Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.21
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Autore:Ippolito Pindemonte
102
33212
3011341
2970632
2022-07-25T04:44:31Z
OrbiliusMagister
129
Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ippolito<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Pindemonte<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/scrittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Ippolito
| Cognome = Pindemonte
| Attività = poeta/scrittore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''La fata Morgana''
** {{Testo|La fata Morgana}}
** {{Testo|La Fata Morgana (1797)}}
* {{Testo|I cimiteri}}
* {{Testo|I sepolcri (Pindemonte)|I sepolcri}}
* {{Testo|Le prose e poesie campestri...|Prose e poesie campestri con l'aggiunta d'una dissertazione su i giardini inglesi e sul merito in ciò dell'Italia}}
{{Cassetto
|MargineDestro=230
|Titolo=* {{Testo|Prose campestri|Prose campestri}}
|Testo=
* {{Testo|Prose campestri/Avvertimento|Avvertimento premesso alla prima edizione delle Prose campestri}}
* {{Testo|Prose campestri/Hoc erat in votis|Hoc erat in votis}}
* {{Testo|Prose campestri/Optima quaeque dies|Optima quaeque dies miseris mortalibus aevi prima fugit}}
* {{Testo|Prose campestri/Templa serena|templa serena, despicere unde queas alios, passimque videre errare, atque viam palanteis quaerere vitae}}
* {{Testo|Prose campestri/Quod latet arcana non enarrabile fibra|Quod latet arcana non enarrabile fibra}}
* {{Testo|Prose campestri/Vos sapere et solos ajo bene vivere|Vos sapere et solos ajo bene vivere, quorum conscipitur nitidis fondata pecunia villis}}
* {{Testo|Prose campestri/Pane egeo|Pane egeo, jam mellitis potiore placentis}}
* {{Testo|Prose campestri/Rura mihi et rigui placeant in vallibus amnes|Rura mihi et rigui placeant in vallibus amnes, flumina amem, sylvasque inglorius}}
* {{Testo|Prose campestri/Me vero primum dulces ante omnia Musae|Me vero primum dulces ante omnia Musae, quarum sacra fero ingenti perculsus amore, Accipiant}}
* {{Testo|Prose campestri/Tecum etenim longos memini consumere soles|Tecum etenim longos memini consumere soles, et tecum primas epulis decerpere noctes}}
* {{Testo|Prose campestri/Lucentemque globum Lunae, Titaniaque astra Spiritus intus alit|Lucentemque globum Lunae, Titaniaque astra Spiritus intus alit}}
}}
{{Cassetto
|MargineDestro=230
|Titolo=* {{Testo|Poesie campestri|Poesie campestri}}
|Testo=
* {{Testo|Poesie campestri/Lettera|Lettera della Contessa Elisabetta Mosconi alla Contessa Teodora Pompei}}
* {{Testo|Poesie campestri/La Solitudine|La Solitudine}}
* {{Testo|Poesie campestri/Al Cavaliere Clementino Vannetti|Al Cavaliere Clementino Vannetti}}
* {{Testo|Poesie campestri/Al Signor Parsons|Al Signor Guglielmo Parsons gentiluomo inglese}}
* {{Testo|Poesie campestri/Alla luna|Alla luna}}
* {{Testo|Poesie campestri/Alla Salute|Alla salute}}
* {{Testo|Poesie campestri/La Melanconia|La Melanconia}}
* {{Testo|Poesie campestri/La Giovinezza|La Giovinezza}},
* LE QUATTRO PARTI DEL GIORNO
** {{Testo|Poesie campestri/Il Mattino|Il Mattino}}
** {{Testo|Poesie campestri/Il Mezzogiorno|Il Mezzogiorno}}
** {{Testo|Poesie campestri/La Sera|La Sera}}
** {{Testo|Poesie campestri/La Notte|La Notte}}
* {{Testo|Poesie campestri/Lamento d'Aristo|Lamento d'Aristo in morte di Giuseppe Torelli}}
}}
* {{Testo|Dissertazione su i giardini inglesi}}
* Dalle ''Epistole in versi''
** {{Testo|Rime (Vittorelli)/Epistola 1|A Iacopo Vittorelli}}
* {{Testo|L'incendio di Troja}}
* {{Testo|Poesie italiane con alcune prose latine/Elogio|Elogio di Giuseppe Torelli}}
=== Sonetti ===
* {{Testo|Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova/XXVI/Sonetto|Perseo vincesti: e, più che nel reciso}}
* {{Testo|Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova/XXXII/Sonetto|Chi vide il sen nascente, e il giovinetto}}
* {{Testo|O giovinetta che la dubbia via}}
=== Traduzioni ===
* {{Testo|A Venere (Pindemonte)|A Venere}}
* {{Testo|Odissea (Pindemonte)|Odissea}}
== Opere su Ippolito Pindemonte ==
* {{Testo|Italiani illustri/Ippolito Pindemonte}}
== Autori correlati ==
* [[Autore:Giovanni Pindemonte|Giovanni Pindemonte]] (1751 – 1812), fratello maggiore
* [[Autore:Marcantonio Pindemonte|Marcantonio Pindemonte]], prozio
{{Sezione note}}
3o8ifyt366ts9x5kvwrga69fcorm67r
3011342
3011341
2022-07-25T04:46:36Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ippolito<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Pindemonte<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta/scrittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Ippolito
| Cognome = Pindemonte
| Attività = poeta/scrittore
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* ''La fata Morgana''
** {{Testo|La fata Morgana}}
** {{Testo|La Fata Morgana (1797)}}
* {{Testo|I cimiteri}}
* {{Testo|I sepolcri (Pindemonte)|I sepolcri}}
* {{Testo|O giovinetta che la dubbia via}}
* {{Testo|Le prose e poesie campestri...|Prose e poesie campestri con l'aggiunta d'una dissertazione su i giardini inglesi e sul merito in ciò dell'Italia}}
{{Cassetto
|MargineDestro=230
|Titolo=* {{Testo|Prose campestri|Prose campestri}}
|Testo=
* {{Testo|Prose campestri/Avvertimento|Avvertimento premesso alla prima edizione delle Prose campestri}}
* {{Testo|Prose campestri/Hoc erat in votis|Hoc erat in votis}}
* {{Testo|Prose campestri/Optima quaeque dies|Optima quaeque dies miseris mortalibus aevi prima fugit}}
* {{Testo|Prose campestri/Templa serena|templa serena, despicere unde queas alios, passimque videre errare, atque viam palanteis quaerere vitae}}
* {{Testo|Prose campestri/Quod latet arcana non enarrabile fibra|Quod latet arcana non enarrabile fibra}}
* {{Testo|Prose campestri/Vos sapere et solos ajo bene vivere|Vos sapere et solos ajo bene vivere, quorum conscipitur nitidis fondata pecunia villis}}
* {{Testo|Prose campestri/Pane egeo|Pane egeo, jam mellitis potiore placentis}}
* {{Testo|Prose campestri/Rura mihi et rigui placeant in vallibus amnes|Rura mihi et rigui placeant in vallibus amnes, flumina amem, sylvasque inglorius}}
* {{Testo|Prose campestri/Me vero primum dulces ante omnia Musae|Me vero primum dulces ante omnia Musae, quarum sacra fero ingenti perculsus amore, Accipiant}}
* {{Testo|Prose campestri/Tecum etenim longos memini consumere soles|Tecum etenim longos memini consumere soles, et tecum primas epulis decerpere noctes}}
* {{Testo|Prose campestri/Lucentemque globum Lunae, Titaniaque astra Spiritus intus alit|Lucentemque globum Lunae, Titaniaque astra Spiritus intus alit}}
}}
{{Cassetto
|MargineDestro=230
|Titolo=* {{Testo|Poesie campestri|Poesie campestri}}
|Testo=
* {{Testo|Poesie campestri/Lettera|Lettera della Contessa Elisabetta Mosconi alla Contessa Teodora Pompei}}
* {{Testo|Poesie campestri/La Solitudine|La Solitudine}}
* {{Testo|Poesie campestri/Al Cavaliere Clementino Vannetti|Al Cavaliere Clementino Vannetti}}
* {{Testo|Poesie campestri/Al Signor Parsons|Al Signor Guglielmo Parsons gentiluomo inglese}}
* {{Testo|Poesie campestri/Alla luna|Alla luna}}
* {{Testo|Poesie campestri/Alla Salute|Alla salute}}
* {{Testo|Poesie campestri/La Melanconia|La Melanconia}}
* {{Testo|Poesie campestri/La Giovinezza|La Giovinezza}},
* LE QUATTRO PARTI DEL GIORNO
** {{Testo|Poesie campestri/Il Mattino|Il Mattino}}
** {{Testo|Poesie campestri/Il Mezzogiorno|Il Mezzogiorno}}
** {{Testo|Poesie campestri/La Sera|La Sera}}
** {{Testo|Poesie campestri/La Notte|La Notte}}
* {{Testo|Poesie campestri/Lamento d'Aristo|Lamento d'Aristo in morte di Giuseppe Torelli}}
}}
* {{Testo|Dissertazione su i giardini inglesi}}
* Dalle ''Epistole in versi''
** {{Testo|Rime (Vittorelli)/Epistola 1|A Iacopo Vittorelli}}
* {{Testo|L'incendio di Troja}}
* {{Testo|Poesie italiane con alcune prose latine/Elogio|Elogio di Giuseppe Torelli}}
=== Sonetti ===
* {{Testo|Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova/XXVI/Sonetto|Perseo vincesti: e, più che nel reciso}}
* {{Testo|Opere di scultura e di plastica di Antonio Canova/XXXII/Sonetto|Chi vide il sen nascente, e il giovinetto}}
=== Traduzioni ===
* {{Testo|A Venere (Pindemonte)|A Venere}}
* {{Testo|Odissea (Pindemonte)|Odissea}}
== Opere su Ippolito Pindemonte ==
* {{Testo|Italiani illustri/Ippolito Pindemonte}}
== Autori correlati ==
* [[Autore:Giovanni Pindemonte|Giovanni Pindemonte]] (1751 – 1812), fratello maggiore
* [[Autore:Marcantonio Pindemonte|Marcantonio Pindemonte]], prozio
{{Sezione note}}
lczp4il9dpmywfi1pk9ppvpo6ohqeka
L'Educazione
0
41716
3011516
895007
2022-07-25T11:13:12Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
'''''L’educazione''''' o '''''Educazione''''' è il titolo di diverse opere, e può riferirsi a:
* [[Opera:Satire (Alfieri)/Satira sesta. L'educazione|L'educazione]], satira di [[Autore:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]]
* {{Testo|Favole (La Fontaine)/Libro ottavo/XXIV - L'Educazione|L'Educazione}}, ventiquattresima favola del libro nono.
* {{Testo|Odi (Parini)/La educazione|La educazione}}, ode
* {{Testo|Doveri dell'uomo/Capitolo nono - Educazione|Educazione}}, dai ''[[Doveri dell'uomo]]''
jpveljtf6vw6rzzi4edldy8yfojpkuc
Discussioni utente:Xavier121
3
53560
3011268
3009352
2022-07-24T16:32:00Z
Xavier121
1159
wikitext
text/x-wiki
{{Utente:Xavier121/Intestazione}}
{{Discussioni utente:Xavier121/Archivio}}
* '''Discussioni''', dal ''10 novembre 2007'' al 24 dicembre 2007'' '''(18''' messaggi''')'''
* '''Discussioni''', dal ''08 gennaio 2008'' al 30 dicembre 2008'' '''(68''' messaggi''')'''
* '''Discussioni''', dal ''02 gennaio 2009'' al 25 dicembre 2009'' '''(128''' messaggi''')'''
* '''Discussioni''', dal ''05 gennaio 2010'' al 30 dicembre 2010'' '''(79''' messaggi''')'''
* '''Discussioni''', dal ''13 gennaio 2011'' al 30 dicembre 2011'' '''(35''' messaggi''')'''
* '''Discussioni''', dal ''05 gennaio 2012'' al 17 dicembre 2012'' '''(38''' messaggi''')'''
* '''Discussioni''', dal ''02 gennaio 2013'' al 24 novembre 2013'' '''(34''' messaggi''')'''
* '''Discussioni''', dal ''08 febbraio 2014'' al 27 dicembre 2014'' '''(24''' messaggi''')'''
* '''Discussioni''', dal ''25 gennaio 2015'' al 12 dicembre 2015'' '''(17''' messaggi''')'''
* '''Discussioni''', dal ''19 gennaio 2016'' al 29 dicembre 2016'' '''(23'' messaggi''')'''
* '''Discussioni''', dal ''09 gennaio 2017'' al 11 dicembre 2017'' '''(19'' messaggi''')'''
* '''Discussioni''', dal ''03 gennaio 2018'' al 05 settembre 2018'' '''(15'' messaggi''')'''
</div>
<br /><div align="center">'''<span class="plainlinks">[http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Xavier121&action=edit§ion=new Premi qui per lasciarmi un messaggio]</span>'''</div>
== [[Indice:Leopardi - Canzone, Bologna, 1820.djvu]] ==
Ciao buon anno eccetera. sto girellando e sono capitato su questo breve lavoro che hai portato avanti tempo fa. Potrei anche finire, (è breve e semplice) però non ricordo come si fa a inserire quel disegnino nella pagina in alto. se ne metti almeno uno poi io copio incollo e verdizzo il tutto. Bye! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 20:27, 2 gen 2019
: {{ping|Silvio Gallio}} Crop tool, qui un [[Pagina:Leopardi_-_Canzone,_Bologna,_1820.djvu/5|esempio]], buon anno anche a te :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:48, 4 gen 2019 (CET)
::Danke, pian poiano lo finisco. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:08, 5 gen 2019 (CET)
::::Hep! Ecco fatto. Però. Però ti chiedo la cortesia di controllare (sono molto arrugginito sulle politiche interne). Nell'ultima pagina si parla di un certo Vittorio che non so chi sia ed eventualmente linkare. Inoltre alcuni numeri di verso sono proprio attaccati al verso stesso e anche qui non so se lasciare o cambiare e se si, come. Sorry. Per il resto, che abbia visto io, in tutto mancava solo una virgola! complimenti. ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:49, 6 gen 2019 (CET)
== Tiraboschi ==
Ho le versioni "photo" dei primi 4 volumi di Tiraboschi, ma recenti sviluppi software mi suggeriscono di ripassare l'OCR; è importante verificare che FineReader non "fonda" i testi delle note laterali con il testo principale, ma le ignori del tutto opèpure le consideri "blocchi separati", il che implica un controllo pre-OCR pagina per pagina. Puoi farlo anche sui volumi che tratti tu? Grazie! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:00, 12 feb 2019 (CET)
: Volumi I e II "ripassati", aspetto solo un'indicazione del nome definitivo e ricarico. Confermo, il "peso" dei djvu qualità photo (livelli disabilitati, qualità orioginale) si aggira sui 100 Mby. Eliminate le note laterali, che inquinavano parecchio l'OCR, il testo è buono ed è almeno discreto nelle aree a caratteri più piccoli (note a piè di pagina). Non vedo l'ora di vedere un tuo "prodotto" :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:04, 13 feb 2019 (CET)
:: {{ping|Alex brollo}} sciogliamo anche ''parte'', mi pare ci sia il consenso della comunità: es. <code>Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VI, parte 3, Classici italiani, 1824, IX</code>. In serata vedo di caricare il volume V: sono un po' in ritardo perché sto sfruttando questa breve pausa per aiutare anche un altro contributore, ma tranquillo che sono sul pezzo :P --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 09:24, 13 feb 2019 (CET)
::: Affare fatto, procedo con il confezionamento del template e il renaming dei file già caricati. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:48, 13 feb 2019 (CET)
:::: {{Fatto}}. Se ce la fai, controlla il template {{tl|Tiraboschi 1822}}, e se non ci sono sviste, possiamo utilizzarlo come guida per i nomi dei file da caricare. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:40, 13 feb 2019 (CET)
::::: {{ping|Alex brollo}} [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tiraboschi_-_Storia_della_letteratura_italiana,_Tomo_V,_parte_1,_Classici_Italiani,1823,_V.djvu caricata prima parte del tomo v], fammi sapere. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 21:43, 13 feb 2019 (CET)
:::::: Immagini ottime, OCR buono nel testo principale.... ma sono rimaste le "monnezze OCR" delle note laterali, forse non mi sono spiegatro bene sulla tecnica di eliminarle. Hai conservato il file Finereader per ripetere l'OCR? Sai come escludere le note laterali dall'interpretazione. Intanto io ho ricaricato il Volume 1 in modalità non compressa e con ripulitura (faticosa!) dell'OCR e si sta caricando il Volume II.
:::::: Crea pure l'Indice! Se ricaricheremo il file le cose si sistemeranno da sè. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:03, 14 feb 2019 (CET)
::::::: {{ping|Alex brollo }}Ripulito OCR e ricaricato il volume V. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:04, 14 feb 2019 (CET)
:::::::: Bene grazie! Ho rinominato il file per aggiungere uno spazio dopo una virgola. L'Indice è creato e viene agganciato dal template di navigazione. C'è una difformità in un singolo carattere rispetto allo schema standard (Classici Italiani invece di Classici italiani) ma io direi... pazienza! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:20, 15 feb 2019 (CET)
== Prima versione di superSplit ==
Al momento la prima versione di '''Split ultrarapido''' funzia così:
# attivazione: scrivere nel proprio common.js il codice <code>importScript("Utente:Alex brollo/Split.js");</code>;
# normalmente in visualizzazione pagina compare una linguella split se nella pagina esistono codici split (<nowiki>==[[Pagina:....]]==</nowiki>); in modifica la linguella non appare. una volta attivato lo script invece compare una linguella identica ''in edit'', sempre (anche quando la pagina NON contiene codici split);
# cliccando la linguella split in una pagina in edit dove NON ci sono codici split si produce un alert di errore;
# cliccandola in una pagina dove ci sono codici split, ''immediatamente'' lo split viene eseguito e tutti i testi split vengono cancellati; viene conservata solo l'eventuale testo precedente il primo split. Lo split, oltre che essere rapidissimo, è "distruttivo", in quanto sovrascrive pagine eventualmente esistenti.
# nota: non serve che la pagina sia esistente; il tool legge direttamente il contenuto del box di edit così com'è (si può creare una pagina, copiaincollare nel box di edit il testo con codici split, lanciare lo split e uscire senza salvare la pagina).
Per ora è una bozza, certamente ''per esperti'' perchè questo messaggio è l'unica documentazione esistente :-). Col tempo lo miglioreremo; mi raccomando, massima attenzione all'esattezza dei codici split, e in particolare al nome della pagina, perchè lui esegue brutalmente e ciecamente, veloce come un lampo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:18, 22 feb 2019 (CET)
:{{+1}} la buona novella :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:52, 22 feb 2019 (CET)
::{{+1}} WOW! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:44, 23 feb 2019 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Per la tua proposta di "match and split" offline: con superSplit il cerchio si chiude. Con '''Match and fix''' si produce ''offline'' un testo ''completo dei codici split''; lo si corregge e "raffina" quanto si vuole con un buon editor testi esterno (mi raccomando, che codifichi il testo in '''utf-8'''; il mio preferito in Windows è Notepad++, in Linux è perfetto l'editor testi di default, un Mac ''nescio'' :-( ). Finita la raffinatura, si copiaincolla e si lancia superSplit, finito. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:54, 23 feb 2019 (CET)
:::Il supersplit non può funzionare anche in modifica senza salvare? Creo la mia pagina di lancio, copio il miglior OCR possibile ricavato dalle fonti, lancio un ''supermatch'' per costruire la mia rete di ''nspagina'', copioincollo momentaneamente su Notepad++, rifinisco il più possibile, ricopiaincollo sulla mia pagina, lancio il supersplit, esco e non salvo nulla, spazio risparmiato sul server ecc. :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 12:26, 23 feb 2019 (CET)
:::: Esatto, vedi punto 5 delle "istruzioni" (ma forse non era spiegato chiaramente). Ma adesso che mi dici così, penso che sarebbe bello poter fare, prima del lancio, un'anteprima: attivo anche in anteprima :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:44, 23 feb 2019 (CET)
::::: Curioso: adesso in anteprima compaiono DUE split.... il vecchio e il nuovo. Per evitare la confusione, il nuovo split si presenta, nella linguella, come "split!!".
:::::: {{ping|Alex brollo}} Sto per provarlo su un nuovo testo, ti saprò dire :) '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:03, 23 feb 2019 (CET)
::::::: {{ping|Alex brollo}} per fare il match devo comunque salvare, almeno la prima volta '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:02, 24 feb 2019 (CET)
{{rientro}} Sì; vediamo se riuscirò a farti provare Match and Fix, che produce un codice "pronto" per lo split in un file txt offline. Purtroppo, un conto è far girare una propria "creatura", un altro è rendera così docile da poter essere lanciata in modo semplice da qualsiasi utente, da qualsiasi sistema operativo ecc.... Tu sei mai riuscito a far girare un mioo script python sul tuo pc? {{x-smaller|SI, :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:33, 24 feb 2019 (CET)}}
: Bene! Ti carico in una cartella dropbox la verione di Match and Fix che non richiede bot; oltre a Python2.7 occorre che sia installata e raggiungibile da qualsiasi cartella DjvuLibre, altro al momento non serve, in futuro saranno necessari i tool xpdb, anch'essi raggiungibili da qualsiasi cartella. C'è anche un programma odt2txt che converte gli odt di LiberLiber in testo e lo fa meglio dell'esportazoione del testo fatta da LibreOffice. Non ho ancora provato cosa fa word al momento non uso Office. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:26, 26 feb 2019 (CET)
Tiraboschi: quali volumi considero "prenotati" da te?
: {{x-smaller|{{ping|Alex brollo}} VI-VII-VIII '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:33, 24 feb 2019 (CET)}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:26, 24 feb 2019 (CET)
:: OK! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:18, 26 feb 2019 (CET)
== Tiraboschi ==
Ce la fai a dare un colpetto ai volumi mancanti di Tiraboschi? In realtà non c'è alcuna fretta, è un lavoro che durerà anni (se mai riusciremo a concluderlo...), ma mi piacerebbe eliminare quei tre link rossi che compaiono in ognuna delle pagine Indice. Nel frattempo io ho cominciato a sgrezzare il "mattone" più pesante, il volume XVI; l'impianto generale dell'opera mi sembra funzioni, ma ho parecchie incertezze. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 07:44, 18 mar 2019 (CET)
: Sto terminando (è stata durissima!) la trascrizione del Tomo IX - Volume XVI di Tiraboschi. A quel punto, sarebbe necessario completare il caricamento dei tre volumi mancanti, per verificare che tutti i link funzionino. Ce la fai? Hai già cominciato a lavorare su qualcuno o sono ancora intonsi? L'importante è non fare in due lo stesso lavoro.... Ti propongo di coordinarci volume per volume. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:18, 5 apr 2019 (CEST)
:: {{ping|Alex brollo}} Non riesco :( --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 21:40, 5 apr 2019 (CEST)
::: No problem. Senza fretta, e cercando di rispettare lo "stile Xavier", me ne occuperò io. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:52, 5 apr 2019 (CEST)
== Dubbio sul Rodio ==
Ciao. Ho un dubbio su [[Indice:Apollonio Rodio - Gli Argonauti, Le Monnier, 1873.djvu|Gli Argonauti (1873)]], che mi rendo conto sarebbe dovuto sorgermi prima di trascrivere il primo libro ahimé: è necessario distinguere tra l'introduzione del curatore e il testo de Le Argonautiche creando nell'indice quattro sottons0 per i libri? E se sì, come chiamare il testo, "Argonautica" come [[Pagina:Apollonio Rodio - Gli Argonauti, Le Monnier, 1873.djvu/27|da titoletto]] del Bellotti o "Le Argonautiche"? --[[User:DLamba|DLamba]] ([[User talk:DLamba|disc.]]) 23:18, 3 apr 2019 (CEST)
:Scusate se mi intrometto... la mia umile opinione sarebbe:
:*La precedenza assoluta va accordata al frontespizio: titolo generale in ns0 sarà [[Gli Argonauti]] (con [[Argonautiche]] o ''Argonautica'' che rinvierà ad esso)
:*Le sottopagine non varieranno titolo rispetto a quello generale qui sopra. Il titolo ''Argonautica'' è la traslitterazione dell'originale greco, ma non vedo la necessità di accordare ad esso una validità che non è data nemmeno nella prefazione, dove l'opera è sempre chiamata ''gli Argonauti''. Se non ci sono obiezioni domani eseguirò lo spostamento. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:38, 4 apr 2019 (CEST)
{{+1}} --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 21:41, 5 apr 2019 (CEST)
== Formattazione teatro ==
Mi dai qualche anticipazione (un cenno all'idea)? Potrei fermarmi e aspettare (il lavoro non manca: devo caricare varie decine di immagini solo per Goldoni già in opera...) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:22, 26 giu 2019 (CEST)
: '''Sollecito!''' Con particolare urgenza per ''i testi teatrali in versi'', dal volume XI di Goldoni diventano frequenti! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:51, 25 lug 2019 (CEST)
:: {{ping|Alex brollo}} Semplice: offrire al lettore un ''testo'' moderno nella formattazione senza rinunciare al rigore filologico. Tutti si rifanno alla nazionale con variazioni non significative sulle convenzioni ortografiche, ma rilevanti sulla collocazione delle annotazioni di scena riguardo azioni del personaggio: uscita/entrata in scena, gesti da compiere, movimenti vari sul palco, pensieri o commenti a parte, più o meno didascalici ecc. Un esempio a caso tratto da ''[[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XIX.djvu/78|Le smanie per la villeggiatura]]'':
{|width=100%
! Edizione nazionale !! Edizione moderna (Ricciardi)
|-
|valign=top width=50%|
{{Indentatura}}
{{Sc|Leonardo.}} Portami dell’acqua.
{{Sc|Cecco.}} Da lavar le mani?
<span style="color:red;">{{Sc|Leonardo.}} Un bicchier d’acqua, che tu sia maladetto. ''(s’alza''</span>
{{Sc|Cecco.}} Subito. (Non si va più in campagna). ''(parte''
{{Sc|Leonardo.}} Ma come mai quel vecchio, quel maladetto vecchio, ha potuto ingannarmi? L’avranno ingannato. Ma se mi ha detto che Filippo ha con esso lui degli affari, in virtù dei quali non lo poteva ingannare; dunque il male viene da lui; ma non può venire da lui. Verrà da lei, da lei; ma non può venire nemmeno da lei. Sarà stato il padre; ma se il padre ha promesso! Sarà stata la figlia; ma se la figlia dipende! Sarà dunque stato Fulgenzio; ma per qual ragione mi ha da tradire Fulgenzio? Non so niente, son io la bestia, il pazzo, l’ignorante....
{{Sc|Cecco.}} ''(Viene coll’acqua.''
<span style="color:red;">{{Sc|Leonardo.}} Sì, pazzo, bestia. ''(da sé, non vedendo Cecco''</span>
{{Sc|Cecco.}} Ma! perchè bestia?
<span style="color:red;">{{Sc|Leonardo.}} Sì, bestia, bestia. ''(prendendo l’acqua''</span>
{{Sc|Cecco.}} Signore, io non sono una bestia.
<span style="color:red;">{{Sc|Leonardo.}} Io, io sono una bestia, io. ''(beve l’acqua''</span>
{{Sc|Cecco.}} (Infatti le bestie bevono l’acqua, ed io bevo il vino).
{{Sc|Leonardo.}} Va subito dal signor Fulgenzio. Guarda s’è in casa. Digli che favorisca venir da me, o che io andrò da lui.
{{Sc|Cecco.}} Dal signor Fulgenzio, qui dirimpetto?
{{Sc|Leonardo.}} Sì, asino, da chi dunque?
{{Sc|Cecco.}} Ha detto a me?
{{Sc|Leonardo.}} A te.
{{Sc|Cecco.}} (Asino, bestia, mi pare che sia tutt’uno). ''(parte''
|width=50%|
{{Indentatura}}
{{Sc|Leo.}} Portami dell’acqua.
{{Sc|Cec.}} Da lavar le mani?
{{Sc|Leo.}} ''(s’alza)'' Un bicchier d’acqua, che tu sia maladetto.
{{Sc|Cec.}} Subito. (Non si va più in campagna). ''(parte)''
{{Sc|Leo.}} Ma come mai quel vecchio, quel maladetto vecchio, ha potuto ingannarmi? L’avranno ingannato. Ma se mi ha detto che Filippo ha con esso lui degli affari, in virtù dei quali non lo poteva ingannare; dunque il male viene da lui; ma non può venire da lui. Verrà da lei, da lei; ma non può venire nemmeno da lei. Sarà stato il padre; ma se il padre ha promesso! Sarà stata la figlia; ma se la figlia dipende! Sarà dunque stato Fulgenzio; ma per qual ragione mi ha da tradire Fulgenzio? Non so niente, son io la bestia, il pazzo, l’ignorante...
{{Sc|Cec.}} ''(Viene coll’acqua)''
{{Sc|Leo.}} ''(da sé, non vedendo Cecco)'' Sì, pazzo, bestia.
{{Sc|Cec.}} Ma! perchè bestia?
{{Sc|Leo.}} ''(prendendo l’acqua)'' Sì, bestia, bestia.
{{Sc|Cec.}} Signore, io non sono una bestia.
{{Sc|Leo.}} ''(beve l’acqua)'' Io, io sono una bestia, io.
{{Sc|Cec.}} (Infatti le bestie bevono l’acqua, ed io bevo il vino).
{{Sc|Leo.}} Va subito dal signor Fulgenzio. Guarda s’è in casa. Digli che favorisca venir da me, o che io andrò da lui.
{{Sc|Cec.}} Dal signor Fulgenzio, qui dirimpetto?
{{Sc|Leo.}} Sì, asino, da chi dunque?
{{Sc|Cec.}} Ha detto a me?
{{Sc|Leo.}} A te.
{{Sc|Cec.}} (Asino, bestia, mi pare che sia tutt’uno). ''(parte)''
|}
Se escludiamo la scelta del nome abbreviato (''sempre da sciogliere''), la punteggiatura è identica, ma '''cambia''', come evidenziato in rosso, la posizione dell'indicazione di scena e con essa tutto il senso finale dell'azione!
--'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 17:57, 28 lug 2019 (CEST)
:{{ping|Xavier121}} Quindi il problema riguarda solo le indicazioni si scena, meno male :-)
:Premesso che capisco pochissimo di teatro, c'è qualcosa che mi lascia perplesso. Seguire fedelmente l'edizione nazionale è facile e non arbitrario; spostare le indicazioni di scena in base alla sequenza presunta azione-battuta richiede invece una valutazione "specialistica", una vera interpretazione. Che ne so io se la convenzione della Nazionale indica che Leonardo s'alza prima o dopo della battuta? E se beve l'acqua prima o dopo della battuta? Tieni conto che ci sono anche (rare) indicazioni di scena intercalate in una lunga battuta. Le dovrei "scalare"?
: Vorrei inoltre che completassi il confronto nazionale/moderna con un esempio per i testi in versi, in cui i problemi derivanti da un eventuale spostamento degli Ids sono ancora più rilevanti (si perderebbe l'allineamento visivo dei versi). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:07, 28 lug 2019 (CEST)
::{{ping|Alex brollo}} Le indicazioni seguite dalle moderne non sono casuali c'è un '''metodo''' e si evince dall'esempio: azioni che prevedono abbandono della scena tipo ''parte'' e simili, sempre alla fine; azioni che precedono un'esclamazione '''!''', un ''pensiero'' riferito al contesto, le conseguenze di azioni di scena tra personaggi (''viene coll'acqua / prende l'acqua / beve l'acqua'') sempre all'inizio della battuta. Non ho esteso ancora l'indagine ad altri testi, specialmente quelli in versi, quindi per adesso ''sospendo'' il giudizio, lascia tutto come sta. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:24, 29 lug 2019 (CEST)
::: OK, eventualmente poi inventeremo un "gadget sposta-Ids" :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:29, 29 lug 2019 (CEST)
== Formattazione teatro ==
Forse sono sulla buona strada per semplificare il codice per i testi teatrali (in versi) e nello stesso tempo ottenere una buona aderenza alla formattazione dell'edizione originale. Guarda [[Oreste (Alfieri, 1946)]] e poi una pagina qualsiasi. Come vedi la formattazione è essenziale, in pratica tutto il lavoro per i personaggi è fatto dal canonico <code>;</code>; anche i titoli di scene e atti sono molto semplici (Ct senza altri parametri con una classe).
I trucchi sono due:
# il parametro s=si in RigaIntestazione;
# il codice <code>StileTeatro:teatro6</code> nel campo Note dell'Indice.
Avviene questo:
# esiste un [[Template:StileTeatro/teatro6.css]], che funziona con templatestyles, che definisce il css delle classi, del poem, del <code>;</code> e del <code>:</code>;
# RigaIntestazione, per la presenza di s=si, legge (via Lua) l'indicazione in Indice e richiama il css di [[Template:StileTeatro/teatro6.css]].
# in ns0 il css viene richiamato esplicitamente con <code><nowiki>{{StileTeatro|teatro6}}</nowiki></code>.
L'automazione potrebbe essere molto più spinta, ma per ora basta così. Naturalmente, modificando [[Template:StileTeatro/teatro6.css]], tutta la formattazione di tutte le pagine ns0 e nsPagina si adegua.
Che ne dici? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:24, 14 ott 2019 (CEST)
{{+1}} Ottimo, sembra promettente, ci gioco un po' e ti lascio feedback più dettagliato :) '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 07:31, 15 ott 2019 (CEST)
: Ci sono piccole modifiche, ho "spostato" tl|StileTeatro in tl|TemplateStyle per estendere il suo uso anche a opere non teatrali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:23, 12 nov 2019 (CET)
== Goldoni ==
Dopo una pausa Alfieri, sono tornato a Goldoni e sto finendo la trascrizione del Volume I, con le sue interessanti Prefazioni.
Nella marea di commedie disponibili, ho iniziato con quelle esistenti, da trasformare in proofread, poi mi sono dedicato a aspetti "tecnici", molto interessanti (per me...), e adesso si tratta di fare una lista di proprità fra le moltissime disponibili. Se hai dei suggerimenti di priorità, li seguirò ben volentieri. Altrimenti procederei in modo "sistematico", con lultima del Volume I, per poi attaccare quelle del Volume II. Grazie!
PS: sono molto scontento dell'output di Intestazione per il Progetto:Teatro, per l'ambiguità fra ''data di pubblicazione'' e ''data di prima rappresentazione''; al momento NON attribuisco le commedie al progetto Teatro, per evitare il fastidio di un output fuorviante. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:21, 12 nov 2019 (CET)
: Intanto attacco la "trilogia della villeggiatura", nel volume XIX. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 20:09, 14 nov 2019 (CET)
==Italia - 10 giugno 1940, Annuncio della dichiarazione di guerra==
Ciao, sono un utente di Wikipedia e sono capitato sulla voce [[Italia - 10 giugno 1940, Annuncio della dichiarazione di guerra]], di cui noto richiesta di cancellazione per mancanza di fonti. Trovo la richiesta alquanto bizzarra, dato che una fonte in merito è facilmente reperibile. La inserirei io stesso ma non dispongo dei permessi necessari, e non ho confidenza con wikisource, per cui ti chiederei se possibile di aggiungere tu le fonti da questi articoli:
* "La dichiarazione di guerra all'Inghilterra e alla Francia", "La Stampa" 11/6/1940
* "Folgorante annunzio del Duce", "Corriere della Sera" 11/6/1940. Vorrei inserire i link ma mi dà errore
Entrambi gli articoli riportano il testo del discorso. --[[User:Moxmarco|Moxmarco]] ([[User talk:Moxmarco|disc.]]) 12:34, 25 nov 2020 (CET)
:Provo a inviare i link così:
* http : // www. archiviolastampa. it /component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1125_01_1940_0140_0001_23198955/
* http : // archivio. corriere. it /Archivio/interface/view.shtml#!/NjovZXMvaXQvcmNzZGF0aWRhY3MzL0AzMTU3Ng%3D%3D (SOLO SU ABBONAMENTO)
--[[User:Moxmarco|Moxmarco]] ([[User talk:Moxmarco|disc.]]) 12:35, 25 nov 2020 (CET)
== Opere minori approvate di Giacomo Leopardi ==
eccole! [https://books.google.it/books?id=XIgXAAAAMAAJ vol. 1][https://books.google.it/books?id=-4kXAAAAMAAJ vol. 2]
--[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 14:11, 6 gen 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== Idilli da completare ==
Ciao, noto solo ora che gli Idilli sono stati portati al 100% ma ci sono delle pagine rosse da creare [[Idilli (Leopardi) - Versione diplomatica|qui]], [[Idilli (Leopardi) - Versione critica|qui]] e [[Idilli (Leopardi) - Versione originale|qui]]. Puoi pensarci tu? Io non saprei dove mettere la mani. Grazie, ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 11:51, 26 gen 2022 (CET)
:{{ping|Accurimbono}} grazie, Curi, per avermelo ricordato, ma l'interruzione è più dovuta a dubbi filologici (che spero di aver risolto) che a stanchezza del testo ecc. Mi ci rimetto allargando e completando il discorso, perché in questa pausa ho raccolto tutti i manoscritti disponibili dei ''Canti''. A breve, completo l'inserimento delle versioni mancanti e aggiorno del piano dell'opera nella pagina autore. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 17:13, 30 gen 2022 (CET)
:: Grande, dai, sta venendo fuori un bel lavoro, complimenti! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:24, 31 gen 2022 (CET)
== Progetto GLAM ==
Ciao [[Utente:Xavier121|Xavier121]]!
Ti chiedo scusa per il disturbo. Ti scrivo in riferimento al progetto GLAM di cui parlare sul Bar di WikiSource un po' di tempo fa (era questo: https://it.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bar/Archivio/2022.04#Presentazione_progetto_GLAM).
Posso accettare la tua gentile offerta di aiuto? Vorremmo procedere caricando simultaneamente su Internet Archive e su WikiSource, è possibile?
Grazie mille! [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 14:38, 18 lug 2022 (CEST)
: Ciao Isabel, per caricamento IA ti consiglio di estendere la tua richiesta anche ad {{ping|Alex brollo}}, che si è già occupato di queste cose tempo fa per conto del progetto OPAL dell'Università degli studi di Torino. Per Wikisource nessun problema, ma sarebbe preferibile sfruttare il mese di agosto. :) '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 21:07, 18 lug 2022 (CEST)
hp371oy02voekxlrtna4ij5szi45e77
Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Sesta. L'Educazione
0
71719
3011509
2700289
2022-07-25T11:08:10Z
Cinnamologus
2379
Cinnamologus ha spostato la pagina [[L'educazione (Alfieri)]] a [[Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Sesta. L'Educazione]]: Collegamento a testo con versione cartacea a fronte
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vittorio Alfieri<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>XVIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>L'educazione<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>13 aprile 2008<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=13 aprile 2008|arg=Poesie}}{{nota disambigua|L'Educazione}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Vittorio Alfieri
| Titolo =L'educazione
| Anno di pubblicazione =XVIII secolo
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =Poesie
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
<poem>
Signor Maestro, siete voi da Messa? —
Strissimo sì, son nuovo celebrante .—
Dunque voi la direte alla Contessa.
Ma come siete dello studio amante?
{{R|5}}Come stiamo, a giudizio? i' vo' informarmi
Ben ben di tutto, e chiaramente, avante. — .
Da chi le aggrada faccia esaminarmi.
So il Latino benone; e nel costume,
Non credo ch'uom nessun potrà tacciarmi.—
{{R|10}}Questo vostro Latino, è un rancidume .
Ho sei figli: il contino è pien d'ingegno
E di eloquenza naturale, un fiume.
Un po' di pena per tenerli a segno
I du' Abatini e i tre Cavalierini
{{R|15}}daranvi; onde fia questo il vostro impegno.
Non me li fate uscir dei dottorini;
Di tutto un poco parlin o, in tal modo
Da non parer nel mondo babbuini: -
Voi m'intendete. Ora, venendo al sodo,
{{R|20}}Del salario parliamo. I' do tre scudi;
Che tutti in casa far star bene io godo.
Ma, Signor, le par egli? a me, tre scudi?
Al cocchier ne da sei. — Che impertinenza!
Mancan forse i Maestri, anco a du' scudi?
{{R|25}}Ch'è ella in somma poi vostra scienza?
Chi sete in somma voi, che al mi' cocchiere
Veniate a contrastar la precedenza?
Gli è nato in casa, e d'un mi' cameriere;
Mentre tu sei di padre contadino
{{R|30}}E lavorano i tuoi l'altrui podere.
Compitar, senza intenderlo, il latino;
Una zimarra, un mantellon talare,
Un collaruccio sudi-celestrino,
Vaglion forse a natura in voi cangiare ?
{{R|35}}Poche parole: io pago arcibenissimo:
Se a lei non quadra, ella è padron d'andare.—
La non s'adiri, via, caro Illustrissimo;
Piglierò scudi tre di mensusale;
Al resto poi provvederà l'Altissimo,
{{R|40}}Qualche incertuccio a Pasqua ed al Natale
Saravvi spero ; e intanto mostrerolle
Ch'ella non ha un Maestro dozzinale,
Pranzerete con noi; ma, al desco molle,
V'alzerete di tavola: e s'intende
{{R|45}}Che in mia casa abiurate il velie e il nolle.
Oh, ve'! sputa latin chi men pretende.
Così i miei figli tutti; (e' son di razza)
Vedrete che han davver menti stupende
Mi scordai d'una cosa: la ragazza
{{R|50}}Farete legicchiar di quando in quando;
Metastasio, le ariette; ella n'è pazza.
La si va da se stessa esercitando
Ch'io non ho il tempo e la contessa meno
Ma voi glie le verrete interpretando,
{{R|55}}Finchè un altro par d'anni fatti sieno,
Ch'io penso allor di porla in monastero
Perch'ivi abbia sua mente ornato pieno.
Ecco tutto. Io m'aspetto un magistero
Buono da voi. Ma, come avete nome? — .
{{R|60}}A servirla, Don Raglia da Bastiero. —
Così ha provvisto il nobil conte al come
Ciascun de' suoi rampolli un giorno onori
D'alloro pari al suo le illustri chiome.
Educandi, educati, educatori,
{{R|65}}Armonizzando in sì perfetta guisa,
Tai ne usciam poscia italici Signori,
Frigio-vandala stirpe, irta e derisa.
</poem>
{{AltraVersione|Satire (Alfieri, 1903)/Satira sesta. L'educazione|ed. 1903}}
9v17z2oj56ba6yw78297964vk2j1mrn
3011517
3011509
2022-07-25T11:17:16Z
Cinnamologus
2379
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Satira Sesta. L'Educazione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Satira Quinta. Le Leggi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Satira Ottava. I Pedanti<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Satira Sesta. L'Educazione|prec=../Satira Quinta. Le Leggi|succ=../Satira Ottava. I Pedanti}}
<pages index="Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu" from="266" to="268" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
{{AltraVersione|Satire (Alfieri, 1903)/Satira sesta. L'educazione|ed. 1903}}
i4mzgwt1ofk232i8m9meuognj1kew2h
Discussione:Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Sesta. L'Educazione
1
71720
3011511
2700278
2022-07-25T11:08:10Z
Cinnamologus
2379
Cinnamologus ha spostato la pagina [[Discussione:L'educazione (Alfieri)]] a [[Discussione:Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Sesta. L'Educazione]]: Collegamento a testo con versione cartacea a fronte
wikitext
text/x-wiki
{{Infotesto
| Progetto= letteratura
| Edizione = ''La letteratura italiana. Storia e testi'', vol. 6, ''Il Settecento. L'Arcadia e l'età delle riforme'', tomo II, Roma-Bari, Laterza, 1974, pp. 634-636.
| Fonte = Edizione Cartacea
| Eventuale nome del traduttore =
| Nome del primo contributore =[[Utente:Mizardellorsa]]
| Note = L'edizione considerata più autorevole è contenuta nel testo Vittorio Alfieri ‘’Satire’’ a cura Torino, 1903, p. 65-66
| Nome del rilettore =
}}
sspin7flf6tcpeb7ucre78x2s6yzgna
Utente:Xavier121/Prove/Testi da spostare
2
85712
3011525
2742821
2022-07-25T11:26:20Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
{{finestraHome
|titolo='''Testi privi di originale cartaceo caricato su Wikisource'''
|logo=Image:P writing.svg|px=30|didascalia=
|col_testata=FFA000|col_corpo=FFF|col_footer=000000
|font_size=95
|contenuto=
[[Autore:Giuseppe Cesare Abba|'''Giuseppe Cesare Abba''']]: [[Da Quarto al Volturno]] · [[Storia dei Mille]] · [[Cronache a memoria]] · [[Autore:Torquato Accetto|'''Torquato Accetto''']]: [[Della dissimulazione onesta]] · [[Autore:Bernardo Accolti|'''Bernardo Accolti''']]: [[Ottave]] · [[Autore:Platone|'''Platone''']] ([[Autore:Francesco Acri|'''Francesco Acri''']]): [[Critone]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2020</ref> · [[Timeo]] · [[L'apologia di Socrate]] · [[Autore:Antonio degli Agli|'''Antonio degli Agli''']]: [[Capitolo sopra all'amicizia]] · [[Autore:Luigi Alamanni|'''Luigi Alamanni''']]: [[Antigone]]· [[Autore:Francesco Albergati Capacelli|'''Francesco Albergati Capacelli''']]: [[Le convulsioni]] · [[Autore:Albertano da Brescia|'''Albertano da Brescia''']]: [[Liber de doctrina loquendi et tacendi]] · [[Autore:Alberto d'Adovardo Alberti|'''Alberto d'Adovardo Alberti''']]: [[Se Morte prevenisse al mio partire]] · [[Autore:Francesco d'Altobianco Alberti|'''Francesco d'Altobianco Alberti''']]: [[Poesie (Francesco d'Altobianco Alberti)|Poesie]] · [[Autore:Leandro Alberti|'''Leandro Alberti''']]: [[Libro detto strega o delle illusioni del demonio]] · [[Autore:Leon Battista Alberti|'''Leon Battista Alberti''']]: [[Cena familiaris]] · [[De Iciarchia]] · [[Deifira]] · [[I libri della famiglia]] · [[Profugiorum ab ærumna]] · [[Sofrona]] · [[Theogenius]] · [[De Amore]] · [[Epistola consolatoria]] · [[Lettere (Alberti)|Lettere]] · [[Della pittura]] · [[Ecatonfilea]] · [[Elementi di pittura]] · [[Grammatica della lingua toscana]] · [[Ludi mathematici]] · [[Villa]] · [[Naufragio]] · [[Protesta]] · [[Sentenze pitagoriche]] · [[Uxoria]] · [[Rime (Alberti)|Rime]] · [[Dissuasio Valerii]] · [[Autore:Piero degli Albizzi|'''Piero degli Albizzi''']]: [[A qualunque animal che vive in terra]] · [[Autore:Baldassarre Olimpo degli Alessandri|'''Baldassarre Olimpo degli Alessandri''']]: [[Linguaccio]] · [[Autore:Vittorio Alfieri|'''Vittorio Alfieri''']]:<ref>Tutto Alfieri su OPAL</ref> [[Filippo]] · [[Oreste (Alfieri)|Oreste]] · [[Bruto Primo]] · [[Bruto Secondo]] · [[Mirra]] · [[Prefazione alle Chiacchiere]] · [[Annali]] · [[Rime varie (Alfieri, 1903)|Rime]]<ref>Testo misto solo in parte da spostare</ref> · [[Autore:Francesco Algarotti|'''Francesco Algarotti''']]: [[Dialoghi sopra l'ottica neutoniana]] · [[Saggio sopra la giornata di Zama]] · [[Saggio sopra la lingua francese]] · [[Saggio sopra la necessità di scrivere nella propria lingua]] · [[Saggio sopra l'Imperio degl'Incas]] · [[Autore:Dante Alighieri|'''Dante Alighieri''']]: [[Convivio]]<ref>Edizione PD su [http://gallica2.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k72721s.image.f2.langFR Gallica]</ref> · [[Vita nuova]] · [[Divina Commedia]]<ref>Edizione PD su [http://www.opal.unito.it//Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/ScansioneAIV105.pdf OPAL]</ref> · [[Fiore]] · [[Rime (Dante)|Rime]]<ref>Edizione PD su [http://gallica2.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k72721s.image.f2.langFR Gallica]</ref> · [[Monarchia]] · [[Autore:Michele Amari|'''Michele Amari''']]: [[Il vespro siciliano]] · [[Autore:Scipione Ammirato|'''Scipione Ammirato''']]: [[Il dedalione o ver del poeta]] · [[Autore:Hans Christian Andersen|'''Hans Christian Andersen''']]: [[Quaranta novelle]] · [[Autore:Giovan Battista Andreini|'''Giovan Battista Andreini''']]: [[Lo schiavetto]] · [[Autore:Cecco Angiolieri|'''Cecco Angiolieri''']]: [[Rime (Angiolieri)|Rime]] · [[Autore:Anonimo romano|'''Anonimo romano''']]: [[Cronica]] · [[Autore:Gerolamo Araolla|'''Gerolamo Araolla''']]: [[Lettera al maestro]] · [[Autore:Pietro Aretino|'''Pietro Aretino''']]: [[La Cortigiana (1525)|La Cortigiana]] · [[Sonetti lussuriosi]] · [[Ragionamenti]] · [[Orlandino]] · [[Angelica (Aretino)|Angelica]] · [[Dubbi amorosi]] · [[Altri dubbi amorosi e risoluzioni]] · [[Autore:Ludovico Ariosto|'''Ludovico Ariosto''']]: [[Orlando furioso]] · [[Satire]] · [[Autore:Giuseppe Artale|'''Giuseppe Artale''']]: [[Pulce sulle poppe di bella donna]] · [[Autore:Pellegrino Artusi|'''Pellegrino Artusi''']]: [[Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene]] · [[Autore:Graziadio Isaia Ascoli|'''Graziadio Isaia Ascoli''']]: [[Proemio all'«Archivio Glottologico italiano»]] · [[Autore:Auliver|'''Auliver''']]: [[Sirventés lombardesco]] · [[Autore:Arrigo Baldonasco|'''Arrigo Baldonasco''']]: [[Ben è rason che la troppo argoglianza]] · [[Lo fino amor piacente]] · [[Autore:Matteo Bandello|'''Matteo Bandello''']]: [[Alcuni fragmenti de le rime]] · [[Novelle (Bandello)|Novelle]] · [[Autore:Pierangelo Baratono|'''Pierangelo Baratono''']]: [[Edgar Poe]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2019</ref> · [[Autore:Scipione Barbò Soncino|'''Scipione Barbò Soncino''']]: [[Quadro generale dello stato di Milano]] · [[Cenni sulla costituzione della Repubblica Ambrosiana]] · [[Sommario delle vite de' duchi di Milano]] · [[Autore:Cesare Beccaria|'''Cesare Beccaria''']]: [[Dei delitti e delle pene]] · [[Autore:Giuseppe Gioachino Belli|'''Giuseppe Gioachino Belli''']]: [[La riliggione vera]] · [[Sonetti romaneschi]] · [[Autore:Pietro Bembo|'''Pietro Bembo''']]: [[Asolani]] · [[Prose della volgar lingua]] · [[Autore:Francesco Berni|'''Francesco Berni''']]: [[Rime (Berni)|Rime]] · [[Autore:Guglielmo Beroardi|'''Guglielmo Beroardi''']]: [[Gravosa dimoranza]] · [[Autore:Giovanni Boccaccio|'''Giovanni Boccaccio''']]: [[Filocolo]] · [[Decameron]] · [[Elegia di madonna Fiammetta]] · [[Trattatello in laude di Dante]] · [[Autore:Matteo Maria Boiardo |'''Matteo Maria Boiardo''']]: [[Orlando innamorato]] · [[Autore:Bonagiunta Orbicciani|'''Bonagiunta Orbicciani''']]: [[Quando apar l'aulente fiore]] · [[Voi ch'avete mutata la mainera]] · [[Autore:Bondie Dietaiuti|'''Bondie Dietaiuti''']]: [[Amor, quando mi membra]] · [[Greve cosa m'avene oltre misura]] · [[Madonna, m'è avenuto simigliante]] · [[S'eo canto d'alegranza]] · [[Gl'occhi col core stanno in tenzamento]] · [[Quando l'aira rischiara e rinserena]] · [[Autore:Bonvesin de la Riva|'''Bonvesin de la Riva''']]: [[Libro delle Tre Scritture]] · [[De agricola desperato]] · [[De le false scuxe ke fano li homini]] · [[De quinquaginta curialitatibus ad mensam]] · [[De quindecim miraculis que debent apparere ante diem judicii]] · [[De Sathana cum Virgine]] · [[Disputatio rosae cum Viola]] · [[Rationes quare Virgo tenetur diligere peccatores]] · [[Autore:Agnolo Bronzino|'''Agnolo Bronzino''']]: [[I saltarelli dell'Abbrucia sopra i Mattaccini di ser Fedocco]] · [[Autore:Michelangelo Buonarroti|'''Michelangelo Buonarroti''']]: [[Rime (Michelangelo)|Rime]] · [[Autore:Francesco Buoninsegni|'''Francesco Buoninsegni''']]: [[Satira e antisatira/Satira menippea contro 'l lusso donnesco| Satira menippea contro 'l lusso donnesco]] · [[Autore:Lodovico di Breme|'''Lodovico di Breme''']]: [[Intorno all'ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani]] · [[Autore:Callimaco|'''Callimaco''']]: [[Epigramma]] · [[Autore:Tommaso Campanella|'''Tommaso Campanella''']]: [[La Città del Sole]] · [[Autore:Giovanni Canestrini|'''Giovanni Canestrini''']]: [[Valore delle ipotesi in Biologia]] · [[Sulla origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l'esistenza]] · [[Autore:Luigi Capuana|'''Luigi Capuana''']]: [[C'era un volta... Fiabe]] · [[Il raccontafiabe]] · [[Chi vuol fiabe, chi vuole?]] · [[Si conta e si racconta...]] · [[Autore:Giosuè Carducci|'''Giosuè Carducci''']]: [[Alla regina d'Italia]] · [[Odi barbare]] · [[Lettera di Giosuè Carducci a Mario Rapisardi (19 febbraio 1877)]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2027</ref> · [[Autore:Giacomo Casanova|'''Giacomo Casanova''']]: [[Il duello]] · [[Autore:Baldassarre Castiglione|'''Baldassarre Castiglione''']]: [[Il libro del Cortegiano]] · [[Autore:Castra fiorentino|'''Castra fiorentino''']]: [[Una Fermana iscoppai da Cascioli]] · [[Autore:Caterina da Bologna|'''Santa Caterina da Bologna''']]: [[De Nativitate Christi]] · [[Autore:Caterina da Siena|'''Santa Caterina da Siena''']]: [[Epistolario (Santa Caterina da Siena)]] · [[Autore:Carlo Cattaneo|'''Carlo Cattaneo''']]: [[Fede e bellezza/Appendice/Fede e Bellezza di Niccolò Tommaseo|Fede e Bellezza di Niccolò Tommaseo]] · [[Autore:Guido Cavalcanti|'''Guido Cavalcanti''']]: [[Rime (Cavalcanti)|Rime]]<ref>Edizione PD su [http://gallica2.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k72721s.image.f2.langFR Gallica]</ref> · [[Autore:Benvenuto Cellini|'''Benvenuto Cellini''']]: [[La vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze]] · [[Autore:Cenne da la Chitarra|'''Cenne da la Chitarra''']]: [[Risposta per contrarî ai sonetti de' mesi di Folgore da San Geminiano]] · [[Autore:Miguel Cervantes|'''Miguel Cervantes''']]: [[Don Chisciotte della Mancia]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2028. Traduzione libera ma in edizione ancora protetta. Si potrebbe aggirare la limitazione prendendo da LiberLiber.</ref> [[Autore:Giovanni Alfredo Cesareo|'''Giovanni Alfredo Cesareo''']]: [[Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo (2 febbraio 1882)]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2025</ref> · [[Lettera di Giovanni Alfredo Cesareo a Mario Rapisardi (20 febbraio 1889)]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2027</ref> · [[Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo (13 novembre 1891)]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2025</ref> · [[Lettera di Giovanni Alfredo Cesareo a Mario Rapisardi (1 ottobre 1896)]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2027</ref> · [[Autore:Melchiorre Cesarotti|'''Melchiorre Cesarotti''']]: [[Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna]] · [[Autore:Marco Tullio Cicerone|'''Marco Tullio Cicerone''']]: [[Catone Maggiore]] · [[Autore:Cielo d'Alcamo|'''Cielo d'Alcamo''']]: [[Rosa fresca aulentissima]] · [[Autore:Cino da Pistoia|'''Cino da Pistoia''']]: [[Io fu' 'n su l'alto e 'n sul beato monte]] · [[Autore:Samuel Taylor Coleridge|'''Samuel Taylor Coleridge''']]: [[La leggenda del vecchio marinaro]] · [[Autore:Carlo Collodi|'''Carlo Collodi''']]: [[I racconti delle fate]] · [[Le avventure di Pinocchio]] · [[I ragazzi grandi]] · [[Autore:Compagnetto da Prato|'''Compagnetto da Prato''']]: [[L'amor fa una donna amare]] · [[Per lo marito c'ò rio]] · [[Autore:Dino Compagni|'''Dino Compagni''']]: [[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]] · [[L'intelligenza]] · [[Autore:Compiuta Donzella|'''Compiuta Donzella''']]: [[A la stagion che 'l mondo foglia e fiora]] · [[Lasciar vorria lo mondo e Dio servire]] · [[Ornato di gran pregio e di valenza]] · [[Autore:Sergio Corazzini|'''Sergio Corazzini''']]: [[Dolcezze]] · [[L'amaro calice]] · [[Le aureole]] · [[Piccolo libro inutile]] · [[Libro per la sera della domenica]] · [[Elegia]] · [[La morte di Tantalo]] · [[Autore:Cláudio Manuel da Costa|'''Cláudio Manuel da Costa''']]: [[Obras Poéticas de Glauceste Satúrnio]] · [[Autore:Benedetto Croce|'''Benedetto Croce''']]: [[Indice:Giosuè Carducci - Studio critico|Giosuè Carducci - Studio critico]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2022</ref> · [[Autore:Giulio Cesare Croce|'''Giulio Cesare Croce''']]: [[Le sottilissime astuzie di Bertoldo]] · [[Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino]] · [[Autore:Vincenzo Cuoco|'''Vincenzo Cuoco ''']]: [[Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799]] · [[Autore:Dante da Maiano|'''Dante da Maiano ''']]: [[Canzoniere (Dante da Maiano)|Canzoniere]]<ref>Edizione PD su [http://gallica2.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k72721s.image.f2.langFR Gallica]</ref> · [[Autore:Lorenzo Da Ponte|'''Lorenzo Da Ponte''']]: [[Le nozze di Figaro]] · [[Don Giovanni]] · [[Autore:Charles Darwin|'''Charles Darwin''']]: [[Sulla origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l'esistenza]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2028</ref> · [[Autore:Edmondo De Amicis|'''Edmondo De Amicis''']]: [[Cuore]] · [[Primo maggio]] · [[Come si diventa socialisti]] · [[Autore:Gilio de Amoruso|'''Gilio de Amoruso''']]: [[Lettere (Gilio de Amoruso)|Lettere]] · [[Autore:Emilio De Marchi|'''Emilio De Marchi''']]: [[Arabella]] · [[Demetrio Pianelli]] · [[Autore:Federico De Roberto|'''Federico De Roberto''']]: [[I Viceré]] · [[Autore:Francesco De Sanctis|'''Francesco De Sanctis''']]: [[Storia della letteratura italiana]] · [[Autore:Maria Maddalena de' Pazzi|'''Maria Maddalena de' Pazzi''']]: [[Detti e sentenze memorabili]] · [[Renovatione della Chiesa]] · [[Autore:Giovanni Della Casa|'''Giovanni Della Casa''']]: [[Galateo overo de' costumi]] · [[Autore:Cartesio|'''Cartesio''']]: [[Discorso sul metodo]] · [[Autore:Salvatore Di Giacomo|'''Salvatore Di Giacomo''']]: [[Serenata napulitana]] · [[Era de maggio]] · [[Autore:Percivalle Doria|'''Percivalle Doria''']]: [[Amore m'ave priso]] · [[Autore:Antonio Favaro|'''Antonio Favaro''']]: [[Archimede (Favaro)|Archimede]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2018; da autorizzare.</ref> · [[Galileo Galilei (Favaro)|Galileo Galilei]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2034; da autorizzare.</ref> · [[Autore:Federico II|'''Autore:Federico II''']]: [[Misura, providenzia e meritanza]] · [[De le mia disïanza]] · [[Poi ch'a voi piace, amore]] · [[Autore:Filippo da Messina|'''Filippo da Messina''']]: [[Oi Siri Deo, con forte fu lo punto]] · [[Autore:Antonio Fogazzaro|'''Antonio Fogazzaro''']]: [[Daniele Cortis]] · [[Piccolo mondo antico]] · [[Autore:Folcacchiero da Siena|'''Folcacchiero da Siena''']]: [[Tutto lo mondo vive sanza guerra]] · [[Autore:Folco di Calavra|'''Folco di Calavra''']]: [[D'Amor distretto vivo doloroso]] · [[Autore:Folgore da San Gimignano|'''Folgore da San Gimignano''']]: [[Sonetti per l'armamento di un cavaliere]] · [[Sonetti della "Semana"]] · [[Sonetti politici e moraleggianti]] · [[Sonetti di dubbia attribuzione]] · [[Autore:Ugo Foscolo|'''Ugo Foscolo''']]: [[Sonetti (Foscolo)| Sonetti]] · [[Odi (Foscolo) |Odi]] · [[Dei Sepolcri]] · [[Le Grazie]] · [[Inno alla nave delle Muse]] · [[A Vincenzo Monti]] · [[Alla Donna Gentile]] · [[Notizia intorno a Didimo Chierico]] · [[Ultime lettere di Jacopo Ortis]] · [[Tieste]] · [[Epigramma]] · [[Autore:Francesco d'Assisi|'''San Francesco d'Assisi''']]: [[Audite poverelle]] · [[Altissimo glorioso Dio]] · ([[Fioretti di San Francesco]] · [[Le stimmate e i miracoli di San Francesco d'Assisi]]) · [[Autore:Leonardo Frescobaldi|'''Autore:Leonardo Frescobaldi''']]: [[Viaggio in Terrasanta (Frescobaldi)|Viaggio in Terrasanta]] · [[Autore:Francesco Paolo Frontini |'''Francesco Paolo Frontini''']]: [[Rileggendo Malìa]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2019</ref> · [[Gridi e cantilene del popolo siciliano]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2032</ref> · ([[Biografia 1 Francesco Paolo Frontini]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2027</ref>) · [[Autore:Galileo Galilei|'''Galileo Galilei''']]: [[Due lezioni all'Accademia fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell'inferno di Dante]] · [[Le mecaniche]] · [[Le operazioni del compasso geometrico e militare]] · [[Il Saggiatore]] · [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano]] · [[Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze]] · [[La bilancetta]] [[Lettere (Galileo)|Lettere]] · [[Abiura di Galileo Galilei]] · [[Sentenza di condanna di Galileo Galilei]] · [[Autore:Virginia Galilei|'''Virginia Galilei''']]: [[Lettere al padre]] · [[Autore:Garzo|'''Garzo ''']]: [[Proverbi]] · [[Autore:Giacomino Pugliese|'''Giacomino Pugliese''']]: [[Donna, di voi mi lamento]] · [[Donna, per vostro amore]] · [[Isplendïente]] · [[Lontano amore manda sospiri]] · [[Morte, perchè m'ài fatta sì gran guerra]] · [[Quando vegio rinverdire]] · [[Tuttor la dolze speranza]] · [[Autore:Giacomino da Verona|'''Giacomino da Verona''']]: [[De Babilonia civitate infernali]] · [[De Ierusalem celesti]] · [[Autore:Giacomo da Lentini|'''Giacomo da Lentini''']]: [[Poesie (Giacomo da Lentini)|Poesie]] · [[Amore è uno desio che ven da' core]] · [[Chi non avesse mai veduto foco]] · [[Io m'aggio posto in core a Dio servire]] ·[[Meravigliosa-mente]] · [[Autore:Bono Giamboni|'''Bono Giamboni''']]: [[Libro de' Vizî e delle virtudi]] · [[Autore:Giovanni di Brienne|'''Giovanni di Brienne''']]: [[Donna, audite como]] · [[Autore:Giuseppe Giusti|'''Giuseppe Giusti''']]: [[Il Re Travicello]] · [[Sant'Ambrogio]] · [[Autore:Carlo Goldoni|'''Carlo Goldoni''']]: [[La donna di garbo]] · [[La bottega del caffè]] · [[La locandiera]] · [[Il teatro comico]] · [[I pettegolezzi delle donne]] · [[Le smanie per la villeggiatura]] · [[Le avventure della villeggiatura]] · [[Autore:Pietro Gori|'''Pietro Gori''']]: [[Addio a Lugano]] · [[Autore:Guido Gozzano|'''Guido Gozzano''']]: [[La via del rifugio]] · [[I colloqui]] · [[Poesie sparse]] · [[La danza degli gnomi e altre fiabe]] · [[Autore:Gasparo Gozzi|'''Gasparo Gozzi''']]: [[I poeti son oggi salmonei]] · [[Autore:Arturo Graf|'''Arturo Graf''']]: [[Lettera di Arturo Graf a Mario Rapisardi (8 marzo 1882)]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2027.</ref> · [[Autore:Thomas Gray|'''Thomas Gray''']]: [[Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna]] · [[Autore:Papa Gregorio XVI|'''Papa Gregorio XVI''']]: [[L'evidente diminuzione]] · [[Chiamati dalla Divina Provvidenza]] · [[Ci è stato rappresentato]] · [[Le armi valorose]] · [[Autore:Battista Guarini|'''Autore:Battista Guarini''']]: [[Avventuroso augello]] · [[Mandorla inzuccherata]] · [[Autore:Olindo Guerrini|'''Olindo Guerrini''']]: [[Postuma]] · [[Autore:Francesco Guicciardini|'''Francesco Guicciardini''']]: [[Storie fiorentine dal 1378 al 1509]] · [[Diario di viaggio in Spagna]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2028; da autorizzare.</ref> · [[Consolatoria, Accusatoria, Difensoria]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2031; da autorizzare.</ref> · [[Ricordi (1528)]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2028; da autorizzare.</ref> · [[Considerazioni intorno ai Discorsi del Machiavelli sopra la prima Deca di Tito Livio]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2028; da autorizzare.</ref> · [[Ricordi (1530)]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2028; da autorizzare.</ref> · [[Storia d'Italia]] · [[Autore:Guido delle Colonne|'''Guido delle Colonne''']]: [[Amor, che lungiamente m'ài menato]] · [[Ancor che l'aigua per lo foco lassi]] · [[La mia gran pena e lo gravoso affanno]] · [[Autore:Guido Guinizelli|'''Guido Guinizzelli''']]: [[Al cor gentil rempaira sempre amore]] · [[Con gran disio pensando lungamente]] · [[Donna, l'amor mi sforza]]<ref>Manca l'edizione.</ref> · [[Donna, lo fino amore]] · [[In quanto la natura]] · [[Lo fin pregi' avanzato]] · [[Madonna, il fino amor ched eo vo porto]] · [[Tegno de folle 'mpres', a lo ver dire]] · [[A frate Guittone]] · [[Ch'eo cor avesse, mi potea laudare]] · [[Chi vedesse a Lucia un var capuzzo]] · [[Conoscer sé, a voler esser grande]]<ref>Manca l'edizione.</ref> · [[Dolente, lasso, già non m'asecuro]]<ref>Manca l'edizione.</ref> · [[Donna, il cantar soave]] · [[Fra l'altre pene maggio credo sia]]<ref>Manca l'edizione.</ref> · [[Io voglio del ver la mia donna laudare]] · [[Lamentomi di mia disaventura]]<ref>Manca l'edizione.</ref> · [[Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo]] · [[Madonna mia, quel dì ch'Amor consente]] · [[O caro padre meo, de vostra laude]] · [[Omo ch'è saggio non corre leggero]] · [[Pur a pensar mi par gran meraviglia]]<ref>Manca l'edizione.</ref> · [[Sì sono angoscioso e pien di doglia]]<ref>Manca l'edizione.</ref> · [[Vedut' ho la lucente stella diana]]<ref>Manca l'edizione.</ref> · [[Volvol te levi, vecchia rabbiosa]] · [[Autore:Guittone d'Arezzo|'''Guittone d'Arezzo''']]: [[Rime (Guittone d'Arezzo)]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2035. Da verificare con Accurimbono il WIP. Edizione PD su [http://gallica2.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k72721s.image.f2.langFR Gallica]</ref> · [[Trattato d'Amore]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2035.</ref> · [[Figlio mio dilettoso, in faccia laude (Einaudi)]] · [[Autore:Vittorio Imbriani|'''Vittorio Imbriani''']]: [[Dio ne scampi dagli Orsenigo]] · [[Autore:Inghilfredi|'''Inghilfredi''']]: [[Audite forte cosa che m'avene]] · [[Caunoscenza penosa e angosciosa]] · [[Del meo voler dir l'ombra]] ·[[Dogliosamente e con gran malenanza]] · [[Greve puot'om piacere a tutta gente]] · [[Poi la noiosa erranza m'à sorpriso]] · [[Sì alto intendimento]] · [[Autore:Carolina Invernizio|'''Carolina Invernizio''']]: [[Eroismo di madre]] · [[Autore:Sant'Ignazio di Loyola|'''Sant'Ignazio di Loyola''']]: [[Il racconto del Pellegrino]] · [[Anima di Cristo]] · [[Autore:Jacopo d'Aquino|'''Jacopo d'Aquino''']]: [[Al cor m'è nato e prende uno disio]] · [[Autore:Jacopo da Sanseverino|'''Jacopo da Sanseverino''']]: [[Libro piccolo di meraviglie]]<ref>Da verificare meglio.</ref> · [[Autore:Jacopone da Todi|'''Jacopone da Todi''']]: [[Laude]] <ref>Edizione sostitutiva [http://www.bibliotecaitaliana.it/exist/ScrittoriItalia/show-text.xq?textID=mets.si155 qui].</ref> · [[Stabat Mater (Sacchetti)]] · [[Donna de Paradiso]] · [[O iubelo de core]] · [[O Segnor, per cortesia]] · [[Omo, mìttete a pensare]] · [[Que farai, Pier dal Morrone?]] · [[Quando t'aliegre, omo d'altura]] · [[Autore:Immanuel Kant|'''Immanuel Kant''']]: [[La pedagogia]]<ref>Di nuovo disponibile il 1° gennaio 2020.</ref> · [[Autore:Jean de La Fontaine|'''Jean de La Fontaine''']]: [[Favole (La Fontaine)|Favole]] · [[Autore:Brunetto Latini|'''Brunetto Latini''']]: [[Il Tesoretto]] · [[Favolello]] · [[Autore:Leonardo da Vinci|'''Leonardo da Vinci''']]: [[Aforismi, novelle e profezie]] · [[Trattato della Pittura (da Vinci)|Trattato della Pittura]] · [[Favole (da Vinci)|Favole]] · [[Autore:Giacomo Leopardi|'''Giacomo Leopardi''']]: [[Canti (Leopardi)|Canti]]<ref>Esiste una versione pubblicata nella collana "Scrittori d'Italia" dalla casa editrice LATERZA a cura di Alessandro Donati e diretta da Benedetto Croce, [http://www.bibliotecaitaliana.it/exist/ScrittoriItalia/show-text.xq?textID=mets.si159 qui].</ref> · [[Operette morali]] · [[Paralipomeni della Batracomiomachia]] · [[ Pensieri]] · [[Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica]] · [[Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani]] · [[Discorso sopra la Batracomiomachia]] · [[La guerra dei topi e delle rane]] · [[Guerra de' topi e delle rane]] · [[Guerra dei topi e delle rane]] · [[Autore:Michele Lessona|'''Michele Lessona''']]: [[I cani]] · [[Discorso di assegnazione a Darwin del premio Cesare Alessandro Bressa]] · [[Autore:Longo Sofista|'''Longo Sofista''']]: [[Gli amori pastorali di Dafni e Cloe]] · [[''' ''']]: [[]] · [[''' ''']]: [[]] · [[''' ''']]: [[]] · [[''' ''']]: [[]] · [[''' ''']]: [[]] · [[''' ''']]: [[]] · [[''' ''']]: [[]] · [[''' ''']]: [[]] · [[''' ''']]: [[]] · [[''' ''']]: [[]] · [[''' ''']]: [[]] · [[''' ''']]: [[]] · [[''' ''']]: [[]] · [[''' ''']]: [[]] · [[''' ''']]: [[]] · [[''' ''']]: [[]] ·
[[Autore:Francesco Petrarca|'''Francesco Petrarca''']]: [[Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta)]] · [[Trionfi]] · [[Autore: Gavino Pes|'''Gavino Pes''']]: [[Dimmi cun sinzeritai]] · [[Autore:Ugo da Massa Conte di Santafiora|'''Ugo da Massa Conte di Santafiora''']]: [[Amore fue invisibole criato]] · [[Eo maladico l'ora che 'n promero]]· [[In ogne membro un spirito m'è nato]] · [[Autore:Giambattista Felice Zappi|'''Giambattista Felice Zappi''']]: [[Un cestellin di paglie]] · [[Un sogno]] · '''Altre''': [[Decennale]]}}
* '''N.B.''': i testi elencati potranno restare sul progetto se semplici '''ristampe''' di edizioni in Pubblico dominio.
{{Sezione note}}
9j5pm6vwvqeo72ka0b7np4cu31vvos2
La nuova legge sui Consorzi Agrari e i vecchi problemi
0
88927
3011373
2562137
2022-07-25T06:14:25Z
Eumolpo
3652
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Riccardo Esposito<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>2006<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Argomento"/>Articoli<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La nuova legge sui Consorzi Agrari e i vecchi problemi<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 aprile 2008<section end="data"/>
<section begin="avz"/>50%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Articoli<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=50%|data=20 aprile 2008|arg=Articoli}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Riccardo Esposito
| Titolo =La nuova legge sui Consorzi Agrari e i vecchi problemi
| Anno di pubblicazione =2006
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =Articoli
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
{{A_destra|'''''tratto da Spazio Rurale, agosto-settembre 2006'''''}}
'''Solo con una mega-transazione potranno decollare i nuovi Consorzi Agrari'''
Il 13 Luglio il parlamento italiano ha definitivamente approvato, la conversione in legge del D.L 181, il cosiddetto “Spacchettamento dei ministeri” dove all’art. 9 bis è stata introdotta una modifica rivoluzionaria per i consorzi agrari: Sono diventati delle normali società cooperative disciplinate dalle normative del codice civile, perdendo le residue connotazioni di ordine pubblicistico. Le nuove entità dovranno dimostrare di poter rimanere in modo autonomo sul mercato senza essere mantenute artificialmente in vita con l’ossigeno, ma continuando a svolgere una funzione importante per l’agricoltura italiana.
La nuova legge determina anche le regole per passare dalla vecchia alla nuova normativa:
I 43 consorzi in liquidazione coatta amministrativa di cui 28 autorizzati all’esercizio provvisorio devono chiudere la liquidazione entro il 31/12/2007.
Le ultime due modifiche apportate al testo dell’emendamento hanno stabilito che la denominazione “Consorzi agrari” è riservata soltanto alle istituzioni che attualmente la usano e che essi hanno tempo fino al 30/6/2007 per l’adeguamento degli statuti.
Marco Pancaldi, presidente dell’Assocap, l’associazione nazionale consorzi agrari italiani, ha giudicato queste due modifiche in modo positivo. Li ha visti come riconoscimento della specificità dei consorzi che hanno una loro peculiare storia, ma ha espresso l’opinione che il riordino dei consorzi, potrà essere completato “solo a fronte della chiusura della fase di commissariamento e della stesura di un progetto nazionale che preveda l’apertura di una nuova fase in cui si rafforzino i servizi all’agricoltura, anche alla luce delle progettualità che possono nascere con la cooperazione”.
Si può condividere la necessità di affrontare questa svolta epocale con la dovuta gradualità ma ci sono delle urgenze che vanno subito risolte, se no c’è un serpente che si morde la coda: i concordati dei Consorzi Agrari non si concludono, le nuove cooperative non decollano.
Da più parti era stata avanzata la proposta, di una mega-transazione per chiudere le innumerevoli vertenze giudiziarie, eredità del “Crac Federconsorzi” e dei consorzi agrari.
I tempi ora sono maturi, la Corte di Cassazione ha definitivamente assolto dall’accusa di bancarotta fraudolenta i protagonisti del concordato preventivo Federconsorzi.
Secondo la Suprema Corte il piano presentato dal prof. Capaldo, pur avendo trasferito a prezzo “vile” i beni della Federconsorzi, non violava la norma penale perché voleva solo essere una formula più snella di liquidazione dei beni per evitare il fallimento e per trovare una soluzione che permettesse la continuità dei vari consorzi e i diminuisse i disagi per i dipendenti.
Chiusi perciò gli aspetti penalistici diventa, però, urgente definire una volta per sempre anche tutta la sequela di controversie attualmente in piedi:
• Il ministero deve liquidare ancora mille miliardi di lire di debiti dello stato verso la Federconsorzi, per gli ammassi grano, e 400 miliardi di lire per ammassi olio, così come riconosciuto dalle sentenze della Corte d’Appello di Roma.
• Federconsorzi era rimasta creditrice nei confronti dei Consorzi Agrari per oltre 1000 miliardi di lire ma tali crediti sono stati acquistati da una società costituita dalle principali banche italiane ad un prezzo veramente esiguo: 4 miliardi di lire. Le banche si sono, però insinuate per l’intero importo nelle procedure di liquidazione coatta amministrativa e il loro assenso è indispensabile per portare a termine i concordati. In una trattativa globale le banche potranno trovare il loro tornaconto per ottenere i riparti in quanto creditrici di Federconsorzi come contropartita di un atteggiamento più collaborativi verso i concordati dei Consorzi agrari.
• Il Ministro per le Politiche Agricole potrebbe quindi cogliere l’occasione per favorire una mega-transazione con cui le banche potrebbero conseguire, con interessi e rivalutazione, quanto da loro pagato per acquisire i crediti, i Consorzi agrari avrebbero via libera ai loro concordati, potrebbe essere chiuse le pretese dei lavoratori di Federconsorzi e delle sue consociate. Tutto ciò che resta potrebbe essere destinato a istituzioni a favore di tutta l’agricoltura italiana.
Lo abbiamo detto più volte: la soluzione è veramente dietro l’angolo, ma ora è veramente iniziata una corsa contro il tempo.
'''NUOVA NORMATIVA'''
<small>'''''emendamento al D.L. 181/06'''''</small>
<small>"9-bis. Il Ministro dello sviluppo economico esercita la vigilanza sui consorzi agrari di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, ai sensi dell'articolo 12 del decreto legislativo 2 agosto 2002, n. 220. I consorzi agrari sono società cooperative a responsabilità limitata, disciplinate a tutti gli effetti dagli articoli 2511 e seguenti del codice civile; l'uso della denominazione di consorzio agrario è riservato esclusivamente alle società cooperative di cui al presente comma. Le disposizioni della legge 28 ottobre 1999, n. 410, e successive modificazioni, sono abrogate ad eccezione dell'articolo 2, dell'articolo 5, commi 2, 3 e 5 e dell'articolo 6. </small>
<small>E' abrogato, altresì, il comma 227 dell'articolo 1, della legge 30 dicembre 2004, n. 311. Per i consorzi agrari attualmente in stato di liquidazione coatta amministrativa, l'autorità di vigilanza provvede alla nomina di un commissario unico, ai sensi dell'articolo 198, primo comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, in sostituzione dei commissari in carica alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, con il compito di chiudere la liquidazione entro il 31 dicembre 2007, depositando gli atti di cui all'articolo 213 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, salvo che entro detto termine sia stata autorizzata una proposta di concordato ai sensi dell'articolo 214 del citato regio decreto. Per tutti gli altri consorzi, i commissari in carica provvedono, entro il 31 dicembre 2006, alla ricostituzione degli organi statutari e cessano, in pari data, dall'incarico. </small>
<small>I consorzi agrari adeguano gli statuti alle disposizioni del codice civile entro il 30 giugno 2007.</small>
[[Categoria:Agricoltura]]
[[Categoria:Articoli pubblicati sulla rivista Spazio rurale]]
66egamzpj4adt1l5v6y35nqwt89oow6
Rime (Vittorelli)/Epistola 1
0
159306
3011340
1802697
2022-07-25T04:38:58Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Ippolito Pindemonte<section end="autore"/>
<section begin="prec"/>../Endecasillabo 1<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>27 dicembre 2010<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=27 dicembre 2010|arg=Poesie}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Endecasillabo 1|succ=|autore=Ippolito Pindemonte}}
<pages index="Rime (Vittorelli).djvu" from=156 to=160 fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
kjoa83dpw9w64q64incrwmnpqxx0e3c
Utente:Alebot/query/Intersezione
2
195306
3011524
2901143
2022-07-25T11:25:26Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
<pre><dynamicpagelist>
Testi del XVIII secolo
Testi SAL 50%
</dynamicpagelist></pre>
===Risultato della query===
* {{testo|Azioni egregie operate in guerra}}
* {{testo|Biblioteca modenese}}
* {{testo|D'ozio e di vino e di bevanda pieno}}
* {{testo|Rime varie (Alfieri, 1912)/CXXXVI. Per il sepolcro del Tasso|Del sublime cantore, epico solo}}
* {{testo|Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino}}
* {{testo|Il bagno}}
* {{testo|Il canapaio}}
* {{testo|Il nome}}
* {{testo|Il teatro comico}}
* {{testo|Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Sesta. L'Educazione}}
* {{testo|La Croce}}
* {{testo|La Tebaide}}
* {{testo|La donna di garbo}}
* {{testo|La locandiera}}
* {{testo|La partenza}}
* {{testo|La pesca}}
* {{testo|La vita umana}}
* {{testo|Le avventure della villeggiatura}}
* {{testo|Le smanie per la villeggiatura}}
* {{testo|Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina}}
* {{testo|L’inverno ovvero La provvida pastorella}}
* {{testo|O gran padre Alighier, se dal ciel miri}}
* {{testo|Oggi ha sei lustri, appié del colle ameno}}
* {{testo|Prometeo (Monti)}}
* {{testo|Sdegna Clorinda a i femminili uffici}}
* {{testo|Rime varie (Alfieri, 1912)/C. Ha una dolce visione della sua donna}}
* {{testo|Storia di Milano}}
* {{testo|Un cestellin di paglie}}
* {{testo|Un sogno}}
* {{testo|Uom, che barbaro quasi, in su la sponda}}
* {{testo|Zitto. La bella Irene}}
s7aro0pvhi3eowcgujogb47a5nj74gz
Pagina:Prose e poesie (Carrer).djvu/206
108
244154
3011513
2163081
2022-07-25T11:09:57Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Micione" />{{RIalt|198||}}</noinclude>
che nella sua satira, {{Wl|Q102116409|l’''Educazione''}}, ne fa sentire essere molto spesso il minore e meno penoso degli obblighi dell’educatore quello della lezione; non altrimenti mostrandosi lo sciagurato alle soglie opulenti, che come valletto o staffiere, a tacere del peggio. Certamente in mezzo a siffatte servilità sarebbe follia il ripromettersi eccellenti lavori d’ingegno, volendo le arti gentili, e la poesia in particolar modo, alte passioni, solitudine, e indipendenza. Fu cantata la [[divina Commedia]] tra le ansietà dell’esilio, e la [[Gerusalemme liberata|Gerusalemme]] tra i sospetti di una corte fallace, e trovo frequenti storie di poeti a cui bastarono le carceri, le persecuzioni e la fame per riuscire eccellenti; non so di chi abbia dettato versi immortali tra gli ozii e le umiliazioni delle anticamere. Ma se il Pezzoli non prostituivasi punto in simili cure, attesa la condizione migliorata dei tempi, e il cortese riguardo che gli ebbero in generale i suoi alunni, vi faceva getto per certo di tutto il suo tempo; per cui a comporre i restanti sermoni, e le altre scritture di cui parlerò quindi a poco, gli conveniva affidarne interrotte memorie a dei polizzotti su cui andava scrivendo nella prima casa, e bene spesso nella prima bottega in cui s’imbatteva lungo il cammino.
{{nop}}<noinclude>
<references/></noinclude>
bonjps555281k82u86f0dro8vj6dbs7
Categoria:Pagine in cui è citato il testo L'educazione (Alfieri)
14
246060
3011526
938404
2022-07-25T11:28:20Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Opera:Satire (Alfieri)/Satira sesta. L'educazione}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|L'educazione (Alfieri)]]
86l1muez1yuagt543y7xqm2g5p17jqe
Utente:Mizardellorsa/elenco
2
265378
3011523
2742808
2022-07-25T11:23:58Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
==Elenco provvisorio==
Giacomino da Verona
*[[De_Ierusalem_celesti]]
*[[De_Babilonia_civitate_infernali]]
Brunetto Latini
*[[Favolello]]
*[[Il_Tesoretto]]
Federico II
*[[Poi_ch'a_voi_piace,_amore]]
*[[De_le_mia_disïanza]]
*[[Misura,_providenzia_e_meritanza]]
Cielo d'Alcamo
*[[Rosa fresca aulentissima (Lucas)]]
Giacomino Pugliese
*[[Quando_vegio_rinverdire]]
*[[Donna,_di_voi_mi_lamento]]
*[[Donna,_per_vostro_amore]]
*[[Isplend%C3%AFente]]
*[[Lontano_amore_manda_sospiri]]
*[[Morte,_perch%C3%A8_m%27%C3%A0i_fatta_s%C3%AC_gran_guerra]]
Percivalle Doria
*[[Amore_m'ave_priso]]
‘’San Francesco d’Assisi’’
*[[Cantico_di_Frate_Sole]]
*[[Audite_poverelle]]
*[[Altissimo_glorioso_Dio]]
Jacopone da Todi
*[[Laude]]
*[[Donna_de_Paradiso]]
*[[O_iubelo_de_core]]
*[[O_Segnor,_per_cortesia]]
*[[Omo,_m%C3%ACttete_a_pensare]]
*[[Que_farai,_Pier_dal_Morrone%3F]]
*[[Quando_t%27aliegre,_omo_d%27altura]]
*[[Stabat_Mater_(Sacchetti)]]
Marco Polo
*[[Milione]]
Rustico Filippi
*[[Quando_Dio_messer_Messerin_fece_(Lucas)]]
*[[Oi_dolce_mio_marito_Aldobrandino]]
Dino Frescobaldi
*[[Rime_(Dino_Frescobaldi)]]
Guittone d'Arezzo
*[[Figlio_mio_dilettoso,_in_faccia_laude_(Einaudi)]]
*[[Rime_(Guittone_d'Arezzo)]]
Cecco Angiolieri
*[[Rime_(Angiolieri)]]
Giovanni Villani
*[[Nuova_Cronica]]
Dino Compagni
*[[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]]
Lapo Gianni
*[[Amore, i' prego la tua nobiltade]]
Guido Guinizzelli
* ''Al cor gentil''... — due versioni:
**[[Al cor gentil ripara sempre amore]]
**[[Al cor gentil rempaira sempre amore]]
*[[Con gran disio pensando lungamente]]
*[[Donna, l'amor mi sforza]]
*[[Donna, lo fino amore]]
*[[In quanto la natura]]
*[[Lo fin pregi' avanzato]]
*[[Madonna, il fino amor ched eo vo porto]]
*[[Tegno de folle 'mpres', a lo ver dire]]
Sonetti
*[[A frate Guittone]]
*[[Ch'eo cor avesse, mi potea laudare]]
*[[Chi vedesse a Lucia un var capuzzo]]
*[[Conoscer sé, a voler esser grande]]
*[[Dolente, lasso, già non m'asecuro]]
*[[Donna, il cantar soave]]
*[[Fra l'altre pene maggio credo sia]]
*[[Gentil donzella, di pregio nomata]]
Voglio del ver due versioni
**[[Voglio del ver la mia donna laudare]]
**[[Io voglio del ver la mia donna laudare]]
*[[Lamentomi di mia disaventura]]
*[[Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo]]
*[[Madonna mia, quel dì ch'Amor consente]]
*[[O caro padre meo, de vostra laude]]
*[[Omo ch'è saggio non corre leggero]]
*[[Pur a pensar mi par gran meraviglia]]
*[[Sì sono angoscioso e pien di doglia]]
*[[Vedut' ho la lucente stella diana]]
*[[Volvol te levi, vecchia rabbiosa]]
Stefano Protonotaro
*[[Assai_cretti_celare]]
*[[Assai_mi_placeria]]
*[[Pir_meu_cori_allegrari]]
Bonaggiunta Orbicciani
*[[Quando_apar_l%27aulente_fiore]]
*[[Voi_ch%27avete_mutata_la_mainera]]
Guido Cavalcanti
[[Rime (Cavalcanti)]]
Dante Alighieri
*[[Divina commedia]]
*[[Detto_d'Amore]]
*[[Fiore]]
*[[Rime]]
*[[Convivio]]
Petrarca
*[[Canzoniere]]
*[[Trionfi]]
Giovanni Boccaccio
*[[Trattatello in laude di Dante]]
*[[Decameron]]
*[[Elegia di madonna Fiammetta]]
*[[Filocolo]]
Angelo Poliziano
*[[Ben_venga_maggio]]
*[[I'_mi_trovai,_fanciulle,_un_bel_mattino]]
*[[Stanze_de_messer_Angelo_Politiano_cominciate_per_la_giostra_del_magnifico_Giuliano_di_Pietro_de_Medici]]
Luigi Pulci
*[[Morgante]]
Leonardo da Vinci
*[[Favole_(Leonardo_da_Vinci)]]
*[[Aforismi,_novelle_e_profezie]]
Giovanni Pontano
*[[Galatea]]
Matteo Bandello
*[[Le_tre_parche]]
*[[Novelle_(Bandello)]]
*[[Alcuni_fragmenti_de_le_rime]]
Matteo Maria Boiardo
*[[Orlando_innamorato]]
Ariosto
*[[Satire_(Ariosto)]]
*[[Orlando_furioso]]
Tassoni
*[[La_secchia_rapita]]
*[[Rime_(Tassoni)]]
Giorgio Vasari
*[[Sopra_l'albero_della_Fortuna]]
*[[Le_vite_de'_più_eccellenti_pittori,_scultori_e_architettori_(1550)]]
Tartaglia
*[[Quesiti_et_inventioni_diverse]]
*[[Quando_chel_cubo_con_le_cose_appresso]]
Gaspara Stampa
*[[Rime_(Stampa)]]
Palladio
*[[I_quattro_libri_dell'architettura_(1790)]]
Tommaso Moro
*[[L'Utopia]]
Pietro Bembo
*[[O_pria_sì_cara_al_ciel_del_mondo_parte]]
*[[Prose_della_volgar_lingua]]
Pietro Aretino
*[[Altri_dubbj_amorosi]]
*[[Dubbj_amorosi,_altri_dubbj_e_sonetti_lussuriosi]]
Gabriello Chiabrera
*[[Elogi_di_uomini_illustri]]
*[[Per_Cristoforo_Colombo]]
*[[Per_li_giocatori_di_pallone_in_Firenze_l'estate_dell'anno_1619]]
Gian Battista Marino
*[[Amori_(Marino)]]
*[[Adone]]
Giulio Cesare Croce
*[[Le_piacevoli_e_ridicolose_semplicità_di_Bertoldino]]
*[[Le_sottilissime_astuzie_di_Bertoldo]]
Baldassarre Castiglioni
*[[Il_libro_del_Cortegiano]]
Raffaello
*[[Lettera_di_Raffaello_d'Urbino_a_papa_Leone_X]]
Benedetto Castelli
*[[Lettera_a_Galileo_Galilei_(10_settembre_1639)]]
*[[Lettera_a_Galileo_Galilei_(27_agosto_1639)]]
*[[Lettera_a_Galileo_Galilei_(20_agosto_1639)]]
*[[Lettera_a_Galileo_Galilei_(18_giugno_1639)]]
*[[Lettera_a_Galileo_Galilei_(29_gennaio_1639)]]
*[[Lettera_a_Galileo_Galilei_(2_maggio_1637)]]
*[[Lettera_a_Galileo_Galilei_(24_dicembre_1610)]]
*[[Alcuni_opuscoli_filosofici]]
*[[Discorso_sopra_la_calamita]]
vedi Berchet
*[[Elogio_di_Benedetto_Castelli_bresciano]]
Achillini
*[[Poesie_(Achillini)]]
Vittorio Alfieri
Tragedie
*[[Filippo]], ed. Laterza 1946
*[[Filippo (1783)|Filippo]], ed. del 1783
*[[Saul]]
*[[Agamennone (Alfieri)|Agamennone]]
*[[Oreste (Alfieri)|Oreste]]
*[[Ottavia]]
*[[Antigone (Alfieri)|Antigone]]
*[[Bruto Primo]]
*[[Bruto Secondo]]
*[[Mirra]]
Traduzioni
*[[Della congiura di Catilina|De Catilinae coniuratione]]
*[[I Persiani]]
Varie
*[[Prefazione alle Chiacchiere|Prefazione alle ''Chiacchiere'']]
*[[Annali]]
*[[Rime varie (Alfieri, 1903)|Rime]]
**[[Rime varie (Alfieri, 1903)/CLXXXI. Il gran Prusso tiranno al qual dan fama|Il gran Prusso tiranno, al qual dan fama]]
**[[Rime varie (Alfieri, 1903)/V. Negra lucida chioma in trecce avvolta|Negra lucida chioma in trecce avvolta]]
**[[Rime varie (Alfieri, 1903)/XXII. Negri vivaci e in dolce fuoco ardenti|Negri, vivaci, e in dolce fuoco ardenti]]
**[[Rime varie (Alfieri, 1903)/CLXXXV. Sublime specchio di veraci detti|Sublime specchio di veraci detti]]
**[[Sonet d’un astesan an difesa dl stil d’ soe tragedie]]
*[[Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Sesta. L'Educazione|L'Educazione]]
*[[Panegirico di Plinio a Trajano]] Libero adattamento dell'opera omonima di [[Autore:Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio il Giovane]].
*[[Parigi sbastigliato|Parigi sbastigliato. Ode]]
*[[Le mosche e l'api|Le mosche e l'api. Favoletta]]
*[[Opera:Epigrammi (Alfieri)|Epigrammi]]
Giuseppe Parini
*[[Dialogo sopra la nobiltà]] (1757)
*[[Lode al Beato Angelo Carletti]] (1753)
*[[Odi (Parini)|Le Odi]] (1761)
*[[Il Giorno]] (1763
Carlo Goldoni
*[[La donna di garbo]] (1743)
*[[La bottega del caffè]] (1750)
*[[La locandiera]] (1750)
*[[Il teatro comico]] (1750)
*[[I pettegolezzi delle donne]] (1751)
*[[Il servitore di due padroni]] (1753)
*[[Le smanie per la villeggiatura]] (1761)
*[[Le avventure della villeggiatura]] (1761)
28kasvk4tpg9cmwtx2mslpr4zu9vn1p
Autore:Parmenide
102
267749
3011436
1506094
2022-07-25T09:17:40Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Parmenide<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Parmenide
| Cognome =
| Attività = filosofo
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Parmenide}}
{{Sezione note}}
qza0x0q6fl73ik7pbho77wungp04l20
Wikisource:Biblioteca scolastica/Italiano
4
274387
3011522
2742809
2022-07-25T11:23:14Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
==Elenco provvisorio==
Giacomino da Verona
*[[De_Ierusalem_celesti]]
*[[De_Babilonia_civitate_infernali]]
Brunetto Latini
*[[Favolello]]
*[[Il_Tesoretto]]
Federico II
*[[Poi_ch'a_voi_piace,_amore]]
*[[De_le_mia_disïanza]]
*[[Misura,_providenzia_e_meritanza]]
Cielo d'Alcamo
*[[Rosa fresca aulentissima (Lucas)]]
Giacomino Pugliese
*[[Quando_vegio_rinverdire]]
*[[Donna,_di_voi_mi_lamento]]
*[[Donna,_per_vostro_amore]]
*[[Isplend%C3%AFente]]
*[[Lontano_amore_manda_sospiri]]
*[[Morte,_perch%C3%A8_m%27%C3%A0i_fatta_s%C3%AC_gran_guerra]]
Percivalle Doria
*[[Amore_m'ave_priso]]
San Francesco d’Assisi
*[[Cantico_di_Frate_Sole]]
*[[Audite_poverelle]]
*[[Altissimo_glorioso_Dio]]
Jacopone da Todi
*[[Laude]]
*[[Donna_de_Paradiso]]
*[[O_iubelo_de_core]]
*[[O_Segnor,_per_cortesia]]
*[[Omo,_m%C3%ACttete_a_pensare]]
*[[Que_farai,_Pier_dal_Morrone%3F]]
*[[Quando_t%27aliegre,_omo_d%27altura]]
*[[Stabat_Mater_(Sacchetti)]]
Marco Polo
*[[Milione]]
Rustico Filippi
*[[Quando_Dio_messer_Messerin_fece_(Lucas)]]
*[[Oi_dolce_mio_marito_Aldobrandino]]
Dino Frescobaldi
*[[Rime_(Dino_Frescobaldi)]]
Guittone d'Arezzo
*[[Figlio_mio_dilettoso,_in_faccia_laude_(Einaudi)]]
*[[Rime_(Guittone_d'Arezzo)]]
Cecco Angiolieri
*[[Rime_(Angiolieri)]]
Giovanni Villani
*[[Nuova_Cronica]]
Dino Compagni
*[[Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi]]
Lapo Gianni
*[[Amore, i' prego la tua nobiltade]]
Guido Guinizzelli
* ''Al cor gentil''... — due versioni:
**[[Al cor gentil ripara sempre amore]]
**[[Al cor gentil rempaira sempre amore]]
*[[Con gran disio pensando lungamente]]
*[[Donna, l'amor mi sforza]]
*[[Donna, lo fino amore]]
*[[In quanto la natura]]
*[[Lo fin pregi' avanzato]]
*[[Madonna, il fino amor ched eo vo porto]]
*[[Tegno de folle 'mpres', a lo ver dire]]
*:Sonetti
*[[A frate Guittone]]
*[[Ch'eo cor avesse, mi potea laudare]]
*[[Chi vedesse a Lucia un var capuzzo]]
*[[Conoscer sé, a voler esser grande]]
*[[Dolente, lasso, già non m'asecuro]]
*[[Donna, il cantar soave]]
*[[Fra l'altre pene maggio credo sia]]
*[[Gentil donzella, di pregio nomata]]
*''Voglio del ver'' due versioni
**[[Voglio del ver la mia donna laudare]]
**[[Io voglio del ver la mia donna laudare]]
*[[Lamentomi di mia disaventura]]
*[[Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo]]
*[[Madonna mia, quel dì ch'Amor consente]]
*[[O caro padre meo, de vostra laude]]
*[[Omo ch'è saggio non corre leggero]]
*[[Pur a pensar mi par gran meraviglia]]
*[[Sì sono angoscioso e pien di doglia]]
*[[Vedut' ho la lucente stella diana]]
*[[Volvol te levi, vecchia rabbiosa]]
Stefano Protonotaro
*[[Assai_cretti_celare]]
*[[Assai_mi_placeria]]
*[[Pir_meu_cori_allegrari]]
Bonaggiunta Orbicciani
*[[Quando_apar_l%27aulente_fiore]]
*[[Voi_ch%27avete_mutata_la_mainera]]
Guido Cavalcanti
[[Rime (Cavalcanti)]]
Dante Alighieri
*[[Divina commedia]]
*[[Detto_d'Amore]]
*[[Fiore]]
*[[Rime]]
*[[Convivio]]
Petrarca
*[[Canzoniere]]
*[[Trionfi]]
Giovanni Boccaccio
*[[Trattatello in laude di Dante]]
*[[Decameron]]
*[[Elegia di madonna Fiammetta]]
*[[Filocolo]]
Angelo Poliziano
*[[Ben_venga_maggio]]
*[[I'_mi_trovai,_fanciulle,_un_bel_mattino]]
*[[Stanze_de_messer_Angelo_Politiano_cominciate_per_la_giostra_del_magnifico_Giuliano_di_Pietro_de_Medici]]
Luigi Pulci
*[[Morgante]]
Leonardo da Vinci
*[[Favole_(Leonardo_da_Vinci)]]
*[[Aforismi,_novelle_e_profezie]]
Matteo Bandello
*[[Le_tre_parche]]
*[[Novelle_(Bandello)]]
*[[Alcuni_fragmenti_de_le_rime]]
Matteo Maria Boiardo
*[[Orlando_innamorato]]
Ludovico Ariosto
*[[Satire_(Ariosto)]]
*[[Orlando_furioso]]
Alessandro Tassoni
*[[La_secchia_rapita]]
*[[Rime_(Tassoni)]]
Giorgio Vasari
*[[Sopra_l'albero_della_Fortuna]]
*[[Le_vite_de'_più_eccellenti_pittori,_scultori_e_architettori_(1550)]]
Tartaglia
*[[Quesiti_et_inventioni_diverse]]
*[[Quando_chel_cubo_con_le_cose_appresso]]
Gaspara Stampa
*[[Rime_(Stampa)]]
Andrea Palladio
*[[I_quattro_libri_dell'architettura_(1790)]]
Tommaso Moro
*[[L'Utopia]]
Pietro Bembo
*[[O_pria_sì_cara_al_ciel_del_mondo_parte]]
*[[Prose_della_volgar_lingua]]
Pietro Aretino
*[[Altri_dubbj_amorosi]]
*[[Dubbj_amorosi,_altri_dubbj_e_sonetti_lussuriosi]]
Gabriello Chiabrera
*[[Elogi_di_uomini_illustri]]
*[[Per_Cristoforo_Colombo]]
*[[Per_li_giocatori_di_pallone_in_Firenze_l'estate_dell'anno_1619]]
Gian Battista Marino
*[[Amori_(Marino)]]
*[[Adone]]
Giulio Cesare Croce
*[[Le_piacevoli_e_ridicolose_semplicità_di_Bertoldino]]
*[[Le_sottilissime_astuzie_di_Bertoldo]]
Baldassarre Castiglione
*[[Il_libro_del_Cortegiano]]
Raffaello Sanzio
*[[Lettera_di_Raffaello_d'Urbino_a_papa_Leone_X]]
Benedetto Castelli
*[[Lettera_a_Galileo_Galilei_(10_settembre_1639)]]
*[[Lettera_a_Galileo_Galilei_(27_agosto_1639)]]
*[[Lettera_a_Galileo_Galilei_(20_agosto_1639)]]
*[[Lettera_a_Galileo_Galilei_(18_giugno_1639)]]
*[[Lettera_a_Galileo_Galilei_(29_gennaio_1639)]]
*[[Lettera_a_Galileo_Galilei_(2_maggio_1637)]]
*[[Lettera_a_Galileo_Galilei_(24_dicembre_1610)]]
*[[Alcuni_opuscoli_filosofici]]
*[[Discorso_sopra_la_calamita]]
*:vedi Berchet
*[[Elogio_di_Benedetto_Castelli_bresciano]]
Claudio Achillini
*[[Poesie_(Achillini)]]
Vittorio Alfieri
Tragedie
*[[Filippo]], ed. Laterza 1946
*[[Filippo (1783)|Filippo]], ed. del 1783
*[[Saul]]
*[[Agamennone (Alfieri)|Agamennone]]
*[[Oreste (Alfieri)|Oreste]]
*[[Ottavia]]
*[[Antigone (Alfieri)|Antigone]]
*[[Bruto Primo]]
*[[Bruto Secondo]]
*[[Mirra]]
*:Traduzioni
*[[Della congiura di Catilina|De Catilinae coniuratione]]
*[[I Persiani]]
*:Varie
*[[Prefazione alle Chiacchiere|Prefazione alle ''Chiacchiere'']]
*[[Annali]]
*[[Rime varie (Alfieri, 1903)|Rime]]
**[[Rime varie (Alfieri, 1903)/CLXXXI. Il gran Prusso tiranno al qual dan fama|Il gran Prusso tiranno, al qual dan fama]]
**[[Rime varie (Alfieri, 1903)|Negra lucida chioma in trecce avvolta]]
**[[Rime varie (Alfieri, 1903)/XXII. Negri vivaci e in dolce fuoco ardenti|Negri, vivaci, e in dolce fuoco ardenti]]
**[[Rime varie (Alfieri, 1903)/CLXXXV. Sublime specchio di veraci detti|Sublime specchio di veraci detti]]
**[[Sonet d’un astesan an difesa dl stil d’ soe tragedie]]
*[[Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Sesta. L'Educazione|L'Educazione]]
*[[Panegirico di Plinio a Trajano]] Libero adattamento dell'opera omonima di [[Autore:Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio il Giovane]].
*[[Parigi sbastigliato|Parigi sbastigliato. Ode]]
*[[Le mosche e l'api|Le mosche e l'api. Favoletta]]
*[[Opera:Epigrammi (Alfieri)|Epigrammi]]
Giuseppe Parini
*[[Dialogo sopra la nobiltà]] (1757)
*[[Lode al Beato Angelo Carletti]] (1753)
*[[Odi (Parini)|Le Odi]] (1761)
*[[Il Giorno]] (1763)
Carlo Goldoni
*[[La donna di garbo]] (1743)
*[[La bottega del caffè]] (1750)
*[[La locandiera]] (1750)
*[[Il teatro comico]] (1750)
*[[I pettegolezzi delle donne]] (1751)
*[[Il servitore di due padroni]] (1753)
*[[Le smanie per la villeggiatura]] (1761)
*[[Le avventure della villeggiatura]] (1761)
22dm5rip4u0akhtoa7c8yhfeb8k0uvw
Categoria:Testi in cui è citato il testo L'educazione (Alfieri)
14
297837
3011529
2751679
2022-07-25T11:28:52Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Opera:Satire (Alfieri)/Satira sesta. L'educazione}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|L'educazione (Alfieri)]]
Racconto "Giustino D'Arienzo" di Francesco Jovine
18xkvuc8c9oaf39qli9l7g4ju3y3ap9
Autore:Ecateo di Mileto
102
298474
3011494
1684009
2022-07-25T10:39:29Z
Accurimbono
14
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ecateo di Mileto<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>geografo/storico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Ecateo di Mileto
| Cognome =
| Attività = geografo/storico
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità =
}}
ea2mj9f45n1nbq9m9xqp31sbned4kjq
Autore:Zenone di Elea
102
371195
3011493
1503686
2022-07-25T10:39:26Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Zenone di Elea<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Zenone di Elea
| Cognome =
| Attività = filosofo
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|Vite dei filosofi/Libro Nono/Zenone eleate}}
{{Sezione note}}
j7vceaomczotxnsv7xuj68hlxu94j5j
3011496
3011493
2022-07-25T10:39:54Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Zenone di Elea<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Zenone di Elea
| Cognome =
| Attività = filosofo
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Zenone eleate}}
{{Sezione note}}
20exx08dnsit44lgu5uvnpd0fgjz44l
Autore:Senofane
102
371236
3011435
1685351
2022-07-25T09:17:08Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Senofane<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>filosofo greco antico presocratico<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Senofane
| Cognome =
| Attività = filosofo
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità = filosofo greco antico presocratico
}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Senofane}}
owu7ndkq3heuudtqkw5plxchn8a4n5h
Autore:Leucippo
102
372279
3011491
1563969
2022-07-25T10:38:39Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Leucippo<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Leucippo
| Cognome =
| Attività = filosofo
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere su {{PAGENAME}} ==
* {{Testo|Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Leucippo}}
1l10twcn63i9uauvomayq7lf5vabgwl
Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari
102
429410
3011346
2216787
2022-07-25T05:39:56Z
Alex brollo
1615
/* Opere */
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giulia<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Turco Turcati Lazzari<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>scrittrice<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Giulia
| Cognome = Turco Turcati Lazzari
| Attività = scrittrice
| Nazionalità = italiana
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Il piccolo focolare}}
* {{Testo|La fanciulla straniera}} {{IA|la_fanciulla_straniera}}
* ...
nsbevblh0prbz4okns1vwzheanqwm6m
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/53
108
462578
3011274
1756526
2022-07-24T19:11:58Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|50|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|260}}la verità ch’io ti chiedo, non farmi segreto di nulla.
Chi sei? Di dove giungi? Qual’è la tua patria e i parenti?»
A lui queste parole rispose Telemaco scaltro:
«Senza verun inganno risponderti voglio, straniero.
D’Itaca è la mia stirpe: Ulisse è mio padre; se dire
{{R|265}}non debbo fu: ché ora trovò lagrimevole fine.
Perciò, raccolti questi compagni, sul negro naviglio
mossi a cercar notizie del padre che manca da tanto».
Tëoclimèno, mente divina, cosí gli rispose:
«Anch’io son dalla patria lontano: ché un uomo vi uccisi
{{R|270}}della mia stirpe; e molti gli restano amici e parenti
in Argo, di cavalli nutrice; ed è grande lor possa.
Per ischivare dunque la truce vendetta e la morte,
fuggo, ch’è omai destino per me gir fra gli uomini errando.
Or nella nave, poiché fuggiasco io t’imploro, m’accogli,
{{R|275}}ché non m’uccidano: mossi già sono, io mi credo, a inseguirmi».
E a lui queste parole rispose Telemaco scaltro:
«Davvero a mal tuo grado scacciar non ti vo’ dalla nave.
Seguimi: larghi qui ti saremo di quello che abbiamo».
Disse; e la lancia di bronzo che l’altro porgevagli, prese,
{{R|280}}e la poggiò sovressa la tolda del curvo naviglio.
Quindi egli stesso ascese la nave del mar viatrice,
ed alla poppa quivi si pose a sedere; e a sé presso
Tëoclimèno; e i compagni disciolser da poppa le funi.
Poi di por mano agli attrezzi Telemaco impose ai compagni,
{{R|285}}senza piú indugio; né quelli fûr tardi a seguire il comando:
alto d’abete il tronco levar, nell’incasso rotondo
lo conficcarono, poi lo legaron con gómene ai bordi,
issarono con guigge di cuoio le candide vele.
Ed una prospera brezza spirò l’occhicerula Atena,
</poem><noinclude></noinclude>
kgu8dkofukidct15j0ksv0jmpl1zhni
3011315
3011274
2022-07-24T19:39:44Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|50|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|260}}la verità ch’io ti chiedo, non farmi segreto di nulla.
Chi sei? Di dove giungi? Qual’è la tua patria e i parenti?»
A lui queste parole rispose Telemaco scaltro:
«Senza verun inganno risponderti voglio, straniero.
D’Itaca è la mia stirpe: Ulisse è mio padre; se dire
{{R|265}}non debbo fu: ché ora trovò lagrimevole fine.
Perciò, raccolti questi compagni, sul negro naviglio
mossi a cercar notizie del padre che manca da tanto».
Tëoclimèno, mente divina, cosí gli rispose:
«Anch’io son dalla patria lontano: ché un uomo vi uccisi
{{R|270}}della mia stirpe; e molti gli restano amici e parenti
in Argo, di cavalli nutrice; ed è grande lor possa.
Per ischivare dunque la truce vendetta e la morte,
fuggo, ch’è omai destino per me gir fra gli uomini errando.
Or nella nave, poiché fuggiasco io t’imploro, m’accogli,
{{R|275}}ché non m’uccidano: mossi già sono, io mi credo, a inseguirmi».
E a lui queste parole rispose Telemaco scaltro:
«Davvero a mal tuo grado scacciar non ti vo’ dalla nave.
Seguimi: larghi qui ti saremo di quello che abbiamo».
Disse; e la lancia di bronzo che l’altro porgevagli, prese,
{{R|280}}e la poggiò sovressa la tolda del curvo naviglio.
Quindi egli stesso ascese la nave del mar viatrice,
ed alla poppa quivi si pose a sedere; e a sé presso
Tëoclimèno; e i compagni disciolser da poppa le funi.
Poi di por mano agli attrezzi Telemaco impose ai compagni,
{{R|285}}senza piú indugio; né quelli fûr tardi a seguire il comando:
alto d’abete il tronco levâr, nell’incasso rotondo
lo conficcarono, poi lo legaron con gómene ai bordi,
issarono con guigge di cuoio le candide vele.
Ed una prospera brezza spirò l’occhicerula Atena,
</poem><noinclude></noinclude>
f6tvsyu2v6t5wgls264gkpglhkder8s
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/54
108
462579
3011317
1756527
2022-07-24T20:54:26Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XV''|51|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|290}}gagliardamente spirando traverso l’aria, ché presto
correr potesse la nave sui vortici salsi del mare.
Il Sole tramontò, s’ombrarono tutte le strade:
e verso Fea la nave, sospinta dal soffio di Giove,
e lungo l’Èlide, ove hanno potere gli Epèi, fece vela.
{{R|295}}Vêr l’isole rocciose di qui poi diresse la rotta,
modo cercando come schivasse l’insidia di morte.
Nella capanna, Ulisse, frattanto, e l’onesto porcaro
cenarono; e con essi cenarono gli altri pastori.
E poi che fu placata la brama di cibo e di vino,
{{R|300}}prese a parlare Ulisse, per mettere a prova il porcaro,
se veramente lo amasse, se qui lo invitasse a restare
entro la stalla, o se la città lo esortasse a cercare:
«Odimi, disse, Eumèo, voi datemi ascolto, o compagni:
alla città dimani desidero all’alba recarmi,
{{R|305}}per mendicare, e gravezza non dare né a te, né agli amici.
Or tu dammi un consiglio, dammi anche un compagno sicuro,
che mi conduca quivi: poi, giunto ch’io sia, da me stesso
attorno andrò cercando chi m’offra un tozzo, un bicchiere,
come vuol la mia sorte. Poi, giunto alla casa d’Ulisse,
{{R|310}}recar vorrei le mie notizie a Penelope scaltra,
e mescolarmi coi Proci superbi, tentare se il vitto
essi volessero darmi, ch’han tante e poi tante sostanze,
ed io potrei fra loro prestare qualsiasi servigio.
Dir te lo voglio; e dammi tu ascolto, ed intendimi bene:
{{R|315}}mercè del Nume Ermète, che guida gli spiriti all’Ade,
che grazia spande e fama su l’opre degli uomini tutti,
niuno con me gareggiare saprebbe nel render servigi,
fendere l’aride legna, disporle a catasta sul fuoco,
fare le parti, arrostire le carni, mescere il vino:
</poem><noinclude></noinclude>
i21kdgt9v2h1dojw2sud65yi570koh5
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/55
108
462580
3011319
1756528
2022-07-24T20:58:33Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|52|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|320}}tutto ciò per cui serve la gente da meno ai signori».
E tu, porcaro Eumèo, crucciato cosí rispondevi:
«Oh!, poveretti noi, come mai t’è venuto pel capo
questo pensiero? Davvero tu vuoi trovar qui la tua morte.
Davvero tu ti vuoi cacciar nella turba dei Proci,
{{R|325}}la cui superbia, la cui tracotanza pervengono al cielo?
No, davvero, che a te non somigliano i loro valletti!
Giovani sono, vestiti di manti e di tuniche belle,
nitidi sempre, e molli le chiome ed i volti vezzosi
hanno i valletti loro. Le tavole ben levigate
{{R|330}}sono ricolme sempre di pane di carne di vino.
Via, resta qui: la tua presenza a nessuno dà peso,
non a me, né a veruno di quanti compagni son meco.
Quando sarà poi giunto d’Ulisse il figliuolo diletto,
egli ti donerà mantello tunica e veste,
{{R|335}}e ti farà condurre dove tu desideri e brami».
E Ulisse, eroe tenace divino, cosí gli rispose:
«Al padre Giove, Eumèo, deh!, caro cosí tu divenga,
come a me sei; ché fine ponesti alla misera doglia
dell’errar mio; ché male peggiore non v’ha pei mortali.
{{R|340}}Ma pel dannato ventre patiscono crucci crudeli
gli uomini, quando li opprime la pena, il cordoglio e l’esilio.
Ora, se qui mi trattieni, se vuoi ch’io Telemaco attenda,
dimmi, su via, della madre d’Ulisse divino e del padre,
ch’era, quando egli parti, sul limite già di vecchiaia,
{{R|345}}se sono ancora in vita, se vedono i raggi del Sole,
o se son morti già, se son nelle case d’Averno».
Ed il capoccia porcaro rispose con queste parole:
«O straniero, il vero vo’ dirti, non dirti menzogna.
Vive Laerte ancora, ma implora di e notte il Croníde,
</poem><noinclude></noinclude>
rja52y4cdd4rnm2y4ns0ygw7ba0jr2z
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/56
108
462581
3011320
1756529
2022-07-24T21:00:27Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XV''|53|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|350}}che gli tolga la vita, lo faccia morir nel suo letto;
tanto dolore l’opprime del caro suo figlio lontano,
e della morta sposa fedel, che, morendo in gran doglio,
l’abbandonò, piú grave gli rese la mora degli anni.
Essa morí per la pena del caro figliuolo perduto,
{{R|355}}di miserevole morte, quale mai non debba colpire
chi come amico qui dimora, ed ha tratto d’amico.
Dunque, sin ch’ella era in vita, sebbene mai sempre cruciata,
erami grato a lei rivolger parole e dimande,
ch’ella m’aveva nutrito insieme con Clímene bella,
{{R|360}}la sua piú tenera figlia, la prode fanciulla elegante.
Con quella io crebbi; e quasi del pari ci amava. Ma quando
di giovinezza entrambi giungemmo agli amabili giorni,
a Samo ella andò sposa, ché n’ebbero innumeri doni:
a me la mia regina die’ tunica veste e mantello,
{{R|365}}ch’io mi coprissi bene, calzari mi die’ con le guigge,
e in questo campo mi fe’ soggiornare; e m’amava di cuore.
Nulla di tutto ciò mi resta; ma i Numi anche adesso
fanno che prosperi e cresca qualunque lavoro ch’io faccia.
Cibo e bevanda io per me ne traggo, e per gli ospiti degni.
{{R|370}}E di Penelope mai non odo la voce soave,
né so che cosa faccia: ché un grave malanno è piombato
di tracotante gente sovressa la casa; ed i servi
bramano invano udire, parlar con la loro signora,
bramano il pane, il vino, ricevere qualche regalo
{{R|375}}che i servi allegra, quando portar se lo possono ai campi».
E gli rispose cosí lo scaltro pensiero d’Ulisse:
«O poveretto, dunque, piccino cosí, dalla patria
tanto lontano, Eumèo, tu erravi, dai tuoi genitori?
Ora, su dunque, nulla stornando dal ver, dimmi questo:
</poem><noinclude></noinclude>
0nz38pk7ennpacabubzz8dnbor87c27
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/57
108
462582
3011322
1756530
2022-07-24T21:37:38Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|54|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|380}}forse espugnata fu la bella città popolosa
dove abitava tuo padre insiem con la madre pudica?
Oppur, mentre soletto guardavi le pecore e i bovi,
te su le navi infesti ladroni rapirono, e servo
vendettero a quest’uomo, che acconcio compenso ne diede?»
{{R|385}}Ed il capoccia porcaro rispose con queste parole:
«O forestiere, giacché tu investighi questo e dimandi,
porgimi ascolto senza parlare, bevendo tranquillo.
Lunghe infinite sono le notti: c’è tempo pel sonno,
c’è tempo per godere racconti. Né a te pria del tempo
{{R|390}}conviene ire al riposo; ch’è noia anche il sonno soverchio.
Voialtri, poi, chi ha desiderio e vaghezza di sonno,
esca, e vada al riposo; e come dimani sia l’alba,
dopo l’asciolvere, guidi pei campi le mandre dei porci:
noi due, nella capanna, bevendo e partendo le carni,
{{R|395}}godremo, l’uno all’altro narrando i cordogli ed i lutti;
giacché l’uomo s’allegra sinanche al ricordo dei mali,
chi molto abbia patito, lunghi anni abbia errato pel mondo.
Or tutto io ti dirò ciò che vuoi sapere e mi chiedi.
Tu forse udito avrai parlare dell’isola Siria,
{{R|400}}posta al disopra d’Ortigia. dove il sole compie il suo corso.
Molto abitata non è; ma pure offre buona dimora,
ricca di fonti e di greggi, ferace di vino e di biade.
Mai carestia non v’opprime le genti, né alcuno s’aggira
mai sui mortali grami degli altri odiosi malanni;
{{R|405}}ma quando nella sua citta giunge ognuno a vecchiaia,
Apollo vibra, vibra Artemide l’arco d’argento,
e con le frecce sue, che non dolgono, morte gl’infligge.
Quivi son due città: ciascheduna con ordini propri;
e un re, ch’era mio padre, reggeva d’entrambe lo scettro,
</poem><noinclude></noinclude>
ekyzkg1m70uyovy66bwwiojm23zhvp2
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/58
108
462583
3011324
1756531
2022-07-24T21:41:09Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XV''|55|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|410}}d’Òrmeno il figlio, Ctesio, che al volto sembrava un Iddio.
Giunsero qui dei Fenici, apertissima gente di mare,
mastri di preda, con mille gingilli nel negro naviglio.
Ora, mio padre in casa teneva una donna fenicia,
bella, alta, in ogni specie di vaghi lavori maestra.
{{R|415}}Lei seppero i Fenici, finissima gente, sedurre
mentre lavava. Un d’essi con lei si confuse in amore,
presso al negro naviglio: ché altro non v’è che seduca
tanto i femminei cuori, sia pur delle oneste e dabbene.
Quindi l’interrogò, chi fosse, di dove venisse;
{{R|420}}ed essa gl’indicò di mio padre la reggia superba.
«Sidone, aggiunse poi, la ricca di bronzo, è mia patria:
son d’Aribante figlia, che a fiumi ricchezze possiede;
ma mi rapiron dei Tifi, ladroni di mare, mentre io
me ne tornavo dai campi, che qui mi condussero, e schiava
{{R|425}}venderono a quest’uomo, che acconcio compenso a lor diede».
A lei queste parole rispose il furtivo suo ganzo:
«E allora, insiem con noi ritorna di nuovo alla patria,
sí che dei tuoi genitori tu vegga la reggia superba,
vegga essi stessi; ché ancora son vivi, ed han fama di ricchi».
{{R|430}}E gli rispose allora la donna con queste parole:
«Essere ciò potrebbe, se voi pur voleste, o nocchieri,
certa coi giuri farmi di salva condurmi alla patria».
Cosí disse; e com’ella chiedeva, giurarono quelli.
Come ebber poi pronunciate le sacre parole del giuro,
{{R|435}}la donna anche una volta parlò, disse queste parole:
«Zitti, adesso; e nessuno degli altri vostri compagni,
qualora in me per via s’imbatta, o vicino alla fonte,
non mi rivolga parola, ché alcuno alla casa del vecchio
non corra a riferirlo; e quello, venuto in sospetto,
</poem><noinclude></noinclude>
f4osth2eddrtc19zh6msq0g7m9tswt6
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/59
108
462584
3011326
1756532
2022-07-24T21:42:56Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|56|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|440}}in duri ceppi me non leghi e non macchini a voi
qualche rovina: il disegno celate, affrettati i baratti.
Quando la nave poi sia ben di provviste ricolma,
senza frapporre indugio, mandatemi a casa un messaggio;
ed oro io porterò, sin dove mi giungan le mani;
{{R|445}}e potrei darvi ancora, piacendomi, un altro noleggio:
ch’io nella casa allevo del pro’ mio signore un figliuolo,
tutto prontezza, che già ruzzola fuori di casa.
Questo alla nave potrei condurre; e carissimo prezzo
voi ricavarne potrete, vendendolo a genti straniere».
{{R|450}}E, cosí detto, fece ritorno alla fulgida reggia.
E quelli, intero un anno restando nel nostro paese,
tante provviste e tante portaron nel concavo legno.
Ma, quando poi la nave fu colma, e disposta al ritorno,
mandarono un messaggio, che desse l’annunzio alla donna.
{{R|455}}Un uomo venne, tutto scaltrezza, alla casa paterna,
con un monile, d’àcini d’ambra legati nell’oro.
Dunque, entrò nelle stanze. Mia madre e le ancelle il gioiello
esaminarono attente, saggiarono, offrirono il prezzo.
E quegli, intanto, senza parlare, fe’ cenno alla donna.
{{R|460}}Poi, fatto il cenno, di nuovo tornava al suo curvo naviglio.
Quella mi prese allora per mano, e di fuor mi condusse;
e nel vestibolo deschi rinvenne, e sui deschi le coppe
dei convitati, che stare solevano intorno a mio padre;
ma s’eran tutti allora recati al consesso a parlare.
{{R|465}}Súbito quella tre tazze ghermí, le nascose nel grembo,
le portò seco; ed io la seguivo; ché nulla intendevo.
Il sole tramontò, s’ombrarono tutte le strade;
e noi, movendo a passo veloce, giungemmo al bel porto,
dov’era dei Fenici la nave dai rapidi balzi.
</poem><noinclude></noinclude>
q10r6yi5vtjh3etg2r6ltbumf7n2rpd
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/60
108
462585
3011328
1756533
2022-07-24T21:46:22Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XV''|57|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|470}}Quelli ci fecero ascendere, asceser la nave essi stessi,
corsero l’umido gorgo: ché Giove spirava la brezza.
L’umido gorgo cosí nove di nove notti varcammo»
ma quando Giove poi fe’ sorgere il decimo giorno,
Artèmide colpí, lanciando una freccia, la donna.
{{R|475}}Come una folaga giú nella stiva piombò con un tonfo.
Dal bordo fu gittata in preda alle foche ed ai pesci;
ed io solo fra loro restai, con l’affanno nel cuore.
Poi ci sospinsero ad Itaca i flutti ed il soffio dei venti.
E qui mi comperò, spendendo del proprio, Laerte.
{{R|480}}Ecco dunque in che modo son giunto a veder questa terra».
E gli rispose Ulisse divino con queste parole:
«Eumèo, davvero tu nel seno il mio cuore hai commosso,
punto per punto quello narrando che avesti a soffrire.
Pure, vicino al male per te pose Giove anche il bene,
{{R|485}}che, dopo tanti travagli, giungesti alla casa d’un uomo
benigno, che si cura di te, che di cibo e bevande
copia ti dà: sí che in agio trascorri la vita. Ed anch’io,
prima di giungere, ho errato per molte città, molte genti».
Cosí l’uno con l’altro andavan mutando parole,
{{R|490}}cosí li colse il sonno; né il sonno fu lungo, ma breve:
ché presto l’alba fu. Di Telemaco intanto i compagni
sciolser le vele, abbassarono l’albero, ch’erano al lido,
e, scesi dalla nave sovressa la spiaggia del mare,
apparecchiarono il pasto, mescerono il fulgido vino.
{{R|495}}E poi ch’ebber placata la brama del cibo e del vino,
queste parole ad essi rivolse Telemaco scaltro:
«Voi verso la città spingete ora il negro naviglio:
io verso la campagna mi reco a vedere i pastori.
Visti i poderi, in città tornerò verso sera; e dimani
</poem><noinclude></noinclude>
q1is2lcedkslsrxjik3h86ew1p9cl5h
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/61
108
462586
3011331
1756534
2022-07-24T21:50:18Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|58|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|500}}mattina vi darò compenso del vostro viaggio:
di carni un buon banchetto, di vini soavi al palato».
Tëoclimèno, stirpe divina, cosí gli rispose:
«Ove andrò io, figlio mio? Dovrò forse bussare alla casa
di alcun di quelli ch’anno potere in Itaca alpestre?
{{R|505}}Oppur direttamente cercar la tua reggia e tua madre?».
E gli rispose queste parole Telemaco scaltro:
«In altri tempi, bene io ti direi di venire in mia casa,
ché non avresti penuria di doni ospitali; ma ora
peggio per te sarebbe, quando io non ci sono, e mia madre
{{R|510}}non ti vedrebbe neppure; ché mai non si mostra fra i Proci;
ma nelle stanze piú alte vive ella, ed intesse una tela.
Ma un altro io ti dirò, da cui ti potresti recare:
Eurimaco, il figliuolo brillante di Pòlibo accorto,
ch’ora la gente d’Itaca ammira al pari d’un Nume.
{{R|515}}Questi è il miglior di gran lunga fra i giovani tutti che sposa
chiedon mia madre, e bramano avere lo scettro d’Ulisse.
Cosí potesse Giove Croníde che regna nell’ètra
pria delle nozze a loro foggiare l’estrema rovina!».
Mentre cosí diceva, volò dalla destra un uccello,
{{R|520}}uno sparviere, l’araldo veloce d’Apollo; e con l’unghie
spennava una colomba ghermita; e lasciava le penne
cadere al suolo, fra la nave e Telemaco. E allora
Tëoclimèno via lo trasse, lontan dai compagni,
forte gli strinse la mano, parlò, disse queste parole:
{{R|525}}«Non senza un Dio, lo sparviere, Telemaco, è giunto da destra,
ch’io con questi occhi ho veduto ch’egli era sparviere augurale.
Stirpe veruna non c’è fra il popolo d’Itaca alpestre
piú della vostra regale: voi sempre sarete i piú forti».
E a lui rispose queste parole Telemaco scaltro:
</poem><noinclude></noinclude>
3y8rwj1l850d70esak500qecio6wowq
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/62
108
462587
3011333
1756535
2022-07-24T21:52:15Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XV''|59|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|530}}«Oh!, se potesser davvero, straniero, avverarsi i tuoi detti!
L’affetto mio tu allora potresti provare, e i miei doni:
tanti, che chi t’incontrasse dovrebbe chiamarti beate!».
Tali parole quindi rivolse al suo fido Pirèo:
«Figlio di Clito, Pirèo, che solito sei d’ascoltarmi
{{R|535}}piú dei compagni tutti che a Pilo son meco seguiti,
dunque nella tua casa quest’ospite adesso conduci.
Sin ch’io non giunga, onore tu fagli, tu abbine cura».
E gli rispose Pirèo, di lancia gagliardo campione:
«Fin che ti piace qui rimani, Telemaco; ed io
{{R|540}}ospiterò quest’uomo, che nulla mancare gli debba».
Detto cosí, sali su la nave, fe’ cenno ai compagni
che vi salissero anch’essi, sciogliesser le gómene. E quelli
senza indugiar vi salirono, ai banchi sederono, ai remi.
I bei calzari allora Telemaco ai piedi si strinse,
{{R|545}}e la gagliarda lancia, dal cuspide aguzzo di bronzo
via dalla tolda prese. E gli altri, le gómene sciolte,
alla città, sul mare movendo, diressero il corso,
come ordinato aveva Telemaco figlio d’Ulisse.
E questi, a piè movendo veloce, pervenne a la stalla
{{R|550}}dova a migliaia i porci contava, e tra loro viveva
onesto, e pien d’affetto pei propri signori, il porcaro.
</poem>
[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|270px|center]]<noinclude></noinclude>
diehbqspb38x3x9mv056ytvym9hjwlz
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/66
108
462591
3011351
2688815
2022-07-25T05:49:21Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVI''|63|riga=2}}</noinclude>[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|4000px|center]]
<poem>
Nella capanna, Ulisse frattanto e l’onesto porcaro
apparecchiaron l’asciolvere, e accesero il fuoco all’aurora,
ed i custodi spedirono a pascer le mandre dei porci.
Ed ecco i latratori mastini agitaron le code,
{{R|5}}senza abbaiar: ché giungeva Telemaco. Ulisse ben vide
scodinzolare i cani; e giunse un rumore di passi.
E súbito ad Eumèo rivolse veloci parole:
«Eumèo, qualche compagno qui giunge di certo, o qualche altro
che tu conosci bene; perché non abbaiano i cani,
{{R|10}}bensí scuoton la coda; e sento un rumore di passi».
Compiuta la parola non ebbe, che il figlio suo caro
stette dinanzi alla porta. Balzò stupefatto il porcaro,
e dalle mani gli caddero i vasi coi quali mesceva
lo scintillante vino: si fece incontro al signore,
{{R|15}}il capo gli baciò, entrambe le fulgide luci,
e l’una e l’altra mano, rigando di lagrime il viso.
Come un tenero padre che accoglie amoroso un figliuolo
che dopo il decimo anno da terra lontana ritorna,
l’unico, l'ultimo nato, per cui tante doglie sofferse:
</poem><noinclude></noinclude>
m9q1ionq5piokzf4gpq9w7u3dmnrkgt
3011397
3011351
2022-07-25T07:08:46Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVI''|63|riga=2}}</noinclude>[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|400px|center]]
<poem>
Nella capanna, Ulisse frattanto e l’onesto porcaro
apparecchiaron l’asciolvere, e accesero il fuoco all’aurora,
ed i custodi spedirono a pascer le mandre dei porci.
Ed ecco i latratori mastini agitaron le code,
{{R|5}}senza abbaiar: ché giungeva Telemaco. Ulisse ben vide
scodinzolare i cani; e giunse un rumore di passi.
E súbito ad Eumèo rivolse veloci parole:
«Eumèo, qualche compagno qui giunge di certo, o qualche altro
che tu conosci bene; perché non abbaiano i cani,
{{R|10}}bensí scuoton la coda; e sento un rumore di passi».
Compiuta la parola non ebbe, che il figlio suo caro
stette dinanzi alla porta. Balzò stupefatto il porcaro,
e dalle mani gli caddero i vasi coi quali mesceva
lo scintillante vino: si fece incontro al signore,
{{R|15}}il capo gli baciò, entrambe le fulgide luci,
e l’una e l’altra mano, rigando di lagrime il viso.
Come un tenero padre che accoglie amoroso un figliuolo
che dopo il decimo anno da terra lontana ritorna,
l’unico, l'ultimo nato, per cui tante doglie sofferse:
</poem><noinclude></noinclude>
c0tgeoexp2fguezjxtmicqaxwy1f8o8
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/67
108
462592
3011354
2688813
2022-07-25T05:52:56Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|64|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|20}}cosí stringeva il fido porcaro Telemaco allora
fra le sue braccia: ché lo vedeva scampato da morte.
E lo copria, singhiozzando, di baci, e cosí gli diceva:
«Sei pur tornato, luce mia dolce, Telemaco! Quando
per Pilo tu partisti, pensai di mai piú rivederti!
{{R|25}}Entra, su dunque, figliuolo mio caro, ché in cuore io m’allegri
nel rivederti qui, giunto appena da terra lontana:
ché tu non usi spesso venir tra i pastori pei campi,
anzi vivi in città: ché sembra al cuor tuo non ispiaccia
sempre veder la turba, per quanto odiosa, dei Proci».
{{R|30}}E a lui queste parole Telemaco scaltro rispose:
«Babbo, sarà cosí. Ma or son venuto a cercarti,
ché con questi occhi ti volli vedere, e saper dal tuo labbro
se nella casa ancora si trova mia madre, o se altri
già la condusse via, sua sposa, e nel letto d’Ulisse
{{R|35}}tessono già, per mancanza di coltrice, i ragni la tela».
Ed il porcaro capoccia con queste parole rispose:
«Penelope è rimasta con cuore sin troppo tenace
nella tua casa; e giorni dogliosi trascorre, dogliose
notti, perennemente di pianto bagnando le guance».
{{R|40}}Detto cosí, di mano gli tolse la lancia di bronzo;
e quegli in casa entrò, varcando la soglia di pietra.
E come entrò, gli cedé suo padre Ulisse il suo seggio;
ma lo trattenne Telemaco, e queste parole gli volse:
«Ospite, resta seduto: ché noi troveremo altro seggio
{{R|45}}dentro la nostra capanna: chi può procurarmelo è presso».
Disse. E di nuovo Ulisse si pose a sedere. E il porcaio
verdi virgulti al suolo dispose; e di sopra una coltre;
e quivi allor sedè d’Ulisse il diletto figliuolo.
Ed il porcaro ad essi sui piatti le carni arrostite
</poem><noinclude></noinclude>
t0dsxrypufxgbc4q8tp9dav31z0ig6r
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/68
108
462593
3011356
2688814
2022-07-25T05:55:31Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVI''|65|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|50}}mise dinanzi, rimaste dal giorno innanzi alla mensa,
entro i canestri ammucchiò sollecito il pane, ed infuse
entro una coppa d’ellera il vino piú dolce del mille;
ed egli stesso sedè dinanzi ad Ulisse divino.
Sui cibi apparecchiati gettarono allora le mani; ’
{{R|55}}e poi ch’ebber placata la brama del cibo e del vino,
queste parole disse Telemaco al fido porcaro:
«Babbo, questo straniero di dove è giunto? Nocchieri
l’hanno condotto qui? Chi eran t’han detto? Ché a piedi
non penserei davvero che ad Itaca possa esser giunto».
{{R|60}}E tu, porcaro Eumèo, rispondevi con queste parole:
«Sta bene: il vero a te dirò tutto quanto, o figliuolo.
Dagli opulenti cretesi deriva, dic’ei, la sua gente,
dice che andato è in giro per molte città dei mortali;
ché a lui filava tale destino un dèmone avverso.
{{R|65}}Or ora, dalla nave di genti tespròte fuggendo,
giunse alla nostra capanna. Come ospite a te lo consegno».
E a lui queste parole rispose Telemaco scaltro:
«Eumèo, queste parole che dici mi crucciano il cuore:
nella mia casa, come quest’ospite accogliere io posso?
{{R|70}}Giovane ancora io sono, né valgono ancor le mie braccia
a rintuzzare un uomo che farmi sopruso volesse.
E il cuor fra due partiti sospeso è nel seno a mia madre,
se debba presso me restare, e curare la casa,
la propria fama illesa serbando ed il letto d’Ulisse,
{{R|75}}o quello tra gli Achei che sposa la bramano, elegga,
che a lei sembri migliore fra tutti, che le offra piú doni.
Ma, pur cosí, quest’uomo che ospite è giunto al tuo tetto,
rivestirò di panni, d’un manto e una tunica bella,
e adatti gli darò calzari, e una spada a due tagli,
</poem><noinclude></noinclude>
fo2dc2u0sl0r4rfaeix89tizrvjt4j0
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/69
108
462595
3011359
1756543
2022-07-25T05:58:58Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|66|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
e gli darò congedo, che vada ove il cuore gli detta.
Ma se tu vuoi, presso te trattienilo ed abbine cura,
ed io ti manderò le vesti e ogni specie di cibo,
ch’egli si nutra senza disagio né tuo né d’altrui.
Ma non saprei lasciarlo che venga tra i Proci alla reggia,
però ch’ogni riguardo soverchia la lor tracotanza.
Ed io gran cruccio avrei, se mai gli recassero offesa;
ché per un uomo, sia pure gagliardo, difficile è troppo
tenere testa a tanti, se sono di molto piú forti».
E a lui cosí rispose Ulisse tenace divino:
«O caro, se non è conteso che anch’io qui favelli,
deh!, quanto cruccio, udendo le vostre parole, m’accora!
Quali misfatti, a quello che dite, commettono i Proci
nella tua casa, facendo sopruso ad un giovin tuo pari!
Dimmi se tu di buon grado ti sei rassegnato, o se forse
t’odiano i cittadini per qualche presagio celeste,
o se dei tuoi fratelli ti lagni, nei quali è pur forza
fidar nella battaglia, se pure è tra voi gran contesa.
Deh! se al pari di te fossi giovane, e questo mio cuore
avessi, e il figlio fossi d’Ulisse, o il medesimo Ulisse,
vorrei farmi tagliare la testa da qualche nemico,
se non sapessi a tutti tramare l’estrema rovina.
Che se col numero poi dovesser me solo prostrare,
preferirei trafitto procombere sotto il mio tetto,
morto giacere, prima d’assistere a tanta vergogna,
gli ospiti maltrattati, le ancelle con gran vituperio
entro la casa bella sforzate qua e là, tracannato
il vino; e veder gente che i beni divorano senza
riguardo, senza scopo: ch’è vano ogni loro disegno».
E a lui queste parole rispose Telemaco scaltro:
</poem><noinclude></noinclude>
9e6nf4dz9px8viaxdsk53m8xt3klkc1
3011360
3011359
2022-07-25T05:59:05Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|66|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|80}}e gli darò congedo, che vada ove il cuore gli detta.
Ma se tu vuoi, presso te trattienilo ed abbine cura,
ed io ti manderò le vesti e ogni specie di cibo,
ch’egli si nutra senza disagio né tuo né d’altrui.
Ma non saprei lasciarlo che venga tra i Proci alla reggia,
{{R|85}}però ch’ogni riguardo soverchia la lor tracotanza.
Ed io gran cruccio avrei, se mai gli recassero offesa;
ché per un uomo, sia pure gagliardo, difficile è troppo
tenere testa a tanti, se sono di molto piú forti».
E a lui cosí rispose Ulisse tenace divino:
{{R|90}}«O caro, se non è conteso che anch’io qui favelli,
deh!, quanto cruccio, udendo le vostre parole, m’accora!
Quali misfatti, a quello che dite, commettono i Proci
nella tua casa, facendo sopruso ad un giovin tuo pari!
Dimmi se tu di buon grado ti sei rassegnato, o se forse
{{R|95}}t’odiano i cittadini per qualche presagio celeste,
o se dei tuoi fratelli ti lagni, nei quali è pur forza
fidar nella battaglia, se pure è tra voi gran contesa.
Deh! se al pari di te fossi giovane, e questo mio cuore
avessi, e il figlio fossi d’Ulisse, o il medesimo Ulisse,
{{R|100}}vorrei farmi tagliare la testa da qualche nemico,
se non sapessi a tutti tramare l’estrema rovina.
Che se col numero poi dovesser me solo prostrare,
preferirei trafitto procombere sotto il mio tetto,
morto giacere, prima d’assistere a tanta vergogna,
{{R|105}}gli ospiti maltrattati, le ancelle con gran vituperio
entro la casa bella sforzate qua e là, tracannato
il vino; e veder gente che i beni divorano senza
riguardo, senza scopo: ch’è vano ogni loro disegno».
E a lui queste parole rispose Telemaco scaltro:
</poem><noinclude></noinclude>
tfme373yesy9rzat7w97ptgsdoi92ch
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/70
108
462596
3011366
1756544
2022-07-25T06:08:52Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVI''|67|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|110}}«Ospite, io ti dirò, senza nulla detorcere, il vero:
meco adirato non è tutto il popol, né odio mi porta,
né dei fratelli mi lagno, nei quali fidare è pur forza
nelle battaglie, quand’anche ci fosse grave contrasto:
ché d’uno in uno Giove propaga la nostra famiglia.
{{R|115}}Arcisio generò, suo solo figliuolo, Laerte:
Laerte padre fu soltanto d’Ulisse; ed Ulisse
me solo figlio in casa lasciò, ché non ebbe a godermi.
Per questo dentro casa mi trovo i nemici a caterve,
quanti lo scettro reggon di tutte queste isole in giro,
{{R|120}}di Samo, di Dulichio, di Zante coperta di selve.
E quanti hanno dominio ne le balze d’Itaca alpestre,
tanti pretendono sposa mia madre, e mi struggono i beni.
Essa le nozze odïose né sa rifiutar, né s’induce
pure a compierle; e quelli divorano tutto, e in rovina
{{R|125}}mandan la casa; e presto sapranno anche me fare a brani.
Ma sta sulle ginocchia dei Numi l’evento futuro.
Ora su via, babbo mio, va presto a Penelope scaltra,
e dille ch’io da Pilo tornato son qui sano e salvo.
Frattanto io qui rimango. Tu, dato l’annunzio a lei sola,
{{R|130}}torna qui: degli Achivi niun altri lo deve sapere:
no: perché molti sono che vanno tramando i miei danni».
E tu, porcaro Eumèo, rispondevi con queste parole:
«Lo so, tutto capisco: tu parli a chi bene t’intende.
Ma questo adesso dimmi, né torcer parola dal vero:
{{R|135}}se dar debbo l’annunzio — ch’è tutta una strada — a Laerte
misero, che, finché piangea per la sorte d’Ulisse,
pure, attendeva all’opre dei campi, ed in casa coi servi
quando ne aveva brama, mangiava e beveva; ma ora,
dal giorno che tu a Pilo sovressa la nave movesti,
</poem><noinclude></noinclude>
tb9y1t89oo9pxjdg3g4phcin66j3q5b
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/71
108
462597
3011370
1756545
2022-07-25T06:11:31Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|68|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|140}}dicono che non mangia piú affatto, né beve, né i campi
sorveglia piú; ma versa continuo pianto, ma geme,
si lagna; ’e gli si va raggrinzando la pelle su Tossa».
E a lui queste parole rispose Telemaco scaltro:
«Mi duole, me ne cruccio; ma pure convien trascurarlo.
{{R|145}}Deh!, se potessero quello che bramano avere i mortali!
Per prima cosa il giorno vorrei ch’io trovassi mio padre!
Tu, dato appena l’annunzio, ritorna qui súbito, e in giro
non ir pei campi, in cerca di quelli; ed invece a mia madre
di’ che mi mandi, quanto può prima. la sua dispensiera,
{{R|150}}nascostamente: quella può dare l’annunzio a Laerte».
Disse ad Eumèo cosí. Prese questi i calzari, ai suoi piedi
li strinse, alla città volse il passo. Né agli occhi d’Atena
sfuggíč, quando lasciò la capanna, il fedele porcaro.
Venne ivi presso la Dea. Sembrava all’aspetto una donna
{{R|155}}alta, slanciata, bella, maestra d’egregi lavori.
Dinanzi alla capanna ristette, visibile a Ulisse.
Ma non la vide però Telemaco, pur non s’accorse:
ché manifesti a tutti non sogliono i Numi apparire.
Ma ben la vide Ulisse, la videro i cani; e, sgomenti,
{{R|160}}senza abbaiar, mugolando, si sparser qua là per la stalla.
Essa fe’ cenno con gli occhi. Ulisse divino comprese,
e uscí fuor da la stalla, lunghesso il gran muro di cinta,
le stette innanzi. E queste parole a lui volse la Diva:
«O di Laerte figlio divino, scaltrissimo Ulisse,
{{R|165}}parla a tuo figlio, oramai, non volergli piú nulla tacere.
Ed alla vostra città bellissima andate, e tramate
ai tracotanti Proci l’estrema rovina. Ed io stessa
sarò da voi non lungi: ché brama ho pure io di pugnare»
Detto cosí, la Dea lo toccò con un’aurea verga.
</poem><noinclude></noinclude>
del234wmo4pe973f9jhak5kmdq858dk
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/72
108
462598
3011372
1756546
2022-07-25T06:14:13Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVI''|69|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|170}}Poscia un mantello bene lavato e una tunica bella
su lui gittò, le membra gli rese piú giovani e forti:
bruna tornò la pelle, le grinze sparir dalle guance, •
la barba attorno al mento divenne cerulea bruna.
S’allontanò, ciò fatto, la Diva; ed Ulisse di nuovo
{{R|175}}entrò nella capanna. Stupore percosse suo figlio,
che un Nume lo credè, volse altrove, sgomento, lo sguardo;
e a lui parlò, si volse col volo di queste parole:
«Ben altro, ospite, or sei da quello che or ora sembravi.
Altre son le tue vesti, ben altro è il color di tua pelle:
{{R|180}}un Nume sei tu certo, di quelli che imperano in cielo.
Siici propizio, che a te possiamo offerir sacrifizi
grati, con aurei doni di pregio. Rispondimi, oh Nume!».
E a lui cosí rispose Ulisse tenace divino:
«No, che non sono un Dio. Perché m’assomigli ai Celesti?
{{R|185}}Il padre tuo sono io, pel quale tu, molto gemendo,
molti dolori soffri, patisci dei Proci i soprusi!»
E, cosí detto, baciò suo figlio; e stillò per le guance
giú sino a terra il pianto: ché a lungo l’aveva frenato.
Ma Telemaco, ancora non certo che fosse suo padre,
{{R|190}}a lui risposta diede con queste veloci parole:
«No, che mio padre Ulisse non sei: qualche dèmone sei,
che mi lusinga, perché si accrescano ancor le mie pene:
ché nessun uomo mortale può compiere tale prodigio
solo col suo valore, qualora non giunga un Celeste,
{{R|195}}che facilmente, se vuole, può renderlo giovine o vecchio:
ché vecchio eri testé, coperto di miseri cenci;
ed or somigli ai Numi signori del cielo infinito».
E a lui rispose Ulisse l’accorto con queste parole:
«Non devi oltre misura, Telemaco, far meraviglia,
</poem><noinclude></noinclude>
avrzydpur1zg902kr850ab860nf1zle
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/73
108
462599
3011374
1756547
2022-07-25T06:15:48Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|70|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|200}}se vedi qui tuo padre, non devi piú a lungo stupire.
No, nessun altro Ulisse qui mai giungerà: sono io quello,
che, doob avere a lungo sofferto, ed errato pel mondo,
giungo alla patria; e venti anni da quando partii, son trascorsi.
Opera è stata, questa, d’Atena, la diva guerriera,
{{R|205}}che facilmente, quale desidera tale mi rende:
simile ad un pitocco talvolta: talvolta ad un uomo
giovane, tutto coperto di panni bellissimi: ai Numi
ch’ànno nell’ampio cielo dimora, è ben facile cosa
rendere a loro posta magnifico un uomo, o deforme».
{{R|210}}Detto cosí, cadeva seduto. E Telemaco allora,
stretto il buon padre al cuore, proruppe in lamenti, in singulti,
ché il cuore all’uno e all’altro pervase la gioia del pianto.
Piangeano acutamente, piú fitto di queruli augelli,
aquile, od avoltoi rapaci, privati dei figli
{{R|215}}dai cacciatori, prima che l’ale impennassero al volo:
cosí misero pianto versavano entrambi dal ciglio.
E còlti ancor nel pianto li avrebbe il tramonto del sole,
se non avesse cosí parlato Telemaco al padre:
«Su che naviglio dunque, diletto mio padre, i nocchieri
{{R|220}}t’han qui condotto? E chi dicevano d’essere? A piedi
credere non potrei davvero che tu sii qui giunto!».
E a lui cosí rispose Ulisse tenace divino:
«Or dunque, tutto il vero ti voglio narrare, figliuolo.
Navigatori sperti qui m’hanno condotti, i Feaci,
{{R|225}}usi a guidare anche gli altri che giungono all’isola loro.
Mentre io dormivo, sopra leggero naviglio, per mare
m’accompagnarono ad Itaca; e doni recaron fulgenti,
d’oro e di bronzo in gran copia, con vesti di fine tessuto,
ch’ora, mercè dei Numi, deposte sono entro spelonche.
</poem><noinclude></noinclude>
jacvzgdgj1dgzqgtdndf2cvlo2661tj
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/74
108
462600
3011382
1756548
2022-07-25T06:47:10Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVI''|71|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|230}}Poscia son qui venuto, seguendo il consiglio d’Atena,
per tramar teco insieme la morte dei nostri nemici.
Su via, parlami dunque, dei Proci fa’ novero, ch’io.
possa vedere quanti sono essi, e chi sono; ed allora
io, riflettendo, vedrò, ché mal non mi serve il mio senno,
{{R|235}}se basteremo noi due da soli a contender con essi,
senza soccorso, oppure cercare dovremo compagni».
E gli rispose con queste parole Telemaco scaltro:
«O padre, udito ho sempre cantate le lodi tue grandi,
ch’eri guerriero valente di mano e scaltrito di senno.
{{R|240}}Ma temerario troppo parlasti, sí ch’io ne stupisco.
Come potrebber due soli combatter con molti gagliardi?
Dieci o due volte dieci soltanto non sono i nemici,
anzi, molti di piú: potrai farne súbito il conto.
Cinquanta e due son giunti da Dúlico giovani eletti,
{{R|245}}e sei famigli sono venuti con loro. Da Samo
venti garzoni e quattro son giunti ad Itaca. Venti
figli d’Achei di Zacinto son qui presenti. E la stessa
Itaca, dodici, quanti si credon migliori, ne schiera.
È secoloro Medone, l’araldo, il cantore divino,
{{R|250}}son due famigli con essi, esperti a scalcare le carni.
Se questa gente intrusa dovremo affrontare da soli,
temo che amara e funesta ti possa saper la vendetta
dell’arroganza loro. Su, cerca, se tu, meditando,
trovi qualcuno che voglia con animo schietto aiutarci».
{{R|255}}E a lui cosí rispose Ulisse tenace divino:
«Dunque, ti parlerò: tu intendilo e tienilo a mente;
e pensa se bastare ci possono Atena con Giove,
o se alcun altro debbo cercare per nostra difesa».
E gli rispose queste parole Telemaco scaltro:
</poem><noinclude></noinclude>
csrx7zs1slm8hf359btak9tvmlr5r3i
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/75
108
462601
3011383
1756549
2022-07-25T06:48:52Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|72|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|260}}«Buoni son questi due difensori che m’hai nominati;
usi a sedere in alto, sui nuvoli eccelsi, ed impero
hanno su tutti gli altri Celesti e su tutti i mortali».
E gli rispose Ulisse tenace divino, gli disse:
«Bene, non li vedrai restar lungo tempo lontani
{{R|265}}dalla feroce mischia, nel giorno che sotto il mio tetto
verrà fra i Proci e noi decisa la furia di Marte.
Or, non appena sorga l’Aurora, tu torna alla reggia,
e qui mettiti in mezzo fra i Proci arroganti e superbi.
Anche io poi ci verrò, piú tardi, guidato da Eumèo,
{{R|270}}e le sembianze avrò d’un vecchio cencioso e pitocco;
e se nella mia casa coprirmi oseranno d’oltraggi,
le sofferenze mie patisca in silenzio il tuo cuore,
anche se per un piede dovessero fuor dalla porta
mettermi, e fare di me bersaglio. Tu guarda, e sopporta.
{{R|275}}Consigliali però che desistan da tali stoltezze,
blande parole ad essi rivolgi: né ascolto daranno;
e giunto allor sarà per essi il momento fatale.
E un’altra cosa ancora ti dico, e tu tienila a mente.
Quando m’ispiri Atena, la dea dall’accorto consiglio,
{{R|280}}ti farò cenno cosí col capo. Tu intendimi allora,
e quante in quella stanza sono armi da guerra, raduna,
e poi recale su, fino all’ultima, e ponile ai canti
dell’armeria. Se poi volessero i Proci sapere
e interrogarti, rispondi con queste melliflue parole:
{{R|285}}«L’ho tratte giú dal fumo, perché piú non sembrano quelle
che Ulisse un giorno qui lasciava partendo per Troia;
ma brutte sono, ovunque le giunse la vampa del fuoco.
E poi, questo piú grave pensiero ispirato m’ha un Nume:
che voi, presi dal vino, possiate venire a contesa
</poem><noinclude></noinclude>
dndsa7g4snzolygw9jy2dn6lls3lgq6
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/76
108
462602
3011385
1756550
2022-07-25T06:51:08Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVI''|73|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|290}}e l’un l’altro ferire, possiate macchiare di strage
festa e convivio: ché il ferro da solo trascina la gente».
E lascia per noi due solamente due lancie e due spade,
e due scudi di pelle, che stiano a portata di mano,
quando ci serviranno per muovere contro ai nemici.
{{R|295}}E Giove ad essi e Atena sapranno sconvolger la mente.
E un’altra cosa ancora vo’ dirti, e tu tienila a mente.
Se tu davvero sei mio figlio, se sei del mio sangue,
nessuno deve ancora sapere il ritorno d’Ulisse:
neppur Laerte deve saperlo, neppure il porcaro,
{{R|300}}né dei famigli alcuno, neppure Penèlope: soli
la mente delle ancelle dobbiamo tu ed io scandagliare;
ed i famigli anch’essi tentare dobbiamo, e cercare
quale di loro ci onori, col cuore disposto al rispetto,
quale di noi non si cura, ma te, che sei giovane, spregia».
{{R|305}}E a lui queste parole rispose il suo fulgido figlio:
«O padre, tempo avrai di mettere a prova il mio cuore,
conoscerai se mai mi lascio domar dall’accidia.
Ma niun vantaggio, credo, se tu ciò facessi, ne avresti
per me, niuno per te: ti prego perciò di pensarci.
{{R|310}}Ché ad uno ad uno tu tentando i famigli, pei campi
dovresti a lungo invano vagare; ed i Proci frattanto
in santa pace, e senza riguardo, ci straziano i beni.
Ma ti consiglio, sí, di mettere a prova le ancelle,
quale rispetto non ha di te, quale è scevra di colpe.
{{R|315}}Ma non vorrei che in giro tu andassi per ogni capanna
a scandagliare i servi; ché farlo potremo anche dopo,
se pur qualche presagio tu sai dell’egíoco Giove».
Ulisse, dunque, e il figlio cosí favellavan tra loro.
E ad Itaca frattanto giungeva la solida nave
</poem><noinclude></noinclude>
eqli74uwamy0rj02sh71fp0ll1g8yee
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/77
108
462603
3011390
1756551
2022-07-25T07:02:41Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|74|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|320}}che conduceva da Pilo Telemaco e lutti i compagni.
Ora, poi che fûr giunti nel mezzo del porto profondo,
quelli sospinsero il negro naviglio alla spiaggia; ed i servi
volonterosi via ne levaron gli attrezzi, e alla casa
portarono del figlio di Ulisse i bellissimi doni;
{{R|325}}ed alla casa poi d’Ulisse mandarono un messo,
che la novella fausta recasse a Penelope scaltra,
ch’era nei campi Telemaco, e aveva ordinato che il legno
per la città proseguisse, perché l’animosa regina
strugger non si dovesse, temendo, in continuo pianto.
{{R|330}}Or s’incontrarono a un punto l’araldo e l’onesto porcaro,
ch’ambi dovean recare lo stesso messaggio a la donna.
E com’essi del re divino fûr giunti alla casa,
alto parlò l’araldo fra tutti i famigli, e le disse:
«Il tuo figliuolo è già, regina, tornato da Pilo».
{{R|335}}Presso a Penelope invece si fece l’onesto porcaro,
e tutto le narrò, come aveva Telemaco imposto;
e poi che l’ambasciata compié tutta in ordine, mosse
via dalla sala, via dalla corte, e tornò fra i suoi porci.
Tristi, turbati i Proci rimasero. Uscir della sala,
{{R|340}}mossero fuor dalla corte, di là dal gran muro, all’aperto,
quivi a seder, della reggia si posero innanzi alla porta.
E primo allora il figlio di Pòlibo, Eurímaco, disse:
«Amici miei, con questo viaggio, davvero un’impresa
oltremisura grande compiuta ha Telemaco; e noi
{{R|345}}noi credevamo! Su via, s’appresti la nave piú snella,
e rematori esperti vi salgan, che ai nostri compagni
possano dare al piú presto l’avviso che tornino a casa».
Compiuta non avea la parola, che Anfinomo. gli occhi
volgendo al mare, vide la nave arrivare nel porto,
</poem><noinclude></noinclude>
mx44quwvkq6e4hg5btfsxlgevoxwikk
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/78
108
462604
3011393
1756552
2022-07-25T07:05:25Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVI''|75|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|350}}e ammainar le vele, e stendersi ai remi le palme.
Ed ai compagni disse cosí, dolcemente ridendo:
«D’ambascerie non c’è bisogno: vedeteli giunti.
O tutto ha detto ad essi qualcun dei Celesti, o la nave
hanno veduta essi stessi, ma coglier non l’hanno potuta».
{{R|355}}Disse. Ed alzatisi tutti, si spinsero al lido del mare.
Súbito gli altri la nave sospinsero al lido; ed i servi
volonterosi via ne levarono tutti gli attrezzi.
E poi, tutti a convegno si strinsero; e niuno fra loro
lasciâr, giovine o vecchio, seder, che dei loro non fosse.
{{R|360}}E Antinöo, figliuolo d’Eupíto, cosí prese a dire:
«Ahimè!, come han salvato costui dal periglio, i Celesti!
Su per le balze ventose, le intere giornate, vedette
stavano a turno perpetuo; né in terra al tramonto del sole
discendevamo, a passare la notte; ma sempre sul mare
{{R|365}}attendevam, bordeggiando sovra agile nave, l’aurora,
pronti all’insidia, per coglier Telemaco, e dargli la morte;
e invece lui, frattanto, un dèmone a casa condusse.
Ora, su via, qui adesso pensiamo qual morte funesta
infliggergli possiamo, si ch’ei non ci sfugga: ch’io penso
{{R|370}}che mai compiuto il nostro disegno sarà sin ch’ei viva:
ché molto è nel consiglio sagace Telemaco e scaltro,
né tutte quante le genti s’adoprano in nostro favore.
Dunque, spicciatevi, su, prima ch’egli raduni gli Achivi
a parlamento: ché nulla, penso io, lascerà ch’ei non tenti;
{{R|375}}anzi, li aizzerà, dirà, surto in mezzo a parlare,
che noi funerea morte gli ordimmo, e fallimmo la mira.
Né quelli, udendo ciò, loderanno le nostre misfatte,
e temo che alcun danno non abbiano a farci, a scacciarci
via dalle nostre terre, raminghi per terre straniere.
</poem><noinclude></noinclude>
qmpaxrsxwex57rn745felz5sjvmk4us
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/79
108
462605
3011396
1756553
2022-07-25T07:08:12Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|76|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|380}}Or preveniamolo; e mentre lontano è nei campi, o s’avvia
vêr la città, s’uccida. Pigliamoci allora i suoi beni,
le sue sostanze, e fra noi dividiamole; e diamo la casa
alla règina, e a chi la sposa, ché n’abbia possesso.
Se poi queste parole vi spiacciono, e invece bramate
{{R|385}}ch’ei viver debba, e tutta goder la sostanza paterna,
non si rimanga piú qui tutti raccolti, a mangiargli
i beni suoi, per quanto gustosi; ma ognuno, recando
doni da casa sua, richieda le nozze; e la donna
scelga chi piú le piaccia, chi vuole che scelga il Destino».
{{R|390}}Disse. E tranquilli tutti rimasero gli altri in silenzio.
Ed a parlare prese Anfíínomo, il fulgido figlio
di Niso, il re che nacque d’Arète. Venuto era questi
da Dúlico, feconda di biade, di pascoli altrice,
e capo era dei Proci, gradito a Penelope molto
{{R|395}}pei suoi discorsi; e un cuore gentile battea nel suo petto.
Costui, pensando al bene di tutti, cosí prese a dire:
«Insidïar non vorrei di Telemaco, o amici, la vita.
E, porre a morte il figlio di un re, troppo orrendo misfatto.
Ma si consulti prima di tutto il volere dei Numi.
{{R|400}}E se ci approveranno di Giove supremo i responsi,
io stesso l’ucciderò, spingerò, che l’uccidano, tutti;
ma se distolgono i Numi da questo, a desister v’esorto».
Questo Anfínomo disse: restarono gli altri convinti;
e quindi, surti in piè, rientrar nella casa d’Ulisse;
{{R|405}}e, nella sala giunti, sedetter sui lucidi troni.
E un’altra idea qui volse la scaltra Penelope in mente:
di comparire ai Proci superbi arroganti dinanzi:
ch’ella saputa aveva l’insidia di morte tramata
contro suo figlio: udita l’avea dall’araldo Medone,
</poem><noinclude></noinclude>
njyvai2gfum27qe2ecsx04xldj8zvz4
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/80
108
462606
3011399
1756554
2022-07-25T07:12:02Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVI''|77|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|410}}che risaputa l’aveva. Discese dunque essa alla sala.
con le sue donne; e quando fu giunta fra i Proci, la donna
presso allo stipite stette del solido eccelso soffitto,
teso dinanzi alle guance tenendo lo splendido velo;
e la rampogna scagliò contro Antinoo, con queste parole:
{{R|415}}«Macchinatore di mali, Antinoo superbo, si dice
che fra la gente itacese, fra i pari d’età, tu soverchi
tutti di senno e parole; ma tale di fatto non sei.
Perché, predone, contro Telemaco trami la morte,
trami la fine, e pietà non hai dei supplici, e Giove
{{R|420}}pur li tutela? Empia cosa malanni tramar l’uno all’altro!
Piú non rammenti quando tuo padre qui venne fuggiasco,
per isfuggire all’ira del popolo? Ch’erano in furia
contro di lui, perché, mosso insieme ai pirati di Tafo,
danni ai Tesproti aveva recati, che ci erano amici.
{{R|425}}Or lo volevano morto, volevano il cuore dal petto
strappargli, e i beni poi mangiargli, ché molti ei n’aveva.
Ma Ulisse li frenò, li distolse, per quanto bramosi.
Per questo ora gli macchi, gli mangi la casa, gli vuoi
prender la donna, e al figlio dar morte, e me colmi di cruccio.
{{R|430}}Ora io t’impongo che tu la smetta; e tu imponilo agli altri».
E questo allora, il figlio di Pòlibo, Eurímaco, disse:
«D’Icaro figlia, scaltra Penelope, sii pur tranquilla:
questi timori a te non debbon la mente ingombrare.
Uomo non è, né mai sarà, né vedrà mai la luce,
{{R|435}}che sovra il figlio tuo Telemaco levi la mano,
almeno fin ch’io viva, ch’io veda la luce del sole:
perché questo ti dico che presto vedresti compiuto:
scorrere il sangue suo vermiglio ben presto dovrebbe
su la mia lancia: ché troppo sovente mi fece sedere
</poem><noinclude></noinclude>
q5b5iqnolml9abhp2n9hwku7l2fnxks
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/81
108
462607
3011400
1756555
2022-07-25T07:17:17Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|78|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|440}}sui suoi ginocchi Ulisse possente, le carni arrostite
mi porse a piene mani, purpureo vin mi profuse.
Perciò piú d’ogni altro uomo Telemaco è caro al mio cuore.
E t’assicuro ch’egli temere non deve la morte,
dai Proci almen: ché niuno la schiva, se un Nume la manda».
{{R|445}}Questo a incorarla disse; ma in cuore volgeva il misfatto.
Ed essa, ascesa allora nell’alte sue fulgide stanze,
piangeva Ulisse, il caro suo sposo; sinché su le ciglia
a lei soave sonno versò l’occhicerula Atena.
Su l’imbrunire, intanto, giungeva l’onesto porcaro
{{R|450}}presso ad Ulisse ed al figlio. Sgozzato un porcello d’un anno,
stavano questi allestendo la cena. Ed Atena, d’un tratto
fattasi presso a loro, di nuovo il figliuol di Laerte
con la sua verga toccò, di nuovo lo rese vecchiardo,
e lo coprí di cenci, perché non dovesse il porcaro,
{{R|455}}vedendolo cosí, riconoscere, e senza sapersi
piú contenere, tutto narrasse a Penelope scaltra.
Primo Telemaco a lui con queste parole si volse:
«Eccoti, Eumèo! Che cosa si dice in città? Son tornati
i valorosi Proci, di già, dall’agguato a me teso?
{{R|460}}O sono ancora lí, m’aspettan che a casa io ritorni?»,
Eumèo fedele, e tu rispondevi con queste parole:
«A cuore non mi stava sapere né chieder di questo,
andando alla città; ma il cuor mi diceva ch’io presto
facessi l’ambasciata, che súbito poi ritornassi.
{{R|465}}Ed incontrai, mandato dai tuoi compagni, un messaggio:
questi a tua madre, prima di me, recò la novella.
Un’altra cosa io so: che l’ho con questi occhi veduta.
Già fuor della città camminavo, al ritorno, ove sorge
d’Ermète il colle, quando io vidi un veloce naviglio
</poem><noinclude></noinclude>
45gcayocu76a5scvio1plx4aql8qamo
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/82
108
462608
3011401
1756556
2022-07-25T07:18:28Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XVI''|79|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|470}}entrar nel nostro porto. Molti uomini v’erano dentro;
ed era pieno colmo di scudi, di lancie a due punte.
Di certo non lo so; ma penso che fossero quelli».
Disse cosí. Sorrise Telemaco, forza divina,
gli occhi volgendo al padre: sfuggí quel sorriso al porcaro.
{{R|475}}Or poi che tutto fu compiuto, e imbandita la mensa,
qui banchettarono, e niuno restò con la brama del cibo.
E quindi, e fame e sete placate, rivolser la mente
anche a dormire; e il sonno su loro profuse i suoi doni.
</poem>
[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|270px|center]]<noinclude></noinclude>
qb28ny3on2sg6cn9d8kbgy2kpefqjik
Odissea (Romagnoli)/Canto XV
0
462776
3011335
1756788
2022-07-24T21:53:56Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto XV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto XVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=24 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto XV|prec=../Canto XIV|succ=../Canto XVI}}
<pages index="Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu" from=42 to=63 fromsection="" tosection="" />
pbf1npdj3h7qfrs0dcmi3vfsbg60adb
Odissea (Romagnoli)/Canto XVI
0
462777
3011402
1756789
2022-07-25T07:18:50Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto XVI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto XVII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto XVI|prec=../Canto XV|succ=../Canto XVII}}
<pages index="Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu" from=64 to=83 fromsection="" tosection="" />
byari2k4hkkdamlx6khlelw55mopium
Wikisource:Proposte
4
464852
3011472
3002029
2022-07-25T10:20:35Z
185.158.239.226
/* Farfalene */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
{{x-larger|Ti interessa un testo in particolare, ma su Wikisource non è ancora presente?}}
{{larger|'''Inserisci sotto le tue proposte!'''}}
Ricordati che su Wikisource ospitiamo soltanto libri '''in pubblico dominio''', cioè di autori morti '''da 70 anni'''.
Per aiutarci a trovare il testo, per favore ordina le tue proposte per '''autore''' e '''titolo completo''', e se li conosci anche '''editore''', '''anno''' e '''luogo''' di pubblicazione. Se il testo è già disponibile su altri siti (come [http://archive.org Internet Archive] o [http://books.google.com Google Books]), inserisci anche il link ad esso. Puoi guardare anche direttamente in [http://openmlol.it openMLOL], che cerca di integrare in un'unica biblioteca digitale tutti i libri in lingua italiana sparsi per questi siti.
<div class="plainlinks" style="text-align:center">
[{{fullurl:Wikisource:Proposte|action=edit§ion=new}} <span class="mw-ui-button mw-ui-progressive">Premi qui per inserire la tua proposta</span>]
</div>
==A==
; [[Autore:Agostino d'Ippona|Agostino d'Ippona]]
* "Le confessioni", tradotte da Enrico Bindi nel 1869: [https://archive.org/details/bub_gb_Wa0Q_BTx_f0C qui]
* "De magistro. De vera religione". A cura del p. Domenico Bassi (1930): [https://archive.org/details/AgostinoDeMagistroDeVeraReligione qui]
* "Utilità di credere". A cura del p. Domenico Bassi (1936): [https://archive.org/details/AgostinoUtilitaDiCredere qui]
* "La Città di Dio". Traduzione di Cesare Benvenuti (1743): [https://archive.org/details/bub_gb_eshDLH291tUC qui]
; [[Autore:Alphonse Allais|Alphonse Allais]]
* Un dramma davvero parigino e altri racconti
:era di editori riuniti, fuori catalogo, NO Internet Archive, NO Google Books, NO OpenMLOL
:autore morto nel 1905: ok?
::Se l'ultima traduzione è di Editori riuniti forse è ancora sotto diritti. Ma magari esiste una traduzione più antica: dobbiamo solo trovarla :-) [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 14:57, 13 set 2016 (CEST)
:::Da sbn viene fuori che la prima traduzione di un testo di Allais è di un certo ''Piceni'' morto nel 1986. Unica edizione apparentemente ''Opera orfana'' ([[Discussioni utente:Candalua#De bello gallico|quindi da valutare molto bene]]!) è un libro di racconti umoristici tradotti da [[w:Decio Cinti|Decio Cinti]] ([http://www.ebay.it/itm/Alfonso-Allais-RACCONTI-UMORISTICI-Sonzogno-n-542-1939-/360884497318 qui] unica copia dove si può leggere un indice dei testi raccolti, perdonate lo spam!). Per quanto riguarda ''Un dramma davvero parigino'', ho trovato solo [http://sezionex.blogspot.it/2005/12/un-dramma-parigino-e-le-chat-noir.html questo]. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:08, 13 set 2016 (CEST)
; [[Autore:Guillaume Apollinaire|Guillaume Apollinaire]]
* Le undicimila verghe
* Le prodezze di un giovane Don Giovanni
* L'eresiarca & C.
* Alcools
; [[Autore:Giovanni Battista Anfossi|Giovanni Battista Anfossi]]
* [[Dell'uso ed abuso della cioccolata"]] (1775) [https://archive.org/details/bub_gb_ReVIS3W7SGgC qui]
; [[Autore:Francesco Arisi|Francesco Arisi]]
* [[Il cioccolato]] (1736): [https://archive.org/details/bub_gb_TB2uzHLd_GYC qui]
; [[Autore:Aristotele|Aristotele]]
* "Politica" , tradotta da Matteo Ricci nel 1853, ci sono due digitalizzazioni qui di seguito [https://archive.org/details/bub_gb_5pvbaiGwsE0C qui] [https://books.google.it/books?id=hmNWAI8dtr0C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* "Dell'Anima". A cura di Pietro Eusebietti (1931): [https://archive.org/details/EusebiettiAnimaAristotele qui]
* La poetica d'Aristotile volgarizzata da Lodovico Castelvetro (1576): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII340.pdf 1] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII340a.pdf 2]
* Zuretti, Carlo Oreste (Curatore). La costituzione di Atene (1891): [https://archive.org/details/AristoteleLaCostituzioneDiAtene qui]
* Metafisica (pubblicata nel 1942-45): [https://archive.org/details/MetafisicaAristoteleBonghiVol1 1] [https://archive.org/details/MetafisicaAristoteleBonghiVol2 2] [https://archive.org/details/MetafisicaAristoteleBonghiVol3 3], primo volume digitalizzato [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/aristoteles/la_metafisica_1/pdf/aristotele_la_metafisica_1.pdf qui]
; [[Autore:Svante Arrhenius|Svante Arrhenius]]
* [[Il divenire dei mondi]], traduzione di Augusto Levi (1921) [https://archive.org/details/ArrheniusDivenireDeiMondi qui]
; [[Autore:Giuseppe Avanzini|Giuseppe Avanzini]]
* [[Lezione accademica in lode della cioccolata]] (1728) [https://archive.org/details/bub_gb_nwNQkBzvcrMC qui]
==B==
; [[Autore:Francesco Bacone|Francesco Bacone]]
* due diverse edizioni, rispettivamente del 1788 e del 1844, del "Nuovo Organo": [https://archive.org/details/BaconeNuovoOrgano qui] [https://archive.org/details/bub_gb_6T4ka3KoPj0C qui]
; [[Autore:Michail Bakunin|Mihail Aleksandrovič Bakunin]]
* [[Conferenze]] ({{IA|2916972.0001.001.umich.edu}}) {{fatto}} [[Indice:Bakunin - Conferenze.djvu]]
; [[Autore:Melchiorre Balbi|Melchiorre Balbi]]
* [[Grammatica ragionata della musica considerata sotto l'aspetto di lingua]] [https://archive.org/details/grammaticaragion00balb qui]
; [[Autore:Carlo Ballatore|Carlo Ballatore]]
* "La quarta dimensione o l'iperspazio" 1908 [https://archive.org/details/LaQuartaDimensioneCarloBallatore qui] {{Fatto}} Caricato
; [[Autore:Honoré de Balzac|Honoré de Balzac]]
* [[Eugenia Grandet]] [https://books.google.it/books?id=ouiHUvn4PMsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false1] [https://books.google.it/books?id=AhfA5G2OEMsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 2] e anche [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/balzac/eugenia_grandet/pdf/balzac_eugenia_grandet.pdf qui]
; [[Autore:Carmela Baricelli|Carmela Baricelli]]
* I vinti, ovvero il Genio oppresso ([http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?mode=all&teca=Braidense&id=oai:bid.braidense.it:7:MI0185:CUB0072967 Braidense] {{doing}}
* anche in [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-b/carmela-baricelli/i-vinti-ovvero-il-genio-oppresso/ LiberLiber])
; [[Autore:Frédéric Bastiat|Frédéric Bastiat]]
* [[Sofismi economici]] [https://archive.org/details/sofismieconomici01bastuoft qui]
; [[Autore:Charles Baudelaire|Charles Baudelaire]]
* [[I fiori del male]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/baudelaire/i_fiori_del_male/pdf/baudelaire_i_fiori_del_male.pdf qui]
; [[Autore:Lyman Frank Baum|Lyman Frank Baum]]
* [[Il mago di Oz]] - [[Autore:Lyman Frank Baum|Lyman Frank Baum]]
** non trovato su Internet Archive, Google Books, OPAL. Non c'è neanche su LiberLiber
*** {{-1}} [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&sort_access=Data_ascendente%3A+min+31%2C+min+3086%2C+min+5003&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522mago%2Boz%2522&totalResult=291&select_db=solr_iccu&saveparams=false&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+mago+di+oz+%28parole+in+AND%29+&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&refine=1001%257C%257C%257Ca%257C%257C%257Ctesto%2Ba%2Bstampa%257C%257C%257CTipo%2Bdi%2Bdocumento&do_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&brief=brief&&fname=none&from=5 difficile] --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:43, 10 ago 2016 (CEST)
:::: [http://id.sbn.it/bid/SBL0283215 SBN ], [http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?mode=all&teca=Bncf&id=oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0283215 IC]. Dall'indice sembra che ci siano tutte le pagine del libro ma non riesco a visualizzarle --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 04:12, 7 set 2016 (CEST)
; William Beckford
* ''Vathek'': http://vathek-ebook.blogspot.com/
; [[Autore:Eugenio Beltrami|Eugenio Beltrami]]
* [[Saggio di interpretazione della geometria non euclidea]], 1868
; [[Autore:George Berkeley|George Berkeley]]
* "Saggio di una nuova teoria della visione" tradotto da Giovanni Amendola (1920)[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfily112.pdf qui]
* Saggio d'una nuova teoria sopra la visione. ... ed un discorso preliminare al Trattato della cognizione dello stesso autore, tradotti dall'inglese . In Venezia : Francesco Storti (1732),[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar3030.pdf qui]
* "Dialoghi tra Hylas e Filonous" tradotti da Rosina Campanini (1935) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgDipFiilHIII85.pdf qui]
; [[Autore:Berrettaccia di Castelsantangelo|Berrettaccia di Castelsantangelo]]
Sempre in tema terremoto: ''La battaglia di Pian Perduto''
* ''La battaglia del Pian Perduto : poemetto storico pubblicato la prima volta con introduzione e note / per cura di Pietro Pirri'', stampa 1914 (Foligno : Stab. Tip. G. Campi) ([http://id.sbn.it/bid/UM10085916 SBN])
* ''La battaglia del Pian Perduto : poemetto storico / introduzione e note a cura di Pietro Pirri'', Norcia, Editrice S. Benedetto, 1972 ([http://id.sbn.it/bid/UM10085824 SBN])
Fonti:
* https://www.raccontidellostomaco.it/la-battaglia-di-pian-perduto/
* http://new.lecentocitta.it/la-battaglia-di-pian-perduto/
* http://www.comune.visso.mc.it/comunicati-cms/la-battaglia-del-pian-perduto/
; [[Autore:Enrico Betti|Enrico Betti]] (Francesco Brioschi)
* [[Gli Elementi d'Euclide]], 1868
* "Soluzioni e dimostrazioni" del 1880 [http://mathematica.sns.it/media/volumi/441/Betti_sol_dimostr.pdf Qui]
; [[:w:Pompeo Bettini|Pompeo Bettini]]
* Opere
; [[Autore:Guy Boothby|Guy Boothby]]
* Il dottor Nikola (ROMANZO, Dr. Nikola, 1896) - 1904 , Il Romanzo Mensile anno II-n. 4, Corriere della Sera
* Addio, Nikola!… (ROMANZO, "Farewell, Nikola", 1901) - 1908 - TRADUZIONE: non indicato, Il Romanzo Mensile anno VI-n. 12, Corriere della Sera
{{non firmato|Plisskensting|23:45, 25 nov 2016}}
; [[Autore:Emil du Bois-Reymond|Emil du Bois-Reymond]]
* [[Sui confini della scienza della natura - I sette enigmi del mondo]], traduzione di T. Vivenza Rensi (1928) [https://archive.org/details/SuiConfiniDellaScienza qui]
; [[Filippo Bottazzi|Filippo Bottazzi]]
* [https://archive.org/details/b22471443/page/n0 Leonardo da Vinci ], Tip. dell'Unione Cooperativa Ed, 1907
; [[Autore:Robert Boyle|Robert Boyle]]
* Il chimico scettico
; [[Autore:Francesco Brioschi|Francesco Brioschi]] (Enrico Betti)
* [[Gli Elementi d'Euclide]], 1868
; [[Autore:Charlotte Brontë|Charlotte Brontë]]
* [[Jane Eyre]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/bronte/jane_eyre/pdf/bronte_jane_eyre.pdf qui]
* [[Autore:Giordano Bruno|Giordano Bruno]]
* [[De la causa, principio et uno]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAII44.pdf qui]
;Edward Bulwer-Lytton
* ''Gli ultimi giorni di Pompei'', romanzo storico del 1834. Venne tradotto in italiano nel 1836, facile da trovare.
** Trovato in quattro volumi tradotto da [[Autore:Francesco Cusani|Francesco Cusani]]: {{IA|bub_gb_7MOb05oRedIC|primo}}, {{IA|bub_gb_lRETIx7hHBcC|secondo}}, {{IA|bub_gb_nW33QikLc3UC|terzo}}, {{IA|bub_gb_0imFVDJRWc8C|quarto}}. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:12, 26 feb 2020 (CET)
; [[Autore:Cesare Burali-Forti|Cesare Burali-Forti]]
* "Logica matematica" (1894) [https://archive.org/details/BuraliFortiLogicaMatematica qui]
==C==
; [[Autore:Francesco Cancellieri|Francesco Cancellieri]]
* [[Le sette cose fatali di roma antica]] [https://archive.org/details/lesettecosefatal00canc qui]
; [[Autore:Luigi Capuana|Luigi Capuana]]
* [[Il Drago]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/capuana/il_drago_e_cinque_altre_novelle_per_fanciulli/pdf/capuana_il_drago.pdf qui]
* Profumo
; [[Autore:Cartesio|Cartesio]]
* "Meditazioni metafisiche" e "Saggio sulle passioni dell'anima" di Renato Cartesio / René Descartes contenute nel testo in due tomi "Opere metafisiche scelte volgarizzate" del 1818:[https://archive.org/details/CartesioOpereVol1 1] e [https://archive.org/details/CartesioOpereVol2 2]
* "I principii della filosofia" tradotti da Adriano Tilgher nel 1914: [https://archive.org/details/IPrincipiiDellaFilosofia qui]
* "Discorso sul metodo e meditazioni filosofiche" tradotti da Adriano Tilgher nel 1912: [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioni 1] [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioniVol2 2]
* "Meditazioni metafisiche - Obbiezioni e risposte" tradotte da Adriano Tilgher e pubblicate postume nel 1954: [https://archive.org/details/MeditazioniMetafisiche qui]
Proporrei il testo di Descartes, uno dei classici della filosofia. Peraltro possiedo il testo come Pdf.
: è già presente nelle proposte, nella traduzione di Adriano Tilgher, ecco qui i due volumi [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioni 1] [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioniVol2 2] , bisogna sapere quando è morto il traduttore della tua copia per sapere se è ancora sotto diritti o no.--[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 15:16, 19 ago 2018 (CEST)
; [[Autore:Giovanni Cassini|Giovanni Cassini]]
* [[Spina celeste meteora]] [http://amshistorica.unibo.it/21 qui]
* [[La Meridiana del Tempio di San Petronio]] [http://amshistorica.unibo.it/9 qui] e [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/cassini/la_meridiana_del_tempio/pdf/cassini_la_meridiana_del_tempio.pdf qui]
* [[Disegno della meridiana di San Petronio]] [http://amshistorica.unibo.it/14 qui]
; [[Autore:Luigi Castiglioni|Luigi Castiglioni]]
* ''Viaggio negli Stati Uniti dell' America Settentrionale, fatto negli anni, 1785, 1786, e 1787 da Luigi Castiglioni'' [https://archive.org/details/viaggioneglista00castgoog qui]
; [[Autore:Gaio Giulio Cesare|Gaio Giulio Cesare]]
* ''De Bello Gallico''
** Cesare, Caio Giulio. La guerra gallica. Prefazione di Giacomo Carboni. Con 21 illustrazioni. Firenze : Felice Le Monnier, 1939. Presente su OPAL ([http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgCT1863.pdf 1], [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgCT1863a.pdf 2]), che ne dite, lo carichiamo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:00, 11 set 2016 (CEST)
; [[Autore:Anton Čechov|Anton Čechov]]
* Il giardino dei ciliegi
; [[Autore:Luigi Chiarelli|Luigi Chiarelli]]
* opere
; [[Autore:Chrétien de Troyes|Chrétien de Troyes]]
* opere
; [[Autore:Agatha Christie|Agatha Christie]]
* Sipario - L'ultima avventura di Poirot {{non firmato|78.6.226.3|15 ottobre 2016}}
:{{ping|Aubrey|Accurimbono|Candalua}} ma è [https://archive.org/details/AgathaChristieDieciPiccoliIndiani possibile]? :O --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 00:43, 20 ott 2016 (CEST)
:: E' morta nel 1976, il testo pubblicato in GB nel 1939 per la prima volta, in Italia il testo è coperto da diritti d'autore, in [http://copyright.cornell.edu/resources/publicdomain.cfm USA] pure credo, ma alcune delle sue prima opere potrebbero essere in PD, vedi [[:en:Author:Agatha Christie|en.source]]. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 03:07, 20 ott 2016 (CEST)
; [[Autore:Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo]]
* ''Raccolta completa degli scritti'' (1864) [https://archive.org/details/raccoltacompleta00colu qui] {{fatto}} [[Indice:Colombo - Raccolta degli scritti.djvu]]
* ''Codice diplomatico colombo-americano'' (1823) [https://archive.org/details/codicediplomati00conggoog qui]
* ''Tre lettere di Cristoforo Colombo ed Amerigo Vespucci'' (1881) [https://archive.org/details/cihm_63487 qui]
* ''Lettere'' (1912) [https://archive.org/details/letteredicristof00colurich qui]
Lettera rarissima (1810) [https://archive.org/details/letterararissima00colurich qui]
; [[Autore:Antonio Colmenero de Ledesma|Antonio Colmenero de Ledesma]]
* ''Della cioccolata'', traduzione di Alessandro Vitrioli (1677) [https://archive.org/details/bub_gb_BlWlJvEzuoYC qui]
; [[Autore:Étienne Bonnot de Condillac|Étienne Bonnot de Condillac]]
* "Trattato delle sensazioni" tradotto da Marco Fassadoni nel 1793: [https://archive.org/details/bub_gb_n3AP99qc0PkC qui]
; [[Autore:Victor Cousin|Victor Cousin]]
* "Lezioni sulla filosofia di Kant" tradotte da Francesco Trinchera (1842): [https://archive.org/details/CousinFilosofiaKant qui]
; [[Autore:Nicola Cusano|Nicola Cusano]]
* "Della dotta ignoranza" tradotto da Paolo Rotta nel 1927: [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/img66A304.pdf qui]
==D==
; [[Autore:Charles Darwin|Charles Darwin]]
* [[Diario di un naturalista giramondo]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/darwin/diario_di_un_naturalista_giramondo/pdf/darwin_diario_di_un_naturalista_giramondo.pdf qui]
; [[Autore:Augusto De Angelis|Augusto De Angelis]] (1888-1944)
* Non abbiamo nulla di lui. Vedi [[:W:Augusto_De_Angelis#Opere|l'elenco delle opere]].
; [[Autore:Daniel Defoe|Daniel Defoe]]
* Robinson Crusoe
; [[Autore:Salvatore De Renzi|Salvatore De Renzi]]
*[https://books.google.it/books?id=O6MBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=Il+secolo+decimoterzo+e+Giovanni+da+Procida&hl=it&sa=X&ei=9zTjT8PbN8WUswazlYnBBg#v=onepage&q=Il%20secolo%20decimoterzo%20e%20Giovanni%20da%20Procida&f=false Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida - Libri Dodici: Studii storico morali], Napoli, Stamperia del Vaglio, 1860. --[[User:Retaggio|Retaggio]] ([[User talk:Retaggio|disc.]]) 12:15, 1 set 2016 (CEST)
: Creata la pagina Autore con indicazione del testo e link a GB, inseriti i codici di autorità in Wikidata. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 02:57, 7 set 2016 (CEST)
{{+1}} caricamento con tool [https://archive.org/details/secolodecimoterz00renz IA-commons]; scrittura sommario in corso. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 09:33, 7 set 2016 (CEST)
; [[Autore:Francesco De Renzis|Francesco De Renzis]]
* ''"Proverbi drammatici"'' [https://books.google.it/books?id=m9EyAQAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Federico De Roberto|Federico De Roberto]]
* ''Ermanno Raeli'' [https://archive.org/details/ermannoraeli00robegoog qui]
* ''L'illusione'' [https://archive.org/details/lillusione00robegoog qui]
* ''Spasimo'' [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/de_roberto/spasimo/pdf/spasim_p.pdf qui]
* ''L'Imperio'' [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/de_roberto/l_imperio/pdf/l_impe_p.pdf qui]
; [[Autore:Sante De Sanctis|Sante De Sanctis]]
* [[I sogni. Studi clinici e psicologici di un alienista]] [https://archive.org/details/SanteDeSanctisISogni qui]
* [[La psicologia del sogno]] [https://archive.org/details/DeSanctisLaPsicologiaDelSogno qui]
; René Descartes: vedi [[Wikisource:Proposte#C|'''Cartesio''']]
; [[Autore:Hans Driesch|Hans Driesch]]
* "Il vitalismo" tradotto da Mario Stenta (1905): [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/driesch/il_vitalismo/pdf/driesch_il_vitalismo.pdf qui]
; [[Autore:Leo Di Castelnuovo|Leo Di Castelnuovo]]
* [[Impara l'arte]] [https://books.google.it/books?id=52oW8Bd-YOUC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Charles Dickens|Charles Dickens]]
* [[Le avventure di Nicola Nickleby]]
* Le campane
* La battaglia della vita
* Il patto col fantasma
* Oliver Twist
* David Copperfield
* Tempi difficili
; [[Autore:Denis Diderot|Denis Diderot]]
* [[La religiosa]]
; [[Autore:Arthur Conan Doyle|Arthur Conan Doyle]]
* [[Autore:Arthur Conan Doyle|Arthur Conan Doyle]] - Sherlock Holmes {{fatto}} '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 19:14, 23 ago 2016 (CEST)
** non trovato su Internet Archive, Google Books, OPAL. Non c'è neanche su LiberLiber --[[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 11:46, 10 ago 2016 (CEST)
*** {{fatto}}...sta [http://www.braidense.it/risorse/dire_query.php?Nome1=Doyle,%20Arthur%20Conan qui] (e ricordo di averlo già scaricato, rovisto in archivio!) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:14, 10 ago 2016 (CEST)
; [[Autore:Fëdor Dostoevskij|Fëdor Michajlovič Dostoevskij]]
* [[Povera gente]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/dostoevskij/povera_gente/pdf/dostoevskij_povera_gente.pdf qui]
; [[Autore:Paola Drigo|Paola Drigo]]
* [[Maria Zef]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/drigo/maria_zef/pdf/drigo_maria_zef.pdf qui]
;[[Autore:Félix Antoine Philibert Dupanloup|Félix Antoine Philibert Dupanloup]]
* [[La convenzione del 15 settembre e l'enciclica dell'8 dicembre]] [https://archive.org/details/bub_gb_0kFlx6eFkE4C qui]
==E==
; [[Autore:Meister Eckhart|Meister Eckhart]]
* "Prediche e trattati", (1927) [https://archive.org/details/EckhartPrediche qui]
; [[Autore:Ralph Waldo Emerson|Ralph Waldo Emerson]]
* "L'anima, la natura e la saggezza", tradotto da Mario Cossa (1911) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIV23.pdf 1][http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIV23a.pdf 2][http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIV23aa.pdf 3]
;[[Autore:Friedrich Engels|Friedrich Engels]]
* "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato", traduzione di Pasquale Martignetti, Uffici della Critica Sociale, Milano, 1901; su Internet Archive [https://archive.org/details/EngelsOrigineDellaFamiglia qui].
; [[Autore:Federigo Enriques|Federigo Enriques]]
* "Lezioni di geometria proiettiva" (1898) [https://archive.org/details/lezdigeopro00enririch qui]
* "Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza" (1941) su Liber Liber [http://www.liberliber.it/mediateca/libri/e/enriques/causalita_e_determinismo/pdf/enriques_causalita_e_determinismo.pdf qui]
; [[Autore:Eraclito|Eraclito]]
* "Raccolta dei frammenti", tradotta da R. Walzer (1939) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgCarrataT1861.pdf qui]
==F==
; [[Autore:Hans Fallada|Hans Fallada]]
* E adesso, pover'uomo?
; [[Autore:Giovanni Battista Felici|Giovanni Battista Felici]]
* [[Parere intorno all'uso della cioccolata]] (1728): [https://books.google.it/books?id=m7pdAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Francesco Felini|Francesco Felini]]
* [[Risposta dimostrativa che la cioccolata rompe il digiuno]] (1676) [https://books.google.it/books?id=lQKJr7x8lnkC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* [[Altro parere intorno alla natura, ed all'uso della cioccolata"]] (1728): [https://archive.org/details/bub_gb_IIZPSyqfB4cC]
; [[Autore:Johann Gottlieb Fichte|Johann Gottlieb Fichte]]
* "Dottrina morale secondo i principi della dottrina della scienza", tradotta da Luigi Ambrosi (1918): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808a.pdf 2] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808aa.pdf 3] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808aaa.pdf 4]
* "Introduzione alla vita beata", tradotta da Nello Quilici (1913): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1120.pdf qui]
* "Dottrina della scienza", tradotta da Adriano Tilgher (1925): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilAXVIII252.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilAXVIII252a.pdf 2]
* "Sulla missione del dotto", tradotto da Elsa Roncalli (1938): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfil274.pdf qui]
; [[Autore:Silvio Fiorillo|Silvio Fiorillo]]
* L'amor giusto, egloga pastorale in Napolitana e toscana lingua di Silvio Fiorillo da Capua detto capitano di Mattamoros
* La ghirlanda
* Li capitani vanagloriosi
* La Lucilla costante con le ridicole disfide e prodezze di Policinella
; [[Autore:Camille Flammarion|Camille Flammarion]]
* [[Lumen]] (1907) [https://archive.org/details/LumenCompleto qui]
* [[L'ignoto e i problemi dell'anima]] (1930) [https://archive.org/details/LIgnotoEIProblemiDellAnima qui]
* [[Il mondo prima della creazione dell'uomo]] (1942) [https://archive.org/details/FlammarionMondoPrimaCreazioneUomo qui]
; [[Autore:Gustave Flaubert|Gustave Flaubert]]
* [[Madame Bovary]]
; [[Autore:Francis Scott Fitzgerald|Francis Scott Fitzgerald]]
* [[Il grande Gatsby]]
** Fitzgerald è morto nel 1940 cioè 70 anni fa Se la traduzione Fernanda Pivano forse è ancora sotto diritti. Ma esiste una traduzione più antica: dobbiate solo trovarla è la traduzione di Cesare Giardini, collana "I romanzi della palma" n. 89, Mondadori, Milano, 1936.
Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di '''Ugo Foscolo''' trovata su [https://archive.org/details/bub_gb_fA5flcLXmHsC qui]
; [[Autore:Felice Fontana|Felice Fontana]]
* [[Osservazioni sopra la ruggine del grano]] (Nuova Societa Letteraria e Tipografica, 1787) [https://books.google.it/books?id=72Vbe84rexMC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Vincenzo Forcella|Vincenzo Forcella]]
* Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri (1874) [https://reader.digitale-sammlungen.de//de/fs1/object/display/bsb10495705_00005.html]
; [[Autore:Renato Fucini|Renato Fucini]]
* [[Le veglie di Neri]]
==G==
; [[Autore:Gaio Valerio Flacco|Gaio Valerio Flacco]]
* ''L'Argonautica, volgarizzata dal marchese Marc'Antonio Pindemonte'', Venezia, Giuseppe Antonelli, 1851, ([https://books.google.it/books?id=JRJKtlcK1KsC GB])
; [[Autore:Pasquale Galluppi|Pasquale Galluppi]]
* "Lettere filosofiche su le vicende della filosofia" (1827): [https://books.google.it/books?id=FWUWzC-iJ0YC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Jacopo Gelli|Jacopo Gelli]]
* [[Piccola enciclopedia di giuochi e passatempi]] (1929) [https://archive.org/details/GelliPiccolaEnciclopediaDiGiuochi qui]
; [[Autore:Giovanni Gentile|Giovanni Gentile]]
* "Teoria generale dello spirito come atto puro" 1938 [https://archive.org/details/GentileTeoriaGenerale qui]
* [[La nuova scuola media]] (1925) [https://archive.org/details/GentileLaNuovaScuolaMedia qui]
* "La mia religione", (1943): [https://archive.org/details/GentileLaMiaReligione qui]
; [[Autore:Italo Ghersi|Italo Ghersi]]
* "Matematica dilettevole e curiosa" 1913 (non ancora scansionato in rete, bisogna cercarlo, attenzione che ci sono aggiornamenti posteriori ancora sotto i diritti)
; [[Autore:Giuseppe Giacosa|Giuseppe Giacosa]]
* [[Scene e commedie]] [https://books.google.it/books?id=WhpeyRwxL4QC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Johann Wolfgang von Goethe|Johann Wolfgang von Goethe]]
* [[Faust (Goethe)]] di Goethe - [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-g/johann-wolfgang-von-goethe/faust/ LiberLiber]
* [[Saggio sulla metamorfosi delle piante (Goethe)]] di Goethe - [https://books.google.it/books?id=JmFYAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio]]
* Ramayana, recensione gaudana - {{AutoreCitato|Vālmīki|Valmiki}}, testo (Vol. I-V) e traduzione (Vol. VI-X) di {{AutoreCitato|Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio}}; Parigi, stamperia reale 1843-1858, 1<sup>a</sup> Edizione (Vol. I [https://archive.org/details/GaspareGorresioRmyanaPoemaIndianoDiValmiciVol.I/page/n6 IA]; Vol. II [https://archive.org/details/ramayanapoemaind02valmuoft/page/n7 IA]; Vol. III [https://archive.org/details/ramayanapoemaind03valmuoft/page/n7 IA]; Vol. IV [https://archive.org/details/ramayanapoemaind04valmuoft/page/n7 IA]; Vol. V [https://archive.org/details/ramayanapoemaind05valmuoft/page/n7 IA]; Vol. VI [https://archive.org/details/ramayanapoemaind06valmuoft/page/n7 IA]; Vol. VII [https://archive.org/details/ramayanapoemaind07valmuoft/page/n7 IA]; Vol. VIII [https://archive.org/details/ramayanapoemaind08valmuoft/page/n7 IA]; Vol. IX [https://archive.org/details/ramayanapoemaind09vlmk/page/n7 IA]; Vol. X [https://archive.org/details/ramayanapoemaind10valmuoft/page/n7 IA])</div>
* Ramayana, recensione gaudana - {{AutoreCitato|Vālmīki|Valmiki}}, traduzione (Vol. I-III) di {{AutoreCitato|Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio}}; Milano, Pogliani 1869-1870, 2<sup>a</sup> Edizione (Vol. I [https://archive.org/details/ilramayana01vlmkuoft/page/n5 IA]; Vol. II [https://archive.org/details/bub_gb_wjIZaCAOgAIC/page/n5 IA]; Vol. III [https://archive.org/details/bub_gb_nlHfc3yZgrYC/page/n5 IA])
* Uttaracanda, recensione gaudana - {{AutoreCitato|Vālmīki|Valmiki}}, testo (Vol. I) e traduzione (Vol. II) di {{AutoreCitato|Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio}}; Parigi, stamperia reale 1867-1870 (Vol. I [https://archive.org/details/UttarakandaTestoConNoteSecondoICodiciDellaRecensioneGaudanaPerGaspareGorresio/page/n7 IA]; Vol. II [https://archive.org/details/UttaracandaVersioneItalianaPerGaspareGorresio/page/n9 IA])
; [[Autore:Guido Gozzano|Guido Gozzano]] e [[Autore:Amalia Guglielminetti|Amalia Guglielminetti]]
* [[Lettere d’amore]]
; [[Autore:Antonio Gramsci|Antonio Gramsci]]
* [[Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura]]
; [[Autore:Franz Grillparzer|Franz Grillparzer]]
* [[Saffo]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII40.pdf qui]
* [[Medea]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII145.pdf qui]
; A. Grimaldi, R. Fronda
* "Trasmissione del pensiero e suggestione mentale: studio sperimentale e critico" (1891) [https://archive.org/details/Trasmissionepensiero qui]
; [[autore:Luo Guanzhong|Luo Guanzhong]]
* Il romanzo dei Tre Regni , scritto da Luo Guanzhong nel XIV secolo , è uno dei quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese. Lo trovate qui: http://chiquadroblog.it/romanzo-dei-tre-regni-progetto-traduzione-italiano/
; [[Autore:Guidotto da Bologna|Guidotto da Bologna]] (attribuito)
* [[Testo inedito di lingua]] [http://www.archive.org/stream/frateguidottoda00gazzgoog#page/n66/mode/2up qui]
==H==
; [[Autore:Ernst Haeckel|Ernst Haeckel]]
* [[I problemi dell'universo]] [https://archive.org/details/HaeckelProblemiDellUniverso qui]
* [[Storia della creazione naturale]] [https://archive.org/details/UFI0199294_TO0324_52672_000000 qui]
* [[Antropogenia]] [https://archive.org/details/PAL0104156_TO0324_52536_000000 qui]
; [[Autore:Nathaniel Hawthorne|Nathaniel Hawthorne]]
* [[La lettera scarlatta]]
; [[Autore:Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Georg Wilhelm Friedrich Hegel]]
* "Filosofia del diritto", tradotta nel 1848 da Antonio Turchiarulo: [https://archive.org/details/HegelFilosofiaDritto qui]
* "Filosofia della storia", tradotta nel 1840 da Giovanni Battista Passerini: [https://archive.org/details/HegelFilosofiaDellaStoria qui]
* "La fenomenologia dello spirito", tradotta nel 1863 da Alessandro Novelli: su Internet Archive [https://archive.org/details/lafenomenologiad00hege/page/n3/mode/2up qui]
* "La scienza della logica", tradotta da Arturo Moni (1924):[https://archive.org/details/ScienzaDellaLogicaVol1 1] [https://archive.org/details/ScienzaDellaLogicaVol2 2] [https://archive.org/details/ScienzaDellaLogicaVol3 3]
; [[Autore:Harald Høffding|Harald Høffding]]
* "I problemi di filosofia", tradotti da Vittoria Tedeschi (1927): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAII176.pdf qui]
; [[Autore:E. T. A. Hoffmann|E. T. A. Hoffmann]]
* [[Racconti fantastici (1884)]] [https://archive.org/details/HoffmannRaccontiFantastici qui]
; [[Autore:Victor Hugo|Victor Hugo]]
* [[I miserabili]]
* [[Notre-Dame de Paris]]
; [[Autore:David Hume|David Hume]]
* "Saggi filosofici sull' umano intelletto volgarizzati" (1820) [https://archive.org/details/HumeSaggjVol1 1] [https://archive.org/details/HumeSaggiVol2 2]
==I==
; [[Autore:Takeda Izumo|Takeda Izumo]]
* Chūshingura, opera teatrale giapponese, traduzione di Mario Merega
==J==
; [[Autore:William James|William James]]
* "La volontà di credere", tradotta da Anonimo (1912): [https://archive.org/details/JamesLaVolontaDiCredere qui]
; [[Autore:Jerome K. Jerome|Jerome K. Jerome]]
* [[Tre uomini in una barca (per tacer del cane)]]
; [[Autore:William Stanley Jevons|William Stanley Jevons]]
* "Logica", tradotta da Carlo Cantoni (1901): [https://archive.org/details/JevonsLogica qui]
==K==
; [[Autore:Immanuel Kant|Immanuel Kant]]
* "Fondazione della metafisica dei costumi" traduzione di Giovanni Vidari (1920) [https://archive.org/details/KantFondazioneDellaMetafisicaDeiCostumi qui]
* "Critica della ragion pratica" traduzione di Giovanni Vidari (1924) [https://archive.org/details/KantCriticaDellaRagionPratica qui]
* Per la pace perpetua. Progetto filosofico di Emanuele Kant. Prima traduzione italiana dal tedesco di A. Massoni (1901). [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgMiscMar38.pdf qui]
* Prolegomeni ad ogni futura metafisica che si presenterà come scienza. Tradotti da Piero Martinetti (1913)[https://archive.org/details/ProlegomeniKantMartinetti qui]
* Prolegomeni ad ogni futura metafisica che si presenterà come scienza. Tradotti da Aldo Oberdorfer (1914) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgARII103.pdf qui]
* Vidari, Giovanni (Traduttore). Antropologia prammatica (1921) [https://archive.org/details/KantAntropologiaPrammatica qui]
* Vidari, Giovanni (Traduttore). La metafisica dei costumi (1921):[https://archive.org/details/KantMetafisicaDeiCostumiPartePrima 1] [https://archive.org/details/KantMetafisicaDeiCostumiParteSeconda 2]
* "Antologia kantiana" a cura di Piero Martinetti: [https://archive.org/details/antologia_kant_martinetti_1944_images qui]
* "l'illeggittimità della ristampa dei libri"»" Traduzione dall'originale tedesco di Maria Chiara Pievatolo (2011). [http://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_7/ar01s06.xhtml qui]
;[[Autore:Søren Kierkegaard|Søren Kierkegaard]]
* Aut aut
: Opera di fondamentale importanza per la comprensione del filosofo danese, considerato il padre dell'esistenzialismo. Inspiegabile la mancanza di sue opere su wikisource {{non firmato|79.51.164.96}}
:: Grazie del suggerimento. L'assenza di questa e di molte altre opere è spiegabilissima: questa biblioteca viene gestita ed arricchita da un piccolo numero di contributori volontari, e le opere meritevoli di esservi inserite sono molte migliaia; inoltre non sempre sono disponibili traduzioni italiane non coperte da diritti d'autore. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:43, 28 ago 2018 (CEST)
* "Il diario del seduttore", tradotto da Luigi Redaelli (1942): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPIZ6280.pdf qui]
* "Il valore estetico del matrimonio", tradotto da Gualtiero Petrucci (1880): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI878.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI878a.pdf 2]
; [[Autore:Rudyard Kipling|Rudyard Kipling]]
* Il libro della giungla - non si trova... [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 13:25, 25 ott 2016 (CEST)
; [[Autore:Omar Khayyam|Omar Khayyam]]
* [[Rubaiyat]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/docPCIV320.pdf qui]
==L==
;[[Autore:Diogene Laerzio|Diogene Laerzio]]
* "Delle vite dei filosofi" [https://books.google.it/books?id=-Qotgvu2PEwC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Félicité de Lamennais|Félicité de Lamennais]]
* "Parole d'un credente" (1834) in tre edizioni di tipo diverso [https://archive.org/details/LamennaisParoleCredente1 1], [https://archive.org/details/LamennaisParoleCredente2 2] e [https://archive.org/details/LamennaisParoleCredente3 3]
;[[Autore:Maurice Leblanc|Maurice Leblanc]]
* ciclo di Arsène Lupin
** ...qui sappiamo [http://www.genovalibri.it/leblanc/ cosa] cercare. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:43, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Tullio Levi-Civita|Tullio Levi-Civita]]
Lezioni di Geometria differenziale [https://books.google.it/books?id=chk0jxO2S2MC&pg=PA839&dq=Levi-Civita&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjS8-Xe3O3VAhVFbBoKHT3wAOwQ6AEIJzAA#v=onepage&q&f=false]
;[[Autore:Adolfo Lindner|Adolfo Lindner]]
* "Compendio di logica formale", tradotto da Tullio Erber (1882)[https://archive.org/details/LindnerCompendioDiLogicaFormale qui]
;[[Autore:John Locke|John Locke]]
* "Saggio filosofico di Gio. Locke su l'umano intelletto" tradotto da Francesco Soave (1775) [https://archive.org/details/saggiofilosofico01lockuoft 1] [https://archive.org/details/saggiofilosofico02lockuoft 2][https://archive.org/details/saggiofilosofico03lockuoft 3]
* "Epistola su la tolleranza", tradotta da Francesco A. Ferrari (1933): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilBII6_96_1.pdf qui]
* "Pensieri sull'educazione", tradotti da Tullio Marchesi (1934): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilBII6_100_3.pdf 1][http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilBII6_100_3a.pdf 2]
;[[Autore:Joseph Norman Lockyer|Joseph Norman Lockyer]]
* [[Astronomia]], traduzione di Giovanni Celoria (1904) [https://archive.org/details/LockyerAstronomia qui]
;[[Autore:Giusto Lodico|Giusto Lodico]]
* Storia dei Paladini di Francia
;[[Autore:Jacques Loeb|Jacques Loeb]]
* [[Fisiologia comparata del cervello e psicologia comparata]], traduzione di Federico Raffaele (1907) [https://archive.org/details/LoebFisiologiaComparata qui]
;[[Autore:Carlo Giuseppe Londonio|Carlo Giuseppe Londonio]]
* ''Pensieri di un uomo di senso comune'' ([https://books.google.it/books?id=6yBRAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Google Books])
;[[Autore:Pseudo-Longino|Pseudo-Longino]]
* "Del sublime": [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII404.pdf qui]
;[[Autore:Hermann Lotze|Hermann Lotze]]
* "Microcosmo", tradotti da Francesco Bonatelli (1911): [https://archive.org/details/LotzeMicrocosmo qui]
==M==
;[[Autore:Ernst Mach|Ernst Mach]]
* [[L'analisi delle sensazioni]], traduzione di A. Vaccaro e C. Cessi [https://archive.org/details/MachAnalisiDelleSensazioni qui]
* [[I principi della meccanica esposti criticamente e storicamente nel loro sviluppo]], Traduzione di Dionisio Gambioli [https://archive.org/details/MachIPrincipiiDellaMeccanica qui]
;[[Autore:Vittoria Madurelli Berti|Vittoria Madurelli Berti]]
* La Ruota Pometto Eroicomico, Tipografia del Gab. Lett. per Giov. Batt. Berti Edit., Verona, 1833, [https://books.google.it/books?id=4TVRAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=%22vittoria+madurelli+berti%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiPtM6i043eAhWrz4UKHdw-BuIQ6AEILDAB#v=onepage&q=%22vittoria%20madurelli%20berti%22&f=false qui]
;[[Autore:Marcello Malaspina|Marcello Malaspina]]
* "Bacco in America - Componimento ditirambico in lode della cioccolata" (1731), contenuto in "saggi di poesie diverse" del 1741: [https://books.google.it/books?id=i0Uzl4lFrucC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Niccolò Malebranche|Niccolò Malebranche]]
* "Pensieri metafisici", a cura di Mario Novaro (1919): [https://archive.org/details/MalebranchePensieriMetafisici qui]
;[[Autore:Alessandro Manzoni|Alessandro Manzoni]]
Salve! Suggerisco di aggiungere a Wikisource l'opera "La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 - Saggio comparativo di Alessandro Manzoni" a vantaggio dei lettori del sito.
Grazie per l'attenzione. {{non firmato| 37.182.237.159|14 ottobre 2016}}
:[[Indice:Manzoni - La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, Milano, 1889.djvu|La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859]]. Saggio comparativo di Alessandro Manzoni, a cura di R. Astrua, Monza e Brianza, Limina Mentis, 2013. {{non firmato| 37.182.237.159|14 ottobre 2016}}
:{{fatto}} Vuoi trascrivere il testo con noi? :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:44, 14 ott 2016 (CEST)
;[[Autore:Filippo Tommaso Marinetti|Filippo Tommaso Marinetti]]
* Mafarka il futurista
* Zang Tumb Tumb
* L'uomo moltiplicato e il regno della macchina
* Gli amori futuristi
;[[Autore:Giuseppe Marletta|Giuseppe Marletta]]
* "Esseri geometrici" (1931) [https://archive.org/details/EsseriGeometriciMarletta qui]
* "Saggio di geometria ad infinite dimensioni" (1917) [https://archive.org/details/MarlettaSaggioDiGeometriaAdInfiniteDimensioni qui]
;[[Autore:Christopher Marlowe|Christopher Marlowe]]
* [[Faust (Marlowe)]]
;[[Autore:Piero Martinetti|Piero Martinetti]]
* "La volontà" (1942) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/1272445b2e816c3db70016e40584c944.pdf qui]
* "Il valore obbiettivo della morale" (1944) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/799dc6e328aae3b5f9289755ec726357.pdf qui]
* "Occultismo e divinazione" (1941) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/dbc1df3e3fa377651f5d290bd31091de.pdf qui]
* "Un cristianesimo dualista" (1936) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/a03eb401beb5cd359a5562ed362ff394.pdf qui]
* "La libertà" (1928) [https://archive.org/details/imgPAIV93MiscellaneaOpal qui]
* "Introduzione alla metafisica" (1902): [https://archive.org/details/imgGI346MiscellaneaOpal qui]
* "Il sistema Sankhya" (1896): [https://archive.org/details/imgopalmiscellaneaGIX324 qui]
* "Sul fondamento trascedente della vita morale" (1938) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/44073a1ee8c2e40a316efb87f7c09f54.pdf qui]
* "Idealismo e trascendenza" (1943) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/c4369f29224f2a423f36fd201c432405.pdf qui]
* "Il vangelo" con introduzione e note di Piero Martinetti (1936) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/f46dd5821edcea20ebc315918e139f57.pdf qui]
;[[Autore:Ferdinando Martini|Ferdinando Martini]]
* [[L’uomo propone e la donna dispone]] [https://books.google.it/books?id=w_o6tVvThI4C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* [[Chi sa il giuoco non l'insegni]] [https://books.google.it/books?id=vhdq_ybKDQsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]
* [[L’obbedienza non è più una virtù]]
;[[Autore:John Stuart Mill|John Stuart Mill]]
* "La libertà", traduzione di Arnaldo Agnelli (1911): [https://archive.org/details/MillLaLiberta qui]
* "Utilitarismo", traduzione di Eugenio Debenedetti (1866): [https://archive.org/details/MillUtilitarismo qui]
;[[Autore:John Milton|John Milton]]
* ''[[Paradiso perduto]]'' (trad. di Andrea Maffei) trovata su Internet Archive https://archive.org/details/bub_gb_r-iP5eVnjIUC come la pagina di Shakespeare ci sono due traduzione de La tempesta
;[[Autore:Salvatore Minocchi|Salvatore Minocchi]]
* "La Genesi con discussioni critiche" (1908): [https://archive.org/details/minocchilagenesicondiscussionicritiche qui]
;[[Autore:Maria Montessori|Maria Montessori]]
* "Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini" (1909)
; Morichini, Carlo Luigi
* ''Degli istituti di carità per la sussistenza e l'educazione dei poveri e dei prigionieri in Roma: libri tre''. Vol. 1. Stabilimento Tip. Camerale, 1870."
See also:
https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=BehcIZtzrgIC&oi=fnd&pg=PA7&dq=Luigi+Morichini+&ots=ThNec-_AwP&sig=zUx8uQZo0mPg68cm8gMX3SkMTKw#v=onepage&q=Luigi%20Morichini&f=false
;[[Autore:Tommaso Moro|Tommaso Moro]]
* Utopia traduzione del 1863: [https://books.google.it/books?id=mJ90sdF-BfcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* Utopia, traduzione di Vincenzo Ferrario del 1823: [https://books.google.it/books?id=C91VcVtuarcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Enrico Morselli|Enrico Morselli]]
* [[Il Magnetismo Animale - La fascinazione e gli stati ipnotici]] [https://archive.org/details/IlMagnetismoAnimale-LaFascinazioneEGliStatiIpnotici qui]
* [[Psicologia e spiritismo]] [https://archive.org/details/MorselliPsicologiaSpiritismoVolUno 1][https://archive.org/details/MorselliPsicologiaSpiritismoVolDue 2]
;[[Autore:Benito Mussolini|Benito Mussolini]]
Penso che, ormai, non si possa negare la storicità di tale persona, al netto del credo politico. Forse si potrebbe mettere molto più materiale di quanto già non ve ne sia, senza essere tacciati di parteggiare per una visione ideologica piuttosto che per un'altra.
Volendo, si potrebbero trovare delle prove cartacee, documenti, riguardo ai suoi discorsi pubblici ed il lavoro come giornalista dell'Avanti. Del resto, non è nato Duce, ma ha scritto molte cose, prima di assumere tale ruolo politico... [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:28, 10 set 2016 (CEST)
: Inizio chiarendo che la comunità di Wikisource ha sempre accolto i testi di ogni estrazione e, che io ricordi, nessun ha mai tacciato nessuno altro di alcunché, faccio notare che non siamo all'anno zero: la pagina [[autore:Benito Mussolini]] è creata da tempo. Alcuni discorsi erano già stati inseriti da diversi anni in quanto già nel PD.
: Considerando che la richiesta è generica in quanto non riguarda un testo specifico, che ogni utente è sempre stato libero di inserire i testi che gradisce dell'autore che più interessa, che non ci sono ostacoli né pregiudizi da rimuovere nella comunità, non capisco bene il motivo di questa proposta.
: Ben vengano i testi di Mussolini come di qualsiasi altro autore, siamo qui per documentare e trascrivere in maniera fedele alle fonti non per fare propaganda. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 05:06, 11 set 2016 (CEST)
:: Proprio per sottrarre i testi dei discorsi all'arbitrarietà con cui sono stati spesso riprodotti in vari siti da cui li abbiamo copiati, mi sono preso a suo tempo la briga di andare a spulciare nella biblioteca della mia scuola una fonte ''ufficiale'', ricopiandone anche i testi di contorno e le formattazioni. per esempio vedasi [[Speciale:LinkPermanente/1298550|questa versione]] rispetto a [[Speciale:LinkPermanente/1706382|questa]], oppure [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Italia_-_4_novembre_1925%2C_Discorso_per_il_VII_anniversario_della_Vittoria&type=revision&diff=1716425&oldid=1288005 queste differenze] dove oltre all'introduzione aggiunta si notano correzioni agli acapo, accenti, maiuscole, e perfino una data sbagliata.
::La fonte da me usata e indicata in pagina di discussione è ''Scritti e Discorsi di Benito Mussolini, Edizione Definitiva'' che però arriva solo fino a metà della guerra. Auspico che qualche benemerito istituto possa prima o poi digitalizzarla. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 11 set 2016 (CEST)
==N==
;[[Autore:Friedrich Nietzsche|Friedrich Nietzsche]]
* "Al vento maestrale" traduzione di Antonio Cippico (1904): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPG3237.pdf qui]
* "Contro Wagner" traduzione di Anonimo (1914) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI230.pdf qui] {{Fatto}} [[Indice:Contro Wagner, Riccardo Ricciardi, 1914.djvu]]
* "Così parlò Zarathustra" traduzione di Attilio Barion (1922) (traduzione diversa dall'altra già digitalizzata) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI231.pdf qui]
* "La nascita della tragedia" traduzione di Enrico Ruta (1919): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIII682.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIII682a.pdf 2] {{fatto}} [[Indice:Nietzsche - La Nascita della Tragedia.djvu]]
* "Trasmutazione di tutti i valori - Crepuscolo degli idoli - l'anticristo - Ditirambi di Dioniso" traduzione di Angelo Treves (1927) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAII88.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1088a1.pdf 2] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAII88aa.pdf 3]
;[[Autore:Ippolito Nievo|Ippolito Nievo]]
* [[Il conte pecoraio]]
* [[Il Varmo]]
;[[Autore:Charles Nodier|Charles Nodier]]
* [[Racconti fantastici (Nodier)]], da trascrivere
;[[Autore:Novalis|Novalis]]
* [[Enrico d'Ofterdingen]], tradotto da anonimo, (1932) [https://archive.org/details/NovalisEnricoDOfterdingen qui]
==O==
;[[Autore:Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]
* [[Ars amatoria]] tradotta nel 1811 da Cristoforo Boccella [https://books.google.it/books?id=xvg9AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]. Caricata in [[Indice:Boccella, Cristoforo - I 3 libri dell'arte amatoria ed il libro de'remedi d'amore (traduzione Ars Amandi di Ovidio).djvu]]
;[[Francesco Silvio Orlandini|Francesco Silvio Orlandini]]
* [[Scritti in verso e in prosa di Salvatore Viale]] [http://www.google.fr/books/pdf/Scritti_in_verso_e_in_prosa.pdf?vid=OCLC07372832&id=6NAOhRvvO4MC&output=pdf&sig=om4vkDv3P2CG9oqno1fA17oDPFs qui]
==P==
;[[Autore:Domenico Pacini|Domenico Pacini]]
* [[La radiazione penetrante alla superficie ed in seno alle acque]], 1912 [https://archive.org/details/PaciniLaRadiazionePenetrante qui]
;Paolo Paruta
Vorrei cortesemente consigliare a Wikisource italiana, degna erede degli amanuensi che in Italia copiavano antichi libri, il volume rinascimentale ''Historia Venetiana'' di Paolo Paruta (scritto "PARVTA" con i caratteri del tempo, di cui possiedo una copia, comprata a Venezia stessa. Vorrei chiedere l'autorizzazione a copiarla qui ed aiuti da chi ne possedesse altre copie. --[[User:Aledownload|Aledownload]] ([[User talk:Aledownload|disc.]]) 14:30, 25 apr 2018 (CEST)
;[[Autore:Vilfredo Pareto|Vilfredo Pareto]]
* [[Trattato di sociologia generale]], 1916 [https://archive.org/details/ParetoTrattatoDiSociologiaGeneraleVol1 qui] e [https://archive.org/details/ParetoTrattatoDiSociologiaGeneraleVol2 qui]
;[[Autore:Blaise Pascal|Blaise Pascal]]
* ''[[Pensieri (Pascal)|Pensieri]]'' (1820): [https://archive.org/details/PensieriPascal qui]
;[[Autore:Giuseppe Peano|Giuseppe Peano]]
* [[Principii di geometria]], 1889
**[https://it.wikisource.org/wiki/Principii_di_geometria Principii di geometria] logicamente esposti" (1889): [https://archive.org/details/abv4128.0001.001.umich.edu qui] {{Fatto}}
*''Le definizioni in matematica'' (1911):([http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI380.pdf qui] mentre [http://utenti.quipo.it/base5/peano/peanodefiniz2.pdf qui] è già digitalizzato)
*''Le definizioni in matematica'' (1921): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI379.pdf qui]
*''Principii di logica matematica'' (1891): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI390.pdf qui]
*''Studii di logica matematica'' (1897): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI381.pdf qui]
*''Sulla definizione di limite'' (1913): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI387.pdf qui]
*''Le definizioni per astrazione'' (1915): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI773.pdf qui]
*''Resto nelle formule di quadratura espresso con un integrale definito'' (1913): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI1286.pdf qui]
*''Derivata e differenziale'' (1912): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI1285.pdf qui]
*''Analisi della teoria dei vettori'' (1898): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI388.pdf qui]
* ''Dizionario di logica matematica'' (1901): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI384.pdf qui]
*''Principii di logica matematica'' (1891): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI390.pdf qui]
*''Sul concetto di numero'' (1891): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI386.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI386a.pdf 2]
*''Sul libro V di Euclide (1906): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI771.pdf qui]
*''Sulla definizione di probabilità'' (1912): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI383.pdf qui]
*''Sulla forma dei segni di algebra'' (1919): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI769.pdf qui]
*''Sui libri di testo per l'aritmetica nelle scuole elementari'' (1924): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI1567.pdf qui]
*''La geometria basata sulle idee di punto e di distanza'' (1902): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI768.pdf qui]
*''L'esecuzione tipografica delle formule matematiche'' (1915): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI770.pdf qui]
*''La numerazione binaria applicata alla stenografia'' (1898): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI741.pdf qui]
*''Una questione di grammatica razionale'' (1911): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI389.pdf qui]
*''Giochi di aritmetica e problemi interessanti'' è digitalizzato [http://utenti.quipo.it/base5/peano/giocaritmetica.htm qui]. Comunque occorre anche avere l'originale cartaceo a fronte per evitare eventuali errori di trascrizione.
;[[Autore:Francesco Petrarca|Francesco Petrarca]]
* [[Volgarizzamento dell'Epistola di Petrarca a Niccolò Acciauoli]] (1) [https://books.google.it/books?id=gO9VAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 1] (e 2, meglio): [https://books.google.it/books?id=FuA7AQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 2]
;[[Autore:Ettore Petrolini|Ettore Petrolini]]: ''[[Nerone]]'', ''[[Gastone]]'', ''[[Il padiglione delle meraviglie]]'', ''[[47 morto che parla]]''
'''Mario Pieri''' "La geometria elementare istituita sulle nozioni “punto” e “sfera”" (1908): [https://archive.org/details/LaGeometriaElementareMarioPieri qui]
;[[Autore:Mario Pilo|Mario Pilo]]:
''[[Psicologia musicale]]'' [https://archive.org/details/PiloPsicologiaMusicale qui]
* "Estetica" (1894) [https://archive.org/details/PiloEstetica qui]
* "Estetica - lezioni sul gusto" (1906) [https://archive.org/details/PiloEsteticaGusto qui]
* "Estetica - lezioni sull'arte" (1907) [https://archive.org/details/PiloEsteticaArte qui]
* "Estetica - lezioni sul bello" (1921) [https://archive.org/details/esteticalezionis00pilo qui]
;[[Autore:Luigi Pirandello|Luigi Pirandello]]:
* ''[[Così è (se vi pare)]]''
* ''[[I giganti della montagna]]''
* la trilogia del teatro nel teatro, comprendente ''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]'', ''[[Questa sera si recita a soggetto]]'' e ''[[Ciascuno a suo modo]]''. Alcune opere ci sono su Internet Archive
* ''La ragione degli altri''
;Pitagora
* I versi aurei, i simboli, le lettere. Seguite da frammenti ed estratti di Porfirio ... Versioni dal greco di G. Pesenti. Lanciano : R. Carabba, 1913 [https://archive.org/details/PitagoraVersiAurei qui]
;[[Autore:Gino Piva|Gino Piva]]
* ''Bi-ba-ri-bò''
;[[Autore:Italo Pizzi|Italo Pizzi]]
* Storia della Letteratura persiana; Torino, Unione Tipografico, 1894 (Vol. I [https://archive.org/details/storiadellapoes01pizzgoog/page/n8 IA] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAV196.pdf OPAL 1]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAV196a.pdf OPAL 2]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196aa.pdf OPAL 3]; Vol. II [https://archive.org/details/storiadellapoes00pizzgoog/page/n6 IA] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196aaa.pdf OPAL 1]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196ab.pdf OPAL 2]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196abb.pdf OPAL 3])
* Letteratura araba - ; Milano, Hoepli, 1903 ([https://archive.org/details/letteraturaarab00pizzgoog/page/n6 IA])
* Letteratura persiana; Milano, Hoepli, 1903 ([https://archive.org/details/manualdilettera00pizzgoog/page/n6 IA])
* L'islamismo; Milano, Hoepli, 1903 ([https://archive.org/details/lislamismo00pizzuoft/page/n5 IA])
;Christine De Pizan
* ''La città delle dame''
;[[Autore:Platone|Platone]]
* "Antologia platonica" a cura di Piero Martinetti (1939): [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/fddb366fcc737441ce47a49a0caafa32.pdf qui]
*''[[Apologia di Socrate]]'' Traduzione di Maria Chiara Pievatolo (2000) [http://archiviomarini.sp.unipi.it/347/4/apologia.pdf qui]
*''[[Eutifrone]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1880): [https://archive.org/details/EutifronePlatoneBonghi qui]
* ''[[Apologia di Socrate]]'', tradotta da Ruggero Bonghi (1880): [https://archive.org/details/ApologiaDiSocratePlatoneBonghi qui]
* '''[[Critone]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1880): [https://archive.org/details/CritonePlatoneBonghi qui]
* ''[[Fedone]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1881): [https://archive.org/details/FedonePlatoneBonghi qui]
* ''[[Protagora]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1882): [https://archive.org/details/ProtagoraPlatoneBonghi qui]
* ''[[Eutidemo]]'', '''Aristotele '''. "Primo libro delle confutazioni sofistiche" tradotti da Ruggero Bonghi (1883): [https://archive.org/details/Eutidemo qui]
* ''[[Cratilo]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1885): [https://archive.org/details/CratiloPlatoneBonghi qui]
* ''[[Teeteto]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1892): [https://archive.org/details/TeetetoPlatoneBonghi qui]
* ''[[Della Repubblica]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1900): [https://archive.org/details/BonghiRepubblicaPlatone qui]
* ''[[Lachete]]'', ''[[Gorgia]]'', ''[[Menone]]'', tradotti da Ruggero Bonghi (1903): [https://archive.org/details/LacheteGorgiaMenonePlatoneBonghi qui]
* ''[[Filebo]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1896): [https://archive.org/details/FileboPlatoneBonghi qui]
* ''[[Convito]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1888): [https://archive.org/details/PlatoneConvito qui]
* ''[[Sofista]]'' - ''[[Politico]]'' - ''[[Parmenide]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1901):[https://archive.org/details/BonghiPlatoneSofista qui]
* ''[[Fedro]]'' - ''[[Alcibiade Primo]]'' - ''[[Carmide]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1902): [https://archive.org/details/PlatoneFedroAlcibiadePrimoCarmide qui]
* ''[[Ippia Maggiore]]'' - ''[[Ippia Minore]]'' - ''[[Ione]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1904): [https://archive.org/details/PlatoneIppiaMaggioreIppiaMinoreJone qui]
;[[Autore:Tito Maccio Plauto|Tito Maccio Plauto]]
*''[[Miles gloriosus]]''
*''[[Anfitrione]]'' [http://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image187aa.pdf qui] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGXIII64.pdf qui]
*''[[Aulularia]]'' [http://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/imageGXIII268a.pdf qui]
*''[[Mostellaria]]'' [http://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image187.pdf qui]
{{+1}} di [[Autore:Tito Maccio Plauto|Plauto]] '''abbiamo tutto''' ed è solo da caricare; a noi più che un compilatore servirebbe un ''trascrittore'' !!! :P --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:18, 27 ott 2016 (CEST)
;[[Autore:Plutarco|Plutarco]]
*[[Vite parallele]]: ci sono vari volumi (non so se completi) [https://archive.org/search.php?query=Le%20vite%20parallele%20di%20Plutarco su Internet Archive].
**completo su OPAL --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:53, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]
* [[Gli assassinii della Rue Morgue]],
* Poesie (1892) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1165.pdf qui]
;[[Autore:Pierre Alexis Ponson du Terrail|Pierre Alexis Ponson du Terrail]]
*[[Rocambole]]
** {{+1}} molto [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&sort_access=Data_ascendente%3A+min+31%2C+min+3086%2C+min+5003&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522Pierre%2BAlexis%2BPonson%2Bdu%2BTerrail%2522&totalResult=958&select_db=solr_iccu&saveparams=true&nentries=50&from=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+Pierre+Alexis+Ponson+du+Terrail+%28parole+in+AND%29+&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Fbrief.jsp&brief=brief&refine=54|||ita|||italiano|||Lingua materiale] --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:43, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Proclo|Proclo]]
*''Elementi di teologia'' (1917) [https://archive.org/details/ProcloElementiDiTeologia qui]
;[[Autore:Sesto Properzio|Sesto Properzio]]
* Elegie: https://archive.org/details/bub_gb_tkI6O0MgMwEC
* altre opere su IA: https://archive.org/search.php?query=Properzio
;Marcel Proust
* ''Alla ricerca del tempo perduto''
;[[Autore:Sully Prudhomme|Sully Prudhomme]]
* Opere
'''Sebastiano Purgotti''' "Sulla necessità di escludere lo studio della geometria dai pubblici ginnasi e l'Euclide dai licei." (1870): [https://archive.org/details/PurgottiSullaNecessitaDiEscludere qui]
==R==
;[[Autore:François Rabelais|François Rabelais]]
* [[Gargantua e Pantagruele]]
;[[Autore:Pietro Ragnisco|Pietro Ragnisco]]
* "La critica della ragion pura di Kant", (1875) [https://archive.org/details/RagniscoCriticaDellaRagionPura qui]
;[[Autore:Noël Regnault|Noël Regnault]]
* "Trattenimenti matematici" (1751) [https://books.google.it/books?id=SNs2AAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Enrico Retti|Enrico Retti]]
* [[Teorica delle forze che agiscono secondo la legge di Newton e sua applicazione alla elettricità statica]] [[https://books.google.it/books?id=bjRWAAAAcAAJ&pg=PA3&dq=Newton&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiS5vDqt-vVAhVDRhQKHdmkBuIQ6AEIRTAH#v=onepage&q=Newton&f=false]]
;[[Autore:Gregorio Ricci Curbastro|Gregorio Ricci Curbastro]]
* [[Lezioni di teoria delle superficie]][[http://resolver.library.cornell.edu/math/1934304]]
;[[Autore:Mario Rigoni Stern|Mario Rigoni Stern]]
* Mi piacerebbe che nella raccolta di libri di Wikisource ci fosse anche il "sergente nella neve" di Mario Rigoni Stern. Cordiali saluti. Giove optimus Maximus
:Gran bel libro, però Mario Rigoni Stern è deceduto ad Asiago il 16 giugno 2008. Le sue opere saranno nel dominio pubblico solamente nel 2079. Ti devi armare di pazienza... --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:48, 9 mag 2020 (CEST)
;[[Autore:Enrico Rocca|Enrico Rocca]]
* ''Panorama dell'arte radiofonica'' [https://archive.org/details/PanoramaDellArteRadiofonicaRocca qui]
;[[Autore:Augusto Romagnoli|Augusto Romagnoli]]
* ''Ragazzi ciechi'' [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/r/romagnoli_augusto/ragazzi_ciechi/pdf/romagnoli_augusto_ragazzi_ciechi.pdf qui]
;[[Autore:Antonio Rossi|Antonio Rossi]]
* ''Manuale del profumiere'' [https://archive.org/details/RossiManualeDelProfumiere1902 qui]
;[[Autore:Edmond Rostand|Edmond Rostand]]
* ''Cirano di Bergerac'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
* ''La samaritana'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
* ''I romanzeschi'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
* ''L'Aquilotto'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
;[[Autore:Jean-Jacques Rousseau|Jean-Jacques Rousseau]]
* "Il contratto sociale", tradotto da Anonimo (1850) [https://archive.org/details/RousseauContrattoSociale qui]
;[[Autore:Josiah Royce|Josiah Royce]]
* "Il mondo e l'individuo", tradotto da Giuseppe Rensi (1913) [https://archive.org/details/RoyceMondoIndividuoVolUno 1] [https://archive.org/details/RoyceMondoIndividuoVolDue 2]
==S==
;[[Autore:Emilio Salgari|Emilio Salgari]]
* ''Il Leone di Damasco'', sèguito di ''Capitan Tempesta'', di cui abbiamo solo il primo capitolo
* ''Il figlio del cacciatore d'orsi'', pubblicato con lo pseudonimo di A. Permini
* ''La vendetta d'uno schiavo'', pubblicato con lo pseudonimo di E. Giordano
;[[Autore:Antoine de Saint-Exupéry|Antoine de Saint-Exupéry]]
* ''Volo di notte''
* ''Corriere del sud''
;[[Autore:Victorien Sardou|Victorien Sardou]]
* Tosca
* Madame Sans-Gêne
;[[Autore:Brillat-Savarin|Brillat Savarin]]
*[[Physiologie du gout, ou meditations de gastronomie transcendante; ouvrage théorique, historique, et à l'ordre du jour, dédié aux gastronomes Parisiens]] c'è su [https://archive.org/details/b21525699] creative commons, proponibile ai francesi (non so come, non so il francese)
* citato nell'Artusi, forse poi si può tradurre con wiki ?
;[[Autore:Maria Savi-Lopez|Maria Savi Lopez]]
* [[Leggende del mare]]
;[[Autore:Giovanni Scala|Giovanni Scala]]
* [[Geometria prattica]] [http://amshistorica.unibo.it/4 qui]
;[[Autore:Friedrich Schelling|Friedrich Schelling]]
* "Ricerche filosofiche su la essenza della libertà umana e gli oggetti che vi si collegano", tradotte da Michele Losacco (1919) [https://archive.org/details/SchellingRicercheFilosofiche qui]
* "Sistema dell'idealismo trascendentale", tradotto da Michele Losacco (1908) [https://archive.org/details/SchellingSistemaDellIdealismoTrascendentale qui]
* "Bruno", tradotto nel 1859 da Marianna Florenzi Waddington: [https://archive.org/details/bub_gb_avf72hy2BocC qui]
;[[Autore:Arthur Schopenhauer|Arthur Schopenhauer]]
* "Morale e religione" (1908)
[https://archive.org/details/SchopenhauerMoraleReligione qui]
* "Frammenti di storia della filosofia" (1926) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI724.pdf qui]
* "Pagine scelte" (1920) [https://archive.org/details/SchopenhauerPagineScelte qui]
* "Saggio sul libero arbitrio" (1908) [https://archive.org/details/SchopenhauerLiberoArbitrio qui]
* "Pensieri e frammenti" (1911) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgARIV152.pdf qui]
;[[Autore:Corrado Segre|Corrado Segre]]
* "Su alcuni indirizzi nelle investigazioni geometriche" (1891) [https://archive.org/details/SegreSuAlcuniIndirizziSulleInvestigazioniGeometriche qui]
* "La geometria d’oggidì e i suoi legami con l’analisi" (1905) [https://archive.org/details/SegreLaGeometriaDOggidi qui]
;[[Autore:Lucio Anneo Seneca|Lucio Anneo Seneca]]
* "Dell'Ira" tradotto da Francesco Serdonati (1863) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGXIII44.pdf qui]
* "La morale" tradotta da P. Domenico Bassi (1924) [https://archive.org/details/SenecaLaMorale qui]
;[[Autore:Senofonte|Senofonte]]
*c'è l'[https://archive.org/search.php?query=L%27Anabasi Anabasi su Internet Archive] (attenzione ai volumi duplicati, in realtà sono solo 2).
;[[Autore:Sesto Empirico|Sesto Empirico]]
* "Delle istituzioni pirroniane" tradotte da Stefano Bissolati (1917) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI257.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI257a.pdf 2] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI257aa.pdf 3]
;[[Autore:Matilde Serao|Matilde Serao]]
;[[Autore:William Shakespeare|William Shakespeare]]
abbiamo solo ''Macbeth, Tempesta e Amleto''... Romeo e Giulietta? altre opere famosissime? [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 09:14, 19 ago 2016 (CEST)
* [[Giulio Cesare]]
* [[Riccardo III]]
* [[Romeo e Giulietta]]: la [https://archive.org/details/bub_gb_wk_N0uSYuGkC trad. di Michele Leoni]
* [[Otello]] la [https://archive.org/details/bub_gb_2ht-i-ws5c4C trad. di Andrea Maffei] [[User:GioDylanfo|GioDylanfo]] ([[User talk:GioDylanfo|disc.]]) 12:41, 27 ott 2016 (CEST)
* [[Sogno di una notte di mezza estate]]
* [[La dodicesima notte]]
* [[Le allegre comari di Windsor]]
{{+1}} di [[Autore:William Shakespeare|Shakespeare]] [https://archive.org/details/teatrocompletodi01shak abbiamo tutto] servirebbe un ''trascrittore''! Volontari? :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:18, 27 ott 2016 (CEST)
;[[Autore:Mary Shelley|Mary Shelley]]
* [[Frankenstein]] - [Vedere https://www.openmlol.it/Media/Search?Kw=frankenstein&OrderBy=Popularity&OrderDir=DESC&PageSize=12&Page=1&Typology=310&List=0] non c'e in lingua italiana GioDylanfo
;[[Autore:M. P. Shiel|M. P. Shiel]]
* La nube purpurea
;[[Autore:Adam Smith|Adam Smith]]
* [[Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni]] [https://archive.org/details/bub_gb_tYgReK8B79cC qui]
;[[Autore:Vladimir Sergeevič Solov'ëv|Vladimir Sergeevič Solov'ëv]]
* "I fondamenti spirituali della vita", traduzione di Aurelio Palmieri (1922): [https://archive.org/details/solovevfondamentispiritualidellavita qui]
;[[Autore:Baruch Spinoza|Baruch Spinoza]]
* [[Dell'Etica]] tradotta da Carlo Sarchi (1880) [https://archive.org/details/SpinozaEtica qui]
* [[Trattato teologico-politico]] tradotto da Carlo Sarchi (1875) [https://archive.org/details/SpinozaTrattatoTeologicoPolitico qui]
;[[Autore:Gertrude Stein|Gertrude Stein]]
* [[Tre esistenze]] ([http://id.sbn.it/bid/TO00852642 SBN])
;[[Autore:Stendhal|Stendhal]]
* [[La Certosa di Parma]]
* [[La badessa di Castro]]
;[[Autore:Robert Louis Stevenson|Robert Louis Stevenson]]
: ''[[L'isola del tesoro]]'', ''[[La freccia nera]]'', ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]''
:: De ''L'isola del tesoro'' è nel PD da tempo la traduzione di [[:w:Angiolo Silvio Novaro]], tuttora stampata da Mondadori (l'editore originario) e Newton Compton. Alle opere succitate si aggiunga ''Il master di Ballantrae'', disponibile nella traduzione di [[:w:Giulia Celenza]] (pubblicata in origine come ''Il Signor di Ballantrae'', Corticelli, 1929). --[[User:Dalmoil|Dalmoil]] ([[User talk:Dalmoil|disc.]]) 19:43, 28 ago 2017 (CEST)
;[[Autore:Max Stirner|Max Stirner]]
* "L'unico e la sua proprietà", in due versioni del 1902 e del 1922: [https://archive.org/details/MaxStirnerLunico1902 qui] e [https://archive.org/details/MaxStirnerLunico qui]
;[[Autore:Bram Stoker|Bram Stoker]]
* La dama del sudario
* La tana del Verme Bianco
* Il gioiello delle sette stelle
;[[Autore:Antonio Stoppani|Antonio Stoppani]]
*''[[Il bel paese]]'' [https://archive.org/details/ilbelpaeseconver00stopuoft qui]
;[[Autore:Italo Svevo|Italo Svevo]]
* ''[[Corto viaggio sentimentale e altri racconti inediti/L'assassinio di via Belpoggio|L’assassinio di via Belpoggio]]'' {{Fatto}}
;[[Autore:Jonathan Swift|Jonathan Swift]]
* I viaggi di Gulliver
==T==
;[[Autore:Rabindranath Tagore|Rabindranath Tagore]]
* [[Chitra]]
;[[Autore:Carlo Giovanni Testori|Carlo Giovanni Testori]]
* [[La musica ragionata]] [https://books.google.it/books?id=zgn8ZCLfF1YC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Henry David Thoreau|Henry David Thoreau]]
* [[Walden]]
* [[Disobbedienza civile]]
::non trovato su Internet Archive. Su LiberLiber c'è ''Disobbedienza civile'' ma è sotto copyright. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 12:23, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Adriano Tilgher|Adriano Tilgher]]
* "Lo spaccio del bestione trionfante" (1925) [https://archive.org/details/LoSpaccioDelBestioneTrionfanteTilgher qui]
;[[Autore:Gaston Tissandier|Gaston Tissandier]]
[[Le ricreazioni scientifiche]] [https://archive.org/details/b21500757 qui]
;[[Autore:Tommaso d'Aquino|Tommaso d'Aquino]]
* "Compendio di teologia" di Tommaso d'Aquino, tradotto da Luigi Granelli (1887): [https://archive.org/details/TommasoCompendioTeologia qui]
;[[Autore:Claudio Tolomeo|Claudio Tolomeo]]
* [[Geografia]] [http://amshistorica.unibo.it/186 qui] e [http://amshistorica.unibo.it/182 qui]
;[[Autore:Lev Nikolaevič Tolstoj|Lev Nikolaevič Tolstoj]]
* [[La morte di Ivan Ilijc]]
* [[Confessione]], di [[Autore:Lev Nikolaevič Tolstoj|Lev Nikolaevič Tolstoj]]
*:abbiamo [[Le confessioni]], esistono altre versioni/traduzioni? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:59, 25 nov 2016 (CET)
* [[Anna Karenina]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/tolstoj/anna_karenina_slavia/pdf/tolstoj_anna_karenina_slavia.pdf qui]
* [[Guerra e pace]] sono di pubblico dominio le traduzioni di Federico Verdinois (in corso di digitalizzazione da Liber Liber) e quella di Enrichetta Carafa Capecelatro.
;[[Autore:Ivan Sergeevič Turgenev|Ivan Sergeevič Turgenev]]
* [[Padri e figli]]
* [[Terre Vergini]]
;[[Autore:Mark Twain|Mark Twain]]
* Le avventure di Huckleberry Finn
* Le avventure di Tom Sawyer
* Un americano alla corte di re Artù
==U==
;[[Autore:Alfredo Untersteiner|Alfredo Untersteiner]]
* [[Storia della musica]] [https://archive.org/details/storiadellamusic00unte qui]
==V==
;[[Autore:Paul Valéry|Paul Valéry]]
* opere
;[[Autore:Adolfo Venturi|Adolfo Venturi]]
*[[Antonio Canova (1757-1822) e l’arte de’ suoi tempi]] ({{IA|vitaitalianadura00lomb_0}})
;[[Autore:Jules Verne|Jules Verne]]
* tutti i romanzi di [[Autore:Jules Verne|Jules Verne]], in particolare:
** Ventimila leghe sotto i mari
** I figli del capitano Grant
** L'isola misteriosa
** Intorno alla Luna che fa da continuazione a Dalla Terra alla Luna
** Il giro del mondo in ottanta giorni
** Michele Strogoff
** Viaggio al centro della Terra
** [https://archive.org/details/bub_gb_JgDLMHjbF28C Storia dei grandi viaggi] su Internet Archive. Dovrebbe esserci roba anche su LiberLiber. --[[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 15:09, 9 ago 2016 (CEST)
** [https://archive.org/details/iviaggidimarcop00verngoog I viaggi di Marco Polo] su Internet Archive. Le 2 pagine mancanti possono essere prese da LiberLiber --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:07, 10 ago 2016 (CEST)
** {{fatto}} [https://books.google.it/books?id=ZCkZAAAAYAAJ Racconti fantastici] su Google Book. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:07, 10 ago 2016 (CEST)
** {{+1}} molti testi a partire dal [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522giulio%2Bverne%2522&totalResult=5270&select_db=solr_iccu&nentries=50&from=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+giulio+verne+%28parole+in+AND%29+&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D31++BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D3086++BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D5003+&format=xml&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&sortlabel=Data_ascendente&resultForward=opac%2Ficcu%2Fbrief.jsp&refine=4031|||1875|||1875|||Anno%20di%20pubblicazione 1875] --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:48, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Giuseppe Veronese|Giuseppe Veronese]]
* "La geometria non-archimedea: una questione di priorità" (1905) [https://archive.org/details/VeroneseLaGeometriaNonArchimedea qui]
* "Nozioni elementari di geometria intuitiva" (1912)[https://archive.org/details/VeroneseGeometria qui]
* "Fondamenti di geometria a più dimensioni" (1891):[https://archive.org/details/FondamentiDiGeometriaVeronese qui]
* "Elementi di geometria" (1900) [https://archive.org/details/elemenetidigeom00gazzgoog qui]
;[[Autore:Vespasiano da Bisticci|Vespasiano da Bisticci]]
* [[Le vite]] ([https://warburg.sas.ac.uk/pdf/hnh125b2478262v1.pdf qui])
;[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]]
* "Della antica sapienza degl'Italiani", tradotta da Carlo Sarchi (1870) [https://archive.org/details/bub_gb_cS9R6FaZ4RoC qui]
* "Delle instituzioni oratorie" tradotte da Don Luigi Parchetti (1844) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1118.pdf qui]
* "Opere minori" tradotte da Leone Luzzatto (1913) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl80_33.pdf qui]
;[[Autore:Voltaire|Voltaire]]
* "Zadig - Il Micromega" tradotti da Anonimo (1883) [https://archive.org/details/VoltaireZadigMicromega qui]
;[[Autore:Vito Volterra|Vito Volterra]]
* [[Saggi scientifici]]
==W==
;[[Autore:Richard Wagner|Richard Wagner]]
*L'anello del Nibelungo tetralogia trovata [https://archive.org/search.php?query=Riccardo%20Wagner in lingua italiana su Internet Archive]
;[[Autore:Herbert George Wells|Herbert George Wells]]
* ...
;[[Autore:Walt Whitman|Walt Whitman]]
* Foglie d'erba: trovato su IA [https://archive.org/details/fogliedierbaconl00whit Foglie di erba : con le due aggiunte e gli "Echi della vecchiaia" dell'edizione del 1900], trad. di Luigi Gamberale
* su IA c'è anche una raccolta di [https://archive.org/details/cantisceltidiwal00whit Canti scelti] sempre nella versione di Gamberale, da valutare
;[[Autore:Oscar Wilde|Oscar Wilde]]
* non abbiamo nulla... LiberLiber [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-w/oscar-wilde/ ne ha già un paio], ad esempio. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 10:46, 22 ago 2016 (CEST)
* [[Il delitto di lord Arturo Savile]]
* il fantasma di Canterville
* L'importanza di chiamarsi Ernesto
==Y==
; [[Autore:Ō no Yasumaro|Ō no Yasumaro]]
* Kojiki, libro religioso giapponese, traduzione di Mario Merega
==Z==
;[[Autore:Diego Zannandreis|Diego Zannandreis]]
* [[Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi]] [https://books.google.it/books?id=LQYgAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Eustachio Zanotti|Eustachio Zanotti]]
* [[La meridiana del tempio di San Petronio rinnovata l'anno 1776]] [http://amshistorica.unibo.it/8 qui]
;[[Autore:Luciano Zuccoli|Luciano Zuccoli]]
* [[Per la sua bocca]]
; [[Autore:Émile Zola|Émile Zola]]
* I misteri di Marsiglia
== Autori anonimi ==
* ''Chanson de Roland''
== Autori collettivi ==
* "Opuscoli filosofici di Sant'Anselmo d'Aosta di Tommaso d'Aquino, di San Bonaventura da Bagnorea e di Giovanni Gersone" tradotti da Antonio Rossi (1864)[https://archive.org/details/bub_gb_gut_7oYGsJYC qui]
"I frammenti dello stoici antichi" a cura di Nicola Festa (1932-1935) [https://archive.org/details/IFrammentiDegliStoiciAntichiVol1 1] [https://archive.org/details/IFrammentiDegliStoiciAntichiVol2 2]
"Antologia dei filosofi italiani del dopoguerra" a cura di Adriano Tilgher (1937): [https://archive.org/details/TilgherAntologiaDeiFilosofiItaliani_201707 qui]
* [[Gl'ingannati]], una commedia italiana allestita a Siena dall'Accademia degli Intronati nel 1531. ({{IA|glingannaticonil00newb}})
*'''Poeti tedeschi''' : Schiller, Goethe, Gessner, Klopstok, Zedliz, Pirker. Traduzioni di A. Maffei, Firenze, Le Monnier, 1901 (trovata su {{IA|bub_gb_FqRdAAAAcAAJ}})
* [[Internet 2004]], di M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. A. Zela|M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. A. Zela
*'''Antologia epigrammatica italiana''' (1857) [https://archive.org/details/bub_gb_kVhiA8Xh4MQC qui]
*'''Antologia della prosa italiana dal secolo XIV al XVIII''' (1877) [https://archive.org/details/antologiadellap00puccgoog qui]
*'''Poesia russa''' [https://archive.org/details/PoesiaRussa qui]
*'''Antologia dei poeti russi del XX secolo''' (1924) [https://archive.org/details/PoetiRussi qui]
*'''Questioni riguardanti la geometria elementare''' [https://archive.org/details/questioniriguard00enri qui]
*'''Antologia dei poeti stranieri: Inglesi''' [https://archive.org/details/antologiadeipoe00unkngoog qui]
*'''Canti perfetti, antologia di poeti inglesi moderni (1908-1910)''' [https://archive.org/details/cantiperfettiant00siciuoft qui]
*'''Poeti inglesi e francesi''' [https://archive.org/details/bub_gb_SLsESLAneRgC qui]
== Strumenti utili ==
* Import automatico da Internet Archive a Commons: [http://tools.wmflabs.org/ia-upload/commons/init link]
== Cassio Dione ed Erodiano ==
Storia romana - Cassio Dione, tradotto da Giovanni Viviani; edizione Milano 1823 (Vol. I-XL [https://books.google.it/books?id=ZyUVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_KJhrH3A16CcC/page/n5 IA]; Vol. XLI-L [https://books.google.it/books?id=myUVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_k1Nx2PIqBbAC/page/n5 IA]; Vol. LI-LX [https://books.google.it/books?id=vCUVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_FLNvX3PyBxUC/page/n5 IA]; Vol. LXI-LXX [https://books.google.it/books?id=FCkVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_fBXJ8tt5rtsC_2/page/n5 IA]; Vol. LXXI-LXXX [https://books.google.it/books?id=zyUVAAAAQAAJ&dq=editions:W7nFTP5_RH8C&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_MP0NBOzqrdAC/page/n7 IA])
Storia dell'impero dopo Marco Aurelio - Erodiano, tradotto da Pietro Manzi; edizione Milano 1823 ([https://books.google.it/books?id=GOJjGVtBmSwC&dq=Istoria+dell%27Imperio+dopo+Marco+libri+VIII+dal+greco+in+italiano+recati+da+Pietro+Manzi&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_AxHOoasnMp0C/page/n5 IA])
Nelle IA di entrambi ci sono difetti di scansione (macchie) assenti nella versione GB mentre, sia nel Dione IA che nel GB, pagine contenenti immagini originali di queste edizioni sono scansionate tagliate (sigh). Anche nell'Erodiano IA una pagina (241) con immagine è tagliata, ma non nella GB. --[[User:DLamba|DLamba]] ([[User talk:DLamba|disc.]]) 03:15, 21 dic 2018 (CET)
== I Briganti - Classico cinese del XV Secolo (titolo originale Shuǐhǔ Zhuàn) ==
Questo meraviglioso e godibilissimo libro credo debba essere reso disponibile presso wikisource.
Purtroppo non so fare i primi passaggi nè verificarne l'ammissibilità legale, (https://it.wikipedia.org/wiki/I_Briganti_(romanzo)#Edizioni_italiane)
ma una volta caricato al 25% sarà per me un piacere lavorarci.
Su archive.org pare non esserci.
Se qualcuno ha modo e voglia.
--[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:09, 30 apr 2019 (CEST)
== Proposta inserimento ==
Buongiorno, approfitto dell'ottima opportunità che Wikisource fornisce di pubblicare i propri suggerimenti riguardo le opere non ancora inserite nella biblioteca.
In particolare, tra gli autori italiani, credo sarebbe per molti interessante e formativo trovare alcuni tra i testi filosofici, oltre a Benedetto Croce e Giovanni Gentile, anche di scrittori non considerati propriamente tali, come Giovanni Papini, anche se credo che per lui bisognerà aspettare qualche anno; tra gli autori la cui morte è sicuramente posteriore ai sessant'anni, mi limito a suggerire genericamente alcuni tra gli autori di novelle di cui la nostra letteratura è piena; grazie in anticipo,
Riccardo Marziali
[[Categoria:Pubbliche relazioni]]
== Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri - Vincenzo Forcella ==
Salve, mi piacerebbe che fosse pubblicato su Wikisource questo accuratissimo catalogo delle iscrizioni di Roma dello scorso secolo ed ancora un ottimo riferimento dell'arte lapidea. Grazie, saluti. --[[User:Marco Ciaramella|Marco Ciaramella]] ([[User talk:Marco Ciaramella|disc.]]) 09:56, 20 mag 2020 (CEST)
== Proposta: Charlotte Dacre, autrice di testi difficilmente reperibili in italiano... ==
Salve vorrei umilmente proporre quest'autrice:
Charlotte Dacre (1782 – 1841) è stata una scrittrice inglese, autrice di romanzi gotici.
Nel mondo letterario il nome di Charlotte Dacre è rimasto nell'oscurità per quasi due secoli. Ciò nonostante, le sue opere erano state ammirate da alcuni dei grandi nomi della letteratura del tempo, e i suoi romanzi influenzarono Percy Bysshe Shelley, il quale ne stimava lo stile e le capacità creative.
Nonostante l'importanza della Dacre in patria e del romanzo gotico in italia, purtroppo i suoi testi (nemmeno il suo romanzo principale "Zofloya") sono reperibili in italiano.
Sono anni che vorrei fosse letta e conosciuta qui, vi prego di prendere in considerazione questa piccola richiesta. Grazie.
Bibliografia parziale
Hours of Solitude (poesie) (1805)
Confessions of the Nun of St. Omer (1805)
Zofloya (1806)
The Libertine (1807)
The Passions (1811)
George the Fourth, a Poem (1822)
{{non firmato|176.32.26.45|12:29, 30 ago 2020}}
:Se non è mai stata tradotta in italiano, non vedo come sia possibile. Ricordo che [[Wikisource:Niente traduzioni originali|le traduzioni originali non sono ammesse]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:03, 31 ago 2020 (CEST)
== Proposta di testo da inserire ==
Buongiorno,
propongo di inserire I racconti della Kolyma di Varlam Šalamov.
grazie
{{nf|151.64.56.41|19:57 8 nov 2020}}
:Autore morto nel 1982, ancora troppo presto a meno che non si trovi qualcosa rilasciato per il pubblico dominio, ma dubito. --[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 14:08, 13 dic 2020 (CET)
== ''MARGUERITE'' di Soulié ==
"MARGUERITE" romanzo di Frédèric Soulié in 2 Tomi , edito da Société Belge De Librairie nel 1842 , Imp.de Hauman Et Ce.
Romanzo scritto in lingua francese di raffinata e profonda psicologia !!! {{nf|23:10, 8 nov 2020 Andrea Agrelli}}
:Non l'ho trovato in giro, ma su Wikisource in francese ci sono lavori suoi: [[:fr:Auteur:Frédéric_Soulié|Auteur:Frédéric_Soulié]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:07, 6 dic 2020 (CET)
== Proposte ==
Moby Dick
{{nf|20:44, 28 nov 2020 128.116.188.235}}
:Bellissimo libro. Ce l'abbiamo una traduzione in italiano nel dominio pubblico? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:04, 6 dic 2020 (CET)
::{{ping|Ruthven}} La prima traduzione italiana fu fatta nel 1930 da Pavese (morto esattamente 70 anni fa, quindi le sue opere sono dal prossimo mese di pubblico dominio) e pubblicata nel 1932 dalla Frassinelli ([https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/full.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&item:1032:BID=RAV0082811 qui] le biblioteche dove si può trovare). Bisogna chiarire se Frassinelli abbia avuto qualche ruolo nella traduzione, dato che è morto nel 1983.--[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 14:03, 13 dic 2020 (CET)
:::{{ping|Mrcesare}} Quel Moby Dick è stato tradotto solo da Pavese come si può vedere nella versione già digitalizzata da LiberLiber [https://www.liberliber.it/online/autori/autori-m/herman-melville/moby-dick/ qui].--[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:25, 25 feb 2021 (CET)
== Shakespeare ==
Dei 154 sonetti di G. Shakespeare traduzione di Ettore Sanfelice
== Maurice Leblanc ==
Ciclo di Arsenio Lupin
== libri su santa Febronia o santa Trofimena ==
per una ricerca approfondita cerco opere che parlino sulle sante Febronia e/o santa Trofimena
Le terre del Sacramento di Francesco Jovine (1950)
<br>
Buonasera ragazzi.
Una mia amica ama moltissimo i testi di Pierpaolo Pasolini e di Alda Merini. Ero alla ricerca dei testi di questi due autori, ma non ce li avete! Potreste richiederli da qualche parte e farli arrivare il prima possibile? Grazie.
== Hannah Arendt ==
Non è presente nessun testo di questa importante autrice. Possiamo rimediare con un testo importante come "La banalità del male"?
:Magari. La scrittrice è morta nel 1975 e dunque i suoi scritti entreranno nel pubblico donminio tra qualche decennio; inoltre le traduzioni di quel saggio sono opere d'ingegno coperte da diritto d'autore. Dovremo aspettare almeno settant'anni dalla morte del traduttore più antico. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:09, 9 set 2021 (CEST)
== principi del marxismo ==
Fondamenti letterari
La maggior opera di Marx era costituita da Il Capitale, l'opera, composta allora
da soli tre libri (o anche quattro, si veda "Teorie sul plusvalore"), soleva dare
notorietà certa al penseur di Treviri.
Tuttavia molti si accorsero dell'importanza degli altri lavori (di ovvio spunto introduttivo) e sempre
fedelmente alla opera maggiore sovraesposta.
Il "depliant" (poiché solo riassuntivo) sarebbe coi seguenti spunti fondamentali del marxismo "puro", in
realtà il riassunto è di tre punti (non di due come nell' hegelismo duale e dialettico):
# salario: fedelmente all'operaio, ovvero come libero operaio indipendentemente da fattori soggettivi
# prezzo: in noce al prezzo e alla produzione
# profitto: nient'altro che eccedenza nella compartecipazione operaia
Dunque, un preludio dietro ad altri spunti, la farebbero da primato, oltreché la sistematicità del riassunto
sicuramente non da poco, a livello generale. (per tutto il testo de Salario, prezzo, profitto: https://it.wikipedia.org/wiki/Salario,_prezzo_e_profitto)
[Osservazioni preliminari]
Cittadini!
prima di affrontare l'argomento vero e proprio della mia esposizione, permettetemi di avanzare alcune osservazioni preliminari.
== principi del marxismo 2 ==
salve, ci piacerebbe rendere disponibile una fonte riassuntiva su un tema marxista.
*[[Marxismo e opere "non maggiori"]]
*[[I tre spunti del marxismo]]
Per quanto riguarda la tesi non maggiore, ma generale del marxismo, si nota un'opera in particolare, ovvero
Salario, prezzo, profitto https://it.wikipedia.org/wiki/Salario,_prezzo_e_profitto, opera breve e riprodotta
in diverse occasioni per diversi albi, tre punti in breve, ovvero:
# salario (da definire)
# prezzo
#profitto
Nell' opera si notano i noti economisti in tutta Europa dal xix secolo, fra cui Smith stesso:
Il prezzo naturale è dunque in un certo senso il prezzo centrale attorno al quale i prezzi di tutte le altre merci gravitano
in continuazione. Diversi accidenti possono a volte mantenerli sospesi a livello alquanto superiore, e a volte forzarli alquanto
al di sotto. (Adam Smith, indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni)
Tuttavia, Marx non vuole addentrarsi oltre sull'argomento, precisando:
Basterà dire che se la domanda e l'offerta si equilibrano i prezzi di mercato delle merci corrispondono ai loro prezzi naturali, cioè
ai loro valori, quali sono determinati, dalle rispettive quantità di lavoro necessarie per la loro produzione, un aumento da una caduta
e viceversa. (K. Marx, salario, prezzo, profitto)
{{Non firmato|Ivanovo stamb}}
:{{ping|Ivanovo stamb}} Ciao, non ho capito una cosa: si tratta di una traduzione di testi di Marx in italiano che vorresti caricare? Chi e quando ha realizzato la traduzione? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:48, 6 ott 2021 (CEST)
== Collezioni e fondi digitali della Biblioteca Don Bosco dell'Università Pontificia Salesiana di Roma ==
===Letture Cattoliche===
*"Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1854_Cenni_sulla_vita_50-A1-1a.pdf 1° Edizione] (1854); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1867_Cenni_sulla_vita_50-A1-3b.pdf 3° Edizione] (1867); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1884_Nuovi_cenni_50-A1-4a.pdf 4° Edizione] (1884)
*"Cenni storici sulla vita del chierico Luigi Comollo" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1844_Cenni_storici_50-A1-1.pdf 1° Edizione] (1844)
*"Le sei domeniche" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1854_Le_sei_domeniche_50-A4-1.pdf 1° Edizione] (1854); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1864_Le_sei_domeniche_50-A4-2.pdf 2° Edizione] (1864); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Le_sei_domeniche_50-A4_7.pdf 7° Edizione] (1878)
*"Dialogi intorno all'istituzione del Giubileo" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1865_Dialogi_intorno_all'istituzione_del_Giubileo_50-A22-2.pdf 2° Edizione] (1865)
*"Vita della beata Maria degli Angeli" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_Vita_della_beata_Maria_degli_Angeli_50-A17-26.pdf 3° Edizione] (1866)
*"Vita di S. Pancrazio Martire" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1867_Vita_di_san_Pacrazio_50-A17-5.pdf 3° Edizione] (1867); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1873_Vita_di_san_Pancrazio_50-A17-6.pdf 6° Edizione] (1873); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1875_Vita_di_san_Pancrazio_50-A17-7.pdf 7° Edizione] (1876)
*"Maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1868_Maraviglie_della_Madre_di_Dio_50-A37-2.pdf 2° Edizione] (1868)
*"Vita dei sommi pontefici S. Ponziano, S. Antero e S. Fabiano" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1859_Vita_dei_sommi_pontefici_s_Ponziano_s_Antero_s_Fabiano_50-A31-H-2.pdf 2° Edizione] (1859)
*"Rimembranza storico-funebre dei giovani dell'oratorio di San Francesco di Sales verso al sacerdote Caffasso Giuseppe" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1860_Rimembranza_storico-funebre_verso_al_sacerdote_Cafasso_Giuseppe_50-A48-2.pdf 2° Edizione] (1860)
*"Vita del giovanetto Savio Domenico, allievo dell'Oratorio di San Francesco di Sales" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1860_Vita_del_giovanetto_Savio_Domenico_50-A45-2a.pdf 2° Edizione] (1860)
*"Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele, allievo dell'Orat. di S. Franc. di Sales" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_Cenno_biografico_sul_giovanetto_Magone_Michele_50-A46-2.pdf 2° Edizione] (1866)
*"Due conferenze tra due ministri protestanti ed un prete cattolico sopra il purgatorio ed i suffragi pei defunti con appendice sulle liturgie" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1874_Due_conferenze_tra_due_ministri_protestanti_ed_un_prete_cattolico_50-A34-2.pdf 2° Edizione] (1874)
*"La chiave del Paradiso" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1874_La_chiave_del_paradiso_50-A27-2.pdf 2° Edizione] (1870)
*"Luigi, ossia Disputa tra un avvocato ed un ministro protestante" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1875_Luigi_ossia_disputa_50-A16-2.pdf 2° Edizione] (1875)
*"Apparizione della Beata Vergine sulla montagna di La Salette" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Apparizione_della_Beata_Vergine_50-A44-3.pdf 3° Edizione] (1877)
*"Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo De' Paoli" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Il_cristiano_guidato_50-A9-2a.pdf 2° Edizione]
*"La nuvoletta del Carmelo" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_La_nuvoletta_del_carmelo_50-A42-2.pdf 2° Edizione] (1877)
*"Maria Ausiliatrice col racconto di alcune grazie" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Maria_Ausiliatrice_col_racconto_di_alcune_grazie_50-A41-2a.pdf 2° Edizione] (1877)
*"Vita di s. Giovanni Battista" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Vita_di_S_Giovanni_Battista_50-A17-29.pdf 2° Edizione] (1877)
*"Il pastorello delle Alpi" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Il_pastorello_delle_alpi_50-A47-2.pdf 2° Edizione] (1878)
*"Porta teco cristiano" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Porta_teco_cristiano_50-A28-2.pdf 2° Edizione] (1878)
*"Vita di s. Paolo apostolo" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Vita_di_s_Paolo_Apostolo_50-A31-B-2d.pdf 2° Edizione] (1878)
*"Il mese di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1879_Il_mese_di_maggio_50-A35-11.pdf 11° Edizione] (1879)
*"Novelle e racconti" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1880_Novelle_e_racconti_50-A49-3a.pdf 3° Edizione] (1880)
*"Associazione dei divoti di Maria Ausiliatrice" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_Associazione_dei_divoti_di_Maria_Ausialiatrice_50-A39-3.pdf 3° Edizione] (1881)
*"La chiave del Paradiso" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_La_chiave_del_paradiso_50-A27-3.pdf 3° Edizione] (1881)
*"Pietro, ossia La forza della buona educazione" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_Pietro_ossia_La_Forza_della_buona_educazione_50-A24-2a.pdf 2° Edizione] (1881)
*"Il Galantuomo" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1855_Il_galantuomo_per_l'anno_1856-50-A18-3.pdf 3° Edizione] (1855)
===Storia Sacra===
*"Storia Sacra per uso delle scuole, utile ad ogni stato di persone" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1853_Storia_sacra_50-A7-2.pdf 2° Edizione] (1855)
**"Storia Sacra per uso delle scuole e specialmente delle classi elementari secondo il programma del Ministero della Pubblica Istruzione, utile ad ogni stato di persone" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1863_Storia_sacra_50-A7-3.pdf 3° Edizione] (1863); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_Storia_sacra_50-A7-4a.pdf 4° Edizione] (1866); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1876_Storia_sacra_50-A7-10.pdf 10° Edizione] (1876)
*"Storia Ecclesiastica per uso delle scuole, utile ad ogni stato di persone" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1848_Storia_ecclesiastica_50-A3-2.pdf 2° Edizione] (1848)
**"Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù, utile ad ogni grado di persone" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1870_Storia_ecclesiastica_50-A3-3.pdf 3° Edizione] (1870); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1871_Storia_ecclesiastica_50-A3-4.pdf 4° Edizione] (1871); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1872_Storia_ecclesiastica_50-A3-7.pdf 7° Edizione] (1872)
*"Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo cristiano" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1863_Maniera_facile_per_imparare_la_storia_sacra_50-A8-3.pdf 3° Edizione] (1863); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Maniera_facile_per_imparare_la_storia_sacra_50-A8-5.pdf 5° Edizione] (1877)
*"Il cattolico nel secolo" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1883_Il_cattolico_nel_secolo_50-A30-2c.pdf 2° Edizione] (1883); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1883_Il_cattolico_nel_secolo_50-A30-3a.pdf 3° Edizione] (1883); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1887_Il_cattolico_nel_secolo_50-A30-5.pdf 5° Edizione] (1887)
===Storia Italiana===
*"La storia d'Italia raccontata alla gioventù" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1859_La_storia-d'Italia_50-A25-2.pdf 2° Edizione] (1859); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1861_La_storia-d'Italia_50-A25-3.pdf 3° Edizione] (1861); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1886_La_storia-d'Italia_50-A25-17.pdf 17° Edizione] (1886); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1863_La_storia-d'Italia_50-A25-4b.pdf 4° Edizione] (1863); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_La_storia-d'Italia_50-A25-5a.pdf 5° Edizione] (1866); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1871_La_storia-d'Italia_50-A25-6.pdf 6° Edizione] (1871); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1874_La_storia-d'Italia_50-A25-11.pdf 11° Edizione] (1874); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_La_storia-d'Italia_50-A25-13.pdf 13° Edizione] (1878); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1882_La_storia-d'Italia_50-A25-14.pdf 14° Edizione] (1882); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1885_La_storia-d'Italia_50-A25-16.pdf 16° Edizione] (1885); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1887_La_storia-d'Italia_50-A25-18b.pdf 18° Edizione] (1887); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1888_La_storia-d'Italia_50-A25-19.pdf 19° Edizione] (1888)
===Aritmetica===
*"Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1851_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-4.pdf 4° Edizione] (1851); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1855_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-5.pdf 5° Edizione] (1855); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1875_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-6.pdf 6° Edizione] (1875); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-7a.pdf 7° Edizione] (1881)
-[[User:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[User talk:0 Noctis 0|disc.]]) 11:03, 27 nov 2021 (CET)
== Raccolta di sonetti di arcadi siciliani ==
Propongo di trascrivere questa interessante raccolta di sonetti di gusto arcadico dell’accademia palermitana dei pastori Ereini [https://books.google.it/books?id=s-XA3HgOOb8C&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Antonino+Montaperto%22&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false].—[[Speciale:Contributi/79.33.179.105|79.33.179.105]] 13:46, 4 dic 2021 (CET)
== Sopra il giuoco degli scacchi: osservazioni pratiche - Ercole del Rio ==
https://books.google.it/books?id=9P5dAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Sopra+il+giuoco+degli+scacchi+:+osservazioni+pratiche&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Sopra%20il%20giuoco%20degli%20scacchi%20%3A%20osservazioni%20pratiche&f=false
Mi propongo umilmente di rileggerlo.
== Tutti i racconti primo levi ==
Mi piacerebbe leggere "tutti i racconti" di Primo Levi{{nf|151.66.67.152|11:50, 13 feb 2022}}
:Primo Levi è morto nel 1987, pertanto i suoi scritti diventeranno di pubblico dominio soltanto nel 2058 (70+1 anni dalla morte). --[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 11:47, 16 feb 2022 (CET)
== Il Roseto di Saadi (a cura e traduzione italiana di Italo Pizzi) ==
Buongiorno.
Volevo semplicemente chiedervi se fosse possibile pubblicare la traduzione di ''Il roseto'' del poeta persiano Sa'di a opera dell'iranista Italo Pizzi [il titolo esatto è: Italo Pizzi (curatore e traduttore), ''Il roseto di Saadi'', Carabba, Lanciano, 1917]. Ho trovato il libello estremamente interessante, originale e divertente. Credo – pertanto – che sia meritevole di essere su Wikisource.
''Post scriptum'': ne ho trovato la scansione su: https://archive.org/details/saadi-roseto-pizzi/mode/2up
Vi ringrazio.
== george simenon ==
Vorrei che venisse inserito George Simenon e la sua Raccolta completa non solo di Maigret , ma anche di tutti i suoi Romanzi cosidetti - Duri e i suoi Racconti senza Maigret , grazie .
:{{Non fatto}} Impossibile, è morto nel 1989, quindi è sotto copyright fino al 2060. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:23, 17 mar 2022 (CET)
== L'Edda ==
Vorrei che venisse inserita ''L'Edda'' tra le poesie. Mi piacerebbe molto leggerla. Sono appassionato di mitologia nordica. Non dovrebbe avere il copyright, in quanto è un poema tedesco medievale.
Vi ringrazio [[Speciale:Contributi/151.43.18.121|151.43.18.121]] 21:35, 25 giu 2022 (CEST)
== Goethe ==
Vorrei che venissero inserite le opere complete di Goethe, come ''I dolori del Giovane Werther'', ''Le affinità elettive'', ''Viaggio in Italia'', il ''Faust'', le sue poesie, ''Arminio e Dorotea'', ''La missione teatrale di Guglielmo Meister'' e ''Teoria dei colori''.
Per favore, mettetele [[Speciale:Contributi/151.43.18.121|151.43.18.121]] 21:46, 25 giu 2022 (CEST)
== Farfalene ==
Anime al vento, come semi di pioppi, volteggiano nell'aria, danzano come libellule, si posano, infine, stanche, sull'umida terra. Farfalene libere, sospinte dalla brezza, fanno mostra d'innata bellezza. un corpo senza peso come musica nell'aria. Melodia fatta di illusioni, fantasia colma di sensazioni. Nel volo dell'anima si celano i sentimenti, dagli iridescenti colori. Ali come petali di seta scarlatta, dalle mille tonalità purpuree, come stampe di occhi, lasciate come impronte indelebili, per distinguere l'umano dalla mano divina.
3zlyyurakln1mrwh4xdzvmm5w9yiej0
3011481
3011472
2022-07-25T10:33:45Z
Candalua
1675
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Pagina riportata dalla versione di [[Special:Contributions/185.158.239.226|185.158.239.226]] ([[User talk:185.158.239.226|disc.]]) a quella precedente di 151.43.18.121
wikitext
text/x-wiki
{{x-larger|Ti interessa un testo in particolare, ma su Wikisource non è ancora presente?}}
{{larger|'''Inserisci sotto le tue proposte!'''}}
Ricordati che su Wikisource ospitiamo soltanto libri '''in pubblico dominio''', cioè di autori morti '''da 70 anni'''.
Per aiutarci a trovare il testo, per favore ordina le tue proposte per '''autore''' e '''titolo completo''', e se li conosci anche '''editore''', '''anno''' e '''luogo''' di pubblicazione. Se il testo è già disponibile su altri siti (come [http://archive.org Internet Archive] o [http://books.google.com Google Books]), inserisci anche il link ad esso. Puoi guardare anche direttamente in [http://openmlol.it openMLOL], che cerca di integrare in un'unica biblioteca digitale tutti i libri in lingua italiana sparsi per questi siti.
<div class="plainlinks" style="text-align:center">
[{{fullurl:Wikisource:Proposte|action=edit§ion=new}} <span class="mw-ui-button mw-ui-progressive">Premi qui per inserire la tua proposta</span>]
</div>
==A==
; [[Autore:Agostino d'Ippona|Agostino d'Ippona]]
* "Le confessioni", tradotte da Enrico Bindi nel 1869: [https://archive.org/details/bub_gb_Wa0Q_BTx_f0C qui]
* "De magistro. De vera religione". A cura del p. Domenico Bassi (1930): [https://archive.org/details/AgostinoDeMagistroDeVeraReligione qui]
* "Utilità di credere". A cura del p. Domenico Bassi (1936): [https://archive.org/details/AgostinoUtilitaDiCredere qui]
* "La Città di Dio". Traduzione di Cesare Benvenuti (1743): [https://archive.org/details/bub_gb_eshDLH291tUC qui]
; [[Autore:Alphonse Allais|Alphonse Allais]]
* Un dramma davvero parigino e altri racconti
:era di editori riuniti, fuori catalogo, NO Internet Archive, NO Google Books, NO OpenMLOL
:autore morto nel 1905: ok?
::Se l'ultima traduzione è di Editori riuniti forse è ancora sotto diritti. Ma magari esiste una traduzione più antica: dobbiamo solo trovarla :-) [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 14:57, 13 set 2016 (CEST)
:::Da sbn viene fuori che la prima traduzione di un testo di Allais è di un certo ''Piceni'' morto nel 1986. Unica edizione apparentemente ''Opera orfana'' ([[Discussioni utente:Candalua#De bello gallico|quindi da valutare molto bene]]!) è un libro di racconti umoristici tradotti da [[w:Decio Cinti|Decio Cinti]] ([http://www.ebay.it/itm/Alfonso-Allais-RACCONTI-UMORISTICI-Sonzogno-n-542-1939-/360884497318 qui] unica copia dove si può leggere un indice dei testi raccolti, perdonate lo spam!). Per quanto riguarda ''Un dramma davvero parigino'', ho trovato solo [http://sezionex.blogspot.it/2005/12/un-dramma-parigino-e-le-chat-noir.html questo]. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:08, 13 set 2016 (CEST)
; [[Autore:Guillaume Apollinaire|Guillaume Apollinaire]]
* Le undicimila verghe
* Le prodezze di un giovane Don Giovanni
* L'eresiarca & C.
* Alcools
; [[Autore:Giovanni Battista Anfossi|Giovanni Battista Anfossi]]
* [[Dell'uso ed abuso della cioccolata"]] (1775) [https://archive.org/details/bub_gb_ReVIS3W7SGgC qui]
; [[Autore:Francesco Arisi|Francesco Arisi]]
* [[Il cioccolato]] (1736): [https://archive.org/details/bub_gb_TB2uzHLd_GYC qui]
; [[Autore:Aristotele|Aristotele]]
* "Politica" , tradotta da Matteo Ricci nel 1853, ci sono due digitalizzazioni qui di seguito [https://archive.org/details/bub_gb_5pvbaiGwsE0C qui] [https://books.google.it/books?id=hmNWAI8dtr0C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* "Dell'Anima". A cura di Pietro Eusebietti (1931): [https://archive.org/details/EusebiettiAnimaAristotele qui]
* La poetica d'Aristotile volgarizzata da Lodovico Castelvetro (1576): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII340.pdf 1] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII340a.pdf 2]
* Zuretti, Carlo Oreste (Curatore). La costituzione di Atene (1891): [https://archive.org/details/AristoteleLaCostituzioneDiAtene qui]
* Metafisica (pubblicata nel 1942-45): [https://archive.org/details/MetafisicaAristoteleBonghiVol1 1] [https://archive.org/details/MetafisicaAristoteleBonghiVol2 2] [https://archive.org/details/MetafisicaAristoteleBonghiVol3 3], primo volume digitalizzato [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/a/aristoteles/la_metafisica_1/pdf/aristotele_la_metafisica_1.pdf qui]
; [[Autore:Svante Arrhenius|Svante Arrhenius]]
* [[Il divenire dei mondi]], traduzione di Augusto Levi (1921) [https://archive.org/details/ArrheniusDivenireDeiMondi qui]
; [[Autore:Giuseppe Avanzini|Giuseppe Avanzini]]
* [[Lezione accademica in lode della cioccolata]] (1728) [https://archive.org/details/bub_gb_nwNQkBzvcrMC qui]
==B==
; [[Autore:Francesco Bacone|Francesco Bacone]]
* due diverse edizioni, rispettivamente del 1788 e del 1844, del "Nuovo Organo": [https://archive.org/details/BaconeNuovoOrgano qui] [https://archive.org/details/bub_gb_6T4ka3KoPj0C qui]
; [[Autore:Michail Bakunin|Mihail Aleksandrovič Bakunin]]
* [[Conferenze]] ({{IA|2916972.0001.001.umich.edu}}) {{fatto}} [[Indice:Bakunin - Conferenze.djvu]]
; [[Autore:Melchiorre Balbi|Melchiorre Balbi]]
* [[Grammatica ragionata della musica considerata sotto l'aspetto di lingua]] [https://archive.org/details/grammaticaragion00balb qui]
; [[Autore:Carlo Ballatore|Carlo Ballatore]]
* "La quarta dimensione o l'iperspazio" 1908 [https://archive.org/details/LaQuartaDimensioneCarloBallatore qui] {{Fatto}} Caricato
; [[Autore:Honoré de Balzac|Honoré de Balzac]]
* [[Eugenia Grandet]] [https://books.google.it/books?id=ouiHUvn4PMsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false1] [https://books.google.it/books?id=AhfA5G2OEMsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 2] e anche [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/balzac/eugenia_grandet/pdf/balzac_eugenia_grandet.pdf qui]
; [[Autore:Carmela Baricelli|Carmela Baricelli]]
* I vinti, ovvero il Genio oppresso ([http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?mode=all&teca=Braidense&id=oai:bid.braidense.it:7:MI0185:CUB0072967 Braidense] {{doing}}
* anche in [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-b/carmela-baricelli/i-vinti-ovvero-il-genio-oppresso/ LiberLiber])
; [[Autore:Frédéric Bastiat|Frédéric Bastiat]]
* [[Sofismi economici]] [https://archive.org/details/sofismieconomici01bastuoft qui]
; [[Autore:Charles Baudelaire|Charles Baudelaire]]
* [[I fiori del male]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/baudelaire/i_fiori_del_male/pdf/baudelaire_i_fiori_del_male.pdf qui]
; [[Autore:Lyman Frank Baum|Lyman Frank Baum]]
* [[Il mago di Oz]] - [[Autore:Lyman Frank Baum|Lyman Frank Baum]]
** non trovato su Internet Archive, Google Books, OPAL. Non c'è neanche su LiberLiber
*** {{-1}} [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&sort_access=Data_ascendente%3A+min+31%2C+min+3086%2C+min+5003&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522mago%2Boz%2522&totalResult=291&select_db=solr_iccu&saveparams=false&nentries=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+mago+di+oz+%28parole+in+AND%29+&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&refine=1001%257C%257C%257Ca%257C%257C%257Ctesto%2Ba%2Bstampa%257C%257C%257CTipo%2Bdi%2Bdocumento&do_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&brief=brief&&fname=none&from=5 difficile] --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:43, 10 ago 2016 (CEST)
:::: [http://id.sbn.it/bid/SBL0283215 SBN ], [http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?mode=all&teca=Bncf&id=oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni1:SBL0283215 IC]. Dall'indice sembra che ci siano tutte le pagine del libro ma non riesco a visualizzarle --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 04:12, 7 set 2016 (CEST)
; William Beckford
* ''Vathek'': http://vathek-ebook.blogspot.com/
; [[Autore:Eugenio Beltrami|Eugenio Beltrami]]
* [[Saggio di interpretazione della geometria non euclidea]], 1868
; [[Autore:George Berkeley|George Berkeley]]
* "Saggio di una nuova teoria della visione" tradotto da Giovanni Amendola (1920)[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfily112.pdf qui]
* Saggio d'una nuova teoria sopra la visione. ... ed un discorso preliminare al Trattato della cognizione dello stesso autore, tradotti dall'inglese . In Venezia : Francesco Storti (1732),[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar3030.pdf qui]
* "Dialoghi tra Hylas e Filonous" tradotti da Rosina Campanini (1935) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgDipFiilHIII85.pdf qui]
; [[Autore:Berrettaccia di Castelsantangelo|Berrettaccia di Castelsantangelo]]
Sempre in tema terremoto: ''La battaglia di Pian Perduto''
* ''La battaglia del Pian Perduto : poemetto storico pubblicato la prima volta con introduzione e note / per cura di Pietro Pirri'', stampa 1914 (Foligno : Stab. Tip. G. Campi) ([http://id.sbn.it/bid/UM10085916 SBN])
* ''La battaglia del Pian Perduto : poemetto storico / introduzione e note a cura di Pietro Pirri'', Norcia, Editrice S. Benedetto, 1972 ([http://id.sbn.it/bid/UM10085824 SBN])
Fonti:
* https://www.raccontidellostomaco.it/la-battaglia-di-pian-perduto/
* http://new.lecentocitta.it/la-battaglia-di-pian-perduto/
* http://www.comune.visso.mc.it/comunicati-cms/la-battaglia-del-pian-perduto/
; [[Autore:Enrico Betti|Enrico Betti]] (Francesco Brioschi)
* [[Gli Elementi d'Euclide]], 1868
* "Soluzioni e dimostrazioni" del 1880 [http://mathematica.sns.it/media/volumi/441/Betti_sol_dimostr.pdf Qui]
; [[:w:Pompeo Bettini|Pompeo Bettini]]
* Opere
; [[Autore:Guy Boothby|Guy Boothby]]
* Il dottor Nikola (ROMANZO, Dr. Nikola, 1896) - 1904 , Il Romanzo Mensile anno II-n. 4, Corriere della Sera
* Addio, Nikola!… (ROMANZO, "Farewell, Nikola", 1901) - 1908 - TRADUZIONE: non indicato, Il Romanzo Mensile anno VI-n. 12, Corriere della Sera
{{non firmato|Plisskensting|23:45, 25 nov 2016}}
; [[Autore:Emil du Bois-Reymond|Emil du Bois-Reymond]]
* [[Sui confini della scienza della natura - I sette enigmi del mondo]], traduzione di T. Vivenza Rensi (1928) [https://archive.org/details/SuiConfiniDellaScienza qui]
; [[Filippo Bottazzi|Filippo Bottazzi]]
* [https://archive.org/details/b22471443/page/n0 Leonardo da Vinci ], Tip. dell'Unione Cooperativa Ed, 1907
; [[Autore:Robert Boyle|Robert Boyle]]
* Il chimico scettico
; [[Autore:Francesco Brioschi|Francesco Brioschi]] (Enrico Betti)
* [[Gli Elementi d'Euclide]], 1868
; [[Autore:Charlotte Brontë|Charlotte Brontë]]
* [[Jane Eyre]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/bronte/jane_eyre/pdf/bronte_jane_eyre.pdf qui]
* [[Autore:Giordano Bruno|Giordano Bruno]]
* [[De la causa, principio et uno]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAII44.pdf qui]
;Edward Bulwer-Lytton
* ''Gli ultimi giorni di Pompei'', romanzo storico del 1834. Venne tradotto in italiano nel 1836, facile da trovare.
** Trovato in quattro volumi tradotto da [[Autore:Francesco Cusani|Francesco Cusani]]: {{IA|bub_gb_7MOb05oRedIC|primo}}, {{IA|bub_gb_lRETIx7hHBcC|secondo}}, {{IA|bub_gb_nW33QikLc3UC|terzo}}, {{IA|bub_gb_0imFVDJRWc8C|quarto}}. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:12, 26 feb 2020 (CET)
; [[Autore:Cesare Burali-Forti|Cesare Burali-Forti]]
* "Logica matematica" (1894) [https://archive.org/details/BuraliFortiLogicaMatematica qui]
==C==
; [[Autore:Francesco Cancellieri|Francesco Cancellieri]]
* [[Le sette cose fatali di roma antica]] [https://archive.org/details/lesettecosefatal00canc qui]
; [[Autore:Luigi Capuana|Luigi Capuana]]
* [[Il Drago]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/capuana/il_drago_e_cinque_altre_novelle_per_fanciulli/pdf/capuana_il_drago.pdf qui]
* Profumo
; [[Autore:Cartesio|Cartesio]]
* "Meditazioni metafisiche" e "Saggio sulle passioni dell'anima" di Renato Cartesio / René Descartes contenute nel testo in due tomi "Opere metafisiche scelte volgarizzate" del 1818:[https://archive.org/details/CartesioOpereVol1 1] e [https://archive.org/details/CartesioOpereVol2 2]
* "I principii della filosofia" tradotti da Adriano Tilgher nel 1914: [https://archive.org/details/IPrincipiiDellaFilosofia qui]
* "Discorso sul metodo e meditazioni filosofiche" tradotti da Adriano Tilgher nel 1912: [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioni 1] [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioniVol2 2]
* "Meditazioni metafisiche - Obbiezioni e risposte" tradotte da Adriano Tilgher e pubblicate postume nel 1954: [https://archive.org/details/MeditazioniMetafisiche qui]
Proporrei il testo di Descartes, uno dei classici della filosofia. Peraltro possiedo il testo come Pdf.
: è già presente nelle proposte, nella traduzione di Adriano Tilgher, ecco qui i due volumi [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioni 1] [https://archive.org/details/DiscorsoEMeditazioniVol2 2] , bisogna sapere quando è morto il traduttore della tua copia per sapere se è ancora sotto diritti o no.--[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 15:16, 19 ago 2018 (CEST)
; [[Autore:Giovanni Cassini|Giovanni Cassini]]
* [[Spina celeste meteora]] [http://amshistorica.unibo.it/21 qui]
* [[La Meridiana del Tempio di San Petronio]] [http://amshistorica.unibo.it/9 qui] e [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/cassini/la_meridiana_del_tempio/pdf/cassini_la_meridiana_del_tempio.pdf qui]
* [[Disegno della meridiana di San Petronio]] [http://amshistorica.unibo.it/14 qui]
; [[Autore:Luigi Castiglioni|Luigi Castiglioni]]
* ''Viaggio negli Stati Uniti dell' America Settentrionale, fatto negli anni, 1785, 1786, e 1787 da Luigi Castiglioni'' [https://archive.org/details/viaggioneglista00castgoog qui]
; [[Autore:Gaio Giulio Cesare|Gaio Giulio Cesare]]
* ''De Bello Gallico''
** Cesare, Caio Giulio. La guerra gallica. Prefazione di Giacomo Carboni. Con 21 illustrazioni. Firenze : Felice Le Monnier, 1939. Presente su OPAL ([http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgCT1863.pdf 1], [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgCT1863a.pdf 2]), che ne dite, lo carichiamo? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 20:00, 11 set 2016 (CEST)
; [[Autore:Anton Čechov|Anton Čechov]]
* Il giardino dei ciliegi
; [[Autore:Luigi Chiarelli|Luigi Chiarelli]]
* opere
; [[Autore:Chrétien de Troyes|Chrétien de Troyes]]
* opere
; [[Autore:Agatha Christie|Agatha Christie]]
* Sipario - L'ultima avventura di Poirot {{non firmato|78.6.226.3|15 ottobre 2016}}
:{{ping|Aubrey|Accurimbono|Candalua}} ma è [https://archive.org/details/AgathaChristieDieciPiccoliIndiani possibile]? :O --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 00:43, 20 ott 2016 (CEST)
:: E' morta nel 1976, il testo pubblicato in GB nel 1939 per la prima volta, in Italia il testo è coperto da diritti d'autore, in [http://copyright.cornell.edu/resources/publicdomain.cfm USA] pure credo, ma alcune delle sue prima opere potrebbero essere in PD, vedi [[:en:Author:Agatha Christie|en.source]]. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 03:07, 20 ott 2016 (CEST)
; [[Autore:Cristoforo Colombo|Cristoforo Colombo]]
* ''Raccolta completa degli scritti'' (1864) [https://archive.org/details/raccoltacompleta00colu qui] {{fatto}} [[Indice:Colombo - Raccolta degli scritti.djvu]]
* ''Codice diplomatico colombo-americano'' (1823) [https://archive.org/details/codicediplomati00conggoog qui]
* ''Tre lettere di Cristoforo Colombo ed Amerigo Vespucci'' (1881) [https://archive.org/details/cihm_63487 qui]
* ''Lettere'' (1912) [https://archive.org/details/letteredicristof00colurich qui]
Lettera rarissima (1810) [https://archive.org/details/letterararissima00colurich qui]
; [[Autore:Antonio Colmenero de Ledesma|Antonio Colmenero de Ledesma]]
* ''Della cioccolata'', traduzione di Alessandro Vitrioli (1677) [https://archive.org/details/bub_gb_BlWlJvEzuoYC qui]
; [[Autore:Étienne Bonnot de Condillac|Étienne Bonnot de Condillac]]
* "Trattato delle sensazioni" tradotto da Marco Fassadoni nel 1793: [https://archive.org/details/bub_gb_n3AP99qc0PkC qui]
; [[Autore:Victor Cousin|Victor Cousin]]
* "Lezioni sulla filosofia di Kant" tradotte da Francesco Trinchera (1842): [https://archive.org/details/CousinFilosofiaKant qui]
; [[Autore:Nicola Cusano|Nicola Cusano]]
* "Della dotta ignoranza" tradotto da Paolo Rotta nel 1927: [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/img66A304.pdf qui]
==D==
; [[Autore:Charles Darwin|Charles Darwin]]
* [[Diario di un naturalista giramondo]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/darwin/diario_di_un_naturalista_giramondo/pdf/darwin_diario_di_un_naturalista_giramondo.pdf qui]
; [[Autore:Augusto De Angelis|Augusto De Angelis]] (1888-1944)
* Non abbiamo nulla di lui. Vedi [[:W:Augusto_De_Angelis#Opere|l'elenco delle opere]].
; [[Autore:Daniel Defoe|Daniel Defoe]]
* Robinson Crusoe
; [[Autore:Salvatore De Renzi|Salvatore De Renzi]]
*[https://books.google.it/books?id=O6MBAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=Il+secolo+decimoterzo+e+Giovanni+da+Procida&hl=it&sa=X&ei=9zTjT8PbN8WUswazlYnBBg#v=onepage&q=Il%20secolo%20decimoterzo%20e%20Giovanni%20da%20Procida&f=false Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida - Libri Dodici: Studii storico morali], Napoli, Stamperia del Vaglio, 1860. --[[User:Retaggio|Retaggio]] ([[User talk:Retaggio|disc.]]) 12:15, 1 set 2016 (CEST)
: Creata la pagina Autore con indicazione del testo e link a GB, inseriti i codici di autorità in Wikidata. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 02:57, 7 set 2016 (CEST)
{{+1}} caricamento con tool [https://archive.org/details/secolodecimoterz00renz IA-commons]; scrittura sommario in corso. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 09:33, 7 set 2016 (CEST)
; [[Autore:Francesco De Renzis|Francesco De Renzis]]
* ''"Proverbi drammatici"'' [https://books.google.it/books?id=m9EyAQAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Federico De Roberto|Federico De Roberto]]
* ''Ermanno Raeli'' [https://archive.org/details/ermannoraeli00robegoog qui]
* ''L'illusione'' [https://archive.org/details/lillusione00robegoog qui]
* ''Spasimo'' [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/de_roberto/spasimo/pdf/spasim_p.pdf qui]
* ''L'Imperio'' [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/de_roberto/l_imperio/pdf/l_impe_p.pdf qui]
; [[Autore:Sante De Sanctis|Sante De Sanctis]]
* [[I sogni. Studi clinici e psicologici di un alienista]] [https://archive.org/details/SanteDeSanctisISogni qui]
* [[La psicologia del sogno]] [https://archive.org/details/DeSanctisLaPsicologiaDelSogno qui]
; René Descartes: vedi [[Wikisource:Proposte#C|'''Cartesio''']]
; [[Autore:Hans Driesch|Hans Driesch]]
* "Il vitalismo" tradotto da Mario Stenta (1905): [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/driesch/il_vitalismo/pdf/driesch_il_vitalismo.pdf qui]
; [[Autore:Leo Di Castelnuovo|Leo Di Castelnuovo]]
* [[Impara l'arte]] [https://books.google.it/books?id=52oW8Bd-YOUC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Charles Dickens|Charles Dickens]]
* [[Le avventure di Nicola Nickleby]]
* Le campane
* La battaglia della vita
* Il patto col fantasma
* Oliver Twist
* David Copperfield
* Tempi difficili
; [[Autore:Denis Diderot|Denis Diderot]]
* [[La religiosa]]
; [[Autore:Arthur Conan Doyle|Arthur Conan Doyle]]
* [[Autore:Arthur Conan Doyle|Arthur Conan Doyle]] - Sherlock Holmes {{fatto}} '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 19:14, 23 ago 2016 (CEST)
** non trovato su Internet Archive, Google Books, OPAL. Non c'è neanche su LiberLiber --[[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 11:46, 10 ago 2016 (CEST)
*** {{fatto}}...sta [http://www.braidense.it/risorse/dire_query.php?Nome1=Doyle,%20Arthur%20Conan qui] (e ricordo di averlo già scaricato, rovisto in archivio!) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:14, 10 ago 2016 (CEST)
; [[Autore:Fëdor Dostoevskij|Fëdor Michajlovič Dostoevskij]]
* [[Povera gente]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/dostoevskij/povera_gente/pdf/dostoevskij_povera_gente.pdf qui]
; [[Autore:Paola Drigo|Paola Drigo]]
* [[Maria Zef]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/d/drigo/maria_zef/pdf/drigo_maria_zef.pdf qui]
;[[Autore:Félix Antoine Philibert Dupanloup|Félix Antoine Philibert Dupanloup]]
* [[La convenzione del 15 settembre e l'enciclica dell'8 dicembre]] [https://archive.org/details/bub_gb_0kFlx6eFkE4C qui]
==E==
; [[Autore:Meister Eckhart|Meister Eckhart]]
* "Prediche e trattati", (1927) [https://archive.org/details/EckhartPrediche qui]
; [[Autore:Ralph Waldo Emerson|Ralph Waldo Emerson]]
* "L'anima, la natura e la saggezza", tradotto da Mario Cossa (1911) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIV23.pdf 1][http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIV23a.pdf 2][http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIV23aa.pdf 3]
;[[Autore:Friedrich Engels|Friedrich Engels]]
* "L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato", traduzione di Pasquale Martignetti, Uffici della Critica Sociale, Milano, 1901; su Internet Archive [https://archive.org/details/EngelsOrigineDellaFamiglia qui].
; [[Autore:Federigo Enriques|Federigo Enriques]]
* "Lezioni di geometria proiettiva" (1898) [https://archive.org/details/lezdigeopro00enririch qui]
* "Causalità e determinismo nella filosofia e nella storia della scienza" (1941) su Liber Liber [http://www.liberliber.it/mediateca/libri/e/enriques/causalita_e_determinismo/pdf/enriques_causalita_e_determinismo.pdf qui]
; [[Autore:Eraclito|Eraclito]]
* "Raccolta dei frammenti", tradotta da R. Walzer (1939) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgCarrataT1861.pdf qui]
==F==
; [[Autore:Hans Fallada|Hans Fallada]]
* E adesso, pover'uomo?
; [[Autore:Giovanni Battista Felici|Giovanni Battista Felici]]
* [[Parere intorno all'uso della cioccolata]] (1728): [https://books.google.it/books?id=m7pdAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Francesco Felini|Francesco Felini]]
* [[Risposta dimostrativa che la cioccolata rompe il digiuno]] (1676) [https://books.google.it/books?id=lQKJr7x8lnkC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* [[Altro parere intorno alla natura, ed all'uso della cioccolata"]] (1728): [https://archive.org/details/bub_gb_IIZPSyqfB4cC]
; [[Autore:Johann Gottlieb Fichte|Johann Gottlieb Fichte]]
* "Dottrina morale secondo i principi della dottrina della scienza", tradotta da Luigi Ambrosi (1918): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808a.pdf 2] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808aa.pdf 3] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgmar7808aaa.pdf 4]
* "Introduzione alla vita beata", tradotta da Nello Quilici (1913): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1120.pdf qui]
* "Dottrina della scienza", tradotta da Adriano Tilgher (1925): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilAXVIII252.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilAXVIII252a.pdf 2]
* "Sulla missione del dotto", tradotto da Elsa Roncalli (1938): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfil274.pdf qui]
; [[Autore:Silvio Fiorillo|Silvio Fiorillo]]
* L'amor giusto, egloga pastorale in Napolitana e toscana lingua di Silvio Fiorillo da Capua detto capitano di Mattamoros
* La ghirlanda
* Li capitani vanagloriosi
* La Lucilla costante con le ridicole disfide e prodezze di Policinella
; [[Autore:Camille Flammarion|Camille Flammarion]]
* [[Lumen]] (1907) [https://archive.org/details/LumenCompleto qui]
* [[L'ignoto e i problemi dell'anima]] (1930) [https://archive.org/details/LIgnotoEIProblemiDellAnima qui]
* [[Il mondo prima della creazione dell'uomo]] (1942) [https://archive.org/details/FlammarionMondoPrimaCreazioneUomo qui]
; [[Autore:Gustave Flaubert|Gustave Flaubert]]
* [[Madame Bovary]]
; [[Autore:Francis Scott Fitzgerald|Francis Scott Fitzgerald]]
* [[Il grande Gatsby]]
** Fitzgerald è morto nel 1940 cioè 70 anni fa Se la traduzione Fernanda Pivano forse è ancora sotto diritti. Ma esiste una traduzione più antica: dobbiate solo trovarla è la traduzione di Cesare Giardini, collana "I romanzi della palma" n. 89, Mondadori, Milano, 1936.
Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di '''Ugo Foscolo''' trovata su [https://archive.org/details/bub_gb_fA5flcLXmHsC qui]
; [[Autore:Felice Fontana|Felice Fontana]]
* [[Osservazioni sopra la ruggine del grano]] (Nuova Societa Letteraria e Tipografica, 1787) [https://books.google.it/books?id=72Vbe84rexMC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Vincenzo Forcella|Vincenzo Forcella]]
* Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri (1874) [https://reader.digitale-sammlungen.de//de/fs1/object/display/bsb10495705_00005.html]
; [[Autore:Renato Fucini|Renato Fucini]]
* [[Le veglie di Neri]]
==G==
; [[Autore:Gaio Valerio Flacco|Gaio Valerio Flacco]]
* ''L'Argonautica, volgarizzata dal marchese Marc'Antonio Pindemonte'', Venezia, Giuseppe Antonelli, 1851, ([https://books.google.it/books?id=JRJKtlcK1KsC GB])
; [[Autore:Pasquale Galluppi|Pasquale Galluppi]]
* "Lettere filosofiche su le vicende della filosofia" (1827): [https://books.google.it/books?id=FWUWzC-iJ0YC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Jacopo Gelli|Jacopo Gelli]]
* [[Piccola enciclopedia di giuochi e passatempi]] (1929) [https://archive.org/details/GelliPiccolaEnciclopediaDiGiuochi qui]
; [[Autore:Giovanni Gentile|Giovanni Gentile]]
* "Teoria generale dello spirito come atto puro" 1938 [https://archive.org/details/GentileTeoriaGenerale qui]
* [[La nuova scuola media]] (1925) [https://archive.org/details/GentileLaNuovaScuolaMedia qui]
* "La mia religione", (1943): [https://archive.org/details/GentileLaMiaReligione qui]
; [[Autore:Italo Ghersi|Italo Ghersi]]
* "Matematica dilettevole e curiosa" 1913 (non ancora scansionato in rete, bisogna cercarlo, attenzione che ci sono aggiornamenti posteriori ancora sotto i diritti)
; [[Autore:Giuseppe Giacosa|Giuseppe Giacosa]]
* [[Scene e commedie]] [https://books.google.it/books?id=WhpeyRwxL4QC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Johann Wolfgang von Goethe|Johann Wolfgang von Goethe]]
* [[Faust (Goethe)]] di Goethe - [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-g/johann-wolfgang-von-goethe/faust/ LiberLiber]
* [[Saggio sulla metamorfosi delle piante (Goethe)]] di Goethe - [https://books.google.it/books?id=JmFYAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
; [[Autore:Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio]]
* Ramayana, recensione gaudana - {{AutoreCitato|Vālmīki|Valmiki}}, testo (Vol. I-V) e traduzione (Vol. VI-X) di {{AutoreCitato|Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio}}; Parigi, stamperia reale 1843-1858, 1<sup>a</sup> Edizione (Vol. I [https://archive.org/details/GaspareGorresioRmyanaPoemaIndianoDiValmiciVol.I/page/n6 IA]; Vol. II [https://archive.org/details/ramayanapoemaind02valmuoft/page/n7 IA]; Vol. III [https://archive.org/details/ramayanapoemaind03valmuoft/page/n7 IA]; Vol. IV [https://archive.org/details/ramayanapoemaind04valmuoft/page/n7 IA]; Vol. V [https://archive.org/details/ramayanapoemaind05valmuoft/page/n7 IA]; Vol. VI [https://archive.org/details/ramayanapoemaind06valmuoft/page/n7 IA]; Vol. VII [https://archive.org/details/ramayanapoemaind07valmuoft/page/n7 IA]; Vol. VIII [https://archive.org/details/ramayanapoemaind08valmuoft/page/n7 IA]; Vol. IX [https://archive.org/details/ramayanapoemaind09vlmk/page/n7 IA]; Vol. X [https://archive.org/details/ramayanapoemaind10valmuoft/page/n7 IA])</div>
* Ramayana, recensione gaudana - {{AutoreCitato|Vālmīki|Valmiki}}, traduzione (Vol. I-III) di {{AutoreCitato|Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio}}; Milano, Pogliani 1869-1870, 2<sup>a</sup> Edizione (Vol. I [https://archive.org/details/ilramayana01vlmkuoft/page/n5 IA]; Vol. II [https://archive.org/details/bub_gb_wjIZaCAOgAIC/page/n5 IA]; Vol. III [https://archive.org/details/bub_gb_nlHfc3yZgrYC/page/n5 IA])
* Uttaracanda, recensione gaudana - {{AutoreCitato|Vālmīki|Valmiki}}, testo (Vol. I) e traduzione (Vol. II) di {{AutoreCitato|Gaspare Gorresio|Gaspare Gorresio}}; Parigi, stamperia reale 1867-1870 (Vol. I [https://archive.org/details/UttarakandaTestoConNoteSecondoICodiciDellaRecensioneGaudanaPerGaspareGorresio/page/n7 IA]; Vol. II [https://archive.org/details/UttaracandaVersioneItalianaPerGaspareGorresio/page/n9 IA])
; [[Autore:Guido Gozzano|Guido Gozzano]] e [[Autore:Amalia Guglielminetti|Amalia Guglielminetti]]
* [[Lettere d’amore]]
; [[Autore:Antonio Gramsci|Antonio Gramsci]]
* [[Gli intellettuali e l’organizzazione della cultura]]
; [[Autore:Franz Grillparzer|Franz Grillparzer]]
* [[Saffo]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII40.pdf qui]
* [[Medea]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII145.pdf qui]
; A. Grimaldi, R. Fronda
* "Trasmissione del pensiero e suggestione mentale: studio sperimentale e critico" (1891) [https://archive.org/details/Trasmissionepensiero qui]
; [[autore:Luo Guanzhong|Luo Guanzhong]]
* Il romanzo dei Tre Regni , scritto da Luo Guanzhong nel XIV secolo , è uno dei quattro grandi romanzi classici della letteratura cinese. Lo trovate qui: http://chiquadroblog.it/romanzo-dei-tre-regni-progetto-traduzione-italiano/
; [[Autore:Guidotto da Bologna|Guidotto da Bologna]] (attribuito)
* [[Testo inedito di lingua]] [http://www.archive.org/stream/frateguidottoda00gazzgoog#page/n66/mode/2up qui]
==H==
; [[Autore:Ernst Haeckel|Ernst Haeckel]]
* [[I problemi dell'universo]] [https://archive.org/details/HaeckelProblemiDellUniverso qui]
* [[Storia della creazione naturale]] [https://archive.org/details/UFI0199294_TO0324_52672_000000 qui]
* [[Antropogenia]] [https://archive.org/details/PAL0104156_TO0324_52536_000000 qui]
; [[Autore:Nathaniel Hawthorne|Nathaniel Hawthorne]]
* [[La lettera scarlatta]]
; [[Autore:Georg Wilhelm Friedrich Hegel|Georg Wilhelm Friedrich Hegel]]
* "Filosofia del diritto", tradotta nel 1848 da Antonio Turchiarulo: [https://archive.org/details/HegelFilosofiaDritto qui]
* "Filosofia della storia", tradotta nel 1840 da Giovanni Battista Passerini: [https://archive.org/details/HegelFilosofiaDellaStoria qui]
* "La fenomenologia dello spirito", tradotta nel 1863 da Alessandro Novelli: su Internet Archive [https://archive.org/details/lafenomenologiad00hege/page/n3/mode/2up qui]
* "La scienza della logica", tradotta da Arturo Moni (1924):[https://archive.org/details/ScienzaDellaLogicaVol1 1] [https://archive.org/details/ScienzaDellaLogicaVol2 2] [https://archive.org/details/ScienzaDellaLogicaVol3 3]
; [[Autore:Harald Høffding|Harald Høffding]]
* "I problemi di filosofia", tradotti da Vittoria Tedeschi (1927): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAII176.pdf qui]
; [[Autore:E. T. A. Hoffmann|E. T. A. Hoffmann]]
* [[Racconti fantastici (1884)]] [https://archive.org/details/HoffmannRaccontiFantastici qui]
; [[Autore:Victor Hugo|Victor Hugo]]
* [[I miserabili]]
* [[Notre-Dame de Paris]]
; [[Autore:David Hume|David Hume]]
* "Saggi filosofici sull' umano intelletto volgarizzati" (1820) [https://archive.org/details/HumeSaggjVol1 1] [https://archive.org/details/HumeSaggiVol2 2]
==I==
; [[Autore:Takeda Izumo|Takeda Izumo]]
* Chūshingura, opera teatrale giapponese, traduzione di Mario Merega
==J==
; [[Autore:William James|William James]]
* "La volontà di credere", tradotta da Anonimo (1912): [https://archive.org/details/JamesLaVolontaDiCredere qui]
; [[Autore:Jerome K. Jerome|Jerome K. Jerome]]
* [[Tre uomini in una barca (per tacer del cane)]]
; [[Autore:William Stanley Jevons|William Stanley Jevons]]
* "Logica", tradotta da Carlo Cantoni (1901): [https://archive.org/details/JevonsLogica qui]
==K==
; [[Autore:Immanuel Kant|Immanuel Kant]]
* "Fondazione della metafisica dei costumi" traduzione di Giovanni Vidari (1920) [https://archive.org/details/KantFondazioneDellaMetafisicaDeiCostumi qui]
* "Critica della ragion pratica" traduzione di Giovanni Vidari (1924) [https://archive.org/details/KantCriticaDellaRagionPratica qui]
* Per la pace perpetua. Progetto filosofico di Emanuele Kant. Prima traduzione italiana dal tedesco di A. Massoni (1901). [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgMiscMar38.pdf qui]
* Prolegomeni ad ogni futura metafisica che si presenterà come scienza. Tradotti da Piero Martinetti (1913)[https://archive.org/details/ProlegomeniKantMartinetti qui]
* Prolegomeni ad ogni futura metafisica che si presenterà come scienza. Tradotti da Aldo Oberdorfer (1914) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgARII103.pdf qui]
* Vidari, Giovanni (Traduttore). Antropologia prammatica (1921) [https://archive.org/details/KantAntropologiaPrammatica qui]
* Vidari, Giovanni (Traduttore). La metafisica dei costumi (1921):[https://archive.org/details/KantMetafisicaDeiCostumiPartePrima 1] [https://archive.org/details/KantMetafisicaDeiCostumiParteSeconda 2]
* "Antologia kantiana" a cura di Piero Martinetti: [https://archive.org/details/antologia_kant_martinetti_1944_images qui]
* "l'illeggittimità della ristampa dei libri"»" Traduzione dall'originale tedesco di Maria Chiara Pievatolo (2011). [http://btfp.sp.unipi.it/dida/kant_7/ar01s06.xhtml qui]
;[[Autore:Søren Kierkegaard|Søren Kierkegaard]]
* Aut aut
: Opera di fondamentale importanza per la comprensione del filosofo danese, considerato il padre dell'esistenzialismo. Inspiegabile la mancanza di sue opere su wikisource {{non firmato|79.51.164.96}}
:: Grazie del suggerimento. L'assenza di questa e di molte altre opere è spiegabilissima: questa biblioteca viene gestita ed arricchita da un piccolo numero di contributori volontari, e le opere meritevoli di esservi inserite sono molte migliaia; inoltre non sempre sono disponibili traduzioni italiane non coperte da diritti d'autore. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:43, 28 ago 2018 (CEST)
* "Il diario del seduttore", tradotto da Luigi Redaelli (1942): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPIZ6280.pdf qui]
* "Il valore estetico del matrimonio", tradotto da Gualtiero Petrucci (1880): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI878.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI878a.pdf 2]
; [[Autore:Rudyard Kipling|Rudyard Kipling]]
* Il libro della giungla - non si trova... [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 13:25, 25 ott 2016 (CEST)
; [[Autore:Omar Khayyam|Omar Khayyam]]
* [[Rubaiyat]] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/docPCIV320.pdf qui]
==L==
;[[Autore:Diogene Laerzio|Diogene Laerzio]]
* "Delle vite dei filosofi" [https://books.google.it/books?id=-Qotgvu2PEwC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Félicité de Lamennais|Félicité de Lamennais]]
* "Parole d'un credente" (1834) in tre edizioni di tipo diverso [https://archive.org/details/LamennaisParoleCredente1 1], [https://archive.org/details/LamennaisParoleCredente2 2] e [https://archive.org/details/LamennaisParoleCredente3 3]
;[[Autore:Maurice Leblanc|Maurice Leblanc]]
* ciclo di Arsène Lupin
** ...qui sappiamo [http://www.genovalibri.it/leblanc/ cosa] cercare. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:43, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Tullio Levi-Civita|Tullio Levi-Civita]]
Lezioni di Geometria differenziale [https://books.google.it/books?id=chk0jxO2S2MC&pg=PA839&dq=Levi-Civita&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjS8-Xe3O3VAhVFbBoKHT3wAOwQ6AEIJzAA#v=onepage&q&f=false]
;[[Autore:Adolfo Lindner|Adolfo Lindner]]
* "Compendio di logica formale", tradotto da Tullio Erber (1882)[https://archive.org/details/LindnerCompendioDiLogicaFormale qui]
;[[Autore:John Locke|John Locke]]
* "Saggio filosofico di Gio. Locke su l'umano intelletto" tradotto da Francesco Soave (1775) [https://archive.org/details/saggiofilosofico01lockuoft 1] [https://archive.org/details/saggiofilosofico02lockuoft 2][https://archive.org/details/saggiofilosofico03lockuoft 3]
* "Epistola su la tolleranza", tradotta da Francesco A. Ferrari (1933): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilBII6_96_1.pdf qui]
* "Pensieri sull'educazione", tradotti da Tullio Marchesi (1934): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilBII6_100_3.pdf 1][http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgdipfilBII6_100_3a.pdf 2]
;[[Autore:Joseph Norman Lockyer|Joseph Norman Lockyer]]
* [[Astronomia]], traduzione di Giovanni Celoria (1904) [https://archive.org/details/LockyerAstronomia qui]
;[[Autore:Giusto Lodico|Giusto Lodico]]
* Storia dei Paladini di Francia
;[[Autore:Jacques Loeb|Jacques Loeb]]
* [[Fisiologia comparata del cervello e psicologia comparata]], traduzione di Federico Raffaele (1907) [https://archive.org/details/LoebFisiologiaComparata qui]
;[[Autore:Carlo Giuseppe Londonio|Carlo Giuseppe Londonio]]
* ''Pensieri di un uomo di senso comune'' ([https://books.google.it/books?id=6yBRAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Google Books])
;[[Autore:Pseudo-Longino|Pseudo-Longino]]
* "Del sublime": [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGVIII404.pdf qui]
;[[Autore:Hermann Lotze|Hermann Lotze]]
* "Microcosmo", tradotti da Francesco Bonatelli (1911): [https://archive.org/details/LotzeMicrocosmo qui]
==M==
;[[Autore:Ernst Mach|Ernst Mach]]
* [[L'analisi delle sensazioni]], traduzione di A. Vaccaro e C. Cessi [https://archive.org/details/MachAnalisiDelleSensazioni qui]
* [[I principi della meccanica esposti criticamente e storicamente nel loro sviluppo]], Traduzione di Dionisio Gambioli [https://archive.org/details/MachIPrincipiiDellaMeccanica qui]
;[[Autore:Vittoria Madurelli Berti|Vittoria Madurelli Berti]]
* La Ruota Pometto Eroicomico, Tipografia del Gab. Lett. per Giov. Batt. Berti Edit., Verona, 1833, [https://books.google.it/books?id=4TVRAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=%22vittoria+madurelli+berti%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiPtM6i043eAhWrz4UKHdw-BuIQ6AEILDAB#v=onepage&q=%22vittoria%20madurelli%20berti%22&f=false qui]
;[[Autore:Marcello Malaspina|Marcello Malaspina]]
* "Bacco in America - Componimento ditirambico in lode della cioccolata" (1731), contenuto in "saggi di poesie diverse" del 1741: [https://books.google.it/books?id=i0Uzl4lFrucC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Niccolò Malebranche|Niccolò Malebranche]]
* "Pensieri metafisici", a cura di Mario Novaro (1919): [https://archive.org/details/MalebranchePensieriMetafisici qui]
;[[Autore:Alessandro Manzoni|Alessandro Manzoni]]
Salve! Suggerisco di aggiungere a Wikisource l'opera "La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 - Saggio comparativo di Alessandro Manzoni" a vantaggio dei lettori del sito.
Grazie per l'attenzione. {{non firmato| 37.182.237.159|14 ottobre 2016}}
:[[Indice:Manzoni - La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859, Milano, 1889.djvu|La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859]]. Saggio comparativo di Alessandro Manzoni, a cura di R. Astrua, Monza e Brianza, Limina Mentis, 2013. {{non firmato| 37.182.237.159|14 ottobre 2016}}
:{{fatto}} Vuoi trascrivere il testo con noi? :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:44, 14 ott 2016 (CEST)
;[[Autore:Filippo Tommaso Marinetti|Filippo Tommaso Marinetti]]
* Mafarka il futurista
* Zang Tumb Tumb
* L'uomo moltiplicato e il regno della macchina
* Gli amori futuristi
;[[Autore:Giuseppe Marletta|Giuseppe Marletta]]
* "Esseri geometrici" (1931) [https://archive.org/details/EsseriGeometriciMarletta qui]
* "Saggio di geometria ad infinite dimensioni" (1917) [https://archive.org/details/MarlettaSaggioDiGeometriaAdInfiniteDimensioni qui]
;[[Autore:Christopher Marlowe|Christopher Marlowe]]
* [[Faust (Marlowe)]]
;[[Autore:Piero Martinetti|Piero Martinetti]]
* "La volontà" (1942) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/1272445b2e816c3db70016e40584c944.pdf qui]
* "Il valore obbiettivo della morale" (1944) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/799dc6e328aae3b5f9289755ec726357.pdf qui]
* "Occultismo e divinazione" (1941) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/dbc1df3e3fa377651f5d290bd31091de.pdf qui]
* "Un cristianesimo dualista" (1936) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/a03eb401beb5cd359a5562ed362ff394.pdf qui]
* "La libertà" (1928) [https://archive.org/details/imgPAIV93MiscellaneaOpal qui]
* "Introduzione alla metafisica" (1902): [https://archive.org/details/imgGI346MiscellaneaOpal qui]
* "Il sistema Sankhya" (1896): [https://archive.org/details/imgopalmiscellaneaGIX324 qui]
* "Sul fondamento trascedente della vita morale" (1938) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/44073a1ee8c2e40a316efb87f7c09f54.pdf qui]
* "Idealismo e trascendenza" (1943) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/c4369f29224f2a423f36fd201c432405.pdf qui]
* "Il vangelo" con introduzione e note di Piero Martinetti (1936) [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/f46dd5821edcea20ebc315918e139f57.pdf qui]
;[[Autore:Ferdinando Martini|Ferdinando Martini]]
* [[L’uomo propone e la donna dispone]] [https://books.google.it/books?id=w_o6tVvThI4C&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* [[Chi sa il giuoco non l'insegni]] [https://books.google.it/books?id=vhdq_ybKDQsC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Lorenzo Milani|Lorenzo Milani]]
* [[L’obbedienza non è più una virtù]]
;[[Autore:John Stuart Mill|John Stuart Mill]]
* "La libertà", traduzione di Arnaldo Agnelli (1911): [https://archive.org/details/MillLaLiberta qui]
* "Utilitarismo", traduzione di Eugenio Debenedetti (1866): [https://archive.org/details/MillUtilitarismo qui]
;[[Autore:John Milton|John Milton]]
* ''[[Paradiso perduto]]'' (trad. di Andrea Maffei) trovata su Internet Archive https://archive.org/details/bub_gb_r-iP5eVnjIUC come la pagina di Shakespeare ci sono due traduzione de La tempesta
;[[Autore:Salvatore Minocchi|Salvatore Minocchi]]
* "La Genesi con discussioni critiche" (1908): [https://archive.org/details/minocchilagenesicondiscussionicritiche qui]
;[[Autore:Maria Montessori|Maria Montessori]]
* "Il Metodo della Pedagogia Scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini" (1909)
; Morichini, Carlo Luigi
* ''Degli istituti di carità per la sussistenza e l'educazione dei poveri e dei prigionieri in Roma: libri tre''. Vol. 1. Stabilimento Tip. Camerale, 1870."
See also:
https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=BehcIZtzrgIC&oi=fnd&pg=PA7&dq=Luigi+Morichini+&ots=ThNec-_AwP&sig=zUx8uQZo0mPg68cm8gMX3SkMTKw#v=onepage&q=Luigi%20Morichini&f=false
;[[Autore:Tommaso Moro|Tommaso Moro]]
* Utopia traduzione del 1863: [https://books.google.it/books?id=mJ90sdF-BfcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
* Utopia, traduzione di Vincenzo Ferrario del 1823: [https://books.google.it/books?id=C91VcVtuarcC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Enrico Morselli|Enrico Morselli]]
* [[Il Magnetismo Animale - La fascinazione e gli stati ipnotici]] [https://archive.org/details/IlMagnetismoAnimale-LaFascinazioneEGliStatiIpnotici qui]
* [[Psicologia e spiritismo]] [https://archive.org/details/MorselliPsicologiaSpiritismoVolUno 1][https://archive.org/details/MorselliPsicologiaSpiritismoVolDue 2]
;[[Autore:Benito Mussolini|Benito Mussolini]]
Penso che, ormai, non si possa negare la storicità di tale persona, al netto del credo politico. Forse si potrebbe mettere molto più materiale di quanto già non ve ne sia, senza essere tacciati di parteggiare per una visione ideologica piuttosto che per un'altra.
Volendo, si potrebbero trovare delle prove cartacee, documenti, riguardo ai suoi discorsi pubblici ed il lavoro come giornalista dell'Avanti. Del resto, non è nato Duce, ma ha scritto molte cose, prima di assumere tale ruolo politico... [[User:Shinitas|Shinitas]] ([[User talk:Shinitas|disc.]]) 17:28, 10 set 2016 (CEST)
: Inizio chiarendo che la comunità di Wikisource ha sempre accolto i testi di ogni estrazione e, che io ricordi, nessun ha mai tacciato nessuno altro di alcunché, faccio notare che non siamo all'anno zero: la pagina [[autore:Benito Mussolini]] è creata da tempo. Alcuni discorsi erano già stati inseriti da diversi anni in quanto già nel PD.
: Considerando che la richiesta è generica in quanto non riguarda un testo specifico, che ogni utente è sempre stato libero di inserire i testi che gradisce dell'autore che più interessa, che non ci sono ostacoli né pregiudizi da rimuovere nella comunità, non capisco bene il motivo di questa proposta.
: Ben vengano i testi di Mussolini come di qualsiasi altro autore, siamo qui per documentare e trascrivere in maniera fedele alle fonti non per fare propaganda. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 05:06, 11 set 2016 (CEST)
:: Proprio per sottrarre i testi dei discorsi all'arbitrarietà con cui sono stati spesso riprodotti in vari siti da cui li abbiamo copiati, mi sono preso a suo tempo la briga di andare a spulciare nella biblioteca della mia scuola una fonte ''ufficiale'', ricopiandone anche i testi di contorno e le formattazioni. per esempio vedasi [[Speciale:LinkPermanente/1298550|questa versione]] rispetto a [[Speciale:LinkPermanente/1706382|questa]], oppure [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Italia_-_4_novembre_1925%2C_Discorso_per_il_VII_anniversario_della_Vittoria&type=revision&diff=1716425&oldid=1288005 queste differenze] dove oltre all'introduzione aggiunta si notano correzioni agli acapo, accenti, maiuscole, e perfino una data sbagliata.
::La fonte da me usata e indicata in pagina di discussione è ''Scritti e Discorsi di Benito Mussolini, Edizione Definitiva'' che però arriva solo fino a metà della guerra. Auspico che qualche benemerito istituto possa prima o poi digitalizzarla. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:30, 11 set 2016 (CEST)
==N==
;[[Autore:Friedrich Nietzsche|Friedrich Nietzsche]]
* "Al vento maestrale" traduzione di Antonio Cippico (1904): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPG3237.pdf qui]
* "Contro Wagner" traduzione di Anonimo (1914) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI230.pdf qui] {{Fatto}} [[Indice:Contro Wagner, Riccardo Ricciardi, 1914.djvu]]
* "Così parlò Zarathustra" traduzione di Attilio Barion (1922) (traduzione diversa dall'altra già digitalizzata) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI231.pdf qui]
* "La nascita della tragedia" traduzione di Enrico Ruta (1919): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIII682.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgFAIII682a.pdf 2] {{fatto}} [[Indice:Nietzsche - La Nascita della Tragedia.djvu]]
* "Trasmutazione di tutti i valori - Crepuscolo degli idoli - l'anticristo - Ditirambi di Dioniso" traduzione di Angelo Treves (1927) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAII88.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1088a1.pdf 2] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAII88aa.pdf 3]
;[[Autore:Ippolito Nievo|Ippolito Nievo]]
* [[Il conte pecoraio]]
* [[Il Varmo]]
;[[Autore:Charles Nodier|Charles Nodier]]
* [[Racconti fantastici (Nodier)]], da trascrivere
;[[Autore:Novalis|Novalis]]
* [[Enrico d'Ofterdingen]], tradotto da anonimo, (1932) [https://archive.org/details/NovalisEnricoDOfterdingen qui]
==O==
;[[Autore:Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]
* [[Ars amatoria]] tradotta nel 1811 da Cristoforo Boccella [https://books.google.it/books?id=xvg9AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]. Caricata in [[Indice:Boccella, Cristoforo - I 3 libri dell'arte amatoria ed il libro de'remedi d'amore (traduzione Ars Amandi di Ovidio).djvu]]
;[[Francesco Silvio Orlandini|Francesco Silvio Orlandini]]
* [[Scritti in verso e in prosa di Salvatore Viale]] [http://www.google.fr/books/pdf/Scritti_in_verso_e_in_prosa.pdf?vid=OCLC07372832&id=6NAOhRvvO4MC&output=pdf&sig=om4vkDv3P2CG9oqno1fA17oDPFs qui]
==P==
;[[Autore:Domenico Pacini|Domenico Pacini]]
* [[La radiazione penetrante alla superficie ed in seno alle acque]], 1912 [https://archive.org/details/PaciniLaRadiazionePenetrante qui]
;Paolo Paruta
Vorrei cortesemente consigliare a Wikisource italiana, degna erede degli amanuensi che in Italia copiavano antichi libri, il volume rinascimentale ''Historia Venetiana'' di Paolo Paruta (scritto "PARVTA" con i caratteri del tempo, di cui possiedo una copia, comprata a Venezia stessa. Vorrei chiedere l'autorizzazione a copiarla qui ed aiuti da chi ne possedesse altre copie. --[[User:Aledownload|Aledownload]] ([[User talk:Aledownload|disc.]]) 14:30, 25 apr 2018 (CEST)
;[[Autore:Vilfredo Pareto|Vilfredo Pareto]]
* [[Trattato di sociologia generale]], 1916 [https://archive.org/details/ParetoTrattatoDiSociologiaGeneraleVol1 qui] e [https://archive.org/details/ParetoTrattatoDiSociologiaGeneraleVol2 qui]
;[[Autore:Blaise Pascal|Blaise Pascal]]
* ''[[Pensieri (Pascal)|Pensieri]]'' (1820): [https://archive.org/details/PensieriPascal qui]
;[[Autore:Giuseppe Peano|Giuseppe Peano]]
* [[Principii di geometria]], 1889
**[https://it.wikisource.org/wiki/Principii_di_geometria Principii di geometria] logicamente esposti" (1889): [https://archive.org/details/abv4128.0001.001.umich.edu qui] {{Fatto}}
*''Le definizioni in matematica'' (1911):([http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI380.pdf qui] mentre [http://utenti.quipo.it/base5/peano/peanodefiniz2.pdf qui] è già digitalizzato)
*''Le definizioni in matematica'' (1921): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI379.pdf qui]
*''Principii di logica matematica'' (1891): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI390.pdf qui]
*''Studii di logica matematica'' (1897): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI381.pdf qui]
*''Sulla definizione di limite'' (1913): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI387.pdf qui]
*''Le definizioni per astrazione'' (1915): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI773.pdf qui]
*''Resto nelle formule di quadratura espresso con un integrale definito'' (1913): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI1286.pdf qui]
*''Derivata e differenziale'' (1912): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI1285.pdf qui]
*''Analisi della teoria dei vettori'' (1898): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI388.pdf qui]
* ''Dizionario di logica matematica'' (1901): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI384.pdf qui]
*''Principii di logica matematica'' (1891): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI390.pdf qui]
*''Sul concetto di numero'' (1891): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI386.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI386a.pdf 2]
*''Sul libro V di Euclide (1906): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI771.pdf qui]
*''Sulla definizione di probabilità'' (1912): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI383.pdf qui]
*''Sulla forma dei segni di algebra'' (1919): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI769.pdf qui]
*''Sui libri di testo per l'aritmetica nelle scuole elementari'' (1924): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI1567.pdf qui]
*''La geometria basata sulle idee di punto e di distanza'' (1902): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI768.pdf qui]
*''L'esecuzione tipografica delle formule matematiche'' (1915): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI770.pdf qui]
*''La numerazione binaria applicata alla stenografia'' (1898): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI741.pdf qui]
*''Una questione di grammatica razionale'' (1911): [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgOPPAI389.pdf qui]
*''Giochi di aritmetica e problemi interessanti'' è digitalizzato [http://utenti.quipo.it/base5/peano/giocaritmetica.htm qui]. Comunque occorre anche avere l'originale cartaceo a fronte per evitare eventuali errori di trascrizione.
;[[Autore:Francesco Petrarca|Francesco Petrarca]]
* [[Volgarizzamento dell'Epistola di Petrarca a Niccolò Acciauoli]] (1) [https://books.google.it/books?id=gO9VAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 1] (e 2, meglio): [https://books.google.it/books?id=FuA7AQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false 2]
;[[Autore:Ettore Petrolini|Ettore Petrolini]]: ''[[Nerone]]'', ''[[Gastone]]'', ''[[Il padiglione delle meraviglie]]'', ''[[47 morto che parla]]''
'''Mario Pieri''' "La geometria elementare istituita sulle nozioni “punto” e “sfera”" (1908): [https://archive.org/details/LaGeometriaElementareMarioPieri qui]
;[[Autore:Mario Pilo|Mario Pilo]]:
''[[Psicologia musicale]]'' [https://archive.org/details/PiloPsicologiaMusicale qui]
* "Estetica" (1894) [https://archive.org/details/PiloEstetica qui]
* "Estetica - lezioni sul gusto" (1906) [https://archive.org/details/PiloEsteticaGusto qui]
* "Estetica - lezioni sull'arte" (1907) [https://archive.org/details/PiloEsteticaArte qui]
* "Estetica - lezioni sul bello" (1921) [https://archive.org/details/esteticalezionis00pilo qui]
;[[Autore:Luigi Pirandello|Luigi Pirandello]]:
* ''[[Così è (se vi pare)]]''
* ''[[I giganti della montagna]]''
* la trilogia del teatro nel teatro, comprendente ''[[Sei personaggi in cerca d'autore]]'', ''[[Questa sera si recita a soggetto]]'' e ''[[Ciascuno a suo modo]]''. Alcune opere ci sono su Internet Archive
* ''La ragione degli altri''
;Pitagora
* I versi aurei, i simboli, le lettere. Seguite da frammenti ed estratti di Porfirio ... Versioni dal greco di G. Pesenti. Lanciano : R. Carabba, 1913 [https://archive.org/details/PitagoraVersiAurei qui]
;[[Autore:Gino Piva|Gino Piva]]
* ''Bi-ba-ri-bò''
;[[Autore:Italo Pizzi|Italo Pizzi]]
* Storia della Letteratura persiana; Torino, Unione Tipografico, 1894 (Vol. I [https://archive.org/details/storiadellapoes01pizzgoog/page/n8 IA] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAV196.pdf OPAL 1]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAV196a.pdf OPAL 2]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196aa.pdf OPAL 3]; Vol. II [https://archive.org/details/storiadellapoes00pizzgoog/page/n6 IA] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196aaa.pdf OPAL 1]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196ab.pdf OPAL 2]+[http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgAVI196abb.pdf OPAL 3])
* Letteratura araba - ; Milano, Hoepli, 1903 ([https://archive.org/details/letteraturaarab00pizzgoog/page/n6 IA])
* Letteratura persiana; Milano, Hoepli, 1903 ([https://archive.org/details/manualdilettera00pizzgoog/page/n6 IA])
* L'islamismo; Milano, Hoepli, 1903 ([https://archive.org/details/lislamismo00pizzuoft/page/n5 IA])
;Christine De Pizan
* ''La città delle dame''
;[[Autore:Platone|Platone]]
* "Antologia platonica" a cura di Piero Martinetti (1939): [https://www.omeka.unito.it/omeka/files/original/fddb366fcc737441ce47a49a0caafa32.pdf qui]
*''[[Apologia di Socrate]]'' Traduzione di Maria Chiara Pievatolo (2000) [http://archiviomarini.sp.unipi.it/347/4/apologia.pdf qui]
*''[[Eutifrone]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1880): [https://archive.org/details/EutifronePlatoneBonghi qui]
* ''[[Apologia di Socrate]]'', tradotta da Ruggero Bonghi (1880): [https://archive.org/details/ApologiaDiSocratePlatoneBonghi qui]
* '''[[Critone]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1880): [https://archive.org/details/CritonePlatoneBonghi qui]
* ''[[Fedone]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1881): [https://archive.org/details/FedonePlatoneBonghi qui]
* ''[[Protagora]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1882): [https://archive.org/details/ProtagoraPlatoneBonghi qui]
* ''[[Eutidemo]]'', '''Aristotele '''. "Primo libro delle confutazioni sofistiche" tradotti da Ruggero Bonghi (1883): [https://archive.org/details/Eutidemo qui]
* ''[[Cratilo]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1885): [https://archive.org/details/CratiloPlatoneBonghi qui]
* ''[[Teeteto]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1892): [https://archive.org/details/TeetetoPlatoneBonghi qui]
* ''[[Della Repubblica]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1900): [https://archive.org/details/BonghiRepubblicaPlatone qui]
* ''[[Lachete]]'', ''[[Gorgia]]'', ''[[Menone]]'', tradotti da Ruggero Bonghi (1903): [https://archive.org/details/LacheteGorgiaMenonePlatoneBonghi qui]
* ''[[Filebo]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1896): [https://archive.org/details/FileboPlatoneBonghi qui]
* ''[[Convito]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1888): [https://archive.org/details/PlatoneConvito qui]
* ''[[Sofista]]'' - ''[[Politico]]'' - ''[[Parmenide]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1901):[https://archive.org/details/BonghiPlatoneSofista qui]
* ''[[Fedro]]'' - ''[[Alcibiade Primo]]'' - ''[[Carmide]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1902): [https://archive.org/details/PlatoneFedroAlcibiadePrimoCarmide qui]
* ''[[Ippia Maggiore]]'' - ''[[Ippia Minore]]'' - ''[[Ione]]'', tradotto da Ruggero Bonghi (1904): [https://archive.org/details/PlatoneIppiaMaggioreIppiaMinoreJone qui]
;[[Autore:Tito Maccio Plauto|Tito Maccio Plauto]]
*''[[Miles gloriosus]]''
*''[[Anfitrione]]'' [http://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image187aa.pdf qui] e [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGXIII64.pdf qui]
*''[[Aulularia]]'' [http://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/imageGXIII268a.pdf qui]
*''[[Mostellaria]]'' [http://www.opal.unito.it/psixsite/Teatro%20italiano%20del%20XVI%20e%20XVII%20secolo/Elenco%20opere/image187.pdf qui]
{{+1}} di [[Autore:Tito Maccio Plauto|Plauto]] '''abbiamo tutto''' ed è solo da caricare; a noi più che un compilatore servirebbe un ''trascrittore'' !!! :P --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:18, 27 ott 2016 (CEST)
;[[Autore:Plutarco|Plutarco]]
*[[Vite parallele]]: ci sono vari volumi (non so se completi) [https://archive.org/search.php?query=Le%20vite%20parallele%20di%20Plutarco su Internet Archive].
**completo su OPAL --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:53, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Edgar Allan Poe|Edgar Allan Poe]]
* [[Gli assassinii della Rue Morgue]],
* Poesie (1892) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1165.pdf qui]
;[[Autore:Pierre Alexis Ponson du Terrail|Pierre Alexis Ponson du Terrail]]
*[[Rocambole]]
** {{+1}} molto [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&sort_access=Data_ascendente%3A+min+31%2C+min+3086%2C+min+5003&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522Pierre%2BAlexis%2BPonson%2Bdu%2BTerrail%2522&totalResult=958&select_db=solr_iccu&saveparams=true&nentries=50&from=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+Pierre+Alexis+Ponson+du+Terrail+%28parole+in+AND%29+&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&resultForward=opac%2Ficcu%2Fbrief.jsp&brief=brief&refine=54|||ita|||italiano|||Lingua materiale] --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:43, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Proclo|Proclo]]
*''Elementi di teologia'' (1917) [https://archive.org/details/ProcloElementiDiTeologia qui]
;[[Autore:Sesto Properzio|Sesto Properzio]]
* Elegie: https://archive.org/details/bub_gb_tkI6O0MgMwEC
* altre opere su IA: https://archive.org/search.php?query=Properzio
;Marcel Proust
* ''Alla ricerca del tempo perduto''
;[[Autore:Sully Prudhomme|Sully Prudhomme]]
* Opere
'''Sebastiano Purgotti''' "Sulla necessità di escludere lo studio della geometria dai pubblici ginnasi e l'Euclide dai licei." (1870): [https://archive.org/details/PurgottiSullaNecessitaDiEscludere qui]
==R==
;[[Autore:François Rabelais|François Rabelais]]
* [[Gargantua e Pantagruele]]
;[[Autore:Pietro Ragnisco|Pietro Ragnisco]]
* "La critica della ragion pura di Kant", (1875) [https://archive.org/details/RagniscoCriticaDellaRagionPura qui]
;[[Autore:Noël Regnault|Noël Regnault]]
* "Trattenimenti matematici" (1751) [https://books.google.it/books?id=SNs2AAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Enrico Retti|Enrico Retti]]
* [[Teorica delle forze che agiscono secondo la legge di Newton e sua applicazione alla elettricità statica]] [[https://books.google.it/books?id=bjRWAAAAcAAJ&pg=PA3&dq=Newton&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiS5vDqt-vVAhVDRhQKHdmkBuIQ6AEIRTAH#v=onepage&q=Newton&f=false]]
;[[Autore:Gregorio Ricci Curbastro|Gregorio Ricci Curbastro]]
* [[Lezioni di teoria delle superficie]][[http://resolver.library.cornell.edu/math/1934304]]
;[[Autore:Mario Rigoni Stern|Mario Rigoni Stern]]
* Mi piacerebbe che nella raccolta di libri di Wikisource ci fosse anche il "sergente nella neve" di Mario Rigoni Stern. Cordiali saluti. Giove optimus Maximus
:Gran bel libro, però Mario Rigoni Stern è deceduto ad Asiago il 16 giugno 2008. Le sue opere saranno nel dominio pubblico solamente nel 2079. Ti devi armare di pazienza... --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:48, 9 mag 2020 (CEST)
;[[Autore:Enrico Rocca|Enrico Rocca]]
* ''Panorama dell'arte radiofonica'' [https://archive.org/details/PanoramaDellArteRadiofonicaRocca qui]
;[[Autore:Augusto Romagnoli|Augusto Romagnoli]]
* ''Ragazzi ciechi'' [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/r/romagnoli_augusto/ragazzi_ciechi/pdf/romagnoli_augusto_ragazzi_ciechi.pdf qui]
;[[Autore:Antonio Rossi|Antonio Rossi]]
* ''Manuale del profumiere'' [https://archive.org/details/RossiManualeDelProfumiere1902 qui]
;[[Autore:Edmond Rostand|Edmond Rostand]]
* ''Cirano di Bergerac'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
* ''La samaritana'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
* ''I romanzeschi'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
* ''L'Aquilotto'' [tradotto dal francese in italiano da Mario Giobbe]
;[[Autore:Jean-Jacques Rousseau|Jean-Jacques Rousseau]]
* "Il contratto sociale", tradotto da Anonimo (1850) [https://archive.org/details/RousseauContrattoSociale qui]
;[[Autore:Josiah Royce|Josiah Royce]]
* "Il mondo e l'individuo", tradotto da Giuseppe Rensi (1913) [https://archive.org/details/RoyceMondoIndividuoVolUno 1] [https://archive.org/details/RoyceMondoIndividuoVolDue 2]
==S==
;[[Autore:Emilio Salgari|Emilio Salgari]]
* ''Il Leone di Damasco'', sèguito di ''Capitan Tempesta'', di cui abbiamo solo il primo capitolo
* ''Il figlio del cacciatore d'orsi'', pubblicato con lo pseudonimo di A. Permini
* ''La vendetta d'uno schiavo'', pubblicato con lo pseudonimo di E. Giordano
;[[Autore:Antoine de Saint-Exupéry|Antoine de Saint-Exupéry]]
* ''Volo di notte''
* ''Corriere del sud''
;[[Autore:Victorien Sardou|Victorien Sardou]]
* Tosca
* Madame Sans-Gêne
;[[Autore:Brillat-Savarin|Brillat Savarin]]
*[[Physiologie du gout, ou meditations de gastronomie transcendante; ouvrage théorique, historique, et à l'ordre du jour, dédié aux gastronomes Parisiens]] c'è su [https://archive.org/details/b21525699] creative commons, proponibile ai francesi (non so come, non so il francese)
* citato nell'Artusi, forse poi si può tradurre con wiki ?
;[[Autore:Maria Savi-Lopez|Maria Savi Lopez]]
* [[Leggende del mare]]
;[[Autore:Giovanni Scala|Giovanni Scala]]
* [[Geometria prattica]] [http://amshistorica.unibo.it/4 qui]
;[[Autore:Friedrich Schelling|Friedrich Schelling]]
* "Ricerche filosofiche su la essenza della libertà umana e gli oggetti che vi si collegano", tradotte da Michele Losacco (1919) [https://archive.org/details/SchellingRicercheFilosofiche qui]
* "Sistema dell'idealismo trascendentale", tradotto da Michele Losacco (1908) [https://archive.org/details/SchellingSistemaDellIdealismoTrascendentale qui]
* "Bruno", tradotto nel 1859 da Marianna Florenzi Waddington: [https://archive.org/details/bub_gb_avf72hy2BocC qui]
;[[Autore:Arthur Schopenhauer|Arthur Schopenhauer]]
* "Morale e religione" (1908)
[https://archive.org/details/SchopenhauerMoraleReligione qui]
* "Frammenti di storia della filosofia" (1926) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI724.pdf qui]
* "Pagine scelte" (1920) [https://archive.org/details/SchopenhauerPagineScelte qui]
* "Saggio sul libero arbitrio" (1908) [https://archive.org/details/SchopenhauerLiberoArbitrio qui]
* "Pensieri e frammenti" (1911) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgARIV152.pdf qui]
;[[Autore:Corrado Segre|Corrado Segre]]
* "Su alcuni indirizzi nelle investigazioni geometriche" (1891) [https://archive.org/details/SegreSuAlcuniIndirizziSulleInvestigazioniGeometriche qui]
* "La geometria d’oggidì e i suoi legami con l’analisi" (1905) [https://archive.org/details/SegreLaGeometriaDOggidi qui]
;[[Autore:Lucio Anneo Seneca|Lucio Anneo Seneca]]
* "Dell'Ira" tradotto da Francesco Serdonati (1863) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgGXIII44.pdf qui]
* "La morale" tradotta da P. Domenico Bassi (1924) [https://archive.org/details/SenecaLaMorale qui]
;[[Autore:Senofonte|Senofonte]]
*c'è l'[https://archive.org/search.php?query=L%27Anabasi Anabasi su Internet Archive] (attenzione ai volumi duplicati, in realtà sono solo 2).
;[[Autore:Sesto Empirico|Sesto Empirico]]
* "Delle istituzioni pirroniane" tradotte da Stefano Bissolati (1917) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI257.pdf 1] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI257a.pdf 2] [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI257aa.pdf 3]
;[[Autore:Matilde Serao|Matilde Serao]]
;[[Autore:William Shakespeare|William Shakespeare]]
abbiamo solo ''Macbeth, Tempesta e Amleto''... Romeo e Giulietta? altre opere famosissime? [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 09:14, 19 ago 2016 (CEST)
* [[Giulio Cesare]]
* [[Riccardo III]]
* [[Romeo e Giulietta]]: la [https://archive.org/details/bub_gb_wk_N0uSYuGkC trad. di Michele Leoni]
* [[Otello]] la [https://archive.org/details/bub_gb_2ht-i-ws5c4C trad. di Andrea Maffei] [[User:GioDylanfo|GioDylanfo]] ([[User talk:GioDylanfo|disc.]]) 12:41, 27 ott 2016 (CEST)
* [[Sogno di una notte di mezza estate]]
* [[La dodicesima notte]]
* [[Le allegre comari di Windsor]]
{{+1}} di [[Autore:William Shakespeare|Shakespeare]] [https://archive.org/details/teatrocompletodi01shak abbiamo tutto] servirebbe un ''trascrittore''! Volontari? :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:18, 27 ott 2016 (CEST)
;[[Autore:Mary Shelley|Mary Shelley]]
* [[Frankenstein]] - [Vedere https://www.openmlol.it/Media/Search?Kw=frankenstein&OrderBy=Popularity&OrderDir=DESC&PageSize=12&Page=1&Typology=310&List=0] non c'e in lingua italiana GioDylanfo
;[[Autore:M. P. Shiel|M. P. Shiel]]
* La nube purpurea
;[[Autore:Adam Smith|Adam Smith]]
* [[Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni]] [https://archive.org/details/bub_gb_tYgReK8B79cC qui]
;[[Autore:Vladimir Sergeevič Solov'ëv|Vladimir Sergeevič Solov'ëv]]
* "I fondamenti spirituali della vita", traduzione di Aurelio Palmieri (1922): [https://archive.org/details/solovevfondamentispiritualidellavita qui]
;[[Autore:Baruch Spinoza|Baruch Spinoza]]
* [[Dell'Etica]] tradotta da Carlo Sarchi (1880) [https://archive.org/details/SpinozaEtica qui]
* [[Trattato teologico-politico]] tradotto da Carlo Sarchi (1875) [https://archive.org/details/SpinozaTrattatoTeologicoPolitico qui]
;[[Autore:Gertrude Stein|Gertrude Stein]]
* [[Tre esistenze]] ([http://id.sbn.it/bid/TO00852642 SBN])
;[[Autore:Stendhal|Stendhal]]
* [[La Certosa di Parma]]
* [[La badessa di Castro]]
;[[Autore:Robert Louis Stevenson|Robert Louis Stevenson]]
: ''[[L'isola del tesoro]]'', ''[[La freccia nera]]'', ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]''
:: De ''L'isola del tesoro'' è nel PD da tempo la traduzione di [[:w:Angiolo Silvio Novaro]], tuttora stampata da Mondadori (l'editore originario) e Newton Compton. Alle opere succitate si aggiunga ''Il master di Ballantrae'', disponibile nella traduzione di [[:w:Giulia Celenza]] (pubblicata in origine come ''Il Signor di Ballantrae'', Corticelli, 1929). --[[User:Dalmoil|Dalmoil]] ([[User talk:Dalmoil|disc.]]) 19:43, 28 ago 2017 (CEST)
;[[Autore:Max Stirner|Max Stirner]]
* "L'unico e la sua proprietà", in due versioni del 1902 e del 1922: [https://archive.org/details/MaxStirnerLunico1902 qui] e [https://archive.org/details/MaxStirnerLunico qui]
;[[Autore:Bram Stoker|Bram Stoker]]
* La dama del sudario
* La tana del Verme Bianco
* Il gioiello delle sette stelle
;[[Autore:Antonio Stoppani|Antonio Stoppani]]
*''[[Il bel paese]]'' [https://archive.org/details/ilbelpaeseconver00stopuoft qui]
;[[Autore:Italo Svevo|Italo Svevo]]
* ''[[Corto viaggio sentimentale e altri racconti inediti/L'assassinio di via Belpoggio|L’assassinio di via Belpoggio]]'' {{Fatto}}
;[[Autore:Jonathan Swift|Jonathan Swift]]
* I viaggi di Gulliver
==T==
;[[Autore:Rabindranath Tagore|Rabindranath Tagore]]
* [[Chitra]]
;[[Autore:Carlo Giovanni Testori|Carlo Giovanni Testori]]
* [[La musica ragionata]] [https://books.google.it/books?id=zgn8ZCLfF1YC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Henry David Thoreau|Henry David Thoreau]]
* [[Walden]]
* [[Disobbedienza civile]]
::non trovato su Internet Archive. Su LiberLiber c'è ''Disobbedienza civile'' ma è sotto copyright. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 12:23, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Adriano Tilgher|Adriano Tilgher]]
* "Lo spaccio del bestione trionfante" (1925) [https://archive.org/details/LoSpaccioDelBestioneTrionfanteTilgher qui]
;[[Autore:Gaston Tissandier|Gaston Tissandier]]
[[Le ricreazioni scientifiche]] [https://archive.org/details/b21500757 qui]
;[[Autore:Tommaso d'Aquino|Tommaso d'Aquino]]
* "Compendio di teologia" di Tommaso d'Aquino, tradotto da Luigi Granelli (1887): [https://archive.org/details/TommasoCompendioTeologia qui]
;[[Autore:Claudio Tolomeo|Claudio Tolomeo]]
* [[Geografia]] [http://amshistorica.unibo.it/186 qui] e [http://amshistorica.unibo.it/182 qui]
;[[Autore:Lev Nikolaevič Tolstoj|Lev Nikolaevič Tolstoj]]
* [[La morte di Ivan Ilijc]]
* [[Confessione]], di [[Autore:Lev Nikolaevič Tolstoj|Lev Nikolaevič Tolstoj]]
*:abbiamo [[Le confessioni]], esistono altre versioni/traduzioni? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:59, 25 nov 2016 (CET)
* [[Anna Karenina]] [https://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/tolstoj/anna_karenina_slavia/pdf/tolstoj_anna_karenina_slavia.pdf qui]
* [[Guerra e pace]] sono di pubblico dominio le traduzioni di Federico Verdinois (in corso di digitalizzazione da Liber Liber) e quella di Enrichetta Carafa Capecelatro.
;[[Autore:Ivan Sergeevič Turgenev|Ivan Sergeevič Turgenev]]
* [[Padri e figli]]
* [[Terre Vergini]]
;[[Autore:Mark Twain|Mark Twain]]
* Le avventure di Huckleberry Finn
* Le avventure di Tom Sawyer
* Un americano alla corte di re Artù
==U==
;[[Autore:Alfredo Untersteiner|Alfredo Untersteiner]]
* [[Storia della musica]] [https://archive.org/details/storiadellamusic00unte qui]
==V==
;[[Autore:Paul Valéry|Paul Valéry]]
* opere
;[[Autore:Adolfo Venturi|Adolfo Venturi]]
*[[Antonio Canova (1757-1822) e l’arte de’ suoi tempi]] ({{IA|vitaitalianadura00lomb_0}})
;[[Autore:Jules Verne|Jules Verne]]
* tutti i romanzi di [[Autore:Jules Verne|Jules Verne]], in particolare:
** Ventimila leghe sotto i mari
** I figli del capitano Grant
** L'isola misteriosa
** Intorno alla Luna che fa da continuazione a Dalla Terra alla Luna
** Il giro del mondo in ottanta giorni
** Michele Strogoff
** Viaggio al centro della Terra
** [https://archive.org/details/bub_gb_JgDLMHjbF28C Storia dei grandi viaggi] su Internet Archive. Dovrebbe esserci roba anche su LiberLiber. --[[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 15:09, 9 ago 2016 (CEST)
** [https://archive.org/details/iviaggidimarcop00verngoog I viaggi di Marco Polo] su Internet Archive. Le 2 pagine mancanti possono essere prese da LiberLiber --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:07, 10 ago 2016 (CEST)
** {{fatto}} [https://books.google.it/books?id=ZCkZAAAAYAAJ Racconti fantastici] su Google Book. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 23:07, 10 ago 2016 (CEST)
** {{+1}} molti testi a partire dal [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1016%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522giulio%2Bverne%2522&totalResult=5270&select_db=solr_iccu&nentries=50&from=1&rpnlabel=+Tutti+i+campi+%3D+giulio+verne+%28parole+in+AND%29+&sortquery=+BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D31++BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D3086++BY+%40attrset+bib-1++%40attr+1%3D5003+&format=xml&searchForm=opac%2Ficcu%2Ffree.jsp&do_cmd=search_show_cmd&sortlabel=Data_ascendente&resultForward=opac%2Ficcu%2Fbrief.jsp&refine=4031|||1875|||1875|||Anno%20di%20pubblicazione 1875] --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:48, 10 ago 2016 (CEST)
;[[Autore:Giuseppe Veronese|Giuseppe Veronese]]
* "La geometria non-archimedea: una questione di priorità" (1905) [https://archive.org/details/VeroneseLaGeometriaNonArchimedea qui]
* "Nozioni elementari di geometria intuitiva" (1912)[https://archive.org/details/VeroneseGeometria qui]
* "Fondamenti di geometria a più dimensioni" (1891):[https://archive.org/details/FondamentiDiGeometriaVeronese qui]
* "Elementi di geometria" (1900) [https://archive.org/details/elemenetidigeom00gazzgoog qui]
;[[Autore:Vespasiano da Bisticci|Vespasiano da Bisticci]]
* [[Le vite]] ([https://warburg.sas.ac.uk/pdf/hnh125b2478262v1.pdf qui])
;[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]]
* "Della antica sapienza degl'Italiani", tradotta da Carlo Sarchi (1870) [https://archive.org/details/bub_gb_cS9R6FaZ4RoC qui]
* "Delle instituzioni oratorie" tradotte da Don Luigi Parchetti (1844) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgPAI1118.pdf qui]
* "Opere minori" tradotte da Leone Luzzatto (1913) [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl80_33.pdf qui]
;[[Autore:Voltaire|Voltaire]]
* "Zadig - Il Micromega" tradotti da Anonimo (1883) [https://archive.org/details/VoltaireZadigMicromega qui]
;[[Autore:Vito Volterra|Vito Volterra]]
* [[Saggi scientifici]]
==W==
;[[Autore:Richard Wagner|Richard Wagner]]
*L'anello del Nibelungo tetralogia trovata [https://archive.org/search.php?query=Riccardo%20Wagner in lingua italiana su Internet Archive]
;[[Autore:Herbert George Wells|Herbert George Wells]]
* ...
;[[Autore:Walt Whitman|Walt Whitman]]
* Foglie d'erba: trovato su IA [https://archive.org/details/fogliedierbaconl00whit Foglie di erba : con le due aggiunte e gli "Echi della vecchiaia" dell'edizione del 1900], trad. di Luigi Gamberale
* su IA c'è anche una raccolta di [https://archive.org/details/cantisceltidiwal00whit Canti scelti] sempre nella versione di Gamberale, da valutare
;[[Autore:Oscar Wilde|Oscar Wilde]]
* non abbiamo nulla... LiberLiber [http://www.liberliber.it/online/autori/autori-w/oscar-wilde/ ne ha già un paio], ad esempio. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 10:46, 22 ago 2016 (CEST)
* [[Il delitto di lord Arturo Savile]]
* il fantasma di Canterville
* L'importanza di chiamarsi Ernesto
==Y==
; [[Autore:Ō no Yasumaro|Ō no Yasumaro]]
* Kojiki, libro religioso giapponese, traduzione di Mario Merega
==Z==
;[[Autore:Diego Zannandreis|Diego Zannandreis]]
* [[Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi]] [https://books.google.it/books?id=LQYgAAAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false qui]
;[[Autore:Eustachio Zanotti|Eustachio Zanotti]]
* [[La meridiana del tempio di San Petronio rinnovata l'anno 1776]] [http://amshistorica.unibo.it/8 qui]
;[[Autore:Luciano Zuccoli|Luciano Zuccoli]]
* [[Per la sua bocca]]
; [[Autore:Émile Zola|Émile Zola]]
* I misteri di Marsiglia
== Autori anonimi ==
* ''Chanson de Roland''
== Autori collettivi ==
* "Opuscoli filosofici di Sant'Anselmo d'Aosta di Tommaso d'Aquino, di San Bonaventura da Bagnorea e di Giovanni Gersone" tradotti da Antonio Rossi (1864)[https://archive.org/details/bub_gb_gut_7oYGsJYC qui]
"I frammenti dello stoici antichi" a cura di Nicola Festa (1932-1935) [https://archive.org/details/IFrammentiDegliStoiciAntichiVol1 1] [https://archive.org/details/IFrammentiDegliStoiciAntichiVol2 2]
"Antologia dei filosofi italiani del dopoguerra" a cura di Adriano Tilgher (1937): [https://archive.org/details/TilgherAntologiaDeiFilosofiItaliani_201707 qui]
* [[Gl'ingannati]], una commedia italiana allestita a Siena dall'Accademia degli Intronati nel 1531. ({{IA|glingannaticonil00newb}})
*'''Poeti tedeschi''' : Schiller, Goethe, Gessner, Klopstok, Zedliz, Pirker. Traduzioni di A. Maffei, Firenze, Le Monnier, 1901 (trovata su {{IA|bub_gb_FqRdAAAAcAAJ}})
* [[Internet 2004]], di M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. A. Zela|M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. A. Zela
*'''Antologia epigrammatica italiana''' (1857) [https://archive.org/details/bub_gb_kVhiA8Xh4MQC qui]
*'''Antologia della prosa italiana dal secolo XIV al XVIII''' (1877) [https://archive.org/details/antologiadellap00puccgoog qui]
*'''Poesia russa''' [https://archive.org/details/PoesiaRussa qui]
*'''Antologia dei poeti russi del XX secolo''' (1924) [https://archive.org/details/PoetiRussi qui]
*'''Questioni riguardanti la geometria elementare''' [https://archive.org/details/questioniriguard00enri qui]
*'''Antologia dei poeti stranieri: Inglesi''' [https://archive.org/details/antologiadeipoe00unkngoog qui]
*'''Canti perfetti, antologia di poeti inglesi moderni (1908-1910)''' [https://archive.org/details/cantiperfettiant00siciuoft qui]
*'''Poeti inglesi e francesi''' [https://archive.org/details/bub_gb_SLsESLAneRgC qui]
== Strumenti utili ==
* Import automatico da Internet Archive a Commons: [http://tools.wmflabs.org/ia-upload/commons/init link]
== Cassio Dione ed Erodiano ==
Storia romana - Cassio Dione, tradotto da Giovanni Viviani; edizione Milano 1823 (Vol. I-XL [https://books.google.it/books?id=ZyUVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_KJhrH3A16CcC/page/n5 IA]; Vol. XLI-L [https://books.google.it/books?id=myUVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_k1Nx2PIqBbAC/page/n5 IA]; Vol. LI-LX [https://books.google.it/books?id=vCUVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_FLNvX3PyBxUC/page/n5 IA]; Vol. LXI-LXX [https://books.google.it/books?id=FCkVAAAAQAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_fBXJ8tt5rtsC_2/page/n5 IA]; Vol. LXXI-LXXX [https://books.google.it/books?id=zyUVAAAAQAAJ&dq=editions:W7nFTP5_RH8C&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_MP0NBOzqrdAC/page/n7 IA])
Storia dell'impero dopo Marco Aurelio - Erodiano, tradotto da Pietro Manzi; edizione Milano 1823 ([https://books.google.it/books?id=GOJjGVtBmSwC&dq=Istoria+dell%27Imperio+dopo+Marco+libri+VIII+dal+greco+in+italiano+recati+da+Pietro+Manzi&hl=it&source=gbs_navlinks_s GB] [https://archive.org/details/bub_gb_AxHOoasnMp0C/page/n5 IA])
Nelle IA di entrambi ci sono difetti di scansione (macchie) assenti nella versione GB mentre, sia nel Dione IA che nel GB, pagine contenenti immagini originali di queste edizioni sono scansionate tagliate (sigh). Anche nell'Erodiano IA una pagina (241) con immagine è tagliata, ma non nella GB. --[[User:DLamba|DLamba]] ([[User talk:DLamba|disc.]]) 03:15, 21 dic 2018 (CET)
== I Briganti - Classico cinese del XV Secolo (titolo originale Shuǐhǔ Zhuàn) ==
Questo meraviglioso e godibilissimo libro credo debba essere reso disponibile presso wikisource.
Purtroppo non so fare i primi passaggi nè verificarne l'ammissibilità legale, (https://it.wikipedia.org/wiki/I_Briganti_(romanzo)#Edizioni_italiane)
ma una volta caricato al 25% sarà per me un piacere lavorarci.
Su archive.org pare non esserci.
Se qualcuno ha modo e voglia.
--[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:09, 30 apr 2019 (CEST)
== Proposta inserimento ==
Buongiorno, approfitto dell'ottima opportunità che Wikisource fornisce di pubblicare i propri suggerimenti riguardo le opere non ancora inserite nella biblioteca.
In particolare, tra gli autori italiani, credo sarebbe per molti interessante e formativo trovare alcuni tra i testi filosofici, oltre a Benedetto Croce e Giovanni Gentile, anche di scrittori non considerati propriamente tali, come Giovanni Papini, anche se credo che per lui bisognerà aspettare qualche anno; tra gli autori la cui morte è sicuramente posteriore ai sessant'anni, mi limito a suggerire genericamente alcuni tra gli autori di novelle di cui la nostra letteratura è piena; grazie in anticipo,
Riccardo Marziali
[[Categoria:Pubbliche relazioni]]
== Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri - Vincenzo Forcella ==
Salve, mi piacerebbe che fosse pubblicato su Wikisource questo accuratissimo catalogo delle iscrizioni di Roma dello scorso secolo ed ancora un ottimo riferimento dell'arte lapidea. Grazie, saluti. --[[User:Marco Ciaramella|Marco Ciaramella]] ([[User talk:Marco Ciaramella|disc.]]) 09:56, 20 mag 2020 (CEST)
== Proposta: Charlotte Dacre, autrice di testi difficilmente reperibili in italiano... ==
Salve vorrei umilmente proporre quest'autrice:
Charlotte Dacre (1782 – 1841) è stata una scrittrice inglese, autrice di romanzi gotici.
Nel mondo letterario il nome di Charlotte Dacre è rimasto nell'oscurità per quasi due secoli. Ciò nonostante, le sue opere erano state ammirate da alcuni dei grandi nomi della letteratura del tempo, e i suoi romanzi influenzarono Percy Bysshe Shelley, il quale ne stimava lo stile e le capacità creative.
Nonostante l'importanza della Dacre in patria e del romanzo gotico in italia, purtroppo i suoi testi (nemmeno il suo romanzo principale "Zofloya") sono reperibili in italiano.
Sono anni che vorrei fosse letta e conosciuta qui, vi prego di prendere in considerazione questa piccola richiesta. Grazie.
Bibliografia parziale
Hours of Solitude (poesie) (1805)
Confessions of the Nun of St. Omer (1805)
Zofloya (1806)
The Libertine (1807)
The Passions (1811)
George the Fourth, a Poem (1822)
{{non firmato|176.32.26.45|12:29, 30 ago 2020}}
:Se non è mai stata tradotta in italiano, non vedo come sia possibile. Ricordo che [[Wikisource:Niente traduzioni originali|le traduzioni originali non sono ammesse]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:03, 31 ago 2020 (CEST)
== Proposta di testo da inserire ==
Buongiorno,
propongo di inserire I racconti della Kolyma di Varlam Šalamov.
grazie
{{nf|151.64.56.41|19:57 8 nov 2020}}
:Autore morto nel 1982, ancora troppo presto a meno che non si trovi qualcosa rilasciato per il pubblico dominio, ma dubito. --[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 14:08, 13 dic 2020 (CET)
== ''MARGUERITE'' di Soulié ==
"MARGUERITE" romanzo di Frédèric Soulié in 2 Tomi , edito da Société Belge De Librairie nel 1842 , Imp.de Hauman Et Ce.
Romanzo scritto in lingua francese di raffinata e profonda psicologia !!! {{nf|23:10, 8 nov 2020 Andrea Agrelli}}
:Non l'ho trovato in giro, ma su Wikisource in francese ci sono lavori suoi: [[:fr:Auteur:Frédéric_Soulié|Auteur:Frédéric_Soulié]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:07, 6 dic 2020 (CET)
== Proposte ==
Moby Dick
{{nf|20:44, 28 nov 2020 128.116.188.235}}
:Bellissimo libro. Ce l'abbiamo una traduzione in italiano nel dominio pubblico? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:04, 6 dic 2020 (CET)
::{{ping|Ruthven}} La prima traduzione italiana fu fatta nel 1930 da Pavese (morto esattamente 70 anni fa, quindi le sue opere sono dal prossimo mese di pubblico dominio) e pubblicata nel 1932 dalla Frassinelli ([https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/full.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&fname=none&item:1032:BID=RAV0082811 qui] le biblioteche dove si può trovare). Bisogna chiarire se Frassinelli abbia avuto qualche ruolo nella traduzione, dato che è morto nel 1983.--[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 14:03, 13 dic 2020 (CET)
:::{{ping|Mrcesare}} Quel Moby Dick è stato tradotto solo da Pavese come si può vedere nella versione già digitalizzata da LiberLiber [https://www.liberliber.it/online/autori/autori-m/herman-melville/moby-dick/ qui].--[[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:25, 25 feb 2021 (CET)
== Shakespeare ==
Dei 154 sonetti di G. Shakespeare traduzione di Ettore Sanfelice
== Maurice Leblanc ==
Ciclo di Arsenio Lupin
== libri su santa Febronia o santa Trofimena ==
per una ricerca approfondita cerco opere che parlino sulle sante Febronia e/o santa Trofimena
Le terre del Sacramento di Francesco Jovine (1950)
<br>
Buonasera ragazzi.
Una mia amica ama moltissimo i testi di Pierpaolo Pasolini e di Alda Merini. Ero alla ricerca dei testi di questi due autori, ma non ce li avete! Potreste richiederli da qualche parte e farli arrivare il prima possibile? Grazie.
== Hannah Arendt ==
Non è presente nessun testo di questa importante autrice. Possiamo rimediare con un testo importante come "La banalità del male"?
:Magari. La scrittrice è morta nel 1975 e dunque i suoi scritti entreranno nel pubblico donminio tra qualche decennio; inoltre le traduzioni di quel saggio sono opere d'ingegno coperte da diritto d'autore. Dovremo aspettare almeno settant'anni dalla morte del traduttore più antico. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:09, 9 set 2021 (CEST)
== principi del marxismo ==
Fondamenti letterari
La maggior opera di Marx era costituita da Il Capitale, l'opera, composta allora
da soli tre libri (o anche quattro, si veda "Teorie sul plusvalore"), soleva dare
notorietà certa al penseur di Treviri.
Tuttavia molti si accorsero dell'importanza degli altri lavori (di ovvio spunto introduttivo) e sempre
fedelmente alla opera maggiore sovraesposta.
Il "depliant" (poiché solo riassuntivo) sarebbe coi seguenti spunti fondamentali del marxismo "puro", in
realtà il riassunto è di tre punti (non di due come nell' hegelismo duale e dialettico):
# salario: fedelmente all'operaio, ovvero come libero operaio indipendentemente da fattori soggettivi
# prezzo: in noce al prezzo e alla produzione
# profitto: nient'altro che eccedenza nella compartecipazione operaia
Dunque, un preludio dietro ad altri spunti, la farebbero da primato, oltreché la sistematicità del riassunto
sicuramente non da poco, a livello generale. (per tutto il testo de Salario, prezzo, profitto: https://it.wikipedia.org/wiki/Salario,_prezzo_e_profitto)
[Osservazioni preliminari]
Cittadini!
prima di affrontare l'argomento vero e proprio della mia esposizione, permettetemi di avanzare alcune osservazioni preliminari.
== principi del marxismo 2 ==
salve, ci piacerebbe rendere disponibile una fonte riassuntiva su un tema marxista.
*[[Marxismo e opere "non maggiori"]]
*[[I tre spunti del marxismo]]
Per quanto riguarda la tesi non maggiore, ma generale del marxismo, si nota un'opera in particolare, ovvero
Salario, prezzo, profitto https://it.wikipedia.org/wiki/Salario,_prezzo_e_profitto, opera breve e riprodotta
in diverse occasioni per diversi albi, tre punti in breve, ovvero:
# salario (da definire)
# prezzo
#profitto
Nell' opera si notano i noti economisti in tutta Europa dal xix secolo, fra cui Smith stesso:
Il prezzo naturale è dunque in un certo senso il prezzo centrale attorno al quale i prezzi di tutte le altre merci gravitano
in continuazione. Diversi accidenti possono a volte mantenerli sospesi a livello alquanto superiore, e a volte forzarli alquanto
al di sotto. (Adam Smith, indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle nazioni)
Tuttavia, Marx non vuole addentrarsi oltre sull'argomento, precisando:
Basterà dire che se la domanda e l'offerta si equilibrano i prezzi di mercato delle merci corrispondono ai loro prezzi naturali, cioè
ai loro valori, quali sono determinati, dalle rispettive quantità di lavoro necessarie per la loro produzione, un aumento da una caduta
e viceversa. (K. Marx, salario, prezzo, profitto)
{{Non firmato|Ivanovo stamb}}
:{{ping|Ivanovo stamb}} Ciao, non ho capito una cosa: si tratta di una traduzione di testi di Marx in italiano che vorresti caricare? Chi e quando ha realizzato la traduzione? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:48, 6 ott 2021 (CEST)
== Collezioni e fondi digitali della Biblioteca Don Bosco dell'Università Pontificia Salesiana di Roma ==
===Letture Cattoliche===
*"Cenni sulla vita del giovane Luigi Comollo" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1854_Cenni_sulla_vita_50-A1-1a.pdf 1° Edizione] (1854); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1867_Cenni_sulla_vita_50-A1-3b.pdf 3° Edizione] (1867); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1884_Nuovi_cenni_50-A1-4a.pdf 4° Edizione] (1884)
*"Cenni storici sulla vita del chierico Luigi Comollo" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1844_Cenni_storici_50-A1-1.pdf 1° Edizione] (1844)
*"Le sei domeniche" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1854_Le_sei_domeniche_50-A4-1.pdf 1° Edizione] (1854); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1864_Le_sei_domeniche_50-A4-2.pdf 2° Edizione] (1864); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Le_sei_domeniche_50-A4_7.pdf 7° Edizione] (1878)
*"Dialogi intorno all'istituzione del Giubileo" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1865_Dialogi_intorno_all'istituzione_del_Giubileo_50-A22-2.pdf 2° Edizione] (1865)
*"Vita della beata Maria degli Angeli" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_Vita_della_beata_Maria_degli_Angeli_50-A17-26.pdf 3° Edizione] (1866)
*"Vita di S. Pancrazio Martire" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1867_Vita_di_san_Pacrazio_50-A17-5.pdf 3° Edizione] (1867); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1873_Vita_di_san_Pancrazio_50-A17-6.pdf 6° Edizione] (1873); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1875_Vita_di_san_Pancrazio_50-A17-7.pdf 7° Edizione] (1876)
*"Maraviglie della Madre di Dio invocata sotto il titolo di Maria Ausiliatrice" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1868_Maraviglie_della_Madre_di_Dio_50-A37-2.pdf 2° Edizione] (1868)
*"Vita dei sommi pontefici S. Ponziano, S. Antero e S. Fabiano" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1859_Vita_dei_sommi_pontefici_s_Ponziano_s_Antero_s_Fabiano_50-A31-H-2.pdf 2° Edizione] (1859)
*"Rimembranza storico-funebre dei giovani dell'oratorio di San Francesco di Sales verso al sacerdote Caffasso Giuseppe" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1860_Rimembranza_storico-funebre_verso_al_sacerdote_Cafasso_Giuseppe_50-A48-2.pdf 2° Edizione] (1860)
*"Vita del giovanetto Savio Domenico, allievo dell'Oratorio di San Francesco di Sales" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1860_Vita_del_giovanetto_Savio_Domenico_50-A45-2a.pdf 2° Edizione] (1860)
*"Cenno biografico sul giovanetto Magone Michele, allievo dell'Orat. di S. Franc. di Sales" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_Cenno_biografico_sul_giovanetto_Magone_Michele_50-A46-2.pdf 2° Edizione] (1866)
*"Due conferenze tra due ministri protestanti ed un prete cattolico sopra il purgatorio ed i suffragi pei defunti con appendice sulle liturgie" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1874_Due_conferenze_tra_due_ministri_protestanti_ed_un_prete_cattolico_50-A34-2.pdf 2° Edizione] (1874)
*"La chiave del Paradiso" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1874_La_chiave_del_paradiso_50-A27-2.pdf 2° Edizione] (1870)
*"Luigi, ossia Disputa tra un avvocato ed un ministro protestante" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1875_Luigi_ossia_disputa_50-A16-2.pdf 2° Edizione] (1875)
*"Apparizione della Beata Vergine sulla montagna di La Salette" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Apparizione_della_Beata_Vergine_50-A44-3.pdf 3° Edizione] (1877)
*"Il cristiano guidato alla virtù ed alla civiltà secondo lo spirito di San Vincenzo De' Paoli" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Il_cristiano_guidato_50-A9-2a.pdf 2° Edizione]
*"La nuvoletta del Carmelo" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_La_nuvoletta_del_carmelo_50-A42-2.pdf 2° Edizione] (1877)
*"Maria Ausiliatrice col racconto di alcune grazie" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Maria_Ausiliatrice_col_racconto_di_alcune_grazie_50-A41-2a.pdf 2° Edizione] (1877)
*"Vita di s. Giovanni Battista" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Vita_di_S_Giovanni_Battista_50-A17-29.pdf 2° Edizione] (1877)
*"Il pastorello delle Alpi" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Il_pastorello_delle_alpi_50-A47-2.pdf 2° Edizione] (1878)
*"Porta teco cristiano" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Porta_teco_cristiano_50-A28-2.pdf 2° Edizione] (1878)
*"Vita di s. Paolo apostolo" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_Vita_di_s_Paolo_Apostolo_50-A31-B-2d.pdf 2° Edizione] (1878)
*"Il mese di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1879_Il_mese_di_maggio_50-A35-11.pdf 11° Edizione] (1879)
*"Novelle e racconti" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1880_Novelle_e_racconti_50-A49-3a.pdf 3° Edizione] (1880)
*"Associazione dei divoti di Maria Ausiliatrice" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_Associazione_dei_divoti_di_Maria_Ausialiatrice_50-A39-3.pdf 3° Edizione] (1881)
*"La chiave del Paradiso" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_La_chiave_del_paradiso_50-A27-3.pdf 3° Edizione] (1881)
*"Pietro, ossia La forza della buona educazione" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_Pietro_ossia_La_Forza_della_buona_educazione_50-A24-2a.pdf 2° Edizione] (1881)
*"Il Galantuomo" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1855_Il_galantuomo_per_l'anno_1856-50-A18-3.pdf 3° Edizione] (1855)
===Storia Sacra===
*"Storia Sacra per uso delle scuole, utile ad ogni stato di persone" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1853_Storia_sacra_50-A7-2.pdf 2° Edizione] (1855)
**"Storia Sacra per uso delle scuole e specialmente delle classi elementari secondo il programma del Ministero della Pubblica Istruzione, utile ad ogni stato di persone" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1863_Storia_sacra_50-A7-3.pdf 3° Edizione] (1863); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_Storia_sacra_50-A7-4a.pdf 4° Edizione] (1866); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1876_Storia_sacra_50-A7-10.pdf 10° Edizione] (1876)
*"Storia Ecclesiastica per uso delle scuole, utile ad ogni stato di persone" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1848_Storia_ecclesiastica_50-A3-2.pdf 2° Edizione] (1848)
**"Storia Ecclesiastica ad uso della gioventù, utile ad ogni grado di persone" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1870_Storia_ecclesiastica_50-A3-3.pdf 3° Edizione] (1870); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1871_Storia_ecclesiastica_50-A3-4.pdf 4° Edizione] (1871); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1872_Storia_ecclesiastica_50-A3-7.pdf 7° Edizione] (1872)
*"Maniera facile per imparare la storia sacra ad uso del popolo cristiano" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1863_Maniera_facile_per_imparare_la_storia_sacra_50-A8-3.pdf 3° Edizione] (1863); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1877_Maniera_facile_per_imparare_la_storia_sacra_50-A8-5.pdf 5° Edizione] (1877)
*"Il cattolico nel secolo" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1883_Il_cattolico_nel_secolo_50-A30-2c.pdf 2° Edizione] (1883); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1883_Il_cattolico_nel_secolo_50-A30-3a.pdf 3° Edizione] (1883); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1887_Il_cattolico_nel_secolo_50-A30-5.pdf 5° Edizione] (1887)
===Storia Italiana===
*"La storia d'Italia raccontata alla gioventù" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1859_La_storia-d'Italia_50-A25-2.pdf 2° Edizione] (1859); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1861_La_storia-d'Italia_50-A25-3.pdf 3° Edizione] (1861); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1886_La_storia-d'Italia_50-A25-17.pdf 17° Edizione] (1886); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1863_La_storia-d'Italia_50-A25-4b.pdf 4° Edizione] (1863); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1866_La_storia-d'Italia_50-A25-5a.pdf 5° Edizione] (1866); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1871_La_storia-d'Italia_50-A25-6.pdf 6° Edizione] (1871); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1874_La_storia-d'Italia_50-A25-11.pdf 11° Edizione] (1874); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1878_La_storia-d'Italia_50-A25-13.pdf 13° Edizione] (1878); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1882_La_storia-d'Italia_50-A25-14.pdf 14° Edizione] (1882); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1885_La_storia-d'Italia_50-A25-16.pdf 16° Edizione] (1885); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1887_La_storia-d'Italia_50-A25-18b.pdf 18° Edizione] (1887); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1888_La_storia-d'Italia_50-A25-19.pdf 19° Edizione] (1888)
===Aritmetica===
*"Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità" - [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1851_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-4.pdf 4° Edizione] (1851); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1855_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-5.pdf 5° Edizione] (1855); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1875_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-6.pdf 6° Edizione] (1875); [https://biblioteca.unisal.it/repository/BoscoG_1881_Il_sistema_metrico_decimale_50-A10-7a.pdf 7° Edizione] (1881)
-[[User:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[User talk:0 Noctis 0|disc.]]) 11:03, 27 nov 2021 (CET)
== Raccolta di sonetti di arcadi siciliani ==
Propongo di trascrivere questa interessante raccolta di sonetti di gusto arcadico dell’accademia palermitana dei pastori Ereini [https://books.google.it/books?id=s-XA3HgOOb8C&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Antonino+Montaperto%22&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false].—[[Speciale:Contributi/79.33.179.105|79.33.179.105]] 13:46, 4 dic 2021 (CET)
== Sopra il giuoco degli scacchi: osservazioni pratiche - Ercole del Rio ==
https://books.google.it/books?id=9P5dAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Sopra+il+giuoco+degli+scacchi+:+osservazioni+pratiche&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Sopra%20il%20giuoco%20degli%20scacchi%20%3A%20osservazioni%20pratiche&f=false
Mi propongo umilmente di rileggerlo.
== Tutti i racconti primo levi ==
Mi piacerebbe leggere "tutti i racconti" di Primo Levi{{nf|151.66.67.152|11:50, 13 feb 2022}}
:Primo Levi è morto nel 1987, pertanto i suoi scritti diventeranno di pubblico dominio soltanto nel 2058 (70+1 anni dalla morte). --[[User:Mrcesare|Mrcesare]] ([[User talk:Mrcesare|disc.]]) 11:47, 16 feb 2022 (CET)
== Il Roseto di Saadi (a cura e traduzione italiana di Italo Pizzi) ==
Buongiorno.
Volevo semplicemente chiedervi se fosse possibile pubblicare la traduzione di ''Il roseto'' del poeta persiano Sa'di a opera dell'iranista Italo Pizzi [il titolo esatto è: Italo Pizzi (curatore e traduttore), ''Il roseto di Saadi'', Carabba, Lanciano, 1917]. Ho trovato il libello estremamente interessante, originale e divertente. Credo – pertanto – che sia meritevole di essere su Wikisource.
''Post scriptum'': ne ho trovato la scansione su: https://archive.org/details/saadi-roseto-pizzi/mode/2up
Vi ringrazio.
== george simenon ==
Vorrei che venisse inserito George Simenon e la sua Raccolta completa non solo di Maigret , ma anche di tutti i suoi Romanzi cosidetti - Duri e i suoi Racconti senza Maigret , grazie .
:{{Non fatto}} Impossibile, è morto nel 1989, quindi è sotto copyright fino al 2060. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:23, 17 mar 2022 (CET)
== L'Edda ==
Vorrei che venisse inserita ''L'Edda'' tra le poesie. Mi piacerebbe molto leggerla. Sono appassionato di mitologia nordica. Non dovrebbe avere il copyright, in quanto è un poema tedesco medievale.
Vi ringrazio [[Speciale:Contributi/151.43.18.121|151.43.18.121]] 21:35, 25 giu 2022 (CEST)
== Goethe ==
Vorrei che venissero inserite le opere complete di Goethe, come ''I dolori del Giovane Werther'', ''Le affinità elettive'', ''Viaggio in Italia'', il ''Faust'', le sue poesie, ''Arminio e Dorotea'', ''La missione teatrale di Guglielmo Meister'' e ''Teoria dei colori''.
Per favore, mettetele [[Speciale:Contributi/151.43.18.121|151.43.18.121]] 21:46, 25 giu 2022 (CEST)
o1kc59njmt276z2jksq6n7oawdo13gw
Discussioni indice:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu
111
470112
3011318
3011019
2022-07-24T20:55:47Z
OrbiliusMagister
129
salvataggio memoregex
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{}
</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
== memoRegex ==
<nowiki>{"^f(\\d+)$":["(regex)","[[File:Iliade (Romagnoli) II-$1.png|270px|center]]","gm"],
"^i$":["(regex)","{{Immagine da inserire}}","gm"],
"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"],
"I’\\ ":["","l’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ ":["(regex)","$1’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ +":["(regex)","$1’","g"],
"^vc (.+)":["(regex)","{{vc|{{smaller|$1}}}}","gim"],
"^:":["(regex)","{{gap|10em}}","gm"],
"‘":["normalizzazione apostrofo","’","g"],
"«\\ ":["normalizzazione spaziatura dopo « ","«","g"],
"<poem>\\n+":["normalizzazione righe bianche dopo poem(regex)","<poem>\n","g"],
"\\ »":["normalizzazione spaziatura prima di »","»","g"],
"([\\n]*)cosi([ ,;\\,!?])":["correzione cosi ->cosí(regex)","$1cosí$2","g"],
"Atride":["","Atríde","g"],
"^0 ":["(regex)","O ","gm"],
"Cosi":["(regex)","Cosí","g"],
"Danai":["","Dànai","g"],
"cosi":["","cosí","g"],
"\\ pili":[""," piú","g"],
"\\ ornai\\ ":[""," omai ","g"],
"Patroclo":["","Pàtroclo","g"],
"«0":["","«O","g"],
"Agamennone":["","Agamènnone","g"],
"Mirmidoni":["","Mirmídoni","g"],
"Antiloco":["","Antíloco","g"],
"Liei":["","Lici","g"],
"Merione":["","Meríone","g"],
"Cronide":["","Croníde","g"],
"Pelide":["","Pelíde","g"],
"Posidone":["","Posídone","g"],
"Pelfde":["","Pelíde","g"],
"Cronfde":["","Croníde","g"],
"\\ Tonde":[""," l’onde","g"],
"\\ \\ ":[""," ","g"]}</nowiki>
omwsr0quxgf7bfzi0gj2h4d1s8bjdgz
Pagina:Pona - Monte Baldo, 1617.djvu/33
108
587179
3011467
2092927
2022-07-25T09:53:46Z
Fragir
37918
/* Problematica */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Fragir" /></noinclude>{{RigaIntestazione||DI MONTE BALDO.|13}}
<i>La Scorzonera latifoglia.
Et nella contraria ripa dell'Adige copiosamente cresce.
Il Rhù non solo usato da gli antichi ne' cibi, ma ancora da
quelli, che acconciano i cuoi. Questo è il Sumach de gli Arabi,
ma per lo Clima non in tutto proportionato alla sua natura,
quivi sterile, et infecondo rimane.
Arrivati adunque, ove termina questa spaciosa campagna, lasciammo
à lato sinistro la Villa di Bossolengo, così detta
dalla molta copia di Bosso, che quivi dalla natura è spontaneamente
prodotto, et nodrito; del quale à chi stà nell' opposta
ripa del corrente fiume s’appresenta una selva, che anco di
presente si vede; et del quale fono formati il maggior numero
de partimenti, che ne' giardini di questa Città si veggono;
nè questa Villa di piante priva si ritrova, poiche le seguenti
vi si scorgono;
L’Abrotano maschio, è per meglio dire comune, overo femina
mina dell’Anguillara.
L’Abrotano maschio bianco.
L’Abrotano senza odore del Lobelio.
L’Alisso del Matthioli, il quale anzi è una specie di Thlaspi;
et forse è lo stesso, ch’è l’Alisso minimo Clusiano.
Il Botrys frequentissimo.
L'Antirrhino silvestre, ò Fiteuma del Dodoneo.
Il Chamenerio, ò picciol Oleandro del Gesnero; da alcuni
detto Delfinio di Dioscoride; et da altri Lino silvestre, et
Onagra.
Il Ladano campestre di Plinio, così da’ Leonesi creduto,
quì nasce con fior bianco, et rosso.
La vera Aristolochia rotonda, frequentissima.</i>
{{RigaIntestazione|||''L'Ari-''}}<noinclude><references/></noinclude>
6p8ft3cyhdopsa938mjr4r00in2t83d
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/194
108
607524
3011175
2627651
2022-07-24T12:07:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||||}}</noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{x-larger|UN COLPO DI SPERONE.}}}}
All’ombra fittissima dei platani di Villa Gaia la giovine donna si dondolava mollemente, abbandonata all’ampia poltrona di legno curvato, col capo, le spalle, le braccia affondati nei grandi cuscini di merletto.
S’avvolgeva indolentemente in un morbido ''kimono'' di seta giallo-arancio donde il lungo collo sottile, le lunghe mani magre, i lunghi piedi calzati di sandali emergevano con un biancore opaco e languente come le corolle dei fiori acquatici. Teneva su le ginocchia un libro aperto che non leggeva, ma consultava tratto tratto il piccolo orologio incassato nella testa di un serpe, che le circondava il polso con le sue squame lucenti.
Le parve d’improvviso che un rauco suono di tromba echeggiasse ad uno svolto della strada scoscesa ed ella si sollevò sui guanciali in ascolto, battendo le palpebre, mor-<noinclude></noinclude>
fsea1i92qgutqvaajod9rvt9m2zw105
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/195
108
607525
3011176
2627655
2022-07-24T12:07:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un colpo di sperone}}|185|riga=si}}</noinclude>dendosi il labbro, finchè la voce sonora riempì il silenzio della vallata, fu come un roco grido ripetuto al di là del cancello di Villa Gaia. S’udì qualcuno aprirne entrambi i battenti, s’udì la ghiaia del viale scricchiolare sotto le quattro ruote pesanti, poi sotto il lieve ritmo di un passo e finalmente Vittore Colonna, l’aspettato, apparve.
Egli portava sul volto la fresca avidità dei suoi ventiquattro anni che rilucevano nei begli occhi color nocciola e nei bei denti color avorio, portava su l’agile persona sportivamente elegante la leggiadra animalità della sua giovinezza.
Forse per questo Romana Camuri, ch’era d’oltre un anno l’amante di un romanziere di bella fama, adorato dalle donne e detestato dagli uomini, rifugiatasi in quella sua villetta onde non seguire l’amico nella solitudine freddolosa d’un paese d’alta montagna, si sentiva a poco a poco attratta da quella giovine forza sana e serena la quale ogni giorno, da più d’un mese, veniva ad offrirsele, la quale implorava ogni giorno di essere soggiogata e imprigionata dalla sua fragile mano.
Anche ora Vittore Colonna, curvo su quella fragile mano vi premeva più del conveniente la sua bocca accesa, mentre i begli occhi color nocciola si sollevavano a contemplarla con l’espressione di una intensa preghiera.<noinclude></noinclude>
57rkhn60iky85vpijk1pekt4jhhtv4w
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/196
108
607526
3011177
2627654
2022-07-24T12:07:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|186|{{Sc|un colpo di sperone}}||riga=si}}</noinclude>
— Sembrate un idoletto cinese, — disse il giovine ponendosi a sedere su l’erba di una aiuola, col dorso appoggiato al tronco di un platano.
— Ditemi qualche cosa di diverso, — pregò ella scontenta, — questo me l’ha ripetuto tante volte Luca Gilberti, il celebre romanziere.
— Che vi ama e che voi amate, — proseguì Vittore con un ostentato sospiro; — non è più un mistero per nessuno questa vostra reciproca passione, siatene certa.
— Già, — ella ribattè sorridendo asprigna, — tanto reciproca che Luca Gilberti scrive romanzi a tremila metri sul mare, mentre io m’annoio a cinquecento, chiusa in questa capanna che l’ironia della sorte ha voluto chiamare ''gaia''.
— Come siete ingrata, mia dolce amica, — rimproverò, scuotendo il capo, Vittore Colonna{{Ec||.}}
— Per Luca o per voi?
— Per l’uno e per l’altro, poichè voi rinnegate i vecchi amici e disdegnate i nuovi, ciò che non è compatibile con le buone regole del viver felice e del viver civile.
— Sapete bene che io non conosco per nulla il viver felice e per ben poco il viver civile.
Simili dialoghi fra ironici e teneri, simili schermaglie fra argute ed ardite si ripetevano ormai da settimane senza che l’atteggiamento dell’uno e dell’altra, sempre sul<noinclude></noinclude>
dp932w3y1pjwek1idii6vkoic9wv2po
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/197
108
607527
3011178
2627657
2022-07-24T12:07:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un colpo di sperone}}|187|riga=si}}</noinclude>punto di mutarsi in qualche cosa di più intimo e di più ardente, tentasse un più vivace balzo di desiderio o cedesse ad un più aperto abbandono.
Ma la giovine donna, la quale da qualche tempo insofferente d’ogni legame, aveva lasciato il marito alle distrazioni estive della città ed abbandonato l’amante alla solitudine fervida del suo lavoro, si sentiva ora in quello stato particolare d’inquietudine e d’insoddisfacimento che predispone alle indifese debolezze. Ella riceveva quasi ogni giorno lettere da Luca Gilberti ma leggeva quasi ormai senza commozione quelle sue vivide pagine dense di calore e di fantasia, in cui egli la chiamava ancora sua piccola ispiratrice, sua Musa deliziosa ed invocava con parole intense di bramosia la sua presenza «dolce più d’ogni umana e divina cosa» fra gli irti picchi delle gigantesche giogaie svizzere. Ed ella gli rispondeva con tenerezza ancora ma senza impeti, implorando perdono per la sua fragilità, per la sua debolezza che le impediva di compiere il lungo viaggio, che le vietava di esporsi ai disagi di un’ascesa e di sopportare il clima forse gelido, certo incostante dell’alta montagna.
In realtà vi era in lei da qualche tempo una specie d’indolenza fisica e d’inerzia spirituale che la snervava, che la smemorava anche del suo ancor vicino passato, di quel<noinclude></noinclude>
qikgitovx2tbzd9j4nv2i1olsnj30xa
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/198
108
607528
3011179
2627661
2022-07-24T12:07:36Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|188|{{Sc|un colpo di sperone}}||riga=si}}</noinclude>suo amore ch’era stato bello di gioia e di dolore come nessun amore le era sembrato prima d’allora. E cercava per l’amico e per sè medesima pretesti e scuse per giustificare quel suo lento intorpidimento che le pareva talvolta dolce e benigno come un sonno, talvolta infido e triste come una malattia.
Vittore Colonna ritto alle sue spalle si divertiva ora ad imprimere un leggero ondeggiar di culla alla profonda sedia a dondolo dove la donna s’adagiava fra i molti cuscini di merletto e osava di quando in quando chinarsi cautamente su di lei e deporre un bacio su la scriminatura dei suoi capelli, mentre ella socchiudeva un momento gli occhi al piccolo brivido che le correva pel dorso.
Ma un passo scricchiolò sulla ghiaia d’un vialetto laterale e una cameriera apparve, recando un fascio di corrispondenza sopra il vassoino d’argento.
— La posta, — disse mollemente sollevandosi Romana Camuri e incominciò a scorrere le soprascritte senza tuttavia aprire le buste. V’erano parecchie cartoline d’amiche, alcune circolari a stampa, una rivista illustrata ed una sola lettera, una grande busta intestata ad un albergo svizzero con l’indirizzo scritto in inchiostro violetto, in un piccolo carattere tondo e diritto, ch’ella ben conosceva.<noinclude></noinclude>
otk70k6pb0egf9jpf06zysywab3f0ko
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/199
108
607529
3011180
2627671
2022-07-24T12:07:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un colpo di sperone}}|189|riga=si}}</noinclude>
Vittore ritto alle sue spalle osservava, ma non appena la vide indugiarsi su quell’ultima lettera, lasciò il suo posto troppo indiscreto e tornò a sedere a piè del platano ombroso ridendo, pur senza dissimulare un leggero dispetto.
— Oh! leggete pure la sua lettera, — egli consigliò accendendo una sigaretta, — io resterò qui a contemplarvi docilmente, in silenzio, mentre voi vi inebriate alle sue squisite parole.
— Se questo vi fa piacere.... — consentì Romana con ostentata freddezza, per quell’istinto di far soffrire che è quasi sempre vivo nella donna quando è amata.
Lacerò la busta, aperse la lettera e lesse. Ma subito il suo volto s’oscurò, le ciglia si corrugarono, il seno, sotto la seta leggera del ''kimono'', si sollevò nell’ansia di un’ira mal trattenuta, mentre il piede destro appena chiuso nel suo sandalo, batteva nervosamente il suolo come per calpestare qualche cosa o qualcuno. La lettera, di tre pagine brevi, fu letta in un momento e poi cincischiata a lungo con le dita inquiete prima che la donna si decidesse a parlare, e quando parlò rivolse a Vittore Colonna una inattesa domanda:
— Conoscete voi Mirta Savelli, l’attrice?
— E chi non la conosce? — interrogò a sua volta il giovine buttando la sigaretta accesa.<noinclude></noinclude>
mxycqq1vx93nm7bwybipks0ev6u82c4
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/200
108
607530
3011181
2627672
2022-07-24T12:08:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|190|{{Sc|un colpo di sperone}}||riga=si}}</noinclude>
— Intendo se la conoscete fuori di scena, nell’intimità. Voglio sapere che donna, non che attrice essa sia.
— È una donna affascinante. La donna e l’attrice non si distinguono: ella è nella intimità ciò che è sulla scena, o è sulla scena ciò che è nell’intimità.
— Insomma una donna pericolosa.
— Pericolosissima, dicono.
Romana Camuri continuò a gualcire fra le mani la lettera, con lo sguardo fisso e il seno ansante, poi d’un tratto si curvò tutta verso il giovine, con gli occhi lucenti di pianto e la gola stretta dall’angoscia:
— Tre pagine, capite? tre intere pagine per dirmi che Mirta Savelli è capitata per caso lassù nel suo stesso albergo, a riposare dalle fatiche della scena, a riconquistare la forza e la freschezza e a tormentare un disgraziato scrittore che sta sfasciandosi il cervello su un romanzo di cinquecento pagine e di trenta capitoli. Comprendete?
— Comprendo, cara amica, e ne sono lieto per voi. Non sarete più costretta a dividere con lui, voi così fragile e così delicata, le gravi fatiche della gloria.
— Ah! mi canzonate? Ebbene no, caro amico, quella donna potrà riposare quanto vuole, riconquistare tutto ciò che vuole, ma tormentare Luca Gilberti e impedirgli di lavorare no, e poi no. Ci sono io di mezzo.<noinclude></noinclude>
qs6xpzmwe10x6mjap39bsdwiy4yc2jz
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/201
108
607531
3011182
2627674
2022-07-24T12:08:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un colpo di sperone}}|191|riga=si}}</noinclude>
— Ma guarda! — esclamò con finto candore Vittore Colonna scuotendo il bel capo giovanile, — voi sareste dunque gelosa? Gelosa di Mirta Savelli?
— Io gelosa? Ma nemmeno per sogno, mio caro. Il mio è un puro e semplice dovere di amicizia e per questo dovere io mi sento capace di qualunque sacrificio.
— Eccetto quello di arrampicarvi a tremila metri per mettervi di mezzo fra il romanziere e l’attrice, immagino, — osservò Vittore accendendo un’altra sigaretta.
— Mi dispiace, ma voi immaginate male. Tanto è vero che vi prego di mettere per un’ora a mia disposizione la vostra automobile perchè io possa correre al telegrafo e annunziare a Luca Gilberti il mio arrivo per domani.
— Ma voi siete leggermente pazza, amica mia; lassù morirete di freddo, se non vi arriverete morta di stanchezza.
— Se vi sta la Savelli posso rimanervi io pure. Aspettatemi, vado a vestirmi.
Balzò dalla sedia a dondolo raccogliendo nel pugno le pieghe ampie del suo ''kimono'' e corse via leggera coi suoi piccoli piedi nudi nei sandali di pelle gialla. Sentiva in sè stessa fremere la nuova vitalità del suo amore sotto il colpo di sperone della gelosia, sentiva una forza irrompente come un desiderio di lotta, come un’ostilità battagliera incitarla ad agire ed a correre, a salire e ad<noinclude></noinclude>
3sqjd1kw3ud17wi3h4ezgoqzldeka34
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/202
108
607532
3011183
2627675
2022-07-24T12:08:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|192|{{Sc|un colpo di sperone}}||riga=si}}</noinclude>assalire pur di riconquistare il suo bene in pericolo, pur di allontanare la minaccia oscura che pareva contendergliene il possesso. Certo ella lo amava anche nell’apparente inerzia del suo cuore — ella si diceva vestendosi — se tutta sè stessa si rivoltava così al pensiero di perdere il suo amore, se la sua stanchezza, se la sua debolezza si sollevavano d’un tratto, fatte vigili e pronte e ardite per incalzarla fin lassù, dove un’altra ombra incombeva, dove la sua presenza occorreva perchè il suo amore non cedesse a un momento d’oblìo o di sazietà.
Raggiunse dopo pochi minuti nel giardino Vittore Colonna e lo trovò sdraiato nella sua poltrona a dondolo intento a cullare infantilmente la sua piccola delusione sentimentale e la sua anima di buon fanciullo sereno. Egli si sollevò vedendola giungere col viso avvolto nel fitto velo e il mantello di ''tussor'' chiuso fino alla gola e prese docilmente dalle sue mani il libro dell’orario ch’ella gli porgeva.
— Vi prego, amico mio, spiegatemi a che ora debbo partire, a che ora debbo giungere, perchè l’orario parla una lingua per me incomprensibile, — disse la donna infilandosi i guanti flosci, lunghi fino al gomito e risedendo sull’orlo della poltrona.
E il giovine, docilmente, sedette ai suoi piedi, le aperse su le ginocchia il piccolo libro e, molto assorto, incominciò a sfogliarlo.<noinclude></noinclude>
mo6sxt4rxva34fmk8ojvxe23kqqnz2j
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/203
108
607533
3011185
2634340
2022-07-24T12:08:50Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}||}}</noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{x-larger|ANDANTE APPASSIONATO.}}}}
Poichè Leo Carmine scrisse a sua cugina Valeria annunziandole il suo ritorno in patria per una sosta d’alcune settimane, ella si decise finalmente a porre in opera quella deliberazione che da più mesi meditava. Chiamò con un biglietto il medico di famiglia e fingendo scaltramente di chiedergli consiglio, lo indusse ad accettare ed a seguire il suo proposito.
Valeria Carmine aveva una sorella maggiore di sette anni e figlia di un’altra madre. Ormai orfane, vivevano entrambe agiatamente in un loro grigio palazzo di provincia con due vecchie domestiche fedeli, assentandosi raramente, ricevendo pochi e fidati amici di casa, guardando il passaggio lento ed uguale del tempo.
Evelina, la sorella maggiore, aveva varcato da poco la trentina ed era alta ed esile<noinclude></noinclude>
529646qewgfd9ud7qtxr2aexr000m83
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/204
108
607534
3011186
2634356
2022-07-24T12:08:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|194|{{Sc|andante appassionato}}||riga=si}}</noinclude>con capelli biondi ed occhi chiari come acqua, ma camminava un po’ curva in avanti, sporgendo il capo ed alzando il mento, col passo strisciante ed incerto delle sonnambule. L’azzurro acqueo dei suoi occhi appariva talvolta intorbidato e dilatato come se vi passassero dinanzi strane allucinazioni e la sua bocca pallida sorrideva di rado con un sorriso infantile che le scopriva i denti ancora bianchissimi nel volto leggermente giallognolo.
Ella rimaneva rinchiusa per giorni e giorni, talora per intere settimane, in due piccole stanze ch’ella prediligeva perchè s’aprivano sopra una veranda bassa dalla quale si scendeva al giardino e leggeva continuamente romanzi, novelle, versi d’amore che il suo libraio le mandava dalla città. Di quando in quando le due stanzette e la veranda erano così ingombre di libri che Valeria faceva venire un uomo col carrettino perchè se li portasse via e l’ordine si ristabilisse. Ma Evelina ne salvava alcuni nascondendoli sotto il guanciale ed erano i più appassionati ed i più tristi, quelli in cui una dolente storia d’amore piangeva spasimando. Li teneva presso di sè e li rileggeva sospirando, avvolta in una vecchia vestaglia turca e adagiata su una sedia a sdraio, vicino ad un piccolo tavolo rotondo che sorreggeva un cofanetto pieno di lettere e parecchi ritratti.<noinclude></noinclude>
f6sbbiiukktrhi2sq0a616x2hl7zkk2
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/205
108
607535
3011187
2634390
2022-07-24T12:08:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|andante appassionato}}|195|riga=si}}</noinclude>Erano fotografie un po’ sbiadite, chiuse in cornici ricamate a viole del pensiero rappresentavano tutte un unico uomo, un giovine bruno dalle spalle quadrate, dallo sguardo un po’ fosco sotto le sopracciglia unite alla radice del naso, dalla bocca tumida e fresca come quella di un adolescente.
Appariva in una di esse stretto in un costume da caccia in velluto cupo, in un’altra a cavallo, coi denti e gli occhi lucenti nell’ombra del cappello floscio, in un’altra ancora vestito da sera, coi guanti in mano e il fiore all’occhiello. Evelina restava qualche volta immobile, quasi affascinata, fissando lungamente quelle figure coi suoi chiari occhi divenuti all’improvviso torbidi e come vuoti di pensiero e poi per la piccola gradinata si precipitava in giardino e correva, correva, stringendosi alla persona scarna la sua vestaglia turca, lanciandosi intorno sguardi paurosi come se temesse un inseguimento od un agguato. E se qualcuno incontrandola le chiedeva dove si dirigesse con tanta fretta ella rispondeva senza fermarsi: — Vado a passeggio, che ve ne importa? — E continuava a fuggire, mentre dietro di lei si ripeteva: — È pazza.
Quando rientrava pallida, ansante, stanca a morte, si buttava sulla sedia a sdraio, riprendeva ad uno ad uno i tre ritratti, li baciava con frenesia, se li premeva sul cuore,<noinclude></noinclude>
9xgoss4g0s4ejoaydlhog6rj57aqpdw
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/206
108
607536
3011188
2646219
2022-07-24T12:09:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|196|{{Sc|andante appassionato}}||riga=si}}</noinclude>piangeva. Erano i ritratti di suo cugino Leo Carmine.
Evelina e Leo Carmine s’erano ardentemente amati sei anni prima quando il giovine, mezzo rovinato da un padre prodigo, tentava di sistemarne l’imbrogliatissima eredità amministrando egli stesso i suoi beni e facendo intanto con gaia disinvoltura e con grazia galante il signorotto campagnuolo.
Nessuno sapeva fino a qual punto li avesse trascinati la tumultuosa passione e si susurrava che la piccola gradinata della terrazza fosse stata bene spesso galeotta e pronuba di quell’amore in certe notti senza luna. Ma quasi all’improvviso, mentre Evelina sognava ed aspettava le nozze, Leo era partito per l’America del nord, dove certi suoi lontani congiunti lo avevano chiamato, offrendogli nella costruzione di un loro tronco di ferrovia un posto di fiducia, il quale lo doveva arricchire in meno d’un paio d’anni. Senonchè gli anni s’erano moltiplicati, le lettere d’amore diminuite e poi cessate, le speranze d’Evelina cadute, ed a poco a poco la sua passione s’era esaltata in una specie di monomania amorosa, la quale presentava talvolta tutte le morbose caratteristiche di una leggera demenza.
Valeria Carmine non amava la sorellastra e non la compiangeva; la invidiava forse per quel romanzo fervido da lei vissuto quan-<noinclude></noinclude>
590pmoo5u645u5yidpzkgmu0g3eyyj1
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/207
108
607537
3011189
2646220
2022-07-24T12:09:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|andante appassionato}}|197|riga=si}}</noinclude>d’ella era ancora quasi una ragazzina, rinchiusa a studiare in un convento di monache. Aveva conosciuto il cugino poche settimane prima che partisse, ma la sua figura era rimasta così fortemente impressa nella sua memoria che le bastava chiudere gli occhi per vederselo apparire dinanzi in tutta la sua giovanile baldanza, con quel sorriso indefinibile col quale egli l’aveva abbracciata per la prima volta il giorno della partenza. S’erano scritto raramente, ma sempre con una grande cordialità, e Valeria aveva nutrito nel suo intimo durante quegli ultimi anni un sogno segreto.
La sorellastra era ormai l’ombra di sè stessa, una scialba figura d’allucinata, una larva vicino a lei ch’era florida e solida, con capelli neri e crespi, le guancie a fossette, le labbra colorite, gli occhi vivaci. Ella doveva senza dubbio piacere a Leo, perchè gli rassomigliava un poco, sebbene ella fosse piccola e tonda, mentre egli era alto e quadrato. Tuttavia un tempo egli aveva amato Evelina, esile e bionda, ma in tanti anni i suoi gusti s’erano certo mutati ed egli cercava forse una moglie molto diversa dall’antica innamorata.
Un solo timore angustiava Valeria: la presenza della sorella. Egli non poteva averla dimenticata completamente durante la sua lontananza e forse il piccolo o il grande ri-<noinclude></noinclude>
ay9frx928sn107bm1mst3cb2ae0k0x1
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/208
108
607538
3011190
2646221
2022-07-24T12:09:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|198|{{Sc|andante appassionato}}||riga=si}}</noinclude>morso di quella vita distrutta per cagion sua, di quella rovina già quasi inconsapevole di sè stessa, lo avrebbero riafferrato al ritorno e costretto subito a fuggire, o forse a rimediare con un tardo pentimento al male divenuto insanabile. Perciò occorreva allontanare Evelina.
Quando il vecchio medico di famiglia chiamato da un biglietto di Valeria, accorse allarmato in casa Carmine, la trovò pensosa e accigliata con una lettera dal bollo straniero in mano.
— Mio cugino sta per imbarcarsi per l’Italia; fra due o tre settimane sarà qui, — gli annunziò concitata, mentre il dottore sedeva con flemma.
— Benissimo, — egli disse fregandosi le mani; — lo vedrò volentieri il nostro caro americano.
— Ma Evelina, dottore, pensi ad Evelina, — ribattè Valeria con occhi supplichevoli, — ha avuto parecchie crisi in questi giorni; la presenza di suo cugino le sarà fatale.
— Fatale o no, — osservò quell’uomo bonario che nella sua lunga e oscura carriera s’era abituato a considerare solamente come cose importanti le nascite e le morti. — Che cosa vuol fare di sua sorella?
— Mi dia un consiglio, dottore, — pregò Valeria dopo un lungo sospiro. — Vi sono tante buone case di cura per malattie ner-<noinclude></noinclude>
3mltv2sur67116qxswzac0rhygyunye
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/209
108
607539
3011191
2646222
2022-07-24T12:09:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|andante appassionato}}|199|riga=si}}</noinclude>vose. Evelina vi si troverebbe certo meglio che non qui durante la permanenza di Leo.
— Ma senz’alcun dubbio, figliuola mia, — assentì il medico, che contava fra i suoi colleghi il direttore d’una casa di salute, il quale gli aveva reso parecchi servizi senza ch’egli si fosse in qualche modo sdebitato.
E le suggerì il nome di quell’amico, soggiungendo che mediante una sua raccomandazione Evelina avrebbe trovato un trattamento speciale e cure superiori a tutti gli altri malati. Egli stesso s’incaricò di convincerla a lasciare la sua casa per andare fra sconosciuti in un paese ignoto, ma mentre s’aspettava la più ostinata resistenza la trovò invece docilissima, lieta di quel repentino mutamento, disposta al viaggio, incuriosita delle cose e delle persone nuove alle quali andava incontro. Chiese soltanto di portar seco i suoi ritratti ed i suoi libri prediletti e si congedò dalla sorellastra con un saluto quasi affettuoso.
Appena rimasta sola Valeria riordinò da capo a fondo la casa, chiuse le stanze d’Evelina, allineò sui gradini della terrazza una grande quantità di vasi fioriti, perchè l’ospite non riconoscesse la dolce strada del suo antico amore e già si preparava a riceverlo ansiosa di speranze e di timori, quand’egli le telegrafò che aveva ritardato di qualche settimana la sua partenza per causa d’un affare<noinclude></noinclude>
n2zsvrkiz9yuzld8g69elvbuyemvwdb
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/210
108
607540
3011192
2646223
2022-07-24T12:09:35Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|200|{{Sc|andante appassionato}}||riga=si}}</noinclude>importante. Valeria ne fu per qualche tempo irritatissima e solo quando ricevette l’annunzio certo del suo imbarco, ricominciò a nutrire di lusinghe il suo sogno segreto.
Ella era ormai da quasi due mesi padrona e signora in casa sua e riceveva di tanto in tanto buone notizie d’Evelina dal medico che la curava, senza però credervi soverchiamente.
Un mattino ella s’aggirava fra le aiuole del giardino con un cappellaccio di paglia sui capelli ancora spettinati ed indosso un vecchio grembialone stinto, intenta a mondare dai bruchi i rosai, quando si sentì chiamare a gran voce dalla vecchia cameriera: — Signorina, signorina, è arrivato il signor Leo.
E prima ch’ella si fosse raccapezzata nel trambusto, se lo vide apparire dinanzi col soprabito chiaro sul braccio e il berretto da viaggio in mano, elegante, sorridente, con le tempia leggermente grigie e due denti d’oro che splendevano al sole.
— Perchè non avvisarmi? — domandava Valeria avvilita dall’incuria della sua persona, pensando al bell’abito di merletto bianco preparato apposta per ricevere l’ospite.
— Vedi in che stato mi trovi? — soggiunse avviandosi verso casa e sperò che il cugino le rivolgesse un complimento galante il quale risollevasse i suoi spiriti umiliati; ma Leo l’osservò da capo a piedi e disse ridendo:<noinclude></noinclude>
95s8zghg6whjnduw4nff9jwdxxl67gc
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/211
108
607541
3011193
2646224
2022-07-24T12:09:39Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|andante appassionato}}|201|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Ho lasciato Ebe e ritrovo Giunone, anzi, dirò meglio Pomona, intenta alle opere del giardinaggio e della frutticultura.
— Pomona? — ripetè a sè stessa con qualche sdegno Valeria che non possedeva molta famigliarità con la mitologia. E soggiunse fra sè: — Dev’essere una impertinenza; Leo si piglia gioco di me: non gli piaccio.
E sotto quest’incubo perdette per tutto il giorno ogni gaiezza ed ogni grazia, sebbene avesse indossato il suo bell’abito di merletto bianco.
Fu solo a sera, quand’ebbero finito di pranzare sotto gli alberi del giardino e la prima ombra incominciò a velare i loro volti, che Leo Carmine osò rivolgere a sua cugina la domanda attesa e temuta:
— Come sta Evelina?
La risposta si fece attendere un momento, ma la voce di Valeria non tremò mentr’ella diceva:
— Il medico ha voluto provare una nuova cura in una casa di salute. Stava molto male in questi ultimi tempi.
— E la cura le giova? — chiese ancora Leo.
— Finora non diede alcun risultato e non ne darà, purtroppo, — sospirò Valeria e volle accendere una sigaretta per sviare quel rattristante discorso. Difatti il giovine non replicò e rimase a lungo silenzioso. Tutta la<noinclude></noinclude>
0jxcllxpp3git5yaknlah1lqs1otrkg
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/212
108
607542
3011194
2646225
2022-07-24T12:09:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|202|{{Sc|andante appassionato}}||riga=si}}</noinclude>malinconia del passato parve abbattersi d’un tratto su di lui, in quel vecchio giardino pieno d’ombre note, dov’egli aveva vissuto l’unica sua passione, dove il primo e l’ultimo grande amore della sua vita l’aveva travolto insieme a quella donna in un vento di temeraria follìa. Perchè, perchè non se l’era portata seco, lontano, al di là dei mari ad alleviargli con le sue braccia appassionate le rudi fatiche ed i quotidiani sforzi della sua corsa alla ricchezza? Perchè l’aveva lasciata intristire e intorpidire nell’abbandono, mentre ella aveva in sè tanta forza per amare e per essere amata?
Rare e incerte notizie gli erano giunte della malattia d’Evelina e nessuno aveva saputo o voluto informarlo su di essa con esattezza e con assiduità. Ella, dopo un’ultima lettera disperata nella quale gli chiedeva invano il permesso di raggiungerlo, s’era taciuta per sempre e quel silenzio gli era sembrato terribile più di tutte le più desolate parole.
Ora egli sapeva che ogni speranza era finita per lei, che ella non era più che un’ombra del passato, una rovina umana, una incosciente per cui la morte è una dolce liberatrice e s’accorgeva al tempo stesso che egli era tornato in patria per lei sola, per vederla in tutta la tristezza del suo stato presente, così come l’omicida ritorna fatalmente a contemplare la sua vittima.<noinclude></noinclude>
3o03g12rcngbwt8ejd6wzy6qqtyof0h
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/213
108
607544
3011195
2937605
2022-07-24T12:09:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|andante appassionato}}|203|riga=si}}</noinclude>
O forse nelle buie tortuosità della sua coscienza sopravviveva l’illusione di ritrovarla ancora innamorata e ancora tale da suscitare amore, come un tempo?
Egli non se lo chiese, ma domandò a Valeria fra altri discorsi leggeri, il nome del medico che curava sua sorella, quindi accusò un po’ di stanchezza e si fece accompagnare alla sua camera. Più tardi, quando tutta la casa fu immersa nel sonno, egli scese nel giardino, vagò sotto i vecchi alberi, tutti neri incontro alla perlacea chiarità lunare, rivisse ora per ora il suo passato come tante volte l’aveva sognato laggiù, oltre i mari, quando un momento di feroce ira nostalgica gli saliva al cervello come una mala ebbrezza. Cercò ansiosamente la piccola scala che conduceva alla veranda e da quella alle due stanzette piene di fervidissimi ricordi, ma s’avvide che essa si dissimulava sotto molte file di vasetti verdi e che tutte le persiane ermeticamente chiuse davano a questa parte della casa l’aspetto di un luogo disabitato o visitato dalla morte.
— Quella ragazza mi ha un’aria subdola, — egli rifletteva contemplando gli occhi ciechi delle finestre sulle quali batteva il bianco lume della luna. — Ho dovuto interrogarla per sapere qualche cosa di sua sorella e ciò non ostante ella evitava le mie domande e sviava il discorso. Di più ella ha fatto spa-<noinclude></noinclude>
kyzezxogrxcy7izbb346adhncss8fb2
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/214
108
607545
3011196
2937606
2022-07-24T12:10:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|204|{{Sc|andante appassionato}}||riga=si}}</noinclude>rire qui e dovunque ogni traccia di quella sventurata. Certo ella vuole che io la dimentichi, forse pretende che io mi occupi di lei. — E ripensò con noia alla sua confusione e alla sua ira del mattino, quand’egli l’aveva sorpresa in una acconciatura poco seducente, alle sue civetterie di piccola provinciale inesperta, all’eleganza esagerata dei suoi abiti di casa. E tra sè sorridendo pietosamente risalì nella sua camera ed in questi pensieri s’addormentò.
Non tardò a convincersi il domani e i giorni seguenti che veramente sua cugina Valeria fondava su di lui alcune sue vive speranze, ma non riuscì ad esserne nè lusingato nè commosso. Egli non pensava che all’altra, non sentiva che l’altra. La vedeva apparire sottile e bionda, vestita d’azzurro nei vani delle porte, piegare il busto flessibile dalle balaustrate, percorrere i viali del giardino col suo passo leggero. E il pensiero ch’ella fosse ora tanto mutata, malata sfinita folle, una vecchia precoce curva e tremula, chiusa in un sanatorio, gli serrava il petto in uno spasimo di pena e di rimorso.
Dopo una settimana comprese che la gioia del ritorno in patria, tanto attesa e sognata, gli si cambiava in un’inquietudine amara, in una insofferenza torturante che la vita oziosa e monotona della provincia gli rendeva a poco a poco intollerabile.<noinclude></noinclude>
0e2ubz282xe9c83o6j0asi1udtmitny
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/215
108
607547
3011197
2692456
2022-07-24T12:10:18Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|andante appassionato}}|205|riga=si}}</noinclude>
— Bisogna che io veda un’ultima volta quella infelice creatura, e poi che io ritorni al mio esilio, — decise un mattino all’improvviso, e col pretesto di visitare certi amici salutò la cugina e andò a cercare la casa di cura che ospitava Evelina.
Trovò una villa tutta bianca, per metà nascosta nel verde di un parco ed un dottore alto e massiccio con una gran barba nera il quale lo accolse amabilmente.
— Mi perdoni, — gli disse questi dopo un breve esordio — s’io sono costretto a parlarle di cose molto delicate, ma la nostra professione ci costringe a conoscere la vita intima psicologica e sentimentale delle nostre pazienti, specialmente nei fatti determinanti del male. Ora la signorina ha rapidamente migliorato in questi due mesi: era denutrita, avvilita dall’abbandono, dalla solitudine e forse dal ridicolo, ridotta ad una larva pietosa. Ma ormai s’avvia verso la guarigione e non vorrei che la sua presenza risuscitandole nella memoria tutto un triste passato producesse in quell’organismo nervoso qualche fenomeno deleterio. Mi comprende, non è vero?
— Io non chiedo di parlarle, non chiedo di essere ricevuto; vorrei soltanto vederla, non visto per un momento, — pregò Leo Carmine con la voce soffocata dall’ansia. — Sarà un desiderio morboso anche questo — sog-<noinclude></noinclude>
lh2km3os29g88xzykjmkjecjzt8a4k2
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/216
108
607549
3011198
2678794
2022-07-24T12:10:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|206|{{Sc|andante appassionato}}||riga=si}}</noinclude>giunse — ma ho bisogno, ho bisogno di vederla, non me lo neghi, dottore. È una sofferenza inutile, lo so: od è forse un’inutile espiazione, ma bisogna che io la veda prima di andarmene per sempre.
Il medico abbassò il capo in un cenno di forzato assentimento e lo precedette per un lungo corridoio fiancheggiato da porte numerate. All’ultima si fermò, aprì senza rumore un battente, scostò una portiera, vi aperse uno spiraglio, gli disse: — Eccola.
Evelina sedeva sopra una poltroncina di vimini presso la finestra e leggeva. Dalla sua leggera vestaglia bianca emergeva nudo il lungo collo e si profilava incontro alla luce la delicata testa reclina. Parve sentire lo sguardo che la fissava perchè volse in giro gli occhi come per un indefinibile turbamento e li fermò sulla porta. Allora Leo Carmine potè vederla in volto. Era quella la creatura emaciata, sfinita, demente che egli credeva di ritrovare? No, quella era la sua Evelina di un tempo, il suo amore di giovinezza, coi suoi larghi occhi azzurri, la pelle diafana, la bocca rosea, l’esile persona tutta fremiti e palpiti. Chi gli aveva detto che ella era mutata? Perchè gli avevano mentito? No, era sempre lei, come l’aveva lasciata partendo, come l’aveva sognata lontano.
— Già le dissi che in due mesi ella ha fatto miracoli; — susurrava al suo orecchio<noinclude></noinclude>
macyc6azq0p42snhguwkkk6xpwj7k20
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/217
108
607551
3011199
2678797
2022-07-24T12:10:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|andante appassionato}}|207| riga=si}}</noinclude>il medico, — quando giunse qui pareva uno spettro.
Ma Leo Carmine non ascoltava, stringeva le mascelle per non prorompere in pianto e si torceva le mani convulsamente quasi per trattenere un impeto. D’un tratto egli respinse il dottore che lo teneva pel braccio e di un balzo fu ai piedi d’Evelina, col volto sulle sue ginocchia e la bocca sulla sua mano, con tutta la persona scossa da un dolore e da una gioia deliranti.
Il dottore fermo sulla porta guardava, pronto ad accorrere. Ma Evelina non svenne e non dette in ismanie. Ella sorrideva con gli occhi semichiusi, come per meglio godere la sua felicità repentina e sembrava ch’ella avesse atteso e preveduto per tanti anni questo momento, con la certezza d’una fatalità. Le sue dita passavano e ripassavano nei capelli di Leo con una tenerezza materna e voluttuosa ad un tempo e finalmente il suo volto si piegò e le sue labbra vi si posarono in un bacio che parve senza fine.
— Per sempre? — ella mormorò, tuttora china su di lui, quasi senza voce.
— Per tutta la vita, — egli rispose sollevando il viso sconvolto.
E riabbandonò il capo in quel grembo.<noinclude></noinclude>
9jx1drxkrlnu24z56c4dnx78fqhjwbj
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/218
108
607553
3011201
2692611
2022-07-24T12:11:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||||}}</noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{x-larger|L’AMICO INTIMO.}}}}
Al teatro di prosa, una sera di prima rappresentazione, Giuliana Gilberti si trovò seduto accanto qualcuno che le pareva di riconoscere e stava domandandosi invano dove mai le era apparso quel giovine lungo, dinoccolato, col monocolo in un occhio e una perenne stupefazione nell’altro, quando durante il primo intervallo egli s’alzò, si piegò tutto verso di lei e le chiese il permesso di salutarla.
— Sono Massimo Landi, non si ricorda? Max, l’amico intimo di Franco Viana, il quale mi presentò a lei un anno fa, al ballo di casa Santarosa. Rammento ancora il suo abito verde di quella sera e come stava bene al braccio di Franco.
Subitamente irrigidita al suono ripetuto di quel nome, Giuliana Gilberti fissò un momento l’inopportuno malaccorto che veniva<noinclude></noinclude>
bvgj0cqp3myp61qkn28zv990jh4stmp
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/219
108
607555
3011202
2692612
2022-07-24T12:11:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’amico intimo}}|209|riga=si}}</noinclude>a risuscitarle nell’intimo con quelle parole una tempesta di follia e di male già forse alquanto placata. Ma si morse le labbra e con le narici un poco dilatate come chi respira a fatica sentendo un peso enorme sul cuore, sorrise quasi benevolmente:
— Ricordo, ricordo. Fu una festa molto animata. Avevo un vestito verde? Questo non lo so. Come mi par lontano quel tempo!
Con ostentata cura ella evitò di pronunziare quel nome, quasi per avvertire discretamente l’altro a non richiamare fra di essi una memoria torbida. Senonchè Massimo Landi non comprese e continuò a rievocare sedendole accanto:
— Fu appunto in casa Santarosa, quella sera stessa che Franco conobbe la piccola Salviati e dopo sei mesi giusti la portava trionfalmente davanti al sindaco. Io fui il suo testimonio e le posso assicurare che Franco non mi sembrò mai tanto commosso. Era pallido, gli tremavano le mani, pareva quasi ammalato quella mattina, mentre la piccola Salviati rideva e scherzava tranquilla e fresca come un fiore.
— Ah! — disse appena Giuliana mostrando tutti i suoi denti in un falso sorriso, e cercò nel suo cervello annebbiato qualche frase da aggiungere a quella esclamazione. Ma potè dire soltanto: — Fu quella sera? È molto strano.<noinclude></noinclude>
454qnk4cboq5bsuvib2sfojmlezkcji
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/220
108
607557
3011203
2692613
2022-07-24T12:11:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|210|{{Sc|l’amico intimo}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Sì, quella sera. Dapprima Franco non voleva sentir parlare di matrimonio. Egli amava la sua libertà. Forse aveva pure qualche dolce amica, o per meglio dire una sola misteriosa amica che l’assorbiva molto. Poi, finalmente si decise e fece bene.
— Oh, benissimo, non c’è dubbio, — mormorò sogghignando Giuliana, e poichè suo marito sopraggiungeva, lo presentò a Massimo Landi e s’isolò nell’oscurità agitata dei suoi pensieri mentre la rappresentazione continuava.
— Dunque costui, l’amico intimo di Franco, non sapeva nulla della loro passata passione? O fingeva d’ignorarla per il perverso piacere di farla soffrire parlandole di lui? Egli certo continuava a frequentare Franco, conosceva la sua vita d’ogni giorno, sapeva quali erano i suoi rapporti con la giovine moglie, quella piccola Salviati con la quale ella non aveva voluto condividere il suo amore. Oh, ricordava bene l’irritazione angosciata di Franco quand’ella gli aveva imposto di scegliere tra la fidanzata e l’amante. Una delle due doveva essere sacrificata, perchè ella in amore non ammetteva che l’esclusività assoluta del possesso e contendere ad un uomo la sua legittima compagna le ripugnava e l’umiliava. Suo marito, di trent’anni più vecchio di lei, non poteva dar ombra a nessuno, ma la piccola Salviati, graziosa, fresca, non an-<noinclude></noinclude>
a999vlj47ujtzv3fn311cjudnxuckk9
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/221
108
607559
3011204
2692614
2022-07-24T12:11:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’amico intimo}}|211|riga=si}}</noinclude>cora ventenne, era una rivale troppo pericolosa perchè ella potesse lottare nell’ombra contro le sue forze e sperare di vincerla. E s’era da sè stessa sacrificata, con ribellioni frementi, con disperazioni taciturne, ma con una specie di voluttà dolorosa che la faceva vivere più intensamente, d’una vita quasi duplicata, quasi esaltata. Ed ora, dopo mesi e mesi, quando già una pacata tristezza subentrava alle inquietudini amare, qualcuno veniva improvvisamente a ridestare in lei il suo passato, a farlo rivivere affannosamente nel suo ricordo. Eppure, dopo il primo attimo di sgomento che il nome di Franco aveva in lei suscitato, dopo il primo impulso di far tacere la voce che lo rievocava, succedeva un’avidità bramosa di sapere di lui, d’udire parlare di lui, di conoscere tutta la sua vita presente. Massimo Landi, l’intimo amico, poteva saziare questa sua curiosità smaniosa, tanto più che egli ignorava o fingeva d’ignorare il suo legame precedente con Franco.
Lo invitò cortesemente a casa sua ed ottenne la promessa di una visita per il giorno seguente.
Massimo si fece precedere da un mazzo d’orchidee delicatissime e si mostrò così felice di quell’improvvisa benevolenza di Giuliana, così lusingato d’interessarla in qualche modo e di poterle forse divenire amico,<noinclude></noinclude>
0k53dlez01z4rarcrrat0tddishnjxz
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/222
108
607561
3011205
2692615
2022-07-24T12:11:25Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|212|{{Sc|l’amico intimo}}||riga=si}}</noinclude>che ella ne ebbe quasi un moto intimo di pentimento e di commiserazione. Ma subito lo trasse accortamente a parlar di Franco ed ogni suo rammarico tacque. Tutto il suo essere si protese per ascoltare le parole serene e semplici di quell’uomo che parlava di un altro, dell’assente, del lontano, di colui che ella amava ed odiava a vicenda come s’ama e s’odia un bene irrimediabilmente perduto ed ancora desiderato.
— La signora Maria è buona come un angelo e suona deliziosamente il violino. Franco invece non ha più toccato il pianoforte dopo il suo matrimonio, perchè afferma che ciò lo dispone alla malinconia. S’immagini che ora coltiva le aiuole del suo giardinetto; rose e rose, ne mette dovunque, e guai a non lodarlo per le sue attitudini alla floricoltura. Sua moglie ed io lo punzecchiamo volentieri e ad ogni insuccesso sono risate e battibecchi senza fine. La signora Maria teme che a fare il giardiniere Franco si sciupi le mani, perchè, non so s’ella lo abbia osservato, le mani di Franco sono molto belle, mani nervose e agili da pianista e insieme accurate e fini come quelle d’una donna.
Giuliana sorrideva in silenzio, d’un piccolo sorriso accorato che ella si sforzava di far parere gentile e ascoltava intenta, beveva ad una ad una quelle parole avvelenate le quali le svelavano l’intimità di una vita che<noinclude></noinclude>
iux94skk2ombhlah8h82ehy95xj5hyx
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/223
108
607563
3011206
2692616
2022-07-24T12:11:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’amico intimo}}|213|riga=si}}</noinclude>era stata sua e che si svolgeva ora lontana, diversa, ignota, fra cose e persone di un altro mondo, fra cure e sentimenti estranei, dai quali ella si sentiva per sempre esclusa. E interrogava ancora avida, ma cercando le espressioni più blande, la voce più indifferente per non destare sospetti nell’amico, e conosceva così ad una ad una le occupazioni della giornata di Franco, le persone che frequentavano la sua casa, i libri che egli leggeva e il nome della sarta che vestiva sua moglie. Le pareva di vivere un poco con lui, potendo seguirlo ora per ora lungo il corso dei suoi giorni e incitava Massimo Landi a tornare spesso, lo attirava con lusinghe piene di grazia, cercando di soddisfare la propria morbosa curiosità divenuta insaziabile.
E Massimo tornò tante volte a casa sua e vi fu accolto sempre con tale espansiva gentilezza che gli parve un giorno naturalissima cosa di circondarle le spalle, mentre ella accennava al piano un motivo preferito da Franco, e di susurrarle all’orecchio che l’amava.
Giuliana si volse a fissargli gli occhi negli occhi quasi per leggergli fin dentro all’anima. Ella ignorava ancora se Massimo conoscesse o no la passione che l’aveva legata al suo amico e la rivelazione inattesa di questo nuovo amore aumentava la sua perplessità. Ma lo sguardo di Massimo appa-<noinclude></noinclude>
7j4zbouurmey7h53v9pzjq500h7md40
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/224
108
607565
3011207
2692618
2022-07-24T12:11:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|214|{{Sc|l’amico intimo}}||riga=si}}</noinclude>riva tanto ansioso, la sua faccia esprimeva una così luminosa speranza che nessuno dei suoi dubbi potè essere risolto. Allora ella concesse le sue mani alle labbra appassionate del giovine e chiudendo gli occhi s’illuse per un momento che un altro glie le baciasse.
Da quel giorno le parve a poco a poco possibile vivere di questo inganno ambiguo e lentamente vi si abbandonò.
Massimo non rassomigliava a Franco, ma le uguali consuetudini, le inclinazioni consimili, il medesimo indirizzo di cultura avevano creato fra i due amici una somiglianza spirituale che li avvicinava molto, che quasi un poco li immedesimava nel pensiero di Giuliana. Ella poteva discorrere con Massimo delle cose care a Franco, respirare intorno a lui l’atmosfera familiare all’amico, quasi risuscitare per mezzo suo l’antica intimità.
Una duplicità singolare e segreta fu la base di questo nuovo amore, da lei accettato soltanto per rivivere l’amore passato e tutti gli accorgimenti furono posti in opera per rendere più verosimile, più completa e più ingannevole l’illusione.
Ella indusse Massimo con molta cauta scaltrezza a prendere per i loro convegni lo stesso appartamentino discreto che già aveva ospitato il suo amore con Franco e vi giun-<noinclude></noinclude>
qj2nhkrj3fnsqcyurw1t9qye0ahjxkz
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/225
108
607566
3011208
2692619
2022-07-24T12:11:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’amico intimo}}|215|riga=si}}</noinclude>geva ogni volta col cuore tumultuante, saliva quella scala già nota, bussava a quella porta amica e le pareva sempre che il volto di Franco dovesse affacciarsi allo spiraglio, pallido d’attesa e sorridente di gioia come un tempo.
Invece l’accoglieva Massimo anch’egli ansioso e felice, eppure così diverso nelle espressioni, nei gesti e negli sguardi, l’accoglieva con un’adorazione devota, pronto a sottomettersi ai suoi nervosi capricci, a rispettare i suoi superbi fastidi, ad amarla in ginocchio senza chiederle nulla. Ella lo interrogava sulla sua giornata, lo costringeva a raccontarle le occupazioni di tutte le sue ore e mentre egli attribuiva questa curiosità ad una dissimulata gelosia e ne gioiva come d’un segno d’amore, ella s’ostinava particolarmente nel fargli descrivere le sue visite a Franco Viana e destramente s’informava del suo umore e dei suoi progetti, chiedeva degli amici ch’egli vedeva, conosceva quasi le parole ch’egli pronunciava. Qualche volta Massimo veniva direttamente dalla casa dell’amico dove s’era trattenuto a colazione, e Giuliana si stringeva a lui cercandogli intorno l’aria respirata da Franco e l’odoroso fumo delle sue sigarette come preziose e imponderabili reliquie ignote a chi le portava.
Un giorno ella gli domandò all’improvviso se Franco sospettasse la loro intimità.<noinclude></noinclude>
4exa2oahvax9ih5pjt674046qldavm4
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/226
108
607567
3011209
2692620
2022-07-24T12:12:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|216|{{Sc|l’amico intimo}}||riga=si}}</noinclude>
— Non solo la sospetta, ma la conosce, — rispose sereno Massimo; — io non ho segreti per lui.
— E Franco non ha segreti per te? — ella chiese pallida, con la bocca arida come se l’agitazione febbrile del suo cuore simile a una vampa glie la disseccasse.
— Ora no; ne ebbe forse uno in passato, ma era un segreto d’amore. Prima del matrimonio vi fu nella sua vita una grande passione per una donna sconosciuta; io penso che fosse una straniera.
— L’ha completamente dimenticata? — ella interrogò frenando il tremito di tutte le sue membra.
— Forse no; — rispose Massimo titubando come per meglio vagliare i sentimenti dell’amico. — Mi pare in certi momenti che egli la ricordi e la rimpianga. Per esempio quando io parlo del nostro amore, mi sembra ch’egli s’agiti un poco e si rattristi, come se pensasse al suo passato.
Giuliana tacque e si torturò per alcuni giorni su quelle parole che le parevano ora consolatrici come un balsamo, ora corrodenti come un tossico, trattenendosi tuttavia per una intima ripugnanza che il suo inganno adesso le ispirava, dall’indurre l’amico a parlarle ancora di Franco.
Ma trascorso qualche tempo, Massimo giunse un giorno al ritrovo alquanto in ritardo<noinclude></noinclude>
bwc3ldku3d54hsx1igw9txpfbvp4gps
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/227
108
607568
3011210
2692621
2022-07-24T12:12:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’amico intimo}}|217|riga=si}}</noinclude>ed a Giuliana che se ne stupiva spiegò sorridendo:
— Figurati che Franco mi ha voluto accompagnare. Ero stato a colazione da lui e giunta l’ora mi disponevo ad andarmene quand’egli mi disse tranquillamente; — Esco con te. — E non ho più potuto liberarmene. È vero che non gli ho confessato di venire ad un convegno d’amore, perchè allora la sua discrezione l’avrebbe consigliato a lasciarmi andare solo. Povero Franco, come mi vuol bene!
Giuliana lo ascoltò con gli occhi dilatati e tutto il cervello occupato da un solo pensiero: — Egli è venuto fino a questa casa. Egli ha sentito il bisogno di rivederla. Egli cammina in questo momento per questa strada.
E corse alla vetrata, l’aperse, balzò sul balconcino sospeso sulla via deserta, lo vide. Egli s’allontanava a passi lenti, volgendole il dorso, ma v’era nell’atteggiamento del suo capo sporto in avanti, nel portamento della sua persona alquanto curva, un lieve segno d’abbattimento, quasi una involontaria rilasciatezza dello spirito riverberata per un attimo all’esterno, quasi il momentaneo accasciamento di chi non si sa osservato e cede ad un minuto di stanchezza e di debolezza.
Giuliana rientrò, si buttò sul letto tutta<noinclude></noinclude>
bxkrqcsek4oun37108g5gz3s8jyfgtg
3011211
3011210
2022-07-24T12:12:13Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’amico intimo}}|217|riga=si}}</noinclude>ed a Giuliana che se ne stupiva spiegò sorridendo:
— Figurati che Franco mi ha voluto accompagnare. Ero stato a colazione da lui e giunta l’ora mi disponevo ad andarmene quand’egli mi disse tranquillamente: — Esco con te. — E non ho più potuto liberarmene. È vero che non gli ho confessato di venire ad un convegno d’amore, perchè allora la sua discrezione l’avrebbe consigliato a lasciarmi andare solo. Povero Franco, come mi vuol bene!
Giuliana lo ascoltò con gli occhi dilatati e tutto il cervello occupato da un solo pensiero: — Egli è venuto fino a questa casa. Egli ha sentito il bisogno di rivederla. Egli cammina in questo momento per questa strada.
E corse alla vetrata, l’aperse, balzò sul balconcino sospeso sulla via deserta, lo vide. Egli s’allontanava a passi lenti, volgendole il dorso, ma v’era nell’atteggiamento del suo capo sporto in avanti, nel portamento della sua persona alquanto curva, un lieve segno d’abbattimento, quasi una involontaria rilasciatezza dello spirito riverberata per un attimo all’esterno, quasi il momentaneo accasciamento di chi non si sa osservato e cede ad un minuto di stanchezza e di debolezza.
Giuliana rientrò, si buttò sul letto tutta<noinclude></noinclude>
9ei4d3s32ndcrtoo83p0ofrrqcxzon4
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/228
108
607570
3011212
2692622
2022-07-24T12:12:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|218|{{Sc|l’amico intimo}}||riga=si}}</noinclude>vestita, nascose il volto nel guanciale. Solo le sue spalle sussultavano nella scossa ritmica del singhiozzo mentre Massimo la guardava costernato. E quando finalmente egli s’arrischiò a domandarle: — Giuliana, che hai, ma che hai? — accarezzandole le braccia, ella scattò a sedere, sfigurata dal pianto, coi capelli scomposti e la voce rotta:
— Non hai compreso, non hai ancora compreso quello che ho? Perdonami, Massimo, se ti faccio soffrire, ma è necessario ch’io ti dica tutta la verità. Io non ti amo, sai, non ti ho mai amato; ti ho accettato e ti ho ingannato perchè avevo bisogno d’illudermi, volevo ritrovare in te un altro amore e non vi sono riuscita. Ecco quello che ho.
Sogghignava ora col volto ancora gonfio di pianto e si passava le palme fredde sulla fronte dolente senza guardare Massimo. Ma egli invece la guardava e non comprendeva.
— Un altro amore? Che cosa vuoi dire, Giuliana? Spiegati meglio, ti supplico.
Ella sospirò, mordendosi le labbra, oppressa da quella tarda intuizione, resa convulsa dalla necessità di spiegare tutto chiaramente in larghe e sonore parole. Glie ne vennero alle labbra alcune, crudeli.
— Dio mio, sì, ti spiegherò, poichè non capisci. La donna misteriosa, amata prima<noinclude></noinclude>
jch3ul4h60r8lsrb0xmvygy63hvp1mx
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/229
108
607571
3011213
2692623
2022-07-24T12:12:50Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|l’amico intimo}}|219|riga=si}}</noinclude>del matrimonio da Franco Viana, quella che tu credevi una straniera, ero io semplicemente, e siccome l’amavo ancora, ma mi ripugnava di condividerlo con la sua giovine moglie, ho cercato te, il suo intimo amico, ed ho accettato il tuo amore per sentirti parlare di lui, per seguire la sua vita anche lontana, perchè tu mi portassi un poco del suo contatto, del suo respiro, del suo sguardo.
La voce le si annodò in gola ed ella rimase un momento muta, ad occhi chiusi per assaporare il suo spasimo. Quindi proseguì lentamente:
— Ora l’ho riveduto e non posso più fingere. Vattene, Massimo, vattene, e non essere infelice per me.
Egli non seppe trovare una parola di rimprovero; disse solo con voce commossa:
— Hai ragione, Giuliana, io non potevo essere amato da te. Ti ringrazio della felicità che mi hai dato, anche se, anche se....
Non potè continuare tanto intensa era la sua emozione; prese il cappello e si diresse alla porta, ma premendo la maniglia si rivolse, esitò un momento e aggiunse:
— Dirò a Franco che tu l’ami ancora; gli dirò che ritorni a te.
— No! — implorò in un grido di paura Giuliana, {{ec|— ma|ma}} subito s’accasciò sui guanciali e desiderò di vederlo e di morire.<noinclude></noinclude>
omar9eifr518g0o1y5y6c5bswan20gc
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/230
108
607572
3011214
2692624
2022-07-24T12:12:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|220|{{Sc|l’amico intimo}}||riga=si}}</noinclude>
— Non vuoi? — le chiese ancora Massimo affacciato fra i due battenti.
Ella non rispose, alzò la testa e lo guardò: quello sguardo implorava perdono, ringraziava con ardore, prometteva gratitudine profonda, e Massimo lo comprese. Egli uscì in silenzio, ella si dispose ad aspettare.<noinclude></noinclude>
3re2vwv79yvchcixx8jpo79i3gimys4
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/231
108
607574
3011275
2700929
2022-07-24T19:15:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}||}}</noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{x-larger|IL DOLCE EGOISMO.}}}}
Nella casa di cura del dottor Salvi la notizia si sparse in un baleno: era stato ricoverato un tenente d’artiglieria ferito in Libia. Una scheggia di granata gli aveva spezzato il polso e subito l’avambraccio gli era stato amputato. Ora egli, convalescente appena, veniva a rimettersi dalla terribile operazione subìta e a cercar nel riposo la guarigione.
L’infermiera addetta al suo servizio divenne nella casa di cura una persona importante: ognuno la interrogò su le condizioni del ferito, ognuno volle informarsi s’egli fosse molto giovine, se fosse molto bello, se fosse molto triste e fu soddisfatto di sapere ch’egli era difatti giovine, bello e triste come ad un eroe si conviene.
La più commossa ne fu Luciana Ausoni, la giovinetta convalescente di tifo, che in<noinclude></noinclude>
gqd5vgoor7xv7t2n1w6t88m5alwjoro
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/232
108
607575
3011276
2700931
2022-07-24T19:15:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|222|{{Sc|il dolce egoismo}}||riga=si}}</noinclude>quei primi giorni tiepidi d’estate tentava i primi passi fuori della sua camera d’inferma. Ella aveva una figura di fanciullo adolescente con quei suoi corti capelli castani che s’arricciavano su la sua testina rotonda, con quel suo lungo collo venato di violetto, sorretto dall’esili spalle dove le clavicole si disegnavano intere. Ma la sua bocca incominciava a tingersi di rosa ed i suoi grandi occhi stupiti si riaprivano sul dolce mondo già per tanti giorni velato e oscurato da un presagio di morte.
Ella sedette per lunghe ore nell’ombroso giardino dinanzi alla finestra semichiusa del nuovo venuto, aspettando con una curiosità quasi ansiosa ch’egli vi si affacciasse; e pel suo spirito dolcemente romantico, teso con una sensibilità squisita ad ogni vibrazione, ad ogni sensazione della nuova vita in lei rifiorente, l’attesa di quell’apparizione diveniva talvolta uno stato pressochè doloroso e acceso come una febbre blanda.
Ma il giovine non appariva. L’infermiera le disse ch’egli passava le sue giornate disteso in una poltrona a leggere od a pensare ad occhi chiusi, quasi sempre solo. Rari amici venivano a visitarlo, ma si trattenevano brevemente, forse messi a disagio dalla sua tristezza taciturna e dalla sua grave stanchezza. Pareva non avere parenti, ma riceveva spesso lettere con bollo straniero.<noinclude></noinclude>
eubcc5mi9rv66egqep8nk0rfpc74hmz
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/233
108
607577
3011277
2700932
2022-07-24T19:15:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il dolce egoismo}}|223|riga=si}}</noinclude>
Anche Luciana Ausoni non aveva parenti, e il suo tutore, un vecchio magistrato a riposo, celibe, egoista ed avaro, si scordava volontieri di quella lontana nipote che per una sequela di morti e di sventure familiari gli era piombata d’un tratto su le braccia. Poche volte durante la malattia di Luciana la faccia fosca del tutore s’era chinata sul suo guanciale, ma, subito dopo, la febbre e il delirio l’avevano riafferrata più aspri, offrendo così al vecchio un eccellente pretesto per non più ritornare.
Ora Luciana si sentiva di giorno in giorno guarire e l’anima un poco soffriva di questa rifioritura del corpo. Soffriva di sentirsi riprendere dalla vita che le riappariva ora così bella di dolcezze e di promesse per disingannarla dopo più crudelmente. Con la guarigione l’attendeva ancora la casa del vecchio tutore gelida e muta, la compagnia d’una governante gretta e arcigna e i giorni eguali, le notti inquiete, gli inutili sogni.
L’infermiera loquace riferì un giorno ridendo ad Ugo Franti, il ferito, che la signorina della stanza attigua chiedeva sue notizie con una straordinaria frequenza, e il domani soggiunse ch’ella passava ore ed ore nel giardino a contemplare la sua finestra. Il giorno seguente il dottor Selvi incitò vivamente il convalescente a lasciare la sua camera, lo accompagnò egli stesso all’aperto,<noinclude></noinclude>
qhd2aijelod6zx3x5hvy2wg3ot9p3dr
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/234
108
607578
3011278
2700934
2022-07-24T19:15:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|224|{{Sc|il dolce egoismo}}||riga=si}}</noinclude>lo guidò lungo i piccoli viali già ombreggiati dalle prime fronde e lo condusse a riposare nella rotonda dei platani dove dalle larghe foglie aperte come grandi mani scendeva una molle ombra, macchiata qua e là di mobili dischi d’oro di sole.
Alcuni d’essi scherzavano su la nuca ricciuta di Luciana Ausoni che fingeva di leggere, china, col cuore in tumulto e la vista intorbidata. Egli era a due passi da lei, alto e pallido, con bellissimi occhi neri e severi, con morbidi capelli lucenti, con un profilo da statua e col povero braccio mutilato nascosto nella manica floscia. Rispondeva parcamente al dottore che gli parlava con gaiezza, considerando la giovinetta fragile e bianca che gli alzava in volto di quando in quando, furtivamente, uno sguardo quasi estatico. Il medico li presentò l’uno all’altra e scherzò leggermente con bonaria malizia sul turbamento visibile della fanciulla dinanzi al «giovine eroe». Ella rispose con un impreveduto spirito mordace e subito, con una morbida grazia che velava sottilmente di frivolezza un’intima profonda commozione, ella confessò sorridendo la sua «passione infelice».
Il giovine sorrise anch’egli, le sedette accanto su una poltroncina di vimini e rispose che già conosceva l’esistenza di quella sua piccola ammiratrice la quale s’interessava con tanta gentile sollecitudine alle tristi vi-<noinclude></noinclude>
i8vjwuwz6mmth9cqytph6gxvukoqzhz
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/235
108
607580
3011279
2700935
2022-07-24T19:15:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il dolce egoismo}}|225|riga=si}}</noinclude>cende d’un povero malato. Tacque un momento con gli occhi assorti, quindi con la sua unica mano accarezzò lievemente le dita di Luciana posate sul bracciuolo della poltrona e ripetè più volte: — grazie, grazie.
Il dottore chiamato da un’infermiera si era allontanato e una specie d’angoscia oscura gravava adesso su di loro nel silenzio isolante del giardino. Egli sentiva gli occhi della fanciulla, occhi d’appassionata pietà, occhi di dolorante tenerezza, avvolgere la sua persona inferma in un fervore quasi sensibile d’adorazione, e per la prima volta quella triste diminuzione di sè stesso, quel male orrendo che aveva fatto della sua destra agile e forte un miserevole moncherino sanguinante e della sua persona gagliarda un invalido resto umano, non destò nel suo cuore un senso d’abbattimento amaro.
Una donna poteva ancora guardarlo con amore, una creatura di bellezza e di freschezza lo contemplava senza ripugnanza, gli offriva spontaneamente con muto slancio un piccolo cuore ancora colmo di tutti i suoi doni.
E per la prima volta, alle domande fra timide e insistenti della giovinetta, egli potè parlare di sè, potè rievocare la visione della battaglia ancora recente eppure già lontana come un sogno epico, potè trarre dal fondo di sè stesso un peso enorme di dolore, di<noinclude></noinclude>
6ubio9v92ozwqlhf4tpp6x1klf41ka1
Anime allo specchio/Un colpo di sperone
0
607581
3011184
2627676
2022-07-24T12:08:34Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Un colpo di sperone<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../È scritto nel destino<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Andante appassionato<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=24 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Un colpo di sperone|prec=../È scritto nel destino|succ=../Andante appassionato}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=194 to=202 fromsection="" tosection="" />
hyy6bhr6egktula9idxs4wihc3vvepd
Anime allo specchio/Andante appassionato
0
607582
3011200
2824374
2022-07-24T12:10:43Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Andante appassionato<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Un colpo di sperone<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../L'amico intimo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=24 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Andante appassionato|prec=../Un colpo di sperone|succ=../L'amico intimo}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=203 to=217 fromsection="" tosection="" />
7bnacp259922gyefqs8oazufm3jkd7j
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/236
108
607583
3011280
2733925
2022-07-24T19:15:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|226|{{Sc|il dolce egoismo}}||riga=si}}</noinclude>raccapriccio, di fervore e di stupore, portarlo alla superficie della sua anima, esalarlo quasi in espressioni, in gesti, in parole, liberarsene infine come da un incubo terribilmente opprimente di grandezza e di male, di bellezza e di morte.
Per giorni e giorni, quasi per un silenzioso accordo, essi si ritrovarono nella piccola rotonda sotto i platani folti alla stessa grave ora pomeridiana, ed il ferito continuò a ricordare a sè medesimo e a narrare alla sua ascoltatrice devota la storia della magnifica guerra. Egli vide la giovinetta piangere, sorridere, impallidire, fremere: tenne la sua piccola anima tutta tesa e accesa e vibrante nel cerchio delle sue parole, la sentì immemore, travolta in quell’ardore tempestoso come una foglia in un turbine di vento. Ed a poco a poco la sua cupa mestizia si addolciva, l’ombra mortale della sua malinconia si rischiarava sotto il baleno di quello sguardo d’amore; egli pareva assorbire dalla freschezza rifiorita, dalla vitalità sensitiva della sua amica la forza e la volontà di sentirsi ancora giovine, ancora valido, ancora pronto a godere gli squisiti beni della vita. Più che le cure diligenti dei medici, più dei farmaci e del riposo, lo risanava la coscienza di quella possibilità, la certezza di quel dominio; lo guariva a poco a poco la gioia d’abbandonarsi dimentico a quella ripresa<noinclude></noinclude>
k1arukndjyp3n58nluk71r7q7a1sny4
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/237
108
607584
3011281
2733926
2022-07-24T19:15:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il dolce egoismo}}|227|riga=si}}</noinclude>di possesso dell’esistenza che è il dolce egoismo.
Luciana ne fu la piccola vittima incosciente e si sognò legata a lui per tutta la vita, si votò con l’anima ignara a quell’uomo eroico in una sete eroica di sacrificio, di abnegazione, di adorazione che lo compensasse, che lo smemorasse della sua infermità.
Non chiedeva d’essere riamata, solo chiedeva di divenire il braccio destro del mutilato, di sostituire con tutta la sua persona per tutta la sua esistenza quella parte vitale che una sorte gloriosa ma cieca gli aveva tolto. Perchè non avrebbe egli accettato dal destino quella compagna giovinetta, quella docile schiava che gli si offriva con tutta la grazia profonda e commovente della sua passione?
Ugo Franti vide tante volte la domanda accorata negli occhi di Luciana e non rispose, sentì tante volte tendersi le sue palme in un gesto d’offerta e non raccolse. Ora ella gli leggeva con una argentina cadenza musicale i suoi poeti prediletti, ed alle parole d’amore la sua voce tremava un poco e s’abbassava di tono come la voce d’uno strumento sensibile su cui le dita sorvolano appena per non trarne un suono troppo straziante. Ed egli soffriva e gioiva al tempo stesso di queste confessioni involontarie, di quegli spiragli di luce e di fiamma aperti<noinclude></noinclude>
0urqasijr7iq7haxqbbm5ashq7bjo3j
Anime allo specchio/L'amico intimo
0
607585
3011215
2807579
2022-07-24T12:13:03Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>L’amico intimo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Andante appassionato<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il dolce egoismo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=24 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=L’amico intimo|prec=../Andante appassionato|succ=../Il dolce egoismo}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=218 to=230 fromsection="" tosection="" />
ldyoft0felycg4cv61yyzss69ft3luw
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/238
108
607586
3011282
2733928
2022-07-24T19:15:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|228|{{Sc|il dolce egoismo}}||riga=si}}</noinclude>d’improvviso in quella oscura vita interiore, per lui.
Non l’amava ma gli piaceva, ma lo lusingava, ma lo attirava talvolta col lampo voluttuoso d’un attimo; gli era necessaria e benefica come il filo elettrico che scoteva e vivificava, guidato dalla mano esperta del medico, i suoi poveri nervi intorpiditi dal male. Talvolta ella gli prendeva la mano superstite e vi poneva sopra la guancia in un atto di civetteria, socchiudendo gli occhi, guardandolo di sotto in su con una graziosa movenza felina che si addiceva bene alla sua flessuosità acerba di adolescente; ed egli, turbato, s’era talvolta chinato quasi involontariamente su quel volto illanguidito, ma subito di scatto, balzando in piedi, aveva disperso la tentazione fascinosa e vinto il soave pericolo.
Un giorno di pioggia in cui erano entrambi mesti d’una mestizia senza causa, grigia e pesante come il cielo, Ugo Franti accennò ad una triste vicenda della sua vita e s’accinse esitando a narrarla alla sua giovine amica. Ma ella lo interruppe fin dalle prime frasi, subitamente offuscata in volto ed aspra nella voce come se presentisse una minaccia oscura per sè e per il suo amore. Per un’altra settimana egli tacque, per un’altra settimana ella si cullò in quella illusione ormai necessaria alla sua vita, ma<noinclude></noinclude>
p8ubqez7q8ctfjxtvqey080timkv4x4
Anime allo specchio/Il dolce egoismo
0
607587
3011285
2824375
2022-07-24T19:16:20Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il dolce egoismo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'amico intimo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Un uomo di coraggio<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=24 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il dolce egoismo|prec=../L'amico intimo|succ=../Un uomo di coraggio}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=231 to=240 fromsection="" tosection="" />
ezxrj2ijndic9gm1b50nwt7uinlbnwb
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/239
108
607588
3011284
2733929
2022-07-24T19:16:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il dolce egoismo}}|229|riga=si}}</noinclude>una sera Ugo le annunziò che fra due giorni avrebbe lasciato la casa di cura per ritornare a casa sua e terminarvi la convalescenza.
— Partirà solo? — domandò Luciana pallida, con gli occhi improvvisamente segnati da due solchi violastri.
— No, — diss’egli, — verrà qualcuno a prendermi domani.
Ella aperse le labbra a un’altra domanda, ma ebbe paura della risposta e si trattenne.
Il domani ella uscì per la prima volta sola dopo la sua malattia, vagò come un povero animaletto sperduto per le vie della città, sedette sfinita su di una panca lungo un viale sconosciuto, ingoiando le sue lacrime, oppressa da una stanchezza mortale. Al tramonto rincasò, si rifugiò nella sua camera, si buttò sul letto vestita, desiderando disperatamente di morire.
Dopo mezz’ora le parve udire alla porta due leggeri colpi discreti; balzò a terra palpitando, aperse. Un bellissimo bimbo di tre anni, un piccolo amore paffuto le porgeva con le due mani un mazzo di rose, levando le braccia, alzandosi sui piedini per giungere a lei, guardandola spaurito con due larghi occhi vellutati come quelli d’Ugo Franti. Egli subito apparve e le tese la mano sopra la testa del bimbo, senza parole. Senza parole Luciana si chinò, prese il piccino fra le<noinclude></noinclude>
jrolkaz3ivwa0ocjiapqw0u3ch41ozi
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/240
108
607589
3011283
2733931
2022-07-24T19:16:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|230|{{Sc|il dolce egoismo}}||riga=si}}</noinclude>sue braccia e vuotò incontro a lui, in un pianto breve ed intenso, la sua anima traboccante di pena. Quando alzò il volto ella potè parere quasi calma.
— Sua madre è lontana, — disse Ugo con la fronte corrugata, accarezzando il bimbo, — non sappiamo dove, non sappiamo con chi. Ora andiamo tutti e due con la nonna, non è vero, bebè?
— Con la nonna, — ripetè il piccolo, e s’appese alla mano del padre volgendo le spalle alla straniera.
Ed ella che avrebbe voluto baciare un’ultima volta quell’unica mano, come in certi lontani giorni di felicità, non potè neppure stringerla con le sue un’ultima volta. Li vide allontanarsi lungo il corridoio, raccolse nell’ombra ancora uno sguardo e rimase sola al buio, con un mazzo di rose sciupato fra le mani fredde.<noinclude></noinclude>
th17b2n0ed6rs69mo3qc4nqlu5sjdk6
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/241
108
607590
3011286
2737936
2022-07-24T19:16:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}||}}</noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{x-larger|UN UOMO DI CORAGGIO.}}}}
Già due volte il pittore Federico Zirli era stato chiamato un uomo di coraggio, sebbene egli fosse l’anima più mite ed il carattere più quieto che possano albergare nei panni d’un dipintore di tele.
La prima volta egli stava pescando alla lenza sulle rive d’un canale con la cassetta dei colori, chiusa, posata sull’erba vicino al cestello per i pesci, vuoto, quando s’accorse che l’acqua s’intorbidava e fu costretto ad ammettere che un uomo vi era caduto, tanto più che una sucida mano annaspava nell’aria come per invocare soccorso.
Allora Federico Zirli entrò nell’acqua, nuotò tutto vestito fino al naufrago e lo portò sulla riva svenuto. Accorse gente dai cascinali vicini e riconobbe nel disgraziato un mendicante scemo che vagabondava nei dintorni.<noinclude></noinclude>
mecw12n1wkwrdd0q0w1woi0tuvwwojk
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/242
108
607591
3011287
2737937
2022-07-24T19:16:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|232|{{Sc|un uomo di coraggio}}||riga=si}}</noinclude>
— Avrei fatto meglio a lasciarlo affogare — osservò il salvatore quando lo seppe e si fece imprestare gli abiti asciutti d’un contadino per poter ritornare a casa.
La seconda volta Federico Zirli camminava per una strada di campagna sotto la pioggia, fumando la pipa e monologando sull’umidità del tempo. D’improvviso gli parve d’udire uno scalpitare rapido e disordinato di cavallo; si fermò e dallo svolto della strada si vide venire incontro un carrozzino elegante tirato da un piccolo cavallo inglese il quale andava a corsa sfrenata, con la schiuma alla bocca, con gli occhi fuori dell’orbita, bello di furore e d’agilità.
Due persone, tutte chiuse nell’impermeabile, col cappuccio sugli occhi, s’aggrappavano urlando alle redini e rimbalzavano qua e là seguendo il moto pazzesco della corsa.
Federico Zirli si parò dinanzi all’animale furibondo, gli sbarrò la via e lo afferrò pel morso con la sua mano robusta, costringendolo con tutto il peso del suo corpo a fermarsi. La pioggia incominciò a scendere a dirotto e la fresca doccia giovò a calmare il cavallo già stanco, cosicchè egli riprese dopo un momento il suo trotto leggero e s’allontanò mentre le due persone dal cappuccio abbassato ringraziavano con effusione il loro salvatore ed i pochi spettatori lo applaudivano.<noinclude></noinclude>
qe6r9m7h74swo6opyjupngvrnqiufad
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/243
108
607592
3011288
2737939
2022-07-24T19:16:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un uomo di coraggio}}|233|riga=si}}</noinclude>
Il domani i giornali raccontarono brevemente il fatto sotto il titolo: «Un uomo di coraggio» e soggiunsero che se l’arditezza e il sangue freddo del pittore Federico Zirli, già noto per altre belle prove, non stupivano nessuno, sorprendeva però che i due salvati fossero rimasti sconosciuti e avessero potuto scomparire anonimi e misteriosi come due ombre, senza nemmeno dimostrargli la loro riconoscenza.
Ma lo Zirli fumando la sua pipa innanzi al cavalletto che sopportava una tela ancora bianca, mormorò dopo aver letto crollando le spalle: «Che esagerazioni!». E ne sorrise pensandovi per qualche tempo, poi passarono giorni e mesi ed egli se ne dimenticò, nè la buona ventura gli concesse di operare un altro salvataggio e nemmeno di dipingere un quadro immortale.
Egli se ne viveva dunque nella più chiara pace, quando gli giunse un mattino una lettera listata a lutto, nella quale la contessina Giselda di Fuscaldo, nome a lui perfettamente ignoto, gli chiedeva molto ossequiosamente s’egli avrebbe accettato l’incarico di restaurare la galleria dei quadri di famiglia nel castello di Fuscaldo e che in tale speranza ella lo avrebbe atteso il domani al castello suddetto, il quale distava pochi chilometri dalla città.
Federico Zirli, curioso ma non stupito,<noinclude></noinclude>
nn9yskp7ni73gkcm8ner925c4d9r3do
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/244
108
607593
3011289
2737940
2022-07-24T19:16:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|234|{{Sc|un uomo di coraggio}}||riga=si}}</noinclude>poichè da buon filosofo egli non si meravigliava mai di nulla, si fece portare il mattino a Fuscaldo ove fu introdotto in un vecchio edificio a vari stili sovrapposti, chiamato per l’imponenza della sua mole castello, ed attraverso a cortili, a scale ed a corridoi, giunse ad un salottino barocco, nel quale una signorina bella, alta e bionda, vestita a lutto sedeva a leggere presso una finestra. Ella s’alzò al suo entrare, con un sorriso accogliente, parlandogli con una voce melodiosa:
— Certo ella si sarà sorpreso che io l’abbia chiamato qui senza conoscerla di persona, ma io conosco ed ammiro le cose sue, da molto tempo, ed ho grande stima del suo ingegno. Vogliamo andare a prendere visione della galleria?
Federico s’inchinò in silenzio e la seguì docilmente fino ad un lungo corridoio semibuio, ove s’allineavano sulle pareti guerrieri e cardinali, monache e dame, magistrati in toga e ufficiali in uniforme.
— L’ultimo è questo: mio padre, — ella disse accennando ad un ovale allungato dal quale un vecchio signore in marsina e pelliccia guardava altezzosamente dinanzi a sè, attraverso al cristallo del suo monocolo.
— Povero babbo! — ella soggiunse in un sospiro; — sei mesi fa passeggiava ancora qui, vegeto e sano; una sincope l’ha strappato alla vita in poche ore.<noinclude></noinclude>
ja31rfhp4xlqvmazikzsq324qujawz7
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/245
108
607594
3011290
2737943
2022-07-24T19:17:02Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un uomo di coraggio}}|235|riga=si}}</noinclude>
— Ella porta il lutto di suo padre? — domandò Federico sommessamente e con un volto di circostanza.
— Appunto, — rispose Giselda di Fuscaldo e tacque un momento, ma poi subito si scosse e sorrise, come se la voce della vita meno triste, la richiamasse a più vicina realtà.
— Senta, maestro, — ella disse allo Zirli, che s’inchinò tutto sconvolto dall’appellativo lusinghiero con una espressione di modestia offesa, — le pare che vi sia un lungo lavoro da compiere?
— I ritratti sono quasi tutti in cattivo stato, — rispose Federico osservandoli da vicino; — bisognerà mandarmeli allo studio ad uno o a due per volta, ed io cercherò di restaurarli nel minor tempo possibile.
— No, no, — mormorò Giselda riflettendo — mi occorre che tutto sia in ordine in meno di un mese, ed a quel modo si perderebbe troppo tempo. Io la pregherei invece di accettare per qualche settimana la mia ospitalità. Ella potrebbe così lavorare tranquillamente in un paese quieto, sano, con una vista incantevole, con una compagnia discreta della quale, spero, non avrebbe a rammaricarsi.
— L’invito è molto tentatore, — rispose perplesso Federico, — e lusingherebbe ben altri che non un povero artista oscuro come sono io.<noinclude></noinclude>
sli2yq655nqqmkt3d4ovqool8ie73lw
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/246
108
607595
3011291
2737944
2022-07-24T19:17:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|236|{{Sc|un uomo di coraggio}}||riga=si}}</noinclude>
— Dunque accetta? non mi dice di no?
— Non potrei non accettare una offerta così graziosa. Mi dica ella quando dovrò incominciare.
— Quando le piace, caro maestro, anche domani, posdomani.
— Bene, fissiamo a posdomani il principio del mio lavoro. Giungerò qui il mattino, con armi e bagagli, deciso a rimanervi finchè ella non mi scaccierà.
Ridevano entrambi, ormai avvicinati da quella breve conversazione, da quell’invito offerto con entusiasmo ed accettato con gioia, e Federico Zirli tornando verso sera allo studio nella automobile di casa Fuscaldo, pensava che anche un filosofo è costretto talvolta ad ammirare le magnifiche sorprese del destino e ad ammettere i colpi di scena nella vita di un individuo. Chi gli avrebbe detto la mattina innanzi che lo attendeva una fortuna simile: un mese di soggiorno in un ricco castello, ospitato da una deliziosa creatura che lo ammirava, che lo chiamava maestro, che per pura stima dell’opera sua e del suo ingegno lo aveva cercato per affidargli un incarico delicatissimo, come quello di rimetterle a nuovo i suoi antenati?
Egli passò la giornata del domani a riordinare le cose sue, a rifornirsi di colori e di pennelli, a considerare con malinconia ed a<noinclude></noinclude>
7w0z6sqksm21ywlcaitz2lm1vqnloi0
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/247
108
607596
3011292
2737945
2022-07-24T19:17:24Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un uomo di coraggio}}|237|riga=si}}</noinclude>scegliere con cura gli oggetti del suo ristretto guardaroba. Vi aggiunse alcuni libri, qualche ritratto ed al momento di partire comprò un mazzo di fiori per presentarsi convenientemente alla sua ospite. Ella lo attendeva nel cortile del castello, avvolta in una vestaglia bianca e nera, e giocava con uno svelto levriere dal rasato mantello striato di grigio. Federico Zirli si fermò a guardare con ammirazione l’eleganza pittorica del gruppo, finchè Giselda Fuscaldo si volse e lo vide ritto contro al muro col mazzo di fiori in mano, così buffo nel suo soprabito chiaro e nel suo berretto da viaggio, ch’ella gli corse incontro ridendo come una bambina.
— Oh bravo, maestro; l’aspettavo con impazienza. Anche i fiori mi ha portato? Come è elegante! Venga, la conduco nei suoi appartamenti.
E di corsa, per cortili, scale e corridoi, ella lo precedette fino ad una grande camera d’angolo, dal vecchio arredo massiccio, aperta sopra una terrazza marmorea, dalla quale un incantevole paesaggio appariva.
— Le piace la sua stanza, caro maestro? — ella gli domandò, mentre il domestico saliva con le valigie, e Federico non seppe quasi rispondere, tanto la dolce bellezza della natura lo commoveva e lo turbava l’amabile cortesia della sua ospite. Ella gli aveva fatto disporre cavalletto, tavolozza e colori in una<noinclude></noinclude>
hkbsvnxhojzedxn8r81txx4c4gmuuyg
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/248
108
607597
3011293
2737950
2022-07-24T19:17:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|238|{{Sc|un uomo di coraggio}}||riga=si}}</noinclude>veranda coperta, dove la luce entrava a fasci e vi si diffondeva in una chiarità intensa ed uguale ed a cui non salivano che i canti delle vendemmiatrici e lo stormire del vento nella foresta vicina.
Federico Zirli incominciò a lavorare con un fervore inusitato, solo dolendosi che l’opera di restauro non gli consentisse di manifestarsi in una creazione nuova, spontanea, veemente, piena di tutta la sua nuova febbre d’arte e d’operosità. Pensava alla contessina Giselda di Fuscaldo, nell’atto di giocare col suo levriere e gli pareva che avrebbe saputo trarre da quel soggetto effetti sorprendenti d’umanità e di grazia.
Ma intanto ridipingeva di rosso uno zucchetto cardinalizio o ricostruiva il colletto alla Medici d’una matrona arcigna, sussultando quando il passo lieve di Giselda e la sua fresca voce suonavano nell’attigua galleria.
— Maestro, vuol fare due passi in giardino? Maestro, vuol scendere in sala a prendere una tazza di thè? Maestro, l’automobile ci aspetta; venga con me e smetta di lavorare.
Ella non lo lasciava un momento in pace e sembrava compiacersi e divertirsi della sua confusione e delle ingenue scuse che egli cercava onde non trascurare quel lavoro al quale s’era accinto con zelo e che egli con-<noinclude></noinclude>
q28ypomjqisotgzhixxddjdt6tcprwe
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/249
108
607598
3011294
2737951
2022-07-24T19:17:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un uomo di coraggio}}|239|riga=si}}</noinclude>siderava come un dovere. Ma di questo Giselda pareva interessarsi pochissimo ed appena si fermava dinanzi alla tela restaurata, con un distratto cenno d’approvazione quando il pittore le chiedeva con scrupolosa insistenza se ella ne fosse soddisfatta.
Egli si sentiva qualche volta umiliato e disperato e non riuscendo a comprendere bene lo scopo di quell’ospitalità, ricercava vagamente in cause estranee alla sua arte la ragione di tanta cortesia per parte di una sconosciuta, verso uno sconosciuto. Sembrava che la sua ospite lo avesse chiamato presso di sè non tanto per valersi della sua abilità pittorica quanto per farsene un compagno di tavola e di passeggiate.
Ma come mai una creatura così adorabile si compiaceva di mostrarsi in compagnia di un orso inelegante ed impacciato come lui? Non esistevano altri pittori altrettanto bravi ed assai più seducenti di quanto egli non fosse? O forse ella lo aveva scelto appunto per quel suo difetto di qualità fisiche, ben sapendo che egli non poteva illudersi ed ingannarsi nel giudicare le sue espansive gentilezze?
Federico si tormentò notte e giorno in queste ricerche e quelle settimane di villeggiatura, in un castello che gli era sembrato magico, vicino a quella fanciulla che si poteva scambiare per una fata, gli si amareg-<noinclude></noinclude>
p1k1i8j90if0xvdyw9wfa5w1vg6jfb4
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/250
108
607599
3011295
2737952
2022-07-24T19:17:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|240|{{Sc|un uomo di coraggio}}||riga=si}}</noinclude>giarono di pensieri sospettosi e di oscure tristezze. Il suo lavoro non procedeva più così alacre e sicuro come ai primi giorni e troppo spesso egli si sorprendeva ad ascoltare inoperoso il canto delle vendemmiatrici e lo stormire del vento. E se Giselda entrava all’improvviso e rideva della sua aria trasognata egli sentiva il cuore mancargli come sotto una pressione troppo forte.
— Ahimè! Io devo essere innamorato, — egli rifletteva, fumando sulla terrazza, uno degli ultimi giorni della sua permanenza al castello di Fuscaldo. E pensava con gioia e insieme con desolazione che fra poco egli sarebbe ritornato libero, padrone di sè stesso e della sua volontà, non più incatenato a quella schiavitù morbida che lo rendeva debole e stolto come un fanciullo. Per fortuna il male era all’inizio e nella ruvida solitudine del suo lavoro non avrebbe tardato a guarire; ma guai se questa mollezza di azione e d’anima, guai se questa tentazione attirante lo avesse preso per più lungo tempo!
Ora gli antenati di Giselda di Fuscaldo erano tutti quanti onorevolmente ridipinti e l’umile restauratore poteva andarsene in pace.
— Maestro, — chiamò dal giardino la voce acuta della sua ospite, e poichè egli si sporgeva dalla balaustrata guardando in basso, ella gli gridò: — Vede quell’automobile nera che s’avanza laggiù su quella strada bianca?<noinclude></noinclude>
5ba4pqglylrlzlfby66gjxc7ty1wdgt
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/251
108
607600
3011296
2737953
2022-07-24T19:18:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un uomo di coraggio}}|241|riga=si}}</noinclude>
— Vedo, — gridò a sua volta Federico.
— Ebbene in quella automobile c’è una persona che la conosce.
— Ella scherza, contessina.
— Non scherzo, dico la più sacrosanta verità; se ne convincerà fra poco.
Il pittore si strinse nelle spalle e rientrò lentamente, domandandosi quale nuovo sistema di squisita tortura ella gli avesse ora inventato.
Ma mezz’ora più tardi la voce di Giselda più acuta e più vibrante del consueto lo fece trasalire:
— Eccomi, caro maestro, e questa volta non sola.
Ella entrava al braccio di un giovine signore sconosciuto, il quale gli tese sorridendo le due mani ed esclamò con straordinaria effusione: — Grazie, grazie, caro maestro; io e Giselda dobbiamo a lei la nostra vita.
— Scusi, caro signore, io non comprendo affatto le sue parole, — balbettò sconcertato Federico Zirli guardando Giselda che sorrideva con malizia.
— Ma come, — domandò l’altro perplesso — il maestro dunque non sa?
— Non sa, non sa, — gridò Giselda tutta gaia, divertendosi della loro confusione. — E innanzi tutto procediamo alle presenta-<noinclude></noinclude>
7u3x60cuzg9uxqg7kq9droga6syu6mt
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/252
108
607601
3011297
2737954
2022-07-24T19:18:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|242|{{Sc|un uomo di coraggio}}||riga=si}}</noinclude>zioni: il signor tenente Roberto Lusignano, già mio cugino ed ora mio fidanzato; il pittore Federico Zirli, detto l’uomo di coraggio.
— Ora ella comprende, non è vero? — aggiunse Roberto Lusignano; — mia cugina ed io siamo i due sconosciuti, i due individui anonimi e misteriosi che un giorno dello scorso aprile, mentre percorrevamo alla ventura una strada di campagna nella mia ''charrette'', corremmo seriamente il rischio d’essere sbalzati a terra e di lederci, come dicono i medici, qualche organo importante, per colpa del cavallo che s’era imbizzarrito. Senonchè un uomo di coraggio che passava in quel momento prese pel morso l’animale e con una forza e una calma ammirevole riuscì a fermarlo.
— E se noi ci dileguammo come due ombre, — proseguì Giselda, {{ec||— }} non fu già per ingratitudine, ma perchè quel giorno io non dovevo trovarmi precisamente a passeggio con mio cugino, ma alla mia lezione di inglese.
— Per di più, — completò francamente Roberto Lusignano, — il mio signor zio, il conte di Fuscaldo, mi detestava con tutta la forza del suo sangue purissimo e celeste e mi rifiutava la mano di sua figlia che io amavo e che mi amava. Io non so che cosa sarebbe accaduto se i giornali avessero pubblicati i nostri due nomi uniti in una simile<noinclude>
<references/></div></noinclude>
1janfme8tk7r6snee22ul6gjw0c2nhq
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/253
108
607602
3011298
2737955
2022-07-24T19:18:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|un uomo di coraggio}}|243|riga=si}}</noinclude>avventura. Ora lo zio è morto e pace all’anima sua; Giselda appena smesso il lutto sarà mia moglie, ma intanto per mio consiglio ha voluto conoscere ed ospitare il nostro salvatore, sebbene per un capriccio bizzarro e tutto suo glie lo abbia finora nascosto. Ed ecco tutto.
Federico ascoltava in silenzio, tirandosi la barba quasi per spremerne a forza qualche considerazione meno amara di quella che gli veniva alle labbra, e l’amara considerazione era questa:
— Dunque io vi ho salvata la vita, e voi in compenso di questo servizio mi avete invitato qui a ridipingere i vostri antenati. Oh, se invece mi aveste lasciato in premio l’illusione che ciò avveniva per pura ammirazione verso l’artista, per pura stima di quel poco che valgo, e per benevolenza e per simpatia! Perchè dunque non dirmelo subito con lealtà, anche con brutalità? Perchè amareggiarmi questi ultimi giorni? Perchè dimostrarmi con una gentile elemosina la vostra gratitudine? Anche questa volta ho fatto male ad operare un salvataggio.
— Caro Federico, — gli diceva intanto Roberto Lusignano, — noi dobbiamo ora diventare amici e darci del tu.
— Ma sì, carissimo Roberto, — esclamò il pittore abbracciandolo addirittura, — prima però mi concederete ciò che vi chiedo: ed è poca cosa.<noinclude></noinclude>
0l2ygw6qfai792lthkpp3hj68cvggiy
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/254
108
607603
3011299
2737956
2022-07-24T19:19:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|244|{{Sc|un uomo di coraggio}}||riga=si}}</noinclude><nowiki />
— Tutto ciò che vuoi, amico mio, — rispose sorridendo Roberto, — anche di dare un bacio alla mia fidanzata.
Federico Zirli impallidì leggermente e non rispose subito, ma quando potè parlare disse con semplicità:
— Lasciatemi partire questa sera stessa.
E il suo volto esprimeva una tale dolorosa fermezza, che gli altri due si guardarono senza comprendere e non seppero opporsi.<noinclude></noinclude>
7gv62n1b30sny2rifh3ozdvha6eb3xf
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/255
108
607604
3011301
2751195
2022-07-24T19:19:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{x-larger|DAME A SCEGLIERE.}}}}
— Dame a scegliere! — comandò il direttore di danze, mentre il gran ballo di fine d’anno di casa Langhirani volgeva al suo termine.
Le dame sorridenti, leggermente perplesse, si guardarono intorno, poi ognuna s’avviò incontro al proprio cavaliere già in precedenza prescelto. Soltanto Flora Bonamici, che aveva diciannove anni ed era al suo primo ballo, rimase sperduta fra le coppie senza saper dove dirigersi e già la sua faccia s’imporporava di timidezza e i suoi occhi luccicavano di smarrimento, fra la curiosità divertita delle sue compagne, quando un sorriso benigno ed uno sguardo incoraggiante le giunsero da un angolo del salone, dove alcuni giovani signori che non ballavano sostavano ad osservare ed a commentare.
Chi le aveva sorriso con dolcezza era il<noinclude></noinclude>
p3mmqyyzgvels01tmqsze2vfwgabcaw
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/256
108
607605
3011302
2751196
2022-07-24T19:19:45Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|246|{{Sc|dame a scegliere}}||riga=si}}</noinclude>conte Villalba, l’uomo più noto per l’eleganza, per lo spirito, e per le avventure fra quanti ne accoglieva quella notte casa Langhirani. Flora Bonamici, vissuta fino ad allora con una zia in campagna, lo aveva veduto per la prima volta quella sera stessa ed alle poche domande di lui aveva risposto con tale grazioso impaccio, con tale sottomesso tremore di colombella turbata che Villalba, sebbene avvezzo ad inquietare i cuori femminili, se n’era sentito lusingato ed interessato. Ora ella, attirata quasi fatalmente dal suo sguardo e dal suo sorriso, si diresse verso di lui e con la sua timida grazia ancora un poco infantile lo invitò a ballare con lei quell’ultima quadriglia.
Villalba si staccò dal gruppo dei suoi amici, le offerse il braccio e s’avviò con Flora Bonamici al centro della sala, disponendosi fra le coppie in mezzo all’attenta meraviglia di tutti. Egli inchinava verso di lei la sua testa dalla tempia già alquanto grigia ma segnata di nobiltà e di forza e le parlava a bassa voce scoprendo i suoi bianchissimi denti fra le labbra fresche ombreggiate da corti baffi bruni, non staccando un momento i suoi occhi neri dagli occhi chiari della fanciulla. Ed ella non s’avvedeva che tutte le donne raccolte in quella sala dimenticavano l’uomo che avevano accanto per osservarla e per invidiarla. Nessuno aveva mai veduto danzare<noinclude></noinclude>
tn4o4ffxsbjphf4rv588cz6p8rbu652
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/257
108
607606
3011303
2751197
2022-07-24T19:19:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dame a scegliere}}|247|riga=si}}</noinclude>Dario Villalba e non si comprendeva perchè quella piccola provinciale nè più bella, nè più elegante delle altre lo avesse indotto a farle da cavaliere. Ella intanto tradiva da tutta l’espressione ingenua del viso e degli occhi una felicità profonda e ignota che la isolava dai presenti, che la faceva vivere quasi in un sogno accanto a quell’uomo dal quale un fascino non mai provato si sprigionava e l’avvinceva.
Finita la quadriglia, egli la condusse presso sua zia, la marchesa Eulalia Bonamici, la quale l’attendeva in una sala attigua conversando con alcuni uomini maturi. L’ampia scollatura e la maestosa maturità della marchesa scomparivano quasi fra un gruppo di marsine, di sparati e di cranii poco guerniti, quando Flora al braccio di Dario Villalba apparve sulla porta e si fermò presentando alla zia il proprio cavaliere.
— Oh, Villalba, siete voi? — esclamò la florida vedova correndogli incontro quasi a braccia aperte; — noi c’incontrammo nel castello di Ferrania di cui eravamo entrambi ospiti alla stagione delle caccie, dieci anni fa. Non vi ricordate dunque?
E parve mettere in quel «dunque» un senso misterioso quasi un sottile legame di piacevole complicità. Ma Villalba sembrò non prestarsi al gioco, solo atteggiò il volto ad una esagerata espressione di stupore.<noinclude></noinclude>
6av009b8w55omk90anz1delyqs374rq
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/258
108
607607
3011304
2751198
2022-07-24T19:19:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|248|{{Sc|dame a scegliere}}||riga=si}}</noinclude>
— Sono già dieci anni, marchesa? Voi avete una memoria spietata; riconoscetelo.
— Riconosco invece che sono passati su di voi senza traccia. Siete sempre l’uomo fatale che già eravate allora, anzi, direi più d’allora.
Villalba, che si vantava di una cinica sincerità, stava quasi per risponderle ch’era impossibile ripetere a lei tale elogio, tanto l’agile snellezza e il bel profilo che dieci anni innanzi avevano attratto e legato a lei il suo capriccio per una brevissima stagione d’amore, si erano appesantiti e disfatti in una eccessiva opulenza, in una gravità molle da sultana in riposo, priva ormai di qualsiasi seduzione. Ma già la marchesa soggiungeva, insinuante:
— Ora m’accorgo che state affascinando mia nipote. Ma badate che quella bisogna sposarla.
— E perchè no? — ribattè prontamente Villalba, quasi spronato da un desiderio di rappresaglia verso quella donna che pareva sfidarlo, e subito s’accorse che una fiamma più viva era salita al volto della zia, mentre la mano di Flora scivolava dal suo braccio e le labbra le s’imbiancavano nel piccolo volto smarrito.
Poco più tardi egli accompagnava a casa nella loro automobile le due signore e le lasciava baciando la mano alla marchesa e<noinclude></noinclude>
7i8zkaubxrngg5klc6vjl0d7q8xslww
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/259
108
607608
3011305
2751199
2022-07-24T19:20:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dame a scegliere}}|249|riga=si}}</noinclude>stringendo lungamente fra le sue le dita tremanti della fanciulla.
— Dopo tutto è una fine che un giorno o l’altro dovrò pur fare, — egli meditava rincasando a piedi per le strade buie e deserte. — Questa vale forse meglio di un’altra: graziosa, ingenua, innamorata, ricchissima; l’unico neo è quella noiosissima zia che si ricorda un po’ troppo di me. Che sfacelo! E dire che dieci anni fa era un amore di donnina.
Rientrò e s’addormentò in questi pensieri, ma svegliandosi a mezzogiorno ricominciò a pensare alla piccola Flora e il fresco nome di deità primaverile gli suggerì l’idea di mandarle un fascio di mughetti di serra, rarissimi a quella stagione. La sera stessa la marchesa Eulalia gli telefonò ringraziandolo da parte della nipote ed invitandolo a pranzo per il domani.
Flora stava al piano vestita d’azzurro pallido ed aveva alla cintura dalla parte del cuore i suoi mughetti, quando egli entrò nel salotto e le si inchinò profondamente con uno di quei suoi sorrisi smaglianti che attiravano e respingevano come un pericolo indefinito. Parlarono pochi minuti seduti accanto, sopra un divano basso e profondo, ma subito sopravvenne la marchesa drappeggiata in un raso rosso fiamma che rappresentava forse l’ambiguità di un simbolo, ma<noinclude></noinclude>
j76xkc9rkby2al2zbik5hpmqf2jdgro
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/260
108
607609
3011306
2751200
2022-07-24T19:20:36Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|250|{{Sc|dame a scegliere}}||riga=si}}</noinclude>che dava alla sua pesante figura la volgarità di un’etera da strapazzo. Ella strinse tutte e due le mani di Villalba e prese il suo braccio avviandosi alla sala da pranzo.
La piccola Flora gli fu posta di fronte separata da lui da quattro o cinque maturi signori che avevano l’aria di considerarlo come un intruso.
Fu dopo parecchi di questi pranzi, seguiti da altrettanti ricevimenti, durante i quali la marchesa Eulalia sfoggiò senza commuoverlo i più sapienti e complicati drappeggi in tutti i colori dell’arcobaleno, che Dario Villalba si risolse a chiedere ufficialmente la mano di Flora, pregando che il fidanzamento durasse il minor tempo possibile. E fu esaudito. Alcune settimane più tardi egli si portava nel Belgio, in un vecchio castello dove vivevano certi suoi lontani parenti, la giovine moglie, lasciando in disperati pianti la marchesa Eulalia, invano consolata dai suoi quattro o cinque maturi adoratori.
Vi rimase tre mesi ed anche al suo spirito esigente d’uomo molto viziato dalla fortuna parvero quei giorni veramente luminosi di felicità, veramente pieni di una meravigliosa dolcezza.
Ma si manifestò in Flora un principio di gravidanza ed il conseguente suo cattivo stato di salute lo indusse a ricondurla in patria. Nel villino Bonamici era stato appa-<noinclude></noinclude>
sfe2ilerj76pbs4qo75jn4b76cfm8fe
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/261
108
607610
3011307
2751201
2022-07-24T19:20:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dame a scegliere}}|251|riga=si}}</noinclude>recchiato per essi l’appartamento del primo e quello del secondo piano, mentre la marchesa si stabiliva a terreno per godere, com’ella affermava, la veranda e il giardino, per sorvegliarlo meglio, come sospettava il nipote.
Flora soffriva molto e diveniva nervosa e melanconica, cosicchè suo marito le dedicava le intere giornate e le lunghe sere con una amorosa abnegazione così perfetta che stupiva lui medesimo. Una notte, mentre sua moglie già dormiva tranquilla dopo molte ore d’agitazione, Dario scendeva in giardino per prendere un poco d’aria e rinfrescarsi il capo che gli doleva, quando s’imbattè sulla porta con la marchesa la quale aveva congedato allora i suoi vecchi amici. Ella vestiva una specie di peplo bianco e oro che le lasciava tutte scoperte le braccia scendendo dalle spalle come due ali e tale foggia, confondendo l’ampiezza delle pieghe con l’abbondanza delle forme sottostanti illudeva e la avvantaggiava, dandole un non so che d’antico e di jeratico. Con parole affettuose ella invitò Dario ad entrare e gli domandò notizie della nipote, ma mentre egli rispondeva parlando a lungo di Flora, l’altra sembrava non ascoltarlo e seguire invece un suo intimo pensiero pur restando a fissarlo immobile, quasi ipnotizzata. Egli tacque ed ella continuò a guardarlo, appoggiata coi gomiti<noinclude></noinclude>
j0nvm9n6g2k4zkjl0mfb6u6oqdsnqpg
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/262
108
607611
3011308
2751202
2022-07-24T19:20:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|252|{{Sc|dame a scegliere}}||riga=si}}</noinclude>ai bracciuoli della sua poltrona, con le guancie sulle due palme aperte, senza parlare, quasi senza batter ciglio. E poichè Dario fece l’atto di alzarsi, solo allora ella protese le mani come per fermarlo e lo pregò sommessamente: — Rimani un momento, vorrei parlarti.
— Di Flora? — domandò egli inquieto.
— No, — ella rispose in un lungo sospiro; — di me.
E soggiunse dopo una pausa piena di meravigliata attesa da una parte e di affannosa ansia dall’altra: — Di me che soffro molto per cagion tua, di me che non ho dimenticato ancora il passato, che sempre l’ho presente come il tempo più bello della mia vita.
Egli si portò una mano alle fronte in un gesto di fastidio e scosse due o tre volte il capo come per disapprovare benevolmente quella tardiva dichiarazione.
— Non credi, di’, non mi credi? — ella domandò, illusa, attaccata a una sua oscura speranza, guardandolo con trepidazione.
— Sì, sì, ti credo, — egli mormorò stringendosi nelle spalle, — e non mi resta che deplorare vivamente questa tua triste follia.
— È una follia, hai ragione, ma una follia inguaribile, — ella gemette alzandosi, ponendogli una mano sulla spalla, chinandosi quasi a sfiorargli con le labbra i capelli.<noinclude></noinclude>
l9ine0xgs7d28rvdiw234jzx943mn0r
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/263
108
607612
3011309
2751203
2022-07-24T19:20:55Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dame a scegliere}}|253|riga=si}}</noinclude>
Ma Dario si ritrasse, le prese la mano ch’era piccola e bianca e la baciò con indulgente compatimento parlandole con pietosa bontà: — Il passato è passato per sempre e non si risuscita un amore dopo dieci anni. Perchè voler guastare quel ricordo ch’era così bello e così dolce? Lasciami andare, zia. Ma ti pare? Sono tuo nipote adesso. Un po’ di saggezza ci vuole.
Egli parlava con ostentata gaiezza, ridendo alquanto forzatamente e si dirigeva alla porta, seguito dalla donna che piangeva in silenzio. E quando fu sulle scale si rasciugò col fazzoletto dalle mani le lagrime di lei, cadutevi in un ultimo bacio appassionato e con un sospiro di sollievo corse a contemplare il viso di Flora addormentata.
Da allora egli incominciò ad uscire quasi tutte le sere evitando d’incontrare la marchesa Eulalia che veniva spesso a trovare la nipote, e passava le sue serate al circolo coi vecchi amici di giovinezza. Ma un giorno Flora lo pregò con le lagrime agli occhi di non ritornare laggiù dove certo incontrava altre donne, dove certo ballava e si divertiva lontano da lei.
— Ma no, cara, — egli le assicurò accarezzandole i capelli, — al circolo ci si va per leggere, per giocare, per fare musica; quando vi saranno i balli verrai anche tu, e sarai la più carina e la più elegante fra tutte.<noinclude></noinclude>
6aytq3ilm97hwawy1tqojuv0r6y6xt7
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/264
108
607613
3011310
2751204
2022-07-24T19:21:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|254|{{Sc|dame a scegliere}}||riga=si}}</noinclude>
Flora sospirò e tacque poco persuasa. Era la prima volta che ella manifestava un sentimento di gelosia e un’ombra di sospetto, certo dovuti a qualche maligna insinuazione di sua zia.
Una settimana dopo fu invitata al circolo per una recita di beneficenza una compagnia di comici francesi di passaggio nella città. Villalba vi giunse a rappresentazione finita, quando già agli attori ed alle attrici riuniti al ''buffet'' venivano offerti ''champagne'' e dolci e dalla sala accanto un gruppo di signore, amiche della marchesa Eulalia, li osservava con avida curiosità.
Non appena egli apparve sulla porta la più giovane e la più graziosa fra le artiste francesi gli corse incontro con un grido di sorpresa e lo abbracciò con straordinaria effusione fra lo stupore degli amici e lo scandalo delle oneste signore.
La giovane si chiamava Mimì Dorè ed egli l’aveva conosciuta un anno e mezzo prima a Montecarlo dov’ella recitava. S’erano amati con una passione furiosa e litigiosa che li metteva in ira l’un contro l’altro ogni momento, e ogni momento li induceva a rifare la pace. Ora Villalba durò non poca fatica a liberarsi da lei ed a rincasare a tardissima ora nella notte, quando tutti erano già immersi nel più profondo sonno.
Il domani uscì per tempo e non rientrò a<noinclude></noinclude>
jthl8u53ucfouya9jbo9ofpxkmydg9o
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/265
108
607614
3011311
2751205
2022-07-24T19:21:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dame a scegliere}}|255|riga=si}}</noinclude>colazione; pensava che a quell’ora le amiche della marchesa l’avevano già informata del fatto accaduto la sera innanzi e credette prudente di lasciar trascorrere l’impressione certo spiacevole del primo momento. Ma fu un errore, perchè quando tornò a casa verso sera trovò sulla soglia della camera di Flora, pallida e furente la zia che gli impedì di entrare.
— Tua moglie da stamane ha le convulsioni. Ora c’è il medico; non si entra; — gli comandò fissandolo con uno sguardo freddo da giustiziera.
— Già, — egli rispose battendo a terra un piede collerico, — ti hanno raccontato quella ridicola storia di ieri sera e tu l’hai raccontata a lei. Avevi bisogno di mettere la discordia fra noi. Sarai contenta ora.
— Ridicola storia! — ella esclamò a denti stretti ed a voce soffocata. — È benissimo trovata per un uomo virtuoso, per un uomo fedele come te. Una donna ti abbraccia in pubblico e vorresti sostenere che non è la tua amante.
— Se mi abbraccia in pubblico ciò significa, mi pare, che non lo fa in privato, — osservò Villalba, pazientemente, tentando di convincerla.
— Sei un cinico; tua moglie è di là che soffre tutto il soffribile e tu parli in questo modo. Vergognati!<noinclude></noinclude>
onc4uofiejzozsthpjuyoso4pi3cbmh
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/266
108
607615
3011312
2751206
2022-07-24T19:21:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|256|{{Sc|dame a scegliere}}||riga=si}}</noinclude>
— Oh basta! — gridò Dario prendendola alle spalle e tentando d’entrare nella stanza di Flora. Me in quel momento un urlo ne uscì ed il medico affacciatosi alla porta pregò la marchesa di entrare e consigliò al marito di non mostrarsi finchè la crisi non fosse passata. Egli si ritirò a capo chino nella sua camera a meditare sui malefici giochi del destino ed a notte fatta il medico entrò cautamente e gli annunziò ch’era sopravvenuto un fatto nuovo e doloroso ma che l’inferma riposava ora tranquilla.
Egli fu ammesso al letto di Flora solo due giorni dopo, ma s’avvide ch’ella non gli aveva perdonato il creduto tradimento e che lo riteneva responsabile di tutto il male sofferto e della mancata maternità. Alle sue carezze ella ritraeva il viso con disgusto e lo guardava con occhi pieni di rancore e d’incredulità s’egli accennava al passato e tentava scolparsi delle accuse.
— Appena sarò guarita me ne andrò in Engadina con la zia, — ella disse accomiatandolo quasi subito come se la sua presenza le fosse intollerabile.
— E senza di me? — domandò Dario con un sorriso di carezzevole rimprovero.
— Oh, tu puoi fare benissimo senza di noi, hai i tuoi svaghi, il tuo ''club'', le tue amanti; — mormorò Flora con la voce arrochita dall’angoscia, fissando il soffitto.<noinclude></noinclude>
rb5c0u6m6x1nx2mhc1oxmiyjav3vcfx
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/267
108
607616
3011313
2751207
2022-07-24T19:21:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|dame a scegliere}}|257|riga=si}}</noinclude>
— Ti giuro che non è vero, te lo giuro sulla memoria di mia madre. Ti basta? — protestò egli in una suprema difesa.
— Non ti credo, non ti posso credere, — ella ripetè agitando il capo sui guanciali; — la zia ha le prove del tuo tradimento. Torna con quell’altra e lasciami in pace. Addio.
Egli comprese ch’era inutile insistere: c’era fra di essi l’odio implacabile di una donna respinta che li disuniva, che li armava. E quando Flora e la marchesa Eulalia partirono per l’Engadina, Villalba andò a cercare Mimì Dorè che non aveva più riveduta e la portò seco in un lungo viaggio di distrazione.<noinclude></noinclude>
cr6lh18aqdigxdmkz93joujdrx8j9xf
Anime allo specchio/Un uomo di coraggio
0
611925
3011300
2737957
2022-07-24T19:19:23Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Un uomo di coraggio<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il dolce egoismo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Dame a scegliere<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=24 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Un uomo di coraggio|prec=../Il dolce egoismo|succ=../Dame a scegliere}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=241 to=254 />
37ph4rcft0cp0cflw4zbq7szvcj03a1
Anime allo specchio/Dame a scegliere
0
611926
3011314
2751208
2022-07-24T19:21:47Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dame a scegliere<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Un uomo di coraggio<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La signora è tornata<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=24 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dame a scegliere|prec=../Un uomo di coraggio|succ=../La signora è tornata}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=255 to=267 fromsection="" tosection="" />
tts8gcnj8d16c8n8b71atgj6avxtfa1
Pagina:Piano regolatore di Roma 1883 - Relazione.djvu/37
108
685770
3011378
2825848
2022-07-25T06:30:09Z
Eumolpo
3652
ortografia
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||33}}</noinclude><section begin="1" />Finalmente è qui il luogo di notare, che a sede del Policlinico, il quale è un altro degli edifizi governativi da erigersi in forza della legge sul concorso dello Stato nelle opere edilizie della capitale, fu scelta un’area fabbricabile di proprietà del Comune che confina coll’estremo viale Manzoni, più il vasto appezzamento di terreno di ragione privata al di là del quartiere, e prospiciente gli stradoni di Santa Croce ed Emanuele Filiberto, lasciando però libera la viabilità di tutte le strade segnate nel piano.<section end="1" /><section begin="2" />
{{Centrato|'''Quartiere al Celio'''}}
Questo piccolo quartiere, studiato dall’ufficio, fu approvato dal Consiglio fino dal 6 aprile 1872, e si limita al versante settentrionale del colle fra {{Wl|Q10285|l'anfiteatro Flavio}}, il {{Wl|Q523765|tempio di Claudio}}, la {{Wl|Q61000626|villa Casali}}, il convento dei {{Wl|Q1536044|Santi Quattro}} e lo stradone di San Giovanni.
Ha una estensione di ettari 10, e potranno sistemarvisi un cinque mila abitanti. Alcune convenzioni intercedute coi proprietari dei terreni, che cedettero gratuitamente le aree di parecchie strade, permisero al Comune di farne il tracciamento; e a poco a poco la speculazione privata iniziò le case che in questi ultimi tempi sono andate crescendo di numero e d’importanza. Tuttavia lo sviluppo di questo quartiere, benchè più centrale rispetto agli altri di sopra descritti, procede alquanto a rilento; e la ragione deve trovarsene nelle condizioni dei pochi e non comodi accessi. Poichè dall’Esquilino e dal Rione Monti è separato il Celio pel<section end="2" /><noinclude></noinclude>
im3tb2zpnteihog2j57h5xrb7zw02n7
Pagina:Pascoli - Traduzioni e riduzioni, 1923.djvu/46
108
694187
3011339
2513375
2022-07-25T04:32:45Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|26|{{Sc|traduzioni e riduzioni}}||riga=si}}</noinclude><poem>
{{vc|{{Sc|i ricordi}}}}
Si ricordò, sospirò: e con cupo rammarico disse:
“Certo altre volte anche tu sventurato, compagno il più caro
nella capanna da te m’imbandivi un asciolvere ghiotto,
e lì per lì, premurito; allorchè si pressavan gli Achei
d’ire a portar su’ Troiani la guerra che lagrime costa.
Ora trafitto tu giaci costì; e il mio cuore digiuno
sta di bevanda e di cibo, che pure m’abbondano in casa,
per amor tuo. No, che peggio non posso pensar che m’accada
non, se pur ora sentissi la morte del padre lontano;
ch’ora laggiù nella Ftia molte lagrime a gocciole versa
per desiderio di questo suo figlio; che in terra straniera
contro i Troiani guerreggio per lei che dà brividi al cuore;
o se di quello che a Sciro diletto figliuolo mi cresce.
Chè per l’addietro bensì mi sperava il mio cuore nel petto
che sarei morto sol io lungi d’Argo dai-molti-polledri,
qui nella terra di Troia, e che a Ftia tu saresti tornato,
perchè potessi il mio figlio sul rapido nero naviglio
là ricondurre da Sciro, e mostrare a lui, parte per parte,
il mio possesso, gli schiavi e la casa dal tetto sublime.
Chè già mi penso a quest’ora o che Pèleo sia morto del tutto,
o che un pochino ora appena egli viva per rammaricarsi
nell’odïosa vecchiaia, ogni giorno aspettandosi il mio
tristo messaggio, allor quando si senta ripetere: è morto„.
Questo diceva piangendo e con lui sospiravano i vecchi
per il ricordo di quello che in casa lasciava ciascuno.
</poem><noinclude></noinclude>
h5ij3rok8aya81yy8mfdeevbxha7itb
Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem
0
738942
3011259
3008838
2022-07-24T15:20:15Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Tommaso Campanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Giovanni Gentile<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1915<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 luglio 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Tommaso Campanella
| Nome e cognome del curatore = Giovanni Gentile
| Titolo = Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem
| Anno di pubblicazione = 1915
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu
| prec = Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla
| succ = Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume
}}
{{raccolta|Poesie (Campan\ ella, 1915)}}
<pages index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu" from="199" to="208" tosection="s1"/>
{{sezione note}}
atl5khe3emhhd0lc8gcadzk83zdmhra
3011260
3011259
2022-07-24T15:20:42Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Tommaso Campanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Giovanni Gentile<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1915<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>17 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=17 luglio 2022|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Tommaso Campanella
| Nome e cognome del curatore = Giovanni Gentile
| Titolo = Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem
| Anno di pubblicazione = 1915
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu
| prec = Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla
| succ = Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume
}}
{{raccolta|Poesie (Campanella, 1915)}}
<pages index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu" from="199" to="208" tosection="s1"/>
{{sezione note}}
p6rlu0dhwdzqxw4pwve0zepo3mmr85s
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/136
108
739451
3011216
3009514
2022-07-24T12:24:20Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|130|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><poem>
in altro essere e vita sien recate.
S’e’ fregia nostra colpa e nullitate,
Dio ringraziar dobbiam, non lamentarci;
ed io, vie piú che gli altri, che son meno,
onde di guai mi truovo sempre pieno.
Ma, se de’ pannilini i vecchi squarci
carta facciam, che noi di morte rape
d’eternitade al seno;
che fia di me, se Dio di noi piú sape?
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Séguita a mostrare che Dio si serve della nostra mutazione e nientitá a mostrare altre ricchezze d’essere, e che non possiamo lamentarci di lui se siamo travagliati e muoiamo; perché questo viene dal nostro non essere, non dal suo essere. E poi dice che, sendo egli partecipe di molto niente, come gli guai mostrano, non deve lagnarsi. Alfine si conforta che, se de’ stracciati panni si fa da noi carta per scrivere ed eternarsi in scrittura, tanto piú Dio de’ suoi maltrattamenti e stracciato corpo potrá fare cosa immortale, e glorificarlo in fama ed in vita celeste, ecc., perché sarebbe sciocco, non sapendosi servire del male in bene piú che noi, ecc.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 9}}}}
<poem>
:— Ma perché piú degli altri io fui soggetto
alle doglienze della vita nostra?
— Ché in questa o in altra aspetti miglior sorte,
e in quelli forza e in te saper Dio mostra.
— Ma perché l’una e l’altro io non ho stretto?
— Ché se’ parte e non tutto. — E perché forte
fu e savio chi a Golia donò la morte?
— Quel ch’era in lui, in te non è or bisogno.
— Perché così? — Ché l’ordine fatale
ottimo il volle, che Dio fece tale. —
Miser, so men, quanto saper piú agogno!
Miserere di me, Signor, se puoi
far corto e lieve il male,
senza guastar gli alti consigli tuoi!
</poem><noinclude></noinclude>
n5gtzafk7stpfobc0xhyntqa9uy2w53
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/137
108
739452
3011217
3009515
2022-07-24T12:26:06Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|131}}</noinclude>{{Smaller block|class=c97| Fa un dubbio: perché fu piú soggetto delli altri a’ guai? E risponde: perché aspetta miglior sorte in questa e nell’altra vita, e perché Dio negli altri mostra il suo potere, facendogli meno soggetti a’ guai, e ’n lui il suo sapere. E contra questa risposta argomenta: per che causa David fu sapiente e forte? Risponde che fu cosí necessario in quello, e non ora in esso autore. E, replicando, dice che l’ordine fatale cosí portò ordinato ''ab aeterno''. E perché ciò poco s’intende, conchiude che quanto piú vuol sapere di questi segreti, meno ne sa. Però si volta a pregare simplicemente che Dio l’aiuti senza guastare i suoi disegni, ecc.}}
{{Ct|f=100%|v=1t=2|{{Sc|madrigale 10}}}}
<poem>
:Canzon, di’ al mio Signor, ch’io ben conosco
ch’ogni cosa esser puote
migliore a sé, ma non all’universo;
ch’e’ giá saria disperso,
se uguali al sol fussero l’altre ruote
del mio desir non vòte.
Ma piú ho da dirti: — Aspetta
la tua terza sorella, che non tarda;
sarai in mezzo eletta
e piú a grazia impetrar forse gagliarda. —
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Manda quest’orazione a Dio, con dire che ben vede come per se stesso e’ potrebbe star meglio, ma non per tutto ’l mondo, perché il mondo sarebbe guasto, se tutti i pianeti e la terra fossero eguali al sole, e non patissero, come non paté il sole; talché il desiderio loro non s’adempie, né quello dell’autore, per ordine divino. E poi si prepara alla terza canzone di questa medesima materia.}}<noinclude></noinclude>
t6u1mnln55kc4ojz8j400crbs2c2guo
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/138
108
739453
3011218
3009516
2022-07-24T12:27:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|132|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|t=3|75}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|CANZONE III}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|della medesima salmodia}}}}
{{Ct|f=100%|v=1t=2|madrigale 1}}
<poem>
:Vengo a te, potentissimo Signore,
sapientissimo Dio,
amorosissimo Ente primo ed uno:
miserere del nostro antico errore,
cessi omai l’uso rio;
non sia piú l’uno all’altro uomo importuno;
tornin, dove io gli aduno,
alla prima ragion tua; donde, errando,
siamo trascorsi a diverse menzogne,
talché ognun par ch’agogne
farsi degli altri dio, gli occhi abbagliando
al popol miserando,
giá di cieca paura
sforzato a perseguir chi ben gli adduce;
ond’io sto in sepoltura,
perché lor predicai la prima luce.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Prega Dio che tutti torniamo tanto alla legge naturale, ch’è quella di Dio, e che cessi la idolatria, le sètte false e le guerre cominciate per ragione di Stato e la diversitá de’ principati; e che sia una gregge, un pastore ed una fede. E narra i mali avvenuti dalla divisione d’essa fede naturale, e piú gli propri: per che fa ricorso a quella, ecc.}}<noinclude></noinclude>
t2behmsh4ezuyr0uxtbu1b4xz082k28
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/139
108
739454
3011219
3009517
2022-07-24T12:28:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|133}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 2}}}}
<poem>
:Per l’Unitá ti priego viva e vera,
per cui disfarsi stimo
la discordia, la morte e l’empio inganno;
per la Possanza universal primiera,
e per lo Senno primo
e per lo primo Amor, ch’un ente fanno:
togliene omai quel danno,
che da valor, da senno e d’amor finti
tirannide, sofismi, ipocrisia
spande pur tuttavia;
che l’alme e i corpi a pugna cieca ha spinti
fra lacci e laberinti,
ove par che sia meglio
non veder l’uscio a chi forza non have;
e me n’hai fatto speglio,
quando senz’arme m’hai dato la chiave.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Lo prega per gli epiteti suoi eminentissimi, Unitá, contraria alla discordia, alla morte ed allo tradimento, per la Possanza, Senno ed Amore, che ci toglia i danni venuti da finta possanza, finto senno, finto amore. Donde è nata la pugna cieca, che ci facciamo male l’un l’altro senza intendere perché, poiché spesso sono carcerati quegli che dicono il vero, e sono tenuti per eretici, come san Paolo da Nerone e san Piero, ecc.; e come in questo laberinto non giova vedere il vero a chi non è armato, perché piú è afflitto dall’ingannati e dall’ingannatori, come disse nel sonetto ''Gli astrologi'', ecc.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 3}}}}
<poem>
:Per le medesme eminenze ch’io soglio
dir di se stesse oggetti,
essenza, veritá e bontade insieme,
ti prego, s’io di maschere le spoglio,
</poem><noinclude></noinclude>
s9khl17nfoc8x6ivibmotbd6egjepo6
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/140
108
739455
3011220
3009518
2022-07-24T12:30:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|134|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><poem>
quella colpa rimetti,
che tôrre i falsi dèi dall’uman seme
vantatisi, e piú ci preme.
Chi vide ch’unquanco in terra si faccia
il tuo voler, sí come si fa in cielo?
chi d’ignoranza il velo,
chi il gioco sotto gli empi, che n’allaccia
in fatti, rompe o straccia?
Sol libertá può farci
forti, sagaci e lieti. E ’l suo contrario
valere a consumarci
di sei milla anni mostra il gran divario.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Prega per gli oggetti delle eminenze metafisicali giá dette, le quali e’ spoglia di maschere, scoprendo la tirannia e la sofistica e la ipocrisia, ecc., che Dio voglia perdonare a tutto il mondo, e far che si faccia in terra il suo volere, come si fa in cielo, e che cessi l’ignoranza, la tirannia e la ipocrisia. E che questo non possa essere, se Dio non ci mette in libertá di peccato e di signoria, che possiamo e sappiamo dire il vero. E che gli falsi dèi promettano tutti la beatitudine, e mai non s’è vista ancora. Però debba provvedere il vero Dio.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 4}}}}
<poem>
:Poi ti prego, ti supplico e scongiuro
per l’influenze magne,
Necessitá, Fato, Armonia, che ’l regno
dell’universo mantengon sicuro,
tue figlie, non compagne;
per lo spazio, ch’è base al tuo disegno;
per la mole all’ingegno,
pel caldo e per lo freddo, d’elementi
gran fabbri, e per lo cielo e per la terra,
pe’ frutti di lor guerra;
pel tempo e per le statue tue viventi,
stelle, uomini ed armenti,
</poem><noinclude></noinclude>
emt00v3vo3xk9821kp1ubkr9yy2py33
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/141
108
739456
3011221
3009519
2022-07-24T12:32:45Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|135}}</noinclude><poem>
per tutte l’altre cose;
per Cristo, Senno tuo, prima Ragione,
che dalle sorti ascose
spezzi la crudel mia lunga prigione.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Prega per l’influenze magne, necessitá, fato ed armonia, che guidano il mondo, come influenze ed effetti di Dio, e non come cause né concause del suo governo. E questo dice contra i gentili. Poi prega per tutti gli enti fisici, per lo spazio, per la materia, per lo caldo e freddo, per lo cielo e terra, per la generazione che fanno pugnando, per lo tempo, per le statue di Dio vive, che sono, ecc., e per tutte le cose. Alfin conchiude come la Chiesa, per Cristo, Verbo e Sapienza di Dio, rompa la sua prigionia, ecc.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 5}}}}
<poem>
:Se mi sciogli, io far scuola ti prometto
di tutte nazioni
a Dio liberator, verace e vivo,
s’a cotanto pensier non è disdetto
il fine a cui mi sproni;
gl’idoli abbatter, far di culto privo
ogni dio putativo
e chi di Dio si serve, e a Dio non serve;
por di ragione il seggio e lo stendardo
contra il vizio codardo;
a libertá chiamar l’anime serve,
umiliar le proterve.
Né a’ tetti, ch’avvilisce
fulmine o belva, dir canzon novelle,
per cui Siòn languisce.
Ma tempio farò il cielo, altar le stelle.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Mira qual voto grande d’animo divinissimo! E’ pretende fare a Dio una scuola di tutto il mondo, se Dio lo aiuta. Nota che Dio si deve adorar ''in spiritu et veritate'', e non in tetti di fango, che i fulmini e gli nidi d’uccelli scherniscono. E<noinclude></noinclude>
rbk72rjbx02ot6ykoapq8n362cgz0z4
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/142
108
739457
3011222
3009520
2022-07-24T12:34:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|136|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>
cosí Dio disse ad Isaia: ''«quam domum aedificabitis»'', ecc., e san Stefano. Ma la Chiesa di Cristo tiene questi, non perché Dio sia legato in loro, ma perché s’unisca il popolo in caritá per la conoscenza e culto comune. Beato chi intende come s’adora! dice san Bernardo.</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 6}}}}
<poem>
:Deh! risorga a pietá l’Amor eterno,
e l’infinito Senno
proponga l’opra al gran Valor immenso,
che il duro scempio del mio lungo inferno
vede senza il mio cenno:
sei e sei anni, che ’n pena dispenso
l’afflizion d’ogni senso,
le membra sette volte tormentate,
le bestemmie e le favole de’ sciocchi,
il sol negato agli occhi,
i nervi stratti, l’ossa scontinovate,
le polpe lacerate,
i guai dove mi corco,
li ferri, il sangue sparso, e ’l timor crudo,
e ’l cibo poco e sporco;
in speme degna di tua lancia e scudo.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Narra ed amplifica la preghiera con tanti guai, che patia dentro quella fossa dopo dodici anni continovi, ecc. I tormenti sono noti.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 7}}}}
<poem>
:Farsi scanni gli uman corpi a’ giganti,
gli animi augei di gabbia,
bevanda il sangue, e di lor prave voglie
le carni oggetto, e le fatiche e i pianti
</poem><noinclude></noinclude>
jrfwa9jovs765ygjkfqmk1b46a1ysat
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/143
108
739458
3011223
3009521
2022-07-24T12:36:11Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|137}}</noinclude><poem>
giuoco dell’empia rabbia,
maniche a’ ferri usati a nostre doglie
l’ossa, e le cuoia spoglie;
de’ nostri sensi, testimoni e spie
false contra noi stessi; e ch’ogni lingua
l’altrui virtute estingua,
e fregi i vizi lor con dicerie,
vedrai da queste arpie
piú dal tuo tribunale.
Che pel tuo onor mia angoscia se non basta,
ti muova il comun male,
a cui la providenza piú sovrasta.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Narra tutti i guai, che da’ tiranni sono avvenuti a tutti uomini nel tempo presente e passato, e cosí da’ sofisti ed ipocriti. E nota che in senso mistico e metafisico dice assai, parlando di tutte le parti del nostro corpo serventi a quelli; ma con veritá delle false adulazioni e testimonianze, e che Dio ne vede piú ch’egli dice: e però si muova pel ben comune di tutti, se non per lui si muove, ecc.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 8}}}}
<poem>
:Se favor tanto a me non si dovea
per destino o per fallo,
sette monti, arti nuove e voglia ardente
perché m’hai dato a far la gran semblea,
e ’l primo albo cavallo,
con senno e pazienza tanta gente
vincere? Dunque mente
tanto stuol di profeti che tu mandi?
ed ogn’anima santa, che giá aspetta
veder la tua vendetta,
falsa sará per gloria di nefandi?
Piú prodigi e piú grandi
</poem><noinclude></noinclude>
n20l1j61cim5rzjqgfa0jjt2nvzc8r0
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/144
108
739459
3011224
3009522
2022-07-24T12:37:50Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|138|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude><poem>
il tuo Nume schernito,
qual muto idolo, agogna oggi, che quei
ch’i mostri han sovvertito
di Samaria, d’Egitto e di Caldei.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Dice che Dio, avendogli fatto tanti favori di dargli nuove scienze, sette monti in testa prodigiosi, e volontá di fare la scuola del Primo Senno per divino istinto, e’l cavallo bianco, ch’è l’ordine sacerdotale dominicano, e ’l vincere tanti tormenti e tormentatori, ciò è segno Dio l’abbia da liberare per qualche gran cosa. E questo mostra da’ profeti e santi: vedi Brigida, Vincenzo, Catarina; e dal desiderio comune, ecc. Poi dice che piú miracoli ci vogliono a questo tempo, che non quando Moisé ed Elia e Daniele, ecc., vinsero. Perché Dio è tenuto come idolo muto, secondo ch’e’ dice a santa Brigida, ecc.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 9}}}}
<poem>
:Tre canzon, nate a un parto
da questa mia settimontana testa,
al suon dolente di pensosa squilla,
ch’ostetrice sortilla,
ite al Signor, con facce e voce mesta
gridando miserere
del duol, che ’l vostro padre ange e funesta.
Né sia chi rieda a darmi altra novella
dal Rettor delle sfere
che ’l fin promesso dell’istoria bella
(sia stato falso o vero il messaggiere),
cantando: — Viva, viva Campanella! —
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Dá commiato a tutte le tre canzoni, fatte in un tempo stesso ed in un soggetto, come tre sorelle d’un parto, ecc. Dice che non tornino senza il fine promesso in certe visioni, che si canterá — Viva Campanella — nel fine di questo suo carcere, e cose altre mirabili, ch’egli dice nell’''Antimacchiavellismo''; e ch’e’ fu deluso dal diavolo, ecc.}}<noinclude></noinclude>
tbv0zkq1dq3md3yfcarn27mcupk1681
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/145
108
739460
3011226
3009523
2022-07-24T12:43:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|139}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|t=3|76}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Quattro canzoni<br>Dispregio della morte}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|CANZONE I}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|madrigale 1}}}}
<poem>
:Anima mia, a che tanto sconforto?
forse temi perir tra immensi guai?
Tema il volgo. Tu sai
dirsi morir chi fuor del suo ben giace.
Se nulla in nulla si disfa giammai,
non può altronde, chi a sé pria non è morto,
morte patir o torto,
né temer guerra chi a se stesso ha pace.
Non ti muova argomento altro fallace.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Se ente alcuno non s’annicchila, bisogna dire che la morte sia mutazione; e che morto è ’n veritá chi star fuor del bene a sé conveniente, e non chi è mutato in altro ente.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 2}}}}
<poem>
:Se nativa prigion te non legasse,
legar non ti potria l’empio tiranno,
ch’e’ non può far tal danno
a’ sciolti venti, agli angeli, alle stelle.
Solo a lui male i suoi tormenti fanno,
ma a te ben, come se ti liberasse,
o ti risuscitasse,
chi da sepolcro o da prigion ti svelle;
ché l’uno e l’altro son l’umane celle.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Il tiranno fa torto, ma non male, anzi ti sprigiona o risuscita; peroché il corpo è prigionia, secondo {{AutoreCitato|Paolo di Tarso|san Paolo}} e {{AutoreCitato|Ermete Trismegisto|Trismegisto}}, e carcere oscuro. E perché siamo carcerati nel corpo, possono<noinclude></noinclude>
2gxbkq4l0ilfao6cgqo1zottst1xts0
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/146
108
739461
3011227
3009524
2022-07-24T12:45:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|140|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>gli uomini carcerarsi ancora. Onde i venti e gli angeli non possono da noi essere carcerati. Talché non deve temersi il morire, ma stimarsi fine di prigionia e di morte, ecc.</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 3}}}}
<poem>
:Dentro il gran spazio, in cui lo mondo siede
tutto consperso di serena luce,
che ’l sommo Ente produce,
e di vive magion lucenti adorno,
dove han gli spirti repubblica e duce,
in libertá felice; sol si vede
nera la nostra sede.
Dunque de’ regni bianchi, ch’ella ha intorno,
fu a’ peccatori esilio e rio soggiorno.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Il mondo è tutto luminoso, e tutte le stelle in lui lucono, e sono stanze di angeli o di loro repubblica; e fra queste stelle solo la terra si vede in mezzo nera. Dunque questa terra è il carcere dei demòni e dell’anime; e non fu fatta da Dio lucente per tal fine.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 4}}}}
<poem>
:Il centro preme in sempiterna morte
sotto ogni pondo i piú rubbelli; e ’l giro
or letizia, or martiro,
or tenebra ed or lume al mondo apporta,
che i propri dal comun carcer sortîro;
né, quindi uscendo, in nulla son corrotte.
Ma chi scende alle grotte,
tornar non può, perché ivi al doppio è morta;
e chi va in alto, al carcer odio porta.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
I demòni stanno nel centro, l’anime nella circonferenza tra il bene e ’l male, dove hanno sortito il carcere proprio, dalla terra pigliando il corpo suo, la quale è carcere comune; e però, morendo l’uomo, l’anime non muoiono. E, se bene non tornano a<noinclude></noinclude>
krit5ktx43sqpxm6e3oeb1ucrac94ny
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/147
108
739462
3011228
3009525
2022-07-24T12:48:05Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|141}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>farsi vedere da noi, questo è perché quelle, che vanno al centro, sono proibite, e quelle, che vanno al cielo, odiano di tornare a vedere i carceri e guai, ecc., se Dio non l’arma di virtú contra quelli.</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 5}}}}
<poem>
:Se lo spirto corporeo, che ’l calore
ne’ bruti e pur negli uomini ha produtto,
sempre esala al suo tutto,
né riede a noi, quantunque esca a dispetto,
ignorando ch’a gaudio va dal lutto:
viepiú la mente, che di lui men muore
tornando al suo Fattore,
poi, saggia e sciolta, fugge il nostro tetto <sup>1</sup>:
avviso che non erri al Coro eletto<sup> 2</sup>.
</poem>
{{Smaller block|class=c97|1. Qui pruova ''a minori ad maius'' che l’anima de’ morti non torna al cadavero, poiché lo spirito animale, ch’esce con lutto, e si fa aria, pur non vuol tornare.
2. La bruttezza della terra fu avviso alli angeli che non errassero, se al suo centro non volean venire; e cosí è pure mò a noi.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 6}}}}
<poem>
:È tutto opaco il corpo, che ti cinge,
e sol ha due forami trasparenti;
né in lor le cose senti,
ma sol le specie, e non qua’ son, ché l’onda
le fa, il cristallo e ’l corno differenti,
che ’l lume che le porta altera e tinge.
Né pur tuo specchio attinge
a veder, l’aria sottil, che ’l circonda,
né gli angeli, né cosa piú gioconda.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}Dice all’anima che il carcere suo è tutto opaco, e solo ha due forami trasparenti, che sono gli occhi, pe’ quali neanche le cose si veggono, ma le immagini, entranti con la luce di lor tinta, e di piú alterata dalle tuniche degli occhi e dagli umori, cioè<noinclude></noinclude>
bryz90hycz2d11sppy27zx68zhei1yv
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/148
108
739463
3011229
3009526
2022-07-24T12:50:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}
{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>corneo, uveo, acqueo, cristallino; talché non si possono vedere come sono. Né pur vede l’aria sottile, né gli angeli, che ci stanno sempre avanti, per la grossezza di queste tuniche, ecc.
</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 7}}}}
<poem>
:Indebolite luci e moti e forze
delle cose, che batton la muraglia
del carcer che n’abbaglia,
sentiamo noi, non le possenti o dive;
perché sfarían la nostra fragil maglia.
Né virtú occulta ammetton le sue scorze,
che per noi non si ammorze:
poche sembianze e di certezza prive
solo ha chi meglio tra noi parla e scrive.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Vuol dire che le cose manifeste a noi sono occulte, perché non siamo atti a sentir la luce del sole possente, né gli moti del cielo, né la possanza del fuoco senza consumarci, e molto meno di Dio e degli angeli. Né pur sentiamo le virtú occulte e deboli delle erbe, perché non possono arrivare a muover lo spirito serrato in tante scorze del corpo, pria che per noi si ammorzino, cioè che si possano far sentire. Dunque il saper de’ piú savi consiste in alcune sembianze, non nelle cose; e quelle, prive di certezza, perché mostrano poco e quasi di lontano e per mezzi grossi del corpo.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 8}}}}
<poem>
:Qual uomo a volo non vorria levarsi,
o piú saltar a giugner? Ma noi lascia
questa di morti cascia.
Va col pensiero a piú parti del mondo,
dove esser brama; ma la grossa fascia
non vuol che vada, né possa internarsi.,
{{loop|14|. }}
Dunque tien l’alma il tenebroso pondo:
l’allegrezza, i desiri e i sensi in fondo.
</poem><noinclude></noinclude>
gcf65838kt60wqu78dva1np22cdavrm
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/149
108
739464
3011230
3009527
2022-07-24T12:52:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|143}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>{{Smaller block|class=c97| Ogni uomo vorrebbe arrivar col corpo dove va col pensiero, né può internarsi dentro le cose a saperle. Dunque ci proibisce il corpo il sapere e ’l ben desiderato. Il perché e’ ci fa male tanto; e non lo conosciamo, desiderando vivere in lui, ecc.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 9}}}}
<poem>
:Di’: come al buio hai tu distinto l’ossa?
i nervi soprasteso alle giunture?
tante varie testure
di vene, arterie e muscoli formasti,
le viscere, le fibre e legature?
come il bodel si piega, stringe e ingrossa?
come, di carne rossa
vestendo il tutto, la testa scarnasti?
come il caldo obbedia? come il frenasti?
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Se l’alma non sa come s’è fabbricato il corpo, né come fece tante membra a tanti usi, né come si frena il calore, ecc., è segno ch’essa non fece il corpo.}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|madrigale 10}}}}
<poem>
:Non mi risponder quel ch’impari altronde
e nell’anatomia, ché non è tuo
cotal saper, ma suo,
di chi t’avvisa: e pur t’inganni spesso,
come n’hai sperimenti piú che duo.
Or, se in te ignori ciò che ’l corpo asconde,
e in altri spii; risponde
non essere, a chi al buio sta, concesso
veder che fa, né il luogo, né se stesso.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Dice che l’alma non deve rispondere a tal dimanda, per quello ch’impara di fuori, che non è suo sapere di quel che fa dentro a sé. Il che s’ella l’ignora, ignora se stessa, non sapendo che cosa è anima, né come sta nel corpo. Deve confessare che sta in<noinclude></noinclude>
m8sl7z9sy7asyjwir9zmoaamrwdczud
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/150
108
739465
3011231
3009528
2022-07-24T12:54:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|144|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>carcere oscuro; e, perché chi sta all’oscuro non vede se stesso, né il luogo dove sta, né quello ch’esso fa, cosí l’anima ignora sé e ’l corpo, e l’opere sue proprie, che fa in lui, ecc.</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 11}}}}
<poem>
:Pur, se ’l vario nutrir t’ha fatto porre
la fabbrica in obblio, di’ mò: in che modo
il nutrimento sodo
all’ossa tiri, ad a’ nervi il viscoso,
ed agl’impuri vasi feccia e brodo?
Come odi, e vedi, e pensi, quando a scôrre
ten vai nell’alta torre?
Di’: il respirar, e ’l polso stretto e ondoso?
Come dai al spirto fatica e riposo?
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Non può dir l’anima che si scordò della fabbrica del corpo per la fatica del nutrimento, poiché neanche sa dire quello ch’essa fa in nutrire il corpo, e come seguestra il puro dallo impuro, e tira ad ogni membro quel che fa per sua sostanza, né come si respira o si dorme o si vigila. Dunque, ecc.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 12}}}}
<poem>
:Tu non sai quel che fai, ch’altri ti guida,
come al cieco chi vede apre ’l cammino.
Il tuo carcer sí fino
per tu’ avviso e suo gioco il Sir compose.
Libera hai volontá, sol don divino,
per meritar, pigliando scorta fida,
no’ Macon, Cinghi o Amida,
ma chi formò tua stanza e l’altre cose,
e perché prezzi il ben, tra guai ti pose.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Dunque si conchiude che l’anima è guidata d’altri, come il cieco nell’opere sue. E ch’altri gli fabbricò il corpo, e ch’ella è soggetta in tutto, e solo libera di volontá per meritare, se scerrá<noinclude></noinclude>
bu0d4pkrjdu3oh23uhf8ov5zgu7i36w
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/151
108
739466
3011232
3009529
2022-07-24T13:08:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|145}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>la legge di Dio per scorta, o non quella di Macone, di Cinghi e d’Amida e di simili legislatori falsi. E però fu carcerata a operare, e non per pena sola, come pensò Origene. Vedi l’''Antimacchiavellismo''.
</div>
{{ct|f=100%|v=1|t=3|77}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|CANZONE II}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Del medesimo tema}}}}
{{Ct|f=100%|v=1t=2|{{Sc|madrigale 1}}}}
<poem>
:Quante prende dolcezze e meraviglie
l’anima, uscendo dal gravante e cieco
nostro terreno speco!
Snella per tutto il mondo e lieta vola,
riconosce l’essenze, e vede seco
gli ordini santi e l’eroica famiglia,
che la guida e consiglia,
e come il primo Amor tutti consola,
e quanti mila n’ha una stella sola.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Quel che l’anima vede e conosce uscita dal corpo, contra quelli che nel corpo la fanno piú scienziata.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 2}}}}
<poem>
:Questo, ch’or temi di lasciar, albergo
tanto odierai, che, se: — Di ferro e vetro
per non sentir ferètro
né scuritá né doglia — Dio dicesse, —
tel renderò, ed in lui torna; — a tal metro,
crucciata del voler, voltando il tergo:
— In pianto mi sommergo —
risponderesti; salvo se ’l rendesse
tutto celeste, qual Cristo s’elesse.
</poem><noinclude></noinclude>
1mhpsirhukyatmvqj1pehqfdu603y1k
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/152
108
739467
3011233
3009530
2022-07-24T13:10:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|146|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude>{{Smaller block|class=c97}}
Che l’anima, uscita dal corpo, non vuol tornare in lui, benché gli fosse fatto duro qual ferro e trasparente qual vetro, per non sentir morte né oscuritá; e solo vorrebbe riaverlo, se fosse fatto glorioso, come quello di Cristo risorgente: perché cosí non sarebbe all’alma impedimento, ma fregio, ecc.</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 3}}}}
<poem>
:Mirando ’l mondo e le delizie sacre
e quanti onor a Dio fan gli almi spirti,
comincerai stupirti
come Egli miri pur la nostra terra
picciola, nera, brutta e, piú vo’ dirti,
dove ha tante biastemme orrende ed acre,
che par che si dissacre;
dove sta l’odio, la morte e la guerra;
e l’ignoranza troppo piú l’afferra.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Che l’alma, scarcerata dal corpo, si stupisce come Dio tenga conto della terra nostra, avendo tante letizie divine in cielo, ecc., e qua tante bruttezze e peccati, ecc.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 4}}}}
<poem>
Vedrai pugnar contro la terra il cielo,
e ’l caldo bianco e la freddezza oscura,
e che d’essi Natura,
per trastullo de’ superi, ne forma
vento, acqua, pianta, metal, pietra dura;
del ciel scordarsi il caldo, e contra ’l gelo
vestirsi terren velo,
e come a suo’ bisogni la conforma;
e che doglia e piacer gli enti trasforma.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Che l’alma sciolta vede la pugna degli elementi, e come la Natura forma di essi tanti corpicelli per trastullo de’ superi, e come il caldo resta nel suo contrario a semenzire. E come la trasformazione è guidata dall’amore e dall’odio, ma non nel modo d’Empedocle, ma della ''Metafisica'' dell’autore.}}<noinclude></noinclude>
lt1i08psury6iebv8ypfhidrub705mh
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/153
108
739468
3011234
3009531
2022-07-24T13:12:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|147}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 5}}}}
<poem>
Possanza, Senno, Amor da Dio vedrai
partecipar il tutto ed ogni parte;
ed usar la prima arte
Necessitade, Fato ed Armonia;
per cui tanta comedia orna e comparte,
Iddio rappresentando giuochi gai;
e divin fiati e rai
(che son l’anime umane) a’ corpi invia
per far le scene con piú leggiadría.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| L’alma sciolta vede anche la dependenza- degl’influssi magni dalle primalitá; e come il Primo Senno ordina la comedia universale con tante maschere di corpi, e, per nobilitare le scene, ci traveste le alme immortali umane.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 6}}}}
<poem>
:Fia aperto il dubbio, che torce ogn’ingegno,
perché i piú savi e buoni han piú flagelli,
e fortuna i piú felli.
Ché Dio a que’ die’ le parti ardue del gioco,
per trarli a maggior ben da’ lordi avelli;
e del suo mal goder lascia chi è degno.
E n’ho visto pur segno,
piú indotti e schiavi e impuri amar non poco
l’error, la prigionia e l’infame loco.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Risponde alla domanda di {{AutoreCitato|Epicuro|Epicuro}} e di tutti savi e di David e Ieremia: — Perché Dio dona travagli a’ buoni e fortuna a’ rei, — dicendo ch’a quelli diede la parte piú ardua della comedia universale per premiargli poi, ed a questi lascia godere questa vita, perché è morte e degna di loro; e si pruova per esempio de’ vili, schiavi e carcerati, che si vendono piú volte, in galea, e non sanno vivere altrove, e godono di tal vita impura.}}<noinclude></noinclude>
5c7fmfe9pefeg01s0seu71s1oyff7ua
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/154
108
739469
3011235
3009532
2022-07-24T13:14:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|148|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 7}}}}
<poem>
:Il giuoco della «cieca» per noi fassi:
ride Natura, gli angeli e ’l gran Sire,
vedendo comparire
della primera idea modi infiniti,
premiando a chi piú ben sa fare e dire.
Se i nostri affanni son divini spassi,
perché vincer ti lassi?
Miriamo i spettator, vinciam le liti
contra principi finti, travestiti.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Come tra gli uomini e le cose basse si fa il giuoco della «cieca» e si travestono l’idee in varie fogge, e ride Dio e la Natura e gli angeli, e preparano premio a chi piú sa ben fare e dire. E non ci è risposta piú acuta di questa tra savi. Dunque solo i nostri affanni sono giuoco di Dio, e sperano premio, ed è stoltizia fuggirgli tanto.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 8}}}}
<poem>
:Il carcere, che ’n tre morti mi tieni
con timor falso di morir, dispreggio.
Vanne al suolo, tuo seggio,
ch’io voglio a chi m’è piú simile andarmi.
Né tu se’ quel che prima ebbi io, ma peggio,
che sempr’esali, e rifatto altro vieni
da quel che prandi e ceni:
onde è lo spirto tuo nuovo ogn’or parmi.
Or perché temo in tutto io di sbrigarmi?
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Si risolve sprezzare il corpo, che ci tiene in tre morti con timor di morir falso. E poi non è lo stesso corpo in cui fu posta l’alma, perché sempre altro si perde esalando, altro si rifà del cibo: e cosí lo spirto animale ancora. Però è pazzia far tanta stima di questo nostro vivo male, ecc.}}<noinclude></noinclude>
metls4t740x7gsoi6yrn9vpjlkxknfm
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/155
108
739470
3011236
3009533
2022-07-24T13:15:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|149}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|t=3|78}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|CANZONE III}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Del medesimo tema}}}}
{{Ct|f=100%|v=1t=2|{{Sc|madrigale 1}}}}
<poem>
:Piangendo, dici: — Io ti levai, — mia testa;
le man: — Scrivemmo; — i piè: — T’abbiam portato.
Dispregiarne è peccato.
Di piú, te il dolor stringe, e ’l riso spande;
ti prende obblio ed inganno, ché se’ un fiato,
e la puzza greva, odor cresce e desta,
che sparso in aere resta;
perché noi, gloria, Venere e vivande
sprezzi, ove certo vivi, e molto e grande?
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Dopo la risoluzione di abbandonare il corpo, fatta nella canzone precedente, qua risponde in favore del corpo o di ogni membro: che sia peccato sprezzar tanto buon compagno; e poi gli vuol mostrare ch’essa sia un fiato mortale corporeo, poiché il riso e la doglia lo mostrano, e la puzza ch’aggrava lo spirito, e l’odor che lo cresce e sveglia. Però par bestialitá sprezzare il corpo, ove si vive certo e ci è gusto e gloria, per un’altra vita, incerta, ecc.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 2}}}}
<poem>
:— Compagno, se in obblio le doglie hai posto,
quando di terra in erba e in carne sei
fatto di membri miei,
pur questa obblierai, ch’or ti martira,
di farti terra; e poi godrai di lei.
Per farne altri lavori ha Dio disposto
disfare il tuo composto;
ma in tutto il Primo Amor dolcezza spira.
Poi sarai mio, se ’l tutto al tutto aspira.
</poem><noinclude></noinclude>
8g1r3bdiby5s2boegbg4vum7t9iuf19
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/156
108
739471
3011237
3009534
2022-07-24T13:17:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude>
{{Smaller block|class=c97|Risponde l’anima al corpo, consolandolo che, se gli dispiace tanto il morire e scompagnarsi di lei, pur altre volte fu morto e trasmutato: quando si fece di terra erba, e d’erba cibo, e poi carne degli membri umani; ed in tutte queste trasmutazioni ha sentito dolore: perché ogni cosa sente. E, se di tal dolore s’è scordato, gli dice che pure si scorderá di questo, ch’averá della separazione sua. E che, fattosi terra, goderá poi d’esser terra, come ogni ente del suo essere. Poi lo consola che sará riunito nel fine del mondo, poiché ogni cosa desidera il suo tutto, e l’uomo tutto è in anima e corpo; onde si pruova la resurrezione.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 3}}}}
<poem>
:S’or debbo a ciò che fosti e sarai mio,
porterò un monte: ma, l’Arte soprana
quando ti trasumana,
staremo insieme: né pensar ch’io tema
disfarmi in nulla, o in cosa da me strana.
L’animal spirto, in cui involto sono io,
prende inganno ed obblio,
ed io per lui: quando egli cresce e scema,
patisco anch’io, ma non mutanza estrema.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| In questo madrigale segue a rispondere che l’alma non è obbligata al corpo, perché, se quanto fu e sará suo corpo deve ella prezzare, sarebbe bisogno portare un monte grandissimo; perché, mangiando, nuove particelle si aggregano al corpo, ed altre esalano. Talché ella non può tutto quello, che fu suo, seco avere, ma quanto l’Arte divina risusciterá: vide ''divum Thomam, in tertia parte'' [''S. th., Suppl.'', q. 81]. Poi risponde all’argomento fatto contra la sua immortalitá, dicendo che le passioni predette sono, nello spirito, corporeo veicolo della mente da Dio infusa, e non nella mente, se bene essa ne partecipa da lui, ecc.}}<noinclude></noinclude>
pwkzenuywxv1760p7y98cf40u2cyjq0
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/157
108
739472
3011238
3009535
2022-07-24T13:19:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|151}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 4}}}}
<poem>
:Desir immenso delle cose eterne
e ’l vigor, per cui sempre alto piú intendo,
e terra e ciel trascendo,
se nulla eccede di sue cause il fine,
mostran che d’aria e dal sol non dipendo,
né di cose caduche, ma superne.
Ecco che mi discerne
da te, ch’ami e sai solo il tuo confine;
e pur gran pruove d’altre alme divine.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| L’intendere ed appetere l’infinito mostrano che l’anima non dipende dagli elementi, perché nessun effetto si leva sopra la sua causa, e che abbia origine da ente infinito immortale. E pur le sperienze de’ santi e la religione vera comprovano lo stesso, ecc. Nota che l’alma parla al corpo ancora, e gli fa questi argomenti, e ch’essa non è qual lui, ecc.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 5}}}}
<poem>
:La morte è dolce a chi la vita è amara;
muoia ridendo chi piangendo nasce;
rendiam queste atre fasce
al Fato omai, ch’usura tanta esige,
ch’avanza il capital con tante ambasce.
L’udito, i denti vuol, la vista cara.
— Prendi il tuo, terra avara,
perché me teco ancor non porti a Stige. —
Beato chi del tempo si transige!
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Chiaro e stupendo detto dell’anima risoluta a morire, come rende il corpo alla terra ed al fato, ch’egli cerca l’usura della vita che imprestò al corpo: or vuole doglie, or l’udito, or la vista, ecc.; e questa usura avanza il capitale. Vedi l’''Axioco'' di {{AutoreCitato|Platone|Platone}}.}}<noinclude></noinclude>
nposahv3tqxceft2vke4b1gbkytfkcb
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/158
108
739473
3011239
3009536
2022-07-24T13:20:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|152|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 6}}}}
<poem>
:— Tu, morte viva, nido d’ignoranza,
portatile sepolcro e vestimento
di colpa e di tormento,
peso d’affanni e di error laberinto,
mi tiri in giú con vezzi e con spavento,
perch’io non miri in ciel mia propria stanza,
e ’l ben ch’ogn’altro avanza:
onde, di sua beltá invaghito e vinto,
non sprezzi e lasci te, carbone estinto. —
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Epiteti proprissimi del corpo; e contra le sue lusinghe e timori resoluzion veracissima dell’alma, che gli parla.}}
{{ct|f=100%|v=1|t=3|79}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|CANZONE IV}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|{{Sc|Del medesimo tema}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|madrigale 1}}}}
<poem>
:Filosofia di fatti il Senno vuole,
che l’ultime due tuniche or mi spoglia,
ch’è del viver la voglia
e d’aver laude scrivendo e parlando.
Doglia è lasciarle. Ma smorza ogni doglia
chi nella mente sua il gran Senno cole,
seco vuole e disvuole,
di lui se stesso in se stesso beando.
Onor non ha chi d’altri il va cercando.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Mostra in questo madrigale primo, che il Senno, di cui è amor la filosofia, non vuole parole solamente, ma fatti; e che per operar bene e sprezzare i guai e la morte, è necessario spogliarsi<noinclude></noinclude>
108rmj4wqyhyh8uiwj59cez368qh6lc
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/159
108
739474
3011241
3009537
2022-07-24T13:22:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|153}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>del desiderio della vita e della gloria, che sono le due ultime tuniche, che lascia il filosofo, secondo Platone; e però chi di queste è spogliato, ogni travaglio piglia a bene, e la morte stessa. Onde in tal contentezza diventa beato, volendo e disvolendo con Dio ciò ch’adiviene.
Conchiude che il vero onor è dentro la coscienza, e chi si conosce buono e savio, non cerca l’onor d’altri, che dicano ch’egli è buono e savio, poich’esso lo sa, e Dio e gli angeli. Dunque, gli ambiziosi sono senza onor proprio sempre.</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 2}}}}
<poem>
:Se fusse meglio a tutto l’universo,
alla gloria divina ed a me ancora,
ch’io di guai fosse fuora,
liberato m’avria l’Omnipotente;
ch’astuzia e forza contra lui non fôra.
Tiranno, incrudelisci ad ogni verso;
sbrani e mangi il perverso:
ché non è mal lá dove Dio consente.
Non doni legge al medico il languente.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Vero argomento che, se non viene cosa senza Dio, il carcere di esso autore sarebbe giá finito: perché contra Dio non può la violenza ed astuzia di quelli, che lo tenevano carcerato in una fossa, dove fece queste quattro canzoni. Però si risolve voler la morte, se a Dio piace. I guai sono medicina. E ch’egli, infermo, non deve dar legge a Dio, suo medico.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 3}}}}
<poem>
:Empio colui non sol, ma ancora stolto,
che, ’n croce giubilar Piero ed Andrea
veggendo, e che si bea
Attilio ne’ tormenti e Muzio e Polo,
non sa avanzar la setta epicurea,
che sol piacer ha del piacer raccolto;
</poem><noinclude></noinclude>
fs6k43itaxyiqscd466j085hkgms5o8
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/160
108
739475
3011244
3009538
2022-07-24T13:24:22Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><poem>
traendo gaudio molto,
pur come fan gli amanti, anche dal duolo;
ché ’l primo Amor ci leva a tanto volo.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Non solo eresia, ma pazzia pare che l’uomo, vedendo tanti santi ed eroi godere degli tormenti ed eternarsi in Dio e nella fama, non sa far lo stesso nell’occasione, e pigliar allegrezza anche dagli affanni, come gli apostoli: e gli innamorati godono patir per la lor diva. Dunque l’amor divino piú ci alza a questo gaudio, anche ne’ travagli. Onde si condanna {{AutoreCitato|Epicuro|Epicuro}} e ’l macchiavellismo, che non sanno cavar piacere e gaudio dagli affanni, ma solo dalle prosperitá; come le bestie, le quali deve avanzar l’uomo savio, ecc.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 4}}}}
<poem>
:Fuggite, amici, le scuole mondane;
alto filosofar a noi conviensi.
Or, c’han visto i miei sensi,
non piú opinante son, ma testimonio,
né sciocche pruove ho di secreti immensi.
Giá gusto quel che sia di Cristo il pane.
Deh! sien da noi lontane
quelle dottrine, che ’l celeste conio
non ha segnato; ch’io vidi il demonio.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Richiama gli amici alla scuola di Cristo, poiché egli ha conosciuto per esperienza esser vero l’altro secolo dopo la morte, ed ebbe molte visioni manifeste al senso esteriore, e gli demòni lo travagliarono e vollero ingannarlo, fingendosi angeli. Ed allora fece questa canzone, e si dedicò tutto alla religione vera. E predica agli altri che la sua sperienza è vera, e non di femminella né d’uomo deluso, ma di filosofo, ch’andò investigando questa veritá, ed allora scrisse l’''Antimacchiavellismo''.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 5}}}}
<poem>
:Credendosi i demòn malvagi e fieri
indiavolarmi con l’inganni loro,
benché con mio martoro,
</poem><noinclude></noinclude>
r2mnkb10m3i64tkacmoai141u6fg7rz
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/161
108
739476
3011246
3009539
2022-07-24T13:25:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|155}}</noinclude><poem>
m’han fatto certo ch’io sono immortale;
che sia invisibil piú d’un consistoro;
che l’alme, uscendo, van co’ bianchi e neri,
e co’ fallaci e veri,
a cui piú simil le fe’ il bene e il male,
che piú studiamo in questa vita frale.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| L’utilitá, la quale e’ cavò d’aver vistogli diavoli e trattato con esso loro, è ch’egli s’accertò che ci sieno anche degli angeli ed un’altra vita; e che però trattano con gli uomini, perché alla schiera de’ buoni o rei ha l’uomo d’aggregarsi dopo la morte, secondo a chi si fece simile di loro con le operazioni buone e rie. Appartenghiamo dunque ad un’altra vita. Se no, perché tratterebbono con esso noi?}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 6}}}}
<poem>
:Altri spinge a servir Dio vil temenza,
altri ambizion di paradiso,
altri ipocrito viso;
ma noi, ch’è Primo Senno e Sommo Bene
amabile per sé, tenemo avviso,
a cui farci conformi è preminenza,
bench’avessimo scienza
che n’abbia scritti alle tartaree pene.
Nel Primo Amor null’odio por conviene.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Che, datosi l’uomo al culto divino, non deve servir Dio per timore dell’inferno né per amor della gloria ch’aspetta; che questo servire è vile, di schiavo o di mercenario, secondo che dice san Bernardo. Ma deve servire a Dio perché è Sommo Bene, degno di sommo amore; e queste speranze debbono essere seconde, e non prime, secondo l’intenzione. E, se pure pensassimo andare all’inferno, e lo sapessimo, dovremmo servire a Dio, perché questo è il vero paradiso: se ben pure schifiamo l’inferno; perché chi s’accosta al Sommo Bene, non può cadere in male.}}<noinclude></noinclude>
glubhvzg3v54n7alu8shzfptejjt780
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/162
108
739477
3011247
3009540
2022-07-24T13:27:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|156|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 7}}}}
<poem>
:Chi dagli effetti Dio conoscer brama
per seco unirsi e lodarlo, sia certo,
come in me sono esperto,
delle sue colpe segreto perdono
conseguisce e scienza dell’incerto.
Dio osserva la pariglia: ama chi l’ama,
e risponde a chi il chiama.
Odia, disprezza il mal, sendo uno e buono;
chi a lui si dona, lo guadagna in dono.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Conchiude quel che ha provato, che Dio perdona i peccati e l’esaudisce, ed invocato risponde, ed insegna con piú amore che il padre, è piú presto che li diavoli. E che noi non siamo intesi né veggiamo, perché trascuriamo il suo culto, e non lo chiamiamo per ben nostro e per vero amore, né ci diamo in tutto e per tutto a lui. Ma chi si dá a Dio, guadagna Dio e se stesso}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 8}}}}
<poem>
:Se mai fia ch’uomo ascolte
queste sotterra ed in silenzio nate
rime mie sventurate,
pria che nascan, sepolte;
pensier muti e costume;
ch’io non ragiono a caso;
ma sperienza e Nume
e legge natural m’hanno persuaso.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Nel prender commiato dice che queste rime sono fatte in una fossa, e però sepolte avanti che nate; ed esorta le genti a mutar vita e sospetto, perché non si è mosso a parlar così, se non per esperienza, e per Nume divino che l’ha insegnato, e per ragion naturale filosofica; ed assicura tutti del vero.}}<noinclude></noinclude>
bnj424kyijnvptqev9p3wjdxsm4fg6l
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/163
108
739478
3011249
3009541
2022-07-24T14:50:42Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|157}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|t=3|80}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Canzone a Berillo di pentimento<br>desideroso di confessione ecc.<br>fatta nel Caucaso}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|madrigale 1}}}}
<poem>
:Signor, troppo peccai, troppo, il conosco;
Signor, piú non m’ammiro
del mio atroce martìro.
Né le mie abbominevoli preghiere
di medicina, ma di mortal tosco
fûr degne. Ahi, stolto e losco!
Dissi: — Giudica, Dio, — non — Miserere. —
Ma l’alta tua benigna sofferenza,
per cui piú volte non mi fulminasti,
mi dá qualche credenza
che perdonanza alfin mi riserbasti.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Parla a Dio e riconosce quelli peccati, che gli parean atti meritorii.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 2}}}}
<poem>
:Quattordici anni invan patisco (ahi lasso!),
sempre errore accrescendo
a me stesso, ed agli altri persuadendo
ch’io per difender veritá e giustizia
da Dio, c’ho sconosciuto, sia qua basso,
qual Cristo, eletto sasso
a franger l’ignoranza e la malizia.
Or ti vorrei pregar che, per discolpa
di tanti errori, accetti tante pene;
se non è nuova colpa
chieder ch’agli empi guai segua alcun bene.
</poem><noinclude></noinclude>
qni7tcwlpwege0nqo6kb23a3miaq3wa
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/164
108
739479
3011250
3009542
2022-07-24T14:52:21Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|158|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 3}}}}
<poem>
:Io merito in niente esser disfatto,
Signor mio, quando penso
l’opere prave mie e ’l perverso senso.
Poi, mirando ch’io son pur tua fattura,
che tocca riconciarla a chi l’ha fatto,
ch’io bramo esser rifatto
nel tuo cospetto nuova creatura,
questa sola ragion sola mi resta.
Onde sol fine al mio lungo tormento
chieggio, non quella festa,
né del prodigo figlio il gran contento.
</poem>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 4}}}}
<poem>
:Io mi credevo Dio tener in mano,
non seguitando Dio,
ma l’argute ragion del senno mio,
che a me ed a tanti ministrâr la morte.
Benché sagace e pio, l’ingegno umano
divien cieco e profano,
se pensa migliorar la comun sorte,
pria che mostrarti a’ sensi suoi Dio vero,
e mandarlo ed armarlo non ti degni,
come tuo messaggiero,
di miracolo e prove e contrassegni.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Niuno deve predicare novitá o cose donde pensa che s’abbia a migliorare la Repubblica, se da Dio visibilmente non è mandato, e come Moise, armato di miracoli e contrassegni, ecc.}}<noinclude></noinclude>
haxoipd7316mavn1v55bg3n84d4lri4
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/165
108
739480
3011251
3009543
2022-07-24T14:55:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|159}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 5}}}}
<poem>
Altri il demonio, altri l’astuzia propia
spinse a far cose nuove,
permettente Colui che ’l tutto muove,
per ragion parte chiare e parte oscure.
Laonde chi di senso ha maggior copia,
spesso sente piú inopia,
empiendosi di false conghietture,
che i divi ambasciator sien anche tali;
e la bontá di Dio, che condescende
e si mostra a’ mortali,
disconosce, discrede e non intende.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Come quelli che predicarono novitá, non tutti furon da Dio mandati, ma dal demonio, come Maometto e Minos; altri dalla prudenza, come Pitagora, ecc.; onde molti pensano che anche Moise e gli profeti sieno cosí venuti, e s’ingannano.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 6}}}}
<poem>
:Osserva, uomo, osserva quella legge,
nella qual nato sei:
prencipe e sacerdoti sìenti dèi,
e i lor precetti divini, quantunque
paiano ingiusti a te ed a tutto il gregge;
se Dio, per cui si regge,
diluvi, incendi e ferro usa, quandunque
par giusto, e cosí que’ ministri d’ira.
Dove Dio tace e vuole, taci e vogli;
con voti al porto aspira,
schifando via, non offendendo, i scogli.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Che l’uomo deve comportare i tiranni, mentre da Dio sono permessi, il quale usa questi flagelli e fuoco e peste e guerra; e dove non ti dice altro, sta chieto, prega, ecc., e non ti mettere ad aiutare con novitá, ecc.}}<noinclude></noinclude>
fmh44fs3t42na1mmhqaq3lmddf9ut7z
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/166
108
739481
3011253
3009544
2022-07-24T15:03:04Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 7}}}}
<poem>
:Chi schernisce i decreti, ovvero ammenda,
o col peccato scherza,
o di quel gode, o per la prima sferza
da errar non fugge piú che dal colúbro,
o l’occulta giustizia non gli è orrenda;
costui misero intenda
ch’è preso all’ami; e que’ ch’al lido Rubro
ostinati perîr, giungi al mio esempio<sup> 1</sup>.
Quanto ha il peccato in sé bruttezza e puzza
pria non conosce l’empio,
che, qual Antioco, inverminisce e puzza<sup> 2</sup>.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| 1. Grande avvertimento e chiaro.
2. Mira quando uno empio arriva a conoscer il peccato.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 8}}}}
<poem>
:Ma tu quei miri, che peccano impune,
lieti e tranquilli sempre;
ma non penetri le segrete tempre
dell’uomo interior, e però sparli;
ché forse è di quel mal, che pensi, immune;
o pene ha piú importune,
sdegno, sospetto, zelo, interni tarli;
né guardi il fin, né le divine ire,
quanto piú tarde, tanto piú gagliarde.
O ciò ne forza a dire:
— Necessario è l’inferno, che sempre arde. —
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Nota che non segue, perché non si vede la pena de’ malvagi, che però ella non ci sia, sendo o occulta o futura; o e’ non sono’ tristi come a te pare. O vero questo è, perché conosciamo che ci resta la giustizia dell’altro secolo, e crediamo l’inferno, ecc.<noinclude></noinclude>
sdwupyt4o20c9r2sdj71yah7ntaejot
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/167
108
739482
3011254
3009545
2022-07-24T15:05:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|161}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 9}}}}
<poem>
:Tardi, Padre, ritorno al tuo consiglio,
tardi il medico invoco;
tanto aggravato, il morbo non dá loco.
Quanto piú alzar vo’ gli occhi al tuo splendore,
piú mi sento abbagliar, gravarmi il ciglio.
Poi con fiero periglio
dal lago inferior tento uscir fuore
con quelle forze, che non ho, meschino;
meschino me, per me stesso perduto:
ché l’aiuto divino,
che sol salvarmi può, bramo e rifiuto.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Mira come la risoluzione di viver bene, impedita da’ mali abiti, come cerca con la prudenza umana uscir da quel male, donde non può umanamente.}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|madrigale 10}}}}
<poem>
:Desio di desiar tue grazie tengo:
certa, evidente vita,
quando voglia possente a te m’invita,
e quando è fiacca, avaccio sento il danno;
su l’ale del voler non mi sostengo
rotte e bagnate. Vengo
a que’ favor, che si pregar mi fanno.
Deh! pregate per me voi, ch’io non posso:
voi, Piero e Paolo, luminar del cielo,
Radamante e Minosso
della celeste legge e del Vangelo.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Vedendo che ha il desiderio di desiderare, ma non del desiderato aiuto, e che quando si movea a Dio, subito sentia aiuto; e quando la voglia era lenta, sentia il danno, si risolve di dimandare aiuto, ecc.}}<noinclude></noinclude>
htdgl2ovdqmlaopik2d0urm5e82qhh8
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/168
108
739483
3011255
3009546
2022-07-24T15:13:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|162|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude>
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|madrigale 11}}}}
<poem>
:Merti non ho per quelli gran peccata,
che contra te ho commesso.
Madre di Cristo, e voi che state appresso,
spirti beati, abitator del lume,
che ’l mondo adempie e sol la terra ingrata
ancor non ha purgata;
prego contra ragion, contra il costume,
ch’al vostro capital fiero inimico
impetrate da lui qualche perdono,
ch’a’ peccator fu amico;
poiché tra gli empi il maggior empio io sono.
</poem>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 12}}}}
<poem>
:Ah come mi sta sempre innanzi agli occhi!
come mi fere e punge!
come l’alma del corpo mi disgiunge,
e la fiducia dall’alma mi svelle
il gran fallo mio, gli atti miei sciocchi!
Tu, chi mi senti e tocchi,
aria, tu, vivo ciel, voi, sacre stelle;,
e voi, spirti volanti dentro a loro,
ch’or m’ascoltate, ed io non veggio voi,
mirate al mio martoro;
di voi sicuri, pregate per noi.
</poem>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 13}}}}
<poem>
:Canzon grave e dolente
delle mie iniquitati,
corri a Berillo vivo, da Dio eletto
</poem><noinclude></noinclude>
7bukfvqm9g4uxbgq3kcjhmll1dod56l
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/169
108
739484
3011256
3009547
2022-07-24T15:15:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|163}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
a purgar l’alme da’ brutti peccati.
Di’ che la mia si pente;
ch’e’ faccia il sacro effetto,
invocando per me l’Omnipotente.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Berillo è don Brigo di Pavia, di santitá e caritá ed amicizia singolare con esso lui.}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|81}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Della Prima Possanza.}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|CANZONE}}
{{Ct|f=100%|v=1|t=2|{{Sc|madrigale 1}}}}
<poem>
:Le potestati umane tanto m’hanno
travagliato, ch’omai vengo a pensare,
ch’io peccai contra te, {{Spaziato|Possanza Prima}};
però che di Saturno piú d’un anno
tutto del Senno Primo a contemplare
mi diedi, e al Primo Amor volsi ogni rima,
di te tanto scrivendo
quanto per lor ti intendo,
di cui dovevo far principal stima.
Or io volgo il mio stile
alla tua dignitate,
perdon chiedendo umile
ed aiuto, o Suprema Podestate.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Dovea l’autore, per ordine metafisico, scrivere della Prima Possanza avanti che del Primo Senno. Ma non ne parlò mai, se non in questa canzone, pentitosi d’aver in trenta anni, ch’è l’anno saturnino, scritto e parlato solo d’Amore e del Senno. Ed ora chiede perdono e domanda aiuto alla Possanza dentro la stessa fossa ecc.}}<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
fcx5oz72ztyafjhivxkxba4dpwycynk
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/170
108
739485
3011261
3009548
2022-07-24T15:36:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|164|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 2}}}}
<poem>
:Dove manca possanza, il patimento
ch’al non esser le cose sempre tira,
abbonda, e ’l caso avverso, ed ogni male;
onde io tant’anni mi truovo scontento <sup>1</sup>.
A te, Valor, dunque, oggi alzo la mira,
a cui soggiace ogni forza fatale:
ché ’l Senno e l’Amor pio,
com’or ben confesso io,
senza la tua difesa poco vale.
Può amar chi ha potenza
e sa chi può sapere,
ed è chi aver può essenza;
dunque, ogni quidditá vien dal Potere <sup>2</sup>.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| 1. I guai che vengono per mancanza di Potere.
2. È prova che dal Potere viene l’Essere, l’Amare e ’l Sapere.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 3}}}}
<poem>
:L’intrinseco poter fa che sossista
ogn’essere; e l’estrinseco il difende,
si è d’altri, o parte, e non da sé, né tutto.
Sta il mondo e gli enti magni in questa lista,
a cui precede chi da nullo pende,
Dio, che interno valor solo ha per tutto.
Ma può, se poter vuole
e se poter sa; e suole
(in sé volgendo quel che ’n lui è produtto)
saper, se puote ed ama;
e voler, se può e sape.
Dunque tre in un si chiama,
e distinzion d’origine sol cape.
</poem><noinclude></noinclude>
4hpkqtyxgu7mrgse2uy5zrp4geuuzme
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/171
108
739486
3011262
3009549
2022-07-24T16:08:38Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|165}}</noinclude>{{Smaller block|class=c97| Ha bisogno di poter estrinseco chi è parte e non tutto, o procede d’altri e non da sé. Intrinseco l’ha il mondo, e forse gli angeli in parte: se bene da Dio hanno l’essere, e ’l potere per conseguenza, pure possono sempre essere, per quel che Dio gli donò essere, come totale e come da sé. Ma Dio solo è vero potere interno. Ma, perché Dio può volendo e sapendo, e fa potendo e volendo, e vòle potendo e sapendo, per questo è in tre uno, e solo si distingue per le relazioni d’origine. Vedi questa sottile disputa nella seconda parte della ''Metafisica'' dell’autore.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 4}}}}
<poem>
Possanza e Senno producono Amore
unitamente; e però tutte cose
aman l’esser, però che sanno e ponno,
ma sanno perché ponno solo. Autore
dunque del Senno primo ben si pose
il primario Poter, degli enti donno.
Ma, perché regge amando,
ed opera insegnando
e l’esser, quando è desto e quando è in sonno,
d’essi tre si compone,
saran tre preminenze,
d’ogni effetto e cagione
semplici metafisice semenze.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| L’Amor procede dalla Conoscenza e dalla Potenza, ma la Conoscenza dalla Potenza. Dunque la Potenza precede tutte le primalitá metafisiche; ma, perch’essa non è Potenza senza Senno e senza Amore, però sono tutti tre preminenze, e semi, e cause metafisicali di tutte le cause e causati fisici, ecc. Vedi la ''Metafisica''.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 5}}}}
<poem>
È, ciò ch’è, perché puote, sape ed ama;
non è, quel ch’esser non può, ignora o abborre,
per sé, o per forza d’altri, o del Primo Ente,
</poem><noinclude></noinclude>
3m6e3uvhu4p33iznzevqmvwllkbq9np
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/172
108
739487
3011263
3009550
2022-07-24T16:10:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><poem>
ch’è monotriade. E quel ch’all’esser chiama,
partecipando tre eminenze, corre,
pur limitato sempre dal niente,
all’esser suo finito,
che sta in quello infinito
esser, eterno, solo, independente,
che creò, come base
d’ogni essenza seconda,
lo spazio, immenso vase,
ch’è penetrato, penetra e circonda.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Pruova che l’essere viene dal potere, sapere ed amare, e ’l non-essere dal non-potere, non-sapere ed odiare per sé, ma dal Primo Ente per accidente, in quanto toglie il potere o il sapere o l’amore, ma non lo annichila. E che, nascendo da lui, piglia ogni ente partecipazione di queste tre primalitá; ma, finite, vengono a lui per la partecipazion del niente, che ha le sue opposte primalitá; e che pure l’ente nato sta nel Primo Ente, e non fuori. E che il luogo è base dell’essere delli secondi enti, che penetra incorporalmente, e, penetrato, è corporalmente e cinge tutto.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 6}}}}
<poem>
:Quando di contener virtú donasti
al luogo, e dal tuo Senno senso prese,
e dall’Amor amor di farsi pieno,
la gran mole corporea ingenerasti,
delle virtuti agenti atta all’imprese,
in due triadi consimili a quel seno.
Poscia i maschi, possenti,
che di lei due elementi,
cielo e terra, formâro: e del piú e meno
di lor gare e rovine
ogni mistura uscìa,
Dio influendo, a tal fine,
necessitate, Fato ed Armonia.
</poem><noinclude></noinclude>
2yamqe9amnbhgdwtvam3v5jopuqd7cb
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/173
108
739488
3011265
3009551
2022-07-24T16:25:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|167}}</noinclude>{{Smaller block|class=c97 Dice come Dio prima fece lo spazio, composto pure di Potenza, Sapienza ed Amore; e che dentro a quello pose la materia, ch’è la mole corporea, consimile al seno, cioè al luogo, in due triadi, cioè nel potere, sapere ed amare, e nella lunghezza, larghezza e profonditá ecc. Nella materia poi Dio seminò due maschi principi, cioè gli attivi, caldo e freddo, perché la materia e ’l luogo sono femmine, passivi principi. E questi maschi d’essa materia divisa, combattendo, formâro due elementi, cielo e terra, gli quali combattendo tra loro, della languida fatta virtú loro nascono i secondi enti, per guida avendo della generazione le tre influenze, necessitá, fato ed armonia, che portan l’Idea.}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 7}}}}
<poem>
:La vita, agli enti vari che seguiva,
era virtute, in quanto da te nacque.
Ma quel che dal non esser timor venne,
ogni vizio produsse, e la nociva
ragion di Stato, e poi ’l mal proprio piacque,
che ’l senso indi impotente a ciò s’attenne.
Ma, se ti svegli omai,
in meglio muterai
natura madre e i figli, come accenne.
L’impotenza e ’l peccato
torrai da’ senni umani;
tutti in un lieto stato
gl’imperi adducerai vari profani.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
Che la virtú venga dall’entitá, che sono Valore, Senno ed Amore, e gli vizi dal timore del non-essere, perché da questo è nata la pugna degli elementi, e poi la ragion di Stato, ogni ente volendo esser sempre, e distruggere quel che l’impedisce l’essere in qualche modo. Quindi piacque a tutti il proprio male, perché il senso, partecipando il non-essere proprio, non conosce gli altri modi d’essere, e crede solo il suo essere ottimo, e sprezza per il suo anche il divino essere. Poi dice alla Prima Potenza che si pieghi<noinclude></noinclude>
ffmxy85xw3gk01lbu570ktpf9kj0i7p
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/174
108
739489
3011269
3009552
2022-07-24T17:20:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}{{Smaller block|class=c97}}</noinclude>a migliorare la natura e gli enti naturali, e levar l’impotenza, l’ignoranza ed odio, onde nasce il peccato, e condurre il mondo sotto una legge ed uno imperio, perché cosí cessa la ragion ria di Stato.</div>
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 8}}}}
<poem>
:Darai alla vita di durar virtute,
forza alla legge, che ’l gran Senno mise,
vigor all’amicizie, d’amor prole.
Senza te, gli enti han le bontá perdute;
venner l’insidie e l’unitá divise,
ch’invidia partorîro e false scuole:
timiditá e pigrizia,
sconfidenza, avarizia,
viltate e crudeltá, che starsi sole
non san l’una dall’altra.
Ma, dove è tua fortezza,
ogni natura è scaltra,
né teme il male, onde di farne sprezza.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Mirabilmente mostra come, tornando il Valore, dona vita all’essere da lui nato, forza alla legge nata dal Senno, vigor all’amicizia nata d’Amore. E che la bontá è perduta per mancamento di essa potenza senza valore; perché chi non ha valore, s’appiglia all’insidie; e la divisione, che disunisce lo essere e la possanza, genera invidia fra gli enti impotenti e divisi, e diverse sètte e scuole false. Poi il timore, la pigrizia, la sconfidenza, l’avarizia, la viltá, che sempre è accompagnata con la crudeltá, perché teme da ogni cosa e vorrebbe tutti gli enti morti ed estinti, perché non gli dien paura. Ma dove ci è valore, v’è industria e coraggio, e chi non teme il male d’altri, neanche ne fa ad altri. Nota che da’ mali degli elementi passa a’ mali degli uomini, perché questi in quegli si fondano.}}<noinclude></noinclude>
nwncmz67knkh23wb912bemn0dpue10m
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/175
108
739490
3011270
3009553
2022-07-24T17:22:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|169}}</noinclude><section begin="s1" />
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.2|t=2|{{Sc|madrigale 9}}}}
<poem>
:Canzon, di’ al Poter Primo
che per mancanza sua sto in tal paura,
che meditar non posso la Scrittura.
Traggami da questo imo
inferno. Ed in effetto,
se tutto il mio soggetto
ei non sará, me stesso empio condanno
da mò al perpetuo lagrimoso affanno.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Scrisse nella fossa questa canzone, e non tanto lunga quanto quella d’Amore e del Senno, perché stava quasi disfatto. E promette, uscendo, complire; e n’è uscito otto mesi dapoi, se bene ci stette tre anni ed otto mesi. Non so se ha poi serbato questo voto, se bene so che in ''Metafisica'' scrisse assai della Potenza e di Dio cose altissime.}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|82}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Della Providenza}}}}
{{Ct|f=100%|v=1|L=0px|SONETTO}}
<poem>
:La fabbrica del mondo e di sue parti,
e di lor particelle e parti loro
gli usi accertati, il mirabil lavoro
pòn saggio autor buon senza fin provarti.
:Poi gli abusi de’ bruti e di nostre arti,
de’ mali il gaudio e de’ buoni il martoro,
l’errar ciascun dal fine, a me ch’ignoro,
dicon che ’l Fabbro dal Rettor s’apparti.
:Possanza, Senno, Amor, dunque, infinito
commette altrui il governo e si riposa:
dunque si invecchia o si fa negligente?
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
kd5wmwxotk87fc1766vfiqejxlaszv2
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/176
108
739491
3011323
3009554
2022-07-24T21:40:33Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
:Ma un solo è Dio, da cui sará finito
tanto scompiglio, e la ragion nascosa
aperta, onde peccò cotanta gente.
</poem>
{{Smaller block|class=c97| Dice in questo mirabile sonetto, che la costruzione del mondo e delle parti e l’uso loro mostrano che sia Fattor loro un infinito Senno ottimo. Ma poi gli abusi de’ bruti e nostri, ecc., mostrano ch’altro ci governi men savio principe. E questo lo dice dubitando. E poi argomenta che non può essere. E conchiude che questi mali sono per qualche disegno di Dio, e che saranno da quello tolti, e levato l’argomento, donde pecca {{AutoreCitato|Epicuro|Epicuro}} e tanti filosofi e nazioni intere.}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|83}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Della possanza de l’uomo}}}}
<poem>
:Gloria a Colui che ’l tutto sape e puote!
O arte mia, nipote — al Primo Senno,
fa’ qualche cenno — di su’ immagin bella,
::::::::ch’uomo s’appella.
:{{R|5}}Uomo s’appella chi di fango nacque,
senza ingegno soggiacque, — inerme, ignudo:
patrigno crudo — a lui parve il Primo Ente,
::::::::d’altri parente<sup> 1</sup>.
:D’altri parente, a’ cui nati die’ forza
{{R|15}}bastante, industria, scorza, — pelo e squame.
Vincon la fame, — han corso, artiglio e corno
::::::::contra ogni scorno.
:Ma ad ogni scorno l’uomo cede e plora;
del suo saper vien l’ora — troppo tarda;
{{R|15}}ma sì gagliarda, — che dal basso mondo
par dio secondo<sup> 2</sup>.
:E, dio secondo, miracol del primo,
egli comanda all’imo, — e ’n ciel sormonta
senz’ali, e conta — i suoi moti e misure
::::::::{{R|20}}e le nature<sup> 3</sup>.
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
b0vvqllstfizp47ir1irmqj3exnxnw3
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/177
108
739492
3011325
2644341
2022-07-24T21:42:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|171}}</noinclude><poem>
:Sa le nature delle stelle e ’l nome,
perché altra ha le chiome, — ed altra è calva,
chi strugge o salva <sup>4</sup> — e pur quando l’eclisse
::::::::a lor venisse,
:{{R|25}}quando venisse all’aria, all’acqua, all’humo.
Il vento e ’l mar ha domo, — e ’l terren globbo
con legno gobbo — accerchia, vince e vede,
::::::::merca e fa prede.
:Merca e fa prede; a lui poca è una terra.
{{R|30}}Tuona, qual Giove, in guerra — un nato inerme;
porta sue inferme — membra e sottogiace
::::::::cavallo audace.
:Cavallo audace e possente elefante;
piega il leon innante — a lui il ginocchio;
{{R|35}}giá tirò il cocchio — del roman guerriero:
::::::::ardir ben fiero!
:Ogni ardir fiero ed ogni astuzia abbatte <sup>5</sup>,
con lor s’orna e combatte, — s’arma e corre.
Giardino, torre — e gran cittá compone
::::::::{{R|40}}e leggi pone.
:Ei leggi pone, come un dio. Egli astuto
ha dato al cuoio muto — ed alle carte
di parlar arte; — e che i tempi distingua
::::::::dá al rame lingua <sup>6</sup>.
{{R|45}}Dá al rame lingua, perc’ha divina alma.
La scimia e l’orso han palma, — e non sì industre,
che ’l fuoco illustre — maneggiasse; ei solo
::::::::si alzò a tal volo <sup>7</sup>.
:Si alzò a tal volo, e dal pianeta il tolse;
{{R|50}}con questo i monti sciolse, — ammazza il ferro,
accende un cerro, — e se ne scalda e cuoce
::::::::vivanda atroce;
:vivanda atroce d’animal che guasta <sup>8</sup>:
latte ed acqua non basta, — ogn’erba e seme
{{R|55}}per lui; ma preme — l’uve e ne fa vino,
::::::::liquor divino.
</poem><noinclude></noinclude>
laa65l10pv9wcw2ltmoabmwpbpe7v48
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/178
108
739493
3011327
3009555
2022-07-24T21:44:55Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|172|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><poem>
:Liquor divino, che gli animi allegra.
Con sale ed oglio integra — il cibo, e sana.
Fa alla sua tana — giorno quando è notte:
::::::::{{R|60}}oh leggi rotte!
:Oh leggi rotte! ch’un sol verme sia
re, epilogo, armonia, — fin d’ogni cosa.
O virtú ascosa, — di tua gloria propia
::::::::pur gli fai copia <sup>9</sup>,
:{{R|65}}Pur gli fai copia, se altri avviva il morto;
passa altri, e non è assorto, — l’Eritreo;
Canta Eliseo — il futuro; Elia se ’n vola
::::::::alla tua scuola;
alla tua scuola Paolo ascende, e truova
{{R|70}}con manifesta pruova — Cristo a destra
della maestra — Potestade immensa.
::::::::Pensa, uomo, pensa!
Pensa, uomo, pensa; giubila ed esalta
la Prima Cagion alta; — quella osserva,
{{R|75}}perch’a te serva — ogn’altra sua fattura,
seco ti unisca gentil fede pura,
e ’l tuo canto del lor vada in piú altura<sup>10</sup>.
</poem>
{{Smaller block|1. L’uomo, fatto ad immagine di Dio, nasce senza senno e senza forza e senza vesti e senza arme, le quali son concedute alle bestie dalla natura. Dunque par figliastro di Dio; e gli altri, figli.
2. Ma poi, quando mette senno, diventa dio del mondo.
3. E mostra la sua divinitá in comandar a tutte cose terrene e marine, e di piú ascendere in cielo con la matematica, e saper le nature e moti e misure delle cose celesti.
4. La divinatoria è segno della divinitá umana.
5. L’uomo vince l’astuzia e la forza degli animali solo col senno.
6. Il far parlare le carte, scrivendo, e gli orologi fu pur segno d’ingegno divino.
7. Dice che l’uomo non facci ciò per la mano ch’e’ ha, ma per lo senno; poiché le scimie ed orsi hanno mano, e pure non trattano il fuoco. E questa arte è propria dello senno solo, per segno che l’uomo non ha l’anima dal fuoco, ma piú divina.}}<noinclude></noinclude>
br4t8hy0vy6tfu0r7pyz8dh2gdx7y81
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/179
108
739494
3011329
3009556
2022-07-24T21:46:46Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|173}}</noinclude><section begin="s1" />{{Smaller block| 8. Mangiar carne è pasto fiero, disse Pitagora.
9. Fare miracoli è proprio di Dio; e pure ciò ha concesso all’uomo; e così l’andare in cielo.
10. Finalmente dice all’uomo che conosca la propria nobiltá, e che s’unisca a Dio, se vuole essere signore di tutte le cose create, sendo amico d’esso vero Signore. E però dobbiamo lodarlo piú che le altre creature, perché siamo di loro piú nobili, ecc.}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />
{{ct|f=100%|v=1|t=3|84}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Salmodia che invita le creature in commune<br>e gli primi enti fisici a lodar Dio}}}}
<poem>
:Belle, buone e felici e senza ammenda,
onde laude si renda — al Creatore,
che tanto amore — ed arte in farle pose,
::::::::son tutte cose.
:{{R|5}}Voi, tutte cose<sup>1</sup>, a celebrar invito
Colui, che n’ha largito — ciò che siamo,
poi che eravamo — nulla. E per memoria,
::::::::cantiamo in gloria.
Cantiamo in gloria Dio, Prima Potenza,
{{R|10}}Dio, Prima Sapienza, — Amor Primero,
Ben vivo e vero, — senza fin giocondo.
::::::::Cominci il mondo<sup> 2</sup>,
cominci il mondo, — statua altèra e degna
di Lui che sempre regna, — e gran trofeo
{{R|15}}di ciò che feo — armario sacrosanto,
::::::::un nuovo canto.
Di’ un nuovo canto tu <sup>3</sup>, che l’universo
penetri, ad ogni verso — penetrato,
spazio, al creato — esser base immota,
::::::::{{R|20}}che giace o mota.
Se giace o mota <sup>4</sup>, la corporea mole,
unita o sparta, cole — l’alta Idea,
per cui si bea — di forme ognor novelle,
::::::::soavi e belle.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
shnye0530q5frr0l3vqvry3yx49yubf
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/180
108
739495
3011330
3009557
2022-07-24T21:48:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|174|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><poem>
:{{R|25}}Soavi e belle pompe del gran Dio <sup>5</sup>,
lodate il vostro e mio — Signor, di cui
uscendo nui, — fu il tempo, ch’è il successo
::::::::degli enti, espresso <sup>6</sup>.
:Fu agli enti impresso anche ’l vigor nativo
{{R|30}}che dal nascer descrivo — poi «natura» <sup>7</sup>,
interna cura — ed arte, che dá loro
::::::::quel Dio ch’adoro.
:Quel Dio, ch’adoro, a voi laudar conviensi,
calor e freddo <sup>8</sup>, immensi — di possanza,
{{R|35}}per cui sostanza, — guerreggiando, fue
::::::::partita in due.
:Partite in due dunque i vostri accenti,
magnifici elementi, — cielo e terra <sup>9</sup>,
dalla cui guerra — poi nasce ogni misto,
::::::::{{R|40}}che Dio ha provvisto.
:Dio ha pur provvisto che l’un porti ’l giorno,
l’altro la notte <sup>10</sup>, intorno — raggirando,
manifestando — il Creator sovrano
::::::::di mano in mano.
:{{R|45}}Di mano in mano, voi, tenebre e luce <sup>11</sup>,
cantate il sommo Duce, — e voi, quiete
e moto, avete — parte in tanto carme
::::::::per piú svegliarme <sup>12</sup>.
:Per piú svegliarme, raro e denso <sup>13</sup>, estreme
{{R|50}}tempre, mentre uno teme — e l’altro spera,
prendete sfera — di sorti diverse,
::::::::e cause avverse.
:Fra cause avverse e simili, adornate,
fato, necessitate — ed armonia <sup>14</sup>,
{{R|55}}che Dio v’invia — in ogni parte e tutto
::::::::ciò che ha costrutto.
:Ciò che ha costrutto in Dio si sta e si muove,
e con secrete pruove — ancora sente
la Prima Mente — e, come sa, l’adora;
{{R|60}}ed in Lui vive, benché par che mora,
grazie a Colui che sempre mi ristora <sup>15</sup>.
</poem><noinclude></noinclude>
4g5uqmu13lnas6ullftmyeyxks120zq
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/181
108
739496
3011332
3009558
2022-07-24T21:50:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|175}}</noinclude><section begin="s1" />{{Smaller block|class=c97| 1. Parla a tutti in commune.
2. Parla al mondo.
3. Al luogo in cui sta il mondo.
4. Alla materia, divisa in cielo mobile e terra immobile.
5. All’idee e forme degli enti.
6. Del tempo e sua quidditá.
7. Della natura e sua quidditá.
8. A’ duo principi attivi, che fecero i due elementi della sostanza materiale.
9. A’ due elementi, da’ quali nascono gli elementati.
10. Che ’l sole o cielo, padre elemento, fa il giorno; e la terra, elemento femmina, la notte.
11. Alle tenebre e luce, vòlte della terra e del cielo.
12. Alla quiete e moto, operazioni de’ predetti elementi.
13. Al raro e denso, disposizioni degli elementi, gli quali tutt’e due rotondi: il cielo per moversi, e la terra per fuggir dal cielo, ed anche per unire il valore. Vedi la ''Filosofia''.
14. Alle tre influenze, Fato, Necessitá ed Armonia, che modellano ogni tutto e parte degli enti per l’Idea.
15. Conchiude ch’ogni ente sta in Dio e conosce Dio nel suo modo, chi naturale, chi razionale, chi piú, chi meno ecc.; e cosí l’adorano, e non muoiono mai, ma solo si trasmutano, vivendo sempre in lui.}}
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=3|85}}
{{ct|f=100%|v=1|lh=1.3|{{sc|Salmodia che invita il cielo e le sue parti ed abitatori<br>a lodar Dio benedetto}}}}
<poem>
:Dal ciel la gloria del gran Dio rimbomba <sup>1</sup>.
egli è sonora tromba — a pregi tanti;
i lumi stanti — e que’ ch’errando vanno,
::::::::musica fanno<sup> 2</sup>.
:{{R|5}}Musica fanno per ogni confino,
dove il calor divino — il ciel dispiega<sup> 3</sup>,
ed amor lega — tante luci, e muove
::::::::altronde altrove.
</poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude>
j8qjq4262ppcjhubjhm8cs74ozcsnjw
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/182
108
739497
3011334
3009559
2022-07-24T21:52:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|176|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><poem>
:Altronde altrove tutti van correndo,
{{R|10}}te, Dio, benedicendo — e predicando,
dolce sonando, — ch’ogni moto è suono,
::::::::come io ragiono.
:Cosí io ragiono. Aimè! ch’udir non posso;
ch’innato rumor grosso — è, che m’occupa
{{R|15}}l’orecchia cupa, — ed un molino vivo
::::::::me ne fa privo<sup> 4</sup>.
:Se mi fa privo, — voi, spiriti eletti<sup> 5</sup>,
che non siete soggetti — a corpo sordo,
fate un accordo — al suon di tai strumenti
::::::::{{R|20}}co’ vostri accenti.
:Co’ vostri accenti, sacri, intellettuali,
d’una spiegando l’ali — in altra stella,
vostra favella, — Santo, Santo, Santo!
::::::::dicete intanto.
:{{R|25}}Dicete intanto, ardenti Serafini,
sagaci Cherubini, — e giusti Troni,
Dominazioni, — Virtú e Potestati
::::::::e Principati;
:principiate, Arcangeli; e seguite,
{{R|30}}Angeli<sup> 6</sup>, che venite — a darmi aiuto<sup> 7</sup>.
Da voi, perduto — il corpo, in cielo accolte
::::::::son l’alme sciolte.
:O alme sciolte, o patriarchi grandi,
profeti venerandi<sup> 8</sup>, — in cortesia,
{{R|35}}la salmodia — di Davide canoro
::::::::dicete in coro.
:Dicete in coro, apostoli<sup> 9</sup>, che ’l mondo
vinto e reso fecondo — di virtuti,
e risoluti — fatto avete noi
::::::::{{R|40}}di seguir voi.
:Di seguir voi gli martiri non tardi<sup> 10</sup>,
con l’animo gagliardi — e sparso sangue,
fan che non langue — la musica nostra
::::::::nell’alta chiostra.
</poem><noinclude></noinclude>
eva8sgl6wj5le8rqrtbfum742wwt4lc
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/183
108
739498
3011336
2644347
2022-07-24T21:54:14Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|177}}</noinclude><poem>
:{{r|45}}Dall’alta chiostra, con varie dottrine,
anime pellegrine — confessare <sup>11</sup>
odo per mare, — per terra e per cielo
::::::::vero il Vangelo.
:Vero il Vangelo voi, vergini caste <sup>12</sup>,
{{r|50}}virilmente provaste — a chi udir vuole:
l’eterea mole — or per questo e le stelle
::::::::son vostre celle <sup>13</sup>.
:Oh sante celle, murate di luce,
che ’l passar vi conduce, — non ritiene,
{{r|55}}ad ogni bene! — E quelle vie di latte
::::::::per voi son fatte <sup>14</sup>.
:Per voi son fatte le scene e l'istorie <sup>15</sup>
delle divine glorie, — ché a mirarle
e celebrarle — vi dá il primo fuoco
::::::::{{r|60}}possanza e luoco.
:Per ogni luoco Dio quant’have in mente
vuol che si rappresente — in cielo. E poi
de’ segni suoi — tu, suolo e mar, ti adempí
::::::::di tempi in tempi <sup>16</sup>.
:{{r|65}}Di tempi in tempi Ariete, Cancro e Libra
e Capricorno vibra — l’alte idee <sup>17</sup>;
quante si dee — all’arte, alla natura
:virtú e figura,
::::::::virtú e figura per il sol deriva,
{{r|70}}statua, immagin piú diva — del Monarca,
lucerna ed arca — di deitate in suso,
::::::::padre quaggiuso.
:Padre è quaggiuso, che la terra impregna,
perch’a’ figli sovvegna <sup>18</sup>. — Poi la luna
{{r|75}}virtute aduna — d’ogni stella, e dice
::::::::esser nutrice.
:È ben nutrice amorosa e veloce <sup>19</sup>,
se ’l gielo e l’ardor nuoce, — il fa soave.
Or sembra nave, — or globo, or mezzo tondo
::::::::{{r|80}}per ben del mondo<sup> <sup>20</sup></sup>.
</poem><noinclude></noinclude>
te4arom8ke5kvz4gn66k3k4kdvnhwkb
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/184
108
739499
3011337
3009560
2022-07-24T21:56:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|178|{{Sc|scelta di poesie filosofiche}}|}}</noinclude><poem>
:Per ben del mondo ne’ splendor superni
degli enti non eterni — è misurato
la vita e ’l stato; — e nelli sacri giri
::::::::parmi che ’l miri<sup> <sup>21</sup></sup>.
:{{R|85}}Parmi ch’io miri quella Provvidenza,
che da tanta eloquenza — si celèbra.
Mia squilla è ebra — per troppo desio
di cantar vosco, o stelle, il grande Dio:
gloria all’omnipotente Signor mio!<sup> <sup>22</sup></sup>.
</poem>
{{Smaller block|class=c97}}
1. ''Coeli enarrant gloriam Dei''.
2. Ch’e’ faccino musica e moto, perché ogni moto è suono, e ben lo disse Pitagora, e molti santi l’udîro, ecc.
3. Che il calore spiegò il cielo, e le stelle sieno d’amore della conservazione unite e mosse. Vedi la ''Filosofia'' e ''Metafisica''.
4. Perché non si sente da noi la musica del cielo, come il molinaro non ode le parole, ecc.
5. Parla agli angeli.
6. I nove cori degli angeli secondo san Dionigi, e conformi alle metafisiche primalitá.
7. Gli angeli della ultima ierarchia amministrano le cose nostre.
8. Parla a’ santi del Vecchio Testamento.
9. Poi a quegli del Nuovo. Mirabile encomio degli apostoli.
10. A’ martiri.
11. A’ confessori.
12. Alle vergini.
13. Le stelle sono celle dell’anime beate, che non ritengono né il moto né la vista, ma piú la aiutano.
14. La Galassia essere fatta per via de’ santi spiriti, fu opinione anche di Pitagora; e ’nvero senza tal fine non par che si possa di lei dire cosa probabile, oltre quello che dice l’autore per la varietá degli enti inferiori in ''Filosofia''.
15. «Scene» ed «istorie» chiama l’esistenza e la diversitá degli enti.
16. Nota come le cose si multiplicano da Dio negli angeli, dagli angeli nel cielo, dal cielo in terra e mare.
17. Pe’ quattro segni cardinali le influenze piú scendono con l’Idea.
</div><noinclude></noinclude>
mdm38qchonb0vm20e8jecjjw3ohrwho
Discussioni indice:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu
111
739586
3011252
3009950
2022-07-24T14:56:44Z
Alex brollo
1615
salvataggio memoregex
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"^c$":["(regex)","{{Colonna|em=-1}}","gm"],
"^ac$":["(regex)","{{AltraColonna|em=-1}}","gm"],
"\\ Am\\.\\ T\\.\\ C\\.":["","{{Sc|Am. T. C.}}","g"],
"\\ Ind\\.":["","{{Sc|Ind.}}","g"],
"Ili":["","III","g"],
"\\ Am\\.\\ Cod\\.":["","{{Sc|Am. Cod.}}","g"],
"\\ Am\\.\\ Cast\\.":["","{{Sc|Am. Cast.}}","g"],
"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"]}</nowiki>
== Comparazione con l'edizione 1915 ==
@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Salvo, forse, correzioni di singoli caratteri, questa edizione è identica (per impaginazione, contenuto testuale, formattazione) a quella 1915 fino a pag. 263, differenziandosi nelle pagine successive. Eseguo quindi una copia via bot di tali pagine, assegnando il SAL 75% a tutte le pagine già SAL 75% nell'edizione 1915. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:07, 17 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], nulla da ridire, ma per favore facciamo in modo che in nsAutore e a livello di denominazione in ns0 tale duplicazione sia ben documentata. Vedo necessità di disambiguare e creare pagine opera. Lo farei io, ma ho già un rilevante backlog di lavoro e non vorrei accollarmi impegni che so già di non riuscire a onorare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:02, 17 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Purtroppo sono molto arrugginito sul tipo di contributi che mi proponi.... vedrò di rinfrescare e in caso di farmi aiutare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:13, 18 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Nella sezione VI della Nota il curatore elenca una serie di piccole variazioni nel testo delle poesie rispetto all'edizione precedente, non sono poche, temo che l'idea di assegnare loro in automatico un SAL 75% sia pericolosa. Peccato! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 18 lug 2022 (CEST)
:Le differenze dell'edizione 1938 curata da Vinciguerra, rispetto all'edizione 1915 curata da Gentile, sono:
:* completa riscrittura della sezione Nota;
:* inserimento di due nuove sezioni ''Indice analitico dei nomi e delle allusioni più notevoli'' e ''Indice dei riferimenti biblici'';
:* modifiche nella sezione ''Tavola delle emendazioni'';
:* soppressione della sezione ''Annotazioni'';
:* piccole modifiche nei testi campanelliani, indicate nella sezione VI della Nota, che richiedono molta diligenza nella rilettura. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:45, 19 lug 2022 (CEST)
== attivazione styles.css ==
Il codice delle pagine che contengono poesie è stato modificato eliminando il tl <nowiki>{{ms|7}}</nowiki> e inserendo un css <nowiki>.poem {margin-left:7em}</nowiki> nella sottopagina styles.css di Indice. Nel corso della rilettura vanno verificati eventuali casi in cui il codice css produce inconvenienti non previsti. Segnalatemeli, grazie. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:37, 19 lug 2022 (CEST)
bymnp6r8cpafqldrka51hqk28wt4vhg
Poesie (Campanella, 1938)/Poesie postume
0
739611
3011338
3009298
2022-07-24T22:49:06Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Poesie postume<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>/I. Sonetti religiosi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 luglio 2020<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=10 luglio 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Poesie postume|prec=Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem|succ=/I. Sonetti religiosi}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="215" to="216" fromsection="" tosection="" />
== Indice ==
* {{testo|/I. Sonetti religiosi}}
** {{testo|/I. Sonetti religiosi/1. Sonetto fatto sopra uno che morse nel Santo Uffizio in Roma}}
** {{testo|/I. Sonetti religiosi/2. A un popolo di pellegrini recatisi a visitare il Santo sepolcro}}
** {{testo|/I. Sonetti religiosi/3. All'Ostia sacra}}
** {{testo|/I. Sonetti religiosi/4. Ad un nuovo alunno della religione di somaschi}}
** {{testo|/I. Sonetti religiosi/5. Per monacazione}}
* {{testo|/II. Sonetti letterari e filosofici}}
** {{testo|/II. Sonetti letterari e filosofici/1. All'Accademia d'Avviati di Roma}}
** {{testo|/II. Sonetti letterari e filosofici/2. Giudizio sopra Dante, Tasso e Petrarca}}
** {{testo|/II. Sonetti letterari e filosofici/3. Grecia e Italia}}
** {{testo|/II. Sonetti letterari e filosofici/4. Alli defensori della filosofia greca}}
* {{testo|/III. I Canti del carcere}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/1. Sonetto sopra il presente stato d'Italia}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/2. Sonetto sopra il salmo Saepe expugnaverunt me}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/3. Sonetto in lode di carcerati e tormentati per difesa dell'innocenza}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/4. Madrigale in lode di Maurizio Rinaldi}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/5. Madrigale di palinodia}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/6. Sonetto fatto sopra li segni con suoi appendici}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/7. Sonetto contro don Aloise Sciarava avvocato fiscale in Calabria}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/8. Sonetto contro il medesimo}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/9. Sonetto in lode di spagnuoli}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/10. Sonetto di rinfacciamento a Musuraca}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/11. Sonetto fatto a tutti i carcerati per la medesima causa}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/12. Sonetto in lode di fra Domenico Petrolo}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/13. Sonetto alla beata Ursula napolitana a cui si raccomanda}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/14. Sonetto al signor Giovan Leonardi avvocato de' poveri}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/15. Sonetto I in lode di fra Pietro Presterà di Stilo}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/16. Sonetto II in lode del medesimo}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/17. Sonetto I in lode del rev. padre fra Dionisio Ponzio}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/18. Sonetto II in lode del medesimo}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/19. Sonetto III in lode del medesimo}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/20. Sonetto fatto in lode di tre fratelli di Ponzio}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/21. Sonetto al papa}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/22. Sonetto in lode del signor Cesare Spinola}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/23. Sonetto al signor principe di Bisignano}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/24. Sonetto in lode del signor Troiano Magnati}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/25. Sonetto alla signora donna Ippolita Cavaniglia}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/26. Sonetto alla medesima}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/27. Madrigale alla signora donna Ippolita}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/28. A Francesco Gentile}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/29. Invitato a cantar le laudi di Cesare, canto così}}
** {{testo|/III. I Canti del carcere/30. Sonetto alla signora Olimpia}}
* {{testo|/IV. Rime amorose}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/1. Sonetto fatto dall'autore sopra il giuoco di dadi}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/2. Il corpo di madonna}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/3. A Dianora suora francescana}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/4. Sonetto alla signora Giulia}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/5. Madrigale alla signora Giulia}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/6. Sonetto alla signora donn'Anna}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/7. Sonetto nel quale si ringrazia Amor d'aver ferito con li suoi dardi l'amante}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/8. Sonetto nel quale si manifesta l'inestricabil labirinto d'Amore}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/9. Sonetto sopra un laccio di capelli}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/10. Sonetto fatto sopra un presente di pere mandato all'autore dalla sua donna}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/11. Sonetto fatto dall'autore sopra un bagno mandatoli dalla sua donna}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/12. Muro noioso}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/13. Sonetto di sdegno}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/14. Sdegno amoroso}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/15. La voce di Flerida}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/16. I tre nèi di Flerida}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/17. Venga l'anno novello apportatore di gioia a Flerida}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/18. L'universo intero canti Flerida}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/19. Sonetto alla signora Maria}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/20. Madrigale fatto ad istanza del signor Francesco Gentile alla signora Maria}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/21. Madrigale in risposta del precedente?}}
** {{testo|/IV. Rime amorose/22. Sonetto d'Orazio di G. a don G. d'A.}}
* {{testo|/V. Sonetti politici}}
** {{testo|/V. Sonetti politici/1. A Cesare d'Este che ritenea Ferrara contro il papa}}
** {{testo|/V. Sonetti politici/2. A Roma}}
** {{testo|/V. Sonetti politici/3. Roma a Germania}}
** {{testo|/V. Sonetti politici/4. Laudi che ho dato a Venezia, e amor che li portai sempre}}
* {{testo|/VI. Varie}}
** {{testo|/VI. Varie/1. Sovra il monte di Stilo}}
** {{testo|/VI. Varie/2. In lode di don Francesco di Castiglia}}
** {{testo|/VI. Varie/3. Sonetto al signor Petrillo}}
** {{testo|/VI. Varie/4. Sonetto fatto al medesimo}}
tuslbu05fhrl34mlkijo1xfiiqqkkrp
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme
0
739754
3011225
3010649
2022-07-24T12:38:37Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../72. Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../76-77-78-79. Dispregio della morte<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=24 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme|prec=../72. Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa|succ=../76-77-78-79. Dispregio della morte}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="123" to="144" fromsection="s2" tosection="" />
rpdm92audtxszp47js2ipdy8ax0xi5a
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/76-77-78-79. Dispregio della morte
0
739755
3011248
2644670
2022-07-24T13:27:47Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>76-77-78-79. Dispregio della morte<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../80. Canzone del pentimento desideroso di confession nel Caucaso<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=24 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=76-77-78-79. Dispregio della morte|prec=../73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme|succ=../80. Canzone del pentimento desideroso di confession nel Caucaso}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="145" to="162" fromsection="" tosection="" />
06dftnwp4rlskwly8o19mfbu2nfiej9
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/80. Canzone del pentimento desideroso di confession nel Caucaso
0
739757
3011257
2644672
2022-07-24T15:15:41Z
Alex brollo
1615
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>80. Canzone del pentimento desideroso di confession nel Caucaso<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../76-77-78-79. Dispregio della morte<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../81. Canzone della Prima Possanza<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=24 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=80. Canzone del pentimento desideroso di confession nel Caucaso|prec=../76-77-78-79. Dispregio della morte|succ=../81. Canzone della Prima Possanza}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="163" to="169" fromsection="" tosection="s1" />
k4spdpm96enl9egsd06xe0o995fuwtd
Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/87. Appendice di tre Elegie fatte con misura latina
0
739764
3011258
2644679
2022-07-24T15:18:05Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>87. Appendice di tre Elegie fatte con misura latina<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../86. Salmodia, che invita la terra e le cose in quella nate a lodar Dio<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>9 luglio 2020<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=9 luglio 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=87. Appendice di tre Elegie fatte con misura latina|prec=../86. Salmodia, che invita la terra e le cose in quella nate a lodar Dio|succ=Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem}}
<pages Index="Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu" from="194" to="198" fromsection="" tosection="" />
01g1jgnyd11ht6x28ubtn1jijamuyh7
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3011343
3011099
2022-07-25T04:51:48Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.1
wikitext
text/x-wiki
102066
56rfkh8zg8p2r51ae0yd7jwz9a3u0ea
Template:ALL PAGES
10
753894
3011344
3011100
2022-07-25T04:51:58Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.1
wikitext
text/x-wiki
488831
n95dplct6vjcnxj0t9zfegnbuza1b0p
Satire (Alfieri, 1903)/Satira quinta. Le leggi
0
758395
3011447
2700062
2022-07-25T09:25:09Z
Cinnamologus
2379
Ins edizione 1912
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>''Satira quinta''. – Le leggi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Satira quarta. La sesqui-plebe<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Satira sesta. L'educazione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 novembre 2020<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=19 novembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=''Satira quinta''. – Le leggi|prec=../Satira quarta. La sesqui-plebe|succ=../Satira sesta. L'educazione}}
<pages index="Gli epigrammi le satire, il Misogallo di Vittorio Alfieri (1903).djvu" from="69" to="72" fromsection="" tosection="" />
{{AltraVersione|Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Quinta. Le Leggi|ed. 1912}}
lnc2s1qjxen4dhzd3tvijftf8tp5ckw
Satire (Alfieri, 1903)/Satira sesta. L'educazione
0
758396
3011520
2700292
2022-07-25T11:17:55Z
Cinnamologus
2379
Ins edizione 1912
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>''Satira sesta''. – L'educazione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Satira quinta. Le leggi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Satira settima. L'antireligioneria<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 novembre 2020<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=19 novembre 2020|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=''Satira sesta''. – L'educazione|prec=../Satira quinta. Le leggi|succ=../Satira settima. L'antireligioneria}}
<pages index="Gli epigrammi le satire, il Misogallo di Vittorio Alfieri (1903).djvu" from="73" to="74" fromsection="" tosection="" />
{{AltraVersione|Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Sesta. L'Educazione|ed. 1912}}
7sa4uv6tmsn6bd9lxnwvtt7vpwmsjb5
Opera:Satire (Alfieri)/Satira sesta. L'educazione
112
761128
3011521
2820587
2022-07-25T11:20:30Z
Cinnamologus
2379
Ins edizione 1912
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{testo|Satire (Alfieri, 1903)/Satira sesta. L'educazione|tipo=tradizionale}}, in [[Epigrammi, Satire, Misogallo (Alfieri, 1903)|''Gli epigrammi, le satire, il Misogallo di Vittorio Alfieri'']], Torino, Paravia, 1903, pp. 65-66.
* {{testo|Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Sesta. L'Educazione|tipo=tradizionale}}, in [[Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate (1912)|''Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate ad uso delle scuole da Rosolino Guastalla'']], Firenze, Sansoni, 1912, pp. 238-240.
m9guql6ls6z2apdsnjlq39cuiyqg5mr
Pagina:Toaldo - Completa raccolta di opuscoli osservazioni e notizie diverse contenute nei giornali astro-meteorologici, Vol 4 - 1803.djvu/224
108
784994
3011417
2782090
2022-07-25T08:33:19Z
Paperoastro
3695
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|216|{{Sc|osservazioni}},|}}</noinclude>Lune Nuove, otto Lune Piene, 6 ai Primi Quarti, 5 ai Ultimi Quarti, 5 al Perigeo, 4 all’Apogeo,6 all’E D, 5 all’E A, 3 all’L B, 1 al L A. Dunque 16 appartengono alle ''Şizigie'', 9 alle ''Quadrature'', 9 agli Absidi, 11 agli Equinozj, 6 ai Lunistizj. Ed è da rimarcarsi, come non se ne trova al cuna unita a’ ''Quarti Solitarj'', ma sempre quando questi combinano con altri Punti. Perciò in tale affare dobbiamo prendere la regola delle ''Sizigie'' in prima, poi dagli ''Equinozj'', indi dai ''Quarti'', e dagli ''Absidi''. Con ciò risponde l’Autore a quei Medici, che credettero di non trovare alcun ordine fisso ne’ Mestrui Muliebri, perchè essi non badavano che ai soli quattro comuni Punti Lunari, cioè, al Plenilunio, Novilunio, ed ai due Quarti. Veramente anche l’Antichità credea che sulle Donne avesse un ''mero e misto'' impero la Luna, perchè parevale così di spiegare poi meglio le rapide mutazioni del loro cervello, la volubilità perpetua del loro spirito, e l’incoerenza apparente delle loro azioni fisiche, e morali.
Comunque sia, ecco come in iscorcio ciò che pensava il Sig. Prof. {{Wl|Q1088737|Toaldo}} degli effetti dell’''Elettricità Aerea'' sul Corpo Umano.<noinclude></noinclude>
dhnaahlw95ayxaezi0z9av84kzmgvjd
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/63
108
809305
3011398
2859886
2022-07-25T07:09:23Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|58|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>antica. Questo contemporaneo del {{AutoreCitato|Angelo Poliziano|Poliziano}} non s’illudeva. Era modesto, non vuole aver gente colta per uditori:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Anzi non son presuntuoso tanto,<br>Quanto quel folle antico citarista,<br>A cui tolse già Apollo il vivo ammanto;<br>Né tanto satir, quant’io paio in vista;<br>Altri verrà con altro stile o canto,<br>Con miglior cetra, e più sovrano artista;<br>{{spazi|5}}Io mi starò tra faggi e tra bifulci.<br>Che non disprezzin le muse del {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}}.<br>Io me n’andrò colla barchetta mia,<br>Quanto l’acqua comporta un piccol legno;<br>E ciò ch’io penso colla fantasia.<br>Di piacere ad ognuno è ’l mio disegno:<br>Convien che varie cose al mondo sia,<br>Come son vari volti e vario ingegno,<br>E piace all’uno il bianco, all’altro il perso,<br>O diverse materie in prosa o in verso.<br>{{spazi|5}}Forse coloro ancor che leggeranno.<br>Di questa tanto piccola favilla<br>La mente con poca esca accenderanno<br>De’ monti o di Parnaso o di Sibilla;<br>E de’ miei fior come ape piglieranno<br>I dotti, s’alcun dolce ne distilla:<br>Il resto a molti pur darà diletto,<br>E lo autore ancor fia benedetto.}}}}
Ha un presentimento d’ingegni maggiori che debbono compiere l’opera sua, di un risorgimento italiano; e depone la penna, compiaciuto di questi nuovi splendori.<noinclude><references/></noinclude>
lir8x7wrchc5w52yaa6hczkshr5lhhd
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/65
108
809315
3011395
2859911
2022-07-25T07:07:26Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|60|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Pt|dere:|}} — Qui è il mio merito: di aver fatta la caricatura del poema, di aver iniziato un movimento importante nelle lettere (ultimato da {{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}, da {{AutoreCitato|François Rabelais|Rabelais}}, da {{AutoreCitato|Miguel de Cervantes|Cervantes}}) e di aver cooperato a distruggere l’epopea del Medio evo — . Ma {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} non avea coscienza del suo lavoro, ed aveva le opinioni dei suoi critici. Quindi, terminando il poema, recita il confiteor, protestandosi assai contento ove venga accolto
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|25}}tra faggi e tra bifulci<br>Che non disprezzin le muse del Pulci,}}}}
{{Noindent|e sperando che un altro venga e compia le sue idee.}}
Che c’era da fare dopo il Pulci? Da ritener questa ironia del Medio evo e sollevarla a coscienza; e da elevar questo fondo ironico a perfezione di forma, sufficiente perché ne uscisse un lavoro artistico durabile. Giacché, chi fa un lavoro comico, non è esentato dalle condizioni serie dell’arte. La forma è necessaria tanto pel serio quanto pel ridicolo. Un pittore greco, concepito l’ideale d’una brutta vecchiaccia, la ritrasse con tanto studio e verità che, vistola sulla tela, si pose a ridere così sconciamente da scoppiarne. Non avete il dritto di trascurar la forma e di dire; — Fo un abbozzo — : ci vuole la medesima perfezione artistica ovvero il lavoro rimane un abbozzo senza polpa.
Mentre il manoscritto del Pulci girava, sorgevano in Italia due poeti che si sforzavano di risolvere il problema non indovinato dal Pulci: {{AutoreCitato|Francesco Cieco da Ferrara|Francesco Bello}} e {{AutoreCitato|Matteo Maria Boiardo|Matteo Maria Boiardo}}. Francesco Bello, più conosciuto sotto il nome del Cieco da Ferrara, ha pubblicato prima del Boiardo il suo poema intitolato ''{{TestoAssente|Mambriano}}'', oggi perfettamente obliato per la sua lingua barbara, per l’arido stile e l’insulso racconto. Il suo protagonista è il pagano Mambriano: non era questo il modo di rendere popolare un libro fra cristiani. Se avesse preceduto il Pulci, meriterebbe di esser citato come punto di partenza; essendogli posteriore, non ha importanza alcuna.
Ma, frattanto, un altro, con maggior merito e serietà, imprese un poema epico e ne fece lo scopo della propria vita.<noinclude><references/></noinclude>
gwozdepo5sz62v5wbs8q3hslgm83csw
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/76
108
809459
3011394
2861033
2022-07-25T07:06:23Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iv. l’«orlando innamorato»}}|71}}</noinclude>{{Blocco centrato|{{smaller|Turpin, che mai non mente, di ragione<br>Chiama Orlando in quell’atto un babbione,}}}}
Orlando ama anche Origille; cavalca con lei in groppa, sospirando la sera; venuta la sera, mentre si disarma, Origille gli dice d’aver visto un dragone. Orlando ne va in cerca, e frattanto Origille si mette a cavallo e vassene. Orlando la ritrova; essa arrossisce, gli chiede perdono. Cavalcano un’altra volta assieme, annotta un’altra volta: quando si affaccia una giovane e dice ad Orlando che il giardino della Fata Morgana, ch’e’ doveva distruggere, era li presso, ma che per ottenere il suo intento dovrebbe rimaner casto per tre giorni. Orlando si decide a rimaner casto quella sera: si sdraia sull’erba. Mentre russa, Origille gli ruba il cavallo e la spada. Non basta, ed Orlando è canzonato una terza volta da Origille. È questo un eroe, o non piuttosto l’Arlecchino e il Don Chisciotte del poema?
È dunque messa fuori discussione la lotta tra il fondo e la forma: tra il ridicolo che soverchia e la serietà con cui vengono trattati que’ fatti ridicoli.
Esaminiamo i pregi ed i difetti dell’ordito, che vi è sembrato stanchevole e noioso. Primo difetto è il suo illimitato: non ha principio né fine, manca d’un disegno centrale che ne dia la misura. Non ebbe il Boiardo tempo né di finire né di limare il suo poema, che termina al sessantesimo ottavo canto e giusto dove dovrebbe cominciare: giacché la parte seria è la guerra fra pagani e cristiani. {{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} ha sagacemente ripreso quel principio, e fatto il vero poema del {{AutoreCitato|Matteo Maria Boiardo|Boiardo}}:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Le donne, i cavalier, l’armi, gli amori.<br>Le cortesie, le audaci imprese io canto.<br>Che furo al tempo che passaro i Mori<br>D’Africa il mare e in Francia nocquer tanto,<br>Seguendo l’ire e i giovanil furori<br>D’Agramante lor re, che si dié vanto<br>Di vendicar la morte di Troiano<br>Sopra re Carlo, imperador romano.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
qv6sb4c79bx8ecrkvcbqdh17ds18ct5
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/81
108
809483
3011392
2861262
2022-07-25T07:05:04Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Lei è senz’elmo, e il viso non nasconde;<br>Non fu veduta mai cosa più bella.<br>Rivolte al capo avea le chiome bionde,<br>E gli occhi vivi assai più che una stella;<br>A sua beltade ogni cosa risponde.<br>Destra negli atti, ed ardita favella,<br>Brunetta alquanto, e grande di persona;<br>Turpin la vide, e ciò di lei ragiona.<br>{{spazi|5}}Angelica a costei già non simiglia.<br>Ch’era assai più gentile e delicata:<br>Candido ha il viso, e la bocca vermiglia,<br>Soave guardatura ed afiatata,<br>Tal che ciascun mirando il cor gl’impiglia.<br>La chioma bionda al capo rivoltata,<br>Un parlar tanto dolce e mansueto.<br>Ch’ogni tristo pensier tornava lieto.}}}}
{{Noindent}}Qui i contorni esterni sono ritratti con una gran potenza determinativa. Il {{AutoreCitato|Matteo Maria Boiardo|Boiardo}} ha forza d’inventare e di dare determinazione all’inventato.</div>
{{Pt|{{spazi|7}}|}}Che resta? Resta a mostrar vivo il personaggio. Gli avete dato tal forma e tal carattere, fatelo vivere. Bisogna che la concezione diventi situazione. Anche i più appassionati non sono sempre appassionati. Volendo mettere in opera le determinazioni, bisogna scegliere tali circostanze mediante le quali possano manifestarsi le forze interne d’un personaggio. V’è situazione estetica quando il personaggio è posto nelle condizioni più favorevoli, perché possa rivelarsi. Ora il Boiardo quando si tratta di mettere in opera non ha la forza di trovare una situazione.
Prendiamo ad esempio Angelica ed Orlando.
Angelica è bellissima, ma senza cuore, maga ed incantatrice. Non v’è situazione che faccia risaltare queste qualità interne. L’Ariosto ha inventata la situazione in cui Angelica vive. Questa donna, che ha sprezzati e burlati e s’è servita, tenendoli a bada, di tanti amanti, incontra un pastorello e va ad innamorarsi e perdersi dietro lui. Situazione ironica, che dà vita a quel carattere.<noinclude><references/></noinclude>
rusley6xh3u426u15cmsb3ofc4wi4yy
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/82
108
809484
3011391
2861263
2022-07-25T07:03:25Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iv. l’«orlando innamorato»}}|77}}</noinclude>
Orlando ama Angelica. Avrebbe dovuta esserci una situazione per cui l’amore si dimostrasse con qualificazione di passione, gelosia, dubbio, rabbia. Ma in nessuna situazione il poeta esce dalla passione indeterminata. {{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}, invece, sa trovare tali situazioni che lo commuovono e gli fanno mostrar tutto il di dentro.
Le fate sono meri nomi; Bradamante non viene che in fine del poema ed è appena abbozzata; Origille è pessima; la sola donna del poema è Fiordalisi, ed è concepita magnificamente. L’Ariosto ha saputo metterla in una situazione particolare per cui desta simpatia: quando il suo amante le cade morto innanzi. Nel {{AutoreCitato|Matteo Maria Boiardo|Boiardo}} rimane indeterminata per mancanza di situazione. E, data una situazione (nessuna delle sue è rimasta, quantunque spesso basti una situazione per rendere popolare un poema), data una situazione, non ha potenza di sviluppare un carattere, di fargli manifestare le sue forze interne. Non trova situazioni perché la sua mente non è da tanto da svilupparle.
Ha introdotte le fate, ma non ha saputo dar loro contorni, non sono ben concepite. Ha introdotta la descrizione de’ giardini, portata a tanta perfezione da’ poeti successivi. Ecco come descrive il giardino d’Alcina:
{{Blocco centrato|{{smaller|Lei fabbricato ha lì con arte vana<br>Un bel giardin di fiori e di verdi arberi,<br>E un castelletto nobile e giocondo.<br>Tutto di marmo da la cima al fondo.}}}}
{{Noindent|E statevi bene! Questo è il famoso giardino d’Alcina, che nell’Ariosto è un capolavoro; che già era nata in Italia questa poesia obiettiva, questo amore della natura. Ecco come ha voluto descrivere il giardino di Morgana:}}
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Splendeva quivi il ciel tanto sereno.<br>Che nul zaffiro a quel termine arriva.<br>Ed era d’arboscelli il prato pieno,<br>E ciascun avea frutti e ancor fioriva;<br>Lungi a la porta un miglio, o poco meno.<br>Un alto muro il campo dipartiva<br>Di pietre trasparenti e tanto chiare.<br>Che oltre di quello il bel giardin appare.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
fpn7p500lcsnei4319nmookmv8wamnl
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/85
108
809489
3011389
2861268
2022-07-25T07:01:59Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|80|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>
Ecco l’introduzione del poema nel {{AutoreCitato|Matteo Maria Boiardo|Boiardo}}:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Signori e Cavalier che v’adunati<br>Per odir cose dilettose e nuove.<br>State attenti, quieti, et ascoltati<br>La bella istoria che ’l mio canto muove.<br>Et oderete i gesti smisurati.<br>L’alta fatica, e le mirabil pruove<br>Che fece il franco Orlando per amore,<br>A’ tempi di re Carlo imperadore.}}}}
Quest’ottava forma un sol periodo, è ben condotta ma vuota: l’autore volea solamente dire: — Voglio cantare ciò che Orlando fece per amore — . Non vi è ricchezza né di pensiero né d’immagini che si uniscano al pensiero principale. Nell’ottava d’introduzione del {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} v’è invece il difetto opposto: è sovraccarica di determinazioni, anche incidentali.
Il {{AutoreCitato|Francesco Berni|Berni}} non ha cercato di determinar meglio, ha corretti solo i difetti tecnici. «State attenti, quieti...», pare un maestro che s’indirizzi agli scolari: c’è troppa morgue: e poi «ascoltati» per «ascoltate», «odire» per «udire». Ecco questi quattro versi nel Berni:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Leggiadri amanti e donne innamorate.<br>Vaghi di udir piacevol cose e nuove.<br>Benignamente, vi prego, ascoltate<br>La bella istoria che il mio canto muove.}}}}
Ci ha dato un’aria di galanteria e piacevolezza, ha tolti i
difetti grammaticali, e data più armonia al verso:
{{Blocco centrato|{{smaller|Et oderete i gesti smisurati,<br>L’alte fatiche e le mirabil prove.}}}}
Lasciando da parte l’«oderete», c’è la pretensione di dire
tre cose, non dicendone che una; vi sono tre espressioni per dir
lo stesso:
{{Blocco centrato|{{smaller|Et udirete l’opere alte e lodate<br>Le gloriose egregie inclite prove...}}}}<noinclude><references/></noinclude>
gpfa8lndxt9eddu5dmyb59drr6tcyuu
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/89
108
809493
3011388
2861274
2022-07-25T06:58:30Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|84|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>cui parla! Ma Orlando non dice che volgarità. Agricane gli domanda: — Dimmi se sei Orlando e se sei innamorato — . Orlando amava Angelica e ne aveva rimorso; e si deve sentire nella risposta questo rimorso soverchiato dalla passione:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Rispose il conte: — Quell’Orlando sono.<br>Che uccise Almonte e ’l suo fratei Troiano:<br>Amor m’ha posto tutto in abbandono,<br>E venir fammi in questo loco strano.<br>E perché teco piú largo ragiono.<br>Voglio che sappi che ’l mio cor è in mano<br>De la figluola del re Galafrone,<br>Che ad Albracca dimora nel girone... — }}}}
C’è il materiale; manca il sentimento, la passione, e lascio stare i difetti tecnici e le frasi non italiane. Risponde con fragore e millanteria, gli manca il sentimento del rimorso. Un fatto materiale viene espresso materialmente, e una massa di parole inutili serve ad allungare il periodo.
Ecco come il {{AutoreCitato|Francesco Berni|Berni}} ha rifatta questa ottava:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Rispose il conte: — Io sono Orlando, e sono<br>Innamorato, cosí non foss’io,<br>Ché, per questa, la vita in abbandono<br>E la mia patria ho messa e quasi Iddio:<br>A quella del mio core ho fatto dono,<br>Quella è tutto il mio bene e il mio disio.<br>Che nella rocca d’Albracca è serrata.<br>Per cui tu hai tanta gente menata... — }}}}
{{Noindent|Sentite che non è ancora l’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}. Vi sono difetti d’armonia. Pure ché differenza! Il cuore comincia a venir fuori.}}
Saputo che Orlando ama Angelica, il furore accieca per modo Agricane ch’e’ lo ridisfida. Qual sentimento dovrebbe trasparire in questo fatto? La gelosia. Ecco cosa dice il {{AutoreCitato|Matteo Maria Boiardo|Boiardo}}:<noinclude><references/></noinclude>
jxpc9jm8wnjvhw8xq761u6x6mnn6cjl
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/90
108
809494
3011387
2861278
2022-07-25T06:53:59Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iv. l’«orlando innamorato»}}|85}}</noinclude>{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Il re Agrican, che ardeva oltre misura.<br>Non puote tal risposta comportare;<br>Benché sia ’l mezzo de la notte scura,<br>Prese Baiardo, e su v’ebbe a montare,<br>Et orgoglioso, con vista sicura<br>Isgrida al Conte, ed ebbel a sfidare,<br>Dicendo: — Cavalier, la Dama gaglia<br>Lasciar convienti, o far meco battaglia — .}}}}
{{Noindent|Il fatto è detto grossolanamente in linguaggio improprio e versi abbandonati.}}
{{Pt|{{spazi|7}}|}}Ecco l’ottava del {{AutoreCitato|Francesco Berni|Berni}}:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Agrican, che di rabbia si divora<br>E di martello e di furia e di stizza,<br>Quantunque mezzanotte fosse ancora.<br>Senza risponder altro, in piè si rizza;<br>Salta a cavallo, e trae la spada fuora;<br>La discordia e il furore il foco attizza;<br>Adirato, fremendo e bestemmiando,<br>Superbamente ha disfidato Orlando.}}}}
{{Noindent|Qui compare subito il colorito e riproduce il sentimento; si trova la pienezza di suono che esprime l’impeto.}}
Se è così infelice nel serio, è anche più infelice nel ridicolo; non v’era nato, e nulla v’ha di più ridicolo di colui che cerca di far ridere senza potervi riuscire. Agricane ruppe la testa al maestro: movimento comico.
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Disse Agricane; — Io comprendo per certo<br>Che tu vuoi de la fede ragionare;<br>Io di nulla scienza sono esperto.<br>Né mai, sendo fanciul, volsi imparare,<br>E ruppi il capo al maestro mio per merto;<br>Poi non si poté un altro ritrovare.<br>Che mi mostrasse libro, né scrittura,<br>Tanto ciascun avea di me paura... — }}}}<noinclude><references/></noinclude>
gmmyzm6e1behskxoi8nhplsz4dvyob2
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/91
108
809495
3011386
2861282
2022-07-25T06:51:59Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|86|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>Il {{AutoreCitato|Francesco Berni|Berni}} corregge così:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Disse Agricane: — Io m’accorgo ben io<br>Che tu vuoi de la fede ragionare;<br>Io non so che si sia né ciel né Dio,<br>Né mai, sendo fanciul, volsi imparare;<br>Ruppi la testa ad un maestro mio.<br>Che pure intorno mi stava a cianciare;<br>Né mai più vidi poi libro o scrittura:<br>Ogni maestro avea di me paura... — }}}}
{{Noindent|L’ultima idea diventa improvvisa e fa ridere.}}
Eppure, in questo episodio, che potrebbe essere il ''résumé'' del {{AutoreCitato|Matteo Maria Boiardo|Boiardo}}, ricco di qualità interne, ma povero d’immaginazione e forma, si sente germogliar l’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}.
Pel {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} tutto è buffoneria; pel Boiardo tutto è serio. Nell’Ariosto i due elementi sono siffattamente fusi, che tutti i critici hanno esitato trattandosi di giudicarlo; e mentre ai suoi tempi se ne volle fare un poema perfettamente serio per contrapporlo al poema del {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}, al nostro i critici l’hanno tenuto come un poema perfettamente ironico. Ecco il sostanziale del poema d’Ariosto. Nella Cavalleria vi sono due parti. L’una convenzionale, che appartiene a que’ tempi circoscritti, e comprende gli usi de’ cavalieri erranti: questa è tutta morta e soggiace all’ironia di Ariosto. Ma, accanto a questo meraviglioso sociale e transitorio, ci è un elemento umano immutabile, serio. Quegli individui non sentono e non si esprimono altrimenti che noi. L’Ariosto mette inesorabilmente in caricatura (e in caricatura non grossolana come quella del Pulci) la parte sociale; ma, accanto a questa parte sociale, ha posta tutta una piena di sentimenti, rappresentati con tutta la serietà con cui si rappresenta la società moderna; e tutto questo è compenetrato e fuso, sicché le diverse parti formino una sola personalità organica.
Nel {{AutoreCitato|Miguel de Cervantes|Cervantes}} abbiamo da un lato Don Chisciotte che rappresenta la parte ridicola e dall’altro delle novelle che rappresentano la parte seria. In Ariosto le due parti sono fuse. Questo poema è l’ironia del maraviglioso sociale cavalleresco (soggetto<noinclude><references/></noinclude>
b9p8wyrwmovivflo5jnsf511fgetzlx
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/102
108
810195
3011384
2863737
2022-07-25T06:49:51Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|97}}</noinclude>non piangete: tutto vi rimane innanzi svaporato; tanto serenamente rappresenta ogni cosa, che rasserena le fronti che si rannuvolavano e fa ristagnar le lacrime negli occhi. Zerbino moribondo raccomanda ad Isabella di non dimenticarlo.
{{Blocco centrato|{{smaller|A questo la mestissima Isabella,<br>Declinando la faccia lacrimosa<br>E congiungendo la sua bocca a quella<br>Di Zerbin, languidetta come rosa,<br>Rosa non colta in sua stagion, si ch’ella<br>Impallidisca in su la siepe ombrosa.<br>Disse: Non vi pensate già, mia vita,<br>Far senza me quest’ultima partita.}}}}
La risposta, se guardiamo al sentimento, è dell’ultimo strazio. Ma non piangete, perché il poeta vi strappa dal sentimento e vi getta sulla forma, perché vi mette innanzi la faccia d’Isabella che vi rapisce, e non vi lascia pensare al sentimento.
Un poeta che può in quell’istante rappresentar quella faccia e andarle cercando paragoni è dominato dall’immaginazione che tempera l’acerbità della sensazione e lo strazio del sentimento. Ho dovuto indicarvi queste qualità senza ricorrere ad esempio. Nella lezione prossima esaminando l’ironia della macchina, avrò occasione di mostrarvi tutte le qualità di questa forma.
Un francese ha detto che gl’italiani suonano sempre la tromba. Infatti è un difetto generale de’ scrittori italiani una tendenza a mettersi in esaltazione fattizia, anche favellando delle cose più semplici e naturali; esaltazione non solo interna ma esterna; consistente non solo nell’abuso de’ tropi, ma anche nel periodo, nelle frasi, nelle parole. Guardiamo il Cinquecento: lascio stare i pedanti riconosciuti, il {{AutoreCitato|Pietro Bembo|Bembo}} e il {{AutoreCitato|Benedetto Varchi|Varchi}}; ma anche in {{AutoreCitato|Agnolo Firenzuola|Firenzuola}}, in {{AutoreCitato|Annibale Caro|Annibal Caro}} troviamo questo difetto; in {{AutoreCitato|Jacopo Sannazaro|Sannazzaro}} che trattando delle più umili cose, fa parlare i pastori con la solennità di Carlomagno. Annibal Caro, negli {{TestoCitato|Gli amori pastorali di Dafni e Cloe|''Amori di Dafni e Cloe''}}, romanzo pastorale, che ha lo stesso fondo di ''Paolo e Virginia'', descrivendo una capra che allatta i suoi<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|{{Sc|F. de Sanctis}}, ''La poesia cavalleresca''.}}||{{x-smaller|7}}}}</noinclude>
0tptbkmnyy81faxcb9jnqt00lzb0azr
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/103
108
810196
3011381
2863747
2022-07-25T06:41:14Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|98|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>capretti, suona la tromba e prende il tono maestoso. Quando la letteratura italiana è risorta, è risorto ancora questo difetto tradizionale: in {{AutoreCitato|Pietro Giordani|Giordani}}, {{AutoreCitato|Giulio Perticari|Perticari}}, {{AutoreCitato|Vincenzo Monti|Monti}} e {{AutoreCitato|Ugo Foscolo|Foscolo}}, trovate questo tono superiore alle cose. Quando l’autore è esaltato per sé come Foscolo, quando quest’esagerazione vien dal di dentro, è perdonabile, passi; ma quando è puramente esterna convenzionale, divien ridicola, come in Vincenzo Monti, animo vulgare, il cui rimbombo di frasi e di parole non ha radice nel cuore e nel carattere.
Come oggi lo scrittor più notabile d’Italia è quegli che ha dato alla prosa quel tono d’amabile ''causerie'', di realtà che le mancava, il {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Manzoni}}, che opponendosi al {{AutoreCitato|Alessandro Verri|Verri}} delle {{TestoAssente|''Notti Romane''}} e al Foscolo di {{TestoCitato|Ultime lettere di Jacopo Ortis|''Jacopo Ortis''}}, ha dato uno stile facile, andante e naturale alla prosa nostra, così i due maggiori scrittori del Cinquecento hanno inutilmente tentato d’opporsi a questo convenzionalismo, e sono in prosa il {{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiavelli}}, in poesia l’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}. Ariosto è perfettamente lontano da quel tono convenzionale, poi malauguratamente suggellato dall’esempio del {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}; è come una vecchierella che racconti a nipotini, che si diverte osservando le loro impressioni:
{{Blocco centrato|{{smaller|I’ vi vo’ dire, e far di maraviglia<br>stringer le labbra, ed inarcar le ciglia.}}}}
Questo è il suo tono ordinario. Che ne nasce? Se suonate la tromba parlando di cose ordinarie, che farete giunto alla parte poetica? Se narrate tutto sur un tono, manca il rilievo, il risalto necessario a certe parti; se tutto è sublime, nulla è sublime; volendo attirar l’attenzione su tutto, non l’attirerete su nulla. Così n’è della {{TestoAssente|''Basvilliana''}}, che sul principio v’alletta e stordisce; ma riman fredda e monotona nelle parti poetiche; quel poema riempie solo l’orecchio. Se pure voleste dar risalto a quelle parti, cadereste nel difetto del Tasso, che giunto alle parti elevate cade nell’affettato, precipita nel raffinato.
E non solo l’esaltazione fattizia è biasimevole per questo, ma per sé. Non tutte le circostanze d’un fatto poetico sono<noinclude><references/></noinclude>
r1bslt98fxealu96hc39xl5bjd6kxe9
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/104
108
810197
3011380
2863765
2022-07-25T06:35:09Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|99}}</noinclude>poetiche; vi riman sempre un fondo volgare e prosaico. Una poesia ha valore perché qua e là, se ne spiccano le parti poetiche che hanno rilievo dal contrasto. Il tono per un poeta narrativo è il semplice, lo spedito, dal quale potete innalzarvi a qualunque elevazione, seguendo il soggetto senza che paia brusco.
L’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} ha potuto giungere ad una infinita varietà di stili e toni senza render mai suono falso, giacché adopera sempre il tono richiesto dal soggetto; ed ha potuto passarvi senza aver nulla di ributtante. {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} non può passare al chiaroscuro, alle parti inferiori, perché il suo tono dominante è quella esaltazione; in Ariosto dopo due versi ammirabili ne trovate due che fannovi scoppiar di risa; è l’antidoto del cattivo gusto.
In che consiste questo tono di conversazione? Primo, nel periodo, nel modo di concepir l’ottava. Chi parla in quantunque, analizza il suo pensiero, ne scarta quanto è volgare, e lo condensa in un verso che gitta come un colpo di pistola. Tal’è il procedimento del Tasso. Prendete la sua prima ottava
{{Blocco centrato|{{smaller|Canto l’armi pietose e ’l capitano<br>Che ’l gran sepolcro liberò di Cristo.}}}}
{{Noindent}}Il pensiero è finito; quest’impressione rimane distaccata.
{{Blocco centrato|{{smaller|Molto egli oprò co ’l senno e con la mano<br>molto soffri nel glorioso acquisto.}}}}
{{Noindent}}Due versi paralleli; v’è parallelismo di frasi e di accenti.
{{Blocco centrato|{{smaller|E invan l’Inferno a lui si oppose e in vano<br>S’armò d’Asia e di Libia il popol misto...}}}}
{{Noindent|un altro parallelismo, contrapposto di frasi e d’accenti. Cos’è questo? Un’ottava che serba la sua forma estrinseca, ma ha perduto l’organizzazione interna. Non è un’impressione sola. Del
Tasso riterrete delle sentenze e versi; dell’Ariosto ottave intiere; l’impressione che fa è posta nel giro dell’ottava.}}<noinclude><references/></noinclude>
585ew3xvz7bpnxlvf2iixuhqc420mbt
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/105
108
810198
3011379
2864153
2022-07-25T06:31:24Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|100|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>
Quando uno parla senza artificio, si ripete talora, ha un lasciar andare, caratteristico del modo di scrivere che si avvicina al modo di parlare. L’imitazione del linguaggio parlato consiste in quella negligenza apparente tanto difficile a raggiungere. I scrittori aridi tagliano tutti gli accessorii inessenziali al concetto, che sono la pienezza, l’abbondanza, il rigoglio del linguaggio naturale, non logico né pensato. Un tono elevato non ammette che certe parole, esclude metà del vocabolario. Grazie all’adottato tono naturale l’Ariosto può adoperar le parole più triviali senza parer triviale. Quando dice:
{{Blocco centrato|{{smaller|So che i meriti nostri atti non sono<br>a satisfare ''al debito d’un’oncia''}}}}
{{Noindent}}vi mette in capo l’idea d’un venditore che pesa. L’Ariosto s’è potuto servir di questa espressione perché quel tono naturale è tono ironico in questo caso.</div><section end="1" />
<section begin="2" />
{{Ct|{{Sc|i. — L’angelo Michele.}}}}
Nel brano che vi ho letto comparisce per macchina epica l’intervento di Dio che non è serio nell’intenzione dell’Ariosto, ma un’ironia delle macchine epiche. Ironia non chiaramente spiegata, che non giunge sino alla satira, di cui non vi accorgete; che consiste nel dir famigliarmente cose che, dette seriamente, sarebbero poetiche; con un tono conveniente al fondo
prosaico della poesia. Anche Tasso descrive una processione ed una preghiera de’ cristiani a Domineddio; ma con che tono elevato
che lascia trasparire la sua commozione! Sulle labbra dell’Ariosto v’è un sorriso. Mostra l’ironia, parlando di queste cerimonie come di nude forme, di pratiche esterne, di cose abituali e senza importanza. Chi penserebbe a trovare esaltazione nel modo in cui dice che l’imperatore fece celebrar messe in Parigi?
{{Blocco centrato/inizio}}{{smaller|{{spazi|5}}L’imperatore, il di che ’l di precesse<br>Della battaglia, fe dentro a Parigi}}<noinclude><references/></noinclude>
sfv86vl3h5l7rl2fu0uaulaud1jgmxo
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/106
108
810244
3011377
2864149
2022-07-25T06:26:25Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|101}}</noinclude>{{Blocco centrato|{{smaller|Per tutto celebrare uffici e messe<br>A preti, a frati bianchi, neri e bigi;<br>E le genti che dianzi eran confesse,<br>E di man tolte agl’inimici stigi,<br>Tutte comunicar, non altramente<br>Ch’avessino a morire il di seguente.}}}}{{Fine blocco}}
{{Noindent|È il tono più famigliare, ordinario, indifferente; ed in questa familiarità, ordinarietà e indifferenza sta l’ironia appunto.}}
Segue la preghiera di Carlomagno: qui l’ironia comincia a svelarsi nel tono triviale e nelle cose dette. La preghiera, presa sul serio, è ciò che v’ha di più lirico, come la preghiera di Margherita alla Madonna nel {{TestoCitato|Faust|''Fausto''}}, o di san Bernardo in {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}. Ma qui Carlomagno comincia a persuadere Dio che, aiutando Carlomagno, farà bene a sé stesso: — Se non m’aiutate, perderete i vostri partigiani — . È un argomento preso dall’utile. Finisce con ragioni da venditore, con un calcolo aritmetico; e la trivialità dell’espressione risponde alla trivialità del concetto.
Ecco come Dante esprime quest’ultima idea:
{{Blocco centrato|{{smaller|Immensi furon li peccati miei,<br>Ma la bontà divina ha si gran braccia<br>Che prende ciò che si rivolve a lei.}}}}
{{Noindent|Qui si sente la serietà dell’espressione.}}
Carlomagno sparisce e viene in iscena Domineddio in persona. Non vi è cosa più imbarazzante del dovere far parlar Dio. Se dite che comanda col sopracciglio, il Giove omerico divien sublime. Ariosto fa parlar Domineddio a Michele come un capo d’affari parla ad un commesso, abiettamente: «digli da parte mia» è il modo più triviale della lingua: e l’Angelo esegue più abiettamente le «commissioni»! L’ironia, in tutto questo, è nel tono.
V’ho detto che se l’autore ha un tono elegante può elevarsi senza nulla di brusco. L’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}, che sin qui ha raccontato ordinariamente, quando comincia alcun che di poetico ad uscir dal fatto, cambia tono a un tratto. Quel trivialissimo Angelo, {{Pt|la-|lasciato}}<noinclude><references/></noinclude>
8e1xbrblgqkj4wy8u6pr31aggenauek
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/107
108
810245
3011375
2864158
2022-07-25T06:16:58Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|102|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>sciato appena il cielo è una forma appartenente al mondo d’immaginazione dell’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}; la forma e l’espressione divengono sublimi:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Dovunque drizza Michel angel l’ale,<br>Fuggon le nubi, e torna il ciel sereno;<br>Gli gira intorno un aureo cerchio, quale<br>Veggiam di notte lampeggiar baleno.}}}}
Questo tono elevato riesce tanto più sensibile, in quanto contrasta co’ versi precedenti e seguenti. Dopo avere strisciato, si leva ad un tratto.
L’Ariosto è sobrio quando dee rappresentare le parti poetiche; ma non ritorna al tono precedente: l’ironia a poco a poco va fino alla satira. Di naturale il tono divien comico e faceto. L’Angelo comincia un ragionamento: dove trovare il Silenzio, e finisce per dire, con convincimento, che dev’essere nei monasteri dove sta scritto dappertutto. Il comico è tutto relativo all’Angelo: corre al convento: «Non è silenzio quivi...». L’ironia sarebbe solo nel fatto:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|35}}E gli fu ditto<br>Che non v’abita piú, fuorché in iscritto.}}}}
{{Noindent|Di qui l’ironia si svela: il poeta intende di farvi ridere, e non abbandona più questo campo. Il non trovare il Silenzio è meraviglia per l’Angelo. Avea pensato di trovar con quello altre virtù, e non solo non ve le trova, ma vi trova i vizi contrari; e quel riso mutasi nel riso amaro dell’indegnazione:}}
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Né Pietà, né Quiete, né Umiltade,<br>Né quivi Amor, né quivi Pace mira.<br>Ben vi fur già, ma nell’antiqua etade;<br>Ché le cacciâr Gola, Avarizia ed Ira,<br>Superbia, Invidia, Inerzia e Crudeltade.}}}}
{{Noindent}}Qui è come un uomo che, vedendo una cosa che non sta bene e d’apparenza ridicola, prima ride e poi s’indegna. Ritorna il ridicolo: ridicolo obbiettivo nelle impressioni dell’Angelo. {{Pt|L’An-|L’Angelo}}<noinclude><references/></noinclude>
8oqfroiksltxlht1h6zv1y69l79hr73
3011376
3011375
2022-07-25T06:24:49Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|102|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Pt|sciato|}} appena il cielo è una forma appartenente al mondo d’immaginazione dell’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}; la forma e l’espressione divengono sublimi:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Dovunque drizza Michel angel l’ale,<br>Fuggon le nubi, e torna il ciel sereno;<br>Gli gira intorno un aureo cerchio, quale<br>Veggiam di notte lampeggiar baleno.}}}}
Questo tono elevato riesce tanto più sensibile, in quanto contrasta co’ versi precedenti e seguenti. Dopo avere strisciato, si leva ad un tratto.
L’Ariosto è sobrio quando dee rappresentare le parti poetiche; ma non ritorna al tono precedente: l’ironia a poco a poco va fino alla satira. Di naturale il tono divien comico e faceto. L’Angelo comincia un ragionamento: dove trovare il Silenzio, e finisce per dire, con convincimento, che dev’essere nei monasteri dove sta scritto dappertutto. Il comico è tutto relativo all’Angelo: corre al convento: «Non è silenzio quivi...». L’ironia sarebbe solo nel fatto:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|35}}E gli fu ditto<br>Che non v’abita piú, fuorché in iscritto.}}}}
{{Noindent|Di qui l’ironia si svela: il poeta intende di farvi ridere, e non abbandona più questo campo. Il non trovare il Silenzio è meraviglia per l’Angelo. Avea pensato di trovar con quello altre virtù, e non solo non ve le trova, ma vi trova i vizi contrari; e quel riso mutasi nel riso amaro dell’indegnazione:}}
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Né Pietà, né Quiete, né Umiltade,<br>Né quivi Amor, né quivi Pace mira.<br>Ben vi fur già, ma nell’antiqua etade;<br>Ché le cacciâr Gola, Avarizia ed Ira,<br>Superbia, Invidia, Inerzia e Crudeltade.}}}}
{{Noindent}}Qui è come un uomo che, vedendo una cosa che non sta bene e d’apparenza ridicola, prima ride e poi s’indegna. Ritorna il ridicolo: ridicolo obbiettivo nelle impressioni dell’Angelo. {{Pt|L’An-|L’Angelo}}<noinclude><references/></noinclude>
rl7sypckd98743bs05bcbwnizogu0p6
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/108
108
810246
3011371
2864161
2022-07-25T06:13:26Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|103}}</noinclude>{{Pt|gelo|}}, meravigliato nel trovar lì la Discordia, che credeva di dover cercare in inferno, è rappresentato nel modo più atto a provocare il riso:
{{Blocco centrato|{{smaller|Pensato avea di far la via d’Averno,<br>Ché si credea che tra’ dannati stesse;<br>E ritrovolla in questo nuovo inferno,<br>(Ch’il crederla?) tra santi ufficii e messe.}}}}
{{Noindent|Con che abilità ha serbato quel contrasto per l’ultimo «tra santi uffici e messe».}}
{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} è il primo cinquecentista che abbia introdotte figure allegoriche; prima, s’introducevano figure mitologiche, che erano personificazioni rettoriche, freddamente riprodotte. Nel {{AutoreCitato|Voltaire|Voltaire}} i personaggi allegorici sono ridicoli e freddi, perché si conducono come esseri viventi. L’Ariosto, con giudizio e misura ammirabili, s’è limitato alla parte scultoria: a dar loro faccia, e faccia tale che sia in rapporto con le passioni che rappresentano.
Bellissima d’originalità è la forma della Discordia, co’ capelli discordi «che aver pareano lite»; quando poi dice:
{{Blocco centrato|{{smaller|Avea dietro e dinanzi, e d’ambi i lati<br>Notai, procuratori ed avvocati,}}}}
{{Noindent|il riso diviene irresistibile, e cessa tutto quel non so che d’inconcreto che rimaneva. È la Discordia realizzata negli uomini.}}
A’ suoi tempi non erano ancor sorti i Gesuiti; ed ha saputo indovinarli e rappresentarli nella rappresentazione della Fraude, che è il ritratto dell’ipocrita. È impossibile immaginar quanta destrezza e varietà di toni v’impieghi. Sul principio, è piena di grazia e soavità:
{{Blocco centrato|{{smaller|Avea piacevol viso, abito onesto,<br>
Un umil volger d’occhi, un andar grave...}}}}
{{Noindent|Fin qui la figura è piacevole, il tono grazioso. Poi comincia a caricar la mano e vi mette in cospetto della caricatura:}}
{{Blocco centrato|{{smaller|Un parlar si benigno e si modesto,<br>Che parea Gabriel che dicesse: — Ave — .}}}}<noinclude><references/></noinclude>
nf59hfs4syqpn995we7ezpp1m37h3sb
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/109
108
810248
3011369
2864165
2022-07-25T06:11:28Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|104|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>Dopo avervi così condotti col ''persiflage'', passa alla seconda parte: all’orrore interno ed al disgusto:
{{Blocco centrato|{{smaller|Era brutta e deforme in tutto il resto:<br>Ma nascondea queste fattezze prave<br>Con lungo abito e largo; e sotto quello.<br>Attossicato avea sempre il coltello.}}}}
{{Noindent|Comincia graziosamente e finisce tragicamente.}}
La stessa potenza realizzatrice troverete nelle altre cose. La casa del Sonno è realizzata con tutte le qualitá convenienti all’eminente personaggio che vi soggiorna.
L’ironia, prima nascosta nella trivialitá d’espressione, poco per volta si distriga, «''s’en dégage''», prende forza, divien facezia, indegnazione, sarcasmo, e finisce in buffoneria, quando Michele prende a calci e pugni la Discordia, e, mancando di rispetto alla Croce, ne piglia una per bastonarla:
{{Blocco centrato|{{smaller|E pugna e calci le dié senza fine.}}}}<section end="1" />
<section begin="2" />
{{Ct|{{Sc|2. — Rodomonte a Parigi.}}}}
La macchina d’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} comprende anche le forze soprannaturali de’ maghi e delle fate. Nella prossima lezione parlerò d’Alcina. Nella macchina epica dell’Ariosto trovammo sotto la scorza d’una società apparente un’ironia dapprima impercettibile che sviluppandosi progressivamente finisce in pretta buffoneria. È la dissoluzione della macchina epica; l’intervento non è serio, non è fecondo di risultati; la macchina non è indispensabile per ispiegar gli avvenimenti come in {{AutoreCitato|Omero|Omero}}.
Quanto accade in Ariosto accade per la passione de’ cavalieri; tutto ammette una spiegazione naturale. La macchina ci sta per farsi fischiare: Ariosto l’ha colpita a morte; né {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} ha potuto risuscitarla. Tutto nasce da mezzi umani; tutto è spiegato come dalla storia umanamente, mediante le passioni e’ caratteri. Ogni poema ha per centro un’azione unica, che ne costituisce l’unità umana. Una lotta, un contrasto rappresentato<noinclude><references/></noinclude>
kso9kjd1y23j0i28k0oyrn595blsjoa
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/110
108
810250
3011368
2983503
2022-07-25T06:10:37Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|105}}</noinclude>in due popoli, due partiti, due principi. {{AutoreCitato|Omero|Omero}}: la civiltà greca con l’asiatica. {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}}: l’antica civiltà italiana e la nuova civiltà orientale. {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}: la civiltà occidentale e la società orientale. {{AutoreCitato|John Milton|Milton}}: Dio e Satana, vincendo Satana. La {{TestoCitato|Indice:Klopstock - Il Messia, 1839.djvu|''Messiade''}}: Dio e Satana, vincendo Dio. Il fondo epico cavalleresco è la lotta fra’ turchi aggressori e’ cristiani, ed ha una base storica. I Cristiani nel primo fervore si rintanavano negli eremi e flagellavanvisi; i Turchi fecero i missionari armati. Tutti i poemi cavallereschi presuppongono un’invasione mussulmana. Il {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} le ha caricatureggiate ammucchiandone un numero sterminato in un breve poema; facendole cominciar senza motivo, mancar di continuazione, e finire com’erano cominciate. {{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} primo ha loro dato proporzioni colossali, dignità epica; ma ha loro data questa splendida vita per meglio ammazzarle, le ha messe sul piedistallo per tirarle giù con le proprie mani. Dopo averle sollevate all’ultimo punto di serietà le distrugge con l’ironia.
Esamineremo: Come abbia rappresentato seriamente, come abbia sciolto l’ironia. Non ha serietà morale, religiosa o politica; parla sempre in favor de’ cristiani, ma evidentemente per convenzione. La sua serietà non è reale, ma tutta estetica. Ammessi gli assunti dati cavallereschi, li realizza rappresentandoli seriamente, come cosa reale; e questo lo distingue da tutti gli altri poeti cavallereschi. Ne’ suoi 46 canti v’ha una battaglia, e poi molti scontri ma senza interesse, con la preponderanza delle forze or dell’una or dell’altra parte. Questa battaglia, l’assalto di Parigi, comincia in modo prettamente storico. Carlomagno fortifica Parigi nei punti deboli; Agramante fa i preparativi convenevoli. Non v’è la spiensieratezza e mattezza individualistica, che fa il fondo della Cavalleria. Il poeta non sente ancora interesse estetico, perché l’interesse cavalleresco non è ancor desto: scherza. Quando, descrivendo le ferite che fa Rodomonte salito sulle mura parigine, dice:
{{Blocco centrato|{{smaller|Or si vede spezzar più d’una fronte,<br>Far chieriche maggior delle fratesche,<br>Braccia e capi volare, e nella fossa<br>Cader da’ muri una fiumana rossa.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
f8668eddv1s8lyzh85yklzjava9rma0
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/111
108
810251
3011367
2864168
2022-07-25T06:09:36Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|106|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>si vede che vuol far dello spirito. Più in là, getta nel fossato un Morchino, che non adorava altro che il vino; il poeta dice:
{{Blocco centrato|{{smaller|Or quivi muore; e quel che più l’annoia<br>È ’l sentir che nell’acqua se ne muoia.}}}}
Rodomonte, alla testa di ventimila uomini, è un capitano alla testa delle sue schiere; non ha nulla ancor di cavalleresco. I suoi danno la scalata; è curioso veder come {{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} la concepisce. Vi siete mai trovato in una folla costretto ad urtar chi vi precede perché urtato da chi vi segue:
{{Blocco centrato|{{smaller|Spinge ’l secondo quel ch’innanzi sale,<br>Ché il terzo lui montar fa suo malgrado.}}}}
È una maniera comica: il meraviglioso non s’è ancor sviluppato, si sviluppa quando s’esce dalla condizione storica. Rodomonte è cattivo generale: spicca un salto dal primo muro sul secondo, ma i suoi, da semplici mortali, scendono nel fossato, dove i Cristiani ne bruciano undicimila e otto. Siamo fuori delle condizioni ordinarie e reali; precipitiamo nell’assurdo cavalleresco. L’impressione dell’autore si rivela nello stile: ha avuto innanzi sei versi di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}}:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Diverse lingue, orribili favelle<br>Parole di dolore, accenti d’ira<br>Voci alte e fioche, e suon di man con elle,<br>{{spazi|5}}Facevano un tumulto il qual si aggira<br>Sempre in quell’aria senza tempo tinta<br>Come la rena quando il turbo spira.}}}}
{{Noindent|Ha imitato rimanendo Ariosto. Modifica idee ed armonie, secondo la situazione. Ciò che per Dante è tumulto, è per Ariosto un’armonia: le strida umane e il crepitar della fiamma si accordano. Ne’ versi di Dante, ricchi e pieni d’idee, non v’è compassione ma orrore:}}
{{Blocco centrato|{{smaller|Ed io ch’avea d’orror la testa cinta.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
mkin4jcwvunqt0yi9bc75nc5a2vnpo4
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/112
108
810252
3011365
2864177
2022-07-25T06:08:52Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|107}}</noinclude>{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} compatisce quegl’infelici. Ha mollezza di suoni, melodia: si vede che ha innanzi un sogno, non una realtà. Per {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} tutto è serio; Ariosto cerca d’abbellire, addolcire:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Aspro concento, orribile armonia<br>D’alte querele, d’ululi e di strida<br>Della misera gente che peria<br>Nel fondo per cagion della sua guida,<br>Istranamente concordar s’udia<br>Col fiero suon della fiamma omicida.}}}}
E, se volete misurar tutta la distanza fra il poema dantesco appassionato e reale, e questo poema dell’immaginazione, leggete i due versi che chiudono quest’ottava:
{{Blocco centrato|{{smaller|Non più, Signor, non più di questo canto;<br>Ch’io son già rauco, e vo’ posarmi alquanto.}}}}
L’incendio gli fa venir la raucedine; spezza e passa ad altro.
Questo incendio è il piedistallo creato a Rodomonte, che esce dalle condizioni storiche; è solo, in una città di duecentomila abitanti; i suoi sono arsi: la situazione creata dal poeta per l’eroe è assurda di sublimità; o, se vi piace, sublime di assurdità. Il primo movimento di Rodomonte,
{{Blocco centrato|{{smaller|Volgendo gli occhi a quella valle inferna,}}}}
{{Noindent|è un alto grido di bestemmia e rabbia. C’interessiamo a lui; fa dimenticar tutti i combattenti: la battaglia divien lo sforzo d’un solo. L’autore gli volge le spalle; torna alla battaglia, ad altre avventure; chi ci pensa? si spassa con lui; va assaporando il soggetto: lo lascia per cinque canti in Parigi.}}
Sopravviene un nuovo elemento. La moltitudine, che nei poemi cavallereschi è la vile canaglia, «pecore e zebe», ha vita drammatica in Ariosto perché sola contro Rodomonte. Tutti gl’impotenti e gli inermi stavano in piazza quando Rodomonte, presentandosi, li sbigottisce. Succede un grido universale, una<noinclude><references/></noinclude>
3yzhlm7uzvie7885abugwz836evp2o2
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/113
108
810253
3011364
2864175
2022-07-25T06:07:58Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|108|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>fuga universale. È una delle magnifiche ottave ariostesche: prima cupa, poi tenera e tumultuosa e finalmente ridicola:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Quando fu noto il Saracino atroce<br>All’arme istrane, alla scagliosa pelle.<br>Lá dove i vecchi e ’l popol men feroce<br>Tendean l’orecchie a tutte le novelle,<br>Levossi un pianto, un grido, un’alta voce,<br>Con un batter di man ch’andò alle stelle;<br>E chi poté fuggir non vi rimase,<br>Per serrarsi ne’ templi e nelle case.}}}}
Che farà Rodomonte? Prodezze? No; fa il guerriero artista. Si spassa sulla moltitudine a dar colpi estetici:
{{Blocco centrato|{{smaller|Qui fa restar con mezza gamba un piede.<br>Là fa un capo sbalzar lungi dal busto:<br>L’un tagliare a traverso se gli vede.<br>Dal capo all’anche un altro fender giusto...}}}}
Quel «giusto» vi esprime il voler di Rodomonte: — Voglio fare questo colpo in questo modo — :
{{Blocco centrato|{{smaller|E di tanti ch’uccide, fere o caccia,<br>Non se gli vede alcun segnare in faccia.}}}}
Scoppia l’infinito disdegno de’ poeti cavallereschi per la moltitudine tenuta per men che niente. L’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}, con un tratto sanguinoso, le dà un brevetto di canaglieria:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Quel che la tigre dell’armento imbelle<br>Ne’ campi ircani o là vicino al Gange,<br>O ’l lupo delle capre e delle agnelle<br>Nel monte che Tifeo sotto si frange;<br>Quivi il crudel pagan facea di quelle<br>Non dirò squadre, non dirò falange,<br>Ma vulgo e populazzo voglio dire,<br>Degno, prima che nasca, di morire.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
k645xud15ug64ns182ig219iayhtp6j
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/114
108
810254
3011363
2864176
2022-07-25T06:06:38Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|109}}</noinclude>Ma questa moltitudine non è composta di «pecore e zebe», ma d’uomini. L’autore, che collettivamente la disprezza, s’intenerisce decomponendola:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Religion non giova al sacerdote,<br>Né la innocenzia al pargoletto giova:<br>Per sereni occhi o per vermiglie gote<br>Mercé né donna né donzella trova...}}}}
{{Noindent|Vi è la moltitudine nel senso cavalleresco e la moltitudine nel senso umano.}}
Che farà ora Rodomonte? Continuando, oltrepasserebbe i limiti. Questi tratti bastano; fa tali prove che ci ridestano, giunge a tale assurdo da svegliarci e da farci avvertire l’ironia:
{{Blocco centrato|{{smaller|Signor, avete a creder che bombarda<br>Mai non vedeste a Padova si grossa,<br>Che tanto muro possa far cadere<br>Quanto fa in una scossa il re d’Algiere.}}}}
{{Noindent|Il poeta lo riabbandona per occuparsi d’altro.}}
In una tragedia di {{AutoreCitato|Voltaire|Voltaire}} noi sentiamo Clitennestra, trascinata fuori della scena pe’ capelli dal figliuolo che vuole ucciderla, gridare ed esclamare: «''Arrête!''». E questo matricidio, lontano dagli spettatori, ha un’azione estetica molto maggiore che se passasse sotto i loro occhi. Rodomonte, che rimanendo in iscena diventerebbe ridicolo, diviene terribile per gli effetti che produce quando li indovinate indirettamente.
Uno scudiero, ansante, mezzo insensato, impressionato, corre a chieder soccorso a Carlomagno; è una delle più belle rappresentazioni dell’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}A lui venne un scudier pallido in volto,<br>Che potea appena trar del petto il fiato:<br>— Ahimè! Signor, ahimè! replica molto.<br>Prima ch’abbia a dir altro incominciato:<br>Oggi il romano Imperio, oggi è sepolto;<br>Oggi ha il suo popol Cristo abbandonato:<br>Il Demonio dal cielo è piovuto oggi,<br>Perché in questa città più non s’alloggi.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
aa2vkmr76tngk85wt7z8rrayqtcobqz
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/115
108
810255
3011361
2864178
2022-07-25T06:03:02Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|110|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato}}{{smaller|Satanasso (perch’altri esser non puote)<br>Strugge e ruina la città infelice.<br>Volgiti e mira le fumose ruote<br>Della rovente fiamma predatrice.<br>Ascolta il pianto che nel ciel percuote;<br>E faccian fede a quel che ’l servo dice.<br>Un solo è quel ch’a ferro e fuoco strugge<br>La bella terra, e innanzi ognun gli fugge.}}{{Fine blocco}}
{{Noindent|Tutto l’avvenuto non raccontato vi si presenta in lontananza. Carlomagno viene in Parigi con un esercito. Rodomonte in faccia alle moltitudini era una situazione esaurita.}}
Quando, mentre Oreste sta sparlando d’Egisto, costui comparisce cinto di guardie, l’uditorio abbrividisce, si dice: — Zitto! — . Questa è l’impressione dell’autore in un momento solenne d’aspettazione. Si mette a guardare Rodomonte: ne fa la statua: è bello.
Solo nella piazza, sta innanzi ad un palazzo in cui s’era ricoverato il popolazzo:
{{Blocco centrato|{{smaller|Rodomonte, d’orgoglio e d’ira pazzo,<br>Solo s’avea tutta la piazza presa;<br>E l’una man, che prezza il mondo poco.<br>Ruota la spada, e l’altra getta il fuoco.}}}}
{{Noindent|Le turbe gli gettano addosso quanto trovano, non per effetto del coraggio ma della paura: hanno in volto il. pallor della morte. È notabile l’agitazione e il gridar delle turbe, e la calma di Rodomonte, che vede pur venire Carlomagno:}}
{{Blocco centrato|{{smaller|Sta sulla porta il re d’Algier, lucente<br>Di chiaro acciar, che ’1 capo gli arma e ’l busto...}}}}
{{Noindent|È l’estetico del terribile. L’autore passa ad altro; le sue interruzioni non sono arbitrarie: esaurita una situazione, spezza prima di cominciarne un’altra.}}
I Paladini scagliansi su Rodomonte. L’interesse è nella moltitudine che scappa e ridivien coraggiosa:
{{Blocco centrato|{{smaller|Ognun prende arme, ognuno animo prende.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
m4ck0qzmlghdowr11b4p8reabdxp5ip
3011362
3011361
2022-07-25T06:04:24Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|110|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato}}{{smaller|{{spazi|5}}Satanasso (perch’altri esser non puote)<br>Strugge e ruina la città infelice.<br>Volgiti e mira le fumose ruote<br>Della rovente fiamma predatrice.<br>Ascolta il pianto che nel ciel percuote;<br>E faccian fede a quel che ’l servo dice.<br>Un solo è quel ch’a ferro e fuoco strugge<br>La bella terra, e innanzi ognun gli fugge.}}{{Fine blocco}}
{{Noindent|Tutto l’avvenuto non raccontato vi si presenta in lontananza. Carlomagno viene in Parigi con un esercito. Rodomonte in faccia alle moltitudini era una situazione esaurita.}}
Quando, mentre Oreste sta sparlando d’Egisto, costui comparisce cinto di guardie, l’uditorio abbrividisce, si dice: — Zitto! — . Questa è l’impressione dell’autore in un momento solenne d’aspettazione. Si mette a guardare Rodomonte: ne fa la statua: è bello.
Solo nella piazza, sta innanzi ad un palazzo in cui s’era ricoverato il popolazzo:
{{Blocco centrato|{{smaller|Rodomonte, d’orgoglio e d’ira pazzo,<br>Solo s’avea tutta la piazza presa;<br>E l’una man, che prezza il mondo poco.<br>Ruota la spada, e l’altra getta il fuoco.}}}}
{{Noindent|Le turbe gli gettano addosso quanto trovano, non per effetto del coraggio ma della paura: hanno in volto il. pallor della morte. È notabile l’agitazione e il gridar delle turbe, e la calma di Rodomonte, che vede pur venire Carlomagno:}}
{{Blocco centrato|{{smaller|Sta sulla porta il re d’Algier, lucente<br>Di chiaro acciar, che ’1 capo gli arma e ’l busto...}}}}
{{Noindent|È l’estetico del terribile. L’autore passa ad altro; le sue interruzioni non sono arbitrarie: esaurita una situazione, spezza prima di cominciarne un’altra.}}
I Paladini scagliansi su Rodomonte. L’interesse è nella moltitudine che scappa e ridivien coraggiosa:
{{Blocco centrato|{{smaller|Ognun prende arme, ognuno animo prende.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
ls06306aa5q8wq17qyi3wsz8wumoos1
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/116
108
810257
3011358
2864182
2022-07-25T05:57:09Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|111}}</noinclude>Rodomonte s’ingrandisce di tutto il suo pericolo; non aveva ancora incontrata resistenza nella realtà. L’autore gli fa una risatella in faccia; analizzando graziosissimamente la sua situazione, Rodomonte concepisce per la prima volta questo pensiero: — Bisogna ritirarsi — ; e la ritirata l’ingrandisce anche più:
{{Blocco centrato|{{smaller|Rivolge gli occhi orribili e pon mente<br>Che d’ogni intorno sta chiusa l’uscita...}}}}
{{Noindent|Va verso la Senna «a passi lunghi e tardi» e, prima di gettarvisi, si getta fra i nemici e ne leva di mezzo altri cento. Si salva, e questa fuga l’ingrandisce ancora:}}
{{Blocco centrato|{{smaller|Poi che fu giunto a proda, gli dispiacque,<br>Ché si vide restar dopo le spalle<br>Quella città ch’avea trascorsa tutta,<br>E non l’avea tutt’arsa, né distrutta.}}}}
{{Noindent|Quest’episodio è tolto di peso dal {{AutoreCitato|Matteo Maria Boiardo|Boiardo}}; là era un abbozzo.}}<section end="1" />
<section begin="2" />
{{Ct|{{Sc|3. — La discordia.}}}}
Nel {{AutoreCitato|Miguel de Cervantes|Cervantes}} il ridicolo della Cavalleria è tolto non dalla sua essenza, ma dal suo contrasto co’ tempi prosaici; tutto quel romanzo è una lunga antitesi. L’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} ha sviluppato nella Cavalleria un germe di dissoluzione che è al di dentro di lei, nella sua natura. La Cavalleria, come sviluppo rigoglioso di forze individuali, è sublime, è Rodomonte a Parigi; ma in questo è ancora il suo debole, il comico. Sono forze mancanti di centro, eslegi, indisciplinate, che rendono impossibile una seria azione epica.
Se gl’individui si trincerano nel loro voglio, l’epica è disciolta, la società è disgregata. Vi sono discordie qua e là in<noinclude><references/></noinclude>
il2t8uqyf50f7tyvhmdgh50zwsnzauh
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/118
108
810316
3011357
2913031
2022-07-25T05:56:12Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|113}}</noinclude>{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Il magno Imperator, fuorché la testa,<br>È tutto armato, e i Paladini ha presso:<br>E domandando vien che cosa è questa<br>Che le squadre in disordine gli ha messo:<br>E minacciando, or questi or quegli arresta;<br>E vede a molti il viso o il petto fesso.<br>Ad altri insanguinare o il capo o il gozzo,<br>Alcun tornar con mano o braccio mozzo.<br>{{spazi|5}}Giunge più inanzi, e ne ritrova molti<br>Giacere in terra, anzi in vermiglio lago,<br>Nel proprio sangue orribilmente involti.<br>Né giovar lor può medico né mago;<br>E vede dagli busti i capi sciolti,<br>E braccia e gambe con crudele imago;<br>E ritrova, da i primi alloggiamenti<br>A gli ultimi, per tutto uomini spenti.}}}}
In questa ottava magnifica, con una unità periodica tutta sua, vi presenta prima lo spettacolo indeterminato d’un lago di sangue, che poi analizza, e quindi vi mostra l’estensione del danno.
Ruggiero e Marfisa sopravvengono dall’altra parte. L’autore rappresenta direttamente, ma senza particolari, il loro operato: non pensano a far prodezze, ma solo a camminar verso il campo pagano.
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Per lungo e per traverso a fender teste<br>Incominciaro, a tagliar braccia e spalle<br>Delle turbe che mal erano preste<br>Ad espedire e sgombrar loro il calle.<br>Chi ha notato il passar de le tempeste,<br>Ch’una parte d’un monte o d’una valle<br>Offende e l’altra lascia, s’appresenti<br>La via di questi duo fra quelle genti.}}}}
{{AutoreCitato|Ludoivico Ariosto|Ariosto}} non s’interessa. Prende la cosa dal lato ridicolo. Rappresenta gl’infelici che, scappati da’ primi, mentre ringraziavano Dio della prontezza delle loro gambe, davano di muso in Ruggiero e Marfisa; ma questo comico è amareggiato dal pensiero della fatalità di quelle morti.<noinclude>{{PieDiPagina|{{x-smaller|{{Sc|F. de Sanctis}}, ''La poesia cavalleresca''.}}||{{x-smaller|8}}}}</noinclude>
dc2ssu6xxirkcsh6urzd6m5xpsn1mkk
Discussioni utente:Isabelawliet
3
811331
3011345
2884172
2022-07-25T05:38:09Z
Alex brollo
1615
/* Jacopo Turco.... */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|mionome=Paperoastro|firma=[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 19:12, 21 dic 2021 (CET)}}
:Ciao @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], grazie mille per il benvenuto, per le indicazioni e per i suggerimenti! [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 13:18, 10 gen 2022 (CET)
== Jacopo Turco.... ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Ok, ero un po' confuso cercando su Internet archive ''manoscritti di Giulia Lazzari Turco Turcati'', mentre dovevo cercare ''testi a stampa di Jacopo Turco'' .... o_O
Chiarito il problema, vedo che abbiamo già la pagina [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari]], e direi che la prima cosa da fare è elencare, sotto l'unica opera già presente, i titoli di tutte le opere caricate su Internet Archive, ciascuna affiancata con il suo link. Ne aggiungo io una o due come esempio di codice. Poi faremo, se ti va, un caricamento passo-passo guidato su wikisource, e poi vediamo come procedere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:38, 25 lug 2022 (CEST)
1qgps12v3789659ceftpr5h4np8qd1q
3011404
3011345
2022-07-25T07:25:23Z
Alex brollo
1615
/* Jacopo Turco.... */
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|mionome=Paperoastro|firma=[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 19:12, 21 dic 2021 (CET)}}
:Ciao @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], grazie mille per il benvenuto, per le indicazioni e per i suggerimenti! [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 13:18, 10 gen 2022 (CET)
== Jacopo Turco.... ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Ok, ero un po' confuso cercando su Internet archive ''manoscritti di Giulia Lazzari Turco Turcati'', mentre dovevo cercare ''testi a stampa di Jacopo Turco'' .... o_O
Chiarito il problema, vedo che abbiamo già la pagina [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari]], e direi che la prima cosa da fare è elencare, sotto l'unica opera già presente, i titoli di tutte le opere caricate su Internet Archive, ciascuna affiancata con il suo link. Ne aggiungo io una o due come esempio di codice. Poi faremo, se ti va, un caricamento passo-passo guidato su wikisource, e poi vediamo come procedere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:38, 25 lug 2022 (CEST)
: ps: ho controllato su liberliber, dove trovo una sola opera dell'autrice, "Il piccolo focolare", la stessa che è già presente qui. Ottimo! la digitalizzazione delle altre opere è ancora più interessante.
5v1r6z4n1zhhlftxy0wr5blsa4w77sk
3011444
3011404
2022-07-25T09:24:43Z
Isabelawliet
62037
/* Jacopo Turco.... */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|mionome=Paperoastro|firma=[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 19:12, 21 dic 2021 (CET)}}
:Ciao @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], grazie mille per il benvenuto, per le indicazioni e per i suggerimenti! [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 13:18, 10 gen 2022 (CET)
== Jacopo Turco.... ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Ok, ero un po' confuso cercando su Internet archive ''manoscritti di Giulia Lazzari Turco Turcati'', mentre dovevo cercare ''testi a stampa di Jacopo Turco'' .... o_O
Chiarito il problema, vedo che abbiamo già la pagina [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari]], e direi che la prima cosa da fare è elencare, sotto l'unica opera già presente, i titoli di tutte le opere caricate su Internet Archive, ciascuna affiancata con il suo link. Ne aggiungo io una o due come esempio di codice. Poi faremo, se ti va, un caricamento passo-passo guidato su wikisource, e poi vediamo come procedere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:38, 25 lug 2022 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]! Accidenti, ti chiedo scusa, ho mancato di specificare. Abbiamo escluso i testi manoscritti dopo una discussione avvenuta al bar (ti lascio il link: https://it.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bar/Archivio/2022.05#Il_pubblico_dominio_vale_anche_per_manoscritti_non_pubblicati?), sembrava essere emerso che WikiSource non vorrebbe testi manoscritti in quanto inediti e ai quali non è mai seguita una pubblicazione vera e propria. Inoltre, ho caricato le sue pubblicazioni indicandole scritta da Jacopo Turco, il suo pseudonimo, dal momento che ha sempre firmato in quel modo.
:Perfetto, ti ringrazio per tutto, e sì certamente, mi aiuteresti tantissimo con il caricamento guidato.
:Mentre per quanto riguarda IA, sto ri-caricando tutto con le indicazioni datemi dagli amministratori per ottenere il flip-book, perché prima erano caricate come immagini e il visualizzatore non le riconosceva, mentre così è tutto più fluido. Ho quasi finito, dovrebbe star processando gli ultimi due titoli. Se però ci fosse bisogno di formati diversi, ho tutto il materiale, dimmi pure.
:PS: ammetto che liberliber non era contemplato nel progetto GLAM, si parlava solamente di BDT, IA e WikiSource, credi valga la pena procedere anche lì? [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:24, 25 lug 2022 (CEST)
: ps: ho controllato su liberliber, dove trovo una sola opera dell'autrice, "Il piccolo focolare", la stessa che è già presente qui. Ottimo! la digitalizzazione delle altre opere è ancora più interessante.
cvzttjin46a10m85jgl1vxu4bcgynyb
3011535
3011444
2022-07-25T11:58:15Z
Alex brollo
1615
/* Jacopo Turco.... */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|mionome=Paperoastro|firma=[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 19:12, 21 dic 2021 (CET)}}
:Ciao @[[Utente:Paperoastro|Paperoastro]], grazie mille per il benvenuto, per le indicazioni e per i suggerimenti! [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 13:18, 10 gen 2022 (CET)
== Jacopo Turco.... ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Ok, ero un po' confuso cercando su Internet archive ''manoscritti di Giulia Lazzari Turco Turcati'', mentre dovevo cercare ''testi a stampa di Jacopo Turco'' .... o_O
Chiarito il problema, vedo che abbiamo già la pagina [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari]], e direi che la prima cosa da fare è elencare, sotto l'unica opera già presente, i titoli di tutte le opere caricate su Internet Archive, ciascuna affiancata con il suo link. Ne aggiungo io una o due come esempio di codice. Poi faremo, se ti va, un caricamento passo-passo guidato su wikisource, e poi vediamo come procedere. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:38, 25 lug 2022 (CEST)
:Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]! Accidenti, ti chiedo scusa, ho mancato di specificare. Abbiamo escluso i testi manoscritti dopo una discussione avvenuta al bar (ti lascio il link: https://it.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bar/Archivio/2022.05#Il_pubblico_dominio_vale_anche_per_manoscritti_non_pubblicati?), sembrava essere emerso che WikiSource non vorrebbe testi manoscritti in quanto inediti e ai quali non è mai seguita una pubblicazione vera e propria. Inoltre, ho caricato le sue pubblicazioni indicandole scritta da Jacopo Turco, il suo pseudonimo, dal momento che ha sempre firmato in quel modo.
:Perfetto, ti ringrazio per tutto, e sì certamente, mi aiuteresti tantissimo con il caricamento guidato.
:Mentre per quanto riguarda IA, sto ri-caricando tutto con le indicazioni datemi dagli amministratori per ottenere il flip-book, perché prima erano caricate come immagini e il visualizzatore non le riconosceva, mentre così è tutto più fluido. Ho quasi finito, dovrebbe star processando gli ultimi due titoli. Se però ci fosse bisogno di formati diversi, ho tutto il materiale, dimmi pure.
:PS: ammetto che liberliber non era contemplato nel progetto GLAM, si parlava solamente di BDT, IA e WikiSource, credi valga la pena procedere anche lì? [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:24, 25 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Ho controllato su liberliber solo per sapere se stamo rifacendo un lavoro già fatto da altri (e ne varrebbe comunque la pena) o no. Il caricamento di un'opera su liberliber non è "libero e autonomo", il progetto è affascinante ma profondamente diverso. eviamo se su commons è arrivata [[:file:turdo - la fanciulla straniera.djvu|la fanciulla]]... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:58, 25 lug 2022 (CEST)
: ps: ho controllato su liberliber, dove trovo una sola opera dell'autrice, "Il piccolo focolare", la stessa che è già presente qui. Ottimo! la digitalizzazione delle altre opere è ancora più interessante.
bme5gwhs4xquv5936x1bm6qphr9ujz3
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/119
108
822901
3011355
2913032
2022-07-25T05:54:12Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|114|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Molti che dal furor di Rodomonte<br>E di quegli altri primi eran fuggiti,<br>Dio ringraziavan ch’avea lor sí pronte<br>Gambe concesse, e piedi si espediti;<br>E poi, dando del petto e della fronte<br>In Marfisa e in Ruggier, vedean, scherniti,<br>Come l’uom né per star né per fuggire<br>Al suo fisso destin può contraddire.}}}}
{{AutoreCitato|George Gordon Byron|Byron}} e {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Leopardi}} parlerebbe qui della inesorabilità del destino. {{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} scherza con questa idea, vi mette innanzi il paragone della volpe. Questo poter scendere a paragoni, questo non curarsi che di mettervi innanzi il fato vivacemente è il carattere della immaginazione.
L’Ariosto non ha per buon gusto descritta la battaglia che segue, rinforzato il campo pagano: vi sente mancanza d’interesse e realtà. A’ Cristiani non rimane che Brandimarte; è una strage, non una battaglia. La narra in un’ottava. Ammucchia in sei versi i sei guerrieri irresistibilmente impetuosi che hanno Carlomagno a fronte. Carlomagno si raccomanda ridicolamente a san Giovanni e san Dionigi, e finalmente scappa in Parigi. L’ottava comincia col fragor della tempesta e finisce in una fischiata.
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}La forza del terribil Rodomonte,<br>Quella di Mandricardo furibondo.<br>Quella del buon Ruggier, di virtú fonte,<br>Del re Gradasso si famoso al mondo<br>E di Marfisa l’intrepida fronte,<br>Col re Circasso a nessun mai secondo,<br>Feron chiamar san Gianni e san Dionigi<br>Al re di Francia, e ritrovar Parigi.}}}}
Dov’è la traccia del sublime rappresentato in Rodomonte? L’epica che si sta sciogliendo a poco a poco, diverrà materia da {{AutoreCitato|Aristofane|Aristofane}} nella Discordia. Quando s’è vinto, cessa la subordinazione: Agramante non è più curato d’un frullo; Mandricardo<noinclude><references/></noinclude>
63wrqbxzmoh3glwrl33daho8r65peig
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/120
108
822903
3011353
2913035
2022-07-25T05:52:27Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|115}}</noinclude>avea lite con Ruggiero, con Rodomonte e Marfisa; Rodomonte avea lite inoltre con Ruggiero; e ciascuno vuol essere il primo a combattere. Agramante li induce a ricorrere alla sorte.
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Fe’ quattro brevi porre: un Mandricardo<br>E Rodomonte insieme scritto avea;<br>Ne l’altro era Ruggiero e Mandricardo;<br>Rodomonte e Ruggier l’altro dicea;<br>Dicea l’altro Marfisa e Mandricardo.<br>Indi all’arbitrio de l’instabil Dea<br>Li fece trarre: e ’l primo fu il Signore<br>Di Sarza a uscir con Mandricardo fuore.<br>{{spazi|5}}Mandricardo e Ruggier fu nel secondo;<br>Nel terzo fu Ruggiero e Rodomonte;<br>Restò Marfisa e Mandricardo in fondo;<br>Di che la donna ebbe turbata fronte.<br>Né Ruggier più di lei parve giocondo:<br>Sa che le forze dei duo primi pronte<br>Han tra lor da finir le liti in guisa.<br>Che non ne fia per sé, né per Marfisa.}}}}
Si può dire che il comico non si sia fin qui sviluppato: manca la rappresentazione. Si fa lo steccato. Mentre le turbe aspettano impazientemente che s’incominci, si sente un baccano, un gridio venir dal padiglione in cui Gradasso armava Mandricardo. Gradasso, nel dargli la spada, la riconobbe per Durindana e gli chiese come l’avesse. Mandricardo gli risponde alla stordita; Gradasso non l’ascolta neppure.
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}E dimandògli se per forza o patto<br>L’avesse tolta al conte, e dove e quando.<br>E Mandricardo disse ch’avea fatto<br>Gran battaglia per essa con Orlando;<br>E come finto quel s’era poi matto,<br>Cosi coprire il suo timor sperando,<br>Ch’era d’aver continua guerra meco,<br>Fin che la buona spada avesse seco.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
15sfg4u5e165r8sk69g62bvhbvatvgi
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/121
108
823095
3011352
2913585
2022-07-25T05:50:23Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|116|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}E dicea ch’imitato avea il castore,<br>Il qual si strappa i genitali sui.<br>Vedendosi alle spalle il cacciatore.<br>Che sa che non ricerca altro da lui.<br>Gradasso non udí tutto il tenore.<br>Che disse: — Non vo’ darla a te né altrui.<br>Tanto oro, tanto affanno e tanta gente<br>Ci ho speso, che è ben mia debitamente.<br>{{spazi|5}}Cercati pur fornir d’un’altra spada;<br>Ch’io voglio questa, e non ti paia nuovo.<br>Pazzo o saggio Ch’Orlando se ne vada,<br>Averla intendo, ovunque io la ritrovo — .}}}}
Mandricardo, lieto d’una nuova battaglia, risponde con calma
{{Blocco centrato|{{smaller|— Piu dolce suon non mi viene all’orecchia<br>(Rispose alzando il Tartaro la fronte),<br>Che quando di battaglia alcun mi tenta;<br>Ma fa che Rodomonte lo consenta.<br>{{spazi|5}}Fa che sia tua la prima, e che si tolga<br>Il re di Sarza la tenzon seconda;<br>E non ti dubitar ch’io non mi volga,<br>E ch’a te et ad ogni altro io non risponda — .<br>Ruggier gridò: — Non vo’ che si disciolga<br>Il patto, o piú la sorte si confonda:<br>O Rodomonte in campo prima saglia,<br>O sia la sua dopo la mia battaglia.<br>{{spazi|5}}Se di Gradasso la ragion prevale.<br>Prima acquistar che porre in opra l’arme;<br>Né tu l’aquila mia da le bianche ale<br>Prima usar dei, che non me ne disarme:<br>Ma poi ch’è stato il mio voler giá tale.<br>Di mia sentenza non voglio appellarme,<br>Che sia seconda la battaglia mia.<br>Quando del Re d’Algier la prima sia.<br>{{spazi|5}}Se turbarete voi l’ordine in parte,<br>Io totalmente turberollo ancora.<br>Io non intendo il mio scudo lasciarte.<br>Se contra me non lo combatti or ora — .}}}}<noinclude><references/></noinclude>
8y3ak617ejwxeek9m50rs93cxf9al5l
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/123
108
823099
3011350
2913589
2022-07-25T05:46:58Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|118|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato|{{smaller|Va’ indietro tu; — Vavvi pur tu; — né passo<br>Però tornando, gridan tuttavia;<br>Et attaccossi la battaglia in terzo,<br>Et era per uscirne un strano scherzo.}}}}
Agramante accorre per riconciliarli. Frattanto comincia un altro fracasso nell’altro padiglione dove Sacripante armava Rodomonte ed aveva riconosciuto in Frontino il suo Frontalatte. Egli dice a Rodomonte: — Il cavallo è mio; ma te lo presterò per gentilezza— . Rodomonte gli risponde mettendosi sei piedi al di sopra di lui.
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Rodomonte, del quale un piú orgoglioso<br>Non ebbe mai tutto il mestier de l’arme,<br>Al quale in esser forte e coraggioso<br>Alcuno antico d’uguagliar non parme,<br>Rispose: — Sacripante, ogn’altro ch’oso,<br>Fuor che tu, fosse in tal modo a parlarme.<br>Con suo mal si saria tosto avveduto<br>Che meglio era per lui di nascer muto.<br>{{spazi|5}}Ma per la compagnia che, come hai detto,<br>Novellamente insieme abbiamo presa,<br>Ti son contento aver tanto rispetto,<br>Ch’io t’ammonisca a tardar questa impresa,<br>Fin che de la battaglia veggi effetto.<br>Che fra il Tartaro e me tosto ha accesa;<br>Dove porti un esempio inanzi spero,<br>Ch’avrai di grazia a dirmi: Abbi il destriero— .}}}}
Sacripante s’arrabbia:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— Gli è teco cortesia Tesser villano<br>(Disse il Circasso pien d’ira e di isdegno);<br>Ma piú chiaro ti dico ora e piú piano.<br>Che tu non faccia in quel destrier disegno<br>Che te lo difendo io, tanto ch’in mano<br>Questa vindice mia spada sostegno;<br>E metterovvi insino l’ugna e il dente,<br>Se non potrò difenderlo altrimente— .<br>{{spazi|5}}Venner da le parole alle contese,<br>Ai gridi, alle minacce, alla battaglia...}}}}<noinclude><references/></noinclude>
4ttjosf6tac6rvzmyhzxjtlavlbodwh
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/124
108
823100
3011348
2913593
2022-07-25T05:45:02Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|119}}</noinclude>Agramante accorre. Sacripante racconta il furto. Marfisa si ricorda della spada, riconosce Brunello, lo ghermisce, lo conduce innanzi a Sacripante, e comincia con un «voglio»:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— Io voglio questo ladro tuo vassallo<br>Con le mie mani impender per la gola,<br>Perché il giorno medesmo che ’l cavallo<br>A costui tolle, a me la spada invola.<br>Ma s’egli è alcun che voglia dir ch’io fallo,<br>Facciasi inanzi, e dica una parola;<br>Ch’in tua presenza gli vo’ sostenere<br>Che se ne mente, e ch’io fo il mio dovere — .}}}}
Quest’è l’ultima discordia, che serve di compimento. Questo canto è l’''{{TestoCitato|Iliade|Iliade}}'' che finisce nel ''{{TestoCitato|Don Chisciotte della Mancia|Don Chisciotte}}''.<section end="1" />
<section begin="2" />
{{Ct|{{Sc|4. — Alcina.}}}}
L’azione epica è svanita; la battaglia è degenerata in duello. Si combatte ancora sotto Parigi, ma da comparse; mancano i grandi guerrieri che c’interessino. L’interesse rinascerà quando Agramante, Gradasso e Sobrino duelleranno con Orlando, Oliviero e Brandimarte. C’interesseremo a’ guerrieri, non alle idee generali che riattaccansi ad un poema epico. Sulle rovine dell’elemento epico s’innalza il cavalleresco, che rimane solo in campo come parte attraente e seria del poema. L’elemento cavalleresco consiste proprio in quella discordia, in quell’anarchia, in quelle forze individuali indisciplinate, smisurate e cozzanti che interessano, tolta di mezzo la società, e che rispetto alla società sono ridicole e state ridicoleggiate dall’autore.
Il soprannaturale cavalleresco succede all’epico: queste forze più che umane vengono spiegate miracolosamente: con l’invulnerabilità, con le armi di Ettore o di Nembrotte, ecc. Fra queste forze soprannaturali ci è anche l’animo, che Ariosto ha voluto personificare nelle fate, che sotto questo aspetto sono serie. Le<noinclude><references/></noinclude>
hz0fpm15kr0wnn5f1flacs336jvnpyw
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/126
108
823103
3011347
2913597
2022-07-25T05:43:36Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|121}}</noinclude>ci è la donna, dietro l’allegoria la persona; non è solo una maga incantatrice, ma una donna appassionata, che ama Rinaldo e lo mostra quando n’è abbandonata, quando rinviene e si trova sola e in poche parole rivela tutti i suoi sentimenti: prima piange, poi s’arrabbia, poi vuol vendetta, poi dispera. Fa vibrare ben altre corde. Ma questo è un campo ancora nuovo per l’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}}; è un ulteriore sviluppo dato dal {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} alla poesia italiana.
Ariosto rimane in un puro campo d’immaginazione. Alcina non ha bellezza propria come Armida, apparisce magicamente bella, ma è brutta. Non ha di quei sentimenti che costituiscono la passione; è una vecchia libidinosa; perduto Ruggiero, s’irrita per dispetto. Non può destare un’emozione poetica, ma una emozione di pura immaginazione che non tocca il cuore. Nessun poeta ha capito meglio ciò che voleva fare e l’ha meglio eseguito. Non restano che le forme esterne; descrizioni. Quattro sono le principali; un mirto parlante; un giardino; la bellezza di Alcina; Ruggiero che aspetta Alcina in letto. Astolfo fa il suo ingresso trionfale sulla scena trasformato in mirto. Alcina, dopo averlo avuto per amante, sazia, l’aveva trasformato. Questa trasformazione ha lo stesso significato delle trasformazioni di Circe. Ariosto, nel rappresentare un uomo trasformato in albero, ha avuto innanzi niente meno che Dante. Fra le due rappresentazioni vi è la differenza che passa fra una cosa seria ed una buffoneria.
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Come d’un stizzo verde ch’arso sia<br>Da l’un de’ capi, che da l’altro geme<br>E cigola per vento che va via;<br>{{spazi|5}}Sí de la scheggia rotta usciva insieme<br>Parole e sangue...}}}}
E uno de’ luoghi che fa più raccapriccio; lo stizzo verde che arde e cigola, le parole e il sangue non solo spaventano, sgomentano: il sentimento del meraviglioso è sopraffatto dal sentimento dello spavento.<noinclude><references/></noinclude>
ijl967nbqi5t0dtlxgoyca57bwtbyi8
Indice:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu
110
832870
3011424
3007943
2022-07-25T08:36:37Z
Piaz1606
10206
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Diogene Laerzio
|NomePagina=Vite dei filosofi
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=greco
|Lingua=italiano
|Traduttore=Luigi Lechi
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia Molina
|Città=Milano
|Anno=1845
|Fonte={{IA|bub_gb_CRRxY9wM7gAC}}
|Immagine=7
|Progetto=
|Argomento=Saggi storici
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to6=-
7=frontespizio
8to10=- 11=1
21to22=- 23=11
83to84=- 85=71
103to104=- 105=89 165=150
166to167=- 168=151
203to204=- 205=186
279=- 280=260
295to296=- 297=275
374to375=- 376=353
384to385=- 386=361
388to389=- 390=363
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto|titolo=Libro Sesto|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Antistene|titolo=Vita di Antistene|from=11|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Diogene|titolo=Vita di Diogene|from=20|delta=10}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Monimo|titolo=Vita di Monimo|from=51|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Onesicrito|titolo=Vita di Onesicrito|from=53|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Crate|titolo=Vita di Crate|from=54|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Metrocle|titolo=Vita di Metrocle|from=59|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Ipparchia|titolo=Vita di Ipparchia|from=61|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Menippo|titolo=Vita di Menippo|from=63|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Menedemo|titolo=Vita di Menedemo|from=65|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Sesto/Annotazioni|titolo=Annotazioni|from=69|delta=12}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo|titolo=Libro Settimo|from=85|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo/Vita di Zenone|titolo=Vita di Zenone|from=85|delta=14}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo/Vita di Aristone|titolo=Vita di Aristone|from=154|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo/Vita di Erillo|titolo=Vita di Erillo|from=157|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo/Vita di Dionisio|titolo=Vita di Dionisio|from=158|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo/Vita di Cleante|titolo=Vita di Cleante|from=159|delta=16}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo/Vita di Crisippo|titolo=Vita di Crisippo|from=165|delta=15}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Settimo/Annotazioni|titolo=Annotazioni|from=178|delta=17}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo|titolo=Libro Ottavo|from=206|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Pitagora|titolo=Vita di Pitagora|from=206|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Empedocle|titolo=Vita di Empedocle|from=229|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Epicarmo|titolo=Vita di Epicarmo|from=241|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Archita|titolo=Vita di Archita|from=242|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Alcmeone|titolo=Vita di Alcmeone|from=244|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Ippaso|titolo=Vita di Ippaso|from=245|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Filolao|titolo=Vita di Filolao|from=246|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Eudosso|titolo=Vita di Eudosso|from=247|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Annotazioni|titolo=Annotazioni|from=250|delta=19}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono|titolo=Libro Nono|from=282|delta=20}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Eraclito|titolo=Vita di Eraclito|from=282|delta=20}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Senofane|titolo=Vita di Senofante|from=290|delta=20}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Parmenide|titolo=Vita di Parmenide|from=292|delta=20}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Melisso|titolo=Vita di Melisso|from=294|delta=20}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Zenone eleate|titolo=Vita di Zenone eleate|from=297|delta=22}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Leucippo|titolo=Vita di Leucippo|from=300|delta=22}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Democrito|titolo=Vita di Democrito|from=302|delta=22}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Protagora|titolo=Vita di Protagora|from=310|delta=22}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Diogene appoloniate|titolo=Vita di Diogene appoloniate|from=314|delta=22}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Anassarco|titolo=Vita di Anassarco|from=315|delta=22}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Pirrone|titolo=Vita di Pirrone|from=317|delta=22}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Timone|titolo=Vita di Timone|from=338|delta=21}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Nono/Annotazioni|titolo=Annotazioni|from=342|delta=21}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Decimo|titolo=Libro Decimo|from=376|delta=23}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Decimo/Vita di Epicuro|titolo=Vita di Epicuro|from=376|delta=23}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Libro Decimo/Annotazioni|titolo=Annotazioni|from=446|delta=27}}
{{Indice sommario|nome=Vite dei filosofi/Errata corrige del secondo volume|titolo=Errata corrige del secondo volume|from=467|delta=27}}
|Volumi={{Centrato}}[[Indice:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu|I]] · [[Indice:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu|II]]</div>
|Note=
|Css=
}}
ro6dic5gn17rytebbh3ld25alk56g1t
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/19
108
833008
3011454
2978033
2022-07-25T09:29:14Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude>
{{Centrato|{{larger|LE VITE}}
{{x-larger|DEI FILOSOFI}}
{{Sc|di}}
DIOGENE LAERZIO}}
{{rule|4em}}
{{Centrato|{{larger|PROEMIO.}}}}
I. V’ha chi dice primi i barbari aver dato opera alla filosofia; e che presso i Persiani furono i Magi, presso Babilonesi e gli Assiri, i Caldei, i Ginnosofisti presso gl’Indiani , presso i Celti ed i Galati que’ che s’appellano Druidi e Sennotei, secondo afferma {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}} nel ''Magico'' e {{AutoreCitato|Sozione il Peripatetico|Sozione}} nel ventesimo terzo della ''Successione,'' e che Oco fu fenicio, trace Zamolsi, libico Atlante; e gli Egiziani dicono, che figlio di Nilo fu Efesto, da cui ebbe incominciamento la filosofia, della quale erano capi i sacerdoti e i profeti.
II. Da costui ad Alessandro il macedone essere corsi quarant’otto mila ottocento sessanta tre anni, ed essere in quel tempo accadute trecento sessanta tre eclissi di sole, ottocento trentadue di luna. Dai Magi,<noinclude></noinclude>
kmxyvx0anflxqmy5va3mos1soig822e
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/20
108
833010
3011459
2978050
2022-07-25T09:37:37Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|2|{{Sc|proemio.}}|}}</noinclude>dei quali fu capo {{AutoreCitato|Zarathustra|Zoroastre}} persiano, fino alla presa di Troia, Ermodoro platonico, nel libro delle ''Discipline,'' dice essere corsi cinque mila anni. Xanto lidio poi, da Zoroastre al passaggio di Xerse dice sei mila; e dopo di quello esservi stali successivamente molti altri Magi, gli Ostani, gli Astrassichi, i Gobrii, i Pazati, finchè l’impero dei Persiani fu distrutto da Alessandro.
III. Ma costoro, attribuendole a’ barbari, disconoscono le egregie opere dei Greci, dai quali non solamente la filosofia, ma sì l’uman genere ebbe principio. E veramente nacque Museo fra gli Ateniesi, fra i Tebani Lino, e dicesi che quello, figlio di Eumolpo, sia stato il primo a comporre in versi una ''Teogonia'' e una ''Sfera'', e ad affermare die tutte le cose si generino da uno ed in quello si risolvano. Morì a Falera e gli fu posta quest’iscrizione elegiaca:
<poem> ''Dell’estinto Museo, cara d’Eumolpo''
''Prole, serba le spoglie''
''Il falerico suolo in questa tomba.''</poem>
E gli Eumolpidi, presso gli Ateniesi, ebber o il nome dal padre di Museo. Dicesi poi che Lino fosse figlio di Ermete e della musa Urania, che abbia scritto in versi una ''Cosmogonia'', il corso della luna e del sole, e la generazione degli animali e delle frutta. Questo è il principio de’ suoi poemi:
<poem> ''Tutto fu un tempo generato insieme.''</poem><noinclude></noinclude>
ama8zbso3g6741e6mlbw19nyprks838
3011460
3011459
2022-07-25T09:40:04Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|2|{{Sc|proemio.}}|}}</noinclude>dei quali fu capo {{AutoreCitato|Zarathustra|Zoroastre}} persiano, fino alla presa di Troia, {{AutoreCitato|Ermodoro di Siracusa|Ermodoro}} platonico, nel libro delle ''Discipline,'' dice essere corsi cinque mila anni. Xanto lidio poi, da Zoroastre al passaggio di Xerse dice sei mila; e dopo di quello esservi stali successivamente molti altri Magi, gli Ostani, gli Astrassichi, i Gobrii, i Pazati, finchè l’impero dei Persiani fu distrutto da Alessandro.
III. Ma costoro, attribuendole a’ barbari, disconoscono le egregie opere dei Greci, dai quali non solamente la filosofia, ma sì l’uman genere ebbe principio. E veramente nacque Museo fra gli Ateniesi, fra i Tebani Lino, e dicesi che quello, figlio di Eumolpo, sia stato il primo a comporre in versi una ''Teogonia'' e una ''Sfera'', e ad affermare die tutte le cose si generino da uno ed in quello si risolvano. Morì a Falera e gli fu posta quest’iscrizione elegiaca:
<poem> ''Dell’estinto Museo, cara d’Eumolpo''
''Prole, serba le spoglie''
''Il falerico suolo in questa tomba.''</poem>
E gli Eumolpidi, presso gli Ateniesi, ebber o il nome dal padre di Museo. Dicesi poi che Lino fosse figlio di Ermete e della musa Urania, che abbia scritto in versi una ''Cosmogonia'', il corso della luna e del sole, e la generazione degli animali e delle frutta. Questo è il principio de’ suoi poemi:
<poem> ''Tutto fu un tempo generato insieme.''</poem><noinclude></noinclude>
13qm7hfi1ik4qbd26fe48zpe3ag4j5w
3011463
3011460
2022-07-25T09:42:56Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|2|{{Sc|proemio.}}|}}</noinclude>dei quali fu capo {{AutoreCitato|Zarathustra|Zoroastre}} persiano, fino alla presa di Troia, {{AutoreCitato|Ermodoro di Siracusa|Ermodoro}} platonico, nel libro delle ''Discipline,'' dice essere corsi cinque mila anni. {{AutoreCitato|Xanto Lidio|Xanto lidio}} poi, da Zoroastre al passaggio di Xerse dice sei mila; e dopo di quello esservi stali successivamente molti altri Magi, gli Ostani, gli Astrassichi, i Gobrii, i Pazati, finchè l’impero dei Persiani fu distrutto da Alessandro.
III. Ma costoro, attribuendole a’ barbari, disconoscono le egregie opere dei Greci, dai quali non solamente la filosofia, ma sì l’uman genere ebbe principio. E veramente nacque Museo fra gli Ateniesi, fra i Tebani Lino, e dicesi che quello, figlio di Eumolpo, sia stato il primo a comporre in versi una ''Teogonia'' e una ''Sfera'', e ad affermare die tutte le cose si generino da uno ed in quello si risolvano. Morì a Falera e gli fu posta quest’iscrizione elegiaca:
<poem> ''Dell’estinto Museo, cara d’Eumolpo''
''Prole, serba le spoglie''
''Il falerico suolo in questa tomba.''</poem>
E gli Eumolpidi, presso gli Ateniesi, ebber o il nome dal padre di Museo. Dicesi poi che Lino fosse figlio di Ermete e della musa Urania, che abbia scritto in versi una ''Cosmogonia'', il corso della luna e del sole, e la generazione degli animali e delle frutta. Questo è il principio de’ suoi poemi:
<poem> ''Tutto fu un tempo generato insieme.''</poem><noinclude></noinclude>
om8vgoqb5p7tt29367zdbh7w24ovj0i
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/21
108
833023
3011471
2978173
2022-07-25T10:19:55Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|proemio.}}|3}}</noinclude>Da cui traendo {{AutoreCitato|Anassagora|Anassagora}} affermò, tutte le cose essere state create in un punto, e sovraggiunta la Mente averle ordinate. Lino morì in Eubea saettato da Apollo, e gli si fece quest’epitaffio:
<poem> ''Il teban Lino, della musa Urania,''
''Ben coronato figlio,''
''In questa terra si rinchiude estinto.''</poem>
E così ebbe principio da’ Greci la filosofia, il cui nome stesso è lontano da ogni forma barbarica.
IV. Ma que’ che ne assegnano l’invenzione a non Greci si fanno in mezzo col trace Orfeo, dicendo ch’egli era filosofo ed antichissimo. Per me non so se debbasi chiamar filosofo chi divulgò ciò ch’ei racconta intorno agli Iddii, e non perdonandola ad essi d’ogni umana passione gli aggrava, perfino di quelle turpissime libidini che alcuni uomini di rado commettono. Spacciasi la favola che e’ fosse dalle donne fatto perire; ma l’epigramma ch’è in Dio di Macedonia dice che fosse fulminato, così:
<poem> ''Il trace auricetrato Orfeo le Muse''
''Qui seppellir, cui Giove altipotente''
''Uccise coll’ignifera saetta.''</poem>
V. Quelli che vanno dicendo avere la filosofia incominciato dai barbari, espongono del pari quai modi<noinclude></noinclude>
fmdz7ezrxfv5q2zoexmtfjbtrj2buv7
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/22
108
833025
3011473
2978188
2022-07-25T10:21:00Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|4|{{Sc|proemio.}}|}}</noinclude>in essa tenesse ciascuno. E dicono, i Ginnosofisti ed i Druidi enimmaticamente aver filosofato per sentenze; adorare gli Iddii; non far nulla di male; mostrar coraggio: e perciò stesso {{AutoreCitato|Clitarco di Alessandria|Clitarco}} nel dodicesimo libro afferma i Ginnosofisti dispregiare la morte.
VI. I Caldei essere dediti all’astronomia ed ai vaticinii. I Magi occuparsi del culto dei Numi, dei sagrifici, delle preci; quasi non fossero che e’ soli gli ascoltati; dichiararsi intorno l’essenza e generazione degli Iddii, e per tali avere il fuoco, la terra e l’acqua; condannare i simulacri, e massime coloro, i quali dicono gli Dei essere maschi e femmine; tenere discorsi sulla giustizia, e stimare un’empietà il seppellire col fuoco; reputar lecito il mescolarsi colla madre e colla figlia, siccome scrive Sozione nel ventesimo terzo libro; esercitare la divinazione e la predizione, affermando ad essi comparire gli Dei; e l’aere essere pieno di spettri, i quali siccome vapori che s’innalzano feriscono gli occhi di chi acutamente vede; interdire l’uso degli ornamenti e dell’oro; bianche le costoro vesti, letto la via, cibo camangiari e poco pane, e per bastone una canna, sulla quale, dicesi, infilzano il formaggio onde avvicinarselo e mangiarlo. Che ignota ad essi fosse la divinazione per via d’incantesimi, si assevera da Aristotele nel ''Magico'' e da Dinone nel quinto delle ''Istorie''. Il quale dice<noinclude></noinclude>
i3bv0bgpndc0qvloddujadhd6igec5r
3011474
3011473
2022-07-25T10:22:19Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|4|{{Sc|proemio.}}|}}</noinclude>in essa tenesse ciascuno. E dicono, i Ginnosofisti ed i Druidi enimmaticamente aver filosofato per sentenze; adorare gli Iddii; non far nulla di male; mostrar coraggio: e perciò stesso {{AutoreCitato|Clitarco di Alessandria|Clitarco}} nel dodicesimo libro afferma i Ginnosofisti dispregiare la morte.
VI. I Caldei essere dediti all’astronomia ed ai vaticinii. I Magi occuparsi del culto dei Numi, dei sagrifici, delle preci; quasi non fossero che e’ soli gli ascoltati; dichiararsi intorno l’essenza e generazione degli Iddii, e per tali avere il fuoco, la terra e l’acqua; condannare i simulacri, e massime coloro, i quali dicono gli Dei essere maschi e femmine; tenere discorsi sulla giustizia, e stimare un’empietà il seppellire col fuoco; reputar lecito il mescolarsi colla madre e colla figlia, siccome scrive Sozione nel ventesimo terzo libro; esercitare la divinazione e la predizione, affermando ad essi comparire gli Dei; e l’aere essere pieno di spettri, i quali siccome vapori che s’innalzano feriscono gli occhi di chi acutamente vede; interdire l’uso degli ornamenti e dell’oro; bianche le costoro vesti, letto la via, cibo camangiari e poco pane, e per bastone una canna, sulla quale, dicesi, infilzano il formaggio onde avvicinarselo e mangiarlo. Che ignota ad essi fosse la divinazione per via d’incantesimi, si assevera da {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}} nel ''Magico'' e da {{AutoreCitato|Dinone|Dinone}} nel quinto delle ''Istorie''. Il quale dice<noinclude></noinclude>
exadvmrbld4l3dgbhtfkls3wkwayy9z
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/23
108
833026
3011479
2978189
2022-07-25T10:27:38Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|proemio.}}|5}}</noinclude>pure che interpretandosi il nome di Zoroastre significhi adoratore degli astri; e ciò stesso scrive {{AutoreCitato|Ermodoro di Siracusa|Ermodoro}}. Aristotele, nel primo libro della ''Filosofia'', crede i Magi anteriori agli Egizii. Due secondo essi essere i principii, il genio buono ed il genio cattivo; l’uno chiamarsi Giove ed Oromasde; l’altro Plutone ed Arimanio; lo che si afferma anche da Ermippo nel primo libro dei Magi, da Eudosso nel ''Periodo'' e da Teopompo nell’ottavo delle ''Filippiche''. Il quale dice, che gli uomini, secondo i Magi, e riviveranno e diverranno immortali, e che tutte le cose serberanno le loro denominazioni; ciò racconta anche Eudemo rodio; ed Ecateo, che e’ tenevano gli Dei essere stati generati. Clearco da Soli nel libro della ''Disciplina'' dice, i Ginnosofisti essere discesi dai Magi; e da essi secondo alcuni esserlo anche i Giudei. Inoltre que’ che scrissero dei Magi condannano {{AutoreCitato|Erodoto|Erodoto}}: chè nè Xerse lanciò in alto saette contro il sole, nè gettò ceppi nel mare, i quali per Iddii si hanno dai Magi; ma però a buon diritto distrusse le immagini.
VII. La filosofia degli Egiziani intorno agli Iddii e sulla giustizia è fama che fosse questa: esservi, secondo essi, prima la materia, dalla quale si sceverarono poi i quattro elementi, e si formarono alcuni esseri viventi; Iddii essere il sole e la luna, quello Osiride,<noinclude></noinclude>
3cs3ulltu5lm7ip9wvnlc3mbadrau6e
3011485
3011479
2022-07-25T10:36:59Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|proemio.}}|5}}</noinclude>pure che interpretandosi il nome di Zoroastre significhi adoratore degli astri; e ciò stesso scrive {{AutoreCitato|Ermodoro di Siracusa|Ermodoro}}. {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}}, nel primo libro della ''Filosofia'', crede i Magi anteriori agli Egizii. Due secondo essi essere i principii, il genio buono ed il genio cattivo; l’uno chiamarsi Giove ed Oromasde; l’altro Plutone ed Arimanio; lo che si afferma anche da {{AutoreCitato|Ermippo di Smirne|Ermippo}} nel primo libro dei Magi, da {{AutoreCitato|Eudosso di Rodi|Eudosso}} nel ''Periodo'' e da {{AutoreCitato|Teopompo|Teopompo}} nell’ottavo delle ''Filippiche''. Il quale dice, che gli uomini, secondo i Magi, e riviveranno e diverranno immortali, e che tutte le cose serberanno le loro denominazioni; ciò racconta anche {{AutoreCitato|Eudemo da Rodi|Eudemo rodio}}; ed {{AutoreCitato|Ecateo di Mileto|Ecateo}}, che e’ tenevano gli Dei essere stati generati. {{AutoreCitato|Ecateo di Mileto|Clearco da Soli}} nel libro della ''Disciplina'' dice, i Ginnosofisti essere discesi dai Magi; e da essi secondo alcuni esserlo anche i Giudei. Inoltre que’ che scrissero dei Magi condannano {{AutoreCitato|Erodoto|Erodoto}}: chè nè Xerse lanciò in alto saette contro il sole, nè gettò ceppi nel mare, i quali per Iddii si hanno dai Magi; ma però a buon diritto distrusse le immagini.
VII. La filosofia degli Egiziani intorno agli Iddii e sulla giustizia è fama che fosse questa: esservi, secondo essi, prima la materia, dalla quale si sceverarono poi i quattro elementi, e si formarono alcuni esseri viventi; Iddii essere il sole e la luna, quello Osiride,<noinclude></noinclude>
3tghnof28elfqhudbgux8t4hy1k8oyj
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/24
108
833027
3011492
2978190
2022-07-25T10:39:12Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|6|{{Sc|proemio.}}|}}</noinclude>questa chiamata Iside, significandoti copertamente per mezzo dello scarafaggio, del serpente, dello sparviere e di altri animali, siccome attestano {{AutoreCitato|Manetone|Manetone}} nell’epitome delle ''Fisiche,'' ed {{AutoreCitato|Ecateo di Abdera|Ecateo}} nel primo libro intorno alla ''Filosofia degli Egiziani''. Innalzare templi e statue a quelli per non sapere la forma del Dio. Il mondo generato, corruttibile, sferico; gli astri esser fuoco, e pel loro temperamento nascere quant’è sulla terra. Eclissarsi la luna quando cade nell’ombra della terra. L’anima sopravvivere e trasmigrare; prodursi le piogge pe’ mutamenti dell’aria. Queste ed altre cose ragionavano sulla natura, al riferire di Ecateo e di Aristagora. Ordinarono leggi anche sulla giustizia, le quali ad Ermete attribuivano. Tra gli animali i più utili reputavano Iddii. Si tengono poi siccome gli inventori della geometria, dell’astrologia, e dell’aritmetica. Così circa l’invenzione.
VIII. La filosofia primamente ebbe il nome da {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}}, che sè chiamava filosofo, conversando, in Sicione, con Leonte-tiranno de’ Sicionii, o Fliasii, come narra Eraclide pontico nel suo libro dell’''Esaminata;'' imperocchè, diceva, nessun uomo esser sapiente, fuori di Dio. Prima chiamavasi ''sapienza'' (σοφός) , e sapiente (σοφός) chi la insegnava, e chi l’acume dell’ingegno con gran cura esercitato vi avea; amico della filosofia chi l’abbracciava.<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
bpfp89k6a6hhtndgwifabm4ttc6z529
3011498
3011492
2022-07-25T10:43:14Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|6|{{Sc|proemio.}}|}}</noinclude>questa chiamata Iside, significandoti copertamente per mezzo dello scarafaggio, del serpente, dello sparviere e di altri animali, siccome attestano {{AutoreCitato|Manetone|Manetone}} nell’epitome delle ''Fisiche,'' ed {{AutoreCitato|Ecateo di Abdera|Ecateo}} nel primo libro intorno alla ''Filosofia degli Egiziani''. Innalzare templi e statue a quelli per non sapere la forma del Dio. Il mondo generato, corruttibile, sferico; gli astri esser fuoco, e pel loro temperamento nascere quant’è sulla terra. Eclissarsi la luna quando cade nell’ombra della terra. L’anima sopravvivere e trasmigrare; prodursi le piogge pe’ mutamenti dell’aria. Queste ed altre cose ragionavano sulla natura, al riferire di Ecateo e di Aristagora. Ordinarono leggi anche sulla giustizia, le quali ad Ermete attribuivano. Tra gli animali i più utili reputavano Iddii. Si tengono poi siccome gli inventori della geometria, dell’astrologia, e dell’aritmetica. Così circa l’invenzione.
VIII. La filosofia primamente ebbe il nome da {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}}, che sè chiamava filosofo, conversando, in Sicione, con Leonte-tiranno de’ Sicionii, o Fliasii, come narra {{AutoreCitato|Eraclide Pontico|Eraclide pontico}} nel suo libro dell’''Esaminata;'' imperocchè, diceva, nessun uomo esser sapiente, fuori di Dio. Prima chiamavasi ''sapienza'' (σοφός) , e sapiente (σοφός) chi la insegnava, e chi l’acume dell’ingegno con gran cura esercitato vi avea; amico della filosofia chi l’abbracciava.<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
b9odejb1811gh6f8mlbig6ql85g9br4
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu/25
108
833028
3011500
2978196
2022-07-25T10:53:05Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|proemio.}}|7}}</noinclude><nowiki/>
IX. I sapienti si chiamavano anche ''sofisti'' (σοφιστικός); nè dessi soli, ma sofisti i poeti eziandio, secondo Cratino negli ''Archilochi'', il quale facendo l’elogio d’{{AutoreCitato|Omero|Omero}} e di {{AutoreCitato|Esiodo|Esiodo}} così li chiama. Si tennero poi per sapienti questi: Talete, Solone, Periandro, Cleobulo, Chilone, Biante, Pittaco. Al novero di costoro aggiungono Anacarsi lo scita, Misone il cheneo, {{AutoreCitato|Ferecide di Siro|Ferecide il sirio}}, Epimenide il cretese. Alcuni anche il tiranno Pisistrato. E questi sono i sapienti.
X. La filosofia ebbe due principii, uno da Anassimandro, l’altro da Pitagora. Il primo fu discepolo di Talete, di Pitagora fu maestro Ferecide. Quella si chiamò filosofia Ionica, poichè Talete, che era ionio (sendo di Mileto) fu maestro di Anassimandro; questa Italica, da Pitagora, perchè soggiornò quasi sempre in Italia. Finì la Ionica in Clitomaco, Crisippo e Teofrasto; l’Italica in Epicuro. E però a Talete successe Anassimandro, a questo Anassimene, a questo Anassagora, ad Anassagora Archelao, ad Archelao Socrate introduttore dell’Etica. Successero a Socrate altri Socratici e Platone, il quale istituì la Vecchia Accademia. A Platone Speusippo e Xenocrate, a questo Polemone, a Polemone Crantore e Crate, a questo Arcesilao istitutore dell’Accademia mezzana; ad Arcesilao Lacide istitutore della nuova; a Lacide Cameade, ed a Cameade Clitomaco.<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
8am666wv06lzzkys02lllljsybv6kyl
3011502
3011500
2022-07-25T10:55:27Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|proemio.}}|7}}</noinclude><nowiki/>
IX. I sapienti si chiamavano anche ''sofisti'' (σοφιστικός); nè dessi soli, ma sofisti i poeti eziandio, secondo Cratino negli ''Archilochi'', il quale facendo l’elogio d’{{AutoreCitato|Omero|Omero}} e di {{AutoreCitato|Esiodo|Esiodo}} così li chiama. Si tennero poi per sapienti questi: {{AutoreCitato|Talete|Talete}}, {{AutoreCitato|Solone|Solone}}, Periandro, Cleobulo, Chilone, Biante, Pittaco. Al novero di costoro aggiungono Anacarsi lo scita, Misone il cheneo, {{AutoreCitato|Ferecide di Siro|Ferecide il sirio}}, Epimenide il cretese. Alcuni anche il tiranno Pisistrato. E questi sono i sapienti.
X. La filosofia ebbe due principii, uno da Anassimandro, l’altro da Pitagora. Il primo fu discepolo di Talete, di Pitagora fu maestro Ferecide. Quella si chiamò filosofia Ionica, poichè Talete, che era ionio (sendo di Mileto) fu maestro di Anassimandro; questa Italica, da Pitagora, perchè soggiornò quasi sempre in Italia. Finì la Ionica in Clitomaco, Crisippo e Teofrasto; l’Italica in Epicuro. E però a Talete successe Anassimandro, a questo Anassimene, a questo Anassagora, ad Anassagora Archelao, ad Archelao Socrate introduttore dell’Etica. Successero a Socrate altri Socratici e Platone, il quale istituì la Vecchia Accademia. A Platone Speusippo e Xenocrate, a questo Polemone, a Polemone Crantore e Crate, a questo Arcesilao istitutore dell’Accademia mezzana; ad Arcesilao Lacide istitutore della nuova; a Lacide Cameade, ed a Cameade Clitomaco.<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
iqqj053na9wennuk8xfazxunlvnqmb5
3011503
3011502
2022-07-25T10:56:05Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|proemio.}}|7}}</noinclude><nowiki/>
IX. I sapienti si chiamavano anche ''sofisti'' (σοφιστικός); nè dessi soli, ma sofisti i poeti eziandio, secondo Cratino negli ''Archilochi'', il quale facendo l’elogio d’{{AutoreCitato|Omero|Omero}} e di {{AutoreCitato|Esiodo|Esiodo}} così li chiama. Si tennero poi per sapienti questi: {{AutoreCitato|Talete|Talete}}, {{AutoreCitato|Solone|Solone}}, Periandro, Cleobulo, Chilone, Biante, Pittaco. Al novero di costoro aggiungono {{AutoreCitato|Anacarsi|Anacarsi lo scita}}, Misone il cheneo, {{AutoreCitato|Ferecide di Siro|Ferecide il sirio}}, Epimenide il cretese. Alcuni anche il tiranno Pisistrato. E questi sono i sapienti.
X. La filosofia ebbe due principii, uno da Anassimandro, l’altro da Pitagora. Il primo fu discepolo di Talete, di Pitagora fu maestro Ferecide. Quella si chiamò filosofia Ionica, poichè Talete, che era ionio (sendo di Mileto) fu maestro di Anassimandro; questa Italica, da Pitagora, perchè soggiornò quasi sempre in Italia. Finì la Ionica in Clitomaco, Crisippo e Teofrasto; l’Italica in Epicuro. E però a Talete successe Anassimandro, a questo Anassimene, a questo Anassagora, ad Anassagora Archelao, ad Archelao Socrate introduttore dell’Etica. Successero a Socrate altri Socratici e Platone, il quale istituì la Vecchia Accademia. A Platone Speusippo e Xenocrate, a questo Polemone, a Polemone Crantore e Crate, a questo Arcesilao istitutore dell’Accademia mezzana; ad Arcesilao Lacide istitutore della nuova; a Lacide Cameade, ed a Cameade Clitomaco.<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
i28gvvg5ed54916up965u75crjod5mw
3011505
3011503
2022-07-25T10:58:44Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|proemio.}}|7}}</noinclude><nowiki/>
IX. I sapienti si chiamavano anche ''sofisti'' (σοφιστικός); nè dessi soli, ma sofisti i poeti eziandio, secondo Cratino negli ''Archilochi'', il quale facendo l’elogio d’{{AutoreCitato|Omero|Omero}} e di {{AutoreCitato|Esiodo|Esiodo}} così li chiama. Si tennero poi per sapienti questi: {{AutoreCitato|Talete|Talete}}, {{AutoreCitato|Solone|Solone}}, Periandro, Cleobulo, Chilone, Biante, Pittaco. Al novero di costoro aggiungono {{AutoreCitato|Anacarsi|Anacarsi lo scita}}, Misone il cheneo, {{AutoreCitato|Ferecide di Siro|Ferecide il sirio}}, {{AutoreCitato|Epimenide|Epimenide il cretese}}. Alcuni anche il tiranno Pisistrato. E questi sono i sapienti.
X. La filosofia ebbe due principii, uno da Anassimandro, l’altro da Pitagora. Il primo fu discepolo di Talete, di Pitagora fu maestro Ferecide. Quella si chiamò filosofia Ionica, poichè Talete, che era ionio (sendo di Mileto) fu maestro di Anassimandro; questa Italica, da Pitagora, perchè soggiornò quasi sempre in Italia. Finì la Ionica in Clitomaco, Crisippo e Teofrasto; l’Italica in Epicuro. E però a Talete successe Anassimandro, a questo Anassimene, a questo Anassagora, ad Anassagora Archelao, ad Archelao Socrate introduttore dell’Etica. Successero a Socrate altri Socratici e Platone, il quale istituì la Vecchia Accademia. A Platone Speusippo e Xenocrate, a questo Polemone, a Polemone Crantore e Crate, a questo Arcesilao istitutore dell’Accademia mezzana; ad Arcesilao Lacide istitutore della nuova; a Lacide Cameade, ed a Cameade Clitomaco.<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
fwcx10479qt4pc4uoea97c9bervmh4a
Vite dei filosofi
0
833226
3011423
3007625
2022-07-25T08:35:44Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Diogene Laerzio<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>III secolo<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1842<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Luigi Lechi<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Saggi storici<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Vite dei filosofi<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>2 maggio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=2 maggio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Diogene Laerzio
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Vite dei filosofi
| Anno di pubblicazione = III secolo
| Lingua originale del testo = greco
| Nome e cognome del traduttore = Luigi Lechi
| Anno di traduzione = 1842
| Progetto =
| Argomento = Saggi storici
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu
}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu" from="7" to="7" />
==Indice==
* {{testo|/Dedica}}
* {{testo|/Cenni del traduttore}}
* {{testo|/Proemio dell'autore}}
* {{testo|/Libro Primo}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Talete}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Solone}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Chilone}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Pittaco}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Biante}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Cleobulo}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Periandro}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Anacarsi}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Misone}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Epimenide}}
** {{testo|/Libro Primo/Vita di Ferecide}}
** {{testo|/Libro Primo/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Secondo}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Anassimandro}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Anassimene}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Anassagora}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Archelao}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Socrate}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Senofonte}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Eschine}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Aristippo}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Fedone}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Euclide}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Stilpone}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Critone}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Simone}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Glaucone}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Simia}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Cebete}}
** {{testo|/Libro Secondo/Vita di Menedemo}}
** {{testo|/Libro Secondo/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Terzo}}
** {{testo|/Libro Terzo/Vita di Platone}}
** {{testo|/Libro Terzo/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Quarto}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Speusippo}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Senocrate}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Polemone}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Crate}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Crantore}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Arcesilao}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Bione}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Lacide}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Carneade}}
** {{testo|/Libro Quarto/Vita di Clitomaco}}
** {{testo|/Libro Quarto/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Quinto}}
** {{testo|/Libro Quinto/Vita di Aristotele}}
** {{testo|/Libro Quinto/Vita di Teofrasto}}
** {{testo|/Libro Quinto/Vita di Stratone}}
** {{testo|/Libro Quinto/Vita di Licone}}
** {{testo|/Libro Quinto/Vita di Demetrio}}
** {{testo|/Libro Quinto/Vita di Eraclide}}
** {{testo|/Libro Quinto/Annotazioni}}
* {{testo|/Errata corrige del primo volume}}
* {{testo|/Libro Sesto}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Antistene}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Diogene}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Monimo}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Onesicrito}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Crate}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Metrocle}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Ipparchia}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Menippo}}
** {{testo|/Libro Sesto/Vita di Menedemo}}
** {{testo|/Libro Sesto/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Settimo}}
** {{testo|/Libro Settimo/Vita di Zenone}}
** {{testo|/Libro Settimo/Vita di Aristone}}
** {{testo|/Libro Settimo/Vita di Erillo}}
** {{testo|/Libro Settimo/Vita di Dionisio}}
** {{testo|/Libro Settimo/Vita di Cleante}}
** {{testo|/Libro Settimo/Vita di Crisippo}}
** {{testo|/Libro Settimo/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Ottavo}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Pitagora}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Empedocle}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Epicarmo}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Archita}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Alcmeone}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Ippaso}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Filolao}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Vita di Eudosso}}
** {{testo|/Libro Ottavo/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Nono}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Eraclito}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Senofane}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Parmenide}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Melisso}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Zenone eleate}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Leucippo}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Democrito}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Protagora}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Diogene appoloniate}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Anassarco}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Pirrone}}
** {{testo|/Libro Nono/Vita di Timone}}
** {{testo|/Libro Nono/Annotazioni}}
* {{testo|/Libro Decimo}}
** {{testo|/Libro Decimo/Vita di Epicuro}}
** {{testo|/Libro Decimo/Annotazioni}}
* {{testo|/Errata corrige del secondo volume}}
kww9jgljd1ofqhyth0mr4z1vm9n98nt
Discussioni indice:Laerzio - Vite dei filosofi, 1842, I.djvu
111
834118
3011411
2984136
2022-07-25T08:07:21Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== Contributori ==
* [[Utente:Luigi62|Luigi62]]
* [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
* [[Utente:Piaz1606|Piaz1606]]
<!-- fine contributori -->
==Difficile la lettura... impossibile la rilettura?==
Rivolgendomi ai contributori chiedo un lume: @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] e @[[Utente:Luigi62|Luigi62]], ci sono pagine che risultano fin troppo esigenti da decifrare per chi volesse rileggerle: vi siete affidati solo all'intuito o ci sono in giro altre edizioni da raffrontare con questa? Scrivo qui in modo da aiutare chi volesse accingersi alla validazione di quest'opera importante. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 25 lug 2022 (CEST)
ie5dxzompw1f52ce5k9omma6t2ojr6h
3011412
3011411
2022-07-25T08:08:16Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== Contributori ==
* [[Utente:Luigi62|Luigi62]]
* [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
* [[Utente:Piaz1606|Piaz1606]]
<!-- fine contributori -->
==Difficile la lettura... impossibile la rilettura?==
Rivolgendomi ai contributori chiedo un lume: @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] e @[[Utente:Luigi62|Luigi62]]:
In questo volume ci sono immagini delle pagine che risultano fin troppo esigenti da decifrare per chi volesse rileggerne la trascrizione: nella trascrizione vi siete affidati solo all'intuito o ci sono in giro altre edizioni da raffrontare con questa? Scrivo qui in modo da aiutare chi volesse accingersi alla validazione di quest'opera importante. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 25 lug 2022 (CEST)
phtma30rbe5devot0u58vsnlp15l1ht
3011416
3011412
2022-07-25T08:31:23Z
Piaz1606
10206
/* Difficile la lettura... impossibile la rilettura? */
wikitext
text/x-wiki
== Contributori ==
* [[Utente:Luigi62|Luigi62]]
* [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
* [[Utente:Piaz1606|Piaz1606]]
<!-- fine contributori -->
==Difficile la lettura... impossibile la rilettura?==
Rivolgendomi ai contributori chiedo un lume: @[[Utente:Piaz1606|Piaz1606]] e @[[Utente:Luigi62|Luigi62]]:
In questo volume ci sono immagini delle pagine che risultano fin troppo esigenti da decifrare per chi volesse rileggerne la trascrizione: nella trascrizione vi siete affidati solo all'intuito o ci sono in giro altre edizioni da raffrontare con questa? Scrivo qui in modo da aiutare chi volesse accingersi alla validazione di quest'opera importante. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:07, 25 lug 2022 (CEST)
:Rispondo io dato che ho trascritto quasi tutte le pagine, mi sono affidato al file di Internet Archive da cui ho tratto il libro. Purtroppo non sono riuscito a convertire il file pdf in maniera decente--[[User:Piaz1606|Piaz1606]] ([[User talk:Piaz1606|disc.]]) 10:31, 25 lug 2022 (CEST)
ex6rv7m37s703tucnrnbhkexb993bei
Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/90
108
835086
3011531
2987553
2022-07-25T11:52:15Z
Lagrande
3448
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione|64|CANTI POPOLARI|}}</noinclude>
{{Pt|vane,|giovane,}} fatta segno agli strali d’una donna che l’uso comune, ostinasi di chiamar seconda madre, e che la voluta figlia di amore fa voti perchè sparisca con tutta la maledetta genia delle suocere, che furono, sono e saranno al mondo:
<poem> Vogghiu cantari mentri sugnu schetta<ref>''Schetta'', ragazza, giovane, zitella.</ref>,
Cà quannu mi maritu po’ mi passa<ref>''Mi passa'', intendi la voglia di cantare.</ref>;
Cummattu cu mè soggira la vecchia,
C’ogni parola lu cori m’attassa<ref>''Attassa'' da ''attassari'', avvelenare col tasso; qui significa nè più nè meno che avvelenare.</ref>;
Cci dugnu cosi duci e nun l’accetta,
La vaju pri vasari e idda s’arrassa;
Com’ haju a fari cu sta ’strema vecchia?
Morti, levala tu sta mala razza!<ref>Santo Gripaldi da Palermo, Dottore in ambo le leggi, ha quest’ottava, riferita nella ''Nuova scelta di Rime siciliane'', illustrata colle note a comodo degl’Italiani, t. I, (In Palermo MDCCLXX), pag. CCLVI:
Vogghiu scialari mentri sugnu schetta,
E vogghiu fari chiddu chi mi sguazza,
Pirchì quannu me nunna m’arrisetta
C’è lu supr’ossu di la suggirazza,
S’iu jocu e riju rampogni mi jetta,
S’iu staju muta a suspiri m’ammazza,
L’errami tutti sunnu di ’na setta!
Morti levala tu sta mala razza.</ref>.</poem>
Taccio i dolorosi e sempre ispirati accenti che erompono dal petto degli amanti quando impreviste e spesso sciagurate cause li dividono e li tengono lontani l’uno dall’altro. Quanti timori allora, quanti palpiti, quante speranze, quante illusioni! E pensare, che la donna<noinclude></noinclude>
ifwlccvcwqcvyeqldho1ugg2ohr5ovy
Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/91
108
835087
3011534
2987554
2022-07-25T11:57:34Z
Lagrande
3448
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Lagrande" />{{RigaIntestazione||STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI|65}}</noinclude>
non potè accompagnare l'amor suo, nè baciarlo pria che si partisse, nè dargli un contrassegno del fuoco che la brucia dentro. E sì che non è leggiero tormento quello di non sapere scrivere un foglio, messaggiero fedele d’amore. Chi sa quanto disacerberebbe esso le affannose cure d’entrambi, e come al fidanzato ricorderebbe, un essere infelice, vittima della cieca sorte, sospirare e vivere per lui, per lui solo! Grazie a quel foglio, si eviterebbero nuovi amori, che nel caro lontano sarebbero delitto. Povera illusa! “Lontan dagli occhi, lontan dal cuore„: dissero i nostri vecchi; e colla lontananza, che “ogni gran piaga sana„ cominciano ad intiepidire gli animi, ad impallidire, a dileguarsi lentamente le immagini adorate degli amanti. Non è difficile che l’uomo, per sua natura inchinevole a far conquiste di amore, onde l’epiteto di cacciatore affibbiatogli dalla sapienza popolare siciliana (''L'omu è cacciaturi''), cerchi passatempo in altra donna; ma la donna è come il bambino alla fiera, che quando abbia veduto un nuovo balocco, dimentica per esso il precedente già visto o posseduto. Per mala ventura però coll'obliare il vero amante per aggiustar fede al primo che le faccia mille simulate profferte d’amore, ella può rimaner senza dell’uno e dell’altro.
Quindi altri e non men vivi lamenti; tutta la colpa della propria volubilità si fa ricadere sul tradimento dell’uomo, il quale pregasi il cielo venga severamente punito. Lo amante, non curando nulla le imprecazioni, predica ai quattro venti, essere stato ingiustamente tradito da una donna, egli che pur di ottenerla avea<noinclude></noinclude>
k27kjbw8a9w6g8qhjrsbwb9pxizwb1w
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/174
108
835487
3011430
3008741
2022-07-25T09:08:49Z
Accolturato
41514
/* Riletta */ formattazione titolo capitolo
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Treshor" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|i mille}}|n=s}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=2px|CAPITOLO XXXII.}}
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|AGLI ARANC}}I. }}
{{blocco a destra|<poem class="sottotitolo">
Non la siepe che l’orto v’impruna
É il confin dell’Italia, o ringhiosi,
Sono l’Alpi il suo lembo, e gli esosi
Son le turbe che vengon di là.
({{Sc|Berchet}}).
</poem>}}
Era verso la fine d’agosto, quando il Dittatore della Sicilia, radunate le vittoriose sue legioni nel Faro, disponevasi a passare sul continente italiano.
Il numero di forze dell’esercito meridionale<ref>Nome che presero i Mille accresciuti di numero.</ref>
poteva ascendere ad una decina di mila uomini, aumentando ogni giorno però per l’arrolamento di meridionali e per i contingenti venuti dalle altre provincie d’Italia, con buona mano di veterani di tante battaglie.
Cotesto accrescimento di forze dei liberi dispiaceva certamente alla Corte Sarda, al Papato ed al padrone Buonaparte, e fra i mezzi impiegati per impedirlo, non mancarono ogni specie d’ostacoli all’imbarco dei volontari nel settentrione.
{{nop}}
{{nop}}<noinclude>{{Sezione note}}</noinclude>
rnhaiz2dtsoedyl3t5nc9vny6w161xm
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/164
108
835536
3011240
2989153
2022-07-24T13:21:48Z
Paperoastro
3695
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|140|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
Pensando poi al modo anormale e spesso scellerato con cui furon governate queste meridionali popolazioni, io sono perplesso nell’investigarne la causa. — Dirò di più: mi ha stupito la facilità con cui esse passarono da una dominazione all’altra in tutte le circostanze, a cominciare dai Cartaginesi sino ai giorni nostri. — Popoli forti ed intelligenti, come cotesti, hanno forse mancato di quella costanza settentrionale che distingue massime gl’Inglesi.
Dobbiamo sperare con fondamento che nell’agglomerazione di tutte le provincie italiane in un sol corpo politico, esse godranno almeno di una condizione più stabile e potranno scuotere, coll’aiuto morale reciproco, il corruttore dominio del cattolicismo che ci trattiene agli ultimi gradini della civiltà umana.
Eccolo! qua, là, avanti, a destra, a sinistra, urla il pescatore messinese collocato in una specie di gabbia, all’estremità di lunghissima pertica, posta in situazione obliqua sul davanti della prora di palischermo leggiero e svelto come il pesce spada perseguito. — E dal suo gesticolare si capirebbe perfettamente dal pratico padrone della barca senza bisogno di assordanti grida.
Quando il pesce spada però è scoperto dal robusto cacciatore che lo segue già coi movimenti della micidiale sua lancia, sempre diretti verso l’innocente vittima, allora il gabbiere cessa dalle grida, ma sarebbe inutile esigere da lui che ces-<noinclude></noinclude>
d0moctrdc1p5rjfeopooua5wf3xvbu1
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/165
108
835537
3011242
2989162
2022-07-24T13:22:54Z
Paperoastro
3695
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxix}}|141}}</noinclude>sasse dal gesticolare. — Egli non urla, non fiata, trattiene il respiro, ma se voi lo fissate vi accorgete non esser fermo un muscolo del suo corpo. — Non fa rumore, poiché davanti a lui, nella morte del povero pesce, sta la vita della famigliuola che lo attende per un tozzo di pane. Non fa rumore, ma un galvanismo irrequieto scorgesi in tutta la persona, dai piedi nudi ed anneriti al crine irto, e sconvolto, e mobile come rappresentano l’anguicrinita testa di Medusa.
Cessa i tuoi palpiti, le tue impazienze, la tua sete di sangue d’un nemico che non ha altro torto oltre quello di aver le sue carni gradite al palato dell’animale uomo — altro delitto fuor di quello di appartenere a razza men volpina, men maliziosa, giacché egli, di te più forte, guai se si attentasse di difendersi. —
La tua barca, la tua vita e quella de’ tuoi compagni andrebbero in un fascio. Ma consolati, non aver rimorsi, egli senza malizia assapora la carne di pesci minori, e se vittoriosamente combatte colla balena, non è per proteggerli, ma per gelosia di mestiere. Tali son le odierne monarchie in guerre così continue od in pace armata per la grandezza della propria nazione, la difesa nazionale, per una causa giusta, anzi giustissima, santa! per la protezione infine di sudditi che si pappano per la maggior gloria di Dio da cui emanano direttissimamente. — Lasciamo dunque entrare il pesce spada nel novero delle vittime, giacché egli conta tra i predoni. —<noinclude></noinclude>
osywzaraut3iloruhremgw1mnm122tf
3011243
3011242
2022-07-24T13:23:19Z
Paperoastro
3695
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Pagina riportata dalla versione di [[Special:Contributions/Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) a quella precedente di Alex brollo
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxix}}|141}}</noinclude>
{{Pt|sasse|cessasse}} dal gesticolare. — Egli non urla, non fiata, trattiene il respiro, ma se voi lo fissate vi accorgete non esser fermo un muscolo del suo corpo. — Non fa rumore, poiché davanti a lui, nella morte del povero pesce, sta la vita della famigliuola che lo attende per un tozzo di pane. Non fa rumore, ma un galvanismo irrequieto scorgesi in tutta la persona, dai piedi nudi ed anneriti al crine irto, e sconvolto, e mobile come rappresentano l’anguicrinita testa di Medusa.
Cessa i tuoi palpiti, le tue impazienze, la tua sete di sangue d’un nemico che non ha altro torto oltre quello di aver le sue carni gradite al palato dell’animale uomo — altro delitto fuor di quello di appartenere a razza men volpina, men maliziosa, giacché egli, di te più forte, guai se si attentasse di difendersi. —
La tua barca, la tua vita e quella de’ tuoi compagni andrebbero in un fascio. Ma consolati, non aver rimorsi, egli senza malizia assapora la carne di pesci minori, e se vittoriosamente combatte colla balena, non è per proteggerli, ma per gelosia di mestiere. Tali son le odierne monarchie in guerre così continue od in pace armata per la grandezza della propria nazione, la difesa nazionale, per una causa giusta, anzi giustissima, santa! per la protezione infine di sudditi che si pappano per la maggior gloria di Dio da cui emanano direttissimamente. — Lasciamo dunque entrare il pesce spada nel novero delle vittime, giacché egli conta tra i predoni. —<noinclude></noinclude>
k7lme104ah0ip8u4gda60iy3jko41er
3011245
3011243
2022-07-24T13:24:26Z
Paperoastro
3695
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxix}}|141}}</noinclude>sasse dal gesticolare. — Egli non urla, non fiata, trattiene il respiro, ma se voi lo fissate vi accorgete non esser fermo un muscolo del suo corpo. — Non fa rumore, poiché davanti a lui, nella morte del povero pesce, sta la vita della famigliuola che lo attende per un tozzo di pane. Non fa rumore, ma un galvanismo irrequieto scorgesi in tutta la persona, dai piedi nudi ed anneriti al crine irto, e sconvolto, e mobile come rappresentano l’anguicrinita testa di Medusa.
Cessa i tuoi palpiti, le tue impazienze, la tua sete di sangue d’un nemico che non ha altro torto oltre quello di aver le sue carni gradite al palato dell’animale uomo — altro delitto fuor di quello di appartenere a razza men volpina, men maliziosa, giacché egli, di te più forte, guai se si attentasse di difendersi. —
La tua barca, la tua vita e quella de’ tuoi compagni andrebbero in un fascio. Ma consolati, non aver rimorsi, egli senza malizia assapora la carne di pesci minori, e se vittoriosamente combatte colla balena, non è per proteggerli, ma per gelosia di mestiere. Tali son le odierne monarchie in guerre così continue od in pace armata per la grandezza della propria nazione, la difesa nazionale, per una causa giusta, anzi giustissima, santa! per la protezione infine di sudditi che si pappano per la maggior gloria di Dio da cui emanano direttissimamente. — Lasciamo dunque entrare il pesce spada nel novero delle vittime, giacché egli conta tra i predoni. —<noinclude></noinclude>
dtcjbl4ughy930igd6pud82fz9m1lqr
3011407
3011245
2022-07-25T07:46:13Z
Paperoastro
3695
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxix}}|141}}</noinclude>sasse dal gesticolare. — Egli non urla, non fiata, trattiene il respiro, ma se voi lo fissate vi accorgete non esser fermo un muscolo del suo corpo. — Non fa rumore, poichè davanti a lui, nella morte del povero pesce, sta la vita della famigliuola che lo attende per un tozzo di pane. Non fa rumore, ma un galvanismo irrequieto scorgesi in tutta la persona, dai piedi nudi ed anneriti al crine irto, e sconvolto, e mobile come rappresentano l’anguicrinita testa di Medusa.
Cessa i tuoi palpiti, le tue impazienze, la tua sete di sangue d’un nemico che non ha altro torto oltre quello di aver le sue carni gradite al palato dell’animale uomo — altro delitto fuor di quello di appartenere a razza men volpina, men maliziosa, giacchè egli, di te più forte, guai se si attentasse di difendersi. —
La tua barca, la tua vita e quella de’ tuoi compagni andrebbero in un fascio. Ma consolati, non aver rimorsi, egli senza malizia assapora la carne di pesci minori, e se vittoriosamente combatte colla balena, non è per proteggerli, ma per gelosia di mestiere. Tali son le odierne monarchie in guerre così continue od in pace armata per la grandezza della propria nazione, la difesa nazionale, per una causa giusta, anzi giustissima, santa! per la protezione infine di sudditi che si pappano per la maggior gloria di Dio da cui emanano direttissimamente. — Lasciamo dunque entrare il pesce spada nel novero delle vittime, giacchè egli conta tra i predoni. —<noinclude></noinclude>
2xcraves2f4mk994zjherqkhsintlz2
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/166
108
835538
3011408
2989156
2022-07-25T07:48:57Z
Paperoastro
3695
/* new eis level4 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione|142|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
E ben lo coglie il lanciere messinese forandolo da parte a parte e conducendolo cadavere a bordo dopo d’averlo lasciato dissanguare.
La pesca del pesce spada, che si fa nello stretto di Messina, è tanto più cospicua in quanto che essa ha quasi sempre luogo nelle vicinanze delle sponde. La qui descritta si effettuava vicino al litorale siculo tra il faro e la città di Messina, e su quella bellissima spiaggia trovavasi riunita una folla di contemplatori della pesca.
«Oh! povero pesce, guarda quanto sangue ha versato dalla ferita» — e veramente un lago di sangue arrossava i dintorni della barca, mentre il pesce spada dibattevasi miseramente colla morte, inchiodato all’inesorabile ferro che lo trapassava.
Quella voce di compassione, forse l’unica che uscisse dalla folla, era articolata da bellissima fanciulla e diretta ad un’altra non men bella di lei. — Era Marzia che in uno sfogo d’anima gentile, compativa la situazione atroce del povero pesce spada, dirigendosi a Lina.
Frattanto i pescatori avevano raccolta nella barca la magnifica preda (naturalmente magnifica per i predoni), e siccome si disponevano a continuar la pesca essendo quello un giorno propizio per la stagione e per il tempo favorevole, nacque alle nostre eroine il desiderio di veder da vicino il pesce che appena appena aveano avuto il tempo di adocchiare.
«Se avessimo un palischermo» disse Lina «io sarei curiosa di andar a vedere il pesce spada, che mai non vidi.»<noinclude></noinclude>
s3512r77fpv0p3xosrpk8kiqeqs9ubq
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/167
108
835539
3011409
2989308
2022-07-25T07:51:02Z
Paperoastro
3695
/* new eis level4 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxix}}|143}}</noinclude>
Era la proposta formaggio sui maccheroni per la compagna accesa dalla stessa curiosità donnesca, ed un’affermazione subitanea fu la risposta.
«Un palischermo? ma non sarà difficile trovarlo» disse la vezzosa figlia di Roma. — E veramente non fu difficile, giacchè vicino alla sponda stessa una barchetta, con quattro robusti rematori ed un signore al timone avvicinossi; e, come se avesse indovinato il desiderio delle fanciulle, dopo un cortese saluto, il signore offrì gentilmente il palischermo a disposizione delle signorine. Guardaronsi in volto le due, ed un presentimento di mal augurio agghiacciò per un momento la risoluzione di Marzia.
Lina, però, alquanto più spensierata e men diffidente, disse all’amica:
«Andiamo, miglior occasione e più pronta non potevamo trovare.»
Marzia ristette un momento. — Vedendo però l’arditezza della compagna, che già movea verso la sponda, e vergognandosi di mostrar timore, seguì pure verso il legnetto, ed ambe imbarcaronsi in un’impresa di cui si pentiranno amaramente.
{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude>
9op5co60of3aanx0qy9q5lew2zqrio2
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/171
108
835543
3011428
2989193
2022-07-25T09:03:37Z
Accolturato
41514
/* Riletta */ spaziatura sottotitolo
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxi}}|147|n=s}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=2px|CAPITOLO XXXI. }}
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|LA DITTATURA ONEST}}A. }}
{{blocco a destra|<poem class="sottotitolo">
Non ciarle, ma fatti.
{{gap|4em}}(''Autore conosciuto'').
</poem>}}
Vi sono molti birbanti del mondo, massime tra i popoli ove domina la corruzione del prete e della tirannide. — Ivi si perviene ai gradi, agli onori, all’agiato vivere, a forza di bassezze, di umiliazioni e di servilismo; quindi l’onestà non è merito, ma lo è l’adulazione e la flessibilità della schiena e della coscienza.
Fra codesti birbanti, alcuni onesti, o sono impercettibili nella folla, o sono tenuti in diffidenza per lo scetticismo che invade le moltitudini sì sovente ingannate. — Eppure io conosco degli onesti che potrebbero migliorare la condizione umana, se non vi fossero tanti pregiudizii e tante dottrine. — Ma come si deve aver fede in cinquecento individui, la maggior parte dottori<ref>Non si creda che io sia sistematicamente nemico dei dottori (non teologi, che credo impostori), anzi io conto molti dottori tra i miei amici, ma essi han fatto prova sinora tanto cattiva nei governi e nei parlamenti da far disperare di loro.</ref> e la maggior parte venali, uomini che vengono
{{nop}}
{{nop}}<noinclude>{{Sezione note}}</noinclude>
qjqlc5x049ppgiz0bphf16ge3hpg9sk
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/177
108
835547
3011429
2989210
2022-07-25T09:06:27Z
Accolturato
41514
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxii}}|153|n=s}}</noinclude>
{{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=2px|CAPITOLO XXXIII. }}
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=4px|ROM}}A. }}
{{blocco a destra|<poem class="sottotitolo">
De'vivi inferno!
Un gran miracol fia
Se Cristo teco alfine non s'adira.
{{gap|7em}}({{Sc|Petrarca}}).
</poem>}}
Era il primo di settembre del 60, e verso le dieci antimeridiane una immensa folla brulicava dalla superba Basilica di S. Pietro, il maggiore dei templi del mondo.
Sino al ponte Elio, oggi di S. Angelo, e dallo stesso in tutta l’estensione della Lungara — quella moltitudine per la maggior parte devota, non lo era al punto di sfidare i raggi solari, cocenti in quella stagione, ed in quell’ora, in cui la brezza marina non ha rinfrescato ancora l’atmosfera corrotta della capitale dell’Orbe Cattolico; tutti tendevano verso l’ombra delle case, ciò che a tutti non riesciva, per la qual cosa verso la parte del Tevere v’era proprio da soffocare, tanta era la calca.<noinclude></noinclude>
c71nhivggyw4woj16gt8qah34z9ttyw
I Mille/Capitolo XXIX
0
835593
3011410
2989307
2022-07-25T07:52:12Z
Paperoastro
3695
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXIX. Il Pesce Spada<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo XXVIII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo XXX<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=25 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXIX. Il Pesce Spada|prec=../Capitolo XXVIII|succ=../Capitolo XXX}}
<pages index="Garibaldi - I Mille.djvu" from="163" to="167" fromsection="" tosection="" />
jddp43f59kcplig4u0qxpvufylb5zxn
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/102
108
838869
3011486
2999578
2022-07-25T10:37:14Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|98||}}</noinclude>di universale desolazione, e rovina<ref>Svet. c. 6. „ Praesagio fuit etiam Domitii patris vox, inter gratulationes amicorum, negantis quidquam ex se, et Agrippina nisi detestabile, et malo publico nasci potuisse„.</ref>. Se Nerone si distinse da’ suoi antecessori, ciò accadde singolarmente perchè sotto il medesimo l’arte di uccidere coi veleni era uno dei primi raggiri della corte, e l’avvelenatrice Locusta divenne su tal proposito una delle più illustri fantesche della medesima<ref>Ib. c. 33.</ref>; perchè egli cantando, e rappresentando coi gesti alcune sceniche composizioni non solo vituperò la sua Imperial dignità, ma inclusive quella di un Nobile Romano, e di qualsivoglia persona libera, ed incorrotta, mentre la pratica delle arti teatrali non andava in Roma disgiunta dalla perdita dell’onore di cittadino; e perchè in fine perdette così interamente di vista tutto il rispetto, che portar si dee alla verecondia, e all’onoratezza, che non ebbe a vergogna di sposarsi pubblicamente con un Eunuco, ed in seguito con uno de’ suoi amanti<ref name="102">Ibid. c. 28, 39, 33. Tac. XV. 37. XVI. 4. Ipse, dice Tacito „ per licita atque illicita foedatus nihil flagitii reliquerat, quo corruptior ageret, nisi paucos post dies uni ex illo contaminatorum grege cui nomen Pythagorae fuit, in modum solemnium conjugiorum denupsisset. Inditum Imperatori flammeum. Visi auspices, dos et genialis torus, et faces nuptiales: cuncta denique spectata, quae etiam in femina no operit„. Svetonio, invece di Pitagora, fa menzione del Liberto</ref>.<noinclude></noinclude>
03gbs6s122veg43ab4htren5g7ib9f6
3011490
3011486
2022-07-25T10:37:51Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|98||}}</noinclude>di universale desolazione, e rovina<ref>Svet. c. 6. „ Praesagio fuit etiam Domitii patris vox, inter gratulationes amicorum, negantis quidquam ex se, et Agrippina nisi detestabile, et malo publico nasci potuisse„.</ref>. Se Nerone si distinse da’ suoi antecessori, ciò accadde singolarmente perchè sotto il medesimo l’arte di uccidere coi veleni era uno dei primi raggiri della corte, e l’avvelenatrice Locusta divenne su tal proposito una delle più illustri fantesche della medesima<ref>Ib. c. 33.</ref>; perchè egli cantando, e rappresentando coi gesti alcune sceniche composizioni non solo vituperò la sua Imperial dignità, ma inclusive quella di un Nobile Romano, e di qualsivoglia persona libera, ed incorrotta, mentre la pratica delle arti teatrali non andava in Roma disgiunta dalla perdita dell’onore di cittadino; e perchè in fine perdette così interamente di vista tutto il rispetto, che portar si dee alla verecondia, e all’onoratezza, che non ebbe a vergogna di sposarsi pubblicamente con un Eunuco, ed in seguito con uno de’ suoi amanti<ref name="p102">Ibid. c. 28, 39, 33. Tac. XV. 37. XVI. 4. Ipse, dice Tacito „ per licita atque illicita foedatus nihil flagitii reliquerat, quo corruptior ageret, nisi paucos post dies uni ex illo contaminatorum grege cui nomen Pythagorae fuit, in modum solemnium conjugiorum denupsisset. Inditum Imperatori flammeum. Visi auspices, dos et genialis torus, et faces nuptiales: cuncta denique spectata, quae etiam in femina no operit„. Svetonio, invece di Pitagora, fa menzione del Liberto</ref>.<noinclude></noinclude>
benuxofvp722nhwya79cgi6dajy6kjr
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/103
108
838870
3011487
2999580
2022-07-25T10:37:17Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||99}}</noinclude>
Nerone peraltro non commesse mai alcuna laidezza, a cui prima non fosse da altri stato istigato, e quasi alcun delitto, pel quale non si rendessero grazie ad esso, o agli Dei, talchè può dirsi con tutta franchezza che anch’egli rimase in questa parte inferiore al Senato, ed al Popolo, giacché Tacito, e Svetonio espressamente assicurano, che l’applauso, e le adulazioni dei Romani lo rinvigorirono, ed infiammarono tanto nelle sue disonorevoli imprese teatrali, quanto nei suoi sanguinarj, e tirannici misfatti. Tostochè si penetrò che Nerone sarebbesi volentieri dato a conoscere anche in Roma come un eccellente attore, e cantante, allora tutto il popolo lo pregò a far udire la celeste sua voce; e siccome per un tratto di timidezza fu da lui promesso di cantare solamente nel suo giardino alla presenza di coloro, che bramavan di udirlo, così i soldati unirono con tal calore le loro suppliche a quelle del popolo che egli {{Pt|final-|}}
<ref follow="102">Doriforo: „ cuii, sicut ipsi Sporus, ita ipso denupsit: voces quoque, et ejulatus vim patientium virginum imitatus„. Nerone chiamar facevasi {{testo greco}}. Dione Cassio 63. 13. pag. 1035. Egli dimandò, come fece in seguito Eliogabalo, se era possibile che il suo Sporo {{testo greco}} L. 69. 1365. et ibi Reim. Tali orribili nozze vennero solennizzate e cantate dei Greci, e questo il Popolo desiderava persino: {{testo greco}} Dio. Cass. 63. 13.</ref><noinclude></noinclude>
3y6smn3do37gbcee3eeuynmyx9jem6g
3011489
3011487
2022-07-25T10:37:45Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||99}}</noinclude>
Nerone peraltro non commesse mai alcuna laidezza, a cui prima non fosse da altri stato istigato, e quasi alcun delitto, pel quale non si rendessero grazie ad esso, o agli Dei, talchè può dirsi con tutta franchezza che anch’egli rimase in questa parte inferiore al Senato, ed al Popolo, giacché Tacito, e Svetonio espressamente assicurano, che l’applauso, e le adulazioni dei Romani lo rinvigorirono, ed infiammarono tanto nelle sue disonorevoli imprese teatrali, quanto nei suoi sanguinarj, e tirannici misfatti. Tostochè si penetrò che Nerone sarebbesi volentieri dato a conoscere anche in Roma come un eccellente attore, e cantante, allora tutto il popolo lo pregò a far udire la celeste sua voce; e siccome per un tratto di timidezza fu da lui promesso di cantare solamente nel suo giardino alla presenza di coloro, che bramavan di udirlo, così i soldati unirono con tal calore le loro suppliche a quelle del popolo che egli {{Pt|final-|}}
<ref follow="p102">Doriforo: „ cuii, sicut ipsi Sporus, ita ipso denupsit: voces quoque, et ejulatus vim patientium virginum imitatus„. Nerone chiamar facevasi {{testo greco}}. Dione Cassio 63. 13. pag. 1035. Egli dimandò, come fece in seguito Eliogabalo, se era possibile che il suo Sporo {{testo greco}} L. 69. 1365. et ibi Reim. Tali orribili nozze vennero solennizzate e cantate dei Greci, e questo il Popolo desiderava persino: {{testo greco}} Dio. Cass. 63. 13.</ref><noinclude></noinclude>
k2feokgaq68oeejui210s8a7lhlmhqv
Wikisource:Bar/Archivio/2022.07
4
840299
3011466
3011092
2022-07-25T09:51:53Z
Patafisik (WMF)
60929
/* Più gelato... ehm, eis per tutti! */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
:::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza.
:::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST)
== Interfaccia desktop: larghezza del contenuto ==
Ciao,
vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione.
Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST)
otzyuhcxbvixm8b3008wfvm2veshngx
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/206
108
841834
3011453
3008249
2022-07-25T09:26:56Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|{{larger|LIBRO OTTAVO}}}}
{{rule|4em}}
<section end="s1" />
{{Centrato|CAPO PRIMO.}}
{{Centrato|{{Sc|{{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}}}}.}}
I. Dopo che abbiamo discorso l’ionica filosofia, che derivò da {{AutoreCitato|Talete|Talete}}, e gli uomini che in essa furono degni di considerazione, or via trattiamo anche dell’italica, la quale incominciò da Pitagora di Mnesarco, intagliatore di anelli, samio, come dice Ermippo, o, come dice Aristosseno, tirreno, di un’isola; che, scacciati i Tirreni, occuparono gli Ateniesi. Taluno per altro afferma ch’era figlio di Marmaco di Ippaso di Eutifrone di Cleonimo, profugo in Fliunte, e che avendo Marmaco abitato in Samo, Pitagora ne fu appellato samio; che andò in Lesbo raccomandato a Ferecide da Zoilo suo zio; e che avendo fabbricato tre coppe d’argento, le portò a regalare in Egitto ad ognuno dei sacerdoti. — Ebbe fratelli, uno maggiore, Eunomo, un altro mezzano, Tirreno, e per ischiavo Zamolsi, al quale, secondo Erodoto, sagrificano i Geli, stimandolo Saturno.<noinclude></noinclude>
asxh9doa6zh14eogdclq3rnnldkpl2o
Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1938 – BEIC 1778417.djvu/310
108
842063
3011483
3009148
2022-07-25T10:35:08Z
Candalua
1675
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|304|{{Sc|nota}}|}}</noinclude>
o cesure non possono dirsi certo metricamente perfetti. Sono persuaso che non se ne facesse una preoccupazione neanche l’autore, e quindi ho lasciato fino a quanto era possibile le cose come stavano.
In armonia con questo criterio, ho mantenuto intatta la determinazione attuata giá nella prima edizione di riprodurre le varianti Ponzio in una tavola a parte per notizia del lettore (vedi p. {{pg|307}}); ma di non accoglierne nessuna. E la ragione principale per me è stata appunto il fatto che le varianti proposte dal Ponzio sono dettate in buona parte dal desiderio di rendere il testo piú levigato, secondo i canoni correnti della lirica d’arte rinascimentale. Per es., al v. 13 del n. 19, di michelangiolesca potenza, la parola «corpo» è mutata in un petrarcheggiante «velo»; il v. 5 del n. 21 è raddolcito, e raddolcito da un «poscia»; il v. 12, tolta l’antitesi, è trasformato cosí: «ch’egli avverrá che l’huomini condanni»; il v. 5 del n. 38 trasformato accademicamente cosí: «d’ogni discordia e servitude immonda», etc.
Ma, coerentemente col proposito di dare carattere unitario al mio lavoro, ho scartato senza rimpianto tutte le altre proposte di correzioni dello stesso genere di quelle del Ponzio, anche se elaborate con maggiore riflessione e con diverso gusto. Se ci si affida ad un certo gusto, uno su per giú ne vale un altro, e non è detto che il gusto dei tempi del Ponzio valesse tanto meno di quello nostro.
Cosi sono ritornato al testo originale quasi integralmente — cioè solo con leggeri spostamenti d’interpunzione, a anche questi non frequenti — in casi come questi: p. {{pg|28}}, n. 20, v. 11: verso giá non piaciuto all’Orelli e poi al D’Ancona, dalla cui manipolazione provenne all’incirca la correzione di questa prima edizione; p. {{pg|29}}, n. 21, v. 7; p. {{pg|42}}, n. 26, v. 13; p. {{pg|76}}, n. 31, v. 2; p. {{pg|87}}, n. 36, madr. 5, v. 1; p. {{pg|107}}, n. 62, v. 1: tutti versi certamente poco fluidi, ma punto alieni dalla fisionomia campanelliana.
In altri casi non mi è parso di modificare il senso del verso cambiando parole, che, se non m’inganno, sono abbastanza intelligibili nel contesto. Cito due casi: p. {{pg|66}}, n. 30, vv. 5-7: la versione originale è come si trova in questa edizione. Nella precedente «briglie» era sostituito con «brighe». Non ne ho vista la necessitá; e cosí a p. {{pg|120}}, n. 73, madr. 4, v. 4, dove il «paghe» originario era mutato in «piaghe». A me è parso che «paghe» aderisse molto di piú al senso di tutta la strofe, dove si parla di suonatori pagati, di furti e pervertimenti tra gente avida.<noinclude></noinclude>
709nrm4jm0fegpp4p7eg1o5gg8gj57p
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/229
108
842064
3011452
3009160
2022-07-25T09:26:36Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|210||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO II.}}
{{Centrato|{{Sc|{{AutoreCitato|Empedocle|Empedocle}}}}.}}
I. Empedocle, secondo Ippoboto, era figlio di Metone di Empedocle, agrigentino. Ciò afferma anche Timeo, chiamando, nel decimo quinto ''Delle istorie,'' personaggio distinte Empedocle, nonno del poeta. Le stesse cose che lui narra Ermippo; ed anche Eraclide, nel libro ''Delle malattie,'' scrive che la casa del nonno era illustre, tenendo cavalli. Eratostene, usando a testimonio Aristotele, dice nelle ''Olimpioniche,'' che il padre di Metone fu vincitore la settantesima prima Olimpiade. Anche Apollodoro il grammatico afferma, nelle ''Cronache,'' che veramente era figlio di Metone, e Glauco dice che e’ venne presso i Turii appena aveano finito di fondarsi; e dopo più sotto:
<poem> ''Coloro poi che narran che ramingo''
''Da casa sua presso i Siracusani''
''Gli Ateniesi con essi combattesse,''
''Parmi che affatto ignorino la cosa.''
''Poi ch’egli o più non era, od era al tutto''
''Travecchio, ciò che punto non appare;''
''E racconta Aristotele che desso''
''Morì di sessant’anni, e di più Eraclide.''</poem><noinclude><references/></noinclude>
5dmywmc4sgwptedey4e5ny5jcge1axp
Wikisource:GUS2Wiki
4
842099
3011403
3011088
2022-07-25T07:23:31Z
Alexis Jazz
43232
Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]])
wikitext
text/x-wiki
{{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}}
I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2022-07-23T09:00:03Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache.
{| class="sortable wikitable"
! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi
|-
|CancellazioneUltraRapida || 1 || 0
|-
|Click || 6 || 2
|-
|Creator || 22 || 4
|-
|CropTool || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|DPfont || 11 || 2
|-
|Edittools || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|ErroriLint || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|EvidenziatoreSal || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|Fill Index || 34 || 7
|-
|GoogleOcr || 7 || 3
|-
|HotCat || 61 || 5
|-
|InfoTemplates || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|IngrandisciCarattere || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|ReferenceTooltips || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|RegexMenuFramework || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|SubPages || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|Tools || 78 || 11
|-
|WhatLeavesHere || 6 || 0
|-
|Wikidata1 || 21 || 4
|-
|aggregaContributi || 3 || 1
|-
|archiviaBar || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|autoSal0 || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|autofocus || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|autoreEdizioni || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|barbaforcutanew || 7 || 2
|-
|barraNavigazione || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|bloccaTools || 16 || 1
|-
|bottone-case || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|bottone-eliminaRigheVuote || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|bottoniera || 65 || 11
|-
|common || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|compilaSommario || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|corrections || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|dictLookup || 28 || 1
|-
|editFormAutore || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|eis || 87 || 13
|-
|eis test || 2 || 1
|-
|espandiCategoria || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|forzaHeaderFooter || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|fs || 1 || 0
|-
|indentaVersi || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|invertiColonne || 27 || 1
|-
|ipt || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|memoRegex || 55 || 9
|-
|normalizza-AutoreCitato || 41 || 6
|-
|ocr || 15 || 2
|-
|popolaTestiAutore || 24 || 4
|-
|precarica || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|preload-prp-page-image || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsante-rule || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsante-trattino || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-AC || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-Ct || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-FI || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-Sc || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-TC || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-W || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-adestra || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-ancora || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-autoPt || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-centrato || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-cite || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-diacritici || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-poem || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|pulsanti-versetto || 27 || 1
|-
|pulsanti-votazione || 51 || 2
|-
|puntanoqui || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|purgetab || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|removeNewline || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|requestDelete || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|resize.menu || 11 || 1
|-
|robot || 36 || 5
|-
|section || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|segnalazioneErrori || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|showWikiCode || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|sommario || 8 || 1
|-
|trovaTestiSenzaPages || 1 || 0
|-
|trovaTitoliSimili || 2 || 1
|-
|vis || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|}
* [[Speciale:GadgetUsage]]
* [[w:en:Wikipedia:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]]
<!-- data in CSV format:
CancellazioneUltraRapida,1,0
Click,6,2
Creator,22,4
CropTool,default,default
DPfont,11,2
Edittools,default,default
ErroriLint,default,default
EvidenziatoreSal,default,default
Fill Index,34,7
GoogleOcr,7,3
HotCat,61,5
InfoTemplates,default,default
IngrandisciCarattere,default,default
ReferenceTooltips,default,default
RegexMenuFramework,default,default
SubPages,default,default
Tools,78,11
WhatLeavesHere,6,0
Wikidata1,21,4
aggregaContributi,3,1
archiviaBar,default,default
autoSal0,default,default
autofocus,default,default
autoreEdizioni,default,default
barbaforcutanew,7,2
barraNavigazione,default,default
bloccaTools,16,1
bottone-case,default,default
bottone-eliminaRigheVuote,default,default
bottoniera,65,11
common,default,default
compilaSommario,default,default
corrections,default,default
dictLookup,28,1
editFormAutore,default,default
eis,87,13
eis test,2,1
espandiCategoria,default,default
forzaHeaderFooter,default,default
fs,1,0
indentaVersi,default,default
invertiColonne,27,1
ipt,default,default
memoRegex,55,9
normalizza-AutoreCitato,41,6
ocr,15,2
popolaTestiAutore,24,4
precarica,default,default
preload-prp-page-image,default,default
pulsante-rule,default,default
pulsante-trattino,default,default
pulsanti-AC,default,default
pulsanti-Ct,default,default
pulsanti-FI,default,default
pulsanti-Sc,default,default
pulsanti-TC,default,default
pulsanti-W,default,default
pulsanti-adestra,default,default
pulsanti-ancora,default,default
pulsanti-autoPt,default,default
pulsanti-centrato,default,default
pulsanti-cite,default,default
pulsanti-diacritici,default,default
pulsanti-poem,default,default
pulsanti-versetto,27,1
pulsanti-votazione,51,2
puntanoqui,default,default
purgetab,default,default
removeNewline,default,default
requestDelete,default,default
resize.menu,11,1
robot,36,5
section,default,default
segnalazioneErrori,default,default
showWikiCode,default,default
sommario,8,1
trovaTestiSenzaPages,1,0
trovaTitoliSimili,2,1
vis,default,default
-->
07hnozwhsvs9kd6bi0o26toe95opwh0
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/241
108
842114
3011449
3009929
2022-07-25T09:25:40Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|222||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO III.}}
{{Centrato|{{Sc|{{AutoreCitato|Epicarmo|Epicarmo}}}}.}}
I. Epicarmo figlio di Elotalo era coo, ed esso pure discepolo di {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}}. Fu portato, che avea tre mesi, di Sicilia a Megara, e di là a Siracusa, siccome racconta egli stesso, nelle sue opere. — Alla sua statua fu posto questo epigramma:
<poem> ''Quanto le stelle il magno sol brillando''
''Vince, e quanto de’ fiumi ha maggior possa''
''Il mare, tanto, affermo, d’Epicarmo''
''La sapienza primeggia, che cotesta''
''Patria siracusana incoronava''.</poem>
II. Lasciò de’ ''Commentarj,'' in cui tratta di cose naturali,di sentenze, di medicina; e a molti di essi fece gli acrostici, da cui si conosce che gli scritti sono suoi. Campato novant’anni, finì di vivere.<noinclude><references/></noinclude>
9c5fdsmyt1b6m8a41vibckko2wn4b4t
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/242
108
842116
3011446
3009930
2022-07-25T09:24:54Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||223}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO IV.}}
{{Centrato|{{Sc|{{AutoreCitato|Archita|Archita}}}}.}}
I. Archita tarentino, pitagorico anch’egli, era figlio di Mnesagora o, secondo {{AutoreCitato|Aristosseno|Aristosseno}}, di Estico.
II. E’ fu quel desso che con una lettera liberò {{AutoreCitato|Platone|Platone}} da Dionisio, che voleva ucciderlo.
III. Ammirato da molti per ogni maniera di virtù, sette volte fu comandante de’ suoi cittadini, quando gli altri, vietandolo la legge, non più dell’anno comandavano.
IV. A lui scrisse due lettere Platone, perch’egli primo avea scritto a questo così:
{{Centrato|{{Sc|archita a platone salvte}}.}}
„Sta bene che tu sia uscito di malattia. Ciò per lettera e tu stesso mi hai significato, e me lo raccontò Lamisco. De’ Commentarj ci siamo dati pensiero e col salire fino a’ Lucani e col tenerne discorso a’ successori di Ocello. Quello che esisteva sulle leggi, il regno, la probità e di qualunque genere, e noi lo abbiamo, e ti fu spedito; nè per ora si è potuto rinvenire il resto. Ritrovandosi verrà da te.“
Così Archita; Platone gli rispose una lettera di questo tenore:<noinclude><references/></noinclude>
490yar8ce76b5z0hjwoz078udqz3zmc
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/244
108
842119
3011443
3009935
2022-07-25T09:24:20Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||225}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO V.}}
{{Centrato|{{Sc|{{AutoreCitato|Alcmeone di Crotone|Alcmeone}}}}.}}
I. Alcmeone crotoniate. Fu anch’esso discepolo di {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}}, e tratta, il più, di medicina, sebbene e’ parli talvolta anche di fisica, dicendo: ''Di due maniere, per la maggior parte, sono le cose umane''. Secondo che afferma Favorino, nella ''Varia istoria'', pare ch’egli primo abbia scritto un discorso di fisica, e detto insomma che questa luna ha natura sempiterna.
II. Era figlio di Pirito, siccome scrive egli stesso principiando il suo libro: ''Alcmeone crotoniate, figlio di Pirito, disse questo a Brontino, a Leonte ed a Batillo: Delle cose invisibili e delle mortali hanno manifesta conoscenza gli iddii; in quanto però gli uomini possono conghietturare;'' e ciò che segue. Diceva essere anche l’anima immortale, e come il sole muoversi continuamente.<noinclude></noinclude>
hz4fou33v2mzqwrso8aclipsusfx8f6
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/245
108
842121
3011442
3009937
2022-07-25T09:23:36Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|226||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO VI.}}
{{Centrato|{{Sc|{{AutoreCitato|Ippaso di Metaponto|Ippaso}}}}.}}
I. Ippaso metapontino, anch’egli pitagorico.
II. Affermò essere determinato il tempo de’ mutamenti mondiali, ed essere finito l’universo e sempre in moto.
III. Demetrio, negli ''Omonimi,'' dice che e’ non lasciò scritto di sorta.
IV. Vi furono due Ippasi, questi ed un altro, che scrisse in cinque libri ''Della repubblica lacedemone''; il quale era lacedemone anch’esso.<noinclude></noinclude>
drk6brltmwuj2swob0uzx8tt24505eb
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/246
108
842123
3011441
3009942
2022-07-25T09:22:55Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||227}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO VII.}}
{{Centrato|{{Sc|{{AutoreCitato|Filolao|Filolao}}}}.}}
I. Filolao crotoniate pitagorico. Platone, per comperare da lui i libri pitagorici, scrive a Dione.
II. Morì quand’eravi sospetto ch’egli aspirasse alla tirannide. — Ed è nostro su di lui:
<poem> ''Il sospetto doversi medicare''
''Piu a ogni cosa, i’ vo dicendo a tutti;''
''Poichè s’anco non fai, ma solo mostri, ''
''Infelice tu sei. Così Crotone''
''Spense un dì Filolao, perchè credette''
''Che una magion volesse da tiranno.''</poem>
III. Tenne egli farsi ogni cosa per necessita ed armonia, e disse il primo muoversi la terra in giro. Ma altri ciò afferma d’Iceta siracusano.
IV. Compose un libro, il quale alcuni scrittori, al dire di Ermippo, raccontano che il filosofo {{AutoreCitato|Platone|Platone}}, venuto in Sicilia presso Dionisio, comperò, dai parenti di Filolao, per mine d’argento alessandrine quaranta, e di là trasse il ''Timeo''. Altri riferiscono che Platone quelle cose abbia raccolte, quando, stando con Dionisio, impetrò che uscisse di carcere un giovine discepolo di Filolao. Scrive Demetrio, negli ''Omonimi'', che Filolao fu il primo a pubblicare le cose de’ Pitagorici sulla natura, delle quali il principio è così: ''La natura, nel mondo è costituita dagli infiniti e dai finiti, e il mondo intero e tutte le cose che sono in esso.''<noinclude></noinclude>
miq2a1dxpdg2hd2a20mw76flm5olu2u
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/247
108
842126
3011440
3010068
2022-07-25T09:20:53Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|228||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO VIII.}}
{{Centrato|{{Sc|{{AutoreCitato|Eudosso di Cnido|Eudosso}}}}.}}
I. Eudosso di Eschine, cnidio, era astronomo, geometra, medico, legislatore.
II. Egli apparò da {{AutoreCitato|Archita|Archita}} le cose geometriche, e
le mediche, siccome dice Callimaco, nelle ''Tavole'', dal siculo Filistione. Sozione, nelle ''Successioni'', afferma che udì anche {{AutoreCitato|Platone|Platone}}. Poichè, essendo forse di ventitrè anni e trovandosi in istrettezze, per la fama dei Socratici, navigò ad Atene in compagnia del medico Teodamante, spesato da lui. — Altri crede perchè ne era il mignone. — Approdato al Pireo, ogni dì saliva in Atene, e quivi uditi i sofisti, tornava indietro. Dimoratovi due mesi, venne di nuovo a casa, e, fatta da suoi amici una colletta, veleggiò per l’Egilto col medico {{AutoreCitato|Crisippo di Soli|Crisippo}}, portando commendatizie di Agesilao a Nectanabin, che lo raccomandò a’ sacerdoti. Quivi rimasto quattro mesi oltre l’anno, ed avendosi raso pube e sopracciglia, scrisse, secondo alcuni, un’''Octaeterida''. Di colà venne a filosofare in Cizico e nella Propontide, e giunse sino a Mansolo. Tornò quindi per tal modo in Atene, avendo con seco un grandissimo numero di scolari, onde attristare, come affermano, Platone, che da principio lo aveva negletto. Racconta altri che banchettandosi da Platone, essendo molti, egli introdusse lo stare sdrajati in {{Pt|semi-|}}<noinclude></noinclude>
kb49evjaul12q1usc9w50bia5ge5bm7
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/282
108
842143
3011439
3010257
2022-07-25T09:20:01Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude><section begin="s1" />{{Centrato|{{larger|LIBRO NONO}}}}
{{rule|4em}}
<section end="s1" />
{{Centrato|CAPO PRIMO.}}
{{Centrato|{{Sc|{{AutoreCitato|Eraclito|Eraclito}}}}.}}
I. Eraclito di Efeso, figlio di Blisone o, come vogliono alcuni, di Eracionte, fiorì nella sessantesima nona olimpiade.
II. Era, se mai nessuno, d’animo altero e disdegnoso, come appare da’ suoi scritti, ne’ quali dice: ''Molta dottrina lo intelletto non ammaestra; avvegnachè avrebbe ammaestrato {{AutoreCitato|Esiodo|Esiodo}} e {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}}, e del pari e {{AutoreCitato|Senofane|Senofane}} ed Ecateo.'' Essendo solo il sapiente colui che è abile nella prudenza, dalla quale solo si governa tutto in tutto. E andava ripetendo, che {{AutoreCitato|Omero|Omero}} era degno di essere scacciato e bastonato, e Archiloco parimente. Diceva eziandio: ''Ch’era più necessario ammortare a un’ingiuria di un incendio,'' e: ''Che un popolo doveva combattere per le sue leggi come per le sue mura''. — Attacca anche gli Efesii, per avere discacciato l’amico<noinclude><references/></noinclude>
ppy4134birrop99xzi8756vg79t639k
Vite dei filosofi/Libro Nono
0
842148
3011422
3010351
2022-07-25T08:35:20Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Libro Nono<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Libro Ottavo/Annotazioni<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Libro Nono/Vita di Eraclito<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>21 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=21 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Libro Nono|prec=../Libro Ottavo/Annotazioni|succ=../Libro Nono/Vita di Eraclito}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="282" to="282" fromsection="s1" tosection="s1" />
* {{testo|/Vita di Eraclito}}
* {{testo|/Vita di Senofane}}
* {{testo|/Vita di Parmenide}}
* {{testo|/Vita di Melisso}}
* {{testo|/Vita di Zenone eleate}}
* {{testo|/Vita di Leucippo}}
* {{testo|/Vita di Democrito}}
* {{testo|/Vita di Protagora}}
* {{testo|/Vita di Diogene appoloniate}}
* {{testo|/Vita di Anassarco}}
* {{testo|/Vita di Pirrone}}
* {{testo|/Vita di Timone}}
* {{testo|/Annotazioni}}
6xpp8s2hqcx9lu5261hq5ukzkxp8bv7
Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Eraclito
0
842156
3011421
3010579
2022-07-25T08:35:07Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Nono]] - Vita di Eraclito<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Libro Nono<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vita di Senofane<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>22 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=22 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Nono]] - Vita di Eraclito|prec=../../Libro Nono|succ=../Vita di Senofane}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="282" to="282" fromsection="" tosection="" />
[PAGINA MANCANTE]
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="283" to="289" fromsection="" tosection="" />
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="281" to="281" fromsection="" tosection="" />
jegz0z09gzos54p7qnaamjwsbdnfpot
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/290
108
842157
3011405
3010581
2022-07-25T07:41:38Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|270||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO II.}}
{{Centrato|{{Sc|Senofane}}.}}
I. Senofane colofonio figlio di Dexio, o, come scrive Apollodoro, di Ortomeno, è lodato da Timone: dice pertanto:
<poem> ''Non fastoso, censore imperturbato''
''Senofane d’Omero.''</poem>
Scacciato dalla patria fece dimora in Zancle di Sicilia ed in Catania.
II. Non fu, secondo alcuni, discepolo di nessuno, ma secondo alcuni, di Botone ateniese, o, come affermano altri, di {{AutoreCitato|Archelao|Archelao}}; e dice Sozione che visse a’ tempi di {{AutoreCitato|Anassimandro|Anassimandro}}.
III. Scrisse versi epici ed elegie e jambi contro Esiodo ed Omero, censurandone ciò ch’e’ narrarono intorno agli dei, e verseggiò le proprie cose. — È fama che avesse opinioni contrarie a quelle di {{AutoreCitato|Talete|Talete}} e di {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}}, e che rivedesse le bucce anche ad Epimenide. Fu di lunga vita, come dice egli stesso in qualche luogo:
<poem> ''Sette già sono gli anni oltre i sessanta''
''Che per la terra greca il mio pensiero''
''Sbattono; ed eran venti cinque allora,''
''Dalla nascita mia, prima di questi,''
''Se dire il vero intorno ad essi io seppi.''</poem><noinclude><references/></noinclude>
ioogwhbbsfp089j1pvyduva0n474tl3
3011406
3011405
2022-07-25T07:41:50Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|270||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO II.}}
{{Centrato|{{Sc|Senofane}}.}}
I. Senofane colofonio figlio di Dexio, o, come scrive Apollodoro, di Ortomeno, è lodato da Timone: dice pertanto:
<poem> ''Non fastoso, censore imperturbato''
''Senofane d’Omero.''</poem>
Scacciato dalla patria fece dimora in Zancle di Sicilia ed in Catania.
II. Non fu, secondo alcuni, discepolo di nessuno, ma secondo alcuni, di Botone ateniese, o, come affermano altri, di {{AutoreCitato|Archelao|Archelao}}; e dice Sozione che visse a’ tempi di {{AutoreCitato|Anassimandro|Anassimandro}}.
III. Scrisse versi epici ed elegie e jambi contro Esiodo ed Omero, censurandone ciò ch’e’ narrarono intorno agli dei, e verseggiò le proprie cose. — È fama che avesse opinioni contrarie a quelle di {{AutoreCitato|Talete|Talete}} e di {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}}, e che rivedesse le bucce anche ad Epimenide. Fu di lunga vita, come dice egli stesso in qualche luogo:
<poem> ''Sette già sono gli anni oltre i sessanta''
''Che per la terra greca il mio pensiero''
''Sbattono; ed eran venti cinque allora,''
''Dalla nascita mia, prima di questi,''
''Se dire il vero intorno ad essi io seppi.''</poem><noinclude><references/></noinclude>
pn4pedvrkwblg7bvrwfgzlxw1xoygyg
3011438
3011406
2022-07-25T09:19:25Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|270||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO II.}}
{{Centrato|{{Sc|{{AutoreCitato|Senofane|Senofane}}}}.}}
I. Senofane colofonio figlio di Dexio, o, come scrive Apollodoro, di Ortomeno, è lodato da Timone: dice pertanto:
<poem> ''Non fastoso, censore imperturbato''
''Senofane d’Omero.''</poem>
Scacciato dalla patria fece dimora in Zancle di Sicilia ed in Catania.
II. Non fu, secondo alcuni, discepolo di nessuno, ma secondo alcuni, di Botone ateniese, o, come affermano altri, di {{AutoreCitato|Archelao|Archelao}}; e dice Sozione che visse a’ tempi di {{AutoreCitato|Anassimandro|Anassimandro}}.
III. Scrisse versi epici ed elegie e jambi contro Esiodo ed Omero, censurandone ciò ch’e’ narrarono intorno agli dei, e verseggiò le proprie cose. — È fama che avesse opinioni contrarie a quelle di {{AutoreCitato|Talete|Talete}} e di {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}}, e che rivedesse le bucce anche ad Epimenide. Fu di lunga vita, come dice egli stesso in qualche luogo:
<poem> ''Sette già sono gli anni oltre i sessanta''
''Che per la terra greca il mio pensiero''
''Sbattono; ed eran venti cinque allora,''
''Dalla nascita mia, prima di questi,''
''Se dire il vero intorno ad essi io seppi.''</poem><noinclude><references/></noinclude>
pc8wxav82epwjhn4l49qhj2k5fb45vi
Pagina:Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu/263
108
842180
3011415
3011069
2022-07-25T08:28:53Z
Cinnamologus
2379
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione||{{Sc|di vittorio alfieri}}|235|riga=si}}</noinclude>
<poem>
:Matto è davver chi aspetta omai ristoro
D’alcun suo danno in cosí rei governi,
{{R|87}} Che quanto han piú misfatti han piú tesoro.<ref>87. Che si arricchiscono, facendo sborsar denari a chi ha commesso delitti.</ref>
:Ma, chi fia che l’aspetti? agli odj eterni
Con sangue e stragi Nemesi soccorre;
{{R|90}} E il tuo tradir sul tradir d’altri imperni.<ref>88-90. '''L’aspetti,''' s’intende, ''il ristoro'', nominato piú sopra, al v. 85. E il significato, profondo e vero, di tutta la terzina è il seg.: poiché la legge non ti soccorre, punendo essa colui che ti ha offeso, avviene che la dea della vendetta attizzi eterno odio fra chi ti ha recato ingiuria e te, e che, tradito da chi dovrebbe aiutarti, tu divenga traditore alla tua volta. La Nemesi dicevasi da taluni figlia di Giove e della Necessità, da altri dell’Oceano e della Notte, ed aveva un tempio a Ramno.</ref>
:Ai pugnali i pugnali contrapporre
Lascian gli empi Re Veneti,<ref>92. '''Gli empi Re Veneti,''' i capi della aristocratica repubblica veneta, piú superbi e potenti dei Re.</ref> con arte,
{{R|93}} Per meglio a sé il lor gregge sottoporre.
:L’assïoma «Ben domina chi parte»,<ref>94. È l’antico aforisma: {{Wl|Q68951|divide et impera}}. — '''Parte,''' divide, separa.</ref>
D’ogni assoluto e imbello regno base,
{{R|96}} Quivi è piú sacro che le Sacre Carte.<ref>96. '''Le Sacre Carte,''' il {{Wl|Q34274|Vangelo}}.</ref>
:Quivi ogni cuor sanguinolenta invase
La prepotente Codardía, che svena
{{R|99}} Quei ch’han le ciglia, men di audacia rase.<ref>99. '''Rase,''' prive; cosi {{AutoreCitato|Dante Alighieri|{{Sc|Dante}}}} ({{Wl|Q4509219|''Inf.''}}, VIII, 118 seg.):
:::... le ciglia avea rase
::D’ogni baldanza...</ref>
:Vili impuniti Signorotti han piena
Di scherani lor Corte, e uccider fanno
{{R|102}} Chi sott’essi non curva e testa e schiena.
:E battiture anco tra lor si danno,
Ma oblique<ref>104. '''Oblique,''' a tradimento. Scrive il {{AutoreCitato|Pompeo Gherardo Molmenti|{{Sc|Molmenti}}}}, a proposito del punto d’onore e dei duelli a Venezia nel secolo {{Sc|xviii}} (''La storia di V. nella vita privata dalle origini alla caduta della Repubblica'', Torino, Roux e Favale, 1880, 424) che «il timore e la servilità stranamente si avvicendavano alla spavalderia e alla arroganza, e [che] la scienza cavalleresca era degenerata in una scienza da casuisti», e ne reca gli esempi.</ref> ognora, né in persona mai;
{{R|105}} Che l’armi a faccia a faccia oprar non sanno.
:Almo rimedio a sí selvaggi guai,
Vien poscia in senatoria maestà
{{R|108}} Luce spiccata dagli Adriaci rai:
:Sgrammaticando, è detto il Podestà
Costui, ch’io Podestessa<ref>109-10. '''Podestà... Podestessa,''' ricorda le ''Achive e non Achei'' dell’{{Wl|Q8275|''Iliade''}}. Durante il dominio della Repubblica veneta su Brescia, la governavano due patrizi, che venivano scambiati ogni sedici mesi; uno d’essi chiamavasi ''podestà'', l’altro ''capitano'' e con, termine piú generico, ''rappresentanti''.</ref> direi meglio:
{{R|111}} Poiché i delitti ei mai cessar non fa.
</poem><noinclude><br clear="all" />
<references/></noinclude>
fdzx7fa4chqwfgjm2tttoy9p5vvwspl
Discussioni utente:Xavier121/Archivio/9
3
842192
3011264
2022-07-24T16:23:04Z
Xavier121
1159
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: == Teatro napoletano == Come ''teatrologo'' ti segnalo che sto inserendo a pacchi opere teatrali napoletane su mul.source, con una tecnica di ''pre-formattazione dell'OCR'' che le trasforma in opere ''facili'' da rileggere. Dovresti pescarne parecchie semplicemente rovistando nei miei contributi, la tattica è: dal djvu (che NON ha OCR, sono ''fotografie originali'' che devono essere sistemate prima di trattarle) passo in FineReader, ra...
wikitext
text/x-wiki
== Teatro napoletano ==
Come ''teatrologo'' ti segnalo che sto inserendo a pacchi opere teatrali napoletane su mul.source, con una tecnica di ''pre-formattazione dell'OCR'' che le trasforma in opere ''facili'' da rileggere. Dovresti pescarne parecchie semplicemente rovistando nei miei contributi, la tattica è: dal djvu (che NON ha OCR, sono ''fotografie originali'' che devono essere sistemate prima di trattarle) passo in FineReader, raddrizzo le linee, salvo come .txt a pagine singole, e poi dò il blocco di file txt a [[:mul:User:BrolloBot]] con i parametri sufficienti per fare tutto (rigaintestazione, indentatura inversa, formattazione del nome personaggi....); non tutti i progetti apprezzano il caricamento dell'OCR via bot, ma in questo caso c'è ben di più del caricamento dell'OCR. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:12, 19 gen 2016 (CET)
== Vincitori del concorso per il Compleanno di Wikisource ==
Carissimo {{PAGENAME}}, grazie per il tuo contributo a Wikisource. Grazie al tuo lavoro e a quello di tutti gli altri partecipanti, abbiamo formattato e riletto 6958 pagine, completando 9 libri in soli 15 giorni: la comunità ci mette solitamente dei mesi a rileggere e formattare quel numero di pagine! La vostra presenza ha reso questo compleanno di Wikisource una festa fantastica, e speriamo che anche tu ti sia divertito. Grazie anche per aver pazientemente aspettato l'annuncio dei vincitori: è finalmente giunto il momento tanto atteso :-)
Vai [[Wikisource:Dodicesimo_compleanno_di_Wikisource|qui per sapere chi ha vinto]]!
Ma vogliamo ricordarti che Wikisource non finisce qui: il progetto di una biblioteca digitale libera e collaborativa si nutre di contributi quotidiani, di utenti generosi come te. Per cui sei ufficialmente invitato a rimanere, e a collaborare con noi, quanto vuoi, quando vuoi; non c'è nessun obbligo. Puoi sempre scrivere al [[Wikisource:Bar|Bar]], quando hai un dubbio, o a uno di noi utenti.
Infine, ci piacerebbe sapere la tua opinione sul concorso: ti è piaciuto? E' stato semplice partecipare? Pensi verrai su Wikisource a contribuire, di tanto in tanto? Ti piacerebbe se rifacessimo un concorso del genere? Scrivici pure quello che vuoi (critiche e suggerimenti) [[Wikisource:Dodicesimo_compleanno_di_Wikisource/Feedback|qui sotto]]. A presto, e grazie ancora di aver festeggiato con noi! --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:32, 26 gen 2016 (CET)
:Ciao e scusa il disturbo, forse ne sai più di me. Sono uno dei vincitori ma ancora non ho capito come fare a ritirare il premio. Devo attendere un'ulteriore notifica sulla mia pagina di discussione o la notifica era quella qui sopra? E in tal caso chi devo contattare? Non vorrei passassero quei 7 giorni dopo i quali si riassegna il premio senza aver fatto niente. Scusa ancora, complimenti per il tuo piazzamento e un saluto. --[[User:Elkelon|Elkelon]] ([[User talk:Elkelon|disc.]]) 18:53, 29 gen 2016 (CET)
== Premio speciale "Europeana Food & Drink" ==
Mail valida per Premio speciale "Europeana Food & Drink": ''vererificata''
: OK, :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:45, 18 feb 2016 (CET)
:: Ti ho risposto anche via e-mail. Quella che uso per i contatti sulle wiki va benissimo. Un saluto --[[User:Elkelon|Elkelon]] ([[User talk:Elkelon|disc.]]) 22:47, 23 feb 2016 (CET)
== Artusi ==
Come sei riuscito a scaricare Artusi? Pagina per pagina....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:21, 3 apr 2016 (CEST)
:Una telefonata allunga... la biblioteca!!! :D --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 16:22, 3 apr 2016 (CEST)
:: o_O così non vale. ;-)
:: Cosa pensi di fare: un M&S della versione 1891, o piuttosto una nuova versione dopo M&S "conservativo"? Sarà comunque una faticaccia, il testo è polverizzato in centinaia di pagine ... se costruiamo una versione nuova io proporrei di ridurre ns0 nei suoi "macrocapitoli". In ogni caso occorre scaricare il testo, aggiungere i titoli, e "ricucirlo". Ho un nuovo pc, sono "azzoppato", ma devo assolutamente fare pratica. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:20, 3 apr 2016 (CEST)
:: Ho scaricato e ordinato l'elenco delle pagine ns0 edizione 1891, sono più di 800... e parecchio diverse, l'edizione 1895 pare una versione "semplificata", da quasi 800 ricette a mneno di 500. Non so come procedere....--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:59, 3 apr 2016 (CEST)
::: No, no, attenzione. L'edizione che abbiamo noi erroneamente datata 1891, è l'ultima curata da Artusi nel 1911 e da allora mai più aggiornata causa morte dell'autore, e sempre ristampata negli anni successivi. La nostra proofread ha veramente 500 ricette in più rispetto all'originale del 1891! Direi di fare un M&S sporco e di ricominciare da capo, e l'OCR di FR non era proprio da buttare. :) '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:14, 3 apr 2016 (CEST)
:::: Sono confuso :-(
:::: In [[Indice:Artusi - La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, Landi, 1895.djvu]] ci sono 575 ricette. In [[Scienza in cucina e l'arte di mangiar bene]] ce ne sono 789 (me lo spiego, è successiva). Comunque: ho dato un occhio all'OCR, mi pare ottimo, quindi non vale la pena di pasticciare con un difficile M&S con una faticosissima selezione e scarto di moltissimi testi. Vedo piuttosto se mi riesce un "caricamento preformattato". Ma prima di tutto, il Sommario: e lo farò per adesso a macrocapitoli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:20, 3 apr 2016 (CEST)
::::: Dai un occhio alle prime pagine caricate preformattate, ha fatto tutto il bot.... comprese le ancore :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:55, 4 apr 2016 (CEST)
:::::: E' perfetto. Riusciamo a lanciare il bot in autonomia? Questo caricamento preformattato può attivarsi nel momento in cui creiamo una pagina partendo dal djvu e dall'OCR di FR? O partendo dalla solita pagina personale in cui si scarica il .txt estratto con djvutoy e si lancia il Match? '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 10:07, 4 apr 2016 (CEST)
::::::: Purtroppo no, ogni opera è diversa, bisogna adattare in modo piuttosto approfondito gli script ''ad hoc''. Se anche ci perdo un'oretta, a sistemare, provare, scervellarmi, tuttavia so che ne farò risparmiare molte a chi ci lavorerà. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:20, 4 apr 2016 (CEST)
== Eva ==
Sono estremamente soddisfatto della riuscita del "travaso", e ho la forte tentazione di attribuire alle pagine un SAL 75% "d’ufficio". Ma resisto. Io penso che la rilettura per portare il testo SAL 75% potrebbe essere rapidissima, mancano i Pt e mi sono accorto tardi che le rare virgolette “” vanno convertite in «»; questo lo farò subito. Dai un’occhiata.
Tecnicamente ho fatto così: ho estratto il testo dall’html di [[Eva]] e ho lanciato un Match; NON ho lanciato lo split, ho copiato il testo su un file txt esterno, l’ho rifinito (pr i frequenti errori di fine pagina) con notepad++, e poi l’ho dato in pasto allo script caricatore (che prepara anche RigaIntestazione). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:12, 23 apr 2016 (CEST)
:È una cosa che mi puoi passare? ''Script caricatore'', intendo. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 10:49, 24 apr 2016 (CEST)
:: Te lo passo volentieri.... ma dal punto di vista della condivisione è uno dei ''peggiori script che abbia mai scritto'', esattamente l’inverso dell’''user friendly'' (in pratica, occorre adattare il codice python opera per opera e senza alcuna documentazione....). Te la senti? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 08:54, 26 apr 2016 (CEST)
== Borse Alessio Guidetti per Wikimania 2016 ==
{|style="width: 100%; border: 2px solid #a3bfb1; padding:10px; margin-bottom:1em; background-color: #cef2e0;"
|[[File:Wikimedia Italia-logo.svg|60px|link=]]
|<center><big>'''Ciao, un messaggio dalla Commissione Borse Alessio Guidetti'''</big><br />
Ciao, come forse saprai quest'anno Wikimania, il raduno annuale delle comunità Wikimedia, si terrà a Esino Lario (Lecco) dal 22 al 28 giugno. <br />
Come per le scorse edizioni dell'evento, anche per il 2016 l'associazione [http://www.wikimedia.it/ Wikimedia Italia] intende rendere disponibili alcune borse di partecipazione.<br/>
Potete trovare il '''bando di partecipazione''' con tutti i dettagli a [http://wiki.wikimedia.it/wiki/Programma_borse_di_partecipazione_%22Alessio_Guidetti%22_per_Wikimania_2016 questo link].<br/>
La scadenza è il 30 aprile 2016, ore 23:59 CEST.<br/>
Trovate invece tutte le informazioni su Wikimania Esino Lario sul [http://wikimania2016.wikimedia.org sito ufficiale dell'evento] <br />
Grazie, e un sincero augurio di buon lavoro e buon divertimento sull'enciclopedia libera :-)
----
<small>per non ricevere più questa [[:m:MassMessage/it|tipologia di messaggi]] rimuovi il tuo nome da [[:m:User:Alexmar983/MassMessageList|queste liste]]</small>
----
</center>
|}--[[User:Alexmar983|Alexmar983]] ([[User talk:Alexmar983|disc.]]) 12:03, 24 apr 2016 (CEST)
== Impicciamento ==
Caro X, aggirandomi in Ultime modifiche per trovare un’opera qualsiasi da usare come test per la [[Utente:Alex brollo/memoRegex new|revisione di memoRegex]] mi è caduto l’occhio sull’Indice che hai appena creato ([[Indice:Tarchetti - Disjecta, 1879.djvu]]) e ci ho messo le mani. Spero che l’''impicciamento'' non ti abbia creato fastidi. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 08:51, 26 apr 2016 (CEST)
{{+1}} '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 10:14, 26 apr 2016 (CEST)
: Ho fatto un mezzo bordello con gli spostamenti e redirect in ns0....se qualcuno protesta assicura che ne sono cosciente e che ho intenzione di sistemare. E' che sono ''strabico'' oltre che ''miope'', faccio allo stesso tempo due cose diverse, esperimenti e proofreading. :-( --[[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 00:15, 27 apr 2016 (CEST)
== Errore visualizzazioni immagini per rilettura ==
Salve, sto facendo la rilettura del mese (Negri - Fatalità) ma ho un problema: dopo aver riletto la prima pagina, mi sposto sulla seconda e non mi visulaizza l'immagine della pagina col testo... Non è un problema di browser, ho provato a riavviare, aggiornare java... Sono l'unico ad avere questo problema? è un problema di wikisource? Grazie per l'attenzione,
Mario
: A me sembra tutto normale :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:08, 26 apr 2016 (CEST)
== Indice:I promessi sposi (1825) I.djvu ==
Vedo in nelle pagine di [[Indice:I promessi sposi (1825) I.djvu]] che il loro testo deriva da uno split. Ma.... uno split di cosa? Avevi recuperato un testo "esterno"? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:38, 28 apr 2016 (CEST)
: Testo da ottimo ocr FR11, parzialmente lavorato con trova e sostituisci e altre modifiche minori, caricato su una pagina personale di lavoro (Utente:Xavier121/prove) e... splittato! Se riesco a inserire anche rigaindice e altre cosette ripetitive, siamo a cavallo :) '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:44, 28 apr 2016 (CEST)
== Decameron ==
Chiamo anche il buon {{ping|Accurimbono}} mi pare abbiamo solo una versione, [[Decameron|questa]]. Nei vostri viaggi avete trovato una buona versione su Internet Archive da poter matchare? [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 22:34, 1 mag 2016 (CEST)
:'''SI''', ho archiviato sette edizioni, di cui tre molto buone: {{ping|Aubrey}} credi sia il caso di stabilire una priorità in questo momento e procedere alla costruzione di una pagina Opera e realtivo caricamento dei testi disponibili? Hai tempo per rileggere un po'? :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 09:13, 2 mag 2016 (CEST)
::Mah, io mi sono ributtato nel lavoro wikisourciano da pochissimo e preferisco investirlo in libri importanti piuttosto che no. Questo non è un si: automatico, preferisco imbastire il libro e relative pagine ns0 e metterlo al 75% che rileggerlo. Non voglio prometterti qualcosa che non posso prometterti :-) Però se hai da lavorare su libri importanti dimmelo. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 10:21, 2 mag 2016 (CEST)
== Regex capitoli ==
La regex per i capitoli ha questa configurazione:
<pre>
/^([IVXL]+)\.*\n*$/gm
</pre>
;gm:esegui sostituzioni ''multiple'' in modalità ''multiriga''
;^: riga per riga, partendo dall'inizio....
;[IVXL]+:.... isola una sequenza continua di questi soli caratteri, lunga a piacere, almeno 1....
;([IVXL]+):e ricordatela;
;\.*\n*: "tira dentro" anche eventuali caratteri punto e fine linea (ma questo fine linea è un mio errore... forse!);
;$:a questo punto la riga deve essere finita.
La stringa di sostituzione è:
<pre>
{{ct|f=100%|v=1.5|$1.}}
</pre>
che significa: sostituisci l'intera riga con questo testo, infilando ciò che hai memorizzato al posto di $1.
In pratica: agisci solo sulle linee che iniziano con un numero romano, opzionalmente seguito da un punto, e che non contengono altro. Sostituisci l'intera riga con il template ct, inserendo il numero romano nel segnaposto $1.
Mi raccomando: prova il Regex tester[https://regex101.com/]! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:24, 6 mag 2016 (CEST)
:Niente non matcha :( '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 17:49, 6 mag 2016 (CEST)
== IA djvu ==
Prova a dare un'occhiata molto critica a [[:File:Digitami_LO10534041.djvu]], tratto dall'item di IA di Paolina.
Per farlo, non ho toccato FineReader ed ho incorporato l'OCR originale di IA; tutto il processo di derivazione può essere automatizzato. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:13, 12 mag 2016 (CEST)
: {{ping|Alex brollo}}Eccellente. Anch'io quando non era disponibile il djvu partivo dalle cartelle zip per lavorare le immagini. Ma non sapevo della non coincidenza dell'OCR nella zip normale perché tanto poi rifrullavo tutto con l'OCR di FR. Se funziona su IA per me va bene; quindi dobbiamo invitare tutti gli istituti, almeno quelli che collaborano ufficialmente con noi, a caricare cartelle zip e a non derivare nulla prima ecc. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:39, 12 mag 2016 (CEST)
:: Sono d'accordo; bisogna salvare le scansioni a risoluzione minima 300dpi, l'ideale è in tiff a colori, fare le postelaborazioni indispensabili (separazione pagine) e caricare su IA il zippone. Quando IA ha "fatto il lavoro", bisogna recuperare lo zip _jp2. irfanView (se non ce l'hai, procuratelo!) lo trasforma in jpg con grande velocità in ottimi jpg, adatti anche ad essere passati come tali a FineReader.
:: Tiro a indovinare: IA usa il file _djvu.xml (molto più comodo del mostruoso _abbyy.xml che peraltro contiene gli stessi dati, ma con dettagli paranoidi) per la ricerca delle parole e loro coordinate, poi le "proietta" in qualche modo nel visualizzatore, dove vengono mostrate le jpg esattamente della stessa dimensione e nella stessa sequenza, per cui le coordinate della parole "battono". In conclusione, del file djvu vero e proprio non sanno che farsene.
:: Il mio sogno, non impossibile, è di "sfrugugliare" nel _abbyy.xml estraendo qualcuno dei dettagli, quelli più utili, ficcandoli nel _djvu.xml; una delle cose più interessanti è il "livello di incertezza" dell'interpretazione dei singoli caratteri e quindi delle parole. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:18, 12 mag 2016 (CEST)
== Potenza di memoRegex nei testi teatrali ==
Qua esempio: [[Aiuto:MemoRegex/Esempi#Un_esempio_teatrale_a_tutta_pagina]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:52, 14 giu 2016 (CEST)
{{+1}} Eccellente, termino Leopardi e mi ci butto... :) '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 10:21, 14 giu 2016 (CEST)
== File:Odi di Pindaro (Romagnoli) I.djvu ==
Ce la fai a sistemarlo e ricaricarlo? [[:File:Odi di Pindaro (Romagnoli) I.djvu]] La divisione delle pagine ha fallito in qualche punto.
--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:52, 3 lug 2016 (CEST)
{{+1}} --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:22, 3 lug 2016 (CEST)
: Grazie! Intanto ho "masticato" Aristofane e lo sto caricando :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:50, 4 lug 2016 (CEST)
:: Anche [[Indice:Odi di Pindaro (Romagnoli) I.djvu|Pindaro]] è quasi andato (ma è stata più dura....) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:19, 24 lug 2016 (CEST)
== Marinetti ==
Riesci a darmi [[Indice:Marinetti - I Manifesti del futurismo, 1914.djvu|una mano con l'indice]]? é un po' complesso :-) [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 10:41, 4 lug 2016 (CEST)
== Canone ==
Sto scorrendo l'elenco del canone, che tu segui particolarmente; mi sono "incastrato" sulla La Ninetta del Verzee, in OPAL e in IA trovo opere ponderose contenenti molto materiale su Porta ma non sono riuscito a individuare quella che contiene quella specifica opera.... mi aiuti? Grazie!
Sto inserendo le opere caricabili (con URL di dettaglio) in [[Utente:Alex brollo/Canone]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 08:08, 20 lug 2016 (CEST)
== De bello gallico ==
Come ti avevo già detto al bar, se carichi l'indice sarò felice di formattarlo, anche se qualche pagina al giorno. --[[User:BluesBrothers|BluesBrothers]] ([[User talk:BluesBrothers|disc.]]) 10:57, 27 lug 2016 (CEST)
== Alberti - Della pittura e della statua, 1804 ==
Ciao Xavier, ho [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione%3ADella_pittura&type=revision&diff=1762040&oldid=1762035 scaricato] e ritagliato il PDF, eliminato una pagina doppia, salvato come tif le pagine contenenti calcografie. Carico il PDF su Commons così com'è, ma poiché vorrei che questa edizione milanese giungesse al 100% a breve (come merita), e se non rileggo io dubito ci sia qualcuno disposto a farlo, occorre che un altro si occupi del copia e incolla o match & split, così che io abbia pagine al 50 da portare al 100. Vuoi farlo tu? Con comòdo, eh. Altrimenti chiedo al bar. --[[User:Naamar|Naamar]] ([[User talk:Naamar|disc.]]) 21:06, 30 lug 2016 (CEST)
: Grazie {{ping|Naamar}}, hai fatto un ottimo lavoro, ma con i file di OPAL ci sono un paio di passaggi in più. Bene la divisione delle pagine, ma in alcuni casi serve anche un po' di ''allineamento''; il file deve essere caricato su Commons salvato in '''djvu''' con '''strato OCR''': in questo modo, quando si creano le pagine si carica anche l'ocr automaticamente. In testi di prosa buoni con questo sistema si può arrivare già al 50%. Per creare velocemente indici con tutte la pagine già al 25% si usa il bot di ''Phe'' per attivare un match&split (sporco) da una pagina prova dell'utente in cui si è copincollato lo strato ocr del file (per estrarre il testo dai file immagine uso djvutoy). Sistemo io, ma se hai tempo verifica i miei passaggi e valuta se riesci, anche con programmi diversi dai miei, a fare la stessa cosa. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:07, 31 lug 2016 (CEST)
:: «Sistemo io». Non osavo chiederlo :) --[[User:Naamar|Naamar]] ([[User talk:Naamar|disc.]]) 14:22, 31 lug 2016 (CEST)
::: Creare un file PDF con strato OCR e trasformarlo in djvu con strato OCR è possibile con qualche programmino gratuito, mi sembra però che sia l'immagine che l'OCR siano di bassa qualità, l'OCR lo è sicuramente. Se vuoi ti metto un link di Dropbox e giudichi tu. --[[User:Naamar|Naamar]] ([[User talk:Naamar|disc.]]) 19:36, 31 lug 2016 (CEST)
:::: Mi sembra che questo livello qualitativo [[:File:Previati - Della pittura.djvu]], per quanto riguarda il file multipagina, sia accettabile. L'OCR invece continua a fare pietà. --[[User:Naamar|Naamar]] ([[User talk:Naamar|disc.]]) 21:24, 1 ago 2016 (CEST)
::::: {{ping|Naamar}}Che programma hai usato? '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 21:30, 1 ago 2016 (CEST)
:::::: Penso che il passaggio determinante sia stato, dopo il ritaglio del pdf con Briss, la trasformazione del file multipagina in una sequenza di tiff a 600 dpi. Non ricordo se per farlo ho usato XnVieW o PDFill Free. Ho raddrizzato alcune pagine con Gimp. Ho passato la cartella con le immagini a Djvutoy ricreando un file multipagina in formato djvu (''Color image quality'' al 100%), poi con lo stesso programma l'ho riconvertito in pdf (penso di aver selezionato ''Original djvu dpi''). Ho usato l'OCR di PDF Wiewer per creare e aggiungere lo strato testo e infine ho riconvertito in djvu con Pdftodjvu usando le impostazioni di default e la risoluzione a 300 dpi. --[[User:Naamar|Naamar]] ([[User talk:Naamar|disc.]]) 22:59, 1 ago 2016 (CEST)
{{rientro|::::::}} {{ping|Naamar}} Visto che "smanetti" ti suggerisco di impratichirti con ScanTailor. I passaggi per ottenere da OPAL le migliori tiff possibili (splittate, ritagliate, ecc) si riducono a due: pdf->tiff (con qualsiasi tool che estragga tiff da pdf); tiff grezze->tiff rifinite (usando ScanTailor). DjvuToy, dalle tiff rifinite, costruisce un ottimo djvu. Ma nanca lo strato OCR di alta qualità. Ovviamente c'è una via più semplice, spedendo le tiff a Internet Archive (quelle rifinite!) e lasciando che facciano loro l'OCR; oppure procurandosi un FineReader11 o 12, e in questo caso si può fare ''tutto in un colpo solo'': pdf->djvu con OCR (il migliore possibile). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:34, 2 ago 2016 (CEST)
: Ho smanettato perché me lo ha chiesto Xavier, aggiungendo "anche con programmi diversi dai miei". <del>Mi ero dimenticata di Scan Tailor.</del> Io e il mio computer abbiamo "consciamente rimosso" Scan Tailor. Se fossi una inguaribile ottimista come te correrei ad aprire un account su IA, ma riguardando l'OCR di PDF Viewer non mi sembra più così male; è infastidito dalle sottolineature e non lo biasimo, danno fastidio anche a me. FineReader lo lascio ai professionisti. --[[User:Naamar|Naamar]] ([[User talk:Naamar|disc.]]) 19:46, 2 ago 2016 (CEST)
:: {{ping|Naamar}} O_o .... Naamar, PDF XChange potrebbe cambiarci la vita!!!!! Sono rimasto stupefatto! Ho immediatamente fatto una ''annunciazione'' in Bar. Grazie della dritta! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:37, 4 ago 2016 (CEST)
::: {{ping|Alex brollo}}Ho acceso una lucina sul "lato oscuro"? Bene. Sono contenta. --[[User:Naamar|Naamar]] ([[User talk:Naamar|disc.]]) 17:11, 4 ago 2016 (CEST)
== Arretrati ==
Lo so che non ho potuto ancora fare un paio di cose che mi hai chiesto.... le ferie sono già finite e ho dei "pensieri". Appena trovo un po' di tempo cerco di darti quegli aiutini che mi hai chiesto (memoregex). Hai visto la questione section in Vita nuova? Ci vuole il "onlysection" per selezionare e accodare, da più pagine, solo le sezioni s1 per un pages, e solo le s2 per un altro pages. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:10, 2 ago 2016 (CEST)
== Il Libro di Antonio Billi ==
Ciao Xavier, ho letto la trascrizione del {{w|Il libro di Antonio Billi|Libro di Antonio Billi}} recentemente, nell'edizione pubblicata sull'[https://archive.org/details/s5archiviostoric07depuuoft Archivio Storico Italiano], e mi piacerebbe inserirlo su Wikisource. Vista la tua posizione circa le [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussione%3ADella_pittura&type=revision&diff=1762040&oldid=1762035 pagine rosse] volevo, non dico chiederti il permesso, ma notificartene l'intenzione così che non possa sembrarti atto provocatorio o polemico; nel caso dell'Alberti non ho insistito perché non ero sicura della validità dell'edizione che avevo proposto. Il libro di Antonio tra l'altro, come tante altre vecchie fonti è un testo godibilissimo, se hai studiato un po' di storia dell'arte è divertente leggere Morelli che non è in grado di identificare il {{w|Ritratto di gentiluomo con zampino di leone|fratello di Lucina Brembati}} o Fabriczy che non può sapere cosa intenda il suo autore quando parla della morte ai piedi della {{w|Trinità (Masaccio)|Trinità di Masaccio}} (meglio di Conan Doyle :D). L'alternativa all'ASI è data dall'edizione di Frey che ha tutto l'apparato (tanto apparato) in tedesco e io la escluderei. Venendo alle questioni pratiche: carico la rivista interamente e creo un testo a sé <nowiki>{{IndiceSommario|nome=Il Libro di Antonio Billi}}</nowiki> con sottopagine per il commento e per le due trascrizioni. Uso {{tl|nota separata}} per le note, anche se non so se si debbano creare i relativi testi ns0 o se sono sufficienti le transclusioni ottenute attraverso il template. Infine collego il testo alla rivista con {{tl|raccolta}}: <nowiki>{{Raccolta|Archivio storico italiano, serie 5, volume 7 (1891)|tipo=rivista}}</nowiki>. Se hai idee diverse su come procedere in un caso come questo (bizantinismi esclusi) , ti ascolto con piacere. --[[User:Naamar|Naamar]] ([[User talk:Naamar|disc.]]) 00:24, 7 set 2016 (CEST)
Sai incuriosirmi come pochi... ti seguo :)
#Carica da IA a Commons con questo [http://tools.wmflabs.org/ia-upload/commons/init tool];
#Crea indice e sommario come un ''qualsiasi altro testo'';
#Questioni tecniche strada facendo....'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 00:42, 7 set 2016 (CEST)
Lo so, nella prossima vita sarò una brava insegnante, in questa faccio i compiti.
#[[c:File:Archivio storico italiano, serie 5, volume 7 (1891).djvu]]
#[[Indice:Archivio storico italiano, serie 5, volume 7 (1891).djvu]]
--[[User:Naamar|Naamar]] ([[User talk:Naamar|disc.]]) 14:05, 8 set 2016 (CEST)
== Leopardi ==
Ma questi libri non sono anche nella vecchia ''Biblioteca digitale italiana''? C'erano anche i txt. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 11:58, 24 set 2016 (CEST)
: {{ping|Aubrey}}Leopardi è già tutto digitalizzato come testo (txt), ma mancavano le scansioni dei cartacei. Solo dopo che il buon Claudio mi ha regalato un paio di testi che mancavano all'appello ho potuto costruire [[Utente:Xavier121/Pagina autore e opera|questa pagina]] con i link rossi solo di facciata perché, in verità, da oggi abbiamo TUTTO. (N.B. le stellette sulle opere del canone e il link ben in vista, ''Dati strutturati'', a Wikidata!!!) :P --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 19:20, 24 set 2016 (CEST)
::Quella pagina è meravigliosa! Se riesci a metterla su con tutti i link saremo il fiore all'occhiello di internet su Leopardi :-D [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 21:40, 24 set 2016 (CEST)
{{ping|Aubrey}} Ho un debole per Leopardi e Michelstaedter, ma questo si sa... :) Però su quella pagina ho un problema con le ''lettere''. L'epistolario a cura di Viani in 2 volumi si trova facile ma non è completo. L'edizione fondamentale è sempre a cura di Moroncini in 7 volumi (ci sono TUTTE le lettere di Leopardi e quelle dei corrispondenti). Da Opal sono arrivati i primi 3 (ha solo questi), da Roma o Firenze potrebbero arrivare gli altri. Non è che riesci a seguire la cosa e vedere se qualche bibliotecario tranquillo ce li scansiona? Ovviamente, neanche a dirlo, tutta roba stra PD! --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:33, 26 set 2016 (CEST)
== Wikisource:Proposte ==
Ti viene in mente un modo sensato in cui strutturare la pagina? Secondo me i nuovi utenti possono suggerirci quello che vogliono nel formato che vogliono, ma poi noi dovremmo formattare quando controlliamo... Al momento la pagina è divisa in autori in maniera diversa, e ci sono anche alcune discussioni su un certo autore o opera. Io manterrei credo la divisione iniziale, spostando eventuali doppioni sempre sotto lo stesso autore. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 14:19, 27 ott 2016 (CEST)
== Il milione ==
Sto lavorando per risistemare Il Milione che hai caricato a suo tempo. Dovrei essere riuscito a risistemare le pagine mancanti (prendendole dall'edizione OPAL) e a ricollocare quelle sballate come sequenza. Poi cercherò di trascrivere le parti più dure (gli indici analitici, ecc). Poi.... vediamo. Penso di procedere come per [[Morgante maggiore]]: due indici che puntano a un ns0 unico. A te chiedo un buon nome per ns0 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 08:07, 26 dic 2016 (CET)
: '''Il milione (Pagani, 1827)|Il milione''' --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:37, 26 dic 2016 (CET)
:: Ok grazie! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:39, 27 dic 2016 (CET)
::: Che difficile! Sto studiando la struttura di quei due volumi, e vedo che contiene due Milioni: la lezione "della Crusca", nel volume I, in un unico libro; la lezione "Ramusiana", in tre libri, nel volume II. In più, nel volume I, una serie di testi di commento e di complemento. Se non ci fosse, alla fine del volume II, un indice delle materie ''globale'' (pesantissimo) la soluzione sarebbe semplice.... ns0 multipli, ciascuno collegato con il suo nsIndice.... niente da fare. :-(
::: Una ulteriore difficoltà è il doppio ordine di note nella lezione della Crusca - potrei sperimentare, per le varianti (primo ordine di note) quella idea dei tooltip, ma non ha avuto un'accoglienza calorosa e la metto in dormitorio. Non resta che provare con i ref group. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:21, 27 dic 2016 (CET)
:::: {{ping|Alex brollo}} Con il ref group abbiamo note composte da stringhe alfanumeriche misteriose tipo '''a2 b4''' ecc. Sto pazientemente rimettendo mano alle Operette morali di Gentile: [[Operette morali (1918)/Storia del genere umano|a me così non dispiace]]! :) '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 01:43, 28 dic 2016 (CET)
::::: Mi piace, ma gli manca qualcosa: il tooltip, oppure un backlink. Vediamo un po'..... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:23, 28 dic 2016 (CET)
:::::: Scovata una formuletta javascript che riconosce i link-ancora e inserisce il testo ancorato come attributo ''title'' del link. Ne risulta un semplice "effetto tooltip". Potrebbe anche modificare leggermente il link come effetto grafico, il che non guasterebbe. Unica avvertenza: occorre che il testo ancorato sia completamente passato al template §. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:18, 29 dic 2016 (CET)
Scusa {{ping|Alex brollo}} ma volevo risolvere questa cosa rimasta in sospeso: mi fai cortesemente vedere come si deve modificare l'ancora per avere lo stesso effetto tooltip delle note in ns0? '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 07:46, 28 lug 2017 (CEST)
dctgrklj6nqy7snkw1go2h9faooyi2n
Discussioni utente:Xavier121/Archivio/10
3
842193
3011266
2022-07-24T16:28:18Z
Xavier121
1159
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: == L'abbandono di BAT == Mi risulta dalla cronologia del tuo common.js che l'8.01.2017 hai abbandonato il BAT. Credo bene che "qualcosa" sia cambiato! Il bottone sect faceva parte di quel "tool". :-) (PS: sto usando Alebot per emulare, più o meno, i tuoi settaggi; ovviamente sono Alex travestito) --[[User:Alebot|Alebot]] ([[User talk:Alebot|disc.]]) 17:24, 9 gen 2017 (CET) == Ferrero - Diario di un privilegiato == Ciao! Grazie mill...
wikitext
text/x-wiki
== L'abbandono di BAT ==
Mi risulta dalla cronologia del tuo common.js che l'8.01.2017 hai abbandonato il BAT. Credo bene che "qualcosa" sia cambiato! Il bottone sect faceva parte di quel "tool". :-)
(PS: sto usando Alebot per emulare, più o meno, i tuoi settaggi; ovviamente sono Alex travestito) --[[User:Alebot|Alebot]] ([[User talk:Alebot|disc.]]) 17:24, 9 gen 2017 (CET)
== Ferrero - Diario di un privilegiato ==
Ciao!
Grazie mille! :)
[[User:Sbubi|Sbubi]] ([[User talk:Sbubi|disc.]]) 17:08, 11 mar 2017 (CET)
== Spazi nello Zibaldone ==
Salve! Ho appena portato la [[Pagina:Zibaldone_di_pensieri_V.djvu/419|mia prima pagina]] in 100% – potrebbe controllare, visto che si tratta della mia prima volta, se ho tralasciato qualcosa? A ogni modo, seguendo la [[Progetto:Letteratura/Zibaldone/Guida_per_i_rilettori#Esempi|guida]] noto che dopo il template ZbPensiero non andrebbe aggiunto lo spazio perché già incluso nel template, ma [[Pagina:Zibaldone_di_pensieri_V.djvu/24|in diverse]] [[Pagina:Zibaldone_di_pensieri_V.djvu/83|pagine]] [[Pagina:Zibaldone_di_pensieri_V.djvu/122|già 100%]] (probabilmente nella maggior parte) è stato invece inserito.
Mi chiedo inoltre se sia necessario inserire uno spazio anche prima di <nowiki><section end="1" /><section begin="2" />{{ZbPagina|#}}</nowiki>, perché sembra che il pacchetto di codice già lo contenga di suo (a differenza dello spazio successivo) e quindi ho ritenuto adeguato non inserirlo (a differenza di quanto fatto [[Pagina:Zibaldone_di_pensieri_V.djvu/83|qui]]). --[[User:Almicione|Almicione]] ([[User talk:Almicione|disc.]]) 16:09, 30 mar 2017 (CEST)
:Inoltre, ce lo dovrei inserire un <nowiki>{{Ec||}}</nowiki> [[Pagina:Zibaldone_di_pensieri_V.djvu/422|qui]] per ''Barthelemy'' e renderlo ''Barthélemy''? --[[User:Almicione|Almicione]] ([[User talk:Almicione|disc.]]) 00:01, 2 apr 2017 (CEST)
::Ancora, non sarebbe più giusto utilizzare la lineetta emme (come [[Pagina:Zibaldone_di_pensieri_V.djvu/424|qui]]) oppure la lineetta enne piuttosto che il trattino (vedi [[Pagina:Zibaldone_di_pensieri_V.djvu/40|qui]]) nella "nota" a pie' di pagina? --[[User:Almicione|Almicione]] ([[User talk:Almicione|disc.]]) 01:26, 2 apr 2017 (CEST)
::: {{ping|Almicione}} Intanto, chiamato, rispondo io.
::: Lo spazio dopo il zbPensiero non serve, è una raffinatezza. Invece, per forzare l'indentatura, occorre aggiungere una riga vuota in più. Per le indentature vale il principio: una riga, indenta: due, non indenta, tre, indenta.... e così via.
::: No, non vi è motivo di pensare che sia un errore tipografico, la grafia dei nomi stranieri varia col periodo storico, varia il "grado di italianizzazione": io lo lascerei così.
::: Trattino emme vs trattino n vs trattino semplice: nel testo è importante e usiamo sempre (tranne errori...) il trattino emme per quella funzione. Anche nella pagina indicata trattino emme senz'altro, ma.... è una super-finezza: quella riga resta solo in nsPagina, non viene nè transclusa nè esportata.
::: Zibaldone è uno dei testi più difficili di wikisource.... ma vedo che sei molto attento, continua pure, magari ogni tanto "prendi fiato" con qualche pagina più facile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:07, 2 apr 2017 (CEST)
:::: {{ping|Alex brollo}} Ti ringrazio per avermi risposto prontamente a tutto. Sì, in effetti per ora lo lascio e magari mi sposto altrove (sulla Deledda?), anche per capire meglio i meccanismi di Source. --[[User:Almicione|Almicione]] ([[User talk:Almicione|disc.]]) 15:23, 2 apr 2017 (CEST)
== Verga ==
Come mai una nuova [[Vita dei campi]]? È sempre Treves, e solo di qualche anno più tardi. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 20:51, 1 mag 2017 (CEST)
: {{ping|Aubrey}} Edizioni diverse: illustrazioni molto belle a colori; diverso ordine delle novelle con un'aggiunta/soppressione (''Nedda'' al posto di ''Il come, il quando, ed il perché''). --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:14, 1 mag 2017 (CEST)
== Nessun Aristofane sia lasciato a se stesso! ==
caro Xavier,
ti sarai forse chiesto come mai io non abbia cancellato gli indici "antichi" alle singole commedie di Aristofane dato che sono confluite nell'unico volume che le riunisce. Il problema è che tali pagine sono richiamate in molti luoghi e prima di procedere alla cancellazione è necessario orfanizzare le pagine indice da cancellare. Con due indici l'avevo fatto poi mi ero fermato. Dato che le pagine cancellate finiscono ben presto nell'oblio è opportuno che il lavoro di orfanizzazione sia contestuale alla cancellazione stessa. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:29, 30 mag 2017 (CEST)
:{{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 19:53, 30 mag 2017 (CEST)
== Link via template a visualizzatore ==
Eccolo: {{vis|Indice:Collodi - Le avventure di Pinocchio, Bemporad, 1892.djvu}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:43, 13 giu 2017 (CEST)
== Ragguagli di Parnaso ==
Ho visto che hai lavorato su [[Ragguagli di Parnaso]] Opal, edizione antica. Ho aperto due pagine indice Laterza 1910-1912, che puntano su [[Ragguagli di Parnaso (Laterza)]]; l'edizione è moderna e prestigiosa e l'OCR eccellente. OrbiliusMagister è d'accordo sul procedere in parallelo. OK? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:05, 17 lug 2017 (CEST)
{{+1}} --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 17:16, 17 lug 2017 (CEST)
== Disambiguazione e namespace Opera... non mi raccapezzo ==
Caro Xavier,
mi duole scriverti, ma sto accusando segni di rincretinimento da insolazione: mi urge un tuo aiuto.
Ho compiuto un passo importante: ho deciso che con due ''Iliadi'', anche se il cuore mi diceva diversamente, non sia logicamente corretto che Vincenzo Monti abbia una preminenza su Romagnoli, dunque ho spostato ''Iliade'' a ''Iliade (Monti)'' e ho trasformato ''Iliade'' in redirect a [[opera:Iliade]]... ma solo perché la pagina [[Opera:Iliade]] esisteva già: io avevo pensato di usare una pagina di disambiguazione.
Tenendo conto di casi come ''[[Stabat Mater]]'' o, più vicino al nostro, ''[[Batracomiomachia]]'' (per cui devo decidere come rinominare la traduzione di Romagnoli), capisco che qualcosa è sbagliato e sono pronto ad allineare ciò che è sbagliato a ciò che è giusto, ma... l'errore effettivo è la mancanza di una pagina [[Aiuto:Namespace opera]] sulla falsariga di [[Aiuto:Namespace template]] che spieghi — con esempi — a cosa servano le pagine opera e cosa le distingua dalle pagine di disambiguazione. Ho ritrovato [[Wikisource:Bar/Archivio/2016.07#Ancora_sulla_disambiguazione_autori_-_traduttori|la discussione del Bar dove queste distinzioni erano state precisate]] ma ho ancora qualche dubbio (è vero, sto invecchiando), potresti anche solo abbozzare una pagina di aiuto per la logica che sottostà alle pagine opera (le pagine [[Wikisource:Opera-Edizione]] e [[Progetto:Qualità/Pagine opera]] non mi sono per nulla chiare)... per ''non addetti ai lavori''.
P.S. Il caso di ''[[Dei delitti e delle pene]]'' è perfettamente uguale a quello di [[Iliade]]: c'è un motivo per cui [[Dei delitti e delle pene]] non dovrebbe essere un redirect a [[Opera:Dei delitti e delle pene]]? Se per l'Iliade del Monti potevo immaginare una preminenza accordatale dalla tradizione, l'edizione che abbiamo tratto da Liberliber (1974) ha qualche motivo per "smarcarsi" rispetto alle altre? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 12:42, 27 lug 2017 (CEST)
:{{ping|OrbiliusMagister}} allora siamo due ''rincretiniti'' e a me urge la tua benevolenza! :) Quando ho proposto la pagina ''Opera'' avevo in mente un luogo (namespace) dove celebrare il ''capolavoro'', in cui raccogliere tutte le edizioni rilevanti di un testo significativo della storia letteraria; avevo bisogno di un posto che fosse meno ''neutrale'' della disambigua e nel quale ritrovare il ''peso dei Grandi'' ecc: insomma, una '''vetrina!''' È chiaro che ''Opera'', raccogliendo diverse edizioni di uno stesso testo, svolge in molti casi le funzioni di una disambigua, ma non la sostituisce, anzi le resta sempre ''subordinata''. Attualmente mi sembra di capire che in disambigua mettiamo un po' di tutto: dai testi con ''titoli diversi'' ma [[I sepolcri|argomenti]] affini; a testi dai contenuti disparati e dai [[Rime|titoli diversi]]; insomma non ci si occupa dei soli casi di [[A Silvia|omonimia]]! Ecco, con Opera questo non può avvenire: troveremo sempre e solo la singola opera dell'autore x, nelle sue diverse storiche edizioni, o, se straniero, presente nelle versioni di importanti traduttori ecc. Quindi per me non solo la disambigua ''I sepolcri'' deve contenere in elenco la pagina (da fare) '''Opera:Dei sepolcri''' su Foscolo (perché presente in due edizioni, Bettoni e Poligrafia Fiesolana), ma anche ''Dei delitti e delle pene'' dovrebbe diventare come la pagina sulla ''Batracomiomachia''. Spero che il caldo non abbia colpito pesantemente anche me! Buone vacanze, ovunque tu sia! :D --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:58, 4 ago 2017 (CEST)
== Non farti illusioni :) ==
Ti ho aggiunto (credo, non sono sicuro) alla mia rete ma sappi che non ci vado praticamente mai e non so che farmene. Ci sono entrato millemila anni fa trainato dal defunto Tullio (Twice in WP - lo hai conosciuto? era dappertutto...). In effetti dovrei chiudere l'account visto che da pensionato non cerco lavoro hahaha!!; al più cerco un editore per il mio (finalmente quasi terminato) libro. Un saluto. --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:28, 12 ago 2017 (CEST)
{{+1}} :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:44, 12 ago 2017 (CEST)
== Gramsci ==
Ho fatto due cosette:
# ripassate via bot le pagine SAL 25% del volume I, eseguendo un "preOCR" (pulizia dei caratteri critici), adesso postOCR non dovrebbe più bloccarsi; se mi confermi che il problema è risolto, faccio lo stesso sugli altri volumi, magari spingendo un po' più a fondo la pulizia (l'OCR non è per niente bello....);
# ritoccati un paio di memoRegex, in particolare quello che riconosce le ancore.
Finito [[Filocolo (Laterza 1938)]], sono in cerca di qualcosa da fare e potrei dedicarmi a Gramsci, anche se ho in sospeso la questione del bug di IA Uploader; non ho alcun feedback su vis e su ipt e senza feedback non procedo. Dovrei anche fare uno sforzo erculeo di documentazione, ma .... aspetto l'ispirazione. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 08:34, 8 set 2017 (CEST)
== Gramsci ==
Vedo nel testo dei volumi Gramsci dei numeri nota "strani"; fanno riferimento a annotazioni nel volume IV? Le ignoriamo? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:36, 9 set 2017 (CEST)
: {{ping|Alex brollo}} Le annotazioni laterali riguardano la progressione delle pagine nei quaderni cartacei; se noti bene, Gerratana marca la fine di una pagina cartacea con una barra verticale <nowiki>|</nowiki>. Mi sono limitato a mantenere le brevi annotazioni che spesso sono collocate alla fine di ogni paragrafo, quelle che cominciano con ''Cfr Quaderno ecc.'' perché riguardano stesure successive, spesso ampliate o riviste, degli stessi argomenti ma trattati in altri quaderni. Le note vere e proprie occupano il volume IV e al momento possano andare rielaborate solo su Wikipedia o utilizzate per la costruzione dell'ipertesto (ricerca autori sconosciuti, testi o riviste dell'epoca, fatti storici, eventi politici ecc.). --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 09:55, 9 set 2017 (CEST)
:: Abbi pazienza, sono "invadente"... sto testando delle alternative alla formattazione corrente, vedo i seguenti problemi:
::# i caratteri 〈〉sono problematici, li sostituirei con normali parentesi tonde;
::# Le annotazioni Cfr mi sembra stiano meglio dentro un tl|Smaller block piuttiostoi che centro un tl|Smaller;
::# vanno standardizzati gli spazi fra un capitoletto e l'altro, se si usa tl|Smaller block ci vogliono due righe vuote;
::# le annotazioni che puntano al vol. IV andrebbero rese con qualcosa che indichi dove puntano;
::# le "note laterali" andrebbero salvate in qualche modo che però non le visualizzi.
::
:: Sarebbe molto utile applicare il tl|Wl sulle persone citate che non sono Autori.... spero che il template Wl sdia discusso a fondo. :: PS: se la mia invadenza è eccessiva posso "mollare" Gramsci e occuparmi di qualcos'altro... ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:05, 9 set 2017 (CEST)
::: Vai senza problemi, è un piacere sapere che mi stai seguendo, però risparmia le energie che ho una sorpresa per te: spero che le sistemazioni di Gramsci siano utili anche per altri testi! '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:31, 9 set 2017 (CEST)
== Gramsci ==
Quello che non capisco bene (e che andrebbe scritto nella Guida di rilettura) è come gestire le varie strane note, che ad una prima occhiata mi paiono su più livelli, e anche i Cfr. a fine paragrafo. --[[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 11:18, 10 set 2017 (CEST)
:Aggiorno la guida, intanto inseriamo solo le annotazioni a fine paragrafi, i ''Cfr'', e le brevissime annotazioni sempre a fondo pagina; le note vere e proprie si segnano con asterischi, poi, in una seconda fase, valutiamo. --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:22, 10 set 2017 (CEST)
:: Mi pare di aver capito che le note "a numero" si riferiscono a annotazioni separate nel vol. IV, quelle "a lettera" sono normali note a fondo pagina. Io salverei subito il numero delle note "a numero", anche lasciandole "mute", ma dentro un template che le renda rintracciabili e - modificato in un secondo momento - le renda più o meno "parlanti". Il template potrebbe produrre una cosa del genere<sup class="nota" title="Annotazione presente nel vol. IV">1</sup>.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 07:08, 11 set 2017 (CEST)
== Più a fondo su Gramsci ==
Un vero rompicapo!!! Mi ricorda Zibaldone....
Fra i problemi che vedo:
# il problema della resa dei caratteri "parentesi angolata", che - se ottenuti con toolbox - diventano ...〈〉... e non vanno bene graficamente per l'eccessiva spaziatura rispettivamente a sinistra e a destra; vengono invece bene così: ...⟨⟩...;
# il problema della numerazione pagine originale, dove la posizione dell'interruzione pagina è data dal carattere | e il numero pagina è reso con tl|R che è un compromesso rispetto alla grafica originale di "nota laterale"; suggerisco almeno, accettando il compromesso, si porre il tl|R immediatamente adiacente al carattere | in modo che venga visualizzato sulla stessa riga; farei comunque uno sforzo per rendere come vera annotazione laterale; in ogni caso, il dato c'è ed è salvato, quindi se servirà potrà essere ripescato e rielaborato;
# il problema correlato dei riferimenti al numero pagina nelle annotazioni Cnf; temo che si riferiscano ai numeri pagina originali e quindi al contenuto del tl|R ma non sono sicuro;
# la inusuale numerazione pagine continua su più Indici.
Come fare in modo che ci siano link attivi dovunque servano che puntino bene dove devono puntare è un problema che al momento mi confonde; devo "interiorizzare" meglio. Suppongo comunque che ci voglia un meccanismo di conversione pagine libro-pagine quaderno cartaceo che sia quanto più possibile effettuato, o perlomeno assistito, da software, qualcosa scoveremo.
Naturalmente nelle prime pagine trascritte ho fatto una serie di errori, li correggerò appena me ne rendo conto completamente ripassando le pagine. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 06:59, 11 set 2017 (CEST)
: 1.Bene il nuovo codice per le parentesi; 2. avevo cominciato già a farlo perché resta anche più comodo (in alcuni casi bisogna inserirla tra nowiki perché l'intero paragrafo va in minuscolo e la | confligge con il template smaller); 3. pensiamoci più avanti, il dato c'è; 4. terminiamo il primo quaderno e studiamoci bene i rimandi da applicare anche agli altri (indici inclusi). --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:02, 11 set 2017 (CEST)
:: Vedo che hai visto tl|Sp. Spero che si dimostri utile. Vedi come procedo.... ''non sopporto i problemi insoluti''. Gramsci mi ha dato l'opportunità di incontrare tre nuovi caratteri... ⟨⟩ e ❘, tutti e tre "strani e utili" :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 20:19, 11 set 2017 (CEST)
::: Fenomenale miglioramento nella qualità del testo "OCR"; adesso posso procedere in fretta (solo rilettura e formattazione, NON aggiunta dei link altrimenti mai più....) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:19, 19 set 2017 (CEST)
== [[Pagina:Hoffmann - Racconti I, Milano, 1835.djvu/29]] ==
Hep! il barone non è citato al primo passaggio e il template è sballinato al secondo passaggio. In anteprima non riesco a vedere se riesco a correggere. Provi tu? :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:32, 20 ott 2017 (CEST)
:Anche quella successiva stesso problema...
{{fatto}} --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 15:20, 20 ott 2017 (CEST)
== Gabburri ==
Avvisami quando hai Gabburri in djvu (il manoscritto ovviamente), vorrei fare alcuni ''test sul testo'' (estratto direttamente dal pdf, NO OCR). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:46, 6 nov 2017 (CET)
{{+1}} ... e certo che si, :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 17:29, 6 nov 2017 (CET)
== FB ==
Vieni su Facebook un secondo. [[User:Aubrey|Aubrey]] ([[User talk:Aubrey|disc.]]) 00:50, 10 nov 2017 (CET)
== Barzini ==
Ciao. A Trento qualcuno ha fatto un lavorone. Manca solo questa pagina [[Pagina:Barzini - Sui monti, nel cielo e nel mare. La guerra d'Italia (gennaio-giugno 1916), 1917.djvu/8]] che credo sia al di sopra dei comuni mortali (io ci ho provato infatti...) e un po' di quadratini verdi qui in basso [[Sui monti, nel cielo e nel mare]]. Però non so se si voglia lasciare una soddisfazione di chiudere in bellezza col verde totale. Fai tu --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:26, 28 nov 2017 (CET)
== Autore x 1000 ==
Dai pliz un'occhiata qui [[Indice:Decreto di autorizzazione a costruire la strada di ferro Napoli-Nocera.djvu]]. Molto probabilmente è una parentesi in meno o in più ma sinceramente non saprei dove cercare... :( Ciao grazie. --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:15, 1 dic 2017 (CET)
:{{ping|Silvio Gallio}} Specificare sempre che il testo è in ''italiano! :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 12:14, 1 dic 2017 (CET)
::Hai sbagliato mira! :) Non mi sono mai sognato di entrare in certe dimensioni extratemporali. Sono molto più imparentato coi marziani che con quiesti esoterismi. Altrimenti probabilmente non dovevo ricorrere a uno bravo. Ciao grazie --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 14:15, 1 dic 2017 (CET)
::Inoltre. Io uso molto Ei testi ferroviari di source come appunti e promemoria di dati che la mia scarsa memoria dimentica. Poco fa ho trovato anche questo [[Indice:Sull'opportunità delle strade ferrate nello Stato Pontificio.djvu]] nelle stesse condizioni delk precedente. Ho inserito italiano anzi Italliano (maj) e tutto si è sistemato. (come si sa odio quanto c'è di burocratico e incasellato (troppa fatica adattare la realtà alle richieste standardizzate). Deve essere successo con qualche bot perché io certo non ho mai operato in quelle caselle. E anche questa la sistemo [[Indice:La prima corsa di prova sul tronco di ferrovia Coccaglio-Bergamo-Treviglio.djvu]]. O almeno ci provo. Poi però... Ciao!--[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 14:38, 1 dic 2017 (CET)
::: Ho tolto ''italiano'' e tutto funziona perfettamente. Il motivo è probabilmente un altro: il file Indice potrebbe aggiustarsi da sè.... ''qualsiasi modifica si faccia''. Ovvio che poi ciascuno immagina che la sua sia la modifica "miracolosa", così nascono molte leggende :-) . --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:01, 3 dic 2017 (CET)
{{+1}} '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 12:04, 11 dic 2017 (CET)
== Memento... ==
... ti raccomando di aggiornare [[Wikisource:Scrittori d'Italia]] non appena crei un djvu/indice, altrimenti ci intorciniamo (stavo per far partire un nuovo caricamento del Vol. I di Balbo...) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:40, 3 dic 2017 (CET)
{{+1}} --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 17:37, 4 dic 2017 (CET)
:Memento anch'io :D - Di là su 'Pedia stanno sfottendo perché parlavano di iniziative di natale e uno ha rilevato che in pagina principale (di 'Pedia) c'è l'avviso dello speciale Halloween di Source... Non ricordo se sei tu o chi a interessarsi di quel "settore". ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:05, 5 dic 2017 (CET)
::Mi accodo ai ''memento'': Quando fai un M&S cerca di sincronizzare il SAL tra nsIndice e ns0: [[Indice:Moore - Il profeta velato, Torino, 1838.djvu]] è SAL 25% e ''[[Il profeta velato]]'' è al 75%: o abbassi il secondo o alzi il primo (dopo aver dato una passata a tutte le pagine :D). Anch'io ho antenuto l'asimmetria nelle opere di L.B. Alberti ma dopo il M&S mi sono passato le pagine una a una (con eis è abbastanza rapido) e ora quel che deve essere al 75% lo è. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:45, 11 dic 2017 (CET)
::: Balbo I mi ha fatto penare, mancavano una caterva di pagine bianche saltate dalla scansione. Le ho aggiunte, per evitare problemi sia con il pagelist che con il visualizzatore. Naturalmente non possiamo fare nulla per il visualizzatore su IA, in cui l'assenza di singole pagine devasta la visualizzazione a due pagine, è orribile l'inversione delle fronte-retro. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:19, 11 dic 2017 (CET)
:::: {{ping|OrbiliusMagister|Alex brollo|Silvio Gallio}} vi lascio una trentina di pp. a testa così posso contribuire anche alla rilettura! Grazie, amici :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 12:00, 11 dic 2017 (CET)
:::::Scusa non ho capito in quale testo mi hai lasciato le pagine. Postmetto che questa settimana sono impegnatissimo e anche fuori Bologna. Però dimmi il testo quello cercherò di preferire. 10q --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:29, 11 dic 2017 (CET)
6m3o4zrhoiak2fumc0029wf53ga78tj
Discussioni utente:Xavier121/Archivio/11
3
842194
3011267
2022-07-24T16:30:47Z
Xavier121
1159
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: == Compasso == Ciao [[Discussioni utente:Xavier121|Xavier]], ti interpello per una tua opinione, sul [[Pagina:Oddi - Fabrica et uso del compasso polimetro, Milano 1633.djvu|Compasso]] che mi hai sollecitato a correggere. Ho già ricevuto una risposta al [[Wikisource:Bar#Vocali con tilde e traduzione: vocale + n , si o no ?|bar]], in base a quella propenderei per scioglierle, volevo sapere cosa ne pensi tu, scrivere vocali con tilde opp...
wikitext
text/x-wiki
== Compasso ==
Ciao [[Discussioni utente:Xavier121|Xavier]], ti interpello per una tua opinione, sul [[Pagina:Oddi - Fabrica et uso del compasso polimetro, Milano 1633.djvu|Compasso]] che mi hai sollecitato a correggere. Ho già ricevuto una risposta al [[Wikisource:Bar#Vocali con tilde e traduzione: vocale + n , si o no ?|bar]], in base a quella propenderei per scioglierle, volevo sapere cosa ne pensi tu, scrivere vocali con tilde oppure scioglierle con una vocale+n ?
inoltre ho trovato che gli & dovrebbero essere sciolti in e (o et in latino), ho visto che hai inserito <nowiki>{{Pt &|e}}</nowiki> ma non so se sostituirli in tutto il testo. Che stile mi consigli, qual'è la tua opinione ? Usare e , <nowiki>{{Pt &|e}}</nowiki> o altro ?
:{{ping|MauC66}} Sciogli in '''e''' semplicemente e, più in generale, compatibilmente con la tua ''predisposizione a seguire attentamente le linee guida'', normalizza il resto del testo! Di questo lavoro interessa rimettere ''i contenuti'' nel circuito comunicativo condiviso. --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 12:52, 3 gen 2018 (CET)
::ok scusa se ti ho disturbato, volevo solo sentire la tua opinione. grazie :[[User:MauC66|MauC66]] ([[User talk:MauC66|disc.]]) 14:48, 3 gen 2018 (CET)
::: {{ping|MauC66}} Occhio negli scoglimenti, viene rappresentato con lo stesso simbolo simil-tilde sia vocale + n che vocale + m; prima di sciogliere occorre riconoscere la parola. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:43, 8 gen 2018 (CET)
:::: prometto che farò attenzione. questa non la sapevo, oppure non mi si è ancora presentata, grazie. :[[User:MauC66|MauC66]] ([[User talk:MauC66|disc.]]) 16:49, 8 gen 2018 (CET)
== Pagina doppia in Vigna Latina ==
Mi accorgo ora che la [[Pagina:Blasi - Manuale per la coltivazione della vigna latina, Milano 1877.djvu/78|pagina 78]] di [[:File:Blasi - Manuale per la coltivazione della vigna latina, Milano 1877.djvu]] è doppia della [[Pagina:Blasi - Manuale per la coltivazione della vigna latina, Milano 1877.djvu/79|79]]. Sarebbe da eliminare la 78 perché sfuocata.
Puoi farlo gentilmente quando hai tempo?
Grazie, ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 12:01, 5 gen 2018 (CET)
== Nomi Indice errati ==
Mi raccomando, oltre a chiedere il cambio nome per i file Indice con nomi irregolari, occorre fornire tutto il supporto possibile per fare un lavoro ben fatto.. altrimenti le cose rischiano di complicarsi. Vedi caso [[Indice:Luigi Barzini - L'Argentina vista come é.djvu]], in cui le pagine sono state duplicate invece che spostate. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:57, 8 gen 2018 (CET)
:Xavier e {{@|Alex brollo}}, scusate l'intromissione... il divudì corre come una gatta frettolosa, beata gioventù... ma ora che si fa? cancelliamo pagine e indice sbagliati a mano? c'è modo di agire da admin-bot? chiedo risposta principalmente per documentarmi operativamente in casi come questo e perché se dobbiamo cancellare a mano ci spartiamo il lavoro. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:24, 8 gen 2018 (CET)
::: {{@|OrbiliusMagister}} Io opererei - come admin-bot - in due tempi: prima farei un move-and-delete delle pagine dell'indice errato che hanno SAL superiore alle corrispondenti pagine dell'indice giusto; poi, in una seconda passata, cancellerei le pagine errate a SAL uguale o inferiore; infine, come bot semplice, correggerei i pages in ns0. Ci provo stasera: bisogna però escogitare una procedura che riduca al minimo queste evenienze o perlomeno ne abbrevi il tempo di latenza di riconoscimento. Fra l'altro, mea culpa, anch'io "sbaglio titoli", in genere uso la forma semplificata Cognome autore, trattino, titolo, se giudico bassa la probabilità di caricare differenti edizioni.... evidentemente la "stretta sui titoli 2018" accennata da Xavier è sfuggita anche a me. :-(
::: Ovviamente, oltre che all'amato proverbio "Il meglio è nemico del bene", c'è anche l'altro che recita "Presto e bene raro avviene", ma guai a scoraggiare i ''presti'' contributori: al contrario, vanno ''sostenuti'' con ogni energia. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:37, 8 gen 2018 (CET)
:::: {{@|OrbiliusMagister}} Niente da fare, non riesco a usare il bot come admin, qualcosa è cambiato e non capisco cosa. Getto la spugna. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:13, 8 gen 2018 (CET)
::::Non gettare la spugna, serve per pulire gli indici! Dividiamoci il lavoro: flagghiamoci come bot ed eliminiamo pagine a mano: prima le pagine, poi l'indice. Io parto ora con il move and delete da te descritto sopra, e cancello le prime 75 pagine, tu e Xavier smazzatevi quando vorrete le altre 150... A pagelist "completamente arrossato" eliminerò la pagina indice. Coraggio! --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 23:51, 8 gen 2018 (CET)
:::::Alla fine ho raccolto la spugna e ho terminato da solo tutto il lavoro (rename dei crop compresi). Buonanotte! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 01:06, 9 gen 2018 (CET)
== Razza ==
Immagino ti servano le ''illustrazioni'', vero? Avrei bisogno della struttura dell'Indice: quale diventerà la pagina djvu 1? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:50, 26 gen 2018 (CET)
: sto studiando il file, perché ho trovato anche altre fonti a colori, a breve indice definitivo, --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:55, 26 gen 2018 (CET)
:: {{ping|Alex brollo}} [http://www.anpi.it/patria-indipendente/2007/1/ qui] trovi delle immagini b/n con un contrasto migliore. '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 21:32, 26 gen 2018 (CET)
::: Ho le jpg, dal sito ANPI, hai il nome dell'Indice? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:34, 26 gen 2018 (CET)
:::: Xavier, non posso lanciare Commonist se non ho almeno nome file e fonte! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:57, 26 gen 2018 (CET)
::::: Ok, gattino cieco: caricate 27 immagini jpg con approssimativi metadati, categoria Commons rossa Illustrations from La difesa della razza, nome base [[:File:La difesa della razza, 1938, 001.jpg]] e poi numeri progressivi... Che brutto lavoro.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:10, 26 gen 2018 (CET)
{{ping|Alex brollo}} '''Indice:La difesa della razza, n.1, Tumminelli, Roma 1938.djvu''', --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:59, 26 gen 2018 (CET)
== Ultime trascrizioni ==
[https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina_principale%2FSezioni&type=revision&diff=2040380&oldid=2040179 Sono sparite le mie due "ultime trascrizioni"], ho commesso qualche sciocchezza e le hai cancellate di proposito, oppure? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:11, 30 gen 2018 (CET)
: {{ping|Alex brollo}}, ''oppure'', di proposito MAI! :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 15:43, 30 gen 2018 (CET)
== Zelo domus Dei ==
Ciao Xavier,
l'originale latino si trova qui su wikisource/vicifons alla pagina https://la.wikisource.org/wiki/Zelo_Domus_Dei
La traduzione proviene dal libro di Luca Stefano Cristini: 1618-1648 La Guerra dei 30 anni (2°volume 1632-1648) - Ed. Soldiershop Publishing, ISBN: 978-88-96519-05-9
ed è anche accessibile a questo link, dove potrai anche confrontare parola per parola la mia trascrizione
https://books.google.it/books?id=gqJiAwAAQBAJ&pg=PA197&lpg=PA197&dq=mossi+dallo+zelo+per+la+famiglia+di+Dio&source=bl&ots=cNj68e1y5P&sig=dPl-Z76qhENeMz4wEeKk-N5Yomw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi0h6XXqYDZAhWS-6QKHaVaCzsQ6AEIQTAH#v=onepage&q=mossi%20dallo%20zelo%20per%20la%20famiglia%20di%20Dio&f=false
Ho anche inserito un raffronto tra alcuni passi del testo originale latino e la traduzione sulla pagina da me creata su wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Zelo_domus_Dei#Estratto_del_testo_originale
Non dubito che questi riferimenti vi saranno d'aiuto a rivalutare l'attendibilità del mio contributo.
Care cose
Matteo
== Entrata a piede teso ==
Forse avrei fatto meglio ad aspettare che fossi tu a decidere sulla cancellazione del testo di [[Utente:Matteo Maro]], tanto più che mi era sfuggita la discussione qui sopra... la prossima volta agirò in modo meno affrettato, ma ho pensato che le violazioni di copyright richiessero un intervento ''urgente''.
Ritieniti comunque libero di riconsiderare la cosa se non sei d'accordo. Se ho sbagliato mi scuso con entrambi. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:00, 6 feb 2018 (CET)
== Richiesta di aiuto per un testo che non so dove pubblicare ==
Ciao, approfitto del tuo messaggio di benvenuto appena ricevuto nella mia pagina utente, appena creata, per rivolgerti qualche domanda.
Mi sto occupando su wikipedia di "geometria del compasso": ho scritto un articolo su "La geometria del compasso" di Lorenzo Mascheroni, e ora sto scrivendo un articolo analogo su "Euclides Danicus" di Georg Mohr (i due autori si sono occupati dello stesso argomento, e sono in qualche modo collegati fra loro). Il problema è il testo del Mohr, che non è facile da trovare sul web: da quello che ho visto, ne esiste solo una versione completa, fatta piuttosto male (pagine ripetute, paragrafi mancanti), in formato immagine, senza OCR. Ora sono riuscito a procurarmi una copia anastatica del libro originale, che potrei scansionare, ripulire, passare attraverso un buon OCR, infine ricavarne un PDF decente. Le domande che vorrei fare a qualcuno (se tu non fossi la persona giusta, ti prego di indirizzarmi in maniera opportuna) sono queste:
Il fatto di pubblicare la scansione di un libro stampato da altri (benché l'autore sia morto da più di tre secoli) potrebbe costituire una violazione?
Il testo originale è scritto... in olandese antico! Andrebbe caricato nella versione olandese di wikisource, o va bene anche quella italiana?
Un PDF con testo OCR incorporato, è adatto per wikisource? Mi puoi altrimenti proporre dove altrimenti poterlo pubblicare?
Ti ringrazio in anticipo! --[[User:Aldoaldoz|Aldoaldoz]] ([[User talk:Aldoaldoz|disc.]]) 15:02, 15 feb 2018 (CET)
::Grazie, intanto preparo il file, poi chiedo aiuto agli olandesi! --[[User:Aldoaldoz|Aldoaldoz]] ([[User talk:Aldoaldoz|disc.]]) 06:22, 16 feb 2018 (CET)
Scusa se ti disturbo ancora: ho quasi pronte le scansioni "ripulite" a mano (tolte macchie, ecc.), in formato PNG ad alta risoluzione. Per cortesia, mi puoi dare una dritta (mi basta un punto di partenza) per risolvere i seguenti problemi? Ovvero, dirmi quali sono gli strumenti software che trovi più adatti? (Sono anche disposto a spendere qualcosa per servizi a pagamento online, se è il caso).
- conversione dei PNG in DJVU
- aggiunta del testo da OCR
- editazione del testo OCR (l'originale non è così chiaro da essere sicuri di non avere refusi)
- conversione da DJVU a PDF, dato che mi piacerebbe ottenere anche questo formato "classico"
Ti ringrazio in anticipo --[[User:Aldoaldoz|Aldoaldoz]] ([[User talk:Aldoaldoz|disc.]]) 05:59, 21 feb 2018 (CET)
: {{ping|Aldoaldoz}} Puoi fare tutto con programmi tipo FineReader! Puoi provare anche questo [http://www.djvu.org/any2djvu/ convertitore] free. --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 12:08, 21 feb 2018 (CET)
== formattazione complicata ==
ciao, in [[Indice:Alfredo_Melani,_Manuale_dell%27ornatista_1896.djvu|questo volume]] ci sono molte pagine di carattere grafico in cui le scritte sono inn verticale, es [[Pagina:Alfredo_Melani,_Manuale_dell%27ornatista_1896.djvu/35|questa]]. va bene se metto le scritte in orizzontale? Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 18:59, 17 feb 2018 (CET)
: va benissimo! Soluzione di gran lunga preferibile! :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 12:42, 18 feb 2018 (CET)
== Memorie di un pulcino ==
Ho visto che ti stai occupando di questo libro. È un libro che avevo cercato inutilmente e sono contento che finalmente è arrivato. Volevo solo segnalarti che le immagini della copertina e della prima parte sono di Ezio Anichini (1886-1948) e quindi saranno di pubblico dominio tra 10 mesi. Mentre quelle della seconda parte sono di Carlo Chiostri (1863-1939), quindi ormai nel pubblico dominio. La presenza su commons è possibile perché il libro è stato pubblicato prima del 1923, ma è l'inserimento nella trascrizione in italiano che è da valutare. --[[User:Luigi62|Luigi62]] ([[User talk:Luigi62|disc.]]) 16:40, 4 mar 2018 (CET)
:Grazie per le preziose informazioni! --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 16:47, 4 mar 2018 (CET)
== Wikimedia Italia ad aprile ==
Ciao, [[w:it:Wikipedia:Raduni/Padova_2018_Assemblea_Wikimedia_Italia|ti farai vivo a Padova]] il 7 aprile? Dai che dobbiamo mostrare la forza di Wikimedia in Veneto. ;-) Soprattutto se non riesci a presenziare, ricordati di [https://www.wikimedia.it/rinnovi/ rinnovare], che non vogliamo rinunciare a te! --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:21, 20 mar 2018 (CET)
== Una spiegazione ==
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Albertazzi_-_Il_diavolo_nell%27ampolla,_1918.djvu/131
Caro Xavier, per la correzione a 75% no problem, ma non ho capito il perchè. Mi spieghi? ciao e grazie --[[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 11:46, 7 apr 2018 (CEST)
: {{ping|Utoutouto}} Sorpreso quanto te: non ricordo di aver fatto alcuna modifica su quel testo!!! :( --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:59, 7 apr 2018 (CEST)
Strano. Ciao --[[User:Utoutouto|Utoutouto]] ([[User talk:Utoutouto|disc.]]) 12:13, 7 apr 2018 (CEST)
== contatti Andrew Daventry ==
Ciao! grazie della risposta.
Puoi scrivermi a questo indirizzo: andrew@daventry.me
== Ripristino pagina principale ==
Le lettere di Moro sono state rilette. Ho messo una nuova opera in rilettura. C'è da ripristinare il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina_principale&oldid=2040378 precedente layout del box]. Ma non posso farlo in quanto non sono amministratore. Ci pensi tu?
Ciao, grazie, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 15:45, 29 giu 2018 (CEST)
{{fatto}}, --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 12:00, 30 giu 2018 (CEST)
== Scrittori d'Italia ==
Ciao Xavier, vedo alcuni item Scrittori d'Italia fermi nello stato "Se ne sta occupando Xavier121", io sto facendo un caricamento massivo via script: li lascio? Se li hai sistemati, per favore, aggiorna gli item sull'elenco; se no, sappimi dire che li "passo" allo script. Poi ci sarà sempre tempo di sostituire i djvu ottenuti via script con i tuoi, senz'altro migliori. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:29, 5 set 2018 (CEST)
:{{ping|alex brollo}} Procedi pure col caricamento massivo. :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:14, 5 set 2018 (CEST)
:: OK! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:34, 5 set 2018 (CEST)
glvhwp1decbc0bpfsyh80kecxpnupvb
Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1876.djvu/15
108
842195
3011271
2022-07-24T18:02:40Z
Teretru83
62285
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{centrato|{{larger|CORRISPONDENZE}}}} {{A destra|'''<i>NAPOLI, 22 dicembre</i>}} {{centrato|{{smaller|''Il nostro Conservatorio'' - <i>L'</i>Ombra ''al Sannazaro'' Rita ''del maestro Guercia'' - ''Concerto Ducci'' - ''Notizie''}}}} Sarò brevissimo, nè la mia promessa è simile a quella degli avvocati impetranti il favore dei giurati, chè molte ragioni mi costringono ad essere laconico, e la più grande è quella che non...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Teretru83" />----
----
{{rigaIntestazione||GAZZETTA MUSICALE DI MILANO|5}}
----
----</noinclude>{{centrato|{{larger|CORRISPONDENZE}}}}
{{A destra|'''<i>NAPOLI, 22 dicembre</i>}}
{{centrato|{{smaller|''Il nostro Conservatorio'' - <i>L'</i>Ombra ''al Sannazaro''
Rita ''del maestro Guercia'' - ''Concerto Ducci'' - ''Notizie''}}}}
Sarò brevissimo, nè la mia promessa è simile a quella degli avvocati impetranti il favore dei giurati, chè molte ragioni mi costringono ad essere laconico, e la più grande è quella che non vo' farvi pervenire tardi questa mia, sì che le mie notizie diventino vecchie all'ora della pubblicazione.
Comincerò dal Collegio di musica; voi sapere già il programma della pubblica esercitazione del giorno 8 spirante, perciò aggiungo poche cose. Il Conservatorio è, a detta di tutti i convenuti (e nella sala si stava pigiati come le acciughe) sulla via del progresso, specialmente riguardo alla composizione. - Ora voi sapete che l'ipulso potente dato agli studi scientifici devesi al Rossi, e quindi a lui ogni lode. Nè questo è il solo beneficio che al Collegio ha apportato l'opera solerte ed intelligente del Rossi. I buoni frutti sono evidenti, e basta per oggi in omaggio alla brevità impostami.
Degli allievi compositori, il De Nardis presentatosi autore d'un quartetto (fra parentesi, il primo quartetto strumentale che siasi scritto in Collegio), colse il plauso unanime; il De Nardis ha un ingegno potente, gusto, sentimento dell'arte, tale che sempre a traverso dell'artificio astruso non perde di mira l'idea informatrice d'ogni musica, il concetto melodico. Proseguendo così, quando a suo tempo potrà presentare la melodia propria, il De Nardis farà molto parlare di sè; per ora imita, si assimila a questo o quel procedimento, ma l'imitazione e l'assimilazione sono già fruttifere, e fra queste voi discernete una viuzza, sarà ancora corta e stretta, ma è sempre una viuzza cui devesi assegnare il nome del giovanissimo autore. Un bravo al De Nardis e avanti.
Nel campo strumentale il Caiati, violinista, ha dimostrato di aver fatto non uno ma molti anni di progresso; ha già il brio, la sveltezza, la precisione d'un artista; insieme con lui sono da lodarsi il Sansone, l'Alvino, il Corsiboni, interpreti felici delq quartetto di De Nrdis; questi, vel dico da ultimo, era allievo del D'Arienza quando scrisse il lavoro in parola; ora appartiene alla classe del maestro Pusone.
Fra gli alunni che giò meritano il titolo d'artisti v'ha il Magrini, un finito suonatore di violoncello, che negli esami finali ottenne, per voto unanime de' giudici, un posto gratuito d'eccezione, e dopo l'esecuzione del concerto di Schubert chiede a buon diritto un posto fra i valentissimi. E per finire col Conservatorio, vi dirò che pur col secondo lavoro il Bellini non ha smentito la bella speranza che aveva fatto concepire; è desiderio generale però che s'ispiri meglio alla scelta del concetto poetico, e cerchi di musicare più che i versi facili e felici, le buone e adeguate posizioni che possono far spiccare il concetto musicale e consentire allo scrittore una forma determinata, non vaga, nè astrusa.
Vado pei teatri adesso; al Sannazaro l'<i>Ombra</i> ha avuto un successo di stima, ed il ''Barbiere di Siviglia'' è andato benissimo, e la Bentami, che pur potrebbe cantare la sua parte com'è scritta, il Montanaro, il Polonini sono assai applauditi. Al Fondo la ''Rita'' del Guercia fu accolta bene dal pubblico, un pezzo del contralto fu replicato; mi rallegro coll'egregio maestro cui auguro nuove palme ed un poeta (non già migliore del suo Ercole Vasai, che trovasi facilmente), che gli offra campo di far guastare le sue felici ispirazioni.
Il Ducci non sarà molto contento dei Napolitani: il Sannazaro era deserto nei due concerti che egli offerse e nei quali presentò il pianista Jaell e la sua consorte, il Briccialdi e la Isidor. Il pubblico, costituito in gran parte d'artisti, apprezzò il merito egregio dei coniugi Jaell: sentenziò che il Briccialdi suona ancora bene, e che la Isidor esegue discretamente il canto fiorito, e però rammaricossi di non aver potuto ammirare il Piatti, che sgraziatamente per un'infermità non potè giungere sin qua, dove era atteso con ansia.
I restanti concerti, quello del baritono Natale, del Nicosia, trovarono un pubblico plaudente, se se n'eccetui un'esecuzione accurata e seria si alcuni componenti per pianoforte che il Gonzales regalò agli accorsi ad udire il Natale.
Abbiamo però sempre la speranza che il Clausetti si svegli con le sue mattinate, ed attendesi con impazienza che Palumbo e Cesi stabiliscano la sala per farsi udire.
Nuovi strumenti compaiono qui, il ''daetilo''-''monocordo'' da una parte e il ''decacordo'' dall'altra. Novità in predicato al Sannazaro è la ''Dama Bianca'', al teatro Nuovo il ''Cagliostro'' di Strauss. Il Fondo riprodurrà la ''Campana dell'eremitaggio'' ed il Politeama tutte le operette in voga.
I giornali qui annunciano che il Bonamici ha fatto udire in una riunione d'artisti la musica da lui posta sul melodramma del Golisciani la ''Cleopatra'', tema che il maestro vagheggiava da un pezzo e che il poeta gli compì nell'estate del 1873. Del lavoro del Bonamici i ceonvenuti hanno lodato tanto i concetti, quanto la forma, e la stampa hanno fatto l'eco dei loro elogi. E quest'eco vi tramanda {{Sc|Acuto}}.
----
{{A destra|'''<i>FIRENZE, 23 dicembre.</i>'''}}
{{smaller|<i>L'Arena Nazionale e la Società Orchestrale che s'aprirà col</i> Ballo in Maschera. — <i>Proporzione fra le opere serie e le buffe, comparse in Italia nel 1875, e considerazioni sulle opere comiche.</i> — <i>Abbondanza di maestri e poeti, e perchè si preferisca il genere serio al buffo.</i> — <i>Difficioltà di questo genere di musica, e perchè più abbondino gli scrittori gravi che i leggieri</i> — <i>Argomenti ardui che l'arte odierna vorrebbe sciogliere, ma che non può.</i> — <i>Rapida rassegna dei teatri.</i> — <i>Un concerto alla Filarmonica, uno alla sala Ducci, uno in casa del maestro Krauss.</i> — ''Auguri.'' — <i>Adunanza solenne dell'Istituto Musicale.</i>}}<noinclude><references/></noinclude>
lfmjuivmn3onnf5kw0mlpekaaqqplzi
3011272
3011271
2022-07-24T18:11:40Z
Teretru83
62285
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" />----
----
{{rigaIntestazione||GAZZETTA MUSICALE DI MILANO|5}}
----
----</noinclude>{{centrato|{{x-larger|CORRISPONDENZE}}}}
{{A destra|'''<i>NAPOLI, 22 dicembre</i>}}
{{centrato|{{smaller|''Il nostro Conservatorio'' - <i>L'</i>Ombra ''al Sannazaro''
Rita ''del maestro Guercia'' - ''Concerto Ducci'' - ''Notizie''}}}}
Sarò brevissimo, nè la mia promessa è simile a quella degli avvocati impetranti il favore dei giurati, chè molte ragioni mi costringono ad essere laconico, e la più grande è quella che non vo' farvi pervenire tardi questa mia, sì che le mie notizie diventino vecchie all'ora della pubblicazione.
Comincerò dal Collegio di musica; voi sapere già il programma della pubblica esercitazione del giorno 8 spirante, perciò aggiungo poche cose. Il Conservatorio è, a detta di tutti i convenuti (e nella sala si stava pigiati come le acciughe) sulla via del progresso, specialmente riguardo alla composizione. - Ora voi sapete che l'ipulso potente dato agli studi scientifici devesi al Rossi, e quindi a lui ogni lode. Nè questo è il solo beneficio che al Collegio ha apportato l'opera solerte ed intelligente del Rossi. I buoni frutti sono evidenti, e basta per oggi in omaggio alla brevità impostami.
Degli allievi compositori, il De Nardis presentatosi autore d'un quartetto (fra parentesi, il primo quartetto strumentale che siasi scritto in Collegio), colse il plauso unanime; il De Nardis ha un ingegno potente, gusto, sentimento dell'arte, tale che sempre a traverso dell'artificio astruso non perde di mira l'idea informatrice d'ogni musica, il concetto melodico. Proseguendo così, quando a suo tempo potrà presentare la melodia propria, il De Nardis farà molto parlare di sè; per ora imita, si assimila a questo o quel procedimento, ma l'imitazione e l'assimilazione sono già fruttifere, e fra queste voi discernete una viuzza, sarà ancora corta e stretta, ma è sempre una viuzza cui devesi assegnare il nome del giovanissimo autore. Un bravo al De Nardis e avanti.
Nel campo strumentale il Caiati, violinista, ha dimostrato di aver fatto non uno ma molti anni di progresso; ha già il brio, la sveltezza, la precisione d'un artista; insieme con lui sono da lodarsi il Sansone, l'Alvino, il Corsiboni, interpreti felici delq quartetto di De Nrdis; questi, vel dico da ultimo, era allievo del D'Arienza quando scrisse il lavoro in parola; ora appartiene alla classe del maestro Pusone.
Fra gli alunni che giò meritano il titolo d'artisti v'ha il Magrini, un finito suonatore di violoncello, che negli esami finali ottenne, per voto unanime de' giudici, un posto gratuito d'eccezione, e dopo l'esecuzione del concerto di Schubert chiede a buon diritto un posto fra i valentissimi. E per finire col Conservatorio, vi dirò che pur col secondo lavoro il Bellini non ha smentito la bella speranza che aveva fatto concepire; è desiderio generale però che s'ispiri meglio alla scelta del concetto poetico, e cerchi di musicare più che i versi facili e felici, le buone e adeguate posizioni che possono far spiccare il concetto musicale e consentire allo scrittore una forma determinata, non vaga, nè astrusa.
Vado pei teatri adesso; al Sannazaro l'<i>Ombra</i> ha avuto un successo di stima, ed il ''Barbiere di Siviglia'' è andato benissimo, e la Bentami, che pur potrebbe cantare la sua parte com'è scritta, il Montanaro, il Polonini sono assai applauditi. Al Fondo la ''Rita'' del Guercia fu accolta bene dal pubblico, un pezzo del contralto fu replicato; mi rallegro coll'egregio maestro cui auguro nuove palme ed un poeta (non già migliore del suo Ercole Vasai, che trovasi facilmente), che gli offra campo di far guastare le sue felici ispirazioni.
Il Ducci non sarà molto contento dei Napolitani: il Sannazaro era deserto nei due concerti che egli offerse e nei quali presentò il pianista Jaell e la sua consorte, il Briccialdi e la Isidor. Il pubblico, costituito in gran parte d'artisti, apprezzò il merito egregio dei coniugi Jaell: sentenziò che il Briccialdi suona ancora bene, e che la Isidor esegue discretamente il canto fiorito, e però rammaricossi di non aver potuto ammirare il Piatti, che sgraziatamente per un'infermità non potè giungere sin qua, dove era atteso con ansia.
I restanti concerti, quello del baritono Natale, del Nicosia, trovarono un pubblico plaudente, se se n'eccetui un'esecuzione accurata e seria si alcuni componenti per pianoforte che il Gonzales regalò agli accorsi ad udire il Natale.
Abbiamo però sempre la speranza che il Clausetti si svegli con le sue mattinate, ed attendesi con impazienza che Palumbo e Cesi stabiliscano la sala per farsi udire.
Nuovi strumenti compaiono qui, il ''daetilo''-''monocordo'' da una parte e il ''decacordo'' dall'altra. Novità in predicato al Sannazaro è la ''Dama Bianca'', al teatro Nuovo il ''Cagliostro'' di Strauss. Il Fondo riprodurrà la ''Campana dell'eremitaggio'' ed il Politeama tutte le operette in voga.
I giornali qui annunciano che il Bonamici ha fatto udire in una riunione d'artisti la musica da lui posta sul melodramma del Golisciani la ''Cleopatra'', tema che il maestro vagheggiava da un pezzo e che il poeta gli compì nell'estate del 1873. Del lavoro del Bonamici i ceonvenuti hanno lodato tanto i concetti, quanto la forma, e la stampa hanno fatto l'eco dei loro elogi. E quest'eco vi tramanda {{Sc|Acuto}}.
----
{{A destra|'''<i>FIRENZE, 23 dicembre.</i>'''}}
{{smaller|<i>L'Arena Nazionale e la Società Orchestrale che s'aprirà col</i> Ballo in Maschera. — <i>Proporzione fra le opere serie e le buffe, comparse in Italia nel 1875, e considerazioni sulle opere comiche.</i> — <i>Abbondanza di maestri e poeti, e perchè si preferisca il genere serio al buffo.</i> — <i>Difficioltà di questo genere di musica, e perchè più abbondino gli scrittori gravi che i leggieri</i> — <i>Argomenti ardui che l'arte odierna vorrebbe sciogliere, ma che non può.</i> — <i>Rapida rassegna dei teatri.</i> — <i>Un concerto alla Filarmonica, uno alla sala Ducci, uno in casa del maestro Krauss.</i> — ''Auguri.'' — <i>Adunanza solenne dell'Istituto Musicale.</i>}}
Nel primo elenco delle varie opere con cui si apriranno in Carnovale 1875-76 alcuni teatri d'Italia, veggo dalla ''Gazzetta Musicale'' asseganto il ''Faust'' a Fireze, ma non ci scorgo il ''Ballo in maschera'' che inaugurerà l'Arena nazionale dove ha gittato il dado delle sue sorti la nostra Società orchestrale; questa esimia società, la quale, per non istare colle mani ala cintola, e per non essere riuscita a fermare un contratto onorevole con qualche appaltatore, s'è dovuta adattare a far l'impresa per conto proprio. Poveri contribuenti fiorentini, i quali, mentre si trovano costretti a sottostare a non pochi nè lievi balzelli a benefizio del municipio, questo stesso municipio non sa trovare il verso di volgere a benefizio de' suoi artisti quella dote che sborsa ad un'impresa.
Del resto la Società Orchestrale s'è messa all'opera di busso buono; e dalla lista degli artisti che ha scritturato veggo che è sua intenzione di alternare le opere serie alle comiche.
A proposito d'opere comiche, ho visto dal prospetto, che delle musiche nuove date in Italia nell'anno 1875 offre a vostra ''Gazzetta'', dieci su cinquanta appartengono al genere buffo o semiserio: (e fra queste non figura <i>Le mariage d'Isabelle</i> data alla nostra Filarmonica il 5 marzo 1875 con buon successo), e che nella totalità sono da venti i poeti che hanno lavorato i libretti melodrammatici. La penuria adunque e dei maestri che non voltano le spalle alla musica comica, e degli scrittori di libretti non è poi tanta, quanta la farebbero supporre le lamentazioni di chi deplora lo smarrimento di questa qualità di componimento tutto indigeno e nostrale: le esortazioni di coloro che vorrebbero frenare d'un tratto si lasciano sedurre dai grandiosi melodrammi; e le frustate che i critici ed i giornalisti ruotano addosso ai poeti che entrano nelle anguste volte del Parnaso.
Male invero si capisce che i primi tentativi teatrali prendano a soggetto, o leggende nelle quali lo scrittore non ha che da esercitare le forze della fantasia obbligata a delinear<noinclude><references/></noinclude>
of1p0lopytlzan7cnuj6ml06tsrla6s
3011273
3011272
2022-07-24T18:13:18Z
Teretru83
62285
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" />----
----
{{rigaIntestazione||GAZZETTA MUSICALE DI MILANO|5}}
----
----</noinclude>{{centrato|{{x-larger|CORRISPONDENZE}}}}
----
----
{{A destra|'''<i>NAPOLI, 22 dicembre</i>}}
{{centrato|{{smaller|''Il nostro Conservatorio'' - <i>L'</i>Ombra ''al Sannazaro''
Rita ''del maestro Guercia'' - ''Concerto Ducci'' - ''Notizie''}}}}
Sarò brevissimo, nè la mia promessa è simile a quella degli avvocati impetranti il favore dei giurati, chè molte ragioni mi costringono ad essere laconico, e la più grande è quella che non vo' farvi pervenire tardi questa mia, sì che le mie notizie diventino vecchie all'ora della pubblicazione.
Comincerò dal Collegio di musica; voi sapere già il programma della pubblica esercitazione del giorno 8 spirante, perciò aggiungo poche cose. Il Conservatorio è, a detta di tutti i convenuti (e nella sala si stava pigiati come le acciughe) sulla via del progresso, specialmente riguardo alla composizione. - Ora voi sapete che l'ipulso potente dato agli studi scientifici devesi al Rossi, e quindi a lui ogni lode. Nè questo è il solo beneficio che al Collegio ha apportato l'opera solerte ed intelligente del Rossi. I buoni frutti sono evidenti, e basta per oggi in omaggio alla brevità impostami.
Degli allievi compositori, il De Nardis presentatosi autore d'un quartetto (fra parentesi, il primo quartetto strumentale che siasi scritto in Collegio), colse il plauso unanime; il De Nardis ha un ingegno potente, gusto, sentimento dell'arte, tale che sempre a traverso dell'artificio astruso non perde di mira l'idea informatrice d'ogni musica, il concetto melodico. Proseguendo così, quando a suo tempo potrà presentare la melodia propria, il De Nardis farà molto parlare di sè; per ora imita, si assimila a questo o quel procedimento, ma l'imitazione e l'assimilazione sono già fruttifere, e fra queste voi discernete una viuzza, sarà ancora corta e stretta, ma è sempre una viuzza cui devesi assegnare il nome del giovanissimo autore. Un bravo al De Nardis e avanti.
Nel campo strumentale il Caiati, violinista, ha dimostrato di aver fatto non uno ma molti anni di progresso; ha già il brio, la sveltezza, la precisione d'un artista; insieme con lui sono da lodarsi il Sansone, l'Alvino, il Corsiboni, interpreti felici delq quartetto di De Nrdis; questi, vel dico da ultimo, era allievo del D'Arienza quando scrisse il lavoro in parola; ora appartiene alla classe del maestro Pusone.
Fra gli alunni che giò meritano il titolo d'artisti v'ha il Magrini, un finito suonatore di violoncello, che negli esami finali ottenne, per voto unanime de' giudici, un posto gratuito d'eccezione, e dopo l'esecuzione del concerto di Schubert chiede a buon diritto un posto fra i valentissimi. E per finire col Conservatorio, vi dirò che pur col secondo lavoro il Bellini non ha smentito la bella speranza che aveva fatto concepire; è desiderio generale però che s'ispiri meglio alla scelta del concetto poetico, e cerchi di musicare più che i versi facili e felici, le buone e adeguate posizioni che possono far spiccare il concetto musicale e consentire allo scrittore una forma determinata, non vaga, nè astrusa.
Vado pei teatri adesso; al Sannazaro l'<i>Ombra</i> ha avuto un successo di stima, ed il ''Barbiere di Siviglia'' è andato benissimo, e la Bentami, che pur potrebbe cantare la sua parte com'è scritta, il Montanaro, il Polonini sono assai applauditi. Al Fondo la ''Rita'' del Guercia fu accolta bene dal pubblico, un pezzo del contralto fu replicato; mi rallegro coll'egregio maestro cui auguro nuove palme ed un poeta (non già migliore del suo Ercole Vasai, che trovasi facilmente), che gli offra campo di far guastare le sue felici ispirazioni.
Il Ducci non sarà molto contento dei Napolitani: il Sannazaro era deserto nei due concerti che egli offerse e nei quali presentò il pianista Jaell e la sua consorte, il Briccialdi e la Isidor. Il pubblico, costituito in gran parte d'artisti, apprezzò il merito egregio dei coniugi Jaell: sentenziò che il Briccialdi suona ancora bene, e che la Isidor esegue discretamente il canto fiorito, e però rammaricossi di non aver potuto ammirare il Piatti, che sgraziatamente per un'infermità non potè giungere sin qua, dove era atteso con ansia.
I restanti concerti, quello del baritono Natale, del Nicosia, trovarono un pubblico plaudente, se se n'eccetui un'esecuzione accurata e seria si alcuni componenti per pianoforte che il Gonzales regalò agli accorsi ad udire il Natale.
Abbiamo però sempre la speranza che il Clausetti si svegli con le sue mattinate, ed attendesi con impazienza che Palumbo e Cesi stabiliscano la sala per farsi udire.
Nuovi strumenti compaiono qui, il ''daetilo''-''monocordo'' da una parte e il ''decacordo'' dall'altra. Novità in predicato al Sannazaro è la ''Dama Bianca'', al teatro Nuovo il ''Cagliostro'' di Strauss. Il Fondo riprodurrà la ''Campana dell'eremitaggio'' ed il Politeama tutte le operette in voga.
I giornali qui annunciano che il Bonamici ha fatto udire in una riunione d'artisti la musica da lui posta sul melodramma del Golisciani la ''Cleopatra'', tema che il maestro vagheggiava da un pezzo e che il poeta gli compì nell'estate del 1873. Del lavoro del Bonamici i ceonvenuti hanno lodato tanto i concetti, quanto la forma, e la stampa hanno fatto l'eco dei loro elogi. E quest'eco vi tramanda {{Sc|Acuto}}.
----
{{A destra|'''<i>FIRENZE, 23 dicembre.</i>'''}}
{{smaller|<i>L'Arena Nazionale e la Società Orchestrale che s'aprirà col</i> Ballo in Maschera. — <i>Proporzione fra le opere serie e le buffe, comparse in Italia nel 1875, e considerazioni sulle opere comiche.</i> — <i>Abbondanza di maestri e poeti, e perchè si preferisca il genere serio al buffo.</i> — <i>Difficioltà di questo genere di musica, e perchè più abbondino gli scrittori gravi che i leggieri</i> — <i>Argomenti ardui che l'arte odierna vorrebbe sciogliere, ma che non può.</i> — <i>Rapida rassegna dei teatri.</i> — <i>Un concerto alla Filarmonica, uno alla sala Ducci, uno in casa del maestro Krauss.</i> — ''Auguri.'' — <i>Adunanza solenne dell'Istituto Musicale.</i>}}
Nel primo elenco delle varie opere con cui si apriranno in Carnovale 1875-76 alcuni teatri d'Italia, veggo dalla ''Gazzetta Musicale'' asseganto il ''Faust'' a Fireze, ma non ci scorgo il ''Ballo in maschera'' che inaugurerà l'Arena nazionale dove ha gittato il dado delle sue sorti la nostra Società orchestrale; questa esimia società, la quale, per non istare colle mani ala cintola, e per non essere riuscita a fermare un contratto onorevole con qualche appaltatore, s'è dovuta adattare a far l'impresa per conto proprio. Poveri contribuenti fiorentini, i quali, mentre si trovano costretti a sottostare a non pochi nè lievi balzelli a benefizio del municipio, questo stesso municipio non sa trovare il verso di volgere a benefizio de' suoi artisti quella dote che sborsa ad un'impresa.
Del resto la Società Orchestrale s'è messa all'opera di busso buono; e dalla lista degli artisti che ha scritturato veggo che è sua intenzione di alternare le opere serie alle comiche.
A proposito d'opere comiche, ho visto dal prospetto, che delle musiche nuove date in Italia nell'anno 1875 offre a vostra ''Gazzetta'', dieci su cinquanta appartengono al genere buffo o semiserio: (e fra queste non figura <i>Le mariage d'Isabelle</i> data alla nostra Filarmonica il 5 marzo 1875 con buon successo), e che nella totalità sono da venti i poeti che hanno lavorato i libretti melodrammatici. La penuria adunque e dei maestri che non voltano le spalle alla musica comica, e degli scrittori di libretti non è poi tanta, quanta la farebbero supporre le lamentazioni di chi deplora lo smarrimento di questa qualità di componimento tutto indigeno e nostrale: le esortazioni di coloro che vorrebbero frenare d'un tratto si lasciano sedurre dai grandiosi melodrammi; e le frustate che i critici ed i giornalisti ruotano addosso ai poeti che entrano nelle anguste volte del Parnaso.
Male invero si capisce che i primi tentativi teatrali prendano a soggetto, o leggende nelle quali lo scrittore non ha che da esercitare le forze della fantasia obbligata a delinear<noinclude><references/></noinclude>
rlsvk8m1hlsuzhxl70vlx784ppr67ry
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/349
108
842196
3011316
2022-07-24T20:48:47Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|328|{{Sc|annotazioni}}|}}</noinclude>altro ente fuori di dio, dio essendo la totale esistenza. — Secondo un suo domma, dio non è nè in movimento, nè in riposo; perchè ciò ch’è in riposo è il nulla, il quale a niente appartiene, e non ha cosa che gli appartenga; ma ciò che si muove è più che unità; è pluralità, poichè qui una cosa appartiene ad un’altra. — Egli insegna che dio non è nè infinito, nè finito, poichè l’infinito non è che la non esistenza; non avendo nè principio, nè mezzo, nè fine; e il finito è l’uno per rapporto all’altro; carattere della moltiplicità delle cose. Lo che s’accorda anche colla sua dottrina, che dio non ha parti; ma è assolutamente simile a sè stesso, da che se avesse parti, vicendevolmente si dominerebbero; la qual cosa è impossibile, perchè dio, secondo il concetto necessarlo che ne facciamo, domina assolutamente. Questo ragionamento suppone l’accordo universale di tutto ciò che è. — Dal non aver parli conchiudeva essere dio assolutamente eguale a sè stesso; e riferendo questo attributo all’esistenza intellettuale di dio, insegnava che dio, o il tutto, è assolutamente ragione e conoscenza; e collegando la potenza divina alla ragione, diceva dell’onnipotente, che senza conoscere la fatica dirigeva tutto con una profonda sapienza, Ma l’attività razionale di dio non differisce dall’impressione sensibile; poichè l’essenza universale di dio penetra tanto per la vista e l’udito, quanto pel pensiero razionale puro. — L’unità perfetta di dio e’ non applicava soltanto all’esistenza intellettuale, ma sì ancora al mondo corporeo, al cielo. Egli trovava un’immagine di questa perfetta eguaglianza nella sfera, e per questa ragione diceva che dio è una sfera impassibile; la qual cosa s’accorda coll’idea dell’unità, del non limitato e del limitalo; limitando sè stessa la sfera ec. — La fisica di Senofane, ancora assai grossolana, offre poco interesse al filosofo. Conseguenza del suo principio è l’opinione che tutto ciò che nasce è passeggiero, che la terra e<noinclude></noinclude>
hq5o0h2rca1kwo1k9g1n3aty2vj4nf5
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/350
108
842197
3011321
2022-07-24T21:16:19Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}|329}}</noinclude>l’umanità il sono dei pari ec. — Come dunque in un mondo variabile può essere conosciuta l’immutabile verità? Senofane sembra che si facesse della ricerca del vero senso dell’esistenza divina un problema cui l’uomo dovea disperar di risolvere in questa apparente varietà di fenomeni cangianti, ove non iscorgonsi mai che le parti dell’indivisibile. Però non è meraviglia udirlo ripetere: ''L’uomo non sa nulla di certo, non v’ha alcuno che nulla sappia nè degli dei, nè di ciò ch’io dica di ogni cosa. Poichè colui che s’abbatte nel meglio e parla con maggior concenvenza, non sa nulla del pari, facendo velo a tutto l’opinione.''“ — ''Ritter''.
''Visse a’ tempi di Anassirnandro''. — Non si può indicare con precisione l’epoca della nascita del fondatore della scuola di Elea. Secondo Ritter sembra che Senofane fiorisse verso la 61.<sup>ma</sup> Olimpiade, non potendosi, eziandio colla grande età del filosofo, conciliare le due opinioni, una di Àpollodoro, che lo fa nascere nella 40.ª Olimpiade, e l’altra di Timeo, che lo dice contemporaneo di Ierone e di Epicarmo. Cousin, non senza erudizione, sostiene l’opinione di Apollodoro, e crede che già avesse oltrepassati gli ottant’anni quando si stabilì in Elea.
III. ''Scrisse jambi contro Esiodo ed Omero''. — Nessun autore antico fa menzione di questi jambi. Forse apponevasi il Rossi credendo interpolato il {{Greco da controllare}}. Secondo Cousin starebbe la frase, quantunque corrotta; poichè Timone e Sesto tengono Senofane per avversario d’Omero, e a quest’opinione fa puntello un aneddoto di {{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}}. Del resto nella guerra che Senofane fece al politeismo, in quanto attribuiva agli dei ogni sorta di vizj e idee umane, e forme e voce e vesti, ben potè, come il prete Epimenide, combattere {{AutoreCitato|Omero|Omero}} ed {{AutoreCitato|Esiodo|Esiodo}}.
''Verseggio le proprie cose''. — {{Greco da controllare}}. Hueb. ''ipse quoque sua canebat poemata''. Ambr. ''resarciebat''. Ross. ''versibus tradidit''. E frase tuttor controversa, ma<noinclude></noinclude>
37zcyxap4zf7g0ubnq7n1j20kai20vb
Discussioni autore:Giulia Turco Turcati Lazzari
103
842198
3011349
2022-07-25T05:45:21Z
Alex brollo
1615
/* Opere dalla Biblioteca di Trento */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== Opere dalla Biblioteca di Trento ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Direi di usare questa pagina come centrale operativa per il caricamento delle opere dell'autrice. Raccomando di "pingarmi" alrrimenti rischio di farmi sfuggire il messaggio e rispondere in ritardo :-( .... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 25 lug 2022 (CEST)
kp1hk8eeqqh01k1kxb2gsro3z9ubkl0
3011448
3011349
2022-07-25T09:25:26Z
Isabelawliet
62037
/* Opere dalla Biblioteca di Trento */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
== Opere dalla Biblioteca di Trento ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Direi di usare questa pagina come centrale operativa per il caricamento delle opere dell'autrice. Raccomando di "pingarmi" alrrimenti rischio di farmi sfuggire il messaggio e rispondere in ritardo :-( .... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 25 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] d'accordo Alex, sarà fatto! :) [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:25, 25 lug 2022 (CEST)
6ktvodh24wju49hi7q2yqv0p6ta4kxe
3011457
3011448
2022-07-25T09:32:36Z
Alex brollo
1615
/* workflow caricamento su Commons */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== Opere dalla Biblioteca di Trento ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Direi di usare questa pagina come centrale operativa per il caricamento delle opere dell'autrice. Raccomando di "pingarmi" alrrimenti rischio di farmi sfuggire il messaggio e rispondere in ritardo :-( .... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 25 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] d'accordo Alex, sarà fatto! :) [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:25, 25 lug 2022 (CEST)
== workflow caricamento su Commons ==
# apro il sito https://ia-upload.wmcloud.org/, mi chiede di accedere al sistema di autenticazione OAuth di Commons, eseguo.
# imposto, nella maschera, l'id di internet archive per il libro :la_fanciulla_straniera, e un nume per il file su Commons (imposto Turco - La fanciulla straniera.djvu). clicco su "Ottieni metadata".
# sbagliato! l'id giusto è la_fanciulla_straniera_1905, l'altro porta solo a una immagine singola, non a un libro. Riprovo, ok.
# la pagina mi propone un codice per il caricamento su commons, questo:
<pre>
== {{int:filedesc}} ==
{{Book
| Author = Jacopo Turco
| Editor =
| Translator =
| Illustrator =
| Title = Jacopo Turco - La fanciulla straniera
| Subtitle =
| Series title =
| Volume =
| Edition =
| Publisher =
| Printer =
| Date = 1905
| City =
| Language = {{language|it}}
| Description = <div>"La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912). </div><div>The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). </div>
| Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}}
| Image = {{PAGENAME}}
| Image page =
| Permission =
| OCLC =
| Other versions =
| Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}}
| Homecat =
| Wikidata =
}}
{{Djvu}}
== {{int:license-header}} ==
{{PD-scan}}
[[Category:Uploaded with IA Upload]]
[[Category:1905 books]]
[[Category:DjVu files in Italian]]</pre>
meglio eseguire qualche ritocco, soprattutto importanti i template copyright e categorie. Questo il testo ritoccato, usando il nome vero e non lo pseudonimo dell'autrice:
<pre>
== {{int:filedesc}} ==
{{Book
| Author = {{Creator:Giulia Turco Turcati Lazzari}}
| Editor =
| Translator =
| Illustrator =
| Title = La fanciulla straniera
| Subtitle =
| Series title =
| Volume =
| Edition =
| Publisher =
| Printer = Unione Cooperativa Editrice
| Date = 1905
| City = roma
| Language = {{language|it}}
| Description = {{en|1="La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912).
The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). }}
| Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}}
| Image = {{PAGENAME}}
| Image page =
| Permission =
| OCLC =
| Other versions =
| Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}}
| Homecat =
| Wikidata =
}}
{{Djvu}}
== {{int:license-header}} ==
{{PD-old-auto|deathyear=1912}}
{{PD-US-expired}}
[[Category:Giulia Turco Turcati Lazzari]]
[[Category:Uploaded with IA Upload]]
[[Category:1905 books]]
[[Category:DjVu files in Italian]]
</pre>
# Via! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:32, 25 lug 2022 (CEST)
kx889y5e2g1dg8jzb0kipdhkcszksyr
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/291
108
842199
3011413
2022-07-25T08:25:36Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capo ii senofane}}|271}}</noinclude>Affermò ''quattro essere gli elementi delle cose che esistono: infiniti i mondi ed immutabili''. — ''Le nubi consistere dei vapori tratti in alto dal sole e rattenuti nell’aria ambiente''. — ''La essenza di dio sferica, nè avere coll’uomo nulla di simile; tutto vedere, tutto udire, non però respirare, ed essere in ogni sua parte mente, prudenza ed eternità''. — Primo dimostrò, ''che quanto nasce è corruttibile, e che l’anima è uno spirito;'' e diceva anche, ''essere in molte cose inferiore alla mente''. — E ''co’ tiranni o non doversi trattare affatto o con dolcezza''. — Dicendogli {{AutoreCitato|Empedocle|Empedocle}}, che reperibile non era il sapiente, ''È naturale,'' disse; ''poichè vuol essere un sapiente chi riconosce il sapiente''. — Narra Sozione aver egli affermato il primo, ''Che ogni cosa era incomprensibile;'' ma erra. — Compose eziandio sulla fondazione di Colofone e sulla colonia di Elea, in Italia, due mila versi. — Fiorì nella sessagesima olimpiade.
IV. {{AutoreCitato|Demetrio Falereo|Demetrio falereo}}, nel primo libro ''Della vecchiezza,'' e Panezio lo stoico, in quello ''Della tranquillità dell’animo,'' raccontano aver egli sepolto colle proprie mani i suoi figli, alla maniera di {{AutoreCitato|Anassagora|Anassagora}}; e secondo l’asserzione di Favorino, nel primo ''Dei commentarj,'' pare che fosse trovato ladro dai Pitagorici Parmenisco ed Orestade.
V. V’ebbe anche un altro Senofane lesbio, compositore di jambi. — E questi sono gli sparsi.<noinclude></noinclude>
4efxnkl4nde7kg3nwmo11magluy711f
Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Senofane
0
842200
3011414
2022-07-25T08:25:58Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Nono]] - Vita di Senofante<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Vita di Eraclito<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vita di Parmenide<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Nono]] - Vita di Senofante|prec=../Vita di Eraclito|succ=../Vita di Parmenide}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="290" to="291" fromsection="" tosection="" />
hh9sepgux0o9fhgs25dk2ybkc9kpq7w
3011418
3011414
2022-07-25T08:34:42Z
Piaz1606
10206
Piaz1606 ha spostato la pagina [[Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Senofante]] a [[Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Senofane]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Nono]] - Vita di Senofante<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Vita di Eraclito<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vita di Parmenide<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Nono]] - Vita di Senofante|prec=../Vita di Eraclito|succ=../Vita di Parmenide}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="290" to="291" fromsection="" tosection="" />
hh9sepgux0o9fhgs25dk2ybkc9kpq7w
3011420
3011418
2022-07-25T08:34:54Z
Piaz1606
10206
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Nono]] - Vita di Senofane<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Vita di Eraclito<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vita di Parmenide<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Nono]] - Vita di Senofane|prec=../Vita di Eraclito|succ=../Vita di Parmenide}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="290" to="291" fromsection="" tosection="" />
cxtr00ie2waq9s0hytkmss3zqxfioqn
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/292
108
842202
3011426
2022-07-25T08:43:28Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|272||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO III.}}
{{Centrato|{{Sc|Parmenide}}.}}
I. Parmenide di Pireto eleate fu discepolo di {{AutoreCitato|Senofane|Senofane}}. Dice Teofrasto, nell’''Epitome,'' ch’egli udì {{AutoreCitato|Anassimandro|Anassimandro}}. Quantunque per altro anche di Senofane fosse uditore, non lo seguitò. Ebbe dimestichezza, secondo Sozione, e con Aminia e con Diochete, uomo bensì povero, ma buono ed onesto; e questo da vantaggio e’ seguì, e morto gli innalzò un monumento da eroe. Illustre per nascita e per ricchezze fu da Aminia, non da Senofane, indotto alla vita tranquilla.
II. Primo dimostrò costui ''che la terra è sferica e situata nel mezzo''. — ''Che due sono gli elementi, fuoco e terra; che quello tien luogo d’artefice, questa di materia''. — ''Che la generazione degli uomini ebbe origine prima dal fango; ch’essi constano di caldo e di freddo, di cui tutte le cose sono composte''. — ''Che l’anima e la mente sono una stessa cosa,'' siccome ricorda Teofrasto, nelle ''Fisiche'', ove dichiara i dommi di quasi tutti. — E disse, ''che duplice è la filosofia'', una secondo verità, l’altra secondo opinione. Il perchè in qualche luogo scrive:
<poem> ''Che tu impari ogni cosa è giuocoforza,''
''O il facil vero del securo petto,''</poem><noinclude></noinclude>
9wq5akgg85raxec95a4zfamx816fu8w
3011437
3011426
2022-07-25T09:18:40Z
Accurimbono
14
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|272||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO III.}}
{{Centrato|{{Sc|{{AutoreCitato|Parmenide|Parmenide}}}}.}}
I. Parmenide di Pireto eleate fu discepolo di {{AutoreCitato|Senofane|Senofane}}. Dice Teofrasto, nell’''Epitome,'' ch’egli udì {{AutoreCitato|Anassimandro|Anassimandro}}. Quantunque per altro anche di Senofane fosse uditore, non lo seguitò. Ebbe dimestichezza, secondo Sozione, e con Aminia e con Diochete, uomo bensì povero, ma buono ed onesto; e questo da vantaggio e’ seguì, e morto gli innalzò un monumento da eroe. Illustre per nascita e per ricchezze fu da Aminia, non da Senofane, indotto alla vita tranquilla.
II. Primo dimostrò costui ''che la terra è sferica e situata nel mezzo''. — ''Che due sono gli elementi, fuoco e terra; che quello tien luogo d’artefice, questa di materia''. — ''Che la generazione degli uomini ebbe origine prima dal fango; ch’essi constano di caldo e di freddo, di cui tutte le cose sono composte''. — ''Che l’anima e la mente sono una stessa cosa,'' siccome ricorda Teofrasto, nelle ''Fisiche'', ove dichiara i dommi di quasi tutti. — E disse, ''che duplice è la filosofia'', una secondo verità, l’altra secondo opinione. Il perchè in qualche luogo scrive:
<poem> ''Che tu impari ogni cosa è giuocoforza,''
''O il facil vero del securo petto,''</poem><noinclude></noinclude>
geo20m59k2rwuw9c2ylsf73ivnx4e3y
Pagina:Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu/264
108
842203
3011427
2022-07-25T08:53:37Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|236|{{Sc|dalle «satire»}}||riga=si}}</noinclude>
<poem>
:Veggio Bresciane donne iniquo speglio<ref>112. Famose le donne bresciane per la loro fierezza: il popolo le chiama comunemente ''büle''. — '''Speglio,''' specchio.</ref>
Farsi di ben forbiti pugnaletti,
{{R|114}} Cui prova o amante infido o sposo veglio.<ref>114. '''Veglio,''' vecchio.</ref>
:Tai son de’ lor bustini i rei stecchetti:<ref>115. Alle stecche del busto portano questi pugnali.</ref>
Né ascosi gli han; ma d’elsa e nastro ornati
{{R|117}} Ombreggian d’atro orrore i vaghi petti.
:Assassini ambo i sessi, abbeverati
Di sangue, usbergo han poi d’altri assassini
{{R|120}} Cui noma il volgo stupido Avvocati.<ref>120. Quattro erano, secondo l’A., le pesti del mondo (cosí in {{Wl|Q101006708|un epigramma}}): i re, i confessori, i medici e gli avvocati.</ref>
:Lor facondia noleggiasi a zecchini:
Trasmutan l’assassinio in rissa mera,<ref>122. '''Mera,''' semplice.</ref>
{{R|123}} Onde i cori a pietà fan tosto inchini.
:L’Italia (in questo sol una ed intera)
Tien<ref>{{Ec|124|125}}. '''Tien,''' considera.</ref> l’omicidio in rissa un peccatuccio;
{{R|126}} Tanto a chi infrange il Venerdí<ref>{{Ec|125|126}}. '''Il Venerdí,''' la trasgressione all’ordine di mangiare di magro in tal giorno della settimana.</ref> severa.
:Tre coltellate ha date, il poveruccio:
Disgrazia! Chiesa, chiesa: a lui dia scampo
{{R|129}} Un qualche santo Frate in suo cappuccio.<ref>127-129. Il {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|{{Sc|Manzoni}}}} ({{Wl|Q28491|''Pr. Sposi''}}, IV): «.... Salvatelo, salvatelo. — Sta fresco anche lui. — Vedete com’è concio! butta sangue da tutte le parti. — Scappi, scappi. Non si lasci prendere».</ref>
:Io qui di sdegno smisurato avvampo,
Com’uom devoto a Temide si adira;
{{R|132}} E al Tebro<ref>132. '''Al Tebro,''' a Roma.</ref> io volo rapido qual lampo.
:Scorgo da impuro fonte ivi la dira<ref>133. '''Dira,''' crudele.</ref>
Empia emanar micidïal pietade,
{{R|135}} Per cui l’offeso solo, e invan, sospira.
:Gente di sangue e di corrucci invade<ref>136. {{AutoreCitato|Dante Alighieri|{{Sc|Dante}}}}, nell’{{Wl|Q4509219|''Inf.''}}, (XXIV, 129), di un ladro:
::io ’l vidi uom già di sangue e di corrucci.
Nel son. {{Wl|Q106227990|''Vuota insalubre region che stato''}}:
::Squallidi, oppressi, estenüati volti
::Di popol rio, codardo e insanguinato...</ref>
Le vie colà: cui dà ricovro il Tempio,
{{R|138}} Mentre l’ucciso in su la soglia cade:
:Tinto, fumante ancor del crudo scempio,
All’are<ref>140. '''All’are,''' agli altari, nel tempio.</ref> innanzi il rio pugnal forbisce
{{R|141}} L’uccisor salvo, agli uccisori esempio.
</poem><noinclude><br clear="all" />
<references/></noinclude>
r3rfr8ws9c9ik0g3v9ywpxa2po4s30d
Pagina:Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu/265
108
842204
3011431
2022-07-25T09:13:51Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione||{{Sc|di vittorio alfieri}}|237|riga=si}}</noinclude>
<poem>
:Di caldo sangue rosseggianti strisce<ref>142. Similmente il {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|{{Sc|Parini}}}} (''Mattino'', 1083):
:::::::... il suol di lunga striscia,
::Spettacol miserabile!, segnaro.</ref>
Svelano invan dell’assassino l’orme:
{{R|144}} Sacro Portier seguirle ti inibisce.
:D’impuniti misfatti orride torme
Tutto annerano il ciel di Roma pia,
{{R|147}} Dove sol Prepotenza illesa dorme.
:D’ogni Grande il palazzo è Sagrestia:<ref>148. Non solamente le chiese sono luoghi d’impunità, ma il palazzo di ogni nobile è inviolato asilo a chi siasi macchiato di qualche delitto.</ref>
L’omicida securo ivi si asconde,
{{R|150}} Finché innocente giudicato ei sia.
:Se il proteggono i Grandi, ei n’han ben donde:<ref>151. I Grandi hanno ben ragione di proteggere gli assassini: sono assassini essi pure. Il {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|{{Sc|Manzoni}}}}, di Don Rodrigo e del Griso ({{Wl|Q28491|P. S.}}, VII): «Dopo aver ammazzato uno, di giorno, in piazza, [il Griso] era andato a implorar la protezione di Don Rodrigo; e questo vestendolo della sua livrea, l’aveva messo al coperto da ogni ricerca della giustizia. Cosí, impegnandosi a ogni delitto che gli venisse comandato, si era assicurata l’impunità del primo. Per Don Rodrigo, l’acquisto non era stato di poca importanza; perché il Griso, oltre all’essere, senza paragone, il piú valente della famiglia, era anche una prova di ciò che il suo padrone aveva potuto attentar felicemente contro le leggi; dimodoché la sua potenza ne veniva ingrandita, nel fatto e nell’opinione».</ref>
Assassini essi pur, ma di veleno,
{{R|153}} Dritto è che stuol di Pari<ref>153. '''Di Pari,''' di rei simili ad essi.</ref> li circonde.
:Mostruosa cosí, qual piú qual meno,
Ogni gente d’Italia usi raccozza
{{R|156}} Fero-vigliacchi entro al divoto<ref>156. '''Divoto,''' uso alle forme esteriori del culto.
</ref> seno.
:Se parli, o scrivi, o pensi, ella ti strozza:<ref>157. Non solo in Italia è giudicato reo di morte chi parla o scrive in senso contrario al presente ordine - o disordine - di cose; ma si punisce senza pietà anche chi osi semplicemente pensare con la propria testa.</ref>
Ma, quanti vuoi veri delitti eleggi,
{{R|159}} Benignamente tutti ella li ingozza. —
:Non si maritan, no, Servaggio e Leggi.<ref>160. «... io domando in qual cosa differisca il governo e autorità di un solo nella tirannide, dal governo e autorità di un solo nella monarchia. Mi si risponde: «Nell’abuso». Io replico: «E chi vi può impedire quest’abuso?» Mi si soggiunge: «Le leggi». Ripiglio: Queste leggi hanno elle forza ed autorità per se stesse, indipendente affatto da quella del principe? Nessuno piú a questa obiezione mi replica. Dunque, all’autorità di un solo, potente ed armato, andando annessa l’autorità di queste pretese leggi (e fossero elle puranche divine) ogni qual volta le leggi e costui non concordano, che faranno le misere, per se stesse impotenti, contro alla potestà assoluta e la forza? Soggiaceranno le leggi; e tutto giorno, in fatti, soggiacciono». ({{Wl|Q3705128|''La Tirannide''}}, I, 2°).</ref>
</poem><noinclude><br clear="all" />
<references/></noinclude>
3vgr0f57i8o97qtz4chwth2oxk8h74l
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/293
108
842205
3011432
2022-07-25T09:14:58Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capo iii parmenide}}|273}}</noinclude><poem> ''O de’ mortali le opinioni, in cui''
''Verace fede non esiste.''</poem>
III. Parmenide filosofeggia col mezzo di poemi alla maniera di {{AutoreCitato|Esiodo|Esiodo}}, di Senofane e di {{AutoreCitato|Empedocle|Empedocle}}. — Criterio chiama la ragione, e dice che i sensi sono inesatti. Scrive adunque:
<poem> ''Nè mai l’uso ti spinga per cotesto''
''Sentiero di svariate esperienze''
''A muover l’occhio inetto ed il sonoro''
''Orecchio, ovver la lingua; ma separa''
''Colla ragion le controverse prove.''</poem>
Ond’è che intorno a lui dice Timone:
<poem> ''L’alto e gloriosa possa del pensiero''
''Di Parmenide, che, dalla fallace''
''Fantasia, della mente i moti seppe''
''Sottrar''. —</poem>
Su di lui scrisse {{AutoreCitato|Platone|Platone}} il dialogo che intitolò: ''Parmenide, o delle idee''. — Fiori nella sessagesima nona Olimpiade. — Al dire di Favorino, nel primo ''Dei Commentarj'', pare che e’ fosse il primo a sospettare ch’Espero e Fosforo sieno una stessa cosa; ma secondo altri {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}}. — Callimaco afferma che il ''Poema'' non era suo.
IV. Narrasi, come scrive {{AutoreCitato|Speusippo|Speusippo}}, nel libro ''Dei filosofi'', aver egli fatte delle leggi pe’ suoi concittadini; e, come dice Favorino, nella ''Varia istoria'', essere stato il primo ad usare, nelle dispute, l’argomento detto l’'Achille''.
V. Vi fu anche un altro Parmenide, retore , che scrisse dell’arte.<noinclude></noinclude>
crzi51wibu630sfn6jsmfn72nn9bht8
3011434
3011432
2022-07-25T09:16:32Z
Piaz1606
10206
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capo iii parmenide}}|273}}</noinclude><poem> ''O de’ mortali le opinioni, in cui''
''Verace fede non esiste.''</poem>
III. Parmenide filosofeggia col mezzo di poemi alla maniera di {{AutoreCitato|Esiodo|Esiodo}}, di Senofane e di {{AutoreCitato|Empedocle|Empedocle}}. — Criterio chiama la ragione, e dice che i sensi sono inesatti. Scrive adunque:
<poem> ''Nè mai l’uso ti spinga per cotesto''
''Sentiero di svariate esperienze''
''A muover l’occhio inetto ed il sonoro''
''Orecchio, ovver la lingua; ma separa''
''Colla ragion le controverse prove.''</poem>
Ond’è che intorno a lui dice Timone:
<poem> ''L’alto e gloriosa possa del pensiero''
''Di Parmenide, che, dalla fallace''
''Fantasia, della mente i moti seppe''
''Sottrar''. — </poem>
Su di lui scrisse {{AutoreCitato|Platone|Platone}} il dialogo che intitolò: ''Parmenide, o delle idee''. — Fiori nella sessagesima nona Olimpiade. — Al dire di Favorino, nel primo ''Dei Commentarj'', pare che e’ fosse il primo a sospettare ch’Espero e Fosforo sieno una stessa cosa; ma secondo altri {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}}. — Callimaco afferma che il ''Poema'' non era suo.
IV. Narrasi, come scrive {{AutoreCitato|Speusippo|Speusippo}}, nel libro ''Dei filosofi'', aver egli fatte delle leggi pe’ suoi concittadini; e, come dice Favorino, nella ''Varia istoria'', essere stato il primo ad usare, nelle dispute, l’argomento detto l’''Achille''.
V. Vi fu anche un altro Parmenide, retore , che scrisse dell’arte.<noinclude></noinclude>
8a2fhgw76flrj6su9kb8275p538i05x
Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Parmenide
0
842206
3011433
2022-07-25T09:15:56Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Nono]] - Vita di Parmenide<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Vita di Senofane<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vita di Melisso<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Nono]] - Vita di Parmenide|prec=../Vita di Senofane|succ=../Vita di Melisso}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="292" to="293" fromsection="" tosection="" />
0lh5iugrm1tm936qu7kyam8q5ikz1hf
Dalle Satire (Alfieri, 1912)/Satira Quinta. Le Leggi
0
842207
3011445
2022-07-25T09:24:51Z
Cinnamologus
2379
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Satira Quinta. Le Leggi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Satira Quarta. La Sesqui-plebe<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Satira Sesta. L'Educazione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Satira Quinta. Le Leggi|prec=../Satira Quarta. La Sesqui-plebe|succ=../Satira Sesta. L'Educazione}}
<pages index="Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu" from="260" to="265" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
{{AltraVersione|Satire (Alfieri, 1903)/Satira quinta. Le leggi|ed. 1903}}
4o0o9hyo1xz39nhgtdohkjjdp8073ti
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/294
108
842208
3011450
2022-07-25T09:25:47Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|274||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO IV.}}
{{Centrato|{{Sc|Melisso}}.}}
I. Melisso d’Itagene era samio. Egli udì {{AutoreCitato|Parmenide|Parmenide}}; ma venne pure a colloquio con {{AutoreCitato|Eraclito|Eraclito}}, quand’esso lo raccomandò agli Efesj, dai quali non era conosciuto, siccome Ippocrate raccomandò {{AutoreCitato|Democrito|Democrito}} agli Abderitani.
II. Egli era anche uomo politico e da’ suoi cittadini giudicato degno di stima. Il perchè, scelto a comandante delle navi, fu eziandio maggiormente ammirato per la propria virtù.
III. Teneva opinione ''infinito essere l’universo e immutabile'' e ''immobile'' e ''uno, simile a sè stesso e pieno.'' — ''Movimento non esistere, ma parere che esista''. — ''Nulla doversi affermare circa gli iddìi, per non aversi cognizione di loro''.
V. Scrive Apollodoro aver egli finito nell’ottantesima quarta Olimpiade.<noinclude></noinclude>
112byxkcthzygzrwnjsijtuja2sy20d
Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Melisso
0
842209
3011451
2022-07-25T09:26:21Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Nono]] - Vita di Melisso<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Vita di Parmenide<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vita di Zenone eleate<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Nono]] - Vita di Melisso|prec=../Vita di Parmenide|succ=../Vita di Zenone eleate}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="294" to="294" fromsection="" tosection="" />
kcgr8evb8ittyakh2ffxkabgv7n03bz
Autore:Sozione il Peripatetico
102
842210
3011455
2022-07-25T09:29:42Z
Accurimbono
14
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Sozione il Peripatetico<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>biografo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/> <section begin="Professione e nazionalità"/>biografo e dossografo greco antico<section end="Professione e nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Auto...
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Sozione il Peripatetico<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>biografo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>biografo e dossografo greco antico<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Sozione il Peripatetico
| Cognome =
| Attività = biografo
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità = biografo e dossografo greco antico
}}
jvb4g23jx34rq9uyjwgcgi8x4gwb4fj
Autore:Sozione di Alessandria
102
842211
3011456
2022-07-25T09:32:01Z
Accurimbono
14
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Sozione di Alessandria<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/> <section begin="Professione e nazionalità"/>filosofo greco antico<section end="Professione e nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = So...
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Sozione di Alessandria<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>filosofo greco antico<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Sozione di Alessandria
| Cognome =
| Attività = filosofo
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità = filosofo greco antico
}}
9hgxascsllttx76mb2gw5lyxhrz4yww
Autore:Sozione
102
842212
3011458
2022-07-25T09:34:43Z
Accurimbono
14
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{disambigua}} * [[Autore:Sozione il Peripatetico|Sozione il Peripatetico]] (III secolo a.C. – II secolo a.C.), biografo e dossografo greco antico * [[Autore:Sozione di Alessandria|Sozione di Alessandria]] (I secolo a.C. – I secolo d.C.), filosofo greco antico
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
* [[Autore:Sozione il Peripatetico|Sozione il Peripatetico]] (III secolo a.C. – II secolo a.C.), biografo e dossografo greco antico
* [[Autore:Sozione di Alessandria|Sozione di Alessandria]] (I secolo a.C. – I secolo d.C.), filosofo greco antico
mo5u46146benb0nsy33noy4bsbbikld
Autore:Ermodoro di Siracusa
102
842213
3011461
2022-07-25T09:40:35Z
Accurimbono
14
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ermodoro di Siracusa<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/> <section begin="Professione e nazionalità"/>filosofo greco antico<section end="Professione e nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Ermo...
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ermodoro di Siracusa<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>filosofo greco antico<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Ermodoro di Siracusa
| Cognome =
| Attività = filosofo
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità = filosofo greco antico
}}
hvrxlip6s1bryy1f8ckoc47ft7q4m49
3011462
3011461
2022-07-25T09:41:57Z
Accurimbono
14
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ermodoro di Siracusa<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>filosofo greco antico<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Ermodoro di Siracusa
| Cognome =
| Attività = filosofo
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità = filosofo greco antico
}}
== Opere pervenute ==
* ''Sulla matematica'' (Περὶ μαθημάτων)
* ''Su Platone'' (Περὶ πλάτωνος)
{{Sezione note}}
oscbh1w225a6maxhpnj6wl6zww6vvxj
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/297
108
842214
3011464
2022-07-25T09:43:18Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|||275}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO V.}}
{{Centrato|{{Sc|Zenone eleate}}.}}
1. Zenone eleate. Era costui, al dire di Apollodoro, nelle ''Cronache'', per natura, figlio di Teleutagora, per adozione, di {{AutoreCitato|Parmenide|Parmenide}}.
II. Di lui e di Melisso dice Timone queste cose:
<poem> ''Il pro ed il contro a disputar potente,''
''Zenone, invitto, riprensor di tutti;''
''E Melisso di molte fantasie''
''Superiore, di poche inferiore.''</poem>
Zenone fu veramente discepolo di Parmenide e suo bardassa.
III. Era grandissimo della persona, secondo che, nel ''Parmenide'', scrive {{AutoreCitato|Platone|Platone}}, che, nel ''{{TestoCitato|Fedro (Dalbono, 1869)|Fedro}}'', lo chiama anche eleatico Palamede.
IV. Afferma {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}}, nel ''Sofista'', ch’e’ fu l’inventore della dialettica, siccome {{AutoreCitato|Empedocle|Empedocle}} della retorica; che fu uomo e in filosofia e in politica assai prestante; e che vanno attorno suoi libri pieni di molta sapienza.
V. Volendo Zenone rovesciare il tiranno Nearco — secondo alcuni Diomedonte — fu, al dire di Eraclide, nell’''Epitome di Satiro'', sostenuto; e quando lo si inquisì<noinclude></noinclude>
2nzd0ua1htzodt3v2psn40ul4ih1rj1
Categoria:Testi in cui è citato Ermodoro di Siracusa
14
842215
3011465
2022-07-25T09:46:13Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Ermodoro di Siracusa}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Ermodoro di Siracusa]]
hq9hqlhbnngd41si1nh8exv8kwb7ssf
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/298
108
842216
3011468
2022-07-25T10:06:44Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|276|{{Sc|capo v}}|}}</noinclude>circa i complici e l’armi, ch’erano state portate a Lipara, affermò, onde colui rimanesse solo, che di tutto consapevoli erano i suoi amici. Poscia soggiugnendo che intorno a taluno qualche cosa avea da dirgli all’orecchio, addentandoglielo, non prima il lasciò che cadesse trafitto; lo che ebbe in comune col tirannicida Aristogitone. Demetrio, negli ''Omonimi,'' afferma che gli morsicò il naso; ma Antistene racconta, nelle ''Successioni,'' che dopo di averne denunciati gli amici, interrogato dal tiranno, se alcun altro vi fosse, egli rispose: ''Tu, peste della città!'' e che dopo di aver detto agli astanti: ''Meravigliomi della vostra codardia, se, in grazia di ciò ch’io patisco, servirete al tiranno,'' spiccatosi finalmente la lingua co’ denti la sputò ad esso in faccia; e che i cittadini concitati a quel fatto lapidarono il tiranno. Queste cose, presso a poco, si vanno narrando dai più. Ma Ermippo asserisce che gettato Zenone in un mortaio, vi fu pestato. — Sopra di lui noi parliamo così:
<poem> ''Tu volevi, o Zenon, volevi torre,''
''Uomo egregio, la patria dal servaggio.''
''Il tiranno uccidendo. Ma cadesti''
''Oppresso. Perocchè tosto il tiranno,''
''Presoti, in un mortaio ti pestò.''
''Che dico! Te non già, ma il corpo solo.''</poem>
VI. Zenone, se in altre cose preclaro, il fu eziandio, al pari di Eraclito, nel guardare con ispregio i più grandi; poichè egli, quella che prima fu Iele e da ultimo Elea, colonia fenicia e sua patria, città meschina e solo<noinclude></noinclude>
eobteil0mevwzkpbmvwxf8c5aks3563
Pagina:Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu/266
108
842217
3011469
2022-07-25T10:09:59Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|238|{{Sc|dalle «satire»}}||riga=si}}</noinclude>
{{ct|f=110%|t=2|v=1|L=1px|{{Sc|Satira Sesta}}{{Ec||.}}<ref>Questa satira fu, secondo l’autografo laurenziano, incominciata il 5 decembre 1795, e finita tre giorno dopo.</ref>}}
{{ct|f=110%|v=2|L=1px|'''L’Educazione.'''}}
{{Blocco a destra|larghezza=220px|{{Indentatura|1.2em}}{{Type|f=85%|{{Type|l=12px|.....}}Res nulla minoris<br/>Constabit patri, quam filius.}}</div>}}
{{Blocco a destra|margine=2em|style=margin-bottom: 0.5em|{{Type|f=85%|l=1px|{{AutoreCitato|Decimo Giunio Giovenale|{{Sc|Juven.}}}}, {{TestoCitato|Satire (Giovenale)|''Sat.''}} v. 187.<ref>Nel 1777 l’A. aveva letto per la prima volta le satire di Giovenale; e vi ritornò con piú amore, tentandone anche la traduzione in terza rima, nel 1790 ({{Wl|Q4014914|''Aut.''}}, IV, 5° e 20°).</ref>}}}}
{{Blocco a destra|larghezza=220px|style=margin-bottom: 2em|{{Indentatura|1.2em}}{{Type|f=85%|Pel padre omai la minor spesa è il figlio.}}</div>}}
<poem>
:Signor Maestro, siete voi da Messa?<ref>1. Signor Maestro, chiede il Conte all’istitutore che si è presentato per entrare al suo servizio, avete voi pronunciati i vóti, potete voi dire la messa?</ref> —
Strissimo sí, son nuovo celebrante.<ref>2. '''Strissimo,''' aferesi per ''illustrissimo''; frequente nel dialetto veneziano. — '''Son nuovo celebrante:''' ho pronunciati i vóti or ora.</ref> —
{{R|3}} Dunque voi la direte alla Contessa.
:Ma, come siete dello studio amante?
Come stiamo a giudizio?<ref>5. '''A giudizio,''' a criterio.</ref> i’ vo’ informarmi
{{R|6}} Ben ben di tutto, e chiaramente, avante. —
:Da chi le aggrada faccia esaminarmi.
So il Latino benone: e nel costume
{{R|9}} Non credo ch’uom nessun potrà tacciarmi.<ref>9. '''Tacciarmi,''' accusarmi.</ref> —
:Questo vostro Latino è un rancidume.<ref>10. '''Un rancidume,''' una cosa caduta in discredito, e anche inutile.</ref>
Ho sei figli: il Contino è pien d’ingegno,<ref>10-11. '''Il Contino''' è il maggiore dei figli del Conte, al quale, per la legge del {{Wl|Q1762301|''maiorascato''}}, spettava il titolo paterno, e la massima parte dei beni. — Il {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|{{Sc|Parini}}}} (''Mattino'', 227 segg.):
:::::... A voi, {{Ec|diviua|divina}} schiatta,
::Vie piú che a noi mortali, il ciel concesse
::Domabile midollo entro al cerèbro
::Sí che breve lavor basta a stamparvi
::Novelle idee. In oltre a voi fu dato
::Tal de’ {{Ec|seusi|sensi}} e de’ nervi e degli spirti
::Moto e struttura, che ad un tempo mille
::Penetrar puote e concepir vostr’alma
::Cose diverse, e non però turbarle
::O {{Ec|confouder|confonder}} giammai, ma scevre e chiare
::Ne’ loro alberghi ricovrarle in mente.</ref>
{{R|12}} E di eloquenza naturale un fiume.
:Un po’ di pena per tenerli a segno
I du’ Abatini e i tre Cavalierini
{{R|15}} Daranvi; onde fia questo il vostro impegno.
:Non me li fate uscir dei dottorini:<ref>16. '''Dei dottorini,''' dei saputelli. «I miei parenti», scrive l’A. al cap. 2° dell’ep. I dell’{{Wl|Q4014914|''Aut.''}}, «erano anch’essi ignorantissimi, e spesso udiva loro ripetere quella rituale massima dei nostri nobili d’allora; che ad un signore non era necessario di diventare un dottore».</ref>
Di tutto un poco parlino, in tal modo<ref name="p238">17. Sieno capaci di parlare superficialmente di tutto, sí da far buona figura in società. Anche il Giovin Signore del {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|{{Sc|Parini}}}} ciangotta il francese, studia il violino, è circondato da un nuvolo di maestri, sicché
::Il vulgo... a cui non dessi il velo</ref>
</poem><noinclude><br clear="all" />
<references/></noinclude>
bktcxo04bwl37fa1m9wavyi6m86btmu
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/299
108
842218
3011470
2022-07-25T10:11:27Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|zenone eleate}}|277}}</noinclude>atta a nutrire uomini dabbene, amò di preferenza ai vanti degli Ateniesi, per lo più non recandosi presso di loro, ma abitando in essa.
VII. Usò primo nelle dispute l’argomento detto l’''Achille'' (sebbene Favorino dica ciò di Parmenide) e molti altri.
VIII. ''Credette che vi fossero mondi, e non vuoto,'' — ''Che la natura di tutte le cose venisse prodotta dal caldo e dal freddo, dal secco e dall’umido mutantisi a vicenda''. — ''Che la generazione degli uomini derivasse dalla terra, e l’anima fosse una mescolanza dei prefati senza prevalenza di alcuno''.
IX. Narrano che sentendo di essere biasimato, se ne impazientò, e che taluno condannandolo disse: ''Se comporto le contumelie, neppure mi accorgerò d’esser lodato.''
X. Che vi fossero otto Zenoni già è detto nella vita del {{AutoreCitato|Zenone di Cizio|cizieo}}. — Il nostro fiorì nella settantesima nona Olimpiade.<noinclude></noinclude>
sajvj9vaf8qrw0kn5pmgg1yyueigc50
Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Zenone eleate
0
842219
3011475
2022-07-25T10:22:40Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Nono]] - Vita di Zenone eleate<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Vita di Melisso<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vita di Leucippo<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Nono]] - Vita di Zenone eleate|prec=../Vita di Melisso|succ=../Vita di Leucippo}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="297" to="299" fromsection="" tosection="" />
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="296" to="296" fromsection="" tosection="" />
of7fz7h3zcwvngvm00kaxviwij38fdj
Autore:Dinone
102
842220
3011476
2022-07-25T10:22:43Z
Accurimbono
14
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Dinone<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>storico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Dinone | Cognome = | Attività = storico | Nazionalità = greco | Professione e nazionalità = }}
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Dinone<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>storico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Dinone
| Cognome =
| Attività = storico
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità =
}}
dch4ryrq8x8puo28tkzfekenkgkvgj3
3011478
3011476
2022-07-25T10:24:40Z
Accurimbono
14
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Dinone<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>storico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Dinone
| Cognome =
| Attività = storico
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità =
}}
{{Sezione note}}
9qjzzhmm05tinzwqtbmt6ahkn4v8oel
Categoria:Morti a Colofone
14
842221
3011477
2022-07-25T10:23:49Z
Accurimbono
14
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Categoria Morti a|Colofone}}
wikitext
text/x-wiki
{{Categoria Morti a|Colofone}}
7ytlvzul5g78xygaut6p9sis31od197
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/300
108
842222
3011480
2022-07-25T10:31:12Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|278||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO VI.}}
{{Centrato|{{Sc|Leucippo}}.}}
I. Leucippo era eleate; ma secondo alcuni abderita, secondo altri melio.
II. Egli udì Zenone. — Asseriva ''tutte le cose essere infinite e tramutarsi le une nelle altre; vuoto essere l’universo e pieno di corpi; i mondi formarsi da corpi cadenti entro il vuoto e ravviluppantisi fra loro; e, in ragione del loro aumento, nascere, dal moto, la natura degli astri; il sole aggirarsi in un maggior cerchio intorno la luna; la terra sostenuta girare intorno al mezzo; essere la sua figura a guisa di timpano.'' Primo pose principi! gli atomi. — Ciò sommariamente; ma a parte a parte cosi.
III. L’universo, come si raccontò, dice essere infinito; ed essere una porzione di esso piena ed una vuota; dice essere infiniti gli elementi ed i mondi che da questi provengono, e doversi in essi risolvere; e i mondi generarsi così: Molti corpi, in figure d’ogni maniera, man mano che si staccano dall’infinito, s’aggirano nel gran vuoto; i quali riuniti formano un vortice, in cui urtandosi fra loro e in tutti i modi ravvolgendosi, si separano distintamente simili con simili. Di que’ che stanno in equilibrio, non potendo per la quantità essere più trasportati in giro, i minuti, quasi slanciati fuori,<noinclude></noinclude>
mu5pu8c71lee7uf7r5tur5fchbxp322
Pagina:Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu/267
108
842223
3011482
2022-07-25T10:34:46Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione||{{Sc|di vittorio alfieri}}|239|riga=si}}</noinclude>
<poem>
{{R|18}} Da non parer nel mondo babbuini:<ref>18. '''I babbuini''' sono una specie di scimmie; qui vale quanto ''stupidi''.</ref>
:Voi m’intendete. Ora, venendo al sodo,<ref>19. '''Al sodo:''' quello, adunque, di cui si è parlato fino ad ora è di poca importanza; ciò che preme è il salario.</ref>
Del salario parliamo. I’ do tre scudi;<ref>20. '''Tre scudi,''' circa quindici lire; e il Conte ha il coraggio di dire che a casa sua fa star tutti bene! Avaro non solo, ma vanaglorioso.</ref>
{{R|21}} Che tutti in casa far star bene io godo. —
:Ma, Signor, le par egli? a me, tre scudi?
Al cocchier ne dà sei. — Che impertinenza!
{{R|24}} Mancan forse i Maestri, anco a du’ scudi?
:Ch’è ella in somma poi vostra<ref>25. '''Vostra,''' di voi educatori.</ref> scïenza?
Chi siete in somma voi, che al mi’ cocchiere
{{R|27}} Veniate a contrastar la precedenza?
:Gli è nato in casa, e d’un mi’ cameriere;
Mentre tu sei di padre contadino,<ref>29. Si noti il passaggio dal ''voi'' al ''tu''; non il ''tu'' confidenziale, ma dispregiativo; a cui succede il ''lei'' arrogante del v. 36°.</ref>
{{R|30}} E lavorano i tuoi l’altrui podere.
:Compitar,<ref>31. '''Compitare,''' balbettare, leggere malamente, e non intendere quello che malamente si legge.</ref> senza intenderlo, il Latino;
Una zimarra, un mantellon talare,<ref>32. '''La zimarra''' è la lunga cappa dei preti. — '''Talare,''' sacerdotale.</ref>
{{R|33}} Un collaruccio sudi-cilestrino,<ref>33. '''Sudi-cilestrino,''' di color celeste-sudicio.</ref>
:Vaglion forse a natura in voi cangiare?
Poche parole: io pago arcibenissimo:
{{R|36}} Se a lei non quadra,<ref>36. '''Non quadra,''' non piace.</ref> ella è padron d’andare. —
:La non s’adiri, via, caro Illustrissimo:<ref>37. Non una parola di risentimento nel povero maestro; è proprio vero che altri accetterebbe l’impiego anche a due scudi, quindi, non rimane che piegare la testa.</ref>
Piglierò scudi tre di mensuale:<ref>38. '''Mensuale,''' nome che vale quanto ''stipendio mensile''.</ref>
{{R|39}} Al resto poi provvederà l’Altissimo.<ref>39. '''L’Altissimo,''' Iddio.</ref>
:Qualche incertuccio<ref>40. '''Qualche {{Ec|iucertuccio|incertuccio}},''' qualche piccola mancia, qualche solderello di piú.</ref> a Pasqua ed al Natale
Saravvi, spero: e intanto mostrerolle
{{R|42}} Ch’ella non ha un Maestro dozzinale.<ref>42. '''Dozzinale,''' ordinario, da averne una dozzina con poca spesa.</ref> —
:Pranzerete con noi; ma al desco molle<ref>43. '''Mangiare a desco molle''' vuol dire mangiare senza tovaglia, e la {{AutoreCitato|Accademia della Crusca|{{Sc|Crusca}}}} ne cita esempi di ottimi scrittori; qui vuol dire l’A.: quando il pranzo è terminato, quando si leva la tovaglia, e incomincia la conversazione.</ref>
V’alzerete di tavola: e s’intende
</poem><ref follow="p238">
::Aprir de’ venerabili misteri
::Fie pago assai, poiché vedrà sovente
::Ire e tornar dal ''suo'' palagio i primi
::D’arte maestri, e con aperte fauci
::Stupefatto berrà le ''sue'' sentenze.</ref><noinclude><br clear="all" />
<references/></noinclude>
i6dalhfei6bau5heo9k0fe4ivxr9acy
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/301
108
842224
3011484
2022-07-25T10:36:47Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capo vi leucippo}}|279}}</noinclude>vanno nel vuoto esterno, i restanti, rimanendo insieme e avviluppandosi e riunendosi, concorrono vicendevolmente a formare non so qual prima unione rotonda. Questa unione è a guisa di una membrana, che contiene in sè ogni maniera di corpi, i quali roteando, per la resistenza del centro, assottigliano la circostante membrana, sempre affluendovi, pel contatto del vortice, i corpi attigui; e così formasi la terra, rimanendo insieme que’ che furono trasportati nel mezzo. L’aere ambiente, all’invece, s’accresce a guisa di membrana per l’afflusso dei corpi esterni; e aggirandosi in vortice con quelli coi quali ha contatto, questi si appropria. Alcuni di essi fanno una unione complicata; prima umida e limacciosa, che disseccata è tratta in giro con tutto il vortice; e poscia infuocata forma la sostanza degli astri. Il circolo del sole è più esterno, quello della luna più vicino alla terra, quelli degli altri in mezzo a questi. Tutti gli astri s’infiammano per la rapidità del moto, ma il sole dagli astri; e poca parte di fuoco riceve la luna. Il sole e la luna si eclissano..... col declinare della terra al mezzo dì; le parti del norte, sempre coperte di neve, e sono freddissime e gelano. Il sole rado si eclissa, ma del continuo la luna, perchè ineguali sono i loro circoli. E come le generazioni del mondo, avvengono del pari anche gli accrescimenti, le diminuzioni e le corruzioni per certe necessità, che non dichiara quali sieno.<noinclude></noinclude>
b7plfrj6b58vwyv8ions21py7b0uzwt
Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Leucippo
0
842225
3011488
2022-07-25T10:37:19Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Nono]] - Vita di Leucippo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Vita di Zenone eleate<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vita di Democrito<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>25 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=25 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Nono]] - Vita di Leucippo|prec=../Vita di Zenone eleate|succ=../Vita di Democrito}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="300" to="301" fromsection="" tosection="" />
28c2xvpl2vpdjcrntp7kge84zb5qoog
Autore:Ecateo di Abdera
102
842226
3011495
2022-07-25T10:39:46Z
Accurimbono
14
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ecateo di Abdera<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>filosofo/storico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/> <section begin="Professione e nazionalità"/>storico e filosofo greco antico<section end="Professione e nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore...
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ecateo di Abdera<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>filosofo/storico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>storico e filosofo greco antico<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Ecateo di Abdera
| Cognome =
| Attività = filosofo/storico
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità = storico e filosofo greco antico
}}
cdvz4awyggvalqsn9l7uagasju8af6o
Autore:Ecateo
102
842227
3011497
2022-07-25T10:41:20Z
Accurimbono
14
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{disambigua}} * [[Autore:Ecateo di Mileto|Ecateo di Mileto]] (VI secolo a.C. – V secolo a.C.), geografo e storico greco antico * [[Autore:Ecateo di Abdera|Ecateo di Abdera]] (IV secolo a.C. – III secolo d.C.), storico e filosofo greco antico
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
* [[Autore:Ecateo di Mileto|Ecateo di Mileto]] (VI secolo a.C. – V secolo a.C.), geografo e storico greco antico
* [[Autore:Ecateo di Abdera|Ecateo di Abdera]] (IV secolo a.C. – III secolo d.C.), storico e filosofo greco antico
3v1w1idqjgmznihnzih4r5ftvzlvwft
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/302
108
842228
3011499
2022-07-25T10:49:12Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|280||}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO VII.}}
{{Centrato|{{Sc|Democrito}}.}}
I. Democrito figlio di Egesistrato, ma secondo alcuni di Atenocrito, secondo altri di Damasippo, era abderita o, al dire di certi, milesio.
II. Costui, secondo che narra anche {{AutoreCitato|Erodoto|Erodoto}}, udì alcuni magi e caldei, che re Serse lasciò al padre di esso per maestri, quando fu ospite presso di lui; da’ quali, tuttavia fanciullo, apparò e le cose teologiche e le astrologiche. Dopo si volse a {{AutoreCitato|Leucippo|Leucippo}} e, scrivono taluni, ad {{AutoreCitato|Leucippo|Anassagora}}, essendo di quarant’anni più giovine. Racconta Favorino, nella ''Varia istoria,'' che Democrito parlando di Anassagora, ed essendogli avverso, perch’e’ non volle riceverlo, ebbe ad affermare, che i dommi intorno al sole ed alla luna non erano suoi, ma antichi e da esso rubati; e che da lui avea tratte guastandole le cose sull’ordinamento del mondo e sulla mente. Come dunque afferma taluno che fu suo uditore? Demetrio, negli ''Omonimi'', e Antistene, nelle ''Successioni'', scrivono ch’e’ viaggiò in Egitto presso i sacerdoti, per apprendere geometria, e presso i caldei anche in Persia, e sino al mar rosso; e che, al dire di alcuni, conversò nell’India co’ ginnosofisti e si recò in Etiopia.
III. Che essendo il terzo fratello fu divisa la sostanza, e che scelta da lui, come affermano molti, la parte {{Pt|mi-|}}<noinclude></noinclude>
05mzyoq46lokjqr9v2fptk3pbisurjs
Autore:Ferecide di Siro
102
842229
3011501
2022-07-25T10:53:31Z
Accurimbono
14
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ferecide di Siro<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Ferecide di Siro | Cognome = | Attività = scrittore | Nazionalità = greco | Professione e nazionalità = }}
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ferecide di Siro<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Ferecide di Siro
| Cognome =
| Attività = scrittore
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità =
}}
k659s02f0f7ox3qxd19e328l7nr4nyw
Autore:Anacarsi
102
842230
3011504
2022-07-25T10:56:39Z
Accurimbono
14
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Anacarsi<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>scita<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Anacarsi | Cognome = | Attività = filosofo | Nazionalità = scita | Professione e nazionalità = }}
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Anacarsi<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>scita<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Anacarsi
| Cognome =
| Attività = filosofo
| Nazionalità = scita
| Professione e nazionalità =
}}
pddc85hc1glakms41sedg4kj845pa50
Autore:Epimenide
102
842231
3011506
2022-07-25T10:59:13Z
Accurimbono
14
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Epimenide<section end="Nome"/> <section begin="Attività"/>scrittore/filosofo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/> <section begin="Professione e nazionalità"/>scrittore e filosofo greco antico<section end="Professione e nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore |...
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Epimenide<section end="Nome"/>
<section begin="Attività"/>scrittore/filosofo<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>greco<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>scrittore e filosofo greco antico<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Epimenide
| Cognome =
| Attività = scrittore/filosofo
| Nazionalità = greco
| Professione e nazionalità = scrittore e filosofo greco antico
}}
f006vklwoxxw1qkk1durs5jn74eya2p
Pagina:Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu/268
108
842232
3011507
2022-07-25T11:01:21Z
Cinnamologus
2379
/* Trascritta */ Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|240|{{Sc|dalle «satire»}}||riga=si}}</noinclude>
<poem>
{{R|45}} Che in mia casa abiurate il ''velle'' e il ''nolle''.
:Oh ve’! sputa Latin chi men pretende:
Cosí i miei figli tutti (e’ son di razza)<ref>45-47. '''Il velle e il nolle:''' il volere e il non volere. A queste due parole latine si riferiscono i versi che seguono: dopo averle pronunciate, il Conte ci ripensa e, compiacendosene, dice: io che non la pretendo in latino, so sfoggiare, al bisogno, le mie brave parole di questo linguaggio; già, in casa nostra siamo tutti geni.</ref>
{{R|48}} Vedrete che han davver menti stupende.
:Mi scordai d’una cosa: la ragazza<ref>{{Ec|48|49}}. Non sono solamente sei maschi da istruire per quindici lire mensili; c’è anche la Signorina, ma il Conte lo dice ora che l’affare è concluso. — Le ariette, quelle che chiudono le scene piú importanti dei drammi metastasiani, e che davano tanto ai nervi all’A. ({{Wl|Q4014914|''Aut.''}}, II, 4).</ref>
Farete leggicchiar di quando in quando;
{{R|51}} {{AutoreCitato|Pietro Metastasio|Metastasio}}, le ariette; ella n’è pazza.
:La si va da se stessa esercitando:
Ch’io non ho il tempo e la Contessa meno:
{{R|54}} Ma voi gliele verrete interpretando,
:Finché un altro par d’anni fatti sieno;<ref>55. '''Fatti sieno,''' sieno trascorsi: anche nell’{{Wl|Q4014914|''Aut.''}} — (II, 5°): «con cui si era fatta la gioventú».</ref>
Ch’io penso allor di porla in monastero,
{{R|57}} Perch’ivi abbia sua mente ornato pieno.<ref>57. E per lasciarvela. A chi non apparisce a questo punto dinanzi alla memoria l’immagine della {{Wl|Q3860377|Monaca di Monza}}, la cui sorte era, prima ancòra ch’ella nascesse, irrevocabilmente stabilita? — '''Ornato pieno,''' piena coltura.</ref>
:Ecco tutto. Io m’aspetto un magistero<ref>58. '''Magistero,''' insegnamento.</ref>
Buono da voi. Ma, come avete nome? —
{{R|60}} A servirla, Don Raglia da Bastiero.<ref>60. Il nome e il cognome di questo istitutore sono, mercé una lepidezza di poco buon gusto, abbastanza trasparenti, perché vi sia bisogno di spiegarne il significato. Può darsi che, nel foggiare il tipo di Don Ralia, l’A. avesse in mente quel Don Ivaldi, prete ignorantuccio, del quale discorre nei primi capitoli dell’{{Wl|Q4014914|''Autobiografia''}}, e di cui si ricordava però con affetto molti anni dopo, se ne chiedeva premurosamente notizie alla madre (lett. del 13 dic. 1790); ma con maggiore probabilità gliene prestarono i colori le qualità negative dei tanti maestri con cui ebbe che fare in casa e fuori di casa. {{AutoreCitato|Carlo Porta|{{Sc|Carlo Porta}}}} ha, nella larga schiera dei personaggi che vivono nelle sue poesie di vita immortale, un tipo che ricorda quello di Don Ralia da Bastiero: Don Ventura, il cappellano prescelto dalla Marchesa Travasa.</ref> —
:Cosí ha provvisto il nobil Conte al come
Ciascun de’ suoi rampolli un giorno onori
{{R|63}} D’alloro pari al suo le illustri chiome.
:Educandi, educati, educatori
Armonizzando<ref>65. '''Armonizzando,''' andando perfettamente d’accordo.</ref> in sí perfetta guisa,
{{R|66}} Tai ne usciam poscia Italici Signori
:Frigio-Vandala stirpe, irta e derisa.<ref>67 '''Frigio-Vandala;''' i Frigi ebbero fama di effeminati, d’imbelli; i Vandali sono rimasti famosi per la loro barbarie: '''irta,''' incivile, rozza. Si noti da ultimo che l’A. dice ''usciam'' (v. 66), comprendendo anche se stesso nel numero di quelli che erano stati rovinati da siffatti maestri, cui sceglieva l’ignoranza e l’avarizia dei genitori.</ref>
</poem><noinclude><br clear="all" />
<references/></noinclude>
m4oaou7rhpe4cbk7meww70ww5wimxts
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/303
108
842233
3011508
2022-07-25T11:05:18Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||capo vii democrito|281}}</noinclude>{{Pt|nore,|minore,}} la quale era in denaro, e abbisognavagli pel viaggio, si sospettò anco dagli altri che con inganno questo facesse. Demetrio asserisce che la sua parte oltrepassava i cento talenti, e che tutti li consumò.
IV. E dice ch’era sì amico dello studio, che si chiudeva in una camera separata del giardino che cingeva la casa; e che una volta suo padre avendo condotto un bue per sagrificarlo, e quivi legatolo, egli non se ne accorse, per lungo tratto, finchè quegli non lo riscosse a cagione del sagrificio, e non gli narrò del bue.
V. Pare, racconta, ch’egli venisse anche in Atene, che, spregiando la gloria, non si desse pensiero di farsi conoscere, e che veduto {{AutoreCitato|Socrate|Socrate}} fosse ad esso sconosciuto. ''Venni,'' dice, ''in Atene, e nessuno mi conobbe''. „Tuttavolta, scrive Trasilo, se i rivali sono di {{AutoreCitato|Platone|Platone}}, costui sarebbe il non nominato, diverso dai seguaci di Euopide e di {{AutoreCitato|Anassagora|Anassagora}}, che sopraggiugne nel colloquio con Socrate disputante sulla filosofia, e a cui dice questi che il filosofo somiglia ad un atleta da cinque prove.“ — Ed era veramente in filosofia come uno di questi atleti; poichè coltivava e la fisica e la morale ed anche le matematiche e gli studi enciclici, ed ogni esperienza aveva nell’arti. — Di costui è il motto: ''Il discorso ombra dell’opera''. — Per altro, {{AutoreCitato|Demetrio Falereo|Demetrio falereo}}, nell’''Apologia di Socrate'', assevera ch’e’ neppur venne in Atene; quindi più grande se disprezzo una tanta città, non volendo trar gloria dal luogo, ma preferendo di apportar gloria al luogo.
VI. Del resto appalesano anche i suoi scritti quale ci fosse. — Secondo Trasilo, sembra ch’egli imitasse<noinclude></noinclude>
g2osproj54mq740sizij00kz6fg3jus
3011515
3011508
2022-07-25T11:12:01Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capo vii democrito}}|281}}</noinclude>{{Pt|nore,|minore,}} la quale era in denaro, e abbisognavagli pel viaggio, si sospettò anco dagli altri che con inganno questo facesse. Demetrio asserisce che la sua parte oltrepassava i cento talenti, e che tutti li consumò.
IV. E dice ch’era sì amico dello studio, che si chiudeva in una camera separata del giardino che cingeva la casa; e che una volta suo padre avendo condotto un bue per sagrificarlo, e quivi legatolo, egli non se ne accorse, per lungo tratto, finchè quegli non lo riscosse a cagione del sagrificio, e non gli narrò del bue.
V. Pare, racconta, ch’egli venisse anche in Atene, che, spregiando la gloria, non si desse pensiero di farsi conoscere, e che veduto {{AutoreCitato|Socrate|Socrate}} fosse ad esso sconosciuto. ''Venni,'' dice, ''in Atene, e nessuno mi conobbe''. „Tuttavolta, scrive Trasilo, se i rivali sono di {{AutoreCitato|Platone|Platone}}, costui sarebbe il non nominato, diverso dai seguaci di Euopide e di {{AutoreCitato|Anassagora|Anassagora}}, che sopraggiugne nel colloquio con Socrate disputante sulla filosofia, e a cui dice questi che il filosofo somiglia ad un atleta da cinque prove.“ — Ed era veramente in filosofia come uno di questi atleti; poichè coltivava e la fisica e la morale ed anche le matematiche e gli studi enciclici, ed ogni esperienza aveva nell’arti. — Di costui è il motto: ''Il discorso ombra dell’opera''. — Per altro, {{AutoreCitato|Demetrio Falereo|Demetrio falereo}}, nell’''Apologia di Socrate'', assevera ch’e’ neppur venne in Atene; quindi più grande se disprezzo una tanta città, non volendo trar gloria dal luogo, ma preferendo di apportar gloria al luogo.
VI. Del resto appalesano anche i suoi scritti quale ci fosse. — Secondo Trasilo, sembra ch’egli imitasse<noinclude></noinclude>
j4pbvm2pwqallh3ws1wn8c25ahjl2rz
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/304
108
842236
3011514
2022-07-25T11:10:24Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|282|{{Sc|capo vii}}|}}</noinclude>eziandio i Pitagorici. Anzi e’ ricorda {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}} medesimo con ammirazione, nel libro dello stesso nome; e tanto pare che ogni cosa prendesse da lui, che terrebbesi per suo discepolo, se le ragioni dei tempi non ripugnassero. Che per altro egli abbia udito alcuno de’ Pitagorici, lo dice con asseveranza Glauco reginese, che fu a’ suoi tempi medesimi. Apollodoro ciziceno afferma che fu contemporaneo a {{AutoreCitato|Filolao|Filolao}}. Scrive Antistene che variamente esercitavasi a sperimentare le fantasie, vivendo talvolta solitario, e soggiornando tra sepolcri.
VII. È fama che tornato dal suo viaggio se la passasse poveramente, per aver consumato ogni sostanza e, a cagione della sua miseria, fosse nudrito dal fratello Damaso; ma che acquistatosi nome col predire alcune cose future, fosse in seguito dalla maggior parte stimato degno di onori divini. — Essendo di legge che il consumatore della paterna sostanza non si onorasse in patria di sepolcro, perchè alcuni invidiosi e delatori non lo chiamassero in giudizio, lesse a costoro il suo grande ''Diacosmo'', che sta innanzi ad ogni sua opera, e fu rimunerato con cinquecento talenti. Nè ciò soltanto, ma con immagini di bronzo; e, avendo vissuto oltre i cent’anni, quando morì, fu sepolto a popolo. Ma Demetrio pretende che il grande ''Diacosmo'' fosse letto da’ suoi parenti, e premiato di soli cento talenti. Queste cose narra anche Ippobolo.
VIII. Scrive {{AutoreCitato|Aristosseno|Aristosseno}}, ne’ suoi ''Commentarj istorici'', che Platone voleva abbruciare gli scritti di Democrito, e che quindi ne raccoglieva quanti più potea; ma che i Pitagorici Amicla e Clinia glielo impedirono, {{Pt|sic-|}}<noinclude></noinclude>
4oebunc4fq62wnwsqv5nv42636wyg2p
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/305
108
842237
3011518
2022-07-25T11:17:21Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|democrito}}|283}}</noinclude>come cosa di nessun pro, essendo già presso a molti quei libri. E ciò è manifesto: perocchè ricordando Platone quasi tutti gli antichi, non mai fa menzione di Democrito, neppure là dove in alcuna cosa era da confutare; veggendo come sarebbe parso in tal modo ch’e’ volesse combattere l’ottimo dei filosofi, che anche Timone loda così:
<poem> ''Quel Democrito re della parola,''
''Nel conversar versatile, prudente,''
''Che tra’ primi conobbi''.</poem>
IX. Era a que’ tempi in cui, nel suo piccolo ''Diacosmo'', egli si chiama giovine a petto del vecchio {{AutoreCitato|Anassagora|Anassagora}}, essendo quarant’anni minore di quello. Narra poi di avere composto il suo piccolo ''Diacosmo'' l’anno settecentrentesimo dopo la distruzione di Troja; e sarebbe stato, al dire di Apollodoro, nelle ''Cronache,'' nell’ottantesima Olimpiade; al dire di Trasilo, nell’opera intitolata ''Cose da premettersi alla lettura dei libri di Democrito'', nel terz’anno della settantesima settima Olimpiade, essendo, scrive, un anno maggiore di Socrate; e quindi al tempo di {{AutoreCitato|Archelao|Archelao}} discepolo di Anassagora, e di Oenopide; poichè anche di costui fa menzione. Fa menzione eziandio della dottrina di Parmenide e di Zenone intorno all’uno, siccome de’ suoi dì assai celebrati, e di Protagora abderita, il quale si conviene essere contemporaneo di Socrate.
X. Racconta Atenodoro, nell’ottavo ''Delle passeggiate'', che essendo Ippocrale andato da lui, esso {{Pt|co-|}}<noinclude></noinclude>
f4pdagsb04bl0yiliyb4iwlebfojhe8
3011519
3011518
2022-07-25T11:17:53Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|democrito}}|283}}</noinclude>come cosa di nessun pro, essendo già presso a molti quei libri. E ciò è manifesto: perocchè ricordando Platone quasi tutti gli antichi, non mai fa menzione di Democrito, neppure là dove in alcuna cosa era da confutare; veggendo come sarebbe parso in tal modo ch’e’ volesse combattere l’ottimo dei filosofi, che anche Timone loda così:
<poem> ''Quel Democrito re della parola,''
''Nel conversar versatile, prudente,''
''Che tra’ primi conobbi''.</poem>
IX. Era a que’ tempi in cui, nel suo piccolo ''Diacosmo'', egli si chiama giovine a petto del vecchio {{AutoreCitato|Anassagora|Anassagora}}, essendo quarant’anni minore di quello. Narra poi di avere composto il suo piccolo ''Diacosmo'' l’anno settecentrentesimo dopo la distruzione di Troja; e sarebbe stato, al dire di Apollodoro, nelle ''Cronache,'' nell’ottantesima Olimpiade; al dire di Trasilo, nell’opera intitolata ''Cose da premettersi alla lettura dei libri di Democrito'', nel terz’anno della settantesima settima Olimpiade, essendo, scrive, un anno maggiore di Socrate; e quindi al tempo di {{AutoreCitato|Archelao|Archelao}} discepolo di Anassagora, e di Oenopide; poichè anche di costui fa menzione. Fa menzione eziandio della dottrina di Parmenide e di Zenone intorno all’uno, siccome de’ suoi dì assai celebrati, e di {{AutoreCitato|Protagora|Protagora}} abderita, il quale si conviene essere contemporaneo di Socrate.
X. Racconta Atenodoro, nell’ottavo ''Delle passeggiate'', che essendo Ippocrale andato da lui, esso {{Pt|co-|}}<noinclude></noinclude>
i8llo31h41jm9zk1gjpqta319rfia98
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/306
108
842238
3011527
2022-07-25T11:28:37Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|284|{{Sc|capo vii}}|}}</noinclude>{{Pt|mandò|comandò}} si portasse del latte, e che veduto il latte, disse ch’era di capra primipara e nera; per la qual cosa Ippocrate fece le meraviglie della sua perspicacia; ma che eziandio salutò una fanciulla che accompagnava Ippocrate, il primo giorno in questo modo: ''Buondì, ragazza;'' il successivo: ''Addio, quella donna;'' e la fanciulla di notte era stata forzata.
XI. Democrito, secondo Ermippo, morì in questo modo. Essendo egli travecchio era vicino a terminare. Ora la sorella sua affliggevasi perchè la morte di lui fosse per accadere nella festa delle Tesmoforie, ed essa far non potrebbe il debito colla dea; ma ei le disse di stare di buon animo, e comandò gli portassero ogni giorno dei pani caldi. Accostandoseli quindi alle narici, si potè sostenere per quella festa; passati i cui giorni, ch’erano tre, senza dolore abbandonò la vita, essendo campato, al dire di Ipparco, nove anni oltre i cento. E noi abbiamo, nel ''Pammetro,'' cantato sopra di lui in questo modo:
<poem> ''Di Democrito al par, che tutto seppe,''
''Chi nacque sapĩente e fe’ tant’opre?''
''Che in casa ebbe tre dì la morte in faccia,''
''E trattolla a vapor caldi di pane.''</poem>
— Tale fu la vita di quest’uomo.
XII. Queste sono le sue opinioni. ''Principio d’ogni cosa atomi e vuoto, tutto il resto congettura.'' — ''Infiniti i mondi, e generati e corruttibili''. — ''Niente nascere da ciò che non è, nè distruggersi nel nulla''. — ''Gli atomi,''<noinclude></noinclude>
7azn37xglfntd7y3mal12nlbn59asnm
Categoria:Testi in cui è citato Sozione il Peripatetico
14
842239
3011528
2022-07-25T11:28:43Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Sozione il Peripatetico}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Sozione il Peripatetico]]
gen2dwe181xoa831vabyr2gw1rlmkrw
Categoria:Testi in cui è citato il testo Fedro (Dalbono, 1869)
14
842240
3011532
2022-07-25T11:56:02Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Fedro (Dalbono, 1869)}}
[[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|Fedro (Dalbono, 1869)]]
ij0di3fwbf583g95wmbsj42bkc83s3d
Categoria:Pagine in cui è citato il testo Fedro (Dalbono, 1869)
14
842241
3011533
2022-07-25T11:56:12Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche|Fedro (Dalbono, 1869)}}
[[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|Fedro (Dalbono, 1869)]]
oogrtw2v4phfrmg9rsmm282dc8028je