti
addolcisci, amoroso temperando
Necessitate, Fato ed Armonia,
Possanza, Senno, Amor per ogni via,
m’è avviso, ch’a pregarti ritornando,
truovi rimedio alcun, che rallentarmi
possa la pena ria,
o ’l dolce crudo amor di vita trarmi.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Conchiude che, se ’l mondo non ha male, ma egli, ch’è parte di quello, patisce per ben del tutto e dell’altre parti; come la pecora per cibar il lupo, ed ogni parte del mondo offesa chiama in aiuto altre parti simili, come Dio proprio, perché Dio in quelle l’aiuta, mentre a tutte donò Potere, Sapere ed Amore, e le temperò con Fato, Necessitá ed Armonia. Dunque e’ deve pur pregare Dio, e non cessare, perché ci dia rimedio contra la pena, o ci tolga l’amor crudele del vivere, che gli dona piú pena che la morte stessa, ecc. Nota ch’è dolce l’amor della vita e crudele, perché, se quello non fusse, non ci dispiacerebbe la morte né gli guai.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 8}}}}
<poem>
:Cosa il mondo non ha, che non si muti,
né che del suo mutarsi non si doglia,
né che del suo dolersi Dio non preghi.
Fra’ quali molti son, cui avvenir soglia,
che, come tu ''ab aeterno'' vuoi l’aiuti;
e molti ancora, a cui l’aiuto neghi.
Come dunque io saprò per cui ti pieghi,
s’io presente non fui al consiglio antico?
Argomento verace alfin m’addita
che quella orazion sia esaudita,
che con ragione e puramente io dico.
</poem><noinclude></noinclude>
acxrykdgzw238213t6036ofy15aqmv1
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/129
108
739444
3010641
3009507
2022-07-22T14:10:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|123}}</noinclude><poem>
Cosi spesso, non sempre, nel tuo volto
sentenza è diffinita,
che ’l campo frutti ben, s’egli è ben colto.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Dice che tutti gli enti pregano Dio nel suo modo, che lor tolga le pene: onde {{AutoreCitato|Paolo di Tarso|san Paolo}}, ''Ad Romanos: «Omnis creatura ingemiscit et parturit usque adhuc»''. E che Dio esaudisce molti secondo ch’e’ destinò, e molti no; e che, non sapendo s’egli era destinato d’esser esaudito, s’appiglia al partito di pregare ancora. Perché per buon argomento conosce che la dimanda ragionevole e con puritá deve essere esaudita; come il campo ben cultivato fa frutto, e si spera il frutto con ragione, benché Dio avesse disposto altrimenti, ma che Dio proprio pare che voglia anche tal fruttare, ecc.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 9}}}}
<poem>
:Del mio contrito e ben arato suolo
la coltura mi reca gran speranza,
ma piú lo sol del Senno che ’l feconda,
che molte stelle forse sopravanza,
esser predestinato sopra il polo;
che la preghiera mia non si confonda,
e ch’abbia il fine, a cui di mezzi abbonda
pur da te infusi e previsti ''ab aeterno''.
Con condizion pregò Cristo, sapendo
che schivar non potea il calice orrendo.
E l’angel suo rispose: al gran governo
convenir ch’egli muoia. Io senza prego,
risposta ricevendo
dal mio diversa, che sovente allego.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Conchiude che, sendo egli contrito e cultivato come il campo, può sperar aiuto da questa orazione; ma piú lo certifica il Senno che Dio l’infuse, o per profeti gli avvisa, ecc., e che avendo mezzi per gran fine, arriverá a quel fine, che le virtú dategli da Dio ricercano. E che, se bene Cristo non fu esaudito nella morte, e l’angelo gli rispose che dovea morire, pregò con condizione: ''«si''<noinclude></noinclude>
es8baw5bs1mertd81damhka0e5d7btg
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/130
108
739445
3010642
3009508
2022-07-22T14:12:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|124|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>''fieri potest»''. Ma e’ prega senza condizione, e l’angelo gli risponde
che sará esaudito. Questo fu inganno del demonio, e non angelo.
Nota quanto ci vuol a giudicar se saremo esauditi.</div>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|madrigale 10}}}}
<poem>
Canzon, di’ al mio Signor: — Chi per te giace
tormentato in catena intra una fossa,
dimanda come possa
volar senza ale. O manda, o tu insegna
come la ruota fatale è ben mossa,
e se si truova in ciel lingua mendace. —
Ma parrai troppo audace,
senza l’altra, ch’or teco uscir disegna.
</poem>
{{Smaller block|class=c97|
Manda la canzone a Dio, che gli dica che non può volare senza
l’ali della sua grazia, e che gli mandi un angelo, od egli stesso
l’insegni se la ruota della Fortuna va con ragione, poich’egli può
patire senza ragione ed altri sguazzare senza merito, ecc. E come,
avendoli rivelato la libertá, si truova bugia in cielo. Questo fu ’l
diavolo, e non un angelo. Poi dice ch’aspetti la seconda canzone
a questo proposito, piú umile.}}
{{ct|f=100%|v=1|t=3|74}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|CANZONE II}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|della medesima salmodia}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|madrigale 1}}}}
<poem>
:Se ha’ destinato ch’io ben sparga il seme,
avrai forse voluto che ben mieta:
perché dunque si tarda il giusto fine?
Perché le stelle fai e piú d’un profeta,
i tuo’ doni e scienze vani insieme?
Perché le forze e le voglie divine
</poem><noinclude></noinclude>
avr27cc68ci7imcisf09y0txw5y6yrn
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/131
108
739446
3010650
3009509
2022-07-22T14:23:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|125}}</noinclude><poem>
il nemico schernisce? e le rovine,
ch’a lui si converrían, a me rivolve?
Perché tra ’l fato un’animata terra
bestemmia e nega Dio, s’egli non erra,
e me che t’amo in tante pene involve?
Quando ignorai e negai, molto impetrai
con chi il tuo nome atterra;
or ch’io t’adoro, vo’ traendo guai.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Quattro dimande argute e dolenti fatte a Dio, difficili a sciôrre, come quella di Ieremia: ''«Iustus es, Domine, si disputem tecum»'', ecc. Ma piú è questa: che sia nell’ordine fatale, bene ordinato da Dio, alcuno che bestemmia Dio; e come ciò possa essere. La risposta ci è nell’''Antimacchiavellismo'' d’esso autore. Poi dice che Dio l’esaudí in altri travagli, quando era poco cristiano; ed ora s’ammira che, risoluto ad essere buono, non è esaudito.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 2}}}}
<poem>
:Se tu giá m’esaudisti peccatore,
perch’or non m’esaudisci penitente?
perch’a Bocca, il tuo Nume dispregiante,
le porte apristi, e me lasci dolente,
preda al nemico e riso al traditore?
Cosí m’hai dato il corridor volante?
Ogni tiranno è contra i tuoi costante,
e ’n ben trattar chi a’ suo’ piaceri applaude;
e tu gli amici tuoi sempre piú aggravi,
e nel lor sangue l’altrui colpe lavi.
Che maraviglia se cresce la fraude,
moltiplicano i vizi e le peccata?
Ché, ad onta nostra, i pravi
si vantan, che dai lor vita beata.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Segue le medesime dimande. E come liberò quel tristo, che apostatò poi, ed egli fu ingannato da chi volea liberarlo. Poi dice che, sendo gli amici di Dio sempre afflitti, però sono pochi: il che<noinclude></noinclude>
qlr03fq31nsswv9bunz5p296z93dxrq
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/132
108
739447
3010651
3009510
2022-07-22T14:26:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|126|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>disse Salomone in ''Ecclesiaste'': ''«Quia eadem cunctis eveniunt, corda filiorum hominum implentur malitia»'', ecc., e perché ''«vidi iustos, quibus mala eveniunt, malos autem, qui ita securi sunt ac si bene egissent»''.</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 3}}}}
<poem>
:Io, con gli amici pur sempre ti scuso
ch’altro secolo in premio a tuo’ riserbi,
e che i malvagi in sé sieno infelici,
sempre affligendo gli animi superbi
sdegno, ignoranza e sospetto rinchiuso;
e che di lor fortune traditrici
traboccan sempre al fine. Ma gli amici,
se, quelli dentro e noi di fuor, siamo
tutti meschini, chieggon la cagione,
che fa nel nostro mal tue voglie buone;
che se gli altri enti, e noi, figli d’Adamo,
doveamo trasmutarci a ben del tutto
di magione in magione,
perché non fai tal muta senza lutto?
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Risponde che a’ buoni s’aspetta un’altra vita in premio. E che di piú in questa vita gli tristi sono piú puniti in veritá, che gli buoni internamente, bench’e’ non paia; come pur disse san Piero a Simon mago, ecc. Ma di ciò nasce maggior dubbio: perché Dio fa che ci sia tanta meschinitá tra buoni e malvagi? E se la mutazione fa questo, perché non ordinò che le cose si mutino senza sentir dolore?}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|madrigale 4}}}}
<poem>
:Senza lutto se fosse, senza senso
sarian le cose e senza godimento,
né l’un contrario l’altro sentirebbe,
né ci saria tra lor combattimento,
</poem><noinclude></noinclude>
2f1hdtjpaxf5jyd7a2fpyga8wqfje4z
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/133
108
739448
3010653
3009511
2022-07-22T14:29:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|127}}</noinclude><poem>
né generazione, e ’l caos immenso
la bella distinzione assorbirebbe.
E pur nel punto che mutar si debbe
la cosa, uopo è che senta, perch’all’altra
resista, e faccia ch’ella si muti anco
secondo il fato vuol, né piú né manco,
chi regge il mondo. Or qui tuo senno scaltra.
Io, teco disputando, vinto e lasso
cancello, e metto in bianco
le mie ragioni; in altro conto passo.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Risponde che, se la mutazione fosse senza doglia, non ci sarebbe senso di piacere. E cosí non combatterebbono gli enti contrari, e non si farebbe generazione, e ’l mondo tornerebbe caos. E poi risponde che pure nel punto del mutamento, quando par che Dio dovesse levare il senso del dolore, è necessario che ci sia, perché resista quel ch’è travagliato e muore al travagliante, e si temperi in quel modello che intende Dio operante con tale ordine del suo fato. Stupenda risposta! E poi dice che non sa che dire a Dio in questo; e passa in altre sue opinioni sopra ciò, ecc.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 5}}}}
<poem>
Solevo io dir fra me dubbiando: — Come
d’erbe e di bruti uccisi per mia cena
non curo il mal, né a’ supplicanti vermi
dentro a me nati do favor, ma pena;
anzi il Sol padre e Terra madre il nome
struggon de’ figli e i lor composti infermi;
cosí Dio non sol pare che s’affermi,
che del mal nostro pietade nol punga,
ma ch’egli sembri il tutto; onde ne goda
trarci di vita in vita con sua loda,
che fuor del cerchio suo mai non si giunga. —
O pur, che in Dio fosse divario dolce,
dissi ragion men soda,
come in Vertunno è, che ’l nostro soffolce.
</poem><noinclude></noinclude>
dgnko2163006de6hkuyl4d6iax72xaf
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/134
108
739449
3010678
3009512
2022-07-22T15:54:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|128|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude>{{Smaller block|class=c97| Dice ch’e’ solea immaginarsi che Dio fa come noi a’ vermi nati dentro il corpo nostro, che gli uccidiamo e non sentiamo i prieghi loro, o come il sole e la terra uccidono gli secondi enti, da lor generati. E che Dio sia il tutto, e gode che dentro a lui si mutino senza annullarsi le cose, ma passano sempre in vario essere vitale, ecc. O che Dio pure si mutasse, ma con dolcezza, come si favoleggia di Vertunno e Proteo, e che dal suo mutamento dolce nasce il nostro mutamento; e cosí l’affanno per conseguenza a noi, sendo noi parti, e non il tutto.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 6}}}}
<poem>
:Or ti rendo, Signor, fermezza intègra:
ché i prieghi e ’l variar d’ogni ente fue
da te antevisto, e non ti è un iota nuovo,
ch’un tuo primo voler possa or far due.
D’essere e di non essere s’intègra:
per l’un la formo, per l’altro la muovo;
che da te sia, da sé non sia, la truovo;
per sé si muta, e per te non s’annulla
la creatura; e stassi, te imitando;
e mutasi, tua idea rappresentando,
che in infinite fogge la trastulla,
per non poterla tutta in un mostrare;
infinitá mancando
a questa, nel cui male il tuo ben pare.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Corregge la falsa opinione predetta, dicendo che Dio è immutabile, e le orazioni non poter dal suo primo volere mutarlo, perché giá avea antevisto i prieghi nostri e determinato se era bene esaudirle o no. Poscia mostra che il mutamento non viene dall’essere né da Dio, ma dal nostro non essere; e che, sendo noi composti di ente e niente, quello da Dio ricevuto, e questo da noi, sempre torniamo al niente, e Dio ci tiene, ché non ci annulliamo. E questo ritenimento è figurarsi con nuova idea sempre; e che la creatura sendo finita, e l’idea infinita, non può in una sola mutazione tutta parteciparla; e però Dio lascia questa mutazione del niente, servendosi a bene dell’ente, ecc.}}<noinclude></noinclude>
sgutnauoxtezsryze3v4ovu34m5z9ky
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/135
108
739450
3010679
3009513
2022-07-22T15:56:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|129}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 7}}}}
<poem>
:Le colpe di natura (ancor dichiaro),
in cui si fondan l’altre del costume,
per la continoa guerra, ch’indi avviene,
che l’un l’altro non è, non dal tuo Nume,
ma dal niente origine pigliâro.
Né toglier la discordia a te conviene,
né far che l’un sia l’altro, perché ’l bene
di tanti cangiamenti saria spento,
né la tua gloria nota in tante forme
gioiose mentre stanno a te conforme,
dogliose mentre vanno al mutamento,
dove il niente le chiama. Ond’io veggio
che il tuo Senno non dorme;
ma io, in niente assorbito, vaneggio.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Dichiara che gli peccati della natura, in cui sono fondati pur quelli del costume, ch’è abuso d’essa natura razionabile, non vengono da Dio, ma dalla guerra de’ contrari; e la guerra viene da niente, perché l’uno non è l’altro. Vedi la ''Metafisica'' per questo. E poi dice che non par bene, come alcuni epicurei dicono, che Dio tolga la guerra tra gli elementi e tra gli elementati; perché mancherebbe la mutazione e la rappresentazione della gloria divina in tanti successi d’essere, li quali sono giocondi, mentre sono simili a Dio: onde tutti bramano essere; e la doglia solo nasce quando vanno al non essere ed al morire, dove il niente gli chiama; e Dio non lascia annicchilarsi, ma passare in altri essere.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 8}}}}
<poem>
:Sí come il ferro di natura impuro
sempre s’arruggia, e ’l fabbro invita all’opra;
cosí le cose, dal niente nate,
tornan sempre al niente; e Dio sta sopra,
ché non s’annullin, ma di quel, che fûro,
</poem><noinclude></noinclude>
7zyq8bwqfeaffglynbll9f6c2smsp6f
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/69. A Ridolfo di Bina
0
739749
3010643
3010487
2022-07-22T14:15:15Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>69. A Ridolfo di Bina<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../68. Al Telesio cosentino<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../70. A Tobia Adami filosofo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=69. A Ridolfo di Bina|prec=../68. Al Telesio cosentino|succ=../70. A Tobia Adami filosofo}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="118" to="119" onlysection="s2" />
2o6vm9p9r8lssw27j4hkanomblqllhr
3010644
3010643
2022-07-22T14:16:11Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>69. A Ridolfo di Bina<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../68. Al Telesio cosentino<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../70. A Tobia Adami filosofo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=69. A Ridolfo di Bina|prec=../68. Al Telesio cosentino|succ=../70. A Tobia Adami filosofo}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="118" to="118" onlysection="s2" />
rhkfynmvig7ihnbipuc75qyxb6zgsoo
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/70. A Tobia Adami filosofo
0
739751
3010645
3010486
2022-07-22T14:16:29Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>70. A Tobia Adami filosofo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../69. A Ridolfo di Bina<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../71. Sonetto nel Caucaso<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=70. A Tobia Adami filosofo|prec=../69. A Ridolfo di Bina|succ=../71. Sonetto nel Caucaso}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="119" to="119" onlysection="s1" tosection="" />
nj2ezlah34l71wfm9snoepe2fusf1as
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/71. Sonetto nel Caucaso
0
739752
3010646
2644667
2022-07-22T14:16:57Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>71. Sonetto nel Caucaso<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../70. A Tobia Adami filosofo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../72. Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=71. Sonetto nel Caucaso|prec=../70. A Tobia Adami filosofo|succ=../72. Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="119" to="120" fromsection="s2" tosection="s1" />
i9pkmp71s87pcn3fsvtkzgo4nluy0vm
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/72. Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa
0
739753
3010647
2644668
2022-07-22T14:17:29Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>72. Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../71. Sonetto nel Caucaso<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=72. Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa|prec=../71. Sonetto nel Caucaso|succ=../73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="120" to="123" fromsection="s2" tosection="s1" />
rpji4e6rr9gio0w6bxcmpudatqz0alv
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme
0
739754
3010648
2644669
2022-07-22T14:18:24Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../72. Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../76-77-78-79. Dispregio della morte<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=22 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme|prec=../72. Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa|succ=../76-77-78-79. Dispregio della morte}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="123" to="144" fromsection="s2" tosection="" />
ff1kcpqn91rjnm4ibdhz1001ab1nn8w
3010649
3010648
2022-07-22T14:19:05Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Pagina riportata dalla versione di [[Special:Contributions/Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) a quella precedente di BrolloBot
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../72. Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../76-77-78-79. Dispregio della morte<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2020<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=9 luglio 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme|prec=../72. Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa|succ=../76-77-78-79. Dispregio della morte}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="123" to="144" fromsection="s2" tosection="" />
hx9si7spg6gtny38a08yfk51w26759u
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3010805
3010361
2022-07-23T04:52:16Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.0
wikitext
text/x-wiki
102210
ns3rt6il554ys06tav8n88ik36mrpwq
Template:ALL PAGES
10
753894
3010806
3010362
2022-07-23T04:52:26Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.0
wikitext
text/x-wiki
488807
95iyr4xfcmi4dpfhmbfuxbo9uqo9l3b
Template:PR TEXTS
10
753895
3010807
3010363
2022-07-23T04:52:37Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.0
wikitext
text/x-wiki
64821
3js15x7hqj618eyzynb3urmtivx29th
Template:ALL TEXTS
10
753896
3010808
3010364
2022-07-23T04:52:47Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.0
wikitext
text/x-wiki
95620
2vy43wji711bt1d4y2or5qnqx3fzwgi
Template:PR PERCENT
10
753897
3010809
3010121
2022-07-23T04:52:57Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.0
wikitext
text/x-wiki
67.79
3i8h199i8k16aaluhb7xtpyjv3ow0rb
Pagina:De Sanctis, Francesco – Giacomo Leopardi, 1961 – BEIC 1800379.djvu/164
108
756278
3010722
2692683
2022-07-22T16:46:29Z
Pebbles
3835
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Pebbles" /></noinclude>{{Ct|t=8|v=1|XVII}}
{{Ct|v=3|w=5px|1823</br></br></br>RITORNO IN RECANATI}}
Verso la fine di aprile Leopardi tornò a Recanati, non portandosi appresso nessuna memoria di Roma durevole o piacevole; niente riuscitogli sia per il suo collocamento, sia per il matrimonio della Paolina, sia per la sua fama di letterato. Il suo solo guadagno fu la conoscenza di alcuni illustri forestieri, come il ministro d’Olanda, e il signor Bunsen, e il signor {{AutoreCitato|Barthold Georg Niebuhr|Niebuhr}}, e il signor Jacopssen, ai quali scrisse da Recanati. Ricuperò la sua solitudine, tornò ai suoi studi e alle sue passeggiate, e anche ai suoi versi, quando gliene veniva l’ispirazione. La sua salute era buona, s’era oramai riconciliato con la vita. Nel 23 giugno scrive a Jacopssen:
{{smaller|''Ma santé est bonne. Je vis ici comme dans un ermitage: mes livres et mes promenades solitaires occupent tout mon temps. Ma vie est plus uniforme que le mouvement des astres, plus fade et plus insipide que les'' parole ''de notre Opéra.''}}
I sentimenti più acuti e più dolorosi con l’abitudine perdono
la punta, ci diventano familiari. Nella prima incubazione quelle
idee sulla vanità della vita lo spaventavano, gli traevano urli di
disperazione. Ora ne fa la confessione a Jacopssen, come di
cosa finita.<noinclude><references/></noinclude>
rjzsm25nshyamadus643ufm5j8koq3q
Pagina:De Sanctis, Francesco – Giacomo Leopardi, 1961 – BEIC 1800379.djvu/165
108
756279
3010724
2692982
2022-07-22T16:49:05Z
Pebbles
3835
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione||{{Sc|xvii. 1823 - ritorno a recanati}}|159}}</noinclude>{{Indent|2|{{smaller|''Pendant un certain temps j’ ai senti le vide de l'existence, comme si ç’avait été une chose réelle qui pesât rudement sur mon âme. Le néant des choses était pour moi la seule chose qui existait. Il m’était toujours présent comme un fantôme affreux; je ne voyais qu’ un désert autour de moi, je ne concevais comment on peut s’assujettir aux soins journaliers que la vie exige, en étant bien sûr que ces soins n’aboutiront jamais à rien. Cette pensée m’occupait tellement, que je croyais presque en perdre ma raison.''}}}}
{{Pt|{{Spazi|8}}}}Le sue idee sulla vita sono pur quelle, ma l’impressione ne è attutita. Si è acconciato al modo ordinario di vivere. Non cerca di essere felice, cerca di non soffrire.
{{smaller|''L’art de ne pas souffrir est maintenant le seul que je tâche d’apprendre.''}}
Quello stato di concitazione è oramai così lungi dal suo cuore, ch’egli può analizzarlo e discorrerne tranquillamente con un amico. Nelle sue lettere rado scorgi più qualche movimento di cuore e d’immaginazione; usa i modi ordinarii e volgari; e non cerca di far valere le sue idee, s’acconcia a quelle degli altri, piglia il linguaggio loro. Al padre scrive:
{{smaller|Mi consola molto il pensare ch’ella preghi il Signore Iddio per me, affinché mi liberi da’ pericoli del mondo.}}
Qui non c’è ironia. Dice questo con la massima semplicità, acconciandosi al linguaggio comune, come s’era acconciato alla vita comune. {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Leopardi}} non faceva lo spirito forte, non faceva il martire né l’apostolo; conservava illibata la purità dello spirito negli scritti, versi o prose; nel resto viveva e parlava come tutti gli altri. Vi sono mille cose nella vita irragionevoli o ridicole, che si fanno per uso, perché si vedono fare e perché tutti fanno così, e il ridicolo è nel fare altrimenti. Nell’uomo ci è un quarto dell’uomo e tre quarti della scimmia. Si fa perché si fa. Alcuni per eccentricità o per vanità posano, come direbbero i francesi, e fanno il contrario. Ma Leopardi nella sua vita non avea niente<noinclude><references/></noinclude>
f8nbdt84qlutpign8hbpbjpy893epii
Pagina:De Sanctis, Francesco – Giacomo Leopardi, 1961 – BEIC 1800379.djvu/166
108
756280
3010726
2692687
2022-07-22T16:51:31Z
Pebbles
3835
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Pebbles" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|giacomo leopardi}}|}}</noinclude>di eccentrico come {{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|Alfieri}}; era semplice, naturalissimo, modestissimo, fin timido; non faceva valere la sua personalità, s’acconciava al detto ed al fatto comune, stimava poco la vita reale e ci stava dentro nel modo più ordinario; ciò che avea valore era la vita di sé con sé, la vita del suo pensiero.
Questo dico una volta per tutte, e in risposta a quelli che da alcune lettere tirano induzioni temerarie e accusano d’ipocrisia uno spirito così puro. Certamente {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Leopardi}} era uno spirito malato, e non possiamo chiedergli conto della sua apatia e della sua condotta troppo rimessa nella vita, come si potrebbe a uomini forti e compiuti. Sarebbe volgere in accusa quello che era la sua infelicità. A lui dobbiamo chiedere conto della sua vita ideale, senza di cui sarebbe stato un uomo affatto volgare. È la vita ideale, che dà un senso anche a quella volgarità della vita quotidiana, un senso profondamente tragico.
La sua vita quotidiana era oramai una vita da vecchio nel fiore degli anni, una vita amara<ref>{{Blocco centrato|{{smaller|Questo gelido cor, questo ch’amara</br>Nel fior degli anni suoi vecchiezza impara.}}}}</ref>, ma già ingoiata e fatta sua sostanza. Vivere è sentire, amare, sperare.
{{smaller|''J’ai renoncé à l'espérance de vivre. Si dès les premiers essais je n’avais été convaincu que cette espérance était tout-à-fait vaine et frivole pour moi, je ne voudrais, je ne connaitrais même pus d’autre vie que celle de l’enthousiasme.''}}
Ma ora il suo sentire è ottuso, perché «''il n’y a dans ce monde à quoi l’appliquer''». La vita quotidiana non ha dunque alcun valore per Leopardi. Gli è un vivere per vivere, senza scopo. Ciò che ha valore è la vita dell’immaginazione.
{{smaller|''Il n’appartieni qu’á l'imagination de procurer à l’homme la seule espèce de bonheur positif, dont il soit capable. C’est la véritable sagesse que de chercher le bonheur dans l’idéal... Pour moi, je regrette le temps où il m’était permis de l’y chercher, et je vois avec une sorte d’effroi que mon imagination devient stèrile, et me refuse tous les secours qu’elle me prêtait autrefois.''}}<noinclude><references/></noinclude>
nkidnoyb96iiswgmsyzaj2605x80st1
Satire (Alfieri, 1903)/Satira prima. I re
0
758103
3010966
2698381
2022-07-23T10:44:48Z
Cinnamologus
2379
Ins edizione 1912
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>''Satira prima''. – I re<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Prologo. Il cavalier servente veterano<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Satira seconda. I grandi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>15 novembre 2020<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=15 novembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=''Satira prima''. – I re|prec=../Prologo. Il cavalier servente veterano|succ=../Satira seconda. I grandi}}
<pages index="Gli epigrammi le satire, il Misogallo di Vittorio Alfieri (1903).djvu" from="57" to="57" fromsection="" tosection="" />
{{AltraVersione|Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Prima. I Re|ed. 1912}}
ovqfwi01ej98a9vlhiilzkdww4xjapk
Satire (Alfieri, 1903)/Satira quarta. La sesqui-plebe
0
758229
3010968
2698977
2022-07-23T10:49:36Z
Cinnamologus
2379
Ins edizione 1912
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>''Satira quarta''. – La sesqui-plebe<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Satira terza. La plebe<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Satira quinta. Le leggi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>16 novembre 2020<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=16 novembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=''Satira quarta''. – La sesqui-plebe|prec=../Satira terza. La plebe|succ=../Satira quinta. Le leggi}}
<pages index="Gli epigrammi le satire, il Misogallo di Vittorio Alfieri (1903).djvu" from="67" to="68" fromsection="" tosection="" />
{{AltraVersione|Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Quarta. La Sesqui-plebe|ed. 1912}}
p1uwfonoo22ymswwrqm1c6ykfph2fn0
Autore:Jessie White
102
765270
3010587
2722881
2022-07-22T12:08:08Z
Accurimbono
14
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Jessie<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>White<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>giornalista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>una reporter anglo-italiana<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Jessie
| Cognome = White
| Attività = giornalista
| Nazionalità = italiana
| Professione e nazionalità = una reporter anglo-italiana
}}
== Opere ==
* ''La schiavitù e la guerra civile negli Stati Uniti d'America'', Milano, Ed. del Politecnico, 1864.
* ''I garibaldini in Francia'', Roma, Tipografia di Giovanni Polizzi e C., 1871.
* ''Carlo Cattaneo. Cenni'', traduzione dall'inglese di F. Sacchi, prefazione di Arcangelo Ghisleri, Cremona, Tipografia Ronzi e Signori, 1877.
* ''La miseria in Napoli'', Firenze, Successori Le Monnier, 1877.
* ''I fratelli Cairoli a villa Glori'', Roma, Tipografia del Senato di Forzani e comp., 1878.
* ''La lotta elettorale e il diritto di voto in Inghilterra'', Roma, Tipografia Barbèra, 1879.
* ''Vita di Giuseppe Garibaldi narrata da Jessie W. Mario'', Milano, Fratelli Treves, 1882.
* ''Garibaldi e i suoi tempi'', illustrazioni di Edoardo Matania , Treves, Milano, 1884.
* ''Agostino Bertani e i suoi tempi'', Firenze, G. Barbera, 1888.
* ''Mazzini nella sua vita e nel suo apostolato. Opera illustrata con ritratti e composizioni dei più distinti artisti'', Milano, Sonzogno, 1890.
* ''Le miniere di zolfo in Sicilia'', Estr. da ''Nuova Antologia'', Tip. della Camera dei deputati, 1894.
{{Sezione note}}
kzpv30992nuet7al9pvbyqdgc52rrqt
3010588
3010587
2022-07-22T12:08:39Z
Accurimbono
14
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Jessie<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>White<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>giornalista<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>inglese/italiana<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>reporter anglo-italiana<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Jessie
| Cognome = White
| Attività = giornalista
| Nazionalità = inglese/italiana
| Professione e nazionalità = reporter anglo-italiana
}}
== Opere ==
* ''La schiavitù e la guerra civile negli Stati Uniti d'America'', Milano, Ed. del Politecnico, 1864.
* ''I garibaldini in Francia'', Roma, Tipografia di Giovanni Polizzi e C., 1871.
* ''Carlo Cattaneo. Cenni'', traduzione dall'inglese di F. Sacchi, prefazione di Arcangelo Ghisleri, Cremona, Tipografia Ronzi e Signori, 1877.
* ''La miseria in Napoli'', Firenze, Successori Le Monnier, 1877.
* ''I fratelli Cairoli a villa Glori'', Roma, Tipografia del Senato di Forzani e comp., 1878.
* ''La lotta elettorale e il diritto di voto in Inghilterra'', Roma, Tipografia Barbèra, 1879.
* ''Vita di Giuseppe Garibaldi narrata da Jessie W. Mario'', Milano, Fratelli Treves, 1882.
* ''Garibaldi e i suoi tempi'', illustrazioni di Edoardo Matania , Treves, Milano, 1884.
* ''Agostino Bertani e i suoi tempi'', Firenze, G. Barbera, 1888.
* ''Mazzini nella sua vita e nel suo apostolato. Opera illustrata con ritratti e composizioni dei più distinti artisti'', Milano, Sonzogno, 1890.
* ''Le miniere di zolfo in Sicilia'', Estr. da ''Nuova Antologia'', Tip. della Camera dei deputati, 1894.
{{Sezione note}}
fnicybgg6ouo1mldb19in82xonahqly
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/897
108
807999
3010600
2857124
2022-07-22T12:42:30Z
Utoutouto
16823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|865|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}}
{{Pg|576|Non amo nimium diligentes. 1721.}}
{{Pg|335|Non Angli sed Angeli. 1029.}}
{{Pg|132|Non animadvertis te supra malleum loqui? 447.}}
{{Pg|633|Non approvare nè sabotare la guerra. 1844.}}
{{Pg|512|Non Argus, largus, non Matusalem, Madalena. 1513.}}
{{Pg|577|Non avea catenella, non corona. 1727.}}
{{Pg|588|Non bene olet, qui bene semper olet. 1765.}}
{{Pg|253|Non bene pro toto libertas venditur auro. 789.}}
{{Pg|202|Non bisogna abolire la proprietà, perchè oggi è di pochi. 654.}}
{{Pg|577|Non bramo altr’esca. 1729.}}
{{Pg|134|Non c’è scusa, il fatto accusa. 452.}}
{{Pg|91|Non commovebitur. 327.}}
{{Pg|301|Non conosci il bel suol <nowiki>|</nowiki> Che di porpora ha il ciel? 948.}}
{{Pg|530|Non crepa un asino <nowiki>|</nowiki> Che sia padrone <nowiki>|</nowiki> D’andare al diavolo Senza iscrizione. 1574.}}
{{Pg|62|Non cuivis homini contingit adire Corinthum. 238.}}
{{Pg|15|Non curiamo l’incerto domani <nowiki>|</nowiki> Se quest’oggi n’è dato goder. 47.}}
{{Pg|284|Non dee guerra co’ morti aver chi vive. 892.}}
{{Pg|538|Non di solo pane vive l’uomo. 1609.}}
{{Pg|498|Non dolet. 1478.}}
{{Pg|49|Non è il mondan rumore altro che un fiato <nowiki>|</nowiki> Di vento. 186.}}
{{Pg|729|Non è impresa da pigliare a gabbo. 2031.}}
{{Pg|12|Non enim frustra consuetudo quasi secunda et quasi aftabricata natura dicitur. 37.}}
{{Pg|474|Non era l’andar suo cosa mortale <nowiki>|</nowiki> Ma d’angelica forma. 1398.}}
{{Pg|707|Non erat hic locus. 1942.}}
{{Pg|531|Non è sempre d’accordo il labbro e il core. 1581.}}
{{Pg|137|Non est bonum esse hominem solum. 460.}}
{{Pg|578|Non est, crede mihi, sapientis dicere “Vivam”. 1731.}}
{{Pg|ix|Non est de sacco ista farina tuo. Pag. {{Sc|xiii}}.}}
Non est vivere, sed valere, vita. 1768.}}
Non è ver che sia contento | Il veder nel suo tormento | Più d’an ciglio lagrimar. 1262.}}
Non è ver che sia la morte | Il peggior di tutti i mali. 895.}}
Non è vero. 1804.}}
Non ex omni Ugno Mercurius. 239.}}
Non expedit. 684.
Non faccio per vantarmi | Ma oggi è una bellissima giornata.
Non fare ad altri quel che non vuoi che sia fatto a te. 1
Non fa scienza | Senza lo ritenere, avere inteso. 1 53 1 .
Non fiere, non indignari, sed intelligere. 178.
Non gettate le vostre perle innanzi ai porci. 1403.
Non giudicate affine di non esser giudicati. 1802.
Non ignara mali, miseris succurrere disco. 431.
Non in solo pane vivit homo. Pag. xxn (in n.), 1609.
Non la siepe che l’orto v’impruna | È il confin dell’Italia,
ringhiosi. 1 1 5 7.<noinclude></noinclude>
l2tm60vhngwquib9hupdb1hb0ihxsum
3010661
3010600
2022-07-22T14:45:58Z
Utoutouto
16823
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|865|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}}
{{Pg|576|Non amo nimium diligentes. 1721.}}
{{Pg|335|Non Angli sed Angeli. 1029.}}
{{Pg|132|Non animadvertis te supra malleum loqui? 447.}}
{{Pg|633|Non approvare nè sabotare la guerra. 1844.}}
{{Pg|512|Non Argus, largus, non Matusalem, Madalena. 1513.}}
{{Pg|577|Non avea catenella, non corona. 1727.}}
{{Pg|588|Non bene olet, qui bene semper olet. 1765.}}
{{Pg|253|Non bene pro toto libertas venditur auro. 789.}}
{{Pg|202|Non bisogna abolire la proprietà, perchè oggi è di pochi. 654.}}
{{Pg|577|Non bramo altr’esca. 1729.}}
{{Pg|134|Non c’è scusa, il fatto accusa. 452.}}
{{Pg|91|Non commovebitur. 327.}}
{{Pg|301|Non conosci il bel suol <nowiki>|</nowiki> Che di porpora ha il ciel? 948.}}
{{Pg|530|Non crepa un asino <nowiki>|</nowiki> Che sia padrone <nowiki>|</nowiki> D’andare al diavolo Senza iscrizione. 1574.}}
{{Pg|62|Non cuivis homini contingit adire Corinthum. 238.}}
{{Pg|15|Non curiamo l’incerto domani <nowiki>|</nowiki> Se quest’oggi n’è dato goder. 47.}}
{{Pg|284|Non dee guerra co’ morti aver chi vive. 892.}}
{{Pg|538|Non di solo pane vive l’uomo. 1609.}}
{{Pg|498|Non dolet. 1478.}}
{{Pg|49|Non è il mondan rumore altro che un fiato <nowiki>|</nowiki> Di vento. 186.}}
{{Pg|729|Non è impresa da pigliare a gabbo. 2031.}}
{{Pg|12|Non enim frustra consuetudo quasi secunda et quasi afftabricata natura dicitur. 37.}}
{{Pg|474|Non era l’andar suo cosa mortale <nowiki>|</nowiki> Ma d’angelica forma. 1398.}}
{{Pg|707|Non erat hic locus. 1942.}}
{{Pg|531|Non è sempre d’accordo il labbro e il core. 1581.}}
{{Pg|137|Non est bonum esse hominem solum. 460.}}
{{Pg|578|Non est, crede mihi, sapientis dicere “Vivam”. 1731.}}
{{Pg|ix|Non est de sacco ista farina tuo. Pag. {{Sc|xiii}}.}}
{{Pg|589|Non est vivere, sed valere, vita. 1768.}}
{{Pg|428|Non è ver che sia contento <nowiki>|</nowiki> Il veder nel suo tormento <nowiki>|</nowiki> Più d’un ciglio lagrimar. 1262.}}
{{Pg|284|Non è ver che sia la morte <nowiki>|</nowiki> Il peggior di tutti i mali. 895.}}
{{Pg|688|Non è vero. 1894.}}
{{Pg|62|Non ex omni Ugno Mercurius. 239.}}
{{Pg|216|Non expedit. 684.}}
{{Pg|781|Non faccio per vantarmi <nowiki>|</nowiki> Ma oggi è una bellissima giornata. 2194.}}
{{Pg|476|Non fare ad altri quel che non vuoi che sia fatto a te. 1408.}}
{{Pg|516|Non fa scienza <nowiki>|</nowiki> Senza lo ritenere, avere inteso. 1531.}}
{{Pg|47|Non flere, non indignari, sed intelligere. 178.}}
{{Pg|475|Non gettate le vostre perle innanzi ai porci. 1403.}}
{{Pg|598|Non giudicate affine di non esser giudicati. 1802.}}
{{Pg|127|Non ignara mali, miseris succurrere disco. 431.}}
Non in solo pane vivit homo. {{Pg|ix|Pag. {{Sc|xxii}} (in n.)}}, {{Pg|538|1609.}}
{{Pg|378|Non la siepe che l’orto v’impruna <nowiki>|</nowiki> È il confin dell’Italia, o ringhiosi. 1157.}}<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|55}}||}}</noinclude>
syv9yya4fp0kh351u1vb69rfmmyw3jw
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/53
108
813577
3010730
2884160
2022-07-22T18:52:06Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|||41}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Ct|f=150%|L=0.2em|STANZE}}
{{Ct|f=80%|t=0.4|v=0.4|DI M.}}
{{Ct|L=0.1em|AGNOLO POLIZIANO}}
{{Ct|f=80%|L=0.1em|t=0.4|v=0.3|DA MONTEPULCIANO}}
{{Ct|PER LA GIOSTRA}}
{{Ct|f=120%|t=0.4|DI GIULIANO DE’ MEDICI}}
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Centrato|''LIBRO PRIMO''}}
<poem>
{{O|1}}{{Xx-Larger|L}}e gloriose pompe, e i fieri ludi
Della Città, che ’l freno allenta e stringe
A’ magnanimi Toschi; e i regni crudi
Di quella Dea, che ’l terzo ciel dipinge;
E i premi degni agli onorati studi,
La mente audace a celebrar mi spinge,
Sì che i gran nomi, e i fatti egregi, e soli
Fortuna, o morte, o tempo non involi.
{{O|2}}O bello Iddio, ch’al cor per gli occhi spiri
Dolce desir d’amaro pensier pieno,
E pasciti di pianto, e di sospiri,
Nutrisci l’alme d’un dolce veneno,
Gentil fai divenir ciò che tu miri,
Nè può star cosa vil drento al suo seno:
Amor, del quale i’ son sempre suggetto,
Porgi or la mano al mio basso intelletto.
</poem><section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
5u2jys8ojehlkjtvocvef7ipz79gabr
3010775
3010730
2022-07-22T19:01:29Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|||41}}</noinclude><section begin="s1" />
{{Ct|f=150%|L=0.2em|STANZE}}
{{Ct|f=80%|t=0.4|v=0.4|DI M.}}
{{Ct|L=0.1em|AGNOLO POLIZIANO}}
{{Ct|f=80%|L=0.1em|t=0.4|v=0.3|DA MONTEPULCIANO}}
{{Ct|PER LA GIOSTRA}}
{{Ct|f=120%|t=0.4|DI GIULIANO DE’ MEDICI}}
<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{Centrato|''LIBRO PRIMO''}}
<poem>
{{O|1}}{{Xx-larger|L}}e gloriose pompe, e i fieri ludi
Della Città, che ’l freno allenta e stringe
A’ magnanimi Toschi; e i regni crudi
Di quella Dea, che ’l terzo ciel dipinge;
E i premi degni agli onorati studi,
La mente audace a celebrar mi spinge,
Sì che i gran nomi, e i fatti egregi, e soli
Fortuna, o morte, o tempo non involi.
{{O|2}}O bello Iddio, ch’al cor per gli occhi spiri
Dolce desir d’amaro pensier pieno,
E pasciti di pianto, e di sospiri,
Nutrisci l’alme d’un dolce veneno,
Gentil fai divenir ciò che tu miri,
Nè può star cosa vil drento al suo seno:
Amor, del quale i’ son sempre suggetto,
Porgi or la mano al mio basso intelletto.
</poem><section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
e6pqeeap2al8s853tz8jskniz5zur4n
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/54
108
813578
3010731
2886381
2022-07-22T18:52:33Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|42||}}</noinclude><poem>
{{O|3}}Sostien tu il fascio, che a me tanto pesa,
Reggi la lingua, Amor, reggi la mano;
Tu principio, tu fin dell’alta impresa,
Tuo fia l’onor, s’io già non prego invano,
Dì signor, con che lacci da te presa
Fu l’alta mente del Baron Toscano
Più giovin figlio della Etrusca Leda?
Che reti furo ordite a tanta preda?
{{O|4}}Ben nato Lauro, e tu, sotto il cui velo
Fiorenza lieta in pace si riposa,
Nè teme i venti, o il minacciar del Cielo,
O Giove irato in vista più crucciosa,
Accogli all’ombra del tuo santo stelo
La voce umil tremante, e paurosa,
Principio, e fin di tutte le mie voglie,
Che sol vivon d’odor delle tue foglie.
{{O|5}}Deh sarà mai che con più alte note,
Se non contasti al mio voler Fortuna,
Lo spirto delle membra, che devote
Ti fur da Fati insin già dalla cuna,
Risuoni te da i Numidi a Boote,
Da gl’Indi al mar, che ’l nostro cielo imbruna;
E posto il nido in tuo felice ligno
Di roco augel diventi un bianco cigno?
</poem><noinclude><references/></noinclude>
7y036b2jum1rjl1y2c5fej8a6166s4d
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/55
108
813579
3010732
2886382
2022-07-22T18:52:40Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|||43}}</noinclude><poem>
{{O|6}}Ma fin ch’all’alta impresa tremo e bramo,
E son tarpati i vanni al mio disio,
Lo glorioso tuo Fratel cantiamo,
Che di nuovo trofeo rende giulio
Il chiaro sangue, e di secondo ramo;
Convien che sudi in questa polvere io.
Or muovi prima tu miei versi Amore,
Che ad alto volo impenni ogni vil core.
{{O|7}}E se qual fu la fama, il ver rimbomba,
Che d’Ecuba la figlia, o sacro Achille,
Poi che ’l corpo lasciasti entro la tomba,
T’accenda ancor d’amorose faville;
Lascia un poco tacer tua maggior tromba,
Ch’i’ fo squillar per l’Italiche ville.
E tempra tu la cetra a’ nuovi carmi,
Mentr’io canto l’amor di Giulio, e l’armi.
{{O|8}}Nel vago tempo di sua verde etate,
Spargendo ancor pel volto il primo fiore,
Nè avendo il bel Giulio ancor provate,
Le dolci acerbe cure, che dà Amore,
Viveasi lieto in pace, e in libertate,
Talor frenando un gentil corridore,
Che gloria fu de’ Siciliani armenti,
Con esso a correr contendea co’ venti.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
evd2wrt6kl4xyvtpe5tnk7gbfl45f7e
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/56
108
813580
3010733
2886383
2022-07-22T18:52:47Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|44||}}</noinclude><poem>
{{O|9}}Or a guisa saltar di Leopardo,
Or destro fea rotarlo in brieve giro,
Or fea ronzar per l’aere un lento dardo,
Dando sovente a fere agro martiro.
Cotal viveasi il giovane gagliardo,
Nè pensando al suo caso acerbo, e diro,
Nè certo ancor de’ suoi futuri pianti
Solea gabbarsi degli afflitti amanti.
{{O|10}}Ah quante Ninfe per lui sospirorno!
Ma fu sì altero sempre il giovinetto,
Che mai le Ninfe amanti nol piegorno,
Nè potè riscaldarsi il freddo petto:
Facea soventi pe’ boschi soggiorno
Inculto sempre, e rigido in aspetto,
E ’l volto difendea dal solar raggio
Con ghirlanda di pino, o verde faggio.
{{O|11}}E poi quando nel ciel parean le stelle
Tutto gioioso a sua magion tornava;
E in compagnia delle nove Sorelle
Celesti versi con disio cantava,
E d’antica virtù mille fiammelle
Con gli alti carmi ne’ petti destava:
Così chiamando amor lascivia umana,
Si godea con le Muse, o con Diana.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
qlxsr62cuoa8kf1x2m92ptboz80c1ep
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/57
108
813581
3010734
2886384
2022-07-22T18:52:57Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|||45}}</noinclude><poem>
{{O|12}}E se talor nel cieco labirinto
Errar vedea un miserello amante,
Di dolor carco, di pietà dipinto
Seguir della nimica sua le piante;
E dove Amore il cor gli avesse avvinto,
Li pascer l’alma di due luci sante,
Preso nelle amorose crudel gogne,
Sì l’assaliva con agre rampogne.
{{O|13}}Scuoti meschin dal petto il cieco errore,
Ch’a te stesso ti fura, ad altrui porge:
Nè nudrir di lusinghe un van furore,
Che di pigra lascivia, e d’ozio sorge:
Costui, che ’l volgo errante chiama Amore,
È dolce insania a chi più acuto scorge,
Sì bel titol d’Amore ha dato il Mondo
A una cieca peste, a un mal giocondo.
{{O|14}}Quanto è meschin colui, che cangia voglia
Per Donna, o mai per lei s’allegra, o dole,
E qual per lei di libertà si spoglia,
O crede a’ sui sembianti, o a sue parole;
Che sempre è più leggier ch’al vento foglia;
E mille volte il dì vuole e disvuole,
Segue chi fugge, a chi la vuol s’asconde,
E vanne, e vien come alla riva l’onde.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
gfuxbjavvqbavtgfdwov43hi9uw09yc
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/58
108
813582
3010735
2886385
2022-07-22T18:53:00Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|46||}}</noinclude><poem>
{{O|15}}Giovane Donna sembra veramente
Quasi sotto un bel mare acuto scoglio;
Ovver tra fiori un giovincel serpente
Uscito allora fuor del vecchio spoglio.
Ah quant’è fra’ più miseri dolente
Chi può soffrir di Donna il fiero orgoglio:
Che quanto ha il volto più di beltà pieno,
Più cela inganni nel fallace seno.
{{O|16}}Con esso gli occhi giovenili invesca
Amor, che ogni pensier maschio vi fura,
E quale un tratto ingozza la dolce esca,
Mai di sua propria libertà non cura;
Ma, come se pur Lete Amor vi mesca,
Tosto obliate vostra alta natura;
Nè poi viril pensiero in voi germoglia,
Sì del proprio valor costui vi spoglia.
{{O|17}}Quanto è più dolce, quanto è più sicuro
Seguir le fere fuggitive in caccia
Fra boschi antichi fuor di fossa, o muro,
E spiar lor covil per lunga traccia,
Veder la valle, e ’l colle, e l’aer puro,
L’erbe, e i fior, l’acqua viva chiara e ghiaccia:
Udir gli augei svernar, rimbombar l’onde,
E dolce al vento mormorar le fronde!
</poem><noinclude><references/></noinclude>
rtdb3qtwczu4acam0j43lwrqxw9sf35
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/59
108
813583
3010736
2889161
2022-07-22T18:53:04Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|||47}}</noinclude><poem>
{{O|18}}Quanto giova a mirar pender da un’erta
Le capre, e pascer questo e quel virgulto,
E ’l montanaro all’ombra più conserta
Destar la sua zampogna, e ’l verso inculto;
Veder la terra di pomi coperta,
Ogni arbor da’ suoi frutti quasi occulto,
Veder cozzar monton, vacche mugghiare,
E le biade ondeggiar, come fa il mare!
{{O|19}}Or delle pecorelle il rozzo mastro
Si vede alla sua torma aprir la sbarra,
Poi quando muove lor col suo vincastro
Dolce è a notar, come ciascuna garra;
Or si vede il villan domar col rastro
Le dure zolle, or maneggiar la marra;
Or la contadinella scinta e scalza
Star con l’oche a filar sotto una balza.
{{O|20}}In cotal guisa già l’antiche genti
Si crede esser godute al secol d’oro;
Nè fatte ancor le madre eran dolenti
De’ morti figli al marzial lavoro;
Nè si credeva ancor la vita a’ venti,
Nè del giogo doleasi ancora il toro,
Lor casa era fronzuta quercia e grande,
Ch’avea nel tronco mel, ne’ rami ghiande.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
1edr16yoa3iizygl24u3r10mrs04hix
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/60
108
813584
3010737
2889162
2022-07-22T18:53:09Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|48||}}</noinclude><poem>
{{O|21}}Non era ancor la scelerata sete
Del crudel oro entrata nel bel mondo:
Viveansi in libertà le genti liete,
E non solcato il campo era fecondo:
Fortuna invidiosa a lor quiete
Ruppe ogni legge, e pietà mise in fondo:
Lussuria entrò ne’ petti, e quel furore,
Che la meschina gente chiama Amore.
{{O|22}}In cotal guisa rimordea sovente
L’altiero giovinetto i sacri amanti,
Come talor chi se gioioso sente
Non sa ben porger fede agli altrui pianti:
Ma qualche miserello, a cui l’ardente
Fiamme struggeano i nervi tutti quanti,
Gridava al Ciel, giusto sdegno ti muova
Amor, che costui creda almen per prova.
{{O|23}}Nè fu Cupido sordo al pio lamento,
E ’ncominciò crudelmente ridendo,
Dunque non sono Iddio? dunque è già spento
Mio foco, con che tutto il Mondo accendo?
Io pur fei Giove mugghiar fra l’armento,
Io Febo drieto a Dasne gir piangendo,
Io trassi Pluto dell’infernal segge:
E chi non obbedisce alla mia legge?
</poem><noinclude><references/></noinclude>
n2alnxkl4g78lfst00v77pvyc94eyt2
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/61
108
813585
3010738
2884104
2022-07-22T18:53:12Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||49}}</noinclude><poem>
{{O|24}}Io fo cadere al tigre la sua rabbia
Al leone il fer rughio, al drago il fischio;
E quale è uom di sì secura labbia,
Che fuggir possa il mio tenace vischio?
Or, ch’un superbo in sì vil pregio m’abbia
Che di non esser dio vegna a gran rischio?
Or veggiàn se ’l meschin ch’Amor riprende,
Da due begli occhi se stesso or difende.
{{O|25}}Zefiro già, di be’ fioretti adorno,
Avea de’ monti tolta ogni pruina;
Avea fatto al suo nido già ritorno
La stanca rondinella peregrina;
Risonava la selva intorno intorno
Soavemente all’ôra mattutina,
E la ingegnosa pecchia al primo albore
Giva predando ora uno or altro fiore.
{{O|26}}L’ardito Giulio, al giorno ancora acerbo,
Allor ch’al tufo torna la civetta,
Fatto frenare il corridor superbo,
Verso la selva con sua gente eletta
Prese el cammino, e sotto buon riserbo
Seguial de’ fedel can la schiera stretta;
Di ciò che fa mestieri a caccia adorni,
Con archi e lacci e spiedi e dardi e corni.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
rwk6cedrw3i90yunmyfx1vybjxoxl9m
3010746
3010738
2022-07-22T18:58:39Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||49}}</noinclude><poem>
{{O|24}}Io fo cadere al Tigre la sua rabbia
Al Leone il fer ruggito, al Drago il fischio;
E quale è uom di sì secure labbia,
Che fuggir possa il mio tenace vischio?
E che un superbo in sì vil pregio m’abbia
Che di non esser dio vegna a gran rischio?
Or veggiàn se ’l meschin ch’Amor riprende,
Da due begli occhi se stesso difende.
{{O|25}}Zefiro già di bei fioretti adorno
Avea da’ monti tolta ogni pruina;
Avea fatto al suo nido già ritorno
La stanca Rondinella peregrina,
Risonava la selva intorno intorno
Soavemente all’ora mattutina,
E la ingegnosa Pecchia al primo albore
Giva predando ora uno or altro fiore.
{{O|26}}L’ardito Giulio, al giorno ancora acerbo
Allor ch’al gufo torna la civetta,
Fatto frenare il corridor superbo
Verso la selva con sua gente eletta
Prese il cammino, e sotto buon riserbo
Seguìa de’ fedel can la schiera stretta
Di ciò, che fa mestieri a caccia, adorni,
Con archi, e lacci, e spiedi, e dardi, e corni.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
bm290bu0vzmkh4twmaaiesghsorn2oo
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/62
108
813586
3010739
2884106
2022-07-22T18:53:18Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|50||}}</noinclude><poem>
{{O|27}}Già circundata avea la lieta schiera
Il folto bosco, e già con grave orrore
Del suo covil si destava ogni fera;
Givan seguendo e bracchi il lungo odore;
Ogni varco da lacci e can chiuso era,
Di stormir d’abbaiar cresce il romore,
Di fischi e bussi tutto il bosco suona,
Del rimbombar de’ corni el cel rintruona.
{{O|28}}Con tal romor, qualor più l’aer discorda,
Di Giove il foco d’alta nube piomba;
Con tal tumulto, onde la gente assorda,
Dall’alte cataratte il Nil rimbomba;
Con tale orror, del latin sangue ingorda,
Sonò Megera la tartarea tromba.
Qual animal di stiza par si roda,
Qual serra al ventre la tremante coda.
{{O|29}}Spargesi tutta la bella compagna:
Altri alle reti, altri alla via più stretta;
Chi serba in coppia e can, chi gli scompagna;
Chi già ’l suo ammette, chi ’l richiama e alletta;
Chi sprona el buon destrier per la campagna;
Chi l’adirata fera armato aspetta;
Chi si sta sovra un ramo a buon riguardo,
Chi in man lo spiede e chi s’acconcia el dardo.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
n4ictl65ornoznc3st45j8reibihr3r
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/63
108
813588
3010740
2884108
2022-07-22T18:53:21Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude><poem>
{{O|30}}Già le setole arriccia e arruota e denti
El porco entro ’l burron; già d’una grotta
Spunta giù ’l cavriuol; già e vecchi armenti
De’ cervi van pel pian fuggendo in frotta;
Timor gl’inganni della volpe ha spenti;
Le lepri al primo assalto vanno in rotta;
Di sua tana stordita esce ogni belva;
L’astuto lupo vie più si rinselva,
{{O|31}}e rinselvato le sagace nare
Del picciol bracco pur teme il meschino;
Ma ’l cervio par del veltro paventare,
De’ lacci el porco o del fero mastino.
Vedesi lieto or qua or là volare
Fuor d’ogni schiera il gioven peregrino;
Pel folto bosco el fer caval mette ale,
E trista fa qual fera Giulio assale.
{{O|32}}Quale el centaur per la nevosa selva
Di Pelio o d’Elmo va feroce in caccia,
Dalle lor tane predando ogni belva:
Or l’orso uccide, or al lion minaccia;
Quanto è più ardita fera più s’inselva,
E ’l sangue a tutte drento al cor s’aghiaccia;
La selva trema e gli cede ogni pianta,
Gli arbori abbatte o sveglie, o rami schianta.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
ixiqy7itu31dclj2nw47kyrdou6arld
3010741
3010740
2022-07-22T18:53:24Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||51}}</noinclude><poem>
{{O|30}}Già le setole arriccia e arruota e denti
El porco entro ’l burron; già d’una grotta
Spunta giù ’l cavriuol; già e vecchi armenti
De’ cervi van pel pian fuggendo in frotta;
Timor gl’inganni della volpe ha spenti;
Le lepri al primo assalto vanno in rotta;
Di sua tana stordita esce ogni belva;
L’astuto lupo vie più si rinselva,
{{O|31}}e rinselvato le sagace nare
Del picciol bracco pur teme il meschino;
Ma ’l cervio par del veltro paventare,
De’ lacci el porco o del fero mastino.
Vedesi lieto or qua or là volare
Fuor d’ogni schiera il gioven peregrino;
Pel folto bosco el fer caval mette ale,
E trista fa qual fera Giulio assale.
{{O|32}}Quale el centaur per la nevosa selva
Di Pelio o d’Elmo va feroce in caccia,
Dalle lor tane predando ogni belva:
Or l’orso uccide, or al lion minaccia;
Quanto è più ardita fera più s’inselva,
E ’l sangue a tutte drento al cor s’aghiaccia;
La selva trema e gli cede ogni pianta,
Gli arbori abbatte o sveglie, o rami schianta.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
4s9re7zswma3lp72yqdnzlt3bsxm3or
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/64
108
813589
3010742
2884109
2022-07-22T18:53:30Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|52||}}</noinclude><poem>
{{O|33}}Ah quanto a mirar Giulio è fera cosa
Romper la via dove più ’l bosco è folto
Per trar di macchia la bestia crucciosa,
Con verde ramo intorno al capo avolto,
Colla chioma arruffata e polverosa,
E d’onesto sudor bagnato il volto!
Ivi consiglio a sua fera vendetta
Prese Amor, che ben loco e tempo aspetta;
{{O|34}}e con sua man di leve aier compuose
L’imagin d’una cervia altera e bella:
Con alta fronte, con corna ramose,
Candida tutta, leggiadretta e snella.
E come tra le fere paventose
Al gioven cacciator s’offerse quella,
Lieto spronò il destrier per lei seguire,
Pensando in brieve darli agro martire.
{{O|35}}Ma poi che ’nvan dal braccio el dardo scosse,
Del foder trasse fuor la fida spada,
E con tanto furor il corsier mosse,
Che ’l bosco folto sembrava ampia strada.
La bella fera, come stanca fosse,
Più lenta tuttavia par che sen vada;
Ma quando par che già la stringa o tocchi,
Picciol campo riprende avanti alli occhi.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
8xs7n5qkj7wxp43gjne3rt4sxzzrori
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/65
108
813590
3010743
2884110
2022-07-22T18:53:34Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||53}}</noinclude><poem>
{{O|36}}Quanto più segue invan la vana effigie,
Tanto più di seguirla invan s’accende;
Tuttavia preme sue stanche vestigie,
Sempre la giunge, e pur mai non la prende:
Qual fino al labro sta nelle onde stigie
Tantalo, e ’l bel giardin vicin gli pende,
Ma qualor l’acqua o il pome vuol gustare,
Subito l’acqua e ’l pome via dispare.
{{O|37}}Era già drieto alla sua desianza
Gran tratta da’ compagni allontanato,
Né pur d’un passo ancor la preda avanza,
E già tutto el destrier sente affannato;
Ma pur seguendo sua vana speranza,
Pervenne in un fiorito e verde prato:
Ivi sotto un vel candido li apparve
Lieta una ninfa, e via la fera sparve.
{{O|38}}La fera sparve via dalle suo ciglia,
Ma ’l gioven della fera ormai non cura;
Anzi ristringe al corridor la briglia,
E lo raffrena sovra alla verdura.
Ivi tutto ripien di maraviglia
Pur della ninfa mira la figura:
Parli che dal bel viso e da’ begli occhi
Una nuova dolcezza al cor gli fiocchi.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
ly9nmb7y70rm78mch5k43huugfv5uts
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/66
108
813591
3010744
2884111
2022-07-22T18:53:37Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|54||}}</noinclude><poem>
{{O|39}}Qual tigre, a cui dalla pietrosa tana
Ha tolto il cacciator li suoi car figli;
Rabbiosa il segue per la selva ircana,
Che tosto crede insanguinar gli artigli;
Poi resta d’uno specchio all’ombra vana,
All’ombra ch’e suoi nati par somigli;
E mentre di tal vista s’innamora
La sciocca, el predator la via divora.
{{O|40}}Tosto Cupido entro a’ begli occhi ascoso,
Al nervo adatta del suo stral la cocca,
Poi tira quel col braccio poderoso,
Tal che raggiugne e l’una e l’altra cocca;
La man sinistra con l’oro focoso,
La destra poppa colla corda tocca:
Né pria per l’aer ronzando esce ’l quadrello,
Che Giulio drento al cor sentito ha quello.
{{O|41}}Ahi qual divenne! ah come al giovinetto
Corse il gran foco in tutte le midolle!
Che tremito gli scosse il cor nel petto!
D’un ghiacciato sudor tutto era molle;
E fatto ghiotto del suo dolce aspetto,
Giammai li occhi da li occhi levar puolle;
Ma tutto preso dal vago splendore,
Non s’accorge el meschin che quivi è Amore.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
ktywag1l3770lm7o16snud078cde4u3
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/67
108
813592
3010745
2884112
2022-07-22T18:53:41Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||55}}</noinclude><poem>
{{O|42}}Non s’accorge ch’Amor lì drento è armato
Per sol turbar la suo lunga quiete;
Non s’accorge a che nodo è già legato,
Non conosce suo piaghe ancor segrete;
Di piacer, di disir tutto è invescato,
E così il cacciator preso è alla rete.
Le braccia fra sé loda e ’l viso e ’l crino,
E ’n lei discerne un non so che divino.
{{O|43}}Candida è ella, e candida la vesta,
Ma pur di rose e fior dipinta e d’erba;
Lo inanellato crin dall’aurea testa
Scende in la fronte umilmente superba.
Rideli a torno tutta la foresta,
E quanto può suo cure disacerba;
Nell’atto regalmente è mansueta,
E pur col ciglio le tempeste acqueta.
{{O|44}}Folgoran gli occhi d’un dolce sereno,
Ove sue face tien Cupido ascose;
L’aier d’intorno si fa tutto ameno
Ovunque gira le luce amorose.
Di celeste letizia il volto ha pieno,
Dolce dipinto di ligustri e rose;
Ogni aura tace al suo parlar divino,
E canta ogni augelletto in suo latino.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
q4uijefimblx8ccgjte3kn1ymd0xm9y
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/68
108
813593
3010747
2884113
2022-07-22T18:59:05Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|56||}}</noinclude><poem>
{{O|45}}Con lei sen va Onestate umile e piana
Che d’ogni chiuso cor volge la chiave;
Con lei va Gentilezza in vista umana,
E da lei impara il dolce andar soave.
Non può mirarli il viso alma villana,
Se pria di suo fallir doglia non have;
Tanti cori Amor piglia fere o ancide,
Quanto ella o dolce parla o dolce ride.
{{O|46}}Sembra Talia se in man prende la cetra,
Sembra Minerva se in man prende l’asta;
Se l’arco ha in mano, al fianco la faretra,
Giurar potrai che sia Diana casta.
Ira dal volto suo trista s’arretra,
E poco, avanti a lei, Superbia basta;
Ogni dolce virtù l’è in compagnia,
Biltà la mostra a dito e Leggiadria.
{{O|47}}Ell’era assisa sovra la verdura,
Allegra, e ghirlandetta avea contesta
Di quanti fior creassi mai natura,
De’ quai tutta dipinta era sua vesta.
E come prima al gioven puose cura,
Alquanto paurosa alzò la testa;
Poi colla bianca man ripreso il lembo,
Levossi in piè con di fior pieno un grembo.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
sr352uir5ftdfbop1exwft5vp21v3g5
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/69
108
813594
3010748
2884114
2022-07-22T18:59:11Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||57}}</noinclude><poem>
{{O|48}}Già s’inviava, per quindi partire,
La ninfa sovra l’erba, lenta lenta,
Lasciando il giovinetto in gran martire,
Che fuor di lei null’altro omai talenta.
Ma non possendo el miser ciò soffrire,
Con qualche priego d’arrestarla tenta;
Per che, tutto tremando e tutto ardendo,
Così umilmente incominciò dicendo:
{{O|49}}O qual che tu ti sia, vergin sovrana,
O ninfa o dea, ma dea m’assembri certo;
Se dea, forse se’ tu la mia Diana;
Se pur mortal, chi tu sia fammi certo,
Ché tua sembianza è fuor di guisa umana;
Né so già io qual sia tanto mio merto,
Qual dal cel grazia, qual sì amica stella,
Ch’io degno sia veder cosa sì bella.
{{O|50}}Volta la ninfa al suon delle parole,
Lampeggiò d’un sì dolce e vago riso,
Che i monti avre’ fatto ir, restare il sole:
Ché ben parve s’aprissi un paradiso.
Poi formò voce fra perle e viole,
Tal ch’un marmo per mezzo avre’ diviso;
Soave, saggia e di dolceza piena,
Da innamorar non ch’altri una Sirena:
</poem><noinclude><references/></noinclude>
hv19shg91b41m1k4uootj5tqeluplmf
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/70
108
813595
3010749
2884115
2022-07-22T18:59:14Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|58||}}</noinclude><poem>
{{O|51}}Io non son qual tua mente invano auguria,
Non d’altar degna, non di pura vittima;
Ma là sovra Arno innella vostra Etruria
Sto soggiogata alla teda legittima;
Mia natal patria è nella aspra Liguria,
Sovra una costa alla riva marittima,
Ove fuor de’ gran massi indarno gemere
Si sente il fer Nettunno e irato fremere.
{{O|52}}Sovente in questo loco mi diporto,
Qui vegno a soggiornar tutta soletta;
Questo è de’ mia pensieri un dolce porto,
Qui l’erba e’ fior, qui il fresco aier m’alletta;
Quinci il tornare a mia magione è accorto,
Qui lieta mi dimoro Simonetta,
All’ombre, a qualche chiara e fresca linfa,
E spesso in compagnia d’alcuna ninfa.
{{O|53}}Io soglio pur nelli ociosi tempi,
Quando nostra fatica s’interrompe,
Venire a’ sacri altar ne’ vostri tempi
Fra l’altre donne con l’usate pompe;
Ma perch’io in tutto el gran desir t’adempi
E ’l dubio tolga che tuo mente rompe,
Meraviglia di mie bellezze tenere
Non prender già, ch’io nacqui in grembo a Venere.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
q4pichjue77p43db4ruv8ui42u9krvb
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/71
108
813596
3010750
2884116
2022-07-22T18:59:16Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||59}}</noinclude><poem>
{{O|54}}Or poi che ’l sol sue rote in basso cala,
E da questi arbor cade maggior l’ombra,
Già cede al grillo la stanca cicala,
Già ’l rozo zappator del campo sgombra,
E già dell’alte ville il fumo essala,
La villanella all’uom suo el desco ingombra;
Omai riprenderò mia via più accorta,
E tu lieto ritorna alla tua scorta.
{{O|55}}Poi con occhi più lieti e più ridenti,
Tal che ’l ciel tutto asserenò d’intorno,
Mosse sovra l’erbetta e passi lenti
Con atto d’amorosa grazia adorno.
Feciono e boschi allor dolci lamenti
E gli augelletti a pianger cominciorno;
Ma l’erba verde sotto i dolci passi
Bianca, gialla, vermiglia e azurra fassi.
{{O|56}}Che de’ far Giulio? Ahimè, ch’e’ pur desidera
Seguir sua stella e pur temenza il tiene:
Sta come un forsennato, e ’l cor gli assidera,
E gli s’aghiaccia el sangue entro le vene;
Sta come un marmo fisso, e pur considera
Lei che sen va né pensa di sue pene,
Fra sé lodando il dolce andar celeste
E ’l ventilar dell’angelica veste.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
nb826r9bx177w6ifzb3kf9zrw7lw3xc
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/72
108
813597
3010751
2884117
2022-07-22T18:59:19Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|60||}}</noinclude><poem>
{{O|57}}È par che ’l cor del petto se li schianti,
E che del corpo l’alma via si fugga,
E ch’a guisa di brina, al sol davanti,
In pianto tutto si consumi e strugga.
Già si sente esser un degli altri amanti,
E pargli ch’ogni vena Amor li sugga;
Or teme di seguirla, or pure agogna,
Qui ’l tira Amor, quinci il ritrae vergogna.
{{O|58}}U’ sono or, Giulio, le sentenzie gravi,
Le parole magnifiche e’ precetti
Con che i miseri amanti molestavi?
Perché pur di cacciar non ti diletti?
Or ecco ch’una donna ha in man le chiavi
D’ogni tua voglia, e tutti in sé ristretti
Tien, miserello, i tuoi dolci pensieri;
Vedi chi tu se’ or, chi pur dianzi eri.
{{O|59}}Dianzi eri d’una fera cacciatore,
Più bella fera or t’ha ne’ lacci involto;
Dianzi eri tuo, or se’ fatto d’Amore,
Sei or legato, e dianzi eri disciolto.
Dov’è tuo libertà, dov’è ’l tuo core?
Amore e una donna te l’ha tolto.
Ahi, come poco a sé creder uom degge!
Ch’a virtute e fortuna Amor pon legge.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
kzbi1o0tfeqjx6zo84ptlbgfrw8wogu
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/73
108
813598
3010752
2884118
2022-07-22T18:59:22Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||61}}</noinclude><poem>
{{O|60}}La notte che le cose ci nasconde
Tornava ombrata di stellato ammanto,
E l’usignuol sotto l’amate fronde
Cantando ripetea l’antico pianto,
Ma sola a’ sua lamenti Ecco risponde,
Ch’ogni altro augel quetato avea già ’l canto;
Dalla chimmeria valle uscian le torme
De’ Sogni negri con diverse forme.
{{O|61}}E gioven che restati nel bosco erono,
Vedendo il cel già le sue stelle accendere,
Sentito il segno, al cacciar posa ferono;
Ciascun s’affretta a lacci e reti stendere,
Poi colla preda in un sentier si schierono:
Ivi s’attende sol parole a vendere,
Ivi menzogne a vil pregio si mercono;
Poi tutti del bel Giulio fra sé cercono.
{{O|62}}Ma non veggendo il car compagno intorno,
Ghiacciossi ognun di subita paura
Che qualche cruda fera il suo ritorno
Non li ’mpedisca o altra ria sciagura.
Chi mostra fuochi, chi squilla el suo corno,
Chi forte il chiama per la selva oscura,
Le lunghe voci ripercosse abondono,
E Giulio Giulio le valli rispondono.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
mc2nomxb1dglaq1jgkpg1p7jk8qc75n
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/74
108
813599
3010753
2884119
2022-07-22T18:59:25Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|62||}}</noinclude><poem>
{{O|63}}Ciascun si sta per la paura incerto,
Gelato tutto, se non ch’ei pur chiama;
Veggiono il cel di tenebre coperto,
Né san dove cercar, bench’ognun brama.
Pur Giulio Giulio suona il gran diserto;
Non sa che farsi omai la gente grama.
Ma poi che molta notte indarno spesono,
Dolenti per tornarsi il cammin presono.
{{O|64}}Cheti sen vanno e pure alcun col vero
La dubia speme alquanto riconforta,
Ch’el sia rèdito per altro sentiero
Al loco ove s’invia la loro scorta.
Ne’ petti ondeggia or questo or quel pensiero,
Che fra paura e speme il cor traporta:
Così raggio, che specchio mobil ferza,
Per la gran sala or qua or là si scherza.
{{O|65}}Ma ’l gioven, che provato avea già l’arco
Ch’ogni altra cura sgombra fuor del petto,
D’altre speme e paure e pensier carco,
Era arrivato alla magion soletto.
Ivi pensando al suo novello incarco
Stava in forti pensier tutto ristretto,
Quando la compagnia piena di doglia
Tutta pensosa entrò dentro alla soglia.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
mchuwjmy39njxb30012onjh6amna3lf
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/75
108
813600
3010754
2884120
2022-07-22T18:59:28Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||63}}</noinclude><poem>
{{O|66}}Ivi ciascun più da vergogna involto
Per li alti gradi sen va lento lento:
Quali i pastori a cui il fer lupo ha tolto
Il più bel toro del cornuto armento,
Tornonsi a lor signor con basso volto,
Né s’ardiscon d’entrar all’uscio drento;
Stan sospirosi e di dolor confusi,
E ciascun pensa pur come sé scusi.
{{O|67}}Ma tosto ognuno allegro alzò le ciglia,
Veggendo salvo lì sì caro pegno:
Tal si fe’, poi che la sua dolce figlia
Ritrovò, Ceres giù nel morto regno.
Tutta festeggia la lieta famiglia
Con essi, e Giulio di gioir fa segno,
E quanto el può nel cor preme sua pena
E il volto di letizia rasserena.
{{O|68}}Ma fatta Amor la sua bella vendetta,
Mossesi lieto pel negro aere a volo,
E ginne al regno di sua madre in fretta,
Ov’è de’ picciol suoi fratei lo stuolo:
Al regno ov’ogni Grazia si diletta,
Ove Biltà di fiori al crin fa brolo,
Ove tutto lascivo, drieto a Flora,
Zefiro vola e la verde erba infiora.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
h8yhvmy0yewp0d8l5800ffjvlrex0fb
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/76
108
813601
3010755
2884121
2022-07-22T18:59:31Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|64||}}</noinclude><poem>
{{O|69}}Or canta meco un po’ del dolce regno,
Erato bella, che ’l nome hai d’amore;
Tu sola, benché casta, puoi nel regno
Secura entrar di Venere e d’Amore;
Tu de’ versi amorosi hai sola il regno,
Teco sovente a cantar viensi Amore;
E, posta giù dagli omer la faretra,
Tenta le corde di tua bella cetra.
{{O|70}}Vagheggia Cipri un dilettoso monte,
Che del gran Nilo e sette corni vede
E ’l primo rosseggiar dell’orizonte,
Ove poggiar non lice al mortal piede.
Nel giogo un verde colle alza la fronte,
Sotto esso aprico un lieto pratel siede,
U’ scherzando tra’ fior lascive aurette
Fan dolcemente tremolar l’erbette.
{{O|71}}Corona un muro d’or l’estreme sponde
Con valle ombrosa di schietti arbuscelli,
Ove in su’ rami fra novelle fronde
Cantano i loro amor soavi augelli.
Sentesi un grato mormorio dell’onde,
Che fan duo freschi e lucidi ruscelli,
Versando dolce con amar liquore,
Ove arma l’oro de’ suoi strali Amore.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
2iybgjsmpcyc8ouitss57v4mrwqqssb
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/77
108
813602
3010756
2884122
2022-07-22T18:59:35Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||65}}</noinclude><poem>
{{O|72}}Né mai le chiome del giardino eterno
Tenera brina o fresca neve imbianca;
Ivi non osa entrar ghiacciato verno,
Non vento o l’erbe o li arbuscelli stanca;
Ivi non volgon gli anni il lor quaderno,
Ma lieta Primavera mai non manca,
Ch’e suoi crin biondi e crespi all’aura spiega,
E mille fiori in ghirlandetta lega.
{{O|73}}Lungo le rive e frati di Cupido,
Che solo uson ferir la plebe ignota,
Con alte voci e fanciullesco grido
Aguzzon lor saette ad una cota.
Piacere e Insidia, posati in sul lido,
Volgono il perno alla sanguigna rota,
E ’l fallace Sperar col van Disio
Spargon nel sasso l’acqua del bel rio.
{{O|74}}Dolce Paura e timido Diletto,
Dolce Ire e dolce Pace insieme vanno;
Le Lacrime si lavon tutto il petto
E ’l fiumicello amaro crescer fanno;
Pallore smorto e paventoso Affetto
Con Magreza si duole e con Affanno;
Vigil Sospetto ogni sentiero spia,
Letizia balla in mezo della via.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
jzbwdt2hua2jtcymbk8shl85wwkq4t4
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/78
108
813603
3010757
2884123
2022-07-22T18:59:38Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|66||}}</noinclude><poem>
{{O|75}}Voluttà con Belleza si gavazza,
Va fuggendo il Contento e siede Angoscia,
El ceco Errore or qua or là svolazza,
Percuotesi il Furor con man la coscia;
La Penitenzia misera stramazza,
Che del passato error s’è accorta poscia,
Nel sangue Crudeltà lieta si ficca,
E la Desperazion se stessa impicca.
{{O|76}}Tacito Inganno e simulato Riso
Con Cenni astuti messaggier de’ cori,
E fissi Sguardi, con pietoso viso,
Tendon lacciuoli a Gioventù tra’ fiori.
Stassi, col volto in sulla palma assiso,
El Pianto in compagnia de’ suo’ Dolori;
E quinci e quindi vola sanza modo
Licenzia non ristretta in alcun nodo.
{{O|77}}Con tal milizia e tuoi figli accompagna
Venere bella, madre delli Amori.
Zefiro il prato di rugiada bagna,
Spargendolo di mille vaghi odori:
Ovunque vola, veste la campagna
Di rose, gigli, violette e fiori;
L’erba di sue belleze ha maraviglia:
Bianca, cilestra, pallida e vermiglia.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
qaz2m1upqzjz4es8hwwlgyhugdbvbu4
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/79
108
813604
3010758
2884124
2022-07-22T18:59:40Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||67}}</noinclude><poem>
{{O|78}}Trema la mammoletta verginella
Con occhi bassi, onesta e vergognosa;
Ma vie più lieta, più ridente e bella,
Ardisce aprire il seno al sol la rosa:
Questa di verde gemma s’incappella,
Quella si mostra allo sportel vezosa,
L’altra, che ’n dolce foco ardea pur ora,
Languida cade e ’l bel pratello infiora.
{{O|79}}L’alba nutrica d’amoroso nembo
Gialle, sanguigne e candide viole;
Descritto ha ’l suo dolor Iacinto in grembo,
Narcisso al rio si specchia come suole;
In bianca vesta con purpureo lembo
Si gira Clizia palidetta al sole;
Adon rinfresca a Venere il suo pianto,
Tre lingue mostra Croco, e ride Acanto.
{{O|80}}Mai rivestì di tante gemme l’erba
La novella stagion che ’l mondo aviva.
Sovresso il verde colle alza superba
L’ombrosa chioma u’ el sol mai non arriva;
E sotto vel di spessi rami serba
Fresca e gelata una fontana viva,
Con sì pura, tranquilla e chiara vena,
Che gli occhi non offesi al fondo mena.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
84q82pve04gc7kej9ijzfxb0l1wtg72
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/80
108
813605
3010759
2884125
2022-07-22T18:59:43Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|68||}}</noinclude><poem>
{{O|81}}L’acqua da viva pomice zampilla,
Che con suo arco il bel monte sospende;
E, per fiorito solco indi tranquilla
Pingendo ogni sua orma, al fonte scende:
Dalle cui labra un grato umor distilla,
Che ’l premio di lor ombre alli arbor rende;
Ciascun si pasce a mensa non avara,
E par che l’un dell’altro cresca a gara.
{{O|82}}Cresce l’abeto schietto e sanza nocchi
Da spander l’ale a Borea in mezo l’onde;
L’elce che par di mèl tutta trabocchi,
E ’l laur che tanto fa bramar suo fronde;
Bagna Cipresso ancor pel cervio gli occhi
Con chiome or aspre, e già distese e bionde;
Ma l’alber, che già tanto ad Ercol piacque,
Col platan si trastulla intorno all’acque.
{{O|83}}Surge robusto el cerro, et alto el faggio,
Nodoso el cornio, e ’l salcio umido e lento;
L’olmo fronzuto, e ’l frassin pur selvaggio;
El pino alletta con suoi fischi il vento.
L’avorniol tesse ghirlandette al maggio,
Ma l’acer d’un color non è contento;
La lenta palma serba pregio a’ forti,
L’ellera va carpon co’ piè distorti.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
1d49dy0lymbpqbejfr5cwpiiyho9j59
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/81
108
813606
3010760
2884126
2022-07-22T18:59:45Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||69}}</noinclude><poem>
{{O|84}}Mostronsi adorne le vite novelle
D’abiti varie e con diversa faccia:
Questa gonfiando fa crepar la pelle,
Questa racquista le già perse braccia;
Quella tessendo vaghe e liete ombrelle,
Pur con pampinee fronde Apollo scaccia;
Quella ancor monca piange a capo chino,
Spargendo or acqua per versar poi vino.
{{O|85}}El chiuso e crespo bosso al vento ondeggia,
E fa la piaggia di verdura adorna;
El mirto, che sua dea sempre vagheggia,
Di bianchi fiori e verdi capelli orna.
Ivi ogni fera per amor vaneggia,
L’un ver l’altro i montoni armon le corna,
L’un l’altro cozza, l’un l’altro martella,
Davanti all’amorosa pecorella.
{{O|86}}E mughianti giovenchi a piè del colle
Fan vie più cruda e dispietata guerra,
Col collo e il petto insanguinato e molle,
Spargendo al ciel co’ piè l’erbosa terra.
Pien di sanguigna schiuma el cinghial bolle,
Le larghe zanne arruota e il grifo serra,
E rugghia e raspa e, per più armar sue forze,
Frega il calloso cuoio a dure scorze.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
cy2ztdlkp7q53693jz5iko6otaan72d
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/82
108
813607
3010761
2884127
2022-07-22T18:59:47Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|70||}}</noinclude><poem>
{{O|87}}Pruovon lor punga e daini paurosi,
E per l’amata druda arditi fansi;
Ma con pelle vergata, aspri e rabbiosi,
E tigri infuriati a ferir vansi;
Sbatton le code e con occhi focosi
Ruggendo i fier leon di petto dansi;
Zufola e soffia il serpe per la biscia,
Mentre ella con tre lingue al sol si liscia.
{{O|88}}El cervio appresso alla Massilia fera
Co’ piè levati la sua sposa abbraccia;
Fra l’erbe ove più ride primavera,
L’un coniglio coll’altro s’accovaccia;
Le semplicette lepri vanno a schiera,
De’ can secure, ad amorosa traccia:
Sì l’odio antico e ’l natural timore
Ne’ petti ammorza, quando vuole, Amore.
{{O|89}}E muti pesci in frotta van notando
Dentro al vivente e tenero cristallo,
E spesso intorno al fonte roteando
Guidon felice e dilettoso ballo;
Tal volta sovra l’acqua, un po’ guizzando,
Mentre l’un l’altro segue, escono a gallo:
Ogni loro atto sembra festa e gioco,
Né spengon le fredde acque il dolce foco.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
d0l2gw0x32ks490u0xlom0qoyjzvnn9
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/83
108
813608
3010762
2884128
2022-07-22T18:59:52Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||71}}</noinclude><poem>
{{O|90}}Li augelletti dipinti intra le foglie
Fanno l’aere addolcir con nuove rime,
E fra più voci un’armonia s’accoglie
Di sì beate note e sì sublime,
Che mente involta in queste umane spoglie
Non potria sormontare alle sue cime;
E dove Amor gli scorge pel boschetto,
Salton di ramo in ramo a lor diletto.
{{O|91}}Al canto della selva Ecco rimbomba,
Ma sotto l’ombra che ogni ramo annoda,
La passeretta gracchia e a torno romba;
Spiega il pavon la sua gemmata coda,
Bacia el suo dolce sposo la colomba,
E bianchi cigni fan sonar la proda;
E presso alla sua vaga tortorella
Il pappagallo squittisce e favella.
{{O|92}}Quivi Cupido e’ suoi pennuti frati,
Lassi già di ferir uomini e dei,
Prendon diporto, e colli strali aurati
Fan sentire alle fere i crudi omei;
La dea Ciprigna fra’ suoi dolci nati
Spesso sen viene, e Pasitea con lei,
Quetando in lieve sonno gli occhi belli
Fra l’erbe e’ fiori e’ gioveni arbuscelli.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
74gzfr8lci7si08irk65iayy1j27wwn
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/84
108
813609
3010763
2884129
2022-07-22T18:59:59Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|72||}}</noinclude><poem>
{{O|93}}Muove dal colle, mansueta e dolce,
La schiena del bel monte, e sovra i crini
D’oro e di gemme un gran palazo folce,
Sudato già nei cicilian camini.
Le tre Ore, che ’n cima son bobolce,
Pascon d’ambrosia i fior sacri e divini:
Né prima dal suo gambo un se ne coglie,
Ch’un altro al ciel più lieto apre le foglie.
{{O|94}}Raggia davanti all’uscio una gran pianta,
Che fronde ha di smeraldo e pomi d’oro:
E pomi ch’arrestar fenno Atalanta,
Ch’ad Ippomene dienno il verde alloro.
Sempre sovresso Filomela canta,
Sempre sottesso è delle Ninfe un coro;
Spesso Imeneo col suon di sua zampogna
Tempra lor danze, e pur le noze agogna.
{{O|95}}La regia casa il sereno aier fende,
Fiammeggiante di gemme e di fino oro,
Che chiaro giorno a meza notte accende;
Ma vinta è la materia dal lavoro.
Sovra a colonne adamantine pende
Un palco di smeraldo, in cui già fuoro
Aneli e stanchi, drento a Mongibello,
Sterope e Bronte et ogni lor martello.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
arh0m7nl0zmumy3adwx3dfbzii96smb
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/85
108
813610
3010764
2884130
2022-07-22T19:00:01Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||73}}</noinclude><poem>
{{O|96}}Le mura a torno d’artificio miro
Forma un soave e lucido berillo;
Passa pel dolce oriental zaffiro
Nell’ampio albergo el dì puro e tranquillo;
Ma il tetto d’oro, in cui l’estremo giro
Si chiude, contro a Febo apre il vessillo;
Per varie pietre il pavimento ameno
Di mirabil pittura adorna il seno.
{{O|97}}Mille e mille color formon le porte,
Di gemme e di sì vivi intagli chiare,
Che tutte altre opre sarian roze e morte
Da far di sé natura vergognare:
Nell’una è insculta la ’nfelice sorte
Del vecchio Celio, e in vista irato pare
Suo figlio, e colla falce adunca sembra
Tagliar del padre le feconde membra.
{{O|98}}Ivi la Terra con distesi ammanti
Par ch’ogni goccia di quel sangue accoglia,
Onde nate le Furie e’ fier Giganti
Di sparger sangue in vista mostron voglia;
D’un seme stesso in diversi sembianti
Paion le Ninfe uscite sanza spoglia,
Pur come snelle cacciatrice in selva,
Gir saettando or una or altra belva.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
stm4daasr0x2ogr7l0cmle4gmgv75ek
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/86
108
813611
3010765
2884131
2022-07-22T19:00:05Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|74||}}</noinclude><poem>
{{O|99}}Nel tempestoso Egeo in grembo a Teti
Si vede il frusto genitale accolto,
Sotto diverso volger di pianeti
Errar per l’onde in bianca schiuma avolto;
E drento nata in atti vaghi e lieti
Una donzella non con uman volto,
Da zefiri lascivi spinta a proda,
Gir sovra un nicchio, e par che ’l cel ne goda.
{{O|100}}Vera la schiuma e vero il mar diresti,
E vero il nicchio e ver soffiar di venti;
La dea negli occhi folgorar vedresti,
E ’l cel riderli a torno e gli elementi;
L’Ore premer l’arena in bianche vesti,
L’aura incresparle e crin distesi e lenti;
Non una, non diversa esser lor faccia,
Come par ch’a sorelle ben confaccia.
{{O|101}}Giurar potresti che dell’onde uscissi
La dea premendo colla destra il crino,
Coll’altra il dolce pome ricoprissi;
E, stampata dal piè sacro e divino,
D’erbe e di fior l’arena si vestissi;
Poi, con sembiante lieto e peregrino,
Dalle tre ninfe in grembo fussi accolta,
E di stellato vestimento involta.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
px879en8chhqkwcrzvkjr803fg9de6f
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/87
108
813612
3010766
2884133
2022-07-22T19:00:10Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||75}}</noinclude><poem>
{{O|102}}Questa con ambe man le tien sospesa
Sopra l’umide trezze una ghirlanda
D’oro e di gemme orientali accesa,
Questa una perla alli orecchi accomanda;
L’altra al bel petto e’ bianchi omeri intesa,
Par che ricchi monili intorno spanda,
De’ quai solien cerchiar lor proprie gole,
Quando nel ciel guidavon le carole.
{{O|103}}Indi paion levate inver le spere
Seder sovra una nuvola d’argento:
L’aier tremante ti parria vedere
Nel duro sasso, e tutto il cel contento;
Tutti li dei di sua biltà godere,
E del felice letto aver talento:
Ciascun sembrar nel volto meraviglia,
Con fronte crespa e rilevate ciglia.
{{O|104}}Nello estremo, se stesso el divin fabro
Formò felice di sì dolce palma,
Ancor dalla fucina irsuto e scabro,
Quasi obliando per lei ogni salma,
Con desire aggiugnendo labro a labro
Come tutta d’amor gli ardessi l’alma:
E par vie maggior fuoco acceso in ello,
Che quel ch’avea lasciato in Mongibello.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
rfwesqnii6g7ksmkojbf82uebegz2hp
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/88
108
813613
3010767
2884134
2022-07-22T19:00:13Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|76||}}</noinclude><poem>
{{O|105}}Nell’altra in un formoso e bianco tauro
Si vede Giove per amor converso
Portarne il dolce suo ricco tesauro,
E lei volgere il viso al lito perso
In atto paventosa; e i bei crin d’auro
Scherzon nel petto per lo vento avverso;
La vesta ondeggia, e indrieto fa ritorno,
L’una man tiene al dorso, e l’altra al corno.
{{O|106}}Le ’gnude piante a sé ristrette accoglie
Quasi temendo il mar che lei non bagne:
Tale atteggiata di paura e doglie
Par chiami invan le dolci sue compagne;
Le qual rimase tra fioretti e foglie
Dolenti Europa ciascheduna piagne.
Europa, suona il lito, Europa, riedi,
E ’l tor nuota e talor li bacia e piedi.
{{O|107}}Or si fa Giove un cigno or pioggia d’oro,
Or di serpente or d’un pastor fa fede,
Per fornir l’amoroso suo lavoro;
Or transformarsi in aquila si vede,
Come Amor vuole, e nel celeste coro
Portar sospeso il suo bel Ganimede,
Qual di cipresso ha il biondo capo avinto,
Ignudo tutto e sol d’ellera cinto.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
3g96vn9zqp02b2x5t37tjplt236ux2g
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/89
108
813614
3010768
2884135
2022-07-22T19:00:16Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||77}}</noinclude><poem>
{{O|108}}Fassi Nettunno un lanoso montone,
Fassi un torvo giovenco per amore;
Fassi un cavallo il padre di Chirone,
Diventa Febo in Tessaglia un pastore:
E ’n picciola capanna si ripone
Colui ch’a tutto il mondo dà splendore,
Né li giova a sanar sue piaghe acerbe
Perch’e’ conosca la virtù dell’erbe.
{{O|109}}Poi segue Dasne, e ’n sembianza si lagna
Come dicessi: O ninfa, non ten gire,
Ferma il piè, ninfa, sovra la campagna,
Ch’io non ti seguo per farti morire;
Così cerva lion, così lupo agna,
Ciascuna il suo nemico suol fuggire:
Me perché fuggi, o donna del mio core,
Cui di seguirti è sol cagione amore?
{{O|110}}Dall’altra parte la bella Arianna
Colle sorde acque di Teseo si duole,
E dell’aura e del sonno che la ’nganna;
Di paura tremando, come suole
Per picciol ventolin palustre canna,
Pare in atto aver prese tai parole:
Ogni fera di te meno è crudele,
Ognun di te più mi saria fedele.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
m0nz5n7xcvqjdd7upqcmilto4hv26v4
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/90
108
813615
3010769
2884136
2022-07-22T19:00:19Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|78||}}</noinclude><poem>
{{O|111}}Vien sovra un carro, d’ellera e di pampino
Coverto Bacco, il qual duo tigri guidono,
E con lui par che l’alta arena stampino
Satiri e Bacche, e con voci alte gridono:
Quel si vede ondeggiar, quei par che ’nciampino,
Quel con un cembol bee, quelli altri ridono;
Qual fa d’un corno e qual delle man ciotola,
Quale ha preso una ninfa e qual si ruotola.
{{O|112}}Sovra l’asin Silen, di ber sempre avido,
Con vene grosse nere e di mosto umide,
Marcido sembra sonnacchioso e gravido,
Le luci ha di vin rosse infiate e fumide;
L’ardite ninfe l’asinel suo pavido
Pungon col tirso, e lui con le man tumide
A’ crin s’appiglia; e mentre sì l’aizono,
Casca nel collo, e’ satiri lo rizono.
{{O|113}}Quasi in un tratto vista amata e tolta
Dal fero Pluto, Proserpina pare
Sovra un gran carro, e la sua chioma sciolta
A’ zefiri amorosi ventilare;
La bianca vesta in un bel grembo accolta
Sembra i colti fioretti giù versare:
Lei si percuote il petto, e ’n vista piagne,
Or la madre chiamando or le compagne.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
57wk2cn4w7y5lm053o6yjx1kyaqeliv
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/91
108
813616
3010770
2884137
2022-07-22T19:00:22Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||79}}</noinclude><poem>
{{O|114}}Posa giù del leone il fero spoglio
Ercole, e veste di femminea gonna
Colui che ’l mondo da greve cordoglio
Avea scampato, et or serve una donna;
E può soffrir d’Amor l’indegno orgoglio
Chi colli omer già fece al ciel colonna;
E quella man con che era a tenere uso
La clava ponderosa, or torce un fuso.
{{O|115}}Gli omer setosi a Polifemo ingombrano
L’orribil chiome e nel gran petto cascono,
E fresche ghiande l’aspre tempie adombrano:
D’intorno a lui le sue pecore pascono,
Né a costui dal cor già mai disgombrano
Le dolce acerbe cur che d’amor nascono,
Anzi, tutto di pianto e dolor macero,
Siede in un freddo sasso a piè d’un acero.
{{O|116}}Dall’uno all’altro orecchio un arco face
Il ciglio irsuto lungo ben sei spanne;
Largo sotto la fronte il naso giace,
Paion di schiuma biancheggiar le zanne;
Tra’ piedi ha ’l cane, e sotto il braccio tace
Una zampogna ben di cento canne:
Lui guata il mar che ondeggia, e alpestre note
Par canti, e muova le lanose gote,
</poem><noinclude><references/></noinclude>
lfve9pkxlccrtkusgnroi41umjnavix
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/92
108
813618
3010771
2884139
2022-07-22T19:00:24Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|80||}}</noinclude><poem>
{{O|117}}E dica ch’ella è bianca più che il latte,
Ma più superba assai ch’una vitella,
E che molte ghirlande gli ha già fatte,
E serbali una cervia molto bella,
Un orsacchin che già col can combatte;
E che per lei si macera e sfragella,
E che ha gran voglia di saper notare
Per andare a trovarla insin nel mare.
{{O|118}}Duo formosi delfini un carro tirono:
Sovresso è Galatea che ’l fren corregge,
E quei notando parimente spirono;
Ruotasi attorno più lasciva gregge:
Qual le salse onde sputa, e quai s’aggirono,
Qual par che per amor giuochi e vanegge;
La bella ninfa colle suore fide
Di sì rozo cantor vezzosa ride.
{{O|119}}Intorno al bel lavor serpeggia acanto,
Di rose e mirti e lieti fior contesto;
Con varii augei sì fatti, che il lor canto
Pare udir nelli orecchi manifesto:
Né d’altro si pregiò Vulcan mai tanto,
Né ’l vero stesso ha più del ver che questo;
E quanto l’arte intra sé non comprende,
La mente imaginando chiaro intende.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
45gsz46iky1buggby8z4t15abnwrwid
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/93
108
813619
3010772
2884140
2022-07-22T19:00:28Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" />{{RigaIntestazione|||81}}</noinclude><poem>
{{O|120}}Questo è ’l loco che tanto a Vener piacque,
A Vener bella, alla madre d’Amore;
Qui l’arcier frodolente prima nacque,
Che spesso fa cangiar voglia e colore,
Quel che soggioga il cel, la terra e l’acque,
Che tende alli occhi reti, e prende il core,
Dolce in sembianti, in atti acerbo e fello,
Giovene nudo, faretrato augello.
{{O|121}}Or poi che ad ale tese ivi pervenne,
Forte le scosse, e giù calassi a piombo,
Tutto serrato nelle sacre penne,
Come a suo nido fa lieto colombo:
L’aier ferzato assai stagion ritenne
Della pennuta striscia il forte rombo:
Ivi racquete le triunfante ale,
Superbamente inver la madre sale.
{{O|122}}Trovolla assisa in letto fuor del lembo,
Pur mo’ di Marte sciolta dalle braccia,
Il qual roverso li giacea nel grembo,
Pascendo gli occhi pur della sua faccia:
Di rose sovra a lor pioveva un nembo
Per rinnovarli all’amorosa traccia;
Ma Vener dava a lui con voglie pronte
Mille baci negli occhi e nella fronte.
</poem><noinclude><references/></noinclude>
1mxp6pjn39n18zgxoi10n8ykqlsfpys
Pagina:Poemetti italiani, vol. I.djvu/94
108
813620
3010773
2890956
2022-07-22T19:00:30Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" /></noinclude><poem>
{{O|123}}Sovra e d’intorno i piccioletti Amori
Scherzavan nudi, or qua or là volando,
E qual con ali di mille colori
Giva le sparte rose ventilando,
Qual la faretra empiea di freschi fiori,
Poi sovra il letto la venia versando,
Qual la cadente nuvola rompea
Fermo in su l’ali, e poi giù la scotea.
{{O|124}}Come avea dalle penne dato un crollo
Così l’erranti rose eron riprese,
Nessun del vaneggiare era satollo,
Quando apparve Cupido ad ali tese
Ansando tutto, e di sua madre al collo
Gittossi, e pur co’ vanni il cor le accese
Allegro in vista e sì lasso, che appena
Potea ben per parlar riprender lena.
{{O|125}}Onde vien figlio? o quai n’apporti nuove,
Vener li disse, e lo baciò nel volto:
Ond’esto tuo sudor? quai fatte hai prove?
Qual Dio, qual uomo hai ne’ tuoi lacci involto?
Fai tu di nuovo in Tiro mugghiar Giove?
O Saturno ringhiar per Pelio folto?
Quel, che ciò sia, non umil cosa parmi
O figlio, o sola mia potenza, ed armi.
</poem>
{{Centrato|''Fine del libro primo''.}}<noinclude><references/></noinclude>
molbw4ci525zmwldhcqbv2yo7nvyob6
3010774
3010773
2022-07-22T19:00:37Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Candalua" />{{RigaIntestazione|82||}}</noinclude><poem>
{{O|123}}Sovra e d’intorno i piccioletti Amori
Scherzavan nudi, or qua or là volando,
E qual con ali di mille colori
Giva le sparte rose ventilando,
Qual la faretra empiea di freschi fiori,
Poi sovra il letto la venia versando,
Qual la cadente nuvola rompea
Fermo in su l’ali, e poi giù la scotea.
{{O|124}}Come avea dalle penne dato un crollo
Così l’erranti rose eron riprese,
Nessun del vaneggiare era satollo,
Quando apparve Cupido ad ali tese
Ansando tutto, e di sua madre al collo
Gittossi, e pur co’ vanni il cor le accese
Allegro in vista e sì lasso, che appena
Potea ben per parlar riprender lena.
{{O|125}}Onde vien figlio? o quai n’apporti nuove,
Vener li disse, e lo baciò nel volto:
Ond’esto tuo sudor? quai fatte hai prove?
Qual Dio, qual uomo hai ne’ tuoi lacci involto?
Fai tu di nuovo in Tiro mugghiar Giove?
O Saturno ringhiar per Pelio folto?
Quel, che ciò sia, non umil cosa parmi
O figlio, o sola mia potenza, ed armi.
</poem>
{{Centrato|''Fine del libro primo''.}}<noinclude><references/></noinclude>
gbptt3c017x3lxoww9a3zm91p249f95
Wikisource:Bar/Archivio/2022.03
4
822706
3010789
3007317
2022-07-22T20:08:38Z
.mau.
125
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== link nascosti sull'edizione cartacea? ==
Se guardate la nota 32 [[Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/23|qui]] vi accorgerete che "The Wikipedia Library" è in azzurro, e in effetti nel pdf è un link cliccabile (a [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:The_Wikipedia_Library] ). Ha senso inserire il link anche nella nostra versione? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:31, 2 mar 2022 (CET)
:Senz'altro! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:46, 8 mar 2022 (CET)
::avevo già cominciato a farlo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:30, 8 mar 2022 (CET)
== Problema: documentazione di piccoli trucchi di formattazone ==
[[La Chioma di Berenice (1912)]] è un "testo tosto" per innumerevoli citazioni di autori, frequente greco e particolarità di formattazione. Purtroppo mi ha indotto a sperimentare.... annoterò i trucchi in [[Discussioni indice:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. II, 1913 – BEIC 1823663.djvu]], ma non basta per ritrovarli quando fossero utili in altri casi. Che fo? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:09, 3 mar 2022 (CET)
: io farei una pagina sotto [[Aiuto:Aiuto]]... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:10, 3 mar 2022 (CET)
== Votazione sulle linee guida per l'applicazione dell'UCoC ==
Cari utenti di Wikisource,
Come forse saprete già, la prossima settimana, precisamente dal 7 al 21 marzo, si terrà la votazione per la ratifica delle linee guida per l'applicazione del Codice Universale di Condotta (UCoC). In quanto componenti del movimento Wikimedia, la vostra voce e le vostre opinioni sono importanti, ed è quindi necessaria la vostra rappresentanza in questa votazione.
In quanto volontario di supporto ai progetti italiani per tutta la durata della votazione, se avete domande o bisogno di ulteriori informazioni potete contattarmi in qualsiasi momento. Potete trovare su meta-wiki maggiori informazioni sull'[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct|UCoC]], sulle [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines|linee guida per l'applicazione]] e sul [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Voter information|processo di voto]]. Infine, vi informo che recentemente si è svolto un incontro online (in inglese) sulle linee guida per l'applicazione dell'UCoC e sulla necessità di votare, in particolare per le comunità di piccole e medie dimensioni, e che è possibile visualizzare la registrazione integrale [https://www.youtube.com/watch?v=8C2PuAcyzb4 qui].
Un caro saluto --[[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 12:46, 5 mar 2022 (CET)
== Sospetta violazione di copyright ==
Vi segnalo [[Discussione:Tao Te Ching|questa discussione]]. Mi sembra che l'anonimo abbia ragione, a quanto pare LiberLiber ha preso un clamoroso granchio e noi ce lo siamo portato dietro. Trattasi di uno dei primissimi testi che abbiamo caricato (nel lontano 2005!), e solo per questo non l'ho ancora cancellato; ma a meno di improbabili colpi di scena, penso di farlo nei prossimi giorni. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:56, 7 mar 2022 (CET)
: Sullo stesso [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/l/lao_tzu/tao_te_ching/html/index.htm LiberLiber] c'è scritto "''DIRITTI D'AUTORE: sì, sulla traduzione''", per cui credo che il testo debba essere cancellato. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 12:51, 7 mar 2022 (CET)
::Per sicurezza conviene cancellare, ma "Diritti d'autore sulla traduzione" di per sé non significa molto. Dovrei andare a verificare in biblioteca a Dergano cosa c'è scritto nel libro :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:08, 7 mar 2022 (CET)
:::Forse Liber Liber ha ottenuto una liberatoria dai detentori dei diritti di traduzione? La liberatoria non equivale a perdita dei diritti, per questo sul PDF di Liber Liber c'è scritto che i diritti sulla traduzione ci sono ancora... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 15:13, 7 mar 2022 (CET)
::::Eh, ma anche se fosse, tale liberatoria a quale edizione si riferisce, quella di Tomassini o quella di Parinetto? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:33, 7 mar 2022 (CET)
:::::Secondo me è Tomassini, perché in siti come il seguente [https://pinoferroni.blogspot.com/2014/07/commento-varie-versioni-del-daodejing.html qui] che confrontano le traduzioni italiane del Tao Te Ching viene detto che il Tomassini traduce "Il Tao che può esser detto non è l’eterno Tao, il nome che può esser nominato non è l’eterno nome" mentre il Parinetto traduce "La via che è Via è un sentiero mutevole E mutevole è il nome che la nomina". In biblioteche a me vicine non c'è il Parinetto del 1995 ma una ristampa Rusconi con lo stesso numero di pagine del 1999. Potrei cercare quella... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:32, 7 mar 2022 (CET)
::::::Ho scritto alla biblioteca civica di Cuneo che possiede quell'edizione dell'editore "La Vita Felice" del 1995 citata da Liber Liber. La biblioteca ha confermato che nell'introduzione al testo viene detto che la traduzione è di Parinetto e che la prima frase della traduzione è "La Via che è Via è un sentiero mutevole e mutevole è il nome che la nomina". Dunque quello che viene scritto sito Liber Liber è sicuramente sbagliato, la traduzione di quel testo di Liber Liber è sicuramente quella di Tomassini. Ho anche scritto una mail a Liber Liber per chiedere se hanno ancora i documenti della liberatoria per capire quale traduttore la aveva concessa a loro e aspetto ancora che li trovino. Quello che è certo è che la liberatoria è stata concessa a Liber Liber soltanto (nella seguente pagina [https://www.liberliber.it/online/aiuta/progetti/manuzio/collaborare/liberatoria/ qui] potete leggere la lettera campione da cui Liber Liber ricava le liberatorie) e dunque un testo di questo tipo non è compatibile con una licenza CC e non può essere riprodotto da Wikisource. Non so se voi avete altro da aggiungere... --[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:01, 9 mar 2022 (CET)
::::::: Un errore, che sarà mai, nella massa di testi che maneggiamo...? Ringraziamo l'anonimo della segnalazione e cancelliamo, e bon. :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:51, 10 mar 2022 (CET)
== [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/10|Tech News: 2022-10]] ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<section begin="technews-2022-W10"/><div class="plainlinks">
Latest '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|tech news]]''' from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/10|Translations]] are available.
'''Problems'''
* There was a problem with some interface labels last week. It will be fixed this week. This change was part of ongoing work to simplify the support for skins which do not have active maintainers. [https://phabricator.wikimedia.org/T301203]
'''Changes later this week'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Recurrent item]] The [[mw:MediaWiki 1.38/wmf.25|new version]] of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from {{#time:j xg|2022-03-08|en}}. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from {{#time:j xg|2022-03-09|en}}. It will be on all wikis from {{#time:j xg|2022-03-10|en}} ([[mw:MediaWiki 1.38/Roadmap|calendar]]).
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' prepared by [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|Tech News writers]] and posted by [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribute]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/10|Translate]] • [[m:Tech|Get help]] • [[m:Talk:Tech/News|Give feedback]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Subscribe or unsubscribe]].''
</div><section end="technews-2022-W10"/>
</div>
22:16, 7 mar 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=22958074 -->
== Lavori su La Chioma di Berenice ==
Al momento la situazione riguardo quest'opera è la seguente:
# [[La chioma di Berenice]], che comprende unicamente la traduzione italiana del Foscolo;
# [[La chioma di Berenice (1803)]], ''editio princeps'' completa, di cui al momento manca completamente la trascrizione;
# [[La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)]], che non comprende nè il testo latino, nè la traduzione del Foscolo, ma solo le prose associate all'opera (sostanzialmente i Discorsi e le Considerazioni). La trascizione è completata ma va rifinita: c'è molto greco da controllare, c'è molto latino in cui purtroppo ci sono residui errori OCR, ed è appena iniziata una faticosa ricerca degli autori citati. Non aiuta il fatto che spesso sia riportato il solo cognome, italianizzato dopo essere stato latinizzato. Evidentemente Foscolo non ha scritto per ''capre'' come me.
L'idea è quella di continuare a rifinire la #3, e verificare se, a rifinitura decente, è possibile innestare i testi di #3 in #2, magari utilizzando il caso per un approfondimento della magnifica opportunità che offrono le pagine styles.css delle pagine Indice. Spero di non essermi imbarcato in un'impresa velleitaria per insufficienza di cultura classica e di pazienza. Non è un'opera facile.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:40, 8 mar 2022 (CET)
: PS Si tratta di una traduzione italiana (di Foscolo) di una traduzione latina (di Catullo) di un'opera greca, quasi completamente perduta, di Callimaco. Ho una certa perplessità nel'identificare "autore" e "traduttore" :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:26, 8 mar 2022 (CET)
:: beh, sono cose che capitano anche adesso, coi libri di scrittori cinesi che vengono tradotti dalla versione inglese. Direi che Foscolo è il traduttore, Callimaco l'autore. Catullo? Boh :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:28, 8 mar 2022 (CET)
::: Intanto, ho transcluso i Discorsi e Considerazioni sulla editio princeps in SAL 25%; adesso metto le mani nella sezione [[La chioma di Berenice (1803)/Coma Berenices]], sistemando solamente il testo di Catullo e differendo la sistemazione delle Varianti e delle Note a tempo indeterminato; penso di fare una transclusione "creativa" del puro testo catulliano, oltre che sperimentare la transclusione di qualche pagina dei gruppi di versi associati a Varianti e Note; poi sistemerò il brevissimo testo della traduzione foscoliana, [[La chioma di Berenice (1803)/La Chioma di Berenice tradotta]]; e poi vediamo. In relazione a una discussione precedente, sono abbastanza sicuro che sia Callimaco, che Catullo, che Foscolo siano fuori copyright. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:01, 11 mar 2022 (CET)
:::: Faticaaaaa! ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 21 mar 2022 (CET)
== errore file non presente ==
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Matilde_Serao_-_La_ballerina_Vol._I.djvu
Ho provato a caricare, ma mi dice ERRORE FILE NON PRESENTE qualcuno sa dirmi dove ho sbagliato? Grazie --[[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 18:39, 13 mar 2022 (CET)
: Infatti il file su Commons non c'è. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:56, 13 mar 2022 (CET)
:: C'è questo file https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:La_ballerina_Vol._I.djvu --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 19:58, 13 mar 2022 (CET)
:::{{ping|Accurimbono}} Quindi avrei dovuto caricare segnando come file d'origine https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:La_ballerina_Vol._I.djvu ? Si può correggere oppure occorre eliminare il mio caricamento? Grazie [[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 21:11, 13 mar 2022 (CET)
:::: Ho rinominato il file, tuttavia noto che ancora non si rispettano i parametri base per la scelta dei nomi su Commons e poi qui su Wikisource e sta crescendo il numero di titoli ''sbagliati''! [[Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Caricare il file djvu su Commons#Caricare un file su Commons|Una guida]], anche simpatica, in fondo l'abbiamo: perché non metterla più in evidenza? '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:23, 13 mar 2022 (CET)
::{{ping|Xavier121}} e {{ping|Accurimbono}} Innanzitutto grazie per la correzione, Vorrei però precisare che la pur simpatica guida, forse, non è sufficientemente chiara per chi non ha una piena padronanza delle procedure ed il fatto che ci siano molti titoli ''sbagliati'' ed il fatto che non ci siano molti caricamenti, mi induce a pensare che una revisione della guida, ancor più semplificata, potrebbe essere una ipotesi da valutare. Cordiali Saluti e grazie ancora --[[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 13:50, 14 mar 2022 (CET)
::::Scusate se mi metto intro. In quanto "autore" di parte della guida, ricordo che essa è nata nel Pleistocene di circa 10 anni fa e che nel frattempo molto si è obsolizzato. Sarebbe bene che chi conosce le nuove procedure provasse a lavorare di lima... [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:44, 15 mar 2022 (CET)
::::: {{ping|Silvio Gallio}} Ritengo quella guida un piccolo capolavoro di stile e di creatività. Personalmente, l'idea di metterci le mani mi atterrisce.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:44, 21 mar 2022 (CET)
::::::{{ping|Alex brollo}} MMhh grazie per la considerazione. Sono, però, andato a rileggerla poco fa. Non ci ho capito niente! Per me o la si cancella o si aggiorna. E, davvero, non me la sento di ripigliare in mano l'intera procedura, specialmente quella che usa Commons che, come tu ben sai, io ormai evito con la maggiore accuratezza. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:52, 21 mar 2022 (CET)
== Wiki Loves Folklore 2022 ends tomorrow ==
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|frameless|180px]]
International photographic contest [[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022| Wiki Loves Folklore 2022]] ends on 15th March 2022 23:59:59 UTC. This is the last chance of the year to upload images about local folk culture, festival, cuisine, costume, folklore etc on Wikimedia Commons. Watch out our social media handles for regular updates and declaration of Winners.
([https://www.facebook.com/WikiLovesFolklore/ Facebook] , [https://twitter.com/WikiFolklore Twitter ] , [https://www.instagram.com/wikilovesfolklore/ Instagram])
The writing competition Feminism and Folklore will run till 31st of March 2022 23:59:59 UTC. Write about your local folk tradition, women, folk festivals, folk dances, folk music, folk activities, folk games, folk cuisine, folk wear, folklore, and tradition, including ballads, folktales, fairy tales, legends, traditional song and dance, folk plays, games, seasonal events, calendar customs, folk arts, folk religion, mythology etc. on your local Wikipedia. Check if your [[:m:Feminism and Folklore 2022/Project Page|local Wikipedia is participating]]
A special competition called '''Wiki Loves Falles''' is organised in Spain and the world during 15th March 2022 till 15th April 2022 to document local folk culture and [[:en:Falles|Falles]] in Valencia, Spain. Learn more about it on [[:ca:Viquiprojecte:Falles 2022|Catalan Wikipedia project page]].
We look forward for your immense co-operation.
Thanks
Wiki Loves Folklore international Team
[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 15:41, 14 mar 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Rockpeterson@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Global_message_delivery&oldid=22754428 -->
== [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/11|Tech News: 2022-11]] ==
<section begin="technews-2022-W11"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/11|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Sull'app Android di Wikipedia [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia_Apps/Team/Android/Communication#Updates|è ora possibile]] modificare la barra degli strumenti sul fondo dello schermo affinché i pulsanti che si usano più spesso si possano pigiare più facilmente. L'app ha inoltre una nuova modalità per la lettura concentrata. [https://phabricator.wikimedia.org/T296753][https://phabricator.wikimedia.org/T254771]
'''Problemi'''
* Su tutti i wiki si è verificato un problema con la raccolta dei dati relativi alle visualizzazioni fra giugno 2021 e gennaio 2022. A causa di ciò, le statistiche sono incomplete. Alcuni dataset saranno conservati per 30 giorni in più per consentire una stima dei danni. Leggi [[m:Talk:Data_retention_guidelines#Added_exception_for_page_views_investigation|maggiori informazioni su Meta-wiki]].
* Il 10 marzo si è verificato un problema coi database. Gli utenti loggati non si sono potuti collegare a nessun wiki per 12 minuti. Gli utenti anonimi hanno invece continuato a leggere le pagine senza poter effettuare modifiche né accedere ai contenuti che non erano memorizzati in cache. [https://wikitech.wikimedia.org/wiki/Incident_documentation/2022-03-10_MediaWiki_availability]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.38/wmf.26|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-03-15|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-03-16|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-03-17|it}} ([[mw:MediaWiki 1.38/Roadmap|calendario]]).
* Quando [[mw:Special:MyLanguage/Help:System_message#Finding_messages_and_documentation|si seleziona <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>uselang=qqx</code></bdi> per individuare gli id dei messaggi da tradurre]], d'ora in poi si visualizzeranno anche gli id dei nomi delle schede di navigazione come l'id di "{{int:vector-view-history}}". [https://phabricator.wikimedia.org/T300069]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] L'accesso alla pagina [[{{#special:RevisionDelete}}]] è stato esteso agli utenti coi diritti <code dir=ltr>deletelogentry</code> e <code dir=ltr>deletedhistory</code>. In precedenza, solo gli utenti col diritto <code dir=ltr>deleterevision</code> potevano accedervi. [https://phabricator.wikimedia.org/T301928]
* Sulle pagine dei diff e delle singole revisioni sarà aggiunto un link per tornare indietro alla pagina di [[{{#special:Undelete}}]] dove si può consultare l'elenco di tutte le revisioni cancellate presenti nella stessa cronologia. [https://phabricator.wikimedia.org/T284114]
'''Modifiche future'''
* Wikimedia Foundation ha annunciato la strategia di implementazione del mascheramento degli IP e i prossimi passi in programma. [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#feb25|Leggi l'annuncio]].
* Gli sviluppatori dell'[[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Android FAQ|app Android di Wikipedia]] stanno lavorando ad alcune [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Apps/Team/Android/Communication|nuove funzioni]] per le pagine di discussione utente e le pagine di discussione delle voci. [https://phabricator.wikimedia.org/T297617]
'''Eventi'''
* Il [[mw:Wikimedia Hackathon 2022|Wikimedia Hackathon 2022]] si terrà il 20-22 maggio 2022. L'evento sarà online, ma sono messi a disposizione sanziamenti di fondi per l'organizzazione di incontri dal vivo in tutto il mondo. Gli stanziamenti possono essere chiesti fino al 20 marzo.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/11|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W11"/>
23:07, 14 mar 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=22993074 -->
== Invitation to join the first Wikisource Triage meeting on 21st March 2022 ==
Hello everyone,
[[User:SWilson (WMF)|Sam Wilson]] and [[User:SGill (WMF)|I]] are excited to share that we will be hosting regular [[:meta:Wikisource Triage meetings|Wikisource Triage meetings]], starting from 21st March 2022.
These meetings aim to foster the growth of a technical community of Wikisource developers and contributors. The meetings will be primarily focused on identifying, prioritizing and estimating tasks on the All-and-every-Wikisource and ProofreadPage workboards (among others) on Phabricator and eventually reduce the backlog of technical tasks and bugs related to Wikisource by making incremental improvements to Wikisource infrastructure and coordinating these changes with the Wikisource communities.
While these meetings are technology focused, non-technical Wikisource contributors are also invited to join and share any technical challenges that they are facing and we will help them to create phabricator tickets. Newbie developers are also more than welcome!
The first meeting has been scheduled for 21st March 2022 at 10:30 AM UTC / 4:00 PM IST ([https://zonestamp.toolforge.org/1647858641 Check your local time]). If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on '''sgill@wikimedia.org''' and we will add you to the calendar invite.
Meanwhile, feel free to [[:meta:Wikisource Triage meetings|check out the page on Meta-wiki]] and suggest topics for the agenda.
On behalf of [[User:SWilson (WMF)|Sam Wilson]] and [[User:SGill (WMF)|Satdeep Gill]]
<small>Sent by [[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 16:52, 15 mar 2022 (CET)</small>
<!-- Messaggio inviato da User:SGill (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGill_(WMF)/lists/WS_VPs&oldid=22324971 -->
: Purtroppo il mio inglese è abominevole, spero che qualcuno dei nostri partecipi! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:58, 17 mar 2022 (CET)
== Evidente errore ==
In [[Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/237]] c'è un evidente errore.
Nella votazione per la IX legislatura (1865), il testo attribuisce, nel ballottaggio, 616 voti a Corvaia
'''Evidente errore''' perché nel collegio gli elettori sono poco più di 500 e se la votazione fosse andata così sarebbe stato eletto lui.
Il verbale della Camera sulla convalida dell'elezione ([https://storia.camera.it/regno/lavori/PDF/RI_LEG09/ses1/00145.pdf qui]) gli attribuisce 116 voti, il che è "leggermente" più probabile.
Le domande sono:
* che numero metto?
* segnalo la cosa al lettore?
* in che modo?
Pingatemi, per favore, che sono più rinc...nito di ......
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:01, 17 mar 2022 (CET)
@[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] Io metterei tra parentesi quadre ERRORE DEL TESTO, LA CIFRA CORRETTA E' 116. --[[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:33, 17 mar 2022 (CET)
: Io userei {{tl|Ec}} associato a una spiegazione in Discussioni pagina (basterebbe un link a questa discussione). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:54, 17 mar 2022 (CET)
:: @[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] Ping. Tardivo ma meglio di niente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 17 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlo M.]] Suggerisco anche io di usare il template {{tl|Ec}} e mettere una nota in pagina discussione... --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 13:57, 17 mar 2022 (CET)
::::@[[Utente:Carlomorino|Carlo M.]] Anche per me {{tl|Ec}} più nota in discussione pagina, con url del verbale. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:52, 17 mar 2022 (CET)
Gratiam vobis ago. [[Utente:Carlomorino|'''Carolus''']], [[Discussioni utente:Carlomorino| Civis Romanus Optimo Iure]].
== itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme ==
Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna [[:m:ItWikiCon/2022|itWikiCon]] in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina ([[:m:ItWikiCon/2022/Programma/Proposte|questa]]) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle [[:m:Category:ItWikiCon 2022 - Proposte|proposte già presentate]].<br/>Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in [[:m:ItWikiCon/2022/Partecipanti|questa pagina]].<br/>Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei [[:m:ItWikiCon/2022/Informazioni#Team|membri dell'organizzazione]] di itWikiCon 2022! --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 15:15, 20 mar 2022 (CET)
== [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/12|Tech News: 2022-12]] ==
<section begin="technews-2022-W12"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/12|Traduzioni]] disponibili.
'''Nuove versioni del software di questa settimana'''
* Questa settimana saranno rilasciate quattro nuove versioni di MediaWiki. Si tratta di un esperimento finalizzato a ridurre il numero di problemi e velocizzare gli aggiornamenti. I wiki saranno aggiornati alle nuove versioni in momenti diversi il lunedì, martedì e mercoledì. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Wikimedia Release Engineering Team/Trainsperiment week|maggiori informazioni]] su questo progetto.
'''Modifiche recenti'''
* Nelle [[Special:Preferences#mw-prefsection-searchoptions|preferenze]] puoi ora impostare quanti risultati di ricerca desideri visualizzare per pagina. Questa funzionalità si era classificata al dodicesimo posto dei risultati del [[m:Special:MyLanguage/Community Wishlist Survey 2022/Results|Sondaggio 2022 sui desideri della comunità]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T215716]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] Lo strumento [[wikitech:PAWS|PAWS]] per l'esecuzione di notebook Jupyter è stato aggiornato alla nuova interfaccia. [https://phabricator.wikimedia.org/T295043]
'''Modifiche future'''
* Le mappe interattive potranno presto essere generate con [[mw:Special:MyLanguage/Help:Extension:Kartographer|Kartographer]] anche sui wiki dove è attiva l'estensione [[mw:Special:MyLanguage/Extension:FlaggedRevs|FlaggedRevisions]]. [https://wikimedia.sslsurvey.de/Kartographer-Workflows-EN/ Scrivici] le tue idee su come migliorare Kartographer. Il sondaggio è in inglese semplice. [https://meta.wikimedia.org/wiki/WMDE_Technical_Wishes/Geoinformation]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/12|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W12"/>
17:01, 21 mar 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Trizek (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23034693 -->
== Gruppo di lavoro per lo sviluppo della leadership: Chiedi di partecipare! (dal 14 marzo al 10 aprile 2022) ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Leadership Development Working Group/Participate/Announcement|Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Leadership Development Working Group/Participate/Announcement|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Leadership Development Working Group/Participate/Announcement}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Salve a tutti,
Grazie a coloro che hanno preso parte alla richiesta di pareri per l'iniziativa del [[m:Special:MyLanguage/Leadership Development Working Group|gruppo di lavoro per lo sviluppo della leadership]]. Un [[m:Special:MyLanguage/Leadership Development Working Group/Participate#5. Summary of Call for Feedback|riassunto dei pareri emersi]] è disponibile su Meta-wiki. Questi feedback saranno condivisi con il gruppo di lavoro. Da ora, fino al 10 aprile 2022, è possibile chiedere di entrare a far parte del gruppo di lavoro. Si prega di [[m:Special:MyLanguage/Leadership_Development_Working_Group/Purpose_and_Structure#3._How_is_the_working_group_formed_and_structured?|visionare la pagina informativa sul gruppo di lavoro]], condividere questo messaggio con i membri della comunità che potrebbero essere interessati e '''[[m:Special:MyLanguage/Leadership_Development_Working_Group/Participate#1._How_to_participate|fare richiesta di adesione se si è interessati]]'''.
Grazie,
Dal team per lo sviluppo della comunità<br /><section end="announcement-content" />
[[User:DBarthel (WMF)|DBarthel (WMF)]] 08:49, 23 mar 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Xeno (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Movement_Strategy_and_Governance/Delivery/it&oldid=22502575 -->
== chi l'ha detto e noindent ==
Ciao a tutti. In ''Chi l'ha detto?'' troviamo [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/256|pagine come questa]] dopo il numero 702 bisogna mettere un {{tl|Noindent}}, e fin qui bene. Ma ho paura che usarlo in fondo a [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/254|pagine come questa]] faccia casino in transclusione. Però non posso nemmeno lasciare due righe vuote (che fanno in pratica un noindent) perché mi lascia troppo spazio bianco. Qualcuno di quelli che sanno può dare un'occhiata? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:18, 23 mar 2022 (CET)
:mi rispondo da solo: {{tl|ni}} senza testo interno. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:26, 23 mar 2022 (CET)
::[[User:.mau.|.mau.]]: {{Tl|Ni}} è deprecato, al suo posto andrebbe usato <nowiki>{{Indentatura|0|testo...}} oppure {{Noindent|testo...}} che è un redirect a Indentatura</nowiki>. Però sui paragrafi che continuano nella pagina successiva è sempre meglio non usare nessun template. Però... ci potrebbe essere una soluzione del tutto nuova: la provo e vi faccio sapere. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:33, 23 mar 2022 (CET)
:::{{@|.mau.|Alex brollo|Utoutouto}} Ho creato un nuovo template {{tl|No rientro}} che potrebbe risolvere nel modo migliore. Dettagli nel [[Wikisource:Domande_tecniche#Nuovo_approccio_per_il_no_indent_a_cavallo_di_pagina|bar tecnico]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 13:21, 23 mar 2022 (CET)
:::: {{ping|Candalua}} Curioso! Io ho combattuto con un indent di troppo dopo un poem, e... ho scoperto la soluzione contemporaneamente a Candalua: [[Indice:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/styles.css]]. Mi serviva in pagine come questa: [[Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/218]]. Poi, ovviamente, mi sono capitati rari caso in cui poem è seguito da un paragrafo indentato.... la soluzione in questa pagina: [[Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/220]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:46, 23 mar 2022 (CET)
:::::Ho messo a frutto questa scoperta anche per {{Tl|Capolettera}}; non capitava sempre, ma ad esempio in [[Pagina:Alcuni opuscoli filosofici.djvu/8|questa pagina]] prima il "Vendomi" era staccato dalla A. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:23, 24 mar 2022 (CET)
== Concorso Wikidata con premi ==
Vi segnalo questa iniziativa uscita ufficialmente mezz'ora sui canali sociali [https://www.facebook.com/Wikidatait/posts/445786190676607 Facebook], [https://www.instagram.com/p/Cbcp1RNMi4Q/ Instagram] e [https://twitter.com/WikidataI/status/1506625648495927297 Twitter], i link utili sono tutti al loro interno.
Si tratta di tre concorsi mensili con piccoli premi, e come ''leitmotiv'' spingeremo soprattutto su autori "legati all'italia". Comunque autori, quindi se qualcuno ha dei progetti da fare su autori di libri, partecipi pure (c'è una certa flessibilità).
Chiedete a [[User:Epìdosis]] nel caso, e magari possiamo anche in futuro fare degli edit-athon o chiedere dei finanziamenti per concorsi Wikidata-Wikisource (cioè migliorare elementi Wikidata riguardo a proprietà importanti per Wikisource) --[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 15:06, 23 mar 2022 (CET)
== Chiedo venia ==
Sono capitato (non casualmente) su https://books.google.it/books?id=E4tQAAAAYAAJ&pg=PA5 in cui c'è il testo "origginale" di [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]]
Non si potrebbe importare e mettere sotto al testo che è "Versione cartacea a fronte non presente"?
C'è quarcuno più bravo de me (non che ce voja morto) a fa' st'operazzione?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:59, 24 mar 2022 (CET)
: fattibile, con due problemi generali interessanti.
: ''Primo'': è buona norma importare su Commons testi interi, dalla prima all'ultima pagina, scartate solo eventuali pagine aggiunte (in questo caso, il warning di Google). In questo caso, il testo ha oltre 900 pagine, ma io applicherei la regola senza farmi intimidire.
: ''Secondo'': è un pdf di quelli che non consentono l'esportazione dei trattini nelle parole spezzate a fine riga, il che è molto fastidioso; non ci riesce nemmeno pdf2djvu. Non c'è problema per il match and split delle poche pagine che interessano {{ping|Carlomorino}}, ma ci sarà se qualche altro contenuto risulta meritevole di trascrizione. l'attuale, potente ocr di mediawiki risolve però il problema. L'alternativa è ripassare tutto in FineReader, ma io eviterei e userei il pdf Google tal quale (dopo amputata la pagina warning).
: Altre opinioni? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:23, 26 mar 2022 (CET)
::I miei due centesimi: ho dato una guardata alle prime pagine: oltre al già citato Regio editto ci sarebbero alcuni testi tipo: statuto Albertino, regolamento di camera e senato e tutti gli atti del parlamento subalpino per il 1848. Fonti importante per la storia del regno di Sardegna e non solo. Peccato manche un indice. O il solito imbranato non l'ha visto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:15, 26 mar 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Ok, comincio a organizzarmi... sbircerò fra gli "autori-istituzioni", ma se qualcuno mi aiuta, meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:35, 26 mar 2022 (CET)
::::No problem: l'autore è {{Wl|Q3365552|Parlamento del Regno di Sardegna}}, che già dispone di elemento wikidata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:42, 26 mar 2022 (CET)
::::: {{ping|Ruthven|Candalua}} Risolto il problema dell'autore resta quello di compilare un buon Template:Book per Commons, nel caso di un autore collettivo, con tutti i necessari template di licenza e categorie. Vi viene in mente qualche ottimo esempio a cui ispirarmi? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:34, 26 mar 2022 (CET)
::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Bon, caricato [[:File:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]], sul modello di [[:File:Atti del parlamento italiano (1861).djvu]]. Ero molto siddisfatto di aver trovato un modello da imitare, ma.... la cronologia mi dice che l'ho caricato io, quindi entrambi i template Information vanno rivisti e sistemati. :-( Vediamo un po' come viene la pagina [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]], come si può fare un M & S, dopodichè passo la palla. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:48, 28 mar 2022 (CEST)
:::::::{{ping|Alex brollo}}: risolto il problema "tecnico" si apre un problema "editoriale". Il testo contiene una serie di norme e atti legislativi che avrebbero diritto a una voce propria e non come "capitoli" di "Atti parlamentari". A partire da [[Statuto albertino]], [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] usw.
:::::::Come ci comportiamo? [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:02, 28 mar 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Comportiamoci bene. :-)
::::::::Vedi che il Regio decreto... ecc. in Indice sommario non è un sottocapitolo: è un ''titolo principale'', una ''voce propria''. Ne puoi ricavare quanti vuoi, tutti indipendenti, e tutti collegati allo stesso Indice. In futuro si potrà costruire una pagina ns0 raccolta, che riproduca la struttura di tutta la pagina Indice, ma al momento non è tecnicamente necessario.
::::::::Spero di aver capito la domanda.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:51, 28 mar 2022 (CEST)
:::::::::Procedo con lo spacchettamento dei volumi. Il primo è relativo a Documenti, il secondo a Discussioni. Manterrò il nome che ha al primo, il secondo si chiamerà [[:File:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:07, 28 mar 2022 (CEST)
:::::::::{{ping|Alex brollo}} Hai capito esattamente la domanda. E io ho quasi capito la risposta. Ottimo, così mi riposo dai "collegi elettorali". [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:37, 28 mar 2022 (CEST)
== Inserimento in Wikisource di un manoscritto del matematico Gianfrancesco Malfatti ==
Buongiorno a tutti,
dopo aver sentito Aubrey, seguo il suo consiglio di scrivere qui per avere informazioni aggiornate.
Con il dipartimento di matematica e quello di scienze cognitive dell'università di Trento stiamo facendo un bel progetto di valorizzazione del matematico {{Wl|Q1384989|Gianfrancesco Malfatti}} oltre che di altri personaggi trentini.
Noi abbiamo la possibilità di caricare online un manoscritto originale di Malfatti che possediamo e che si trova in unico altro esemplare (non sappiamo se esattamente identico) presso l'università di Ferrara. La digitalizzazione in tiff pdf e jpg l'abbiamo già messo a disposizione di alcune ricercatrici di Trento che ne hanno realizzato una trascrizione. Esiste anche una tesi di laurea sul manoscritto, molto recente.
Ho chiesto allo staff di Internet Archive se possiamo caricare il materiale sul loro sito e mi hanno risposto positivamente.
Volevo sapere se poi possiamo procedere allo stesso modo con Wikimedia Commons e Wikisource, magari dopo aver caricato il manoscritto su Internet Archive.
Al nostro gruppo di lavoro interesserebbe molto dare visibilità alla trascrizione e utilizzarla anche per progetti di alternanza scuola lavoro e Wikisource ci sembrerebbe la piattaforma migliore sulla quale condividere il materiale.
Sottolineo che c'è un folto gruppo di lavoro che può occuparsi della trascrizione in modo costante fino al completamento del lavoro.
Possiamo procedere?
Avete consigli?
Intanto aggiornerò il mio profilo utente con l'affiliazione e i progetti istituzionali (è un po' che non faccio aggiornamenti, ma qualche anno fa ho promosso qui ad Ala alcuni incontri es. con Aubrey quando era presidente ma anche con altri di voi per Wiki Loves Monuments).
Grazie per la risposta. {{non firmato|Elecorra67}}
: Ci saranno gli esperti wikisourciani che daranno risposte molto più sul pezzo: comunque la risposta generale è positiva, nel senso che se la vostra digitalizzazione è rilasciata con una licenza CC-BY-SA non ci sono problemi ad averla su Commons, e se c'è una versione libera su Commons non ci sono problemi a caricarla anche su Wikisource. Il problema poi è trovare qualcuno che si metta a correggere eventuali errori di trascrizione e riallinei il testo trascritto con le pagine della versione originale... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 14:12, 26 mar 2022 (CET)
:: {{ping|Elecorra67}} I testi matematici sono spesso molto difficili da trascrivere, per la presenza delle formule. Ce ne sono molte? che linguaggio stanno usando i trascrittori, per riprodurle? Non vedo l'ora che le scansioni siano pubblicate.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 26 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] domani mattina ho un incontro virtuale con loro per far presente quali sono i passaggi da fare per validare le pagine (e arrivare al "quadratino verde" di controllo qualità)... quindi me lo faccio dire. Sono matematici, di formazione, quindi immagino mi proporranno qualcosa di specifico. [[User:Elecorra67|Elecorra67]] ([[User talk:Elecorra67|disc.]]) 18:01, 4 apr 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Elecorra67|Elecorra67]] Ok.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:06, 4 apr 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Sto cercando di costruire il file djvu per vie traverse del testo manoscritto, caricato su Internet Archive, ma il problema è seguire le istruzioni delle pagine Guida, che trovo superate rispetto a come è ora strutturato IA e soprattutto indicano dei convertitori alcuni dei quali non aggiornati. In particolare IA non genera attualmente più il formato .djvu ma un ...djvu.txt oppure ...djvu.xml e dalle pagine Guida non è chiaro se è possibile semplicemente rinominare il file txt o l'altro. Sembra che la cosa non funzioni (ci abbiamo provato). Potresti indicarmi un convertitore open per file di grandi dimensioni? Il nostro è di 3,1 GB.
::::In alternativa, secondo la vostra esperienza, si può caricare un capitolo alla volta e generare più file .djvu per poi assemblarli insieme? E' assolutamente necessario avere un unico .djvu se il manoscritto è in un tomo, o possiamo separare le parti? [[User:Elecorra67|Elecorra67]] ([[User talk:Elecorra67|disc.]]) 12:03, 6 lug 2022 (CEST)
::::: [[User:Elecorra67|Elecorra67]] IA produce il pdf, e da questo (eventualmente spezzato in parti) si può ottenere un djvu con l'applicazione free pdf2djvu. Tuttavia questo è un caso speciale, in cui lo strato OCR penso sia completamente inutile, quindi.... perchè non caricare direttamente il file pdf? dammi l'id ia dei file caricati, e dò un'occhiata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:30, 6 lug 2022 (CEST)
@alexbrollo ecco il link al file in IA https://archive.org/details/capitolo-i-trattato-coniche-malfatti-pagine-affiancate
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ping :-)
== errori nel wikitesto ==
[[Indice:Chi l'ha detto.djvu]] nella colonna sinistra mi dice che ci sono errori nel wikitesto, ma se clicco sopra non succede nulla. Cosa devo fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:35, 27 mar 2022 (CEST)
: Disattivare il gadget (scherzo, eh....) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:10, 27 mar 2022 (CEST)
::Gli errori di sintassi sono molto ''tricky'', e sugli Indici ancora di più, perché ogni Indice include tutte le sue Pagine, quindi può essere che in realtà l'errore sia in una delle sue pagine. Disabilito il gadget nel namespace indice, in attesa di capirci di più. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:00, 28 mar 2022 (CEST)
:::è probabile che l'errore sia in una "mia" pagina. C'è un modo rapido e automatico per trovarlo? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 14:51, 28 mar 2022 (CEST)
:::come non detto, trovato (anche se non ho capito quale fosse l'errore, ma tanto dovevo fare un'altra modifica e si è rimesso a posto...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 14:55, 28 mar 2022 (CEST)
== Hai qualche minuto? Aiutaci a testare il quarto prototipo della nuova interfaccia desktop ==
{{int:Hello}},
nell'ambito del [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/fr|progetto delle Migliorie all'interfaccia desktop]] ti invitamo a partecipare al '''[[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/Fourth_prototype_testing/it|test del quarto prototipo]]''' della nuova interfaccia Vector, riguardante la posizione dei link della barra laterale, e a lasciare i tuoi commenti.
Anche se il test si svolge su di una pagina in versione demo della wikipedia in italiano, il cambiamento dell'interfaccia avrà un impatto in futuro anche su Wikisource, quindi ritengo il feedback della vostra comunità prezioso allo stesso titolo di quello dei wikipediani. Se partecipate, segnalate che parlate per Wikisource, puo' aiutare i developer a capire come intervenire sul prototipo.
Grazie!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 18:14, 28 mar 2022 (CEST)
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Table of contents shown on English Wikipedia 02.webm|thumb|350x350px]]
{{int:Hello}},
Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]]? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo?
[[Wikisource:Bar/Archivio/2022.03#Hai_qualche_minuto?_Aiutaci_a_testare_il_quarto_prototipo_della_nuova_interfaccia_desktop|Qui sopra]], ti ho invitato a [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/Fourth_prototype_testing/it|testare il prototipo]] degli strumenti della pagina. Il test è in corso, grazie se vorrai dare il tuo contributo. Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''29 marzo 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220329T1800 18:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/82719061969 Clicca qui per partecipare]'''.
ID dell'incontro: 82719061969
[https://wikimedia.zoom.us/u/kcSuMEDJp Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]
'''Programma'''
* Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
* Presentazione dell'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements/Fourth_prototype_testing|ultimo prototipo]]
* Domande e risposte, discussione
'''Formato'''
La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# file di Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva (primi due punti del programma) si terrà in inglese.
Saremo in grado di rispondere a domande in Inglese, francese, italiano e polacco. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.
A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]].
Speriamo che parteciperai. {{int:Feedback-thanks-title}}--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:57, 28 mar 2022 (CEST)
:P.S.: {{ping|Alex brollo|Candalua}} Siete particolarmente invitati, sia alla riunione che al test del prototipo, dato che avete già discusso in modo costruttivo a proposito di Vector 2022. [[:it:w:Wikipedia:Bar/2022_03_28#Discutiamo_dei_miglioramenti_all'interfaccia_desktop|Qui]] proponevo di fare una riunione separata con il Team Web e la comunità italofona per dare voce alle esigenze specifiche (e permettermi di tradurre da una sola lingua, il che potrebbe migliorare la comunicazione), se siete interessati fatemelo sapere quotandomi magari al bar di it.wiki. Grazie--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 18:14, 28 mar 2022 (CEST)
::@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] Spero che Candalua abbia potuto partecipare. Da parte mia, ho l'impressione che le esigenze di editing di wikisource siano così diverse da quelle degli altri progetti, che l'unica soluzione sia quella di elaborare un'interfaccia dedicata. Mi auguro che la nuova interfaccia sia costruita in modo da essere compatibile con interfacce alternative. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mar 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] @[[Utente:Candalua|Candalua]], come dicevano ieri sera Olga Vasileva e Alex Hollander, la menager e il designer principale del progetto delle Migliorie all'interfaccia desktop, stanno cercando di fare in modo di rendere più facile mantenere e sviluppare nuovi temi basati sul Vector 2022 rispetto a quanto non sia con il Vector attuale (Vector Legacy). (vedi anche le [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8 note della riunione di ieri]: ''Technically, we're making it easier to maintain and develop community skins based on Vector 2022'').
:::{{ping|Alex brollo}} mi tocca particolarmente che tu scriva "ho l'impressione che le esigenze di editing di wikisource siano così diverse da quelle degli altri progetti, che l'unica soluzione sia quella di elaborare un'interfaccia dedicata", veicola un grande sconforto. E purtroppo, rimanda il problema a un secondo tempo, a quando dei developer volenterosi svilupperanno un'interfaccia dedicata in un tempo non precisato. Mi piacerebbe conoscere meglio Wikisource per potervi supportare meglio nel far sentire la vostra voce, individuare grazie alla mia esperienza da volontaria le necessità del progetto, almeno a grandi linee, per spiegarle al Team Web. Purtroppo non è così, come volontaria non ho avuto modo di metterci mano, concentrandomi soprattutto su Wikipedia, Commons e Wikidata, quindi mi trovo con una "macchia cieca" e solo voi potete essere "i miei occhi" spiegandomi cosa non va esattamente. Forse non riusciremo a costruire un'interfaccia perfettamente adattata alle esigenze della comunità di Wikisource, ossia un'interfaccia pensata per Wikisource sin dall'origine, ma se riuscissimo a trovare un compromesso tra le vostre esigenze e quelle delle altre comunità, venire almeno un po' nella vostra direzione, sarebbe fantastico. A me servirebbe un feedback per punti, che indichi almeno le criticità principali che avete rilevato nel tema Vector 2022 o nel prototipo (il test è ancora in corso, è in italiano, [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/Fourth_prototype_testing/it|fatevi sentire firmando e cliccando sul pulsante blu]]!), per cui proprio non va bene per voi. Un po' [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.01#Aggiornamento_sulle_migliorie_all'IU_desktop_e_invito_ad_un_incontro_on_line|come avete fatto l'altra volta]], avevamo una trave nell'occhio ma non riuscivamo a vederla. :) So che sarebbe un lavoro tecnico e un po' distante da quello che fate di solito, e che il vostro tempo come volontari è limitato e preferite passarlo in altro modo. Non posso che sperare che troviate un po' di tempo anche per questo. Se riusciste a parlarne ai "colleghi" delle altre versioni linguistiche più attive per mettersi in contatto con me sarebbe altrettanto utile. Grazie per l'attenzione. [[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 10:18, 30 mar 2022 (CEST)
:::P.S. Vi faccio un esempio concreto: [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements#Sticky_header_doesn't_show_the_name_or_the_logo_of_the_project:_the_risk_of_loss_of_identity_for_Wikimedia_sister_projects|qui]] ho riportato le parole di Noé, contributore esperto del Wikizionario in francese, che spiega perché per il loro progetto, ma anche per tutti i progetti Wikimedia in generale, è negativo che nell'header fisso non ci sia il nome del progetto o il logo, per lui questa mancanza ha un impatto negativo su cosa veicoliamo ai lettori, sull'identità del progetto. Se pensate anche voi che la mancanza di logo nell'header sia un problema, partecipate alla discussione, anche in italiano va bene, o potete tradurre in inglese con un traduttore automatico se preferite. E' un esempio, ma sono questo tipo di discussioni che portano poi verso una scelta o l'altra.--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 10:36, 30 mar 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] Purtroppo il problema ha due livelli.
::::Il primo è costituito dalla procedura ''proofread'', comune a quasi tutte i progetti wikisource tranne, che io sappia, de.wikisource, che ha sviluppato addirittura una provedura alternativa.
::::Il secondo livello è costituito dall'evoluzione divergente dei singoli progetti wikisource, con differenze nella ''filosofia stessa di trascrizione'', che si riflette sulla necessità di strumenti di editing profondamente differenti da progetto a progetto; it.wikisource è caratterizzata dalla ricerca della migliore riproduzione possibile non solo del testo originale, ma anche ''della formattazione dell'edizione di riferimento'', il che si traduce nella necessità di un gran numero di strumenti che magari non interessano affatto ai progetti che invece sono orientati a ottenere uno stile di formattazione o un'ortografia quanto più possibile standardizzata. Questo mi scoraggia molto dall'affrontare la discussione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 30 mar 2022 (CEST)
:::::Mi sembra di capire meglio.
:::::Proofread è [[mw:Extension:Proofread Page|questo qui]], vero? Il problema è che Wikisource ha bisogno di un'interfaccia talmente diversa da quella proposta (ad esempio, per la larghezza del contenuto) da rischiare di essere incompatibile? Tra [[mw:Reading/Web/Desktop_Improvements/Features|le funzionalità che sono o saranno sviluppate]] quale o quali sono veramente scomode per voi?
:::::Ho capito la questione delle filosofie differenti. Ora pero' tutte le versioni di Wikisource stanno usando il vecchio Vector (Vector Legacy), nonostante le vostre differenze. Che strategie avete messo sviluppato o messo in atto per formattare diversamente? Ci sono dei tool o dei gadget che vi serviranno anche nella nuova interfaccia e che ora sono incompatibili? Premetto che non è compito del Web Team sviluppare i gadget, ma potreste proporli per l'[[mw:Wikimedia_Hackathon_2022|Hackaton]], o almeno far capire al progetto di cui mi occupo cosa deve assolutamente essere compatibile con Wikisource per garantire il vostro funzionamento. Cerco un minimo comune denominatore, dato che la situazione che evidenzi è complessa. E se qualcosa è assolutamente inaccettabile per voi, è importante farlo presente. E se avete delle proposte per risolvere i problemi, non esitate a suggerirle. [[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:29, 30 mar 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] In breve, in edit, abbiamo bisogno di riservare ogni byte possibile dello schermo ai contenuti (immagine e textarea), riducendo al minimo gli spazi dedicati ad altro; abbiamo inoltre bisogno che la predisposizione di nuovi gadget sia più semplice ed elastica possibile, compreso il collegamento personalizzabile con hot keys; che i pulsanti per i gadget siano fissi sullo schermo, e non scrollino insieme ai contenuti. Importante anche che il passaggio in edit da una pagina all'altra sia più veloce possibile.
::::::Le strategie che finora abbiamo messo in atto su it.wikisource sono: ignorare completamente il visual editing, modificare profondamente l'interfaccia (es. gadget BarbaForcuta), implementare un editing ajax in nsPagina che aggira il normale ciclo edit-visualizzazione-apertura di nuova pagina in view-modifica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:55, 30 mar 2022 (CEST)
{{Rientro}}
{{Ping|Patafisik (WMF)|Alex brollo}}. Scusate se mi intrometto. Ho attivato qui su Wikisource la skin Vector (2022), cosa che avevo già fatto su Wikipedia tempo fa. La buona notizia, è che ad un esame superficiale tutti i gadget sembrano funzionare, tra cui l'interfaccia ''eis'' di Alex. Non ho attivi però i gadget di BarbaForcuta. Per adesso la critica principale è proprio quella della larghezza della pagina: sono su un monitor 1920x1080 ed è un peccato non poter sfruttare tutto lo spazio a disposizione. Se rilevo altre cose, non mancherò di segnalarle. P.S.: se può essere utile, di solito uso Firefox su Linux-Debian. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 14:52, 30 mar 2022 (CEST)
:@[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]]@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] Grazie, ho attivato anch'io vector 2022 ed in effetti tutto sembra funzionare. L'opzione per nascondere la sidebar va benissimo, eis funziona regolarmente. Si potrebbero guadagnare 30px per lato eliminando il padding di .mw-page-container, ma volendo si fa facilmente. Lascio la skin attiva e proseguo nei test. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:33, 30 mar 2022 (CEST)
::@[[Utente:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] Prima falla... in edit di nsPagina, modalità verticale di edit, il box di edit dev'essere ''molto, molto più basso'', proprio com'è il box immagine, in modo di poterli vedere completamente entrambi senza dover fare scrolling - altrimenti l'immagine sparisce. Io non uso mai la disposizione verticale, ma i rilettori meticolosi lo fanno. meglio ancora ripristinare la vecchia, libera ridimensionabilità dei box di edit, scomparsa da tempo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 30 mar 2022 (CEST)
:::{{Ping|Patafisik (WMF)}} seconda falla: con Vector 2022 dalla colonna a sinistra sono spariti gli [[Aiuto:Strumenti per la rilettura|strumenti per la rilettura]]. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 17:53, 30 mar 2022 (CEST)
:::: solo a me il logo di wikisource copre in parte la sidebar di sinistra? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:23, 30 mar 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]]@[[Utente:Candalua|Candalua]] No, anche a me, ma non mi turba. La sidebar la oscuro, e con l'interfaccia si può fare comodamente con il caporale a sinistra del logo. Piuttosto, non vengono caricati in sidebar gli strumenti per la rilettura, nonostante alcune modifiche viene restituito l'errore "Regex menu framework rfmenu() aborted due to unknown error. This (rare) issue will be fixed in the eventual rewrite." previsto in riga 758 di [[MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js]]; sospetto un problema di sequenza di caricamento asincrono. Tento un'altra modifica. Sta il fatto che senza postOcr e altri strumenti so' morto. Per ora rimedio con newButton, ma bisogna assolutamente risolvere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:51, 30 mar 2022 (CEST)
::::::Come non detto! Gli strumenti sono comparsi, evidentemente le modifiche erano efficaci ma non erano state ancora digerite. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:59, 30 mar 2022 (CEST)
{{Ping|Patafisik (WMF)}}: le mie obiezioni sono più che altro sul troppo spazio bianco "sprecato", ma va detto che lo stesso problema lo riscontravo anche con la vecchia skin. Infatti mi sono costruito negli anni una mia customizzazione che restringe tutti i margini e le larghezze dei menu per recuperare più spazio possibile per l'editing. È una soluzione molto "spinta", che senz'altro è eccessiva per la generalità degli utenti (nasconde addirittura il logo, il titolo e alcune voci di menu per me inutili), ma giusto per darti un'idea, ecco due screenshot per confronto:
[[File:Screenshot default UI.png|400px|left|thumb|La vecchia skin vector standard, con i vari gadget di default]]
[[File:Screenshot custom UI.png |400px|right|thumb|La customizzazione by Candalua]]
[[File:Screenshot_custom_UI_new_Vector.png|400px|right|thumb|La nuova skin con le customizzazioni (non adattate alla nuova skin)]]
Come vedi, nella versione standard lo spazio che rimane alla casella di modifica è limitato a meno di metà dell'altezza dello schermo (ho uno schermo piccolo, da portatile), mentre nella versione custom riesco a renderlo circa il doppio. Inoltre la barra degli strumenti è bloccata, quindi i bottoni sono sempre comodi da raggiungere anche se devi scrollare in basso per vedere il resto della scansione.
Qui a destra invece vedi la nuova skin con le mie customizzazioni, però non ancora adattate ad essa: già però si vede come la barra degli strumenti vada a capo e quindi sottragga spazio alla casella di modifica. Poter nascondere il menu aiuta (a parte che nasconde i nostri strumenti, ma quelli si possono spostare), però quando cambio pagina (o entro in modifica) mi aspetterei che rimanga chiuso.
La nuova skin secondo me va nella giusta direzione per quanto riguarda il menu in alto più compatto. Trovo molto discutibile l'aver tolto gli interwikilink dal menu di sinistra, sostituendoli col messaggio "Su questa Wikisource gli interlink sono in cima alla pagina a destra del titolo", che è francamente un po' ridicolo (se uno deve spiegare all'utente dove trovare le cose, forse le ha messe nel posto sbagliato, oppure non le doveva spostare se l'utente era abituato a trovarle lì). Io al posto del messaggio ripeterei semplicemente il nuovo menu "lingue".
Poi: la minore larghezza della parte centrale della pagina può andar bene in via generale, andrebbe fatta solo una customizzazione per il solo nsPagina di Wikisource per sfruttare tutta la larghezza disponibile. Servirebbe poi, come diceva Alex (ma forse è fantascienza): un modo per navigare velocemente in modifica alla pagina successiva, es. "Salva e vai alla prossima" (senza ricaricare tutta la pagina, ma solo i contenuti che cambiano). Per il VisualEditor, credo sia una strada senza uscita, non si riuscirà mai a gestire tutti i nostri template con VE; forse sarebbe più utile un "live preview", che ti mostri in tempo reale come verrà la tua pagina, ma non saprei dove collocarlo. Per finire, ma qui siamo davvero nella fantascienza, ci vorrebbe una vera integrazione anche a livello grafico con Wikidata, con un'interazione semplificata e adattata al tipo di dati che trattiamo: es. se sono sulla pagina di un libro, vorrei avere un box dove inserire e modificare il titolo, l'anno di pubblicazione ecc. come farei su un template, solo che i dati devono essere salvati su Wikidata con tutti i controlli del caso (l'anno dev'essere una data valida ecc.) e deve essere possibile inserire solo una lista ristretta di proprietà che hanno senso per quell'oggetto (es. un libro non avrà un "luogo di nascita", un autore sì). Attualmente devo andare su Wikidata, sapere che tipo di oggetto creare, sapere quali proprietà inserire e come trovarle, sapere come collegare la pagina Wikisource con l'oggetto Wikidata eccetera eccetera... per questo l'utilizzo di WD non è mai decollato del tutto.
Tutto questo per fare un po' di brainstorming; tornando sulla terra, già trovare una soluzione al problema della larghezza sarebbe un'ottima cosa per intanto. Grazie per l'attenzione e per tutto il tuo lavoro! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:14, 1 apr 2022 (CEST)
== [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/13|Tech News: 2022-13]] ==
<section begin="technews-2022-W13"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/13|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Agli utenti macOS è stato reso disponibile un nuovo strumento di caricamento file per Wikimedia Commons chiamato [[c:Commons:Sunflower|Sunflower]].
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.5|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-03-29|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-03-30|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-03-31|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* Alcuni wiki saranno in modalità di sola lettura per pochi minuti durante i quali sarà svolta un'operazione di manutenzione dei database. Nello specifico l'operazione interesserà [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist questo elenco di wiki] il {{#time:j xg|2022-03-29|it}} alle 7:00 UTC e [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s5.dblist quest'altro elenco di wiki] il {{#time:j xg|2022-03-31|it}} sempre alle 7:00 UTC. [https://phabricator.wikimedia.org/T301850][https://phabricator.wikimedia.org/T303798]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/13|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W13"/>
21:54, 28 mar 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23073711 -->
== La fase di votazione per la ratifica delle linee guida per l'applicazione del codice universale di condotta è terminata. ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Vote/Closing message|Puoi leggere questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Vote/Closing message|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Vote/Closing message}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Salve a tutti,
Il processo di votazione per la ratifica delle [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines|linee guida aggiornate per l'applicazione]] del [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct|codice universale di condotta]] (UCoC) è terminato il 21 marzo 2022. Hanno votato oltre {{#expr:2300}} Wikimediani provenienti da varie nazioni del nostro movimento. Grazie a tutti coloro che hanno preso parte a questo processo! Il gruppo degli scrutatori sta riesaminando il processo di voto per verificarne l'accuratezza, quindi vi preghiamo di attendere fino a un massimo di due settimane, affinché essi possano concludere il loro lavoro.
Il risultato finale del processo di votazione sarà annunciato [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Voting/Results|qui]], insieme alle statistiche e a un riepilogo dei commenti, non appena saranno disponibili. Si prega di controllare [[m:Special:MyLanguage/Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines/Voter information|la pagina informativa per gli elettori]] per scoprire i passaggi successivi. Puoi lasciare un commento in qualsiasi lingua sulla pagina di discussione del progetto [[m:Talk:Universal Code of Conduct/Enforcement guidelines|su Meta-wiki]]. Puoi anche contattare il team del progetto UCoC tramite e-mail all'indirizzo ucocproject[[File:At sign.svg|16x16px|link=|(_AT_)]]wikimedia.org
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance<br /><section end="announcement-content" />
[[User:DBarthel (WMF)|DBarthel (WMF)]] 02:12, 30 mar 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Xeno (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Movement_Strategy_and_Governance/Delivery/it&oldid=22502575 -->
== Suggerimenti sull'uso del visualizzatore ==
Mi è capitato di utilizzare il visualizzatore per agevolare il controllo e la correzione di testi. In effetti presenta vari vantaggi.
# lo scorrimento delle pagine è molto rapido, si fa in fretta a sfogliare un intero libro.
# il fatto che il doppio click apra in modifica la pagina cliccata in un'altra scheda specifica, in cui si entra automaticamente, e che la scheda sia sempre la stessa, lo trovo molto comodo. Tornando alla scheda dove resta aperto il visualizzatore, le modifiche non appaiono, per farle apparire basta scorrere le pagine avanti o indietro di una, e ritornare. forse un pulsante "purge" sarebbe utile, ma esito a mettere le mani sullo script.
# la funzione di ricerca testo è rapida e precisa. cerca il testo in nsPagina, sia nel testo in visualizzazione che nel wikitesto, quindi è possibile cercare anche codice (es. il nome di un template).
# lo scorrimento rapido delle pagine permette di notare piccole differenze che altrimenti sfuggirebbero (es. la corretta distanza fra riga intestazione e testo, o cose del genere).
# la possibilità di ingrandire-ridurre i caratteri è molto utile nei casi difficili (tipo greco politonico)
Avete già provato a utilizzare il visualizzatore in questo modo? Se non l'avete fatto, vi incoraggio a provare.... non si sa mai che poi vi venga utile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:43, 30 mar 2022 (CEST)
== Simbolo sconosciuto ==
salve a tutti. Qualcuno sa cos'è il simbolo presente in [[Pagina:Sull'opportunità delle strade ferrate nello Stato Pontificio.djvu/45|questa pagina]], alla quinta e all'ottava riga? Dal contesto potrebbe essere un simbolo di valuta, ma non sono riuscito ad identificarlo con esattezza né a replicarlo col wikicodice--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:56, 30 mar 2022 (CEST)
:posso immaginare che sia il simbolo di valuta dello scudo pontificio, visto che un rubbio sono 18000 mq circa. Però non ho trovato nulla al riguardo. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:31, 30 mar 2022 (CEST)
:e in effetti il rapporto torna con quanto scritto sotto, immaginando che i /m rubbia siano migliaia di rubbia. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:38, 30 mar 2022 (CEST)
::Ci sono voluti undici anni per far venir fuori il marone :-D Io, all'epoca, l'avevo "risolto" come si vede. Ma, ovviamente non va bene. Seguo... --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 20:51, 30 mar 2022 (CEST)
::: Intanto l'ho riprodotto come immagine jpg. Se ci fosse uno bravo, che lo disegnasse in svg, sarebbe molto meglio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:23, 31 mar 2022 (CEST)
::::Grazie mille {{ping|Alex brollo}}. Per toglierci la curiosità, forse {{ping|Carlomorino}} può confermare che sia effettivamente il simbolo dello scudo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 08:50, 31 mar 2022 (CEST)
:::::{{ping|Dr Zimbu|Alex brollo}} dal contesto direi che si tratta di danaro. Ma non mi è mai capitato di vederlo. Provo a chiedere in giro. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:17, 31 mar 2022 (CEST)
:::::p.s. dato che il valore dello scudo era circa di 5 lire e il rubbio 2 ettari, la resa sarebbe di 5 scudi (25 lire) a ettaro. Potrebbe anche essere un'altra delle tante monete papaline. [[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:40, 31 mar 2022 (CEST)
{{rientro}} io non sono bravo, ma ho uppato [[:File:Simbolo-valuta-stato-pontificio.svg|Currency symbol - Papal State]]: se qualcuno vuole aggiustarlo, ben venga! --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 14:27, 31 mar 2022 (CEST)
:Anche meglio, grazie infinite--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:43, 31 mar 2022 (CEST)
::Casualmente ho ritrovato lo stesso simbolo anche in questo prospetto dello Stato Pontificio. [https://books.google.it/books?id=u7EoXQCYqOUC Prospetto delle merci introdotte ed estratte per gli uffici doganali dello Stato Pontificio nel 1853]. Credo proprio possa trattarsi di un simbolo per "scudo". Nella lista dei [[wikipedia:it:Simboli di valuta]] non c'è, com'era naturale aspettarsi; però vi si parla di un [[wikipedia:it:Simbolo generico di valuta]]. Dato che adesso abbiamo il file SVG fatto da {{ping|.mau.}} (grazie) io opterei per questo. Non so se possa esserci qualche simbolo uguale o simile in qualche carattere Unicode o ASCII per qualche lettera di qualche lingua straniera. Forse una ricerca con Google Immagini (a me non funziona) può aiutarci? Secondo quanto riportato in [[wikipedia:it:Scudo pontificio]] il tasso di cambio 1 scudo= 5 lire fa riferimento al 1861, mentre il libro in questione è del 1846. Anche se nel libro che vi segnalo spesso "scudo" è abbreviato in "sc." IMHO è plausibile che il simbolo in questione vada interpretato come "scudo". P.S. Proviamo a caricare il DJVU anche di questo? [[User:Marco Perticarini|Marco Perticarini]] ([[User talk:Marco Perticarini|disc.]]) 12:40, 9 apr 2022 (CEST)
::: Mi correggo, in questo libro [https://books.google.it/books?id=9uwsAAAAYAAJ Motu-proprio di Pio VII del 1818], per la precisione da pagina 119 in poi si nota più volte una corrispondenza tra il testo che indica "baj." (presumo baiocchi) ed il simbolo sconosciuto. Tra l'altro, nel libro che vi ho segnalato sopra, il simbolo compare nel secondo paragrafo dell'indice, se lo si scarica in PDF, ma non sono riuscito a fare "copia-incolla" per vedere se sia veramente "lui" o un altro simbolo simile, letto per sbaglio dall'OCR. [[User:Marco Perticarini|Marco Perticarini]] ([[User talk:Marco Perticarini|disc.]]) 16:25, 9 apr 2022 (CEST)
7c7ux8rr9gg749151pz8zsu3oxs8qe0
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/160
108
829675
3010939
2968914
2022-07-23T07:47:44Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|||141}}</noinclude>
{{Rule|t=1|v=4}}
{{CapoletteraVar|I}}l regno dei Longobardi acquistò fermezza sotto il governo di Autari figlio di Clefi, al quale; salito appena sul trono, i grandi vassalli cedettero la metà de’ proprj dominj, affinchè non gli fosse d’uopo cercare dall’ingiustizia e dall’oppressione dei sudditi i mezzi onde sostenere la dignità della corona e pagare i salarj de’ suoi servidori. Antari combattè con prospero successo le forze collegate dell’esarca di Ravenna e del re dei Franchi: perchè i Longobardi, trincerati dietro le mura delle loro fortezze, non temettero l’impeto di quei nemici, che osato non avrebbero affrontare in aperta campagna.
Morto Autari, la moglie di lui Teodolinda passò a seconde nozze con Agilolfo duca di Torino, che per loro re accettarono i Longobardi. Fu in questi giorni, che mediatore di pace fra la predetta nazione e l’esarca di Ravenna si frappose papa Gregorio, il qua-<noinclude><references/></noinclude>
a3ho873ziq517xtubjfywm1ewv14qab
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/158
108
835529
3010590
2989140
2022-07-22T12:17:18Z
Treshor
42262
/* Riletta */ piccole correzioni
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Treshor" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
«Pace! pace!» urlava l'amante<ref>Non per la prima volta egli vedeva quella seducente creatura, di cui la seduzione era tutto lo studio della vita.</ref>, «Pace, madonna, io mi lancierò a qualunque pericolo per compiacervi, dovess’io stesso capitanare l’impresa e lasciarvi la vita» .
E con un generale borbonico di meno, diceva tra sè la proterva, la terra continuerà la sua rotazione, ed il Figlio maggiore, per noi, dell’Infinito apparirà a levante per coricarsi a ponente, dopo d’essersi nauseato ad illuminare questo gregge di schiavi che si dicono discendenti dal più grande dei popoli del mondo, e che non si vergognano d’esser il ludibrio de’ loro servi da tanti secoli.
Vittima, come abbiam detto, era stata la contessa del più astuto dei gesuiti, e col suo spirito e la sua bellezza, era divenuta il Beniamino, e quasi il pezzo maggiore della terribile setta. — Tuttavia era Italiana, calpestava col disprezzo questa generazione d’eunuchi degli ''harem'' dello straniero, ma il suo cuore romano palpitava a qualunque bel fatto degli Italiani, e confessava a se stessa con compiacenza l'ammirazione per i militi di Calatafimi, e ne andava superba.
Un sentimento prepotente nella donna però la dominava, e questo era una sterminata gelosia per Marzia, più giovane di essa e non men bella — che sapeva poi, esser stata, e forse esser ancora la prediletta di Corvo.<noinclude></noinclude>
m3etyip95a07ni4ak1tjlfti2a66xdz
3010591
3010590
2022-07-22T12:18:37Z
Treshor
42262
Rimosso spazio
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Treshor" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
«Pace! pace!» urlava l'amante<ref>Non per la prima volta egli vedeva quella seducente creatura, di cui la seduzione era tutto lo studio della vita.</ref>, «Pace, madonna, io mi lancierò a qualunque pericolo per compiacervi, dovess’io stesso capitanare l’impresa e lasciarvi la vita».
E con un generale borbonico di meno, diceva tra sè la proterva, la terra continuerà la sua rotazione, ed il Figlio maggiore, per noi, dell’Infinito apparirà a levante per coricarsi a ponente, dopo d’essersi nauseato ad illuminare questo gregge di schiavi che si dicono discendenti dal più grande dei popoli del mondo, e che non si vergognano d’esser il ludibrio de’ loro servi da tanti secoli.
Vittima, come abbiam detto, era stata la contessa del più astuto dei gesuiti, e col suo spirito e la sua bellezza, era divenuta il Beniamino, e quasi il pezzo maggiore della terribile setta. — Tuttavia era Italiana, calpestava col disprezzo questa generazione d’eunuchi degli ''harem'' dello straniero, ma il suo cuore romano palpitava a qualunque bel fatto degli Italiani, e confessava a se stessa con compiacenza l'ammirazione per i militi di Calatafimi, e ne andava superba.
Un sentimento prepotente nella donna però la dominava, e questo era una sterminata gelosia per Marzia, più giovane di essa e non men bella — che sapeva poi, esser stata, e forse esser ancora la prediletta di Corvo.<noinclude></noinclude>
0gimyv351jolitjd04d2ya4ufhczqa2
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/159
108
835530
3010592
2989141
2022-07-22T12:23:45Z
Treshor
42262
/* Riletta */ corretta formattazione
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Treshor" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxvii}}|135}}</noinclude>
Vedendo il generale prostrato a’ suoi piedi, la sua bocca accennò un sogghigno di sprezzo, ma ritornando al carattere gesuitico da lei assunto, e ricordando l’odiata rivale, la contessa concesse la mano al mercenario, ed anzi, lo aiutò a rialzarsi, unico favore che egli mai avesse ricevuto dalla superba romana.
«Io non sperava meno da voi» — ripigliò l’astuta — «e S. Maestà il Re ne saprà di certo tener conto dietro le raccomandazioni supreme di S. Santità».
«— Con tutto il rispetto che io devo agli eminenti personaggi da voi nominati, è a voi, Madonna, che io voglio piacere ed ubbidire in quest’impresa ». —
E queste parole furono pronunciate con accento energico e risoluto, poiché anche un mercenario è suscettibile di sentimenti di bravura in presenza della bellezza.
«— Comunque, voi servirete degnamente la causa della legittimità, dell’ordine e della religione». — (Solite menzogne non delle sole gesuitesse).
Con inchini striscianti, ma divorandola cogli occhi, il generale accompagnò la Signora nell’appartamento a lei preparato, e tornò nel suo a meditare sull’esecuzione dell’impresa tremenda.
{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude>
8e4dx6q26zv2ntvkbtznk4pk8saedvy
I Mille/Capitolo XXVII
0
835591
3010593
2989303
2022-07-22T12:24:10Z
Treshor
42262
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXVII. Messina<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXVI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXVIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=22 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXVII. Messina|prec=../Capitolo XXVI|succ=../Capitolo XXVIII}}
<pages index="Garibaldi - I Mille.djvu" from="154" to="159" fromsection="" tosection="" />
ij03nebjjwcfqe31p76ob5jp8cycbq6
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/278
108
835761
3010583
2989686
2022-07-22T12:03:19Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|254|{{Sc|i mille}}|n=s}}</noinclude>
{{Ct|c=t1|CAPITOLO XLV. }}
{{Ct|c=t2|{{AutoreCitato|Giorgio Pallavicino|GIORGIO PALLAVICINO}}. }}
{{blocco a destra|<poem class="sottotitolo">
Or superbi, or umili,
Infami sempre.
{{gap|4em}}({{Sc|{{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|Alfieri}}}}).
</poem>}}
Il fiero e grandissimo Astigiano tali epiteti infliggeva alla sua casta, quando sdegnoso ed irato ai patrii numi. E veramente le eccezioni sono poche, e sventuratamente sempre vediamo servir di cariatidi al dispotismo, sotto qualunque forma, i titolati antichi e moderni.
Giorgio Pallavicino Trivulzio è un’onorevole eccezione però, alla regola; e quando l’Italia, scevra da certe miserie, che la tribolano anche al dì d’oggi, farà l’enumerazione de’ suoi martiri più benemeriti, certo non conterà fra gli ultimi il nome del nostro Giorgio.
Rinchiuso nello Spielberg dall’Austria per quattordici anni, col solo delitto d’aver amato la libertà del suo paese, egli s’è mantenuto incrollabile ne’ suoi principii di libertà ed unità nazionale.<noinclude></noinclude>
99sz0d4b0a7w9rfou42ubd0hfi37j1i
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/313
108
835796
3010584
2989746
2022-07-22T12:05:56Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xlix}}|289|n=s}}</noinclude>
{{Ct|c=t1|CAPITOLO XLIX. }}
{{Ct|c=t2|{{AutoreCitato|Jessie White|JESSIE WHITE-MARIO}}. }}
{{blocco a destra|<poem class="sottotitolo">
Amicizia, del ciel prezioso dono,
Io cederei per un amico un trono.
{{gap|10em}}({{Sc|Young}}).
</poem>}}
Io ho sempre creduto alla fortuna, e non dubito ch’essa non sia per la sua parte, nei fatti compiuti tra la famiglia umana, e massime nei fatti di guerra.
Qui seduto sul mio letto di dolore, e reso invalido dagli anni e dai malanni, io penso alle epoche fortunate della mia vita, in cui primeggiano certamente quelle ove mi trovai a contatto dei generosi figli della Britannia.
Un giorno, spogliati da pirati greci nell’Arcipelago, senza viveri, senza vestimenta, senza bussola, il mio capitano m’inviò verso un brigantino che si trovava a grande distanza da noi. Giunsi a bordo di quel legno, vi fui accolto gentilmente. Era il brigantino inglese Marianna, capitano Taylor. Egli si era accorto del nostro<noinclude></noinclude>
dhns4h10e57ug33wljsp9xpzv16h0ed
Wikisource:Bar/Archivio/2022.07
4
840299
3010787
3010236
2022-07-22T20:07:20Z
.mau.
125
/* Più gelato... ehm, eis per tutti! */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
1iq8rlykpf0qsyyw4yjgw2vv0da7i50
3010961
3010787
2022-07-23T09:27:51Z
Silvio Gallio
81
/* Più gelato... ehm, eis per tutti! */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
:::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST)
sca42519iqfytixoairdt9lixp6vl0l
Indice:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu
110
840614
3010922
3004814
2022-07-23T07:33:19Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Gabriele D'Annunzio
|NomePagina=L'orto e la prora
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Fratelli Treves
|Città=Milano
|Anno=1896
|Fonte={{IA|poemaparadisiaco00dann}}
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1to4=-
5=1
227to230=Indice
231to246=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=L'orto e la prora|titolo=L'orto e la prora|from=5|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco|titolo=Poema paradisiaco|from=7|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Alla nutrice|titolo=Alla nutrice|from=7|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Prologo|titolo=Prologo|from=11|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Prologo/In vano|titolo=In vano|from=13|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Prologo/Esortazione|titolo=Esortazione|from=15|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Prologo/Il buon messaggio|titolo=Il buon messaggio|from=17|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Prologo/In votis|titolo=In votis|from=20|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Prologo/Nuovo messaggio|titolo=Nuovo messaggio|from=23|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus conclusus|titolo=Hortus Conclusus|from=27|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus conclusus/Hortus conclusus|titolo=Hortus Conclusus|from=29|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus conclusus/La passeggiata|titolo=La passeggiata|from=33|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus conclusus/Il giogo|titolo=Il giogo|from=39|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus conclusus/La sera|titolo=La sera|from=43|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus conclusus/Sopra un "Erotik"|titolo=Sopra un "Erotik"|from=48|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus conclusus/Ancora sopra l'"Erotik"|titolo=Ancóra sopra l'"Erotik"|from=49|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus conclusus/Sopra un "Adagio"|titolo=Sopra un "Adagio"|from=50|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus conclusus/Autunno|titolo=Autunno|from=52|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus conclusus/Nell'estate dei morti|titolo=Nell'estate dei morti|from=55|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum|titolo=Hortus Larvarum|from=59|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Hortus Larvarum|titolo=Hortus Larvarum|from=61|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Climene|titolo=Climene|from=64|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Aprile|titolo=Aprile|from=67|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/L'ora|titolo=L'ora|from=70|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Sopra un'aria antica|titolo=Sopra un'aria antica|from=76|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Invito alla fedeltà|titolo=Invito alla fedeltà|from=80|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Vas mysterii|titolo=Vas mysterii|from=86|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Psiche giacente|titolo=Psiche giacente|from=90|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La napea|titolo=La napea|from=93|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La naiade|titolo=La naiade|from=94|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La donna del sarcofago|titolo=La donna del sarcofago|from=95|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La statua (I)|titolo=La statua|from=96|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La statua (II)|titolo=La statua|from=97|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La statua (III)|titolo=La statua|from=98|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Romanza della donna velata|titolo=Romanza della donna velata|from=99|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Le mani|titolo=Le mani|from=102|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Pamphila|titolo=Pamphila|from=106|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae|titolo=Hortulus Animae|from=111|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Hortulus Animae|titolo=Hortulus Animae|from=113|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Ai lauri|titolo=Ai lauri|from=114|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Consolazione|titolo=Consolazione|from=117|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/L'inganno|titolo=L'inganno|from=121|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un ricordo (I)|titolo=Un ricordo|from=123|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un ricordo (II)|titolo=Un ricordo|from=124|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un sogno (I)|titolo=Un sogno|from=126|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un sogno (II)|titolo=Un sogno|from=128|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un ricordo (III)|titolo=Un ricordo|from=130|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/La buona voce|titolo=La buona voce|from=131|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/L'erba|titolo=L'erba|from=132|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/O rus!|titolo=O rus!|from=133|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Le foreste|titolo=Le foreste|from=137|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Le tristezze ignote|titolo=Le tristezze ignote|from=141|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/L'incurabile|titolo=L'incurabile|from=144|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un verso|titolo=Un verso|from=147|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Suspiria de profundis|titolo=Suspiria de profundis|from=149|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Epilogo|titolo=Epilogo|from=159|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Epilogo/O giovinezza!|titolo=O giovinezza!|from=161|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Epilogo/La visione|titolo=La visione|from=162|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Epilogo/L'esempio|titolo=L'esempio|from=163|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Epilogo/La parola|titolo=La parola|from=164|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Poema paradisiaco/Epilogo/I poeti|titolo=I poeti|from=165|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Odi navali|titolo=Odi navali|from=169|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Odi navali/La nave|titolo=La nave|from=173|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Odi navali/Pel battesimo di due paranze|titolo=Pel battesimo di due paranze|from=181|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Odi navali/A una torpediniera nell'Adriatico|titolo=A una torpediniera nell'Adriatico|from=187|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Odi navali/Per la festa navale nelle acque di Genova|titolo=Per la festa navale nelle acque di Genova|from=193|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon|titolo=Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon|from=199|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/Dio salvi l'ammiraglio|titolo=Dio salvi l'ammiraglio|from=205|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/Forse vivrà. Certo vivrà se vale|titolo=Forse vivrà. Certo vivrà se vale|from=207|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/Dio protegga l'Italia|titolo=Dio protegga l'Italia|from=210|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/XXVI novembre MDCCCXCII|titolo=XXVI novembre MDCCCXCII|from=211|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/E tu, lungi, che guardi, che guardi senza posa|titolo=E tu, lungi, che guardi, che guardi senza posa|from=216|delta=4}}
{{Indice sommario|nome=Odi navali/In memoriam|titolo=In memoriam|from=219|delta=4}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
s68v9ygkakfa3wafqn06cm29vhu6t37
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/120
108
840815
3010625
3010506
2022-07-22T14:00:21Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|116|''Consolazione''||riga=si}}</noinclude><poem>
Quanto ha dormito, il cembalo! Mancava,
{{r|50}}allora, qualche corda; qualche corda
ancora manca. E l’ebano ricorda
le lunghe dita ceree de l’ava.
Mentre che fra le tende scolorate
vagherà qualche odore delicato,
{{r|55}}(m’odi tu?) qualche cosa come un fiato
debole di viole un po’ passate,
sonerò qualche vecchia aria di danza,
assai vecchia, assai nobile, anche un poco
triste; e il suon sarà velato, fioco,
{{r|60}}quasi venisse da quell’altra stanza.
Poi per te sola io vo’ comporre un canto
che ti raccolga come in una cuna,
sopra un antico metro, ma con una
grazia che sia vaga e negletta alquanto.
{{r|65}}Tutto sarà come al tempo lontano.
L’anima sarà semplice com’era;
e a te verrà, quando vorrai, leggera
come vien l’acqua al cavo de la mano.
</poem><noinclude></noinclude>
cprvigxubk7rcahittmh4gge3sdf61j
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/123
108
840818
3010627
3010511
2022-07-22T14:01:00Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|UN RICORDO.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|E}}}}lla teneva a terra gli occhi fissi.
Nel silenzio incredibile i minuti
pareano aprire smisurati abissi.
Oh se per sempre, sotto un improvviso
{{R|5}}colpo, fossimo noi rimasti muti!
Lenta mi sollevò quelli occhi al viso.
Ancora la convulsa bocca esangue
vedo. Le prime sue parole, rare,
cadono come gocciole di sangue
{{R|10}}da piaga che incominci a sanguinare.
</poem><noinclude></noinclude>
6yjx3ak12pa23vl97dnoqn4s344k3ls
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/140
108
840835
3010589
3010577
2022-07-22T12:16:02Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|136|''Le foreste''||riga=si}}</noinclude><poem>
Non giunge a le dormenti il van desìo
{{r|50}}foreste bionde come donne bionde.
Invisibile il fiume de l’oblio
le circonfonde
sole; e i poeti, soli, impallidire
guardan le chiome verso i cieli spenti.
{{r|55}}Oh chiome armoniose come lire,
promesse ai vènti!
Cade su tutte l’ombra. Ora (ascoltate)
or piangon ne la sera umida, belle
e dolci come amanti abbandonate,
{{r|60}}sotto le stelle.
</poem><noinclude></noinclude>
8w2w00s1wzk96pqh5t41h0w1zwwhs5a
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/141
108
840836
3010594
3005061
2022-07-22T12:31:27Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|LE TRISTEZZE IGNOTE.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|E}}}} sia pace al defunto.
Ma che soave odore!
Autunno, già nei vasi
fioriscon le viole!
{{R|5}}Ed ecco, al fine, il sole
sul davanzale è giunto.
Tra le mie dita, quasi
ha il liquido tepore
del latte appena munto.
</poem><noinclude></noinclude>
99kru1esu1w4geu9vb2yzfyu9pnhyq2
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/142
108
840837
3010595
3005062
2022-07-22T12:32:12Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|138|''Le tristezze ignote''||riga=si}}</noinclude><poem>
{{R|10}}Sia pace a chi sofferse.
Oggi tutto è pacato.
Io non son triste, quasi.
Penso a tristezze ignote,
d’anime assai remote,
{{R|15}}ne la vita disperse.
Io non son triste, quasi.
Oggi tutto è pacato.
Sia pace a chi sofferse.
Le suore, a le finestre
{{R|20}}del convento, sul fiume
guardan passar le barche:
guardano mute e sole,
mute e digiune, al sole.
Giungono a le finestre
{{R|25}}(come tarde le barche!)
un odor di bitume,
un odore silvestre.
</poem><noinclude></noinclude>
nsgbd76zor0jkdbi0pjl8bny5rolrv3
3010611
3010595
2022-07-22T13:11:24Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|138|''Le tristezze ignote''||riga=si}}</noinclude><poem>
{{R|10}}Sia pace a chi sofferse.
Oggi tutto è pacato.
Io non son triste, quasi.
Penso a tristezze ignote,
d’anime assai remote,
{{R|15}}ne la vita disperse.
Io non son triste, quasi.
Oggi tutto è pacato.
Sia pace a chi sofferse.
Le suore, a le finestre
{{R|20}}del convento, sul fiume
guardan passar le barche:
guardano mute e sole,
mute e digiune, al sole.
Giungono a le finestre
{{R|25}}(come tarde le barche!)
un odor di bitume,
un odore silvestre.
</poem><noinclude></noinclude>
85602fm3vulz98n6vhq072bfxbtvcoe
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/143
108
840838
3010596
3005063
2022-07-22T12:33:03Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Le tristezze ignote''|139|riga=si}}</noinclude><poem>
I prigionieri assale
un’ansia: falci lente
{{R|30}}falciano l’erba nuova,
a la prigione intorno.
Gli infermi (inclina il giorno),
pallidi sul guanciale,
ascoltano la piova
{{R|35}}battere dolcemente
l’orto de l’ospedale.
</poem><noinclude></noinclude>
6f8taxx37tydu7oxlsoyfct9t2oox3s
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/144
108
840839
3010597
3005064
2022-07-22T12:36:02Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /><!--{{RigaIntestazione|140|''L’incurabile''||riga=si}}--></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|L’INCURABILE.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|B}}}}ianco è il letto, che fu già nuziale,
ove giace l’infermo sopra un fianco.
Ed il volto di lui non è men bianco,
forse; che si profonda nel guanciale,
{{r|5}}appesantito d’un peso mortale.
E non mai volto d’uomo fu più stanco.
Un braccio fuori del lenzuolo posa:
ed è immobile. Ed è prona la mano.
Come tutta si svela in quella mano
{{r|10}}l’inesprimibile anima affannosa!
Non è forse nel mondo alcuna cosa
più triste. È là tutto il dolore umano.
</poem><noinclude></noinclude>
4g11jelzoqkcvzsou856smoetpqujhk
3010610
3010597
2022-07-22T13:11:10Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /><!--{{RigaIntestazione|140|''L’incurabile''||riga=si}}--></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|L’INCURABILE.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|B}}}}ianco è il letto, che fu già nuziale,
ove giace l’infermo sopra un fianco.
Ed il volto di lui non è men bianco,
forse; che si profonda nel guanciale,
{{r|5}}appesantito d’un peso mortale.
E non mai volto d’uomo fu più stanco.
Un braccio fuori del lenzuolo posa:
ed è immobile. Ed è prona la mano.
Come tutta si svela in quella mano
{{r|10}}l’inesprimibile anima affannosa!
Non è forse nel mondo alcuna cosa
più triste. È là tutto il dolore umano.
</poem><noinclude></noinclude>
dnmhuermnunh8mkypsrj4foe1c6vjjl
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/145
108
840840
3010598
3005065
2022-07-22T12:41:56Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''L’incurabile''|141|riga=si}}</noinclude><poem>
Anche un libro, da presso, è sul lenzuolo:
chiuso: che forse non riapriranno
{{r|15}}quelle dita però che a quell’affanno
non v’è conforto, o v’è un conforto solo.
Ed una suora, muta nel soggolo,
è a piè del letto. E l’ore lente vanno.
A piè del letto vedovo la mite
{{r|20}}donna sceglie legumi, paziente.
Ella non soffre. Continuamente
quante d’innanzi a lei passano vite!
Ella muove le labbra scolorite
ne la preghiera continuamente.
{{r|25}}Silenzio. La finestra è aperta un poco
sopra l’orto. Silenzio. Entra talora
un soffio subitaneo che sfiora
il letto. Un suono di campane fioco
giunge. Silenzio immenso. A poco a poco
{{r|30}}il cielo, ch’era argenteo, s’indora.
</poem><noinclude></noinclude>
7chkyhzch6h5a8aftapktrybmwlkkex
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/146
108
840841
3010599
3005066
2022-07-22T12:42:17Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|142|''L’incurabile''||riga=si}}</noinclude><poem>
Bianco è il letto, che fu già nuziale,
ove giace l’infermo sopra un fianco.
Ed il volto di lui non è men bianco,
forse; che si profonda nel guanciale,
{{r|35}}appesantito d’un peso mortale.
E non mai volto d’uomo fu più stanco.
Ma perchè quest’immagine t’assale,
Anima? Che tristezza oggi t’assale?
</poem><noinclude></noinclude>
c05owo5tdvzljsty3l86zrjy1f787vl
3010609
3010599
2022-07-22T13:10:56Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|142|''L’incurabile''||riga=si}}</noinclude><poem>
Bianco è il letto, che fu già nuziale,
ove giace l’infermo sopra un fianco.
Ed il volto di lui non è men bianco,
forse; che si profonda nel guanciale,
{{r|35}}appesantito d’un peso mortale.
E non mai volto d’uomo fu più stanco.
Ma perchè quest’immagine t’assale,
Anima? Che tristezza oggi t’assale?
</poem><noinclude></noinclude>
pe0oxoa7yjb8dsx0iff09wtmeactrlq
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/147
108
840842
3010602
3005067
2022-07-22T12:56:26Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /><!--{{RigaIntestazione||''Un verso''|143|riga=si}}--></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|UN VERSO.}}
{{Blocco a destra|<poem>
E colei che non dorme è mia sorella
{{AutoreCitato|Francesco di Vannozzo|''Francesco Vannozzo''}}.
</poem>}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|C}}}}Solo ne la memoria oggi mi canta
unico il verso d’un poeta antico
quasi obliato; che fu dolce amico
al {{Ac|Francesco Petrarca|Petrarca}} nel tempo ch’ei patìa
{{r|5}}l’ontosa guerra da l’Amor nemico;
quasi obliato; cui Marsilio vanta
sovran maestro d’ogni melodia.
“A vo’, gentil Francesco di Vannozzo,
sovran maestro d’ogni melodia.„
</poem><noinclude></noinclude>
8pn6yh9wzvjb33eph83dy3icgpdw4l8
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/148
108
840843
3010605
3005068
2022-07-22T13:05:22Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|144|''Un verso''||riga=si}}</noinclude><poem>
{{r|10}}Solo e misterioso oggi risale
quel verso da la mia melancolìa.
Solo e misterioso il musicale
spirito il mio pensiero ha in signoria;
ha tutta in signoria l’anima mia
{{r|15}}ch’è insonne e che si pasce del suo male
ne la notte infinita ove l’appella
vanamente una voce siderale.
“[[Era_tra_mezzo_l'alba_ed_il_mattino#riga55|E colei che non dorme è mia sorella]].„
Non d’altro verso nè d’altre parole
{{r|20}}mi sovviene. Io non so altro pensiero
di quell’antico, nè so altra imago,
nè so dolore alcun di quella vita
da si lontano secolo vanita
ne l’oblìo. Ma che può dunque il mistero
{{r|25}}d’un sol verso? Qual muove desìo vago
ne l’anima ch’è insonne e che si duole
vanamente in sue chiuse notti sole?
“E colei che non dorme è mia sorella.„
</poem><noinclude></noinclude>
jg0n4fwr1elu470q0vn7vvtlzv72cfu
3010608
3010605
2022-07-22T13:10:45Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|144|''Un verso''||riga=si}}</noinclude><poem>
{{r|10}}Solo e misterioso oggi risale
quel verso da la mia melancolìa.
Solo e misterioso il musicale
spirito il mio pensiero ha in signoria;
ha tutta in signoria l’anima mia
{{r|15}}ch’è insonne e che si pasce del suo male
ne la notte infinita ove l’appella
vanamente una voce siderale.
“[[Era_tra_mezzo_l'alba_ed_il_mattino#riga55|E colei che non dorme è mia sorella]].„
Non d’altro verso nè d’altre parole
{{r|20}}mi sovviene. Io non so altro pensiero
di quell’antico, nè so altra imago,
nè so dolore alcun di quella vita
da si lontano secolo vanita
ne l’oblìo. Ma che può dunque il mistero
{{r|25}}d’un sol verso? Qual muove desìo vago
ne l’anima ch’è insonne e che si duole
vanamente in sue chiuse notti sole?
“E colei che non dorme è mia sorella.„
</poem><noinclude></noinclude>
jb9ihbbyh7d6wvnwqai4ndmgfb3h5pk
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/149
108
840844
3010606
3005069
2022-07-22T13:09:37Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /><!--{{RigaIntestazione||''Suspiria de profundis''|145|riga=si}}--></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|SVSPIRIA DE PROFVNDIS.}}
{{Ct|t=1|v=4|I.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|C}}}}hi finalmente a l’origliere il sonno
può ricondurmi? Chi mi dà riposo?
Voi, care mani, voi che ne la morte
mi chiuderete gli occhi senza luce
{{R|5}}(io non vedrò quel gesto ultimo, o Dio!),
voi non potete, voi, farmi dormire?
Oh dolce, ne la notte alta, dormire!
Oh dolce, nel profondo letto, il sonno!
Che mai feci, che mai feci, mio Dio?
{{R|10}}Perchè mi neghi tu questo riposo
ch’io ti chieggo? Rinuncio, ecco, a la luce.
Ben, io sia cieco. Io m’offro, ecco, a la morte.
</poem><noinclude></noinclude>
ajad6l94tcgow3a0lllgw5k4v2o2mdt
3010612
3010606
2022-07-22T13:25:40Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /><!--{{RigaIntestazione||''Suspiria de profundis''|145|riga=si}}--></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|SVSPIRIA DE PROFVNDIS.}}
{{Ct|t=1|v=4|I.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|C}}}}hi finalmente a l’origliere il sonno
può ricondurmi? Chi mi dà riposo?
Voi, care mani, voi che ne la morte
mi chiuderete gli occhi senza luce
{{R|5}}(io non vedrò quel gesto ultimo, o Dio!),
voi non potete, voi, farmi dormire?
Oh dolce, ne la notte alta, dormire!
Oh dolce, nel profondo letto, il sonno!
Che mai feci, che mai feci, mio Dio?
{{R|10}}Perchè mi neghi tu questo riposo
ch’io ti chieggo? Rinuncio, ecco, a la luce.
Ben, io sia cieco. Io m’offro, ecco, a la morte.
</poem><noinclude></noinclude>
bao049kqsrsne0mo6ya4iqqqcofnwea
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/150
108
840845
3010607
3005070
2022-07-22T13:10:33Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|146|''Suspiria de profundis''||riga=si}}</noinclude><poem>
Venga e mi prenda la gelata morte
ne le sue braccia. Io m’offro a lei. Dormire
{{R|15}}ne le sue braccia, non veder più luce,
chiuder per sempre gli occhi aridi al sonno!
Ah perchè, dunque, tu questo riposo
vorrai negarmi? Che mai feci, o Dio?
— In vano, in vano! È il tuo, misero, un dio
{{R|20}}terribile. Tu chiami in van la morte.
Tu non morrai; tu non avrai riposo;
tu non potrai, tu non potrai dormire.
È morto il sonno, il lene amico, il sonno!
Tu non morrai. Per te sempre la luce;
{{R|25}}per te, pur ne le tenebre, la luce;
sempre la luce. E il tuo, misero, un dio
terribile. - Me misero! Nè il sonno
mi chiuderà questi occhi, nè la morte...
Oh, non è vero. Fatemi dormire,
{{R|30}}voi, care mani; datemi il riposo!
</poem><noinclude></noinclude>
6jvu8ynivwtabawu7zfvpgxa3s7ydvi
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/151
108
840846
3010613
3005071
2022-07-22T13:26:46Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Suspiria de profundis''|147|riga=si}}</noinclude><poem>
Pallide mani, datemi il riposo;
premete le mie pàlpebre! La luce
è come un dardo. Oh fatemi dormire,
pallide mani! Alzatevi al mio Dio
{{R|35}}congiunte, e voi pregatemi la morte
se troppo è dolce al mio peccato il sonno.
Non chiedo il sonno. Io sol chiedo il riposo
de la morte; non più veder la luce
orrida; eternamente, o Dio, dormire.
</poem><noinclude></noinclude>
jdn0k3ysm8bpytzoz0k72gsv34vrgll
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/152
108
840847
3010614
3005072
2022-07-22T13:29:17Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|148|''Suspiria de profundis''||riga=si}}</noinclude>{{Ct|t=5|v=4|II.}}
<poem>
{{r|40}}{{Xx-larger|{{Rosso|O}}}}di tu? Odi tu? Questo romore
sempre questo romore... Ascolta! Ascolta!
Forse dormi, sorella? - Dorme in pace.
E sogna. Alcun romore nel silenzio
del suo sangue non giunge. Il suo respiro
{{R|45}}è come un flutto languido, lontano.
Vanno i suoi muti sogni assai lontano.
La notte è immensa. Cade ogni romore.
E come un flutto placido il respiro
del bianco petto; eguale. Anima, ascolta.
{{R|50}}Ella, dormendo, genera il silenzio;
crea dal petto una lene onda di pace.
</poem><noinclude></noinclude>
oc9xtd8i3okv4lhq76adncvjq7i6di6
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/153
108
840848
3010616
3005073
2022-07-22T13:47:43Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Suspiria de profundis''|149|riga=si}}</noinclude><poem>
Oh memoria! Piovea dal ciel la pace
ai lidi; l’acque ardean presso e lontano;
pendea la luna sul divin silenzio;
{{R|55}}faceano l’acque e gli alberi un romore
alterno, come di parole. — Ascolta! —
Vincea tutte le voci il suo respiro.
Movea per certo allora il suo respiro
i cerchi de le stelle in quella pace.
{{R|60}}Ora dorme, co’ sogni. Anima, ascolta!
È come un flutto languido, lontano....
Ahi me! Non odi tu? Questo romore,
sempre questo romore.... Ov’è il silenzio?
Oh desiderio mio lungo, oh silenzio
{{R|65}}agognato! L’incanto del respiro
è dunque rotto? E mai questo romore
non mi darà, non mi darà mai pace?
Nessuno mai mi porterà lontano,
in fondo a un mare, in un sepolcro? — Ascolta,
</poem><noinclude></noinclude>
m4os48wospbne5xpdld9emwdoukdcll
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/154
108
840849
3010617
3005074
2022-07-22T13:48:18Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|150|''Suspiria de profundis''||riga=si}}</noinclude><poem>
{{R|70}}buona sorella: dèstati ed ascolta.
Non odi tu? — Non giunge nel silenzio
del suo sangue la voce mia. Lontano
me la traggono i sogni. Ed io respiro
quest’aria ov’ella beve la sua pace!
{{R|75}}Dunque è vero? È così? Questo romore
è supplizio a me solo? Anima, ascolta.
Fosse rombo di morte! Alto silenzio,
dopo ne la gelata ombra, lontano.
</poem><noinclude></noinclude>
n0ykmv3kj32jt3532qrqrzuuzscqlff
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/155
108
840850
3010618
3005075
2022-07-22T13:49:30Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Suspiria de profundis''|151|riga=si}}</noinclude>{{Ct|t=6|v=4|I.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|G}}}}uardavi gli occhi miei tu, l’altra notte
{{r|80}}ardere... Ho sete. Spengi tu la fiamma
che mi consuma; toglimi il dolore,
buona sorella; caccia questo male!
Ah, tu non puoi. Non guarirò già mai.
Apri. Ti prego: fa ch’io veda il cielo.
{{r|85}}Come rifulge, innanzi l’alba, il cielo!
Come, nel suo morir lento, la notte
palpita! Oh come palpita! Non mai
io vidi l’Orsa rendere tal fiamma.
Hanno gli astri pietà di questo male,
{{r|90}}alta pietà del grave uman dolore....
</poem><noinclude></noinclude>
i01m250gpkgftuqywjnyqao4z7smjsp
3010676
3010618
2022-07-22T15:00:54Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Suspiria de profundis''|151|riga=si}}</noinclude>{{Ct|t=6|v=4|III.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|G}}}}uardavi gli occhi miei tu, l’altra notte
{{r|80}}ardere... Ho sete. Spengi tu la fiamma
che mi consuma; toglimi il dolore,
buona sorella; caccia questo male!
Ah, tu non puoi. Non guarirò già mai.
Apri. Ti prego: fa ch’io veda il cielo.
{{r|85}}Come rifulge, innanzi l’alba, il cielo!
Come, nel suo morir lento, la notte
palpita! Oh come palpita! Non mai
io vidi l’Orsa rendere tal fiamma.
Hanno gli astri pietà di questo male,
{{r|90}}alta pietà del grave uman dolore....
</poem><noinclude></noinclude>
husqx87kcki3afpwld2202ot7cdt5ry
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/156
108
840851
3010621
3005076
2022-07-22T13:58:58Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|152|''Suspiria de profundis''||riga=si}}</noinclude><poem>
Io gemo dal mio letto il mio dolore.
Vago de l’alba, ride umido il cielo.
Levo io la fronte angusta, arsa dal male.
Sente l’alba ed i veli ampi la notte
{{r|95}}agita pe’ suoi mille archi di fiamma.
O cielo, o notte, chi v’attinse mai?
Ah non io già v’udii risponder mai,
allor che su da l’anima in dolore
la preghiera sorgea come una fiamma!
{{r|100}}Pur, muta allora mi scendea dal cielo
una promessa; e ne l’immensa notte
pareami allora piccolo il mio male.
O sorella, ben altro è questo male.
Non guarirò, non guarirò più mai.
{{r|105}}Morissi al meno! Fosse al men la notte
ultima questa e l’ultimo dolore
questo al conspetto del soave cielo
e non m’ardesse più l’atroce fiamma!
</poem><noinclude></noinclude>
qsjtqy0qeb5tstbc0efkmp5ojfxyzpu
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/157
108
840852
3010623
3005077
2022-07-22T13:59:33Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Suspiria de profundis''|153|riga=si}}</noinclude><poem>
Ah tu non sai, ah tu non sai che fiamma!
{{r|110}}Perchè mi guardi tu? Guardi tu il male
divorarmi? Io ti veggo alta su’l cielo,
simile a un giglio. Io non ti vidi mai
così pallida, mai su’l mio dolore
così pallida. Un giglio ne la notte....
{{r|115}}Perchè mi guardi? Vedi tu la fiamma
crescer ne gli occhi miei? Vedi tu il male
cangiarsi in morte? — Oh sorridente cielo!
</poem><noinclude></noinclude>
qvcvy6aoh9y1sf3u9qz2zoznllbrgtl
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/158
108
840853
3010624
3005078
2022-07-22T13:59:42Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/160
108
840855
3010777
3005080
2022-07-22T19:13:15Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Blocco a destra|margine=1em}}
<poem>
...infin qui t’ho condutto
salvo (ond’io mi rallegro), benchè stanco.
{{AutoreCitato|Francesco Petrarca|''Francesco Petrarca''}}
[[Tu che sei voce che lo cor conforte|Questo novello spirito, ch’appare]]
dentro d’una vertù gentile e forte...
{{AutoreCitato|Cino da Pistoia|''Cino da Pistoia''}}
[[Rime_(Bindo_Bonichi)/Canzoni/Canzone_decima|Non tragga arcier in van, se vede ’l segno]].
{{AutoreCitato|Bindo Bonichi|''Bindo Bonichi''}}
</poem>
{{Fine blocco}}<noinclude></noinclude>
3h7jo7ykx5vlprb33snmw8ny81r5247
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/161
108
840856
3010778
3005081
2022-07-22T19:59:29Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|O GIOVINEZZA!}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|O}}}} Giovinezza, ahi me, la tua corona
su la mia fronte già quasi è sfiorita.
Premere sento il peso de la vita,
che fu sì lieve, su la fronte prona.
{{r|5}}Ma l’anima nel cor si fa più buona,
come il frutto maturo. Umile e ardita,
sa piegarsi e resistere; ferita,
non geme; assai comprende, assai perdona.
Dileguan le tue brevi ultime aurore,
{{r|10}}o Giovinezza; tacciono le rive
poi che il tonante vortice dispare.
Odo altro suono, vedo altro bagliore.
Vedo in occhi fratelli ardere vive
lacrime, odo fratelli petti ansare.
</poem><noinclude></noinclude>
hbwtnksbutaxei4nrr594nvgow26eeq
3010780
3010778
2022-07-22T20:00:48Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|O GIOVINEZZA!}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|O}}}} Giovinezza, ahi me, la tua corona
su la mia fronte già quasi è sfiorita.
Premere sento il peso de la vita,
che fu sì lieve, su la fronte prona.
{{r|5}}Ma l’anima nel cor si fa più buona,
come il frutto maturo. Umile e ardita,
sa piegarsi e resistere; ferita,
non geme; assai comprende, assai perdona.
Dileguan le tue brevi ultime aurore,
{{r|10}}o Giovinezza; tacciono le rive
poi che il tonante vortice dispare.
Odo altro suono, vedo altro bagliore.
Vedo in occhi fratelli ardere vive
lacrime, odo fratelli petti ansare.
</poem><noinclude></noinclude>
mlylz7q64lv214i2cppgdrj1a3mbuzz
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/162
108
840857
3010779
3005082
2022-07-22T20:00:36Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|LA VISIONE.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|Q}}}}uasi era a mezzo il dì. Presso e lontano
il fiume sorridea come a’ belli anni.
Si placavan nel cor tutti gli affanni
per quel candore immenso cristiano.
{{r|5}}Ed io vidi la riva del Giordano,
e splendere Gesù ne’ rossi panni
qual fiamma che s’inchina, e a lui Giovanni
sparger l’onda su ’l capo sovrumano.
Ora, andando io così lungh’esso il fiume
{{r|10}}pio (non so qual bontà muta nel sole
spirava il mondo), l’albero e l’arbusto
m’eran fratelli. E in tal beato lume
e in tal silenzio udimmo le parole:
— convien compire tutto quel che è giusto. —
</poem><noinclude></noinclude>
8xj8qf46b8pm8f9r5qlwhyn5h4n31by
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/163
108
840858
3010781
3005083
2022-07-22T20:01:41Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L’ESEMPIO.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|I}}}}l veglio mi guardò, tra gli arboscelli
che di gemme coprìa la primavera.
La barba su quel petto placido era
dolce come la lana degli agnelli.
{{r|5}}Mi guardò, mi sorrise. E i suoi capelli
erano così candidi che vera-
mente nulla più candido in torno era.
Ed in torno cantavano gli uccelli.
Seguitò per i campi. Erano vasti
{{r|10}}i campi. A quando a quando, di lontano
io lo vedea chinarsi, rilevarsi.
Né mai restava da l’affaticarsi
per la sua via, quel veglio! — E tu, mia mano,
quale forma prostrata sollevasti?
</poem><noinclude></noinclude>
sv6haoqdwn0mgvxdhyijgyfnaxead5z
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/164
108
840859
3010782
3005084
2022-07-22T20:02:24Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|LA PAROLA.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|P}}}}arola che l’amor da la rotonda
bocca mi versa come unguenti e odori;
Parola che da l’odio irrompi fuori
fischiando come sasso da la fionda;
{{r|5}}sola virtù che da la carne immonda
alzi gli spinti e inebri di fulgori;
o seme indistruttibile ne’ cuori,
Parola, o cosa mistica e profonda;
ben io so la tua specie e il tuo mistero
{{r|10}}e la forza terribile che dentro
porti e la pia soavità che spandi;
ma fossi tu per me fiume tra i grandi
fiumi più grande, e limpido nel centro
de la Vita recassi il mio pensiero!
</poem><noinclude></noinclude>
cfg5n3u4j8teyzwbrwxngz9oflzswvr
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/165
108
840860
3010783
3005085
2022-07-22T20:03:38Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|I POETI.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|I}}}}l sogno d’un passato lontano, d’una ignota
stirpe, d’una remota
favola nei Poeti luce. Ai Poeti oscuro
è il sogno del futuro.
{{r|5}}Qual contro l’aure avverse una chioma divina,
una fiamma divina,
tal ne la vita splende
l’Anima, si distende,
in dietro effusa pende.
</poem><noinclude></noinclude>
pf562rh66hls447cbz1wnj64jidvwr1
3010795
3010783
2022-07-22T20:11:39Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px|I POETI.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|I}}}}l sogno d’un passato lontano, d’una ignota
stirpe, d’una remota
favola nei Poeti luce. Ai Poeti oscuro
è il sogno del futuro.
{{r|5}}Qual contro l’aure avverse una chioma divina,
una fiamma divina,
tal ne la vita splende
l’Anima, si distende,
in dietro effusa pende.
</poem><noinclude></noinclude>
c5lx45xedk9i6e905o4eiwk5t297ywk
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/166
108
840861
3010784
3005086
2022-07-22T20:04:45Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|162|''I poeti''||riga=si}}</noinclude><poem>
{{r|10}}Ospiti fummo (O tu che m’ami: ti sovviene?
Era ne le tue vene
il Ritmo), ospiti fummo in imperi di gloria.
Nativa è la memoria
in noi, dei fiori ardenti su dai cavi alabastri
{{r|15}}come tangibili astri,
dei misteri veduti,
degli amori goduti,
degli aromi bevuti.
In qual sera purpurea chiudemmo gli occhi? Quale
{{r|20}}fu ne l’ora mortale
il nostro dio? Da quale portentosa ferita
esalammo la vita?
Forse dopo una strage di eroi? Sotto il profondo
ciel d’un letto profondo?
{{r|25}}Le nostre spoglie fiera
custodì la Chimera
ne la purpurea sera.
</poem><noinclude></noinclude>
kjzi0ah4qismdidphecf1xslnkky4p8
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/167
108
840862
3010785
3005087
2022-07-22T20:05:56Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''I poeti''|163|riga=si}}</noinclude><poem>
E al risveglio improvviso dal sonno secolare
noi vedemmo raggiare
{{r|30}}un altro cielo; udimmo altre voci, altri canti;
udimmo tutti i pianti
umani, tutti i pianti umani che la Terra
nel suo cerchio rinserra.
Udimmo tutti i vani
{{r|35}}gemiti e gli urli insani
e le bestemmie immani.
Udimmo taciturni la querela confusa.
Ma ne l’anima chiusa
l’antichissimo sogno, che fluttuava ancora,
{{r|40}}ebbe una nuova aurora.
E vivemmo; e ingannammo la vita ricordando
quella morte, cantando
dei misteri veduti,
degli amori goduti,
{{r|45}}degli aromi bevuti.
</poem><noinclude></noinclude>
mnomnrfnxn2nlhvp24ybz83of20p2g5
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/168
108
840863
3010786
3005088
2022-07-22T20:06:40Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|164|''I poeti''||riga=si}}</noinclude><poem>
Or conviene il silenzio: alto silenzio. Oscuro
è il sogno del futuro.
Nuova morte ci attende. Ma in qual giorno supremo,
o Fato, rivivremo?
{{r|50}}Quando i Poeti al mondo canteranno su corde
d’oro l’inno concorde:
— O voi che il sangue opprime,
Uomini, su le cime
splende l’Alba sublime!
</poem>
{{Ct|t=3|v=3|TEΛΟΣ}}<noinclude></noinclude>
kbr53akcwh7b0ugo08orwvz9w3fpjq5
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/172
108
840867
3010797
3005092
2022-07-22T20:13:34Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
oaukzqt3nebm01mn7moxa7stl7gximd
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/174
108
840869
3010810
3005094
2022-07-23T05:10:20Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/175
108
840870
3010811
3005095
2022-07-23T05:13:13Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px| }}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|V}}}}a, va con la tua forza che doma la forza del mare,
con tutte bandiere spiegate,
va, va dove il Destino ti scorge il tuo solco infinito,
o Nave, più bella e più grande
{{R|5}}d’ogni altra a le tempeste commessa da gente mortale!
Va, va con la tua forza! O Nave, è in te più che il vigore
dai secoli infuso nei tronchi
de le selve terrestri. O Nave, è in te più che la tempra
del ferro cui tratto da l’ime
{{R|10}}viscere de la Madre provaron la fiamma e l’incude.
</poem><noinclude></noinclude>
6o4htiy1o29soee8w204v3xg14mq31z
3010813
3010811
2022-07-23T05:15:06Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=5|v=3|L=3px| }}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|V}}}}a, va con la tua forza che doma la forza del mare,
con tutte bandiere spiegate,
va, va dove il Destino ti scorge il tuo solco infinito,
o Nave, più bella e più grande
{{R|5}}d’ogni altra a le tempeste commessa da gente mortale!
Va, va con la tua forza! O Nave, è in te più che il vigore
dai secoli infuso nei tronchi
de le selve terrestri. O Nave, è in te più che la tempra
del ferro cui tratto da l’ime
{{R|10}}viscere de la Madre provaron la fiamma e l’incude.
</poem><noinclude></noinclude>
nkz3rzml9rr9etlmi6tlebfox2nx7km
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/176
108
840871
3010812
3005096
2022-07-23T05:15:00Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RIgaIntestazione|172|''La Nave''||riga=si}}</noinclude><poem>
Va, va! Con la tua prora attingi i confini de l’acque!
Tu porti un terribile incarco.
Tutte, o Nave, le glorie degli uomini, tutte le glorie
degli uomini ne la carena
{{R|15}}profonda con gran rombo sul gorgo oceanico porti.
Dal sommo de le antenne eccelse che sanno la nube
tonante e la folgore intatte,
giù per le sàrtie, a poppa, a prora, in un vento di gioja
ondeggiano come una selva
{{R|20}}eroica le belle bandiere di tutte le glorie:
— quella che su la torre sanguìnea de l’espugnata
città, sotto il vol de la Morte,
lacera tenne e infisse l’incolume poliorcète
(sostava d’in torno la strage
{{R|25}}dal prodigio interrotta: udivasi il drappo garrire);
quella in cui cadde avvolto l’eroe disperato a difesa
de l’ultimo ponte, morendo
in vano; quella aperta al torrido sole, su terra
ignota, in conspetto d’un grande
{{R|30}}fiume misterioso, tra nembi di frecce letali;
</poem><noinclude></noinclude>
qjcz8s2qdgaabeell4wvd3llbs533qh
3010815
3010812
2022-07-23T05:17:10Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|172|''La Nave''||riga=si}}</noinclude><poem>
Va, va! Con la tua prora attingi i confini de l’acque!
Tu porti un terribile incarco.
Tutte, o Nave, le glorie degli uomini, tutte le glorie
degli uomini ne la carena
{{R|15}}profonda con gran rombo sul gorgo oceanico porti.
Dal sommo de le antenne eccelse che sanno la nube
tonante e la folgore intatte,
giù per le sàrtie, a poppa, a prora, in un vento di gioja
ondeggiano come una selva
{{R|20}}eroica le belle bandiere di tutte le glorie:
— quella che su la torre sanguìnea de l’espugnata
città, sotto il vol de la Morte,
lacera tenne e infisse l’incolume poliorcète
(sostava d’in torno la strage
{{R|25}}dal prodigio interrotta: udivasi il drappo garrire);
quella in cui cadde avvolto l’eroe disperato a difesa
de l’ultimo ponte, morendo
in vano; quella aperta al torrido sole, su terra
ignota, in conspetto d’un grande
{{R|30}}fiume misterioso, tra nembi di frecce letali;
</poem><noinclude></noinclude>
f7dcmf86yxmzy7zwr8yeckmpllzhwmi
3010881
3010815
2022-07-23T06:51:51Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|172|''La Nave''||riga=si}}</noinclude><poem>
Va, va! Con la tua prora attingi i confini de l’acque!
Tu porti un terribile incarco.
Tutte, o Nave, le glorie degli uomini, tutte le glorie
degli uomini ne la carena
{{R|15}}profonda con gran rombo sul gorgo oceanico porti.
Dal sommo de le antenne eccelse che sanno la nube
tonante e la folgore intatte,
giù per le sàrtie, a poppa, a prora, in un vento di gioja
ondeggiano come una selva
{{R|20}}eroica le belle bandiere di tutte le glorie:
— quella che su la torre sanguìnea de l’espugnata
città, sotto il vol de la Morte,
lacera tenne e infisse l’incolume poliorcète
(sostava d’in torno la strage
{{R|25}}dal prodigio interrotta: udivasi il drappo garrire);
quella in cui cadde avvolto l’eroe disperato a difesa
de l’ultimo ponte, morendo
in vano; quella aperta al torrido sole, su terra
ignota, in conspetto d’un grande
{{R|30}}fiume misterioso, tra nembi di frecce letali;
</poem><noinclude></noinclude>
kqj6n80jdbbq7qyxqy9ty8mn8v9s6yb
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/177
108
840872
3010814
3005097
2022-07-23T05:16:43Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''La Nave''|173|riga=si}}</noinclude><poem>
quella nel radiante silenzio de l’artico gelo
alzata in conspetto del mare
libero, mentre tutta pareva sospesa la vita
del mondo sul palpito umano
{{R|35}}e pendevan gli aloni come larve di astri sul polo;
quella che bianca e pura nel fumido vento, nel rombo
continuo de la battaglia,
simbolo tutelare, protesse la tenda ove china
su orride piaghe l’umana
{{R|40}}pietà senza lacrime compiva prodigi ignorati;
quella, più gloriosa d’ogni altra nei cieli, che stette
altissima su la più alta
cupola dei palagi di ferro e di vetro — rivali
dei templi — ove accolse la Pace
{{R|45}}misti nell’opre nuove il genio e la forza dell’Uomo:
tutte, giù per le sàrtie, a poppa ed a prora, in un vento
di gioia le belle bandiere
ondeggiano splendendo come incorruttibili fiamme;
ondeggiano — e l’aere in dietro
{{R|50}}arde — mentre tu passi il gorgo oceanico, o Nave.
</poem><noinclude></noinclude>
fsefylpr0fhllxpqggec15g2bj3h8vm
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/178
108
840873
3010816
3005098
2022-07-23T05:19:09Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|174|''La Nave''||riga=si}}</noinclude><poem>
Va, va con la tua gloria, o Nave; oltre che tutte le sirti
attingi l’Atlantide estrema;
giungi la terra ignota che libera guardando i cieli
ridenti, che libera il Sole
{{R|55}}ama. Va, va o Nave, secura oltre tutte le sirti,
là dove i figli eguali d’innanzi a la Madre comune
partiscono il frutto e la fiamma;
dove in città sonanti di popolo laborioso
onorasi il vecchio dei campi
{{R|60}}che esercitò la vita nell’opera sacra del pane;
dove, fuor d’ogni giogo e fuor d’ogni vincolo, ognuno
espande il poter che in sé chiude;
dove ognuno in sé stesso è sovrano, ha in sé le sue leggi,
ha in sé la sua forza e il suo sogno;
{{R|65}}dove fratello al grande pensiero è il tenace lavoro;
dove sorgono e stanno come inviolabili querci
tra gli uomini i grandi pensieri;
dove scende invocata dai puri poeti e serena
tra gli uomini sta la Bellezza;
{{R|70}}dove l’amore crea la vita e respira la gioja.
</poem><noinclude></noinclude>
5p1p2ql2srgiievl53ikmtmnxv09o3b
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/179
108
840874
3010817
3005099
2022-07-23T05:19:32Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''La Nave''|175|riga=si}}</noinclude><poem>
Va, va, o Nave, corri secura oltre tutte le sirti;
attingi l’Atlantide estrema;
reca a la nuova terra le glorie degli uomini e i segni.
Va, va! Come l’àlbatro è forte
{{R|75}}l’anima che ti segue sul gorgo oceanico, o Nave.
</poem><noinclude></noinclude>
prwl798x7omnbssdc9s9519sok2w6ko
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/180
108
840875
3010818
3005100
2022-07-23T05:19:35Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/181
108
840876
3010798
3005101
2022-07-22T20:15:01Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|f=140%|v=4|t=4|L=4px|PEL BATTESIMO DI DUE PARANZE.}}<noinclude></noinclude>
0ujd80e3i6p5gb1kexbof20hh3j7crb
3010799
3010798
2022-07-22T20:15:22Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|f=140%|v=4|t=4|PEL BATTESIMO DI DUE PARANZE.}}<noinclude></noinclude>
sufv0ukb17gt2c795agf12agoksu091
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/182
108
840877
3010819
3005102
2022-07-23T05:19:44Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/183
108
840878
3010820
3005103
2022-07-23T05:22:00Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{Ct|t=5|v=3|L=3px| }}</noinclude>
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|S}}}}acerdote canuto da la fronte alta e serena,
dal braccio ancor possente,
tu uomo de la gleba come i padri tuoi, gagliardo
a la vanga e al bidente
{{R|5}}come i padri, nutrito come i padri ne l’antica
fede di nostra gente;
tu rude agricoltore da le mani venerande
che su la terra arata
sparsero la semenza ed or l’ostia alzano al Dio
{{R|10}}dei padri consacrata
ed or con sempre eguale gesto effondono il perdono
su l’anima prostrata;
</poem><noinclude></noinclude>
ftdu6kma7re5szmnxmmpdvn4ejzh6u0
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/184
108
840879
3010821
3005104
2022-07-23T06:18:31Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|180|''Pel battesimo di due paranze''||riga=si}}</noinclude><poem>
tu uomo de la gleba, che in diritto solco il ferro
de l’aratro guidavi,
{{R|15}}tu che il flutto sonoro de la messe a mietitura
godendo in cor varcavi,
tu le navi gemelle benedici, benedici
tu le novizie navi!
Benedici le navi sopra il dolce mar funesto,
{{R|20}}sopra il bel mar natale;
per le prue rilucenti, dirizzate a la fortuna,
spargi l’acqua lustrale;
consacra nel tuo verbo a la pesca portentosa
la rete virginale!
{{R|25}}Propria è l’ora al vóto, poi che il cielo alto silente
ode le tue parole;
e il mar limpido ai lidi, come un giovine che dorma,
ansa leggero, e il Sole
forse non mai dal sommo s’inchinò tanto benigno
{{R|30}}su la terrena prole.
</poem><noinclude></noinclude>
fwcgkqlfhhe1syora2irhqj5l8stote
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/185
108
840880
3010822
3005105
2022-07-23T06:19:18Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Pel battesimo di due paranze''|181|riga=si}}</noinclude><poem>
La montagna materna splende ai limiti del cielo
tutta cerula in vene
d’oro, cerchiata i fianchi da le selve ove la scure
butta per le carene.
{{R|35}}Ecco il vento! Su l’acque desta innumeri sorrisi
il primo alito lene.
— Rosse latine vele, contro l’albero ancor chiuse,
apritevi lunanti
come la nova luna! E voi, donne, con effuse
{{R|40}}voci levate i canti
de la duna! Selvagge muse, canti di fortuna
voi date ai naviganti!
Protendete le braccia verso il mar meraviglioso,
le forti nude braccia;
{{R|45}}forti a trarre sul lido i rottami del maroso,
forti a segnar la traccia
nel duro tronco, forti ad oprar senza riposo:
protendete le braccia
</poem><noinclude></noinclude>
osen8pfyc852obvw92l9qt9vuagvswv
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/186
108
840881
3010823
3005106
2022-07-23T06:19:34Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|182|''Pel battesimo di due paranze''||riga=si}}</noinclude><poem>
nude cantando i canti de la gioia in cori alterni
{{R|50}}al giustissimo Sole!
Propizia è l’ora; è dolce ogni vita; ed i Superni
odono le parole
umane. Alzate i canti de la gioia ai cieli eterni!
Nessuno oggi si duole.
</poem><noinclude></noinclude>
lc1434f622344xjzubu23mg78f0nhlr
3010924
3010823
2022-07-23T07:35:36Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|182|''Pel battesimo di due paranze''||riga=si}}</noinclude><poem>
nude cantando i canti de la gioia in cori alterni
{{R|50}}al giustissimo Sole!
Propizia è l’ora; è dolce ogni vita; ed i Superni
odono le parole
umane. Alzate i canti de la gioia ai cieli eterni!
Nessuno oggi si duole.
</poem><noinclude></noinclude>
2fqg05kxjijspcutsigtnhy44ey1qvv
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/187
108
840882
3010800
3005107
2022-07-22T20:18:20Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|f=140%|t=4|v=1|L=2px|A UNA TORPEDINIERA}}
{{Ct|f=120%|v=4|L=2px|NELL’ADRIATICO.}}<noinclude></noinclude>
4gnao125pjlg9per54xqhgk5ybphrhu
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/188
108
840883
3010824
3005108
2022-07-23T06:19:47Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/189
108
840884
3010825
3005109
2022-07-23T06:24:35Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{Ct|t=5|v=3|L=3px| .}}</noinclude>
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|N}}}}aviglio d’acciajo, diritto veloce guizzante
bello come un’arme nuda,
vivo palpitante
come se il metallo un cuore terribile chiuda;
{{R|5}}tu che solo al freddo coraggio dell’uomo t’affili
come l’arme su la cote,
e non soffri i vili
su la piastra ardente del ponte che il fremito scote;
messaggero primo di morte sul mar guerreggiato,
{{R|10}}franco vèlite del mare,
tu passi, — e il tuo fato
io seguo nel flutto guardando la scìa luccicare.
</poem><noinclude></noinclude>
7mqzrvk4ui09yui0wupkljq5h5m15mf
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/190
108
840885
3010826
3005110
2022-07-23T06:26:32Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|186|''A una torpediniera nell’Adriatico''||riga=si}}</noinclude><poem>
Crollan dal ciel sommo valanghe di nubi difformi
fra colonne alte di raggi;
{{R|15}}trapassano a stormi
a stormi gli uccelli radendo con gridi selvaggi;
sotto la bufera cinereo là verso Ancona
l’Adriatico s’oscura:
se di lungi tuona,
{{R|20}}il rombo rimbomba giù giù per la cupa calura.
Fa schermo la nube. Ma l’occhio dell’anima scorge
oltremare in lontananza
la città che sorge
alta sul suo golfo splendendo a la nostra speranza,
{{R|25}}da tutte le torri splendendo nell’unica fede:
“Sempre a te! Sempre la stessa!„
poi che ancóra crede,
la triste sorella domata, a la nostra promessa.
E un’ombra s’allunga, s’aggrava su l’acque (io la scorgo
{{R|30}}con un brivido interrotto
crescere, nel gorgo
livido una macchia far come di sangue corrotto);
</poem><noinclude></noinclude>
0hvwn3kt6w6w4xag3q7fpx0ffk1q8ge
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/191
108
840886
3010827
3005111
2022-07-23T06:27:58Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''A una torpediniera nell’Adriatico''|187|riga=si}}</noinclude><poem>
s’allunga da Lissa remota a la riva materna.
Ecco, appar Faa di bruno.
{{R|35}}“Sarà dunque eterna
la vergogna?„ E ascolta. “Nessuno risponde, nessuno?„
Tu, tu, o naviglio d’acciaio, veloce guizzante
bello come un’arma nuda,
vivo palpitante
{{R|40}}come se il metallo un cuore terribile chiuda;
tu che solo al freddo coraggio dell’uomo t’affili
come l’arme su la cote,
e non soffri i vili
su la piastra ardente del ponte che il fremito scote;
{{R|45}}messaggero primo di morte sul mar guerreggiato,
franco vèlite del mare,
oh rispondi! Il fato
è certo; e a quel Giorno s’accendono i fochi su l’are.
</poem><noinclude></noinclude>
tn77piauekcf6v6s8gwi27dqxun01ih
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/192
108
840887
3010828
3005112
2022-07-23T06:28:02Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/193
108
840888
3010801
3005113
2022-07-22T20:23:25Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|f=120%|t=4|v=1|L=2px|PER LA FESTA NAVALE}}
{{Ct|f=130%|v=1|L=2px|NELLE ACQUE DI GENOVA.}}
{{Ct|f=80%|v=4|VIII SETTEMBRE MDCCCXCII.}}<noinclude></noinclude>
kskhj7aez2r17wanf736xqwtxir4gb0
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/194
108
840889
3010829
3005114
2022-07-23T06:28:10Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/195
108
840890
3010830
3005115
2022-07-23T06:29:51Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{Blocco centrato}}</noinclude>{{Ct|t=5|v=3|VIII SETTEMBRE MDCCCXCII.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|N}}}}avi che dai possenti
fianchi la Patria espresse
ne l’acque liberate,
— e su le prue taglienti
{{R|5}}con la sua forza eresse
le sue Speranze alate —,
Navi d’Italia, prole
ferrea de la grande
madre liberatrice,
{{R|10}}voi che splendete al sole
oggi mentre si spande
l’inno pe ’l ciel felice
</poem><noinclude>{{Fine blocco}}</noinclude>
0nh1coth8q7lr049udh4rrhcqq2b5lq
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/196
108
840891
3010831
3005116
2022-07-23T06:31:22Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|102|''Per la festa navale nelle acque di Genova''||riga=si}}
{{Blocco centrato}}</noinclude><poem>
ne la città dei Doria
— odon forse gli eroi
{{R|15}}da le tombe profonde -,
voi, Navi a la Vittoria
sacre e a la Gloria, voi
che per tutte le sponde
recate il divin nome
{{R|20}}d’Italia e il suo diritto
eterno e la sua nova
forza, raggiando come
fari, pronte al conflitto
supremo, a la gran prova,
{{R|25}}belle e tremende e sempre
dai cuori a la futura
prova cinte di vóti,
o Navi a cui le tempre
la nostra fede indura
{{R|30}}contro i perigli ignoti,
</poem><noinclude>{{Fine blocco}}</noinclude>
t8v3rfqw1an27cfo7lzade0uskwyqkq
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/197
108
840892
3010832
3005117
2022-07-23T06:32:25Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Per la festa navale nelle acque di Genova''|103|riga=si}}</noinclude><poem>
siate oggi benedette
un’altra volta ancora
a la pace e a la guerra,
e le Speranze erette
{{R|35}}oggi sopra ogni prora
salutino la Terra!
</poem><noinclude></noinclude>
rtout3frg0we2idhjnpdo4a7u2008tn
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/198
108
840893
3010833
3005118
2022-07-23T06:32:29Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/199
108
840894
3010802
3005119
2022-07-22T21:33:04Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|f=140%|t=4|v=1|PER LA MORTE.}}
{{Ct|f=140%|v=4|DELL’AMMIRAGLIO DI SAINT-BON.}}<noinclude></noinclude>
81zn6u1ps1qwdcpdsqx6pmnr5rok1ew
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/200
108
840895
3010803
3005120
2022-07-22T21:33:24Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/201
108
840896
3010834
3005121
2022-07-23T06:39:15Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>
{{Ct|t=5|v=1|STATO DI SERVIZIO}}
{{Ct|v=1|t=1|L=2px|{{Sc|di {{Wl|Q326024|Simone Pacoret de Saint-Bon}}}}}}
{{Ct|v=1|''nato a Chambéry il 20 marzo 1828''}}
{{Ct|v=4|''morto a Roma il 26 novembre 1892.''}}
*''Nominato da S. M. allievo di marina ed ammesso alla regia scuola di marina in Genova il 1.º aprile 1842.''
*''Guardiamarina di seconda classe, il 1.º luglio 1846.''
*''Guardiamarina di prima classe, per R. D. del dì 8 giugno 1847.''
*''Sottotenente di vascello, id., 13 febbraio 1849.''
*''Luogotenente di vascello, id., 11 gennaio 1855.''
*''Luogotenente di vascello di prima classe, per decreto ministeriale del dì 11 giugno 1859.''<noinclude></noinclude>
fazx5lw1rz0u4jtbjbbpjm2z1w4ozgp
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/202
108
840897
3010855
3005122
2022-07-23T06:46:10Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>*''Capitano di corvetta, per regio decreto del dì 17 novembre 1860.''
*''Capitano di fregata di seconda classe, id., 6 gennaio 1861.''
*''Capitano di fregata di prima classe, per decreto ministeriale 8 marzo 1863.''
*''Capitano di vascello di seconda classe, per regio decreto 5 novembre 1867.''
*''Capitano di vascello di prima classe, per decreto ministeriale 24 marzo 1872.''
*''Contr’ammiraglio, per regio decreto 4 luglio 1873.''
*''Vice-ammiraglio, id., 27 ottobre 1877.''
{{Rule|t=2|v=2|2em}}
''Imbarco: — anni 15, mesi 5, giorni 2.''
''Imbarco in tempo di guerra: — anni 3, mesi 1.''
{{Rule|t=2|v=2|2em}}
''Campagna di guerra dell’anno 1848 per l’indipendenza d’Italia.''
''Campagna di guerra del 1849 contro gli Austriaci.''
''Campagna di guerra in Oriente contro la Russia nell’anno 1855.''
''Idem, idem, 1856.''<noinclude></noinclude>
dlzol2bn7mxbyusax5f5qxpk88bz6d3
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/203
108
840898
3010872
3005123
2022-07-23T06:50:01Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{nop}}
''Campagna di guerra dell’anno 1860-61.
*''Ufficiale dell’Ordine militare di Savoia per regio decreto del 19 maggio 1861, essendosi distinto al blocco e all’assedio di Gaeta.''
''Campagna di guerra dell’anno 1866 contro gli Austriaci per l’indipendenza d’Italia.
*''Decorato della medaglia d’oro al valor militare per essersi distinto nella campagna di guerra del 1866, nell’Adriatico, nei fatti avvenuti nei giorni 18, 19 e 20 luglio del detto anno, per regio decreto del 15 agosto 1867.''
*''Ministro della Marina dal 10 luglio 1873 al 25 marzo 1876 e dal 15 febbraio 1891 al 26 novembre 1892.''
{{Rule|t=1|v=1|4em}}
A {{Sc|Venezia}}, essendo semplice guardiamarina, con una barca ricupera l’àncora e le catene del {{Sc|Daino}} abbandonate, sotto il fuoco delle batterie.
A {{Sc|Gaeta}} conduce all’attacco delle fortificazioni la cannoniera {{Sc|Confienza}} mutata in brulotto, e non si ritira se non quando la sua nave, crivellata, smantellata, non può più sostenere il fuoco né reggere il mare.
A {{Sc|San Giorgio di Lissa}}, comandando la {{Sc|Formidabile}}, penetra nel porto angusto, s’imbozza a breve git-<noinclude></noinclude>
ax7mu2istbi0sdbfiic45il51yx0qb2
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/204
108
840899
3010880
3005124
2022-07-23T06:51:14Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>tata dalla più potente difesa, innanzi alla batteria della Madonna, e vi si mantiene imperterrito, con prodigi di audacia, destando l’ammirazione degli stessi nemici.
A {{Sc|Roma}}, essendo ministro, con non minore audacia e grandezza d’animo, prende per sua impresa le parole bibliche: “{{Sc|Destrvam et ædificabo.}}„<noinclude></noinclude>
4rclkv366z706slppnxs39xd6ja4xpb
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/205
108
840900
3010901
3005125
2022-07-23T07:01:01Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RIgaIntestazione||''Per la morte dell’Ammiraglio di Saint-Bon''|201|riga=si}}</noinclude>
{{A_destra|margine=1em|23 novembre 1892.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|D}}}}io salvi l’Ammiraglio! Dio lo salvi! La Morte,
che gli passò rombando sul capo innanzi al Forte
di San Giorgio, attenda ancora.
Attenda. Non un volto cinereo che langue
{{R|5}}nel guanciale infossato ella vedrà ma un sangue
più vermiglio de l’aurora.
Vedrà splendere il sangue fuor de le vene in flutto
veemente e cadervi entro il gran vecchio, tutto
glorioso di ferite.
{{R|10}}Non il letto ma il ponte de la nave ammiraglia,
non il pianto ma il vasto fragor de la battaglia
sopra l’acque colorite!
</poem><noinclude></noinclude>
mlnry3okhvbpegouyiy50v43lvn2wgc
3010902
3010901
2022-07-23T07:01:17Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Per la morte dell’Ammiraglio di Saint-Bon''|201|riga=si}}</noinclude>
{{A_destra|margine=1em|23 novembre 1892.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|D}}}}io salvi l’Ammiraglio! Dio lo salvi! La Morte,
che gli passò rombando sul capo innanzi al Forte
di San Giorgio, attenda ancora.
Attenda. Non un volto cinereo che langue
{{R|5}}nel guanciale infossato ella vedrà ma un sangue
più vermiglio de l’aurora.
Vedrà splendere il sangue fuor de le vene in flutto
veemente e cadervi entro il gran vecchio, tutto
glorioso di ferite.
{{R|10}}Non il letto ma il ponte de la nave ammiraglia,
non il pianto ma il vasto fragor de la battaglia
sopra l’acque colorite!
</poem><noinclude></noinclude>
fd3dt2w29sogl2t7lr7ktl638s8iimq
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/206
108
840901
3010903
3005126
2022-07-23T07:02:36Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|202|''Per la morte dell’Ammiraglio di Saint-Bon''||riga=si}}</noinclude><poem>
O Morte, anche una volta guarda l’eroe negli occhi
che ti ravviseranno; ma l’ala tua non tocchi
{{R|15}}quella fonte immacolata.
Guardalo ed oltre passa. De l’ala tua che romba
egli conosce il volo. Tu l’avrai. La sua tomba
già nel mare è consacrata.
</poem><noinclude></noinclude>
axnx8p0moynlzdmxt3yyy4sdrmegz3w
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/207
108
840902
3010904
3005127
2022-07-23T07:03:37Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Per la morte dell’Ammiraglio di Saint-Bon''|203|riga=si}}</noinclude>
{{A_destra|margine=1em|24 novembre 1892.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|F}}}}orse vivrà. Certo vivrà, se vale
il fervore d’un popolo ansioso
in un vóto. Oh risorga egli dal male,
più vigoroso!
{{R|5}}Tutto il popolo prega. Il vecchio guarda
verso il passato; il giovinetto ardente
offre nel van desìo la sua gagliarda
vita al morente.
Tutto il popolo prega. E su le navi,
{{R|10}}quando cala nel vespro la bandiera,
i marinai levano a Dio più gravi
una preghiera.
</poem><noinclude></noinclude>
b98h9cig2u676morxni5d6nwxso1vwq
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/208
108
840903
3010905
3005128
2022-07-23T07:04:07Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|204|''Per la morte dell’Ammiraglio di Saint-Bon''||riga=si}}</noinclude><poem>
E i poeti, ch’egli ama poi che i puri
sogni egli ama e nel petto intimo serra,
{{R|15}}pregano per l’eroe sacro ai futuri
inni di guerra.
Oh ch’egli viva! Lui conduca il pio
fratello dove già d’una precoce
primavera fiorisce il solatio
{{R|20}}lido (la voce
del mare favorevole gli giunga,
per la tenera selva, dal sonoro
lido ricurvo come una lunga
citara d’oro).
{{R|25}}Sia la sua casa a l’ombra de la palma
simbolica: tepente e bianca, senza
strepiti. Tutto rida a la sua calma
convalescenza.
Tutto rida a la sua nova salute.
{{R|30}}L’eroe con gli occhi suoi chiari e quieti
a le pagine torni conosciute
de’ suoi poeti.
</poem><noinclude></noinclude>
bi5v6d0d7t4h1d9qn2jj5k63ox702re
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/209
108
840904
3010906
3005129
2022-07-23T07:04:18Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Per la morte dell’Ammiraglio di Saint-Bon''|205|riga=si}}</noinclude><poem>
Quegli occhi, avvezzi al vento aquilonare,
si faccian dolci ed umidi se al sole
{{R|35}}mite ne l’erba vedano le rare
prime viole.
</poem><noinclude></noinclude>
bb3fcuyx69qf5mp43719gjfjcln33uz
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/210
108
840905
3010907
3005130
2022-07-23T07:04:54Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|206|''Per la morte dell’Ammiraglio di Saint-Bon''||riga=si}}</noinclude>
{{A_destra|margine=1em|25 novembre 1892.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|D}}}}io protegga l’Italia!
La speranza è perduta. Sta su noi la sventura.
Egli morrà; né forse vedrà l’alba ventura.
Cade su Roma quasi un gelo di paura.
{{R|5}}Un’oscura minaccia sta ne la notte oscura.
Dio protegga la Patria!
</poem><noinclude></noinclude>
5q3edznie9zvs3dvtvjqewo94nuzm41
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/211
108
840906
3010908
3005131
2022-07-23T07:07:45Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>
{{Ct|XXVI NOVEMBRE MDCCCXCII.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|A}}}}rmata d’Italia!
Nel nome d’Italia, di Dio
e del Re, nella nostra cattolica Fede, SIMONE
{{Wl|Q326024|DI SAINT BON}} è morto. Il Grande Ammiraglio oggi è morto.
{{R|5}}Navi all’àncora; navi in arme veglianti sul mare
nostro; e voi che recate ai figli lontani il saluto
della Madre; — e voi anche, immote nei vasti arsenali
fragorosi, raggiati dai fuochi delle fucine
profonde ove si tempra la vostra forza —; voi tutte
{{R|10}}ch’Egli amò, ch’Egli tenne per unico amore, che i grandi
occhi suoi leonini videro per l’ultima volta
balenare nel golfo munito ove Genova splende
</poem><noinclude></noinclude>
5re7upg8bdcopa8z7pg078egh8wsiwa
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/212
108
840907
3010909
3005132
2022-07-23T07:08:25Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|208|''Per la morte dell’Ammiraglio di Saint-Bon''||riga=si}}</noinclude><poem>
(altri baleni mise nell’anima eroica un sogno);
navi tutte, scendano le vostre bandiere a mezz’asta.
{{R|15}}Non più batta il martello l’acciaio novo sonante,
si spengano i fuochi negli arsenali. Silenzio
e dolore. Egli è morto. Il Grande Ammiraglio oggi è morto.
Marinai d’Italia, giustissimo orgoglio del sangue
nostro, eletto fiore di giovinezza cresciuto
{{R|20}}lungo i lidi ove i padri legarono l’alte galee
vittoriose, udite, marinai d’Italia, Speranza
prima! Quegli che solo nell’intimo cor v’affidava
della vittoria, Quegli che d’amor più antico e più forte
v’amava, che al fianco del Re fra il meraviglioso
{{R|25}}clamore passando pur jeri sentì nell’immensa
voce concorde la possa dei giovini petti
devoti ma un segreto anelito — e tacitamente
con l’augurio del Sole tra il cielo ed il mar testimoni
per voi rinnovò nell’animo suo la trentenne
{{R|30}}promessa —, Quegli è morto. Il Grande Ammiraglio oggi è morto.
Gli mentirono i Fati, d’innanzi a Lissa tonante.
Quando su la sua nave già rotta dagli obici e tutta
vermiglia di sangue, sul ponte ingombro di corpi
</poem><noinclude></noinclude>
hi6bxq714imaq4myoq03zipkhtw4hsn
3010910
3010909
2022-07-23T07:08:57Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|208|''Per la morte dell’Ammiraglio di Saint-Bon''||riga=si}}</noinclude><poem>
(altri baleni mise nell’anima eroica un sogno);
navi tutte, scendano le vostre bandiere a mezz’asta.
{{R|15}}Non più batta il martello l’acciaio novo sonante,
si spengano i fuochi negli arsenali. Silenzio
e dolore. Egli è morto. Il Grande Ammiraglio oggi è morto.
Marinai d’Italia, giustissimo orgoglio del sangue
nostro, eletto fiore di giovinezza cresciuto
{{R|20}}lungo i lidi ove i padri legarono l’alte galee
vittoriose, udite, marinai d’Italia, Speranza
prima! Quegli che solo nell’intimo cor v’affidava
della vittoria, Quegli che d’amor più antico e più forte
v’amava, che al fianco del Re fra il meraviglioso
{{R|25}}clamore passando pur jeri sentì nell’immensa
voce concorde la possa dei giovini petti
devoti ma un segreto anelito — e tacitamente
con l’augurio del Sole tra il cielo ed il mar testimoni
per voi rinnovò nell’animo suo la trentenne
{{R|30}}promessa —, Quegli è morto. Il Grande Ammiraglio oggi è morto.
Gli mentirono i Fati, d’innanzi a Lissa tonante.
Quando su la sua nave già rotta dagli obici e tutta
vermiglia di sangue, sul ponte ingombro di corpi
</poem><noinclude></noinclude>
lrahcwg6w7un2qs1sydh6egxa3rpome
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/213
108
840908
3010911
3005133
2022-07-23T07:14:43Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Per la morte dell’Ammiraglio di Saint-Bon|209|riga=si}}</noinclude><poem>
mùtili Egli stette impavido incolume solo
{{R|35}}nel tragico ardore, non parve compirsi il prodigio
per un patto fatale ed Egli omai sacro alla guerra
futura, a una strage più vasta, a una gloria più vasta?
Ma non nel consueto letto, in mura anguste, fra gente
muta, per una lunga agonìa la sua fiera vecchiezza
{{R|40}}dovea perire; ma non dovea gli inerti origlieri
premere il suo capo incruento, né la sua bocca
imperiosa aprirsi all’arteficiato respiro,
usa al comando infallibile nelle tempeste!
Gli mentirono i Fati. Estinto con Lui nella bara
{{R|45}}sta il suo sogno. I fùnebri cavalli non traggono un peso
immane? Il nero carro, scemato del bronzo di guerra,
non piega dunque sotto la grande spoglia mortale?
Discenderà con Lui nella tomba il suo sogno. Va lento
verso la pace il carro che seguono mute le scorte
{{R|50}}in arme, eguali. Come per una disfatta improvvisa
Roma è attonita. Cade il giorno. E il mare è lontano.
Ma rapide su l’Urbe cinerea nell’autunnale
crepuscolo passano a torme le nubi fuggiasche
radendo le cupole, radendo le torri, i cipressi;
{{R|55}}passano dileguano valicando l’agro deserto:
corrono alle tempeste là giù, verso il mare lontano.
</poem><noinclude></noinclude>
2pkrwmdzhkf9opvmb6ljtms7sl2oumr
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/214
108
840909
3010912
3005134
2022-07-23T07:18:28Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|210|''Per la morte dell’Ammiraglio di Saint-Bon''||riga=si}}</noinclude><poem>
O mare, tu solo dovevi l’estrema onoranza
al purissimo eroe. Tu solo eri degno di Lui.
Nella porpora cupa e nel mistico oro d’un vespro
{{R|60}}di battaglia, su le acque soffuse di porpora e d’oro,
in vista ai curvi seni che argenteo guarda l’ulivo,
in vista ai promontorii selvaggi ove rugge la fronda
sul dominato flutto, in vista alle cime remote
lungh’essi i litorali che pura disegnan la forma
{{R|65}}della Patria nel mare, doveva apparire una grande
nave silenziosa, con tutte bandiere a mezz’asta,
recando il cadavere; doveva, sola nel vespro
solenne, apparire d’avanti al porto munito
recando il cadavere. E questo l’annunzio di morte.
{{R|70}}“Italiani!
Nel nome d’Italia, di Dio
e del Re, avendo sconfitte le forze nemiche,
mandate a picco nella battaglia quindici navi,
fatte prigioni dieci, volte in fuga le altre ridotte
al silenzio inseguite da presso pericolanti,
{{R|75}}essendo rimasto il padrone del mare, SIMONE
DI SAINT BON, già ferito mentre erano dubbie le sorti
e pur sempre in piedi mirabile, alfine sul ponte
</poem><noinclude></noinclude>
p8865zk9a54lstsikxla9s90f6w08f1
3010932
3010912
2022-07-23T07:41:25Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|210|''Per la morte dell’Ammiraglio di Saint-Bon''||riga=si}}</noinclude><poem>
O mare, tu solo dovevi l’estrema onoranza
al purissimo eroe. Tu solo eri degno di Lui.
Nella porpora cupa e nel mistico oro d’un vespro
{{R|60}}di battaglia, su le acque soffuse di porpora e d’oro,
in vista ai curvi seni che argenteo guarda l’ulivo,
in vista ai promontorii selvaggi ove rugge la fronda
sul dominato flutto, in vista alle cime remote
lungh’essi i litorali che pura disegnan la forma
{{R|65}}della Patria nel mare, doveva apparire una grande
nave silenziosa, con tutte bandiere a mezz’asta,
recando il cadavere; doveva, sola nel vespro
solenne, apparire d’avanti al porto munito
recando il cadavere. E questo l’annunzio di morte.
{{R|70}}“Italiani!
Nel nome d’Italia, di Dio
e del Re, avendo sconfitte le forze nemiche,
mandate a picco nella battaglia quindici navi,
fatte prigioni dieci, volte in fuga le altre ridotte
al silenzio inseguite da presso pericolanti,
{{R|75}}essendo rimasto il padrone del mare, SIMONE
DI SAINT BON, già ferito mentre erano dubbie le sorti
e pur sempre in piedi mirabile, alfine sul ponte
</poem><noinclude></noinclude>
3u2gloo1g9d4ojfvrumknkuk97kjilj
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/215
108
840910
3010913
3005135
2022-07-23T07:18:50Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Per la morte dell’Ammiraglio di Saint-Bon|211|riga=si}}</noinclude><poem>
del comando è caduto nel suo sangue e nella bandiera
vittoriosa. È morto. Il Grande Ammiraglio oggi è morto.
{{R|80}}Per la sua volontà, sarà tumulato nel mare.
Le àncore e le catene delle dieci navi prigioni,
per sacro diritto, con Lui scenderanno nel mare.„
</poem><noinclude></noinclude>
nnngs0zr72lseus2zr80cr181abokq9
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/216
108
840911
3010914
3005136
2022-07-23T07:24:29Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|212|''Per la morte dell’Ammiraglio di Saint-Bon''||riga=si}}</noinclude>{{nop}}
{{A destra|margine=2em|{{Smaller|Trieste al suo ammiraglio}}<br />SU UNA CORONA.}}
{{A_destra|29 Novembre 1892.}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|E}}}} tu, lungi, che guardi, che guardi senza posa!
Tu, lungi, sul tuo lido sola, che ne l’angoscia
guardi per mezzo al grigio vapore ove s’affloscia
in cima d’ogni antenna la bandiera odiosa;
{{R|5}}tu che guardi, velata la faccia dolorosa,
in silenzio, ed il pianto in fondo al cor ti scroscia!
</poem><noinclude></noinclude>
7d39r7bqbaosjo0305gucxbec6yvt1i
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/217
108
840912
3010915
3005137
2022-07-23T07:25:12Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''Per la morte dell’Ammiraglio di Saint-Bon|213|riga=si}}</noinclude><poem>
Tutta velata, in lunga gramaglia, sul tuo lido
sola, come la vedova, come l’orfana in piedi
su la soglia deserta, senza singulto o grido,
{{R|10}}guardi a traverso un velo funebre e pure vedi
lontano, assai lontano, oltre il mare in cui credi.
Credi tu sempre? L’alta speranza non è scossa
ne l’anima fedele, da che chiusa è la fossa
ov’è disceso senza spada il TUO Ammiraglio?
{{R|15}}Trista che l’invocavi su l’acque a la riscossa,
per la tua bocca è pronto un più duro bavaglio.
Folle che l’aspettavi, le mani violente
anche una volta impuni nel vivo de la chioma
ribelle t’entreranno; e ti terrano doma.
{{R|20}}Su la tomba remota, sotto il cielo di Roma,
marcirà come strame la tua corona aulente.
Lungi, tu guarderai silenziosamente.
</poem><noinclude></noinclude>
ne2748q11y7cj7czmj3ons5ksbged43
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/218
108
840913
3010916
3005138
2022-07-23T07:25:25Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/220
108
840915
3010917
3005140
2022-07-23T07:28:11Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{nop}}
{{Blocco a destra|margine=1em|
<poem>
O how shall I warble myself, for the
dead one there I loved?
And how shall I deck my song for the
large sweet soul that has gone?
And what shall my perfume be for the
grave of him I love?...
{{Ac|Walt Whitman|''Walt Whitman''}}
</poem>
}}<noinclude></noinclude>
ixnjrvxvz2c0cw0tw18njus3xdwv03p
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/221
108
840916
3010918
3005141
2022-07-23T07:29:02Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{nop}}
<poem>
{{Xx-larger|{{Rosso|Q}}}}uale sarà il mio canto oggi per questa tomba che amo?
Come alzerò il mio canto io per la grande anima austera
ch’è disparita?
E con quale profumo questa serena tomba che amo
{{r|5}}profumerò io dunque, oggi che in terra la primavera
è rifiorita?
Coi vostri soffi, o larghi venti del mare, che dal Tirreno
che da l’Adriatico soffiando urtate la fronte irosa
de l’Apennino,
{{r|10}}coi vostri soffi, o vènti de la tempesta e del sereno,
profumerò io dunque oggi la tomba ove riposa
l’eroe marino?
</poem><noinclude></noinclude>
0oeubkp4hposfr4t5ecur5lgvr6r5t1
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/222
108
840917
3010919
3005142
2022-07-23T07:30:10Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|218|''In memoriam''||riga=si}}</noinclude><poem>
Alto splende il meriggio pasquale sopra la città santa.
Per la profonda conca del cielo il bronzo da ogni duomo
{{r|15}}Cristo risorto
cèlebra. Tutta in gioia una diffusa anima canta
nel novo sole un inno al saliente figlio dell’uomo
Cristo risorto.
“Gloria!„ Dal Viminale al Quirinale, dal Vaticano
{{r|20}}al Laterano canta una diffusa anima: “Gloria
a Dio ne’ cieli!„
Ne l’azzurro quieto sorride come un volto umano
il sole. De le bianche nudi men bianchi ne la memoria
de gli asfodeli.
{{r|25}}“E in terra pace!„ È mite oggi l’immensa Roma; che nacque
d’aprile Già dei semi sparsi dal vento la tiburtina
pietra ai fastigi
fiorisce e ne le fonti spumano in giglio niveo l’acque,
mentre il vasto inno ondeggia da la solinga Santa Sabina
{{r|30}}a San Luigi.
</poem><noinclude></noinclude>
97g2ruirhli2tdbah68ljpvczzdvdfh
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/223
108
840918
3010920
3005147
2022-07-23T07:31:15Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''In memoriam''|219|riga=si}}</noinclude><poem>
Ondeggia l’inno. "Gloria ne’ cieli a Dio, e in terra pace!„
Ne la pausa talora fremito s’ode come d’un lento
vol di colombe.
Solo nel gran meriggio il cimitero candido tace.
{{r|35}}Reca parole piane de le campane lontane il vento
sopra le tombe.
Quale sarà il mio canto oggi per questa tomba che amo?
Come alzerò il mio canto io per la grande anima austera
ch’è disparita?
{{r|40}}E con quale profumo questa serena tomba che amo
profumerò io dunque, oggi che in terra la primavera
è rifiorita?
Porterò su le braccia in fasci i fiori degli arboscelli
che trova su la soglia la primavera, e rose a pena
{{r|45}}dischiuse, e un ramo
di bianco spino. O Morte, coi più soavi fiori novelli
profumerò nel sole e ne l’azzurro questa serena
tomba che amo!
</poem>
::''Pasqua di Resurrezione, 1893.''<noinclude></noinclude>
esk9juojulcvp7zcz5lr5128caxgjse
Pagina:D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu/230
108
840925
3010921
3005279
2022-07-23T07:32:57Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|226|''Indice''||riga=si}}</noinclude>{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=3px|ODI NAVALI}}
{{Vi2|{{Sc|La nave}}|{{Pg|169}}}}
{{Vi2|{{Sc|Pel battesimo di due paranze}}|{{Pg|177}}}}
{{Vi2|{{Sc|A una torpediniera nell'Adriatico}}|{{Pg|183}}}}
{{Vi2|{{Sc|Per la festa navale nelle acque di Genova}} ({{Sc|viii}} settembre {{Sc|mdcccxcii}})|{{Pg|189}}}}
{{Vi2|{{Sc|Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon}}|{{Pg|195}}}}
{{ms|1em}}{{Vi2|1. Dio salvi l'ammiraglio|{{Pg|201}}}}
{{Vi2|2. Forse vivrà. Certo vivrà se vale|{{Pg|203}}}}
{{Vi2|3. Dio protegga l'Italia|{{Pg|206}}}}
{{Vi2|4. XXVI novembre MDCCCXCII|{{Pg|207}}}}
{{Vi2|5. E tu, lungi, che guardi, che guardi senza posa|{{Pg|212}}}}</div>
{{Vi2|{{Sc|In memoriam}}|{{Pg|215}}}}<noinclude></noinclude>
desgiwsj85sfnht2te821euh90ktg7l
Modulo:Dati/D'Annunzio - L'orto e la prora.djvu
828
840926
3010804
3005233
2022-07-22T21:36:31Z
OrbiliusMagister
129
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="-"
d2b[2]="-"
d2b[3]="-"
d2b[4]="-"
d2b[5]="1"
d2b[6]="2"
d2b[7]="3"
d2b[8]="4"
d2b[9]="5"
d2b[10]="6"
d2b[11]="7"
d2b[12]="8"
d2b[13]="9"
d2b[14]="10"
d2b[15]="11"
d2b[16]="12"
d2b[17]="13"
d2b[18]="14"
d2b[19]="15"
d2b[20]="16"
d2b[21]="17"
d2b[22]="18"
d2b[23]="19"
d2b[24]="20"
d2b[25]="21"
d2b[26]="22"
d2b[27]="23"
d2b[28]="24"
d2b[29]="25"
d2b[30]="26"
d2b[31]="27"
d2b[32]="28"
d2b[33]="29"
d2b[34]="30"
d2b[35]="31"
d2b[36]="32"
d2b[37]="33"
d2b[38]="34"
d2b[39]="35"
d2b[40]="36"
d2b[41]="37"
d2b[42]="38"
d2b[43]="39"
d2b[44]="40"
d2b[45]="41"
d2b[46]="42"
d2b[47]="43"
d2b[48]="44"
d2b[49]="45"
d2b[50]="46"
d2b[51]="47"
d2b[52]="48"
d2b[53]="49"
d2b[54]="50"
d2b[55]="51"
d2b[56]="52"
d2b[57]="53"
d2b[58]="54"
d2b[59]="55"
d2b[60]="56"
d2b[61]="57"
d2b[62]="58"
d2b[63]="59"
d2b[64]="60"
d2b[65]="61"
d2b[66]="62"
d2b[67]="63"
d2b[68]="64"
d2b[69]="65"
d2b[70]="66"
d2b[71]="67"
d2b[72]="68"
d2b[73]="69"
d2b[74]="70"
d2b[75]="71"
d2b[76]="72"
d2b[77]="73"
d2b[78]="74"
d2b[79]="75"
d2b[80]="76"
d2b[81]="77"
d2b[82]="78"
d2b[83]="79"
d2b[84]="80"
d2b[85]="81"
d2b[86]="82"
d2b[87]="83"
d2b[88]="84"
d2b[89]="85"
d2b[90]="86"
d2b[91]="87"
d2b[92]="88"
d2b[93]="89"
d2b[94]="90"
d2b[95]="91"
d2b[96]="92"
d2b[97]="93"
d2b[98]="94"
d2b[99]="95"
d2b[100]="96"
d2b[101]="97"
d2b[102]="98"
d2b[103]="99"
d2b[104]="100"
d2b[105]="101"
d2b[106]="102"
d2b[107]="103"
d2b[108]="104"
d2b[109]="105"
d2b[110]="106"
d2b[111]="107"
d2b[112]="108"
d2b[113]="109"
d2b[114]="110"
d2b[115]="111"
d2b[116]="112"
d2b[117]="113"
d2b[118]="114"
d2b[119]="115"
d2b[120]="116"
d2b[121]="117"
d2b[122]="118"
d2b[123]="119"
d2b[124]="120"
d2b[125]="121"
d2b[126]="122"
d2b[127]="123"
d2b[128]="124"
d2b[129]="125"
d2b[130]="126"
d2b[131]="127"
d2b[132]="128"
d2b[133]="129"
d2b[134]="130"
d2b[135]="131"
d2b[136]="132"
d2b[137]="133"
d2b[138]="134"
d2b[139]="135"
d2b[140]="136"
d2b[141]="137"
d2b[142]="138"
d2b[143]="139"
d2b[144]="140"
d2b[145]="141"
d2b[146]="142"
d2b[147]="143"
d2b[148]="144"
d2b[149]="145"
d2b[150]="146"
d2b[151]="147"
d2b[152]="148"
d2b[153]="149"
d2b[154]="150"
d2b[155]="151"
d2b[156]="152"
d2b[157]="153"
d2b[158]="154"
d2b[159]="155"
d2b[160]="156"
d2b[161]="157"
d2b[162]="158"
d2b[163]="159"
d2b[164]="160"
d2b[165]="161"
d2b[166]="162"
d2b[167]="163"
d2b[168]="164"
d2b[169]="165"
d2b[170]="166"
d2b[171]="167"
d2b[172]="168"
d2b[173]="169"
d2b[174]="170"
d2b[175]="171"
d2b[176]="172"
d2b[177]="173"
d2b[178]="174"
d2b[179]="175"
d2b[180]="176"
d2b[181]="177"
d2b[182]="178"
d2b[183]="179"
d2b[184]="180"
d2b[185]="181"
d2b[186]="182"
d2b[187]="183"
d2b[188]="184"
d2b[189]="185"
d2b[190]="186"
d2b[191]="187"
d2b[192]="188"
d2b[193]="189"
d2b[194]="190"
d2b[195]="191"
d2b[196]="192"
d2b[197]="193"
d2b[198]="194"
d2b[199]="195"
d2b[200]="196"
d2b[201]="197"
d2b[202]="198"
d2b[203]="199"
d2b[204]="200"
d2b[205]="201"
d2b[206]="202"
d2b[207]="203"
d2b[208]="204"
d2b[209]="205"
d2b[210]="206"
d2b[211]="207"
d2b[212]="208"
d2b[213]="209"
d2b[214]="210"
d2b[215]="211"
d2b[216]="212"
d2b[217]="213"
d2b[218]="214"
d2b[219]="215"
d2b[220]="216"
d2b[221]="217"
d2b[222]="218"
d2b[223]="219"
d2b[224]="220"
d2b[225]="221"
d2b[226]="222"
d2b[227]="Indice"
d2b[228]="Indice"
d2b[229]="Indice"
d2b[230]="Indice"
d2b[231]="-"
d2b[232]="-"
d2b[233]="-"
d2b[234]="-"
d2b[235]="-"
d2b[236]="-"
d2b[237]="-"
d2b[238]="-"
d2b[239]="-"
d2b[240]="-"
d2b[241]="-"
d2b[242]="-"
d2b[243]="-"
d2b[244]="-"
d2b[245]="-"
d2b[246]="-"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="L'orto e la prora"
cap[1].titolo="L'orto e la prora"
cap[1].from=5
cap[1].to=6
cap[1].delta="4"
cap[2]={}
cap[2].nome="Poema paradisiaco"
cap[2].titolo="Poema paradisiaco"
cap[2].from=7
cap[2].to=6
cap[2].delta="4"
cap[3]={}
cap[3].nome="Poema paradisiaco/Alla nutrice"
cap[3].titolo="Alla nutrice"
cap[3].from=7
cap[3].to=10
cap[3].delta="4"
cap[4]={}
cap[4].nome="Poema paradisiaco/Prologo"
cap[4].titolo="Prologo"
cap[4].from=11
cap[4].to=12
cap[4].delta="4"
cap[5]={}
cap[5].nome="Poema paradisiaco/Prologo/In vano"
cap[5].titolo="In vano"
cap[5].from=13
cap[5].to=14
cap[5].delta="4"
cap[6]={}
cap[6].nome="Poema paradisiaco/Prologo/Esortazione"
cap[6].titolo="Esortazione"
cap[6].from=15
cap[6].to=16
cap[6].delta="4"
cap[7]={}
cap[7].nome="Poema paradisiaco/Prologo/Il buon messaggio"
cap[7].titolo="Il buon messaggio"
cap[7].from=17
cap[7].to=19
cap[7].delta="4"
cap[8]={}
cap[8].nome="Poema paradisiaco/Prologo/In votis"
cap[8].titolo="In votis"
cap[8].from=20
cap[8].to=22
cap[8].delta="4"
cap[9]={}
cap[9].nome="Poema paradisiaco/Prologo/Nuovo messaggio"
cap[9].titolo="Nuovo messaggio"
cap[9].from=23
cap[9].to=26
cap[9].delta="4"
cap[10]={}
cap[10].nome="Poema paradisiaco/Hortus conclusus"
cap[10].titolo="Hortus Conclusus"
cap[10].from=27
cap[10].to=28
cap[10].delta="4"
cap[11]={}
cap[11].nome="Poema paradisiaco/Hortus conclusus/Hortus conclusus"
cap[11].titolo="Hortus Conclusus"
cap[11].from=29
cap[11].to=32
cap[11].delta="4"
cap[12]={}
cap[12].nome="Poema paradisiaco/Hortus conclusus/La passeggiata"
cap[12].titolo="La passeggiata"
cap[12].from=33
cap[12].to=38
cap[12].delta="4"
cap[13]={}
cap[13].nome="Poema paradisiaco/Hortus conclusus/Il giogo"
cap[13].titolo="Il giogo"
cap[13].from=39
cap[13].to=42
cap[13].delta="4"
cap[14]={}
cap[14].nome="Poema paradisiaco/Hortus conclusus/La sera"
cap[14].titolo="La sera"
cap[14].from=43
cap[14].to=47
cap[14].delta="4"
cap[15]={}
cap[15].nome="Poema paradisiaco/Hortus conclusus/Sopra un "Erotik""
cap[15].titolo="Sopra un "Erotik""
cap[15].from=48
cap[15].to=48
cap[15].delta="4"
cap[16]={}
cap[16].nome="Poema paradisiaco/Hortus conclusus/Ancora sopra l'"Erotik""
cap[16].titolo="Ancóra sopra l'"Erotik""
cap[16].from=49
cap[16].to=49
cap[16].delta="4"
cap[17]={}
cap[17].nome="Poema paradisiaco/Hortus conclusus/Sopra un "Adagio""
cap[17].titolo="Sopra un "Adagio""
cap[17].from=50
cap[17].to=51
cap[17].delta="4"
cap[18]={}
cap[18].nome="Poema paradisiaco/Hortus conclusus/Autunno"
cap[18].titolo="Autunno"
cap[18].from=52
cap[18].to=54
cap[18].delta="4"
cap[19]={}
cap[19].nome="Poema paradisiaco/Hortus conclusus/Nell'estate dei morti"
cap[19].titolo="Nell'estate dei morti"
cap[19].from=55
cap[19].to=58
cap[19].delta="4"
cap[20]={}
cap[20].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum"
cap[20].titolo="Hortus Larvarum"
cap[20].from=59
cap[20].to=60
cap[20].delta="4"
cap[21]={}
cap[21].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Hortus Larvarum"
cap[21].titolo="Hortus Larvarum"
cap[21].from=61
cap[21].to=63
cap[21].delta="4"
cap[22]={}
cap[22].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Climene"
cap[22].titolo="Climene"
cap[22].from=64
cap[22].to=66
cap[22].delta="4"
cap[23]={}
cap[23].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Aprile"
cap[23].titolo="Aprile"
cap[23].from=67
cap[23].to=69
cap[23].delta="4"
cap[24]={}
cap[24].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/L'ora"
cap[24].titolo="L'ora"
cap[24].from=70
cap[24].to=75
cap[24].delta="4"
cap[25]={}
cap[25].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Sopra un'aria antica"
cap[25].titolo="Sopra un'aria antica"
cap[25].from=76
cap[25].to=79
cap[25].delta="4"
cap[26]={}
cap[26].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Invito alla fedeltà"
cap[26].titolo="Invito alla fedeltà"
cap[26].from=80
cap[26].to=85
cap[26].delta="4"
cap[27]={}
cap[27].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Vas mysterii"
cap[27].titolo="Vas mysterii"
cap[27].from=86
cap[27].to=89
cap[27].delta="4"
cap[28]={}
cap[28].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Psiche giacente"
cap[28].titolo="Psiche giacente"
cap[28].from=90
cap[28].to=92
cap[28].delta="4"
cap[29]={}
cap[29].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La napea"
cap[29].titolo="La napea"
cap[29].from=93
cap[29].to=93
cap[29].delta="4"
cap[30]={}
cap[30].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La naiade"
cap[30].titolo="La naiade"
cap[30].from=94
cap[30].to=94
cap[30].delta="4"
cap[31]={}
cap[31].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La donna del sarcofago"
cap[31].titolo="La donna del sarcofago"
cap[31].from=95
cap[31].to=95
cap[31].delta="4"
cap[32]={}
cap[32].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La statua (I)"
cap[32].titolo="La statua"
cap[32].from=96
cap[32].to=96
cap[32].delta="4"
cap[33]={}
cap[33].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La statua (II)"
cap[33].titolo="La statua"
cap[33].from=97
cap[33].to=97
cap[33].delta="4"
cap[34]={}
cap[34].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/La statua (III)"
cap[34].titolo="La statua"
cap[34].from=98
cap[34].to=98
cap[34].delta="4"
cap[35]={}
cap[35].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Romanza della donna velata"
cap[35].titolo="Romanza della donna velata"
cap[35].from=99
cap[35].to=101
cap[35].delta="4"
cap[36]={}
cap[36].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Le mani"
cap[36].titolo="Le mani"
cap[36].from=102
cap[36].to=105
cap[36].delta="4"
cap[37]={}
cap[37].nome="Poema paradisiaco/Hortus Larvarum/Pamphila"
cap[37].titolo="Pamphila"
cap[37].from=106
cap[37].to=110
cap[37].delta="4"
cap[38]={}
cap[38].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae"
cap[38].titolo="Hortulus Animae"
cap[38].from=111
cap[38].to=112
cap[38].delta="4"
cap[39]={}
cap[39].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Hortulus Animae"
cap[39].titolo="Hortulus Animae"
cap[39].from=113
cap[39].to=113
cap[39].delta="4"
cap[40]={}
cap[40].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Ai lauri"
cap[40].titolo="Ai lauri"
cap[40].from=114
cap[40].to=116
cap[40].delta="4"
cap[41]={}
cap[41].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Consolazione"
cap[41].titolo="Consolazione"
cap[41].from=117
cap[41].to=120
cap[41].delta="4"
cap[42]={}
cap[42].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/L'inganno"
cap[42].titolo="L'inganno"
cap[42].from=121
cap[42].to=122
cap[42].delta="4"
cap[43]={}
cap[43].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un ricordo (I)"
cap[43].titolo="Un ricordo"
cap[43].from=123
cap[43].to=123
cap[43].delta="4"
cap[44]={}
cap[44].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un ricordo (II)"
cap[44].titolo="Un ricordo"
cap[44].from=124
cap[44].to=125
cap[44].delta="4"
cap[45]={}
cap[45].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un sogno (I)"
cap[45].titolo="Un sogno"
cap[45].from=126
cap[45].to=127
cap[45].delta="4"
cap[46]={}
cap[46].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un sogno (II)"
cap[46].titolo="Un sogno"
cap[46].from=128
cap[46].to=129
cap[46].delta="4"
cap[47]={}
cap[47].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un ricordo (III)"
cap[47].titolo="Un ricordo"
cap[47].from=130
cap[47].to=130
cap[47].delta="4"
cap[48]={}
cap[48].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/La buona voce"
cap[48].titolo="La buona voce"
cap[48].from=131
cap[48].to=131
cap[48].delta="4"
cap[49]={}
cap[49].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/L'erba"
cap[49].titolo="L'erba"
cap[49].from=132
cap[49].to=132
cap[49].delta="4"
cap[50]={}
cap[50].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/O rus!"
cap[50].titolo="O rus!"
cap[50].from=133
cap[50].to=136
cap[50].delta="4"
cap[51]={}
cap[51].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Le foreste"
cap[51].titolo="Le foreste"
cap[51].from=137
cap[51].to=140
cap[51].delta="4"
cap[52]={}
cap[52].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Le tristezze ignote"
cap[52].titolo="Le tristezze ignote"
cap[52].from=141
cap[52].to=143
cap[52].delta="4"
cap[53]={}
cap[53].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/L'incurabile"
cap[53].titolo="L'incurabile"
cap[53].from=144
cap[53].to=146
cap[53].delta="4"
cap[54]={}
cap[54].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Un verso"
cap[54].titolo="Un verso"
cap[54].from=147
cap[54].to=148
cap[54].delta="4"
cap[55]={}
cap[55].nome="Poema paradisiaco/Hortulus Animae/Suspiria de profundis"
cap[55].titolo="Suspiria de profundis"
cap[55].from=149
cap[55].to=158
cap[55].delta="4"
cap[56]={}
cap[56].nome="Poema paradisiaco/Epilogo"
cap[56].titolo="Epilogo"
cap[56].from=159
cap[56].to=160
cap[56].delta="4"
cap[57]={}
cap[57].nome="Poema paradisiaco/Epilogo/O giovinezza!"
cap[57].titolo="O giovinezza!"
cap[57].from=161
cap[57].to=161
cap[57].delta="4"
cap[58]={}
cap[58].nome="Poema paradisiaco/Epilogo/La visione"
cap[58].titolo="La visione"
cap[58].from=162
cap[58].to=162
cap[58].delta="4"
cap[59]={}
cap[59].nome="Poema paradisiaco/Epilogo/L'esempio"
cap[59].titolo="L'esempio"
cap[59].from=163
cap[59].to=163
cap[59].delta="4"
cap[60]={}
cap[60].nome="Poema paradisiaco/Epilogo/La parola"
cap[60].titolo="La parola"
cap[60].from=164
cap[60].to=164
cap[60].delta="4"
cap[61]={}
cap[61].nome="Poema paradisiaco/Epilogo/I poeti"
cap[61].titolo="I poeti"
cap[61].from=165
cap[61].to=168
cap[61].delta="4"
cap[62]={}
cap[62].nome="Odi navali"
cap[62].titolo="Odi navali"
cap[62].from=169
cap[62].to=172
cap[62].delta="4"
cap[63]={}
cap[63].nome="Odi navali/La nave"
cap[63].titolo="La nave"
cap[63].from=173
cap[63].to=180
cap[63].delta="4"
cap[64]={}
cap[64].nome="Odi navali/Pel battesimo di due paranze"
cap[64].titolo="Pel battesimo di due paranze"
cap[64].from=181
cap[64].to=186
cap[64].delta="4"
cap[65]={}
cap[65].nome="Odi navali/A una torpediniera nell'Adriatico"
cap[65].titolo="A una torpediniera nell'Adriatico"
cap[65].from=187
cap[65].to=192
cap[65].delta="4"
cap[66]={}
cap[66].nome="Odi navali/Per la festa navale nelle acque di Genova"
cap[66].titolo="Per la festa navale nelle acque di Genova"
cap[66].from=193
cap[66].to=198
cap[66].delta="4"
cap[67]={}
cap[67].nome="Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon"
cap[67].titolo="Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon"
cap[67].from=199
cap[67].to=204
cap[67].delta="4"
cap[68]={}
cap[68].nome="Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/Dio salvi l'ammiraglio"
cap[68].titolo="Dio salvi l'ammiraglio"
cap[68].from=205
cap[68].to=206
cap[68].delta="4"
cap[69]={}
cap[69].nome="Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/Forse vivrà. Certo vivrà se vale"
cap[69].titolo="Forse vivrà. Certo vivrà se vale"
cap[69].from=207
cap[69].to=209
cap[69].delta="4"
cap[70]={}
cap[70].nome="Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/Dio protegga l'Italia"
cap[70].titolo="Dio protegga l'Italia"
cap[70].from=210
cap[70].to=210
cap[70].delta="4"
cap[71]={}
cap[71].nome="Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/XXVI novembre MDCCCXCII"
cap[71].titolo="XXVI novembre MDCCCXCII"
cap[71].from=211
cap[71].to=215
cap[71].delta="4"
cap[72]={}
cap[72].nome="Odi navali/Per la morte dell'ammiraglio Saint-Bon/E tu, lungi, che guardi, che guardi senza posa"
cap[72].titolo="E tu, lungi, che guardi, che guardi senza posa"
cap[72].from=216
cap[72].to=218
cap[72].delta="4"
cap[73]={}
cap[73].nome="Odi navali/In memoriam"
cap[73].titolo="In memoriam"
cap[73].from=219
cap[73].to=246
cap[73].delta="4"
local indexData={}
indexData.autore="Gabriele D'Annunzio"
indexData.nomepagina="L'orto e la prora"
indexData.titolo=""
indexData.anno="1896"
indexData.editore="Fratelli Treves"
indexData.citta="Milano"
indexData.progetto=""
indexData.traduttore=""
indexData.curatore=""
indexData.fonte="{{IA|poemaparadisiaco00dann}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"-","2":"-","3":"-","4":"-","5":"1","6":"2","7":"3","8":"4","9":"5","10":"6","11":"7","12":"8","13":"9","14":"10","15":"11","16":"12","17":"13","18":"14","19":"15","20":"16","21":"17","22":"18","23":"19","24":"20","25":"21","26":"22","27":"23","28":"24","29":"25","30":"26","31":"27","32":"28","33":"29","34":"30","35":"31","36":"32","37":"33","38":"34","39":"35","40":"36","41":"37","42":"38","43":"39","44":"40","45":"41","46":"42","47":"43","48":"44","49":"45","50":"46","51":"47","52":"48","53":"49","54":"50","55":"51","56":"52","57":"53","58":"54","59":"55","60":"56","61":"57","62":"58","63":"59","64":"60","65":"61","66":"62","67":"63","68":"64","69":"65","70":"66","71":"67","72":"68","73":"69","74":"70","75":"71","76":"72","77":"73","78":"74","79":"75","80":"76","81":"77","82":"78","83":"79","84":"80","85":"81","86":"82","87":"83","88":"84","89":"85","90":"86","91":"87","92":"88","93":"89","94":"90","95":"91","96":"92","97":"93","98":"94","99":"95","100":"96","101":"97","102":"98","103":"99","104":"100","105":"101","106":"102","107":"103","108":"104","109":"105","110":"106","111":"107","112":"108","113":"109","114":"110","115":"111","116":"112","117":"113","118":"114","119":"115","120":"116","121":"117","122":"118","123":"119","124":"120","125":"121","126":"122","127":"123","128":"124","129":"125","130":"126","131":"127","132":"128","133":"129","134":"130","135":"131","136":"132","137":"133","138":"134","139":"135","140":"136","141":"137","142":"138","143":"139","144":"140","145":"141","146":"142","147":"143","148":"144","149":"145","150":"146","151":"147","152":"148","153":"149","154":"150","155":"151","156":"152","157":"153","158":"154","159":"155","160":"156","161":"157","162":"158","163":"159","164":"160","165":"161","166":"162","167":"163","168":"164","169":"165","170":"166","171":"167","172":"168","173":"169","174":"170","175":"171","176":"172","177":"173","178":"174","179":"175","180":"176","181":"177","182":"178","183":"179","184":"180","185":"181","186":"182","187":"183","188":"184","189":"185","190":"186","191":"187","192":"188","193":"189","194":"190","195":"191","196":"192","197":"193","198":"194","199":"195","200":"196","201":"197","202":"198","203":"199","204":"200","205":"201","206":"202","207":"203","208":"204","209":"205","210":"206","211":"207","212":"208","213":"209","214":"210","215":"211","216":"212","217":"213","218":"214","219":"215","220":"216","221":"217","222":"218","223":"219","224":"220","225":"221","226":"222","227":"Indice","228":"Indice","229":"Indice","230":"Indice","231":"-","232":"-","233":"-","234":"-","235":"-","236":"-","237":"-","238":"-","239":"-","240":"-","241":"-","242":"-","243":"-","244":"-","245":"-"}]]
o5e04uy551op6qutjslcdbwf6ypuh2j
Categoria:Nati a Portsmouth
14
842158
3010585
2022-07-22T12:06:29Z
Accurimbono
14
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Categoria Nati a|Portsmouth}}
wikitext
text/x-wiki
{{Categoria Nati a|Portsmouth}}
7kvaju865nfe4nw3ojdpsnps1hoekxz
Categoria:Portsmouth
14
842159
3010586
2022-07-22T12:07:32Z
Accurimbono
14
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{interprogetto}} [[Categoria:Inghilterra]] [[Categoria:Città]]
wikitext
text/x-wiki
{{interprogetto}}
[[Categoria:Inghilterra]]
[[Categoria:Città]]
3u2milol7mppdy8sunzqbqxs7692bmm
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/155
108
842160
3010657
2022-07-22T14:34:27Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|131}}</noinclude>loggia seduto alla Tartaresca sopra un strato, o soffà alto tre piedì, e coperto d’un gran tappeto, ch’occupava tutto il pavimento con la sua grandezza. Aveva appresso di se libri, e tinta, e pennello alla Cinese, per scrivere. La sua veste era di seta a color d’oro, ricamata con figure di draghi: due de’ quali gli si vedevan nel petto ben grandi riccamente bordati. Alla sinistra, e alla destra gli stavan file d’Eunuchi ben vestiti, e senz’armi, co’ piedi gionti, e con le braccia pendenti. Da che noi fummo alla porta, corremmo frettolosamente fino al fondo della stanza, ch’era incontro all’Imperadore: e posti tutti e due di pari, restammo per un momento in piè, tenendo le braccia stese da’ lati. In fine avendo piegate le ginocchia, e portate le mani gionte fino alla testa, di maniera che le nostre braccia, e gomiti erano alzati alla medesima altezza, ne incurvammo fino a terra tre volte: quindi rizzati ne ponemmo nella medesima forma di prima, e ritornammo a far di nuovo la stessa cerimonia la seconda volta, et ancora la terza, finattanto che fummo avvisati di doverci avanzare, e por ginocchioni avanti l’Imperadore. Per mezzo del P. {{Pt|Gri-|}}<noinclude>{{PieDiPagina||I 2|maldi{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
gmyafmvhjrocw7yqw860gz2uyatvp9b
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/156
108
842161
3010658
2022-07-22T14:42:22Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|132|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>{{Pt|maldi|Grimaldi}} mi dimandò delle guerre, che in Europa ardevano: ed io gli risposi secondo le notizie, che ne aveva. Mi dimandò poi, se io era Medico, o se sapessi di cirugia: e sentendo che non era ciò mio mestiere, dimandommi la terza volta, se io aveva studiato Matematica, e se n’era inteso: di che, benché io nella mia giovanezza ne avessi appreso qualche principio, risposi di nò; perciocchè era ben stato avvertito da’ Padri, che se confessassi di sapere alcuna scienza, o arte di quelle, l’Imperadore m’avrebbe ritenuto al suo Servigio; ed io non mi v’avrei voluto rimanere. In fine ne diè congedo: e noi ne ritirammo senza ninna cerimonia.
Egli era nel 43. anno della sua età, e dentro al 35. del suo Regno: chiamasi [[w:Kangxi|Cam-Hi]], cioè a dire il Pacifico. La sua statura è ben proporzionata: l’aspetto grazioso: gli occhi vivi, e alquanto più grandi degli altri di sua nazione: il naso alquanto aquilino, e rotondo verso la punta: ha qualche segno lasciatogli dalle varole, ne perciò gli si scema punto la grazia del volto.
Martedì 8. postomi in sedia (che costa bene in Pekin) andai vedendo la Città<noinclude>{{PieDiPagina|||verso{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
ph58zo8rohdict9d7g4q44x6b7t0ebc
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/157
108
842162
3010662
2022-07-22T14:48:37Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|133}}</noinclude>verso Oriente: e trovai per tutto bellissime piazze, e ricche botteghe. Entrai nella Città de’ Tartari per la [[w:Zhengyangmen|Porta di Zien Muen]] posta in mezzo del muro comune alle due Città: quella appunto, di cui ragiona [[w:Marco Polo|Marco Polo]], e che corrisponde agli appartamenti Reali, e alla gran porta loro. E sicome la gran porta degli appartamenti reali non s’apre mai, fuor solamente, che quando esce l’Imperadore: così neanche s’apre quella, che le corrisponde nel muro della Città; ma solamente l’altre tre son per uso del comune. Vi è una bellissima balaustrata avanti la porta del Palagio Imperiale, che chiude uno spazioso atrio.
Egli è molto sensibile il freddo in Pekin: e tutto che io non sia sì delicato di complessione, pur non poteva uscir di casa che tardi, dopo ch’aveva presa forza il Sole; poiché quantunque sia in 40. gradi meno cinque minuti d’elevazione, e freddissima, affermandomi il P. Grimaldi, che nella Polonia in 60. gradi d’altezza non si senta maggiore, avendone egli fatto sperienza dell’uno, e dell’altro. Cagionasi tanto rigore in Pekin dalla vicinanza degli altissimi monti, che separano la Gran Tartaria dalla Cina; {{Pt|nondime-|}}<noinclude>{{PieDiPagina||I 3|no{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
33dodhw3av6j0vqilart4hzr03uvndb
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/158
108
842163
3010668
2022-07-22T14:54:55Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>{{Pt|no|nondimeno}} il freddo maggiore non è quivi nel tempo, che mi vi trovava io, ma di Gennaro, cominciando il verno da Novembre, e continuando sino a mezzo Marzo, senza mai piovere. Nel qual tempo per lo gran gelo vengono dalla Tartaria Orientale infiniti fagiani, pernici, cervi, cinghiali, ed altri quatrupedi, con buoni storioni, sì gelati, che due, e tre mesi si mantengono le belve, e trenta dì i fagiani: e sì, e talmente abbondano in quel tempo, che per una pezza da otto s’ha un cervo, o un cinghiale: per mezzo reale un fagiano: e per due grana di Napoli una pernice. Da Marzo fino al principio di Giugno in Pekin si sente una Primavera con poca pioggia; ma poi dì Giugno, e di Luglio fin’alli 10. di Agosto l’acque del Cielo son copiose: è necessaria tal pioggia per nettar le strade dall’immondezze grandi, che vi si ragunano; poiché neanche si vergognano persone barbute di scaricarsi il ventre quivi nel palese. Per cagion di tal freddo tutte le donne portano le berette, e cuffie in testa, o che vadano in sedia, o a cavallo: et hanno ben ragione di farlo, poiché io con più pellicce sopra non poteva soffrirlo. Il peggio quivi è la mancanza<noinclude>{{PieDiPagina|||delle{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
lug9tqgh225q57l0c88i3okjxyoiiyy
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/159
108
842164
3010728
2022-07-22T17:19:55Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|135}}</noinclude>delle legna; che perciò sogliono ancor brugiare alcune pietre minerali, che da’ monti quindi presso si cavano, non altramente, che si brugiano quelle d’Inghilterra: le quali offendono a scaldarsene, e perciò solamente eglino l’usano per cuocer le vivande nelle cucine, contentandosi più tosto di star senza suoco nelle stanze, dove abitano, ed interizzirvisi del freddo.
Il mio arrivo in Pekin pose nel medesimo sospetto i PP. Gesuiti, facendosi a credere, sicome quelli di Canton, che io fossi Inviato dal Pontefice per prender notizia segreta di quanto in Cina era avvenuto per cagion delle contese, che hanno i Vicarii Apostolici con loro: tanto più, che io era venuto alla Corte senza licenza dell’Imperadore, e senza lor contezza. E benché procurassi disingannargli, dicendo loro, che viaggiava per sola mia curiosità; non mai perciò si rimossero dal credere, che fossi qualche Prete, o Frate.
Mercoledì 9. posto in sedia andai da’ PP. Gesuiti Francesi, i quali abitano nel primo recinto del palagio Imperiale. Entrando per la gran porta di quello vidi una moltitudine di Portieri, che facevan<noinclude>{{PieDiPagina||I 4|chiu-{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
mnoz47g9bkhq35mlvxuwdk91aojka9c
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/160
108
842165
3010729
2022-07-22T17:27:00Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|136|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>chiudere con panni azzurri piccioli sentieri rispondenti al lungo cortile, e stradone, che conduce al muro dentro: facendo ancora quello molto bene spazzare, et acconciare. Dimandatane la cagione, mi risposero, che per esser quel dì il Compleaños dell’Imperadrice, moglie che fù del Padre del regnante Monarca, venivan tutte le Dame della Città a farle i convenevoli: e che per non esser quelle vedute, chiudevansi tutti i sentieri, ch’avean rispondenza al cortile: e che adornavasi lo stradone nella maniera, che usasi quando vien fuora l’Imperadore. In effetto avendo io bevuto allegramente con gli PP. Francesi, al ritorno vidi quantità di belli calessi coperti di damasco, e d’altri drappi di seta, ed oro, ne’ quali eran venute molte Dame. Mi raccontaron i PP. che la funzion si faceva in tal maniera: sedevasi in alto trono la Imperadrice sudetta: et andava in prima l’Imperador con tutti i figli a cominciar la cerimonia, chinando nove volte genuflesso la testa al suolo. Seguivano appresso le Mogli, e Concubine di lui a far lo stesso: quindi i Principi, e Principesse del sangue, e le Dame de’ Grandi, e i Mandarini della Corte. In questo dì la detta {{Pt|Im-|}}<noinclude>{{RigaIndice|||pera-{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
744ilfrpk0pjkfkmg0g3h459ab7axfq
Pagina:Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu/257
108
842166
3010959
2022-07-23T09:05:29Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude>
{{ct|f=150%|t=3|v=1.5|L=1px|DALLE ''SATIRE''}}
{{Rule|2em|v=5}}
{{ct|f=110%|t=2|v=1|L=1px|{{Sc|Satira Prima}}.<ref>Questa breve satira (a cui l’A. antepose due sonetti, uno al {{Wl|Q101063332|''Malevolo''}} e uno al {{Wl|Q101565681|''Benevolo Lettore''}}, ed un prologo, {{Wl|Q101644061|''Il Cavalier servente veterano''}}, che in questa edizione si omettono), fu incominciata, secondo l’autografo laurenziano 13°, a Parigi, il 29 sett. 1788. Di essa scrive il {{AutoreCitato|Giuseppe Andrea Fabris|{{Sc|Fabris}}}} (''Studi alf. cit.'', 128): «Nella Satira ai ''Re'' egli non s’indugia a descriverne i vizi e la natura. Essi sono già giudicati; e il poeta non vuole gittare i suoi «carmi al vento». La è satira breve: tutta la sua importanza sta nell’essere a capo di tutte le altre, nell’indicare il piú grande di tutti i mali, dal quale originano gli altri come i rami del tronco dell’albero. Tutta la satira è in queste parole della {{Wl|Q4014914|''Vita''}} (IV, 13°) che commentano il fatto d’esser egli nell’84 dovuto andare a corte a inchinare {{AutoreCitato|Vittorio Amedeo III di Savoia|{{Pt|Vittorio Amedeo II|Vittorio Amedeo III}}}}: «Ancorché io non ami punto i re in genere, e meno i piú arbitrari, debbo pur dire ingenuamente che la razza di questi nostri principi è ottima sul totale... Ed io mi sento nell’intimo del cuore piuttosto affetto per essi che avversione... Con tutto ciò quando si pensa e veramente si sente che il loro giovare e nuocere pendono dal loro assoluto volere, bisogna fremere e fuggire». La conclusione ne è chiara: ‘Per far ottimo un re, convien disfarlo’ messa questa pregiudiziale, il poeta s’avvia a purgare d’ogni erronea scabbia il cuore dell’uomo».</ref>}}
{{ct|f=110%|v=2|L=1px|'''I Re.'''}}
{{Blocco a destra|larghezza=260px|{{Indentatura|1.2em}}{{Type|f=85%|Aufer impietatem de vultu regis, et firmabitur justitia thronus ejus.}}</div>}}
{{Blocco a destra|margine=2em|style=margin-bottom: 0.5em|{{Type|f=85%|l=1px|{{AutoreCitato|Salomone|{{Sc|Salom}}}}, {{Wl|Q4579|''Proverb''.}} XXV, 5.}}}}
{{Blocco a destra|larghezza=260px|style=margin-bottom: 2em|{{Indentatura|1.2em}}{{Type|f=85%|Togli l’empio dal cospetto del Re, ed avvalorerassi il di lui trono dalla giustizia.}}</div>}}
<poem>
:Maestadi, sappiate ch’io non gitto
Mie’ carmi al vento; e che ad insana<ref>2. '''Insana,''' irragionevole.</ref> rabbia
{{R|3}} Non dessi appor quant’io mai scrivo e ho scritto.
:Solo a purgare d’ogni erronea scabbia<ref>4. '''Erronea scabbia,''' errore, pregiudizio.</ref>
Il cuor dell’uomo e pria quel di me stesso,
{{R|6}} Spero avverrà ch’io satire scritt’abbia.
:Quindi a voi soli, cui non m’è concesso
Di annoverar fra gli uomini, non parlo;
{{R|9}} Ch’appo voi miglioranza<ref>9. '''Miglioranza''' si trova qualche volta presso antichi scrittori in luogo di miglioramento, ed è registr. della {{AutoreCitato|Accademia della Crusca|{{Sc|Crusca}}}}.</ref> non ha ingresso. —
</poem><noinclude><br clear="all" />
<references/></noinclude>
5swlai11quu8aw15uhm3ci7znyjas7z
3010960
3010959
2022-07-23T09:06:32Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{ct|f=150%|t=3|v=1.5|L=1px|DALLE ''SATIRE''}}
{{Rule|2em|v=5}}</noinclude>
{{ct|f=110%|t=2|v=1|L=1px|{{Sc|Satira Prima}}.<ref>Questa breve satira (a cui l’A. antepose due sonetti, uno al {{Wl|Q101063332|''Malevolo''}} e uno al {{Wl|Q101565681|''Benevolo Lettore''}}, ed un prologo, {{Wl|Q101644061|''Il Cavalier servente veterano''}}, che in questa edizione si omettono), fu incominciata, secondo l’autografo laurenziano 13°, a Parigi, il 29 sett. 1788. Di essa scrive il {{AutoreCitato|Giuseppe Andrea Fabris|{{Sc|Fabris}}}} (''Studi alf. cit.'', 128): «Nella Satira ai ''Re'' egli non s’indugia a descriverne i vizi e la natura. Essi sono già giudicati; e il poeta non vuole gittare i suoi «carmi al vento». La è satira breve: tutta la sua importanza sta nell’essere a capo di tutte le altre, nell’indicare il piú grande di tutti i mali, dal quale originano gli altri come i rami del tronco dell’albero. Tutta la satira è in queste parole della {{Wl|Q4014914|''Vita''}} (IV, 13°) che commentano il fatto d’esser egli nell’84 dovuto andare a corte a inchinare {{AutoreCitato|Vittorio Amedeo III di Savoia|{{Pt|Vittorio Amedeo II|Vittorio Amedeo III}}}}: «Ancorché io non ami punto i re in genere, e meno i piú arbitrari, debbo pur dire ingenuamente che la razza di questi nostri principi è ottima sul totale... Ed io mi sento nell’intimo del cuore piuttosto affetto per essi che avversione... Con tutto ciò quando si pensa e veramente si sente che il loro giovare e nuocere pendono dal loro assoluto volere, bisogna fremere e fuggire». La conclusione ne è chiara: ‘Per far ottimo un re, convien disfarlo’ messa questa pregiudiziale, il poeta s’avvia a purgare d’ogni erronea scabbia il cuore dell’uomo».</ref>}}
{{ct|f=110%|v=2|L=1px|'''I Re.'''}}
{{Blocco a destra|larghezza=260px|{{Indentatura|1.2em}}{{Type|f=85%|Aufer impietatem de vultu regis, et firmabitur justitia thronus ejus.}}</div>}}
{{Blocco a destra|margine=2em|style=margin-bottom: 0.5em|{{Type|f=85%|l=1px|{{AutoreCitato|Salomone|{{Sc|Salom}}}}, {{Wl|Q4579|''Proverb''.}} XXV, 5.}}}}
{{Blocco a destra|larghezza=260px|style=margin-bottom: 2em|{{Indentatura|1.2em}}{{Type|f=85%|Togli l’empio dal cospetto del Re, ed avvalorerassi il di lui trono dalla giustizia.}}</div>}}
<poem>
:Maestadi, sappiate ch’io non gitto
Mie’ carmi al vento; e che ad insana<ref>2. '''Insana,''' irragionevole.</ref> rabbia
{{R|3}} Non dessi appor quant’io mai scrivo e ho scritto.
:Solo a purgare d’ogni erronea scabbia<ref>4. '''Erronea scabbia,''' errore, pregiudizio.</ref>
Il cuor dell’uomo e pria quel di me stesso,
{{R|6}} Spero avverrà ch’io satire scritt’abbia.
:Quindi a voi soli, cui non m’è concesso
Di annoverar fra gli uomini, non parlo;
{{R|9}} Ch’appo voi miglioranza<ref>9. '''Miglioranza''' si trova qualche volta presso antichi scrittori in luogo di miglioramento, ed è registr. della {{AutoreCitato|Accademia della Crusca|{{Sc|Crusca}}}}.</ref> non ha ingresso. —
</poem><noinclude><br clear="all" />
<references/></noinclude>
ou2zdich3p6hjl1sx0r3vna30ms0az0
Pagina:Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu/258
108
842167
3010962
2022-07-23T09:51:06Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|230|{{Sc|dalle «satire»}}||riga=si}}</noinclude>
<section begin="1" /><poem>
:Per far ottimo un Re, convien disfarlo:
Ma fia stolt’opra e da pentirsen ratto,
{{R|12}} S’indi a poco fia d’uopo il ristamparlo. —
:Solo osi i Re disfare un Popol fatto.<ref>13. Necessario prima, dunque, rinnovare la coscienza del popolo; poi, esso potrà avviarsi a conquistare e a conservare la sua libertà, senza il giogo dei sovrani; concetto adombrato, se non isbaglio, nell’{{Wl|Q3606562|''Agide''}}, ideato nel 1784. E in un epigramma del 24 febbr. 1798 ({{AutoreCitato|Rodolfo Renier|{{Sc|Renier}}}}, ''op. cit.'', 297):
::{{Wl|Q101002629|Il soggiacer a un re assoluto, è un guai}}:
::Ma un più fero ne veggio;
::Se regnar denno i soli birbi omai.
::Pria che servire ai fetidi avvocati,
::Sien dunque i re da noi rivenerati,
::E chiamiamli, piangendo, i ''Para-peggio''.</ref>
</poem><section end="1" />
<section begin="2" />
{{ct|f=110%|t=2|v=1|L=1px|{{Sc|Satira Quarta}}.<ref>Questa quarta satira (la seconda è intitolata {{Wl|Q101951988|''I Grandi''}}, la terza {{Wl|Q101998653|''La Plebe''}}) fu composta nel 1797 e l’ultimo verso ha nel sol. ms. la annotazione: «28 giugno, al Poggio Imperiale». ''Sesqui-plebe'' significa ''più che plebe'', ''peggio che plebe'', ''arciplebe''; abbiamo altre parole italiane composte con questo avverbio lat. ''sesqui'', sesquialtero, sesquipedale, ma sesquiplebe è di conio prettamente alfieriano.</ref>}}
{{ct|f=110%|v=2|L=1px|'''La Sesqui-plebe.'''}}
{{Blocco a destra|larghezza=240px|{{Indentatura|1.2em}}{{Type|f=85%|Pecuniæ accipiter, avide atque invide,<br/>Procax, rapax, trahax: tercentis versibus<br/>Tuas impuritias traloqui nemo potest.}}</div>}}
{{Blocco a destra|margine=2em|style=margin-bottom: 0.5em|{{Type|f=85%|l=1px|{{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|{{Sc|Plaut.}}}}, {{Wl|Q547694|''Persa''}}, III, 3.}}}}
{{Blocco a destra|larghezza=240px|style=margin-bottom: 2em|{{Indentatura|1.2em}}{{Type|f=85%|Aurívoro avoltojo, invido ed avido,<br/>Di te audace ''furace'' rapace<br/>Annoverar le porcherie, né il ponno<br/>Carmi trecento.}}</div>}}
<poem>
:Avvocati, e Mercanti, e Scribi,<ref>1. '''Scribi,''' scrittorucoli, scrittori venali.</ref> e tutti
Voi, che appellarvi osate il Ceto-medio,
{{R|3}} Proverò siete il Ceto de’ più Brutti.<ref>3. '''De’ più Brutti,''' de’ più colpevoli, dei più abietti. — Bisogna in questo verso sottintendere la congiunzione ''che''.</ref>
:Né con lunghe parole accrescer tedio
Al buon Lettor per dimostrarlo è d’uopo;
{{R|6}} Che in sì schifoso tema anch’io mi tedio. —
:È ver, che molti prima e alquanti dopo
Di voi nel gregge<ref>8. Non passi inosservato quanto sprezzo contiene quel '''gregge,''' con cui è de nominata l’intera società.</ref> socïal si stanno:
{{R|9}} Ma definisco io l’uom dal di lui scopo.
:Certo è, che il vostro è di camparvi l’anno,<ref>10. '''L’anno,''' anno per anno.</ref>
E d’impinguarvi inoltre a più non posso,
{{R|12}} Di chi v’è innanzi e di chi dietro a danno.
</poem><section end="2" /><noinclude><br clear="all" />
<references/></noinclude>
jq9d911qxo2kt4kis501jfqqiz07z18
3010963
3010962
2022-07-23T09:53:43Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|230|{{Sc|dalle «satire»}}||riga=si}}</noinclude>
<section begin="1" /><poem>
:Per far ottimo un Re, convien disfarlo:
Ma fia stolt’opra e da pentirsen ratto,
{{R|12}} S’indi a poco fia d’uopo il ristamparlo. —
:Solo osi i Re disfare un Popol fatto.<ref>13. Necessario prima, dunque, rinnovare la coscienza del popolo; poi, esso potrà avviarsi a conquistare e a conservare la sua libertà, senza il giogo dei sovrani; concetto adombrato, se non isbaglio, nell’{{Wl|Q3606562|''Agide''}}, ideato nel 1784. E in un epigramma del 24 febbr. 1798 ({{AutoreCitato|Rodolfo Renier|{{Sc|Renier}}}}, ''op. cit.'', 297):
::{{Wl|Q101002629|Il soggiacer a un re assoluto, è un guai}}:
::Ma un più fero ne veggio;
::Se regnar denno i soli birbi omai.
::Pria che servire ai fetidi avvocati,
::Sien dunque i re da noi rivenerati,
::E chiamiamli, piangendo, i ''Para-peggio''.</ref>
</poem><section end="1" />
<section begin="2" />
{{ct|f=110%|t=2|v=1|L=1px|{{Sc|Satira Quarta}}.<ref>Questa quarta satira (la seconda è intitolata {{Wl|Q101951988|''I Grandi''}}, la terza {{Wl|Q101998653|''La Plebe''}}) fu composta nel 1797 e l’ultimo verso ha nel sol. ms. la annotazione: «28 giugno, al Poggio Imperiale». ''Sesqui-plebe'' significa ''più che plebe'', ''peggio che plebe'', ''arciplebe''; abbiamo altre parole italiane composte con questo avverbio lat. ''sesqui'', sesquialtero, sesquipedale, ma sesquiplebe è di conio prettamente alfieriano.</ref>}}
{{ct|f=110%|v=2|L=1px|'''La Sesqui-plebe.'''}}
{{Blocco a destra|larghezza=240px|{{Indentatura|1.2em}}{{Type|f=85%|Pecuniæ accipiter, avide atque invide,<br/>Procax, rapax, trahax: tercentis versibus<br/>Tuas impuritias traloqui nemo potest.}}</div>}}
{{Blocco a destra|margine=2em|style=margin-bottom: 0.5em|{{Type|f=85%|l=1px|{{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|{{Sc|Plaut.}}}}, {{Wl|Q547694|''Persa''}}, III, 3.}}}}
{{Blocco a destra|larghezza=240px|style=margin-bottom: 2em|{{Indentatura|1.2em}}{{Type|f=85%|Aurívoro avoltojo, invido ed avido,<br/>Di te audace, ''furace'', rapace<br/>Annoverar le porcherie, né il ponno<br/>Carmi trecento.}}</div>}}
<poem>
:Avvocati, e Mercanti, e Scribi,<ref>1. '''Scribi,''' scrittorucoli, scrittori venali.</ref> e tutti
Voi, che appellarvi osate il Ceto-medio,
{{R|3}} Proverò siete il Ceto de’ più Brutti.<ref>3. '''De’ più Brutti,''' de’ più colpevoli, dei più abietti. — Bisogna in questo verso sottintendere la congiunzione ''che''.</ref>
:Né con lunghe parole accrescer tedio
Al buon Lettor per dimostrarlo è d’uopo;
{{R|6}} Che in sì schifoso tema anch’io mi tedio. —
:È ver, che molti prima e alquanti dopo
Di voi nel gregge<ref>8. Non passi inosservato quanto sprezzo contiene quel '''gregge,''' con cui è de nominata l’intera società.</ref> socïal si stanno:
{{R|9}} Ma definisco io l’uom dal di lui scopo.
:Certo è, che il vostro è di camparvi l’anno,<ref>10. '''L’anno,''' anno per anno.</ref>
E d’impinguarvi inoltre a più non posso,
{{R|12}} Di chi v’è innanzi e di chi dietro a danno.
</poem><section end="2" /><noinclude><br clear="all" />
<references/></noinclude>
6b3n31emgsyacej1rbjqg7d5z2thcy5
3010969
3010963
2022-07-23T10:53:07Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|230|{{Sc|dalle «satire»}}||riga=si}}</noinclude>
<section begin="1" /><poem>
:Per far ottimo un Re, convien disfarlo:
Ma fia stolt’opra e da pentirsen ratto,
{{R|12}} S’indi a poco fia d’uopo il ristamparlo. —
:Solo osi i Re disfare un Popol fatto.<ref>13. Necessario prima, dunque, rinnovare la coscienza del popolo; poi, esso potrà avviarsi a conquistare e a conservare la sua libertà, senza il giogo dei sovrani; concetto adombrato, se non isbaglio, nell’{{Wl|Q3606562|''Agide''}}, ideato nel 1784. E in un epigramma del 24 febbr. 1798 ({{AutoreCitato|Rodolfo Renier|{{Sc|Renier}}}}, ''op. cit.'', 297):
::{{Wl|Q101002629|Il soggiacer a un re assoluto, è un guai}}:
::Ma un piú fero ne veggio;
::Se regnar denno i soli birbi omai.
::Pria che servire ai fetidi avvocati,
::Sien dunque i re da noi rivenerati,
::E chiamiamli, piangendo, i ''Para-peggio''.</ref>
</poem><section end="1" />
<section begin="2" />
{{ct|f=110%|t=2|v=1|L=1px|{{Sc|Satira Quarta}}.<ref>Questa quarta satira (la seconda è intitolata {{Wl|Q101951988|''I Grandi''}}, la terza {{Wl|Q101998653|''La Plebe''}}) fu composta nel 1797 e l’ultimo verso ha nel sol. ms. la annotazione: «28 giugno, al Poggio Imperiale». ''Sesqui-plebe'' significa ''piú che plebe'', ''peggio che plebe'', ''arciplebe''; abbiamo altre parole italiane composte con questo avverbio lat. ''sesqui'', sesquialtero, sesquipedale, ma sesquiplebe è di conio prettamente alfieriano.</ref>}}
{{ct|f=110%|v=2|L=1px|'''La Sesqui-plebe.'''}}
{{Blocco a destra|larghezza=240px|{{Indentatura|1.2em}}{{Type|f=85%|Pecuniæ accipiter, avide atque invide,<br/>Procax, rapax, trahax: tercentis versibus<br/>Tuas impuritias traloqui nemo potest.}}</div>}}
{{Blocco a destra|margine=2em|style=margin-bottom: 0.5em|{{Type|f=85%|l=1px|{{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|{{Sc|Plaut.}}}}, {{Wl|Q547694|''Persa''}}, III, 3.}}}}
{{Blocco a destra|larghezza=240px|style=margin-bottom: 2em|{{Indentatura|1.2em}}{{Type|f=85%|Aurívoro avoltojo, invido ed avido,<br/>Di te audace, ''furace'', rapace<br/>Annoverar le porcherie, né il ponno<br/>Carmi trecento.}}</div>}}
<poem>
:Avvocati, e Mercanti, e Scribi,<ref>1. '''Scribi,''' scrittorucoli, scrittori venali.</ref> e tutti
Voi, che appellarvi osate il Ceto-medio,
{{R|3}} Proverò siete il Ceto de’ piú Brutti.<ref>3. '''De’ piú Brutti,''' de’ piú colpevoli, dei piú abietti. — Bisogna in questo verso sottintendere la congiunzione ''che''.</ref>
:Né con lunghe parole accrescer tedio
Al buon Lettor per dimostrarlo è d’uopo;
{{R|6}} Che in sí schifoso tema anch’io mi tedio. —
:È ver, che molti prima e alquanti dopo
Di voi nel gregge<ref>8. Non passi inosservato quanto sprezzo contiene quel '''gregge,''' con cui è de nominata l’intera società.</ref> socïal si stanno:
{{R|9}} Ma definisco io l’uom dal di lui scopo.
:Certo è, che il vostro è di camparvi l’anno,<ref>10. '''L’anno,''' anno per anno.</ref>
E d’impinguarvi inoltre a piú non posso,
{{R|12}} Di chi v’è innanzi e di chi dietro a danno.
</poem><section end="2" /><noinclude><br clear="all" />
<references/></noinclude>
1nne331nzs3xr8sitwbfylaacx2sn51
Pagina:Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu/259
108
842168
3010964
2022-07-23T10:24:21Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione||{{Sc|di vittorio alfieri}}|231|riga=si}}</noinclude>
<poem>
:Il Contadin, che d’ogni Stato è l’osso,<ref>13. '''L’osso,''' il pernio, il cardine.</ref>
Con la innocente industre man si adopra
{{R|15}} In lavori che il volto non fan rosso.
:Il Grande e il Ricco, la cui man null’opra,<ref>15-16. Spende il suo, e sta bene, ma è improduttivo, quindi nuoce, come un parassita, alla società che lavora per lui; e lo disse il {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|{{Sc|Parini}}}} con tagliente ironia in quei versi del ''Mattino'' (459 segg.):
::Mentre che il fido messaggier si attende,
::Magnanimo Signor, tu non starai
::Ozïoso però. Nel dolce campo
::Pur in questo momento il buon cultore
::Suda e incallisce al vòmere la mano,
::Lieto che i suoi sudor ti fruttin poi
::Dorati cocchi e peregrine mense;
::Ora per te l’industre artier sta fiso
::Allo scarpello, all’asce, al subbio, all’ago;
::Ed ora a tuo favor contende o veglia
::Il ministro di Temi. Ecco, te pure,
::Te la toilette attende: ivi i pregi
::De la natura accrescerai con l’arte
::Ond’oggi uscendo, del beante aspetto
::Beneficar potrai le genti, e grato
::Ricompensar di sue fatiche il mondo.</ref>
Spende il suo; quindi agli altri egli non nuoce,
{{R|18}} Ed è men sozzo perch’ei già sta sopra.
:Ma voi, cui l’esser poveri pur cuoce,<ref>19. '''Cuoce,''' fa dispetto, irrita.</ref>
E l’aratro sdegnate, o ch’ei vi sdegna,
{{R|21}} Bandita avete in su l’altrui la croce.<ref>21. '''Bandir la croce''' vale quanto ''bandir la crociata''. — '''In {{Ec|sn|su}} l’altrui,''' contro gli averi altrui.</ref>
:Onde voi primi alta ragion m’insegna
Ch’esser dobbiate infra le classi umane,
{{R|24}} Qualor sen fa patibolar rassegna.<ref>24. Quando si fa la rassegna delle persone che starebbero bene sul patibolo.</ref>
:Le cittadine infamie, e le villane<ref>25. '''Le villane,''' dei contadini.</ref>
Veggo in voi germoglianti in fido innesto,
{{R|27}} E in un de’ Grandi le rie voglie insane.
:De’ ceti tutti i vizj tutti; è questo
Il patrimonio eccelso di vostr’arte;
{{R|30}} Ma non di alcun de’ ceti aver l’onesto.<ref>30. '''L’onesto,''' l’onestà, la parte buona.</ref>
:D’ogni città voi la piú prava parte,
Rei disertor delle paterne glebe;<ref>32. Scriveva {{AutoreCitato|Antonio Genovesi|{{Sc|Antonio Genovesi}}}} in una nota del ''Ragionamento intorno all’agric.'' (Milano, Silvestri, MDCCCXX): «.... Questa folla di gentiluomini che dalle campagne vanno a stabilirsi nella città o vengono a piantar casa nella capitale, crea il piú bel giuoco della natura, che è quello di vedervi molti de’ contadini salire alle ricchezze a rango di gentiluomini, e questi discendere al piano de’ plebei, per ripassar poi in questo rango nel contado e divenirvi di nuovo grandi, cacciando i contadini, fatti già signori nelle città, per ritornare anch’essi poi in contado! Bel fenomeno! Ma è il giro perpetuo delle cose umane».</ref>
{{R|33}} Vi appello io dunque in mie veraci carte
:Non Medio-Ceto, no, ma Sesqui-plebe.
</poem><noinclude><br clear="all" />
<references/></noinclude>
0d8nvcm4v9s4x1p3em1urgszef64kya
Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Prima. I Re
0
842169
3010965
2022-07-23T10:43:51Z
Cinnamologus
2379
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Satira Prima. I Re<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Satira Quarta. La Sesqui-plebe<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Satira Prima. I Re|prec=../|succ=../Satira Quarta. La Sesqui-plebe}}
<pages index="Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu" from="257" to="258" fromsection="" tosection="1" />
{{Sezione note}}
{{AltraVersione|Satire (Alfieri, 1903)/Satira prima. I re|ed. 1903}}
gzbux5rxr3v6bbsz3og2ofhlq5mhe9u
Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Quarta. La Sesqui-plebe
0
842170
3010967
2022-07-23T10:49:15Z
Cinnamologus
2379
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Satira Quarta. La Sesqui-plebe<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Satira Prima. I Re<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Satira Quinta. Le Leggi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Satira Quarta. La Sesqui-plebe|prec=../Satira Prima. I Re|succ=../Satira Quinta. Le Leggi}}
<pages index="Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu" from="258" to="259" fromsection="2" tosection="" />
{{Sezione note}}
{{AltraVersione|Satire (Alfieri, 1903)/Satira quarta. La sesqui-plebe|ed. 1903}}
e7wou8om717wfvpnggdd79iuk5rsc8v