Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.22
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Acqua limpida sorge e si diffonde
0
93547
3012910
2743919
2022-07-29T10:06:03Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Urbano VIII<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1635<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Il diletto terreno<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 febbraio 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 febbraio 2021|arg=sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Papa Urbano VIII
| Titolo =Il diletto terreno
| Anno di pubblicazione =1635
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =sonetti
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| succ= Occhi casti
| prec=
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Maffeo Barberino|Lirici marinisti - Liriche di Maffeo Barberino}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=173 to=173 onlysection=s2 />
[[Categoria:Sonetti]]
dzmrc6fpyxnodo4ye7h6ps3xcgxpqm1
Mortal bellezza ascoso il foco tiene
0
93549
3012912
2563695
2022-07-29T10:07:22Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Urbano VIII<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1635<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Occhi casti<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>19 febbraio 2009<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=19 febbraio 2009|arg=sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Papa Urbano VIII
| Titolo =Occhi casti
| Anno di pubblicazione =1635
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =sonetti
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec= Il diletto terreno
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Maffeo Barberino|Lirici marinisti - Liriche di Maffeo Barberino}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=174 to=174 onlysection=s1 />
[[Categoria:Sonetti]]
a6zak7geh69kvs3k1pkuukz09ws3ac9
3012914
3012912
2022-07-29T10:08:45Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Urbano VIII<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1635<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Occhi casti<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 luglio 2022|arg=sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Papa Urbano VIII
| Titolo =Occhi casti
| Anno di pubblicazione =1635
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =sonetti
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
| prec= Il diletto terreno
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Maffeo Barberino|Lirici marinisti - Liriche di Maffeo Barberino}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=174 to=174 onlysection=s1 />
[[Categoria:Sonetti]]
r68mcrci3bkcol4loenw2kf2qtr5mxp
Qui, dove sorge la volubil onda
0
93551
3012915
2562027
2022-07-29T10:09:25Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Urbano VIII<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1635<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La fontana<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 luglio 2022|arg=sonetti}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Papa Urbano VIII
| Titolo =La fontana
| Anno di pubblicazione =1635
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =sonetti
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu
}}
{{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Maffeo Barberino|Lirici marinisti - Liriche di Maffeo Barberino}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=174 to=174 onlysection=s2 />
[[Categoria:Sonetti]]
9pu545aru7f3tmpah137vu70rpaajze
Autore:Papa Urbano VIII
102
93554
3012917
2743916
2022-07-29T10:11:08Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Papa<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Urbano VIII<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>papa/poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>235º papa della Chiesa cattolica e poeta<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Papa
| Cognome = Urbano VIII
| Attività = papa/poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità = 235º papa della Chiesa cattolica e poeta
}}
== Opere ==
=== Poesie ===
* {{Testo|Lirici marinisti/IV/Maffeo Barberino|Liriche di Maffeo Barberino (dipoi Papa Urbano VIII)}}
** {{Testo|Il diletto terreno}}
** {{Testo|Occhi casti}}
** {{Testo|La fontana}}
{{Sezione note}}
{{Papi}}
[[Categoria:Autori marinisti]]
'''Testo in grassetto'''
l49xhftdpj81effaqymjha6t670iwwy
Pagina principale/Sezioni
0
136096
3012904
3012251
2022-07-29T09:59:31Z
OrbiliusMagister
129
/* Ultimi arrivi */
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
'''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Codice cavalleresco italiano}}
* {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}}
* {{testo|Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani}}
* {{testo|Le odi e i frammenti (Pindaro)}}
* {{testo|L'Anarchia}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{testo|Odissea (Romagnoli)}}
* {{testo|Poesie (Campanella, 1938)|Poesie}} {{smaller|(Laterza, 1938)}}
* {{Testo|Odi navali}}
* {{testo|Poesie (Campanella, 1915)|Poesie}} {{smaller|(Laterza, 1915)}}
* {{testo|Maccheronee}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
p0lsyfmgnwotwbisvkhtks3lrgmvzek
Pagina:211septies.djvu/170
108
314720
3012707
2137763
2022-07-28T14:35:21Z
Eumolpo
3652
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Phe-bot" /></noinclude>rafico-visiva, prestando particolare attenzione alla recente
produzione e agli aspetti estetico-funzionali del graphic design. A
tal fine, si guiderà lo studente verso la piena conoscenza, la
padronanza e la sperimentazione delle tecniche e dei materiali
tradizionali e contemporanei; pertanto, è indispensabile che lo
studente sia consapevole delle interazioni tra tutti i settori del
graphic design e della "contaminazione" fra i vari linguaggi.
Sarà opportuno soffermarsi sulle capacità espositive - siano esse
grafiche (manuale, digitale) o verbali - del proprio progetto, avendo
cura dell’aspetto estetico-comunicativo della propria produzione, a
tal fine si dovranno contemplare le diverse metodologie di
presentazione: taccuino, roughs, moodboard, carpetta con tavole,
"book" cartaceo e digitale, visualizzazioni 2D e 3D, "slideshow".
E’ auspicabile infine che lo studente sviluppi una ricerca
artistica individuale o di gruppo, che conosca i principi essenziali
che regolano il sistema della committenza, del marketing,
dell’editoria, della stampa e del web, l’iter esecutivo, il circuito
produttivo con le relative figure professionali, considerando target
e contesto comunicativo, e il contributo che le competenze acquisite
porteranno ai vari percorsi di studio futuri.
Laboratorio di grafica
SECONDO BIENNIO
Il laboratorio di grafica ha la funzione di contribuire, in
sinergia con le discipline grafiche, all’acquisizione e
all’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche.
Inteso come fase di riflessione sollecitata da una operatività piu’
diretta, il laboratorio rappresenta il momento di confronto, verifica
o sperimentazione, in itinere e finale, del processo in atto sulle
ipotesi e le sequenze di realizzazione del proprio lavoro.
Attraverso questa disciplina lo studente applicherà i metodi, le tecnologie e i processi di lavorazione dirette di prodotti grafico-visivi utilizzando mezzi manuali, meccanici e digitali. I marchi, i logotipi, gli annunci, i depliant, le locandine e manifesti, il web design, gli elaborati per l’editoria, i sistemi
segnaletici e il packaging, sono i principali prodotti che lo
studente produrrà nella fase operativa del laboratorio.
QUINTO ANNO
Nel laboratorio del quinto anno lo studente approfondirà o
completerà quanto effettuato durante il biennio precedente
rafforzando la propria autonomia operativa. E’ tuttavia opportuno
sperimentare in maniera autonoma nuove soluzioni tecniche ed
estetiche, facendo oltretutto interagire altro tipo di medium
artistico.<noinclude>
<references/></noinclude>
a9bjz2n7etfj6owm99nbva319j01p84
Affronti e Confronti/XXIII
0
386846
3012706
1552839
2022-07-28T14:32:40Z
Eumolpo
3652
ortografia
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../XXII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../XXIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>24 aprile 2015<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=24 aprile 2015|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../XXII|succ=../XXIV}}
{{Centrato|'''XXIII'''}}
Nonostante la sbornia solenne, ricordai di essere riuscito a salutare Biagi, il quale aveva concluso dicendo che era stato un piacere l’avermi conosciuto e che, anzi, si augurava che lo andassi a trovare qualora fossi capitato di nuovo a Roma.
Questa volta, alle sette e trentacinque fu Leandro a svegliarmi ed io mi alzai dal letto con fatica. Fortunatamente, però, il mal di testa e l’ubriacatura furono solo un brutto ricordo.
Mi sciacquai la faccia, poi mi vestii, quindi cercai nel cassetto del comodino. Vi trovai tutta la mia ''toeletta'', tranne l’oggetto di cui necessitavo in quel momento. Fu a questo punto che Leandro mi porse un pacchetto ben incartato, dicendomi:
«Aspetta! Prima che tu scenda giù, apri questo. Attento che è carico». E a queste parole si mise a ridere. Lo ringraziai vivacemente, aggiungendo che non doveva disturbarsi. Mi rispose che mia madre, io, e gli amici eravamo stati tutti gentili con lui. Quindi mi invitò a scartare il pacchetto, e fui sorpreso nel constatare che si trattava di un Remington ricaricabile a tre testine rotanti. Poi mi ripetè che era carico ma che, in caso di emergenza, si poteva anche adoperare con la spina inserita, ma in quel momento di corrente non ce ne fu bisogno.
Lo accesi e notai che di rumore ne faceva molto meno rispetto al mio vecchio rasoio a vibrazione che in quei giorni adoperavo.
«Così», disse Leandro, «avrai modo di ricordarti di un amico».
Anch’io lo ringraziai ricordandogli la stessa cosa. Poi mi misi il dopobarba e scesi giù. Intanto Leandro aveva finito di vestirsi.
«Allora, cosa prende per colazione?».
«Grazie, signor Martucci, non prendo nulla. Mi accontento di un caffè».
«Davvero?».
Gli spiegai che la sera prima mi ero rimpinzato per bene, lui capì e mi disse:
«Beh, per la verità ha anche bevuto. E, debbo dirlo, anche parecchio, oltre ad aver mangiato tanto».
«Nemmeno io ho voglia di fare colazione» confermò Tony. Non ne ebbero voglia neppure Laura e Lisa. Nina ed Edoardo scesero proprio in quel momento e fecero una ricca colazione.
«A proposito, Enea, dov’è Leandro?» mi chiese Tony.
«Deve ancora scendere».
«Allora, Enea», mi disse Lisa, «ancora poche ore e poi ci lasciamo. Un vero peccato. Leandro, forse lo rivedremo ancora, ma non tu. O almeno, non così presto. Mi dispiace davvero, come pure dispiace anche ai miei genitori».
«Perché, a noi no?» disse Edoardo.
Tony disse:
«Comunque, se avrò bisogno di un aiuto al computer, posso rivolgermi a te?».
Gli risposi di sì, consigliandolo anche su dove procurarsi i cd con i corsi gratuiti e spronandolo soprattutto ad usare la posta elettronica.
In quel mentre arrivò Leandro. Tony, ricordandosi quale fosse il lavoro di quest’ultimo, rivolse anche a lui la stessa richiesta. Leandro acconsentì. Poi Leandro sfogliò alcuni giornali su cui vi erano delle foto ed un articolo intitolato ''La storia di Enea'' e come sottotitolo ''Enea Galetti ha annunciato di scrivere un libro''. Dopo cinque minuti arrivarono due giornalisti ed un fotografo, i quali mi fecero una breve intervista.
Poi venne la signora Bardi. Disse:
«Sentite, oggi arriverà una comitiva per le dodici meno un quarto. Avremo da sbrigare molte formalità. Così, abbiamo pensato, per chi di voi lo desidera, di pranzare a mezzogiorno. Coloro che vorranno mangiare al solito orario dovranno aspettare fino all’una e mezza. So che tu e Leandro dovete partire. Così, per voi e per chi altro vorrà, pranzerete in quest’altra sala. Se volete potete ordinare il vostro pranzo».
Io ordinai un piatto di spaghetti con pomodoro e olive ed una bistecca con insalata».
«Tutto qui?» si stupì la signora. «Ma c’è tanta buona roba! Io avevo intenzione di prepararvi una pasta al forno ed uno spezzatino al Barolo e spezie con purè di patate aromatizzato con noce moscata. E, naturalmente, il dolce».
Leandro, Tony e Nina ordinarono le stesse mie portate, mentre Edoardo, il figlio con moglie, il nipote Francesco, ed il resto della compagnia optarono per la scelta consigliata dalla signora Bardi.
«Allora, siate puntuali per mezzogiorno».
La ringraziammo. Quindi andai in camera con Leandro, dove finimmo di preparare i nostri bagagli. Quando verso le dieci tutto ebbe termine, Leandro si accese la pipa. La mia l’avevo già messa via. Poi mi fece sapere che per radersi adoperava un giorno sì e uno no il rasoio che gli avevo regalato insieme alle lamette, mentre, di tanto in tanto, si riaccendeva la pipa, tirando boccate di fumo. Trascorsero così sei o sette minuti, quando l’altoparlante annunciò che noi due eravamo desiderati da basso.
«Ma questa è la voce di Tony», disse Leandro in tono stupefatto. «Spero non sia uno scherzo!».
Prima fummo convocati in direzione, dove Aldo ricevette l’ordine di venirci a prendere alle due meno un quarto, poi ci recammo nella sala e qui trovammo una gradita sorpresa. Trovammo Biagi che era venuto a salutarmi di nuovo e la famiglia di Leandro. Il primo a farsi avanti fu Biagi. Disse:
«Mi scusi, signor Galetti, per il poco tempo che ho a disposizione. Innanzitutto tenga questi nove dvd. Sui primi due c’è tutta la festa di ieri. Sugli altri sette c’è la registrazione integrale di tutte le interviste, così potrà vederle insieme agli amici. Inoltre, troverà il cd con il testo scritto di tutta l’intervista che le ho fatto. Spero che riesca a leggerlo. Abbiamo usato Word. Così non farà fatica a trascriversela. È una parola sbobinare l’intervista punto per punto».
Ringraziai Biagi per il gentile pensiero. Quindi aggiunse:
«Ora sono venuto a salutarla nuovamente, vista la troppa confusione di ieri sera e le bevute che ci siamo fatti. Le auguro davvero tante belle cose e, appena può, venga a trovarci».
Il signor Bardi invitò Biagi a bere qualcosa ma lui non volle, perché aveva fretta. Poi, rivolto a Tony, gli disse:
«Signor Dondi, mi piacerebbe realizzare un’altra intervista. Le assicuro che il prossimo sarà lei».
«Ma io sono poco abituato alla tv, tanto meno a farmi riprendere».
«Lei ha seguito le mie trasmissioni, comodamente in poltrona?».
«Sì».
«Allora, immagini di venire in tv con lo stesso rilassamento, come fosse a casa sua. Comunque ne riparliamo. E poi, qualora non bastassero le mie rassicurazioni, c’è qui il suo amico che ne sa qualcosa!».
Gli risposi che Biagi aveva ragione.
«Ora scusate», rispose il noto giornalista, «ma devo proprio andarmene. Tante belle cose a tutti! Comunque, signor Dondi, ne riparleremo, stia certo».
Biagi se ne andò. Poi trovai il papà di Leandro e la sua famiglia.
«Come, già in ferie?», disse Tony al professore.
«Oggi ho una riunione nel pomeriggio, quindi ho la mattinata libera».
«Me lo lasci dire», riprese Lisa, «lei è una persona simpaticissima. L’altra sera, a casa sua, mi ha fatto divertire moltissimo, con quello strano discorso e tutti quei calcoli».
«L’ho fatto per mettervi a vostro agio. Comunque non sono l’unico in famiglia ad essere così. Pensate a mio figlio e alla sua laurea in filosofia».
E qui ci mettemmo tutti a ridere con simpatia.
«Beh», disse nonno Leo, «l’altra sera scherzavo anch’io. E poi, da come lo vedo in questi giorni, pare sia un po’ cambiato. Non so in che cosa».
Io ribattei:
«Sì, da quando l’ho conosciuto, sono cambiate due cose. Innanzitutto ha imparato a fumare la pipa, al posto delle cartine, e poi adopera la lametta al posto di quel terribile rasoio a mano libera che, fra l’altro, è molto pericoloso».
«Anche tu sei cambiato», ribattè lui. «Non so come tu abbia sopportato quel vecchio rasoio tanto frastornante con il quale più volte mi sono svegliato di soprassalto. Ma ora ne hai uno nuovo che di rumore ne fa molto meno». E così spiegò ai presenti di quel rasoio che mi aveva appena regalato.
«Comunque, a parte gli scherzi», disse il professore, «anche voi siete stati molto simpatici e se verrete un altro anno in questo albergo, spero si possa stare qualche momento ancora insieme».
«Ho sentito dire», ribattè Ines, «che per il prossimo anno l’albergo si trasferirà a Fregene».
«Ebbene, ci trasferiremo là», le rispose suo padre, ridendo e compiacendosi di quanto aveva appena detto.
«Ma, papà!» disse lei.
«Dai, Ines, stavo solo scherzando. Fregene non è poi così lontana. Se verrete in vacanza l’anno prossimo, ci incontreremo di nuovo».
«E poi», intervenne il signor Bardi, «sarà un albergo ancora più confortevole di questo».
«E dei vecchi edifici qui, dove siamo adesso, cosa ne farete?».
«Quelli sono di nostra proprietà. Faremo aprire un megastore. Qui da basso, dove siamo adesso, verrà a lavorarci Armando, che farà assumere del personale per ciò che riguarda la contabilità della nuova attività che apriremo e di quella dell’hotel a Fregene. Ricordate? Quando Armando si è assentato per qualche giorno, è andato appunto ad interessarsi di questi progetti. L’idea è stata sua e, ve lo assicuro, non è male».
«Auguro a tutti voi tante belle cose», dissi. Poi il signor Bardi disse:
«Ed ora, tutti in silenzio. Il nostro amico Tony ha qualcosa da dire». Alcuni si adoperarono per far cessare il brusio, poi, quando non si sentì volare neppure una mosca, Tony si schiarì la gola e, prendendo la parola, disse:
«Enea, il direttore ed io abbiamo pensato di organizzarti questo breve ''cocktail party'' assieme alle persone che abbiamo conosciuto in questi giorni. Alcune presenti ieri sera alla festa non ci sono. Mi spiace anche che il dottor Biagi questa mattina non sia potuto intervenire come avrei voluto. È venuto qui solo per qualche istante. Ma, oltre a questo momento di svago, c’è anche un’altra ragione.
Abbiamo pensato di farti un regalo, un regalo che possa durare nel tempo e per il quale tutti hanno collaborato.
Niente profumi o dopobarba che, mi pare, tu usi come fossero acqua...».
«Di cologna», lo interruppi io. Tutti si misero a ridere.
«Beh», riprese lui, «i profumi possono farti pensare alla persona che te li ha regalati, ma poi si consumano. Niente vestiti, perché non sappiamo che taglia porti. Niente cassette o cd, perché ne hai già tanti. Niente registratori o lettori cd, perché forse li hai già.
Abbiamo invece pensato ad un regalo che, oltre a durare nel tempo e a farti ricordare di chi te lo sta facendo, possa esserti utile sin da questo momento.
Grazie, Enea, per la tua compagnia che ci hai offerto in questi giorni e per le chiacchierate fatte insieme a tutti noi. Ed ora tieni e apri il pacchetto che sto per consegnarti! Questo è da parte di tutti noi».
Così dicendo mi porse il regalo, quindi ringraziai Tony e tutti i presenti. Infine lo aprii. La confezione era ben incartata ed infiocchettata, ma ancor di più mi stupì il regalo: un bellissimo cellulare dotato di sintesi vocale. Ringraziai nuovamente tutti con grande gioia. Poi dissi:
«Non posso crederci!».
«E invece dovrai farlo!», continuò Tony. «Perché, non solo è un oggetto utile, ma potrai diventare completamente autonomo, senza avere alcun bisogno degli altri. Nel telefono ho memorizzato il mio numero. Anzi! Dammi anche il tuo! Così potrò chiamarti».
Gli diedi il mio numero.
«Ora Leandro ti insegnerà alcune manovre. All’inizio ti sembrerà un po’ complicato, ma poi ti ci abituerai. C’è ancora una cosa che devo dirti. Al momento dell’acquisto non abbiamo potuto chiederti i documenti, altrimenti tu ti saresti insospettito, né potevamo rivelarti la sorpresa. Così me lo sono intestato io, perché il rivenditore, assieme alla confezione, ci ha dato una nuova ''sim'' con un nuovo numero. Il negozio non è lontano da qui. Ma appena puoi, intestalo a te, in modo da non aver complicazioni per l’assistenza con il gestore».
Il professor Portici si fece indicare da Leandro il negozio, poi decise:
«Prima di mezzogiorno vi ci porto io. Preparate i documenti!».
Leandro mi insegnò le funzioni più importanti. Per il resto ci avrei smanettato un po’ una volta tornato a casa. Poi gridò: «Per Enea!».
E fece per tre volte l’''ippi ippi urra''! Quindi sentii stappare alcune bottiglie di spumante, accompagnate da dolci e salatini. Tutto ebbe inizio alle dieci e un quarto. Alle undici e cinque tutto era concluso. Poi chiesi al professor Portici di aiutarmi nella ricerca dei documenti che tenevo a portata di mano in una borsa.
Lui disse: «Tutto a posto. Andiamo!».
Quindi ci recammo in breve tempo al negozio. Il commesso, evidentemente, riconobbe Tony, perché subito disse:
«Salve, signor Dondi. Lieto di rivederla».
Tony lo salutò cordialmente, quindi il commesso salutò anche me. Poi, rivolto al professore:
«Scusi, sa, io non l’ho mai vista, ma somiglia tanto a quell’uomo che l’altro giorno è venuto col signor Dondi per comprare il cellulare».
«Quell’uomo era mio figlio Leandro».
«Perché, ora non lo è più?!», domandò Tony.
Il professore fu molto divertito da quella domanda bizzarra e si mise a ridere. Anche il commesso rise di gusto; poi si rivolse a me.
«Ed ora, veniamo alle celebrità. Sa, io l’ho vista nelle puntate con Biagi. Purtroppo, però, ieri ho dimenticato di accendere il televisore alle quindici. O meglio, non ho potuto, perché stavo lavorando. Mia moglie ha dimenticato di registrarmi la puntata».
«Beh, mi dia il suo indirizzo, gliela farò avere».
«Ma no, non è il caso».
Tony gli replicò:
«Dice così, perché non sa cosa si è perso. Il mio amico ha intenzione di scrivere un libro, e ieri lo ha annunciato in diretta».
«Davvero? Complimenti, signor Galetti».
Lo ringraziai. Quindi, rivolgendosi a me:
«Ci sono problemi?».
«Ce ne sono due. Il primo è che devo partire oggi e, poiché abito in provincia di Milano, non mi prendo certo il disturbo di venire sin qui a Roma nel caso il cellulare dovesse guastarsi».
«E il secondo, quale sarebbe?».
«Vorrei cambiare l’intestatario del telefonino. Non voglio che in caso di assistenza tecnica sorgano difficoltà».
«Ha perfettamente ragione. Per quanto riguarda il primo problema, può rivolgersi al numero verde della casa produttrice o collegarsi ad internet per conoscere il centro di assistenza più vicino a casa. Per il secondo problema, in cinque minuti è risolto. Mi dia i suoi documenti».
Li esaminò, quindi disse:
«Benissimo! Ora mi metta queste due firme».
Quindi estrassi il guidamano. Il commesso non lo aveva mai visto, perché Tony firmava a mano libera. Quindi mi indicò lo spazio in cui dovevo firmare.
«Tutto a posto. Ora, a lei, signor Dondi!».
Mi venne quasi da ridere che Tony dovesse firmare per il passaggio di proprietà dell’intestatario. Poi, finalmente, il commesso disse che tutto era stato sistemato.
Il professor Portici si era offerto di accompagnarci al negozio in macchina, risparmiandoci la strada a piedi, quindi, con lo stesso mezzo, ritornammo in albergo poco dopo le undici e trenta. Rientrando, notammo una gran confusione dovuta al fatto che era arrivato un gruppo di persone. La famiglia di Leandro ci attendeva con ansia. Poi Ezio disse:
«Adesso, Enea, dobbiamo proprio salutarti, perché è ora di andare. Spero di rivederti un altro anno. E non dare retta a mio padre. Non ci trasferiremo a Fregene, rimarremo qui a Roma», disse sorridendo. Poi proseguì: «In ogni caso, vedremo di stare ancora un po’ insieme. Tante belle cose».
Lo ringraziai. Poi rivolgendosi a Tony ebbe conferma che sarebbero ripartiti il 30 settembre, quindi si sarebbero ancora rivisti qualche altra volta. Infine tutta la famiglia Portici mi salutò di nuovo, specificando che nel telefonino che mi avevano appena regalato c’erano inseriti anche i loro indirizzi e numeri di telefono.
I Portici se ne erano appena andati, quando venne avanti Clementina:
«Sai scrivere in nero?» mi domandò.
Le risposi che sapevo solo firmare.
«Beh, non dovrei essere io a farlo, ma farò un’eccezione. Si tratta di un semplice questionario, con alcune domande cui rispondere. Occorre semplicemente mettere una crocetta in ogni casellina, mentre nel campo “osservazioni e suggerimenti” potrai mettere quello che vuoi».
Mi lesse il questionario ed io lo feci compilare in ogni parte. Erano le dodici meno un quarto e riuscimmo a sbrigarci in poco più di dieci minuti. Clementina fu stupita.
«Davvero non hai alcuna nota negativa?».
Le risposi di no e, anzi, la invitai a continuare così. Avevo infatti lasciato vuoto il campo “osservazioni e suggerimenti”, facendo semplicemente scrivere: “Nessuno”. Poi disse:
«Leandro, qui c’è il tuo. Adesso è pronto il pranzo. Potrai compilare il questionario dopo mangiato».
«D’accordo, Tina. Come vuoi!».
Poi ci condusse in una saletta separata dove consumammo il nostro pranzo. Arrivarono gli spaghetti al pomodoro e olive che mangiai con grande appetito. Poi, finito il giro, arrivò un cameriere dicendo:
«Qui è avanzata un po’ di pasta al forno. Davvero non ne vuoi?».
Risposi che ne volevo solo un piccolissimo assaggio. Così fu fatto. Poi mi chiese:
«Oltre alla pasta al forno, sono avanzati altri spaghetti. Chi ne vuole?».
Edoardo e Francesco si fecero avanti. Poi, rivolgendosi a me: «E tu?».
«Se ce ne sono ancora, ben volentieri, grazie».
«Per fortuna hai detto che non avresti mangiato quasi nulla, o che avresti mangiato poco», disse Tony. «Mi stupisce che tu non abbia ordinato la pasta al forno! Era così buona!».
Poi lo stesso cameriere arrivò e disse:
«Come secondo, oltre alla bistecca, ti ho portato anche un assaggio di spezzatino alle spezie e Barolo. Se vuoi, al posto dell’insalata, ti porto il purè che è così buono».
«Il purè, a dire il vero, non mi piace, perché si sentono troppo i sapori del burro e del latte. Se poi c’è il parmigiano, non parliamone nemmeno».
«Ecco perché in questi giorni hai sempre mangiato senza formaggio. Sei per caso allergico ai latticini?».
Gli risposi di no. Poi mi rassicurò che nel purè, di parmigiano non ce n’era affatto e che il burro e il latte non si sentivano, perché era aromatizzato con noce moscata ed altre spezie. Accettai e alla fine gli feci i miei complimenti, perchè lo spezzatino ed il purè, entrambi aromatizzati, si accompagnavano proprio bene.
«Ed ora, frutta o gelato?».
«Io non ce la faccio più», dissi questa volta al cameriere. «Mi hai dato davvero troppo. Il cibo era gustoso, ma ora mi sento davvero pieno. Dopo la bistecca, mi hai dato uno spezzatino che sembrava non finire più. Il purè era buono e davvero non immaginavo di mangiarlo così di gusto. Ma era davvero troppo. Avevi detto che me ne avresti dato solo un assaggio e invece, guarda quanta roba! Ora sono davvero sazio. Portami soltanto un caffè ed un digestivo alle erbe».
Lui tornò con quanto avevo chiesto. Poi Leandro mi disse:
«Ora ti resta soltanto da accendere la pipa e sei a posto».
«L’ho messa via».
«Se vuoi, ti offro io una sigaretta», disse Tony. «Hai da accendere?».
Gli risposi di no.
Edoardo disse:
«Le do il mio. Ce la fa ad accendere?».
Tony mi offrì la sigaretta. Edoardo mi porse per la prima volta il famoso accendino con le iniziali. Feci per restituirglielo, ma lui disse:
«Lo tenga! È suo!».
«Come? Cosa?», feci io molto sbalordito.
«Sì, Enea. Ha capito bene», disse Nina. «Lo abbiamo comprato ieri. Poi ho chiesto uno scalpellino in prestito. Ecco, tocchi bene. Qui ci sono il mio nome e cognome. Qui in basso c’è scritto “Per Enea”. Dal lato opposto, la stessa cosa da parte di Edoardo. Questo non se lo aspettava, vero? L’accendino che regalai a Edoardo ce l’ha ancora lui, non lo darebbe per nulla al mondo. Sono anzi stupita che in giro siamo riusciti a trovare per lei un modello di accendino identico a quello che gli regalai più di cinquant’anni fa».
Ringraziai sempre più sbalordito. Poi Edoardo disse:
«Quando imparerà ad usare il nuovo telefonino, scoprirà che ci sono inseriti anche i nostri numeri. Noi abbiamo anche i vostri indirizzi».
Ringraziai ancora. Poi Leandro disse:
«Io mi ritiro un attimo. Vado a compilare il questionario. Non sembra, ma sono già le tredici e fra tre quarti d’ora dovremo partire. Tu, se vuoi, puoi stare con loro».
Avrei voluto andare in camera per lavarmi i denti, ma Leandro mi anticipò che aveva già portato i bagagli all’ingresso. La sola cosa che potei fare fu quella di lavarmi le mani nel bagno lì vicino e mettermi un po’ di profumo, del quale avevo portato un campioncino con me. Poi, Edda disse:
«Sentite che bel sole che c’è oggi? Propongo di andare tutti insieme a sederci in giardino».
«D’accordo, vi raggiungo lì», disse Leandro.
Io ripresi:
«Leandro, scusa un po’, poi ti lascio andare. Sei sicuro di aver preso tutto?».
«Sì, non ti preoccupare!».
Cinque minuti dopo aveva già compilato il questionario e consegnato il tutto a Clementina. Poi, raggiuntoci in giardino disse:
«Chissà che tempo ci sarà a R.! Hai saputo niente?».
«Mentre eravamo in camera a finire di fare le valigie, ho telefonato a mia madre e mi ha detto che l’aria è fresca».
«Ora, non ci resta che aspettare», disse Laura. «Uh, sentite che profumo di fiori freschi! E che sole! Sembra una giornata primaverile».
Poi dissi a Edda di salutarmi di nuovo Agata, che avevo già incontrato la sera prima. Lei mi rispose che lo avrebbe fatto senz’altro. Poi Leandro propose di fare una foto, tutti insieme. Acconsentimmo. Quindi Lisa si alzò, come per ricordarsi di qualcosa. Due minuti dopo era già di ritorno, con un dépliant per me.
«Questo, Enea, è il nostro dépliant con la facciata dell’albergo ed il giardino. Dall’altra parte, invece, c’è l’edificio vero e proprio».
«Che ore sono?», chiese Tony. «Il mio orologio si è bloccato alle dodici e quarantotto».
«L’una e un quarto», rispose Laura. «Manca ancora mezz’ora».
«Possiamo sgranchirci un po’», disse Lisa, «senza allontanarci troppo da qui».
Fummo tutti d’accordo, anche se si trattò di una passeggiata brevissima. Alle tredici e trentadue squillò il cellulare di Leandro. Prese la telefonata, poi comunicò:
«Era il direttore. Ha fatto preparare due pullmini. Chi vuole può venire ad accompagnarci all’aeroporto. Enea ed io viaggeremo in taxi. Aldo è già arrivato. Per fortuna non siamo lontani dall’albergo. Ora dobbiamo rientrare».
Fummo in albergo esattamente in due minuti.
«Fate pure con calma», disse Aldo. «Effettivamente sono arrivato in anticipo».
«Signor Aldo», disse la moglie del direttore, «avremmo bisogno solo di cinque o sei minuti. Vorremmo scattare una foto ancora tutti insieme. So che ne sono state scattate tante. Qui ci sono anche nonno Alcide, nonna Giusi e nonna Ilde. A proposito, dammi il tuo indirizzo di posta elettronica e anche quello di casa», disse rivolgendosi a me. «Questa la chiameremo la foto dell’arrivederci», concluse.
«Lei scatti pure la foto, signora Bardi», disse Leandro. «Io, intanto, tiro fuori la telecamera».
«Aspetta! Ho la mia», lo anticipai.
«Dunque», riprese la signora Bardi, «mi hai appena dato l’indirizzo di casa. Ti spedirò tutte le foto che vi abbiamo scattato in questi giorni, non appena le avremo fatte sviluppare. Sono tantissime».
Poi, terminati gli scatti, dissi:
«Ora dobbiamo salutarci sul serio».
«Ma cosa dice?», esclamò Armando, l’unico che, di tutto il personale dell’albergo, mi dava ancora del lei. «La raggiungeremo in aeroporto».
Aldo caricò bagagli e passeggeri sul taxi e, come al solito, non volle nulla, perché era già stato pagato, ma in questa occasione io insistetti nell’offrirgli una mancia cospicua, alla quale volle contribuire anche Leandro.
Lui ci ringraziò. Arrivando all’aeroporto trovai tutti quelli che erano saliti sui due pullmini. Francesco – il nipote di Edoardo – avrebbe voluto scattarci una foto in aeroporto, ma Leandro gli disse che non si poteva.
«Oddio», esclamai di soprassalto. «Hai fatto bene, Leandro, a ricordarmelo! Devo assolutamente spegnere il cellulare. Quasi lo dimenticavo acceso. Adesso che ci penso, ho anche il Ronson di metallo che mi hanno regalato Edoardo e Nina. Come faremo?».
Leandro andò in cerca di un impiegato, al quale consegnai telecamera, cellulare, catenina, orologio ed accendino. Quindi disse che se mi avessero fatto dei controlli non sarebbe accaduto nulla, perché quegli oggetti li avrebbe presi in consegna lui. Bisognava ricordarsi di ritirarli nel suo ufficio prima di imbarcarsi sull’aereo. Poi una guardia volle esaminare il portatile di Leandro ed i nominativi contenuti nel mio nuovo telefonino, poi si passò alla telecamera. Alla fine tornò indietro.
«Garantisco io per tutti», disse il signor Bardi. «La gente che è qui ad accompagnare i nostri amici è stata in vacanza con loro».
La guardia capì, ciononostante fece un’altra obiezione.
«Chi di voi deve partire?».
Leandro ed io glielo dicemmo. Quindi continuò:
«Abbiamo controllato i vostri bagagli ai raggi X. In particolare nel suo, signor Galetti, vi sono molti cd, dvd ed un ''hard disk'' esterno. Anche nei bagagli del suo accompagnatore abbiamo trovato un computer portatile, oltre a cd e dvd. Non potete partire. Dopo questo aereo, non ce ne saranno più fino alle dieci di domattina».
«Cosa facciamo?», disse Leandro un po’ spazientito. «Oh, bella. Ci mancava anche questa! Il mio amico deve essere a casa questa sera e domani mattina deve riprendere a lavorare».
«Può andarci anche il giorno dopo».
Leandro aveva mentito, sperando così di togliersi dall’impiccio. Poi mi feci avanti io, mentendo, ma non come Leandro.
«Mi guardi bene in faccia. Io sono stato intervistato da Enzo Biagi».
«Sì, lo so. E con questo?».
«Mi scusi, signor agente. Lui è il mio accompagnatore. Volevo dirle che tutto quello che ha trovato nei nostri bagagli è di nostra proprietà. Tutta quella roba serve a me per scrivere un libro. Il mio accompagnatore ha un computer portatile, con il quale lavoriamo insieme. Questo spiega tutto. Inoltre mi sono stati regalati alcuni floppy e cd con libri per non vedenti. Su alcuni di questi vi sono anche dei corsi di computer a noi dedicati».
In parte, quel che avevo detto era vero. Di certo non potevo dire all’agente che avevamo anche film e brani musicali masterizzati. Leandro tentò di ristabilire la situazione.
«Torniamo in albergo! Domani mattina verremo qua un’ora prima della partenza. Ora possiamo rientrare. Signor Bardi, c’è ancora posto?».
«Non però nella camera dove eravate. Comunque, per una notte vedremo di sistemarvi».
«Poi», proseguì Leandro, «una volta ritornati in aeroporto, ti accompagnerò a Milano con l’aereo delle dieci, quindi, per ingannare il tempo, farò un giro in città, mi fermerò in un bar, e ritornerò in aereoporto in tempo per l’aereo delle 16.22 che mi riporterà a Roma».
Le mie affermazioni ed il piano di Leandro parvero far cambiare idea all’agente, il quale disse:
«Venite un attimo con me in ufficio».
Qui, un signore anziano che doveva essere il capo si fece raccontare in pochi minuti la faccenda. Poi disse:
«Lei, signor Galetti, porti a casa la sua roba. Lei, signor Portici, quando tornerà a Roma, avrà ancora in valigia i cd e dvd che le abbiamo trovato?».
«Sì».
«Eccovi allora un modulo a testa che nel frattempo ho fatto preparare. Vi credo sulla parola, ma dovete mettere una firma qui, nero su bianco. In questo modulo voi dichiarate la verità. Ma vi avverto! Nessuno controllerà il signor Portici una volta tornato a Roma, ma se ciò dovesse avvenire ed avete dichiarato il falso pagherete una multa salatissima, oltre ad una pena detentiva di otto mesi».
Io tentai di fare il bullo e dissi:
«Capo! Io ormai sono diventato famoso. Sto scrivendo un libro che mi farà guadagnare molto. In caso di processo, sceglierò i migliori avvocati. Quanto alla cauzione, Leandro, pagherò io per te».
Il capo si mise a ridere, ci fece mettere le famose firme, poi guardò l’agente e gli disse:
«Lasciali pure andare! Quanto a processi e cauzioni, non ce ne sarà bisogno. Stavo solo scherzando. O meglio, il controllo c’è stato davvero. Volevo solo vedere la vostra reazione. Lei, signor Galetti, mi è sembrato sincero e questo modulo è servito solo per una dichiarazione formale».
«E Leandro, non è stato sincero?».
«Arrivederci e buon viaggio a tutti e due», si limitò a dire il capo. «Ora vi faccio accompagnare».
«Sappiamo la strada», disse Leandro. «Grazie!».
«D’accordo. Agente! Può andare. Di nuovo, buon viaggio».
«Ma dove eravate finiti?», disse Clementina. «Eravamo in trepida attesa».
Lui le disse piano che ero riuscito ad “infinocchiare” l’agente ed il capo e che quest’ultimo ci aveva teso una finta trappola per vedere le nostre reazioni. Poi riprese ad alta voce:
«Nelle nostre valigie abbiamo molti film e brani musicali masterizzati».
«Piano, Leandro! Non si sa mai chi può ascoltarci», disse Tony.
Erano le 14.38 e potemmo rimanere insieme fino alle quindici. Continuammo a chiacchierare, tanto che Leandro ed io dimenticammo immediatamente quanto era accaduto.
«Beh», disse Armando, «una cosa è sicura, siete due tipi originali. Anzi, consentitemi la battuta, sperando che non vi offendiate. Io direi due topi originali, che sono riusciti a spuntarla perfino con il gatto e, per così dire, lo hanno raggirato, prendendosene gioco. Bravi!».
Scoppiammo tutti a ridere, compreso i genitori del signor Bardi e la mamma della signora.
«Leandro», disse Lisa. «Qui, per la frase detta da Armando, ci voleva quel simpaticone e spiritosone di tuo padre».
Lui fece:
«Non vedo l’ora di raccontarglielo. Chissà come riderà di gusto!».
Intanto era arrivato un impiegato a controllare i nostri biglietti e ad avvertirci che sarebbe ripassato per le quindici e dieci. Mancavano ormai venti minuti. Poi quello stesso impiegato arrivò con quattro minuti di anticipo. Fu il momento dei saluti. Baci, abbracci, strette di mano, promesse di ritrovarsi nel nuovo albergo di Fregene e di andare al matrimonio di Edoardo e Nina. Poi fu la volta dei Dondi.
«Mio padre sta per piangere», disse Lisa.
Io dissi:
«Calmati, Tony. Non siamo mica ad un funerale. Vedrai, ci risentiremo presto, te lo prometto».
«Se capitate vicino a Brescia – intendo dire dalle nostre parti – ricordatevi di noi», disse Laura.
«Beh», risposi io, «non so come si potrà fare con il tempo libero a disposizione di Leandro. Io non sono in grado di girare da solo. Ma con o senza Leandro, purché con qualche persona al mio fianco, cercherò di venirti a trovare. Tony, tu e la tua famiglia siete stati simpaticissimi».
«Anche tu sei simpatico», disse Laura. «Ci siamo divertiti tantissimo ed i giorni non sono mai passati tanto velocemente ed in modo così allegro».
Tony, che nel frattempo si era ripreso dal pianto, ritornò ad essere quello di prima e disse:
«Una volta di ritorno a casa, potresti telefonarmi? Ma, mi raccomando, fallo con il cellulare che ti abbiamo appena regalato!».
Glielo promisi. Poi disse di nuovo:
«Grazie ancora per la compagnia».
«Grazie a tutti voi», risposi, mentre fummo portati verso l’aereo. Alle tre e venti ci trovammo a bordo.
dmwdrdtwrvs1zs0xvvs6x6ahead0l9b
Indice:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu
110
460346
3012867
3011925
2022-07-29T07:14:52Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Omero
|NomePagina=I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli
|Titolo=Odissea
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=volume II: dal canto XIII al canto XXIV
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=Ettore Romagnoli
|Illustratore=Adolfo De Carolis
|Curatore=
|Editore=Zanichelli
|Città=Bologna
|Anno=1926
|Fonte={{OPAL}}
|Immagine=2
|Progetto=Letteratura
|Argomento=Poesia
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1=-
2=Frontespizio
3=-
4=1
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Odissea (Romagnoli)/Canto XIII|titolo=Canto XIII|from=4|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Odissea (Romagnoli)/Canto XIV|titolo=Canto XIV|from=22|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Odissea (Romagnoli)/Canto XV|titolo=Canto XV|from=42|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Odissea (Romagnoli)/Canto XVI|titolo=Canto XVI|from=64|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Odissea (Romagnoli)/Canto XVII|titolo=Canto XVII|from=84|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Odissea (Romagnoli)/Canto XVIII|titolo=Canto XVIII|from=110|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Odissea (Romagnoli)/Canto XIX|titolo=Canto XIX|from=128|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Odissea (Romagnoli)/Canto XX|titolo=Canto XX|from=152|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Odissea (Romagnoli)/Canto XXI|titolo=Canto XXI|from=168|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Odissea (Romagnoli)/Canto XXII|titolo=Canto XXII|from=186|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Odissea (Romagnoli)/Canto XXIII|titolo=Canto XXIII|from=206|delta=3}}
{{Indice sommario|nome=Odissea (Romagnoli)/Canto XXIV|titolo=Canto XXIV|from=222|delta=3}}
|Volumi=[[Indice:Omero - L'Odissea (Romagnoli) I.djvu|I]] · [[Indice:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu|II]]
<big>
[[File:Postscript-viewer.svg|30px]]'''[[Discussioni indice:Tragedie di Eschilo (Romagnoli) I.djvu|<span style="color:green">Guida per i rilettori</span>]]'''
</big>
|Note=
|Css=
}}
nirkuty650kge5eubrd7jaaswl1awll
Odissea (Romagnoli)
0
461232
3012871
2803631
2022-07-29T07:16:40Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>greco<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Omero<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>Antichità<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1926<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Ettore Romagnoli<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Omero - L'Odissea (Romagnoli) I.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Odissea<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Omero
| Titolo =Odissea
| Anno di pubblicazione = Antichità
| Lingua originale del testo = greco
| Nome e cognome del traduttore = Ettore Romagnoli
| Anno di traduzione = 1926
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Omero - L'Odissea (Romagnoli) I.djvu
}}
{{Raccolta|I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli}}
<pages index="Omero - L'Odissea (Romagnoli) I.djvu" from=2 to=2 />
==Indice==
* {{testo|/Prefazione}}
* {{testo|/Canto I}}
* {{testo|/Canto II}}
* {{testo|/Canto III}}
* {{testo|/Canto IV}}
* {{testo|/Canto V}}
* {{testo|/Canto VI}}
* {{testo|/Canto VII}}
* {{testo|/Canto VIII}}
* {{testo|/Canto IX}}
* {{testo|/Canto X}}
* {{testo|/Canto XI}}
* {{testo|/Canto XII}}
* {{testo|/Canto XIII}}
* {{testo|/Canto XIV}}
* {{testo|/Canto XV}}
* {{testo|/Canto XVI}}
* {{testo|/Canto XVII}}
* {{testo|/Canto XVIII}}
* {{testo|/Canto XIX}}
* {{testo|/Canto XX}}
* {{testo|/Canto XXI}}
* {{testo|/Canto XXII}}
* {{testo|/Canto XXIII}}
* {{testo|/Canto XXIV}}
oyj6jc6btkl769vi1o6xlj3mwr17nil
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/84
108
462610
3012730
1817167
2022-07-28T15:56:02Z
OrbiliusMagister
129
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{FI
|file = Omero - L'Odissea (Romagnoli) II (page 84 crop).jpg
| width = 400px
| float = floating-center
| caption =
}}<noinclude>{{PieDiPagina|Omero, II - 6||}}</noinclude>
qkh1agg8elhx0eou41w1ale9xao7ek0
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/108
108
462632
3012731
3011922
2022-07-28T15:56:16Z
OrbiliusMagister
129
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{nop}}
{{FI
|file =Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
| width = 400px
| float = center
| caption =
}}<noinclude></noinclude>
tciiesontc4aatuvy3cp2mohhhvvmxs
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/168
108
462694
3012726
3012560
2022-07-28T15:54:06Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXI''|165|riga=2}}</noinclude>[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|400px|center]]
<poem>
Pallade Atena intanto, la Diva ch’à glauche le ciglia,
mise a Penelope in cuore, d’Icario alla scaltra figliuola,
che proponesse ai Proci la prova dell’arco e dell’asce,
perché la gara fosse, che desse principio alla strage
{{R|5}}entro la casa d’Ulisse. Sali per l’eccelsa scalea
alle sue stanze, strinse la valida man sulla chiave
bella, arcuata, di bronzo, con l’elsa di lucido avorio.
Poscia, entro un’ultima stanza remota passò con le ancelle,
dove i tesori tutti giacevan riposti d’Ulisse,
{{R|10}}l’oro ed il bronzo, e i molti lavori foggiati nel ferro.
Ed era quivi l’arco ricurvo, era qui la faretra
dei dardi, e molte v’eran saette foriere di lagni:
doni che a Sparta, un dí che Ulisse con lui vi convenne,
gli offrí l’ospite Ifito, figliuolo d’Eurito divino.
{{R|15}}S’erano insieme i due trovati in Messene. Ed entrambi
ospiti eran d’un uomo sagace, d’Orsíloco. Ulisse
v’era per un compenso che a lui tutto il popol doveva:
poi che rapiti i Messeni avevano d’Itaca i greggi
sopra le grandi navi: trecento con tutti 1 pastori.
</poem><noinclude></noinclude>
kra4l4gi5nqouait5awo20chjv813jw
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/169
108
462695
3012727
3012562
2022-07-28T15:55:14Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|166|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|20}}Ambasciatore perciò venne Ulisse con lungo viaggio:
ché lui quasi fanciullo mandarono il padre e gli anziani;
Ifito poi, cavalle cercava: che gli erano morte
dodici femmine, e davan la poppa a muletti robusti;
e a lui furono poscia cagione di lutti funesti:
{{R|25}}ch’egli alla casa giunse del figlio di Giove gagliardo,
d’Ercole, eroe mortale, maestro di gesta gagliarde,
che inflisse a lui la morte, sebbene ospitato l’avesse:
ché sciagurato, riguardo non ebbe al castigo celeste,
non alla mensa, che pure gli aveva apprestata; e l’uccise,
{{R|30}}ed i cavalli si tenne dal fulvido zoccolo in casa.
Dunque, egli allor s’incontrò con Ulisse, ed un arco gli diede
che prima Euríto grande soleva portare; ed al figlio
poi lo lasciò, quando morte lo colse nell’alta sua casa.
E a lui diede una spada Ulisse, e una solida lancia,
{{R|35}}germi di cure ospitali. Però non conobbe la mensa
l’uno dell’altro: ché prima di Giove il rampollo uccideva
Ifito, figlio d’Eurito, che un Nume sembrava all’aspetto,
che l’arco aveva a lui donato. Né Ulisse divino,
quando alla guerra mosse di Troia sui neri navigli,
{{R|40}}lo portò seco; ma in casa dell’ospite amico rimasto
era il ricordo: in patria solca sempre seco portarlo.
Or, come dunque la donna divina fu al talamo giunta,
e superò la soglia di quercia che il fabbro dal legno
piallata un giorno aveva, tirandola a filo di squadra,
{{R|45}}e avea sopra le imposte costrutte e la lucida porta,
rapidamente qui da l’anello sfilò la coreggia,
spinse nel foro la chiave, respinse indietro i paletti,
premendo avanti; e quelli mandarono un mugghio di toro
che sovra il prato pasca. Tal mugghio suonò dai paletti
</poem><noinclude></noinclude>
3a17ui8632pxgg5ieui80cez5lc6sp4
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/173
108
462699
3012665
3011857
2022-07-28T13:47:35Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|170|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|140}}Cosí diceva Antìnoo; né a quelli dispiacque l’invito.
E si levò per primo Leiòde, figliuolo d’Enópo,
di sacrifici maestro, che in fondo sedeva alla mensa,
presso al cratere bello, mai sempre. A lui solo odïose
erano l’empietà, nemico dei Proci tutti era.
{{R|145}}Dunque, primo egli così, prese l’arco e l’aguzza saetta:
mosse alla soglia, stette, tentò di flettere l’arco,
né lo poté curvare, pria furono stanche la mani
morbide, non temprate dall’uso; e cosí disse ai Proci:
«Amici, io non lo posso curvare: tenti altri la prova,
{{R|150}}che già quest’arco privi molti altri farà dei migliori
dell’alma e della vita: perché meglio vale morire
che restar vivi, quando fallito ci fosse lo scopo
per cui giorno per giorno noi qui ci aduniamo in attesa.
Tuttora alcuno in cuore la speme alimenta e la brama
{{R|155}}di sposa aver la moglie d’Ulisse, Penelope scaltra:
ma quando avrà veduto, tentata la prova dell’arco,
qualcuna altra dovrà cercar delle Achive eleganti,
per propria moglie, e offrirle presenti di nozze; e la donna
sarà di chi piú doni le porga, e chi scelga il destino».
{{R|160}}E gli rispose così, coprendolo Antinoo d’ingiurie:
«Quale parola, Leiòde, ti uscì dalla chiostra dei denti?
Dura parola, e grave, che udendola m’empie di sdegno,
se veramente quest’arco dovrà render privi i migliori
dell’alma e della vita, perché tu non vali a curvarlo.
{{R|165}}Ma gli è che la tua madre saputo non t’ha generare
tale campion che sappia scagliare saette dagli archi;
ma facilmente sapranno curvarlo i magnanimi Proci».
Cosí disse, e chiamò Melanzio pastore di capre:
«Ora del fuoco accendi, Melanzio, su via, nella stanza,
</poem><noinclude></noinclude>
6d0cmca0m7pe46ca7slur325bkx9nzj
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/174
108
462701
3012701
3011856
2022-07-28T14:21:34Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXI''|171|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|170}}ed un gran seggio accanto vi poni, e sopra esso dei velli;
e porta un grosso disco di grasso, che in casa ne trovi,
perché, scaldato ed unto di grasso quest’arco, possiamo
fare la prova, e curvarlo, condurre a buon fine il cimento».
Cosí disse. Ed accese Melanzio l’indomito fuoco,
{{R|175}}ed un gran seggio accanto vi pose, e sovr’esso le pelli.
Poscia di grasso portò, che in casa ve n’era, un gran disco.
E, riscaldato l’arco, tentaron di tenderlo i Proci.
Invano: troppo indietro restavano ad essi le forze.
Solo indugiar la prova Antínoo ed Eurímaco bello,
{{R|180}}ch’erano i capi dei Proci, per nascita molto piú insigni.
Fuori uscian dalla casa frattanto, accoppiatisi insieme,
il guardiano dei porci d’Ulisse divino e il bifolco;
e dietro a loro uscí Ulisse divino, egli stesso.
E quando furon giunti già fuor della porta, e nell’atrio,
{{R|185}}prese a parlare, e mosse cosí le soavi parole:
«Bifolco, e tu porcaro, vi posso affidare un segreto,
oppur debbo tacere? Il cuore mi dice ch’io parli.
Che aiuto avreste cuore di dare ad Ulisse, se a caso
giungesse all’improvviso, se un Nume fra voi lo guidasse?
{{R|190}}Dare man forte a Ulisse vorreste, o soccorrere i Proci?
Dite quello che il cuore, che l’animo vostro v’ispira».
E gli rispose il custode dei bovi con queste parole:
«Deh, Giove padre, se tu questa brama volessi far paga,
deh, se venisse quest’uomo, se un dèmone qui lo adducesse!
{{R|195}}Bene sapresti allora qual’è la mia forza, il mio braccio!»
E parimenti Eumèo tutti quanti pregava i Celesti
che ritornare Ulisse lo scaltro potesse al suo tetto.
E quei, com’ebbe a pieno scrutato il pensiero d’entrambi,
prese a parlare, e ad essi con queste parole si volse:
</poem><noinclude></noinclude>
6esi649cxtl3ff6qdwzc65cax21ini0
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/175
108
462702
3012702
3011855
2022-07-28T14:23:36Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|172|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|200}}«Ecco, egli è giunto al suo tetto! Sono io! Dopo molti travagli,
dopo venti anni lunghi, son giunto alla terra materna:
e ch’io giungessi qui, voi soli, fra i miei famigliari
lo bramavate: bene io lo so: ché nessuno degli altri
udii che voti alzasse perché ritornassi alla patria.
{{R|205}}E dunque, il vero a voi dirò come deve seguire.
Se un Dio sotto i miei colpi farà che soccombano i Proci,
voglio che tutti e due spose abbiate, che abbiate sostanze,
e case ben costrutte, vicine alle mie: vo’ che siate
d’ora in avanti, di me, di Telemaco amici e fratelli.
{{R|210}}E su, che un altro segno ben chiaro vi voglio mostrare,
che ben mi conosciate, che abbiate fiducia nel cuore:
questa ferita che un apro m’inferse col candido dente,
quand’io coi figli insieme d’Autòlico fui sul Parnaso».
Cosí dicendo, i cenci scostò dalla grave sua piaga;
{{R|215}}e i due, poi ch’ebber visto, poi ch’ebbero tutto compreso,
piansero, fra le braccia stringendosi Ulisse divino.
E gli faceano feste, baciandogli il capo e le spalle;
ed anche Ulisse a loro baciava le mani ed il capo.
E certo, anche nel pianto sorpresi li avrebbe il tramonto,
{{R|220}}se non li avesse Ulisse distolti con queste parole:
«Dai gemiti or, dal pianto cessate, che alcuno per caso
non esca dalla casa, non vegga e non vada a ridirlo.
Entrate, non insieme, bensí prima l’uno, poi l’altro:
io prima, quindi voi. Fra noi resti poi tale intesa.
{{R|225}}Tutti di certo, quanti son dentro magnanimi Proci,
non lasceranno che a me si porgano l’arco e il turcasso;
ma tu, fedele Eumèo, traversa la sala, e consegna
nelle mie mani l’arco. Dà l’ordine poscia alle ancelle
che della sala chiudan sbarrate le solide imposte;
</poem><noinclude></noinclude>
e0gsvse7836bxz0ofpu4ygmt5u698ju
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/176
108
462703
3012704
3011854
2022-07-28T14:26:03Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXI''|173|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|230}}e se qualcuno udisse frastuono qua dentro o grandi urli,
degli uomini serrati nel nostro recinto, non esca
dall’uscio, ma rimanga dov’è, taccia e intenda al lavoro.
E tu serra, fedele Filezio, le porte dell’atrio,
col chiavistello; e sopra v’attorci secura una fune».
{{R|235}}E cosí detto, di nuovo entrò nella solida casa:
quivi sovr’esso il seggio sedé, donde prima era surto,
e dietro i due famigli entraron d’Ulisse divino.
Avea dato di piglio frattanto Eurímaco all’arco,
e lo scaldava alla vampa del fuoco qua e là; ma neppure
{{R|240}}cosí, gli venne fatto di tenderlo; e il solido cuore
forte piangeva; e tutto crucciato, cosí prese a dire:
«Ahi!, quale ambascia per me, per tutti i compagni m’invade!
E non mi lagno già per le nozze, se ben me ne affliggo:
molte altre donne achive pur vivono in Itaca alpestre
{{R|245}}cinta dal mare, ed altre per l’altre città; ma mi lagno
perché tanto da meno noi siamo in vigore d’Ulisse
pari ai Celesti; né siamo capaci di tender quest’arco;
e biasmo tal ne avremo, che i posteri ancor lo sapranno».
E gli rispose cosí Antinoo figlio d’Eupito:
{{R|250}}«No, non andrà cosi, Eurimaco, intendilo bene.
Oggi pel Dio dell’arco nel popolo è festa solenne:
chi mai di tender l’arco curar si vorrebbe? Smettete,
state tranquilli. Le scuri direi di lasciarle qui tutte
dove ora sono; ché niuno vorrà, se non erro, introdursi
{{R|255}}entro la casa d’Ulisse figliuol di Laerte, e rubarle.
Su via, dunque, il coppiere ricolmi per primo le tazze,
sicché, libando ai Numi, si lasci il pensiero degli archi.
Quindi s’imponga al capraio Melanzio che all’alba dimani
capre qui rechi, quante migliori ne conta il suo gregge.
</poem><noinclude></noinclude>
d9paqvp6bu1a8v0cavv2anbgscsxj7r
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/177
108
462704
3012705
3011853
2022-07-28T14:28:25Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|174|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|260}}sí che ad Apollo offerte, signore dell’arco, le cosce,
tendiam di nuovo l’arco, portiamo la gara ad effetto».
Disse Antínoo cosí, né spiacquero agli altri i suoi detti.
Gli araldi allora ad essi recarono l’acqua alle mani.
Sino all’orlo i valletti licore mescêr nelle brocche,
{{R|265}}ed attingendo qui, colmarono a tutti le coppe.
Ora, poi ch’ebber libato, bevuto ciascuno a sua posta,
cosí lo scaltro Ulisse parlò, meditando l’inganno:
«Datemi ascolto, voi che ambite l’illustre regina:
prima ad Euíimaco volgo la prece e ad Antínoo divino,
{{R|270}}perché questo consiglio che diedero è certo opportuno.
Ora si lasci l’arco, si volga la mente ai Celesti;
domani all’alba, il Nume darà la vittoria a chi brama.
Ma l’arco levigato date ora a me, ch’io tra voi
delle mie mani provi la forza, se ancora il vigore
{{R|275}}mi resta, quale un giorno l’avevo nelle agili membra,
oppur se l’han distrutto l’inerzia e l’errare mio lungo».
Cosí diceva Ulisse. Ma grande fu l’ira di tutti,
per il timor che l’arco lucente egli a tender valesse.
E Antínoo lo colpi con queste parole d’ingiuria:
{{R|280}}«Straniero sciagurato, ben poco ti regge la mente.
Oh non ti basta che qui fra noi altri signori banchetti
in pace, e niun dei cibi ti viene conteso, ed ascolti
tutti i discorsi, tutte le nostre parole? Nessuno
dei forestieri mai, dei pitocchi ode i nostri discorsi.
{{R|285}}Il vin dolce di miele t’offese, che suol danneggiare
sempre chi troppo ingordo, chi senza misura ne beve.
Il vino danneggiò pur esso il Centauro, il famoso
Eurizïone, quando egli venia fra i Lapiti, nei tetti
di Piritòo cuore ardito. Poi ch’egli fu vinto dal vino,
</poem><noinclude></noinclude>
q3x76t71jukqekbo276n5l3qe83pnlg
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/178
108
462705
3012712
3011852
2022-07-28T15:06:16Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXI''|175|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|290}}di Piritòo nella casa proruppe furente ad eccessi:
onde gli eroi crucciati balzarono su dalla porta,
via lo cacciaron per l’atrio, mietendogli il naso e le’orecchie
con lo spietato ferro. Cosí per l’ebbrezza dannosa
egli partí, recando la pena del folle suo cuore.
{{R|295}}E da quel dí fra i Centauri e gli uomini surse la lite,
e con l’ebbrezza sua principio egli fu del malanno.
Anche per te predico cosí gran cordoglio, se l’arco
tender vorrai: non pensare d’avere benevolo alcuno
nel popol nostro: súbito invece su nero naviglio
{{R|300}}ti manderemo a Echèto flagello del genere umano;
e niun di lí potrebbe salvarti. Sta dunque tranquillo,
bevi, non cercar brighe con gente di te piú gagliarda».
E a lui queste parole Penelope scaltra rispose:
«Antinoo, bello non è, non è giusto coprire d’oltraggi
{{R|305}}chi giunge ospite qui di Telemaco. Pensi tu forse
che se questo straniero potesse il grande arco d’Ulisse
tendere mai, se a tanto valergli potesse la forza,
alla sua casa potrebbe condurmi, ed avermi sua sposa?
Niuno fra voi non voglia crucciare per questo il suo cuore».
{{R|310}}Ed il figliuolo di Pòlibo, Eurimaco, questo rispose:
«O Penelope, o figlia d’Icario, che tanto sei scaltra,
no, non pensiam, non ci sembra che questi via possa condurti:
bensi la mala voce temiamo d’uomini e donne,
che non ci lanci qualche plebeo questi motti d’oltraggio:
{{R|315}}— Uomini assai da poco d’un prode vagheggian la sposa,
che poi non sono stati capaci di tendere un arco,
e invece uno qui giunto per caso, un pitocco straniero,
súbito lo flette’, scagliò il dardo traverso alle scuri —.
Cosí diranno; e questo per noi sarà biasimo grande».
</poem><noinclude></noinclude>
30t6632dh88ate93zxy7wv2n3bcik8u
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/179
108
462706
3012713
3011851
2022-07-28T15:11:26Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|176|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|320}}E gli rispose queste parole Penelope scaltra:
«Possibil non è già tra il popolo aver buona fama,
quando si oltraggia, quando si vorano, Eurímaco, i beni
d’un valoroso eroe. Questa altra vergogna temete?
Questo straniero è grande, di valide membra robusto,
{{R|325}}buona è sua stirpe, dice, figliuolo è di nobile padre.
Dategli dunque l’arco lucente, e si tenti la prova.
Ch’io questa cosa adesso vi dico, ed avrà compimento.
S’egli saprà curvarlo, se Febo gli dà questa gloria,
bei panni io gli darò da coprirsi, una tunica e un manto,
{{R|330}}e acuto un giavellotto, degli uomini a schermo e dei cani,
e dei calzari, a riparo dei piedi, e una spada a due tagli,
e lo farò condurre là dove sua brama lo spinge».
E a lei queste parole rivolse Telemaco scaltro:
«O madre mia, negare quest’arco, conceder quest’arco,
{{R|335}}niuno n’ha piú di me diritto fra gli uomini achivi,
nè quelli ch’àn dimora in Itaca alpestre, né quelli
ch’abitan l’isole, presso dell’Elide equestre alla terra.
Niuno di questi potrà contendermi a forza ch’io l’arco
allo straniero doni, magari che via se lo porti.
{{R|340}}Or tu nelle tue stanze rientra, e ai lavori tuoi bada,
bada al telaio ed alla conocchia; e le donne di casa
spingi al lavoro; e lascia che gli uomini pensino all’arco:
ad essi spetta e a me soprattutto che son qui padrone».
Alle sue stanze cosí di nuovo tornò la regina,
{{R|345}}poiché del figlio udí, stupita, le savie parole:
e nelle stanze eccelse tornata che fu con le ancelle.
Ulisse ivi, lo sposo diletto, piangea, sin che Atena
glauca pupilla, su gli occhi sopore soave le infuse.
Il curvo arco frattanto portava il fedele porcaro;
</poem><noinclude></noinclude>
bweg9jir2u5s5irjksn51p9acjkjoty
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/180
108
462707
3012722
3011850
2022-07-28T15:30:31Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXI''|177|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|350}}ma nella sala i Proci levarono insieme le voci:
«O sciagurato porcaro, pezzente, ove porti quell’arco?
Presto gli svelti cani t’avranno a sbranar sui tuoi porci
che custodisci pei campi, lontano da tutti, se Apollo
essere voglia a noi benigno, con gli altri Celesti».
{{R|355}}Dissero. E quegli ov’era ristie’, l’arco a terra depose,
temendo perché molti gridavan cosí nella sala.
Ma d’altra parte levò Telemaco tale minaccia:
«O babbo, porta l’arco! A tutti obbedir non vorrai!
Vedi che a furia di sassi non t’abbia a cacciare ai tuoi campi,
{{R|360}}sebbene io sia di te piú giovin: ché sono piú forte
Deh!, se cosí parimenti piú valide avessi le mani
di tutti quanti i Proci che intrusi si son nel mio tetto!
Bene a qualcuno vorrei procacciare un’amara partenza
via dalla nostra casa, perché d’ogni infamia son rei».
{{R|365}}Cosí disse; e ai suoi detti levarono risa gioconde
i Proci tutti quanti, diêr bando allo sdegno feroce
contro Telemaco; e il fido porcaro traverso la sala
portò l’arco, ristie’, lo porse ad Ulisse divino.
Poi, la nutrice Euriclèa chiamata, cosí le parlava:
{{R|370}}«Telemaco ti dà quest’ordine, saggia Euriclèa:
che della sala tu le solide porte ora chiuda,
ed anche se tumulti, se urli degli uomini udissi
dentro il recinto nostro rinchiusi, non esca dall’uscio,
bensí badi alle tue faccende e rimanga in silenzio».
{{R|375}}Cosí diceva Eumèo; né quella rispose parola;
e della sala bene costrutta le imposte rinchiuse.
Poi dalla casa, senza far motto, uscí fuori Filezio,
e fermò l’uscio a chiave dell’aula dal saldo recinto.
E di papiro una fune da nave nel portico v’era:
</poem><noinclude></noinclude>
qfjnbmak3rbnoltbtiilo0pyo0ye36c
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/181
108
462708
3012724
3011849
2022-07-28T15:51:46Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|178|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|380}}l’uscio ei vi strinse, poi di nuovo tornò nella sala,
e sovra lo sgabello dond’erasi or ora levato,
sede’, guardando Ulisse. Già questi iva l’arco provando,
guardandolo per tutto, qua e la volgendol, se a caso,
mentre egli era lontano, corroso l’avessero i tarli.
{{R|385}}E nel vederlo, cosí dicea questi e quegli al vicino:
«Intenditore d’archi perito deve esser costui.
Davvero, o ch’egli n’ha lasciato uno simile a casa,
oppur se lo vorrà costrurre; qua e là per le mani
lo va girando, questo pitocco maestro di guai».
{{R|390}}E soggiungeva un altro di quei tracotanti signori:
«Cosí della Fortuna potesse raccogliere i doni,
com’egli ora potrà riuscire a tender quest’arco!»
Cosí diceano i Proci. Ma Ulisse frattanto, lo scaltro,
poi ch’ebbe punto a punto scrutato, provato il grande arco,
{{R|395}}come allorquando un uomo di cetera esperto o di canto
agevolmente tende sul bischero nuovo una corda,
cosí l’arco suo grande Ulisse piegò senza sforzo.
Poi, con la destra prese la corda, ne fece la prova;
e quella un suono acuto mandò, che una rondine parve.
{{R|400}}Grave l’ambascia fu dei Proci, sbiancarono in viso
tutti; e Giove mandò con lo scoppio d’un tuono, il presagio.
Ma lieto il cuore fu d’Ulisse tenace divino,
che a lui tale presagio mandasse il figliuolo di Crono.
E prese un dardo acuto che fuor del turcasso giaceva
{{R|405}}sopra la mensa — dentro rinchiusi ancora erano gli altri
onde gli Achivi presto doveano saggiare la punta.
Col cubito alto, quindi, tirando la corda e la cocca,
dallo sgabello dove sedeva scagliò la saetta
dritto mirando; e niuna fallí de le scuri: sfiorando
</poem><noinclude></noinclude>
2wmdvt85yunim7x3o8vzyvyhm5m1j04
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/182
108
462709
3012725
3011848
2022-07-28T15:53:46Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXI''|179|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|410}}l’impugnatura a sommo, uscí via dall ultimo foro
il grave bronzeo dardo. E Ulisse a Telemaco disse:
«Vergogna non ti fa, Telemaco, questo straniero
ospite tuo: fallita la mira non ho, né stentato
troppo, per tender l’arco: le forze mi valgono ancora.
{{R|415}}Quello non sono che i Proci maltrattano e copron d’ingiurie.
Ora il momento è giunto, finché dura il dí, d’ammanirne
il pranzo ai Proci; e poi potranno pigliarsi altri svaghi
col canto e con la cetra, che sono ornamento alla mensa».
Disse, e fe’ cenno con gli occhi. Di subito cinse la spada
{{R|420}}Telemaco, figliuolo diletto d’Ulisse divino,
gittò sul giavellotto la mano; e vicino a suo padre
stette vicino al seggio, fulgente nel lucido bronzo.
</poem>
[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|400px|center]]<noinclude></noinclude>
795zhexise2fdn5yfhmod5zq89zj5jo
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/184
108
462711
3012736
3011846
2022-07-28T16:01:44Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|400px|center]]<noinclude></noinclude>
sqcd14mk98hkh0kp4562f08zac4lbxq
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/186
108
462713
3012739
3011844
2022-07-28T16:40:39Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXII''|183|riga=2}}</noinclude>[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|400px|center]]
<poem>
Ecco, ed Ulisse l’accorto, dai cenci le membra disciolse,
e sopra l’alta soglia con l’arco balzò, col turcasso
pieno di frecce; e le frecce veloci dinanzi ai suoi piedi
sparse sul suolo; ed ai Proci si volse con tali parole;
{{R|5}}«Questo cimento da folli fu pure condotto alla fine:
or vo’ tentare un altro bersaglio, cui niuno finora
volse la mira, se Apollo mi dà la vittoria e l’imbrocco».
Disse; e un’amara saetta vibrò contro Antinöo. Stava
questi levando allora un calice duplice d’ansa,
{{R|10}}d’oro, leggiadro, e con ambe le man’ l’appressava alle labbra,
per tracannare il vino, né in cuor gli passava la morte.
Creder chi mai potrebbe che in mezzo a un convito, fra tanti
uomini, un uomo solo, per quanto gagliardo egli fosse,
cosí la negra Parca recasse, il malanno, e la morte?
{{R|15}}Ma la saetta d’Ulisse lo colse per mezzo alla gola,
forò da parte a parte la cuspide il morbido collo.
Piegò su l’un dei fianchi rovescio il ferito, la coppa
giú dalle mani gli cadde, sprizzò dalle nari un gran fiotto
di negro sangue; e in furia coi piedi springando, respinse
</poem><noinclude></noinclude>
dfte2fwffkkauunfnrx604ezsgjis93
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/187
108
462714
3012740
3011843
2022-07-28T16:42:28Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|184|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|20}}lungi da sé la mensa: i cibi si sparsero al suolo,
furono il pane e la carne lordati di sangue. Ed i Proci
alto levarono Un grido, vedendo il compagno riverso,
e su balzâr dai seggi, correndo qua e là per la stanza,
gli occhi ansiosi d’intorno volgendo alle salde pareti.
{{R|25}}Ma scudo ivi non era da prender, né solida lancia.
E con irose parole, d’ingiurie coprirono Ulisse:
«Pel tuo malanno, straniero, colpito hai quest’uomo. Di gare
non ne farai piú altre: di certo farai mala fine.
Quest’uomo hai posto a morte che era il migliore dei figli
{{R|30}}d’Itaca: adesso dovranno sfamarsi di te gli avvoltoi».
E biecamente Ulisse guardandoli, questo rispose:
«Cani, non lo pensavate, che dalla città dei Troiani
sarei tornato un giorno, che a sacco tutta la casa
mi mettevate, ed a tresca costringevate le ancelle,
{{R|35}}ed ambivate, mentre ero pur vivo, sposar la mia donna,
senza timor né dei Numi, che in cielo han sublime dimora,
né che degli uomini alcuna vendetta potesse colpirvi!
Or su voi tutti incombe la forza dell’ultimo Fato».
Disse: ed invase tutti tremore livido. Solo
{{R|40}}prese a parlare Eurímaco, e tali parole gli volse:
«Se tu che giungi, il re sei proprio, se Ulisse tu sei,
tu giustamente gli Achei rampogni di quello che han fatto,
tante nequizie nella tua casa, tante altre nei campi.
Ora, però, spento è l’uomo che fu la cagione di tutto:
{{R|45}}spento è Antínoo: ché questi con tanti soprusi ti offese,
non perché amasse e bramasse Penelope avere consorte,
ma vagheggiando ben altro, che il Nume Croníde non volle:
d’essere in Itaca re, delle genti e dei vasti palagi,
di tendere l’insidia, di mettere a morte tuo figlio.
</poem><noinclude></noinclude>
1ba904f3elue3wmht3ifcl37npnvfs2
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/188
108
462715
3012744
3011842
2022-07-28T17:25:22Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXII''|185|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|50}}Ora a ben giusto castigo soccombe; e tu mostrati mite
con la tua gente. E noi tutti, tuoi sudditi, a te per ammenda
di tutto quanto fu mangiato e bevuto in tua casa,
qui recheremo un compenso ciascuno di venti giovenchi,
e ti daremo oro e bronzo, finché ne sia pago il tuo cuore;
{{R|55}}prima di ciò, darti biasmo nessuno potrà del tuo cruccio».
E bieco lo guardò, Ulisse, e rispose: «Neppure
se tutti quanti mi deste, Eurímaco, i beni paterni,
quanti n’avete, quanti altri possiate trovarne a impinguarli,
neppure allor vorrei trattenere le man’ da la strage,
{{R|60}}prima d’avere tutti puniti i misfatti dei Proci.
Ora vi restan due strade: combattere o darvi alla fuga,
chi con la fuga potrà schivare il destino e la morte;
ma niuno sfuggirà, ne son certo, l’estrema rovina».
Cosí diceva; e a tutti mancarono cuore e ginocchia.
{{R|65}}Ma nuovamente parlò Eurímaco, e disse ai compagni:
«Amici miei, di certo quest’uomo alle invitte sue mani
non porrà freno: e poiché stringe in pugno l’arco e il turcasso,
piantato su la soglia, ci saetterà, sinché tutti
ci abbia veduti morti. Su dunque, pensiamo a lottare.
{{R|70}}Su, sguainate le spade, vi siano le tavole scudi
contro le frecce letali, piombiamo su lui tutti insieme,
se lo possiamo sbalzare lontan dalla soglia e dall’uscio,
e sparpagliarci per Itaca, alzando le grida al soccorso:
l’ultime frecce cosí forse avrebbe lanciato quest’uomo».
{{R|75}}Detto cosí, sguainò la spada di bronzo a due tagli,
acuminata, e piombò su l’eroe con un orrido grido.
Ma, colto il punto, scagliò Ulisse divino una freccia,
e lo colpi nel petto, sottessa una mamma, e il veloce
dardo gli conficcò nel fegato: giú da la mano
</poem><noinclude></noinclude>
fkan6z8048dq3hrihmv5c5eepu75xl9
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/189
108
462716
3012745
3011841
2022-07-28T17:31:08Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|186|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|80}}gli scivolò per terra la spada: e piombò su la mensa
barcollante prono, rovesce mandò le vivande
e la profonda coppa, battè nell’angoscia di morte
la fronte contro il suolo, scalciando con ambe le piante
fe’ tentennare il trono, su gli occhi gli corse una nebbia.
{{R|85}}Tratta la spada affilata, Anfìnomo allora d’un balzo
contro l’eroe s’avventò, se forse il magnanimo Ulisse
retrocedesse dal varco. Ma prima Telemaco giunse,
che lo colpì fra le spalle, da tergo vibrando la lancia,
sí che dal petto gli uscì la punta di bronzo. Piombando
{{R|90}}fece un rimbombo; e la faccia percosse aspramente la terra.
Subito lungi balzò Telemaco, infitta lasciando
la lunga lancia nel corpo d’Anfìnomo: tanto temeva
che se la lancia estraesse, qualcun degli Achei con la spada
lo trafiggesse, vibrando su lui, cosí curvo, un fendente.
{{R|95}}A corsa si spiccò, fu súbito accanto a suo padre,
e stando a lui vicino, parlò queste alate parole:
«O padre, ora uno scudo ti porto con due giavellotti,
ed un elmetto di bronzo, che bene alle tempie s’aggiusti,
e d’armi tutto anch’io mi copro, e ne reco al porcaro
{{R|100}}altre, ed altre al bovaro: ché meglio sarà ripararsi».
E gli rispose l’accorto pensiero d’Ulisse, gli disse:
«Portale, corri, finché mi restano frecce a difesa:
che non dovessero infine sbalzarmi dal varco: son solo!»
Disse: del padre udí le parole Telemaco; e pronto
{{R|105}}su ne la stanza corse, dov’erano l’armi fulgenti:
quivi dai rostri spiccò quattro scudi con otto zagaglie,
con quattro elmi di bronzo dai fitti cimieri di crini;
e cosí carico giunse in un attimo presso a suo padre.
Egli per primo si cinse di bronzo per tutte le membra.
</poem><noinclude></noinclude>
2j5puxdhen9c6xw05cx7x638jsm4tsu
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/190
108
462717
3012746
3011840
2022-07-28T17:33:54Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXII''|187|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|110}}e i due famigli anch’essi si chiuser ne l’armi fulgenti,
e stavan presso Ulisse lo scaltro, dall’agile mente.
Questi poi, sino a che gli rimasero frecce a difesa,
ad uno ad uno i Proci toglieva di mira, e colpiva
qua e là per la stanza: cadevano quelli un su l’altro.
{{R|115}}Ma quando poi le frecce finite gli furono, allora
l’arco vicino a un pilastro poggiò della solida porta
alla parete lucente, che al suol non cadesse; e lo scudo
ad armacollo si mise, di cuoio quadruplice, e un elmo
solido, sopra la testa gagliarda, con l’alto cimiero
{{R|120}}di crini — paurosa dall’alto ondeggiava la cresta —,
ed impugnò due lance dal cuspide aguzzo di bronzo.
V’era una porta d’uscita nell’alta parete; e sboccava
per un passaggio in un ronco, sbarrata di saldi battenti:
ma detto aveva Ulisse che il fido porcaro vi stesse
{{R|125}}sempre vicino a guardia: ché questa era l’unica uscita.
Ed Agelao favellò, rivolse ai compagni i suoi detti:
«Perché quell’uscio alcuno di noi non infila, o compagni,
per dir tutto alla gente, che presto si chiami al soccorso?
Quest’uomo avrebbe allora lanciate l’estreme sue frecce!».
{{R|130}}E gli rispose cosí Melanzio, pastore di capre:
«Stirpe divina, Agelao, possibil non è! La gran porta
troppo è vicina, l’imbocco del varco difficile è troppo,
ed un sol uomo, se prode, di lí può respingere tutti.
Ma fra un istante qui spero recarvi, a vestirvene, l’armi,
{{R|135}}che nella stanza sono disopra: ché qui, non altrove,
l’armi deporre solevano Ulisse e il suo fulgido figlio».
Detto cosí, Melanzio, pastore di capre, saliva
pei corridoi della casa d’Ulisse a la stanza disopra:
dodici scudi dai rostri spiccava, e altrettante zagaglie.
</poem><noinclude></noinclude>
6civs6bz17dumnjejj6x7chdwmx1ilz
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/191
108
462718
3012747
3011839
2022-07-28T17:35:42Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|188|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|140}}ed altrettante celate di bronzo, crestate di crini;
poi si spiccò di lí, tornò, porse il carico ai Proci.
A quella vista, a Ulisse mancarono cuore e ginocchi,
quando li scorse d’armi coperti, squassare nel pugno
le lunghe lance: allora tremenda gli parve l’impresa;
{{R|145}}ed a Telemaco subito volse l’alate parole:
«O Telemaco, qui Melanzio il pastore o qualcuna
delle fantesche contro ci suscita asprissima guerra».
E gli rispose l’accorto Telemaco queste parole:
«Io, padre mio, questo sbaglio commisi: non darne la colpa
{{R|150}}a nessun altro: ché l’uscio trovai saldamente sprangato,
e lo lasciai dischiuso; ma io pensai fosse pel meglio.
Ma presto, o buon Eumèo, va su, spranga l’uscio di nuovo,
e guarda bene, se opera è questa di qualche fantesca,
o del figliuolo di Dolio, Melanzio: di lui piú sospetto».
{{R|155}}Tali parole cosí scambiarono questi fra loro.
Ed il pastore di capre, Melanzio, di nuovo alle stanze
salí per prendere armi; ma il fido porcaro lo vide,
e subito parlò a Ulisse, che gli era vicino:
«O di Laerte figlio divino, scaltrissimo Ulisse,
{{R|160}}quel maledetto capraro che noi sospettiamo, di nuovo
sale alla stanza. Tu dimmi preciso che cosa ho da fare;
se, superarlo potendo di forze, gl’infliggo la morte,
o se recar lo debbo qui a te, perché tutti i misfatti
abbia a scontare che osò commettere sotto il tuo tetto».
{{R|165}}E gli rispose, gli disse l’accorto pensiero d’Ulisse:
«Bene Telemaco ed io bastiamo a sbarrare la porta,
a trattenere i Proci, per quanto c’investan di furia.
Voi correte, legate le mani ed i piedi al capraro,
gittatelo entro la stanza, sbarrategli sopra le imposte.
</poem><noinclude></noinclude>
otwaxjqbhkvfqjf8b8fjeje4babjr75
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/192
108
462719
3012763
3011838
2022-07-28T18:52:48Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXII''|189|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|170}}O, meglio, ad una fune legatelo, e issatelo al sommo
d’una colonna eccelsa, sospeso vicino alle travi,
sì che, tardando a morire, patir debba un’aspra tortura».
Disse: ascoltarono i due, né furono tardi a obbedire.
Corsero su; né Melanzio s’accorse di loro, ché stava
{{R|175}}dentro la camera, e l’armi scovava per gli angoli. I due
stettero presso alla porta, da un lato e dall’altro, in agguato.
Ed ecco, su la soglia comparve il pastore Melanzio,
che nella mano destra reggeva una bella celata,
nella sinistra uno scudo vetusto, fiorito di muffa,
{{R|180}}cui, giovanetto ancora, portava il sovrano Laerte.
Ora giaceva là con le cinghie scucite e disciolte.
Gli si avventarono sopra, lo trasser, ghermito ai capelli,
dentro la stanza, rovescio, gemente lo stesero al suolo,
le mani entrambe e i piedi gli strinser di nodi crudeli,
{{R|185}}piú volte e piú per tutto volgendoli in solidi giri,
come ordinato aveva il figlio divin di Laerte.
Quindi, una corda legatagli al corpo, lo issarono al sommo
d’una colonna eccelsa, sospeso vicino alle travi.
E per trafiggergli il cuore, cosí gli dicevi, o porcaro:
{{R|190}}«Ora sí, tutta la notte, Melanzio, in un morbido letto
quale neppure potevi sognare, sdraiato starai.
Ti troverà ben desto l’Aurora dall’aureo trono,
che, mattiniera, dai flutti si leva d’Oceano, quando
tu porti qui le capre, perché ne banchettino i Proci».
{{R|195}}Cosí rimase quello sospeso alla fune letale.
I due ripreser l’arme, serraron la lucida porta,
presso tornarono a Ulisse l’accorto dal pronto consiglio.
Cosí stettero i quattro, spirando belligera furia,
sopra la soglia; e dentro quegli altri: prodi erano e molti.
</poem><noinclude></noinclude>
dmk5yo9l9m574g1etvicb3gdtha6985
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/193
108
462720
3012767
3011837
2022-07-28T18:55:59Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|190|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|200}}Ora vicino ad essi si fece la figlia di Giove,
Atena, e aveva assunta di Mentore forma e loquela.
E s’allegrò vedendola, Ulisse, e tai detti le volse:
«Mentore, aiutami in questo frangente, ricorda l’amico,
e tutto il bene ch’io ti feci, e l’età che ci agguaglia».
{{R|205}}Cosí dicea, sicuro che Atena pugnace era quella.
Ma fiero strepito i Proci levavan di fondo alla stanza;
ed Agelao, di Damàstore il figlio, per primo la offese:
«Mentore, ve’ che le ciarle d’Ulisse non t’abbiano a indurre
ad attaccar battaglia coi Proci, e a prestargli soccorso:
{{R|210}}se no, codesta briga finisce come ora ti dico:
dopo che padre e figlio saranno caduti trafitti,
tu dopo quelli sarai sgozzato, se vieni fra queste
mura con queste idee: cosí pagherai col tuo capo.
E quando poi t’avremo col ferro levata la vita,
{{R|215}}le tue sostanze, quante n’hai tu, nella casa e nei campi
le ammasseremo con quelle d’Ulisse: né piú lasceremo
che i tuoi figliuoli in casa tua vivano, vivan le figlie,
né che restare in Itaca possa la cara tua sposa».
Disse cosí: tanto piú s’accese lo sdegno d’Atena.
{{R|220}}E con irate parole rivolse ad Ulisse un rimbrotto:
«Piú non ti resta la forza nel cuore, non l’impeto, Ulisse,
come allorché per la figlia di Giove dal candido braccio
senza mai tregua nove anni valesti pugnar coi Troiani,
e nella fiera mischia tanti uomini spenti abbattevi,
{{R|225}}e per il tuo consiglio la rocca di Priamo cadde.
Ora che in casa tua sei giunto, e difendi i tuoi beni,
messo dinanzi ai Proci, ti periti d’essere prode!
Piàntati a me dappresso, su, pigro, ed osserva la prova.
Veder potrai se il figlio d’Alcimi, se Mentore vale
</poem><noinclude></noinclude>
lfosj0far1s5840kxpbxactn6aokyou
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/194
108
462721
3012770
3011836
2022-07-28T19:01:02Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXII''|191|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|230}}a render bene, fra l’impeto ostile, a chi bene gli fece».
Disse, né ancor gli concesse vittoria, ma mettere a prova
volle la forza ancora, l’ardire d’Ulisse e del figlio.
Essa, veloce al pari di rondine, via con un lancio
al fumicato soffitto balzò, stette immota a vedere.
{{R|235}}Ed Agelao, di Damàstore figlio, dava animo ai Proci,
e Demoptòlemo, ed Anfimedonte, ed Eurínomo, e il saggio
Pòlibo, con Pisandro, figliuol di Polìttore: questi
erano insigni e primi per l’alto valore, fra quanti
Proci campavano ancora, lottando a difender la vita:
{{R|240}}sotto le frecce fatali già tutti eran gli altri caduti.
Dunque, diceva Agelao, volgendosi a tutti i compagni:
«Or sí, costui dovrà frenare le mani gagliarde:
Mentore, dopo i suoi vanti sonori, s’è già dileguato,
e su la soglia sono rimasti essi soli. Su via,
{{R|245}}lanciate tutti quanti d’un colpo le lunghe zagaglie.
Presto, voi primi sei lanciatele dunque, se Giove
vi concedesse che Ulisse feriste, e ne aveste la gloria:
quando caduto ei fosse, quegli altri non danno pensiero».
Disse; e come egli esortava, scagliarono tutti le lance,
{{R|250}}pieni d’ardore; ma i colpi mandò tutti a vuoto la Diva:
colpiva uno un pilastro, sostegno dell’alta magione:
l’altro le solide imposte dell’uscio; ed il terzo confisse
nella parete la punta di bronzo del frassino lungo.
Or, poi che andarono a vuoto le lance dei Proci, ai suoi quattro
{{R|255}}queste parole Ulisse tenace divino rivolse.
«Amici, anch’io vi debbo rivolgere un mònito uguale:
di saettar le zagaglie sui Proci, che vogliono adesso
toglierci pure la vita, per giunta ai malanni di prima».
Disse: pigliaron la mira, lanciarono tutti d’un colpo
</poem><noinclude></noinclude>
0mcpcnycyfov9icf71n61v34z0xy3vv
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/195
108
462722
3012773
3011835
2022-07-28T19:03:46Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|192|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|260}}le lance aguzze. Ulisse colpí Demoptólemo a morte:
Telemaco Erïadne: die’ morte ad Elàto il porcaro;
ed il pastor guardiano di bovi, spacciava Pisandro.
Tutti piombaron, cosí colpiti, con spasimo lungo
mordendo il suolo: i Proci si trassero in fondo a la sala,
{{R|265}}corsero gli altri, estrasser dai corpi caduti le lance.
Ecco, di nuovo i Proci lanciaron le acute zagaglie,
pieni d’ardire; ma il piú dei colpi fece írriti Atena.
Colpiva uno un pilastro sostegno dell’alta magione:
l’altro le solide imposte dell’uscio; ed un terzo confisse
{{R|270}}nella parete la punta di bronzo del frassino lungo.
Anfimedonte però Telemaco giunse alla mano,
nel carpo lo scalfí, strappandogli un brano di pelle.
E Ctesippo ad Euméo, sovresso lo scudo, la spalla
segnò d’un graffio; ma oltre volando, al suol cadde la lancia.
{{R|275}}Quindi i compagni d’Ulisse, l’accorto dal savio consiglio,
verso la turba dei Proci lanciaron le acute zagaglie:
Euridamante piombò sotto il colpo d’Ulisse guerriero:
Anfimedonte per man di Telemaco: a Pòlibo diede
morte il porcaro; e il pastore, di bovi custode, trafitto
{{R|280}}Ctesippo a mezzo il petto, parole superbe gli volse:
«Di Politerse figliuolo mordace, non dar sempre ascolto
all’umor tuo pazzesco, né sempre gonfiarti la bocca:
lascia parlar, ché la sanno piú lunga di te, gl’Immortali.
Abbi tal dono ospitale, in cambio del piede di bove
{{R|285}}che tu, quand’ei pitocco qui giunse, donasti ad Ulisse».
Disse il pastore custode dei lucidi bovi; ed Ulisse
di lancia a fronte a fronte, colpí di Demàstore il figlio;
quindi a Leòcrito figlio d’Evènore immerse la lancia
Telemaco in un fianco, uscire la fece dall’altro;
</poem><noinclude></noinclude>
bpgwi7eg7gb6ae2blv0lsfhtfxfupgx
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/196
108
462723
3012775
3011834
2022-07-28T19:05:38Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXII''|193|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|290}}piombò giú prono, e il suolo percosse con tutta la faccia.
Ecco, ed allora Atena dall’alto soffitto scoperse
l’ègida sterminatrice: sgomenti rimasero i Proci,
e per la stanza fuggivano al par di sbandate giovenche,
quando su loro l’assillo veloce si avventa e le sperde,
{{R|295}}a primavera, quando già lunghi si volgono i giorni.
Come allorché gli avvoltoi, dall’unghie, dai rostri ricurvi,
calano giú dai monti, si lanciano sopra gli uccelli:
fuggono questi giú dalle nubi, si gittano al piano:
quelli, su loro piombando, ne fanno sterminio, né scampo
{{R|300}}v’è, né rifugio; e la gente contempla la caccia, e si gode:
similemente i Proci, cacciati per tutta la stanza,
l’uno cadea su l’altro: dei crani percossi il rimbombo
sconcio si alzava, e tutto fumava di sangue il piantito.
Or si lanciò Leiòde, d’Ulisse abbracciò le ginocchia,
{{R|305}}e, supplicando, queste gli volse veloci parole:
«Io ti scongiuro, e tu abbi pietà, non voler la mia vita.
Mai, te lo giuro, Ulisse, non feci né dissi alcun male
nella tua casa con le tue donne: ma anzi solevo
dissuader gli altri Proci, se male adoprar li vedessi.
{{R|310}}Ma non mi davano retta, frenar non sapevan le mani.
Essi or soggiacquero al tristo destino pei loro misfatti:
io le primizie ardevo soltanto; né mai feci danno.
Pure morrò; che non ha compenso chi opera bene».
E biecamente guardandolo, Ulisse l’accorto rispose:
{{R|315}}«Se, come dici, fra quelli le vittime ardevi, di certo
piú d’una volta, fra queste mie mura, avrai fatto l’augurio
che tardi per me l’ora giungesse del dolce ritorno,
e che toccasse a te la mia sposa, e ne avessi figliuoli.
Ecco perchè non potrai fuggire la doglia di morte».
</poem><noinclude></noinclude>
s2uvsqhflh5v0o44kmfunsdcc51ppcf
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/197
108
462724
3012779
3011833
2022-07-28T19:11:41Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|194|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|320}}Detto cosí, raccolse da terra una spada: Agelào,
colpito a morte, se l’era lasciata sfuggire di mano:
gliela vibrò con pugno gagliardo per mezzo a la nuca;
e sul terreno piombò la testa che ancora parlava.
Femio, il cantore, figliuolo di Terpi, alla Parca ferale
{{R|325}}era sfuggito: per forza doveva ei cantare fra i Proci.
E stava, fra le braccia tenendo la cetera arguta,
presso l’usciolo: e il cuore fra due gli ondeggiava: se uscisse
fuor dalla porta, e sui gradi dell’ara di Giove potente,
che nella corte sorgeva solenne, sedesse, ove molte
{{R|330}}cluni solean di giovenchi bruciare Laerte ed Ulisse;
o se corresse ai ginocchi del Sire, e tentasse la prece.
Questo, cosí riflettendo, gli parve migliore partito:
correre alle ginocchia d’Ulisse figliuol di Laerte.
Però depose giú la cétera concava al suolo,
{{R|335}}in mezzo, fra un boccale e un trono dai chiovi d’argento:
egli poi si lanciò, si strinse ai ginocchi d’Ulisse,
e, scongiurandolo, queste veloci parole gli disse:
«Io ti scongiuro, Ulisse, risparmiami, lasciami vivo.
In avvenire ne avresti rimorso tu stesso, se ora
{{R|340}}spengi il poeta: ch’io levo pei Numi e per gli uomini il canto.
L’arte ho appresa da me: ché un Dio mi gittava nell’alma
d’ogni canzone i germi: per te vo’ disciogliere il canto,
come per un Celeste: per ciò non volermi sgozzare.
Anche Telemaco, il figlio tuo caro, può dirtelo, questo,
{{R|345}}che non di buona voglia venivo in tua casa, che nulla
io vi cercavo; e assistevo cantando ai banchetti dei Proci,
sol perché molti e gagliardi mi ci trascinavano a forza».
Disse cosí. L’udiva Telemaco, stirpe divina,
ed a suo padre, che gli era vicino, tai detti rivolse:
</poem><noinclude></noinclude>
dp2d2mq0e2mqx23fhy41r0wrghkd0vm
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/198
108
462725
3012781
3011832
2022-07-28T19:13:59Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXII''|195|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|350}}«Férmati, non vibrare la spada su questo innocente:
e si risparmi pure l’araldo Medonte, che in casa
sempre si prese cura di me, sinché fui fanciullo:
se pur non l’hanno ucciso Filezio o il guardiano dei porci,
o, mentre tu furïavi, non ti s’è parato dinanzi».
{{R|355}}Medonte, testa fina, l’udí, che, a schivare la morte,
interrorito stava sotto uno dei seggi, e la pelle
s’era tirato addosso d’un bove scoiato di fresco.
Disotto al seggio tosto balzò, gittò via la cotenna,
verso Telemaco corse veloce, gli strinse i ginocchi,
{{R|360}}lo scongiurò, gli volse cosí le veloci parole:
«Eccomi, caro, son qui. Tu salvami, parla a tuo padre,
ché la sua forza non debba provare su me, non m’uccida
col ferro aguzzo, mentre lo infiamma furor contro i Proci
che gli struggevano i beni, né te rispettavano, i ciechi!»
{{R|365}}E sorridendo gli disse l’accorto pensiero d’Ulisse:
«Sta di buon animo, adesso costui ti protegge e ti salva,
perché tu stesso vegga, perché possa dirlo anche ad altri,
quanto oprar bene val meglio che d’opere inique macchiarsi.
Ma su via, dunque, tu col canoro poeta, sgombrate
{{R|370}}via da questo carnaio, sedetevi fuor nella corte,
mentre che io nella casa farò ciò che fare m’è d’uopo».
Cosí parlava; e quei due s’avviarono fuor della stanza;
e si sedevano dunque vicino all’altare di Giove,
guatando tutto intorno, che sempre temevan la morte.
{{R|375}}Ulisse intanto gli occhi volgeva per tutta la stanza,
se non vi fosse nascosto, pur vivo, qualcuno dei Proci;
ma tutti quanti a mucchi distesi fra polvere e sangue,
li vide, come pesci che dentro a una gola ricurva,
i pescatori dal mare spumante fuor trassero a riva
</poem><noinclude></noinclude>
g9kxaei9uv61e0iqct6hl122w4q14ft
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/199
108
462726
3012783
3011831
2022-07-28T19:16:37Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|196|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|380}}dentro le fitte maglie di sciàbica; e giacciono tutti
sopra la sabbia, guizzando per brama dei flutti marini,
sin che cocente la fiamma del sole li tolga di vita:
simili a questi, i Proci giacevano l’uno su l’altro.
Ed a Telemaco Ulisse divino cosí favellava:
{{R|385}}«Presto, Telemaco, adesso va su, la nutrice Euriclèa
chiama, che venga da me; ché io debbo darle un comando».
Disse; e il comando del padre Telemaco presto adempieva:
corse alle stanze, dischiuse la porta, e chiamò la nutrice:
«Alzati, e vieni qui, vecchietta, che in questo palazzo
{{R|390}}sei preposta alle donne che prestan servizio, a vegliarle:
seguimi: ché mio padre ti chiama per darti un comando».
Disse: né furono vane parole; ma l’uscio richiuse,
e mosse ove guidava Telemaco, dietro ai suoi passi.
E trovò dunque Ulisse che stava su i corpi trafitti,
{{R|395}}lordo tutto di grumi di sangue: pareva un leone
che da la spoglia sbranata d’un bove sbandato si stacca:
tutta dinanzi è la giubba cosparsa di sangue: ne goccia
l’una mascella e l’altra, spettacolo orrendo a vederlo:
cosí le mani e i piedi d’Ulisse parevano lordi.
{{R|400}}Come i trafitti ella vide, gl’innumeri fiotti del sangue,
fu per alzare un grido di gioia dinanzi a tal gesta.
Ma quella sua gran voglia Ulisse frenò, la trattenne,
e le parlò, le volse cosí la veloce parola:
«Dentro te, vecchia, t’allegra, ma frénati, ma non gridare,
{{R|405}}ché millantar sopra genti cadute non è generoso.
Vittime caddero questi del fato segnato dai Numi,
e dei misfatti loro; ché a niuno degli uomini, quanti
qui ne giungessero, avevan riguardo, né al tristo né al buono.
Ma delle colpe loro pagato hanno il tristo compenso.
</poem><noinclude></noinclude>
kiqzih202fxua2030u21ye23nkr4hpy
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/200
108
462727
3012785
3011830
2022-07-28T19:19:14Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXII''|197|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|410}}Ora, su via, tutte quante le ancelle a me novera, e scerni,
quelle che m’hanno oltraggiato da quelle che sono innocenti».
E gli rispose cosí la fida nutrice Euriclèa:
«Sta bene, tutto il vero ti dico, figliuolo. Cinquanta
sono di questa casa le ancelle che avevo addestrate
{{R|415}}a lavorare, filare la lana, prestare servigi.
Dodici sole fra queste da banda hanno messo il pudore,
senza né a me né alla stessa Penelope avere rispetto.
Quanto a Telemaco, allora veniva crescendo, e la madre
non lo lasciava ancora comando impartire a le donne.
{{R|420}}Ora lascia ch’io salga di sopra alle fulgide stanze,
e la tua sposa avverta, che un Dio circonfuse di sonno».
E le rispose, le disse l’accorto consiglio d’Ulisse:
«No, non destarla per ora. Ma imponi alle femmine, a quelle
ree di codeste sozzure, che scendano giú nella sala».
{{R|425}}Dicea cosí: la vecchia si diede a percorrer la casa
per avvertir le ancelle, che presto scendesser da Ulisse.
Questi frattanto Telemaco e il fido porcaro e il bifolco
presso di sé raccolti, parlò queste alate parole:
«Or comandate alle donne che portino via questi corpi,
{{R|430}}poi che le mense e i seggi detergan con l’acqua e le spugne;
poi, quando tutto vedrete in ordine dentro la casa,
fuor della stanza all’aperto condotte sian tutte le ancelle,
e nella vasta corte, fra il muro di cinta e la torre,
con le taglienti spade colpitele, sino a che tutte
{{R|435}}rendano l’anima, e piú non pensino al dolce sollazzo
che si pigliavan coi Proci, mescendosi a lor di soppiatto».
Questo diceva; e le donne giungevano tutte in un branco,
con lamentele lunghe, con fiotti di lagrime vive.
Prima portarono dunque le salme trafitte all’aperto.
</poem><noinclude></noinclude>
c72tyiysumapf7l8lucygwk4bi747t2
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/201
108
462728
3012790
3011829
2022-07-28T19:27:28Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|198|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|440}}e ne la corte le poser via via sotto il portico, in fila,
l’una poggiata all’altra, secondo il volere d’Ulisse
che le incitava; e portarle dovevano pur contro voglia.
Poi, quando i seggi e le mense con l’acqua e con l’avide spugne
ebber lavate, Telemaco e il fido porcaro e il bifolco
{{R|445}}con i rastrelli spazzaron le lastre del saldo piantito,
e la sozzura le ancelle gittarono fuor dalla porta.
Poi, quando videro tutto in ordine dentro la stanza,
fuor da la casa bella condusser le ancelle all’aperto,
nella capace corte. Fra il muro di cinta e la torre,
{{R|450}}le ragunarono, donde possibil non era la fuga,
ed il sagace Telemaco a loro cosí favellava:
«Non d’onorata morte conviene che rendano l’alma
quelle che su la mia testa versavano oltraggi ed oltraggi,
e di mia madre Penelope, e accanto dormivano ai Proci».
{{R|455}}Disse; e una gómena presa che fu d’una cerula prora,
l’assicurò, con piú giri, da un grande pilastro alla torre,
alta da terra, ben tesa, che i pie’ non toccassero il suolo
Come talora tordi dall’ala veloce, o palombi
battono entro una ragna nascosta nel folto cespuglio,
{{R|460}}che ritornavano al nido, ma un lutto fatale li accoglie:
tutte cosí le ancelle dannate alla misera morte
stavan coi capi in fila, col nodo scorsoio alla gola.
Diedero qualche guizzo coi piedi, ma fu cosa breve.
Poi sotto il portico, giú nella corte, condusser Melanzio,
{{R|465}}senza pietà gli reciser col ferro le orecchie ed il naso,
via gli strapparon le coglia, per darle a sbranare ai mastini,
poi gli mozzâr piedi e mani, sfogando cosí la lor furia.
Poi, quando i piedi e le mani lavati si furono, e tutta
l’opera fu compiuta, tornar nella casa ad Ulisse.
</poem><noinclude></noinclude>
fecc5rwf88jmskxzvinjwfjk4zhl97t
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/202
108
462729
3012796
3011828
2022-07-28T19:35:05Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXII''|199|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|470}}E disse questi alla fida nutrice Euriclèa: «Buona vecchia,
portami solfo, che il lezzo purifica, portami fuoco
ché la mia casa tutta suffumighi; e récati quindi
su da Penelope, e dille che scenda quaggiú con le ancelle;
e fa che calin pure qui tutte le donne di casa».
{{R|475}}E a lui cosí rispose la fida nutrice Euriclèa:
«Sì, tutto quello che dici, figliuolo mio caro, sta bene;
prima però ti voglio portare una tunica e un manto,
che nel palagio non debba restare cosí con le spalle
tutte coperte di cenci: davvero ci perdi decoro».
{{R|480}}E le rispose cosí l’accorto pensiero d’Ulisse:
«Bene, ma portami il fuoco: questa è la primissima cosa».
Disse cosí: né fu tarda la fida nutrice Euriclèa.
Gli portò dunque il solfo col fuoco; ed Ulisse divino
tutta suffumigò la stanza, la casa e la corte.
{{R|485}}Quindi la vecchia andò per tutte le fulgide stanze,
dando l’annuncio alle ancelle, spingendole a scendere presto
Quelle discesero súbito giú con la fiaccola ognuna,
e circondarono Ulisse, con mille saluti festosi;
e lo baciavano, piene di gioia, sugli omeri e il corpo,
{{R|490}}e gli afferravan le mani. Le andava l’eroe ravvisando
ad una ad una; e lo invase di pianto dolcissima brama.
</poem>
<!--[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0197.png|270px|center]]--><noinclude></noinclude>
kahbb1eii752qzllhht9pc58byv7rvx
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/204
108
462731
3012813
3011826
2022-07-28T20:08:43Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="BrolloBot" /></noinclude>[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|400px|center]]<noinclude></noinclude>
5j3c5phcxynepxram9jm7ni7cdhfkoq
3012814
3012813
2022-07-28T20:08:51Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|400px|center]]<noinclude></noinclude>
dsaaeasfajpbfghon5chpctsi3u0l44
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/206
108
462733
3012815
3011824
2022-07-28T20:12:17Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXIII''|203|riga=2}}</noinclude>[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|400px|center]]
<poem>
E nelle stanze eccelse la vecchia andò, tutta ridente,
per dire alla regina com’era tornato il suo sposo.
Salde le sue ginocchia, veloci salivano i piedi;
e stando a capo al letto, le volse cosí la parola:
{{R|5}}«O figlia mia diletta, Penèlope, sorgi dal sonno,
vedi con gli occhi tuoi ciò che tu notte e giorno bramavi!
Tornato è Ulisse, è giunto, sebben dopo tanto, al suo tetto,
ha morte inflitto ai Proci, flagello di questa dimora,
che divoravano i beni, faceano sopruso a tuo figlio».
{{R|10}}E le rispose Cosí Penèlope piena di senno:
«Pazza, mia cara nutrice, t’han resa gli Dei, ch’àn potere
di rendere demente chi pur possedesse gran senno,
e avvian talora, invece, su vie di saggezza lo stolto:
essi t’han leso: prima diritta tu avevi la mente.
{{R|15}}Perché vuoi farmi danno, se tanto già debbo soffrire?
Tali stoltezze per dirmi, mi dèsti perfino dal sonno,
che dolcemente or ora coperte m’aveva le ciglia?
Che mai non ho cosí dormito, dal giorno che Ulisse
di qui parti per Ilio, per quella città maledetta.
</poem><noinclude></noinclude>
h0ggmjio5qtx2pxr8t1imn516zz2ofa
3012816
3012815
2022-07-28T20:15:20Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|400px|center]]
<poem>
E nelle stanze eccelse la vecchia andò, tutta ridente,
per dire alla regina com’era tornato il suo sposo.
Salde le sue ginocchia, veloci salivano i piedi;
e stando a capo al letto, le volse cosí la parola:
{{R|5}}«O figlia mia diletta, Penèlope, sorgi dal sonno,
vedi con gli occhi tuoi ciò che tu notte e giorno bramavi!
Tornato è Ulisse, è giunto, sebben dopo tanto, al suo tetto,
ha morte inflitto ai Proci, flagello di questa dimora,
che divoravano i beni, faceano sopruso a tuo figlio».
{{R|10}}E le rispose Cosí Penèlope piena di senno:
«Pazza, mia cara nutrice, t’han resa gli Dei, ch’àn potere
di rendere demente chi pur possedesse gran senno,
e avvian talora, invece, su vie di saggezza lo stolto:
essi t’han leso: prima diritta tu avevi la mente.
{{R|15}}Perché vuoi farmi danno, se tanto già debbo soffrire?
Tali stoltezze per dirmi, mi dèsti perfino dal sonno,
che dolcemente or ora coperte m’aveva le ciglia?
Che mai non ho cosí dormito, dal giorno che Ulisse
di qui parti per Ilio, per quella città maledetta.
</poem><noinclude></noinclude>
8nrm17yfv4kt4pq7h0meb8thvp3nnc7
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/207
108
462734
3012817
3011823
2022-07-28T20:20:02Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|204|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
Su via, dunque, discendi, ritorna di nuovo alla sala;
ché se delle mie donne qui fosse alcun’altra venuta,
e ridestata dal sonno m’avesse, per darmi tal nuova,
giú nella sala di nuovo di certo l’avrei rimandata
con un gran brutto congedo: a te gli anni tuoi fanno schermo».
Ed Euriclèa, la fida nutrice, cosí le rispose:
«Io non ti faccio danno, figliuola mia cara! Davvero
è ritornato Ulisse, è in casa, come io te lo dico:
è lo straniero che tutti qui dentro copríano d’oltraggi.
Telemaco da un pezzo sapeva di già ch’era in casa,
ma per prudenza tenne nascosti i disegni del padre,
per vendicar gli affronti di quei tracotanti Signori».
Cosí disse. Gioí Penelope, e a terra balzata,
strinse la vecchia al seno, dagli occhi versando gran pianto;
e a lei rispose, queste parole veloci le disse:
«Se tu la verità, nutrice mia cara, m’hai detta,
se proprio Ulisse, come tu dici, è tornato al suo tetto,
come poté le mani gittare sui Proci sfrontati,
s’egli era solo, e gli altri qui ognor se ne stavano a frotte?».
E le rispose cosí la fida nutrice Euriclèa:
«Io non lo so, non ho visto: udito ho soltanto le grida
dei Proci uccisi: noi stavam delle stanze nel fondo,
invase di terrore, con gli usci serrati sprangati,
sinché venne a chiamarmi, che uscissi alla fine, tuo figlio
Telemaco; ed a lui l’aveva ordinato suo padre.
E allora Ulisse io vidi, che in mezzo ai cadaveri stava:
i corpi intorno a lui giacevan sul sodo impiantito
l’uno sull’altro: cosí lo vidi, fui colma di gioia!
A mucchi quelli adesso, dinanzi alla porta dell’atrio,
stanno; e la casa tutta purifica Ulisse col zolfo.
</poem><noinclude></noinclude>
7qg5aellxlb5qro3wqo3q792tti9u5m
3012818
3012817
2022-07-28T20:20:08Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|204|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|20}}Su via, dunque, discendi, ritorna di nuovo alla sala;
ché se delle mie donne qui fosse alcun’altra venuta,
e ridestata dal sonno m’avesse, per darmi tal nuova,
giú nella sala di nuovo di certo l’avrei rimandata
con un gran brutto congedo: a te gli anni tuoi fanno schermo».
{{R|25}}Ed Euriclèa, la fida nutrice, cosí le rispose:
«Io non ti faccio danno, figliuola mia cara! Davvero
è ritornato Ulisse, è in casa, come io te lo dico:
è lo straniero che tutti qui dentro copríano d’oltraggi.
Telemaco da un pezzo sapeva di già ch’era in casa,
{{R|30}}ma per prudenza tenne nascosti i disegni del padre,
per vendicar gli affronti di quei tracotanti Signori».
Cosí disse. Gioí Penelope, e a terra balzata,
strinse la vecchia al seno, dagli occhi versando gran pianto;
e a lei rispose, queste parole veloci le disse:
{{R|35}}«Se tu la verità, nutrice mia cara, m’hai detta,
se proprio Ulisse, come tu dici, è tornato al suo tetto,
come poté le mani gittare sui Proci sfrontati,
s’egli era solo, e gli altri qui ognor se ne stavano a frotte?».
E le rispose cosí la fida nutrice Euriclèa:
{{R|40}}«Io non lo so, non ho visto: udito ho soltanto le grida
dei Proci uccisi: noi stavam delle stanze nel fondo,
invase di terrore, con gli usci serrati sprangati,
sinché venne a chiamarmi, che uscissi alla fine, tuo figlio
Telemaco; ed a lui l’aveva ordinato suo padre.
{{R|45}}E allora Ulisse io vidi, che in mezzo ai cadaveri stava:
i corpi intorno a lui giacevan sul sodo impiantito
l’uno sull’altro: cosí lo vidi, fui colma di gioia!
A mucchi quelli adesso, dinanzi alla porta dell’atrio,
stanno; e la casa tutta purifica Ulisse col zolfo.
</poem><noinclude></noinclude>
expuvpblx1dioccsw570aj1t18ucyf6
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/208
108
462735
3012819
3011822
2022-07-28T20:50:55Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXIII''|205|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|50}}ch’arde presso un gran fuoco; e ha me qui mandala, a chiamarti.
Seguimi, dunque, sicché tu e lui vi possiate allegrare
entrambi il cuore; perché, dopo tanti travagli sofferti,
vivo è tornato al suo focolare, e te viva ha trovata,
e il figlio caro; e quelli che oprarono tanto a suo danno,
{{R|55}}i Proci, a tutti quanti scontare egli ha fatta la colpa».
E a lei queste parole Penelope scaltra rispose:
«Non giubilare ancora, non darti, nutrice, alla gioia:
tu sai quanto bramato giungerebbe Ulisse al suo tetto,
da tutti, e piú da me, dal figlio che abbiam generato.
{{R|60}}Però questa novella non è come tu me la narri:
ma dei Celesti alcuno trafisse quei prenci arroganti,
che si sdegnò della loro superbia, e dei loro misfatti,
però ch’essi a nessuno degli uomini aveano rispetto,
né buoni, né malvagi, che ad essi giungesse. Per questo,
{{R|65}}per la stoltezza loro, patiron la morte; ma Ulisse
ebbe conteso il ritorno, lontan dalla patria è perito».
E le rispose cosí la fida nutrice Euriclèa:
«Qual motto, figlia mia, ti fuggi dalla chiostra dei denti?
Lo sposo tuo ch’è dentro, che al tuo focolare è vicino,
{{R|70}}dici che non è giunto? Incredulo è sempre il tuo cuore!
E allora, un altro segno ti posso mostrare ben certo:
la piaga che col bianco suo dente gl’inferse un cinghiale:
io mentre lo lavavo, la vidi, e volevo a te dirlo;
ma egli m’afferrò, su la bocca mi pose la mano,
{{R|75}}e proibí, saggiamente, che a te ne facessi parola.
Seguimi adesso: ch’io per pegno ti do la mia vita:
fammi, se mai t’inganno, morire di misera morte».
E a lei queste parole Penelope scaltra rispose:
«Cara nutrice, i consigli dei Numi che vivono eterni
</poem><noinclude></noinclude>
l1h0r14r2mg5pvfdapr0oikrz44xt44
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/209
108
462736
3012820
3011821
2022-07-28T20:53:24Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|206|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|80}}ardua cosa è «coprire, chi pure abbia saggia la mente:
ma, tuttavia, dov’è Telemaco andiamo, ch’io veda
spenti i superbi Proci, ch’io veda colui che li uccise».
Detto cosí discese; e il cuor le ondeggiava nel petto,
molto, se interrogare dovesse in disparte lo sposo,
{{R|85}}oppur farglisi presso, le mani baciargli ed il capo.
E poiché giunse, ed ebbe varcata la soglia di pietra,
sedé quivi, ad Ulisse di fronte, alla vampa del fuoco,
alla parete di fronte. Vicino ad un alto pilastro
quegli sedeva, in terra guardando, attendendo se nulla,
{{R|90}}ora che innanzi a sé lo vedea, gli dicesse la sposa.
Ma muta ella restava, stupore ingombrava il suo petto.
Ed or nel viso a lui lungamente figgeva lo sguardo,
or non lo ravvisava, coperto com’era di cenci.
E allor parlò, le volse Telemaco questa rampogna:
{{R|95}}«O madre, o madre mia cattiva, dall’animo duro,
perché dunque dal padre lontana rimani, e non siedi
vicino a lui, né alcuna parola o dimanda gli volgi?
Niun’altra donna avrebbe di certo sí rigido cuore,
che dallo sposo lontana restasse, che dopo venti anni,
{{R|100}}dopo tanti travagli, tornato pur fosse alla patria!
Ma nel tuo petto sempre piú duro e d’un sasso il tuo cuore».
E a lui queste parole Penelope scaltra rispose:
«Figlio, nel seno mio percosso è il cuor mio di stupore,
né posso una domanda rivolgergli, non un accento,
{{R|105}}neppur gli occhi nel viso fissargli posso io. Se davvero
Ulisse egli è, se questa pur è la sua casa, noi due
meglio potremo l’un l’altro conoscere. Abbiamo dei segni
nascosti a tutti gli altri, che solo noi due conosciamo».
Cosí disse. Ed Ulisse divino tenace sorrise.
</poem><noinclude></noinclude>
6gighba3awu1bpoxtlrl1uclm50y3rf
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/210
108
462737
3012821
3011820
2022-07-28T20:55:29Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXIII''|207|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|110}}e tosto queste alate parole a Telemaco volse:
«Lascia, lascia che adesso tua madre mi metta alla prova,
nella mia casa: vedrà, Telemaco, presto, piú chiaro.
Ora, perché son lordo, perché vesto miseri cenci,
per questo ella mi spregia, né crede ch’io sono il suo sposo.
{{R|115}}Ma or pensiamo al modo che tutto finisca pel meglio:
perché quando taluno dà morte, tra il popolo, a un uomo
che pure dietro a sé non lasci gran copia d’amici,
i suoi congiunti deve lasciare, lasciar la sua patria;
ma noi della città struggemmo il sostegno, i migliori
{{R|120}}tra quanti erano giovani in Itaca: a questo rifletti».
E a lui queste parole rispose Telemaco scaltro:
«Provvedi a ciò tu stesso, diletto mio padre: il tuo senno
dicon che quello avanzi degli uomini tutti; né alcuno
degli uomini mortali saprebbe contendere teco».
{{R|125}}E gli rispose cosí l’accorto pensiero d’Ulisse:
«Dunque, ti dico quale mi sembra il partito migliore.
Prima lavacri fate, cingete le tuniche belle,
ed ordinate alle ancelle che prendano dentro le vesti.
Prenda poscia il cantore divino la cetera arguta,
{{R|130}}e guidi i nostri passi col suono di danza gioiosa,
sí che ciascuno, udendo, sia pur viandante che passi,
sia dei vicini, pensi che qui si festeggiano nozze;
sicché per la città divulgarsi non debba la fama
dei Proci uccisi, prima che noi non lasciamo la reggia,
{{R|135}}e ci rechiamo al nostro podere alberato: qui poscia
provvederemo al nostro vantaggio, che Giove c’ispiri».
Cosí diceva Ulisse: udito, ubbidirono gli altri.
Presero dunque i lavacri, di tuniche cinser le membra,
misero i loro ornamenti le donne; e il divino cantore
</poem><noinclude></noinclude>
4u0o3kt03rxpuz6ycj6rceg2bdojnjo
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/211
108
462738
3012822
3011819
2022-07-28T21:25:25Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|208|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|140}}{{R|140}}presa la concava lira, destò nei lor cuori un desio
d armonïose canzoni, di bene composte carole.
E la gran casa allora fu tutta sonora di piedi
d’uomini che seguiano le danze, e di donne eleganti.
E dal di fuori, udendo, dicea questo e quel dei vicini:
{{R|145}}{{R|145}}«Certo la nostra tanto bramata regina, ha sposato,
la sciagurata! Non ha resistito a restar nella casa
bella, del suo consorte legittimo, sin ch’ei tornasse».
Cosí dicea taluno, che nulla sapea degli eventi.
La dispensiera Eurìnome intanto lavava ed ungeva
{{R|150}}{{R|150}}nella sua stanza Ulisse magnanimo cuore; ed un manto
bello dintorno alle membra gli cinse, e una tunica; e Atena
su lui, dal capo ai piedi, profuse celeste bellezza:
e dalla vasca uscì che un Nume sembrava all’aspetto,
ed a sedere tornò sul trono onde prima era surto,
{{R|155}}{{R|155}}dinanzi alla sua sposa, volgendole queste parole:
«O sciagurata, un cuore ti diedero i Numi d’Olimpo
duro come a niun’altra fra quante son femmine in terra.
Con cuor tanto sicuro nessun’altra donna potrebbe
lungi restar dallo sposo che dopo si fieri travagli,
{{R|160}}{{R|160}}dopo venti anni lunghi, giungesse alla terra materna.
Su via, nutrice, adesso preparami il letto: che anch’io
vada a giacere: che questa nel petto ha un cuore di ferro».
E a lui queste parole rispose Penelope scaltra:
«O sciagurato, non pecco d’orgoglio, né a vile ti tengo,
{{R|165}}{{R|165}}né mi stupisco troppo. So bene qual’eri d’aspetto
quando Itaca lasciasti sul legno dagli agili remi.
Fuori dal talamo, su, distendigli il letto, Euriclèa,
solido ch’egli stesso foggiava, di salda fattura.
Qui fuori il saldo letto portate, gettatevi sopra,
</poem><noinclude></noinclude>
63ti5i55dtgd0dgl2xivbfd6wenn14h
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/212
108
462739
3012823
3011818
2022-07-28T21:27:28Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXIII''|209|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|170}}ch’egli vi giaccia, velli, tappeti e cuscini fulgenti».
Cosí dunque diceva, per metter lo sposo alla prova.
Ma Ulisse, infin crucciato, parlava alla saggia consorte: ’
«Queste parole che dici davvero m’affliggono il cuore.
Chi mai quel letto altrove porterà? Ben arduo sarebbe
{{R|175}}anche ad un uomo esperto, se pur non venisse un Celeste,
che facilmente potrebbe portarti anche in terra straniera.
Ma dei mortali nessuno, per quanto fiorente di forze,
potrebbe agevolmente rimoverlo: è in esso un segreto
ch’io solo so: ch’io solo, senza opera d’altri, l’estrussi.
{{R|180}}Crescea dentro il recinto d’ulivo un gran tronco fronzuto,
tutto in rigoglio, fiorente, massiccio al par d’un pilastro.
Ed io d’intorno a questo le mura del talamo estrussi,
di ben connesse pietre, poi su lo copersi col tetto,
e con le porte lo chiusi dai ben connessi battenti.
{{R|185}}Poi dell’ulivo la chioma di frondi prolissa recisi,
e su dalla radice lasciato un pedale, con l’ascia
lo venni levigando, tirandolo a filo di squadra,
sin che ne feci un piede che tutto forai col trivello;
e, cominciando a piallare, di qui trassi a termine un letto
{{R|190}}che d’oro intarsïai tutto quanto, d’argento e d’avorio,
e strisce infin di cuoio vi stesi, di porpora tinte.
Questo è il segreto, donna, ch’io dunque ti dico. Ed ignoro
se il letto ancor si trova dov’era, e se il ceppo d’ulivo
altri tagliato l’abbia, altrove abbia il letto portato».
{{R|195}}Cosí disse; e alla donna mancarono cuore e ginocchia,
quando conobbe il segno sicuro che Ulisse le diede.
E allor diritta corse piangendo, ed al collo d’Ulisse
gittò le braccia, il viso gli coprí di baci, e gli disse:
«Non adirarti, Ulisse, con me, tu che avanzi in saggezza
</poem><noinclude></noinclude>
2zzj1gpg3xsmbhcudoby9zuf7xso9w7
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/213
108
462740
3012824
3011817
2022-07-28T21:29:51Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|210|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|200}}gli uomini in ogni cosa. Ci diedero i Numi gli affanni,
invidïosi che noi, restandoci l’un presso l’altro,
la gioventú godendo, giungessimo agli anni canuti.
Ora non t’adirare con me, non serbarmi rancore,
perché non t’abbracciai cosí come prima ti vidi,
{{R|205}}ché sempre il cuore a me di paura gelava nel seno,
ché alcuno, qui giungendo, dovesse con belle parole
trarmi in inganno: ché molti disegnano tristi consigli.
Neppure Elena argiva, la figlia di Giove possente,
mai si sarebbe stretta di amore ad un uomo straniero,
{{R|210}}quando saputo avesse che avrebber dovuto gli Argivi
di là novellamente condurla alla terra materna.
A compiere quell’atto d’obbrobrio la spinse la Diva,
né presenti nel cuore da pria la funesta vendetta,
onde anche a noi la doglia dovea primamente venire.
{{R|215}}Ma ora, poi che tu m’ hai detto il certissimo segno
del nostro letto, cui niun altro sapea dei mortali,
ma tu soltanto ed io, noi soli con l’unica ancella
Altònide che, quando qui venni, mi diede mio padre,
che custodia per noi del talamo saldo la porta.
{{R|220}}Ora l’animo mio, per quanto restio, tu convinci».
Disse; ed in lui suscitò piú viva la brama del pianto;
e si piangea, stringendo la cara, la saggia sua sposa.
Come la terra appare gradita a chi naufrago nuota,
quando spezzata gli abbia Posidone l’agile nave
{{R|225}}sovresso il mar, da venti sbattuta e da masse di flutti:
pochi potean sfuggire del mare schiumoso alla riva
a nuoto, e molta a loro salsuggine copre le membra,
quando, sfuggiti a morte, riescono infine alla terra:
similemente apparve gradito alla donna lo sposo.
</poem><noinclude></noinclude>
749uysrlkbb2dtfws78nygbps8amv15
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/214
108
462741
3012825
3011816
2022-07-28T21:33:14Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXIII''|211|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|230}}né dal suo collo piú staccava le candide braccia.
E ancor li avrebbe in pianto trovati l’Aurora di rose,
se non formava un altro disegno la Diva occhiazzurra.
Trattenne all’ultimo orlo la notte, e la rese piú lunga,
e nell’Oceano Aurora frenò, né lasciò che i cavalli
{{R|235}}agili piedi aggiogasse, che recan la luce ai mortali.
Lampo e Fetonte, svelti puledri che recano Aurora.
E Ulisse allora queste parole rivolse alla sposa:
«Donna, di tutte le prove non siamo ancor giunti alla fine,
anzi, un travaglio ci resta da compier, difficile, grave
{{R|240}}senza misura; ed io conviene che tutto lo affronti;
perché tanto predetto m’ha l’alma del vecchio Tiresia
quel giorno ch’io disceso son giú nella casa d’Averno,
per procacciare ai miei compagni il ritorno, e a me stesso.
Ma ora vieni, sposa, moviamo al giaciglio, ché infine
{{R|245}}possa trovar conforto nel dolce sopore del sonno».
E a lui queste parole rispose Penelope scaltra:
«Il letto pronto sempre per te sarà, quando lo brami,
ora che t’hanno i Numi d’Olimpo concesso il ritorno
alla tua casa bene costrutta, alla terra materna.
{{R|250}}Ma perché tu ben sai, perché te l’ha detto un Celeste,
dimmi, su via, di questi travagli: ché in séguito, credo,
io li dovrò sapere; né male è ch’io sappia fin d’ora».
E a lei cosí rispose l’accorto pensiero d’Ulisse:
«O disgraziata, perché tu insisti, perché vuoi saperlo?
{{R|255}}Ebbene, parlerò, ché nulla io ti voglio celare;
ma lieto il cuore tuo non ne andrà, né pure io ne fui lieto.
Egli per molte e molte citta di mortali mi disse
che andar dovrei, con me recando un manevole remo,
sinché giungessi a genti che il pelago mai non han visto.
</poem><noinclude></noinclude>
ji8t2cme3nm11xk1r70dlc4lc51eyjp
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/215
108
462742
3012826
3011815
2022-07-28T21:36:43Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|212|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|260}}né cibo mangian mai commisto con grani di sale,
che mai non han veduti navigli dai fianchi rubesti,
né maneggevoli remi che sono come ali alle navi.
E questo chiaro indizio mi disse, né a te lo nascondo:
quando, imbattendosi in me, un altro che pure viaggi,
{{R|265}}un volutabro mi dica ch’io reco su l’omero saldo,
allora il remo in terra, mi disse, dovrai conficcare,
ed immolare vittime elette a Posídone: un toro,
un arïete, e un verro petulco, signore di scrofe.
Ed alla patria quindi tornare, ed ai Numi immortali
{{R|270}}ch’anno nell’ampio Olimpo dimora, offrir sacre ecatombe,
a tutti quanti per ordine. E, infine, dal mare una morte
placida a me verrà, che soavemente m’uccida,
prostrato già da mite vecchiezza; e felici d’intorno
popoli a me saranno: tal, disse, sarebbe il mio fato».
{{R|275}}E le rispose queste parole Penelope scaltra:
«Se dunque i Numi a te concedon migliore vecchiezza,
speme pur v’è che tu possa rifugio trovare dai mali».
Queste parole dunque scambiavan Penelope e Ulisse.
E la nutrice ed Eurínome intanto apprestavano il letto
{{R|280}}con le sue soffici coltri, di faci brillanti al fulgore.
E, quando con gran zelo steso ebbero il solido letto,
nelle sue stanze di nuovo la vecchia tornò per dormire,
e la custode del talamo Eurínome ad essi fu guida,
mentre moveano al letto, reggendo due fiaccole in pugno.
{{R|285}}Quindi partí, poi che li ebbe guidati nel talamo; e quelli
lieti ripreser l’uso del letto da tanto deserto.
Il mandriano frattanto, Telemaco e il fido porcaro
posero fine alle danze, desistere fecer le donne;
e per la casa buia si stesero anch’essi a dormire.
</poem><noinclude></noinclude>
8634u9il7kc7rxotjz212lqx9dlsf3m
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/216
108
462743
3012827
3011814
2022-07-28T21:39:15Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXIII''|213|riga=2}}</noinclude><poem>
Ora, poi ch’ebbero i due godute le gioie d’amore,
si giocondâr parlando, scambiando parole. Narrava
la diva donna quanto sofferto ella avea nella reggia,
la voratrice turba vedendo dei suoi pretendenti,
che per sua causa molti giovenchi sgozzavano e pingui’
pecore, e molto vino spillare solevan dai dogli.
Ed a sua volta Ulisse divino le doglie che inflitte
aveva altrui, le doglie che aveva egli stesso sofferto
tutte narrava; ed ella godeva ascoltandole; e il sonno
non le discese sugli occhi, se tutto non ebbe narrato.
E disse ei come vinse dapprima i Cicòni; ed ai campi
fertili giunse poi dei Lotòfagi; e quanto il Ciclope
fece, e com’egli trasse vendetta dei prodi compagni
che il mostro aveva senza pietà divorati. E poi, come
ad Eolo giunse; e questi gli fe’ cordïali accoglienze,
e poi lo rimandò; ma ancora non era destino
ch’ei ritornasse alla patria. Di nuovo il rapí la procella,
lo trascinò, ch’alti lagni levava, sul mare pescoso;
e come poi dei Lestrígoni al suolo, a Telépilo giunse,
che gli distrusser le navi con tutti i compagni guerrieri.
Poscia narrò dell’inganno, dei molti laccioli di Circe;
e come scese poi nella squallida casa d’Averno,
per consultar lo spirto del vate di Tebe Tiresia,
con la sua nave; e tutti li vide i compagni, e la mamma
che partorito lo aveva, nutrito mentre era piccino.
E poi, delle Sirene come udí la voce canora,
come alle pietre giunse vaganti e all’orrenda Cariddi,
e a Scilla, onde sfuggito niun uomo era mai senza danno.
E poi, come i compagni sgozzarono i bovi del Sole,
e la sua nave colpí col fumido folgore Giove
</poem><noinclude></noinclude>
3zk0u7x67hkoiu95zgtdqx8ue0r00t4
3012829
3012827
2022-07-28T21:41:56Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXIII''|213|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|290}}Ora, poi ch’ebbero i due godute le gioie d’amore,
si giocondâr parlando, scambiando parole. Narrava
la diva donna quanto sofferto ella avea nella reggia,
la voratrice turba vedendo dei suoi pretendenti,
che per sua causa molti giovenchi sgozzavano e pingui’
{{R|295}}pecore, e molto vino spillare solevan dai dogli.
Ed a sua volta Ulisse divino le doglie che inflitte
aveva altrui, le doglie che aveva egli stesso sofferto
tutte narrava; ed ella godeva ascoltandole; e il sonno
non le discese sugli occhi, se tutto non ebbe narrato.
{{R|300}}E disse ei come vinse dapprima i Cicòni; ed ai campi
fertili giunse poi dei Lotòfagi; e quanto il Ciclope
fece, e com’egli trasse vendetta dei prodi compagni
che il mostro aveva senza pietà divorati. E poi, come
ad Eolo giunse; e questi gli fe’ cordïali accoglienze,
{{R|305}}e poi lo rimandò; ma ancora non era destino
ch’ei ritornasse alla patria. Di nuovo il rapí la procella,
lo trascinò, ch’alti lagni levava, sul mare pescoso;
e come poi dei Lestrígoni al suolo, a Telépilo giunse,
che gli distrusser le navi con tutti i compagni guerrieri.
{{R|310}}Poscia narrò dell’inganno, dei molti laccioli di Circe;
e come scese poi nella squallida casa d’Averno,
per consultar lo spirto del vate di Tebe Tiresia,
con la sua nave; e tutti li vide i compagni, e la mamma
che partorito lo aveva, nutrito mentre era piccino.
{{R|315}}E poi, delle Sirene come udí la voce canora,
come alle pietre giunse vaganti e all’orrenda Cariddi,
e a Scilla, onde sfuggito niun uomo era mai senza danno.
E poi, come i compagni sgozzarono i bovi del Sole,
e la sua nave colpí col fumido folgore Giove
</poem><noinclude></noinclude>
f71ftlgf26qt3dqc6kdm6tp4orm1nir
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/217
108
462744
3012828
3011813
2022-07-28T21:41:50Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|214|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
che romoreggia dal cielo: sicché tutti i fidi compagni
furono spenti; ed ei solo sfuggi la Parca fatale.
E come giunse all’isola Ogigia, e alla fata Calipso,
che lo trattenne, per brama che aveva di farlo suo sposo,
e lo nutria nella cava spelonca, e promessa faceva
che lungi essa terrebbe da lui la vecchiaia e la morte;
ma non poté neppure cosí far convinto il suo cuore.
E come, dopo molti travagli, poi giunse ai Feaci,
che di gran cuore onore gli fecero, come ad un Nume,
ed alla terra patria lo addussero sopra una nave,
dandogli bronzo ed oro, con molta abbondanza di vesti.
Questi fûr gli ultimi accenti ch’ei disse; ed il sonno soave
piombò su lui, che scioglie le pene e gli affanni del cuore.
E qui la Dea dal ciglio cilestre ebbe un altro pensiero.
Quando le fu sembrato che Ulisse goduto abbastanza
della sua sposa avesse il talamo e il sonno soave,
dal mar tosto la Dea suscitò mattiniera, dal trono
d’oro, perché recasse la luce ai mortali. Ed Ulisse
surto dal morbido letto, cosí favellava alla sposa:
«O sposa, entrambi sazi noi siamo oramai di travagli,
tu, nell’attesa qui piangendo il mio crudo ritorno,
io mentre Giove e gli altri Celesti fra mille iatture
lungi tenevan me dal suol della patria diletta.
Ma ora. poi ch’entrambi ci unisce di nuovo un sol letto,
i beni raduniamo che addotti ho con me, nella casa.
Ed il bestiame che a me distrutto hanno i Proci arroganti,
molto ne avrò, facendone preda, altro ancora gli Arhivi
me ne daranno, finché riempiute non abbia le stalle.
Ed ora, dunque, al nostro podere alberato mi reco.
per rivedere il buon padre, che li giace, immerso nel cruccio.
</poem><noinclude></noinclude>
l86xtazruh7twu2qohgp0zntxmnb7fd
3012830
3012828
2022-07-28T21:43:58Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|214|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|320}}che romoreggia dal cielo: sicché tutti i fidi compagni
furono spenti; ed ei solo sfuggí la Parca fatale.
E come giunse all’isola Ogigia, e alla fata Calipso,
che lo trattenne, per brama che aveva di farlo suo sposo,
e lo nutria nella cava spelonca, e promessa faceva
{{R|325}}che lungi essa terrebbe da lui la vecchiaia e la morte;
ma non poté neppure cosí far convinto il suo cuore.
E come, dopo molti travagli, poi giunse ai Feaci,
che di gran cuore onore gli fecero, come ad un Nume,
ed alla terra patria lo addussero sopra una nave,
{{R|330}}dandogli bronzo ed oro, con molta abbondanza di vesti.
Questi fûr gli ultimi accenti ch’ei disse; ed il sonno soave
piombò su lui, che scioglie le pene e gli affanni del cuore.
E qui la Dea dal ciglio cilestre ebbe un altro pensiero.
Quando le fu sembrato che Ulisse goduto abbastanza
{{R|335}}della sua sposa avesse il talamo e il sonno soave,
dal mar tosto la Dea suscitò mattiniera, dal trono
d’oro, perché recasse la luce ai mortali. Ed Ulisse
surto dal morbido letto, cosí favellava alla sposa:
«O sposa, entrambi sazi noi siamo oramai di travagli,
{{R|340}}tu, nell’attesa qui piangendo il mio crudo ritorno,
io mentre Giove e gli altri Celesti fra mille iatture
lungi tenevan me dal suol della patria diletta.
Ma ora, poi ch’entrambi ci unisce di nuovo un sol letto,
i beni raduniamo che addotti ho con me, nella casa.
{{R|345}}Ed il bestiame che a me distrutto hanno i Proci arroganti,
molto ne avrò, facendone preda, altro ancora gli Achivi
me ne daranno, finché riempiute non abbia le stalle.
Ed ora, dunque, al nostro podere alberato mi reco,
per rivedere il buon padre, che lí giace, immerso nel cruccio.
</poem><noinclude></noinclude>
gj5pgqsx9k7yvt2namjoc1oklpu2iqo
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/218
108
462745
3012831
3011812
2022-07-28T21:44:48Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXIII''|215|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|350}}E a te, donna, sebbene sei savia, darò tal consiglio.
Presto si spargerà, come il sole s’innalzi, la fama
dei pretendenti, come li ho uccisi dentro la reggia.
Sali perciò nelle stanze di sopra, conduci le ancelle
con te, né alcun guardare, né volger parola ad alcuna».
{{R|355}}Disse. E l’armi sue belle d’intorno agli omeri cinse.
Poscia svegliò Telemaco, il fido porcaro e il bifolco,
e ingiunse a tutti e tre che impugnassero l’armi di guerra.
Sordi all’invito quelli non furono. Cinsero l’armi,
aprirono le porte, uscirono; e Ulisse era guida.
{{R|360}}Già s’effondea su la terra la luce; ed avvoltili d’ombre,
velocemente Atena li addusse nei campi lontani.
</poem><noinclude></noinclude>
olhtjw7q820lxt2s6vv8p0bkizv6ebv
3012832
3012831
2022-07-28T21:45:14Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XXIII''|215|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|350}}E a te, donna, sebbene sei savia, darò tal consiglio.
Presto si spargerà, come il sole s’innalzi, la fama
dei pretendenti, come li ho uccisi dentro la reggia.
Sali perciò nelle stanze di sopra, conduci le ancelle
con te, né alcun guardare, né volger parola ad alcuna».
{{R|355}}Disse. E l’armi sue belle d’intorno agli omeri cinse.
Poscia svegliò Telemaco, il fido porcaro e il bifolco,
e ingiunse a tutti e tre che impugnassero l’armi di guerra.
Sordi all’invito quelli non furono. Cinsero l’armi,
aprirono le porte, uscirono; e Ulisse era guida.
{{R|360}}Già s’effondea su la terra la luce; ed avvoltili d’ombre,
velocemente Atena li addusse nei campi lontani.
</poem>
[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|270px|center]]<noinclude></noinclude>
l27zse68tarpoaroedpu8jffeoqsdya
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/222
108
462750
3012838
3011808
2022-07-29T05:11:15Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|400px|center]]
<poem>
Frattanto Ermète, il Nume cillenio, gli spirli dei Proci
fuor dalle membra chiamava. Stringeva nel pugno la verga
aurea, bella, con cui degli uomini gli occhi sopisce,
quelli che vuole, ed altri ne desta giacenti nel sonno.
{{R|5}}Le sospingea con questa, seguivano quelle stridendo.
Come allorché vipistrelli nel cavo di fonda spelonca
stridono svolazzando quando un dalla rupe giú cade,
donde in catena pendevano, e stretti si tengono a sciame:
cosí stridendo quelle movevano; e a tutte era guida
{{R|10}}il salvatore Ermète, pei tramiti d’ombra velati.
Giunsero presso ai rivi d’Oceano, presso la pietra
Leucade, presso le porte del Sole, ed al popol dei sogni
giunsero; e tosto di qui pervennero al prato asfodelo,
dove han dimora l’alme, parvenze di genti defunte.
{{R|15}}Quivi trovaron l’alma d’Achille figliuol di Pelèo,
di Pàtroclo, d’Antíloco scevro di macchie, e d’Aiace,
che per bellezza di forme, per forza di membra era il primo
fra i Danai tutti, dopo l’egregio figliuol di Pelèo.
D’intorno a lui questi tre s’aggruppavano. E ad essi, crucciata
</poem><noinclude></noinclude>
j421ym5xmitaofayny7cehs4egoqapc
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/223
108
462751
3012839
3011807
2022-07-29T05:48:05Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|220|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|20}}l’anima s’appressò d’Agamènnone figlio d’Atreo;
e tutte intorno a lui si stringevano l’altre che insieme
furono uccise, e morte trovar nella casa d’Egisto.
E del Pelíde l’alma si volse a lui prima, a parlargli:
«Noi credevamo, Atríde, che a Giove signore del tuono
{{R|25}}piú assai che ogni altro eroe mai sempre tu fossi diletto,
perché su molta gente gagliarda tendevi lo scettro
nel suol di Troia, dove patirono tanto gli Achivi:
ed anche tu dovevi perire, incontrare la sorte
lugubre, a cui nessuno, che nato pur sia, può sfuggire.
{{R|30}}Deh, se tu avessi, tutto godendo l’imperio e l’onore,
trovata fra i Troiani la morte, e seguita la sorte!
Tutti gli Achivi allora t’avrebbero eretta una tomba,
e guadagnato avresti gran fama per te, per tuo figlio.
Ora il destino ti volle segnare a tristissima morte!»
{{R|35}}E de l’Atríde l’alma cosí gli rispose, gli disse:
«Oh te beato, Achille Pelíde, che agguagli i Celesti,
che lungi d’Argo, in Troia cadesti; e quanti eran migliori
Troiani e Achivi, attorno cadeano, per te combattendo.
Ma della polvere tu giacevi fra i vortici, grande
{{R|40}}per grande spazio: né piú ti davi pensier dei cavalli.
Noi tutto il dí pugnammo; né fin ponevamo a la zuffa,
se non avesse mandato un turbine Giove a troncarla.
E allor che dalla pugna t’avemmo poi tratto alle navi,
sul letto ti ponemmo, le membra tue belle con acqua
{{R|45}}tepida purificammo, con olio; e assai lagrime ardenti
a te d’intorno i Dànai versaron, reciser le chiome.
Ed emergea tua madre dal mar con le Ninfe immortali,
quando ella udí la Fama. E un grido infinito sul mare
sorgeva, un gran terrore invase gli Achei tutti quanti.
</poem><noinclude></noinclude>
gapl551tm7ob3qvbn9el1kmnxayuwlj
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/224
108
462752
3012840
3011806
2022-07-29T05:53:06Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XIV''|221|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|50}}E allor balzali via sarebber sui duri navigli,
se un uom non li frenava maestro d’antica saggezza.
Nestore, il cui consiglio parso era anche prima il piú saggio.
Questi, pensando al meglio, cosí cominciava a parlare:.
«Qui rimanete, Argivi! Figliuoli d’Achei, non fuggite!
{{R|55}}Questa è la madre sua, che sorge dal mar con le Ninfe
divine, per vedere la salma del morto figliuolo!».
Cosí disse. E il tremore cessò dei magnanimi Achivi.
E a te d’intorno stetter le figlie del vecchio del mare,
miseramente ululando, si cinser di vesti fragranti.
{{R|60}}E tutte e nove le Muse, le voci soavi alternando,
te compiangeano; nè avresti veduto verun degli Achivi
scevro di pianto: cosí li toccava l’arguta querela.
Per dieci e sette dì, parimenti di giorno e di notte,
qui ti piangemmo, genti mortali coi Numi immortali:
{{R|65}}il diciottesimo al rogo ti diemmo, e a te intorno di molte
pecore pingui sgozzammo, con molti fulgenti giovenchi.
Qui nella veste divina fra copia d’unguenti bruciasti
e di soave miele. E molti giravano Achivi
tutti nell’arme chiusi, d’intorno a la pira fiammante,
{{R|70}}pedoni e cavalieri; ed alto suonava il frastuono.
E quivi, poi che t’ebbe consunto la fiamma d’Efesto,
sul far dell’alba, Achille, raccogliemmo l’ossa tue bianche,
nel vino immune d’acqua, nel balsamo; e un’anfora d’oro
ci die’ tua madre; e disse che il nume Dïòniso a lei
{{R|75}}l’avea donata: ed era lavoro d’Efèsto famoso.
E qui giacciono l’ossa tue candide, o fulgido Achille,
e insiem quelle di Pàtroclo, il morto figliuol di Menezio;
e a parte giaccion quelle d’Antíloco, a te piú diletto,
poi che fu Pàtroclo spento, su tutti gli altri compagni.
</poem><noinclude></noinclude>
qeli96ussp48hys6tx1k4ozjxcdfkku
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/225
108
462753
3012841
3011805
2022-07-29T05:56:06Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|222|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|80}}Quindi la sacra schiera dei validi argivi guerrieri
su l’ossa vostre estrusse un grande magnifico avello,
sovra una balza sporgente nei flutti de l’ampio Ellesponto,
che ben visibile fosse da lungi, dai gorghi del mare,
a quelli ch’ora vivono, a quelli che un giorno vivranno.
{{R|85}}E la sua madre ottenne dai Numi bellissimi doni,
li offrí, contesi premi di gara, agli Achivi piú forti.
Certo, di molti eroi ti trovasti alle funebri feste,
quando, venuto a morte qualcun dei sovrani, i garzoni
cingon le fasce, si chiudon ne l’arme, si apprestano a lotta.
{{R|90}}Ma molto piú stupito tu avresti, se quelle vedevi
che ad onorarti indiceva bellissime gare, la Dea
Teti dal pie’ d’argento. E molto eri caro ai Celesti.
Cosí, neppur morendo, la fama perdesti; ma sempre
chiara, oh Achille, sarà la tua gloria fra tutte le genti.
{{R|95}}Ma quale gioia io m’ebbi, quando ebbi finita la guerra?
Giove, quando io tornai, mi prescrisse una fine funesta
sotto le man’ della mia maledetta consorte, e d’Egisto».
Queste parole, dunque, andavan mutando l’un l’altro.
E presso a loro fu l’Argicida che l’anime guida,
{{R|100}}che l’alme conduceva dei Proci trafitti da Ulisse.
Come le videro, a loro, stupiti, si fecero innanzi.
E d’Agamènnone l’alma, del figlio d’Atrèo, riconobbe
l’inclito Anfimedonte, diletto figliuol di Melanio,
che la sua casa gli aveva ne l’isola d’Itaca offerta.
{{R|105}}E de l’Atride l’alma per prima parlò, cosí disse:
«Anfimedonte, qual danno vi spinge pei tramiti oscuri
tutti scelti cosí, tutti giovani? Niun, se dovesse
della città raccogliere il fiore, farebbe altra scelta.
Sopra navigli, forse, Posidone morte vi diede,
</poem><noinclude></noinclude>
2tt7j69uafinr4e56myezcxb56mgs0i
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/226
108
462754
3012842
3011804
2022-07-29T06:08:48Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XIV''|223|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|110}}terribili procelle levando, ed eccelsi marosi?
Oppur sovra la terra v’uccisero i vostri nemici,
mentre preda di buoi facevate, e di pecore belle;
o mentre pugnavate per la vostra città, per le donne?
Dammi risposta a ciò ch’io ti chiedo: ch’ospiti siamo.
{{R|115}}Non ti ricordi quando son giunto alla vostra dimora,
insieme a Menelao divino, a convincere Ulisse,
che ad Ilio insiem con noi venisse sovresse le navi?
Per un intero mese durò quel viaggio, e a fatica
potemmo far convinto Ulisse eversore di rocche».
{{R|120}}D’Anfimedonte l’alma rispose con queste parole:
«Tutto rammento quello che dici, divino signore:
e tutto io ti dirò, senza punto scostarmi dal vero,
qual fu la nostra morte, la nostra misera fine.
Noi bramavamo la sposa d’Ulisse, da tanto lontano;
{{R|125}}ed essa né schifava le nozze, né pur le compieva,
ché contro noi macchinava la morte e la livida parca;
e la sua mente aguzzò, per ordire un nuovo tranello.
Una gran tela ordí nella reggia, ed a tesserla imprese,
lunga lunga e sottile; poi queste parole ci disse:
{{R|130}}«Giovani miei pretendenti, poiché spento è Ulisse divino,
pazienza abbiate, per quanto bramosi di nozze, ch’io compia
questo mantello, sí che perduto non vada il già fatto.
Per Laerte l’eroe sudario deve essere, il giorno
che de la morte dogliosa la sorte ferale lo colga,
{{R|135}}che delle donne Achee rampognarmi taluna non debba
che senza manto giaccia, chi tanti conquiderne seppe».
Cosí disse; e restò conquiso il nostro animo altero.
Ella, pertanto, di giorno la gran tela a tessere imprese,
e poi di notte, accese le fiaccole, tutto sfaceva.
</poem><noinclude></noinclude>
3qkjc68kkrahqtyg2t84czsajvgfuso
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/227
108
462755
3012843
3011803
2022-07-29T06:11:12Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|224|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|140}}Restò tre anni ascoso l’inganno, e gabbati gli Achivi;
ma poi che il quarto giunse, tornando la bella stagione,
una delle sue donne c’informò, che tutto sapeva,
e fa cogliemmo, mentre struggeva la fulgida tela.
Cosí, pur contro voglia, le fu giocoforza finirla.
{{R|145}}E quando l’ebbe poi finita, la fece lavare,
e un manto ci mostrò che un sole pareva, una luna.
E allora un triste dèmone Ulisse condusse alla patria,
dove il porcaro aveva la casa, all’estremo dei campi.
Frattanto anche Telemaco, il figlio d’Ulisse divino,
{{R|150}}dalla sabbiosa Pilo giungeva sul negro naviglio:
e contro ai Proci entrambi tramando la misera morte,
all’inclita città pervennero: Ulisse secondo
e Telemaco primo, che guida gli fu nel cammino;
e lo condusse, tutto coperto di cenci, il porcaro,
{{R|155}}che somigliasse a un pitocco che vada errabondo, ad un vecchio.
Né alcun di noi poté riconoscer che Ulisse egli fosse,
quando improvviso apparve, neppure quelli ch’eran piú annosi;
ma lo colpimmo di male parole e investimmo di colpi.
Ma i colpi egli e le ingiurie, sebben fosse sotto il suo tetto,
{{R|160}}i patí con saldo cuore, sinché non fu giunto il momento.
Ma quando poi lo destò de l’Egioco Giove la mente,
spiccate via, col figlio Telemaco, l’armi stupende,
le collocò nel talamo, e chiuse sovra esse le imposte.
Alla sua sposa allora suggerí con molta accortezza
{{R|165}}che proponesse ai Proci la gara dell’arco e dell’asce,
ch’esser doveva per noi tapini principio di morte.
Né tendere poté dell’arco possente la corda
niuno di noi: ché scarse troppo eran le forze alla prova.
Ma quando l’arco grande fu giunto alle mani d’Ulisse,
</poem><noinclude></noinclude>
c8ehk0e1m8usytwa3d65onp4tbro9w2
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/228
108
462756
3012844
3011802
2022-07-29T06:13:39Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XIV''|225|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|170}}qui tutti insieme noi levammo la voce, ad imporre
non gli si desse l’arco, per chiederlo ch’egli potesse.
Solo insisté, die’ l’ordin Telemaco ch’egli lo avesse.
Quindi in sua mano Ulisse tenace divino lo tolse,
e facilmente la freccia scagliò per i fori dell’asce;
{{R|175}}poscia balzò, si piantò su la porta, versando le frecce,
terribilmente guardando, colpì prima Antinoo. E poscia
scagliò su tutti gli altri dall’arco orribili frecce.
Dritto mirava; e quelli cadevano l’uno su l’altro.
Si conosceva bene che un Dio gli era presso, al soccorso.
{{R|180}}Alla sua furia cosí soccombendo per tutta la sala,
chi qua chi là cadeva, levandosi sconcio fracasso
delle teste percosse: di sangue fumava il piantito.
Cosí dunque morimmo noi tutti, Agamènnone; e i corpi
giacciono senza onore tuttor nella casa d’Ulisse;
{{R|185}}ché nulla sanno ancora, d’ognun nella casa, gli amici
che dalle piaghe le faccie detergano, e levino il pianto
sovra le salme esposte: ché tale è il diritto dei morti».
E de l’Atride l’alma rispose con queste parole:
«O te beato, Ulisse, scaltrito figliuol di Laerte,
{{R|190}}quanta era la virili della donna che avesti consorte!
Quanto fedele fu Penelope figlia d’Icario,
quanta saggezza la sua! Che memore sempre d’Ulisse
fu, del legittimo sposo! Per questo, perenne la fama
sarà di sua virtú: d’amabile canto i Celesti
{{R|195}}sempre onorata vorranno Penèlope piena di senno.
Non tramò, come la figlia di Tindaro, scempi nefandi:
quella il suo sposo uccise legittimo; e canto d’obbrobrio
ne sarà sempre fra gli uomini; e sopra le femmine tutte
impresse mala fama, se pur bene adoperi alcuna».
</poem><noinclude></noinclude>
gl1gfxmu32bqdiv3fhr4o4c2te5fcp5
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/229
108
462757
3012845
3011801
2022-07-29T06:33:33Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|226|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|200}}Cosí quell’alme andavan volgendo fra loro il discorso
entro le case d’Averno, negli anfratti bui della terra.
E quelli, usciti dalla città, presto giunsero al campo
ben coltivato, bello, del vecchio Laerte. Laerte
stesso l’avea guadagnato, col frutto di grandi travagli.
{{R|205}}Quivi la casa aveva: correan tutto intorno le stanze,
dove solean mangiare, dormire, posar dal travaglio
gli schiavi che attendevan solerti al lavoro dei campi.
E qui, lontano dalla città, nel podere, una vecchia
sicula c’era, e curava con tutto l’amore il vegliardo.
{{R|210}}Qui tali detti Ulisse rivolse al vegliardo ed ai servi:
«Adesso, entrate prima voi tre nella solida casa,
e per il pranzo un porco sgozzate, il migliore di tutti;
e intanto io cercherò nostro padre, per fare la prova
se pur mi riconosce, se san gli occhi suoi ravvisarmi,
{{R|215}}o s’ei non mi ravvisa, che fui tanto tempo lontano».
Dette queste parole, ai servi die’ l’armi di guerra,
e quelli, senza indugio, entrarono in casa. Ed Ulisse
al fertile podere si fece piú presso, cercando.
Né com’egli v’entrò, trovò Dolio, il fedele capoccia,
{{R|220}}né v’era alcun dei figli rimasto, né alcuno dei servi,
ma tutti erano andati lontano, a raccogliere pruni
per raggiustare al podere la siepe; e lor guida era il vecchio.
E nel podere, tutto curato, trovò solo il padre,
che custodiva una pianta. Vestiva una tunica grama,
{{R|225}}sudicia, rattoppata. Dintorno agli stinchi, gambiere
di cuoio, piene anch’esse di toppe, a riparo dei graffi;
e nelle mani, a schermire le spine, avea guanti; e un berretto
di cuoio in capo: cosí faceva piú misera mostra.
Or, quando Ulisse tenace divino, stentare lo vide
</poem><noinclude></noinclude>
6a49w7t4qqgwzv0fmrymdwhfjyol2ey
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/230
108
462758
3012846
3011800
2022-07-29T06:35:53Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XIV''|227|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|230}}disfatto di vecchiaia, con l’animo oppresso dal cruccio,
sotto ad un alto pero sostò, bagnò gli occhi di pianto.
E l’animo ed il cuore gli andava ondeggiando fra due:
se al cuore egli stringesse, baciasse suo padre; e se tutto
gli raccontasse, com’era tornato alla terra materna;
{{R|235}}oppur se lo provasse, se a lui tutto prima chiedesse.
Questo, com’ebbe pensato, gli parve il partito migliore:
volgergli prima parole d’angoscia, per metterlo a prova.
E dritto a lui, pensando cosí, venne Ulisse divino.
A testa bassa quegli zappava dintorno a una pianta;
{{R|240}}e, a lui fattosi presso, cosí disse il fulgido figlio:
«Vecchio, davvero inesperto non sei d’accudire un podere,
anzi la tua perizia da tutto traspare, né pianta
c’è nel verziere alcuna, né fico, né vite, né ulivo,
né pero, aiuola alcuna non c’è, che non sia ben curata.
{{R|245}}Altro però devo dirti, né farne tu devi rancura.
Tu di te stesso cura non prendi; ma insieme t’opprime
trista vecchiaia, e irsuto sei tu, sei coperto di cenci.
Non per la tua pigrizia cosí ti trascura il padrone,
né, chi ti guardi, da te trapela alcunché di servile
{{R|250}}alta statura, all’aspetto; ché anzi ad un re tu somigli:
a un re dal bagno uscito somigli, quando abbia pranzato,
quando s’accinga ai riposo, com’è privilegio dei vecchi.
Ma via, dimmi ora questo, favellami senza menzogna.
Di chi servo sei tu? Di quale signore è quest’orto?
{{R|255}}La verità di questo rispondi, ch’io sappia di certo
se veramente siam giunti in Itaca, come mi disse
quell’uomo ch’ò incontrato testé, mentre qui m’avviavo,
che poca mente aveva però, poi che dir non mi volle
tutto; e le mie domande non seppe ascoltar: ch’io chiedevo
</poem><noinclude></noinclude>
t6p7k07jzwrs3o6i8ybuzg7wcogi3k1
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/231
108
462759
3012847
3011799
2022-07-29T06:37:35Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|228|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|260}}d’un uomo ospite mio, se vivo è, se vede la luce,
oppur se morto è già, se sceso è alla casa d’Averno.
Ora a te parlerò: tu intendimi, e dammi risposta.
Ospite accolsi un giorno un uom nella casa materna,
giunto alle nostre contrade; né alcuno degli uomini mai
{{R|265}}nati in estranea terra riusci piú gradito al mio cuore.
D’Itaca la sua stirpe diceva che fosse: diceva
ch’era suo padre l’eroe Laerte, figliuolo d’Arcisio.
Sotto il mio tetto dunque lo addussi, ben caro lo tenni
ospite nella mia casa, che avea d’ogni bene abbondanza,
{{R|270}}doni ospitali gli offersi, che piú mi sembravano adatti:
sette talenti d’oro di fine lavoro gli diedi,
tutto d’argento un cratere gli diedi scolpito di fiori,
poi dodici mantelli a un doppio, e altrettanti tappeti,
dodici belle vesti con dodici tuniche; e inoltre
{{R|275}}gli diedi quattro donne, maestre di egregi lavori.
di bello aspetto, quelle che scegliere piacque a lui stesso».
E gli rispose, le guance bagnando di lagrime il padre:
«Straniero, a quella terra che dici tu sei proprio giunto,
ch’ora è sotto il dominio di genti arroganti e superbe.
{{R|280}}Doni ricchi gli offristi; ma furono vani quei doni:
ché se tra il popolo d’Itaca vivo l’avessi trovato,
non ti lasciava partire, se pria non t’avesse ospitato,
offerti cari doni: che n’ha, chi primo offre, diritto.
Ma prima questo dimmi, rispondimi senza menzogna:
{{R|285}}quanti anni già son corsi, dal dí ch’ebbe ospizio in tua casa
l’ospite sventurato, mio figlio, se fosse ancor vivo,
quell’infelice! Ma certo, lontano agli amici e a la patria,
l’han divorato i pesci nel pelago; oppur su la terra
è divenuto preda d’uccelli, di fiere; e sua madre
</poem><noinclude></noinclude>
5hm2yciama0k55atmpgxi5z9uf4evxs
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/232
108
462760
3012848
3011798
2022-07-29T06:39:34Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XIV''|229|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|290}}pianto non l’ha, ne curato, né il padre; ed è pur nostro figlio.
Né la sua moglie saggia, Penelope piena di senno,
pianse nel letto lo sposo, com’era pur debito, e gli occhi
chiuder non gli poté, ch’è l’ultimo dono ai defunti.
E il vero anche di questo rispondi, ché bramo saperlo:
{{R|295}}chi sei, di quale gente? Qual’è la tua patria, e i parenti?
Dov’è la nave snella che qui con gl’illustri compagni
t’addusse? O sei tu forse mercante, su nave straniera
qui giunto? E t’hanno qui sbarcato, e son poscia partiti?».
E gli rispose cosí l’accorto pensiero d’Ulisse:
{{R|300}}«Io tutto ti dirò, senza nulla detorcer dal vero.
Io d’Alibante sono, dove ho la bellissima casa,
e d’Afidante figlio, cui fu Polipèmone padre.
Chiamano me col nome d’Efèrito; e un dèmone avverso
dalla Sicania qui mi fe’ sbattere contro mia voglia.
{{R|305}}Lungi dalla città, nei campi è la nave approdata.
Quanto ad Ulisse, questo che volge è il quinto anno, da quando
ei si partí di lí, lasciò la mia terra materna.
E pur, quand’ei partí, da destra volaron gli augelli
fausti, sicché, gioendo, gli diedi il congedo; ed anch’egli
{{R|310}}lieto parti: ché il cuore d’entrambi sperava la gioia
di rinnovato ospizio, di fulgidi doni scambiati».
Cosí disse; e sul vecchio di cruccio una nuvola negra
si effuse: ambe le mani rempiute di livida polve,
giú per la bianca testa con gemiti lunghi l’effuse.
{{R|315}}E il cuor balzava in gola a Ulisse, pungea le sue nari
empito acerbo, Cosí vedendo suo padre; e su lui
si lanciò, l’abbracciò, lo coperse di baci, e gli disse:
«Io stesso sono quello di cui, padre mio, tu mi chiedi:
dopo venti anni lunghi son giunto alla terra materna.
</poem><noinclude></noinclude>
9gr9b88779h898ws231grarv3purvuh
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/233
108
462761
3012849
3011797
2022-07-29T06:42:22Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|230|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|320}}Ora desisti dal pianto, le lagrime lascia ed i lagni:
in breve io ti dirò, ché molto conviene affrettarsi;
ch’entro la nostra casa ho uccisi i proci arroganti,
il sanguinoso oltraggio, gl’iniqui soprusi ho puniti».
E gli rispose Laerte, gli volse cosí la parola:
{{R|325}}«Se tu che giungi sei veramente Ulisse mio figlio,
un qualche segno dammi, ben chiaro, sí ch’io ne sia certo».
E gli rispose Cosí l’accorto pensiero d’Ulisse:
«A questa piaga, prima di tutto, rivolgi lo sguardo,
che nel Parnaso un apro m’inflisse col bianco suo dente,
{{R|330}}quando ero lí: ché mia madre, che tu m’avevate inviato
al padre di mia madre Autòlico, a prendere i doni
ch’egli m’avea promesso quando era da noi qui venuto.
Gli alberi poi ti dirò nel ben coltivato podere
che mi donasti un giorno, quando io te li chiesi fanciullo,
{{R|335}}uno per uno, nell’orto seguendo i tuoi passi: tra quelli
camminavamo; e tu mi dicevi il nome d’ognuno.
Tredici peri tu mi donasti, con dodici meli,
quaranta fichi; e poi cinquanta filari di viti
mi promettesti che dati mi avresti; e ciascuno era adulto
{{R|340}}già da far uva; e grappoli in essi fiorian d’ogni specie
allor che le stagioni celesti incombeano su loro».
Cosí disse; ed al vecchio mancarono cuore e ginocchia
quando conobbe i segni sicuri che Ulisse gli diede.
Gittò le braccia al collo del figlio suo caro; e svenuto
{{R|345}}contro il suo cuore Ulisse tenace divino lo accolse.
Quando rinvenne poi, riprese lo spirto vitale,
di nuovo a lui parlò, gli volse cosí la parola:
«Oh Giove padre, sí, ci siete voi Numi in Olimpo,
se i Proci hanno davvero scontati gl’iniqui soprusi.
</poem><noinclude></noinclude>
7sijjzg5j8nm4yo2sinjbwupkjp5gqm
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/234
108
462762
3012850
3011796
2022-07-29T06:44:44Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XIV''|231|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|350}}Ma gran timore adesso il cuore m’invade che presto
piombino tutti qui su noi gl’Itacesi; e un messaggio
mandino ai Cefallèni, per ogni città, che li aizzi».
E gli rispose cosí l’accorto pensiero d’Ulisse:
«Animo, queste paure non facciano ingombro al tuo cuore.
{{R|355}}Ma per la via piú breve dell’orto ora a casa torniamo,
ch’ivi mandai Telemaco, e il fido porcaro, e il bifolco,
perché quanto potevano prima ammannissero il pranzo».
Dunque, alla casa bella tornar dopo queste parole;
e quando fra le bene costruite pareti fûr giunti,
{{R|360}}quivi trovâr Telemaco, e il fido porcaro, e il bifolco,
che assai carni tagliavan, mesceano purpureo vino.
Entro la casa intanto la piccola ancella lavava
e tutto ungeva d’olio Laerte magnanimo cuore,
e un bel manto alle membra gli cinse. E a lui fattasi presso,
{{R|365}}rese le membra Atena piú salde al pastore di genti,
ed alto piú di prima, piú pieno l’aspetto gli rese.
Usci cosí dal bagno. Stupore percosse suo figlio
quando a sé innanzi lo vide, che un Nume immortale sembrava.
E a lui, dunque, rivolto, parlò queste alate parole:
{{R|370}}«Di certo, o padre, alcuno dei Numi che vivono eterni
te di grandezza e d’aspetto piú fulgido rese a vederti!».
E gli rispose il saggio Laerte con queste parole:
«Deh, Giove padre, deh, Numi, deh, Atena ed Apollo, se tale
quale già fui quando presi la rocca di Nèrico forte,
{{R|375}}del continente alla spiaggia, a capo dei miei Cefallèni,
se tale ancora essendo, le spalle cingendo con l’arme,
in casa nostra stare potevo a te presso, e dei Proci
rintuzzar l’urto! A molti fiaccato avrei pure i ginocchi,
entro la sala; e tu goduto ne avresti nel cuore».
</poem><noinclude></noinclude>
o1oztjrquo3ad0ys9qf9n9h7gvzrsxe
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/235
108
462763
3012851
3011795
2022-07-29T06:47:24Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|232|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|380}}Queste parole andavan volgendo cosí l’uno all’altro.
E poi che fu il travaglio cessato, e apprestata la mensa,
l’uno vicino all’altro su i troni sederono e i seggi,
e sovra i cibi pronti gittaron le mani; e a lui presso
il vecchio Dolio giunse, con lui giunsero anche i suoi figli,
{{R|385}}stanchi, dalla campagna: chiamati li aveva la vecchia
sicula, madre loro, che ad essi apprestava la mensa,
e Dolio, fatto vecchio, curava amorosa. Ora questi,
com’ebber visto Ulisse, com’ebbero tutto compreso,
stettero tutti stupiti in mezzo alla stanza. Ma Ulisse
{{R|390}}a loro con soavi parole volgendosi, disse:
«O vecchio, siedi al desco: non statemi tanto a stupire:
ché noi, con molta voglia di stendere ai cibi le mani,
stiamo attendendo qui da un pezzo la vostra venuta».
Cosí diceva. E Dolio, entrambe stendendo le mani,
{{R|395}}corse ad Ulisse, gli prese, gli baciò la mano sul carpo,
e gli parlò, cosí gli volse l’alata parola:
«O caro, poi che a noi bramosi sei pure tornato,
che piú non si sperava, ma i Numi t’hanno essi condotto,
salute a te, fortuna, ti diano i Celesti ogni bene.
{{R|400}}E questo a me rispondi verace, ch’io bramo saperlo:
se già saputo ha tutto Penelope piena di senno
che sei tornato, o se mandarle dobbiamo un messaggio».
E gli rispose Ulisse lo scaltro con queste parole:
«Vecchio, lo sa di già: di questo non darti pensiero».
{{R|405}}Cosí disse; e di nuovo il vecchio sedé sul suo scanno.
E poi che similmente di Dolio i figliuoli ad Ulisse
ebbero volti saluti, lo ebbe ognun d’essi abbracciato,
vicino al padre Dolio sederono in giro alla mensa.
A banchettare dunque badavano questi; e veloce
</poem><noinclude></noinclude>
06xs5p2ffciy6q3xnlirfycy3bbpjcx
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/236
108
462764
3012852
3011794
2022-07-29T06:49:29Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XIV''|233|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|410}}per tutta la città volò messaggera la fama
a raccontar dei Proci la misera morte ed il fato.
E chi di qua chi di là correano all’annunzio i parenti,
con gemiti alti ed urli, dinanzi alla casa d’Ulisse.»
E ne portavan via, seppelliano ciascuno le salme;
{{R|415}}e davan poi, per farli portare ciascuno alla patria,
quelli dell’altre città, su le rapide navi ai nocchieri.
Poi si adunarono tutti, si strinsero insieme a consiglio.
E nel consiglio, Eupito, levatosi primo a parlare,
ché gl’incombeva sul cuore la misera morte del figlio
{{R|420}}Antinoo, primo ai colpi d’Ulisse divino caduto,
per lui versando pianto, parlò queste alate parole:
«Grandi misfatti, o amici, compié contro tutti gli Achivi,
costui: condusse alcuni di noi, molti e bravi, alla guerra,
e le veloci navi distrusse, distrusse le genti.
{{R|425}}Dei Cefallèni il fiore, tornato che fu, quindi uccise.
Su via, prima che Ulisse a Pilo si possa recare,
oppur dove han gli Epèi dominio, ne l’Elide sacra,
si agisca: o svergognati saremo poi sempre in eterno:
ché vituperio per noi sarà tra la gente futura,
{{R|430}}se non trarremo vendetta di chi ci trafisse i figliuoli
ed i fratelli! La vita per me non sarebbe piú cara,
ma súbito morire vorrei, rimanere tra i morti.
Via, presto, su, che quelli non debbano prima fuggire!».
Cosí disse piangendo; né fu chi pietà non sentisse.
{{R|435}}E dalla casa d’Ulisse, riscossi che furon dal sonno,
giunsero presso a loro Medóne e il divino cantore.
Stettero a loro in mezzo, sí ch’ebbe ciascuno a stupire;
e a lor queste parole il saggio Medóne rivolse:
«Vogliate udir le mie parole, Itacesi: non senza
</poem><noinclude></noinclude>
srk2e6cdknxoasq7t57eufr0x1868eb
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/237
108
462765
3012853
3011793
2022-07-29T06:52:08Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|234|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|440}}voler dei Numi, Ulisse compire poté questa impresa.
Io con questi occhi ho veduta la Diva immortale apparire
presso ad Ulisse, e incuorarlo. Sui Proci egli allor ne la sala
imperversava; e quelli trafitti cadevano a mucchi».
Cosí disse; ed invasi fûr tutti di strano terrore.
{{R|445}}E il vecchio eroe, di Màstore il figlio Aliterse, fra loro
prese a parlare: ch’ei solo sapeva il passato e il futuro.
Pensando al loro bene, cosí prese questi a parlare:
«Datemi ascolto a quello ch’io sono per dirvi, Itacesi.
Per colpa vostra, o amici, seguirono queste sciagure.
{{R|450}}Né a me davate ascolto, né a Mèntore duce di genti,
quando v’esortavamo che freno poneste ai figliuoli
vostri, che stolti e protervi compievano tanti soprusi,
mettendo a sacco i beni, perdendo rispetto a la sposa
d’un uomo egregio, certi che mai non dovesse tornare.
{{R|455}}Ecco ciò ch’ora è seguito; ma piacciavi udir ciò ch’io dico:
non ci moviamo, ché alcuno non debba accattarsi il malanno».
Cosí disse. Ed alcuni s’alzaron con grande tumulto,
piú che metà. Ma gli altri rimasero insieme adunati:
ché quel discorso ad essi non era piaciuto; e ad Eupíto
{{R|460}}davano ascolto. E come s’alzarono, corsero all’armi.
E come ebbero cinte le membra col lucido bronzo,
dinanzi all’ampia rocca s’unirono, e accorsero tutti;
ed era Eupíto guida dei loro propositi stolti.
Questi del figlio la morte credea vendicare; ma indietro
{{R|465}}piú non dovea tornare, ma quivi incontrare la morte.
E Atena volse a Giove Cronde cosí la parola:
«O padre nostro, figlio di Crono, supremo signore,
rispondi a ciò ch’io chiedo: che cosa cela or la tua mente?
Vuoi ehe tra questi prima si accenda la trista battaglia,
</poem><noinclude></noinclude>
cma9lcihoq3bn4z4l8muqm5mvprp4t6
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/238
108
462766
3012854
3011792
2022-07-29T06:54:10Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XIV''|235|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|470}}l’amara pugna; o vuoi che insieme li stringa amicizia?».
E le rispose Giove che aduna le nuvole in cielo:
«Perché mi volgi questa domanda, figliuola diletta?
Questo disegno forse non l’hai concepito tu stessa,
perché, giungendo, Ulisse traesse vendetta dei Proci?
{{R|475}}Fa’ pur ciò che tu vuoi; ma ciò che dir devo, ti dico.
Ora che tratta ha Ulisse divino vendetta dei Proci,
stringiamo fidi patti; ché Ulisse rimanga sovrano;
e noi Celesti, oblio decretiam della strage dei figli
e dei fratelli: ritorni fra loro l’antica amicizia,
{{R|480}}e la ricchezza e la pace sian d’Itaca sempre retaggio».
Atena già bramosa fu spinta da queste parole;
e con un lancio balzò vêr la terra dai picchi d’Olimpo.
Or, quando Ulisse e i compagni spenta ebber la brama del cibo,
cosí prese a parlare Ulisse tenace divino:
{{R|485}}«Esca un di voi, faccia guardia, ché alcun di sorpresa non giunga».
Cosí disse; ed il figlio di Dolio s’alzò per uscire.
Stette sopra la soglia, li vide che tutti eran presso,
e súbito ad Ulisse parlò queste alate parole:
«Sono di già vicini: s’impugnino l’armi al piú presto».
{{R|490}}Cosí diceva. E quelli s’alzarono, cinsero l’armi.
Quattro dintorno ad Ulisse: di Dolio i figliuoli eran sei.
Ed ecco l’arme presero anch’essi Laerte con Dolio,
bianchi di pelo entrambi, ma validi ancora alla pugna.
E poi ch’ebbero cinte le membra col lucido bronzo,
{{R|495}}aperto l’uscio, fuori balzarono; e guida era Ulisse.
E accanto ad essi Atena si pose, la figlia di Giove,
che assunta avea la voce di Mèntore e il viso. A tal vista
s’allegrò molto il cuore d’Ulisse tenace divino,
e volse al figlio suo Telemaco queste parole:
</poem><noinclude></noinclude>
ncwnd30mgdddpvbbubqaiufbrm8fve6
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/239
108
462767
3012857
3011791
2022-07-29T07:02:30Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|236|''ODISSEA''||riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|500}}«Telemaco, ora sappi, movendo lui stesso alla pugna,
dove l’un contro l’altro si provano gli uomini egregi,
onta non fare alcuna dei prodi alla stirpe: che fummo
per forza e per prodezza su tutta la terra famosi».
E gli rispose queste parole Telemaco scaltro:
{{R|505}}«Padre, di certo vedrai sin che tu vorrai, con che cuore
schivar saprò la taccia ch’io rechi disdoro alla stirpe».
Cosí disse. E Laerte gioí, disse queste parole:
«Numi diletti, questo che giorno è per me! Quanto godo!
Gareggian di prodezza fra loro mio figlio e il nepote».
{{R|510}}E a lui d’accanto, disse la Diva dall’occhio azzurrino:
«Figlio d’Arcisio, a me diletto fra tutti gli amici,
a Giove padre innalza la prece, ed a Pallade Atena,
e poi súbito vibra, e avventa la lunga zagaglia».
Cosí disse; e vigore gl’infuse Pallade Atena.
{{R|515}}Levò prima alla figlia di Giove possente la prece;
poi súbito vibrò, scagliò la sua lunga zagaglia,
ed Eupíto colpi nelle bronzee gote dell’elmo:
né resse questo al colpo; ma il bronzo fuor fuor vi s’immerse.
Diede un rimbombo cadendo, su lui rintronarono l’armi.
{{R|520}}E allor sovressi i primi piombarono Ulisse ed il figlio.
E li colpian con le spade, con Caste bicuspidi. E quivi
tutti li avrebbero uccisi, né alcuno sarebbe tornato,
se la figliuola di Giove, signora de l’egida, Atena,
la voce non alzava, che tutta la turba rattenne.
{{R|525}}«D’Itaca genti, tregua ponete alla guerra funesta,
che senza strage si possa comporre la vostra contesa».
Cosí diceva Atena: percossi di bianco sgomento
stettero quelli; e a tutti giú l’armi piombar da le mani,
caddero l’armi a terra, al suon de la voce divina.
</poem><noinclude></noinclude>
69vg10f1lzzjjrbau775xothmzl5mf7
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/240
108
462768
3012860
3011790
2022-07-29T07:06:28Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||''CANTO XIV''|237|riga=2}}</noinclude><poem>
{{R|530}}E verso la città, fuggendo, cercarono scampo.
Quivi il tenace Ulisse, levando un altissimo grido,
s’avventò, l’incalzò, come aquila a volo dal cielo.
Ma scagliò allora una fumida folgore il figlio di Crono,
che cadde innanzi a sua figlia, la Diva dall’occhio azzurrino.
{{R|535}}E disse allor la Diva dall’occhio azzurrino ad Ulisse:
«O figlio di Laerte, divino scaltrissimo Ulisse,
frénati, e della guerra pon fine alla rissa funesta,
ché Giove, onniveggente di Crono figliuol, non s’adiri».
Disse Atena. Ubbidí col gaudio nell’anima Ulisse.
{{R|540}}E quindi strinse accordi giurati fra entrambe le parti
Pallade Atena, la figlia di Giove che l’egida scuote,
che avea la voce assunta di Mèntore, e tutto l’aspetto.
</poem>
[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0230.png|400px|center]]<noinclude></noinclude>
hcs7c94snhk0kveuso63erv7tiagbce
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/242
108
462770
3012862
3011788
2022-07-29T07:06:55Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=3|INDICE}}<noinclude></noinclude>
0it5iyji152cpqm4tumqq6d6ok90kud
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/244
108
462772
3012865
3011786
2022-07-29T07:14:22Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>
{{VoceIndice|sezione=|titolo=Canto Tredicesimo|pagina= pag {{Pg|1}}}}
{{VoceIndice|sezione=|titolo=Canto Quattordicesimo|pagina= » {{Pg|19}}}}
{{VoceIndice|sezione=|titolo=Canto Quindicesimo|pagina= » {{Pg|39}}}}
{{VoceIndice|sezione=|titolo=Canto Sedicesimo|pagina= » {{Pg|61}}}}
{{VoceIndice|sezione=|titolo=Canto Diciasettesimo|pagina= » {{Pg|81}}}}
{{VoceIndice|sezione=|titolo=Canto Diciottesimo|pagina= » {{Pg|105}}}}
{{VoceIndice|sezione=|titolo=Canto Dicianovesimo|pagina= » {{Pg|123}}}}
{{VoceIndice|sezione=|titolo=Canto Ventesimo|pagina= » {{Pg|147}}}}
{{VoceIndice|sezione=|titolo=Canto Ventunesimo|pagina= » {{Pg|163}}}}
{{VoceIndice|sezione=|titolo=Canto Ventiduesimo|pagina= » {{Pg|181}}}}
{{VoceIndice|sezione=|titolo=Canto Ventitreesimo|pagina= » {{Pg|201}}}}
{{VoceIndice|sezione=|titolo=Canto Ventiquattresimo|pagina= » {{Pg|217}}}}<noinclude></noinclude>
icvkkehsv798s89bm8vl17awrkmku1d
Odissea (Romagnoli)/Canto XXI
0
462782
3012728
1756794
2022-07-28T15:55:25Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto XXI<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XX<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto XXII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto XXI|prec=../Canto XX|succ=../Canto XXII}}
<pages index="Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu" from=166 to=183 fromsection="" tosection="" />
1xtmam34mm34v3v2t4onecc0k7k26bs
Odissea (Romagnoli)/Canto XXII
0
462783
3012797
1756795
2022-07-28T19:35:25Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto XXII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XXI<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto XXIII<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto XXII|prec=../Canto XXI|succ=../Canto XXIII}}
<pages index="Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu" from=184 to=203 fromsection="" tosection="" />
9e25lex1zgkh5rh67o1lt43jdcurrbd
Odissea (Romagnoli)/Canto XXIII
0
462784
3012833
1756796
2022-07-28T21:45:27Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto XXIII<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XXII<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canto XXIV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto XXIII|prec=../Canto XXII|succ=../Canto XXIV}}
<pages index="Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu" from=204 to=219 fromsection="" tosection="" />
7difh3eg0y4ysfbrs4mg0i0yn03wo4c
Odissea (Romagnoli)/Canto XXIV
0
462785
3012870
1756798
2022-07-29T07:16:28Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto XXIV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canto XXIII<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto XXIV|prec=../Canto XXIII|succ=}}
<pages index="Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu" from=220 to=238 fromsection="" tosection="" />
kmsga1r9mydtkmtkawa5pgns0uys0ec
Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267
108
464507
3012659
3007884
2022-07-28T13:34:00Z
OrbiliusMagister
129
/* Problematica */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|264|''EURIPIDE''||riga=2}}</noinclude>
{| width=95% align=center class="tab3"
|-
|width=50%|
{| style="border-collapse:collapse"
|
|{{cs|R}}|Ϲ
|{{cs|R}}|{{overline|Ρ}}
|{{cs|R}}|{{overline|Π}}
|{{cs|L}}|{{spazi|3}}Ϲ
|{{cs|R}}|{{spazi|3}}Ρ
|-
| τις
|{{cs|R}} colspan=3|ὰ-κα-του
|{{cs|R}} colspan=2|{{spazi|3}}θο-ας
|}
|width=45%|
{|
| Φ{{spazi|2}}Ϲ
|-
| τι-ναξας δαιμων
|}
|}
{| width=95% align=center
|{{cs|C}} colspan=3 | Z
|-
| width=30%|
{|
| ⟨Φ⟩
| {{cs|C}}| Π{{spazi|2}}Ρ{{spazi|2}}{{overline|Π}}
|-
| κα
|{{cs|C}}| τε` κλυσεν,
|}
|{{cs|B}} | ⅂ Ↄ δεινων πονων,
| width=30%|
{|
| {{cs|C}} | Z{{spazi|2}}I{{spazi|2}}Z
|-
| {{cs|C}} | ⅂ Ↄ ω ως ποντου
|}
|-
|
{|
| width=15% |
| ⟨Ρ·⟩ · Ϲ:
|-
| ναβροις
| ολεθριοισιν
|}
|
{|
| {{cs|R}}| Ρ
| {{spazi|3}}I
|-
| {{cs|R}} | εν
| κυμαισιν<ref name=p262>Nel papiro, sono andate perdute, insieme coi segni delle rispettive note, molte parole, che noi, però, possiamo facilmente supplire col testo</ref>
|}
|}
I segni delle note, ordinati secondo la loro altezza (dal basso all’alto) sono dunque i seguenti:
{{centrato|Φ{{spazi|3}}Ϲ{{spazi|3}}Ρ{{spazi|3}}Π{{spazi|3}}Ι{{spazi|3}}Ζ{{spazi|3}}Ε}}
Alcuni di essi sono suscettibili di una sola interpretazione: Φ = sol (sotto le righe, in chiave di sol), Ϲ = la, Ι = re, Ζ = mi, Ε = fa.
Ma al Π e al Ρ si possono attribuire valori un po’ diversi. Se cerchiamo nelle tabelle di Alipio, vediamo che il Π è adoperato con varî valori.
1.º — Di s<sup>bb</sup> (la naturale), nel tòno ipereolio enarmonico.
<spartito><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
stlnrbw8muiwyz0tbqyekn4bm5rtgf9
Discussioni indice:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu
111
470112
3012729
3011636
2022-07-28T15:55:51Z
OrbiliusMagister
129
salvataggio contributori
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"^f(\\d+)$":["(regex)","[[File:Iliade (Romagnoli) II-$1.png|400px|center]]","gm"],
"^i$":["(regex)","{{Immagine da inserire}}","gm"],
"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"],
"I’\\ ":["","l’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ ":["(regex)","$1’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ +":["(regex)","$1’","g"],
"^vc (.+)":["(regex)","{{vc|{{smaller|$1}}}}","gim"],
"^:":["(regex)","{{gap|10em}}","gm"],
"‘":["normalizzazione apostrofo","’","g"],
"«\\ ":["normalizzazione spaziatura dopo « ","«","g"],
"<poem>\\n+":["normalizzazione righe bianche dopo poem(regex)","<poem>\n","g"],
"\\ »":["normalizzazione spaziatura prima di »","»","g"],
"([\\n]*)cosi([ ,;\\,!?])":["correzione cosi ->cosí(regex)","$1cosí$2","g"],
"Atride":["","Atríde","g"],
"^0 ":["(regex)","O ","gm"],
"Cosi":["(regex)","Cosí","g"],
"Danai":["","Dànai","g"],
"\\ pili":[""," piú","g"],
"\\ ornai\\ ":[""," omai ","g"],
"Patroclo":["","Pàtroclo","g"],
"«0":["","«O","g"],
"Agamennone":["","Agamènnone","g"],
"Mirmidoni":["","Mirmídoni","g"],
"Antiloco":["","Antíloco","g"],
"Liei":["","Lici","g"],
"Merione":["","Meríone","g"],
"Cronide":["","Croníde","g"],
"Pelide":["","Pelíde","g"],
"Posidone":["","Posídone","g"],
"Pelfde":["","Pelíde","g"],
"Cronfde":["","Croníde","g"],
"\\ Tonde":[""," l’onde","g"]}</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
== Contributori ==
* [[Utente:BrolloBot|BrolloBot]]
* [[Utente:Jacopo203|Jacopo203]]
* [[Utente:Omero M.|Omero M.]]
* [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
* [[Utente:Ruthven|Ruthven]]
* [[Utente:Stefano mariucci|Stefano mariucci]]
<!-- fine contributori -->
qucf8i9ssikrlzaz8d4qg38ejwcuh0l
3012738
3012729
2022-07-28T16:31:24Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"^f(\\d+)$":["(regex)","[[File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-$1.png|400px|center]]","gm"],
"^i$":["(regex)","{{Immagine da inserire}}","gm"],
"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"],
"I’\\ ":["","l’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ ":["(regex)","$1’","g"],
"([^aeiouAEIOU])’ +":["(regex)","$1’","g"],
"^vc (.+)":["(regex)","{{vc|{{smaller|$1}}}}","gim"],
"^:":["(regex)","{{gap|10em}}","gm"],
"‘":["normalizzazione apostrofo","’","g"],
"«\\ ":["normalizzazione spaziatura dopo « ","«","g"],
"<poem>\\n+":["normalizzazione righe bianche dopo poem(regex)","<poem>\n","g"],
"\\ »":["normalizzazione spaziatura prima di »","»","g"],
"([\\n]*)cosi([ ,;\\,!?])":["correzione cosi ->cosí(regex)","$1cosí$2","g"],
"Atride":["","Atríde","g"],
"^0 ":["(regex)","O ","gm"],
"Cosi":["(regex)","Cosí","g"],
"Danai":["","Dànai","g"],
"\\ pili":[""," piú","g"],
"\\ ornai\\ ":[""," omai ","g"],
"Patroclo":["","Pàtroclo","g"],
"«0":["","«O","g"],
"Agamennone":["","Agamènnone","g"],
"Mirmidoni":["","Mirmídoni","g"],
"Antiloco":["","Antíloco","g"],
"Liei":["","Lici","g"],
"Merione":["","Meríone","g"],
"Cronide":["","Croníde","g"],
"Pelide":["","Pelíde","g"],
"Posidone":["","Posídone","g"],
"Pelfde":["","Pelíde","g"],
"Cronfde":["","Croníde","g"],
"\\ Tonde":[""," l’onde","g"]}</nowiki>
== Immagini ==
Le xilografie possono essere caricate con il tool FI (ma occorre modificare l'estensione da .jpg a .png; è attiva una sostituzione memoRegex) In alternativa si possono caricare manualmente copiaincollando il nome dalla galleria sotto.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:18, 4 ago 2016 (CEST)
<gallery>
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0004.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0006.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0022.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0024.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0042.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0044.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0062.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0066.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0082.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0084.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0086.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0106.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0108.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0122.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0124.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0126.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0146.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0148.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0150.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0163.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0164.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0166.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0180.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0182.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0184.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0202.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0204.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0216.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0218.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0220.png
File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png|File:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II-0238.png
</gallery>
== Contributori ==
* [[Utente:BrolloBot|BrolloBot]]
* [[Utente:Jacopo203|Jacopo203]]
* [[Utente:Omero M.|Omero M.]]
* [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]
* [[Utente:Ruthven|Ruthven]]
* [[Utente:Stefano mariucci|Stefano mariucci]]
<!-- fine contributori -->
44egp8plphliv6747z7q7vti9ejoz0h
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/246
108
487783
3012733
3011784
2022-07-28T15:56:56Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
fk8v9j15hz5utq2192ip4rq6q8nda8f
3012734
3012733
2022-07-28T15:57:15Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
{{Centrato|FINITO DI STAMPARE}}
{{Centrato|IL 10 FEBBRAIO 1926}}
{{Centrato|NELLA TIPOGRAFIA A. CACCIARI}}
{{Centrato|IN BOLOGNA}}<noinclude><references/></noinclude>
re1e0w4i093o70ypnni15dbolgbugtb
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/245
108
487784
3012732
3011785
2022-07-28T15:56:36Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 00% */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
fk8v9j15hz5utq2192ip4rq6q8nda8f
3012866
3012732
2022-07-29T07:14:30Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude><references/></noinclude>
jvp8wreqm87hx85i2aouga20yiez8cn
Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/173
108
515987
3012916
2743918
2022-07-29T10:09:58Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Accurimbono" />{{RigaIntestazione||{{Sc|maffeo barberino}}|167|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|MAFFEO BARBERINO}}
{{ct|f=100%|v=1|{{Sc|(dipoi papa urbano viii)}}}}
{{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}}
{{ct|f=100%|v=1|IL DILETTO TERRENO}}
<poem>
Acqua limpida sorge e si diffonde
in verde prato tra l’erbette e i fiori;
spira l’aura e n’invola i cari odori
e fra le nubi il Sol piú non s’asconde.
Ride il suol, ride l’aria e ridon l’onde,
e gli augei, dell’aurora ai primi albori,
con note argute e sibili canori
gioia stillan, ch’al cor dolce s’infonde.
Tal di felice stato il bel sembiante
qui sembra al senso, che non mira al fine;
ahi! che quaggiú il diletto in un momento
da noi sen fugge con alate piante;
qui l’alme albergan come pellegrine,
stabil sol hanno in ciel vero contento.
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
621znhq74zl6qho6c8i0g46l7xe79uu
Lirici marinisti/IV/Maffeo Barberino
0
515993
3012913
2827874
2022-07-29T10:08:24Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Papa Urbano VIII<section end="autore"/>
<section begin="sottotitolo"/>Liriche di Maffeo Barberino (dipoi Papa Urbano VIII)<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Bartolomeo Tortoletti<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Paolo Giordano Orsino<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 settembre 2021<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Papa Urbano VIII|sottotitolo=Liriche di Maffeo Barberino (dipoi Papa Urbano VIII)|prec=../Bartolomeo Tortoletti|succ=../Paolo Giordano Orsino}}
<pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=173 to=173 fromsection="s1" tosection="s1" />
==Indice==
*{{Testo|Il diletto terreno|I - Il diletto terreno}}
*{{Testo|Occhi casti|II - Occhi casti}}
*{{testo|La fontana|III - La fontana}}
j6wk3d64pnsix46uquf5f3kiiccwvuy
Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/174
108
516120
3012911
2827870
2022-07-29T10:07:07Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}}
{{ct|f=100%|v=1|OCCHI CASTI}}
<poem>
Mortal bellezza ascoso il foco tiene
per assalir chi ’l guardo non reprime.
Ahi, mentre cauto a terra non s’adime,
ratto l’ardor li scorre entro le vene!
Ch’è varco l’occhio al cor, onde sen viene
l’imagin de l’oggetto e vi s’imprime.
Se dunque fia che sua salute stime,
schivi mirar lá dove non conviene.
Alle pupille l’uno e l’altro lume
delle palpebre tien pronto lo schermo,
ch’a tempo è di celarle arbitro e donno;
come vergini in sacro chiostro ed ermo,
che di velarsi il volto han per costume,
sí che non vedon né veder si ponno.
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}}
{{ct|f=100%|v=1|LA FONTANA}}
<poem>
Qui, dove sorge la volubil onda,
arresta i passi, o pellegrino, e intento
in mille guise il bel limpido argento
mira cader del fonte in sulla sponda.
S’erge altronde l’umor ch’in copia abbonda,
in stille altronde piove; indi non lento
vibrasi in giuso, e quivi in un momento
sale e in sé torna ond’è ch’in sé s’asconda.
E mentre or poggia or cade o in sé si rota,
talor si spande, or sé medesmo fiede,
sí d’uno in altro moto si trasforma,
che, sebben nel cristal mobile immota
sua sembianza abbia il fonte, l’occhio crede
ch’ognor si cangi in varia e nuova forma.
</poem>
<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
j2q30s2gs3powllyiia3y4hfaj900jx
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/357
108
607323
3012700
2172259
2022-07-28T14:18:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=100%|t=1|v=1|L=3px|INDICE.}}
{{a destra|{{smaller|Pag.}}}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Il ramo di lillà|pagina=1}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=La falena e il lume|pagina=13}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=L’opinione degli altri|pagina=26}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=La serena ignoranza|pagina=39}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Un piccolo segreto|pagina=51}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=L’immagine e il ricordo|pagina=63}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=La matrigna|pagina=74}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=È partita|pagina=89}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Il cuore malato|pagina=101}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Come un’ombra|pagina=114}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=L’ospite|pagina=126}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Il sottile inganno|pagina=137}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Questa è la verità|pagina=151}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Nessuna colpa|pagina=164}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=È scritto nel destino|pagina=173}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Un colpo di sperone|pagina=184}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Andante appassionato|pagina=193}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=L’amico intimo|pagina=208}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Il dolce egoismo|pagina=221}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Un uomo di coraggio|pagina=231}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Dame a scegliere|pagina=245}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=La signora è tornata|pagina=258}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Lo scopo segreto|pagina=269}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Il viaggio|pagina=280}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=La saggezza del destino|pagina=292}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Allegro, ma non troppo|pagina=303}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Il vigile amore|pagina=313}}
{{VoceIndice|larghezzap=40|titolo=Il nome|pagina=323}}
{{Rule|6em|t=2|v=1}}<noinclude></noinclude>
8txw4sqse564sf5ocmzbn5uorqn1k7i
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/313
108
607662
3012677
2750330
2022-07-28T14:15:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{x-larger|ALLEGRO, MA NON TROPPO.}}}}
La prima volta che il maestro Santamaura udì il nuovo segnale acustico collocato dal suo amico Sandro Galeata sulla propria automobile, si coprì con le palme le orecchie, chiuse gli occhi e gemette con voce soffocata: — Dio mio!
Era un grido stridente e lacerante come un cigolìo di cardini arrugginiti misto a un gracchiar di ranocchie irose, o come uno strofinìo urlante di ferro contro marmo, un suono insomma così urtante per un paio di timpani sensibili, che Santamaura non cessò di gemerne lungo tutta la strada.
Ma Galeata occupato al volante, ne rideva come d’una graziosa burla giocata all’amico e si volgeva tratto tratto ammiccando verso sua moglie, la quale sedeva nell’interno della vettura fra i suoi due bambini, tutta ravvolta in un fitto velo verde.<noinclude></noinclude>
hu3ajmqr4gc379mzox2lhbdehoc1mk4
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/314
108
607663
3012678
2750332
2022-07-28T14:15:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|304|{{Sc|allegro, ma non troppo}}||riga=si}}</noinclude>
— No, — proruppe finalmente Santamaura alla prima sosta presso un passaggio a livello, — no, io non ti permetterò mai di lacerar le orecchie a me ed all’umanità innocente con uno stridore di questo genere. Perchè non usi una semplice tromba?
— Caro mio, la semplice tromba è uno strumento antidiluviano; pare che si usasse già nel paradiso terrestre e prima ancora, nel paradiso perduto, — scherzò Sandro Galeata ch’era avvocato e non si lasciava facilmente convincere. — Nessuno più l’ascolta, — proseguì ponendosi in marcia; — è un suono morbido, scivolante, afono; per scuotere i nostri simili ci vuole ormai un sussulto, un urto, un fremito, qualcosa che li prenda per la gola e li costringa a voltarsi e a scansarsi.
La vettura si slanciò per un rettilineo deserto e gli amici, nel vento della corsa che travolgeva le parole, tacquero per un pezzo, ma Santamaura rifletteva intanto sul mezzo di salvare sè e l’amico da un simile scempio che gli pareva sacrilego per l’arte.
Egli era un musico di valore, ancora giovane e non ancora celebre e componeva da due anni un’opera, il ''Don Giovanni,'' che gli doveva dare la gloria, la ricchezza e la felicità ad un tempo. Per ora non gli dava che una grande esaltazione lirica quando ne parlava con gli amici, molte illusioni di {{Pt|gran-|}}<noinclude></noinclude>
adt6hfl36v466c3wt3q6sdkkq1ojxoq
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/315
108
607664
3012679
2750336
2022-07-28T14:15:19Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|allegro, ma non troppo}}|305|riga=si}}</noinclude>{{Pt|dezza|grandezza}} per l’avvenire e alcuni rari momenti di fervore operoso i quali non bastavano a portare a compimento l’opera ed i sogni.
Quando ebbero pranzato in un alberghetto di montagna tutto chiaro e lindo, mentre la signora Galeata faceva riposare i bambini, Santamaura disse all’amico appoggiando i gomiti sulle lunghe dita incrociate:
— Ricordi tu la marcia nuziale del mio ''Don Giovanni,'' quella che accompagna l’eroe ogni volta ch’egli entra in scena?
Socchiuse gli occhi e alzò un dito ispirato:
— Ta, ta, tatatà.... È uno scoppio di gioia e di passione, è un grido d’amore, di tutti gli amori. Io la chiamo marcia nuziale in un senso pagano, intendendo per nozze il congiungimento di due creature innamorate, l’ebbrezza suprema degli amanti. È il grido d’Elvira e di tutte le altre donne, il tema dominante che variando si ripete per tutta l’opera.
— Ebbene? — domandò Sandro corrugando le ciglia e assentendo vivamente come se s’interessasse molto a quel discorso che in realtà gli era divenuto indifferente a furia d’udirlo ripetere.
— Ebbene, ora vi ho aggiunto un piccolo motivo, allegro ma non troppo, poche note squillanti e sfuggenti che tornano parecchie volte e che sembrano un commento, una {{Pt|ri-|}}<noinclude></noinclude>
0yrhvhia7sp9tquuiyilb964o8yprta
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/316
108
607665
3012680
2750337
2022-07-28T14:15:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|306|{{Sc|allegro, ma non troppo}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|sata|risata}} e insieme un ammonimento. Questo te lo regalo.
— Per che farne, scusa?
— Per farne un segnale acustico per la tua macchina; qualche cosa di nuovo, di personale, di armonioso che possiederai tu solo e che non rovinerà i timpani all’umanità.
— Ti ringrazio, — mormorò Sandro stupito di tanto zelo e poichè sua moglie giungeva glie ne parlò subito con le parole stesse di Santamaura, fingendo un grande entusiasmo mentre la signora mostrava i denti in un sorriso che si sforzava inutilmente di sembrare amabile.
Ella contava alcuni anni più del marito ed aveva una magra faccia giallognola benchè regolarissima di tratti e due grandi occhi neri in cui la disperazione dell’invecchiare metteva una fiamma fosca, una contenuta passione non priva di un certo fascino singolare. Ella amava fortemente quel marito giovine e leggero che sospettava infedele e non poteva soffrire Santamaura il quale non le aveva mai fatto la corte e s’assentava spesso con l’amico in automobile dandole una vaga impressione di sfruttatore e di complice.
Il dono promesso dal giovine maestro, costruito appositamente in Germania, giunse alla vigilia della partenza per la villeggiatura. La tromba tutta lucente, munita di alcuni piccoli tasti fu applicata all’automobile<noinclude></noinclude>
ccdvxl84wzbnyh25bbookrgo62jsw35
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/317
108
607666
3012681
2750338
2022-07-28T14:15:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|allegro, ma non troppo}}|307|riga=si}}</noinclude>e Sandro Galeata imparò subito a maneggiarla. Essa, mandava un suono acuto e vibrante e modulava un piccolo motivo gaio, vivace e caratteristico, composto di poche note facili e squillanti.
Santamaura era partito il mattino stesso per un luogo di cura dove si doveva incontrare con un tenore celebre a cui sperava d’affidare la parte di don Giovanni e casa Galeata, composta dei coniugi, dei bambini e della governante dopo un viaggio di sei ore in automobile giunse la sera in una cittadina di mare e si sistemò in un albergo già in precedenza fissato, circondato da un ampio giardino e molto vicino alla spiaggia.
Sandro Galeata non faceva bagni e compieva da solo lunghe passeggiate in automobile rientrando soltanto all’ora dei pasti, e sebbene sua moglie s’irritasse alquanto di queste frequenti assenze, egli le spiegava garbatamente che aveva amici e colleghi disseminati sulla riviera e che li visitava con assiduità, assicurandole che la vita oziosa del bagnante lo infastidiva e nuoceva alla sua salute.
D’altra parte, con saggezza e con prudenza, aveva abituata sua moglie a non discutere e a non controllare le sue azioni e con un po’ d’intelligenza e molto buon senso s’era conservata interamente la propria libertà.
Ella intanto lontana dalla città e dalle amiche s’annoiava e passava le sue giornate a<noinclude></noinclude>
tjx4goutdchuoel5d4u5zklal6flmdy
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/318
108
607667
3012682
2750339
2022-07-28T14:15:54Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|308|{{Sc|allegro, ma non troppo}}||riga=si}}</noinclude>leggere o a ricamare in giardino, cosicchè fu tutta lieta quando capitò di passaggio nell’albergo la signorina Altavilla, una sua antica compagna di scuola che si piccava di illustre nobiltà e che, forse per questo, forse per causa della madre sempre inferma era rimasta a trentacinque anni una zitella grassoccia e sentimentale, un po’ miope e molto espansiva.
Non s’erano rivedute da molti anni e chiacchierarono dei loro affari e di quelli degli altri finchè l’Altavilla abbracciò con impeto l’amica e corse alla stazione invitandola con calore alla sua villetta, ch’era lontana un’ora di treno e veniva chiamata col poetico nome di Gelsomina.
Dopo un’altra settimana suo marito le annunziò un mattino partendo in automobile che sarebbe rimasto assente tre o quattro giorni per trattare un affare d’importanza e poichè ella continuava ad annoiarsi ed i bambini erano ben custoditi dalla loro governante, decise un pomeriggio di recarsi a visitare la sua amica.
La Gelsomina tutta avvolta nel verde delle piante odorose che le davano il nome, distava dalla stazione circa un quarto d’ora di carrozza e la signora Galeata vi si fece portare e suonò al cancello fra le gioiose acclamazioni della signorina Altavilla che corse ella stessa ad aprirle.<noinclude></noinclude>
tl4q3q2ccv9w51qbjlbb4v505uxktry
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/319
108
607668
3012683
2750340
2022-07-28T14:15:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|allegro, ma non troppo}}|309|riga=si}}</noinclude><nowiki />
— La mamma è sulla terrazza, — disse dandole il braccio lungo la scala di marmo che saliva al primo piano e la introdusse in un salottino buio e fresco, quindi in una veranda coperta di edera dove una signora canuta dall’aria sofferente ma non triste leggeva un giornale, seduta in una poltrona a ruote.
— Ecco Maria, mamma; adesso signora Galeata, — esclamò l’amica presentandola a sua madre e le due signore sedettero presso l’inferma discorrendo vivacemente.
— Se tu vedessi i suoi bambini, mamma! Che amori! — sospirava la signorina. — Dicono che tuo marito sia un avvocato molto brillante.
— Sarà anche un bel giovine se rassomiglia ai figli, — commentò la vecchia signora e soggiunse amabilmente: — Del resto basta che somiglino a lei.
La Galeata sorrideva, lieta dell’accoglienza e si proponeva d’invitare la signorina a passare con lei alcuni giorni per saziare la sua curiosità sul «brillante avvocato», ed anche per far conoscere a suo marito quell’amica che non le dava ombra. E presero il thè sulla terrazza mentre il sole scendeva in mare e nell’ultima luce si coloriva di madreperla, ansando più dolcemente incontro alla terra come in un desiderio di riposo.
Allora la visitatrice s’alzò per prendere {{Pt|con-|}}<noinclude></noinclude>
skb1v9qtxc59db16bj3ho7x9qd0vx72
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/320
108
607669
3012684
2750341
2022-07-28T14:16:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|310|{{Sc|allegro, ma non troppo}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|gedo|congedo}} e mentre stringeva le mani alla malata e l’amica le cingeva la vita col braccio per condurla verso il giardino, ella ristette, sollevò il capo, rimase in ascolto.
Dal fondo della strada salivano alcune squillanti note di tromba e ripetevano un noto motivo, allegro, vivace, caratteristico: la piccola marcia del ''Don Giovanni''. Il motore ansava rombando lungo la salita e il suono che lo accompagnava s’avvicinava sempre più, finchè squillò chiaro, lungo e vibrante sotto la terrazza.
— Che ascolti? — le domandò la signorina Altavilla sorridendo. E subito soggiunse: — È il segnale di una automobile che passa qui ogni giorno e ogni volta si ferma a quel villino laggiù.
— Quale? — domandò la Galeata con voce un po’ roca e si sporse dalla balaustrata mentre l’automobile di suo marito passava. Ed ella vide ch’egli non era solo.
— Laggiù, a quel cancello con le lancie dorate, — spiegò l’altra indicando una casa elegante in fondo alla via, — dove abita una bella signora bionda, dicono una contessa fiorentina, molto emancipata. — Ecco, — ella continuò ponendosi ad osservare con un binoccolo da teatro. — Oggi rientrano insieme. Ella è elegantissima come sempre ed anche il suo amico ha una figura molto distinta, sebbene non si riesca mai a vederlo in viso<noinclude></noinclude>
dmz2nu8wl99pdipo1q61ace66pb1d2f
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/321
108
607670
3012685
2750342
2022-07-28T14:16:08Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|allegro, ma non troppo}}|311|riga=si}}</noinclude>sotto quegli enormi occhiali. Come devono amarsi quei due!
Ma la Galeata interruppe seccamente il sospiro della sua amica.
— Addio, cara, — le disse d’improvviso con una voce così aspra che l’altra le si volse meravigliata.
— Quel motivo è tanto nuovo, — diceva la signora Altavilla, la quale secondo l’uso dei vecchi rifletteva molto prima di parlare, — ed è così grazioso che non si può fare a meno di notarlo. Però quel signore mi pare alquanto leggero a non accorgersi che il farsi precedere da questa fanfara è molto, molto imprudente.
— Buona sera, signora, — concluse la Galeata come se non avesse inteso quelle osservazioni e ritornò in giardino con l’amica, la salutò, salì nella carrozza che l’aspettava al cancello. Ma com’ebbe percorso un breve tratto di strada ella si assicurò che il terrazzo della Gelsomina fosse deserto, quindi discese, pagò il cocchiere e tornò indietro a piedi.
L’automobile di suo marito era sempre ferma al medesimo posto e il cancello dalle lancie dorate era chiuso. Ella vi si diresse e quando fu presso quella soglia esitò un momento ansando di emozione, quindi si risolse, premette il bottone del campanello.
S’udì nell’interno un lungo trillo, poi una cameriera giovine in cuffietta di pizzo bianco attraversò una breve serra vetrata e aperse.<noinclude></noinclude>
ep2jolmqkysy53tmo82okl7vpplonkz
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/322
108
607671
3012686
2750343
2022-07-28T14:16:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|312|{{Sc|allegro, ma non troppo}}||riga=si}}</noinclude>
— Vi prego di consegnare questo all’avvocato Galeata, — ingiunse la signora porgendo il suo biglietto da visita e soggiunse dopo una pausa: — Avvertitelo che lo aspetto qui.
La cameriera lesse il biglietto e si morse le labbra trasalendo come se avesse toccato un oggetto rovente, quindi richiuse e scomparve.
Allora la signora Galeata salì lentamente nell’automobile, sedette, e si dispose a ricevere suo marito.<noinclude></noinclude>
j9g5gdz46ihbsyyizchw3l1wcntcl6o
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/323
108
607672
3012688
2750346
2022-07-28T14:16:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude><nowiki />
{{Centrato|{{x-larger|IL VIGILE AMORE.}}}}
Per la prima volta, dopo due mesi e mezzo di malattia, Maria-Clara Romei potè rizzarsi a sedere sul letto, col dorso appoggiato ad un soffice monte di cuscini e il capo affondato in un guancialetto di piuma. Le avevano fermato i capelli con un largo nastro azzurro che le fasciava la testa dalla fronte alla nuca e si annodava su la tempia sinistra con una leggiadria quasi infantile, la quale bene armonizzava col suo sorriso: un sorriso stupito, leggero e grave ad un tempo, il sorriso di risveglio ancora sognante, che è proprio dei convalescenti. L’avevano avvolta in un accappatoio di molle lana dei Pirenei, anch’esso azzurro pallido, donde usciva il collo, esile come uno stame dai petali di un fiore, donde uscivano le mani esangui ed affilate, di cui l’una adorna di un solo anello; il cerchietto liscio della fede.<noinclude></noinclude>
gey7zg8cedidsat4awgws7r887glw01
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/324
108
607673
3012689
2750347
2022-07-28T14:16:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|314|{{Sc|il vigile amore}}||riga=si}}</noinclude>
Leonardo Romei, suo marito, seduto accanto al giaciglio basso, le prendeva di quando in quando il polso e sorrideva soddisfatto con qualche piccolo cenno d’approvazione accarezzando amorevolmente con lo sguardo la sua giovine inferma. Le pareva d’averla riconquistata egli stesso alla vita, d’averla egli stesso contesa e strappata a forza in una lotta subdola e lenta alla nemica rapace. Ora egli non la temeva più, solo doveva ancora medicare in lei ed in sè stesso le traccie profonde della lunga guerra col male: in lei la carne estenuata e disfatta, in sè lo spirito stanco ed abbattuto.
Si guardavano entrambi con una curiosità non ancora serena ma già quasi pacata, si esaminavano come due superstiti d’una stessa burrasca cercando l’un nell’altro i segni della lotta durata, e la donna sentiva fin nel profondo dell’anima come e quanto quel vigile compagno avesse sopportato con lei e per lei la violenza del male, con quale ardore disperato e taciturno lo avesse combattuto e vinto. Glielo disse, piano, accarezzandogli la mano sul velluto cupo della coperta:
— Come sei pallido, Leonardo! Devi aver sofferto molto per me in questo tempo.
Egli crollò un poco il capo e si chinò a baciarle il polso, senza parola. Sul velluto cupo della coperta la testa curva apparve subitamente grigia agli occhi meravigliati<noinclude></noinclude>
611li4gou1nuc0qwe7dncym65i0yx2s
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/325
108
607674
3012690
2750350
2022-07-28T14:16:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il vigile amore}}|315|riga=si}}</noinclude>dell’inferma. Ella vi posò le dita tremanti, disse quasi in un sospiro:
— Quanti capelli bianchi, Dio mio!
Di colpo l’uomo si levò in piedi con subita gaiezza, componendosi un volto ilare dove era ancora un baleno di giovinezza e rise senza amaro:
— Ti spaventi di così poco, bambina?
— Non mi spavento, — ella osservò sempre offuscata, — ma mi fai pena; pena ed anche rimorso.
— Il rimorso poi mi pare un eccesso di zelo, — motteggiò Leonardo — e non te lo concedo; tutto al più un po’ di pena per la mia verde giovinezza innanzi tempo sfiorita.
— No, no, non scherzare, — insistette l’ammalata con una ruga dritta fra i cigli; — ho rimorso che tu abbia tanto sofferto per me; per me che forse non lo meritavo.
Ella spense le ultime parole in una titubanza quasi paurosa guardando il marito col capo chino e gli occhi sollevati. Egli corrugò lievemente la fronte, ma prese ancora fra le sue dita il polso esile, ascoltò il battito già irregolare; comandò dolcemente:
— Silenzio, cara; non sciuparmi la tua prima giornata di convalescenza.
— Non importa, — ella s’ostinò febbrilmente, — starò meglio dopo; lasciami parlare, ne ho bisogno, devo levarmi dal cuore questo grande peso per poter guarire {{Pt|com-|}}<noinclude></noinclude>
5ofmq2d04s7xs16ublpj5tcy36dogpk
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/326
108
607675
3012691
2750351
2022-07-28T14:17:05Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|316|{{Sc|il vigile amore}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|pletamente.|completamente.}} L’ho promesso a me stessa nelle ore più tristi del male, quando ti vedevo curvo su di me col volto disfatto, quando dubitavo di poter ancora vivere, di poter ancora parlare. È quasi un voto che io devo sciogliere. Ascolta.
Stanchissima, anelante, Maria-Clara s’abbandonò sui cuscini con un cerchio d’ombra intorno agli occhi ingranditi dall’ansia.
Leonardo si mise l’indice attraverso alle labbra e stette a contemplarla calmo finchè ella non si fu placata, finch’ella non respirò di nuovo leggera con occhi più dolci. Allora sedette accanto al letto basso e disse sommesso con un sorriso mite:
— Il tuo voto lo scioglierò io stesso, senza che tu t’affatichi e t’inquieti.
Maria-Clara gli dilatò in volto due occhi sbigottiti, accennò a parlare.
— No, — proseguì Leonardo Romei, imponendole silenzio col gesto, — taci ora; parlerò io per te. Tu vuoi raccontarmi la piccola storia di Riccardo Lari, il mio bel nipote; tu vuoi confessarmi che sei stata per un giorno intero in procinto di tradirmi e che solo la volgarità mediocrissima di quel povero Riccardo ti ha salvata dal cadere, come dicono i teologi, nel nero abisso della colpa. È questo, non è vero?
L’inferma rispose con un gemito fioco.
— Ma tu t’inganni; — continuò Leonardo<noinclude></noinclude>
dm4l8kc2mcsvkfbm9zwa6u955z0epix
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/327
108
607676
3012692
2750354
2022-07-28T14:17:29Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il vigile amore}}|317|riga=si}}</noinclude>con occhi scintillanti di fiero sorriso, — accanto all’intelligenza addormentata di Riccardo c’era il mio vigile amore per salvarti e per ricondurti a me. Furono alcuni mesi alquanto grigi, lo confesso, furono giorni di dubbio e ore di paura affannosa che tu provocavi, che tu alimentavi con una storditezza inconscia, ma talvolta quasi crudele. Ebbi la percezione esatta del pericolo quando Riccardo, che non ancora conosceva la sua giovine zia, entrò per la prima volta in casa nostra. Era qui di passaggio per alcuni giorni e vi rimase tre mesi godendo largamente della nostra ospitalità, sperando molto dalla tua benevolenza.
Egli si sapeva bello e si credeva conquistatore; possedeva infatti quella bellezza fatta di agile forza e di grazia istintiva che è propria degli animali giovani e che incanta quasi sempre le donne. Certo di piacerti, la faceva roteare dinanzi a te come la coda occhiuta di un pavone, ma guai se tentava d’accompagnare alla bella posa una bella frase!
Quel povero ragazzo non parlava se non per dire una sciocchezza, ma la diceva con una voce così insinuante e con una bocca così fresca che la sua stupidità passava quasi sempre inosservata. Per lui la parola non era mai una manifestazione dell’anima, oppure, come vuole {{AutoreCitato|Charles Maurice de Talleyrand-Périgord|Talleyrand}}, un.... paravento<noinclude></noinclude>
615xejwjhp02grds09g18pzna089uup
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/328
108
607677
3012694
2750355
2022-07-28T14:17:52Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|318|{{Sc|il vigile amore}}||riga=si}}</noinclude>del pensiero, ma talora una semplice necessità, talora una facile esercitazione vocale. Egli parlava, come gli altri esseri di razza così detta inferiore, belano o squittiscono o ruggono, ma la sua meravigliosa fatuità sapeva atteggiarsi in modo così seducente che pareva il compimento stesso, la naturale essenza della sua bellezza.
Tu l’ammirasti dapprima con uno spirito e uno sguardo puramente estetico. Rammento che un giorno, me presente, gli dicesti con un sorriso fra serio e scherzoso: «Come stonano, Riccardo, con la tua persona questi rigidi abiti moderni! Io ti vorrei vestire come un giovine schiavo greco e tenerti disteso ai miei piedi con una corona di violette intorno al capo; però a questa condizione: che tu non parlassi mai».
Egli non comprese l’allusione mordace, ti sedette accanto sopra uno sgabello basso, t’alzò in volto due occhi mirabili e con una espressione da sacerdote ispirato, rispose: «Volentieri, zia».
Quella volta ridemmo insieme di gran cuore, ed io con indicibile gioia ti sentii ancora tutta mia, sebbene in qualche momento distratta e in apparenza talora quasi obliosa di me. Avrei potuto allontanare Riccardo da casa nostra, portarti via con me in un lungo viaggio, pregarti di riceverlo con minor frequenza, ma mi ripugnava valermi di questi<noinclude></noinclude>
ks29cdy57lzi2r1h5hoe1b8oqkjm25c
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/329
108
607678
3012695
2750357
2022-07-28T14:18:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il vigile amore}}|319|riga=si}}</noinclude>mezzi così coniugali, mentre mi pareva di possedere armi migliori per vincere in quella lotta un po’ infida.
E combattemmo dinanzi a te giorno per giorno con le nostre armi molto diverse cercando di sopraffarci l’un l’altro, cercando di carpirci un tuo sguardo, un tuo sorriso, una tua approvazione. Riccardo non sapeva di lottare con un avversario cosciente e vigilante, ma aveva per sè la forza istintiva della sua giovinezza e l’ardore del suo desiderio. Io avevo diciott’anni più di lui, le tempia già grigie, il volto già stanco, ma lo spirito pronto e deciso a riaverti, per amore, contro di lui e contro tutti.
Ma ad un certo punto la mia fiducia incominciò a vacillare: tu non ridevi più delle sciocchezze di Riccardo, vi rispondevi seria o le discutevi con gravità. Il sintomo mi parve gravissimo: la cecità della tenerezza già ti avvicinava a lui, già ti nascondeva la sua mediocrità, già lo difendeva contro i miei scherzi pungenti.
Fu in quel tempo che io ricevetti dal nostro agente di campagna l’avviso urgente d’una frana verificatasi nel giardino della vecchia villa, con pericolo di caduta per uno dei muri. Decisi di partire nella giornata stessa e te lo annunziai dopo colazione, osservandoti alla sfuggita ma intensamente: m’avvidi che battesti le ciglia alcune volte<noinclude></noinclude>
0a2evfrzdo59xsj1vpxeeoqq2ioedv5
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/330
108
607679
3012696
2750358
2022-07-28T14:18:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|320|{{Sc|il vigile amore}}||riga=si}}</noinclude>con una sfumatura più rosea alle guancie mentre Riccardo esprimeva rumorosamente la sua compiacenza e m’avvertiva che ti avrebbe ben custodita e protetta durante la mia assenza. Lo ringraziai ironico, battendogli la mano su una spalla e m’avvicinai a te per salutarti prima d’uscire, per le ultime incombenze.
Tu leggevi un giornale a capo chino e mi dicesti porgendo la mano al mio bacio: «Mi spiace molto che tu parta: mi potevi portare al ''Siegfried'' questa sera».
— Ti porterà Riccardo, — risposi, — anzi, passerò a fissarvi un palco io stesso.
Sapevo che Riccardo detestava la musica in genere e quella vagneriana in ispecie, che nessun supplizio era per lui paragonabile a qualche ora d’audizione musicale. Lo immaginai nell’ombra di quel palco accanto a te, rapita dal canto dell’eroe, costretto a lottare per quattro ore contro le insidie della noia e le torture del sonno e uscii col cuore quasi alleggerito dal pensiero di quella sottile vendetta. Ma per via mi domandai se sarei veramente partito, mi chiesi se non fosse stupida temerità lasciarti così in preda alla possibilità, quasi alla certezza del pericolo; mi dissi che forse era giunta l’ora di reagire.
Così meditando, triste ed inquieto, passai a fissare il palco, errai un poco alla ventura e ancora incerto dei miei propositi rincasai.<noinclude></noinclude>
efo938x6skxy0nj73ax67kinfsprbbb
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/331
108
607680
3012697
2750359
2022-07-28T14:18:21Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il vigile amore}}|321|riga=si}}</noinclude>Mancava un’ora alla partenza. Tu leggevi ancora sdraiata nella sedia a dondolo, ma eri pallida e i tuoi occhi fissavano la carta torbidi e arrossati di pianto. Riccardo in piedi presso la finestra ti volgeva le spalle e fumava con le mani in tasca, dondolandosi avanti e indietro su le punte e sui tacchi. V’era nell’aria l’odore della burrasca ed io subito con gioia lo avvertii, ma mi chinai a porgerti il biglietto del palco tranquillamente senza commenti. Tu lo prendesti con un sorriso forzato e dicesti con la voce un poco stridente: «Ti ringrazio molto, ma ti avverto che dovrai accompagnarmi tu stesso all’opera. Riccardo è già impegnato questa sera».
Appoggiasti la voce su l’ultima frase e Riccardo si volse di scatto, ci salutò entrambi freddamente con un volto da Paride corrucciato ed uscì. La prova era stata superiore alle sue forze: egli si era ribellato al martirio musicale che tu gli imponevi, certo con parole vivaci, forse con la rude semplicità della sua natura di primitivo. E t’aveva offesa e t’aveva ferita; mentre tu cercavi nell’esaltazione della musica quel tanto d’ebrezza e d’oblio necessari per cedere alla tentazione dimentica di me e di tutto, egli non vi trovava che alcune preziose ore perdute per un tuo capriccio inutile, e perdute nel modo più noioso, in un teatro pieno di<noinclude></noinclude>
jv2ds3bj5pj8fm4r7hds3lsyyppynmz
Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/332
108
607681
3012698
2750361
2022-07-28T14:18:26Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|322|{{Sc|il vigile amore}}||riga=si}}</noinclude>gente, col cervello intontito da un suono continuo e tedioso, capace d’addormentare il più desto e il più impaziente degli innamorati.
T’accompagnai io stesso al ''Siegfried'' quella sera e ti riconquistai per quella sera e forse per sempre. Riccardo ci mandò dopo tre giorni una cartolina da Montecarlo, annunciandoci una vincita sorprendente, e ne ridemmo ancora insieme per molto tempo.
Leonardo Romei si piegò sul volto pallido di sua moglie che pareva dormire avvolta dalla prima ombra, le domandò piano:
— Dormi, Maria-Clara?
Ella scosse lentamente il capo senza aprire gli occhi, ma di sotto alle palpebre chiuse due lacrime lentissime scesero, rigarono le tempia, si perdettero fra i capelli.<noinclude></noinclude>
p935a818kupz911tbkmb0tqy134k2o7
Anime allo specchio/Allegro, ma non troppo
0
611931
3012687
2750344
2022-07-28T14:16:29Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Allegro, ma non troppo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La saggezza del destino<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il vigile amore<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Allegro, ma non troppo|prec=../La saggezza del destino|succ=../Il vigile amore}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=313 to=322 fromsection="" tosection="" />
dg1zsj8bg034q3tg3iayqsp61guo2cy
Anime allo specchio/Il vigile amore
0
611932
3012699
2750362
2022-07-28T14:18:38Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il vigile amore<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Allegro, ma non troppo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il nome<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il vigile amore|prec=../Allegro, ma non troppo|succ=../Il nome}}
<pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=323 to=332 fromsection="" tosection="" />
opg11btyq65cbq5jxvzfzxe951n6g8w
Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo II, Classici italiani, 1823, II.djvu/700
108
648803
3012723
2775806
2022-07-28T15:38:03Z
Eumolpo
3652
/* Problematica */ sistemo un po'
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="Eumolpo" />{{RigaIntestazione||QUARTO|663}}</noinclude>solo Vittore l’autore di amendue le Storie de’ Cesari. Ma se ciò fosse, converrebbe affermare che egli assai spesso contraddica a se stesso.
Nella prima Storia si dice che Tiberio visse 80 anni, nella seconda 78 e 4 mesi; il primo dice che Tito regnò 2 anni e quasi 9 mesi, il secondo 2 anni, 2 mesi e 20 giorni; secondo il primo, Traiano fu natìo d’italica città di Spagna, secondo l’altro, di Todi; il primo dice che Lucio Vero morì in Altino, il secondo,
che morì tra Altino e Concordia. Così dicasi
di altri passi che si potrebbono arrecare, e
che ci mostrano ad evidenza che queste due
Storie sono di due diversi scrittori, benchè il
secondo abbia spesso usate le parole stesse
del primo. Nè vedesi per qual motivo uno
stesso autore volesse scriver due Storie de’
medesimi Cesari; molto più che benchè la
seconda si chiami Epitome, essa è nondimeno
uguale a un dipresso alla prima, e nella Vita
di qualche imperadore ancor più diffusa.
IV. Contemporaneo a Vittore fu Eutropio ,
di cui abbiamo un Compendio della Storia romana dalla fondazione di Roma fino a’ tempi
di Valente, a cui egli lo dedica. Il che basta a
confutare l’errore di molti tra’ moderni scrittori, che lo han fatto discepolo di S. Agostino.
Suida lo chiama Sofista italiano (in Lex). E
forse egli è quell’Eutropio medesimo a cui
Simmaco scrisse più lettere (''l.'' 3, ep. 46, 53),
e di cui parla come d’uomo dato agli studi,
e eli’ era degno di tramandare a’ posteri le
cose memorabili di que’ tempi (ih. c/>. /J7)•
Egli è vero però che l’Eutropio da Simmaco
IV.
Notizie di
Entropio c di
altri scrii lori.<noinclude></noinclude>
8qffrkynln74jbgkal5ffiras3w9edk
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3012834
3012556
2022-07-29T04:51:43Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
101820
jnisq1vz66dvsm6gcd0ug4jvjb257vy
Template:ALL PAGES
10
753894
3012835
3012557
2022-07-29T04:51:53Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
488990
105wqtg6cg7k1s5tuuh9qnosts0yiar
Template:PR TEXTS
10
753895
3012836
3012558
2022-07-29T04:52:03Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
64851
9xxd2c0uotavwcfik4u24198fyoc1sn
Template:ALL TEXTS
10
753896
3012837
3012559
2022-07-29T04:52:13Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
95637
kr8mjdc1lbsh4640r02yyll7ncnvtw5
Pagina:Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 II.pdf/199
108
784071
3012735
2796548
2022-07-28T15:58:33Z
Eumolpo
3652
ortografia
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||LIBRO OTTAVO {{smaller|— 1817.}}|{{smaller|195}}}}</noinclude>più assoluti, come il solo capace di sostenere la immensa mole degli eserciti. Ma tirando principio dall’eguaglianza fra’ cittadini appartiene alla novella civiltà; e quindi ne’ paesi liberi e di leggi uguali fa migliore l’esercito, ma i suoi benefizii si disperdono sotto governi arbitrarii che vogliono discipline varie, ed a piacimento del re favori o rigidezze. Ed arreca danno certo a’ governi odiati, per le opinioni di patria e di famiglia che i coscritti portano nell’esercito, A venti anni già si udirono i consigli de’ sapienti, i voti de’ cittadini, i lamenti del padre. Egli è dunque impossibile formare per coscrizione esercito servo passivo, cieco ad ogni ubbidienza. E senza la coscrizione è impossibile a’ dì nostri raccorre un tanto numero di milizie assoldate ed averle buone. Contrasto inesplicabile che spinge i governi assoluti alla ruina e i popoli alla civiltà.
Ho riferito altrove che nel 1790 furono composte molte compagnie di miliziotti, poi dette nella repubblica guardie civiche, abolite alla caduta di quel governo, rinnovate nel regno di Giuseppe, accresciute da Gioacchino e chiamate legioni provinciali. Quelle stesse milizie civili, che per le condizioni della legge contenevano ottantamila inscritti, vennero formate nel 1817 in ventuno reggimento, quante sono le province nelle due Sicilie; obbligo e titolo ad essere inscritto era il possedimento di beni stabili, gli uffiziali scelti dal re fra i possidenti maggiori, le armi, le ordinanze, il vestimento, militari, il servizio gratuito e civile. Nella città erano stati confermati cinque battaglioni (quattro di fanti, uno di cavalieri) di guardia di sicurezza, i medesimi già formati sotto il regno di Gioacchino, essendone soldati i possidenti e gli artieri, uffiziali i ricchi ed i nobili. I quali battaglioni tenevano a dignità l’antico nome e il vestimento, a vanto l’origine, a gloria la mantenuta quiete ne’ moti popolari e borbonici dell’anno 15.
Per le quali milizie civili e per esercito composto da coscrizione, tutte le armi venendo in mano a’ cittadini, era potentissima la monarchia se aveva col popolo interessi comuni, o debole se contrarii. Le costituzioni politiche procedono colle armi: il governo, finchè le armi restano in mano ai conquistatori, è di conquista; quando le armi si dividono tra il capo e i baroni, si fa monarchia feudale; allorchè tutte si adunano nel monarca, sorge monarchia assoluta; il governo di cittadini armati è civile.
XXV. Il re Ferdinando IV si chiamò I e quel solo cambiar di numero generò gravi mutamenti di stato. Il congresso di Vienna riunendo in un regno le due Sicilie, Ferdinando (IV in quello di Napoli, III nell’altro) fu I nel regno unito. Pigliando esempio da’ re Normanni chiamò duca di Calabria il figlio erede al trono, principe di Salerno il secondo nato, duca di Noto il primo figlio del duca di Calabria, principe di Capua il secondo, conte di Siracusa il<noinclude></noinclude>
pfcjkx167kp88tj6q5munvr6foi0por
Pagina:Bini - Scritti editi e postumi.djvu/361
108
803557
3012807
2842592
2022-07-28T19:51:58Z
OrbiliusMagister
129
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=1|f=150%||E TU PIANGERAI QUAND’IO SARÒ MORTO}}
{{Rule|t=1|v=3|3em}}
{{Ct|t=1|v=3|f=80%|— ''DI LORD BYRON'' — }}
E tu piangerai quand’io sarò morto, o dolce mia Donna? Oh! ripeti quelle parole, – ma non le dire, se ti dolgono; io non vorrei dare un affanno al tuo seno.
È mesto il mio cuore, e le mie speranze sono svanite, e il sangue mi scorre freddo nelle vene, – e quando io morrò, tu sola verrai a sospirare sul luogo dove riposo.
Eppure parmi che un raggio di pace rompa traverso la nube delle mie angoscie; – e per un tratto i miei dolori si fermano, conoscendo che il tuo cuore ha sentito per me.
O Donna! benedetta la lacrima versata per uno, che non può piangere; quelle goccie preziose sono doppiamente care a colui, che non può bagnare d’una stilla i suoi occhi.
Una volta il mio cuore, o dolce mia Donna, era<noinclude><references/></noinclude>
orbnj6ix05a5cnmzt1jc54n7yr9n4qd
3012808
3012807
2022-07-28T19:52:07Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=1|f=150%|E TU PIANGERAI QUAND’IO SARÒ MORTO}}
{{Rule|t=1|v=3|3em}}
{{Ct|t=1|v=3|f=80%|— ''DI LORD BYRON'' — }}
E tu piangerai quand’io sarò morto, o dolce mia Donna? Oh! ripeti quelle parole, – ma non le dire, se ti dolgono; io non vorrei dare un affanno al tuo seno.
È mesto il mio cuore, e le mie speranze sono svanite, e il sangue mi scorre freddo nelle vene, – e quando io morrò, tu sola verrai a sospirare sul luogo dove riposo.
Eppure parmi che un raggio di pace rompa traverso la nube delle mie angoscie; – e per un tratto i miei dolori si fermano, conoscendo che il tuo cuore ha sentito per me.
O Donna! benedetta la lacrima versata per uno, che non può piangere; quelle goccie preziose sono doppiamente care a colui, che non può bagnare d’una stilla i suoi occhi.
Una volta il mio cuore, o dolce mia Donna, era<noinclude><references/></noinclude>
px4uuwno8pr74l6m9l82f5fiwaxbrhe
3012809
3012808
2022-07-28T19:52:32Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=1|f=150%|E TU PIANGERAI QUAND’IO SARÒ MORTO}}
{{Rule|t=1|v=3|3em}}
{{Ct|t=1|v=3|f=80%|— ''DI LORD BYRON'' — }}
E tu piangerai quand’io sarò morto, o dolce mia Donna? Oh! ripeti quelle parole, – ma non le dire, se ti dolgono; io non vorrei dare un affanno al tuo seno.
È mesto il mio cuore, e le mie speranze sono svanite, e il sangue mi scorre freddo nelle vene, – e quando io morrò, tu sola verrai a sospirare sul luogo dove riposo.
Eppure parmi che un raggio di pace rompa traverso la nube delle mie angoscie; – e per un tratto i miei dolori si fermano, conoscendo che il tuo cuore ha sentito per me.
O Donna! benedetta la lacrima versata per uno, che non può piangere; quelle goccie preziose sono doppiamente care a colui, che non può bagnare d’una stilla i suoi occhi.
Una volta il mio cuore, o dolce mia Donna, era<noinclude><references/></noinclude>
gm7x4k1nqsp5spapcejcm6eagsoqq17
Pagina:Bini - Scritti editi e postumi.djvu/362
108
803558
3012811
2842593
2022-07-28T20:00:25Z
OrbiliusMagister
129
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|358||}}</noinclude>caldo di teneri sensi come il tuo; ma ora perfino la bellezza ha cessato d’incantare un infelice creato a gemere.
Piangerai tu dunque quand’io sarò morto, o dolce mia Donna? Oh! ripeti quelle parole, – ma non le dire, se ti dolgono, perchè non vorrei dare un affanno al tuo seno.
– 1838<ref>''Dalla'' Rosa di Maggio, 1843.</ref> –<noinclude><references/></noinclude>
kbbocfeff9a1ravct7ccwu3yhrfz6tg
E tu piangerai quand'io sarò morto
0
803565
3012757
2842633
2022-07-28T18:21:11Z
Teretru83
62285
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>George Gordon Byron<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1808<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1838<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Carlo Bini<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Bini - Scritti editi e postumi.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>E tu piangerai quand'io sarò morto<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = George Gordon Byron
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =E tu piangerai quand'io sarò morto
| Anno di pubblicazione = 1808
| Lingua originale del testo = inglese
| Nome e cognome del traduttore = Carlo Bini
| Anno di traduzione =1838
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Bini - Scritti editi e postumi.djvu
}}
{{Raccolta|Scritti editi e postumi}}
<pages index="Bini - Scritti editi e postumi.djvu" from="361" to="362" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
lzrhnkj5vy8oc5hux8brcwtplalsqwm
3012812
3012757
2022-07-28T20:01:30Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>inglese<section end="Lingua originale del testo"/>
<section begin="Nome e cognome dell'autore"/>George Gordon Byron<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1808<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Anno di traduzione"/>1838<section end="Anno di traduzione"/>
<section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Carlo Bini<section end="Nome e cognome del traduttore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Bini - Scritti editi e postumi.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>E tu piangerai quand'io sarò morto<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=28 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = George Gordon Byron
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =E tu piangerai quand'io sarò morto
| Anno di pubblicazione = 1808
| Lingua originale del testo = inglese
| Nome e cognome del traduttore = Carlo Bini
| Anno di traduzione =1838
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Bini - Scritti editi e postumi.djvu
}}
{{Raccolta|Scritti editi e postumi|Scritti editi e postumi di Carlo Bini}}
<pages index="Bini - Scritti editi e postumi.djvu" from="361" to="362" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
1ad0svmcgrx013ewk4z8d1sqcz7x0mw
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/902
108
808003
3012918
2857132
2022-07-29T10:14:03Z
Utoutouto
16823
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|870|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}}
{{Pg|285|O Morte, Morte <nowiki>|</nowiki> Cui tanto invoco, al mio dolor tu sorda <nowiki>|</nowiki> Sempre sarai? 897.}}
{{Pg|752|O my prophetic soul! 2123.}}
{{Pg|528|On affaiblit toujours tout ce qu’on exagère. 1567.}}
{{Pg|36|On aime bien à deviner les autres, mais l’on n’aime pas à être deviné. 131.}}
{{Pg|90|Ὄναρ ἐκ Διός ἐστιν. 324.}}
{{Pg|45|On a souvent besoin d’un plus petit que soi. 170.}}
{{Pg|569|On devient cuisinier, mais on naît rôtisseur. 1700.}}
{{Pg|530|On doit des égards aux vivants. 1573.}}
{{Pg|452|On donne des conseils, mais on ne donne pas la sagesse d’eu profiter. 1341.}}
{{Pg|271|On entre, on crie <nowiki>|</nowiki> Et c’est la vie. 841.}}
{{Pg|140|On est toujours l’enfant de quelqu’un. 473.}}
{{Pg|674|On les aura. 1878.}}
{{Pg|239|On ne chicane pas le génie. 738.}}
{{Pg|70|On ne donne rien si libéralement que ses conseils. 262.}}
{{Pg|537|On ne loue d’ordinaire que pour être loué. 1602.}}
{{Pg|480|On ne peut contenter tout le monde et son père. 1417.}}
{{Pg|461|On ne peut perdre plus gaiement son royaume. 1371.}}
{{Pg|792|On ne remplace pas une mère. 2209.}}
{{Pg|59|On n’est jamais sì bien servi que par soi-même. 228.}}
{{Pg|150|On n’est jamais si heureux, ni si malheureux qu’on s’imagine. 497.}}
{{Pg|538|On n’est jamais si ridicule par les qualités que l’on a. 1606.}}
{{Pg|280|Ὂν oί θεοἱ φιλοῦιν ὰποθνὴσκει νέος. 874.}}
{{Pg|412|Onorate l’altissimo poeta. 1230.}}
{{Pg|81|Onor d’imperadori e di poeti. 297.}}
{{Pg|35|On peut être plus fin qu’un autre. 130.}}
{{Pg|184|On respecte un moulin, on vole une province! 614.}}
On revient toujours | À ses premières amours. 40.
O odio tedesco! Sfonda i petti di milioni dei tuoi nemici. 1904.
"Onep I8st Setgai. 1919.
Oportet esse ut vivas, non vivere ut edas. 1767.
quam cito transit gloria mundi! 869.
O quanta species!... cerebrum non habet. 448.
Ora e per sempre addio, sante memorie ! 259.
Ora e sempre. 2094.
Ora incomincian le dolenti note. 503.
Ora mai più. 1838.
Ora siam piccoli, | ma cresceremo. 579.
"Opa xéXoç paxpoö ßtoo. 519.
Orazio sol contra Toscana tutta. 12 13.
< ir fu giammai | Gente sì vana come la sanesc? 986.
Orma dei passi spietati. 2217.
Roma o morte. 1000.
1 )r tu chi sei, che vuoi sedere a scranna. 445.
rus, quando ego te adspiciam ! 1683.<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
mzcxh9lah35oq5i3a8j0hwqtcl772n7
Pagina:Chi l'ha detto.djvu/901
108
808011
3012742
3012342
2022-07-28T17:10:24Z
Utoutouto
16823
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|869|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}}
Ogni viltà è tradimento, ogni discordia è tradimento, ogni recriminazione è tradimento. {{Pg|306|1199,}} {{Pg|605|1812,}} {{Pg|611|1821.}}
{{Pg|317|Ognun v’è barattier, fuor che Bonturo; <nowiki>|</nowiki> Del no per li denar vi si fa ita. 985.}}
{{Pg|133|Ognun vede quel che tu pari, pochi sentono quel che tu sei. 450.}}
{{Pg|412|O gran padre Alighier. 1231.}}
{{Pg|768|Oh che bella festa! oh che bella festa! 2158.}}
{{Pg|114|Oh come ben mia moglie qui si giace <nowiki>|</nowiki> Per la sua, per la mia pace. 389.}}
{{Pg|174|Oh de’verd’anni miei. 582.}}
{{Pg|467|Oh gran bontà de’ cavalieri antiqui! 1386.}}
{{Pg|449|Oh! le bon billet qu’a là La Chastre! 1325.}}
{{Pg|178|Oh le vecchie, le vecchie, amico mio, <nowiki>|</nowiki> Portano chi le porta; e lo so io. 595.}}
{{Pg|257|Oh Liberté, que de crimes on commet en ton nom! 799.}}
{{Pg|209|Oh maledetta <nowiki>|</nowiki> Sii tu, mia patria antica. 669.}}
{{Pg|381|Oh non per questo dal fatal di Quarto <nowiki>|</nowiki> Lieto il naviglio de i mille salpò. 1165.}}
{{Pg|178|Oh vecchiaia maledetta! <nowiki>|</nowiki> Son da tutti disprezzata.... 594.}}
{{Pg|55|Οἱ ἀγαθοὶ εὐαπάτητοι. 213.}}
{{Pg|649|O il Piave o tutti accoppati! 1858.}}
{{Pg|240|O imitatores, servum pecus. 742.}}
{{Pg|558|O italiani, io vi esorto alle storie. 1673}}
{{Pg|365|O le fanno in tedesco, e allor chi le capisce? 1106.}}
{{Pg|125|Oleum et operam perdidi. 426.}}
{{Pg|190|Ollis salus populi suprema lex esto. 627.}}
{{Pg|896|Oltra il rogo non vive ira nemica. 896.}}
{{Pg|81|Ombrose piante <nowiki>|</nowiki> D’antica selva. 296.}}
{{Pg|791|Omeno d’arma. 2208.}}
{{Pg|140|O miseri o codardi <nowiki>|</nowiki> Figliuoli avrai. 472.}}
{{Pg|436|Omnes divitiæ dum alios spoliant, iniquitate pariuntur. 1290.}}
{{Pg|392|Omne solum forti patria est ut piscibus aequor. 1183.}}
{{Pg|4|Omne tulit punctum, qui miscuit utile dulci. 5.}}
{{Pg|89|Omne vivum ex ovo. 321.}}
{{Pg|430|Omnia mea mecum porto. 1276.}}
{{Pg|592|Omnia munda mundis. 1783.}}
{{Pg|296|Omnia nemo potest, non omnes omnis possunt. 932}}
{{Pg|280|Omnia, quæ de terra sunt, in terram convertentur. 873.}}
{{Pg|580|Omnia tempus habent, et suis spatiis transeunt universa sub cælo. 1738.}}
{{Pg|25|Omnia vincit amor, et nos cedamus amori. 78.}}
{{Pg|546|Omnibus hoc vitium est cantoribus. 1634.}}
{{Pg|554|Omnis ars naturæ imitatio est. 1660.}}
{{Pg|436|Omnis dives aut iniquus est aut heres iniqui. 1290.}}
{{Pg|531|Omnis homo mendax. 1580.}}
{{Pg|254|Omnium quidem occupatorum conditio misera est; eorum tamen miserrima, qui ne suis quidem occupationibus laborant. 791.}}<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
btz1lvwoe984rmng7ryrr5f8sgswn8p
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/60
108
809297
3012641
2859868
2022-07-28T12:52:32Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iii. il «morgante»}}|55}}</noinclude>
Il povero {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} è così innamorato di questa forma, ch’egli crede patetica, che la ripete sempre.
Ecco come Costanzo s’indirizza ad Orlando, che gli ha salvato la figliuola:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— Questo è colui che ti scampò da morte?<br/>Questo è colui che t’ha dunque prosciolta?<br/>Questo è colui ch’è tanto ardito e forte?<br/>Questo è colui ch’agli altri fama ha tolta?<br/>Questo è colui ch’allegra or la mia corte?<br/>Questo è colui per cui non sei sepolta?<br/>Questo è colui che uccise il fier gigante?<br/>Questo è colui ch’è il gran signor d’Anglante?... — }}}}
Un’altra volta Rinaldo, dopo aver dato un colpo di lancia innocuo ad Antea, se le inginocchia e le fa una dichiarazione amorosa:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— ... Tu se’ colei ch’ogni altra bella avanza:<br/>Tu se’ di nobiltá ricco tesoro:<br/>Tu se’ colei che mi dai sol baldanza:<br/>Tu se’ la luce dell’etterno coro:<br/>Tu se’ colei che m’hai dato speranza:<br/>Tu se’ colei perch’io sol vivo e moro:<br/>Tu se’ fontana d’ogni leggiadria:<br/>Tu se’ il mio cor, tu se’ l’anima mia... — }}}}
Ecco come Orlando rimprovera Rinaldo per l’amore che aveva posto ad una pagana:
{{Blocco centrato/inizio}}{{smaller|{{spazi|5}}— ... Ov’è, Rinaldo, ia tua gagliardia?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo sommo potere?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo senno di pria?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo antivedere?<br/>Ov’è, Rinaldo, la tua fantasia?<br/>Ov’è, Rinaldo, l’arme e ’l tuo destriere?<br/>Ov’è, Rinaldo, la tua gloria e fama?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo core? alla dama.}}<noinclude><references/></noinclude>
k7xtkshtayxd0e53551154qp0ihel75
3012642
3012641
2022-07-28T12:54:28Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iii. il «morgante»}}|55}}</noinclude>
Il povero {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} è così innamorato di questa forma, ch’egli crede patetica, che la ripete sempre.
Ecco come Costanzo s’indirizza ad Orlando, che gli ha salvato la figliuola:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— Questo è colui che ti scampò da morte?<br/>Questo è colui che t’ha dunque prosciolta?<br/>Questo è colui ch’è tanto ardito e forte?<br/>Questo è colui ch’agli altri fama ha tolta?<br/>Questo è colui ch’allegra or la mia corte?<br/>Questo è colui per cui non sei sepolta?<br/>Questo è colui che uccise il fier gigante?<br/>Questo è colui ch’è il gran signor d’Anglante?... — }}}}
Un’altra volta Rinaldo, dopo aver dato un colpo di lancia innocuo ad Antea, se le inginocchia e le fa una dichiarazione amorosa:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— ... Tu se’ colei ch’ogni altra bella avanza:<br/>Tu se’ di nobiltá ricco tesoro:<br/>Tu se’ colei che mi dai sol baldanza:<br/>Tu se’ la luce dell’etterno coro:<br/>Tu se’ colei che m’hai dato speranza:<br/>Tu se’ colei perch’io sol vivo e moro:<br/>Tu se’ fontana d’ogni leggiadria:<br/>Tu se’ il mio cor, tu se’ l’anima mia... — }}}}
Ecco come Orlando rimprovera Rinaldo per l’amore che aveva posto ad una pagana:
{{Blocco centrato/inizio|{{smaller|{{spazi|5}}— ... Ov’è, Rinaldo, ia tua gagliardia?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo sommo potere?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo senno di pria?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo antivedere?<br/>Ov’è, Rinaldo, la tua fantasia?<br/>Ov’è, Rinaldo, l’arme e ’l tuo destriere?<br/>Ov’è, Rinaldo, la tua gloria e fama?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo core? alla dama.}}}}<noinclude><references/></noinclude>
oc0b5l4q8rlxbtl4owar6970575q51e
3012654
3012642
2022-07-28T13:17:05Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iii. il «morgante»}}|55}}</noinclude>
Il povero {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} è così innamorato di questa forma, ch’egli crede patetica, che la ripete sempre.
Ecco come Costanzo s’indirizza ad Orlando, che gli ha salvato la figliuola:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— Questo è colui che ti scampò da morte?<br/>Questo è colui che t’ha dunque prosciolta?<br/>Questo è colui ch’è tanto ardito e forte?<br/>Questo è colui ch’agli altri fama ha tolta?<br/>Questo è colui ch’allegra or la mia corte?<br/>Questo è colui per cui non sei sepolta?<br/>Questo è colui che uccise il fier gigante?<br/>Questo è colui ch’è il gran signor d’Anglante?... — }}}}
Un’altra volta Rinaldo, dopo aver dato un colpo di lancia innocuo ad Antea, se le inginocchia e le fa una dichiarazione amorosa:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— ... Tu se’ colei ch’ogni altra bella avanza:<br/>Tu se’ di nobiltá ricco tesoro:<br/>Tu se’ colei che mi dai sol baldanza:<br/>Tu se’ la luce dell’etterno coro:<br/>Tu se’ colei che m’hai dato speranza:<br/>Tu se’ colei perch’io sol vivo e moro:<br/>Tu se’ fontana d’ogni leggiadria:<br/>Tu se’ il mio cor, tu se’ l’anima mia... — }}}}
Ecco come Orlando rimprovera Rinaldo per l’amore che aveva posto ad una pagana:
{{Blocco centrato/inizio}}{{smaller|{{spazi|5}}— ... Ov’è, Rinaldo, ia tua gagliardia?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo sommo potere?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo senno di pria?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo antivedere?<br/>Ov’è, Rinaldo, la tua fantasia?<br/>Ov’è, Rinaldo, l’arme e ’l tuo destriere?<br/>Ov’è, Rinaldo, la tua gloria e fama?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo core? alla dama.}}{{Fine Blocco}}<noinclude><references/></noinclude>
ibxiz3x8rh7caa865ifdor70td0f8e4
3012655
3012654
2022-07-28T13:17:43Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iii. il «morgante»}}|55}}</noinclude>
Il povero {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} è così innamorato di questa forma, ch’egli crede patetica, che la ripete sempre.
Ecco come Costanzo s’indirizza ad Orlando, che gli ha salvato la figliuola:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— Questo è colui che ti scampò da morte?<br/>Questo è colui che t’ha dunque prosciolta?<br/>Questo è colui ch’è tanto ardito e forte?<br/>Questo è colui ch’agli altri fama ha tolta?<br/>Questo è colui ch’allegra or la mia corte?<br/>Questo è colui per cui non sei sepolta?<br/>Questo è colui che uccise il fier gigante?<br/>Questo è colui ch’è il gran signor d’Anglante?... — }}}}
Un’altra volta Rinaldo, dopo aver dato un colpo di lancia innocuo ad Antea, se le inginocchia e le fa una dichiarazione amorosa:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— ... Tu se’ colei ch’ogni altra bella avanza:<br/>Tu se’ di nobiltá ricco tesoro:<br/>Tu se’ colei che mi dai sol baldanza:<br/>Tu se’ la luce dell’etterno coro:<br/>Tu se’ colei che m’hai dato speranza:<br/>Tu se’ colei perch’io sol vivo e moro:<br/>Tu se’ fontana d’ogni leggiadria:<br/>Tu se’ il mio cor, tu se’ l’anima mia... — }}}}
Ecco come Orlando rimprovera Rinaldo per l’amore che aveva posto ad una pagana:
{{Blocco centrato/inizio}}{{smaller|{{spazi|5}}— ... Ov’è, Rinaldo, ia tua gagliardia?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo sommo potere?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo senno di pria?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo antivedere?<br/>Ov’è, Rinaldo, la tua fantasia?<br/>Ov’è, Rinaldo, l’arme e ’l tuo destriere?<br/>Ov’è, Rinaldo, la tua gloria e fama?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo core? alla dama.}}{{Blocco Fine}}<noinclude><references/></noinclude>
3o3ine6aux2lpksw3ro5i3krojm09du
3012656
3012655
2022-07-28T13:18:34Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iii. il «morgante»}}|55}}</noinclude>
Il povero {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} è così innamorato di questa forma, ch’egli crede patetica, che la ripete sempre.
Ecco come Costanzo s’indirizza ad Orlando, che gli ha salvato la figliuola:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— Questo è colui che ti scampò da morte?<br/>Questo è colui che t’ha dunque prosciolta?<br/>Questo è colui ch’è tanto ardito e forte?<br/>Questo è colui ch’agli altri fama ha tolta?<br/>Questo è colui ch’allegra or la mia corte?<br/>Questo è colui per cui non sei sepolta?<br/>Questo è colui che uccise il fier gigante?<br/>Questo è colui ch’è il gran signor d’Anglante?... — }}}}
Un’altra volta Rinaldo, dopo aver dato un colpo di lancia innocuo ad Antea, se le inginocchia e le fa una dichiarazione amorosa:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— ... Tu se’ colei ch’ogni altra bella avanza:<br/>Tu se’ di nobiltá ricco tesoro:<br/>Tu se’ colei che mi dai sol baldanza:<br/>Tu se’ la luce dell’etterno coro:<br/>Tu se’ colei che m’hai dato speranza:<br/>Tu se’ colei perch’io sol vivo e moro:<br/>Tu se’ fontana d’ogni leggiadria:<br/>Tu se’ il mio cor, tu se’ l’anima mia... — }}}}
Ecco come Orlando rimprovera Rinaldo per l’amore che aveva posto ad una pagana:
{{Blocco centrato/inizio}}{{smaller|{{spazi|5}}— ... Ov’è, Rinaldo, ia tua gagliardia?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo sommo potere?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo senno di pria?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo antivedere?<br/>Ov’è, Rinaldo, la tua fantasia?<br/>Ov’è, Rinaldo, l’arme e ’l tuo destriere?<br/>Ov’è, Rinaldo, la tua gloria e fama?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo core? alla dama.}}{{Fine blocco}}<noinclude><references/></noinclude>
58g5ah2vqdz0f1jsx2abwlvku7oyda8
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/61
108
809298
3012637
2859869
2022-07-28T12:45:47Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato/inizio|{{smaller|{{spazi|5}}Parti che ’l tempo sia conforme a questo?<br>Parti che ’l tempo sia da innamorarsi?<br>Párti che ’l tempo sia qui lungo o presto?<br>Párti che ’l tempo sia dover più starsi?<br>Párti che ’l tempo sia tranquillo o infesto?<br>Párti che ’l tempo sia da motteggiarsi?<br>Párti che ’l tempo sia da dama o lancia?<br>Párti che ’l tempo sia d’andarne in Francia?<br>{{spazi|5}}A questo modo il regno in pace aremo?<br>A questo modo acquisterai corona?<br>A questo modo Antea qui abbatteremo?<br>A questo modo andrem poi in Babillona?<br>A questo modo la fede alzeremo?<br>A questo modo or di te si ragiona?<br>A questo modo se’ fatto discreto?<br>Misero a me! ch’io non sarò mai lieto! — }}}}{{Fine blocco|}}
Al {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} manca e la rappresentazione delle forme, e la rappresentazione delle azioni, e la rappresentazione de’ sentimenti. Offre egli almeno qualche cosa d’importante: nelle minuzie, nel maneggio dell’ottava, nella scelta delle rime? nel saper adattare il linguaggio alle idee che vuole esprimere? Conosce la melodia e l’armonia?
Per lo più, fa versi perché ha annunziato di voler far versi; per versi intende undici sillabe, con il debito numero d’accenti; e spesso tratta superbamente gli accenti.
Il verso è un fenomeno esterno, che deve supplire qualche cosa al pensiero, al sentimento, come la musica al libretto. Il Pulci non comprende né il verso né l’ottava rima, ch’è una sola idea sviluppata e circondata da circostanze accessorie; e che potrebbe chiamarsi il metro dell’immaginazione: ed infatti in ottava rima sono scritti tutti i poemi cavallereschi. I versi del Pulci sono staccati, e spesso anche scuciti. Manca spesso anche la connessione logica. Il soggetto cambia e ricambia secondo il bisogno della rima. Generalmente l’ottava non soggiace alle regole dell’armonia e della melodia: in qualche momento felice gliene scappa una bella. Anche per questa parte è mediocre e difettoso.<noinclude><references/></noinclude>
bbtybrc3zaxyqly2yj93ism6nqenvl8
3012638
3012637
2022-07-28T12:46:44Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato/inizio}}{{smaller|{{spazi|5}}Parti che ’l tempo sia conforme a questo?<br>Parti che ’l tempo sia da innamorarsi?<br>Párti che ’l tempo sia qui lungo o presto?<br>Párti che ’l tempo sia dover più starsi?<br>Párti che ’l tempo sia tranquillo o infesto?<br>Párti che ’l tempo sia da motteggiarsi?<br>Párti che ’l tempo sia da dama o lancia?<br>Párti che ’l tempo sia d’andarne in Francia?<br>{{spazi|5}}A questo modo il regno in pace aremo?<br>A questo modo acquisterai corona?<br>A questo modo Antea qui abbatteremo?<br>A questo modo andrem poi in Babillona?<br>A questo modo la fede alzeremo?<br>A questo modo or di te si ragiona?<br>A questo modo se’ fatto discreto?<br>Misero a me! ch’io non sarò mai lieto! — }}{{Fine blocco|}}
Al {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} manca e la rappresentazione delle forme, e la rappresentazione delle azioni, e la rappresentazione de’ sentimenti. Offre egli almeno qualche cosa d’importante: nelle minuzie, nel maneggio dell’ottava, nella scelta delle rime? nel saper adattare il linguaggio alle idee che vuole esprimere? Conosce la melodia e l’armonia?
Per lo più, fa versi perché ha annunziato di voler far versi; per versi intende undici sillabe, con il debito numero d’accenti; e spesso tratta superbamente gli accenti.
Il verso è un fenomeno esterno, che deve supplire qualche cosa al pensiero, al sentimento, come la musica al libretto. Il Pulci non comprende né il verso né l’ottava rima, ch’è una sola idea sviluppata e circondata da circostanze accessorie; e che potrebbe chiamarsi il metro dell’immaginazione: ed infatti in ottava rima sono scritti tutti i poemi cavallereschi. I versi del Pulci sono staccati, e spesso anche scuciti. Manca spesso anche la connessione logica. Il soggetto cambia e ricambia secondo il bisogno della rima. Generalmente l’ottava non soggiace alle regole dell’armonia e della melodia: in qualche momento felice gliene scappa una bella. Anche per questa parte è mediocre e difettoso.<noinclude><references/></noinclude>
0idi67lv64w9tifspxd88ka5ib3tako
3012639
3012638
2022-07-28T12:51:14Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato/inizio|{{smaller|{{spazi|5}}Parti che ’l tempo sia conforme a questo?<br>Parti che ’l tempo sia da innamorarsi?<br>Párti che ’l tempo sia qui lungo o presto?<br>Párti che ’l tempo sia dover più starsi?<br>Párti che ’l tempo sia tranquillo o infesto?<br>Párti che ’l tempo sia da motteggiarsi?<br>Párti che ’l tempo sia da dama o lancia?<br>Párti che ’l tempo sia d’andarne in Francia?<br>{{spazi|5}}A questo modo il regno in pace aremo?<br>A questo modo acquisterai corona?<br>A questo modo Antea qui abbatteremo?<br>A questo modo andrem poi in Babillona?<br>A questo modo la fede alzeremo?<br>A questo modo or di te si ragiona?<br>A questo modo se’ fatto discreto?<br>Misero a me! ch’io non sarò mai lieto! — }}}}{{Fine blocco|}}
Al {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} manca e la rappresentazione delle forme, e la rappresentazione delle azioni, e la rappresentazione de’ sentimenti. Offre egli almeno qualche cosa d’importante: nelle minuzie, nel maneggio dell’ottava, nella scelta delle rime? nel saper adattare il linguaggio alle idee che vuole esprimere? Conosce la melodia e l’armonia?
Per lo più, fa versi perché ha annunziato di voler far versi; per versi intende undici sillabe, con il debito numero d’accenti; e spesso tratta superbamente gli accenti.
Il verso è un fenomeno esterno, che deve supplire qualche cosa al pensiero, al sentimento, come la musica al libretto. Il Pulci non comprende né il verso né l’ottava rima, ch’è una sola idea sviluppata e circondata da circostanze accessorie; e che potrebbe chiamarsi il metro dell’immaginazione: ed infatti in ottava rima sono scritti tutti i poemi cavallereschi. I versi del Pulci sono staccati, e spesso anche scuciti. Manca spesso anche la connessione logica. Il soggetto cambia e ricambia secondo il bisogno della rima. Generalmente l’ottava non soggiace alle regole dell’armonia e della melodia: in qualche momento felice gliene scappa una bella. Anche per questa parte è mediocre e difettoso.<noinclude><references/></noinclude>
bbtybrc3zaxyqly2yj93ism6nqenvl8
3012640
3012639
2022-07-28T12:51:47Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato/inizio}}{{smaller|{{spazi|5}}Parti che ’l tempo sia conforme a questo?<br>Parti che ’l tempo sia da innamorarsi?<br>Párti che ’l tempo sia qui lungo o presto?<br>Párti che ’l tempo sia dover più starsi?<br>Párti che ’l tempo sia tranquillo o infesto?<br>Párti che ’l tempo sia da motteggiarsi?<br>Párti che ’l tempo sia da dama o lancia?<br>Párti che ’l tempo sia d’andarne in Francia?<br>{{spazi|5}}A questo modo il regno in pace aremo?<br>A questo modo acquisterai corona?<br>A questo modo Antea qui abbatteremo?<br>A questo modo andrem poi in Babillona?<br>A questo modo la fede alzeremo?<br>A questo modo or di te si ragiona?<br>A questo modo se’ fatto discreto?<br>Misero a me! ch’io non sarò mai lieto! — }}{{Fine blocco|}}
Al {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} manca e la rappresentazione delle forme, e la rappresentazione delle azioni, e la rappresentazione de’ sentimenti. Offre egli almeno qualche cosa d’importante: nelle minuzie, nel maneggio dell’ottava, nella scelta delle rime? nel saper adattare il linguaggio alle idee che vuole esprimere? Conosce la melodia e l’armonia?
Per lo più, fa versi perché ha annunziato di voler far versi; per versi intende undici sillabe, con il debito numero d’accenti; e spesso tratta superbamente gli accenti.
Il verso è un fenomeno esterno, che deve supplire qualche cosa al pensiero, al sentimento, come la musica al libretto. Il Pulci non comprende né il verso né l’ottava rima, ch’è una sola idea sviluppata e circondata da circostanze accessorie; e che potrebbe chiamarsi il metro dell’immaginazione: ed infatti in ottava rima sono scritti tutti i poemi cavallereschi. I versi del Pulci sono staccati, e spesso anche scuciti. Manca spesso anche la connessione logica. Il soggetto cambia e ricambia secondo il bisogno della rima. Generalmente l’ottava non soggiace alle regole dell’armonia e della melodia: in qualche momento felice gliene scappa una bella. Anche per questa parte è mediocre e difettoso.<noinclude><references/></noinclude>
0idi67lv64w9tifspxd88ka5ib3tako
3012643
3012640
2022-07-28T12:55:06Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Parti che ’l tempo sia conforme a questo?<br>Parti che ’l tempo sia da innamorarsi?<br>Párti che ’l tempo sia qui lungo o presto?<br>Párti che ’l tempo sia dover più starsi?<br>Párti che ’l tempo sia tranquillo o infesto?<br>Párti che ’l tempo sia da motteggiarsi?<br>Párti che ’l tempo sia da dama o lancia?<br>Párti che ’l tempo sia d’andarne in Francia?<br>{{spazi|5}}A questo modo il regno in pace aremo?<br>A questo modo acquisterai corona?<br>A questo modo Antea qui abbatteremo?<br>A questo modo andrem poi in Babillona?<br>A questo modo la fede alzeremo?<br>A questo modo or di te si ragiona?<br>A questo modo se’ fatto discreto?<br>Misero a me! ch’io non sarò mai lieto! — }}}}{{Fine blocco|}}
Al {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} manca e la rappresentazione delle forme, e la rappresentazione delle azioni, e la rappresentazione de’ sentimenti. Offre egli almeno qualche cosa d’importante: nelle minuzie, nel maneggio dell’ottava, nella scelta delle rime? nel saper adattare il linguaggio alle idee che vuole esprimere? Conosce la melodia e l’armonia?
Per lo più, fa versi perché ha annunziato di voler far versi; per versi intende undici sillabe, con il debito numero d’accenti; e spesso tratta superbamente gli accenti.
Il verso è un fenomeno esterno, che deve supplire qualche cosa al pensiero, al sentimento, come la musica al libretto. Il Pulci non comprende né il verso né l’ottava rima, ch’è una sola idea sviluppata e circondata da circostanze accessorie; e che potrebbe chiamarsi il metro dell’immaginazione: ed infatti in ottava rima sono scritti tutti i poemi cavallereschi. I versi del Pulci sono staccati, e spesso anche scuciti. Manca spesso anche la connessione logica. Il soggetto cambia e ricambia secondo il bisogno della rima. Generalmente l’ottava non soggiace alle regole dell’armonia e della melodia: in qualche momento felice gliene scappa una bella. Anche per questa parte è mediocre e difettoso.<noinclude><references/></noinclude>
sookdwuusqfte6mgzzvl86d8sw3w8n8
3012644
3012643
2022-07-28T12:59:08Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Pt|{{Blocco centrato/inizio}}|<br>}}{{smaller|{{spazi|5}}Parti che ’l tempo sia conforme a questo?<br>Parti che ’l tempo sia da innamorarsi?<br>Párti che ’l tempo sia qui lungo o presto?<br>Párti che ’l tempo sia dover più starsi?<br>Párti che ’l tempo sia tranquillo o infesto?<br>Párti che ’l tempo sia da motteggiarsi?<br>Párti che ’l tempo sia da dama o lancia?<br>Párti che ’l tempo sia d’andarne in Francia?<br>{{spazi|5}}A questo modo il regno in pace aremo?<br>A questo modo acquisterai corona?<br>A questo modo Antea qui abbatteremo?<br>A questo modo andrem poi in Babillona?<br>A questo modo la fede alzeremo?<br>A questo modo or di te si ragiona?<br>A questo modo se’ fatto discreto?<br>Misero a me! ch’io non sarò mai lieto! — }}{{Fine blocco|}}
Al {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} manca e la rappresentazione delle forme, e la rappresentazione delle azioni, e la rappresentazione de’ sentimenti. Offre egli almeno qualche cosa d’importante: nelle minuzie, nel maneggio dell’ottava, nella scelta delle rime? nel saper adattare il linguaggio alle idee che vuole esprimere? Conosce la melodia e l’armonia?
Per lo più, fa versi perché ha annunziato di voler far versi; per versi intende undici sillabe, con il debito numero d’accenti; e spesso tratta superbamente gli accenti.
Il verso è un fenomeno esterno, che deve supplire qualche cosa al pensiero, al sentimento, come la musica al libretto. Il Pulci non comprende né il verso né l’ottava rima, ch’è una sola idea sviluppata e circondata da circostanze accessorie; e che potrebbe chiamarsi il metro dell’immaginazione: ed infatti in ottava rima sono scritti tutti i poemi cavallereschi. I versi del Pulci sono staccati, e spesso anche scuciti. Manca spesso anche la connessione logica. Il soggetto cambia e ricambia secondo il bisogno della rima. Generalmente l’ottava non soggiace alle regole dell’armonia e della melodia: in qualche momento felice gliene scappa una bella. Anche per questa parte è mediocre e difettoso.<noinclude><references/></noinclude>
aqxosq6fjxic7j61yk8dx5rg6djp5mv
3012657
3012644
2022-07-28T13:19:40Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato/inizio}}{{smaller|{{spazi|5}}Parti che ’l tempo sia conforme a questo?<br>Parti che ’l tempo sia da innamorarsi?<br>Párti che ’l tempo sia qui lungo o presto?<br>Párti che ’l tempo sia dover più starsi?<br>Párti che ’l tempo sia tranquillo o infesto?<br>Párti che ’l tempo sia da motteggiarsi?<br>Párti che ’l tempo sia da dama o lancia?<br>Párti che ’l tempo sia d’andarne in Francia?<br>{{spazi|5}}A questo modo il regno in pace aremo?<br>A questo modo acquisterai corona?<br>A questo modo Antea qui abbatteremo?<br>A questo modo andrem poi in Babillona?<br>A questo modo la fede alzeremo?<br>A questo modo or di te si ragiona?<br>A questo modo se’ fatto discreto?<br>Misero a me! ch’io non sarò mai lieto! — }}{{Fine blocco|}}
Al {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} manca e la rappresentazione delle forme, e la rappresentazione delle azioni, e la rappresentazione de’ sentimenti. Offre egli almeno qualche cosa d’importante: nelle minuzie, nel maneggio dell’ottava, nella scelta delle rime? nel saper adattare il linguaggio alle idee che vuole esprimere? Conosce la melodia e l’armonia?
Per lo più, fa versi perché ha annunziato di voler far versi; per versi intende undici sillabe, con il debito numero d’accenti; e spesso tratta superbamente gli accenti.
Il verso è un fenomeno esterno, che deve supplire qualche cosa al pensiero, al sentimento, come la musica al libretto. Il Pulci non comprende né il verso né l’ottava rima, ch’è una sola idea sviluppata e circondata da circostanze accessorie; e che potrebbe chiamarsi il metro dell’immaginazione: ed infatti in ottava rima sono scritti tutti i poemi cavallereschi. I versi del Pulci sono staccati, e spesso anche scuciti. Manca spesso anche la connessione logica. Il soggetto cambia e ricambia secondo il bisogno della rima. Generalmente l’ottava non soggiace alle regole dell’armonia e della melodia: in qualche momento felice gliene scappa una bella. Anche per questa parte è mediocre e difettoso.<noinclude><references/></noinclude>
0idi67lv64w9tifspxd88ka5ib3tako
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/62
108
809301
3012636
2859876
2022-07-28T12:38:40Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iii. il «morgante»}}|57}}</noinclude>
Che vivrá dunque di lui?
L’essere stato il primo che sentisse come la grande epopea del Medio evo se ne andasse in dissoluzione: e che sulla fine del secolo decimoquinto tentasse di abbattere con la caricatura i dommi della forza brutale, la fede ne’ miracoli, tutta quella parte mistica. Non è riuscito a farlo in massa; è una caricatura sbagliata; nondimeno è riuscito nei particolari comici. Dovunque
trova materia che gli si confaccia, è inarrivabile.
Vi è monotonia nel suo contenuto comico-buffonesco e nella forma, che si riduce a fínger di parlare seriamente ed a scoprire poi l’intenzione ridicola col linguaggio sconveniente, co’ paragoni sciocchi, con le idee ridicole che vi aggiunge. Cosi, finendo la descrizione d’una battaglia, dice che Orlando aveva fatta una gelatina. Cosi, per dare l’ultima pennellata alla bellezza d’Antea, dice che era tale «da fare spalancar sei paradisi». È monotono: ma lo sa essere stupendamente. Ecco come parla Rinaldo, dopo liberato Astolfo, desideroso di uccidere Carlomagno:
{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Dicea Rinaldo: — Ignun non mi dia impaccio:<br>Io intendo a Carlo far quel ch’è dovere:<br>Come vedete ch’io le man gli caccio<br>Addosso, ognun da parte stia a vedere;<br>La prima cosa il vo’ pigliar pel braccio,<br>E levarlo di sedia da sedere;<br>Poi la corona di testa cavargli,<br>E tutto il capo e la barba pelargli.<br>{{spazi|5}}E mettergli una mitera a bendoni,<br>E ’n sul carro d’Astolfo farlo andare<br>Per tutta la cittá, come i ladroni;<br>E farlo tanto a Gano scorreggiare.<br>Che sia segnato dal capo a’ talloni;<br>E l’uno e l’altro poi farò squartare;<br>Ribaldo vecchio, rimbambito e pazzo! — }}}}
{{Noindent|Tutto questo è naturale. Per queste due qualitá, merita un posto distinto.}}
Dovrei io essere più severo di quello ch’e’ sia stato per se stesso? Gl’Italiani sognavano allora un nuovo fiore della poesia<noinclude><references/></noinclude>
t8vkwnkzdidpuwkrrmfyd1fvmwulm47
Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf
110
811867
3012863
2892788
2022-07-29T07:07:06Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia Editrice L. F. Cogliati
|Città=Milano
|Anno=1911
|Fonte=Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
|Immagine=1
|Progetto=Archivio Meraviglioso
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1=321 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911|titolo=Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911|from=1|delta=-320}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911/Educazione ed Istruzione|titolo=Educazione ed Istruzione|from=1|delta=-320}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911/Religione|titolo=Religione|from=7|delta=-320}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911/Società Amici del bene|titolo=Società Amici del bene|from=8|delta=-320}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911/Notiziario|titolo=Notiziario|from=8|delta=-320}}
|Volumi={{Il buon cuore - Volumi}}
|Note={{Archivio Meraviglioso}}
|Css=
}}
jm3yy6cm117j1rh8aapx06rp9de6k2i
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf/1
108
811868
3012864
3008315
2022-07-29T07:12:59Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Yiyi" /></noinclude><section begin="1" />{{Il buon cuore - Intestazione|Annata=X|Data=Sabato, 7 Ottobre 1911|Numero=41}}
{{Colonna}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911 (page 1 crop 1).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{larger|Ai nostri soldati, che partendo per un ideale di dovere e di diritto, ci rivolgono ogni giorno il loro saluto, giunga, anche da queste pagine, l’augurio che li accompagni: caldo come l’affetto, potente come la preghiera.}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911 (page 1 crop 2).jpg
| width = 100%
| float = center
| caption =
}}
{{Il buon cuore - Sommario|Annata=X|Data=7 ottobre 1911|Numero=41|Ordine fisso=no|1={{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=7 ottobre 1911|Numero=41|Titolo=Educazione ed Istruzione|Testo={{sc|Graziella Monachesi}}. Antonio Stoppani in un suo epistolario intimo — {{sc|Preziosillo}}. Ancora sull’isolamento della Basilica Ambrosiana — Can. {{sc|Pietro Gorla}}. Storia breve di un’anima penitente — {{sc|Teresita Guazzaroni}}. La «Gioconda» di Leonardo da Vinci.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=7 ottobre 1911|Numero=41|Titolo=Religione|Testo=Vangelo della domenica seconda d’Ottobre.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=7 ottobre 1911|Numero=41|Titolo=Società Amici del bene|Testo=Elargizioni.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=7 ottobre 1911|Numero=41|Titolo=Notiziario|Testo=Necrologio settimanale — Diario — Piccola Posta.}}
}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{centrato|{{x-larger|ANTONIO STOPPANI}}}}
{{centrato|{{larger|'''IN UN SUO EPISTOLARIO INTIMO'''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 02 - 13 gennaio 1912 (page 3 crop 2).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
Quando la storia, le opere, la fama d’un grande ingegno ed il tempo elevano l’uomo al disopra della folla, come il gigante della favola che tocca solo con un piede il terreno e col capo spazia nell’infinito, l’ammirazione nostra devota ed intensa verso di lui, è amareggiata da un senso ineffabile che ha in sè lo spasimo della nostalgia. Ci sembra ch’egli sfugga alle leggi della vita normale ed umana, che non abbia nulla in comune con noi, e che perciò non potremo mai comprenderlo pienamente. Il letterato, lo scienziato, il filosofo, l’artista mettono quasi sempre nell’ombra l’uomo e la coscienza chiara di questa distanza diviene, per noi, cruda e dolorosa. Ecco perchè interessano profondamente le lettere intime che non furono scritte per tutti, che sono la rivelazione sincera dell’anima ad uno solo, che mettono a nudo le sue{{AltraColonna}} luci e le ombre, i dolori e le gioie, i dubbi e le speranze, gli scoraggiamenti e le audacie, a cui nessuna creatura umana sfugge e che sono anzi il nimbo di luce ove gli spiriti eccelsi ed umili palpitano, accomunandosi nel grande dramma unico della vita. Esse, riavvicinando a noi le grandi creature, le afiratellano al resto dell’umanità pur conservandone intatta la grandezza e quasi sempre accrescendola di nuovi elementi necessari.
Nel XX anniversario della morte di {{wl|Q605266|Antonio Stoppani}}, Angelo Maria Cornelio e Giuseppe Morando pubblicano le lettere che il grande scienziato e l’ardente patriotta scrisse all’amico suo, il Padre Cesare Maggioni, nell’intimità più che fraterna che concede l’amicizia<ref>''Antonio Stoppani nel XX Anniversario della morte — Lettere di A. Stoppani al P. Cesare Maggioni. — Milano.</ref>. A parte l’interesse che esse destano per la questione rosminiana di quei tempi drammatici, non si sfugge ad un’attrazione spirituale caratteristica, di religiosa simpatia verso la veneranda figura d’un uomo che amò la verità, l’ideale e l’Italia, non solo con la frigida ammirazione della mente acuta e severa dello scienziato e d’un’anima retta, ma col calore dell’entusiasmo e della dolcezza.
La testa bellissima che abbiamo conosciuto fin da bambini sulla prima pagina del ''{{TestoCitato|Il Bel Paese|Bel Paese}}'', libro meraviglioso che ci svelò, per il primo, bellezze e tesori sconosciuti della nostra terra e specialmente dei luoghi cari a Manzoni, delle Alpi boscose, dei picchi eccelsi, dei dirupi fantastici, dei ghiacci azzurri, eterne fonti di fiumi e di torrenti, dei colli fioriti, dei laghi ridenti; si anima di tutte le espressioni più intime, dì tutti gli affetti più commossi ed il viso aperto, i capelli candidi, la fronte intelligente e franca, gli occhi luminosi e dolci ringiovaniscono al fuoco gagliardo di un’anima battagliera e generosa, ferrea e sensibilissima, d’un carattere fiero e dolce insieme, rimasto integro dopo bufere terribili d’ingiustizie e di dolori. L’abbandono sincero nell’amico, la gajezza limpida che anche negli affanni sboccia improvvisa ed affettuosa sul labbro, come un zampillo d’acqua purificatrice, l’evidenza trasparente dello stile, per cui tra rigo e rigo e nei segni convenzionali delle parole s’intravvedono le profondità
{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
8vdha1lhg6vjscieqthxlgpnykg03nf
Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911
0
811869
3012861
3010133
2022-07-29T07:06:35Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 41 - 7 ottobre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 41 - 7 ottobre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
26oaxtnk4bpo2oypzd4dq3hf4albznr
Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf
110
811870
3012908
2892789
2022-07-29T10:03:55Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Autori vari
|NomePagina=Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia Editrice L. F. Cogliati
|Città=Milano
|Anno=1911
|Fonte=Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano
|Immagine=1
|Progetto=Archivio Meraviglioso
|Argomento=
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist
1=329 />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911|titolo=Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911|from=1|delta=-328}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911/Beneficenza|titolo=Beneficenza|from=1|delta=-328}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911/Religione|titolo=Religione|from=2|delta=-328}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911/Educazione ed Istruzione|titolo=Educazione ed Istruzione|from=3|delta=-328}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911/Società Amici del bene|titolo=Società Amici del bene|from=8|delta=-328}}
{{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911/Notiziario|titolo=Notiziario|from=8|delta=-328}}
|Volumi={{Il buon cuore - Volumi}}
|Note={{Archivio Meraviglioso}}
|Css=
}}
a04vhfnom62x88o92d9hfuw1vq3g3k4
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf/1
108
811871
3012872
2878696
2022-07-29T07:17:34Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Yiyi" /></noinclude><section begin="1" />{{Il buon cuore - Intestazione|Annata=X|Data=Sabato, 14 Ottobre 1911|Numero=42}}
{{Colonna}}
{{Il buon cuore - Sommario|Annata=X|Data=14 ottobre 1911|Numero=42|Ordine fisso=no|1={{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=14 ottobre 1911|Numero=42|Titolo=Beneficenza|Testo=Che cosa si può fare per gli italiani? — Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi — Casa di riposo pei ciechi.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=14 ottobre 1911|Numero=42|Titolo=Religione|Testo=Vangelo della domenica terza d’Ottobre.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=14 ottobre 1911|Numero=42|Titolo=Educazione ed Istruzione|Testo={{sc|Domenico Russo}}. Charette, l’eroe della Vandea — Can. {{sc|Pietro Gorla}}. Storia breve di un’anima penitente — Pagine agiografiche — Pensieri — Don Achille Farinelli prefetto di S. M. presso S. Celso.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=14 ottobre 1911|Numero=42|Titolo=Società Amici del bene|Testo=Elargizioni — Francobolli.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=14 ottobre 1911|Numero=42|Titolo=Notiziario|Testo=Necrologio settimanale — Diario — Piccola Posta.}}
}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Beneficenza}}
{{centrato|{{larger|'''Che cosa si può fare per gli italiani?'''}}}}
È venuta sotto i nostri occhi una recente comunicazione del Rev. P. Devos, il fondatore e presidente della Società Cattolica di Colonizzazione negli Stati Uniti; comunicazione che crediamo opportuno rendere di pubblica ragione, perchè interessa in modo speciale i nostri italiani. A bene intendere però le parole del Devos bisogna premettere che, quando un anno fa questa Società stabilì di estendere la sua benefica azione agli emigrati di qualunque nazionalità, non mancarono quelli che fecero qualche opposizione per riguardo alla nazionalità italiana, credendo che questa non fosse tanto idonea e forse non desiderabile. Il Padre Devos fece un’accurata investigazione su questa materia e poscia dette per le stampe il suo parere. Noi non facciamo che tradurre l’articolo fedelmente:
«Fino alla metà del secolo passato la quota maggiore dell’emigrazione ci perveniva dal Nord dell’Europa. Questa gente andò a inselvarsi nelle immense solitudini del Nord-Ovest, dove riuscì a stabilire un impero di nuovi Stati. Oggigiorno la quota maggiore ci viene dal Sud dell’Europa e questi emigrati stanno costituendo e sviluppando i nostri Stati Meridionali. Le razze antiche e civili dei latini e degli slavi non saranno per noi di minor valore di quello che lo siano stato per il passato le forti razze dei teutoni e dei celti. purchè siano convenientemente dirette alle campagne e sotto la guida dei loro sacerdoti.
«Nel luglio del 1910, dietro invito del Vescovo{{AltraColonna}} Giovanni Battista Morris, la nostra Società si prese cura di investigare le condizioni degli Stati del Sud e principalmente dell’Arkansas per poter aver mezzo di concretare i suoi pareri sulla convenienza o no dello stabilire colonie in quello Stato, e prevedere il successo meno di quelli che vi andrebbero. Facevano parte di detta Commissione anche il Rev. Vandenelsen ed il sig. J. M. Anderson, Commissario d’immigrazione pel Pacific. Arrivammo in Little Rock il 6 luglio e fummo accolti da una commissione della Camera di Commercio di Little Rock e di Helena. Restammo a conferire col Vescovo tutta la mattinata, studiando e divisando i mezzi migliori e più vantaggiosi per sistemare la colonizzazione in quello Stato. Il Vescovo prese vivo interesse alla discussione e stabilì subito un comitato diocesano di colonizzazione composto di uomini dí ben conosciuto valore e devoti al bene pub. blico. Ne affidò l’incarico ai Rev. M. Eaiiell di Lake Village, Dr. Horam di Fort Smith, P. Bandini di Tontitown, Gallagher di Mena e Hoyt di Clarksville. La Lega commerciale di Little Rock offerse un banchetto ai delegati, dove furono pronunziati i più entusiastici brindisi alla Società, che si proponeva di fare un tanto bene agli emigrati ed allo Stato; quindi i delegati furono condotti su parecchie automobili a visitare le città principalmente le campagne all’intorno.
«Ciò che sorprende maggiormente chiunque visiti per la prima volta lo Stato dell’Arkansas si è il vedere l’immensa quantità di terre, che vi si trovano quasi ancora allo stato vergine, fatta eccezione delle ragioni basse del centro, dove viene coltivato il riso ed il cotone; otto parti dello Stato sembrano ancora ricoperte di bosco. Laggiù la terra è ancora a buon mercato, cioè dai 10 ai 25 dollari all’acre; ma naturalmente il terreno cresce di valore ogni giorno. A me sembrò che questa sarebbe la terra che ci vorrebbe per gli immigrati provvisti di mezzi molto limitati. Del lavoro se ne può assicurare nei dintorni, alle segherie, nelle miniere o nelle fabbriche se il colono se nè dia pensiero. E con le paghe che ricaverebbero da una parte col lavoro della terra verrebbero pian piano a pagare un piccolo podere e rendersi indipendenti. In vero sembra assai strano il sentire da tanta gente narrare come in questi paesi meridionali hanno potuto pagare
{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
1pcpqdb4ij0iodl3trb8hnsmvqmox71
3012909
3012872
2022-07-29T10:05:52Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Yiyi" /></noinclude><section begin="1" />{{Il buon cuore - Intestazione|Annata=X|Data=Sabato, 14 Ottobre 1911|Numero=42}}
{{Colonna}}
{{Il buon cuore - Sommario|Annata=X|Data=14 ottobre 1911|Numero=42|Ordine fisso=no|1={{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=14 ottobre 1911|Numero=42|Titolo=Beneficenza|Testo=Che cosa si può fare per gli italiani? — Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi — Casa di riposo pei ciechi.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=14 ottobre 1911|Numero=42|Titolo=Religione|Testo=Vangelo della domenica terza d’Ottobre.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=14 ottobre 1911|Numero=42|Titolo=Educazione ed Istruzione|Testo={{sc|Domenico Russo}}. Charette, l’eroe della Vandea — Can. {{sc|Pietro Gorla}}. Storia breve di un’anima penitente — Pagine agiografiche — Pensieri — Don Achille Farinelli prefetto di S. M. presso S. Celso.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=14 ottobre 1911|Numero=42|Titolo=Società Amici del bene|Testo=Elargizioni — Francobolli.}}
{{Il buon cuore/Titoli sommario|Annata=X|Data=14 ottobre 1911|Numero=42|Titolo=Notiziario|Testo=Necrologio settimanale — Diario — Piccola Posta.}}
}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Beneficenza}}
{{centrato|{{larger|'''Che cosa si può fare per gli italiani?'''}}}}
È venuta sotto i nostri occhi una recente comunicazione del Rev. P. Devos, il fondatore e presidente della Società Cattolica di Colonizzazione negli Stati Uniti; comunicazione che crediamo opportuno rendere di pubblica ragione, perchè interessa in modo speciale i nostri italiani. A bene intendere però le parole del Devos bisogna premettere che, quando un anno fa questa Società stabilì di estendere la sua benefica azione agli emigrati di qualunque nazionalità, non mancarono quelli che fecero qualche opposizione per riguardo alla nazionalità italiana, credendo che questa non fosse tanto idonea e forse non desiderabile. Il Padre Devos fece un’accurata investigazione su questa materia e poscia dette per le stampe il suo parere. Noi non facciamo che tradurre l’articolo fedelmente:
«Fino alla metà del secolo passato la quota maggiore dell’emigrazione ci perveniva dal Nord dell’Europa. Questa gente andò a inselvarsi nelle immense solitudini del Nord-Ovest, dove riuscì a stabilire un impero di nuovi Stati. Oggigiorno la quota maggiore ci viene dal Sud dell’Europa e questi emigrati stanno costituendo e sviluppando i nostri Stati Meridionali. Le razze antiche e civili dei latini e degli slavi non saranno per noi di minor valore di quello che lo siano stato per il passato le forti razze dei teutoni e dei celti. purchè siano convenientemente dirette alle campagne e sotto la guida dei loro sacerdoti.
«Nel luglio del 1910, dietro invito del Vescovo{{AltraColonna}} Giovanni Battista Morris, la nostra Società si prese cura di investigare le condizioni degli Stati del Sud e principalmente dell’Arkansas per poter aver mezzo di concretare i suoi pareri sulla convenienza o no dello stabilire colonie in quello Stato, e prevedere il successo meno di quelli che vi andrebbero. Facevano parte di detta Commissione anche il Rev. Vandenelsen ed il sig. J. M. Anderson, Commissario d’immigrazione pel Pacific. Arrivammo in Little Rock il 6 luglio e fummo accolti da una commissione della Camera di Commercio di Little Rock e di Helena. Restammo a conferire col Vescovo tutta la mattinata, studiando e divisando i mezzi migliori e più vantaggiosi per sistemare la colonizzazione in quello Stato. Il Vescovo prese vivo interesse alla discussione e stabilì subito un comitato diocesano di colonizzazione composto di uomini dí ben conosciuto valore e devoti al bene pubblico. Ne affidò l’incarico ai Rev. M. Eaiiell di Lake Village, Dr. Horam di Fort Smith, P. Bandini di Tontitown, Gallagher di Mena e Hoyt di Clarksville. La Lega commerciale di Little Rock offerse un banchetto ai delegati, dove furono pronunziati i più entusiastici brindisi alla Società, che si proponeva di fare un tanto bene agli emigrati ed allo Stato; quindi i delegati furono condotti su parecchie automobili a visitare le città principalmente le campagne all’intorno.
«Ciò che sorprende maggiormente chiunque visiti per la prima volta lo Stato dell’Arkansas si è il vedere l’immensa quantità di terre, che vi si trovano quasi ancora allo stato vergine, fatta eccezione delle ragioni basse del centro, dove viene coltivato il riso ed il cotone; otto parti dello Stato sembrano ancora ricoperte di bosco. Laggiù la terra è ancora a buon mercato, cioè dai 10 ai 25 dollari all’acre; ma naturalmente il terreno cresce di valore ogni giorno. A me sembrò che questa sarebbe la terra che ci vorrebbe per gli immigrati provvisti di mezzi molto limitati. Del lavoro se ne può assicurare nei dintorni, alle segherie, nelle miniere o nelle fabbriche se il colono se nè dia pensiero. E con le paghe che ricaverebbero da una parte col lavoro della terra verrebbero pian piano a pagare un piccolo podere e rendersi indipendenti. In vero sembra assai strano il sentire da tanta gente narrare come in questi paesi meridionali hanno potuto pagare
{{FineColonna}}<section end="2" /><noinclude><references/></noinclude>
q3h71hvsun3u7axdtsgqsw7xohe11nl
Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911
0
811872
3012907
3010134
2022-07-29T10:03:33Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 42 - 14 ottobre 1911<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Autori vari
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 42 - 14 ottobre 1911
| Anno di pubblicazione = 1911
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf
}}
{{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" />
[[Categoria:Archivio Meraviglioso]]
sv0huq1c14xfac6p15sfn2oy1jgklhp
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf/3
108
827307
3012676
3012075
2022-07-28T14:08:03Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|307|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}{{asterismo}}Noi siam povere piante infruttifere, che stentiamo a vivere un po’ di vita spirituale e teniamo alla nostra miseria veste di foglie e i veri pastori delle anime non cessan dal venire a noi in cerca di frutti.... Essi pregano, soffrono, e nella preghiera e nella sofferenza nutrono e tengon viva la loro speranza, la loro fede nel nostro ravvedimento, nella nostra conversione. È una cosa mirabile cotesta, cosa che commuove e insieme sprona, incita a fare ogni sforzo per non lasciar senza corona tanto entusiasmo di bene e di fede.
Rammento l’ardore con cui un santo uomo del Signore parlava della sua sicurezza nel ritorno degli spiriti a Cristo.
Questa vita che ringiovanito me, la mia fede, deve
operare anche nelle altre anime, opererà in esse certamente....
Penso che tutti i santi son vissuti con questa grande visione di bene, ma penso anche che tanti son morti con essa.... È triste: eppure le infinite speranze e le ineffabili delusioni son la parte dei grandi.... Che almeno coloro che han sentito passar sul loro spirito il soffio della santità e della grandezza s’affrettino, s’affannino, se non a compiere quella speranza, almeno a non aumentare quella delusione, che è il martirio dei santi.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906 (page 5 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Educazione ed Istruzione}}
{{centrato|{{x-larger|{{sc|{{wl|Q923098|Clotilde di Savoia}} a Parigi}}}}}}
{{centrato|{{larger|secondo un epistolario intimo}}}}
{{Rule|8em|000}}
{{centrato|{{smaller|''(Continuazione e fine, vedi n. 37).''}}}}
{{centrato|'''Confidenze...'''}}
''16 luglio''.... La vostra lettera è assai triste, mia povera Coco. Vi comprendo perfettamente. E voi stessa dovete indovinare quel che penso e quel che prova il mio cuore. Dite le cose più affettuose a vostro fratello Carlo: comprendo il dolore che ha d’aver lasciato tutto quanto amava. Non posso che lodarlo con tutto il cuore d’aver avuto il coraggio di rinunciare ad una carriera che gli piaceva e ad un brillante avvenire per certe idee che, disgraziatamente, sono presto dimenticate ai tempi, in cui viviamo.
''3 gennaio'' 1861 — ... La notizia che mi date del vostro prossimo matrimonio mi fa molto piacere; a chi vi ama come vi amo io, tutto ciò che vi riguarda, riesce interessante: sono contenta al pensiero che sarete felice.... Voglio però che nulla sia cambiato nelle nostre buone abitudini e che Cocò e la signora de Surigny siano assolutamente la stessa persona.... Continuerete ad amarmi come per il passato: io farò lo stesso. Le vostre lettere mi fanno sempre tanto piacere e tanto bene. Non dimenticate di farmi di tanto in tanto qualche sermoncino, come sapete fare voi: ricordatevi il{{altraColonna}} vostro ufficio, di sottogovernante. Insomma, fate in modo che tutti i buoni ricordi che ci uniscono non si cancellino mai....
I nostri mesi di lutto stretto sono finiti, non so cosa vorrà fare mio marito: quello che converrà a lui sarà gradito per me. Gli {{ec|piacce|piace}} poco la vita di società e questo a rue non rincresce. Se esso, lo farò con lui e per lui. Da qualche giorno ho cambiato appartamento mi trovo adesso in quello che occupava il mio caro suocero e che mi piace assai....
{{centrato|'''Sull’Oceano.'''}}
''Yacht «Gerolamo Napoleone» in mare, tra le isole Azorre e gli Stati Uniti'', 15 ''luglio'' 1861 — Saprete sicuramente che, da più di un mese, siamo in viaggio. Sono così felice d’aver potuto seguire completamente mio marito questa volta. Dapprima, dovevo fare soltanto una parte del viaggio, sino a Lisbona, e quindi ritornare in Francia per prendere i bagni di mare, durante il viaggio di {{wl|Q434077|Napoleone}}. Ma, arrivata a Lisbona, era troppo addolorata al pensiero di doverlo lasciare, ed ho insistito tanto che, con l’aiuto del buon Dio, ho guadagnato completamente la mia causa....
Eccomi partita per tutto il viaggio, il quale non finirà, credo, prima del quindici settembre. Sono felicissima: mi pareva, che il mio posto fosse assolutamente questo e perciò ho insistito senza misericordia. Napoleone temeva che il viaggio non mi avesse stancata. Certi sacrifici sono inevitabili; ma quale esistenza ne è priva? Bisogna cercare di trarne profitto.... Il nostro viaggio è incantevole e m’interessa assai, ma io ne godo di più perchè sono con mio marito. In questo momento voghiamo verso il banco di Terranova, quindi, se non vi saranno cambiamenti, andremo ad Halifax. Il tempo è superbo ed il mare magnifico. Ho visitato Ippona, la città di Sant’Agostino, ed a Cartagine ho pregato nella cappella di San Luigi, eretta, si crede, sul luogo dove si spense il santo re. Questi due pellegrinaggi mi hanno fatto gran piacere, Voi lo comprenderete....
''Parigi'', 20 ''giugno'', 1862 — Pregherò per la vostra figliuoletta; un vincolo di più ci unirà poichè i nostri bambini sono a un dipresso coetanei. Pensate voi pure al mio, l’aspetto tra un mese. La mia salute continua ad essere eccellente, e poichè Dio me l’ha conservata così buona, cerco di metterla a profitto. Vi assicuro che attendo il momento decisivo senza nessuna apprensione. La signora de Ronciere vi scriverà subito.
{{centrato|'''Le nozze di Maria Pia.'''}}
''8 luglio'' — Ho ricevuto questa mattina notizie da Torino: il matrimonio di {{wl|Q238487|Maria}} col Re di Portogallo è deciso. Maria pare contentissima e tranquilla. La contessa mi dice che mia sorella s’è condotta in questa faccenda, con una ragione superiore alla sua età. Napoleone sarà tra giorni di ritorno dal suo viaggio in Inghilterra. Nè sono contentissima: me ne rallegro in anticipo.
''Parigi, 4 novembre 1862'' — Eccoci di ritorno a Parigi: siamo giunti domenica sera. Ho di nuovo accanto<noinclude><references/></noinclude>
s572zx1a8527iz6hluu84jjom4d31lq
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 39 - 23 settembre 1911.pdf/4
108
827309
3012670
3012065
2022-07-28T14:03:01Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|308|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}a me il mio bambino: ne sono lietissima, perchè avevo dovuto lasciarlo qui durante tutto il tempo del mio viaggio.
Ho fatto molte cose in questi ultimi giorni, ed ho provato la grande consolazione di rivedere tutti i miei. Umberto è cambiato più di tutti gli altri: s’è fatto alto ed ha aspetto d’uomo. Amedeo e Maria si sono fatti grandi anch’essi, sovratutto Maria; ma il viso non è mutato. Ho trovato {{wl|Q3880827|Oddone}} in condizioni infinitamente migliori: cammina da solo, senza bastone, senza bisogno d’aiuto. Papà è ingrassato, malgrado le febbri che egli non cura.... Come mi sentivo felice di ritrovarmi in mezzo a tutta la mia famiglia! Sono stata al Santo Sudario ed ho avuto la gioia di fare la santa comunione alla Consolata insieme con Maria il giorno del suo matrimonio, sabato 27 settembre. Ci sono state molte feste, di cui avrei fatto volentieri a meno, perchè mi toglievano tutto il mio tempo, e quanto se ne ha così poco, si preferirebbe riservarlo per la propria famiglia e per gli amici. Forse amereste leggere il discorso di monsignor Charvaz per il matrimonio di Maria; ditemelo, e ve lo manderò.
Profitterò della stessa accasione per mandarvi un opuscoletto sulla frequente comunione, opera di monsignor de Ségur, interessantissima: parla veramente al cuore, mi ha fatto e mi fa sempre un gran bene: Io mi permetto di farvi partecipare al godimento dell’anima mia. Voi siete così buona ed io vi amo tanto che vi dico tutto. Come sono felice di avervi e di poter parlarvi così col cuore. Mi fa tanto bene. Ma bisogna che continui la storia del mio viaggio perchè siate al corrente di tutto. Partiti da Parigi il lunedì 22 settembre, arrivammo mercoledì sera a Torino. Bellissimo ricevimento. Umberto ed Amedeo ci aspettavano a Genova; papà, Maria e mio zio Eugenio, alla stazione di Torino. Rimasi a Torino sino a domenica mattina; poi siamo partiti per Genova e di là, il lunedì, ci siamo separati. Maria, che mio zio Eugenio aveva sposato per procura prese il cammino, del Portogallo accompagnata da Umberto, e noi abbiamo preso la via di Francia.
....A Londra, abbiamo visitato l’esposizione, che è superba: ma la città, malgrado tutte le belle cose che racchiude, mi ha lasciato una impressione piuttosto cattiva. E’ triste, fredda alla vista e così sporca. Ne sono poco entusiasmata, e poi trovo che la religione degli Inglesi opprime, per così dire, le loro città dove si vedono poche cose che facciano bene all’anima. Siamo però stati in una deliziosa chiesa cattolica. Oh i bei momenti che vi ho passati! Ed Eccoci di ritorno dal 2 novembre: vi assicuro che ne sono contenta. Ho ritrovato il mio piccino superbo. Egli è qui, vicino a me, che si trastulla nella sua culla: vi mando un bacio da parte sua. Datemi qualche particolare sulla vostra figliuoletta: il buon Dio vi ha accordato la grazia suprema di poterla allattare: io non l’ho avuta per l’angiolo mio.
''Meudon, 29 settembre 1863'' — Comincerò con una grande notizia. La nostra cara Maria, ieri all’una e mezzo, ha messo felicemente al mondo un maschio. Ne sono madrina io insieme col re Ferdinando, {{pt|suo-}}{{altraColonna}}{{pt|cero|suocero}} di Maria: il bimbo si chiamerà Carlo Ferdinando. Che felicità che tutto si sia svolto bene e che tutto sia finito! Vi assicuro che la notizia mi ha commossa profondamente; amo tanto Mrria che nulla di lei può lasciarmi indifferente. Mi pare di vivere un sogno, al saperla madre così giovane. Luigi è stato molto cortese, e si è affrettato a mandarmi notizie: Egli è eccellente, ed ama molto Maria.... Il mio Vittorio cresce a meraviglia, vi mando la sua fotografia: me ne occupo il più che sia possibile. Egli è tanto gentile; non cammina ancora da solo, ma aggrappandosi ai mobili fa qualche passo. Dice: papà, mamma, sì, e zia. E’ molto carino, l’abbiamo misurato qualche giorno fa; aveva 82 centimetri. Ha cinque denti, il sesto sta per spuntare: è piuttosto in ritardo, lo so ma pazienza, Dio vuole così. Mi trovo da due mesi e mi ci sento così bene, così tranquilla, così in pace: meno una vita che è proprio quella che mi piace. Il mio tempo è diviso tra il buon Dio, le mie occupazioni, mio marito, quando è con me, Vittorio, e poi leggo, scrivo, passeggio. La sera, al salotto, lavoro; insomma cerco di occuparmi come meglio posso, e vi assicuro che sono sempre molto felice.
''Parigi, 3 giugno 1864'' — Quale gioia quando non si vuole altro, che quello che Dio vuole, che riposo, che pace.... Quando si ama Gesù, si trova tutto: vi assicuro che sento questa verità per esperienza; nulla è desiderabile fuor che Lui solo. Più vado innanzi con gli anni e più amo il divino Maestro. E se voi sapeste come sono lieta, calma è tranquilla! Mi sembra che i peggiori eventi non potrebbero distruggere la mia felicità... La mia salute è, grazie a Dio, eccellente, purchè non mi stanchi troppo. Attendo il mio secondo figlio pel mese di luglio, e mi preparo come meglio posso cercando d’essere saggia. Non ho la minima paura. Vittorio sta bene, è buono, gentile ed obbediente.
''Prangins, 9 dicembre 1865'' — Eccomi di ritorno dal mio bel viaggio già da alcuni giorni. Provo il bisogno di scrivervi. Il nostro viaggio si è svolto benissimo sotto tutti i punti di vista: ho riveduto i miei e la mia cara Torino con gran gioia. Giunta il 25 ottobre, sono ripartita per Genova il 21 novembre. Ho dunque, passato un mese circa in questo paese ed in questa casa, così cara pei ricordi; ma se la mia Cocò ci fosse stata la gioia sarebbe stata ancora più grande. Ho visto quasi tutte le persone che conosco, voglio dire le più intime; insomma vi assicuro, che sono stata felicissima e molto dal lato della pietà. Ho trovato Maria quasi punto cambiata; sebbene non l’avessi rivista da tre anni. Ella è ancora più alta, magrissima, ma ha sempre lo stesso viso. E’ stata gentilissima con me; a sentirla discorrere di questo e di quell’altro, non le si darebbe molto di più dell’età ch’ella ha. Si occupa molto e nella maniera più commovente del suo bimbo: l’ho vista con il maggiore che è carino, e somiglia molto a suo padre.
{{centrato|'''Oddone muore....'''}}
Mio fratello Oddone è stato seriamente ammalato al
tempo della sua dimora a Torino: di ritorno a Genova ha migliorato; ma ha preso freddo è di nuovo è<noinclude><references/></noinclude>
kf6dbx2xm23ibi2rnda4n0okrrko25h
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf/2
108
827328
3012703
2955406
2022-07-28T14:25:22Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|322|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}dell’anima limpidamente, come stelle nel turchino del cielo; la spigliatezza pittorica del linguaggio vivace ed immediato, ne fanno un’opera psicologica e letteraria di vero valore; avvicinando qua e là, per sprazzi di luce, sfumature di colori, lampi di sorriso ed acutezza di bonomia, sui giudizi del mondo e degli avvenimenti umani, l’anima del grande Lecchese a quella di Alessandro Manzoni.
Le calunnie e le ingiustizie, avvelenate dalla passione e dai contrasti, rombarono su lui con suono cupo ed ira di turbine; ma l’anima, amareggiata e sdegnosa, non piegò un istante e rispose all’accanimento ed alle maledizioni dei nemici, colla forza magnifica del carattere; le parole dolenti dette all’amico nell’ora più angosciosa della solitudine e del vilipendio, sono lo sfogo umano di chi soffre, la ribellione naturale d’uno spirito retto ed acuto, che scruta con sicurezza ciò che per gli altri è ancora avvolto nella nebbia dell’ignoranza e della passione; sono l’invocazione accorata che ognuno di noi che abbia sofferto, ha lanciato nello scoraggiamento e nella prostrazione morale a chi sapeva comprenderci e confortarci; il nobile grido di rivolta contro ogni espressione di male ed anche contro le proprie angustie e debolezze. Tutte queste lettere, perciò, pur essendo l’eco fedele d’un periodo turbinoso per avvenimenti e dissensi filosofici, politici e religiosi nella nostra Patria e quindi pagine vige di storia, accolgono in sè il calore d’un dramma psico logico interessantissimo, senza finzioni ed impurità e sono il documento più prezioso per giudicare ed apprezzare l’anima d’uno dei migliori figli d’Italia. Le sue «peripezie d’animo — com’egli le chiama — le disillusioni, le battaglie» che, venendogli in ispecial modo da vecchi amici, lo addolorarono e sdegnarono maggiormente, ci rivelano, in maniera più compiuta ed in una luce di bellezza ideale lo spirito del grande Italiano, nella cui anima ardente, la verità della scienza, la purezza della religione, l’amore fervido per la patria si fusero in tale armonia meravigliosa che i suoi contemporanei, offuscati dal presente, non potevano comprendere, ma che noi dobbiamo ammirare intensamente.
Nella guerra mossa in questi tempi contro il {{wl|Q337311|Rosmini}}, ch’egli venerava, fu cavaliere leale e senza paura; le calunnie, gli assalti, lo scherno lo accompagnarono, sì, come ombre cupe; ma l’apostolo battagliero dell’idea non tremò, nè si ritrasse; egli pioniere di nuovi tempi, sentì la santità dell’opera e nessuna minaccia potè togliergli la tranquillità e l’impavida fermezza della coscienza e dell’azione. Oggi in cui la figura del grande filosofo di Rovereto s’eleva magnifica nella coscienza d’ogni italiano, l’eco della dolorosa guerra è fortunatamente spenta; ma non deve spegnersi quella della voce di Antonio Stoppani il quale vagheggiò ed amò il suo bel paese con anima di scienziato, di artista e di patriotta.
Nel 1848, durante i prodigi delle Cinque Giornate di Milano, egli convertì un dormitorio del Seminario in una fabbrica di palloni destinati a portare il fuoco dell’insurrezione fuori della città ai parroci ed alla{{altraColonna}} gente della campagna e prendeva parte, coi compagni all’episodio memorabile della eroica città. Più tardi partì, come volontario per l’assistenza dei feriti nella campagna del 1848; finchè nel 1853, al ritorno degli austriaci venne espulso dal Seminario di San Pietro Martire ove insegnava grammatica latina, ebbe preclusa dal Governo austriaco la via, non solo dell’insegnamento pubblico, ma anche di quello negli Istituti privati, sicchè dovette andare come precettore presso il conte Francesco Porro di Como, mentre, giovanissimo ancora, continuava, nelle ore libere, ad occuparsi con fervore sempre crescente delle ricerche e degli studi scientifici prediletti.
Nel 1859, allorchè gli austriaci furono finalmente scacciati dai nostri, egli potè ottenere, senza esami, dal Governo di Torino, l’autorizzazione all’insegnamento della storia naturale, mentre l’esultanza patriottica gli dettava un ispiratissimo inno sugli avvenimenti fortunati svoltisi dal 59 al 61: l’''Addio all’armata francese''. Nel 1866 interruppe opere e studi per seguire l’esercito italiano, nella guerra contro l’Austria nelle provincie venete e si arruolò nelle ambulanze milanesi sotto l’insegga della Croce Rossa e sempre s’adoprò per la grande opera dell’Italia stretta, nella sua unità indipendente, a Roma eterna; finchè nel 1876 fu sollecitato dai concittadini che lo veneravano, ad accettare il mandato di rappresentare il collegio di Lecco al Parlamento Nazionale.
Le ire dei nemici, le lettere di disapprovazione e le accuse di ambizione amareggiarono allora lo Stoppani, venerando per età, per dottrina, per carattere, per religione, per patriottismo; ma egli resistè nobilmente, risoluto a fare ad ogni costo quanto la coscienza giudicava lecito, nonostante il giudizio degli uomini. «Quando fossi certo d’essere giustificato davanti a Dio, affronterei tutto coraggiosamente nella speranza di bene per la Chiesa e per la Patria» confidava egli all’amico carissimo il 25 ottobre di quell’anno; ma il destino non volle e quattro giorni dopo egli scriveva ancora al Maggioni poche parole tristi: «Mi trovo qui a Milano quasi in esilio, venutoci ieri, ''dopo aver rinunciato alla mia candidatura''. Tu già capisci il resto. Ho conosciuto un pezzo di mondo di più: ma anche questo pezzo l’ho trovato assai brutto e cangrenoso. Sono tranquillissimo, non avendo nulla da rimproverarmi in tutto questo scompiglio». Nelle ore dolorose l’amicizia, la purezza della coscienza, la fede e gli splendori della sua terra ne sostenevano lo spirito; per cui dopo brani tristissimi nei quali l’abbandono e lo smarrimento hanno accenti accorati d’angoscia, la poesia dell’anima, purificata dalla sofferenza, riapre le ali e s’innalza fervida ancora, ancora giovanile, fino a lambire le vette eccelse dei ghiacciai alpini ed a sciogliere, dopo il tocco rigeneratore, l’inno dell’entusiasmo alle bellezze d’Italia che gli erano note come a nessun altro. «Quante volte, nella solitudine della mia stanza, sento il richiamo a’ miei monti, e parmi di esser portato a volo su quelle cime! È un richiamo febbrile, tuna fantasia crudele, un fremito, una sensazione nervosa, indefinita che mi ammala. La nostalgia dev’{{pt|es-}}<noinclude><references/></noinclude>
5jey6hizyj5clzncb92ypsghhwot1mt
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf/3
108
827329
3012708
2955407
2022-07-28T14:36:09Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|323|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}{{pt|sere|essere}} qualcosa di così fatto. Vorreste volar là... là... e intanto spingete lo sguardo dalla finestra e fate una corsa al ''bastione'', a passare in rivista quelle cime, quelle nevi lontane. Il vostro sguardo si ferma con predilezione sulle vette da voi già salite e aguzzate la pupilla per iscoprire, nelle ombre e nelle lumeggiature di quei rilievi, la traccia invisibile dei sentieri percorsi». E, divenuto poeta, lanciava al suo Resegone e ai suoi laghi l’addio commosso che richiama giustamente ad Angelo Maria Cornelio quello di Lucia: «Addio, Alpi sublimi, indorate dai raggi del sole nascente, incoronate di nevi eterne, da cui si staccano, strisciando, come azzurri serpenti, i ghiacciai! Addio sorgenti perenni di torrenti e di fiumi che si appianano a pie’ dei monti in limpidi specchi, usi a riflettere nel loro azzurro ''una delle più belle porzioni della terra e del cielo!''
{{a destra|margine=1em|{{sc|Graziella Monachesi}}}}
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
'''La ''NONNA'' è un capolavoro di una freschezza e di una originalità assoluta.'''
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
{{larger|'''Ancora sull’isolamento'''}}
{{a destra|{{larger|'''della Basilica Ambrosiana'''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 02 - 13 gennaio 1912 (page 3 crop 2).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
''— A quando la realizzazione della luminosa idea? — A che punto si trovano i lavori? — Cosa si fa al presente?'' etc. ci si domanda da cento parti, con interesse, con insistenza e con maliziose insinuazioni anche. Qualcuno un po’ più ardito ci prospetta le proverbiali calende greche.
Ecco, la realtà delle cose nell’ora presente si presterebbe purtroppo ad insinuazioni ingenerose e peggio.
Si è abbattuto molto di quelle turpi catapecchie sorte
come un’immonda fungaia attorno al mio bel Sant’Ambrogio. Dal lato destro di chi guarda la Basilica è già
sorto il locale dell’Oratorio maschile; e l’isolamento,
se non la vista a distanza, è già un fatto compiuto;
ma verso la piazza e la caserma, dopo l’opera febbrile
di demolizione, si è lì colle mani sulle anche, in attesa
di ordini sul da farsi per le abitazioni del Clero della
Basilica Ambrosiana.
Poichè la parte più imbarazzante del progetto è appunto la sostituzione delle abitazioni del Clero condannate a sparire. D’accordo nell’idea che il Clero che
presta servizio nella Basilica, debba per comodità sua
e dei fedeli abitare vicino alla Basilica stessa, non lo
si è del pari sul genere di abitazioni da costruire.
Alcuni, con una fantasia briosa e tutta preoccupata di allegerire la tetra severità e pesantezza della costruzione medioevale, pensarono di far sorgere sull’aerea circostante la Basilica, trasformata in un immenso ''parterre'' d’un bel verde tenero, e vellutato e morbido, diversi villini, non so se in stile floreale o liberty od altro, certo però leggeri, trasparenti, diafani come tenui sfumature. L’occhio ne sarebbe soddisfatto, vi {{pt|ripose}}{{altraColonna}}{{pt|rebbe|riposerebbe}} cullato nelle più deliziose sensazioni di freschezza, di riposo, di blandizie.
Altri avvisava fosse più savio consiglio completare il così detto ''portico bramantesco'', che gli Sforza, nel maggior fervore di lavoro dovettero lasciare interrotto dopo appena costruito un lato, quello adossato alla Basilica.
Ma quelli dello stile leggero, aereo, vaporoso — così
bene intonato colla stagione tropicale che attraversiamo — a protestare che un fabbricato sul genere del
portico sforzesco, un castello, un maniero, una fortezza,
sarebbe qualche cosa di così opprimente da spaventare:
oltre l’altro inconveniente di coprire e chiudere la vista
della Basilica invece di metterla in vista ed isolarla.
E le due parti contendenti si affannano a far prevalere le vedute proprie e gli errori altrui, e il dibattito
sospende i lavori differendoli ''sine die''. Ma quello che
è strano è questo, che sembra che chi dovrebbe imporre una volontà definitiva, pare che la riceva; chi
dovrebbe precedere a capeggiare, segue e pare si lasci
rimorchiare. Questa apparenza di inversione di parti
non suona certamente bene a chi non conosce tutta la
questione complessa. Suona certamente male l’inazione
e la causa che la produce. Suona malissimo l’incoerenza tra la febbre dei ristauri dell’edilizia medioevale
che abbia un pregio, e la disinvoltura con cui si condanna il progetto del portico bramantesco che, se non
altro, è senza confronto più serio, più comodo ai reali
bisogni del Clero di servizio alla Basilica, più tispondente alla gravità della vetusta chiesa, che non i villini stile svizzero o altro.
E allora col portico bramantesco non si raggiunge
la finalità dell’isolamento del ''Sant’Ambrogio''.... Rispondo che non la si raggiungerebbe neppure coi villini svizzeri, floreali o liberty, con tutta la loro trasparenza cristallina; perchè resterebbe sempre ad impedirne la vista, il lato del portico bramantesco esistente
e adossato al lato sinistro della Basilica; a meno che
quei signori che si sdilinquiscono, che delirano per i
villini, con un gesto iconoclasta abbattano anche quel
lato di portico spazzando via tutto per mettere in vista
la parte esterna della Chiesa tuttora coperta.
Questo in linea d’arte; ma c’è dell’altro anche in linea morale: una sconvenienza enorme. È sconveniente
che abitazioni di sacerdoti vengano sparpagliate qua è
là ed esposte a tutti gli sguardi indiscreti; è sconveniente che quelle abitazioni abbiano una veste molto
poco grave, poco conforme a chi la deve abitare ed
invece più adatte ai signori, se non anche a persone
equivoche, certo ai raffinati di gusto.... No? Via, a
questo mondo si può, anche non volendo, suscitare
delle impressioni disgustose; certo quel disgraziato
progetto dei villini l’ha suscitate in parecchi che s’interessano al decoro dei monumenti cittadini e un po’
anche del clero.
{{a destra|margine=1em|{{sc|Preziosillo.}}}}
{{rule|100%|000}}
{{rule|100%|000}}
'''Il libro più bello, più completo, più divertente che possiate regalare è l’''Enciclopedia dei Ragazzi''.'''
{{nop}}
{{fineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
s0qclcrm2xf99iotl7toyf04passtk6
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf/4
108
827330
3012710
2955408
2022-07-28T14:50:10Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|324|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}{{centrato|{{larger|'''Storia breve di un’anima penitente'''}}}}
{{rule|6em|000}}
{{centrato|{{smaller|''(Continuazione, vedi n. 40).''}}}}
{{rule|6em|000}}
Eppure il suo cuore non era pago ancora. La carità è come un oceano dalle sponde dilatabili, che si allargano sempre più, quanto più i fiumi vi portano acque. {{wl|Q254632|Ella}} guardò con la sua penetrante pupilla di santa, al di là della cerchia de’ suoi poveri, tese l’orecchio e colse un immenso sospiro e un immenso lamento venienti dalla società addolorata.
Fu quello un momento solenne nella storia della nostra Santa. Fu un momento di creazione. Dio forma qualche volta, traverso i secoli, certi cuori con tale impronta del suo amore, da farne riconoscere, per quanto è permesso a creatura, la vena inesauribile e infinita. Rinunciando a una paternità e maternità fisica o arrestandosi in essa perchè fermati dal palpito nuovo, divino, che dentro si è loro accesso, pensano a una paternità e maternità spirituale. Figli i più ardenti del loro tempo e della loro patria, i più generosi per la società e per la Chiesa, essi vengono avvicinati tra loro da quella stessa inclinazione e da quel magnete divino che Dio ha loro donato. In una purezza di affetto quanta può venire dal cuore di Gesù Cristo che la crea, dalla mortificazione e dalla santità di cui si nutre, essi diventano quelle sorgenti di vita che noi chiamiamo riverenti, i fondatori di ordine. In queste grandi opere, voi vedete quasi sempre unite le forze di due cuori di santi, e quando uno solo di essi compare, è perchè l’altro si è nascosto e fermato presso i tabernacoli, oppure, dopo di averne disegnate insieme le grandi linee, si è confuso tra le file dei combattenti per la Chiesa, per morire da semplice soldato, felice di sentire su quelle stesse campagne un canto di vittoria che erompe dai petti chiamati da lui più vicini alla bandiera.
I fondatori di ordini religiosi sono una prova della indefettibile santità della Chiesa.
La nostra Santa doveva avere anche questa aureola: manifestò i suoi divisamenti di fondazione al {{wl|Q59524447|P. Giunta}} suo confessore. Egli la capì e l’aiutò. Nasceva così l’ordine delle Poverelle, che la Toscana conobbe. Ella non fu paga; gettò le basi della Fraternità della Misericordia, divenuta un’incarnazione della pietà per ogni sorta di sventure. Fondò un’ospedale in Cortona; vi mise le prime sue figlie, alcune convertite a sua imitazione, come la beata Margherita da Siena, altre venienti dalla virtù per ascendere a gradi più alti, come donna Gilia, suor Adriana, la nobile Manentessa. Cavalieri i più illustri e dame le più gentili, come Uguccio Casali e la nobile Diabella, presero a tutela la nuova istituzione e così un forte palpito di benessere e di vita evangelica pulsò nelle vene di Cortona.
Ma non dovevano finir qui le prove della carità della nostra Santa. Guelfi e Ghibellini si rodevano in città. Ella era in pena. Due volte scoppiarono in guerra, che suscitò gridi di spavento per tutta la Toscana. Donna, non potendo uscire tra le spade, vi mandò il Giunta{{altraColonna}} che predicò sulle piazze; santa, lo accompagnò con la preghiera fino a che vide comporsi la pace. Ella guardò ancora più in alto: l’imperatore Rodolfo d’Asburgo e Carlo d’Angiò, Re di Napoli, rovesciavano eserciti nella Romagna. Papa Nicolò III vedeva l’Italia, la Francia, la Germania, la Spagna, in pericolo per questa guerra, scongiurò la pace, crebbe invece l’odio; ma quella fu un’altra ora della nostra Santa. Ella si gettò davanti a Gesù Cristo come una vittima, e pregò, e pianse, e infieri contro se stessa con la penitenza in modo che il cuore di Dio ne fu tocco. Così si venne alla pace.
E ciò che più commove è che in mezzo a queste sovrane carità fatte a popoli e a nazioni, ella amava aggirarsi per le più miserabili stamberghe e per le corsie dell’ospedale a raccogliere tutti i gridi, tutte le lagrime, a confortare le anime abbattute, con parole che ella sola sapeva dire e che sole sapevano sollevare.
{{asterismo}}
Ma la si vedeva dimagrire sempre, farsi più pallida: il segreto lavoro di penitenza che non la scompagnava mai, rodeva quella preziosa esistenza di non ancora quarant’anni.
Qualche volta le amiche sue la scongiuravano piangendo di aversi pietà. Ella ringraziava, gentile sempre, buona sempre, ma finiva con un sorriso di pace mesta, che pareva una luce di tramonto in cui ella richiamasse il mattino della sua vita e persuadesse tutti che aveva fatto ancor troppo poco nella sua giornata di penitenza e di carità.
Non era però una mestizia che accasciasse, la sua, poichè Dio le era largo di tali favori, che le innondavano il cuore delle gioie più pure. Quante volte le sue lagrime di penitenza le si arrestarono a metà il corso per un’intima carezza di Gesù Cristo che la metteva in estasi nella sua chiesa prediletta di S. Francesco, o nella sua cella. Il perdono de’ suoi peccati, dopo la prima sua confessione generale e dopo la seconda, durata otto giorni, le era stato assicurato da Gesù Cristo stesso. E un dì, stremata per le penitenze e pur vedendo per sempre perduta quella integrità che ella avrebbe voluto consacrare al suo Sposo celeste, si senti dire da lui: Io ti terrò in cielo insieme con le mie vergini.
Così Iddio restituisce per la grazia, ciò che per la natura è distrutto, e riconferma l’onnipotenza creatrice della contrizione e dell’amore.
Ed ora che la nostra Santa non solo si è riabilitata a se stessa, ma ha riparato a sovrabbondanza nella società mediante le sue eroiche effusioni di carità, un’altra gioia, e tutta in rapporto del cuore, le mandò Iddio come sigillo della sua approvazione e della corrispondenza dell’amor suo.
Io chiamo voi specialmente, o madri, a questa scena:
La Santa è tutta sola nella sua cella in un’ora di prezioso raccoglimento. Fuori tace la campagna. Un giovine frate arriva alla sua porta; batte con la mano che trema come gli trema il cuore; gli è aperto. Le avevan detto da molti anni che egli si era suicidato. No, no, egli era morto unicamente al mondo. Ora egli è in ginocchio; ella gli tiene le mani sul capo, entrambi<noinclude><references/></noinclude>
021sp1hecqse7kduave65i9o84gf6gr
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf/5
108
827331
3012711
2955410
2022-07-28T15:05:29Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|325|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}vestiti di S. Francesco. Due sole parole rompono le lagrime e il silenzio di quel santuario: figlio! — o mamma!
Non temete, o anime, nelle vostre generose donazioni, nelle vostre privazioni che vi lacerano il cuore. Dio è padre, è madre, e amico, ha viscere di bontà, di tenerezza inesauribile. Date e vi sarà dato in misura piena e colma e sovrabbondante. Ogni vostra lagrima, ogni voce d’angoscia pei vostri distacchi, sono contate da Lui ed egli è impegnato a non mostrarsi meno generoso di voi.
Trovato così anche il figlio in una rigenerazione completa di tutto il suo sangue, ella poteva ben dirsi felice. E lo era nel suo significato più bello. Ma era precisamente questa felicità di sentirsi tutta rifatta in Gesù Cristo, che suscitava in lei un bisogno più ardente, più sentito, un movimento più accelerato del cuore per la brama di andare finalmente al possesso svelat’o e completo di Lui che amava e dal quale era tanto riamata. Era felice, eppure non era quieta, come il pellegrino che vede vicina la patria sponda e gli tarda il momento di raggiungerla.
A un chilometro da Porta Berarda, quasi sulla vetta del monte sul cui fianco si adagia Cortona, biancheggiava tra i verdi la povera chiesa di S. Basilio, ormai distrutta dagli anni e dalle tempeste. Da qualche tempo la nostra Santa vi si sentiva attratta, e fermandosi tra le campagne a guardarla, ricordava la Cantica e il suo nido tra i forami della pietra.
Seppe che vicino esisteva una misera casa. Decise, e il {{sc|i}} maggio del 1288, malata e raggiante, vi si trascinò pensando di finire là i suoi giorni penitenti nell’addio di ogni creatura, nell’assorbimento completo del suo Diletto.
Nove anni di dolori tremendi fisici e morali l’attendevano lassù, portata quasi tra cielo e terra come Cristo nella croce. Iddio la amava troppo per aspettare dopo morte a darle l’ultima purificazione. Facendosi ogni di più intima l’unione, la natura divina, che stava per assorbirla ne’ suoi splendori, doveva spezzare anche i fili più santi che la tenevano legata alla terra.
Parte del popolo incominciò a raffredarsi nella riconoscenza e nell’affetto verso di lei; non seppe guardare traverso il divino mantello del dolore che la copriva e vedervi sotto il cesello di santità che riceveva gli ultimi ritocchi dal Supremo Artista.
A poco a poco si giudicarono stranezze le sue penitenze, follia i suoi ardori di carità. Quella eroina fu derisa, e la sua povera ultima cella ebbe l’onore di attirare la sassaiola della strada. Un dì le pietre volarono entro la finestra e la colpirono sul suo povero giacilio. Cara, cara e grande, che dicesti, con gli occhi più umidi: — finalmente mi hanno conosciuta — !
Anche i figli di S. Francesco che l’avevano accolta fin dal suo primo convertirsi, che le furono angeli, che le diedero il santo amico della sua santità, si ritirarono alquanto a poco a poco da lei. Tutti via, tutti via. Oh disegni adorabili del Divino Sposo, geloso di quella bellezza! Dapprima fu imposto al P. Giunta che vedesse una volta sola alla settimana la povera malata, poi si vollero le visite più rare. Ella capiva, e co’ suoi sguardi gli diceva: — finiranno con allontanar vi del tutto. —
(''Continua'').
{{a destra|margine=1em|Can. {{sc|Pietro Gorla}}.}}
{{altraColonna}}
{{centrato|{{larger|'''La «GIOCONDA» di Leonardo da Vinci'''}}}}
{{rule|6em|000}}
{{centrato|{{larger|IL MISTERO DI MONNA LISA}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 03 - 20 gennaio 1912 (page 1 crop).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
Ancora intorno alla tela meravigliosa che il tempo aveva un poco oscurato, ma donde gli occhi contemplatori potevano attingere sempre l’ultima gioia della bellezza, come l’acqua pura da uno zampillo puro, perennemente rinnovato, e sempre simile a se stesso, ancora intorno alla ''{{wl|Q12418|Gioconda}}'' prodigiosa, il mistero non è stanco d’intrecciare le sue maglie oscuramente strane. Il quadro leonardesco di ''Monna Lisa'' è stato rubato dal Museo del Louvre! Ciò sembra più inverosimile di molte delle leggende di cui ha fatto vaneggiare le genti quella femminea creatura immortalata dall’arte. Ma quelle leggende, anche se strane, anche se audaci, erano belle; mentre quella del furto, ahimè (che pare una favola pur senza esserlo) quella è incomprensibile e triste e volgare anche.... Come fu tolta Monna Lisa dal suo melanconico trono di esiliata (ella nata sotto il cielo di Napoli, vissuta fra le leggiadrie di Fiorenza cinquecentesca!) come fu compiuto l’incredibile gesto, forse, chi sa?, noi potremo sapere domani; ma ci sembra che non mai potremo comprendere a pieno il perchè fu consumato l’atto delittuoso. Oh! vi sono ancora ladri così ingenti, da confidar sì facilmente nel trafugamento di un quadro, per una conseguente possibile vendita nei domini d’oltre oceano? Eppure l’impresa deve apparire abbastanza difficile ai nostri giorni, e molte esperienze recenti hanno dimostrato che è anche alquanto pericolosa. E non ostante ciò Monna Lisa fu rapita, e noi pensiamo, ci chiediamo con stupore ove mai, ella, in questo momento, dispieghi il suo meraviglioso enigmatico sorriso.... Forse — ipotesi strana questa, ma non più del furto che fu compiuto — forse, l’immortale ''Gioconda'' fu tolta al regno suo silenzioso, da qualche folle innamorato della bellezza sua. Chi sa, che non v’abbia qualche sacrilego pazzo che si sia illuso (ciò non diminuirebbe naturalmente la gravità della colpa) di poter vedere, godere egli solo: egli solo penetrare il mistero di quel singolare sorriso fatto di umanità e di spiritualità ad un tempo!, egli solo misurare in una contemplazione interminata, la potenza di quell’opera che il {{wl|Q128027|Vasari}} disse «dipinta d’una maniera da far tremare e temere ogni gagliardo artefice, e sia qual si vuole».
Monna Lisa, se voi poteste ascoltarmi, se voi dalla prigione oscura ove certo siete ora confinata, se voi, poteste udire ora la mia ipotesi fantastica, voi che sola sapete il mistero del rapimento vostro, forse sorridereste più volentieri di quella tenue ironia che corre con vero, inestinguibile guzzo di vita sulle vostre labbra perfette. La vostra figura chiusa, quasi fredda in apparenza, disposta in atteggiamento di calma perfetta, è tanto, tanto in contrasto — non è vero? — con le tormentate creature, che la nostra arte ora predilige: che le genti sono adesso abituare ad ammirare. Il {{pt|vo-}}<noinclude><references/></noinclude>
2l0stkuvpgt73ee2xy9gdokqztww5b7
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf/6
108
827332
3012715
2955411
2022-07-28T15:14:54Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|326|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}{{pt|stro|vostro}} mistero, Monna Lisa, che non fu mai penetrato, non sarà disciolto neppure oggi, che con intenso ardore si torna a pensare di voi, alla vostra semplice storia, alla vostra meravigliosa e calma bellezza. Nel timore torturante di aver perduto, forse per sempre, il tesoro di cui voi, siete l’immortale depositaria, — con la profondità viva del vostro sguardo, con l’armonia meravigliosa del vostro volto puro, con l’espressione magnetica della vostra bocca eloquente, tornano ora le anime, ed i cuori assetati di bellezza alle scaturigini fresche di una sincera semplicità, onde andate voi altera, Madonna Lisa. E dinanzi al ricordo della vostra fronte serena, scompaiono in:un istante tutte le altre donne che piangono e che sorridono per virtù d’arte. E rammentano anche, i risorti adoratori degli incanti vostri, chi voi foste, quando {{wl|Q762|Leonardo}} compì l’opera meravigliosa. Ma, {{wl|Q153032|Monna Lisa Gherardini}}, terza moglie di Francesco del Giocondo, che in Firenze posaste davanti al cavalletto di Leonardo, quando egli già sulla cinquantina vedeva declinare quasi la vita, mentre l’ala del suo sogno non aveva toccato ancora i cieli meridiani, voi non potete dire, e non direte mai alle genti, fino a che punto aiutaste l’artista prodigioso ad avanzare verso l’ideale suo alto, sì alto, che tutti lo ritenevano folle: ed è pure quello ancora, che gli artisti hanno smarrito talvolta, e non raggiunto mai. Nessuna donna, io so, come di voi, o bellissima, fu tanto fantasticata e sognata. Quante volte, attraverso le rinnovantesi generazioni, fu a voi chiesto il perchè di quell’espressione fra lieta e pensosa che dà luce e colore di sentimento, di vita fino al paesaggio che è a sfondo della vostra immagine superba? Monna Lisa — fu scritto — occupa nell’arte moderna, il posto che nell’antica la Venere di Milo. Ma non v’è chi non senta la superiorità di questa, che una così intensa e pura espressione di vita (quale l’arte cristiana aveva consacrato) chiude negli armoniosi lineamenti. Non più il solo simbolo della bellezza corporea, rappresenta questa creatura perfetta ma l’intensità, la complessità di un’anima che attraverso ogni tratto della fisionomia, ogni dettaglio della figura, ogni accessorio dell’abbigliamento, si rivela. Si narra, che essendo Monna Lisa bellissima, Leonardo usasse tenere mentre la ritraeva «chi sonasse o cantasse e di continuo buffoni, che la facessero stare allegra, per levar via quel melanconico che suol dar spesso la pittura a’ ritratti che si fanno; ed in questo di Leonardo vi era un ghigno tanto piacevole che era cosa più divina che umana il vederlo, ed era tenuta cosa meravigliosa, per non essere il vivo altrimenti....».
Sì, Madonna Lisa, non è il ''vivo'' altrimenti da quello che è ritratto nella nostra effigie, ma non è quel vivo che rivela la presenza di giullari o di buffoni, quello che anima il vostro volto ridente che sembra esprimere con sottile, mirabile ironia, la gioia del chiuso mistero impenetrabile.
''Ma non saprai giammai perchè sorrido'', e sembrate rispondere piuttosto, o Madonna, a chi osi pensare, che quella vostra espressione fosse suscitata da lazzi burleschi. Oh! essi potevano anche esserci nella bottega{{altraColonna}} di Messer Leonardo, ma non ad essi rispondeva per certo la vostra bocca, e tanto meno il pensiero dell’artista, che colse dalle vostre labbra il raggio sottile dell’anima radiosa, nascosta dietro lo scherno della bellezza, per gittarlo, fino all’orizzonte, amplificarlo in fasci luminosi, diffonderlo come un limpido velo di rugiada ristoratrice sul paesaggio, che è animato di voi stessa, che è armonizzato, con voi, come lo sono i cieli con gli attorti monili stellari. Senza dubbio Leonardo che trasse dalla natura infiniti aspetti della bellezza e dell’espressione virile, da quello dolcissimo del Salvatore nella Cena (ed è anzi tutta la ''Cena'' una meraviglia di atteggiamenti e di teste diverse) a quello dolorante ed estasiato nell’ascetica penitenza del San Girolamo, Leonardo, si è ripetuto assai volte nelle figure femminili. Ripetuto? Avremmo dovuto dire piuttosto: ha cercato la perfezione iteratamente attraverso la stessa figura.
Monna Lisa ha per quattro volte almeno tentato il pennello di Leonardo, il quale si dice pinse un ritratto di lei, che esulò anche esso in Francia, facendolo ricoprire, — onde dissimulare la dolce immagine preferita, che solo più tardi fu ritornata alla luce — da uno strato di cera, su cui era dipinta un’immagine di assai mediocre fattura. E l’artista che i suoi allievi, i suoi ammiratori stessi accusavano di volubilità, da voler fare molte cose a un tempo, di lasciare incompleti i suoi lavori migliori, di fantasticare troppo, e di scoraggiarsi anche sovente, ha invece con intenso ardore perseguito la perfezione di un’immagine feminea. Oh! senza dubbio molto la fantasia popolare e la leggenda si è sbizzarrita intorno a questa ostinazione passionata d’artista; ma la composta e pura figura della ''Gioconda'' ha conservato il dignitoso suo aspetto, ha tenuto alta la sua fronte aperta e chiara, dinanzi agli sguardi scrutatori, indagatori, e le sue labbra non si son dischiuse oltre il sorriso meraviglioso ed enigmatico. Onde a noi che della vostra sorte nuovissima passionatamente fantastichiamo, dolce Gioconda, a noi che vi seguiamo col pensiero per gli oscuri baratri ove vi ha ora trascinato l’avidità e la follia, noi che ammiriamo e ci rinfreschiamo alla vostra grazia primaverile, dopo quattrocento quindici anni, da che sorgeste, perfetta e completa dalla tela, noi possiamo ancora pensarvi come una di quelle pure e serene figure di ispiratrici che additano agli uomini le vette più luminose.
Che c’importa sapere perchè così sorridete? Non si scioglierà mai il mistero, come non si sciolgono del loro molle atteggiamento le vostre mani, dolci, le vostre mani incrociate, dalla linea pura, dalla bianchezza che par tessuta di velati raggi di luce. E noi, oggi tremando di voi e per voi, per la vostra immortale bellezza, per il meraviglioso segno dell’arte nostra italica, che recaste imperturbabile attraverso i secoli, noi Monna Lisa, vi vagheggiamo così come volle un poeta francese, che pensò chiuse nell’anima muliebre tutte le armonie misteriose dell’universo, le preveggenze ascose dell’anima che misurano senza saperlo le grandi forze chiamate alle opere immortali, ai grandi gesti miracolosi, onde ha impronta novella la umanità. Leonardo,<noinclude><references/></noinclude>
gvva82p2weim8rfhi9jrrjzji8f80ax
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf/7
108
827333
3012718
2955413
2022-07-28T15:28:47Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|327|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}nel suo soggiorno fiorentino, molte tempeste dovè attraversare, molte oscure lotte combattere; per il proteiforme suo sogno. Parve in qualche istante, fugace, che taluna di quelle sue aspirazioni folli fosse per condurlo alla sconfitta, per diminuire intorno a lui la fede e l’ammirazione cieca. Egli intanto, però, piangeva il ritratto di Monna Lisa. E Monna Lisa sorrideva, con intensità velata e serena, con una complessità arcana, che rivelava l’accordo di forze e di bellezze contrastanti.
Forse, realmente, la bella creatura, sorresse l’artista nei suoi momenti di lotta, forse il sorriso suo, è il fine sorriso del trionfo dell’altro. E forse ella non con le parole, ma con l’armonia stessa delle grazie sue, disse a Leonardo quel che il francese poeta, fa dire all’evocato immagine della «Gioconda»:
«I marinai di Sicilia raccontano che talora, nella tempesta, scorgono un’isola vestita di sole e di azzurro. I venti e i flutti muggiscono; ma essa naviga calma e radiosa nel suo cerchio incantato. Cerchi di fiamme rutilano sopra le sue cime.... Ma per giungere fin là bisogna superare i marosi. A quell’isola, di là dalla tempesta, tu devi giungere Leonardo.
{{A destra|margine=1em|{{sc|Teresita Guazzaroni}}.}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 30 - 22 luglio 1911 (page 4 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Religione}}
{{centrato|{{larger|'''Vangelo della domenica seconda d’Ottobre'''}}}}
{{Rule|8em|000}}
{{centrato|'''Testo del Vangelo.'''}}
''Il Signore Gesù se n’andò al Monte Oliveto: e di gran mattino, tornò nuovamente al tempio, e tutto il popolo andò da Lui, ed Egli stando a sedere insegnava. E gli Scribi e i Farisei condussero a Lui una donna colta in peccato: e postala in mezzo, gli dissero: «Maestro, questa donna or ora è stata colta che commetteva peccato. Or Mosè nella legge ha comandoto a noi che queste {{ec|tnli|tali}} siano lapidate. Tu però che dici?» E ciò essi dicevano per tentarlo, e per avere onde accusarlo. Ma Gesù, abbassato in giù il volto, scriveva col dito sulla terra. Continuando quelli però ad interrogarlo si alzò e disse loro: «Quegli che è tra voi senza peccato, scagli il primo la pietra contro di lei». E di nuovo chinatosi scriveva sopra la terra. Ma co loro, udito che ebbero questo, uno dopo l’altro se ne andarono, principiando dai più vecchi: e rimase solo Gesù e la donna che si stava nel mezzo. E Gesù alzatosi le disse: «Donna, dove sono coloro che ti accusavano? nessuno ti ha condannato?» Ed ella: «Nessuno, Signore». «E Gesù le disse: «Nemmeno io ti condannerò: vattene e non peccar più».''
{{A destra|margine=1em|{{smaller|S. GIOVANNI, Cap. 8.}}}}
{{centrato|'''Pensieri.'''}}
Gesù dal monte degli Olivi viene di nuovo al tempio tutto il popolo corre da Lui ammaestrato. E gli Scribi i Farisei gli conducono una donna peccatrice.... Gesù ammaestra: Mentre il Santo parla la sua parola di {{pt|ve-}}{{altraColonna}}{{pt|rità|verità}} e di vita quale contegno s’addice alle anime pie, alle anime anelanti al bene, desiderose di luce?
Il contegno del popolo; di quel popolo che sente il bisogno e il fascino della parola di Cristo, che non ha interessi umani da difendere, sotto parvenze vane di purezza e di zelo; il popolo ascolta Gesù. Esso vuole il bene, non pensa al male: esso pensa a migliorar sè stesso, non ad accusare il prossimo. Bella, magnifica dimostrazione di pietà e di nobile umanità.
Ma gli Scribi e i Farisei, anche in quell’ora di grazia, non cessano dalle loro trame e, invece di ascoltare la voce divina del Maestro, si danno alla trista premura di scoprire il male, di portare a Gesù un’infelice creatura.... oh, ma non con il desiderio ch’Egli la perdoni la sani.... È necessario dilucidar la bassura e la bruttura di costoro, perchè ogni anima onesta se ne senta disgustata ed offesa? E perchè non pensano i moderni Scribi e Farisei, all’offesa e al disgusto che danno alle anime? Perchè non si riconoscono leggendo il Vangelo? Perchè non si mutano alle tremende minacce di di Gesù per essi e solo per essi?
{{asterismo}}
E c’è di paggio: Non solo volevano la condanna della peccatrice gli Scribi e i Farisei, anzi, che questa fosse condannata od assolta, poco loro importava: altra iniquità, più profonda era nell’animo loro: essi volevano tendere insidia a Gesù.
Se Gesù l’assolve, pensavano, si potrà mostrarlo come uno sprezzatore della legge di Mosè; se la condanna, si potrà demolire la sua fama di misericordioso perdonatore.
Ma Gesù tace davanti a quegli indegni: per essi non ha che una severa parola, nella quale suona la sua comprensione della loro miseria morale e, anche, un richiamo per essi, un ammonimento ad esercitar su se stessi il controllo che esercitavano sugli altri.
— Chi è di voi senza peccato getti la prima pietra. I Farisei, glì Scribi non accolsero la divina ammonizione. Facciamone tesoro noi; cerchiamo ed estirpiamo il male in noi, sempre; e quando ci vien d’occuparci del peccato altrui, sia solo per l’alto sentimento di aiutare, di guidar al bene un fratello.
{{asterismo}}
Alla donna, rimasta senza accusatori, Gesù non chiede una confessione vergognosa, non chiede promesse, non impone penitenze, Egli s’affida all’efficacia della carità le dice: Io non ti condanno; non peccar più:
Oh, se noi sapessimo esser discreti e buoni così che
prodigi di conversioni otterremmo!
Rammentiamo (oh, beato chi lo può rammentare!) quel che fece in noi, nei momenti di più umiliante miseria morale, una serena, benevola, amorosa parola; una sobria parola santa, stimolante al pentimento e più ancora alla riparazione, una parola profonda che mostrava ancora fiducia di vederci far bene.... Quel bene avuto noi dobbiamo rendere al prossimo nostro. Che Dio ci aiuti a far ciò e ci accetti anche la preghiera dei nostri santi benefattori.<noinclude><references/></noinclude>
p7upz5d5f9vwprg8lkx2hk4yzkg2x1n
Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911/Educazione ed Istruzione
0
827334
3012719
2955414
2022-07-28T15:29:42Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Educazione ed Istruzione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Religione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Educazione ed Istruzione|prec=../|succ=../Religione}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf" from="1" to="7" fromsection="2" tosection="1" />
nttri0mty9dffby7jv32ja8895ad1xq
Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911/Religione
0
827335
3012720
2955415
2022-07-28T15:30:06Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Religione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Educazione ed Istruzione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Società Amici del bene<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Religione|prec=../Educazione ed Istruzione|succ=../Società Amici del bene}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf" from="7" to="7" fromsection="2" tosection="" />
0mi4y0hulj1s00donf9n9f6km53ait0
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf/8
108
827336
3012855
2955416
2022-07-29T06:58:59Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|328|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|{{larger|Elargizioni della settimana}}}}
{{Rule|6em|000}}
L’egregio avv. Emilio Fano ha offerto una copiosa raccolta di periodici e oggetti varii.
Vivi ringraziamenti.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
<section end="1" />
<section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
'''Doni ultimamente pervenuti al Civico Museo Artistico.''' — Al Museo Artistico in Castello Sforzesco sono pervenuti in questi ultimi giorni i seguenti doni:
Medaglia commemorativa del III centenario di S. Carlo — D.) Busto di S. Carlo di profilo, a sinistra. «Carolus Borromaeus S. R. C. C. Archiep. Mediolani». — R.) Corona dei Borromei e motto ''Humilitas''. «Saeculo labente tertio exquo inter sanctor relatus est». — Æ. Diam. mm. 69, dono della Ditta Johnson.
Medaglia offerta al comm. Carlo Scarabelli dal personale dell’intendenza di Finanza — D.) «A — Carlo Scarabelli — valoroso combattente — da — Palermo a Maddaloni. — R.) «La — famiglia finanziaria — della — Provincia di Milano — in cordiale omaggio — MCMX». — Æ. Diam. mm. 35, dono del Comitato per le onoranze a Carlo Scarabelll.
Esemplare della medaglia offerta da Trieste alla Società di «Minerva» nel I centenario della sua fondazione — D.) Minerva seduta: Napoleone le porge lo «Statuto della Società di Minerva». — R.) «Alla — Società di Minerva — nata regnante Napoleone — da un secolo — benemerita — delle scienze e delle lettere — italiane — offrono i cittadini — Trieste — MCMX a. — AR. Diam. mm. 70, dono del Comune di Milano.
Targa viscontea, proveniente da un cascinale presso Melegnano, in marmo, del secolo XIV, dono di Lnca Beltrami.
Medaglia commemorativa della ferrovia fatta costruire da Pio 1X. — D.) Busto di Pio IX di profilo a destra. Attorno: «Pius IX, Pontifex maximus. An. XII a. — R.) Figura muliebre alata (Allegoria del progresso) seduta su una locomotiva in moto, attorno è la scritta: «Providentia P. M. ferrea via Romam provinciis iungi curavit». All’esergo: «An. MDCCCLVI. — P. Girometti F.». — AR. Diam. mm. 44, dono di Luca Beltrami.
Un ventaglio dipinto, dei primi del secolo XIX. La gran cavalcata di Clemente VII e Carlo V della «Sala Ridolfi», dipinta dal Brusasorci ed incisa a contorno in 8 tavole da Agostino Comerio, doni di Enrico Ghisi.
Un gruppo di monete antiche romane e milanesi, dono di Francesco Nobili, Seregno.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
La notte del 29 settembre, dopo aver molto sofferto, spegnevasi serenamente '''Maria Motti''' ved. '''Riva''', novantenne.
Fu donna intelligente ed energica, e, con l’efficacia dell’esempio, educò le figlie alla{{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}} fortezza d’animo, all’operosità e all’osservanza del dovere.
Meravigliò fino all’ultimo per la tenacità, la lucidezza di memoria, la capacità d’interessarsi a tutto e di tutti e per l’arguzia delle osservazioni.
Ora che è finita la sua lunga, bene spesa giornata, invochiamo pace all’anima sua e conforto alle figlie, Adele e Clotilde Riva, che, con le loro cure intelligenti e amorose, seppero renderle facili e riposanti gli ultimi anni e meno acerbe le pene degli ultimi giorni.
{{a destra|margine=1em|{{sc|B. Lodi}}.}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
Deponiamo il fiore dell’amicizia con una preghiera anche sulla tomba del cav. dottor '''Achille Visconti''', il quale, nella sua bontà, alieno dalla politica che tutto guasta, studioso per altruismo, amante dei poveri e disinteressato, fu uno dei medici più benemeriti dell’Ospedale Maggiore, e spirò serenamente a 75 anni, da tutti rimpianto.
{{a destra|margine=1em|C.}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Mlb|'''8, ottobre''' — Domenica seconda d’Ottobre — S. Pelagia m.
'''9, lunedì''' — S. Dionisio vesc.
'''10, martedì''' — S. Casimiro {{ec|ɯ|m}}.
'''11, mercoledi''' — S. Firmino ab
'''12, giovedì''' — S. Serafino.
'''13, venerdì''' — S. Edoardo re.
'''14, sabato''' — S. Calisto I papa m.}}
{{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.}}
{{Mlb|
Continua a S. Gio Batt.
'''9, lunedì''' — A S. Ambrogio ad Nemus.
'''13, venerdì''' — Alla Ss. Trinità.}}
{{Rule|10em|000}}
Presso le Religiose di N. S. del Cenacolo, in Via Monte di Pietà, 3, cominciando dal giorno 10 Ottobre, ere 16, al 14, mattina, avranno luogo gli Esercizi Spirituali per le signore Maestre.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|'''PICCOLA POSTA'''}}
{{Rule|4em|000}}
CUCCIAGO — Signora A. D. Z. — Spero che gli augurii dei bambini ciechi non saranno riesciti discari per S. Francesco all’egregio signor Presidente, al nonno amorevole delle belle nipotine festanti e vedo Lei, gentile Signora, nella gioia domestica, prepararsi con amoroso interessamento già spesso dimostrato, alla vendita benefica che, a vantaggio dell’Asilo, s’effettuerà fra due mesi.
VARESE — Baronessa N. L. A. — Le ripeto un grazie pel gentile invito, ma Le anticipo anche un grazie, pur vivissimo, perché son già sicura che per merito suo e delle Signore che l’aiuteranno, la buvette darà un valido e apprezzato contributo al gruzzolo pel caro Asilo.
'''?''' — Contessa C. B. D. — A suo tempo ho assai gradito la sua lettera colla gentile promessa del suo aiuto che so già, sarà costante e generoso, perchè i poveri ciechi già furono oggetto di sue cure: sarò lietissima d’imparare a conoscerla alla luce della carità che La circonderà.
{{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}<noinclude><references/></noinclude>
mtgvjrh0ucogq7ywyoio9o21hi3mszt
3012858
3012855
2022-07-29T07:05:54Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|328|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|{{larger|Elargizioni della settimana}}}}
{{Rule|6em|000}}
L’egregio avv. Emilio Fano ha offerto una copiosa raccolta di periodici e oggetti varii.
Vivi ringraziamenti.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
<section end="1" />
<section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
'''Doni ultimamente pervenuti al Civico Museo Artistico.''' — Al Museo Artistico in Castello Sforzesco sono pervenuti in questi ultimi giorni i seguenti doni:
Medaglia commemorativa del III centenario di S. Carlo — D.) Busto di S. Carlo di profilo, a sinistra. «Carolus Borromaeus S. R. C. C. Archiep. Mediolani». — R.) Corona dei Borromei e motto ''Humilitas''. «Saeculo labente tertio exquo inter sanctor relatus est». — Æ. Diam. mm. 69, dono della Ditta Johnson.
Medaglia offerta al comm. Carlo Scarabelli dal personale dell’intendenza di Finanza — D.) «A — Carlo Scarabelli — valoroso combattente — da — Palermo a Maddaloni. — R.) «La — famiglia finanziaria — della — Provincia di Milano — in cordiale omaggio — MCMX». — Æ. Diam. mm. 35, dono del Comitato per le onoranze a Carlo Scarabelll.
Esemplare della medaglia offerta da Trieste alla Società di «Minerva» nel I centenario della sua fondazione — D.) Minerva seduta: Napoleone le porge lo «Statuto della Società di Minerva». — R.) «Alla — Società di Minerva — nata regnante Napoleone — da un secolo — benemerita — delle scienze e delle lettere — italiane — offrono i cittadini — Trieste — MCMX». — AR. Diam. mm. 70, dono del Comune di Milano.
Targa viscontea, proveniente da un cascinale presso Melegnano, in marmo, del secolo XIV, dono di {{ec|Lnca|Luca}} Beltrami.
Medaglia commemorativa della ferrovia fatta costruire da Pio IX. — D.) Busto di Pio IX di profilo a destra. Attorno: «Pius IX, Pontifex maximus. An. XII». — R.) Figura muliebre alata (Allegoria del progresso) seduta su una locomotiva in moto, attorno è la scritta: «Providentia P. M. ferrea via Romam provinciis iungi curavit». All’esergo: «An. MDCCCLVI. — P. Girometti F.». — AR. Diam. mm. 44, dono di Luca Beltrami.
Un ventaglio dipinto, dei primi del secolo XIX. La gran cavalcata di Clemente VII e Carlo V della «Sala Ridolfi», dipinta dal Brusasorci ed incisa a contorno in 8 tavole da Agostino Comerio, doni di Enrico Ghisi.
Un gruppo di monete antiche romane e milanesi, dono di Francesco Nobili, Seregno.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
La notte del 29 settembre, dopo aver molto sofferto, spegnevasi serenamente '''Maria Motti''' ved. '''Riva''', novantenne.
Fu donna intelligente ed energica, e, con l’efficacia dell’esempio, educò le figlie alla{{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}} fortezza d’animo, all’operosità e all’osservanza del dovere.
Meravigliò fino all’ultimo per la tenacità, la lucidezza di memoria, la capacità d’interessarsi a tutto e di tutti e per l’arguzia delle osservazioni.
Ora che è finita la sua lunga, bene spesa giornata, invochiamo pace all’anima sua e conforto alle figlie, Adele e Clotilde Riva, che, con le loro cure intelligenti e amorose, seppero renderle facili e riposanti gli ultimi anni e meno acerbe le pene degli ultimi giorni.
{{a destra|margine=1em|{{sc|B. Lodi}}.}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
Deponiamo il fiore dell’amicizia con una preghiera anche sulla tomba del cav. dottor '''{{wl|Q61482808|Achille Visconti}}''', il quale, nella sua bontà, alieno dalla politica che tutto guasta, studioso per altruismo, amante dei poveri e disinteressato, fu uno dei medici più benemeriti dell’Ospedale Maggiore, e spirò serenamente a 75 anni, da tutti rimpianto.
{{a destra|margine=1em|C.}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Mlb|'''8, ottobre''' — Domenica seconda d’Ottobre — S. Pelagia m.
'''9, lunedì''' — S. Dionisio vesc.
'''10, martedì''' — S. Casimiro {{ec|ɯ|m}}.
'''11, mercoledi''' — S. Firmino ab
'''12, giovedì''' — S. Serafino.
'''13, venerdì''' — S. Edoardo re.
'''14, sabato''' — S. Calisto I papa m.}}
{{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.}}
{{Mlb|
Continua a S. Gio Batt.
'''9, lunedì''' — A S. Ambrogio ad Nemus.
'''13, venerdì''' — Alla Ss. Trinità.}}
{{Rule|10em|000}}
Presso le Religiose di N. S. del Cenacolo, in Via Monte di Pietà, 3, cominciando dal giorno 10 Ottobre, ore 16, al 14, mattina, avranno luogo gli Esercizi Spirituali per le signore Maestre.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|'''PICCOLA POSTA'''}}
{{Rule|4em|000}}
CUCCIAGO — Signora A. D. Z. — Spero che gli augurii dei bambini ciechi non saranno riesciti discari per S. Francesco all’egregio signor Presidente, al nonno amorevole delle belle nipotine festanti e vedo Lei, gentile Signora, nella gioia domestica, prepararsi con amoroso interessamento già spesso dimostrato, alla vendita benefica che, a vantaggio dell’Asilo, s’effettuerà fra due mesi.
VARESE — Baronessa N. L. A. — Le ripeto un grazie pel gentile invito, ma Le anticipo anche un grazie, pur vivissimo, perché son già sicura che per merito suo e delle Signore che l’aiuteranno, la buvette darà un valido e apprezzato contributo al gruzzolo pel caro Asilo.
'''?''' — Contessa C. B. D. — A suo tempo ho assai gradito la sua lettera colla gentile promessa del suo aiuto che so già, sarà costante e generoso, perchè i poveri ciechi già furono oggetto di sue cure: sarò lietissima d’imparare a conoscerla alla luce della carità che La circonderà.
{{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}<noinclude><references/></noinclude>
bhijw3fsx5048jby7a41yfc136urefe
Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911/Società Amici del bene
0
827337
3012856
2955417
2022-07-29T06:59:26Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Società Amici del bene<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Religione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Notiziario<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Società Amici del bene|prec=../Religione|succ=../Notiziario}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf" from="8" to="8" fromsection="1" tosection="1" />
9f1nctcf85pqb7kqgkjpz5aw7edxe43
Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911/Notiziario
0
827338
3012859
2955418
2022-07-29T07:05:59Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Notiziario<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Società Amici del bene<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Notiziario|prec=../Società Amici del bene|succ=}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 41 - 7 ottobre 1911.pdf" from="8" to="8" fromsection="2" tosection="" />
rbzm9g2jh0voo2y1an5y9xbrtpfz3na
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf/2
108
827370
3012875
2955589
2022-07-29T07:32:33Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|330|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}il loro podere semplicemente col raccolto ricavato dal medesimo, cose che raramente avvengono altrove.
«Volendo la Società precisare alcuni luoghi ed esaminarne le condizioni da ogni lato, per vedere se potevano raccomandarsi senza alcun pericolo, come idonee allo stabilimento di colonie di differenti nazionalità, io ero assai ansioso di vedere quello che si sarebbe potuto fare per gli italiani. Giacchè non mancavano alcuni che dubitavano assai se fosse o no prudente l’incaricarsi anche della colonizzazione degli italiani, pensando che sarebbe assai difficile l’indurre questo popolo a lavorare la campagna, e il farlo perseverare in quel lavoro fino a che avesse ottenuto un pieno successo. Mi premeva perciò di vedere di persona la colonia del padre Bandini, che è anche il vice presidente della nostra Società ed è conosciuto in tutta l’America come il fondatore di una colonia italiana, che prospera nelle montagne degli Ozark. Voleva dunque vedere che cosa si era fatto lassù, in quelle colline con un popolo che alcuni dicono che non è capace o che non vuole lavorare la terra. Io ho dunque trovato che quella colonia d’italiani può stare al paragone di qualunque altra colonia stabilita nell’America da qualsivoglia nazionalità.
«Accomiatatici dal Club Commerciale di Fort Smith, che ci fu tanto gentile e cortese durante la nostra permanenza in quella città, cominciammo a salire le colline degli Ozark e quelle principalmente che vengono dette Boston-range; e arrivati sulla sommità fummo sorpresi dalla vista d’un magnifico ed immenso altopiano, così pari come se fosse una prateria, interrotto qui e colà da piccoli pendii e frastagliato da serpeggianti rivoletti, che sembravano d’argento.
{{A destra|margine=1em|{{smaller|''(Continua).''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno IX, n. 24 - 11 giugno 1910 (page 5 crop).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|'''Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|OBLAZIONI.}}
{{Vi|titolo=Signora Marianna Balestrini ved. Nicolini per la fiera
a favore dei bambini ciechi|pagina=L. 10 — }}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno IX, n. 04 - 22 gennaio 1910 (page 6 crop).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|'''CASA DI RIPOSO PEI CIECHI VECCHI'''}}}}
{{centrato|OBLAZIONI.}}
{{a destra|Somma retro L. 7112 — }}
{{Vi|titolo=Signora Marianna Balestrini ved. Nicolini|pagina=» 10 — }}
{{ruleRight|8em|000}}
{{a destra|Totale L. 7122 — }}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 30 - 22 luglio 1911 (page 4 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Religione}}
{{centrato|{{larger|'''Vangelo della domenica terza d’Ottobre'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|'''Testo del Vangelo.'''}}
''Si faceva in Gerusalemme la festa della Sagra; ed era d’inverno e Gesù passeggiava pel Tempio nel portico di Salomone. Se gli affollarono perciò (l’intorno i Giudei, e gli dicevano: «Fino a quando terrai tu sospesi gli animi nostri? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente». Rispose loro Gesù: Ve l’ho detto e voi{{altraColonna}} non credete: le opere che io faccio nel nome del Padre mio, queste rendono testimonianza di me. Ma voi non credete, perchè non siete del numero delle mie pecorelle. Le mie pecorelle ascoltano la mia voce, e io le conosco, ed elleno mi tengon dietro. Ed io dò loro la vita eterna, e non periranno in eterno, e nessuno le strapperà a me di mano. Quello che il Padre ha detto a me, sorpassa ogni cosa, e niuno può rapirlo di mano al Padre mio. Io e il Padre siamo una cosa sola.''
{{A destra|margine=1em|{{smaller|S. GIOVANNI, Cap. 10.}}}}
{{centrato|'''Pensieri.'''}}
I Giudei s’eran fatti del Messia un ideale di potenza
terrena: questo mandato da Dio per la salvezza doveva
essere un grande, un dominatore, e quando Gesù viene,
sotto le umili spoglie del figliuol del fabbro, essi non
solo non lo riconoscono, ma gli si mettono contro. La
realtà non corrisponde al loro ideale, quell’uomo non
è il Messia! Come è significativo e tipico questo fatto!
E come si ripete! In genere noi ci facciamo della virtù,
della fede, della pietà un certo esemplare e tutto ciò
che non entra in quel quadro, frutto della nostra mente,
del nostro orientamento, noi rigettiamo.... e, quel che
è peggio, rigettiamo come contrario alla virtù, alla pietà,
alla fede l Ma a quel popolo, in qual tempo, Dio ha
detto: ecco, a te dono il modello dell’uomo virtuoso e
santo, rigetta ognuno che non gli somigli?
Non soffia, invece, lo Spirito come vuole a suscitare i suoi santi in ogni contrada, in ogni tempo, con le caratteristiche più disparate? E non c’è il pericolo che, attenendoci fortemente a un certo modo di vedere, noi si finisca, a non più riconoscere la verità, quando ci si mostra in veste più pura? La storia di Gesù ci dovrebbe molto insegnare! I Giudei, legati alla loro concezione di un Messia terreno e potente non l’han riconosciuto quando è venuto a loro, spoglio di scorie umane e bello solo della bellezza infinita della spiritualità!
{{asterismo}}
Solo elemento per giudicare non una forma di santità, ma la santità stessa di un uomo sono le opere.
La visione, l’espressione della pietà, della credenza
può assumere varie forme, secondo la coltura e l’ambiente di colui che parla e le persone alle quali è volto
il discorso; ma la vita vissuta, praticata non deve mai
mancare: quando noi la ritroviamo, presente sempre,
deficiente mai, non indaghiamo in una mente di cui
forse non sappiamo immaginare la acutezza e la luce,
ma inchiniamoci al santo.
Non è nemico di Dio chi ne rappresenta e ne rivela
ai fratelli la bontà nella propria. E i semplici vanno
ai santi in cerca di soccorso, di aiuto con l’istinto per
il quale il bimbo tende le braccia alla madre!
Dove ci sono le opere buone, i buoni frutti, c’è la
buona pianta. Seguiamo il criterio di Gesù nel giudicare il prossimo nostro e non quello delle nostre passioni e dei nostri interessi.
{{asterismo}}
Le ''pecore'' di Gesù, vedendo le sue opere, credettero in Lui: rigettarono questa più autorevole testimonianza della sua potenza Divina, solo coloro che non erano pecore del suo gregge. — E ora, quelli che non {{pt|vo-}}<noinclude><references/></noinclude>
9hnn76m6oq0b18jza6zetqevgt89kla
3012877
3012875
2022-07-29T07:37:31Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|330|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}il loro podere semplicemente col raccolto ricavato dal medesimo, cose che raramente avvengono altrove.
«Volendo la Società precisare alcuni luoghi ed esaminarne le condizioni da ogni lato, per vedere se potevano raccomandarsi senza alcun pericolo, come idonee allo stabilimento di colonie di differenti nazionalità, io ero assai ansioso di vedere quello che si sarebbe potuto fare per gli italiani. Giacchè non mancavano alcuni che dubitavano assai se fosse o no prudente l’incaricarsi anche della colonizzazione degli italiani, pensando che sarebbe assai difficile l’indurre questo popolo a lavorare la campagna, e il farlo perseverare in quel lavoro fino a che avesse ottenuto un pieno successo. Mi premeva perciò di vedere di persona la colonia del padre Bandini, che è anche il vice presidente della nostra Società ed è conosciuto in tutta l’America come il fondatore di una colonia italiana, che prospera nelle montagne degli Ozark. Voleva dunque vedere che cosa si era fatto lassù, in quelle colline con un popolo che alcuni dicono che non è capace o che non vuole lavorare la terra. Io ho dunque trovato che quella colonia d’italiani può stare al paragone di qualunque altra colonia stabilita nell’America da qualsivoglia nazionalità.
«Accomiatatici dal Club Commerciale di Fort Smith, che ci fu tanto gentile e cortese durante la nostra permanenza in quella città, cominciammo a salire le colline degli Ozark e quelle principalmente che vengono dette Boston-range; e arrivati sulla sommità fummo sorpresi dalla vista d’un magnifico ed immenso altopiano, così pari come se fosse una prateria, interrotto qui e colà da piccoli pendii e frastagliato da serpeggianti rivoletti, che sembravano d’argento.
{{A destra|margine=1em|''(Continua).''}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno IX, n. 24 - 11 giugno 1910 (page 5 crop).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|'''Per l’Asilo Convitto Luigi Vitali pei bambini ciechi'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|OBLAZIONI.}}
{{Vi|titolo=Signora Marianna Balestrini ved. Nicolini per la fiera
a favore dei bambini ciechi|pagina=L. 10 — }}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno IX, n. 04 - 22 gennaio 1910 (page 6 crop).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|'''CASA DI RIPOSO PEI CIECHI VECCHI'''}}}}
{{centrato|OBLAZIONI.}}
{{a destra|Somma retro L. 7112 — }}
{{Vi|titolo=Signora Marianna Balestrini ved. Nicolini|pagina=» 10 — }}
{{ruleRight|8em|000}}
{{a destra|Totale L. 7122 — }}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 30 - 22 luglio 1911 (page 4 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Religione}}
{{centrato|{{larger|'''Vangelo della domenica terza d’Ottobre'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|'''Testo del Vangelo.'''}}
''Si faceva in Gerusalemme la festa della Sagra; ed era d’inverno e Gesù passeggiava pel Tempio nel portico di Salomone. Se gli affollarono perciò d’intorno i Giudei, e gli dicevano: «Fino a quando terrai tu sospesi gli animi nostri? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente». Rispose loro Gesù: Ve l’ho detto e voi{{altraColonna}} non credete: le opere che io faccio nel nome del Padre mio, queste rendono testimonianza di me. Ma voi non credete, perchè non siete del numero delle mie pecorelle. Le mie pecorelle ascoltano la mia voce, e io le conosco, ed elleno mi tengon dietro. Ed io dò loro la vita eterna, e non periranno in eterno, e nessuno le strapperà a me di mano. Quello che il Padre ha detto a me, sorpassa ogni cosa, e niuno può rapirlo di mano al Padre mio. Io e il Padre siamo una cosa sola.''
{{A destra|margine=1em|{{smaller|S. GIOVANNI, Cap. 10.}}}}
{{centrato|'''Pensieri.'''}}
I Giudei s’eran fatti del Messia un ideale di potenza terrena: questo mandato da Dio per la salvezza doveva essere un grande, un dominatore, e quando Gesù viene, sotto le umili spoglie del figliuol del fabbro, essi non solo non lo riconoscono, ma gli si mettono contro. La realtà non corrisponde al loro ideale, quell’uomo non è il Messia! Come è significativo e tipico questo fatto! E come si ripete! In genere noi ci facciamo della virtù, della fede, della pietà un certo esemplare e tutto ciò che non entra in quel quadro, frutto della nostra mente, del nostro orientamento, noi rigettiamo.... e, quel che è peggio, rigettiamo come contrario alla virtù, alla pietà, alla fede! Ma a quel popolo, in qual tempo, Dio ha detto: ecco, a te dono il modello dell’uomo virtuoso e santo, rigetta ognuno che non gli somigli?
Non soffia, invece, lo Spirito come vuole a suscitare i suoi santi in ogni contrada, in ogni tempo, con le caratteristiche più disparate? E non c’è il pericolo che, attenendoci fortemente a un certo modo di vedere, noi si finisca, a non più riconoscere la verità, quando ci si mostra in veste più pura? La storia di Gesù ci dovrebbe molto insegnare! I Giudei, legati alla loro concezione di un Messia terreno e potente non l’han riconosciuto quando è venuto a loro, spoglio di scorie umane e bello solo della bellezza infinita della spiritualità!
{{asterismo}}
Solo elemento per giudicare non una forma di santità, ma la santità stessa di un uomo sono le opere.
La visione, l’espressione della pietà, della credenza può assumere varie forme, secondo la coltura e l’ambiente di colui che parla e le persone alle quali è volto il discorso; ma la vita vissuta, praticata non deve mai mancare: quando noi la ritroviamo, presente sempre, deficiente mai, non indaghiamo in una mente di cui forse non sappiamo immaginare la acutezza e la luce, ma inchiniamoci al santo.
Non è nemico di Dio chi ne rappresenta e ne rivela ai fratelli la bontà nella propria. E i semplici vanno ai santi in cerca di soccorso, di aiuto con l’istinto per il quale il bimbo tende le braccia alla madre!
Dove ci sono le opere buone, i buoni frutti, c’è la buona pianta. Seguiamo il criterio di Gesù nel giudicare il prossimo nostro e non quello delle nostre passioni e dei nostri interessi.
{{asterismo}}
Le ''pecore'' di Gesù, vedendo le sue opere, credettero in Lui: rigettarono questa più autorevole testimonianza della sua potenza Divina, solo coloro che non erano pecore del suo gregge. — E ora, quelli che non {{pt|vo-}}<noinclude><references/></noinclude>
a3bz84tu8ggsu03awtrmh00e25smrv5
Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911/Beneficenza
0
827371
3012876
2955590
2022-07-29T07:34:50Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Beneficenza<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Religione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Beneficenza|prec=../|succ=../Religione}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf" from="1" to="2" fromsection="2" tosection="1" />
3sn4huhnwoilhb06upp87rtwlu9cxzh
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf/3
108
827372
3012883
2955591
2022-07-29T08:35:03Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|331|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}{{pt|gliono|vogliono}} disarmarsi davanti a vite, di purezza e di sacrifizio, di eroica virtù, che rigettano d’attenersi, nei loro apprezzamenti, alla regola lasciata dal Maestro, dove saran posti da Cristo? Fra le pecore docili alla voce divina della verità o fra coloro che non l’ascoltano, perchè non son del gregge benedetto?
Perchè noi non badiamo alle opere e tanto, invece, ad altre parvenze prive di valore, per giustificare un giudizio? Se Gesù ha detto che chi fa il bene è da Dio, perchè ci scostiamo, a volte, da chi lo compie per motivi creati da noi? Non ha un valore eterno la parola del Vangelo? O forse noi l’abbiamo dimenticata? Oh, impariamola ancora, allora, e non dimentichiamola più la parola del Maestro, perchè essa sola ci può guidare a salvezza e su di essa noi saremo giudicati.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906 (page 5 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Educazione ed Istruzione}}
{{centrato|{{larger|'''Charette, l’eroe della Vandea'''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 03 - 20 gennaio 1912 (page 1 crop).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
L’hanno rievocata nell’agosto scorso, sul limitare del bosco della Chabotterie, uno dei più selvaggi della Vandea. Vecchi soldati, vecchi marinai, superstiti zuavi, bretoni giunti da tutte le parti, dal monte, dalla ''falaise'' e dal piano, s’erano dati colà convegno per scovrire un monumento, destinato a tramandare ai posteri la memoria di Francesco Attanasio Charette de la Contrie, «generale supremo delle armate cattoliche e reali».
Una croce di granito, dalle braccia cariche di fiordalisi, emergente da un fascio d’armi e di vessilli. Sul piedestallo un’epigrafe ricorda, che colà, il 23 marzo 1796, Charette cadde tra le mani del generale repubblicano Travot. Così uno dei periodi più tragici e più belli della storia di Francia è tornato a vivere nelle menti... Charette e la Vandea! Giosuè Carducci non aveva forse torto, quando, discorrendo di Orlando, affermava la cavalleria francese aveva esaltato il suo spirito sotto le mura di Ravenna, col bel Gastone di Foix? Più equo dell’autore di ''Ça ira'', Hugo ha celebrato il genenerale dei Vandeani come l’erede diretto di Bajardo e di Duguesclin. Svaniti in gran parte gli odi, i livori, addensati dalla tempesta rivoluzionaria, gli storici rendono oggi giustizia all’eroismo disperato dei combattenti di Vandea e del loro capo.
{{asterismo}}
Oh la terribile epopea! Allo scrosciare della Rivoluzione, i contadini assediano, invadono i castelli, Essi vogliono, che i signori vandeani piglino con loro le armi; e si mettano alla loro testa. E da per tutto dei dialoghi s’impegnano, rapidi e drammatici, come quello corso tra i contadini di S. Martino di Beaupréau ed il cavaliere d’Elbée: «Tornate sotto i vostri tetti, disse d’Elbée, ecco la notte; la notte porta consiglio. Se domani persisterete, io mi porrò alla vostra testa, ma sappiate questo: le vostre donne disonorate, i vostri figli massacrati...». Il giorno dopo, i contadini {{pt|torna-}}{{altraColonna}}{{pt|rono|tornarono}} più numerosi: «Eccoci qui, abbiamo riflettuto. Mantenete la vostra parola, noi manterremo la nostra».
Charette aveva accolto anch’egli con diffidenza lo slancio della moltitudine. Quando i contadini vennero a cercarlo, il futuro generale in capo delle «armate cattoliche e reali» diresse la folla verso la chiesa. Sull’altare stava aperto il Vangelo. Ponendo la destra sul testo sacro, Charette giura di morire piuttosto che abbandonare la causa della libertà della Vandea. Poi, rivolto verso gli spettatori: «Giurate, soggiunge, giurate d’esser sempre fedeli alla causa dell’altare e del trono. Giurate, che m’obbedirete sempre!». E tutti, levando le armi, ripetono il giuramento.
{{asterismo}}
Egli era già temprato alla lotta terribile. Quando assunse il comando dei «gueux» vandeani, non contava trent’anni. Uffiziale di marina a sedici anni, tenente di vascello quattro anni dopo, egli s’era lasciato trascinare dal moto incomposto degli «emigrati»; ed aveva al primo infuriare della Rivoluzione, abbandonata la Francia, varcando la frontiera. Ma gli ozi di Coblenza gli ripugnarono. Ripassò il confine venne a Parigi, ed il giorno dell’assalto delle Tuileries, Charette era sulle soglie reali tra i dfensori. Lo buttarono in prigione: l’intervento di alcuni amici lo salvò dalla ghigliottina. Nei primi anni della sua giovinezza, ospite d’uno zio in piena foresta di Retz, egli aveva, nelle lunghe cacce appassionate, appreso come si fa a scorrere, balenando attraverso le gole, le macchie fitte, i precipizi silvestri. E s’era preparato, così, a quella guerra di Vandea, che Hoche definì «la guerra sui precipizi».
La leggenda lo ha trasfigurato (tutta una flora di canzoni vandeane parla di lui), ma i testimoni assicurano che l’aspetto non offriva niente dei caratteri classici dell’eroe. Aveva una voce dolcissima, muliebre quasi; ma si trasformava, assumendo un timbro metallico, quando comandava. Le cronache vantano la sobrietà, la resistenza alla fatica, le lunghe giornate, passate senza nè bere, nè mangiare, e vantano il suo disinteresse, la sua generosità, la sua cortesia. La stupefacente strategia, che riuscì con masse scarse e disordinate, a respingere l’uno dopo l’altro, con mosse da scoiattolo, gli eserciti repubblicani, s’accompagnava ad un coraggio indomabile. E del resto, egli stesso dettò in uno scritto, conservato nella biblioteca di Nantes, che le qualità del capo devono essere sovratutto queste: sangue freddo innanzi al nemico, precisione nel comando, fiducia nella propria causa, disprezzo del pericolo, infine....
{{asterismo}}
Tutte le storie raccontano le fasi del duello gigantesco, durato tre anni, tra i vandeani di Charette e la
Rivoluzione. Quel che han commemorato nell’agosto
scorso nel bosco della Chabotterie è l’epilogo della
disperata epopea.
....Il 23 marzo 1796, inseguito da parecchie colonne repubblicane, Charette non ha più con sè che 35 compagni, povero sciame, contro il quale s’accaniscono 500 soldati, a piedi od a cavallo, comandati dal generale Travot. Col manipolo fedele Charette s’inoltra nel {{pt|bo-}}<noinclude><references/></noinclude>
1e49m0lvce41wxxj498h8h95s9tng72
3012900
3012883
2022-07-29T09:38:21Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|331|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}{{pt|gliono|vogliono}} disarmarsi davanti a vite, di purezza e di sacrifizio, di eroica virtù, che rigettano d’attenersi, nei loro apprezzamenti, alla regola lasciata dal Maestro, dove saran posti da Cristo? Fra le pecore docili alla voce divina della verità o fra coloro che non l’ascoltano, perchè non son del gregge benedetto?
Perchè noi non badiamo alle opere e tanto, invece, ad altre parvenze prive di valore, per giustificare un giudizio? Se Gesù ha detto che chi fa il bene è da Dio, perchè ci scostiamo, a volte, da chi lo compie per motivi creati da noi? Non ha un valore eterno la parola del Vangelo? O forse noi l’abbiamo dimenticata? Oh, impariamola ancora, allora, e non dimentichiamola più la parola del Maestro, perchè essa sola ci può guidare a salvezza e su di essa noi saremo giudicati.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906 (page 5 crop).jpg
| width = 100%
| float = center}}
<section end="1" />
<section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Educazione ed Istruzione}}
{{centrato|{{larger|'''Charette, l’eroe della Vandea'''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 03 - 20 gennaio 1912 (page 1 crop).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
L’hanno rievocata nell’agosto scorso, sul limitare del bosco della Chabotterie, uno dei più selvaggi della Vandea. Vecchi soldati, vecchi marinai, superstiti zuavi, bretoni giunti da tutte le parti, dal monte, dalla ''falaise'' e dal piano, s’erano dati colà convegno per scovrire un monumento, destinato a tramandare ai posteri la memoria di {{wl|Q1292599|Francesco Attanasio Charette de la Contrie}}, «generale supremo delle armate cattoliche e reali».
Una croce di granito, dalle braccia cariche di fiordalisi, emergente da un fascio d’armi e di vessilli. Sul piedestallo un’epigrafe ricorda, che colà, il 23 marzo 1796, Charette cadde tra le mani del generale repubblicano Travot. Così uno dei periodi più tragici e più belli della storia di Francia è tornato a vivere nelle menti... Charette e la Vandea! Giosuè Carducci non aveva forse torto, quando, discorrendo di Orlando, affermava la cavalleria francese aveva esaltato il suo spirito sotto le mura di Ravenna, col bel Gastone di Foix? Più equo dell’autore di ''Ça ira'', Hugo ha celebrato il genenerale dei Vandeani come l’erede diretto di Bajardo e di Duguesclin. Svaniti in gran parte gli odi, i livori, addensati dalla tempesta rivoluzionaria, gli storici rendono oggi giustizia all’eroismo disperato dei combattenti di Vandea e del loro capo.
{{asterismo}}
Oh la terribile epopea! Allo scrosciare della Rivoluzione, i contadini assediano, invadono i castelli, Essi vogliono, che i signori vandeani piglino con loro le armi; e si mettano alla loro testa. E da per tutto dei dialoghi s’impegnano, rapidi e drammatici, come quello corso tra i contadini di S. Martino di Beaupréau ed il cavaliere d’Elbée: «Tornate sotto i vostri tetti, disse d’Elbée, ecco la notte; la notte porta consiglio. Se domani persisterete, io mi porrò alla vostra testa, ma sappiate questo: le vostre donne disonorate, i vostri figli massacrati...». Il giorno dopo, i contadini {{pt|torna-}}{{altraColonna}}{{pt|rono|tornarono}} più numerosi: «Eccoci qui, abbiamo riflettuto. Mantenete la vostra parola, noi manterremo la nostra».
Charette aveva accolto anch’egli con diffidenza lo slancio della moltitudine. Quando i contadini vennero a cercarlo, il futuro generale in capo delle «armate cattoliche e reali» diresse la folla verso la chiesa. Sull’altare stava aperto il Vangelo. Ponendo la destra sul testo sacro, Charette giura di morire piuttosto che abbandonare la causa della libertà della Vandea. Poi, rivolto verso gli spettatori: «Giurate, soggiunge, giurate d’esser sempre fedeli alla causa dell’altare e del trono. Giurate, che m’obbedirete sempre!». E tutti, levando le armi, ripetono il giuramento.
{{asterismo}}
Egli era già temprato alla lotta terribile. Quando assunse il comando dei «gueux» vandeani, non contava trent’anni. Uffiziale di marina a sedici anni, tenente di vascello quattro anni dopo, egli s’era lasciato trascinare dal moto incomposto degli «emigrati»; ed aveva al primo infuriare della Rivoluzione, abbandonata la Francia, varcando la frontiera. Ma gli ozi di Coblenza gli ripugnarono. Ripassò il confine venne a Parigi, ed il giorno dell’assalto delle Tuileries, Charette era sulle soglie reali tra i {{ec|dfensori|difensori}}. Lo buttarono in prigione: l’intervento di alcuni amici lo salvò dalla ghigliottina. Nei primi anni della sua giovinezza, ospite d’uno zio in piena foresta di Retz, egli aveva, nelle lunghe cacce appassionate, appreso come si fa a scorrere, balenando attraverso le gole, le macchie fitte, i precipizi silvestri. E s’era preparato, così, a quella guerra di Vandea, che Hoche definì «la guerra sui precipizi».
La leggenda lo ha trasfigurato (tutta una flora di canzoni vandeane parla di lui), ma i testimoni assicurano che l’aspetto non offriva niente dei caratteri classici dell’eroe. Aveva una voce dolcissima, muliebre quasi; ma si trasformava, assumendo un timbro metallico, quando comandava. Le cronache vantano la sobrietà, la resistenza alla fatica, le lunghe giornate, passate senza nè bere, nè mangiare, e vantano il suo disinteresse, la sua generosità, la sua cortesia. La stupefacente strategia, che riuscì con masse scarse e disordinate, a respingere l’uno dopo l’altro, con mosse da scoiattolo, gli eserciti repubblicani, s’accompagnava ad un coraggio indomabile. E del resto, egli stesso dettò in uno scritto, conservato nella biblioteca di Nantes, che le qualità del capo devono essere sovratutto queste: sangue freddo innanzi al nemico, precisione nel comando, fiducia nella propria causa, disprezzo del pericolo, infine....
{{asterismo}}
Tutte le storie raccontano le fasi del duello gigantesco, durato tre anni, tra i vandeani di Charette e la
Rivoluzione. Quel che han commemorato nell’agosto
scorso nel bosco della Chabotterie è l’epilogo della
disperata epopea.
....Il 23 marzo 1796, inseguito da parecchie colonne repubblicane, Charette non ha più con sè che 35 compagni, povero sciame, contro il quale s’accaniscono 500 soldati, a piedi od a cavallo, comandati dal generale Travot. Col manipolo fedele Charette s’inoltra nel {{pt|bo-}}<noinclude><references/></noinclude>
5786ohwiiavtzb06xpbnccgx9m2uccu
Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911/Religione
0
827373
3012884
2955592
2022-07-29T08:43:34Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Religione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Beneficenza<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Educazione ed Istruzione<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Religione|prec=../Beneficenza|succ=../Educazione ed Istruzione}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf" from="2" to="3" fromsection="2" tosection="1" />
k33chv1jyeuox2x4uq423biwy6t0g6q
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf/4
108
827374
3012885
2955593
2022-07-29T08:49:16Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|332|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}{{pt|sco|bosco}}. I repubblicani lo circondano da ogni parte. Un combattimento s’ingaggia nel più fitto della foresta; parecchi vandeani, feriti mortalmente, cadono, mentre gli altri si ritirano o lottano, corpo a corpo, accanto al loro generale. Un ufficiale repubblicano, il capitano Vergez, scovre Charette e lo ferisce al capo con una schioppettata e, con un altra, gli fracassa la spalla destra. Charette tenta andare più oltre nella macchia. Ma, acceccato dal sangue che gl’inonda il viso, il generale sviene tra i due vandeani. Uno di essi, il suo domestico Bossard, è colpito da una palla, mentre s’affanna a sollevare il padrone. L’altro, il cavaliere Samuel de Lespinay de La Roche d’Avau, raccoglie il capo sulle sue spalle e lo nasconde dietro un grosso tronco di frassino sull’orlo d’un fosso, ed uccide il primo soldato che s’avvicina. Ma una palla lo colpisce alla sua volta ed anch’egli è morto. Charette, tornato alla vita, non tenta più di fuggire. Con una sciabolata, il capitano nemico gli taglia tre dita della mano sinistra e lo disarma, strappandogli la carabina.
Giunge intanto Travot. Gli additano il generale là, a terra, ma l’altro incredulo, avvicinatosi, chiede al ferito il suo nome. Charette, stordito, non risponde.... Ad una domanda: «Dov’è Charette!» — «Eccolo!». risponde il ferito. Travot dubita ancora e chiede: «E lui davvero?» — «Sì, parola di Charette!», replica il capo dei vandeani: e si scopre.
Lo adagiarono sopra una barella, fatta di rami d’albero, e Io trasportarono al castello vicino. Lo posero
accanto al fuoco perchè i suoi panni, bagnati dalla
pioggia e dal fango, si asciugassero. Gli lavarono le
ferite, gli diedero da bere dell’acquavite. Quando dopo
quattro ore di riposo, all’alba, Charette parve riconfortato, egli stesso chiese un cavallo, vi salì in groppa
e s’avviò, cavalcando accanto a Travot, verso Nantes,
dove gli era stata preparata la prigione.
Il Direttorio fece annunciare la cattura di Charette in
tutti i teatri parigini, durante la rappresentazione. Il giorno
stesso Travot veniva promosso e Carnot scriveva al suo
amicò Ardouin, membro del Consiglio dei Cinquecento:
«Mi affretto ad informarti che il famoso Charette è,
infine, caduto tra le mani dei nostri valorosi difensori. Il
fatto è così importante che ho voluto comunicartelo immediatamente, affinché tu possa annunciarlo ai tuoi colleghi».
Ed infatti la lettera venne letta al Consiglio dei Cinquecento, nella seduta del giorno dopo. Il generale
Grigny scriveva ad Hoche:
«Qui a Parigi, a dire il vero siamo tutti come pazzi
per la bella notizia».
Giunto a Nantes, il generale in capo delle armate
cattoliche e reali della Vandea, venne condotto innanzi
al generale Duthil che, dicono, lo ingiuriasse. Percorse,
con una numerosa scorta, le vie della città tra una
moltitudine, agitata da passioni diverse, sino alla porta
della prigione.
Una relazione del tempo dice: «Il prigioniero, col braccio al collo, cogli abiti sanguinanti e lacerati dalle palle, sembrava schiacciare ancora colla sua grandezza tutti i generali dalle uniformi ricamate d’oro, che lo squadravano tronfi e gloriosi».
{{altraColonna}}
Due giorni dopo, Charette comparve innanzi ad una commissione militare. Un ufficiale gli chiese perchè non sì fosse suicidato: «Perchè sarebbe stata una viltà e perchè le mie convinzioni religiose me lo proibiscono — rispose semplicemente».
Ascoltò freddamente la sentenza, che lo condannava
a morte e chiese un prete....
Poi provvide all’estrema toeletta. Quando venne fuori dalla sua cella, era vestito con un abito grigio, dal collo ricamato d’oro, con dei calzoni di velluto e lunghi stivali di cuoio. Portava al fianco una sciarpa bianca ricamata a fiordalisi. A causa delle gravi ferite, ricevute alla testa, invece del suo cappello di feltro aveva messo un fazzoletto di seta bianca. Un pannilino, cucito all’abito, sosteneva la mano mutilata. E sul petto spiccava uno scapolare del Sacro Cuore. Rifiutò la benda. Ed a fronte scoverta, quando i fucili dei soldati furono puntati, levò le mani in alto, dando così egli stesso il segnale del fuoco, e cadde, rovescio, sotto la scarica.
{{A destra|margine=1em|{{sc|Domenico Russo}}.}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno IX, n. 10 - 5 marzo 1910 (page 2 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|'''Storia breve di un’anima penitente'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|{{smaller|''(Continuazione e fine, vedi n. 41).''}}}}
{{Rule|6em|000}}
Povera cara, nessuno era puro della tua angelica purezza, eppure una vaga ombra di calunnia, era bastata a privarti del padre dell’anima tua.
Il {{wl|Q59524447|Giunta}} fu mandato ad Arezzo, poi a Firenze, e tu lo confortasti negli addii così pieni di pianto. Ah quelle tue lettere che gli scrivesti durante i sette anni di sua assenza e nelle quali ti fingevi la voce stessa di Dio che lo chiamava con le più elevate espressioni!
Come lo seguivi con la tua grande anima, con la tua preghiera, co’ tuoi voti di santità ne’ suoi veri trionfi oratorii che terminavano con la conversione di onde di popolo affascinato e vinto dalla sua fiamma di apostolo! A Siena, per esempio, quali auree parole gli indirizzavi, di sublime confidenza, di incoraggiamento, di perfetto abbandono in Dio! Eccone qualche cosa:
«Il Padre Iddio, al figlio suo, benedizione e raccomandazione interna de’ suoi figliuoli che ricomprò a sì gran prezzo, e di quelli particolarmente che si discostarono dalla sua via. Cresci sempre nei gradi delle grazie, affinchè quelle cose che sono di Dio siano sempre riferite a Dio come il lume a te donato venga sempre da te appropriato al tuo Creatore. Io, sommo ed unico Dio voglio onorare gli amici miei in cielo e in terra. Perciò non ti torni duro, o figlio, faticare per me, perchè se ti ricorderai delle mie fatiche e del premio che ti preparai, le tue ti saranno dolci e faticherai con incessabile allegrezza. La coppa che l’amico mio Franco (<ref>Un religioso che in preghiera aveva avuta visione simbolica
dell’apostolato del Giunta.</ref>) vide in ispirito mentre pregava per te, significa il sacrificio delle opere del tuo Dio, perchè tu porti il mio nome con fervida divozione in faccia al popolo<noinclude><references/></noinclude>
8lzr3x2ui0ijjsgkujeo0wtvwfakinz
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf/5
108
827375
3012886
2955594
2022-07-29T08:59:22Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|333|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}duro. Quella croce posta nelle tue mani, ti invita a ritornare spesso alla croce. La rosa poi a te consegnata, significa la purissima castità, il profumo della quale si espande agli amici. Per questo, io ti ammaestro come fa un padre col figlio suo quando predicherai al popolo, mostrati coi peccatori trattabile e umano, e negli ammonimenti che farai contro i peccati, metti in vista nel tempo stesso ai peccatori la mia clemenza che volontieri dispenso al peccatore che a me ritorna. Tu altresì, o figlio mio, rendi te stesso grave di costumi in tutte le tue opere, perchè sempre sarò con te se però tu non mi perderai per tua colpa. Ti benedico da parte del Padre, da parte mia e dello Spirito Santo e anche della beatissima Vergine Maria, dalla quale mi degnai prendere carne per la salute di tutto il genere umano».
Quanto cuore in queste parole, quanta pace di perdono provato, quanta compassione pei peccatori, che filo di lagrime scorre silenzioso per queste righe!
Ah quel calice, quella croce, quella rosa! quell’essere trattabile e umano, quella clemenza che volontieri si dona...! E quella benedizione!
Come si vede la Santa sotto i veli di questa semplice, angelica letteratura! E quali sublimi rapporti si
capisce dovevano esistere tra questi due cuori separati.
Ah nemmeno un lamento si incontra nella loro separazione! Si, poichè, qual legame vi è mai, per quanto
sublime, che possa tener legato il cuore dei Santi in
modo da provocarne lagnanza verso Dio nel distacco?
Delicatissimi nella vera amicizia cristiana, in cui sono
entrati come in un mare, dove farvi certi viaggi più
belli con qualche anima privilegiata, che Dio ha voluto
loro avvicinare, essi non si rifiutano di provare le tempeste che egli permette al Nemico di suscitare o che
direttamente vi suscita Egli stesso, per loro maggiore
purificazione e sua gloria maggiore.
Essi praticano cosi ciò che il mondo e le deboli amicizie umane non arrivano a capire: la perfetta libertà del cuore nel più sacro adempimento di tutte le leggi dell’affetto. La ragione è che essi sono ordinati nel loro amore, non amando se non per Dio e in Dio, e per conseguenza adorando sopra ogni cosa il volere di Dio unico principio e termine del loro amore. E anche quando la natura riceve il loro tributo di lagrime e di schianto, come ad esempio nella Chantal, che passa decisa ma in uno scroscio di pianto sul corpo del suo Celso Benigno ingrandendo l’aureola di madre con quella di santa, quel tributo non resta che una prova più grande della loro libertà che essi hanno fatto trionfare a sì caro prezzo; così nei giorni della felicità essi sanno mescolare sempre alle loro purissime gioie, la goccia preziosa della mortificazione che li tiene pronti ad ogni distacco, a guisa della giovane santa {{wl|Q159862|Elisabetta d’Ungheria}} duchessa di Turingia, già da noi ricordata, che tutte le notti si rubava alle sante carezze del Duca, suo degno marito, per gustare le dolcezze della penitenza sulla nuda terra ai fianchi del letto coniugale con una mano m quella commossa di lui (<ref>{{wl|Q577504|Comte de Motalembert}}, ''Histoire de S. Élisabeth de Hongrie''. Douxieme édition, tonte premier, pagg. 248-249. Paris, Ambroise Bray, 1867.</ref>).
{{altraColonna}}
Intanto alla Chiesa di S. Basilio veniva eletto a nuovo rettore D. Badia Venturi, un’anima sacra, anch’essa ritornata da una strada che somigliava a quella battuta dalla nostra santa ne’ suoi giorni indegni, e oggi grondante di lagrime e spezzata dalla contrizione. Ella lo ebbe per sette anni confessore. Chiedevano perdono insieme e piangevano insieme. Lontani entrambi dal mondo di cui avevano sentito l’amaro, andavano con voli ardenti verso Dio.
Ma anche questo conforto sublime, doveva essere
trammezzato da sublimi dolori. Le gioie in questo cuore
inquieto non potevano durare. Sola, in cima a un monte,
con l’ala soltanto di quell’angelo della penitenza che
la sorreggeva mentre ella stessa gli comunicava la forza
di sorreggerla, pareva che nulla le mancasse per gustare Iddio. E sarebbe stato così se Dio stesso non si
fosse ritirato per farsi trovare da lei unicamente col
merito della aridità di spirito. Due anni ella visse così,
chiamando ad alta voce il suo Signore, scongiurando
D. Badia a parlarle di lui, uscendo in certe ore di sole
sui prati alti, a cercar Dio alle roccie e alle nubi per
ritirarsi senza averlo incontrato, per sentirsi crescere
lo spasimo della cancrena che le incominciava a torturare la bocca. Non era soltanto la natura che le teneva il cuore così nobilmente inquieto, era Dio che la
amava così, che la aiutava a farsi in tal modo più degna di possederlo. Le permise tentazioni tremende di
disperazione con mille fantasmi della sua antica vita
di peccato. La gettò nel più basso concetto di sè, fino
a che, un giorno, la si vide scendere un tratto la china
del monte, tutta in pianto, chiamando Cortona ad aiutarla ad andarsene, pregando che la cacciassero via
perchè era stata e si sentiva una indegna. Fu allora
che Cortona si commosse e capì chi scendeva dal monte incarnando in se la legge e il consiglio di Dio, e le
si improvvisò una di quelle processioni, che raramente
si leggono avvenute nella storia dei popoli. Ella dovette
ritirarsi confusa, e Dio la ritornò nella pace.
Si era ormai agli ultimi due o tre anni della sua
vita. In città scoppiarono nuovamente gli odi di parte
tra Guelfi e Ghibellini. Ella scrisse al Giunta che chiedesse licenza dai superiori di ritornare in Cortona a
predicarvi la pace. Nelle parole della Santa c’era la
volontà di Dio. Il Giunta, chiamato dal superiore, tornò,
ricompose le famiglie dei Ranaldi, dei Rossi, dei Recabeni, e ripartì avendo nel cuore la profezia di lei che
non sarebbe morta prima di un altro suo ritorno.
La Santa scrisse una, due, tre volte al vescovo di
Arezzo Guglielmino perchè desistesse dalle sue lotte:
egli non l’ascoltò, e i nemici lo finirono.
Si distese allora la calma su Cortona e sulle vicine città. Non guerre al di fuori, non lotte intestine. L’ospedale, le poverelle, la fraternità della misericordia, spandevano olezzi di carità. La Santa non era solo amata, era adorata; il figlio suo avanzava nella virtù; suo fratello Bortolomeo si preparava a farsi terziario; le figlie sue spirituali andavano e venivano in torno a lei come angeli raggianti. Anche la cancrena alla bocca si era arrestata. L’anima era in una quiete immensa.
{{nop}}
{{fineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
t1in6ieetynrzqjims8sj3v5nvukfpo
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf/6
108
827377
3012889
2955596
2022-07-29T09:18:39Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|334|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}Preludio dunque immediato della fine.
Il Giunta fu chiamato da quelli stessi che l’avevano da lei allontanato, pentiti d’averla privata lunghi anni della sua dotta e santa assistenza. Egli non abbandonò più il letto della santa penitente. I loro colloqui furono raccolti dagli angeli e cantati nel cielo dove un dì speriamo, ne sentiremo gli echi.
Ella era là, sulla sua montagna, nella sua cella, come in una barca sopra la cresta di un’onda del tempo. Era per entrare nella eternità e, anche nella pace, quel cuore vi anelava con ardore. Ella parlava di Dio come stesse per darle la mano. Sorrideva col labbro, e i suoi grandi occhi avevano sempre una lagrima. La febbre ormai l’aveva consunta. Quando le si portò il Viatico, fuori della cella era tutta Cortona. Ella si chiuse nell’anima il suo Amore, come nella conchiglia la perla. Benedisse a tutti e si abbandonò a un dolce assopimento che parve riflesso di estasi.
Il 22 febbraio, alla prima punta dell’alba, spalancò più grandi gli occhi. Cercava, cercava un’ultima volta, quel cuore. Il Giunta capì, sollevò il braccio additandole il cielo. Ella brillò un istante nel suo volto diafano. Diede l’ultima lagrima e andò. Aveva cinquant’anni; sedici li aveva passati nella casa paterna; nove nel peccato; nove nella prima cella in palazzo Moscari nella penitenza; tredici nel fervore della carità nel rustico della seconda cella, gli ultimi nove alla rocca del monte; tutti nella inquietudine del cuore. Oggi è finalmente quieta.
Suonavano le Ave-Marie pei colli toscani. La primavera di quell’anno 1297 si annunciava tra gli uliveti. Gli angeli avevano colto sulla cima di quella montagna, il calice puro che aveva sempre anelato ai cieli dal suo stelo agitato.
Innocenti, imparate quanto sia preziosa la vostra
virtù se questa grande fece tanto per riaverla.
Peccatori, noi abbiamo capito.
O Santa, lasciami dire il tuo nome finalmente, che non ho pronunciato fin qui, perchè non ti avrei detta tutta finchè eri inquieta; o {{wl|Q254632|Santa Margherita da Cortona}}, che veramente riposi beata in Dio, ricordati di noi che abbiamo ancora il cuore che trema.
{{A destra|margine=1em|Can. {{sc|{{wl|Q93269212|Pietro Gorla}}}}.}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 32 - 10 agosto 1912 (page 6 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{x-larger|PAGINE AGIOGRAFICHE}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 02 - 13 gennaio 1912 (page 3 crop 2).jpg
| width = 40%
| float = center
| caption =
}}
Il ''Buon Cuore'' non ha ancora segnalato ai suoi lettori una pubblicazione, che certo li deve interessare, non fosse altro perchè rieorda una delle pagine più celebri della storia milanese: vogliamo dire la «''Vita di San Carlo Borromeo''» (<ref>Un volume di 504 pagine; Milano, Tip. Santa Lega Eucaristica, 1911. — Prezzo L. 3. — Vendibile anche presso la Casa Edit. L. F. Cogliati.</ref>) del sac. dott. {{wl|Q649793|Cesare Orsenigo}}. Siamo lieti di adempiere oggi questo compito, pubblicando la recensione esatta e geniale al tempo stesso, che ci favorisce il can. Pietro Gorla:
«I devoti scendono nella cripta del Duomo, guardano{{altraColonna}} con riverenza traverso il cristallo dell’urna le spoglie del gran Santo Arcivescovo e vi appoggiano la loro mano, come a trarne sostegno, e ii lasciano le loro lagrime.
«Don Orsenigo ci ha dato nel suo volume un’urna nuova, piena delle memorie del Santo, reliquie preziosissime sulle quali si era avanzata la polvere dei secoli. La sua scrupolosità storica, che ha saputo sceverare il vero dal falso, il certo dall’incerto, la lucidità della frase sempre nobile, i fili d’oro delle discrete riflssioni morali con cui ha legate quelle sante reliquie spirituali, hanno reso le sue pagine un vero cristallo, traverso al quale si vede tutta l’anima del {{wl|Q216946|Borromeo}}.
«È un libro questo, che merita d’esser studiato, perchè molto vi si impara: sono ventisei capitoli, suddiviso ciascuno in paragrafi, quasi a formare altrettante miniature della vita del Santo, cosicchè, mentre vi si ammira il complesso dell’opera, il pensiero non si stanca, grazie a quel frequente intervenire di soste, che permettono di portarsi via il libro pagina a pagina assorbendone facilmente tutte le bellezze.
«L’Autore più che l’ordine cronologico, il quale è però accuratamente segnato in fine al volume, ha seguito nella narrazione quello logico dell’avanzarsi della figura morale del Santo; e — leggendo — si vede veramente il Borromeo ingrandire man mano come un sole della Chiesa e della Santità, Vi si ammirano i tesori della grazia corrisposti, dalla energica, invincibile volontà. L’anima del fanciullo, del giovinetto, del cardinale, dell’arcivescovo, del pastore, del martire vi è studiata con cura veramente amorosa; e si vedono crescere sulle membra vivificate da quell’anima grande, i segni della mortificazione, ingrandendosi coll’ingrandirsi dei sacri ornamenti della dignità, nell’ambiente sempre fedelmente ritratto in cui l’uomo si fece santo. E il santo passa sempre vivo, sempre vero, traverso quelle bellissime pagine, finchè lo vedi reclinare il capo e, morto, essere portato sulle braccia e sui cuori di tutta Milano.
«Ringraziamo don Orsenigo che l’ha preso da quei sacri sostegni e l’ha portato fino a noi, dopo d’averci tenuti vicini a Lui per tutta la sua mirabile vita di 46 anni. Il chiarissimo Dottore ce lo presenta in mezzo a tutti i ricordi storici più interessanti del suo tempo e finalmente nell’aureola della santità proclamata solennemente dalla Chiesa.
«Auguriamo che questo bellissimo e dottissimo libro
trovi gran numero di lettori, che informino sopra un
tanto modello di uomo e di santo, la loro vita cittadina
e cristiana in cerca della vera grandezza».
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 33 - 12 agosto 1911 (page 5 crop).jpg
| float = center
}}
{{centrato|{{larger|'''PENSIERI'''}}}}
{{rule|4em|000}}
Cosa curiosa! due grandi massime: del risparmio del tempo («Diem perdidi») e del rispetto alle leggi («Legum servi sumus ut liberi esse possimus»), sono nate in Italia, il paese del perditempo e della noncuranza delle leggi.
{{A destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q955791|Alfredo Panzini}}}}.}}
L’errore di molti costituisce una legge.
{{A destra|margine=1em|«{{sc|{{wl|Q838526|Digesto}}}}».}}<noinclude><references/></noinclude>
6991jyv60gt4f2peb7fperp65pgeelz
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf/7
108
827378
3012895
2955598
2022-07-29T09:33:12Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|335|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{x-larger|'''Don ACHILLE FARINELLI'''}}}}
{{centrato|PREFETTO DEL TEMPIO DI S. M. PRESSO S. CELSO}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 30%
| float = center
| caption =
}}
Mercoledì, nella Chiesa Parrocchiale di S. Eufemia, sotto la cui giurisdizione è il Tempio di Santa Maria presso San Celso, si fecero i solenni funerali del can. sacerdote don Achille Farinelli. Numerosi furono i fedeli convenuti, numerosissimi i sacerdoti. Solo da pochi giorni il Farinelli era stato colpito da polmonia, e molti seppero della sua morte prima di saperlo ammalato. Sua Eminenza l’Arcivescovo fu a visitarlo e confortarlo della sua benedizione. Nella stazione funeraria di Porta Romana, prima che il feretro partisse pel Cimitero, il, nostro Direttore, antico amico del defunto, lesse il seguente discorso:
«La commozione che è sul volto e nell’animo di tutti,
ben ci fa conoscere quanto grave sia la perdita che noi
abbiamo fatta in Don Achille Farinelli, la cui salma ci
sta dinnanzi. Ed io, che da più di cinquant’anni gli sono
stato amico, io posso ben proclamare a voce alta la
ragione di questo universale consenso di stima e di
amore: una parola dice tutto: egli fu il vero sacerdote
di Cristo.
«Missione di Cristo fu la salute delle anime colla manifestazione della verità, colla comunicazione della grazia, col conforto delle coscienze, coll’esempio del sacrificio. Ora la cura di anime può dirsi che sia stato l’esercizio principale e continuato della vita di Don Achille. Coadiutore per molti anni nella popolosa Parocchia di S. Stefano, con residenza da ultimo nella Chiesa sussidiaria dei Crociferi, chi può dire appieno l’assiduità, il fervore, lo zelo, il gusto che egli poneva in tutti gli esercizi del sacerdotale ministero! Egli era sempre pronto alla predicazione, pronto al confessionale, pronto, assiduo, affettuoso nell’assistenza degli infermi, pronto ad ascoltare tutti quelli che venivano a richiederlo dei suoi consigli. Il decoro della Chiesa era come l’espressione della sua fede, ed uno dei mezzi con cui voleva ridestata ra fede negli altri; e la Chiesa dci Crociferi così linda, così animata di frequenti e pie pratiche, ne era una edificante, splendida prova. La stima e la fiducia del ricco e del povero egualmente lo circondavano. Quando abbandonò S. Stefano, fu uno schianto dei cuori: del cuore suo e del cuore di molti parocchiani che avevano come immedesimata la loro vita spirituale colla sua.
«Una nota speciale del suo ministero, espressione di un doppio intuito dello spirito del Vangelo e del bene sociale, era l’amore che egli portava alla gioventù. I primi passi della sua carriera sacerdotale furono anzi nella fondazione e nella direzione di un Collegio maschile, e chi ebbe il bene di averlo rettore, ritraendo il frutto duraturo di una cristana educazione, ricorda con riconoscenza il suo indirizzo, misto di fermezza e di dolcezza. Molte scuole private e pubbliche l’ebbero catechista: fu per molti anni direttore spirituale dell’importante ''Collegio della Guastalla'', e a più riprese{{altraColonna}} e in difficili circostanze, direttore spirituale e catechista nell’''Orfanotrofio Maschile'', pregato istantemente di mutare in permanente la sua provvisoria prestazione.
«E i bambini dell’Asilo Infantile di via Chiossetto, che
l’ebbero per molti anni ispettore? Oh con quale amore
egli si portava, si intratteneva in mezzo di loro, si rendeva conto di tutti i loro bisogni, li abbracciava, li baciava: Gesù Cristo osservandolo doveva essere lieto
di vedere nel suo sacerdote ripetuta l’immagine sua!
«L’amor della Chiesa non si scompagnò nell’animo
suo dall’amor della patria: giovine di età nel momento
eroico del Risorgimento Nazionale, egli vi partecipò con
tutto lo slancio dell’animo: la sua casa era come il fidato convegno di altri sacerdoti dello stesso spirito; ed
egli ebbe la compiacenza di vedere negli ultimi anni
accettato, benedetto dalle Autorità superiori della Chiesa, il programma, che unisce insieme i due ideali della
sua vita: Religione e Patria. Il momento attuale, che ha
fatto potentemente rivivere il sentimento patrio nel
cuore della nazione, ritrovò ancora giovine il suo cuore;
fin nell’ultimo giorno di vita volle essere informato delle
vicende della guerra che, colla grandezza della patria,
col trionfo della civiltà cristiana porta indirettamente il
bene della Chiesa.
«Nominato l’anno scorso Prefetto di S. Celso tutti
applaudirono a quella nomina come un giusto compenso
ai meriti del distinto sacerdote: accompagnato dall’amore de’ suoi antichi parocchiani, che, sebben lontano,
lo invocavano spesso pei loro bisogni spirituali; col
suo zelo, col suo criterio, col suo spirito equanime, egli
aveva veduto una nuova aureola di stima e di affetto,
formarsi intorno a lui nel luogo nuovo del suo ministero: l’anima sua intimamente pia si trovava come
all’unisono con un Tempio così caratteristico per la pietà
dei Milanesi verso Maria: il Santuario elevava lui; egli
avrebbe elevato il Santuario.
«Quanto bene avrebbe ancor potuto fare! Iddio altrimenti dispose: lo trovò già pronto pel premio in cielo.
Ed egli fu pronto e sereno alla chiamata: un solo dolore lo afflisse, il pensiero di lasciare qui sola la sorella, colla quale aveva sempre diviso e divideva, in
stretta comunanza di aspirazioni e di affetti, la vita:
«Povera sorella, a te vola in questo momento il mio
memore pensiero, col pensiero di tutti gli astanti: la
sventura che ti ha colpito è ben grave: ma quanti
motivi hai di conforto: pensa che il tuo dolore è diviso da tutti: pensa che il bene, che il tuo fratello faceva, continua, nel buon esempio che ha lasciato, nel
ricordo perenne delle anime credenti e pie: pensa che
se tu non l’hai più al tuo fianco colla persona, l’hai
sempre vicino a te col suo spirito. La vita presente è
un’ombra che passa: la sola vera realtà è il cielo: egli
è là che prega e ti attende.
«Caro amico, addio: jeri ho deposto un bacio sulla
tua fredda fronte, un bacio che non fu corrisposto:
voglia Gesù Cristo, pel suo amore e pe’ suoi meriti
infiniti, disporre che quel bacio tu me lo abbia a corrispondere un giorno, che non può essere troppo lontano, nell’abbraccio eterno del cielo!».
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| float = center
| caption =
}}<noinclude><references/></noinclude>
azumfq1fqbidrcrr2lllbwhouyzsy9n
Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf/8
108
827379
3012901
2955599
2022-07-29T09:49:14Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|336|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|{{larger|Elargizioni della settimana}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Teresina Colombo De Farinelli a suffragio dell’adorato fratello don Achille offre|pagina=L. 20 — }}
FRANCOBOLLI USATI
{{Vi|titolo=Signorina Maria Dell’Oro|pagina= N. 1100}}
Si accettano sempre con
riconoscenza francobolli
usati.
<section end="1" />
<section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
Una cerimonia religiosa. — La Dire
zione diocesana ha indetto un solenne pellegrinaggio delle Associazioni cattoliche milanesi pel giorno 13 corrente e ne dà annuncio con una circolare che venne inviata
a tutti i prevosti e presidenti delle Società.
La cerimonia si svolgerà nella chiesa di
Santa Maria dei Miracoli presso San Celo
col seguente programma:
Ore 7,30, riunione nell’oratorio San Filippo, via Quadronno n. 7 (tram porta Ludovica, 17) — ore 8, messa letta con comunione generale celebrata da un vescovo
e discorso di mons. Balconi arciprete del
Duomo — Benedizione col SS. Sacramento.
Patronato delle Scuole Femminili di via
Rugabella. — Anche quest’anno questo Pa
tronato non è stato meno solerte degli anni
se< rsi nell’assistenza alle alunne povere bisognose di cura. Infatti 13 di esse, le maggiori di età, furono mandate a Cavagnano
alla Colonia climatica. Altre 13, più piccine,
vennero mandate alla cura climatica di Berzonno e 13 alla cura balneare marina a
Celle Ligure. Sono cosi 41 le bambine che
hanno potuto fruire di cure speciali, oltre
le numerose curate in iscuola e provvedute
di vesti.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
Il giorno 6 corr., nella ancor giovine età di anni 45, moriva il sacerdote Don Lodovico Brambilla, Coadiutore di Bellano, Assistente del Santuario della Madonna di Lezzeno. Da più mesi soffriva di dolorosa malattia, un cancro alla lingua, non scongiurato neanche da precedente operazione. I funerali, fatti nella parrocchiale di Bellano, furono un solenne attestato alle sue virtù di sacerdote esemplare, ed un omaggio all’opera{{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}} sua zelante, per i ben intesi ristauri del Santuario, richiamato da lui a più animata vita, specialmente per l’affluire di numerosi pellegrinaggi.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
A Milano la signora Amazilia Pacini vedova Manara, figlia dell’illustre maestro compositore di musica e nipote del patriota Luciano Manara; — la signora ''Adda Viganó'' nata ''Steffenoni''.
A Castello sopra Lecco la contessa
Fulvia Salaor dei marchesi ''Crivelli''.
A Torino il conte ''Onorato Buglioue di Monale'', contrammiraglio nella riserva navale.
Nella villa di Montale, la nobildonna ''Carolina Colombo-Quattrofrati'', vedova dell’avv. comm. Luigi Albinelli, già sindaco di Modena.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
'''L’''Enciclopedia dei Ragazzi'' spiega e insegna tutto ''divertendo''.'''
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Mlb|15, ottobre — Domenica terza d’Ottobre e la Dedicazione della Metropolitana — S. Teresa.
lunedì — S. Galla ab.
mortetì — S. Edvige reg.
mercoledi — S. Luca evang.
giovedì — S. Amabile pr.
venerdì — S. Massimo m.
sabato — S. Orsola m.}}
{{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.}}
{{Mlb|Continua alla Ss. Trinità.
17, martedi — A S. M. Incorona.
21, sabato — A S. Simpliciano.}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|'''PICCOLA POSTA'''}}
{{Rule|4em|000}}
VALDOBBIADENE — Signora B. P. — Il suo
pacco di belle calzine é giunto assai festeggiato.
Ella non dimentica mai i piccoli ciechi di Milano,
pur lontana da loro: la sua carità è il nome, che
di carità è pure sinonimo, che fregia l’Asilo di quei
poveri bambini L’avvicinano a loro con un vincolo di venerazione e di gratitudine, ricambiate da
gratitudine e buon ricordo.
TRAONA — Donna C. S. P. — Grazie: Ella
è davvero una gentile amica dei bimbi ciechi e un
efficace apostolo della loro causa: dobbiamo al suo
costante lavoro anche nuovi, ottimi elementi che
riforniranno vari gruppi.
MILANO — Signor A. M. C — Mi ha fatto
molto piacere riveder Lei e la gentile signora M.
e aver da Loro la gradita conferma del Loro desiderato e valido aiuto all’epoca della Fiera.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911 (page 8 crop 2).jpg
| float = center
}}
{{Il buon cuore/Gerente responsabile}}
{{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}<noinclude><references/></noinclude>
cu9ccs53qf1kmr00719tsh69stcl76o
3012902
3012901
2022-07-29T09:57:19Z
Spinoziano
7520
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|336|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|{{larger|Elargizioni della settimana}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Teresina Colombo De Farinelli a suffragio dell’adorato fratello don Achille offre|pagina=L. 20 — }}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno IX, n. 03 - 15 gennaio 1910 (page 1 crop).jpg
| width = 50%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|'''FRANCOBOLLI USATI'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Signorina Maria Dell’Oro|pagina= N. 1100}}
{{Larger|''Si accettano sempre con riconoscenza francobolli usati''}}
{{Rule|100%}}
{{Rule|100%}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
'''Una cerimonia religiosa.''' — La Direzione diocesana ha indetto un solenne pellegrinaggio delle Associazioni cattoliche milanesi pel giorno 13 corrente e ne dà annuncio con una circolare che venne inviata a tutti i prevosti e presidenti delle Società.
La cerimonia si svolgerà nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli presso San Celo col seguente programma:
Ore 7,30, riunione nell’oratorio San Filippo, via Quadronno n. 7 (tram porta Ludovica, 17) — ore 8, messa letta con comunione generale celebrata da un vescovo e discorso di mons. Balconi arciprete del Duomo — Benedizione col SS. Sacramento.
'''Patronato delle Scuole Femminili di via Rugabella.''' — Anche quest’anno questo Pa tronato non è stato meno solerte degli anni scorsi nell’assistenza alle alunne povere bisognose di cura. Infatti 13 di esse, le maggiori di età, furono mandate a Cavagnano alla Colonia climatica. Altre 13, più piccine, vennero mandate alla cura climatica di Berzonno e 13 alla cura balneare marina a Celle Ligure. Sono cosi 41 le bambine che hanno potuto fruire di cure speciali, oltre le numerose curate in iscuola e provvedute di vesti.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
Il giorno 6 corr., nella ancor giovine età di anni 45, moriva il sacerdote Don '''Lodovico Brambilla''', Coadiutore di Bellano, Assistente del Santuario della Madonna di Lezzeno. Da più mesi soffriva di dolorosa malattia, un cancro alla lingua, non scongiurato neanche da precedente operazione. I funerali, fatti nella parrocchiale di Bellano, furono un solenne attestato alle sue virtù di sacerdote esemplare, ed un omaggio all’opera{{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}} sua zelante, per i ben intesi ristauri del Santuario, richiamato da lui a più animata vita, specialmente per l’affluire di numerosi pellegrinaggi.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
A Milano la signora Amazilia Pacini vedova Manara, figlia dell’illustre maestro compositore di musica e nipote del patriota Luciano Manara; — la signora ''Adda Viganó'' nata ''Steffenoni''.
— A Castello sopra Lecco la contessa ''Fulvia Salazar'' dei marchesi ''Crivelli''.
— A Torino il conte ''Onorato Buglioue di Monale'', contrammiraglio nella riserva navale.
— Nella villa di Montale, la nobildonna ''Carolina Colombo-Quattrofrati'', vedova dell’avv. comm. Luigi Albinelli, già sindaco di Modena.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
'''L’''Enciclopedia dei Ragazzi'' spiega e insegna tutto ''divertendo''.'''
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Mlb|'''15, ottobre''' — Domenica terza d’Ottobre e la Dedicazione della Metropolitana — S. Teresa.
'''16, lunedi''' — S. Gallo ab.
'''17, martedi''' — S. Edvige reg.
'''18, mercoledi''' — S. Luca evang.
'''19, giovedi''' — S. Amabile pr.
'''20, venerdi''' — S. Massimo m.
'''21, sabato''' — S. Orsola m.}}
{{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.}}
{{Mlb|Continua alla Ss. Trinità.
'''17, martedi''' — A S. M. Incorona.
'''21, sabato''' — A S. Simpliciano.}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|'''PICCOLA POSTA'''}}
{{Rule|4em|000}}
VALDOBBIADENE — Signora B. P. — Il suo
pacco di belle calzine é giunto assai festeggiato.
Ella non dimentica mai i piccoli ciechi di Milano,
pur lontana da loro: la sua carità è il nome, che
di carità è pure sinonimo, che fregia l’Asilo di quei
poveri bambini L’avvicinano a loro con un vincolo di venerazione e di gratitudine, ricambiate da
gratitudine e buon ricordo.
TRAONA — Donna C. S. P. — Grazie: Ella
è davvero una gentile amica dei bimbi ciechi e un
efficace apostolo della loro causa: dobbiamo al suo
costante lavoro anche nuovi, ottimi elementi che
riforniranno vari gruppi.
MILANO — Signor A. M. C — Mi ha fatto
molto piacere riveder Lei e la gentile signora M.
e aver da Loro la gradita conferma del Loro desiderato e valido aiuto all’epoca della Fiera.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911 (page 8 crop 2).jpg
| float = center
}}
{{Il buon cuore/Gerente responsabile}}
{{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}<noinclude><references/></noinclude>
bh4re030sx3g8i4a3f5a91k1852rf4q
3012905
3012902
2022-07-29T10:02:39Z
Spinoziano
7520
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|336|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{centrato|{{larger|Elargizioni della settimana}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Teresina Colombo De Farinelli a suffragio dell’adorato fratello don Achille offre|pagina=L. 20 — }}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno IX, n. 24 - 11 giugno 1910 (page 8 crop).jpg
| width = 50%
| float = center
| caption =
}}
{{centrato|{{larger|'''FRANCOBOLLI USATI'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Vi|titolo=Signorina Maria Dell’Oro|pagina= N. 1100}}
{{Larger|''Si accettano sempre con riconoscenza francobolli usati''}}
{{Rule|100%}}
{{Rule|100%}}<section end="1" />
<section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}}
{{Rule|6em|000}}
'''Una cerimonia religiosa.''' — La Direzione diocesana ha indetto un solenne pellegrinaggio delle Associazioni cattoliche milanesi pel giorno 13 corrente e ne dà annuncio con una circolare che venne inviata a tutti i prevosti e presidenti delle Società.
La cerimonia si svolgerà nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli presso San Celso col seguente programma:
Ore 7,30, riunione nell’oratorio San Filippo, via Quadronno n. 7 (tram porta Ludovica, 17) — ore 8, messa letta con comunione generale celebrata da un vescovo e discorso di mons. Balconi arciprete del Duomo — Benedizione col SS. Sacramento.
'''Patronato delle Scuole Femminili di via Rugabella.''' — Anche quest’anno questo Patronato non è stato meno solerte degli anni scorsi nell’assistenza alle alunne povere bisognose di cura. Infatti 13 di esse, le maggiori di età, furono mandate a Cavagnano alla Colonia climatica. Altre 13, più piccine, vennero mandate alla cura climatica di Berzonno e 13 alla cura balneare marina a Celle Ligure. Sono cosi 41 le bambine che hanno potuto fruire di cure speciali, oltre le numerose curate in iscuola e provvedute di vesti.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
Il giorno 6 corr., nella ancor giovine età di anni 45, moriva il sacerdote Don '''Lodovico Brambilla''', Coadiutore di Bellano, Assistente del Santuario della Madonna di Lezzeno. Da più mesi soffriva di dolorosa malattia, un cancro alla lingua, non scongiurato neanche da precedente operazione. I funerali, fatti nella parrocchiale di Bellano, furono un solenne attestato alle sue virtù di sacerdote esemplare, ed un omaggio all’opera{{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}} sua zelante, per i ben intesi ristauri del Santuario, richiamato da lui a più animata vita, specialmente per l’affluire di numerosi pellegrinaggi.
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno XI, n. 01 - 6 gennaio 1912 (page 7 crop).jpg
| width = 60%
| float = center
| caption =
}}
A Milano la signora ''Amazilia Pacini'' vedova Manara, figlia dell’illustre maestro compositore di musica e nipote del patriota Luciano Manara; — la signora ''Adda Viganó'' nata ''Steffenoni''.
— A Castello sopra Lecco la contessa ''Fulvia Salazar'' dei marchesi ''Crivelli''.
— A Torino il conte ''Onorato Buglioue di Monale'', contrammiraglio nella riserva navale.
— Nella villa di Montale, la nobildonna ''Carolina Colombo-Quattrofrati'', vedova dell’avv. comm. Luigi Albinelli, già sindaco di Modena.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
'''L’''Enciclopedia dei Ragazzi'' spiega e insegna tutto ''divertendo''.'''
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}}
{{Rule|6em|000}}
{{Mlb|'''15, ottobre''' — Domenica terza d’Ottobre e la Dedicazione della Metropolitana — S. Teresa.
'''16, lunedi''' — S. Gallo ab.
'''17, martedi''' — S. Edvige reg.
'''18, mercoledi''' — S. Luca evang.
'''19, giovedi''' — S. Amabile pr.
'''20, venerdi''' — S. Massimo m.
'''21, sabato''' — S. Orsola m.}}
{{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.}}
{{Mlb|Continua alla Ss. Trinità.
'''17, martedi''' — A S. M. Incorona.
'''21, sabato''' — A S. Simpliciano.}}
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{centrato|'''PICCOLA POSTA'''}}
{{Rule|4em|000}}
VALDOBBIADENE — Signora B. P. — Il suo
pacco di belle calzine è giunto assai festeggiato.
Ella non dimentica mai i piccoli ciechi di Milano,
pur lontana da loro: la sua carità è il nome, che
di carità è pure sinonimo, che fregia l’Asilo di quei
poveri bambini L’avvicinano a loro con un vincolo di venerazione e di gratitudine, ricambiate da
gratitudine e buon ricordo.
TRAONA — Donna C. S. P. — Grazie: Ella
è davvero una gentile amica dei bimbi ciechi e un
efficace apostolo della loro causa: dobbiamo al suo
costante lavoro anche nuovi, ottimi elementi che
riforniranno vari gruppi.
MILANO — Signor A. M. C — Mi ha fatto
molto piacere riveder Lei e la gentile signora M.
e aver da Loro la gradita conferma del Loro desiderato e valido aiuto all’epoca della Fiera.
{{Rule|100%|000}}
{{Rule|100%|000}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911 (page 8 crop 2).jpg
| float = center
}}
{{Il buon cuore/Gerente responsabile}}
{{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}}
{{FI
|file = Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911 (page 8 crop).jpg
| width = 100%
| float = center
}}<noinclude><references/></noinclude>
d940lmqv63ker6kqewytjhg1nu57xhe
Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911/Educazione ed Istruzione
0
827380
3012899
2955600
2022-07-29T09:34:24Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Educazione ed Istruzione<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Religione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Società Amici del bene<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Educazione ed Istruzione|prec=../Religione|succ=../Società Amici del bene}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf" from="3" to="7" fromsection="2" tosection="" />
p9rmbsls9e2dx5gwj8bgocd2ket4mzg
Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911/Società Amici del bene
0
827381
3012903
2955601
2022-07-29T09:58:58Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Società Amici del bene<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Educazione ed Istruzione<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Notiziario<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Società Amici del bene|prec=../Educazione ed Istruzione|succ=../Notiziario}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf" from="8" to="8" fromsection="1" tosection="1" />
c84oi445t0xoqzhha30jmdf1kvh2ran
Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911/Notiziario
0
827382
3012906
2955602
2022-07-29T10:02:49Z
Spinoziano
7520
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Notiziario<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Società Amici del bene<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Notiziario|prec=../Società Amici del bene|succ=}}
<pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911.pdf" from="8" to="8" fromsection="2" tosection="" />
kd9w50xh6t0pgsuirl1yb19r6jzq1g9
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/20
108
829320
3012765
2964509
2022-07-28T18:54:35Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
{{Ct|t=2|v=2|DEI FATTI}}
{{Ct|f=200%|v=3|DE’ LANGOBARDI}}
{{Rule|6em}}
{{Ct|LIBRO V.}}
{{Rule|v=2|6em}}<noinclude><references/></noinclude>
bytiti2ar7nxfveu75bseo97xnk7d5o
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/22
108
829323
3012769
2964526
2022-07-28T18:57:52Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||3}}{{Rule}}{{Rule}}</noinclude><section begin="s2" />
{{Ct|f=125%|v=1|CAPO I.}}
{{Ct|v=2|''Come Grimoaldo, confermato nel regno, prese in moglie la figliuola del re Ariperto.''}}
{{CapoletteraVar|C}}onfermato pertanto Grimoaldo nel regno {{R|A. D. 662.}} in Pavia, dopo menò in moglie la figliuola del re Ariperto fidanzatagli da gran tempo, della quale avea egli ucciso il fratello Godeberto. Indi rimunerato con larghi doni l’esercito Beneventano, coll'ajuto di cui avea conquistato il regno, rimandollo alle proprie terre. Solamente ritenne alcuni ad abitare con sè, investendoli di amplissime possessioni.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO II.}}
{{Ct|v=2|''Della fuga di Bertarido, e come siasi questi restituito a Grimoaldo, e poi nuovamente fuggito in Francia.''}}
{{CapoletteraVar|P}}oichè seppe costui, che Bertarido era passato profugo nella Scizia, e che dimorava presso Cacano, mandò legato allo stesso<noinclude><references/></noinclude>
hyef9fx3ezwvkchnncv1k2f3c4yi5f6
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/23
108
829338
3012771
2964564
2022-07-28T19:01:59Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|4|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>Cacano re degli Avari, intimando, che se avesse ritenuto nel regno suo Bertarido, non avrebbe in avvenire mantenuta la pace, che prima aveva avuta co’ Langobardi, ed allora pure con esso. Il che udito dal re degli Avari, chiamato a sè Bertarido gli disse: se ne andasse dove volesse, affinchè per sua cagione non s’inimicassero gli Avari coi Langobardi. Bertarido adunque avendo ciò inteso, restituissi in Italia e si diresse a Grimoaldo, poichè avea udito costui essere clementissimo. Ed essendo arrivato alla città di Lodi, mandò innanzi di sè al re Grimoaldo Unulfo suo fedelissimo, affinchè gli partecipasse la sua venuta. Onde Unulfo presentatosi al re, gli annunziò come Bertarido ivi giungeva alla sua fede commesso<ref>Il nostro testo: ''Berlaridum in ejus fide adventare nuntiavit''. Altri: ''ad ejus fidem confugere''.</ref>. Alle quali parole il re francamente rispose, che rimettendosi egli alla sua fede, non gli sarebbe accaduto alcun male. Intanto giunse Bertarido, e presentatosi a Grimoaldo, mentre s’affaticava a prostrarsi ai piedi di lui, il re benignamente il rattenne e lo sollevò in vicinanza della sua bocca e baciollo, Al quale Bertarido: Io sono, disse, tuo servo, e sapendo che tu sei cristianissimo e pio, {{Pt|fi-|}}<noinclude><references/></noinclude>
2p81bavxm7fiiputak0gwwtqlnmrl1n
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/24
108
829339
3012772
2964571
2022-07-28T19:03:41Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo ii.}}|5}}</noinclude>{{Pt|dando|fidando}} nella tua clemenza, sono venuto a’ tuoi piedi. Cui il re, giurando come era solito, così gli riconfermò la promessa: Per quello che mi ha fatto nascere, dappoichè tu vieni a commetterti alla mia fede, non sarai molestato da alcuno; anzi io per te provvederò in modo che tu possa vivere onestamente. E subito fattogli allestire in vasto palagio l’alloggiamento, lo invitò a riposarsi dalle fatiche della vita, ordinando, che del pubblico gli fosse abbondantemente somministrato il vitto, ed ogn’altra cosa che potesse essergli necessaria. Ora andando Bertarido all’alloggiamento dal re fattogli apparecchiare, incontanente cominciarono ad accorrere in folla dintorno a lui le turbe dei cittadini Ticinensi o per vederlo, o a motivo della primiera ricordanza di sua conoscenza, per salutarlo. Ma che non può mai avvelenare una perfida lingua?<ref>Il testo: ''quid non mala lingua irrumpere potest?'' La versione rendendo un po’ più viva l’immagine, în nulla non altera il senso.</ref> Immediatamente corsero al re alcuni adulatori maligni, denunziandogli, che se non facesse senza indugio ammazzar Bertarido, egli stesso<noinclude><references/></noinclude>
pa1p3d70tgl2yhod0euztsxr5ia8kif
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/25
108
829360
3012774
2964882
2022-07-28T19:05:29Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|6|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>quanto prima perderebbe il regno e la vita: asseverando, che a questo fine tutta la città correvagli intorno. Alle quali parole Grimoaldo dando troppo presta credenza, e dimenticandosi delle sue promesse, accendesi tosto del pensiero della morte dell’innocente Bertarido<ref>''In innocentis Bertaridi statim necem accenditur''.</ref>, e prende la deliberazione di privarlo (poichè già l’ora era tarda) nell’indomani di vita. Per la qual cosa nella sera mandogli parecchi cibi, con vini potenti<ref>Il testo: ''vina praecipua''.</ref> e varj altri generi di bevande per poterlo ubbriacare, fintantochè in quella stessa notte, dal tanto bere estenuato, nel sonno e nel vino sommerso<ref>Il nostro testo: ''resolutus, vinoque sepultus''. Altri: ''vino somnoque sepultus''. Il secondo è lo stesso Virgiliano ''somno, vinoque sepulti'' (Æneid. lib. IX. v. 236).</ref>, non potesse più in alcun modo pensare alla propria salute. Allora un tale, ch’era stato de’ fedeli servidori del padre suo, mentre portava a Bertarido la regale vivanda<ref>Il nostro testo: ''ferculum''. Altri: ''poculum''.</ref>, come in atto di fargli riverenza, mise il capo sotto la tavola, e segretamente gli disse, che il re avea deliberato di farlo morire. Ciò inteso Bertarido subitamente ordinò al suo coppiere, che non<noinclude><references/></noinclude>
lbvkbyupgrretlcvzmj1yo88790omzb
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/26
108
829361
3012776
2964668
2022-07-28T19:07:36Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo ii.}}|7}}</noinclude>versasse nella sua caraffa d’argento altro che un poco d’acqua. E quando coloro che le diverse sorti di pozioni da parte del re gli portavano dicevangli, che per amore di lui bevesse tutto il bicchiere, egli prometteva loro di vuotarlo tutto in suo onore, ma non bevea dall’argenteo suo calice che un sorso d’acqua. I quali ministri avendo annunziato al re, che quegli ingordissimamente beveva, il re stesso, rallegrandosi, rispose loro: Beva pure quell’ubbriacone: domani vomiterà que’ vini mescolati col sangue. Ma Bertarido, chiamato a sè tostamente Unulfo, gli significò come il re avea macchinato di ucciderlo. E Unulfo mandò incontanente un servo alla propria casa, a prendere un materasso<ref>L’originale: ''lectisternia''.</ref>, e questo fece riporre accanto al letto di Bertarido. Nè andò guari, che il re Grimoaldo inviò i suoi satelliti a circondare la casa, in cui dormia Bertarido, affinchè non potesse in alcun modo fuggire. Finita dunque la cena, ed essendo tutti partiti, rimasero con Bertarido solamente Unulfo e il suo cameriere<ref>L’originale: ''vestiarius''.</ref>, i quali erano a lui fedelissimi. Allora Unulfo manifestò al cameriere il divisamento che avea concepito, e pregò, che mentre {{Pt|Berta-|}}<noinclude><references/></noinclude>
977wrq4vn8r4dwijn2nj2dvow801fr1
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/28
108
829367
3012778
2965788
2022-07-28T19:11:29Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo ii.}}|9}}</noinclude>{{Pt|stro|npstro}} signore io rimarrò in casa propria. Udite da costoro tali parole, e credendole vere, tutti si rallegravano, e sì a lui che a Bertarido (da loro creduto il servo, poichè avea il capo coperto per non essere conosciuto) diedero luogo, e li lasciaron passare. Intanto, essendo usciti que’ due, il fedelissimo cameriere, chiusa diligentemente la porta, solo rimase al di dentro. Unulfo poi calò giù Bertarido con una corda dall’angolo del muro, che guarda dalla parte del fiume vicino, e quanti più compagni potè ad esso riunì: i quali, pigliati i cavalli che trovarono al pascolo, nella stessa notte andarono alla città di Asti, dove trovavansi molti amici di Bertarido. Bertarido poi ratto passò alla città di Torino: indi tragittate le montagne che chiudon l’Italia<ref>L’originale: ''claustra Italiae''.</ref>, giunse alla patria dei Franchi. Cosi Dio onnipotente, per sua misericordiosa disposizione, un innocente liberò dalla morte, ed il re, ch’era buono di cuore, preservò dall’offesa.<noinclude><references/></noinclude>
25l8ycq5bx3e20d9t78w6ir9dc6qa5p
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/30
108
829368
3012782
2964797
2022-07-28T19:14:44Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo ii.}}|11}}</noinclude>tornati alla porta della camera, in cui speravano che Bertarido dormisse, si posero ancor più fortemente a picchiare. Parimente il cameriere di bel nuovo cominciò a supplicarli, che un pocolino ancora lo lasciassero riposare. Ma costoro irritati, gridando che quell’ubbriaco ha dormito abbastanza, in un istante a furia di calci rompono la porta di quella stanza, e entrati dentro cercano Bertarido nel letto; e non avendolo veduto sospettano che se ne fosse ito a soddisfare i bisogni della natura. Ma nè pur ivi avendolo ritrovato, interrogano quel cameriere, che avvenuto fosse di Bertarido? E quegli rispose, che se ne era fuggito. Allora essi infuriati lo prendono pei capelli, e strascinatolo al cospetto del re, gridano esser costui complice della fuga di Bertarido, e perciò essere reo di morte. Ma il re ordinò che fosse lasciato, e poscia lo interrogò per ordine in qual modo Bertarido fosse fuggito. Ed egli raccontò al re come la cosa era passata. Ciò udito il re domandò ai circostanti: che s’ha
da fare di un uomo che fece tal cosa? Tutti risposero ad una voce essere costui degno
di morire tormentato da mille supplizj. Ma il re: Per colui, che m’ha posto al mondo
disse, è meritevole d’aver bene quest'uomo.<noinclude><references/></noinclude>
pva6z5x59hbiw38mc2pb87dr3o87n7x
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/32
108
829369
3012786
2965471
2022-07-28T19:20:21Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo iii.}}|13}}</noinclude>promettendogli spontaneamente, che nessun male gli avrebbe fatto, purchè sulla sua fede fosse venuto. Udita tale promessa del re, Unulfo incontanente venne a palazzo, e prostrato ai reali suoi piedi, fu interrogato dallo stesso quando e come Bertarido avesse potuto scappare. E poichè Unulfo gli narrò per ordine tutte le cose, il re encomiata la sua fede e la sua prudenza, gli concesse benignamente tutte le sue facoltà, e tutte le altre cose che potevangli appartenere.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO IV.}}
{{Ct|v=2|''Come Grimoaldo mandò Unulfo e il cameriere di Bertarido al medesimo Bertarido.''}}
{{CapoletteraVar|A}}vendo ricercato alquanto tempo dopo il re ad Unulfo: ameresti tu ora di trovarti con Bertarido? Egli rispose: giuro, che vorrei piuttosto morire con Bertarido, di quello che vivere altrove nelle delizie più amabili della vita. Poscia il re stesso domandò
<ref follow="LibroVCapoIIINota1">de del Greco vendicativo violò pur troppo questa religiosa pietà:<br/>''Hic Hecuba, et natae nequiequam altaria circum''<br/>''Praecipites atra ceu tempestate columbae''<br/>''Condensae, et divum amplexae simulacra teneþant''. (Ibid. v. 515),</ref><noinclude><references/></noinclude>
mtdaeve06hee208mtao0ita0jd1ncu4
3012788
3012786
2022-07-28T19:22:41Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo iii.}}|13}}</noinclude>promettendogli spontaneamente, che nessun male gli avrebbe fatto, purchè sulla sua fede fosse venuto. Udita tale promessa del re, Unulfo incontanente venne a palazzo, e prostrato ai reali suoi piedi, fu interrogato dallo stesso quando e come Bertarido avesse potuto scappare. E poichè Unulfo gli narrò per ordine tutte le cose, il re encomiata la sua fede e la sua prudenza, gli concesse benignamente tutte le sue facoltà, e tutte le altre cose che potevangli appartenere.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO IV.}}
{{Ct|v=2|''Come Grimoaldo mandò Unulfo e il cameriere di Bertarido al medesimo Bertarido.''}}
{{CapoletteraVar|A}}vendo ricercato alquanto tempo dopo il re ad Unulfo: ameresti tu ora di trovarti con Bertarido? Egli rispose: giuro, che vorrei piuttosto morire con Bertarido, di quello che vivere altrove nelle delizie più amabili della vita. Poscia il re stesso domandò
<ref follow="LibroVCapoIIINota1">{{Pt|de|fede}} del Greco vendicativo violò pur troppo questa religiosa pietà:<br/>''Hic Hecuba, et natae nequiequam altaria circum''<br/>''Praecipites atra ceu tempestate columbae''<br/>''Condensae, et divum amplexae simulacra teneþant''. (Ibid. v. 515),</ref><noinclude><references/></noinclude>
npg8decx8q7ahn2f529or71wfy95vpw
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/34
108
829370
3012791
2966060
2022-07-28T19:27:48Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo iv.}}|15}}</noinclude>la loro furia<ref>In tutto questo capitolo è chiaramente espressa dal fatto la costante natura de’ Francesi, descritta dal Machiavelli nel modo seguente: «I Francesi sono per natura fieri più che gagliardi e destri, e in» un primo impeto chi può resistere alla ferocità loro, diventano tanto umili, e perdono in modo l’animo, che divengono vili come femmine. Ed anche sono insopportabili de’ disagi ed incomodi loro, e con il tempo trascurano le cose in modo, che è facile, con il trovargli in disordine, superargli». E più oltre: {{Ec||«}}Chi vuole superare i Francesi si guardi dal primo loro impeto, che con lo andargli intrattenendo gli supererà. E però Cesare disse: i Francesi essere in principio più che uomini, e che in fine meno che femmine». E più innanzi: «La natura dei Francesi è appetitosa di quello d’altri, di che, insieme col suo e quello altrui, è prodiga. E però il Francese ruberìa con lo alito per mangiarselo e mandarlo a male, e goderselo con colui a chi lo ha rubato. Natura contraria alla Spagnuola, che di quello che ti ruba non vedi mai niente». ({{AutoreCitato|Niccolò Machiavelli|Machiav.}} {{TestoCitato|Ritratto di cose di Francia|Ritratti di Francia}}, nell’edizione del 1796. vol. 3, p. 294. 297).</ref>, abbandonò gli alloggiamenti conducendo via tutti i suoi, lasciando però i padiglioni pieni di diverse vivande, e specialmente di gran copia d’ottimo vino. Ivi essendo arrivate le falangi de Franchi, stimando che Grimoaldo ed i Langobardi dalla paura atterriti avessero lasciato il campo così provveduto<ref>Il testo: ''castra integra''.</ref>, riempiuti d’improvvisa allegria affollati si gettano addosso a {{Pt|o-|}}<noinclude><references/></noinclude>
dp2u3lnzwdd8l9ybrja7qbfzavtqhzd
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/27
108
829375
3012777
2964887
2022-07-28T19:09:22Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|8|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|rido|Bertarido}} si dava alla fuga, egli quanto potesse più a lungo, desse ad intendere che riposava nella sua camera<ref>I testi a questo luogo sono tutti imbarazzati da una barbara sintassi. Ecco come si esprime il nostro, che pure è riputato il migliore: ''Cumque coena finita esset, et egressis omnibus, Bertaridus tantum et Hunulfus, ac vestiarius Bertaridi remansi essent, qui utique ei satis erant fideles, consilium ei aperuit, et obsecravit eum, ut Bertaridus fugeret, ipse eum quamdiu posset intra ejusdem cubiculum quiescere simularet''. Nella traduzione si è sviluppato il pensiero ravvolto fra queste ambagi.</ref>. Ed avendo questi promesso di farlo, Unulfo pose intorno alle spalle ed alla testa di Bertarido i lenzuoli del letto, una coltre ed una pelle d'orso, e poi a bello studio, come fosse un rustico villanzone cominciò a cacciarlo fuori, e caricandolo d’ingiurie, lo batteva al di dietro con un bastone, finchè a forza di spintoni e di battiture lo fece stramazzare per terra. La qual cosa vedendo i satelliti del re, che ivi stavano a guardia, ed avendo domandato ad Unulfo che fosse: Codesto mascalzone (rispose) mi avea apparecchiato il letto nella camera di quell’ubbriaco di Bertarido, il quale è talmente pieno di vino, che dorme in guisa che sembra un morto. Ma basti che fin qui io abbia seguito la sua balordaggine, poichè d’ora in poi, per la vita del re {{Pt|no-|}}<noinclude><references/></noinclude>
qdx8wwyrmw9ixs72jvty7bcrl2cburz
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/29
108
829377
3012780
2964925
2022-07-28T19:13:02Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|10|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s2" />
{{Ct|f=125%|t=4|v=1|CAPO III.}}
{{Ct|v=2|''Della clemenza del re Grimoaldo verso Unulfo, e del cameriere di Bertarido.''}}
{{CapoletteraVar|I}}ntanto credendo Grimoaldo che Bertarido dormisse nel suo alloggiamento, da quel luogo fino al suo palazzo fece schierare di qua e di là file di soldati, affinchè Bertarido fosse condotto per mezzo di loro, e non potesse di niuna banda fuggire. Ma quando i commessi vennero per chiamar Bertarido a palazzo, e batterono a quella porta, entro la quale pensavano ch'ei riposasse, il cameriere che ivi era rinchiuso si mise a pregarli dicendo: abbiate compassione di lui: lasciatelo quieto anco un poco: egli è stanco del viaggio e dorme profondamente. Ed avendo essi acconsentito alla sua richiesta, andarono a riferire al re, che Bertarido profondamente dormiva. Allora il re: jersera colui cotanto empiessi di vino, che ancora non ha potuto svegliarsi<ref>Il nostro testo: ''hesterno sero''. Altri: ''hesterпа соепа''.</ref>. Nondimeno comandò loro che andassero a destarlo e lo conducessero tosto a palazzo. Costoro dunque<noinclude><references/></noinclude>
m8d2yhjzst2a6iiscltw2shcjkv4f4j
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/33
108
829378
3012789
2964899
2022-07-28T19:24:16Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|14|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>al cameriere se gli piacesse meglio di restar nel suo palazzo, oppur vivere in esilio con Bertarido: e questi avendo data la medesima risposta di Unulfo, il re udì benignamente le loro parole, e lodando la loro fede, ordinò ad Unulfo che pigliasse dalla sua casa ciò che più a lui fosse aggradevole, cioè servi, cavalli e diverse suppellettili, e che sicuro se n’andasse a trovar Bertarido: e in pari modo licenziò il cameriere: onde ambidue, secondo la cortesia del re, prendendo ciò loro abbisognava, colla salvaguardia del re medesimo, s’incamminarono al dilettissimo Bertarido nella patria de’ Franchi.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO V.}}
{{Ct|v=2|''Guerra di Grimoaldo contro i Franchi e sua vittoria.''}}
{{CapoletteraVar|A}} questo tempo un esercito di Franchi uscito dalla sua provincia<ref>Il nostro testo: ''de provincia egrediens''. Altri: ''de provincia Gallia'' ec. ec.</ref> entrò in Italia. Contro i quali marciando Grimoaldo alla testa de’ Langobardi ingannolli con questo artifizio. Simulando adunque di fuggire<noinclude><references/></noinclude>
s1ux0rh2n4oh1wx1vrjnp0duahdgr0p
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/35
108
829379
3012792
2984139
2022-07-28T19:29:18Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|16|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|gni|ogni}} cosa, e imbandiscono una lautissima cena. E poichè pasciuti dalle diverse vivande,
ed ubbriacati dal vino si diedero in preda al sonno, dopo la mezza notte piombò loro
addosso Grimoaldo, e ne fece sì grande macello, che appena qualcheduno potè scampare e restituirsi alla patria. Il luogo dove nacque questa distruzione de’ Franchi<ref>L’originale: ''qui locus, ubi hoc gestum est praelium Francorum'' ec.</ref>, fino al dì d’oggi chiamasi Rivolo<ref>Il nostro testo: ''Rivus'': altri: ''Rivulus''. Rivoli è celebre anco nella storia militare de’ nostri giorni. Il maresciallo francese Massena portava il titolo di ''Duca di Rivoli''.</ref>, ed è poco distante dalle mura della città di Asti<ref>Al nostro tempo notissima patria di {{AutoreCitato|Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri}}.</ref>.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO VI.}}
{{Ct|v=2|lh=1.5em|''Come Costante Augusto venne in Italia, ed assediò Benevento.''}}
{{Annotazione a lato|A. D. 662.}}{{CapoletteraVar|A}} questi tempi Costantino Augusto, chiamato parimenti Costante, voglioso di trarre l’Italia dalle mani de’ Langobardi, partito da Costantinopoli s’incamminò lungo la riviera fino ad Atene: e di là tragittato il mare {{Pt|sbar-|}}<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
qelpt1ud4qwp2hvvqnoumxvkep6ihz3
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/37
108
829381
3012794
2966078
2022-07-28T19:32:40Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|18|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|ni|Giovanni}}, la quale è collocata in un sito che chiamasi Modicia, essere da vilissimi uomini amministrata, talchè quel venerando luogo agl’indegni e agli adulteri, non già per i meriti della vita, ma pei regali fu dato in balìa.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO VII.}}
{{Ct|v=2|''Grimoaldo, invitato da suo figliuolo Romoaldo, giunge a Benevento.''}}
{{CapoletteraVar|A}}dunque, come dicevamo, essendo giunto Costante Augusto a Taranto, uscito di là andò ad assalire il paese de’ Beneventani, e prese quasi tutte le città de’ Langobardi, per le quali era passato. Fra queste con grand’impeto espugnata Luceria<ref>''Luceria'' (città nella provincia detta Capitanata) restituita al dominio de’ Longobardi, fu poi nell’anno 801 conquistata e riunita all’imperio di Carlo Magno (Vid. {{AutoreCitato|Giovanni Gaspare Beretti|Beretti}} Tab. Chorogr. pag. 292).</ref>, ricca città della Puglia, la spianò fino a terra. Non così fu d’Arenzia<ref>Il Beretti la chiama ''Acerentia''. In altri testi leggesi ''Agerentia'', e ''Acherantia'' ad esempio di {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazio}}.<br>Ora si chiama ''Acerenza'' o ''Cirenza'', ed è posta in Basilicata sopra di un monte.</ref>, ch’egli non potè prendere, per essere questa in luogo fortissimo collocata. Dopo circondò con tutto l’{{Pt|eserci-|}}<noinclude><references/></noinclude>
0846ieujp2sxpa3yijrvf22mqzdvbvj
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/31
108
829382
3012784
2965468
2022-07-28T19:17:51Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|12|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>che non ricusò di esporsi alla morte, per serbar fede al proprio signore. E subito volle che fosse nel numero de’ suoi camerieri, ammonendolo a mantenergli la stessa fede che avea usato verso di Bertarido; e promettendo di rimunerarlo largamente co’ suoi benefizj. Ricercando poi lo stesso re che fosse avvenuto di Unulfo, gli fu riferito che erasi rifugiato nella basilica del beato Michele Arcangelo<ref name="LibroVCapoIIINota1">Osserva l’interprete del nostro testo, che le leggi tanto de’ popoli Cristiani, come anco delle altre antiche nazioni. vietavano d’usar violenza a coloro che si ricoveravan ne’ tempj, ed abbracciavano gli altari o le statue delle divinità oppur anche de’ principi. Anche coloro che si rifugiavano alle insegne militari erano sicuri da ogni offesa, perchè appunto andavano a quelli annesse le immagini degl’imperatori. Non v’era pel pericolante altro rifugio (dice Tacito Annal. lib. 12) fuorchè l’accampamento della prima legione: ivi abbracciando egli le insegne e l’aquila, della religione facevasi scudo: ''Neque aliud periclitanti subșidium, quam castra primae legionis: illic signa et aquilam amplexus, religione se tutabatur''. Gli Ateniesi coll’ara detta della misericordia avevano introdotto questo costume, al quale allude Ştazio (Tebaid. lib. 12).
''Semper habet trepidos, semper locus horret egenis''
''Coetibus, ignotae tantum felicibus arae.''<br/>
Ed anco dai Trojani usavasi nei gravi pericoli il salvarsi presso gli altari:
''Haec ara tuebitur omnes'', diceva Ecuba a Priamo ( Virgil. lib. 2. v. 523). Se non che la mala fe-</ref>. E il re tosto mandò a lui,<noinclude><references/></noinclude>
ckp4tqk6e9v82fbdqj5cq7icooyj8yn
3012787
3012784
2022-07-28T19:21:59Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|12|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>che non ricusò di esporsi alla morte, per serbar fede al proprio signore. E subito volle che fosse nel numero de’ suoi camerieri, ammonendolo a mantenergli la stessa fede che avea usato verso di Bertarido; e promettendo di rimunerarlo largamente co’ suoi benefizj. Ricercando poi lo stesso re che fosse avvenuto di Unulfo, gli fu riferito che erasi rifugiato nella basilica del beato Michele Arcangelo<ref name="LibroVCapoIIINota1">Osserva l’interprete del nostro testo, che le leggi tanto de’ popoli Cristiani, come anco delle altre antiche nazioni. vietavano d’usar violenza a coloro che si ricoveravan ne’ tempj, ed abbracciavano gli altari o le statue delle divinità oppur anche de’ principi. Anche coloro che si rifugiavano alle insegne militari erano sicuri da ogni offesa, perchè appunto andavano a quelli annesse le immagini degl’imperatori. Non v’era pel pericolante altro rifugio (dice Tacito Annal. lib. 12) fuorchè l’accampamento della prima legione: ivi abbracciando egli le insegne e l’aquila, della religione facevasi scudo: ''Neque aliud periclitanti subșidium, quam castra primae legionis: illic signa et aquilam amplexus, religione se tutabatur''. Gli Ateniesi coll’ara detta della misericordia avevano introdotto questo costume, al quale allude Ştazio (Tebaid. lib. 12).
''Semper habet trepidos, semper locus horret egenis''
''Coetibus, ignotae tantum felicibus arae.''<br/>
Ed anco dai Trojani usavasi nei gravi pericoli il salvarsi presso gli altari:
''Haec ara tuebitur omnes'', diceva Ecuba a Priamo ( Virgil. lib. 2. v. 523). Se non che la mala {{Pt|fe-|}}</ref>. E il re tosto mandò a lui,<noinclude><references/></noinclude>
eptivt37x6gb0d0ju5m3nvpgk1qtaud
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/39
108
829384
3012798
2965076
2022-07-28T19:36:38Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|20|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>Langobardi valorosamente si difendeva. Questi, quantunque pel poco numero de soldati
non s’arrischiasse con tanta moltitudine ad aperta battaglia, tuttavia frequentemente con drappelli di gagliardi giovani scagliandosi sul campo nemico, facea d’ogni parte grandissima strage. Quando appressandosi ognor più il padre Grimoaldo, mandò quello stesso, di cui qui sopra abbiamo parlato, ad annunziargli la sua venuta. Il quale arrivato in vicinanza di Benevento, fu pigliato dai Greci, e tradotto dinanzi all’imperatore. Ed essendo da lui interrogato donde venisse, quegli rispose che veniva da Grimoaldo, ed annunziogli che quel re era prossimo ad arrivare. Per lo che l’imperatore impaurito, consigliò co’ suoi di patteggiare con Romoaldo in modo da potersene ritornare a Napoli.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO VII.}}
{{Ct|v=2|''L’imperatore, ricevuta in ostaggio la sorella di Romoaldo, parte da Benevento.''}}
{{CapoletteraVar|R}}icevuta adunque in ostaggio la sorella di nome Gisa, l’imperatore fece con esso la pace <ref name="LibroVCapoVIIINota1">Il Muratori rischiara questo luogo colla {{Pt|se-|}}</ref>. Fece poi condurre l’ajo Sesualdo<noinclude><references/></noinclude>
olcwwk0lblwn2m7unx0ypkjdf8mnjw6
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/36
108
829393
3012793
2966067
2022-07-28T19:30:13Z
StefanoC
3963
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo vi.}}|17}}</noinclude>{{Pt|cò|sbarcò}} alla città di Taranto<ref>L’originale: ''Tarentum applicuit''.</ref>. Ma prima di tutto andò a visitare un certo eremita<ref>L’originale: ''Solitarium''.</ref>, che di spirito profetico diceasi dotato, e diligentemente lo interrogò s’egli avrebbe potuto vincere e soggiogare la nazione de’ Langobardi, che abitava in Italia. Ed avendo quel servo di Dio domandato il tempo di una notte per consultare sopra la stessa cosa il Signore, fattosi giorno così rispose ad Augusto<ref>Nell’edizione ossensiana trovasi espressa con assai più minute circostanze la profezia dell’eremita; ma noi stiamo fedeli al nostro testo.</ref>: La nazione Langobarda ora non può essere più vinta da chicchessia. Dopo che una certa regina venuta da una provincia straniera fondò la basilica di s. Giovanni Battista nel territorio dei Langobardi, lo stesso Santo, mercè di questo, intercede continuamente per loro. Ma verrà il giorno, in cui questo medesimo tempio sarà profanato<ref>''Ipsum oraculum despectui habebitur''.</ref>, e allora perirà tutta quella nazione. Il che noi abbiamo conosciuto dover accadere<ref>Nell’originale è oscurissimo il senso: ''Quod nos ita factum esse probavimus, quia etc.''</ref>; perchè prima della ruina dei Langobardi, vedemmo la stessa basilica del beato {{Pt|Giovan-|}}<noinclude><references/></noinclude>
hb5mxbw4v36ibm6ow2uu50y3phfz588
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/38
108
829396
3012795
2971419
2022-07-28T19:34:58Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo vii.}}|19}}</noinclude>{{Pt|to|esercito}} Benevento, e gagliardamente si pose a combatterla. Ivi Romoaldo figlio di Grimoaldo teneva il ducato ancor giovincello: il quale appena seppe l’arrivo dell’imperatore, inviò Sesualdo suo ajo<ref>L’originale: ''Nutricius''. L’interprete del nostro testo riporta un'antica iscrizione, in cui è usato il detto vocabolo: MEMMIA TERTULLA NUTRICIO SVO ET MATRI BENEMERENTI POSTERISQVE SVIS ET SIBI.<br/>
Forse qualche antiquario sfoggierà la sua erudizione per pur vedere che questa iscrizione va scritta e letta altrimenti. Ma se mi lascierà la parola ''Nutricius'',
nel restante io lo lascierò godersi della sua dottrina. Certo si è, che anco nelle istituzioni di Giustiniano lib. I. tit. VI. §. V. si trova la stessa parola: ''aut puedagogum, aut nutricium, aut educatorem'' etc.</ref> al padre Grimoaldo al di là del Po, supplicandolo a venire quanto più presto potesse a soccorrere possentemente il suo figliuolo e i Beneventani, ch’egli medesimo avea nudriti. Ciò udito, il re Grimoaldo, subitamente mosse l’esercito verso Benevento in soccorso di suo figliuolo. Ma parecchi fra i Langobardi lo abbandonaron per via, e si restituirono alle proprie case dicendo, che siccome avea spogliato il palazzo, perciò se n’andava a Benevento per non più ritornare. Intanto l’esercito dell’imperatore con diverse macchine battea Benevento, mentre dall’altra parte Romoaldo coi<noinclude><references/></noinclude>
4b4xrrvwkrbh4fwdh49b1kginy442ii
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/41
108
829405
3012801
2965080
2022-07-28T19:40:43Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|22|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|cata|troncata}} la testa, e con una macchina militare, detta petraria<ref>Questa macchina fu chiamata ne’ tempi barbari petraria, perchè con essa si lanciavano le pietre: è quella medesima che i Latini chiamavano ''scorpio'' oppure ''onager''.</ref>, fu lanciata nella città. La qual testa Romoaldo ordinò che fosse recata a sè, la baciò piangendo, e la fece porre in onorevole sepoltura.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO IX.}}
{{Ct|v=2|''Del modo con cui Micola, capitano Capuano, travagliò l’esercito dell’imperatore.}}
{{CapoletteraVar|T}}emendo adunque l’imperatore che giungessegli addosso il re Grimoaldo, levato l’assedio di Benevento, s’incamminò verso Napoli. Ma Micola<ref>Chi legge ''Micola'', chi ''Mittula'', e chi ''Mirula'' e ''Mitla''.</ref>, conte di Capua, si mosse contro di lui presso le rive del fiume Calore<ref>Altri ''Coltris''. Il fiume Calore da mezzogiorno scorre verso settentrione, fiume presso Benevento, dove si congiunge al Sabato, il quale procede da levante a ponente finchè si scarica nel Volturno. Così è segnato nella cit. Tav. del Beretti.</ref>, e maltrattò fieramente il suo esercito in luogo, che fino al dì d’oggi chiamasi ''Pugna''.<noinclude><references/></noinclude>
b5jewq2u9bsjeti544fr3vexie84oni
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/43
108
829406
3012803
2965756
2022-07-28T19:43:21Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|24|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>
suonare le trombe, poscia animosamente si slanciò sopra i nemici. E mentre entrambi gli eserciti con grande accanimento pugnavano, uno dell’esercito del re, detto Amalongo, il quale era solito portare l’asta, percotendo d’ambe le mani colla medesima asta un certo Grechetto<ref>L’originale: ''Grueculum''. Mi si permetta la novità della parola, da me usata per la fedeltà dovuta all’autore.</ref>, lo trasse dalla scella, sovra cui cavalcava, e lo sollevò alto nell’aria sopra la propria testa. Il che vedendo l'esercito de’ Greci, preso da immenso spavento si diede alla fuga, finchè compiutamente disfatto, col fuggire a sè procacciò morte, ed a Romoaldo ed ai Langobardi vittoria. Cosi Saburro, il quale erasi millantato di recare al suo imperatore il trofeo della vittoria sui Langobardi, ritornando con pochi de’ suoi, ne riportò invece ignominia. Romoaldo poi, vincitore de’ suoi nemici, trionfante tornossene a Benevento, ove, dissipata la paura dell’inimico, al padre contento, e agli altri apportò sicurezza.<noinclude><references/></noinclude>
trqbqkr009ez2ar22q1sl73daicj16h
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/40
108
829425
3012799
2965352
2022-07-28T19:38:42Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v. capo viii.}}|21}}</noinclude>alle mura della città, minacciando di dargli morte, se avesse fatto parola a Romoaldo, oppure ai cittadini della venuta di Grimoaldo; anzi gl’intimò di affermare, non poter esso in alcun modo venire. La qual cosa promise di fare come gli fu comandata. Ma quando fu prossimo alle dette mura, disse, che bramava di veder Romoaldo; e questi essendo subito sopraggiunto, così l’ajo gli favellò: sii costante, o mio signore Romoaldo, e non ismarrirti nella tua speranza; perchè tuo padre è già per arrivare a darti soccorso. Sappi, egli è collocato con un valoroso esercito sul fiume Sangro<ref>Altri: ''Sacrum''. Il Sangro o Sagro nasceva alle falde degli Apennini, passava sotto le mura della città d'Alfedena (lat. ''Anfidena'') e scaricavasi in mare poco distante da Ortona, dalla parte di mezzogiorno.</ref>: solamente io ti supplico di usar misericordia a mia moglie ed ai miei figliuoli; poichè questa perfida gente non mi lascierà in vita. Ciò detto per comando dell’imperatore gli fu {{Pt|tron-|}}
<ref follow="LibroVCapoVIIINota1">{{Pt|guente|seguente}} supposizione: cioè, che, dopo dato l’ostaggio tra i Greci e i Longobardi, si fosse pattuito, che se passato un certo tempo Grimoaldo non fosse giunto con alcun soccorso, Romoaldo si avrebbe arreso con tutti i suoi; perciò i Greci, i quali aveano preso Gesualdo colla frode loro connaturale, minacciandogli morte, lo condussero alle mura, affinchè asserisse ''che il re non poteva in alcun modo venire.''</ref><noinclude><references/></noinclude>
kgerjdrlakm7poy8kssv6p2bszc94bo
Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/42
108
829428
3012802
2965282
2022-07-28T19:41:45Z
StefanoC
3963
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro v.}}|23}}</noinclude><section begin="s2" />
{{Ct|f=125%|t=4|v=1|CAPO X.}}
{{Ct|v=2|''Come Romoaldo sconfisse Saburro mandato dall’imperatore con ventimila soldati.''}}
{{CapoletteraVar|M}}a dappoiché l’imperatore giunse a Napoli, uno de’ suoi ottimati, per nome Saburro, gli domandò ventimila soldati, promettendo di azzuffarsi con Romoaldo e di riportarne vittoria. Costui perciò, ottenuto l’esercito, e giunto ad un luogo che si chiama Forino, ivi accampossi. La qual cosa udita da Grimoaldo, arrivato già a Benevento, voleva egli subito andargli contro: quando Romoaldo suo figliuolo gli disse: Non è bisogno, ottimo padre mio, che tu ti mova<ref>Il nostro testo: ''non est opus, sed tantum'' etc. Altri: ''non est opus, pater optime, te proficisci, sed etc''. Noi abbiamo seguito quest’ultimo.</ref>; basta solo che tu mi conceda una porzione del tuo esercito. Io con l’ajuto del Signore combatterò con esso, e quando avrò vinto, maggiore si farà la gloria della tua potenza. Cosi fu; poichè presa egli una parte delle falangi del padre, e parimente alcuni dei suoi, si rivolse contro Saburro. Prima di venir a battaglia, da quattro parti fece<noinclude><references/></noinclude>
rensh0xuwouug0e3b0ql4vchf56jrh5
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/199
108
835618
3012800
2989422
2022-07-28T19:40:35Z
Elirebel
23834
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Elirebel" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxv}}|175}}</noinclude>
folla, come energumeni, si precipitavan gli uni sugli altri, dimodochè, grandissima essendo la calca, i primi verso i processionanti spinti da quei di dietro si rovesciavan sui ceri, ed i ceri gli uni sugli altri, e questi sulle beghine, delle quali alcune accesero le gonne, altre le cuffie, infine un finimondo!
I preti poi, che per le beghine hanno la calamita, massime se giovani e belle, si lanciavan al soccorso delle loro predilette con un eroismo veramente degno dei tempi antichi di Roma. — E si raccontarono poi dei fatti di coraggio non mai intesi nelle storie sacre dai Maccabei a Ignazio di Loiola e Domenico di Guzman.
La catastrofe era stata cagionata dal grido di una delle due donne nel carro trionfale, e la voce che come un fulmine colpì la moltitudine, fu «Lina! Lina!» e questa voce era stata contraccambiata nella folla con quella di: «Marzia!»
E veramente, povera Marzia, essa avea riconosciuto l’amica quasi sorella ed accanto a questa il diletto del suo cuore, unica speranza nell’esistenza sua sventurata, non nominato da lei, ma compreso nel nome della bella alpigiana.
Lo arrovesciarsi poi della calca sugl’incappucciati e le povere beghine, aveva avuto origine dallo slanciarsi della Lina verso il carro, movimento che, seguìto dal robustissimo P..., avea spinto la moltitudine sulla processione.
Per colmo di disordine, vedevansi altri individui, all’apparenza ben maneschi, che cercavano<noinclude></noinclude>
ile1lb694jb2rj9zbz538o7wx0fxghs
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/200
108
835619
3012804
2989424
2022-07-28T19:43:35Z
Elirebel
23834
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Elirebel" />{{RigaIntestazione|176|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
di avvicinare il nostro P... colla sorella e probabilmente per aiutarli a menar le mani ove occorresse; questi altri non erano se non quella bagatella di Nullo e Torquato, da cui non lontano trovavansi Muzio con non pochi Romani; di quella gente che i fogli ufficiosi ed ufficiali chiamano amanti del disordine e che non sono in sostanza che insofferenti del privilegio e delle lussurie dei sedicenti grandi o ministri di Dio.
E guai! se quel movimento dei nostri fosse stato preparato preventivamente. Ne sarebbe risultato almeno un’insalata di chercuti, di beghinume, di sgherri che procedevano al sacrificio di due sventurate creature per la maggior gloria di Dio.
Maggior gloria di Dio! assassini del genere umano — e peggio che assassini, pervertitori e corruttori!
E le monarchie che sorreggono cotesti scarafaggi perchè li sorreggono? Non è forse per esser i preti gl’istromenti più idonei per lo spionaggio e la corruzione delle genti? E voi salariati lodatori e millantatori del consorzio monarchico-chercuto — ben lo sapete essere quelle le due lebbre dell’umanità. Ma quando la miserabile vostra coscienza, se mai ne avete una, vi accenna il servilismo schifoso degli atti vostri, voi allora posate la brutta di fango vostra penna sul ventre ed abbandonate l’anima al suo appetito.
L’avvenimento dell’entusiasmo mutuo delle due fanciulle, e la loro santa manifestazione d’affetto non ebbe altro seguito, tranne il grido disperato<noinclude></noinclude>
qrvkux7mvu07ywx208e5ribx7lyimb7
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/201
108
835621
3012805
2989427
2022-07-28T19:47:17Z
Elirebel
23834
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Elirebel" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxv}}|177}}</noinclude>
d’un prete francese, che, per motivo d’essersi un po’ indecentemente calcato sulla Lina, ebbe da Torquato tale un pugno sui fianchi che si lasciò cader svenuto dopo un «ahi!» dei più commoventi.
In altra circostanza sarebbe stato fresco il monarca della montagna, poichè oltre ad esser prete, la sua vittima apparteneva a quel clero insolente ultramontano, artefice della sventura della Francia ed onnipotente in Roma nell’epoca in cui scriviamo.
Però Torquato aveagli amministrato il pugno con tanta destrezza, e la folla era tanto folta che nessuno s’accorse del colpo, o se qualcuno, non bisogna poi credere che tutti sieno amici dei preti in Roma. Comunque, l’ex-brigante con alcune spinte di gomiti, ebbe presto il suo corpo non molto distante, ma fuori almeno dal campo di battaglia.
Birri a piedi, a cavallo, in militare, in borghese, spie nella stessa foggia, e agenti di polizia, preti-sagrestani, frati e simile canaglia, ebbero presto ricondotto ''l’ordine'' dopo una gran dose di paura.
L’ordine! — Un milione d’uomini scaraventati al macello nella guerra franco-germanica, per la ''gloire'' e l’equilibrio europeo, non l’han turbato l’ordine! — I loro scheletri, biancheggianti sul suolo della Francia, sono in ordine. — Cinque o sei milioni di famiglie precipitate nella miseria, nel lutto e nella prostituzione non turbano l’ordine!<noinclude></noinclude>
d24z1meoq5vbxj886iepjfxfgvlw4a1
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/202
108
835622
3012806
2989428
2022-07-28T19:50:07Z
Elirebel
23834
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Elirebel" />{{RigaIntestazione|178|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>
Chi turba l’ordine, e lo gridan tutta la sequela dei gaudenti a squarciagola — sono pochi parigini mal intenzionati che rovesciano nella Senna una spia riconosciuta. — Gli operai di Londra che vogliono far prendere un bagno nel Tamigi a Haynau, il carnefice di Brescia e dell’Ungheria. — Chi turba l’ordine sono alcuni romani, che resa Roma all’Italia dopo diciotto secoli di abbominazione, chiedono che sia vietato ad uno scarafaggio di maledire l’Italia redenta. — Chi turba l’ordine è la società internazionale che ha l’audacia di voler la fratellanza di tutti gli uomini a qualunque nazione essi appartengano, che non vuole preti, non eserciti permanenti, non caste privilegiate!
E la processione proseguiva in ordine verso il maggior tempio dell’orbe — ed il popolo, come l’onda del mare affollavasi per accostarvisi — molti per curiosità e forse i più, e tanti per partecipare alla benedizione del Massimo degli impostori.
Non ostante l’immensa folla, a P... e a Lina che servivano come punto centrale ai nostri amici in quella tempesta umana, poterono questi avvicinarsi. Ciò però non servì che a sistemare alcune intelligenze sul da farsi nella notte, essendo di tutta impossibilità operare in tale giornata.
«Al Foro! al Foro!» fu la parola di convegno dei prodi campioni della libertà italiana, «al Foro, a due ore di notte», e con tali concerti presi si divisero nuovamente, essendo sui dintorni {{Pt|stra-|}}<noinclude></noinclude>
ihvxm30fjok1xxtld6dwl0yarllyk5e
Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/203
108
835623
3012810
2989431
2022-07-28T19:52:48Z
Elirebel
23834
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Elirebel" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxv}}|179}}</noinclude>
{{Pt|bocchevole|strabocchevole}} il numero di birri vigilantissimi sui disturbatori dell’ordine, ch’essi adocchiavano e che avrebbero arrestati in circostanza meno pericolosa.
Le superbe porte egizie del grandissimo tempio erano spalancate, come suolsi nelle feste solenni e dall’immenso colonnato perittero, si poteva scorgere il modesto erede del povero pescatore di Palestina, assiso sul suo trono d’ebano, tempestato di diamanti e d’oro, e vestito con tanto lusso, quanto ne potè inventare l’orientale magnificenza.
Civettara, il massimo dei sacerdoti, squadrandosi nella ricchissima sua tenuta con donnesca compiacenza, sorrideva alla stupida moltitudine, massime quando lo sguardo lascivo posavasi su qualche bella figura.
Polpute eminenze e monsignori formavano la destra e sinistra, su tre di fondo e seduti pure su banchi riccamente adorni in anfiteatro.
All’aria compunta e solenne di tutti questi magnati della malizia, avresti creduto esser eglino nell’atto di decidere qualche opera benefica a profitto dell’umanità sofferente — quando invece quei perversi eran lì riuniti per consacrare nuove menzogne, ed insidiare nuove sventurate creature, nell’intelligenza di far male, e beffandosi della vile canaglia che non li prende a sassate.
La processione procedeva verso il maggior altare, e verso il maggiore dei furbi. — I dragoni schieravansi in ala all’entrata del tempio, e gli alabardieri facean lo stesso nell’interno, {{Pt|dimo-|}}<noinclude></noinclude>
0hlkqip6f61uqz4xc28tkfl83u9gis1
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/164
108
839120
3012645
3007459
2022-07-28T13:05:15Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|159}}</noinclude>saltare asini e frati a tre miglia di distanza: rimane nelle condizioni umane. Quando lo vedete alle prese con quegli esseri soprannaturali, palpitate per lui. È innamorato; è amico in vita e in morte di Orlando: l’amore e l’amicizia lo rendono interessante. Ma innamorati sono anche gli altri; amici sono anche gli altri: perché Zerbino debb’essere più interessante? Perché quelli rimangono in una sfera d’immaginazione, non ci sono vicini. In Zerbino sentiamo noi stessi; ecco perché fa in noi maggior effetto. Queste qualità non rimangono inerti in Zerbino; vi sono situazioni che le sviluppano. Vedendolo alle prese con que’ cavalieri di forze straordinarie, fremiamo pensando al suo pericolo. Dapprima crede morta Isabella, poi la ritrova, poi muore ai suoi piedi. Orlando salva la vita a Zerbino, l’onore ad Isabella, e Zerbino muore per difenderne le armi. Cosi c’interessa come guerriero, innamorato ed amico.
La vita di Zerbino è semplicissima; potreste farne una tragedia; rimane come un fiore staccato nel poema. Formiamo questa tragedia. Tre atti ed un prologo. Il prologo sarebbe un’azione, preludio della tragedia. Avete una caverna oscura, una vecchia, Gabrina, che vi custodisce Isabella: sopraggiunge Orlando, che stermina i malandrini e libera Isabella. Qui trovate anche il nòcciolo dell’azione. Isabella, separata da Zerbino, è liberata da Orlando. Avete gli antecedenti dell’amore, il germe dell’amicizia, e l’apparizione di Gabrina.
Il primo atto è un lungo scroscio di risa, che finisce in un grido lugubre. Il secondo vi dá Zerbino sulle forche, e riscosso da Orlando: Zerbino è felice. Atto terzo: Zerbino combatte e muore. Nessun personaggio esterno si mesce nella storia di Zerbino.
Nel primo atto incontrate Gabrina in abiti da sposa. Più gli abiti saranno belli, piú la bertuccia è ridicola. Stuzzicate la scimia, o la vecchia; s’incollerirá e diventerá vie piú brutta. Quest’è il fondo di una stupenda ottava:
{{Blocco centrato/inizio|{{smaller|{{spazi|5}}Avea la donna (se la crespa buccia<br>Può darne indicio) piú della Sibilla,}}}}<noinclude><references/></noinclude>
2utevtsj9yjzwqbgbg87ogjnmramlxs
3012653
3012645
2022-07-28T13:13:49Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|v. l’«orlando furioso»}}|159}}</noinclude>saltare asini e frati a tre miglia di distanza: rimane nelle condizioni umane. Quando lo vedete alle prese con quegli esseri soprannaturali, palpitate per lui. È innamorato; è amico in vita e in morte di Orlando: l’amore e l’amicizia lo rendono interessante. Ma innamorati sono anche gli altri; amici sono anche gli altri: perché Zerbino debb’essere più interessante? Perché quelli rimangono in una sfera d’immaginazione, non ci sono vicini. In Zerbino sentiamo noi stessi; ecco perché fa in noi maggior effetto. Queste qualità non rimangono inerti in Zerbino; vi sono situazioni che le sviluppano. Vedendolo alle prese con que’ cavalieri di forze straordinarie, fremiamo pensando al suo pericolo. Dapprima crede morta Isabella, poi la ritrova, poi muore ai suoi piedi. Orlando salva la vita a Zerbino, l’onore ad Isabella, e Zerbino muore per difenderne le armi. Cosi c’interessa come guerriero, innamorato ed amico.
La vita di Zerbino è semplicissima; potreste farne una tragedia; rimane come un fiore staccato nel poema. Formiamo questa tragedia. Tre atti ed un prologo. Il prologo sarebbe un’azione, preludio della tragedia. Avete una caverna oscura, una vecchia, Gabrina, che vi custodisce Isabella: sopraggiunge Orlando, che stermina i malandrini e libera Isabella. Qui trovate anche il nòcciolo dell’azione. Isabella, separata da Zerbino, è liberata da Orlando. Avete gli antecedenti dell’amore, il germe dell’amicizia, e l’apparizione di Gabrina.
Il primo atto è un lungo scroscio di risa, che finisce in un grido lugubre. Il secondo vi dá Zerbino sulle forche, e riscosso da Orlando: Zerbino è felice. Atto terzo: Zerbino combatte e muore. Nessun personaggio esterno si mesce nella storia di Zerbino.
Nel primo atto incontrate Gabrina in abiti da sposa. Più gli abiti saranno belli, piú la bertuccia è ridicola. Stuzzicate la scimia, o la vecchia; s’incollerirá e diventerá vie piú brutta. Quest’è il fondo di una stupenda ottava:
{{Blocco centrato/inizio}}{{smaller|{{spazi|5}}Avea la donna (se la crespa buccia<br>Può darne indicio) piú della Sibilla,}}<noinclude><references/></noinclude>
180f0figbt2kw843xt8uyny6svyaddk
Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/165
108
839122
3012647
3007458
2022-07-28T13:09:18Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Pt|{{Blocco centrato/inizio|}}|<br>}}{{smaller|E parca, cosí ornata, una bertuccia.<br>Quando per muover riso alcun vestilla;<br>Ed or piú brutta par, che si corruccia,<br>E che dagli occhi l’ira le sfavilla;<br>Ch’a donna non si fa maggior dispetto<br>Che quando o vecchia o brutta le vien detto.}}{{Pt|}}{{Fine blocco}}
E Zerbino aveva detto vedendola: — Quanto è brutta questa
vecchia! — . È accompagnata da Marfisa. Zerbino comincia
a motteggiare con Marfisa:
{{Blocco centrato|{{smaller|...— Guerrier, tu sei pien d’ogni avviso<br>Che damigella di tal sorte guidi.<br>Che non temi trovar chi te la invidi<br>.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.<br>Ben vi sete accoppiati: io giurerei,<br>Com’ella è bella, tu gagliardo sei.}}}}
Questo è quello che ho chiamato uno scroscio di risa. Marfisa
sa rispondere con spirito. Zerbino si lamenta di aver trovata
costei invece di Isabella. Ma Gabrina finisce per disgustarvi, dopo
avervi fatto ridere. Giura di vendicarsi dell’odio di Zerbino.
Il secondo atto è lo sviluppo dell’odio di Gabrina. Trovano
Pinabello morto. Gabrina va dal padre di Pinabello; denunzia
Zerbino, ch’è tratto alla forca quando sopravviene Orlando,
che lo libera, e gli ridá Isabella. Pure pare che l’autore non
abbia preso interesse a questa parte; il solo interesse è l’agnizione
di Zerbino e d’Isabella.
Terzo atto: Zerbino deve espiare la sua felicitá. Trovano in
una campagna le armi d’Orlando, sparse qua e lá, ed apprendono
la sua follia. Zerbino fa un trofeo di quelle armi, e vi
scrive sopra:
{{Blocco centrato|{{smaller|«Armatura d’Orlando paladino»:<br>Come volesse dir: — Nessun la mova<br>Che star non possa con Orlando a prova — .}}}}
Sopraggiunge Mandricardo, che prende Durindana. Zerbino
gli si precipita addosso. Che differenza di forza fra’ due {{Pt|anta-|}}<noinclude><references/></noinclude>
jdkosytdj4sh88fhrahkptz9xs7u7gi
3012649
3012647
2022-07-28T13:11:25Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato/inizio|{{smaller|E parca, cosí ornata, una bertuccia.<br>Quando per muover riso alcun vestilla;<br>Ed or piú brutta par, che si corruccia,<br>E che dagli occhi l’ira le sfavilla;<br>Ch’a donna non si fa maggior dispetto<br>Che quando o vecchia o brutta le vien detto.}}{{Fine blocco}}
E Zerbino aveva detto vedendola: — Quanto è brutta questa
vecchia! — . È accompagnata da Marfisa. Zerbino comincia
a motteggiare con Marfisa:
{{Blocco centrato|{{smaller|...— Guerrier, tu sei pien d’ogni avviso<br>Che damigella di tal sorte guidi.<br>Che non temi trovar chi te la invidi<br>.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.<br>Ben vi sete accoppiati: io giurerei,<br>Com’ella è bella, tu gagliardo sei.}}}}
Questo è quello che ho chiamato uno scroscio di risa. Marfisa
sa rispondere con spirito. Zerbino si lamenta di aver trovata
costei invece di Isabella. Ma Gabrina finisce per disgustarvi, dopo
avervi fatto ridere. Giura di vendicarsi dell’odio di Zerbino.
Il secondo atto è lo sviluppo dell’odio di Gabrina. Trovano
Pinabello morto. Gabrina va dal padre di Pinabello; denunzia
Zerbino, ch’è tratto alla forca quando sopravviene Orlando,
che lo libera, e gli ridá Isabella. Pure pare che l’autore non
abbia preso interesse a questa parte; il solo interesse è l’agnizione
di Zerbino e d’Isabella.
Terzo atto: Zerbino deve espiare la sua felicitá. Trovano in
una campagna le armi d’Orlando, sparse qua e lá, ed apprendono
la sua follia. Zerbino fa un trofeo di quelle armi, e vi
scrive sopra:
{{Blocco centrato|{{smaller|«Armatura d’Orlando paladino»:<br>Come volesse dir: — Nessun la mova<br>Che star non possa con Orlando a prova — .}}}}
Sopraggiunge Mandricardo, che prende Durindana. Zerbino
gli si precipita addosso. Che differenza di forza fra’ due {{Pt|anta-|}}<noinclude><references/></noinclude>
accok6vu4p4trz61s7kel1pacn7ljb4
3012651
3012649
2022-07-28T13:12:15Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato/inizio|{{smaller|E parca, cosí ornata, una bertuccia.<br>Quando per muover riso alcun vestilla;<br>Ed or piú brutta par, che si corruccia,<br>E che dagli occhi l’ira le sfavilla;<br>Ch’a donna non si fa maggior dispetto<br>Che quando o vecchia o brutta le vien detto.}}}}{{Fine blocco}}
E Zerbino aveva detto vedendola: — Quanto è brutta questa
vecchia! — . È accompagnata da Marfisa. Zerbino comincia
a motteggiare con Marfisa:
{{Blocco centrato|{{smaller|...— Guerrier, tu sei pien d’ogni avviso<br>Che damigella di tal sorte guidi.<br>Che non temi trovar chi te la invidi<br>.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.<br>Ben vi sete accoppiati: io giurerei,<br>Com’ella è bella, tu gagliardo sei.}}}}
Questo è quello che ho chiamato uno scroscio di risa. Marfisa
sa rispondere con spirito. Zerbino si lamenta di aver trovata
costei invece di Isabella. Ma Gabrina finisce per disgustarvi, dopo
avervi fatto ridere. Giura di vendicarsi dell’odio di Zerbino.
Il secondo atto è lo sviluppo dell’odio di Gabrina. Trovano
Pinabello morto. Gabrina va dal padre di Pinabello; denunzia
Zerbino, ch’è tratto alla forca quando sopravviene Orlando,
che lo libera, e gli ridá Isabella. Pure pare che l’autore non
abbia preso interesse a questa parte; il solo interesse è l’agnizione
di Zerbino e d’Isabella.
Terzo atto: Zerbino deve espiare la sua felicitá. Trovano in
una campagna le armi d’Orlando, sparse qua e lá, ed apprendono
la sua follia. Zerbino fa un trofeo di quelle armi, e vi
scrive sopra:
{{Blocco centrato|{{smaller|«Armatura d’Orlando paladino»:<br>Come volesse dir: — Nessun la mova<br>Che star non possa con Orlando a prova — .}}}}
Sopraggiunge Mandricardo, che prende Durindana. Zerbino
gli si precipita addosso. Che differenza di forza fra’ due {{Pt|anta-|}}<noinclude><references/></noinclude>
5nhtplxt9sjfk8pa3ouec0fh4f5pm2x
3012652
3012651
2022-07-28T13:12:48Z
Tuvok1968
33641
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|160|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato/inizio}}{{smaller|E parca, cosí ornata, una bertuccia.<br>Quando per muover riso alcun vestilla;<br>Ed or piú brutta par, che si corruccia,<br>E che dagli occhi l’ira le sfavilla;<br>Ch’a donna non si fa maggior dispetto<br>Che quando o vecchia o brutta le vien detto.}}{{Fine blocco}}
E Zerbino aveva detto vedendola: — Quanto è brutta questa
vecchia! — . È accompagnata da Marfisa. Zerbino comincia
a motteggiare con Marfisa:
{{Blocco centrato|{{smaller|...— Guerrier, tu sei pien d’ogni avviso<br>Che damigella di tal sorte guidi.<br>Che non temi trovar chi te la invidi<br>.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.{{spazi|3}}.<br>Ben vi sete accoppiati: io giurerei,<br>Com’ella è bella, tu gagliardo sei.}}}}
Questo è quello che ho chiamato uno scroscio di risa. Marfisa
sa rispondere con spirito. Zerbino si lamenta di aver trovata
costei invece di Isabella. Ma Gabrina finisce per disgustarvi, dopo
avervi fatto ridere. Giura di vendicarsi dell’odio di Zerbino.
Il secondo atto è lo sviluppo dell’odio di Gabrina. Trovano
Pinabello morto. Gabrina va dal padre di Pinabello; denunzia
Zerbino, ch’è tratto alla forca quando sopravviene Orlando,
che lo libera, e gli ridá Isabella. Pure pare che l’autore non
abbia preso interesse a questa parte; il solo interesse è l’agnizione
di Zerbino e d’Isabella.
Terzo atto: Zerbino deve espiare la sua felicitá. Trovano in
una campagna le armi d’Orlando, sparse qua e lá, ed apprendono
la sua follia. Zerbino fa un trofeo di quelle armi, e vi
scrive sopra:
{{Blocco centrato|{{smaller|«Armatura d’Orlando paladino»:<br>Come volesse dir: — Nessun la mova<br>Che star non possa con Orlando a prova — .}}}}
Sopraggiunge Mandricardo, che prende Durindana. Zerbino
gli si precipita addosso. Che differenza di forza fra’ due {{Pt|anta-|}}<noinclude><references/></noinclude>
ejane7wxc0lshdl1wqhx2tkuldwezxz
Wikisource:Bar/Archivio/2022.07
4
840299
3012635
3012631
2022-07-28T12:25:56Z
OrbiliusMagister
129
/* Malmantile Racquistato: interessa metterlo? */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
:::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza.
:::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST)
{{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST)
== Interfaccia desktop: larghezza del contenuto ==
Ciao,
vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione.
Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST)
== Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
Ciao!
Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]
'''Programma'''
* Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
* Domande e risposte, discussione
'''Formato'''
La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese.
Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.
A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]].
Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST)
<gallery mode="packed">
File:WP20Symbols community1.svg|
File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg|
File:Wikipedia20 symbol community.svg|
File:WP20Symbols_MediaWiki.svg|
</gallery>
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Notizie tecniche: 2022-30 ==
<section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179]
'''Problemi'''
* La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391]
* D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570]
'''Incontri futuri'''
* Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio).
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W30"/>
21:27, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 -->
== Storia triste: siamo nel guado ==
@[[utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Accogliendo l'invito della Biblioteca di Trento, sto cercando di aiutare chi se ne occupa del caricamento su Commons, e poi su wikisource, di alcuni semplici testi (narrativa di [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari|Jacopo Turco]], che come sa chiunque, meno io, è una donna...), partendo dai file dei testi correttamente caricati su Internet Archive. Testo di prova: [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]].
Ne sono successe di tutti i colori.
1. tentativo con IA Upload, prima versione del file: belle immagini, strato OCR assente :-(
2. tentativo di conversione del file pdf di internet archive con pdf2djvu, seconda versione del file: strato testo OK, immagini veramente brutte :-(
3. ripiego su ABBYY FineReader partendo dalle immagini jp2 di Internet Archive: finalmente ok, ma è una soluzione impraticabile per gli utenti generali.
Che fare? forse la soluzione potrebbe essere: rinunciare allo strato ocr, utilizzare dei file di sola immagine (a questo punto, irrilevante che siano djvu o pdf) e utilizzare di routine i tool per ottenere l'OCR al volo, pagina per pagina. Un'altra soluzione, ma per nulla facile e comunque fuori della portata dell'utente generale: usare i file di sole immagini e caricare sulle pagine, in qualche modo, il testo derivato dai file ocr di internet Archive. Serve un'elaborazione dei file con python ed è comodo utilizzare un bot.
Ovviamente gran parte delle pagine di aiuto esistenti sono inutilizzabili.
Che famo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 27 lug 2022 (CEST)
:Ciao {{ping|Alex brollo}}. Sotto eis ho usato più di una volta il tool di Google per l'OCR con buoni risultati. Secondo me si potrebbe benissimo caricare il pdf (o djvu) senza strato di testo e usare il tool, soprattutto se le immagini sono di buona qualità. Penso sia il sistema più semplice e alla portata degli utenti ''non smanettoni''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:41, 27 lug 2022 (CEST)
== Malmantile Racquistato: interessa metterlo? ==
Salve a tutti,
mi sono imbattuto per caso nel curioso nome "Malmantile Racquistato" e ho visto che, benchè censito sotto l'autore, non sia presente in wikisource.
Ho scoperto che pare essere un testo di una certa "importanza", per chi fosse curioso
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Malmantile_racquistato
Su archive.org è presente:
https://archive.org/details/ilmalmantileracq00lippuoft/mode/2up
Secondo voi può valere la pena inserirlo o metterlo in una eventuale (se esistente) lista di prossimi inserimenti? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:17, 27 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Lascio ad altri un giudizio sulla qualità del testo; raccomando però di scorrere bene tutte le varie scansioni disponibili, per scegliere quella migliore (più semplice, meno sovraccarica di note, con un testo a buona risoluzione). Data un'occhiata all'edizione linkata, mi sembra pesantuccia e con le immagini decenti ma non ottime, il che aumenta parecchio gli errori OCR. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:42, 27 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], indubbiamente il poema ha la sua importanza, se non altro linguistica in un periodo in cui i "testi di lingua" erano importanti ed entrare nel club dei modelli per la Crusca era come vincere la lotteria. Ho potuto notare che fin dall'inizio il testo del poema è stato incrostato da miriadi di noterelle che ne rendono la trascrizione difficile.
::Escludendo le edizioni seicentesche con tutti i problemi di trascrizione che si portano dietro, tra quelle "recenti" ho visto {{GB|nlM0AAAAMAAJ}} (che corrisponde a questa su {{IA|bub_gb_nlM0AAAAMAAJ}}), non ho idea del valore di questa edizione, ma ha l'indubbio vantaggio di tenere in luoghi separati del libro testo di Lippi e annotazioni dei curatori. Sulla qualità della scansione e l'elaborabilità del testo ripasso la palla ad @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Ovviamente metto già le mani avanti che difficilmente me ne occuperei, dato l'immenso backlog di arretrati che mi trovo a sbrogliare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:03, 27 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] L'edizione proposta da Edo mi piace: la struttura è semplice, l'OCR buono anche nelle annotazioni, e può essere notevolmente migliorato con una pre-elaborazione offline. Io lo caricherei direttamente come pdf, infilando poi il testo pre-elavorato in nsPagina. Dopodichè, purtroppo, non credo che potrò occuparmene: OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:19, 27 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] sbirciato su LiberLiber, trovo una edizione particolarmente interessante, disponibile su [https://books.google.it/books?id=plca2Gr4zKAC Google], Barbera 1861. Dal punto di vista tecnico del caricamento, certamente la migliore. Riflessione in corso :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 28 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], come per l'edizione 1845 non saprei indicare quanto autorevole sia, certo ha delle ottime caratteristiche sia di leggibilità che di rileggibilità.
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], dai anche tu un'occhiata, che ne pensi dell'apparato di note? Io trovo utilissimi gli indici in fondo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:25, 28 lug 2022 (CEST)
3sfrzbq0dhz8km5pez0ohszs8d094i8
3012709
3012635
2022-07-28T14:43:35Z
Alex brollo
1615
/* Malmantile Racquistato: interessa metterlo? */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
:::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza.
:::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST)
{{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST)
== Interfaccia desktop: larghezza del contenuto ==
Ciao,
vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione.
Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST)
== Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
Ciao!
Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]
'''Programma'''
* Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
* Domande e risposte, discussione
'''Formato'''
La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese.
Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.
A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]].
Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST)
<gallery mode="packed">
File:WP20Symbols community1.svg|
File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg|
File:Wikipedia20 symbol community.svg|
File:WP20Symbols_MediaWiki.svg|
</gallery>
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Notizie tecniche: 2022-30 ==
<section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179]
'''Problemi'''
* La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391]
* D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570]
'''Incontri futuri'''
* Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio).
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W30"/>
21:27, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 -->
== Storia triste: siamo nel guado ==
@[[utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Accogliendo l'invito della Biblioteca di Trento, sto cercando di aiutare chi se ne occupa del caricamento su Commons, e poi su wikisource, di alcuni semplici testi (narrativa di [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari|Jacopo Turco]], che come sa chiunque, meno io, è una donna...), partendo dai file dei testi correttamente caricati su Internet Archive. Testo di prova: [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]].
Ne sono successe di tutti i colori.
1. tentativo con IA Upload, prima versione del file: belle immagini, strato OCR assente :-(
2. tentativo di conversione del file pdf di internet archive con pdf2djvu, seconda versione del file: strato testo OK, immagini veramente brutte :-(
3. ripiego su ABBYY FineReader partendo dalle immagini jp2 di Internet Archive: finalmente ok, ma è una soluzione impraticabile per gli utenti generali.
Che fare? forse la soluzione potrebbe essere: rinunciare allo strato ocr, utilizzare dei file di sola immagine (a questo punto, irrilevante che siano djvu o pdf) e utilizzare di routine i tool per ottenere l'OCR al volo, pagina per pagina. Un'altra soluzione, ma per nulla facile e comunque fuori della portata dell'utente generale: usare i file di sole immagini e caricare sulle pagine, in qualche modo, il testo derivato dai file ocr di internet Archive. Serve un'elaborazione dei file con python ed è comodo utilizzare un bot.
Ovviamente gran parte delle pagine di aiuto esistenti sono inutilizzabili.
Che famo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 27 lug 2022 (CEST)
:Ciao {{ping|Alex brollo}}. Sotto eis ho usato più di una volta il tool di Google per l'OCR con buoni risultati. Secondo me si potrebbe benissimo caricare il pdf (o djvu) senza strato di testo e usare il tool, soprattutto se le immagini sono di buona qualità. Penso sia il sistema più semplice e alla portata degli utenti ''non smanettoni''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:41, 27 lug 2022 (CEST)
== Malmantile Racquistato: interessa metterlo? ==
Salve a tutti,
mi sono imbattuto per caso nel curioso nome "Malmantile Racquistato" e ho visto che, benchè censito sotto l'autore, non sia presente in wikisource.
Ho scoperto che pare essere un testo di una certa "importanza", per chi fosse curioso
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Malmantile_racquistato
Su archive.org è presente:
https://archive.org/details/ilmalmantileracq00lippuoft/mode/2up
Secondo voi può valere la pena inserirlo o metterlo in una eventuale (se esistente) lista di prossimi inserimenti? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:17, 27 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Lascio ad altri un giudizio sulla qualità del testo; raccomando però di scorrere bene tutte le varie scansioni disponibili, per scegliere quella migliore (più semplice, meno sovraccarica di note, con un testo a buona risoluzione). Data un'occhiata all'edizione linkata, mi sembra pesantuccia e con le immagini decenti ma non ottime, il che aumenta parecchio gli errori OCR. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:42, 27 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], indubbiamente il poema ha la sua importanza, se non altro linguistica in un periodo in cui i "testi di lingua" erano importanti ed entrare nel club dei modelli per la Crusca era come vincere la lotteria. Ho potuto notare che fin dall'inizio il testo del poema è stato incrostato da miriadi di noterelle che ne rendono la trascrizione difficile.
::Escludendo le edizioni seicentesche con tutti i problemi di trascrizione che si portano dietro, tra quelle "recenti" ho visto {{GB|nlM0AAAAMAAJ}} (che corrisponde a questa su {{IA|bub_gb_nlM0AAAAMAAJ}}), non ho idea del valore di questa edizione, ma ha l'indubbio vantaggio di tenere in luoghi separati del libro testo di Lippi e annotazioni dei curatori. Sulla qualità della scansione e l'elaborabilità del testo ripasso la palla ad @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Ovviamente metto già le mani avanti che difficilmente me ne occuperei, dato l'immenso backlog di arretrati che mi trovo a sbrogliare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:03, 27 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] L'edizione proposta da Edo mi piace: la struttura è semplice, l'OCR buono anche nelle annotazioni, e può essere notevolmente migliorato con una pre-elaborazione offline. Io lo caricherei direttamente come pdf, infilando poi il testo pre-elavorato in nsPagina. Dopodichè, purtroppo, non credo che potrò occuparmene: OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:19, 27 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] sbirciato su LiberLiber, trovo una edizione particolarmente interessante, disponibile su [https://books.google.it/books?id=plca2Gr4zKAC Google], Barbera 1861. Dal punto di vista tecnico del caricamento, certamente la migliore. Riflessione in corso :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 28 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], come per l'edizione 1845 non saprei indicare quanto autorevole sia, certo ha delle ottime caratteristiche sia di leggibilità che di rileggibilità.
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], dai anche tu un'occhiata, che ne pensi dell'apparato di note? Io trovo utilissimi gli indici in fondo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:25, 28 lug 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Acculturato|Acculturato]] Partito con l'edizione Barbera 1861, match offline perfetto (sì, il match offline funzia anche sul pdf...), sono entusiasta... spero di consegnarvi una cosa bellina. Prossimo passo, caricamento dell'Indice e test di formattazione. sull'Indice metterò un WIP, abbiate pazienza... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:43, 28 lug 2022 (CEST)
cy53pf3su3etjbgfq0w237mx8aeinsw
3012873
3012709
2022-07-29T07:29:18Z
Accolturato
41514
/* Malmantile Racquistato: interessa metterlo? */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
:::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza.
:::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST)
{{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST)
== Interfaccia desktop: larghezza del contenuto ==
Ciao,
vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione.
Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST)
== Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
Ciao!
Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]
'''Programma'''
* Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
* Domande e risposte, discussione
'''Formato'''
La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese.
Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.
A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]].
Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST)
<gallery mode="packed">
File:WP20Symbols community1.svg|
File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg|
File:Wikipedia20 symbol community.svg|
File:WP20Symbols_MediaWiki.svg|
</gallery>
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Notizie tecniche: 2022-30 ==
<section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179]
'''Problemi'''
* La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391]
* D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570]
'''Incontri futuri'''
* Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio).
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W30"/>
21:27, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 -->
== Storia triste: siamo nel guado ==
@[[utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Accogliendo l'invito della Biblioteca di Trento, sto cercando di aiutare chi se ne occupa del caricamento su Commons, e poi su wikisource, di alcuni semplici testi (narrativa di [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari|Jacopo Turco]], che come sa chiunque, meno io, è una donna...), partendo dai file dei testi correttamente caricati su Internet Archive. Testo di prova: [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]].
Ne sono successe di tutti i colori.
1. tentativo con IA Upload, prima versione del file: belle immagini, strato OCR assente :-(
2. tentativo di conversione del file pdf di internet archive con pdf2djvu, seconda versione del file: strato testo OK, immagini veramente brutte :-(
3. ripiego su ABBYY FineReader partendo dalle immagini jp2 di Internet Archive: finalmente ok, ma è una soluzione impraticabile per gli utenti generali.
Che fare? forse la soluzione potrebbe essere: rinunciare allo strato ocr, utilizzare dei file di sola immagine (a questo punto, irrilevante che siano djvu o pdf) e utilizzare di routine i tool per ottenere l'OCR al volo, pagina per pagina. Un'altra soluzione, ma per nulla facile e comunque fuori della portata dell'utente generale: usare i file di sole immagini e caricare sulle pagine, in qualche modo, il testo derivato dai file ocr di internet Archive. Serve un'elaborazione dei file con python ed è comodo utilizzare un bot.
Ovviamente gran parte delle pagine di aiuto esistenti sono inutilizzabili.
Che famo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 27 lug 2022 (CEST)
:Ciao {{ping|Alex brollo}}. Sotto eis ho usato più di una volta il tool di Google per l'OCR con buoni risultati. Secondo me si potrebbe benissimo caricare il pdf (o djvu) senza strato di testo e usare il tool, soprattutto se le immagini sono di buona qualità. Penso sia il sistema più semplice e alla portata degli utenti ''non smanettoni''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:41, 27 lug 2022 (CEST)
== Malmantile Racquistato: interessa metterlo? ==
Salve a tutti,
mi sono imbattuto per caso nel curioso nome "Malmantile Racquistato" e ho visto che, benchè censito sotto l'autore, non sia presente in wikisource.
Ho scoperto che pare essere un testo di una certa "importanza", per chi fosse curioso
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Malmantile_racquistato
Su archive.org è presente:
https://archive.org/details/ilmalmantileracq00lippuoft/mode/2up
Secondo voi può valere la pena inserirlo o metterlo in una eventuale (se esistente) lista di prossimi inserimenti? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:17, 27 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Lascio ad altri un giudizio sulla qualità del testo; raccomando però di scorrere bene tutte le varie scansioni disponibili, per scegliere quella migliore (più semplice, meno sovraccarica di note, con un testo a buona risoluzione). Data un'occhiata all'edizione linkata, mi sembra pesantuccia e con le immagini decenti ma non ottime, il che aumenta parecchio gli errori OCR. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:42, 27 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], indubbiamente il poema ha la sua importanza, se non altro linguistica in un periodo in cui i "testi di lingua" erano importanti ed entrare nel club dei modelli per la Crusca era come vincere la lotteria. Ho potuto notare che fin dall'inizio il testo del poema è stato incrostato da miriadi di noterelle che ne rendono la trascrizione difficile.
::Escludendo le edizioni seicentesche con tutti i problemi di trascrizione che si portano dietro, tra quelle "recenti" ho visto {{GB|nlM0AAAAMAAJ}} (che corrisponde a questa su {{IA|bub_gb_nlM0AAAAMAAJ}}), non ho idea del valore di questa edizione, ma ha l'indubbio vantaggio di tenere in luoghi separati del libro testo di Lippi e annotazioni dei curatori. Sulla qualità della scansione e l'elaborabilità del testo ripasso la palla ad @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Ovviamente metto già le mani avanti che difficilmente me ne occuperei, dato l'immenso backlog di arretrati che mi trovo a sbrogliare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:03, 27 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] L'edizione proposta da Edo mi piace: la struttura è semplice, l'OCR buono anche nelle annotazioni, e può essere notevolmente migliorato con una pre-elaborazione offline. Io lo caricherei direttamente come pdf, infilando poi il testo pre-elavorato in nsPagina. Dopodichè, purtroppo, non credo che potrò occuparmene: OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:19, 27 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] sbirciato su LiberLiber, trovo una edizione particolarmente interessante, disponibile su [https://books.google.it/books?id=plca2Gr4zKAC Google], Barbera 1861. Dal punto di vista tecnico del caricamento, certamente la migliore. Riflessione in corso :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 28 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], come per l'edizione 1845 non saprei indicare quanto autorevole sia, certo ha delle ottime caratteristiche sia di leggibilità che di rileggibilità.
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], dai anche tu un'occhiata, che ne pensi dell'apparato di note? Io trovo utilissimi gli indici in fondo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:25, 28 lug 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Acculturato|Acculturato]] Partito con l'edizione Barbera 1861, match offline perfetto (sì, il match offline funzia anche sul pdf...), sono entusiasta... spero di consegnarvi una cosa bellina. Prossimo passo, caricamento dell'Indice e test di formattazione. sull'Indice metterò un WIP, abbiate pazienza... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:43, 28 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] vi ringrazio per il vostro interessamento, essendo principalmente un rilettore - e al limite un trascrittore - ho seguito con molta curiosità i vostri scambi, imparando spero qualcosina anche se ovviamente non ho capito i particolari. Quindi per me ogni decisione che prendete è valida; sulla pazienza, ci mancherebbe che metter furia! grazie ancora [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:29, 29 lug 2022 (CEST)
nkbvmxlcuwcrzpgxgr46wtt4kylpbfw
3012874
3012873
2022-07-29T07:31:59Z
Accolturato
41514
/* Malmantile Racquistato: interessa metterlo? */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
:::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza.
:::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST)
{{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST)
== Interfaccia desktop: larghezza del contenuto ==
Ciao,
vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione.
Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST)
== Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
Ciao!
Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]
'''Programma'''
* Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
* Domande e risposte, discussione
'''Formato'''
La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese.
Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.
A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]].
Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST)
<gallery mode="packed">
File:WP20Symbols community1.svg|
File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg|
File:Wikipedia20 symbol community.svg|
File:WP20Symbols_MediaWiki.svg|
</gallery>
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Notizie tecniche: 2022-30 ==
<section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179]
'''Problemi'''
* La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391]
* D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570]
'''Incontri futuri'''
* Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio).
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W30"/>
21:27, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 -->
== Storia triste: siamo nel guado ==
@[[utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Accogliendo l'invito della Biblioteca di Trento, sto cercando di aiutare chi se ne occupa del caricamento su Commons, e poi su wikisource, di alcuni semplici testi (narrativa di [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari|Jacopo Turco]], che come sa chiunque, meno io, è una donna...), partendo dai file dei testi correttamente caricati su Internet Archive. Testo di prova: [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]].
Ne sono successe di tutti i colori.
1. tentativo con IA Upload, prima versione del file: belle immagini, strato OCR assente :-(
2. tentativo di conversione del file pdf di internet archive con pdf2djvu, seconda versione del file: strato testo OK, immagini veramente brutte :-(
3. ripiego su ABBYY FineReader partendo dalle immagini jp2 di Internet Archive: finalmente ok, ma è una soluzione impraticabile per gli utenti generali.
Che fare? forse la soluzione potrebbe essere: rinunciare allo strato ocr, utilizzare dei file di sola immagine (a questo punto, irrilevante che siano djvu o pdf) e utilizzare di routine i tool per ottenere l'OCR al volo, pagina per pagina. Un'altra soluzione, ma per nulla facile e comunque fuori della portata dell'utente generale: usare i file di sole immagini e caricare sulle pagine, in qualche modo, il testo derivato dai file ocr di internet Archive. Serve un'elaborazione dei file con python ed è comodo utilizzare un bot.
Ovviamente gran parte delle pagine di aiuto esistenti sono inutilizzabili.
Che famo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 27 lug 2022 (CEST)
:Ciao {{ping|Alex brollo}}. Sotto eis ho usato più di una volta il tool di Google per l'OCR con buoni risultati. Secondo me si potrebbe benissimo caricare il pdf (o djvu) senza strato di testo e usare il tool, soprattutto se le immagini sono di buona qualità. Penso sia il sistema più semplice e alla portata degli utenti ''non smanettoni''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:41, 27 lug 2022 (CEST)
== Malmantile Racquistato: interessa metterlo? ==
Salve a tutti,
mi sono imbattuto per caso nel curioso nome "Malmantile Racquistato" e ho visto che, benchè censito sotto l'autore, non sia presente in wikisource.
Ho scoperto che pare essere un testo di una certa "importanza", per chi fosse curioso
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Malmantile_racquistato
Su archive.org è presente:
https://archive.org/details/ilmalmantileracq00lippuoft/mode/2up
Secondo voi può valere la pena inserirlo o metterlo in una eventuale (se esistente) lista di prossimi inserimenti? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:17, 27 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Lascio ad altri un giudizio sulla qualità del testo; raccomando però di scorrere bene tutte le varie scansioni disponibili, per scegliere quella migliore (più semplice, meno sovraccarica di note, con un testo a buona risoluzione). Data un'occhiata all'edizione linkata, mi sembra pesantuccia e con le immagini decenti ma non ottime, il che aumenta parecchio gli errori OCR. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:42, 27 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], indubbiamente il poema ha la sua importanza, se non altro linguistica in un periodo in cui i "testi di lingua" erano importanti ed entrare nel club dei modelli per la Crusca era come vincere la lotteria. Ho potuto notare che fin dall'inizio il testo del poema è stato incrostato da miriadi di noterelle che ne rendono la trascrizione difficile.
::Escludendo le edizioni seicentesche con tutti i problemi di trascrizione che si portano dietro, tra quelle "recenti" ho visto {{GB|nlM0AAAAMAAJ}} (che corrisponde a questa su {{IA|bub_gb_nlM0AAAAMAAJ}}), non ho idea del valore di questa edizione, ma ha l'indubbio vantaggio di tenere in luoghi separati del libro testo di Lippi e annotazioni dei curatori. Sulla qualità della scansione e l'elaborabilità del testo ripasso la palla ad @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Ovviamente metto già le mani avanti che difficilmente me ne occuperei, dato l'immenso backlog di arretrati che mi trovo a sbrogliare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:03, 27 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] L'edizione proposta da Edo mi piace: la struttura è semplice, l'OCR buono anche nelle annotazioni, e può essere notevolmente migliorato con una pre-elaborazione offline. Io lo caricherei direttamente come pdf, infilando poi il testo pre-elavorato in nsPagina. Dopodichè, purtroppo, non credo che potrò occuparmene: OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:19, 27 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] sbirciato su LiberLiber, trovo una edizione particolarmente interessante, disponibile su [https://books.google.it/books?id=plca2Gr4zKAC Google], Barbera 1861. Dal punto di vista tecnico del caricamento, certamente la migliore. Riflessione in corso :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 28 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], come per l'edizione 1845 non saprei indicare quanto autorevole sia, certo ha delle ottime caratteristiche sia di leggibilità che di rileggibilità.
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], dai anche tu un'occhiata, che ne pensi dell'apparato di note? Io trovo utilissimi gli indici in fondo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:25, 28 lug 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Acculturato|Acculturato]] Partito con l'edizione Barbera 1861, match offline perfetto (sì, il match offline funzia anche sul pdf...), sono entusiasta... spero di consegnarvi una cosa bellina. Prossimo passo, caricamento dell'Indice e test di formattazione. sull'Indice metterò un WIP, abbiate pazienza... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:43, 28 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] vi ringrazio per il vostro interessamento, essendo principalmente un rilettore - e al limite un trascrittore - ho seguito con molta curiosità i vostri scambi, imparando spero qualcosina anche se ovviamente non ho capito i particolari. Quindi per me ogni decisione che prendete è valida; sulla pazienza, ci mancherebbe che metter furia! grazie ancora [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:29, 29 lug 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]se non sbaglio eri molto attiva sul materiale toscano? questo potrebbe interessarti. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:31, 29 lug 2022 (CEST)
mhjk6ew2spmxuwzpia4ngtnm48b9jaw
3012878
3012874
2022-07-29T07:51:18Z
Alex brollo
1615
/* Malmantile Racquistato: interessa metterlo? */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
:::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza.
:::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST)
{{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST)
== Interfaccia desktop: larghezza del contenuto ==
Ciao,
vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione.
Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST)
== Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
Ciao!
Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]
'''Programma'''
* Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
* Domande e risposte, discussione
'''Formato'''
La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese.
Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.
A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]].
Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST)
<gallery mode="packed">
File:WP20Symbols community1.svg|
File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg|
File:Wikipedia20 symbol community.svg|
File:WP20Symbols_MediaWiki.svg|
</gallery>
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Notizie tecniche: 2022-30 ==
<section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179]
'''Problemi'''
* La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391]
* D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570]
'''Incontri futuri'''
* Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio).
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W30"/>
21:27, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 -->
== Storia triste: siamo nel guado ==
@[[utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Accogliendo l'invito della Biblioteca di Trento, sto cercando di aiutare chi se ne occupa del caricamento su Commons, e poi su wikisource, di alcuni semplici testi (narrativa di [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari|Jacopo Turco]], che come sa chiunque, meno io, è una donna...), partendo dai file dei testi correttamente caricati su Internet Archive. Testo di prova: [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]].
Ne sono successe di tutti i colori.
1. tentativo con IA Upload, prima versione del file: belle immagini, strato OCR assente :-(
2. tentativo di conversione del file pdf di internet archive con pdf2djvu, seconda versione del file: strato testo OK, immagini veramente brutte :-(
3. ripiego su ABBYY FineReader partendo dalle immagini jp2 di Internet Archive: finalmente ok, ma è una soluzione impraticabile per gli utenti generali.
Che fare? forse la soluzione potrebbe essere: rinunciare allo strato ocr, utilizzare dei file di sola immagine (a questo punto, irrilevante che siano djvu o pdf) e utilizzare di routine i tool per ottenere l'OCR al volo, pagina per pagina. Un'altra soluzione, ma per nulla facile e comunque fuori della portata dell'utente generale: usare i file di sole immagini e caricare sulle pagine, in qualche modo, il testo derivato dai file ocr di internet Archive. Serve un'elaborazione dei file con python ed è comodo utilizzare un bot.
Ovviamente gran parte delle pagine di aiuto esistenti sono inutilizzabili.
Che famo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 27 lug 2022 (CEST)
:Ciao {{ping|Alex brollo}}. Sotto eis ho usato più di una volta il tool di Google per l'OCR con buoni risultati. Secondo me si potrebbe benissimo caricare il pdf (o djvu) senza strato di testo e usare il tool, soprattutto se le immagini sono di buona qualità. Penso sia il sistema più semplice e alla portata degli utenti ''non smanettoni''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:41, 27 lug 2022 (CEST)
== Malmantile Racquistato: interessa metterlo? ==
Salve a tutti,
mi sono imbattuto per caso nel curioso nome "Malmantile Racquistato" e ho visto che, benchè censito sotto l'autore, non sia presente in wikisource.
Ho scoperto che pare essere un testo di una certa "importanza", per chi fosse curioso
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Malmantile_racquistato
Su archive.org è presente:
https://archive.org/details/ilmalmantileracq00lippuoft/mode/2up
Secondo voi può valere la pena inserirlo o metterlo in una eventuale (se esistente) lista di prossimi inserimenti? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:17, 27 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Lascio ad altri un giudizio sulla qualità del testo; raccomando però di scorrere bene tutte le varie scansioni disponibili, per scegliere quella migliore (più semplice, meno sovraccarica di note, con un testo a buona risoluzione). Data un'occhiata all'edizione linkata, mi sembra pesantuccia e con le immagini decenti ma non ottime, il che aumenta parecchio gli errori OCR. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:42, 27 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], indubbiamente il poema ha la sua importanza, se non altro linguistica in un periodo in cui i "testi di lingua" erano importanti ed entrare nel club dei modelli per la Crusca era come vincere la lotteria. Ho potuto notare che fin dall'inizio il testo del poema è stato incrostato da miriadi di noterelle che ne rendono la trascrizione difficile.
::Escludendo le edizioni seicentesche con tutti i problemi di trascrizione che si portano dietro, tra quelle "recenti" ho visto {{GB|nlM0AAAAMAAJ}} (che corrisponde a questa su {{IA|bub_gb_nlM0AAAAMAAJ}}), non ho idea del valore di questa edizione, ma ha l'indubbio vantaggio di tenere in luoghi separati del libro testo di Lippi e annotazioni dei curatori. Sulla qualità della scansione e l'elaborabilità del testo ripasso la palla ad @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Ovviamente metto già le mani avanti che difficilmente me ne occuperei, dato l'immenso backlog di arretrati che mi trovo a sbrogliare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:03, 27 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] L'edizione proposta da Edo mi piace: la struttura è semplice, l'OCR buono anche nelle annotazioni, e può essere notevolmente migliorato con una pre-elaborazione offline. Io lo caricherei direttamente come pdf, infilando poi il testo pre-elavorato in nsPagina. Dopodichè, purtroppo, non credo che potrò occuparmene: OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:19, 27 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] sbirciato su LiberLiber, trovo una edizione particolarmente interessante, disponibile su [https://books.google.it/books?id=plca2Gr4zKAC Google], Barbera 1861. Dal punto di vista tecnico del caricamento, certamente la migliore. Riflessione in corso :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 28 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], come per l'edizione 1845 non saprei indicare quanto autorevole sia, certo ha delle ottime caratteristiche sia di leggibilità che di rileggibilità.
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], dai anche tu un'occhiata, che ne pensi dell'apparato di note? Io trovo utilissimi gli indici in fondo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:25, 28 lug 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Acculturato|Acculturato]] Partito con l'edizione Barbera 1861, match offline perfetto (sì, il match offline funzia anche sul pdf...), sono entusiasta... spero di consegnarvi una cosa bellina. Prossimo passo, caricamento dell'Indice e test di formattazione. sull'Indice metterò un WIP, abbiate pazienza... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:43, 28 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] vi ringrazio per il vostro interessamento, essendo principalmente un rilettore - e al limite un trascrittore - ho seguito con molta curiosità i vostri scambi, imparando spero qualcosina anche se ovviamente non ho capito i particolari. Quindi per me ogni decisione che prendete è valida; sulla pazienza, ci mancherebbe che metter furia! grazie ancora [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:29, 29 lug 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]se non sbaglio eri molto attiva sul materiale toscano? questo potrebbe interessarti. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:31, 29 lug 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] [[Indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf]]. Siamo a buon punto, manca la sistemazione offline del codice per le oltre mille Note separate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:51, 29 lug 2022 (CEST)
bk9dr94z52mgf9516n8ff2wmedcqol0
3012887
3012878
2022-07-29T09:13:29Z
Accolturato
41514
/* Malmantile Racquistato: interessa metterlo? */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
:::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza.
:::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST)
{{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST)
== Interfaccia desktop: larghezza del contenuto ==
Ciao,
vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione.
Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST)
== Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
Ciao!
Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]
'''Programma'''
* Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
* Domande e risposte, discussione
'''Formato'''
La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese.
Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.
A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]].
Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST)
<gallery mode="packed">
File:WP20Symbols community1.svg|
File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg|
File:Wikipedia20 symbol community.svg|
File:WP20Symbols_MediaWiki.svg|
</gallery>
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Notizie tecniche: 2022-30 ==
<section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179]
'''Problemi'''
* La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391]
* D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570]
'''Incontri futuri'''
* Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio).
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W30"/>
21:27, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 -->
== Storia triste: siamo nel guado ==
@[[utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Accogliendo l'invito della Biblioteca di Trento, sto cercando di aiutare chi se ne occupa del caricamento su Commons, e poi su wikisource, di alcuni semplici testi (narrativa di [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari|Jacopo Turco]], che come sa chiunque, meno io, è una donna...), partendo dai file dei testi correttamente caricati su Internet Archive. Testo di prova: [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]].
Ne sono successe di tutti i colori.
1. tentativo con IA Upload, prima versione del file: belle immagini, strato OCR assente :-(
2. tentativo di conversione del file pdf di internet archive con pdf2djvu, seconda versione del file: strato testo OK, immagini veramente brutte :-(
3. ripiego su ABBYY FineReader partendo dalle immagini jp2 di Internet Archive: finalmente ok, ma è una soluzione impraticabile per gli utenti generali.
Che fare? forse la soluzione potrebbe essere: rinunciare allo strato ocr, utilizzare dei file di sola immagine (a questo punto, irrilevante che siano djvu o pdf) e utilizzare di routine i tool per ottenere l'OCR al volo, pagina per pagina. Un'altra soluzione, ma per nulla facile e comunque fuori della portata dell'utente generale: usare i file di sole immagini e caricare sulle pagine, in qualche modo, il testo derivato dai file ocr di internet Archive. Serve un'elaborazione dei file con python ed è comodo utilizzare un bot.
Ovviamente gran parte delle pagine di aiuto esistenti sono inutilizzabili.
Che famo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 27 lug 2022 (CEST)
:Ciao {{ping|Alex brollo}}. Sotto eis ho usato più di una volta il tool di Google per l'OCR con buoni risultati. Secondo me si potrebbe benissimo caricare il pdf (o djvu) senza strato di testo e usare il tool, soprattutto se le immagini sono di buona qualità. Penso sia il sistema più semplice e alla portata degli utenti ''non smanettoni''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:41, 27 lug 2022 (CEST)
== Malmantile Racquistato: interessa metterlo? ==
Salve a tutti,
mi sono imbattuto per caso nel curioso nome "Malmantile Racquistato" e ho visto che, benchè censito sotto l'autore, non sia presente in wikisource.
Ho scoperto che pare essere un testo di una certa "importanza", per chi fosse curioso
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Malmantile_racquistato
Su archive.org è presente:
https://archive.org/details/ilmalmantileracq00lippuoft/mode/2up
Secondo voi può valere la pena inserirlo o metterlo in una eventuale (se esistente) lista di prossimi inserimenti? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:17, 27 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Lascio ad altri un giudizio sulla qualità del testo; raccomando però di scorrere bene tutte le varie scansioni disponibili, per scegliere quella migliore (più semplice, meno sovraccarica di note, con un testo a buona risoluzione). Data un'occhiata all'edizione linkata, mi sembra pesantuccia e con le immagini decenti ma non ottime, il che aumenta parecchio gli errori OCR. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:42, 27 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], indubbiamente il poema ha la sua importanza, se non altro linguistica in un periodo in cui i "testi di lingua" erano importanti ed entrare nel club dei modelli per la Crusca era come vincere la lotteria. Ho potuto notare che fin dall'inizio il testo del poema è stato incrostato da miriadi di noterelle che ne rendono la trascrizione difficile.
::Escludendo le edizioni seicentesche con tutti i problemi di trascrizione che si portano dietro, tra quelle "recenti" ho visto {{GB|nlM0AAAAMAAJ}} (che corrisponde a questa su {{IA|bub_gb_nlM0AAAAMAAJ}}), non ho idea del valore di questa edizione, ma ha l'indubbio vantaggio di tenere in luoghi separati del libro testo di Lippi e annotazioni dei curatori. Sulla qualità della scansione e l'elaborabilità del testo ripasso la palla ad @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Ovviamente metto già le mani avanti che difficilmente me ne occuperei, dato l'immenso backlog di arretrati che mi trovo a sbrogliare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:03, 27 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] L'edizione proposta da Edo mi piace: la struttura è semplice, l'OCR buono anche nelle annotazioni, e può essere notevolmente migliorato con una pre-elaborazione offline. Io lo caricherei direttamente come pdf, infilando poi il testo pre-elavorato in nsPagina. Dopodichè, purtroppo, non credo che potrò occuparmene: OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:19, 27 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] sbirciato su LiberLiber, trovo una edizione particolarmente interessante, disponibile su [https://books.google.it/books?id=plca2Gr4zKAC Google], Barbera 1861. Dal punto di vista tecnico del caricamento, certamente la migliore. Riflessione in corso :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 28 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], come per l'edizione 1845 non saprei indicare quanto autorevole sia, certo ha delle ottime caratteristiche sia di leggibilità che di rileggibilità.
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], dai anche tu un'occhiata, che ne pensi dell'apparato di note? Io trovo utilissimi gli indici in fondo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:25, 28 lug 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Acculturato|Acculturato]] Partito con l'edizione Barbera 1861, match offline perfetto (sì, il match offline funzia anche sul pdf...), sono entusiasta... spero di consegnarvi una cosa bellina. Prossimo passo, caricamento dell'Indice e test di formattazione. sull'Indice metterò un WIP, abbiate pazienza... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:43, 28 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] vi ringrazio per il vostro interessamento, essendo principalmente un rilettore - e al limite un trascrittore - ho seguito con molta curiosità i vostri scambi, imparando spero qualcosina anche se ovviamente non ho capito i particolari. Quindi per me ogni decisione che prendete è valida; sulla pazienza, ci mancherebbe che metter furia! grazie ancora [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:29, 29 lug 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]se non sbaglio eri molto attiva sul materiale toscano? questo potrebbe interessarti. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:31, 29 lug 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] [[Indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf]]. Siamo a buon punto, manca la sistemazione offline del codice per le oltre mille Note separate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:51, 29 lug 2022 (CEST)
::::::::::wow, sono emozionato! anche se non sto facendo nulla :-) [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 11:13, 29 lug 2022 (CEST)
e95unchmsqwdmenl0rchi55tis3dwl6
3012888
3012887
2022-07-29T09:14:19Z
Accolturato
41514
/* Malmantile Racquistato: interessa metterlo? */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
:::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza.
:::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST)
{{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST)
== Interfaccia desktop: larghezza del contenuto ==
Ciao,
vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione.
Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST)
== Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
Ciao!
Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]
'''Programma'''
* Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
* Domande e risposte, discussione
'''Formato'''
La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese.
Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.
A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]].
Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST)
<gallery mode="packed">
File:WP20Symbols community1.svg|
File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg|
File:Wikipedia20 symbol community.svg|
File:WP20Symbols_MediaWiki.svg|
</gallery>
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Notizie tecniche: 2022-30 ==
<section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179]
'''Problemi'''
* La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391]
* D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570]
'''Incontri futuri'''
* Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio).
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W30"/>
21:27, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 -->
== Storia triste: siamo nel guado ==
@[[utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Accogliendo l'invito della Biblioteca di Trento, sto cercando di aiutare chi se ne occupa del caricamento su Commons, e poi su wikisource, di alcuni semplici testi (narrativa di [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari|Jacopo Turco]], che come sa chiunque, meno io, è una donna...), partendo dai file dei testi correttamente caricati su Internet Archive. Testo di prova: [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]].
Ne sono successe di tutti i colori.
1. tentativo con IA Upload, prima versione del file: belle immagini, strato OCR assente :-(
2. tentativo di conversione del file pdf di internet archive con pdf2djvu, seconda versione del file: strato testo OK, immagini veramente brutte :-(
3. ripiego su ABBYY FineReader partendo dalle immagini jp2 di Internet Archive: finalmente ok, ma è una soluzione impraticabile per gli utenti generali.
Che fare? forse la soluzione potrebbe essere: rinunciare allo strato ocr, utilizzare dei file di sola immagine (a questo punto, irrilevante che siano djvu o pdf) e utilizzare di routine i tool per ottenere l'OCR al volo, pagina per pagina. Un'altra soluzione, ma per nulla facile e comunque fuori della portata dell'utente generale: usare i file di sole immagini e caricare sulle pagine, in qualche modo, il testo derivato dai file ocr di internet Archive. Serve un'elaborazione dei file con python ed è comodo utilizzare un bot.
Ovviamente gran parte delle pagine di aiuto esistenti sono inutilizzabili.
Che famo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 27 lug 2022 (CEST)
:Ciao {{ping|Alex brollo}}. Sotto eis ho usato più di una volta il tool di Google per l'OCR con buoni risultati. Secondo me si potrebbe benissimo caricare il pdf (o djvu) senza strato di testo e usare il tool, soprattutto se le immagini sono di buona qualità. Penso sia il sistema più semplice e alla portata degli utenti ''non smanettoni''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:41, 27 lug 2022 (CEST)
== Malmantile Racquistato: interessa metterlo? ==
Salve a tutti,
mi sono imbattuto per caso nel curioso nome "Malmantile Racquistato" e ho visto che, benchè censito sotto l'autore, non sia presente in wikisource.
Ho scoperto che pare essere un testo di una certa "importanza", per chi fosse curioso
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Malmantile_racquistato
Su archive.org è presente:
https://archive.org/details/ilmalmantileracq00lippuoft/mode/2up
Secondo voi può valere la pena inserirlo o metterlo in una eventuale (se esistente) lista di prossimi inserimenti? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:17, 27 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Lascio ad altri un giudizio sulla qualità del testo; raccomando però di scorrere bene tutte le varie scansioni disponibili, per scegliere quella migliore (più semplice, meno sovraccarica di note, con un testo a buona risoluzione). Data un'occhiata all'edizione linkata, mi sembra pesantuccia e con le immagini decenti ma non ottime, il che aumenta parecchio gli errori OCR. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:42, 27 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], indubbiamente il poema ha la sua importanza, se non altro linguistica in un periodo in cui i "testi di lingua" erano importanti ed entrare nel club dei modelli per la Crusca era come vincere la lotteria. Ho potuto notare che fin dall'inizio il testo del poema è stato incrostato da miriadi di noterelle che ne rendono la trascrizione difficile.
::Escludendo le edizioni seicentesche con tutti i problemi di trascrizione che si portano dietro, tra quelle "recenti" ho visto {{GB|nlM0AAAAMAAJ}} (che corrisponde a questa su {{IA|bub_gb_nlM0AAAAMAAJ}}), non ho idea del valore di questa edizione, ma ha l'indubbio vantaggio di tenere in luoghi separati del libro testo di Lippi e annotazioni dei curatori. Sulla qualità della scansione e l'elaborabilità del testo ripasso la palla ad @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Ovviamente metto già le mani avanti che difficilmente me ne occuperei, dato l'immenso backlog di arretrati che mi trovo a sbrogliare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:03, 27 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] L'edizione proposta da Edo mi piace: la struttura è semplice, l'OCR buono anche nelle annotazioni, e può essere notevolmente migliorato con una pre-elaborazione offline. Io lo caricherei direttamente come pdf, infilando poi il testo pre-elavorato in nsPagina. Dopodichè, purtroppo, non credo che potrò occuparmene: OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:19, 27 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] sbirciato su LiberLiber, trovo una edizione particolarmente interessante, disponibile su [https://books.google.it/books?id=plca2Gr4zKAC Google], Barbera 1861. Dal punto di vista tecnico del caricamento, certamente la migliore. Riflessione in corso :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 28 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], come per l'edizione 1845 non saprei indicare quanto autorevole sia, certo ha delle ottime caratteristiche sia di leggibilità che di rileggibilità.
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], dai anche tu un'occhiata, che ne pensi dell'apparato di note? Io trovo utilissimi gli indici in fondo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:25, 28 lug 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Acculturato|Acculturato]] Partito con l'edizione Barbera 1861, match offline perfetto (sì, il match offline funzia anche sul pdf...), sono entusiasta... spero di consegnarvi una cosa bellina. Prossimo passo, caricamento dell'Indice e test di formattazione. sull'Indice metterò un WIP, abbiate pazienza... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:43, 28 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] vi ringrazio per il vostro interessamento, essendo principalmente un rilettore - e al limite un trascrittore - ho seguito con molta curiosità i vostri scambi, imparando spero qualcosina anche se ovviamente non ho capito i particolari. Quindi per me ogni decisione che prendete è valida; sulla pazienza, ci mancherebbe che metter furia! grazie ancora [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:29, 29 lug 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]se non sbaglio eri molto attiva sul materiale toscano? questo potrebbe interessarti. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:31, 29 lug 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] [[Indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf]]. Siamo a buon punto, manca la sistemazione offline del codice per le oltre mille Note separate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:51, 29 lug 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] wow, sono emozionato! anche se non sto facendo nulla :-) [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 11:13, 29 lug 2022 (CEST)
bz6h98wlwk08iglzt2nwujwc7x6a15a
Discussioni pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267
109
841646
3012660
3007105
2022-07-28T13:36:46Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== formattazione ==
{{ping|Alex brollo}} Ho creato la tabella, ma non riesco a risolvere alcuni problemi: le linee sopra alcune delle lettere, due simboli nel secondo blocco che non sono riuscito a trovare, e soprattutto rimane dello spazio prima dei vari trattini (risultato della divisione in celle): hai idee su come sistemare?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 15:27, 10 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sono un po' esausto :-) ma ho trovato l'energia per pescare il carattere unicode Ↄ. Vediamo se mi capita di scovare anche quel carattere che sembra una L rovesciata.
:*trovato questo carattere: ⅂. ti va bene?
:* per i caratteri con linea sopra, c'è il template {{tl|overline}}, ne ho messo uno su un carattere P (solito problema.... una P, maiuscolo di pi, o una Ρ, maiuscolo di ρ, rho?).
:* bisognerebbe evitare gli spazi per gli allineamenti verticali, solo il codice tabella è stabile. Faticaaaa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 11 lug 2022 (CEST)
::I due simboli mi sembra ci assomiglino e vadano bene (poi sesono "veramente" loro è un'altra faccenda). Grazie per avermi segnalato il template {{tl|overline}}, non lo conoscevo--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 08:44, 11 lug 2022 (CEST)
::Intanto ho sistemato tutto il greco (ho grecizzato tutto quello che poteva essere scambiato per alfabeto latino: Rho maiuscole, Sigma lunate maiuscole e tutto il resto)
::Ho dato un'occhiata alle tabelle e ora mi sembrano un po' più leggibili.
Per lo spartito devo studiare ancora un bel po'. Per le scritte in verticale... non saprei proprio come fare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:36, 28 lug 2022 (CEST)
59pxgk72i9ryikxyd94679b15e7wd5q
3012661
3012660
2022-07-28T13:37:50Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
== formattazione ==
{{ping|Alex brollo}} Ho creato la tabella, ma non riesco a risolvere alcuni problemi: le linee sopra alcune delle lettere, due simboli nel secondo blocco che non sono riuscito a trovare, e soprattutto rimane dello spazio prima dei vari trattini (risultato della divisione in celle): hai idee su come sistemare?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 15:27, 10 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sono un po' esausto :-) ma ho trovato l'energia per pescare il carattere unicode Ↄ. Vediamo se mi capita di scovare anche quel carattere che sembra una L rovesciata.
:*trovato questo carattere: ⅂. ti va bene?
:* per i caratteri con linea sopra, c'è il template {{tl|overline}}, ne ho messo uno su un carattere P (solito problema.... una P, maiuscolo di pi, o una Ρ, maiuscolo di ρ, rho?).
:* bisognerebbe evitare gli spazi per gli allineamenti verticali, solo il codice tabella è stabile. Faticaaaa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:39, 11 lug 2022 (CEST)
::I due simboli mi sembra ci assomiglino e vadano bene (poi se sono "veramente" loro è un'altra faccenda). Grazie per avermi segnalato il template {{tl|overline}}, non lo conoscevo--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 08:44, 11 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] e @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], intanto ho sistemato tutto il greco (ho grecizzato tutto quello che poteva essere scambiato per alfabeto latino: Rho maiuscole, Sigma lunate maiuscole e tutto il resto)
:::Ho dato un'occhiata alle tabelle e ora mi sembrano un po' più leggibili.
:::Per lo spartito devo studiare ancora un bel po'. Per le scritte in verticale... non saprei proprio come fare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:36, 28 lug 2022 (CEST)
tmthimltejhcqrupb4pm615civc4cuh
Vite dei filosofi/Libro Ottavo/Vita di Pitagora
0
841870
3012897
3008432
2022-07-29T09:33:54Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Ottavo]] - Vita di Pitagora<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Libro Ottavo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vita di Empedocle<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Ottavo]] - Vita di Pitagora|prec=../../Libro Ottavo|succ=../Vita di Empedocle}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="206" to="228" fromsection="" tosection="" />
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="205" to="205" fromsection="" tosection="" />
4fn5vlt4ybkeaq06y79mmc4ucf03mga
Vite dei filosofi/Libro Ottavo
0
841871
3012898
3008434
2022-07-29T09:34:06Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Libro Ottavo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Libro Settimo/Annotazioni<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Libro Ottavo/Vita di Pitagora<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Libro Ottavo|prec=../Libro Settimo/Annotazioni|succ=../Libro Ottavo/Vita di Pitagora}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="206" to="206" fromsection="s1" tosection="s1" />
* {{testo|/Vita di Pitagora}}
* {{testo|/Vita di Empedocle}}
* {{testo|/Vita di Epicarmo}}
* {{testo|/Vita di Archita}}
* {{testo|/Vita di Alcmeone}}
* {{testo|/Vita di Ippaso}}
* {{testo|/Vita di Filolao}}
* {{testo|/Vita di Eudosso}}
* {{testo|/Annotazioni}}
rbheibfocfhu03fvfopygefhza037r7
Vite dei filosofi/Libro Nono/Vita di Eraclito
0
842156
3012896
3011421
2022-07-29T09:33:36Z
Piaz1606
10206
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro Nono]] - Vita di Eraclito<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../../Libro Nono<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Vita di Senofane<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro Nono]] - Vita di Eraclito|prec=../../Libro Nono|succ=../Vita di Senofane}}
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="282" to="282" fromsection="" tosection="" />
[PAGINA MANCANTE]
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="283" to="289" fromsection="" tosection="" />
<pages index="Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu" from="281" to="281" fromsection="" tosection="" />
6qi5cdu2fblkyblzoyuxs2qh2q7nsdi
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/27
108
842320
3012768
3012548
2022-07-28T18:56:43Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><poem>
''Et parlo cose manifeste et conte.''
''L’alma, ch’è sol da Dio fatta gentile;''
''(Che gia d’altrui non po venir tal gratia)''
''Simile al suo fattor stato ritene:''
''Pero di perdonar mai non è satia''
''A chi col core et col sembiante humile''
''Dopo quantunque offese a merce vene:''
''Et se contra suo stile ella sostene''
''D’esser molto pregata; in lui si specchia;''
''Et sal, perche’l peccar piu si pavente:''
''Che non ben si ripente''
''De l’un mal, chi del’altro s’apparecchia.''
''Poi che Madonna da pietà commossa''
''Degno mirarmi, & riconobbe & vide''
''Gir di pari la pena col peccato;''
''Benigna mi redusse al primo stato.''
''Ma nulla è al mondo, in c’huom saggio si fide''
''Ch’anchor poi ripregando i nervi & l’ossa''
''Mi volse in dura selce: & cosi scossa''
''Voce rimasi de l’antiche some''
''Chiamando morte et lei sola per nome.''
''Spirto doglioso errante mi rimembra''
''Per spelunche deserte & pellegrine''
''Piansi molt’anni il mio sfrenato ardire:''
''Et anchor poi trovai di quel mal fine;''
''Et ritornai ne le terrene membra,''
''Credo, per piu dolor ivi sentire.''
''I segui tanto avanti il mio desire;''
''Ch’un di cacciando si, com’io solea,''
</poem><noinclude><references/></noinclude>
38walvcjherr4mekha7pu2avl9o8f66
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/167
108
842344
3012675
3012319
2022-07-28T14:06:39Z
Modafix
8534
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|143}}</noinclude>{{Centrato|{{larger|CAPITOLO SECONDO.}}}}
{{Centrato|''Breve viaggio per Veder la gran muraglia della''}}
{{Centrato|''Cina: e descrizione di quella.''}}
{{Capolettera|T}}Rovandomi sì vicino a quel tanto rinomato muro, ebbi vaghezza di vederlo; perloché Venerdì 11. postomi in sedia andai da’ Padri Francesi per disporre una tal giornata. Mi risposero, che l’andare ove era guardato il passo, era periglioso, perché le Guardie prenderebber sospetto d’un forestiere ma che nondimeno io ben poteva andare alla parte più vicina della montagna, dove non erano Soldati. Ebbero la bontà eglino medesimi trovarmi persona, che mi accompagnasse per lo dì seguente onde con quel proponimento mi ritornai a casa.
Sabato 12. di buon’ora venuto il Vetturino, o Fukie co’ cavalii, montai su d’uno d’essi, e di buon passo femmo la giornata: andando a posar la sera in una casa di campagna dopo 35. e più miglia di cammino.
Domenica 13. per strada montuosa<noinclude>{{PieDiPagina|||dopo{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
bg2irlb3126hrljt2b6eoloe7j4j562
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/29
108
842381
3012766
3012499
2022-07-28T18:55:30Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Da l’inventrice de le prime olive:''
''Che non bolle la polver d’Ethiopia''
''Sotto’l piu ardente sol; com’io ffavillo''
''Perdendo tanto amata cosa propia.''
''Cercate dunque fonte piu tranquillo:''
''che’l mio d’ogni licor sostene inopia;''
''Salvo di quel, che lacrimando stillo.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>
''Amor piangeva & io con lui tal volta;''
''Dal qual miei passi non fur mai lontani;''
''Mirando pergli effetti acerbi & strani''
''Lanima vostra de suoi nodi sciolta.''
''Hor; ch’al dritto cammin l’ha Dio rivolta;''
''Col cor levando al cielo ambe le mani''
''Ringratio lui; ch'e giusti preghi humani''
''Benignamente sua mercede ascolta;''
''Et se tornando a l’amorosa vita,''
''Per farvi al bel desio volger le spalle,''
''Trovasse per la via fossati o poggi;''
''Fu per mostrar, quant’e spinoso calle,''
''Et quanto alpestra & dura la salita;''
''Onde al vero valor conven c’huom poggi.''
</poem><section end="s2" />
<section begin="s3" /><poem>
''Piu di me lieta non si vede a terra''
''Nave da l'onde combattuta & vinta,''
''Quando la gente di pieta depinta''
''Su per la riva a ringratiar s’atterra;''
''Ne lieto piu del carcer si disserra,''
''Ch’intorno al collo hebbe la corda avinta,''
</poem><section end="s3" /><noinclude><references/></noinclude>
ha4dj9msz50md243miepczuhgj4j0mh
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/30
108
842383
3012764
3012501
2022-07-28T18:54:34Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Di me, veggendo quella spada scinta,''
''Che fece al signor mio si lunga guerra:''
''Et tutti voi, ch'amor laudate in rima,''
''Al buon testor de gliamorosi detti''
''Rendete honor, ch’era smarrito imprima:''
''Che piu gloria è nel regno de glieletti''
''D'un spirito converso, & piu s’estima;''
''Che di novantanove altri perfetti.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>
''Il successor di Carlo; che la chioma''
''Con la corona del suo antico adorna;''
''Prese ha gia l’arme per fiaccar le corna''
''A Babilonia, & chi da lei si noma:''
''E’l vicario di Christo con la soma''
''De le chiavi et del manto al nido torna;''
''Si che, altro accidente nol distorna,''
''Vedra Bologna & poi la nobil Roma.''
''La mansueta vostra & gentil agna''
''Abbatte i fieri lupi: & cosi vada,''
''Chiunque amor legittimo scompagna.''
''Consolate lei dunque, ch’anchor bada;''
''Et Roma che del suo sposo si lagna;''
''Et per Iesu cingete homai la spada.''
</poem><section end="s2" />
<section begin="s3" /><poem>
''O aspettata in ciel beata et bella''
''Anima; che di nostra humanitade''
''Vestita vai, non come l’altre carca;''
''Perche ti sian men dure homai le strade''
''A Dio diletta obediente ancella,''
</poem><section end="s3" /><noinclude><references/></noinclude>
ked4rjx06il58hdvw6c7ze48aewmwbe
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/32
108
842385
3012762
3012530
2022-07-28T18:50:40Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Dal Pireneo a l’ultimo orizonte,''
''Con Aragon lassara vota Hispagna:''
''Inghilterra con l’isole, che bagna''
''L'Oceano intra’l carro & le colonne,''
''In fin la, dove sona''
''Dottrina del santissimo Helicona,''
''Varie di lingue et d’arme & de le gonne''
''Al'alta impresa caritate sprona.''
''Deh qual amor si licito, o si degno;''
''Qua figli mai; qual donne''
''Furon materia a si giusto disdegno?
''Una parte del mondo è; che si giace''
''Mai sempre in ghiaccio & in gelate nevi''
''Tutta lontana dal camin del sole:''
''La sotto i giorni nubilosi & brevi''
''Nemica naturalmente di pace''
''Nasce una gente; a cui’l morir non dole:''
''Questa fe più devota, che non sole,''
''Col Tedesco furor la spada cigne.''
''Turchi, Arabi, & Caldei''
''Con tutti quei, che speran nelli Dei''
''Di qua dal mar, che fa l’onde sanguine,''
''Quanto sian da prezar conoscer dei;''
''Popolo ignudo, paventoso, & lento;''
''Che ferro mai non strigne;''
''Ma tutti colpi suoi commette al vento.''
''Dunque hora è’l tempo da ritrarre il collo''
''Dal giogo antico; & da squarciare il velo,''
''Ch’è stato avolto intorno a gliocchi nostri;''
</poem><section end="s1" /><noinclude><references/></noinclude>
1oepsdwud02h7kf3r95ftj2cnis62nh
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/33
108
842386
3012761
3012508
2022-07-28T18:49:23Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Et che’l nobile ingegno, che dal cielo''
''Per gratia tien’de l'immortale Apollo;''
''Et l'eloquentia sua vertu qui mostri''
''Hor con la lingua, hor con laudati inchiostri:''
''Per che d’Orpheo leggendo & d’Amphione''
''Se non ti meravigli;''
''Assai men fia, ch'Italia co suoi figli''
''Se desti al suon del tuo chiaro sermone''
''Tanto, che per Iesu la lancia pigli:''
''Che, s'al ver mira questa antica madre,''
''In nulla sua tentione''
''Fur mai cagion si belle, o si leggiadre.''
''Tu; c’hai per arricchir d'un bel thesauro''
''Volte l'antiche & le moderne charte''
''Volando al ciel con la terrena soma;''
''Sai da l’imperio del figliuol di Marte''
''Al grande Augusto, che di verde lauro''
''Tre volte triomphando orno la chioma,''
''Ne l’altrui ingiurie del suo sangue Roma''
''Spesse fiate quanto fu cortese:''
''Et hor perche non fia''
''Cortese no; ma conoscente & pia''
''A vendicar le dispietate offese''
''Col figliuol glorioso di Maria?''
''Che dunque la nemica parte spera''
''Ne l'humane difese;''
''Se Christo sta da la cotraria schiera?''
''Pon mente al temerario ardir di Xerxe;''
''Che fece per calcar i nostri liti''
</poem><section end="s1" /><noinclude><references/></noinclude>
fz0j4clsapwp1k0xdgmy4lfogm75y9v
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/34
108
842387
3012658
3012509
2022-07-28T13:20:36Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Di novi ponti oltraggio a la marina:''
''Et vedrai ne la morte d’e mariti''
''Tutte vestite a brun le donne Perse,''
''Et tinto in rosso il mar di Salamina:''
''Et non pur questa misera ruina''
''Del popolo infelice d’Oriente''
''Vittoria ten'promette;''
''Ma Marathona, e le mortali strette,''
''Che difese il Leon con poca gente;''
''Et altre mille, c’hai ascoltate et lette.''
''Perche inchinar a Dio molto convene''
''Le ginocchia et la mente;''
''Che glianni tuoi riserva a tanto bene.''
''Tu vedra’Italia et l’honorata riva''
''Canzon; ch’a gliocchi miei cela et contende''
''Non mar, non poggio, o fiume;''
''Ma solo amor; che del suo altero lume''
''Piu m’invaghisce, dove più m’incende:''
''Ne natura po star contra'l costume.''
''Hor movi, non smarrir l’altre compagne:''
''Che non pur sotto bende''
''Alberga amor; per cui si ride et piagne.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>
''Verdi panni, sanguigni, oscuri, o persi''
''Non vesti donna unquanco;''
''Ne d’or capelli in bionda treccia attorse''
''Si bella; come questa, che mi spoglia''
''D’arbitrio; et dal camin di libertade''
''Seco mi tira si, ch’io non sostegno''
</poem><section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
hy7tkr0hd219ywfuy80jelhlt695z7y
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/194
108
842417
3012926
3012621
2022-07-29T10:56:12Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|190||}}</noinclude>considerate come un necessario corredo delle rase rispettabili, così tutte le primarie famiglie tenevano pure al loro servizio Filosofi, Lettori, Suonatori, Cantori castrati, e una truppa di Commedianti. I primi di tali soggetti eran obbligati a dispiegare la loro abilità alle tavole di quei Personaggi, che avevano una giusta, o malfondata pretensione di comparir Letterati, e gli altri all’opposto dovevano far sentire le loro dilettevoli Arti a quelle degli ignoranti, e dei dotti<ref>Vedansi fra le altre le lettere VII. 24. IX. 36. di Plinio il giovine.</ref>. Una parte non meno comune, è necessaria del trattenimento alle tavole dei Grandi erano le ridicole o impertinenti, e licenziose improvvisate dei Nani dell’uno, e dell’altro sesso, del pari che quelle dei salariati Buffoni, e dei corrotti Fanciulli, e Giovani, ovvero le prodezze dei più famosi Mangioni<ref>Suet. in Ner. c. 37. Lampr. in Alex. Sev. c. 34.</ref>. Nei banchetti solenni si aggiunsero ancora a tutti i detti divertimenti le sanguinose zuffe dei Gladiatori, o degli Animali feroci; e molti Imperatori, tra i quali Caligola, Nerone, ed Eliogabalo, credevano che un Monarca dei Romani mangiar non potesse da suo pari se non quando venivan raccolti presso alla sua tavola tutti i trattenimenti del Circo, e dell ’Arena, la stessa Caccia, e le garose Corse dei cocchi<ref>Lampr. in Heliog. c. 25. 27.</ref>.<noinclude></noinclude>
ks7sgfzr5uz8gj5towkbku5z673g3hg
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/195
108
842418
3012924
3012622
2022-07-29T10:55:29Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||191}}</noinclude>Ai non meno comuni, ma pur non rari divertimenti della tavola apparteneva anche quello di farsi servire da belle, e nude fanciulle. Tiberio colla condizione di un tal servizio s’invitò da se stesso al pranzo d’un Vecchio voluttuoso<ref>Suet. in Tib. c. 42.</ref>; che Augusto aveva punito d’infamia; e Nerone faceva talvolta riunire numerose schiere di pubbliche meretrici della Città affinchè lo servissero a tavola<ref>Suet. in Ner. c. 27 Transeo, dice Seneca, Ep. 95. puerorum infelicium greges quos post transacta convivia aliac cubiculi contumeliae exspectant.</ref>. Dee necessariamente sembrare incomprensibile come siansi mai potuti {{Ec|onire|unire}} insieme tanti, e sì diversi spettacoli intorno alle tavole dei Grandi quando non si sappia che le gozzoviglie dei Romani Crapuloni duravano dal tramontar del Sole sino al suo nascere<ref>Senec. Ep. 122.</ref>, oppure dal mezzo giorno sino alla mezzanotte<ref>Suet. in Ner. c. 12.</ref>, ovvero un giorno intero, e non di rado molti giorni di seguito<ref>Suet. in Vitel. c. 13 . Plin. Hist. Nat. XIV. 22. Lampr. in Heliog. C. 30.</ref>. La vita dei più celebri Crapuloni, quali furono Vitellio, ed Eliogabalo, e tutti gli altri simili a loro, consisteva nella particolare abilità di passare da una gozzoviglia ad un altra. Essi incominciavan pertanto la loro giornaliera occupazione con una sontuosa colazione; da questa passavano ad un non men lauto {{Pt|de-|}}<noinclude></noinclude>
mn1bscjqvp72f3k7ci9xj1k8ob6xzhh
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/196
108
842421
3012923
3012625
2022-07-29T10:54:48Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|192||}}</noinclude>{{Pt|sinare|desinare}}, a cui succedeva subito la merenda, e finalmente la cena<ref>Suet. in Vitell. I, c. Sed vel praecipue luxariae saevitiaeque deditus epulas trifariam semper, interdum quadrifariam dispertiebat: in jentacula, et prandia. et coenas, commissattonesque facile omnibus sufficiens vomitandi consuetudine:</ref>. Vitellio s’invitava da se stesso ad ognuna di queste giornaliere gozzoviglie, or presso l’uno or presso l’altro dei primarj Romani, e niuna di esse importava meno di diecimila Talleri. Eliogabalo prolungò, o moltiplicò i suoi festivi banchetti col dividerli in un certo numero di portate, e col separare una portata dall’altra mediante i piaceri dell’amore, e del bagno. Spesse volte egli distribuiva le diverse portate, che formar dovevano un’intera gozzoviglia, a varj illustri Romani, che abitavano nei più opposti quartieri della Città, e tali gozzoviglie, che qualche volta eran composte di ventidue atti, e almeno di altrettanti intermezzi, non potevano appena esser condotte a fine nel termine di ventiquattr’ore<ref name="xviii">Lampr. in Heliog. e. 30. exibuit aliquando, et tale convivium ut haberet {{Ec|vigiuti|viginti}}, et duo fercula ingentium epularum, sed per singula lavarent, et mulieribus uterentur, et ipse, et amci cum jurejurando, quod efficerent voluptatem. Celebravit item tale convivium ut apud amicos singulos singuli missus appararentur, et quum alter maneret in Capitolio, alter in Paatio, alter super aggerem, alter in Coelio, alter trans Tiberium, et ut quisque mansisset, tamen per ordinem in {{Pt|eo-|}}</ref>.<noinclude></noinclude>
8p11cd9kb4nbdu2b8ejtis6n5fz6m82
Indice:Rivista d'Italia, Anno VI, Fasc. VI.djvu
110
842425
3012646
2022-07-28T13:08:25Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=autori vari
|NomePagina=Rivista d'Italia
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=Roma
|Anno=1903
|Fonte={{IA|il_passo_1903}}
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario=
|Volumi=Anno VI - Fasc. VI
|Note=
|Css=
}}
0ju95t6mof0sflfx3q707wmhg3vdemi
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/35
108
842426
3012648
2022-07-28T13:09:55Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <section begin="s1" /><poem> ''Alcun giogo men grave.'' ''Et se pur s’arma talhor a dolersi'' ''L’anima; a cui vien manco'' ''Consiglio, ove'l martir l’adduce in forse;'' ''Rappella lei da la sfrenata voglia'' ''Subito vista; che del cor mi rade'' ''Ogni delira impresa, et ogni sdegno'' ''Tal veder lei soave.'' ''Di quanto per amor giamai soffersi,'' ''Et haggio a soffrir ancho''...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Alcun giogo men grave.''
''Et se pur s’arma talhor a dolersi''
''L’anima; a cui vien manco''
''Consiglio, ove'l martir l’adduce in forse;''
''Rappella lei da la sfrenata voglia''
''Subito vista; che del cor mi rade''
''Ogni delira impresa, et ogni sdegno''
''Tal veder lei soave.''
''Di quanto per amor giamai soffersi,''
''Et haggio a soffrir ancho''
''Fin che mi sani'l cor colei chel morse''
''Rubella di merce, che pur le’nvoglia;''
''Vendette fia; sol che contra humiltade''
''Orgoglio et ira il bel passo, ond’io vegno,''
''Non chiuda et non inchiave.''
''Ma l’hora e’l giorno; ch’io le luci apersi''
''Nel bel nero et nel bianco''
''Che mi scacciar di la, dove amor corse;''
''Novella d'esta vita, che m’addoglia,''
''Furon radice, et quella, in cui l’etade''
''Nostra si mira; la qual piombo, o legno''
''Vedendo è chi non pave.
''Lagrima ’ dunque; che da gliocchi versi'
''Per quelle, che nel manco''
''Lato mi bagna, chi primier s’accorse,''
''Quadrella; dal voler mio non mi suoglia''
''Che’n giusta parte la sententia cade:''
''Per lei sospira l’alma; et ella è degno,''
''Che le sue piaghe lave.''
</poem><section end="s1" /><noinclude><references/></noinclude>
gc8ho15ok7e70paqg2p120vd4b8uuv1
3012693
3012648
2022-07-28T14:17:35Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Alcun giogo men grave.''
''Et se pur s’arma talhor a dolersi''
''L’anima; a cui vien manco''
''Consiglio, ove'l martir l’adduce in forse;''
''Rappella lei da la sfrenata voglia''
''Subito vista; che del cor mi rade''
''Ogni delira impresa, et ogni sdegno''
''Fal veder lei soave.''
''Di quanto per amor giamai soffersi,''
''Et haggio a soffrir ancho''
''Fin che mi sani'l cor colei chel morse''
''Rubella di merce, che pur le’nvoglia;''
''Vendette fia; sol che contra humiltade''
''Orgoglio et ira il bel passo, ond’io vegno,''
''Non chiuda et non inchiave.''
''Ma l’hora e’l giorno; ch’io le luci apersi''
''Nel bel nero et nel bianco''
''Che mi scacciar di la, dove amor corse;''
''Novella d'esta vita, che m’addoglia,''
''Furon radice, et quella, in cui l’etade''
''Nostra si mira; la qual piombo, o legno''
''Vedendo è chi non pave.
''Lagrima ’ dunque; che da gliocchi versi'
''Per quelle, che nel manco''
''Lato mi bagna, chi primier s’accorse,''
''Quadrella; dal voler mio non mi suoglia''
''Che’n giusta parte la sententia cade:''
''Per lei sospira l’alma; et ella è degno,''
''Che le sue piaghe lave.''
</poem><section end="s1" /><noinclude><references/></noinclude>
obr9lyz7r40k8kqr0t2gdy4p5ekw1qe
Discussioni indice:Rivista d'Italia, Anno VI, Fasc. VI.djvu
111
842427
3012650
2022-07-28T13:12:04Z
Alex brollo
1615
/* Caso particolare */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== Caso particolare ==
@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Questo è un caso particolare, il testo che ci interessa è uno di vari articoli all'interno di una rivista. Cerco di cavarmela meglio che posso. comunque, alla fine, ci sarà una pagina autonoma [[Il passo]] in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:12, 28 lug 2022 (CEST)
r5a82ymluk18rdaee0xl2nkxg7fbu04
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/36
108
842428
3012662
2022-07-28T13:46:00Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <section begin="s1" /><poem> ''Da me son fatti i miei pensier diversi:'' ''Tal gia; qual io mi stanco;'' ''L'amata spada in se stessa contorse.'' ''Ne quella prego, che pero mi scoglia:'' ''Che men son dritte al ciel tutt’altre strade;'' ''Et non s’aspira al glorioso regno'' ''Certo in piu salda nave.'' ''Benigne stelle; che compagne fersi'' ''Al fortunato fianco,'' ''Quando’l bel...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Da me son fatti i miei pensier diversi:''
''Tal gia; qual io mi stanco;''
''L'amata spada in se stessa contorse.''
''Ne quella prego, che pero mi scoglia:''
''Che men son dritte al ciel tutt’altre strade;''
''Et non s’aspira al glorioso regno''
''Certo in piu salda nave.''
''Benigne stelle; che compagne fersi''
''Al fortunato fianco,''
''Quando’l bel parto giu nel mondo scorse:''
''Ch’è stella in terra; et, come in lauro foglia,''
''Conserva verde il prego d’honestade;''
''Ove non spira folgore, ne indegno''
''Vento mai, che l’aggrave.''
''So io ben; ch’a voler chiuder in versi''
''Suo laudi fora stanco,''
''Chi piu degna la mano a scriver porse.''
''Qual cella è di memoria; in cui s’accoglia,''
''Quanta vede vertu, quanta beltade,''
''Chi gliocchi mira d’ogni valor segno,''
''Dolce del mio cor chiave?''
''Quanto’l sol gira, amor piu caro pegno''
''Donna di voi non have.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>
''Giovene donna sott'un verde lauro''
''Vidi piu bianca et piu fredda, che neve''
''Non percossa dal sol molti et molt’anni:''
''E’l suo parlar, e'l bel viso, et le chiome''
''Mi piacquen si, ch’i l’ho dinanzi a gliocchi;''
</poem><section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
3gouq2mhp6dkzcfl2oi88e84e9rj0nt
3012664
3012662
2022-07-28T13:46:20Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Da me son fatti i miei pensier diversi:''
''Tal gia; qual io mi stanco;''
''L'amata spada in se stessa contorse.''
''Ne quella prego, che pero mi scoglia:''
''Che men son dritte al ciel tutt’altre strade;''
''Et non s’aspira al glorioso regno''
''Certo in piu salda nave.''
''Benigne stelle; che compagne fersi''
''Al fortunato fianco,''
''Quando’l bel parto giu nel mondo scorse:''
''Ch’è stella in terra; et, come in lauro foglia,''
''Conserva verde il prego d’honestade;''
''Ove non spira folgore, ne indegno''
''Vento mai, che l’aggrave.''
''So io ben; ch’a voler chiuder in versi''
''Suo laudi fora stanco,''
''Chi piu degna la mano a scriver porse.''
''Qual cella è di memoria; in cui s’accoglia,''
''Quanta vede vertu, quanta beltade,''
''Chi gliocchi mira d’ogni valor segno,''
''Dolce del mio cor chiave?''
''Quanto’l sol gira, amor piu caro pegno''
''Donna di voi non have.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>
''Giovene donna sott'un verde lauro''
''Vidi piu bianca et piu fredda, che neve''
''Non percossa dal sol molti et molt’anni:''
''E’l suo parlar, e'l bel viso, et le chiome''
''Mi piacquen si, ch’i l’ho dinanzi a gliocchi;''
</poem><section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
fxyru4k5wsx30wem7x23wzklev403v8
3012760
3012664
2022-07-28T18:47:26Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Da me son fatti i miei pensier diversi:''
''Tal gia; qual io mi stanco;''
''L'amata spada in se stessa contorse.''
''Ne quella prego, che pero mi scoglia:''
''Che men son dritte al ciel tutt’altre strade;''
''Et non s’aspira al glorioso regno''
''Certo in piu salda nave.''
''Benigne stelle; che compagne fersi''
''Al fortunato fianco,''
''Quando’l bel parto giu nel mondo scorse:''
''Ch’è stella in terra; &, come in lauro foglia,''
''Conserva verde il prego d’honestade;''
''Ove non spira folgore, ne indegno''
''Vento mai, che l’aggrave.''
''So io ben; ch’a voler chiuder in versi''
''Suo laudi fora stanco,''
''Chi piu degna la mano a scriver porse.''
''Qual cella è di memoria; in cui s’accoglia,''
''Quanta vede vertu, quanta beltade,''
''Chi gliocchi mira d’ogni valor segno,''
''Dolce del mio cor chiave?''
''Quanto’l sol gira, amor piu caro pegno''
''Donna di voi non have.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>
''Giovene donna sott'un verde lauro''
''Vidi piu bianca et piu fredda, che neve''
''Non percossa dal sol molti & molt’anni:''
''E’l suo parlar, e'l bel viso, & le chiome''
''Mi piacquen si, ch’i l’ho dinanzi a gliocchi;''
</poem><section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
3hver02538iuzd9y7bbnftx1xr9fnt7
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/169
108
842429
3012663
2022-07-28T13:46:02Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|145}}</noinclude>Soldati, destinati alla custodia di quelle, e per sicurezza del Reame.
Essendo la Cina quasi tutta separata dalla Tartaria per le montagne, che vi si framezzano, vedesi il gran muro alzato meno ne’ monti, e più nelle valli, secondo il bisogno; non però già tale, che ne sia perfettamente ragguagliato, come alcuni ne han voluto far credere: essendo cosa affatto impossibile, che tal sia nelle profonde valli, che agguagliar possa quello de’ più alti monti. Per lo che quando si dice, che quel muro sia prodigiosamente alto, non vuol significar altro, se non che sia fabbricato sopra luoghi altissimi; poiché per sé medesimo non agguaglia le mura della lor Città: nè la larghezza è per tutto eguale.
Come è detto, quasi tutta l’opra è di mattoni sì ben fabbricata, che dopo più secoli non solamente dura, ma al presente è quasi ancor nuova, fuor solamente che in alcune poche rovine, che i Tartari non si curano di riparare. Son<ref>Philip. Couplet. de Scientia Sinens. §. 2.</ref> più di 1800 anni, che l’Imperadore Xì-hoamtì la fè fabbricare per riparo contra le scorrerie de’ Tartari.
Questa opra su una delle più grandi, ed insieme delle più forsennate, che<noinclude>{{PieDiPagina|{{spazi|5}}''Parte IV.''|K|fosser{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
cgalrc55kwoz8v7i6upkxx3kg3lcsd7
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/170
108
842430
3012666
2022-07-28T13:51:17Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|146|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>fosser giammai fatte. La prudenza voleva, che i Cinesi chiudessero i passi di maggior rischio. Ma quel, che affatto mi sembrò da ridere, fu a vedere il muro tratto ancor sino alle cime d’un’altissimo, e straripevol monte, ove appena vi direbbero appiccati i picchi: non che montar vi potesse la cavalleria Tartara per entrar nel paese. E se pur eglino si persuadevano, che coloro aggrappandosi per balze, e dirupi vi potrebber passare, sciocca certamente doveva esser poi la lor credenza a giudicare, che quivi da un sì basso muro potrebbe la burbanza di coloro esser arrestata.
Stupìj non poco a considerar, che quivi fossero stati maestri sì eccellenti, per trarvi sù cotanti fornimenti da fabbricare, e porgli in opra: che
certamente senza infinita spesa, e fatica, non potè farsi in lungo tempo. Si dice, che sotto il Regno dell’Imperador Cinese questa famosa muraglia era guardata per un milion di Soldati; al presente, per essere Sovrano d’una gran parte della Tartaria, si contenta l’Imperador Tartaro tenervi sol buone guarnigioni ne’ passaggi più aperti, e ne’ meglio fortificati.<noinclude>{{PieDiPagina|||Lu-{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
2mbzlzatg1m9nsiisr93ohguc9nrmyn
3012667
3012666
2022-07-28T13:51:33Z
Modafix
8534
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|146|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>fosser giammai fatte. La prudenza voleva, che i Cinesi chiudessero i passi di maggior rischio. Ma quel, che affatto mi sembrò da ridere, fu a vedere il muro tratto ancor sino alle cime d’un’altissimo, e straripevol monte, ove appena vi direbbero appiccati i picchi: non che montar vi potesse la cavalleria Tartara per entrar nel paese. E se pur eglino si persuadevano, che coloro aggrappandosi per balze, e dirupi vi potrebber passare, sciocca certamente doveva esser poi la lor credenza a giudicare, che quivi da un sì basso muro potrebbe la burbanza di coloro esser arrestata.
Stupìj non poco a considerar, che quivi fossero stati maestri sì eccellenti, per trarvi sù cotanti fornimenti da fabbricare, e porgli in opra: che certamente senza infinita spesa, e fatica, non potè farsi in lungo tempo. Si dice, che sotto il Regno dell’Imperador Cinese questa famosa muraglia era guardata per un milion di Soldati; al presente, per essere Sovrano d’una gran parte della Tartaria, si contenta l’Imperador Tartaro tenervi sol buone guarnigioni ne’ passaggi più aperti, e ne’ meglio fortificati.<noinclude>{{PieDiPagina|||Lu-{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
lfalobzprp03xr3moohkdxmfyff0vhk
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/171
108
842431
3012668
2022-07-28T13:58:48Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|147}}</noinclude>Lunedì 14. ritornando per la medesima strada, rimasi la sera nella predetta casa di campagna. Martedì 15. entrai in Pekin con un’ora di giorno.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|{{larger|CAPITOLO TERZO.}}}}
{{Centrato|''Comparse dell’Imperador della Cina in publico.''}}
{{Capolettera|M}}ErcoIedì 16. trovandomi nella stanza del Padre Pereira a ragionar con lui, gli venne ordine dal Palagio, che egli dovesse andare ad acconciar l’orologio del casino di campagna, tre leghe distante dalla Città, per dovervi andar di brieve l’Imperadore, che si diporta quivi sei mesi dell’anno. Chiamasi ''Scian Sciun Yuen''; significando ''Yuen'' giardino, ''Sciun'' sempre, ''Scian'' primavera, che al nostro parlar sarebbe dire, Giardino di sempre primavera; posponendo, siccome addietro è detto, i Cinesi il nominativo al genitivo. Consiste quello in picciole, e belle casette, separate fra loro, come son quelle de’ nostri Padri Certosini, con giardini, e fonti alla maniera Cinese.<noinclude>{{PieDiPagina||K 2|An-{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
f705qcgx8xhmzx4ghef0ajegjrdqkyr
3012669
3012668
2022-07-28T13:59:09Z
Modafix
8534
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|147}}</noinclude>Lunedì 14. ritornando per la medesima strada, rimasi la sera nella predetta casa di campagna. Martedì 15. entrai in Pekin con un’ora di giorno.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|{{larger|CAPITOLO TERZO.}}}}
{{Centrato|''Comparse dell’Imperador della Cina in publico.''}}
{{Capolettera|M}}Ercoledì 16. trovandomi nella stanza del Padre Pereira a ragionar con lui, gli venne ordine dal Palagio, che egli dovesse andare ad acconciar l’orologio del casino di campagna, tre leghe distante dalla Città, per dovervi andar di brieve l’Imperadore, che si diporta quivi sei mesi dell’anno. Chiamasi ''Scian Sciun Yuen''; significando ''Yuen'' giardino, ''Sciun'' sempre, ''Scian'' primavera, che al nostro parlar sarebbe dire, Giardino di sempre primavera; posponendo, siccome addietro è detto, i Cinesi il nominativo al genitivo. Consiste quello in picciole, e belle casette, separate fra loro, come son quelle de’ nostri Padri Certosini, con giardini, e fonti alla maniera Cinese.<noinclude>{{PieDiPagina||K 2|An-{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
6u82yl1w44c1krz6io9z49z7d6uzayf
3012672
3012669
2022-07-28T14:05:02Z
Modafix
8534
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|147}}</noinclude>
Lunedì 14. ritornando per la medesima strada, rimasi la sera nella predetta casa di campagna. Martedì 15. entrai in Pekin con un’ora di giorno.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|{{larger|CAPITOLO TERZO.}}}}
{{Centrato|''Comparse dell’Imperador della Cina in publico.''}}
{{Capolettera|M}}Ercoledì 16. trovandomi nella stanza del Padre Pereira a ragionar con lui, gli venne ordine dal Palagio, che egli dovesse andare ad acconciar l’orologio del casino di campagna, tre leghe distante dalla Città, per dovervi andar di brieve l’Imperadore, che si diporta quivi sei mesi dell’anno. Chiamasi ''Scian Sciun Yuen''; significando ''Yuen'' giardino, ''Sciun'' sempre, ''Scian'' primavera, che al nostro parlar sarebbe dire, Giardino di sempre primavera; posponendo, siccome addietro è detto, i Cinesi il nominativo al genitivo. Consiste quello in picciole, e belle casette, separate fra loro, come son quelle de’ nostri Padri Certosini, con giardini, e fonti alla maniera Cinese.<noinclude>{{PieDiPagina||K 2|An-{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
exo10mez9gkk4rtq59a1clko96ujzyo
3012673
3012672
2022-07-28T14:05:45Z
Modafix
8534
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|147}}</noinclude>
Lunedì 14. ritornando per la medesima strada, rimasi la sera nella predetta casa di campagna.
Martedì 15. entrai in Pekin con un’ora di giorno.
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Centrato|{{larger|CAPITOLO TERZO.}}}}
{{Centrato|''Comparse dell’Imperador della Cina in publico.''}}
{{Capolettera|M}}Ercoledì 16. trovandomi nella stanza del Padre Pereira a ragionar con lui, gli venne ordine dal Palagio, che egli dovesse andare ad acconciar l’orologio del casino di campagna, tre leghe distante dalla Città, per dovervi andar di brieve l’Imperadore, che si diporta quivi sei mesi dell’anno. Chiamasi ''Scian Sciun Yuen''; significando ''Yuen'' giardino, ''Sciun'' sempre, ''Scian'' primavera, che al nostro parlar sarebbe dire, Giardino di sempre primavera; posponendo, siccome addietro è detto, i Cinesi il nominativo al genitivo. Consiste quello in picciole, e belle casette, separate fra loro, come son quelle de’ nostri Padri Certosini, con giardini, e fonti alla maniera Cinese.<noinclude>{{PieDiPagina||K 2|An-{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
8si9uuhk2jnlhf61d99o4t30y6p3f1p
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/172
108
842432
3012671
2022-07-28T14:03:43Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|148|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>
Andai Giovedì 17. da’ Padri Gesuiti Francesi: e mi avvisarono, che per lo dì seguente l’Imperadore passava al suddetto casino: e che io ben poteva veder l’uscita per dentro la lor casa, o da presso a quella.
Venerdì 18. per un loro fameglio fui condotto a veder il maestoso accompagnamento, che dopo un’ora di Sole cominciò. S’incaminarono avanti intorno a due mila Soldati, e domestici: a’ quali appresso seguivan le donne in calessi chiusi al numero di 20. Poi veniva il Re accompagnato da’ Principi del sangue, e da’ Mandarini. Andava egli a cavallo, vestito semplicemente d’una veste a color d’oro, ricamata con draghi per tutto, spezialmente nel petto, dove se ne vedevan due ben grandi. Portava una gioja nel Mauso, o cappello Tartaresco.
Suole alle volte uscir l’Imperadore in sedia portata da 32. persone, che ingegnosamente ne vengon tutti egualmente caricati: oltre a quattro altri, che quella sostengono per ogni lato. Veramente mi parve molto magnifica tal’uscita; ma io giudico far cosa grata a chi legge, proponendogli qui la descrizion con la figura d’una uscita più solenne, che suol fare<noinclude>{{PieDiPagina|||l’Im-{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
0ulfqr0rjy6jfg1afjhq0rt055kyfdp
Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV/Libro II/II
0
842433
3012674
2022-07-28T14:06:03Z
Modafix
8534
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro II]] - Cap. II<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../I<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../III<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro II]] - Cap. II|prec=../I|succ=../III}}
<pages index="Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu" from="167" to="171" fromsection="" tosection="s1" />
rv0lflzirtazm1253spbvaptrj0jxix
Indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf
110
842434
3012714
2022-07-28T15:14:04Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Lorenzo Lippi
|NomePagina=Il Malmantile racquistato
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=di Perlone Zipoli (Lorenzo Lippi)
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=Firenze
|Anno=1861
|Fonte=[https://books.google.it/books?id=plca2Gr4zKAC Google Books]
|Immagine=1
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario=
|Volumi=
|Note={{WIP|Alex brollo}}
|Css=
}}
a9148arwjy7gdieqyrcu534ndkqzd5i
Indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/styles.css
110
842436
3012717
2022-07-28T15:27:49Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: .m {margin-left:7em;}
sanitized-css
text/css
.m {margin-left:7em;}
730yzfgxb1qkw93kup6hs81chkhwwiz
3012721
3012717
2022-07-28T15:30:27Z
Alex brollo
1615
sanitized-css
text/css
.poem {padding-left:6em}
.m {margin-left:7em;}
n03grtitow3tcqpi0haxm9ss8xzi0sf
Categoria:Pagine in cui è citato Geremia Bonomelli
14
842437
3012737
2022-07-28T16:06:59Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Geremia Bonomelli}}
[[Categoria:Pagine per autore citato|Bonomelli, Geremia]]
05g5g9chh8i7dvmy4wtepq71fe9fr88
Categoria:Libri di Lorenzo Lippi
14
842438
3012741
2022-07-28T16:50:07Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Lorenzo Lippi}}
[[Categoria:Libri per autore|Lippi, Lorenzo]]
46tf7zfrxfwx4n75ckzedmr04fbclsa
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/37
108
842439
3012743
2022-07-28T17:18:54Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <section begin="s1" /><poem> ''Et havro sempre, ov’io sia in poggio o’n riva.'' ''Allhor saranno i miei pensieri a riva;'' ''Che foglia verde non si trovi in lauro:'' ''Quand’havro queto il cor, asciutti gliocchi;'' ''Vedrem ghiacciar il foco, arder la neve.'' ''Non ho tanti capelli in queste chiome;'' ''Quanti vorrei quel giorno attender anni.'' ''Ma per che vola il tempo, et fuoggon gliann...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Et havro sempre, ov’io sia in poggio o’n riva.''
''Allhor saranno i miei pensieri a riva;''
''Che foglia verde non si trovi in lauro:''
''Quand’havro queto il cor, asciutti gliocchi;''
''Vedrem ghiacciar il foco, arder la neve.''
''Non ho tanti capelli in queste chiome;''
''Quanti vorrei quel giorno attender anni.''
''Ma per che vola il tempo, et fuoggon glianni''
''Si, ch’a la morte in un punto s’arriva''
''O con le brune, o con le bianche chiome;''
''Seguiro l’ombra di quel dolce lauro''
''Per lo piu ardente sole et per la neve,''
''Fin che l’ultimo di chiuda quest’occhi.''
''Non fur giamai veduti si begli occhi''
''O ne la nostra etade, o ne prim’anni;''
''Che mi struggon cosi, come'l sol neve:''
''Onde procede lagrimosa pioggia;''
''Ch’amor conduce a pie del duro lauro;
''C’ha i rami di diamante, et d’or le chiome.''
''I temo di cangiar pria volto et chiome;''
''Che con vera pieta mi mostri gliocchi''
''L’idolo mio scolpito in vivo lauro:''
''Che; s’al contar non erro; hoggi ha sett'anni;''
''Che sospirando vo di riva in riva''
''La notte, e’l giorno, al caldo, ed ala neve.''
''Dentro pur foco, e for candida neve''
''Sol con questi pensier, con altre chiome''
''Sempre piangendo andro per ogni riva;''
''Per far forse pieta venir ne gliocchi''
</poem><section end="s1" /><noinclude><references/></noinclude>
f9ec3fnqv4p8knx2m2771cjuggp4as7
3012759
3012743
2022-07-28T18:46:38Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Et havro sempre, ov’io sia in poggio o’n riva.''
''Allhor saranno i miei pensieri a riva;''
''Che foglia verde non si trovi in lauro:''
''Quand’havro queto il cor, asciutti gliocchi;''
''Vedrem ghiacciar il foco, arder la neve.''
''Non ho tanti capelli in queste chiome;''
''Quanti vorrei quel giorno attender anni.''
''Ma per che vola il tempo, & fuoggon glianni''
''Si, ch’a la morte in un punto s’arriva''
''O con le brune, o con le bianche chiome;''
''Seguiro l’ombra di quel dolce lauro''
''Per lo piu ardente sole & per la neve,''
''Fin che l’ultimo di chiuda quest’occhi.''
''Non fur giamai veduti si begli occhi''
''O ne la nostra etade, o ne prim’anni;''
''Che mi struggon cosi, come'l sol neve:''
''Onde procede lagrimosa pioggia;''
''Ch’amor conduce a pie del duro lauro;
''C’ha i rami di diamante, & d’or le chiome.''
''I temo di cangiar pria volto et chiome;''
''Che con vera pieta mi mostri gliocchi''
''L’idolo mio scolpito in vivo lauro:''
''Che; s’al contar non erro; hoggi ha sett'anni;''
''Che sospirando vo di riva in riva''
''La notte, e’l giorno, al caldo, ed ala neve.''
''Dentro pur foco, & for candida neve''
''Sol con questi pensier, con altre chiome''
''Sempre piangendo andro per ogni riva;''
''Per far forse pieta venir ne gliocchi''
</poem><section end="s1" /><noinclude><references/></noinclude>
9ia5wph37z6t11v4k5vzqglnt7a9vz4
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/173
108
842440
3012748
2022-07-28T17:41:28Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|149}}</noinclude>l’Imperador della Cina, quando và a sacrificare, o ad altra funzione pubblica, con l’accompagnamento di più migliaja di persone.
1. Si vedono 24. uomini con grandi tamburi in due fila, di 12. per ogn’una.
2. 24.trombette 12. per parte<ref>Novell. Relat. du Pad. Magaillans c. 21. p. 363.</ref>. Questi istrumenti son fatti d’un legno chiamato Utum xù, stimatissimo da’ Cinesi. Sono più di tre piedi lunghi, e quasi d’un palmo di diametro all’imboccatura, tenendo la forma d’una campana: sono ornati di cerchi d’oro, e s’accordano col suono de’ tamburi.
3. 24. bastoni, 12. per parte, lunghi intorno ad otto palmi, lavorati artificiosamente con vernice rossa, ed ornati di fogliami dorati.
4. 100. alabarde, 50. per parte, con loro ferri in forma della Luna crescente.
5. 100. mazze di legno dorato, 500 per parte, della lunghezza d’una lancia.
6. Due Aste Reali chiamate Cassi, tinte di vernice rossa, con fiori, ed estremità dorate.
7. 400. grandi lanterne riccamente ornate, e curiosamente lavorate.
8. 400. torce assai ben lavorate, e {{Pt|fat-|}}<noinclude>{{PieDiPagina||K 3|te{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
qwtwvh72p3gi409b3s77f92ygnohecz
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/174
108
842441
3012749
2022-07-28T17:45:54Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|150|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>{{Pt|te|fatte}} d’un legno, che riserba lungo tempo il fuoco, e rende un gran lume.
9. 200. lance ornate sotto del ferro alcune di fiocchi di seta di diversi colori, ed altre di code di pantere, e d’altri animali.
10. 24. bandiere in cui veggonsi dipinti i Segni del Zodiaco: il quale i Cinesi dividono in 24. parti, quando noi solamente le dividiamo in dodici.
11. 56. bandiere, dove son le 56. Costellazioni: alle quali i Cinesi reducono tutte le Stelle.
12. 200. grandi ventagli, sostenuti da lunghi bastoni dorati, e dipinti di diverse figure di Draghi, d’uccelli, del Sole, e d’altro.
15. 24. ombrelli riccamente ornati, 12. per parte, come si è detto.
14. Otto sorti d’utensili, de’quali il Re si serve ordinariamente: come son tovaglia, bacino d’oro, bocale somigliantemente d’oro, ed’altro.
15. 500. Gentiluomini dell’Imperadore, riccamente vestiti.
16. Dieci cavalli bianchi, come la neve, con sella, e briglie ornate d’oro, di perle, e di pietre preziose.
17. Mille uomini, 500. per parte, {{Pt|chia-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|||mati{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
mox40bxf10fwjtza84uybhhve8qhwm9
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/177
108
842442
3012750
2022-07-28T17:52:17Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Pt|mati|chiamati}} Hiaò-gùe, cioè a dire Fanti, vestìti di vesti rosse, ricamate a fiori, e stelle d’oro, e d’argento, con berrette ornate di lunghe penne.
18. Otto bandiere d’otto differenti colori, come gialla, turchina, bianca, etc. che dinotan gli otto Generali dell’Impero: dicendo uno General della bandiera gialla, altro della turchina, etc. ed ogn’uno comanda cento mila soldati.
19. L’Imperadore portato in sedia scoperta, sicome è detto da 32. persone, e da altre quattro mantenuto per gli lati.
20. I Principi del sangue, Regoli, e gran numero di Signori superbamente vestiti e ordinati in fila, secondo loro preeminenze.
21. I Famegli de’ suddetti Regoli, o Principi del sangue.
22. I 2000. Mandarini di lettere, e di armi riccamente vestiti.
23. Una grande carozza tirata da otto cavalli.
24. Due maestosi carri, tirati ogn’uno da due grandi Elefanti.
25. Soldati Tartari.<noinclude>{{PieDiPagina||K 4|{{larger|CA-}}{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
mmfvl14ehw992xa2qdm6j4pv3qoili4
3012753
3012750
2022-07-28T18:00:01Z
Modafix
8534
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|151}}</noinclude>{{Pt|mati|chiamati}} Hiaò-gùe, cioè a dire Fanti, vestìti di vesti rosse, ricamate a fiori, e stelle d’oro, e d’argento, con berrette ornate di lunghe penne.
18. Otto bandiere d’otto differenti colori, come gialla, turchina, bianca, etc. che dinotan gli otto Generali dell’Impero: dicendo uno General della bandiera gialla, altro della turchina, etc. ed ogn’uno comanda cento mila soldati.
19. L’Imperadore portato in sedia scoperta, sicome è detto da 32. persone, e da altre quattro mantenuto per gli lati.
20. I Principi del sangue, Regoli, e gran numero di Signori superbamente vestiti e ordinati in fila, secondo loro preeminenze.
21. I Famegli de’ suddetti Regoli, o Principi del sangue.
22. I 2000. Mandarini di lettere, e di armi riccamente vestiti.
23. Una grande carozza tirata da otto cavalli.
24. Due maestosi carri, tirati ogn’uno da due grandi Elefanti.
25. Soldati Tartari.<noinclude>{{PieDiPagina||K 4|{{larger|CA-}}{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
hke63b92s1y3wwoc341ntfrs4ly3wzb
Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/178
108
842443
3012751
2022-07-28T17:58:57Z
Modafix
8534
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Centrato|{{larger|CAPITOLO QUARTO.}}}}
{{Centrato|''Religioni dell’Impero della Cina.''}}
{{Capolettera|N}}Ell’Impero della Cina si professano più Religioni, secondo la diversità de’popoli, che in quella sono. Cominciando dunque dall’Imperadore, colui per esser Tartaro segue l’Idolatria della sua nazione: la qual come che nel più sia uniforme alla Religion de’ Cinesi, e de’ Giapponesi, non però dimeno discrepano nelle sette, nelle quali nè anche fra se i medesimi Tartari convengono, non che accordar si possano co’ Giapponesi, e Cocincesi: siccome nè men coloro fra se s’accordano. Nasce questa varietà da’ differenti Idoli, i quali ciascun si costituisce per suo Dio tutelare. Adorano i Tartari della gran Tartaria un Nume, che appellano Natagai, il qual tengono per Dio della Terra, e l’hanno in si gran venerazione, che non vi è niuno, che non ne tenga in casa l’imagine; e perciocchè si persuadono, che Natagai avesse avuto moglie, gli costituiscono quella a sinistra con piccioli Idoletti avanti, come fosser loro figli.<noinclude>{{PieDiPagina|||Fanno{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
5m09lpdjg6qoo0vqfhaqk9wjiqx46l1
3012752
3012751
2022-07-28T17:59:33Z
Modafix
8534
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|152|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>{{Centrato|{{larger|CAPITOLO QUARTO.}}}}
{{Centrato|''Religioni dell’Impero della Cina.''}}
{{Capolettera|N}}Ell’Impero della Cina si professano più Religioni, secondo la diversità de’popoli, che in quella sono. Cominciando dunque dall’Imperadore, colui per esser Tartaro segue l’Idolatria della sua nazione: la qual come che nel più sia uniforme alla Religion de’ Cinesi, e de’ Giapponesi, non però dimeno discrepano nelle sette, nelle quali nè anche fra se i medesimi Tartari convengono, non che accordar si possano co’ Giapponesi, e Cocincesi: siccome nè men coloro fra se s’accordano. Nasce questa varietà da’ differenti Idoli, i quali ciascun si costituisce per suo Dio tutelare. Adorano i Tartari della gran Tartaria un Nume, che appellano Natagai, il qual tengono per Dio della Terra, e l’hanno in si gran venerazione, che non vi è niuno, che non ne tenga in casa l’imagine; e perciocchè si persuadono, che Natagai avesse avuto moglie, gli costituiscono quella a sinistra con piccioli Idoletti avanti, come fosser loro figli.<noinclude>{{PieDiPagina|||Fanno{{spazi|5}}}}
<references/></noinclude>
j9ltr64hv6edm6ax50i5v4kf19inlud
Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV/Libro II/III
0
842444
3012754
2022-07-28T18:02:53Z
Modafix
8534
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro II]] - Cap. III<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../II<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../IV<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>28 luglio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=28 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro II]] - Cap. III|prec=../II|succ=../IV}}
<pages index="Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu" from="171" to="177" fromsection="s2" tosection="" />
a2225mpoy1vaunxz58peukmy6txeq69
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/38
108
842445
3012755
2022-07-28T18:06:48Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <section begin="s1" /><poem> ''Di tal, che nascera dopo mill’anni;'' ''Se tanto viver po ben culto lauro.'' ''L'auro, e i topaci, al sol sopra la neve'' ''Vincon le bionde chiome presso a gliocchi;'' ''Che menan glianni miei si tosto a riva.'' </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" /><poem> ''Quest’anima gentil; che si diparte'' ''Anzi tempo chiamata, a l’altra vita;'' ''Se lassus...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Di tal, che nascera dopo mill’anni;''
''Se tanto viver po ben culto lauro.''
''L'auro, e i topaci, al sol sopra la neve''
''Vincon le bionde chiome presso a gliocchi;''
''Che menan glianni miei si tosto a riva.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>
''Quest’anima gentil; che si diparte''
''Anzi tempo chiamata, a l’altra vita;''
''Se lassuso è, quant'esser de, gradita;''
''Terra del ciel la piu beata parte.''
''S’ella riman fra’l terzo lume et Marte;''
''Fia la vista del sole scolorita,''
''Poi ch’a mirar sua bellezza infinita.''
''L’anime degne intorno a lei fien sparte.''
''Se fi posasse sotto’l quarto nido;''
''Ciascuna de le tre saria men bella,''
''Et essa sola havria la fama e’l grido.''
''Nel quinto giro non habitrebb’ella:''
''Ma se vola piu alto; assai mi fido,''
''Che con Giove sia vinta ognialtra stella.''
</poem><section end="s2" />
<section begin="s3" /><poem>
''Quanto piu m’avicino al giorno extremo,''
''Che l’humana miseria suol far breue;''
''Piu veggio’l tempo andar veloce et leve,''
''E’l mio di lui sperar fallace et scemo.''
'' I dico a miei pensier, non molto andremo''
''D’amor parlando homai; che’l duro et greve''
''Terreno incarco, como fresca neve,''
''Si va struggendo: onde noi pace havremo;''
</poem><section end="s3" /><noinclude><references/></noinclude>
0pmxxyv62xwzgzoxe7ruqjs8oeyta0u
Pagina:Gazzetta Musicale di Milano, 1876.djvu/16
108
842446
3012756
2022-07-28T18:18:49Z
Teretru83
62285
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: caratteri che spaziano fuori del vero, o a ritrarre affetti ideali, o catastrofi cui la musica non giunge nè può giungere, o tipi di personaggi aerei e metafisici, o sivvero che trattino temi si vasti, che un fatto istorico, o immaginato, abbia a sciogliere un problema sociale, o un problema della coscienza, e diventar così cattedra di morale o di politica. Questo pare un avvolgersi per un labirinto talmente intricato, d...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Teretru83" />----
----
{{RigaIntestazione|6|GAZZETTE MUSICALE DI MILANO||}}
----
----</noinclude>caratteri che spaziano fuori del vero, o a ritrarre affetti ideali, o catastrofi cui la musica non giunge nè può giungere, o tipi di personaggi aerei e metafisici, o sivvero che trattino temi si vasti, che un fatto istorico, o immaginato, abbia a sciogliere un problema sociale, o un problema della coscienza, e diventar così cattedra di morale o di politica. Questo pare un avvolgersi per un labirinto talmente intricato, da moltiplicarsi da sè le difficoltà ed i pericoli. La musica, almeno la nostra, abbisogna di movimento d'affetti, e di calore di passini, quali prova di cor nostro, quali ci porge la natura fisica e morale; e per di più non deve perder di mira la corda che batte uguale e possente in tutti i petti, senza pretendere che ogni uditore diventi o filosofo, o matematico, o fisico, per iscandagliare la portata delle parole nascoste sotto strano velame, o la combinazione dei suoni, o gli effetti dell'acustica.
Di qui l'efficacia maggiore delle opere economiche (e più difficili appunto perchè aggirantisi su fatti di vita reale), e per questo maggiormente raccomandate; acciò la fantasia giovanile non si slanci in troppo indefiniti orizzonti, rendendo così la musica, di per s+ indefiniti, troppo fallace e troppo languida o bizzarra rappresentazione di vani e fittizi fantasmi.
Fanno i giovani compositori di musiche come gli alunni delle scuole, i quali, usciti appena dalla rettorica, si danno a scrivere la canzone, il dramma o la tragedia, impacciati poi a stender con garbo una lettera famigliare, un raccontino semplice, un epigramma condito di qualche attico sale.
Ripigliando io il filo della corrispondenza, e del campo del ragionamento tornando a quello più modesto della narrazione, dirò che le rappresentazioni degli ''Ugonotti'' al Pagliano, dopo non so quanti avvisi dell'ultima definitiva serata, si chiusero davvero colla Rubini-Guerra, che prese il posto della Vogri, e che si fece anch'essa applaudire, massimamente nel duo del quarto atto; e difatti ella spiegò potenza di voce e accento drammatico tale, da non menar buona la ciarla, che nella ''Norma'', comparsa di poi con sorti piuttosto felici, la consigliassero a cedere la parte sua alla protagonista Carozzi-Zucchi, che davvero la interpretò da artista valentissima e con una passione calda e vigorosa. Adalgisa, Sara Barton, canta di una buona scuola, ed è una miniatura; non tanto viva però, ma aggraziata. Il tenore Capellio Tasca è un Pollione rispettabile per potenza di voce e per accento sicuro e drammatico- Buono l'Oroveso, Silvestri.<noinclude><references/></noinclude>
rgwrnpdjk4eiriikoj0gwhba4f4bfvg
Pagina:Petrarca - Le cose volgari, Aldo, 1501.djvu/39
108
842447
3012758
2022-07-28T18:44:34Z
MIGMARX
64628
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <section begin="s1" /><poem> ''Per che con lui cadra quella speranza'' ''Che ne fe vaneggiar si lungamente;'' ''E ’l riso, e'l pianto, & la paura, et l’ira. ''Si vedrem chiaro poi' come sovente'' ''Per le cose dubbiose altri s’avanza;'' ''Et come spesso indarno si sospira.'' </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" /><poem> ''Gia fiammeggava l’amorosa stella'' ''Per l’oriente; et l’altra...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Per che con lui cadra quella speranza''
''Che ne fe vaneggiar si lungamente;''
''E ’l riso, e'l pianto, & la paura, et l’ira.
''Si vedrem chiaro poi' come sovente''
''Per le cose dubbiose altri s’avanza;''
''Et come spesso indarno si sospira.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>
''Gia fiammeggava l’amorosa stella''
''Per l’oriente; et l’altra, che Giunone''
''Suol far gelosa, nel settentrione''
''Rotava i raggi suoi lucente et bella;''
''Levata era a filar la vecchiarella''
''Discinta et scalza, et desto havea’l carbone;''
''Et gliamanti pungea quella stagione,''
''Che per usanza a lagrimar gliappella;''
''Quando mia speme gia condotta al verde''
''Giunse nel cor non per l’usata via;''
''Che’l sonno tenea chiusa, e'l dolor molle;''
''Quanto cangiata oime da quel di pria:''
''Et parea dir, perchè tuo valor perde?''
''Veder quest’occhi anchor non ti si tolle.''
</poem><section end="s2" />
<section begin="s3" /><poem>
''Apollo; s’anchor vive il bel desio,''
''Che t'infiammava a le Thesaliche onde;''
''Et se non hai l’amate chiome bionde''
''Volgendo glianni gia poste in oblio;''
''Dal pigro gelo & dal tempo aspro et rio,''
''Che dura quanto'l tuo viso s’asconde,''
''Difendi hor l’honorata & sacra fronde;''
</poem><section end="s3" /><noinclude><references/></noinclude>
r5b0j9ejdulkwltpnc6636t6fahhi3x
3012934
3012758
2022-07-29T11:40:42Z
MIGMARX
64628
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="MIGMARX" /></noinclude><section begin="s1" /><poem>
''Per che con lui cadra quella speranza''
''Che ne fe vaneggiar si lungamente;''
''E ’l riso, e'l pianto, & la paura, et l’ira.
''Si vedrem chiaro poi; come sovente''
''Per le cose dubbiose altri s’avanza;''
''Et come spesso indarno si sospira.''
</poem><section end="s1" />
<section begin="s2" /><poem>
''Gia fiammeggava l’amorosa stella''
''Per l’oriente; et l’altra, che Giunone''
''Suol far gelosa, nel settentrione''
''Rotava i raggi suoi lucente et bella;''
''Levata era a filar la vecchiarella''
''Discinta et scalza, et desto havea’l carbone;''
''Et gliamanti pungea quella stagione,''
''Che per usanza a lagrimar gliappella;''
''Quando mia speme gia condotta al verde''
''Giunse nel cor non per l’usata via;''
''Che’l sonno tenea chiusa, e'l dolor molle;''
''Quanto cangiata oime da quel di pria:''
''Et parea dir, perchè tuo valor perde?''
''Veder quest’occhi anchor non ti si tolle.''
</poem><section end="s2" />
<section begin="s3" /><poem>
''Apollo; s’anchor vive il bel desio,''
''Che t'infiammava a le Thesaliche onde;''
''Et se non hai l’amate chiome bionde''
''Volgendo glianni gia poste in oblio;''
''Dal pigro gelo & dal tempo aspro et rio,''
''Che dura quanto'l tuo viso s’asconde,''
''Difendi hor l’honorata & sacra fronde;''
</poem><section end="s3" /><noinclude><references/></noinclude>
p7ctshe3u6twlkqcbtvwq7qx77x65sy
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/1
108
842448
3012868
2022-07-29T07:15:35Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level0 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude>
iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f
Pagina:Omero - L'Odissea (Romagnoli) II.djvu/3
108
842449
3012869
2022-07-29T07:16:06Z
OrbiliusMagister
129
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude>
fk8v9j15hz5utq2192ip4rq6q8nda8f
Template:Nsm
10
842450
3012879
2022-07-29T08:11:55Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <includeonly></includeonly><noinclude>{{Documentazione}}</noinclude><includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}} |Pagina |{{#tag:ref|{{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|{{{2}}}}} {{#if:{{{3|}}} | {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{3}}}|{{{4}}}}}}} (Nota transclusa da [[Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|pagina {{{1}}})]]}} |{{#tag:ref|{{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato...
wikitext
text/x-wiki
<includeonly></includeonly><noinclude>{{Documentazione}}</noinclude><includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}}
|Pagina
|{{#tag:ref|{{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|{{{2}}}}} {{#if:{{{3|}}}
| {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{3}}}|{{{4}}}}}}} (Nota transclusa da [[Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|pagina {{{1}}})]]}}
|{{#tag:ref|{{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|{{{2}}}}} {{#if:{{{3|}}}
| {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{3}}}|{{{4}}}}}}} }}
}}</includeonly><noinclude>{{documentazione}}<references /></noinclude>
6p4n1afsigfgmtt2i3gkxi89onliy4u
3012880
3012879
2022-07-29T08:14:00Z
Alex brollo
1615
wikitext
text/x-wiki
<includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}}
|Pagina
|{{#tag:ref|{{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|{{{2}}}}} {{#if:{{{3|}}}
| {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{3}}}|{{{4}}}}}}} (Nota transclusa da [[Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|pagina {{{1}}})]]}}
|{{#tag:ref|{{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|{{{2}}}}} {{#if:{{{3|}}}
| {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{3}}}|{{{4}}}}}}} }}
}}</includeonly><noinclude>{{documentazione}}<references /></noinclude>
fd0ooc77jg0xkgdthkihe2omrcyhzxm
Template:Nsm/doc
10
842451
3012881
2022-07-29T08:16:14Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Documentazione sottopagina}} <!-- INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI IN CALCE ALLA PAGINA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrizione == Variante semplificata, opera-specifica, di {{Tl|Nota separata}}, utilizzata in [[Malmantile racquistato]]. Il testo dell'annotazione viene visualizzato anche in nsPagina. {{Uso del template | Descrizione variabile 1 = numero p...
wikitext
text/x-wiki
{{Documentazione sottopagina}}
<!-- INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI IN CALCE ALLA PAGINA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" -->
__NOTOC__
== Descrizione ==
Variante semplificata, opera-specifica, di {{Tl|Nota separata}}, utilizzata in [[Malmantile racquistato]]. Il testo dell'annotazione viene visualizzato anche in nsPagina.
{{Uso del template
| Descrizione variabile 1 = numero pagina che contiene la nota separata
| Descrizione variabile 2 = nome sezione
| Nota =
}}
== Approfondimento ==
Il testo [[Malmantile]] contiene numerosissime note separate, ''generalmente molto brevi e quasi mai divise in più pagine''. Il codice del template, molto compatto, può agevolare l'automazione in fase di pre-elaborazione e la rilettura.
<!--Pagina test: [[Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/115]] (note in [[Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/119]])-->
<includeonly><!--
++++ INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI QUI SOTTO, GRAZIE -->
[[Categoria:Template opera-specifici|{{PAGENAME}}]]
</includeonly>
98uam2l1nmm0lddmzgnxk8a5j2nv08f
3012882
3012881
2022-07-29T08:16:44Z
Alex brollo
1615
/* Approfondimento */
wikitext
text/x-wiki
{{Documentazione sottopagina}}
<!-- INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI IN CALCE ALLA PAGINA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" -->
__NOTOC__
== Descrizione ==
Variante semplificata, opera-specifica, di {{Tl|Nota separata}}, utilizzata in [[Malmantile racquistato]]. Il testo dell'annotazione viene visualizzato anche in nsPagina.
{{Uso del template
| Descrizione variabile 1 = numero pagina che contiene la nota separata
| Descrizione variabile 2 = nome sezione
| Nota =
}}
== Approfondimento ==
Il testo [[Malmantile racquistato]] contiene numerosissime note separate, ''generalmente molto brevi e quasi mai divise in più pagine''. Il codice del template, molto compatto, può agevolare l'automazione in fase di pre-elaborazione e la rilettura.
<!--Pagina test: [[Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/115]] (note in [[Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/119]])-->
<includeonly><!--
++++ INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI QUI SOTTO, GRAZIE -->
[[Categoria:Template opera-specifici|{{PAGENAME}}]]
</includeonly>
ke50xvhuow4qqhlg25v2bzb4ktlm1vi
Autore:Cesare Orsenigo
102
842452
3012890
2022-07-29T09:19:51Z
Spinoziano
7520
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Cesare<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Orsenigo<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>arcivescovo/diplomatico<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Cesare | Cognome = Orsenigo | Attività = arcivesco...
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Cesare<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Orsenigo<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>arcivescovo/diplomatico<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Cesare
| Cognome = Orsenigo
| Attività = arcivescovo/diplomatico
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
joksjtxhsl776q2ggbcrh1emdw7ek7y
Categoria:Testi in cui è citato Cesare Orsenigo
14
842453
3012891
2022-07-29T09:21:12Z
Spinoziano
7520
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Vedi anche autore|Cesare Orsenigo}} [[Categoria:Testi per autore citato|Orsenigo]]
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Cesare Orsenigo}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Orsenigo]]
tqx5iwk4mr5y8gw77mig9qi4z6acwcp
3012892
3012891
2022-07-29T09:23:18Z
Spinoziano
7520
Spinoziano ha spostato la pagina [[Categoria:Pagine in cui è citato Cesare Orsenigo]] a [[Categoria:Testi in cui è citato Cesare Orsenigo]]
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Cesare Orsenigo}}
[[Categoria:Testi per autore citato|Orsenigo]]
tqx5iwk4mr5y8gw77mig9qi4z6acwcp
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/351
108
842455
3012919
2022-07-29T10:27:30Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|330|{{Sc|annotazioni}}|}}</noinclude>che persuade ai Fülleborn ed al Cousin aver Senofane, come Omero ed Esiodo, campato la vita col mestiere di rapsodo, e null’altro significare il motto ''non doversi trattare co’ tiranni ec''., se non ch’egli andò a cantare i suoi versi alle corti di Sicilia.
''Quattro essere gli elementi delle cose''. — La fisica di Senofane non è conosciuta che per testimoni assai posteriori, cui poco o nulla erano non gli scritti del filosofo. Quindi da due suoi versi si dedusse ch’ei considerava l’acqua e la terra come i principi della natura; da un altro verso che la terra come principio unico dei fenomeni; in fine (con Diogene) ai disse ancora ch’egli ammetteva quattro elementi, e certo i quattro ordinariamente conosciuti. E Ritter ha per verisimile che Senofane ammettesse quattro principj, primitivi di tutti i fenomeni della natura; massime paragonando le costui dottrine a quelle degli altri Eleati, nessuno dei quali, in fisica, partì da un unico principio primitivo, ma tutti riconobbero o quattro o due elementi, tra cui trovarono una certa opposizione ec.
''Essere in molte cose inferiore alla mente.'' — {{Greco da controllare}}. Frase assai controversa. Cousin rifiuta l’interpretazione tutta, pitagorica di Rossi e di Brandis, e senza cangiare con Menagio {{Greco da controllare}} in {{Greco da controllare}}, vi scorge con Casaubono l’intervento di Senofane nella quistione della pluralità e dell’unità, o dell’intelligenza. Però traduce: ''ogni pluralità essere inferiore all’intelligenza''. — Secondo Ritter non altro significale non che: ''La pluralità delle cose è sommessa alla ragione''. — ''Item animam spiritum: vero etiam multo inferiorem mente esse.'' — Huebn.
IV. ''Aver egli sepolto colle proprie mani i suoi figli.'' — Bruckero crede che lo facesse per povertà, ma Casaubono per prova d’animo forte e come pratica pitagorica; e parmi a ragione.<noinclude></noinclude>
qxlt11yka0jbaew4jwxuu4qo5n2973h
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/197
108
842456
3012920
2022-07-29T10:42:06Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||193}}</noinclude>Quando si legge la descrizione della durata dei Romani banchetti non si può fare a meno di non chiedere a se medesimo, come mai era possibile che i Crapuloni dei tempi antichi estendessero i lor desiderj tanto al di là dei bisogni, e delle richieste della Natura, e quand’anche venisse loro ciò conceduto, in qual modo fossero essi capaci di accrescere le loro forze in proporzione dei loro violenti, e sfrenati desiderj, e d’onde ricavassero il tempo per la digestione passando quasi tutta la giornata nel riempiere di soverchio il lor ventre? - L’ingordigia dei Romani Parasiti si sarebbe al certo assai più presto, e maggiormente moderata, e ristretta se i medesimi non avessero fatto uso di molti rimedj così innaturali per alleggerire, e sollevar la Natura come per recarle nocumento, ed aggravio. In primo luogo essi si corroboravano, e rinfrescavano negli intervalli, o pause dei loro stravizzi con bagni tanto freddi che caldi; e questi bagni non solo si facevano di acqua comune, ma ancora di vino, di acque odorose, e di unguenti, ovvero di una cert’acqua, che veniva mishiata con altre odorose, e con varj balsami. Caligola fu il primo a far preparare tali bagni odorosi, de’ quali ognuno giusta il calcolo più
<ref follow="xviii">{{Pt|rum|eorum}} domibus singula fercula ederentur, ireturque ad omniun domos: sic unum convivium vix uno die finitum est, quum et lavarent per singula fercula, et mulieribus uterentur.</ref><noinclude></noinclude>
2hoe9345yi99x81tjd2wgk8m6dj91mx
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/352
108
842457
3012921
2022-07-29T10:44:04Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}|331}}</noinclude>
{{Centrato|CAPO III.}}
{{Centrato|{{Sc|{{AutoreCitato|Parmenide|Parmenide}}}}.}}
I. ''Udì Anassimandro''. — Questa tradizione secondo Ritter è incerta.
II. ''La terra sferica ec. Due gli elementi ec''. — „Costretto di conformarsi ai fenomeni, e ammettendo che l’uno solo esiste agli occhi della ragione, mentre v’ha moltiplicità seguendo i sensi, Parmenide riconosceva due cagioni e due principi primitivi, il caldo e il freddo, ch’egli chiama fuoco e terra, riducendo il primo all’ente, e il secondo al non ente. — Due maniere di essere opposte vi sono nella natura. L’una è il fuoco etereo della fiamma, il fluido, il caldo, il luminóso, il molle e il leggiero; l’altro, la notte, li solido, il freddo, l’oscuro, il duro, il pesante. Questi due ordini di qualità o maniere di essere sono sì opposti fra loro, che essi null’hanno di comune, quantunque in massa eguali entrambi fra loro, ed ogni cosa partecipi dell’uno e dell’altro. Idee naturalmente derivate dall’opposizione fra il vero e l’apparente nella natura. Il fuoco è per lui il vero; ei l’appella come appella l’ente, cioè quella ch’è in tutto simile a sè stesso; la notte al contrario è per lui la semplice apparenza; lo che fa ch’ei l’appelli anche non riconoscibile ({{Greco da controllare}}), al modo stesso ch’ei chiama inconcepibile il non ente. — Volendo spiegare i fenomeni della natura colla mescolanza di due elementi immutabili, inchinava, come Senofane, alla fisica meccanica. — Egli attribuisce al mondo fenomenale una forma sferica, come all’ente, e stanzia nel centro del mondo un demone che tutto riduce all’unità e tutto regge. Ma l’andamento dei mondo consiste nella mescolanza degli elementi opposti, e nella separazione<noinclude></noinclude>
6qxztzx5x1qzrz3n2nit0y7qzdltosp
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/198
108
842458
3012922
2022-07-29T10:54:24Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|194||}}</noinclude>moderato importava quattromila Risdalleri<ref>Suet. in Calig. c. 37.</ref>. Egli fu in breve su ciò imitato da Nerone, e dai suoi Liberti, come ai tempi di Giovenale da altri ricchi Ghiottoni<ref>Suet. in Ner. c. 27. Epulas a medio die ad mediam noctem protrahebat: refotus saepius calidis piscinis, ac tempore aestivo nivatis. Plin. Hist. Nat. XIII. c. 3. juven. VIII. v. 86.</ref>. Molto più efficaci di questi bagni tanto per isgravarsi il ventre che per richiamar l’appetito erano i vomitatorj, che si prendevan subito dopo tavola, e con cui si otteneva l’intento di mangiare molte leccornie, che non si volevano, o non potevansi digerire<ref>Vedasi Senec. ad Helviam c. 10. e piuttosto l’Ep 95. ext ibi Lips. p. 600. Ed. Lips. couf. Plin. Lib. 26. c. 3.</ref>. Per alleggerirsi lo stomaco si adoperavano comunemente {{Ec|lacune|alcune}} belle penne di Fenicotteri, che poscia divennero un necessario arnese negli astucci dei Romani Ghiottoni<ref>Suetonio dice di Claudio: c. 33. nec tamen unquaim et triclinio abscessit, nisi distentus ac madens: et ut statim supino ac per somnum hianti pinna in os inderetur ad exonerandum stomachum. Mar. III. 82.<br>
{{spazi|2}}Statexoletus, suggerisque ructanti pinnas rubentes<br>
{{spazi|5}}È già stata da me riferita di sopra la seguente asserzione sopra Vitellio: facile omnibus sufficiens vomitandi consuetedine, Suet in Vitell. c. 13.</ref>.
Con tali artifizj quali erano i bagni, e i vomitatorj, avevano i Parasiti il vantaggio, è vero, di potersi sgravare, e sollevare nell’istante<noinclude></noinclude>
ruefp4a6fp7fs3e5025ml937rvbugm8
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/353
108
842459
3012925
2022-07-29T10:55:57Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|332|{{Sc|annotazioni}}|}}</noinclude>di ciò ch’è stato mescolato. Quando dunque rappresenta l’opera del dèmone regolatore del mondo come una mescolanza di maschio e femmina, ivi non si tratta che di elementi opposti. Ma siccome quest’opera deve essere di due maniere, cioè mescolanza e separazione, la forza motrice si divide, inconseguenza della massa degli elementi posti in moto, in forze opposte, in amore, e in discordia. Perchè di tutti gli dei, l’amore fu il primo creato dalla forza; la guerra, la discordia e l’invidia gli furono aggiunti, e ben certamente come forze resistenti alla mescolanza degli elementi. Dalla mescolanza del fuoco e della terra nasce l’acqua, ec.“ —
''Ritter''.
''La generazione degli uomini ebbe origine prima dal fango ec''. — Parmenide faceva nascere ciascun membro dalla terra, la quale per così dire n’era gravida. Queste membra si riunivano più tardi, e formavano il corpo intiero dell’uomo. Gran caso egli faceva della differenza dei sessi, esprimendo con quelli la principal sua dottrina della nascita delle cose per elementi opposti. L’opera della creazione era per lui una lotta tra il principio maschie e il principio femmina. — Nell’uomo avvi pure mescolanza, di luce e di tenebre, e quindi e’ partecipa eziandio alla conoscenza di queste due cose. E siccome questa mescolanza può variare nelle proporzioni, secondo gli individui, là purezza della conoscenza può anche presentare dei gradi diversi, e divenire più perfetta e più pura predominandovi il fuoco. Siccome per altro nulla di ciò ch’è mortale può essere formato di puro fuoco, bisogna sempre, perchè siavi percezione, una certa mescolanza di fuoco e d’elemento opposto. — Il grado di perfezione è in ragione del grado di calore. — Ciò dunque non dà all’uomo che delle opinioni, necessarie, perchè privo della conoscenza della verità. — L’uomo è sommesso ad una necessità ec., ec.“ — ''Ritter''.<noinclude></noinclude>
dkgd5nt9nragpdmr90kizh7x29x6zdf
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/199
108
842460
3012927
2022-07-29T11:01:28Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||195}}</noinclude>lo stomaco, ma coll’andar del tempo essi resero peggiori quei mali stessi, che vanno congiunti colla più eccessiva intemperanza per rispetto ai piaceri della tavola, e dell’amore. Sino dai tempi di Augusto, e di Tiberio si cambiò, o si sconvolse tutta la costituzione naturale dei primarj Romani. Ne nacquero innumerevoli, e sin allora inaudite malattie, e quelle già comuni, e conosciute divennero moltopiù frequenti, complicate, e maligne di quel che lo fossero state per il passato. Le doglianze dei contemporanei rispetto alle naturali calamità dei vizj dominanti, e sulla terribile del pari che sollecita degenerazion dei Romani sono troppo istruttive perchè io non debba dispensarmi dal {{Ec|chinder|chiuder}} con esse la descrizione della lor Voluttà, Golosità, e intemperanza.
Anticamente, dice Seneca<ref>Ep. 95.</ref>, la Medicina consisteva nella cognizione di alcune erbe, con cui potevasi stagnar il sangue, e guarir le ferite, giacchè i corpi erano ancora robusti, ed i cibi semplici, e sani. Dopo che peraltro si sono inventate vivande, e sughi non per saziare, ma per promuover la fame, allora ciò che altre volte era un alimento del corpo n’è divenuto poscia un aggravio. Di quì hanno avuto origine la pallidezza, la paralisia, e la macilenza, che è molto più deforme quando proviene da indigestione che quando nasce da fame; di<noinclude></noinclude>
cs247nvpc50esa0i5wy97nq7t4nvt2r
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/354
108
842461
3012928
2022-07-29T11:11:12Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}|333}}</noinclude><nowiki/>
III. ''Parmenide filosofeggia col mezzo di poemi''. — Compose un’opera (una sola, secondo il nostro Diogene, I, 16), che d’ordinario si cita con questo titolo: ''Della natura''. — Ce ne rimangono frammenti considerabili. — In essa, dice Ritter, spiegava Parmenide la sua dottrina sulla verità, poi quella sulle opinioni degli uomini. L’opinione consiste a prestar fede agli occhi, che non vedono, agli orecchi, che non odono punto, e a rapportarsene alla lingua. Consiste la via della verità, e converso, a sommettere il testimonio dell’esperienza al giudizio della ragione. Questa distinzione della rappresentazione sensibile e della conoscenza razionale è uno dei maggiori sviluppi, che Parmenide sembri aver dati alla dottrina di Senofane. Del resto le sue dottrine differiscono poco nel fondo da quelle di Senofane: se non che e’ le prova altrimenti. — Parmenide non parte, come Senofane, dal cuore del sistema, dall’idea di dio, ma dall’idea dell’ente. — Tutto è, e il non ente è impossibile. — Quindi le conseguenze: che ciò che esiste non ebbe nascimento, e non cangia, e non è che per sè, immutabile, senza limiti; non è mai stato, non sarà di nuovo, perchè è già presentemente; che l’uno è costante ec. — Ora nel modo con che Parmenide inchiude il successivo nell’idea una dell’eterno, del pari egli sopprime l’esteriorità moltiplice, o la diversità dei fenomeni nello spazio, per concepire l’unità dell’esistenza. — Scomparendo con ciò i rapporti di spazio e di tempo, chiaro consegue che il moto ed ogni cangiamento di modificazione non sono che illusioni. Il tutto avendo il suo principio in sè stesso, è sempre in riposo, poichè l’onnipotente necessità lo contiene fra’ legami del limite, e lo circoscrive da tutte parti; l’esistenza non può essere imperfetta, perchè non manca di nulla; il non esistente solo ha bisogno di tutto. — Parmenide, come Senofane, conchiude dall’uniformilà universale e dalla perfezione del tutto alla sua sfericità. Ma poichè il {{Pt|li-|}}<noinclude></noinclude>
p11hwb2bgz0y1ibwlckz9m56zupizb6
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/200
108
842462
3012929
2022-07-29T11:14:20Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|196||}}</noinclude>quì le deboli, e vacillanti ginocchia, e l’incerto passo, che dà ai Ghiottoni l’aria di continui ubbriachi; di quì la ributtante gonfiezza del colpo, e le grosse pancie, che inghiottiscono più di quello, che possono digerire; di quì finalmente è provenuto il dilavato, e giallo color del volto, e le mani, e le dita rattrappite dalla gotta, o prive affatto di sensibilità. A ciò si aggiungono ancora le frequenti vertigini, i dolori di capo, le più violenti infiammazioni d’occhi, e di orecchie, le ulceri più stomachevoli in tutte quelle parti, di cui si fa abuso contra le mire della Natura, ed un’innumerevole moltitudine di calde, e lunghe febbri, e d’altre malattie, delle quali erano liberi gli antenati, che si servivano da lor medesimi, e regolar sapevano il proprio individuo<ref>Paragonisi con ciò il seguente passo dell’Ep. 122. Aves quae conviviis praeparantur ut immotae facile pinguescant in obscuro continentur, ita sine ulla exercitatione jacentibus tomor pigrum corpus invadit, et super membra iners sagina succrescit. Ita istorum corpora qui se tenebris dicaverunt, foeda visuntur. Quippe non speciosior illis, quam morbo pallentibus color est: languidi, et evanidi albent, et in vivis caro morticina est.</ref>. Il vecchio Plinio nomina molte altre schifose malattie, e tra queste l’elefanziasi, che vennero tutte in Roma, e nel rimanente dell’Italia<ref>Lib. 26. c. 1.</ref> verso la fine della Repubblica, e sotto i primi Imperatori, o prorompe quindi<noinclude></noinclude>
1vf3q8o8ut9cgvz2nvjweg03hgvxlde
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/201
108
842463
3012930
2022-07-29T11:21:25Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||197}}</noinclude>in più luoghi sopra i gastighi dei Crapuloni, che si vantavano di non aver mai veduto nascere il Sole, e di goder la vita come di volo. Ciò, dice Plinio<ref>XIV 22.</ref>, ha prodotto il pallore, le guancie cascanti, le infiammazioni degli occhi, il tremolio delle membra, i sogni spaventosi, e come ispirati dalle Furie, le notturne inquietudini, la totale dimenticanza di ogni cosa, e i medesimi innaturali appetiti, che si riguardano come le maggiori ricompense della crapula. — In queste doglianze si accordano tutti i Poeti satirici dei due primi Secoli. Da che altro provengono, dice Giovenale, le frequenti morti improvvise se non dalla follia, con cui i Crapuloni discendono a corpo pieno nei loro bagni caldi?<ref>I 142. et seq.
<poem>Poena tamen presens cum tu deponis amictus
turgidus, et crudum pavonem in balnea portas. —
Hinc subitae mortes, atque intestata senectus,
e Pers. III. v. 98. e seg.
Turgidus hic epulis, atque albo ventre lavatur
gutture sulfureas tanto exhalante Mephites.
Sed tremor inter vina subit calidnmque trientem
Excutit, e manibus: dentes {{Ec|orepuere|crepuere}} retecti.
Uncta cadunt laxis tuno pulmentaria labris.
Hinc tuba, candelac: tandemque beatulus alto
Compositus lecto, crassisque lutatus amomis
In portam rigidos calces extendit. ec.</poem></ref> Tu sai, dice il Mercurio di Luciano a Caronte<ref>I. p. 342. 343. Edit. Reitzii.</ref>, che gli Antichi scendevano<noinclude></noinclude>
dajfu633afm4fhczbbnktzmth8h87jf
Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/202
108
842464
3012931
2022-07-29T11:27:34Z
Barbaforcuta
9144
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|198||}}</noinclude>presso di noi coperti di ferite, ma nel tempo stesso pieni di coraggio, e di robustezza. Coloro al contrario, che capitano adesso nelle abitazioni dell’Ombre, o sono stati avvelenati dai loro figli, e consorti, oppure consunti dai proprj stravizj; imperocchè son tutti pallidi, degenerati, e non più simili a quegli uomini valorosi. —
Le stesse malattie, e deformazioni del corpo erano per altro, come Luciano, e Seneca eccellentemente osservarono, e come il seguito farà conoscere, i più piccoli mali, che si trovan congiunti con l’uso smodato dei sensuali piaceri. Con tutte le sorti di voluttà, dice il primo, le quali pei diversi sensi entrano nel nostro corpo come per altrettante porte, o chiaviche aperte, e che vanno sempre più spalancandosi, s’insinuano pure nell’animo nostro l’adulterio, l’avarizia, lo spergiuro, ed altri consimili delitti, nel mentre che all’opposto il pudore, e l’amore della virtù, e della giustizia ne vengono sopraffatti, ed espulsi<ref>Luc. in Nigr. I. p. 55. Dopo il sopraccitato passo della lettera 122. Seneca prosegue nel modo seguente: hoc tamen minimum in illis malorum dixerim: quanto plus tenebrarum in animo est! Ille in se stupet, ilio caligat, invidel caecis ec.</ref>.<noinclude></noinclude>
t4imlp48d5eg6nd1vv7hnw4pwpmr3lt
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/355
108
842465
3012932
2022-07-29T11:29:41Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|334|{{Sc|annotazioni}}|}}</noinclude>{{Pt|mite|limite}} dell’ente il più esteriore è perfetto, desso rassomiglia alla sfera, arrotondata da tutte parti, e nella quale il centro è egualmente lontano da tutti i punti della superficie. Aggiugnendo di suo, non esservi non ente che possa impedire l’ente di costituirsi in unità; nè ente che possa fare che siavi qui e colà più o manco ente. — Parmenide colla dialettica, come Senofane col partire dall’idea di dio, giunse al risultato che, cioè, tutto è pensiero e conoscenza razionale. Il pensiero e ciò che cagiona il pensiero sono una stessa cosa.“
''Fiorì nella sessagesima nona Olimpiade.'' — Secondo nella serie dei filosofi eleati, non si è d’accordo sul tempo in cui fiorì Parmenide. Al dire di Platone e’ sarebbe venuto in Atene nel suo sessagesimo quinto anno, è vi avrebbe veduto {{AutoreCitato|Socrate|Socrate}} ancor giovine. Collocandosi quindi il suo nascimento, con Cousin, tra la 61.ª e 62.ª Olimpiade, con Ritter nella 65.ª, potrebbe giovanissimo aver udito Senofane già vecchio.
{{Centrato|CAPO IV.}}
{{Centrato|{{Sc|Melisso}}.}}
I. ''Melisso era samio ec''. — Fiorì circa l’ottantesima quarta Olimpiade. Platone e Aristotele non dicono che udisse Parmenide; secondo Ritter conobbe forse soltanto le dottrine degli eleati, dei quali professò le idee. — Egli espose la propria dottrina in un libro scritto in prosa (unico suo libro secondo Diogene, I, 16) che intitolò ''Dell’arte e della natura.''
III. ''Infinito essere l’universo ec''. — Poco si sa intorno la fisica di Melisso. Sarebbe ad esso particolare l’aver considerato il tutto come infinito, ma il mondo che nasce e perisce come finito. — Quattro elementi ec. La necessità {{Pt|gover-|}}<noinclude></noinclude>
4ss22v6z8by2bdb4hmvsn7gmx930q12
Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/356
108
842466
3012933
2022-07-29T11:39:48Z
Piaz1606
10206
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}|335}}</noinclude>{{Pt|natrice|governatrice}} del mondo, manifestantesi per le forze motrici dell’amore e dell’odio ec.
''Nulla doversi affermare circa gli dei''. — „Melisso ha in comune con Parmenide di non trarre le sue prove dall’idea di dio, ma da quella dell’ente. Nel che tanto s’allontana da Senofane da dire apertamente che non si dee parlare degli dei, perchè non ne abbiamo conoscenza. Il punto centrale del sistema, l’idea del perfetto, s’allontanata dunque assai più che in Parmenide. — Altra deviazione, per rispetto agli eleati, era l’insegnare che l’ente è infinito. — Da questo principio traeva l’unità, l’immutabilità e l’indivisibilità dell’ente. — Suo scopo principale era il combattere gli errori dei fisici. — I suoi argomenti dirigevansi principalmente contro la possibilità del moto e del cangiamento delle cose. — Dalla mancanza di moto conchiudeva alla non divisibilità dell’ente; dalla non divisibilità alla mancanza di parti; quindi il suo non essere corporeo ec. Non s’hanno indizj che Melisso nel determinare l’ente ne abbia considerata la spiritualità; anzi Aristotele sembra rimproverargli di aver considerato l’uno come materiale ec.“ — ''Ritter''.
{{Centrato|CAPO V.}}
{{Centrato|{{Sc|Zenone eleate}}.}}
„La fermezza, dirò più, la purezza di carattere che gli antichi autori notarono nel filosofo di Elea si scopre nei tratti non dubbj di questa fisonomia. Quella bozza alle radici del naso; le ciglia aggrottate, il mento sporgente, sono indizj d’un carattere severo, e lontano dalla debolezza e dall’amabile cortesia. — Platone e Diogene accennarono la bella presenza e non so che di gradevole che aveva Zenone nella fisonomia, segnatamente nella sua gioventù.“ — ''Visconti.''<noinclude></noinclude>
k84kby53taxvr6loqi0pwr74fbe2lbb
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/7
108
842467
3012935
2022-07-29T11:50:26Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>IL MALMANTILE RACQUISTATO
di
PERLONE ZIPOLI (Lorenzo Lippi)
con gli Argomenti di Antonio Malatesti
FIRENZE
G. BARBÉRA, EDITORE
______
{{o|1861|m}}.
:<noinclude></noinclude>
1ydr0xr7qqt6lk1m5br3oyiovodclzz
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/8
108
842468
3012936
2022-07-29T11:50:34Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><noinclude></noinclude>
2f8fvf5emj53iy92n72do4g2xlq5v6f
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/9
108
842469
3012937
2022-07-29T11:50:39Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>AVVERTENZA.
Quando Salvator Rosa lamentava il traviamento degl'ingegni poetici con quel suo celebre detto che le metafore avean consumato il sole, gli spiriti allegri dei veri begli umori toscani incominciavano a sentire non poco fastidio di certe svaporate piacevolezze e di un artifiziato modo di ridere e voler far ridere che ancor prevaleva. Gli anagrammi, i bisticci, i riboboli, i<noinclude></noinclude>
f1qzyzq2oaq7ko92qb7prfgsyw9of62
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/10
108
842470
3012938
2022-07-29T11:50:43Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>monnini, la lingua jonadattica, e la maccheronica, che per qualche tempo avean formato la delizia di molte menti volgari, se eran cose non ancora cadute in discredito, riconoscevansi tuttavia non esser la vera e natural fonte del ridicolo e del burlesco. In questo tempo Lorenzo Lippi scriveva il suo Malmantile, e dove pure avesse voluto, gli sarebbe stato impossibile tenere una via affatto nuova in questo genere. Egli dunque, abbandonate le scimunitaggini patenti, prese nel dettare il suo bizzarro poema, dei modi proverbiali più vulgati e più veramente ridevoli; ma non sì però che la sua lingua restasse affatto immune di quelle maniere artifiziose e convenzionali, che se sono accettate per qualche tempo, non giungono mai ad esser parte e patrimonio della favella<noinclude></noinclude>
fyjdudw69t2pho93b0cmbakxtfxpsfv
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/11
108
842471
3012939
2022-07-29T11:50:47Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>nazionale. Questo fece che il Malmantile, per essere inteso in ogni sua frase, non dico già fuori di Toscana, ma fuori di Firenze, e forse anche in Firenze stesso, ebbe bisogno di commento, appena uscito alla luce. Principal ragione di ciò furono quei rimasugli (il nostro autore direbbe quei spiragli) di lingua jonadattica che il Poeta non seppe o non volle o non potè del tutto evitare.
Molti non sanno (e in questo non deploriamo davvero la loro ignoranza) che cosa sia questa lingua jonadattica. Onde, ci è forza darne una qualche idea, perchè siano più facilmente intese alcune espressioni di questo caro poemetto, le qual per buona ventura sono abbastanza rare. Consisteva pertanto questa pretesa lingua jonadattica nell'adoperare le parole<noinclude></noinclude>
8gibrn5a5q5uvfa70815at6feuyxwwv
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/12
108
842472
3012940
2022-07-29T11:50:52Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>più strane, o anche le comuni, in un senso affatto diverso da quello che hanno, senza che corra la minima analogia o attenenza tra l'idea espressa dalla parola adoperata, e l'idea che si vuole esprimere, purchè però una o due sillabe della voce che si adopra trovinsi anche nella parola che si dovrebbe adoprare se non si parlasse in lingua jonadattica. Citeremo un solo esempio che leggesi anche nel Lippi. Per dire che un tale aveva finito tutto il suo avere, cercavasi una parola che avesse la sillaba fi, e trovato Fillíde, si diceva: Il tale ha fatto Fillide. Lunghe scritture o cicalate, come gli autori stessi le chiamavano, ci restano ancora di queste scimunitaggini, le quali, benchè prestissimo cadessero in meritata dimenticanza, lasciarono tuttavia nel comune linguaggio<noinclude></noinclude>
913v2bk3abvat8ybhi0k912m0pix0xl
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/13
108
842473
3012941
2022-07-29T11:50:57Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>una qualche orma di sè in certe locuzioni proverbiali universalmente accettate, del cui significato è impossibile rendersi una ragione. Tale è per esempio, il modo anche oggi comunissimo, Uscir del seminato. Noi lo adoperiamo come equivalente di Uscir di tèma: in origine però esso valeva, come può vedersi al c. I st. 28 Uscir di senno. E perchè mai aveva questo valore? Perchè seminato e senno cominciano con due lettere uguali. Men degna di derisione era certo la lingua furbesca o zerga, nella quale almeno fra la parola adoperata e la sua corrispondente in lingua comune correva una qualche analogia.
Il Malmantile, dunque, altro di jonadattico non contiene che queste poche frasi proverbiali. Ma e per queste e per<noinclude></noinclude>
psfx4ubk1gowgn23hrlyyjhbvsjjuvw
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/14
108
842474
3012942
2022-07-29T11:51:01Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>molte altre maniere di lingua, che sono o furono solo toscane, e alcune anche fiorentine soltanto, questo graziosissimo poemetto non potrebbe essere inteso in ogni sua parte per tutta Italia, se non fosse accompagnato di note e dichiarazioni.
È celebre forse quanto il Malmantile, o almeno egualmente noto fra i letterati, il commento che ne fece il Minucci, accresciuto e talvolta rettificato dal Biscioni; e sparso qua e là di argute osservazioncelle del Salvini. Questo commento considerato in sè stesso è uno stupendo lavoro di arte filologica, ma considerato come dichiarazione del Malmantile è sproporzionato ed esuberante; è tale, che fa rifuggire dalla lettura del poema chiunque gli studi filologici non fa sua delizia, Mossi da<noinclude></noinclude>
is7zoqe9mbxw0aoqjlwnhf4y57x4e04
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/15
108
842475
3012943
2022-07-29T11:51:05Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>questo pensiero, abbiamo creduto di provvedere al comodo di molti, ristringendo quanto era possibile il sullodato commento. Abbiamo seguíto quasi sempre l'interpretazione di quei due celebri espositori e dove lo credevamo opportuno, per ragioni che sarà facile intendere ad ogni luogo, abbiamo citato i loro nomi, spezialmente se riportavamo le loro stesse parole. Nel dichiarare voci e maniere, ci è parso meglio essere abbondanti che scarsi; ma dico abbondanti nel numero non nella lunghezza delle dichiarazioni,
A molti Toscani parrà strano che siansi spiegate certe parole e frasi che sono di uso comunissimo in Toscana: ma credo che mi bisogni appena di far considerare che ai non Toscani ho principalmente pensato di render servigio «<noinclude></noinclude>
p03z6ts6bc24krdmra5z8vyftx3gzvl
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/16
108
842476
3012944
2022-07-29T11:52:16Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>nel dichiarare, (dirò colle modeste parole del Minucci) oppure confondere ed intrigare quello che nella presente opera ho stimato poco intelligibile fuori della nostra città di Firenze.»
Precede al Poema la vita che scrisse del Lippi il Baldinucci; la quale sebbene, si diffonda in cose artistiche più che l'indole di questo libro non comporti, ha nondimeno, abbondanti notizie sul Malmantile, e ritrae, meglio di ogni altra la natura e l'ingegno del nostro Poeta; come quella che fu dettata da chi lo ebbe familiare amico.
ANTELMO SEVERINI<noinclude></noinclude>
a2u5pv4mfhynqceis8br1mcmryl4mwk
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/17
108
842477
3012945
2022-07-29T11:52:22Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>VITA
DI LORENZO LIPPI
SCRITTA
DA FILIPPO BALDINUCCI.
--
Nacque Lorenzo Lippi, pittore e cittadino fiorentino, l'anno 1606. Il padre suo fu Giovanni Lippi, e la madre Maria Bartolini. Attese ne' primi anni della fanciullezza alle lettere umane; ma poi, stimolato da una molto fervente inclinazione che egli aveva avuto dalla natura alle cose del disegno, deliberò, senza lasciar del tutto le lettere, di darsi a quello studio: e per ciò fare, si accomodò appresso a Matteo Ro<noinclude></noinclude>
qx548vghxvcgopsx7eiemv6upby97o5
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/18
108
842478
3012946
2022-07-29T11:52:26Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>sselli, pittore non solo di buon nome, ma altrettanto pratico nel suo mestiere, e caritativo nel comunicare a' giovani la propria virtù, ed insieme con esso ogni buon costume civile e cristiano. Era in questo tempo il giovanetto Lorenzo di spirito sì vivace e focoso, che con esser egli applicato a vari divertimenti, tutti però virtuosi e propri di quell'età, cioè di scherma, saltare a cavallo e ballare, ed anche alla frequenza dell'accademie di lettere; seppe contuttociò dare tanto di tempo al principale intento suo, che fu il disegno e la pittura, che in breve lasciatisi indietro tutti gli altri suoi condiscepoli, arrivò a disegnar sì bene al naturale, che i disegni, usciti di sua mano in quella età, stanno al paragone di molti de' principali maestri di quel tempo. In somma disegnava egli tanto bene, che se e' non fosse stato in lui un amor fisso, che egli ebbe sempre intorno alla semplice imitazione del naturale, poco o nulla cercando quel più<noinclude></noinclude>
lm823sp2bh39klzqoznfznnnapieeow
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/19
108
842479
3012947
2022-07-29T11:52:31Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>che anche senza scostarsi dal vero può l'ingegnoso artefice aggiugner di bello all'opera sua, imitando solamente il più perfetto, con vaghezza di abbigliamenti, varietà e bizzarria d'invenzione, avrebbe egli senza fallo avuta la gloria del primo artefice che avesse avuto ne' suoi tempi questa patria, siccome fu stimato il migliore nel disegnare dal naturale. A cagione dunque di tal suo genio alla pura imitazione del vero, non volle mai fare studio sopra le opere di molti gran maestri, stati avanti di lui, che avessero tenuta maniera diversa, ma un solo ne elesse, in tutto e per tutto conforme al suo cuore: e questo fu Santi di Tito, celebre pittor fiorentino, disegnatore maraviglioso e bravo inventore; ma per ordinario tutto fermo ancora esso nella sola imitazione del vero. Delle opere e disegni di costui fu il Lippi così innamorato, che fino nell'ultima sua età si metteva a copiarne quanti ne poteva avere de' più belli: ed io lo so, che più<noinclude></noinclude>
rr9kiozbhrhtedurvqkzgzvl58tqucm
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/20
108
842480
3012948
2022-07-29T11:52:35Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>volte gli prestai per tale effetto certi bellissimi putti, alcuno de' quali (così buon maestro come egli era) non ebbe difficultà di porre in opera quasi interamente, senza punto mutarli. Ammirava il Rosselli suo maestro questo suo gran disegno accompagnato anche da un piacevole colorito: e frequentemente gli diceva alla presenza di altri: Lorenzo, tu disegni meglio di me. Gli faceva, con sua invenzione, disegnare, cominciare, e talvolta finire affatto di colorire alcune delle molte opere, che gli erano tuttavia ordinate: e fra quelle, che uscirono fuori per fatte dal Rosselli, che furono quasi interamente di mano di lui con sola invenzione del maestro, si annoverano i due quadri, che sono nella parte più alta di quella cappella de' Bonsi di San Michele dagli Antinori, per la quale aveva fatto il Rosselli la bellissima tavola della Natività del Signore: e rappresentano, uno il misterio della Visitazione di santa Lisabetta, e l'altro<noinclude></noinclude>
nbwhkawxjpmcahgpwg2jip8pn7c7pem
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/21
108
842481
3012949
2022-07-29T11:52:39Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>l'Annunziazione di Maria. Ma perchè una pittura ottimamente disegnata, e più che ragionevolmente colorita, tuttochè manchevole di alcuna dell'altre belle qualità, fu sempremai in istima appresso agl'intendenti; acquistò il Lippi tanto credito, che gli furono date a fare molte opere, che si veggono per le case di diversi gentiluomini e cittadini. Fra le altre una gran tavola di una Dalida e Sansone per Agnolo Galli: pel cavaliere Dragomanni, a concorrenza di Giovanni Bilivert, di Ottavio Vannini, e di Fabrizio Boschi, tutti celebri pittori, e allora maestri vecchi, fece un bel quadro da sala: uno pel marchese Vitelli: e pel marchese Riccardi, nel suo casino di Gualfonda, colorì uno spazio di una volta d'una camera, di sotto in su: e pel Porcellini speziale dipinse la favola d'Adone, ucciso dal porco cignale: e fece anche altri quadri di storie, e di mezze figure, che lunga cosa sarebbe il descrivere. Partitosi poi dal maestro,<noinclude></noinclude>
cwqfo4pwt7szew13qzji0xj2jt4flol
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/22
108
842482
3012950
2022-07-29T11:52:43Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>crebbe semprepiù il buon concetto di lui, onde non mai gli mancò da operare. Per uno, che faceva arte di lana, fece un'Erodiade alla tavola di Erode, che fu stimata opera singolare: e l'anno 1639, per la cappella degli Eschini colorì la bella tavola del sant'Andrea in San Friano: e altri molti quadri e anche ritratti al naturale.
Era egli già pervenuto all'età di quaranta anni in circa, quando si risolvè di accasarsi colla molto onesta e civile fanciulla Elisabetta, figliuola di Giovan Francesco Susini, valente scultore e gettatore di metalli discepolo del Susini vecchio, e di Lucrezia Marmi, cugina di Alfonso di Giulio Parigi, architetto e ingegnere del serenissimo Granduca Ferdinando II. Non era ancor passato un anno dopo il suo sposalizio, che al nominato Alfonso Parigi, suo nuovo parente, fu inviata commissione d'Ispruck dalla gloriosa memoria della serenissima arciduchessa Claudia, di mandar colà al servizio di<noinclude></noinclude>
lduz0fd46nrx10ln10f93wv3zyvwkj6
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/23
108
842483
3012951
2022-07-29T11:52:48Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>quell'Altezza un buon pittore, onde il Parigi, conoscendo il valore di Lorenzo, diede a lui tale occasione. Si pose egli in viaggio: e pervenutovi finalmente, e ricevuto con benigne dimostrazioni da quella amorevole principessa, si mise ad operare in tutto ciò che gli fu ordinato: e fecevi molti ritratti di principi, dame e cavalieri di quella corte, e altre pitture. E perchè Lorenzo non solamente per una certa sua acutezza nei motti, e per alcune parole piacevoli, che senza nè punto nè poco dar segno di riso, con quel suo volto, per altro in apparenza serio e malinconico, profferiva bene spesso all'occasioni., rendeva amenissima e desiderabile la conversazion sua: e anche perchè egli aveva già dato principio alla composizione della bizzarra leggenda, di cui appresso parleremo, intitolandola la Novella delle due Regine, che poi ridusse ad intero poema, col leggerla ch'ei faceva nell'ore del divertimento a quella Altezza e con<noinclude></noinclude>
6hgqm41kue3is5uipjf0vre1bpjzxq7
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/24
108
842484
3012952
2022-07-29T11:52:52Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>certo piacevole e insieme rispettoso modo suo proprio nel conversare co' grandi, seppe guadagnarsi a gran segno la grazia di quella principessa, alla quale, così volendo ella medesima, la dedicò, colla lettera che ci pose a principio di essa, che comincia: Ati figliuolo di Creso. Dimorò il Lippi in quelle parti circa sei mesi, e non diciotto, come altri scrisse; ma essendo in quei medesimi tempi seguíta la morte della Principessa, egli ben favorito e ricompensato se ne tornò alla patria: dove non lasciando mai di fare opere bellissime in pittura, seppe dare il suo luogo e 'l suo tempo alla continuazione del suo poema. La prima cagione di questo assunto suo fu quella che ora io sono per dire, per notizia avuta da lui medesimo.
Aveva il Lippi, fino dalla fanciullezza, avuto in dono dalla natura un'allegra, ma però onesta vivacità e bizzarria, con una singolare agilità di corpo, derivata in lui non solo dal non essere soverchiamente<noinclude></noinclude>
4zims5fcfpnh619n4mfn4i8ftdffq65
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/25
108
842485
3012953
2022-07-29T11:52:57Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>carnoso, ma dall'essersi indefessamente esercitato per molti anni nel ballare, schermire, nelle azioni comiche, ed in ogni altra operazione, propria di uno spirito tutto fuoco, come era il suo; ma non lasciava per questo di quando in quando di esercitare il suo ingegno nella composizione di alcun bel sonetto e canzone in istile piacevole. Coll'avanzarsi in lui l'età, e accrescersi le fatiche del pennello, insieme col pensiero della casa, si andarono anche diminuendo molto il tempo e l'abilità agli esercizi corporali, ma col cessar di questi si andava sempre più augumentando in lui la curiosità de' pensieri, tutti intenti al ritrovamento di un buono e bello stile di vaga poesia. Aveva egli, come si è accennato, non solamente qualche parentela, ma ancora grande amicizia e pratica col nominato Alfonso Parigi, che possedeva una villa in sul poggio di Santo Romolo, sette miglia lontano da Firenze sopra la strada pisana, in luogo<noinclude></noinclude>
r845a1dm7psxqkihn3t01nphz9p8hzv
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/26
108
842486
3012954
2022-07-29T11:53:01Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>detto la Mazzetta, posseduta oggi da Bernardino degli Albizzi, gentiluomo dotato di ottimi talenti e di graziosi costumi: la qual villa è non più di un miglio lontana da quel castello di Malmantile, che oggi per essere in tutto e per tutto vòto di abitatori e di abitazioni, benchè conservi intatte le antiche mura, non ha però di castello altro che il nome. Andava bene spesso il Lippi in villa del Parigi: e nel passare un giorno, andando a spasso, da quel castello, vennegli capriccio, com'egli era solito a dirmi, di comporre una piccola leggenda in istile burlesco la quale dovesse essere, come sogliamo dir noi, tutto il rovescio della medaglia della Gerusalemme Liberata, bellissimo poema del Tasso: e dove il Tasso elettosi un alto e nobilissimo soggetto per lo suo poema, cercò di abbellirlo co' più sollevati concetti e nobili parole, che gli potè suggerire l'eruditissima mente sua; il Lippi deliberò di mettere in rima certe<noinclude></noinclude>
8a40v7w134bco2v1p4weinc6hs1st3j
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/27
108
842487
3012955
2022-07-29T11:53:05Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>novelle, di quelle che le semplici donnicciuole hanno per uso di raccontare a' ragazzi: ed avendo fatta raccolta delle più basse similitudini, e de' più volgari proverbi e idiotismi fiorentini; di essi tessè tutta l'opera sua, fuggendo al possibile quelle voci, le quali altri, a guisa di quel rettorico atticista ripreso da Luciano ne' suoi piacevolissimi Dialoghi, affettando ad ogni proposito l'antichità della toscana favella, va ne' suoi ragionamenti senza scelta inserendo. Fu sua particolare intenzione il far conoscere la facilità del parlar nostro: e che ancora ad uno, che non aveva (come esso) altra eloquenza che quella che gli dettò la natura, non era impossibile il parlar bene. Ora, perchè spesso accade, che anche le grandissime cose da basso e talvolta minutissimo cominciamento traggono i loro principii, egli, che da prima non avendo altro fine, che dare alquanto di sfogo al suo poetico capriccio, e passar con gusto le ore della veglia,<noinclude></noinclude>
kjxa9t9800bktho99w0qfgzlt7ak2ug
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/28
108
842488
3012956
2022-07-29T11:53:09Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>aveva avuto intenzione di imbrattar pochi fogli, de' quali anche già si era condotto quasi al destinato segno, fu necessitato partire per Germania al servizio, come abbiam detto, della serenissima arciduchessa: e con tale sua gita venne ad incontrare congiuntura più adeguata, per dilatare alquanto l'opera sua; perchè, essendo egli colà forestiero e senza l'uso di quella lingua, e perciò non avendo con chi conversare, talvolta, o stanco dal dipingere, o attediato dalla lunghezza de' giorni o delle veglie, si serrava nella sua stanza, e si applicava alla leggenda finchè la condusse a quel segno che gli pareva abbisognare per dedicarla alla serenissima sua signora siccome fece colla citata lettera. Tornatosene poi alla patria, ed avendo fatto assaporare agli amici il suo bel concetto, gli furono tutti addosso con veementi e vive persuasioni, acciocchè egli dovesse darle fine, non di una breve leggenda come egli si era proposto ma<noinclude></noinclude>
c5vzcmtm9w42b4ni15phw3xucn94c3d
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/29
108
842489
3012957
2022-07-29T11:53:13Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>di uno intero e bene ordinato poema.
Uno di coloro, che a ciò fare forte lo strinsero, fu il molto virtuoso Francesco Rovai; a persuasione del quale vi aggiunse la mostra dell'armata di Baldone. Agli ufizi efficacissimi del Rovai si aggiunsero quelli di altri amici, e particolarmente di Antonio Malatesti, autore della Sfinge, e de' bei Sonetti, che poi dopo la sua morte sono stati dati alle stampe, intitolati: Brindis de' Ciclopi. Grandissimi furono ancora gli stimoli, che egli ebbe a ciò fare da Salvator Rosa, non meno rinomato pittore, che ingegnoso poeta. Da questo ebbe il Lippi il libro, intitolato: Lo Cunto de li Cunti, ovvero Trattenemiento de li Piccerille, composto al modo di parlare napolitano, dal quale trasse alcune bellissime novelle: e, messele in rima, ne adornò vagamente il suo poema. Chi queste cose scrisse, il quale ebbe con lui intrinseca dimestichezza, e in casa del quale il Lippi lesse più volte in conversazione<noinclude></noinclude>
da9v8lww997pte29kn10wofof578mim
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/30
108
842490
3012958
2022-07-29T11:53:18Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>d'amici quanto aveva finito, a gran segno l'importunò dello stesso: ed ebbe con lui sopra le materie, che e' destinava di aggiungervi, molti e lunghi ragionamenti; tantochè egli finalmente si risolvè di applicarvisi por davvero. Ciò faceva la sera a veglia con suo grandissimo diletto, solito a dire al nominato scrittore, che in tale occasione bene spesso toccava a lui il fare la parte di chi compone e quella di chi legge; perchè nel sovvenirli i concetti, e nell'adattare al vero i proverbi, non poteva tener le risa. E veramente è degno il Lippi di molta lode, in questo particolarmente, di aver saputo, per dir così, annestare a' suoi versi i proverbi, e gli idiotismi più scuri: e quelli adattare a' fatti sì propri, che può chicchessia, ancorchè non pratico delle proprietà della nostra lingua, dal fatto medesimo, e dal modo, e dalla occasione in che sono portati, intender chiaramente il vero significato di molti di loro. E ciò<noinclude></noinclude>
emti02i7nkbrvrz32b4ngcaejf855jt
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/31
108
842491
3012959
2022-07-29T11:53:22Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>sia detto, oltr'a quanto si potrebbe dire in sua lode, e de' suoi componimenti. Per un giocondissimo divertimento, e ricreazione, nell'ordinazione di cui non ischifò i concetti pure di chi tali cose scrive: aggiunsevi molti episodi col canto dell'Inferno: e finalmente in dodici cantari terminò il bel poema del Malmantile Racquistato, al quale volle fare gli argomenti per ogni Cantare il già nominato Antonio Malatesti.
L'allegoria del suo Poema fu, che Malmantile vuol significare in nostra lingua toscana, una cattiva tovaglia da tavola; e che, chi la sua vita mena fra l'allegria de' conviti, per lo più si riduce a morire fra gli stenti. Nè è vero ciò, che da altri fu detto, che egli per beffa anagrammaticamente vi nominasse molti gentiluomini, ed altri suoi confidenti: perchè ciò fece egli per mera piacevolezza, con non ordinario gusto di tutti loro, i quali con non poca avidità ascoltando dall'organo di lui le proprie rime, oltre<noinclude></noinclude>
t83p9aqz4yztynov51qevwesfgoev0z
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/32
108
842492
3012960
2022-07-29T11:53:25Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>modo goderono di sentirsi leggiadramente percuotere da' graziosi colpi dell'ingegno suo. Chi vorrà sapere altri accidenti, occorsi nel tempo che il Lippi conduceva quest'opera, legga quanto ha scritto il dottor Paolo Minucci nelle sue eruditissime Note fatte allo stesso Poema, per le quali viene egli, quanto altri immaginar si possa, illustrato ed abbellito.
Non voglio però lasciar di dire in questo luogo, come un solo originale di quest'opera uscì dalla penna del Lippi, messo al pulito, che dopo sua morte restò appresso de' suoi eredi: ed una accuratissima copia del medesimo, riscontrata con ogni esattezza da esso originale, fu appresso del cavaliere Alessandro Valori, gentiluomo di quelle grandi qualità e doti, di che altrove si è fatta menzione. Questo cavaliere era solito alcune volte fra l'anno di starsene per più giorni in alcuna delle sue ville d'Empoli vecchio, della Lastra, o altra,<noinclude></noinclude>
9s7w4zzv00ahhwrw698udjptruda4w1
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/33
108
842493
3012961
2022-07-29T11:53:30Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>in compagnia di altri nobilissimi gentiluomini, e del virtuoso cavaliere Baccio suo fratello, dove soleva anche frequentemente comparire Lionardo Giraldi proposto d'Empoli, che all'integrità de' costumi e affabilità nel conversare, ebbe fino da' primi anni congiunto un vivacissimo spirito di poesia piacevole, in stile bernesco, come mostrano le molte e bellissime sue composizioni: ed a costoro fece sempre provare il Valori, oltre il godimento di sua gioconda conversazione, effetti di non ordinaria liberalità, con un molto nobile trattamento di ogni cosa, con cui possa, e voglia un animo nobile e generoso, onorare chichessia nella propria casa. Con questi era bene spesso chiamato il Lippi, e non poche volte ancora lo scrittore delle presenti notizie, che in tale occasione volle sempre essere suo camerata. Veniva Lorenzo ben provvisto colla bizzarria del suo ingegno e col suo poema; con quella condiva il gusto del<noinclude></noinclude>
hdnc0k7a0imn9hmvj0s19srmz3kqhnq
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/34
108
842494
3012962
2022-07-29T11:53:34Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>camminare a diporto, il giuoco, e l'allegria della tavola, mediante i suoi acutissimi motti: e con questo faceva passare il tempo della vegghia con tanto gusto, che molti, che sono stati soliti di godere di tale conversazione, ed io non meno di essi, non dubito di affermare di non aver giammai per alcun tempo veduto giorni più belli.
Ma tornando al poema, ne son poi a lungo andare uscite fuori altre moltissime copie di questa bell'opera, tutte piene di errori; laonde il già nominato dottor Paolo Minucci volterrano, soggetto di quella erudizione che è nota, e che ci ha dato saggio di essere uno de' più leggiadri ingegni del nostro tempo, avendo trovato modo di averla tale quale uscì dalla penna dell'autore, ha poi fatto, che noi l'abbiamo finalmente veduta data alla luce, e dedicata al serenissimo cardinale Francesco Maria di Toscana, coll'aggiunta delle eruditissime Note, che egli vi ha<noinclude></noinclude>
6a0zzdfjeof0i9uneqpts8hqxm5ykol
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/35
108
842495
3012963
2022-07-29T11:53:38Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>fatte per commissione della gloriosa memoria del serenissimo cardinale Leopoldo, acciocchè meglio si intendano fuori di Toscana alcune parole, detti, frasi, e proverbi, che si trovano in essa, poco intesi altrove che in Firenze.
Non voglio per ultimo lasciar di notare, quanto fu solito raccontare l'abate canonico Lorenzo Panciatichi, cavaliere di quella erudizione che a tutti è nota: e fu, che con occasione di aver con altri cavalieri viaggiato a Parigi, fu ad inchinarsi alla maestà del Re, il quale lo ricevè con queste formali parole: Signore abate, io stavo leggendo il vostro grazioso Malmantile: e raccontava pure l'abate stesso, che la maestà del Re d'Inghilterra fu un giorno trovato con una mano posta sopra una copia di questo libro, che era sopra una tavola: e tutto ciò seguì molti anni prima, ch'e' fosse dal Minucci dato alle stampe.
Tornando ora a parlare di pitture, molte furono le opere, che fece il Lippi;<noinclude></noinclude>
96tvrh5ool6wm6qfkl0zs5znvgm9cxj
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/36
108
842496
3012964
2022-07-29T11:53:42Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>il quale finalmente pervenuto all'età di cinquantotto anni, per l'indefesso camminare, ch'e' fece un giorno, com'era suo ordinario costume, anche nell'ore più calde, e sotto la più rigorosa sferza del Sole, parendogli una tal cosa bisognevole alla sua sanità, avendo anche quella mattina preso un certo medicamento, assalito da pleuritide con veemente febbre, con straordinario dolore degli amici, e con segni di ottimo cristiano, come egli era stato in vita, finì il corso de' giorni suoi: e fu il suo corpo sepolto nella chiesa di Santa Maria Novella nella sepoltura, di sua famiglia. Lasciò due figliuoli maschi, e tre femmine: il primo de' maschi si chiamò Giovan Francesco, che vestì l'abito della Religione Vallombrosana, e Antonio, che vive al presente in giovanile età. Delle femmine, la prima ha professato nel convento di San Clemente di Firenze: la seconda vestì l'abito religioso nel Monte a San Savino: e l'altra fu maritata<noinclude></noinclude>
alpem3pvyaya7mja44fn5ryttf32aff
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/37
108
842497
3012965
2022-07-29T11:53:46Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>a Gio. Giacinto Paoli, cittadino Fiorentino, che premorì al marito senza figliuoli.
Fu il Lippi persona di ottimi costumi. amorevole e caritativo; perlochè meritò di essere descritto nella venerabile Compagnia della Misericordia, detta volgarmente de' Neri, che ha per istituto il consolare e aiutare i condannati alla morte: ed in essa fu molto fervoroso. Non fu avido di roba, o interessato: ma se ne visse alla giornata col frutto delle sue fatiche, e di quel poco che gli era restato di patrimonio. Ma perchè tale è l'umana miseria, che a gran pena si trova alcuno, per altro virtuoso, che alla propria virtù non congiunga qualche difetto, possiamo dire che il Lippi, più per una certa sua natural veemenza d'inclinazione che per altro, in questo solo mancasse, e facesse anche danno a sè stesso, in essere troppo tenace del proprio parere in ciò che spetta all'<noinclude></noinclude>
gmy1lt6qeega8dbtsoc7xjv063jg2jd
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/38
108
842498
3012966
2022-07-29T11:53:50Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>arte, cioè d'averne collocata la perfezione nella pura e semplice imitazione del vero, senza punto cercar quelle cose, che senza togliere alle pitture il buono e 'l vero, accrescono loro vaghezza e nobiltà: la qual cosa molto gli tolse di quel gran nome, e delle ricchezze, che egli avrebbe potuto acquistare, se egli si fosse renduto in questa parte alquanto più pieghevole all'altrui opinioni. In prova di che, oltre a quanto io ne so per certa scienza, per altri casi occorsi, raccontommi un gentiluomo di mia patria, che avendo avuto una volta dì oltre i monti commissione di far fare quattro tavole da altare a quattro de' più rinomati pittori d'Italia; egli una ne allogò, se bene ho a mente, al Passignano, una al Guercino da Cento, ed una ad altro celebre pittore di Lombardia, che bene non mi si ricorda, e una finalmente al Lippi: ed a questo la diede con patto, ch'egli si dovesse contentare<noinclude></noinclude>
quk4ln9ozs1bi346kp3fkvu4k4csrx2
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/39
108
842499
3012967
2022-07-29T11:53:55Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>di dipignerla secondo quella invenzione che egli gli avrebbe fatto fare da altro valoroso artefice, sì quanto al numero e all'attitudine delle figure, quanto al componimento, abbigliamento, architetture. e simili: e dissemi di più il gentiluomo, che fatta che fu l'invenzione in piccolo disegno, il Lippi si pose a operare, e a quella in tutto e per tutto si conformò con gli studi delle figure: e finalmente condusse un'opera, che riuscì, a parere di ognuno, la più bella di tutte le altre. Potè tanto in Lorenzo quest'apprensione di voler poco abbigliare le sue invenzioni, che non diede mai orecchio ad alcuno che fosse stato di diverso parere: e al dottore Giovambatista Signi, celebre medico, che avendogli fatto fare una Juditta colla testa di Oloferne si doleva ch'e' l'avesse vestita poveramente e poco l'avesse abbigliata; rispose doversi lui contentare ogni qualvolta egli per far quella figura<noinclude></noinclude>
ai63juqh2rdql3vo4mnzbl50s4v4c95
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/40
108
842500
3012968
2022-07-29T11:53:59Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>più ricca, le aveva messo in mezzo al petto un gioiello di sì grossi diamanti, che sarebbero potuti valere trentamila scudi: ed esser quell'altro adornamento solo di pochi cenci e di quattro svolazzi. Dirò più, che questo suo gusto tanto fermo nella prima imitazione fece sì che poco gli piacquero le pitture di ogni altro maestro, che avesse diversamente operato, fussesi pure stato quanto si volesse eccellente: e si racconta di lui cosa che pare assolutamente incredibile, ma però altrettanto vera, e fa: che egli passando di Parma al suo ritorno d'Ispruck, nè meno si curò di punto fermarsi per vedere la maravigliosa cupola e le altre diversissime pitture che sono in quella città, di mano del Coreggio. E sia ciò detto per mostrar quanto sia vero che a quel professore di queste belle arti, che intende di giugnere a maggiori segni della virtù, della stima e dell'avere, fa di mestieri<noinclude></noinclude>
m21gdhqamcte3t7uwceyovbay4wd2yy
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/41
108
842501
3012969
2022-07-29T11:54:04Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>talvolta, ricredendo il proprio parere, agli esempi di coloro accostarsi, che a giudizio universale de' più periti già hanno ottenuto il possesso di eccellenza sopra di ogni altro artefice.<noinclude></noinclude>
4ldudta2cg9ti73wb9824wc17p3fntx
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/42
108
842502
3012970
2022-07-29T11:54:08Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><noinclude></noinclude>
2f8fvf5emj53iy92n72do4g2xlq5v6f
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/43
108
842503
3012971
2022-07-29T11:54:12Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><noinclude></noinclude>
2f8fvf5emj53iy92n72do4g2xlq5v6f
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/44
108
842504
3012972
2022-07-29T11:54:16Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><noinclude></noinclude>
2f8fvf5emj53iy92n72do4g2xlq5v6f
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/45
108
842505
3012973
2022-07-29T11:54:20Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
{{ct|f=120%|v=2|t=3|PRIMO CANTARE.}}
{{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}}
<poem>
:Marte, sdegnato perchè il Mondo è in pace,
Corre, e dal letto fa levar la suora:
E in finto aspetto, e con parlar mendace
Mandala a svegliar l'ire in Celidora.
Fa la mostra de' suoi Baldone audace:
Indi all'imbarco non frappon dimora:
E per via narra con che modo indegno
Bertinella occupato avea il suo Regno.
{{o|1|m}}.
:Canto lo stocco e 'l batticul di maglia{{nsm||1}},
Onde Baldon sotto guerriero arnese{{nsm||2}},
Movendo a Malmantile aspra battaglia,
Fece prove da scriverne al paese,
Per chiarir Bertinella e la canaglia{{nsm||3}}
Che fu seco al delitto in crimenlese{{nsm||4}},
Del fare a Celidora sua cugina,
Per cansarla del regno, una pedina{{nsm||5}}.
</poem><noinclude></noinclude>
2qmx40q1091wq0midpqsc9o8tq05em1
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/46
108
842506
3012974
2022-07-29T11:54:25Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|2|m}}.
:O Musa che ti metti al Sol di state
Sopra un palo a cantar con sì gran lena,
Che d'ogn'intorno assordi le brigate,
E finalmente scoppi per la schiena;
Se anch'io, sopr'alle picche dell'armate,
Vòlto a Febo, con te vengo in iscena,
Acciocch'io possa correr questa lancia{{nsm||6}},
Dammi la voce, e grattami la pancia{{nsm||7}}.
{{o|3|m}}.
:Alcun forse dirà ch'io non so cica,
E ch'io farei il meglio a starmi zitto.
Suo danno; innanzi pur; chi vuol dir dica:
Fo io per questo qualche gran delitto?
S'io dirò male, il Ciel la benedica;{{nsm||8}}
A chi non piace, mi rincari il fitto{{nsm||9}}.
Non so s'e' se la sanno questi sciocchi,
Ch'ognun può far della sua pasta gnocchi.
{{o|4|m}}.
:Mi basta sol se Vostra Altezza{{nsm||10}} accetta
D'onorarmi d'udir questa mia storia
Scritta così come la penna getta,
Per fuggir l'ozio, e non per cercar gloria:
Se non le gusta, quando l'avrà letta,
Tornerà bene il farne una baldoria{{nsm||11}};
Chè le daranno almen qualche diletto
Le monachine quando vanno a letto.
</poem><noinclude></noinclude>
dfy4rvcasqvs7fk133claha4pkanbhm
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/47
108
842507
3012975
2022-07-29T11:54:29Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|5|m}}.
:Offerta gliel'avea già, lo confesso;
Ma sommene anche poi morse le mani,
Perchè il filo non va nè ben nè presso{{nsm||12}},
E versi v'è che il Ciel ne scampi i cani.
Ma poi ch'ella la vuole, ed io ho promesso,
Non vo' mandarla più d'oggi in domani;
Chè chi promette, e poi non la mantiene,
Si sa, l'anima sua non va mai bene.
{{o|6|m}}.
:Ma che? siccome ad un che sempre ingolla
Del ben di Dio{{nsm||13}}, e trinca del migliore,
Il vin di Brozzi{{nsm||14}}, un pane e una cipolla
Talor per uno scherzo{{nsm||15}} tocca il cuore{{nsm||16}};
Così la vostra idea{{nsm||17}}, di già satolla
Di que' libron che van per la maggiore{{nsm||18}},
Forse potrà, sentendosi svogliata,
Far di quest'anche qualche corpacciata.
{{o|7|m}}.
:Già dalle guerre le provincie stanche,
Non sol più non venivano a battaglia;
Ma fur banditi gli archi e l'armi bianche
Ed eziam il portare un fil di paglia:
Vedeansi i bravi acculattar le panche,
E sol menar le man sulla tovaglia;
Quando Marte dal ciel fa capolino,
Come il topo dall'orcio al marzolino
</poem><noinclude></noinclude>
0kyp3nkq55oivxmhfjiruvmfyj8mt6p
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/48
108
842508
3012976
2022-07-29T11:54:33Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
<!-- 19 --><section begin="19"/>:<section end="19"/>
{{o|8|m}}.
:Chè d'averlo non v'è nè via nè modo,
Se dentr'ad un mar d'olio{{nsm||20}} non si tuffa:
E reputa il padron degno d'un nodo{{nsm||21}},
Che lo lascia indurire e far la muffa,
Così Marte, che vede l'armi a un chiodo
Tutt'appiccate, malamente sbuffa,
Che metter non vi possa su le zampe,
E che la ruggin v'abbia a far le stampe.
{{o|9|m}}.
:Sbircia di qua di là per le cittadi
Nè altre guerre o gran campion discerne,
Che battaglie di giuoco a carte e a dadi,
E stomachi d'Orlandi{{nsm||22}} alle taverne.
Si volta, e dà un'occhiata ne' contadi,
Che già nutrivan nimicizie eterne;
E non vede i villan far più quistione,
In fuor che colla roba del padrone.
{{o|10|m}}.
:Ond'ei, che in testa quell'umor si è fitto,
Che l'uom si crocchi{{nsm||23}} pur giusta sua possa;
Senza picchiar nè altro, giù sconfitto
L'uscio a Bellona manda in una scossa.
Niun fïata perciò, non sente un zitto,
Perch'ella dorme, e appunto è in sulla grossa;
Poichè la sera avea la buona donna
Cenato fuora e preso un po' di nonna{{nsm||24}}.
</poem><noinclude></noinclude>
7fmdfhm0tj3hkblmmy9knxgpwar1124
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/49
108
842509
3012977
2022-07-29T11:54:37Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|11|m}}.
:Le scale corre lesto come un gatto:
Poi dal salotto in camera trapassa:
E vede sopra un letto malrifatto,
Ch'ell'è rinvolta in una materassa;
Sta cheto cheto, e con due man di piatto
Batte la spada sopr'ad una cassa:
La qual s'aperse, ed ei, vistevi drento
Robe manesche{{nsm||25}}, a tutte fece vento{{nsm||26}}.
{{o|12|m}}.
:Ma non fa sì che la sorella sbuchi,
Di modo ch'ei la chiama e le fa fretta:
La solletica, e dice: Ovvía, fuor bruchi{{nsm||27}}:
Lo spedalingo{{nsm||28}} vuol rifar le letta.
S'allunga e si rivolta come i ciuchi
Ella, che ancor del vino ha la spranghetta{{nsm||29}}:
E fatto un chiocciolin{{nsm||30}} sull'altro lato,
Le vien di nuovo l'asino legato{{nsm||31}}.
{{o|13|m}}.
:Oh corna! disse il re degli smargiassi:
E intanto le coperte avendo preso,
Le ne tira lontan cinquanta passi;
Ma in terra anch'egli si trovò disteso;
O che per la gran furia egli inciampassi;
O ch'elle fusson di soverchio peso;
Basta ch'ei battè il ceffo, e che gli torna
In testa la bestemmia delle corna{{nsm||32}}.
</poem><noinclude></noinclude>
b3t2w2d7pzusecilsboufl12g2ogqad
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/50
108
842510
3012978
2022-07-29T11:54:41Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|14|m}}.
:Ella svegliata allora escì del nidio:
E dicendo che 'n ciò gli sta il dovere,
E ch'ei non ha nè garbo nè mitidio{{nsm||33}},
Non si può dalle risa ritenere;
Cosa ch'a Marte diede gran fastidio:
Ma perch'ei non vuol darlo a divedere,
Si rizza e froda{{nsm||34}} il colpo che gli duole:
Poi dice che vuol dirle due parole.
{{o|15|m}}.
:Dì' pur, la dea risponde, ch'io t'ascolto:
Hai tu finito ancora? ovvía dì' presto;
Ma prima di quei panni fa' un rinvolto,
E gettalo in sul letto, ch'io mi vesto.
Quello non sol, ma quanto aveva tolto
Di quella cassa, ei rende, e mette in sesto:
E postosi a seder su la predella{{nsm||35}},
Con gravità dipoi così favella.
{{o|16|m}}.
:Sirocchia, male nuove; poichè in terra
Veggiam ch'all'armi più nessuno attende;
Onde il nostro mestiere, idest la guerra,
Che sta in sul taglio{{nsm||36}}, non fa più faccende.
Sai che la Morte ne molesta e serra,
Che la sua stregua{{nsm||37}} anch'ella ne pretende;
E se non se le dà soddisfazione,
La ci farà marcir 'n una prigione.
</poem><noinclude></noinclude>
cpbzmhdxsntx6nal0c4irlmag6np3ce
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/51
108
842511
3012979
2022-07-29T11:54:46Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|17|m}}.
:Bisogna qui pigliar qualche partito,
Se noi non vogliam ir nella malora:
Ed un ce n'è, ch'è buono arcisquisito,
Qual è, che si risvegli Celidora{{nsm||38}},
C'ha dato un tuffo nello scimunito{{nsm||39}},
Mentre di Malmantil si trova fuora;
E passandola sempre in piagnistei,
Pigra si sta, come non tocchi a lei.
{{o|18|m}}.
:Ma come quella, pare a me, che aspetta
Che le piovano in bocca le lasagne,
Senza pensare un Jota alla vendetta,
La sua disgrazia maledice, e piagne.
Or mentre{{nsm||40}} ch'ella in arme non si metta
Per racquistar lo scettro e sue campagne,
Molto male per noi andrà il negozio,
Che muoiam di mattana{{nsm||41}} e crepiam d'ozio.
{{o|19|m}}.
:Chi sa? forse costei se ne sta cheta,
Perch'ella vede esser legata corta{{nsm||42}};
Che s'ell'avesse un dì gente e moneta,
Tu la vedresti uscir di gatta morta;
Ma qui Baldon farà dall'A alla Zeta;
{{nsm||43}}So quel ch'io dico, quando dico tórta:
Ritrova tu costei, sta' seco in tuono{{nsm||44}};
Chè quant'al resto, anch'io farò di buono{{nsm||45}}.
</poem><noinclude></noinclude>
6ao11xo0ys15xt0o7j1x2aobmtuhm5o
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/52
108
842512
3012980
2022-07-29T11:54:50Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|20|m}}.
:Vattene dunque, e in abito di mago,
Dopo il formar gran circoli e figure,
Conchiudi e dille che tu se' presago
Che presto finiran le sue sciagure:
E quel tuo corazzon pelle di drago{{nsm||46}},
Imbottito d'insulti e di bravure,
Mettile indosso; chè vedra'la poi
Far lo spavaldo più che tu non vuoi.
{{o|21|m}}.
:Bellona, che ha il medesimo capriccio
Di far braciuole, va col sarrocchino{{nsm||47}}
E col bordone e un bel barbon posticcio,
Sembrando un venerabil pellegrino:
E fatto di parole un gran piastriccio,
Esser dicendo astrologo e indovino,
Che vien di quel discosto più lontano{{nsm||48}},
La ventura le fa sopr'alla mano.
{{o|22|m}}.
:Ove dopo mostrato ogni accidente
Di tutta la sua vita pel passato,
Soggiunge che per via d'un suo parente{{nsm||49}}
In breve tempo riavrà lo Stato;
Però si metta in arme, chè un presente
Le fa d'un panceron{{nsm||50}}, che, ancorchè usato,
Ripara i colpi ben per eccellenza:
E poi piglia da lei grata licenza{{nsm||51}}.
</poem><noinclude></noinclude>
g2e1pent2qyb5hvjb06s3kf0zq6fuma
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/53
108
842513
3012981
2022-07-29T11:54:54Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|23|m}}.
:Già il termine di un anno era trascorso
Che Celidora avea perduto il regno;
Quando non pur le spiacque il caso occorso,
Ma volle un tratto{{nsm||52}} ancor mostrarne segno.
Perciò richiesto ai convicin soccorso,
Che un piacer fatto non avrian col pegno,
E tenevano il lor tanto in rispiarmo,
Ch'egli era giusto, come{{nsm||53}} leccar marmo;
{{o|24|m}}.
:Fece spallucce{{nsm||54}} a Calcinaia e a Signa{{nsm||55}};
Ma la pania al suo solito non tenne{{nsm||56}},
Perchè terren non v'era da por vigna{{nsm||57}}.
Calò nel piano, e ad Arno se ne venne,
Ove Baldon facea nella Sardigna{{nsm||58}}
Vele spiegare e inalberare antenne,
Fermato avendo lì, come buon sito,
D'armati legni un numero infinito.
{{o|25|m}}.
:Costui, quando Bellona fu inviata
A Celidora, come già s'intese,
Da Marte avea avuto una fardata{{nsm||59}},
Che lo tenne balordo più d'un mese:
E gli messe una voglia sbardellata
Di far battaglia e mille belle imprese;
Ond'egli, entrato in fregola sì fatta,
Fece toccar tamburo a spada tratta.
</poem><noinclude></noinclude>
obffz169mbm03vn29fpbi6vivcisrch
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/54
108
842514
3012982
2022-07-29T11:54:59Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|26|m}}.
:Poichè pedoni egli ebbe e gente in sella
Tanta, che al fin si chiama soddisfatto;
Render volendo il regno alla sorella,
E farle far bandiera di ricatto{{nsm||60}},
Destinò muover guerra a Bertinella,
Che a lei già dato avea lo scacco matto:
Così con quell'armata e quei disegni,
In Arno messe i sopraddetti legni.
{{o|27|m}}.
:Ov'anco in breve Celidora arriva
Con armi indosso, ed altre da far fette;
Perchè una volta al fin fattasi viva,
Ha risoluto far le sue vendette;
Chè l'usbergo incantato della diva
L'ha fatta diventar l'ammazzasette{{nsm||61}}:
Ed alle risse incitala talmente,
Ch'ella pizzica poi dell'insolente.
{{o|28|m}}.
:Non così tosto al campo si conduce,
Come la suora vuol del dio soldato,
La Marfisa di nuovo posta in luce{{nsm||62}},
Ch'ell'esce affatto fuor del seminato{{nsm||63}}:
E col brando, che taglia, com'ei cuce{{nsm||64}},
Da far proprio morire un disperato{{nsm||65}},
Vuol trucidar ognun, ognun vuol morto:
E guai a quello che la guarda torto.
</poem><noinclude></noinclude>
esy84rx71lul0hpupsc6kq44k9fgr67
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/55
108
842515
3012983
2022-07-29T11:55:03Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|29|m}}.
:Se guarda, è dispettosa e impertinente:
E sempre vuol che stia la sua di sopra{{nsm||66}}.
Talor affronta per la via la gente,
Cercando liti, quasi franchi l'opra{{nsm||67}}.
Ne venga, dice, pur chi vuol nïente;
Perocchè chi mi dà che far, mi sciopra{{nsm||68}}.
Giunta, in questa, in un campo pien di cavoli,
N'affettò tanti, che Beati Pavoli. {{nsm||69}}
{{o|30|m}}.
:Così piena di fumi, e d'umor bravi,
Che te l'hanno cavata di calende{{nsm||70}},
Rivolge l'occhio al popol delle navi,
Là dove Brescia romoreggia{{nsm||71}} e splende:
E va per infilarne sette ottavi;
Ma nel pensar dipoi, che, se gli offende,
Far non potrebbe lor se non mal giuoco,
Gli vuol lasciar campare un altro poco.
{{o|31|m}}.
:Alfin, deposto un animo sì fiero,
In genio cangia appoco appoco l'ira:
E come un orsacchin che appiè d'un pero
A bocca aperta i pomi suoi rimira;
Ferma, impalata quivi come un cero,
Fissando in loro il sguardo, sviene e spira:
Nè può vivere alfin, se non domanda
Ove l'armata vada, e chi comanda.
</poem><noinclude></noinclude>
crz1nrec6oazsweexyzrhdci3zqw5i1
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/56
108
842516
3012984
2022-07-29T11:55:10Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|32|m}}.
:S'abbocca appunto con Baldone stesso:
E sentendo ch'egli ha tai gente fatte,
Per rimettere in sesto ed in possesso
Una cugina sua, ch'è per le fratte{{nsm||72}};
Ben ben lo squadra, e dice: Egli è pur desso!
Orsù, ch'io casco in piè, come le gatte:
Ed esclama dipoi: Quest'è un'azione
Che veramente è degna di Baldone.
{{o|33|m}}.
:Maravigliato allora il sir d'Ugnano;
E chi sei, disse, tu, che sai il mio nome?
Io ti conosco già di lunga mano{{nsm||73}},
Ella rispose, e acciò tu sappia il come,
Celidora son io del re Floriano,
Fratello d'Amadigi di Belpome:
E con tutto che già sieno anni Domini{{nsm||74}}
Ch'io non ti viddi, so come ti nomini.
{{o|34|m}}.
:S'ell'è, dic'ei, così, noi siam cugini:
E subito si fan cento accoglienze:
Ed ella a lui ne rende mill'inchini;
Egli altrettante a lei fa riverenze.
Così fanno talor due fantoccini
Al suon di cornamusa per Firenze;
Che l'uno incontro all'altro andar si vede,
Mosso da un fil, che tien chi suona, al piede.
</poem><noinclude></noinclude>
q4wffpdzlrfvwkrsayfvhprl78h8t1k
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/57
108
842517
3012985
2022-07-29T11:55:15Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|35|m}}.
:Poichè le fratellanze e i complimenti
Furon finiti, a lei fece Baldone
Quivi portar un po' di sciacquadenti,
O volete chiamarla colazione.
Or mentre ch'ella scuffia a due palmenti{{nsm||75}},
Pigliando un pan di sedici{{nsm||76}} a boccone,
Si muove il campo, e sott'alla sua insegna
Ciascun passa per ordine a rassegna.
{{o|36|m}}.
:E per il primo viensene in campagna
Pappolone{{nsm||77}}, il marchese di Gubbiano{{nsm||78}}:
Colui che nel conflitto della Magna
Estinse il Gallo e seppellì il Germano{{nsm||79}}.
È la sua schiera numerosa e magna:
E perch'egli è soldato veterano,
Ha nell'insegna una tagliente spada
Ch'è in pegno all'osteria di Mezzastrada{{nsm||80}}.
{{o|37|m}}.
:Bieco de' Crepi{{nsm||81}}, duca d'Orbatello,
Mena il suo terzo{{nsm||82}}, che ha il veder nel tatto;
Cioè, perch'ei da un occhio sta a sportello{{nsm||83}},
Soldati ha preso c'hanno chiuso affatto.
Son l'armi loro il bossolo{{nsm||84}} e il randello:
Non tiran paga, reggonsi d'accatto:
Soffiano, son di calca{{nsm||85}}, e borsaiuoli,
E nimici mortal de' muricciuoli{{nsm||86}}.
</poem><noinclude></noinclude>
86pvbazd5zga9hbt1hom0krhqahjewz
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/58
108
842518
3012986
2022-07-29T11:55:19Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|38|m}}.
:La strada i più si fanno col bastone;
Altri la guida segue d'un suo cane;
Chi canta a piè d'un uscio un'orazione,
E fa scorci di bocca e voci strane;
Chi suona il ribecchin, chi il colascione;
Così tutti si van buscando il pane.
Han per insegna il diavol de' Tarocchi{{nsm||87}},
Che vuol tentar un forno pien di gnocchi.
{{o|39|m}}.
:Dietro al Duca, che ognun guarda a traverso,
Vanno cantando l'aria di Scappino{{nsm||88}}:
Ma non giunsero al fin del terzo verso,
Che venuto alla donna il moscherino,
Fatto a Bieco un rabbuffo a modo e a verso,
Gli disse: S'io v'alloggio, dimmi Nino{{nsm||89}};
Perch'io non veddi mai in vita mia
Pigliare i ciechi{{nsm||90}}, fuor che all'osteria.
{{o|40|m}}.
:Signora, rispos'egli, benchè cieca,
Fu però sempre simil gente sgherra:
Con quel batocchio zomba a mosca cieca,
Senza riguardo, come dare{{nsm||91}} in terra:
Sott'ogni colpo intrepida s'arreca,
Che non vede i perigli della guerra:
È cieca, è ver; ma pure il pan pepato{{nsm||92}}
È più forte, se d'occhi egli è privato.
</poem><noinclude></noinclude>
nq22h5q9q5mo1gsfer1euluxs1gl3qw
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/59
108
842519
3012987
2022-07-29T11:55:23Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|41|m}}.
:Ovvia, diss'ella, tira innanzi il cocchio,
E se costoro a guerreggiar son atti,
Tienteli pure, e non mi stare a crocchio;
Mentr'egli è tempo qui di far di fatti.
Va' dunque, o forte e invitto bercilocchio,
Chè i nemici da te saran disfatti;
Perchè in veder la tua bella figura,
Cascan morti, senz'altro, di paura.
{{o|42|m}}.
:Ne segue intanto Romolo Carmari,
Cavalier di valore e di gran fama;
Ma sfortunato, perchè co' danari,
Giocando, egli ha perduto anco la dama.
Colle pillole, date a' suoi erari{{nsm||93}},
L'affetto evacuò l'Arpia ch'egli ama;
Talchè, senz'un quattrino, ammartellato{{nsm||94}}
Alla guerra ne va per disperato.
{{o|43|m}}.
:Dopo un'insegna nera, che v'è drento
Cupido morto con i suoi piagnoni,
Marciar si vede un grosso reggimento
Ch'egli ha d'innumerabili Tritoni{{nsm||95}}:
Al cui arrivo ognun per lo spavento
Si rincantuccia ed empiesi i calzoni{{nsm||96}}:
E da lontano infin dugento leghe
S'addoppiano i serrami alle botteghe.
</poem><noinclude></noinclude>
cxelppg7kvrzau2oze9k01hc8db7mie
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/60
108
842520
3012988
2022-07-29T11:55:27Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|44|m}}.
:Or comparisce Dorïan da Grilli{{nsm||97}},
Che nella guerra è così buon soggetto,
Che metterebbe gli Ettori e gli Achilli,
E quanti son di loro, in un calcetto{{nsm||98}}.
Scrive sonetti, canta ognor di Filli;
E, buon compagno, piacegli il vin pretto;
Rubato, per insegna, ha nel Casino
Il quattro delle coppe{{nsm||99}}, che ha il Monnino{{nsm||100}}.
{{o|45|m}}.
:Fra Ciro{{nsm||101}} Serbatondi, il sir di Gello,
Che in Pindo a Mona Clio sostiene il braccio{{nsm||102}};
Egeno de' Brodetti, e Sardonello
Vasari ch'è padron di Botinaccio,
Conducon tanta gente, ch'è un flagello,
Da far che le pagnotte abbiano spaccio:
Di cui{{nsm||103}} (perchè il mestar diletta a ognuno)
Si pigliano il comando a un dì per uno.
{{o|46|m}}.
:Di foglio{{nsm||104}} per impresa, un bel cartone
Insieme colla pasta egli hanno messo,
Dei lor fantocci, i quali da Perlone
Soglion copiare, o disegnar dal gesso.
Nel mezzo v'han dipinto d'invenzione
L'impresa lor, nella quale hanno espresso
Sulle tre ore il venticel rovaio,
Che ha spento il lanternone a un bruciataio{{nsm||105}}.
</poem><noinclude></noinclude>
opyl12x0pqshfuoblr77qsosovt2ljx
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/61
108
842521
3012989
2022-07-29T11:55:31Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|47|m}}.
:Nanni Russa del Braccio, ed Alticardo
Conducon quei di Brozzi e di Quaracchi{{nsm||106}},
Che, perchè bevon quel lor vin gagliardo{{nsm||107}},
Le strade allagan tutte co' sornacchi.
Hanno a comune un lor vecchio stendardo,
Da farne a' corvi tanti spauracchi:
E dentro per impresa v'hanno posto
Gli spiragli del dì di Ferragosto{{nsm||108}}.
{{o|48|m}}.
:Gustavo Falbi, cavalier di petto,{{nsm||109}}
Con Doge Paol Corbi or n'incammina
Gl'incurabili tutti, e 'l lazzeretto,
Gente che uscía di far la quarantina.
Van molti a grucce, in seggiola, e nel letto;
Perchè non son ancor netta farina,
Fan per impresa in un lenzuol che sventola,
Un pappino rampante ad una pentola.
{{o|49|m}}.
:Bel Masotto Ammirato anch'egli passa,
Lindo garzon, d'ogni virtù dotato:
Che può, de' soldi avendo nella cassa,
Pisciare a letto, e dire: Io son sudato;
Ma per l'ipocondria che lo tartassa,
Ei si dà a creder d'essere ammalato;
Ma e' mangia, beve, e dorme il suo bisogno,
(Ch'è sino a vespro) e poi si leva in sogno{{nsm||110}}.
</poem><noinclude></noinclude>
de20ilvwiexmpj08negqlk3v15wf2xm
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/62
108
842522
3012990
2022-07-29T11:55:36Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|50|m}}.
:Collo scenario in mano e il mandafuora{{nsm||111}},
Va innanzi a' nobil suoi commilitoni;
Pancrazio, Pedolino e Leonora
Lo seguon con un nugol d'istrioni,
C'hanno un'insegna non finita ancora;
Perchè Anton Dei con tutti i suoi garzoni,
In cambio di sbrigar quella faccenda,
È ito al Ponte a Greve{{nsm||112}} a una merenda.
{{o|51|m}}.
:Don Panfilo Piloti move il passo,
Chè, tracchè per usanza mai sta cheto,
Or ch'ei fa moto, fa sì gran fracasso,
Ch'io ne disgrado il diavol 'n un canneto.
Assorda il mondo più d'ogn'altro il grasso
Papirio Gola, ch'appunto gli è dreto:
Il qual vestì di lungo{{nsm||113}}, e fu guerriero;
Perocchè poco gli fruttava il clero.
{{o|52|m}}.
:E n'ha fatto con esso de' rammanzi{{nsm||114}},
Che un po' di campanile{{nsm||115}} non gli alloga:
E questa è la cagion, che là tra' lanzi{{nsm||116}}
Da soldato n'andò 'n Oga Magoga{{nsm||117}}:
Nè quivi essendo men{{nsm||118}} tirato innanzi,
Posò la spada, e ripigliò la toga:
E per lo meglio si risolse alfine
Tornare a casa a queste stiacciatine{{nsm||119}}.
</poem><noinclude></noinclude>
hbrytgasz5g65ueovxtrecdrdhkm7d2
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/63
108
842523
3012991
2022-07-29T11:55:40Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|53|m}}.
:Al che tra molti commodi s'arroge
Quel ber del vin, ch'è troppo cosa ghiotta.
Qua{{nsm||120}} birre, qua salcraut{{nsm||121}}, qua cervoge;
A casa mia dicea, del vin s'imbotta;
Però finianla: Cedant arma togæ:
Io non la voglio, in quanto a me, più cotta{{nsm||122}}:
Guerreggi pur chi vuol, s'ammazzi ognuno,
Ch'io per me non ho stizza con nessuno.
{{o|54|m}}.
:Così rinunzia l'armi a Giove, e stima
D'essere il più liet'uom che calchi terra:
Pensa stato mutar cangiando clima;
Ma trovata l'Italia tutta in guerra,
È forzato ferrarsi più che prima:
«Ecco il giudizio uman come spess'erra!»{{nsm||123}}
Crede tornar tra genti quiete e gaie,
E fugge l'acqua sotto le grondaie.
{{o|55|m}}.
:Tra Don Panfilo e lui uno squadrone
Dal Pontadera{{nsm||124}} aspettano e da Vico,
Che parte per la via vanno a Vignone{{nsm||125}},
E parte fanno un sonno a piè d'un fico.
Costoro empion di rena un lor soffione;
E quando sono a fronte all'inimico,
Gliela schizzan nel viso; ed in quel mentre
Gli piglian gli altri la misura{{nsm||126}} al ventr
</poem><noinclude></noinclude>
d7wksq9bm870sx2nunxogund3gg9m5p
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/64
108
842524
3012992
2022-07-29T11:55:44Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|56|m}}.
:L'insegna di costoro è un montambanco,
Che ha di già dato alli suoi vasi il prezzo;
E detto che son buoni al mal del fianco;
E strolagato, e chiacchierato un pezzo:
Ma trovandosi al fin sudato e stanco,
E non avendo ancor toccato un bezzo,
Si scandolezza{{nsm||127}} ed entra in grande smania;
Poi dice ch'e' si parte per Germania.
{{o|57|m}}.
:Uomini bravi quanto sia la Morte,
Scandicci n'ha mandati e Marignolle{{nsm||128}};
Gente che si può dir ch'abbia del forte,
Poich'ella ammazza{{nsm||129}} gli agli e le cipolle.
Sue lance i pali son, targhe le sporte,
Archibusi le man, le palle zolle:
Va ben di mira, e colpo colpo imbreccia,
Massime quand'altrui vuol dar la freccia{{nsm||130}}.
{{o|58|m}}.
:Vien comandata da Strazzildo Nori,
Ch'è chimico, poeta e cavaliere:
Ed è quei che in un quadro co' colori
Fece quei fichi che divenner pere.
E perchè questo è il re de' bell'umori,
Per dimostrar quanto gli piaccia il bere,
Ha per impresa un Lanzo{{nsm||131}} a due brachette,
Che il molle insegna trar dalle mezzette.
</poem><noinclude></noinclude>
140zuzujp6yahy2h45bnuwuzd739dyu
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/65
108
842525
3012993
2022-07-29T11:55:49Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|59|m}}.
:Morbido Gatti, Enrigo Vincifredi
A far venire innanzi ecco son pronti
I fanti che ne dà il Ponte a Rifredi{{nsm||132}},
Che mille sono annoverati e conti.
Han certi santambarchi{{nsm||133}} fino a' piedi,
Che chiaman{{nsm||134}} il zimbel{{nsm||135}} di là da' monti,
E paion con la spada in sulle polpe
Un che faccia lo strascico{{nsm||136}} alla volpe.
{{o|60|m}}.
:Nell'insegna han ritratto un uom canuto{{nsm||137}},
Che troppo avendo il crin (per esser vecchio)
Fioccoso e lungo, un fanciullino astuto
Dietro gli grida: Gli abbrucia il pennecchio.
Da questa schiera qui s'è provveduto
Gran ceste, piene d'uova e di capecchio,
Con fasce, pezze e taste, accomodate
Per farsi alle ferite le chiarate.
{{o|61|m}}.
:È General di tutta questa mandra
Amostante Laton{{nsm||138}}, poeta insigne;
Canta improvviso come una calandra{{nsm||139}}:
Stampa gli enigmi, strolaga e dipigne.
Lasciò, gran tempo fa, le polpe in Fiandra{{nsm||140}},
Mentre si dava il sacco a certe vigne.
Fortuna, che l'avea matto provato,
Volle ch'ei diventasse anche spolpato{{nsm||141}}.
</poem><noinclude></noinclude>
sl1iztvlki4wzpn8woqwjky5cws05qk
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/66
108
842526
3012994
2022-07-29T11:55:53Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|62|m}}.
:Passati tutti con baule e spada,
Serransi in barca come le sardelle.
Gli affretta il duca, e chi lo tiene a bada
O ferma un passo, guai alla sua pelle;
Ch'ei lo bistratta, comechè{{nsm||142}} ne vada
Giù la vinaccia e il sangue a catinelle:
E benchè lesto ciaschedun rimiri,
Non gli dà tanto tempo ch'ei respiri.
{{o|63|m}}.
:Perciò imbarcati tutti in un momento,
Poichè Baldon facea così gran serra,
Si spiegaron l'insegne e vele al vento.
Quando le navi si spiccâr da terra,
Ed egli allora entrò in ragionamento
Di quel che lo spingeva a far tal guerra;
Ma per contarla più distesa e piana,
Incominciò così dalla lontana.
{{o|64|m}}.
:Risiede Malmantil sovra un poggetto:
E chiunque verso lui volta le ciglia,
Dice che i fondatori ebber concetto
Di fabbricar l'ottava maraviglia.
L'ampio paese{{nsm||143}} poi, che egli ha soggetto,
Non si sa (vo' giuocare) a mille miglia:
V'è l'aria buona, azzurra oltramarina:
E non vi manca latte di gallina{{nsm||144}}.
</poem><noinclude></noinclude>
mlhzb78t0t7f2zdvqvmxcnee4v2l5ui
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/67
108
842527
3012995
2022-07-29T11:55:58Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|65|m}}.
:Il re di questo regno, giunto a morte,
La mia cugina qui, che fu sua Donna
(Non avendo figliuoli, o altri in Corte
Propinqui più), lasciò donna e madonna;
Ma come volle la sua trista sorte,
Un certo diavol d'una Mona Cionna{{nsm||145}},
Figliuola d'un guidone{{nsm||146}} ignudo e scalzo,
Ne venne presto a farle dar lo sbalzo.
{{o|66|m}}.
:Gobba e zoppa è costei, orba e mancina,
Ha il gozzo, e da due sfregi il viso guasto:
Scorse in Firenze ognor la cavallina{{nsm||147}}
Ne' lupanari, con gran pompa e fasto:
E perchè ossequi avea sera e mattina,
E il titol di Signora a tutto pasto,
Fatta arrogante, alfine alzò il pensiero
A voler questi onori da dovero.
{{o|67|m}}.
:Così la mira ad alto avendo messa,
A' suoi frustamattoni{{nsm||148}} un dì ricorsa,
Bramar dice una grazia, e che in essa
Non si tratta di scorporo di borsa,
Ma perchè aspira a farsi Principessa,
Desidera da loro esser soccorsa,
Col loro aiuto, volendo, e consiglio
Provar, se a Malmantil può dar di piglio.
</poem><noinclude></noinclude>
lkr6tyum1185waccnqumom35mz7gxv9
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/68
108
842528
3012996
2022-07-29T11:56:02Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|68|m}}.
:Pronto è ciascuno, e vuol tra mille stocchi
Esporre il ventre, come un paladino;
Chè, per servire a dame, tali allocchi
Cercan l'occasïon col fuscellino;
Ma non si parli o tratti di baiocchi,
Perchè non hanno un becco d'un quattrino,
E credon, promettendo Roma e Toma{{nsm||149}},
Di spacciar l'oro della bionda chioma{{nsm||150}}.
{{o|69|m}}.
:Era tra' molti suoi più fidi amanti
Un ciarlon, che però detto è il Cornacchia{{nsm||151}}:
Ed è di quei pittor che i viandanti
Collo stioppo dipingono alla macchia{{nsm||152}}:
E perchè nella lingua ha il suo in contanti,
Molto si vanta, assai presume e gracchia:
E finalmente colorisce e tratta
Questo negozio come cosa fatta.
{{o|70|m}}.
:Scrive un viglietto poi segretamente
Ad un compagno suo capobandito;
Dicendo, che veduta la presente,
Il suo bagaglio subito ammannito,
Di notte tempo meni la sua gente
A Rimaggio{{nsm||153}}, alla Svolta del Romito;
Ma vada alla spezzata e pe' tragetti:
E senza pensar altro ivi l'aspetti.
</poem><noinclude></noinclude>
arqks6k3nvk95pun1haczgkglrnaz1j
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/69
108
842529
3012997
2022-07-29T11:56:07Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|71|m}}.
:Andò la carta: e quei ch'ebbe l'intesa,
Come quel che invitato era al suo giuoco,
Andonne e guidò seco a quell'impresa
Cent'uomin, colle lor bocche di fuoco.
Quivi il Cornacchia e quella buona spesa{{nsm||154}}
Di Bertinella giunsero fra poco,
Anch'eglino con grossa e folta schiera
D'una gente da bosco e da riviera.
{{o|72|m}}.
:Dopochè insieme tutti fur costoro,
Si fece de' più degni una semblea,
Del come, discorrendo fra di loro,
Sorprendere il castello si dovea;
Onde il Cornacchia, in mezzo al concistoro
Rizzato in piè, con gran prosopopea,
Ed una toccatina di cappello,
In tal modo cavò fuora il limbello{{nsm||155}}:
{{o|73|m}}.
:Io so che a un ignorante, a un idiota
L'esser il primo a favellar non tocca;
Ma perdonate a questa zucca vota,
Signori, s'io vi rompo l'uova in bocca.
Scricchiola sempre la più trista ruota;
Così la lingua mia più rozza e sciocca
V'infastidisce, è ver, ma v'assicura
Che Malmantile è nostro a dirittura.
</poem><noinclude></noinclude>
ocap1x2sgpa11h7hmnqc3ribkh3y0am
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/70
108
842530
3012998
2022-07-29T11:56:11Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|74|m}}.
:Credete a me: ciascun si stia nascosto
In queste macchie, in questi boschi intorno:
Ed io da voi frattanto mi discosto,
Nè questa notte farò più ritorno.
Rivedrenci colà doman sul posto;
Perchè, vicino al tramontar del giorno,
Vi farò cenno; or voi ponete mente,
E poi venite via allegramente.
{{o|75|m}}.
:Parte il Cornacchia, e corre presto presto
Da certi suoi amici contadini,
Da' quali le lor bestie piglia in presto,
E carica più some di buon vini:
E di soppiatto, come fante lesto,
Cavò di tasca certi cartoccini
Pieni d'alloppio: e dentro al vin gli pone,
Quello impepando{{nsm||156}} senza discrizione.
{{o|76|m}}.
:Così carreggia: e giunto a Malmantile,
All'aprir della porta la mattina,
Scarica in piazza il vino: ed un barile
A regalar ne manda alla regina.
Poi vende il resto a prezzo tanto vile,
Che ognun ne compra: e infin chi n'ha in cantina,
Per rivenderlo altrui il fiasco attacca{{nsm||157}}:
Si cala al buon mercato, a quella macca{{nsm||158}}.
</poem><noinclude></noinclude>
lfzeq87f5t1068ekr9rhe6zp6vwwzk5
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/71
108
842531
3012999
2022-07-29T11:56:16Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|77|m}}.
:Due o tre fiaschi davane a quattrino,
Ed a' poveri davalo a isonne{{nsm||159}};
Talchè tutti tuffandosi a quel vino
S'imbriacaron come tante monne{{nsm||160}}:
E subito dal grande al piccolino,
Tanto degli uomin, quanto delle donne,
Cascaro in sonnolenza sì gagliarda,
Che desti non gli avrebbe una bombarda.
{{o|78|m}}.
:Quando il Cornacchia vedde il suo disegno
Già riuscito, andò sopr'alle mura,
Ed a' compagni fece il detto segno;
Che bene avendo al tutto posto cura,
Saliro al poggio senz'alcun ritegno,
Senza sospetto aver, senza paura:
Dietro al Cornacchia, lor guidone{{nsm||161}} e scorta,
Dentro al castello entraron per la porta.
{{o|79|m}}.
:E perchè ognun dormiva come un tasso{{nsm||162}},
La donna fece farne una funata,
E condursegli a' piedi a baciar basso{{nsm||163}},
E renderle il tributo ognun pro rata.
A Celidora poi restata in Nasso{{nsm||164}},
Cioè da' suoi vassalli rinnegata,
Giacchè tutti voltato avean mantello,
Comandò che baciasse il chiavistello{{nsm||165}}.
</poem><noinclude></noinclude>
5q9ngx789vgimyw4k5zhzrnxf61y0aw
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/72
108
842532
3013000
2022-07-29T11:56:20Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|80|m}}.
:Ella ubbidì, temendo ancor di peggio:
E benchè fosse un pezzo in là di notte,
Il pigliarsene subito il puleggio{{nsm||166}}
Un zucchero le parve di tre cotte{{nsm||167}}.
Così finito il solito corteggio,
Con due strambelli{{nsm||168}} e un par di scarpe rotte,
Trista e strascina poi, per la boccolica
Un tozzo mendicava all'accattolica.
{{o|81|m}}.
:Intanto Bertinella del Reame
Garbatamente fecesi padrona:
E de' villaggi e d'ogni suo bestiame
Prese il possesso in petto ed in persona{{nsm||169}};
Poi per letizia cavalieri e dame
Regalò di confetti{{nsm||170}} e di pattona{{nsm||171}}:
E segue ogn'anno di mandarne attorno,
«per la dolce memoria di quel giorno»{{nsm||172}}.
{{o|82|m}}.
:Tostochè v'ebbe fitto il capo{{nsm||173}}, volle
Che ognun serrasse il traffico e il negozio,
Donando a ciascheduno entrate e zolle,
Acciò se la passasse da buon sozio,
Ed allegro, a piè pari, ed in panciolle{{nsm||174}},
Senza briga vivesse in pace e in ozio.
Ognun vi s'arrecò di buona gana{{nsm||175}};
Chè la poca fatica a tutti è sana.
</poem><noinclude></noinclude>
4l36znwnoz9n1i7zb7bvpkajm2rj38q
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/73
108
842533
3013001
2022-07-29T11:56:24Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|83|m}}.
:Così mai sempre in feste ed in convito
Tirano innanzi questi spensierati:
Nè moverebbon, per far nulla, un dito,
Bench'ei credesson d'essere impiccati.
Non teme della corte{{nsm||176}} chi è fallito;
Chè tutti i giorni a lor son ferïati{{nsm||177}}:
Non v'è giustizia nè il bargel va fuora,
Se non per gastigar chiunque lavora.
{{o|84|m}}.
:Ma, s'io non erro, il tempo è già vicino
Che n'ha a venir la piena de' disturbi;
Mentre doman, per fare un buon bottino,
Andremo a dar addosso a questi furbi.
Così panno sarà di Casentino{{nsm||178}}:
Nè si lamenti alcuno, o si sconturbi;
Chè chi nuoce al compagno in fatti o in detti,
Deve saper che chi la fa, l'aspetti.
{{o|85|m}}.
:Qui tacque il duca: e subito rattacca,
Col dire alla cugina in voce bassa,
Che, perch'egli ha la bocca asciutta e stracca
Il soggiungere a lei qualcosa lassa.
Non ho che dir, gli rispond'ella, un'acca;
Oltrechè la sarebbe carne grassa{{nsm||179}}.
Di' piuttosto in che mo' noi siam parenti,
Ch'io non paia a costor degl'Innocenti.
</poem><noinclude></noinclude>
g8jhbyqv167jczq13q7lc9r3mz2vxpv
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/74
108
842534
3013002
2022-07-29T11:56:29Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{o|86|m}}.
:Ed io, che non ne ho gran cognizione,
E sempre me ne sono stata a detta,
(Chè tutta la mia gente andò al cassone{{nsm||180}},
Come tu sai, ch'io ero fanciulletta)
T'udirò volentieri. Allor Baldone
Soggiunse: Or or ti servo: e a tanta fretta{{nsm||181}},
Perchè non gli moría la lingua in bocca,
Ricominciò quest'altra filastrocca.
<note 1-181>
<!-- 1 --><section begin="1"/>CANTO LO STOCCO ecc. Dice il nostro Poeta in modo ridevole ciò che gli epici tutti col solito Canto le armi; e nomina lo stocco, specie dì spada che ha forma quadrangolare, e il batticulo, parola già usata per giuoco a, significare il giaco, arma del dosso.<section end="1"/>
<!-- 2 --><section begin="2"/>GUERRIERO ARNESE, Insegne militari, apparato bellico, e forse anche, fortezza, luogo fortificato. - Quando altri fa cosa da nulla e se ne vanta come di prodezza, gli si dice: hai fatto assai; scrivi al paese, e il modo è preso dal fatto di quei che, andati alla guerra, d'altro non iscrivono al paese che di lor geste.<section end="2"/>
<!-- 3 --><section begin="3"/>PER CHIARIR. Scaponire, sgarire, far ricredere e pentire del fare ecc.<section end="3"/>
(<noinclude></noinclude>
13mo2hprr1jebz6nh1vej8xfz2b4k1a
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/75
108
842535
3013003
2022-07-29T11:56:33Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>4) DELITTO IN CRIMENLESE, di lesa maestà.
<!-- 5 --><section begin="5"/>FARE UNA PEDINA è fraudare altri di ciò ch'egli è vicino a conseguire. Qui intende fraudarla del regno. Modo preso dal giuoco degli scacchi.<section end="5"/>
<!-- 6 --><section begin="6"/>CORRER QUESTA LANCIA.Tirare a fine quest'opera: dai giuochi degli anfiteatri.<section end="6"/>
<!-- 7 --><section begin="7"/>GRATTAMI LA PANCIA. Fa' tu a me, divenuto cicala, ciò che a te si suole, per farti cantare. Grattare il corpo a uno vale, cercare di cavargli di bocca un segreto, o cosa almeno ch'e' non vuol dire.<section end="7"/>
<!-- 8 --><section begin="8"/>IL CIEL LA BENEDICA. Pazienza, quel che è fatto è fatto.<section end="8"/>
<!-- 9 --><section begin="9"/>MI RINCARI IL FITTO, quasi il fisso, il fissato; come dicesse: mi faccio io forse pagare? usa per dire: non temo le male lingue.<section end="9"/>
<!-- 10 --><section begin="10"/>VOSTRA ALTEZZA Il cardìnale Leopoldo de' Medici.<section end="10"/>
<!-- 11 --><section begin="11"/>BALDORIA è fiamma di materie aride, che presto finisce, fatta per lo più per allegria. - Quelle faville che prima di spengersi errano per le ceneri della carta arsa, diconsi dai bambini LE MONACHINE che VANNO A LETTO.<section end="11"/>
<!-- 12 --><section begin="12"/>NÈ, BEN NÈ PRESSO, Tutti intendono: nè bene nè presso a bene. Ma poichè l'immagine è dal tessere, non potrebbe voler dire: il filo non va spedito bene, né s'accosta presso agli altri, sì che la tela riesca uguale?<section end="12"/><noinclude></noinclude>
cp79wyqz0m0gxl5di5i0okyggfvjisb
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/76
108
842536
3013004
2022-07-29T11:56:37Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 13 --><section begin="13"/>BEN DI DIO. Grazia di Dio, vivande squisite.<section end="13"/>
<!-- 14 --><section begin="14"/>BROZZI è luogo sotto Firenze, che dà, o dava, un vino debole.<section end="14"/>
<!-- 15 --><section begin="15"/>PER UNO SCHERZO. Per istravizio o tornagusto.<section end="15"/>
<!-- 16 --><section begin="16"/>TOCCA IL CUORE. Va al cuore, gusta moltissimo.<section end="16"/>
<!-- 17 --><section begin="17"/>IDEA. Intelletto mente.<section end="17"/>
<!-- 18 --><section begin="18"/>VAN PER LA MAGGIORE. Sono di prima classe; qui, di gran dottrina. Il modo è dai magistrati delle Arti di Firenze, le quali dividevansi in Maggiori o Minori.<section end="18"/>
<!-- 19 --><section begin="19"/>MARZOLINO è un cacio che s'incomincia a lavorare di marzo nella Valdelsa in Toscana: e il migliore è quello di Lucardo.<section end="19"/>
<!-- 20 --><section begin="20"/>UN MAR D'OLIO. L'olio in cui si tiene immerso il marzolino, per conservarlo.<section end="20"/>
<!-- 21 --><section begin="21"/>NODO, laccio, forca<section end="21"/>
<!-- 22 --><section begin="22"/>STOMACO D'ORLANDO vale, Uomo di gran coraggio; ma qui l'aggiunta alle taverne, dà alla frase il senso proprio, che torna tanto più ridicolo.<section end="22"/>
<!-- 23 --><section begin="23"/>CROCCHIARE, è il cantare della chioccia; esprime pure il suono di un vaso di terra cotta gesso; vale anche cicalare, e qui percuotere, dar busse.<section end="23"/>
<!-- 24 --><section begin="24"/>PIGLIAR LA NONNA. Il Minucci dice che questo modo è lo stesso che pigliar la mónna, imbriacarsi: ma il Biscioni afferma che il secondo modo soltanto è in uso, e così legge l'edizione di Finaro.<section end="24"/><noinclude></noinclude>
597xlfcgwd7jpy3vfn411zm7qomrnss
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/77
108
842537
3013005
2022-07-29T11:56:41Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 25 --><section begin="25"/>MANESCHE. Qui, pronte e comode a valersene.<section end="25"/>
<!-- 26 --><section begin="26"/>FECE VENTO. Fece quel che il vento fa alle cose leggieri, che le porta via.<section end="26"/>
<!-- 27 --><section begin="27"/>FUOR BRUCHI. Via di qua, esci dal letto. <section end="27"/>
<!-- 28 --><section begin="28"/>LO SPEDALINGO. Il guardiano degli spedali ove si ricettano i pellegrini, per destarli e avvisarli che è tardi, suol gridare: S'hanno a rifar le letta.<section end="28"/>
<!-- 29 --><section begin="29"/>LA SPRANGHETTA o stanghetta è un particolare dolor di capo o stordimento che prova al destarsi chi ha bevuto troppo vino.<section end="29"/>
<!-- 30 --><section begin="30"/>FARE UN CHIOCCIOLINO. Raggrupparsi come la chiocchiola.<section end="30"/>
<!-- 31 --><section begin="31"/>LEGAR L'ASINO. Il villano preso per via dal sonno, lega l'asino a un ramo, e si mette a dormire.<section end="31"/>
<!-- 32 --><section begin="32"/>GLI TORNA IN TESTA ecc. Si fa in fronte un corno, un bernoccolo, un biccio, come dicono a Siena.<section end="32"/>
<!-- 33 --><section begin="33"/>MITIDIO. Giudizio, ordine. È parola corrotta da metodo.<section end="33"/>
<!-- 34 --><section begin="34"/>FRODA. Nasconde, dissimula<section end="34"/>
<!-- 35 --><section begin="35"/>PREDELLA. Questa voce di varii significati, qui rappresenta quel mobile che oggi comunemente chiamiamo comodino.<section end="35"/>
<!-- 36 --><section begin="36"/>MESTIERE CHE STA IN SUL TAGLIO, nel senso ovvio vorrebbe dire: Mestiere di chi vende drappi a braccia, al minuto, cioè tagliandoli. Ma qui significa: Mestiere<section end="36"/><noinclude></noinclude>
4j3k92caxy74v0fttgovq80k3yrwy5x
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/78
108
842538
3013006
2022-07-29T11:56:45Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>che consista nel tagliare, e tagliar uomini.
<!-- 37 --><section begin="37"/>STREGUA. Qui, porzione dovuta, dazio.<section end="37"/>
<!-- 38 --><section begin="38"/>SI RISVEGLI dalla sua inerzia, Celidora, che trovasi fuor del suo Stato di Malmantile, per esserne stata cacciata da Bertinella.<section end="38"/>
<!-- 39 --><section begin="39"/>DARE UN TUFFO, nello scimunito, nel pazzo o simile vale fare atto, o diportarsi da scimunito, da pazzo ecc.<section end="39"/>
<!-- 40 --><section begin="40"/>MENTRE. Finchè.<section end="40"/>
<!-- 41 --><section begin="41"/>MATTANA. Malinconia.<section end="41"/>
<!-- 42 --><section begin="42"/>LEGATA CORTA. Non ha forze bastanti, come cavallo che se è legato a corto, non può fare grandi sforzi<section end="42"/>
<!-- 43 --><section begin="43"/>SO QUEL CH'IO DICO ecc. Il Pulci nel suo Morgante nomina la tórta per significare un'altra cosa; poi aggiunge: So quel ch'io dico quando dico tórta. Questo verso è passato in proverbio per esprimere. M'intend'io.<section end="43"/>
<!-- 44 --><section begin="44"/>STA' SECO IN TUONO. Vacci d'accordo.<section end="44"/>
<!-- 45 --><section begin="45"/>FAR DI BUONO. Giocar di danari e non di nulla; e perciò, stare attento, operare con ogni attenzione.<section end="45"/>
<!-- 46 --><section begin="46"/>CORAZZON Fatto di PELLE DI DRAGO.<section end="46"/>
<!-- 47 --><section begin="47"/>SARROCCHINO. Mantello cortissimo di cuoio o di tela incerata.<section end="47"/>
<!-- 48 --><section begin="48"/>CHE VIEN più da lungi che da qual siasi più lontano luogo: ossia, di lontanissimo. Forse invece di quel è da leggere qual.<section end="48"/><noinclude></noinclude>
4nz4j5itua3bkp16xiu0tzbogctzhpo
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/79
108
842539
3013007
2022-07-29T11:56:50Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 49 --><section begin="49"/>UN SUO PARENTE è Baldone.<section end="49"/>
<!-- 50 --><section begin="50"/>PANCERON. Arma da difender la pancia, è lo stesso corazzone nominato alla st. 20.<section end="50"/>
<!-- 51 --><section begin="51"/>GRATA LICENZA. Ora si direbbe buona licenza; e cosi leggono alcune edizioni.<section end="51"/>
<!-- 52 --><section begin="52"/>UN TRATTO. Una volta, finalmente.<section end="52"/>
<!-- 53 --><section begin="53"/>GIUSTO COME, æque ac, per l'appunto come.<section end="53"/>
<!-- 54 --><section begin="54"/>FECE SPALLUCCE. Si strinse nelle spalle in atto di chi si raccomanda.<section end="54"/>
<!-- 55 --><section begin="55"/>CALCINAIA E SIGNA sono paesi in due collinette vicino a Firenze.<section end="55"/>
<!-- 56 --><section begin="56"/>LA PANIA NON TENNE. Non trovò appicco, non riuscì a nulla.<section end="56"/>
<!-- 57 --><section begin="57"/>TERRENO DA POR VIGNA. Gente facile a lasciarsi ficcar la carota, lasciarsi imbecherare, lasciarsi persuadere.<section end="57"/>
<!-- 58 --><section begin="58"/>SARDIGNA. Vuol far credere che parli dell'isola di Sardegna, ma intende un luogo fuor delle mura di Firenze, ove si scorticano le carogne.<section end="58"/>
<!-- 59 --><section begin="59"/>FARDATA. Qui, riprensione piena di villanie.<section end="59"/>
<!-- 60 --><section begin="60"/>FAR BANDIERA DI RICATTO. Ricattarsi, vendicarsi.<section end="60"/>
<!-- 61 --><section begin="61"/>AMMAZZASETTE. Contano le donne una novella per trattenimento de' fanciulli: e, per accomodarsi alla lor capacità. dicono: Fu una volta un bel giovanetto in Garfagnana, detto Nanni, il quale per la sua mendicità dormiva in una capanna<section end="61"/><noinclude></noinclude>
jb041o8nj3r95j8b8tl5txve2q8l0xy
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/80
108
842540
3013008
2022-07-29T11:56:54Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>da fieno. Quivi essendo egli un giorno per riposarsi, e ripararsi dal caldo, si messe a pigliar le mosche: e ne aveva ammazzato sette; quando comparve quivi una bella Fata, e gli disse, che, se le donava quelle sette mosche, per cibare una sua passera, l'avrebbe fatto ricco. Gliele concedette egli più che volentierí; onde ella, innamorata di questa sua cortese prontezza, lo prese per la mano, e lo condusse alla sua caverna: dove rivestitolo, e datogli danari ed armi, gli pose in testa un elmo, o berretta, in cui era scritto a lettere d'oro: AMMAZZASETTE: e lo mandò al Campo de' Pisani, i quali in quel tempo coll'aiuto de' Franzesi guerreggiavano co' Fiorentini. Arrivato Nanni a detto campo, chiese soldo a' Pisani: e domandatogli del nome rispose: Io mi chiamo Nanni, e per avere io solo in un giorno ammazzato sette, ho per soprannome Ammazzasette. Fu per questo, e per esser anche ben formato, con buon soldo, e con non minore stima accettato. Essendo poi fra pochi giorni in una scaramuccia morto il Capo delle truppe Franzesi: e volendone essi fare un altro, erano fra di loro in gran differenza; perchè essendone proposti diversi, coloro a' quali non piacevano i suggetti proposti, gridavano Nanì, Nanì; onde i soldati italiani, che credettero che dicessero Nanni, Nanni, e che avessero creato lui, cominciarono a gridar Nanni, Nanni, viva, Nanni: e così a voce di popolo Nanni detto l'Ammazzasette, restò<noinclude></noinclude>
24mlewg62vkscmfli6tkkiome1f0dh3
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/81
108
842541
3013009
2022-07-29T11:56:58Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>eletto capo di dette truppe, e divenne ricco, siccome gli aveva promesso la Fata. E di questo intende il Poeta, volendo mostrare, che Celidora, era divenuta brava, quanto questo Ammazzasette, il quale non fece maggior bravura, che ammazzar quelle sette mosche: siccome nè anche Celidora non fece maggior bravura, che affettar quei cavoli, che vedremo nella St. 29 e seguente. (Minucci.)
<!-- 62 --><section begin="62"/>LA MARFISA DI NUOVO ecc. Questa novella Marfisa. Vedi l'Ariosto.<section end="62"/>
<!-- 63 --><section begin="63"/>ESCE AFFATTO FUOR DEL SEMINATO, Perde il senno del tutto.<section end="63"/>
<!-- 64 --><section begin="64"/>TAGLIA COM'EI CUCE. Tanto è buono a tagliare, quant'e' sarebbe a cucire.<section end="64"/>
<!-- 65 --><section begin="65"/>MORIRE UN DISPERATO. Dicesi delle armi arrugginite, che farebbero morir disperato per lo dolore uno che ne fosse ferito.<section end="65"/>
<!-- 66 --><section begin="66"/>LA SUA opinione. Vuol sempre aver ragione.<section end="66"/>
<!-- 67 --><section begin="67"/>QUASI FRANCHI L'OPRA. Quasi possa liberar dalle spese del litigare sè stessa e la parte avversa.<section end="67"/>
<!-- 68 --><section begin="68"/>SCIOPRA quasi da exoperare. Chi mi dà una bega, una quistione, mi leva da, un'altra, tante io ne ho.<section end="68"/>
<!-- 69 --><section begin="69"/>TANTI CHE ecc.. Un grandissimo numero. Un montambanco a chi comperava un suo contravveleno regalava la pietra di Sali Paolo, purch'e' si fosse chiamato Paolo. Moltissimi affermarono d'aver questo nome; onde il cerretano: Oh quanti Paoli! e i rimasti senza la pietra: Oh beati Pavoli.<section end="69"/><noinclude></noinclude>
mbzlsyr7xkjwns8ehcwnvk8wfk1j2h8
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/82
108
842542
3013010
2022-07-29T11:57:02Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 70 --><section begin="70"/>CAVATA DI CALENDE. Impazzata, fatta cadere in estrema confusione, come avverrebbe a chi perdesse o dimenticasse affatto l'ordine dei giorni e dei mesi che è descritto dal lunario o calendario<section end="70"/>
<!-- 71 --><section begin="71"/>BRESCIA ROMOREGGIA, ecc. Ove sono tanto armi. Di uomo tutto armato si dice: Ha tutta Brescia addosso<section end="71"/>
<!-- 72 --><section begin="72"/>È PER LE FRATTE. È fra rovi e pruni, è condotta a mal termine, è rovinata.<section end="72"/>
<!-- 73 --><section begin="73"/>DI LUNGA MANO. Da gran tempo.<section end="73"/>
<!-- 74 --><section begin="74"/>ANNI DOMINI. Anni moltissimi.<section end="74"/>
<!-- 75 --><section begin="75"/>SCUFFIA Mangia ingordamente masticando con suono delle due ganasce, dette qui palmenti, cioè macine o ruote da molino. Modo basso.<section end="75"/>
<!-- 76 --><section begin="76"/>UN PAN DI SEDICI quattrini toscani. Un grosso pane.<section end="76"/>
<!-- 77 --><section begin="77"/>PAPPOLONE. Gran mangiatore: anagramma proprio [L'anagramma è proprio, quando esprime le qualità della persona. È puro, quando non vi son lettere variate o aggíunte. - In fondo al volume si trova la spiegazione di tutti gli anagrammi.] di Paolo Pepi<section end="77"/>
<!-- 78 --><section begin="78"/>GUBBIANO è un castello, ma qui sta per ricordare la voce plebea ìngubbiare, che vale empire il ventre.<section end="78"/>
<!-- 79 --><section begin="79"/>MAGNA, GALLO, GERMANO hanno un doppio senso patente.<section end="79"/>
<!-- 80 --><section begin="80"/>MEZZASTRADA è un'osteria così chiamata, perchè quasi a metà della via, tra Porta alla Croce di Firenze e Rovezzano.<section end="80"/><noinclude></noinclude>
0h1etsu9cggw005pf9499kp5or0tyrt
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/83
108
842543
3013011
2022-07-29T11:57:06Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 81 --><section begin="81"/>BIECO DE' CREPI. Anagr. pr. di Pietro de' Becci uomo mezzo cieco, e perciò duca di Orbatello.<section end="81"/>
<!-- 82 --><section begin="82"/>TERZO. Un dato numero di soldati, una tribù.<section end="82"/>
<!-- 83 --><section begin="83"/>STARE A SPORTELLO si dice del bottegaio che in giorno di festa o mezza festa tiene aperto il solo sportello dell'uscio. Osserva come poi è ben continuata la metafora.<section end="83"/>
<!-- 84 --><section begin="84"/>BOSSOLO qui è quel vaso che tengono in mano i ciechi per riceverci l'elemosine.<section end="84"/>
<!-- 85 --><section begin="85"/>SOFFIANO, SON DI CALCA. Fanno la spia e amano di frequentare lo calche.<section end="85"/>
<!-- 86 --><section begin="86"/>NIMICI, DE' MURICCIUOLI, perchè spesso vi danno dentro con le gambe e co' piedi.<section end="86"/>
<!-- 87 --><section begin="87"/>TAROCCHI. Certe carte da giuoco, in una delle quali è effigiato il diavolo. Vedi c. VIII, 61 [Quando si cita il canto e la stanza, s'intende anche citare le note della medesima]<section end="87"/>
<!-- 88 --><section begin="88"/>L'ARIA DI SCAPPINO era una canzonetta che cantavano i ciechi in Piazza della Signoria a' tempi dell'autore.<section end="88"/>
<!-- 89 --><section begin="89"/>DIMMI NINO. Dimmi pazzo, come fu Nino che, ceduto il regno per un giorno a Semiramide, fu da lei fatto uccidere.<section end="89"/>
<!-- 90 --><section begin="90"/>PIGLIARE I CIECHI per farli cantare.<section end="90"/>
<!-- 91 --><section begin="91"/>DARE. Percuotere.<section end="91"/>
<!-- 92 --><section begin="92"/>IL PAN PEPATO si fa con molti aromati e canditi che, nel taglìarlo, restano come occhi in quella pasta scura. Cavati questi occhi che son dolci, il resto è più frizzante e acre, forte.<section end="92"/><noinclude></noinclude>
460tksv33zutclcffv7e6mbs75s8qky
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/84
108
842544
3013012
2022-07-29T11:57:11Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 93 --><section begin="93"/>CON LE PILLOLE ecc. Questa arpia d'amante, che avea posto tutto il suo amore negli erari del suo Romolo, col purgar questi di danaro, purgò sè della bile amorosa.<section end="93"/>
<!-- 94 --><section begin="94"/>AMMARTELLATO dall'amore e dalla gelosia.<section end="94"/>
<!-- 95 --><section begin="95"/>TRITONI. Uomini vili e mal vestiti, quasi uomini triti.<section end="95"/>
<!-- 96 --><section begin="96"/>EMPIESI I CALZONI perchè dalla paura gli si muove il corpo.<section end="96"/>
<!-- 97 --><section begin="97"/>DORIAN DA GRILLI. Lionardo Giraldi, gentìluomo di bell'umore e poeta.<section end="97"/>
<!-- 98 --><section begin="98"/>CALCETTO è un calzamento a foggia di scarpa. Mettere altrui in un calcetto vale superarlo e avvilirlo.<section end="98"/>
<!-- 99 --><section begin="99"/>IL QUATTRO DELLE COPPE è una delle carte da giuoco, v. VIII, 61.<section end="99"/>
<!-- 100 --><section begin="100"/>IL MONNINO è una bertuccia, effigiata in mezzo a quel quattro. Il Giraldi ha per insegna il Monnino perchè egli era solito dare monnini. Quel che ciò sia, s'intenderà dal seguente esempio: Doriano disse ad un chierico: Non fu mai gelatina senza.... e qui si fermò come smemorato; il chierico finì subito il verso, dicendo alloro. E il Giraldi soggiunse: Voi siete il maggior bue che vada in coro.<section end="100"/>
<!-- 101 --><section begin="101"/>FRA CIRO ecc. Vedi l'indice dei nomi anagrammatici. Questi personaggi erano scolarì dì pittura dell' autore.<section end="101"/>
<!-- 102 --><section begin="102"/>SOSTIENE IL BRACCIO ecc. Fa il letterato.<section end="102"/>
<!-- 103 --><section begin="103"/>PAGNOTTE, per pani, è voce viva in molte parti d'Italia. Di cui. Della qual gente.<section end="103"/><noinclude></noinclude>
7fwubq5pmkwxujspfrzua71afrrkmle
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/85
108
842545
3013013
2022-07-29T11:57:17Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 104 --><section begin="104"/>DI FOGLIO ecc. Eglino per loro impresa han messo insieme colla pasta un bel cartone di fogli con disegni dei lor fantocci ecc.<section end="104"/>
<!-- 105 --><section begin="105"/>BRUCIATAIO chiamasi in Firenze il venditore di bruciate, cioè castagne o calde arrosto.<section end="105"/>
<!-- 106 --><section begin="106"/>BROZZI E QUARACCHI, luoghi vicini a Firenze.<section end="106"/>
<!-- 107 --><section begin="107"/>GAGLIARDO è detto quel vino ironicamente.<section end="107"/>
<!-- 108 --><section begin="108"/>FERRAGOSTO. Ferie d'Agosto. Celebravano gli antichi le ferie augustali con grandi allegrie, e i Fiorentini festeggiavano pure solennemente i primi due giorni di agosto, per memoria delle due rotte di Monte Murlo (1° agosto 1537 e di Manciano (2 agosto 1554), Ma poichè le dette feste erano quasì dismesse al tempo dell'autore, per questo nomina gli spiragli (spirare, morire), cioè gli avanzi.<section end="108"/>
<!-- 109 --><section begin="109"/>GUSTAVO ecc. Ugo Stufa, Balì della Religione di san Stefano. detto per giuoco cavalier di petto dalla croce dell'ordine che portava in petto. L'altro è Iacopo del Borgo. Essendo essi infermicci non son netta farina quando l'autore scriveva, si dà loro per insegna un PAPPINO, cioè portator di pappe al malati dello Spedale.<section end="109"/>
<!-- 110 --><section begin="110"/>SI LEVA IN SOGNO. Si leva, sognando che sia ora di levarsi, mentre non è. Ma è detto per iperbole ironica. Vuol dire: si leva a mezzodì, e afferma che s'è<section end="110"/><noinclude></noinclude>
gqpzk0zrlhs3oyvy6hccv992rlr3oaz
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/86
108
842546
3013014
2022-07-29T11:57:21Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>trovato in piedi prestissimo perchè sognava di levarsi, e si è levato di fatto.
<!-- 111 --><section begin="111"/>LO SCENARIO ecc. Bel Masotto Ammirato (Marchese Mattias Bartolomei) dilettavasi di fare e recitar commedie co' suoi amici Pancrazio ecc.; onde qui gli si danno in mano lo scenario e il mandafuora, che sono fogli in cui si descrivono i nomi dei recitanti, le scene ecc., perchè la rappresentazione proceda con ordine. - Il fatto narrato negli ultimi quattro versi par che sia vero: ma invece di stendardo, trattavasi di abiti da commedia.<section end="111"/>
<!-- 112 --><section begin="112"/>PONTE A GREVE è poco lontano da Firenze sulla strada di Pisa.<section end="112"/>
<!-- 113 --><section begin="113"/>VESTÌ DI LUNGO. Vestì tonaca o abiti talari.<section end="113"/>
<!-- 114 --><section begin="114"/>RAMMANZO, Ramanzina, rabbuffo, diceria, lagnanza.<section end="114"/>
<!-- 115 --><section begin="115"/>UN PO' DI CAMPANILE. Una chiesa, una cappellania.<section end="115"/>
<!-- 116 --><section begin="116"/>LANZI Guardie Tedesche.<section end="116"/>
<!-- 117 --><section begin="117"/>OGA MAGOGA. Lontan lontano.<section end="117"/>
<!-- 118 --><section begin="118"/>NÈ... MEN. Nemmeno.<section end="118"/>
<!-- 119 --><section begin="119"/>STIACCIATINE. Tornare al pentolino, ai comodi di casa.<section end="119"/>
<!-- 120 --><section begin="120"/>QUA. In Germania.<section end="120"/>
<!-- 121 --><section begin="121"/>SALCRAUT. Cavol salato.<section end="121"/>
<!-- 122 --><section begin="122"/>NON LA VOGLIO PIÙ COTTA. Mi basta così. Chi va all'osteria ed ha, fame, dice all'oste, per isbrigarsi: portala cotta com'è.<section end="122"/>
<!-- 123 --><section begin="123"/>«ECCO» ecc. Ariosto, I, 7<section end="123"/><noinclude></noinclude>
seyzqf2iofrss1b91o8xu5lq2shhlya
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/87
108
842547
3013015
2022-07-29T11:57:25Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 124 --><section begin="124"/>PONTADERA, Vico, terre vicino a Pisa.<section end="124"/>
<!-- 125 --><section begin="125"/>VIGNONE o Vingone è un fiumicello tra Firenze e la Lastra: ma la frase qui usata signitica anche: Andare nelle VIGNE altrui a côrre l'uva.<section end="125"/>
<!-- 126 --><section begin="126"/>LA MISURA. La mira.<section end="126"/>
<!-- 127 --><section begin="127"/>SI SCANDOLEZZA. S'adira.<section end="127"/>
<!-- 128 --><section begin="128"/>SCANDICCI E MARIGNOLLE, Ville vicine a Firenze.<section end="128"/>
<!-- 129 --><section begin="129"/>AMMAZZA. Fa mazzi.<section end="129"/>
<!-- 130 --><section begin="130"/>DAR LA FRECCIA, Frecciare, chieder danari in presto, e si dice di chi ha poco modo e meno voglia di renderli.<section end="130"/>
<!-- 131 --><section begin="131"/>UN LANZO. Un Tedesco delle guardie, gran bevitore, Capace di scompisciare le due paia di brache che portava.<section end="131"/>
<!-- 132 --><section begin="132"/>PONTE A RIFREDI, luogo a vicino a Firenze.<section end="132"/>
<!-- 133 --><section begin="133"/>SANTAMBARCHI o saltambarchi specie di sopravveste o mantello rustico fatto di due lunghe strisce di panno cucito in croce con una buca in mezzo, per la quale passare il capo<section end="133"/>
<!-- 134 --><section begin="134"/>CHE CHIAMAN ecc. Che invitano a porcuotere di zimbello chi porta quei saltambarchi.<section end="134"/>
<!-- 135 --><section begin="135"/>ZIMBELLO qui è un sacchetto pieno di crusca o simile, coi quale i ragazzi, di carnevale percotevano i contadini: e mentre questi si voltavano per vedere, altri ragazzi li percotevano dall'altra parte.<section end="135"/>
<!-- 136 --><section begin="136"/>LO STRASCICO ecc. Per fare una certa caccia alla volpe si va strascinando per terra un pezzo di carnaccia legata a una fune.<section end="136"/><noinclude></noinclude>
k5aoecsc07wb6e8zaq7tna7am0y4nkk
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/88
108
842548
3013016
2022-07-29T11:57:29Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 137 --><section begin="137"/>UN UOM CANUTO. Questi è un certo dottor Cupers, con cui ragionavano spesso i due nominati nella St. precedente. Questo dottore da vecchio andava molto lindo, e credevasi d'invaghire di sè tutte le donne: onde i monelli gli davan la baia.<section end="137"/>
<!-- 138 --><section begin="138"/>AMOSTANTE LATON. Antonio Malatesti scrittore di sonetti enimmatici.<section end="138"/>
<!-- 139 --><section begin="139"/>CALANDRA è una specie di lodola.<section end="139"/>
<!-- 140 --><section begin="140"/>LASCIÒ LE POLPE IN FIANDRA si dice di chi ha gambe molto sottili; ma qui per doppio senso il poeta vuol far credere di aver detto che Amostante riportò gravi ferite nelle guerre di Fiandra.<section end="140"/>
<!-- 141 --><section begin="141"/>MATTO SPOLPATO vuol dire matto del tutto; ma qui pure il poeta pretenderebbe che s'intendesse matto senza polpe alle gambe.<section end="141"/>
<!-- 142 --><section begin="142"/>COMECCHÈ ecc. Quasichè si trattasse di grave danno, come è quando, cessato il bollire del mosto, la vinaccia cala a fondo e lo guasta, se la non si toglie in tempo.<section end="142"/>
<!-- 143 --><section begin="143"/>L'AMPIO PAESE ecc.Io giuoco che non si trova chi sappia o possa giudicare a migliaia di miglia quanto paese gli è soggetto: e vi è equivoco in questa parola fra i due significati che essa ha, di situato sotto e sottoposto al dominio.<section end="143"/>
<!-- 144 --><section begin="144"/>LATTE DI GALLINA. Curioso è vedere come anche i Greci usassero questa stessa espressione, galà òrnithon<section end="144"/><noinclude></noinclude>
lg1wnc92u3427969ccfa77faiiyajlw
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/89
108
842549
3013017
2022-07-29T11:57:34Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 145 --><section begin="145"/>MONA CIONNA. Titolo che si dava a donna dappoco, ma impacciosa e mestatrice, Questa è Bertinella.<section end="145"/>
<!-- 146 --><section begin="146"/>GUIDONE. Uomo vile e tristo.<section end="146"/>
<!-- 147 --><section begin="147"/>SCORRER LA CAVALLINA vale pigliarsi tutti i suoi gusti sfrenatamente; ma qui l'aggiunto ne' lupanari gli dà un senso più particolare.<section end="147"/>
<!-- 148 --><section begin="148"/>FRUSTAMATTONI. Consumatori di mattoni, cioè tali che bezzican sempre ad una casa o bottega, senza spendervi mai un soldo.<section end="148"/>
<!-- 149 --><section begin="149"/>ROMA E TOMA. L'origine di questo detto, di cui a tutti è noto il valore, è molto incerta. V'è chi pensa che la parola Toma non abbia senso alcuno, e sia messa lì per fare rima con Roma; altri la vuol derivata dallo spagnolo tomar, pigliare, quasi dicesse: Ti si promette Roma? e tu toma, cioè piglia. Altri la crede una corruzione di timé onore; altri, plurale di tomo (volume o caduta da alto, precipizio); altri finalmente, e questa è la più probabile, crede che venga dal latino, Promittere Roman et omnia.<section end="149"/>
<!-- 150 --><section begin="150"/>L'ORO DELLA BIONDA CHIOMA. Credono rendersi accetti con niente altro che le loro lisciature.<section end="150"/>
<!-- 151 --><section begin="151"/>IL CORNACCHIA visse realmente e fu ladro e spia; e però dice il Poeta, che ebbe tutti i suoi capitali in contanti nella lingua.<section end="151"/>
<!-- 152 --><section begin="152"/>DIPINGERE ALLA MACCHIA un ritratto<section end="152"/><noinclude></noinclude>
8wiqbc6x6oy1l2i1cgtqufogl30jcb6
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/90
108
842550
3013018
2022-07-29T11:57:38Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>è farlo senza avere l'originale davanti, ma qui intende che il Cornacchia assaltava, o almeno era tale da assaltare, i viandanti per derubarli.
<!-- 153 --><section begin="153"/>RIMAGGIO (Rio Maggio, cioè rivo maggiore, come Via Maggio, cioè via maggiore) è presso a Malmantile dalla parte di Firenze meno d'un miglio: quivi presso è pure la Svolta del romito.<section end="153"/>
<!-- 154 --><section begin="154"/>QUELLA BUONA SPESA. Quella buona lana.<section end="154"/>
<!-- 155 --><section begin="155"/>LIMBELLO e limbelluccio. Pezzo o ritaglio di pelle. Qui lingua. Cavare il limbello per lo più significa parlare o scriver contro qualcuno<section end="155"/>
<!-- 156 --><section begin="156"/>IMPEPANDO. Per catacresi, spargendo di quella polvere d'oppio.<section end="156"/>
<!-- 157 --><section begin="157"/>IL FIASCO ATTACCA sopra la porta di casa per indicare che quivi si vende il vino a fiaschi. Questo si fa tuttora in Firenze.<section end="157"/>
<!-- 158 --><section begin="158"/>MACCA. Abbondanza. <section end="158"/>
<!-- 159 --><section begin="159"/>A ISONNE. Per niente, senza spesa. È detto plebeo.<section end="159"/>
<!-- 160 --><section begin="160"/>MONNA propriamente vale bertuccia, scimia. Vedi sopra, st. 10.<section end="160"/>
<!-- 161 --><section begin="161"/>GUIDONE. Guidatore, guida; ma con doppio senso Vedi sopra, st. 63.<section end="161"/>
<!-- 162 --><section begin="162"/>COME UN SASSO. Più comunemente: come un<section end="162"/><noinclude></noinclude>
f6y6wnc5mlocn93k7trsa9drpp4uxly
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/91
108
842551
3013019
2022-07-29T11:57:42Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ghiro.
<!-- 163 --><section begin="163"/>BASSO. Baciare il piede.<section end="163"/>
<!-- 164 --><section begin="164"/>IN NASSO. nota la favola d'Arianna abbandonata da Teseo nell'Isola di Nasso. Di questo modo pare che sia corruzione l'altro più comune: Restare in asso, cioè abbandonato, senza aiuto nè consiglio, che dicesi anche Rimanere nelle secche di Barberia, restare in isola.<section end="164"/>
<!-- 165 --><section begin="165"/>BACIARE IL CHIAVISTELLO. Andarsene senza speranza di ritornare.<section end="165"/>
<!-- 166 --><section begin="166"/>PIGLIARE IL PULEGGIO. Andarsene.<section end="166"/>
<!-- 167 --><section begin="167"/>DI TRE COTTE. Raffinatissimo. Le parve d'averla a buon mercato assai.<section end="167"/>
<!-- 168 --><section begin="168"/>STRAMBELLI. Vesti vecchie e lacere.<section end="168"/>
<!-- 169 --><section begin="169"/>IN PETTO ED IN PERSONA: Latinamente:animo et corpore.<section end="169"/>
<!-- 170 --><section begin="170"/>CONFETTI di montagna, cioè castagne secche sbucciate.<section end="170"/>
<!-- 171 --><section begin="171"/>PATTONA. Polenda o polenta che in Toscana si fa con farina di castagne.<section end="171"/>
<!-- 172 --><section begin="172"/>PER LA DOLCE ecc. PETRARCA, Trionfo d'Am.<section end="172"/>
<!-- 173 --><section begin="173"/>V'EBBE FITTO IL CAPO. Ebbe preso possesso di Malmantile.<section end="173"/>
<!-- 174 --><section begin="174"/>A PIÈ PARI ED IN PANCIOLLE. Poltroneggiando: ma questo detto valeva anche, ritto e col corpo in avanti.<section end="174"/>
<!-- 175 --><section begin="175"/>DI BUONA GANA. Di buona voglia. La voce gana di origine spagnola ora è antiquata.<section end="175"/>
<!-- 176 --><section begin="176"/>CORTE di giustizia.<section end="176"/>
<!-- 177 --><section begin="177"/>FERIATI sono i giorni, ne quali, ancorchè non festivi, non si tien ragione dai magistrati.<section end="177"/><noinclude></noinclude>
a7pz2edqv6s8k43jy8t554i41k7sflf
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/92
108
842552
3013020
2022-07-29T11:57:47Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 178 --><section begin="178"/>PANNO SARÀ DI CASENTINO. Casentino è una regione di Toscana ove si fabbricava certo panno che, bagnato, rientrava molto. Un tale ne comprò, e credè di avere ingannato il mercante nella misura. Ma dopo che fu bagnato, il panno rientrò tanto che fu anche meno della misura giusta, e così il mercante fu vendicato. Di qui il detto che viene a valere: Ci vendicheremo.<section end="178"/>
<!-- 179 --><section begin="179"/>LA SAREBBE CARNE GRASSA. Farei al popolo come la carne grassa a chi la mangia che gli cagiona nausea.<section end="179"/>
<!-- 180 --><section begin="180"/>CASSONE. Qui, Sepolcro, e il detto vale Morire.<section end="180"/>
<!-- 181 --><section begin="181"/>A TANTA FRETTA. In tutta fretta, subito..<section end="181"/><noinclude></noinclude>
qzqvi6ru8aprxz1ref8phq4u168hjvo
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/93
108
842553
3013021
2022-07-29T11:57:51Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>
{{ct|f=120%|v=2|t=3|SECONDO CANTARE.}}
{{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}}
<poem>
:De' due gran figli del signor d'Ugnano
Prodigioso il natal narra Baldone:
Come s'acquista moglie Florïano,
E vien dall'Orco poi fatto prigione:
Come Amadigi libera il germano,
E il mostro spaventoso a terra pone:
E dice al fin, che l'un di questi dui
Fu padre a Celidora, e l'altro a lui.
{{o|1|m}}.
:Era in Ugnano{{nsm||182}} il duca Perïone
Che sempre all'altarin fidecommisso{{nsm||183}}
Faceva notte e dì tanta orazione
E tante carità, ch'era un subisso:
Nè per altro era tutto bacchettone
Che per un suo pensiero eterno e fisso
D'aver prole; perchè della sua schiatta
Non v'era, morto lui, nè can nè gatta.
</poem><noinclude></noinclude>
1mlfg4gcn3rtbo64zmebhtasx67vwm0
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/94
108
842554
3013022
2022-07-29T11:57:55Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|2|m}}.
:Così durò gran tempo: ma da zezzo,
Vedendo ch'ei non era esaudito,
Essendo omai con gli anni in là un pezzo,
A mangiar cominciò del pan pentito:
E quant'ei far solea posto in disprezzo,
Senza voler più dar del profferito{{nsm||184}}
Gettatosi all'avaro ed al furfante,
Cambiò la dïadema{{nsm||185}} in un turbante.
{{o|3|m}}.
:Di poi tutto diverso e mal disposto
In modo degli Dei faceasi beffe,
Che s'egli udia trattarne, avria piuttosto
Voluto sul mostaccio uno sberleffe{{nsm||186}}.
La moglie un miglio si tenea discosto:
E dov'ei dava ai poveri a bizzeffe{{nsm||187}},
Quando picchiavan poi, dalla finestra
Facea lor dare il pan colla balestra{{nsm||188}}.
{{o|4|m}}.
:La plebe, i grandi ed ogni lor ministro,
Che il duca così buono avean provato,
Mentre fu scudo ad ogni lor sinistro,
Ed in lor pro sarebbesi sparato;
Vedutolo così mutar registro,
E diventare un Turco rinnegato,
Eran talmente d'animo cattivo,
Che l'avrebbon voluto ingoiar vivo.
</poem><noinclude></noinclude>
qmihhgzz1p8ijfz5srufl478d830ief
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/95
108
842555
3013023
2022-07-29T11:57:59Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|5|m}}.
:Avvenne, che già inteso un negromante,
Che un uom, com'era quei, sì giusto e magno,
Faceva novità sì stravagante,
Un atto volle far da buon compagno:
E per ridurlo all'opre buone e sante,
Non per speranza di verun guadagno,
Fintosi un baro, a dargli andò l'assalto,
Un po' di ben chiedendo per Sant'Alto{{nsm||189}}.
{{o|6|m}}.
:Rispose Perïone: Fratel mio,
Se tu te lo credessi, tu t'inganni:
Tu vuoi ch'io doni per l'amor di Dio,
Nè sai ch'io piglierei per San Giovanni{{nsm||190}}.
Se t'hai bisogno, che posso far io?
Che son Fra Fazio{{nsm||191}}, che rifaccia i danni?
E che pensi, che qua ci sia la cava?
Non è più tempo che Berta filava.
{{o|7|m}}.
:Signor, soggiunse il mago, mi sa male
Di veder che un sì gran limosiniere,
Ed uom tanto benigno e liberale,
Caduto sia nel mal del miserere{{nsm||192}}.
Or basta; chi del mio fa capitale,
Diss'egli, fa la zuppa nel paniere:
Però va' in pace, tu co' tuoi bisogni,
Perchè per me tu mangerai dei sogni.
</poem><noinclude></noinclude>
4plp9egbnbdlukx2rh6pkkb7wcnvi4g
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/96
108
842556
3013024
2022-07-29T11:58:04Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|8|m}}.
:Come, replicò quei, se e' si cicala
Che tu daresti via fin la gonnella;
Vedendomi spedato e per la mala{{nsm||193}},
Potrai avere il granchio alla scarsella?
Poichè tu gratti{{nsm||194}} il corpo alla cicala,
Disse il duca, io levai questa cannella{{nsm||195}},
Per quel ch'io ti dirò; perchè se già
Donai, non era tutta carità.
{{o|9|m}}.
:E' non batteva la mia fine altrove,
Che ad aver, prima ch'io serrassi gli occhi,
In ricompensa un dì, piacendo a Giove,
Della mia donna quattro o sei marmocchi;
Ma finalmente, dopo mille prove
Di dar il lustro a' marmi co' ginocchi,
Tenendo gli occhi in molle e il collo a vite,
E le nocca{{nsm||196}} col petto sempre in lite,
{{o|10|m}}.
:Io l'ebbi bianca{{nsm||197}} a femmine ed a maschi;
Ond'io, sbraciar{{nsm||198}} volendo a bel diletto,
Mi risolvei levar quel vin da' fiaschi{{nsm||199}},
E non dar più quanto un puntal d'aghetto{{nsm||200}};
Perchè po' poi, diss'io, gli è me' ch'io caschi
Dalle finestre prima che dal tetto:
E il cavarmi di mano adesso un pelo,
Sarebbe un voler dare un pugno in cielo.
</poem><noinclude></noinclude>
s8sdrs5v0fa4iy95mm1dr9zmqjfp84m
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/97
108
842557
3013025
2022-07-29T11:58:08Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|11|m}}.
:Che pagheresti, disse lo stregone,
Se la tua moglie avesse il ventre pregno?
Se ciò fosse, rispose Perïone,
Ancorch'io non ne faccia alcun disegno
E tal voglia appiccata abbia all'arpione,
Io ti vorrei donar mezzo il mio regno.
Soggiunse quei: Non vo' pur una crazia{{nsm||201}},
Ma solamente la tua buona grazia.
{{o|12|m}}.
:Altro da te non aspettar ch'io chieda,
Nè che alcuno interesse mi predomini;
Perchè, quantunque abietto altri mi veda,
Io ho in cul la roba e schiavo son degli uomini.
Or basta: se tu brami d'aver reda
Che il regno dopo te governi e domini,
Commetti al Mosca, al Biondo e a Romolino,
Che un cuor ti portin d'asino marino.
{{o|13|m}}.
:Et ordina di poi, che se ne cuoca
La terza parte in circa arrosto o lessa;
Ch'in tutti i modi è buona; e danne un poca
In quel modo a mangiare alla duchessa.
Presa che l'ha, gli è fatto il becco all'oca{{nsm||202}};
Chè subito ch'in corpo se l'è messa,
Senzachè tu più altro le apparecchi,
Dottela pregna infin sopr'agli orecchi.
</poem><noinclude></noinclude>
l1oosvsodjzttkbp2qad5vc31hslttc
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/98
108
842558
3013026
2022-07-29T11:58:12Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|14|m}}.
:Oh questa, disse il duca, è veramente
Da pigliar colle molle! che un somaro
Possa col cuore ingravidar la gente!
Vedi, non ti son finto; io non la paro{{nsm||203}}.
Orsù il provar non ha a costar nïente:
E quando mi costasse anco ben caro,
Vo' farlo per veder se ciò riesce;
Però si mandi al mar per questo pesce.
{{o|15|m}}.
:Benchè fusse costui come una pina{{nsm||204}}
Tanto largo, ignorante e discortese;
Per non balzare un tratto alla berlina,
I pescatori vennero in paese{{nsm||205}}:
Così pescando lungo la marina,
Questo benedett'asino si prese:
E il cuor 'n un bel bacino inargentato,
A suon di pive al duca fu portato.
{{o|16|m}}.
:Ed egli, preso il prelibato cuore,
Lo diede al cuoco: al qual, mentre lo cosse,
Si fece una trippaccia, la maggiore
Che a' dì de' nati mai veduta fosse.
Le robe e masserizie a quell'odore
Anch'elle diventaron tutte grosse;
E in poco tempo a un'otta tutte quante
Fecer d'accordo il pargoletto infante.
</poem><noinclude></noinclude>
jz0r4wkaolbase72jjrt7wmj8rfizqh
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/99
108
842559
3013027
2022-07-29T11:58:17Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|17|m}}.
:Allor vedesti partorire il letto
Un tenero e vezzoso lettuccino;
Di qua l'armadio fece uno stipetto;
La seggiola di là un seggiolino;
La tavola figliò un bel buffetto{{nsm||206}};
La cassa un vago e piccol cassettino;
E il destro{{nsm||207}} un canteretto mandò fuore,
Che una bocchina avea tutta sapore.
{{o|18|m}}.
:Il cuoco anch'egli poi non fu minchione;
Perchè, bucar sentitosi in un fianco,
Si vedde prima uscirne uno stidione;
Di poi un guatterin in grembiul bianco,
Che in far vivande saporite e buone
Fu subito squisito e molto franco:
E in quel che 'l padre stette sopr'a parto,
Cucinò in corte a lui, al terzo e al quarto.
{{o|19|m}}.
:La duchessa, che 'l cuore avea inghiottito,
Cotto ch'ei fu con ogni circostanza,
Anch'ella con gran gusto del marito
Stampò due bamboccioni d'importanza:
Grazie e bellezze aveano in infinito,
E così grande e tanta somiglianza,
Tanto eran fatti uguali ed a capello,
Che non si distinguea questo da quello.
</poem><noinclude></noinclude>
94ln9s9qdp0udq37r7c60biig9e3261
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/100
108
842560
3013028
2022-07-29T11:58:23Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|20|m}}.
:Crebbero insieme, ed all'adolescenza
Pervenuti, mangiaro il pane affatto{{nsm||208}}.
Nel far santà{{nsm||209}}, nel far la riverenza,
Ebbero il corpo a maraviglia adatto.
Tra lor non fu mai lite o differenza;
Ma d'accordo volevansi un ben matto.
L'Infante Florïano uno ebbe nome:
E qull'altro Amadigi di Belpome.
{{o|21|m}}.
:Arrivati che furono ambeduoi
A conoscere omai il pan da' sassi,
E saper quante paia fan tre buoi{{nsm||210}};
Sebben dal padre avevan degli spassi,
Vedendosi già grandi impiccatoi{{nsm||211}},
Ed a soldi tenuti bassi bassi,
Ostico gli pareva e molto strano;
Ed in particolare a Florïano.
{{o|22|m}}.
:Dimodochè sdegnato, come ho detto,
Che il duca per la sua spilorceria
Ognor viepiù tenevalo a stecchetto,
Un dì si risolvette d'andar via;
Ma tacquelo, per fare il giuoco netto,
Fuor che al fratello, al qual 'n una osteria
Disse (veduto avendo a un fiasco il fondo)
Volersene ramingo andar pel mondo.
</poem><noinclude></noinclude>
72whvz1dckl590eyescf4nnus78i9rd
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/101
108
842561
3013029
2022-07-29T11:58:29Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|23|m}}.
:Amadigi a distorlo tutto un giorno
S'arrabbiò, s'aggirò come un paleo:
Ma perchè quanto più gli stava intorno,
Egli era più ostinato d'un Ebreo;
Tu vuoi ir, disse, è vero? o va' in un forno{{nsm||212}}:
E dopo un grande e lungo piagnisteo,
Orsù, vanne, diss'egli, io me n'accordo;
Ma lasciami di te qualche ricordo.
{{o|24|m}}.
:Allor per soddisfarlo Florïano,
Acciocchè più tener non l'abbia in ponte,
Con un baston fatato, ch'avea in mano,
Toccò la terra e fece uscir un fonte.
E disse: quindi poi, benchè lontano,
Vedrai s'io vivo o s'io sono a Caronte;
Perchè quest'acqua ognor di punto in punto
In che grado io sarò diratti appunto.
{{o|25|m}}.
:Se al corso di quest'acqua porrai cura,
Tutto il corso vedrai di vita mia:
Mentr'ella è chiara, cristallina e pura,
Di' pur ch'io viva in festa ed allegria;
Ed all'incontro, se è torbida e scura,
Ch'ella mi va come dicea la Cia{{nsm||213}}:
Ma quand'ella del tutto ferma il corso,
Di' ch'io sia ito a veder ballar l'orso{{nsm||214}}.
</poem><noinclude></noinclude>
073o5jpqw2nb9a9mertjf5nbn6hjloh
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/102
108
842562
3013030
2022-07-29T11:58:33Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|26|m}}.
:Ciò detto, in capo il berrettin si serra,
Mette man{{nsm||215}}, chiude gli occhi e stringe i denti:
E dà sì forte una imbroccata in terra,
Che 'l ferro entrovvi fino a' fornimenti{{nsm||216}}.
In quel che{{nsm||217}} i grilli e i bachi di sotterra
Sgombrano tutti i loro alloggiamenti,
Pullula fuori un cesto di mortella,
E di nuovo Florian così favella:
{{o|27|m}}.
:Fratel mio caro, questa pianta ancora,
Com'io la passi, ti darà ragguaglio:
Cioè, mentr'ell'è verde, anch'io allora
Son vivo, fresco e verde come un aglio{{nsm||218}};
E quand'ella appassisce e si scolora,
Anch'io languisco od ho qualche travaglio:
In somma, s'ella è secca, leva{{nsm||219}} i moccoli,
Per farmi dire il requie scarpe{{nsm||220}} e zoccoli.
{{o|28|m}}.
:Poichè queste parole ebbe finito,
Dal suo caro Amadigi si licenza:
Il qual rimase tutto sbigottito,
Perocchè gli dolea la sua partenza;
Quando in sella Florian di già salito,
Senza gran doble o lettre di credenza,
Andonne a benefizio di natura{{nsm||221}},
Con due servi, cercando la ventura.
</poem><noinclude></noinclude>
2sdt74t8d08he9aobipgkvgla9etblw
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/103
108
842563
3013031
2022-07-29T11:58:39Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|29|m}}.
:E il primo giorno fece tanta via,
Che i suoi lacchè, spedati e conci male,
Si rimasero, l'uno all'osteria,
E l'altro scarmanato allo spedale;
Ond'ei più non avendo compagnia,
Sebbene accanto avea spada e pugnale,
Per non aver paura in andar solo,
Cantava, ch'e' pareva un rusignolo.
{{o|30|m}}.
:Così nuove canzoni ognor cantando,
Con una voce tremolante in quilio{{nsm||222}}
E qualche trillettin di quando in quando,
Alle stelle n'andava e in visibilio{{nsm||223}}:
Onde a' timori al fin dato di bando,
Tirava innanzi il volontario esilio;
E giunto a Campi, lì fermar si volle
A bere, e far la zolfa per B molle{{nsm||224}}.
{{o|31|m}}.
:A Campi{{nsm||225}}, ora spiantato alla radice,
Dominava in quei tempi Stordilano;
Sebben Turpino scrive, ed altri dice
Ch'ei regnasse in un luogo più lontano.
Ebbe una figlia, detta Doralice,
Che aveva un occhio che uccidea 'l cristiano{{nsm||226}}:
Ma quel che più tirava la brigata,
È l'esser sola e ricca sfondolata.
</poem><noinclude></noinclude>
j6o7zyywjmzc4laorjh1vmthbinkc6d
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/104
108
842564
3013032
2022-07-29T11:58:47Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|32|m}}.
:Come io dissi, Florian nella cittade
Entrò per rinfrescarsi e toccar bomba{{nsm||227}}:
Ma il gran frastuono che in quelle contrade
D'armi, di bestie e d'uomini rimbomba;
Il sentir su pe' canti delle strade
Tutti a cavallo risuonar la tromba;
Ed il voler saperne la cagione,
Lo fecero mutar d'opinïone.
{{o|33|m}}.
:Era già scavalcato ad una ostessa,
Per far, siccome ei fece, un conticino{{nsm||228}}:
Nè altro ebbe che pane e capra lessa,
Che fitta{{nsm||229}} anche gli fu per mannerino.
Bevve al pozzo una nuova manomessa{{nsm||230}};
Perchè il vinaio avea finito il vino.
Fece conto, e pagò ben volentieri:
Poi chiese il fin di tanti strombettieri.
{{o|34|m}}.
:Ella rispose: e come? non lo sai?
Se per Campi non è altro discorso,
Che avendo il re una figlia, ch'oggimai
Abbraccerebbe un uom, prima che un orso{{nsm||231}}:
E perchè reda ell'è, bella e d'assai,
Di pretendenti avendo un gran concorso,
Bandire ha fatto, acciò nessun si lagni,
Che in giostra, chi la vuol, se la guadagni.
</poem><noinclude></noinclude>
hotp306fogzobicpeqhv3l0b0y5xhkw
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/105
108
842565
3013033
2022-07-29T11:58:52Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|35|m}}.
:Ma che occorre che in ciò più mi distenda,
Mentre la cosa è tanto divulgata?
Però lasciami andare, ch'io ho faccenda,
Avendo sopra un'altra tavolata.
Dice Florian che a' suoi negozi attenda,
Scusandosi d'averla scioperata:
E rimessa la briglia al suo giannetto,
Come un pardo saltovvi su di netto.
{{o|36|m}}.
:Tocca di sproni e vanne, e giunge in piazza,
Dov'egli ha inteso che s'ha a far la giostra,
Che per veder il popol vi s'ammazza;
E appunto i cavalier facean la mostra.
Sedeva il re, presente la ragazza,
Che quanto adorna e bella si dimostra,
Tanto è confusa, avendo a aver consorte,
Non a suo mo', ma qual vorrà la sorte.
{{o|37|m}}.
:Florian in contemplar faccia sì bella,
Dove quel crudo balestrier d'Amore
Tira frecciate come la rovella{{nsm||232}},
Sentissi anch'esso traforare il cuore:
E com'uomo di marmo in su la sella
Restò perplesso e pieno di stupore;
Scorgendo Amor, le Grazie, e in un raccolto
Le Trombe{{nsm||233}}, e il non plus ultra di un bel volto.
</poem><noinclude></noinclude>
ign90q17o34r7izzopwmvnkdp91r0m8
Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/106
108
842566
3013034
2022-07-29T11:58:56Z
BrolloBot
24674
test caricamento
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem>
{{o|38|m}}.
:Poffar, dicea, che bella creatura!
Quell'ostessa davvero avea ragione;
Perch'ella è bella fuor d'ogni misura:
Per me non saprei darle eccezïone.
Capperi! può ben dir d'aver ventura
Quello a cui tocca così buon boccone;
Ma s'ella s'ha da vincer colla lancia,
Oggi è quando ci arrischio anch'io la pancia.
{{o|39|m}}.
:O per tutt'oggi beccomi su moglie
Nobile, ricca e bella; o veramente
Vi lascio l'ossa. S'ella coglie, coglie;
Se no, a patire: o Cesare, o nïente.
Ciò detto, salta in campo, e un'asta toglie;
Intruppandosi là dov'ei già sente
Che appunto il re sollecita, e commette
Che pe' primi si tirin le bruschette{{nsm||234}}.
{{o|40|m}}.
:Come volontaroso Florïano,
Senza chieder licenza o cosa alcuna,
Si fece innanzi: e postovi la mano,
Di trarne la più lunga ebbe fortuna.
Poco dopo il Marchese di Soffiano
Simile a quella anch'egli ne trasse una;
Ond'essi, come pria fu destinato,
Furono i primi a correr lo steccato.
</poem><noinclude></noinclude>
hxvg0fkp5eboq90q01z8dtd3bdd6m8f