Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.22 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Utente:OrbiliusMagister 2 4474 3013721 3010940 2022-07-30T07:38:25Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki <div class="toccolours itwiki_template_babelbox" style="float:right; clear:right; margin-bottom:1em"> <div class="intestazione">[[Wikisource:Babelsource|Babelsource]], [[w:Wikipedia:Babelfish|ecc]]</div> {| class="itwiki_template_babel_3" cellspacing=0 |- ! class="sigla"| [[File:Nuvola apps edu phi.png|40px|Phi]]-3 | '''{{PAGENAME}}''' si balocca volentieri con l'alfabeto greco. |} </div> {{#Babel:it-N|burocrate|admin|grc-3|la-3|en-3|vec-2|letteratura|traduzioni|qualità}} [[/Vigna|Il mio intervento per il Festival delle libertà digitali 2011]] · I miei interventi a ItWikCon [[m:ItWikiCon/2017/Programma/Wikisource:_basi_per_la_contribuzione|2017]] - [[m:ItWikiCon/2018/Filologia digitale con Wikisource|2018]] - [[m:ItWikiCon/2020/Programma/Wikisource - Gli strumenti per facilitarsi la vita|2020]] · <small>[[:File:Wikimania 2015 talks - Day 5 (35).jpg|A Wikimania 2015 c'ero anch'io!]] · [[:File:Wikimania 2016 - Wikimedia Movement Culture workshop 06.jpg|e pure a Wikimania 2016!]] · [[:File:Wikisource Meetup Group Photo at Wikimania 2017 1516 cr.jpg|pure a Wikimania 2017!]] · e infine a WikiMania 2018 con [[:File:Wikimania 2018 - Lightning talk - Digital Philology with Wikisource.jpg|una lightning talk]] e un [[:File:Wikisource meetup at Wikimania 2018.jpg|meetup]] a Città del Capo.</small> Il 14 agosto 2021 ho effettuato la mia centomillesima modifica. <div align=center>[[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/1]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/2]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/3]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/4]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/5]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/6]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/7]][[File:Bookshelf-40x20.svg|link={{FULLPAGENAME}}/8]]</div> <span style="width: 150px; float: left; padding: 5px 10px 5px 0px;"> [[speciale:contributions/OrbiliusMagister|Contributi]] in ordine sparso nel corso di {{Utente:IPork/da|year=2006|month=1|day=7}}</span> {{Testo|Iliade (Monti)|Iliade}} · {{Testo|Pensieri (Leopardi)|Pensieri}} · {{Testo|Detto d'Amore}} · {{Testo|Segno della croce}} · {{Testo|L'eterno riposo}} · {{Testo|Gli amori pastorali di Dafni e Cloe}} · {{Testo|Adone|L'Adone}} · {{Testo|Sulla maniera e la utilità delle Traduzioni}} · {{Testo|Rime (Alberti)|Rime}} · {{Testo|Grammatica della lingua toscana}} · {{Testo|Sentenze pitagoriche}} · {{Testo|Le canzoni di re Enzio}} · {{Testo|Vita di Erostrato}} · {{Testo|Trattatello in laude di Dante}} · {{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}} · {{Testo|Trionfi|I trionfi}} · {{Testo|Prose della volgar lingua}} · {{Testo|Asolani|Gli Asolani}} · {{Testo|Sonetti dei mesi}} · {{Testo|Il Trecentonovelle}} · {{Testo|Filocolo}} · {{Testo|Saggio sopra la rima}} · {{Testo|Traduzioni e riduzioni/Da Orazio|Orazio}} · {{Testo|La danza degli gnomi e altre fiabe}} · {{Testo|Della congiura di Catilina}} · {{Testo|Satire (Persio)|Le Satire}} · {{Testo|Saggio sopra la giornata di Zama}} · {{Testo|Discorso sopra la Batracomiomachia}} · {{Testo|Racconti inverisimili di Picche}} · {{Testo|Ritratto di Vincenzo Monti}} · {{Testo|Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo}} · {{Testo|Encomio di Elena (Gorgia)|Encomio di Elena}} · {{Testo|A Venere}} · {{Testo|Prose campestri}} · {{Testo|Poesie campestri}} · {{Testo|i cimiteri}} · {{Testo|I sepolcri (Pindemonte)|I Sepolcri}} · {{Testo|Vostra orgogliosa ciera}} · {{Testo|Ode in onore di Santa Cecilia‎}} · {{Testo|Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna‎|Elegia sopra un cimitero di campagna}} · {{Testo|I quattro pareri}} · {{Testo|Gli ultimi amanti delle illusioni}} · {{Testo|La scelta del protettore}} · {{Testo|Una scrittura di maschere pel Carnovalone‎}} · {{Testo|Un veglione a Roma‎}} · {{Testo|Poesie italiane}} · le rime in italiano di John Milton · {{Testo|Sopra il Santo Natale}} · {{Testo|Sopra il Santissimo Natale}}, nove poesie di [[Autore:Cornelio Bentivoglio|Cornelio Bentivoglio]] · {{Testo|Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina}} · {{Testo|Lettera al duca Cosimo I}} · le {{Testo|Rime (Morra)|Rime}} · {{Testo|Sempre così}} · {{Testo|Altissimo glorioso Dio}} · {{Testo|Tu che pria d'esser nato eri già morto}} · il finale in italiano del {{Testo|Il racconto del Pellegrino|racconto del Pellegrino}} · {{Testo|Non havria Ulysse o qualunqu'altro mai}} · {{Testo|Li Salici}} · {{Testo|L'imperatore Diocleziano e la legge economica del mercato}} · {{Testo|Or che Sirio in Ciel risplende}} · {{Testo|Italia, Italia, o tu cui feo la sorte}} · {{Testo|O pria sì cara al ciel del mondo parte}} · {{Testo|Il potere della musica sul cuore umano}} · {{Testo|L'insegnamento politico-amministrativo}} · {{Testo|Cometa apparsa in Roma l'anno MDCLXXX}} · {{Testo|Ad una allodola}} · {{Testo|La rócca}} · {{Testo|Proponimento}} · {{Testo|La vita solitaria (Luis de León)|La vita solitaria}} · {{Testo|La caduta delle foglie}} · {{Testo|Congedo (Zanella)|Congedo}} · {{Testo|Le poesie di Catullo}} · {{Testo|Le nozze di Tetide e Peleo}} · {{Testo|Promessa}} · {{Testo|Il sogno (Tibullo)|Il sogno}} · {{Testo|Africa orrenda}} · {{Testo|Saffo a Faone}} · {{Testo|Ero a Leandro}} · {{Testo|La partenza per l'esiglio}} · {{Testo|Dualismo}} · {{Testo|Cefalo e Procri}} · {{Testo|Dora}} · {{Testo|La statistica e i suoi metodi}} · {{Testo|Delle traduzioni}} · {{Testo|Lamento pastorale}} · {{Testo|I sepolcri di una famiglia}} · {{Testo|I morti d'Inghilterra}} · {{Testo|Libri e fiori}} · {{Testo|Ad un frate cattivo suonatore d'organo}} · {{Testo|Properzia Rossi}} · {{Testo|Milton e Galileo}} · {{Testo|A Dante Alighieri}} · {{Testo|Per la festa dell'Immacolata Concezione}} · {{Testo|La grande proletaria si è mossa}} · {{Testo|Fragmento dell'oda intitolata "Perseo"}} · {{Testo|Sopra una conchiglia fossile}} · {{Testo|Fior di mia gioventute}} · {{Testo|Su l'Assunzione della Vergine}} · {{Testo|Inno a Roma (Pascoli)|Inno a Roma}} · {{Testo|Inno per le feste di Venere}} · {{Testo|Della educazione letteraria della donna}} · {{Testo|Un giovinetto di Canzano}}... poi [https://xtools.wmflabs.org/pages/it.wikisource.org/OrbiliusMagister ho perso il conto]. [[File:Book decoration BPPxi.svg|center|230px]] ;Tutto da studiare: http://it.wikisource.org/w/api.php ;Testi presenti sia qui che su Pedia: [https://query.wikidata.org/#SELECT%20%3Fopera%20%3Fwp%20%3Fedizione%20%3Fws%0AWHERE%20%7B%0A%20%20%3Fedizione%20wdt%3AP629%20%3Fopera%20.%0A%20%20%3Fws%20schema%3Aabout%20%3Fedizione%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikisource.org%2F%3E%20.%0A%20%20%3Fwp%20schema%3Aabout%20%3Fopera%20%3B%20schema%3AisPartOf%20%3Chttps%3A%2F%2Fit.wikipedia.org%2F%3E%20.%0A%7D ecco la lista]! ;Manutenzione periodica:[http://toolserver.org/~krinkle/OrphanTalk2/?wikidb=itwikisource_p&namespace=1&limit=100 discussioni di pagine cancellate] &middot; [http://tools.wikimedia.de/~daniel/WikiSense/UntaggedImages.php?wikilang=it&wikifam=.wikisource.org&since=&until=&img_user_text=&order=img_timestamp&max=100&format=html Immagini senza licenza] &middot; [[Wikisource:Babel/Lingue|Aggiornamento Babel]] &middot; [[:Categoria:Testo greco da controllare|{{PAGESINCATEGORY:Testo greco da controllare}} pagine con testo greco da controllare]] &middot; [[:Categoria:Lavoro sporco|...ad libitum]]... * https://phabricator.wikimedia.org/tag/wikisource/ * I miei sockpuppet tecnici: [[Utente:FurbiliusMinister]] e [[Utente:ScriboniusBot]] ;Lavori in corso... o in strascico :''[[I poeti greci tradotti da Ettore Romagnoli]]'' :''[[Tragedie, inni sacri e odi]]'' :''[[Scola della Patienza]]'' ;Disambiguazioni/pagine opera da preparare :Rime di Bindo Bonichi: confronta [[Rime_scelte_di_poeti_del_secolo_XIV/Bindo_Bonichi|questo elenco]] con [[Rime_(Bindo_Bonichi)/Sonetti/Sonetti_di_Bindo_Bonichi|questo]]; :Poesie di vari autori dall'[[Discussioni utente:OrbiliusMagister#Sistemazione The Oxford book...|Oxford Book of Italian Literature]] con i loro doppioni sparsi; [[Immagine:- Flourisch 01 -.svg|center|80px]] {| {{Prettytable|align=right}} !Istantanea di Wikisource |- |align=right style="font-size:12px; color:#271836"| Numero di pagine = '''{{NUMBEROFPAGES}}'''<br /> Numero di testi = '''{{NUMBEROFARTICLES}}'''<br /> Numero di file = {{NUMBEROFFILES}}<br /> Numero di modifiche = '''{{NUMBEROFEDITS}}'''<br /> ---- Numero di utenti = {{NUMBEROFUSERS}}<br /> Numero di utenti attivi = '''{{NUMBEROFACTIVEUSERS}}'''<br /> Numero di amministratori = '''{{NUMBERINGROUP:sysop}}'''<br /> Numero di burocrati = '''{{NUMBERINGROUP:bureaucrat}}'''<br /> Numero di bot = '''{{NUMBERINGROUP:bot}}'''<br /> <div class="plainlinks">[http://stats.wikimedia.org/wikisource/IT/TablesWikipediaIT.htm Statistiche]</div> |} {|{{prettytable|width=|align=center|text-align=center}} | colspan="5"|'''<big>Statistiche della qualità</big>'''</div> |- ! Tipologia ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:25%.svg|12px]] SAL 25% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:50%.svg|12px]] SAL 50% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:75%.svg|12px]] SAL 75% ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | [[Immagine:100%.svg|12px]] SAL 100% |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Testi |[[:Categoria:Testi SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Testi SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Testi SAL 100%}}]] |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Indici |[[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine indice SAL 100%}}]] |- style="text-align: center;" ! width="100" align="center" style="background:#efefef;" | Pagine |[[:Categoria:Pagine SAL 25%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 25%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 50%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 50%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 75%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 75%}}]] |[[:Categoria:Pagine SAL 100%|{{PAGESINCATEGORY:Pagine SAL 100%}}]] |} {{Cassetto| |Titolo=le mie sottopagine |Testo= <ul class="listify">{{Special:PrefixIndex/{{FULLPAGENAME}}}}</ul> }} [[en:User:OrbiliusMagister]] [[la:Usor:OrbiliusMagister]] [[vec:Utente:OrbiliusMagister]] {{Interprogetto|nolink|w|b|q|m=User:OrbiliusMagister|commons=User:OrbiliusMagister}} 83a88pkhtgpaohvh7edujq62yyhcpfq Utente:OrbiliusMagister/1 2 7233 3013719 2956983 2022-07-30T07:37:03Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki ==Bibliotechina personale== Libri che è improbabile (ma è lecito sperare) vengano caricati qui; Curiosità, ricerca personale, sfizio. {{TOCright}} ===Antologia poetica di Francesco Trucchi === ''Poesie italiane inedite di dugento autori dall'origine della lingua infino al secolo decimosettimo'' (1846-1847) *'''[https://books.google.it/books?id=LEVLAAAAcAAJ Vol. I]''' Prefazione - Trovatori - Poeti della transizione - Poeti Dugentisti *'''[https://books.google.it/books?id=ca1eOThTMXUC Vol. II]''' Poeti trecentisti - Poeti quattrocentisti *'''[https://books.google.it/books?id=aMsFAAAAQAAJ Vol. III]''' Poeti quattrocentisti - poeti cinquecentisti *'''[https://books.google.it/books?id=rJdTgDlKLoIC Vol. IV]''' Poeti cinquecentisti - poeti secentisti - Indici ===La Civiltà Cattolica su GB e IA=== {| |valign=top| {|{{Prettytable}} |+'''1850-1859''' |-valign=top |Anno I (1850) | *[http://books.google.it/books?id=4RYXAAAAYAAJ vol. II] *{{IA|s1laciviltcattol03romeuoft|vol. III}} |- |Anno II (1851) | *[http://books.google.it/books?id=bSAFAAAAQAAJ vol. V] |- |Anno III (1852) | *[http://books.google.it/books?id=GCEFAAAAQAAJ vol. X] *[http://books.google.it/books?id=jCEFAAAAQAAJ vol. XI] Ottobre-novembre-dicembre |- |Anno IV (1853) | |- |Anno V (1854) | *[http://books.google.it/books?id=MSMFAAAAQAAJ 1854] Anno V |- |Anno VI (1855) | *[http://books.google.it/books?id=jyMFAAAAQAAJ 1855] Anno VI |- |Anno VII (1856) | *[http://books.google.it/books?id=HCQFAAAAQAAJ 1856] Anno VII |- |Anno VIII (1857) | *[http://books.google.it/books?id=ByUFAAAAQAAJ 1857] Anno VIII |- |Anno IX (1858) | *[http://books.google.it/books?id=GSYFAAAAQAAJ 1858] Anno IX |- |Anno X (1859) | *[http://books.google.it/books?id=6_5fFyN7Zg0C 1859] Anno X |} |valign=top| {|{{Prettytable}} |+'''1860-1870''' |Anno XI (1860) | *[http://books.google.it/books?id=RycFAAAAQAAJ 1860] Anno XI |- |Anno XII (1861) | *[http://books.google.it/books?id=eCIFAAAAQAAJ 1861] Anno XII |- |Anno XIII (1862) | *[http://books.google.it/books?id=5yIFAAAAQAAJ 1862] Anno XIII |- |Anno XIV (1863) | *[http://books.google.it/books?id=rCMFAAAAQAAJ 1863] Anno XIV |- |Anno XV (1864) | *[http://books.google.it/books?id=aSQFAAAAQAAJ 1864] Anno XV |- |Anno XVI (1865) | *[http://books.google.it/books?id=KyUFAAAAQAAJ 1865] Anno XVI *{{IA|s6laciviltcattol04romeuoft|Vol. IV}} serie 6ª |- |Anno XVII (1866) | *[http://books.google.it/books?id=RyYFAAAAQAAJ 1866] Anno XVII |- |Anno XVIII (1867) | *[http://books.google.it/books?id=ICcFAAAAQAAJ 1867] Anno XVIII |- |Anno XIX (1868) | *[http://books.google.it/books?id=QScFAAAAQAAJ 1868] Anno XIX |- |Anno XX (1869) | *[http://books.google.it/books?id=9ycFAAAAQAAJ 1869] Anno XX |- |Anno XXI (1870) | *[http://books.google.it/books?id=aygFAAAAQAAJ 1870] Anno XXI |} |valign=top| {| {{Prettytable}} |+'''Anni successivi''' |- |Anno XXIV (1872)||{{IA|laciviltcattol09romeuoft|Vol. IX}} serie 8ª |- |Anno 58 (1907)||{{IA|s58laciviltcatto03romeuoft|vol. III}} |} |} *[http://books.google.it/books?id=NvQtAAAAYAAJ Inni ecclesiastici secondo l'ordine del del Breviario romano], volgarizzati da [[Autore:Giuseppe Gioachino Belli|G.G. Belli]]; Roma, 1856. *[http://books.google.com/books?id=C5Icz6DY6IkC Atti pontificii o sieno lettera enciclica e sillabo degli 8 dicembre 1864 co' documenti in essi citati]: testo e volgarizzamento curati per una pia unione di sacerdoti napolitani; Napoli, 1865. ===I ''Ricciardi'' Su internet archive=== *{{IA|leoriginintestil000694mbp|Volume 1: Le origini, Testi latini , italiani, provenzali e franco-italiani}} *{{IA|laprosadelduecen000547mbp|Volume 3: La prosa del Duecento}} *{{IA|prose001267mbp|Volume 7: Petrarca, Prose}} (per latinisti, ma con la traduzione del Fracassetti alle ''Familiares'') **{{IA|prose0000unse|altro volume 7 come sopra}} *{{IA|decameronfilocol037683mbp|Volume 8: Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta}} *{{IA|prosatorilatinid000794mbp|Volume 13: Prosatori latini del Quattrocento}} (per latinisti, ma da controllare se alcune traduzioni siano ottocentesche) *{{IA|prosatorivolgari002197mbp|Volume 14: Prosatori volgari del Quattrocento}} *{{IA|orlandofurioso000557mbp|Volume 19: Ariosto: Orlando furioso}} *{{IA|ludovicoariostoo000834mbp|Volume 20: Opere minori di Ludovico Ariosto}} *{{IA|operedivolume27000561mbp|Volume 27: Opere di Castiglione, Della Casa, Cellini}} *{{IA|operecuradeferdi0000gali|Volume 34 Tomo I: Opere di Galileo Galilei}} *{{IA|dalmuratorialces001875mbp|Volume 44 Tomo I: Opere di Ludovico Antonio Muratori}} *{{IA|dalmuratorialces000695mbp|Volume 44 Tomo IV: Critici e storici della poesia e dell'arte nel primo Settecento}} *{{IA|operevolume46tom005933mbp|Volume 46 Tomo I: Opere di Pietro Giannone}} *{{IA|poesieeprosecona005743mbp|Volume 48: Giuseppe Parini, poesie e prose con un'appendice di poeti satirici e didascalici del Settecento}} *{{IA|vincenzomontiope000569mbp|Volume 54: Opere di Vincenzo Monti}} *{{IA|operevolume55007583mbp|Volume 55: Opere di Niccolò Tommaseo}} *{{IA|opere000554mbp|Volume 56: Opere di Francesco de Sanctis}} *{{IA|in.ernet.dli.2015.151233|Volume 59, Tomo I: Memorialisti dell'Ottocento, Teotochi Albrizzi, Pellico, Bini, Ruffini, D'Azeglio, Giusti, Guerrazzi, Farini, Settembrini, Bresciani, Padula, Abba, Bandi, Checchi, Barrili, Guerzoni}} *{{IA|memorialistidell000559mbp|Volume 59, Tomo II: Memorialisti dell'Ottocento, Pananti, Pecchio, Ghislanzoni, Pesci, Socci, Massaja, Casati, Barboni, Martini}} *{{IA|narratoridelloto000740mbp|Volume 64, Tomo III Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento: Verdinois, Sacchetti, De Amicis, Giacosa, Dossi, Calandra, Zena, Nobili, Oriani, Deledda}}. ===La ''[[Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)|Storia della letteratura italiana]]'' di Antonio Tiraboschi=== *1ª Edizione: ''Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi, della Compagnia di Gesù, bibliotecario del serenissimo Duca di Modena'', Modena, presso la Società tipografica, 1772-1782 — 13 volumi *2ª Edizione: ''Storia della letteratura italiana del cavaliere abate Girolamo Tiraboschi, Seconda edizione modenese riveduta corretta ed accresciuta dall'autore'', Modena, presso la Società tipografica, 1787-1794. — 16 volumi I volumi delle edizioni qui sotto non spezzano uniformemente tale strutturazione. Dopo i Tomi abbrevio le suddivisioni di Tiraboschi in '''P.''' (parte), '''L.''' (libro) '''C.''' (capo) {|{{Prettytable}} !Tomo!!1ª ed.<br />(Modena 1772-82)!!2ª ed.<br />(Modena 1787-94)!!Ed. Landi<br />(Firenze 1805-1813)!!Ed. Antonelli<br />(Venezia 1822-25)<ref>Questa edizione numera progressivamente i volumi che la compongono in ''tomi''.</ref>!!Ed. Classici Italiani<br />(Milano 1822-1826)<ref>Questa edizione pur mantenendo la strutturazione dell'autore numera progressivamente i volumi che la riportano in ''volumi'' da I a XVI</ref><ref>L'edizione è interamente digitalizzata su [http://www.opal.unito.it/psixsite/default.aspx OPAL].</ref> |-valign=top !Tomo I | | *[https://archive.org/details/StoriaDellaLetteraturaItaliana.TomoI1787 Tomo I], 1787 | *[https://books.google.it/books?id=OPQ9AQAAMAAJ P. 1ª-3ª], 1805 | *[https://books.google.it/books?id=1RJMAAAAcAAJ P. 1ª] (tomo I, 1823) *[http://archive.org/details/storiadellalett15tiragoog P. 2ª] (tomo II, 1822) | *[https://archive.org/details/bub_gb_w1UNrRvRMN8C Tomo I] (volume I, 1822) |- !Tomo II | | | *[https://books.google.it/books?id=Fr06AAAAMAAJ P. 1ª - P. 2ª], 1805 | *[http://archive.org/details/storiadellalett06tiragoog P. 1ª] (tomo III, 1822) *[http://archive.org/details/storiadellalett12tiragoog P. 2ª] (tomo IV, 1822) | *[https://books.google.it/books?id=5cjUAAAAMAAJ Tomo II] (volume II, 1823) |- !Tomo III | | | *[https://books.google.it/books?id=ub0-AQAAMAAJ P. 1ª], 1806 *[https://books.google.it/books?id=-rE-AQAAMAAJ P. 2ª], 1806 | *[http://archive.org/details/storiadellalett10tiragoog P. 1ª] (tomo V,1822) *[https://books.google.it/books?id=yDcGAAAAQAAJ P. 2ª] (tomo VI, 1822) | *[https://books.google.it/books?id=0BxGAQAAIAAJ Tomo 3º] (volume III, 1823) |- !Tomo IV | | | | *[http://archive.org/details/storiadellalett13tiragoog P. 1ª] (tomo VII, 1823) *[https://books.google.it/books?id=xRNMAAAAcAAJ P. 2ª] (tomo VIII, 1823) | *[https://books.google.it/books?id=307OZJaOlHEC Tomo IV] (Volume IV, 1823) |- !Tomo V | | *[https://books.google.it/books?id=grsWAAAAQAAJ P. 1ª], 1789 | *[https://archive.org/details/storiadellalett07pozzgoog P. 1ª], 1807) *[https://books.google.it/books?id=Jj0qAAAAYAAJ P. 2ª], 1807) | *[https://books.google.it/books?id=c9cFJ5SRTLEC P. 1ª] (tomo IX, 1823) * P. 2ª (tomo X, 1823) '''manca''' *[http://archive.org/details/storiadellalett08tiragoog P. 3ª] (tomo XI, 1823) | *[https://archive.org/details/bub_gb_Hf8DtwE-DnEC P. 1ª] (volume V, 1823) *[https://archive.org/details/bub_gb_0qMet4oWGSoC P. 2ª] (volume VI, 1823) |- !Tomo VI | | *[https://archive.org/details/bub_gb_XPLaIrPBy_8C P. 2ª], 1790 | *[https://archive.org/details/p2storiadellalet06tira P. 2ª], 1809 *[https://books.google.it/books?id=08Y4AQAAMAAJ P. 3ª], 1809 | *[http://archive.org/details/storiadellalett03tiragoog P. 1ª] (tomo XII, 1823) *[http://archive.org/details/storiadellalett02tiragoog P. 2ª] (tomo XIII, 1823) * P. 3ª (tomo XIV, 1823) '''manca''' *[http://archive.org/details/storiadellalett11tiragoog P. 4ª] (tomo XV, 1823) * P. 5ª (tomo XVI, 182...) '''manca''' | *[http://books.google.it/books?id=I_qdP67mzrQC P. 1ª] (volume VII, 1824): L. 1º, C. 1º - L. 2º, C. 2º *[http://books.google.com/books?id=wWULAAAAQAAJ P. 2ª] (volume VIII, 1824): L. 2º, C. 3º - L. 3º, C. 2ª *[https://books.google.it/books?id=BOFDAQAAMAAJ P. 3ª] (volume IX, 1824): L. 3º c. 3º - 7º |- !Tomo VII | | | *[https://books.google.it/books?id=ag0-AQAAMAAJ P. 1ª], 1809 *[http://archive.org/details/storiadellalett08unkngoog P. 2ª], 1810 *[https://books.google.it/books?id=KULpr2eOZ18C P. 3ª], 1812 *[https://archive.org/stream/p34storiadellalette07tira#page/n559/mode/2up P. 4ª], 1812 | *[http://archive.org/details/storiadellalett09tiragoog P. 1ª] (tomo XVII, 1824) *[http://archive.org/details/storiadellalett16tiragoog P. 2ª] (tomo XVIII, 1824) *P. 3ª (tomo XIX, 1824) '''manca''' *[http://archive.org/details/storiadellalett20tiragoog P. 4ª] (tomo XX, 1824) *[http://archive.org/details/storiadellalett07tiragoog P. 5ª] (tomo XXI, 1824) *P. 6ª (Tomo XXII, 1824) '''manca''' *[https://books.google.it/books?id=By8-AAAAYAAJ P. 7ª]<ref>Questo file di GoogleBooks riunisce tomo 23 e 24.</ref> (tomo XXIII, 1824) | *[https://books.google.it/books?id=GI1JAAAAcAAJ P. 1ª] (volume X, 1824): L. 1º C. 1º - L. 2º C. 1º *[https://archive.org/details/bub_gb_SnpVQuJ-t3oC P. 2ª] (volume XI, 1824): L. 2º C. 2º - 4º *[https://books.google.it/books?id=x_D8M6b6SycC P. 3ª] (volume XII, 1824): L. 3ª C. 1º - 3º *[http://archive.org/details/storiadellalett21tiragoog P. 4ª] (volume XIII, 1824) |- !Tomo VIII | *[https://books.google.it/books?id=7ETQem3N-fsC Tomo VIII], 1780 | *[https://archive.org/details/bub_gb_QbIUL7pekqQC P. 2ª], 1794 | *[https://books.google.it/books?id=IQ0-AQAAMAAJ P. 1ª], 1812 *[https://archive.org/details/bub_gb_6qbVZXFwor4C P. 2ª], 1812 | *[https://books.google.it/books?id=By8-AAAAYAAJ P. 1ª] (tomo XXIV, 1824) *P. 2ª (Tomo XXV, ....) '''manca''' *[http://archive.org/details/storiadellalett00tiragoog P. 3ª] (tomo XXVI, 1825) | *[https://books.google.it/books?id=ZXwZAAAAYAAJ P. 1ª] (volume XIV, 1824) *[https://books.google.it/books?id=j45JAAAAcAAJ P. 2ª] (volume XV, 1824) |- !Tomo IX | | | *[https://archive.org/details/storiadellalette09tirauoft Tomo IX], 1813 | *[https://books.google.it/books?id=_cyROxbahdAC Indice] (tomo XXVII, 1825) | *[https://archive.org/details/bub_gb_M1ijg4uddhsC Indice] (volume XVI, 1826) |} <references /> == Accademici d'Arcadia su Wikisource == {{Cassetto | Titolo =...''et in Arcadia ego''... Membri dell'Arcadia | Default = Chiuso | Testo = ; Capi di stato, politici, aristocratici * [[Autore:Alessandro Benedetto|Alessandro Benedetto]], principe di Polonia * [[Autore:Carlo III di Spagna|Carlo III]] re di Napoli * [[Autore:Clemente Augusto di Baviera|Clemente Francesco di Baviera]], principe, acclamato arcade nel 1755. * [[Autore:Esterházy|Eszterházy]], contessa ungherese, con il nome arcadico di ''Leucinda Abidena'' (1791) * [[Autore:Eleonora Pimentel Fonseca|Eleonora de Fonseca Pimentel|]] (1752-1799), entrata nell'Accademia col nome di ''Altidora Esperetusa''. * [[Autore:Giovanni V di Portogallo]], col nome arcadico di ''Arete Melleo''. * [[Autore:Giuseppe II del Sacro Romano Impero|Giuseppe II d'Asburgo|]], imperatore di Casa d'Austria e re d'Ungheria e Boemia<ref name=autogenerato15>Maurizio Tani, La rinascita culturale del ‘700 ungherese. Le arti figurative nella grande committenza ecclesiastica, Roma, 2005, p. 57.</ref> * Luigi Francesco della Cerda, Duca di MedinaViceré di Napoli, col nome arcadio di ''Arconte Frisseo''. * [[Autore:Maria Casimira Luisa de la Grange d'Arquien|Maria Casimira Luisa de la Grange d'Arquien]], regina di Polonia * [[Autore:Maria Antonia di Baviera|Maria Antonia di Baviera]] (''Ermelinda Talea'', 1724-1780), che soleva firmarsi E.T.P.A., "Ermelinda Talea Pastorella Arcade". * [[Autore:Stanislao Leszczyński|Stanislao Leszczyński]], re di Polonia ; Scrittori, Poeti, Artisti * [[Autore:Giovan Girolamo Acquaviva|Giovan Girolamo Acquaviva]] col nome arcadico di ''Idalmo Trigonio'' * [[Autore:Lodovico Adimari|Lodovico Adimari]] col nome arcadico di ''Termisto Marateo'' * [[Autore:Carlo Albani|Carlo Albani]] col nome arcadico di ''Cleandro Elideo'' * [[Autore:Giovanni Kreglianovich Albinoni|Giovanni Kreglianovich Albinoni]] col nome arcadico di ''Dalmiro Tindario'' * [[Autore:Ercole Aldrovandi|Ercole Aldrovandi]] col nome arcadico di ''Griseldo Toledermio'' * [[Autore:Giuseppe Coluzio Alleoni|Giuseppe Coluzio Alleoni]] col nome arcadico di ''Rosindo Lisiade'' * [[Autore:Niccola Amenta|Niccola Amenta]] col nome arcadico di ''Pisandro Antiniano'' * [[Autore:Tommaso Niccolò d'Aquino|Tommaso Niccolò d'Aquino]] col nome arcadico di ''Melinto Leuttronio'' * [[Autore:Anna Maria Ardoini Lodovisi|Anna Maria Ardoini Lodovisi]] col nome arcadico di ''Getilde Faresia'' * [[Autore:Fulvio Astalli|Fulvio Astalli]] col nome arcadico di ''Alasto Liconeo'' * [[Autore:Santi Bacchi|Santi Bacchi]] col nome arcadico di ''Echeno Eurimedonzio'' * [[Autore:Giovan Tommaso Baciocchi|Giovan Tommaso Baciocchi]] col nome arcadico di ''Perideo Trapezunzio'' * [[Autore:Emilia Ballati Orlandini|Emilia Ballati Orlandini]] col nome arcadico di ''Eurinda Annomidia'' * [[Autore:Teresa Bandettini|Teresa Bandettini]] col nome arcadico di ''Amarilli Etrusca'' * [[Autore:Ottavio Barattieri|Ottavio Barattieri]] col nome arcadico di ''Tisameno Pelopide'' * [[Autore:Lorenzo Bellini|Lorenzo Bellini]] col nome arcadico di ''Ofelte Nedeo'' * [[Autore:Cornelio Bentivoglio|Cornelio Bentivoglio]] col nome arcadico di ''Entello Epiano'' * [[Autore:Luisa Bergalli|Luigia Bergalli]] (musa e poi consorte di [[Autore:Gasparo Gozzi|Gasparo Gozzi]]), col nome arcadico ''Irminda Partenide'' * [[Autore:Cesare Bigolotti|Cesare Bigolotti]] col nome arcadico di ''Clidemo Trivio'' * [[Autore:Giuseppe Bini|Giuseppe Bini]] col nome arcadico di ''Tegeso Acroniano'' * [[Autore:Luigi Biondi|Luigi Biondi]] col nome arcadico di ''Filauro Erimanteo'' * [[Autore:Enea Antonio Bonini|Enea Antonio Bonini]] col nome arcadico di ''Acasto Lampeatico'' * [[Autore:Alessandro Borghi|Alessandro Borghi]] col nome arcadico di ''Dalete Carnasio'' * [[Autore:Maria Selvaggia Borghini|Maria Selvaggia Borghini]] col nome arcadico di ''Filotima Innia'' * [[Autore:Carlo Ireneo Brasavola|Carlo Ireneo Brasavola]] col nome arcadico di ''Cresfonte Cauconeo'' * [[Autore:Francesco Brunamonti|Francesco Brunamonti]] col nome arcadico di ''Diante Prosense'' * [[Autore:Giovan Francesco Bulgarini|Giovan Francesco Bulgarini]] col nome arcadico di ''Elmante Lirceate'' * [[Autore:Maria Buonaccorsi Alessandri|Maria Buonaccorsi Alessandri]] col nome arcadico di ''Leucride Ionide'' * [[Autore:Giulio Bussi|Giulio Bussi]] col nome arcadico di ''Tirinto Trofeio'' * [[Autore:Francesco Maria Cagnani|Francesco Maria Cagnani]] col nome arcadico di ''Eustasio Oeio'' * [[Autore:Ranieri de' Calzabigi|Ranieri de' Calzabigi]] col nome arcadico di ''Liburno Drepanio'' * [[Autore:Vincenzo Camuccini|Vincenzo Camuccini]] col nome arcadico di ''Demofilo Efesio'' * [[Autore:Ferdinando Antonio Campeggi|Ferdinando Antonio Campeggi]] col nome arcadico di ''Eureno Licio'' * [[Autore:Giacomo Canti|Giacomo Canti]] col nome arcadico di ''Alisco Tortunio'' * [[Autore:Cecilia Capece Minutolo Enriquez|Cecilia Capece Minutolo Enriquez]] col nome arcadico di ''Egeria Nestanea'' * [[Autore:Giuseppe Capogrossi|Giuseppe Capogrossi]] col nome arcadico di ''Eudemo Pigelio'' * [[Autore:Orazio Antonio Cappelli|Orazio Antonio Cappelli]] col nome arcadico di ''Euchire Ercolanense'' * [[Autore:Antonio Caraccio|Antonio Caraccio]] col nome arcadico di ''Lacone Cromizio'' * [[Autore:Giovanna Caracciola|Giovanna Caracciola]] col nome arcadico di ''Nosside Ecalia'' * [[Autore:Carmine Niccolò Caracciolo|Carmine Niccolò Caracciolo]] col nome arcadico di ''Salico Lepreonio'' * [[Autore:Ippolita Cantelma Carafa Stuart|Ippolita Cantelma Carafa Stuart]] col nome arcadico di ''Elpina Aroete'' * [[Autore:Paolo Francesco Carli|Paolo Francesco Carli]] col nome arcadico di ''Coridone Marachio'' * [[Autore:Francesco Maria Carrafa|Francesco Maria Carrafa]] col nome arcadico di ''Nicandro Tueboate'' * [[Autore:Tiberio Carrafa|Tiberio Carrafa]] col nome arcadico di ''Eliso Euteio'' * [[Autore:Pietro Paolo Carrara|Pietro Paolo Carrara]] col nome arcadico di ''Clarimbo Palladico'' * [[Autore:Giovan Bartolommeo Casareggi|Giovan Bartolommeo Casareggi]] col nome arcadico di ''Eritreo Faresio'' * [[Autore:Filippo Cataneo|Filippo Cataneo]] col nome arcadico di ''Laristo Carmoneo'' * [[Autore:Alessandro Cerrati Galanti|Alessandro Cerrati Galanti]] col nome arcadico di ''Gantila Pelleneo'' * [[Autore:Isabella Cesi Ruspoli|Isabella Cesi Ruspoli]] col nome arcadico di ''Almiride Ecalia'' * [[Autore:Tommaso Ceva|Tommaso Ceva]] col nome arcadico di ''Callimaco Neridio'' * [[Autore:Bartolommeo Ceva Grimaldi|Bartolommeo Ceva Grimaldi]] col nome arcadico di ''Clarisco Egireo'' * [[Autore:Agostino Chigi|Agostino Chigi|]] col nome arcadico di ''Teonte Euroteo'' * [[Autore:Giovan Batista Ciappetti|Giovan Batista Ciappetti]] col nome arcadico di ''Aurisco Elafio'' * [[Autore:Francesco Domenico Clementi|Francesco Domenico Clementi]] col nome arcadico di ''Agesilo Brentico'' * [[Autore:Francesco Maria Conti|Francesco Maria Conti]] col nome arcadico di ''Logisto Nemeo'' * [[Autore:Francesco Corsetti|Francesco Corsetti]](m. 1774), col nome arcadico di ''Oresbio Agieo'' * [[Autore:Giovan Batista Cotta|Giovan Batista Cotta]] col nome arcadico di ''Estrio Cauntino'' * [[Autore:Eustachio Crispi|Eustachio Crispi]] col nome arcadico di ''Benalgo Chelidorio'' * [[Autore:Benedetto Croce|Benedetto Croce]], col nome arcadico di ''Eudoro Dionea'' * [[Autore:Giovan Carlo Crocchiante|Giovan Carlo Crocchiante]] col nome arcadico di ''Teone Cleonense'' * [[Autore:Raimondo Cunich|Raimondo Cunich]] (1719-1794), col nome arcadico di ''Perelao Megaride'' * [[Autore:Bonifacio De Luca|Bonifacio De Luca]] con il nome arcadico di ''Stobeo Cirenio'' * [[Autore:Carlo Castone Gaetano Della Torre|Carlo Castone Gaetano Della Torre]] col nome arcadico di ''Dorillo Dafnejo'' * [[Autore:Eurialo De Michelis|Eurialo De Michelis]] col nome arcaico di ''Cinisbo Calcidiaco'' * [[Autore:Enrichetta Dionigi Orfei|Enrichetta Dionigi Orfei]] col nome arcadico di ''Aurilla Gnidia'' * [[Autore:Andrea Diotallevi|Andrea Diotallevi]] col nome arcadico di ''Velalbo Trifiliano'' * [[Autore:Bartolomeo Dotti|Bartolomeo Dotti]] col nome arcadico di ''Viburno Megario'' * [[Autore:Matteo Egizio|Matteo Egizio]] col nome arcadico di ''Timaste Pisandeo'' * [[Autore:Giovanni Enriquez|Giovanni Enriquez]] col nome arcadico di ''Simandro Inachio'' * [[Autore:Giuseppe Ercolani|Giuseppe Ercolani]] col nome arcadico di ''Neralco Castrimeniano'' * [[Autore:Carlo Emanuele d'Este|Carlo Emanuele d'Este]] col nome arcadico di ''Ateste Mirsinio'' * [[Autore:Filippo Ortensio Fabbri|Filippo Ortensio Fabbri]] col nome arcadico di ''Alindo Scirtoniano'' * [[Autore:Paolo Falconieri|Paolo Falconieri]] col nome arcadico di ''Fronimo Epirio'' * [[Autore:Ferenc Faludi|Ferenc Faludi]] (1704-1779), col nome arcadico di ''Carpato Dindimeio'' * [[Autore:Giovanni Fantoni|Giovanni Fantoni]], col nome arcadico di ''Labindo Arsinoetico'' * [[Autore:Pompeo Figari|Pompeo Figari]] col nome arcadico di ''Montano Falanzio'' * [[Autore:Vincenzo da Filicaja|Vincenzo da Filicaja]] col nome arcadico di ''Polibo Emonio'' * [[Autore:Galeazzo Fontana|Galeazzo Fontana]] col nome arcadico di ''Celisto Tegeatico'' * [[Autore:Niccolò Forteguerri|Niccolò Forteguerri]] col nome arcadico di ''Nidalmo Tiseo'' * [[Autore:Piero Andrea Forzoni Accolti|Piero Andrea Forzoni Accolti]] col nome arcadico di ''Arpalio Abeatide'' * [[Autore:Francesco Fronsini|Francesco Fronsini]] col nome arcadico di ''Altemio Leucianitico'' * [[Autore:Carlo Innocenzo Frugoni|Carlo Innocenzo Frugoni]] col nome arcadico di ''Comante Eginetico'' * [[Autore:Vincenzio Maria Gabellotti|Vincenzio Maria Gabellotti]] col nome arcadico di ''Odalmo Apesanzio'' * [[Autore:Prudenza Gabrielli Capizucchi|Prudenza Gabrielli Capizucchi]] col nome arcadico di ''Elettra Citeria'' * [[Autore:Nicola Gaetani|Nicola Gaetani]] col nome arcadico di ''Elviro Triasio'' * [[Autore:Niccolò Garibaldi|Niccolò Garibaldi]] col nome arcadico di ''Emiro Plausteriano'' * [[Autore:Francesco Maria Gasparri|Francesco Maria Gasparri]] col nome arcadico di ''Eurindo Olimpiaco'' * [[Autore:Emanuele Gerini|Emanuele Gerini]] col nome arcadico di ''Gerindo Elideo'' * [[Autore:Antonio Ghisilieri|Antonio Ghisilieri]] col nome arcadico di ''Frondisio Leonideio'' * [[Autore:Basilio Giannelli|Basilio Giannelli]] col nome arcadico di ''Cromeno Tegeatico'' * [[Autore:Girolamo Gigli|Girolamo Gigli]] col nome arcadico di ''Amaranto Sciaditico'' * [[Autore:Lisabetta Girolami Ambra|Lisabetta Girolami Ambra]] col nome arcadico di ''Idalba Corinetea'' * [[Autore:Pietro Giubilei|Pietro Giubilei]] col nome arcadico di ''Egone Cerausio'' * [[Autore:Carlo Giustiniani|Carlo Giustiniani]] col nome arcadico di ''Adelindo Gerenio'' * [[Autore:Tommaso Gnoli|Tommaso Gnoli]] col nome arcadico di ''Alicante Cillenejo''. * [[Autore:Carlo Goldoni|Carlo Goldoni]] col nome arcadico di ''Polisseno Fegejo''. * [[Autore:Corrado Gonzaga|Corrado Gonzaga]] col nome arcadico di ''Nelindo Acontimacario''. * [[Autore:Ottavio Gonzaga|Ottavio Gonzaga]] col nome arcadico di ''Aulideno Melichio''. * [[Autore:Giovanni Vincenzo Gravina|Giovanni Vincenzo Gravina]] col nome arcadico di ''Bione Crateo''. * [[Autore:Domenico Gregori|Domenico Gregori]] col nome arcadico di ''Diomede Itomeo''. * [[Autore:Giovanni Greppi|Giovanni Greppi]] col nome arcadico di ''Florimondo Ermioneo''. * [[Autore:Teresa Grillo|Teresa Grillo]] col nome arcadico di ''Irene Pamisia''. * [[Autore:Giovan Benedetto Gritta|Giovan Benedetto Gritta]] col nome arcadico di ''Placisto Amitaonio''. * [[Autore:Virginio Maria Gritta|Virginio Maria Gritta]] col nome arcadico di ''Torralbo Maloetide''. * [[Autore:Francesco Guadagni|Francesco Guadagni]] col nome arcadico di ''Eudoro Idalio''. * [[Autore:Alessandro Guidi|Alessandro Guidi]] col nome arcadico di ''Erilo Cleoneo''. * [[Autore:Luigi Lamberti|Luigi Lamberti]] col nome arcadico di ''Musonio Filagense''. * [[Autore:Marc'Antonio Lavaiana|Marc'Antonio Lavaiana]] col nome arcadico di ''Elagildo Leuconio''. * [[Autore:Domenico Lazzarini|Domenico Lazzarini]] col nome arcadico di ''Felicio Orcomeniano''. * [[Autore:Filippo Leers|Filippo Leers]] col nome arcadico di ''Siralgo Ninfasio''. * [[Autore:Francesco de Lemene|Francesco de Lemene]] col nome arcadico di ''Arezio Gateatico''. * [[Autore:Donato Antonio Leonardi|Donato Antonio Leonardi]] col nome arcadico di ''Eladio Maleo''. * [[Autore:Vincenzio Leoni|Vincenzio Leoni]] col nome arcadico di ''Uranio Tegeo''. * [[Autore:Francesco Antonio Lolli|Francesco Antonio Lolli]] col nome arcadico di ''Lisippo Inacheo''. * [[Autore:Giuseppe Lucina|Giuseppe Lucina]] col nome arcadico di ''Filomolpo Corebio''. * [[Autore:Lorenzo Magalotti|Lorenzo Magalotti]] col nome arcadico di ''Lindoro Elateo''. * [[Autore:Carlo Maria Maggi|Carlo Maria Maggi]] col nome arcadico di ''Nicio Meneladio''. * [[Autore:Andrea Maidalchini|Andrea Maidalchini]] col nome arcadico di ''Coreso Evanziano''. * [[Autore:Biagio Maioli d'Avitabile|Biagio Maioli d'Avitabile]] col nome arcadico di ''Agero Nonacride''. * [[Autore:Prospero Mandosio|Prospero Mandosio]] col nome arcadico di ''Plonico Alfeiano''. * [[Autore:Eustachio Manfredi|Eustachio Manfredi]] col nome arcadico di ''Aci Delpusiano''. * [[Autore:Faustina Maratti Zappi|Faustina Maratti Zappi]] col nome arcadico di ''Aglauro Cidonia''. * [[Autore:Benedetto Marcello|Benedetto Marcello]] con il nome arcadico di ''Driante Sacreo''. * [[Autore:Filippo Marcheselli|Filippo Marcheselli]] col nome arcadico di ''Araste Ceraunio''. * [[Autore:Alessandro Marchetti (matematico)|Alessandro Marchetti]] col nome arcadico di ''Alterio Eleo''. * [[Autore:Lorenzo de' Mari|Lorenzo de' Mari]] col nome arcadico di ''Amiro Citeriano''. * [[Autore:Carlo Francesco Martelli|Carlo Francesco Martelli]] col nome arcadico di ''Mirtilide Langiano''. * [[Autore:Pier Iacopo Martelli|Pier Iacopo Martelli]] col nome arcadico di ''Mirtilo Dianidio''. * [[Autore:Lorenzo Mascheroni|Lorenzo Mascheroni]] col nome arcadico di ''Dafni Orobiano''. * [[Autore:Thomas James Mathias|Thomas James Mathias]] col nome arcadico di ''Lariso Salaminio''. * [[Autore:Giulio Mattei|Giulio Mattei]] col nome arcadico di ''Salenzio Itomeo''. * [[Autore:Carlo Mauri|Carlo Mauri]] col nome arcadico di ''Crisarco Lampeo''. * [[Autore:Benedetto Menzini|Benedetto Menzini]] col nome arcadico di ''Euganio Libade''. * [[Autore:Pietro Metastasio|Pietro Metastasio]] col nome arcadico di ''Artino Corasio''. * [[Autore:Pompeo Camillo di Montevecchio|Pompeo Camillo di Montevecchio]] col nome arcadico di ''Fertilio Lileo''. * [[Autore:Vincenzo Monti|Vincenzo Monti]] col nome arcadico di ''Antonide Saturniano''. * [[Autore:Maria Maddalena Morelli|Maria Maddalena Morelli]] col nome arcadico di ''Corilla Olimpica''. * [[Autore:Gaetano Moroni|Gaetano Moroni]] col nome arcadico di ''Eliofilo Eteo''. * [[Autore:Ludovico Antonio Muratori|Ludovico Antonio Muratori]] col nome arcadico di ''Leucoto Gateate''. * [[Autore:Carlo Emanuele Muzzarelli|Carlo Emanuele Muzzarelli]] col nome arcadico di ''Dalindo Efesio''. * [[Autore:Bartolomeo Nappini|Bartolomeo Nappini]] col nome arcadico di ''Silenio Anteante''. * [[Autore:Paolo Antonio Del Nero|Paolo Antonio Del Nero]] col nome arcadico di ''Siringo Reteo''. * [[Autore:Luigi Omodei|Luigi Omodei]] col nome arcadico di ''Doralgo Euritidio''. * [[Autore:Giovan Gioseffo Felice Orsi|Giovan Gioseffo Felice Orsi]] col nome arcadico di ''Alarco Erinnidio''. * [[Autore:Antonio Ottoboni|Antonio Ottoboni]] col nome arcadico di ''Eneto Ereo''. * [[Autore:Pietro Ottoboni|Pietro Ottoboni]] col nome arcadico di ''Crateo Ericinio''. * [[Autore:Giuseppe Maria Pagnini|Giuseppe Maria Pagnini]] col nome arcadico di ''Eristisco Pilenejo''. * [[Autore:Petronilla Paolini Massimi|Petronilla Paolini Massimi]] col nome arcadico di ''Fidalma Partenide''. * [[Autore:Benedetto Paolucci|Benedetto Paolucci]] col nome arcadico di ''Ircano Lampeo''. * [[Autore:Giuseppe Paolucci|Giuseppe Paolucci]] col nome arcadico di ''Alessi Cillenio''. * [[Autore:Irene Duclos Parenti|Irene Duclos Parenti]] col nome arcadico ''Lincasta Ericinia''. * [[Autore:Giuseppe Parini|Giuseppe Parini]] col nome arcadico di ''Darisbo Elidonio''. * [[Autore:Ferdinando Passerini|Ferdinando Passerini]] col nome arcadico di ''Olimpio Batilliano''. * [[Autore:Francesco Passerini|Francesco Passerini]] col nome arcadico di ''Linco Telpusio''. * [[Autore:Gaetana Passerini|Gaetana Passerini]] col nome arcadico di ''Silvia Licoatide''. * [[Autore:Giovan Batista Pastor|Giovan Batista Pastor]] col nome arcadico di ''Nicostrato Convileo''. * [[Autore:Teodorico Pedrini|Teodorico Pedrini]] col nome arcadico di ''Dioro Taumasio''. * [[Autore:Alessandro Pegolotti|Alessandro Pegolotti]] col nome arcadico di ''Orialo Minieiano''. * [[Autore:Bernardino Perfetti|Bernardino Perfetti]] col nome arcadico di ''Alauro Euroteo''. * [[Autore:Andrea Peschiulli|Andrea Peschiulli]] col nome arcadico di ''Moeri Pholoetico''. * [[Autore:Orazio Petrochi|Orazio Petrochi]] col nome arcadico di ''Adalsio Metoneo''. * [[Autore:Giuseppe Petrosellini|Giuseppe Petrosellini]] col nome arcadico di ''Enisildo Prosindio''. * [[Autore:Vincenzo Piazza|Vincenzo Piazza]] col nome arcadico di ''Enotro Pallanzio''. * [[Autore:Lodovico Pico della Mirandola|Lodovico Pico della Mirandola]] col nome arcadico di ''Aurasco Pamisiano''. * [[Autore:Giovanni Pindemonte|Giovanni Pindemonte]] col nome arcadico di ''Eschilo Acanzio''. * [[Autore:Angelo Poggesi|Angelo Poggesi]] col nome arcadico di ''Orsatto Cidario''. * [[Autore:Gaspare Randanini|Gaspare Randanini]] col nome arcadico di ''Amarinto Zacinteo''. * [[Autore:Clarina Rangoni di Castelbarco|Clarina Rangoni di Castelbarco]] col nome arcadico di ''Idalia Elisiana''. * [[Autore:Giovan Batista Recanati|Giovan Batista Recanati]] col nome arcadico di ''Teleste Ciparissiano''. * [[Autore:Francesco Redi|Francesco Redi]] col nome arcadico di ''Anicio Traustio''. * [[Autore:Gregorio Redi|Gregorio Redi]] col nome arcadico di ''Autone Manturese''. * [[Autore:Filippo Resta|Filippo Resta]] col nome arcadico di ''Ormonte Pereteo''. * [[Autore:Giovan Batista Ricchieri|Giovan Batista Ricchieri]] col nome arcadico di ''Eubeno Buprastio''. * [[Autore:Angelo Maria Ricci|Angelo Maria Ricci]] col nome arcadico di ''Filidemo Liciense''. * [[Autore:Elena Riccoboni|Elena Riccoboni]] col nome arcadico di ''Mirtinda Parraside''. * [[Autore:Pompeo Rinaldi|Pompeo Rinaldi]] col nome arcadico di ''Coralbo Aseo''. * [[Autore:Giuseppe Rivelli|Giuseppe Rivelli]] col nome arcadico di '' Aristo Meonio ''. * [[Autore:Giovanni Battista Rosani|Giovanni Battista Rosani]] col nome arcadico di ''Elviro Nedeo''. * [[Autore:Francesco Maria Ruspoli|Francesco Maria Ruspoli]] col nome arcadico di ''Olinto Arsenio''. * [[Autore:Giuliano Sabbatini|Giuliano Sabbatini]] col nome arcadico di ''Ottinio Corineo''. * [[Autore:Giorgio Antonio Sacco|Giorgio Antonio Sacco]] col nome arcadico di ''Leandro Oresteo''. * [[Autore:Anton Maria Salvini|Anton Maria Salvini]] col nome arcadico di ''Aristeo Cratio''. * [[Autore:Aurora Sanseverino|Aurora Sanseverini Gaetani]] col nome arcadico di ''Lucinda Coritesia''. * [[Autore:Carlo Sanseverino|Carlo Sanseverino]] col nome arcadico di ''Egeo Bufagiano''. * [[Autore:Giuseppe Leopoldo Sanseverino|Giuseppe Leopoldo Sanseverino]] col nome arcadico di ''Celiro Straziano''. * [[Autore:Iacopo Sardini|Iacopo Sardini]] col nome arcadico di ''Citisso Bleninio''. * [[Autore:Ludovico Savioli|Ludovico Savioli]] col nome arcadico di ''Lavisio Eginetico''. * [[Autore:Maria Antonia Scalera Stellini|Maria Antonia Scalera Stellini]] col nome arcadico di ''Aricia Gnateatide''. * [[Autore:Lesbia Cidonia|Paolina Secco Suardo Grismondi]] col nome arcadico di ''Lesbia Cidonia''. * [[Autore:Alessandro Segni|Alessandro Segni]] col nome arcadico di ''Fortunio Maloetide''. * [[Autore:Carlo Sernicola|Carlo Sernicola]] col nome arcadico di ''Arimedonte Parteniate''. * [[Autore:Giuseppe Maria Serra|Giuseppe Maria Serra]] col nome arcadico di ''Dalindo Cinosurio''. * [[Autore:Carlo Severoli|Carlo Severoli]] col nome arcadico di ''Efesio Arneo''. * [[Autore:Angelo Antonio Somai|Angelo Antonio Somai]] col nome arcadico di ''Ila Orestasio''. * [[Autore:Bernardo Spada|Bernardo Spada]] col nome arcadico di ''Clorasto Eubeio''. * [[Autore:Leonida Spada|Leonida Spada]] col nome arcadico di ''Elmiro Miceneo''. * [[Autore:Agostino Spinola|Agostino Spinola]] col nome arcadico di ''Almaspe Steniclerio''. * [[Autore:Silvio Stampiglia|Silvio Stampiglia]] col nome arcadico di ''Palemone Licurio''. * [[Autore:Malatesta Strinati|Malatesta Strinati]] col nome arcadico di ''Licida Orcomenio''. * [[Autore:Maria Lisabetta Strozzi|Maria Lisabetta Strozzi]] col nome arcadico di ''Nice Euripiliana''. * [[Autore:Fortunata Sulgher|Fortunata Sulgher]] col nome arcadico di ''Temira Parasside''. * [[Autore:Clotilde Tambroni|Clotilde Tambroni]] col nome arcadico di ''Doriclea Sicionia''. * [[Autore:Filippo Tarducci|Filippo Tarducci]] col nome arcadico di ''Serindo Tirio''. * [[Autore:Florido Tartarini|Florido Tartarini]] col nome arcadico di ''Gelindo Teccaleio''. * [[Autore:Francesco del Teglia|Francesco del Teglia]] col nome arcadico di ''Elenco Bocalide''. * [[Autore:Antonio Tommasi|Antonio Tommasi]] col nome arcadico di ''Vallesio Gareatico''. * [[Autore:Piero Ignazio della Torre|Piero Ignazio della Torre]] col nome arcadico di ''Eumante Acheleio''. * [[Autore:Giuseppe Antonio Fiorentino Vaccari Gioja|Giuseppe Antonio Fiorentino Vaccari Gioja]] col nome arcadico di ''Fedrio Epicuriano''. * [[Autore:Luigi Vanvitelli|Luigi Vanvitelli]] col nome arcadico di ''Archimede Fidiaco''. * [[Autore:Brandagligio Venerosi|Brandagligio Venerosi]] col nome arcadico di ''Nedisto Collide''. * [[Autore:Alessandro Verri|Alessandro Verri]] col nome arcadico di ''Aristandro Pentelico''. * [[Autore:Maria Pellegrina Viale Rivaroli|Maria Pellegrina Viale Rivaroli]] col nome arcadico di ''Dafne Eurippea''. * [[Autore:Antonio Vidman|Antonio Vidman]] col nome arcadico di ''Talete Elateo''. * [[Autore:Giacinto Vincioli|Giacinto Vincioli]] col nome arcadico di ''Leonte Prineo''. * [[Autore:Tommaso Alessandro Vitali|Tommaso Alessandro Vitali]] col nome arcadico di ''Ilindo Paragenite''. * [[Autore:Giovanni Antonio di Vizzaron|Giovanni Antonio di Vizzaron]] col nome arcadico di ''Mirteo Teneate''. * [[Autore:Giovan Francesco della Volpe|Giovan Francesco della Volpe]] col nome arcadico di ''Flamisto Termeo''. * [[Autore:Antonio Zampieri|Antonio Zampieri]] col nome arcadico di ''Dareno Minteo''. * [[Autore:Ercole Maria Zanotti|Ercole Maria Zanotti]] col nome arcadico di ''Onemio Dianio''. * [[Autore:Francesco Maria Zanotti|Francesco Maria Zanotti]] col nome arcadico di ''Orito Piliaco''. * [[Autore:Lorenzo Zanotti|Lorenzo Zanotti]] col nome arcadico di ''Verildo Eleuterio''. * [[Autore:Pietro Giovanni Zanotti|Pietro Giovanni Zanotti]] col nome arcadico di ''Trisalgo Larisseate''. * [[Autore:Giambattista Felice Zappi|Giambattista Felice Zappi]] col nome arcadico di ''Tirsi Leucasio''. * [[Autore:Apostolo Zeno|Apostolo Zeno]] col nome arcadico di ''Emaro Simbolio''. * [[Autore:Camillo Ranieri Zucchetti|Camillo Ranieri Zucchetti]] col nome arcadico di ''Nadasto Licoate''. ;Ecclesiastici * [[Autore:Papa Pio VIII|Papa Pio VIII]], al secolo Francesco Saverio Castiglioni (1761-1830), col nome arcadico di ''Eupemene Naupatteo''. * [[Autore:Papa Clemente XIV|Papa Clemente XIV]], al secolo Gian Vincenzo Antonio Ganganelli (1705–1774), col nome arcadico ''Pistofilo Elidense''. * [[Autore:Tommaso Aceti|Tommaso Aceti]], vescovo, erudito, col nome arcadico di ''Lavaste Enotrio''. * [[Autore:Alessandro Albani|Alessandro Albani]], cardinale, col nome arcadico di ''Chrisalgus Acidanteus''. * [[Autore:Michele Carlo Althann|Michele Carlo Althann]] (1702-1756), arcivescovo di Bari, col nome arcadico di ''Adromene Inuntino''. * [[Autore:Michele Federico Althann|Michele Federico Althann]] (1682-1734), viceré di Napoli e vescovo di Vác, col nome arcadico di ''Teodalgo Miagriano''. * [[Autore:Giovanni Cristofano Amaduzzi|Giovanni Cristofano Amaduzzi]] (1740-1792), abate, filologo, linguista, col nome arcadico di ''Biante Didimeo''. * [[Autore:Pier Marcellino Corradini|Pier Marcellino Corradini]] col nome arcadico di ''Filotimo Trochio''. * [[Autore:Giuseppe Alessandro Furietti|Giuseppe Alessandro Furietti]] col nome arcadico di ''Entesto Calameo''. * [[Autore:Giuseppe Maria Galligari|Giuseppe Maria Galligari]], Vescovo di Narni, erudito, col nome arcadico di ''Lirnessio Timocrate''. * [[Autore:Filippo Antonio Gualterio|Filippo Antonio Gualterio]] col nome arcadico di ''Megalo Petrosacio''. * [[Autore:Ludovico Anselmo Gualterio|Ludovico Anselmo Gualterio]] col nome arcadico di ''Andrio Cilleno''. * [[Autore:Zsigmond Kollonich|Zsigmond Kollonich]] (1676-1751), col nome arcadico di ''Eroteo Nasilio''. * [[Autore:Giovanni Francesco Lazzarelli|Giovanni Francesco Lazzarelli]] (1621-1693), abate, giurista e poeta, col nome arcadico di ''Altemone Sepiate''. * [[Autore:Cristoforo Migazzi|Cristoforo Migazzi]] col nome arcadico di ''Speusippo Aridio''. * [[Autore:Adam Patachich|Adam Patachich]] (1717-1784) col nome arcadico di ''Syrasius Acrotophoricus''. * [[Autore:Benedetto Pamphilj|Benedetto Pamphilj]], cardinale, col nome arcadico di ''Fenicio Larisseo''. * [[Autore:Simone Maria Poggi|Simone Maria Poggi]] ([[1685]]-[[1749]]), gesuita, in Arcadia ''Nimeso Ergastico''. * [[Autore:Alessandro Pollioni|Alessandro Pollioni]] col nome arcadico di ''Anfriso Petromio''. * [[Autore:Bartolomeo Ruspoli|Bartolomeo Ruspoli]], cardinale col nome arcadico di ''Dalgiso Asterionio''. * [[Autore:Salvino Salvini|Salvino Salvini]] col nome arcadico di ''Criseno Elissoneo''. * [[Autore:Ludovico Zucchini|Ludovico Zucchini]], canonico di Faenza, col nome arcadico di ''Gratindo Nerio'' ;Scienziati * [[Autore:Giulio Carlo Fagnani|Giulio Carlo Fagnani]] (1682-1766), matematico e poeta, entrato in Arcadia a soli sedici anni, col nome arcadico di ''Floristo Gnausonio''. * [[Autore:Ferdinando Antonio Ghedini|Ferdinando Antonio Ghedini]] (1684-1768), naturalista e poeta, col nome arcadico di ''Idaste Pauntino'' * [[Autore:Margherita Sparapani Gentili Boccapadule|Margherita Sparapani Gentili Boccapadule]] (1735-1820), appassionata di scienze naturali e di letteratura, col nome arcadico di ''Semira Epirense'' {{Sezione note}} }} == Filellenismo nell'Ottocento italiano == ;Prima generazione: *[[Autore:Giovanni Berchet|Giovanni Berchet]]: ''[[I profughi di Parga]]'' *[[Autore:Pietro Giannone|Pietro Giannone]]: ''[[L'esule]]'' ([https://books.google.it/books?id=JlItAAAAMAAJ GoogleBooks]) *[[Autore:Antonio Mezzanotte|Antonio Mezzanotte]]: ''[[Fasti della Grecia]]'' ([https://books.google.it/books?id=ZhaAKG8fQRUC GoogleBooks]) ;Seconda generazione: *Giuseppe Mazzini *[[Autore:Cesare Balbo|Cesare Balbo]]: ''[[Considerations sur le soulèvement des Grecs]]'' e ''[[Delle speranze dell'Italia]]'' *[[Autore:Francesco Domenico Guerrazzi|Francesco Domenico Guerrazzi]]: ''[[L'asino (Guerrazzi)|L'asino]]'' ({{IA|bub_gb_CTdSGQmCKXMC}}) ;Il secondo Romanticismo *[[Autore:Aleardo Aleardi|Aleardo Aleardi]]: ''[[Canti_(Aleardi)/Le_prime_storie|Le prime storie]]'' e ''[[Canti_(Aleardi)/Lettere_a_Maria/II._L'immortalità_dell'anima|Lettere a Maria. L'immortalità dell'anima]]'' ;Collaborazioni italogreche *[[Autore:Giuseppe Regaldi|Giuseppe Regaldi]]: ''[[L'oriente]]'' e ''[[Canti (Regaldi)|Canti]]'' ([https://books.google.it/books?id=-fwNAAAAYAAJ GoogleBooks]); ''[[L'armeria reale di Torino]]'' ([https://books.google.it/books?id=fc4sAAAAYAAJ GoogleBooks]) e ''[[La Guerra]]'' *[[Autore:Ippolito Nievo|Ippolito Nievo]]: ''[[Le confessioni di un ottuagenario|Confessioni d'un Italiano]]'' *[[Autore:Eduardo Fusco|Eduardo Fusco]] (1824-1873) **Διαφορά ποιήματα - ''[[Poesie varie]]'', tip. Mercurio di C. Nicolaides Filadelfeo, Corfù, 1850 ** ''[[Il salmista Suliotta]]'' ([http://anemi.lib.uoc.gr/metadata/b/e/a/metadata-1477375476-820558-15316.tkl Anemi]); ** ''[[Il filelleno di Sfacteria]]'' ([http://anemi.lib.uoc.gr/metadata/d/2/1/metadata-22-0000096.tkl Anemi]) *[[Autore:Pierviviano Zecchini|Pierviviano Zecchini]] (1801-1882) **''[[Lambro Zavella]]'' ed. Natale Battezzati Milano, 1858 ({{IA|bub_gb__xjNF-cQvBUC}}) **''[[Quadri della Grecia moderna]] del dot. P. Zecchini e altri di N. Tommaseo'', Firenze 1876 ({{IA|bub_gb_9FCLGIhJkeYC}}) dlcmivtuh1qb6k9nei7d8pif81ikyje Utente:OrbiliusMagister/2 2 12161 3013723 3006896 2022-07-30T07:49:48Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki ==Brani e ritagli== Sgabuzzino di appunti, codici incollati e vari abbozzi per eventuali implementazioni ===Testo verticale=== <div style="position:relative;left:-1.2pc;bottom:.5pc;width:2.0pc;line-height:100%;-webkit-transform:rotate(-90deg)-ms-transform: rotate(-90deg);transform: rotate(-90deg);">Aggiunta</div> ==Progress bar=== {| width="100%" align="center" style="border-radius:1em; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; margin-bottom:.6em; margin-top:.6em;" |- valign="middle" style="border-radius:1em" | {| style="border-radius:1em; width:100%; background-color:{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding-bottom: 2px;" title="Progresso di Wikisource in Italiano" align="right" |- style="font-size:90%;" |align=left |{{#expr: {{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 -1 round 0}}.000 |align=center|[[Speciale:Statistiche|{{#expr: {{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 round 0}}.000]] |align=right |{{#expr: {{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 +1 round 0}}.000 |- |colspan=3| <div style="border-radius:1em; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background:#{{Colore portale sfondo barre 1}};"> {|style="border-radius:1em; width:{{#expr: ({{NUMBEROFARTICLES:R}} - ({{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 -1 round 0) * 1000) / 20 }}%; background:#{{Colore portale sfondo barre 4}}; color:{{#switch:{{#expr: ({{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 round 0) mod 10}}|0|5={{{colore2|white}}}|#default={{{colore2|white}}}}};" cellspacing=0 cellpadding=2 |style="font-size:90%;" align='left' |&nbsp;&nbsp;'''Testi''' |align=right |'''{{NUMBEROFARTICLES}}'''&nbsp;&nbsp; |}</div> |} |} ===Statistiche annue=== {| |+statistiche annue SAL di it.source |[[File:Wikisource 20120401 pages it.png|thumb|2012]] |[[file:Wikisource 20130401 pages it.png|thumb|2013]] |[[File:Wikisource 20150404 pages it.png|thumb|2014]] |[[File:Wikisource 20160418 pages it.png|thumb|2016]] |[[File:Wikisource 20170404 pages it.png|thumb|2017]] |- |[[file:Wikisource 20180405 pages it.png|thumb|2018]] |[[file:Wikisource 20190427 pages it.png|thumb|2019]] |[[file:Wikisource 20200405 pages it.png|thumb|2020]] |[[file:Wikisource 20210405 pages it.svg|thumb|2021]] |} ===Prove Userbox=== {|class="mw-babel-wrapper" ! class="mw-babel-header" |[[Wikisource:Babelsource|Babelsource]], [[w:Wikipedia:Babelfish|ecc]] |- |{{Utente letteratura}} {{Utente traduzioni}} <div class="mw-babel-box mw-babel-box-2"> {| ! '''{{#expr: ({{NUMBEROFARTICLES:R}} * 100) / {{{1|200000}}} round 1}}%''' | Mancano '''{{#expr: {{{1|200000}}} - {{NUMBEROFARTICLES:R}} }}''' testi<br />prima del traguardo dei {{{1|200000}}}. |}</div> |} <div class="mw-babel-box mw-babel-box-3"> {| ![[File:User-desktop Gion.svg|35px|Burocrate]] |<span class="plainlinks">'''[{{fullurl:Special:Listusers|limit=1&username={{PAGENAMEE}}}} {{PAGENAME}}]'''</span> è un '''[[:Categoria:Burocrati|burocrate]]''' di '''[[Wikisource:Wikisource|Wikisource]]'''. |}</div> <br style="clear:both" /> === Template di navigazione tra autori === <div style="background-color:#{{Progetto Letteratura sfondo}};padding:.5em;padding-top:.7em;border-radius:5px; box-shadow: 0.2em 0.3em 0.2em rgb(183, 183, 183);"> {|cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%" |valign=top align="left" width="20%" style="padding-left:1.5em"| [[File:Apollo_black_bird_AM_Delphi_8140.jpg|left|135px]] || |valign=top align="right" width="60%"|<h1 class="fn" itemprop="name" style="border-bottom:none;font-weight:bold;text-align:center;font-size:140%"><span class="mw-headline">'''[[w:Lirica greca|poeti della lirica greca antica]]'''</span></h1> {{Centrato|{{Rule|8em|E0C0B0}}}} [[Autore:Alceo|Alceo]] · [[Autore:Alcmane|Alcmane]] · [[Autore:Anacreonte|Anacreonte]] · [[Autore:Archiloco|Archiloco]] · [[Autore:Bacchilide|Bacchilide]] · [[Autore:Callino|Callino]] · [[Autore:Focilide|Focilide]] · [[Autore:Ibico|Ibico]] · [[Autore:Ipponatte|Ipponatte]] · [[Autore:Mimnermo|Mimnermo]] · [[Autore:Pindaro|Pindaro]] · [[Autore:Saffo|Saffo]] · [[Autore:Semonide|Semonide]] · [[Autore:Simonide|Simonide]] · [[Autore:Solone|Solone]] · [[Autore:Stesicoro|Stesicoro]] · [[Autore:Teognide|Teognide]] · [[Autore:Tirteo|Tirteo]] {{Centrato|'''{{Rule|8em|E0C0B0}}''' [[Progetto:Letteratura|{{Sc|Progetto Letteratura}}]] }} || |valign=top align="right" width="20%" style="padding-left:1.5em"|[[File:Muse lyre Louvre CA482.jpg|90px]] |} </span></div> {| style="margin: 1em auto; background-color:#{{Progetto Letteratura bordo}}; text-align:center;" |-style="background-color:#{{Progetto Letteratura sfondo}}; padding:.5em;" |rowspan=3 align=center valign=middle|[[File:Muse lyre Louvre CA482.jpg|center|70px]] ! bgcolor={{Progetto Letteratura sfondo}}| '''[[w:Lirica greca|poeti della lirica greca antica]]''' |rowspan=3 align=center valign=middle|[[File:Apollo_black_bird_AM_Delphi_8140.jpg|left|105px|Apollo con la lira]] |- |bgcolor={{Progetto Letteratura sfondo}} align=center style="text-align:center; border:1px solid #{{Progetto Letteratura bordo}}; margin-left:.5em; margin-right:.5em;"|[[Autore:Alceo|Alceo]] · [[Autore:Alcmane|Alcmane]] · [[Autore:Anacreonte|Anacreonte]] · [[Autore:Archiloco|Archiloco]] · [[Autore:Bacchilide|Bacchilide]] · [[Autore:Callino|Callino]] · [[Autore:Focilide|Focilide]] · [[Autore:Ibico|Ibico]] · [[Autore:Ipponatte|Ipponatte]] · [[Autore:Mimnermo|Mimnermo]] · [[Autore:Pindaro|Pindaro]] · [[Autore:Saffo|Saffo]] · [[Autore:Semonide|Semonide]] · [[Autore:Simonide|Simonide]] · [[Autore:Solone|Solone]] · [[Autore:Stesicoro|Stesicoro]] · [[Autore:Teognide|Teognide]] · [[Autore:Tirteo|Tirteo]] |- |<span style="font-size:.9em;">'''[[Progetto:Letteratura|Progetto Letteratura]]'''</span> |} {| align="center" cellspacing="0" style="border:2px solid #{{Progetto Letteratura bordo}};" |- |rowspan=2 align=center valign=middle bgcolor={{Progetto Letteratura bordo}}|[[File:Inf. 06 Mosè Bianchi, Paolo e Francesca, 1877c.jpg|left|105px]] ! bgcolor={{Progetto Letteratura bordo}} | '''[[w:Scapigliatura|La Scapigliatura]]''' |- | bgcolor={{Progetto Letteratura sfondo}} align=center valign=center style="border:2px solid #{{Progetto Letteratura bordo}};"| [[Autore:Cletto Arrighi|Cletto Arrighi]] &middot; [[Autore:Arrigo Boito|Arrigo Boito]] &middot; [[Autore:Giovanni Camerana|Giovanni Camerana]] &middot; [[Autore:Carlo Dossi|Carlo Dossi]]<br />[[Autore:Antonio Ghislanzoni|Antonio Ghislanzoni]] · [[Autore:Vittorio Imbriani|Vittorio Imbriani]] &middot; [[Autore:Emilio Praga|Emilio Praga]] &middot; [[Autore:Iginio Ugo Tarchetti|Iginio Ugo Tarchetti]] |} === Partitura lilypond === <score vorbis="1" raw="1"> \version "2.14.2" \header { tagline = ##f } \paper { raggedright = ##t raggedbottom = ##t indent = 10\mm } predefinito = { \key f \major \time 4/4 \partial 4 } music = { \new PianoStaff << \language "italian" \new Staff = superiore { \override Staff.BarLine#'allow-span-bar = ##f << \new Voice = "primo" {\voiceOne << \predefinito \relative c'' { \repeat volta 2 { c4 | d c bes a | a2 g4 a | bes2 c | a bes4\rest \break} a | g c b d | c4.( d8) e4 f4 | e2 d2 | c2 bes4 \rest c4 \break f4 e8 d8 c4 c4 | d2 c4 bes4 | a4( bes2) g4 | f2 bes4 \rest s4|}>>} \new Voice = "secondo" {\voiceTwo <<\predefinito \relative c' { \repeat volta 2 {f4 | f f g f | f2 e4 f | g2 g | f s4 } f4 | g g g g | g2 g4 a | g2 f2 |e2 s4 e4 | f4 f f f | f2 f4 g4 | f4( g2) e4 | f2 s4 s8}>>} >> } \new Lyrics \lyricsto "primo" \sequential { Mi pren -- di per la ma -- no o mio Ge -- sù, Di -- ri -- gi_i pas -- si mie -- i nel tuo sen -- tier, la lu -- ce _ mia tu se -- i, l'e -- ter -- no ver! } \new Lyrics \lyricsto "primo" \sequential { col tuo po -- ter so -- vra -- no mi -- gui -- da Tu! } \new Staff = inferiore { \clef bass << \new Voice = "terzo" { \voiceOne << \predefinito \relative c' { \repeat volta 2 {a4 | bes c c c | c2 c4 c | d2 c | c c,4\rest} c'4 | c e d bes | c4.( b8) c4 c | c2. b4 | c2 d,4\rest c'4 c4 bes a c |bes2 a4 d4|c2( g4) bes4 | a2 d,4\rest s4 |}>> } \new Voice = "quarto"{ \voiceTwo << \predefinito \relative c' { \repeat volta 2 {f,4 | bes a e f| c2 c4 a'| g2 e | f s4} f4 | e c g' f | e4.( d8) c4 f | g2 g2 | c,2 s4 bes'4 | a4 bes4 f a | bes2 f4 bes,4 | c2 c2 | f2 s4 s 4}>>} >> } >> } \score { \music \layout {} } \score { \unfoldRepeats{ \tempo 4 = 100 \music } \midi { } } </score> DA Inserire previa indagine su chi siano: *[[Autore:Giovanni Antonio di Vizzaron]] *[[Autore:Paolo Antonio dal Negro]] Tutti legati a Zappi e Maratti (area veneta). hua8qkzwxdvtywmu8j2g6ohlu9ws00s 3013724 3013723 2022-07-30T07:57:28Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki ==Brani e ritagli== Sgabuzzino di appunti, codici incollati e vari abbozzi per eventuali implementazioni ===Testo verticale=== {| !codice!!risultato |- |<source><div style="line-height:100%; -webkit-transform:rotate(-90deg)-ms-transform: rotate(-90deg); transform: rotate(-90deg);">Aggiunta</div></source> |<div style="line-height:100%; -webkit-transform:rotate(-90deg)-ms-transform: rotate(-90deg); transform: rotate(-90deg);">Aggiunta</div> |} ===Progress bar=== {| width="100%" align="center" style="border-radius:1em; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; margin-bottom:.6em; margin-top:.6em;" |- valign="middle" style="border-radius:1em" | {| style="border-radius:1em; width:100%; background-color:{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding-bottom: 2px;" title="Progresso di Wikisource in Italiano" align="right" |- style="font-size:90%;" |align=left |{{#expr: {{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 -1 round 0}}.000 |align=center|[[Speciale:Statistiche|{{#expr: {{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 round 0}}.000]] |align=right |{{#expr: {{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 +1 round 0}}.000 |- |colspan=3| <div style="border-radius:1em; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background:#{{Colore portale sfondo barre 1}};"> {|style="border-radius:1em; width:{{#expr: ({{NUMBEROFARTICLES:R}} - ({{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 -1 round 0) * 1000) / 20 }}%; background:#{{Colore portale sfondo barre 4}}; color:{{#switch:{{#expr: ({{NUMBEROFARTICLES:R}}/1000 round 0) mod 10}}|0|5={{{colore2|white}}}|#default={{{colore2|white}}}}};" cellspacing=0 cellpadding=2 |style="font-size:90%;" align='left' |&nbsp;&nbsp;'''Testi''' |align=right |'''{{NUMBEROFARTICLES}}'''&nbsp;&nbsp; |}</div> |} |} ===Statistiche annue=== {| |+statistiche annue SAL di it.source |[[File:Wikisource 20120401 pages it.png|thumb|2012]] |[[file:Wikisource 20130401 pages it.png|thumb|2013]] |[[File:Wikisource 20150404 pages it.png|thumb|2014]] |[[File:Wikisource 20160418 pages it.png|thumb|2016]] |[[File:Wikisource 20170404 pages it.png|thumb|2017]] |- |[[file:Wikisource 20180405 pages it.png|thumb|2018]] |[[file:Wikisource 20190427 pages it.png|thumb|2019]] |[[file:Wikisource 20200405 pages it.png|thumb|2020]] |[[file:Wikisource 20210405 pages it.svg|thumb|2021]] |} ===Prove Userbox=== {|class="mw-babel-wrapper" ! class="mw-babel-header" |[[Wikisource:Babelsource|Babelsource]], [[w:Wikipedia:Babelfish|ecc]] |- |{{Utente letteratura}} {{Utente traduzioni}} <div class="mw-babel-box mw-babel-box-2"> {| ! '''{{#expr: ({{NUMBEROFARTICLES:R}} * 100) / {{{1|200000}}} round 1}}%''' | Mancano '''{{#expr: {{{1|200000}}} - {{NUMBEROFARTICLES:R}} }}''' testi<br />prima del traguardo dei {{{1|200000}}}. |}</div> |} <div class="mw-babel-box mw-babel-box-3"> {| ![[File:User-desktop Gion.svg|35px|Burocrate]] |<span class="plainlinks">'''[{{fullurl:Special:Listusers|limit=1&username={{PAGENAMEE}}}} {{PAGENAME}}]'''</span> è un '''[[:Categoria:Burocrati|burocrate]]''' di '''[[Wikisource:Wikisource|Wikisource]]'''. |}</div> <br style="clear:both" /> === Template di navigazione tra autori === {|cellpadding="0" cellspacing="0" width="100%" |valign=top align="left" width="20%" style="padding-left:1.5em"| [[File:Apollo_black_bird_AM_Delphi_8140.jpg|left|135px]] || |valign=top align="right" width="60%"|<h2 class="fn" itemprop="name" style="border-bottom:none;font-weight:bold;text-align:center;font-size:140%"><span class="mw-headline">'''[[w:Lirica greca|poeti della lirica greca antica]]'''</span></h2> {{Centrato|{{Rule|8em|E0C0B0}}}} [[Autore:Alceo|Alceo]] · [[Autore:Alcmane|Alcmane]] · [[Autore:Anacreonte|Anacreonte]] · [[Autore:Archiloco|Archiloco]] · [[Autore:Bacchilide|Bacchilide]] · [[Autore:Callino|Callino]] · [[Autore:Focilide|Focilide]] · [[Autore:Ibico|Ibico]] · [[Autore:Ipponatte|Ipponatte]] · [[Autore:Mimnermo|Mimnermo]] · [[Autore:Pindaro|Pindaro]] · [[Autore:Saffo|Saffo]] · [[Autore:Semonide|Semonide]] · [[Autore:Simonide|Simonide]] · [[Autore:Solone|Solone]] · [[Autore:Stesicoro|Stesicoro]] · [[Autore:Teognide|Teognide]] · [[Autore:Tirteo|Tirteo]] {{Centrato|'''{{Rule|8em|E0C0B0}}''' [[Progetto:Letteratura|{{Sc|Progetto Letteratura}}]] }} || |valign=top align="right" width="20%" style="padding-left:1.5em"|[[File:Muse lyre Louvre CA482.jpg|90px]] |} </span></div> {| style="margin: 1em auto; background-color:#{{Progetto Letteratura bordo}}; text-align:center;" |-style="background-color:#{{Progetto Letteratura sfondo}}; padding:.5em;" |rowspan=3 align=center valign=middle|[[File:Muse lyre Louvre CA482.jpg|center|70px]] ! bgcolor={{Progetto Letteratura sfondo}}| '''[[w:Lirica greca|poeti della lirica greca antica]]''' |rowspan=3 align=center valign=middle|[[File:Apollo_black_bird_AM_Delphi_8140.jpg|left|105px|Apollo con la lira]] |- |bgcolor={{Progetto Letteratura sfondo}} align=center style="text-align:center; border:1px solid #{{Progetto Letteratura bordo}}; margin-left:.5em; margin-right:.5em;"|[[Autore:Alceo|Alceo]] · [[Autore:Alcmane|Alcmane]] · [[Autore:Anacreonte|Anacreonte]] · [[Autore:Archiloco|Archiloco]] · [[Autore:Bacchilide|Bacchilide]] · [[Autore:Callino|Callino]] · [[Autore:Focilide|Focilide]] · [[Autore:Ibico|Ibico]] · [[Autore:Ipponatte|Ipponatte]] · [[Autore:Mimnermo|Mimnermo]] · [[Autore:Pindaro|Pindaro]] · [[Autore:Saffo|Saffo]] · [[Autore:Semonide|Semonide]] · [[Autore:Simonide|Simonide]] · [[Autore:Solone|Solone]] · [[Autore:Stesicoro|Stesicoro]] · [[Autore:Teognide|Teognide]] · [[Autore:Tirteo|Tirteo]] |- |<span style="font-size:.9em;">'''[[Progetto:Letteratura|Progetto Letteratura]]'''</span> |} {| align="center" cellspacing="0" style="border:2px solid #{{Progetto Letteratura bordo}};" |- |rowspan=2 align=center valign=middle bgcolor={{Progetto Letteratura bordo}}|[[File:Inf. 06 Mosè Bianchi, Paolo e Francesca, 1877c.jpg|left|105px]] ! bgcolor={{Progetto Letteratura bordo}} | '''[[w:Scapigliatura|La Scapigliatura]]''' |- | bgcolor={{Progetto Letteratura sfondo}} align=center valign=center style="border:2px solid #{{Progetto Letteratura bordo}};"| [[Autore:Cletto Arrighi|Cletto Arrighi]] &middot; [[Autore:Arrigo Boito|Arrigo Boito]] &middot; [[Autore:Giovanni Camerana|Giovanni Camerana]] &middot; [[Autore:Carlo Dossi|Carlo Dossi]]<br />[[Autore:Antonio Ghislanzoni|Antonio Ghislanzoni]] · [[Autore:Vittorio Imbriani|Vittorio Imbriani]] &middot; [[Autore:Emilio Praga|Emilio Praga]] &middot; [[Autore:Iginio Ugo Tarchetti|Iginio Ugo Tarchetti]] |} === Partitura lilypond === <score vorbis="1" raw="1"> \version "2.14.2" \header { tagline = ##f } \paper { raggedright = ##t raggedbottom = ##t indent = 10\mm } predefinito = { \key f \major \time 4/4 \partial 4 } music = { \new PianoStaff << \language "italian" \new Staff = superiore { \override Staff.BarLine#'allow-span-bar = ##f << \new Voice = "primo" {\voiceOne << \predefinito \relative c'' { \repeat volta 2 { c4 | d c bes a | a2 g4 a | bes2 c | a bes4\rest \break} a | g c b d | c4.( d8) e4 f4 | e2 d2 | c2 bes4 \rest c4 \break f4 e8 d8 c4 c4 | d2 c4 bes4 | a4( bes2) g4 | f2 bes4 \rest s4|}>>} \new Voice = "secondo" {\voiceTwo <<\predefinito \relative c' { \repeat volta 2 {f4 | f f g f | f2 e4 f | g2 g | f s4 } f4 | g g g g | g2 g4 a | g2 f2 |e2 s4 e4 | f4 f f f | f2 f4 g4 | f4( g2) e4 | f2 s4 s8}>>} >> } \new Lyrics \lyricsto "primo" \sequential { Mi pren -- di per la ma -- no o mio Ge -- sù, Di -- ri -- gi_i pas -- si mie -- i nel tuo sen -- tier, la lu -- ce _ mia tu se -- i, l'e -- ter -- no ver! } \new Lyrics \lyricsto "primo" \sequential { col tuo po -- ter so -- vra -- no mi -- gui -- da Tu! } \new Staff = inferiore { \clef bass << \new Voice = "terzo" { \voiceOne << \predefinito \relative c' { \repeat volta 2 {a4 | bes c c c | c2 c4 c | d2 c | c c,4\rest} c'4 | c e d bes | c4.( b8) c4 c | c2. b4 | c2 d,4\rest c'4 c4 bes a c |bes2 a4 d4|c2( g4) bes4 | a2 d,4\rest s4 |}>> } \new Voice = "quarto"{ \voiceTwo << \predefinito \relative c' { \repeat volta 2 {f,4 | bes a e f| c2 c4 a'| g2 e | f s4} f4 | e c g' f | e4.( d8) c4 f | g2 g2 | c,2 s4 bes'4 | a4 bes4 f a | bes2 f4 bes,4 | c2 c2 | f2 s4 s 4}>>} >> } >> } \score { \music \layout {} } \score { \unfoldRepeats{ \tempo 4 = 100 \music } \midi { } } </score> DA Inserire previa indagine su chi siano: *[[Autore:Giovanni Antonio di Vizzaron]] *[[Autore:Paolo Antonio dal Negro]] Tutti legati a Zappi e Maratti (area veneta). 377j5nnkgwmkpj097jbth8fdaj2ini7 Canzone in lode della casa di Francia 0 35539 3013581 2558298 2022-07-29T21:18:50Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creato [[Aiuto:Redirect|redirect]] alla pagina [[Opere (Caro)/I. Apologia degli academici di Banchi di Roma contra messer Lodovico Castelvetro/Canzone del Caro in lode della casa di Francia]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opere (Caro)/I. Apologia degli academici di Banchi di Roma contra messer Lodovico Castelvetro/Canzone del Caro in lode della casa di Francia]] kne8e3is9t3muta5ye1bdc9ocv865r3 Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina 0 60678 3013558 2652673 2022-07-29T20:02:14Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giambattista Vico<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1731<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Vico, Giambattista – Scritti vari e pagine sparse, 1940 – BEIC 1967219.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Saggi<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Saggi<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Saggi}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Giambattista Vico | Titolo =Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina | Anno di pubblicazione =1731 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =Saggi | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Vico, Giambattista – Scritti vari e pagine sparse, 1940 – BEIC 1967219.djvu }} <pages index="Vico, Giambattista – Scritti vari e pagine sparse, 1940 – BEIC 1967219.djvu" from="51" to="55" fromsection="" tosection="" /> inr2ocz44hq732w41zmeuqn0i6sip1l Sì sono angostioso e pien di doglia 0 63846 3013712 2663280 2022-07-30T06:34:03Z OrbiliusMagister 129 Rivedo a partire dalla fonte cartacea wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Guido Guinizelli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XIII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>duecento<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Sì sono angostioso e pien di doglia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>18 settembre 2008<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=18 settembre 2008|arg=sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Guido Guinizelli | Titolo =Sì sono angostioso e pien di doglia | Anno di pubblicazione =XIII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =duecento | Argomento =sonetti | URL della versione cartacea a fronte = }} <poem> {{Larger|S}}ì sono angostïoso e pien di doglia e di molti sospiri e di rancura, che non posso saver quel che mi voglia e qual poss’esser mai la mia ventura. {{R|5}}Disnaturato son come la foglia quand’è caduta de la sua verdura, e tanto più che m’è secca la scoglia e la radice de la sua natura: sì ch’eo non credo mai poter gioire, {{R|10}}né convertir – la mia disconfortanza in allegranza – di nessun conforto; soletto come tortula voi’ gire, solo partir – mia vita in disperanza, per arroganza – di così gran torto. </poem> j1ipq60a5tk8yenn45e5n6wv8jygmf9 O gran padre Alighier, se dal ciel miri 0 72031 3013560 2563660 2022-07-29T20:09:59Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creato [[Aiuto:Redirect|redirect]] alla pagina [[Opera:O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Alfieri)]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Alfieri)]] ovz2hbr9ognlkdeba4dyfxx1j3p64q4 Acqua limpida sorge e si diffonde 0 93547 3013507 3012910 2022-07-29T16:21:34Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il diletto terreno]] a [[Acqua limpida sorge e si diffonde]]: titolo meno ambiguo wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Urbano VIII<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1635<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Il diletto terreno<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 febbraio 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 febbraio 2021|arg=sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Papa Urbano VIII | Titolo =Il diletto terreno | Anno di pubblicazione =1635 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =sonetti | URL della versione cartacea a fronte =Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | succ= Occhi casti | prec= }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Maffeo Barberino|Lirici marinisti - Liriche di Maffeo Barberino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=173 to=173 onlysection=s2 /> [[Categoria:Sonetti]] dzmrc6fpyxnodo4ye7h6ps3xcgxpqm1 Mortal bellezza ascoso il foco tiene 0 93549 3013509 3012914 2022-07-29T16:22:05Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Occhi casti]] a [[Mortal bellezza ascoso il foco tiene]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Urbano VIII<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1635<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Occhi casti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 luglio 2022|arg=sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Papa Urbano VIII | Titolo =Occhi casti | Anno di pubblicazione =1635 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =sonetti | URL della versione cartacea a fronte =Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec= Il diletto terreno }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Maffeo Barberino|Lirici marinisti - Liriche di Maffeo Barberino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=174 to=174 onlysection=s1 /> [[Categoria:Sonetti]] r68mcrci3bkcol4loenw2kf2qtr5mxp 3013526 3013509 2022-07-29T16:48:50Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Urbano VIII<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1635<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Occhi casti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 luglio 2022|arg=sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Papa Urbano VIII | Titolo =Occhi casti | Anno di pubblicazione =1635 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =sonetti | URL della versione cartacea a fronte =Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec= Il diletto terreno | succ= La fontana }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Maffeo Barberino|Lirici marinisti - Liriche di Maffeo Barberino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=174 to=174 onlysection=s1 /> [[Categoria:Sonetti]] c6anq9y8trz6z151465i1ayfu6b3vx9 Qui, dove sorge la volubil onda 0 93551 3013514 3012915 2022-07-29T16:22:47Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La fontana]] a [[Qui, dove sorge la volubil onda]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Urbano VIII<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1635<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La fontana<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 luglio 2022|arg=sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Papa Urbano VIII | Titolo =La fontana | Anno di pubblicazione =1635 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =sonetti | URL della versione cartacea a fronte =Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Maffeo Barberino|Lirici marinisti - Liriche di Maffeo Barberino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=174 to=174 onlysection=s2 /> [[Categoria:Sonetti]] 9pu545aru7f3tmpah137vu70rpaajze 3013527 3013514 2022-07-29T16:49:23Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Urbano VIII<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1635<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>La fontana<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>sonetti<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 luglio 2022|arg=sonetti}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Papa Urbano VIII | Titolo =La fontana | Anno di pubblicazione =1635 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =sonetti | URL della versione cartacea a fronte =Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Occhi casti }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Maffeo Barberino|Lirici marinisti - Liriche di Maffeo Barberino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=174 to=174 onlysection=s2 /> [[Categoria:Sonetti]] ll1rqxs9c4971det77g9d85l1m4ms9e Pagina principale/Sezioni 0 136096 3013495 3012904 2022-07-29T15:13:25Z Dr Zimbu 1553 /* Ultimi arrivi */ +1 al 100% wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione"> {{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div> <span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span> <span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]]&nbsp;[[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span> <br style="clear: both;" /> __NOTOC__ <div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div> <section begin="Layout" /> {|width=50% align=center |+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big> !colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]] |- | valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]] </div></div> | valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne--> | valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]] </div></div> |}<section end="Layout" /> === Titolo === <section begin=Titolo /> <div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;"> <span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span> <div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%"> <div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span> </div> <div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div> <div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] &nbsp; [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] &nbsp; [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] &nbsp; [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div> </div> </div> <div class="nomobile"> <div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div> {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div> |Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]] }} </div><section end=Titolo /> == Prima colonna == === Biblioteca === <section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end=Biblioteca /> === Biblioteca NUOVA (2015) === <section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end="Biblioteca2015"/> === Testo in evidenza === <section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" /> === Citazioni === <section begin="Citazioni" /> <div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" /> === Proposte === <section begin="Proposte" /> <div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" /> ==Seconda colonna== === Laboratorio === <section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;"> {{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/> '''È sufficiente saper leggere''' [[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di '''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]]. In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]]. [[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" /> {{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}} === Ricorrenze === <section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze /> === Ultimi arrivi === <section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;"> <b>Ultimi testi riletti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA Numero massimo 5 testi --------------------------------------> * {{testo|Anime allo specchio}} * {{testo|Codice cavalleresco italiano}} * {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}} * {{testo|Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani}} * {{testo|Le odi e i frammenti (Pindaro)}} <!-------------------------------------- MODIFICARE QUA SOPRA ---------------------------------------> <div style="margin-top: 0;"></div> <b>Ultimi testi trascritti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA Numero massimo: 5 testi NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI! -------------------------------------> * {{testo|Odissea (Romagnoli)}} * {{testo|Poesie (Campanella, 1938)|Poesie}} {{smaller|(Laterza, 1938)}} * {{Testo|Odi navali}} * {{testo|Poesie (Campanella, 1915)|Poesie}} {{smaller|(Laterza, 1915)}} * {{testo|Maccheronee}} </div><section end=Ultimi arrivi /> === Oltre Wikisource === <section begin="Oltre Wikisource" /> <div style="text-align:center;"> Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]]. [[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]] &nbsp; [[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]] &nbsp; [[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]] &nbsp; [[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]] &nbsp; [[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]] &nbsp; [[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] &nbsp;<br /> [[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]] &nbsp; [[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]] &nbsp; </div><section end="Oltre Wikisource" /> <noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> abi2sw9j6zd7bm5pqay574tpn1f4rqa Autore:Giuseppe Grassi 102 371426 3013499 1741319 2022-07-29T15:52:46Z Gaux 9627 la lessicografia è la sua attività maggiore wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giuseppe<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Grassi<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>lessicografo/letterato<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giuseppe | Cognome = Grassi | Attività = lessicografo/letterato | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Opere di Raimondo Montecuccoli (1821)|Opere di Raimondo Montecuccoli}} * {{Testo|Saggio intorno ai sinonimi della lingua italiana}} {{Sezione note}} 2o3sgphutihv7o89r63nc4ggr27wq9m Autore:Lorenzo Lippi 102 395244 3013467 1742197 2022-07-29T13:46:07Z Alex brollo 1615 /* Opere */ wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Lorenzo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Lippi<section end="Cognome"/> <section begin="Secolo di attività"/>XVII secolo<section end="Secolo di attività"/> <section begin="Attività"/>pittore/poeta/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Lorenzo | Cognome = Lippi | Secolo di attività = XVII secolo | Attività = pittore/poeta/scrittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{testo|Malmantile racquistato}} {{Sezione note}} gzmx1zy1p0lqfqnaz1rmnq9csbz63y3 Lirici marinisti/IV/Maffeo Barberino 0 515993 3013518 3012913 2022-07-29T16:26:26Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Papa Urbano VIII<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Maffeo Barberino (dipoi Papa Urbano VIII)<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Bartolomeo Tortoletti<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Paolo Giordano Orsino<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>14 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Papa Urbano VIII|sottotitolo=Liriche di Maffeo Barberino (dipoi Papa Urbano VIII)|prec=../Bartolomeo Tortoletti|succ=../Paolo Giordano Orsino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=173 to=173 fromsection="s1" tosection="s1" /> ==Indice== *{{Testo|Acqua limpida sorge e si diffonde|I - Il diletto terreno}} *{{Testo|Mortal bellezza ascoso il foco tiene|II - Occhi casti}} *{{testo|Qui, dove sorge la volubil onda|III - La fontana}} 8nje1656b278ms566zjkoz4729mqsu7 Discussioni Wikisource:Scrittori d'Italia 5 530662 3013607 2624704 2022-07-29T22:12:33Z OrbiliusMagister 129 /* Match testi e fonti */ wikitext text/x-wiki == Tavola sinottica == Bene così :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:51, 6 set 2017 (CEST) :{{ping|Marco Chemello (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)|Alex brollo}} salverei la scansione a colori da OPAL di Bandello del 1910 e preparerei immediatamente quella del 1928 con un M&S della precedente. '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 15:25, 6 set 2017 (CEST) ::Che ne direste di prendere l'elenco completo presente su Pedia e predisporre una tabella con quello che è già presente su commons e quallo che è presente qui in modo da avere un'idea dello stato dei lavori e procedere a un aggiornamento razionale della tabella? Se volete lo posso fare, ma non è un lavoro scontato in termini di tempo e se ci sono motivi per non affrontare l'impresa non voglio fare il Don Chisciotte. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:29, 6 set 2017 (CEST) == Abbozzo di tabella tratto ed elaborato a partire da Wikipedia == {| !Nº!!Autore!!curatore!!titolo!!anno |- |1. |Autori vari |a cura di [[Autore:Benedetto Croce]] |{{Testo|Lirici marinisti}} |1910 |- |2. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} | 1910 |- |2. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} | 1910<ref>2ª edizione</ref> |- |3. |[[Autore:Carlo Gozzi|Carlo Gozzi]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Prezzolini|Giuseppe Prezzolini]] |{{Testo|Memorie inutili}} |1910 |- |4. |[[Autore:Giovanni Battista Della Porta|Giambattista Della Porta]] |a cura di [[Autore:Vincenzo Spampanato|Vincenzo Spampanato]] |{{Testo|Le commedie}} |1910 |- |5. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} | 1910 |- |5. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} | 1910<ref>2ª edizione</ref> |- |6. |[[Autore:Traiano Boccalini|Traiano Boccalini]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Rua|Giuseppe Rua]] |{{Testo|Ragguagli di Parnaso}}; {{Testo|Pietra del Paragone politico}} | 1910 |- |6. |[[Autore:Traiano Boccalini|Traiano Boccalini]] |a cura di [[Autore:Luigi Firpo|Luigi Firpo]] |{{Testo|Ragguagli di Parnaso}} e scritti minori | 1910 |- |7. |[[Autore:Luigi Blanch|Luigi Blanch]] |a cura di [[Autore:Amedeo Giannini|Amedeo Giannini]] |{{Testo|Della scienza militare}} | 1910 |- |8. |[[Autore:Carlo Gozzi|Carlo Gozzi]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Prezzolini|Giuseppe Prezzolini]] |{{Testo|Memorie inutili}} | 1910 |- |9. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} |1910 |- |9. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} | 1910<ref>2ª edizione</ref> |- |10. |[[Autore:Teofilo Folengo|Merlin Cocai]]) |a cura di [[Autore:Alessandro Luzio|Alessandro Luzio]] |{{Testo|Le maccheronee}} |1911 |- |11. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Franco Nicolini|Franco Nicolini]] |{{Testo|L'autobiografia, il carteggio e le poesie varie}} |1929<ref>2ª edizione</ref> |- |12. |[[Autore:Jacopo Vittorelli|Jacopo Vittorelli]] |a cura di [[Autore:Attilio Simioni|Attilio Simioni]] |{{Testo|Poesie (Vittorelli)|Poesie}} | 1911 |- |13. |[[Autore:Giuseppe Baretti|Giuseppe Baretti]] |a cura di [[Autore:Luigi Piccioni|Luigi Piccioni|]] |{{Testo|Prefazioni e polemiche}} | 1911 |- |14. |[[Autore:Vincenzo Gioberti|Vincenzo Gioberti]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Del rinnovamento civile d'Italia}} | 1911 |- |15. |[[Autore:Teofilo Folengo|Teofilo Folengo]] |a cura di [[Autore:Umberto Renda|Umberto Renda]] |{{Testo|Opere italiane}} | 1911 |- |16. |[[Autore:Vincenzo Gioberti|Vincenzo Gioberti]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Del rinnovamento civile d'Italia}} | 1911 |- |17. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} | 1911 |- |18. |[[Autore:Giovanni Berchet|Giovanni Berchet]] |a cura di [[Autore:Amedeo Giannini|Amedeo Giannini]] |{{Testo|Poesie (Berchet)|Poesie}} |1911 |- |19. |[[Autore:Teofilo Folengo|Merlin Cocai]] |a cura di [[Autore:Alessandro Luzio|Alessandro Luzio]] |{{Testo|Le maccheronee}} |1911 |- |21. |[[Autore:Giovanni Battista Della Porta|Giambattista Della Porta]] |a cura di [[Autore:Vincenzo Spampanato|Vincenzo Spampanato]] |{{Testo|Le commedie}} | 1911 |- |22. |[[Autore:Carlo Gozzi|Carlo Gozzi]] |a cura di [[Autore:Cornelia Ortiz|Cornelia Ortiz]] |{{Testo|La Marfisa bizzarra}} | 1911 |- |23. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} | 1912 |- |24. |[[Autore:Vincenzo Gioberti|Vincenzo Gioberti]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Del rinnovamento civile d'Italia}} |1912 |- |25. |Autori vari |a cura di [[Autore:Ireneo Sanesi|Ireneo Sanesi]] |{{Testo|Commedie del Cinquecento}}}} | 1912 |- |26. |[[Autore:Giuseppe Baretti|Giuseppe Baretti]] |a cura di [[Autore:Luigi Piccioni|Luigi Piccioni|]] |{{Testo|La scelta delle lettere familiari}} |1912 |- |27. |[[Autore:Giovanni Berchet|Giovanni Berchet]] |a cura di [[Autore:Egidio Bellorini|Egidio Bellorini]] |{{Testo|Scritti critici e letterari}} |1912 |- |28. |[[Autore:Teofilo Folengo|Teofilo Folengo]] |a cura di [[Autore:Umberto Renda|Umberto Renda]] |{{Testo|Opere italiane}} | 1912 |- |29. |[[Autore:Giovan Battista Marino|Giovan Battista Marino]]; seguito da lettere di altri scrittori del Seicento |a cura di [[Autore:Angelo Borzelli|Angelo Borzelli]] e [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Epistolario (Marino)|Epistolario}} |1911 |- |29. |[[Autore:Giovan Battista Marino|Giovan Battista Marino]] | a cura di [[Autore:Angelo Borzelli|Angelo Borzelli]] e [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Epistolario (Marino)|Epistolario}}; seguito da lettere di altri scrittori del Seicento |1912 |- |30. |[[Autore:Marco Polo|Marco Polo]] |a cura di [[Autore:Dante Olivieri|Dante Olivieri]] |{{Testo|Il milione}} secondo la riduzione italiana della [[Autore:Accademia della Crusca|Crusca]] riscontrata sul manoscritto arricchita e rettificata mediante altri manoscritti italiani |1928<ref>2ª edizione</ref> |- |31. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Benedetto Croce|Benedetto Croce]] |{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}}, volume 1 |1912<ref>Nuova edizione</ref> |- |31. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Benedetto Croce|Benedetto Croce]] |{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}}, volume 1 | 1962<ref>7ª edizione nuovamente rivista da [[Autore:Alfredo Parente|Alfredo Parente]]</ref> |- |32. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Benedetto Croce|Benedetto Croce]] |{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}}, volume 2 |1912<ref>Nuova edizione</ref> |- |32. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Benedetto Croce|Benedetto Croce]] |{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}}, volume 2 |1962<ref>7ª edizione nuovamente rivista da [[Autore:Alfredo Parente|Alfredo Parente]]</ref> |- |33. |Autori vari |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Poeti minori del Settecento}}: Savioli, Pompei, Paradisi, Cerretti ed altri |1912 |- |34. |[[Autore:Caterina da Siena|Santa Caterina da Siena]] |a cura di [[Autore:Matilde Fiorilli|Matilde Fiorilli]] |{{Testo|Libro della divina dottrina}}, volgarmente detto Dialogo della divina provvidenza |1912<ref>Nuova edizione secondo un inedito codice senese</ref> |- |34. |[[Autore:Caterina da Siena|Santa Caterina da Siena]] |a cura di [[Autore:Matilde Fiorilli|Matilde Fiorilli]] |{{Testo|Libro della divina dottrina}}, volgarmente detto Dialogo della divina Provvidenza |1928<ref>2ª edizione interamente riveduta da Santino Caramella</ref> |- |35. |[[Autore:Giovanni Guidiccioni|Giovanni Guidiccioni]], [[Autore:Francesco Beccuti|Francesco Beccuti]] |a cura di [[Autore:Ezio Chiorboli|Ezio Chiorboli]] |{{Testo|Rime (Guidiccioni)|Rime}} |1912 |- |36. |Autori vari | |{{Testo|Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato: Ferrara, Mantova, Monferrato}} |1912 |- |37. |Autori vari |a cura di [[Autore:Giuseppe Zonta|Giuseppe Zonta]] |{{Testo|Trattati d'amore del Cinquecento}} |1912 |- |38. |Autori vari | a cura di [[Autore:Ireneo Sanesi|Ireneo Sanesi]] |{{Testo|Commedie del Cinquecento}} | 1912 |- |39. |[[Autore:Traiano Boccalini|Traiano Boccalini]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Rua|Giuseppe Rua]] |{{Testo|Ragguagli di Parnaso}}; {{Testo|Pietra del Paragone politico}} | 1912 |- |39. |[[Autore:Traiano Boccalini|Traiano Boccalini]] |a cura di [[Autore:Luigi Firpo|Luigi Firpo]] |{{Testo|Ragguagli di Parnaso}} e scritti minori | 1948 |- |40. |[[Autore:Girolamo Parabosco|Girolamo Parabosco]], [[Autore:Sebastiano Erizzo|Sebastiano Erizzo]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Gigli|Giuseppe Gigli]] e [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Novellieri minori del Cinquecento}} | 1912 |- |41. |[[Autore:Annibal Caro|Annibal Caro]] |a cura di [[Autore:Vittorio Turri|Vittorio Turri]] |{{Testo|Opere (Caro)|Opere}} | 1912 |- |42. |[[Autore:Ugo Foscolo|Ugo Foscolo]] |a cura di [[Autore:Vittorio Cian|Vittorio Cian]] |{{Testo|Prose (Foscolo)|Prose}} | 1912 |- |43. |[[Autore:Vincenzo Cuoco|Vincenzo Cuoco]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799}} seguito dal Rapporto al cittadino Carnot di [[Autore:Francesco Lomonaco|Francesco Lomonaco]] | 1913 |- |44. |[[Autore:Pietro Metastasio|Pietro Metastasio]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Opere (Metastasio)|Opere}} | 1912 |- |45. |Autori vari |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Poeti minori del Settecento}}: Mazza, Rezzonico, Bondi, Fiorentino, Cassoli, Mascheroni |1913 |- |46. |[[Autore:Pietro Metastasio|Pietro Metastasio]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Opere (Metastasio)|Opere}} | 1913 |- |47. |Autori vari |a cura di [[Autore:Augusto Graziani|Augusto Graziani]] |{{Testo|Economisti del Cinque e Seicento}} | 1913 |- |48. |[[Autore:Giovanni Fantoni|Giovanni Fantoni]] (Labindo) | a cura di [[Autore:Gerolamo Lazzeri|Gerolamo Lazzeri]] |{{Testo|Poesie (Fantoni)|Poesie}} | 1913 |- |49 |Autori vari |a cura di — |{{Testo|Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato}}: Milano, Urbino |1913 |- |50 |[[Autore:Cesare Balbo|Cesare Balbo]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni: sommario}} | 1913 |- |51. |[[Autore:Giovan Battista Marino|Giovan Battista Marino]] |a cura di [[Autore:Benedetto Croce|Benedetto Croce]] |{{Testo|Poesie varie}} |1913 |- |52. |[[Autore:Gaspara Stampa|Gaspara Stampa]], [[Autore:Veronica Franco|Veronica Franco]] |a cura di [[Autore:Abdelkader Salza|Abdelkader Salza]] |{{Testo|Rime (Stampa)}} |1913 |- |53. |[[Autore:Pietro Aretino|Pietro Aretino]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Il primo libro delle Lettere}} | 1913 |- |54. |[[Autore:Lorenzo de' Medici|Lorenzo De' Medici]] |a cura di [[Autore:Attilio Simioni|Attilio Simioni]] |{{Testo|Opere}} | 1913 |- |55. |[[Autore:Giuseppe Parini|Giuseppe Parini]] |a cura di [[Autore:Egidio Bellorini|Egidio Bellorini]] |{{Testo|Prose (Parini)|Prose}} |1913 |- |56. |Autori vari |a cura di [[Autore:Giuseppe Zonta|Giuseppe Zonta]] |{{Testo|Trattati del Cinquecento sulla donna}} |1913 |- |57. |[[Autore:Ugo Foscolo|Ugo Foscolo]] |a cura di [[Autore:Vittorio Cian|Vittorio Cian]] |{{Testo|Prose (Foscolo)|Prose}} |1913 |- |58. |Autori vari |a cura di [[Autore:Giuseppe Paladino|Giuseppe Paladino]] |{{Testo|Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento}} | 1913 |- |59. |[[Autore:Lorenzo de' Medici|Lorenzo De' Medici]] |a cura di [[Autore:Attilio Simioni|Attilio Simioni]] |{{Testo|Opere}} | 1914 |- |60. |[[Autore:Cesare Balbo|Cesare Balbo]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni}}: sommario}} | 1914 |- |61. |[[Autore:Giambattista Guarini|Giambattista Guarini]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Il Pastor fido}} e il {{Testo|Compendio della poesia tragicomica}} |1914 |- |62. |[[Autore:Pietro Metastasio|Pietro Metastasio]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Opere (Metastasio)}} |1914 |- |63. |[[Autore:Teofilo Folengo|Teofilo Folengo]] |a cura di [[Autore:Umberto Renda|Umberto Renda]] |{{Testo|Opere italiane}} |1914 |- |64. | Autori vari |a cura di [[Autore:Ezio Levi|Ezio Levi]] |{{Testo|Fiore di leggende}}, cantari antichi |1914 |- |65. |[[Autore:Federico Frezzi|Federico Frezzi]] |a cura di [[Autore:Enrico Filippini|Enrico Filippini]] |{{Testo|Il quadriregio}} |1914 |- |66. |[[Autore:Giovanni Sabadino degli Arienti |Sabadino degli Arienti|]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Le porretane}} |1914 |- |67. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gentile]] e [[Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Le orazioni inaugurali, il De Italorum sapientia e le polemiche}} |1914 |- |68. |[[Autore:Pietro Metastasio|Pietro Metastasio]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Opere (Metastasio)|Opere}} |1914 |- |69. |[[Autore:Iacopone da Todi|Iacopone da Todi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Ferri|Giovanni Ferri]] |{{Testo|Le Laude}}: secondo la stampa fiorentina del 1490 |1915 |- |69. |[[Autore:Iacopone da Todi|Iacopone da Todi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Ferri|Giovanni Ferri]] |{{Testo|Le Laude}}: secondo la stampa fiorentina del 1490 |1930<ref>2. edizione interamente riveduta da [[Autore:Santino Caramella|Santino Caramella]]</ref> |- |70. |[[Autore:Tommaso Campanella|Tommaso Campanella]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gentile|Giovanni Gentile]] |{{Testo|Poesie (Campanella)|Poesie}} |1915 |- |70. |[[Autore:Tommaso Campanella|Tommaso Campanella]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gentile|Giovanni Gentile]] |{{Testo|Poesie}} |1938<ref>Nuova edizione</ref> |- |71. |[[Autore:Giuseppe Parini|Giuseppe Parini]] |a cura di [[Autore:Egidio Bellorini|Egidio Bellorini]] |{{Testo|Prose (Parini)|}} |1915 |- |72. |Autori vari |a cura di [[Autore:Guido Zaccagnini]] e [[Autore:Amos Parducci]] |{{Testo|Rimatori siculo-toscani del Dugento. Serie 1., Pistoiesi, lucchesi, pisani}} |1915 |- |73. |[[Autore:Ferdinando Galiani|Ferdinando Galiani]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Della moneta}} |1915 |- |74. |[[Autore:Vincenzo Cuoco|Vincenzo Cuoco]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Platone in Italia}} |1916 |- |75. |[[Autore:Giovanni Prati|Giovanni Prati]] |a cura di [[Autore:Olindo Malagodi|Olindo Malagodi]] |{{Testo|Poesie varie}} |1916 |- |75; 78. |[[Autore:Giovanni Prati|Giovanni Prati]] |a cura di [[Autore:Olindo Malagodi|Olindo Malagodi]] |{{Testo|Poesie varie}} |1916 |- |76. |[[Autore:Pietro Aretino|Pietro Aretino]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Il secondo libro delle lettere. Parte prima}} |1916 |- |77. |[[Autore:Pietro Aretino|Pietro Aretino]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Il secondo libro delle lettere. Parte seconda}} |1915 |- |79. |Autori vari |a cura di — |{{Testo|Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato}}, volume 1 |1916 |- |80. |Autori vari |a cura di — |{{Testo|Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato}}, volume 2 |1916 |- |81. |[[Autore:Lorenzo Da Ponte|Lorenzo Da Ponte]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] e [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Memorie, volume 1 |1918 |- |82. |[[Autore:Lorenzo Da Ponte|Lorenzo Da Ponte]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] e [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Memorie}}, volume 2 |1918 |- |83. |[[Autore:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]] |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Canti}} |1917 |- |83. |[[Autore:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]] |a cura di [[Autore:Leone Ginzburg|Leone Ginzburg]] |{{Testo|Canti}} |1938 |- |84. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Domenico Guerri|Domenico Guerri]] |{{Testo|Il comento alla Divina Commedia}} e gli altri scritti intorno a [[Autore:Dante Alighieri|Dante]], volume 1 |1918 |- |85. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Domenico Guerri|Domenico Guerri]] |{{Testo|Il comento alla Divina Commedia}} e gli altri scritti intorno a [[Autore:Dante Alighieri|Dante]], volume 2 |1918 |- |86. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Domenico Guerri|Domenico Guerri]] |{{Testo|Il comento alla Divina Commedia}} e gli altri scritti intorno a [[Dante Alighieri|Dante]], volume 3 |1918 |- |87. |[[Autore:Ugo Foscolo|Ugo Foscolo]] |a cura di [[Autore:Vittorio Cian|Vittorio Cian]] |{{Testo|Prose (Foscolo)|Prose}}, volume 3 |1920 |- |88. |Autori vari |a cura di [[Autore:Aldo Francesco Massera|Aldo Francesco Massera]] |{{Testo|Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli}}, volume 1 |1920 |- |88-89. |Autori vari |a cura di [[Autore:Luigi Russo|Luigi Russo]] |{{Testo|Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli}} |1940 |- |89. |Autori vari |a cura di [[Autore:Aldo Francesco Massera|Aldo Francesco Massera]] |{{Testo|Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli}}, volume 2 |1920 |- |90. |[[Autore:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]] |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Versi; Paralipomeni della Batracomiomachia}} |1921 |- |91. |[[Autore:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]] |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Puerili e abbozzi vari}} |1924 |- |92. |[[Autore:Vincenzo Cuoco|Vincenzo Cuoco]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Platone in Italia}}, volume 2 |1924 |- |93. |[[Autore:Vincenzo Cuoco|Vincenzo Cuoco]] |a cura di [[Autore:Nino Cortese]] e [[Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Periodo milanese: 1801-1806}} |1924 |- |94. |[[Autore:Vincenzo Cuoco|Vincenzo Cuoco]] |a cura di [[Autore:Nino Cortese]] e [[Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Periodo napoletano (1806-1815) e carteggio}} |1924 |- |95. |[[Autore:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Fatini|Giuseppe Fatini]] |{{Testo|Lirica}} |1924 |- |96. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Domenico Guerri|Domenico Guerri]] |{{Testo| Il commento del Boccaccio a Dante}}: limiti della sua autenticità e questioni critiche che n'emergono |1926 |- |97. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Aldo Francesco Massèra|Aldo Francesco Massèra]] |{{Testo|Decameron|Il Decameron}}, volume 1 |1927 |- |97. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Charles S. Singleton|Charles S. Singleton]] |{{Testo|Decameron|Il Decameron}}, volume 1 |1955 |- |98. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Aldo Francesco Massèra|Aldo Francesco Massèra]] |{{Testo|Decameron|Il Decameron}}, volume 2 |1927 |- |98. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Charles S. Singleton|Charles S. Singleton]] |{{Testo|Decameron|Il Decameron}}, volume 2 |1955 |- |99. | |a cura di [[Autore:Giuseppe Paladino|Giuseppe Paladino]] |{{Testo|Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento}}, volume 2 |1927 |- |100. |[[Autore:Giovanni Francesco Straparola|Giovan Francesco Straparola]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Rua|Giuseppe Rua]] |{{Testo|Le piacevoli notti}}. Libro 1 |1927 |- |101. |[[Autore:Giovanni Francesco Straparola|Giovan Francesco Straparola]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Rua|Giuseppe Rua]] |{{Testo|Le piacevoli notti}}. Libro 2 |1927 |- |102. |[[Autore:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]] |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Della tirannide (Alfieri, 1927)}}; {{Testo|Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)}}; {{Testo|Panegirico di Plinio a Traiano (Alfieri, 1927)}}; {{Testo|La virtù sconosciuta (Alfieri, 1927)}} |1927 |- |103. |[[Autore:Tommaso Campanella|Tommaso Campanella]] |a cura di [[Autore:Vincenzo Spampanato|Vincenzo Spampanato]] |{{Testo|Lettere}} |1927 |- |104. |[[Autore:Scipione Maffei|Scipione Maffei]] |a cura di [[Autore:Antonio Avena|Antonio Avena]] |{{Testo|Opere drammatiche e poesie varie}} |1928 |- |105. |[[Autore:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]] |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Operette morali}} |1928 |- |106. |[[Autore:Anton Francesco Doni|Anton Francesco Doni]] |a cura di [[Autore:Ezio Chiorboli|Ezio Chiorboli]] |{{Testo|I marmi}}, volume 1 |1928 |- |107. |[[Autore:Anton Francesco Doni|Anton Francesco Doni]] |a cura di [[Autore:Ezio Chiorboli|Ezio Chiorboli]] |{{Testo|I marmi}}, volume 2 |1928 |- |108. |[[Autore:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]] |a cura di [[Autore:Santorre Debenedetti|Santorre Debenedetti]] |{{Testo|Orlando Furioso}}, volume 1 |1928 |- |109. |[[Autore:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]] |a cura di [[Autore:Santorre Debenedetti|Santorre Debenedetti]] |{{Testo|Orlando Furioso}}, volume 2 |1928 |- |110. |[[Autore:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]] |a cura di [[Autore:Santorre Debenedetti|Santorre Debenedetti]] |{{Testo|Orlando Furioso}}, volume 3 |1928 |- |111. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Aldo Francesco Massera|Aldo Francesco Massera]] |{{Testo|Opere latine minori}} |1928 |- |112. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Franco Nicolini|Franco Nicolini]] |{{Testo|Libri 1°-2°}} |1942 |- |113. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Franco Nicolini|Franco Nicolini]] |{{Testo|Libri 3°-5° e appendice}} |1942 |- |114. |[[Autore:Leone Ebreo]] (Giuda Abarbanel) |a cura di [[Santino Caramella|Santino Caramella]] |{{Testo|Dialoghi d'amore}} |1929 |- |115. |[[Autore:Pandolfo Collenuccio|Pandolfo Collenuccio]] |a cura di [[Autore:Alfredo Saviotti|Alfredo Saviotti]] |{{Testo|Compendio de le istorie del Regno di Napoli}} |1929 |- |116. |[[Autore:Pandolfo Collenuccio|Pandolfo Collenuccio]] |a cura di [[Autore:Alfredo Saviotti|Alfredo Saviotti]] |{{Testo|Operette morali; Poesie latine e volgari}} |1929 |- |117. |[[Autore:Apostolo Zeno|Apostolo Zeno]] |a cura di [[Autore:Max Fehr|Max Fehr]] |{{Testo|Drammi scelti}} |1929 |- |118. |[[Autore:Giuseppe Parini|Giuseppe Parini]] |a cura di [[Autore:Egidio Bellorini|Egidio Bellorini]] |{{Testo|Poesie, volume 1, Poesie di Ripano Eupilino; Il giorno e Le odi}} | 1929 |- |119. |[[Autore:Giuseppe Parini|Giuseppe Parini]] |a cura di [[Autore:Egidio Bellorini|Egidio Bellorini]] |{{Testo|Poesie, volume 2, Opere drammatiche, sonetti e poesie varie}} |1929 |- |120. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Libri 1°-4°}} |1929 |- |121. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Libri 5°-8°}} |1929 |- |122. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Libri 9°-12°}} |1929 |- |123. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Libri 13°-16°}} |1929 |- |124. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Libri 17°-20°}} |1929 |- |125. |[[Autore:Alessandro Tassoni|Alessandro Tassoni]] |a cura di [[Autore:Giorgio Rossi|Giorgio Rossi]] |{{Testo|La secchia rapita; L'oceano e Le rime}} |1930 |- |126. |[[Autore:Francesco Petrarca|Francesco Petrarca]] |a cura di [[Autore:Ezio Chiorboli|Ezio Chiorboli]] |{{Testo|Le Rime sparse e i Trionfi}} |1930 |- |127. |[[Autore:Saverio Bettinelli|Saverio Bettinelli]] |a cura di [[Autore:Vittorio Enzo Alfieri|Vittorio Enzo Alfieri]] |{{Testo|Lettere virgiliane e inglesi e altri scritti critici}} |1930 |- |128. |AA.VV. |a cura di [[Autore:Benedetto Croce]] e [[Autore:Santino Caramella|Santino Caramella]] |{{Testo|Politici e moralisti del Seicento: Strada, Zuccolo, Settala, Accetto, Brignole Sale, Malvezzi}} |1930 |- |129. |[[Autore:Alessandro Tassoni|Alessandro Tassoni]] |a cura di [[Autore:Giorgio Rossi|Giorgio Rossi]] |{{Testo|Prose politiche e morali}} |1930 |- |130. |[[Autore:Torquato Tasso|Torquato Tasso]] |a cura di [[Autore:Luigi Bonfigli|Luigi Bonfigli]] |{{Testo|Gerusalemme liberata}} |1930 |- |131. |[[Autore:Luigi Pulci|Luigi Pulci]] |a cura di [[Autore:George B. Weston|George B. Weston]] |{{Testo|Morgante (poema)|Il Morgante}}, volume 1 |1930 |- |132. |[[Autore:Luigi Pulci|Luigi Pulci]] |a cura di [[Autore:George B. Weston|George B. Weston]] |{{Testo|Morgante (poema)|Il Morgante}}, volume 2 |1930 |- |133. |[[Autore:Paolo Giovio|Paolo Giovio]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Le vite del Gran Capitano e del Marchese di Pescara}} volgarizzate da [[Autore:Ludovico Domenichi|Ludovico Domenichi]] |1931 |- |134. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:di Roberto Palmarocchi|di Roberto Palmarocchi]] |{{Testo|Storie fiorentine dal 1378 al 1509}} |1931 |- |135. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|La scienza nuova prima; con la polemica Contro gli atti degli eruditi di Lipsia}} |1931 |- |136. |[[Autore:Paolo Sarpi|Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Manlio Duilio Busnelli|Manlio Duilio Busnelli]] |{{Testo|Lettere a Jerome Groslot de l'Isle}} |1931 |- |137. |[[Autore:Paolo Sarpi|Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:di Manlio Duilio Busnelli|di Manlio Duilio Busnelli]] |{{Testo|Lettere a Francesco Castrino, Christoph e Achatius von Dohna, Philippe Duplessis-Mornay, Isaac Casaubon, Daniel Heinsius}} |1931 |- |138. |[[Autore:Giuseppe Baretti|Giuseppe Baretti]] |a cura di [[Autore:Luigi Piccioni|Luigi Piccioni|]] |{{Testo|La frusta letteraria}}, volume 1 |1932 |- |139. |[[Autore:Giuseppe Baretti|Giuseppe Baretti]] |a cura di [[Autore:Luigi Piccioni|Luigi Piccioni|]] |{{Testo|La frusta letteraria}}, volume 2 |1936 |- |140. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Roberto Palmarocchi|Roberto Palmarocchi]] |{{Testo|Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze}} |1932 |- |141. |[[Autore:Giacomo Leopardi]] |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Pensieri; Moralisti greci; Volgarizzamenti e scritti vari}} |1932 |- |142. |[[Autore:Carlo Troya|Carlo Troya]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Del veltro allegorico di Dante e altri saggi storici}} |1932 |- |143. |[[Autore:Dante Alighieri|Dante Alighieri]] |a cura di [[Autore:Domenico Guerri|Domenico Guerri]] |{{Testo|La Divina Commedia}} |1933 |- |144. |[[Autore:Alessandro Manzoni|Alessandro Manzoni]] |a cura di [[Autore:Santino Caramella|Santino Caramella]] |{{Testo|I promessi sposi}} |1933 |- |145. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Roberto Palmarocchi|Roberto Palmarocchi]] |{{Testo|Scritti politici e Ricordi}} |1933 |- |146. |[[Autore:Luigi Settembrini|Luigi Settembrini]] |a cura di [[Autore:Adolfo Omodeo|Adolfo Omodeo]] |{{Testo|Ricordanze della mia vita}}, volume 1 |1934 |- |147. |[[Autore:Luigi Settembrini|Luigi Settembrini]] |a cura di [[Autore:Adolfo Omodeo|Adolfo Omodeo]] |{{Testo|Ricordanze della mia vita}}, volume 2 |1934 |- |148. |[[Autore:Torquato Tasso|Torquato Tasso]] |a cura di [[Autore:Luigi Bonfigli|Luigi Bonfigli]] |{{Testo|Gerusalemme conquistata}}, volume 1 |1934 |- |149. |[[Autore:Torquato Tasso|Torquato Tasso]] |a cura di [[Autore:Luigi Bonfigli|Luigi Bonfigli]] |{{Testo|Gerusalemme conquistata}}, volume 2 |1934 |- |150. |[[Autore:Guido Bentivoglio|Guido Bentivoglio]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Memorie e lettere}} |1934 |- |151. |[[Autore:Paolo Sarpi|Fra Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Istoria del Concilio tridentino}} , volume 1 |1935 |- |152. |[[Autore:Paolo Sarpi|Fra Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Istoria del Concilio tridentino}} , volume 2 |1935 |- |153. |[[Autore:Paolo Sarpi|Fra Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Istoria del Concilio tridentino}} , volume 3 |1935 |- |154. |[[Autore:Giuseppe Baretti|Giuseppe Baretti]] |a cura di [[Autore:Luigi Piccioni|Luigi Piccioni|]] |{{Testo|Epistolario}}, volume 1 |1936 |- |155. |[[Autore:Giuseppe Baretti|Giuseppe Baretti]] |a cura di [[Autore:Luigi Piccioni|Luigi Piccioni|]] |{{Testo|Epistolario}}, volume 2 |1936 |- |156. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Roberto Palmarocchi|Roberto Palmarocchi]] |{{Testo|Scritti autobiografici e rari}} |1936 |- |157. |[[Autore:Franco Sacchetti|Franco Sacchetti]] |a cura di [[Autore:Alberto Chiari|Alberto Chiari]] |{{Testo|Il libro delle rime}} |1936 |- |158. |[[Autore:Torquato Tasso|Torquato Tasso]] |a cura di [[Autore:Luigi Bonfigli|Luigi Bonfigli]] |{{Testo|Rinaldo}} |1936 |- |159. |AA.VV. |a cura di [[Autore:Charles S. Singleton|Charles S. Singleton]] |{{Testo|Canti carnascialeschi del Rinascimento}} |1936 |- |160. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Sinopsi e De uno}} |1936 |- |161. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|De constantia iurisprudentis}} |1936 |- |162. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Notae; Dissertationes: nota bibliografica e indici}} |1936 |- |163. |[[Autore:Pietro Giordani|Pietro Giordani]] |a cura di [[Autore:Giovanni Ferretti|Giovanni Ferretti]] |{{Testo|Lettere}}, volume 1 |1937 |- |164. |[[Autore:Pietro Giordani|Pietro Giordani]] |a cura di [[Autore:Giovanni Ferretti|Giovanni Ferretti]] |{{Testo|Lettere}}, volume 2 |1937 |- |165. |[[Autore:Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Vincenzo Pernicone|Vincenzo Pernicone]] |{{Testo|Filostrato|Il Filostrato}} e il {{Testo|Ninfale fiesolano}} |1937 |- |166. |[[Autore:Franco Sacchetti]] |a cura di [[Autore:Alberto Chiari|Alberto Chiari]] |{{Testo|La battaglia delle belle donne; Le lettere; Le sposizioni di Vangeli}} |1938 |- |167. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Salvatore Battaglia|Salvatore Battaglia]] |{{Testo|Filocolo|Il filocolo}} |1938 |- |168. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Scritti storici}} |1939 |- |169. |[[Autore:Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Vittore Branca|Vittore Branca]] |{{Testo|Le Rime; L'amorosa visione; La caccia di Diana}} |1939 |- |170. |[[Autore:Federico Della Valle]] | a cura di [[Autore:Carlo Filosa|Carlo Filosa]] | {{Testo|Tragedie (Della Valle)|Tragedie}} |1939 |- |171. | [[Autore:Giovanni Boccaccio]] | a cura di [[Autore:Vincenzo Pernicone|Vincenzo Pernicone]] | {{Testo|Elegia di Madonna Fiammetta|L'elegia di Madonna Fiammetta}}: con le chiose inedite |1939 |- |172. |AA.VV. |a cura di [[Autore:Luigi Di Benedetto|Luigi Di Benedetto]] |{{Testo|Rimatori del Dolce Stil Novo}}: [[Autore:Guido Guinizelli|Guido Guinizelli]], [[Autore:Guido Cavalcanti|Guido Cavalcanti]], [[Autore:Lapo Gianni|Lapo Gianni]], [[Autore:Gianni Alfani|Gianni Alfani]], [[Autore:Dino Frescobaldi|Dino Frescobaldi]], [[Autore:Cino da Pistoia|Cino da Pistoia]] |1939 |- |173. |[[Autore:Masuccio Salernitano|Masuccio Salernitano]] |a cura di [[Autore:Alfredo Mauro|Alfredo Mauro]] |{{Testo|Il Novellino}} |1940 |- |174. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Scritti vari e pagine sparse}} |1940 |- |175. |[[Autore:Guittone d'Arezzo]] | a cura di [[Autore:Francesco Egidi|Francesco Egidi]] |{{Testo|Rime (Guittone d'Arezzo)|Le Rime}} |1940 |- |176. |[[Autore:Pietro Giannone|Pietro Giannone]] |a cura di [[Autore:Alfredo Parente|Alfredo Parente]] |{{Testo|Del regno terreno}} |1940 |- |177. |[[Autore:Pietro Giannone|Pietro Giannone]] |a cura di [[Autore:Alfredo Parente|Alfredo Parente]] |{{Testo|Del regno celeste}} |1940 |- |178. |[[Autore:Pietro Giannone|Pietro Giannone]] |a cura di [[Autore:Alfredo Parente|Alfredo Parente]] |{{Testo|Del regno papale}} |1940 |- |179. |[[Autore:Paolo Sarpi|Fra Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Manlio Duilio Busnelli|Manlio Duilio Busnelli]] e [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Istoria dell'interdetto e altri scritti editi e inediti}}, volume 1 |1940 |- |180. |[[Autore:Paolo Sarpi|Fra Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Manlio Duilio Busnelli|Manlio Duilio Busnelli]] e [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Istoria dell'interdetto e altri scritti editi e inediti}}, volume 2 |1940 |- |181. |[[Autore:Paolo Sarpi|Fra Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Manlio Duilio Busnelli|Manlio Duilio Busnelli]] e [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Istoria dell'interdetto e altri scritti editi e inediti}}, volume 3 |1940 |- |182. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Nicola Bruscoli|Nicola Bruscoli]] |{{Testo|L'Ameto; Lettere; Il corbaccio}} |1940 |- |183. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini]] |{{Testo|Versi d'occasione e scritti di scuola: con appendice e bibliografia generale delle opere}} |1941 |- |184. |Autori vari |a cura di [[Autore:Luigi Di Benedetto|Luigi Di Benedetto]] |{{Testo|Poemetti allegorico-didattici del secolo 13°: Il tesoretto, Il favolello, Sonetti e canzoni, Trattato d'amore, L'intelligenza, Il fiore, Detto d'amore}} |1941 |- |185. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Aurelio Roncaglia|Aurelio Roncaglia]] |{{Testo|Teseida}}: delle nozze d'Emilia |1941 |- |186. |[[Autore:Guidubaldo Bonarelli|Guidubaldo Bonarelli]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Filli di Sciro; Discorsi e Appendice}} |1941 |- |187. |[[Autore:Salimbene de Adam|Salimbene de Adam]] |a cura di [[Autore:Ferdinando Bernini|Ferdinando Bernini]] |{{Testo|Cronica, volume 1 |1942 |- |188. |[[Autore:Salimbene de Adam|Salimbene de Adam]] |a cura di [[Autore:Ferdinando Bernini|Ferdinando Bernini]] |{{Testo|Cronica}}, volume 2 |1942 |- |189. |Autorei vari |a cura di [[Autore:Luigi Di Benedetto|Luigi Di Benedetto]] |{{Testo|La leggenda di Tristano}} |1942 |- |190. |[[Autore:Marc'Antonio Epicuro|Marc'Antonio Epicuro]] |a cura di [[Autore:Alfredo Parente|Alfredo Parente]] |{{Testo|I drammi e le poesie italiane e latine: aggiuntovi L'amore prigioniero di Mario Di Leo}} |1942 |- |191. |Autori vaari |a cura di [[Autore:Egidio Bellorini|Egidio Bellorini]] |{{Testo|Discussioni e polemiche sul Romanticismo: (1816-1826)}}, volume 1 |1943 |- |192. |Autori vari | a cura di [[Autore:Egidio Bellorini|Egidio Bellorini]] |{{Testo|Discussioni e polemiche sul Romanticismo: (1816-1826)}}, volume 2 |1943 |- |193. |[[Autore:Andrea da Barberino|Andrea da Barberino]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Vandelli]] e [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|I reali di Francia}} |1947 |- |194. |[[Autore:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]] |a cura di [[Autore:Nicola Bruscoli|Nicola Bruscoli]] |{{Testo|Tragedie (Alfieri)|Tragedie}}, volume 1 |1946 |- |195. |[[Autore:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]] |a cura di [[Autore:Nicola Bruscoli|Nicola Bruscoli]] |{{Testo|Tragedie (Alfieri)|Tragedie}}, volume 2 |1946 |- |196. |[[Autore:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]] |a cura di [[Autore:Nicola Bruscoli|Nicola Bruscoli]] |{{Testo|Tragedie (Alfieri)|Tragedie}}, volume 3 |1946 |- |197. |[[Autore:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]] |a cura di [[Autore:Nicola Bruscoli|Nicola Bruscoli]] |{{Testo|Tragedie (Alfieri)|Tragedie postume}} |1947 |- |198. |[[Autore:Giovanni Pontano|Giovanni Gioviano Pontano|]] |a cura di [[Autore:Johannes Oeschger|Johannes Oeschger]] |{{Testo|Carmina: Ecloghe, elegie, liriche}} |1948 |- |199. |[[Autore:Traiano Boccalini|Traiano Boccalini]] |a cura di [[Autore:Luigi Firpo|Luigi Firpo]] |{{Testo|Ragguagli di Parnaso e scritti minori}}, volume 3 |1948 |- |200. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Vincenzo Romano|Vincenzo Romano]] |{{Testo|Genealogie deorum gentilium|Genealogie deorum gentilium libri}}, volume 1 |1951 |- |201. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Vincenzo Romano|Vincenzo Romano]] |{{Testo|Genealogie deorum gentilium|Genealogie deorum gentilium libri}}, volume 2 |1951 |- |202. |[[Autore:Paolo Sarpi|Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Romano Amerio|Romano Amerio]] |{{Testo|Scritti filosofici e teologici: editi e inediti}} |1951 |- |203. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Luigi Russo|Luigi Russo]] |{{Testo|Saggi critici}}, volume 1 |1952 |- |204. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Luigi Russo|Luigi Russo]] |{{Testo|Saggi critici}}, volume 2 |1952 |- |205. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Luigi Russo|Luigi Russo]] |{{Testo|Saggi critici}}, volume 3 |1952 |- |206. |[[Autore:Fazio degli Uberti|Fazio Degli Uberti|]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Corsi|Giuseppe Corsi]] |{{Testo|Il Dittamondo}} |1952 |- |207. |[[Autore:Fazio degli Uberti|Fazio Degli Uberti|]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Corsi|Giuseppe Corsi]] |{{Testo|Le rime, nota filologica}} |1952 |- |208. |[[Autore:Antonfrancesco Grazzini|Il Lasca]] | a cura di [[Autore:Giovanni Grazzini|Giovanni Grazzini]] |{{Testo|Teatro}} |1953 |- |209. |[[Autore:Francesco de Sanctis|Francesco de Sanctis]] |a cura di [[Autore:Luigi Blasucci|Luigi Blasucci]] |{{Testo|La letteratura italiana nel secolo 19, volume 1, Alessandro Manzoni}} |1953 |- |210. |[[Autore:Francesco de Sanctis|Francesco de Sanctis]] |a cura di [[Autore:Franco Catalano|Franco Catalano]] |{{Testo|La letteratura italiana nel secolo 19, volume 2, La scuola liberale e la scuola democratica}} |1953 |- |211. |[[Autore:Francesco de Sanctis|Francesco de Sanctis]] |a cura di [[Autore:Walter Binni|Walter Binni]] |{{Testo|La letteratura italiana nel secolo 19, volume 3, Giacomo Leopardi}} |1961 |- |212. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Mario Petrini|Mario Petrini]] |{{Testo|La poesia cavalleresca e scritti vari}} |1954 |- |213. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Ettore Bonora|Ettore Bonora]] |{{Testo|Saggio critico sul Petrarca}} |1954 |- |214. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Michele Manfredi|Michele Manfredi]] |{{Testo|Lezioni sulla Divina Commedia}} |1955 |- |215. |Giacobini italiani | a cura di [[Autore:Delio Cantimori|Delio Cantimori]] |{{Testo|Compagnoni, Nicio Eritreo, L'Aurora, Ranza, Galdi, Russo}} |1956 |- |216. |[[Autore:Paolo Sarpi|Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Scritti giurisdizionalistici}} |1958 |- |217. |[[Autore:Michelangelo Buonarroti|Michelangelo Buonarroti]] |a cura di [[Autore:Enzo Noe Girardi|Enzo Noe Girardi]] |{{Testo|Rime}} |1960 |- |218. |[[Autore:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]] |a cura di [[Autore:Cecil Grayson|Cecil Grayson]] |{{Testo|I libri della famiglia; Cena familiaris; Villa}} |1960 |- |219. |Autori vari |a cura di [[Autore:Paola Barocchi|Paola Barocchi]] |{{Testo|Trattati d'arte del Cinquecento: Varchi, Pino, Dolce, Danti, Sorte}} |1960 |- |220. |[[Autore:Jacopo Sannazaro|Iacopo Sannazzaro]] |a cura di [[Autore:Alfredo Mauro|Alfredo Mauro]] |{{Testo|Opere volgari}} |1961 |- |221. |Autori vari |a cura di [[Autore:Paola Barocchi|Paola Barocchi]] |{{Testo|Trattati d'arte del Cinquecento: Gilio, Paleotti, Aldrovandi}} |1961 |- |222. | Autori vari |a cura di [[Autore:Paola Barocchi|Paola Barocchi]] |{{Testo|Trattati d'arte del Cinquecento}}: C. Borromeo, Ammannati, Bocchi, R. Alberti, Comanini |1962 |- |223. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Franz Brunetti|Franz Brunetti]] |{{Testo|Memorie, lezioni e scritti giovanili}}, volume 1, La giovinezza e studi hegeliani | |- |224. |[[Autore:Matteo Maria Boiardo|Matteo Maria Boiardo]] |a cura di [[Autore:Pier Vincenzo Mengaldo|Pier Vincenzo Mengaldo]] |{{Testo|Opere volgari}}; Amorum libri; Pastorale; Lettere |1962 |- |225. |[[Autore:Pier Jacopo Martello|Pier Jacopo Martello]] |a cura di [[Autore:Hannibal S. Noce|Hannibal S. Noce]] |{{Testo|Scritti critici e satirici}} |1963 |- |226. |[[Autore:Francesco Algarotti|Francesco Algarotti]] |a cura di [[Autore:Giovanni Da Pozzo|Giovanni Da Pozzo]] |{{Testo|Saggi}} |1963 |- |227. |Autori vari |a cura di [[Autore:Delio Cantimori]] e [[Autore:Renzo De Felice|Renzo De Felice]] |{{Testo|Giacobini italiani}}: Bocalosi, Galdi, Pagano, Gioannetti, L'Aurora, Martini, Anonima, Piazza, Vivante, Brunetti, Ranza |1964 |- |228. |[[Autore:Torquato Tasso|Torquato Tasso]] |a cura di [[Autore:Luigi Poma|Luigi Poma]] |{{Testo|Discorsi dell'arte poetica e del poema eroico}} |1964 |- |229. |[[Autore:Niccolò Tommaseo|Niccolò Tommaseo]] |a cura di [[Autore:Marco Pecoraro|Marco Pecoraro]] |{{Testo|Memorie poetiche}}. Edizione del 1838 con appendice di poesie e redazione del 1858 intitolata Educazione dell'ingegno}} |1964 |- |230. |[[Autore:Neri Pagliaresi|Neri Pagliaresi]], fra Felice Tancredi da Massa, [[Autore:Niccolò Cicerchia|Niccolò Cicerchia]] |a cura di [[Autore:Giorgio Varanini|Giorgio Varanini]] |{{Testo|Cantari religiosi senesi del Trecento}} |1965 |- |232. |[[Autore:Salimbene de Adam|Salimbene de Adam]] | |{{Testo|Cronica}}, volume 1 |1966 |- |233. |[[Autore:Salimbene de Adam|Salimbene de Adam]] | |{{Testo|Cronica}}, volume 2 |1966 |- |234. |[[Autore:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]] |a cura di [[Autore:Cecil Grayson|Cecil Grayson]] |{{Testo|Rime e trattati morali}} |1966 |- |235. |[[Autore:Antonio Schinella Conti|Antonio Conti|]] |a cura di [[Autore:Giovanna Gronda|Giovanna Gronda]] |{{Testo|Versioni poetiche}} |1966 |- |236. |[[Autore:Fulvio Testi|Fulvio Testi]] |a cura di [[Autore:Maria Luisa Doglio|Maria Luisa Doglio]] |{{Testo|1609-1633}} |1967 |- |237. |[[Autore:Fulvio Testi|Fulvio Testi]] |a cura di [[Autore:Maria Luisa Doglio|Maria Luisa Doglio]] |{{Testo|1634-1637}} |1967 |- |238. |[[Autore:Fulvio Testi|Fulvio Testi]] |a cura di [[Autore:Maria Luisa Doglio|Maria Luisa Doglio]] |{{Testo|1638-1646}} |1967 |- |239. |[[Autore:Alessandro Verri|Alessandro Verri]] | |{{Testo|Le notti romane}} |1967 |- |240. |[[Autore:Giovan Battista Gelli|Giovan Batista Gelli|]] |a cura di [[Autore:Roberto Tissoni|Roberto Tissoni]] |''Dialoghi'': {{Testo|I capricci del bottaio}}, {{Testo|La Circe}}, {{Testo|Ragionamento sulla lingua}} |1967 |- |241. |[[Autore:Lorenzo Magalotti (letterato)|Lorenzo Magalotti|]] |a cura di [[Autore:Walter Moretti|Walter Moretti]] |{{Testo|Relazioni di viaggio in Inghilterra, Francia e Svezia}} | 1968 |- |242. |[[Autore:Luigi Carrer|Luigi Carrer]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Scritti critici}} |1969 |- |243. |[[Autore:Emilio Praga|Emilio Praga]] |a cura di [[Autore:Mario Petrucciani|Mario Petrucciani]] |Poesie: {{Testo|Tavolozza}}, {{Testo|Penombre}}, {{Testo|Fiabe e leggende}}, {{Testo|Trasparenze}} |1969 |- |244. |[[Autore:Niccolò II da Correggio|Niccolò da Correggio|]] |a cura di [[Autore:Antonia Tissoni Benvenuti|Antonia Tissoni Benvenuti]] |{{Testo|Opere: Cefalo, Psiche, Silva, Rime}} |1969 |- |245. |[[Autore:Pietro Aretino|Pietro Aretino]] |a cura di [[Autore:Giovanni Aquilecchia|Giovanni Aquilecchia]] |{{Testo|Sei giornate}} |1969 |- |246. |[[Autore:Alessandro Poerio|Alessandro Poerio]] |a cura di [[Autore:Nunzio Coppola|Nunzio Coppola]] |{{Testo|Poesie}} |1970 |- |247. |Autori vari |a cura di [[Autore:Bernard Weinberg|Bernard Weinberg]] |{{Testo|Trattati di poetica e retorica del Cinquecento}}, volume 1 |1970 |- |248. |Autori vari |a cura di [[Autore:Bernard Weinberg|Bernard Weinberg]] |{{Testo|Trattati di poetica e retorica del Cinquecento}}, volume 2 |1970 |- |249. |[[Autore:Niccolò Machiavelli|Niccolò Machiavelli]] |a cura di [[Autore:Fredi Chiappelli|Fredi Chiappelli]] |{{Testo|1498-1501}} |1971 |- |250. |[[Autore:Giovanni Sercambi|Giovanni Sercambi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Sinicropi|Giovanni Sinicropi]] |{{Testo|Novelle (Sercambi)|Novelle}}, volume 1 |1972 |- |251. |[[Autore:Giovanni Sercambi|Giovanni Sercambi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Sinicropi|Giovanni Sinicropi]] |{{Testo|Novelle (Sercambi)|Novelle}}, volume 2 |1972 |- |252. |[[Autore:Francesco Vettori|Francesco Vettori]] |a cura di [[Autore:Enrico Niccolini|Enrico Niccolini]] |{{Testo|Scritti storici e politici}} |1972 |- |253. |Autori vari | a cura di [[Autore:Bernard Weinberg|Bernard Weinberg]] |{{Testo|Trattati di poetica e retorica del Cinquecento}}, volume 3 |1972 |- |254. |[[Autore:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]] |a cura di [[Autore:Cecil Grayson|Cecil Grayson]] |{{Testo|Trattati d'arte; Ludi rerum mathematicarum; Grammatica della lingua toscana; Opuscoli amatori; Lettere}} |1973 |- |255. |[[Autore:Gianvincenzo Gravina|Gianvincenzo Gravina]] |a cura di [[Autore:Amedeo Quondam|Amedeo Quondam]] |{{Testo|Scritti critici e teorici}} |1973 |- |256. |[[Autore:Niccolò Machiavelli|Niccolò Machiavelli]] |a cura di [[Autore:Fredi Chiappelli|Fredi Chiappelli]] |{{Testo|1501-1503}} |1973 |- |257. |[[Autore:Iacopone da Todi|Iacopone da Todi]] |a cura di [[Autore:Franco Mancini|Franco Mancini]] |{{Testo|Laude}} |1974 |- |258. | |a cura di [[Autore:Bernard Weinberg|Bernard Weinberg]] |{{Testo|Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, volume 4 |1974 |- |259. |[[Autore:Giovan Battista Marino|Giovan Battista Marino]] |a cura di [[Autore:Marzio Pieri|Marzio Pieri]] |{{Testo|Canti 1°-11°}} |1975 |- |260. |[[Autore:Giambattista Basile|Giambattista Basile]] |a cura di [[Autore:Mario Petrini|Mario Petrini]] |{{Testo|Lo cunto de li cunti}}, overo Lo trattenemiento de peccerille; Le muse napolitane e le lettere |1976 |- |261. |[[Autore:Giovan Battista Marino|Giovan Battista Marino]] |a cura di [[Autore:Marzio Pieri|Marzio Pieri]] |{{Testo|Canti 12°-20°}} |1977 |- |262. |[[Autore:Alessandro Tassoni|Alessandro Tassoni]] |a cura di [[Autore:Pietro Puliatti|Pietro Puliatti]] |{{Testo|Lettere, volume 1, 1591-1619 |1978 |- |263. |[[Autore:Alessandro Tassoni|Alessandro Tassoni]] |a cura di [[Autore:Pietro Puliatti|Pietro Puliatti]] |{{Testo|Lettere, volume 2, 1620-1634 |1978 |- |264. |[[Autore:Lodovico Castelvetro|Lodovico Castelvetro]] |a cura di [[Autore:Werther Romani|Werther Romani]] |{{Testo|Poetica d'Aristotele vulgarizzata e sposta}}, volume 1 |1978 |- |265. |[[Autore:Lodovico Castelvetro|Lodovico Castelvetro]] |a cura di [[Autore:Werther Romani|Werther Romani]] |{{Testo|Poetica d'Aristotele vulgarizzata e sposta}}, volume 2 |1979 |- |266. |[[Autore:Ermes Visconti|Ermes Visconti]] |a cura di [[Autore:di Anco Marzio Mutterle|di Anco Marzio Mutterle]] |{{Testo|Saggi sul bello, sulla poesia e sullo stile: redazioni inedite, 1819-1822: edizioni a stampa, 1833-1838 |1979 |- |267. |[[Autore:Pier Jacopo Martello|Pier Jacopo Martello]] |a cura di [[Autore:Hannibal S. Noce|Hannibal S. Noce]] |{{Testo|Teatro}}, volume 1 |1980 |- |268. |[[Autore:Pier Jacopo Martello|Pier Jacopo Martello]] |a cura di [[Autore:Hannibal S. Noce|Hannibal S. Noce]] |{{Testo|Teatro}}, volume 2 |1981 |- |269. |[[Autore:Pier Jacopo Martello|Pier Jacopo Martello]] |a cura di [[Autore:Hannibal S. Noce|Hannibal S. Noce]] |{{Testo|Teatro}}, volume 3 |1982 |- |270. |[[Autore:Vittoria Colonna|Vittoria Colonna]] |a cura di [[Autore:Alan Bullock|Alan Bullock]] |{{Testo|Rime (Colonna)|Rime}} |1982 |- |271. |[[Autore:Niccolò Machiavelli|Niccolò Machiavelli]] |a cura di [[Autore:Fredi Chiappelli|Fredi Chiappelli]] |{{Testo|1503-1504}} |1984 |- |272. |[[Autore:Niccolò Machiavelli|Niccolò Machiavelli]] |a cura di [[Autore:Fredi Chiappelli|Fredi Chiappelli]] |{{Testo|1505}} |1985 |- |273. |[[Autore:Carlo de' Dottori|Carlo de' Dottori]] |a cura di [[Autore:Antonio Daniele|Antonio Daniele]] |{{Testo|L'asino}} |1987 |} <references /> ===To do=== Che ne dite? È una prima bozza, è da aggiustare ma almeno sintetizza molti dati importanti. Aggiungerei una colonna per la pagina in nsIndice e una colonna per i file su commons (nella medesima cella porrei pdf e djvu) che dite? vi va come idea? anche perché la parte di raccordo tra qui e commons la cederei volentieri XD - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:52, 6 set 2017 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} ecco, la mia idea era più o meno la stessa, ma con scarsissime capacità di formattazione e penose competenze di sintassi wiki! :P! La colonna pdf/djvu la incremento io, insieme a {{ping|Marco Chemello (BEIC)}} e {{ping|Federica Viazzi (BEIC)}}, per il già fatto (pdf e djvu all'incirca per i primi 25 volumi) e per il futuro: contiamo di caricare tutti i pdf a breve, un paio di settimane al massimo, e poi {{ping|Alex brollo}} e {{ping|Xavier121}} penseranno ai djvu--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:46, 7 set 2017 (CEST) ::{{@|Valeria De Francesca (BEIC)}}, {{@|Marco Chemello (BEIC)}}: avete visto [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource%3AScrittori_d%27Italia&type=revision&diff=1948605&oldid=1948494 la mia implementazione nella pagina]? Sulla scorta del lavoro svolto vi illustro le accortezze che ho utilizzato: ::*Sull'autore niente da dichiarare se non che autori anonimi o collettivi possono essere non linkati. ::*Il curatore è importante che sia indicato e linkato come autore, perché ne mettiamo in chiaro i dati anagrafici ::*Il titolo dell'opera è un punto dolente: ::**il link che si crea o deve fare riferimento a un'opera già presente o deve suggerire un titolo con una logica, in ogni caso il fatto di non avere una politica ben ben definita relativa alla titolazione dei testi mostra qui i suoi effetti nefasti. ::**in complenso l'impiego tem [[Template:Testo]] fa sì che se il testo è sia in ns0 che in nsIndice appaia l'icona con il lbro e la lente che rimanda alla pagina in nsIndice. ::*E se un libro viene caricato [[:Categoria:Indici_non_trasclusi_in_ns0|ma non è ancora transcluso da nessuna parte]]? Questa è un'altra ferita sanguinante. In questo caso o si crea subito la pagina in ns0 magari con un titolo sbagliatissimo o (come ho fatto) ho indicato la pagina indice accanto alle indicazioni ''pdf - djvu''. ::Capite da quanto scritto che la tabella — purtroppo — è in evoluzione e aggiornamento. Intanto sarà già un grande obiettivo che venga linkato tutto il preesistente. Nel frattempo diventa sempre più impellente discutere e definire le politiche di denominazione dei testi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:25, 7 set 2017 (CEST) ::: {{ping|OrbiliusMagister}} ho incrementato la tua tabella con i dati di quanto fatto finora, al netto delle pagine Indice create da noi o già presenti in Source, per le quali mi ci vuole un po' più di tempo! Ho mantenuto i titoli in ns0 per come li hai inseriti nella tabella in bozza qui sopra, ma certo: consideriamo il tutto come in evoluzione! Sui criteri da usare per la scelta del titolo io e il mio fervore bibliotecario siamo felicissimi di apprendere linee guida e/o partecipare alla discussione! :P--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 10:39, 7 set 2017 (CEST) ==== Proposta titoli ==== Esempio: su COMMONS * File:Cognome autore - Titolo, Editore, anno, tomo, (provenienza?).pdf (.djvu) ** '''File:Manzoni - I Pomessi Sposi, Laterza, 1910, I (BEIC).pdf/djvu''' su WIKISOURCE * Pagina Indice ** '''Indice:Manzoni - I Pomessi Sposi, Laterza, 1910, I (BEIC).djvu''' * Ns0 ** '''I Promessi Sposi (Laterza 1910)''' qui non scriverei altre indicazioni perché ricavabili dalla pagina fonte e dal frontespizio della prima pagina in ns0. La provenienza BEIC è necessaria nei titoli o può essere rispettata costruendo una categoria specifica che raccoglie tutti i 287 testi in oggetto, come fatto su [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:BEIC commons]? '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:59, 7 set 2017 (CEST) ::Ciao {{ping|Marco Chemello (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)|Alex brollo|OrbiliusMagister}}, avevamo rinominato i file Djvu e pdf precedentemente caricati in Commons seguendo [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Caricare_il_file_djvu_su_Commons le indicazioni] "Cognome autore - Titolo libro, Volume, Anno di pubblicazione", aggiungendo poi al fondo la specifica BEIC e il codice per poterli recuperare/identificare velocemente. Siete d'accordo se procediamo continuando a caricare i file pdf con questi criteri di nomenclatura? Così proviamo a non riprendere in mano troppe volte le tabelle e i nomi dei file :) :) --[[User:Federica Viazzi (BEIC)|Federica Viazzi (BEIC)]] ([[User talk:Federica Viazzi (BEIC)|disc.]]) 15:36, 7 set 2017 (CEST) :::{{ping|Federica Viazzi (BEIC)}} Per me ok ovviamente, dato che è quanto avevamo concordato assieme e il modo con cui stiamo caricando da tempo tutti i materiali su Commons. --[[User:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[User talk:Marco Chemello (BEIC)|disc.]]) 15:40, 7 set 2017 (CEST) :::: {{ping|Federica Viazzi (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)}} Scusate ragazzi ma la guida in questione non era aggiornata (colpa nostra). Abbiamo recentemente uniformato nomi e titoli seguendo la [https://fr.wikisource.org/wiki/Aide:Conventions_de_nommages_des_%C5%93uvres proposta francese] e a cui rimandiamo, almeno per i primi imprescindibili cinque elementi: '''Cognome autore - Titolo, Editore, anno, tomo...''' '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 17:22, 7 set 2017 (CEST) ==== Link a pagine Indice ==== {{ping|Alex brollo|Xavier121|OrbiliusMagister}} Domanda: credete valga la pena/sia il caso di segnalare nella tabella le pagine Indice già presenti in source perché create a partire da djvu di Scrittori d'Italia fatti in passato, differenziandole da quelle create ora dai djvu targati BEIC?--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 15:06, 7 set 2017 (CEST) : My two cents: eviterei di aprire un secondo indice di un volume della stessa edizione. Distinguerei nettamente il progetto "condivisione su Commons della raccolta BEIC" da quello (correlato ma non necessariamente sovrapponibile) di "derivazione di file djvu e creazione di pagina Indice su wikisource". Non è nemmeno indispensabile che il pdf e il djvu abbiano lo stesso nome. Personalmente non amo i nomi file troppo lunghi; ma non è un problema serio, purchè il prefisso del nome delle pagine Indice sia Cognome autore - Titolo (eventualmente abbreviato). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:05, 7 set 2017 (CEST) :: {{ping|Alex brollo|Marco Chemello (BEIC)|Federica Viazzi (BEIC)}}, personalmente credo che valga la pena di mantenere lo stesso sistema di nomenclatura per i pdf e per i djvu, quale che sia. Visto che abbiamo in programma di caricare massivamente tutti i pdf, è importante sapere quali sono questi criteri prima di procedere - e concludere - questa prima fase di lavoro sulla raccolta--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 08:46, 8 set 2017 (CEST) ::: {{ping|Marco Chemello (BEIC)|Federica Viazzi (BEIC)}} Procedete comunque al caricamento anche su IA per l'uso di IA Upload? Come vi dicevo abbiamo un rimedio per i djvu fallati. Un problema (leggermente fastidioso) è che alcune scansioni sono poco contrastate; una passata in FineReader permette la manipolazione del contrasto, ma potendo evitare questo passaggio.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:57, 8 set 2017 (CEST) ::::{{ping|Alex brollo}} La nostra intenzione era questa, di caricare tutto anche su IA, ma più che altro perchè era funzionale alla generazione dei file djvu con IA Upload. Se IA Upload tornasse a funzionare, riprenderemmo i caricamenti sistematici di tutto. Perdonami ma non ho capito se hai un sistema per bypassare il problema (se ci dici di si, noi riprendiamo volentieri a caricare su IA). --[[User:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[User talk:Marco Chemello (BEIC)|disc.]]) 16:20, 8 set 2017 (CEST) == Proposta di lavoro == Che ne direste di rivoluzionare tutto e di ''creare una sottopagina per edizione'', il cui nome sia semplicemente il numero dell'opera, tipo Wikisource:Scrittori d'Italia/1, Wikisource:Scrittori d'Italia/2 .... e il contenuto sia basato su un template che crei una tabella di una sola riga con larghezza celle predeterminata (e conseguente effetto "tipo tl|Vi")? La tabella globale potrebbe assumere questo aspetto: <pre> {{Wikisource:Scrittori d'Italia/1}} {{Wikisource:Scrittori d'Italia/2}} .... </pre> e l'editing dei dati, che (come vedo dagli errorini di editing) su un tabellone è ''terribbile'', diventerebbe molto più agevole. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:36, 7 set 2017 (CEST) : {{ping|Alex brollo}}, sono completamente d'accordo! Mentre si decidono i criteri di nomenclatura, posso dedicarmici--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 08:42, 8 set 2017 (CEST) :: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Bene. Intanto che aspettiamo qualche altro parere provo qualcosa; ci vuole un template che agevoli l'inserimento dei dati e si arrangi a formattare. Potrebbe servire anche per altre pagine tabellari di "lavori in corso". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:56, 8 set 2017 (CEST) === Test === {{Wikisource:Scrittori d'Italia/1}} {{Wikisource:Scrittori d'Italia/2}} Non mi pare male. Il numero iniziale è anche nome della sottopagina e permette di entrare in modifica nella sottopagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:07, 8 set 2017 (CEST) :BELLO! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:13, 12 set 2017 (CEST) ::{{ping|Alex brollo}} Mi pare ottimo! Quindi con {{ping|Federica Viazzi (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)}} cominciamo a creare queste sottopagine per ciò che è presente, almeno nelle versioni BEIC di pdf e djvu. Ci sono molte pagine Indice di volumi della collana create a partire da altre scansioni (tanto per dire: il secondo volume): creiamo i link senza segnalare la cosa o preferite ci sia una differenziazione? Grazie mille!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:59, 12 set 2017 (CEST) :::Direi di dare la precedenza alla documentazione di quanto ''già esiste'' per ottimizzare il caricamento/denominazione di quanto ancora non è presente. Sto aggiusticchiando la tabella qui sopra per capire quali evenienze si presentano in ogni colonna. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:12, 12 set 2017 (CEST) == Due minuzie non troppo minuzie == Cari amici, stavo aggiusticchiando la tabella per far puntare i link a quanto già presente (l'ho fatto con le commedie del Della Porta), e ho riscontrato un paio di problemi, sono questioni di soluzione abbastanza semplice, ma li scrivo qui perché chi lavora a questa pagina ne sia al corrente. #il volume nº 2, le commedie di Della Porta, è diviso in due tomi (chiamati "volumi" da Laterza): nell'elenco questa suddivisione non appare, ma le pagine indice sono appunto una per "tomo". È qualcosa che va precisato da qualche parte per mostrare ciò che ''c'è'' a fronte di una formulazione che si presta ad ambiguità: ad esempio come si spiega la mancata definizione delle commedie di Della Porta rispetto alla riproposizione delle novelle di Bandello in più edizioni in cinque tomi usciti in volumi diversi? (voll. 2; 5; 9 e 17)? Spero abbiate colto la questione; #Abbiamo dei doppioni: [[:File:Della Porta - Le commedie I.djvu]] (6,41 MB) è doppione di [[:File:Della Porta - Le Commedie, vol. 1, 1910 - BEIC 1809885.djvu]] (46,45 MB); non è la stessa scansione ma è lo stesso volume: ci sono differenze qualitative data la notevole differenza di dimensioni? Come ci regoliamo al riguardo? Ci sono altri doppioni? Li indichiamo nell'elenco? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:49, 22 set 2017 (CEST) {{-1}} Non teniamoci i doppioni: la prima è scansione proveniente da IA e dalle collezioni americane, la seconda appartiene al progetto BEIC. Il lavoro già fatto si conserva e si splitta sulla scansione ''politicamente'' corretta! :) '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 15:12, 22 set 2017 (CEST) ::{{@|Xavier121}}, potresti definire il concetto di "splittare" e di "politicamente corretta? [[:File:Bandello - Le Novelle, vol 1, 1910 - BEIC 1741994.djvu]] è scansione del medesimo volume da cui deriva [[:File:Bandello - Novelle, Laterza 1910, I.djvu]] proveniente da OPAL: che facciamo? due trascrizioni dello stesso uguale preciso volume? Non credo, dunque quale andrà preferita? Quella di BEIC per coerenza con il progetto? Ecco, non sto capendo cosa intendi con i due termini che hai posto poco sopra. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:52, 25 set 2017 (CEST) :{{ping|OrbiliusMagister|Marco Chemello (BEIC)|Federica Viazzi (BEIC)}} la nostra idea originaria era di caricare tutti i pdf della collana in nostro possesso e quindi, utilizzando il tool di creazione djvu IA-Upload, fare anche tutti i djvu, per avere un lavoro complessivo coerente. Da quando il tool ha dei malfunzionamenti però, ripieghiamo sul solo caricamento dei pdf (stiamo lavorando per fare un caricamento 'di massa' :D) e ai djvu ci penseranno Alex e Xavier. A questo punto, la decisione sui doppioni spetta a voi/a loro. Noi abbiamo creato circa una ventina di djvu (che sono quelli che ho inserito nei template delle sottopagine): i doppioni eventualmente sono tutti lì!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 13:12, 25 set 2017 (CEST) ::Nel momento in cui il volume sia esattamente lo stesso nulla ci impedisce di dare la precedenza a BEIC: si tratta solo di caricare un nuovo indice e spostare qualche centinaio di pagine, magari via bot, cosa che non è propriamente fattibile in un battito di ciglia. ::Intanto proseguite con il caricamento e indicateci anche qui sotto quali volumi di altra provenienza siano già presenti. ::... e per la prima domanda? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:52, 25 set 2017 (CEST) ::: Mia raccomandazione: continuare a '''caricare sistematicamente i pdf in IA''', inutile (IMHO) caricarli su Commons. Fra l'altro IA non protesta affatto per caricamenti duplicati :-). Fatto un tentativo con IA Upload poi si può decidere; se il caricamento deve essere sistematico, è bene che segua sistematicamente la strada caricamento su IA -> tentativo di caricamento del djvu con IA Upload -> poi eventuali varianti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:33, 25 set 2017 (CEST) ::::Scopro oggi un altro duplicato: [[:File:Cuoco - Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, Laterza, 1913.djvu]] che è doppione di [[:File:Cuoco, Vincenzo – Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, 1913 – BEIC 1794678.pdf]]. Alla fin fine credo che la scelta più pratica sia il caricamento di tutti i pdf su IA e un censimento sistematico di quanto è già presente e trascritto qui. IMHO nella gestione di eventuali duplicati la priorità va accordata alla ''scansione di miglior qualità'' per cui una volta che l'intera collezione BEIC sia stata caricata su IA ::::*prima si passeranno su commons i volumi mancanti (magari in djvu) ::::*poi, in presenza di duplicati, si passeranno su commons quelli di qualità migliore dei preesistenti ::::**e, se di essi alcuni sono già stati trascritti qui, si creeranno con le nuove scansioni le pagine indice per effettuare lo spostamento di quanto già trascritto alla nuova fonte. ::::Si capisce? Ci sono obiezioni? Intanto preparo una tabella cercando di localizzare i duplicati. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:01, 10 nov 2017 (CET) :::::Caro {{ping|OrbiliusMagister}}, ne avevamo già discusso con [[Utente:Alex brollo|Alex]] ed eravamo giunti a conclusioni abbastanza simili. Noi per motivi pratici procederemo comunque al caricamento di tutti i file in pdf su Commons e su IA, più tutti i djvu ricavati (compatibilmente con i problemi tecnici). In caso di duplicati la scelta spetterà alla comunità e ci aspettiamo tutti che vada a quelli di maggiore qualità. [[Utente:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria]] creerà, mano a mano, tutti gli indici mancanti sulla base dei dati presenti nell'elenco ''in quel momento''. Non abbiamo, in linea generale, il tempo per trascrivere, pertanto questa operazione la lasciamo agli altri utenti. Eventuali cambiamenti successivi (cambio file, spostamenti ecc.) li farete voi. Ci atterremo a queste le linee guida concordate fino alla fine del lavoro, senza ridiscuterle da capo. --[[User:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[User talk:Marco Chemello (BEIC)|disc.]]) 12:07, 10 nov 2017 (CET) == piccolo aggiustamento cosmetico == Ho modificato lievemente il [[Template:Rle]]: ora la tabella mostra le colonne nella sequenza "Autore - titolo - curatore" come appare sulla copertina dei libri. Per chi compila i template non cambia nulla. MI chiedevo la necessità di indicare sempre l'editore Laterza... la collana è forse passata a qualche altro editore o possiamo far scrivere "Laterza" direttamente al template? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:32, 23 set 2017 (CEST) : Giusta osservazione. Ma tieni presente che se si mette Laterza nel template, poi non lo si potrà utilizzare per altre tabelle per altre collane. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:20, 26 set 2017 (CEST) == Match testi e fonti == Cari amici, mi viene in mente una possibilità interessante: dato che a suo tempo abbiamo saccheggiato molti testi da http://www.bibliotecaitaliana.it si potrebbe già compiere un primo spoglio dei [[Speciale:CercaCollegamenti/www.bibliotecaitaliana.it|testi in ns0 che derivano da tale sito]] in maniera da effettuare un piano di match con le fonti djvu/pdf o presenti o future? Il punto è che non tutti i testi di Bibliotecaitaliana derivano da Scrittori d'Italia. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:48, 24 ott 2017 (CEST) Il catalogo è questo: {| class="wikitable sortable" !Titolo!!volume |- |[[Discussione:Canzone in lode della casa di Francia|Canzone in lode della casa di Francia]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/41|vol. 041]]{{Fatto}} |- |[[Discussione:Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d'oro e d'argento dove non sono miniere|Breve trattato...]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/47|vol. 047]]{{Fatto}} |- |[[Discussione:Sonetti dei mesi|Sonetti dei mesi]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/88|vol. 088]]{{Todo}} |- |[[Discussione:Rime (Tassoni)|Rime di Tassoni]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/125|vol. 125]] |- |[[Discussione:Saggio sopra la giornata di Zama (Laterza 1963)|Saggio sopra la giornata di Zama]]{{Fatto}} |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/226|vol. 226]] |- | *[[Discussione:Rime (Alberti)|Rime di L.B. Alberti]] *[[Discussione:Naufragio|Naufragio]]{{Fatto}} *[[Discussione:Sentenze pitagoriche|Sentenze pitagoriche]]{{Fatto}} |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/234|vol. 234]] |- | *[[Discussione:Epistola consolatoria|Epistola consolatoria]]{{Fatto}} *[[Discussione:Grammatica della lingua toscana|Grammatica della lingua toscana]] *[[Discussione:Istorietta amorosa fra Leonora de' Bardi e Ippolito Bondelmonti|Istorietta amorosa fra Leonora de' Bardi e Ippolito Bondelmonti]]{{Fatto}} *[[Discussione:De Amore|De Amore]] *[[Discussione:Lettere (Alberti)|Lettere di L.B. Alberti]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/254|vol. 254]] |- | *[[Discussione:Bruto Primo|Bruto Primo]] *[[Discussione:Mirra|Mirra]] *[[Discussione:Bruto Secondo|Bruto Secondo]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/196|vol. 196]] |- | *[[Discussione:Oreste (Alfieri)|Oreste]] *[[Discussione:Filippo|Filippo]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/195|vol. 195]] |- |[[Discussione:Stabat Mater (Sacchetti)|Stabat Mater]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/157|vol. 157]] |- |[[Discussione:Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo|Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/216|vol. 216]] |- |[[Discussione:Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina|Le traduzioni poetiche]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/174|vol. 174]] |- |[[Discussione:Quando t'alegri, omo d'altura|Quando t'alegri]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/257|vol. 257]] |- | *[[Discussione:Poesie (Achillini)|Poesie (Achillini)]] ''dalla stessissima fonte di'' [[Lirici marinisti]] *[[Discussione:Il diletto terreno|Il diletto terreno]] {{Fatto}} *[[Discussione:Occhi casti|Occhi casti]] {{Fatto}} *[[Discussione:La fontana|La fontana]] {{Fatto}} *[[Discussione:Poesie (Ciro di Pers)|Poesie (Ciro di Pers)]] ''dalla stessissima fonte di'' [[Lirici marinisti]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/1|vol. 001]] |- |[[Discussione:Poesie (Mary Wortley Montagu)|Poesie di Mary Wortley Montagu]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/235|vol. 235]]{{Fatto}} |- |[[Discussione:Laude|Laude]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/257|vol. 257]] |- |[[Discussione:Rime (Guittone d'Arezzo)|Rime di Guittone]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/175|vol. 175]] |- |[[Discussione:Il dedalione o ver del poeta|Il dedalione o ver del poeta]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/247|vol. 247]] |- |[[Discussione:Rime disperse|Rime disperse di Sannazaro]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/220|vol. 220]] |} Alcune opere sono già a posto, alcune sono già agganciate ad altre fonti... vediamo di sbrogliare la matassa? - 17:49, 25 ott 2017 (CEST) == Avventure di trasformazione pdf->djvu == Ho utilizzato pdf2djvu per la conversione diretta di alcuni pdf BEIC - Scrittori d'Italia in djvu. Vi racconto qualcosa di questo testo "campione": [[Indice:Folengo, Teofilo – Opere italiane, Vol. II, 1912 – BEIC 1821752.djvu]]. La conversione pdf->djvu ha avuto apparente successo, e ho caricato il djvu su Commons come [[:File:Folengo, Teofilo – Opere italiane, Vol. II, 1912 – BEIC 1821752.djvu]] Creata la pagina Indice e testate alcune pagine, mi sono accorto che l'OCR era tutt'altro che buono. Le parole erano interpretate in genere correttamente, ma spesso erano spezzate da spazi "insensati". Il problema, penso, deriva dal formato di memorizzazione del testo dentro il pdf. Ho allora ripiegato su IA upload ottenendo [[:File:Folengo - Opere - Vol. II.djvu]], l'OCR in questo caso era ottimo (come di solito quelli ottenuti da IA), ma era già caricato su Commons da IA Uploader e non potevo caricarlo come "nuova versione" su [[:File:Folengo, Teofilo – Opere italiane, Vol. II, 1912 – BEIC 1821752.djvu]], perchè Commons riconosce file identici e non permette di caricare perfetti duplicati. Allora ho leggermente modificato il testo che il djvu contiene, "aggiustando" un po' di piccoli errori (cosi->così) ottenendo così un djvu diverso e quindi caricabile come nuova versione su [[:File:Folengo, Teofilo – Opere italiane, Vol. II, 1912 – BEIC 1821752.djvu]], e così ho fatto. Guardando la cosa di IA Uploader ho inoltre visto due cose: * la coda è diventata breve e comprende parecchie opere in cui la derivazione ha uno stato "Probably failed"; * per alcune di queste esiste comunque la possibilità di scaricare il djvu che è stato costruito ma - essendo superiore a 100Mby - l'uploader non riesca a caricare su Commons; tuttavia può essere scaricato e caricato a mano con il "chuncked upload". Di quesata "scoperta" riferirò subito in Bar; L'esperienza è stata molto istruttiva e sono giunto a queste "conclusioni temporanee": * il pdf2djvu sui pdf BEIC non è l'ideale (ma può andare bene se è possibile usare il djvu per un Match & split); * la procedura corretta è il caricamento su IA del pdf e successivo tentativo di lanciare IA Uploader; * se IA Uploader fallisce pr eccessive dimensioni del djvu risultante, talora lo si può comunque scaricare e caricare su Commons manualmente; * solo se IA Uploader falliosce definitivamente, è opportuno mettere al lavoro FineReader (al momento interpellando me o Xavier121). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 06:24, 31 ott 2017 (CET) :{{ping|Alex brollo}} ottime notizie! Io sto procedendo con il caricamento in IA dei pdf, ma come scrivevo più su è un'operazione un po' lunga (comunque più lenta del caricamento dei pdf in commons). Senz'altro procedo anche alla creazione dei djvu con IA uploader, sperando in bene... Anzi, forse a questo punto del lavoro (sono arrivata al 110imo volume della collana), vale la pena di fermarmi con i pdf e 'riprendere il passo' con i djvu! L'idea comunque è di avere in commons entrambe le versioni del file. Grazie!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 15:04, 31 ott 2017 (CET) :: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Aggiungo un'altra buona notizia: IA Uploader è in revisione, probabilmente alcuni problemi saranno superati (djvu "disallineati", djvu "troppo grossi per essere caricati su Commons"), Sam Wilson ci sta lavorando attivamente e it.source sta dando il suo contributo per identificare e risluvere i problemi. Io continuo, a tempo perso, a testare conversioni pdf->djvu della serie BEIC. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:19, 31 ott 2017 (CET) Aggiornamento: ho quasi finito di caricare i pdf dei primi 110 volumi in IA - e contestualmente di popolare la colonna IA della nostra amata tabella. A questo punto, cosa preferite che faccia? Procedo con i djvu? In questo caso {{ping|Alex brollo}}, mettiamoci d'accordo per non sovrapporci. Altrimenti, continuo a caricare i pdf in commons e IA. Dite, dite...--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 12:36, 8 nov 2017 (CET) :Finché non abbiamo tutti i pdf su commons non posso linkare compiutamente né l'elenco delle trascrizioni qui presenti da accoppiare alle scansioni né l'elenco di eventuali duplicati. Metto questi lavori in standby in attesa della conclusione dei caricamenti. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:19, 10 nov 2017 (CET) ::{{ping|OrbiliusMagister}} mi rimbocco le maniche! :)--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 12:01, 14 nov 2017 (CET) Un'informazione forse utile per spiegare i risultati di pdf2djvu per il livello di testo (OCR) è che molti dei PDF pubblicati da BEIC sono stati prodotti con Adobe Acrobat. Non mi sorprenderebbe quindi se fossero poco "amichevoli" per strumenti liberi come pdf2djvu, a differenza di quelli di Internet Archive. [[User:Federico Leva (BEIC)|Federico Leva (BEIC)]] ([[User talk:Federico Leva (BEIC)|disc.]]) 13:12, 2 dic 2017 (CET) == Colonna IA per la tabella == Ho aggiunto un ulteriore campo alla tabella, IA, il parametro accetta l'ID IA e visualizza il link. Non l'ho ancora provato... adesso lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:18, 1 nov 2017 (CET) :Mi pare funzioni! Ottimo, incremento anche io! Grazie!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:16, 3 nov 2017 (CET) == Un altro aiutino per non reinventare la ruota == Cari amici, Ho avuto la seguente intuizione peregrina: perché non aiutarci con chi ha già fatto un sacco di lavoro sporco prima di noi? Ho provato a bussare alla porta di Gutenberg.org usando Google: '''[https://www.google.it/search?q=%22SCRITTORI+D%27ITALIA%22+site%3Awww.gutenberg.org+filetype%3Atxt&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b&gfe_rd=cr&dcr=0&ei=XuUBWpzmN86s8weZ6qr4CQ ecco il risultato]'''! ''cinquantotto'' libri già trascritti, ipercorretti e ragionevolmente formattati. Che dite? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:59, 7 nov 2017 (CET) :Avere i testi già trascritti e corretti mi pare un'ottima cosa, anche se immagino ci vorrà parecchio lavoro manuale per copiarli divisi pagina per pagina. Il team di BEIC - oltre a caricare i pdf e djvu - si occupa di creare gli indici, ma non di trascrivere (anche volendo, non ne avremmo il tempo), pertanto questa fase del lavoro (e il modo di condurla) è lasciata alla discrezione degli altri utenti di Wikisource. --[[User:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[User talk:Marco Chemello (BEIC)|disc.]]) 09:17, 8 nov 2017 (CET) ::Ce ne occuperemo (o al limite me ne occuperò) volentieri: grazie alla procedura [[Aiuto:Match and Split|Match and Split]] il lavoro di inserimento del testo sarà meno rognoso di quello che si potrebbe immaginare, mentre grazie alla cura di formattazione dei file di progetto Gutenberg abbiamo la possibilità di avvalerci dei loro testi che sono già eccellentemente copiati. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:14, 8 nov 2017 (CET) :::{{ping|OrbiliusMagister}} Fammi un fischio quando vuoi partire che devo affinare la tecnica dello split ''sporco'' :) '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:41, 10 nov 2017 (CET) Ora provo a scremare i risultati della query di cui sopra: in realtà i libri sono pochi, ma comunque un prezioso aiuto. {{Fatto}}: ecco il risultato: #''[https://www.gutenberg.org/ebooks/31079 Agide]'' di Vittorio Alfieri, dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/197|vol. 197]]) #''[https://www.gutenberg.org/ebooks/31080 Sofonisba]'' di Alfieri #''[https://www.gutenberg.org/ebooks/38012 Ottavia]'' di Alfieri #<del>''[https://www.gutenberg.org/files/19808 Della storia d'Italia] vol. 1'' di C. Balbo, dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/50|vol. 50]]</del> {{fatto}} 11:06, 11 nov 2017 (CEST) #''[https://www.gutenberg.org/files/20094 Opere di G. Berchet] vol. 2'' dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/27|vol. 27]] #<del>''[https://www.gutenberg.org/files/19524 La Marfisa bizzarra]'' dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/22|vol. 22]]</del> {{fatto}} 09:06, 16 apr 2017 (CEST) #<del>''[https://www.gutenberg.org/files/47480 Della storia d'Italia] vol. 2'' di C. Balbo dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/60|vol. 60]]</del> {{fatto}} 15:25, 4 apr 2018 (CEST) #''[https://www.gutenberg.org/files/21424 Opere volgari di Boccaccio] vol. I'' dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/84|vol. 84]] #''[https://www.gutenberg.org/files/19886 Fiore di leggende ]'' dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/64|vol. 64]] #<del>''[https://www.gutenberg.org/files/27433 Il quadriregio]'' di F. Frezzi dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/65|vol. 65]]</del> {{fatto}} 22:56, 13 apr 2018 (CEST) #''[https://www.gutenberg.org/files/39239 Rimatori siculo-toscani]'' dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/72|vol. 72]] #''[https://www.gutenberg.org/files/47566 Commento alla Divina commedia] vol. 3º'' di G. Boccaccio dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/86|vol. 86]] #<del>''[https://www.gutenberg.org/files/33982 Maccheronee] volume 1º e 2°'', [[Wikisource:Scrittori d'Italia/10|vol. 10]] e [[Wikisource:Scrittori d'Italia/19|vol. 19]]</del> {{fatto}} 12:23, 9 apr 2018 (CEST) {{ping|OrbiliusMagister|Alex brollo}} Test su [[Indice:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu|Balbo positivo]]: inserito testo PG con formattazione wiki base (apostrofo e corsivi). Usato FR per trasformazione pdf = djvu + OCR; OpenOffice per formattazione wiki; pagina personale ''prove'' su Wikisource per ''split sporco''. Attendo pareri. '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:46, 11 nov 2017 (CET) == Poeti minori del Settecento == ''(discussione trasferita da [[Discussioni utente:Marco Chemello (BEIC)]])'' E' in due volumi. Esiste un 33b? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 08:57, 8 nov 2017 (CET) :{{ping|Alex brollo}} è il numero 45 della collana--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:55, 8 nov 2017 (CET) :: Uffa, perchè non l'ho visto...? Grazie. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:45, 8 nov 2017 (CET) == Pagine bianche ma non inesistenti! == Cari amici, Dopo aver sacramentato abbastanza intorno all'indice del secondo volume delle opere di Berchet sto cercando di domare il primo: non è meno difficile del precedente, ma non solo per il sommario piuttosto complesso (sui sommari complessi ci lavoro ormai da anni) quanto sul ''[[:mul:Wikisource:ProofreadPage#The_.3Cpagelist.2F.3E_tag|tag pagelist]]'', che è un aspetto importante dell'indice in quanto concilia i numeri di pagina stampati nell'originale con i numeri di pagina del file djvu e sevono per far apparire i numeri giusti nel sommario, nelle transclusioni in ns0 e negli indici analitici usando il [[Modulo:pg]]. Normalmente questo tag viene utile per delimitare le pagine iniziali che non entrano nella numerazione o per evidenziare numerazioni multiple tra introduzioni, testo e indici finali, ma il presupposto costante è che le pagine ci siano tutte. Quando vi siano pagine in eccesso (pagine bianche intorno a tavole fuori numerazione) errori di scansione (pagine duplicate o pagine mancanti), la compilazione del tag diventa problematica e laboriosa infatti non c'è una maniera semplice per avere sott'occhio tutte le pagine di un libro: occorre andare per tentativi ed errori, trovare le pagine mancanti una a una, chiudere un tag pagelist e aprirne un altro per ogni pagina mancante ecc.; solo dopo questo passaggio sarà possibile compilare correttamente il sommario a destra nella pagina indice tramite i [[template:Indice sommario]], ma la sincronizzazione tra essi e il pagelist (quando questo sia frutto di molti aggiustamenti) è sempre manuale e non meno faticosa. Tutto questo lo scrivo perché la numerazione delle pagine di un libro tiene conto delle pagine bianche, nel caso in cui l'editotre decide che un capitolo cominci con una pagina destra. Dunque le pagine prive di testo non significa che non siano numerate, e il loro mantenimento rende la gestione della loro numerazione in questa sede molto meno problematica. Se si sono saltate le pagine bianche nella fase di digitalizzazione dei libri della collana Scrittori d'Italia, ebbene non lo si faccia in quanto poi un mezzo minuto rispariato allo scanner diventa un paio d'ore (a anche più) perse in modifica della pagina indice. Grazie. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:32, 13 nov 2017 (CET) :{{ping|OrbiliusMagister}}, sacrosanto. La digitalizzazione delle pagine bianche dovrebbe essere sempre fatta, non solo per il fine pragmatico delle pagine Indice, ma più in generale per correttezza nei confronti di chi sfoglia il volume digitalizzato. Purtroppo, le digitalizzazioni di Scrittori d'Italia sono di parecchi anni fa, quando ancora i criteri e gli standard erano 'traballanti', rispetto a oggi. Forse però ti può essere utile un confronto con le nostre mappe strutturali (per avere un 'colpo d'occhio' su tutto il volume e andare meno alla cieca): sulla pagina del pdf caricato in Commons, trovi il link diretto in 'Fonte' con la dicitura 'Disponibile nella biblioteca digitale BEIC'--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 13:29, 14 nov 2017 (CET) :: {{ping|OrbiliusMagister|Valeria De Francesca (BEIC)}} Doppiamente sacrosanto, tanto che se un djvu "salta" pagine bianche ritengo opportuno ''aggiungercele artificialmente''. Non è difficilissimo, ma è necessario accorgersene quanto prima possibile. Vi propongo di avvisarmi subito se qualche djvu richiede "il trattamento". Fra l'altro: il "salto" di pagine bianche ''devasta la visualizzazione a doppia pagina'', sia quella di IA, che quella del nostro visualizzatore. :: Ottenuta una pagina bianca dello stesso libro (si può fare da DjView, posizionandosi su una pagina bianca, poi "salva come", poi opzione "pagina corrente" con un nome come bianca.djvu), e avendo djvuLibre, basta lanciare questo comando, immaginando che la pagina bianca bianca.djvu vada inserita alla posizione 100 del djvu Blabla.djvu: <pre>djvm -i Blabla.djvu bianca.djvu 100</pre> :: Attenzione! se serve aggiungerne più di una, onde evitare cefalee '''iniziate dall'ultima e "salite"'''; altrimenti.... sourcio avvisato mezzo salvato ;-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:40, 3 dic 2017 (CET) == Annunciazione, annunciazione! == Amici, wikisourciani, bibliotecari, prestatemi orecchio! Vi comunico con gioia che ho concluso il caricamento di tutti i pdf di Scrittori d'Italia in Commons e in Internet Archive. Sono pronta per le fasi successive, di cui magari riparliamo per non sovrapporci!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:51, 1 dic 2017 (CET) :Udite, udite! --[[User:Federico Leva (BEIC)|Federico Leva (BEIC)]] ([[User talk:Federico Leva (BEIC)|disc.]]) 13:05, 2 dic 2017 (CET) ::Scusate l'ignoranza... che ne è del [[{{PAGENAME}}/72|vol. 72]]? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:26, 2 dic 2017 (CET) ::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Magnifico! Abbiamo lavoro per alcuni anni! 200 libri x 400 pagine sono la bellezza di 80000 pagine... un quarto dell'intera wikisource (che al momento in nsPagina ha la bella cifra di [https://tools.wmflabs.org/phetools/statistics.php?diff=0 257827 pagine]) ::: Io sto continuando a arrovellarmi su _abbyy.gx e _djvu.xml; oggi ho fatto un passo in avanti discreto ma sono sempre in fase pre-operativa :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:27, 3 dic 2017 (CET) ::::Ficata! --[[User:Divudi85|Divudi85]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 21:46, 3 dic 2017 (CET) :::::{{ping|OrbiliusMagister}} uh! Provvedo quanto prima a sanare la lacuna! {{ping|Alex brollo}} provo a fare qualche djvu con IAuploader e vediamo come va? Se sei d'accordo, parto dal fondo della tabella, così non c'è il rischio di sovrapposizioni--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 08:33, 4 dic 2017 (CET) :::::: Grande lavoro. Nel mio piccolo, continuo a dare il mio contributo al progetto facendo quello che mi riesce meglio, cioè identificando e creando le pagine autore per gli autori e i curatori di questi volumi. Andiamo avanti! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:02, 4 dic 2017 (CET) {{rientro}} Al momento, tre fallimenti su tre nei miei tentativi di caricamento con IA Uploader. Vado avanti con i miei test per la trasformazione del file _djvu.xml in un "semplice" file dsed, se lo script regge ai test lo proporrò a Sam come variante dello script attuale. Al momento sto combattendo con UN carattere "tossico" in ambiente dsed, il carattere ". :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:32, 4 dic 2017 (CET) :Uff... Allora attendo l'esito dei tuoi esperimenti prima di tentare ancora con IAuploader e incrocio le dita...--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 12:55, 5 dic 2017 (CET) == Notate... == Guardate [[Wikisource:Scrittori d'Italia/32]], nei parametri del template si può infilare il "secondo parametro" del link, il che (in quella riga) chiarisce che l'edizione su wikisource esiste, ma è diversa, anche se il nome originale della pagina non permette di capirlo. Il (vecchio) trucco è di usare il codice <nowiki>{{!}}</nowiki> al posto del carattere |. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:34, 4 dic 2017 (CET) :Non so se è la stessa cosa - forse più qualcosa di simile a - ciò che ho fatto utilizzando il tag 'Etichetta' che {{ping|Marco Chemello (BEIC)}} aveva aggiunto al template. Per esempio in [[Wikisource:Scrittori d'Italia/175]]--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 12:58, 5 dic 2017 (CET) == Sommari degli Indici == Buondì! Ho visto che {{ping|Alex brollo}} sta creando un po' di djvu random e le corrispondenti pagine Indice. Pensavo: visto che per il momento non posso fare molto in questo senso, credete che sia utile se mi dedico a creare i sommari delle suddette pagine Indice?--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 12:14, 19 dic 2017 (CET) : '''Ma certo'''! Però ti ho aggiunto d'ufficio un tool sperimentale senza il quale costruire Sommari complessi è una pena. Il tool, con un doppio click nella pagina Sommario in edit, trasforma i template Sommario in un testo direttamente importabile in Excel con un banale copiaincolla; un altro doppio click ristrasforma i dati dal formato excel al formato template. Diventa quindi possibile sia creare, che editare in excel campi Sommario di complessità qualsiasi (anche mostruosa), trasportarli con copiaincolla nel campo Sommario e ritrasformarli in normale insieme di Indice sommario. La struttura della tabella excel risultante è abbastanza logica, prova a "importare" in excel qualche sommario, se hai difficoltà nel capire il meccanismo chiedimi. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:23, 19 dic 2017 (CET) :: PS: ci ho "dato dentro" con la creazione di file djvu per stressare IA Upload e verificare che il tool python xml2dsed funzioni a dovere in caso di fallimento parziale di IA Upload. Il fallimento parziale di IA Upload al momento avviene ''nel 100% dei tentativi''; il tool xml2dsed li ha sistemati ''tutti''. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:26, 19 dic 2017 (CET) :::{{@|Alex brollo}}, per piacere, documenta questo da qualche parte: le operazioni per passare da un pdf a un djvu e per caricare correttamente un djvu ''vanno rese pubbliche'', magari in linguaggio non immediato ma ''vanno rese pubbliche:'' io a Trento ho parlato di Any2Djvu, ma evidentemente tu agisci al giusto livello di competenza, e questo ''va'' messo per iscritto all'attuale stato dell'arte. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:25, 19 dic 2017 (CET) :::: {{ping|OrbiliusMagister}} Sono desolato.... le cose cambiano così in fretta, dallo sviluppo di un'idea nascono dieci altre idee, son o in grave difficoltà. Non farmio sentire in colpa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:46, 28 mar 2018 (CEST) == Pagine bianche mancanti nel pdf (e nel djvu) == Chiedo anche qui ciò che ho chiesto [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:Boiardo,_Matteo_Maria_%E2%80%93_Opere_volgari,_1962_%E2%80%93_BEIC_1773914.djvu qui]: mi sono accorta che nel pdf (e quindi nel djvu) delle Opere volgari di Matteo Boiardo, ci sono delle pagine bianche saltate, ai numeri 130, 74, 322, 478, 480 e 526. {{ping|Alex brollo}}, più su [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_Wikisource:Scrittori_d%27Italia#Pagine_bianche_ma_non_inesistenti! in questa pagina] dicevi di avvisarti qualora ci si accorgesse di questa anomalia... presto fatto! Non credo di poter intervenire io.. Se non fosse così, ti chiedo umilmente lumi per farlo! A margine, le Opere volgari di Boiardo sono l'ultima opera di Scrittori d'Italia sulla quale posso intervenire per compilare il Sommario... per proseguire è necessario il caricamento di altri djvu, ma so che la questione IA Uploader è ben lontana dalla risoluzione ahimè...--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 15:49, 28 mar 2018 (CEST) : {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Ti ho "pingato" là. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:21, 28 mar 2018 (CEST) :: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Aggiornata pagina di aiuto [[Aiuto:Gestione file djvu per esperti]], sezione Ricette. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:28, 28 mar 2018 (CEST) ::: {{ping|Alex brollo}} grazie! Sto seguendo la ricetta, ho estratto una pagina bianca da un altro djvu (quello di Boiardo non ne aveva neanche una), ma non riesco a inserirla perché - mi sembra di capire - non è aggiornata la path dei comandi e quindi il cmd non riconosce la stringa... Sob! Chiedo l'aiuto da casa (tua)...--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:56, 29 mar 2018 (CEST) ::: Il messaggio del prompt è: ''"djvm" non è riconosciuto come comando interno o esterno, un programma eseguibile o un file batch.''--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:58, 29 mar 2018 (CEST) :::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Hai scaricato tutto djvuLibre? Se l'hai fatto, nella directory deve esserci il file djvm.exe; se copi il file djvu ''nella stessa directory'', e posizioni cmd con il comando cd per lavorare ''nella stessa directory'', l'orrendo messaggio dovrebbe sparire. Dai che ce la fai! Di questo libro mi occupo io, ma tu riprova a fare dei test finchè la ricetta funziona. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:21, 29 mar 2018 (CEST) ::::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Fatto. Verifico....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 20:15, 29 mar 2018 (CEST) :::::: {{ping|Alex brollo}} scusa, ti rompo ancora... ho provato a seguire le tue indicazioni: ora il comando viene riconosciuto, ma ho un altro messaggio di errore: ''[1-11711] Failed to open 'Boiardo.djvu': Permission denied.'', che non mi spiego! Uff... e dire che mi piace pure lavorare ''alla vecchia maniera'' nel prompt! Su Boiardo mi ci metto subito per fare pagelist corretta e sommario, grazie!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:57, 4 apr 2018 (CEST) ::::::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Mi spiace, mai visto quel messaggio di errore.... :-( Vediame se {{ping|Candalua}} oaltri hanno qualche idea. Nel frattempo, vorrei che tu provassi DjvuToy, è un bel programma per moltissimi tipi di manipolazione dei file djvu, l'unico problema è che per l'OCR si appoggia a una vecchia funzione Office non più presente, che io sappia., e che comunque dava un OCR così così. Qui trovi il link per il download di DjvuToy: http://www.gratilog.net/xoops/modules/mydownloads/singlefile.php?cid=62&lid=2796 [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:29, 4 apr 2018 (CEST) :::::::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} hai provato a eseguire il prompt dei comandi facendo tasto destro -> Esegui come amministratore? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:50, 4 apr 2018 (CEST) ::::::::: {{ping|Alex brollo|Candalua}} grande Giove, ce l'ho fatta! E ho scaricato anche DjvuToy: decisamente spartano, ma sono riuscita ad inserire le pagine bianche anche lì :D grazie mille per l'aiuto e il training! A margine, ho messo a posto pagelist e sommario di Boiardo, ma con questo ho finito i djvu disponibili su cui lavorare, mannaggia... è frustrante: ho tutti i pdf disponibili e nessun modo efficace per farne djvu e procedere nel lavoro... Uff...--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 12:01, 4 apr 2018 (CEST) : {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} ''Ahinoi''.... ti dimentichi che ''hainoi'' :-) ? Io, Xavier e altri abbiamo FineReader; tu metti qui sotto l'elenco dei pdf che vuoi "trattare" e che hai già caricato su Commons, in ordine di priorità (per non demoralizzarci, tre o quattro alla volta) e vedrai che pian piano comparirà a fianco del link il template Fatto... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:27, 4 apr 2018 (CEST) :: Io intanto mi sistemo i pdf dei file che hanno anche il testo già lavorato su PG: sarebbe utile preparare i sommari. I titoli sono quelli elencati poco sopra da Orbilius. :) '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 16:05, 4 apr 2018 (CEST) :::{{ping|Alex brollo}} ehm... io ho caricato TUTTI i pdf su commons e ognuno ha il link nella tabella... per l'ordine di priorità, io non ho necessità stringenti: diciamo che mi (ci) piacerebbe arrivare a completare il lavoro preparatorio alla rilettura della collana entro qualche mese, ecco :D :::{{ping|Xavier121}} dici [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_Wikisource:Scrittori_d%27Italia#Un_altro_aiutino_per_non_reinventare_la_ruota questi]? avevo già guardato e, per quelli che hanno il djvu e/o la pagina indice, il sommario c'è già :( Se posso fare qualcosa che mi sfugge, dite dite...--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 16:41, 4 apr 2018 (CEST) : Trascuri l'aspetto psicologico.... se ce ne presenti una piccola lista e sappiamo che ti interessano, siamo meno scoraggiati .... una lista così mostruosa avvilisce :-) : {{ping|Xavier121}} Come ci organizziamo per non fare in due/in tre lo stesso lavoro? Forse se ci fosse una colonna in più, dove inserire un template {{tl|doing}}... oppure potremmo semplicemente mettere il template nella casella dell'editore, che è "liscia". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:12, 4 apr 2018 (CEST) :: {{ping|Alex brollo}} Mi occupo dei 13 testi segnalati da Orbi (3 già sistemati). Tu gioca pure da ''libero'' :) ::: {{ping|Xavier121|Valeria De Francesca (BEIC)}} Ottimo, il tuo segnale "me ne sto occupando" è forte e chiaro nel tabellone, io comincio a riempire sistematicamente i buchi dall'alto in basso, alternando pdf2djvu e FineReader11. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:22, 5 apr 2018 (CEST) :::: Sto continuando a caricare, ormai la tecnica è stabilizzata: ottengo il djvu con pdf2djvu (senza strato testo, parametro --no-text), e poi ci carico dentro l'xml di Internet Archive, che sui file BEIC corre senza intoppi (in altri file IA potrebbe intopparsi e ''so perchè''). Man mano che carico i file djvu su Commons, aggiungo i link al djvu e a una pagina Indice ancora non esistente. Quindi i "miei" file hanno link djvu blu e i link Indice rossi. Della bluizzazione dei link Indice si occuperà Valeria, sempre che qualcuno non la preceda; ma sarebbe meglio che all'atto della creazione del file Indice si costruisse anche il suo campo Sommario. :::: Segnalo [[Della moneta]], che potrebbe essere sottoposto a "match and split distruttivo", in quanto è segnalato che la sua fonte non è attendibile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:49, 12 mag 2018 (CEST) == Djvu e Pdf ricaricati in Commons e IA == Ciao a tutti! Qui di seguito segnalo di volta in volta i volumi che, dopo il caricamento del djvu da parte di Alex e prima della mia ''bluizzazione'' della pagina Indice, hanno avuto bisogno dell'inserimento di pagine bianche mancanti. La procedura che utilizzo è questa: scarico il djvu da commons; inserisco le pagine bianche con DjvuLibre; ricarico su Commons; dal djvu esporto un pdf pulito e lo ricarico su IA perché rimacini i file collegati (soprattutto per l'OCR); ricarico su Commons lo stesso pdf.--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 10:53, 14 mag 2018 (CEST) :Edit: da quando carico io i djvu in Commons, il controllo delle pagine bianche lo faccio preventivamente, ma per i pdf e soprattutto per Archive l'iter rimane lo stesso, per cui continuo a incrementare la lista qui sotto - sperando che non si allunghi troppo!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:52, 14 set 2018 (CEST) *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/53]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/66]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/70b]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/74]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/77]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/84]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/92]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/93]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/94]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/106]] manca p. 242 -- appena inserita va rifatto il pdf e ricaricato in IA e Commons *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/107]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/115]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/116]] manca p. 10 -- appena inserita va rifatto il pdf e ricaricato in IA e Commons *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/127]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/150]] manca p. 101 -- appena inserita va rifatto il pdf e ricaricato in IA e Commons *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/169]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/180]] mancano p. 177-192 -- appena inserite va rifatto il pdf e il djvu e ricaricati in IA e Commons *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/191]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/209]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/211]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/212]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/230]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/233]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/235]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/242]] manca p. 16 -- appena inserita va rifatto il pdf e il djvu e ricaricati in IA e Commons *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/245]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/260]] == Proposta filosofica con priorità == L'edizione dell'opera di Vico negli "Scrittori d'Italia" è particolarmente apprezzata: non sarebbe sbagliato, vista la nostra carenza di testi filosofici, dare la precedenza al caricamento di questi volumi! :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:28, 31 mag 2018 (CEST) == Spia rossa di riserva! == Ciao a tutti! mi accingo a strutturare la pagina indice di [[Wikisource:Scrittori d'Italia/9b]], che è l'ultima rimasta, stando ai djvu disponibili... {{ping|Alex brollo}}, compatibilmente con le tue molte attività, appena puoi potresti crearne qualche altra così vado avanti nella sisifiana (sisifesca?) fatica? Chiedo a te che hai messo a punto la procedura, ma magari c'è anche qualcun altro di voi sourciani che può intervenire... Grazie!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:49, 12 giu 2018 (CEST) : {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Messaggio ricevuto [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:41, 12 giu 2018 (CEST) :: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Cominciato, procedo in ordine di data di pubblicazione. Solita convenzione: djvu rosso, indice rosso, me ne sto occupando; djvu blu, indice rosso, quasi pronto per te. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:31, 14 giu 2018 (CEST) ::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Vedo che i link djvu si sono bluizzati, procedo con un'altra infornata caricandoli sempre su dropbox.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:13, 14 lug 2018 (CEST) :::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Procedo con il caricamento dei nuovi djvu su dropbpox, ho copiato in locale (eliminandoli da dropbox, per fare spazio) i djvu caricati, se per caso ti servono chiedimeli e li ricarico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 06:41, 15 lug 2018 (CEST) ::::: {{ping|Alex brollo}} grazie! Riprendo a lavorarci fra una settimana (quando rientro dalle vacanze! :P) == Djvu: cambio di strategia == {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Ho cambiato approccio (chiesto il permesso di Xavier121) nella creazione dei file djvu: nuova strategia, "farli tutti". Sto riempiendo i pochi buchi, poi riparto dal 188. In due soli casi il djvu non serve perchè è stato usato direttamente il pdf. Il relativo campo djvu è riempito da una linea orizzontale, per evidenziare che non si tratta di una dimenticanza. Per ottenerla basta mettere nel template, al posto del nome del file djvu, la parola "no". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:25, 5 set 2018 (CEST) :{{ping|Alex brollo}} benissimo! Quei buchi erano proprio fastidiosi! A breve verifico i djvu e carico in Commons, grazie ;)--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 08:46, 7 set 2018 (CEST) :: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Mi ha provocato grattacapi il 193, particolarmente pesante (625 pagine), buona opportunità per ideare una strategia di risistemazione... fatto. Mi prendo una piccola pausa, occupandomi di dati di [[Il Baretti]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:53, 7 set 2018 (CEST) ::: {{ping|Alex brollo}} ma 31b e 32b che ti hanno fatto? De Sanctis non è mai stato simpatico neanche a me, però così pare brutto... :°°D ::: {{ping|Alex brollo}} idem per il 204, sempre il malnato De Sanctis! A margine: ho eliminato i 60 djvu che erano in dropbox (ce li ho in locale) dopo averli caricati su Commons: il mio cloud è piccolo e saturo, ahimè!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 15:01, 14 set 2018 (CEST) :::: Il 204 aveva un piccolo errore bloccante nel nome file pdf (uno spazio invece del solito underscore! Errore mio, che non ho previsto che potesse succedere) dell'item IA. Questo è bastato per confondere il mostro. Dei 31b e 32b, mi sembra che l'unico problema possa essere stato di aver aggiornato la tabella senza, in realtà, aver prodotto i file, ''me stupid''. Tutti e tre in corsa, vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:27, 14 set 2018 (CEST) ::::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Vuoi che prepari, giusto per completezza, anche i due djvu "inutili" in cui è stato usato il pdf? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:30, 14 set 2018 (CEST) == Buchi djvu == {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Mi confermi che mancano i djvu dei numeri 231, 232, 233 e 234? Manca anche il 246 che richiede un trattamento speciale (oltre 800 pagine…) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:51, 16 set 2018 (CEST) :{{ping|Alex brollo}} ho caricato tutti i djvu che avevo in Dropbox e all'appello mancano solo 256 e 259. E' probabile che me li sia persi io, perché Dropbox stava esplodendo e qualcosa non si è sincronizzato.. potresti verificare anche tu? Grazie!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 15:28, 21 set 2018 (CEST) :: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Risincronizzo.... nel mio dropbox ci sono entrambi. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:31, 22 set 2018 (CEST) ::: {{ping|Alex brollo}} tutto fatto, grazie!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 08:59, 24 set 2018 (CEST) == WIP su Scrittori d'Italia == {{ping|Marco Chemello (BEIC)}} Ho il piacere di informarti che, sia pure con ''wikisourciana pacatezza'', procedono i lavori di trascrizione della serie; in particolare in questo momento stiamo lavorando sulle Tragedie di [[Autore:Vittorio Alfieri|Alfieri]] (1946-47). Fra l'altro, proprio su queste opere è in corso una sperimentazione (per me entusiasmante) dell'applicazione di ''templatestyles'' a testi di formattazione abbastanza complessa, che permette l'uso di un codice semplice e nello stesso tempo molto fedele alle scelte grafiche dell'edizione originale. Il meccanismo di attivazione non è altrettanto semplice, si basa comunque tutto su codice template e codice Scribunto; test paralleli sono in corso su nap.wikisource, seguiti da Ruthven. Vedi tu se merita "spargere la voce" fra chi ha lavorato al progetto di caricamento di Scrittori d'Italia fuori wikisource. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:47, 19 ott 2019 (CEST) :{{ping|Alex brollo}} Grazie! Senza dubbio. Ti segnalo con l'occasione che - su cortese sollecitazione di {{ping|Mizardellorsa}} - abbiamo iniziato a caricare anche altri [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:ListFiles/Marcella_Medici_(BEIC)&ilshowall=1 testi in italiano e latino] di argomento giuridico. --[[User:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[User talk:Marco Chemello (BEIC)|disc.]]) 16:22, 20 ott 2019 (CEST) :: {{ping|Marco Chemello (BEIC)}} Sì, ne sono informato. Naturalmente le energie sono così poche (dappertutto, ma soprattutto su la.source) che le speranze di una rilettura sono veramente minime. Ma non si sa mai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:27, 20 ott 2019 (CEST) 7c10v47ghl5edrm2dsmk51l6rwa5yet 3013717 3013607 2022-07-30T07:25:28Z OrbiliusMagister 129 /* Match testi e fonti */ wikitext text/x-wiki == Tavola sinottica == Bene così :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:51, 6 set 2017 (CEST) :{{ping|Marco Chemello (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)|Alex brollo}} salverei la scansione a colori da OPAL di Bandello del 1910 e preparerei immediatamente quella del 1928 con un M&S della precedente. '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 15:25, 6 set 2017 (CEST) ::Che ne direste di prendere l'elenco completo presente su Pedia e predisporre una tabella con quello che è già presente su commons e quallo che è presente qui in modo da avere un'idea dello stato dei lavori e procedere a un aggiornamento razionale della tabella? Se volete lo posso fare, ma non è un lavoro scontato in termini di tempo e se ci sono motivi per non affrontare l'impresa non voglio fare il Don Chisciotte. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:29, 6 set 2017 (CEST) == Abbozzo di tabella tratto ed elaborato a partire da Wikipedia == {| !Nº!!Autore!!curatore!!titolo!!anno |- |1. |Autori vari |a cura di [[Autore:Benedetto Croce]] |{{Testo|Lirici marinisti}} |1910 |- |2. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} | 1910 |- |2. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} | 1910<ref>2ª edizione</ref> |- |3. |[[Autore:Carlo Gozzi|Carlo Gozzi]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Prezzolini|Giuseppe Prezzolini]] |{{Testo|Memorie inutili}} |1910 |- |4. |[[Autore:Giovanni Battista Della Porta|Giambattista Della Porta]] |a cura di [[Autore:Vincenzo Spampanato|Vincenzo Spampanato]] |{{Testo|Le commedie}} |1910 |- |5. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} | 1910 |- |5. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} | 1910<ref>2ª edizione</ref> |- |6. |[[Autore:Traiano Boccalini|Traiano Boccalini]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Rua|Giuseppe Rua]] |{{Testo|Ragguagli di Parnaso}}; {{Testo|Pietra del Paragone politico}} | 1910 |- |6. |[[Autore:Traiano Boccalini|Traiano Boccalini]] |a cura di [[Autore:Luigi Firpo|Luigi Firpo]] |{{Testo|Ragguagli di Parnaso}} e scritti minori | 1910 |- |7. |[[Autore:Luigi Blanch|Luigi Blanch]] |a cura di [[Autore:Amedeo Giannini|Amedeo Giannini]] |{{Testo|Della scienza militare}} | 1910 |- |8. |[[Autore:Carlo Gozzi|Carlo Gozzi]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Prezzolini|Giuseppe Prezzolini]] |{{Testo|Memorie inutili}} | 1910 |- |9. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} |1910 |- |9. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} | 1910<ref>2ª edizione</ref> |- |10. |[[Autore:Teofilo Folengo|Merlin Cocai]]) |a cura di [[Autore:Alessandro Luzio|Alessandro Luzio]] |{{Testo|Le maccheronee}} |1911 |- |11. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Franco Nicolini|Franco Nicolini]] |{{Testo|L'autobiografia, il carteggio e le poesie varie}} |1929<ref>2ª edizione</ref> |- |12. |[[Autore:Jacopo Vittorelli|Jacopo Vittorelli]] |a cura di [[Autore:Attilio Simioni|Attilio Simioni]] |{{Testo|Poesie (Vittorelli)|Poesie}} | 1911 |- |13. |[[Autore:Giuseppe Baretti|Giuseppe Baretti]] |a cura di [[Autore:Luigi Piccioni|Luigi Piccioni|]] |{{Testo|Prefazioni e polemiche}} | 1911 |- |14. |[[Autore:Vincenzo Gioberti|Vincenzo Gioberti]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Del rinnovamento civile d'Italia}} | 1911 |- |15. |[[Autore:Teofilo Folengo|Teofilo Folengo]] |a cura di [[Autore:Umberto Renda|Umberto Renda]] |{{Testo|Opere italiane}} | 1911 |- |16. |[[Autore:Vincenzo Gioberti|Vincenzo Gioberti]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Del rinnovamento civile d'Italia}} | 1911 |- |17. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} | 1911 |- |18. |[[Autore:Giovanni Berchet|Giovanni Berchet]] |a cura di [[Autore:Amedeo Giannini|Amedeo Giannini]] |{{Testo|Poesie (Berchet)|Poesie}} |1911 |- |19. |[[Autore:Teofilo Folengo|Merlin Cocai]] |a cura di [[Autore:Alessandro Luzio|Alessandro Luzio]] |{{Testo|Le maccheronee}} |1911 |- |21. |[[Autore:Giovanni Battista Della Porta|Giambattista Della Porta]] |a cura di [[Autore:Vincenzo Spampanato|Vincenzo Spampanato]] |{{Testo|Le commedie}} | 1911 |- |22. |[[Autore:Carlo Gozzi|Carlo Gozzi]] |a cura di [[Autore:Cornelia Ortiz|Cornelia Ortiz]] |{{Testo|La Marfisa bizzarra}} | 1911 |- |23. |[[Autore:Matteo Bandello|Matteo Bandello]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Le novelle}} | 1912 |- |24. |[[Autore:Vincenzo Gioberti|Vincenzo Gioberti]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Del rinnovamento civile d'Italia}} |1912 |- |25. |Autori vari |a cura di [[Autore:Ireneo Sanesi|Ireneo Sanesi]] |{{Testo|Commedie del Cinquecento}}}} | 1912 |- |26. |[[Autore:Giuseppe Baretti|Giuseppe Baretti]] |a cura di [[Autore:Luigi Piccioni|Luigi Piccioni|]] |{{Testo|La scelta delle lettere familiari}} |1912 |- |27. |[[Autore:Giovanni Berchet|Giovanni Berchet]] |a cura di [[Autore:Egidio Bellorini|Egidio Bellorini]] |{{Testo|Scritti critici e letterari}} |1912 |- |28. |[[Autore:Teofilo Folengo|Teofilo Folengo]] |a cura di [[Autore:Umberto Renda|Umberto Renda]] |{{Testo|Opere italiane}} | 1912 |- |29. |[[Autore:Giovan Battista Marino|Giovan Battista Marino]]; seguito da lettere di altri scrittori del Seicento |a cura di [[Autore:Angelo Borzelli|Angelo Borzelli]] e [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Epistolario (Marino)|Epistolario}} |1911 |- |29. |[[Autore:Giovan Battista Marino|Giovan Battista Marino]] | a cura di [[Autore:Angelo Borzelli|Angelo Borzelli]] e [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Epistolario (Marino)|Epistolario}}; seguito da lettere di altri scrittori del Seicento |1912 |- |30. |[[Autore:Marco Polo|Marco Polo]] |a cura di [[Autore:Dante Olivieri|Dante Olivieri]] |{{Testo|Il milione}} secondo la riduzione italiana della [[Autore:Accademia della Crusca|Crusca]] riscontrata sul manoscritto arricchita e rettificata mediante altri manoscritti italiani |1928<ref>2ª edizione</ref> |- |31. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Benedetto Croce|Benedetto Croce]] |{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}}, volume 1 |1912<ref>Nuova edizione</ref> |- |31. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Benedetto Croce|Benedetto Croce]] |{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}}, volume 1 | 1962<ref>7ª edizione nuovamente rivista da [[Autore:Alfredo Parente|Alfredo Parente]]</ref> |- |32. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Benedetto Croce|Benedetto Croce]] |{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}}, volume 2 |1912<ref>Nuova edizione</ref> |- |32. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Benedetto Croce|Benedetto Croce]] |{{Testo|Storia della letteratura italiana (De Sanctis)|Storia della letteratura italiana}}, volume 2 |1962<ref>7ª edizione nuovamente rivista da [[Autore:Alfredo Parente|Alfredo Parente]]</ref> |- |33. |Autori vari |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Poeti minori del Settecento}}: Savioli, Pompei, Paradisi, Cerretti ed altri |1912 |- |34. |[[Autore:Caterina da Siena|Santa Caterina da Siena]] |a cura di [[Autore:Matilde Fiorilli|Matilde Fiorilli]] |{{Testo|Libro della divina dottrina}}, volgarmente detto Dialogo della divina provvidenza |1912<ref>Nuova edizione secondo un inedito codice senese</ref> |- |34. |[[Autore:Caterina da Siena|Santa Caterina da Siena]] |a cura di [[Autore:Matilde Fiorilli|Matilde Fiorilli]] |{{Testo|Libro della divina dottrina}}, volgarmente detto Dialogo della divina Provvidenza |1928<ref>2ª edizione interamente riveduta da Santino Caramella</ref> |- |35. |[[Autore:Giovanni Guidiccioni|Giovanni Guidiccioni]], [[Autore:Francesco Beccuti|Francesco Beccuti]] |a cura di [[Autore:Ezio Chiorboli|Ezio Chiorboli]] |{{Testo|Rime (Guidiccioni)|Rime}} |1912 |- |36. |Autori vari | |{{Testo|Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato: Ferrara, Mantova, Monferrato}} |1912 |- |37. |Autori vari |a cura di [[Autore:Giuseppe Zonta|Giuseppe Zonta]] |{{Testo|Trattati d'amore del Cinquecento}} |1912 |- |38. |Autori vari | a cura di [[Autore:Ireneo Sanesi|Ireneo Sanesi]] |{{Testo|Commedie del Cinquecento}} | 1912 |- |39. |[[Autore:Traiano Boccalini|Traiano Boccalini]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Rua|Giuseppe Rua]] |{{Testo|Ragguagli di Parnaso}}; {{Testo|Pietra del Paragone politico}} | 1912 |- |39. |[[Autore:Traiano Boccalini|Traiano Boccalini]] |a cura di [[Autore:Luigi Firpo|Luigi Firpo]] |{{Testo|Ragguagli di Parnaso}} e scritti minori | 1948 |- |40. |[[Autore:Girolamo Parabosco|Girolamo Parabosco]], [[Autore:Sebastiano Erizzo|Sebastiano Erizzo]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Gigli|Giuseppe Gigli]] e [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Novellieri minori del Cinquecento}} | 1912 |- |41. |[[Autore:Annibal Caro|Annibal Caro]] |a cura di [[Autore:Vittorio Turri|Vittorio Turri]] |{{Testo|Opere (Caro)|Opere}} | 1912 |- |42. |[[Autore:Ugo Foscolo|Ugo Foscolo]] |a cura di [[Autore:Vittorio Cian|Vittorio Cian]] |{{Testo|Prose (Foscolo)|Prose}} | 1912 |- |43. |[[Autore:Vincenzo Cuoco|Vincenzo Cuoco]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799}} seguito dal Rapporto al cittadino Carnot di [[Autore:Francesco Lomonaco|Francesco Lomonaco]] | 1913 |- |44. |[[Autore:Pietro Metastasio|Pietro Metastasio]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Opere (Metastasio)|Opere}} | 1912 |- |45. |Autori vari |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Poeti minori del Settecento}}: Mazza, Rezzonico, Bondi, Fiorentino, Cassoli, Mascheroni |1913 |- |46. |[[Autore:Pietro Metastasio|Pietro Metastasio]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Opere (Metastasio)|Opere}} | 1913 |- |47. |Autori vari |a cura di [[Autore:Augusto Graziani|Augusto Graziani]] |{{Testo|Economisti del Cinque e Seicento}} | 1913 |- |48. |[[Autore:Giovanni Fantoni|Giovanni Fantoni]] (Labindo) | a cura di [[Autore:Gerolamo Lazzeri|Gerolamo Lazzeri]] |{{Testo|Poesie (Fantoni)|Poesie}} | 1913 |- |49 |Autori vari |a cura di — |{{Testo|Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato}}: Milano, Urbino |1913 |- |50 |[[Autore:Cesare Balbo|Cesare Balbo]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni: sommario}} | 1913 |- |51. |[[Autore:Giovan Battista Marino|Giovan Battista Marino]] |a cura di [[Autore:Benedetto Croce|Benedetto Croce]] |{{Testo|Poesie varie}} |1913 |- |52. |[[Autore:Gaspara Stampa|Gaspara Stampa]], [[Autore:Veronica Franco|Veronica Franco]] |a cura di [[Autore:Abdelkader Salza|Abdelkader Salza]] |{{Testo|Rime (Stampa)}} |1913 |- |53. |[[Autore:Pietro Aretino|Pietro Aretino]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Il primo libro delle Lettere}} | 1913 |- |54. |[[Autore:Lorenzo de' Medici|Lorenzo De' Medici]] |a cura di [[Autore:Attilio Simioni|Attilio Simioni]] |{{Testo|Opere}} | 1913 |- |55. |[[Autore:Giuseppe Parini|Giuseppe Parini]] |a cura di [[Autore:Egidio Bellorini|Egidio Bellorini]] |{{Testo|Prose (Parini)|Prose}} |1913 |- |56. |Autori vari |a cura di [[Autore:Giuseppe Zonta|Giuseppe Zonta]] |{{Testo|Trattati del Cinquecento sulla donna}} |1913 |- |57. |[[Autore:Ugo Foscolo|Ugo Foscolo]] |a cura di [[Autore:Vittorio Cian|Vittorio Cian]] |{{Testo|Prose (Foscolo)|Prose}} |1913 |- |58. |Autori vari |a cura di [[Autore:Giuseppe Paladino|Giuseppe Paladino]] |{{Testo|Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento}} | 1913 |- |59. |[[Autore:Lorenzo de' Medici|Lorenzo De' Medici]] |a cura di [[Autore:Attilio Simioni|Attilio Simioni]] |{{Testo|Opere}} | 1914 |- |60. |[[Autore:Cesare Balbo|Cesare Balbo]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni}}: sommario}} | 1914 |- |61. |[[Autore:Giambattista Guarini|Giambattista Guarini]] |a cura di [[Autore:Gioachino Brognoligo|Gioachino Brognoligo]] |{{Testo|Il Pastor fido}} e il {{Testo|Compendio della poesia tragicomica}} |1914 |- |62. |[[Autore:Pietro Metastasio|Pietro Metastasio]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Opere (Metastasio)}} |1914 |- |63. |[[Autore:Teofilo Folengo|Teofilo Folengo]] |a cura di [[Autore:Umberto Renda|Umberto Renda]] |{{Testo|Opere italiane}} |1914 |- |64. | Autori vari |a cura di [[Autore:Ezio Levi|Ezio Levi]] |{{Testo|Fiore di leggende}}, cantari antichi |1914 |- |65. |[[Autore:Federico Frezzi|Federico Frezzi]] |a cura di [[Autore:Enrico Filippini|Enrico Filippini]] |{{Testo|Il quadriregio}} |1914 |- |66. |[[Autore:Giovanni Sabadino degli Arienti |Sabadino degli Arienti|]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Le porretane}} |1914 |- |67. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gentile]] e [[Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Le orazioni inaugurali, il De Italorum sapientia e le polemiche}} |1914 |- |68. |[[Autore:Pietro Metastasio|Pietro Metastasio]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Opere (Metastasio)|Opere}} |1914 |- |69. |[[Autore:Iacopone da Todi|Iacopone da Todi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Ferri|Giovanni Ferri]] |{{Testo|Le Laude}}: secondo la stampa fiorentina del 1490 |1915 |- |69. |[[Autore:Iacopone da Todi|Iacopone da Todi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Ferri|Giovanni Ferri]] |{{Testo|Le Laude}}: secondo la stampa fiorentina del 1490 |1930<ref>2. edizione interamente riveduta da [[Autore:Santino Caramella|Santino Caramella]]</ref> |- |70. |[[Autore:Tommaso Campanella|Tommaso Campanella]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gentile|Giovanni Gentile]] |{{Testo|Poesie (Campanella)|Poesie}} |1915 |- |70. |[[Autore:Tommaso Campanella|Tommaso Campanella]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gentile|Giovanni Gentile]] |{{Testo|Poesie}} |1938<ref>Nuova edizione</ref> |- |71. |[[Autore:Giuseppe Parini|Giuseppe Parini]] |a cura di [[Autore:Egidio Bellorini|Egidio Bellorini]] |{{Testo|Prose (Parini)|}} |1915 |- |72. |Autori vari |a cura di [[Autore:Guido Zaccagnini]] e [[Autore:Amos Parducci]] |{{Testo|Rimatori siculo-toscani del Dugento. Serie 1., Pistoiesi, lucchesi, pisani}} |1915 |- |73. |[[Autore:Ferdinando Galiani|Ferdinando Galiani]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Della moneta}} |1915 |- |74. |[[Autore:Vincenzo Cuoco|Vincenzo Cuoco]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Platone in Italia}} |1916 |- |75. |[[Autore:Giovanni Prati|Giovanni Prati]] |a cura di [[Autore:Olindo Malagodi|Olindo Malagodi]] |{{Testo|Poesie varie}} |1916 |- |75; 78. |[[Autore:Giovanni Prati|Giovanni Prati]] |a cura di [[Autore:Olindo Malagodi|Olindo Malagodi]] |{{Testo|Poesie varie}} |1916 |- |76. |[[Autore:Pietro Aretino|Pietro Aretino]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Il secondo libro delle lettere. Parte prima}} |1916 |- |77. |[[Autore:Pietro Aretino|Pietro Aretino]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Il secondo libro delle lettere. Parte seconda}} |1915 |- |79. |Autori vari |a cura di — |{{Testo|Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato}}, volume 1 |1916 |- |80. |Autori vari |a cura di — |{{Testo|Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato}}, volume 2 |1916 |- |81. |[[Autore:Lorenzo Da Ponte|Lorenzo Da Ponte]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] e [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Memorie, volume 1 |1918 |- |82. |[[Autore:Lorenzo Da Ponte|Lorenzo Da Ponte]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] e [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Memorie}}, volume 2 |1918 |- |83. |[[Autore:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]] |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Canti}} |1917 |- |83. |[[Autore:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]] |a cura di [[Autore:Leone Ginzburg|Leone Ginzburg]] |{{Testo|Canti}} |1938 |- |84. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Domenico Guerri|Domenico Guerri]] |{{Testo|Il comento alla Divina Commedia}} e gli altri scritti intorno a [[Autore:Dante Alighieri|Dante]], volume 1 |1918 |- |85. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Domenico Guerri|Domenico Guerri]] |{{Testo|Il comento alla Divina Commedia}} e gli altri scritti intorno a [[Autore:Dante Alighieri|Dante]], volume 2 |1918 |- |86. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Domenico Guerri|Domenico Guerri]] |{{Testo|Il comento alla Divina Commedia}} e gli altri scritti intorno a [[Dante Alighieri|Dante]], volume 3 |1918 |- |87. |[[Autore:Ugo Foscolo|Ugo Foscolo]] |a cura di [[Autore:Vittorio Cian|Vittorio Cian]] |{{Testo|Prose (Foscolo)|Prose}}, volume 3 |1920 |- |88. |Autori vari |a cura di [[Autore:Aldo Francesco Massera|Aldo Francesco Massera]] |{{Testo|Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli}}, volume 1 |1920 |- |88-89. |Autori vari |a cura di [[Autore:Luigi Russo|Luigi Russo]] |{{Testo|Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli}} |1940 |- |89. |Autori vari |a cura di [[Autore:Aldo Francesco Massera|Aldo Francesco Massera]] |{{Testo|Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli}}, volume 2 |1920 |- |90. |[[Autore:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]] |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Versi; Paralipomeni della Batracomiomachia}} |1921 |- |91. |[[Autore:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]] |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Puerili e abbozzi vari}} |1924 |- |92. |[[Autore:Vincenzo Cuoco|Vincenzo Cuoco]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Platone in Italia}}, volume 2 |1924 |- |93. |[[Autore:Vincenzo Cuoco|Vincenzo Cuoco]] |a cura di [[Autore:Nino Cortese]] e [[Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Periodo milanese: 1801-1806}} |1924 |- |94. |[[Autore:Vincenzo Cuoco|Vincenzo Cuoco]] |a cura di [[Autore:Nino Cortese]] e [[Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Periodo napoletano (1806-1815) e carteggio}} |1924 |- |95. |[[Autore:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Fatini|Giuseppe Fatini]] |{{Testo|Lirica}} |1924 |- |96. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Domenico Guerri|Domenico Guerri]] |{{Testo| Il commento del Boccaccio a Dante}}: limiti della sua autenticità e questioni critiche che n'emergono |1926 |- |97. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Aldo Francesco Massèra|Aldo Francesco Massèra]] |{{Testo|Decameron|Il Decameron}}, volume 1 |1927 |- |97. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Charles S. Singleton|Charles S. Singleton]] |{{Testo|Decameron|Il Decameron}}, volume 1 |1955 |- |98. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Aldo Francesco Massèra|Aldo Francesco Massèra]] |{{Testo|Decameron|Il Decameron}}, volume 2 |1927 |- |98. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Charles S. Singleton|Charles S. Singleton]] |{{Testo|Decameron|Il Decameron}}, volume 2 |1955 |- |99. | |a cura di [[Autore:Giuseppe Paladino|Giuseppe Paladino]] |{{Testo|Opuscoli e lettere di riformatori italiani del Cinquecento}}, volume 2 |1927 |- |100. |[[Autore:Giovanni Francesco Straparola|Giovan Francesco Straparola]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Rua|Giuseppe Rua]] |{{Testo|Le piacevoli notti}}. Libro 1 |1927 |- |101. |[[Autore:Giovanni Francesco Straparola|Giovan Francesco Straparola]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Rua|Giuseppe Rua]] |{{Testo|Le piacevoli notti}}. Libro 2 |1927 |- |102. |[[Autore:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]] |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Della tirannide (Alfieri, 1927)}}; {{Testo|Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)}}; {{Testo|Panegirico di Plinio a Traiano (Alfieri, 1927)}}; {{Testo|La virtù sconosciuta (Alfieri, 1927)}} |1927 |- |103. |[[Autore:Tommaso Campanella|Tommaso Campanella]] |a cura di [[Autore:Vincenzo Spampanato|Vincenzo Spampanato]] |{{Testo|Lettere}} |1927 |- |104. |[[Autore:Scipione Maffei|Scipione Maffei]] |a cura di [[Autore:Antonio Avena|Antonio Avena]] |{{Testo|Opere drammatiche e poesie varie}} |1928 |- |105. |[[Autore:Giacomo Leopardi|Giacomo Leopardi]] |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Operette morali}} |1928 |- |106. |[[Autore:Anton Francesco Doni|Anton Francesco Doni]] |a cura di [[Autore:Ezio Chiorboli|Ezio Chiorboli]] |{{Testo|I marmi}}, volume 1 |1928 |- |107. |[[Autore:Anton Francesco Doni|Anton Francesco Doni]] |a cura di [[Autore:Ezio Chiorboli|Ezio Chiorboli]] |{{Testo|I marmi}}, volume 2 |1928 |- |108. |[[Autore:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]] |a cura di [[Autore:Santorre Debenedetti|Santorre Debenedetti]] |{{Testo|Orlando Furioso}}, volume 1 |1928 |- |109. |[[Autore:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]] |a cura di [[Autore:Santorre Debenedetti|Santorre Debenedetti]] |{{Testo|Orlando Furioso}}, volume 2 |1928 |- |110. |[[Autore:Ludovico Ariosto|Ludovico Ariosto]] |a cura di [[Autore:Santorre Debenedetti|Santorre Debenedetti]] |{{Testo|Orlando Furioso}}, volume 3 |1928 |- |111. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Aldo Francesco Massera|Aldo Francesco Massera]] |{{Testo|Opere latine minori}} |1928 |- |112. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Franco Nicolini|Franco Nicolini]] |{{Testo|Libri 1°-2°}} |1942 |- |113. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Franco Nicolini|Franco Nicolini]] |{{Testo|Libri 3°-5° e appendice}} |1942 |- |114. |[[Autore:Leone Ebreo]] (Giuda Abarbanel) |a cura di [[Santino Caramella|Santino Caramella]] |{{Testo|Dialoghi d'amore}} |1929 |- |115. |[[Autore:Pandolfo Collenuccio|Pandolfo Collenuccio]] |a cura di [[Autore:Alfredo Saviotti|Alfredo Saviotti]] |{{Testo|Compendio de le istorie del Regno di Napoli}} |1929 |- |116. |[[Autore:Pandolfo Collenuccio|Pandolfo Collenuccio]] |a cura di [[Autore:Alfredo Saviotti|Alfredo Saviotti]] |{{Testo|Operette morali; Poesie latine e volgari}} |1929 |- |117. |[[Autore:Apostolo Zeno|Apostolo Zeno]] |a cura di [[Autore:Max Fehr|Max Fehr]] |{{Testo|Drammi scelti}} |1929 |- |118. |[[Autore:Giuseppe Parini|Giuseppe Parini]] |a cura di [[Autore:Egidio Bellorini|Egidio Bellorini]] |{{Testo|Poesie, volume 1, Poesie di Ripano Eupilino; Il giorno e Le odi}} | 1929 |- |119. |[[Autore:Giuseppe Parini|Giuseppe Parini]] |a cura di [[Autore:Egidio Bellorini|Egidio Bellorini]] |{{Testo|Poesie, volume 2, Opere drammatiche, sonetti e poesie varie}} |1929 |- |120. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Libri 1°-4°}} |1929 |- |121. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Libri 5°-8°}} |1929 |- |122. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Libri 9°-12°}} |1929 |- |123. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Libri 13°-16°}} |1929 |- |124. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Libri 17°-20°}} |1929 |- |125. |[[Autore:Alessandro Tassoni|Alessandro Tassoni]] |a cura di [[Autore:Giorgio Rossi|Giorgio Rossi]] |{{Testo|La secchia rapita; L'oceano e Le rime}} |1930 |- |126. |[[Autore:Francesco Petrarca|Francesco Petrarca]] |a cura di [[Autore:Ezio Chiorboli|Ezio Chiorboli]] |{{Testo|Le Rime sparse e i Trionfi}} |1930 |- |127. |[[Autore:Saverio Bettinelli|Saverio Bettinelli]] |a cura di [[Autore:Vittorio Enzo Alfieri|Vittorio Enzo Alfieri]] |{{Testo|Lettere virgiliane e inglesi e altri scritti critici}} |1930 |- |128. |AA.VV. |a cura di [[Autore:Benedetto Croce]] e [[Autore:Santino Caramella|Santino Caramella]] |{{Testo|Politici e moralisti del Seicento: Strada, Zuccolo, Settala, Accetto, Brignole Sale, Malvezzi}} |1930 |- |129. |[[Autore:Alessandro Tassoni|Alessandro Tassoni]] |a cura di [[Autore:Giorgio Rossi|Giorgio Rossi]] |{{Testo|Prose politiche e morali}} |1930 |- |130. |[[Autore:Torquato Tasso|Torquato Tasso]] |a cura di [[Autore:Luigi Bonfigli|Luigi Bonfigli]] |{{Testo|Gerusalemme liberata}} |1930 |- |131. |[[Autore:Luigi Pulci|Luigi Pulci]] |a cura di [[Autore:George B. Weston|George B. Weston]] |{{Testo|Morgante (poema)|Il Morgante}}, volume 1 |1930 |- |132. |[[Autore:Luigi Pulci|Luigi Pulci]] |a cura di [[Autore:George B. Weston|George B. Weston]] |{{Testo|Morgante (poema)|Il Morgante}}, volume 2 |1930 |- |133. |[[Autore:Paolo Giovio|Paolo Giovio]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Le vite del Gran Capitano e del Marchese di Pescara}} volgarizzate da [[Autore:Ludovico Domenichi|Ludovico Domenichi]] |1931 |- |134. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:di Roberto Palmarocchi|di Roberto Palmarocchi]] |{{Testo|Storie fiorentine dal 1378 al 1509}} |1931 |- |135. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|La scienza nuova prima; con la polemica Contro gli atti degli eruditi di Lipsia}} |1931 |- |136. |[[Autore:Paolo Sarpi|Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Manlio Duilio Busnelli|Manlio Duilio Busnelli]] |{{Testo|Lettere a Jerome Groslot de l'Isle}} |1931 |- |137. |[[Autore:Paolo Sarpi|Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:di Manlio Duilio Busnelli|di Manlio Duilio Busnelli]] |{{Testo|Lettere a Francesco Castrino, Christoph e Achatius von Dohna, Philippe Duplessis-Mornay, Isaac Casaubon, Daniel Heinsius}} |1931 |- |138. |[[Autore:Giuseppe Baretti|Giuseppe Baretti]] |a cura di [[Autore:Luigi Piccioni|Luigi Piccioni|]] |{{Testo|La frusta letteraria}}, volume 1 |1932 |- |139. |[[Autore:Giuseppe Baretti|Giuseppe Baretti]] |a cura di [[Autore:Luigi Piccioni|Luigi Piccioni|]] |{{Testo|La frusta letteraria}}, volume 2 |1936 |- |140. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Roberto Palmarocchi|Roberto Palmarocchi]] |{{Testo|Dialogo e discorsi del reggimento di Firenze}} |1932 |- |141. |[[Autore:Giacomo Leopardi]] |a cura di [[Autore:Alessandro Donati|Alessandro Donati]] |{{Testo|Pensieri; Moralisti greci; Volgarizzamenti e scritti vari}} |1932 |- |142. |[[Autore:Carlo Troya|Carlo Troya]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Del veltro allegorico di Dante e altri saggi storici}} |1932 |- |143. |[[Autore:Dante Alighieri|Dante Alighieri]] |a cura di [[Autore:Domenico Guerri|Domenico Guerri]] |{{Testo|La Divina Commedia}} |1933 |- |144. |[[Autore:Alessandro Manzoni|Alessandro Manzoni]] |a cura di [[Autore:Santino Caramella|Santino Caramella]] |{{Testo|I promessi sposi}} |1933 |- |145. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Roberto Palmarocchi|Roberto Palmarocchi]] |{{Testo|Scritti politici e Ricordi}} |1933 |- |146. |[[Autore:Luigi Settembrini|Luigi Settembrini]] |a cura di [[Autore:Adolfo Omodeo|Adolfo Omodeo]] |{{Testo|Ricordanze della mia vita}}, volume 1 |1934 |- |147. |[[Autore:Luigi Settembrini|Luigi Settembrini]] |a cura di [[Autore:Adolfo Omodeo|Adolfo Omodeo]] |{{Testo|Ricordanze della mia vita}}, volume 2 |1934 |- |148. |[[Autore:Torquato Tasso|Torquato Tasso]] |a cura di [[Autore:Luigi Bonfigli|Luigi Bonfigli]] |{{Testo|Gerusalemme conquistata}}, volume 1 |1934 |- |149. |[[Autore:Torquato Tasso|Torquato Tasso]] |a cura di [[Autore:Luigi Bonfigli|Luigi Bonfigli]] |{{Testo|Gerusalemme conquistata}}, volume 2 |1934 |- |150. |[[Autore:Guido Bentivoglio|Guido Bentivoglio]] |a cura di [[Autore:Costantino Panigada|Costantino Panigada]] |{{Testo|Memorie e lettere}} |1934 |- |151. |[[Autore:Paolo Sarpi|Fra Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Istoria del Concilio tridentino}} , volume 1 |1935 |- |152. |[[Autore:Paolo Sarpi|Fra Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Istoria del Concilio tridentino}} , volume 2 |1935 |- |153. |[[Autore:Paolo Sarpi|Fra Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Istoria del Concilio tridentino}} , volume 3 |1935 |- |154. |[[Autore:Giuseppe Baretti|Giuseppe Baretti]] |a cura di [[Autore:Luigi Piccioni|Luigi Piccioni|]] |{{Testo|Epistolario}}, volume 1 |1936 |- |155. |[[Autore:Giuseppe Baretti|Giuseppe Baretti]] |a cura di [[Autore:Luigi Piccioni|Luigi Piccioni|]] |{{Testo|Epistolario}}, volume 2 |1936 |- |156. |[[Autore:Francesco Guicciardini|Francesco Guicciardini]] |a cura di [[Autore:Roberto Palmarocchi|Roberto Palmarocchi]] |{{Testo|Scritti autobiografici e rari}} |1936 |- |157. |[[Autore:Franco Sacchetti|Franco Sacchetti]] |a cura di [[Autore:Alberto Chiari|Alberto Chiari]] |{{Testo|Il libro delle rime}} |1936 |- |158. |[[Autore:Torquato Tasso|Torquato Tasso]] |a cura di [[Autore:Luigi Bonfigli|Luigi Bonfigli]] |{{Testo|Rinaldo}} |1936 |- |159. |AA.VV. |a cura di [[Autore:Charles S. Singleton|Charles S. Singleton]] |{{Testo|Canti carnascialeschi del Rinascimento}} |1936 |- |160. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Sinopsi e De uno}} |1936 |- |161. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|De constantia iurisprudentis}} |1936 |- |162. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Notae; Dissertationes: nota bibliografica e indici}} |1936 |- |163. |[[Autore:Pietro Giordani|Pietro Giordani]] |a cura di [[Autore:Giovanni Ferretti|Giovanni Ferretti]] |{{Testo|Lettere}}, volume 1 |1937 |- |164. |[[Autore:Pietro Giordani|Pietro Giordani]] |a cura di [[Autore:Giovanni Ferretti|Giovanni Ferretti]] |{{Testo|Lettere}}, volume 2 |1937 |- |165. |[[Autore:Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Vincenzo Pernicone|Vincenzo Pernicone]] |{{Testo|Filostrato|Il Filostrato}} e il {{Testo|Ninfale fiesolano}} |1937 |- |166. |[[Autore:Franco Sacchetti]] |a cura di [[Autore:Alberto Chiari|Alberto Chiari]] |{{Testo|La battaglia delle belle donne; Le lettere; Le sposizioni di Vangeli}} |1938 |- |167. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Salvatore Battaglia|Salvatore Battaglia]] |{{Testo|Filocolo|Il filocolo}} |1938 |- |168. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Scritti storici}} |1939 |- |169. |[[Autore:Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Vittore Branca|Vittore Branca]] |{{Testo|Le Rime; L'amorosa visione; La caccia di Diana}} |1939 |- |170. |[[Autore:Federico Della Valle]] | a cura di [[Autore:Carlo Filosa|Carlo Filosa]] | {{Testo|Tragedie (Della Valle)|Tragedie}} |1939 |- |171. | [[Autore:Giovanni Boccaccio]] | a cura di [[Autore:Vincenzo Pernicone|Vincenzo Pernicone]] | {{Testo|Elegia di Madonna Fiammetta|L'elegia di Madonna Fiammetta}}: con le chiose inedite |1939 |- |172. |AA.VV. |a cura di [[Autore:Luigi Di Benedetto|Luigi Di Benedetto]] |{{Testo|Rimatori del Dolce Stil Novo}}: [[Autore:Guido Guinizelli|Guido Guinizelli]], [[Autore:Guido Cavalcanti|Guido Cavalcanti]], [[Autore:Lapo Gianni|Lapo Gianni]], [[Autore:Gianni Alfani|Gianni Alfani]], [[Autore:Dino Frescobaldi|Dino Frescobaldi]], [[Autore:Cino da Pistoia|Cino da Pistoia]] |1939 |- |173. |[[Autore:Masuccio Salernitano|Masuccio Salernitano]] |a cura di [[Autore:Alfredo Mauro|Alfredo Mauro]] |{{Testo|Il Novellino}} |1940 |- |174. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini|Fausto Nicolini]] |{{Testo|Scritti vari e pagine sparse}} |1940 |- |175. |[[Autore:Guittone d'Arezzo]] | a cura di [[Autore:Francesco Egidi|Francesco Egidi]] |{{Testo|Rime (Guittone d'Arezzo)|Le Rime}} |1940 |- |176. |[[Autore:Pietro Giannone|Pietro Giannone]] |a cura di [[Autore:Alfredo Parente|Alfredo Parente]] |{{Testo|Del regno terreno}} |1940 |- |177. |[[Autore:Pietro Giannone|Pietro Giannone]] |a cura di [[Autore:Alfredo Parente|Alfredo Parente]] |{{Testo|Del regno celeste}} |1940 |- |178. |[[Autore:Pietro Giannone|Pietro Giannone]] |a cura di [[Autore:Alfredo Parente|Alfredo Parente]] |{{Testo|Del regno papale}} |1940 |- |179. |[[Autore:Paolo Sarpi|Fra Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Manlio Duilio Busnelli|Manlio Duilio Busnelli]] e [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Istoria dell'interdetto e altri scritti editi e inediti}}, volume 1 |1940 |- |180. |[[Autore:Paolo Sarpi|Fra Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Manlio Duilio Busnelli|Manlio Duilio Busnelli]] e [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Istoria dell'interdetto e altri scritti editi e inediti}}, volume 2 |1940 |- |181. |[[Autore:Paolo Sarpi|Fra Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Manlio Duilio Busnelli|Manlio Duilio Busnelli]] e [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Istoria dell'interdetto e altri scritti editi e inediti}}, volume 3 |1940 |- |182. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Nicola Bruscoli|Nicola Bruscoli]] |{{Testo|L'Ameto; Lettere; Il corbaccio}} |1940 |- |183. |[[Autore:Giambattista Vico|Giambattista Vico]] |a cura di [[Autore:Fausto Nicolini]] |{{Testo|Versi d'occasione e scritti di scuola: con appendice e bibliografia generale delle opere}} |1941 |- |184. |Autori vari |a cura di [[Autore:Luigi Di Benedetto|Luigi Di Benedetto]] |{{Testo|Poemetti allegorico-didattici del secolo 13°: Il tesoretto, Il favolello, Sonetti e canzoni, Trattato d'amore, L'intelligenza, Il fiore, Detto d'amore}} |1941 |- |185. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Aurelio Roncaglia|Aurelio Roncaglia]] |{{Testo|Teseida}}: delle nozze d'Emilia |1941 |- |186. |[[Autore:Guidubaldo Bonarelli|Guidubaldo Bonarelli]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Filli di Sciro; Discorsi e Appendice}} |1941 |- |187. |[[Autore:Salimbene de Adam|Salimbene de Adam]] |a cura di [[Autore:Ferdinando Bernini|Ferdinando Bernini]] |{{Testo|Cronica, volume 1 |1942 |- |188. |[[Autore:Salimbene de Adam|Salimbene de Adam]] |a cura di [[Autore:Ferdinando Bernini|Ferdinando Bernini]] |{{Testo|Cronica}}, volume 2 |1942 |- |189. |Autorei vari |a cura di [[Autore:Luigi Di Benedetto|Luigi Di Benedetto]] |{{Testo|La leggenda di Tristano}} |1942 |- |190. |[[Autore:Marc'Antonio Epicuro|Marc'Antonio Epicuro]] |a cura di [[Autore:Alfredo Parente|Alfredo Parente]] |{{Testo|I drammi e le poesie italiane e latine: aggiuntovi L'amore prigioniero di Mario Di Leo}} |1942 |- |191. |Autori vaari |a cura di [[Autore:Egidio Bellorini|Egidio Bellorini]] |{{Testo|Discussioni e polemiche sul Romanticismo: (1816-1826)}}, volume 1 |1943 |- |192. |Autori vari | a cura di [[Autore:Egidio Bellorini|Egidio Bellorini]] |{{Testo|Discussioni e polemiche sul Romanticismo: (1816-1826)}}, volume 2 |1943 |- |193. |[[Autore:Andrea da Barberino|Andrea da Barberino]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Vandelli]] e [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|I reali di Francia}} |1947 |- |194. |[[Autore:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]] |a cura di [[Autore:Nicola Bruscoli|Nicola Bruscoli]] |{{Testo|Tragedie (Alfieri)|Tragedie}}, volume 1 |1946 |- |195. |[[Autore:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]] |a cura di [[Autore:Nicola Bruscoli|Nicola Bruscoli]] |{{Testo|Tragedie (Alfieri)|Tragedie}}, volume 2 |1946 |- |196. |[[Autore:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]] |a cura di [[Autore:Nicola Bruscoli|Nicola Bruscoli]] |{{Testo|Tragedie (Alfieri)|Tragedie}}, volume 3 |1946 |- |197. |[[Autore:Vittorio Alfieri|Vittorio Alfieri]] |a cura di [[Autore:Nicola Bruscoli|Nicola Bruscoli]] |{{Testo|Tragedie (Alfieri)|Tragedie postume}} |1947 |- |198. |[[Autore:Giovanni Pontano|Giovanni Gioviano Pontano|]] |a cura di [[Autore:Johannes Oeschger|Johannes Oeschger]] |{{Testo|Carmina: Ecloghe, elegie, liriche}} |1948 |- |199. |[[Autore:Traiano Boccalini|Traiano Boccalini]] |a cura di [[Autore:Luigi Firpo|Luigi Firpo]] |{{Testo|Ragguagli di Parnaso e scritti minori}}, volume 3 |1948 |- |200. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Vincenzo Romano|Vincenzo Romano]] |{{Testo|Genealogie deorum gentilium|Genealogie deorum gentilium libri}}, volume 1 |1951 |- |201. |[[Autore:Giovanni Boccaccio|Giovanni Boccaccio]] |a cura di [[Autore:Vincenzo Romano|Vincenzo Romano]] |{{Testo|Genealogie deorum gentilium|Genealogie deorum gentilium libri}}, volume 2 |1951 |- |202. |[[Autore:Paolo Sarpi|Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Romano Amerio|Romano Amerio]] |{{Testo|Scritti filosofici e teologici: editi e inediti}} |1951 |- |203. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Luigi Russo|Luigi Russo]] |{{Testo|Saggi critici}}, volume 1 |1952 |- |204. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Luigi Russo|Luigi Russo]] |{{Testo|Saggi critici}}, volume 2 |1952 |- |205. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Luigi Russo|Luigi Russo]] |{{Testo|Saggi critici}}, volume 3 |1952 |- |206. |[[Autore:Fazio degli Uberti|Fazio Degli Uberti|]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Corsi|Giuseppe Corsi]] |{{Testo|Il Dittamondo}} |1952 |- |207. |[[Autore:Fazio degli Uberti|Fazio Degli Uberti|]] |a cura di [[Autore:Giuseppe Corsi|Giuseppe Corsi]] |{{Testo|Le rime, nota filologica}} |1952 |- |208. |[[Autore:Antonfrancesco Grazzini|Il Lasca]] | a cura di [[Autore:Giovanni Grazzini|Giovanni Grazzini]] |{{Testo|Teatro}} |1953 |- |209. |[[Autore:Francesco de Sanctis|Francesco de Sanctis]] |a cura di [[Autore:Luigi Blasucci|Luigi Blasucci]] |{{Testo|La letteratura italiana nel secolo 19, volume 1, Alessandro Manzoni}} |1953 |- |210. |[[Autore:Francesco de Sanctis|Francesco de Sanctis]] |a cura di [[Autore:Franco Catalano|Franco Catalano]] |{{Testo|La letteratura italiana nel secolo 19, volume 2, La scuola liberale e la scuola democratica}} |1953 |- |211. |[[Autore:Francesco de Sanctis|Francesco de Sanctis]] |a cura di [[Autore:Walter Binni|Walter Binni]] |{{Testo|La letteratura italiana nel secolo 19, volume 3, Giacomo Leopardi}} |1961 |- |212. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Mario Petrini|Mario Petrini]] |{{Testo|La poesia cavalleresca e scritti vari}} |1954 |- |213. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Ettore Bonora|Ettore Bonora]] |{{Testo|Saggio critico sul Petrarca}} |1954 |- |214. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Michele Manfredi|Michele Manfredi]] |{{Testo|Lezioni sulla Divina Commedia}} |1955 |- |215. |Giacobini italiani | a cura di [[Autore:Delio Cantimori|Delio Cantimori]] |{{Testo|Compagnoni, Nicio Eritreo, L'Aurora, Ranza, Galdi, Russo}} |1956 |- |216. |[[Autore:Paolo Sarpi|Paolo Sarpi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Scritti giurisdizionalistici}} |1958 |- |217. |[[Autore:Michelangelo Buonarroti|Michelangelo Buonarroti]] |a cura di [[Autore:Enzo Noe Girardi|Enzo Noe Girardi]] |{{Testo|Rime}} |1960 |- |218. |[[Autore:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]] |a cura di [[Autore:Cecil Grayson|Cecil Grayson]] |{{Testo|I libri della famiglia; Cena familiaris; Villa}} |1960 |- |219. |Autori vari |a cura di [[Autore:Paola Barocchi|Paola Barocchi]] |{{Testo|Trattati d'arte del Cinquecento: Varchi, Pino, Dolce, Danti, Sorte}} |1960 |- |220. |[[Autore:Jacopo Sannazaro|Iacopo Sannazzaro]] |a cura di [[Autore:Alfredo Mauro|Alfredo Mauro]] |{{Testo|Opere volgari}} |1961 |- |221. |Autori vari |a cura di [[Autore:Paola Barocchi|Paola Barocchi]] |{{Testo|Trattati d'arte del Cinquecento: Gilio, Paleotti, Aldrovandi}} |1961 |- |222. | Autori vari |a cura di [[Autore:Paola Barocchi|Paola Barocchi]] |{{Testo|Trattati d'arte del Cinquecento}}: C. Borromeo, Ammannati, Bocchi, R. Alberti, Comanini |1962 |- |223. |[[Autore:Francesco De Sanctis|Francesco De Sanctis]] |a cura di [[Autore:Franz Brunetti|Franz Brunetti]] |{{Testo|Memorie, lezioni e scritti giovanili}}, volume 1, La giovinezza e studi hegeliani | |- |224. |[[Autore:Matteo Maria Boiardo|Matteo Maria Boiardo]] |a cura di [[Autore:Pier Vincenzo Mengaldo|Pier Vincenzo Mengaldo]] |{{Testo|Opere volgari}}; Amorum libri; Pastorale; Lettere |1962 |- |225. |[[Autore:Pier Jacopo Martello|Pier Jacopo Martello]] |a cura di [[Autore:Hannibal S. Noce|Hannibal S. Noce]] |{{Testo|Scritti critici e satirici}} |1963 |- |226. |[[Autore:Francesco Algarotti|Francesco Algarotti]] |a cura di [[Autore:Giovanni Da Pozzo|Giovanni Da Pozzo]] |{{Testo|Saggi}} |1963 |- |227. |Autori vari |a cura di [[Autore:Delio Cantimori]] e [[Autore:Renzo De Felice|Renzo De Felice]] |{{Testo|Giacobini italiani}}: Bocalosi, Galdi, Pagano, Gioannetti, L'Aurora, Martini, Anonima, Piazza, Vivante, Brunetti, Ranza |1964 |- |228. |[[Autore:Torquato Tasso|Torquato Tasso]] |a cura di [[Autore:Luigi Poma|Luigi Poma]] |{{Testo|Discorsi dell'arte poetica e del poema eroico}} |1964 |- |229. |[[Autore:Niccolò Tommaseo|Niccolò Tommaseo]] |a cura di [[Autore:Marco Pecoraro|Marco Pecoraro]] |{{Testo|Memorie poetiche}}. Edizione del 1838 con appendice di poesie e redazione del 1858 intitolata Educazione dell'ingegno}} |1964 |- |230. |[[Autore:Neri Pagliaresi|Neri Pagliaresi]], fra Felice Tancredi da Massa, [[Autore:Niccolò Cicerchia|Niccolò Cicerchia]] |a cura di [[Autore:Giorgio Varanini|Giorgio Varanini]] |{{Testo|Cantari religiosi senesi del Trecento}} |1965 |- |232. |[[Autore:Salimbene de Adam|Salimbene de Adam]] | |{{Testo|Cronica}}, volume 1 |1966 |- |233. |[[Autore:Salimbene de Adam|Salimbene de Adam]] | |{{Testo|Cronica}}, volume 2 |1966 |- |234. |[[Autore:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]] |a cura di [[Autore:Cecil Grayson|Cecil Grayson]] |{{Testo|Rime e trattati morali}} |1966 |- |235. |[[Autore:Antonio Schinella Conti|Antonio Conti|]] |a cura di [[Autore:Giovanna Gronda|Giovanna Gronda]] |{{Testo|Versioni poetiche}} |1966 |- |236. |[[Autore:Fulvio Testi|Fulvio Testi]] |a cura di [[Autore:Maria Luisa Doglio|Maria Luisa Doglio]] |{{Testo|1609-1633}} |1967 |- |237. |[[Autore:Fulvio Testi|Fulvio Testi]] |a cura di [[Autore:Maria Luisa Doglio|Maria Luisa Doglio]] |{{Testo|1634-1637}} |1967 |- |238. |[[Autore:Fulvio Testi|Fulvio Testi]] |a cura di [[Autore:Maria Luisa Doglio|Maria Luisa Doglio]] |{{Testo|1638-1646}} |1967 |- |239. |[[Autore:Alessandro Verri|Alessandro Verri]] | |{{Testo|Le notti romane}} |1967 |- |240. |[[Autore:Giovan Battista Gelli|Giovan Batista Gelli|]] |a cura di [[Autore:Roberto Tissoni|Roberto Tissoni]] |''Dialoghi'': {{Testo|I capricci del bottaio}}, {{Testo|La Circe}}, {{Testo|Ragionamento sulla lingua}} |1967 |- |241. |[[Autore:Lorenzo Magalotti (letterato)|Lorenzo Magalotti|]] |a cura di [[Autore:Walter Moretti|Walter Moretti]] |{{Testo|Relazioni di viaggio in Inghilterra, Francia e Svezia}} | 1968 |- |242. |[[Autore:Luigi Carrer|Luigi Carrer]] |a cura di [[Autore:Giovanni Gambarin|Giovanni Gambarin]] |{{Testo|Scritti critici}} |1969 |- |243. |[[Autore:Emilio Praga|Emilio Praga]] |a cura di [[Autore:Mario Petrucciani|Mario Petrucciani]] |Poesie: {{Testo|Tavolozza}}, {{Testo|Penombre}}, {{Testo|Fiabe e leggende}}, {{Testo|Trasparenze}} |1969 |- |244. |[[Autore:Niccolò II da Correggio|Niccolò da Correggio|]] |a cura di [[Autore:Antonia Tissoni Benvenuti|Antonia Tissoni Benvenuti]] |{{Testo|Opere: Cefalo, Psiche, Silva, Rime}} |1969 |- |245. |[[Autore:Pietro Aretino|Pietro Aretino]] |a cura di [[Autore:Giovanni Aquilecchia|Giovanni Aquilecchia]] |{{Testo|Sei giornate}} |1969 |- |246. |[[Autore:Alessandro Poerio|Alessandro Poerio]] |a cura di [[Autore:Nunzio Coppola|Nunzio Coppola]] |{{Testo|Poesie}} |1970 |- |247. |Autori vari |a cura di [[Autore:Bernard Weinberg|Bernard Weinberg]] |{{Testo|Trattati di poetica e retorica del Cinquecento}}, volume 1 |1970 |- |248. |Autori vari |a cura di [[Autore:Bernard Weinberg|Bernard Weinberg]] |{{Testo|Trattati di poetica e retorica del Cinquecento}}, volume 2 |1970 |- |249. |[[Autore:Niccolò Machiavelli|Niccolò Machiavelli]] |a cura di [[Autore:Fredi Chiappelli|Fredi Chiappelli]] |{{Testo|1498-1501}} |1971 |- |250. |[[Autore:Giovanni Sercambi|Giovanni Sercambi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Sinicropi|Giovanni Sinicropi]] |{{Testo|Novelle (Sercambi)|Novelle}}, volume 1 |1972 |- |251. |[[Autore:Giovanni Sercambi|Giovanni Sercambi]] |a cura di [[Autore:Giovanni Sinicropi|Giovanni Sinicropi]] |{{Testo|Novelle (Sercambi)|Novelle}}, volume 2 |1972 |- |252. |[[Autore:Francesco Vettori|Francesco Vettori]] |a cura di [[Autore:Enrico Niccolini|Enrico Niccolini]] |{{Testo|Scritti storici e politici}} |1972 |- |253. |Autori vari | a cura di [[Autore:Bernard Weinberg|Bernard Weinberg]] |{{Testo|Trattati di poetica e retorica del Cinquecento}}, volume 3 |1972 |- |254. |[[Autore:Leon Battista Alberti|Leon Battista Alberti]] |a cura di [[Autore:Cecil Grayson|Cecil Grayson]] |{{Testo|Trattati d'arte; Ludi rerum mathematicarum; Grammatica della lingua toscana; Opuscoli amatori; Lettere}} |1973 |- |255. |[[Autore:Gianvincenzo Gravina|Gianvincenzo Gravina]] |a cura di [[Autore:Amedeo Quondam|Amedeo Quondam]] |{{Testo|Scritti critici e teorici}} |1973 |- |256. |[[Autore:Niccolò Machiavelli|Niccolò Machiavelli]] |a cura di [[Autore:Fredi Chiappelli|Fredi Chiappelli]] |{{Testo|1501-1503}} |1973 |- |257. |[[Autore:Iacopone da Todi|Iacopone da Todi]] |a cura di [[Autore:Franco Mancini|Franco Mancini]] |{{Testo|Laude}} |1974 |- |258. | |a cura di [[Autore:Bernard Weinberg|Bernard Weinberg]] |{{Testo|Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, volume 4 |1974 |- |259. |[[Autore:Giovan Battista Marino|Giovan Battista Marino]] |a cura di [[Autore:Marzio Pieri|Marzio Pieri]] |{{Testo|Canti 1°-11°}} |1975 |- |260. |[[Autore:Giambattista Basile|Giambattista Basile]] |a cura di [[Autore:Mario Petrini|Mario Petrini]] |{{Testo|Lo cunto de li cunti}}, overo Lo trattenemiento de peccerille; Le muse napolitane e le lettere |1976 |- |261. |[[Autore:Giovan Battista Marino|Giovan Battista Marino]] |a cura di [[Autore:Marzio Pieri|Marzio Pieri]] |{{Testo|Canti 12°-20°}} |1977 |- |262. |[[Autore:Alessandro Tassoni|Alessandro Tassoni]] |a cura di [[Autore:Pietro Puliatti|Pietro Puliatti]] |{{Testo|Lettere, volume 1, 1591-1619 |1978 |- |263. |[[Autore:Alessandro Tassoni|Alessandro Tassoni]] |a cura di [[Autore:Pietro Puliatti|Pietro Puliatti]] |{{Testo|Lettere, volume 2, 1620-1634 |1978 |- |264. |[[Autore:Lodovico Castelvetro|Lodovico Castelvetro]] |a cura di [[Autore:Werther Romani|Werther Romani]] |{{Testo|Poetica d'Aristotele vulgarizzata e sposta}}, volume 1 |1978 |- |265. |[[Autore:Lodovico Castelvetro|Lodovico Castelvetro]] |a cura di [[Autore:Werther Romani|Werther Romani]] |{{Testo|Poetica d'Aristotele vulgarizzata e sposta}}, volume 2 |1979 |- |266. |[[Autore:Ermes Visconti|Ermes Visconti]] |a cura di [[Autore:di Anco Marzio Mutterle|di Anco Marzio Mutterle]] |{{Testo|Saggi sul bello, sulla poesia e sullo stile: redazioni inedite, 1819-1822: edizioni a stampa, 1833-1838 |1979 |- |267. |[[Autore:Pier Jacopo Martello|Pier Jacopo Martello]] |a cura di [[Autore:Hannibal S. Noce|Hannibal S. Noce]] |{{Testo|Teatro}}, volume 1 |1980 |- |268. |[[Autore:Pier Jacopo Martello|Pier Jacopo Martello]] |a cura di [[Autore:Hannibal S. Noce|Hannibal S. Noce]] |{{Testo|Teatro}}, volume 2 |1981 |- |269. |[[Autore:Pier Jacopo Martello|Pier Jacopo Martello]] |a cura di [[Autore:Hannibal S. Noce|Hannibal S. Noce]] |{{Testo|Teatro}}, volume 3 |1982 |- |270. |[[Autore:Vittoria Colonna|Vittoria Colonna]] |a cura di [[Autore:Alan Bullock|Alan Bullock]] |{{Testo|Rime (Colonna)|Rime}} |1982 |- |271. |[[Autore:Niccolò Machiavelli|Niccolò Machiavelli]] |a cura di [[Autore:Fredi Chiappelli|Fredi Chiappelli]] |{{Testo|1503-1504}} |1984 |- |272. |[[Autore:Niccolò Machiavelli|Niccolò Machiavelli]] |a cura di [[Autore:Fredi Chiappelli|Fredi Chiappelli]] |{{Testo|1505}} |1985 |- |273. |[[Autore:Carlo de' Dottori|Carlo de' Dottori]] |a cura di [[Autore:Antonio Daniele|Antonio Daniele]] |{{Testo|L'asino}} |1987 |} <references /> ===To do=== Che ne dite? È una prima bozza, è da aggiustare ma almeno sintetizza molti dati importanti. Aggiungerei una colonna per la pagina in nsIndice e una colonna per i file su commons (nella medesima cella porrei pdf e djvu) che dite? vi va come idea? anche perché la parte di raccordo tra qui e commons la cederei volentieri XD - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:52, 6 set 2017 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister}} ecco, la mia idea era più o meno la stessa, ma con scarsissime capacità di formattazione e penose competenze di sintassi wiki! :P! La colonna pdf/djvu la incremento io, insieme a {{ping|Marco Chemello (BEIC)}} e {{ping|Federica Viazzi (BEIC)}}, per il già fatto (pdf e djvu all'incirca per i primi 25 volumi) e per il futuro: contiamo di caricare tutti i pdf a breve, un paio di settimane al massimo, e poi {{ping|Alex brollo}} e {{ping|Xavier121}} penseranno ai djvu--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:46, 7 set 2017 (CEST) ::{{@|Valeria De Francesca (BEIC)}}, {{@|Marco Chemello (BEIC)}}: avete visto [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Wikisource%3AScrittori_d%27Italia&type=revision&diff=1948605&oldid=1948494 la mia implementazione nella pagina]? Sulla scorta del lavoro svolto vi illustro le accortezze che ho utilizzato: ::*Sull'autore niente da dichiarare se non che autori anonimi o collettivi possono essere non linkati. ::*Il curatore è importante che sia indicato e linkato come autore, perché ne mettiamo in chiaro i dati anagrafici ::*Il titolo dell'opera è un punto dolente: ::**il link che si crea o deve fare riferimento a un'opera già presente o deve suggerire un titolo con una logica, in ogni caso il fatto di non avere una politica ben ben definita relativa alla titolazione dei testi mostra qui i suoi effetti nefasti. ::**in complenso l'impiego tem [[Template:Testo]] fa sì che se il testo è sia in ns0 che in nsIndice appaia l'icona con il lbro e la lente che rimanda alla pagina in nsIndice. ::*E se un libro viene caricato [[:Categoria:Indici_non_trasclusi_in_ns0|ma non è ancora transcluso da nessuna parte]]? Questa è un'altra ferita sanguinante. In questo caso o si crea subito la pagina in ns0 magari con un titolo sbagliatissimo o (come ho fatto) ho indicato la pagina indice accanto alle indicazioni ''pdf - djvu''. ::Capite da quanto scritto che la tabella — purtroppo — è in evoluzione e aggiornamento. Intanto sarà già un grande obiettivo che venga linkato tutto il preesistente. Nel frattempo diventa sempre più impellente discutere e definire le politiche di denominazione dei testi. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:25, 7 set 2017 (CEST) ::: {{ping|OrbiliusMagister}} ho incrementato la tua tabella con i dati di quanto fatto finora, al netto delle pagine Indice create da noi o già presenti in Source, per le quali mi ci vuole un po' più di tempo! Ho mantenuto i titoli in ns0 per come li hai inseriti nella tabella in bozza qui sopra, ma certo: consideriamo il tutto come in evoluzione! Sui criteri da usare per la scelta del titolo io e il mio fervore bibliotecario siamo felicissimi di apprendere linee guida e/o partecipare alla discussione! :P--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 10:39, 7 set 2017 (CEST) ==== Proposta titoli ==== Esempio: su COMMONS * File:Cognome autore - Titolo, Editore, anno, tomo, (provenienza?).pdf (.djvu) ** '''File:Manzoni - I Pomessi Sposi, Laterza, 1910, I (BEIC).pdf/djvu''' su WIKISOURCE * Pagina Indice ** '''Indice:Manzoni - I Pomessi Sposi, Laterza, 1910, I (BEIC).djvu''' * Ns0 ** '''I Promessi Sposi (Laterza 1910)''' qui non scriverei altre indicazioni perché ricavabili dalla pagina fonte e dal frontespizio della prima pagina in ns0. La provenienza BEIC è necessaria nei titoli o può essere rispettata costruendo una categoria specifica che raccoglie tutti i 287 testi in oggetto, come fatto su [https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:BEIC commons]? '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:59, 7 set 2017 (CEST) ::Ciao {{ping|Marco Chemello (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)|Alex brollo|OrbiliusMagister}}, avevamo rinominato i file Djvu e pdf precedentemente caricati in Commons seguendo [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Caricare_il_file_djvu_su_Commons le indicazioni] "Cognome autore - Titolo libro, Volume, Anno di pubblicazione", aggiungendo poi al fondo la specifica BEIC e il codice per poterli recuperare/identificare velocemente. Siete d'accordo se procediamo continuando a caricare i file pdf con questi criteri di nomenclatura? Così proviamo a non riprendere in mano troppe volte le tabelle e i nomi dei file :) :) --[[User:Federica Viazzi (BEIC)|Federica Viazzi (BEIC)]] ([[User talk:Federica Viazzi (BEIC)|disc.]]) 15:36, 7 set 2017 (CEST) :::{{ping|Federica Viazzi (BEIC)}} Per me ok ovviamente, dato che è quanto avevamo concordato assieme e il modo con cui stiamo caricando da tempo tutti i materiali su Commons. --[[User:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[User talk:Marco Chemello (BEIC)|disc.]]) 15:40, 7 set 2017 (CEST) :::: {{ping|Federica Viazzi (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)}} Scusate ragazzi ma la guida in questione non era aggiornata (colpa nostra). Abbiamo recentemente uniformato nomi e titoli seguendo la [https://fr.wikisource.org/wiki/Aide:Conventions_de_nommages_des_%C5%93uvres proposta francese] e a cui rimandiamo, almeno per i primi imprescindibili cinque elementi: '''Cognome autore - Titolo, Editore, anno, tomo...''' '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 17:22, 7 set 2017 (CEST) ==== Link a pagine Indice ==== {{ping|Alex brollo|Xavier121|OrbiliusMagister}} Domanda: credete valga la pena/sia il caso di segnalare nella tabella le pagine Indice già presenti in source perché create a partire da djvu di Scrittori d'Italia fatti in passato, differenziandole da quelle create ora dai djvu targati BEIC?--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 15:06, 7 set 2017 (CEST) : My two cents: eviterei di aprire un secondo indice di un volume della stessa edizione. Distinguerei nettamente il progetto "condivisione su Commons della raccolta BEIC" da quello (correlato ma non necessariamente sovrapponibile) di "derivazione di file djvu e creazione di pagina Indice su wikisource". Non è nemmeno indispensabile che il pdf e il djvu abbiano lo stesso nome. Personalmente non amo i nomi file troppo lunghi; ma non è un problema serio, purchè il prefisso del nome delle pagine Indice sia Cognome autore - Titolo (eventualmente abbreviato). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:05, 7 set 2017 (CEST) :: {{ping|Alex brollo|Marco Chemello (BEIC)|Federica Viazzi (BEIC)}}, personalmente credo che valga la pena di mantenere lo stesso sistema di nomenclatura per i pdf e per i djvu, quale che sia. Visto che abbiamo in programma di caricare massivamente tutti i pdf, è importante sapere quali sono questi criteri prima di procedere - e concludere - questa prima fase di lavoro sulla raccolta--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 08:46, 8 set 2017 (CEST) ::: {{ping|Marco Chemello (BEIC)|Federica Viazzi (BEIC)}} Procedete comunque al caricamento anche su IA per l'uso di IA Upload? Come vi dicevo abbiamo un rimedio per i djvu fallati. Un problema (leggermente fastidioso) è che alcune scansioni sono poco contrastate; una passata in FineReader permette la manipolazione del contrasto, ma potendo evitare questo passaggio.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:57, 8 set 2017 (CEST) ::::{{ping|Alex brollo}} La nostra intenzione era questa, di caricare tutto anche su IA, ma più che altro perchè era funzionale alla generazione dei file djvu con IA Upload. Se IA Upload tornasse a funzionare, riprenderemmo i caricamenti sistematici di tutto. Perdonami ma non ho capito se hai un sistema per bypassare il problema (se ci dici di si, noi riprendiamo volentieri a caricare su IA). --[[User:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[User talk:Marco Chemello (BEIC)|disc.]]) 16:20, 8 set 2017 (CEST) == Proposta di lavoro == Che ne direste di rivoluzionare tutto e di ''creare una sottopagina per edizione'', il cui nome sia semplicemente il numero dell'opera, tipo Wikisource:Scrittori d'Italia/1, Wikisource:Scrittori d'Italia/2 .... e il contenuto sia basato su un template che crei una tabella di una sola riga con larghezza celle predeterminata (e conseguente effetto "tipo tl|Vi")? La tabella globale potrebbe assumere questo aspetto: <pre> {{Wikisource:Scrittori d'Italia/1}} {{Wikisource:Scrittori d'Italia/2}} .... </pre> e l'editing dei dati, che (come vedo dagli errorini di editing) su un tabellone è ''terribbile'', diventerebbe molto più agevole. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 16:36, 7 set 2017 (CEST) : {{ping|Alex brollo}}, sono completamente d'accordo! Mentre si decidono i criteri di nomenclatura, posso dedicarmici--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 08:42, 8 set 2017 (CEST) :: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Bene. Intanto che aspettiamo qualche altro parere provo qualcosa; ci vuole un template che agevoli l'inserimento dei dati e si arrangi a formattare. Potrebbe servire anche per altre pagine tabellari di "lavori in corso". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:56, 8 set 2017 (CEST) === Test === {{Wikisource:Scrittori d'Italia/1}} {{Wikisource:Scrittori d'Italia/2}} Non mi pare male. Il numero iniziale è anche nome della sottopagina e permette di entrare in modifica nella sottopagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:07, 8 set 2017 (CEST) :BELLO! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:13, 12 set 2017 (CEST) ::{{ping|Alex brollo}} Mi pare ottimo! Quindi con {{ping|Federica Viazzi (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)}} cominciamo a creare queste sottopagine per ciò che è presente, almeno nelle versioni BEIC di pdf e djvu. Ci sono molte pagine Indice di volumi della collana create a partire da altre scansioni (tanto per dire: il secondo volume): creiamo i link senza segnalare la cosa o preferite ci sia una differenziazione? Grazie mille!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:59, 12 set 2017 (CEST) :::Direi di dare la precedenza alla documentazione di quanto ''già esiste'' per ottimizzare il caricamento/denominazione di quanto ancora non è presente. Sto aggiusticchiando la tabella qui sopra per capire quali evenienze si presentano in ogni colonna. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:12, 12 set 2017 (CEST) == Due minuzie non troppo minuzie == Cari amici, stavo aggiusticchiando la tabella per far puntare i link a quanto già presente (l'ho fatto con le commedie del Della Porta), e ho riscontrato un paio di problemi, sono questioni di soluzione abbastanza semplice, ma li scrivo qui perché chi lavora a questa pagina ne sia al corrente. #il volume nº 2, le commedie di Della Porta, è diviso in due tomi (chiamati "volumi" da Laterza): nell'elenco questa suddivisione non appare, ma le pagine indice sono appunto una per "tomo". È qualcosa che va precisato da qualche parte per mostrare ciò che ''c'è'' a fronte di una formulazione che si presta ad ambiguità: ad esempio come si spiega la mancata definizione delle commedie di Della Porta rispetto alla riproposizione delle novelle di Bandello in più edizioni in cinque tomi usciti in volumi diversi? (voll. 2; 5; 9 e 17)? Spero abbiate colto la questione; #Abbiamo dei doppioni: [[:File:Della Porta - Le commedie I.djvu]] (6,41 MB) è doppione di [[:File:Della Porta - Le Commedie, vol. 1, 1910 - BEIC 1809885.djvu]] (46,45 MB); non è la stessa scansione ma è lo stesso volume: ci sono differenze qualitative data la notevole differenza di dimensioni? Come ci regoliamo al riguardo? Ci sono altri doppioni? Li indichiamo nell'elenco? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:49, 22 set 2017 (CEST) {{-1}} Non teniamoci i doppioni: la prima è scansione proveniente da IA e dalle collezioni americane, la seconda appartiene al progetto BEIC. Il lavoro già fatto si conserva e si splitta sulla scansione ''politicamente'' corretta! :) '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 15:12, 22 set 2017 (CEST) ::{{@|Xavier121}}, potresti definire il concetto di "splittare" e di "politicamente corretta? [[:File:Bandello - Le Novelle, vol 1, 1910 - BEIC 1741994.djvu]] è scansione del medesimo volume da cui deriva [[:File:Bandello - Novelle, Laterza 1910, I.djvu]] proveniente da OPAL: che facciamo? due trascrizioni dello stesso uguale preciso volume? Non credo, dunque quale andrà preferita? Quella di BEIC per coerenza con il progetto? Ecco, non sto capendo cosa intendi con i due termini che hai posto poco sopra. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:52, 25 set 2017 (CEST) :{{ping|OrbiliusMagister|Marco Chemello (BEIC)|Federica Viazzi (BEIC)}} la nostra idea originaria era di caricare tutti i pdf della collana in nostro possesso e quindi, utilizzando il tool di creazione djvu IA-Upload, fare anche tutti i djvu, per avere un lavoro complessivo coerente. Da quando il tool ha dei malfunzionamenti però, ripieghiamo sul solo caricamento dei pdf (stiamo lavorando per fare un caricamento 'di massa' :D) e ai djvu ci penseranno Alex e Xavier. A questo punto, la decisione sui doppioni spetta a voi/a loro. Noi abbiamo creato circa una ventina di djvu (che sono quelli che ho inserito nei template delle sottopagine): i doppioni eventualmente sono tutti lì!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 13:12, 25 set 2017 (CEST) ::Nel momento in cui il volume sia esattamente lo stesso nulla ci impedisce di dare la precedenza a BEIC: si tratta solo di caricare un nuovo indice e spostare qualche centinaio di pagine, magari via bot, cosa che non è propriamente fattibile in un battito di ciglia. ::Intanto proseguite con il caricamento e indicateci anche qui sotto quali volumi di altra provenienza siano già presenti. ::... e per la prima domanda? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:52, 25 set 2017 (CEST) ::: Mia raccomandazione: continuare a '''caricare sistematicamente i pdf in IA''', inutile (IMHO) caricarli su Commons. Fra l'altro IA non protesta affatto per caricamenti duplicati :-). Fatto un tentativo con IA Upload poi si può decidere; se il caricamento deve essere sistematico, è bene che segua sistematicamente la strada caricamento su IA -> tentativo di caricamento del djvu con IA Upload -> poi eventuali varianti. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:33, 25 set 2017 (CEST) ::::Scopro oggi un altro duplicato: [[:File:Cuoco - Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, Laterza, 1913.djvu]] che è doppione di [[:File:Cuoco, Vincenzo – Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, 1913 – BEIC 1794678.pdf]]. Alla fin fine credo che la scelta più pratica sia il caricamento di tutti i pdf su IA e un censimento sistematico di quanto è già presente e trascritto qui. IMHO nella gestione di eventuali duplicati la priorità va accordata alla ''scansione di miglior qualità'' per cui una volta che l'intera collezione BEIC sia stata caricata su IA ::::*prima si passeranno su commons i volumi mancanti (magari in djvu) ::::*poi, in presenza di duplicati, si passeranno su commons quelli di qualità migliore dei preesistenti ::::**e, se di essi alcuni sono già stati trascritti qui, si creeranno con le nuove scansioni le pagine indice per effettuare lo spostamento di quanto già trascritto alla nuova fonte. ::::Si capisce? Ci sono obiezioni? Intanto preparo una tabella cercando di localizzare i duplicati. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:01, 10 nov 2017 (CET) :::::Caro {{ping|OrbiliusMagister}}, ne avevamo già discusso con [[Utente:Alex brollo|Alex]] ed eravamo giunti a conclusioni abbastanza simili. Noi per motivi pratici procederemo comunque al caricamento di tutti i file in pdf su Commons e su IA, più tutti i djvu ricavati (compatibilmente con i problemi tecnici). In caso di duplicati la scelta spetterà alla comunità e ci aspettiamo tutti che vada a quelli di maggiore qualità. [[Utente:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria]] creerà, mano a mano, tutti gli indici mancanti sulla base dei dati presenti nell'elenco ''in quel momento''. Non abbiamo, in linea generale, il tempo per trascrivere, pertanto questa operazione la lasciamo agli altri utenti. Eventuali cambiamenti successivi (cambio file, spostamenti ecc.) li farete voi. Ci atterremo a queste le linee guida concordate fino alla fine del lavoro, senza ridiscuterle da capo. --[[User:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[User talk:Marco Chemello (BEIC)|disc.]]) 12:07, 10 nov 2017 (CET) == piccolo aggiustamento cosmetico == Ho modificato lievemente il [[Template:Rle]]: ora la tabella mostra le colonne nella sequenza "Autore - titolo - curatore" come appare sulla copertina dei libri. Per chi compila i template non cambia nulla. MI chiedevo la necessità di indicare sempre l'editore Laterza... la collana è forse passata a qualche altro editore o possiamo far scrivere "Laterza" direttamente al template? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:32, 23 set 2017 (CEST) : Giusta osservazione. Ma tieni presente che se si mette Laterza nel template, poi non lo si potrà utilizzare per altre tabelle per altre collane. --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:20, 26 set 2017 (CEST) == Match testi e fonti == Cari amici, mi viene in mente una possibilità interessante: dato che a suo tempo abbiamo saccheggiato molti testi da http://www.bibliotecaitaliana.it si potrebbe già compiere un primo spoglio dei [[Speciale:CercaCollegamenti/www.bibliotecaitaliana.it|testi in ns0 che derivano da tale sito]] in maniera da effettuare un piano di match con le fonti djvu/pdf o presenti o future? Il punto è che non tutti i testi di Bibliotecaitaliana derivano da Scrittori d'Italia. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:48, 24 ott 2017 (CEST) Il catalogo è questo: {| class="wikitable sortable" !Titolo!!volume |- |[[Discussione:Canzone in lode della casa di Francia|Canzone in lode della casa di Francia]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/41|vol. 041]]{{Fatto}} |- |[[Discussione:Breve trattato delle cause che possono far abbondare li regni d'oro e d'argento dove non sono miniere|Breve trattato...]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/47|vol. 047]]{{Fatto}} |- |[[Discussione:Sonetti dei mesi|Sonetti dei mesi]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/88|vol. 088]]{{Non fatto}} |- |[[Discussione:Rime (Tassoni)|Rime di Tassoni]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/125|vol. 125]]{{Fatto}} |- |[[Discussione:Saggio sopra la giornata di Zama (Laterza 1963)|Saggio sopra la giornata di Zama]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/226|vol. 226]]{{Fatto}} |- | *[[Discussione:Rime (Alberti)|Rime di L.B. Alberti]] *[[Discussione:Naufragio|Naufragio]] *[[Discussione:Sentenze pitagoriche|Sentenze pitagoriche]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/234|vol. 234]]{{Fatto}} |- | *[[Discussione:Epistola consolatoria|Epistola consolatoria]] *[[Discussione:Grammatica della lingua toscana|Grammatica della lingua toscana]] *[[Discussione:Istorietta amorosa fra Leonora de' Bardi e Ippolito Bondelmonti|Istorietta amorosa fra Leonora de' Bardi e Ippolito Bondelmonti]] *[[Discussione:De Amore|De Amore]] *[[Discussione:Lettere (Alberti)|Lettere di L.B. Alberti]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/254|vol. 254]]{{Fatto}} |- | *[[Discussione:Bruto Primo|Bruto Primo]] *[[Discussione:Mirra|Mirra]] *[[Discussione:Bruto Secondo|Bruto Secondo]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/196|vol. 196]]{{Fatto}} |- | *[[Discussione:Oreste (Alfieri)|Oreste]] *[[Discussione:Filippo|Filippo]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/195|vol. 195]]{{Fatto}} |- |[[Discussione:Stabat Mater (Sacchetti)|Stabat Mater]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/157|vol. 157]]{{Fatto}} |- |[[Discussione:Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo|Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/216|vol. 216]]{{Fatto}} |- |[[Discussione:Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina|Le traduzioni poetiche]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/174|vol. 174]]{{Fatto}} |- |[[Discussione:Quando t'alegri, omo d'altura|Quando t'alegri]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/257|vol. 257]]{{Fatto}} |- | *[[Discussione:Poesie (Achillini)|Poesie (Achillini)]] ''dalla stessissima fonte di'' [[Lirici marinisti]] *[[Discussione:Il diletto terreno|Il diletto terreno]] *[[Discussione:Occhi casti|Occhi casti]] *[[Discussione:La fontana|La fontana]] *[[Discussione:Poesie (Ciro di Pers)|Poesie (Ciro di Pers)]] ''dalla stessissima fonte di'' [[Lirici marinisti]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/1|vol. 001]]{{Doing}} |- |[[Discussione:Poesie (Mary Wortley Montagu)|Poesie di Mary Wortley Montagu]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/235|vol. 235]]{{Fatto}} |- |[[Discussione:Rime (Guittone d'Arezzo)|Rime di Guittone]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/175|vol. 175]]{{Fatto}} |- |[[Discussione:Il dedalione o ver del poeta|Il dedalione o ver del poeta]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/247|vol. 247]]{{Non fatto}} |- |[[Discussione:Rime disperse|Rime disperse di Sannazaro]] |dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/220|vol. 220]]{{Non fatto}} |} Alcune opere sono già a posto, alcune sono già agganciate ad altre fonti... vediamo di sbrogliare la matassa? - 17:49, 25 ott 2017 (CEST) == Avventure di trasformazione pdf->djvu == Ho utilizzato pdf2djvu per la conversione diretta di alcuni pdf BEIC - Scrittori d'Italia in djvu. Vi racconto qualcosa di questo testo "campione": [[Indice:Folengo, Teofilo – Opere italiane, Vol. II, 1912 – BEIC 1821752.djvu]]. La conversione pdf->djvu ha avuto apparente successo, e ho caricato il djvu su Commons come [[:File:Folengo, Teofilo – Opere italiane, Vol. II, 1912 – BEIC 1821752.djvu]] Creata la pagina Indice e testate alcune pagine, mi sono accorto che l'OCR era tutt'altro che buono. Le parole erano interpretate in genere correttamente, ma spesso erano spezzate da spazi "insensati". Il problema, penso, deriva dal formato di memorizzazione del testo dentro il pdf. Ho allora ripiegato su IA upload ottenendo [[:File:Folengo - Opere - Vol. II.djvu]], l'OCR in questo caso era ottimo (come di solito quelli ottenuti da IA), ma era già caricato su Commons da IA Uploader e non potevo caricarlo come "nuova versione" su [[:File:Folengo, Teofilo – Opere italiane, Vol. II, 1912 – BEIC 1821752.djvu]], perchè Commons riconosce file identici e non permette di caricare perfetti duplicati. Allora ho leggermente modificato il testo che il djvu contiene, "aggiustando" un po' di piccoli errori (cosi->così) ottenendo così un djvu diverso e quindi caricabile come nuova versione su [[:File:Folengo, Teofilo – Opere italiane, Vol. II, 1912 – BEIC 1821752.djvu]], e così ho fatto. Guardando la cosa di IA Uploader ho inoltre visto due cose: * la coda è diventata breve e comprende parecchie opere in cui la derivazione ha uno stato "Probably failed"; * per alcune di queste esiste comunque la possibilità di scaricare il djvu che è stato costruito ma - essendo superiore a 100Mby - l'uploader non riesca a caricare su Commons; tuttavia può essere scaricato e caricato a mano con il "chuncked upload". Di quesata "scoperta" riferirò subito in Bar; L'esperienza è stata molto istruttiva e sono giunto a queste "conclusioni temporanee": * il pdf2djvu sui pdf BEIC non è l'ideale (ma può andare bene se è possibile usare il djvu per un Match & split); * la procedura corretta è il caricamento su IA del pdf e successivo tentativo di lanciare IA Uploader; * se IA Uploader fallisce pr eccessive dimensioni del djvu risultante, talora lo si può comunque scaricare e caricare su Commons manualmente; * solo se IA Uploader falliosce definitivamente, è opportuno mettere al lavoro FineReader (al momento interpellando me o Xavier121). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 06:24, 31 ott 2017 (CET) :{{ping|Alex brollo}} ottime notizie! Io sto procedendo con il caricamento in IA dei pdf, ma come scrivevo più su è un'operazione un po' lunga (comunque più lenta del caricamento dei pdf in commons). Senz'altro procedo anche alla creazione dei djvu con IA uploader, sperando in bene... Anzi, forse a questo punto del lavoro (sono arrivata al 110imo volume della collana), vale la pena di fermarmi con i pdf e 'riprendere il passo' con i djvu! L'idea comunque è di avere in commons entrambe le versioni del file. Grazie!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 15:04, 31 ott 2017 (CET) :: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Aggiungo un'altra buona notizia: IA Uploader è in revisione, probabilmente alcuni problemi saranno superati (djvu "disallineati", djvu "troppo grossi per essere caricati su Commons"), Sam Wilson ci sta lavorando attivamente e it.source sta dando il suo contributo per identificare e risluvere i problemi. Io continuo, a tempo perso, a testare conversioni pdf->djvu della serie BEIC. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:19, 31 ott 2017 (CET) Aggiornamento: ho quasi finito di caricare i pdf dei primi 110 volumi in IA - e contestualmente di popolare la colonna IA della nostra amata tabella. A questo punto, cosa preferite che faccia? Procedo con i djvu? In questo caso {{ping|Alex brollo}}, mettiamoci d'accordo per non sovrapporci. Altrimenti, continuo a caricare i pdf in commons e IA. Dite, dite...--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 12:36, 8 nov 2017 (CET) :Finché non abbiamo tutti i pdf su commons non posso linkare compiutamente né l'elenco delle trascrizioni qui presenti da accoppiare alle scansioni né l'elenco di eventuali duplicati. Metto questi lavori in standby in attesa della conclusione dei caricamenti. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:19, 10 nov 2017 (CET) ::{{ping|OrbiliusMagister}} mi rimbocco le maniche! :)--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 12:01, 14 nov 2017 (CET) Un'informazione forse utile per spiegare i risultati di pdf2djvu per il livello di testo (OCR) è che molti dei PDF pubblicati da BEIC sono stati prodotti con Adobe Acrobat. Non mi sorprenderebbe quindi se fossero poco "amichevoli" per strumenti liberi come pdf2djvu, a differenza di quelli di Internet Archive. [[User:Federico Leva (BEIC)|Federico Leva (BEIC)]] ([[User talk:Federico Leva (BEIC)|disc.]]) 13:12, 2 dic 2017 (CET) == Colonna IA per la tabella == Ho aggiunto un ulteriore campo alla tabella, IA, il parametro accetta l'ID IA e visualizza il link. Non l'ho ancora provato... adesso lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:18, 1 nov 2017 (CET) :Mi pare funzioni! Ottimo, incremento anche io! Grazie!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:16, 3 nov 2017 (CET) == Un altro aiutino per non reinventare la ruota == Cari amici, Ho avuto la seguente intuizione peregrina: perché non aiutarci con chi ha già fatto un sacco di lavoro sporco prima di noi? Ho provato a bussare alla porta di Gutenberg.org usando Google: '''[https://www.google.it/search?q=%22SCRITTORI+D%27ITALIA%22+site%3Awww.gutenberg.org+filetype%3Atxt&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b&gfe_rd=cr&dcr=0&ei=XuUBWpzmN86s8weZ6qr4CQ ecco il risultato]'''! ''cinquantotto'' libri già trascritti, ipercorretti e ragionevolmente formattati. Che dite? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:59, 7 nov 2017 (CET) :Avere i testi già trascritti e corretti mi pare un'ottima cosa, anche se immagino ci vorrà parecchio lavoro manuale per copiarli divisi pagina per pagina. Il team di BEIC - oltre a caricare i pdf e djvu - si occupa di creare gli indici, ma non di trascrivere (anche volendo, non ne avremmo il tempo), pertanto questa fase del lavoro (e il modo di condurla) è lasciata alla discrezione degli altri utenti di Wikisource. --[[User:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[User talk:Marco Chemello (BEIC)|disc.]]) 09:17, 8 nov 2017 (CET) ::Ce ne occuperemo (o al limite me ne occuperò) volentieri: grazie alla procedura [[Aiuto:Match and Split|Match and Split]] il lavoro di inserimento del testo sarà meno rognoso di quello che si potrebbe immaginare, mentre grazie alla cura di formattazione dei file di progetto Gutenberg abbiamo la possibilità di avvalerci dei loro testi che sono già eccellentemente copiati. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 12:14, 8 nov 2017 (CET) :::{{ping|OrbiliusMagister}} Fammi un fischio quando vuoi partire che devo affinare la tecnica dello split ''sporco'' :) '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 13:41, 10 nov 2017 (CET) Ora provo a scremare i risultati della query di cui sopra: in realtà i libri sono pochi, ma comunque un prezioso aiuto. {{Fatto}}: ecco il risultato: #''[https://www.gutenberg.org/ebooks/31079 Agide]'' di Vittorio Alfieri, dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/197|vol. 197]]) #''[https://www.gutenberg.org/ebooks/31080 Sofonisba]'' di Alfieri #''[https://www.gutenberg.org/ebooks/38012 Ottavia]'' di Alfieri #<del>''[https://www.gutenberg.org/files/19808 Della storia d'Italia] vol. 1'' di C. Balbo, dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/50|vol. 50]]</del> {{fatto}} 11:06, 11 nov 2017 (CEST) #''[https://www.gutenberg.org/files/20094 Opere di G. Berchet] vol. 2'' dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/27|vol. 27]] #<del>''[https://www.gutenberg.org/files/19524 La Marfisa bizzarra]'' dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/22|vol. 22]]</del> {{fatto}} 09:06, 16 apr 2017 (CEST) #<del>''[https://www.gutenberg.org/files/47480 Della storia d'Italia] vol. 2'' di C. Balbo dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/60|vol. 60]]</del> {{fatto}} 15:25, 4 apr 2018 (CEST) #''[https://www.gutenberg.org/files/21424 Opere volgari di Boccaccio] vol. I'' dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/84|vol. 84]] #''[https://www.gutenberg.org/files/19886 Fiore di leggende ]'' dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/64|vol. 64]] #<del>''[https://www.gutenberg.org/files/27433 Il quadriregio]'' di F. Frezzi dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/65|vol. 65]]</del> {{fatto}} 22:56, 13 apr 2018 (CEST) #''[https://www.gutenberg.org/files/39239 Rimatori siculo-toscani]'' dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/72|vol. 72]] #''[https://www.gutenberg.org/files/47566 Commento alla Divina commedia] vol. 3º'' di G. Boccaccio dal [[Wikisource:Scrittori d'Italia/86|vol. 86]] #<del>''[https://www.gutenberg.org/files/33982 Maccheronee] volume 1º e 2°'', [[Wikisource:Scrittori d'Italia/10|vol. 10]] e [[Wikisource:Scrittori d'Italia/19|vol. 19]]</del> {{fatto}} 12:23, 9 apr 2018 (CEST) {{ping|OrbiliusMagister|Alex brollo}} Test su [[Indice:Balbo, Cesare – Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni, Vol. I, 1913 – BEIC 1740806.djvu|Balbo positivo]]: inserito testo PG con formattazione wiki base (apostrofo e corsivi). Usato FR per trasformazione pdf = djvu + OCR; OpenOffice per formattazione wiki; pagina personale ''prove'' su Wikisource per ''split sporco''. Attendo pareri. '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:46, 11 nov 2017 (CET) == Poeti minori del Settecento == ''(discussione trasferita da [[Discussioni utente:Marco Chemello (BEIC)]])'' E' in due volumi. Esiste un 33b? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 08:57, 8 nov 2017 (CET) :{{ping|Alex brollo}} è il numero 45 della collana--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:55, 8 nov 2017 (CET) :: Uffa, perchè non l'ho visto...? Grazie. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:45, 8 nov 2017 (CET) == Pagine bianche ma non inesistenti! == Cari amici, Dopo aver sacramentato abbastanza intorno all'indice del secondo volume delle opere di Berchet sto cercando di domare il primo: non è meno difficile del precedente, ma non solo per il sommario piuttosto complesso (sui sommari complessi ci lavoro ormai da anni) quanto sul ''[[:mul:Wikisource:ProofreadPage#The_.3Cpagelist.2F.3E_tag|tag pagelist]]'', che è un aspetto importante dell'indice in quanto concilia i numeri di pagina stampati nell'originale con i numeri di pagina del file djvu e sevono per far apparire i numeri giusti nel sommario, nelle transclusioni in ns0 e negli indici analitici usando il [[Modulo:pg]]. Normalmente questo tag viene utile per delimitare le pagine iniziali che non entrano nella numerazione o per evidenziare numerazioni multiple tra introduzioni, testo e indici finali, ma il presupposto costante è che le pagine ci siano tutte. Quando vi siano pagine in eccesso (pagine bianche intorno a tavole fuori numerazione) errori di scansione (pagine duplicate o pagine mancanti), la compilazione del tag diventa problematica e laboriosa infatti non c'è una maniera semplice per avere sott'occhio tutte le pagine di un libro: occorre andare per tentativi ed errori, trovare le pagine mancanti una a una, chiudere un tag pagelist e aprirne un altro per ogni pagina mancante ecc.; solo dopo questo passaggio sarà possibile compilare correttamente il sommario a destra nella pagina indice tramite i [[template:Indice sommario]], ma la sincronizzazione tra essi e il pagelist (quando questo sia frutto di molti aggiustamenti) è sempre manuale e non meno faticosa. Tutto questo lo scrivo perché la numerazione delle pagine di un libro tiene conto delle pagine bianche, nel caso in cui l'editotre decide che un capitolo cominci con una pagina destra. Dunque le pagine prive di testo non significa che non siano numerate, e il loro mantenimento rende la gestione della loro numerazione in questa sede molto meno problematica. Se si sono saltate le pagine bianche nella fase di digitalizzazione dei libri della collana Scrittori d'Italia, ebbene non lo si faccia in quanto poi un mezzo minuto rispariato allo scanner diventa un paio d'ore (a anche più) perse in modifica della pagina indice. Grazie. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 18:32, 13 nov 2017 (CET) :{{ping|OrbiliusMagister}}, sacrosanto. La digitalizzazione delle pagine bianche dovrebbe essere sempre fatta, non solo per il fine pragmatico delle pagine Indice, ma più in generale per correttezza nei confronti di chi sfoglia il volume digitalizzato. Purtroppo, le digitalizzazioni di Scrittori d'Italia sono di parecchi anni fa, quando ancora i criteri e gli standard erano 'traballanti', rispetto a oggi. Forse però ti può essere utile un confronto con le nostre mappe strutturali (per avere un 'colpo d'occhio' su tutto il volume e andare meno alla cieca): sulla pagina del pdf caricato in Commons, trovi il link diretto in 'Fonte' con la dicitura 'Disponibile nella biblioteca digitale BEIC'--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 13:29, 14 nov 2017 (CET) :: {{ping|OrbiliusMagister|Valeria De Francesca (BEIC)}} Doppiamente sacrosanto, tanto che se un djvu "salta" pagine bianche ritengo opportuno ''aggiungercele artificialmente''. Non è difficilissimo, ma è necessario accorgersene quanto prima possibile. Vi propongo di avvisarmi subito se qualche djvu richiede "il trattamento". Fra l'altro: il "salto" di pagine bianche ''devasta la visualizzazione a doppia pagina'', sia quella di IA, che quella del nostro visualizzatore. :: Ottenuta una pagina bianca dello stesso libro (si può fare da DjView, posizionandosi su una pagina bianca, poi "salva come", poi opzione "pagina corrente" con un nome come bianca.djvu), e avendo djvuLibre, basta lanciare questo comando, immaginando che la pagina bianca bianca.djvu vada inserita alla posizione 100 del djvu Blabla.djvu: <pre>djvm -i Blabla.djvu bianca.djvu 100</pre> :: Attenzione! se serve aggiungerne più di una, onde evitare cefalee '''iniziate dall'ultima e "salite"'''; altrimenti.... sourcio avvisato mezzo salvato ;-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:40, 3 dic 2017 (CET) == Annunciazione, annunciazione! == Amici, wikisourciani, bibliotecari, prestatemi orecchio! Vi comunico con gioia che ho concluso il caricamento di tutti i pdf di Scrittori d'Italia in Commons e in Internet Archive. Sono pronta per le fasi successive, di cui magari riparliamo per non sovrapporci!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:51, 1 dic 2017 (CET) :Udite, udite! --[[User:Federico Leva (BEIC)|Federico Leva (BEIC)]] ([[User talk:Federico Leva (BEIC)|disc.]]) 13:05, 2 dic 2017 (CET) ::Scusate l'ignoranza... che ne è del [[{{PAGENAME}}/72|vol. 72]]? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:26, 2 dic 2017 (CET) ::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Magnifico! Abbiamo lavoro per alcuni anni! 200 libri x 400 pagine sono la bellezza di 80000 pagine... un quarto dell'intera wikisource (che al momento in nsPagina ha la bella cifra di [https://tools.wmflabs.org/phetools/statistics.php?diff=0 257827 pagine]) ::: Io sto continuando a arrovellarmi su _abbyy.gx e _djvu.xml; oggi ho fatto un passo in avanti discreto ma sono sempre in fase pre-operativa :-( --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:27, 3 dic 2017 (CET) ::::Ficata! --[[User:Divudi85|Divudi85]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 21:46, 3 dic 2017 (CET) :::::{{ping|OrbiliusMagister}} uh! Provvedo quanto prima a sanare la lacuna! {{ping|Alex brollo}} provo a fare qualche djvu con IAuploader e vediamo come va? Se sei d'accordo, parto dal fondo della tabella, così non c'è il rischio di sovrapposizioni--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 08:33, 4 dic 2017 (CET) :::::: Grande lavoro. Nel mio piccolo, continuo a dare il mio contributo al progetto facendo quello che mi riesce meglio, cioè identificando e creando le pagine autore per gli autori e i curatori di questi volumi. Andiamo avanti! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:02, 4 dic 2017 (CET) {{rientro}} Al momento, tre fallimenti su tre nei miei tentativi di caricamento con IA Uploader. Vado avanti con i miei test per la trasformazione del file _djvu.xml in un "semplice" file dsed, se lo script regge ai test lo proporrò a Sam come variante dello script attuale. Al momento sto combattendo con UN carattere "tossico" in ambiente dsed, il carattere ". :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:32, 4 dic 2017 (CET) :Uff... Allora attendo l'esito dei tuoi esperimenti prima di tentare ancora con IAuploader e incrocio le dita...--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 12:55, 5 dic 2017 (CET) == Notate... == Guardate [[Wikisource:Scrittori d'Italia/32]], nei parametri del template si può infilare il "secondo parametro" del link, il che (in quella riga) chiarisce che l'edizione su wikisource esiste, ma è diversa, anche se il nome originale della pagina non permette di capirlo. Il (vecchio) trucco è di usare il codice <nowiki>{{!}}</nowiki> al posto del carattere |. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:34, 4 dic 2017 (CET) :Non so se è la stessa cosa - forse più qualcosa di simile a - ciò che ho fatto utilizzando il tag 'Etichetta' che {{ping|Marco Chemello (BEIC)}} aveva aggiunto al template. Per esempio in [[Wikisource:Scrittori d'Italia/175]]--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 12:58, 5 dic 2017 (CET) == Sommari degli Indici == Buondì! Ho visto che {{ping|Alex brollo}} sta creando un po' di djvu random e le corrispondenti pagine Indice. Pensavo: visto che per il momento non posso fare molto in questo senso, credete che sia utile se mi dedico a creare i sommari delle suddette pagine Indice?--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 12:14, 19 dic 2017 (CET) : '''Ma certo'''! Però ti ho aggiunto d'ufficio un tool sperimentale senza il quale costruire Sommari complessi è una pena. Il tool, con un doppio click nella pagina Sommario in edit, trasforma i template Sommario in un testo direttamente importabile in Excel con un banale copiaincolla; un altro doppio click ristrasforma i dati dal formato excel al formato template. Diventa quindi possibile sia creare, che editare in excel campi Sommario di complessità qualsiasi (anche mostruosa), trasportarli con copiaincolla nel campo Sommario e ritrasformarli in normale insieme di Indice sommario. La struttura della tabella excel risultante è abbastanza logica, prova a "importare" in excel qualche sommario, se hai difficoltà nel capire il meccanismo chiedimi. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:23, 19 dic 2017 (CET) :: PS: ci ho "dato dentro" con la creazione di file djvu per stressare IA Upload e verificare che il tool python xml2dsed funzioni a dovere in caso di fallimento parziale di IA Upload. Il fallimento parziale di IA Upload al momento avviene ''nel 100% dei tentativi''; il tool xml2dsed li ha sistemati ''tutti''. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:26, 19 dic 2017 (CET) :::{{@|Alex brollo}}, per piacere, documenta questo da qualche parte: le operazioni per passare da un pdf a un djvu e per caricare correttamente un djvu ''vanno rese pubbliche'', magari in linguaggio non immediato ma ''vanno rese pubbliche:'' io a Trento ho parlato di Any2Djvu, ma evidentemente tu agisci al giusto livello di competenza, e questo ''va'' messo per iscritto all'attuale stato dell'arte. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:25, 19 dic 2017 (CET) :::: {{ping|OrbiliusMagister}} Sono desolato.... le cose cambiano così in fretta, dallo sviluppo di un'idea nascono dieci altre idee, son o in grave difficoltà. Non farmio sentire in colpa! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:46, 28 mar 2018 (CEST) == Pagine bianche mancanti nel pdf (e nel djvu) == Chiedo anche qui ciò che ho chiesto [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_indice:Boiardo,_Matteo_Maria_%E2%80%93_Opere_volgari,_1962_%E2%80%93_BEIC_1773914.djvu qui]: mi sono accorta che nel pdf (e quindi nel djvu) delle Opere volgari di Matteo Boiardo, ci sono delle pagine bianche saltate, ai numeri 130, 74, 322, 478, 480 e 526. {{ping|Alex brollo}}, più su [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_Wikisource:Scrittori_d%27Italia#Pagine_bianche_ma_non_inesistenti! in questa pagina] dicevi di avvisarti qualora ci si accorgesse di questa anomalia... presto fatto! Non credo di poter intervenire io.. Se non fosse così, ti chiedo umilmente lumi per farlo! A margine, le Opere volgari di Boiardo sono l'ultima opera di Scrittori d'Italia sulla quale posso intervenire per compilare il Sommario... per proseguire è necessario il caricamento di altri djvu, ma so che la questione IA Uploader è ben lontana dalla risoluzione ahimè...--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 15:49, 28 mar 2018 (CEST) : {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Ti ho "pingato" là. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:21, 28 mar 2018 (CEST) :: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Aggiornata pagina di aiuto [[Aiuto:Gestione file djvu per esperti]], sezione Ricette. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:28, 28 mar 2018 (CEST) ::: {{ping|Alex brollo}} grazie! Sto seguendo la ricetta, ho estratto una pagina bianca da un altro djvu (quello di Boiardo non ne aveva neanche una), ma non riesco a inserirla perché - mi sembra di capire - non è aggiornata la path dei comandi e quindi il cmd non riconosce la stringa... Sob! Chiedo l'aiuto da casa (tua)...--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:56, 29 mar 2018 (CEST) ::: Il messaggio del prompt è: ''"djvm" non è riconosciuto come comando interno o esterno, un programma eseguibile o un file batch.''--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:58, 29 mar 2018 (CEST) :::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Hai scaricato tutto djvuLibre? Se l'hai fatto, nella directory deve esserci il file djvm.exe; se copi il file djvu ''nella stessa directory'', e posizioni cmd con il comando cd per lavorare ''nella stessa directory'', l'orrendo messaggio dovrebbe sparire. Dai che ce la fai! Di questo libro mi occupo io, ma tu riprova a fare dei test finchè la ricetta funziona. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:21, 29 mar 2018 (CEST) ::::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Fatto. Verifico....[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 20:15, 29 mar 2018 (CEST) :::::: {{ping|Alex brollo}} scusa, ti rompo ancora... ho provato a seguire le tue indicazioni: ora il comando viene riconosciuto, ma ho un altro messaggio di errore: ''[1-11711] Failed to open 'Boiardo.djvu': Permission denied.'', che non mi spiego! Uff... e dire che mi piace pure lavorare ''alla vecchia maniera'' nel prompt! Su Boiardo mi ci metto subito per fare pagelist corretta e sommario, grazie!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:57, 4 apr 2018 (CEST) ::::::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Mi spiace, mai visto quel messaggio di errore.... :-( Vediame se {{ping|Candalua}} oaltri hanno qualche idea. Nel frattempo, vorrei che tu provassi DjvuToy, è un bel programma per moltissimi tipi di manipolazione dei file djvu, l'unico problema è che per l'OCR si appoggia a una vecchia funzione Office non più presente, che io sappia., e che comunque dava un OCR così così. Qui trovi il link per il download di DjvuToy: http://www.gratilog.net/xoops/modules/mydownloads/singlefile.php?cid=62&lid=2796 [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:29, 4 apr 2018 (CEST) :::::::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} hai provato a eseguire il prompt dei comandi facendo tasto destro -> Esegui come amministratore? [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:50, 4 apr 2018 (CEST) ::::::::: {{ping|Alex brollo|Candalua}} grande Giove, ce l'ho fatta! E ho scaricato anche DjvuToy: decisamente spartano, ma sono riuscita ad inserire le pagine bianche anche lì :D grazie mille per l'aiuto e il training! A margine, ho messo a posto pagelist e sommario di Boiardo, ma con questo ho finito i djvu disponibili su cui lavorare, mannaggia... è frustrante: ho tutti i pdf disponibili e nessun modo efficace per farne djvu e procedere nel lavoro... Uff...--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 12:01, 4 apr 2018 (CEST) : {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} ''Ahinoi''.... ti dimentichi che ''hainoi'' :-) ? Io, Xavier e altri abbiamo FineReader; tu metti qui sotto l'elenco dei pdf che vuoi "trattare" e che hai già caricato su Commons, in ordine di priorità (per non demoralizzarci, tre o quattro alla volta) e vedrai che pian piano comparirà a fianco del link il template Fatto... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:27, 4 apr 2018 (CEST) :: Io intanto mi sistemo i pdf dei file che hanno anche il testo già lavorato su PG: sarebbe utile preparare i sommari. I titoli sono quelli elencati poco sopra da Orbilius. :) '''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 16:05, 4 apr 2018 (CEST) :::{{ping|Alex brollo}} ehm... io ho caricato TUTTI i pdf su commons e ognuno ha il link nella tabella... per l'ordine di priorità, io non ho necessità stringenti: diciamo che mi (ci) piacerebbe arrivare a completare il lavoro preparatorio alla rilettura della collana entro qualche mese, ecco :D :::{{ping|Xavier121}} dici [https://it.wikisource.org/wiki/Discussioni_Wikisource:Scrittori_d%27Italia#Un_altro_aiutino_per_non_reinventare_la_ruota questi]? avevo già guardato e, per quelli che hanno il djvu e/o la pagina indice, il sommario c'è già :( Se posso fare qualcosa che mi sfugge, dite dite...--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 16:41, 4 apr 2018 (CEST) : Trascuri l'aspetto psicologico.... se ce ne presenti una piccola lista e sappiamo che ti interessano, siamo meno scoraggiati .... una lista così mostruosa avvilisce :-) : {{ping|Xavier121}} Come ci organizziamo per non fare in due/in tre lo stesso lavoro? Forse se ci fosse una colonna in più, dove inserire un template {{tl|doing}}... oppure potremmo semplicemente mettere il template nella casella dell'editore, che è "liscia". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 17:12, 4 apr 2018 (CEST) :: {{ping|Alex brollo}} Mi occupo dei 13 testi segnalati da Orbi (3 già sistemati). Tu gioca pure da ''libero'' :) ::: {{ping|Xavier121|Valeria De Francesca (BEIC)}} Ottimo, il tuo segnale "me ne sto occupando" è forte e chiaro nel tabellone, io comincio a riempire sistematicamente i buchi dall'alto in basso, alternando pdf2djvu e FineReader11. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:22, 5 apr 2018 (CEST) :::: Sto continuando a caricare, ormai la tecnica è stabilizzata: ottengo il djvu con pdf2djvu (senza strato testo, parametro --no-text), e poi ci carico dentro l'xml di Internet Archive, che sui file BEIC corre senza intoppi (in altri file IA potrebbe intopparsi e ''so perchè''). Man mano che carico i file djvu su Commons, aggiungo i link al djvu e a una pagina Indice ancora non esistente. Quindi i "miei" file hanno link djvu blu e i link Indice rossi. Della bluizzazione dei link Indice si occuperà Valeria, sempre che qualcuno non la preceda; ma sarebbe meglio che all'atto della creazione del file Indice si costruisse anche il suo campo Sommario. :::: Segnalo [[Della moneta]], che potrebbe essere sottoposto a "match and split distruttivo", in quanto è segnalato che la sua fonte non è attendibile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:49, 12 mag 2018 (CEST) == Djvu e Pdf ricaricati in Commons e IA == Ciao a tutti! Qui di seguito segnalo di volta in volta i volumi che, dopo il caricamento del djvu da parte di Alex e prima della mia ''bluizzazione'' della pagina Indice, hanno avuto bisogno dell'inserimento di pagine bianche mancanti. La procedura che utilizzo è questa: scarico il djvu da commons; inserisco le pagine bianche con DjvuLibre; ricarico su Commons; dal djvu esporto un pdf pulito e lo ricarico su IA perché rimacini i file collegati (soprattutto per l'OCR); ricarico su Commons lo stesso pdf.--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 10:53, 14 mag 2018 (CEST) :Edit: da quando carico io i djvu in Commons, il controllo delle pagine bianche lo faccio preventivamente, ma per i pdf e soprattutto per Archive l'iter rimane lo stesso, per cui continuo a incrementare la lista qui sotto - sperando che non si allunghi troppo!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:52, 14 set 2018 (CEST) *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/53]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/66]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/70b]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/74]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/77]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/84]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/92]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/93]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/94]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/106]] manca p. 242 -- appena inserita va rifatto il pdf e ricaricato in IA e Commons *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/107]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/115]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/116]] manca p. 10 -- appena inserita va rifatto il pdf e ricaricato in IA e Commons *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/127]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/150]] manca p. 101 -- appena inserita va rifatto il pdf e ricaricato in IA e Commons *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/169]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/180]] mancano p. 177-192 -- appena inserite va rifatto il pdf e il djvu e ricaricati in IA e Commons *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/191]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/209]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/211]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/212]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/230]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/233]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/235]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/242]] manca p. 16 -- appena inserita va rifatto il pdf e il djvu e ricaricati in IA e Commons *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/245]] *[[Wikisource:Scrittori d'Italia/260]] == Proposta filosofica con priorità == L'edizione dell'opera di Vico negli "Scrittori d'Italia" è particolarmente apprezzata: non sarebbe sbagliato, vista la nostra carenza di testi filosofici, dare la precedenza al caricamento di questi volumi! :) --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:28, 31 mag 2018 (CEST) == Spia rossa di riserva! == Ciao a tutti! mi accingo a strutturare la pagina indice di [[Wikisource:Scrittori d'Italia/9b]], che è l'ultima rimasta, stando ai djvu disponibili... {{ping|Alex brollo}}, compatibilmente con le tue molte attività, appena puoi potresti crearne qualche altra così vado avanti nella sisifiana (sisifesca?) fatica? Chiedo a te che hai messo a punto la procedura, ma magari c'è anche qualcun altro di voi sourciani che può intervenire... Grazie!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 09:49, 12 giu 2018 (CEST) : {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Messaggio ricevuto [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:41, 12 giu 2018 (CEST) :: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Cominciato, procedo in ordine di data di pubblicazione. Solita convenzione: djvu rosso, indice rosso, me ne sto occupando; djvu blu, indice rosso, quasi pronto per te. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:31, 14 giu 2018 (CEST) ::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Vedo che i link djvu si sono bluizzati, procedo con un'altra infornata caricandoli sempre su dropbox.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:13, 14 lug 2018 (CEST) :::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Procedo con il caricamento dei nuovi djvu su dropbpox, ho copiato in locale (eliminandoli da dropbox, per fare spazio) i djvu caricati, se per caso ti servono chiedimeli e li ricarico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 06:41, 15 lug 2018 (CEST) ::::: {{ping|Alex brollo}} grazie! Riprendo a lavorarci fra una settimana (quando rientro dalle vacanze! :P) == Djvu: cambio di strategia == {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Ho cambiato approccio (chiesto il permesso di Xavier121) nella creazione dei file djvu: nuova strategia, "farli tutti". Sto riempiendo i pochi buchi, poi riparto dal 188. In due soli casi il djvu non serve perchè è stato usato direttamente il pdf. Il relativo campo djvu è riempito da una linea orizzontale, per evidenziare che non si tratta di una dimenticanza. Per ottenerla basta mettere nel template, al posto del nome del file djvu, la parola "no". --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:25, 5 set 2018 (CEST) :{{ping|Alex brollo}} benissimo! Quei buchi erano proprio fastidiosi! A breve verifico i djvu e carico in Commons, grazie ;)--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 08:46, 7 set 2018 (CEST) :: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Mi ha provocato grattacapi il 193, particolarmente pesante (625 pagine), buona opportunità per ideare una strategia di risistemazione... fatto. Mi prendo una piccola pausa, occupandomi di dati di [[Il Baretti]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:53, 7 set 2018 (CEST) ::: {{ping|Alex brollo}} ma 31b e 32b che ti hanno fatto? De Sanctis non è mai stato simpatico neanche a me, però così pare brutto... :°°D ::: {{ping|Alex brollo}} idem per il 204, sempre il malnato De Sanctis! A margine: ho eliminato i 60 djvu che erano in dropbox (ce li ho in locale) dopo averli caricati su Commons: il mio cloud è piccolo e saturo, ahimè!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 15:01, 14 set 2018 (CEST) :::: Il 204 aveva un piccolo errore bloccante nel nome file pdf (uno spazio invece del solito underscore! Errore mio, che non ho previsto che potesse succedere) dell'item IA. Questo è bastato per confondere il mostro. Dei 31b e 32b, mi sembra che l'unico problema possa essere stato di aver aggiornato la tabella senza, in realtà, aver prodotto i file, ''me stupid''. Tutti e tre in corsa, vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:27, 14 set 2018 (CEST) ::::: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Vuoi che prepari, giusto per completezza, anche i due djvu "inutili" in cui è stato usato il pdf? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:30, 14 set 2018 (CEST) == Buchi djvu == {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Mi confermi che mancano i djvu dei numeri 231, 232, 233 e 234? Manca anche il 246 che richiede un trattamento speciale (oltre 800 pagine…) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 11:51, 16 set 2018 (CEST) :{{ping|Alex brollo}} ho caricato tutti i djvu che avevo in Dropbox e all'appello mancano solo 256 e 259. E' probabile che me li sia persi io, perché Dropbox stava esplodendo e qualcosa non si è sincronizzato.. potresti verificare anche tu? Grazie!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 15:28, 21 set 2018 (CEST) :: {{ping|Valeria De Francesca (BEIC)}} Risincronizzo.... nel mio dropbox ci sono entrambi. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 13:31, 22 set 2018 (CEST) ::: {{ping|Alex brollo}} tutto fatto, grazie!--[[User:Valeria De Francesca (BEIC)|Valeria De Francesca (BEIC)]] ([[User talk:Valeria De Francesca (BEIC)|disc.]]) 08:59, 24 set 2018 (CEST) == WIP su Scrittori d'Italia == {{ping|Marco Chemello (BEIC)}} Ho il piacere di informarti che, sia pure con ''wikisourciana pacatezza'', procedono i lavori di trascrizione della serie; in particolare in questo momento stiamo lavorando sulle Tragedie di [[Autore:Vittorio Alfieri|Alfieri]] (1946-47). Fra l'altro, proprio su queste opere è in corso una sperimentazione (per me entusiasmante) dell'applicazione di ''templatestyles'' a testi di formattazione abbastanza complessa, che permette l'uso di un codice semplice e nello stesso tempo molto fedele alle scelte grafiche dell'edizione originale. Il meccanismo di attivazione non è altrettanto semplice, si basa comunque tutto su codice template e codice Scribunto; test paralleli sono in corso su nap.wikisource, seguiti da Ruthven. Vedi tu se merita "spargere la voce" fra chi ha lavorato al progetto di caricamento di Scrittori d'Italia fuori wikisource. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 22:47, 19 ott 2019 (CEST) :{{ping|Alex brollo}} Grazie! Senza dubbio. Ti segnalo con l'occasione che - su cortese sollecitazione di {{ping|Mizardellorsa}} - abbiamo iniziato a caricare anche altri [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:ListFiles/Marcella_Medici_(BEIC)&ilshowall=1 testi in italiano e latino] di argomento giuridico. --[[User:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[User talk:Marco Chemello (BEIC)|disc.]]) 16:22, 20 ott 2019 (CEST) :: {{ping|Marco Chemello (BEIC)}} Sì, ne sono informato. Naturalmente le energie sono così poche (dappertutto, ma soprattutto su la.source) che le speranze di una rilettura sono veramente minime. Ma non si sa mai. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 19:27, 20 ott 2019 (CEST) asxx7dz29osbqzgevpkrwysz0gem047 Pagina:Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871).djvu/367 108 544607 3013722 2525674 2022-07-30T07:43:52Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Carlomorino" />{{RigaIntestazione||{{Sc|in lingua sarda}}|361}}</noinclude>''homines, omnes, frade, Francardu'' (Doc. I, lin. 1, 9, 11, 12, 13, 14), in ''Dodimūdu, scū, Xpu, hoīs, spu'', per ''Dodimundum, sanctu, Christu, hominis, spiritu'' (Doc. I, lin. 15; II, lin. 4,5, 20, 32), in ''arm̃tariu, sũt, devert̃e, scõs'', per ''armentariu; sunt, devertere, sanctos'' (Doc. II, lin. 14, 27, 31, 34), in ''apl̃os, evāgl̃istas, p̠ph̃as'', per ''apostulos, evangelistas, prophetas'' (Doc. II, lin. 33), ec. Osserveranno che nella forma de’ segni di abbreviatura non si può fondare nessuna regola certa e costante per assegnare a ciascuno di essi un significato suo proprio, perchè essa varia secondo i luoghi ed i tempi diversi, vedendosi usati, ad esempio, ne’ diplomi imperiali del secolo XII i segni 8, s ad indicare comunemente quasi ogni omissione di lettere, come in ''psciverit, dno, scdm, fecint, obsvavabo, pdcm, tminu, epe, pcepto'', ec, per ''presciverint, domino, secundum, fecerint, observabo, predictum, terminimi, episcopio, precepto''<ref>Diploma di {{Wl|Q150953|Arrigo VI}} del primo marzo 1191, in Archivio di Stato di Pisa, Diplomatico, ''Atti pubblici''.</ref>, mentre nelle carte de’ giudici di Sardegna del medesimo tempo e di tempo anteriore sono adoperati segni di abbreviatura di forma diversa da quella. E forse, senza guardare alla varia configurazione di questi, la quale potrebbe solamente porgere indizio della età delle carte antiche, vorranno ordinarli tutti in due classi, e chiamarli segni generali e particolari secondochè il loro significato è vario o determinato e immutabile. La qual distinzione avrebbe la sua ragione e il suo fondamento in questa regola generale, che mentre quasi tutti i segni di abbreviatura possono indicare omissioni diverse di lettere, alcuni di essi prendono un costante, certo ed invariabile significato, quando vanno accompagnati ad una lettera determinata; come avviene, ad esempio, del segno ''ı'', che può sciogliersi in ''ihi, isi, ri, ui, ir'', e che assume costantemente uno di questi suoi<noinclude><references/></noinclude> 4jp6u61g0fuuzzhmc1d7m1nocucotu0 Indice:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu 110 607320 3013493 2825615 2022-07-29T15:12:56Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Amalia Guglielminetti |NomePagina=Anime allo specchio |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=italiano |Lingua=italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Fratelli Treves Editori |Città=Milano |Anno=1919 |Fonte={{IA|animeallospeechi00gugluoft}} |Immagine=9 |Progetto=Letteratura |Argomento=Novelle |Qualità=100% |Pagine=<pagelist 1to4=- 5=Copertina 6=- 7=Occhietto 8=- 9=Frontespizio 10=- 11=1 /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Anime allo specchio|titolo=Anime allo specchio|from=9|delta=Frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Il ramo di lillà |titolo=Il ramo di lillà|from=11|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/La falena e il lume |titolo=La falena e il lume|from=23|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/L'opinione degli altri |titolo=L'opinione degli altri|from=36|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/La serena ignoranza |titolo=La serena ignoranza|from=49|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Un piccolo segreto |titolo=Un piccolo segreto|from=61|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/L'immagine e il ricordo |titolo=L'immagine e il ricordo|from=73|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/La matrigna |titolo=La matrigna|from=84|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/È partita |titolo=È partita|from=99|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Il cuore malato |titolo=Il cuore malato|from=111|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Come un'ombra |titolo=Come un'ombra|from=124|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/L'ospite |titolo=L'ospite|from=136|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Il sottile inganno |titolo=Il sottile inganno|from=147|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Questa è la verità |titolo=Questa è la verità|from=161|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Nessuna colpa |titolo=Nessuna colpa|from=174|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/È scritto nel destino |titolo=È scritto nel destino|from=183|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Un colpo di sperone |titolo=Un colpo di sperone|from=194|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Andante appassionato |titolo=Andante appassionato|from=203|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/L'amico intimo |titolo=L'amico intimo|from=218|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Il dolce egoismo |titolo=Il dolce egoismo|from=231|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Un uomo di coraggio |titolo=Un uomo di coraggio|from=241|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Dame a scegliere |titolo=Dame a scegliere|from=255|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/La signora è tornata |titolo=La signora è tornata|from=268|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Lo scopo segreto |titolo=Lo scopo segreto|from=279|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Il viaggio |titolo=Il viaggio|from=290|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/La saggezza del destino |titolo=La saggezza del destino|from=302|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Allegro, ma non troppo |titolo=Allegro, ma non troppo|from=313|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Il vigile amore |titolo=Il vigile amore|from=323|delta=10}} {{Indice sommario|nome=Anime allo specchio/Il nome |titolo=Il nome|from=333|delta=10}} |Volumi= |Note= |Css= }} by9g8rr75vxxknk0pdox3vfg7t7655z Anime allo specchio 0 607349 3013494 2845113 2022-07-29T15:12:59Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Amalia Guglielminetti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1919<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Anime allo specchio<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Amalia Guglielminetti | Titolo =Anime allo specchio | Anno di pubblicazione = 1919 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento =Novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu }} <pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=9 to=9 /> ==Indice== * {{testo|/Il ramo di lillà}} * {{testo|/La falena e il lume}} * {{testo|/L'opinione degli altri}} * {{testo|/La serena ignoranza}} * {{testo|/Un piccolo segreto}} * {{testo|/L'immagine e il ricordo}} * {{testo|/La matrigna}} * {{testo|/È partita}} * {{testo|/Il cuore malato}} * {{testo|/Come un'ombra}} * {{testo|/L'ospite}} * {{testo|/Il sottile inganno}} * {{testo|/Questa è la verità}} * {{testo|/Nessuna colpa}} * {{testo|/È scritto nel destino}} * {{testo|/Un colpo di sperone}} * {{testo|/Andante appassionato}} * {{testo|/L'amico intimo}} * {{testo|/Il dolce egoismo}} * {{testo|/Un uomo di coraggio}} * {{testo|/Dame a scegliere}} * {{testo|/La signora è tornata}} * {{testo|/Lo scopo segreto}} * {{testo|/Il viaggio}} * {{testo|/La saggezza del destino}} * {{testo|/Allegro, ma non troppo}} * {{testo|/Il vigile amore}} * {{testo|/Il nome}} i9c84aurjaskhm02r6q0h5w4gnsmsta Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/73 108 607403 3013490 3010693 2022-07-29T15:11:13Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><nowiki /> {{Centrato|{{x-larger|L’IMMAGINE E IL RICORDO.}}}} Si parlava d’amore e di ritratti. — Contemplare l’immagine d’una persona cara quando ella è lontana o si è perduta è l’unico conforto alla tristezza di un amante, — affermava Fernando Alviti, con quella sua voce lenta e nasale che arrotondava le sillabe e con quei suoi gesti raccolti e circolari che gli davano un’aria pretesca. Io sostenevo il contrario. — Un ritratto è cosa tanto muta e tanto fredda in confronto all’immagine che l’innamorato porta in sè stesso e vede con gli occhi del suo desiderio e del suo rimpianto. Dopo un certo tempo, che è il periodo ancora dolce sebbene già malinconico dell’intenso ricordo, quel rettangolo di carta su cui s’immobilizza in un atteggiamento immutabile quella figura pura così viva, così inquieta, così varia nella fantasia, diviene intollerabile<noinclude></noinclude> bcyr7x9p2w3f3pejdc0q0xkb48g7ksf Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/333 108 607682 3013468 2750628 2022-07-29T15:06:16Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude><nowiki /> {{Centrato|{{x-larger|IL NOME.}}}} — Che cosa mai conta un nome in amore? — osservò il giovane marchese Aimone Guigas abbandonando i remi e lasciando andare la sua piccola barca chiamata l’''Arianna'' alla deriva. — Io fui sempre amato per me stesso, per quel tanto di gioventù, di forza e d’ardore ch’io diedi con slancio a ciascuna passione ed a ciascun capriccio, all’infuori e al disopra di quanto possono aver operato per immortalarsi i miei avi più lontani e per arricchirsi i miei avi più vicini. — Tu lo credi veramente? — gli obbiettò Ottavio Ottaviani che stava di fronte sdraiato sui molti cuscini dell’''Arianna'' con una sigaretta fra le labbra e le mani intrecciate sotto la nuca. Egli non aveva ancora trent’anni ma ne dimostrava venticinque per la sveltezza robusta e fine del suo busto modellato da una maglia bianca, per l’eleganza della piccola testa perfetta di profilo, bruna<noinclude></noinclude> 2qaztb7ag5tcfyk407ar0atkd1feo6m Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/334 108 607683 3013469 2750631 2022-07-29T15:06:21Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|324|{{Sc|il nome}}||riga=si}}</noinclude>e ricciuta come quella dell’Ermes, sostenuta da un collo scultorio. E mentre esprimeva la sua domanda un poco scettica egli rideva esponendo una chiostra di denti abbaglianti in un volto glabro che il vento del mare aveva patinato di una tinta leggermente bronzea, la quale dava allo sguardo ed al sorriso uno straordinario risalto. — Tu credi dunque che le donne ti abbiano amato solo e unicamente per te stesso, solo e unicamente perchè tu le hai amate, anche se tu non ti fossi chiamato il marchese Aimone Guigas che possiede in riviera una villa principesca e in città un palazzo storico? No, mio caro, non t’illudere. Le donne sono pratiche anche in fatto di amore e il nome di un amante conta per esse assai più che tu non lo creda. — Ma scusa, e la piccola Flora che mi chiamò Florindo per tre mesi, perchè io non volli mai dirle il mio casato? — La piccola Flora se n’era informata da me la sera stessa che ti conobbe e ti lasciò per tre mesi in quell’illusione perchè l’amore in incognito ti piaceva e ti lusingava. — Ero dunque così ingenuo? Ma no, non fu possibile. I due amici ridevano allegramente, cullati dal moto leggero della piccola imbarcazione su un mare liscio e bianco come latte nella calma dell’ora meridiana.<noinclude></noinclude> 29zwhgpcjor0ludrrxjc4dq6wgxbh0u Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/335 108 607684 3013470 2750636 2022-07-29T15:06:28Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nome}}|325|riga=si}}</noinclude> Ma a poco a poco gli occhi di Ottavio Ottaviani parvero seguire con troppa insistenza nel cielo alto il volo di qualche gabbiano e lo sfioccarsi di qualche nube in un silenzio meditabondo. Le sue sopracciglia rettilinee come quelle delle statue greche si univano alla radice del naso in una ruga diritta che segnava in lui il massimo sfogo della concentrazione spirituale. — A che pensi? — gli chiese Aimone Guigas chinando verso di lui la sua piccola faccia irregolare dove i denti sporgevano alquanto rialzandogli il labbro come nei rosicanti. — Penso ad un’avventura. — E ti oscuri così? — È forse l’unica avventura della mia vita il cui ricordo mi irriti e mi umilii. — Umiliarti, tu, il bell’Ottavio adorato dalle donne? — Sì, perchè sento che fui veramente vile, come solo le donne sanno qualche volta ridurci e perchè furono punto le qualità che tu credi abbiano per esse maggior valore quelle che rimasero maggiormente umiliate. — Non comprendo. — Comprenderai quando ti avrò narrata questa piccola storia sentimentale che, ti giuro, per la prima volta io racconto ad altri che a me stesso e che tentai con ogni mezzo di dimenticare, tanto grande fu sempre<noinclude></noinclude> 77d0i3lrlvtfzrlycuocv43tmuufftq Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/336 108 607685 3013471 2750660 2022-07-29T15:06:32Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|326|{{Sc|il nome}}||riga=si}}</noinclude>il disagio morale in cui mi lasciò la memoria di quel fatto. L’''Arianna'' si dondolava mollemente sul mare placidissimo del meriggio, cullando come dentro un’amaca sospesa tra cielo e onde i due giovani corpi distesi sui suoi cuscini e le due giovani anime abbandonate al ritmo delle confidenze. — Quattro anni or sono, prima che morisse mio padre, — narrò Ottavio distendendosi in fondo alla barca, — dopo aver presa la laurea io, per consentire al suo desiderio, facevo pratica d’avvocato nello studio di un insigne giureconsulto suo amico e quantunque piuttosto negligente nel seguire l’orario e pieno di vivacità e di distrazioni, possedevo non so come la piena fiducia del mio principale e una sua molto spiccata predilezione. Ero da quasi un anno nello studio ed avevo acquistata una certa famigliarità coi codici e la carta bollata, quando entrando il pomeriggio di un sabato nel gabinetto riservato dell’avvocato mi sentii rivolgere questa interrogazione: — Volete partire questa sera o al più tardi domattina per Roma? — Senza dubbio, commendatore, — risposi tutto sorpreso e lieto e gli domandai la cagione di questo improvviso ordine. Egli me lo spiegò con brevi e chiare parole.<noinclude></noinclude> ku6rxlbyv6yvimrx5w0fvmqn02hhwoe Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/337 108 607686 3013472 2750661 2022-07-29T15:06:40Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nome}}|327|riga=si}}</noinclude> Si stava per discutere a Roma una causa civile molto grave patrocinata da un suo collega al quale occorreva tutto un ''dossier'' di carte importantissime le quali si trovavano ancora per errore nelle sue mani. Persona di fiducia doveva essergli inviata col prezioso deposito e con parecchie spiegazioni e delucidazioni verbali troppo delicate per essere confidate ad una lettera o al primo venuto. Egli aveva pensato a me come al messaggero più adatto, perchè giovane, intelligente, fidatissimo. Naturalmente accettai promettendo di partire il mattino seguente e mentre uscivo dallo studio di corsa perchè era tardi e dovevo ancora occuparmi di parecchie disposizioni, m’incontrai faccia a faccia con Mario Scotti, l’esploratore, del quale ero amicissimo e che mi veniva a prendere quasi ogni sera per una passeggiata in automobile prima di pranzo. Mario Scotti era piccolo e brutto, ricchissimo e intelligentissimo. Tornato tre mesi innanzi da un lungo viaggio d’esplorazione al Congo, dove aveva scoperto le sorgenti di non so più che misterioso fiume, aveva pubblicato una relazione interessantissima in un libro sapiente e al tempo stesso piacevole a leggersi come un romanzo di {{AutoreCitato|Jules Verne|Giulio Verne}}, il quale gli aveva valso il premio della ''Società Geografica'' e l’ammirazione e le lodi di tutta la stampa italiana.<noinclude></noinclude> k3cnjjbefbtttlqkbxj8e6ffqagsbc4 Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/338 108 607687 3013473 2750663 2022-07-29T15:06:48Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|328|{{Sc|il nome}}||riga=si}}</noinclude><nowiki /> Egli godeva allora il suo quarto d’ora di celebrità e i suoi sei mesi di riposo prima di rimettersi nuovamente in viaggio e si circondava di pochi amici antichi e fidati che raccoglieva quasi ogni sera alla sua tavola in quel villino presso il Po, il quale era una meraviglia di architettura e di arredo orientale. Vi si sentiva entrandovi quello che {{AutoreCitato|Gabriele D'Annunzio|d’Annunzio}} chiamò «l’odore indefinibile del Sud» e pareva la dimora di un sultano o di un rajah europeizzati e raffinati, ma di un rajah o di un sultano che avessero bandito dal loro regno le donne e tutte le loro tentazioni. Perchè Mario Scotti era e si confessava misogino. Troppo intelligente per illudersi di poter essere amato per altro che per le sue ricchezze e la sua notorietà e troppo orgoglioso per accettare una forma d’interessamento così poco lusinghiera per il suo infelice io fisico, s’era chiuso in una serena rinunzia ormai fatta d’abitudine la quale gli permetteva di commentare scetticamente le passioni degli amici e di consigliarli all’uopo con un suo amabile cinismo pieno di gaiezza e di arguzia. La sua prima ed unica delusione d’amore, subita a vent’anni, lo aveva incitato al suo primo viaggio intorno al mondo e gettato in lui il germe di quella più nobile e più rara passione che ne aveva fatto in dieci anni uno scienziato e un artista.<noinclude></noinclude> 1teeqqxpnwz6yn8zmo53mn6o3jax9jb Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/339 108 607688 3013474 2750665 2022-07-29T15:07:34Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nome}}|329|riga=si}}</noinclude> — Stasera tu pranzi con me, — egli mi disse prendendomi per il braccio e costringendomi a salire nell’automobile accanto a sè. E poichè io mi schermivo adducendo a scusa le parecchie incombenze che mi rimanevano da sbrigare, fra cui l’acquisto di una valigia, perchè mio fratello partendo per il suo collegio in Svizzera s’era portata seco la mia, Mario Scotti rise sonoramente promettendo d’equipaggiarmi egli stesso per quanto mi potesse occorrere, non solo per andare a Roma, ma anche a Londra od a Singapore. Mi lasciai convincere e cenai con lui e con pochi altri intimi in quella sua deliziosa sala da pranzo all’orientale, lucente e austera come una moschea dove i nostri abiti e le nostre calzature stridevano e stonavano come una profanazione, e alle due del mattino dopo una serata passata al tavolino del ''bridge'' o nel salotto da fumare me ne tornavo a casa nell’automobile di Mario recando con me una magnifica valigia in cuoio di Russia, la quale presso il suo complicato sistema di chiusura recava un quadretto rettangolare pure incorniciato in cuoio, col nome e la professione dell’amico in una bella stampa gotica: Mario Scotti. Esploratore. — Lascerò a casa questo biglietto di presentazione troppo denunziatore, — pensavo osservando ch’esso era fissato alla maniglia con una semplice fibbia, ma giunto nella mia<noinclude></noinclude> 3imzkk7lnjsmfong9vh20h6vxljmd54 Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/340 108 607689 3013475 2750668 2022-07-29T15:07:39Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|330|{{Sc|il nome}}||riga=si}}</noinclude>stanza pieno di sonno mi spogliai e mi addormentai immediatamente; e il mattino seguente mi rimase appena il tempo di buttare nella valigia le carte affidatemi dall’avvocato e i miei indumenti più necessari e di precipitarmi alla stazione per non perdere il treno. Continuai a dormire per alcune ore solo nel mio scompartimento perchè era domenica e poca gente viaggiava, ma durante la fermata a Genova vi salì una signora bruna e florida col profilo alquanto accentuato e gli occhi neri e larghi delle romane, la quale mi sedette accanto, trasse un romanzo e s’immerse nella lettura. Vestiva piuttosto vistosamente con un mantello a grandi scacchi bianchi e neri e un piccolo cappello nero sul quale si beccavano due piccioni viaggiatori e pareva trovarsi perfettamente a suo agio in quel vagone bene riscaldato coi piedi appoggiati al sedile di fronte, le spalle quasi aderenti allo schienale e il suo libro fra le mani, un libro di {{AutoreCitato|Pierre Loti|Pierre Loti}}. Tanto ch’io mi vergognai del mio ozio e del mio sonno e aperta la valigia che tenevo accanto a me sul divano, vi cercai dentro alcuni atti notarili di cui non avevo preso sufficiente cognizione e mi posi a scorrerli con attenzione. Passai così a poco a poco tutte quelle carte importanti divise a piccoli fasci<noinclude></noinclude> 9aavns3na2jmrxb321bmd35w6umwvak Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/341 108 607690 3013476 2750671 2022-07-29T15:07:48Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nome}}|331|riga=si}}</noinclude>e ogni volta ch’io finivo di leggere un plico aprivo la valigia, ve lo riponevo, la richiudevo con cura. M’accorgevo intanto che la mia vicina osservava di sotto le ciglia i miei movimenti ed ogni qual volta il coperchio della valigia sollevato le poneva sottocchio il quadretto di cuoio che recava inserito il nome e la professione di Mario Scotti, ella vi gettava un rapido sguardo il quale subito si volgeva a me balenando di curiosità. Mi venne interiormente una gran voglia di ridere. La viaggiatrice conosceva certamente di fama l’amico mio, forse ne aveva letto l’ultimo libro, ''Oltre la civiltà'', quello che interessava e attraeva come un romanzo d’avventure e non le pareva vero che il caso le concedesse di viaggiare sola, per molte ore, accanto a quell’uomo celebre, pieno di temerità e di sapienza, che tutta l’Italia ammirava. Dapprima forse non le era sembrata possibile tale fortuna, ma poi il nome, quel nome unico, seguito dalla parola «Esploratore» chiaramente impresso sul biglietto, non poteva lasciarle alcun dubbio. Ero proprio io Mario Scotti, ero proprio io l’uomo fortunato al quale la bella viaggiatrice rivolgeva ora i più benevoli e i più ammirativi dei suoi sguardi. Risolsi naturalmente di lasciarla nell’inganno e di secondarlo con abilità, diverten-<noinclude></noinclude> qk26ky9v4zxiw1n1crtg1ul9cw28evs Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/342 108 607691 3013477 2750673 2022-07-29T15:08:00Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|332|{{Sc|il nome}}||riga=si}}</noinclude>domi a quell’errore di persona dal quale potevo trarre qualche grazioso vantaggio, e riflettevo intanto con allegria alla bizzarria del caso, che faceva scambiare un uomo come Mario piccolo barbuto scimmiesco sebbene scienziato celebre, con un ragazzo come me, ch’era tutto il contrario. Percorrevamo intanto quel lungo tratto delle gallerie liguri le quali concedono all’occhio del viaggiatore tanto rare e tanto brevi apparizioni di un magnifico paesaggio, così verde turchino che sembra visto in sogno e non nella realtà, e ciascuno di noi pareva assopirsi nel suo angolo, aspettando che cessasse il rombo e la luce del giorno tornasse. D’un tratto il vetro di un finestrino forse non bene assicurato, cadde con un colpo secco e lo scompartimento si riempì di fumo, un fumo di galleria così acre e denso che ci costrinse a chiudere gli occhi e turarci le narici tossendo. — Piccoli incidenti di viaggio, — io osservai risollevando sollecitamente il cristallo e la mia compagna soggiunse sorridendo: — Piccoli incidenti che non debbono inquietare lei, abituato a ben altri pericoli. — Oh Dio, signora, — mi schermii con modestia, — il fumo negli occhi non è piacevole sotto nessun tropico. — Sempre meglio degli antropofagi e del<noinclude></noinclude> bp162q1t6h1sghcm3ufkzjvibnnwfr2 Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/343 108 607692 3013478 2750674 2022-07-29T15:08:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nome}}|333|riga=si}}</noinclude>serpente cobra, — ella insistette, lusingatrice, decisa a manifestarsi a qualunque costo quanto fosse bene informata sull’opera e sulle vicende di Mario Scotti. Sorrisi a mia volta inchinandomi con una espressione di gradita meraviglia e cercai di sviare quel discorso che in realtà mi impacciava alquanto chiedendole s’ella abitasse a Roma. — Sono romana, — ella rispose, — e benchè vedova da tre anni mantengo i migliori rapporti coi parenti di mio marito che stanno a Genova. Per questo e perchè a me piace moltissimo viaggiare, vengo spesso a trovarli ed a vivere con essi alcuni giorni. — Le piace viaggiare? — domandai con amabile interessamento, non sapendo come continuare in altro modo il discorso. — Immensamente, — ella esclamò con ardore, — e non leggo che libri di viaggi o romanzi esotici coloniali. I miei autori prediletti sono Loti e {{AutoreCitato|Claude Farrère|Farrère}}, il mio unico sogno un viaggio intorno al mondo, la mia unica passione.... S’interruppe esitando con una movenza piena di civetteria, scotendo il capo, sorridendomi negli occhi, confessandomi con tutta quella leggiadra mimica di donna ingenua e scaltra al tempo stesso, che la sua unica passione erano gli esploratori in generale e Mario Scotti, ossia io in particolare.<noinclude></noinclude> 4eutf3a0k58ixzz75ahs4570j92k48w Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/344 108 607693 3013479 2750676 2022-07-29T15:08:11Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|334|{{Sc|il nome}}||riga=si}}</noinclude> — Ciò è abbastanza strano per una donna; — osservai, — nelle mie peregrinazioni pel mondo incontrai ben raramente o forse mai signore che avessero i suoi gusti. — Ciò si spiega, — ella replicò; — mio padre fu per molto tempo medico in Eritrea ed io vissi con lui nel continente nero sino a diciott’anni, ossia finchè mi sposai con un ufficiale che morì poi ad Adua. D’allora la nostalgia delle terre lontane e diverse mi fece cercare con avidità i libri che le descrivessero e le persone che le conoscessero. Incominciai in cuor mio a temere di non trovarmi sufficientemente preparato per la parte che m’ero imposto e sebbene ella ritornasse continuamente sul suo soggetto preferito interrogandomi sulle mie esplorazioni, io cercai scaltramente di sottrarmene incominciando a farle la corte, argomento sul quale non mi occorreva una speciale preparazione. — Perchè volete ch’io vi parli delle donne allo stato selvaggio mentre mi paiono tanto più interessanti le donne civilizzate? — le dicevo fissandola in fondo agli occhi con uno sguardo da ipnotizzatore di Caffè-concerto. — Voi dovete certo magnetizzare le belve nel deserto se le guardate a quel modo, — ella osservava con un sorriso già alquanto incerto. E soggiungeva dopo una pausa: — Però, io non avrei mai immaginato un Mario Scotti così giovane e, lasciatemi dire, così<noinclude></noinclude> 4aanptzib8o8gcqjj7xukjotz84t5zf Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/345 108 607694 3013480 2750678 2022-07-29T15:08:16Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nome}}|335|riga=si}}</noinclude>bel giovane. Perchè evitaste sempre di pubblicare sui vostri libri il vostro ritratto? Chi sa quante lettrici vi sarebbero cadute ai piedi. — Non mi piacciono le ecatombi di vittime umane, — rispondevo con una tranquilla fatuità che pareva alla mia amica disdegno superbo e pensavo intanto a Mario e ad una sua frase preferita: — Credete pure che quando si sono viste nude donne di tutti i colori, nero, rosso, giallo, bianco, e vicine alla natura quanto più è possibile esserlo, si guarisce di qualunque galanteria, di qualunque sentimentalismo e non si considera più l’amore che come la più bruta e la più brutta fra le necessità della specie. Io non condividevo questa opinione forse perchè non avevo veduto che donne di un solo colore, il bianco, e la galanteria di cui non ero ancora guarito mi indusse a scendere un momento alla stazione di Pisa e ad offrire risalendo in treno alla mia bella compagna di viaggio un enorme mazzo di violette e di camelie. Ella l’accolse con una esclamazione di gioia e vi affondò il viso come per odorare i fiori e baciarli insieme, mentre io mi scusavo di non poterle presentare che un comune mazzo di fiori cittadini, invece delle esili liane delle foreste tropicali o degli emerocali del deserto.<noinclude></noinclude> p4739sef8faug2p9l8s4oh8mpfy0uyo Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/346 108 607695 3013481 2750680 2022-07-29T15:08:40Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|336|{{Sc|il nome}}||riga=si}}</noinclude> Insieme pranzammo nel vagone-ristorante, insieme divorammo gaiamente aranci e biscotti comprati per via e insieme discendemmo finalmente a Roma divenuti amici. Da alcune ore non parlavamo più di viaggi e d’esplorazioni ma di noi stessi ed io mi ero accorto con piacere che gli entusiasmi orientali della mia compagna erano alquanto ostentati, la sua coltura esotica piuttosto superficiale e che, come tutte le donne belle, preferiva ad ogni altra cosa di piacere e d’essere corteggiata. Io non le lasciai mancare quest’omaggio e baciandole la mano mentr’ella saliva in una vettura di piazza le chiesi il permesso di rivederla. — Vi attenderò domani all’ora del thè, — ella consentì con un ultimo sguardo balenante e si ritrasse nel buio della carrozza che partiva. — Domani le svelerò il mio vero nome, — risolsi avviandomi in un’automobile all’albergo; — le dirò che quest’inganno fu un piccolo scherzo e ne rideremo insieme, traendo da ciò una nuova intimità. Il giorno seguente fui occupato senza posa ad eseguire il delicato incarico affidatomi ed erano già le sei di sera quando mi riuscì di liberarmi degli avvocati e di correre dalla mia novella amica. Ella aveva indossato un ''kimono'' autentico<noinclude></noinclude> dcbma52skgrowct58j54y8wht96ixkb Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/347 108 607696 3013482 2750681 2022-07-29T15:08:45Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nome}}|337|riga=si}}</noinclude>di seta grigio-perla tutto fiorito di glicine e mi aspettava in un minuscolo salottino giapponese fra idoletti, stuoie, paraventi e crisantemi che pareva uno scenario di ''Madame Butterfly''. Ella sembrava più alta e più florida fra quelle minuterie fragili messe insieme con un certo gusto e un discreto discernimento e fu tutta felice delle lodi ch’io le prodigai con la generosità più atta a propiziarmela. — Il vostro elogio, il primo vi assicuro, di un vero competente mi rende immensamente orgogliosa, — ella mi diceva languidamente sorbendo il thè, mentre io seduto accanto a lei braccio contro braccio osservavo l’ansare affrettato del suo seno nel triangolo della scollatura a punta. Io non badavo già più alle sue parole, e dimenticai completamente di chiamarmi Ottavio Ottaviani o Mario Scotti quando le cinsi le spalle e la baciai a lungo sulla nuca scoperta. — Mario, Mario, — ella sospirava sotto le mie carezze, — come mi piace il tuo nome! E solo allora mi rammentai che m’ero proposto di confessarle il mio vero essere, ma poichè me ne mancava il coraggio dissi a me stesso che il momento non sarebbe stato opportuno e tacqui. Tacqui ancora il domani e il posdomani e continuai nella piccola viltà di quell’inganno per tutto un mese.<noinclude></noinclude> 89xw9jm2jyga26ooeph8saxg85caro8 Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/348 108 607697 3013483 2750683 2022-07-29T15:08:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|338|{{Sc|il nome}}||riga=si}}</noinclude> Lettere frequenti di mio padre mi richiamavano a casa, un breve severo biglietto dell’avvocato mi accusava di non aver meritato la sua fiducia con quella specie di diserzione che non aveva ragione nè scusa e mi avvertiva che non facevo più parte del suo studio. Ma io ero follemente innamorato e indifferente ormai a tutto quanto non fosse Elena, la bellezza di Elena, l’amore di Elena. Ella continuava a chiamarmi Mario ed a credermi Mario Scotti ed io per inerzia e per paura la lasciavo nel suo errore. Mi dicevo, ragionando con falsa logica, ch’ella amava ora la mia persona, la mia tenerezza, il mio ardore e che il nome ormai non contava più nulla nel legame sentimentale e sensuale che l’univa a me. Assicuravo me stesso che io non la disingannavo semplicemente per evitarmi i suoi stupori, le sue domande, forse una sua leggiera contrarietà e cercavo di convincermi come nella mia condotta non vi fosse da un mese una menzogna piuttosto vile, ma solo una dissimulazione alquanto puerile. In fondo al cuore però soffrivo di questa abolizione di me stesso e non entravo una volta nel suo salottino giapponese senza propormi di svelarle prima di uscirne il mio nome. Ma non appena io la guardavo in quei suoi larghi occhi balenanti, non appena la sentivo fremere agile e forte fra le mie braccia e<noinclude></noinclude> byxjta2e7zddzjmkcd8r5efjrunefyb Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/349 108 607698 3013484 2750684 2022-07-29T15:09:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nome}}|339|riga=si}}</noinclude>udivo la carezza molle e tenera della sua voce in quel nome che non era il mio, mi smemoravo d’ogni più fermo proposito, e invece di confessarle il mio inganno le domandavo tremando: — Mi ami, Elena? E perchè, dimmi, perchè mi ami? — Perchè mi piaci, perchè hai questa bocca, questi occhi, questi capelli, perchè sei tu, — ella mi rispondeva passandomi sul viso dolcemente le sue dita sottili ed io ripetevo come trasognato: — Perchè sono io, nevvero, solo perchè sono io ti piaccio? Se fossi un altro non mi ameresti così? Ella allora mi scuoteva ridendo, scherzava su quelle mie stranezze d’uomo troppo intelligente e perciò leggermente pazzoide, che la divertivano e la inquietavano al tempo stesso. Ero giunto ad augurarmi che ella venisse a conoscere la verità per caso da altri che da me stesso, ma io conoscevo a Roma pochissima gente che avevo d’altra parte evitato ed ella faceva una vita piuttosto riservata e solitaria. Inoltre ella credeva ch’io abitassi nel villino d’un amico come le avevo raccontato il giorno del nostro incontro e non era venuta mai a cercarmi nell’albergo dove in verità alloggiavo e dove si sapeva il mio nome. Una volta Elena mi aveva pregato di por-<noinclude></noinclude> h312c16ji4mbyah6bctdwhfft4qtbty Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/350 108 607699 3013485 2750686 2022-07-29T15:09:15Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|340|{{Sc|il nome}}||riga=si}}</noinclude>tarla con me nel mio primo lungo viaggio di esplorazione, ma il mio viso s’era talmente oscurato alle sue parole e il mio silenzio era stato così poco incoraggiante ch’ella non aveva più osato insistere nè tornare sull’argomento. Si era a questo punto e la nostra relazione sempre più tenera e più fervida durava da un mese e mezzo, quando una lettera di mia madre la quale mi scriveva di rado ma sempre per ragioni gravi, mi avvertì che la salute di mio padre le destava da un paio di settimane qualche preoccupazione e che desiderava consigliarsi con me onde farlo visitare da un diagnostico di valore e costringerlo a intraprendere una cura. Mi occorreva dunque partire senza indugio, lasciare Elena e tutte le gioie, le trepidazioni, le esaltazioni ch’ella rappresentava; occorreva lasciarla almeno per qualche tempo, per qualche settimana, corrispondere con lei soltanto per mezzo delle parole scritte, leggere e non più udire le sue espressioni così appassionate e tenere, vivere con lei per mezzo di tutte le facoltà dello spirito, ma non più sentirla palpitare fra le mie braccia. — Scrivere, scrivere, — riflettei d’un tratto fermandomi in mezzo alla mia stanza che percorrevo meditando in lungo e in largo; — perchè ella mi scriva dovrò dirle il mio nome; questa volta non c’è scampo, non c’è più vi-<noinclude></noinclude> 8xf7x1epp60ttz4bvte4fk7l9zrxunc Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/351 108 607700 3013486 2750688 2022-07-29T15:09:37Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nome}}|341|riga=si}}</noinclude>gliacco pretesto che tenga, questa volta dovrò confessarle ch’io sono l’avvocato Ottavio Ottaviani e non l’esploratore Mario Scotti. E mi sforzai a ridere volendo immaginare il volto stupefatto e gaio di Elena, ma riuscendo solo a vedere in fantasia la ruga diritta e profonda che si scavava sulla sua fronte nei momenti d’irritazione e di sdegno. — Parto, — le dissi col primo bacio, e la vidi impallidire, le sentii piegare la fronte sulla mia spalla con un no! così implorante che mi trapassò il cuore di felicità. Ma quando le parlai brevemente della malattia di mio padre ella sporse le labbra con una piccola smorfia di superba contrarietà e mi osservò: — Non sapevo che tu avessi un padre e specialmente che tu gli dovessi curare gli acciacchi della vecchiaia. Sentii che il coraggio di parlare mi mancava un’altra volta e le fermai al polso una catena a grosse maglie d’oro che intendevo offrirle dopo la confessione per ottenere il suo perdono. Ella ritornò carezzevole e dolce, non parlò più della mia partenza come se non vi credesse e uscì con me nella sera primaverile piena di stelle e di canzoni. — Domani sarò lontano, — io mi ripetevo frattanto col petto chiuso in uno spasimo e quando rientrammo a notte alta in casa sua,<noinclude></noinclude> qadnly9w5k7tzkn1fzj2w1orssbkqyd Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/352 108 607701 3013487 2750690 2022-07-29T15:09:42Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|342|{{Sc|il nome}}||riga=si}}</noinclude>quando fummo nella sua stanza da letto tutta azzurra, per l’ultima volta, io la strinsi con frenesia incontro a me sul mio cuore, e gemendo, singhiozzando senza lagrime le dissi che l’amavo e che dovevo lasciarla, le giurai che sarei ritornato a lei fra poco, perchè senza di lei non sapevo e non potevo più vivere. Piangevamo entrambi avvinghiati e stretti come una cosa sola sul piccolo letto coperto di broccato azzurro e all’improvviso, naturalmente, spontaneamente, nella sincerità dolorosa di quel momento, io sentii di poter rivelare il mio segreto, dire il mio nome come quello di un povero essere angosciato che re o servo, genio o idiota, creso o mendicante non ha che lo stesso valore di umiltà e di sofferenza dinanzi alla vita e alla passione. Glielo dissi senza guardarla, col viso nascosto nella curva del suo collo sul quale sentivo pulsare le vene e scorrere calde e lente le lagrime. — Piccola mia, perdonami se ti ho ingannato, — mormorai colla voce strozzata in gola, ed ella credette ch’io alludessi a mio padre e rispose con un lieve gemito. — Piccola mia, tu non mi conosci ancora e mi chiami Mario, ma io ho un altro nome, non sai? un altro nome col quale tu mi chiamerai d’ora innanzi. I suoi occhi si sbarrarono senza pianto in faccia a me, m’intimidirono col loro fulgore.<noinclude></noinclude> 5zmkbnibvbu97fksel98234dv0x4pm8 Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/353 108 607702 3013488 2750691 2022-07-29T15:09:50Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nome}}|343|riga=si}}</noinclude>Ella attendeva in un silenzio sospeso la spiegazione di quelle oscure parole. — Io non sono Mario Scotti, — aggiunsi in fretta, convulsamente, — sono un amico intimo di lui e il nome che tu leggesti sul biglietto il giorno del nostro incontro ti ha tratta in inganno. Ma tu hai amato me, per me stesso all’infuori del mio nome. Tante volte me l’assicurasti ed è vero, dimmi che è vero; non tacere così, non guardarmi così, Elena! La ruga diritta dello sdegno e del disprezzo le incideva alla radice del naso un solco profondo come una cicatrice e i suoi occhi foschi e cattivi come non mai occhi umani m’erano apparsi prima d’allora, mi fissavano con una crudeltà così fredda e beffarda che non ne potevo sostenere lo sguardo. — Sei stato vile, — ella sibilò senza dischiudere i denti e scivolò dal letto lentamente, andò a sprofondarsi in una poltrona, sovrappose una gamba all’altra e accese una sigaretta. Io mi degradai fino all’ultima umiliazione tanto la desideravo in quel momento, così com’era bellissima e corrucciata come una dea, perversa e tortuosa come una serpe. Mi buttai ai suoi piedi, baciai le sue ginocchia supplicando d’essere perdonato, d’essere illuso ancora una volta, un’ultima volta. Ella mi allontanò col piede, come una cosa<noinclude></noinclude> asgd5r5ndz02idhuycor37auka6i9bx Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/354 108 607703 3013491 2750692 2022-07-29T15:11:51Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|344|{{Sc|il nome}}||riga=si}}</noinclude>immonda, mormorando con gli occhi altrove e il viso disgustato: — Vattene! Fuori, nella strada, sotto gli alberi neri e il cielo più nero, nella notte fresca e silenziosa, fra le cose tranquille e pure che assolvono e consolano gli uomini di tutte le loro colpe e di tutte le loro miserie, ritrovai me stesso col mio cuore sanguinante e calpestato ma ancora vivo, col mio nome dimenticato e rinnegato ma ancora mio. E partii all’alba senza che quella ch’io aveva amato fino all’annientamento sapesse chi ero e dove andavo. {{Centrato|{{larger|★}}}} — Non narrasti mai quest’avventura a Mario Scotti? — domandò Guigas dopo un lungo silenzio dell’amico durante il quale questi accese una sigaretta, buttò il cerino sull’acqua e rimase a guardarlo attentamente finchè si spense. — No, — rispose Ottavio riscuotendosi dalla sua fissità; — forse lo avrei divertito troppo. E poi quasi per una specie di strano pudore lo sfuggii dopo d’allora provando dinnanzi a lui non ostante tutte le autodifese e i ragionamenti in mio favore uno strano disagio, un’intima vergogna come se avessi commesso una colpa a suo danno. Del resto,<noinclude></noinclude> tmoq2abbga5cce1sydgpb88nx299skr Pagina:Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu/355 108 607704 3013489 2750694 2022-07-29T15:10:04Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il nome}}|345|riga=si}}</noinclude>— soggiunse afferrando i remi, — non l’avrei narrata nemmeno a te se non mi avesse incitato a farlo il tuo discorso di poc’anzi e la calma suadente di questo mare che ci isola dal resto dell’umanità e induce alle confidenze ed alle confessioni. Quest’ora ambigua ha un fascino infido al quale non bisognerebbe mai soggiacere. — C’è il canto delle sirene sul mare a quest’ora, — rise assentendo Aimone Guigas. E Ottavio balzò in piedi profilando sull’azzurro il suo bel torso di statua e con una gagliarda vogata diresse l’''Arianna'' verso terra. — Turiamoci le orecchie colla cera e approdiamo, — gridò ai venti con tutta la forza della sua voce giovanile quasi per disperdere con quel richiamo baldanzoso l’ultima ombra delle antiche malinconie. E l’eco dormente negli scogli si destò e ripetè lungamente quel grido. {{rule|4em}}<noinclude></noinclude> tj8p3kpb6i9xfrzr189jm6c0to6gs7h Anime allo specchio/Il nome 0 611933 3013492 2750697 2022-07-29T15:12:38Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il nome<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Il vigile amore<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il nome|prec=../Il vigile amore|succ=}} <pages index="Guglielminetti - Anime allo specchio, Milano, Treves, 1919.djvu" from=333 to=355 fromsection="" tosection="" /> l07b8c2haa2gty62oqpq2uyh5e6uwl0 Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/61 108 690490 3013710 2701426 2022-07-30T06:06:40Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto primo}}|59}}</noinclude><poem> {{Ottava|11}}{{Type|L=.3em|{{Sc|Amor}}}} pur dianzi, il fanciullin crudele, Giove di nova fiamma acceso avea. Arse di sdegno, e ’l cor d’amaro fiele sparsa, gelò la sua gelosa Dea, e ’ncontro a lui con flebili querele richiamossi del torto a Citherea: onde il Garzon sovra l’etade astuto da la materna man pianse battuto. {{Ottava|12}}— Oimè, possibil fia — dicea Ciprigna ch’io mai per te di pace ora non abbia? Qual Cerasta più livida e maligna nutre del Nilo la deserta sabbia? qual Furia insana, o qual Arpia sanguigna là negli antri di Stige ha tanta rabbia? Dimmi, quel tosco, ond’ogni core appesti, Aspe di Paradiso, onde traesti? {{Ottava|13}}Vuoi tu più mai contaminar di Giuno le leggittime gioie e i casti amori? udrò di te mai più richiamo alcuno, ministro di follie, fabro d’errori? sollecito avoltor, verme importuno, morbo de’ sensi, ebrïetà de’ cori, di fraude nato e di furor nutrito, omicida del senno, empio appetito? {{Ottava|14}}Ira mi vien di romperti que’ lacci e quell’arco che fa piaghe sì grandi, né so chi mi ritien, ch’or or non stracci quante reti malvage ordisci e spandi, che per sempre dal Ciel non ti discacci, che ’n essilio perpetuo io non ti mandi su i gioghi ircani, e tra le caspie selve, Arcier villano, a saëttar le belve. </poem><noinclude> <references/></div></noinclude> 6tphhg7vgq2ybq5y3v1m6dtr0o1paii 3013711 3013710 2022-07-30T06:08:18Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canto primo}}|59}}</noinclude><poem> {{Ottava|11}}{{Type|l=.3em|{{Sc|Amor}}}} pur dianzi, il fanciullin crudele, Giove di nova fiamma acceso avea. Arse di sdegno, e ’l cor d’amaro fiele sparsa, gelò la sua gelosa Dea, e ’ncontro a lui con flebili querele richiamossi del torto a Citherea: onde il Garzon sovra l’etade astuto da la materna man pianse battuto. {{Ottava|12}}— Oimè, possibil fia — dicea Ciprigna ch’io mai per te di pace ora non abbia? Qual Cerasta più livida e maligna nutre del Nilo la deserta sabbia? qual Furia insana, o qual Arpia sanguigna là negli antri di Stige ha tanta rabbia? Dimmi, quel tosco, ond’ogni core appesti, Aspe di Paradiso, onde traesti? {{Ottava|13}}Vuoi tu più mai contaminar di Giuno le leggittime gioie e i casti amori? udrò di te mai più richiamo alcuno, ministro di follie, fabro d’errori? sollecito avoltor, verme importuno, morbo de’ sensi, ebrïetà de’ cori, di fraude nato e di furor nutrito, omicida del senno, empio appetito? {{Ottava|14}}Ira mi vien di romperti que’ lacci e quell’arco che fa piaghe sì grandi, né so chi mi ritien, ch’or or non stracci quante reti malvage ordisci e spandi, che per sempre dal Ciel non ti discacci, che ’n essilio perpetuo io non ti mandi su i gioghi ircani, e tra le caspie selve, Arcier villano, a saëttar le belve. </poem><noinclude> <references/></div></noinclude> ons0kc2ilj2lejnsh1bc5ljkahvi9bn Adone/Canto I 0 690786 3013682 2522850 2022-07-30T05:15:18Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto primo. La Fortuna<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Discorso di Chapelain sull'Adone<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto II<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 novembre 2019<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 novembre 2019|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto primo. La Fortuna|prec=../Discorso di Chapelain sull'Adone|succ=../Canto II}} <div class="padded"> <pages index="Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu" from=54 to=100 fromsection="" tosection="" /> 3t4h1698gfa4u3la5m17nj6g0jhpbji Adone/Dedica a Maria de' Medici 0 691923 3013680 2500534 2022-07-30T05:13:32Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Dedica a Maria de' Medici<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Adone<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Discorso di Chapelain sull'Adone<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 novembre 2019<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=5 novembre 2019|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Dedica a Maria de' Medici|prec=../Adone|succ=../Discorso di Chapelain sull'Adone}} <pages index="Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu" from=7 to=16 fromsection="" tosection="" /> el13zfbzwnjh3z80ylzgovplf49l2j2 Adone/Discorso di Chapelain sull'Adone 0 694405 3013681 2523049 2022-07-30T05:14:43Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Jean Chapelain<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Discorso di Chapelain sull'Adone<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Dedica a Maria de' Medici<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Canto I<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>11 dicembre 2019<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=11 dicembre 2019|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Discorso di Chapelain sull'Adone|autore=Jean Chapelain|prec=../Dedica a Maria de' Medici|succ=../Canto I}} <pages index="Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu" from=17 to=53 fromsection="" tosection="" /> 03h5vne1oyf6ytabbsbzxb6k81cecot Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/11 108 698562 3013651 2670966 2022-07-30T04:58:05Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tiresia1984" />{{RigaIntestazione||{{Sc|a maria de’ medici}}|9}}</noinclude>tributo, essendosi già col sopraccennato essempio d’Hercole dimostrato, ch’a’ Prencipi grandi non disconvengono poesie. E mi vaglio della somiglianza d’Hercole, meritando egli appunto ad esso Hercole d’essere per le sue azzioni paragonato; poi che se l’uno ne’ principii della sua infanzia ebbe forza di strangolare due fieri Dragoni, il che fu preso per infallibile indizio dell’altre prove future; l’altro ne’ primordii e della sua età e del suo governo conculcò né più né meno due ferocissime e velenosissime Serpi, dico le guerre intestine di Francia, e le straniere d’Italia, superate l’una con la mano del valore, l’altra con quella dell’autorità; dal qual atto si può far certissimo giudicio dell’altre imprese segnalate, che ci promettono gli anni suoi più fermi. Havvi però di più tanto di differenza, che quel che l’uno operò già adulto e robusto, l’altro ha operato ancor tenero e fanciullo, estirpando dal suo regno un mostro così pestifero, com’era l’Hidra della discordia civile, le cui teste pareva che d’ora in ora moltiplicassero in infinito. E se bene al presente guerreggia tuttavia co’ suoi sudditi, il che par che repugni alla publica pace, e contrafaccia alla concordia dello stato, vedesi nondimeno chiaramente, che dopo l’onor di Dio (ch’è il suo primo riguardo) il tutto è inteso a quel medesimo scopo, cioè di passare alla quiete per lo mezo de’ travagli; né altro pretende, che con la dovuta ubbidienza de’ popoli tranquillando le continove tempeste del suo reame, stabilirsi nella paterna monarchia. Gran cosa certo è il mirare i miracolosi progressi che fa questo mirabile giovane in età sì acerba con sì maturo consiglio, che più di grave non si disidera nella prudenza de’ più canuti. Ecco appena uscito della fanciullezza, mosso dal senno, spinto dalla virtù, guidato dalla Fortuna, accompagnato dalla loda, ascende a gran passi co’ piedi del valore le scale della immortalità, e va crescendo in tanta grandezza di pregio, che oggimai i suoi fatti peregrini sono ammirabili, ma non imitabili. Si arma per l’onor di Cristo, combatte per la verità evangelica, vendica l’ingiurie della corona Gallica, ristora i riti del culto cattolico, fa inviolabili le leggi della buona religione. Le sue forze, le sue armi, le sue genti, i suoi tesori, e tutti i concetti alti del<noinclude><references/></noinclude> ok15lt5j1r9824vsf03gvsjkqkfv44q Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/12 108 698563 3013658 2671376 2022-07-30T05:00:48Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tiresia1984" />{{RigaIntestazione|10|{{Sc|a maria de’ medici}}|}}</noinclude>suo animo reale non ad altro fine si rivolgono, che alla gloria del Cielo. Fassi essecutore della divina disposizione, difensore della regia dignità, punitore della insolenza de’ rubelli; e in tutte le sue generose azzioni si dimostra amico de’ buoni, compagno de’ soldati, fratello de’ servi, padre de’ vassalli, e degno figliuol primogenito della Chiesa Apostolica. Risarcisce i quasi distrutti onori della milizia, i disagi gli sono ozii, i sudori delizie, le fatiche riposi. Fa stupire, e tremare, vince prima che combatta, ottiene più trionfi che non dà assalti, e signoreggia più animi, che non acquista terre. Il suo petto è nido della fortezza, il suo cuore refugio della clemenza, la sua fronte paragone della maestà, il suo sembiante specchio dell’affabiltà, il suo braccio colonna della giustizia, la sua mano fontana della liberalità. La sua spada infocata di zelo par la spada del Serafino, che discaccia dalla sua casa i contumaci di Dio; onde il mondo che gli applaude, e che ha delle sue magnanime opere incredibile aspettazione, con voce universale lo chiama Intelligenza della Francia, Virtù del trono e dello scettro, Angelo tutelare della vera fede, poi che angelico veramente è il suo aspetto, angelico il suo intelletto, e angelica la sua innocenza. Così la somma pietà di quel Dio il quale lo regge, ed il quale egli difende, guardi la sua vita, e allontani dalla sua sacra persona la violenza del ferro, la fraude del veleno, e la perfidia del tradimento; come in lui si adempiranno appieno tutte le condizioni di perfezzione che mancarono negli antichi Cesari. E trattandosi in questa guerra santa dell’interesse pur di Dio, non mancheranno a quella infinita sapienza modi da terminarla a gloria sua, e con riputazione d’un Re sì giusto. Quanto poi alla parte che tocca a me, debita ancora, non che ragionevole, stimo io questa dedicatura, acciò che se nell’uno abonda cortesia, nell’altro non manchi gratitudine. Ma con qual cambio, o con qual effetto condegno corrisponderò io a tanti eccessi d’umanità, i quali soprafanno tanto di gran lunga ogni mio potere? Certo non so con altro pagargli, che con parole, e con lodi, in quella guisa istessa che si pagano le divine grazie. Ben vorrei, che la mia virtù fusse pari alla sua bontà, per potere<noinclude><references/></noinclude> cyozv5mnxruhip6vjbnvz279h16ikvv Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/13 108 698564 3013660 2671385 2022-07-30T05:01:54Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tiresia1984" />{{RigaIntestazione||{{Sc|a maria de’ medici}}|11}}</noinclude>altrettanto celebrar lui, quanto egli giova a me; perciò che sì come i suoi gesti egregi, quasi stelle del Ciel della gloria, influiscono al mio ingegno suggetti degni d’eterna loda, così i favori ch’io ne ricevo, quasi rivoli del fonte della magnificenza, innaffiano l’aridità della mia fortuna con tanta larghezza, che fanno arrossire la mia viltà, onde rimango confuso di non aver fin qui fatta opera alcuna per la quale appaia il merito di sì fatta mercede. Potevano per aventura da questa oblazione distòrmi due circostanze, cioè la bassezza della offerta dal canto mio, e l’eminenza del personaggio dal canto suo. Ma era legge de’ Persiani (come Heliano racconta) che ciascuno tributasse il Re loro di qualche donativo conforme alla propria facoltà, qualunque si fusse. E Licurgo voleva, che si offerissero agl’Iddii cose ancor che minime, per non cessar già mai d’onorargli. Queste ragioni scusano in parte il mancamento del donatore; ma per appagare la grandezza di colui, a cui si dona, dirò solo che quell’istesso Hercole di cui parliamo, per dar alle sue lunghe fatiche qualche sollazzevole intervallo, deposta talvolta la clava, soleva pure scherzando favoleggiare con gli amori. Achille, mentre che nella sua prima età viveva tra le selve del monte Pelia sotto la disciplina di Chirone, soleva (secondo che scrive Omero) dilettarsi del suono della cetera, né sdegnava di toccar talvolta l’umil plettro, e di tasteggiar le tenere corde con quella mano istessa, che doveva poi con somma prodezza vibrar la lancia, trattar la spada, domare destrieri indomiti, e vincere guerrieri invincibili. Per la qual cosa io non dubito punto, che fra l’altre eroiche virtù, ch’adornano gli anni giovanili di S.M.<sup>tà</sup>, in tanta sublimità di stato, in tanta vivacità di spirito, e in tanta severità d’educazione, non debba anche aver luogo l’onesto e piacevole trastullo della Poesia. E se il medesimo Eroe pargoletto (come narra Filostrato) quando ritornava dall’essercizio della caccia stanco per la uccisione delle fiere, non prendeva a schifo d’accettare dal suo maestro le poma e i favi in premio della fatica, con quello istesso animo grande con cui poi aveva da ricevere le palme e le spoglie delle sue vittorie; perché non debbo io sperare che S.M.<sup>tà</sup>, non dico dopo le cacce,<noinclude><references/></noinclude> gpoynhavuhzgfdcbr86emwwzv206f07 Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/14 108 698565 3013662 2671391 2022-07-30T05:03:00Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tiresia1984" />{{RigaIntestazione|12|{{Sc|a maria de’ medici}}|}}</noinclude>nelle quali suole alle volte nobilmente essercitarsi, ma dopo le guerre, le quali con troppo dure distrazzioni l’incominciano ad occupare, abbia con benignità a gradire questo picciolo e povero dono presentato da un suo devoto, il quale appunto altro non è, che frutto di rozo intelletto, e miele composto di fiori poetici, quasi lieto e sicuro presagio de’ ricchi tributi, e de’ trionfali onori, che in più maturo tempo saranno al suo valore offerti? Farmi veramente la figura biforme di quel misterioso Semicavallo ben confacevole al mio suggetto, come molto espressiva delle due necessarie e principali condizioni del Principe, dinotando per la parte umana il reggimento della pace, e per la ferina l’amministrazione della guerra. La qual significanza si attende che debba perfettamente verificarsi in S.M.<sup>tà</sup>, come degno figlio di sì gran padre, ed erede non meno delle paterne virtù, che de’ regni; la cui generosa indole precorre l’età, e vince l’altrui speranze. E già gli effetti ne fanno fede, poi che non così tosto prese in mano le redine dell’imperio, che stabilì per sempre la devozione ne’ popoli; e appena assunto al possesso dello scettro, gli fu commesso l’arbitrio del mondo. Egli è ben vero, che se il Centauro (come finge il medesimo Scrittore) per rendersi uguale alla statura del giovanetto, quando le dette cose nel grembo gli sporgeva, piegando le gambe dinanzi si chinava, chiunque volesse con dono conforme pareggiare gli eccelsi pregi di S.M.<sup>tà</sup>, ch’ancor crescente si solleva a pensieri tanto sublimi, bisognerebbe per contrario, in vece d’abbassarsi, inalzar più tosto se stesso a quel grado d’eccellenza, che nella mia persona e nel mio ingegno manca del tutto. Per riparare adunque alla disconvenevolezza di cotale sproporzione, io mi sono ingegnato di ritrovare un mezo potente, e questo si è introdurre il mio dono per la porta del favore di V.M.<sup>tà</sup>, anzi all’una e all’altra M.<sup>tà</sup> farlo commune, acciò che sì come ella è per tutti una fontana, anzi un Mare, onde scaturiscono agli altri l’acque della vena regia, così sia per me una miniera, onde passando quelle del mio tributario ruscello, piglino altro sapore e qualità, che non dispiaccia a gusto sì nobile. E sì come ella è fatta (si può dire) lo Spirito assistente del regno suo, avendolo tanto<noinclude><references/></noinclude> tavkrplu658ikb0owyor5eu4b1pwcza Pagina:Vico, Giambattista – Scritti vari e pagine sparse, 1940 – BEIC 1967219.djvu/55 108 742544 3013556 2664590 2022-07-29T20:01:47Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|traduzioni poetiche}}|49}}</noinclude>{{nop}} Prendi adunque, o discreto leggitore, a leggere questa lodevolissima traduzione con animo di compiacertene, il qual animo certamente non puoi tu avere se non la prendi a leggere almeno con una indifferente curiositá di veder ciò che dica. E ti priego a giudicarne su questa riflessione: che del tuo giudizio ha a giudicare il comune de’ dotti; e non voglio né debbo — né ’l voglio perché non debbo — estimarti che tu non sappia discernere i confini eterni delle cose le quali tra loro a morte combattono, e che si abbia teco a poner in consulta la necessitá se tu ami meglio d’appruovarti appo gl’indifferenti per giudice di cuor diritto ed equanime o di accusarti per un invidioso livido e dimagrato. Vivi felice, ch’i filosofi diffiniscono con salute e con sapienza.<noinclude></noinclude> j0qtt5wlg45yx2n8f5oef4ue5aud02v Pagina:Vico, Giambattista – Scritti vari e pagine sparse, 1940 – BEIC 1967219.djvu/54 108 742546 3013555 2949534 2022-07-29T20:00:34Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|48|{{Sc|piccoli scritti filosofici e critici}}|}}</noinclude>specifico per gli malori che travagliano la salute degli uomini; e gli re d’Inghilterra si pregiano d’esser principi della real Societá anglica, la quale per lo piú si compone di medici, i quali in quel reame son nobilissimi; e la casa de’ granduchi di Toscana, fra le altre, pone magnificenza nella sua Fonderia. Il vero è che essa materia è trattata con principi i quali ora non soddisfano al buon gusto del risicare presente, perché l’autore siegue la vanitá dell’astrologia e spiega le ragioni naturali di cotal morbo per «qualitá». Ma, nientemeno, vi sfolgora di tempo in tempo alcuni grandi lumi di fisica e medicina: oltreché questi libri sono necessarissimi d’esser trapportati in tutte le lingue viventi, almeno per la storia naturale d’un tanto malore, e’ha dato il guasto ad una gran parte ed ha gravemente infievolito l’altra di quasi tutto il gener umano. Ciò sia detto d’intorno all’elezione di tal fatica, e’ ha fatto con saggio avvedimento il nostro nobil traduttore di tal poeta. Ora mi rimane poc’altro a dire della condotta che vi ha tenuto. Egli si è ristretto tra gli autori principi della toscana favella, particolarmente poeti, per apparecchiare all’idee poetiche latine la materia piú pura e l’impronta migliore che posson unquemai avere le voci e le frasi nostre poetiche italiane. Quindi, nel tradurre questi aurei libri, ha avuto due cose principalmente dinanzi agli occhi: la veritá de’ sentimenti per esser fedele, e la degnitá dell’espressioni per esser esatto traduttore. E, per l’interesse della veritá, d’intorno alle voci dell’arte, le quali non si sanno che da’ maestri dell’arti, egli, particolarmente nella botanica, come la prudenza il richiedeva, si è consigliato con saccenti espertissimi professori. Per la degnitá, poi, si è a tutto potere studiato dentro i medesimi tratti latini di dir in volgare né piú né meno né altrimenti, per isperimentare quanto possa la nostra rendere del nerbo e vigore c’ha la poetica latina favella; e, per ciò fare, ha usato, ove la bisogna il richiedeva, alcune maniere antiche, le quali, anco senza cotal necessitá, a tempo e luogo adoperate, fanno grave e veneranda essa poetica locuzione.<noinclude></noinclude> q2u43dskdxbfpqhyrbvs0fe4vb4phg8 Pagina:Vico, Giambattista – Scritti vari e pagine sparse, 1940 – BEIC 1967219.djvu/53 108 742547 3013554 2949533 2022-07-29T20:00:01Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|traduzioni poetiche}}|47}}</noinclude>ha da ceder agli piú celebrati latini nel tempo; ma, per questo istesso, egli non dee loro ceder punto in valore, anzi, mi fo lecito dirlo, gli supera. Perché quelli avevano scritto quando essa lingua vivente fioriva, e questi scrisse quando per lungo tratto di secoli era giá morta, e scrisse poeticamente d’una materia affatto nuova, nonché a’ latini, a’ medesimi tempi suoi. E tutto ciò il signor Belli ha egli fatto per avvezzare l’ingegno con simigliante esercizio non solo a parlare poeticamente di ciò che deve, perocché quel poeta che parla di ciò che vuole, egli è il triviale pittor d’Orazio, il quale {{Ct|t=1|v=1|...scit simulare cupressum;}} ma anco per accostumarlo al piú difficile, perché piú grande, lavoro della poesia, il qual è con la novitá della materia strascinarsi dietro, come necessaria, la novitá della locuzione, e con entrambe destare la maraviglia, la qual sola passione del cuor umano è quella che col silenzio acclama allo stil sublime. Però egli sembra ch’essa materia non abbia dell’eroico. Ma a chiunque leggiermente vi rifletta sopra e combini, sífa manifesto che ella lo ha pur benissimo. Perché la medicina negli antichissimi tempi fu professione d’eroi: onde tant’erbe ne serbano ancor i nomi fin al di d’oggi. Medea co’ suoi rimedi rinnovella il suo vecchio padre Esone. La moglie di Tono, re d’Egitto, ad Elena rigala il nepente. E di esser lo dio della medicina fa vanto esso Apollo, il quale nella ''Scienza nuova'' si è ritruovato dio della luce civile o sia della nobiltá. Ed a’ tempi barbari ricorsi ella fu solamente praticata da’ grandi signori, de’ quali insigne è Giovanni signor di Procida, che fu l’autore del Vespro siciliano, e ne serba oggi ancor il nome il suo empiastro: com’altri medicamenti pur gli serbano di re e di grandi, quali sono il «Mitridatico», l’«unguento della Contessa», e oggi è celebratissimo purgante la «polve del conte Palma». Il qual costume eroico veggiamo rimasto tra’ potenti signori, i quali si gloriano di graziosamente dispensare chi uno, chi altro efficace<noinclude></noinclude> ndsq8mk08g3dpe6o5164zm7tv9ilu1u Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3013640 3012834 2022-07-30T04:51:39Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 102264 jbysl4wk6thp9soz6djkewvbrktgbfd Template:ALL PAGES 10 753894 3013641 3012835 2022-07-30T04:51:50Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 489511 tnctccecdyduriyz05cwt0eizsm7ohx Template:PR TEXTS 10 753895 3013642 3012836 2022-07-30T04:51:59Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 64857 biv6b1jwe1suwfysrcrcwdq6yysl5co Template:ALL TEXTS 10 753896 3013643 3012837 2022-07-30T04:52:09Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 95639 k1djis2ngm89wu54bt3tymzri6stzxh Discussioni utente:Manzo Rossella 3 788267 3013832 2792337 2022-07-30T11:03:33Z Manzo Rossella 53423 Risposta wikitext text/x-wiki {{benvenuto|firma='''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:37, 5 giu 2021 (CEST)}} :[[Utente:OrbiliusMagister]] mi sorce un dubbio sulla correzione de I Mille. lo spazio dell'intestazione va lasciato così come è cioè due interlinee o deve essere uguale al testo digitalizzato originario? per ogni paragrafo c'è interlinea mentre nell'originale non c'è. Chi rilegge deve dare per scontato che la formattazione è corretta? grazie [[User:Manzo Rossella|Manzo Rossella]] ([[User talk:Manzo Rossella|disc.]]) 13:03, 30 lug 2022 (CEST) ix5ldf78ke7jovmf1zj50m44o1acmhp Opera:O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Alfieri) 112 796570 3013562 2846187 2022-07-29T20:10:53Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == * {{testo|Rime varie (Alfieri, 1903)/LXII. O gran padre Alighier se dal ciel miri}}, in [[Rime varie, Etruria vendicata (Alfieri, 1903)|''Le rime varie e il poema L'Etruria vendicata di Vittorio Alfieri'']], Torino, Paravia, 1903, p. 55. * {{Testo|O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)}} * {{testo|Rime varie (Alfieri, 1912)/XXXVIII. A Dante Alighieri}}, in [[Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate (1912)|''Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate ad uso delle scuole da Rosolino Guastalla'']], Firenze, Sansoni, 1912, pp. 54-55. 3pc9011hwcx7vxffpiw0ggov4jjsn3j 3013565 3013562 2022-07-29T20:11:49Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == * {{testo|Rime varie (Alfieri, 1903)/LXII. O gran padre Alighier se dal ciel miri|tipo=tradizionale}}, in [[Rime varie, Etruria vendicata (Alfieri, 1903)|''Le rime varie e il poema L'Etruria vendicata di Vittorio Alfieri'']], Torino, Paravia, 1903, p. 55. * {{Testo|O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|tipo=tradizionale}} * {{testo|Rime varie (Alfieri, 1912)/XXXVIII. A Dante Alighieri|tipo=tradizionale}}, in [[Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate (1912)|''Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate ad uso delle scuole da Rosolino Guastalla'']], Firenze, Sansoni, 1912, pp. 54-55. 9q4jpvyzi80cygoxftzkbiiv6subtst 3013568 3013565 2022-07-29T20:15:22Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == * {{testo|Rime varie (Alfieri, 1903)/LXII. O gran padre Alighier se dal ciel miri|tipo=tradizionale}}, in [[Rime varie, Etruria vendicata (Alfieri, 1903)|''Le rime varie e il poema L'Etruria vendicata di Vittorio Alfieri'']], Torino, Paravia, 1903, p. 55. * {{Testo|O gran padre Alighier, se dal ciel miri (Lucas)|tipo=tradizionale}}, in ''[[The Oxford book of Italian verse]]'', Oxford, Clarendon Press, 1910 * {{testo|Rime varie (Alfieri, 1912)/XXXVIII. A Dante Alighieri|tipo=tradizionale}}, in [[Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate (1912)|''Rime di Vittorio Alfieri scelte e commentate ad uso delle scuole da Rosolino Guastalla'']], Firenze, Sansoni, 1912, pp. 54-55. 27g4h34nrmwhhxfo61qsl7e2ec469fl Pagina:Poesie (Monti).djvu/146 108 800484 3013540 2831804 2022-07-29T19:14:09Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|130|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude>d’introduzione a p. 125), perdé gli stipendi che godeva, e non avrebbe saputo come vivere, se il Lagrangia non l’avesse fatto nominare professore in un collegio di quella città con 1300 lire di stipendio, vitto e alloggio. Morí nel 19 luglio 1800, poco piú d’un mese dopo la battaglia di Marengo, senza aver potuto rivedere l’Italia. Le principali sue opere poetiche sono queste: ''L’[[Invito a Lesbia Cidonia|invito]]'', ch’egli, sotto il nome arcadico di Dafni Orobiano, mandò alla poetessa Lesbia Cidonia (contessa {{AutoreCitato|Paolina Secco Suardo|Paolina Secco-Suardo Grismondi}} di Bergamo) per ricordarle la promessa fattagli di visitarlo in Pavia, ove le avrebbe mostrato gli splendidi musei universitari (prima ediz.: Pavia, Comino, 1793); un sermone, pubblicato nel ’79, ''Su la falsa eloquenza del pulpito''; un’elegia latina composta nel ’99 per la morte del grande matematico francese Bartolommeo Borda ecc. ecc.; e le scientifiche, queste altre: ''Nuove ricerche su l’equilibrio delle volte'', che, pubblicate nell’85, gli fruttarono la cattedra universitaria; ''Problemi per gli agrimensori con varie soluzioni'' (1793), ''Geometria del compasso'' (1797), ch’egli dedicò, con un’epistola in versi sciolti, a Napoleone; ''Annotazioni al calcolo integrale di Eulero'' ecc. ecc. — La morte di questo personaggio e il suo transito al cielo è il soggetto fondamentale di questa cantica, che fu composta subito nell’800, e della quale i primi tre canti furono pubblicati in Milano, per le stampe del ''Genio tipografico'', anno IX (1801), e tutti e cinque i canti interi a Capolago, tipografia Elvetica, nel 1831. — Alla cantica il M. prepose queste vere e magnanime parole: «Ben provvide alla dignità delle Muse quella legge del divino Licurgo, la quale vietava l’incidere non che il cantar versi sulla tomba degli uomini volgari, non accordando questo alto onore che alle anime generose e della patria benemerite. Non sarò dunque, spero, accusato di aver violato il decoro di questa legge prendendo a cantare di L. M. di Bergamo. Insigne matematico, leggiadro poeta ed ottimo cittadino, egli ha giovato alla patria illustrandola co’ suoi scritti, conquistando nuove e peregrine verità all’umano intendimento, provocando con gli aurei suoi versi il buon gusto nella primogenita e piú sacra di tutte arti, nella quale son pochi tuttavia i sani di mente e molti i farnetici e ciurmadori; egli ha giovato finalmente alla patria lasciandole l’esempio delle sue virtú; beneficii tutti meno strepitosi, gli è vero, ma piú cari e d’assai piú durevoli che tanti altri partoriti o per valore di armi o per calcoli di mercantile e sempre perfida e scellerata politica. Le repubbliche greche e la romana son morte; il tempo ha divorate le conquiste di Alessandro e di Cesare; pochi anni bastarono a distruggere il frutto delle famose giornate di Maratona e di Salamina: ma durano tuttavia per conforto dell’umanità i divini precetti di Socrate; e la luce uscita dalle selve dell’Accademia e del Tuscolo, superata la caligine e i delitti di tutti i secoli, illumina ancora e illuminerà eternamente gli umani intelletti, perché la verità sola e la virtú sono immortali. — Ma ti sei tu proposto, dirà taluno, di piangere qui soltanto la perdita del tuo amico? Nol so: le cagioni del piangere sono tante. Guai a colui che a’ dí nostri ha occhi per vedere e non ha cuore per fremere e lagrimare! Lettore, se altamente ami la patria e sei verace italiano, leggi: ma getta il libro, se per tua e nostra disavventura tu non sei che un pazzo demagogo o uno scaltro mercatante di libertà». — {{AutoreCitato|Giuseppe Lattanzi|Giuseppe Lattanzi}}, uno de’ piú severamente sferzati in questa cantica (cfr. la nota al v. 198 del c. I), fece, in opposizione alla ''Mascher.'', un poema che intitolò ''Inferno'', con le stesse rime del M., ma di sentimenti,<noinclude></noinclude> bb90pvvzrmeeei0yd7ujnipwb22a4ek Pagina:Chi l'ha detto.djvu/902 108 808003 3013506 3012918 2022-07-29T16:21:01Z Utoutouto 16823 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione|870|''Indice delle frasi''||riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|285|O Morte, Morte <nowiki>|</nowiki> Cui tanto invoco, al mio dolor tu sorda <nowiki>|</nowiki> Sempre sarai? 897.}} {{Pg|752|O my prophetic soul! 2123.}} {{Pg|528|On affaiblit toujours tout ce qu’on exagère. 1567.}} {{Pg|36|On aime bien à deviner les autres, mais l’on n’aime pas à être deviné. 131.}} {{Pg|90|Ὄναρ ἐκ Διός ἐστιν. 324.}} {{Pg|45|On a souvent besoin d’un plus petit que soi. 170.}} {{Pg|569|On devient cuisinier, mais on naît rôtisseur. 1700.}} {{Pg|530|On doit des égards aux vivants. 1573.}} {{Pg|452|On donne des conseils, mais on ne donne pas la sagesse d’eu profiter. 1341.}} {{Pg|271|On entre, on crie <nowiki>|</nowiki> Et c’est la vie. 841.}} {{Pg|140|On est toujours l’enfant de quelqu’un. 473.}} {{Pg|674|On les aura. 1878.}} {{Pg|239|On ne chicane pas le génie. 738.}} {{Pg|70|On ne donne rien si libéralement que ses conseils. 262.}} {{Pg|537|On ne loue d’ordinaire que pour être loué. 1602.}} {{Pg|480|On ne peut contenter tout le monde et son père. 1417.}} {{Pg|461|On ne peut perdre plus gaiement son royaume. 1371.}} {{Pg|792|On ne remplace pas une mère. 2209.}} {{Pg|59|On n’est jamais sì bien servi que par soi-même. 228.}} {{Pg|150|On n’est jamais si heureux, ni si malheureux qu’on s’imagine. 497.}} {{Pg|538|On n’est jamais si ridicule par les qualités que l’on a. 1606.}} {{Pg|280|Ὂν oί θεοἱ φιλοῦιν ὰποθνὴσκει νέος. 874.}} {{Pg|412|Onorate l’altissimo poeta. 1230.}} {{Pg|81|Onor d’imperadori e di poeti. 297.}} {{Pg|35|On peut être plus fin qu’un autre. 130.}} {{Pg|184|On respecte un moulin, on vole une province! 614.}} {{Pg|13|On revient toujours <nowiki>|</nowiki> À ses premières amours. 40.}} {{Pg|695|O odio tedesco! Sfonda i petti di milioni dei tuoi nemici. 1904.}} {{Pg|703|Ὅπερ ἔδει δεῖξαι.}} {{Pg|589|Oportet esse ut vivas, non vivere ut edas. 1767.}} {{Pg|278|O quam cito transit gloria mundi! 869.}} {{Pg|133|O quanta species!... cerebrum non habet. 448.}} {{Pg|69|Ora e per sempre addio, sante memorie! 259.}} {{Pg|746|Ora e sempre. 2094.}} {{Pg|152|Ora incomincian le dolenti note. 503.}} {{Pg|627|Ora o mai più. 1838.}} {{Pg|173|Ora siam piccoli, <nowiki>|</nowiki> ma cresceremo. 579.}} {{Pg|156|"Ορα τἐλος μακςοῠ. 519.}} {{Pg|400|Orazio sol contra Toscana tutta. 1213.}} {{Pg|317|Or fu giammai <nowiki>|</nowiki> Gente sì vana come la sanese? 986.}} {{Pg|794|Orma dei passi spietati. 2217.}} {{Pg|321|O Roma o morte. 1000.}} {{Pg|132|Or tu chi sei, che vuoi sedere a scranna. 445.}} {{Pg|563|O rus, quando ego te adspiciam! 1683.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> 3wzbeq7e34kqc2igeixqp1hlowuz0p1 Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf 110 811873 3013738 2892790 2022-07-30T09:12:55Z Spinoziano 7520 Porto il SAL a SAL 75% proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Autori vari |NomePagina=Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911 |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua=italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Tipografia Editrice L. F. Cogliati |Città=Milano |Anno=1911 |Fonte=Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano |Immagine=1 |Progetto=Archivio Meraviglioso |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1=337 /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911|titolo=Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911|from=1|delta=-336}} {{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911/Beneficenza|titolo=Beneficenza|from=1|delta=-336}} {{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911/Educazione ed Istruzione|titolo=Educazione ed Istruzione|from=2|delta=-336}} {{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911/Religione|titolo=Religione|from=7|delta=-336}} {{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911/Società Amici del bene|titolo=Società Amici del bene|from=8|delta=-336}} {{Indice sommario|nome=Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911/Notiziario|titolo=Notiziario|from=8|delta=-336}} |Volumi={{Il buon cuore - Volumi}} |Note={{Archivio Meraviglioso}} |Css= }} ndp78yk9ujz86c2cm5x3msqud11q53w Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911 0 811875 3013736 3010135 2022-07-30T09:12:34Z Spinoziano 7520 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Autori vari<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1911<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Il Buon Cuore<br>Anno X n. 43 - 21 ottobre 1911<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Autori vari | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Il Buon Cuore<br>Anno X n. 43 - 21 ottobre 1911 | Anno di pubblicazione = 1911 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf }} {{raccolta|Il buon cuore - Anno X - 1911}} <pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf" from="1" to="1" fromsection="1" tosection="1" /> [[Categoria:Archivio Meraviglioso]] t0g54zyrqz5ijb9hlrzzndm3vf68xn3 Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 37 - 9 settembre 1911.pdf/5 108 827297 3013718 3010239 2022-07-30T07:30:45Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|293|riga=si}}</noinclude>{{colonna}}L’ho inteso io stessa dire, parlando della morte (poichè già da qualche tempo si sentiva mancare): avverrà quello che il buon Dio vorrà! Qualche momento prima dell’ultimo respiro, la suora gli presentò il suo crocefisso a baciare, e mi sembra che egli abbia fatto uno sforzo visibile per abbracciarlo ancora una volta. Ed ora bisogna pregare per lui, ve lo raccomando. Era così buono, così affabile e così gentile per tutti: scusava tutti quanti ed era così caritatevole pei poveri che Dio gli userà, spero, misericordia. Insomma, pregate per lui. Papà ha avuto una morte dolce e tranquilla: non ha avuto, quasi, agonia. Le Loro Maestà e mio cugino e mia cugina Murat erano presenti per l’estrema unzione. E’ commovente vedere la parte viva che tutti pigliano al nostro dolore. Ma il mio buon padre aveva saputo accattivarsi talmente i cuori! Matilde, in questi ultimi giorni, dimorava a Villegenis. Povera sorella, anch’essa ha molto sofferto. Ella ha un cuore così buono! Ed ora eccoci tornati nella calma più completa: le loro Maestà sono a Saint Cloud, Matilde poco lontano, nella sua villa a San Graziano. Per conto nostro, non sappiamo ancora quello che faremo. In ogni caso per il momento mio marito ha troppo da fare per potersi assentare. La cerimonia degli Invalidi è stata imponentissima. Ufficiava il nostro ottimo cardinale. Io ho per lui una profonda venerazione ed un affetto rispettoso. Il vescovo di Troyes, monsignor Coeur, ha pronunciato un bel discorso con un’eloquenza assai commovente. Ho assistito a tutta la cerimonia, felice di poter rendere quest’ultimo omaggio a chi amavo tanto. Prima dei funerali il corpo di papà fu espoto qui nel palazzo durante alcuni giorni ed una gran folla venne a vederlo: ogni mattina si celebravano delle messe, e si pregava tutta la giornata. Ora egli riposa agli Invalidi in una tomba, dove è pure il corpo di mio cognato Gerolamo ed il cuore di mia suocera, il cui corpo è a Wurtemberg... ''(Continua).'' {{a destra|margine=1em|{{sc|Domenico Russo.}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno IX, n. 23 - 4 giugno 1910 (page 2 crop).jpg | width = 60% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''Storia breve di un’anima penitente'''}} <sup>(<ref>''Vita et miracula {{wl|Q254632|Sanctae Margaritae de Cortona}}'', autore {{sc|{{wl|Q59524447|Juncta Bevegnate}}}}.<br>{{sc|Bollandisti}}. ''Acta SS. Februarii III'', pagg. 758 e 300-356.<br>{{sc|Lodovico da Pelago}}. ''Antica leggenda della vita e dei miracoli di S. Margherita'', Lucca, 1793.<br>{{sc|Crivelli (E.)}}. ''Antica leggenda della vita e miracoli di S..V. di Cortona'', Siena, 1897.<br>{{sc|Wadding}}. ''Annales Minorum'', anno 1297, tip. Rochi Bernabò, Roma 1733, tom. V, pagg. 20-24, 371-376.<br>{{sc|Marchese Francesco}}. ''Vita di S. M. d. C.'', raccolta dai processi per la sua canonizzazione (Venezia e Parma, 1747).<br>{{sc|Lorini Gaetano}}, ''Vita di S. Margherita da Cortona'', Siena 1897,</ref>)</sup>}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 43 - 26 ottobre 1912 (page 6 crop 2).jpg | width = 40% | float = center | caption = }} {{Blocco a destra| {{smaller|Fecisti nos Domine ad te<br>et inquietum est cor nostrum<br>donec requiescat in te.}}}} {{a destra|margine=1em|{{smaller|''(Conf. di {{wl|Q8018|S. Ag.}}).''}}}} O mio Dio, come si sente di essere fatti per Voi e di dovervi cercare in tutto! Voi ci commovete col vostro cielo alto, aperto sopra di noi, che si eleva quanto<noinclude> <references/>{{AltraColonna}}</noinclude> più ci avanziamo per le sue vie incendiate dagli astri. Voi irradiate di vostra bellezza la terra, dove la vostra paterna mano ci ha collocati dopo di avercela preparata come una cuna negli spazi. La vita poi, tutta la vita, come ci parla di Voi nella sua svariata manifestazione. E ciò che compie il fascino, è tutto l’insieme armonico di questa natura: è la sua debolezza e la sua forza; il gigantesco e l’eleganza; il morire e il rinascere; il mutarsi senza distruggersi. Essa è grande e non si è fatta da se; è bella e non è fatta per sè. È venuta da Voi e Voi la governate nascondendovi dietro di essa come dietro di un velo. Sicchè, o mio Dio, noi non possiamo amar lei senza amar Voi. Le mani di questa madre ci risollevano a Voi nostro Padre che vi siete servito di lei per chiamarci alla vita. Ma più bella, più grande, o mio Dio, è la voce che parte dal nostro essere umano. Da qui si eleva tutta la musica della natura perchè è in noi che l’avete tutta incentrata con una vita che vince le altre vite. Il mondo e i suoi regni dei quali è fatto il nostro corpo, sono così nobilitati in noi, da riflettere l’anima immortale e spirituale che ci informa. E noi guardiamo con guardi più profondi del cielo, e noi abbiamo palpiti più grandi del mare. Contemplando questo tempio dell’anima nostra, o mio Dio, quale idea alta della vostra mente creatrice nasce in noi e quale rispetto ci occupa di noi stessi. E l’anima che porta la vostra immagine!? che, mentre è vita di ciò che cadrà come cade la foglia morta e la vecchia ala dell’aquila spossata dagli uragani, esso non cade perchè l’avete fatta Voi col soffio della vostra bocca e le avete dato il raggio che non si spegne del vostro volto?! Ah l’anima, come ci porta a Voi nella ricerca del termine del suo intelletto e della sua volontà, bramosa di tutto il vero e di tutto il bene! Desiderii infiniti, ricerche infinite, insazietà infinite, cantate il bisogno di Dio che è in noi. E voi l’avete fatta figlia vostra, o mio Dio, questa creatura umana, questa terra e questo cielo, questo tempo e questa eternità, sposati insieme. E per farla figlia vostra le avete dato il sangue del Figlio vostro rendendola degna di vivere eternamente beata della vostra vita nei cieli. Eccola qui dunque la creatura umana, fatta sintesi di tutto il creato, perchè tutto il creato in essa trovi la via del ritorno al suo principio mediante una libera offerta. Eccola qui la creatura umana venuta da Dio, incamminata a Dio, destinata a finire in Dio. A questo punto, una cosa si appalesa, che è tutta del nostro tema, che anzi è il nostro tema; ed è che quando la creatura umana redenta, si ferma colle creature nel suo viaggio a Dio, e a queste creature cerca gioje proibite nella propria dissoluzione, essa leva il piccone contro tutto il creato della natura e della grazia monumentato nell’uomo; per conseguenza resta tanto più inquieta e infelice quanto più si avanza nella demolizione, risentendo quasi il lamento di tutto il creato disonorato in se stessa e finalmente, se la grazia riesce a trionfare, essa non può darsi più pace fino a che con la<noinclude></noinclude> 4hhsql5mqcfg3hyrfcphjztj9g7dlgc Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf/2 108 827383 3013715 2955605 2022-07-30T07:11:39Z Spinoziano 7520 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|338|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}dalla popolazione, che attendeva principalmente il guadagno dalla vendita delle frutta, degli erbaggi e cose simili, era difficile di poter aspettarsi un gran progresso. Ma il padre Bandini mosse cielo e terra finchè riuscì ad avere una strada ferrata che adesso è ultimata e congiunge la nuova colonia coi grandi mercati di Kansas City, St. Louis, Memphis e altri conosciutissimi mercati dell’America del Nord. I tempi sono considerevolmente cambiati. Gli italiani che dapprima erano disprezzati, ora sono molto stimati e ben visti dappertutto e non vi è luogo negli Ozarks dove non si desideri di avere una colonia italiana. «In proporzione potrei dire lo stesso di altre piccole colonie di italiani che si trovano nello Stnto del Missuri, dello Arkansas, dell’Oklahoma e del Texas, delle quali io ho sentito parlare molto bene, ma che non ho potuto personalmente visitare. Il padre Bandini però, che fu mandato a visitare il Texas, per le stesse ragioni per cui io visitai l’Arkansas, ritornò da quelle contrade assai soddisfatto, assicurandomi che, oltre ai terreni ch’egli aveva personalmente visitati con persone competenti e che aveva trovato molto idonei allo scopo di stabilirvi colonie agricole, esistono già in quelle contrade, oltre a colonie floridissime di altre nazionalità, anche alcune colonie italiane, che vanno assai bene; e questo successo è un argomento validissimo per provare che quei paesi sono idonei alla colonizzazione, come la si vuole dalla Società Cattolica di Colonizzazione. «Io stesso mi sono facilmente convinto che gli italiani posseggono virtù religiose, civili e domestiche, che li rendono cittadini ottimi e desiderabili nel nostro paese, e particolarmente atti alla formazione di colonie agricole; ciò che chiaramente apparisce dai resultati che essi in tal campo conseguirono ogni qual volta furono convenientemente diretti ed aiutati». {{A destra|margine=1em|Rev. {{sc|Julius E. Devos}}.}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno V n 19 - 5 maggio 1906 (page 5 crop).jpg | width = 100% | float = center}} <section end="1" /> <section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Educazione ed Istruzione}} {{centrato|{{larger|'''Per Antonio Rosmini a Stresa'''}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 02 - 13 gennaio 1912 (page 3 crop 2).jpg | width = 40% | float = center | caption = }} Domenica ebbe luogo in Milano una importante adunanza del Comitato per l’erezione di un ricordo monumentale ad {{wl|Q337311|Antonio Rosmini}} sulla sponda di Stresa. Il Comitato, costituitosi da parecchio tempo sotto la presidenza onoraria del sen. {{wl|Q3980757|Tancredi Canonico}} — presidente effettivo il Sindaco di Stresa, comm. avvocato Eugenio Ottolini, vice presidente il cav. dottore F. Pestalozza pure di Stresa — aperse una sottoscrizione che ottenne numerose adesioni ed offerte pervenute da tutta l’Italia ed anche dall’estero. L’adunanza in Milano, presieduta dal Sindaco di Stresa, era inspirata al proposito di addivenire ad una deliberazione definitiva. {{altraColonna}} Constatata l'esistenza di una somma che assicura l’erezione di un monumento degno dell’Uomo che si vuole onorare, e tenuto corto delle adesioni di cospicui personaggi che si riservano di rispondere con generose offerte alla presentazione di un progetto concreto, dietro proposta del prof. Billia, il Comitato ha deliberato di dare ampio mandato al Sindaco di Stresa a’ suoi immediati cooperatori per l’effettuazione del nobile proposito. Il prof. Billia avrebbe anche voluto che si pensasse ad onorare Rosmini con una splendida edizione delle sue opere; ma su questo punto il collega A. M. Cornelio ricordò il concetto espresso nitidamente dall’onorevole Falcioni, cioè di non deviare dal mandato avuto per un monumento da un solenne comizio tenutosi a Stresa. Il Sindaco, comm. Ottolini, consentì all’idea di concentrare tutti gli sforzi nell’effettuazione di un decoroso ricordo monumentale, come ad unanime votazione de’ suoi concittadini. Infatti a Stresa più che altrove si sente profondo il dovere di rendere al Rosmini un perenne tributo di onore, di amore, di riconoscenza. Gli abitanti di quella ridente sponda — orgogliosi di possedere i resti mortali del Sommo filosofo italiano — memori ancora delle sue venerate sembianze, che, come splendore a splendore, colà videro più volte far riscontro alle sembianze di Alessandro Manzoni — grati dei benefici che Stresa ancor direttamente raccoglie dall’Istituto fiorente che vanta il possesso della più grande opera del Vela — vogliono che un’altr’opera scultoria ripresenti sulla sponda del Verbano la soave figura del grande benefattore. Questo voto, per la deliberazione presa ieri, potrà presto essere appagato, tanto più avendo il Sindaco di Stresa assicurato un concorso anche per risorse locali, mentre il prof. Brentari si assumeva volonterosamente l’incarico di un nuovo appello agli abitanti di Rovereto agli altri del Trentino. In fine dell’adunanza, il comm. Ottolini dispose perchè nel verbale venissero commemorati i colleghi defunti, cioè il senatore Canonico, il generale Revel, il comm. avv. Baisini, il conte Stefano Stampa ed altri, purtroppo passati nel regno dell’infinito. {{FI |file = Il buon cuore - Anno IX, n. 10 - 5 marzo 1910 (page 2 crop).jpg | width = 60% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''IL SIGNORE E SAN PIETRO'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{centrato|{{wl|Q44519|SELMA LAGERLÖF}}}} {{Rule|6em|000}} Il Signore e San Pietro erano entrati in Paradiso dopo aver errato per molti anni fra le miserie terrene aver molto sofferto. Si può immaginare qual fosse la gioia di San Pietro. Era ben altra cosa vedere il mondo stando seduto sul monte del Paradiso, anzichè andar errando, come un mendico, di porta in porta. Era ben altra cosa passeggiare lentamente pei giocondi giardini paradisiaci, anzichè camminar sulla terra<noinclude><references/></noinclude> bo0a6ftbd3v6xvm0lsg1aoc7657av3i Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911/Beneficenza 0 827384 3013728 2955606 2022-07-30T08:35:08Z Spinoziano 7520 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Beneficenza<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Educazione ed Istruzione<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Beneficenza|prec=../|succ=../Educazione ed Istruzione}} <pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf" from="1" to="2" fromsection="2" tosection="1" /> 4dc72gldf39w884hb7ay4fvdj0y6dhd Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf/3 108 827385 3013716 2955608 2022-07-30T07:21:15Z Spinoziano 7520 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|339|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}coll’incertezza di trovar asilo nella notte tempestosa e di esser forse costretti a continuare il viaggio fra il gelo e l’oscurità. Si può considerare il gaudio da lui provato giungendo, dopo un pellegrinaggio di tal sorta al luogo di beatitudine. Non aveva sempre ritenuto che tutto dovesse approdare a buon fine. Talvolta non si era potuto impedire di dubitare e di sentirsi inquieto, non riuscendo a comprendere come, essendo il Signore padrone e rigeneratore del mondo, dovesse sopportare e fargli sopportare un esistenza tanto dura. Adesso l’impazienza non lo tormentava più, egli si sentiva pienamente lieto. Soleva ridere di tutte le pene che aveva sopportate insieme al Signore; cosa meschina di fronte alla letizia presente. Una volta erano stati colti dalla mala ventura in modo tale, ch’egli credeva di non poter durare più a lungo; ma il Signre presolo seco aveva cominciato a salire un alto monte senza dire quel che avrebbero fatto lassù. Erano passati dinanzi alle cittadelle giacenti ai piedi del monte, ai castelli argentini e a maggior altezza, erano giunti ai cascinali e alle masserie lasciando dietro loro la grotta dell’ultimo boscaiolo. Infine eran giunti dove il monte è nudo, senza piante nè alberi, ivi un eremita aveva costruito una capanna per soccorrere i pellegrini bisognosi d’aiuto. Poi andarono sopra i ghiacciai, dove dormon le marmotte e su su fino ai massi di ghiaccio deserti innalzatisi come torri, ove appena Io stambecco può penetrare. Proprio lassù il Signore aveva trovato un uccellino dal petto rosso, intirizzito sul ghiaccio, un piccolo fringuello, ch’Egli raccolse e ripose. San Pietro ricordava di aver dubitato che quell’uccello potesse servirgli da colazione. Per lungo tratto avevano scivolato sul ghiaccio, e San Pietro riteneva di non esser stato mai così vicini al regno della morte, perchè un vento di morte gelido e una nebbia cupa come la morte li avvolgeva: nulla di vivente appariva nè dappresso nè da lungi. E non avevano toccato che la metà del monte. Il santo pregò il Signore di lasciarlo tornare addietro. «Non ancora, rispose il Signore, perchè ti voglio mostrare quello che ti darà coraggio a sopportare tutte le pene». Seguitarono a camminare fra nebbia e finchè giunsero a un muro altissimo che impedì loro il passo. «Questo muro gira intorno al monte — disse il Signore — e tu non puoi attraversarlo da nessun punto. Parimente nessun uomo non può scorgere quel che vi è al di dentro, da esso comincia il paradiso; perchè sulla sommità di questo monte hanno dimora i beati. San Pietro non potè trattenere un senso di diffidenza che trapelò dalla sua faccia: «La dentro non vi è buio e freddo come qui — disse il Signore — li vi è l’estate verde e vivi splendori di soli e di stelle» Ma San Pietro non poteva credere. Il Signore trasse fuori l’uccello trovato sulla pianura gelata e, piegatosi all’indietro lo gettò sopra il muro si che cadde in Paradiso. Poco dopo San Pietro udì un gorgheggio festoso e giocondo, riconobbe il canto d’un fringuello e rimase profondamente meravigliato. {{altraColonna}} Si volse al Signore e disse: «Scendiamo di nuovo sulla terra a sopportare tutto quello che dev’essere sopportato, ora vedo che hai detto il vero: esiste realmente un luogo ove la vita vince la morte». Scesero il monte e ripresero il loro pellegrinaggio. Per molti anni San Pietro non vide più il Paradiso, seguitò il suo cammino pensando ardentemente alla dimora circondata dall’alto muro. Vi era finalmente giunto, non aveva più nulla a desiderare; poteva tutto il giorno attingere a piene mani la gioia da fonti inesauribili. Ma solo dopo quattordici giorni dacchè l’apostolo era in Paradiso, un angiolo andò dal Signore che stava seduto sulla Sua seggiola, s’inchinò sette volte dinanzi a Lui, e gli disse che a San Pietro doveva esser sopravvenuta una grave sciagura. Non voleva nè mangiare, nè bere, e aveva gli occhi cerchiati di rosso, come se non avesse dormito da parecchie notti. Saputo questo il Signore si alzò e andò subito a cercare il santo. Lo trovò lungi, all’estremo limite del Paradiso, giacente a terra, tanto spossato da non poter stare in piedi, colle vesti strappate e il capo coperto di cenere. Vedendolo così triste il Signore si sedette a terra accanto a lui e gli parlò, come aveva fatto quando soffrivano insieme nel mondo. «Che cosa ti rende tanto mesto, San Pietro?» gli chiese. Ma il santo, sopraffatto dal dolore, non potè rispondere. «Perchè sei tanto mesto?» ripetè il Signore. A questa seconda domanda San Pietro si tolse dal capo la corona d’oro e la gettò ai piedi del Sommo Dio, quasi avesse inteso dire ch’egli non avrebbe, d’allora in poi, voluto più partecipare nè all’onore nè alla magnificenza di Lui. Il Signore capì subito che San Pietro era troppo disperato per sapere quel che faceva perciò non si mostrò sdegnato. «Mi devi dire finalmente qual cosa ti tormenta» gli disse con la consueta dolcezza e con voce rivelante un amore sempre più vivo. Allora San Pietro balzò in piedi e il Signore s’avvide ch’egli non era solo turbato, ma eziandio irato. «Voglio esser licenziato dal tuo servizio» disse il Santo. «Non posso rimanere in Paradiso nemmeno un giorno». Il Signore cercò di calmarlo come aveva dovuto fare sovente quando il discepolo s’incolleriva. «Non t’impedisco di andare ma prima mi devi dire qual cosa vi è qui che non ti aggrada». «Ti posso dire che delle pene sopportate insieme sulla terra mi aspettavo miglior ricompensa». Il Signore vide che l’anima di San Pietro era piena d’amarezza e non si adirò contro lui. «Ripeto che sei libero di andare dove vuoi basta che tu mi dica quel che ti appena». San Pietro si decise a raccontare la cagione del suo dolore. «Avevo una vecchia madre — disse — che è morta due giorni sono». «Ora comprendo quel che ti tormenta — disse il Signore — tu soffri perchè tua madre non è venuta qui». {{nop}} {{fineColonna}}<noinclude><references/></noinclude> lxpmqs33srufbkj4xgrouijjixcjxmj Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf/4 108 827386 3013720 2955609 2022-07-30T07:37:49Z Spinoziano 7520 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|340|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}«Precisamente» rispose il Santo, e sopraffatto di nuovo dal dolore cominciò a lamentarsi e singhiozzare. «Mi pareva d’aver meritato di averla meco» soggiunse. Quando il Signore ebbe saputo quel che affliggeva San Pietro divenne subito mesto. La madre di San Pietro non era stata tale da meritare il Paradiso. Non aveva pensato che a raggranellare denaro; ai poveri che andavano alla sua porta non aveva dato mai nè un soldo nè un boccon di pane. Ben comprendeva il Signore che il desiderio di San Pietro era vano; la madre di lui era stata troppo avara per godere la beatitudine. «Come puoi credere — chiese il Signore al Santo — che tua madre sarebbe felice con noi? «Tu dici questo perchè non vuoi adoperarti in mio favore — disse San Pietro — chi non potrebbe esser felice in Paradiso». «Chi non gioisce della gioia altrui non può essere beato con noi» disse il Signore. «Allora vi sono altri non adatti a questo luogo al pari di mia madre», insistè il Santo: il Signore capì che l’apostolo alludeva a sè medesimo. Sentì profonda afflizione nel vederlo così addolorato da non saper più quel che diceva. Attese un istante sperando che si pentisse e riconoscesse che la madre sua non poteva andare in Paradiso; ma San Pietro non intendeva ragione. Il Signore allora chiamò un angelo e gli ordinò di scendere all’inferno a prendere e trasportare in Paradiso la madre di San Pietro. «Fammi vedere come fa l’angelo a portarla quassù» disse San Pietro. Il Signore lo prese per mano e lo condusse sulla cima d’una rupe che da un lato scendeva a precipizio. Gli mostrò che sarebbe bastato ch’egli si fosse curvato un po’ sull’orlo per scorgere al disotto l’inferno. Da principio San Pietro non potè distinguere nulla, come se avesse guardato entro un pozzo. Gli parve che si aprisse sotto a lui una cupa sconfinata voragine. La prima cosa ch’egli distinse oscuramente fu l’angelo che aveva già percorso il sentiero che menava all’abisso. Lo vide scendere senza timore nella profonda oscurità, tendendo appena le ali, nel dubbio di arrivare con troppa veemenza. Dopo che San Pietro ebbe assuefatto gli occhi cominciò a vedere sempre più. Comprese che il Paradiso si stendeva sopra un monte rotondo entro al quale vi era un ampia voragine, e al fondo di essa dimoravano i dannati. L’angelo scendeva scendeva e non toccava ancora la meta. San Pietro si spaventò nel vedere che quel sentiero non finiva mai e mormorò: «Potessi vederlo tornare subito con mia madre!». Il Signore lo fissò con occhi dilatati mesti, e, gli disse: «Non vi è pesi che il mio angelo non possa sollevare». L’abisso era così profondo che non vi poteva penetrare nessun raggio di sole. Parve che l’angelo col suo volo portasse un po’ di chiarore, un po’ di luce, sì che fu possibile a San Pietro scorgere fino all’imo la voragine. Vi era in essa uno sconfinato terreno deserto{{altraColonna}} e dirupato; scogli appuntiti lo ricoprivano e fra essi luccicavano pozze d’acqua nera. Nè verde stelo, nè albero nè segno alcuno di vita appariva laggiù. Sugli scogli acuminati stavano aggrappati gl’infelici morti, erano saliti sperando di uscire dalla voragine; vista l’inutilità dei loro sforzi rimanevano li sospesi, impietriti dalla disperazione. San Pietro ne scorse alcuni seduti, ovvero giacenti, colle braccia tese verso un eterno desiderio, cogli occhi fissi, rivolti in alto. Altri tenevano le mani dinanzi al viso come per non vedere l’orrore disperato che li circondava. Stavano tutti immobili; taluni giacevano entro le pozze d’acqua senza tentare di uscirne. Erano tanti e tanti da incuter terrore. Sembrava che il fondo dell’abisso non consistesse che di cadaveri e di teste. S. Pietro fu preso da nuova inquietudine. «Vedrai che non la trova», disse al Signore. E il Signore lo guardò collo stesso sguardo mesto di poco innanzi. Per l’angelo non c’era da temere, pur tuttavia pareva a San Pietro ch’egli non potesse riuscire a trovare, sua madre fra la turba de’ miseri. Coll’ali tese l’angelo si librava sulla voragine in cerca della sciagurata; ad un tratto uno de’ dannati Io scorse, s’alzò, tese le braccia e gridò: «Prendimi, prendimi». L’intera turba riprese vita. Tutti i milioni d’anime che languivano giù nell’inferno si sollevarono e, tendendo le braccia, implorarono l’angelo di menarli al benedetto Paradiso. Quelle grida giunsero fino al Signore e a San Pietro e i loro cuori, udendole, palpitarono di dolore. E siccome l’angelo, libratosi sui dannati, andava cercando quà e là quella che doveva prender seco, essi si precipitarono dietro a lui, come sospinti da una bufera. Finalmente l’angelo scorse la madre di San Pietro, ripiegate le ali sul dorso si calò come una freccia. San Pietro emise un grido di gioia quando lo vide cingere col braccio sua madre e trasportarla in alto ed esclamò: «Sii benedetto tu che mi riconduci la madre». Il Signore posò la mano sulla spalla del santo, quasi avesse voluto ammonirlo di non abbandonarsi troppo presto alla gioia. Ma il Santo era lì lì per piangere dal gaudio di vedere la genitrice salva e non supponeva affatto ch’essa avrebbe dovuto andare nuovamente lontana. La gioia di San Pietro cresceva vedendo che, per quanto l’angelo fosse stato ratto nel sollevare sua madre, alcuni dannati con incredibile rapidità si erano aggrappati a lei che veniva liberata, per essere condotti in paradiso. Una dozzina all’incirca pendevano dalla vecchia, e il santo pensò che doveva essere un grande onore per la madre sua sottrarre tanti infelici alla dannazione. L’angelo non fece opposizione alcuna. Non appariva menomamente oppresso dal grave peso; saliva saliva agitando le ali senza fatica come se portasse in cielo un uccellino morto. Invece San Pietro vide che sua madre andava staccando da sè i disgraziati avviticchiati a lei. Ghermiva loro le mani, apriva loro i pugni si che un dopo l’altro vacillavano e ricadevano nella voragine. {{nop}} {{fineColonna}}<noinclude><references/></noinclude> tt5y0fr7omu9wqdn675iv4h1648todv Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf/5 108 827387 3013725 2955611 2022-07-30T08:14:14Z Spinoziano 7520 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|341|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}San Pietro. potè udire le preghiere e i lamenti che volgevano a sua madre ma sembrava che questa non potesse sopportare di veder altri felici all’infuori di sè medesima. Andava liberandosi ad uno ad uno di quei disgraziati, facendoli ripionibare nella desolazione. Mentre precipitavano al fondo l’acre echeggiava di grida di gemiti, d’imprecazioni. Allora San Pietro volse un grido di preghiera a sua madre amnicnendola a mostrarsi pietosa, ma essa non gli diede ascolto e seguitò come aveva cominciato. Via via che il peso alleggeriva, il volo dell’angelo diveniva più lento, sempre più lento; San Pietro ne rimase così angosciato che le forze gli vennero meno e cadde in ginocchio. Solo una dannata era rimasta avvinghiata a sua madre: una giovine donna che si teneva stretta al collo della vecchia e la pregava, la supplicava di lasciarla andare in Paradiso. L’angelo frattanto sì era innalzato a tal punto che San Pietro tese le braccia disponendosi a ricevere sua madre. Gli parve che sarebbero bastati due colpi d’ala perchè il divino messaggero fosse alla vetta del monte. Ma improvvisamente l’angelo sospese il volo e il suo vise divenne cupo come la notte. Stese le mani al dorso, la vecchia aveva afferrato alle braccia la dannata che pendeva dal suo collo, e tiratala violentemente, sciolta la stretta delle mani che si tenevano fortemente aggrappate, riuscì a liberarsi della sciagurata. Allorchè questa cadde l’angelo calò per un buon tratto, parve che non potesse più spiccare il volo. Volse sulla vecchia uno sguardo profondamente mesto, allentò il braccio con cui la sosteneva, e la lasciò cadere quasi chè, rimasta sola, essa fosse per lui un peso soverchio. Poscia con un colpo d’ala sparve sulla vetta del monte. San Pietro rimase a lungo a terra singhiozzando e il Signore accanto a lui in silenzio. Finalmente questi gli disse: «Non avrei mai creduto che tu dovessi piangere tanto in Paradiso». Il vecchio servo di Dio sollevò il capo e rispose: «Che paradiso è mai questo ove odo le grida di dolore dei miei cari e donde scorgo i patimenti del mio prossimo?» Il volto del Signore si oscurò per intima pena: «Che altro volevo se non preparare a tutti voi un Paradiso di gioia pura e luminosa? Non capisci che scesi appunto fra gli uomini e insegnai loro ad amare il loro prossimo come sè stessi? Finchè non giungeranno a farlo non troveranno rifugio nè in cielo nè in terra poichè dolore e turbamento li perseguiteranno dovunque. {{A destra|margine=1em|{{sc|Samarita.}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 33 - 12 agosto 1911 (page 5 crop).jpg | float = center }} {{centrato|{{larger|'''PENSIERI'''}}}} {{Rule|4em|000}} Il meglio esiste, V’è dovunque alle mani tue, chiunque tu sia, fa meglio... e venga poi la gloria o non venga, venga la riconoscenza o la sconoscenza degli uomini, che importa tanto poi? {{A destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q1056738|Balbo}}.}}}} La miglior maniera di viver bene e felici è l’esser buoni. {{A destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q138832|C. Cantù}}.}}}} {{altraColonna}} {{centrato|{{larger|'''El quadrett della Madonnina'''}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 02 - 13 gennaio 1912 (page 3 crop 2).jpg | width = 40% | float = center | caption = }} <poem> ::Oh Madonnina mia! ::Dolcissima Maria! Quand’entri in la mia stanza insci isolada Me pias de tratt in tratt datt on’oggiada. ::Te see pur anca bella ::«Regina maris, Stella!». The g’hee quel bel faccin grazios, grazios Che l’è el ritratt del to corin pietôs. ::Mi, stracch d’ona giornada ::Squas semper disturbada De contrast, seccadur e dispiesè Me domandi a mi stess: perchè... perchè? ::De stoo soffri, de stoo lottà? ::Chi po spiegall?... Nissun le sa. L’è mei che quand me capita sti câs Faga de tutt per sopportai in pâs. ::E sta filosofia :Oh Madonnina mia Te see ti che in del cœur me la inspirada Ti, che tee tant sofferta... tant rassegnada! ::Oh Madonnina mia! ::Dolcissima Maria! Se vœuj dormì de nott, ma propri quiett L’è quand ghe doo on’oggiada al to quadrett.</poem> {{A destra|margine=1em|{{sc|Federico Bussi.}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 32 - 10 agosto 1912 (page 6 crop).jpg | width = 60% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''Canti d’alberi e canti di stelle'''}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 03 - 20 gennaio 1912 (page 1 crop).jpg | width = 40% | float = center | caption = }} Non appena il sole è sceso dietro le ultime cime di monti ad occidente, e per il cielo si sono sparsi quei colori che, all’aurora, da oriente trionfavano, comincia il canto notturno degli alberi. Dapprima il canto è composto solo di trilli, di gorgheggi, di garriti, di pispiglii, di squittinî di uccelli che riparano sotto le volte frondose, profumato asilo contro i rigori notturni. E allora pare che tutta un’ora sonora avvolga la selva dai mille alberi fronzuti che nella tenue luce crepuscolare si rileva come una gigantesca fascia verde cupo: allora pare che le foglie siano materiale di canti, e che ogni foglia ripeta il suo mille, mille e mille volte, accordando con gli altri infiniti canti delle infinite sorelle, formando un coro eguale, altisonante, magnifico. Ma poi, man mano che dal basso il tenebrone notturno comincia a render tutto uniforme e su dalla vallata sale un umido alitar di nebbia, i canti degli uccelli si fanno meno pieni, meno festosi. Quelli che son colti per primi dal gelo della notte si scuotono per tutto il corpo, arruffano le penne e poi, cacciata la testina sotto un’ala, si addormentano; ma quelli che albergano su per le cime della selva e che ancora ricevono dal raggio crepuscolare la dolce illusione del sole continuano le<noinclude><references/></noinclude> 2mq01tpfw7qzskntlflzyl8fd7qc7t3 3013729 3013725 2022-07-30T08:40:50Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|341|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}San Pietro. potè udire le preghiere e i lamenti che volgevano a sua madre ma sembrava che questa non potesse sopportare di veder altri felici all’infuori di sè medesima. Andava liberandosi ad uno ad uno di quei disgraziati, facendoli ripionibare nella desolazione. Mentre precipitavano al fondo l’acre echeggiava di grida di gemiti, d’imprecazioni. Allora San Pietro volse un grido di preghiera a sua madre amnicnendola a mostrarsi pietosa, ma essa non gli diede ascolto e seguitò come aveva cominciato. Via via che il peso alleggeriva, il volo dell’angelo diveniva più lento, sempre più lento; San Pietro ne rimase così angosciato che le forze gli vennero meno e cadde in ginocchio. Solo una dannata era rimasta avvinghiata a sua madre: una giovine donna che si teneva stretta al collo della vecchia e la pregava, la supplicava di lasciarla andare in Paradiso. L’angelo frattanto sì era innalzato a tal punto che San Pietro tese le braccia disponendosi a ricevere sua madre. Gli parve che sarebbero bastati due colpi d’ala perchè il divino messaggero fosse alla vetta del monte. Ma improvvisamente l’angelo sospese il volo e il suo vise divenne cupo come la notte. Stese le mani al dorso, la vecchia aveva afferrato alle braccia la dannata che pendeva dal suo collo, e tiratala violentemente, sciolta la stretta delle mani che si tenevano fortemente aggrappate, riuscì a liberarsi della sciagurata. Allorchè questa cadde l’angelo calò per un buon tratto, parve che non potesse più spiccare il volo. Volse sulla vecchia uno sguardo profondamente mesto, allentò il braccio con cui la sosteneva, e la lasciò cadere quasi chè, rimasta sola, essa fosse per lui un peso soverchio. Poscia con un colpo d’ala sparve sulla vetta del monte. San Pietro rimase a lungo a terra singhiozzando e il Signore accanto a lui in silenzio. Finalmente questi gli disse: «Non avrei mai creduto che tu dovessi piangere tanto in Paradiso». Il vecchio servo di Dio sollevò il capo e rispose: «Che paradiso è mai questo ove odo le grida di dolore dei miei cari e donde scorgo i patimenti del mio prossimo?» Il volto del Signore si oscurò per intima pena: «Che altro volevo se non preparare a tutti voi un Paradiso di gioia pura e luminosa? Non capisci che scesi appunto fra gli uomini e insegnai loro ad amare il loro prossimo come sè stessi? Finchè non giungeranno a farlo non troveranno rifugio nè in cielo nè in terra poichè dolore e turbamento li perseguiteranno dovunque. {{A destra|margine=1em|{{sc|Samarita.}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 33 - 12 agosto 1911 (page 5 crop).jpg | float = center }} {{centrato|{{larger|'''PENSIERI'''}}}} {{Rule|4em|000}} Il meglio esiste, V’è dovunque alle mani tue, chiunque tu sia, fa meglio... e venga poi la gloria o non venga, venga la riconoscenza o la sconoscenza degli uomini, che importa tanto poi? {{A destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q1056738|Balbo}}.}}}} La miglior maniera di viver bene e felici è l’esser buoni. {{A destra|margine=1em|{{sc|{{wl|Q138832|C. Cantù}}.}}}} {{altraColonna}} {{centrato|{{larger|'''El quadrett della Madonnina'''}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 02 - 13 gennaio 1912 (page 3 crop 2).jpg | width = 40% | float = center | caption = }} <poem> ::Oh Madonnina mia! ::Dolcissima Maria! Quand’entri in la mia stanza insci isolada Me pias de tratt in tratt datt on’oggiada. ::Te see pur anca bella ::«Regina maris, Stella!». The g’hee quel bel faccin grazios, grazios Che l’è el ritratt del to corin pietôs. ::Mi, stracch d’ona giornada ::Squas semper disturbada De contrast, seccadur e dispiesè Me domandi a mi stess: perchè... perchè? ::De stoo soffri, de stoo lottà? ::Chi po spiegall?... Nissun le sa. L’è mei che quand me capita sti câs Faga de tutt per sopportai in pâs. ::E sta filosofia ::Oh Madonnina mia Te see ti che in del cœur me la inspirada Ti, che tee tant soffert... tant rassegnada! ::Oh Madonnina mia! ::Dolcissima Maria! Se vœuj dormì de nott, ma propri quiett L’è quand ghe doo on’oggiada al to quadrett.</poem> {{A destra|margine=1em|{{sc|Federico Bussi.}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 32 - 10 agosto 1912 (page 6 crop).jpg | width = 60% | float = center | caption = }} {{centrato|{{larger|'''Canti d’alberi e canti di stelle'''}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno XI, n. 03 - 20 gennaio 1912 (page 1 crop).jpg | width = 40% | float = center | caption = }} Non appena il sole è sceso dietro le ultime cime di monti ad occidente, e per il cielo si sono sparsi quei colori che, all’aurora, da oriente trionfavano, comincia il canto notturno degli alberi. Dapprima il canto è composto solo di trilli, di gorgheggi, di garriti, di pispiglii, di squittinî di uccelli che riparano sotto le volte frondose, profumato asilo contro i rigori notturni. E allora pare che tutta un’ora sonora avvolga la selva dai mille alberi fronzuti che nella tenue luce crepuscolare si rileva come una gigantesca fascia verde cupo: allora pare che le foglie siano materiale di canti, e che ogni foglia ripeta il suo mille, mille e mille volte, accordando con gli altri infiniti canti delle infinite sorelle, formando un coro eguale, altisonante, magnifico. Ma poi, man mano che dal basso il tenebrone notturno comincia a render tutto uniforme e su dalla vallata sale un umido alitar di nebbia, i canti degli uccelli si fanno meno pieni, meno festosi. Quelli che son colti per primi dal gelo della notte si scuotono per tutto il corpo, arruffano le penne e poi, cacciata la testina sotto un’ala, si addormentano; ma quelli che albergano su per le cime della selva e che ancora ricevono dal raggio crepuscolare la dolce illusione del sole continuano le<noinclude><references/></noinclude> ibharkuuqsrzk3mzybu1xujniqcqwv1 Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf/6 108 827389 3013726 2955620 2022-07-30T08:23:42Z Spinoziano 7520 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|342|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}loro canzoni talchè all’osservatore sembra che quel canto, in tutto il suo corpo, salga, salga lentamente per poi ad un tratto confondersi alle eterne, inaudite armonie del cielo e sperdersi, così come una goccia nel mare, pelle imperscrutabili profondità dell’infinito. Tutto tace allora: e solo qualche assiolo, simbolo del dolore umano che mai non posa, va ripetendo di qua di là i suoi tristi, lugubri chiù-chiù che sinistramente echeggiano nel folto della notte. E allora che il silenzio regna sovrano e che ogni più impercettibile rumore nettamente si palesa al nostro orecchio, allora comincia il vero canto degli alberi. È questo un canto tra i più armoniosi, tra i più suggestivi: sembra che questi esseri inanimati dal corpo scabro e dalle chiome verdi, sotto quella scorza cupa rude accolgano un cuore capace di un dolce sentire cedano agli impulsi di questo: tanta è la dolcezza della melodia e tanto precisa ne è l’esecuzione. Ecco, voi udite: che è? un uccellino forse ha cambiato di posto? un sasso è caduto? Non si sa: ma avete perfettamente inteso un leggerissimo frusciar di fronde: ha avuto la durata di pochi momenti ma quel suono ha lasciato nell’aria un dolcissimo accento metallico che ancora, con l’insistenza del ricordo, vibra nelle vostre orecchie. E questo rumore impercettibile quasi è l’inizio della grande sinfonia che tra poco si farà udire. Tra poco infatti giungerà colui che è l’anima principale del canto degli alberi, colui che desta gli spiriti canori della selva: il vento notturno. Ecco, ecco! sentite laggiù tra le gole di quei monti lontani quello striscio continuo simile al rumore della pioggia cadente? È il vento che giunge: esso ora ansima e sbuffa poichè ha dovuto chiudere la sua enorme corporatura fra le strette forre montane, ma sentite, sentite ora che è sgorgato all’aperto, nella grande vallata, sentite come liberamente canta e come trascorre veloce e baldanzoso! E questa corrente d’aria fresca e odorosa che v’inebria è lui che la porta: e non solo inebria voi ma... sentite? anche gli alberi della selva godono del vostro godimento. Cominciano laggiù i pioppi che hanrío nella scorza argentea i riflessi della loro più grande amica, l’acqua: sono stati i primi ad essere baciati dal vento subito i radi ciuffi di verde che capricciosamente sbocciano su per il tronco hanno avuto dei lunghi brividi di piacere che si sono risolti in canto. Immediatamente a questo succede un’infinità di voci: anche la forte e nera elce ora è avvolta dalla stretta del vento: sentite questo canto rozzo ma sincero e squillante? è il suo: e par che in esso qualche cosa ancora permanga dell’antica religione dei padri, dei costumi dei nostri progenitori. Eppoi i festoni di edera che cadono giù dai massi muscosi, urtandosi ai rovi, uniscono la lor voce argentina; i nocciuoli con il loro pispiglio sommesso e grave dànno come un’intonazione ieratica a quella sinfonia che dilaga solenne e maestosa: così pian piano tutti gli alberi della selva danno il loro contributo canoro finchè, a sostenere l’accordo di quell’orchestra vivente, entrano con le loro voci poderose le quercie ed i castagni. Allora, benchè nella {{pt|sconfi-}}{{altraColonna}}{{pt|nata|sconfinata}} oscurità della campagna, non vi sentite più soli: quella musica nè umana, nè divina vi conquide: vi trascina col pensiero in altre regioni dove mille esseri strani vi dan compagnia. Quel canto vi narra di altre epoche, di fatti sconosciuti quando gli alberi svettavano a toccar le stelle e gii animali erano delle enormi moli semoventi: vi narra, e voi comprendete, tutto quello che giace da secoli ravvolto nelle viscere della terra, nell’oscura custodia delle miniere di carbon fossile. E quella musica sublime che è l’armonia di un momento e l’armonia di un’infinità di secoli, prosegue intanto a spandersi nell’aria odorosa della notte: sempre eguale e sempre varia, sempre antica e sempre nuova e bella, essa racchiude nella sua voce qualche cosa che ci appartiene e che si era perduta attraverso la tempestosa fuga degli anni, forse per mai più tornare. Intanto giù per la vallata, di tra l’argenteo molleggiar delle nebbie, sale uno stridulo incessante cricchiar di grilli, e le stelle, su nell’alto, ammiccandosi, rispondono con le loro voci, mai fioche per trascorrer di secoli, ai canti notturni delle anime vegetali. Rispondono le stelle? Sì: ma son tanto lontane che bisogna far molto silenzio per poterle udire. Io le ho udite. È un canto stranissimo, di cui nessuno può avere idea. È un canto fatto di diverse vibrazioni luminose che unendosi e fondendosi insieme, danno una grande e incessante armonia. Ma ora mi avvedo che non è cosa da potersi descrivere facilmente e che, anche descritta bene, non può essere altrettanto bene compresa. Ma anche un’altra voce hanno le stelle, anche un altro canto: la voce e il canto del silenzio. Il canto del silenzio, sì! Non è forse un’ai monia magnifica quella che esala dal solenne, religioso zittire di tutti e di tutto, uomini e natura? Il silenzio è la voce dell’infinito e qual voce è più grande, più forte, più suggestiva di questa? Ebbene le stelle rispondono col silenzio interrotto da quel fulgido sprizzar di luci che a me dan tutta l’idea di altrettanti scoppietti di risa. E forse ridono le stelle: ridono, esse splendide, esse immortali, della pochezza vile nostra e di tutto ciò che ci circonda e della nostra morte. E in quel canto di silenzio che esse rispondono al sonante armonizzar degli alberi, v’è tutto lo scetticismo tutta l’ironia loro da esseri superiori. «Stolidi» forse esse dicono nel loro instancabile tremolio, «a che gridate, a che vi agitate tanto? Forse per godere l’ebbrezza dell’ora che fugge? La morte vi sovrasta ed un solo dei nostri scintillii vale tutta la vostra effimera esistenza!» E certo, non forse, certo dicon così, poichè se fosse altrimenti, quel senso di oppressione, di scoramento quasi che vi invade al contemplare un cielo tutto trapunto da miriadi di stelle, da che proverebbe? a quale causa risalirebbe? Alla coscienza della nostra piccolezza! Sia pure: ma questa coscienza noi non l’abbiamo se non in quanto s’agita e vive in noi il concetto dell’altrui grandezza: e chissà che, come tante altre cose tramandate fino a noi da generazione in generazione, anche questo inconoscibile timore non sia stato tramandato a noi fin da quei tempi in cui gli alberi svettavano a toccar le stelle, gli animali erano<noinclude><references/></noinclude> lq0am1eykbs5sby7nqjvo3uwd64875y Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf/7 108 827390 3013727 2955621 2022-07-30T08:34:42Z Spinoziano 7520 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione||{{Sc|il buon cuore}}|343|riga=si}}</noinclude>{{Colonna}}delle enormi moli semoventi, e gli ultimi erano giganti e potevan parlare con le stelle e udire ciò che le stelle dicevan loro? Fantasticherie! direte voi. Ebbene, sì; a me piace tanto fantasticare specie se penso che soltanto così posso intellettualmente godere tanto quanto non godrei studiando, da appassionato tutti i libri dell’universo. E intanto il vento non si fa sentir più e gli alberi novellamente tacciono. Qualche gallo lontanamente, squilla il suo acuto richiamo al sole. Dietro ai monti, da oriente, comincia a far capolino il volto pallido dell’alba. E nell’attesa che il sole torni a trionfar sul creato, tutta la natura ansiosamente tace. Gli uccelletti, sommessamente cominciano ad accordarsi per intonare, quando sarà ora, in piena armonia, l’inno alla risorta luce ed il fogliame resta immobile per non turbar gli studii deí gentili cantori. Nel mentre, l’alba è tutta comparsa e comincia la faticosa ascesa della volta celeste: al suo respiro affannoso le fiammelle luminose delle stelle tremano, balzano, vacillano, si spengono lentamente, tristemente, ad una ad una. Un lembo color di rosa, svolazzante del morbido peplo dell’aurora, si distende, prima e fulgida promessa del sole. {{A destra|margine=1em|{{sc|Guglielmo Ferri.}}}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 30 - 22 luglio 1911 (page 4 crop).jpg | width = 100% | float = center}} <section end="1" /> <section begin="2" />{{Il buon cuore - Titolo sommario|Religione}} {{centrato|{{larger|'''Vangelo della domenica prima dopo la Dedicazione'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{centrato|'''Testo del Vangelo.'''}} ''Disse il Signore Gesù a’ suoi discepoli: «Il regno de’ cieli assomiglia ad un re, il quale volle fare i conti co’ suoi servi: e avendo principiato a rivedere le partite, gli fu presentato uno che gli andava debitore di diecimila talenti. E non avendo costui il modo di pag are, comandò il padrone che fosse venduto lui e sua moglie, e i figlioli, e quanto aveva, e si saldasse il debito. Ma il servo prostrandosegli a’ piedi lo supplicava dicendo: Abbi meco pazienza, e ti soddisferò interamente. Mosso il padrone a pietà di quel servo, lo lasciò in libertà e gli condonò il debito. Ma partito di lì il servo, trovò uno de’ suoi conservi, che gli doveva cento denari; e presolo per la gola lo strozzava dicendo; Pagami quello che devi. E il conservo, prostrato a’ suoi piedi lo supplicava dicendo: Abbi meco pazienza, e io ti soddisferò intieramente. Ma quegli non volle, e andò a farlo mettere in prigione, fino a tanto che l’avesse soddisfatto. Ma avendo gli altri conservi veduto tal fatto, grandemente se ne rattristarono: e andarono e riferirono al padrone tutto quello che era avvenuto. Allora il padrone lo chiamò a sè e gli disse: servo iniquo, io ti ho condonato tutto quel debito, perchè ti sei a me raccomandato. Non dovevi adunque anche tu aver pietà d’un tuo conservo, come lo ho avuto pietà di te? E sdegnato il padrone, lo diede in mano de’ carnefici, fino a tanto che avesse pagato tutto il suo debito. Nella stessa guisa farà con voi il mio Padre celeste, se ciascheduno di voi non perdonerà di cuore al proprio fratello».'' {{A destra|margine=1em|{{smaller|S. GIOVANNI, Cap. 18.}}}} {{altraColonna}} {{centrato|'''Pensieri.'''}} Signore, quante volte dobbiamo perdonare? Sette volte? Non sette volte, ma settanta volte sette. Perdote sempre l Noi leggiamo oggi la parabola detta da Gesù per mostrare la necessità del perdono, la parabola del servo, che perdonato dal suo Signore non sa perdonare a sua volta al conservo, eccitando lo sdegno dei compagni e del padrone. Meditiamo un po’ la pagina evangelica e poi noi, che troviamo così logica e giusta la condotta del Signore della parabola, vediamo se la nostra ammirazione non si risolve in una grave condanna di noi stessi. Noi, tante volte perdonati dal Padre celeste, perdoniamo ai nostri fratelli? Oh, i rancori insolubili che si trascinano per anni; le ripulse ostinate ad accogliere una parola che invoca pace; lo stato di costante inemicizia che si mantiene anche fra i cristiani, anche tra coloro che si dicon discepoli di Gesù! Se hai qualcosa col tuo fratello e stai davanti all’altare, prima di fare l’offerta riconciliati col prossimo tuo. Chi può ripensare con sicura coscienza al precetto di carità? Chi è in questa disposizione di pace? Certo pochi, perchè la società risuona di parole amare, di maldicenze, di ingiurie.... oh, mio Dio, che scandalo questo male in una scocietà che prende il nome da Cristo! Eppure ogni giorno noi recitiamo la preghiera di Gesù! Ma che vuol dire la santa preghiera, se sulle nostre labbra diventa parola di menzogna! {{asterismo}} E c’è un altro guaio: a volte noi diciamo di perdonare, ma di non dimenticare. Ho perdonato al tale, ma non lo posso più rivedere! Ho perdonato a quell’amica, ma non la visito più! E si crede d’aver la coscienza pulita con questa scappatoia! Perchè ci illudiamo così? Perchè ci inganniamo così? Perdono vero non c’è se non c’è l’amore verso chi ci ha fatto anche del male; pace col prossimo non c’è se la nostra carità non l’avvolge senza limitazione alcuna. Oh, i veri cristiani non sanno queste nostre concessioni fiacche e viziate: essi non mutilano la parola del Vangelo, ma l’accolgono e l’attuano nella sua pienezza. Tu m’hai fatto danno? (ed era danno grave!) Ebbene, se proprio è così lascia ti dica che io ti amo ancora di più! Le parole così profondamente piene della umiltà e della mitezza del Maestro, che ho raccolte e custodite sempre, riverente e ammirata nel cuore, oggi ripeto, perchè, come a me, a molte altre anime tornino di edificazione e di esempio. {{asterismo}} Gesù è passato perdonando; i suoi santi perdonano; la Chiesa ha fatto del perdono un sacramento. Ognuno deve comprendere che non è più se non parvenza e illusione il dirsi discepoli di Gesù, devoti santi, figli della Chiesa se non si ha forza di perdono nel cuore. Supplichiamo il Signore che ci aiuti a vincere la durezza e l'orgoglio del nostro cuore: ricordiamo le nostre mancanze, i nostri peccati e questa considerazione della nostra miseria ci sia stimolo a umiltà, a compatimento, a carità! {{FI |file = Il buon cuore - Anno IX, n. 03 - 15 gennaio 1910 (page 1 crop).jpg | width = 20% | float = center | caption = }}<noinclude><references/></noinclude> as5k9x8geeyho7b3lcbo24ygi3t4uqu Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911/Educazione ed Istruzione 0 827391 3013730 2955622 2022-07-30T08:41:51Z Spinoziano 7520 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Educazione ed Istruzione<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Beneficenza<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Religione<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Educazione ed Istruzione|prec=../Beneficenza|succ=../Religione}} <pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf" from="2" to="7" fromsection="2" tosection="1" /> 4gc9pjshvm5w910f6n9qa64q0p5vqtl Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911/Religione 0 827392 3013731 2955623 2022-07-30T08:42:23Z Spinoziano 7520 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Religione<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Educazione ed Istruzione<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Società Amici del bene<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Religione|prec=../Educazione ed Istruzione|succ=../Società Amici del bene}} <pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf" from="7" to="7" fromsection="2" tosection="" /> 6asqoq1wvxwi9416b2mkwof5r35i7wo Pagina:Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf/8 108 827394 3013732 2955630 2022-07-30T09:07:28Z Spinoziano 7520 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|344|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{centrato|{{larger|'''FRANCOBOLLI USATI'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{Vi|titolo=Signora Luisa Bussi|pagina=N. 1230}} {{Larger|''Si accettano sempre con riconoscenza francobolli usati''}} {{Rule|100%}} {{Rule|100%}}<section end="1" /> <section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}} {{Rule|6em|000}} '''Restauro delle colonne romane di San Lorenzo.''' — Al Congresso delle Scienze, tenutosi a Roma, il noto concittadino professor Serafino Ricci che rappresentò a quel Congresso, oltre il Medagliere Nazionale di Brera, anche la Società Numismatica Italiana il Circolo Numismatico Milanese, trattò ampiamente e competentissimainente intorno agli scavi della nostra chiesa ''San Lorenzo della loro importanza per la topografia e la storia di Milano romana''. Affrontò le tre questioni principali relative alla Chiesa di San Lorenzo, alla cappella di S. Aquilino, alle note sedici colonne corinzie di prospetto e ne riassunse le vicende, illustrando il suo dire con fotografie e riproduzioni. Determinando il carattere delle costruzioni premassimiane e massimiane e dei monumenti di quel tempo, distinse chiaramente quanto si debba attribuire ai secoli V e VI e quanto ai secoli VII e VIII e rilevò l'importanza dei moderni scavi che, fatti su larga scala, ripristineranno il dominio della verità sulle fantasiose ricostruzioni dei dotti. Perciò concluse con un voto di plauso alla Commissione milanese, proponendo un secondo voto, accolto dal Congresso ad unanimità, che non siano negati dal Governo dal Comune di Milano, i fondi necessari allo scavo di tutta l’antica zona di S. Lorenzo. {{asterismo}} Intanto il nostro Ufficio Tecnico Municipale provvede in questi giorni ad opere di consolidamento delle vetuste colonne di S. Lorenzo e che non hanno per altro carattere che di ordinaria manutenzione. E cioè si sostituiscono in parte i cerchi di ferro che tengono in sesto la circolare mole marmorea e ad una revisione diligente della «copertura» del colonnato anche con sostituzione dei tegoli rotti con tegoli tolti da vecchie case della città giacchè adoperando dei «pezzi» appena usciti dalla fornace si crèerebbe un distacco di toni sgradevolissid o all’occhio ed al prestigio dell’osservatore. Fra breve quindi le impalcature che si elevano attorno alle colonne di San Lorenzo{{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}} saranno nuovamente tolte. I lavori di cui si è parlato procedono sotto l’alta sorveglianza dell’Ufficio Nazionale per la Conservazione dei Monumenti. {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}} {{Rule|4em|000}} A Milano donna ''Maria Cornaggia''; — la signora ''Adele Pilogatti'' nata ''Cecchetti''; — il sig. ''Serafino Carminati''. — A Venezia, la contessa ''Maria Giustiniani-Recanati''; — l’ing. ''Michele Meyzonnier''. — A Roma N. H. Conte ''Fra Maria - Bernardo Zeno'', Priore dei Domenicani di Santa Sabina de’ Urbe, in Roma. — A Cologno Monzese il sig. Longoni Luigi. {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}} {{Rule|6em|000}} {{Mlb|'''22, ottobre''' - Domenica prima la Dedicazione — Ss. Cosma e Damiano mm. '''23, lunedi''' — S. Teodoro pr. '''24, martedi''' — S. Raffaele arcangelo. '''25, mercoledi''' — Ss. Crisante e Daria mm. '''26, giovedi''' — S. Evaristo papa. '''27, venerdi''' — S. Fiorenzo m. '''28, sabato''' - Ss. Simone e Giuda ap.}} {{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.}} {{Mlb|Continua a S. Simpliciano. '''25, mercoledi''' — A S. M. del Carmine.}} {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{centrato|'''PICCOLA POSTA'''}} {{Rule|4em|000}} MILANO — Signora C. R. C - Grazie, Ella ha indovinato: gli augurii pel buon esito della prossima Fiera sono assai graditi e possiamo scamhiarceli ben sinceri fra noi che vogliamo tanto bene ai cari, piccoli ciechi. Vada a trovarli intanto: son tornati quasi tutti e il g. 27 si aspettano i nuovi. ELLO - Marchesa L. M. C. — Grazie dell’introito della vendita di biglietti del dono di S. M. la Regina Madre,e grazie della raccomandazione di avvertirla appena s’inizi il lavoro di preparamento dei banchi: so pure che Ella lavorò per contribuire a ricoprirli di utili Oggetti. Brava! MILANO — Signorina C. F. — Dò il bentornato alla tua cara Mamma e a te a nome pure dei bimbi ciechi: essi non possono godere nel veder aperte le finestre del vostro gaio quartierino, ma sentono vicino a loro i vostri cuori amici. {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911 (page 8 crop 2).jpg | float = center }} {{Il buon cuore/Gerente responsabile}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 40 - 30 settembre 1911 (page 8 crop 2).jpg | float = center }} {{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911 (page 8 crop).jpg | width = 100% | float = center }}<noinclude><references/></noinclude> 1253lzsigi6dg40ghzorh25mbc9h60o 3013735 3013732 2022-07-30T09:12:06Z Spinoziano 7520 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Spinoziano" />{{RigaIntestazione|344|{{Sc|il buon cuore}}||riga=si}}</noinclude><section begin="1" />{{Colonna|33%}}{{centrato|{{larger|'''Società Amici del bene'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{centrato|{{larger|'''FRANCOBOLLI USATI'''}}}} {{Rule|6em|000}} {{Vi|titolo=Signora Luisa Bussi|pagina=N. 1230}} {{Larger|''Si accettano sempre con riconoscenza francobolli usati''}} {{Rule|100%}} {{Rule|100%}}<section end="1" /> <section begin="2" />{{centrato|{{larger|'''NOTIZIARIO'''}}}} {{Rule|6em|000}} '''Restauro delle colonne romane di San Lorenzo.''' — Al Congresso delle Scienze, tenutosi a Roma, il noto concittadino professor {{wl|Q15677482|Serafino Ricci}} che rappresentò a quel Congresso, oltre il Medagliere Nazionale di Brera, anche la Società Numismatica Italiana il Circolo Numismatico Milanese, trattò ampiamente e competentissimainente intorno agli scavi della nostra chiesa ''San Lorenzo della loro importanza per la topografia e la storia di Milano romana''. Affrontò le tre questioni principali relative alla Chiesa di San Lorenzo, alla cappella di S. Aquilino, alle note sedici colonne corinzie di prospetto e ne riassunse le vicende, illustrando il suo dire con fotografie e riproduzioni. Determinando il carattere delle costruzioni premassimiane e massimiane e dei monumenti di quel tempo, distinse chiaramente quanto si debba attribuire ai secoli V e VI e quanto ai secoli VII e VIII e rilevò l'importanza dei moderni scavi che, fatti su larga scala, ripristineranno il dominio della verità sulle fantasiose ricostruzioni dei dotti. Perciò concluse con un voto di plauso alla Commissione milanese, proponendo un secondo voto, accolto dal Congresso ad unanimità, che non siano negati dal Governo dal Comune di Milano, i fondi necessari allo scavo di tutta l’antica zona di S. Lorenzo. {{asterismo}} Intanto il nostro Ufficio Tecnico Municipale provvede in questi giorni ad opere di consolidamento delle vetuste colonne di S. Lorenzo e che non hanno per altro carattere che di ordinaria manutenzione. E cioè si sostituiscono in parte i cerchi di ferro che tengono in sesto la circolare mole marmorea e ad una revisione diligente della «copertura» del colonnato anche con sostituzione dei tegoli rotti con tegoli tolti da vecchie case della città giacchè adoperando dei «pezzi» appena usciti dalla fornace si creerebbe un distacco di toni sgradevolissid o all’occhio ed al prestigio dell’osservatore. Fra breve quindi le impalcature che si elevano attorno alle colonne di San Lorenzo{{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}} saranno nuovamente tolte. I lavori di cui si è parlato procedono sotto l’alta sorveglianza dell’Ufficio Nazionale per la Conservazione dei Monumenti. {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{centrato|{{larger|'''Necrologio settimanale'''}}}} {{Rule|4em|000}} A Milano donna ''Maria Cornaggia''; — la signora ''Adele Pilogatti'' nata ''Cecchetti''; — il sig. ''Serafino Carminati''. — A Venezia, la contessa ''Maria Giustiniani-Recanati''; — l’ing. ''Michele Meyzonnier''. — A Roma N. H. Conte ''Fra Maria - Bernardo Zeno'', Priore dei Domenicani di Santa Sabina de’ Urbe, in Roma. — A Cologno Monzese il sig. Longoni Luigi. {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{centrato|{{larger|DIARIO ECCLESIASTICO}}}} {{Rule|6em|000}} {{Mlb|'''22, ottobre''' - Domenica prima la Dedicazione — Ss. Cosma e Damiano mm. '''23, lunedi''' — S. Teodoro pr. '''24, martedi''' — S. Raffaele arcangelo. '''25, mercoledi''' — Ss. Crisante e Daria mm. '''26, giovedi''' — S. Evaristo papa. '''27, venerdi''' — S. Fiorenzo m. '''28, sabato''' - Ss. Simone e Giuda ap.}} {{centrato|''Adorazione del SS. Sacramento.}} {{Mlb|Continua a S. Simpliciano. '''25, mercoledi''' — A S. M. del Carmine.}} {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{centrato|'''PICCOLA POSTA'''}} {{Rule|4em|000}} MILANO — Signora C. R. C - Grazie, Ella ha indovinato: gli augurii pel buon esito della prossima Fiera sono assai graditi e possiamo scamhiarceli ben sinceri fra noi che vogliamo tanto bene ai cari, piccoli ciechi. Vada a trovarli intanto: son tornati quasi tutti e il g. 27 si aspettano i nuovi. ELLO - Marchesa L. M. C. — Grazie dell’introito della vendita di biglietti del dono di S. M. la Regina Madre e grazie della raccomandazione di avvertirla appena s’inizi il lavoro di preparamento dei banchi: so pure che Ella lavorò per contribuire a ricoprirli di utili Oggetti. Brava! MILANO — Signorina C. F. — Dò il bentornato alla tua cara Mamma e a te a nome pure dei bimbi ciechi: essi non possono godere nel veder aperte le finestre del vostro gaio quartierino, ma sentono vicino a loro i vostri cuori amici. {{Rule|100%|000}} {{Rule|100%|000}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 42 - 14 ottobre 1911 (page 8 crop 2).jpg | float = center }} {{Il buon cuore/Gerente responsabile}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 40 - 30 settembre 1911 (page 8 crop 2).jpg | float = center }} {{altraColonna|33%|style=vertical-align:top;}} {{FI |file = Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911 (page 8 crop).jpg | width = 100% | float = center }}<noinclude><references/></noinclude> a2iaxyzwlveth75oeoxq4i432j4d2zc Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911/Società Amici del bene 0 827395 3013733 2955631 2022-07-30T09:07:46Z Spinoziano 7520 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Società Amici del bene<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Religione<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Notiziario<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Società Amici del bene|prec=../Religione|succ=../Notiziario}} <pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf" from="8" to="8" fromsection="1" tosection="1" /> pqpo5taiotsxx9bc6p1tipcy524cb5p Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911/Notiziario 0 827396 3013734 2955632 2022-07-30T09:11:00Z Spinoziano 7520 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Notiziario<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Società Amici del bene<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Notiziario|prec=../Società Amici del bene|succ=}} <pages index="Il buon cuore - Anno X, n. 43 - 21 ottobre 1911.pdf" from="8" to="8" fromsection="2" tosection="" /> rhtx8qnnbgrnid2sybbq2vappz7niul Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/5 108 832340 3013502 2975205 2022-07-29T15:58:32Z Barbaforcuta 9144 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=200%|L=0.3em|t=1|v=0.7|STORIA}} {{Centrato|DELLA DECADENZA DEI COSTUMI DELLE SCIENZE E DELLA LINGUA DEI ROMANI NEI PRIMI SECOLI DOPO LA NASCITA DI G. C.}} {{Centrato|{{x-smaller|DEL SIGNOR}}}} {{Ct|f=115%|L=0.1em|t=0.5|v=0.5|CRISTOFORO MEINERS}} {{Centrato|{{x-smaller|''CONSIGLIERE DI s. M. BRITANNICA, E PROFESSORE''}} {{x-smaller|''ONORARIO DI FILOSOFIA IN GOTTINGA''}} {{x-smaller|TRADUZIONE DAL TEDESCO}} {{Ct|f=90%|L=0.2em|t=0.5|v=0.5|DI ANTONIO RAINERI}} {{x-smaller|''MEMBRO DI VARIE ACCADEMIE''}}}} {{Ct|t=0.5|{{smaller|La presente Opera serve come d’introduzione}}<br> {{smaller|a quella del Sig. {{Sc|Gibbon}} sulla decadenza, e}}}} {{Ct|l=84%|v=2|{{smaller|rovina del Romano Impero.}}}} {{Centrato|{{rule|5em}} <noinclude>T{{x-smaller|OMO}} I.</noinclude> {{rule|5em}}}} {{Ct|f=90%|L=0.3em|t=2|v=0.5|FIRENZE}} {{Centrato|{{x-smaller|''MDCCCXVII.''}}}}<noinclude></noinclude> dzjdp64dk32tjgs8rbq1awv7d12sahb Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/204 108 835624 3013608 2989434 2022-07-29T22:39:31Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione|180|{{Sc|i mille}}}}</noinclude> {{Pt|dochè|dimodochè}} i servi di Dio, ministri dell’Onnipotente, sono sempre sotto l’egida di una provvidenza di ferro, sia essa nostrana o straniera. — Sarà anche per la maggior gloria di Dio, che i preti hanno tanta paura della pelle? E le legioni d’arcangeli colle loro spade di fuoco, pare preferiscano star lontani da questi puzzolenti chercuti. Nell’emiciclo, alla sommità di cui stava il Papa, e proprio appiedi del suo trono, scorgevasi un inginocchiatoio con ricchi cuscini coperti da raso bianco, e questo inginocchiatoio, si capisce, era destinato per le due vittime — che al canto d’un ''Veni Creator'' e alla sinfonia d’un organo che faceva rimbombar i sette colli, discese dal carro trionfale, avanzavasi verso lo stesso, con in mezzo la contessa N. N. ed ai lati il generale dei gesuiti e Corvo. Lo sventurato vecchio portava sulla sua canizie tracce incontestabili di terribili patimenti sofferti nelle torture, per avviar anche lui, povero diavolo, alla gloria del paradiso, e strapparlo al fuoco eterno dell’inferno, ove tutti gli ebrei e tutti i nati fuori del cattolicismo, devono piombar senza che ne possa scappar uno solo. Nel fuoco eterno! mi capite, lettori — Eterno! eterno! sì! ed a cotesti inventori del purgantissimo ritrovato, se voi presentate un zolfanello acceso sotto la pulita del naso, essi vi staranno con quell’aria sorridente, con cui si contengono al cospetto d’un fiasco d’Orvieto, ed a lato delle loro amabili Perpetue — provatelo e vedrete. —<noinclude></noinclude> 9jcuqkkyh9z9qvu5rgffgcothky0sep Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/205 108 835625 3013837 2989436 2022-07-30T11:44:15Z Paperoastro 3695 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxv}}|181}}</noinclude>I bianchi capelli del canuto, benchè fossero stati pettinati con cura, s’eran sconvolti al punto di sembrar l’anguicrinita testa di Medusa, in agitazione perenne. La fronte sua rugata come non si vide mai in creatura umana, era plumbea, e plumbee le sue guancie e smorte. Le labbra livide, e l’occhio, chi avesse potuto fissarlo da vicino, vi avrebbe trovato un miscuglio d’idiotismo e di disperazione. E Marzia? povera Marzia! sì buona, sì bella, sì valorosa! costretta a mantenersi quieta in mezzo a quel branco di scellerati ch’eran pervenuti ad impadronirsi di lei! Chi considerava attentamente il padre e la figlia, non poteva a meno di dire tra sè: Pare impossibile ch’esso possa esserle padre. — Saranno i patimenti, la prigionia, che tanto hanno contraffatto i lineamenti del povero vecchio. Ma essa, la giovane conversa, ha pochissima somiglianza col genitore. — Piuttosto essa sembra esser stata modellata dalla natura su quel bellissimo originale di donna che le sta accanto e che tanta cura si prende di lei, di cui sembra maggior sorella. E qui il lettore deve sapere che causa principale della quiete della nostra eroina, era una catenella, anche questa adorna dagli stessi colori del vestiario della fanciulla, e che la malizia dei suoi persecutori avea fatto maestrevolmente adattare alla cintura nella parte posteriore per mezzo d’un fermaglio.<noinclude></noinclude> fhgalqb4fuzkfodayirqll9zs3np8af Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/206 108 835626 3013609 2989439 2022-07-29T22:45:33Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ piccola correzione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione|182|{{Sc|i mille}}}}</noinclude> Ora, quando successe l’inconveniente del riconoscimento delle due amiche, Marzia avendo promesso alla contessa che sarebbe stata savia, che non avrebbe cioè dato sfogo al ribrezzo ed allo sdegno che cagionavale l’atroce condotta de’ suoi carnefici: — Marzia, dico, era stata lasciata libera, e perciò avea potuto innalzarsi sulla bella persona scoprendo la Lina. Dopo tal fatto fu affibbiata la catenella, e sino alla discesa nel tempio, l'infelice non potè più muoversi liberamente. — Ella mordevasi le labbra dal dispetto, e l’anima sua trovavasi in una situazione d’inferno. Le sue sofferenze, essa le avrebbe sopportate con quella fortitudine che corrispondeva al suo coraggio, ma la sorte del genitore, l’idea dei patimenti sofferti nei sotterranei dell’inquisizione, e lo stato di demenza e di disperazione in cui l’avean precipitato coteste iene chercute, ah! ciò dilaniava il suo cuore buono e generoso! Si scese dal carro trionfale, ed i due futuri conversi furon trascinati verso il maggior degli scarafaggi, tra due lunghe file d’alabardieri e preti schierati a’ piedi dei magnati della bottega. Qui mi fermo. Del racconto di quanto successe nella chiesa di S. Pietro alla conversione di Marzia e di suo padre, i devoti di tali stomachevoli cerimonie avran veduto un campione nella conversione del fanciullo Mortara, rubato dai preti ai parenti ebrei per farne un cattolico.<noinclude></noinclude> rccl89d6mexfvje8e77ivv7lzq1o52n Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/207 108 835627 3013610 2989441 2022-07-29T22:47:06Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxv}}|183}}</noinclude> Usciamo dunque da questo fango dell’umana famiglia, e torniamo sul campo glorioso, e sul sentiero tracciato dai Mille coll’impronta della vittoria, ove la tirannide poteva contemplare que’ suoi indorati, pistagnati e piumati sgherri, fuggendo davanti a un pugno di prodi figli della Libertà italiana. {{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude> qpnvx8nain43nc80pwnmo50lkfqdvjd I Mille/Capitolo XXXIV 0 835631 3013836 2989446 2022-07-30T11:39:13Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXIV. Reggio<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo XXXIII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Capitolo XXXV<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXIV. Reggio|prec=../Capitolo XXXIII|succ=../Capitolo XXXV}} <pages index="Garibaldi - I Mille.djvu" from="184" to="193" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} 5ht3mqvkslcnyyg9l6mvvbm62j458oz Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/208 108 835633 3013611 2989448 2022-07-29T22:49:57Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione|184|{{Sc|i mille}}|n=s}}</noinclude> {{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=2px|CAPITOLO XXXVI.}} {{Ct|f=100%|v=2|L=1px|LA VITTORIA.}} {{blocco a destra|<poem class="sottotitolo"> La vittoria è sul brando del forte Insoffrente di ceppi e d’oltraggio. (Autore conosciuto). </poem>}} Nella guerra bisogna vincere, e certo il più grande dei generali è quello che più vinse. Sarebbe meglio la pace, ed io ne sono un discepolo. Ma quando si hanno i ladri in casa, ed i preti, puossi stare in pace con loro? Dacché cominciai a pensare, io mi feci il seguente ragionamento: Non sarebbe meglio che gli uomini cercassero d’intendersi fraternamente sulle loro controversie senza uccidersi? Ma potevasi ciò in Italia, chiamata giardino di Europa, mentre questo giardino, ove i suoi abitanti sudavano per vivervi, doveva servire di villeggiatura a quanta canaglia produceva l’universo, che vi si metteva di casa, e senza nessun lavoro voleva vivere splendidamente a spese dei poveri italiani? E tutti vi trovavano vita doviziosa, mentre chi lavorava il giardino col sudore della<noinclude></noinclude> ac8vnhvoc5djti423gkctd7q3kuxoth Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/209 108 835634 3013612 2989449 2022-07-29T22:55:57Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxvi}}|185}}</noinclude> fronte, aveva oltraggi, bastonate, e vi moriva dalla fame! Guerra dunque per metter i ladri fuori di casa! Guerra! E qualche volta sconfitti — ma finalmente beati dal sorriso della vittoria, e da quello preziosissimo delle nostre donne, non contaminate al contatto di mascalzoni stranieri! Sconfitti!.... sì, quando i mali semi della tirannide e del prete, dopo d’aver pervertito, corrotto la nazione, la dividevano in tante parti, ciascuna delle quali troppo debole contro i prepotenti, ed incapace di sostenere l’onor nazionale calpestato. Così divise le popolazioni nostre, lo eran poi ancora nelle singole loro frazioni, tra volenterosi, indifferenti e birbanti. — Trovandosi i primi in numero minimo, sicché calunniati, traditi, venduti, finivano per essere espulsi o schiacciati dai ladri. E quando dico ladri, io non intendo soltanto i ladri di un pane, o d’un grappolo d’uva, ma i grandi ladri, quelli che rubano i milioni collo specioso pretesto di difesa nazionale, i chercuti che rubano al povero popolo l’obolo di S. Pietro per saziare i loro vizi ed assoldare mercenari stranieri; infine i grandissimi ladri che dopo di aver rubato una provincia od uno stato, ne coonestano il furto colla durata del dominio, e colla ''grazia di Dio'', commettendo così il doppio delitto del furto e del sacrilegio! Amico della pace, è vero, io sono, e me ne vanto. — Comunque, una vittoria sui mercenari<noinclude></noinclude> dospwerueaumpoqmp6z8nri9qe71j5x 3013613 3013612 2022-07-29T22:56:32Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ inserito corsivo proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxvi}}|185}}</noinclude> fronte, aveva oltraggi, bastonate, e vi moriva dalla fame! Guerra dunque per metter i ladri fuori di casa! Guerra! E qualche volta sconfitti — ma finalmente beati dal sorriso della vittoria, e da quello preziosissimo delle nostre donne, non contaminate al contatto di mascalzoni stranieri! Sconfitti!.... sì, quando i mali semi della tirannide e del prete, dopo d’aver pervertito, corrotto la nazione, la dividevano in tante parti, ciascuna delle quali troppo debole contro i prepotenti, ed incapace di sostenere l’onor nazionale calpestato. Così divise le popolazioni nostre, lo eran poi ancora nelle singole loro frazioni, tra volenterosi, indifferenti e birbanti. — Trovandosi i primi in numero minimo, sicché calunniati, traditi, venduti, finivano per essere espulsi o schiacciati dai ladri. E quando dico ladri, io non intendo soltanto i ladri di un pane, o d’un grappolo d’uva, ma i grandi ladri, quelli che rubano i milioni collo specioso pretesto di difesa nazionale, i chercuti che rubano al povero popolo l’obolo di S. Pietro per saziare i loro vizi ed assoldare mercenari stranieri; infine i grandissimi ladri che dopo di aver rubato una provincia od uno stato, ne coonestano il furto colla durata del dominio, e colla ''grazia di Dio'', commettendo così il doppio delitto del furto e del sacrilegio! Amico della pace, è vero, io sono, e me ne vanto. — Comunque, una vittoria sui mercenari<noinclude></noinclude> g2nnfy65fnstsz75wvytuar2sbkd63r 3013828 3013613 2022-07-30T10:46:00Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxvi}}|185}}</noinclude>fronte, aveva oltraggi, bastonate, e vi moriva dalla fame! Guerra dunque per metter i ladri fuori di casa! Guerra! E qualche volta sconfitti — ma finalmente beati dal sorriso della vittoria, e da quello preziosissimo delle nostre donne, non contaminate al contatto di mascalzoni stranieri! Sconfitti!.... sì, quando i mali semi della tirannide e del prete, dopo d’aver pervertito, corrotto la nazione, la dividevano in tante parti, ciascuna delle quali troppo debole contro i prepotenti, ed incapace di sostenere l’onor nazionale calpestato. Così divise le popolazioni nostre, lo eran poi ancora nelle singole loro frazioni, tra volenterosi, indifferenti e birbanti. — Trovandosi i primi in numero minimo, sicché calunniati, traditi, venduti, finivano per essere espulsi o schiacciati dai ladri. E quando dico ladri, io non intendo soltanto i ladri di un pane, o d’un grappolo d’uva, ma i grandi ladri, quelli che rubano i milioni collo specioso pretesto di difesa nazionale, i chercuti che rubano al povero popolo l’obolo di S. Pietro per saziare i loro vizi ed assoldare mercenari stranieri; infine i grandissimi ladri che dopo di aver rubato una provincia od uno stato, ne coonestano il furto colla durata del dominio, e colla ''grazia di Dio'', commettendo così il doppio delitto del furto e del sacrilegio! Amico della pace, è vero, io sono, e me ne vanto. — Comunque, una vittoria sui mercenari<noinclude></noinclude> r3t3sx29eu4bisdaadvm2gaccljv00q 3013829 3013828 2022-07-30T10:48:05Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxvi}}|185}}</noinclude>fronte, aveva oltraggi, bastonate, e vi moriva dalla fame! Guerra dunque per metter i ladri fuori di casa! Guerra! E qualche volta sconfitti — ma finalmente beati dal sorriso della vittoria, e da quello preziosissimo delle nostre donne, non contaminate al contatto di mascalzoni stranieri! Sconfitti!.... sì, quando i mali semi della tirannide e del prete, dopo d’aver pervertito, corrotto la nazione, la dividevano in tante parti, ciascuna delle quali troppo debole contro i prepotenti, ed incapace di sostenere l’onor nazionale calpestato. Così divise le popolazioni nostre, lo eran poi ancora nelle singole loro frazioni, tra volenterosi, indifferenti e birbanti. — Trovandosi i primi in numero minimo, sicché calunniati, traditi, venduti, finivano per essere espulsi o schiacciati dai ladri. E quando dico ladri, io non intendo soltanto i ladri di un pane, o d’un grappolo d’uva, ma i grandi ladri, quelli che rubano i milioni collo specioso pretesto di difesa nazionale, i chercuti che rubano al povero popolo l’obolo di S. Pietro per saziare i loro vizi ed assoldare mercenari stranieri; infine i grandissimi ladri che dopo di aver rubato una provincia od uno stato, ne coonestano il furto colla durata del dominio, e colla ''grazia di Dio'', commettendo così il doppio delitto del furto e del sacrilegio! Amico della pace, è vero, io sono, e me ne vanto. — Comunque, una vittoria sui mercenari<noinclude></noinclude> 10ytbmn4w5ejycl5one53lez69q4nnk 3013830 3013829 2022-07-30T10:49:12Z Manzo Rossella 53423 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxvi}}|185}}</noinclude>fronte, aveva oltraggi, bastonate, e vi moriva dalla fame! Guerra dunque per metter i ladri fuori di casa! Guerra! E qualche volta sconfitti — ma finalmente beati dal sorriso della vittoria, e da quello preziosissimo delle nostre donne, non contaminate al contatto di mascalzoni stranieri! Sconfitti!.... sì, quando i mali semi della tirannide e del prete, dopo d’aver pervertito, corrotto la nazione, la dividevano in tante parti, ciascuna delle quali troppo debole contro i prepotenti, ed incapace di sostenere l’onor nazionale calpestato. Così divise le popolazioni nostre, lo eran poi ancora nelle singole loro frazioni, tra volenterosi, indifferenti e birbanti. — Trovandosi i primi in numero minimo, sicché calunniati, traditi, venduti, finivano per essere espulsi o schiacciati dai ladri. E quando dico ladri, io non intendo soltanto i ladri di un pane, o d’un grappolo d’uva, ma i grandi ladri, quelli che rubano i milioni collo specioso pretesto di difesa nazionale, i chercuti che rubano al povero popolo l’obolo di S. Pietro per saziare i loro vizi ed assoldare mercenari stranieri; infine i grandissimi ladri che dopo di aver rubato una provincia od uno stato, ne coonestano il furto colla durata del dominio, e colla ''grazia di Dio'', commettendo così il doppio delitto del furto e del sacrilegio! Amico della pace, è vero, io sono, e me ne vanto. — Comunque, una vittoria sui mercenari<noinclude></noinclude> muwcuei71lpjfq7y4ehgnsyo5xwdrcj 3013831 3013830 2022-07-30T10:53:58Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxvi}}|185}}</noinclude>fronte, aveva oltraggi, bastonate, e vi moriva dalla fame! Guerra dunque per metter i ladri fuori di casa! Guerra! E qualche volta sconfitti — ma finalmente beati dal sorriso della vittoria, e da quello preziosissimo delle nostre donne, non contaminate al contatto di mascalzoni stranieri! Sconfitti!.... sì, quando i mali semi della tirannide e del prete, dopo d’aver pervertito, corrotto la nazione, la dividevano in tante parti, ciascuna delle quali troppo debole contro i prepotenti, ed incapace di sostenere l’onor nazionale calpestato. Così divise le popolazioni nostre, lo eran poi ancora nelle singole loro frazioni, tra volenterosi, indifferenti e birbanti. — Trovandosi i primi in numero minimo, sicché calunniati, traditi, venduti, finivano per essere espulsi o schiacciati dai ladri. E quando dico ladri, io non intendo soltanto i ladri di un pane, o d’un grappolo d’uva, ma i grandi ladri, quelli che rubano i milioni collo specioso pretesto di difesa nazionale, i chercuti che rubano al povero popolo l’obolo di S. Pietro per saziare i loro vizi ed assoldare mercenari stranieri; infine i grandissimi ladri che dopo di aver rubato una provincia od uno stato, ne coonestano il furto colla durata del dominio, e colla ''grazia di Dio'', commettendo così il doppio delitto del furto e del sacrilegio! Amico della pace, è vero, io sono, e me ne vanto. — Comunque, una vittoria sui mercenari 13<noinclude></noinclude> 4bynpicq3n11pd46162hidmlcl0r5uy Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/210 108 835635 3013614 2989450 2022-07-29T22:58:53Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|186|{{Sc|i mille}}|n=s}}</noinclude>I MILLE del dispotismo, è una gran bella cosa! — La campagna è cospersa di membra; le zolle sono vermiglie di sangue, le grida dei feriti ed il rantolo dei morenti vi assorda. — I cadaveri insepolti, o coperti da strato insufficiente, appestano l’aria, ed il morbo uccide popolazioni intiere. — Meglio sarebbe un banchetto fratellevole. — Ma chi la corregge questa stirpe di Caino? — Non ha dessa i suoi culti alle sue divinità schifose più o meno, dalla cipolla al vitello? — le sue maestà, i suoi principi, il suo patriottismo che equivale all’egoismo massimo, le sue glorie, l’onore della sua bandiera? — e tante altre miserie fittizie oltre alle naturali? — Ma pera il mondo! siam beati della vittoria! Usciamo da quest’altro letamaio umano, un po’ meno puzzolente di quello dei preti, ma pur sempre letamaio! L’esercito meridionale procedeva verso la Partenopea Metropoli, sulle ali della vittoria. I centomila soldati agguerriti del Borbone non osavan più tener fermo al cospetto degli imberbi avventurieri, capitanati dai superbi Mille Argonauti e fuggivano e le lor masse scioglievansi davanti alle giovani schiere dei liberi, come la nebbia davanti al sole. Nella nostra storia noi eravamo rimasti sulle alture di Villa S. Giovanni, dopo la resa d’una divisione borbonica che ci lasciò molto materiale da guerra, cannoni, fucili, munizioni, cavalli, ecc.; lo stesso successe a Soveria con altra divisione.<noinclude></noinclude> ge651inkbhut7toy5vb5c4xhfj7prrd 3013615 3013614 2022-07-29T23:01:07Z Manzo Rossella 53423 inserita intestazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|182|{{Sc|i mille}}}}</noinclude> del dispotismo, è una gran bella cosa! — La campagna è cospersa di membra; le zolle sono vermiglie di sangue, le grida dei feriti ed il rantolo dei morenti vi assorda. — I cadaveri insepolti, o coperti da strato insufficiente, appestano l’aria, ed il morbo uccide popolazioni intiere. — Meglio sarebbe un banchetto fratellevole. — Ma chi la corregge questa stirpe di Caino? — Non ha dessa i suoi culti alle sue divinità schifose più o meno, dalla cipolla al vitello? — le sue maestà, i suoi principi, il suo patriottismo che equivale all’egoismo massimo, le sue glorie, l’onore della sua bandiera? — e tante altre miserie fittizie oltre alle naturali? — Ma pera il mondo! siam beati della vittoria! Usciamo da quest’altro letamaio umano, un po’ meno puzzolente di quello dei preti, ma pur sempre letamaio! L’esercito meridionale procedeva verso la Partenopea Metropoli, sulle ali della vittoria. I centomila soldati agguerriti del Borbone non osavan più tener fermo al cospetto degli imberbi avventurieri, capitanati dai superbi Mille Argonauti e fuggivano e le lor masse scioglievansi davanti alle giovani schiere dei liberi, come la nebbia davanti al sole. Nella nostra storia noi eravamo rimasti sulle alture di Villa S. Giovanni, dopo la resa d’una divisione borbonica che ci lasciò molto materiale da guerra, cannoni, fucili, munizioni, cavalli, ecc.; lo stesso successe a Soveria con altra divisione.<noinclude></noinclude> nn3l415yhuqkkg0okivyvv7evw4yv9i 3013616 3013615 2022-07-29T23:01:28Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|186|{{Sc|i mille}}}}</noinclude> del dispotismo, è una gran bella cosa! — La campagna è cospersa di membra; le zolle sono vermiglie di sangue, le grida dei feriti ed il rantolo dei morenti vi assorda. — I cadaveri insepolti, o coperti da strato insufficiente, appestano l’aria, ed il morbo uccide popolazioni intiere. — Meglio sarebbe un banchetto fratellevole. — Ma chi la corregge questa stirpe di Caino? — Non ha dessa i suoi culti alle sue divinità schifose più o meno, dalla cipolla al vitello? — le sue maestà, i suoi principi, il suo patriottismo che equivale all’egoismo massimo, le sue glorie, l’onore della sua bandiera? — e tante altre miserie fittizie oltre alle naturali? — Ma pera il mondo! siam beati della vittoria! Usciamo da quest’altro letamaio umano, un po’ meno puzzolente di quello dei preti, ma pur sempre letamaio! L’esercito meridionale procedeva verso la Partenopea Metropoli, sulle ali della vittoria. I centomila soldati agguerriti del Borbone non osavan più tener fermo al cospetto degli imberbi avventurieri, capitanati dai superbi Mille Argonauti e fuggivano e le lor masse scioglievansi davanti alle giovani schiere dei liberi, come la nebbia davanti al sole. Nella nostra storia noi eravamo rimasti sulle alture di Villa S. Giovanni, dopo la resa d’una divisione borbonica che ci lasciò molto materiale da guerra, cannoni, fucili, munizioni, cavalli, ecc.; lo stesso successe a Soveria con altra divisione.<noinclude></noinclude> oprt6gd98kc5xz9ra0c51dza2riovt9 3013617 3013616 2022-07-29T23:09:28Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione|186|{{Sc|i mille}}}}</noinclude> del dispotismo, è una gran bella cosa! — La campagna è cospersa di membra; le zolle sono vermiglie di sangue, le grida dei feriti ed il rantolo dei morenti vi assorda. — I cadaveri insepolti, o coperti da strato insufficiente, appestano l’aria, ed il morbo uccide popolazioni intiere. — Meglio sarebbe un banchetto fratellevole. — Ma chi la corregge questa stirpe di Caino? — Non ha dessa i suoi culti alle sue divinità schifose più o meno, dalla cipolla al vitello? — le sue maestà, i suoi principi, il suo patriottismo che equivale all’egoismo massimo, le sue glorie, l’onore della sua bandiera? — e tante altre miserie fittizie oltre alle naturali? — Ma pera il mondo! siam beati della vittoria! Usciamo da quest’altro letamaio umano, un po’ meno puzzolente di quello dei preti, ma pur sempre letamaio! L’esercito meridionale procedeva verso la Partenopea Metropoli, sulle ali della vittoria. I centomila soldati agguerriti del Borbone non osavan più tener fermo al cospetto degli imberbi avventurieri, capitanati dai superbi Mille Argonauti e fuggivano e le lor masse scioglievansi davanti alle giovani schiere dei liberi, come la nebbia davanti al sole. Nella nostra storia noi eravamo rimasti sulle alture di Villa S. Giovanni, dopo la resa d’una divisione borbonica che ci lasciò molto materiale da guerra, cannoni, fucili, munizioni, cavalli, ecc.; lo stesso successe a Soveria con altra divisione.<noinclude></noinclude> brpebzcbheb1yrgotm6rosx55kd0fct 3013827 3013617 2022-07-30T10:44:18Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione|186|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>del dispotismo, è una gran bella cosa! — La campagna è cospersa di membra; le zolle sono vermiglie di sangue, le grida dei feriti ed il rantolo dei morenti vi assorda. — I cadaveri insepolti, o coperti da strato insufficiente, appestano l’aria, ed il morbo uccide popolazioni intiere. — Meglio sarebbe un banchetto fratellevole. — Ma chi la corregge questa stirpe di Caino? — Non ha dessa i suoi culti alle sue divinità schifose più o meno, dalla cipolla al vitello? — le sue maestà, i suoi principi, il suo patriottismo che equivale all’egoismo massimo, le sue glorie, l’onore della sua bandiera? — e tante altre miserie fittizie oltre alle naturali? — Ma pera il mondo! siam beati della vittoria! Usciamo da quest’altro letamaio umano, un po’ meno puzzolente di quello dei preti, ma pur sempre letamaio! L’esercito meridionale procedeva verso la Partenopea Metropoli, sulle ali della vittoria. I centomila soldati agguerriti del Borbone non osavan più tener fermo al cospetto degli imberbi avventurieri, capitanati dai superbi Mille Argonauti e fuggivano e le lor masse scioglievansi davanti alle giovani schiere dei liberi, come la nebbia davanti al sole. Nella nostra storia noi eravamo rimasti sulle alture di Villa S. Giovanni, dopo la resa d’una divisione borbonica che ci lasciò molto materiale da guerra, cannoni, fucili, munizioni, cavalli, ecc.; lo stesso successe a Soveria con altra divisione.<noinclude></noinclude> 38vqpzw9mnwho165j6msvb4cogbm1h0 Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/211 108 835636 3013618 2989451 2022-07-29T23:10:55Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxvi}}|187}}</noinclude> Da Villa S. Giovanni alla capitale della meridionale Italia fu una marcia trionfale. — Le popolazioni stanche dell’abbominevole dominio borbonico, acclamavano e benedicevano i valorosi liberatori. Alcuni incidenti lungo la strada come quelli di Soveria e di Sorrento altro non mostrarono che lo spavento dei nemici d’Italia, e l’aumento di possanza dei nostri in armi, munizioni, gente e prestigio. {{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude> 6ok6545kw5o73xdfjaez3wkh6vxywyx 3013826 3013618 2022-07-30T10:43:52Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxvi}}|187}}</noinclude>Da Villa S. Giovanni alla capitale della meridionale Italia fu una marcia trionfale. — Le popolazioni stanche dell’abbominevole dominio borbonico, acclamavano e benedicevano i valorosi liberatori. Alcuni incidenti lungo la strada come quelli di Soveria e di Sorrento altro non mostrarono che lo spavento dei nemici d’Italia, e l’aumento di possanza dei nostri in armi, munizioni, gente e prestigio. {{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude> 8lvy8d2aa64pcpi5myq8f7ofq2hgs4i Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/213 108 835638 3013619 2989453 2022-07-29T23:15:20Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxvii}}|189}}</noinclude> Eppure il plauso ed il contegno di quel grande popolo valsero nel 7 settembre 1860 a mantenere innocuo un esercito numeroso che trovavasi ancora padrone dei forti e delle migliori posizioni della città, di dove avrebbe potuto distruggerlo. Il Dittatore facea la sua entrata in Napoli, mentre tutto l’esercito meridionale malgrado le marcie forzate, trovavasi ancora ben distante verso lo stretto di Messina, ed il re di Napoli nella notte dal 5 al 6 abbandonava il suo seggio per ritirarsi a Capua. Il nido monarchico ancor caldo venne occupato dagli emancipatori popolani, ed i ricchi tappeti delle reggie furon calpestati dal rozzo calzare del proletario. Esempi questi che dovrebbero servire a qualche cosa, almeno al miglioramento della condizione umana; ma che non servono per l’albagia e la cocciutaggine degli uomini del privilegio, che non si correggono nemmeno quanto il leone popolare spinto alla disperazione, li sbrana con ira selvaggia, ma giusta, esterminatrice! I Napoletani come i Siciliani, non secondi a nessun popolo per intelligenza e coraggio individuale, furon quasi sempre mal governati, e sventuratamente molte volte con sul collo dei governi stranieri, che solo cercavano di scorticarli e mantenerli nell’ignoranza. Ai pessimi governi devesi quindi attribuire il poco progresso in ogni ramo di incivilimento e di prosperità nazionale. E questo governo sedicente riparatore, fa egli<noinclude></noinclude> ezy11z7hopiknel5qw84ujrfqu40hrw 3013620 3013619 2022-07-29T23:15:43Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxvii}}|189}}</noinclude>Eppure il plauso ed il contegno di quel grande popolo valsero nel 7 settembre 1860 a mantenere innocuo un esercito numeroso che trovavasi ancora padrone dei forti e delle migliori posizioni della città, di dove avrebbe potuto distruggerlo. Il Dittatore facea la sua entrata in Napoli, mentre tutto l’esercito meridionale malgrado le marcie forzate, trovavasi ancora ben distante verso lo stretto di Messina, ed il re di Napoli nella notte dal 5 al 6 abbandonava il suo seggio per ritirarsi a Capua. Il nido monarchico ancor caldo venne occupato dagli emancipatori popolani, ed i ricchi tappeti delle reggie furon calpestati dal rozzo calzare del proletario. Esempi questi che dovrebbero servire a qualche cosa, almeno al miglioramento della condizione umana; ma che non servono per l’albagia e la cocciutaggine degli uomini del privilegio, che non si correggono nemmeno quanto il leone popolare spinto alla disperazione, li sbrana con ira selvaggia, ma giusta, esterminatrice! I Napoletani come i Siciliani, non secondi a nessun popolo per intelligenza e coraggio individuale, furon quasi sempre mal governati, e sventuratamente molte volte con sul collo dei governi stranieri, che solo cercavano di scorticarli e mantenerli nell’ignoranza. Ai pessimi governi devesi quindi attribuire il poco progresso in ogni ramo di incivilimento e di prosperità nazionale. E questo governo sedicente riparatore, fa egli<noinclude></noinclude> k2hqsq43zlse9nrthiex9r72e6ljev9 3013621 3013620 2022-07-29T23:19:26Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxvii}}|189}}</noinclude>Eppure il plauso ed il contegno di quel grande popolo valsero nel 7 settembre 1860 a mantenere innocuo un esercito numeroso che trovavasi ancora padrone dei forti e delle migliori posizioni della città, di dove avrebbe potuto distruggerlo. Il Dittatore facea la sua entrata in Napoli, mentre tutto l’esercito meridionale malgrado le marcie forzate, trovavasi ancora ben distante verso lo stretto di Messina, ed il re di Napoli nella notte dal 5 al 6 abbandonava il suo seggio per ritirarsi a Capua. Il nido monarchico ancor caldo venne occupato dagli emancipatori popolani, ed i ricchi tappeti delle reggie furon calpestati dal rozzo calzare del proletario. Esempi questi che dovrebbero servire a qualche cosa, almeno al miglioramento della condizione umana; ma che non servono per l’albagia e la cocciutaggine degli uomini del privilegio, che non si correggono nemmeno quanto il leone popolare spinto alla disperazione, li sbrana con ira selvaggia, ma giusta, esterminatrice! I Napoletani come i Siciliani, non secondi a nessun popolo per intelligenza e coraggio individuale, furon quasi sempre mal governati, e sventuratamente molte volte con sul collo dei governi stranieri, che solo cercavano di scorticarli e mantenerli nell’ignoranza. Ai pessimi governi devesi quindi attribuire il poco progresso in ogni ramo di incivilimento e di prosperità nazionale. E questo governo sedicente riparatore, fa egli<noinclude></noinclude> tsyon6q8fqi29hzhoslorqpcr8v2ij2 Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/214 108 835639 3013622 2989454 2022-07-29T23:20:14Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|190|{{Sc|i mille}}</noinclude> meglio degli altri? Egli poteva farlo! doveva farlo! Ma che! nemmen per sogno; coteste ardenti e buone popolazioni che con tanto entusiasmo avean salutato il giorno del risorgimento e dell’aggregazione alle sorelle italiane, sono oggi sì, oggi ridotte a maledire coloro che con tanta gioia un giorno chiamaron liberatori! I giorni passati in Napoli dopo l’ingresso furono consacrati ad organizzar una prodittatura con a capo il venerando Giorgio Pallavicino, quindi a preparare l’esercito meridionale all’offensiva ed alla difensiva, poiché i Borbonici coadiuvati dalla reazione europea, ingrossavano al di là del Volturno. Frattanto ogni sollecitudine era spinta sino al ridicolo dagli aspiranti al merito di propaganda e d’intrighi per la monarchia-messia, cioè sabauda, i quali avean usato i più ignobili e gesuitici espedienti per rovesciare Francesco II e sostituirlo. Tutti sanno le mene d’una tentata insurrezione che dovea aver luogo prima dell’arrivo dei Mille, e per togliere loro il merito di cacciar i Borboni, cosa che poteva benissimo eseguirsi, se la codardia non fosse l’appannaggio dei servi. Non ebbero il coraggio d’una rivoluzione i sabaudi fautori, ma ne avean molto per intrigare, tramare, sovvertire l’ordine pubblico con delle miserabili congiure, e delle corruzioni tra i mal fermi servi della dinastia tramontante. — E quando nulla avean contribuito negli ardui tempi<noinclude></noinclude> er1iki7w9q2ua46wtxwlxorc6laxzs8 3013623 3013622 2022-07-29T23:21:30Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|190|{{Sc|i mille}}}}</noinclude> meglio degli altri? Egli poteva farlo! doveva farlo! Ma che! nemmen per sogno; coteste ardenti e buone popolazioni che con tanto entusiasmo avean salutato il giorno del risorgimento e dell’aggregazione alle sorelle italiane, sono oggi sì, oggi ridotte a maledire coloro che con tanta gioia un giorno chiamaron liberatori! I giorni passati in Napoli dopo l’ingresso furono consacrati ad organizzar una prodittatura con a capo il venerando Giorgio Pallavicino, quindi a preparare l’esercito meridionale all’offensiva ed alla difensiva, poiché i Borbonici coadiuvati dalla reazione europea, ingrossavano al di là del Volturno. Frattanto ogni sollecitudine era spinta sino al ridicolo dagli aspiranti al merito di propaganda e d’intrighi per la monarchia-messia, cioè sabauda, i quali avean usato i più ignobili e gesuitici espedienti per rovesciare Francesco II e sostituirlo. Tutti sanno le mene d’una tentata insurrezione che dovea aver luogo prima dell’arrivo dei Mille, e per togliere loro il merito di cacciar i Borboni, cosa che poteva benissimo eseguirsi, se la codardia non fosse l’appannaggio dei servi. Non ebbero il coraggio d’una rivoluzione i sabaudi fautori, ma ne avean molto per intrigare, tramare, sovvertire l’ordine pubblico con delle miserabili congiure, e delle corruzioni tra i mal fermi servi della dinastia tramontante. — E quando nulla avean contribuito negli ardui tempi<noinclude></noinclude> 9dsb58eocqnlgtqer9825273vqygode 3013624 3013623 2022-07-29T23:26:29Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ inseriti puntini mancanti proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione|190|{{Sc|i mille}}}}</noinclude> meglio degli altri? Egli poteva farlo! doveva farlo! Ma che! nemmen per sogno; coteste ardenti e buone popolazioni che con tanto entusiasmo avean salutato il giorno del risorgimento e dell’aggregazione alle sorelle italiane, sono oggi..... sì, oggi ridotte a maledire coloro che con tanta gioia un giorno chiamaron liberatori! I giorni passati in Napoli dopo l’ingresso furono consacrati ad organizzar una prodittatura con a capo il venerando Giorgio Pallavicino, quindi a preparare l’esercito meridionale all’offensiva ed alla difensiva, poiché i Borbonici coadiuvati dalla reazione europea, ingrossavano al di là del Volturno. Frattanto ogni sollecitudine era spinta sino al ridicolo dagli aspiranti al merito di propaganda e d’intrighi per la monarchia-messia, cioè sabauda, i quali avean usato i più ignobili e gesuitici espedienti per rovesciare Francesco II e sostituirlo. Tutti sanno le mene d’una tentata insurrezione che dovea aver luogo prima dell’arrivo dei Mille, e per togliere loro il merito di cacciar i Borboni, cosa che poteva benissimo eseguirsi, se la codardia non fosse l’appannaggio dei servi. Non ebbero il coraggio d’una rivoluzione i sabaudi fautori, ma ne avean molto per intrigare, tramare, sovvertire l’ordine pubblico con delle miserabili congiure, e delle corruzioni tra i mal fermi servi della dinastia tramontante. — E quando nulla avean contribuito negli ardui tempi<noinclude></noinclude> jsgc7aburc533q2ddqj400lawnllwxs 3013825 3013624 2022-07-30T10:43:27Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione|190|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>meglio degli altri? Egli poteva farlo! doveva farlo! Ma che! nemmen per sogno; coteste ardenti e buone popolazioni che con tanto entusiasmo avean salutato il giorno del risorgimento e dell’aggregazione alle sorelle italiane, sono oggi..... sì, oggi ridotte a maledire coloro che con tanta gioia un giorno chiamaron liberatori! I giorni passati in Napoli dopo l’ingresso furono consacrati ad organizzar una prodittatura con a capo il venerando Giorgio Pallavicino, quindi a preparare l’esercito meridionale all’offensiva ed alla difensiva, poiché i Borbonici coadiuvati dalla reazione europea, ingrossavano al di là del Volturno. Frattanto ogni sollecitudine era spinta sino al ridicolo dagli aspiranti al merito di propaganda e d’intrighi per la monarchia-messia, cioè sabauda, i quali avean usato i più ignobili e gesuitici espedienti per rovesciare Francesco II e sostituirlo. Tutti sanno le mene d’una tentata insurrezione che dovea aver luogo prima dell’arrivo dei Mille, e per togliere loro il merito di cacciar i Borboni, cosa che poteva benissimo eseguirsi, se la codardia non fosse l’appannaggio dei servi. Non ebbero il coraggio d’una rivoluzione i sabaudi fautori, ma ne avean molto per intrigare, tramare, sovvertire l’ordine pubblico con delle miserabili congiure, e delle corruzioni tra i mal fermi servi della dinastia tramontante. — E quando nulla avean contribuito negli ardui tempi<noinclude></noinclude> 3suz1fg0iqp42sfe5bdwryrt8viagm5 Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/215 108 835640 3013625 2989455 2022-07-29T23:34:41Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxvii}}|191}}</noinclude> della gloriosa spedizione, oggi che si avvicinava il compimento dell’impresa, la smargiassavano da protettori nostri, sbarcando truppe dell’esercito Sardo in Napoli (per assicurare la gran preda s’intende), e giunsero a tal grado di protezionismo da inviarci due compagnie dello stesso esercito il giorno dopo la battaglia del Volturno, cioè il 2 ottobre. Era bello veder i regi settentrionali usar ogni specie di fallace ingerenza, corrompendo l’esercito borbonico, la marina, la corte, servendosi di tutti i mezzi più subdoli, più schifosi, per rovesciare o meglio dare il calcio dell’asino a quel povero diavolo di Francesco — che finalmente era un re come gli altri, con meno delitti, senza dubbio per non aver avuto il tempo di commetterne, essendo giovane ancora — e rovesciarlo e sostituirvisi e far peggio! Sì, era bello il barcarnenare di tutti que’ satelliti, diplomatizzando col re di Napoli, facendola da alleati suoi, cercando di condurlo a trattative ''paterne'', con promettergli forse, che ci avrebbero proibito di passare il Faro, d’accordo col Bonaparte, come già accennavamo, con un vascello francese nello stretto, e la marcia celere dell’esercito settentrionale verso il mezzogiorno<ref>Non scordi il lettore il dispaccio di Farini a Buonaparte: «Noi marciamo con quarantamila uomini, per combattere la rivoluzione personificata, cioè i Mille» .</ref>, ed infine attorniandolo d’insidie e di tradimenti. Oh sì! se non avessero tenuta per tanto {{Pt|pre-|}}<noinclude></noinclude> a1g3e53y6dz313spikfunfx7dt9p7ri 3013824 3013625 2022-07-30T10:42:57Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxvii}}|191}}</noinclude>della gloriosa spedizione, oggi che si avvicinava il compimento dell’impresa, la smargiassavano da protettori nostri, sbarcando truppe dell’esercito Sardo in Napoli (per assicurare la gran preda s’intende), e giunsero a tal grado di protezionismo da inviarci due compagnie dello stesso esercito il giorno dopo la battaglia del Volturno, cioè il 2 ottobre. Era bello veder i regi settentrionali usar ogni specie di fallace ingerenza, corrompendo l’esercito borbonico, la marina, la corte, servendosi di tutti i mezzi più subdoli, più schifosi, per rovesciare o meglio dare il calcio dell’asino a quel povero diavolo di Francesco — che finalmente era un re come gli altri, con meno delitti, senza dubbio per non aver avuto il tempo di commetterne, essendo giovane ancora — e rovesciarlo e sostituirvisi e far peggio! Sì, era bello il barcarnenare di tutti que’ satelliti, diplomatizzando col re di Napoli, facendola da alleati suoi, cercando di condurlo a trattative ''paterne'', con promettergli forse, che ci avrebbero proibito di passare il Faro, d’accordo col Bonaparte, come già accennavamo, con un vascello francese nello stretto, e la marcia celere dell’esercito settentrionale verso il mezzogiorno<ref>Non scordi il lettore il dispaccio di Farini a Buonaparte: «Noi marciamo con quarantamila uomini, per combattere la rivoluzione personificata, cioè i Mille» .</ref>, ed infine attorniandolo d’insidie e di tradimenti. Oh sì! se non avessero tenuta per tanto {{Pt|pre-|}}<noinclude></noinclude> 1zcirv0zm0d5hkr6h21fy4sa4i5ucr1 Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/216 108 835641 3013626 2989457 2022-07-29T23:35:54Z Manzo Rossella 53423 inserita intestazione proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|192|{{Sc|i mille}}}}</noinclude> {{Pt|ziosa|preziosa}} la loro brutta pelle, essi potevano facilmente compiere una rivoluzione e presentarsi all’Italia come liberatori. Che bella cosa se potevano far stare con tanto di naso i Mille, e la democrazia italiana tutta! Ma sì! sono i bocconi fatti che vi piacciono, signori liberatori dell’Italia a grandi livree! e quanti fastidi non dovete aver avuti in quello splendidissimo 7 settembre, di udire la più grande delle moltitudini italiane, acclamare altri e non voi — e se la voce di qualche ingannato o di creatura vostra, vociferava il vostro nome, voi certo sentivate nella miserabile vostra coscienza di non averlo meritato. Anche a Palermo, com’era naturale, tramavano i fautori della monarchia sabauda e gettavano contro i Mille la diffidenza tra la popolazione, spingendola ad un’annessione intempestiva. Essi mi obbligarono di lasciar l’esercito sul Volturno alla vigilia di una battaglia per recarmi nella capitale della Sicilia a placare quel bravo popolo, suscitato dai cavouriani agenti. Assenza che costò all’esercito meridionale la sconfitta di Caiazzo, unica in tutta quella gloriosa campagna, che scosse alquanto il prestigio dell’esercito vincitore e rimontò non poco il morale dei borbonici. {{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude> e79y76p21m6ilc4yhnckx4av6k0yk58 3013627 3013626 2022-07-29T23:36:23Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|192|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>{{Pt|ziosa|preziosa}} la loro brutta pelle, essi potevano facilmente compiere una rivoluzione e presentarsi all’Italia come liberatori. Che bella cosa se potevano far stare con tanto di naso i Mille, e la democrazia italiana tutta! Ma sì! sono i bocconi fatti che vi piacciono, signori liberatori dell’Italia a grandi livree! e quanti fastidi non dovete aver avuti in quello splendidissimo 7 settembre, di udire la più grande delle moltitudini italiane, acclamare altri e non voi — e se la voce di qualche ingannato o di creatura vostra, vociferava il vostro nome, voi certo sentivate nella miserabile vostra coscienza di non averlo meritato. Anche a Palermo, com’era naturale, tramavano i fautori della monarchia sabauda e gettavano contro i Mille la diffidenza tra la popolazione, spingendola ad un’annessione intempestiva. Essi mi obbligarono di lasciar l’esercito sul Volturno alla vigilia di una battaglia per recarmi nella capitale della Sicilia a placare quel bravo popolo, suscitato dai cavouriani agenti. Assenza che costò all’esercito meridionale la sconfitta di Caiazzo, unica in tutta quella gloriosa campagna, che scosse alquanto il prestigio dell’esercito vincitore e rimontò non poco il morale dei borbonici. {{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude> mfw56vrn07fijx62wu6v7mk20i78znj 3013628 3013627 2022-07-29T23:39:26Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione|192|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>{{Pt|ziosa|preziosa}} la loro brutta pelle, essi potevano facilmente compiere una rivoluzione e presentarsi all’Italia come liberatori. Che bella cosa se potevano far stare con tanto di naso i Mille, e la democrazia italiana tutta! Ma sì! sono i bocconi fatti che vi piacciono, signori liberatori dell’Italia a grandi livree! e quanti fastidi non dovete aver avuti in quello splendidissimo 7 settembre, di udire la più grande delle moltitudini italiane, acclamare altri e non voi — e se la voce di qualche ingannato o di creatura vostra, vociferava il vostro nome, voi certo sentivate nella miserabile vostra coscienza di non averlo meritato. Anche a Palermo, com’era naturale, tramavano i fautori della monarchia sabauda e gettavano contro i Mille la diffidenza tra la popolazione, spingendola ad un’annessione intempestiva. Essi mi obbligarono di lasciar l’esercito sul Volturno alla vigilia di una battaglia per recarmi nella capitale della Sicilia a placare quel bravo popolo, suscitato dai cavouriani agenti. Assenza che costò all’esercito meridionale la sconfitta di Caiazzo, unica in tutta quella gloriosa campagna, che scosse alquanto il prestigio dell’esercito vincitore e rimontò non poco il morale dei borbonici. {{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude> pntj000j8hnxxgu50rkt7kxzdkd1nmg Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/217 108 835642 3013784 2989458 2022-07-30T09:49:44Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ considerato corretto anche se manca un simbolo indicato nell'originale ma che si potrebbe presumere un errore oppure una modalità per la frase andata a capo. proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxviii}}|193|n=s}}</noinclude> {{Ct|f=120%|v=1|t=3|L=2px|CAPITOLO XXXVIII.}} {{Ct|f=100%|v=2|L=1px|LA LIBERTA.}} {{blocco a destra|<poem class="sottotitolo"> Libertà mal costume non sposa, Per sozzure non mette mai pie. {{gap|8em}}({{Sc|Berchet}}). {{gap|3em}}È libero chi lo merita. {{gap|8em}}({{Sc|Tucidide}}). </poem>}} «Libertad para todos-y si no espara todos-no es tal libertad!» questa è l’epigrafe di un giornale democratico spagnuolo, redatto da amici miei, e sono veramente dolente di trovarmi lontano dal loro parere. Credo non vi debba esser libertà per le zanzare e per le vipere, per gli assassini, per i ladri, per i tiranni e per i preti, ch’io tengo tanto o più nocivi dei primi. E voi, popoli corrotti, volete esser liberi? Scendete nella contaminata vostra coscienza, e ditemi se vi sentite capaci da tanto; — ditemi se gli occhi vostri sono capaci di fissare il sole della libertà senza abbagliarsi! La libertà poi è un ferro a due fendenti. — L’autocrate è il più libero degli uomini, e della<noinclude></noinclude> 2ctit7zxrhed3z9mharuabfvg6op5j1 Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/218 108 835643 3013785 2989459 2022-07-30T09:50:51Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|194|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>libertà si serve generalmente per nuocere — il proletario, che più d’ogni altro ha bisogno di libertà, quando giunge a possederla, la prostituisce, oppure la trasforma in licenza. Voi mi direte che foste ingannati, uomini del popolo, quando vi corruppero, quando vi fecero gridar: viva la morte! — e quando vi condussero a gettar nell’urna il vostro voto per un ladro, un servile, od un tiranno! Ma voi vi lasciaste condurre — perversi! Vi lasciaste ingannare con conoscimento di causa per aver una mercede, o per esser da un perverso protetti! «Ma fu un sacerdote, il mio curato, un ministro di Dio che mi condusse all’urna». — Sì, e ci vuol molta matematica per conoscere che un prete è un impostore? No, non vi è discolpa: per esser libero, bisogna esser onesto — meritare di esserlo, in poche parole! Trascinato qualche volta da scetticismo o da misantropia, io maledirei d’esser nato, d’appartenere a questa famiglia di scimmie, sì poco degne di libertà! e che tanto libertà millanta anche quando incatenata per il collo! Ma considerando poi che sono anch’io della famiglia, che ho commesso degli errori anch’io, e che ho la mia dose di presunzione, per amor proprio sono alquanto più condiscendente cogli altri. Comunque, difettoso come sono anch’io, non ho mancato di ascoltar la voce della ragione, e seguirne i dettami.<noinclude></noinclude> 9sbde487rkbv7ingdb3l4g3g4yqu8pd 3013788 3013785 2022-07-30T09:54:48Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione|194|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>libertà si serve generalmente per nuocere — il proletario, che più d’ogni altro ha bisogno di libertà, quando giunge a possederla, la prostituisce, oppure la trasforma in licenza. Voi mi direte che foste ingannati, uomini del popolo, quando vi corruppero, quando vi fecero gridar: viva la morte! — e quando vi condussero a gettar nell’urna il vostro voto per un ladro, un servile, od un tiranno! Ma voi vi lasciaste condurre — perversi! Vi lasciaste ingannare con conoscimento di causa per aver una mercede, o per esser da un perverso protetti! «Ma fu un sacerdote, il mio curato, un ministro di Dio che mi condusse all’urna». — Sì, e ci vuol molta matematica per conoscere che un prete è un impostore? No, non vi è discolpa: per esser libero, bisogna esser onesto — meritare di esserlo, in poche parole! Trascinato qualche volta da scetticismo o da misantropia, io maledirei d’esser nato, d’appartenere a questa famiglia di scimmie, sì poco degne di libertà! e che tanto libertà millanta anche quando incatenata per il collo! Ma considerando poi che sono anch’io della famiglia, che ho commesso degli errori anch’io, e che ho la mia dose di presunzione, per amor proprio sono alquanto più condiscendente cogli altri. Comunque, difettoso come sono anch’io, non ho mancato di ascoltar la voce della ragione, e seguirne i dettami.<noinclude></noinclude> f65hbgaixiq4z70yhvja2j73jilwjv6 Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/219 108 835644 3013789 2989460 2022-07-30T09:55:23Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxviii}}|195}}</noinclude>Io l’ho capito che il consorzio del dispotismo e del prete, ambi basati sul godimento delle sostanze altrui, non potea sostenersi che con la menzogna e la corruzione. — Il dispotismo mascherato da liberale o no, e attorniato di avidi satelliti comprime le aspirazioni dei popoli colla forza; ed i preti, suoi protetti, coadiuvano il consorte pervertendo le masse. Libertà (come Giano) è una dea bifronte, ed in ciò somiglia alle sorelle giustizia e legge. — In Italia, per esempio, voi avete una caterva di servi che con aria di buona fede mi millantano la libertà, le leggi, la giustizia, come benefizi sacrosanti in questa nostra venturosa penisola. Ebbene: guardatemi il primo articolo della legge fondamentale dello Stato: una menzogna! Per libertà, chiedetelo ai giornali che ardiscono dirla: giustizia! Domandatene notizie al prode colonnello Lobbia: giustizia! — Io ho veduto un povero milite passato per le armi, per aver rubato una pistola da servirsene per una causa santa. — E Badinguet (Bonaparte) acclamato dal gran popolo della Bretagna, egli che rubò soltanto alcuni milioni, e fece uccidere milioni d’innocenti! Giustizia! Leggi! — - L’Europa ha una massa eli legislatori, che ciarlano da mane a sera, ed assordano il mondo; ed il mondo non ha mai avuto un bordello simile a quello che presenta l’odierna colta e legislativissima Europa. E Marzia? Povera Marzia! sì bella, dotata di<noinclude></noinclude> r0egukh98grra44l41cylq89qi20mbc 3013790 3013789 2022-07-30T09:59:55Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxviii}}|195}}</noinclude>Io l’ho capito che il consorzio del dispotismo e del prete, ambi basati sul godimento delle sostanze altrui, non potea sostenersi che con la menzogna e la corruzione. — Il dispotismo mascherato da liberale o no, e attorniato di avidi satelliti comprime le aspirazioni dei popoli colla forza; ed i preti, suoi protetti, coadiuvano il consorte pervertendo le masse. Libertà (come Giano) è una dea bifronte, ed in ciò somiglia alle sorelle giustizia e legge. — In Italia, per esempio, voi avete una caterva di servi che con aria di buona fede mi millantano la libertà, le leggi, la giustizia, come benefizi sacrosanti in questa nostra venturosa penisola. Ebbene: guardatemi il primo articolo della legge fondamentale dello Stato: una menzogna! Per libertà, chiedetelo ai giornali che ardiscono dirla: giustizia! Domandatene notizie al prode colonnello Lobbia: giustizia! — Io ho veduto un povero milite passato per le armi, per aver rubato una pistola da servirsene per una causa santa. — E Badinguet (Bonaparte) acclamato dal gran popolo della Bretagna, egli che rubò soltanto alcuni milioni, e fece uccidere milioni d’innocenti! Giustizia! Leggi! — - L’Europa ha una massa eli legislatori, che ciarlano da mane a sera, ed assordano il mondo; ed il mondo non ha mai avuto un bordello simile a quello che presenta l’odierna colta e legislativissima Europa. E Marzia? Povera Marzia! sì bella, dotata di<noinclude></noinclude> hn62skf3mf2ny2sw0fd2uxp5vsxmcl0 Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/220 108 835645 3013822 2989461 2022-07-30T10:41:50Z Manzo Rossella 53423 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione|196|{{Sc|i mille}}}}</noinclude> un cuore d’angelo e di leone, un’eroina da illustrare un grande popolo, preda sventurata degli scarafaggi umani, che hanno torturato il canuto genitore, che la torturarono e la prostituirono! Anatema! Maledizione! E vi è un popolo che si tenne per il maggior di tutti i popoli, i di cui individui apprezzavano il titolo di cittadino romano, non quello di monarca. Una matrona di quel popolo si teneva maggiore d’una regina, ed avrebbe avuto per disdoro lo esser chiamata tale! E quel popolo oggi si strugge, si calpesta, muore soffocato per contemplare il grande spettacolo, la solenne conversione, ed infine per ottenere la santa apostolica benedizione dal padre degl’impostori e dei cretini! Libertà, giustizia, leggi! Io mi copro il volto dalla vergogna di appartenere a questa razza di micchetti che gridano libertà colla museruola alla bocca, o colla cuffia del silenzio sul cranio. — Povera Marzia! dopo la solenne, buffona, infame cerimonia della conversione, il suo carnefice che l’avea vituperata bambina, la fece ricondurre nel convento di S. Francesco da quelle stesse monache, da cui aveva avuto la fortuna di fuggire, e che per vendetta non solo la custodiranno gelosamente, ma gelose della squisita di lei bellezza, la martorieranno con tutta la raffinatezza di cui sono capaci coteste megere che mai conobbero l’amore di madre, o se lo {{Pt|conob-|}}<noinclude></noinclude> r3nwb5c91u65yrrzzziqtn8zzz85ln8 3013823 3013822 2022-07-30T10:42:27Z Manzo Rossella 53423 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione|196|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>un cuore d’angelo e di leone, un’eroina da illustrare un grande popolo, preda sventurata degli scarafaggi umani, che hanno torturato il canuto genitore, che la torturarono e la prostituirono! Anatema! Maledizione! E vi è un popolo che si tenne per il maggior di tutti i popoli, i di cui individui apprezzavano il titolo di cittadino romano, non quello di monarca. Una matrona di quel popolo si teneva maggiore d’una regina, ed avrebbe avuto per disdoro lo esser chiamata tale! E quel popolo oggi si strugge, si calpesta, muore soffocato per contemplare il grande spettacolo, la solenne conversione, ed infine per ottenere la santa apostolica benedizione dal padre degl’impostori e dei cretini! Libertà, giustizia, leggi! Io mi copro il volto dalla vergogna di appartenere a questa razza di micchetti che gridano libertà colla museruola alla bocca, o colla cuffia del silenzio sul cranio. — Povera Marzia! dopo la solenne, buffona, infame cerimonia della conversione, il suo carnefice che l’avea vituperata bambina, la fece ricondurre nel convento di S. Francesco da quelle stesse monache, da cui aveva avuto la fortuna di fuggire, e che per vendetta non solo la custodiranno gelosamente, ma gelose della squisita di lei bellezza, la martorieranno con tutta la raffinatezza di cui sono capaci coteste megere che mai conobbero l’amore di madre, o se lo {{Pt|conob-|}}<noinclude></noinclude> 9v92rfdkcgqur2enmq62w6lb00g1hmg 3013833 3013823 2022-07-30T11:35:37Z Paperoastro 3695 /* new eis level4 */ rimosso tl|Pt proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Manzo Rossella" />{{RigaIntestazione|196|{{Sc|i mille}}}}</noinclude>un cuore d’angelo e di leone, un’eroina da illustrare un grande popolo, preda sventurata degli scarafaggi umani, che hanno torturato il canuto genitore, che la torturarono e la prostituirono! Anatema! Maledizione! E vi è un popolo che si tenne per il maggior di tutti i popoli, i di cui individui apprezzavano il titolo di cittadino romano, non quello di monarca. Una matrona di quel popolo si teneva maggiore d’una regina, ed avrebbe avuto per disdoro lo esser chiamata tale! E quel popolo oggi si strugge, si calpesta, muore soffocato per contemplare il grande spettacolo, la solenne conversione, ed infine per ottenere la santa apostolica benedizione dal padre degl’impostori e dei cretini! Libertà, giustizia, leggi! Io mi copro il volto dalla vergogna di appartenere a questa razza di micchetti che gridano libertà colla museruola alla bocca, o colla cuffia del silenzio sul cranio. — Povera Marzia! dopo la solenne, buffona, infame cerimonia della conversione, il suo carnefice che l’avea vituperata bambina, la fece ricondurre nel convento di S. Francesco da quelle stesse monache, da cui aveva avuto la fortuna di fuggire, e che per vendetta non solo la custodiranno gelosamente, ma gelose della squisita di lei bellezza, la martorieranno con tutta la raffinatezza di cui sono capaci coteste megere che mai conobbero l’amore di madre, o se lo conob-<noinclude></noinclude> k9c3ezo9jklhubg7bm8dl1kd61vdddb Pagina:Garibaldi - I Mille.djvu/221 108 835646 3013834 2989462 2022-07-30T11:37:11Z Paperoastro 3695 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Paperoastro" />{{RigaIntestazione||{{Sc|capitolo xxxviii}}|197}}</noinclude>bero, lo seppellirono nell’ossario, ove dormono ammonticchiate e confuse le vittime della lussuria e della libidine pretina! Povera Marzia! La sveglia guerriera di Montevideo non ti desterà più per respirare le deliziose e balsamiche aure dell’aurora, per fiutare il marziale clangore dei campi di battaglia, ove armata del tuo moschetto, svelta come la gazzella dei campi Argentini<ref>Di Buenos-Ayres.</ref> tu colpivi col calcio, sdegnando il ferro, le curvate spalle dei servi della tirannide. {{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude> jl554dmaadcrdcfvog9u9154jpc4qjb I Mille/Capitolo XXXVIII 0 835940 3013835 2990037 2022-07-30T11:37:51Z Paperoastro 3695 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo XXXVIII. La Libertà<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo XXXVII<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Capitolo XXXIX<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo XXXVIII. La Libertà|prec=../Capitolo XXXVII|succ=../Capitolo XXXIX}} <pages index="Garibaldi - I Mille.djvu" from="217" to="221" fromsection="" tosection="" /> tqbo0d0owr755jft8yjwdyjolhnmli9 Wikisource:Bar/Archivio/2022.07 4 840299 3013684 3012888 2022-07-30T05:23:59Z Alex brollo 1615 /* Malmantile Racquistato: interessa metterlo? */ Risposta wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Notizie tecniche: 2022-27 == <section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]). * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. * [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W27"/> 21:32, 4 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 --> == parametro sulla rilettura del mese (I Mille) == E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così {{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }} cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele? o è una cosa assolutamente superflua ed inutile? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST) : @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-) {{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }} In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST) == [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] == Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare. #Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]). #A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare. #A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere. #Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi? #In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo. #Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine? #A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco. Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale. :Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota. :In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST) ::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco: <ol> <li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li> <li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li> <li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li> <li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li> </ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile). :Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST) ::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente... :::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST) == Tip per i testi teatrali == Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte. La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST) :Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST) == Notizie tecniche: 2022-28 == <section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549] * [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932] *La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso. '''Modifiche di questa settimana''' * Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database. '''Modifiche future''' * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W28"/> 21:24, 11 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 --> == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> :''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" |- ! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale |- | '''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST) :Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST) {{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST) == Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura == Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura [https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia". Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST) == [[Poesie (Campanella, 1915)]] == '''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST) : sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST) :: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST) :::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST) == Notizie tecniche: 2022-29 == <section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili. '''Problemi''' * Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). '''Modifiche future''' * Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Ottieni aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].'' </div><section end="technews-2022-W29"/> 00:59, 19 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 --> == Opere e edizioni: problemi wikidata == @[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano. tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST) :Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST) == Più gelato... ehm, eis per tutti! == Cari amici, desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori. Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST) ::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST) :::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza. :::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST) {{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST) == Interfaccia desktop: larghezza del contenuto == Ciao, vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione. Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST) == Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == Ciao! Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche? Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese] '''Programma''' * Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi * Domande e risposte, discussione '''Formato''' La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese. Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org. A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]]. Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST) <gallery mode="packed"> File:WP20Symbols community1.svg| File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg| File:Wikipedia20 symbol community.svg| File:WP20Symbols_MediaWiki.svg| </gallery> == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Notizie tecniche: 2022-30 == <section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179] '''Problemi''' * La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391] * D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570] '''Incontri futuri''' * Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio). '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W30"/> 21:27, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 --> == Storia triste: siamo nel guado == @[[utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Accogliendo l'invito della Biblioteca di Trento, sto cercando di aiutare chi se ne occupa del caricamento su Commons, e poi su wikisource, di alcuni semplici testi (narrativa di [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari|Jacopo Turco]], che come sa chiunque, meno io, è una donna...), partendo dai file dei testi correttamente caricati su Internet Archive. Testo di prova: [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]. Ne sono successe di tutti i colori. 1. tentativo con IA Upload, prima versione del file: belle immagini, strato OCR assente :-( 2. tentativo di conversione del file pdf di internet archive con pdf2djvu, seconda versione del file: strato testo OK, immagini veramente brutte :-( 3. ripiego su ABBYY FineReader partendo dalle immagini jp2 di Internet Archive: finalmente ok, ma è una soluzione impraticabile per gli utenti generali. Che fare? forse la soluzione potrebbe essere: rinunciare allo strato ocr, utilizzare dei file di sola immagine (a questo punto, irrilevante che siano djvu o pdf) e utilizzare di routine i tool per ottenere l'OCR al volo, pagina per pagina. Un'altra soluzione, ma per nulla facile e comunque fuori della portata dell'utente generale: usare i file di sole immagini e caricare sulle pagine, in qualche modo, il testo derivato dai file ocr di internet Archive. Serve un'elaborazione dei file con python ed è comodo utilizzare un bot. Ovviamente gran parte delle pagine di aiuto esistenti sono inutilizzabili. Che famo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 27 lug 2022 (CEST) :Ciao {{ping|Alex brollo}}. Sotto eis ho usato più di una volta il tool di Google per l'OCR con buoni risultati. Secondo me si potrebbe benissimo caricare il pdf (o djvu) senza strato di testo e usare il tool, soprattutto se le immagini sono di buona qualità. Penso sia il sistema più semplice e alla portata degli utenti ''non smanettoni''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:41, 27 lug 2022 (CEST) == Malmantile Racquistato: interessa metterlo? == Salve a tutti, mi sono imbattuto per caso nel curioso nome "Malmantile Racquistato" e ho visto che, benchè censito sotto l'autore, non sia presente in wikisource. Ho scoperto che pare essere un testo di una certa "importanza", per chi fosse curioso https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Malmantile_racquistato Su archive.org è presente: https://archive.org/details/ilmalmantileracq00lippuoft/mode/2up Secondo voi può valere la pena inserirlo o metterlo in una eventuale (se esistente) lista di prossimi inserimenti? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:17, 27 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Lascio ad altri un giudizio sulla qualità del testo; raccomando però di scorrere bene tutte le varie scansioni disponibili, per scegliere quella migliore (più semplice, meno sovraccarica di note, con un testo a buona risoluzione). Data un'occhiata all'edizione linkata, mi sembra pesantuccia e con le immagini decenti ma non ottime, il che aumenta parecchio gli errori OCR. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:42, 27 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], indubbiamente il poema ha la sua importanza, se non altro linguistica in un periodo in cui i "testi di lingua" erano importanti ed entrare nel club dei modelli per la Crusca era come vincere la lotteria. Ho potuto notare che fin dall'inizio il testo del poema è stato incrostato da miriadi di noterelle che ne rendono la trascrizione difficile. ::Escludendo le edizioni seicentesche con tutti i problemi di trascrizione che si portano dietro, tra quelle "recenti" ho visto {{GB|nlM0AAAAMAAJ}} (che corrisponde a questa su {{IA|bub_gb_nlM0AAAAMAAJ}}), non ho idea del valore di questa edizione, ma ha l'indubbio vantaggio di tenere in luoghi separati del libro testo di Lippi e annotazioni dei curatori. Sulla qualità della scansione e l'elaborabilità del testo ripasso la palla ad @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Ovviamente metto già le mani avanti che difficilmente me ne occuperei, dato l'immenso backlog di arretrati che mi trovo a sbrogliare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:03, 27 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] L'edizione proposta da Edo mi piace: la struttura è semplice, l'OCR buono anche nelle annotazioni, e può essere notevolmente migliorato con una pre-elaborazione offline. Io lo caricherei direttamente come pdf, infilando poi il testo pre-elavorato in nsPagina. Dopodichè, purtroppo, non credo che potrò occuparmene: OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:19, 27 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] sbirciato su LiberLiber, trovo una edizione particolarmente interessante, disponibile su [https://books.google.it/books?id=plca2Gr4zKAC Google], Barbera 1861. Dal punto di vista tecnico del caricamento, certamente la migliore. Riflessione in corso :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 28 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], come per l'edizione 1845 non saprei indicare quanto autorevole sia, certo ha delle ottime caratteristiche sia di leggibilità che di rileggibilità. :::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], dai anche tu un'occhiata, che ne pensi dell'apparato di note? Io trovo utilissimi gli indici in fondo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:25, 28 lug 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Acculturato|Acculturato]] Partito con l'edizione Barbera 1861, match offline perfetto (sì, il match offline funzia anche sul pdf...), sono entusiasta... spero di consegnarvi una cosa bellina. Prossimo passo, caricamento dell'Indice e test di formattazione. sull'Indice metterò un WIP, abbiate pazienza... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:43, 28 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] vi ringrazio per il vostro interessamento, essendo principalmente un rilettore - e al limite un trascrittore - ho seguito con molta curiosità i vostri scambi, imparando spero qualcosina anche se ovviamente non ho capito i particolari. Quindi per me ogni decisione che prendete è valida; sulla pazienza, ci mancherebbe che metter furia! grazie ancora [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:29, 29 lug 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]se non sbaglio eri molto attiva sul materiale toscano? questo potrebbe interessarti. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:31, 29 lug 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] [[Indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf]]. Siamo a buon punto, manca la sistemazione offline del codice per le oltre mille Note separate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:51, 29 lug 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] wow, sono emozionato! anche se non sto facendo nulla :-) [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 11:13, 29 lug 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ocio.... appena ho finito di pasticciare, ci sarà da portare a SAL 75% ... e sono un bel po' di pagine ;-). Non sto controllando nemmeno una parola. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 30 lug 2022 (CEST) dba4zs6yls7daukglcg2c2790x6hirc 3013791 3013684 2022-07-30T10:00:17Z 151.83.56.50 /* Malmantile Racquistato: interessa metterlo? */ Risposta wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Notizie tecniche: 2022-27 == <section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]). * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. * [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W27"/> 21:32, 4 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 --> == parametro sulla rilettura del mese (I Mille) == E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così {{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }} cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele? o è una cosa assolutamente superflua ed inutile? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST) : @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-) {{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }} In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST) == [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] == Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare. #Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]). #A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare. #A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere. #Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi? #In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo. #Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine? #A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco. Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale. :Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota. :In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST) ::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco: <ol> <li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li> <li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li> <li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li> <li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li> </ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile). :Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST) ::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente... :::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST) == Tip per i testi teatrali == Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte. La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST) :Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST) == Notizie tecniche: 2022-28 == <section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549] * [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932] *La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso. '''Modifiche di questa settimana''' * Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database. '''Modifiche future''' * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W28"/> 21:24, 11 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 --> == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> :''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" |- ! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale |- | '''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST) :Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST) {{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST) == Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura == Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura [https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia". Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST) == [[Poesie (Campanella, 1915)]] == '''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST) : sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST) :: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST) :::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST) == Notizie tecniche: 2022-29 == <section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili. '''Problemi''' * Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). '''Modifiche future''' * Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Ottieni aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].'' </div><section end="technews-2022-W29"/> 00:59, 19 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 --> == Opere e edizioni: problemi wikidata == @[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano. tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST) :Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST) == Più gelato... ehm, eis per tutti! == Cari amici, desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori. Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST) ::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST) :::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza. :::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST) {{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST) == Interfaccia desktop: larghezza del contenuto == Ciao, vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione. Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST) == Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == Ciao! Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche? Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese] '''Programma''' * Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi * Domande e risposte, discussione '''Formato''' La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese. Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org. A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]]. Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST) <gallery mode="packed"> File:WP20Symbols community1.svg| File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg| File:Wikipedia20 symbol community.svg| File:WP20Symbols_MediaWiki.svg| </gallery> == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Notizie tecniche: 2022-30 == <section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179] '''Problemi''' * La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391] * D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570] '''Incontri futuri''' * Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio). '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W30"/> 21:27, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 --> == Storia triste: siamo nel guado == @[[utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Accogliendo l'invito della Biblioteca di Trento, sto cercando di aiutare chi se ne occupa del caricamento su Commons, e poi su wikisource, di alcuni semplici testi (narrativa di [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari|Jacopo Turco]], che come sa chiunque, meno io, è una donna...), partendo dai file dei testi correttamente caricati su Internet Archive. Testo di prova: [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]. Ne sono successe di tutti i colori. 1. tentativo con IA Upload, prima versione del file: belle immagini, strato OCR assente :-( 2. tentativo di conversione del file pdf di internet archive con pdf2djvu, seconda versione del file: strato testo OK, immagini veramente brutte :-( 3. ripiego su ABBYY FineReader partendo dalle immagini jp2 di Internet Archive: finalmente ok, ma è una soluzione impraticabile per gli utenti generali. Che fare? forse la soluzione potrebbe essere: rinunciare allo strato ocr, utilizzare dei file di sola immagine (a questo punto, irrilevante che siano djvu o pdf) e utilizzare di routine i tool per ottenere l'OCR al volo, pagina per pagina. Un'altra soluzione, ma per nulla facile e comunque fuori della portata dell'utente generale: usare i file di sole immagini e caricare sulle pagine, in qualche modo, il testo derivato dai file ocr di internet Archive. Serve un'elaborazione dei file con python ed è comodo utilizzare un bot. Ovviamente gran parte delle pagine di aiuto esistenti sono inutilizzabili. Che famo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 27 lug 2022 (CEST) :Ciao {{ping|Alex brollo}}. Sotto eis ho usato più di una volta il tool di Google per l'OCR con buoni risultati. Secondo me si potrebbe benissimo caricare il pdf (o djvu) senza strato di testo e usare il tool, soprattutto se le immagini sono di buona qualità. Penso sia il sistema più semplice e alla portata degli utenti ''non smanettoni''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:41, 27 lug 2022 (CEST) == Malmantile Racquistato: interessa metterlo? == Salve a tutti, mi sono imbattuto per caso nel curioso nome "Malmantile Racquistato" e ho visto che, benchè censito sotto l'autore, non sia presente in wikisource. Ho scoperto che pare essere un testo di una certa "importanza", per chi fosse curioso https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Malmantile_racquistato Su archive.org è presente: https://archive.org/details/ilmalmantileracq00lippuoft/mode/2up Secondo voi può valere la pena inserirlo o metterlo in una eventuale (se esistente) lista di prossimi inserimenti? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:17, 27 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Lascio ad altri un giudizio sulla qualità del testo; raccomando però di scorrere bene tutte le varie scansioni disponibili, per scegliere quella migliore (più semplice, meno sovraccarica di note, con un testo a buona risoluzione). Data un'occhiata all'edizione linkata, mi sembra pesantuccia e con le immagini decenti ma non ottime, il che aumenta parecchio gli errori OCR. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:42, 27 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], indubbiamente il poema ha la sua importanza, se non altro linguistica in un periodo in cui i "testi di lingua" erano importanti ed entrare nel club dei modelli per la Crusca era come vincere la lotteria. Ho potuto notare che fin dall'inizio il testo del poema è stato incrostato da miriadi di noterelle che ne rendono la trascrizione difficile. ::Escludendo le edizioni seicentesche con tutti i problemi di trascrizione che si portano dietro, tra quelle "recenti" ho visto {{GB|nlM0AAAAMAAJ}} (che corrisponde a questa su {{IA|bub_gb_nlM0AAAAMAAJ}}), non ho idea del valore di questa edizione, ma ha l'indubbio vantaggio di tenere in luoghi separati del libro testo di Lippi e annotazioni dei curatori. Sulla qualità della scansione e l'elaborabilità del testo ripasso la palla ad @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Ovviamente metto già le mani avanti che difficilmente me ne occuperei, dato l'immenso backlog di arretrati che mi trovo a sbrogliare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:03, 27 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] L'edizione proposta da Edo mi piace: la struttura è semplice, l'OCR buono anche nelle annotazioni, e può essere notevolmente migliorato con una pre-elaborazione offline. Io lo caricherei direttamente come pdf, infilando poi il testo pre-elavorato in nsPagina. Dopodichè, purtroppo, non credo che potrò occuparmene: OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:19, 27 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] sbirciato su LiberLiber, trovo una edizione particolarmente interessante, disponibile su [https://books.google.it/books?id=plca2Gr4zKAC Google], Barbera 1861. Dal punto di vista tecnico del caricamento, certamente la migliore. Riflessione in corso :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 28 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], come per l'edizione 1845 non saprei indicare quanto autorevole sia, certo ha delle ottime caratteristiche sia di leggibilità che di rileggibilità. :::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], dai anche tu un'occhiata, che ne pensi dell'apparato di note? Io trovo utilissimi gli indici in fondo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:25, 28 lug 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Acculturato|Acculturato]] Partito con l'edizione Barbera 1861, match offline perfetto (sì, il match offline funzia anche sul pdf...), sono entusiasta... spero di consegnarvi una cosa bellina. Prossimo passo, caricamento dell'Indice e test di formattazione. sull'Indice metterò un WIP, abbiate pazienza... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:43, 28 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] vi ringrazio per il vostro interessamento, essendo principalmente un rilettore - e al limite un trascrittore - ho seguito con molta curiosità i vostri scambi, imparando spero qualcosina anche se ovviamente non ho capito i particolari. Quindi per me ogni decisione che prendete è valida; sulla pazienza, ci mancherebbe che metter furia! grazie ancora [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:29, 29 lug 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]se non sbaglio eri molto attiva sul materiale toscano? questo potrebbe interessarti. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:31, 29 lug 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] [[Indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf]]. Siamo a buon punto, manca la sistemazione offline del codice per le oltre mille Note separate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:51, 29 lug 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] wow, sono emozionato! anche se non sto facendo nulla :-) [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 11:13, 29 lug 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ocio.... appena ho finito di pasticciare, ci sarà da portare a SAL 75% ... e sono un bel po' di pagine ;-). Non sto controllando nemmeno una parola. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 30 lug 2022 (CEST) :::::::::ti ringrazio della segnalazione. Ho anch'io molto arretrato sui libri che ho caricato ;-). Ciao [[Speciale:Contributi/151.83.56.50|151.83.56.50]] 12:00, 30 lug 2022 (CEST) o481ux0mdkoj4x9z57zylk5qx1w7qn6 3013792 3013791 2022-07-30T10:02:54Z Giaccai 13220 /* Malmantile Racquistato: interessa metterlo? */ wikitext text/x-wiki {{Bar}} == Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! == <div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr"> {{int:please-translate}} [[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]] Hi, Greetings The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced! We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]''' Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project. We hope to have you contribute to the campaign next year. '''Thank you,''' '''Wiki Loves Folklore International Team''' --[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST) </div> <!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 --> == Notizie tecniche: 2022-27 == <section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]). * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. * [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490] '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W27"/> 21:32, 4 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 --> == parametro sulla rilettura del mese (I Mille) == E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così {{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }} cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele? o è una cosa assolutamente superflua ed inutile? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST) : @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-) {{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }} In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST) == [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] == Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare. #Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]). #A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare. #A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere. #Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi? #In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo. #Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine? #A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco. Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale. :Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota. :In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST) ::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco: <ol> <li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li> <li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li> <li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li> <li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li> </ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile). :Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST) ::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente... :::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST) == Tip per i testi teatrali == Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte. La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST) == Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! == [[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]] Ciao a tutti. <br /> Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br /> Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]]. La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''. Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione. Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre. Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/> Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta. Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità! Gli organizzatori <br /> [[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST) :Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST) == Notizie tecniche: 2022-28 == <section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549] * [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932] *La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso. '''Modifiche di questa settimana''' * Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana. * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database. '''Modifiche future''' * La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]]. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W28"/> 21:24, 11 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 --> == Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 == <section begin="announcement-content" /> :''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]'' :''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>'' Ciao a tutti, I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]]. Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore. {| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed" |- ! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale |- | '''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale '''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema '''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni '''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate '''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni '''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto |} Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema. Cordiali saluti, Movement Strategy and Governance ''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST) :Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST) {{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST) == Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura == Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura [https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia". Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST) == [[Poesie (Campanella, 1915)]] == '''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST) : sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST) :: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST) :::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST) == Notizie tecniche: 2022-29 == <section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili. '''Problemi''' * Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). '''Modifiche future''' * Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti. '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Ottieni aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].'' </div><section end="technews-2022-W29"/> 00:59, 19 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 --> == Opere e edizioni: problemi wikidata == @[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano. tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST) :Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST) == Più gelato... ehm, eis per tutti! == Cari amici, desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori. Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST) ::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST) :::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza. :::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST) {{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST) == Interfaccia desktop: larghezza del contenuto == Ciao, vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione. Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST) == Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == Ciao! Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche? Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese] '''Programma''' * Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi * Domande e risposte, discussione '''Formato''' La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese. Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org. A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]]. Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST) <gallery mode="packed"> File:WP20Symbols community1.svg| File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg| File:Wikipedia20 symbol community.svg| File:WP20Symbols_MediaWiki.svg| </gallery> == Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop == [[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]] Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]. [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 --> == Notizie tecniche: 2022-30 == <section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks"> Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili. '''Modifiche recenti''' * Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179] '''Problemi''' * La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383] '''Modifiche di questa settimana''' * [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]). * L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391] * D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570] '''Incontri futuri''' * Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio). '''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]]&nbsp;• [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]]&nbsp;• [[m:Tech|Chiedi aiuto]]&nbsp;• [[m:Talk:Tech/News|Commenta]]&nbsp;• [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].'' </div><section end="technews-2022-W30"/> 21:27, 25 lug 2022 (CEST) <!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 --> == Storia triste: siamo nel guado == @[[utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Accogliendo l'invito della Biblioteca di Trento, sto cercando di aiutare chi se ne occupa del caricamento su Commons, e poi su wikisource, di alcuni semplici testi (narrativa di [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari|Jacopo Turco]], che come sa chiunque, meno io, è una donna...), partendo dai file dei testi correttamente caricati su Internet Archive. Testo di prova: [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]. Ne sono successe di tutti i colori. 1. tentativo con IA Upload, prima versione del file: belle immagini, strato OCR assente :-( 2. tentativo di conversione del file pdf di internet archive con pdf2djvu, seconda versione del file: strato testo OK, immagini veramente brutte :-( 3. ripiego su ABBYY FineReader partendo dalle immagini jp2 di Internet Archive: finalmente ok, ma è una soluzione impraticabile per gli utenti generali. Che fare? forse la soluzione potrebbe essere: rinunciare allo strato ocr, utilizzare dei file di sola immagine (a questo punto, irrilevante che siano djvu o pdf) e utilizzare di routine i tool per ottenere l'OCR al volo, pagina per pagina. Un'altra soluzione, ma per nulla facile e comunque fuori della portata dell'utente generale: usare i file di sole immagini e caricare sulle pagine, in qualche modo, il testo derivato dai file ocr di internet Archive. Serve un'elaborazione dei file con python ed è comodo utilizzare un bot. Ovviamente gran parte delle pagine di aiuto esistenti sono inutilizzabili. Che famo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 27 lug 2022 (CEST) :Ciao {{ping|Alex brollo}}. Sotto eis ho usato più di una volta il tool di Google per l'OCR con buoni risultati. Secondo me si potrebbe benissimo caricare il pdf (o djvu) senza strato di testo e usare il tool, soprattutto se le immagini sono di buona qualità. Penso sia il sistema più semplice e alla portata degli utenti ''non smanettoni''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:41, 27 lug 2022 (CEST) == Malmantile Racquistato: interessa metterlo? == Salve a tutti, mi sono imbattuto per caso nel curioso nome "Malmantile Racquistato" e ho visto che, benchè censito sotto l'autore, non sia presente in wikisource. Ho scoperto che pare essere un testo di una certa "importanza", per chi fosse curioso https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Malmantile_racquistato Su archive.org è presente: https://archive.org/details/ilmalmantileracq00lippuoft/mode/2up Secondo voi può valere la pena inserirlo o metterlo in una eventuale (se esistente) lista di prossimi inserimenti? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:17, 27 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Lascio ad altri un giudizio sulla qualità del testo; raccomando però di scorrere bene tutte le varie scansioni disponibili, per scegliere quella migliore (più semplice, meno sovraccarica di note, con un testo a buona risoluzione). Data un'occhiata all'edizione linkata, mi sembra pesantuccia e con le immagini decenti ma non ottime, il che aumenta parecchio gli errori OCR. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:42, 27 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], indubbiamente il poema ha la sua importanza, se non altro linguistica in un periodo in cui i "testi di lingua" erano importanti ed entrare nel club dei modelli per la Crusca era come vincere la lotteria. Ho potuto notare che fin dall'inizio il testo del poema è stato incrostato da miriadi di noterelle che ne rendono la trascrizione difficile. ::Escludendo le edizioni seicentesche con tutti i problemi di trascrizione che si portano dietro, tra quelle "recenti" ho visto {{GB|nlM0AAAAMAAJ}} (che corrisponde a questa su {{IA|bub_gb_nlM0AAAAMAAJ}}), non ho idea del valore di questa edizione, ma ha l'indubbio vantaggio di tenere in luoghi separati del libro testo di Lippi e annotazioni dei curatori. Sulla qualità della scansione e l'elaborabilità del testo ripasso la palla ad @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Ovviamente metto già le mani avanti che difficilmente me ne occuperei, dato l'immenso backlog di arretrati che mi trovo a sbrogliare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 21:03, 27 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] L'edizione proposta da Edo mi piace: la struttura è semplice, l'OCR buono anche nelle annotazioni, e può essere notevolmente migliorato con una pre-elaborazione offline. Io lo caricherei direttamente come pdf, infilando poi il testo pre-elavorato in nsPagina. Dopodichè, purtroppo, non credo che potrò occuparmene: OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:19, 27 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] sbirciato su LiberLiber, trovo una edizione particolarmente interessante, disponibile su [https://books.google.it/books?id=plca2Gr4zKAC Google], Barbera 1861. Dal punto di vista tecnico del caricamento, certamente la migliore. Riflessione in corso :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 28 lug 2022 (CEST) :::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], come per l'edizione 1845 non saprei indicare quanto autorevole sia, certo ha delle ottime caratteristiche sia di leggibilità che di rileggibilità. :::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], dai anche tu un'occhiata, che ne pensi dell'apparato di note? Io trovo utilissimi gli indici in fondo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 14:25, 28 lug 2022 (CEST) ::::::@[[Utente:Acculturato|Acculturato]] Partito con l'edizione Barbera 1861, match offline perfetto (sì, il match offline funzia anche sul pdf...), sono entusiasta... spero di consegnarvi una cosa bellina. Prossimo passo, caricamento dell'Indice e test di formattazione. sull'Indice metterò un WIP, abbiate pazienza... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:43, 28 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] vi ringrazio per il vostro interessamento, essendo principalmente un rilettore - e al limite un trascrittore - ho seguito con molta curiosità i vostri scambi, imparando spero qualcosina anche se ovviamente non ho capito i particolari. Quindi per me ogni decisione che prendete è valida; sulla pazienza, ci mancherebbe che metter furia! grazie ancora [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:29, 29 lug 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]se non sbaglio eri molto attiva sul materiale toscano? questo potrebbe interessarti. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:31, 29 lug 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] [[Indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf]]. Siamo a buon punto, manca la sistemazione offline del codice per le oltre mille Note separate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:51, 29 lug 2022 (CEST) ::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] wow, sono emozionato! anche se non sto facendo nulla :-) [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 11:13, 29 lug 2022 (CEST) :::::::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ocio.... appena ho finito di pasticciare, ci sarà da portare a SAL 75% ... e sono un bel po' di pagine ;-). Non sto controllando nemmeno una parola. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 30 lug 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]]ti ringrazio della segnalazione. Ho anch'io molto arretrato sui libri che ho caricato ;-). Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:02, 30 lug 2022 (CEST) dev6eedwtf813r6eq6mfyvixd3kxr8g E-participation e comunità locali/4 0 842273 3013748 3012000 2022-07-30T09:21:38Z Eumolpo 3652 ortografia wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>4. Democrazia partecipativa<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../3<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../5<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=26 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=4. Democrazia partecipativa|prec=../3|succ=../5}} __TOC__ Nel capitolo precedente abbiamo trattato il problema di come potenziare e rendere più effettivi gli istituti di democrazia diretta presenti nell’ordinamento. Se dare la possibilità al cittadino di cooperare e validare i suoi interventi diretti può essere considerato un traguardo importante, la partecipazione attraverso gli strumenti ICT non può di certo esaurirsi soltanto attraverso questo tipo di iniziative. Inoltre dobbiamo ricordare che gli attuali strumenti democratici diretti sono soggetti a riserve riguardo alle tematiche sulle quali possono intervenire. Questo limite, se da una parte intende prevenire derive populiste o la sovversione dell’ordine gerarchico delle fonti legislative, dall’altra limita fortemente il campo di azione per questo tipo di strumenti. Solo a titolo di esempio possiamo rintracciare nello Statuto della Provincia di Roma che: ''“Non sono ammesse proposte di deliberazione sullo Statuto, sul regolamento di organizzazione degli organi di governo, sul regolamento di organizzazione, sulle deliberazioni tributarie e di bilancio e sugli atti in esecuzione di norme del diritto europeo e di leggi dello Stato e della Regione.” '' Per lo Stato valgono le normali riserve di legge, le riserve che tra l’altro non permettono di operare sul bilancio essendo l’iniziativa di competenze governativa. Quello che risulta interessante sottolineare è il modello organizzativo bottom-up e di aggregazione su base volontaria attraverso gli strumenti del Computer Supported Cooperative Work (CSCW). === Il processo organizzativo bottom-up su base volontaria. === Con questo termine intendiamo indicare i processi di costituzione di comunità di pratica, intorno ad un progetto, attraverso adesioni volontarie. Questo processo è alla base di diversi progetti cooperativi presenti in rete che utilizzano strumenti CSCW per organizzare, discutere e coordinare il lavoro dei membri. Gran parte dei progetti nell’ecosistema open source, e anche Wikipedia hanno queste caratteristiche. Il processo bottom-up, in particolare, vuol dire che la formazione del progetto ha origine dal basso verso l’alto. l’iniziativa può nascere dalle esigenze e motivazioni di un singolo oppure di un gruppo che ottempera allo sforzo iniziale di avviamento dell’iniziativa effettuando, tra l’altro, la scelta degli strumenti di CSCW. Il gruppo iniziale o il singolo individuo ricoprono i ruoli amministrativi e di moderazione di questi strumenti. La pubblicità del progetto, la trasparenza delle produzioni e dei canali comunicativi permettono di attrarre ulteriori membri interessati contribuendo a stabilire un flusso di crescita della comunità stessa. Sebbene alcuni dei ruoli amministrativi e decisionali siano detenuti dai fondatori del progetto, le dinamiche di gestione dello stesso sono alquanto complesse. Le caratteristiche di adesione volontaria a questi progetti non ne permettono, di per sé, una gestione coercitiva del ruolo delle leadership nei confronti dei membri. Inoltre, in rete, le dinamiche del gruppo on-line rispetto a quello reale sono influenzate da diversi fattori come la percezione dell’identità che potrebbe influire sulle barriere di ingresso e sui costi sociali della fuoriuscita dal gruppo oltre che nella gestione dei conflitti. All’adesione volontaria al progetto possiamo spesso incontrare caratteristiche di replicazione del capitale prodotto all’interno del gruppo. Parlando di capitale prodotto intendiamo fare una distinzione rispetto al capitale “sociale”. Il primo rappresenta l’insieme degli artefatti digitali prodotti all’interno di una comunità online: questo può essere il testo di un disegno di legge, degli articoli di un’enciclopedia, una documentazione, un prodotto software etc. Il capitale “sociale” invece è costituito dall’insieme delle abilità dei singoli membri, dalle regole e ruoli che il gruppo ha stabilito e da tutta la rete di relazioni che si sono sviluppate nei membri nel corso del tempo. La replicazione del capitale prodotto è presente in diversi progetti in rete che accettano di sottoporre gli artefatti prodotti socialmente ad alcune licenze che consentono questo tipo di pratiche. Un esempio sono le licenze che regolano la distribuzione dei progetti FLOSS o le licenze Creative Commons per quanto riguarda la produzione di software e contenuti. Gli artefatti digitali possono essere considerati di per se, a differenza dei prodotti materiali, una risorsa che non ha caratteristiche di scarsità. Ma definire non scarso un prodotto digitale può trarre in inganno perché può anche voler dire che il prodotto è soltanto abbondante come ad esempio la sabbia nel deserto o il legname in una foresta. In realtà la caratteristica peculiare del bene digitale è invece che sia possibile effettuarne una copia perfetta con costi praticamente trascurabili senza per questo distruggere o privare qualcuno dell’originale. Quando queste repliche di duplicazione sono accettate all’interno della comunità evidentemente la gestione del conflitto cambia in parte la sua natura. In un gruppo tradizionale la fuoriuscita dallo stesso oltre alla perdita del capitale “sociale”, porta sostanzialmente anche alla perdita di gran parte del capitale prodotto. Le tensioni che si creano nei confronti della leadership e la gestione stessa delle divergenze tengono conto di questi importanti costi di uscita lasciando spazio alla possibilità di una gestione più autoritaria del gruppo. Nei casi in cui il capitale sia replicabile, invece, gli individui o eventuali gruppi scissionisti possono portare con loro una copia del capitale prodotto, dovendo comunque ricostruire l’infrastruttura sociale in una nuova comunità. Il rischio quindi per le leadership è molto alto in caso di una gestione autoritaria e l’obiettivo di mantenere un livello minimo di consenso diventa prioritario per la sopravvivenza del gruppo. La capacità di definire le deleghe, la permeabilità dei ruoli amministrativi in base all’impegno ed alle capacità, la trasparenza delle comunicazioni diventano fondamentali per la gestione di una comunità in espansione. Riprendendo quanto accennato nella teoria dei giochi il rischio di frammentazione, in caso di scissioni successive per mancanza di consenso è molto alto perché potrebbe configurare il gioco con una somma negativa diversa da zero ovvero quello in cui nessuna della comunità divise riesca a raggiungere l’obiettivo. Nell’esempio di una comunità online che si forma per collaborare intorno ad una proposta di legge popolare e decida di adottare una licenza di tipo "copyleft" per il testo prodotto, essa, oltre a permettere la replicazione del capitale sociale prodotto, ovvero il testo della legge ed eventuali informazioni strutturate a supporto, garantisce che le eventuali duplicazioni debbano rendere replicabili anche le eventuali modifiche. Immaginiamo che all’interno del gruppo di lavoro si creino alcune divergenze di cui non si è riuscita a trovare una ricomposizione. Alcuni membri potrebbero abbandonare il progetto, altri prendere il testo finora prodotto e portare avanti alternative cercando di trascinare con loro altri membri della comunità. Il rischio di questa dispersione, alla fine, è che nessuno dei testi alternativi sviluppati nei diversi gruppi di scissione riesca a raccogliere il numero di firme digitali necessarie per dare forza all’iniziativa o semplicemente nessuno riesca a raggiungere il numero legale. Èproprio qui che si configura l’aspetto cooperativo e volontario di queste comunità e l’adesione a regole di “replicazione” del capitale prodotto rendendolo un gioco a somma diversa da zero. Quando i troppi particolarismi non riescono a ricomporsi il rischio di fallire l’obiettivo è comune a tutte le parti. La necessità quindi di mantenere una visone largamente condivisa e di costruire una identità rappresentativa delle varie posizioni si fa rilevante all’interno di questo tipo di gruppi. === Il modello bottom-up e partecipazione politica === Il modello a cui abbiamo accennato prima è adattabile alla costruzione di iniziative di democrazia diretta promosse da cittadini e associazioni. Attraverso il supporto degli strumenti ICT si ha la possibilità di costruire agevolmente una comunità di riferimento che cooperi alla redazione dei testi, delle informazioni a supporto delle decisioni, e alla raccolta dei consensi, che andrà formalizzata poi attraverso l’apposizione delle firme. Queste iniziative di democrazia diretta organizzate dal basso possono essere definite come ''push''. Per iniziative ''push'' intendiamo quel tipo di iniziative che previste dall’ordinamento, come ad esempio gli istituti democratici diretti, per entrare nel processo ordinario della democrazia rappresentativa vengono preparate attraverso la società civile e una volta raggiunte le condizioni, previste dalla legge, possono essere “spinte” all’interno del processo. Nel caso di fallimento delle iniziative di tipo ''push'' non si compromette quindi il normale funzionamento delle istituzioni rappresentative. La mancata occasione di intervento diretto sarà soltanto per i promotori del progetto e degli aderenti alla comunità. Se gli artefatti prodotti verrano rilasciati sotto licenza “libera” potranno sempre essere riutilizzati come base in un tentativo successivo o all’interno di un’altra comunità pratica. Il funzionamento della comunità bottom-up pone dei vincoli anche se solo ci limitiamo come obiettivo il potenziamento e l’uso effettivo degli istituti democratici diretti. Nel caso in cui si formino comunità che lavorano a versioni contrapposte o incompatibili sulla stessa proposta, oppure raggiungano entrambe l’affermazione sociale necessaria con l’apposizione di firme, non potranno entrare a far parte entrambe dell’ordinamento giuridico. In questi casi o si attribuisce alle rappresentanze politiche il compito di trovare una sintesi delle differenti proposte oppure si rischia un annullamento delle stesse ampliando il problema della gerarchia delle fonti. Per limitare questa impasse potrebbe essere richiesta una validazione sociale più ampia per questo tipo di interventi democratici diretti. Per gli strumenti che non richiedono il voto, da parte dell’elettorato, l’introduzione della firma digitale e l’informatizzazione della procedura potrebbero andare di pari passo con l’ampliamento del numero delle firme richiesto senza sovraccaricare la procedura degli sforzi logistici e organizzativi che la firma cartacea autenticata richiederebbe. Aumentando quindi il numero delle firme si dovrebbe per forza costituire una comunità di larghe intese che possa integrare le diverse visioni e culture sul tema oggetto di intervento. === Partecipazione, autonomia e gerarchia delle fonti. === Abbiamo visto precedentemente che la soluzione politica di un problema può essere vincolata da una serie di interdipendenze sia verticali che orizzontali all’interno della procedura amministrativa. Quando parliamo di democrazia partecipata dobbiamo sempre tener conto del contesto di riferimento di questa partecipazione. Ad esempio, se si crea una comunità locale che interagisce con il supporto gli strumenti ICT per definire le pratiche democratiche a livello comunale, quali interdipendenze dovrà affrontare con il sistema rappresentativo provinciale o regionale? Nei rapporti tra le varie istituzioni possono essere sempre individuati spazi di autonomia di gestione del territorio e dei vincoli di interdipendenza. Questa ambivalenza la possiamo in parte assimilare alla differenziazione tra gli interessi locali e sovra locali, dove il concetto stesso di località varia a seconda del contesto (quartiere, Comune, Unione dei Comuni, Province, Regioni etc.). Affiancare il concetto di autonomia, interdipendenza e località è invece di fondamentale importanza nel definire le pratiche di partecipazione democratica. Tra l’altro questi concetti possono trovare una certa corrispondenza con il problema della gerarchia delle fonti all’interno dell’ordinamento. Ciò che cambia nel definire la località è l’universo di rappresentazione del problema. La singola problematica da risolvere all’interno del quartiere in realtà potrebbe essere semplicemente una singola declinazione di un problema che a livello generale e in forma più generalizzata, è riscontrabile in vaste zone del territorio. Quello che si ha localmente è la conoscenza del territorio e delle caratteristiche specifiche del problema. La questione della località del problema non si pone nel momento in cui sia definito un universo autonomo di riferimento all’interno del quale possa essere trovata la soluzione. Se, ad esempio, in un Comune si è definita l’esigenza della realizzazione di un parco, ed esso potrebbe essere realizzato attraverso gli introiti dell’addizionale comunale sull’ICI, il problema e la soluzione nascerebbero entrambi all’interno della sfera partecipativa comunale. Anche questo spazio autonomo è però stabilito dalle interdipendenze a livello nazionale. Ovvero, senza una legge che riservi al Comune di modificare l’ICI non esisterebbe nessun tipo di soluzione autonoma. Èproprio qui che rientra anche il problema del rapporto tra le fonti normative di ordine gerarchico, di competenza e cronologico. l’ordine gerarchico stabilisce una differente forza tra le varie fonti legislative stabilendo che una sub-fonte non può entrare in contrasto con una fonte superiore. Ad esempio una legge ordinaria non può contrapporsi alla Costituzione o ad una direttiva europea. La soluzione di competenza stabilisce invece degli spazi autonomi di riserva sui alcuni specifici temi. Un tema riservato alla competenza legislativa regionale non può essere regolamentato da una legge nazionale. l’ultimo, quello cronologico, definisce i rapporti di forza tra fonti paritarie in caso di confitto stabilendo la prevalenza della norma più recente. Il problema della gerarchie e del conflitto tra le fonti, in realtà, è molto delicato ma è anche fuori dalla portata di questo lavoro poiché chiama in causa anche interpretazioni giuridiche complesse. Quello che a noi interessa, in questo caso, è proprio l’ambito di definizione degli spazi di autonomia a livello istituzionale. La costituzione di comunità per l’esercizio democratico a livello locale potrebbe essere in grado di decidere soltanto nell’universo di riferimento autonomo. Ma una comunità locale ha anche esigenze in comune con una parte del territorio più vasto spesso non risolvibili all’interno della sfera autonoma. Èimportante quindi che sia presente ai vari livelli locali un processo di democrazia partecipata emergente che sia “scalabile” attraverso i territori. Se una problematica locale non è risolvibile all’interno dell’autonomia della circoscrizione si crea di fatto un’interdipendenza a livello comunale dove deve esistere uno spazio democratico partecipato. Se non è risolvibile nello spazio autonomo comunale, bisogna risalire verso l’Unione dei comuni, Comunità montane, Province, Regioni etc. Se ad ogni livello che si risale non è presente un’ambito democratico partecipato il rischio è che si crei una dipendenza tra lo spazio partecipato e quello rappresentativo. Quando parliamo quindi di ''e-participation'' a livello locale non possiamo non considerare all’interno delle proposte progettuali la definizione delle area autonome e di interdipendenza che potrebbero fortemente limitare le potenzialità di un progetto partecipativo. In particolare il problema che si pone è relativo alla contrapposizione tra particolarismi locali e l’interesse generale. Se gli spazi democratici partecipativi vengono strutturati solo sul più basso livello locale la sfera autonoma decisionale sarà fortemente ridotta limitando quindi lo stesso spazio decisionale entro il quale interagire. Tutti i temi emersi, non direttamente risolvibili in ambito locale, apriranno delle richieste a livello amministrativo superiore, dove le democrazie rappresentative dovrebbero portare avanti l’interesse generale mediando tra le richieste del territorio. La presenza di strutture democratiche partecipative multilivello permette invece di ampliare lo spazio partecipativo senza relegare le democrazia partecipativa in un ambito particolaristico in contrapposizione con le rappresentanze democratiche tutrici dell’interesse generale. === E-participation multilivello e rappresentazioni territoriali. === Nella parte iniziale di questo lavoro abbiamo visto come si possa formare una o più rappresentazioni socialmente costruite delle realtà. Le rappresentazioni e i modelli cognitivi del territorio diventano importanti in una prospettiva di e-participation multilivello. Sia in ambito strettamente locale che nei livelli superiori si possono venire a creare esigenze diverse spesso in contrasto tra di loro a causa di diversità culturali o per le diverse proiezioni di soluzione. Il ruolo dei rappresentanti non deve essere utilizzato per garantire l’interesse generale ma per configurare un gioco a somma diversa da zero all’interno degli spazi di interazione della comunità. Abbiamo visto che per gli strumenti democratici diretti potrebbe essere raggiunto attraverso una richieste di validazione sociale più ampia accompagnata all’intera informatizzazione della procedura d'esercizio degli istituti. Tutto questo, insieme alla definizione di policy che stabiliscano l’annullamento di proposte multiple sullo stesso tema,cioè di proposte che abbiano ricevuto una validazione sociale di pari importanza. Oppure insieme a una variazione di quegli accorgimenti tecnici utilizzati ad esempio nella protezione della Costituzione la cui modifica richiede maggioranze qualificate o procedure rinforzate come il doppio passaggio alle Camere. Riservare la possibilità d'intervento dei cittadini attraverso iniziative ''push'' e solo attraverso la costruzione di proposte largamente condivise impone la configurazione del gioco a somma diversa da zero. Se non si riesce a trovare un accordo ricomponendo le esigenze di un certo numero di cittadini non si riesce a intervenire all’interno del sistema politico. Questo offre l’occasione di non frammentare le proposte in mille varianti ma cercare, attraverso la cooperazione e la conoscenza dell’altro, quali siano i vantaggi ed i punti critici di ogni soluzione alternativa in una percorso di perfezionamento costruttivo e condiviso. La rappresentazione quindi deve passare da una visione con obiettivi di rivendicazione ad un riconoscimento complessivo delle esigenze in gioco. Quest'affermazione può semplicemente sembrare una variante dell’approccio Multi-stakeholder nel quale debbono essere mediati gli interessi delle vari componenti. Il concetto su cui è utile focalizzarsi allora non è semplicemente quello della mediazione tra le parti ma piuttosto quello della costruzione sociale della realtà. l’importanza, attraverso il riconoscimento “dell’altro”, di mettere in gioco ed espandere la propria visione dell’intero sistema può portare ad un più ricca e condivisa forma di rappresentazione della realtà perseguendo l’obiettivo di non mantenere una semplice posizione di rivendicazione dei proprio interessi ma cooperando verso un risultato che sia vantaggioso per l’intero sistema. Nel momento in cui si prospetta un’ingegnerizzazione dei processi politici di tipo deliberativo, che includa l’e-participation come passaggio obbligatorio, il fallimento della costruzione di una proposta condivisa non può bloccare il processo politico amministrativo. Per porre i processi deliberativi, che includano la partecipazione diretta dei cittadini, in un assetto di gioco a somma diversa da zero bisogna che vengano posti dei limiti temporali entro i quali le soluzioni condivise debbano essere costruite. I ruoli delle rappresentanze politiche in questo tipo processo possono essere diversi. Svolgere un ruolo di facilitazione nell’interazione tra i cittadini costruendo il supporto di conoscenza delle procedure amministrative; attuare le politiche emerse all’interno del contesto di partecipazione che abbiano raggiunto una soluzione condivisa; decidere con pieni poteri nel caso in cui non si sia arrivata a definire una soluzione all’interno delle comunità. l’obiettivo quindi per i partecipanti è quello di riuscire a costruire una rappresentazione del territorio più ampia e completa possibile al fine di poter agire direttamente attraverso la deliberazione. Le soluzioni a somma diversa da zero sono la vittoria delle parti in gioco nel caso in cui si riesca a deliberare una decisione condivisa, di perdita nel caso in cui la proposta non riuscisse a raccogliere l’approvazione necessaria delle parti lasciando ai rappresentanti libertà di agire in piena autonomia. Questa configurazione dovrebbe realizzarsi in ogni spazio partecipato che si costituisce ai vari livelli amministrativi. Ad esempio, una volta sviluppata una soluzione condivisa in ambito di circoscrizione,e che sia attuabile con le risorse della circoscrizione stessa, viene approvata ed attuata dagli amministratori. Nel caso fosse necessario coinvolgere l’amministrazione superiore a quel punto la proposta passerebbe nell’ambito di interesse comunale. Nello spazio di democrazia partecipata comunale i cittadini dovranno modificare le proprie rappresentazioni dovendo espandere la propria visione per riconoscere e comporre le altre esigenze emerse nel resto del territorio. A questo livello è possibile che vengano identificate reciprocamente alcune esigenze in comune. I cittadini possono lavorare in cooperazione per integrare le proposte e migliorarle. Seguendo questa prassi è possibile risalire i diversi livelli amministrativi rimettendo in gioco ad ogni passaggio la rappresentazione del territorio nell’incontro con le altre esigenze di zone geograficamente distanti e lontane dalla percezione del proprio spazio vitale. l’espansione del territorio di riferimento permette di ampliare così la sfera di autonomia deliberativa. Questo tipo di processo può essere percorso dal basso verso l’alto ma l’iniziativa può partire direttamente da un livello superiore. Se ad esempio alcuni cittadini hanno la percezione che una problematica sia presente su tutto il territorio comunale, provinciale o regionale posso provare a discutere la proposta, a svilupparla e cercare di raccogliere i consensi direttamente al livello amministrativo identificato. Il problema delle gerarchie delle fonti si ripresenterebbe comunque alche a livello deliberativo; in questo caso andranno definite delle policy chiare all’interno del sistema che permettano la gestione dei casi di duplicazioni, accorpamenti, dipendenze ed incompatibilità tra i provvedimenti. Nella definizione degli ambiti territoriali è importante strutturare in maniera chiara le competenze e di conseguenza le interdipendenze e gli spazi d'autonomia dei vari livelli amministrativi partecipati. Da una parte, valorizzando la conoscenza specifica del territorio negli ambiti locali, dall’altra privilegiando la definizione degli aspetti generali per i livelli superiori. Il flusso di costruzione delle rappresentazione sociali della realtà territoriale è bidirezionale partendo dal basso verso l’alto nel cercare di ottenere consensi e visioni condivise ma anche dall’alto verso il basso nel modo in cui le visioni generali debbono coniugarsi con le esigenze locali. l’affermazione della bidirezionalità dei flussi, le interdipendenze e le regole che definiscono gli spazi di autonomia possono portare ad una superamento della contrapposizione locale (particolarista) e centrale (a tutela dell’interesse generale). In questo caso la configurazione del gioco a somma diversa da zero a livello locale è stabilita dalla necessità di affermare e comporre le proprie esigenze per poter accedere alle risorse disponibili nei livelli amministrativi superiori mentre per i livelli superiori è definire degli spazi autonomi rispetto alla località cercando di raggiungere il consenso su principi generali comuni. Il fallimento dei processi deliberativi in uno dei due flussi risulta in una perdita secca per tutti i cittadini che interagiscono nei vari ambiti partecipativi lasciando piena autonomia decisionale alle rappresentanze politiche. === Modelli di partecipazione. === Quando si parla di partecipazione politica e dei progetti di partecipazione supportata dagli strumenti ICT l’obiettivo che ci si pone può essere diverso anche se spesso viene usato il termine comune di e-participation. Una prima forma di partecipazione ricercata in alcuni progetti è di tipo conoscitivo-consultivo. Questo modello nasce dall’esigenza dei rappresentanti politici di accedere, attraverso l’interazione con i cittadini, alla conoscenza delle esigenze del territorio amministrato con l’obiettivo di portare avanti politiche più efficaci ed accettate. Per quanto riguarda l’e-participation questi obiettivi possono essere raggiunti attraverso diversi strumenti a seconda del livello di indagine che si vuole raggiungere e dello spazio comunicativo che si vuole instaurare. Si va quindi dalla semplice richiesta di commenti da inviare via e-mail agli amministratori, all’apertura di forum moderati sul sito internet dell’istituzione, alla somministrazione di sondaggi on-line fino ad arrivare alla costruzione di piattaforme digitali a valore sociale aggiunto in un approccio usato nei diversi progetti del web 2.0. I modelli comunicativi cambiano molto a seconda degli strumenti di supporto che vengono forniti ai cittadini. Nell’email e nel sondaggio on-line si avrà uno strumento di comunicazione diretta tra amministrazione e cittadino escludendo quindi forme di interazione tra ''pari”. Nell’utilizzo dei forum, anche quando la moderazione degli spazi digitali e la definizione dell’agenda viene gestita dalle istituzioni, si ha l’opportunità, per i partecipanti, di interagire nelle discussioni innescando potenziali dinamiche evolutive degli argomenti. l’eventuale riconoscimento e costruzione di visioni condivise tra i cittadini permette di rafforzare il valore delle posizioni espresse nei confronti dell’amministrazione. Anche se la struttura degli spazi comunicativi può costituire un fattore di diversa pressione per le politiche risolutive delle delle problematiche emerse, ciò che caratterizza l’approccio conoscitivo-consultivo è la mancata attribuzione di un potere deliberativo ai cittadini partecipanti. I canali di comunicazione, aperti tra amministrazione e amministrati, non vanno quindi a vincolare il potere deliberativo delle rappresentanze ma, nel migliore dei casi, possono attribuire una responsabilità agli eletti nel mettere in atto le politiche emerse da questo processo. Il non definire un vicolo preciso tra deliberazione dei rappresentati e le tematiche sviluppate all’interno degli spazi comunicativi può determinare il fallimento di queste iniziative. Una diffusa sfiducia verso il potere politico, nelle intenzioni sottostanti l’apertura di spazi partecipativi e una scarsa aspettativa di vedere valorizzate le istanze dei cittadini può motivare la rinuncia degli stessi a sostenere il costo cognitivo e l’impegno temporale richiesti nell’interazione con la pubblica amministrazione. Definire, a priori, una policy per l’interazione in questi spazi renderebbe almeno chiaro ai cittadini i risultati ottenibili dal processo. Nei progetti più ambiziosi, quello che si cerca di definire è il modo in cui i processi di partecipazione arrivano a ottenere dei risultati concreti creando di fatto un insieme di vincoli nell’azione discrezionale degli amministratori. Un rafforzamento di queste policy, che attribuisca agli eletti il vincolo di attuazione delle decisioni prodotte in questi spazi, contribuisce a caratterizzare una tipologia di processo partecipativo di tipo deliberativo. In questo modello, le policy attribuiscono ai risultati dell’interazione tra i cittadini il potere di deliberare le decisioni prodotte. Garantendo, alla fine del processo, un effettiva applicazione delle decisioni e delle politiche stabilite, si renderebbe possibile un ridimensionamento del potere detenuto dalle rappresentanze, fornendo motivazioni più consistenti ai cittadini che intravederebbero l’opportunità di esercitare una concreta forma di potere “diretto”. La differenziazione dei processi deliberativi da quelli consultivi passa anche attraverso un cambio di paradigma: da una “rappresentazione dei rappresentati” ad una “rappresentazione tra i cittadini”. Il passaggio è semplice ma fondamentale perché si passa da uno scopo conoscitivo, portato avanti dalle istituzioni verso gli amministrati, al riconoscimento tra i cittadini delle esigenze reciproche, che convivono nello spazio territoriale di riferimento. Ciò che abbiamo affermato nei capitoli precedenti è proprio questo: ''“la costruzione sociale delle realtà territoriali attraverso l’interazione cooperativa dei cittadini, con il supporto degli strumenti ICT e orientata alla produzione di atti deliberativi.”'' Questo è il modello che si vuole sostenere, cercando di individuarne le problematiche e proponendo alcune soluzioni che ne permettano la realizzazione. Prima di occuparci della specificità degli strumenti e degli spazi ICT per la partecipazione politico amministrativa riprenderemo alcuni dei concetti accennati precedentemente per introdurli all’interno della prospettiva deliberativa. Inoltre verra fatto una breve excursus sul bilancio partecipato come strumento utile al superamento dei limiti che escludono l’utilizzo degli istituti democratici diretti nella determinazione e allocazione delle risorse pubbliche. === Il bilancio partecipativo come strumento d'intervento nella spesa pubblica. === Abbiamo visto precedentemente che per gli istituti democratici diretti sia escluso un potere d'intervento sulle questioni di tributarie e in generale di bilancio. Proprio il bilancio è lo strumento tecnico-politico al centro delle Amministrazioni locali. Nel Bilancio Partecipativo (BP) viene riformato il processo che porta alla determinazione delle voci e degli importi di bilancio, inserendo al suo interno la dimensione partecipativa. La partecipazione, a seconda dei progetti di BP, può avere obiettivi conoscitivo-consultivi oppure deliberativi. Per i progetti con finalità consultiva vale quanto abbiamo detto prima, ovvero essendo la deliberazione riservata agli amministratori si potrà avere al massimo una responsabilità politica sull’attuazione delle politiche emerse dal processo. I cittadini saranno meno interessati a mediare le esigenze, a costruire insieme le rappresentazioni e ad attrarre il consenso necessario per poterle deliberare. All’interno di un progetto di BP di tipo deliberativo invece è presente una chiara opportunità per i partecipanti di esercitare un potere decisionale sulla determinazione delle entrate e di indirizzo della spesa pubblica. Sempre richiamando la necessita di configurare, anche questo tipo di interazione, un “gioco” a somma diversa da zero bisognerà porsi l’obiettivo di raggiungere una visone ampiamente condivisa tra i partecipanti attraverso maggioranze qualificate. In termini di bilancio significa che una volta definita l’entità delle risorse delle entrate e in corrispondenza della capacità di spesa pubblica, il sistema deve raggiungere una delle soluzioni di equilibrio. Il possibile raggiungimento di uno degli equilibri passa attraverso le fasi che abbiamo già accennato: la costruzione sociale della realtà territoriale che avviene attraverso la discussione dei cittadini, l’aggregazione, l’adattamento e lo sviluppo delle proposte affini e la mediazione delle risorse del sistema da assegnare alle singole proposte sviluppate. Questo, in particolare all’interno di un Bilancio significa riuscire a trovare una allocazione delle risorse che rientri nei limiti del sistema di spesa. Proprio questo approccio si differenzia dalla logica di rivendicazione in cui i partecipanti cercano di allocare il maggior numero di risorse per soddisfare le proprie esigenze a discapito degli altri partecipanti. La logica di rivendicazione è proprio quella che configura un gioco a somma zero: tutta l’assegnazione delle risorse che riesco a togliere all’avversario mi viene attributa. Il riconoscimento reciproco delle esigenze tra i cittadini e la loro costruzione di una rappresentazione del territorio condivisa permette di raggiungere una maggiore consapevolezza delle risorse da prelevare sul territorio e di come utilizzarle per soddisfarne le esigenze. Trovare una soluzione nell’allocazione delle risorse alle varie proposte vorrà dire di aver trovato la posizione di equilibrio che permette di deliberare, il non raggiungerlo comporterà per la comunità partecipante un mancata occasione di decidere gli assetti di bilancio lasciando “pieni poteri” alle rappresentanze politiche. Anche il bilancio partecipativo rientra nel modello di partecipazione multilivello che abbiamo illustrato in precedenza. Partendo dall’assunto che l’economia degli Enti Locali non è di tipo autarchico ogni livello locale dell’amministrazione avrà delle dipendenze finanziarie con i livelli geograficamente superiori. Questi trasferimenti di risorse tra i vari livelli dell’amministrazione avviene attraverso diversi i flussi sia sul piano nazione che sul piano europeo ed internazionale. No è nell’interesse di questo studio passare in rassegna le modalità di finanziamento e trasferimento fondi, ciò che ci interessa stabilire è che il prelievo a la gestione delle risorse sul territorio viene gestita a vari livelli amministrativi. Ogni trasferimento di risorse, non strettamente vincolate, dal bilancio dell’ente superiore a quello inferiore crea uno spazio di autonomia decisionale. Diverse problematiche e progetti emersi all’interno del processo partecipativo nella comunità locale probabilmente non riusciranno ad essere risolti con le risorse finanziare gestibili in quel livello. Si viene a creare a questo punto una “dipendenza” per la proposta nei confronti delle risorse finanziare presenti nel bilancio amministrativo del territorio più vasto. Per non riproporre una logica di rivendicazione e appropriazione delle risorse tra le proposte emerse su base locale e necessario che sia presente una spazio strutturato di partecipazione nella determinazione dei bilanci degli Enti Locali di ogni grado. Una chiara policy delle competenze di spesa che implichi di conseguenza la determinazione degli spazi autonomi locali deve andare di pari passo con la definizione delle competenze deliberative di ogni livello amministrativo. Essendo il BP al centro della raccolta delle risorse sul territorio e della spesa pubblica è di fondamentale importanza definire chiaramente le attribuzioni e competenze per ogni strato amministrativo. Specialmente quando ci si propone di farlo attraverso un processo partecipato deliberativo perché mentre nelle modello tradizionale le cariche politiche ai vari livelli amministrativi sono per la maggior parte assegnata a soggetti diversificati, negli spazi partecipativi arrivano ad interagire le stesse persone che condividono il territorio sovrapponendo i livelli di di partecipazione. Ènecessario quindi che abbiano ben presente cosa può essere localmente e ciò che invece deve essere discutere in uno spazio partecipativo territorialmente più vasto. La mobilità delle istanze tra i vari livelli amministrativi necessita quindi di una mobilità dei cittadini nei diversi spazi partecipativi. {{Sezione note}} rmssezoy8c8gvi5f1i3q1ww1lts7xbt Indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf 110 842434 3013465 3012714 2022-07-29T13:44:18Z Alex brollo 1615 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Lorenzo Lippi |NomePagina=Il Malmantile racquistato |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo=di Perlone Zipoli (Lorenzo Lippi) |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore= |Città=Firenze |Anno=1861 |Fonte=[https://books.google.it/books?id=plca2Gr4zKAC Google Books] |Immagine=7 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 7to44=roman 45=1 /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato|titolo=Malmantile racquistato|from=7|delta=frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato/Avvertenza|titolo=Avvertenza|from=9|delta=iii}} {{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato/Vita di Lorenzo Lippi|titolo=Vita di Lorenzo Lippi|from=17|delta=xi}} {{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato/Primo cantare|titolo=Primo cantare|from=45|delta=44}} {{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato/Secondo cantare|titolo=Secondo cantare|from=93|delta=44}} {{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato/Terzo cantare|titolo=Terzo cantare|from=134|delta=44}} {{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato/Quarto cantare|titolo=Quarto cantare|from=171|delta=44}} {{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato/Quinto cantare|titolo=Quinto cantare|from=206|delta=44}} {{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato/Sesto cantare|titolo=Sesto cantare|from=237|delta=44}} {{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato/Settimo contare|titolo=Settimo contare|from=286|delta=44}} {{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato/Ottavo cantare|titolo=Ottavo cantare|from=330|delta=44}} {{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato/Nono cantare|titolo=Nono cantare|from=372|delta=44}} {{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato/Decimo cantare|titolo=Decimo cantare|from=401|delta=44}} {{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato/Undecimo cantare|titolo=Undecimo cantare|from=427|delta=44}} {{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato/Duodecimo cantare|titolo=Duodecimo cantare|from=453|delta=44}} {{Indice sommario|nome=Malmantile racquistato/Indice delle persone nominate nel poema|titolo=Indice delle persone nominate nel poema|from=479|delta=44}} |Volumi= |Note=Vedi note di formattazione e aggiungi domande/osservazioni in [[Discussioni indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf]] |Css= }} clsc8ehohsigeclxqvku9fbbcle6stu Template:Nsm 10 842450 3013572 3012880 2022-07-29T20:34:56Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}} |Pagina |{{#tag:ref|{{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|{{{2}}}}} {{#if:{{{3|}}} | {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{3}}}|{{{4}}}}} {{#if:{{{5|}}} | {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{5}}}|{{{6}}}}}}} (Nota transclusa da [[Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|pagina {{{1}}})]]}} |{{#tag:ref|{{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|{{{2}}}}} {{#if:{{{3|}}} | {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{3}}}|{{{4}}}}}}} {{#if:{{{5|}}} | {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{5}}}|{{{6}}}}}}}}} }}</includeonly><noinclude>{{documentazione}}<references /></noinclude> re2gsn0k4tgx7rwmslsspd3p5z97mqx 3013574 3013572 2022-07-29T20:56:56Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}} |Pagina |{{#tag:ref|{{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|{{{2}}}}} {{#if:{{{3|}}} | {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{3}}}|{{{4}}}}}}} (Nota transclusa da [[Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|pagina {{{1}}})]]}} |{{#tag:ref|{{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|{{{2}}}}} {{#if:{{{3|}}} | {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{3}}}|{{{4}}}}}}} }} }}</includeonly><noinclude>{{documentazione}}<references /></noinclude> fd0ooc77jg0xkgdthkihe2omrcyhzxm 3013580 3013574 2022-07-29T21:12:32Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki <includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}} |Pagina |{{#tag:ref|{{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|{{{2}}}}} {{#if:{{{3|}}} | {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{3}}}|{{{4}}}}}}} {{#if:{{{5|}}} | {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{5}}}|{{{6}}}}}}}(Nota transclusa da [[Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|pagina {{{1}}})]]}} |{{#tag:ref|{{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{1}}}|{{{2}}}}} {{#if:{{{3|}}} | {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{3}}}|{{{4}}}}}}} {{#if:{{{5|}}} | {{#section:Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/{{{5}}}|{{{6}}}}}}} }} }}</includeonly><noinclude>{{documentazione}}<references /></noinclude> am763a4s65uy3rmkkqu0fy5gr3enh7x Template:Nsm/doc 10 842451 3013582 3012882 2022-07-29T21:19:05Z Alex brollo 1615 /* Descrizione */ wikitext text/x-wiki {{Documentazione sottopagina}} <!-- INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI IN CALCE ALLA PAGINA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrizione == Variante semplificata, opera-specifica, di {{Tl|Nota separata}}, utilizzata in [[Malmantile racquistato]]. coontrariamente a quanto avviene con {{tl|Nota separata}} ''l'annotazione viene visualizzato anche in nsPagina''. {{Uso del template | Descrizione variabile 1 = numero prima pagina che contiene la nota separata | Descrizione variabile 2 = nome sezione | Nota = <br><br>Se l'annotazione continua su più pagine (max 3) aggiungere coppie di parametri numero pagina-nome sezione (es. [[Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/54|pag. 54]]). }} == Approfondimento == Il testo [[Malmantile racquistato]] contiene numerosissime note separate, ''generalmente molto brevi e quasi mai divise in più pagine''. Il codice del template, molto compatto, può agevolare l'automazione in fase di pre-elaborazione e la rilettura. <!--Pagina test: [[Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/115]] (note in [[Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/119]])--> <includeonly><!-- ++++ INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI QUI SOTTO, GRAZIE --> [[Categoria:Template opera-specifici|{{PAGENAME}}]] </includeonly> a3kt69zywtb3gi5ndab4ja3cwkmb4q7 3013583 3013582 2022-07-29T21:19:53Z Alex brollo 1615 /* Approfondimento */ wikitext text/x-wiki {{Documentazione sottopagina}} <!-- INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI IN CALCE ALLA PAGINA, I TEMPLATE "Template complesso" E "Template protetto" QUI SOPRA DENTRO "includeonly" --> __NOTOC__ == Descrizione == Variante semplificata, opera-specifica, di {{Tl|Nota separata}}, utilizzata in [[Malmantile racquistato]]. coontrariamente a quanto avviene con {{tl|Nota separata}} ''l'annotazione viene visualizzato anche in nsPagina''. {{Uso del template | Descrizione variabile 1 = numero prima pagina che contiene la nota separata | Descrizione variabile 2 = nome sezione | Nota = <br><br>Se l'annotazione continua su più pagine (max 3) aggiungere coppie di parametri numero pagina-nome sezione (es. [[Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/54|pag. 54]]). }} == Approfondimento == Il testo [[Malmantile racquistato]] contiene numerosissime note separate, ''generalmente molto brevi e raramente divise in più pagine''. Il codice del template, molto compatto, può agevolare l'automazione in fase di pre-elaborazione e la rilettura. <!--Pagina test: [[Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/115]] (note in [[Pagina:Porta - Poesie milanesi.djvu/119]])--> <includeonly><!-- ++++ INSERIRE LE CATEGORIE E GLI INTERWIKI QUI SOTTO, GRAZIE --> [[Categoria:Template opera-specifici|{{PAGENAME}}]] </includeonly> jcyo49gq1pr47u3wsnmhoq7gqf2tary Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/7 108 842467 3013423 3012935 2022-07-29T12:41:48Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=300%|v=1|lh=1.5|IL MALMANTILE }} {{Ct|f=200%|v=1|lh=1.5|RACQUISTATO}} {{Ct|f=90%|v=1|lh=1.5|di}} {{Ct|f=160%|v=1|lh=1.5|PERLONE ZIPOLI }} {{Ct|f=90%|v=3|lh=1.5|[LORENZO LIPPI]}} {{FI |file = Barbera editore - Logo 1861.jpg |width = 80px |caption = }} {{Ct|f=130%|v=.5|t=3|lh=1.5|FIRENZE}} {{Ct|f=100%|v=.5|lh=1.5|G. BARBÉRA, EDITORE}} {{Rule|1em|v=.5}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|1861.}}<noinclude></noinclude> sgqx2zacblkiw8y79ukdk0rqppa6vbz Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/8 108 842468 3013424 3012936 2022-07-29T12:41:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/9 108 842469 3013425 3012937 2022-07-29T12:45:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> <noinclude>{{Rule}}{{Rule}}</noinclude> {{Ct|f=120%|v=1|t=3|AVVERTENZA.}} {{Rule|2em|t=1|v=3}} {{x-larger|Q}}uando Salvator Rosa lamentava il traviamento degl'ingegni poetici con quel suo celebre detto che le metafore avean consumato il sole, gli spiriti allegri dei veri begli umori toscani incominciavano a sentire non poco fastidio di certe svaporate piacevolezze e di un artifiziato modo di ridere e voler far ridere che ancor prevaleva. Gli anagrammi, i bisticci, i riboboli, i monnini, la<noinclude></noinclude> hz1ff1zx97wj8hd6bxtvh5ri4xcc0sw Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/10 108 842470 3013426 3012938 2022-07-29T12:46:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|iv}}|{{Sc|avvertenza}}|}}</noinclude>lingua jonadattica, e la maccheronica, che per qualche tempo avean formato la delizia di molte menti volgari, se eran cose non ancora cadute in discredito, riconoscevansi tuttavia non esser la vera e natural fonte del ridicolo e del burlesco. In questo tempo Lorenzo Lippi scriveva il suo Malmantile, e dove pure avesse voluto, gli sarebbe stato impossibile tenere una via affatto nuova in questo genere. Egli dunque, abbandonate le scimunitaggini patenti, prese nel dettare il suo bizzarro poema, dei modi proverbiali più vulgati e più veramente ridevoli; ma non sì però che la sua lingua restasse affatto immune di quelle maniere artifiziose e convenzionali, che se sono accettate per qualche tempo, non giungono mai ad esser parte e patrimonio della favella<noinclude></noinclude> oio5ojhtveyovaxlhkyqy6ekojqxnv8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/11 108 842471 3013427 3012939 2022-07-29T12:48:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|avvertenza}}|{{Sc|v}}}}</noinclude>nazionale. Questo fece che il Malmantile, per essere inteso in ogni sua frase, non dico già fuori di Toscana, ma fuori di Firenze, e forse anche in Firenze stesso, ebbe bisogno di commento, appena uscito alla luce. Principal ragione di ciò furono quei rimasugli (il nostro autore direbbe quei spiragli) di lingua jonadattica che il Poeta non seppe o non volle o non potè del tutto evitare. Molti non sanno (e in questo non deploriamo davvero la loro ignoranza) che cosa sia questa lingua jonadattica. Onde, ci è forza darne una qualche idea, perchè siano più facilmente intese alcune espressioni di questo caro poemetto, le qual per buona ventura sono abbastanza rare. Consisteva pertanto questa pretesa lingua jonadattica nell'adoperare le parole<noinclude></noinclude> kitmcniy826p42fqw7c3zpvwy3byg4a Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/12 108 842472 3013428 3012940 2022-07-29T12:48:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|vi}}|{{Sc|avvertenza}}|}}</noinclude>piú strane, o anche le comuni, in un senso affatto diverso da quello che hanno, senza che corra la minima analogia o attenenza tra l’idea espressa dalla parola adoperata, e l’idea che si vuole esprimere, purchè però una o due sillabe della voce che si adopra trovinsi anche nella parola che si dovrebbe adoprare se non si parlasse in lingua jonadattica. Citeremo un solo esempio che leggesi anche nel Lippi. Per dire che un tale aveva finito tutto il suo avere, cercavasi una parola che avesse la sillaba fi, e trovato Fillíde, si diceva: Il tale ha fatto Fillide. Lunghe scritture o cicalate, come gli autori stessi le chiamavano, ci restano ancora di queste scimunitaggini, le quali, benchè prestissimo cadessero in meritata dimenticanza, lasciarono tuttavia nel comune linguaggio<noinclude></noinclude> ma9kj7ryfb104li2a9d5kpedksz91ym Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/13 108 842473 3013429 3012941 2022-07-29T12:48:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|avvertenza}}|{{Sc|vii}}}}</noinclude>una qualche orma di sè in certe locuzioni proverbiali universalmente accettate, del cui significato è impossibile rendersi una ragione. Tale è per esempio, il modo anche oggi comunissimo, Uscir del seminato. Noi lo adoperiamo come equivalente di Uscir di tèma: in origine però esso valeva, come può vedersi al c. I st. 28 Uscir di senno. E perchè mai aveva questo valore? Perchè seminato e senno cominciano con due lettere uguali. Men degna di derisione era certo la lingua furbesca o zerga, nella quale almeno fra la parola adoperata e la sua corrispondente in lingua comune correva una qualche analogia. Il Malmantile, dunque, altro di jonadattico non contiene che queste poche frasi proverbiali. Ma e per queste e per<noinclude></noinclude> jidp2dstn1qxq4splihpsyfm7l8c8hk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/14 108 842474 3013430 3012942 2022-07-29T12:49:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|viii}}|{{Sc|avvertenza}}|}}</noinclude>molte altre maniere di lingua, che sono o furono solo toscane, e alcune anche fiorentine soltanto, questo graziosissimo poemetto non potrebbe essere inteso in ogni sua parte per tutta Italia, se non fosse accompagnato di note e dichiarazioni. È celebre forse quanto il Malmantile, o almeno egualmente noto fra i letterati, il commento che ne fece il Minucci, accresciuto e talvolta rettificato dal Biscioni; e sparso qua e là di argute osservazioncelle del Salvini. Questo commento considerato in sè stesso è uno stupendo lavoro di arte filologica, ma considerato come dichiarazione del Malmantile è sproporzionato ed esuberante; è tale, che fa rifuggire dalla lettura del poema chiunque gli studi filologici non fa sua delizia, Mossi da<noinclude></noinclude> 5bbeer52f3zmq2x3y33l0a37k1i7l7l Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/15 108 842475 3013431 3012943 2022-07-29T12:55:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|avvertenza}}|{{Sc|ix}}}}</noinclude>questo pensiero, abbiamo creduto di provvedere al comodo di molti, ristringendo quanto era possibile il sullodato commento. Abbiamo seguíto quasi sempre l’interpretazione di quei due celebri espositori e dove lo credevamo opportuno, per ragioni che sarà facile intendere ad ogni luogo, abbiamo citato i loro nomi, spezialmente se riportavamo le loro stesse parole. Nel dichiarare voci e maniere, ci è parso meglio essere abbondanti che scarsi; ma dico abbondanti nel numero non nella lunghezza delle dichiarazioni, A molti Toscani parrà strano che siansi spiegate certe parole e frasi che sono di uso comunissimo in Toscana: ma credo che mi bisogni appena di far considerare che ai non Toscani ho principalmente pensato di render servigio<noinclude></noinclude> nr8eeb3us06wpwex02mvjjmwjwxmy0q Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/16 108 842476 3013432 3012944 2022-07-29T12:57:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|x}}|{{Sc|avvertenza}}|}}</noinclude>«nel dichiarare, (dirò colle modeste parole del Minucci) oppure confondere ed intrigare quello che nella presente opera ho stimato poco intelligibile fuori della nostra città di Firenze.» Precede al Poema la vita che scrisse del Lippi il Baldinucci; la quale sebbene, si diffonda in cose artistiche piú che l’indole di questo libro non comporti, ha nondimeno, abbondanti notizie sul Malmantile, e ritrae, meglio di ogni altra la natura e l’ingegno del nostro Poeta; come quella che fu dettata da chi lo ebbe familiare amico. {{A destra|margine=1em{{Sc|Antelmo Severini}}}}<noinclude></noinclude> fg1tx7hhv49ye8ja9qsye6md91mddi3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/17 108 842477 3013433 3012945 2022-07-29T13:00:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}|{{Sc|}}|}}{{Rule}}{{Rule}}</noinclude> {{Ct|f=140%|v=1|lh=1.5|VITA}} {{Ct|f=160%|v=1|lh=1.5|DI LORENZO LIPPI}} {{Ct|f=90%|v=1|lh=1.5|SCRITTA}} {{Ct|f=120%|v=1|lh=1.5|DA FILIPPO BALDINUCCI.}} {{Ct|f=100%|v=3|lh=1.5|——}} {{x-larger|N}}acque Lorenzo Lippi, pittore e cittadino fiorentino, l’anno 1606. Il padre suo fu Giovanni Lippi, e la madre Maria Bartolini. Attese ne’ primi anni della fanciullezza alle lettere umane; ma poi, stimolato da una molto fervente inclinazione che egli aveva avuto dalla natura alle cose del disegno, deliberò, senza lasciar del tutto le lettere, di darsi a quello studio: e per ciò fare, si accomodò appresso a Matteo Rosselli,<noinclude></noinclude> q641akrknbw1bq121zjyo8zcrombevr Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/18 108 842478 3013435 3012946 2022-07-29T13:03:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xii}}|{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|}}</noinclude>pittore non solo di buon nome, ma altrettanto pratico nel suo mestiere, e caritativo nel comunicare a’ giovani la propria virtú, ed insieme con esso ogni buon costume civile e cristiano. Era in questo tempo il giovanetto Lorenzo di spirito sí vivace e focoso, che con esser egli applicato a vari divertimenti, tutti però virtuosi e propri di quell’età, cioè di scherma, saltare a cavallo e ballare, ed anche alla frequenza dell’accademie di lettere; seppe contuttociò dare tanto di tempo al principale intento suo, che fu il disegno e la pittura, che in breve lasciatisi indietro tutti gli altri suoi condiscepoli, arrivò a disegnar sí bene al naturale, che i disegni, usciti di sua mano in quella età, stanno al paragone di molti de’ principali maestri di quel tempo. In somma disegnava egli tanto bene, che se e’ non fosse stato in lui un amor fisso, che egli ebbe sempre intorno alla semplice imitazione del naturale, poco o nulla cercando quel piú<noinclude></noinclude> 1pdbuhqhc88zem4ple4wo4zwlwbg8um Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/19 108 842479 3013434 3012947 2022-07-29T13:02:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|{{Sc|xiii}}}}</noinclude>che anche senza scostarsi dal vero può l’ingegnoso artefice aggiugner di bello all’opera sua, imitando solamente il piú perfetto, con vaghezza di abbigliamenti, varietà e bizzarria d’invenzione, avrebbe egli senza fallo avuta la gloria del primo artefice che avesse avuto ne’ suoi tempi questa patria, siccome fu stimato il migliore nel disegnare dal naturale. A cagione dunque di tal suo genio alla pura imitazione del vero, non volle mai fare studio sopra le opere di molti gran maestri, stati avanti di lui, che avessero tenuta maniera diversa, ma un solo ne elesse, in tutto e per tutto conforme al suo cuore: e questo fu Santi di Tito, celebre pittor fiorentino, disegnatore maraviglioso e bravo inventore; ma per ordinario tutto fermo ancora esso nella sola imitazione del vero. Delle opere e disegni di costui fu il Lippi cosí innamorato, che fino nell’ultima sua età si metteva a copiarne quanti ne poteva avere de’ piú belli: ed io lo so, che piú<noinclude></noinclude> 4j2kiqmq7u8lanwm5fwn3luvm1ub5d1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/20 108 842480 3013436 3012948 2022-07-29T13:03:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xiv}}|{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|}}</noinclude>volte gli prestai per tale effetto certi bellissimi putti, alcuno de’ quali (cosí buon maestro come egli era) non ebbe difficultà di porre in opera quasi interamente, senza punto mutarli. Ammirava il Rosselli suo maestro questo suo gran disegno accompagnato anche da un piacevole colorito: e frequentemente gli diceva alla presenza di altri: Lorenzo, tu disegni meglio di me. Gli faceva, con sua invenzione, disegnare, cominciare, e talvolta finire affatto di colorire alcune delle molte opere, che gli erano tuttavia ordinate: e fra quelle, che uscirono fuori per fatte dal Rosselli, che furono quasi interamente di mano di lui con sola invenzione del maestro, si annoverano i due quadri, che sono nella parte piú alta di quella cappella de’ Bonsi di San Michele dagli Antinori, per la quale aveva fatto il Rosselli la bellissima tavola della Natività del Signore: e rappresentano, uno il misterio della Visitazione di santa Lisabetta, e l’altro<noinclude></noinclude> 3uu5wnmjlbzrlahq6ixgqam784lxesr Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/21 108 842481 3013437 3012949 2022-07-29T13:03:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|{{Sc|xv}}}}</noinclude>l’Annunziazione di Maria. Ma perchè una pittura ottimamente disegnata, e piú che ragionevolmente colorita, tuttochè manchevole di alcuna dell’altre belle qualità, fu sempremai in istima appresso agl’intendenti; acquistò il Lippi tanto credito, che gli furono date a fare molte opere, che si veggono per le case di diversi gentiluomini e cittadini. Fra le altre una gran tavola di una Dalida e Sansone per Agnolo Galli: pel cavaliere Dragomanni, a concorrenza di Giovanni Bilivert, di Ottavio Vannini, e di Fabrizio Boschi, tutti celebri pittori, e allora maestri vecchi, fece un bel quadro da sala: uno pel marchese Vitelli: e pel marchese Riccardi, nel suo casino di Gualfonda, colorí uno spazio di una volta d’una camera, di sotto in su: e pel Porcellini speziale dipinse la favola d’Adone, ucciso dal porco cignale: e fece anche altri quadri di storie, e di mezze figure, che lunga cosa sarebbe il descrivere. Partitosi poi dal maestro,<noinclude></noinclude> 4c2js7z80mdevfuynhqck28yoyyotpj Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/22 108 842482 3013438 3012950 2022-07-29T13:04:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xvi}}|{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|}}</noinclude>crebbe semprepiú il buon concetto di lui, onde non mai gli mancò da operare. Per uno, che faceva arte di lana, fece un’Erodiade alla tavola di Erode, che fu stimata opera singolare: e l’anno 1639, per la cappella degli Eschini colorí la bella tavola del sant’Andrea in San Friano: e altri molti quadri e anche ritratti al naturale. Era egli già pervenuto all’età di quaranta anni in circa, quando si risolvè di accasarsi colla molto onesta e civile fanciulla Elisabetta, figliuola di Giovan Francesco Susini, valente scultore e gettatore di metalli discepolo del Susini vecchio, e di Lucrezia Marmi, cugina di Alfonso di Giulio Parigi, architetto e ingegnere del serenissimo Granduca Ferdinando II. Non era ancor passato un anno dopo il suo sposalizio, che al nominato Alfonso Parigi, suo nuovo parente, fu inviata commissione d’Ispruck dalla gloriosa memoria della serenissima arciduchessa Claudia, di mandar colà al servizio di<noinclude></noinclude> 7b27trvz55aexe8pwvn78lxrb6oor2i Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/23 108 842483 3013439 3012951 2022-07-29T13:04:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|{{Sc|xvii}}}}</noinclude>quell’Altezza un buon pittore, onde il Parigi, conoscendo il valore di Lorenzo, diede a lui tale occasione. Si pose egli in viaggio: e pervenutovi finalmente, e ricevuto con benigne dimostrazioni da quella amorevole principessa, si mise ad operare in tutto ciò che gli fu ordinato: e fecevi molti ritratti di principi, dame e cavalieri di quella corte, e altre pitture. E perchè Lorenzo non solamente per una certa sua acutezza nei motti, e per alcune parole piacevoli, che senza nè punto nè poco dar segno di riso, con quel suo volto, per altro in apparenza serio e malinconico, profferiva bene spesso all’occasioni., rendeva amenissima e desiderabile la conversazion sua: e anche perchè egli aveva già dato principio alla composizione della bizzarra leggenda, di cui appresso parleremo, intitolandola la Novella delle due Regine, che poi ridusse ad intero poema, col leggerla ch’ei faceva nell’ore del divertimento a quella Altezza e con<noinclude></noinclude> qnxv093c3i16r87hlpst6l3yobdlw83 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/24 108 842484 3013440 3012952 2022-07-29T13:04:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xviii}}|{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|}}</noinclude>certo piacevole e insieme rispettoso modo suo proprio nel conversare co’ grandi, seppe guadagnarsi a gran segno la grazia di quella principessa, alla quale, cosí volendo ella medesima, la dedicò, colla lettera che ci pose a principio di essa, che comincia: Ati figliuolo di Creso. Dimorò il Lippi in quelle parti circa sei mesi, e non diciotto, come altri scrisse; ma essendo in quei medesimi tempi seguíta la morte della Principessa, egli ben favorito e ricompensato se ne tornò alla patria: dove non lasciando mai di fare opere bellissime in pittura, seppe dare il suo luogo e ’l suo tempo alla continuazione del suo poema. La prima cagione di questo assunto suo fu quella che ora io sono per dire, per notizia avuta da lui medesimo. Aveva il Lippi, fino dalla fanciullezza, avuto in dono dalla natura un’allegra, ma però onesta vivacità e bizzarria, con una singolare agilità di corpo, derivata in lui non solo dal non essere soverchiamente<noinclude></noinclude> 9m35zptdonykgpembokhqi8ou81w9yl Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/25 108 842485 3013441 3012953 2022-07-29T13:04:48Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|{{Sc|xix}}}}</noinclude>carnoso, ma dall’essersi indefessamente esercitato per molti anni nel ballare, schermire, nelle azioni comiche, ed in ogni altra operazione, propria di uno spirito tutto fuoco, come era il suo; ma non lasciava per questo di quando in quando di esercitare il suo ingegno nella composizione di alcun bel sonetto e canzone in istile piacevole. Coll’avanzarsi in lui l’età, e accrescersi le fatiche del pennello, insieme col pensiero della casa, si andarono anche diminuendo molto il tempo e l’abilità agli esercizi corporali, ma col cessar di questi si andava sempre piú augumentando in lui la curiosità de’ pensieri, tutti intenti al ritrovamento di un buono e bello stile di vaga poesia. Aveva egli, come si è accennato, non solamente qualche parentela, ma ancora grande amicizia e pratica col nominato Alfonso Parigi, che possedeva una villa in sul poggio di Santo Romolo, sette miglia lontano da Firenze sopra la strada pisana, in luogo<noinclude></noinclude> g81uwa8o09j5imydohmviw5dvq5lzgz Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/26 108 842486 3013442 3012954 2022-07-29T13:05:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xx}}|{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|}}</noinclude>detto la Mazzetta, posseduta oggi da Bernardino degli Albizzi, gentiluomo dotato di ottimi talenti e di graziosi costumi: la qual villa è non piú di un miglio lontana da quel castello di Malmantile, che oggi per essere in tutto e per tutto vòto di abitatori e di abitazioni, benchè conservi intatte le antiche mura, non ha però di castello altro che il nome. Andava bene spesso il Lippi in villa del Parigi: e nel passare un giorno, andando a spasso, da quel castello, vennegli capriccio, com’egli era solito a dirmi, di comporre una piccola leggenda in istile burlesco la quale dovesse essere, come sogliamo dir noi, tutto il rovescio della medaglia della Gerusalemme Liberata, bellissimo poema del Tasso: e dove il Tasso elettosi un alto e nobilissimo soggetto per lo suo poema, cercò di abbellirlo co’ piú sollevati concetti e nobili parole, che gli potè suggerire l’eruditissima mente sua; il Lippi deliberò di mettere in rima certe<noinclude></noinclude> jt4dbygu0o7az5r3ewd5bd8wmgon8ev Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/27 108 842487 3013443 3012955 2022-07-29T13:05:39Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|{{Sc|xxi}}}}</noinclude>novelle, di quelle che le semplici donnicciuole hanno per uso di raccontare a’ ragazzi: ed avendo fatta raccolta delle piú basse similitudini, e de’ piú volgari proverbi e idiotismi fiorentini; di essi tessè tutta l’opera sua, fuggendo al possibile quelle voci, le quali altri, a guisa di quel rettorico atticista ripreso da Luciano ne’ suoi piacevolissimi Dialoghi, affettando ad ogni proposito l’antichità della toscana favella, va ne’ suoi ragionamenti senza scelta inserendo. Fu sua particolare intenzione il far conoscere la facilità del parlar nostro: e che ancora ad uno, che non aveva (come esso) altra eloquenza che quella che gli dettò la natura, non era impossibile il parlar bene. Ora, perchè spesso accade, che anche le grandissime cose da basso e talvolta minutissimo cominciamento traggono i loro principii, egli, che da prima non avendo altro fine, che dare alquanto di sfogo al suo poetico capriccio, e passar con gusto le ore della veglia,<noinclude></noinclude> 1biphvvhmfnqrzcdzx74h9c9ul8bg8g Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/28 108 842488 3013444 3012956 2022-07-29T13:05:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xxii}}|{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|}}</noinclude>aveva avuto intenzione di imbrattar pochi fogli, de’ quali anche già si era condotto quasi al destinato segno, fu necessitato partire per Germania al servizio, come abbiam detto, della serenissima arciduchessa: e con tale sua gita venne ad incontrare congiuntura piú adeguata, per dilatare alquanto l’opera sua; perchè, essendo egli colà forestiero e senza l’uso di quella lingua, e perciò non avendo con chi conversare, talvolta, o stanco dal dipingere, o attediato dalla lunghezza de’ giorni o delle veglie, si serrava nella sua stanza, e si applicava alla leggenda finchè la condusse a quel segno che gli pareva abbisognare per dedicarla alla serenissima sua signora siccome fece colla citata lettera. Tornatosene poi alla patria, ed avendo fatto assaporare agli amici il suo bel concetto, gli furono tutti addosso con veementi e vive persuasioni, acciocchè egli dovesse darle fine, non di una breve leggenda come egli si era proposto ma<noinclude></noinclude> ds6uz1wt5xhua2sda81n4iz3cytcohl Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/29 108 842489 3013445 3012957 2022-07-29T13:06:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|{{Sc|xxiii}}}}</noinclude>di uno intero e bene ordinato poema. Uno di coloro, che a ciò fare forte lo strinsero, fu il molto virtuoso Francesco Rovai; a persuasione del quale vi aggiunse la mostra dell’armata di Baldone. Agli ufizi efficacissimi del Rovai si aggiunsero quelli di altri amici, e particolarmente di Antonio Malatesti, autore della Sfinge, e de’ bei Sonetti, che poi dopo la sua morte sono stati dati alle stampe, intitolati: Brindis de’ Ciclopi. Grandissimi furono ancora gli stimoli, che egli ebbe a ciò fare da Salvator Rosa, non meno rinomato pittore, che ingegnoso poeta. Da questo ebbe il Lippi il libro, intitolato: Lo Cunto de li Cunti, ovvero Trattenemiento de li Piccerille, composto al modo di parlare napolitano, dal quale trasse alcune bellissime novelle: e, messele in rima, ne adornò vagamente il suo poema. Chi queste cose scrisse, il quale ebbe con lui intrinseca dimestichezza, e in casa del quale il Lippi lesse piú volte in conversazione<noinclude></noinclude> rlnhc5pwei4ssi9mcujuiw9tk8za5fv 3013446 3013445 2022-07-29T13:06:31Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|{{Sc|xxiii}}}}</noinclude>di uno intero e bene ordinato poema. Uno di coloro, che a ciò fare forte lo strinsero, fu il molto virtuoso Francesco Rovai; a persuasione del quale vi aggiunse la mostra dell’armata di Baldone. Agli ufizi efficacissimi del Rovai si aggiunsero quelli di altri amici, e particolarmente di Antonio Malatesti, autore della Sfinge, e de’ bei Sonetti, che poi dopo la sua morte sono stati dati alle stampe, intitolati: Brindis de’ Ciclopi. Grandissimi furono ancora gli stimoli, che egli ebbe a ciò fare da Salvator Rosa, non meno rinomato pittore, che ingegnoso poeta. Da questo ebbe il Lippi il libro, intitolato: Lo Cunto de li Cunti, ovvero Trattenemiento de li Piccerille, composto al modo di parlare napolitano, dal quale trasse alcune bellissime novelle: e, messele in rima, ne adornò vagamente il suo poema. Chi queste cose scrisse, il quale ebbe con lui intrinseca dimestichezza, e in casa del quale il Lippi lesse piú volte in conversazione<noinclude></noinclude> pxn2fx9jhsib2q3dv82vc7ufowx8z4v Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/30 108 842490 3013447 3012958 2022-07-29T13:06:48Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xxiv}}|{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|}}</noinclude>d’amici quanto aveva finito, a gran segno l’importunò dello stesso: ed ebbe con lui sopra le materie, che e’ destinava di aggiungervi, molti e lunghi ragionamenti; tantochè egli finalmente si risolvè di applicarvisi por davvero. Ciò faceva la sera a veglia con suo grandissimo diletto, solito a dire al nominato scrittore, che in tale occasione bene spesso toccava a lui il fare la parte di chi compone e quella di chi legge; perchè nel sovvenirli i concetti, e nell’adattare al vero i proverbi, non poteva tener le risa. E veramente è degno il Lippi di molta lode, in questo particolarmente, di aver saputo, per dir cosí, annestare a’ suoi versi i proverbi, e gli idiotismi piú scuri: e quelli adattare a’ fatti sí propri, che può chicchessia, ancorchè non pratico delle proprietà della nostra lingua, dal fatto medesimo, e dal modo, e dalla occasione in che sono portati, intender chiaramente il vero significato di molti di loro. E ciò<noinclude></noinclude> fxslcimwq4gi7ngva2p7eepfuj2nhyb Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/31 108 842491 3013448 3012959 2022-07-29T13:07:08Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|{{Sc|xxv}}}}</noinclude>sia detto, oltr’a quanto si potrebbe dire in sua lode, e de’ suoi componimenti. Per un giocondissimo divertimento, e ricreazione, nell’ordinazione di cui non ischifò i concetti pure di chi tali cose scrive: aggiunsevi molti episodi col canto dell’Inferno: e finalmente in dodici cantari terminò il bel poema del Malmantile Racquistato, al quale volle fare gli argomenti per ogni Cantare il già nominato Antonio Malatesti. L’allegoria del suo Poema fu, che Malmantile vuol significare in nostra lingua toscana, una cattiva tovaglia da tavola; e che, chi la sua vita mena fra l’allegria de’ conviti, per lo piú si riduce a morire fra gli stenti. Nè è vero ciò, che da altri fu detto, che egli per beffa anagrammaticamente vi nominasse molti gentiluomini, ed altri suoi confidenti: perchè ciò fece egli per mera piacevolezza, con non ordinario gusto di tutti loro, i quali con non poca avidità ascoltando dall’organo di lui le proprie rime, oltre<noinclude></noinclude> 67k3lswuowjzwvpin456sarcg56q6xy Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/32 108 842492 3013449 3012960 2022-07-29T13:07:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xxvi}}|{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|}}</noinclude>modo goderono di sentirsi leggiadramente percuotere da’ graziosi colpi dell’ingegno suo. Chi vorrà sapere altri accidenti, occorsi nel tempo che il Lippi conduceva quest’opera, legga quanto ha scritto il dottor Paolo Minucci nelle sue eruditissime Note fatte allo stesso Poema, per le quali viene egli, quanto altri immaginar si possa, illustrato ed abbellito. Non voglio però lasciar di dire in questo luogo, come un solo originale di quest’opera uscí dalla penna del Lippi, messo al pulito, che dopo sua morte restò appresso de’ suoi eredi: ed una accuratissima copia del medesimo, riscontrata con ogni esattezza da esso originale, fu appresso del cavaliere Alessandro Valori, gentiluomo di quelle grandi qualità e doti, di che altrove si è fatta menzione. Questo cavaliere era solito alcune volte fra l’anno di starsene per piú giorni in alcuna delle sue ville d’Empoli vecchio, della Lastra, o altra,<noinclude></noinclude> dvyirido58o5s0k75k267wao6l62qsn Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/33 108 842493 3013450 3012961 2022-07-29T13:07:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|{{Sc|xxvii}}}}</noinclude>in compagnia di altri nobilissimi gentiluomini, e del virtuoso cavaliere Baccio suo fratello, dove soleva anche frequentemente comparire Lionardo Giraldi proposto d’Empoli, che all’integrità de’ costumi e affabilità nel conversare, ebbe fino da’ primi anni congiunto un vivacissimo spirito di poesia piacevole, in stile bernesco, come mostrano le molte e bellissime sue composizioni: ed a costoro fece sempre provare il Valori, oltre il godimento di sua gioconda conversazione, effetti di non ordinaria liberalità, con un molto nobile trattamento di ogni cosa, con cui possa, e voglia un animo nobile e generoso, onorare chichessia nella propria casa. Con questi era bene spesso chiamato il Lippi, e non poche volte ancora lo scrittore delle presenti notizie, che in tale occasione volle sempre essere suo camerata. Veniva Lorenzo ben provvisto colla bizzarria del suo ingegno e col suo poema; con quella condiva il gusto del<noinclude></noinclude> kgdenmdxngr9a331ymqxmcwn552oplk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/34 108 842494 3013451 3012962 2022-07-29T13:07:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xxviii}}|{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|}}</noinclude>camminare a diporto, il giuoco, e l’allegria della tavola, mediante i suoi acutissimi motti: e con questo faceva passare il tempo della vegghia con tanto gusto, che molti, che sono stati soliti di godere di tale conversazione, ed io non meno di essi, non dubito di affermare di non aver giammai per alcun tempo veduto giorni piú belli. Ma tornando al poema, ne son poi a lungo andare uscite fuori altre moltissime copie di questa bell’opera, tutte piene di errori; laonde il già nominato dottor Paolo Minucci volterrano, soggetto di quella erudizione che è nota, e che ci ha dato saggio di essere uno de’ piú leggiadri ingegni del nostro tempo, avendo trovato modo di averla tale quale uscí dalla penna dell’autore, ha poi fatto, che noi l’abbiamo finalmente veduta data alla luce, e dedicata al serenissimo cardinale Francesco Maria di Toscana, coll’aggiunta delle eruditissime Note, che egli vi ha<noinclude></noinclude> ffsbfq9yg26qryk9m4hps9q1f54e3df Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/35 108 842495 3013452 3012963 2022-07-29T13:08:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|{{Sc|xxix}}}}</noinclude>fatte per commissione della gloriosa memoria del serenissimo cardinale Leopoldo, acciocchè meglio si intendano fuori di Toscana alcune parole, detti, frasi, e proverbi, che si trovano in essa, poco intesi altrove che in Firenze. Non voglio per ultimo lasciar di notare, quanto fu solito raccontare l’abate canonico Lorenzo Panciatichi, cavaliere di quella erudizione che a tutti è nota: e fu, che con occasione di aver con altri cavalieri viaggiato a Parigi, fu ad inchinarsi alla maestà del Re, il quale lo ricevè con queste formali parole: Signore abate, io stavo leggendo il vostro grazioso Malmantile: e raccontava pure l’abate stesso, che la maestà del Re d’Inghilterra fu un giorno trovato con una mano posta sopra una copia di questo libro, che era sopra una tavola: e tutto ciò seguí molti anni prima, ch’e’ fosse dal Minucci dato alle stampe. Tornando ora a parlare di pitture, molte furono le opere, che fece il Lippi;<noinclude></noinclude> mltsh9q2am5tynwmi0e1uved7dg6bx1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/36 108 842496 3013453 3012964 2022-07-29T13:08:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xxx}}|{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|}}</noinclude>il quale finalmente pervenuto all’età di cinquantotto anni, per l’indefesso camminare, ch’e’ fece un giorno, com’era suo ordinario costume, anche nell’ore piú calde, e sotto la piú rigorosa sferza del Sole, parendogli una tal cosa bisognevole alla sua sanità, avendo anche quella mattina preso un certo medicamento, assalito da pleuritide con veemente febbre, con straordinario dolore degli amici, e con segni di ottimo cristiano, come egli era stato in vita, finí il corso de’ giorni suoi: e fu il suo corpo sepolto nella chiesa di Santa Maria Novella nella sepoltura, di sua famiglia. Lasciò due figliuoli maschi, e tre femmine: il primo de’ maschi si chiamò Giovan Francesco, che vestí l’abito della Religione Vallombrosana, e Antonio, che vive al presente in giovanile età. Delle femmine, la prima ha professato nel convento di San Clemente di Firenze: la seconda vestí l’abito religioso nel Monte a San Savino: e l’altra fu maritata<noinclude></noinclude> p7mghvz65d65ox3e9aazqmm4702e5q1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/37 108 842497 3013454 3012965 2022-07-29T13:08:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|{{Sc|xxxi}}}}</noinclude>a Gio. Giacinto Paoli, cittadino Fiorentino, che premorí al marito senza figliuoli. Fu il Lippi persona di ottimi costumi. amorevole e caritativo; perlochè meritò di essere descritto nella venerabile Compagnia della Misericordia, detta volgarmente de’ Neri, che ha per istituto il consolare e aiutare i condannati alla morte: ed in essa fu molto fervoroso. Non fu avido di roba, o interessato: ma se ne visse alla giornata col frutto delle sue fatiche, e di quel poco che gli era restato di patrimonio. Ma perchè tale è l’umana miseria, che a gran pena si trova alcuno, per altro virtuoso, che alla propria virtú non congiunga qualche difetto, possiamo dire che il Lippi, piú per una certa sua natural veemenza d’inclinazione che per altro, in questo solo mancasse, e facesse anche danno a sè stesso, in essere troppo tenace del proprio parere in ciò che spetta all’<noinclude></noinclude> dquwjqe6twpcf6w4cnb7bd0tbbmppkm Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/38 108 842498 3013455 3012966 2022-07-29T13:09:14Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xxxii}}|{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|}}</noinclude>arte, cioè d’averne collocata la perfezione nella pura e semplice imitazione del vero, senza punto cercar quelle cose, che senza togliere alle pitture il buono e ’l vero, accrescono loro vaghezza e nobiltà: la qual cosa molto gli tolse di quel gran nome, e delle ricchezze, che egli avrebbe potuto acquistare, se egli si fosse renduto in questa parte alquanto piú pieghevole all’altrui opinioni. In prova di che, oltre a quanto io ne so per certa scienza, per altri casi occorsi, raccontommi un gentiluomo di mia patria, che avendo avuto una volta dí oltre i monti commissione di far fare quattro tavole da altare a quattro de’ piú rinomati pittori d’Italia; egli una ne allogò, se bene ho a mente, al Passignano, una al Guercino da Cento, ed una ad altro celebre pittore di Lombardia, che bene non mi si ricorda, e una finalmente al Lippi: ed a questo la diede con patto, ch’egli si dovesse contentare<noinclude></noinclude> hgbgam5v1nttzxiyclf47tl1dmin258 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/39 108 842499 3013456 3012967 2022-07-29T13:09:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|{{Sc|xxxiii}}}}</noinclude>di dipignerla secondo quella invenzione che egli gli avrebbe fatto fare da altro valoroso artefice, sí quanto al numero e all’attitudine delle figure, quanto al componimento, abbigliamento, architetture. e simili: e dissemi di piú il gentiluomo, che fatta che fu l’invenzione in piccolo disegno, il Lippi si pose a operare, e a quella in tutto e per tutto si conformò con gli studi delle figure: e finalmente condusse un’opera, che riuscí, a parere di ognuno, la piú bella di tutte le altre. Potè tanto in Lorenzo quest’apprensione di voler poco abbigliare le sue invenzioni, che non diede mai orecchio ad alcuno che fosse stato di diverso parere: e al dottore Giovambatista Signi, celebre medico, che avendogli fatto fare una Juditta colla testa di Oloferne si doleva ch’e’ l’avesse vestita poveramente e poco l’avesse abbigliata; rispose doversi lui contentare ogni qualvolta egli per far quella figura<noinclude></noinclude> frgvqh9vlmfcee1keloyy5uunfx0qnw Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/40 108 842500 3013457 3012968 2022-07-29T13:09:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione|{{Sc|xxxiv}}|{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|}}</noinclude>piú ricca, le aveva messo in mezzo al petto un gioiello di sí grossi diamanti, che sarebbero potuti valere trentamila scudi: ed esser quell’altro adornamento solo di pochi cenci e di quattro svolazzi. Dirò piú, che questo suo gusto tanto fermo nella prima imitazione fece sí che poco gli piacquero le pitture di ogni altro maestro, che avesse diversamente operato, fussesi pure stato quanto si volesse eccellente: e si racconta di lui cosa che pare assolutamente incredibile, ma però altrettanto vera, e fa: che egli passando di Parma al suo ritorno d’Ispruck, nè meno si curò di punto fermarsi per vedere la maravigliosa cupola e le altre diversissime pitture che sono in quella città, di mano del Coreggio. E sia ciò detto per mostrar quanto sia vero che a quel professore di queste belle arti, che intende di giugnere a maggiori segni della virtú, della stima e dell’avere, fa di mestieri<noinclude></noinclude> 2k9drwr8yj6aftokstn1jvrfqthuekz Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/41 108 842501 3013458 3012969 2022-07-29T13:10:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vita di lorenzo lippi}}|{{Sc|xxxv}}}}</noinclude>talvolta, ricredendo il proprio parere, agli esempi di coloro accostarsi, che a giudizio universale de’ piú periti già hanno ottenuto il possesso di eccellenza sopra di ogni altro artefice. {{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude> tnvkl18l8ynaylryaonlsz94qcqgcz7 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/42 108 842502 3013459 3012970 2022-07-29T13:10:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/43 108 842503 3013460 3012971 2022-07-29T13:11:41Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}||n=s}}</noinclude>{{Ct|f=150%|v=1|t=3|lh=1.5|IL}} {{Ct|f=160%|v=3|lh=1.5|MALMANTILE RACQUISTATO,}}<noinclude></noinclude> a5zqgsivav8krtv9erb1bbd4k9hexnd Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/44 108 842504 3013461 3012972 2022-07-29T13:11:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/45 108 842505 3013463 3012973 2022-07-29T13:24:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|}}||n=s}}</noinclude><section begin="s1" />{{FI |file = Lippi - Malmantile racquistato (page 45 crop).jpg |width = 400px |caption = }} {{Ct|f=140%|v=1|t=3|lh=1.5|MALMANTILE RACQUISTATO.}} {{Rule|6em|t=1|v=1}} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{ct|f=120%|v=2|t=3|PRIMO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Marte, sdegnato perchè il Mondo è in pace, Corre, e dal letto fa levar la suora: E in finto aspetto, e con parlar mendace Mandala a svegliar l’ire in Celidora. Fa la mostra de’ suoi Baldone audace: Indi all’imbarco non frappon dimora: E per via narra con che modo indegno Bertinella occupato avea il suo Regno. {{o|1|m}}. :Canto lo stocco e ’l batticul di maglia{{nsm|74|1}}, Onde Baldon sotto guerriero arnese{{nsm|74|2}}, Movendo a Malmantile aspra battaglia, Fece prove da scriverne al paese, Per chiarir Bertinella e la canaglia{{nsm|74|3}} Che fu seco al delitto in crimenlese{{nsm|75|4}}, Del fare a Celidora sua cugina, Per cansarla del regno, una pedina{{nsm|75|5}}. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 8tf6drp86azft3qmzukph4tro97140y Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/46 108 842506 3013559 3012974 2022-07-29T20:08:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :O Musa che ti metti al Sol di state Sopra un palo a cantar con sì gran lena, Che d'ogn'intorno assordi le brigate, E finalmente scoppi per la schiena; Se anch'io, sopr'alle picche dell'armate, Vòlto a Febo, con te vengo in iscena, Acciocch'io possa correr questa lancia{{nsm|75|6}}, Dammi la voce, e grattami la pancia{{nsm|75|7}}. {{o|3|m}}. :Alcun forse dirà ch'io non so cica, E ch'io farei il meglio a starmi zitto. Suo danno; innanzi pur; chi vuol dir dica: Fo io per questo qualche gran delitto? S'io dirò male, il Ciel la benedica;{{nsm|75|8}} A chi non piace, mi rincari il fitto{{nsm|75|9}}. Non so s'e' se la sanno questi sciocchi, Ch'ognun può far della sua pasta gnocchi. {{o|4|m}}. :Mi basta sol se Vostra Altezza{{nsm|75|10}} accetta D'onorarmi d'udir questa mia storia Scritta così come la penna getta, Per fuggir l'ozio, e non per cercar gloria: Se non le gusta, quando l'avrà letta, Tornerà bene il farne una baldoria{{nsm|75|11}}; Chè le daranno almen qualche diletto Le monachine quando vanno a letto. </poem><noinclude></noinclude> n8lnye67bjhn7yb1eehqnrwebmasgoc Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/47 108 842507 3013561 3012975 2022-07-29T20:10:26Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Offerta gliel'avea già, lo confesso; Ma sommene anche poi morse le mani, Perchè il filo non va nè ben nè presso{{nsm|75|12}}, E versi v'è che il Ciel ne scampi i cani. Ma poi ch'ella la vuole, ed io ho promesso, Non vo' mandarla più d'oggi in domani; Chè chi promette, e poi non la mantiene, Si sa, l'anima sua non va mai bene. {{o|6|m}}. :Ma che? siccome ad un che sempre ingolla Del ben di Dio{{nsm|76|13}}, e trinca del migliore, Il vin di Brozzi{{nsm|76|14}}, un pane e una cipolla Talor per uno scherzo{{nsm|76|15}} tocca il cuore{{nsm|76|16}}; Così la vostra idea{{nsm|76|17}}, di già satolla Di que' libron che van per la maggiore{{nsm|76|18}}, Forse potrà, sentendosi svogliata, Far di quest'anche qualche corpacciata. {{o|7|m}}. :Già dalle guerre le provincie stanche, Non sol più non venivano a battaglia; Ma fur banditi gli archi e l'armi bianche Ed eziam il portare un fil di paglia: Vedeansi i bravi acculattar le panche, E sol menar le man sulla tovaglia; Quando Marte dal ciel fa capolino, Come il topo dall'orcio al marzolino </poem><noinclude></noinclude> 6a0x813wwuyfqpxsz50ij9cor2iwho3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/48 108 842508 3013563 3012976 2022-07-29T20:11:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> <!-- 19 --><section begin="19"/>:<section end="19"/> {{o|8|m}}. :Chè d'averlo non v'è nè via nè modo, Se dentr'ad un mar d'olio{{nsm|76|20}} non si tuffa: E reputa il padron degno d'un nodo{{nsm|76|21}}, Che lo lascia indurire e far la muffa, Così Marte, che vede l'armi a un chiodo Tutt'appiccate, malamente sbuffa, Che metter non vi possa su le zampe, E che la ruggin v'abbia a far le stampe. {{o|9|m}}. :Sbircia di qua di là per le cittadi Nè altre guerre o gran campion discerne, Che battaglie di giuoco a carte e a dadi, E stomachi d'Orlandi{{nsm|76|22}} alle taverne. Si volta, e dà un'occhiata ne' contadi, Che già nutrivan nimicizie eterne; E non vede i villan far più quistione, In fuor che colla roba del padrone. {{o|10|m}}. :Ond'ei, che in testa quell'umor si è fitto, Che l'uom si crocchi{{nsm|76|23}} pur giusta sua possa; Senza picchiar nè altro, giù sconfitto L'uscio a Bellona manda in una scossa. Niun fïata perciò, non sente un zitto, Perch'ella dorme, e appunto è in sulla grossa; Poichè la sera avea la buona donna Cenato fuora e preso un po' di nonna{{nsm|76|24}}. </poem><noinclude></noinclude> lupx7dyfsmogtt3ki9ry1zd10l0q31t Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/49 108 842509 3013564 3012977 2022-07-29T20:11:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Le scale corre lesto come un gatto: Poi dal salotto in camera trapassa: E vede sopra un letto malrifatto, Ch'ell'è rinvolta in una materassa; Sta cheto cheto, e con due man di piatto Batte la spada sopr'ad una cassa: La qual s'aperse, ed ei, vistevi drento Robe manesche{{nsm|77|25}}, a tutte fece vento{{nsm|77|26}}. {{o|12|m}}. :Ma non fa sì che la sorella sbuchi, Di modo ch'ei la chiama e le fa fretta: La solletica, e dice: Ovvía, fuor bruchi{{nsm|77|27}}: Lo spedalingo{{nsm|77|28}} vuol rifar le letta. S'allunga e si rivolta come i ciuchi Ella, che ancor del vino ha la spranghetta{{nsm|77|29}}: E fatto un chiocciolin{{nsm|77|30}} sull'altro lato, Le vien di nuovo l'asino legato{{nsm||31}}. {{o|13|m}}. :Oh corna! disse il re degli smargiassi: E intanto le coperte avendo preso, Le ne tira lontan cinquanta passi; Ma in terra anch'egli si trovò disteso; O che per la gran furia egli inciampassi; O ch'elle fusson di soverchio peso; Basta ch'ei battè il ceffo, e che gli torna In testa la bestemmia delle corna{{nsm||32}}. </poem><noinclude></noinclude> j3tj548ocxupi0yb1kh5ahc2tuofqmr 3013578 3013564 2022-07-29T21:05:11Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Le scale corre lesto come un gatto: Poi dal salotto in camera trapassa: E vede sopra un letto malrifatto, Ch'ell'è rinvolta in una materassa; Sta cheto cheto, e con due man di piatto Batte la spada sopr'ad una cassa: La qual s'aperse, ed ei, vistevi drento Robe manesche{{nsm|77|25}}, a tutte fece vento{{nsm|77|26}}. {{o|12|m}}. :Ma non fa sì che la sorella sbuchi, Di modo ch'ei la chiama e le fa fretta: La solletica, e dice: Ovvía, fuor bruchi{{nsm|77|27}}: Lo spedalingo{{nsm|77|28}} vuol rifar le letta. S'allunga e si rivolta come i ciuchi Ella, che ancor del vino ha la spranghetta{{nsm|77|29}}: E fatto un chiocciolin{{nsm|77|30}} sull'altro lato, Le vien di nuovo l'asino legato{{nsm|77|31}}. {{o|13|m}}. :Oh corna! disse il re degli smargiassi: E intanto le coperte avendo preso, Le ne tira lontan cinquanta passi; Ma in terra anch'egli si trovò disteso; O che per la gran furia egli inciampassi; O ch'elle fusson di soverchio peso; Basta ch'ei battè il ceffo, e che gli torna In testa la bestemmia delle corna{{nsm|77|32}}. </poem><noinclude></noinclude> k1cjtmykkl2eisxizzdxvofk3xpo0cb Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/50 108 842510 3013566 3012978 2022-07-29T20:14:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Ella svegliata allora escì del nidio: E dicendo che 'n ciò gli sta il dovere, E ch'ei non ha nè garbo nè mitidio{{nsm|77|33}}, Non si può dalle risa ritenere; Cosa ch'a Marte diede gran fastidio: Ma perch'ei non vuol darlo a divedere, Si rizza e froda{{nsm|77|34}} il colpo che gli duole: Poi dice che vuol dirle due parole. {{o|15|m}}. :Dì' pur, la dea risponde, ch'io t'ascolto: Hai tu finito ancora? ovvía dì' presto; Ma prima di quei panni fa' un rinvolto, E gettalo in sul letto, ch'io mi vesto. Quello non sol, ma quanto aveva tolto Di quella cassa, ei rende, e mette in sesto: E postosi a seder su la predella{{nsm|77|35}}, Con gravità dipoi così favella. {{o|16|m}}. :Sirocchia, male nuove; poichè in terra Veggiam ch'all'armi più nessuno attende; Onde il nostro mestiere, idest la guerra, Che sta in sul taglio{{nsm|77|36}}, non fa più faccende. Sai che la Morte ne molesta e serra, Che la sua stregua{{nsm|78|37}} anch'ella ne pretende; E se non se le dà soddisfazione, La ci farà marcir 'n una prigione. </poem><noinclude></noinclude> dar4ec9p2jr1avct0ekk4ic50z66xpt Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/51 108 842511 3013567 3012979 2022-07-29T20:15:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Bisogna qui pigliar qualche partito, Se noi non vogliam ir nella malora: Ed un ce n'è, ch'è buono arcisquisito, Qual è, che si risvegli Celidora{{nsm|78|38}}, C'ha dato un tuffo nello scimunito{{nsm|78|39}}, Mentre di Malmantil si trova fuora; E passandola sempre in piagnistei, Pigra si sta, come non tocchi a lei. {{o|18|m}}. :Ma come quella, pare a me, che aspetta Che le piovano in bocca le lasagne, Senza pensare un Jota alla vendetta, La sua disgrazia maledice, e piagne. Or mentre{{nsm|78|40}} ch'ella in arme non si metta Per racquistar lo scettro e sue campagne, Molto male per noi andrà il negozio, Che muoiam di mattana{{nsm|78|41}} e crepiam d'ozio. {{o|19|m}}. :Chi sa? forse costei se ne sta cheta, Perch'ella vede esser legata corta{{nsm|78|42}}; Che s'ell'avesse un dì gente e moneta, Tu la vedresti uscir di gatta morta; Ma qui Baldon farà dall'A alla Zeta; {{nsm|78|43}}So quel ch'io dico, quando dico tórta: Ritrova tu costei, sta' seco in tuono{{nsm|78|44}}; Chè quant'al resto, anch'io farò di buono{{nsm|78|45}}. </poem><noinclude></noinclude> imvhhxbclddiy6atdl2gefkswynxbnh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/52 108 842512 3013569 3012980 2022-07-29T20:16:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Vattene dunque, e in abito di mago, Dopo il formar gran circoli e figure, Conchiudi e dille che tu se' presago Che presto finiran le sue sciagure: E quel tuo corazzon pelle di drago{{nsm|78|46}}, Imbottito d'insulti e di bravure, Mettile indosso; chè vedra'la poi Far lo spavaldo più che tu non vuoi. {{o|21|m}}. :Bellona, che ha il medesimo capriccio Di far braciuole, va col sarrocchino{{nsm|78|47}} E col bordone e un bel barbon posticcio, Sembrando un venerabil pellegrino: E fatto di parole un gran piastriccio, Esser dicendo astrologo e indovino, Che vien di quel discosto più lontano{{nsm|78|48}}, La ventura le fa sopr'alla mano. {{o|22|m}}. :Ove dopo mostrato ogni accidente Di tutta la sua vita pel passato, Soggiunge che per via d'un suo parente{{nsm|79|49}} In breve tempo riavrà lo Stato; Però si metta in arme, chè un presente Le fa d'un panceron{{nsm|79|50}}, che, ancorchè usato, Ripara i colpi ben per eccellenza: E poi piglia da lei grata licenza{{nsm|79|51}}. </poem><noinclude></noinclude> e609yxz33f2dk6h3cri8lh5xa8lb5of Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/53 108 842513 3013570 3012981 2022-07-29T20:17:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Già il termine di un anno era trascorso Che Celidora avea perduto il regno; Quando non pur le spiacque il caso occorso, Ma volle un tratto{{nsm|79|52}} ancor mostrarne segno. Perciò richiesto ai convicin soccorso, Che un piacer fatto non avrian col pegno, E tenevano il lor tanto in rispiarmo, Ch'egli era giusto, come{{nsm|79|53}} leccar marmo; {{o|24|m}}. :Fece spallucce{{nsm|79|54}} a Calcinaia e a Signa{{nsm|79|55}}; Ma la pania al suo solito non tenne{{nsm|79|56}}, Perchè terren non v'era da por vigna{{nsm|79|57}}. Calò nel piano, e ad Arno se ne venne, Ove Baldon facea nella Sardigna{{nsm|79|58}} Vele spiegare e inalberare antenne, Fermato avendo lì, come buon sito, D'armati legni un numero infinito. {{o|25|m}}. :Costui, quando Bellona fu inviata A Celidora, come già s'intese, Da Marte avea avuto una fardata{{nsm|79|59}}, Che lo tenne balordo più d'un mese: E gli messe una voglia sbardellata Di far battaglia e mille belle imprese; Ond'egli, entrato in fregola sì fatta, Fece toccar tamburo a spada tratta. </poem><noinclude></noinclude> lrinb1uywpvf5o0ncsce7dppdy0oz0n Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/54 108 842514 3013571 3012982 2022-07-29T20:31:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Poichè pedoni egli ebbe e gente in sella Tanta, che al fin si chiama soddisfatto; Render volendo il regno alla sorella, E farle far bandiera di ricatto{{nsm|79|60}}, Destinò muover guerra a Bertinella, Che a lei già dato avea lo scacco matto: Così con quell'armata e quei disegni, In Arno messe i sopraddetti legni. {{o|27|m}}. :Ov'anco in breve Celidora arriva Con armi indosso, ed altre da far fette; Perchè una volta al fin fattasi viva, Ha risoluto far le sue vendette; Chè l'usbergo incantato della diva L'ha fatta diventar l'ammazzasette{{nota separata|Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/79|61|Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/80|61|Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/81|61}}: Ed alle risse incitala talmente, Ch'ella pizzica poi dell'insolente. {{o|28|m}}. :Non così tosto al campo si conduce, Come la suora vuol del dio soldato, La Marfisa di nuovo posta in luce{{nsm|81|62}}, Ch'ell'esce affatto fuor del seminato{{nsm|81|63}}: E col brando, che taglia, com'ei cuce{{nsm|81|64}}, Da far proprio morire un disperato{{nsm|81|65}}, Vuol trucidar ognun, ognun vuol morto: E guai a quello che la guarda torto. </poem><noinclude></noinclude> reqqmdd9ggwfxl72sde2vqfgftpf5zm 3013573 3013571 2022-07-29T20:36:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Poichè pedoni egli ebbe e gente in sella Tanta, che al fin si chiama soddisfatto; Render volendo il regno alla sorella, E farle far bandiera di ricatto{{nsm|79|60}}, Destinò muover guerra a Bertinella, Che a lei già dato avea lo scacco matto: Così con quell'armata e quei disegni, In Arno messe i sopraddetti legni. {{o|27|m}}. :Ov'anco in breve Celidora arriva Con armi indosso, ed altre da far fette; Perchè una volta al fin fattasi viva, Ha risoluto far le sue vendette; Chè l'usbergo incantato della diva L'ha fatta diventar l'ammazzasette{{nsm|Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf79|61|80|61|81|61}}: Ed alle risse incitala talmente, Ch'ella pizzica poi dell'insolente. {{o|28|m}}. :Non così tosto al campo si conduce, Come la suora vuol del dio soldato, La Marfisa di nuovo posta in luce{{nsm|81|62}}, Ch'ell'esce affatto fuor del seminato{{nsm|81|63}}: E col brando, che taglia, com'ei cuce{{nsm|81|64}}, Da far proprio morire un disperato{{nsm|81|65}}, Vuol trucidar ognun, ognun vuol morto: E guai a quello che la guarda torto. </poem><noinclude></noinclude> ljpnjde2xlyvpbq14xtaeo1ocb44o5g 3013575 3013573 2022-07-29T20:57:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Poichè pedoni egli ebbe e gente in sella Tanta, che al fin si chiama soddisfatto; Render volendo il regno alla sorella, E farle far bandiera di ricatto{{nsm|79|60}}, Destinò muover guerra a Bertinella, Che a lei già dato avea lo scacco matto: Così con quell'armata e quei disegni, In Arno messe i sopraddetti legni. {{o|27|m}}. :Ov'anco in breve Celidora arriva Con armi indosso, ed altre da far fette; Perchè una volta al fin fattasi viva, Ha risoluto far le sue vendette; Chè l'usbergo incantato della diva L'ha fatta diventar l'ammazzasette{{nsm|79|61|80|61|81|61}}: Ed alle risse incitala talmente, Ch'ella pizzica poi dell'insolente. {{o|28|m}}. :Non così tosto al campo si conduce, Come la suora vuol del dio soldato, La Marfisa di nuovo posta in luce{{nsm|81|62}}, Ch'ell'esce affatto fuor del seminato{{nsm|81|63}}: E col brando, che taglia, com'ei cuce{{nsm|81|64}}, Da far proprio morire un disperato{{nsm|81|65}}, Vuol trucidar ognun, ognun vuol morto: E guai a quello che la guarda torto. </poem><noinclude></noinclude> nws4b5nsgzxdzzlyol88e8e0hj6stct Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/55 108 842515 3013585 3012983 2022-07-29T21:42:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Se guarda, è dispettosa e impertinente: E sempre vuol che stia la sua di sopra{{nsm|81|66}}. Talor affronta per la via la gente, Cercando liti, quasi franchi l'opra{{nsm|81|67}}. Ne venga, dice, pur chi vuol nïente; Perocchè chi mi dà che far, mi sciopra{{nsm|81|68}}. Giunta, in questa, in un campo pien di cavoli, N'affettò tanti, che Beati Pavoli. {{nsm|81|69}} {{o|30|m}}. :Così piena di fumi, e d'umor bravi, Che te l'hanno cavata di calende{{nsm|81|70}}, Rivolge l'occhio al popol delle navi, Là dove Brescia romoreggia{{nsm|82|71}} e splende: E va per infilarne sette ottavi; Ma nel pensar dipoi, che, se gli offende, Far non potrebbe lor se non mal giuoco, Gli vuol lasciar campare un altro poco. {{o|31|m}}. :Alfin, deposto un animo sì fiero, In genio cangia appoco appoco l'ira: E come un orsacchin che appiè d'un pero A bocca aperta i pomi suoi rimira; Ferma, impalata quivi come un cero, Fissando in loro il sguardo, sviene e spira: Nè può vivere alfin, se non domanda Ove l'armata vada, e chi comanda. </poem><noinclude></noinclude> 320u1q3zzbia5p8v551pvwhu9r3cdj3 3013606 3013585 2022-07-29T21:56:39Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Se guarda, è dispettosa e impertinente: E sempre vuol che stia la sua di sopra{{nsm|81|66}}. Talor affronta per la via la gente, Cercando liti, quasi franchi l'opra{{nsm|81|67}}. Ne venga, dice, pur chi vuol nïente; Perocchè chi mi dà che far, mi sciopra{{nsm|81|68}}. Giunta, in questa, in un campo pien di cavoli, N'affettò tanti, che Beati Pavoli. {{nsm|81|69}} {{o|30|m}}. :Così piena di fumi, e d'umor bravi, Che te l'hanno cavata di calende{{nsm|82|70}}, Rivolge l'occhio al popol delle navi, Là dove Brescia romoreggia{{nsm|82|71}} e splende: E va per infilarne sette ottavi; Ma nel pensar dipoi, che, se gli offende, Far non potrebbe lor se non mal giuoco, Gli vuol lasciar campare un altro poco. {{o|31|m}}. :Alfin, deposto un animo sì fiero, In genio cangia appoco appoco l'ira: E come un orsacchin che appiè d'un pero A bocca aperta i pomi suoi rimira; Ferma, impalata quivi come un cero, Fissando in loro il sguardo, sviene e spira: Nè può vivere alfin, se non domanda Ove l'armata vada, e chi comanda. </poem><noinclude></noinclude> 88m4oq97nolb1viqgmltiq1yxi48599 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/56 108 842516 3013586 3012984 2022-07-29T21:43:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :S'abbocca appunto con Baldone stesso: E sentendo ch'egli ha tai gente fatte, Per rimettere in sesto ed in possesso Una cugina sua, ch'è per le fratte{{nsm|82|72}}; Ben ben lo squadra, e dice: Egli è pur desso! Orsù, ch'io casco in piè, come le gatte: Ed esclama dipoi: Quest'è un'azione Che veramente è degna di Baldone. {{o|33|m}}. :Maravigliato allora il sir d'Ugnano; E chi sei, disse, tu, che sai il mio nome? Io ti conosco già di lunga mano{{nsm|82|73}}, Ella rispose, e acciò tu sappia il come, Celidora son io del re Floriano, Fratello d'Amadigi di Belpome: E con tutto che già sieno anni Domini{{nsm|82|74}} Ch'io non ti viddi, so come ti nomini. {{o|34|m}}. :S'ell'è, dic'ei, così, noi siam cugini: E subito si fan cento accoglienze: Ed ella a lui ne rende mill'inchini; Egli altrettante a lei fa riverenze. Così fanno talor due fantoccini Al suon di cornamusa per Firenze; Che l'uno incontro all'altro andar si vede, Mosso da un fil, che tien chi suona, al piede. </poem><noinclude></noinclude> lr655si96saciwdof9z4bffdoph3ihp Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/57 108 842517 3013587 3012985 2022-07-29T21:44:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Poichè le fratellanze e i complimenti Furon finiti, a lei fece Baldone Quivi portar un po' di sciacquadenti, O volete chiamarla colazione. Or mentre ch'ella scuffia a due palmenti{{nsm|82|75}}, Pigliando un pan di sedici{{nsm|82|76}} a boccone, Si muove il campo, e sott'alla sua insegna Ciascun passa per ordine a rassegna. {{o|36|m}}. :E per il primo viensene in campagna Pappolone{{nsm|82|77}}, il marchese di Gubbiano{{nsm|82|78}}: Colui che nel conflitto della Magna Estinse il Gallo e seppellì il Germano{{nsm|82|79}}. È la sua schiera numerosa e magna: E perch'egli è soldato veterano, Ha nell'insegna una tagliente spada Ch'è in pegno all'osteria di Mezzastrada{{nsm|82|80}}. {{o|37|m}}. :Bieco de' Crepi{{nsm|83|81}}, duca d'Orbatello, Mena il suo terzo{{nsm|83|82}}, che ha il veder nel tatto; Cioè, perch'ei da un occhio sta a sportello{{nsm|83|83}}, Soldati ha preso c'hanno chiuso affatto. Son l'armi loro il bossolo{{nsm|83|84}} e il randello: Non tiran paga, reggonsi d'accatto: Soffiano, son di calca{{nsm|83|85}}, e borsaiuoli, E nimici mortal de' muricciuoli{{nsm|83|86}}. </poem><noinclude></noinclude> 6w9tz1hndwny5pbuhday9zyx8g9uwyj Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/58 108 842518 3013588 3012986 2022-07-29T21:45:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :La strada i più si fanno col bastone; Altri la guida segue d'un suo cane; Chi canta a piè d'un uscio un'orazione, E fa scorci di bocca e voci strane; Chi suona il ribecchin, chi il colascione; Così tutti si van buscando il pane. Han per insegna il diavol de' Tarocchi{{nsm|83|87}}, Che vuol tentar un forno pien di gnocchi. {{o|39|m}}. :Dietro al Duca, che ognun guarda a traverso, Vanno cantando l'aria di Scappino{{nsm|83|88}}: Ma non giunsero al fin del terzo verso, Che venuto alla donna il moscherino, Fatto a Bieco un rabbuffo a modo e a verso, Gli disse: S'io v'alloggio, dimmi Nino{{nsm|83|89}}; Perch'io non veddi mai in vita mia Pigliare i ciechi{{nsm|83|90}}, fuor che all'osteria. {{o|40|m}}. :Signora, rispos'egli, benchè cieca, Fu però sempre simil gente sgherra: Con quel batocchio zomba a mosca cieca, Senza riguardo, come dare{{nsm|83|91}} in terra: Sott'ogni colpo intrepida s'arreca, Che non vede i perigli della guerra: È cieca, è ver; ma pure il pan pepato{{nsm|83|92}} È più forte, se d'occhi egli è privato. </poem><noinclude></noinclude> l8jpbb8gxfbvmjr3eb0a5ugynmu3vuy Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/59 108 842519 3013589 3012987 2022-07-29T21:45:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Ovvia, diss'ella, tira innanzi il cocchio, E se costoro a guerreggiar son atti, Tienteli pure, e non mi stare a crocchio; Mentr'egli è tempo qui di far di fatti. Va' dunque, o forte e invitto bercilocchio, Chè i nemici da te saran disfatti; Perchè in veder la tua bella figura, Cascan morti, senz'altro, di paura. {{o|42|m}}. :Ne segue intanto Romolo Carmari, Cavalier di valore e di gran fama; Ma sfortunato, perchè co' danari, Giocando, egli ha perduto anco la dama. Colle pillole, date a' suoi erari{{nsm|84|93}}, L'affetto evacuò l'Arpia ch'egli ama; Talchè, senz'un quattrino, ammartellato{{nsm|84|94}} Alla guerra ne va per disperato. {{o|43|m}}. :Dopo un'insegna nera, che v'è drento Cupido morto con i suoi piagnoni, Marciar si vede un grosso reggimento Ch'egli ha d'innumerabili Tritoni{{nsm|84|95}}: Al cui arrivo ognun per lo spavento Si rincantuccia ed empiesi i calzoni{{nsm|84|96}}: E da lontano infin dugento leghe S'addoppiano i serrami alle botteghe. </poem><noinclude></noinclude> hb2lyaayjg0lus2ob3l6kzu8gt2xksq Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/60 108 842520 3013590 3012988 2022-07-29T21:46:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Or comparisce Dorïan da Grilli{{nsm|84|97}}, Che nella guerra è così buon soggetto, Che metterebbe gli Ettori e gli Achilli, E quanti son di loro, in un calcetto{{nsm|84|98}}. Scrive sonetti, canta ognor di Filli; E, buon compagno, piacegli il vin pretto; Rubato, per insegna, ha nel Casino Il quattro delle coppe{{nsm|84|99}}, che ha il Monnino{{nsm|84|100}}. {{o|45|m}}. :Fra Ciro{{nsm|84|101}} Serbatondi, il sir di Gello, Che in Pindo a Mona Clio sostiene il braccio{{nsm|84|102}}; Egeno de' Brodetti, e Sardonello Vasari ch'è padron di Botinaccio, Conducon tanta gente, ch'è un flagello, Da far che le pagnotte abbiano spaccio: Di cui{{nsm|84|103}} (perchè il mestar diletta a ognuno) Si pigliano il comando a un dì per uno. {{o|46|m}}. :Di foglio{{nsm|85|104}} per impresa, un bel cartone Insieme colla pasta egli hanno messo, Dei lor fantocci, i quali da Perlone Soglion copiare, o disegnar dal gesso. Nel mezzo v'han dipinto d'invenzione L'impresa lor, nella quale hanno espresso Sulle tre ore il venticel rovaio, Che ha spento il lanternone a un bruciataio{{nsm|85|105}}. </poem><noinclude></noinclude> 38jebq6havqinn3t02jtuiysg14vnzt Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/61 108 842521 3013591 3012989 2022-07-29T21:46:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Nanni Russa del Braccio, ed Alticardo Conducon quei di Brozzi e di Quaracchi{{nsm|85|106}}, Che, perchè bevon quel lor vin gagliardo{{nsm|85|107}}, Le strade allagan tutte co' sornacchi. Hanno a comune un lor vecchio stendardo, Da farne a' corvi tanti spauracchi: E dentro per impresa v'hanno posto Gli spiragli del dì di Ferragosto{{nsm|85|108}}. {{o|48|m}}. :Gustavo Falbi, cavalier di petto,{{nsm|85|109}} Con Doge Paol Corbi or n'incammina Gl'incurabili tutti, e 'l lazzeretto, Gente che uscía di far la quarantina. Van molti a grucce, in seggiola, e nel letto; Perchè non son ancor netta farina, Fan per impresa in un lenzuol che sventola, Un pappino rampante ad una pentola. {{o|49|m}}. :Bel Masotto Ammirato anch'egli passa, Lindo garzon, d'ogni virtù dotato: Che può, de' soldi avendo nella cassa, Pisciare a letto, e dire: Io son sudato; Ma per l'ipocondria che lo tartassa, Ei si dà a creder d'essere ammalato; Ma e' mangia, beve, e dorme il suo bisogno, (Ch'è sino a vespro) e poi si leva in sogno{{nsm|85|110}}. </poem><noinclude></noinclude> gx479px9k28r9ysq3fudz1b23fvznh0 3013629 3013591 2022-07-30T04:27:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Nanni Russa del Braccio, ed Alticardo Conducon quei di Brozzi e di Quaracchi{{nsm|85|106}}, Che, perchè bevon quel lor vin gagliardo{{nsm|85|107}}, Le strade allagan tutte co' sornacchi. Hanno a comune un lor vecchio stendardo, Da farne a' corvi tanti spauracchi: E dentro per impresa v'hanno posto Gli spiragli del dì di Ferragosto{{nsm|85|108}}. {{o|48|m}}. :Gustavo Falbi, cavalier di petto,{{nsm|85|109}} Con Doge Paol Corbi or n'incammina Gl'incurabili tutti, e 'l lazzeretto, Gente che uscía di far la quarantina. Van molti a grucce, in seggiola, e nel letto; Perchè non son ancor netta farina, Fan per impresa in un lenzuol che sventola, Un pappino rampante ad una pentola. {{o|49|m}}. :Bel Masotto Ammirato anch'egli passa, Lindo garzon, d'ogni virtù dotato: Che può, de' soldi avendo nella cassa, Pisciare a letto, e dire: Io son sudato; Ma per l'ipocondria che lo tartassa, Ei si dà a creder d'essere ammalato; Ma e' mangia, beve, e dorme il suo bisogno, (Ch'è sino a vespro) e poi si leva in sogno{{nsm|85|110|86|110}}. </poem><noinclude></noinclude> 5jgcm5c6xkatcpwg41l6bbyyvh53b5x Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/62 108 842522 3013592 3012990 2022-07-29T21:47:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Collo scenario in mano e il mandafuora{{nsm|86|111}}, Va innanzi a' nobil suoi commilitoni; Pancrazio, Pedolino e Leonora Lo seguon con un nugol d'istrioni, C'hanno un'insegna non finita ancora; Perchè Anton Dei con tutti i suoi garzoni, In cambio di sbrigar quella faccenda, È ito al Ponte a Greve{{nsm|86|112}} a una merenda. {{o|51|m}}. :Don Panfilo Piloti move il passo, Chè, tracchè per usanza mai sta cheto, Or ch'ei fa moto, fa sì gran fracasso, Ch'io ne disgrado il diavol 'n un canneto. Assorda il mondo più d'ogn'altro il grasso Papirio Gola, ch'appunto gli è dreto: Il qual vestì di lungo{{nsm|86|113}}, e fu guerriero; Perocchè poco gli fruttava il clero. {{o|52|m}}. :E n'ha fatto con esso de' rammanzi{{nsm|86|114}}, Che un po' di campanile{{nsm|86|115}} non gli alloga: E questa è la cagion, che là tra' lanzi{{nsm|86|116}} Da soldato n'andò 'n Oga Magoga{{nsm|86|117}}: Nè quivi essendo men{{nsm|86|118}} tirato innanzi, Posò la spada, e ripigliò la toga: E per lo meglio si risolse alfine Tornare a casa a queste stiacciatine{{nsm|86|119}}. </poem><noinclude></noinclude> hlu57dggiinfb3wsnggw79jf5tlh0l0 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/63 108 842523 3013593 3012991 2022-07-29T21:48:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Al che tra molti commodi s'arroge Quel ber del vin, ch'è troppo cosa ghiotta. Qua{{nsm|86|120}} birre, qua salcraut{{nsm|86|121}}, qua cervoge; A casa mia dicea, del vin s'imbotta; Però finianla: Cedant arma togæ: Io non la voglio, in quanto a me, più cotta{{nsm|86|122}}: Guerreggi pur chi vuol, s'ammazzi ognuno, Ch'io per me non ho stizza con nessuno. {{o|54|m}}. :Così rinunzia l'armi a Giove, e stima D'essere il più liet'uom che calchi terra: Pensa stato mutar cangiando clima; Ma trovata l'Italia tutta in guerra, È forzato ferrarsi più che prima: «Ecco il giudizio uman come spess'erra!»{{nsm|86|123}} Crede tornar tra genti quiete e gaie, E fugge l'acqua sotto le grondaie. {{o|55|m}}. :Tra Don Panfilo e lui uno squadrone Dal Pontadera{{nsm|87|124}} aspettano e da Vico, Che parte per la via vanno a Vignone{{nsm|87|125}}, E parte fanno un sonno a piè d'un fico. Costoro empion di rena un lor soffione; E quando sono a fronte all'inimico, Gliela schizzan nel viso; ed in quel mentre Gli piglian gli altri la misura{{nsm|87|126}} al ventr </poem><noinclude></noinclude> 20h3b7fpm6pl2tbhdnk5kro3or2lv6s 3013594 3013593 2022-07-29T21:48:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Al che tra molti commodi s'arroge Quel ber del vin, ch'è troppo cosa ghiotta. Qua{{nsm|86|120}} birre, qua salcraut{{nsm|86|121}}, qua cervoge; A casa mia dicea, del vin s'imbotta; Però finianla: Cedant arma togæ: Io non la voglio, in quanto a me, più cotta{{nsm|86|122}}: Guerreggi pur chi vuol, s'ammazzi ognuno, Ch'io per me non ho stizza con nessuno. {{o|54|m}}. :Così rinunzia l'armi a Giove, e stima D'essere il più liet'uom che calchi terra: Pensa stato mutar cangiando clima; Ma trovata l'Italia tutta in guerra, È forzato ferrarsi più che prima: «Ecco il giudizio uman come spess'erra!»{{nsm|86|123}} Crede tornar tra genti quiete e gaie, E fugge l'acqua sotto le grondaie. {{o|55|m}}. :Tra Don Panfilo e lui uno squadrone Dal Pontadera{{nsm|87|124}} aspettano e da Vico, Che parte per la via vanno a Vignone{{nsm|87|125}}, E parte fanno un sonno a piè d'un fico. Costoro empion di rena un lor soffione; E quando sono a fronte all'inimico, Gliela schizzan nel viso; ed in quel mentre Gli piglian gli altri la misura{{nsm|87|126}} al ventre. </poem><noinclude></noinclude> 49ylktsl5hflrum42xnifm330knvcod Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/64 108 842524 3013595 3012992 2022-07-29T21:48:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :L'insegna di costoro è un montambanco, Che ha di già dato alli suoi vasi il prezzo; E detto che son buoni al mal del fianco; E strolagato, e chiacchierato un pezzo: Ma trovandosi al fin sudato e stanco, E non avendo ancor toccato un bezzo, Si scandolezza{{nsm|87|127}} ed entra in grande smania; Poi dice ch'e' si parte per Germania. {{o|57|m}}. :Uomini bravi quanto sia la Morte, Scandicci n'ha mandati e Marignolle{{nsm|87|128}}; Gente che si può dir ch'abbia del forte, Poich'ella ammazza{{nsm|87|129}} gli agli e le cipolle. Sue lance i pali son, targhe le sporte, Archibusi le man, le palle zolle: Va ben di mira, e colpo colpo imbreccia, Massime quand'altrui vuol dar la freccia{{nsm|87|130}}. {{o|58|m}}. :Vien comandata da Strazzildo Nori, Ch'è chimico, poeta e cavaliere: Ed è quei che in un quadro co' colori Fece quei fichi che divenner pere. E perchè questo è il re de' bell'umori, Per dimostrar quanto gli piaccia il bere, Ha per impresa un Lanzo{{nsm|87|131}} a due brachette, Che il molle insegna trar dalle mezzette. </poem><noinclude></noinclude> 2az892r91p6mfcoyjxqky8upxi43rdo Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/65 108 842525 3013596 3012993 2022-07-29T21:49:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Morbido Gatti, Enrigo Vincifredi A far venire innanzi ecco son pronti I fanti che ne dà il Ponte a Rifredi{{nsm|87|132}}, Che mille sono annoverati e conti. Han certi santambarchi{{nsm|87|133}} fino a' piedi, Che chiaman{{nsm|87|134}} il zimbel{{nsm|87|135}} di là da' monti, E paion con la spada in sulle polpe Un che faccia lo strascico{{nsm|87|136}} alla volpe. {{o|60|m}}. :Nell'insegna han ritratto un uom canuto{{nsm|88|137}}, Che troppo avendo il crin (per esser vecchio) Fioccoso e lungo, un fanciullino astuto Dietro gli grida: Gli abbrucia il pennecchio. Da questa schiera qui s'è provveduto Gran ceste, piene d'uova e di capecchio, Con fasce, pezze e taste, accomodate Per farsi alle ferite le chiarate. {{o|61|m}}. :È General di tutta questa mandra Amostante Laton{{nsm|88|138}}, poeta insigne; Canta improvviso come una calandra{{nsm|88|139}}: Stampa gli enigmi, strolaga e dipigne. Lasciò, gran tempo fa, le polpe in Fiandra{{nsm|88|140}}, Mentre si dava il sacco a certe vigne. Fortuna, che l'avea matto provato, Volle ch'ei diventasse anche spolpato{{nsm|88|141}}. </poem><noinclude></noinclude> 5dibst17mkldwoeyyc3dcxqoe965rke Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/66 108 842526 3013597 3012994 2022-07-29T21:50:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :Passati tutti con baule e spada, Serransi in barca come le sardelle. Gli affretta il duca, e chi lo tiene a bada O ferma un passo, guai alla sua pelle; Ch'ei lo bistratta, comechè{{nsm|88|142}} ne vada Giù la vinaccia e il sangue a catinelle: E benchè lesto ciaschedun rimiri, Non gli dà tanto tempo ch'ei respiri. {{o|63|m}}. :Perciò imbarcati tutti in un momento, Poichè Baldon facea così gran serra, Si spiegaron l'insegne e vele al vento. Quando le navi si spiccâr da terra, Ed egli allora entrò in ragionamento Di quel che lo spingeva a far tal guerra; Ma per contarla più distesa e piana, Incominciò così dalla lontana. {{o|64|m}}. :Risiede Malmantil sovra un poggetto: E chiunque verso lui volta le ciglia, Dice che i fondatori ebber concetto Di fabbricar l'ottava maraviglia. L'ampio paese{{nsm|88|143}} poi, che egli ha soggetto, Non si sa (vo' giuocare) a mille miglia: V'è l'aria buona, azzurra oltramarina: E non vi manca latte di gallina{{nsm|88|144}}. </poem><noinclude></noinclude> 5aep61uwe0k126a5hqvtmgal191vw71 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/67 108 842527 3013598 3012995 2022-07-29T21:50:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :Il re di questo regno, giunto a morte, La mia cugina qui, che fu sua Donna (Non avendo figliuoli, o altri in Corte Propinqui più), lasciò donna e madonna; Ma come volle la sua trista sorte, Un certo diavol d'una Mona Cionna{{nsm|89|145}}, Figliuola d'un guidone{{nsm|89|146}} ignudo e scalzo, Ne venne presto a farle dar lo sbalzo. {{o|66|m}}. :Gobba e zoppa è costei, orba e mancina, Ha il gozzo, e da due sfregi il viso guasto: Scorse in Firenze ognor la cavallina{{nsm|89|147}} Ne' lupanari, con gran pompa e fasto: E perchè ossequi avea sera e mattina, E il titol di Signora a tutto pasto, Fatta arrogante, alfine alzò il pensiero A voler questi onori da dovero. {{o|67|m}}. :Così la mira ad alto avendo messa, A' suoi frustamattoni{{nsm|89|148}} un dì ricorsa, Bramar dice una grazia, e che in essa Non si tratta di scorporo di borsa, Ma perchè aspira a farsi Principessa, Desidera da loro esser soccorsa, Col loro aiuto, volendo, e consiglio Provar, se a Malmantil può dar di piglio. </poem><noinclude></noinclude> 0ohuacr805eyema40uvxsenehae2qsk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/68 108 842528 3013599 3012996 2022-07-29T21:51:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|68|m}}. :Pronto è ciascuno, e vuol tra mille stocchi Esporre il ventre, come un paladino; Chè, per servire a dame, tali allocchi Cercan l'occasïon col fuscellino; Ma non si parli o tratti di baiocchi, Perchè non hanno un becco d'un quattrino, E credon, promettendo Roma e Toma{{nsm|89|149}}, Di spacciar l'oro della bionda chioma{{nsm|89|150}}. {{o|69|m}}. :Era tra' molti suoi più fidi amanti Un ciarlon, che però detto è il Cornacchia{{nsm|89|151}}: Ed è di quei pittor che i viandanti Collo stioppo dipingono alla macchia{{nsm|89|152}}: E perchè nella lingua ha il suo in contanti, Molto si vanta, assai presume e gracchia: E finalmente colorisce e tratta Questo negozio come cosa fatta. {{o|70|m}}. :Scrive un viglietto poi segretamente Ad un compagno suo capobandito; Dicendo, che veduta la presente, Il suo bagaglio subito ammannito, Di notte tempo meni la sua gente A Rimaggio{{nsm|90|153}}, alla Svolta del Romito; Ma vada alla spezzata e pe' tragetti: E senza pensar altro ivi l'aspetti. </poem><noinclude></noinclude> 81e0ot09vo8zitcknzjo54hty90rush Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/69 108 842529 3013600 3012997 2022-07-29T21:51:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|71|m}}. :Andò la carta: e quei ch'ebbe l'intesa, Come quel che invitato era al suo giuoco, Andonne e guidò seco a quell'impresa Cent'uomin, colle lor bocche di fuoco. Quivi il Cornacchia e quella buona spesa{{nsm|90|154}} Di Bertinella giunsero fra poco, Anch'eglino con grossa e folta schiera D'una gente da bosco e da riviera. {{o|72|m}}. :Dopochè insieme tutti fur costoro, Si fece de' più degni una semblea, Del come, discorrendo fra di loro, Sorprendere il castello si dovea; Onde il Cornacchia, in mezzo al concistoro Rizzato in piè, con gran prosopopea, Ed una toccatina di cappello, In tal modo cavò fuora il limbello{{nsm|90|155}}: {{o|73|m}}. :Io so che a un ignorante, a un idiota L'esser il primo a favellar non tocca; Ma perdonate a questa zucca vota, Signori, s'io vi rompo l'uova in bocca. Scricchiola sempre la più trista ruota; Così la lingua mia più rozza e sciocca V'infastidisce, è ver, ma v'assicura Che Malmantile è nostro a dirittura. </poem><noinclude></noinclude> ryrmxsqhn21idvhmvx176gainvsgivk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/70 108 842530 3013601 3012998 2022-07-29T21:51:45Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Credete a me: ciascun si stia nascosto In queste macchie, in questi boschi intorno: Ed io da voi frattanto mi discosto, Nè questa notte farò più ritorno. Rivedrenci colà doman sul posto; Perchè, vicino al tramontar del giorno, Vi farò cenno; or voi ponete mente, E poi venite via allegramente. {{o|75|m}}. :Parte il Cornacchia, e corre presto presto Da certi suoi amici contadini, Da' quali le lor bestie piglia in presto, E carica più some di buon vini: E di soppiatto, come fante lesto, Cavò di tasca certi cartoccini Pieni d'alloppio: e dentro al vin gli pone, Quello impepando{{nsm|90|156}} senza discrizione. {{o|76|m}}. :Così carreggia: e giunto a Malmantile, All'aprir della porta la mattina, Scarica in piazza il vino: ed un barile A regalar ne manda alla regina. Poi vende il resto a prezzo tanto vile, Che ognun ne compra: e infin chi n'ha in cantina, Per rivenderlo altrui il fiasco attacca{{nsm|90|157}}: Si cala al buon mercato, a quella macca{{nsm|90|158}}. </poem><noinclude></noinclude> 2zcnkzz7ngoeh5oo943cljx824yfis7 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/71 108 842531 3013602 3012999 2022-07-29T21:52:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|77|m}}. :Due o tre fiaschi davane a quattrino, Ed a' poveri davalo a isonne{{nsm|90|159}}; Talchè tutti tuffandosi a quel vino S'imbriacaron come tante monne{{nsm|90|160}}: E subito dal grande al piccolino, Tanto degli uomin, quanto delle donne, Cascaro in sonnolenza sì gagliarda, Che desti non gli avrebbe una bombarda. {{o|78|m}}. :Quando il Cornacchia vedde il suo disegno Già riuscito, andò sopr'alle mura, Ed a' compagni fece il detto segno; Che bene avendo al tutto posto cura, Saliro al poggio senz'alcun ritegno, Senza sospetto aver, senza paura: Dietro al Cornacchia, lor guidone{{nsm|90|161}} e scorta, Dentro al castello entraron per la porta. {{o|79|m}}. :E perchè ognun dormiva come un tasso{{nsm|90|162}}, La donna fece farne una funata, E condursegli a' piedi a baciar basso{{nsm|91|163}}, E renderle il tributo ognun pro rata. A Celidora poi restata in Nasso{{nsm|91|164}}, Cioè da' suoi vassalli rinnegata, Giacchè tutti voltato avean mantello, Comandò che baciasse il chiavistello{{nsm|91|165}}. </poem><noinclude></noinclude> tc8kume2vktg1zd7owjlecxjrzhu275 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/72 108 842532 3013603 3013000 2022-07-29T21:52:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|80|m}}. :Ella ubbidì, temendo ancor di peggio: E benchè fosse un pezzo in là di notte, Il pigliarsene subito il puleggio{{nsm|91|166}} Un zucchero le parve di tre cotte{{nsm|91|167}}. Così finito il solito corteggio, Con due strambelli{{nsm|91|168}} e un par di scarpe rotte, Trista e strascina poi, per la boccolica Un tozzo mendicava all'accattolica. {{o|81|m}}. :Intanto Bertinella del Reame Garbatamente fecesi padrona: E de' villaggi e d'ogni suo bestiame Prese il possesso in petto ed in persona{{nsm|91|169}}; Poi per letizia cavalieri e dame Regalò di confetti{{nsm|91|170}} e di pattona{{nsm|91|171}}: E segue ogn'anno di mandarne attorno, «per la dolce memoria di quel giorno»{{nsm|91|172}}. {{o|82|m}}. :Tostochè v'ebbe fitto il capo{{nsm|91|173}}, volle Che ognun serrasse il traffico e il negozio, Donando a ciascheduno entrate e zolle, Acciò se la passasse da buon sozio, Ed allegro, a piè pari, ed in panciolle{{nsm|91|174}}, Senza briga vivesse in pace e in ozio. Ognun vi s'arrecò di buona gana{{nsm|91|175}}; Chè la poca fatica a tutti è sana. </poem><noinclude></noinclude> pzumob9vv78bhod4d58jrnlwsmf9imj Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/73 108 842533 3013604 3013001 2022-07-29T21:52:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|83|m}}. :Così mai sempre in feste ed in convito Tirano innanzi questi spensierati: Nè moverebbon, per far nulla, un dito, Bench'ei credesson d'essere impiccati. Non teme della corte{{nsm|91|176}} chi è fallito; Chè tutti i giorni a lor son ferïati{{nsm|91|177}}: Non v'è giustizia nè il bargel va fuora, Se non per gastigar chiunque lavora. {{o|84|m}}. :Ma, s'io non erro, il tempo è già vicino Che n'ha a venir la piena de' disturbi; Mentre doman, per fare un buon bottino, Andremo a dar addosso a questi furbi. Così panno sarà di Casentino{{nsm|92|178}}: Nè si lamenti alcuno, o si sconturbi; Chè chi nuoce al compagno in fatti o in detti, Deve saper che chi la fa, l'aspetti. {{o|85|m}}. :Qui tacque il duca: e subito rattacca, Col dire alla cugina in voce bassa, Che, perch'egli ha la bocca asciutta e stracca Il soggiungere a lei qualcosa lassa. Non ho che dir, gli rispond'ella, un'acca; Oltrechè la sarebbe carne grassa{{nsm|92|179}}. Di' piuttosto in che mo' noi siam parenti, Ch'io non paia a costor degl'Innocenti. </poem><noinclude></noinclude> 12kcwyyezz7dkgwxvz7dybbhhlo0jbo Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/74 108 842534 3013462 3013002 2022-07-29T13:17:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{o|86|m}}. :Ed io, che non ne ho gran cognizione, E sempre me ne sono stata a detta, (Chè tutta la mia gente andò al cassone{{nsm||180}}, Come tu sai, ch'io ero fanciulletta) T'udirò volentieri. Allor Baldone Soggiunse: Or or ti servo: e a tanta fretta{{nsm||181}}, Perchè non gli moría la lingua in bocca, Ricominciò quest'altra filastrocca. <note 1-181> <!-- 1 --><section begin="1"/>CANTO LO STOCCO ecc. Dice il nostro Poeta in modo ridevole ciò che gli epici tutti col solito Canto le armi; e nomina lo stocco, specie dì spada che ha forma quadrangolare, e il batticulo, parola già usata per giuoco a, significare il giaco, arma del dosso.<section end="1"/> <!-- 2 --><section begin="2"/>GUERRIERO ARNESE, Insegne militari, apparato bellico, e forse anche, fortezza, luogo fortificato. - Quando altri fa cosa da nulla e se ne vanta come di prodezza, gli si dice: hai fatto assai; scrivi al paese, e il modo è preso dal fatto di quei che, andati alla guerra, d'altro non iscrivono al paese che di lor geste.<section end="2"/> <!-- 3 --><section begin="3"/>PER CHIARIR. Scaponire, sgarire, far ricredere e pentire del fare ecc.<section end="3"/><noinclude></noinclude> g15vmewmuptvtkagbjnhhp2mtxc9h8c 3013541 3013462 2022-07-29T19:30:56Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" /><poem> {{o|86|m}}. :Ed io, che non ne ho gran cognizione, E sempre me ne sono stata a detta, (Chè tutta la mia gente andò al cassone{{nsm||180}}, Come tu sai, ch'io ero fanciulletta) T'udirò volentieri. Allor Baldone Soggiunse: Or or ti servo: e a tanta fretta{{nsm||181}}, Perchè non gli moría la lingua in bocca, Ricominciò quest'altra filastrocca. </poem> {{Rule|4em|t=1|v=1}} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Rule|8em|t=1|v=1}}{{Ct|f=140%|v=1|lh=1.5|NOTE.}} <!-- 1 --><section begin="1"/>CANTO LO STOCCO ecc. Dice il nostro Poeta in modo ridevole ciò che gli epici tutti col solito Canto le armi; e nomina lo stocco, specie dì spada che ha forma quadrangolare, e il batticulo, parola già usata per giuoco a, significare il giaco, arma del dosso.<section end="1"/> <!-- 2 --><section begin="2"/>GUERRIERO ARNESE, Insegne militari, apparato bellico, e forse anche, fortezza, luogo fortificato. - Quando altri fa cosa da nulla e se ne vanta come di prodezza, gli si dice: hai fatto assai; scrivi al paese, e il modo è preso dal fatto di quei che, andati alla guerra, d'altro non iscrivono al paese che di lor geste.<section end="2"/> <!-- 3 --><section begin="3"/>PER CHIARIR. Scaponire, sgarire, far ricredere e pentire del fare ecc.<section end="3"/> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> ieszqpha74c23h1rzztpun0m4wl0f74 3013542 3013541 2022-07-29T19:31:22Z Alex brollo 1615 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" /><poem> {{o|86|m}}. :Ed io, che non ne ho gran cognizione, E sempre me ne sono stata a detta, (Chè tutta la mia gente andò al cassone{{nsm||180}}, Come tu sai, ch'io ero fanciulletta) T'udirò volentieri. Allor Baldone Soggiunse: Or or ti servo: e a tanta fretta{{nsm||181}}, Perchè non gli moría la lingua in bocca, Ricominciò quest'altra filastrocca. </poem> {{Rule|4em|t=1|v=1}} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=140%|v=1|lh=1.5|NOTE.}} <!-- 1 --><section begin="1"/>CANTO LO STOCCO ecc. Dice il nostro Poeta in modo ridevole ciò che gli epici tutti col solito Canto le armi; e nomina lo stocco, specie dì spada che ha forma quadrangolare, e il batticulo, parola già usata per giuoco a, significare il giaco, arma del dosso.<section end="1"/> <!-- 2 --><section begin="2"/>GUERRIERO ARNESE, Insegne militari, apparato bellico, e forse anche, fortezza, luogo fortificato. - Quando altri fa cosa da nulla e se ne vanta come di prodezza, gli si dice: hai fatto assai; scrivi al paese, e il modo è preso dal fatto di quei che, andati alla guerra, d'altro non iscrivono al paese che di lor geste.<section end="2"/> <!-- 3 --><section begin="3"/>PER CHIARIR. Scaponire, sgarire, far ricredere e pentire del fare ecc.<section end="3"/> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> fwj49wubejoasomdl9c2fpj7dxigqa2 3013579 3013542 2022-07-29T21:07:30Z Alex brollo 1615 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" /><poem> {{o|86|m}}. :Ed io, che non ne ho gran cognizione, E sempre me ne sono stata a detta, (Chè tutta la mia gente andò al cassone{{nsm||180}}, Come tu sai, ch'io ero fanciulletta) T'udirò volentieri. Allor Baldone Soggiunse: Or or ti servo: e a tanta fretta{{nsm||181}}, Perchè non gli moría la lingua in bocca, Ricominciò quest'altra filastrocca. </poem> {{Note}} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Rule|4em|t=1|v=1}} {{Ct|f=140%|v=1|lh=1.5|NOTE.}} <!-- 1 --><section begin="1"/>CANTO LO STOCCO ecc. Dice il nostro Poeta in modo ridevole ciò che gli epici tutti col solito Canto le armi; e nomina lo stocco, specie dì spada che ha forma quadrangolare, e il batticulo, parola già usata per giuoco a, significare il giaco, arma del dosso.<section end="1"/> <!-- 2 --><section begin="2"/>GUERRIERO ARNESE, Insegne militari, apparato bellico, e forse anche, fortezza, luogo fortificato. - Quando altri fa cosa da nulla e se ne vanta come di prodezza, gli si dice: hai fatto assai; scrivi al paese, e il modo è preso dal fatto di quei che, andati alla guerra, d'altro non iscrivono al paese che di lor geste.<section end="2"/> <!-- 3 --><section begin="3"/>PER CHIARIR. Scaponire, sgarire, far ricredere e pentire del fare ecc.<section end="3"/> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> q8pdesi2m9sv7v3zttrhz8rm42ztc3v 3013605 3013579 2022-07-29T21:53:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" /><poem> {{o|86|m}}. :Ed io, che non ne ho gran cognizione, E sempre me ne sono stata a detta, (Chè tutta la mia gente andò al cassone{{nsm|92|180}}, Come tu sai, ch'io ero fanciulletta) T'udirò volentieri. Allor Baldone Soggiunse: Or or ti servo: e a tanta fretta{{nsm|92|181}}, Perchè non gli moría la lingua in bocca, Ricominciò quest'altra filastrocca. </poem> {{Note}} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Rule|4em|t=1|v=1}} {{Ct|f=140%|v=1|lh=1.5|NOTE.}} <!-- 1 --><section begin="1"/>CANTO LO STOCCO ecc. Dice il nostro Poeta in modo ridevole ciò che gli epici tutti col solito Canto le armi; e nomina lo stocco, specie dì spada che ha forma quadrangolare, e il batticulo, parola già usata per giuoco a, significare il giaco, arma del dosso.<section end="1"/> <!-- 2 --><section begin="2"/>GUERRIERO ARNESE, Insegne militari, apparato bellico, e forse anche, fortezza, luogo fortificato. - Quando altri fa cosa da nulla e se ne vanta come di prodezza, gli si dice: hai fatto assai; scrivi al paese, e il modo è preso dal fatto di quei che, andati alla guerra, d'altro non iscrivono al paese che di lor geste.<section end="2"/> <!-- 3 --><section begin="3"/>PER CHIARIR. Scaponire, sgarire, far ricredere e pentire del fare ecc.<section end="3"/> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> pr5anixps2x8ciyqge8yxsdpqu0idtu Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/75 108 842535 3013464 3013003 2022-07-29T13:27:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 4 --><section begin="4" />4) DELITTO IN CRIMENLESE, di lesa maestà.<section end="4" /> <!-- 5 --><section begin="5"/>FARE UNA PEDINA è fraudare altri di ciò ch'egli è vicino a conseguire. Qui intende fraudarla del regno. Modo preso dal giuoco degli scacchi.<section end="5"/> <!-- 6 --><section begin="6"/>CORRER QUESTA LANCIA.Tirare a fine quest'opera: dai giuochi degli anfiteatri.<section end="6"/> <!-- 7 --><section begin="7"/>GRATTAMI LA PANCIA. Fa' tu a me, divenuto cicala, ciò che a te si suole, per farti cantare. Grattare il corpo a uno vale, cercare di cavargli di bocca un segreto, o cosa almeno ch'e' non vuol dire.<section end="7"/> <!-- 8 --><section begin="8"/>IL CIEL LA BENEDICA. Pazienza, quel che è fatto è fatto.<section end="8"/> <!-- 9 --><section begin="9"/>MI RINCARI IL FITTO, quasi il fisso, il fissato; come dicesse: mi faccio io forse pagare? usa per dire: non temo le male lingue.<section end="9"/> <!-- 10 --><section begin="10"/>VOSTRA ALTEZZA Il cardìnale Leopoldo de' Medici.<section end="10"/> <!-- 11 --><section begin="11"/>BALDORIA è fiamma di materie aride, che presto finisce, fatta per lo più per allegria. - Quelle faville che prima di spengersi errano per le ceneri della carta arsa, diconsi dai bambini LE MONACHINE che VANNO A LETTO.<section end="11"/> <!-- 12 --><section begin="12"/>NÈ, BEN NÈ PRESSO, Tutti intendono: nè bene nè presso a bene. Ma poichè l'immagine è dal tessere, non potrebbe voler dire: il filo non va spedito bene, né s'accosta presso agli altri, sì che la tela riesca uguale?<section end="12"/><noinclude></noinclude> pumyy4630j5g7jdndnnqrpjx53dmwvw Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/78 108 842538 3013543 3013006 2022-07-29T19:33:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="36" />che consista nel tagliare, e tagliar uomini.<section end="36" /> <!-- 37 --><section begin="37"/>STREGUA. Qui, porzione dovuta, dazio.<section end="37"/> <!-- 38 --><section begin="38"/>SI RISVEGLI dalla sua inerzia, Celidora, che trovasi fuor del suo Stato di Malmantile, per esserne stata cacciata da Bertinella.<section end="38"/> <!-- 39 --><section begin="39"/>DARE UN TUFFO, nello scimunito, nel pazzo o simile vale fare atto, o diportarsi da scimunito, da pazzo ecc.<section end="39"/> <!-- 40 --><section begin="40"/>MENTRE. Finchè.<section end="40"/> <!-- 41 --><section begin="41"/>MATTANA. Malinconia.<section end="41"/> <!-- 42 --><section begin="42"/>LEGATA CORTA. Non ha forze bastanti, come cavallo che se è legato a corto, non può fare grandi sforzi<section end="42"/> <!-- 43 --><section begin="43"/>SO QUEL CH'IO DICO ecc. Il Pulci nel suo Morgante nomina la tórta per significare un'altra cosa; poi aggiunge: So quel ch'io dico quando dico tórta. Questo verso è passato in proverbio per esprimere. M'intend'io.<section end="43"/> <!-- 44 --><section begin="44"/>STA' SECO IN TUONO. Vacci d'accordo.<section end="44"/> <!-- 45 --><section begin="45"/>FAR DI BUONO. Giocar di danari e non di nulla; e perciò, stare attento, operare con ogni attenzione.<section end="45"/> <!-- 46 --><section begin="46"/>CORAZZON Fatto di PELLE DI DRAGO.<section end="46"/> <!-- 47 --><section begin="47"/>SARROCCHINO. Mantello cortissimo di cuoio o di tela incerata.<section end="47"/> <!-- 48 --><section begin="48"/>CHE VIEN più da lungi che da qual siasi più lontano luogo: ossia, di lontanissimo. Forse invece di quel è da leggere qual.<section end="48"/><noinclude></noinclude> t5isdzzkjkdwbpzp5mh7i0k489ppttk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/80 108 842540 3013544 3013008 2022-07-29T19:34:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="27" />da fieno. Quivi essendo egli un giorno per riposarsi, e ripararsi dal caldo, si messe a pigliar le mosche: e ne aveva ammazzato sette; quando comparve quivi una bella Fata, e gli disse, che, se le donava quelle sette mosche, per cibare una sua passera, l'avrebbe fatto ricco. Gliele concedette egli più che volentierí; onde ella, innamorata di questa sua cortese prontezza, lo prese per la mano, e lo condusse alla sua caverna: dove rivestitolo, e datogli danari ed armi, gli pose in testa un elmo, o berretta, in cui era scritto a lettere d'oro: AMMAZZASETTE: e lo mandò al Campo de' Pisani, i quali in quel tempo coll'aiuto de' Franzesi guerreggiavano co' Fiorentini. Arrivato Nanni a detto campo, chiese soldo a' Pisani: e domandatogli del nome rispose: Io mi chiamo Nanni, e per avere io solo in un giorno ammazzato sette, ho per soprannome Ammazzasette. Fu per questo, e per esser anche ben formato, con buon soldo, e con non minore stima accettato. Essendo poi fra pochi giorni in una scaramuccia morto il Capo delle truppe Franzesi: e volendone essi fare un altro, erano fra di loro in gran differenza; perchè essendone proposti diversi, coloro a' quali non piacevano i suggetti proposti, gridavano Nanì, Nanì; onde i soldati italiani, che credettero che dicessero Nanni, Nanni, e che avessero creato lui, cominciarono a gridar Nanni, Nanni, viva, Nanni: e così a voce di popolo Nanni detto l'Ammazzasette, <section end="27" /><noinclude></noinclude> 4vhf5hozx3jpwqtre47w6j00bqu9uk2 3013545 3013544 2022-07-29T19:35:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="58" />da fieno. Quivi essendo egli un giorno per riposarsi, e ripararsi dal caldo, si messe a pigliar le mosche: e ne aveva ammazzato sette; quando comparve quivi una bella Fata, e gli disse, che, se le donava quelle sette mosche, per cibare una sua passera, l'avrebbe fatto ricco. Gliele concedette egli più che volentierí; onde ella, innamorata di questa sua cortese prontezza, lo prese per la mano, e lo condusse alla sua caverna: dove rivestitolo, e datogli danari ed armi, gli pose in testa un elmo, o berretta, in cui era scritto a lettere d'oro: AMMAZZASETTE: e lo mandò al Campo de' Pisani, i quali in quel tempo coll'aiuto de' Franzesi guerreggiavano co' Fiorentini. Arrivato Nanni a detto campo, chiese soldo a' Pisani: e domandatogli del nome rispose: Io mi chiamo Nanni, e per avere io solo in un giorno ammazzato sette, ho per soprannome Ammazzasette. Fu per questo, e per esser anche ben formato, con buon soldo, e con non minore stima accettato. Essendo poi fra pochi giorni in una scaramuccia morto il Capo delle truppe Franzesi: e volendone essi fare un altro, erano fra di loro in gran differenza; perchè essendone proposti diversi, coloro a' quali non piacevano i suggetti proposti, gridavano Nanì, Nanì; onde i soldati italiani, che credettero che dicessero Nanni, Nanni, e che avessero creato lui, cominciarono a gridar Nanni, Nanni, viva, Nanni: e così a voce di popolo Nanni detto l'Ammazzasette, <section end="27" /><noinclude></noinclude> 6u1gxwtjtifwsrknx5r52qtp20g27kb 3013547 3013545 2022-07-29T19:39:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="61" />da fieno. Quivi essendo egli un giorno per riposarsi, e ripararsi dal caldo, si messe a pigliar le mosche: e ne aveva ammazzato sette; quando comparve quivi una bella Fata, e gli disse, che, se le donava quelle sette mosche, per cibare una sua passera, l'avrebbe fatto ricco. Gliele concedette egli più che volentierí; onde ella, innamorata di questa sua cortese prontezza, lo prese per la mano, e lo condusse alla sua caverna: dove rivestitolo, e datogli danari ed armi, gli pose in testa un elmo, o berretta, in cui era scritto a lettere d'oro: AMMAZZASETTE: e lo mandò al Campo de' Pisani, i quali in quel tempo coll'aiuto de' Franzesi guerreggiavano co' Fiorentini. Arrivato Nanni a detto campo, chiese soldo a' Pisani: e domandatogli del nome rispose: Io mi chiamo Nanni, e per avere io solo in un giorno ammazzato sette, ho per soprannome Ammazzasette. Fu per questo, e per esser anche ben formato, con buon soldo, e con non minore stima accettato. Essendo poi fra pochi giorni in una scaramuccia morto il Capo delle truppe Franzesi: e volendone essi fare un altro, erano fra di loro in gran differenza; perchè essendone proposti diversi, coloro a' quali non piacevano i suggetti proposti, gridavano Nanì, Nanì; onde i soldati italiani, che credettero che dicessero Nanni, Nanni, e che avessero creato lui, cominciarono a gridar Nanni, Nanni, viva, Nanni: e così a voce di popolo Nanni detto l'Ammazzasette, <section end="61" /><noinclude></noinclude> tqy4ygzmpc41pcfjptiuk2vuo8hpi4n Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/81 108 842541 3013546 3013009 2022-07-29T19:38:42Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="58" />eletto capo di dette truppe, e divenne ricco, siccome gli aveva promesso la Fata. E di questo intende il Poeta, volendo mostrare, che Celidora, era divenuta brava, quanto questo Ammazzasette, il quale non fece maggior bravura, che ammazzar quelle sette mosche: siccome nè anche Celidora non fece maggior bravura, che affettar quei cavoli, che vedremo nella St. 29 e seguente. (Minucci.)<section end="58" /> <!-- 62 --><section begin="62"/>LA MARFISA DI NUOVO ecc. Questa novella Marfisa. Vedi l'Ariosto.<section end="62"/> <!-- 63 --><section begin="63"/>ESCE AFFATTO FUOR DEL SEMINATO, Perde il senno del tutto.<section end="63"/> <!-- 64 --><section begin="64"/>TAGLIA COM'EI CUCE. Tanto è buono a tagliare, quant'e' sarebbe a cucire.<section end="64"/> <!-- 65 --><section begin="65"/>MORIRE UN DISPERATO. Dicesi delle armi arrugginite, che farebbero morir disperato per lo dolore uno che ne fosse ferito.<section end="65"/> <!-- 66 --><section begin="66"/>LA SUA opinione. Vuol sempre aver ragione.<section end="66"/> <!-- 67 --><section begin="67"/>QUASI FRANCHI L'OPRA. Quasi possa liberar dalle spese del litigare sè stessa e la parte avversa.<section end="67"/> <!-- 68 --><section begin="68"/>SCIOPRA quasi da exoperare. Chi mi dà una bega, una quistione, mi leva da, un'altra, tante io ne ho.<section end="68"/> <!-- 69 --><section begin="69"/>TANTI CHE ecc.. Un grandissimo numero. Un montambanco a chi comperava un suo contravveleno regalava la pietra di Sali Paolo, purch'e' si fosse chiamato Paolo. Moltissimi affermarono d'aver questo nome; onde il cerretano: Oh quanti Paoli! e i rimasti senza la pietra: Oh beati Pavoli.<section end="69"/><noinclude></noinclude> eg5a2rgq3cuwcjch4stnz3gxdtpc7nh 3013548 3013546 2022-07-29T19:39:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="61" />eletto capo di dette truppe, e divenne ricco, siccome gli aveva promesso la Fata. E di questo intende il Poeta, volendo mostrare, che Celidora, era divenuta brava, quanto questo Ammazzasette, il quale non fece maggior bravura, che ammazzar quelle sette mosche: siccome nè anche Celidora non fece maggior bravura, che affettar quei cavoli, che vedremo nella St. 29 e seguente. (Minucci.)<section end="61" /> <!-- 62 --><section begin="62"/>LA MARFISA DI NUOVO ecc. Questa novella Marfisa. Vedi l'Ariosto.<section end="62"/> <!-- 63 --><section begin="63"/>ESCE AFFATTO FUOR DEL SEMINATO, Perde il senno del tutto.<section end="63"/> <!-- 64 --><section begin="64"/>TAGLIA COM'EI CUCE. Tanto è buono a tagliare, quant'e' sarebbe a cucire.<section end="64"/> <!-- 65 --><section begin="65"/>MORIRE UN DISPERATO. Dicesi delle armi arrugginite, che farebbero morir disperato per lo dolore uno che ne fosse ferito.<section end="65"/> <!-- 66 --><section begin="66"/>LA SUA opinione. Vuol sempre aver ragione.<section end="66"/> <!-- 67 --><section begin="67"/>QUASI FRANCHI L'OPRA. Quasi possa liberar dalle spese del litigare sè stessa e la parte avversa.<section end="67"/> <!-- 68 --><section begin="68"/>SCIOPRA quasi da exoperare. Chi mi dà una bega, una quistione, mi leva da, un'altra, tante io ne ho.<section end="68"/> <!-- 69 --><section begin="69"/>TANTI CHE ecc.. Un grandissimo numero. Un montambanco a chi comperava un suo contravveleno regalava la pietra di Sali Paolo, purch'e' si fosse chiamato Paolo. Moltissimi affermarono d'aver questo nome; onde il cerretano: Oh quanti Paoli! e i rimasti senza la pietra: Oh beati Pavoli.<section end="69"/><noinclude></noinclude> lr7g6ac636cuocsxmk8f6riqwevp1z3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/86 108 842546 3013551 3013014 2022-07-29T19:45:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="110" />trovato in piedi prestissimo perchè sognava di levarsi, e si è levato di fatto.<section end="110" /> <!-- 111 --><section begin="111"/>LO SCENARIO ecc. Bel Masotto Ammirato (Marchese Mattias Bartolomei) dilettavasi di fare e recitar commedie co' suoi amici Pancrazio ecc.; onde qui gli si danno in mano lo scenario e il mandafuora, che sono fogli in cui si descrivono i nomi dei recitanti, le scene ecc., perchè la rappresentazione proceda con ordine. - Il fatto narrato negli ultimi quattro versi par che sia vero: ma invece di stendardo, trattavasi di abiti da commedia.<section end="111"/> <!-- 112 --><section begin="112"/>PONTE A GREVE è poco lontano da Firenze sulla strada di Pisa.<section end="112"/> <!-- 113 --><section begin="113"/>VESTÌ DI LUNGO. Vestì tonaca o abiti talari.<section end="113"/> <!-- 114 --><section begin="114"/>RAMMANZO, Ramanzina, rabbuffo, diceria, lagnanza.<section end="114"/> <!-- 115 --><section begin="115"/>UN PO' DI CAMPANILE. Una chiesa, una cappellania.<section end="115"/> <!-- 116 --><section begin="116"/>LANZI Guardie Tedesche.<section end="116"/> <!-- 117 --><section begin="117"/>OGA MAGOGA. Lontan lontano.<section end="117"/> <!-- 118 --><section begin="118"/>NÈ... MEN. Nemmeno.<section end="118"/> <!-- 119 --><section begin="119"/>STIACCIATINE. Tornare al pentolino, ai comodi di casa.<section end="119"/> <!-- 120 --><section begin="120"/>QUA. In Germania.<section end="120"/> <!-- 121 --><section begin="121"/>SALCRAUT. Cavol salato.<section end="121"/> <!-- 122 --><section begin="122"/>NON LA VOGLIO PIÙ COTTA. Mi basta così. Chi va all'osteria ed ha, fame, dice all'oste, per isbrigarsi: portala cotta com'è.<section end="122"/> <!-- 123 --><section begin="123"/>«ECCO» ecc. Ariosto, I, 7<section end="123"/><noinclude></noinclude> 9e46j4jqy6rg5v3fw46dg1ggt941i2z Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/90 108 842550 3013549 3013018 2022-07-29T19:40:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="152" />è farlo senza avere l'originale davanti, ma qui intende che il Cornacchia assaltava, o almeno era tale da assaltare, i viandanti per derubarli.<section end="152" /> <!-- 153 --><section begin="153"/>RIMAGGIO (Rio Maggio, cioè rivo maggiore, come Via Maggio, cioè via maggiore) è presso a Malmantile dalla parte di Firenze meno d'un miglio: quivi presso è pure la Svolta del romito.<section end="153"/> <!-- 154 --><section begin="154"/>QUELLA BUONA SPESA. Quella buona lana.<section end="154"/> <!-- 155 --><section begin="155"/>LIMBELLO e limbelluccio. Pezzo o ritaglio di pelle. Qui lingua. Cavare il limbello per lo più significa parlare o scriver contro qualcuno<section end="155"/> <!-- 156 --><section begin="156"/>IMPEPANDO. Per catacresi, spargendo di quella polvere d'oppio.<section end="156"/> <!-- 157 --><section begin="157"/>IL FIASCO ATTACCA sopra la porta di casa per indicare che quivi si vende il vino a fiaschi. Questo si fa tuttora in Firenze.<section end="157"/> <!-- 158 --><section begin="158"/>MACCA. Abbondanza. <section end="158"/> <!-- 159 --><section begin="159"/>A ISONNE. Per niente, senza spesa. È detto plebeo.<section end="159"/> <!-- 160 --><section begin="160"/>MONNA propriamente vale bertuccia, scimia. Vedi sopra, st. 10.<section end="160"/> <!-- 161 --><section begin="161"/>GUIDONE. Guidatore, guida; ma con doppio senso Vedi sopra, st. 63.<section end="161"/> <!-- 162 --><section begin="162"/>COME UN SASSO. Più comunemente: come un<section end="162"/><noinclude></noinclude> s01xooj89tf2zkbksvzyrg9t1iwj0z0 3013550 3013549 2022-07-29T19:41:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="152" />è farlo senza avere l'originale davanti, ma qui intende che il Cornacchia assaltava, o almeno era tale da assaltare, i viandanti per derubarli.<section end="152" /> <!-- 153 --><section begin="153"/>RIMAGGIO (Rio Maggio, cioè rivo maggiore, come Via Maggio, cioè via maggiore) è presso a Malmantile dalla parte di Firenze meno d'un miglio: quivi presso è pure la Svolta del romito.<section end="153"/> <!-- 154 --><section begin="154"/>QUELLA BUONA SPESA. Quella buona lana.<section end="154"/> <!-- 155 --><section begin="155"/>LIMBELLO e limbelluccio. Pezzo o ritaglio di pelle. Qui lingua. Cavare il limbello per lo più significa parlare o scriver contro qualcuno<section end="155"/> <!-- 156 --><section begin="156"/>IMPEPANDO. Per catacresi, spargendo di quella polvere d'oppio.<section end="156"/> <!-- 157 --><section begin="157"/>IL FIASCO ATTACCA sopra la porta di casa per indicare che quivi si vende il vino a fiaschi. Questo si fa tuttora in Firenze.<section end="157"/> <!-- 158 --><section begin="158"/>MACCA. Abbondanza. <section end="158"/> <!-- 159 --><section begin="159"/>A ISONNE. Per niente, senza spesa. È detto plebeo.<section end="159"/> <!-- 160 --><section begin="160"/>MONNA propriamente vale bertuccia, scimia. Vedi sopra, st. 10.<section end="160"/> <!-- 161 --><section begin="161"/>GUIDONE. Guidatore, guida; ma con doppio senso Vedi sopra, st. 63.<section end="161"/> <!-- 162 --><section begin="162"/>COME UN SASSO. Più {{Pt|comunemen-|}}<section end="162"/><noinclude></noinclude> 9uol5dw0h9pv3nuzct9ttjgieypdfio Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/93 108 842553 3013639 3013021 2022-07-30T04:48:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|SECONDO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :De' due gran figli del signor d'Ugnano Prodigioso il natal narra Baldone: Come s'acquista moglie Florïano, E vien dall'Orco poi fatto prigione: Come Amadigi libera il germano, E il mostro spaventoso a terra pone: E dice al fin, che l'un di questi dui Fu padre a Celidora, e l'altro a lui. {{o|1|m}}. :Era in Ugnano{{nsm|82|182}} il duca Perïone Che sempre all'altarin fidecommisso{{nsm|82|183}} Faceva notte e dì tanta orazione E tante carità, ch'era un subisso: Nè per altro era tutto bacchettone Che per un suo pensiero eterno e fisso D'aver prole; perchè della sua schiatta Non v'era, morto lui, nè can nè gatta. </poem><noinclude></noinclude> tpfrec3xb9xxd90z8xj6stzncwwp119 3013644 3013639 2022-07-30T04:53:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|SECONDO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :De' due gran figli del signor d'Ugnano Prodigioso il natal narra Baldone: Come s'acquista moglie Florïano, E vien dall'Orco poi fatto prigione: Come Amadigi libera il germano, E il mostro spaventoso a terra pone: E dice al fin, che l'un di questi dui Fu padre a Celidora, e l'altro a lui. {{o|1|m}}. :Era in Ugnano{{nsm|121|182}} il duca Perïone Che sempre all'altarin fidecommisso{{nsm|121|183}} Faceva notte e dì tanta orazione E tante carità, ch'era un subisso: Nè per altro era tutto bacchettone Che per un suo pensiero eterno e fisso D'aver prole; perchè della sua schiatta Non v'era, morto lui, nè can nè gatta. </poem><noinclude></noinclude> rnc23h2vdkh1wmbd47gd3cy5en9xu62 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/94 108 842554 3013645 3013022 2022-07-30T04:53:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Così durò gran tempo: ma da zezzo, Vedendo ch'ei non era esaudito, Essendo omai con gli anni in là un pezzo, A mangiar cominciò del pan pentito: E quant'ei far solea posto in disprezzo, Senza voler più dar del profferito{{nsm|121|184}} Gettatosi all'avaro ed al furfante, Cambiò la dïadema{{nsm|121|185}} in un turbante. {{o|3|m}}. :Di poi tutto diverso e mal disposto In modo degli Dei faceasi beffe, Che s'egli udia trattarne, avria piuttosto Voluto sul mostaccio uno sberleffe{{nsm|121|186}}. La moglie un miglio si tenea discosto: E dov'ei dava ai poveri a bizzeffe{{nsm|121|187}}, Quando picchiavan poi, dalla finestra Facea lor dare il pan colla balestra{{nsm|121|188}}. {{o|4|m}}. :La plebe, i grandi ed ogni lor ministro, Che il duca così buono avean provato, Mentre fu scudo ad ogni lor sinistro, Ed in lor pro sarebbesi sparato; Vedutolo così mutar registro, E diventare un Turco rinnegato, Eran talmente d'animo cattivo, Che l'avrebbon voluto ingoiar vivo. </poem><noinclude></noinclude> 8xz14ku8bslf2cpl1d3q0pp9f70v3d4 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/95 108 842555 3013646 3013023 2022-07-30T04:54:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Avvenne, che già inteso un negromante, Che un uom, com'era quei, sì giusto e magno, Faceva novità sì stravagante, Un atto volle far da buon compagno: E per ridurlo all'opre buone e sante, Non per speranza di verun guadagno, Fintosi un baro, a dargli andò l'assalto, Un po' di ben chiedendo per Sant'Alto{{nsm|121|189}}. {{o|6|m}}. :Rispose Perïone: Fratel mio, Se tu te lo credessi, tu t'inganni: Tu vuoi ch'io doni per l'amor di Dio, Nè sai ch'io piglierei per San Giovanni{{nsm|121|190|122|190}}. Se t'hai bisogno, che posso far io? Che son Fra Fazio{{nsm|122|191}}, che rifaccia i danni? E che pensi, che qua ci sia la cava? Non è più tempo che Berta filava. {{o|7|m}}. :Signor, soggiunse il mago, mi sa male Di veder che un sì gran limosiniere, Ed uom tanto benigno e liberale, Caduto sia nel mal del miserere{{nsm|122|192}}. Or basta; chi del mio fa capitale, Diss'egli, fa la zuppa nel paniere: Però va' in pace, tu co' tuoi bisogni, Perchè per me tu mangerai dei sogni. </poem><noinclude></noinclude> 210wm5gbohsihk1avfh2vvh8dxsby2g Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/96 108 842556 3013648 3013024 2022-07-30T04:57:28Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :Come, replicò quei, se e' si cicala Che tu daresti via fin la gonnella; Vedendomi spedato e per la mala{{nsm|122|193}}, Potrai avere il granchio alla scarsella? Poichè tu gratti{{nsm|122|194}} il corpo alla cicala, Disse il duca, io levai questa cannella{{nsm|122|195}}, Per quel ch'io ti dirò; perchè se già Donai, non era tutta carità. {{o|9|m}}. :E' non batteva la mia fine altrove, Che ad aver, prima ch'io serrassi gli occhi, In ricompensa un dì, piacendo a Giove, Della mia donna quattro o sei marmocchi; Ma finalmente, dopo mille prove Di dar il lustro a' marmi co' ginocchi, Tenendo gli occhi in molle e il collo a vite, E le nocca{{nsm|122|196}} col petto sempre in lite, {{o|10|m}}. :Io l'ebbi bianca{{nsm|122|197}} a femmine ed a maschi; Ond'io, sbraciar{{nsm|122|198}} volendo a bel diletto, Mi risolvei levar quel vin da' fiaschi{{nsm|122|199}}, E non dar più quanto un puntal d'aghetto{{nsm|122|200}}; Perchè po' poi, diss'io, gli è me' ch'io caschi Dalle finestre prima che dal tetto: E il cavarmi di mano adesso un pelo, Sarebbe un voler dare un pugno in cielo. </poem><noinclude></noinclude> bmn032j57xc6aallqj0t49l5vayrhux Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/97 108 842557 3013649 3013025 2022-07-30T04:57:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Che pagheresti, disse lo stregone, Se la tua moglie avesse il ventre pregno? Se ciò fosse, rispose Perïone, Ancorch'io non ne faccia alcun disegno E tal voglia appiccata abbia all'arpione, Io ti vorrei donar mezzo il mio regno. Soggiunse quei: Non vo' pur una crazia{{nsm|123|201}}, Ma solamente la tua buona grazia. {{o|12|m}}. :Altro da te non aspettar ch'io chieda, Nè che alcuno interesse mi predomini; Perchè, quantunque abietto altri mi veda, Io ho in cul la roba e schiavo son degli uomini. Or basta: se tu brami d'aver reda Che il regno dopo te governi e domini, Commetti al Mosca, al Biondo e a Romolino, Che un cuor ti portin d'asino marino. {{o|13|m}}. :Et ordina di poi, che se ne cuoca La terza parte in circa arrosto o lessa; Ch'in tutti i modi è buona; e danne un poca In quel modo a mangiare alla duchessa. Presa che l'ha, gli è fatto il becco all'oca{{nsm|123|202}}; Chè subito ch'in corpo se l'è messa, Senzachè tu più altro le apparecchi, Dottela pregna infin sopr'agli orecchi. </poem><noinclude></noinclude> lvacgx6fxb2fve62iq9hmkji5uymat5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/98 108 842558 3013650 3013026 2022-07-30T04:58:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Oh questa, disse il duca, è veramente Da pigliar colle molle! che un somaro Possa col cuore ingravidar la gente! Vedi, non ti son finto; io non la paro{{nsm|123|203}}. Orsù il provar non ha a costar nïente: E quando mi costasse anco ben caro, Vo' farlo per veder se ciò riesce; Però si mandi al mar per questo pesce. {{o|15|m}}. :Benchè fusse costui come una pina{{nsm|123|204}} Tanto largo, ignorante e discortese; Per non balzare un tratto alla berlina, I pescatori vennero in paese{{nsm|123|205}}: Così pescando lungo la marina, Questo benedett'asino si prese: E il cuor 'n un bel bacino inargentato, A suon di pive al duca fu portato. {{o|16|m}}. :Ed egli, preso il prelibato cuore, Lo diede al cuoco: al qual, mentre lo cosse, Si fece una trippaccia, la maggiore Che a' dì de' nati mai veduta fosse. Le robe e masserizie a quell'odore Anch'elle diventaron tutte grosse; E in poco tempo a un'otta tutte quante Fecer d'accordo il pargoletto infante. </poem><noinclude></noinclude> m9h723x0ybdtorypjysdd69k1ln1frh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/99 108 842559 3013652 3013027 2022-07-30T04:58:30Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Allor vedesti partorire il letto Un tenero e vezzoso lettuccino; Di qua l'armadio fece uno stipetto; La seggiola di là un seggiolino; La tavola figliò un bel buffetto{{nsm|123|206}}; La cassa un vago e piccol cassettino; E il destro{{nsm|123|207}} un canteretto mandò fuore, Che una bocchina avea tutta sapore. {{o|18|m}}. :Il cuoco anch'egli poi non fu minchione; Perchè, bucar sentitosi in un fianco, Si vedde prima uscirne uno stidione; Di poi un guatterin in grembiul bianco, Che in far vivande saporite e buone Fu subito squisito e molto franco: E in quel che 'l padre stette sopr'a parto, Cucinò in corte a lui, al terzo e al quarto. {{o|19|m}}. :La duchessa, che 'l cuore avea inghiottito, Cotto ch'ei fu con ogni circostanza, Anch'ella con gran gusto del marito Stampò due bamboccioni d'importanza: Grazie e bellezze aveano in infinito, E così grande e tanta somiglianza, Tanto eran fatti uguali ed a capello, Che non si distinguea questo da quello. </poem><noinclude></noinclude> dzzl2m9r2b6ss1fug0eos5mdzuxs9pn Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/100 108 842560 3013653 3013028 2022-07-30T04:58:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Crebbero insieme, ed all'adolescenza Pervenuti, mangiaro il pane affatto{{nsm|123|208}}. Nel far santà{{nsm|123|209}}, nel far la riverenza, Ebbero il corpo a maraviglia adatto. Tra lor non fu mai lite o differenza; Ma d'accordo volevansi un ben matto. L'Infante Florïano uno ebbe nome: E qull'altro Amadigi di Belpome. {{o|21|m}}. :Arrivati che furono ambeduoi A conoscere omai il pan da' sassi, E saper quante paia fan tre buoi{{nsm|123|210}}; Sebben dal padre avevan degli spassi, Vedendosi già grandi impiccatoi{{nsm|123|211}}, Ed a soldi tenuti bassi bassi, Ostico gli pareva e molto strano; Ed in particolare a Florïano. {{o|22|m}}. :Dimodochè sdegnato, come ho detto, Che il duca per la sua spilorceria Ognor viepiù tenevalo a stecchetto, Un dì si risolvette d'andar via; Ma tacquelo, per fare il giuoco netto, Fuor che al fratello, al qual 'n una osteria Disse (veduto avendo a un fiasco il fondo) Volersene ramingo andar pel mondo. </poem><noinclude></noinclude> 7ifumebvkjmg3f91g44dmorumyh2fcr Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/101 108 842561 3013654 3013029 2022-07-30T04:59:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Amadigi a distorlo tutto un giorno S'arrabbiò, s'aggirò come un paleo: Ma perchè quanto più gli stava intorno, Egli era più ostinato d'un Ebreo; Tu vuoi ir, disse, è vero? o va' in un forno{{nsm|124|212}}: E dopo un grande e lungo piagnisteo, Orsù, vanne, diss'egli, io me n'accordo; Ma lasciami di te qualche ricordo. {{o|24|m}}. :Allor per soddisfarlo Florïano, Acciocchè più tener non l'abbia in ponte, Con un baston fatato, ch'avea in mano, Toccò la terra e fece uscir un fonte. E disse: quindi poi, benchè lontano, Vedrai s'io vivo o s'io sono a Caronte; Perchè quest'acqua ognor di punto in punto In che grado io sarò diratti appunto. {{o|25|m}}. :Se al corso di quest'acqua porrai cura, Tutto il corso vedrai di vita mia: Mentr'ella è chiara, cristallina e pura, Di' pur ch'io viva in festa ed allegria; Ed all'incontro, se è torbida e scura, Ch'ella mi va come dicea la Cia{{nsm|124|213}}: Ma quand'ella del tutto ferma il corso, Di' ch'io sia ito a veder ballar l'orso{{nsm|124|214}}. </poem><noinclude></noinclude> m0jkqvl32t7qfzju0hso2p8vqxgtb62 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/102 108 842562 3013655 3013030 2022-07-30T04:59:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Ciò detto, in capo il berrettin si serra, Mette man{{nsm|124|215}}, chiude gli occhi e stringe i denti: E dà sì forte una imbroccata in terra, Che 'l ferro entrovvi fino a' fornimenti{{nsm|124|216}}. In quel che{{nsm|124|217}} i grilli e i bachi di sotterra Sgombrano tutti i loro alloggiamenti, Pullula fuori un cesto di mortella, E di nuovo Florian così favella: {{o|27|m}}. :Fratel mio caro, questa pianta ancora, Com'io la passi, ti darà ragguaglio: Cioè, mentr'ell'è verde, anch'io allora Son vivo, fresco e verde come un aglio{{nsm|124|218}}; E quand'ella appassisce e si scolora, Anch'io languisco od ho qualche travaglio: In somma, s'ella è secca, leva{{nsm|124|219}} i moccoli, Per farmi dire il requie scarpe{{nsm|124|220}} e zoccoli. {{o|28|m}}. :Poichè queste parole ebbe finito, Dal suo caro Amadigi si licenza: Il qual rimase tutto sbigottito, Perocchè gli dolea la sua partenza; Quando in sella Florian di già salito, Senza gran doble o lettre di credenza, Andonne a benefizio di natura{{nsm|124|221}}, Con due servi, cercando la ventura. </poem><noinclude></noinclude> d5w3j2vymqykpv76xx44at7olulgazw Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/103 108 842563 3013656 3013031 2022-07-30T05:00:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :E il primo giorno fece tanta via, Che i suoi lacchè, spedati e conci male, Si rimasero, l'uno all'osteria, E l'altro scarmanato allo spedale; Ond'ei più non avendo compagnia, Sebbene accanto avea spada e pugnale, Per non aver paura in andar solo, Cantava, ch'e' pareva un rusignolo. {{o|30|m}}. :Così nuove canzoni ognor cantando, Con una voce tremolante in quilio{{nsm|124|222}} E qualche trillettin di quando in quando, Alle stelle n'andava e in visibilio{{nsm|124|223}}: Onde a' timori al fin dato di bando, Tirava innanzi il volontario esilio; E giunto a Campi, lì fermar si volle A bere, e far la zolfa per B molle{{nsm|124|224}}. {{o|31|m}}. :A Campi{{nsm|125|225}}, ora spiantato alla radice, Dominava in quei tempi Stordilano; Sebben Turpino scrive, ed altri dice Ch'ei regnasse in un luogo più lontano. Ebbe una figlia, detta Doralice, Che aveva un occhio che uccidea 'l cristiano{{nsm|125|226}}: Ma quel che più tirava la brigata, È l'esser sola e ricca sfondolata. </poem><noinclude></noinclude> 303t5n1mwmuowl5fhbmcpkkpyjy1xpz Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/104 108 842564 3013657 3013032 2022-07-30T05:00:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Come io dissi, Florian nella cittade Entrò per rinfrescarsi e toccar bomba{{nsm|125|227}}: Ma il gran frastuono che in quelle contrade D'armi, di bestie e d'uomini rimbomba; Il sentir su pe' canti delle strade Tutti a cavallo risuonar la tromba; Ed il voler saperne la cagione, Lo fecero mutar d'opinïone. {{o|33|m}}. :Era già scavalcato ad una ostessa, Per far, siccome ei fece, un conticino{{nsm|125|228}}: Nè altro ebbe che pane e capra lessa, Che fitta{{nsm|125|229}} anche gli fu per mannerino. Bevve al pozzo una nuova manomessa{{nsm|125|230}}; Perchè il vinaio avea finito il vino. Fece conto, e pagò ben volentieri: Poi chiese il fin di tanti strombettieri. {{o|34|m}}. :Ella rispose: e come? non lo sai? Se per Campi non è altro discorso, Che avendo il re una figlia, ch'oggimai Abbraccerebbe un uom, prima che un orso{{nsm|125|231}}: E perchè reda ell'è, bella e d'assai, Di pretendenti avendo un gran concorso, Bandire ha fatto, acciò nessun si lagni, Che in giostra, chi la vuol, se la guadagni. </poem><noinclude></noinclude> 5jbrmlkmgs4ralh24u9wvjnmuggmjgx Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/105 108 842565 3013659 3013033 2022-07-30T05:01:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Ma che occorre che in ciò più mi distenda, Mentre la cosa è tanto divulgata? Però lasciami andare, ch'io ho faccenda, Avendo sopra un'altra tavolata. Dice Florian che a' suoi negozi attenda, Scusandosi d'averla scioperata: E rimessa la briglia al suo giannetto, Come un pardo saltovvi su di netto. {{o|36|m}}. :Tocca di sproni e vanne, e giunge in piazza, Dov'egli ha inteso che s'ha a far la giostra, Che per veder il popol vi s'ammazza; E appunto i cavalier facean la mostra. Sedeva il re, presente la ragazza, Che quanto adorna e bella si dimostra, Tanto è confusa, avendo a aver consorte, Non a suo mo', ma qual vorrà la sorte. {{o|37|m}}. :Florian in contemplar faccia sì bella, Dove quel crudo balestrier d'Amore Tira frecciate come la rovella{{nsm|125|232|126|232}}, Sentissi anch'esso traforare il cuore: E com'uomo di marmo in su la sella Restò perplesso e pieno di stupore; Scorgendo Amor, le Grazie, e in un raccolto Le Trombe{{nsm|126|233}}, e il non plus ultra di un bel volto. </poem><noinclude></noinclude> si29sgvllg94okeze4otnw7u8w9x1nn Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/106 108 842566 3013661 3013034 2022-07-30T05:02:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Poffar, dicea, che bella creatura! Quell'ostessa davvero avea ragione; Perch'ella è bella fuor d'ogni misura: Per me non saprei darle eccezïone. Capperi! può ben dir d'aver ventura Quello a cui tocca così buon boccone; Ma s'ella s'ha da vincer colla lancia, Oggi è quando ci arrischio anch'io la pancia. {{o|39|m}}. :O per tutt'oggi beccomi su moglie Nobile, ricca e bella; o veramente Vi lascio l'ossa. S'ella coglie, coglie; Se no, a patire: o Cesare, o nïente. Ciò detto, salta in campo, e un'asta toglie; Intruppandosi là dov'ei già sente Che appunto il re sollecita, e commette Che pe' primi si tirin le bruschette{{nsm|126|234}}. {{o|40|m}}. :Come volontaroso Florïano, Senza chieder licenza o cosa alcuna, Si fece innanzi: e postovi la mano, Di trarne la più lunga ebbe fortuna. Poco dopo il Marchese di Soffiano Simile a quella anch'egli ne trasse una; Ond'essi, come pria fu destinato, Furono i primi a correr lo steccato. </poem><noinclude></noinclude> ro3qt8tgvg4k3q4nlvrvvx2u8pu5v3j Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/107 108 842567 3013035 2022-07-29T11:59:01Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Piglian del campo, e al cenno del trombetta Si vanno incontro colla lancia in resta. Il Marchese a Florian l'avea diretta Per chiapparlo nel mezzo della testa; Ma quei ch'è furbo, a un tempo fa civetta{{nsm||235}} E aggiusta lui, dicendo: assaggia questa. Perchè gli diede sì spietata botta, Ch'egli andò giù come una pera cotta. {{o|42|m}}. :In quanto a sposa, omai questo è ascolto{{nsm||236}}: S'ei toccò terra{{nsm||237}}, ancor la voglia sputi. Così Florian dicea: nè stette molto Che il secondo ne viene a spron battuti, Che mette lui per morto, anzi sepolto; Ma il giovane, che dà di quei saluti, Gli mostra, in avviarlo per le poste, L'error di chi fa i conti senza l'oste. {{o|43|m}}. :Comparso il terzo in testa della lizza, S'affronta seco, e passalo fuor fuora: Soggiunge il quarto, ed egli te l'infizza; Sbudella il quinto, e fredda il sesto ancora; All'altro mondo il settimo indirizza; L'ottavo e il nono appresso investe e fora: E così a tutti, con suo vanto e fama, Cavò di testa il ruzzo della dama. </poem><noinclude></noinclude> r29z031nssf3wqpsu67mt33a235a662 3013663 3013035 2022-07-30T05:03:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Piglian del campo, e al cenno del trombetta Si vanno incontro colla lancia in resta. Il Marchese a Florian l'avea diretta Per chiapparlo nel mezzo della testa; Ma quei ch'è furbo, a un tempo fa civetta{{nsm|126|235}} E aggiusta lui, dicendo: assaggia questa. Perchè gli diede sì spietata botta, Ch'egli andò giù come una pera cotta. {{o|42|m}}. :In quanto a sposa, omai questo è ascolto{{nsm|126|236}}: S'ei toccò terra{{nsm|126|237|127|237}}, ancor la voglia sputi. Così Florian dicea: nè stette molto Che il secondo ne viene a spron battuti, Che mette lui per morto, anzi sepolto; Ma il giovane, che dà di quei saluti, Gli mostra, in avviarlo per le poste, L'error di chi fa i conti senza l'oste. {{o|43|m}}. :Comparso il terzo in testa della lizza, S'affronta seco, e passalo fuor fuora: Soggiunge il quarto, ed egli te l'infizza; Sbudella il quinto, e fredda il sesto ancora; All'altro mondo il settimo indirizza; L'ottavo e il nono appresso investe e fora: E così a tutti, con suo vanto e fama, Cavò di testa il ruzzo della dama. </poem><noinclude></noinclude> e7kfnap3ufrvhow29du5cw4infivide Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/108 108 842568 3013036 2022-07-29T11:59:05Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Il re si rallegrò con Florïano: Sceso di sedia poi colla figliuola, Gli fece allor allor toccar la mano{{nsm||238}}, Come nel bando avea data parola; Ond'ogni altro ne fu mandato sano{{nsm||239}}: Ed ei nelle dolcezze infino a gola, Ben pasciuto, servito e ringraziato, Rimase quivi a godere il papato. {{o|45|m}}. :Tre dì suonaro a festa le campane: Ed altrettanti si bandì il lavoro: E il suocero, che meglio era del pane, Un uom discreto ed una coppa d'oro, Faceva con gli sposi a Scaldamane, Talora a Mona Luna, e Guancial d'oro{{nsm||240}}: E fece a' Paggi recitare a mente Rosana{{nsm||241}}, e la regina d'Orïente. {{o|46|m}}. :L'andare, il giorno, in piazza a' Burattini Ed agli Zanni, furon le lor gite; Ogni sera facevansi festini Di giuoco, e di ballar veglie bandite: E chi non era in gambe nè in quattrini Da trinciarle{{nsm||242}} e da fare ite e venite{{nsm||243}}, Dicea novelle, o stavale a ascoltare, O facea al Mazzolino{{nsm||244}} o alla Comare{{nsm||245}}. </poem><noinclude></noinclude> 0fsnkkivg7ghvmebisnmr7kvoyvjged 3013664 3013036 2022-07-30T05:04:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Il re si rallegrò con Florïano: Sceso di sedia poi colla figliuola, Gli fece allor allor toccar la mano{{nsm|127|238}}, Come nel bando avea data parola; Ond'ogni altro ne fu mandato sano{{nsm|127|239}}: Ed ei nelle dolcezze infino a gola, Ben pasciuto, servito e ringraziato, Rimase quivi a godere il papato. {{o|45|m}}. :Tre dì suonaro a festa le campane: Ed altrettanti si bandì il lavoro: E il suocero, che meglio era del pane, Un uom discreto ed una coppa d'oro, Faceva con gli sposi a Scaldamane, Talora a Mona Luna, e Guancial d'oro{{nsm|127|240|128|240}}: E fece a' Paggi recitare a mente Rosana{{nsm|128|241}}, e la regina d'Orïente. {{o|46|m}}. :L'andare, il giorno, in piazza a' Burattini Ed agli Zanni, furon le lor gite; Ogni sera facevansi festini Di giuoco, e di ballar veglie bandite: E chi non era in gambe nè in quattrini Da trinciarle{{nsm|128|242}} e da fare ite e venite{{nsm|128|243}}, Dicea novelle, o stavale a ascoltare, O facea al Mazzolino{{nsm|128|244}} o alla Comare{{nsm|128|245}}. </poem><noinclude></noinclude> maipzoouwd8i8o9ag5hr0dnux96htwa Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/109 108 842569 3013037 2022-07-29T11:59:09Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Altri più là vedevansi confondere A quel gioco chiamato gli Spropositi{{nsm||246}}; Che quei ch'esce di tèma nel rispondere, Convien che 'l pegno subito depositi. Ad altri piace più Capanniscondere{{nsm||247}}; Hanno altri vari umor, vari propositi, Perchè ognuno ad un mo' non è composto; Però chi la vuol lessa e chi arrosto. {{o|48|m}}. :Chi fa le Merenducce{{nsm||248}} in sul bavaglio; Chi coll'amico fa a Stacciaburatta; Chi all'Altalena, e chi a Beccalaglio; Va quello a predellucce, un s'acculatta. Per tutti in somma sempre vi fu taglio{{nsm||249}} Di star lieto così in barba di gatta{{nsm||250}}: E tra Floriano, il re e la figliuola Non fu che dir 'n un anno una parola. {{o|49|m}}. :Non fu tra lor fin qui nulla di guasto; Se non che Florïan vòlto alle cacce, Avendone più volte tocco un tasto{{nsm||251}} E sentendosi dar sempre cartacce{{nsm||252}}, Dispose alfin di non voler più pasto{{nsm||253}}; Nè curando lor preghi nè minacce, Fece invitar dai soliti bidelli Per l'altro dì i Piacevoli e i Piattelli{{nsm||254}}. </poem><noinclude></noinclude> 7cilmka1oj4khas1k2985cyl1eferla 3013665 3013037 2022-07-30T05:05:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Altri più là vedevansi confondere A quel gioco chiamato gli Spropositi{{nsm|128|246|129|246}}; Che quei ch'esce di tèma nel rispondere, Convien che 'l pegno subito depositi. Ad altri piace più Capanniscondere{{nsm|128|247}}; Hanno altri vari umor, vari propositi, Perchè ognuno ad un mo' non è composto; Però chi la vuol lessa e chi arrosto. {{o|48|m}}. :Chi fa le Merenducce{{nsm|128|248}} in sul bavaglio; Chi coll'amico fa a Stacciaburatta; Chi all'Altalena, e chi a Beccalaglio; Va quello a predellucce, un s'acculatta. Per tutti in somma sempre vi fu taglio{{nsm|128|249}} Di star lieto così in barba di gatta{{nsm|128|250}}: E tra Floriano, il re e la figliuola Non fu che dir 'n un anno una parola. {{o|49|m}}. :Non fu tra lor fin qui nulla di guasto; Se non che Florïan vòlto alle cacce, Avendone più volte tocco un tasto{{nsm|128|251}} E sentendosi dar sempre cartacce{{nsm|128|252}}, Dispose alfin di non voler più pasto{{nsm|128|253}}; Nè curando lor preghi nè minacce, Fece invitar dai soliti bidelli Per l'altro dì i Piacevoli e i Piattelli{{nsm|128|254}}. </poem><noinclude></noinclude> cqpmf8163ty6ctux7whp2m9hevvj74r 3013667 3013665 2022-07-30T05:06:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Altri più là vedevansi confondere A quel gioco chiamato gli Spropositi{{nsm|128|246|129|246}}; Che quei ch'esce di tèma nel rispondere, Convien che 'l pegno subito depositi. Ad altri piace più Capanniscondere{{nsm|129|247}}; Hanno altri vari umor, vari propositi, Perchè ognuno ad un mo' non è composto; Però chi la vuol lessa e chi arrosto. {{o|48|m}}. :Chi fa le Merenducce{{nsm|129|248}} in sul bavaglio; Chi coll'amico fa a Stacciaburatta; Chi all'Altalena, e chi a Beccalaglio; Va quello a predellucce, un s'acculatta. Per tutti in somma sempre vi fu taglio{{nsm|129|249}} Di star lieto così in barba di gatta{{nsm|129|250}}: E tra Floriano, il re e la figliuola Non fu che dir 'n un anno una parola. {{o|49|m}}. :Non fu tra lor fin qui nulla di guasto; Se non che Florïan vòlto alle cacce, Avendone più volte tocco un tasto{{nsm|129|251}} E sentendosi dar sempre cartacce{{nsm|129|252}}, Dispose alfin di non voler più pasto{{nsm|129|253}}; Nè curando lor preghi nè minacce, Fece invitar dai soliti bidelli Per l'altro dì i Piacevoli e i Piattelli{{nsm|129|254}}. </poem><noinclude></noinclude> e1nt1pn4jooxdb7ls2ilmch464tvdm0 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/110 108 842570 3013038 2022-07-29T11:59:14Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Benchè il suocero allora e la consorte Maledicesser questo suo motivo{{nsm||255}}, Dicendogli che là fuor delle porte Un Orco v'è sì perfido e cattivo, Che persèguita l'uomo insino a morte, E che l'ingoierebbe vivo vivo; Con genti ed armi uscì sull'aurora, Gridando: andianne, andianne, eccola fuora. {{o|51|m}}. :Senza veder nè anche un animale, Frugò, bussò, girò più di tre miglia: Pur vedde un tratto correre un cignale Feroce, grande e grosso a maraviglia; Ond'ei che, il dì{{nsm||256}}, dovea capitar male, Si mosse a seguitarlo a tutta briglia; Non essendo informato che in quel porco Si trasformava quel ghiotton dell'Orco, {{o|52|m}}. :Che apposta presa avea quella sembianza: E gli passò, fuggendo, allor d'avanti, Per traviarlo, sol con isperanza D'aver a far di lui più boccon santi. Così guidollo fino alla sua stanza, Dov'ei pensò di porgli addosso i guanti: Poi non gli parve tempo; perchè i cani Avrian piuttosto lui mandato a brani. </poem><noinclude></noinclude> mu0to4usauwsabni4ser048um1p4qmt 3013668 3013038 2022-07-30T05:07:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Benchè il suocero allora e la consorte Maledicesser questo suo motivo{{nsm|130|255}}, Dicendogli che là fuor delle porte Un Orco v'è sì perfido e cattivo, Che persèguita l'uomo insino a morte, E che l'ingoierebbe vivo vivo; Con genti ed armi uscì sull'aurora, Gridando: andianne, andianne, eccola fuora. {{o|51|m}}. :Senza veder nè anche un animale, Frugò, bussò, girò più di tre miglia: Pur vedde un tratto correre un cignale Feroce, grande e grosso a maraviglia; Ond'ei che, il dì{{nsm|130|256}}, dovea capitar male, Si mosse a seguitarlo a tutta briglia; Non essendo informato che in quel porco Si trasformava quel ghiotton dell'Orco, {{o|52|m}}. :Che apposta presa avea quella sembianza: E gli passò, fuggendo, allor d'avanti, Per traviarlo, sol con isperanza D'aver a far di lui più boccon santi. Così guidollo fino alla sua stanza, Dov'ei pensò di porgli addosso i guanti: Poi non gli parve tempo; perchè i cani Avrian piuttosto lui mandato a brani. </poem><noinclude></noinclude> 1h59vu68v34b390n6qu58m9c63jl0zd Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/111 108 842571 3013039 2022-07-29T11:59:18Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Però, volendo andare sul sicuro, Non a perdita più che manifesta; Perchè a roder toglieva un osso duro, Mentre{{nsm||257}} non lo chiappasse{{nsm||258}} testa testa, Gli sparì d'occhio, e fece un tempo scuro Per incanto levar, vento e tempesta, E gragnuola sì grossa comparire, Che avrebbe infranto non so che mi dire. {{o|54|m}}. :Il cacciator, che quivi era in farsetto, E dal sudore omai tutto una broda; Avendo un vestituccio di dobretto, Ed un cappel di brucioli{{nsm||259}} alla moda; Per non pigliar al vento un mal di petto O altro, perchè il prete non ne goda, Non trovando altra casa in quel salvatico Che quella grotta, insáccavi da pratico. {{o|55|m}}. :A tal gragnuola, a venti così fieri, Ch'ogni cosa mandavano in rovina, Tal freddo fu, che tutti quei quartieri{{nsm||260}} Se n'andavano in diaccio e in gelatina: Ed ei, ch'era vestito di leggieri Nè ma' meglio facea la furfantina{{nsm||261}}, Non più cercava capriuolo o damma, Ma da far, s'ei poteva, un po' di fiamma. </poem><noinclude></noinclude> 0i7h6b37i2g5n6h8j92n7h7uctswnu2 3013669 3013039 2022-07-30T05:07:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Però, volendo andare sul sicuro, Non a perdita più che manifesta; Perchè a roder toglieva un osso duro, Mentre{{nsm|130|257}} non lo chiappasse{{nsm|130|258}} testa testa, Gli sparì d'occhio, e fece un tempo scuro Per incanto levar, vento e tempesta, E gragnuola sì grossa comparire, Che avrebbe infranto non so che mi dire. {{o|54|m}}. :Il cacciator, che quivi era in farsetto, E dal sudore omai tutto una broda; Avendo un vestituccio di dobretto, Ed un cappel di brucioli{{nsm|130|259}} alla moda; Per non pigliar al vento un mal di petto O altro, perchè il prete non ne goda, Non trovando altra casa in quel salvatico Che quella grotta, insáccavi da pratico. {{o|55|m}}. :A tal gragnuola, a venti così fieri, Ch'ogni cosa mandavano in rovina, Tal freddo fu, che tutti quei quartieri{{nsm|130|260}} Se n'andavano in diaccio e in gelatina: Ed ei, ch'era vestito di leggieri Nè ma' meglio facea la furfantina{{nsm|130|261}}, Non più cercava capriuolo o damma, Ma da far, s'ei poteva, un po' di fiamma. </poem><noinclude></noinclude> dd21dk85f4ldx1o8p6gbvtycx8jmuba Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/112 108 842572 3013040 2022-07-29T11:59:22Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Trovò fucile{{nsm||262}} ed esca e legni vari, Onde un buon fuoco in un cantone accese: E in su due sassi, posti per alari{{nsm||263}}, Sopra un altro sedendo, i piè distese. Così con tutti i comodi a cul pari, Dopo una lieta{{nsm||264}}, il crògiolo si prese{{nsm||265}}: Essendosi a far quivi accomodato, Metre pioveva, come quei da Prato{{nsm||266}}. {{o|57|m}}. :L'Orco frattanto con mille atti e scorci Affacciatosi all'uscio, ch'era aperto, Pregò Florian con quel grugnin da porci, Tutto quanto di fango ricoperto, Che, perch'ella veniva giù co' gli orci, Ricever lo volesse un po' al coperto; Ritrovandosi fuora scalzo e ignudo A sì gran pioggia e a tempo così crudo. {{o|58|m}}. :Ebbe il giovane allora un gran contento D'aver di nuovo quel bestion veduto: E facendogli addosso assegnamento, Quasi in un pugno già l'avesse avuto, Rispose: volentieri: entrate drento; Venite, che voi siate il ben venuto; Chè, dopo{{nsm||267}} il fuggir voi l'umido e il gielo, Fate a me, ch'ero sol, servizio a cielo{{nsm||268}}. </poem><noinclude></noinclude> nwyxtvi6tm9j1o58vnjv0v9ugb3ywxc 3013670 3013040 2022-07-30T05:08:25Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Trovò fucile{{nsm|130|262}} ed esca e legni vari, Onde un buon fuoco in un cantone accese: E in su due sassi, posti per alari{{nsm|130|263}}, Sopra un altro sedendo, i piè distese. Così con tutti i comodi a cul pari, Dopo una lieta{{nsm|130|264}}, il crògiolo si prese{{nsm|130|265}}: Essendosi a far quivi accomodato, Metre pioveva, come quei da Prato{{nsm|130|266|131|260}}. {{o|57|m}}. :L'Orco frattanto con mille atti e scorci Affacciatosi all'uscio, ch'era aperto, Pregò Florian con quel grugnin da porci, Tutto quanto di fango ricoperto, Che, perch'ella veniva giù co' gli orci, Ricever lo volesse un po' al coperto; Ritrovandosi fuora scalzo e ignudo A sì gran pioggia e a tempo così crudo. {{o|58|m}}. :Ebbe il giovane allora un gran contento D'aver di nuovo quel bestion veduto: E facendogli addosso assegnamento, Quasi in un pugno già l'avesse avuto, Rispose: volentieri: entrate drento; Venite, che voi siate il ben venuto; Chè, dopo{{nsm|131|267}} il fuggir voi l'umido e il gielo, Fate a me, ch'ero sol, servizio a cielo{{nsm|131|268}}. </poem><noinclude></noinclude> jucchno5os2gu1o8350womcdzzlpi11 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/113 108 842573 3013041 2022-07-29T11:59:26Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Sì, eh? soggiunse l'Orco; fate motto!{{nsm||269}} Voler ch'io entri dove son due cani? Credi tu pur, ch'io sia così merlotto? Se non gli cansi, ci verrò domani. S'altro, dice il garzon, non ci è di rotto{{nsm||270}}, Due picche te gli vo' legar lontani. E preso allora il suo guinzaglio in mano, Legò in un canto Tebero e Giordano. {{o|60|m}}. :Poi disse: or via venite alla sicura. Rispose l'Orco: io non verrò nè anco: Guarda la gamba!{{nsm||271}} perch'io ho paura Di quella striscia ch'io ti veggo al fianco. Allor Florian cavossi la cintura, Ed impiattò la spada sotto un banco. Disse l'Orco, vedutala riporre: Io ti ringrazierei, ma non occorre. {{o|61|m}}. :E lasciata la forma di quel verro, Presa l'antica e mostruosa faccia, Con due catene saltò là di ferro, E lo legò pel collo e per le braccia, Dicendo: cacciatore, tu hai pres'erro: Perchè, credendo di far preda in caccia, Alfin non hai fatt'altro che una vescia, Mentre il tutto è seguito alla rovescia. </poem><noinclude></noinclude> or35flxjd5bj9r1bpwb3kwqyf1thyvn 3013671 3013041 2022-07-30T05:08:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Sì, eh? soggiunse l'Orco; fate motto!{{nsm|131|269}} Voler ch'io entri dove son due cani? Credi tu pur, ch'io sia così merlotto? Se non gli cansi, ci verrò domani. S'altro, dice il garzon, non ci è di rotto{{nsm|131|270}}, Due picche te gli vo' legar lontani. E preso allora il suo guinzaglio in mano, Legò in un canto Tebero e Giordano. {{o|60|m}}. :Poi disse: or via venite alla sicura. Rispose l'Orco: io non verrò nè anco: Guarda la gamba!{{nsm|131|271}} perch'io ho paura Di quella striscia ch'io ti veggo al fianco. Allor Florian cavossi la cintura, Ed impiattò la spada sotto un banco. Disse l'Orco, vedutala riporre: Io ti ringrazierei, ma non occorre. {{o|61|m}}. :E lasciata la forma di quel verro, Presa l'antica e mostruosa faccia, Con due catene saltò là di ferro, E lo legò pel collo e per le braccia, Dicendo: cacciatore, tu hai pres'erro: Perchè, credendo di far preda in caccia, Alfin non hai fatt'altro che una vescia, Mentre il tutto è seguito alla rovescia. </poem><noinclude></noinclude> 6z93k5318uogsgftmf8vexfm81dcjs1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/114 108 842574 3013042 2022-07-29T11:59:30Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :Rimasto ci sei tu, come tu vedi, Senza bisogno aver di testimoni: E perchè con levrieri e cani e spiedi Far me volevi in pezzi ed in bocconi; Così, perch'ella vadia pe' suoi piedi, Farassi a te, nè leva più, nè poni{{nsm||272}}; Acciocchè procurando l'altrui danno, Per te ritrovi il male ed il malanno. {{o|63|m}}. :Ed io, ch'ebbi mai sempre un tale scopo D'accarezzar ognun, benchè nimico, Come la gatta quando ha preso il topo, Che, sebbene è tra lor quell'odio antico, Scherza con esso alquanto, e poco dopo Te lo sgranocchia come un beccafico; Così, perchè più a filo tu mi metta{{nsm||273}}, Voglio far io, e poi darti la stretta. {{o|64|m}}. :Così spogliollo tutto ignudo nato: E veduto ch'egli era una segrenna{{nsm||274}}, Idest asciutto e ben condizionato{{nsm||275}}, Snello, lesto e leggier come una penna; Lo racchiuse, e lo tenne soggiornato{{nsm||276}} Perch'ei facesse un po' miglior cotenna; Perocchè a guisa poi di mettiloro{{nsm||277}} Voleva dar di zanna al suo lavoro. </poem><noinclude></noinclude> n0xe0x65sq691ygctrdwlz5n0o3ojrs 3013672 3013042 2022-07-30T05:09:41Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :Rimasto ci sei tu, come tu vedi, Senza bisogno aver di testimoni: E perchè con levrieri e cani e spiedi Far me volevi in pezzi ed in bocconi; Così, perch'ella vadia pe' suoi piedi, Farassi a te, nè leva più, nè poni{{nsm|131|272}}; Acciocchè procurando l'altrui danno, Per te ritrovi il male ed il malanno. {{o|63|m}}. :Ed io, ch'ebbi mai sempre un tale scopo D'accarezzar ognun, benchè nimico, Come la gatta quando ha preso il topo, Che, sebbene è tra lor quell'odio antico, Scherza con esso alquanto, e poco dopo Te lo sgranocchia come un beccafico; Così, perchè più a filo tu mi metta{{nsm|131|273}}, Voglio far io, e poi darti la stretta. {{o|64|m}}. :Così spogliollo tutto ignudo nato: E veduto ch'egli era una segrenna{{nsm|131|274}}, Idest asciutto e ben condizionato{{nsm|131|275|132|275}}, Snello, lesto e leggier come una penna; Lo racchiuse, e lo tenne soggiornato{{nsm|132|276}} Perch'ei facesse un po' miglior cotenna; Perocchè a guisa poi di mettiloro{{nsm|132|277}} Voleva dar di zanna al suo lavoro. </poem><noinclude></noinclude> qfiq3jh9ucdtzbndb2qjy1bw9mzs946 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/115 108 842575 3013043 2022-07-29T11:59:35Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :Amadigi, che andava per diporto Due volte il giorno almeno a rivedere La fonte e la mortella che nell'orto Lasciò Florian per tante sue preghiere; Trovato il cesto spelacchiato e smorto, E l'acque basse, puzzolenti e nere, Qui, dice, fratel mio, noi siam sul curro{{nsm||278}} D'andare a far un ballo{{nsm||279}} in campo azzurro. {{o|66|m}}. :E piangendo diceva: o tato mio, Se tu muori (che ver sarà pur troppo), S'ha dire anche di me, te lo dich'io, Itibus, come disse Prete Pioppo. Così, senza dir pure al padre addio, Monta sovra un cavallo, e di galoppo Uscì d'Ugnano, molto bene armato: E seco un cane alano avea, fatato. {{o|67|m}}. :E cavalcando colla guida e scorta Del suo fedele ed incantato alano, Che innanzi gli facea per la più corta La strada per lo monte e per lo piano; A Campi giunse, dove sulla porta La morte si leggea di Florïano: Chè, perchè fu creduta da ognuno, Era la corte e tutto Campi a bruno. </poem><noinclude></noinclude> nzcc9e6vruatdm537k77ztysre7pklq 3013673 3013043 2022-07-30T05:10:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :Amadigi, che andava per diporto Due volte il giorno almeno a rivedere La fonte e la mortella che nell'orto Lasciò Florian per tante sue preghiere; Trovato il cesto spelacchiato e smorto, E l'acque basse, puzzolenti e nere, Qui, dice, fratel mio, noi siam sul curro{{nsm|132|278}} D'andare a far un ballo{{nsm|132|279}} in campo azzurro. {{o|66|m}}. :E piangendo diceva: o tato mio, Se tu muori (che ver sarà pur troppo), S'ha dire anche di me, te lo dich'io, Itibus, come disse Prete Pioppo. Così, senza dir pure al padre addio, Monta sovra un cavallo, e di galoppo Uscì d'Ugnano, molto bene armato: E seco un cane alano avea, fatato. {{o|67|m}}. :E cavalcando colla guida e scorta Del suo fedele ed incantato alano, Che innanzi gli facea per la più corta La strada per lo monte e per lo piano; A Campi giunse, dove sulla porta La morte si leggea di Florïano: Chè, perchè fu creduta da ognuno, Era la corte e tutto Campi a bruno. </poem><noinclude></noinclude> t9sw1e6w9of2f0alwytceqmlrecq5bc Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/116 108 842576 3013044 2022-07-29T11:59:39Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|68|m}}. :L'apparir d'Amadigi agli abitanti Raddolcì l'agro de' lor mesti visi, Che, per la somiglianza, a tutti quanti Parve il lor re creduto a' Campi Elisi; Perciò, per buscar mance e paraguanti, Andaron molti a darne al re gli avvisi, Altri alla figlia: ed ambi a questi tali Perciò promesser mille bei regali. {{o|69|m}}. :Doralice, brillando a tai novelle, A rinfronzirsi andossene allo specchio; Si messe il grembiul bianco e le pianelle, Il vezzo al collo e i ciondoli all'orecchio: E non potendo star più nella pelle, Saltò fuor di palazzo innanzi al vecchio; Ed incontro correndo al suo cognato: Ecco Florian, dicea, risuscitato. {{o|70|m}}. :Noi vi facevam morto: o giudicate Se la carota ci era stata fitta! Pur noi ci rallegriam, che voi tornate A consolar la vostra gente afflitta. Domandar non occorre come state, Perchè vo' avete buona soprascritta: E siete grasso e tondo come un porco, Per le carezze fattevi dall'Orco. </poem><noinclude></noinclude> hbtu1rzl70bztilba2gtk99mmsm9ev8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/117 108 842577 3013045 2022-07-29T11:59:43Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|71|m}}. :M'immagino così; perch'io non v'ero: Tu sai com'ella andò, che fosti in caso: So ben che mi dirai che non fu vero; Ma la bugia ti corre su pel naso. Or basta: tu ritorni sano e intero, (Chè a pezzi tu dovevi esser rimaso) Per la Dio grazia, e sua particolare, Perchè te l'ha voluta risparmiare. {{o|72|m}}. :Dunque, s'ei fa così, gli è necessario Ch'ei non sia là quel furbo che un lo tiene; Anzi tutto il rovescio ed il contrario, Mentre egli tratta i forestier sì bene. Ed io, che già l'avea sul calendario{{nsm||280}}, Gli voglio, in quanto a me, tutto il mio bene, Perch'ei non t'ingoiò; sebben da un lato Ti stava bene, avendolo cercato. {{o|73|m}}. :Così nel mezzo a tutta la pancaccia{{nsm||281}}, Ch'è quivi corsa e forma un giro tondo, La sua caponeria gli butta in faccia, E quel ch'ei ne cavò po' poi in quel fondo: Giacchè, diceva, coll'andare a caccia A dispetto di tutto quanto il mondo, Cavasti, senza fare alcun guadagno{{nsm||282}}, Due occhi a te, per trarne uno al compagno. </poem><noinclude></noinclude> q6x9kimmyrks5lpp8tayam0pynij9ci 3013674 3013045 2022-07-30T05:10:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|71|m}}. :M'immagino così; perch'io non v'ero: Tu sai com'ella andò, che fosti in caso: So ben che mi dirai che non fu vero; Ma la bugia ti corre su pel naso. Or basta: tu ritorni sano e intero, (Chè a pezzi tu dovevi esser rimaso) Per la Dio grazia, e sua particolare, Perchè te l'ha voluta risparmiare. {{o|72|m}}. :Dunque, s'ei fa così, gli è necessario Ch'ei non sia là quel furbo che un lo tiene; Anzi tutto il rovescio ed il contrario, Mentre egli tratta i forestier sì bene. Ed io, che già l'avea sul calendario{{nsm|132|280}}, Gli voglio, in quanto a me, tutto il mio bene, Perch'ei non t'ingoiò; sebben da un lato Ti stava bene, avendolo cercato. {{o|73|m}}. :Così nel mezzo a tutta la pancaccia{{nsm|132|281}}, Ch'è quivi corsa e forma un giro tondo, La sua caponeria gli butta in faccia, E quel ch'ei ne cavò po' poi in quel fondo: Giacchè, diceva, coll'andare a caccia A dispetto di tutto quanto il mondo, Cavasti, senza fare alcun guadagno{{nsm|132|282}}, Due occhi a te, per trarne uno al compagno. </poem><noinclude></noinclude> 4v7op0q8mhz8on1t0eumg7olfvmc8d3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/118 108 842578 3013046 2022-07-29T11:59:48Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Mio padre te lo disse fuor de' denti, Ed io pur te lo dissi a buona cera{{nsm||283}}, Non una volta, ma diciotto o venti, Che l'Orco ti faria qualche billera{{nsm||284}}; Ma tu volesti fare agli scredenti{{nsm||285}}, Perchè te ne struggei come la cera: E quasi un rischio tal fosse una lappola{{nsm||286}}, Volesti andarvi, e desti nella trappola. {{o|75|m}}. :Amadigi alla donna mai rispose, E fece il sordo ad ogni suo quesito; Ma sibbene attingea da queste cose Quanto a Florian poteva esser seguito: E venne immaginandosi, e s'appose, Che ella fosse sua moglie, ei suo marito: E ch'egli, essendo tutto lui maniato{{nsm||287}}, Fosse pel suo fratel da ognun cambiato. {{o|76|m}}. :Ma perch'ei non credea veder mai l'ora D'avere il suo fratello a salvamento, Dà un ganghero{{nsm||288}} a tutti, e torna fuora Dietro al suo can, veloce come il vento: Ned era un trar di mano andato ancora A caccia all'Orco, ch'ei vi dette drento, Come il fratel vedendo un bel cignale; Ma non fu quanto lui dolce di sale. </poem><noinclude></noinclude> no2sqtm46cbpe46faqqkz167xzpqwtx 3013675 3013046 2022-07-30T05:11:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Mio padre te lo disse fuor de' denti, Ed io pur te lo dissi a buona cera{{nsm|132|283}}, Non una volta, ma diciotto o venti, Che l'Orco ti faria qualche billera{{nsm|132|284}}; Ma tu volesti fare agli scredenti{{nsm|132|285|133|285}}, Perchè te ne struggei come la cera: E quasi un rischio tal fosse una lappola{{nsm|133|286}}, Volesti andarvi, e desti nella trappola. {{o|75|m}}. :Amadigi alla donna mai rispose, E fece il sordo ad ogni suo quesito; Ma sibbene attingea da queste cose Quanto a Florian poteva esser seguito: E venne immaginandosi, e s'appose, Che ella fosse sua moglie, ei suo marito: E ch'egli, essendo tutto lui maniato{{nsm|133|287}}, Fosse pel suo fratel da ognun cambiato. {{o|76|m}}. :Ma perch'ei non credea veder mai l'ora D'avere il suo fratello a salvamento, Dà un ganghero{{nsm|133|288}} a tutti, e torna fuora Dietro al suo can, veloce come il vento: Ned era un trar di mano andato ancora A caccia all'Orco, ch'ei vi dette drento, Come il fratel vedendo un bel cignale; Ma non fu quanto lui dolce di sale. </poem><noinclude></noinclude> 25ixt7fpituql77e93go5lhe8ct0go5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/119 108 842579 3013047 2022-07-29T11:59:52Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|77|m}}. :Chè seguitollo anch'ei per quelle strade Donde ei conduce l'uomo alla sua tana: Ove, mentre diluvia e dal ciel cade E broda e ceci, il cristianello{{nsm||289}} intana; Ed egli tanto poi lo persuade, Ch'ei{{nsm||290}} lega i cani, e posa Durlindana{{nsm||291}}. Avendo avuto innanzi la lezione, Si stette sempre mai sodo al macchione. {{o|78|m}}. :E quando l'Orco poi venne anco a lui A dar parole con quei tempi strani, Ed all'uscio facea Pin da Montui{{nsm||292}}, Affinchè 'l cane e l'arme egli allontani, Ei disse: su piccin{{nsm||293}}, piglia colui: E chiappata la spada con due mani, Si lanciò fuora, e quivi a più non posso Gli cominciò a menar le man pel dosso. {{o|79|m}}. :E mentre che or di punta ed or di taglio Di gran finestre fa, di lunghe strisce, Più presto che non va strale a berzaglio Il can s'avventa anch'egli, e ribadisce; Talchè tutto forato come un vaglio Il pover'Orco al fin cade, e basisce: E lì tra quelle rupi e quelle macchie Rimase a far banchetto alle cornacchie. </poem><noinclude></noinclude> 9bzopex6p8xwbhkj3cun9iiqnl0wwv5 3013676 3013047 2022-07-30T05:11:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|77|m}}. :Chè seguitollo anch'ei per quelle strade Donde ei conduce l'uomo alla sua tana: Ove, mentre diluvia e dal ciel cade E broda e ceci, il cristianello{{nsm|133|289}} intana; Ed egli tanto poi lo persuade, Ch'ei{{nsm|133|290}} lega i cani, e posa Durlindana{{nsm|133|291}}. Avendo avuto innanzi la lezione, Si stette sempre mai sodo al macchione. {{o|78|m}}. :E quando l'Orco poi venne anco a lui A dar parole con quei tempi strani, Ed all'uscio facea Pin da Montui{{nsm|133|292}}, Affinchè 'l cane e l'arme egli allontani, Ei disse: su piccin{{nsm|133|293}}, piglia colui: E chiappata la spada con due mani, Si lanciò fuora, e quivi a più non posso Gli cominciò a menar le man pel dosso. {{o|79|m}}. :E mentre che or di punta ed or di taglio Di gran finestre fa, di lunghe strisce, Più presto che non va strale a berzaglio Il can s'avventa anch'egli, e ribadisce; Talchè tutto forato come un vaglio Il pover'Orco al fin cade, e basisce: E lì tra quelle rupi e quelle macchie Rimase a far banchetto alle cornacchie. </poem><noinclude></noinclude> prkv3nb1q9lm44diik56y12bsis3s4a Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/120 108 842580 3013048 2022-07-29T11:59:56Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|80|m}}. :Amadigi dipoi fece pulito{{nsm||294}}; Perchè, trovato avendo il suo fratello Con una barba lunga da romito E più lordo e più unto d'un panello{{nsm||295}}, Lavatolo e rimessogli il vestito, Ch'era ancor quivi tutto in un fardello, Lo ricondusse a Campi, ove la moglie, Di lui già pregna, appunto avea le doglie. {{o|81|m}}. :Corse la levatrice, ed in effetto Fra mille oimè, se' soldi{{nsm||296}}, e doglien'ora, Partorìgli una bella piscialletto, Che fusti tu, poi detta Celidora: E maritata al re, come s'è detto, Di Malmantil, del qual tu sei signora: Ne sei, e ne sarai, io lo raffibbio{{nsm||297}}; Sebben non puoi per or dir come il nibbio{{nsm||298}}. {{o|82|m}}. :Ma presto come lui, potrai dir mio. Or senti pur: basito Perïone, Anco Amadigi subito tuo zio Venne a tôr donna, e n'ebbe un bel garzone, Che Baldo fu chiamato: e quel son io, Che poi cresciuto detto son Baldone. Or eccoti dal primo al terzo grado Narrato tutto il nostro parentado. </poem><noinclude></noinclude> 6x792c9gf6xkjii7ttmkcqgxex4a2ij 3013677 3013048 2022-07-30T05:11:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|80|m}}. :Amadigi dipoi fece pulito{{nsm|133|294}}; Perchè, trovato avendo il suo fratello Con una barba lunga da romito E più lordo e più unto d'un panello{{nsm|133|295}}, Lavatolo e rimessogli il vestito, Ch'era ancor quivi tutto in un fardello, Lo ricondusse a Campi, ove la moglie, Di lui già pregna, appunto avea le doglie. {{o|81|m}}. :Corse la levatrice, ed in effetto Fra mille oimè, se' soldi{{nsm|133|296}}, e doglien'ora, Partorìgli una bella piscialletto, Che fusti tu, poi detta Celidora: E maritata al re, come s'è detto, Di Malmantil, del qual tu sei signora: Ne sei, e ne sarai, io lo raffibbio{{nsm|133|297}}; Sebben non puoi per or dir come il nibbio{{nsm|133|298}}. {{o|82|m}}. :Ma presto come lui, potrai dir mio. Or senti pur: basito Perïone, Anco Amadigi subito tuo zio Venne a tôr donna, e n'ebbe un bel garzone, Che Baldo fu chiamato: e quel son io, Che poi cresciuto detto son Baldone. Or eccoti dal primo al terzo grado Narrato tutto il nostro parentado. </poem><noinclude></noinclude> ht5io456aghmurfwgop76wkcgof6qiy 3013679 3013677 2022-07-30T05:13:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|80|m}}. :Amadigi dipoi fece pulito{{nsm|133|294}}; Perchè, trovato avendo il suo fratello Con una barba lunga da romito E più lordo e più unto d'un panello{{nsm|133|295}}, Lavatolo e rimessogli il vestito, Ch'era ancor quivi tutto in un fardello, Lo ricondusse a Campi, ove la moglie, Di lui già pregna, appunto avea le doglie. {{o|81|m}}. :Corse la levatrice, ed in effetto Fra mille oimè, se' soldi{{nsm|133|296}}, e doglien'ora, Partorìgli una bella piscialletto, Che fusti tu, poi detta Celidora: E maritata al re, come s'è detto, Di Malmantil, del qual tu sei signora: Ne sei, e ne sarai, io lo raffibbio{{nsm|133|297}}; Sebben non puoi per or dir come il nibbio{{nsm|133|298}}. {{o|82|m}}. :Ma presto come lui, potrai dir mio. Or senti pur: basito Perïone, Anco Amadigi subito tuo zio Venne a tôr donna, e n'ebbe un bel garzone, Che Baldo fu chiamato: e quel son io, Che poi cresciuto detto son Baldone. Or eccoti dal primo al terzo grado Narrato tutto il nostro parentado. </poem>{{sezione note}}<noinclude></noinclude> 0pqmgiqx9wn6ijv5v170sxxlgidu6bx Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/121 108 842581 3013049 2022-07-29T12:00:00Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>NOTE. <!-- 182 --><section begin="182"/>UGNANO è piccol luogo tra Firenze e la Lastra presso ad Arno.<section end="182"/> <!-- 183 --><section begin="183"/>FIDECOMMISSO. Assiduo, che sta sempre in un luogo.<section end="183"/> <!-- 184 --><section begin="184"/>DEL PROFERITO. Nemmen quello che aveva promesso o profferto.<section end="184"/> <!-- 185 --><section begin="185"/>CAMBIÒ LA DIADEMA. Di santo si fece turco. Qui la diadema è il nimbo.<section end="185"/> <!-- 186 --><section begin="186"/>SUL MOSTACCIO UNO SBERLEFFE.Uno sfregio in viso per ignominia.<section end="186"/> <!-- 187 --><section begin="187"/>BIZZEFFE. Sull'origine di questa voce I'ingegnosa opinione del Minuccí, quantunque non appoggiata da documenti, merita di esser conosciuta. Quando il magistrato romano concedeva grazia intera, scriveva sotto il memoriale del supplicante, F. F., cioè Fiat, Fíat, e la grazia dicevasi data a bis effe, a bizzeffe<section end="187"/> <!-- 188 --><section begin="188"/>COLLA BALESTRA. Li saettava col pane stesso, o con pietre, se accostavansì a prendere il pane.<section end="188"/> <!-- 189 --><section begin="189"/>SANT'ALTO. L'Altissimo. È modo di lingua furbesca.<section end="189"/> <!-- 190 --><section begin="190"/>PIGLIEREI PER SAN GIOVANNI. Questo è il Santo protettore di Firenze. In quel giorno tanto solenne, i birri non potevan nommeno pigliare, cioè catturare, i ba<section end="190"/><noinclude></noinclude> d65p26virieab7c3n2an6hurdmdqgcg 3013638 3013049 2022-07-30T04:41:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=140%|v=2|t=3|lh=1.5|NOTE.}} <!-- 182 --><section begin="182"/>UGNANO è piccol luogo tra Firenze e la Lastra presso ad Arno.<section end="182"/> <!-- 183 --><section begin="183"/>FIDECOMMISSO. Assiduo, che sta sempre in un luogo.<section end="183"/> <!-- 184 --><section begin="184"/>DEL PROFERITO. Nemmen quello che aveva promesso o profferto.<section end="184"/> <!-- 185 --><section begin="185"/>CAMBIÒ LA DIADEMA. Di santo si fece turco. Qui la diadema è il nimbo.<section end="185"/> <!-- 186 --><section begin="186"/>SUL MOSTACCIO UNO SBERLEFFE.Uno sfregio in viso per ignominia.<section end="186"/> <!-- 187 --><section begin="187"/>BIZZEFFE. Sull'origine di questa voce I'ingegnosa opinione del Minuccí, quantunque non appoggiata da documenti, merita di esser conosciuta. Quando il magistrato romano concedeva grazia intera, scriveva sotto il memoriale del supplicante, F. F., cioè Fiat, Fíat, e la grazia dicevasi data a bis effe, a bizzeffe<section end="187"/> <!-- 188 --><section begin="188"/>COLLA BALESTRA. Li saettava col pane stesso, o con pietre, se accostavansì a prendere il pane.<section end="188"/> <!-- 189 --><section begin="189"/>SANT'ALTO. L'Altissimo. È modo di lingua furbesca.<section end="189"/> <!-- 190 --><section begin="190"/>PIGLIEREI PER SAN GIOVANNI. Questo è il Santo protettore di Firenze. In quel giorno tanto solenne, i birri non potevan nommeno pigliare, cioè catturare, i ba<section end="190"/><noinclude></noinclude> ix865zq9vanzz4vyq99hksg4q17ul9o Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/122 108 842582 3013050 2022-07-29T12:00:04Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>nditi. Ora, di uomo avidissimo, si dice ch'ei piglierebbe il dì di san Giovanni, o per san Giovanni, usando pigliare nel suo natural senso di accettare e prendere. <!-- 191 --><section begin="191"/>FRA FAZIO. Accorciato di Boni-fazio, facitore di bene.<section end="191"/> <!-- 192 --><section begin="192"/>CADUTO SIA NEL MAL DEL MISERERE Sia divenuto misero, cioè avaro; ovvero: abbia preso a fare il contrario di ciò che era il consueto suo naturale, come è nel detto morbo che le fecce escono dalla bocca. La denominazione italìana di questa malattía, che è, il Volvulus dei Latini, pare che sia stata originata da una falsa interpretazione del nome greco eileòs, volvulus scambiato con eleòs, misericordia, ed eleéo misereri.<section end="192"/> <!-- 193 --><section begin="193"/>PER LA MALA vita. Ridotto a mal partito.<section end="193"/> <!-- 194 --><section begin="194"/>TU GRATTI ecc. Tu. m'inciti a discorrere, vuoi farmi cantare.<section end="194"/> <!-- 195 --><section begin="195"/>LEVAR LA CANNELLA. Desistere dal fare una cosa: ed è preso dal levar la cannella alla botte.<section end="195"/> <!-- 196 --><section begin="196"/>LA NOCCA o nocche delle dita.<section end="196"/> <!-- 197 --><section begin="197"/>IO L' EBBI BIANCA ecc. Nell'estrazione di un premio al lotto, le sole polizze premiate sono scritte, le altre bianche. Onde averla bianca a una cosa vale non ottenerla.<section end="197"/> <!-- 198 --><section begin="198"/>SBRACIAR. Scialacquarsi la mia roba.<section end="198"/> <!-- 199 --><section begin="199"/>LEVARE IL VIN DA FIASCHI, vale finir che che sia, finirla.<section end="199"/> <!-- 200 --><section begin="200"/>AGHETTO. cordoncino con puntale di metallo.<section end="200"/><noinclude></noinclude> r8zzopyt884dfnp888jqt0rm2u63n55 3013631 3013050 2022-07-30T04:37:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="190" />nditi. Ora, di uomo avidissimo, si dice ch'ei piglierebbe il dì di san Giovanni, o per san Giovanni, usando pigliare nel suo natural senso di accettare e prendere.<section end="190" /> <!-- 191 --><section begin="191"/>FRA FAZIO. Accorciato di Boni-fazio, facitore di bene.<section end="191"/> <!-- 192 --><section begin="192"/>CADUTO SIA NEL MAL DEL MISERERE Sia divenuto misero, cioè avaro; ovvero: abbia preso a fare il contrario di ciò che era il consueto suo naturale, come è nel detto morbo che le fecce escono dalla bocca. La denominazione italìana di questa malattía, che è, il Volvulus dei Latini, pare che sia stata originata da una falsa interpretazione del nome greco eileòs, volvulus scambiato con eleòs, misericordia, ed eleéo misereri.<section end="192"/> <!-- 193 --><section begin="193"/>PER LA MALA vita. Ridotto a mal partito.<section end="193"/> <!-- 194 --><section begin="194"/>TU GRATTI ecc. Tu. m'inciti a discorrere, vuoi farmi cantare.<section end="194"/> <!-- 195 --><section begin="195"/>LEVAR LA CANNELLA. Desistere dal fare una cosa: ed è preso dal levar la cannella alla botte.<section end="195"/> <!-- 196 --><section begin="196"/>LA NOCCA o nocche delle dita.<section end="196"/> <!-- 197 --><section begin="197"/>IO L' EBBI BIANCA ecc. Nell'estrazione di un premio al lotto, le sole polizze premiate sono scritte, le altre bianche. Onde averla bianca a una cosa vale non ottenerla.<section end="197"/> <!-- 198 --><section begin="198"/>SBRACIAR. Scialacquarsi la mia roba.<section end="198"/> <!-- 199 --><section begin="199"/>LEVARE IL VIN DA FIASCHI, vale finir che che sia, finirla.<section end="199"/> <!-- 200 --><section begin="200"/>AGHETTO. cordoncino con puntale di metallo.<section end="200"/><noinclude></noinclude> 51k0q0ht77vgsjx0u2y52vs3rwdg0c1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/123 108 842583 3013051 2022-07-29T12:00:09Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 201 --><section begin="201"/>CRAZIA, Moneta toscana che valeva sette centesimi di lira italiana.<section end="201"/> <!-- 202 --><section begin="202"/>GLI È FATTO IL BECCO ALL'OCA. La cosa è fatta. Chi vuol conoscere l'origine di questo detto, la troverà nel Mambriano, c. II e nelle novelle del Pecorone.<section end="202"/> <!-- 203 --><section begin="203"/>NON LA PARO. Non la credo. È tratto da un certo giuoco di dadi, nel quale chi tien la posta dice párola; e non la tenendo, dice Non la paro.<section end="203"/> <!-- 204 --><section begin="204"/>LARGO COME UNA PINA Verde è detto ironico che vale strettissimo, avarissimo, perchè la pina finchè è verde non apre le scaglie, o involucri de' semi.<section end="204"/> <!-- 205 --><section begin="205"/>VENNERO IN PAESE. Vennero in scena, si lasciaron trovare, comparvero.<section end="205"/> <!-- 206 --><section begin="206"/>BUFFETTO. Tavolinuccio.<section end="206"/> <!-- 207 --><section begin="207"/>DESTRO. Il comodo, il cesso.<section end="207"/> <!-- 208 --><section begin="208"/>MANGIARO IL PANE AFFATTO, senza lasciar rosumi, il che si fa dai fanciulli. Divennero giovani fatti.<section end="208"/> <!-- 209 --><section begin="209"/>FAR SANTÀ (sanitá), Salutare.<section end="209"/> <!-- 210 --><section begin="210"/>BUOI ecc. Si noti che subito dopo aver nominato i buoi, con maligna allusione nomina il padre.<section end="210"/> <!-- 211 --><section begin="211"/>IMPICCATOI. Che han passato i diciott'anni, cosicchè possono essere impiccati.<section end="211"/><noinclude></noinclude> 98vk2go5d6bswemx6g03dbdapp7ir4f Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/124 108 842584 3013052 2022-07-29T12:00:13Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 212 --><section begin="212"/>VA' IN UN FORNO. Va' in malora, al diavolo, in galea.<section end="212"/> <!-- 213 --><section begin="213"/>LA CIA, fruttaiuola, usava un certo suo detto laido per significare: Mi va male.<section end="213"/> <!-- 214 --><section begin="214"/>BALLAR L'ORSO. Di' che son morto. Uno di quei tanti detti, usati dalla plebe buffona, per levarsi la trista idea della morte. (Salvini.)<section end="214"/> <!-- 215 --><section begin="215"/>METTE MAN alla spada.<section end="215"/> <!-- 216 --><section begin="216"/>FORNIMENTI. Qui l'elsa<section end="216"/> <!-- 217 --><section begin="217"/>IN QUEL CHE. Mentre i grilli spaventati scappano.<section end="217"/> <!-- 218 --><section begin="218"/>VERDE COME UN AGLIO. Qui vegeto ma la frase adoprasi anche a denotare uomo di poca sanità, alludendo allora non alla freschezza, ma al colore.<section end="218"/> <!-- 219 --><section begin="219"/>LEVA. Compra.<section end="219"/> <!-- 220 --><section begin="220"/>REQUIE SCARPE. Storpiamento buffonesco di requiescat. L'idea di scarpe ha poi attratta quella di zoccoli, anco perchè i frati sogliono accompagnare i morti.<section end="220"/> <!-- 221 --><section begin="221"/>A BENEFIZIO DI NATURA. Ove fortuna lo guidasse.<section end="221"/> <!-- 222 --><section begin="222"/>QUILIO. Falsetto.<section end="222"/> <!-- 223 --><section begin="223"/>IN VISIBILIO. Si usa (dal Visibilium omnium et invisibilium) per andare in estasi; ma qui pare che significhi mandava note acutissime.<section end="223"/> <!-- 224 --><section begin="224"/>PER B MOLLE. Bemolle o bimolle. Il doppio senso e l'idea di trincare che v' è dentro, son manifesti.<section end="224"/><noinclude></noinclude> 8g33gab2k396q8vffju1rbscc85dbga Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/125 108 842585 3013053 2022-07-29T12:00:17Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 225 --><section begin="225"/>CAMPI. Castello a sei miglia da Firenze, è detto spiantato alla radice non perchè sia diroccato affatto, ma per dire pieno di gente spiantata.<section end="225"/> <!-- 226 --><section begin="226"/>'L CRISTIANO. Gli uomini<section end="226"/> <!-- 227 --><section begin="227"/>TOCCAR BOMBA. Partirsene presto. Chiamasi bomba nel giuoco dei birri e ladri quel luogo immune, cui toccando i fanciulli che fari da ladri, non possono esser presi da quelli che fan da birri: e perchè il trattenersi a lungo nella detta bomba non è permesso, toccar bomba ha il significato che s'è detto.<section end="227"/> <!-- 228 --><section begin="228"/>FARE UN CONTICINO. Mangiare e pagare.<section end="228"/> <!-- 229 --><section begin="229"/>FITTA. Ficcata la carota, fattogli credere che fosse castrato.<section end="229"/> <!-- 230 --><section begin="230"/>NUOVA MANOMESSA. Il primo vino spillato, da manomettere, metter mano, mettere a mano un vaso nuovo. Nuovo, sta per insolito, perchè Floriano non s'era mai ritrovato a bever acqua.<section end="230"/> <!-- 231 --><section begin="231"/>PRIMA CHE UN ORSO. È detto come per antifrasi, ad esprimere il jam matura viro, e il gran desiderio di sposarsi. Analoga a questa è la frase: a Farei il sacrificio di sposare quella ricca erede.<section end="231"/> <!-- 232 --><section begin="232"/>COME LA ROVELLA. In frasi analoghe ora si sente dire: come un diavolo. Il tale corre come la rovella; corre come un diavolo.<section end="232"/> <!-- 233 --><section begin="233"/>LE TROMBE. In una delle<section end="233"/><noinclude></noinclude> saqw77m0u9iru9ge3hk4feb553widqq Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/126 108 842586 3013054 2022-07-29T12:00:22Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>carte da giuoco delle Minchiate è effigiata la Fama con due trombe; e il nome di quella carta, stimata la più bella e detta Le trombe, passò a significare cosa perfetta nel suo genere. <!-- 234 --><section begin="234"/>BUSCHETTE, o bruschette, sono fili di paglia di diversa lunghezza, con cui si tiran le sorti, così: Mettonsi perpendicolari fra le mani o fra due assi, in guisa che l'un de' capi sia nascosto. Chi tira il più lungo o il più corto (secondo il pattovito), ha la sorte; gli altri si succedono nella sorte, secondo che il filo tirato da ognuno è più o meno lungo.<section end="234"/> <!-- 235 --><section begin="235"/>FA CIVETTA. Abbassa il capo. Vien dal giuoco di civetta che si fa in tre. Uno è nel mezzo con in capo un berretto che gli altri due, ai fianchi, s'ingegnano con botte di fargli saltar di capo. Ma botte non si puo dare finchè quel di mezzo, che ha le mani in terra, non le alza per dar mostaccioni a dritta e sinistra. Tutta l'arte per lui consiste nel far civetta mentre e' dà, e gli è dato lo scappellotto.<section end="235"/> <!-- 236 --><section begin="236"/>ASCOLTO. Lincenziato, spacciato.<section end="236"/> <!-- 237 --><section begin="237"/>S'EI TOCCÒ TERRA ecc. La donna quando è grossa ove le venga alcuna voglìa che non può appagare, si tocca il corpo in parte che suol esser coperta, o tocca terra o altra cosa, per impedire che il bambino nasca con la voglia, o almeno che non<section end="237"/><noinclude></noinclude> bgzndtq5190j2khng9u57lo2wa43rf3 3013630 3013054 2022-07-30T04:37:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="233" />carte da giuoco delle Minchiate è effigiata la Fama con due trombe; e il nome di quella carta, stimata la più bella e detta Le trombe, passò a significare cosa perfetta nel suo genere.<section end="233" /> <!-- 234 --><section begin="234"/>BUSCHETTE, o bruschette, sono fili di paglia di diversa lunghezza, con cui si tiran le sorti, così: Mettonsi perpendicolari fra le mani o fra due assi, in guisa che l'un de' capi sia nascosto. Chi tira il più lungo o il più corto (secondo il pattovito), ha la sorte; gli altri si succedono nella sorte, secondo che il filo tirato da ognuno è più o meno lungo.<section end="234"/> <!-- 235 --><section begin="235"/>FA CIVETTA. Abbassa il capo. Vien dal giuoco di civetta che si fa in tre. Uno è nel mezzo con in capo un berretto che gli altri due, ai fianchi, s'ingegnano con botte di fargli saltar di capo. Ma botte non si puo dare finchè quel di mezzo, che ha le mani in terra, non le alza per dar mostaccioni a dritta e sinistra. Tutta l'arte per lui consiste nel far civetta mentre e' dà, e gli è dato lo scappellotto.<section end="235"/> <!-- 236 --><section begin="236"/>ASCOLTO. Lincenziato, spacciato.<section end="236"/> <!-- 237 --><section begin="237"/>S'EI TOCCÒ TERRA ecc. La donna quando è grossa ove le venga alcuna voglìa che non può appagare, si tocca il corpo in parte che suol esser coperta, o tocca terra o altra cosa, per impedire che il bambino nasca con la voglia, o almeno che non<section end="237"/><noinclude></noinclude> avamaotu1f6iv2sari3i7sgvscnewx4 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/127 108 842587 3013055 2022-07-29T12:00:26Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>nasca con la voglia in viso: e in pari tempo sputa, dicendo, in terra vadia (vada, cioè la voglia). Ognuno ora intenderà il doppio senso. <!-- 238 --><section begin="238"/>TOCCAR LA MANO. Impalmare.<section end="238"/> <!-- 239 --><section begin="239"/>MANDATO SANO. Dal lat.: Vale: Sta sano. Quindi mandar sano, cioè dire addio, licenziare, escludere.<section end="239"/> <!-- 240 --><section begin="240"/>SCALDAMANE... MONA LUNA... GUANCIAL D'ORO o Guancialin d'oro. Son tre giuochi fanciulleschi, il primo dei quali è noto a tutti. Il secondo si fa scegliendo a sorte un fanciullo della brigata a cui si ordina di allontanarsi un tratto. Intanto la brìgata sceglie uno a cui si dà il nome di Mona Luna. Allora si chiama il fanciullo allontanato, e questi va a domandare un consiglio a qual dei bambini suppone esser Mona Luna. S'ei non s'appone, paga il premio o pegno, e s' allontana ancora, finchè si crei nuova Mona Luna: e ciò può farsi per quattro volte, dopo di che il perditore di quattro premi si riunisce alla brigata; e un altro, scelto dalla sorte, è mandato. Se invece quel primo s'appone una od altra volta, Mona Luna perde il premio, ed è mandato egli. La restituzione de' premi fornisce poi materia ad altro giuoco che è delle penitenze. Il Guancialin d'oro differisce dalla Mona Luna in questo, che un fanciullo inginocchiato (forse sopra un guanciale), e ad occhi chiusi, deve indovinare<section end="240"/><noinclude></noinclude> j7stj0sctqw330rk6dfof3cxgul8kiw 3013632 3013055 2022-07-30T04:38:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="237" />nasca con la voglia in viso: e in pari tempo sputa, dicendo, in terra vadia (vada, cioè la voglia). Ognuno ora intenderà il doppio senso.<section end="237" /> <!-- 238 --><section begin="238"/>TOCCAR LA MANO. Impalmare.<section end="238"/> <!-- 239 --><section begin="239"/>MANDATO SANO. Dal lat.: Vale: Sta sano. Quindi mandar sano, cioè dire addio, licenziare, escludere.<section end="239"/> <!-- 240 --><section begin="240"/>SCALDAMANE... MONA LUNA... GUANCIAL D'ORO o Guancialin d'oro. Son tre giuochi fanciulleschi, il primo dei quali è noto a tutti. Il secondo si fa scegliendo a sorte un fanciullo della brigata a cui si ordina di allontanarsi un tratto. Intanto la brìgata sceglie uno a cui si dà il nome di Mona Luna. Allora si chiama il fanciullo allontanato, e questi va a domandare un consiglio a qual dei bambini suppone esser Mona Luna. S'ei non s'appone, paga il premio o pegno, e s' allontana ancora, finchè si crei nuova Mona Luna: e ciò può farsi per quattro volte, dopo di che il perditore di quattro premi si riunisce alla brigata; e un altro, scelto dalla sorte, è mandato. Se invece quel primo s'appone una od altra volta, Mona Luna perde il premio, ed è mandato egli. La restituzione de' premi fornisce poi materia ad altro giuoco che è delle penitenze. Il Guancialin d'oro differisce dalla Mona Luna in questo, che un fanciullo inginocchiato (forse sopra un guanciale), e ad occhi chiusi, deve indovinare<section end="240"/><noinclude></noinclude> brghrxugzd111nblbky02zh0wdy3lgt Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/128 108 842588 3013056 2022-07-29T12:00:30Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>chi è che da tergo gli dà una percossa. Il noto Prophetiza quis te percussit del Vangelo ci mostra che questo o simil giuoco è antichissimo. <!-- 241 --><section begin="241"/>ROSANA ecc. Sono due Leggende o Rappresentazioni notissime, dice il Minucci; e il Biscioni aggiunge: Rosana si trova stampata sotto questo titolo: La Rappresentazione, e Festa di Rosana. Firenze, appresso Zanobi Bisticci alla Piazza di Sant'Apolinari l'anno1601, in 4°, p. 30. Senza nome d'autore. La Regina d'Oriente è un poemetto diviso in 4 cantari, che pare scritto da Antonia Pulci, la quale visse di là dalla metà del 400.<section end="241"/> <!-- 242 --><section begin="242"/>TRINCIARLE. Far capriole e salti.<section end="242"/> <!-- 243 --><section begin="243"/>ITE E VENITE del danaro al giuoco.<section end="243"/> <!-- 244 --><section begin="244"/>AL MAZZOLINO. Di una brigata uno si fa Giardiniere, e questi compone un mazzolino, dando a ciascuno dei compagni il nome di un fiore. Il giardiniere dice: Questo mazzo non sta bene per causa (poniamo) della Viola. Se la Viola non risponde subito: Dalla Viola non viene, ma sibbene (per esempio) dal Giglio; o se gli vien nominato un fiore che non è nel mazzolino, paga il pegno<section end="244"/> <!-- 245 --><section begin="245"/>COMARE. Una fanciulla fa la puerpera, e le altre le vanno intorno facendolo visite, cerimonie e regali. Se invece d'una puerpera si finge una sposa, il giuoco si chiama Fare alle zie.<section end="245"/> <!-- 246 --><section begin="246"/>GLI SPROPOSITI. Giuoco notissimo<section end="246"/><noinclude></noinclude> 39fsls2e2ltl0mfvw1na0cu6qh46pwy 3013633 3013056 2022-07-30T04:38:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="240" />chi è che da tergo gli dà una percossa. Il noto Prophetiza quis te percussit del Vangelo ci mostra che questo o simil giuoco è antichissimo.<section end="240" /> <!-- 241 --><section begin="241"/>ROSANA ecc. Sono due Leggende o Rappresentazioni notissime, dice il Minucci; e il Biscioni aggiunge: Rosana si trova stampata sotto questo titolo: La Rappresentazione, e Festa di Rosana. Firenze, appresso Zanobi Bisticci alla Piazza di Sant'Apolinari l'anno1601, in 4°, p. 30. Senza nome d'autore. La Regina d'Oriente è un poemetto diviso in 4 cantari, che pare scritto da Antonia Pulci, la quale visse di là dalla metà del 400.<section end="241"/> <!-- 242 --><section begin="242"/>TRINCIARLE. Far capriole e salti.<section end="242"/> <!-- 243 --><section begin="243"/>ITE E VENITE del danaro al giuoco.<section end="243"/> <!-- 244 --><section begin="244"/>AL MAZZOLINO. Di una brigata uno si fa Giardiniere, e questi compone un mazzolino, dando a ciascuno dei compagni il nome di un fiore. Il giardiniere dice: Questo mazzo non sta bene per causa (poniamo) della Viola. Se la Viola non risponde subito: Dalla Viola non viene, ma sibbene (per esempio) dal Giglio; o se gli vien nominato un fiore che non è nel mazzolino, paga il pegno<section end="244"/> <!-- 245 --><section begin="245"/>COMARE. Una fanciulla fa la puerpera, e le altre le vanno intorno facendolo visite, cerimonie e regali. Se invece d'una puerpera si finge una sposa, il giuoco si chiama Fare alle zie.<section end="245"/> <!-- 246 --><section begin="246"/>GLI SPROPOSITI. Giuoco notissimo<section end="246"/><noinclude></noinclude> rl7rtq7eylmgs5k3lr2djmhd4it0epp Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/129 108 842589 3013057 2022-07-29T12:00:34Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>e poco diverso dal Mazzolino. <!-- 247 --><section begin="247"/>IL CAPANNISCONDERE detto anche in Toscana fare a rimpiattino in qualche dialetto chiamasi anco Nasconderella.<section end="247"/> <!-- 248 --><section begin="248"/>LE MERENDUCCE. Bambini e bambine imbandiscono la merenda alle loro bambole o pope stendendo il loro tovagliolino o bavaglio su certe piccole mense di legno, e mettendovi su altre loro piccole stoviglie. - Gli altri giuochi o trastulli qui nominati sono assai noti. Il Beccalaglio più comunemente è chiamato Mosca cieca. L'andare a Predellucce o predelline, cioè l'esser portato da due che di lor mani intrecciate gli fan seggiola, in qualche dialetto dicesi andare a Sedia di Papa. L'acculattare, cioè il fare altrui battere il sedere in terra, più che un giuoco, è una delle penitenze<section end="248"/> <!-- 249 --><section begin="249"/>TAGLIO. Agio, mezzo; dal mestiere del sarto, che dice esservi taglio per roba da tagliare.<section end="249"/> <!-- 250 --><section begin="250"/>IN BARBA DI GATTA. Cioè colla barba unta dal gozzovigliare.<section end="250"/> <!-- 251 --><section begin="251"/>TOCCO UN TASTO. Tastato, domandato così alla sfuggita.<section end="251"/> <!-- 252 --><section begin="252"/>DAR CARTACCE. Non rispondere secondo che si desidera; da un giuoco di carte.<section end="252"/> <!-- 253 --><section begin="253"/>NON VOLER PIÙ PASTO. Non voler esser menato per le lunghe con chiacchiere, promesse o altre finte.<section end="253"/> <!-- 254 --><section begin="254"/>I PIACEVOLI ecc. Due allegre compagnie di cacciatori fiorentini, di cui fu perfino scritta una Storia da Giulio Dati.<section end="254"/><noinclude></noinclude> 9fpcyxcly94etlzvibgl331iq0eftac 3013634 3013057 2022-07-30T04:38:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="246" />e poco diverso dal Mazzolino.<section end="246" /> <!-- 247 --><section begin="247"/>IL CAPANNISCONDERE detto anche in Toscana fare a rimpiattino in qualche dialetto chiamasi anco Nasconderella.<section end="247"/> <!-- 248 --><section begin="248"/>LE MERENDUCCE. Bambini e bambine imbandiscono la merenda alle loro bambole o pope stendendo il loro tovagliolino o bavaglio su certe piccole mense di legno, e mettendovi su altre loro piccole stoviglie. - Gli altri giuochi o trastulli qui nominati sono assai noti. Il Beccalaglio più comunemente è chiamato Mosca cieca. L'andare a Predellucce o predelline, cioè l'esser portato da due che di lor mani intrecciate gli fan seggiola, in qualche dialetto dicesi andare a Sedia di Papa. L'acculattare, cioè il fare altrui battere il sedere in terra, più che un giuoco, è una delle penitenze<section end="248"/> <!-- 249 --><section begin="249"/>TAGLIO. Agio, mezzo; dal mestiere del sarto, che dice esservi taglio per roba da tagliare.<section end="249"/> <!-- 250 --><section begin="250"/>IN BARBA DI GATTA. Cioè colla barba unta dal gozzovigliare.<section end="250"/> <!-- 251 --><section begin="251"/>TOCCO UN TASTO. Tastato, domandato così alla sfuggita.<section end="251"/> <!-- 252 --><section begin="252"/>DAR CARTACCE. Non rispondere secondo che si desidera; da un giuoco di carte.<section end="252"/> <!-- 253 --><section begin="253"/>NON VOLER PIÙ PASTO. Non voler esser menato per le lunghe con chiacchiere, promesse o altre finte.<section end="253"/> <!-- 254 --><section begin="254"/>I PIACEVOLI ecc. Due allegre compagnie di cacciatori fiorentini, di cui fu perfino scritta una Storia da Giulio Dati.<section end="254"/><noinclude></noinclude> op5ww0ncjkv1nxfqw8zdpy2vkajsmag Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/130 108 842590 3013058 2022-07-29T12:00:38Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 255 --><section begin="255"/>MOTIVO. Qui sta per voglia, ed e assai proprio, chè la volontà e quella che muove ad ogni azione.<section end="255"/> <!-- 256 --><section begin="256"/>IL DÌ Illo die, quel dì.<section end="256"/> <!-- 257 --><section begin="257"/>MENTRE. Se.<section end="257"/> <!-- 258 --><section begin="258"/>Chiappasse. Sopraggiungesse.<section end="258"/> <!-- 259 --><section begin="259"/>BRUCIOLI. Trucioli, sottilissimo strisce di legno: e se ne vedono anche oggi di questi cappelli.<section end="259"/> <!-- 260 --><section begin="260"/>QUARTIERI. Contorni.<section end="260"/> <!-- 261 --><section begin="261"/>FACEA LA FURFANTINA. Tremare. Il modo è dalla pratica di certi furfanti vagabondi, che per destare l'altrui commiserazìone si gettano per le vie fingendo di esser per basire dalla fame e dal freddo.<section end="261"/> <!-- 262 --><section begin="262"/>FUCILE. Focile, acciarino, istrumento per destare dalla pietra focaia la scintilla che poi appiccava il fuoco alI'esca.<section end="262"/> <!-- 263 --><section begin="263"/>ALARI. Arali, capofochi.<section end="263"/> <!-- 264 --><section begin="264"/>LIETA. Fiamma chiara e breve.<section end="264"/> <!-- 265 --><section begin="265"/>IL CRÒGIOLO ecc. Seguitò a stare accanto al foco dopo cessata la fiamma; dal crògiolo o tempera che si dà ai lavori di vetro tenendoli, appena fatti, ad un calore moderato nella camera.<section end="265"/> <!-- 266 --><section begin="266"/>FAR COME QUEI DA PRATO. Lasciar piovere. Ambasciatori di Prato domandarono ed ottennero dai Signori Priori di Libertà il diritto di celebrare in un dato giorno dell'anno una fiera; e stipularono di pagare per ciò una<section end="266"/><noinclude></noinclude> 1sy1s5ea80cx07kpz2uozg176blac44 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/131 108 842591 3013059 2022-07-29T12:00:43Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>certa somma. Nell'uscir di palazzo venne loro in capo che se in quel dì piovesse. era pur forza pagar la somma e non far la fiera; onde tornarono in dietro a domandare: Sígnori, e s'è piovesse? - Rispose uno: Lasciate piovere. <!-- 267 --><section begin="267"/>DOPO. Oltre.<section end="267"/> <!-- 268 --><section begin="268"/>A CIELO. Grandissimo.<section end="268"/> <!-- 269 --><section begin="269"/>FATE MOTTO. Senti! Udite sproposito!<section end="269"/> <!-- 270 --><section begin="270"/>DI ROTTO. Di guasto, di male.<section end="270"/> <!-- 271 --><section begin="271"/>GUARDA LA GAMBA! Così gridavasi dai ragazzi all'avvicinarsi dei Toccatori o ministri del tribunale civile che portavano una calza d'un colore una d'un'altro: e gridavasi per avvertire il debitore sentenziato a pagare, che corresse a un luogo immune, dove l'ufiziale non potesse, toccandolo, intimargli il termine perentorio. Da ciò Guarda la gamba passò a significare Il cielo me ne liberi! o simile.<section end="271"/> <!-- 272 --><section begin="272"/>NÈ LEVA ecc. Nec addas nec adimas. Per appunto come volevi trattar me.<section end="272"/> <!-- 273 --><section begin="273"/>METTER A FILO. Aguzzare la voglia; dall'affilare i coltelli<section end="273"/> <!-- 274 --><section begin="274"/>SEGRENNA. Magrissimo. Come avente il solo dintorno, senza esser il disegno incarnato. (Salvini.)<section end="274"/> <!-- 275 --><section begin="275"/>ASCIUTTO ecc. Questa<section end="275"/><noinclude></noinclude> 7opp6m85rnnc7u7pu1khtn9x23pe556 3013635 3013059 2022-07-30T04:39:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="266" />certa somma. Nell'uscir di palazzo venne loro in capo che se in quel dì piovesse. era pur forza pagar la somma e non far la fiera; onde tornarono in dietro a domandare: Sígnori, e s'è piovesse? - Rispose uno: Lasciate piovere.<section end="266" /> <!-- 267 --><section begin="267"/>DOPO. Oltre.<section end="267"/> <!-- 268 --><section begin="268"/>A CIELO. Grandissimo.<section end="268"/> <!-- 269 --><section begin="269"/>FATE MOTTO. Senti! Udite sproposito!<section end="269"/> <!-- 270 --><section begin="270"/>DI ROTTO. Di guasto, di male.<section end="270"/> <!-- 271 --><section begin="271"/>GUARDA LA GAMBA! Così gridavasi dai ragazzi all'avvicinarsi dei Toccatori o ministri del tribunale civile che portavano una calza d'un colore una d'un'altro: e gridavasi per avvertire il debitore sentenziato a pagare, che corresse a un luogo immune, dove l'ufiziale non potesse, toccandolo, intimargli il termine perentorio. Da ciò Guarda la gamba passò a significare Il cielo me ne liberi! o simile.<section end="271"/> <!-- 272 --><section begin="272"/>NÈ LEVA ecc. Nec addas nec adimas. Per appunto come volevi trattar me.<section end="272"/> <!-- 273 --><section begin="273"/>METTER A FILO. Aguzzare la voglia; dall'affilare i coltelli<section end="273"/> <!-- 274 --><section begin="274"/>SEGRENNA. Magrissimo. Come avente il solo dintorno, senza esser il disegno incarnato. (Salvini.)<section end="274"/> <!-- 275 --><section begin="275"/>ASCIUTTO ecc. Questa<section end="275"/><noinclude></noinclude> 3izhbjrq3xez50eb4ur4vqav8g8ifq4 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/132 108 842592 3013060 2022-07-29T12:00:47Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>è frase de' mercanti colla quale avvisano i loro corrispondenti della diligenza usata dal portatore della merce. La parola asciutto, dunque, usata ìn senso di magro, si trascina dietro il resto della frase, che qui vale Magro, ma in buona Salute. <!-- 276 --><section begin="276"/>SOGGIORNATO. Ben pasciuto.<section end="276"/> <!-- 277 --><section begin="277"/>METTILORO ecc. I doratori, per dare il lustro alle dorature, le fregano con una zanna d'animale: ma quello è un dar di zanna assai diverso da quello che ognuno qui intende.<section end="277"/> <!-- 278 --><section begin="278"/>CURRO. Rullo, Siamo sul punto.<section end="278"/> <!-- 279 --><section begin="279"/>FARE UN BALLO ecc. Dar de' calci al rovaio, essere impiccato. Il campo azzurro è l' aria.<section end="279"/> <!-- 280 --><section begin="280"/>L'AVEA SUL CALENDARIO. Lo aveva a noia. Forse Kalendarium, Libro di cambi, che presso gli antichi erano dodici per cento in capo all'anno: e se ne pagava uno alle calende di ciascun mese: e per chi pativa cambi era libro odioso. (Salvini.)<section end="280"/> <!-- 281 --><section begin="281"/>PANCACCIA. La panca ove s'adunan brigate a passare il tempo novellando, e la brigata stessa dei pancaccieri, o pancacciai.<section end="281"/> <!-- 282 --><section begin="282"/>CAVASTI ecc. Facesti a te molto male, e pochissimo al nemico.<section end="282"/> <!-- 283 --><section begin="283"/>A BUONA CERA. Con animo riposato.<section end="283"/> <!-- 284 --><section begin="284"/>BILLERA. Brutta burla.<section end="284"/> <!-- 285 --><section begin="285"/>FARE AGLI SCREDENTI. Frase analoga a Fare a<section end="285"/><noinclude></noinclude> okimfuyab47pjkhs7qgc1d5548h0352 3013636 3013060 2022-07-30T04:39:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="275" />è frase de' mercanti colla quale avvisano i loro corrispondenti della diligenza usata dal portatore della merce. La parola asciutto, dunque, usata ìn senso di magro, si trascina dietro il resto della frase, che qui vale Magro, ma in buona Salute.<section end="275" /> <!-- 276 --><section begin="276"/>SOGGIORNATO. Ben pasciuto.<section end="276"/> <!-- 277 --><section begin="277"/>METTILORO ecc. I doratori, per dare il lustro alle dorature, le fregano con una zanna d'animale: ma quello è un dar di zanna assai diverso da quello che ognuno qui intende.<section end="277"/> <!-- 278 --><section begin="278"/>CURRO. Rullo, Siamo sul punto.<section end="278"/> <!-- 279 --><section begin="279"/>FARE UN BALLO ecc. Dar de' calci al rovaio, essere impiccato. Il campo azzurro è l' aria.<section end="279"/> <!-- 280 --><section begin="280"/>L'AVEA SUL CALENDARIO. Lo aveva a noia. Forse Kalendarium, Libro di cambi, che presso gli antichi erano dodici per cento in capo all'anno: e se ne pagava uno alle calende di ciascun mese: e per chi pativa cambi era libro odioso. (Salvini.)<section end="280"/> <!-- 281 --><section begin="281"/>PANCACCIA. La panca ove s'adunan brigate a passare il tempo novellando, e la brigata stessa dei pancaccieri, o pancacciai.<section end="281"/> <!-- 282 --><section begin="282"/>CAVASTI ecc. Facesti a te molto male, e pochissimo al nemico.<section end="282"/> <!-- 283 --><section begin="283"/>A BUONA CERA. Con animo riposato.<section end="283"/> <!-- 284 --><section begin="284"/>BILLERA. Brutta burla.<section end="284"/> <!-- 285 --><section begin="285"/>FARE AGLI SCREDENTI. Frase analoga a Fare a<section end="285"/><noinclude></noinclude> kjrx2kyasgbllauqslfzif3p6subvgm Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/133 108 842593 3013061 2022-07-29T12:00:52Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>non s'intendere, Fare alla palla, Fare all'amore. <!-- 286 --><section begin="286"/>LAPPOLA. Bagatella.<section end="286"/> <!-- 287 --><section begin="287"/>MANIATO. Miniato; e così legge un testo a penna.<section end="287"/> <!-- 288 --><section begin="288"/>DÀ UN GANGHERO. Dà volta, torna indietro; dall'andare obbliquo del granchio.<section end="288"/> <!-- 289 --><section begin="289"/>IL CRISTIANELLO. Ora si direbbe, un povero diavolo<section end="289"/> <!-- 290 --><section begin="290"/>CH'EI Il cristianello<section end="290"/> <!-- 291 --><section begin="291"/>DURLINDANA. La celebre spada di Orlando, per qualunque spada.<section end="291"/> <!-- 292 --><section begin="292"/>PIN DA MONTUI. Capolino; da una canzonetta della Tancia del Buonarroti che comincia: E Pin da Montui - Fa capolino.<section end="292"/> <!-- 293 --><section begin="293"/>PICCIN. Così dice al cane per aizzarlo.<section end="293"/> <!-- 294 --><section begin="294"/>FECE PULITO. Fece il negozio aggiustatamente, e come andava fatto.<section end="294"/> <!-- 295 --><section begin="295"/>PANELLO. Viluppo di cenci intrìso nell' olio e in altre materie bituminose per arderlo poi.<section end="295"/> <!-- 296 --><section begin="296"/>SE' SOLDI. Questo sei soldi propriamente qui non significa nulla, ma vi è messo per poter poi dire dogliene (glie ne do) cioè doglie; ed è una di quelle omofonie che s'odono per celia in bocca al popolo, come mattematico per matto, e simili.<section end="296"/> <!-- 297 --><section begin="297"/>RAFFIBBIO. Ripeto<section end="297"/> <!-- 298 --><section begin="298"/>NIBBIO voce di questo uccel di preda è Mio mio.<section end="298"/><noinclude></noinclude> chn7xb50utf4nm9g5j4rkko1nuua2b8 3013637 3013061 2022-07-30T04:40:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="285" />non s'intendere, Fare alla palla, Fare all'amore.<section end="285" /> <!-- 286 --><section begin="286"/>LAPPOLA. Bagatella.<section end="286"/> <!-- 287 --><section begin="287"/>MANIATO. Miniato; e così legge un testo a penna.<section end="287"/> <!-- 288 --><section begin="288"/>DÀ UN GANGHERO. Dà volta, torna indietro; dall'andare obbliquo del granchio.<section end="288"/> <!-- 289 --><section begin="289"/>IL CRISTIANELLO. Ora si direbbe, un povero diavolo<section end="289"/> <!-- 290 --><section begin="290"/>CH'EI Il cristianello<section end="290"/> <!-- 291 --><section begin="291"/>DURLINDANA. La celebre spada di Orlando, per qualunque spada.<section end="291"/> <!-- 292 --><section begin="292"/>PIN DA MONTUI. Capolino; da una canzonetta della Tancia del Buonarroti che comincia: E Pin da Montui - Fa capolino.<section end="292"/> <!-- 293 --><section begin="293"/>PICCIN. Così dice al cane per aizzarlo.<section end="293"/> <!-- 294 --><section begin="294"/>FECE PULITO. Fece il negozio aggiustatamente, e come andava fatto.<section end="294"/> <!-- 295 --><section begin="295"/>PANELLO. Viluppo di cenci intrìso nell' olio e in altre materie bituminose per arderlo poi.<section end="295"/> <!-- 296 --><section begin="296"/>SE' SOLDI. Questo sei soldi propriamente qui non significa nulla, ma vi è messo per poter poi dire dogliene (glie ne do) cioè doglie; ed è una di quelle omofonie che s'odono per celia in bocca al popolo, come mattematico per matto, e simili.<section end="296"/> <!-- 297 --><section begin="297"/>RAFFIBBIO. Ripeto<section end="297"/> <!-- 298 --><section begin="298"/>NIBBIO voce di questo uccel di preda è Mio mio.<section end="298"/><noinclude></noinclude> s1f63sxqc8tub410e5qjnsopxkk4ksv Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/134 108 842594 3013062 2022-07-29T12:00:57Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|TERZO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Vengon d'Arno a seconda i legni Sardi: Sbarcan le genti, e vanno a Malmantile; Ma per vari accidenti i più gagliardi Non fan quel tanto, che di guerra è stile. Arma i suoi Bertinella, alza stendardi, E mostra in debol corpo alma virile, Nascon grandi scompigli in quella piazza, E ognun si fugge in veder Martinazza. {{o|1|m}}. :Un che sia avvezzo a starsene a sedere Senza far nulla colle mani in mano, E lautamente può mangiare e bere E in festa e 'n giuoco viver lieto e sano; Se gli son rotte l'uova nel paniere, Considerate se gli pare strano: Ed io lo credo, chè a un affronto tale Al certo ognun la 'ntenderebbe male. </poem><noinclude></noinclude> 0pz4ldnj6961g9po47v6swh3robsgmi Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/135 108 842595 3013063 2022-07-29T12:01:01Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :E pur chi vive, sta sempre soggetto A ber qualche sciroppo che dispiace; Perchè al mondo non v'è nulla di netto, E non si può mangiar boccone in pace. Or ne vedremo in Malmantil l'effetto; Che immerso ne' piacer vivendo a brace{{nsm||299}}, Non pensa che patir ne dee la pena, E che fra poco s'ha a mutare scena. {{o|3|m}}. :Era in quei tempi là quando i Geloni{{nsm||300}} Tornano a chiuder l'osterie de' cani{{nsm||301}}, E talun che si spaccia i milïoni, Manda al presto{{nsm||302}} il tabì{{nsm||303}} pe' panni lani; Ed era appunto l'ora che i crocchioni{{nsm||304}} Si calano all'assedio de' caldani{{nsm||305}}, Ed escon colle canne e co' randelli I ragazzi a pigliare i pipistrelli. {{o|4|m}}. :Quando in terra l'armata colla scorta Del gran Baldone a Malmantil s'invia; Onde un famiglio, nel serrar la porta, Sentì romoreggiar tanta genìa. Un vecchio era quest'uom di vista corta, Che l'erre ognor perdeva all'osteria; Talchè tra il bere e l'esser ben d'età, Non ci vedeva più da terza in là. </poem><noinclude></noinclude> fia359nxg6wxr3r21nf04f2ey56iwp1 3013694 3013063 2022-07-30T05:53:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :E pur chi vive, sta sempre soggetto A ber qualche sciroppo che dispiace; Perchè al mondo non v'è nulla di netto, E non si può mangiar boccone in pace. Or ne vedremo in Malmantil l'effetto; Che immerso ne' piacer vivendo a brace{{nsm|160|299}}, Non pensa che patir ne dee la pena, E che fra poco s'ha a mutare scena. {{o|3|m}}. :Era in quei tempi là quando i Geloni{{nsm|160|300}} Tornano a chiuder l'osterie de' cani{{nsm|160|301}}, E talun che si spaccia i milïoni, Manda al presto{{nsm|160|302}} il tabì{{nsm|160|303}} pe' panni lani; Ed era appunto l'ora che i crocchioni{{nsm|160|304}} Si calano all'assedio de' caldani{{nsm|160|305}}, Ed escon colle canne e co' randelli I ragazzi a pigliare i pipistrelli. {{o|4|m}}. :Quando in terra l'armata colla scorta Del gran Baldone a Malmantil s'invia; Onde un famiglio, nel serrar la porta, Sentì romoreggiar tanta genìa. Un vecchio era quest'uom di vista corta, Che l'erre ognor perdeva all'osteria; Talchè tra il bere e l'esser ben d'età, Non ci vedeva più da terza in là. </poem><noinclude></noinclude> lkrwc1nqroy7u1ombyunwp69n6sy6oc Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/136 108 842596 3013064 2022-07-29T12:01:06Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Per questo mette mano alla scarsella, Ov'ha più ciarpe assai d'un rigattiere; Perchè vi tiene infin la faverella{{nsm||306}} Che la mattina mette sul brachiere. Come suol far chi giuoca a cruscherella{{nsm||307}}, Due ore andò alla cerca intere intere: E poi ne trasse in mezzo a due fagotti Un par d'occhiali affumicati e rotti. {{o|6|m}}. :I quali sopra il naso a petronciano{{nsm||308}} Colla sua flemma pose a cavalcioni; Talchè meglio scoperse di lontano Esser di gente armata più squadroni. Spaürito di ciò, cala pian piano, Per non dar nella scala i pedignoni: E giunto a basso, lagrima e singozza, Gridando quanto mai n'ha nella strozza. {{o|7|m}}. :Dicendo forte, perchè ognun l'intenda: All'armi all'armi, suonisi a martello: Si lasci il giuoco, il ballo e la merenda, E serrinsi le porte a chiavistello; Perchè quaggiù nel piano è la tregenda, Che ne viene alla volta del castello; E se non ci serriamo o facciam testa, Mentre balliamo, vuol sonare{{nsm||309}} a festa. </poem><noinclude></noinclude> jy6xd7v2fa83d9rnahizs2vlyov9u3k 3013695 3013064 2022-07-30T05:54:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Per questo mette mano alla scarsella, Ov'ha più ciarpe assai d'un rigattiere; Perchè vi tiene infin la faverella{{nsm|160|306}} Che la mattina mette sul brachiere. Come suol far chi giuoca a cruscherella{{nsm|160|307}}, Due ore andò alla cerca intere intere: E poi ne trasse in mezzo a due fagotti Un par d'occhiali affumicati e rotti. {{o|6|m}}. :I quali sopra il naso a petronciano{{nsm|160|308}} Colla sua flemma pose a cavalcioni; Talchè meglio scoperse di lontano Esser di gente armata più squadroni. Spaürito di ciò, cala pian piano, Per non dar nella scala i pedignoni: E giunto a basso, lagrima e singozza, Gridando quanto mai n'ha nella strozza. {{o|7|m}}. :Dicendo forte, perchè ognun l'intenda: All'armi all'armi, suonisi a martello: Si lasci il giuoco, il ballo e la merenda, E serrinsi le porte a chiavistello; Perchè quaggiù nel piano è la tregenda, Che ne viene alla volta del castello; E se non ci serriamo o facciam testa, Mentre balliamo, vuol sonare{{nsm|161|309}} a festa. </poem><noinclude></noinclude> e53zuubtks82ib2z1167tqmtpuj4j54 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/137 108 842597 3013065 2022-07-29T12:01:10Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :In quel che costui fa questa stampita{{nsm||310}}, E che ne' gusti ognun pur si balocca, L'armata finalmente è comparita Già presso a tiro all'alta biccicocca. Quivi si vede una progenie ardita Che si confida nelle sante nocca{{nsm||311}}: E se ne viene all'erta lemme lemme Col Batti e 'l Tessi e tutto Biliemme. {{nsm||312}} {{o|9|m}}. :Tra questi guitti ancora sono assai (Oltre a marchesi, principi e signori) Uomin di conto{{nsm||313}}, e grossi bottegai, Banchieri, setaiuoli e battilori; V'è lanaiuoli, orefici e merciai, Notai, legisti, medici e dottori: In somma quivi son gente e brigate D'ogni sorta, chiedete e domandate. {{o|10|m}}. :Sul colle compartisce questa gente Amostante con tutti gli ufiziali: Tra' quali un grasso v'è convalescente, Ch'aveva preso il dì tre serviziali, E appunto al corpo far allor si sente L'operazione e dar dolor bestiali; Talchè gridando senz'alcun conforto, In terra si buttò come per morto. </poem><noinclude></noinclude> 9wgr1luvs316626jtohotra89k7a1yl 3013696 3013065 2022-07-30T05:54:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :In quel che costui fa questa stampita{{nsm|161|310}}, E che ne' gusti ognun pur si balocca, L'armata finalmente è comparita Già presso a tiro all'alta biccicocca. Quivi si vede una progenie ardita Che si confida nelle sante nocca{{nsm|161|311}}: E se ne viene all'erta lemme lemme Col Batti e 'l Tessi e tutto Biliemme. {{nsm|161|312}} {{o|9|m}}. :Tra questi guitti ancora sono assai (Oltre a marchesi, principi e signori) Uomin di conto{{nsm|161|313}}, e grossi bottegai, Banchieri, setaiuoli e battilori; V'è lanaiuoli, orefici e merciai, Notai, legisti, medici e dottori: In somma quivi son gente e brigate D'ogni sorta, chiedete e domandate. {{o|10|m}}. :Sul colle compartisce questa gente Amostante con tutti gli ufiziali: Tra' quali un grasso v'è convalescente, Ch'aveva preso il dì tre serviziali, E appunto al corpo far allor si sente L'operazione e dar dolor bestiali; Talchè gridando senz'alcun conforto, In terra si buttò come per morto. </poem><noinclude></noinclude> 2izak1fr518ty5mjiomocn7jm0alm7t Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/138 108 842598 3013066 2022-07-29T12:01:14Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Il nome di costui, dice Turpino, Fu Paride Garani; e il legno prese, Perch'ei voleva darne un rivellino A un suo nimico traditor francese, Che per condurlo a seguitar Calvino Lo tira pe' capelli al suo paese, E per fuggirne a' passi la gabella, Lo bolla, marchia, e tutto lo suggella{{nsm||314}}. {{o|12|m}}. :Disse Amostante, visto il caso strano, A Noferi di casa Scaccianoce: Per ser Lion Magin da Ravignano, Che il venga a medicar, corri veloce; Io dico lui, perchè ce n'è una mano, Che infilza le ricette a occhio e croce{{nsm||315}}, O fa sopr'all'infermo una bottega{{nsm||316}}, E poi il più delle volte lo ripiega{{nsm||317}}. {{o|13|m}}. :Gloria cerca Lion più che moneta; Perocch'ei bada al giuoco{{nsm||318}} e fa progresso: Per l'acqua in Pindo va come poeta; Onde a' malati dà le pappe a lesso. Gli è quel che attende a predicar dïeta, E farebbe a mangiar coll'interesso{{nsm||319}}; Ma perchè già tu n'hai più d'uno indizio, Va' via, perchè l'indugio piglia vizio. </poem><noinclude></noinclude> j8gmae812njzbm0uf5a7dw0no714t2l 3013697 3013066 2022-07-30T05:55:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Il nome di costui, dice Turpino, Fu Paride Garani; e il legno prese, Perch'ei voleva darne un rivellino A un suo nimico traditor francese, Che per condurlo a seguitar Calvino Lo tira pe' capelli al suo paese, E per fuggirne a' passi la gabella, Lo bolla, marchia, e tutto lo suggella{{nsm|161|314}}. {{o|12|m}}. :Disse Amostante, visto il caso strano, A Noferi di casa Scaccianoce: Per ser Lion Magin da Ravignano, Che il venga a medicar, corri veloce; Io dico lui, perchè ce n'è una mano, Che infilza le ricette a occhio e croce{{nsm|161|315}}, O fa sopr'all'infermo una bottega{{nsm|161|316}}, E poi il più delle volte lo ripiega{{nsm|161|317}}. {{o|13|m}}. :Gloria cerca Lion più che moneta; Perocch'ei bada al giuoco{{nsm|161|318}} e fa progresso: Per l'acqua in Pindo va come poeta; Onde a' malati dà le pappe a lesso. Gli è quel che attende a predicar dïeta, E farebbe a mangiar coll'interesso{{nsm|161|319}}; Ma perchè già tu n'hai più d'uno indizio, Va' via, perchè l'indugio piglia vizio. </poem><noinclude></noinclude> 84r4znbde3yoguy5111wwbcicic2ctc Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/139 108 842599 3013067 2022-07-29T12:01:19Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Noferi vanne, e sente dir ch'egli era Con un compagno entrato in un fattoio{{nsm||320}}, Ov'egli ha per lanterna, essendo sera, L'orinal fitto sopra a un schizzatoio{{nsm||321}}, E di fogli distesa una gran fiera, Ha bello e ritto quivi il suo scrittoio; Sicchè presto lo trova, e in sull'entrata Dell'unto studio gli fa l'ambasciata. {{o|15|m}}. :Ei, che alla cura esser chiamato intende, Risponde, avere allora altro che fare; Perchè una sua commedia ivi distende, Intitolata Il Console di Mare{{nsm||322}}: E che se l'opra sua colà s'attende, Un buon suggetto è quivi suo scolare, Di già sperimentato; ed in sua fece Avría mandato lui: e così fece. {{o|16|m}}. :Era quest'uomo un certo medicastro, Che al dottorato{{nsm||323}} suo fe piover fieno: E perch'ei vi patì spesa e disastro, È stato sempre grosso con Galeno. E giunto là: vo' far, disse, un impiastro; Onde, se il mal venisse da veleno, Presto vedremo: intanto egli si spogli, E siami dato calamaio e fogli. </poem><noinclude></noinclude> gcygzv166xhri8dp6fqwpkxczjepjh0 3013698 3013067 2022-07-30T05:55:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Noferi vanne, e sente dir ch'egli era Con un compagno entrato in un fattoio{{nsm|162|320}}, Ov'egli ha per lanterna, essendo sera, L'orinal fitto sopra a un schizzatoio{{nsm|162|321}}, E di fogli distesa una gran fiera, Ha bello e ritto quivi il suo scrittoio; Sicchè presto lo trova, e in sull'entrata Dell'unto studio gli fa l'ambasciata. {{o|15|m}}. :Ei, che alla cura esser chiamato intende, Risponde, avere allora altro che fare; Perchè una sua commedia ivi distende, Intitolata Il Console di Mare{{nsm|162|322}}: E che se l'opra sua colà s'attende, Un buon suggetto è quivi suo scolare, Di già sperimentato; ed in sua fece Avría mandato lui: e così fece. {{o|16|m}}. :Era quest'uomo un certo medicastro, Che al dottorato{{nsm|162|323}} suo fe piover fieno: E perch'ei vi patì spesa e disastro, È stato sempre grosso con Galeno. E giunto là: vo' far, disse, un impiastro; Onde, se il mal venisse da veleno, Presto vedremo: intanto egli si spogli, E siami dato calamaio e fogli. </poem><noinclude></noinclude> b4l1kk84zc9nreq5i6jwuy8id4o3rg2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/140 108 842600 3013068 2022-07-29T12:01:23Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Mentre è spogliato, per la pestilenza Ch'egli esala, si vede ognun fuggire: Pervenne una zaffata{{nsm||324}} a Sua Eccellenza, Che fu per farlo quasichè svenire: Confermata però la sua credenza, Rivolto a' circostanti prese a dire: Questo è veleno, e ben di quel profondo: Sentite voi ch'egli avvelena il mondo? {{o|18|m}}. :Rispose il General commosso a sdegno: Come veleno? oh corpo di mia vita! E dove è il vostro naso e il vostro ingegno? Lo vedrebbe il mio bue ch'egli ha l'uscita{{nsm||325}}. A ciò soggiunse il medico: buon segno: Segno, che la natura invigorita, A' morbi repugnante, adesso questo{{nsm||326}} A' nostri nasi manda sì molesto. {{o|19|m}}. :Vedendo poi, che il flusso raccappella{{nsm||327}}, Come quello che ha in zucca poco sale, Comincia a gridar: guardia, la padella, E (quasi fosse quivi uno spedale) Chiama gli astanti, gl'infermieri appella, Il cerusico chiede e lo speziale: E venuto l'inchiostro, al fin si mette A scrivere una risma di ricette. </poem><noinclude></noinclude> a636tqyw0euc2xunm12pidyu2ady6up 3013699 3013068 2022-07-30T05:55:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Mentre è spogliato, per la pestilenza Ch'egli esala, si vede ognun fuggire: Pervenne una zaffata{{nsm|162|324}} a Sua Eccellenza, Che fu per farlo quasichè svenire: Confermata però la sua credenza, Rivolto a' circostanti prese a dire: Questo è veleno, e ben di quel profondo: Sentite voi ch'egli avvelena il mondo? {{o|18|m}}. :Rispose il General commosso a sdegno: Come veleno? oh corpo di mia vita! E dove è il vostro naso e il vostro ingegno? Lo vedrebbe il mio bue ch'egli ha l'uscita{{nsm|162|325}}. A ciò soggiunse il medico: buon segno: Segno, che la natura invigorita, A' morbi repugnante, adesso questo{{nsm|162|326}} A' nostri nasi manda sì molesto. {{o|19|m}}. :Vedendo poi, che il flusso raccappella{{nsm|162|327}}, Come quello che ha in zucca poco sale, Comincia a gridar: guardia, la padella, E (quasi fosse quivi uno spedale) Chiama gli astanti, gl'infermieri appella, Il cerusico chiede e lo speziale: E venuto l'inchiostro, al fin si mette A scrivere una risma di ricette. </poem><noinclude></noinclude> 001ku1ojezb1g2z3wgrxo6sgoay54fg Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/141 108 842601 3013069 2022-07-29T12:01:27Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Dove diceva (dopo milïoni Di scropoli, di dramme e libbre tante) Che, giacchè questo mal par che cagioni Stemperamento forte, umor piccante, Per temperarlo, Recipe in bocconi Colla, gomma, mèl, chiara e diagrante{{nsm||328}}. Quindici libbre in una volta sola Di sangue se gli tragga dalla gola. {{o|21|m}}. :Acciocchè tiri per canal diverso L'umor, che tende al centro, ut omne grave; Chè se durasse troppo a far tal verso, Dir potrebbe l'infermo: addio, fave{{nsm||329}}. Poi tengasi due dì capo riverso, Legato ben pe' piedi ad una trave: Se questo non facesse giovamento, Composto gli faremo un argomento{{nsm||330}}. {{o|22|m}}. :Però presto bollir farete a sodo Un agnello, o capretto, in un pignatto: 'N un altro vaso, nello stesso modo, Un lupo, per insin che sia disfatto; Poi fate un servizial col primo brodo, E col secondo un altro ne sia fatto: Farà questa ricetta operazione Senz'alcun dubbio, ed ecco la ragione: </poem><noinclude></noinclude> kffdnkwf9dqhvhgpcu02qldp85wrha5 3013700 3013069 2022-07-30T05:55:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Dove diceva (dopo milïoni Di scropoli, di dramme e libbre tante) Che, giacchè questo mal par che cagioni Stemperamento forte, umor piccante, Per temperarlo, Recipe in bocconi Colla, gomma, mèl, chiara e diagrante{{nsm|162|328}}. Quindici libbre in una volta sola Di sangue se gli tragga dalla gola. {{o|21|m}}. :Acciocchè tiri per canal diverso L'umor, che tende al centro, ut omne grave; Chè se durasse troppo a far tal verso, Dir potrebbe l'infermo: addio, fave{{nsm|162|329}}. Poi tengasi due dì capo riverso, Legato ben pe' piedi ad una trave: Se questo non facesse giovamento, Composto gli faremo un argomento{{nsm|162|330}}. {{o|22|m}}. :Però presto bollir farete a sodo Un agnello, o capretto, in un pignatto: 'N un altro vaso, nello stesso modo, Un lupo, per insin che sia disfatto; Poi fate un servizial col primo brodo, E col secondo un altro ne sia fatto: Farà questa ricetta operazione Senz'alcun dubbio, ed ecco la ragione: </poem><noinclude></noinclude> aj88vaio0j59l718aoo0rzch4y9md26 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/142 108 842602 3013070 2022-07-29T12:01:31Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Questi animali essendo per natura Nimici come i ladri del bargello, Ritrovandosi quivi per ventura, Il lupo correrà dietro all'agnello; L'agnello, che del lupo avrà paura, Ritirando s'andrà su pel budello: Così va in su la roba e si rassoda, E i due contrari fan che 'l terzo goda.{{nsm||331}} {{o|24|m}}. :Ciò detto, rivoltossi al mormorío Di quelle ambrette, ove a mestar si pose; E, perch'elle sapean di stantío, Teneva al naso un mazzolin di rose. Soggiunse poi: costui vuol dirci addio; Chè queste flemme putride e viscose Mostran, che benaffetto agli ortolani Ei vuol ire a 'ngrassare i petronciani{{nsm||332}}. {{o|25|m}}. :In quel che questo capo d'assiuolo Ne dice ognor dell'altra una più bella, Tosello Gianni, il quale è un buon figliuolo, Mosso a pietà, con una sua coltella Tagliate avea le rame d'un querciuolo; Sopr'alle quali a foggia di barella Fu Paride da certi contadini Portato a' suoi poder quivi vicini. </poem><noinclude></noinclude> i9veuha5kisbm2zkk0984zhjh8yvrxk 3013701 3013070 2022-07-30T05:56:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Questi animali essendo per natura Nimici come i ladri del bargello, Ritrovandosi quivi per ventura, Il lupo correrà dietro all'agnello; L'agnello, che del lupo avrà paura, Ritirando s'andrà su pel budello: Così va in su la roba e si rassoda, E i due contrari fan che 'l terzo goda.{{nsm|162|331}} {{o|24|m}}. :Ciò detto, rivoltossi al mormorío Di quelle ambrette, ove a mestar si pose; E, perch'elle sapean di stantío, Teneva al naso un mazzolin di rose. Soggiunse poi: costui vuol dirci addio; Chè queste flemme putride e viscose Mostran, che benaffetto agli ortolani Ei vuol ire a 'ngrassare i petronciani{{nsm|162|332}}. {{o|25|m}}. :In quel che questo capo d'assiuolo Ne dice ognor dell'altra una più bella, Tosello Gianni, il quale è un buon figliuolo, Mosso a pietà, con una sua coltella Tagliate avea le rame d'un querciuolo; Sopr'alle quali a foggia di barella Fu Paride da certi contadini Portato a' suoi poder quivi vicini. </poem><noinclude></noinclude> czjh5ornyfu7l57lwjalkmtus3xi3ef Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/143 108 842603 3013071 2022-07-29T12:01:35Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Fu del Garani ascritto successore Puccio Lamoni{{nsm||333}}, anch'ei grande ingegnere, Bravissimo guerrier, saggio dottore, Cortigiano, mercante, e taverniere. Dicon ch'ei nacque al tempo delle more, Perch'egli è di pel bruno e membra nere; Or qua di Cartagena eletto duce{{nsm||334}}, Il fior de' mammagnuccoli{{nsm||335}} conduce. {{o|27|m}}. :L'armata avea tra gli altri un cappellano Dottor, ma il suo saper fu buccia buccia; Perocch'egli studiò col fiasco in mano, Ed era più buffon d'una bertuccia. Faceva da pittore, da Tiziano; Ma quanto fece mai, n'andava a gruccia{{nsm||336}}: Ebbe una chiesa, e quivi a bisca aperta Si giuocò fino i soldi dell'offerta{{nsm||337}}. {{o|28|m}}. :Franconio si domanda Ingannavini: E fu pregato, come il più valente, Perch'egli sapea leggere i Latini, A far quattro parole a quella gente. Egli{{nsm||338}}, che aveva in casa il Coltellini Già fatta una lezione e salla a mente, Subito accetta, e siede in alto solio, Senza mettervi su nè sal nè olio{{nsm||339}}. </poem><noinclude></noinclude> aspult9vskvns89i6v6tertesmvqrxq 3013702 3013071 2022-07-30T05:58:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Fu del Garani ascritto successore Puccio Lamoni{{nsm|162|333|163|333}}, anch'ei grande ingegnere, Bravissimo guerrier, saggio dottore, Cortigiano, mercante, e taverniere. Dicon ch'ei nacque al tempo delle more, Perch'egli è di pel bruno e membra nere; Or qua di Cartagena eletto duce{{nsm|163|334}}, Il fior de' mammagnuccoli{{nsm|163|335}} conduce. {{o|27|m}}. :L'armata avea tra gli altri un cappellano Dottor, ma il suo saper fu buccia buccia; Perocch'egli studiò col fiasco in mano, Ed era più buffon d'una bertuccia. Faceva da pittore, da Tiziano; Ma quanto fece mai, n'andava a gruccia{{nsm|163|336}}: Ebbe una chiesa, e quivi a bisca aperta Si giuocò fino i soldi dell'offerta{{nsm|163|337}}. {{o|28|m}}. :Franconio si domanda Ingannavini: E fu pregato, come il più valente, Perch'egli sapea leggere i Latini, A far quattro parole a quella gente. Egli{{nsm|163|338}}, che aveva in casa il Coltellini Già fatta una lezione e salla a mente, Subito accetta, e siede in alto solio, Senza mettervi su nè sal nè olio{{nsm|163|339}}. </poem><noinclude></noinclude> 79zl2tobnsnwjs4vzmdpynr5e62v25b Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/144 108 842604 3013072 2022-07-29T12:01:39Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Sale in bigoncia con due torce a vento, Acciò lo vegga ognun pro tribunali: Ove, mostrar volendo il suo talento, Fece un discorso e disse cose tali, Che ben si scorse in lui quel fondamento, Che diede alla sua casa Giorgio Scali{{nsm||340}}: E piacque sì, che tutti di concordia Si messero a gridar misericordia. {{o|30|m}}. :Il tèma fu di questa sua lezione, Quand'Enea, già fuor del suo pollaio, Faceva andare in fregola Didone, Come una gatta bigia di gennaio: E che se i Greci, ascosi in quel ronzone, In Troia fuoco diedero al pagliaio, E in man{{nsm||341}} d'Enea posero il lembuccio, Ond'ei{{nsm||342}} fuggì col padre a cavalluccio; {{o|31|m}}. :Così, dicea, la vostra e mia regina Qui viva e sana, e della buona voglia, Cacciata fu dall'empia concubina Tre dita anch'ella fuor di quella soglia; Però, se un tanto ardire e tal rapina Parvi che adesso gastigar si voglia, V'avete il modo, senza ch'io lo dica. Io ho finito: il ciel vi benedica. </poem><noinclude></noinclude> 1motqqiyup9921n1qn8kq58ds5ucytu 3013703 3013072 2022-07-30T05:58:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Sale in bigoncia con due torce a vento, Acciò lo vegga ognun pro tribunali: Ove, mostrar volendo il suo talento, Fece un discorso e disse cose tali, Che ben si scorse in lui quel fondamento, Che diede alla sua casa Giorgio Scali{{nsm|163|340}}: E piacque sì, che tutti di concordia Si messero a gridar misericordia. {{o|30|m}}. :Il tèma fu di questa sua lezione, Quand'Enea, già fuor del suo pollaio, Faceva andare in fregola Didone, Come una gatta bigia di gennaio: E che se i Greci, ascosi in quel ronzone, In Troia fuoco diedero al pagliaio, E in man{{nsm|163|341}} d'Enea posero il lembuccio, Ond'ei{{nsm|163|342}} fuggì col padre a cavalluccio; {{o|31|m}}. :Così, dicea, la vostra e mia regina Qui viva e sana, e della buona voglia, Cacciata fu dall'empia concubina Tre dita anch'ella fuor di quella soglia; Però, se un tanto ardire e tal rapina Parvi che adesso gastigar si voglia, V'avete il modo, senza ch'io lo dica. Io ho finito: il ciel vi benedica. </poem><noinclude></noinclude> 3elbhusoi7li5r89w0dkg2l6w95tt5m Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/145 108 842605 3013073 2022-07-29T12:01:43Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Poichè da esso inanimite furo Le schiere, si portarono a' lor posti: E già sdraiato ognun, lasso, e maturo In grembo al sonno gli occhi aveva posti; Quando a un tratto le trombe ed il tamburo Roppe i riposi e i sonni appena imposti; Ma svanì presto così gran fracasso, Chè 'l fiato al trombettier scappò da basso. {{o|33|m}}. :E questo{{nsm||343}} cagionò, che incollorito Il Generale di cotanta fretta, Con occhi torvi minacciò col dito, Mostrando voler farne aspra vendetta. Seguì, che un ufizial suo favorito, Che più d'ogn'altro meno se lo aspetta, Toccò la corda{{nsm||344}} con i suoi intermedi De' tamburini e trombettieri a' piedi{{nsm||345}}. {{o|34|m}}. :Alla corda così vuol che s'attacchi, Perchè d'arbitrio e senza consigliarsi Facea venir all'armi, allorchè stracchi Bisogno avevan più di riposarsi: Ed eran mezzi morti, e come bracchi Givano ansando inordinati e sparsi: E con un fior di lingue e orrenda vista Soffiavan, ch'i'ho stoppato un alchimista{{nsm||346}}. </poem><noinclude></noinclude> 573tk3457sx4i1gxwg33hemeecpnyup 3013704 3013073 2022-07-30T05:59:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Poichè da esso inanimite furo Le schiere, si portarono a' lor posti: E già sdraiato ognun, lasso, e maturo In grembo al sonno gli occhi aveva posti; Quando a un tratto le trombe ed il tamburo Roppe i riposi e i sonni appena imposti; Ma svanì presto così gran fracasso, Chè 'l fiato al trombettier scappò da basso. {{o|33|m}}. :E questo{{nsm|163|343|164|343}} cagionò, che incollorito Il Generale di cotanta fretta, Con occhi torvi minacciò col dito, Mostrando voler farne aspra vendetta. Seguì, che un ufizial suo favorito, Che più d'ogn'altro meno se lo aspetta, Toccò la corda{{nsm|164|344}} con i suoi intermedi De' tamburini e trombettieri a' piedi{{nsm|164|345}}. {{o|34|m}}. :Alla corda così vuol che s'attacchi, Perchè d'arbitrio e senza consigliarsi Facea venir all'armi, allorchè stracchi Bisogno avevan più di riposarsi: Ed eran mezzi morti, e come bracchi Givano ansando inordinati e sparsi: E con un fior di lingue e orrenda vista Soffiavan, ch'i'ho stoppato un alchimista{{nsm|164|346}}. </poem><noinclude></noinclude> qxneyh56ce7nksve973jl4mkivy31z6 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/146 108 842606 3013074 2022-07-29T12:01:48Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Amostante non solo era sdegnato Che di suo capo e propria cortesia{{nsm||347}}, Senza lasciar che l'uom riabbia il fiato, Ei volesse attaccar la batteria; Ma perchè seco aveva concertato, Ch'egli stesso, che sa d'astrologia, Vuol, prima che 'l nimico si tambussi, Veder che in Cielo sien benigni influssi. {{o|36|m}}. :Omai la fama, che riporta a volo D'ogni intorno le nuove e le gazzette, Sparge per Malmantil, che armato stuolo Vien per tagliare a tutti le calzette{{nsm||348}}. Già molti impauriti e in preda al duolo, Non più co' nastri legan le scarpette, Ma con buone e saldissime minuge, Perchè stien forti ad un rumores fuge. {{o|37|m}}. :In tal confusïone, in quel vilume{{nsm||349}}, All'udir quei lamenti e quegli affanni, A molti ch'eran già dentro alle piume, Lo sbucar fuori parve allor mill'anni: Chi per vestirsi riaccende il lume, Perocch'al buio non ritrova i panni; Chi nudo scappa fuori, e non fa stima Che dietro gli sia fatto lima lima{{nsm||350}}. </poem><noinclude></noinclude> eisjwjy187dcw1fuv7leswdbc15x2d6 3013705 3013074 2022-07-30T05:59:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Amostante non solo era sdegnato Che di suo capo e propria cortesia{{nsm|164|347}}, Senza lasciar che l'uom riabbia il fiato, Ei volesse attaccar la batteria; Ma perchè seco aveva concertato, Ch'egli stesso, che sa d'astrologia, Vuol, prima che 'l nimico si tambussi, Veder che in Cielo sien benigni influssi. {{o|36|m}}. :Omai la fama, che riporta a volo D'ogni intorno le nuove e le gazzette, Sparge per Malmantil, che armato stuolo Vien per tagliare a tutti le calzette{{nsm|164|348}}. Già molti impauriti e in preda al duolo, Non più co' nastri legan le scarpette, Ma con buone e saldissime minuge, Perchè stien forti ad un rumores fuge. {{o|37|m}}. :In tal confusïone, in quel vilume{{nsm|164|349}}, All'udir quei lamenti e quegli affanni, A molti ch'eran già dentro alle piume, Lo sbucar fuori parve allor mill'anni: Chi per vestirsi riaccende il lume, Perocch'al buio non ritrova i panni; Chi nudo scappa fuori, e non fa stima Che dietro gli sia fatto lima lima{{nsm|164|350}}. </poem><noinclude></noinclude> 7rmw2z7b2b1zyqhlkvu9k9brlhzss30 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/147 108 842607 3013075 2022-07-29T12:01:52Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Perchè s'egli ha camicia o brache o vesta, Non bada che gli facciano il baccano; Bensì del tristo avviso afflitto resta, Onde più d'un poi giuoca di lontano{{nsm||351}}: Chi torna indietro a fasciarsi la testa, E chi si tinge{{nsm||352}} con il zafferano; Chi dice che una doglia gli s'è presa, Per non avere a ire a far difesa. {{o|39|m}}. :Altri, che fugge anch'ei simil burrasca, Finge l'infermo, e vanne allo spedale: E benchè sano ei sia com'una lasca, Col medico s'intende o col speziale; Perchè all'uno ed all'altro empie la tasca Acciò gli faccian fede ch'egli ha male: Ed essi questo e quel scrivon malato: E chi più dà, lo fan di già spacciato. {{o|40|m}}. :Sicchè con queste finte e con quest'arte Costor, che usan la tazza e non la targa, Servir volendo a Bacco e non a Marte, Che non fa{{nsm||353}} sangue, ma vuol che si sparga, D'uno stesso voler la maggior parte Trovan la via di starsene alla larga; Ed il restante, non sì astuto e scaltro, Comparisce, perch'ei non può far altro. </poem><noinclude></noinclude> odh72u6x1y1pqkoj95mqx6iooyuprk3 3013706 3013075 2022-07-30T05:59:38Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Perchè s'egli ha camicia o brache o vesta, Non bada che gli facciano il baccano; Bensì del tristo avviso afflitto resta, Onde più d'un poi giuoca di lontano{{nsm|164|351}}: Chi torna indietro a fasciarsi la testa, E chi si tinge{{nsm|164|352}} con il zafferano; Chi dice che una doglia gli s'è presa, Per non avere a ire a far difesa. {{o|39|m}}. :Altri, che fugge anch'ei simil burrasca, Finge l'infermo, e vanne allo spedale: E benchè sano ei sia com'una lasca, Col medico s'intende o col speziale; Perchè all'uno ed all'altro empie la tasca Acciò gli faccian fede ch'egli ha male: Ed essi questo e quel scrivon malato: E chi più dà, lo fan di già spacciato. {{o|40|m}}. :Sicchè con queste finte e con quest'arte Costor, che usan la tazza e non la targa, Servir volendo a Bacco e non a Marte, Che non fa{{nsm|164|353}} sangue, ma vuol che si sparga, D'uno stesso voler la maggior parte Trovan la via di starsene alla larga; Ed il restante, non sì astuto e scaltro, Comparisce, perch'ei non può far altro. </poem><noinclude></noinclude> iu6z3l5gv8cz82h7nkukuc1biunwck3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/148 108 842608 3013076 2022-07-29T12:01:56Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Mentre in piazza si fa nobil comparsa, Anche in palazzo armata la regina, Con una treccia avvolta, e l'altra sparsa, Corre alla malmantilica rovina; Benchè ne' passi poi vada più scarsa, Perchè all'uscio da via mai s'avvicina. Da sette volte in su già s'è condotta Fino alla soglia, ma quel sasso scotta. {{o|42|m}}. :Viltà l'arretra, onor di poi la 'nvita A cimentar la sua bravura in guerra: L'esorta l'una a conservar la vita, L'altro a difender quanto può la terra. Pur, fatto conto di morir vestita{{nsm||354}}, Voltossi a bere; e divenuta sgherra (Perocchè Bacco ogni timor dilegua) Dice: o de' miei, chi mi vuol ben mi segua. {{o|43|m}}. :Dietro a' suoi passi mettesi in cammino Maria Ciliegia{{nsm||355}}, illustre damigella: Tutto lieto la segue il Ballerino, Che canta il titutrendo falalella{{nsm||356}}; Va Meo{{nsm||357}} col paggio; zoppica Masino, Corre il Masselli, e il capitan Santella; Molti e molt'altri amici la seguiro, E più mercanti, c'hanno avuto il giro{{nsm||358}}. </poem><noinclude></noinclude> r2b6wvj0m1102t6t4tlhgtknwsjgutk 3013707 3013076 2022-07-30T06:00:41Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Mentre in piazza si fa nobil comparsa, Anche in palazzo armata la regina, Con una treccia avvolta, e l'altra sparsa, Corre alla malmantilica rovina; Benchè ne' passi poi vada più scarsa, Perchè all'uscio da via mai s'avvicina. Da sette volte in su già s'è condotta Fino alla soglia, ma quel sasso scotta. {{o|42|m}}. :Viltà l'arretra, onor di poi la 'nvita A cimentar la sua bravura in guerra: L'esorta l'una a conservar la vita, L'altro a difender quanto può la terra. Pur, fatto conto di morir vestita{{nsm|165|354}}, Voltossi a bere; e divenuta sgherra (Perocchè Bacco ogni timor dilegua) Dice: o de' miei, chi mi vuol ben mi segua. {{o|43|m}}. :Dietro a' suoi passi mettesi in cammino Maria Ciliegia{{nsm|164|355}}, illustre damigella: Tutto lieto la segue il Ballerino, Che canta il titutrendo falalella{{nsm|164|356|165|356}}; Va Meo{{nsm|165|357}} col paggio; zoppica Masino, Corre il Masselli, e il capitan Santella; Molti e molt'altri amici la seguiro, E più mercanti, c'hanno avuto il giro{{nsm|165|358}}. </poem><noinclude></noinclude> pq5ysa22kshq69hyhadosr02glqdnlp Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/149 108 842609 3013077 2022-07-29T12:02:01Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :La segue Piaccianteo suo servo ed aio, Che in gola tutto quanto il suo si caccia: Le cacchiatelle{{nsm||359}} mangia col cucchiaio, Ed è la distruzion della vernaccia. Già misurò le doppie collo staio; Finita poi, che fu quella bonaccia, Pel contagio portò fin la barella: Ed ora in corte serve a Bertinella. {{o|45|m}}. :Comanda la padrona ch'egli scenda, E stia giù fuori con gli orecchi attenti Fra quelle schiere, finch'ei non intenda A che fine son là cotante genti; Ma quegli, al qual non piace tal faccenda, Se la trimpella e passa in complimenti: E perchè a' fichi il corpo serbar vuole, Prorompe in queste o simili parole: {{o|46|m}}. :Alta Regina, perchè d'obbedire Più d'ogni altro a' tuoi cenni mi do vanto, Colà n'andrò; ma, come si suol dire, Come la serpe quando va all'incanto: Non ch'io fugga il pericol di morire, Perch'io fo buon{{nsm||360}} per una volta tanto, Ma perchè, s'io mi parto, non ti resta Un uom, che sappia dov'egli ha la testa. </poem><noinclude></noinclude> pcaaxamj9aodnubq9i330hsgz750v1e 3013708 3013077 2022-07-30T06:00:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :La segue Piaccianteo suo servo ed aio, Che in gola tutto quanto il suo si caccia: Le cacchiatelle{{nsm|165|359}} mangia col cucchiaio, Ed è la distruzion della vernaccia. Già misurò le doppie collo staio; Finita poi, che fu quella bonaccia, Pel contagio portò fin la barella: Ed ora in corte serve a Bertinella. {{o|45|m}}. :Comanda la padrona ch'egli scenda, E stia giù fuori con gli orecchi attenti Fra quelle schiere, finch'ei non intenda A che fine son là cotante genti; Ma quegli, al qual non piace tal faccenda, Se la trimpella e passa in complimenti: E perchè a' fichi il corpo serbar vuole, Prorompe in queste o simili parole: {{o|46|m}}. :Alta Regina, perchè d'obbedire Più d'ogni altro a' tuoi cenni mi do vanto, Colà n'andrò; ma, come si suol dire, Come la serpe quando va all'incanto: Non ch'io fugga il pericol di morire, Perch'io fo buon{{nsm|165|360}} per una volta tanto, Ma perchè, s'io mi parto, non ti resta Un uom, che sappia dov'egli ha la testa. </poem><noinclude></noinclude> e3x3oximckxn246jko4oq6s8de8otpy Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/150 108 842610 3013078 2022-07-29T12:02:05Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Non ti sdegnar s'io dico il mio pensiero; Chè possibil non è ch'io taccia o finga: E, s'e' n'andasse il collo, sempre il vero Son per dirti, e chi l'ha per mal, si cinga{{nsm||361}}. Ti servirò di cor vero e sincero, Senza interesse d'un puntal di stringa, E non come in tua corte sono alcuni Adulator, che fanno Meo Raguni{{nsm||362}}. {{o|48|m}}. :Io dunque, che non voglio esser de' loro, Ma tengo l'adular pessimo vizio, Soggiungo, e dico, per ridurla a oro{{nsm||363}}, Che mal distribuito è questo ufizio, E che non può passar con tuo decoro; Poichè, mostrando non aver giudizio, Un tuo aio ne mandi a far la spia, Quasi d'uomin tu avessi carestia. {{o|49|m}}. :Manda manda a spiar qualche arfasatto, O un di quei{{nsm||364}} che piscian nel cortile: Questo farà il mestier come va fatto, Senza sospetto dar nel campo ostile; Ostile dico, mentre costa{{nsm||365}} in fatto, Che cinto ha d'armi tutto Malmantile. Tal gente si può dire a noi contraria, Perchè non vien quassù per pigliar aria. </poem><noinclude></noinclude> jq04ikakbth2bdxjokglcvj6ya3g8hc 3013709 3013078 2022-07-30T06:01:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Non ti sdegnar s'io dico il mio pensiero; Chè possibil non è ch'io taccia o finga: E, s'e' n'andasse il collo, sempre il vero Son per dirti, e chi l'ha per mal, si cinga{{nsm|165|361}}. Ti servirò di cor vero e sincero, Senza interesse d'un puntal di stringa, E non come in tua corte sono alcuni Adulator, che fanno Meo Raguni{{nsm|165|362}}. {{o|48|m}}. :Io dunque, che non voglio esser de' loro, Ma tengo l'adular pessimo vizio, Soggiungo, e dico, per ridurla a oro{{nsm|165|363}}, Che mal distribuito è questo ufizio, E che non può passar con tuo decoro; Poichè, mostrando non aver giudizio, Un tuo aio ne mandi a far la spia, Quasi d'uomin tu avessi carestia. {{o|49|m}}. :Manda manda a spiar qualche arfasatto, O un di quei{{nsm|165|364}} che piscian nel cortile: Questo farà il mestier come va fatto, Senza sospetto dar nel campo ostile; Ostile dico, mentre costa{{nsm|165|365}} in fatto, Che cinto ha d'armi tutto Malmantile. Tal gente si può dire a noi contraria, Perchè non vien quassù per pigliar aria. </poem><noinclude></noinclude> f9w50ybhm8yoo45lhl8q7eje81oabzv Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/151 108 842611 3013079 2022-07-29T12:02:10Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :E perch'ei non vorrebbe uscir del covo, Soggiunge dopo queste altre ragioni; Ma quella, che conosce il pel nell'uovo, S'accorge ben che son tutte invenzioni; Però, senza più dirglielo di nuovo, Lo manda fuori a furia di spintoni; E mentre ei pur volea 'mbrogliar la Spagna{{nsm||366}}, Gli fa l'uscio serrar sulle calcagna. {{o|51|m}}. :Sperante resta alla Regina intorno, Spianator di pantondo riformato{{nsm||367}}: Gridan{{nsm||368}} le spalle sue remo e Livorno, Ed ha un culo che pare un vicinato: La pala nella destra tien del forno, Nella sinistra un bel teglion marmato{{nsm||369}} In cambio di rotella, che gli guarda Da' colpi il magazin della mostarda. {{o|52|m}}. :De' Rovinati{{nsm||370}} anch'ei passò la barca; Perchè la gola, il giuoco, e il ben vestire Gli aveano il pane, la farina e l'arca In fumo fatto andar come elisire; Talchè cantando poi, come il Petrarca, «Amore, io fallo, e veggo il mio fallire{{nsm||371}}» Al giuoco del Barone e alla Bassetta{{nsm||372}} Giuocava, apparecchiando alla Crocetta{{nsm||373}}. </poem><noinclude></noinclude> bpdzo7sx1b74addgce9xpdghmmfyltc 3013737 3013079 2022-07-30T09:12:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :E perch'ei non vorrebbe uscir del covo, Soggiunge dopo queste altre ragioni; Ma quella, che conosce il pel nell'uovo, S'accorge ben che son tutte invenzioni; Però, senza più dirglielo di nuovo, Lo manda fuori a furia di spintoni; E mentre ei pur volea 'mbrogliar la Spagna{{nsm|165|366}}, Gli fa l'uscio serrar sulle calcagna. {{o|51|m}}. :Sperante resta alla Regina intorno, Spianator di pantondo riformato{{nsm|165|367|166|367}}: Gridan{{nsm|166|368}} le spalle sue remo e Livorno, Ed ha un culo che pare un vicinato: La pala nella destra tien del forno, Nella sinistra un bel teglion marmato{{nsm|166|369}} In cambio di rotella, che gli guarda Da' colpi il magazin della mostarda. {{o|52|m}}. :De' Rovinati{{nsm|166|370}} anch'ei passò la barca; Perchè la gola, il giuoco, e il ben vestire Gli aveano il pane, la farina e l'arca In fumo fatto andar come elisire; Talchè cantando poi, come il Petrarca, «Amore, io fallo, e veggo il mio fallire{{nsm|166|371}}» Al giuoco del Barone e alla Bassetta{{nsm|166|372}} Giuocava, apparecchiando alla Crocetta{{nsm|166|373}}. </poem><noinclude></noinclude> mwk0a1tztgbxl11oiqeuaiigmckt3x0 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/152 108 842612 3013080 2022-07-29T12:02:14Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Fu dalle dame amato in generale (Io dico dalle prime{{nsm||374}} della pezza); Poi Bertinella stavane sì male{{nsm||375}}, Ch'ella fece per lui del ben bellezza{{nsm||376}}; Perchè, spesa la roba, e concia male, Fatta più bolsa d'una pera mezza, Potea di notte, quanto a mezzo giorno, Andar sicura per la fava al forno{{nsm||377}}. {{o|54|m}}. :Ma poi, venuta quasi per suo mezzo A porsi sopr'al capo la corona, E lasciati di già gli stenti e il lezzo, Profumata si sta nella pasciona{{nsm||378}}; Ne 'mpazza affatto, e non lo vede a mezzo{{nsm||379}}: E pospostane{{nsm||380}} lei, ch'è la padrona, E Martinazza, ch'è la salamistra, Sperante sempre va in capo di listra. {{o|55|m}}. :Or perch'egli è di nidio e navicello{{nsm||381}}, E forte e sodo come un torrione, Gli dà l'ufizio e titol di Bargello, Colla solita sua provvisïone; Perchè, se in questo caso alcun ribello Si scuopre, facil sia farlo prigione; Acciò sul letto poi di Balocchino{{nsm||382}} Se gli faccia serrare il nottolino{{nsm||383}}. </poem><noinclude></noinclude> 61zpjf55hllpnwbt15ij3hoe8wvejfc 3013739 3013080 2022-07-30T09:16:31Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Fu dalle dame amato in generale (Io dico dalle prime{{nsm|167|374}} della pezza); Poi Bertinella stavane sì male{{nsm|167|375}}, Ch'ella fece per lui del ben bellezza{{nsm|167|376}}; Perchè, spesa la roba, e concia male, Fatta più bolsa d'una pera mezza, Potea di notte, quanto a mezzo giorno, Andar sicura per la fava al forno{{nsm|166|377}}. {{o|54|m}}. :Ma poi, venuta quasi per suo mezzo A porsi sopr'al capo la corona, E lasciati di già gli stenti e il lezzo, Profumata si sta nella pasciona{{nsm|166|378}}; Ne 'mpazza affatto, e non lo vede a mezzo{{nsm|166|379}}: E pospostane{{nsm|166|380|167|180}} lei, ch'è la padrona, E Martinazza, ch'è la salamistra, Sperante sempre va in capo di listra. {{o|55|m}}. :Or perch'egli è di nidio e navicello{{nsm|167|381}}, E forte e sodo come un torrione, Gli dà l'ufizio e titol di Bargello, Colla solita sua provvisïone; Perchè, se in questo caso alcun ribello Si scuopre, facil sia farlo prigione; Acciò sul letto poi di Balocchino{{nsm|167|382}} Se gli faccia serrare il nottolino{{nsm|167|383}}. </poem><noinclude></noinclude> 9c9fg6gwlud1agce0d40tg22h2gwuk9 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/153 108 842613 3013081 2022-07-29T12:02:18Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Fa in tanto nel castel toccar la cassa{{nsm||384}}, E inalberar la 'nsegna del carroccio; E comandante elegge della massa Il nobil cavalier Maso di Coccio, Che 'n fretta alla rassegna se ne passa, Colle schiere però fatte a babboccio{{nsm||385}}; Che ad una ad una accomoda e dispone Sotto sua guida e sotto suo campione. {{o|57|m}}. :Il primo è il Furba, nobile stradiere, Che non giuoca alla buona e meno a' goffi{{nsm||386}}; A' noccioli{{nsm||387}} bensì si fa valere, Perch'ei dà bene i buffi, e meglio i soffi. Il secondo è il Vecchina, il gran barbiere, Che vuol che ognor si trinchi e si sbasoffi{{nsm||388}}; E dove a mensa metter può la mano, Si fa la festa di San Gimignano{{nsm||389}}. {{o|58|m}}. :Dalle fredde acque{{nsm||390}} il Mula i fanti approda A spiaggia militar fra fronde e frasche: Ha nobil bardatura tinta in broda Di cedri e di ciriege d'amarasche. Co' pescatori al Mula ora s'accoda Dommeo, treccon de' ghiozzi e delle lasche. Pericol Pallerino{{nsm||391}} anch'ei ne mette Dugento suoi, armati di racchette. </poem><noinclude></noinclude> 25tod6ko4xjiys393ykvgf2pptcxbau 3013740 3013081 2022-07-30T09:16:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Fa in tanto nel castel toccar la cassa{{nsm|167|384}}, E inalberar la 'nsegna del carroccio; E comandante elegge della massa Il nobil cavalier Maso di Coccio, Che 'n fretta alla rassegna se ne passa, Colle schiere però fatte a babboccio{{nsm|167|385}}; Che ad una ad una accomoda e dispone Sotto sua guida e sotto suo campione. {{o|57|m}}. :Il primo è il Furba, nobile stradiere, Che non giuoca alla buona e meno a' goffi{{nsm|167|386}}; A' noccioli{{nsm|167|387}} bensì si fa valere, Perch'ei dà bene i buffi, e meglio i soffi. Il secondo è il Vecchina, il gran barbiere, Che vuol che ognor si trinchi e si sbasoffi{{nsm|167|388}}; E dove a mensa metter può la mano, Si fa la festa di San Gimignano{{nsm|167|389}}. {{o|58|m}}. :Dalle fredde acque{{nsm|167|390}} il Mula i fanti approda A spiaggia militar fra fronde e frasche: Ha nobil bardatura tinta in broda Di cedri e di ciriege d'amarasche. Co' pescatori al Mula ora s'accoda Dommeo, treccon de' ghiozzi e delle lasche. Pericol Pallerino{{nsm|167|391}} anch'ei ne mette Dugento suoi, armati di racchette. </poem><noinclude></noinclude> l4v0ifsbzyrq6sh3g6ii53i36ji39tj Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/154 108 842614 3013082 2022-07-29T12:02:22Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Melicche, cuoco, all'ordine s'appresta; Per giannettina{{nsm||392}} ha in mano uno stidione, Ed un pasticio per visiera in testa, Con pennacchio di penne di cappone; Un candido grembiul per sopravvesta Gli adorna il culo e l'uno e l'altro arnione; Una zana è il suo scudo; e nell'armata Conduce tutta Norcia e la vallata. {{o|60|m}}. :L'unto Sgaruglia con frittelle a josa Alla squadra de' cuochi ora soggiugne Quella de' battilani assai famosa, Gente, che a bere è peggio delle spugne: A cui{{nsm||393}} battiem, diceva, la calcosa{{nsm||394}}, Ch'affeddeddieci là, dove si giugne, Noi non abbiamo a scardassar più lana, Ma s'ha far sempre la Lunediana{{nsm||395}}. {{o|61|m}}. :Conchino di Melone ecco s'affaccia, Che, l'osteria tenendo degli Allori, Col fine{{nsm||396}} e saldo d'un buon pro vi faccia Ha dato un frego a tutt'i debitori; Che tutti allegri e rubicondi in faccia, Cantando una canzone a quattro cori, Di gran coltelli e di taglieri armati, Si son per amor suo fatti soldati. </poem><noinclude></noinclude> 10auv92oq3ms7t6m5cyufjm85bf3orj 3013741 3013082 2022-07-30T09:17:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Melicche, cuoco, all'ordine s'appresta; Per giannettina{{nsm|168|392}} ha in mano uno stidione, Ed un pasticio per visiera in testa, Con pennacchio di penne di cappone; Un candido grembiul per sopravvesta Gli adorna il culo e l'uno e l'altro arnione; Una zana è il suo scudo; e nell'armata Conduce tutta Norcia e la vallata. {{o|60|m}}. :L'unto Sgaruglia con frittelle a josa Alla squadra de' cuochi ora soggiugne Quella de' battilani assai famosa, Gente, che a bere è peggio delle spugne: A cui{{nsm|168|393}} battiem, diceva, la calcosa{{nsm|168|394}}, Ch'affeddeddieci là, dove si giugne, Noi non abbiamo a scardassar più lana, Ma s'ha far sempre la Lunediana{{nsm|168|395}}. {{o|61|m}}. :Conchino di Melone ecco s'affaccia, Che, l'osteria tenendo degli Allori, Col fine{{nsm|168|396}} e saldo d'un buon pro vi faccia Ha dato un frego a tutt'i debitori; Che tutti allegri e rubicondi in faccia, Cantando una canzone a quattro cori, Di gran coltelli e di taglieri armati, Si son per amor suo fatti soldati. </poem><noinclude></noinclude> srmzs8ye6nzui7cy0b6e2tiz7c2nmlf Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/155 108 842615 3013083 2022-07-29T12:02:26Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :Scarnecchia{{nsm||397}}, che di guerra è un ver compendio, L'eroe degli arcibravi, e dico poco, A cui dovrebbe dar piatto e stipendio Chiunque governa in qualsivoglia loco, Perchè, quando seguisse qualche incendio, Ei fa il rimedio per guarir dal fuoco, Mena gente avanzata a mitre e a gogne, Da vender fiabe, chiacchiere e menzogne. {{o|63|m}}. :Rosaccio{{nsm||398}} con altissime parole, Movendo il piè, racconta che a pigione, Fa per quel mese dar la casa al sole, E nel Zodiaco alloga lo Scorpione: Così sballando simil ciance e fole, Si tira dietro un nugol di persone. Fa per impresa, in mezzo all'intervallo Di due sue corna, un globo di cristallo. {{o|64|m}}. :Sopra un letto ricchissimo fiorito Portar Pippo{{nsm||399}} si fa del Castiglione, Ove coperto sta tutto vestito, Chè in tal modo lo scalda al suo padrone; E pur, se in arme ei non fu gran perito, Guerrier comodo è almen nel padiglione. Questo impera dal morbido piumaccio A quelli del mestier di Michelaccio{{nsm||400}}. </poem><noinclude></noinclude> su76imlnzvv9aoszpx9ksyq612vcqbr 3013742 3013083 2022-07-30T09:17:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :Scarnecchia{{nsm|168|397}}, che di guerra è un ver compendio, L'eroe degli arcibravi, e dico poco, A cui dovrebbe dar piatto e stipendio Chiunque governa in qualsivoglia loco, Perchè, quando seguisse qualche incendio, Ei fa il rimedio per guarir dal fuoco, Mena gente avanzata a mitre e a gogne, Da vender fiabe, chiacchiere e menzogne. {{o|63|m}}. :Rosaccio{{nsm|168|398}} con altissime parole, Movendo il piè, racconta che a pigione, Fa per quel mese dar la casa al sole, E nel Zodiaco alloga lo Scorpione: Così sballando simil ciance e fole, Si tira dietro un nugol di persone. Fa per impresa, in mezzo all'intervallo Di due sue corna, un globo di cristallo. {{o|64|m}}. :Sopra un letto ricchissimo fiorito Portar Pippo{{nsm|168|399}} si fa del Castiglione, Ove coperto sta tutto vestito, Chè in tal modo lo scalda al suo padrone; E pur, se in arme ei non fu gran perito, Guerrier comodo è almen nel padiglione. Questo impera dal morbido piumaccio A quelli del mestier di Michelaccio{{nsm|168|400}}. </poem><noinclude></noinclude> mmljnaeaua1hxfux71szrwudptk5kzn Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/156 108 842616 3013084 2022-07-29T12:02:31Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :A gire a Batistone{{nsm||401}} adesso tocca, Gran gigante da Cigoli, di quelli Che vanno a côrre i ceci colla brocca{{nsm||402}}, E batton colle pertiche i baccelli: Per sue bellezze Amore ha sempre in cocca, Per ferir dame, i dardi ed i quadrelli; Fa il cavaliere nelle cavalcate, E va spesso furiero alle nerbate. {{o|66|m}}. :Cento suggetti egli ha della sua classe, Anch'eglino pigmei distorti e brutti; Fanti, che nacquer nelle Magne basse; Ma sebben son piccini, e' vi son tutti{{nsm||403}}. Mangian spinaci{{nsm||404}}, arruffan{{nsm||405}} le matasse, Ed ha più vizi ognun di sei Margutti{{nsm||406}}: Cosa è questa, che va pel suo diritto, Chè non è in corpo storto animo dritto. {{o|67|m}}. :Piena di sudiciume e di strambelli, Gran gente mena qua Palamidone, Che il giorno vanne a Carpi ed a Borselli{{nsm||407}}, E la notte al Bergel porta il lancione{{nsm||408}}: Maestro de' bianti{{nsm||409}} e de' monelli, E' veste la corazza{{nsm||410}} da bastone; Perch'egli, quanto ogni altro suo allievo, È tutto il dì figura di rilievo{{nsm||411}}. </poem><noinclude></noinclude> ssx9j1ps74u3ay111n7nt40vzgmt96a 3013743 3013084 2022-07-30T09:18:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :A gire a Batistone{{nsm|168|401}} adesso tocca, Gran gigante da Cigoli, di quelli Che vanno a côrre i ceci colla brocca{{nsm|168|402}}, E batton colle pertiche i baccelli: Per sue bellezze Amore ha sempre in cocca, Per ferir dame, i dardi ed i quadrelli; Fa il cavaliere nelle cavalcate, E va spesso furiero alle nerbate. {{o|66|m}}. :Cento suggetti egli ha della sua classe, Anch'eglino pigmei distorti e brutti; Fanti, che nacquer nelle Magne basse; Ma sebben son piccini, e' vi son tutti{{nsm|168|403}}. Mangian spinaci{{nsm|169|404}}, arruffan{{nsm|160|405}} le matasse, Ed ha più vizi ognun di sei Margutti{{nsm|160|406}}: Cosa è questa, che va pel suo diritto, Chè non è in corpo storto animo dritto. {{o|67|m}}. :Piena di sudiciume e di strambelli, Gran gente mena qua Palamidone, Che il giorno vanne a Carpi ed a Borselli{{nsm|160|407}}, E la notte al Bergel porta il lancione{{nsm|160|408}}: Maestro de' bianti{{nsm|160|409}} e de' monelli, E' veste la corazza{{nsm|160|410}} da bastone; Perch'egli, quanto ogni altro suo allievo, È tutto il dì figura di rilievo{{nsm|160|411}}. </poem><noinclude></noinclude> qteaejcztphinojtpdf7la8zkgf6w7r 3013747 3013743 2022-07-30T09:21:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :A gire a Batistone{{nsm|168|401}} adesso tocca, Gran gigante da Cigoli, di quelli Che vanno a côrre i ceci colla brocca{{nsm|168|402}}, E batton colle pertiche i baccelli: Per sue bellezze Amore ha sempre in cocca, Per ferir dame, i dardi ed i quadrelli; Fa il cavaliere nelle cavalcate, E va spesso furiero alle nerbate. {{o|66|m}}. :Cento suggetti egli ha della sua classe, Anch'eglino pigmei distorti e brutti; Fanti, che nacquer nelle Magne basse; Ma sebben son piccini, e' vi son tutti{{nsm|168|403}}. Mangian spinaci{{nsm|169|404}}, arruffan{{nsm|169|405}} le matasse, Ed ha più vizi ognun di sei Margutti{{nsm|169|406}}: Cosa è questa, che va pel suo diritto, Chè non è in corpo storto animo dritto. {{o|67|m}}. :Piena di sudiciume e di strambelli, Gran gente mena qua Palamidone, Che il giorno vanne a Carpi ed a Borselli{{nsm|169|407}}, E la notte al Bergel porta il lancione{{nsm|169|408}}: Maestro de' bianti{{nsm|169|409}} e de' monelli, E' veste la corazza{{nsm|169|410}} da bastone; Perch'egli, quanto ogni altro suo allievo, È tutto il dì figura di rilievo{{nsm|169|411}}. </poem><noinclude></noinclude> kgkuks2g4osqsntwq5c105ns7pv954k Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/157 108 842617 3013085 2022-07-29T12:02:35Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|68|m}}. :Comparisce frattanto un carro in piazza Da Farfarel tirato e Barbariccia{{nsm||412}}, Ubbidïenti al cenno della mazza, Soda, nocchiuta, ruvida e massiccia, Con che la formidabil Martinazza A lor, ch'è ch'è{{nsm||413}}, le costole stropiccia. E quei demòni in forma di camozza{{nsm||414}} Van tirando a battuta{{nsm||415}} la carrozza. {{o|69|m}}. :Costei è quella strega maliarda, Che manda i cavallucci a Tentennino{{nsm||416}}, Ed egli un punto a comparir non tarda, Quand'ella fa lo staccio{{nsm||417}} o il pentolino; Come quand'ella s'unge e s'inzavarda{{nsm||418}} Tutta ignuda nel canto del cammino, Per andar sul barbuto{{nsm||419}} sotto il mento Colla granata accesa a Benevento. {{o|70|m}}. :Ove la notte al Noce eran concorse Tutte le streghe anch'esse sul caprone, I diavoli e col bau le bilïorse{{nsm||420}}, A ballare e cantare e far tempone; Ma quando presso al dì l'ora trascorse, Fa di mestieri battere il taccone: Come a costei, che or viensene di punta{{nsm||421}}, E in su quel carro nel castello è giunta. </poem><noinclude></noinclude> sj80fy6d2wuy1va4sfr16sokb2nasmq 3013744 3013085 2022-07-30T09:19:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|68|m}}. :Comparisce frattanto un carro in piazza Da Farfarel tirato e Barbariccia{{nsm|160|412}}, Ubbidïenti al cenno della mazza, Soda, nocchiuta, ruvida e massiccia, Con che la formidabil Martinazza A lor, ch'è ch'è{{nsm|160|413}}, le costole stropiccia. E quei demòni in forma di camozza{{nsm|160|414}} Van tirando a battuta{{nsm|160|415}} la carrozza. {{o|69|m}}. :Costei è quella strega maliarda, Che manda i cavallucci a Tentennino{{nsm|160|416}}, Ed egli un punto a comparir non tarda, Quand'ella fa lo staccio{{nsm|160|417}} o il pentolino; Come quand'ella s'unge e s'inzavarda{{nsm|160|418}} Tutta ignuda nel canto del cammino, Per andar sul barbuto{{nsm|160|419}} sotto il mento Colla granata accesa a Benevento. {{o|70|m}}. :Ove la notte al Noce eran concorse Tutte le streghe anch'esse sul caprone, I diavoli e col bau le bilïorse{{nsm|160|420}}, A ballare e cantare e far tempone; Ma quando presso al dì l'ora trascorse, Fa di mestieri battere il taccone: Come a costei, che or viensene di punta{{nsm|160|421}}, E in su quel carro nel castello è giunta. </poem><noinclude></noinclude> cef0488yvt95aj5ro5ys41f8e6sgefl 3013746 3013744 2022-07-30T09:21:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|68|m}}. :Comparisce frattanto un carro in piazza Da Farfarel tirato e Barbariccia{{nsm|169|412}}, Ubbidïenti al cenno della mazza, Soda, nocchiuta, ruvida e massiccia, Con che la formidabil Martinazza A lor, ch'è ch'è{{nsm|169|413}}, le costole stropiccia. E quei demòni in forma di camozza{{nsm|169|414}} Van tirando a battuta{{nsm|169|415}} la carrozza. {{o|69|m}}. :Costei è quella strega maliarda, Che manda i cavallucci a Tentennino{{nsm|169|416}}, Ed egli un punto a comparir non tarda, Quand'ella fa lo staccio{{nsm|169|417}} o il pentolino; Come quand'ella s'unge e s'inzavarda{{nsm|169|418}} Tutta ignuda nel canto del cammino, Per andar sul barbuto{{nsm|169|419}} sotto il mento Colla granata accesa a Benevento. {{o|70|m}}. :Ove la notte al Noce eran concorse Tutte le streghe anch'esse sul caprone, I diavoli e col bau le bilïorse{{nsm|169|420}}, A ballare e cantare e far tempone; Ma quando presso al dì l'ora trascorse, Fa di mestieri battere il taccone: Come a costei, che or viensene di punta{{nsm|169|421}}, E in su quel carro nel castello è giunta. </poem><noinclude></noinclude> jmilbg441r65u65x3lh1rd3343bie2h Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/158 108 842618 3013086 2022-07-29T12:02:39Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|71|m}}. :E la cagion si è, ch'ella ne vada Adesso a casa tutta in caccia e in furia, L'aver veduto dentro alla guastada{{nsm||422}} Un segno, che le ha data cattiv'uria{{nsm||423}}; Perchè vi scorse una sanguigna spada, Che alla sua patria minacciava ingiuria; Perciò, se nulla fosse di quel regno{{nsm||424}}, Ne viene anch'essa a dare il suo disegno{{nsm||425}}. {{o|72|m}}. :Fuggì tutta la gente spaventata All'apparir dell'orrido spettacolo; La piazza fu in un attimo spazzata, Pur un non vi rimase per miracolo. Così correndo ognuno all'impazzata, Si fa l'un l'altro alla carriera ostacolo; Chi dà un urton, quell'altro dà un tracollo, Chi batte il capo, e chi si rompe il collo. {{o|73|m}}. :Figuriamci vedere un sacco pieno Di zucche o di popon sopra un giumento, Che, rottasi la corda, in un baleno Ruzzolan tutti fuor sul pavimento, E nell'urtarsi batton sul terreno; Chi si percuote, e chi s'infrange drento, Chi si sbuccia in un sasso, e chi s'intride, Ed un altro in due parti si divide. </poem><noinclude></noinclude> 0fgdx80gz5bmq7o4ntmvukhqtssmrl6 3013745 3013086 2022-07-30T09:20:14Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|71|m}}. :E la cagion si è, ch'ella ne vada Adesso a casa tutta in caccia e in furia, L'aver veduto dentro alla guastada{{nsm|169|422}} Un segno, che le ha data cattiv'uria{{nsm|169|423|}}; Perchè vi scorse una sanguigna spada, Che alla sua patria minacciava ingiuria; Perciò, se nulla fosse di quel regno{{nsm||424}}, Ne viene anch'essa a dare il suo disegno{{nsm||425}}. {{o|72|m}}. :Fuggì tutta la gente spaventata All'apparir dell'orrido spettacolo; La piazza fu in un attimo spazzata, Pur un non vi rimase per miracolo. Così correndo ognuno all'impazzata, Si fa l'un l'altro alla carriera ostacolo; Chi dà un urton, quell'altro dà un tracollo, Chi batte il capo, e chi si rompe il collo. {{o|73|m}}. :Figuriamci vedere un sacco pieno Di zucche o di popon sopra un giumento, Che, rottasi la corda, in un baleno Ruzzolan tutti fuor sul pavimento, E nell'urtarsi batton sul terreno; Chi si percuote, e chi s'infrange drento, Chi si sbuccia in un sasso, e chi s'intride, Ed un altro in due parti si divide. </poem><noinclude></noinclude> 5lym8uq9bnuaon433inf8hte270j08h 3013749 3013745 2022-07-30T09:22:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|71|m}}. :E la cagion si è, ch'ella ne vada Adesso a casa tutta in caccia e in furia, L'aver veduto dentro alla guastada{{nsm|169|422}} Un segno, che le ha data cattiv'uria{{nsm|169|423|170|423}}; Perchè vi scorse una sanguigna spada, Che alla sua patria minacciava ingiuria; Perciò, se nulla fosse di quel regno{{nsm|170|424}}, Ne viene anch'essa a dare il suo disegno{{nsm|170|425}}. {{o|72|m}}. :Fuggì tutta la gente spaventata All'apparir dell'orrido spettacolo; La piazza fu in un attimo spazzata, Pur un non vi rimase per miracolo. Così correndo ognuno all'impazzata, Si fa l'un l'altro alla carriera ostacolo; Chi dà un urton, quell'altro dà un tracollo, Chi batte il capo, e chi si rompe il collo. {{o|73|m}}. :Figuriamci vedere un sacco pieno Di zucche o di popon sopra un giumento, Che, rottasi la corda, in un baleno Ruzzolan tutti fuor sul pavimento, E nell'urtarsi batton sul terreno; Chi si percuote, e chi s'infrange drento, Chi si sbuccia in un sasso, e chi s'intride, Ed un altro in due parti si divide. </poem><noinclude></noinclude> ndq7zsphqoczq3o75btvzwu30zbzkli Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/159 108 842619 3013087 2022-07-29T12:02:44Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Così fa quella razza di coniglio; Che, nel fuggir la vista di quel cocchio, Chi si rompe la bocca o fende un ciglio, E chi si torce un piede e chi un ginocchio; A talchè, nel veder quello scompiglio, Io ho ben preso, dice, qui lo scrocchio{{nsm||426}}, Mentre a costor così comparir volli: Sapeva pur chi erano i miei polli. {{o|75|m}}. :Scese dal carro poi, per impedire Così gran fuga e rovinosa fola{{nsm||427}}; Ma quei viepiù si studiano a fuggire, E mostra ognun se rotte ha in piè le suola; Chè finalmente, come si suol dire, Chi corre corre, ma chi fugge vola; Ond'ella, benchè adopri ogni potere, Vede che farà tordo a rimanere{{nsm||428}}. {{o|76|m}}. :Perciò si ferma strambasciata e stracca; Ritorna in dietro, ed un de' suoi caproni Dalla carretta subito distacca, E gli si lancia addosso a cavalcioni; Così correndo, tutta si rinsacca, Perchè quel diavol vanne balzelloni. Pur dicendo: arri là, carne cattiva, Lo fruga sì, che al fin la ciurma arriva. </poem><noinclude></noinclude> 2lo8q4io40cbz97g1ijmtmnpi08uuhi 3013693 3013087 2022-07-30T05:49:42Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Così fa quella razza di coniglio; Che, nel fuggir la vista di quel cocchio, Chi si rompe la bocca o fende un ciglio, E chi si torce un piede e chi un ginocchio; A talchè, nel veder quello scompiglio, Io ho ben preso, dice, qui lo scrocchio{{nsm||426}}, Mentre a costor così comparir volli: Sapeva pur chi erano i miei polli. {{o|75|m}}. :Scese dal carro poi, per impedire Così gran fuga e rovinosa fola{{nsm||427}}; Ma quei viepiù si studiano a fuggire, E mostra ognun se rotte ha in piè le suola; Chè finalmente, come si suol dire, Chi corre corre, ma chi fugge vola; Ond'ella, benchè adopri ogni potere, Vede che farà tordo a rimanere{{nsm||428}}. {{o|76|m}}. :Perciò si ferma strambasciata e stracca; Ritorna in dietro, ed un de' suoi caproni Dalla carretta subito distacca, E gli si lancia addosso a cavalcioni; Così correndo, tutta si rinsacca, Perchè quel diavol vanne balzelloni. Pur dicendo: arri là, carne cattiva, Lo fruga sì, che al fin la ciurma arriva. </poem> {{sezione note}}<noinclude></noinclude> cy2lxzl510rbhofnjfo18nd5tqmy4pl 3013750 3013693 2022-07-30T09:22:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Così fa quella razza di coniglio; Che, nel fuggir la vista di quel cocchio, Chi si rompe la bocca o fende un ciglio, E chi si torce un piede e chi un ginocchio; A talchè, nel veder quello scompiglio, Io ho ben preso, dice, qui lo scrocchio{{nsm|170|426}}, Mentre a costor così comparir volli: Sapeva pur chi erano i miei polli. {{o|75|m}}. :Scese dal carro poi, per impedire Così gran fuga e rovinosa fola{{nsm|170|427}}; Ma quei viepiù si studiano a fuggire, E mostra ognun se rotte ha in piè le suola; Chè finalmente, come si suol dire, Chi corre corre, ma chi fugge vola; Ond'ella, benchè adopri ogni potere, Vede che farà tordo a rimanere{{nsm|170|428}}. {{o|76|m}}. :Perciò si ferma strambasciata e stracca; Ritorna in dietro, ed un de' suoi caproni Dalla carretta subito distacca, E gli si lancia addosso a cavalcioni; Così correndo, tutta si rinsacca, Perchè quel diavol vanne balzelloni. Pur dicendo: arri là, carne cattiva, Lo fruga sì, che al fin la ciurma arriva. </poem> {{sezione note}}<noinclude></noinclude> ivhma3uouz2sfkivufxyv4quay42izb Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/160 108 842620 3013088 2022-07-29T12:02:50Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><note 299-428> <!-- 299 --><section begin="299"/>A BRACE. senza regola. Vedi c. II, 10<section end="299"/> <!-- 300 --><section begin="300"/>GELONI. Popoli di Scizia. Qui gelo.<section end="300"/> <!-- 301 --><section begin="301"/>L' OSTERIA DE' CANI. Le pozze d' acqua che son per le vie e che gelate non offron più il bere a' cani.<section end="301"/> <!-- 302 --><section begin="302"/>PRESTO. Monte di pietà.<section end="302"/> <!-- 303 --><section begin="303"/>TABÌ. Drappo leggieri di seta.<section end="303"/> <!-- 304 --><section begin="304"/>CROCCHIONI. Cicaloni che volentieri stanno a crocchio.<section end="304"/> <!-- 305 --><section begin="305"/>CALDANI. Bracieri, intorno a cui mettonsi i crocchioni, e vi vanno, vi si calano come ad assedio.<section end="305"/> <!-- 306 --><section begin="306"/>FAVERELLA. Una specie di tórta che mettevasi tra il cinto erniario (brachiere) e l'ernia, come rimedio di quel male.<section end="306"/> <!-- 307 --><section begin="307"/>CRUSCHERELLA è un giuoco che si fa mescolando molte piccole monete in un mucchio di crusca, del quale fannosi poi tanti mucchietti quanti sono i giocatori. Ognuno fruga nel suo mucchietto, e le monete che trova, son le sue.<section end="307"/> <!-- 308 --><section begin="308"/>A PETRONCIANO. Grosso e paonazzo, come un petronciano o petonciano, che dicesi anche marignano e melanzano: è un frutto di forma ovale; la pianta è del genere dei solani.<section end="308"/><noinclude></noinclude> pbxizxdkgh2hvp1k7q7b957dc7tmnm6 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/161 108 842621 3013089 2022-07-29T12:02:57Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 309 --><section begin="309"/>SONARE. Opposto a ballare qui sta per bastonare, percuotere.<section end="309"/> <!-- 310 --><section begin="310"/>STAMPITA. Romore, chíasso, bordello, quasi stimpanata.<section end="310"/> <!-- 311 --><section begin="311"/>SANTE NOCCA. Solenni pugni.<section end="311"/> <!-- 312 --><section begin="312"/>COL BATTI ecc. La plebe fiorentína dividevasi già in tante compagnie che chiamavano Potenze; e ciascuna aveva un capo e un' insegna. Quella del Batti era dei battilani, quella del Tessi e Biliemme era dei tessitori di lana.<section end="312"/> <!-- 313 --><section begin="313"/>UOMIN DI CONTO. Più che persone ragguardevoli, qui si è voluto dire computisti<section end="313"/> <!-- 314 --><section begin="314"/>In tutta questa stanza si descrive assai piacevolmente un malato di sifilide. Il legno è il decotto di Legno Santo; il nemico francese a cui si vuol dare una buona quantità (rivellino) di busse con quel legno, s'intende bene chi è, e come faccia calvinisti i suoi prigionieri.<section end="314"/> <!-- 315 --><section begin="315"/>A OCCHIO E CROCE. Termine meccanico, e vale senza le dovute regole d'arte.<section end="315"/> <!-- 316 --><section begin="316"/>FARE UNA BOTTEGA. Allungare, qui, il male.<section end="316"/> <!-- 317 --><section begin="317"/>RIPIEGARE. Far morire, quasi assettargli i panni addosso per soppellirlo.<section end="317"/> <!-- 318 --><section begin="318"/>AL GIUOCO. Alla professione.<section end="318"/> <!-- 319 --><section begin="319"/>L'INTERESSO L' usura mangia, consuma i capitali dì e notte.<section end="319"/> <!-- 320 --><section begin="320"/>FATTOIO.<section end="320"/><noinclude></noinclude> nrybkt3v2gm0lq2yqm8axqe2d64roic 3013685 3013089 2022-07-30T05:31:38Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 309 --><section begin="309"/>SONARE. Opposto a ballare qui sta per bastonare, percuotere.<section end="309"/> <!-- 310 --><section begin="310"/>STAMPITA. Romore, chíasso, bordello, quasi stimpanata.<section end="310"/> <!-- 311 --><section begin="311"/>SANTE NOCCA. Solenni pugni.<section end="311"/> <!-- 312 --><section begin="312"/>COL BATTI ecc. La plebe fiorentína dividevasi già in tante compagnie che chiamavano Potenze; e ciascuna aveva un capo e un' insegna. Quella del Batti era dei battilani, quella del Tessi e Biliemme era dei tessitori di lana.<section end="312"/> <!-- 313 --><section begin="313"/>UOMIN DI CONTO. Più che persone ragguardevoli, qui si è voluto dire computisti<section end="313"/> <!-- 314 --><section begin="314"/>In tutta questa stanza si descrive assai piacevolmente un malato di sifilide. Il legno è il decotto di Legno Santo; il nemico francese a cui si vuol dare una buona quantità (rivellino) di busse con quel legno, s'intende bene chi è, e come faccia calvinisti i suoi prigionieri.<section end="314"/> <!-- 315 --><section begin="315"/>A OCCHIO E CROCE. Termine meccanico, e vale senza le dovute regole d'arte.<section end="315"/> <!-- 316 --><section begin="316"/>FARE UNA BOTTEGA. Allungare, qui, il male.<section end="316"/> <!-- 317 --><section begin="317"/>RIPIEGARE. Far morire, quasi assettargli i panni addosso per soppellirlo.<section end="317"/> <!-- 318 --><section begin="318"/>AL GIUOCO. Alla professione.<section end="318"/> <!-- 319 --><section begin="319"/>L'INTERESSO L' usura mangia, consuma i capitali dì e notte.<section end="319"/><noinclude></noinclude> 7c1wqrpohpeaxoi5qluw0juj8g4ruw1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/162 108 842622 3013090 2022-07-29T12:03:01Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>Frantoio, mulino da olio. <!-- 321 --><section begin="321"/>SCHIZZATOIO, Canna da clisteri.<section end="321"/> <!-- 322 --><section begin="322"/>Il Console ecc. Il vero titolo di questa commedia del Maniglia (Lion Magin) è La Serva nobile.<section end="322"/> <!-- 323 --><section begin="323"/>AL DOTTORATO. Nell'addottorarsi.<section end="323"/> <!-- 324 --><section begin="324"/>ZAFFATA. Liquore ovvero odore in quantità, che improvvisamente ci percuote il senso.<section end="324"/> <!-- 325 --><section begin="325"/>USCITA. Soccorrenza, diarrea.<section end="325"/> <!-- 326 --><section begin="326"/>QUESTO morbo, puzzo. Si osservi il parlare spropositato ma dottorale di costui.<section end="326"/> <!-- 327 --><section begin="327"/>RACCAPPELLA. Reitera.<section end="327"/> <!-- 328 --><section begin="328"/>DIAGRANTE è una specie di gomma.<section end="328"/> <!-- 329 --><section begin="329"/>ADDIO, FAVE. Così disse un tale che scommesse e perdò un campo di fave: onde il detto vale Tutto è perduto.<section end="329"/> <!-- 330 --><section begin="330"/>ARGOMENTO. Serviziale.<section end="330"/> <!-- 331 --><section begin="331"/>Questa stanza, per esser delle più belle nel suo genere, è divenuta popolarissima.<section end="331"/> <!-- 332 --><section begin="332"/>INGRASSARE ecc. Vuol morire. Nomina i petronciani per qualsiasi altra pianta. Vedi st. 6.<section end="332"/> <!-- 333 --><section begin="333"/>PUCCIO LAMONI. Paolo Minucci,<section end="333"/><noinclude></noinclude> esm26faowh4zourvldy0leyifeqbtxl 3013686 3013090 2022-07-30T05:32:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 320 --><section begin="320"/>FATTOIO. Frantoio, mulino da olio.<section end="320"/> <!-- 321 --><section begin="321"/>SCHIZZATOIO, Canna da clisteri.<section end="321"/> <!-- 322 --><section begin="322"/>Il Console ecc. Il vero titolo di questa commedia del Maniglia (Lion Magin) è La Serva nobile.<section end="322"/> <!-- 323 --><section begin="323"/>AL DOTTORATO. Nell'addottorarsi.<section end="323"/> <!-- 324 --><section begin="324"/>ZAFFATA. Liquore ovvero odore in quantità, che improvvisamente ci percuote il senso.<section end="324"/> <!-- 325 --><section begin="325"/>USCITA. Soccorrenza, diarrea.<section end="325"/> <!-- 326 --><section begin="326"/>QUESTO morbo, puzzo. Si osservi il parlare spropositato ma dottorale di costui.<section end="326"/> <!-- 327 --><section begin="327"/>RACCAPPELLA. Reitera.<section end="327"/> <!-- 328 --><section begin="328"/>DIAGRANTE è una specie di gomma.<section end="328"/> <!-- 329 --><section begin="329"/>ADDIO, FAVE. Così disse un tale che scommesse e perdò un campo di fave: onde il detto vale Tutto è perduto.<section end="329"/> <!-- 330 --><section begin="330"/>ARGOMENTO. Serviziale.<section end="330"/> <!-- 331 --><section begin="331"/>Questa stanza, per esser delle più belle nel suo genere, è divenuta popolarissima.<section end="331"/> <!-- 332 --><section begin="332"/>INGRASSARE ecc. Vuol morire. Nomina i petronciani per qualsiasi altra pianta. Vedi st. 6.<section end="332"/> <!-- 333 --><section begin="333"/>PUCCIO LAMONI. Paolo Minucci,<section end="333"/><noinclude></noinclude> 5jqbmlykahkjo0um1jno2qclwp10ayd Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/163 108 842623 3013091 2022-07-29T12:03:05Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>il comentatore del Malmantile Racquistato <!-- 334 --><section begin="334"/>DUCE DI CARTAGENA. Espertissimo giocator di carte.<section end="334"/> <!-- 335 --><section begin="335"/>MAMMAGNUCCOLI. Così chiamavansi una società di giocatori.<section end="335"/> <!-- 336 --><section begin="336"/>ANDARE A GRUCCIA. Essere stroppiato. <section end="336"/> <!-- 337 --><section begin="337"/>Offerta dicesi quel tanto che danno alla chiesa in certe occasioni certe pie confraternite.<section end="337"/> <!-- 338 --><section begin="338"/>EGLI che aveva già fatta una lezione in casa Coltellini ecc.<section end="338"/> <!-- 339 --><section begin="339"/>SENZA METTERVI ecc. Subitamente, come chi per mangiar presto una vivanda, non la condisse.<section end="339"/> <!-- 340 --><section begin="340"/>A GIORGIO SCALI, che nel 1381 tentò avventatamente in Firenze un rivolgimento politico, fu mozzo il capo.<section end="340"/> <!-- 341 --><section begin="341"/>E IN MAN ecc. Mandaron via. Piglia il lembo, piglia il cencio dicevasi da' maestri di bottega a' garzoni, e intendevasi, Vattene.<section end="341"/> <!-- 342 --><section begin="342"/>OND'EI ecc. Enea propriamente fuggì col padre, portandolo a pentolino, perchè Virgilio gli fa dire: Cave pater, cervici imponere nostræ. Il portare a cavalluccio è quando il portato, avvolte le braccia al collo del portante, glie le stringe sul petto, e il portante ricinge colle sue braccia le gambe del portato che lo inforca ai fianchi. Questo a Siena dicesi a saccaceci, e altrove a ciarpello.<section end="342"/> <!-- 343 --><section begin="343"/>E QUESTO ecc. Lo scappar del<section end="343"/><noinclude></noinclude> gbskv2jpxt5b3iqqw3m0i3v49v2uqmq 3013687 3013091 2022-07-30T05:33:01Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="333" />il comentatore del Malmantile Racquistato.<section end="333" /> <!-- 334 --><section begin="334"/>DUCE DI CARTAGENA. Espertissimo giocator di carte.<section end="334"/> <!-- 335 --><section begin="335"/>MAMMAGNUCCOLI. Così chiamavansi una società di giocatori.<section end="335"/> <!-- 336 --><section begin="336"/>ANDARE A GRUCCIA. Essere stroppiato. <section end="336"/> <!-- 337 --><section begin="337"/>Offerta dicesi quel tanto che danno alla chiesa in certe occasioni certe pie confraternite.<section end="337"/> <!-- 338 --><section begin="338"/>EGLI che aveva già fatta una lezione in casa Coltellini ecc.<section end="338"/> <!-- 339 --><section begin="339"/>SENZA METTERVI ecc. Subitamente, come chi per mangiar presto una vivanda, non la condisse.<section end="339"/> <!-- 340 --><section begin="340"/>A GIORGIO SCALI, che nel 1381 tentò avventatamente in Firenze un rivolgimento politico, fu mozzo il capo.<section end="340"/> <!-- 341 --><section begin="341"/>E IN MAN ecc. Mandaron via. Piglia il lembo, piglia il cencio dicevasi da' maestri di bottega a' garzoni, e intendevasi, Vattene.<section end="341"/> <!-- 342 --><section begin="342"/>OND'EI ecc. Enea propriamente fuggì col padre, portandolo a pentolino, perchè Virgilio gli fa dire: Cave pater, cervici imponere nostræ. Il portare a cavalluccio è quando il portato, avvolte le braccia al collo del portante, glie le stringe sul petto, e il portante ricinge colle sue braccia le gambe del portato che lo inforca ai fianchi. Questo a Siena dicesi a saccaceci, e altrove a ciarpello.<section end="342"/> <!-- 343 --><section begin="343"/>E QUESTO ecc. Lo scappar del<section end="343"/><noinclude></noinclude> nniemigls8iyomg3er7bpj4jvp668v4 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/164 108 842624 3013092 2022-07-29T12:03:09Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>fiato da basso per la paura, fu effetto di ciò, che il generale ecc. <!-- 344 --><section begin="344"/>TOCCÒ LA CORDA. Ebbe dei tratti di corda.<section end="344"/> <!-- 345 --><section begin="345"/>AI PIEDI. Legatigli ai piedi.<section end="345"/> <!-- 346 --><section begin="346"/>I'HO STOPPATO ecc. Soffiavan sì che io ne disgrado un alchimista. Gli alchimisti soffiavano assai nel fuoco per ottenere temperature elevatissime.<section end="346"/> <!-- 347 --><section begin="347"/>PROPRIA CORTESIA. Senza che altri ne lo richieda.<section end="347"/> <!-- 348 --><section begin="348"/>CALZETTE. Gambe; e intende ferire in genere.<section end="348"/> <!-- 349 --><section begin="349"/>VILUME. Volume; viluppo, tafferuglio.<section end="349"/> <!-- 350 --><section begin="350"/>FARE O DIR LIMA LIMA. Beffare. È un detto insieme e gesto che i bambini si fanno, fregandosi in punta gl'indici delle due mani.<section end="350"/> <!-- 351 --><section begin="351"/>GIUOCA DI LONTANO. Se ne sta alla larga.<section end="351"/> <!-- 352 --><section begin="352"/>SI TINGE ecc., per fare il viso giallo da ammalato.<section end="352"/> <!-- 353 --><section begin="353"/>NON FA. Non si converte in sangue, come il vino (Bacco).<section end="353"/> <!-- 354 --><section begin="354"/>MUOR VESTITO chi muore in guerra.<section end="354"/> <!-- 355 --><section begin="355"/>MARIA CILIEGIA. Questa donna creduta pazza, è personaggio storico; e il Minucci ce la dà per un Diogene fiorentino in gonnella.<section end="355"/> <!-- 356 --><section begin="356"/>TITUTRENDO FALALELLA.<section end="356"/><noinclude></noinclude> 1skmcrbz16ps5s7nfv92o1tgzc49nve 3013688 3013092 2022-07-30T05:33:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="343" />fiato da basso per la paura, fu effetto di ciò, che il generale ecc.<section end="343" /> <!-- 344 --><section begin="344"/>TOCCÒ LA CORDA. Ebbe dei tratti di corda.<section end="344"/> <!-- 345 --><section begin="345"/>AI PIEDI. Legatigli ai piedi.<section end="345"/> <!-- 346 --><section begin="346"/>I'HO STOPPATO ecc. Soffiavan sì che io ne disgrado un alchimista. Gli alchimisti soffiavano assai nel fuoco per ottenere temperature elevatissime.<section end="346"/> <!-- 347 --><section begin="347"/>PROPRIA CORTESIA. Senza che altri ne lo richieda.<section end="347"/> <!-- 348 --><section begin="348"/>CALZETTE. Gambe; e intende ferire in genere.<section end="348"/> <!-- 349 --><section begin="349"/>VILUME. Volume; viluppo, tafferuglio.<section end="349"/> <!-- 350 --><section begin="350"/>FARE O DIR LIMA LIMA. Beffare. È un detto insieme e gesto che i bambini si fanno, fregandosi in punta gl'indici delle due mani.<section end="350"/> <!-- 351 --><section begin="351"/>GIUOCA DI LONTANO. Se ne sta alla larga.<section end="351"/> <!-- 352 --><section begin="352"/>SI TINGE ecc., per fare il viso giallo da ammalato.<section end="352"/> <!-- 353 --><section begin="353"/>NON FA. Non si converte in sangue, come il vino (Bacco).<section end="353"/> <!-- 354 --><section begin="354"/>MUOR VESTITO chi muore in guerra.<section end="354"/> <!-- 355 --><section begin="355"/>MARIA CILIEGIA. Questa donna creduta pazza, è personaggio storico; e il Minucci ce la dà per un Diogene fiorentino in gonnella.<section end="355"/> <!-- 356 --><section begin="356"/>TITUTRENDO FALALELLA.<section end="356"/><noinclude></noinclude> ehd831zphgvycdp7pyokb7bz8d6dsht Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/165 108 842625 3013093 2022-07-29T12:03:13Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>Sillabe che si cantavano per imitare il suono del chitarrino. <!-- 357 --><section begin="357"/>MEO ecc. Uomini mezzo matti o stroppiati, che vivevano, dice il Minucci, provvisionati dal Palazzo. Nella immensa famiglia degl'impieghi, questa è ora una specie estinta.<section end="357"/> <!-- 358 --><section begin="358"/>IL GIRO. Qui vuol dire gente impazzata; ma nel proprio, Giro de' Mercanti si diceva, quando un banchiere teneva in mano il danaro di tutta la piazza.<section end="358"/> <!-- 359 --><section begin="359"/>CACCHIATELLO. Specie di pane finissimo.<section end="359"/> <!-- 360 --><section begin="360"/>FO BUON ecc. È certo che non potrei morire più che una volta.<section end="360"/> <!-- 361 --><section begin="361"/>SI CINGA. Prenda a sostenere il contrario anche con la spada, chè io gli risponderò.<section end="361"/> <!-- 362 --><section begin="362"/>RAGUNI. Ragunare, ammassar danaro.<section end="362"/> <!-- 363 --><section begin="363"/>RIDURLA A ORO. Concludere.<section end="363"/> <!-- 364 --><section begin="364"/>UN DI COLOR ecc. Che fan la spia, perchè aggirandosi molto per la corte del Bargello, ivi gli occorron bisogni.<section end="364"/> <!-- 365 --><section begin="365"/>COSTA. Consta, è manifesto. Questa parola pronunciata coll'aspirazione fiorentina, fa bisticcio con ostile.<section end="365"/> <!-- 366 --><section begin="366"/>IMBROGLIAR LA SPAGNA, Vale semplicemente imbrogliar con chiacchiere.<section end="366"/> <!-- 367 --><section begin="367"/>RIFORMATO Si chiama il soldato<section end="367"/><noinclude></noinclude> f98ceqvn1g7ai7rhwubljl246dgt1c0 3013689 3013093 2022-07-30T05:33:38Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="356" />Sillabe che si cantavano per imitare il suono del chitarrino.<section end="356" /> <!-- 357 --><section begin="357"/>MEO ecc. Uomini mezzo matti o stroppiati, che vivevano, dice il Minucci, provvisionati dal Palazzo. Nella immensa famiglia degl'impieghi, questa è ora una specie estinta.<section end="357"/> <!-- 358 --><section begin="358"/>IL GIRO. Qui vuol dire gente impazzata; ma nel proprio, Giro de' Mercanti si diceva, quando un banchiere teneva in mano il danaro di tutta la piazza.<section end="358"/> <!-- 359 --><section begin="359"/>CACCHIATELLO. Specie di pane finissimo.<section end="359"/> <!-- 360 --><section begin="360"/>FO BUON ecc. È certo che non potrei morire più che una volta.<section end="360"/> <!-- 361 --><section begin="361"/>SI CINGA. Prenda a sostenere il contrario anche con la spada, chè io gli risponderò.<section end="361"/> <!-- 362 --><section begin="362"/>RAGUNI. Ragunare, ammassar danaro.<section end="362"/> <!-- 363 --><section begin="363"/>RIDURLA A ORO. Concludere.<section end="363"/> <!-- 364 --><section begin="364"/>UN DI COLOR ecc. Che fan la spia, perchè aggirandosi molto per la corte del Bargello, ivi gli occorron bisogni.<section end="364"/> <!-- 365 --><section begin="365"/>COSTA. Consta, è manifesto. Questa parola pronunciata coll'aspirazione fiorentina, fa bisticcio con ostile.<section end="365"/> <!-- 366 --><section begin="366"/>IMBROGLIAR LA SPAGNA, Vale semplicemente imbrogliar con chiacchiere.<section end="366"/> <!-- 367 --><section begin="367"/>RIFORMATO Si chiama il soldato<section end="367"/><noinclude></noinclude> necep130fhgsau296pm1m3l6j4aji60 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/166 108 842626 3013094 2022-07-29T12:03:18Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>che. abbia il congedo per infermità. A questo Sperante fornaio si fece realmente serrar bottega. <!-- 368 --><section begin="368"/>GRIDAN ecc. Ha quelle ampie spalle che si cercano in Livorno per aver buoni rematori.<section end="368"/> <!-- 369 --><section begin="369"/>TEGLION MARMATO. Coperchio fatto di marmo, minutamente pesto, e terra, col quale, sendo infocato, si cuoprono le teglie o tegami per rosolare la vivande. (Minucci.)<section end="369"/> <!-- 370 --><section begin="370"/>DE' ROVINATI ecc. Allude a un poemetto, allora noto, intitolato La barca de' Rovinati. <section end="370"/> <!-- 371 --><section begin="371"/>Fallire, intendi: far fallimento.<section end="371"/> <!-- 372 --><section begin="372"/>BARONE, BASSETTA, Giuochi noti; il primo di dadi, l'altro di carte; posti in senso traslato, per significare baro e basso.<section end="372"/> <!-- 373 --><section begin="373"/>CROCETTA. Palazzo e vicino convento di Firenze. Far crocette vale mangiar poco o punto, forse perchè il non mangiare fa sbadigliare, e nello sbadigliare alcuni usano segnarsi col pollice una croce in bocca.<section end="373"/> <!-- 374 --><section begin="374"/>DALLE PRIME ecc. Di prima classe.<section end="374"/> <!-- 375 --><section begin="375"/>STAVA SÌ MALE, Ne fu tanto innamorata.<section end="375"/> <!-- 376 --><section begin="376"/>DEL BEN BELLEZZA. Fece scialo del suo avere.<section end="376"/> <!-- 377 --><section begin="377"/>PER LA FAVA AL FORNO. Per ogni sua bisogna, sceglie forse la fava e il forno per dar luogo ad equivoci.<section end="377"/> <!-- 378 --><section begin="378"/>PASCIONA. Pascolo, abbondanza, comodità.<section end="378"/> <!-- 379 --><section begin="379"/>NON LO VEDE A MEZZO. Non le par di godere nemmen per metà la vista di lui, tanto l'ama.<section end="379"/> <!-- 380 --><section begin="380"/>E POSPOSTANE ecc. E dopo Bertinella e la dottoressa Martinazza,<section end="380"/><noinclude></noinclude> ang6f0q8paudikgne8fdko3z9cipuu2 3013690 3013094 2022-07-30T05:34:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="367" />che abbia il congedo per infermità. A questo Sperante fornaio si fece realmente serrar bottega.<section end="367" /> <!-- 368 --><section begin="368"/>GRIDAN ecc. Ha quelle ampie spalle che si cercano in Livorno per aver buoni rematori.<section end="368"/> <!-- 369 --><section begin="369"/>TEGLION MARMATO. Coperchio fatto di marmo, minutamente pesto, e terra, col quale, sendo infocato, si cuoprono le teglie o tegami per rosolare la vivande. (Minucci.)<section end="369"/> <!-- 370 --><section begin="370"/>DE' ROVINATI ecc. Allude a un poemetto, allora noto, intitolato La barca de' Rovinati. <section end="370"/> <!-- 371 --><section begin="371"/>Fallire, intendi: far fallimento.<section end="371"/> <!-- 372 --><section begin="372"/>BARONE, BASSETTA, Giuochi noti; il primo di dadi, l'altro di carte; posti in senso traslato, per significare baro e basso.<section end="372"/> <!-- 373 --><section begin="373"/>CROCETTA. Palazzo e vicino convento di Firenze. Far crocette vale mangiar poco o punto, forse perchè il non mangiare fa sbadigliare, e nello sbadigliare alcuni usano segnarsi col pollice una croce in bocca.<section end="373"/> <!-- 374 --><section begin="374"/>DALLE PRIME ecc. Di prima classe.<section end="374"/> <!-- 375 --><section begin="375"/>STAVA SÌ MALE, Ne fu tanto innamorata.<section end="375"/> <!-- 376 --><section begin="376"/>DEL BEN BELLEZZA. Fece scialo del suo avere.<section end="376"/> <!-- 377 --><section begin="377"/>PER LA FAVA AL FORNO. Per ogni sua bisogna, sceglie forse la fava e il forno per dar luogo ad equivoci.<section end="377"/> <!-- 378 --><section begin="378"/>PASCIONA. Pascolo, abbondanza, comodità.<section end="378"/> <!-- 379 --><section begin="379"/>NON LO VEDE A MEZZO. Non le par di godere nemmen per metà la vista di lui, tanto l'ama.<section end="379"/> <!-- 380 --><section begin="380"/>E POSPOSTANE ecc. E dopo Bertinella e la dottoressa Martinazza,<section end="380"/><noinclude></noinclude> ndgjqyujenlh3i0iyq8ih9g1r6mo50v Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/167 108 842627 3013095 2022-07-29T12:03:22Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>direttrice del governo, il primo in lista nello stato di Malmantile è Sperante. <!-- 381 --><section begin="381"/>DI NIDIO E NAVICELLO. Astuto e lesto.<section end="381"/> <!-- 382 --><section begin="382"/>LETTO DI BALOCCHINO. Le forche: da un ladro di questo nome che fu impiccato.<section end="382"/> <!-- 383 --><section begin="383"/>SERRARE IL NOTTOLINO. Strozzare. Nottolino è il capo della trachea che forma quella protuberanza chiamata il pomo d'Adamo, il quale, perchè va in su e in giu, come, un nottolino da usci e finestre, ha preso questo nome.<section end="383"/> <!-- 384 --><section begin="384"/>LA CASSA. Il tamburo.<section end="384"/> <!-- 385 --><section begin="385"/>A BABBOCCIO. In confuso, alla peggio.<section end="385"/> <!-- 386 --><section begin="386"/>BUONA. GOFFI. Giuochi di carte (Nè buon nè goffo).<section end="386"/> <!-- 387 --><section begin="387"/>A' NOCCIOLI. Molti giuochi fanno i bambini coi noccioli delle pèsche, e nel giocare danno a questi noccioli buffetti e soffi per farli arrìvare al punto voluto (buffare, soffiare, far la spia).<section end="387"/> <!-- 388 --><section begin="388"/>SBASOFFIARE. Mangiare ingordamente.<section end="388"/> <!-- 389 --><section begin="389"/>SAN GEMIGNANO è grossa Terra di Toscana, e la maggior festa del paese è quella di Santa Fine (finire).<section end="389"/> <!-- 390 --><section begin="390"/>DALLE FREDDE ecc. Così dice perchè il Mula fu un acquacedrataio e venditore di acque diacciate, di quelli che si vedono in Firenze vender le loro merci su panchetti ornati di frondi e frasche.<section end="390"/> <!-- 391 --><section begin="391"/>PALLERINO, perchè questo Pericolo fu bravissimo giocatore di palla a corda.<section end="391"/><noinclude></noinclude> qzbg2lxj1cke6ilxxpqb3tkn3u9015s 3013691 3013095 2022-07-30T05:34:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="380" />direttrice del governo, il primo in lista nello stato di Malmantile è Sperante.<section end="380" /> <!-- 381 --><section begin="381"/>DI NIDIO E NAVICELLO. Astuto e lesto.<section end="381"/> <!-- 382 --><section begin="382"/>LETTO DI BALOCCHINO. Le forche: da un ladro di questo nome che fu impiccato.<section end="382"/> <!-- 383 --><section begin="383"/>SERRARE IL NOTTOLINO. Strozzare. Nottolino è il capo della trachea che forma quella protuberanza chiamata il pomo d'Adamo, il quale, perchè va in su e in giu, come, un nottolino da usci e finestre, ha preso questo nome.<section end="383"/> <!-- 384 --><section begin="384"/>LA CASSA. Il tamburo.<section end="384"/> <!-- 385 --><section begin="385"/>A BABBOCCIO. In confuso, alla peggio.<section end="385"/> <!-- 386 --><section begin="386"/>BUONA. GOFFI. Giuochi di carte (Nè buon nè goffo).<section end="386"/> <!-- 387 --><section begin="387"/>A' NOCCIOLI. Molti giuochi fanno i bambini coi noccioli delle pèsche, e nel giocare danno a questi noccioli buffetti e soffi per farli arrìvare al punto voluto (buffare, soffiare, far la spia).<section end="387"/> <!-- 388 --><section begin="388"/>SBASOFFIARE. Mangiare ingordamente.<section end="388"/> <!-- 389 --><section begin="389"/>SAN GEMIGNANO è grossa Terra di Toscana, e la maggior festa del paese è quella di Santa Fine (finire).<section end="389"/> <!-- 390 --><section begin="390"/>DALLE FREDDE ecc. Così dice perchè il Mula fu un acquacedrataio e venditore di acque diacciate, di quelli che si vedono in Firenze vender le loro merci su panchetti ornati di frondi e frasche.<section end="390"/> <!-- 391 --><section begin="391"/>PALLERINO, perchè questo Pericolo fu bravissimo giocatore di palla a corda.<section end="391"/><noinclude></noinclude> k2bp8wbopje6rv7p2iet1iycpohoc4o Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/168 108 842628 3013096 2022-07-29T12:03:26Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 392 --><section begin="392"/>GIANNETTINA. Specie d' arme in asta.<section end="392"/> <!-- 393 --><section begin="393"/>A CUI. Ai quali battilani.<section end="393"/> <!-- 394 --><section begin="394"/>LA CALCOSA, da calcare, la strada. Costui parla in gergo.<section end="394"/> <!-- 395 --><section begin="395"/>FAR LA LUNEDIANA. Far la festa del lunedì.<section end="395"/> <!-- 396 --><section begin="396"/>COL FINE ecc. Non potendo costui riscuotere da' suoi debitori, fallì, e indispettito bruciò i librì di credito.<section end="396"/> <!-- 397 --><section begin="397"/>SCARNECCHIA. Ciarlatano Ammazzasette, che vendeva unguento da guarir le scottature.<section end="397"/> <!-- 398 --><section begin="398"/>ROSACCIO. Era uno che sballava assai spropositi di cose astronomiche.<section end="398"/> <!-- 399 --><section begin="399"/>PIPPO ecc. Un servo di casa Castiglione, un bell'umore, che fra le altre fece questa di mettersi nel letto del padrone per riscaldarglielo.<section end="399"/> <!-- 400 --><section begin="400"/>IL MESTIERE DEL MICHELACCIO è quello di Mangiare, bere e andare a spasso.<section end="400"/> <!-- 401 --><section begin="401"/>BATISTONE fu un nano a corte, gran vagheggino, buon cavallerizzo, che toccò spesso di buone nerbate, onde ne è detto foriere.<section end="401"/> <!-- 402 --><section begin="402"/>LA BROCCA, qui è una certa fiscella, che messa in cima a un palo serve a cogliere i fichi che non si arrivan colle mani.<section end="402"/> <!-- 403 --><section begin="403"/>E' VI SON TUTTI. Sono maliziosissimi.<section end="403"/><noinclude></noinclude> fqgkc3wya95lbevvg548v4ctm1ppos3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/169 108 842629 3013097 2022-07-29T12:03:30Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 404 --><section begin="404"/>SPINACI (spia)<section end="404"/> <!-- 405 --><section begin="405"/>ARRUFFAN ruffiano<section end="405"/> <!-- 406 --><section begin="406"/>MARGUTTE, scaltro e scellerato nano nel Morgante del Pulci.<section end="406"/> <!-- 407 --><section begin="407"/>CARPI nel Modenese. BORSELLI nel Fiorentino (carpitore, borsaiuolo).<section end="407"/> <!-- 408 --><section begin="408"/>LANCIONE. Arme che qui si dà alle guardie del bargello.<section end="408"/> <!-- 409 --><section begin="409"/>BIANTI. Vagabondi.<section end="409"/> <!-- 410 --><section begin="410"/>CORAZZA che lo difenda dai colpi di bastone.<section end="410"/> <!-- 411 --><section begin="411"/>RILIEVO. Tutto il dì rileva, busca, tocca di buone busse.<section end="411"/> <!-- 412 --><section begin="412"/>FARFAREL. BARBARICCIA. Nomi di due diavoli.<section end="412"/> <!-- 413 --><section begin="413"/>CH'È CH'È. Ogni poco.<section end="413"/> <!-- 414 --><section begin="414"/>CAMOZZA. Capra salvatica.<section end="414"/> <!-- 415 --><section begin="415"/>A BATTUTA, non di musica ma dì mazza.<section end="415"/> <!-- 416 --><section begin="416"/>CHE MANDA ecc. Che costringe il dìavolo a venire, cavalluccio dicevasi la carta ove era scritta la citazìone in giudizio per cosa criminale; da un uomo a cavallo che in essa era figurato.<section end="416"/> <!-- 417 --><section begin="417"/>LO STACCIO ecc. Certi incantesimi.<section end="417"/> <!-- 418 --><section begin="418"/>S'INZAVARDA, S'impiastra tutta.<section end="418"/> <!-- 419 --><section begin="419"/>IL BARBUTO. Il diavolo in forma di caprone.<section end="419"/> <!-- 420 --><section begin="420"/>BAU, BILIORSE. Essere della famiglia degli Orchi, Befane, Versiere e simile genía.<section end="420"/> <!-- 421 --><section begin="421"/>DI PUNTA. Dritto difilato.<section end="421"/> <!-- 422 --><section begin="422"/>GUASTADA ecc. Vaso di vetro pieno d'acque incantate, entro cui le streghe pretendono vedere e far vedere diavoli e mille altre cose belle.<section end="422"/> <!-- 423 --><section begin="423"/>CATTIV' URIA.<section end="423"/><noinclude></noinclude> odsohtncl3v1llpfjd5hhjmhuc2qby2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/170 108 842630 3013098 2022-07-29T12:03:34Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>Cattivo augurio. <!-- 424 --><section begin="424"/>SE NULLA ecc. Per tutto quel che potesse accadere.<section end="424"/> <!-- 425 --><section begin="425"/>DISEGNO. Divisamento, consiglio.<section end="425"/> <!-- 426 --><section begin="426"/>SCROCCHIO. Errore. Mi sono ingannata a partito.<section end="426"/> <!-- 427 --><section begin="427"/>FOLA. Folata, moltitudine in movimento.<section end="427"/> <!-- 428 --><section begin="428"/>TORDO A RIMANERE chiamasi nel giuoco de' tordi quella palla che, dovendo passare di là da un certo punto, resta invece di qua, Vale qui dunque: non li raggiungerà.<section end="428"/><noinclude></noinclude> cobuh0w8xmuthh7fhawg8h1bw0wbtya 3013692 3013098 2022-07-30T05:35:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="423" />Cattivo augurio.<section end="423" /> <!-- 424 --><section begin="424"/>SE NULLA ecc. Per tutto quel che potesse accadere.<section end="424"/> <!-- 425 --><section begin="425"/>DISEGNO. Divisamento, consiglio.<section end="425"/> <!-- 426 --><section begin="426"/>SCROCCHIO. Errore. Mi sono ingannata a partito.<section end="426"/> <!-- 427 --><section begin="427"/>FOLA. Folata, moltitudine in movimento.<section end="427"/> <!-- 428 --><section begin="428"/>TORDO A RIMANERE chiamasi nel giuoco de' tordi quella palla che, dovendo passare di là da un certo punto, resta invece di qua, Vale qui dunque: non li raggiungerà.<section end="428"/><noinclude></noinclude> nwde1joz3cgsqy2u4f7ax9ybgnbivc9 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/171 108 842631 3013099 2022-07-29T12:03:38Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|QUARTO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :I guerrier di Baldon son mal disposti, Perchè la fame in campo gli travaglia. Il Fendesi, e Perlon lasciano i posti, Non vedendo arrivar la vettovaglia. Psiche non tiene i suoi pensieri ascosti A Calagrillo, cavalier di vaglia, Che promette aiutar la damigella, E poscia ascolta una gentil novella. {{o|1|m}}. :Omnia vincit Amor, dice un testo; E un altro disse, e diede più nel segno: Fames Amorem superat; e questo È certo, e approva ognun c'ha un po' d'ingegno; Perchè, quantunque Amor sia sì molesto, Che tutt'i martorelli{{nsm||429}} del suo regno Dicano ognora: ahi lasso! io moro, io pèro; E' non si trova mai che ciò sia vero. </poem><noinclude></noinclude> kz5xovhzdr0cyfwkme3lacdljawcuaz 3013756 3013099 2022-07-30T09:31:29Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|QUARTO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :I guerrier di Baldon son mal disposti, Perchè la fame in campo gli travaglia. Il Fendesi, e Perlon lasciano i posti, Non vedendo arrivar la vettovaglia. Psiche non tiene i suoi pensieri ascosti A Calagrillo, cavalier di vaglia, Che promette aiutar la damigella, E poscia ascolta una gentil novella. {{o|1|m}}. :Omnia vincit Amor, dice un testo; E un altro disse, e diede più nel segno: Fames Amorem superat; e questo È certo, e approva ognun c'ha un po' d'ingegno; Perchè, quantunque Amor sia sì molesto, Che tutt'i martorelli{{nsm|199|429}} del suo regno Dicano ognora: ahi lasso! io moro, io pèro; E' non si trova mai che ciò sia vero. </poem><noinclude></noinclude> snkufks6b08ynm8ja71blfz2gd892hr Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/172 108 842632 3013100 2022-07-29T12:03:43Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Non ha che far nïente colla Fame, Che fa da vero, purch'ella ci arrivi; Posson gli amanti star senza le dame I mesi e gli anni, e mantenersi vivi; Ma se due dì del consueto strame I poveracci mai rimangon privi, E' basta; chè de fatto andar gli vedi A porre il capo dove il nonno ha i piedi. {{o|3|m}}. :Talchè si vien da questi effetti in chiaro, Che d'Amore la Fame è più potente; Ond'è che ognun di lui più questa ha caro, E quando alle sue ore ei non la sente, Lamentasi, e gli pare ostico e amaro. Perciò riceve torto dalla gente, Mentre ciascun la cerca e la desia, E s'ella viene, vuol mandarla via. {{o|4|m}}. :Anzi la scaccia, come un animale{{nsm||430}} Sul buon del desinare e della cena: Per questo ella talor, che l'ha per male, Più non gli torna; ovver per maggior pena In corpo gli entra in modo e nel canale, Che non l'empierebb'Arno colla piena; Come vedremo che a Perlone{{nsm||431}} ha fatto, Che a questo conto{{nsm||432}} grida come un matto. </poem><noinclude></noinclude> brzrvd4ugqyo2t8y7xhq0gc0e51bvze 3013757 3013100 2022-07-30T09:32:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Non ha che far nïente colla Fame, Che fa da vero, purch'ella ci arrivi; Posson gli amanti star senza le dame I mesi e gli anni, e mantenersi vivi; Ma se due dì del consueto strame I poveracci mai rimangon privi, E' basta; chè de fatto andar gli vedi A porre il capo dove il nonno ha i piedi. {{o|3|m}}. :Talchè si vien da questi effetti in chiaro, Che d'Amore la Fame è più potente; Ond'è che ognun di lui più questa ha caro, E quando alle sue ore ei non la sente, Lamentasi, e gli pare ostico e amaro. Perciò riceve torto dalla gente, Mentre ciascun la cerca e la desia, E s'ella viene, vuol mandarla via. {{o|4|m}}. :Anzi la scaccia, come un animale{{nsm|199|430}} Sul buon del desinare e della cena: Per questo ella talor, che l'ha per male, Più non gli torna; ovver per maggior pena In corpo gli entra in modo e nel canale, Che non l'empierebb'Arno colla piena; Come vedremo che a Perlone{{nsm|199|431}} ha fatto, Che a questo conto{{nsm|199|432}} grida come un matto. </poem><noinclude></noinclude> ly2qckz95drmxb260vxqk8krwiym8eh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/173 108 842633 3013101 2022-07-29T12:03:47Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Desta l'Aurora omai dal letto scappa, E cava fuor le pezze di bucato; Poi batte il fuoco, e cuocer fa la pappa Pel suo giorno bambin ch'allora è nato. E Febo, ch'è il compar, già colla cappa E con un bel vestito di broccato, Che a nolo{{nsm||433}} egli ha pigliato dall'Ebreo, Tutto splendente viensene al corteo. {{o|6|m}}. :Nè per ancora le Ugnanesi genti Hanno veduto comparire in scena La materia che dà il portante{{nsm||434}} a' denti, E rende al corpo nutrimento e lena; Perciò molti ne stanno malcontenti, Che son usi a tener la pancia piena: E ben si scorge a una mestizia tale, Che la mastican tutti più che male. {{o|7|m}}. :È tra costoro un certo girellaio{{nsm||435}}, Che per l'asciutto{{nsm||436}} va su i fuscellini{{nsm||437}}, Male in arnese, e indosso porta un saio Che fu sin del Romito de' Pulcini{{nsm||438}}. Ci è chi vuol dir ch'ei dorma in un granaio, Perc'ha il mazzocchio{{nsm||439}} pien di farfallini: È matto in somma; pur potrebbe ancora Un dì guarirne, perchè il mal dà in fuora{{nsm||440}}. </poem><noinclude></noinclude> q51586w0mn4acv4gmyucdw0w6hcdq0b 3013758 3013101 2022-07-30T09:32:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Desta l'Aurora omai dal letto scappa, E cava fuor le pezze di bucato; Poi batte il fuoco, e cuocer fa la pappa Pel suo giorno bambin ch'allora è nato. E Febo, ch'è il compar, già colla cappa E con un bel vestito di broccato, Che a nolo{{nsm|199|433}} egli ha pigliato dall'Ebreo, Tutto splendente viensene al corteo. {{o|6|m}}. :Nè per ancora le Ugnanesi genti Hanno veduto comparire in scena La materia che dà il portante{{nsm|199|434}} a' denti, E rende al corpo nutrimento e lena; Perciò molti ne stanno malcontenti, Che son usi a tener la pancia piena: E ben si scorge a una mestizia tale, Che la mastican tutti più che male. {{o|7|m}}. :È tra costoro un certo girellaio{{nsm|199|435}}, Che per l'asciutto{{nsm|199|436}} va su i fuscellini{{nsm|199|437}}, Male in arnese, e indosso porta un saio Che fu sin del Romito de' Pulcini{{nsm|199|438}}. Ci è chi vuol dir ch'ei dorma in un granaio, Perc'ha il mazzocchio{{nsm|199|439}} pien di farfallini: È matto in somma; pur potrebbe ancora Un dì guarirne, perchè il mal dà in fuora{{nsm|199|440}}. </poem><noinclude></noinclude> qstlsejei7xrja2rw3colr08p0qp5ke Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/174 108 842634 3013102 2022-07-29T12:03:51Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :E perch'ei non avea tutt'i suoi mesi{{nsm||441}}, Fu il primo ad esclamare e far marina{{nsm||442}}, Forte gridando: oimè! ch'io vado a Scesi{{nsm||443}} Pel mal che viene in bocca alla gallina{{nsm||444}}. Onde Eravano e don Andrea Fendesi, Che abbruciavano insieme una fascina, E per cibare i lor ventri di struzzoli{{nsm||445}} Cercavan per le tasche de' minuzzoli, {{o|9|m}}. :Mentre di gagnolar giammai non resta Costui ch'è senza numero ne' rulli{{nsm||446}}, Anzi rinforza col gridare a testa{{nsm||447}}, Lasciano il fuoco e i vani lor trastulli: E per vedere il fin di questa festa, Se ne van discorrendo grulli grulli Del bisogno ch'essi han che 'l vitto giunga, Perchè sentono omai sonar la lunga{{nsm||448}}. {{o|10|m}}. :Così domandan chi sia quei ch'esclama, E mette grida ed urli sì bestiali. Gli è detto: questo è un tale che si chiama Perlone, dipintor de' miei stivali; Un uom, che al mondo acquistasi gran fama Nel far de' ceffautti{{nsm||449}} pe' boccali: E con gl'industri e dotti suoi pennelli Suo nome eterno fa negli sgabelli{{nsm||450}}. </poem><noinclude></noinclude> nplnzwb5u32k24owc8d5ytzl44ybs85 3013759 3013102 2022-07-30T09:34:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :E perch'ei non avea tutt'i suoi mesi{{nsm|199|441}}, Fu il primo ad esclamare e far marina{{nsm|199|442}}, Forte gridando: oimè! ch'io vado a Scesi{{nsm|199|443}} Pel mal che viene in bocca alla gallina{{nsm|199|444|200|444}}. Onde Eravano e don Andrea Fendesi, Che abbruciavano insieme una fascina, E per cibare i lor ventri di struzzoli{{nsm|200|445}} Cercavan per le tasche de' minuzzoli, {{o|9|m}}. :Mentre di gagnolar giammai non resta Costui ch'è senza numero ne' rulli{{nsm|200|446}}, Anzi rinforza col gridare a testa{{nsm|200|447}}, Lasciano il fuoco e i vani lor trastulli: E per vedere il fin di questa festa, Se ne van discorrendo grulli grulli Del bisogno ch'essi han che 'l vitto giunga, Perchè sentono omai sonar la lunga{{nsm|200|448}}. {{o|10|m}}. :Così domandan chi sia quei ch'esclama, E mette grida ed urli sì bestiali. Gli è detto: questo è un tale che si chiama Perlone, dipintor de' miei stivali; Un uom, che al mondo acquistasi gran fama Nel far de' ceffautti{{nsm|200|449}} pe' boccali: E con gl'industri e dotti suoi pennelli Suo nome eterno fa negli sgabelli{{nsm|200|450}}. </poem><noinclude></noinclude> qf6wzlc0mw9yhxz6qlb3xj77hceg4cf Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/175 108 842635 3013103 2022-07-29T12:03:56Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Si trova in basso stato, anzi meschino; Ma benchè il furbo ne maneggi pochi, Giuocherebbe in su' pettini da lino, Chè un'ora non può viver ch'ei non giuochi. Ma s'ei vincesse un dì pur un quattrino, In vero si potrebbon fare i fuochi; Perchè, giuocando sempre giorno e notte, Farebbe a perder colle tasche rotte. {{o|12|m}}. :Giuocossi un suo fratel già la sua parte, Suo padre fu del giuco anch'egli amico; Però natura qui n'incaca{{nsm||451}} l'arte, Avendo ereditato il genio antico. Costui teneva in man prima le carte, Che legato gli fosse anche il bellico; E pria che mamma, babbo, pappa e poppe, Chiamò spade, baston, danari e coppe{{nsm||452}}. {{o|13|m}}. :Ma perchè voi sappiate il personaggio Che ciò{{nsm||453}} racconta, è il Franco Vicerosa{{nsm||454}}, Cavaliero, del qual non è il più saggio, Scrittor sublime in verso quanto in prosa; Dipinge, nè può farsi da vantaggio, Generalmente in qualsivoglia cosa; Vince nel canto i musici più rari, E nel portare occhiali non ha pari. </poem><noinclude></noinclude> m4v9ns2ab1m0tz134i8lgnwh55ug0ho 3013760 3013103 2022-07-30T09:35:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Si trova in basso stato, anzi meschino; Ma benchè il furbo ne maneggi pochi, Giuocherebbe in su' pettini da lino, Chè un'ora non può viver ch'ei non giuochi. Ma s'ei vincesse un dì pur un quattrino, In vero si potrebbon fare i fuochi; Perchè, giuocando sempre giorno e notte, Farebbe a perder colle tasche rotte. {{o|12|m}}. :Giuocossi un suo fratel già la sua parte, Suo padre fu del giuco anch'egli amico; Però natura qui n'incaca{{nsm|200|451}} l'arte, Avendo ereditato il genio antico. Costui teneva in man prima le carte, Che legato gli fosse anche il bellico; E pria che mamma, babbo, pappa e poppe, Chiamò spade, baston, danari e coppe{{nsm|200|452}}. {{o|13|m}}. :Ma perchè voi sappiate il personaggio Che ciò{{nsm|200|453}} racconta, è il Franco Vicerosa{{nsm|200|454}}, Cavaliero, del qual non è il più saggio, Scrittor sublime in verso quanto in prosa; Dipinge, nè può farsi da vantaggio, Generalmente in qualsivoglia cosa; Vince nel canto i musici più rari, E nel portare occhiali non ha pari. </poem><noinclude></noinclude> katqp2a98rz3u5sv4hl4r0p3tvp0lyx Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/176 108 842636 3013104 2022-07-29T12:04:00Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :È suo amico, ed è pur seco adesso, Salvo Rosata{{nsm||455}}, un uom della sua tacca; Perocchè anch'ei si abbevera in Permesso, E pittor, passa chiunque tele imbiacca; Tratta d'ogni scienza ut ex professo, E in palco fa sì ben Coviel Patacca{{nsm||456}}, Che, sempre ch'ei si muove o ch'ei favella, Fa proprio sgangherarti le mascella. {{o|15|m}}. :Or perchè Franco ed egli ogni maniera Proccuran sempre di piacere altrui, Di Perlone dan conto, e dove egli era Di conserva n'andâr con gli altri due; Là dove minchionando un po' la fiera{{nsm||457}}, Il Franco disse lor: questo è colui Che in zucca non ha punto{{nsm||458}}; anzi ragionasi D'appiccargli alla testa un appigionasi{{nsm||459}}. {{o|16|m}}. :Spiacque il suo male ad ambi tanto tanto: E mentre ei piange ch'e' si getta via{{nsm||460}}, Il pietoso Eravan pianse al suo pianto, Verbigrazia, per fargli compagnia. Poi tutto lieto postosegli accanto, Per cavarlo di quella frenesia, Di quelle strida e pianto sì dirotto, Che fa per nulla il bietolon mal cotto{{nsm||461}}, </poem><noinclude></noinclude> n0s7di67gakk0blohlz7k4qtv870f0q 3013761 3013104 2022-07-30T09:35:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :È suo amico, ed è pur seco adesso, Salvo Rosata{{nsm|201|455}}, un uom della sua tacca; Perocchè anch'ei si abbevera in Permesso, E pittor, passa chiunque tele imbiacca; Tratta d'ogni scienza ut ex professo, E in palco fa sì ben Coviel Patacca{{nsm|201|456}}, Che, sempre ch'ei si muove o ch'ei favella, Fa proprio sgangherarti le mascella. {{o|15|m}}. :Or perchè Franco ed egli ogni maniera Proccuran sempre di piacere altrui, Di Perlone dan conto, e dove egli era Di conserva n'andâr con gli altri due; Là dove minchionando un po' la fiera{{nsm|201|457}}, Il Franco disse lor: questo è colui Che in zucca non ha punto{{nsm|201|458}}; anzi ragionasi D'appiccargli alla testa un appigionasi{{nsm|201|459}}. {{o|16|m}}. :Spiacque il suo male ad ambi tanto tanto: E mentre ei piange ch'e' si getta via{{nsm|201|460}}, Il pietoso Eravan pianse al suo pianto, Verbigrazia, per fargli compagnia. Poi tutto lieto postosegli accanto, Per cavarlo di quella frenesia, Di quelle strida e pianto sì dirotto, Che fa per nulla il bietolon mal cotto{{nsm|201|461}}, </poem><noinclude></noinclude> lqghui2yu4cwtbeykablj85zmvs24we Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/177 108 842637 3013105 2022-07-29T12:04:04Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Se forse, dice, tu sei stato offeso, Che fai tu della spada, il mio piloto{{nsm||462}}? A che tenere al fianco questo peso, Per startene a man giunte come un boto{{nsm||463}}? Se al corpo alcun dolor t'avesse preso, Gli è qua chi vende l'olio dello Scoto: Se t'hai bisogno d'oro, io ti fo fede Che qualsivoglia banca te lo crede. {{o|18|m}}. :Dopo Eravano poi nessun fu muto; Chè ognun gli volle fare il suo discorso, Offerendo di dargli ancora aiuto, Mentre dicesse quanto gli era occorso; Ond'ei, che avrebbe caro esser tenuto D'aver piuttosto col cervello scorso{{nsm||464}}, Alzando il viso, in loro gli occhi affisa, E sospirando parla in questa guisa: {{o|19|m}}. :Non v'è rimedio, amici, alla mia sorte: Il tutto è vano, giacchè la sentenza È stabilita in ciel della mia morte, Che vuol ch'io muoia, e muoia in mia presenza. Già l'alma stivalata{{nsm||465}} in sulle porte Omai dimostra d'esser di partenza; E già col corpo tutt'i sentimenti Le cirimonie fanno e i complimenti. </poem><noinclude></noinclude> gae5qo4rly00y4nt2zbhc9r1e6uib1l 3013762 3013105 2022-07-30T09:36:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Se forse, dice, tu sei stato offeso, Che fai tu della spada, il mio piloto{{nsm|201|462}}? A che tenere al fianco questo peso, Per startene a man giunte come un boto{{nsm|201|463}}? Se al corpo alcun dolor t'avesse preso, Gli è qua chi vende l'olio dello Scoto: Se t'hai bisogno d'oro, io ti fo fede Che qualsivoglia banca te lo crede. {{o|18|m}}. :Dopo Eravano poi nessun fu muto; Chè ognun gli volle fare il suo discorso, Offerendo di dargli ancora aiuto, Mentre dicesse quanto gli era occorso; Ond'ei, che avrebbe caro esser tenuto D'aver piuttosto col cervello scorso{{nsm|201|464}}, Alzando il viso, in loro gli occhi affisa, E sospirando parla in questa guisa: {{o|19|m}}. :Non v'è rimedio, amici, alla mia sorte: Il tutto è vano, giacchè la sentenza È stabilita in ciel della mia morte, Che vuol ch'io muoia, e muoia in mia presenza. Già l'alma stivalata{{nsm|201|465}} in sulle porte Omai dimostra d'esser di partenza; E già col corpo tutt'i sentimenti Le cirimonie fanno e i complimenti. </poem><noinclude></noinclude> 58i12zhj3p5jglsyxp9vb1b4aphakqd Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/178 108 842638 3013106 2022-07-29T12:04:08Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Mutar devo mestier, se avvien ch'io muoia, Di soldato cioè nel ciabattino; Perocchè mi convien tirar le cuoia{{nsm||466}}, Per gir con esse a rincalzare il pino. Un'altra cosa ancor mi dà gran noia: Ed è, che sotto son come un cammino; E che innanzi a Minòs e agli altri giudici Rappresentar mi debba co' piè sudici. {{o|21|m}}. :Ma ecco omai l'ora fatale è giunta, Ch'io lasci il mio terrestre cordovano{{nsm||467}}; Già già la Morte corre, che par unta, Verso di me colla gran falce in mano; Spinge ella il ferro nel bel sen di punta{{nsm||468}}, Ond'io mancar mi sento a mano a mano; Però lo spirto e il corpo in un fardello Tiro fuor della vita e vo all'avello. {{o|22|m}}. :Ormai di vita son uscito, e pure Non trovo al mio penar quiete e conforto. O cielo, o mondo, o Giove, o creature, Dite, se udiste mai così gran torto? Se Morte è fin di tutte le sciagure, Come allupar{{nsm||469}} mi sento, ancorchè morto? E come, dove ognuno esce di guai, Mi s'aguzza il mulino piucchè mai{{nsm||470}}? </poem><noinclude></noinclude> clg16rtdyd1zj1c87vrt4vzh770l4cu 3013763 3013106 2022-07-30T09:36:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Mutar devo mestier, se avvien ch'io muoia, Di soldato cioè nel ciabattino; Perocchè mi convien tirar le cuoia{{nsm|201|466}}, Per gir con esse a rincalzare il pino. Un'altra cosa ancor mi dà gran noia: Ed è, che sotto son come un cammino; E che innanzi a Minòs e agli altri giudici Rappresentar mi debba co' piè sudici. {{o|21|m}}. :Ma ecco omai l'ora fatale è giunta, Ch'io lasci il mio terrestre cordovano{{nsm|201|467}}; Già già la Morte corre, che par unta, Verso di me colla gran falce in mano; Spinge ella il ferro nel bel sen di punta{{nsm|201|468}}, Ond'io mancar mi sento a mano a mano; Però lo spirto e il corpo in un fardello Tiro fuor della vita e vo all'avello. {{o|22|m}}. :Ormai di vita son uscito, e pure Non trovo al mio penar quiete e conforto. O cielo, o mondo, o Giove, o creature, Dite, se udiste mai così gran torto? Se Morte è fin di tutte le sciagure, Come allupar{{nsm|201|469}} mi sento, ancorchè morto? E come, dove ognuno esce di guai, Mi s'aguzza il mulino piucchè mai{{nsm|201|470}}? </poem><noinclude></noinclude> hb8zvmwm9ftnie1q3wztq3gui0r8wpy Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/179 108 842639 3013107 2022-07-29T12:04:13Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Va' a dir{{nsm||471}} che qua si trovi pane o vino O altro da insegnar ballare al mento: Se non si fa la cena di Salvino{{nsm||472}}, Quanto a mangiare, e' non c'è assegnamento. O ser Isac{{nsm||473}}, o Abramo, o Iacodino, Quando v'avete a ire al monumento, Voi l'intendete, che nel cataletto Con voi portate il pane ed il fiaschetto. {{o|24|m}}. :Orbè, compagni{{nsm||474}}, olà dal cimitero, Se 'l ciel{{nsm||475}} danari e sanità vi dia, Empiete il buzzo{{nsm||476}} a un morto forestiero, O insegnategli almeno un'osteria. Sebben voi fate qui sempre di nero{{nsm||477}}, Perchè di carne avete carestia, È tale l'appetito che mi scanna, Che un diavol cotto ancor mi parrà manna. {{o|25|m}}. :Sebben non c'è da far cantare un cieco, Di questa spada all'oste fo un presente, Che ad ogni mo', da poi ch'ella sta meco, Mai battè colpo o volle far nïente. Per una zuppa{{nsm||478}} dolla ancor di greco. Ma che gracch'io? qui nessun mi sente. Che fo? se i morti son di pietà privi, Meglio sarà ch'io torni a star tra' vivi. </poem><noinclude></noinclude> 449rasrhq72t8e5x94pnhqilxkg9bn6 3013764 3013107 2022-07-30T09:38:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Va' a dir{{nsm|201|471}} che qua si trovi pane o vino O altro da insegnar ballare al mento: Se non si fa la cena di Salvino{{nsm|201|472|202|472}}, Quanto a mangiare, e' non c'è assegnamento. O ser Isac{{nsm|202|473}}, o Abramo, o Iacodino, Quando v'avete a ire al monumento, Voi l'intendete, che nel cataletto Con voi portate il pane ed il fiaschetto. {{o|24|m}}. :Orbè, compagni{{nsm|202|474}}, olà dal cimitero, Se 'l ciel{{nsm|202|475}} danari e sanità vi dia, Empiete il buzzo{{nsm|202|476}} a un morto forestiero, O insegnategli almeno un'osteria. Sebben voi fate qui sempre di nero{{nsm|202|477}}, Perchè di carne avete carestia, È tale l'appetito che mi scanna, Che un diavol cotto ancor mi parrà manna. {{o|25|m}}. :Sebben non c'è da far cantare un cieco, Di questa spada all'oste fo un presente, Che ad ogni mo', da poi ch'ella sta meco, Mai battè colpo o volle far nïente. Per una zuppa{{nsm|202|478}} dolla ancor di greco. Ma che gracch'io? qui nessun mi sente. Che fo? se i morti son di pietà privi, Meglio sarà ch'io torni a star tra' vivi. </poem><noinclude></noinclude> czfwq8iz1xkw20yxu79p8bcujngc83f Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/180 108 842640 3013108 2022-07-29T12:04:17Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Qui tacque, e per fuggir la via si prese, Facendo sempre il Nanni{{nsm||479}} ed il corrivo; Perch'egli è un di que' matti alla sanese, C'han sempre mescolato del cattivo. Per aver campo a scorrere il paese, Ne fece poi di quelle coll'ulivo{{nsm||480}}, Mostrando ognor più dar nelle girelle; E tutto fece per salvar la pelle. {{o|27|m}}. :Perch'uno, che il soldato a far s'è messo, Mentre dal campo fugge e si travia, Sendo trovato, vien senza processo Caldo caldo mandato in Piccardia. Però s'ei parte, non vuol far lo stesso, Ma che lo scusi e salvi la pazzia; Onde minchion minchion, facendo il matto, Se ne scantona che non par suo fatto. {{o|28|m}}. :Il Fendesi a scappare anch'ei fu lesto, Con gli altri tre correndo a rompicollo; Volendo risicar prima un capresto, E morir collo stomaco satollo, Che restar quivi a menarsi l'agresto{{nsm||481}}, Ed allungare a quella foggia il collo. Il danno certo è sempre da fuggire; S'egli avvien peggio poi, non c'è che dire. </poem><noinclude></noinclude> na37ha6x4k9ea0nso6h8oxijhcryy6l 3013765 3013108 2022-07-30T09:39:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Qui tacque, e per fuggir la via si prese, Facendo sempre il Nanni{{nsm|202|479}} ed il corrivo; Perch'egli è un di que' matti alla sanese, C'han sempre mescolato del cattivo. Per aver campo a scorrere il paese, Ne fece poi di quelle coll'ulivo{{nsm|202|480}}, Mostrando ognor più dar nelle girelle; E tutto fece per salvar la pelle. {{o|27|m}}. :Perch'uno, che il soldato a far s'è messo, Mentre dal campo fugge e si travia, Sendo trovato, vien senza processo Caldo caldo mandato in Piccardia. Però s'ei parte, non vuol far lo stesso, Ma che lo scusi e salvi la pazzia; Onde minchion minchion, facendo il matto, Se ne scantona che non par suo fatto. {{o|28|m}}. :Il Fendesi a scappare anch'ei fu lesto, Con gli altri tre correndo a rompicollo; Volendo risicar prima un capresto, E morir collo stomaco satollo, Che restar quivi a menarsi l'agresto{{nsm|202|481}}, Ed allungare a quella foggia il collo. Il danno certo è sempre da fuggire; S'egli avvien peggio poi, non c'è che dire. </poem><noinclude></noinclude> sfbtplz7jqoyy0aaot2bcvuz1ssq50z Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/181 108 842641 3013109 2022-07-29T12:04:21Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Lasciam costoro, e vadan pure avanti Cercando il vitto lì per quel contorno; Che se fame gli caccia, e' son poi fanti Da battersi ben ben seco in un forno; Perchè d'un gran guerrier convien ch'io canti, Mezzo impaniato, perch'egli ha d'intorno Una donna straniera in veste bruna, Che s'affligge e si duol della fortuna. {{o|30|m}}. :Calagrillo è il guerriero, e via pian piano Cavalcando ne va con festa e gioia, Ognor tenendo il chitarrino in mano, Perchè il viaggio non gli venga a noia. È bravo sì, ma poi buon pastricciano{{nsm||482}}; E' farebbe servizio infino al boia: Venga chi vuol, a tutti dà orecchio, Sebben e' fosse il Bratti Ferravecchio{{nsm||483}}. {{o|31|m}}. :Poichè bella è colei che si dispera Sempre piangendo senz'alcun ritegno, E vanne, come io dissi, in cioppa{{nsm||484}} nera Per dimostrar di sua mestizia il segno, Perciò con viso arcigno e brutta cera Par un Ebreo ch'abbia perduto il pegno; E di quanto l'affligge e la travaglia, Calagrillo il campion quivi ragguaglia. </poem><noinclude></noinclude> 73uoq1shkrzc06u61yjqusef9ri68kn 3013766 3013109 2022-07-30T09:39:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Lasciam costoro, e vadan pure avanti Cercando il vitto lì per quel contorno; Che se fame gli caccia, e' son poi fanti Da battersi ben ben seco in un forno; Perchè d'un gran guerrier convien ch'io canti, Mezzo impaniato, perch'egli ha d'intorno Una donna straniera in veste bruna, Che s'affligge e si duol della fortuna. {{o|30|m}}. :Calagrillo è il guerriero, e via pian piano Cavalcando ne va con festa e gioia, Ognor tenendo il chitarrino in mano, Perchè il viaggio non gli venga a noia. È bravo sì, ma poi buon pastricciano{{nsm|202|482}}; E' farebbe servizio infino al boia: Venga chi vuol, a tutti dà orecchio, Sebben e' fosse il Bratti Ferravecchio{{nsm|202|483}}. {{o|31|m}}. :Poichè bella è colei che si dispera Sempre piangendo senz'alcun ritegno, E vanne, come io dissi, in cioppa{{nsm|202|484}} nera Per dimostrar di sua mestizia il segno, Perciò con viso arcigno e brutta cera Par un Ebreo ch'abbia perduto il pegno; E di quanto l'affligge e la travaglia, Calagrillo il campion quivi ragguaglia. </poem><noinclude></noinclude> 00sh1yyrq57tcanfonqnc9u82u5pkg8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/182 108 842642 3013110 2022-07-29T12:04:25Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Signore, incominciò, devi sapere, Ch'io ebbi un bel marito; ma perch'io Dissi chi egli era contro al suo volere, Già per sett'anni n'ho pagato il fio; Perch'egli allor, per farmela vedere, Stizzato meco se n'andò con Dio In luogo, che a volerlo ritrovare La carta vi volea da navicare. {{o|33|m}}. :E quando poi io l'ho bell'e trovato, Martinazza, ch'è sempre lo scompiglia, Fa sì, che pur di nuovo m'è scappato, Ed in mia vece all'amor suo s'appiglia. Tal ch'io rimango cacciator sgraziato: Scuopro la lepre, e un altro poi la piglia. Ti dico questo, perchè avrei voluto Che tu mi dessi a raccattarlo aiuto. {{o|34|m}}. :Ei le promette e giura che 'l marito Le renderà; però non si sgomenti: E se non basterà quel c'ha smarrito, Quattro e sei, bisognando, e dieci e venti. Ed ella lo ringrazia, e del seguito Di tante sue fatiche e patimenti (Fatta più lieta per le sue promesse) Così da capo a raccontar si messe: </poem><noinclude></noinclude> p7nqyjn52gie96dlfabt3s2bwh69jzx Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/183 108 842643 3013111 2022-07-29T12:04:29Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Cupido è la mia cara compagnia, Ricco garzon, sebben la carne ha ignuda; Anzi non è: t'ho detto una bugia; Perch'ei non mi vuol più cotta nè cruda. Ma senti pure, e nota in cortesia: Quando la madre sua, ch'era la druda Del fiero Marte, idest la Dea d'Amore, Gravida fu di questo traditore, {{o|36|m}}. :Perch'una trippa avea, che conveniva Che dalle cigne omai le fosse retta, Cagion, che in Cipro mai di casa usciva, Se non con due braccieri ed in seggetta; Pur sempre con gran gente e comitiva, Com'a Regina, com'ell'è, s'aspetta; I paggi addietro e gli staffier dinanzi, E dagl'inlati due filar di Lanzi{{nsm||485}}; {{o|37|m}}. :Essendo così fuori una mattina Per suoi negozi e pubbliche faccende, Urtò per caso una vacca trentina{{nsm||486}}, E tocca appena, in terra la distende; Ond'ella, dopo un'alta rammanzina, Perch'una lingua ell'ha che taglia e fende: Va', che tu faccia, quando ne sia otta, Un figliuol, dice, in forma d'una botta. </poem><noinclude></noinclude> j1r4eldxxsn2jkocy5m4gaczrjt0331 3013767 3013111 2022-07-30T09:40:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Cupido è la mia cara compagnia, Ricco garzon, sebben la carne ha ignuda; Anzi non è: t'ho detto una bugia; Perch'ei non mi vuol più cotta nè cruda. Ma senti pure, e nota in cortesia: Quando la madre sua, ch'era la druda Del fiero Marte, idest la Dea d'Amore, Gravida fu di questo traditore, {{o|36|m}}. :Perch'una trippa avea, che conveniva Che dalle cigne omai le fosse retta, Cagion, che in Cipro mai di casa usciva, Se non con due braccieri ed in seggetta; Pur sempre con gran gente e comitiva, Com'a Regina, com'ell'è, s'aspetta; I paggi addietro e gli staffier dinanzi, E dagl'inlati due filar di Lanzi{{nsm|202|485}}; {{o|37|m}}. :Essendo così fuori una mattina Per suoi negozi e pubbliche faccende, Urtò per caso una vacca trentina{{nsm|202|486}}, E tocca appena, in terra la distende; Ond'ella, dopo un'alta rammanzina, Perch'una lingua ell'ha che taglia e fende: Va', che tu faccia, quando ne sia otta, Un figliuol, dice, in forma d'una botta. </poem><noinclude></noinclude> szscd0b1i7u30lcew64rj55jt4k6p4e Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/184 108 842644 3013112 2022-07-29T12:04:33Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :E così fu; chè in vece d'un bel figlio, Di suo gusto e di tutt'i terrazzani, Un rospo fece come un pan di miglio, Che avrebbe fatto stomacare i cani; Che poi, cresciuto, fecesi consiglio Di dargli un po' di moglie; ma i mezzani Non trovaron mai donna nè fanciulla, Che saper ne volesse o sentir nulla. {{o|39|m}}. :Se non che i miei maggiori finalmente, Mio padre che 'l bisogno ne lo scanna, Con un mio zio ch'andava pezïente{{nsm||487}}, E un mio fratello anch'ei povero in canna{{nsm||488}}, Sperando tutti e tre d'ungere il dente E dire: o corpo mio, fátti capanna{{nsm||489}}, E riparare ad ogni lor disastro, Me gli offeriro, e fecesi l'impiastro. {{o|40|m}}. :Fu volentier la scritta stabilita; Io dico sol da lor, che fan pensiero Di non aver a dimenar le dita{{nsm||490}}, Ma ben di diventar lupo cerviero. E perchè e' son bugiardi per la vita, Dimostrano a me poi 'l bianco pel nero; Dicendomi, che m'hanno fatta sposa D'un giovanetto, ch'è sì bella cosa. </poem><noinclude></noinclude> 1tqq0z5fdpymzzxx4auv9ypghn4y1jb 3013768 3013112 2022-07-30T09:41:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :E così fu; chè in vece d'un bel figlio, Di suo gusto e di tutt'i terrazzani, Un rospo fece come un pan di miglio, Che avrebbe fatto stomacare i cani; Che poi, cresciuto, fecesi consiglio Di dargli un po' di moglie; ma i mezzani Non trovaron mai donna nè fanciulla, Che saper ne volesse o sentir nulla. {{o|39|m}}. :Se non che i miei maggiori finalmente, Mio padre che 'l bisogno ne lo scanna, Con un mio zio ch'andava pezïente{{nsm|202|487}}, E un mio fratello anch'ei povero in canna{{nsm|202|488|203|488}}, Sperando tutti e tre d'ungere il dente E dire: o corpo mio, fátti capanna{{nsm|203|489}}, E riparare ad ogni lor disastro, Me gli offeriro, e fecesi l'impiastro. {{o|40|m}}. :Fu volentier la scritta stabilita; Io dico sol da lor, che fan pensiero Di non aver a dimenar le dita{{nsm|203|490}}, Ma ben di diventar lupo cerviero. E perchè e' son bugiardi per la vita, Dimostrano a me poi 'l bianco pel nero; Dicendomi, che m'hanno fatta sposa D'un giovanetto, ch'è sì bella cosa. </poem><noinclude></noinclude> agmbhpgmr0puh145vr73msqwbygozjp Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/185 108 842645 3013113 2022-07-29T12:04:40Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Soggiunsero di lui mill'altre bozze; Ma quando da me poi lo veddi in faccia Con quella forma e membra così sozze, Pensate voi se mi cascò le braccia: Anzi nel giorno proprio delle nozze, Che a darmi ognun venia il buon pro vi faccia, Ogni volta, con mio maggior dolore, Sentivo darmi una stoccata al cuore. {{o|42|m}}. :Non lo volevo; pur mi v'arrecai, Veduto avendo ogni partito vinto{{nsm||491}}; Ma perchè non è il diavol sempre mai Cotanto brutto com'egli è dipinto, Quand'io più credo a gola esser ne' guai, Ecco al mio cuore ogni travaglio estinto; Vedendo ch'ei lasciò, sendo a quattr'occhi, La forma delle botte e de' ranocchi. {{o|43|m}}. :E molto ben divenne un bel garzone, Che m'accolse con molta cortesia; Ma subito mi fa commissïone, Ch'io non ne parli mai a chicchessia, Perch'io sarò, parlandone, cagione Ch'ei si lavi le man de' fatti mia, E per nemmen{{nsm||492}} sentirmi nominare Si vada vivo vivo a sotterrare. </poem><noinclude></noinclude> d5s107bb0qsn31d3ne5kxn03yvcvz1d 3013770 3013113 2022-07-30T09:41:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Soggiunsero di lui mill'altre bozze; Ma quando da me poi lo veddi in faccia Con quella forma e membra così sozze, Pensate voi se mi cascò le braccia: Anzi nel giorno proprio delle nozze, Che a darmi ognun venia il buon pro vi faccia, Ogni volta, con mio maggior dolore, Sentivo darmi una stoccata al cuore. {{o|42|m}}. :Non lo volevo; pur mi v'arrecai, Veduto avendo ogni partito vinto{{nsm|203|491}}; Ma perchè non è il diavol sempre mai Cotanto brutto com'egli è dipinto, Quand'io più credo a gola esser ne' guai, Ecco al mio cuore ogni travaglio estinto; Vedendo ch'ei lasciò, sendo a quattr'occhi, La forma delle botte e de' ranocchi. {{o|43|m}}. :E molto ben divenne un bel garzone, Che m'accolse con molta cortesia; Ma subito mi fa commissïone, Ch'io non ne parli mai a chicchessia, Perch'io sarò, parlandone, cagione Ch'ei si lavi le man de' fatti mia, E per nemmen{{nsm|203|492}} sentirmi nominare Si vada vivo vivo a sotterrare. </poem><noinclude></noinclude> aa7e7jlanxrpeu2pvkob2l4qczc0k96 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/186 108 842646 3013114 2022-07-29T12:04:44Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :E perchè quivi ancora avrà paura Ch'io non vada a sturbargli il suo riposo, Avrà sopr'ad un monte sepoltura Che mai si vedde il più precipitoso, Ed alto poi così fuor di misura, Che non v'andrebbe il Bartoli{{nsm||493}} ingegnoso; Oltrechè innanzi ch'io vi possa giugnere, Ci vuol del buono, e ci sarà da ugnere. {{o|45|m}}. :Poichè una strada troverò nel piano, Che veder non si può giammai la peggio; Poi, giunta a piè del monte alpestre e strano, Con due uncini arrampicar mi deggio, Menando all'erta or l'una or l'altra mano Come colui che nuota di spasseggio; Ed anche andar con flemma e con giudizio S'io non me ne vogl'ire in precipizio. {{o|46|m}}. :Scosceso è il monte, in somma, e dirupato; E 'l viaggio lunghissimo e diserto. Così disse Cupido smascherato, Dopo cioè ch'ei mi si fu scoperto; Ond'io promessi di non dir mai fiato, E che prima la morte avria sofferto, Che trasgredir d'un punto in fatti o in detti I suoi gusti, i suoi cenni, i suoi precetti. </poem><noinclude></noinclude> rfukqhh0jhx1gjjbddk7lovq40uum4k 3013771 3013114 2022-07-30T09:42:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :E perchè quivi ancora avrà paura Ch'io non vada a sturbargli il suo riposo, Avrà sopr'ad un monte sepoltura Che mai si vedde il più precipitoso, Ed alto poi così fuor di misura, Che non v'andrebbe il Bartoli{{nsm|203|493}} ingegnoso; Oltrechè innanzi ch'io vi possa giugnere, Ci vuol del buono, e ci sarà da ugnere. {{o|45|m}}. :Poichè una strada troverò nel piano, Che veder non si può giammai la peggio; Poi, giunta a piè del monte alpestre e strano, Con due uncini arrampicar mi deggio, Menando all'erta or l'una or l'altra mano Come colui che nuota di spasseggio; Ed anche andar con flemma e con giudizio S'io non me ne vogl'ire in precipizio. {{o|46|m}}. :Scosceso è il monte, in somma, e dirupato; E 'l viaggio lunghissimo e diserto. Così disse Cupido smascherato, Dopo cioè ch'ei mi si fu scoperto; Ond'io promessi di non dir mai fiato, E che prima la morte avria sofferto, Che trasgredir d'un punto in fatti o in detti I suoi gusti, i suoi cenni, i suoi precetti. </poem><noinclude></noinclude> tiq2mn84mlkb94trsbomh3b5qrrmhj3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/187 108 842647 3013115 2022-07-29T12:04:48Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Nè tal cosa a persona avrei scoperta; Ma perchè tuttavia la gente sciocca Ridea del rospo e davami la berta, Ed io che quand'ella mi viene in cocca Non so tenere un cocomero all'erta, Mi lasciai finalmente uscir di bocca Che quel non era un rospo, ma in effetto Un grazïoso e vago giovanetto. {{o|48|m}}. :E che, se lo vedesson poi la notte Quando in camera meco s'è serrato E getta via la scorza delle botte, Ch'un Sole proprio par pretto sputato, Le male lingue forse starian chiotte Che sì de' fatti altrui si danno piato; Perocchè non si può tirare un peto, Che il comento non voglian fargli dreto. {{o|49|m}}. :Le ciglia inarca e tien la bocca stretta Chiunque da me tal maraviglia ascolta; Ma quel che importa, a sordo non fu detta; Chè Vener che ogni cosa avea ricolta, Per veder s'ella è vera o barzelletta, Poichè a dormire ognun se l'era colta, Entra in camera e vien pian piano al letto, E trova il tutto appunto come ho detto. </poem><noinclude></noinclude> ch9owwpgd060a8qk5000iaea10g7iy4 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/188 108 842648 3013116 2022-07-29T12:04:53Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :E nel vedere in terra quella spoglia Che per celarsi al mondo il giorno adopra, Di levargliela via le venne voglia, Acciò con essa più non si ricuopra; Così la prende, e poi fuor della soglia Fa un gran fuoco e ve la getta sopra: Nè mai di lì si volle partir Venere, Insinchè non la vedde fatta cenere. {{o|51|m}}. :Fu questa la cagion d'ogni mio male; Perchè quando Cupido poi si desta, Si stropiccia un po' gli occhi e dal guanciale Per levarsi dal letto alza la testa, E va per rivestirsi da animale, Nè trovando la solita sua vesta, Si volta verso me, si morde il dito, E nello stesso tempo fu sparito. {{o|52|m}}. :Non ti vo' dir com'io restassi allora, Che mi sovvenne subito di quando Il primo dì mi si svelò, che ancora Mi fece l'espressissimo comando Che in alcun tempo io non la dessi fuora; Ed io son ita, sciocca, a fare un bando: E poi mi pare strano e mi scontorco, S'egli è in valigia{{nsm||494}} ed ha comprato il porco{{nsm||495}}. </poem><noinclude></noinclude> f3knpqvar46xvg0u3niugrlrnp2dqjp 3013773 3013116 2022-07-30T09:42:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :E nel vedere in terra quella spoglia Che per celarsi al mondo il giorno adopra, Di levargliela via le venne voglia, Acciò con essa più non si ricuopra; Così la prende, e poi fuor della soglia Fa un gran fuoco e ve la getta sopra: Nè mai di lì si volle partir Venere, Insinchè non la vedde fatta cenere. {{o|51|m}}. :Fu questa la cagion d'ogni mio male; Perchè quando Cupido poi si desta, Si stropiccia un po' gli occhi e dal guanciale Per levarsi dal letto alza la testa, E va per rivestirsi da animale, Nè trovando la solita sua vesta, Si volta verso me, si morde il dito, E nello stesso tempo fu sparito. {{o|52|m}}. :Non ti vo' dir com'io restassi allora, Che mi sovvenne subito di quando Il primo dì mi si svelò, che ancora Mi fece l'espressissimo comando Che in alcun tempo io non la dessi fuora; Ed io son ita, sciocca, a fare un bando: E poi mi pare strano e mi scontorco, S'egli è in valigia{{nsm|203|494}} ed ha comprato il porco{{nsm|203|495}}. </poem><noinclude></noinclude> feh75nk3tlpnhogdty4vq3zyz1h1fng Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/189 108 842649 3013117 2022-07-29T12:04:57Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Sospesa per un pezzo me ne stetti, Ch'io aspettava pur ch'ei ritornasse; A cercarne per casa poi mi detti, Per le stanze di sopra e per le basse. Guardo su pel cammin, giro in su i tetti, Apro gli armari e fo scostar le casse; Nè trovandolo mai, al fin mi muovo Per non fermarmi finch'io non lo trovo. {{o|54|m}}. :Scappo di casa, e via vo sola sola; Nè son lontana ancora una giornata, Ch'io sento dire: aspettami figliuola. Mi volto, e dietro veggomi una Fata; E perch'ella mi diede una nocciuòla, Quest'è meglio, diss'io, d'una sassata. Di ciò ridendo, un'altra sua compagna Mi pose in mano anch'ella una castagna. {{o|55|m}}. :Ed io, che allora avrei mangiato i sassi, M'accomodai per darvi su di morso; Ma fummi detto ch'io non la stiacciassi, Se un gran bisogno non mi fosse occorso. Vergognata di ciò, con gli occhi bassi Il termine aspettai del lor discorso; Poi, fatte le mie scuse e rese ad ambe Mille grazie, le lascio, e dolla a gambe. </poem><noinclude></noinclude> 6i7zrg7v6awwpwt951isciv021ygbps Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/190 108 842650 3013118 2022-07-29T12:05:01Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Ripongo la nocciuòla e la castagna, E rimetto le gambe in sul lavoro Per una lunga e sterile campagna Disabitata più che lo Smannoro{{nsm||496}}. Dopo cinqu'anni giunta a una montagna, Mi si fe' innanzi un grande e orribil toro, Che ha le corna e i piè tutti d'acciaio, E tira, che correbbe nel danaio. {{o|57|m}}. :E come cavalier che al saracino Corre per carnovale o altra festa, Verso di me ne viene a capo chino, Colla sua lancia biforcata in testa. Io già colle budella in un catino Addio, dicevo al mondo, addio chi resta; Addio Cupído, dove tu ti sia, A rivederci{{nsm||497}} ormai in pellicceria. {{o|58|m}}. :O mamma mia, che pena e che spavento Ebbe allor questa mezza donnicciuola! Tremavo giusto come un giunco al vento; Chè quivi mi trovavo inerme e sola. Pur, come volle il cielo, io mi rammento Del dono delle Fate; e la nocciuòla Presa per caso, presto sur un sasso La scaglio; ella si rompe, e n'esce un masso. </poem><noinclude></noinclude> sspqcvsvf2qu529amxdc7jujxoxilu5 3013774 3013118 2022-07-30T09:43:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Ripongo la nocciuòla e la castagna, E rimetto le gambe in sul lavoro Per una lunga e sterile campagna Disabitata più che lo Smannoro{{nsm|203|496}}. Dopo cinqu'anni giunta a una montagna, Mi si fe' innanzi un grande e orribil toro, Che ha le corna e i piè tutti d'acciaio, E tira, che correbbe nel danaio. {{o|57|m}}. :E come cavalier che al saracino Corre per carnovale o altra festa, Verso di me ne viene a capo chino, Colla sua lancia biforcata in testa. Io già colle budella in un catino Addio, dicevo al mondo, addio chi resta; Addio Cupído, dove tu ti sia, A rivederci{{nsm|203|497}} ormai in pellicceria. {{o|58|m}}. :O mamma mia, che pena e che spavento Ebbe allor questa mezza donnicciuola! Tremavo giusto come un giunco al vento; Chè quivi mi trovavo inerme e sola. Pur, come volle il cielo, io mi rammento Del dono delle Fate; e la nocciuòla Presa per caso, presto sur un sasso La scaglio; ella si rompe, e n'esce un masso. </poem><noinclude></noinclude> atjwxknverl0f72ipghm4vrky3hq2mt Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/191 108 842651 3013119 2022-07-29T12:05:05Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Tal pietra per di fuori è calamita, E ripiena di fuoco artifiziato. Ormai arriva il toro, ed alla vita Con un lancio mi ven tutto infuriato: Ma perchè dietro al masso ero fuggita, Il ribaldo riman quivi scaciato{{nsm||498}}; Chè in esso dando la ferrata testa, In quella calamita affisso resta. {{o|60|m}}. :Sfavilla il masso al batter dell'acciaro, E dà fuoco al rigiro{{nsm||499}} ch'è nascosto; Ed egli, a' razzi ch'allor ne scapparo, Un colpo fatto aver vede a suo costo, Perchè non vi fu scampo nè riparo Ch'ei tra le fiamme non si muoia arrosto. Ed io, scansato il fuoco e ogni altro affronto, Lieta mi parto e tiro innanzi il conto{{nsm||500}}. {{o|61|m}}. :Più là ritrovo un grand'uccel grifone, E topi assai che giran come pazzi, Perch'egli, entrato in lor conversazione, Gli becca, graffia e ne fa mille strazzi. Di lor mi venne gran compassïone, E vo per ovviar ch'ei non gli ammazzi; Ma quei mi sente al moto, e in piè si rizza, E per cavarsi vien con me la stizza. </poem><noinclude></noinclude> 7d56k4fdti20e0kuqj5qe49embjvc1i 3013775 3013119 2022-07-30T09:44:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Tal pietra per di fuori è calamita, E ripiena di fuoco artifiziato. Ormai arriva il toro, ed alla vita Con un lancio mi ven tutto infuriato: Ma perchè dietro al masso ero fuggita, Il ribaldo riman quivi scaciato{{nsm|203|498}}; Chè in esso dando la ferrata testa, In quella calamita affisso resta. {{o|60|m}}. :Sfavilla il masso al batter dell'acciaro, E dà fuoco al rigiro{{nsm|203|499}} ch'è nascosto; Ed egli, a' razzi ch'allor ne scapparo, Un colpo fatto aver vede a suo costo, Perchè non vi fu scampo nè riparo Ch'ei tra le fiamme non si muoia arrosto. Ed io, scansato il fuoco e ogni altro affronto, Lieta mi parto e tiro innanzi il conto{{nsm|204|500}}. {{o|61|m}}. :Più là ritrovo un grand'uccel grifone, E topi assai che giran come pazzi, Perch'egli, entrato in lor conversazione, Gli becca, graffia e ne fa mille strazzi. Di lor mi venne gran compassïone, E vo per ovviar ch'ei non gli ammazzi; Ma quei mi sente al moto, e in piè si rizza, E per cavarsi vien con me la stizza. </poem><noinclude></noinclude> dwj8m7bliated9ob17vm7zgon0m2s9t Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/192 108 842652 3013120 2022-07-29T12:05:09Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :Questo animale ha il busto di cavallo, Di bue la coda, e in sulle spalle ha l'ale; Il capo e il collo giusto come il gallo, E i piè di nibbio vero e naturale; Gli artigli di fortissimo metallo, Grandi, grossi e adunchi in modo tale, Che non vedesti, quando leggi o scrivi, Mai de' tuo' dì i più bei interrogativi. {{o|63|m}}. :Son appuntati poi, che a far più acuto Un ago altrui darebbe delle brighe; Talchè, se al viso fossemi venuto, Con essi mi lasciava assai più righe D'un libro di maestro di liuto E d'una stamperia di falsarighe, Con farmi a liste come le gratelle, Da cuocervi le triglie e le sardelle. {{o|64|m}}. :Or per tornare: in quel ch'io ho timore Che 'l mio grifo sia scherzo del grifone, La castagna, ch'i'ho in tasca, caccio fuore, La rompo, e n'esce subito un lione, Che mi scemò non poco il batticuore; Perch'egli in mia difesa a lui s'oppone, E mostrògli or coll'ugna ed or co' denti, In che mo' si gastigan gl'insolenti. </poem><noinclude></noinclude> 61clucpzdmdynqdtbz0u200iftdoz50 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/193 108 842653 3013121 2022-07-29T12:05:13Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :L'uccello anch'egli, che non ha paura, Gli rende molto ben tre pan per coppia; Ma quel, che aver del suo nulla si cura, Il contraccambio subito raddoppia; E ben ch'ei voglia star seco alla dura, L'afferra e stringe tanto, ch'egli scoppia; Di poi garbatamente gli riseca Gli stinchi su' nodelli e me gli reca. {{o|66|m}}. :Metto uno strido, e mi ritiro in dreto, Io, c'ho paura allor, ch'ei non m'ingoi; Ma quegli, ch'è un lione il più discreto Che mai vedesse il mondo o prima o poi, Ciò conoscendo, tutto mansueto Gli lascia in terra, e va pe' fatti suoi. Ed io gli prendo allora, essendo certa D'averne aver bisogno in sì grand'erta; {{o|67|m}}. :Là dove non si può tenere i piedi, Ma bisogna che l'uom vada carponi. Perciò con quegli uncini poi mi diedi A costeggiar il monte brancoloni: E convenne talor farsi da piedi, Battendo giù di grandi stramazzoni, Perchè non v'è dove fermare il passo; Cagion, che spesso mi trovai da basso. </poem><noinclude></noinclude> fjigw6we55zmlbe3jw96arhvuihhr1b Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/194 108 842654 3013122 2022-07-29T12:05:17Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|68|m}}. :Tutti quei topi via ne vengon ratti, E furon per mangiarmi dalla festa; Perocchè dalle granfie io gli ho sottratti Di quella bestia a lor tanto molesta. Così vo rampicando come i gatti Sull'aspro monte dietro alla lor pesta, Sopportando fatiche, stenti e guai, E fame e sete quanto si può mai. {{o|69|m}}. :Pur finalmente in capo a due altr'anni Giungemmo al luogo tanto desiato. Ma non finiron qui mica gli affanni, Perchè di muro il tutto è circondato; E qui s'aggiunge ancor male a malanni, Ch'io trovo l'uscio, ma 'l trovo diacciato{{nsm||501}}. Pensa se allor mi venne la rapina{{nsm||502}}, E s'io dicevo{{nsm||503}} della violina. {{o|70|m}}. :Ora tu sentirai, che 'l dare aiuto A tutti quanti sempre si conviene; Perchè giammai quel tempo s'è perduto, Che s'è impiegato in far altrui del bene. Non dico sol all'uomo, ma anche a un bruto Che forse immondo e inutile si tiene, E che tu non lo stimi anche una chiosa{{nsm||504}}; Perocch'ognuno è buono a qualche cosa. </poem><noinclude></noinclude> hqnbepskh5s1ze1xrjb84o2knyuu9mw 3013776 3013122 2022-07-30T09:44:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|68|m}}. :Tutti quei topi via ne vengon ratti, E furon per mangiarmi dalla festa; Perocchè dalle granfie io gli ho sottratti Di quella bestia a lor tanto molesta. Così vo rampicando come i gatti Sull'aspro monte dietro alla lor pesta, Sopportando fatiche, stenti e guai, E fame e sete quanto si può mai. {{o|69|m}}. :Pur finalmente in capo a due altr'anni Giungemmo al luogo tanto desiato. Ma non finiron qui mica gli affanni, Perchè di muro il tutto è circondato; E qui s'aggiunge ancor male a malanni, Ch'io trovo l'uscio, ma 'l trovo diacciato{{nsm|204|501}}. Pensa se allor mi venne la rapina{{nsm|204|502}}, E s'io dicevo{{nsm|204|503}} della violina. {{o|70|m}}. :Ora tu sentirai, che 'l dare aiuto A tutti quanti sempre si conviene; Perchè giammai quel tempo s'è perduto, Che s'è impiegato in far altrui del bene. Non dico sol all'uomo, ma anche a un bruto Che forse immondo e inutile si tiene, E che tu non lo stimi anche una chiosa{{nsm|204|504}}; Perocch'ognuno è buono a qualche cosa. </poem><noinclude></noinclude> hf18qyamuzk6qwjmrsq7ythfgebd511 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/195 108 842655 3013123 2022-07-29T12:05:22Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|71|m}}. :Se tu giovi al compagno, allor tu fai (Quasi gli presti roba) un capitale; Anzi talor, per poco che gli dài, Ti rende più sei volte che non vale. Ma non si dee ciò pretender mai, Perch'ell'è cosa che starebbe male; Questo è un censo, il quale a chi lo prende Richieder non si può, s'ei non lo rende. {{o|72|m}}. :Guarda s'ell'è così: io, per la mia Pietà di prender di quei topi cura, Da lor vinta restai di cortesia E n'ebbi la pariglia coll'usura; Perocchè in questa zezza ricadía{{nsm||505}}, Ch'io ho d'aver trovata clausura, Eglino tutti sul cancel saliro E si fermaro, ove è la toppa, in giro. {{o|73|m}}. :E gli denti appiccando a quel legname Come se 'n bocca avessero un trapáno, Presto presto vi fecero un forame, Da porre il fiasco{{nsm||506}} e vendere il trebbiano; Talchè, in terra cascando ogni serrame, Spalanco l'uscio di mia propria mano E passo dentro, e resto pur confusa, Perch'ancor quivi è un'altra porta chiusa. </poem><noinclude></noinclude> arcghginm6ayxk7m69fvbrw93muzfun 3013777 3013123 2022-07-30T09:45:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|71|m}}. :Se tu giovi al compagno, allor tu fai (Quasi gli presti roba) un capitale; Anzi talor, per poco che gli dài, Ti rende più sei volte che non vale. Ma non si dee ciò pretender mai, Perch'ell'è cosa che starebbe male; Questo è un censo, il quale a chi lo prende Richieder non si può, s'ei non lo rende. {{o|72|m}}. :Guarda s'ell'è così: io, per la mia Pietà di prender di quei topi cura, Da lor vinta restai di cortesia E n'ebbi la pariglia coll'usura; Perocchè in questa zezza ricadía{{nsm|204|505}}, Ch'io ho d'aver trovata clausura, Eglino tutti sul cancel saliro E si fermaro, ove è la toppa, in giro. {{o|73|m}}. :E gli denti appiccando a quel legname Come se 'n bocca avessero un trapáno, Presto presto vi fecero un forame, Da porre il fiasco{{nsm|204|506}} e vendere il trebbiano; Talchè, in terra cascando ogni serrame, Spalanco l'uscio di mia propria mano E passo dentro, e resto pur confusa, Perch'ancor quivi è un'altra porta chiusa. </poem><noinclude></noinclude> coq1nwktdqrq6tqw97hgnt27f64vbgu Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/196 108 842656 3013124 2022-07-29T12:05:26Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Ma parve giusto come bere un uovo A' topi farvi il consueto foro. E dopo questa a un'altra, e poi di nuovo Infino a sette fanno quel lavoro; Quando fra verdi mirti mi ritrovo, Che fan corona a una cassa d'oro, Ch'è a piè d'un tempio ch'è dipinto a graffio{{nsm||507}}, E a prima faccia tien quest'epitaffio: {{o|75|m}}. :Cupído Amor, che tanti ha sbolzonato, Bersaglio qui si giace della morte: Ei, ch'era fuoco, il naso ora ha gelato, Se i cuor legò, prigione è in queste porte. Hallo trafitto, morto e sotterrato Quella cicala della sua consorte; Nè sorgerà, se pria colma di pianto Non sarà l'urna che gli è qui da canto. {{o|76|m}}. :Non ti vo' dire adesso, se in quel caso Mi diventaron gli occhi due fontane, E feci come chi s'è rotto il naso, Che versa il sangue e corre al lavamane. Così cors'io a piangere a quel vaso, Durando a lagrimar sei settimane; E per aver quel più voglia di piagnere Mi diedi pugna sì, ch'io m'ebbi a infragnere. </poem><noinclude></noinclude> n1iuwso60e5or4ix3i4wi1r814oe69m 3013778 3013124 2022-07-30T09:45:31Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Ma parve giusto come bere un uovo A' topi farvi il consueto foro. E dopo questa a un'altra, e poi di nuovo Infino a sette fanno quel lavoro; Quando fra verdi mirti mi ritrovo, Che fan corona a una cassa d'oro, Ch'è a piè d'un tempio ch'è dipinto a graffio{{nsm|204|507}}, E a prima faccia tien quest'epitaffio: {{o|75|m}}. :Cupído Amor, che tanti ha sbolzonato, Bersaglio qui si giace della morte: Ei, ch'era fuoco, il naso ora ha gelato, Se i cuor legò, prigione è in queste porte. Hallo trafitto, morto e sotterrato Quella cicala della sua consorte; Nè sorgerà, se pria colma di pianto Non sarà l'urna che gli è qui da canto. {{o|76|m}}. :Non ti vo' dire adesso, se in quel caso Mi diventaron gli occhi due fontane, E feci come chi s'è rotto il naso, Che versa il sangue e corre al lavamane. Così cors'io a piangere a quel vaso, Durando a lagrimar sei settimane; E per aver quel più voglia di piagnere Mi diedi pugna sì, ch'io m'ebbi a infragnere. </poem><noinclude></noinclude> pzzbtvspf5051o55ev4ovlz49thwkx8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/197 108 842657 3013125 2022-07-29T12:05:30Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|77|m}}. :Quando veddi ch'egli era poco meno In su che all'orlo ed esser a buon porto, Volli, innanzi ch'e' fosse affatto pieno E che 'l marito mio fosse risorto, Lavarmi il viso e rassettarmi il seno, Acciò sì lorda non m'avesse scorto. Perciò mi parto, e cerco se in quel monte Per avventura fosse qualche fonte. {{o|78|m}}. :In quel ch'io m'allontano, com'io dico, Martinazza, che era in Stregheria, Passò di là portata dal nimico{{nsm||508}}, Chè non potette star per altra via; E perchè sempre fu suo modo antico Di far per tutto a alcun qualche angherìa, Lesse il pitaffio, squadrò l'urna, e tenne Che lì fosse da farne una solenne. {{o|79|m}}. :Se qua, dice fra sè, Cupído dorme, Vo' risvegliarlo, per veder un tratto S'egli è come si dice, e se conforme A quel che da' pittori vien ritratto; Sebben chi lo fa bello, e chi deforme: Basta; mi chiarirò com'egli è fatto. Per questo ad empier mettesi quel vaso, A cui poco mancava ad esser raso. </poem><noinclude></noinclude> axlj1ec2ubr1ei6w1zj5ska0tzhtgrm 3013780 3013125 2022-07-30T09:45:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|77|m}}. :Quando veddi ch'egli era poco meno In su che all'orlo ed esser a buon porto, Volli, innanzi ch'e' fosse affatto pieno E che 'l marito mio fosse risorto, Lavarmi il viso e rassettarmi il seno, Acciò sì lorda non m'avesse scorto. Perciò mi parto, e cerco se in quel monte Per avventura fosse qualche fonte. {{o|78|m}}. :In quel ch'io m'allontano, com'io dico, Martinazza, che era in Stregheria, Passò di là portata dal nimico{{nsm|204|508|205|508}}, Chè non potette star per altra via; E perchè sempre fu suo modo antico Di far per tutto a alcun qualche angherìa, Lesse il pitaffio, squadrò l'urna, e tenne Che lì fosse da farne una solenne. {{o|79|m}}. :Se qua, dice fra sè, Cupído dorme, Vo' risvegliarlo, per veder un tratto S'egli è come si dice, e se conforme A quel che da' pittori vien ritratto; Sebben chi lo fa bello, e chi deforme: Basta; mi chiarirò com'egli è fatto. Per questo ad empier mettesi quel vaso, A cui poco mancava ad esser raso. </poem><noinclude></noinclude> 5iyuq70a36q1nc10c3pwawrj4nwkago Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/198 108 842658 3013126 2022-07-29T12:05:34Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|80|m}}. :Coll'animo di piagner vi s'arreca; Ma ponza ponza{{nsm||509}}, lagrima non getta: Si prova a far cipiglio e bocca bieca{{nsm||510}}, Nè men questa è però buona ricetta. Al fin si pone a un fumo che l'accieca, Sicchè per forza a piangere è costretta; Onde la pila in mezzo quarto d'ora Restò colma, e Cupído scappò fuora. {{o|81|m}}. :Quand'ella verso lui voltò le ciglia, E vedde quella sua bella figura Disposta e grazïosa a maraviglia Che più non si può far 'n una pittura, Gli s'avventa di subito e lo piglia; E senza ricercar della cattura{{nsm||511}}, Da' suo' staffieri tenebrosi e bui Portar se ne fa via con esso lui. {{o|82|m}}. :Fermossi a Malmantile, e per marito Lo volle, e già le nozze han celebrate. Come sai tu, dirai, tutto il seguìto? Lo so, chè me lo dissero le Fate, Quelle che mi donâr quel ch'hai sentito; Che in due aquile essendo trasformate, Perchè lassù i' facea degli sbavigli, M'han trasportata qua ne' loro artigli. </poem><noinclude></noinclude> hnt3kn4xnfns8f7h3xa562ddrw79zke 3013755 3013126 2022-07-30T09:30:05Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|80|m}}. :Coll'animo di piagner vi s'arreca; Ma ponza ponza{{nsm||509}}, lagrima non getta: Si prova a far cipiglio e bocca bieca{{nsm||510}}, Nè men questa è però buona ricetta. Al fin si pone a un fumo che l'accieca, Sicchè per forza a piangere è costretta; Onde la pila in mezzo quarto d'ora Restò colma, e Cupído scappò fuora. {{o|81|m}}. :Quand'ella verso lui voltò le ciglia, E vedde quella sua bella figura Disposta e grazïosa a maraviglia Che più non si può far 'n una pittura, Gli s'avventa di subito e lo piglia; E senza ricercar della cattura{{nsm||511}}, Da' suo' staffieri tenebrosi e bui Portar se ne fa via con esso lui. {{o|82|m}}. :Fermossi a Malmantile, e per marito Lo volle, e già le nozze han celebrate. Come sai tu, dirai, tutto il seguìto? Lo so, chè me lo dissero le Fate, Quelle che mi donâr quel ch'hai sentito; Che in due aquile essendo trasformate, Perchè lassù i' facea degli sbavigli, M'han trasportata qua ne' loro artigli. </poem>{{sezione note}}<noinclude></noinclude> 4c5ms5rdmmn8btfc0jqh5l6fbq3hsmt 3013781 3013755 2022-07-30T09:46:11Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|80|m}}. :Coll'animo di piagner vi s'arreca; Ma ponza ponza{{nsm|205|509}}, lagrima non getta: Si prova a far cipiglio e bocca bieca{{nsm|205|510}}, Nè men questa è però buona ricetta. Al fin si pone a un fumo che l'accieca, Sicchè per forza a piangere è costretta; Onde la pila in mezzo quarto d'ora Restò colma, e Cupído scappò fuora. {{o|81|m}}. :Quand'ella verso lui voltò le ciglia, E vedde quella sua bella figura Disposta e grazïosa a maraviglia Che più non si può far 'n una pittura, Gli s'avventa di subito e lo piglia; E senza ricercar della cattura{{nsm|205|511}}, Da' suo' staffieri tenebrosi e bui Portar se ne fa via con esso lui. {{o|82|m}}. :Fermossi a Malmantile, e per marito Lo volle, e già le nozze han celebrate. Come sai tu, dirai, tutto il seguìto? Lo so, chè me lo dissero le Fate, Quelle che mi donâr quel ch'hai sentito; Che in due aquile essendo trasformate, Perchè lassù i' facea degli sbavigli, M'han trasportata qua ne' loro artigli. </poem>{{sezione note}}<noinclude></noinclude> 4qgk3ft9gp6vz4h5qvctzwmpqdgich3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/199 108 842659 3013127 2022-07-29T12:05:39Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><note 429-511> <!-- 429 --><section begin="429"/>MARTORELLO. Dimin. di martire.<section end="429"/> <!-- 430 --><section begin="430"/>ANZI ecc. Anzi come bestia ch'egIi è, la scaccia.<section end="430"/> <!-- 431 --><section begin="431"/>PERLONE è l'autore.<section end="431"/> <!-- 432 --><section begin="432"/>A QUESTO CONTO. Per questa cagione.<section end="432"/> <!-- 433 --><section begin="433"/>A NOLO, perchè la sera Febo se ne spoglia ed è costretto di renderlo.<section end="433"/> <!-- 434 --><section begin="434"/>PORTANTE è un certo andare dei cavalli. Qui, moto.<section end="434"/> <!-- 435 --><section begin="435"/>GIRELLAIO. Stravagante, a cui gira molto il cervello.<section end="435"/> <!-- 436 --><section begin="436"/>ASCIUTTO. Magrezza.<section end="436"/> <!-- 437 --><section begin="437"/>FUSCELLINI. Sottilissime gambe.<section end="437"/> <!-- 438 --><section begin="438"/>ROMITO DE' PULCINI. Un romito così detto dai molti pulcini che allevava. Essendo egli morto da un pezzo, quel saio che gli era appartenuto, doveva essere assai logoro.<section end="438"/> <!-- 439 --><section begin="439"/>MAZZOCCHIO. Parte del cappuccio; qui, capo. Il senso ascoso di questi due versi è spiegato dal seguente emistichio.<section end="439"/> <!-- 440 --><section begin="440"/>DÀ 'N FUORA Viene alla cute; si fa <section end="440"/> <!-- 441 --><section begin="441"/>I SUOI MESI. Le sue lune, i suoi venerdì: frasi usate per dire che uno ha poco giudizio. con pazzie di nuovo genere.<section end="441"/> <!-- 442 --><section begin="442"/>FAR MARINA. Brontolare, strepitare.<section end="442"/> <!-- 443 --><section begin="443"/>SCESI. Assisi (Scendere,<section end="443"/><noinclude></noinclude> raadzspzrjg8gl1lzgieruu5gtepvxy 3013782 3013127 2022-07-30T09:47:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{Ct|f=140%|v=2|t=3|lh=1.5|NOTE.}} <!-- 429 --><section begin="429"/>MARTORELLO. Dimin. di martire.<section end="429"/> <!-- 430 --><section begin="430"/>ANZI ecc. Anzi come bestia ch'egIi è, la scaccia.<section end="430"/> <!-- 431 --><section begin="431"/>PERLONE è l'autore.<section end="431"/> <!-- 432 --><section begin="432"/>A QUESTO CONTO. Per questa cagione.<section end="432"/> <!-- 433 --><section begin="433"/>A NOLO, perchè la sera Febo se ne spoglia ed è costretto di renderlo.<section end="433"/> <!-- 434 --><section begin="434"/>PORTANTE è un certo andare dei cavalli. Qui, moto.<section end="434"/> <!-- 435 --><section begin="435"/>GIRELLAIO. Stravagante, a cui gira molto il cervello.<section end="435"/> <!-- 436 --><section begin="436"/>ASCIUTTO. Magrezza.<section end="436"/> <!-- 437 --><section begin="437"/>FUSCELLINI. Sottilissime gambe.<section end="437"/> <!-- 438 --><section begin="438"/>ROMITO DE' PULCINI. Un romito così detto dai molti pulcini che allevava. Essendo egli morto da un pezzo, quel saio che gli era appartenuto, doveva essere assai logoro.<section end="438"/> <!-- 439 --><section begin="439"/>MAZZOCCHIO. Parte del cappuccio; qui, capo. Il senso ascoso di questi due versi è spiegato dal seguente emistichio.<section end="439"/> <!-- 440 --><section begin="440"/>DÀ 'N FUORA Viene alla cute; si fa <section end="440"/> <!-- 441 --><section begin="441"/>I SUOI MESI. Le sue lune, i suoi venerdì: frasi usate per dire che uno ha poco giudizio. con pazzie di nuovo genere.<section end="441"/> <!-- 442 --><section begin="442"/>FAR MARINA. Brontolare, strepitare.<section end="442"/> <!-- 443 --><section begin="443"/>SCESI. Assisi (Scendere,<section end="443"/><noinclude></noinclude> jxfe9fy724i9wms0z9sc8iq2vbc6oba Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/200 108 842660 3013128 2022-07-29T12:05:43Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>morire). <!-- 444 --><section begin="444"/>MAL DELLA GALLINA. Pipita (appitito, appetito).<section end="444"/> <!-- 445 --><section begin="445"/>STRUZZOLI. È nota la voracità i questi animali.<section end="445"/> <!-- 446 --><section begin="446"/>RULLI. Nel giuoco dei rulli, ciascun rullo o rocchetto ha un numero, eccetto uno, che dicesi il Matto.<section end="446"/> <!-- 447 --><section begin="447"/>A TESTA Con quanto n'ha in gola.<section end="447"/> <!-- 448 --><section begin="448"/>LA LUNGA È un certo suono prolungato di campana. Qui forse si vuol fare il bisticcio con l'altro modo: Far allungare il collo, che dicesi di chi ci fa aspettare per andare a pranzo all'ora stabilita.<section end="448"/> <!-- 449 --><section begin="449"/>CEFFAUTTI, Brutti ceffi.<section end="449"/> <!-- 450 --><section begin="450"/>SGABELLI. Di pittore dappoco sogliamo dire: Pittore da boccali, Pittore da sgabelli.<section end="450"/> <!-- 451 --><section begin="451"/>INCACA. Disgrada, ha in tasca.<section end="451"/> <!-- 452 --><section begin="452"/>SPADE, BASTON ecc. Semi di carte da, giuoco, corrispondenti a Fiori, Picche, Cuori, e Quadri.<section end="452"/> <!-- 453 --><section begin="453"/>CIÒ. Queste notizie intorno a Perlone.<section end="453"/> <!-- 454 --><section begin="454"/>FRANCO VICEROSA. Francesco Rovai ebbe veramente le virtù che qui gli si danno.<section end="454"/> <!-- 455 --><section begin="455"/>SALVO ROSATA. Salvator Rosa, amicissimo del Lippi, è pittore e poeta più celebre del Rovai.<section end="455"/> <!-- 456 --><section begin="456"/>COVIEL PATACCA. Con questo nome il Rosa recitava da Napoletano.<section end="456"/><noinclude></noinclude> 03p316ut89apegsv2z9q9yd0xodhuhg 3013751 3013128 2022-07-30T09:26:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="443" />morire).<section end="443" /> <!-- 444 --><section begin="444"/>MAL DELLA GALLINA. Pipita (appitito, appetito).<section end="444"/> <!-- 445 --><section begin="445"/>STRUZZOLI. È nota la voracità i questi animali.<section end="445"/> <!-- 446 --><section begin="446"/>RULLI. Nel giuoco dei rulli, ciascun rullo o rocchetto ha un numero, eccetto uno, che dicesi il Matto.<section end="446"/> <!-- 447 --><section begin="447"/>A TESTA Con quanto n'ha in gola.<section end="447"/> <!-- 448 --><section begin="448"/>LA LUNGA È un certo suono prolungato di campana. Qui forse si vuol fare il bisticcio con l'altro modo: Far allungare il collo, che dicesi di chi ci fa aspettare per andare a pranzo all'ora stabilita.<section end="448"/> <!-- 449 --><section begin="449"/>CEFFAUTTI, Brutti ceffi.<section end="449"/> <!-- 450 --><section begin="450"/>SGABELLI. Di pittore dappoco sogliamo dire: Pittore da boccali, Pittore da sgabelli.<section end="450"/> <!-- 451 --><section begin="451"/>INCACA. Disgrada, ha in tasca.<section end="451"/> <!-- 452 --><section begin="452"/>SPADE, BASTON ecc. Semi di carte da, giuoco, corrispondenti a Fiori, Picche, Cuori, e Quadri.<section end="452"/> <!-- 453 --><section begin="453"/>CIÒ. Queste notizie intorno a Perlone.<section end="453"/> <!-- 454 --><section begin="454"/>FRANCO VICEROSA. Francesco Rovai ebbe veramente le virtù che qui gli si danno.<section end="454"/> <!-- 455 --><section begin="455"/>SALVO ROSATA. Salvator Rosa, amicissimo del Lippi, è pittore e poeta più celebre del Rovai.<section end="455"/> <!-- 456 --><section begin="456"/>COVIEL PATACCA. Con questo nome il Rosa recitava da Napoletano.<section end="456"/><noinclude></noinclude> 7uve3v7v7dgx34gyy5cgz14le1bycpt Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/201 108 842661 3013129 2022-07-29T12:05:47Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 457 --><section begin="457"/>MINCHIONAN LA FIERA o la Mattea,vale semplicemente minchionare, canzonare.<section end="457"/> <!-- 458 --><section begin="458"/>PUNTO di sale.<section end="458"/> <!-- 459 --><section begin="459"/>L'APPIGIONASI, come a casa vuota di abitatori.<section end="459"/> <!-- 460 --><section begin="460"/>SI GETTA VIA. Si dispera.<section end="460"/> <!-- 461 --><section begin="461"/>BIETOLON MAL COTTO. Uomo Sciocco.<section end="461"/> <!-- 462 --><section begin="462"/>PILOTO. Poltrone.<section end="462"/> <!-- 463 --><section begin="463"/>BOTO. Voti. Immaginette che si mettono intorno ad altre immagini di Santi e Madonne, per grazie ricevute.<section end="463"/> <!-- 464 --><section begin="464"/>AVER SCORSO ecc. Aver data la volta al cervello.<section end="464"/> <!-- 465 --><section begin="465"/>STIVALATA. In procinto, pronta alla partenza.<section end="465"/> <!-- 466 --><section begin="466"/>TIRAR LE CUOIA ecc. Morire, ed esser sotterrato sotto a un pino; per un albero qualunque.<section end="466"/> <!-- 467 --><section begin="467"/>CORDOVANO è una sorta di pelle.<section end="467"/> <!-- 468 --><section begin="468"/>SPINGE ecc. Questo e il primo verso della Stanza sono del Tasso, là dove ci descrive la pietosa morte di Clorinda.<section end="468"/> <!-- 469 --><section begin="469"/>ALLUPARE. Avere una fame da lupi.<section end="469"/> <!-- 470 --><section begin="470"/>MI S'AGUZZA ecc. Mi cresce la fame, quasi mi si aguzzassero le macini del cibo, i denti.<section end="470"/> <!-- 471 --><section begin="471"/>VA' A DIR. Ben s'inganna chi crede che ecc.<section end="471"/> <!-- 472 --><section begin="472"/>SALVINO andava a letto senza<section end="472"/><noinclude></noinclude> fqgpnn8s2yjcm6jhl8tjg4u8hc0uyos Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/202 108 842662 3013130 2022-07-29T12:05:51Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>cenare. <!-- 473 --><section begin="473"/>OH SER ISAC ecc. Era opinione volgare che gli Ebrei nel seppellire ì morti mettesser loro accanto del cibo.<section end="473"/> <!-- 474 --><section begin="474"/>COMPAGNI. Parla a' morti.<section end="474"/> <!-- 475 --><section begin="475"/>SE IL CIEL. Così il ciel vi dia ecc.<section end="475"/> <!-- 476 --><section begin="476"/>BUZZO. Ventre.<section end="476"/> <!-- 477 --><section begin="477"/>FAR DI NERO. Mangiar di magro.<section end="477"/> <!-- 478 --><section begin="478"/>ZUPPA o suppa. Pane intriso nel vino.<section end="478"/> <!-- 479 --><section begin="479"/>IL NANNI ecc. Il buffone e il semplice, il goffo.<section end="479"/> <!-- 480 --><section begin="480"/>CON L' ULIVO. Pazzie solenni. Rami d'ulivo si portano nelle grandi solennità.<section end="480"/> <!-- 481 --><section begin="481"/>MENAR L' AGRESTO. È modo basso per dire, perdere il tempo.<section end="481"/> <!-- 482 --><section begin="482"/>PASTRICCIANO. Uomo di buona pasta.<section end="482"/> <!-- 483 --><section begin="483"/>BRATTI ecc. Più che un nome proprio, questo pare che sia un nome comune, corrotto da, Baratta ferri vecchi.<section end="483"/> <!-- 484 --><section begin="484"/>CIOPPA. Sorta di gonnella.<section end="484"/> <!-- 485 --><section begin="485"/>LANZI. Fanti di lancia, altrimenti detti Trabanti. (Salvini.)<section end="485"/> <!-- 486 --><section begin="486"/>VACCA TRENTINA. Così chiamiamo certe donnicciuole poco oneste. (Minucci.)<section end="486"/> <!-- 487 --><section begin="487"/>PEZIENTE, ora pezzente.<section end="487"/> <!-- 488 --><section begin="488"/>IN CANNA, cioè Quanto una canna, che è priva e vota d'ogni sostanza, non tanto<section end="488"/><noinclude></noinclude> 73mumenje4zce1noddni7jnrecv4l2r 3013752 3013130 2022-07-30T09:27:08Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="472" />cenare.<section end="472" /> <!-- 473 --><section begin="473"/>OH SER ISAC ecc. Era opinione volgare che gli Ebrei nel seppellire ì morti mettesser loro accanto del cibo.<section end="473"/> <!-- 474 --><section begin="474"/>COMPAGNI. Parla a' morti.<section end="474"/> <!-- 475 --><section begin="475"/>SE IL CIEL. Così il ciel vi dia ecc.<section end="475"/> <!-- 476 --><section begin="476"/>BUZZO. Ventre.<section end="476"/> <!-- 477 --><section begin="477"/>FAR DI NERO. Mangiar di magro.<section end="477"/> <!-- 478 --><section begin="478"/>ZUPPA o suppa. Pane intriso nel vino.<section end="478"/> <!-- 479 --><section begin="479"/>IL NANNI ecc. Il buffone e il semplice, il goffo.<section end="479"/> <!-- 480 --><section begin="480"/>CON L' ULIVO. Pazzie solenni. Rami d'ulivo si portano nelle grandi solennità.<section end="480"/> <!-- 481 --><section begin="481"/>MENAR L' AGRESTO. È modo basso per dire, perdere il tempo.<section end="481"/> <!-- 482 --><section begin="482"/>PASTRICCIANO. Uomo di buona pasta.<section end="482"/> <!-- 483 --><section begin="483"/>BRATTI ecc. Più che un nome proprio, questo pare che sia un nome comune, corrotto da, Baratta ferri vecchi.<section end="483"/> <!-- 484 --><section begin="484"/>CIOPPA. Sorta di gonnella.<section end="484"/> <!-- 485 --><section begin="485"/>LANZI. Fanti di lancia, altrimenti detti Trabanti. (Salvini.)<section end="485"/> <!-- 486 --><section begin="486"/>VACCA TRENTINA. Così chiamiamo certe donnicciuole poco oneste. (Minucci.)<section end="486"/> <!-- 487 --><section begin="487"/>PEZIENTE, ora pezzente.<section end="487"/> <!-- 488 --><section begin="488"/>IN CANNA, cioè Quanto una canna, che è priva e vota d'ogni sostanza, non tanto<section end="488"/><noinclude></noinclude> q8svnhy73ii66t4vn81foyk94nmuzjd Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/203 108 842663 3013131 2022-07-29T12:05:55Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>fuori, che dentro. (Biscioni) <!-- 489 --><section begin="489"/>FÀTTI CAPANNA. Diventa capacissimo, sì che si possa insaccar sempre.<section end="489"/> <!-- 490 --><section begin="490"/>DIMENAR LE DITA ecc. Lavorare, per mangiar come lupi.<section end="490"/> <!-- 491 --><section begin="491"/>PARTITO VINTO. Determinazione presa irrevocabilmente.<section end="491"/> <!-- 492 --><section begin="492"/>PER NEMMEN. Anche solo a sentir me che lo nomini.<section end="492"/> <!-- 493 --><section begin="493"/>IL BARTOLI, Cosimo, fu un reputato ingegnere.<section end="493"/> <!-- 494 --><section begin="494"/>S'EGLI È IN VALIGIA. Se è in collera.<section end="494"/> <!-- 495 --><section begin="495"/>COMPRARE IL PORCO. Andarsene senza dire addio, come fa chi, nel comprare, inganna il venditore; che se ne va subito, per paura di essere richiamato a rivedere i conti.<section end="495"/> <!-- 496 --><section begin="496"/>SMANNORO: Si dovrebbe dire Ormannoro. Campi Ormannorum, erano certe pianure vicine a Firenze possedute dagli Ormanni.<section end="496"/> {{nsm||497}}, A RIVEDERCI ecc. È il saluto di congedo attribuito alle volpi, di cui si dice che tutte finiscono in pellicceria. <!-- 498 --><section begin="498"/>SCACIATO. Scornato, deluso.<section end="498"/> <!-- 499 --><section begin="499"/>RIGIRO. Il fuoco artifiziato.<section end="499"/><noinclude></noinclude> mvtvmc9pjjn2pm9sz05v5uoo1me0x8t 3013753 3013131 2022-07-30T09:28:10Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="488" />fuori, che dentro. (Biscioni)<section end="488" /> <!-- 489 --><section begin="489"/>FÀTTI CAPANNA. Diventa capacissimo, sì che si possa insaccar sempre.<section end="489"/> <!-- 490 --><section begin="490"/>DIMENAR LE DITA ecc. Lavorare, per mangiar come lupi.<section end="490"/> <!-- 491 --><section begin="491"/>PARTITO VINTO. Determinazione presa irrevocabilmente.<section end="491"/> <!-- 492 --><section begin="492"/>PER NEMMEN. Anche solo a sentir me che lo nomini.<section end="492"/> <!-- 493 --><section begin="493"/>IL BARTOLI, Cosimo, fu un reputato ingegnere.<section end="493"/> <!-- 494 --><section begin="494"/>S'EGLI È IN VALIGIA. Se è in collera.<section end="494"/> <!-- 495 --><section begin="495"/>COMPRARE IL PORCO. Andarsene senza dire addio, come fa chi, nel comprare, inganna il venditore; che se ne va subito, per paura di essere richiamato a rivedere i conti.<section end="495"/> <!-- 496 --><section begin="496"/>SMANNORO: Si dovrebbe dire Ormannoro. Campi Ormannorum, erano certe pianure vicine a Firenze possedute dagli Ormanni.<section end="496"/> {{nsm||497}}, A RIVEDERCI ecc. È il saluto di congedo attribuito alle volpi, di cui si dice che tutte finiscono in pellicceria. <!-- 498 --><section begin="498"/>SCACIATO. Scornato, deluso.<section end="498"/> <!-- 499 --><section begin="499"/>RIGIRO. Il fuoco artifiziato.<section end="499"/><noinclude></noinclude> 1rjin2f3evh1pf3sdg9qt52k2jxc9kl Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/204 108 842664 3013132 2022-07-29T12:06:00Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 500 --><section begin="500"/>IL CONTO. Questa parola non aggiunge nulla al tirare innanzi; ma, dice il Minucci, l'uso nato da quei che tengono i libri di debitori e creditori, ci obbliga a dir così.<section end="500"/> <!-- 501 --><section begin="501"/>DIACCIATO qui vale serrato. Vedi c. III, 3.<section end="501"/> <!-- 502 --><section begin="502"/>RAPINA. Rabina, rabbia<section end="502"/> <!-- 503 --><section begin="503"/>DICEVO ecc. Brontolavo imprecando.<section end="503"/> <!-- 504 --><section begin="504"/>CHIOSA. Punto, iota, acca.<section end="504"/> <!-- 505 --><section begin="505"/>ZEZZA RICADÍA. Ultima noia, molestia.<section end="505"/> <!-- 506 --><section begin="506"/>PÒRRE IL FIASCO. Vedi c. I, 76. Ma qui credo che pôrre sia contratto da porgere e non da ponere. Di questi forami o finestrini da porgere il fiasco a chi va a comprare il trebbiano (vino qualunque) dai privati, se ne vede ancora moltissimi nelle case e fin nei palazzi di Firenze.<section end="506"/> <!-- 507 --><section begin="507"/>A SGRAFFIO o graffito si dipinge con un ferro acuto nell'intonacatura fresca dei muri.<section end="507"/> <!-- 508 --><section begin="508"/>DAL NEMICO ecc. Portataci dal diavolo; chè in altro modo non ci sarebbe potuta venire.<section end="508"/> <!-- 509 --><section begin="509"/>PONZARE è una forza che si fa in sè medesimo, ritenendo il fiato, quasi riducendo tutto lo sforzo in un punto, come fanno le donne quando mandano<section end="509"/><noinclude></noinclude> ant8ornsl4w820pwljrmilmva11kw6x Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/205 108 842665 3013133 2022-07-29T12:06:04Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>fuora il parto. È corrotta dal buon toscano pontare. (Minucci.) <!-- 510 --><section begin="510"/>BOCCA BIECA. Bocca storta; come fanno i bambini, quando sono per dare in uno scoppio di pianto, il che in qualche luogo d'Italia dicesi Fare il pizzo.<section end="510"/> <!-- 511 --><section begin="511"/>CATTURA. Qui, La somma di danaro che competeva al birro o birri che avean pigliato qualcuno.<section end="511"/><noinclude></noinclude> 4vqn3o88cjmzt662b00q94t1k0gny5p 3013754 3013133 2022-07-30T09:29:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="509" />fuora il parto. È corrotta dal buon toscano pontare. (Minucci.)<section end="509" /> <!-- 510 --><section begin="510"/>BOCCA BIECA. Bocca storta; come fanno i bambini, quando sono per dare in uno scoppio di pianto, il che in qualche luogo d'Italia dicesi Fare il pizzo.<section end="510"/> <!-- 511 --><section begin="511"/>CATTURA. Qui, La somma di danaro che competeva al birro o birri che avean pigliato qualcuno.<section end="511"/><noinclude></noinclude> bk7yavjewpnekvm4dant6jzp4lquaov Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/206 108 842666 3013134 2022-07-29T12:06:09Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|QUINTO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Vuol con gl'incanti dar la Maga aita In Malmantile al popolo assediato; Ma dagli spirti è così mal servita, Che tra' nimici è il suo saper beffato. Vien Calagrillo, e a duellar la 'nvita: E lo 'nvito è da lei tosto accettato. Il Fendesi, e altri due, com'è usanza, Sparir di Piaccianteo fan la pietanza. {{o|1|m}}. :E' si trova talun che è sì capone, Che ad una cosa che si tocca e vede, E che di più l'afferman le persone, Vuol essere ostinato e non la crede; Un altro è poi sì tondo e sì minchione, Che se le beve tutte e a ognun dà fede; E ci son uomin tanto babbuassi, Che crederebbon ch'un asin volassi. </poem><noinclude></noinclude> pkbh3p6gl55e65bzjb2mg31nvzw7rdr Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/207 108 842667 3013135 2022-07-29T12:06:15Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Gli estremi non fur mai degni di lode: Ci vuol la via di mezzo; e chi ha cervello, Se vere o false novitadi egli ode, A crederle al compagno va bel bello: Le crede, s'elle son fondate e sode; Ma s'elle star non possono a martello, Non le gabella{{nsm||512}} mica di leggieri, Come fa il Duca{{nsm||513}} a certi messaggieri. {{o|3|m}}. :Ma perchè chi m'ascolta intenda bene, Tornare a Martinazza mi bisogna: La qual dianzi lasciai, se vi sovviene, Che in sul Caprinfernal, pigra carogna, Quel popolaccio ha aggiunto e lo ritiene Dal fuggir via con tanta sua vergogna; Perchè, quando per lei la raffigura, Rallenta il corso e piscia la paura. {{o|4|m}}. :E quivi, coll'affanno in sulla pena{{nsm||514}}, Tutto lamenti, condoglienze e strida, Tremando forte come una vermena, La prega, perchè in lei molto confida E perchè addosso giunta gli è la piena E lì tra lor non è capo nè guida, A far in mo', se si può far di manco, Ch'ei non s'abbia{{nsm||515}} a cacciar la spada al fianco. </poem><noinclude></noinclude> nkvbvr9zfkkgugmnsoqy4dvo5y3f2hq 3013799 3013135 2022-07-30T10:13:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Gli estremi non fur mai degni di lode: Ci vuol la via di mezzo; e chi ha cervello, Se vere o false novitadi egli ode, A crederle al compagno va bel bello: Le crede, s'elle son fondate e sode; Ma s'elle star non possono a martello, Non le gabella{{nsm|229|512}} mica di leggieri, Come fa il Duca{{nsm|229|513}} a certi messaggieri. {{o|3|m}}. :Ma perchè chi m'ascolta intenda bene, Tornare a Martinazza mi bisogna: La qual dianzi lasciai, se vi sovviene, Che in sul Caprinfernal, pigra carogna, Quel popolaccio ha aggiunto e lo ritiene Dal fuggir via con tanta sua vergogna; Perchè, quando per lei la raffigura, Rallenta il corso e piscia la paura. {{o|4|m}}. :E quivi, coll'affanno in sulla pena{{nsm|229|514}}, Tutto lamenti, condoglienze e strida, Tremando forte come una vermena, La prega, perchè in lei molto confida E perchè addosso giunta gli è la piena E lì tra lor non è capo nè guida, A far in mo', se si può far di manco, Ch'ei non s'abbia{{nsm|229|515}} a cacciar la spada al fianco. </poem><noinclude></noinclude> 033na76vcg8d73g7cdbvzsxaw296oa9 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/208 108 842668 3013136 2022-07-29T12:06:19Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Ella risponde allor, ch'è di parere Che il pigliar l'arme faccia di mestiero; Che per la patria par che sia dovere Il farsi bravo, e diventar guerriero; Sebben fra tanto vuole un po' vedere, S'ella con Gambastorta e Baconero{{nsm||516}} Trovar potesse il modo che costoro Vadano a far il bravo a casa loro. {{o|6|m}}. :Ciò detto, balza in casa, e colà drento Per ugnersi dispogliasi{{nsm||517}} in capelli; E cacciatasi addosso quant'unguento Aveva ne' suoi fetidi alberelli, Un gran circolo fa nel pavimento, E con un vaso in man, scritti e cartelli, Borbottando parole tuttavia, Che nè men si direbbono in Turchia, {{o|7|m}}. :Fa un salto a piè pari in mezzo al segno; E quivi avendo all'ordine ogni cosa Per mandare ad effetto il suo disegno, Grida così con voce strepitosa: O colaggiù dal sotterraneo regno Cornuti mostri e gente spaventosa, Filigginosi abitator di Dite, Badate a me, le mie parole udite. </poem><noinclude></noinclude> jd4m3x3bzc0b50qcwum6zu47azfsmqu 3013800 3013136 2022-07-30T10:14:14Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Ella risponde allor, ch'è di parere Che il pigliar l'arme faccia di mestiero; Che per la patria par che sia dovere Il farsi bravo, e diventar guerriero; Sebben fra tanto vuole un po' vedere, S'ella con Gambastorta e Baconero{{nsm|229|516}} Trovar potesse il modo che costoro Vadano a far il bravo a casa loro. {{o|6|m}}. :Ciò detto, balza in casa, e colà drento Per ugnersi dispogliasi{{nsm|229|517|230|517}} in capelli; E cacciatasi addosso quant'unguento Aveva ne' suoi fetidi alberelli, Un gran circolo fa nel pavimento, E con un vaso in man, scritti e cartelli, Borbottando parole tuttavia, Che nè men si direbbono in Turchia, {{o|7|m}}. :Fa un salto a piè pari in mezzo al segno; E quivi avendo all'ordine ogni cosa Per mandare ad effetto il suo disegno, Grida così con voce strepitosa: O colaggiù dal sotterraneo regno Cornuti mostri e gente spaventosa, Filigginosi abitator di Dite, Badate a me, le mie parole udite. </poem><noinclude></noinclude> md91uimcq6rnkuagop4gpmkr1ycdt7s Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/209 108 842669 3013137 2022-07-29T12:06:23Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :Vi prego, vi scongiuro e vi comando Per la forza e virtù di questi incanti; Per quest'acqua che a gocce in terra spando Dagli occhi distillata degli amanti; Per questa carta, ov'è stampato il bando{{nsm||518}} Di quella porcheria de' guardinfanti Che di portar le donne han per costume, Ricettacol di pulci e sudiciume; {{o|9|m}}. :Per gl'imbrogli vi chiamo e l'invenzioni, Che ritrova il legista ed il notaio, Quando per pelar meglio i buon pippioni, Gli aggira, che nè anche un arcolaio: Orsù, pezzi di sacchi di carboni, Per quei ladri del sarto e del mugnaio Che ti voglion rubare a tuo dispetto, Uscite fuor, venite al mio cospetto. {{o|10|m}}. :Tutto l'Inferno a così gran parole Vien sibilando e intorno le saltella, Come dall'alba al tramontar del sole Fa quel ch'è morso dalla tarantella{{nsm||519}}. Domandale Pluton quel ch'ella vuole, Chè stridendo ogni dì lo dicervella; E lui, ch'or mai ha dato nelle vecchie, Fa ire in giù e in su come le secchie; </poem><noinclude></noinclude> 73aazrelao8euxlqmduydw16eblekxa 3013801 3013137 2022-07-30T10:14:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :Vi prego, vi scongiuro e vi comando Per la forza e virtù di questi incanti; Per quest'acqua che a gocce in terra spando Dagli occhi distillata degli amanti; Per questa carta, ov'è stampato il bando{{nsm|230|518}} Di quella porcheria de' guardinfanti Che di portar le donne han per costume, Ricettacol di pulci e sudiciume; {{o|9|m}}. :Per gl'imbrogli vi chiamo e l'invenzioni, Che ritrova il legista ed il notaio, Quando per pelar meglio i buon pippioni, Gli aggira, che nè anche un arcolaio: Orsù, pezzi di sacchi di carboni, Per quei ladri del sarto e del mugnaio Che ti voglion rubare a tuo dispetto, Uscite fuor, venite al mio cospetto. {{o|10|m}}. :Tutto l'Inferno a così gran parole Vien sibilando e intorno le saltella, Come dall'alba al tramontar del sole Fa quel ch'è morso dalla tarantella{{nsm|230|519}}. Domandale Pluton quel ch'ella vuole, Chè stridendo ogni dì lo dicervella; E lui, ch'or mai ha dato nelle vecchie, Fa ire in giù e in su come le secchie; </poem><noinclude></noinclude> thbo3uw3eu8vk0ndvld29sejd74fhv7 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/210 108 842670 3013138 2022-07-29T12:06:27Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Ed a far ch'ei si pigli quella stracca Senza cagion, gli par ch'ell'abbia il torto; Perchè dalla profonda sua baracca A Malmantil non è la via dell'orto. Corpo!... (dic'ella, ed al celon{{nsm||520}} l'attacca) A venire insin qui tu sarai morto! Ma senti, il mio Pluton, non t'adirare, Chè venir non t'ho fatto sine quare; {{o|12|m}}. :Ma perchè tu mi voglia far piacere Di darmi Baconero e Gambastorta, Perch'io mi vo' dell'opra lor valere In cosa che mi preme e che m'importa. Plutone allor quei due fa rimanere, E la strada si piglia della porta Seguìto da' suoi sudditi, che tutti Posson fondar la Compagnia de' Brutti{{nsm||521}}. {{o|13|m}}. :Lascian Plutone e corron dalla druda I due spirti, aspettando il suo decreto: Ed ella allor, che fa da Cecco Suda{{nsm||522}} Per far sì che Baldon dia volta a dreto, Ed anche, se si può, ch'ei vada a Buda{{nsm||523}}, Gli prega che le dian qualche segreto, Di far, senz'altre guerre ovver contese, Che quelle genti sfrattino il paese. </poem><noinclude></noinclude> 9swnuon5lbrb62bj65an2p3eh1oxros 3013802 3013138 2022-07-30T10:14:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Ed a far ch'ei si pigli quella stracca Senza cagion, gli par ch'ell'abbia il torto; Perchè dalla profonda sua baracca A Malmantil non è la via dell'orto. Corpo!... (dic'ella, ed al celon{{nsm|230|520}} l'attacca) A venire insin qui tu sarai morto! Ma senti, il mio Pluton, non t'adirare, Chè venir non t'ho fatto sine quare; {{o|12|m}}. :Ma perchè tu mi voglia far piacere Di darmi Baconero e Gambastorta, Perch'io mi vo' dell'opra lor valere In cosa che mi preme e che m'importa. Plutone allor quei due fa rimanere, E la strada si piglia della porta Seguìto da' suoi sudditi, che tutti Posson fondar la Compagnia de' Brutti{{nsm|230|521}}. {{o|13|m}}. :Lascian Plutone e corron dalla druda I due spirti, aspettando il suo decreto: Ed ella allor, che fa da Cecco Suda{{nsm|230|522}} Per far sì che Baldon dia volta a dreto, Ed anche, se si può, ch'ei vada a Buda{{nsm|230|523}}, Gli prega che le dian qualche segreto, Di far, senz'altre guerre ovver contese, Che quelle genti sfrattino il paese. </poem><noinclude></noinclude> 1dl7me3f5cn4oyme26v957t2rhrijpi Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/211 108 842671 3013139 2022-07-29T12:06:31Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Io ho, dice un di lor, bell'e trovato Un'invenzion, che ci verrà ben fatto; Perchè il duca Baldone è innamorato Della Geva di corte, e ne va matto: Ma la furba lo tiene ammartellato, E due tavole{{nsm||524}} dar vorrebbe a un tratto, Tenendo il piè in due staffe, amando lui, E parimente il duca di Montui{{nsm||525}}. {{o|15|m}}. :Però, se noi finghiam ch'ella gli scriva Che 'l suo rivale (adesso ch'egli ha inteso Ch'ei s'è partito) colla gente arriva Per volergliela su levar di peso; E che se proprio è ver che per lei viva, Com'ei spesso giurò, d'amore acceso; E se gli è cara; lo dimostri, e prenda Ed armi e bravi, e corra e la difenda. {{o|16|m}}. :Vedrai che 'l duca torna allotta allotta, Correndo a casa come un saettone Con quanta ciurma ch'egli ha qua condotta, Per voler ammazzar bestie e persone. Or dunque tu, che sei saputa e dotta Che non la cedi manco a Cicerone, Scrivi la carta; chè tu sai che noi Siam tutti un monte d'asini e di buoi. </poem><noinclude></noinclude> ovio2r6vm2nps20c3u3ly1h1zlxxl8g 3013803 3013139 2022-07-30T10:15:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Io ho, dice un di lor, bell'e trovato Un'invenzion, che ci verrà ben fatto; Perchè il duca Baldone è innamorato Della Geva di corte, e ne va matto: Ma la furba lo tiene ammartellato, E due tavole{{nsm|230|524}} dar vorrebbe a un tratto, Tenendo il piè in due staffe, amando lui, E parimente il duca di Montui{{nsm|230|525}}. {{o|15|m}}. :Però, se noi finghiam ch'ella gli scriva Che 'l suo rivale (adesso ch'egli ha inteso Ch'ei s'è partito) colla gente arriva Per volergliela su levar di peso; E che se proprio è ver che per lei viva, Com'ei spesso giurò, d'amore acceso; E se gli è cara; lo dimostri, e prenda Ed armi e bravi, e corra e la difenda. {{o|16|m}}. :Vedrai che 'l duca torna allotta allotta, Correndo a casa come un saettone Con quanta ciurma ch'egli ha qua condotta, Per voler ammazzar bestie e persone. Or dunque tu, che sei saputa e dotta Che non la cedi manco a Cicerone, Scrivi la carta; chè tu sai che noi Siam tutti un monte d'asini e di buoi. </poem><noinclude></noinclude> pyd2frppku9pmg08ynkb8lbcxh915pe Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/212 108 842672 3013140 2022-07-29T12:06:36Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Non ti do contro, rispond'ella, a questo, Ed ho gusto che voi vi conoschiate{{nsm||526}}. Orsù, dice il demonio, scrivi presto Due parole in tal genere aggiustate. Sì, dic'ella; ma vedi, io mi protesto, Ch'io non portai mai lettere{{nsm||527}} o imbasciate. Scrivi soggiunge quei; chè, quanto al porta, Eccomi lesto qui con Gambastorta. {{o|18|m}}. :E per dare al negozio più colore, In forma voglio ir io d'una comare Della sua Geva, detta Mona Fiore, Confidente del duca in ogni affare. Gambastorta verrà da servitore, Che mostri di venirmi a accompagnare; E già per questo ho fatte far di cera Due palle, una ch'è bianca, e l'altra nera. {{o|19|m}}. :Quand'un tien questa nera in una branca, Di subito d'un uom prende figura; E s'ei vi chiude quell'altra ch'è bianca, In femmina si muta e trasfigura. Sicchè riguarda ben s'altro ci manca, E distendi mai più{{nsm||528}} questa scrittura; Chè 'l mio compagno ed io qua per viaggio Ci muterem l'effigie e il personaggio. </poem><noinclude></noinclude> 39msmtcklvavkgcppm6cn20c4y16msd 3013804 3013140 2022-07-30T10:15:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Non ti do contro, rispond'ella, a questo, Ed ho gusto che voi vi conoschiate{{nsm|230|526|231|526}}. Orsù, dice il demonio, scrivi presto Due parole in tal genere aggiustate. Sì, dic'ella; ma vedi, io mi protesto, Ch'io non portai mai lettere{{nsm|231|527}} o imbasciate. Scrivi soggiunge quei; chè, quanto al porta, Eccomi lesto qui con Gambastorta. {{o|18|m}}. :E per dare al negozio più colore, In forma voglio ir io d'una comare Della sua Geva, detta Mona Fiore, Confidente del duca in ogni affare. Gambastorta verrà da servitore, Che mostri di venirmi a accompagnare; E già per questo ho fatte far di cera Due palle, una ch'è bianca, e l'altra nera. {{o|19|m}}. :Quand'un tien questa nera in una branca, Di subito d'un uom prende figura; E s'ei vi chiude quell'altra ch'è bianca, In femmina si muta e trasfigura. Sicchè riguarda ben s'altro ci manca, E distendi mai più{{nsm|231|528}} questa scrittura; Chè 'l mio compagno ed io qua per viaggio Ci muterem l'effigie e il personaggio. </poem><noinclude></noinclude> itzzey2o5at0f83v88xrd4qowa8zgc5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/213 108 842673 3013141 2022-07-29T12:06:40Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :La nera a lui darò, ch'altrui lo faccia Parere un uom di venerando aspetto; La bianca terrò io, che membra e braccia Della donna mi dia che già t'ho detto. La strega qui gli dice ch'ei si taccia, Perch'ella scrive, e guasto le ha un concetto; Ma lo scancella, e mettelo in postilla: Così piega la carta e la sigilla. {{o|21|m}}. :Le fa la soprascritta e poi finisce, A piè d'un ghirigoro, in propria mano; E con essa quel diavolo spedisce Alla volta del principe d'Ugnano: Là dove l'un e l'altro comparisce Con una delle dette palle in mano, Credendo l'un rappresentar la Fiore, E l'altro il servo; ma sono in errore. {{o|22|m}}. :Chè Baconero, il quale è un avventato, Nel dar la palla all'altro di nascosto, Senza guardarla prima, avea scambiato E preso un granchio e fatto un grand'arrosto. Perciò quand'a Baldone egli è arrivato, Dice cose dal ver troppo discosto; Mentr'egli afferma d'esser donna, e sembra Uomo alla barba, all'abito e alle membra. </poem><noinclude></noinclude> 8peb31g2q1tgsdctq1yidm3vr4wjsyp Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/214 108 842674 3013142 2022-07-29T12:06:44Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :E Gambastorta, anch'ei balordo e stolto, Mentr'apparir si crede un uom dabbene, Alla favella, alla presenza e al volto Per una fasservizi ognun la tiene. Il foglio intanto il Duca avea lor tolto; E veduto lo scritto e quel contiene{{nsm||529}}, Resta certo di quanto era indovino, Che i furbi vorrian farlo Calandrino{{nsm||530}}. {{o|24|m}}. :E poichè gli hanno detto che la Geva A lui gli manda con quel foglio apposta, Ma prima che da loro ei lo riceva, Hann'ordine d'averne la risposta{{nsm||531}}; E soggiunto, che mentr'ella scriveva, Gettava gocciolon di questa posta{{nsm||532}} Per il trambusto grande ch'ella ha avuto, Come potrà sentir dal contenuto; {{o|25|m}}. :Egli è, dic'egli, un gran parabolano, Chi dice ch'ella ha scritto la presente; Quand'ella non pigliò mai penna in mano, E so di certo ch'ella n'è innocente. Che poi tu sia la Fiore{{nsm||533}}, che in Ugnano A me fu molto nota e confidente, E tu sia uom, a dirla in coscïenza, A me non pare, e nego conseguenza. </poem><noinclude></noinclude> 3opn0ah0bg81v2o9in3o4cs46ctqa7v 3013805 3013142 2022-07-30T10:16:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :E Gambastorta, anch'ei balordo e stolto, Mentr'apparir si crede un uom dabbene, Alla favella, alla presenza e al volto Per una fasservizi ognun la tiene. Il foglio intanto il Duca avea lor tolto; E veduto lo scritto e quel contiene{{nsm|231|529}}, Resta certo di quanto era indovino, Che i furbi vorrian farlo Calandrino{{nsm|231|530}}. {{o|24|m}}. :E poichè gli hanno detto che la Geva A lui gli manda con quel foglio apposta, Ma prima che da loro ei lo riceva, Hann'ordine d'averne la risposta{{nsm|231|531}}; E soggiunto, che mentr'ella scriveva, Gettava gocciolon di questa posta{{nsm|231|532}} Per il trambusto grande ch'ella ha avuto, Come potrà sentir dal contenuto; {{o|25|m}}. :Egli è, dic'egli, un gran parabolano, Chi dice ch'ella ha scritto la presente; Quand'ella non pigliò mai penna in mano, E so di certo ch'ella n'è innocente. Che poi tu sia la Fiore{{nsm|231|533}}, che in Ugnano A me fu molto nota e confidente, E tu sia uom, a dirla in coscïenza, A me non pare, e nego conseguenza. </poem><noinclude></noinclude> 489z1ninkyr5ukk8u0m4g7hwmnq6jnl Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/215 108 842675 3013143 2022-07-29T12:06:49Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :I buon compagni a una risposta tale Guardansi in viso; e in quel sendosi accorti Ch'egli hanno equivocato e fatto male, Restan quivi allibbiti e mezzi morti; Ed alle gambe avendo messo l'ale, Fuggon, ch'e' par che 'l diavol se gli porti, Con una solennissima fischiata Di Baldone e di tutta la brigata. {{o|27|m}}. :Adesso a Calagrillo me ne torno Che va marciando al suon del suo strumento, Colla dolente Psiche ognor d'attorno, Ch'ad ogni quattro passi fa un lamento. Ha camminato tutto quanto il giorno, E domandato cento volte e cento La via di Malmantile, e similmente Di Martinazza, e se v'è di presente. {{o|28|m}}. :Dà in un, ch'al fin la mette per la via, Con dirle che quest'orrida befana, Che già d'un tozzo aveva carestia E stava come l'erba porcellana{{nsm||534}}, In oggi ha di gran soldi in sua balía Ed ha una casa come una dogana; E nella corte è in grado, e giunta a segno, Ch'ell'è il totum continens del regno. </poem><noinclude></noinclude> 7rbkc3zr9obeom5hw7ejq54uk6nlv5k 3013806 3013143 2022-07-30T10:16:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :I buon compagni a una risposta tale Guardansi in viso; e in quel sendosi accorti Ch'egli hanno equivocato e fatto male, Restan quivi allibbiti e mezzi morti; Ed alle gambe avendo messo l'ale, Fuggon, ch'e' par che 'l diavol se gli porti, Con una solennissima fischiata Di Baldone e di tutta la brigata. {{o|27|m}}. :Adesso a Calagrillo me ne torno Che va marciando al suon del suo strumento, Colla dolente Psiche ognor d'attorno, Ch'ad ogni quattro passi fa un lamento. Ha camminato tutto quanto il giorno, E domandato cento volte e cento La via di Malmantile, e similmente Di Martinazza, e se v'è di presente. {{o|28|m}}. :Dà in un, ch'al fin la mette per la via, Con dirle che quest'orrida befana, Che già d'un tozzo aveva carestia E stava come l'erba porcellana{{nsm|231|534}}, In oggi ha di gran soldi in sua balía Ed ha una casa come una dogana; E nella corte è in grado, e giunta a segno, Ch'ell'è il totum continens del regno. </poem><noinclude></noinclude> 5vhaxqk1ra52d9ywmdhlpfabzlxcplv Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/216 108 842676 3013144 2022-07-29T12:06:53Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Che la padrona il tutto le comparte, Come se in Malmantil sien due regine; Anzi il bando{{nsm||535}} si manda da sua parte, Perch'ella soffia{{nsm||536}} il naso alle galline. Così, poich'ebbe dato libro e carte{{nsm||537}}, Entra nell'un vie un{{nsm||538}}, che non ha fine Costui, che quivi s'è posto a bottega{{nsm||539}} A legger{{nsm||540}} sopra il libro della strega. {{o|30|m}}. :Quest'altro, che non cerca da costui Di questi cinque soldi{{nsm||541}}, avendo fretta, Poich'egli ha inteso quel che fa per lui, Sprona il cavallo tutto a un tempo e sbietta. La donna, che trovare il suo colui{{nsm||542}} Di giorno in giorno per tal mezzo aspetta, Per non lo perder d'occhio{{nsm||543}} e ch'ei le manchi, Segue la starna e le va sempre ai fianchi. {{o|31|m}}. :Quando al castello al fin sono arrivati, Là dove altrui assordano l'orecchie Gli strepiti dell'armi e de' soldati, Che d'ogn' intorno son più delle pecchie, Domandan soldo; ed a Baldon guidati, Che avendo del guerrier notizie vecchie, Gli va incontro, l'accoglie e riverisce, Ed egli a lui coll'armi s'offerisce. </poem><noinclude></noinclude> 4llbda8nl4e9xhto5imq6pf7siu2v70 3013807 3013144 2022-07-30T10:17:55Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Che la padrona il tutto le comparte, Come se in Malmantil sien due regine; Anzi il bando{{nsm|231|535}} si manda da sua parte, Perch'ella soffia{{nsm|231|536}} il naso alle galline. Così, poich'ebbe dato libro e carte{{nsm|231|537}}, Entra nell'un vie un{{nsm|231|538}}, che non ha fine Costui, che quivi s'è posto a bottega{{nsm|231|539}} A legger{{nsm|231|540}} sopra il libro della strega. {{o|30|m}}. :Quest'altro, che non cerca da costui Di questi cinque soldi{{nsm|231|541}}, avendo fretta, Poich'egli ha inteso quel che fa per lui, Sprona il cavallo tutto a un tempo e sbietta. La donna, che trovare il suo colui{{nsm|232|542}} Di giorno in giorno per tal mezzo aspetta, Per non lo perder d'occhio{{nsm|232|543}} e ch'ei le manchi, Segue la starna e le va sempre ai fianchi. {{o|31|m}}. :Quando al castello al fin sono arrivati, Là dove altrui assordano l'orecchie Gli strepiti dell'armi e de' soldati, Che d'ogn' intorno son più delle pecchie, Domandan soldo; ed a Baldon guidati, Che avendo del guerrier notizie vecchie, Gli va incontro, l'accoglie e riverisce, Ed egli a lui coll'armi s'offerisce. </poem><noinclude></noinclude> fpf6vdo10unpfrd90neqpsidsryb0n8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/217 108 842677 3013145 2022-07-29T12:06:57Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Ma piacciati, soggiunse, ch'io ti preghi Per questa donna rimaner servito{{nsm||544}}, Che questo ferro pria per lei s'impieghi, Per conto qua d'un certo suo marito. A tanto cavalier nulla si nieghi, Risponde a ciò Baldon tutto compìto. Tu se' padrone, fa' ciò che tu vuoi, Non ci van cirimonie fra di noi. {{o|33|m}}. :Ti servirò di scriverti{{nsm||545}} alla banca; E in tanto per adesso ti consegno Il gonfalon di questa ciarpa bianca, Chè tra le schiere è il nostro contrassegno; Talchè libero il passo e scala franca{{nsm||546}} Avrai, per dar effetto al tuo disegno, Che non so qual si sia nè lo domando; Però va' pur, ch'io resto al tuo comando. {{o|34|m}}. :Ei lo ringrazia; e gito più da presso, Ove sta chiuso di Psiche il bel Sole{{nsm||547}}, Ad essa dice: in quanto al tuo interesso, Fin qui non ti ho servito, e me ne duole; Chè tu non pensi, avendoti promesso, Ch'io faccia fango{{nsm||548}} delle mie parole; E che il mio indugio e il non risolver nulla Sia stato un voler darti erba trastulla. </poem><noinclude></noinclude> 0nbjqdzn8vil9dvz89xerlwuiadbz8w 3013808 3013145 2022-07-30T10:18:06Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Ma piacciati, soggiunse, ch'io ti preghi Per questa donna rimaner servito{{nsm|232|544}}, Che questo ferro pria per lei s'impieghi, Per conto qua d'un certo suo marito. A tanto cavalier nulla si nieghi, Risponde a ciò Baldon tutto compìto. Tu se' padrone, fa' ciò che tu vuoi, Non ci van cirimonie fra di noi. {{o|33|m}}. :Ti servirò di scriverti{{nsm|232|545}} alla banca; E in tanto per adesso ti consegno Il gonfalon di questa ciarpa bianca, Chè tra le schiere è il nostro contrassegno; Talchè libero il passo e scala franca{{nsm|232|546}} Avrai, per dar effetto al tuo disegno, Che non so qual si sia nè lo domando; Però va' pur, ch'io resto al tuo comando. {{o|34|m}}. :Ei lo ringrazia; e gito più da presso, Ove sta chiuso di Psiche il bel Sole{{nsm|232|547}}, Ad essa dice: in quanto al tuo interesso, Fin qui non ti ho servito, e me ne duole; Chè tu non pensi, avendoti promesso, Ch'io faccia fango{{nsm|232|548}} delle mie parole; E che il mio indugio e il non risolver nulla Sia stato un voler darti erba trastulla. </poem><noinclude></noinclude> t3xunmnj9ly6oa51jq56nun2tri3qiu Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/218 108 842678 3013146 2022-07-29T12:07:01Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Ovver ch'io me la metta in sul liuto{{nsm||549}}, O ti voglia tener l'oche in pastura, Come quel che ci vada ritenuto Per mancanza di cuore o per paura; Perchè, siccome avrai da te veduto, Non ho sin qui trovata congiuntura Di chi m'indirizzasse qua al castello, Per poterne cavar cappa{{nsm||550}} o mantello. {{o|36|m}}. :Risponde Psiche a questa diceria: Io non entro, signore, in questi meriti. Non ho parlato mai, nè che tu sia Tardo, o spedito, ovver che tu ti periti. Quel che tu fai, tutt'è tua cortesia; Per tal l'accetto, e 'l Ciel te lo rimeriti, Con darti in vita onor, fama e ricchezza, Sanità dopo morte ed allegrezza. {{o|37|m}}. :Sta' quieta, le dic'egli, e ti conforta, Ch'io voglio adesso dar fuoco al vespaio. Così, col corno, il quale al collo porta, Chiama la guardia, ovvero il portinaio. Non è sì presto il gatto in sulla porta Quand'ei sente la voce del beccaio, Quanto veloce a questo suon la ronda{{nsm||551}} Sopr'alle mura accostasi alla sponda{{nsm||552}}. </poem><noinclude></noinclude> 5s4hvdit51ibgfh2hwpo3jjoe9bip31 3013809 3013146 2022-07-30T10:18:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Ovver ch'io me la metta in sul liuto{{nsm|232|549}}, O ti voglia tener l'oche in pastura, Come quel che ci vada ritenuto Per mancanza di cuore o per paura; Perchè, siccome avrai da te veduto, Non ho sin qui trovata congiuntura Di chi m'indirizzasse qua al castello, Per poterne cavar cappa{{nsm|232|550}} o mantello. {{o|36|m}}. :Risponde Psiche a questa diceria: Io non entro, signore, in questi meriti. Non ho parlato mai, nè che tu sia Tardo, o spedito, ovver che tu ti periti. Quel che tu fai, tutt'è tua cortesia; Per tal l'accetto, e 'l Ciel te lo rimeriti, Con darti in vita onor, fama e ricchezza, Sanità dopo morte ed allegrezza. {{o|37|m}}. :Sta' quieta, le dic'egli, e ti conforta, Ch'io voglio adesso dar fuoco al vespaio. Così, col corno, il quale al collo porta, Chiama la guardia, ovvero il portinaio. Non è sì presto il gatto in sulla porta Quand'ei sente la voce del beccaio, Quanto veloce a questo suon la ronda{{nsm|232|551}} Sopr'alle mura accostasi alla sponda{{nsm|232|552}}. </poem><noinclude></noinclude> d55cmadh60yd6rfhfi3t2kdvkoeocsf Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/219 108 842679 3013147 2022-07-29T12:07:05Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Un par d'occhiacci, orlati di savore{{nsm||553}}, Così addosso ad un tratto gli squaderna, Che par quando il Faina{{nsm||554}} alle sei ore In faccia mi spalanca la lanterna; E medïante{{nsm||555}} un certo pizzicore Ch'ei sente al collo, i pizzicotti alterna, Ond'alle dita egli ha fatti i ditali{{nsm||556}} D'intorno a innumerabili mortali. {{o|39|m}}. :Non tanto s'abburatta{{nsm||557}} per la rogna E pe' bruscol che vanno alla goletta{{nsm||558}}, Quanto che dir non può quel che bisogna, Ch'ei tartaglia e scilingua anche a bacchetta{{nsm||559}}. Qual il quartuccio{{nsm||560}} le bruciate fogna, Nè senza quattro scosse altrui le getta, Tal si dibatte, e a vite fa{{nsm||561}} la gola Ogni volta ch'ei manda fuor parola. {{o|40|m}}. :Bu bu bu bu, comincia, chè 'l buon giorno Vorrebbe dar al cavalier, ch'ei tiene Il corrier, medïante il suon del corno, Del popol d'Israel ch'or va or viene. Van le parole a balzi e per istorno{{nsm||562}}, Prima ch'al segno voglian colpir bene: Pur pinse tanto, che gli venne detto: Buon dì, corrier: che nuova c'è di Ghetto? </poem><noinclude></noinclude> hxo9acskjn79jjix7gfss2phi1v4p2c 3013810 3013147 2022-07-30T10:19:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Un par d'occhiacci, orlati di savore{{nsm|232|553}}, Così addosso ad un tratto gli squaderna, Che par quando il Faina{{nsm|232|554}} alle sei ore In faccia mi spalanca la lanterna; E medïante{{nsm|232|555}} un certo pizzicore Ch'ei sente al collo, i pizzicotti alterna, Ond'alle dita egli ha fatti i ditali{{nsm|232|556}} D'intorno a innumerabili mortali. {{o|39|m}}. :Non tanto s'abburatta{{nsm|232|557}} per la rogna E pe' bruscol che vanno alla goletta{{nsm|232|558|233|558}}, Quanto che dir non può quel che bisogna, Ch'ei tartaglia e scilingua anche a bacchetta{{nsm|233|559}}. Qual il quartuccio{{nsm|233|560}} le bruciate fogna, Nè senza quattro scosse altrui le getta, Tal si dibatte, e a vite fa{{nsm|233|561}} la gola Ogni volta ch'ei manda fuor parola. {{o|40|m}}. :Bu bu bu bu, comincia, chè 'l buon giorno Vorrebbe dar al cavalier, ch'ei tiene Il corrier, medïante il suon del corno, Del popol d'Israel ch'or va or viene. Van le parole a balzi e per istorno{{nsm|233|562}}, Prima ch'al segno voglian colpir bene: Pur pinse tanto, che gli venne detto: Buon dì, corrier: che nuova c'è di Ghetto? </poem><noinclude></noinclude> 6lxbbob3xz7ueq3swhcgnhg9te0btpo Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/220 108 842680 3013148 2022-07-29T12:07:09Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Rispose l'altro, tal parola udita: D'esser corriere già negar non posso, Perch'io l'ho corsa a far questa salita; Ma quanto al Ghetto io non la voglio addosso. Non ho che far con gente Israelita: Ben ti farà il mio brando il cappel rosso{{nsm||563}}, E col darti sul viso un soprammano D'Ebreo farà mutarti in Siciliano{{nsm||564}}. {{o|42|m}}. :Ma che vo il tempo qui buttando via, In disputar con matti e con buffoni? Il trattar teco, credomi che sia Come a' birri contar le sue ragioni; Nè dissi mal, perch'hai fisionomia D'un di color che ciuffan pe' calzoni: E l'esser tu costì, par ch'ella quadri, Chè i birri sempre van dove son ladri{{nsm||565}}. {{o|43|m}}. :Ben che voi siate come cani e gatti, Ch'essi non han con voi gran simpatia, Perchè peggio de' diavol sete fatti, Usando nel pigliar più tirannia. Dell'alma sola quei{{nsm||566}} son soddisfatti; Ma voi col corpo la portate via. Or basta, se tra voi tant'odio corre, Meglio a' lor danni ti potrò disporre. </poem><noinclude></noinclude> 7ed7r68kqpim7hh8mdpv1z840foxrl9 3013811 3013148 2022-07-30T10:19:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Rispose l'altro, tal parola udita: D'esser corriere già negar non posso, Perch'io l'ho corsa a far questa salita; Ma quanto al Ghetto io non la voglio addosso. Non ho che far con gente Israelita: Ben ti farà il mio brando il cappel rosso{{nsm|233|563}}, E col darti sul viso un soprammano D'Ebreo farà mutarti in Siciliano{{nsm|233|564}}. {{o|42|m}}. :Ma che vo il tempo qui buttando via, In disputar con matti e con buffoni? Il trattar teco, credomi che sia Come a' birri contar le sue ragioni; Nè dissi mal, perch'hai fisionomia D'un di color che ciuffan pe' calzoni: E l'esser tu costì, par ch'ella quadri, Chè i birri sempre van dove son ladri{{nsm|233|565}}. {{o|43|m}}. :Ben che voi siate come cani e gatti, Ch'essi non han con voi gran simpatia, Perchè peggio de' diavol sete fatti, Usando nel pigliar più tirannia. Dell'alma sola quei{{nsm|233|566}} son soddisfatti; Ma voi col corpo la portate via. Or basta, se tra voi tant'odio corre, Meglio a' lor danni ti potrò disporre. </poem><noinclude></noinclude> dz1227lm9hoklbajvoo6sd3ioizb1oy Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/221 108 842681 3013149 2022-07-29T12:07:14Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Or dunque tu, che sei così pietoso, Che pigli i ladri, acciò Mastro Bastiano Sul letto a tre colonne{{nsm||567}} almo riposo Dia lor del tanto lavorar di mano; Perch'a qualunque ladro il più famoso Martinazza in rubar non cede un grano, Che non uccella{{nsm||568}} a pispole, ma toglie Cupído a questa donna, ch'è sua moglie; {{o|45|m}}. :Lo stesso devi oprar che a lei sia fatto Mentr'a{{nsm||569}} costei non renda il suo consorte, A cui (perch'ei consente in tal baratto) Questa{{nsm||570}} potrebbe far le fusa torte; Ed ei si cerca{{nsm||571}} esser mandato un tratto Sull'asin con due rócche dalla Corte. Sicchè, se tu nol sai, ti rappresento Che un disordine qui ne può far cento. {{o|46|m}}. :Però se voi adesso, a cui s'aspetta, Costà non impiccate questa troia, Io stesso vo' pigliarmi questa detta{{nsm||572}}, E farle il birro, e in sulle forche il boia, Mentre però Cupído non rimetta; Ma se lo rende, non vi do più noia. Va' dunque, e narra a lei quanto t'ho detto, Ch'io qui t'attendo e la risposta aspetto. </poem><noinclude></noinclude> o72t26q6dxalccpa7t4zsv94pxrcsbp 3013812 3013149 2022-07-30T10:19:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Or dunque tu, che sei così pietoso, Che pigli i ladri, acciò Mastro Bastiano Sul letto a tre colonne{{nsm|233|567}} almo riposo Dia lor del tanto lavorar di mano; Perch'a qualunque ladro il più famoso Martinazza in rubar non cede un grano, Che non uccella{{nsm|233|568}} a pispole, ma toglie Cupído a questa donna, ch'è sua moglie; {{o|45|m}}. :Lo stesso devi oprar che a lei sia fatto Mentr'a{{nsm|233|569}} costei non renda il suo consorte, A cui (perch'ei consente in tal baratto) Questa{{nsm|233|570}} potrebbe far le fusa torte; Ed ei si cerca{{nsm|234|571}} esser mandato un tratto Sull'asin con due rócche dalla Corte. Sicchè, se tu nol sai, ti rappresento Che un disordine qui ne può far cento. {{o|46|m}}. :Però se voi adesso, a cui s'aspetta, Costà non impiccate questa troia, Io stesso vo' pigliarmi questa detta{{nsm|234|572}}, E farle il birro, e in sulle forche il boia, Mentre però Cupído non rimetta; Ma se lo rende, non vi do più noia. Va' dunque, e narra a lei quanto t'ho detto, Ch'io qui t'attendo e la risposta aspetto. </poem><noinclude></noinclude> eaft3w8ruhtd2j9lk80qrutcx50je88 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/222 108 842682 3013150 2022-07-29T12:07:18Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :La ronda, che far lite non si cura, E vuol riguardar l'armi dalle tacche, Quantunque ad alto sia sopr'alle mura Molto lontana e già in salvummeffacche{{nsm||573}}, Non vuol tenersi mai tanto sicura, Che rilevar non possa delle pacche. Però, veduto avendo il ciel turbato, Tace, ch'ei pare un porcellin grattato{{nsm||574}}. {{o|48|m}}. :Lascia la sentinella, e caracolla Giù pel castello, dando questa nuova; E benchè il maggioringo{{nsm||575}} della bolla Gli abbia promesso, mentre ch'ei si mova, Di fargli porre a' piedi la cipolla{{nsm||576}}, Cercando della morte in bella prova, Vuol avvisar di ciò Mona Cosoffiola{{nsm||577}}, Ch'è per basire a questa battisoffiola. {{o|49|m}}. :Ella insieme le schiere ha già ridotte Di genti, che non vagliono un pistacchio; Cioè di quelle a cui fece la notte Col suo carro sì grande spauracchio. Ed or quivi parare, e dar le botte Insegna lor, che non ne san biracchio{{nsm||578}}; Ma quand'innanzi a lei costui si ferma Così tremante, la cavò di scherma{{nsm||579}}. </poem><noinclude></noinclude> dlomih2n799c0uc8y3afqj0ke2oiltc 3013813 3013150 2022-07-30T10:20:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :La ronda, che far lite non si cura, E vuol riguardar l'armi dalle tacche, Quantunque ad alto sia sopr'alle mura Molto lontana e già in salvummeffacche{{nsm|234|573}}, Non vuol tenersi mai tanto sicura, Che rilevar non possa delle pacche. Però, veduto avendo il ciel turbato, Tace, ch'ei pare un porcellin grattato{{nsm|234|574}}. {{o|48|m}}. :Lascia la sentinella, e caracolla Giù pel castello, dando questa nuova; E benchè il maggioringo{{nsm|234|575}} della bolla Gli abbia promesso, mentre ch'ei si mova, Di fargli porre a' piedi la cipolla{{nsm|234|576}}, Cercando della morte in bella prova, Vuol avvisar di ciò Mona Cosoffiola{{nsm|234|577}}, Ch'è per basire a questa battisoffiola. {{o|49|m}}. :Ella insieme le schiere ha già ridotte Di genti, che non vagliono un pistacchio; Cioè di quelle a cui fece la notte Col suo carro sì grande spauracchio. Ed or quivi parare, e dar le botte Insegna lor, che non ne san biracchio{{nsm|234|578}}; Ma quand'innanzi a lei costui si ferma Così tremante, la cavò di scherma{{nsm|234|579}}. </poem><noinclude></noinclude> ahkis8xp0ogdki8lgkhcdcayc68zm7g Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/223 108 842683 3013151 2022-07-29T12:07:22Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Mentre del fatto poi le dà contezza, Con quella ambascia e lingua di frullone Fa (perchè nulla mai si raccapezza) Chi lo sente morir di passïone; Ma quella, ch'a sentirlo è forse avvezza, Lo 'ntende un po' così per discrezione; E qui finiscon le lezion di guerra, Perch'ella non dà più nè in ciel nè in terra. {{o|51|m}}. :Tutto in un tempo vedesi cambiare L'amante ingelosita Martinazza; Or ora è bianca, come il mio collare, Or bigia, or gialla, or rossa, or paonazza; Or più rossa del c... d'uno scolare Dopoch'egli ha toccata una spogliazza{{nsm||580}}. In somma ella ha sul viso più colori, Che in bottega non han cento pittori. {{o|52|m}}. :Rabbiosa il capo verso il ciel tentenna, Quasi col piede il pavimento sfonda; Or si gratta le chiappe, or la cotenna, Or dice al messaggero che risponda, Or lo richiama, mentr'egli è in Chiarenna{{nsm||581}}: Grida, e minaccia, e par che si confonda; Mille disegni entro al pensier racchiude, I enne inne{{nsm||582}}, e nulla mai conchiude. </poem><noinclude></noinclude> bp2d0ldmp0fhiolhhall3k56hkgx27f 3013814 3013151 2022-07-30T10:20:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Mentre del fatto poi le dà contezza, Con quella ambascia e lingua di frullone Fa (perchè nulla mai si raccapezza) Chi lo sente morir di passïone; Ma quella, ch'a sentirlo è forse avvezza, Lo 'ntende un po' così per discrezione; E qui finiscon le lezion di guerra, Perch'ella non dà più nè in ciel nè in terra. {{o|51|m}}. :Tutto in un tempo vedesi cambiare L'amante ingelosita Martinazza; Or ora è bianca, come il mio collare, Or bigia, or gialla, or rossa, or paonazza; Or più rossa del c... d'uno scolare Dopoch'egli ha toccata una spogliazza{{nsm|234|580}}. In somma ella ha sul viso più colori, Che in bottega non han cento pittori. {{o|52|m}}. :Rabbiosa il capo verso il ciel tentenna, Quasi col piede il pavimento sfonda; Or si gratta le chiappe, or la cotenna, Or dice al messaggero che risponda, Or lo richiama, mentr'egli è in Chiarenna{{nsm|234|581}}: Grida, e minaccia, e par che si confonda; Mille disegni entro al pensier racchiude, I enne inne{{nsm|234|582}}, e nulla mai conchiude. </poem><noinclude></noinclude> 39ydn578y7tta1rz1vmluvk9aznvqh2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/224 108 842684 3013152 2022-07-29T12:07:26Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Il guardo al fine in terra avendo fiso, 'N un vasto mare ondeggia di pensieri, E lagrime diluvia sopra il viso, Grosse come sonagli{{nsm||583}} da sparvieri, Che lavandole il collo lordo e intriso, Laghi formano in sen di pozzi neri{{nsm||584}}; Al fin tornata in sè, colla gonnella S'asciuga, e al messagger così favella: {{o|54|m}}. :Torna, e rispondi a questo scalzagatto, Che si crede ingoiar colle parole, Ch'io non so quel ch'ei dice; e s'egli è matto, Non ci posso far altro, e me ne duole. Poi, circa alla domanda ch'egli ha fatto: Che gli darò Cupído, e ciò ch'e' vuole, Se colla spada in mano ovver coll'asta Prima di guadagnarlo il cor gli basta. {{o|55|m}}. :Però, se in questo mentre umor non varia, Domani al far del dì facciami motto; E s'io gli farò dar le gambe all'aria, Quella sua landra{{nsm||585}} ha da pagar lo scotto{{nsm||586}}; Ma se la sorte, forse a me contraria, Vuol ch'a me tocchi andar col capo rotto, Prenda Cupído allor, ch'io gli prometto Lasciarglielo segnato{{nsm||587}} e benedetto. </poem><noinclude></noinclude> tp8gmhqk7fdrefjm8lw1tybi6oxsi4n 3013815 3013152 2022-07-30T10:21:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Il guardo al fine in terra avendo fiso, 'N un vasto mare ondeggia di pensieri, E lagrime diluvia sopra il viso, Grosse come sonagli{{nsm|235|583}} da sparvieri, Che lavandole il collo lordo e intriso, Laghi formano in sen di pozzi neri{{nsm|235|584}}; Al fin tornata in sè, colla gonnella S'asciuga, e al messagger così favella: {{o|54|m}}. :Torna, e rispondi a questo scalzagatto, Che si crede ingoiar colle parole, Ch'io non so quel ch'ei dice; e s'egli è matto, Non ci posso far altro, e me ne duole. Poi, circa alla domanda ch'egli ha fatto: Che gli darò Cupído, e ciò ch'e' vuole, Se colla spada in mano ovver coll'asta Prima di guadagnarlo il cor gli basta. {{o|55|m}}. :Però, se in questo mentre umor non varia, Domani al far del dì facciami motto; E s'io gli farò dar le gambe all'aria, Quella sua landra{{nsm|235|585}} ha da pagar lo scotto{{nsm|235|586}}; Ma se la sorte, forse a me contraria, Vuol ch'a me tocchi andar col capo rotto, Prenda Cupído allor, ch'io gli prometto Lasciarglielo segnato{{nsm|235|587}} e benedetto. </poem><noinclude></noinclude> hbm0vbww0jaug5ecpheqarl3rkle5nj Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/225 108 842685 3013153 2022-07-29T12:07:31Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Ciò detto, parte: e quei, ch'era uomo esperto (Essendo stato cavallaro, e messo), Al cavaliere ad unguem fa il referto Di quel che Martinazza gli ha commesso. Ed in viso vedendolo scoperto, Quest'ha bisogno, dice, d'un buon lesso{{nsm||588}}; Perch'egli è duro, e non punto pupillo{{nsm||589}}: Lo conosco bensì, gli è Calagrillo. {{o|57|m}}. :Ma qui la dama e Calagrillo resti; Quest'altro giorno rivedremgli poi. Il passo meco ora ciascuno appresti Per giungere il Fendesi e gli altri duoi, Che seguitaron, come voi intendesti, Perlon che se n'andò pe' fatti suoi; Chè troveremgli, se venir volete, Più presto assai di quel che vi credete. {{o|58|m}}. :Chè giò giò{{nsm||590}} se ne vanno giù nel piano Sbattuti, com'io dissi, dalla fame: Ma non son iti ancora un trar di mano, Che senton razzolar tra certo strame; Perciò coll'armi subito alla mano Corron dicendo: qui c'è del bestiame; Sicchè quando crediamo di trar minze{{nsm||591}}, Il corpo forse caverem di grinze. </poem><noinclude></noinclude> dpf0wsh6pnetobg3na3bflugz3pcvgu 3013816 3013153 2022-07-30T10:21:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Ciò detto, parte: e quei, ch'era uomo esperto (Essendo stato cavallaro, e messo), Al cavaliere ad unguem fa il referto Di quel che Martinazza gli ha commesso. Ed in viso vedendolo scoperto, Quest'ha bisogno, dice, d'un buon lesso{{nsm|235|588}}; Perch'egli è duro, e non punto pupillo{{nsm|235|589}}: Lo conosco bensì, gli è Calagrillo. {{o|57|m}}. :Ma qui la dama e Calagrillo resti; Quest'altro giorno rivedremgli poi. Il passo meco ora ciascuno appresti Per giungere il Fendesi e gli altri duoi, Che seguitaron, come voi intendesti, Perlon che se n'andò pe' fatti suoi; Chè troveremgli, se venir volete, Più presto assai di quel che vi credete. {{o|58|m}}. :Chè giò giò{{nsm|235|590}} se ne vanno giù nel piano Sbattuti, com'io dissi, dalla fame: Ma non son iti ancora un trar di mano, Che senton razzolar tra certo strame; Perciò coll'armi subito alla mano Corron dicendo: qui c'è del bestiame; Sicchè quando crediamo di trar minze{{nsm|235|591}}, Il corpo forse caverem di grinze. </poem><noinclude></noinclude> 1jfc3015sokku23zlg3usmipk78z7me Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/226 108 842686 3013154 2022-07-29T12:07:35Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Curiosi quel che fosse di vedere Dentr'a una stalla inabitata entraro. E vedder, ch'era un uom posto a giacere Sopr'alla paglia a guisa di somaro; Accanto aveva da mangiare e bere, E gli occhi distillava in pianto amaro; E tra i disgusti e il vin, ch'era squisito, Pareva in viso un gambero arrostito. {{o|60|m}}. :Questo è quel Piaccianteo già sublimato Al grado onoratissimo di spia: Quel che, per soddisfar tanto al palato, Ha fatto in quattro dì Fillide mia{{nsm||592}}; E lì colla sua spada s'è impiattato, Dell'onor della quale ha gelosia; Chè avendola fanciulla{{nsm||593}} mantenuta, Non gli par ben che ignuda sia tenuta. {{o|61|m}}. :Ma perchè un uom più vil mai fe natura, Si pente esser entrato in tal capanna; Perocchè a starvi solo egli ha paura, Che non lo porti via la Trentancanna{{nsm||594}}: E perchè tutto il giorno quant'e' dura, Egli ha il mal della lupa che lo scanna, Non va mai fuor, s'a cintola non porta L'asciolver{{nsm||595}} col suo fiasco nella sporta. </poem><noinclude></noinclude> 7q7hzre4rhk2extzizfnfe8uv29436a 3013817 3013154 2022-07-30T10:21:20Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Curiosi quel che fosse di vedere Dentr'a una stalla inabitata entraro. E vedder, ch'era un uom posto a giacere Sopr'alla paglia a guisa di somaro; Accanto aveva da mangiare e bere, E gli occhi distillava in pianto amaro; E tra i disgusti e il vin, ch'era squisito, Pareva in viso un gambero arrostito. {{o|60|m}}. :Questo è quel Piaccianteo già sublimato Al grado onoratissimo di spia: Quel che, per soddisfar tanto al palato, Ha fatto in quattro dì Fillide mia{{nsm|235|592}}; E lì colla sua spada s'è impiattato, Dell'onor della quale ha gelosia; Chè avendola fanciulla{{nsm|235|593}} mantenuta, Non gli par ben che ignuda sia tenuta. {{o|61|m}}. :Ma perchè un uom più vil mai fe natura, Si pente esser entrato in tal capanna; Perocchè a starvi solo egli ha paura, Che non lo porti via la Trentancanna{{nsm|235|594}}: E perchè tutto il giorno quant'e' dura, Egli ha il mal della lupa che lo scanna, Non va mai fuor, s'a cintola non porta L'asciolver{{nsm|235|595}} col suo fiasco nella sporta. </poem><noinclude></noinclude> 2fzoopcwi2tgd592b8nzjflqpmgwipf Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/227 108 842687 3013155 2022-07-29T12:07:39Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :Ovunque egli è, d'untumi fa un bagordo, Ch'ognor la gola gli fa lappe lappe; Strega{{nsm||596}} le botti, di lor sangue ingordo, E le sustanze{{nsm||597}} usurpa delle pappe; Aggira il beccafico, e pela il tordo, E a' poveri cappon ruba le cappe{{nsm||598}}; E prega il ciel che faccia che gli agnelli Quanti le melagrane abbian granelli. {{o|63|m}}. :Vedendo quivi comparir repente L'insolite armi, sbigottisce il ghiotto; E dal timor ch'egli ha di tanta gente, Trema da capo a piè, si piscia sotto. Con tutto ciò digruma allegramente, E spesso spesso bacia il suo barlotto; E acciò stremata non gli sia la vita{{nsm||599}}, Non dice pur: degnate, o a ber gl'invita. {{o|64|m}}. :Ma i cavalier famosi a quel plebeo, Che non profferì lor della rovella{{nsm||600}}, Furon per insegnare il galateo, Con battergli giù in terra una mascella. Chi sei? diss'un di loro: e Piaccianteo, Ch'è un pover uom risponde; e in quella cella Molt'anni in astinenza ha consumati Per penitenza de' suoi gran peccati. </poem><noinclude></noinclude> snxdn24xjvqbzoep6rclxfsi881h0ua 3013818 3013155 2022-07-30T10:21:42Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :Ovunque egli è, d'untumi fa un bagordo, Ch'ognor la gola gli fa lappe lappe; Strega{{nsm|235|596}} le botti, di lor sangue ingordo, E le sustanze{{nsm|235|597}} usurpa delle pappe; Aggira il beccafico, e pela il tordo, E a' poveri cappon ruba le cappe{{nsm|235|598}}; E prega il ciel che faccia che gli agnelli Quanti le melagrane abbian granelli. {{o|63|m}}. :Vedendo quivi comparir repente L'insolite armi, sbigottisce il ghiotto; E dal timor ch'egli ha di tanta gente, Trema da capo a piè, si piscia sotto. Con tutto ciò digruma allegramente, E spesso spesso bacia il suo barlotto; E acciò stremata non gli sia la vita{{nsm|235|599}}, Non dice pur: degnate, o a ber gl'invita. {{o|64|m}}. :Ma i cavalier famosi a quel plebeo, Che non profferì lor della rovella{{nsm|235|600}}, Furon per insegnare il galateo, Con battergli giù in terra una mascella. Chi sei? diss'un di loro: e Piaccianteo, Ch'è un pover uom risponde; e in quella cella Molt'anni in astinenza ha consumati Per penitenza de' suoi gran peccati. </poem><noinclude></noinclude> 9opcawdcparg0kl5f10ownekznsw7c8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/228 108 842688 3013156 2022-07-29T12:07:43Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :E quei soggiunge: mi rallegro, e godo Che voi facciate bene, e vi son schiavo: Ma se 'l patire è fatto a questo modo, Penitente di voi non è più bravo; Tal ch'io per me vi mando a corpo sodo, Non nel settimo ciel, ma nell'ottavo; Donde a' mondani{{nsm||601}}, e a me, che sono il capo Pisciar potrete a vostra posta in capo. {{o|66|m}}. :Ma perch'al certo Vostra Reverenza, Ch'è stenuata come un carnovale, Avrà fatta fin or tant'astinenza Che basti a soddisfare a ogni gran male; Or può lasciar a noi tal penitenza, Acciò baciam la terra del boccale{{nsm||602}}, Per più mondi accostarci a questi avanzi Delle reliquie ch'ell'ha qui dinanzi. {{o|67|m}}. :Qual madre che ripara il suo figliuolo Ch'è sopraggiunto da mordaci cani, Ei cuopre tutto col suo ferraiuolo; Ed eglino gli danno in sulle mani, E col lazzo del Piccaro Spagnuolo{{nsm||603}}, Che dalla mensa vuol tutti lontani, Acciò poi a tal cosa non arrivi, Con due calci lo fan levar di quivi. </poem><noinclude></noinclude> 3ocx7221mru9ouxidwffjnq4m26xk38 3013819 3013156 2022-07-30T10:21:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :E quei soggiunge: mi rallegro, e godo Che voi facciate bene, e vi son schiavo: Ma se 'l patire è fatto a questo modo, Penitente di voi non è più bravo; Tal ch'io per me vi mando a corpo sodo, Non nel settimo ciel, ma nell'ottavo; Donde a' mondani{{nsm|236|601}}, e a me, che sono il capo Pisciar potrete a vostra posta in capo. {{o|66|m}}. :Ma perch'al certo Vostra Reverenza, Ch'è stenuata come un carnovale, Avrà fatta fin or tant'astinenza Che basti a soddisfare a ogni gran male; Or può lasciar a noi tal penitenza, Acciò baciam la terra del boccale{{nsm|236|602}}, Per più mondi accostarci a questi avanzi Delle reliquie ch'ell'ha qui dinanzi. {{o|67|m}}. :Qual madre che ripara il suo figliuolo Ch'è sopraggiunto da mordaci cani, Ei cuopre tutto col suo ferraiuolo; Ed eglino gli danno in sulle mani, E col lazzo del Piccaro Spagnuolo{{nsm|236|603}}, Che dalla mensa vuol tutti lontani, Acciò poi a tal cosa non arrivi, Con due calci lo fan levar di quivi. </poem><noinclude></noinclude> ii6asb64bmf21blqgxgrq9lvbhd2maf Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/229 108 842689 3013157 2022-07-29T12:07:48Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>{{o|68|m}}. :Così fan carità{{nsm||604}} di più rigaglie, Oltr'ad un'oca grossa arciraggiunta{{nsm||605}}; Ma vedendo più in là fra quelle paglie D'un pezzo d'arme luccicar la punta, E del giaco scappare alcune maglie Da quella sua casacca unta e bisunta, Insospettiron, com'un'altra volta Potrà sentir chi volentier m'ascolta. <note 512-605> <!-- 512 --><section begin="512"/>GABELLARE. Ammettere una cosa; dalla gabella delle porte.<section end="512"/> <!-- 513 --><section begin="513"/>IL DUCA. Baldone.<section end="513"/> <!-- 514 --><section begin="514"/>IN SU LA PENA. L'affanno del correre aggiunto alla paura.<section end="514"/> <!-- 515 --><section begin="515"/>CH'EI NON S'ABBIA a trar dal fodero la spada che è al fianco.<section end="515"/> <!-- 516 --><section begin="516"/>GAMBASTORTA ecc. _Nomi immaginari di due diavoli.<section end="516"/> <!-- 517 --><section begin="517"/>DISPOGLIASI ecc. Dice il Minucci che spogliarsi in capelli oltre a significare Spogliarsi ignuda e scioglier<section end="517"/><noinclude></noinclude> hze7uvexo2exuykog9lnnatbt1bran1 3013786 3013157 2022-07-30T09:52:31Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" /><poem> {{o|68|m}}. :Così fan carità{{nsm||604}} di più rigaglie, Oltr'ad un'oca grossa arciraggiunta{{nsm||605}}; Ma vedendo più in là fra quelle paglie D'un pezzo d'arme luccicar la punta, E del giaco scappare alcune maglie Da quella sua casacca unta e bisunta, Insospettiron, com'un'altra volta Potrà sentir chi volentier m'ascolta. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" /><note 512-605> {{Ct|f=140%|v=2|t=3|lh=1.5|NOTE.}} <!-- 512 --><section begin="512"/>GABELLARE. Ammettere una cosa; dalla gabella delle porte.<section end="512"/> <!-- 513 --><section begin="513"/>IL DUCA. Baldone.<section end="513"/> <!-- 514 --><section begin="514"/>IN SU LA PENA. L'affanno del correre aggiunto alla paura.<section end="514"/> <!-- 515 --><section begin="515"/>CH'EI NON S'ABBIA a trar dal fodero la spada che è al fianco.<section end="515"/> <!-- 516 --><section begin="516"/>GAMBASTORTA ecc. _Nomi immaginari di due diavoli.<section end="516"/> <!-- 517 --><section begin="517"/>DISPOGLIASI ecc. Dice il Minucci che spogliarsi in capelli oltre a significare Spogliarsi ignuda e scioglier<section end="517"/> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 7kunyc97gfdb720mh584w2bvjyiqa5n 3013794 3013786 2022-07-30T10:05:23Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" /><poem> {{o|68|m}}. :Così fan carità{{nsm||604}} di più rigaglie, Oltr'ad un'oca grossa arciraggiunta{{nsm||605}}; Ma vedendo più in là fra quelle paglie D'un pezzo d'arme luccicar la punta, E del giaco scappare alcune maglie Da quella sua casacca unta e bisunta, Insospettiron, com'un'altra volta Potrà sentir chi volentier m'ascolta. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" /><note 512-605> {{Ct|f=140%|v=2|t=3|lh=1.5|NOTE.}} <!-- 512 --><section begin="512"/>GABELLARE. Ammettere una cosa; dalla gabella delle porte.<section end="512"/> <!-- 513 --><section begin="513"/>IL DUCA. Baldone.<section end="513"/> <!-- 514 --><section begin="514"/>IN SU LA PENA. L'affanno del correre aggiunto alla paura.<section end="514"/> <!-- 515 --><section begin="515"/>CH'EI NON S'ABBIA a trar dal fodero la spada che è al fianco.<section end="515"/> <!-- 516 --><section begin="516"/>GAMBASTORTA ecc. _Nomi immaginari di due diavoli.<section end="516"/> <!-- 517 --><section begin="517"/>DISPOGLIASI ecc. Dice il Minucci che spogliarsi in capelli oltre a significare Spogliarsi ignuda e sciogliersi<section end="517"/> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> kmzid98x9q4p0rd9myis53x8k8uzwcd 3013820 3013794 2022-07-30T10:22:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" /><poem> {{o|68|m}}. :Così fan carità{{nsm|236|604}} di più rigaglie, Oltr'ad un'oca grossa arciraggiunta{{nsm|236|605}}; Ma vedendo più in là fra quelle paglie D'un pezzo d'arme luccicar la punta, E del giaco scappare alcune maglie Da quella sua casacca unta e bisunta, Insospettiron, com'un'altra volta Potrà sentir chi volentier m'ascolta. </poem> <section end="s1" /><section begin="s2" /><note 512-605> {{Ct|f=140%|v=2|t=3|lh=1.5|NOTE.}} <!-- 512 --><section begin="512"/>GABELLARE. Ammettere una cosa; dalla gabella delle porte.<section end="512"/> <!-- 513 --><section begin="513"/>IL DUCA. Baldone.<section end="513"/> <!-- 514 --><section begin="514"/>IN SU LA PENA. L'affanno del correre aggiunto alla paura.<section end="514"/> <!-- 515 --><section begin="515"/>CH'EI NON S'ABBIA a trar dal fodero la spada che è al fianco.<section end="515"/> <!-- 516 --><section begin="516"/>GAMBASTORTA ecc. _Nomi immaginari di due diavoli.<section end="516"/> <!-- 517 --><section begin="517"/>DISPOGLIASI ecc. Dice il Minucci che spogliarsi in capelli oltre a significare Spogliarsi ignuda e sciogliersi<section end="517"/> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 6ayswszeqpoixflyz8y9y0v16d51118 3013821 3013820 2022-07-30T10:23:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" /><poem> {{o|68|m}}. :Così fan carità{{nsm|236|604}} di più rigaglie, Oltr'ad un'oca grossa arciraggiunta{{nsm|236|605}}; Ma vedendo più in là fra quelle paglie D'un pezzo d'arme luccicar la punta, E del giaco scappare alcune maglie Da quella sua casacca unta e bisunta, Insospettiron, com'un'altra volta Potrà sentir chi volentier m'ascolta. </poem>{{Note}} <section end="s1" /><section begin="s2" /><note 512-605> {{Ct|f=140%|v=2|t=3|lh=1.5|NOTE.}} <!-- 512 --><section begin="512"/>GABELLARE. Ammettere una cosa; dalla gabella delle porte.<section end="512"/> <!-- 513 --><section begin="513"/>IL DUCA. Baldone.<section end="513"/> <!-- 514 --><section begin="514"/>IN SU LA PENA. L'affanno del correre aggiunto alla paura.<section end="514"/> <!-- 515 --><section begin="515"/>CH'EI NON S'ABBIA a trar dal fodero la spada che è al fianco.<section end="515"/> <!-- 516 --><section begin="516"/>GAMBASTORTA ecc. _Nomi immaginari di due diavoli.<section end="516"/> <!-- 517 --><section begin="517"/>DISPOGLIASI ecc. Dice il Minucci che spogliarsi in capelli oltre a significare Spogliarsi ignuda e sciogliersi<section end="517"/> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> it528longu69uemdicagu1nrsn45ab5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/230 108 842690 3013158 2022-07-29T12:07:52Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>si le trecce, vale anche, Adoperare ogni suo sapere per fare una tal cosa. <!-- 518 --><section begin="518"/>IL BANDO ecc. In tutti i tempi si è fatta guerra al cerchio, ma il cerchio trionfa, a dispetto anche dei bandi imperiali e delle congiure mazziniane.<section end="518"/> <!-- 519 --><section begin="519"/>TARANTELLA o tarantola è un ragno il cui morso produce una pericolosa enfiagione. Ma l'effetto che qui si descrive non so so sia vero. Forse da questo fatto, o da questa opinione, è venuto il nome ad un certo ballo napoletano.<section end="519"/> <!-- 520 --><section begin="520"/>IL CELONE. (cielo), È una specie di panno e coperta da letto.<section end="520"/> <!-- 521 --><section begin="521"/>DE' BRUTTI. Fu in Firenze una compagnia o accademia così chiamata.<section end="521"/> <!-- 522 --><section begin="522"/>CECCO SUDA. (sudare) Che s' affanna, s'affatica.<section end="522"/> <!-- 523 --><section begin="523"/>A BUDA. Vada per non più tornare, muoia; dal fatto dei molti Cristiani che morirono nella guerra fra i Turchi e Lodovico re d'Ungheria, circa il 1626.<section end="523"/> <!-- 524 --><section begin="524"/>A DUE TAVOLE ecc. Fare un viaggio e due servizi, tener due a bada; tratto da uno dei giuochi che si fanno sul tavoliere.<section end="524"/> <!-- 525 --><section begin="525"/>MONTUI, Montughi, villaggio vicino a Firenze.<section end="525"/> <!-- 526 --><section begin="526"/>VI CONOSCHIATE per quegli asini e<section end="526"/><noinclude></noinclude> tneg2xp8aq045871vo8lv0k00zmtmoj 3013793 3013158 2022-07-30T10:04:45Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="517" />le trecce, vale anche, Adoperare ogni suo sapere per fare una tal cosa.<section end="517" /> <!-- 518 --><section begin="518"/>IL BANDO ecc. In tutti i tempi si è fatta guerra al cerchio, ma il cerchio trionfa, a dispetto anche dei bandi imperiali e delle congiure mazziniane.<section end="518"/> <!-- 519 --><section begin="519"/>TARANTELLA o tarantola è un ragno il cui morso produce una pericolosa enfiagione. Ma l'effetto che qui si descrive non so so sia vero. Forse da questo fatto, o da questa opinione, è venuto il nome ad un certo ballo napoletano.<section end="519"/> <!-- 520 --><section begin="520"/>IL CELONE. (cielo), È una specie di panno e coperta da letto.<section end="520"/> <!-- 521 --><section begin="521"/>DE' BRUTTI. Fu in Firenze una compagnia o accademia così chiamata.<section end="521"/> <!-- 522 --><section begin="522"/>CECCO SUDA. (sudare) Che s' affanna, s'affatica.<section end="522"/> <!-- 523 --><section begin="523"/>A BUDA. Vada per non più tornare, muoia; dal fatto dei molti Cristiani che morirono nella guerra fra i Turchi e Lodovico re d'Ungheria, circa il 1626.<section end="523"/> <!-- 524 --><section begin="524"/>A DUE TAVOLE ecc. Fare un viaggio e due servizi, tener due a bada; tratto da uno dei giuochi che si fanno sul tavoliere.<section end="524"/> <!-- 525 --><section begin="525"/>MONTUI, Montughi, villaggio vicino a Firenze.<section end="525"/> <!-- 526 --><section begin="526"/>VI CONOSCHIATE per quegli asini e<section end="526"/><noinclude></noinclude> hfzk3gkp0hixizd25h1tplvn8sanggj Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/231 108 842691 3013159 2022-07-29T12:07:56Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>buoi che siete. <!-- 527 --><section begin="527"/>NON PORTO LETTERE ecc. Dire a una donna che porta lettere e ambasciate, è quanto dirle ruffiana.<section end="527"/> <!-- 528 --><section begin="528"/>MAI PIÙ. Una volta, finalmente.<section end="528"/> <!-- 529 --><section begin="529"/>E QUEL che contiene.<section end="529"/> <!-- 530 --><section begin="530"/>CALANDRINO ci è dipinto dal Boccaccio pel più credulo uomo di questo mondo.<section end="530"/> <!-- 531 --><section begin="531"/>HANNO ordine di ricever la risposta prima di consegnar la proposta. È detto per mostrare la castronaggine di costoro.<section end="531"/> <!-- 532 --><section begin="532"/>DI QUESTA POSTA. Di questa fatta. Accompagna la parola col gesto.<section end="532"/> <!-- 533 --><section begin="533"/>E TU SIA ecc. Che tu sia la Fiore e che in pari tempo tu sia uomo.<section end="533"/> <!-- 534 --><section begin="534"/>PORCELLANA. Quest'erba sta terra terra.<section end="534"/> <!-- 535 --><section begin="535"/>IL BANDO. Qualsiasi comando.<section end="535"/> <!-- 536 --><section begin="536"/>SOFFIA ecc. Ella fa tutte le faccende. è il Fac totum.<section end="536"/> <!-- 537 --><section begin="537"/>LIBRO E CARTE. Piena contezza.<section end="537"/> <!-- 538 --><section begin="538"/>NELL' UN VIE UN. In un discorso intricato e inetto da non uscirne mai.<section end="538"/> <!-- 539 --><section begin="539"/>A BOTTEGA. Proprio di proposito, come fosse suo mestiero.<section end="539"/> <!-- 540 --><section begin="540"/>A LEGGER ecc. A narrar vita, morte e miracoli.<section end="540"/> <!-- 541 --><section begin="541"/>DI QUESTI CINQUE SOLDI. Pagate cinque soldi, si dice a chi fa una lunga ed inopportuna digressione. Non cercar di guadagnar la multa di cinque soldi vale dunque Non curare la digressione.<section end="541"/> <!-- 542 --><section begin="542"/>IL SUO<section end="542"/><noinclude></noinclude> 79yhixfbrcodj2uvqxzefkcrltuthqb 3013795 3013159 2022-07-30T10:08:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="526" />buoi che siete.<section end="526" /> <!-- 527 --><section begin="527"/>NON PORTO LETTERE ecc. Dire a una donna che porta lettere e ambasciate, è quanto dirle ruffiana.<section end="527"/> <!-- 528 --><section begin="528"/>MAI PIÙ. Una volta, finalmente.<section end="528"/> <!-- 529 --><section begin="529"/>E QUEL che contiene.<section end="529"/> <!-- 530 --><section begin="530"/>CALANDRINO ci è dipinto dal Boccaccio pel più credulo uomo di questo mondo.<section end="530"/> <!-- 531 --><section begin="531"/>HANNO ordine di ricever la risposta prima di consegnar la proposta. È detto per mostrare la castronaggine di costoro.<section end="531"/> <!-- 532 --><section begin="532"/>DI QUESTA POSTA. Di questa fatta. Accompagna la parola col gesto.<section end="532"/> <!-- 533 --><section begin="533"/>E TU SIA ecc. Che tu sia la Fiore e che in pari tempo tu sia uomo.<section end="533"/> <!-- 534 --><section begin="534"/>PORCELLANA. Quest'erba sta terra terra.<section end="534"/> <!-- 535 --><section begin="535"/>IL BANDO. Qualsiasi comando.<section end="535"/> <!-- 536 --><section begin="536"/>SOFFIA ecc. Ella fa tutte le faccende. è il Fac totum.<section end="536"/> <!-- 537 --><section begin="537"/>LIBRO E CARTE. Piena contezza.<section end="537"/> <!-- 538 --><section begin="538"/>NELL' UN VIE UN. In un discorso intricato e inetto da non uscirne mai.<section end="538"/> <!-- 539 --><section begin="539"/>A BOTTEGA. Proprio di proposito, come fosse suo mestiero.<section end="539"/> <!-- 540 --><section begin="540"/>A LEGGER ecc. A narrar vita, morte e miracoli.<section end="540"/> <!-- 541 --><section begin="541"/>DI QUESTI CINQUE SOLDI. Pagate cinque soldi, si dice a chi fa una lunga ed inopportuna digressione. Non cercar di guadagnar la multa di cinque soldi vale dunque Non curare la digressione.<section end="541"/> <!-- 542 --><section begin="542"/>IL SUO<section end="542"/><noinclude></noinclude> cfcz0er4z34bssejbmebiculnesq3l6 3013796 3013795 2022-07-30T10:08:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="526" />buoi che siete.<section end="526" /> <!-- 527 --><section begin="527"/>NON PORTO LETTERE ecc. Dire a una donna che porta lettere e ambasciate, è quanto dirle ruffiana.<section end="527"/> <!-- 528 --><section begin="528"/>MAI PIÙ. Una volta, finalmente.<section end="528"/> <!-- 529 --><section begin="529"/>E QUEL che contiene.<section end="529"/> <!-- 530 --><section begin="530"/>CALANDRINO ci è dipinto dal Boccaccio pel più credulo uomo di questo mondo.<section end="530"/> <!-- 531 --><section begin="531"/>HANNO ordine di ricever la risposta prima di consegnar la proposta. È detto per mostrare la castronaggine di costoro.<section end="531"/> <!-- 532 --><section begin="532"/>DI QUESTA POSTA. Di questa fatta. Accompagna la parola col gesto.<section end="532"/> <!-- 533 --><section begin="533"/>E TU SIA ecc. Che tu sia la Fiore e che in pari tempo tu sia uomo.<section end="533"/> <!-- 534 --><section begin="534"/>PORCELLANA. Quest'erba sta terra terra.<section end="534"/> <!-- 535 --><section begin="535"/>IL BANDO. Qualsiasi comando.<section end="535"/> <!-- 536 --><section begin="536"/>SOFFIA ecc. Ella fa tutte le faccende. è il Fac totum.<section end="536"/> <!-- 537 --><section begin="537"/>LIBRO E CARTE. Piena contezza.<section end="537"/> <!-- 538 --><section begin="538"/>NELL' UN VIE UN. In un discorso intricato e inetto da non uscirne mai.<section end="538"/> <!-- 539 --><section begin="539"/>A BOTTEGA. Proprio di proposito, come fosse suo mestiero.<section end="539"/> <!-- 540 --><section begin="540"/>A LEGGER ecc. A narrar vita, morte e miracoli.<section end="540"/> <!-- 541 --><section begin="541"/>DI QUESTI CINQUE SOLDI. Pagate cinque soldi, si dice a chi fa una lunga ed inopportuna digressione. Non cercar di guadagnar la multa di cinque soldi vale dunque Non curare la digressione.<section end="541"/><noinclude></noinclude> bvokqdg0vq6nsa07ck6i1ux225z2io7 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/232 108 842692 3013160 2022-07-29T12:08:00Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>COLUI. Il suo amante. <!-- 543 --><section begin="543"/>NON LO PERDERE. Non perder d'occhio Calagrillo.<section end="543"/> <!-- 544 --><section begin="544"/>RIMANER SERVITO ecc. Ti preghi che di buon grado io compia un'impresa per questa dama.<section end="544"/> <!-- 545 --><section begin="545"/>SCRIVERTI ecc. Arrolarti.<section end="545"/> <!-- 546 --><section begin="546"/>SCALA FRANCA. Passo libero.<section end="546"/> <!-- 547 --><section begin="547"/>IL SUO BEL SOLE. L'amato Cupído.<section end="547"/> <!-- 548 --><section begin="548"/>FACCIA FANGO ecc. Disprezzi e non mantenga le mie promesse.<section end="548"/> <!-- 549 --><section begin="549"/>METTA SUL LIUTO ecc. Questo modo e il precedente e il seguente valgono tutti Trattenere con chiacchiere.<section end="549"/> <!-- 550 --><section begin="550"/>CAVAR CAPPA ecc. Mettermi all'opera, come chi per esser più agile in qualsiasi operazione si cava cappa e mantello.<section end="550"/> <!-- 551 --><section begin="551"/>RONDA è la guardia che gira per le mura e visita le sentinelle.<section end="551"/> <!-- 552 --><section begin="552"/>SPONDA della muraglia.<section end="552"/> <!-- 553 --><section begin="553"/>SAVORE è un intingolo fatto di pane e noci peste sciolte nell'agresto. Qui intende cispa.<section end="553"/> <!-- 554 --><section begin="554"/>FAINA fu un certo caporal di birri.<section end="554"/> <!-- 555 --><section begin="555"/>MEDIANTE. Qui, stante, a cagione di.<section end="555"/> <!-- 556 --><section begin="556"/>I DITALI. Qui, le punte delle dita.<section end="556"/> <!-- 557 --><section begin="557"/>S'ABBURATTA. Si dimena,si dibatte.<section end="557"/> <!-- 558 --><section begin="558"/>GOLETTA, Estremità dell'abito da<section end="558"/><noinclude></noinclude> sbf23arskqo5bv6u30kbxtq36bdwe4h 3013797 3013160 2022-07-30T10:09:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> <!-- 542 --><section begin="542"/>IL SUO COLUI. Il suo amante.<section end="542"/> <!-- 543 --><section begin="543"/>NON LO PERDERE. Non perder d'occhio Calagrillo.<section end="543"/> <!-- 544 --><section begin="544"/>RIMANER SERVITO ecc. Ti preghi che di buon grado io compia un'impresa per questa dama.<section end="544"/> <!-- 545 --><section begin="545"/>SCRIVERTI ecc. Arrolarti.<section end="545"/> <!-- 546 --><section begin="546"/>SCALA FRANCA. Passo libero.<section end="546"/> <!-- 547 --><section begin="547"/>IL SUO BEL SOLE. L'amato Cupído.<section end="547"/> <!-- 548 --><section begin="548"/>FACCIA FANGO ecc. Disprezzi e non mantenga le mie promesse.<section end="548"/> <!-- 549 --><section begin="549"/>METTA SUL LIUTO ecc. Questo modo e il precedente e il seguente valgono tutti Trattenere con chiacchiere.<section end="549"/> <!-- 550 --><section begin="550"/>CAVAR CAPPA ecc. Mettermi all'opera, come chi per esser più agile in qualsiasi operazione si cava cappa e mantello.<section end="550"/> <!-- 551 --><section begin="551"/>RONDA è la guardia che gira per le mura e visita le sentinelle.<section end="551"/> <!-- 552 --><section begin="552"/>SPONDA della muraglia.<section end="552"/> <!-- 553 --><section begin="553"/>SAVORE è un intingolo fatto di pane e noci peste sciolte nell'agresto. Qui intende cispa.<section end="553"/> <!-- 554 --><section begin="554"/>FAINA fu un certo caporal di birri.<section end="554"/> <!-- 555 --><section begin="555"/>MEDIANTE. Qui, stante, a cagione di.<section end="555"/> <!-- 556 --><section begin="556"/>I DITALI. Qui, le punte delle dita.<section end="556"/> <!-- 557 --><section begin="557"/>S'ABBURATTA. Si dimena,si dibatte.<section end="557"/> <!-- 558 --><section begin="558"/>GOLETTA, Estremità dell'abito da<section end="558"/><noinclude></noinclude> raprinhue2v9u874h0wq1u4cxuwq5fm Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/233 108 842693 3013161 2022-07-29T12:08:04Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>uomo intorno alla gola, ove s'affollano questi bruscoli, che sono gli stessi innumerabili mortali nominati di sopra. <!-- 559 --><section begin="559"/>SCILINGUARE A BACCHETTA è avere il comando e 'l dominìo dello scilinguare: e per conseguenza essere il capitano e l'antesignano degli scilinguatori. (Biscioni.)<section end="559"/> <!-- 560 --><section begin="560"/>IL QUARTUCCIO, piccola misura di legno, dicesi che fogna le castagne, quando il venditore ad arte vi lascia degli spazi vuoti: ma poi, sia per far credere che le vi fossero invece pigiate, sia perchè la bocca del detto vaso non è molto grande, il venditore, nel votar la misura, dà quattro scosse.<section end="560"/> <!-- 561 --><section begin="561"/>FA A VITE. Storce la gola.<section end="561"/> <!-- 562 --><section begin="562"/>PER ISTORNO. Per rimbalzo, di rimando.<section end="562"/> <!-- 563 --><section begin="563"/>IL CAPPEL ROSSO portavano gli Ebrei in Firenze.<section end="563"/> <!-- 564 --><section begin="564"/>SICILIANO. Ben s'intende che qui vuol dire: Ti coprirò di ferite o ti ucciderò; ma l'allusione è ignota o almeno assai incerta.<section end="564"/> <!-- 565 --><section begin="565"/>DOVE I LADRI, cioè in Malmantile, dove ladra è la regina e ladra Martinazza.<section end="565"/> <!-- 566 --><section begin="566"/>QUEI. I diavoli.<section end="566"/> <!-- 567 --><section begin="567"/>LETTO A TRE COLONNE. Le forche.<section end="567"/> <!-- 568 --><section begin="568"/>NON UCCELLA, ecc. Non si contenta di poco.<section end="568"/> <!-- 569 --><section begin="569"/>MENTRE. Se.<section end="569"/> <!-- 570 --><section begin="570"/>ESSA. Psiche.<section end="570"/><noinclude></noinclude> bwph96qsqgwtltn6gheslbniesz6xa1 3013798 3013161 2022-07-30T10:10:38Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><section begin="558" />uomo intorno alla gola, ove s'affollano questi bruscoli, che sono gli stessi innumerabili mortali nominati di sopra.<section end="558" /> <!-- 559 --><section begin="559"/>SCILINGUARE A BACCHETTA è avere il comando e 'l dominìo dello scilinguare: e per conseguenza essere il capitano e l'antesignano degli scilinguatori. (Biscioni.)<section end="559"/> <!-- 560 --><section begin="560"/>IL QUARTUCCIO, piccola misura di legno, dicesi che fogna le castagne, quando il venditore ad arte vi lascia degli spazi vuoti: ma poi, sia per far credere che le vi fossero invece pigiate, sia perchè la bocca del detto vaso non è molto grande, il venditore, nel votar la misura, dà quattro scosse.<section end="560"/> <!-- 561 --><section begin="561"/>FA A VITE. Storce la gola.<section end="561"/> <!-- 562 --><section begin="562"/>PER ISTORNO. Per rimbalzo, di rimando.<section end="562"/> <!-- 563 --><section begin="563"/>IL CAPPEL ROSSO portavano gli Ebrei in Firenze.<section end="563"/> <!-- 564 --><section begin="564"/>SICILIANO. Ben s'intende che qui vuol dire: Ti coprirò di ferite o ti ucciderò; ma l'allusione è ignota o almeno assai incerta.<section end="564"/> <!-- 565 --><section begin="565"/>DOVE I LADRI, cioè in Malmantile, dove ladra è la regina e ladra Martinazza.<section end="565"/> <!-- 566 --><section begin="566"/>QUEI. I diavoli.<section end="566"/> <!-- 567 --><section begin="567"/>LETTO A TRE COLONNE. Le forche.<section end="567"/> <!-- 568 --><section begin="568"/>NON UCCELLA, ecc. Non si contenta di poco.<section end="568"/> <!-- 569 --><section begin="569"/>MENTRE. Se.<section end="569"/> <!-- 570 --><section begin="570"/>ESSA. Psiche.<section end="570"/><noinclude></noinclude> imtzzf2696bdlzg69ywsr68r9eqlyt1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/234 108 842694 3013162 2022-07-29T12:08:08Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 571 --><section begin="571"/>ED EI SI CERCA ecc. Questo usavasi fare in Firenze a chi prendeva una seconda o terza moglie.<section end="571"/> <!-- 572 --><section begin="572"/>DETTA, dal pl. latino Debita, Assunto, Incarico.<section end="572"/> <!-- 573 --><section begin="573"/>SALVUMMEFFACCHE. Salvum me fac. Luogo di salvamento.<section end="573"/> <!-- 574 --><section begin="574"/>UN PORCELLINO che strida, grattandolo, si cheta.<section end="574"/> <!-- 575 --><section begin="575"/>MAGGIORINGO ecc. In furbesco valeva Il principe.<section end="575"/> <!-- 576 --><section begin="576"/>LA CIPOLLA. La testa.<section end="576"/> <!-- 577 --><section begin="577"/>COSOFFIOLA. Affannona.<section end="577"/> <!-- 578 --><section begin="578"/>BIRACCHIO. Straccio, punto.<section end="578"/> <!-- 579 --><section begin="579"/>CAVAR DI SCHERMA. Far perdere il filo del discorso. Ma qui ci cade più a proposito, perchè Martinazza stava insegnando la scherma.<section end="579"/> <!-- 580 --><section begin="580"/>SPOGLIAZZA. Cavallo a calzoni calati. Uno scolare prendeva a cavalluccio il paziente spogliato dei calzoni, e il maestro gli dava sferzate nel sedere. Oggi spero che ad intendere questo passo ogni scolare abbia bisogno di questa nota.<section end="580"/> <!-- 581 --><section begin="581"/>IN CHIARENNA. Assai lontano. Modo di cui non si rende ragione; e ne ha il Boccaccio de' più strani.<section end="581"/> <!-- 582 --><section begin="582"/>I ENNE INNE. Così dice il bambino che cómpita. Serve ad esprimere il darsi gran moto irresolutamente e senza concluder nulla.<section end="582"/><noinclude></noinclude> 9upee75u2ojhw2mkghrjsiyldg58of5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/235 108 842695 3013163 2022-07-29T12:08:12Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 583 --><section begin="583"/>SONAGLI che si appiccavano a' piedi degli sparvieri allevati per la caccia.<section end="583"/> <!-- 584 --><section begin="584"/>POZZI NERI o bottini chiamansi in Firenze i ricettacoli di tutte le schiferie.<section end="584"/> <!-- 585 --><section begin="585"/>LANDRA. Sgualdrina.<section end="585"/> <!-- 586 --><section begin="586"/>SCOTTO. Qui, pena.<section end="586"/> <!-- 587 --><section begin="587"/>SEGNATO ecc. Liberamente e senza alcuna eccezione.<section end="587"/> <!-- 588 --><section begin="588"/>D'UN, BUON LESSO. D'una buona lessatura, di bollir molto. È quel che dicesi, un osso duro.<section end="588"/> <!-- 589 --><section begin="589"/>NON È PUPILLO. Non ha bisogno di tutori, chè sa far bene i fatti suoi da sè.<section end="589"/> <!-- 590 --><section begin="590"/>GIÒ GIÒ. Adagio adagio.<section end="590"/> <!-- 591 --><section begin="591"/>TRAR MINZE. Stentare, morire.<section end="591"/> <!-- 592 --><section begin="592"/>FAR FILLIDE. Finire la vita o la roba.<section end="592"/> <!-- 593 --><section begin="593"/>FANCIULLA. Vergine, non mai adoperata.<section end="593"/> <!-- 594 --><section begin="594"/>TRENTACANNA. Animale favoloso che ingoia e tracanna.<section end="594"/> <!-- 595 --><section begin="595"/>ASCIOLVERE. Colazione.<section end="595"/> <!-- 596 --><section begin="596"/>STREGA. Dicono che le streghe succiano il sangue a' bambini.<section end="596"/> <!-- 597 --><section begin="597"/>SUSTANZE delle pappe son la carne.<section end="597"/> <!-- 598 --><section begin="598"/>LE CAPPE. Per molti la pelle del cappone è un boccon ghiotto.<section end="598"/> <!-- 599 --><section begin="599"/>LA VITA. Il vitto, il cibo.<section end="599"/> <!-- 600 --><section begin="600"/>DELLA ROVELLA. Un canchero,nulla.<section end="600"/><noinclude></noinclude> sjqguv8i8oefjoakb6datqh3gc1hx3m Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/236 108 842696 3013164 2022-07-29T12:08:16Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 601 --><section begin="601"/>MONDANI. Peccatori.<section end="601"/> <!-- 602 --><section begin="602"/>LA TERRA cotta del boccale.<section end="602"/> <!-- 603 --><section begin="603"/>LAZZO ecc. Astuzia, arte del furbo pitocco, zingano spagnuolo.<section end="603"/> <!-- 604 --><section begin="604"/>FAR CARITÀ, nel linguaggio di persone pio, vale Mangiare insieme. E dal cibo che davasi per elemosina, per pietà, è venuto il nome pietanza.<section end="604"/> <!-- 605 --><section begin="605"/>ARCIRAGGIUNTA. Grassissima.<section end="605"/><noinclude></noinclude> 7gkiwf0iyvfg359bu044kw642ua7f2t Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/237 108 842697 3013165 2022-07-29T12:08:20Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|SESTO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Nel tenebroso centro della terra, Ove regna Plutone, entra la strega: E vuol, che seco, per finir la guerra Di Malmantile, entri l'Inferno in lega: Fanno concilio i mostri di sotterra, Ove ciascun buone ragioni allega: Certa al fin le promette l'assistenza: Rend'ella grazie, e fa di lì partenza. {{o|1|m}}. :Miser chi mal oprando si confida Far alla peggio, e ch'ella ben gli vada; Perchè chi piglia il vizio per sua guida, Va contrappelo alla diritta strada; E benchè qualche tempo ei sguazzi e rida Col vento in poppa in quel che più gli aggrada, E' vien poi l'ora ch'ei n'ha a render conto, E far del tutto{{nsm||606}}, dondola, ch'io sconto. </poem><noinclude></noinclude> 4gx2hpasp8ej2bevzutizouqejh0fo8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/238 108 842698 3013166 2022-07-29T12:08:24Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Di chi credi, lettor, tu qui ch'io tratti? Tratto di Martinazza, iniqua strega, C'ha più peccati che non è de' fatti{{nsm||607}}, E pel demonio ogni ben far rinnega. Di darsi a lui già seco ha fatto i patti, Acciò ne' suoi bagordi la protega; Ma state pur, perchè tardi o per tempo Lo sconterà: da ultimo è buon tempo{{nsm||608}}. {{o|3|m}}. :Non si pensi d'averne a uscir netta: S'intrighi pur col diavol, ch'io le dico, Se forse aver da lui gran cose aspetta, Che nulla dar le può; ch'egli è mendico: E quand'ei possa, non se lo prometta; Perch'ei, che sempre fu nostro nimico, Nè può di ben verun vederci ricchi, Una fune daralle che l'impicchi. {{o|4|m}}. :Orsù tiriamo innanzi, ch'io ho finito, Perch'a questi discorsi le persone Non mi dicesser: questo scimunito Vuol farci qualche predica o sermone. Attenti dunque. Già v'avete udito L'incanto, ch'ella fece a petizione Di quei del luogo, ch'ebbero concetto Scacciarne il duca; ma svanì l'effetto. </poem><noinclude></noinclude> ayqji4s1ntokflvzozmt6drx2mdvc6l Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/239 108 842699 3013167 2022-07-29T12:08:28Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Ella, ch'in tanto avuto avea sentore Che quei due spirti sciocchi ed inesperti Avean dinanzi a lui fatto l'errore, Sicchè da esso furono scoperti, Se la digruma{{nsm||609}}, che ne va il suo onore, Mentre gli accordi fatti ed i concerti Riusciti alla fin tutte panzane{{nsm||610}}, Con un palmo di naso ne rimane. {{o|6|m}}. :Ma non si sbigottisce già per questo, Chè vuol cansar quell'armi dalle mura. A' diavoli, da' quali ebbe il suo resto{{nsm||611}}, E che gliel'hanno fatta di figura{{nsm||612}}, Vuol, dopo il far che rompano un capresto, Squartare, e poi ridurre in limatura; Perchè non fu mai can che la mordesse, Che del suo pelo un tratto non volesse. {{o|7|m}}. :Basta, ch'ella se l'è legata al dito, E l'ha presa co' denti, e se n'affanna; Talch'andarsene in Dite ha stabilito, Perchè ne vuol veder quanto la canna{{nsm||613}}, Ed oprar che Baldon resti chiarito{{nsm||614}} Ch'ambisce in Malmantil sedere a scranna. Or mentre a questa volta s'indirizzi, Potrà fare un viaggio e due servizzi. </poem><noinclude></noinclude> bnbvi3oj4ujkvthonn59va65j70b5u3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/240 108 842700 3013168 2022-07-29T12:08:33Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :Giù da Mammone andar vuole in persona, Chè più non è dover, ch'ella pretenda, Che sua bravicornissima corona Salga a suo conto a ogni poco, e scenda. Chieder grazie e dar brighe non consuona, E chi ha bisogno, si suol dir, s'arrenda; Per questo a lei tocca a pigliar la strada, Perch'alla fin convien che chi vuol vada. {{o|9|m}}. :Perciò s'acconcia, e va tutta pulita, Col drappo in capo e col ventaglio in mano, A cercar chi la 'nformi della gita; Nè meglio sa, che Giulio Padovano{{nsm||615}}, Che l'ha su per le punte delle dita, E più di Dante, e più del Mantovano{{nsm||616}}; Perch'eglino vi furon di passaggio, E questo ogni tre dì vi fa un viaggio. {{o|10|m}}. :Onde a trovarlo andata via di vela, Dimanda (perchè in Dite andar presume) Che luoghi v'è, che gente e che loquela; Ed ei di tutto le dà conto e lume. E poi per abbondare in cautela, Volendola servire insino al fiume, Le porge un fardellin piccolo e poco Di robe, che laggiù le faran giuoco. </poem><noinclude></noinclude> o38u3x0xq4en774k14sp5gu07as3taj Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/241 108 842701 3013169 2022-07-29T12:08:37Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Così la maga se ne va con esso, Che l'introduce in una bella via, Tutta fiorita sì, che al primo ingresso Par proprio un paradiso, un'allegria; Ma non più presto l'uomo il piè v'ha messo, Ch'ella diventa un'altra mercanzia, Per i gran morsi e le punture acerbe Che fanno i serpi, ascosi tra quell'erbe. {{o|12|m}}. :Entravi Martinazza, e sente un tratto Due e tre morsi a' piè, dove calpesta; Perciò bestemmia, che non par suo fatto, E dice: o Giulio mio, che cosa è questa? Ed ei, ridendo allora come un matto: Non è nulla, rispose, vien pur lesta, Che pensi tu, ch'io sia privilegiato? Anch'io mi sento mordere, e non fiato. {{o|13|m}}. :Questa è la via, che mena a Casa calda, Perch'ella è allegra, o almeno ella ci pare; Perchè a martello{{nsm||617}} poi non istà salda, La scorre ognor gente di male affare: Le serpi sono ogni opera ribalda, Ch'ella{{nsm||618}} ci fa, le quali a lungo andare Di quanto ha fatto, scavallato, e scorso Ci fa sentire al cuor qualche rimorso. </poem><noinclude></noinclude> 3s78k1dga9vptpwlfu16j0rrzzeu281 Discussioni indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf 111 842702 3013170 2022-07-29T12:08:44Z Alex brollo 1615 /* Note di formattazione */ nuova sezione wikitext text/x-wiki == Note di formattazione == Il testo è stato caricato dopo preformattazione. Nella correzione va fatta attenzione a: * errori casuali derivati dall'elavorazione automatica; * sistemazione RigaIntestazione; * completamento del codice del template {{tl|nsm}}, aggiungendo il primo parametro che deve contenere il numero pagina contenente il testo dell'annotazione [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 29 lug 2022 (CEST) 6lsshg0apjmag21ias8v2tkeudpl7sg Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/242 108 842703 3013171 2022-07-29T12:08:46Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Ma se ravvista{{nsm||619}} un tratto del suo fallo, Bada a tirar innanzi alla balorda, Perch'il vizio rifiglia e mette il tallo, Vien sempre più a aggravarsi{{nsm||620}} in sulla corda. Il male invecchia al fine e vi fa il callo; Sicchè venga un serpente pure, e morda, Ch'ella non sente nè meno un ribrezzo: Così peggio che mai la dà pel mezzo{{nsm||621}}. {{o|15|m}}. :Nella neve si fa lo stesso giuoco; Chè l'uom sul primo diacciasi le dita, Poi quel gran gelo par che manchi un pco, E sempre più nell'agitar la vita; Al fine ei si riscalda come un fuoco, Sicchè non la farebbe mai finita; Nè gli darebbe punto di spavento, Quand'ei v'avesse ancora a dormir drento. {{o|16|m}}. :Or tu m'hai inteso: rasserena il volto; Chè tu vedrai, tirando innanzi{{nsm||622}} il conto, (Perchè di qui a poco non ci è molto) Che delle serpi non farai più conto. Ma dimmi, che ha' tu fatto del rinvolto? L'ho qui, dic'ella, sempre lesto e pronto. Sta ben, soggiunge Giulio, adunque corri, Perchè qui non è tempo da por porri{{nsm||623}}. </poem><noinclude></noinclude> cixevl8a54oi7autfpfi9mkiyde3b26 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/243 108 842704 3013172 2022-07-29T12:08:50Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Resta, dic'ella, omai; ch'io ti ringrazio Dell'instruzion, ch'appunto andrò seguendo; Promissio boni viri est obligatio, Dic'egli: t'ho promesso, e però intendo Ancor seguirti questo po' di spazio; E quivi con un tibi me commendo, All'in qua ripigliando il mio cammino, Ti lascio, com'io dissi, al colonnino{{nsm||624}}. {{o|18|m}}. :Ed essa allora abbassa il capo, e tocca{{nsm||625}}, Sebben de' serpi ell'ha qualche paura; Pur via zampetta, e fatto del cor ròcca, Va calcando la strada alla sicura; Sicch'ella non si sente aprir la bocca, Perchè non è più morsa, o non lo cura. Giunti alla fine al gran fiume infernale, Restò la donna, ed ei le disse: Vale. {{o|19|m}}. :Questo è il famoso fiume d'Acheronte, Ove s'imbarca ognun che quivi arriva. S'affaccia anch'essa; ma il nocchier Caronte Da poi che tratto ognuno ebbe da riva, Sta' indietro (grida a lei con torva fronte), Chè qua non passa mai anima viva; Ond'ella, messi fuor certi baiocchi, Gli getta un po' di polvere negli occhi. </poem><noinclude></noinclude> 03iv3cvmt455lqjhn9cwo5ikrvjapvc Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/244 108 842705 3013173 2022-07-29T12:08:55Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Ed egli, che da essa ebbe il sapone E che si trovò lì come il ranocchio Preso dalla medesima al boccone, Mentr'ella saltò in barca, chiuse l'occhio. La strega fra quell'anime si pone: Quai colle brache{{nsm||626}} son fino al ginocchio, Dovendo a' soprassindaci di Dite Presentar de' lor libri le partite. {{o|21|m}}. :Piangendo, come quando uno ha partito Le cipolle fortissime malige, Passan quel fiume, e poi quel di Cocito, Ultimamente la palude Stige Che a Dite inonda tutto il circuito E in sè racchiude furbi e anime bige{{nsm||627}}; Ove Caronte al fin sendo arrivato, Sbarcò tutti: ed ognun fu licenziato. {{o|22|m}}. :Ch'entrar dovendo in Dite, e salta e gira, Che par quando mi barbera{{nsm||628}} la trottola; Andar non vi vorrebbe e si ritira, Grattandosi belando la collottola; Pur finalmente forza ve lo tira, Come fa{{nsm||629}} il peso al grillo una pallottola; Così ne van quell'anime nefande, Chi dal piccin{{nsm||630}} tirata, e chi dal grande. </poem><noinclude></noinclude> pod1tvu1vg8dgcx1a28447010hd752x Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/245 108 842706 3013174 2022-07-29T12:08:59Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Per la gran calca nel passar le porte Convenne a ognuno andarne colla piena; Ma la strega non ebbe tanta sorte, Chè tienla il can che quivi sta in catena. E perchè per tre bocche abbaia forte, Ella dice: ti dia{{nsm||631}} la Maddalena. E intanto trova il pane e in pezzi il taglia, E in tre gole, ch'egli apre, gliene scaglia. {{o|24|m}}. :Il mostro, che mangiato avria Salerno{{nsm||632}}, Chè quanto a masticar quei ser{{nsm||633}} saccenti Voglion (perch'egli è guardia dell'Inferno) Tenerlo sobrio, acciò non s'addormenti; Ond'è ridotto per il mal governo Sì strutto, che e' tien l'anima co' denti; Perch'egli è ossa e pelle, e così spento, Ch'ei par proprio il ritratto dello stento. {{o|25|m}}. :Sicchè, quand'ei si sente il tozzo in bocca, Perchè la fame quivi ne lo scanna, L'ingozza, che nè manco non gli tocca Nè di qua nè di là giù per la canna; Ma subito gli venne il sonno in cocca{{nsm||634}}, Ond'ei s'allunga in terra a far la nanna; Chè il papavero e il loglio, ch'è in quel pane, Farìa dormir un orso, non ch'un cane. </poem><noinclude></noinclude> r3edeytawirr2pmic2og168r202g2b4 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/246 108 842707 3013175 2022-07-29T12:09:04Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Or mentre fa il sonnifero il suo corso, La donna, che più là facea la scorta (Perocchè avea timor di qualche morso), Vedendo che la bestia come morta Sdraiata dorme, e russa com'un orso, Legno da botte{{nsm||635}} fa verso la porta; E poi, bench'ella fosse alquanto stracca, Dà una corsa, e in Dite anch'ella insacca. {{o|27|m}}. :Perchè d'alloro ha sotto alcune rame, Vien fatta a' gabellier la marachella{{nsm||636}}; Tal ch'un di lor, ch'arrabbia dalla fame, Fermate, dice, olà: che roba è quella? Ti gratterai{{nsm||637}}, dic'ella, nel forame, Perch'io non ho qui roba da gabella, Se non un po' d'allòr, ch'a Proserpina Porto, perch'ella fa la gelatina. {{o|28|m}}. :S'ell'è, come voi dite, a questo modo, Ei le risponde, andate pur, madonna; Perch'altrimenti c'entrerebbe il frodo, E voi stareste in gogna alla colonna. Orsù correte pria che freddi il brodo, Chè la regina poi sarebbe donna Da farci per la stizza e pel rovello Buttar a piè la forma del cappello{{nsm||638}}. </poem><noinclude></noinclude> 9zpfr1w9d9c9m24qg9fgpmzxb2pjcm3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/247 108 842708 3013176 2022-07-29T12:09:08Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :La maga senza dir più da vantaggio, Mentr'egli aspetta un po' di mancia e intuona, Ripiglia prontamente il suo viaggio, E incontra Nepo già da Galatrona{{nsm||639}}, Ch'avendo dato là di sè buon saggio, In oggi è favorito e per la buona; Perchè Breusse{{nsm||640}} in oltre a' premi e lode L'ha di più fatto diavolo a due code. {{o|30|m}}. :Or che gli arriva all'improvviso addosso Il venir della maga, ch'è il suo cuore, Lui mago, pur tagliatole a suo dosso, Le spedisce per suo trattenitore. Mentr'il petardo col cannon più grosso Sentesi fargli strepitoso onore, Cavalier Nepo, com'io dissi dianzi, Col riverirla se gli affaccia innanzi. {{o|31|m}}. :E perchè a Benevento essa di lui, Com'ei di lei, avuto avea notizia, Non prima si riveggon, ch'ambedui Rifanno il parentado e l'amicizia. Tra' diavoli poi van ne' regni bui; E perchè Martinazza v'è novizia, E non intende il gracidar ch'e' fanno, L'interpetre fa egli e il torcimanno. </poem><noinclude></noinclude> 0mg23dwzi2qw7ud4822xgve6gus9m1k Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/248 108 842709 3013177 2022-07-29T12:09:12Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Per via l'informa e le dà molti avvisi D'usanze e luoghi, e intanto di buon trotto La guida a' fortunati campi Elisi, Dove si mangia e beve a bertolotto{{nsm||641}}; E tra quei rosolacci e fioralisi Si passa il tempo in far di quattro e d'otto{{nsm||642}}: Chi un balocco e chi un altro elegge, Chè lì{{nsm||643}} non è un negozio per la legge. {{o|33|m}}. :Quivi si vede un prato, ch'è un'occhiata, Pien di mucchietti d'un'allegra gente; Che vada pure il mondo in carbonata, Non si piglia un fastidio di nïente; Ma, com'io dico, tutta spensierata Ballonza, canta, e beve allegramente, Come suol far la plebe agli Strozzini{{nsm||644}}, O sul prato del Pucci, o del Gerini. {{o|34|m}}. :Quivi si fa al pallone e alla pillotta{{nsm||645}}: Parte ne giuoca al sussi{{nsm||646}} e alle murelle{{nsm||647}}: Colle carte a primiera un'altra frotta I confortini{{nsm||648}} giuoca e le ciambelle: Altri fanno a civetta{{nsm||649}}, altri alla lotta: Chi dice indovinelli, e chi novelle: Chi coglie fiori, e un altro un ramo a un faggio Ha tagliato, e con esso canta maggio. </poem><noinclude></noinclude> c447dzyhgmdqk8qppph35x8cjc7sc8t Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/249 108 842710 3013178 2022-07-29T12:09:17Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Più là un branco ha messo l'oste a sacco, Sicchè tutti dal vin già mezzi brilli, Mentre la gira{{nsm||650}}, fan brindisi a Bacco: Altri giuoca a te te{{nsm||651}} con paglie o spilli: Altri piglia o dispensa del tabacco: Altri piglia le mosche, un altro grilli: E tutti quanti in quei trastulli immersi Si tengono{{nsm||652}} il tenor, si vanno a' versi. {{o|36|m}}. :La donna resta lì trasecolata, Vedendo quanto bene ognun si spassa; E perchè Nepo l'ha di già informata, Non ragiona di lor, ma guarda e passa. Per tutta la città vien salutata, E infin le stanghe e ogni forcon s'abbassa; Ed ella, or qua or là voltando inchini, Pare una banderuola da cammini. {{o|37|m}}. :Perocchè tutti quanti quei demòni, Per vederla n'uscian di quelle grotte, Ronzando com'un branco di moscioni, Che s'aggirin d'attorno a una botte; Saltellan per le strade e su' balconi, Com'al piover d'agosto fan le botte: E fan, vedendo sue sembianze belle, «voci alte, e fioche, e suon di man con elle». </poem><noinclude></noinclude> inco1c4kmcrl2jrd4c64c11990c17oh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/250 108 842711 3013179 2022-07-29T12:09:21Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Così fra quel diabolico rombazzo La strega se ne va collo stregone; Sicch'alla fine arrivano al palazzo, Là dove s'abboccaron con Plutone. Ma perchè tra di loro entrò nel mazzo Scioccamente il Mandragora buffone{{nsm||653}}, Che in quel colloquio fe sì gran frastuono, Che finalmente ognuno uscì di tuono, {{o|39|m}}. :Perciò passano in casa, e colà drento Tirato colla strega il re da banda, Le dà la benvenuta, e poi, che vento L'ha spinta in quelle parti le domanda. Ella, per conseguir ogni suo intento, Gli dice il tutto, e se gli raccomanda Ch'ei voglia a Malmantil, ch'omai traballa, Far grazia anch'ei di dare un po' di spalla. {{o|40|m}}. :Sta' pur, dic'ei, coll'animo posato, Ch'a servirti mo mo vo' dar di piglio. Io già, come tu sai, aveo imprunato{{nsm||654}}; Ma il tutto è andato poi in iscompiglio. Orsù, fra poco adunerò il senato, E sopra questo si farà consiglio; Acciò batta Baldon la ritirata, E tu resti contenta e consolata. </poem><noinclude></noinclude> c1pius7e3qiyirgwd9dm6odvld9zxto Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/251 108 842712 3013180 2022-07-29T12:09:25Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Io ti ringrazio sì, ma non mi placo, Perciò, gli rispond'ella, di maniera, Ch'io non voglia pigliar la spada{{nsm||655}} e 'l giaco, Chè in bugnola{{nsm||656}} son più di quel ch'io m'era. Così con quei due spirti avendo il baco{{nsm||657}}, Soggiunge, perch'a lor vuol far la pera{{nsm||658}}, Io l'ho con quei briccon, furfanti indegni, C'hanno sturbato tutt'i miei disegni. {{o|42|m}}. :Dico di Gambastorta, il tuo vassallo, E di quel pallerin di Baconero, Che fa nel giuoco con due palle fallo, Scambiando il color bianco per lo nero: Error, che nol farebbe anch'un cavallo. Ma e' vien ch'egli strapazzano il mestiero; Che s'egli andasse un po' la frusta in volta, Imparerebbon per un'altra volta. {{o|43|m}}. :Risponde il re: facciam quanto ti piace; Ma ti verranno a chieder perdonanza, Sicchè tu puoi con essi far la pace; Però t'acquieta, e vanne alla tua stanza. Non penso di restar già contumace{{nsm||659}}, S'io non ti servo, perch'io fo a fidanza. Dunque ti lascio, e sono al tuo piacere, Fatti servir da questo cavaliere. </poem><noinclude></noinclude> oxbcdzrh7bwv239b2521f2ikihsz5fb Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/252 108 842713 3013181 2022-07-29T12:09:29Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Nepo la mena allora alle sue stanze, Che i paramenti avean di cuoi umani Ricamati di fignoli e di stianze, E sapevan di via de' Pelacani{{nsm||660}}: Ove gli orsi, facendo alcune danze, Dan la vivanda e da lavar le mani: Volati al cibo alfin, come gli astori, Sembrano a solo a sol due toccatori{{nsm||661}}. {{o|45|m}}. :Fiorita è la tovaglia e le salviette Di verdi pugnitopi{{nsm||662}} e di stoppioni, Saldate{{nsm||663}} con la pece, e in piega strette Infra le chiappe state de' demòni. Nepo frattanto a macinar si mette, E cheto cheto fa di gran bocconi, Osservando{{nsm||664}} Caton, ch'intese il giuoco, Quando disse: in convito parla poco. {{o|46|m}}. :Fa Martinazza un bel menar di mani; Ma più che il ventre, gli occhi al fin si pasce; E quel pro fàlle, che fa l'erba a' cani, Chè il pan le buca e sloga le ganasce; Perchè reste vi son come trapàni, Nè manco se ne può levar{{nsm||665}} coll'asce; Crudo è il carnaggio, e sì tirante e duro, Che non viene a puntare i piedi al muro. </poem><noinclude></noinclude> tgjcl7rjtq3l9wp5g68khskmkisreh3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/253 108 842714 3013182 2022-07-29T12:09:33Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Talchè s'a casa altrui suol far lo spiano{{nsm||666}} E caseo barca{{nsm||667}} e pan Bartolommeo, Freme, chè lì non può staccarne brano; Pur si rallegra al giunger d'un cibreo, Fatto d'interïora di magnano, E di ventrigli e strigoli{{nsm||668}} d'Ebreo; E quivi s'empie infino al gorgozzule, E poi si volta e dice: acqua alle mule{{nsm||669}}. {{o|48|m}}. :Prezïosi liquori ecco ne sono Portati ciascheduno in sua guastada, Essendovi acqua forte, e inchiostro buono, Di quel proprio ch'adopera lo Spada{{nsm||670}}. Ella, che quivi star voleva in tuono, E non cambiar, partendosi, la strada, Perchè i gran vini al cerebro le danno, Ben ben l'annacqua con agresto e ranno. {{o|49|m}}. :E fatte due tirate da Tedesco, La tazza butta via subito in terra, Perocch'ell'è di morto un teschio fresco, Che suona{{nsm||671}}, e tre dì fa n'andò sotterra. Nepo, che mai alzò viso da desco, Che intorno ai buon boccon tirato ha a terra{{nsm||672}}, Anch'egli al fine, dato a tutto il guasto, «La bocca sollevò dal fiero pasto.» </poem><noinclude></noinclude> ms68sej619o6t6vmoj3tu8lc0aw57v1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/254 108 842715 3013183 2022-07-29T12:09:37Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Lasciati i bicchier voti e i piatti scemi, Vanno al giardino pieno di semente Di berline, di mitere e di remi E di strumenti da castrar la gente. Risiede in mezzo il paretaio del Nemi{{nsm||673}} D'un pergolato, il quale a ogni corrente{{nsm||674}} Sostien, con quattro braccia di cavezza, Penzoloni, che sono una bellezza. {{o|51|m}}. :Spargon le rame in varia architettura Scheretri bianchi, e rosse anatomie{{nsm||675}}; Gli aborti, i mostri e i gobbi in sulle mura Forman spalliere in luogo di lumie{{nsm||676}}; D'ugna, di denti e simile ossatura Inseliciate son tutte le vie; 'N un bel sepolcro a nicchia il fonte butta Del continuo morchia e colla strutta. {{o|52|m}}. :Le statue sono abbrustolite e scure Mummie, dal mar venute della rena{{nsm||677}}; Che intorno intorno in varie positure In quei tramezzi fan leggiadra scena. Su' dadi{{nsm||678}} i torsi, nobili sculture, (Perché in rovina il tutto il tempo mena) Ristaurati sono, e risarciti Da vere e fresche teste di banditi. </poem><noinclude></noinclude> 9htr41gvvgtreq2b9p7q5oh3y1tlric Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/255 108 842716 3013184 2022-07-29T12:09:41Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :In terra sono i quadri{{nsm||679}} di cipolle, Ove spuntano i fior fra foglie e natiche; Sonvi i ciccioni, i fignoli e le bolle Le posteme, la tigna e le volatiche; V'è il mal francese entrante alle midolle, Ch'è seminato dalle male pratiche: I cancheri, le rabbie e gli altri mali, Che vi mandano{{nsm||680}} gli osti e i vetturali. {{o|54|m}}. :Pesche in su gli occhi sonvi azzurre e gialle; Gli sfregi{{nsm||681}}, fior per chi gli porta pari; I marchi, che fiorir debbon le spalle Al tagliaborse e ladri ancor scolari; Le piaghe a masse, i peterecci{{nsm||682}} a balle; Spine ventose, e gonghe{{nsm||683}} in più filari; V'è il fior di rosolía, e più rosoni D'ortefica, vaiuolo e pedignoni. {{o|55|m}}. :Si maraviglia, si stupisce e spanta{{nsm||684}} Martinazza in veder sì vaghi fiori; E rimirando or questa or quella pianta, Non sol pasce la vista in quei colori, Ma confortar si sente tutta quanta Alla fragranza di sì grati odori. E di non côrne non può far di meno Un bel mazzetto, che le adorni il seno. </poem><noinclude></noinclude> jzn6fss2s29x54ru41zy9xct046gm8d Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/256 108 842717 3013185 2022-07-29T12:09:46Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Alla ragnaia{{nsm||685}} al fin si son condotti, Di stili da toccar la margherita; Ove de' tordi cala e de' merlotti Alla ritrosa{{nsm||686}} quantità infinita, Che son poi da Biagin{{nsm||687}} pelati e cotti, Sgozzando de'più frolli una partita; Altra ne squarta; e quella ch'è più fresca, Nello stidione infilza{{nsm||688}} alla turchesca. {{o|57|m}}. :Veduto il tutto, Nepo la conduce Al bagno, ov'ogni schiavo e galeotto Opra qualcosa: un fa le calze, un cuce; Altri vende acquavite, altri il biscotto; Chi per la pizzicata{{nsm||689}}, che produce Il luogo fa tragedie{{nsm||690}} in sul cappotto; Un mangia, un soffia{{nsm||691}} nella vetriuola; Un trema in sentir dir: fuor camiciuola{{nsm||692}}. {{o|58|m}}. :Vanno più innanzi a' gridi ed a' romori Che fanno i rei legati alla catena, Ove a ciascun, secondo i suoi errori Dato è il gastigo e la dovuta pena. A' primi, che son due proccuratori, Cavar si vede il sangue d'ogni vena; E questo lor avvien, perchè ambidui Furon mignatte delle borse altrui. </poem><noinclude></noinclude> h2k5jxcog2u4ukl8iwbbe2cxjs7xxf0 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/257 108 842718 3013186 2022-07-29T12:09:50Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Si vede un nudo, che si vaglia{{nsm||693}} e duole, Perocchè molta gente egli ha alle spalle, Come sarebbe a dir tonchi e tignuole, Punteruoli, moscion, tarli e farfalle; Talchè pe' morsi egli è tutto cocciuole, E addosso ha sbrani e buche come valle; Ed è poi fiagellato per ristoro Con un zimbello{{nsm||694}} pien di scudi d'oro. {{o|60|m}}. :Quei, dice Nepo, è il re degli usurai, Che pel guadagno scorticò il pidocchio{{nsm||695}} Un servizio ad alcun non fece mai, Se non col pegno, e dandoli lo scrocchio{{nsm||696}}; Il gran se gli marcì dentro a' granai, Chè nol vendea, se non valea un occhio; Così fece del vino, ed or per questo Gl'intarla il dosso e da' suoi soldi{{nsm||697}} è pesto. {{o|61|m}}. :Un altro ad un balcon balla e corvetta, Chè un diavol colla sferza a cento corde, Che un grand'occhio di bue ciascuna ha in vetta, Prima gli dà cento picchiate sorde; Con una spinta a basso poi lo getta In cert'acque bituminose e lorde, Che n'esce poi, ch'io ne disgrado gli orci{{nsm||698}} O peggio d'un norcin, mula{{nsm||699}} de' porci. </poem><noinclude></noinclude> jp3dw9xnc1f6jr9t95lp96d1vkdosbn Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/258 108 842719 3013187 2022-07-29T12:09:54Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :Dice la maga: questa è un po'ariosa, Quand'ella vedde simìl precipizio; Costui ha fatto qualche mala cosa; Pur non so nulla, e non vo' far giudizio. Domanda a Nepo, fattane curiosa, Tal pena a chi si debba, ed a qual vizio. Ed ei, che per servirla è quivi apposta, Prontamente così le dà risposta: {{o|63|m}}. :Quei fu zerbino, e d'amoroso dardo Mostrando il cuor ferito e manomesso; Credeva il mio fantoccío con un sguardo Di sbriciolar tutto il femmineo sesso; Ma dell'occhiate{{nsm||700}} sue ben più gagliardo Or sentene il riverbero e il riflesso; E com'e' già pensò far alle dame{{nsm||701}}, Dalla finestra è tratto in quel litame. {{o|64|m}}. :Si vede un ch'è legato, e che gli è posto In capo un berrettin basso a tagliere; E il diavol, colpo colpo da discosto Con la balestra gliene fa cadere. Il misero sta quivi immoto e tosto, Battendo gli occhi a' colpi dell'arciere; Che s'e' si muove punto o china o rizza, Per tutto v'è un cultello che l'infizza. </poem><noinclude></noinclude> pelev2k5w9hkg7h9u8wcb47qlk66pj2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/259 108 842720 3013188 2022-07-29T12:09:58Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :Qui Nepo scopre la di lui magagna, Mostrando ch'e' fu nobile e ben nato, E sempre ebbe il pedante alle calcagna; Contuttociò voll'esser mal creato, Perchè, se e' fosse stato il re di Spagna, Il cappello a nessun mai s'è cavato: Però, s'e' fu villano, ora il maestro Gl'insegna le creanze col balestro. {{o|66|m}}. :In oggi questa par comune usanza, Martinazza risponde al Galatrona; Stanno i fanciulli un po' con osservanza, Mentre il maestro o il padre gli bastona. Se e' saltan la granata{{nsm||702}}, addio creanza; Par ch'e' sien nati{{nsm||703}} nella Falterona; Ma per la loro asinità superba, Son poi fuggiti più che la mal'erba. {{o|67|m}}. :Ma chi è quel c'ha i denti di cignale, E lingua cosi lunga e mostruosa? Si vede che son fuor del naturale; A me paion radici, o simil cosa. Nepo rispose: quello è un sensale, Che si chiamò il Parola; ma la glosa Uom di fandonie dice e di bugie, Perchè in esse fondò le senserie. </poem><noinclude></noinclude> a2bas76iqub6pw3v15oke5gobzsfozc Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/260 108 842721 3013189 2022-07-29T12:10:02Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|68|m}}. :Ora, per queste sue finzioni eterne Ch'egli ebbe sempre nella mercatura, Lucciole dando a creder per lanterne, Sbarbata gli han la lingua e dentatura Ma in bocca avendo poi di gran caverne, Perchè non datur vacuum in natura, Gli hanno a misterio{{nsm||704}} in quelle stanze vote Composto denti e lingua di carote. {{o|69|m}}. :Quell'altro ch'all'ingiù volta ha la faccia, E un diavol legnaiuolo in sul groppone Gli ascia il legname sega ed impiallaccia, Facendolo servir per suo pancone; Un di coloro fu, ch'alla pancaccia{{nsm||705}} Taglian{{nsm||706}} le legne addosso alle persone: Sicchè del non tener la lingua in briglia Così si sente render la pariglia. {{o|70|m}}. :Vedi colui ch'al collo ha un orinale, Cieco, rattratto, lacero e piagato? Ei fu governator d'uno spedale, Ov'ei non volle mai pur un malato. Ora, per pena, ogni dolore e male Che gl'infermi v'avrebbono portato, Mentr'alla barba lor pappò sì bene, Sopr'al suo corpo tutto quanto viene </poem><noinclude></noinclude> lcqjiz8hpddaun22ma8mkjje99l29e3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/261 108 842722 3013190 2022-07-29T12:10:06Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|71|m}}. :Chi è costui ch'abbiamo a dirimpetto, Dice la donna, a cui quegli animali Sbarban colle tanaglie il cuor del petto? Nepo risponde: questo è un di quei tali Che non ne pagò mai un maladetto{{nsm||707}}. Tenne gran posto, fe spese bestiali; Ma poi per soddisfare ei non avría Voluto men trovargli per la via{{nsm||708}}. {{o|72|m}}. :Colui, c'ha il viso pesto e il capo rotto Da quei due spirti in feminili spoglie, Uom vile fu, ma biscaiuolo e ghiotto, Che si volle cavar tutte le voglie; Ogni sera tornava a casa cotto E dava col baston cena alla moglie. Or, finti quella stessa{{nsm||709}}, quei demoni Sopra di lui fan trionfar bastoni{{nsm||710}}. {{o|73|m}}. :Riserra il muro, che c'è qui davanti, Donne, che feron già, per ambizione D'apparir gioiellate e luccicanti, Dar il cul al marito in sul lastrone{{nsm||711}}; Or le superbe pietre e i diamanti Alla lor libertà fanno il mattone{{nsm||712}}, Perocchè tanto grandi e tanti furo, C'han fatto per lor carcere quel muro. </poem><noinclude></noinclude> euqagafmwl7fn01ij5it8mtjzdnn8es Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/262 108 842723 3013191 2022-07-29T12:10:10Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Ma sta' in orecchi, chè mi par ch'e' suoni Il nostro tabellaccio{{nsm||713}} del Senato, Sicchè e' mi fa mestier ch'io t'abbandoni, Perocch'io non voglio essere appuntato{{nsm||714}}. A veder ci restavano i lioni, Ma non posso venir, ch'io son chiamato: Ed ecco appunto i diavoli co' lucchi{{nsm||715}}; Però lascia ch'io corra e m'imbacucchi. {{o|75|m}}. :Dice la maga: vo' venire anch'io Perch'il veder più altro non m'importa, Ed in questa città così a bacío{{nsm||716}}, A dirla, mi par d'esser mezza morta. Voglio trattar col re d'un fatto mio, Ed andarmene poi per la più corta. Ed ei le dice in burla: se tu parti, Va' via{{nsm||717}} in un'ora, e torna poi in tre quarti. {{o|76|m}}. :Tu vuoi, gli rispos'ella, sempre il chiasso. Nel consiglio così ne va con esso, Ove ciascun l'onora e dàlle il passo, Sbirciandola un po' meglio e più da presso. Ella baciando il manto a Satanasso, Lo prega ad osservar quanto ha promesso; Ei gliel conferma, e perchè stia sicura, Per la palude Stige glielo giura. </poem><noinclude></noinclude> oejeiyfb1gsarriu0swdjuexj9uu3hc Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/263 108 842724 3013192 2022-07-29T12:10:15Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|77|m}}. :Ed ella, per offerta così magna, Ringraziamenti fattigli a barella, Dice ch'ormai sbrattar vuol la campagna. E tornar a dar nuove a Bertinella. Pluton le dà licenza, e l'accompagna Fino alla porta, e lì se ne sgabella; Ond'ella in Dite a un vetturin s'accosta, Che la rimeni a casa per la posta. {{o|78|m}}. :Il re, fatta con lei la dipartenza, Al salon del Consiglio se ne torna; Onde ciascuno alla real presenza Alza il civile{{nsm||718}}, e abbassa giù le corna. Salito alla sua sbieca residenza Di stracci e ragni a drappelloni adorna, Voltando in qua e in là l'occhio porcino, Si spurga, e butta fuora un ciabattino{{nsm||719}}. {{o|79|m}}. :Spiegar volendo poi quanto gli occorre, Comincia il suo proemio in tal maniera: Voi, che di sopra al Sole in queste forre Cadesti meco all'aria oscura e nera, Onde noi siam quaggiù 'n fondo di torre «Gente, a cui si fa notte avanti sera;» Voi, ch'in malizia, in ogni frode e inganno «Siete i maestri di color che sanno;» </poem><noinclude></noinclude> 7s210tfvlfzx62p37j82futwmex4vcg Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/264 108 842725 3013193 2022-07-29T12:10:19Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|80|m}}. :Sebben foste una man di babbuassi Minchioni e tondi piucchè l'O di Giotto; Ma poi nel bazzicar taverne e chiassi, S'è fatto ognun di voi sì bravo e dotto Che in oggi è più cattivo di tre assi{{nsm||720}}, E viepiù tristo d'un famiglio{{nsm||721}} d'Otto; Voi dunque, benchè pazzi cittadini, Nel vitupero ingegni peregrini; {{o|81|m}}. :Siete pregati tutti in cortesia Da Martinazza, nostra confidente, Poichè Baldone ancor cerca ogni via D'entrar in Malmantil con tanta gente, Ad oprar, ch'egli sbandi e trucchi via; Però ciascun di voi liberamente Potrà dir sopra questo il suo parere Del modo che e' ci fosse da tenere. {{o|82|m}}. :Cominci il primo: dite, Malebranche, Quel ch'e' vi par che qui v'andasse fatto. Levato il tòcco{{nsm||722}}, e sollevate l'anche, Allor quel diavol'n un medesmo tratto Un capitombol fa sopr'alle panche, E salta in piè nel mezzo com' un gatto; Ma perch'il lucco s'appiccò a un chiodo, Si ricompone, e parla a questo modo: </poem><noinclude></noinclude> ihngmcvkhi8juhikelo308erqz04ezm Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/265 108 842726 3013194 2022-07-29T12:10:23Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|83|m}}. :O re, cui splende in mano il gran forcone, Se il Cappello{{nsm||723}} speziale ha quel segreto Col qual si fa stornare un pedignone, lo l'ho{{nsm||724}} da far, tornare un uomo addreto. So già, che qualche debito ha Baldone, E ch'e' lo vuol{{nsm||725}} pagare in sul tappeto{{nsm||726}}; Perciò manda Pedino{{nsm||727}} là in campagna, Ch'ei giuocherà di posta di calcagna. {{o|84|m}}. :Pluton diede con tutti una risata, Che feceli stiantar sino il brachìere; E dissegli: va' via, bestia incantata, Com'entra coll'assedio il dare e avere? Segua l'altro che vien della pancata. Rizzato Barbariccia da sedere, Si china, e mentre abbassa giù la chioma, Alza le groppe e mostra il bel di Roma{{nsm||728}}. {{o|85|m}}. :Poi s' intirizza{{nsm||729}}, e dice in rauco suono: Se non si leva dalle squadre il capo, Quale è Baldone, e non si dà nel buono, Mai si verrà di tal negozio a capo; Dove, se manca lui, quanti vi sono Restati come mosche senza capo, Appoco appoco, a truppe e alla sfilata Partendo, in breve disfaran l'armata. </poem><noinclude></noinclude> 7jhd8xq4o4ljvmqhxzv7la55yzakl5e Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/266 108 842727 3013195 2022-07-29T12:10:28Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|86|m}}. :Circa il pigliarlo, s'io non l'ho, gli è fallo. Facciam conto che in branco alla pastura Un toro sia costui o un cavallo; Tiriamgli addosso qualche accappiatura Legata innanzi a un bel mazzacavallo{{nsm||730}} Collocato in castel presso alle mura; Ond'ei si levi un tratto all'aria, e poi Si tiri dentro e dove piace a noi. {{o|87|m}}. :Buono; rispose il re: non mi dispiace; Ma il cancellier di subito riprese, Sia detto, o senator, con vostra pace, Tant'oltre il poter nostro non s'estese; Il tutto saria nullo, e si soggiace Ad esser condennati nelle spese; Ed io sarei stimato anch'un Marforio{{nsm||731}}, A acconsentire a un atto perentorio. {{o|88|m}}. :Perchè sempre de jure pria si cita L'altra parte a dedur la sua ragione; Poi s'ella è in mora, viensi a un'inibita{{nsm||732}}, E non giovando, alla comminazione Che in pena caschi delle forche a vita. E se la parte{{nsm||733}} innova lesïone, Allor può condennarsi, avendo osato Di far, causa pendente, un attentato. </poem><noinclude></noinclude> miq0s304u8937im11fnfq5cs5di6439 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/267 108 842728 3013196 2022-07-29T12:10:32Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|89|m}}. :Sommelo anch'io, che in altro tribunale Si tien, dice Pluton, cotesto stile; Ma qui, dove s'attende al criminale S'esclude ogni atto e ogni ragion civile. Ma sia com'ella vuole, o bene o male, Io vo' levar quest'uom da Malmantile; Però chetiamci, e dica il Calcabrina: E quei si rizza, e verso il re s'inchina. {{o|90|m}}. :E poic'ha fatte riverenze in chiocca{{nsm||734}}, Co' suoi piè lindi{{nsm||735}} a pianta di pattona, Si soffia il naso, e spazzasi la bocca E posta in equilibrio la persona, Come quel che si pensa dare in brocca{{nsm||736}}, Tutto sfrontato dice: alta Corona, Circa l'ordingo, pur si metta in opra; Perch'io concorro e affermo quanto sopra. {{o|91|m}}. :Ma in vece di quel cappio da beltresca{{nsm||737}}, Ch'è il tossico de' ladri, si provvegga Una bilancia o rete per la pesca, Con una lunga fune che la regga. E perchè 'l fatto meglio ci riesca, Si tinga tutta, acciocchè non si vegga; E in terra, quanto ell'apre, ivi si spanda, Fino che'l porco vengane alla ghianda. </poem><noinclude></noinclude> 297cto3fhr94k4pq6pqsizc3ed2osp0 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/268 108 842729 3013197 2022-07-29T12:10:37Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|92|m}}. :Perchè, s'e' muovon l'armi, di ragione, Se dal capo l'esercito è condotto, Innanzi a tutti marcerà Baldone. E quand'ei giunga ed ha la rete sotto, Fate che leste allor sien più persone A farla tirar su coll'avannotto{{nsm||738}}, Operando in maniera ch'egli insacchi In luogo, ove si vede il sole a scacchi. {{o|93|m}}. :Questo, dice Plutone, ha più disegno. Ma il cancellier di nuovo s'attraversa, Con dire: o laccio o rete abbia quel legno È tutta fava{{nsm||739}}, et idem per diversa; Perchè manco il Cipolla{{nsm||740}} a questo segno Concede il molestar la parte avversa. Se poi comandi, anch'io non me ne parto, Lodando il suspendatur{{nsm||741}} collo squarto. {{o|94|m}}. :Qui, dice il re, si dà{{nsm||742}} sempre in budella, Sicchè mi cascan le braccia e l'ovaia; Mentre costui a ogni cosa appella, E co' suoi punti mena il can per l'aia. Gli ha sempre più ritorte{{nsm||743}} che fastella; Ma e' non lo crede{{nsm||744}}, s'ei non va a Legnaia. Orsù dite costà voi, Cappelluccio: Ed ei si rizza, e cavasi il cappuccio. </poem><noinclude></noinclude> j5fysycy90vo5r74qvurw1ruovof3bx Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/269 108 842730 3013198 2022-07-29T12:10:41Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|95|m}}. :E disse: io dico, che direi, o sire, Poichè da te ch'io dica mi vien detto; Ma dir non oso, ch'io non ho che dire, Se non dir quanto qui quest'altro ha detto; Perch'ei l'ha detto con sì terso dire, Ch'io sto per dir che mai s'udì tal detto: Però dico ch'a dir non mi dà il cuore, E lascio dire a un altro dicitore. {{o|96|m}}. :Anch'io l'ho detto che tu sei un buffone, Risponde il re; e intanto Libicocco Tagliare ad Arno l'argine propone, Acciò nel campo l'acqua abbia lo sbocco. E come vuoi, risponde allor Plutone, Mandar Arno all'insù, viso di sciocco? E poi dal fiume d'Arno a Malmantile V'è un ghiandellino. Dica Baciapile. {{o|97|m}}. :Questo, che fa il baséo, ma è tristo e accorto, E perch'egli è auditor d'ipocrisia, Veste cilizio, e con un viso smorto Canta sempre laldotti{{nsm||745}} per la via, Risponde a occhi bassi e collo torto: Fate motto di là in cancelleria. E qui va in mezzo, bacia terra, e in fine Tornando al luogo, piovon discipline. </poem><noinclude></noinclude> jc6hxgczs8s1p3x1j8tfen189tpqnkv Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/270 108 842731 3013199 2022-07-29T12:10:45Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|98|m}}. :Vòltati, dice il re, spropositato! S'alcuna cosa qui non hai proposta, Come vuoi tu, buaccio, che 'l Senato Vada in cancelleria per la risposta? Pur sento, rispond'ei, ch'in magistrato Così dir s'usa, ed io l'ho detto apposta; Ma s'io vi scandolezzo e alcun m'incolpa D'errore in questo, io me ne rendo in colpa. {{o|99|m}}. :Non occorre brunir co' labbri i sassi, Dice Plutone, ossaccia senza polpe, E fare il torcicollo, e, ovunque passi, Seminar discipline e dir tue colpe; Ch'io so, che chi per lepre ti comprassi, Avrebbe almen tre quarti della volpe; Però va' a siedi, e segua il Tiritera. E quei s'assetta e parla in tal maniera: {{o|100|m}}. :Io, che sono un insano e ignaro ognora; Perchè saper supir{{nsm||746}} non voglio o vaglio, Dico: ch'al duca, perchè a' muri ei mora, Tosto in testa si dia pel meglio un maglio, Finchè lo spirto sporti{{nsm||747}} al foro fora, Dond'ei fa i peti, e pute d'oglio e d'aglio; Acciò{{nsm||748}} l'accia sull'aspo doppo addoppi La Parca, e il porco colla stoppa stoppi. </poem><noinclude></noinclude> lr1xtkajx3ry84zlw0rz95nq7nxv4xp Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/271 108 842732 3013200 2022-07-29T12:10:49Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|101|m}}. :Ben tu puzzi di Pazzo ch'è un pezzo, Disse Pluton, bestiaccia, per bisticcio: Perch'io per me non so nè raccapezzo Quel che tu voglia dir nel tuo capriccio; Ma non son re, s'io non te ne divezzo: E perchè tu non temi grattaticcio{{nsm||749}}, Mentre stima non fai delle bravate{{nsm||750}}, Quest'altra volta le saran pecciate{{nsm||751}}. {{o|102|m}}. :Or via seguite. Qui lo Scamonea Si rizza in viso tutto insanguinato Perch'ei, ch'è un fastidioso, appunto avea Fatto a' graffi con un che gli era allato; Però colla bisunta sua giornea{{nsm||752}} La qual traluce come ciel stellato, Sicch'ella un Argo par fatto alla macchia{{nsm||753}}, Si netta, al Re s'inchina e così gracchia: {{o|103|m}}. :Io non so, se Baldon sogna o frenetica, Perchè, s'ei vuol sturbar la nostra pratica, Fa male i conti, e colla sua aritmetica Nel zero l'ho fra l'una e l'altra natica Poichè, se un bacchio{{nsm||754}} il capo a lui solletica, Sbrattar l'armata non sarà in gramatica{{nsm||755}}, Che tutta a brache piene, ancorchè stitica, Tremando andranne come paralitica. </poem><noinclude></noinclude> qkf2rsy97uz160r70y4z019aot9jrok Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/272 108 842733 3013201 2022-07-29T12:10:53Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|104|m}}. :Olà, dove siam noi? (dice Plutone) E che sì, scorrettaccio, ch'io ti zombo. Darò ben io sul capo a te il forcone, Sicchè alle stelle n'anderà il rimbombo. Guarda quel che tu di', porco barone, E va' più lesto{{nsm||756}} e col calzar dei piombo{{nsm||757}}; Sta' ne' termini, e parla con giudizio, Chè per mia fè ti privo dell'ufizio. {{o|105|m}}. :S'alza Scorpione allora, e vien da esso D'Astolfo il corno orribile proposto, Che gli eserciti, dice, in fuga ha messo Conforme scrive e accerta l'Ariosto. Si rallegra Plutone, e dice: adesso Non ci sarà dal cancelliere opposto, Perchè ci calza bene; e certo questa Cosa del corno a me va per la testa. {{o|106|m}}. :Risponde sogghignando Ciappelletto (Ch'in tal modo si chiama il cancelliere): Voi già m'avete per dottore eletto, E non ch'io serva qua per candelliere, Per mio debito dunque io son costretto A dire all'occorrenze il mio parere. Su, dice il re, dottor de' miei stivali, Metti anche il corno in termini legali. </poem><noinclude></noinclude> 8oog7k62idltoov6ze03z77o0ln29n2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/273 108 842734 3013202 2022-07-29T12:10:57Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|107|m}}. :Vuoi forse darci qualche eccezïone? Stiamo in decretis; di' peto vestito; Va ben, risponde il sere, ch'ei propone Cosa, che non deprava ordine o rito. Sonate un doppio, disse allor Mammone, Ch'ei la passò; facciam dunque il partito Perch'ella segua di comun consenso, E ognun favorirà siccome io penso. {{o|108|m}}. :Vanno le fave{{nsm||758}} attorno ed i lupini, E sentesi stuonato e fuor di chiave, Alle panche, gridar, tavolaccini{{nsm||759}}; Raccogliete pel numero{{nsm||760}}, e le fave Pigliate in man; chè questi cittadini, Che in simil luogo star dovrian sul grave, Rendono{{nsm||761}}, il capo avendo pien di baie, Male i partiti e mangian le civaie. {{o|109|m}}. :Vanno i donzelli, ognun dalla sua banda; Ma perchè ne ricevon mille scherzi, Che più nessuno ardisca il re comanda, Se non vuol che a pien popolo si sferzi. Di nuovo attorno i bossoli si manda, Da vincersi{{nsm||762}} il partito pe' due terzi; E cercate alla fin tutte le panche, Fu vinto, non ostante cento bianche. <note 606-762> ( </poem><noinclude></noinclude> 3j7ndcrssosc1mae5xn2jt512b8xwfs Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/274 108 842735 3013203 2022-07-29T12:11:01Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>606) E FAR DEL TUTTO ecc. E scontarla. Dondola, ch' io sconto, disse un derubato vedendo penzolare il ladro dalla forca; cioè, sconto il debito che meco tu hai, col piacere di vederti costì dondolare. <!-- 607 --><section begin="607"/>CHE NON È DE' FATTI. Più di quanti ne siano mai stati commessi.<section end="607"/> <!-- 608 --><section begin="608"/>DA ULTIMO BUON TEMPO. Non sempre anderà a un modo. Post nubila Phœbus.<section end="608"/> <!-- 609 --><section begin="609"/>LA DIGRUMA. Va fra sè ruminando, pensando.<section end="609"/> <!-- 610 --><section begin="610"/>PANZANE. Bubbole, chiacchiere.<section end="610"/> <!-- 611 --><section begin="611"/>EBBE IL SUO RESTO. Fu servita proprio a dovere e come meritava.<section end="611"/> <!-- 612 --><section begin="612"/>DI FIGURA. Glien'hanno fatta una solenne; dal giuoco di primiera.<section end="612"/> <!-- 613 --><section begin="613"/>QUANTO LA CANNA. Per quanto le duri fiato nella canna della gola<section end="613"/> <!-- 614 --><section begin="614"/>CHIARITO. Vedi C. I, 1<section end="614"/> <!-- 615 --><section begin="615"/>GIULIO PADOVANO compose quattro Capitoli in terza rima, nei quali narra un suo viaggio all'inferno.<section end="615"/> <!-- 616 --><section begin="616"/>MANTOVANO. Virgilio.<section end="616"/><noinclude></noinclude> i848rehe5tmzt1hfdbrjqyf5oplgsaa Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/275 108 842736 3013204 2022-07-29T12:11:06Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 617 --><section begin="617"/>A MARTELLO ecc. Non regge alla prova. Non si mantiene poi sempre allegra.<section end="617"/> <!-- 618 --><section begin="618"/>ELLA. La gente. Costruisci quel che segue così: Qualche rimorso di quel che la gente ha fatto ecc. ci fa sentire le quali serpi.<section end="618"/> <!-- 619 --><section begin="619"/>RAVVISTA qui vale semplicemente: Avendo conosciuto.<section end="619"/> <!-- 620 --><section begin="620"/>AGGRAVARSI ecc. Si fa maggior male, fisicamente, se mentre gli è dato il tratto, si lascia andare; moralmente, se dice cose che accrescano gl'indizi della imputazione.<section end="620"/> <!-- 621 --><section begin="621"/>LE DÀ PEL MEZZO. Ci dà dentro a occhi chiusi e capo chino; tira innanzi senza riguardo alcuno.<section end="621"/> <!-- 622 --><section begin="622"/>TIRANDO INNANZI ecc. Vedi c. IV, 60.<section end="622"/> <!-- 623 --><section begin="623"/>POR PORRI. Quando si pongono i porri, sono così sottili, che richiedono molto tempo a porgli. (Minucci.)<section end="623"/> <!-- 624 --><section begin="624"/>IL COLONNINO. Un termine supposto.<section end="624"/> <!-- 625 --><section begin="625"/>TOCCA. Va; dal toccare i cavalli colla sferza per muoverli.<section end="625"/> <!-- 626 --><section begin="626"/>QUAI CON LE BRACHE ecc. Alle quali anime, per la paura, eran cascate le brache fino al ginocchio.<section end="626"/> <!-- 627 --><section begin="627"/>GENTI BIGE. Scellerate e da non se ne fidare. Chiamavansi bigi cioè di colore incerto, quelli che dalla fazione dei Palleschi (fautori dei Medici) passavano<section end="627"/><noinclude></noinclude> hg7w62w611xuar630r66228vcjvhpkh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/276 108 842737 3013205 2022-07-29T12:11:11Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>a quella dei Piagnoni (fautori di fra Girolamo Savonarola), o a quella degli Arrabbiati o Compagnacci (nernici del Savonarola). <!-- 628 --><section begin="628"/>BÀRBERA (Cioè fa come un barbero alle mosse) la trottola, quando non gira unita e pari, ma a salti.<section end="628"/> <!-- 629 --><section begin="629"/>COME FA. ecc. Come il peso tira una pallottola al grillo che è una piccola palla a cui debbonsi accostare le altre quanto è più possibile, per vincere al giuoco delle pallottole o piastrelle, o murelle.<section end="629"/> <!-- 630 --><section begin="630"/>IL PICCINO, il grande e la catena sono tre contrappesi di piombo per via dei quali si fanno fare alle pallottole i giri voluti. Intende, peccati piccoli o grandi.<section end="630"/> <!-- 631 --><section begin="631"/>TI DIA Ti sia data, t'incolga la Maddalena. Era la campana della torre del Bargello che sonava quando alcuno andava alle forche.<section end="631"/> <!-- 632 --><section begin="632"/>SALERNO. Sassi.<section end="632"/> <!-- 633 --><section begin="633"/>QUEI SER. I governatori dell'inferno.<section end="633"/> <!-- 634 --><section begin="634"/>IN COCCA. In pronto; dalla corda dell' arco che è nella cocca, cioè pronta a lanciare.<section end="634"/> <!-- 635 --><section begin="635"/>LEGNO DA BOTTE FA. S'accosta, come i legni o doglie delle botti fanno tra sè.<section end="635"/> <!-- 636 --><section begin="636"/>MARACHELLA. Qui, spia.<section end="636"/> <!-- 637 --><section begin="637"/>TI GRATTERAI ecc. Non toccherai il guadagno.<section end="637"/><noinclude></noinclude> lowywcjao3ytsvwbg7ifmhczt25xxmd Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/277 108 842738 3013206 2022-07-29T12:11:15Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 638 --><section begin="638"/>LA FORMA DEL CAPPELLO. Vedi c. V, 48.<section end="638"/> <!-- 639 --><section begin="639"/>NEPO DA GALATRONA fu uno stregone che visse nel 15° secolo.<section end="639"/> <!-- 640 --><section begin="640"/>BREUSSE o Breus. Uno dei Cavalieri erranti della Tavola rotonda. Ma qui intende Plutone.<section end="640"/> <!-- 641 --><section begin="641"/>A BERTOLOTTO. A usanza di Bertolotto, a scrocco.<section end="641"/> <!-- 642 --><section begin="642"/>IN FAR DI QUATTRO ecc. In non far nulla.<section end="642"/> <!-- 643 --><section begin="643"/>CHE LÌ ecc. La legge lì non ha da far nulla; non v'è legge.<section end="643"/> <!-- 644 --><section begin="644"/>ALLI STROZZINI ecc. Villa della famiglia Strozzi; e così quelle che seguono, che son tutte poco lontano da Firenze.<section end="644"/> <!-- 645 --><section begin="645"/>LA PILLOTTA. È una palla piena di vento, di una grossezza media fra il pallon grosso e la palla comune.<section end="645"/> <!-- 646 --><section begin="646"/>IL SUSSI consiste nello scagliar delle pietre contro un matton ritto, sopra cui sono alcuni soldi, per farli cadere.<section end="646"/> <!-- 647 --><section begin="647"/>LE MURELLE, o piastrelle, sono lo stesso giuoco che le pallottole o palline, ma si fa con sassi di forma piana.<section end="647"/> <!-- 648 --><section begin="648"/>CONFORTINI. Chicche.<section end="648"/> <!-- 649 --><section begin="649"/>CIVETTA. Vedi c. II 42.<section end="649"/> <!-- 650 --><section begin="650"/>MENTRE LA GIRA. Mentre il bicchiere va attorno.<section end="650"/> <!-- 651 --><section begin="651"/>A TE TE. Si fa questo giuoco con due spilli o pagliucole poste sopra un tavolino. Due bambini le vanno spingendo l'una contro l'altra, finchè s' accavallino. Quella che resta di sopra, vince<section end="651"/><noinclude></noinclude> f2hft4ymg8khq3o1q2lqyniskhcyiu4 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/278 108 842739 3013207 2022-07-29T12:11:20Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 652 --><section begin="652"/>SI TENGONO ecc. S'aiutano e s'accordano.<section end="652"/> <!-- 653 --><section begin="653"/>IL MANDRAGORA fu un buffone di corte.<section end="653"/> <!-- 654 --><section begin="654"/>IMPRUNATO. Circondato di pruni per salvare il ricolto dai ladri. Qui, avevo messo in opera ogni cautela.<section end="654"/> <!-- 655 --><section begin="655"/>TROVAR LA SPADA ecc. Armarmi a vendetta.<section end="655"/> <!-- 656 --><section begin="656"/>IN BUGNOLA. In valigia, in collera.<section end="656"/> <!-- 657 --><section begin="657"/>IL BACO. Ira.<section end="657"/> <!-- 658 --><section begin="658"/>FAR LA PERA. Far la spia, arrecare altrui grave danno, maturare l'altrui rovina.<section end="658"/> <!-- 659 --><section begin="659"/>RESTAR CONTUMACE. Qui, commetter mancamento.<section end="659"/> <!-- 660 --><section begin="660"/>VIA DE' PELACANI si dice in Firenze quella dove son le conce delle pelli, nella quale è sempre un puzzo orrendo. (Minucci).<section end="660"/> <!-- 661 --><section begin="661"/>DUE TOCCATORI. Vedi c. II, 60. Eran sempre due e sempre soli, perchè i cittadini non ne volevan la compagnia, e co' birri non s'accompagnavano essi, tenendosi da più di loro.<section end="661"/> <!-- 662 --><section begin="662"/>PUGNITOPI ecc. Virgulti a foglie spinose.<section end="662"/> <!-- 663 --><section begin="663"/>SALDATE. Data lor la salda.<section end="663"/> <!-- 664 --><section begin="664"/>OSSERVANDO la regola di Catone, che la seppe lunga, quando ecc.<section end="664"/> <!-- 665 --><section begin="665"/>LEVAR. Spiccarne un pezzo, tagliarlo.<section end="665"/><noinclude></noinclude> mxpm18sjqntey4zm1t1q81y3tnpch9t Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/279 108 842740 3013208 2022-07-29T12:11:24Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 666 --><section begin="666"/>FAR LO SPIANO. Spianar la mensa dalle protuberanze delle vivande; divorar tutto.<section end="666"/> <!-- 667 --><section begin="667"/>CASEO BARCA. Precetto de' ghiotti che si traduce: Midolla di caccio e corteccia di pane.<section end="667"/> <!-- 668 --><section begin="668"/>STRIGOLI. Rete grassa che sta appiccata alle budella degli animali.<section end="668"/> <!-- 669 --><section begin="669"/>ACQUA ALLE MULE. Da bere. Detto volgare.<section end="669"/> <!-- 670 --><section begin="670"/>LO SPADA. Valerio Spada, eccellente calligrafo e disegnatore, coetano del poeta.<section end="670"/> <!-- 671 --><section begin="671"/>SUONA. Si adopera il verbo sonare per dir copertamente Putire; ma è modo basso.<section end="671"/> <!-- 672 --><section begin="672"/>TIRATO A TERRA. Atterrato, dato lo spiano, il guasto.<section end="672"/> <!-- 673 --><section begin="673"/>In mezzo d'un pergolato risiede il cosi detto PARETAIO DEL NEMI; le forche, così dette, perchè situato in un campo che appartenne alla famiglia Nemi.<section end="673"/> <!-- 674 --><section begin="674"/>CORRENTE. Travicello.<section end="674"/> <!-- 675 --><section begin="675"/>Scheletri bianchi e corpi preparati per l'anatomia (anatomie) spargono i loro rami in diverse maniere.<section end="675"/> <!-- 676 --><section begin="676"/>LUMIA è specie, ma qui è posto pel genere degli agrumi.<section end="676"/> <!-- 677 --><section begin="677"/>MAR DELLA RENA. I sabbioni d' Egitto.<section end="677"/> <!-- 678 --><section begin="678"/>DADI. Zoccoli delle colonne.<section end="678"/> <!-- 679 --><section begin="679"/>I QUADRI. Le aiuole.<section end="679"/> <!-- 680 --><section begin="680"/>MANDANO. Imprecano.<section end="680"/><noinclude></noinclude> p6de5wur1pa2wzn26sid90u3vglcnm5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/280 108 842741 3013209 2022-07-29T12:11:28Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 681 --><section begin="681"/>GLI SFREGI Che son fiori, cioè, son segni che stanno bene, in sul viso di chi PORTA PARI i polli, di chi fa il ruffiano.<section end="681"/> <!-- 682 --><section begin="682"/>PETERECCI. Paterecci, panerecci.<section end="682"/> <!-- 683 --><section begin="683"/>GONGHE. Glandule.<section end="683"/> <!-- 684 --><section begin="684"/>SI SPANTA. Si meraviglia estremamente.<section end="684"/> <!-- 685 --><section begin="685"/>RAGNAIA. Macchia folta in cui si pone la ragna ai tordi, tendendola su due stili o pertiche. Qui intende la Corda; e Toccar la margherila vale subir la tortura della corda.<section end="685"/> <!-- 686 --><section begin="686"/>RITROSA. Gabbia da uccellare; qui, carcere<section end="686"/> <!-- 687 --><section begin="687"/>BIAGINO fu il predecessore di maestro Bastiano; Vedi c. V, 44.<section end="687"/> <!-- 688 --><section begin="688"/>INFILZA ecc. Impala.<section end="688"/> <!-- 689 --><section begin="689"/>PIZZICATA. Specie di confezione minutissima. Qui, pidocchi.<section end="689"/> <!-- 690 --><section begin="690"/>FA TRAGEDIE. Fa strage.<section end="690"/> <!-- 691 --><section begin="691"/>SOFFIA ecc. cioè beve; perchè bevendo si soffia col naso nel vetro che contiene il liquido. Vetriola, è un'erba contenente un sale a base di soda, di cui si servono per fare il vetro.<section end="691"/> <!-- 692 --><section begin="692"/>FUOR CAMICIUOLA. Così diceva l'aguzzino al galeotto che doveva aver le bastonate.<section end="692"/> <!-- 693 --><section begin="693"/>SI VAGLIA. Si dimena.<section end="693"/> <!-- 694 --><section begin="694"/>ZIMBELLO. Sacchetto. Vedi c. I, 59.<section end="694"/> <!-- 695 --><section begin="695"/>SCORTICÒ IL PIDOCCHIO, per venderne la pelle.<section end="695"/> <!-- 696 --><section begin="696"/>SCROCCHIO. La merce che dà l'usuraio invece di danaro.<section end="696"/> <!-- 697 --><section begin="697"/>I SUOI SOLDI. Quel sacchetto pien di scudi d'oro.<section end="697"/><noinclude></noinclude> 3xfmi45z4xi05pn8ly4o5o5qbphfuh7 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/281 108 842742 3013210 2022-07-29T12:11:32Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 698 --><section begin="698"/>Orci da olio, che son sempre sudici.<section end="698"/> <!-- 699 --><section begin="699"/>MULA, perché porta sulle spalle quegli animali morti.<section end="699"/> <!-- 700 --><section begin="700"/>MA DELLE OCCHIATE ecc. Vedi st 61 v. 3.<section end="700"/> <!-- 701 --><section begin="701"/>PENSÒ che le dame si dovessero gettare dalla finestra per lui.<section end="701"/> <!-- 702 --><section begin="702"/>SALTAR LA GRANATA. Uscir di tutela o di custodia. Dicevasi che questa cerimonia del saltar la granata praticavasi co' birri novizi dopo che erano stati bene istruiti.<section end="702"/> <!-- 703 --><section begin="703"/>PAR CH'E' SIAN NATI ecc. Cioè inculti e rozzi, essendo la Falterona regione montuosa del Casentino, dove poche creanze possono impararsi.<section end="703"/> <!-- 704 --><section begin="704"/>A MISTERIO qui pare che valga a segno di gastigo.<section end="704"/> <!-- 705 --><section begin="705"/>ALLA PANCACCIA Vedi c. II, 73<section end="705"/> <!-- 706 --><section begin="706"/>TAGLIAN ecc. Dicon male di ecc.<section end="706"/> <!-- 707 --><section begin="707"/>UN MALEDETTO. Nemmeno un quattrino.<section end="707"/> <!-- 708 --><section begin="708"/>NON AVRÍA voluto pagare, nemmen se avesse trovato i danari per la via.<section end="708"/> <!-- 709 --><section begin="709"/>FINTI QUELLA STESSA. Aventi la figura della moglie.<section end="709"/> <!-- 710 --><section begin="710"/>TRIONFAR BASTONI, si dice in un certo giuoco di minchiate, qui vale bastonare solennemente.<section end="710"/> <!-- 711 --><section begin="711"/>SUL LASTRONE. Era una pietra in Mercato Nuovo, detta il Carroccio, su cui si faceva tre volte battere il sedere a' falliti.<section end="711"/><noinclude></noinclude> gg15ht2mvivqalf0bzcmb1py4rnr0lv Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/282 108 842743 3013211 2022-07-29T12:11:36Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 712 --><section begin="712"/>FANNO IL MATTONE. Fanno da mattoni nelle pareti del loro carcere.<section end="712"/> <!-- 713 --><section begin="713"/>TABELLACCIO. Strumento di legno con battagli a maniglia che si suona in luogo di campana.<section end="713"/> <!-- 714 --><section begin="714"/>APPUNTATO. Notato nel libro ove si segna chi manca alle adunanze, per fargli poi pagare una multa.<section end="714"/> <!-- 715 --><section begin="715"/>LUCCO. Veste de' magistrati.<section end="715"/> <!-- 716 --><section begin="716"/>A BACÍO. A tramontana, All'uggia.<section end="716"/> <!-- 717 --><section begin="717"/>VA' VIA ecc. Queste parole danno un senso assai diverso, se si costruiscono così: Va' via ora in una, e torna (divisa) in tre quarti.<section end="717"/> <!-- 718 --><section begin="718"/>IL CIVILE. Dice il civile per ironia, comecchè le natiche siano una parte del corpo piuttosto incivile e vergognosa. (Biscioni).<section end="718"/> <!-- 719 --><section begin="719"/>CIABATTINO. Qui è ciò che si dice ancora Ostrica per la somiglianza alle ostriche di mare. (Biscioni.)<section end="719"/> <!-- 720 --><section begin="720"/>TRE ASSI è il più cattivo, cioè il minor punto che possa farsi tirando tre dadi.<section end="720"/> <!-- 721 --><section begin="721"/>FAMIGLIO. Birro dei magistrato degli Otto di Balía in Firenze.<section end="721"/> <!-- 722 --><section begin="722"/>TÒCCO. Un certo berrettone che anticamente usava in Firenze.<section end="722"/> <!-- 723 --><section begin="723"/>IL CAPPELLO. Uno speziale di Firenze che faceva per insegna un cappello.<section end="723"/> <!-- 724 --><section begin="724"/>IO L'HO. Io ho un segreto per ecc.<section end="724"/> <!-- 725 --><section begin="725"/>LO VUOL Intendi: Non vuol pagarlo altro che<section end="725"/><noinclude></noinclude> nmfxdoswkqvvxq6x42dkdxh9psdnsn7 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/283 108 842744 3013212 2022-07-29T12:11:41Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>costrettovi dalla corte. <!-- 726 --><section begin="726"/>IN SUL TAPPETO. Per via di tribunale.<section end="726"/> <!-- 727 --><section begin="727"/>PEDINO. Birro della Mercanzia che faceva le esecuzioni civili.<section end="727"/> <!-- 728 --><section begin="728"/>IL BEL DI ROMA. Il Culiseo.<section end="728"/> <!-- 729 --><section begin="729"/>S'INTIRIZZA. Si mette ritto e pettoruto.<section end="729"/> <!-- 730 --><section begin="730"/>MAZZACAVALLO è una gran leva col fulcro nel mezzo.<section end="730"/> <!-- 731 --><section begin="731"/>MARFORIO. La statua consorte di quella di Pasquino in Roma. Qui, insensato.<section end="731"/> <!-- 732 --><section begin="732"/>INIBITA. Inibitoria, cornandamento del giudice di astenersi dagli atti.<section end="732"/> <!-- 733 --><section begin="733"/>L'AVVERSA, parte.<section end="733"/> <!-- 734 --><section begin="734"/>IN CHIOCCA. A maniera delle chiocche o percosse, in quantità.<section end="734"/> <!-- 735 --><section begin="735"/>PIÈ LINDI ecc. Piedacci grossi e larghi come una pattona o polenta.<section end="735"/> <!-- 736 --><section begin="736"/>IN BROCCA. Imbroccare, dar nel segno.<section end="736"/> <!-- 737 --><section begin="737"/>BERTESCA. Cateratta che s'alza e s' abbassa.<section end="737"/> <!-- 738 --><section begin="738"/>AVANNOTTO. Pesce. Voce corrotta da Uguannotto, Unguannotto. cioè pesce nato unguanno, quest'anno.<section end="738"/> <!-- 739 --><section begin="739"/>È TUTTA FAVA. Una donna al suo marito donnaiuolo imbandì molte vivande<section end="739"/><noinclude></noinclude> art4lay70hi3uur68o6798lu114u6cb Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/284 108 842745 3013213 2022-07-29T12:11:45Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>di fave diversamente condite, e a lui che domandava ch'è questa, che è quest'altra? rispondeva fava, fava, per fargli intendere che le donne son tutte a un modo, ed è ghiottoneria l'andar dietro alle salse. <!-- 740 --><section begin="740"/>IL CIPOLLA. Scrittore in criminale.<section end="740"/> <!-- 741 --><section begin="741"/>SUSPENDATUR ecc. Che sia sospeso e squartato.<section end="741"/> <!-- 742 --><section begin="742"/>SI DÀ ecc. Non si conclude nulla di buono.<section end="742"/> <!-- 743 --><section begin="743"/>RITORTE. Ripieghi, raggiri.<section end="743"/> <!-- 744 --><section begin="744"/>NON LO CREDE ecc. Non farà senno, non si emenderà finchè non lo farò legnare. Legnaia è borgo vicino a Firenze.<section end="744"/> <!-- 745 --><section begin="745"/>LALDOTTI. Laudotti, brevi lalde, laudi.<section end="745"/> <!-- 746 --><section begin="746"/>SUPIR. Su questa parola, stanno zitti e commentatori; zitto il vocabolario; e starò zitto anch'io per non saper che dire.<section end="746"/> <!-- 747 --><section begin="747"/>SPORTI. Sporga, esca.<section end="747"/> <!-- 748 --><section begin="748"/>ACCIÒ ecc. Suppone che la Parca, dopo aver finito di filare la vita di Baldone, faccia del filo quel che tutte le filatrici fanno, che lo avvolgono dal fuso all'aspo per farne la matassa. Lo stoppare che segue allude all'uso di zaffare i morti onde non mandino esalazioni, finchè sono sopra terra. L'ottava è in bisticcio: e prima del Lippi ne aveva scritta una simile, ma forse meno spontanea, Luigi Pulci nel suo Morgante, XXIII, 47.<section end="748"/> <!-- 749 --><section begin="749"/>GRATTATICCIO. Grattatura, lieve gastigo.<section end="749"/><noinclude></noinclude> 0m0xgfhx3vrs5bhmcj7y3n8fgkn03f1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/285 108 842746 3013214 2022-07-29T12:11:49Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 750 --><section begin="750"/>BRAVATE. Riprensioni.<section end="750"/> <!-- 751 --><section begin="751"/>PECCIATE. Percosse nella peccia o pancia<section end="751"/> <!-- 752 --><section begin="752"/>GIORNEA. Era sopravveste de' soldati. Ma si prende ora per Toga, veste curiale, Lucco.<section end="752"/> <!-- 753 --><section begin="753"/>FATTO ALLA MACCHIA. Mal fatto.<section end="753"/> <!-- 754 --><section begin="754"/>BACCHIO. Bastone.<section end="754"/> <!-- 755 --><section begin="755"/>NON SARÀ IN GRAMATICA. Non sarà difficile, non sarà cosa che richieda studio, come la grammatica latina.<section end="755"/> <!-- 756 --><section begin="756"/>LESTO. Avvertito.<section end="756"/> <!-- 757 --><section begin="757"/>COL CALZAR DEL PIOMBO. Con tutta circospezione.<section end="757"/> <!-- 758 --><section begin="758"/>LE FAVE ecc. servivano per rendere il voto.<section end="758"/> <!-- 759 --><section begin="759"/>TAVOLACCINI. Donzelli del magistrato; da Tavolaccio, sorta di targa di legno che portavano per difesa.<section end="759"/> <!-- 760 --><section begin="760"/>PEL NUMERO. Prendete le fave in mano e non nel bossolo, affinchè alcuno non ne metta più d'una, e così alteri il numero dei votanti.<section end="760"/> <!-- 761 --><section begin="761"/>RENDERE I PARTITI. Dare i voti.<section end="761"/> <!-- 762 --><section begin="762"/>DA VINCERSI ecc. Affinchè la proposta sia approvata, dice esser necessario che i due terzi dei voti raccolti sian neri.<section end="762"/><noinclude></noinclude> jn5czb82fh25exip2kzzbdg498ki52g Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/286 108 842747 3013215 2022-07-29T12:11:54Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|SETTIMO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Paride, dopo aver molto bevuto, Entra d'andar al campo in frenesia; E come il sonno avea pel ber perduto, Perde nel gir di notte anche la via. Cade in un fosso, onde a donargli aiuto Corron le Fate, e gli usan cortesia; Vien condotto in un antro, e per diporto La storia gli è narrata di Magorto. {{o|1|m}}. :Vino tempera te, disse Catone, Perchè si dee berne a modo e a verso; E non come colà qualche trincone, Che giorno e notte sempre fa un verso; Ond'ei si cuoce, e perchè ci va a Girone{{nsm||763}}, La favola divien dell'universo: E vede poi, morendo in tempo breve, Ch'è ver, che chi più beve, manco beve. </poem><noinclude></noinclude> ghyc36p76wnnhwt6uam0kupz9pf7a66 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/287 108 842748 3013216 2022-07-29T12:11:58Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Se il troppo vino fa che l'uom soggiace A tal error di tanto pregiudizio, Chi non ne beve, e quello a cui non piace A questo conto dunque ha un gran giudizio; Anzichè no{{nsm||764}}, sia detto con sua pace, Perch'ogni estremo finalmente è vizio; E se di biasmo è degno l'uno e l'altro, Questo{{nsm||765}} ha il vantaggio, al mio parer, senz'altro. {{o|3|m}}. :Perchè se quel s'ammazza e non c'invecchia Ed è burlato il tempo di sua vita, Almen sente il sapor di quei ch'ei pecchia{{nsm||766}}, E tien la faccia rossa e colorita. Burlar anche si fa chi va alla secchia, E insacca senza gusto acqua scipita, Che lo tien sempre bolso e in man del fisico, Il qual l'aiuta a far morir di tisico. {{o|4|m}}. :Però sia chi si vuole, egli è un dappoco Chi 'mbotta al pozzo come gli animali; S'avvezzi a ber del vino appoco appoco, Ch'ei sa, che l'acqua fa marcire i pali; Ma, com'io dico, si vuol berne poco: Basta ogni volta cinque o sei boccali: Perch'egli è poi nocivo il trincar tanto, Com'udirete adesso in questo Canto. </poem><noinclude></noinclude> srap57bwnr1lg7ndzdxxyftniwepo7b Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/288 108 842749 3013217 2022-07-29T12:12:02Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Omai serra gli ordinghi e le ciabatte Chiunque lavora e vive in sul travaglio, E difilato a cena se ha batte A casa, o dove più gli viene il taglio. Chi dal compagno a ufo il dente sbatte; Tanti ne va a taverna, ch'è un barbaglio{{nsm||767}}; Parte alla busca; e infin, purchè si roda, Per tutto è buona stanza, ov'altri goda. {{o|6|m}}. :E Paride{{nsm||768}}, ch'anch'egli si ritrova A corpo voto in quelle catapecchie, D'Amor chiarito figlio d'una lova{{nsm||769}}, Che svaligiar gli ha fatto le busecchie{{nsm||770}}, Dice al villan: Va' a comprarmi dell'uova, Ecco sei giuli, tônne ben parecchie; Piglia del pane, e sopra tutto arreca Buon vino, sai! non qualche cerboneca{{nsm||771}}. {{o|7|m}}. :E se t'avanza poi qualche quattrino, Spendilo in cacio; non mi portar resto. Messer sine, rispose il contadino, Io torrò, s'io ne trovo, ancor cotesto. E partendo gli ride l'occhiolino, Sperando{{nsm||772}} aver a far un po' d'agresto; Ma facendo i suoi conti per la via, S'accorge ch'e' non v'è da far calía{{nsm||773}}. </poem><noinclude></noinclude> 15iqhb40kdecahtc2lkjblmre6lkdy5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/289 108 842750 3013218 2022-07-29T12:12:07Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :All'oste se ne va per la più corta, E l'uova, il pane, e 'l cacio, e 'l vin procaccia E fatto un guazzabuglio nella sporta, Le quattro lire slazzera{{nsm||774}} e si spaccia. L'altro l'aspetta a gloria, e in sulla porta, Per veder s'egli arriva, ognor s'affaccia; E per anticipare, il fuoco accende, Lava i bicchieri e fa l'altre faccende. {{o|9|m}}. :Perch'egli è tardi ed ha voglia di cena, Poích'ogni cosa ha bell'e preparato, Si strugge e si consuma per la pena, Che lì non torna il messo nè il mandato; Ma quand'ei vedde colla sporta piena Giunger al fine il suo gatto frugato{{nsm||775}}. Oh ringraziato, dice, sia Minosse, Ch'una volta le furon buone{{nsm||776}} mosse. {{o|10|m}}. :Chiappa le robe, e mentre ch'ei balocca In cuocer l'uova, e il cacio ch'è stupendo, Sente venirsi l'acquolina in bocca, E far la gola come un saliscendo. Sbocconcellando intanto, il fiasco sbocca, E con due man alzatolo, bevendo, Dice al villan, che nominato è Meo Orsù ti fo briccone{{nsm||777}}, addio, io beo. </poem><noinclude></noinclude> en94h915kr5yvazbt3h1xob4ax610un Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/290 108 842751 3013219 2022-07-29T12:12:12Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Così per celia cominciando a bere, Dagliene un sorso e dagliene il secondo, Fe sì, che dal vedere{{nsm||778}} e non vedere Ei diede al vino totalmente fondo. A tavola dipoi messo a sedere, Lasciato il fiasco voto sopra il tondo, Voltossi a' dieci pan da Meo provvisti, E in un momento fece repulisti. {{o|12|m}}. :Dieci pan d'otto, e un giulio di formaggio Non gli toccaron l'ugola: e s'inghiotte Due par di serque{{nsm||779}} d'uova e da vantaggio; Poi dice: o Meo, spilla quella botte Che t'hai per l'opre, e dammi il vino assaggío; Io vo' stasera anch'io far le mie lotte{{nsm||780}}, Bench'io stia bene, sia ripieno e sventri{{nsm||781}}, Perchè mi par ch'una lattata{{nsm||782}} c'entri. {{o|13|m}}. :Il rustico, che dar del suo non usa, Non saper, dice dove sia il succhiello; Che per casa non v'è stoppa nè fusa, E che quel non è vin, ma acquerello. Ci vuol, risponde Paride altra scusa. E rittosi, di canna fa un cannello; E in sulla botte posto a capo chino, Con esso pel cocchiume succia il vino. </poem><noinclude></noinclude> 7omogflbpr0n6e90i5i32p0a2owonnq Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/291 108 842752 3013220 2022-07-29T12:12:16Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :E perch'è buono, e non di quello il quale È nato in sulla schiena{{nsm||783}} de' ranocchi, A Meo, che piuttosto a carnovale Che per l'opre lo serba, esce degli occhi, E bada a dire: ovvia! vi farà male; Ma quegli, che non vuol ch'ei lo 'nfinocchi, Ed è la parte sua furbo e cattivo, Gli risponde: oh tu sei caritativo! {{o|15|m}}. :Non so, se tu minchioni la mattea{{nsm||784}}, Lasciami ber, ch'io ho la bocca asciutta; Che diavol pensi tu poi ch'io ne bea? Io poppo poppo, ma il cannel non butta. Risponde Meo: poffar la nostra Dea Che s'ei buttasse, la beresti tutta; Oh discrezione! s'e' ce n'è minuzzolo. Paride beve, e poi gli dà lo spruzzolo. {{o|16|m}}. :Non vi so dir se Meo allor tarocca. Ma l'altro, che del vin fu sempre ghiotto, Di nuovo appicca al suo cannel la bocca, E lascia brontolare. e tira sotto; Ma tanto esclama, prega, e dàgli, e tocca, Ch'ei lascia al fin di ber, già mezzo cotto; Dicendo, ch'ei non vuoi che il vin lo cuoca; Ma che chi lo trovò non era un'oca. </poem><noinclude></noinclude> talxutkm0gu4nyfyck98w6mq8qhgmc7 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/292 108 842753 3013221 2022-07-29T12:12:20Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Poichè dal cibo e da quel vin che smaglia Si sente tutto quanto ingazzullito, Risolve ritornare alla battaglia, Donde innocentemente s'è partito Chè scusa non gli pare aver che vaglia Che non gli sia a viltade attribuito. Così ribeve un colpettino, e incambio D'andare a letto, s'arma e piglia l'ambio. {{o|18|m}}. :Senza lume nè luce via spulezza{{nsm||785}}, E corre al buio, che nè anche il vento: Non ha paura mica della brezza, Perch'egli ha in corpo chi lavora drento; Per la mota sibben si scandolezza, Chè, dando il cul in terra ogni momento, Quanto più casca e nella memma pesca, Tanto più sente ch'ell'è molle e fresca. {{o|19|m}}. :Dopoch'ei fu cascato e ricascato, Per non sentir quel molle e fresco ancora, Chè'l vino, e quanto dianzi avea ingubbiato, Opra di dentro sì ma non di fuora, Giunto al mulin, dal mezz'in giù sbracciato Si sciaguatta{{nsm||786}} i calzoni in quella gora, Per dopo nella casa di quel loco Farsegli tutti rasciugare al foco. </poem><noinclude></noinclude> c08y5v175d8gs4su4m3pxzd0gdhe4qq Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/293 108 842754 3013222 2022-07-29T12:12:24Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Mentre si china, dando il culo a leva, E' fece un capitombolo nell'acqua; Ond'avvien ch'una volta ei l'acqua beva Sopra del vin, che mai per altro annacqua. Quanto di buon si è, che s'ei voleva Lavare i panni, il corpo anche risciacqua: E divien l'acqua sì fetente e gialla, Che i pesci vengon tutti quanti a galla. {{o|21|m}}. :Le regole ben tutte a lui son note, Che insegnò, per nuotar bene, il Romano{{nsm||787}}: Distende il corpo, gonfie fa le gote. Molto annaspa col piede e colla mano. Intanto si conduce fra le ruote, Che fan girando macinare il grano; Ben se n'avvede, e già mette a entrata{{nsm||788}} Di macinarsi, e fare una stiacciata. {{o|22|m}}. :In questo che il meschin già si presume D'andar a far la cena alle ranocchie, Aprir vede una porta, e in chiaro lume Sventolar drappi e campeggiar conocchie; Chè le Naiadi ninfe di quel fiume, Coronate di giunchi e di pannocchie{{nsm||789}}, Corrono ad aiutarlo, infin ch'a riva. Là dove il dì riluce in salvo arriva. </poem><noinclude></noinclude> 6syupm48myti71zx048nyckw2toy0y2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/294 108 842755 3013223 2022-07-29T12:12:29Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :E vede all'ombra di salcigne, frasche, Fra le più brave musiche acquaiuole{{nsm||790}}, Parte di loro al suon di bergamasche{{nsm||791}}, Quinte e seste tagliar le capriuole. Chi tien che queste ninfe sien le lasche, Chi le sirene ed altri le cazzuole{{nsm||792}}. Io non so chi di lor dia più nel buono, E le lascio nel grado ch'elle sono. {{o|24|m}}. :Ognun si tenga pure il suo parere; O quelle o altre, a me non fa farina{{nsm||793}}. Bastivi per adesso di sapere Che queste non son bestie da dozzina; E s'ella non m'è stata data a bere, Elle son Fate c'han virtù divina; E che sia il vero, fede ve ne faccia Il Garani scampato dalla stiaccia. {{o|25|m}}. :Il quale così molle e sbraculato{{nsm||794}} Il cadavero par di mona Checca{{nsm||795}}, Ch'essendo stato allor disotterrato, Abbia fatto alla morte una cilecca{{nsm||796}}. Si scuote e trema sì, ch'io ho stoppato{{nsm||797}} Per San Giovanni{{nsm||798}} il carro della Zecca; E mentr'ei si dibatte e il capo serolla, Il pavimento e i circostanti ammolla. </poem><noinclude></noinclude> i0zm6ptciqmyb1hgypfzponihcnz9t8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/295 108 842756 3013224 2022-07-29T12:12:33Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Ma le Fate, che specie son di pesce Ed hanno il corpo a star nell'acqua avezzo, Più che l'esser bagnate a lor rincresce Il vederlo così fradicio mezzo; Perciò lo spoglian; ma perchè riesce, Quando un vuol far più presto, stare un pezzo, Per trattenerlo, mentr'or questa or quella L'asciuga, una contò questa novella. {{o|27|m}}. :Furo un tratto una dama e un cavaliero Moglie e marito, in buono e ricco stato, Che fatti vecchi contro ogni pensiero, Dopo d'aver qualche anno litigato La grinza pelle con un cimitero, Convenne loro al fin perdere il piato, E senza appello aver a far proposito Di dar per sicurtà l'ossa in deposito. {{o|28|m}}. :Lasciaron due figliuoli, i più compiti Che 'l mondo avesse mai sulle sue scene; Perch'essi avevan tutt'i requisiti Dovuti a un galantuomo e a un uom dabbene; Aggiunto che di soldi eran gremiti (Chè questo in somma è quel che vale e tiene); Stavan d'accordo in pace ed in amore. Ed eran pane e cacio, anima e cuore. </poem><noinclude></noinclude> 9uak2doobp6j78eqj6tuxg45ue8ill9 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/296 108 842757 3013225 2022-07-29T12:12:37Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Cosa che fare in oggi non si suole, perchè i fratelli s'han piuttosto a noia: E se lor han due cenci o terre al sole, All'un mill'anni par che l'altro muoia. E questo è il ben ch'al prossimi si vuole! E siam di così perfida cottoia, Che sebben fosser anche al lumicino, E' non si sovverrebbon d'un lupino. {{o|30|m}}. :Perch'e' sono una man di mozzorecchi; Al contrario costor, di chi io favello, I quai di cortesia furon due specchi E trattavan ciascun da buon fratello, S'avrebbon portat'acqua per gli orecchi. E si servian di coppa{{nsm||799}} e di coltello: E per cercar dell'uno il bene stare, L'altro voluto avrebbe indovinare. {{o|31|m}}. :Essendo un giorno insieme ad un convito. Quand'appunto aguzzato hanno il mulino{{nsm||800}} E mangian con bonissimo appetito, Non so come, il maggior detto Nardino. Nell'affettar il pan tagliossi un dito, Sicch'egli insanguinò il tovagliuolino; E parvegli sì bello a quel mo intriso, Ch'ei si pose a guardarlo fiso fiso. </poem><noinclude></noinclude> 7137c2q9lykjgo2p4iv7a3jr9bere7c Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/297 108 842758 3013226 2022-07-29T12:12:41Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :E resta a seder lì tutto insensato, Ch'ei par di legno anch'ei come la sedia; Può far, tanto nel viso è dilavato, Colla tovaglia i simili{{nsm||801}} in commedia. E mirando quel panno insanguinato Ormai tant'allegria muta in tragedia; Mentre nel più bel suon delle scodelle Si vede ognun riposar le mascelle. {{o|33|m}}. :E tutti quei che seggon quivi a mensa, i servi, i circostanti ed ogni gente, Corrongli addosso, chè ciascun si pensa Che venuto gli sia qualch'accidente; Nè sanno che il suo male è in quella rensa{{nsm||802}}, Com'appunto fra l'erba sta il serpente; Rensa non già, ma lensa{{nsm||803}}, onde il suo cuore Preso al lamo col sangue aveali Amore. {{o|34|m}}. :Che gli par di veder, mentre in quel telo Contempla in campo bianco i fior vermigli, Un carnato di qualche Dea di cielo Composta colassù di rose e gigli. E sì gli piace, e tanto gli va a pelo. Che finalmente, mentrech'ei non pigli Una moglie d'un tal componimento. Non sarà de' suoi di mai più contento. </poem><noinclude></noinclude> 8qebxjavyuybheequxrjab3qucc0tg6 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/298 108 842759 3013227 2022-07-29T12:12:45Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :E già se la figura nel pensiero E bianca e fresca e rubiconda e bella, Co' suoi capelli d'oro e l'occhio nero, Che più nè men la mattutina stella E come ch'ei la vegga daddovero, Divoto se le inchina e le favella, E le promette, s'egli avrà moneta, Di pagarle la Fiera all'Improneta{{nsm||804}}. {{o|36|m}}. :E vuol mandarle il cuore in un pasticcio, Perch'ella se ne serva a colazione; E gli s'interna sì cotal capriccio E tanto se ne va in contemplazione, Che il matto s'innamora come un miccio{{nsm||805}} D'un amor che non ha conclusïone, Ma ch'è fondato, come udite, in aria D'una bellezza finta e immaginaria. {{o|37|m}}. :Così a credenza{{nsm||806}} insacca{{nsm||807}} nel frugnuòlo{{nsm||808}}, Ma da un canto egli ha ragion da vendere; Che s' egli è ver ch'Amor vuol esser solo Rivale non è qui con chi contendere. Ma Brunetto il fratel che n'ha gran duolo, Poichè 'l suo male alcun non può comprendere, Tien per la prima un'ottima ricetta{{nsm||809}}, Per rimandarlo a casa, una seggetta. </poem><noinclude></noinclude> crt94h2u8jwjhdtn4vulgejffi7bj1w Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/299 108 842760 3013228 2022-07-29T12:12:49Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Ove condotto e messolo in sul letto, Il medico ne venne e lo speziale, Chiamati a visitarlo; ma in effetto Anch'essi non conobbero il suo male. Disperato alla fin di ciò Brunetto Col gomito appoggiato in sul guanciale, A cald'occhi piangendo più che mai: Io vo saper, dicea, quel che tu hai. {{o|39|m}}. :Ei che vagheggia sotto alle lenzuola Il gentil volto e le dorate chiome, Ne anche gli risponde una parola Non che gli voglia dir nè che nè come. Replica quello e seccassi la gola; Lo fruga, tira e chiamalo per nome: Ed ei pianta una vigna{{nsm||810}} e nulla sente; Pur tanto l'altro fa, ch'ei si risente. {{o|40|m}}. :Dicendo: fratel mio, se tu mi vuoi Quel ben che tu dicei volermi a sacca, Non mi dar noia, va' pe' fatti tuoi, Perchè il mio mal non è male da biacca{{nsm||811}}; Al quale ad ogni mo' trovar non puoi Un rimedio che vaglia una patacca; Perch'egli è stravagante ed alla moda{{nsm||812}}, Chè non se ne rinvien capo nè coda. </poem><noinclude></noinclude> bfobbw8wd2my2dbcr0ii5eavplxe7u2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/300 108 842761 3013229 2022-07-29T12:12:53Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Vedi, soggiunse l'altro, o ch'io m'adiro, O pur fa' conto ch'io lo vo' sapere; Hai tu quistione? hai tu qualche rigiro? Tu me l'hai a dire in tutte le maniere. Nardin rispose, dopo un gran sospiro: Tu sei importuno poi più del dovere; Ma da che devo dirlo, eccomi pronto. Così quivi di tutto fa un racconto. {{o|42|m}}. :Brunetto, udito il caso e quanto e' sia Il suo cordoglio, anch'ei dolente resta, Sebben, per fargli cuor, mostra allegria Ma, come io dico, dentro è chi{{nsm||813}} la pesta; Perch'in veder sì gran malinconia Ed un umor sì fisso nella testa, In quanto a lui gli par che la succhielli{{nsm||814}} Per terminare il giuoco a' Pazzerelli. {{o|43|m}}. :E conoscendo, ch'a ridurlo in sesto Ci vuol altro che 'l medico o 'l barbiere, Vi si spenda la vita e vada il resto, Vuol rimediarvi in tutte le maniere. E quivi si risolve presto presto D'andar girando il mondo, per vedere Di trovargli una moglie di suo gusto, Com'ei gliel'ha dipinta giusto giusto. </poem><noinclude></noinclude> ski0phtzl4ub400wuk3v3dml1vft2jk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/301 108 842762 3013230 2022-07-29T12:12:58Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Perciò d'abiti e soldi si provvede, E dà buone speranze al suo Nardino; E preso un buon cavallo e un uomo a piede, Esce di casa, e mettesi in cammino, Sbirciando sempre in qua e in là se vede Donna di viso bianco e chermisino; E se ne incontra mai di quella tinta, Vuol poi chiarirsi s'ella è vera o finta. {{o|45|m}}. :Perch'oggidì non ne va una in fallo Che non si minii o si lustri le cuoia. E dov'ell'ha un mostaccio infrigno e giallo Ch'ella pare il ritratto dell'Ancroia{{nsm||815}}, Ogni mattina innanzi a un suo cristallo Quattro dita vi lascia su di loia; E tanto s' invernicia, impiastra e stucca, Ch'ella par proprio un angiolin di Lucca. {{o|46|m}}. :Di modo ch'ei non vuol restarvi còlto, Ma starvi lesto e rivederla bene; E per questo una spugna seco ha tolto E sempre in molle accanto se la tiene, Con che passando ad esse sopra il volto, Vedrà s' il color regge o se rinviene{{nsm||816}}; Ma gira gira, in fatti ei non ritrova Suggetto che gli occorra farne prova. </poem><noinclude></noinclude> 9eueotlyh2kl3gmrdz0gamkmxdrdt3h Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/302 108 842763 3013231 2022-07-29T12:13:03Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Dopo che tanto a ricercare è ito Che i calli al culo ha fatto in sulla sella. Giunse una sera al luogo d'un romito Che a restar l'invitò nella sua cella; A lui parve toccar il ciel col dito, Per non aver a star fuori alla stella, Il passar dentro ed egli e il servitore Ringraziando il buon uom di tal favore. {{o|48|m}}. :Vestia di bigio il vecchio macilente, Facendo penitenza per Macone{{nsm||817}}; E perch'ei fu nell'accattar frequente, Per nome si chiamò fra Pigolone. Costui, com'io diceva, allegramente In cella raccettò le lor persone; Spogliò il cavallo, gli tritò la paglia, Sul desco poi distese la tovaglia. {{o|49|m}}. :E gli trovò buon pane e buon formaggio Tutto accattato, ed erbe crude e cotte, E del vino fiorito{{nsm||818}} quanto un maggio Ch'egli è di quel delle centuna botte; Di che spesso ciascun pigliando a saggio, Stettero a crocchio insieme tutta notte. E perchè per proverbio dir si suole: La lingua batte dove il dente duole, </poem><noinclude></noinclude> bofl8js44ojykntem3rxhcey3i34g6v Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/303 108 842764 3013232 2022-07-29T12:13:07Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Brunetto, che teneva il campanello{{nsm||819}}, Dice chi sia, e che di casa egli esce Non per suo conto, ma d'un suo fratello Del quale infino all'anima gl'incresce, Perchè gli pare uscito di cervello; Non si sa s'ei si sia più carne o pesce. Così piangendo in far di ciò memoria, Per la minuta contagli la storia. {{o|51|m}}. :Sta Pigolone attento a collo torto Ad ascoltarlo, e poich'egli ha finito: Figliuol, risponde a lui, dátti conforto E sappi che tu sei nato vestito{{nsm||820}}; Chè qui è l'uom salvatico Magorto, Ch'è un bestione, un diavol travestito; Che, se tu lo vedessi, uh egli è pur brutto! Basta, a suo tempo conterotti il tutto. {{o|52|m}}. :Egli ha un giardino posto in un bel piano, Ch'è ognor fiorito e verde tutto quanto; Giardiniero non v'è nè ortolano, Chè d'entrarvi nessun può darsi vanto. Da per sè lo lavora di sua mano E da sè lo fondò per via d'incanto, Con una casa bella di stupore, Che vi potrebbe star l'Imperadore. </poem><noinclude></noinclude> sngbczb22frp481y49dlv33crp2qf2u Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/304 108 842765 3013233 2022-07-29T12:13:12Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Ma io ti vo' dar adesso un'abbozzata Qui presto presto della sua figura: Ei nacque d'un Folletto e d'una Fata A Fiesol 'n una buca{{nsm||821}} delle mura, Ed è sì brutto poi, che la brigata Solo al suo nome crepa di paura. Oh questo è il caso a por fra i Nocentini E far mangiar la pappa a quei bambini. {{o|54|m}}. :Oltrech'ei pute come una carogna, Ed è più nero della mezzanotte, Ha il ceffo d'orso e il collo di cicogna, Ed una pancia come una gran botte. Va in su i balestri{{nsm||822}} ed ha bocca di fogna Da dar ripiego a un tin di méle cotte; Zanne ha di porco, e naso di civetta, Che piscia in bocca e del continuo getta. {{o|55|m}}. :Gli copron gli occhi i peli delle ciglia, Ed ha cert'ugna lunghe mezzo braccio; Gli uomini mangia, e quando alcun ne piglía Per lui si fa quel giorno un Berlingaccio{{nsm||823}} Con ogni pappalecco e gozzoviglia; Ch'ei fa prima coi sangue il suo migliaccio, La carne assetta in vari e buon bocconi, E della pelle ne fa maccheroni. </poem><noinclude></noinclude> dkrub5rgh1vbwxrr80kv6f0udj8qjoq Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/305 108 842766 3013234 2022-07-29T12:13:16Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Dell'ossa poi ne fa stuzzicadenti, Niente in somma v'è che vada male; Sicchè, Brunetto figliuol mio, tu senti Ch'egli è un cattivo ed orrido animale. Ora torniamo a' suoi scompartimenti{{nsm||824}}, Ove son frutte buone quanto il sale, Vaghe piante, bei fiori ed altre cose, Com'io ti potrei dir, maravigliose, {{o|57|m}}. :Ma lasciando per or l'altre da parte, Cocomeri vi son dì certa razza, Che chi ne può aver uno e poi lo parte, Vi trova una bellissima ragazza; Che, per esser astuta la sua parte, Diratti che tu gli empia una sua tazza A un di quei fonti lì sì chiari e freddi Ma se la servi, a Lucca ti riveddi{{nsm||825}}. {{o|58|m}}. :Tu puoi far conto allor d'averla vista, Perchè mentr'ella beve un'acqua tale, Ti fuggirà in un subito di vista E tu resterai quivi uno stivale. Se tu non l'ubbidisci, ella, ch'è trista, Vedendo che il pregare e il dir non vale, Intorno ti farà per questo fine Un milion di forche{{nsm||826}} e di moine, </poem><noinclude></noinclude> 7t73oqhdu8f0ewhse0wdscfy8jfdas3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/306 108 842767 3013235 2022-07-29T12:13:20Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :E se di compiacerla poi ricusi, Dirà che tu buon cavalier non sia, Mentre conforme all'obbligo non usi Servitù colle dame e cortesia; Ma lascia dire e tien gli orecchi chiusi, Non ti piccar di ciò, sta' pure al quia{{nsm||827}}; Gracchi a sua posta; tu non le dar bere Acciò non fugga, e poi ti stia il dovere{{nsm||828}}. {{o|60|m}}. :Con questa, che sarà fatta a pennello Come tu cerchi, leverai dal cuore Ogni doglia ogni affanno al tuo fratello, Ed io te n'entro già mallevadore; Vientene dunque meco e sta' in cervello, Cammina piano, e fa' poco romore; Che se e' ci sente a sorte o scuopre il cane Non occor'altro, noi abbiam fatto il pane{{nsm||829}}. {{o|61|m}}. :Zitti dunque, nessun parli o risponda; Andiamo, ch'e' s'ha a ir poco lontano. Così va innanzi e l'altro lo seconda, E il servitor gli segue anch'ei pian pìano; Ma quel demonio che va sempre in ronda, Gli sente e gli vuol vincer della mano{{nsm||830}}; Perchè{{nsm||831}} gli aspetta, e il vecchio ch'alla siepe Vien primo, chiappa su come di' pepe{{nsm||832}}. </poem><noinclude></noinclude> thvicsmy61ic3clhiqrd9cdovsax5pw Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/307 108 842768 3013236 2022-07-29T12:13:24Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :A casa lo strascina e te lo ficca 'N un sacco e colla corda ve lo serra; E fatto questo, a un canapo l'appicca Che vien dal palco giù vicino a terra; E per pigliar il resto della cricca, Esce poi fuora; ma nel fatto egli erra, Chè, quand'ei prese quello, gli altri due Ad aspettarlo avuto avrian del bue. {{o|63|m}}. :Ed oggimai si trovano in franchigia; Sicchè Magorto quivi ne rimane Un bel minchione, e n'è tanto in valigia, Che nè manco daria la pace{{nsm||833}} a un cane. Sfogarsi intende e a quella veste bigia Vuole un po' meglio scardassar le lane; Perciò su verso il bosco col pennato{{nsm||834}} A tagliar un querciuol va difilato. {{o|64|m}}. :Brunetto, che l'osserva di nascosto, Vedutolo partire, entra nell'orto E corre a casa, di veder disposto Quel ch'é del vecchio, s'egli è vivo o morto. Così chiuso in quel sacco il trova posto, Chè 'l poverin, trovandosi a mal porto, E trema, e stride, e par che giù pel gozzo Egli abbia una carrucola da pozzo. </poem><noinclude></noinclude> gtcxod9h5t6g3u2b8t51lxj5j5lwup0 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/308 108 842769 3013237 2022-07-29T12:13:29Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :Ed ei le corde al sacco a un tratto sciolte, E fatto quel meschino uscirne fuore, Che lo ringrazia e bacia mille volte E fa un salto poi per quell'amore, Vi mette il can che guarda le ricolte, Dandogli aiuto ed egli e il servitore. E poi con piatti e più vasi di terra, Due fiaschi di vin rosso, e lo riserra. {{o|66|m}}. :E l'attacca alla fune in quella guisa, Ch'egli era prima, e poi di quivi sfratta; E del fatto crepando delle risa, Di nuovo con quegli altri si rimpiatta; Quando Magorto, in giù viene a ricisa{{nsm||835}} Con una stanga in man cotanto fatta{{nsm||836}}; Perchè gli par mill'anni con quel tronco Di far vedere altrui ch'ei non è monco. {{o|67|m}}. :Arriva in casa, e sbracciasi, e si mette, Serrato l'uscio, con quel suo randello Sopr'a quel sacco a far le sue vendette, Suonando, quant'ei può sodo a martello. Il Romito che stava alle velette, Perchè l'uscio ha di fuora il chiavistello, Andò, benchè tremando, e con spavento Che avea di lui; e ve lo serrò drento. </poem><noinclude></noinclude> 3fq6sych1dfz7dqozhslnzmw6fra8p4 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/309 108 842770 3013238 2022-07-29T12:13:33Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|68|m}}. :Ed ei ch'è in sulle furie, non vi bada, Chè insin ch'ei non si sfoga non ha posa. Sta intanto il vecchio all'uscio fermo in strada Ad origliare per udir qualcosa; E sente dire: o leccapeverada{{nsm||837}}, Carne stantia, barba piattolosa, Ribaldo, santinfizza{{nsm||838}} e gabbadei, Ch'a quel d'altri pon cinque e levi sei!{{nsm||839}} {{o|69|m}}. :Guardate qui la gatta di Masino{{nsm||840}} Che riprendeva il vizio ed il peccato, Se il monello{{nsm||841}} ha le man fatte a oncino, Per gire a sgraffignar poi vicinato! Ma quel c'hai tolto a me, ladro assassino, Non dubitar, ti costerà salato; Chè tante volte al pozzo va la secchia, Ch'ella vi lascia il manico o l'orecchia. {{o|70|m}}. :Poi sente ch'egli, dopo una gran bibbia D'ingiurie dà nel sacco una percossa Che tutte le stoviglie spezza e tribbia, E ch'ei diceva: orsù, gli ho rotto l'ossa; E che di nuovo un'altra ne raffíbbia, E che, facendo il via la terra rossa, Soggiunge: oh quanto sangue ha nelle vene! Questo ghiottone a me{{nsm||842}}, beeva bene! </poem><noinclude></noinclude> 7n3vfawsvbqbr7zs0etjnp3m6h6g51m Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/310 108 842771 3013239 2022-07-29T12:13:39Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|71|m}}. :Bench'ei creda finita aver la festa, Tira di nuovo e dà vicino al fondo. Ed il suo cane acchiappa in sulla testa Che fa urti che van nell'altro mondo; Ond'egli stupefatto assai ne resta, Dicendo: qui è quando io mi confondo; Se tutt'il sangue egli ha di già versato, Come a gridar può egli aver più fiato? {{o|72|m}}. :Brunetto in questo mentre col suo fante Avea di già, scorrendo pel giardino, Il luogo ritrovato e quelle piante Ov'è colei che chiede il suo Nardino. E già l'ha tratta fuor bell'e galante, Che non si vedde mai il più bel sennino{{nsm||843}}; E con un suo bocchin da sciorre aghetti{{nsm||844}} Chiede da ber; ma non già se l'aspetti. {{o|73|m}}. :Perch'ei del certo in quanto a contentarla Non ci ha nè meno un minimo pensiero; E però quante volle ella ne parla, Muta discorso e la riduce al zero; Ma perch'ella è mozzina{{nsm||845}}, e colla ciarla Le monache trarría del monastero, Vede che s'ella bada troppo a dìre, Si lascerebbe forse convertire; </poem><noinclude></noinclude> bzxmtydlbsjifat114pa5fbsn7e3kd8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/311 108 842772 3013240 2022-07-29T12:13:44Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Però per non cadere in questo errore, La piglia a un tratto e se la porta in strada; Ed al vecchio fa dir pel servitore Che più tempo non è di stare a bada E ch'ei ne venga, ch'ei l'aspetta fuore, Acciò con essi anch'egli se ne vada; Che lì non vuoi lasciarlo nelle peste, Ma condurlo al paese alle lor feste. {{o|75|m}}. :Così di là poi tutti fer partita, Ma più d'ogn'altro allegra la fanciulla; Perchè non prima fu dell'orto uscita, Ch'ogni incanto ogni voglia in lei s'annulla. Anzi a' lor preghi in sul caval salita, Senza più ragionar di ber nè nulla, Va sempre innanzi agli altri un trar di mano Fiera e bizzarra come un capitano. {{o|76|m}}. :Brunetto si ridea di Pigolone, Perch'ei parea nel viso un fico vieto, E menava a due gambe di spadone{{nsm||846}}, Come egli avesse avuto i birri dreto. E la donna diceva: Giambracone, Che la duri!{{nsm||847}} ed il vecchio mansueto, Che si vedeva fatto il lor zimbello: Dagli pur, rispondea, ch'egli è sassello{{nsm||848}}. </poem><noinclude></noinclude> 3jaex79i2a4tdnpprfzc8fcz75hx7w5 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/312 108 842773 3013241 2022-07-29T12:13:48Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|77|m}}. :Così scherzando, com'io dico, in briglia{{nsm||849}} Ne vanno senza mai sentirsi stanchi; E sempre ognun più calda se la piglia, Perchè il timor gli spinge e sprona i fianchi Perciò, dopo aver fatte molte miglia,. E che lor parve un tratto d'esser franchi, Tutti affannati per sì lunga via, D'accordo si fermaro a un'osteria. {{o|78|m}}. :Dove il padron, che intende fare a pasto{{nsm||850}}, Trova gran roba per parer garbato; Ch'ei tien che a far non abbian troppo guasto, Ma e' non sa ch'e' non hanno desinato. Ben se n'accorge alfin ch'ei v'è rimasto, Quando in sul desco poi non restò fiato, E che quella per lui è una ricetta, Che il guadagno va dietro{{nsm||851}} alla cassetta. {{o|79|m}}. :Magorto intanto, finalmente stracco, Di menar il randello a quel partito, Sciolto ed aperto avendo omai quel sacco Per cucinar la carne del romito, Ed in quel cambio vistovi il suo bracco Tra cocci e vetri macolo e basito, Resta maravigliato in una forma, Ch'ei, non sa s'ei sia desto o s'ei si dorma. </poem><noinclude></noinclude> sad5um5otm31ljhm46b2qzg2q7bx6if Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/313 108 842774 3013242 2022-07-29T12:13:52Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|80|m}}. :S'io percossì quel vecchio mariuolo, Com'ho io fatto, disse, un canicidio? So ch'io lo presi e lo serrai qua solo, Chè gnun potea vedermi o dar fastidio; Non so s'io sono il Grasso Legnaiuolo{{nsm||852}} A queste metamorfosi d'Ovidio, Che sono in ver meravigliose e strane Poichè un romito mi diventa un cane. {{o|81|m}}. :Cane infelice, povero Melampo, Che netto qua tenei{{nsm||853}} quanto si scerne! Chi più farà la guardia al mio bel campo Adesso che t'hai chiuse le lanterne? Io ho una rabbia addosso ch'io avvampo, Con quel vecchiaccio barba d'Oloferne{{nsm||854}} Che al certo fatto m'ha così bel giuoco; Che dubbio? metterei le man nel fuoco. {{o|82|m}}. :Oimè! le mie stoviglie e il vin di Chianti{{nsm||855}} Ch'io tolsi in dar la caccia a un vetturale, A cagion di quel tristo graffiasanti In un tempo e versato e ito male. Giuro al ciel ch'io non vo' ch'ei se ne vanti; E s'ei non vola, può far capitale Ch'io voglia ritrovarlo; e s'ei c'incappa Che mi venga la rabbia s'ei mi scappa. </poem><noinclude></noinclude> cxlz65r0g5exiuavf3yal3tqoptmihu Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/314 108 842775 3013243 2022-07-29T12:13:57Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|83|m}}. :Lo troverò bensì, perch'io vo' ire Qua intorno per veder s'io lo rintraccio. Così corre alla porta per uscire, Ma ei non può farlo perch'e' v'è il chiavaccio. Lo squote e sbatte per voler aprire, Ed or v'attacca l'uno or l'altro braccio. Noiato alfine vanne e corre ad alto, E da' balconi in strada fa un salto. {{o|84|m}}. :Ma perchè ei vede quivi le pedate Volte al giardino e poi verso la via, Che Brunetto e quegli altri avean lasciate Quando v'entraro e quando andaron via, Insospettito lascia andare il frate Ed entra nel giardino, e a quella via Scorge quel suo cocomero diviso, Ch'è stato{{nsm||856}} il fargli un fregio sopr'al viso. {{o|85|m}}. :Poichè levata gli han quella figliuola Che in esso, com' io ho detto, si trovava, Per la stizza non può formar parola; Si sgraffia, batte i denti e fa la bava; E spalancando poi tanto di gola, Urla, bestemmia il ciel, minaccia e brava, Dicendo: o Macometto e tu comporti Che si facciano al mondo questi torti? </poem><noinclude></noinclude> 97uk9ij893uf4mi8xjj5grshqshla3u Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/315 108 842776 3013244 2022-07-29T12:14:01Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|86|m}}. :In quanto a te, chi ti pisciasse addosso, So ben che tu non ne faresti caso; Ma io che da miei dì mai bevvi grosso, E le mosche levar mi so dal naso, Saprò ben io a costor fare il cul rosso: Credilo pur; perchè s'e' si dà il caso, Che si darà senz'altro, ch'io gli arrivi, Io me gli vo' di posta ingoiar vivi. {{o|87|m}}. :Ma dove col cervel son io trascorso? Più bue di me non è sotto le stelle; Perch'innanzi ch'io abbia preso l'orso Vo', come si suol dir, vender la pelle. Fatti ci voglion qui, perchè il discorso Fuorchè a i sensali, non fruttò covelle; E mal per chi ha tempo e tempo aspetta: Chè mentre piscia il can, la lepre sbietta. {{o|88|m}}. :E però prima che a viola a gamba{{nsm||857}} Una fuga mi suonin di concerto, A casa Pigolon vogl'ir di gamba Che vi sarà co' complici del certo. Così conchiuso, corre ch'ei si sgamba,. E come un bracco va per quel deserto, Tutti quanti quei luoghi a uno a uno Cercando, s'ei vi scopre o sente alcuno. </poem><noinclude></noinclude> t8xjt8wpdn81qxzcpn71y5l894uzy7f Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/316 108 842777 3013245 2022-07-29T12:14:05Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|89|m}}. :Quel della cella del romito è il primo, Ove trovando il passo e porto franco, Intana drento e non vi scorge nimo{{nsm||858}}, Fruga e rifruga in qua e in là, nè anco; Sgomina ciò che v'è da sommo a imo, Ma tutto invano; ond'egli al fine stanco Se n'esce colle man piene di vento, Ma dieci volte più di mal talento. {{o|90|m}}. :Entrò nel bosco e ogni contrada scorse E in somma ne cercò per mari e monti; E vedde senza metterla più in forse, Il pigiato esser lui al far de' conti; Onde nel fine all'arti sue ricorse, Chè pur vuol vendicar sì grandi affronti Così v'arriverò po' poi in quel fondo, Se voi foste, dicea, di là dal mondo. {{o|91|m}}. :E poichè fatti egli ha certi suoi incanti Che gli riescon bene e vanno a vanga{{nsm||859}}, Andate, dice, o stummia{{nsm||860}} di furfanti, Poich'a pianger volete ch'io rimanga. Che sieno in casa vostra eterni pianti, Tal che ciascuno e fino al gatto pianga. E così poi di quanto aveva detto Nè più nè manco ne seguì l'effetto. </poem><noinclude></noinclude> 76qkjoe2jet3pg913dwwyn8bzmdzb7b Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/317 108 842778 3013246 2022-07-29T12:14:09Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|92|m}}. :Poichè Brunetto e le sue camerate Pagaron l'oste (il quale assai contese, Perchè le gole lor disabitate{{nsm||861}} Gli eran parute care per le spese), Partiron, e poi dopo altre fermate, Ei le condusse salve al suo paese; E giunto a casa, ringraziando il cielo Entra in sala, e di posta fa un belo{{nsm||862}}. {{o|93|m}}. :Entra la donna col romito appresso, E, cominciaro a piangere ambedui; Entra il famiglio e anch'egli fa lo stesso, Senza saper perchè, nè men per chi. Trovan Nardino ancor di male oppresso E sbietolar lo veggono ancor lui; L'astante che porgevagli l'orzata, Pur ne faceva la sua quattrinata{{nsm||863}}. {{o|94|m}}. :Nardin vede colei bell'e vezzosa Com'appunto l'aveva nel pensiero. E dice: benvenuta la mia sposa; Voi mi piacete a fè da cavaliero; Ma voi piangete? ditemi una cosa, Voi ci venite a malincorpo, è e' vero? Non vogliate risponder ch'e' non sia, Perchè voi mi diresti una bugia. </poem><noinclude></noinclude> 5lpei7a0xs5mg5wo8quotklctzggyqs Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/318 108 842779 3013247 2022-07-29T12:14:13Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|95|m}}. :Mettete pur così le mani innanzi, Rispond'ella, signor, per non cadere; Mentre temendo ch'io non mi ci stanzi, Specorate{{nsm||864}} sì ben, ch'egli è un piacere: Ch'io mi vi levi, ditemi, dinanzi, Chè voi non mi potete più vedere, Senza darmi la burla, ch'io m'acquieto, E senza replicar do volta a dreto. {{o|96|m}}. :Nè sossopra la man{{nsm||865}} non volterei, Chè l'andare e lo star, mi son tutt'una; E bench'al mondo io sia come gli Ebrei Che non han terra ferma o patria alcuna, Andrò pensando intanto a' fatti miei, Per veder di trovar miglior fortuna; Perchè, come dìceva Mona Berta, Chi non mi vuol, segn'è che non mi merta. {{o|97|m}}. :Ed ei risponde: oimè! Signora mia! Non vi levate in barca così presto; S'io non v'ho detto o fatto villanía, Perchè venite voi a dirmi questo? Abbiate un po' più flemma in cortesia, Ch'ogni cosa andrà bene in quanto al resto; Voi siete bella ed anco di più sposa, Però non vogliat'esser dispettosa. </poem><noinclude></noinclude> bzkvgg0731emjzate6cvgbobtsfdy6r Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/319 108 842780 3013248 2022-07-29T12:14:18Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|98|m}}. :Ella soggiunge, ed egli ribadisce: Ella non cede, ed ei risponde a tuono: Pur gli acquieta Brunetto, e al fin gli unisce, Sicchè l'un l'altro chiedesi perdono; Ma non per questo il lagrimar finisce, Ch'ognora in casa e fuora e ovunque sono, Perchè sempre si smoccica e si cola, Hanno a tenere agli occhi la pezzuola. {{o|99|m}}. :Vivono in somma in un continuo pianto; Piangono i servi e piangon gli animali; Onde il guazzo per terra è tale e tanto, Che e' portan tutti quanti gli stivali. Ma torniamo a Magorto, che frattanto, Per saper quel che sia di questi tali E dove la sua figlia si ritrovi, Ha fatto al consueto incanti nuovi. {{o|100|m}}. :E veduto ch'ell'è tra buona gente Moglie d'un ricco e nobil baccalare{{nsm||866}} E che giammai le può mancar nïente Perch'ella è in una casa come un mare, Non vi so dir s'ei gongola e ne sente Contento grande e gusto singolare; Di modo ch'ei si pente, affligge e duole Di quanto ha fatto, e risarcir lo vuole. </poem><noinclude></noinclude> n0gc4wodmt5rry85cyyfdg45s7wtt5n Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/320 108 842781 3013249 2022-07-29T12:14:22Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|101|m}}. :Perciò, per un suo cogno{{nsm||867}} se ne corre, E nell'orto lo porta dove è un frutto C'ha i pomi d'oro, e ne comincia a corre Durando fin che l'ebbe pieno tutto. E poichè dentro più non ne può porre, Sapendo che 'l suo aspetto è molto brutto, Si lava, ripulisce e raffazzona, E rimbellisce tutta la persona. {{o|102|m}}. :E presa addosso poi quella sua cassa Ch'è tanto grave ch'ei vi crepa sotto, Si mette in via, e presto se ne passa Ov'è la figlia e il flebile raddotto, Che al suo venire ogni mestizia lassa Mutando in riso il pianto sì dirotto; E versa i pomi in mezzo della stanza Poi si sberretta in termin di creanza. {{o|103|m}}. :E dice ch'egli è il padre della sposa, E che di lui non abbiano spavento; Perch'egli omai scordato d'ogni cosa, L'antico sdegno totalmente ha spento. Anzi, come persona generosa, Vuol dare agli sponsali il compimento, Ch'è quello che la sposa abbia la dote, E che non vadia a marito a man v </poem><noinclude></noinclude> mocup3inubioic0vro7xa5iq3sbupr0 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/321 108 842782 3013250 2022-07-29T12:14:27Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ote. {{o|104|m}}. :E perchè qualsivoglia donnicciuola Porta la dote ed il corredo appresso, Acciocch'in quella casa la figliuola Possa mostrar d'aver qualche regresso{{nsm||868}}, Nè che{{nsm||869}} gli abbian a aver quel calcio in gola Che un picciolo nè anche v'abbia messo, La vuol dotar conforme al grado loro Con quel gran monte di bei pomi d'oro. {{o|105|m}}. :Gli sposi allor brillando con Brunetto Gli rendon grazie e fan grata accoglienza; Ed ordinato un grande e bel banchetto Reiterâr le nozze in sua presenza. Ed egli poi al fin con ogni affetto Riverì tutti e volle far partenza, Lodandosi del furto del romito, Che sì grand'allegrezza ha partorito. <note 763-869> <!-- 763 --><section begin="763"/>GIRONE (giro). Villaggio a tre miglia da Firenze.<section end="763"/> <!-- 764 --><section begin="764"/>ANZICHÈ NO. Pare che sia u<section end="764"/><noinclude></noinclude> gysfvz9b3rlkqo1p3up0blhas0njije Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/322 108 842783 3013251 2022-07-29T12:14:31Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>sato in senso di Ma, anzi no. <!-- 765 --><section begin="765"/>QUESTI. L' astemio ha l'utilità dello star sempre in cervello, ma non altro; ma non sente nessun piacere.<section end="765"/> <!-- 766 --><section begin="766"/>PECCHIA. Succia, come pecchia.<section end="766"/> <!-- 767 --><section begin="767"/>BARBAGLIO. Ciò che abbarbaglia; una meraviglia.<section end="767"/> <!-- 768 --><section begin="768"/>PARIDE ecc. Vedi c. III, 11.<section end="768"/> <!-- 769 --><section begin="769"/>LOVA. Lupa, meretrice.<section end="769"/> <!-- 770 --><section begin="770"/>BUSECCHIE. Tasche.<section end="770"/> <!-- 771 --><section begin="771"/>CERBONECA. Vino fradicio.<section end="771"/> <!-- 772 --><section begin="772"/>SPERANDO d'appropriarsi l'avanzo del danaro.<section end="772"/> <!-- 773 --><section begin="773"/>CALÌA, Rimasugli dell' oro o argento che si lavora. Qui, avanzo.<section end="773"/> <!-- 774 --><section begin="774"/>SLAZZERA. Cava fuori e paga; dal Lazzare, veni foras.<section end="774"/> <!-- 775 --><section begin="775"/>GATTO FRUGATO. Uomo accorto.<section end="775"/> <!-- 776 --><section begin="776"/>LE FURON BUONE MOSSE dicesi quando i barberi del palio vengono davvero, dopo che molte volte si è sentito invano gridar dalla gente: Eccoli! Eccoli!<section end="776"/> <!-- 777 --><section begin="777"/>BRICCONE. Brindisi.<section end="777"/> <!-- 778 --><section begin="778"/>DAL VEDERE ecc. In un batter d' occhio.<section end="778"/> <!-- 779 --><section begin="779"/>SERQUA. Dozzina, 12 uova.<section end="779"/> <!-- 780 --><section begin="780"/>LOTTE. Forze.<section end="780"/> <!-- 781 --><section begin="781"/>SVENTRI. Scoppi.<section end="781"/> <!-- 782 --><section begin="782"/>LATTATA, proprio è Orzata; ma vale anche<section end="782"/><noinclude></noinclude> 5qfms1hjan8v8n49rqmig2ybyof5xaw Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/323 108 842784 3013252 2022-07-29T12:14:37Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>portata di nuovo vino dopo molto mangiare e bere. <!-- 783 --><section begin="783"/>IN SU LA SCHIENA ecc. in pantani o stagni, che non è buono.<section end="783"/> <!-- 784 --><section begin="784"/>MINCHIONI LA MATTEA. Burli. Vedi c. IV, 15.<section end="784"/> <!-- 785 --><section begin="785"/>SPULEZZA. Va via in furia.<section end="785"/> <!-- 786 --><section begin="786"/>SCIAGUATTARE. Frequentat. di sciacquare.<section end="786"/> <!-- 787 --><section begin="787"/>IL ROMANO fu uno stufaiuolo, che insegnava nuotare alla gioventù fiorentina.<section end="787"/> <!-- 788 --><section begin="788"/>METTE A ENTRATA. Tien per certo; dall'allibrare a entrata che fanno i computisti il danaro ricevuto.<section end="788"/> <!-- 789 --><section begin="789"/>PANNOCCHIE. Spighe della saggina, panico e simili.<section end="789"/> <!-- 790 --><section begin="790"/>MUSICHE ACQUAIUOLE. Ranocchie.<section end="790"/> <!-- 791 --><section begin="791"/>BERGAMASCA. Un certo ballo.<section end="791"/> <!-- 792 --><section begin="792"/>CAZZUOLE. Animaletti neri del genere de' batraciani.<section end="792"/> <!-- 793 --><section begin="793"/>NON FA FARINA. Non m'importa e non mi frutta nulla.<section end="793"/> <!-- 794 --><section begin="794"/>SBRACULATO. Senza brache o calzoni.<section end="794"/> <!-- 795 --><section begin="795"/>MONA CHECCA chiamavano i fanciulli fiorentini uno scheletro rivestito, che solevasi esporre nei sotterranei della Basilica di San Lorenzo, il 2 novembre.<section end="795"/><noinclude></noinclude> esau2rc0q6ztlco7rsw0x799gkn30wx Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/324 108 842785 3013253 2022-07-29T12:14:43Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 796 --><section begin="796"/>CILECCA, Celia, burla.<section end="796"/> <!-- 797 --><section begin="797"/>HO STOPPATO. Vedi c. III, 34.<section end="797"/> <!-- 798 --><section begin="798"/>PER SAN GIOVANNI. Il giorno di San Giovanni, patrono di Firenze, soleva il magistrato della zecca mandare in offerta un gran carro in forma piramidale, assai alto (e però facile a scuotersi e tremare), con in cima un uomo legato a un palo, che rappresentava il Santo. Dice il Biscioni che questa usanza fu abolita perchè, fra le altre indecenze, la plebe soleva dire a quel figuro che era stato legato al palo, san Giovanni birbone.<section end="798"/> <!-- 799 --><section begin="799"/>SERVIR DI COPPA ecc. Far da coppiere e da scalco; farsi scambievolmente ogni maggior servizio.<section end="799"/> <!-- 800 --><section begin="800"/>AGUZZATO IL MULINO. Vedi c. IV, 58.<section end="800"/> <!-- 801 --><section begin="801"/>I SIMILI. Titolo di commedia in cui due personaggi, simili in modo da scambiarsi, sono cagione di mille equivoci.<section end="801"/> <!-- 802 --><section begin="802"/>RENSA. Tela di lino fina; da Rems ove fabbricavasi.<section end="802"/> <!-- 803 --><section begin="803"/>LENSA o Lenza, filo dell'amo.<section end="803"/> <!-- 804 --><section begin="804"/>L' IMPRUNETA è a cinque miglia da Firenze.<section end="804"/> <!-- 805 --><section begin="805"/>MICCIO. Ciuco, asino.<section end="805"/> <!-- 806 --><section begin="806"/>A CREDENZA. Qui, sconsigliatamente, senza fondamento<section end="806"/> <!-- 807 --><section begin="807"/>INSACCA ecc. Dà<section end="807"/><noinclude></noinclude> m3j2tejy0fa0rsctlqvs7m4jvww6tbb Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/325 108 842786 3013254 2022-07-29T12:14:48Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>nella rete d'amore. <!-- 808 --><section begin="808"/>FRUGNOLO è quella lanterna con cui di notte si va a caccia agli uccelli.<section end="808"/> <!-- 809 --><section begin="809"/>TIEN ecc. Crede che, come primo rimedio, sia ottima ricetta una sedia portatile in cui rimandarlo a casa.<section end="809"/> <!-- 810 --><section begin="810"/>PIANTA UNA VIGNA. Non bada affatto, perchè è tutto assorto nel suo pensiero, come il contadino nel piantar la vigna.<section end="810"/> <!-- 811 --><section begin="811"/>LA BIACCA adoperavasi come rimedio esterno per leggerissimi mali.<section end="811"/> <!-- 812 --><section begin="812"/>ALLA MODA. Ciò che incomincia a venire in moda è insolito e strano.<section end="812"/> <!-- 813 --><section begin="813"/>DENTRO È CHI ecc. si dice di chi ha buona cera ma viscere guaste.<section end="813"/> <!-- 814 --><section begin="814"/>SUCCHIELLARE. Tirar la carta da giuoco, che, è coperta, adagio adagio. Qui, si disponga a...<section end="814"/> <!-- 815 --><section begin="815"/>ANCROIA Così chiama il Berni la sua vecchia cameriera.<section end="815"/> <!-- 816 --><section begin="816"/>SE RINVIENE. Se quegl'impiastri secchi rigonfiano.<section end="816"/> <!-- 817 --><section begin="817"/>MACONE. Macometto, Maometto, il diavolo.<section end="817"/> <!-- 818 --><section begin="818"/>FIORITO. Pien di fiori.<section end="818"/> <!-- 819 --><section begin="819"/>TENEVA IL CAMPANELLO. Parlava sempre lui.<section end="819"/><noinclude></noinclude> skxn21ub4c3d6aj17c9sgzmqt3hiqic Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/326 108 842787 3013255 2022-07-29T12:14:52Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 820 --><section begin="820"/>SEI NATO VESTITO. Sei fortunato.<section end="820"/> <!-- 821 --><section begin="821"/>'N UNA BUCA. A Fiesole, mostrano anche oggidì la Buca delle Fate.<section end="821"/> <!-- 822 --><section begin="822"/>VA IN SU I BALESTRI. Ha gambe sottili e torte.<section end="822"/> <!-- 823 --><section begin="823"/>BERLINGACCIO. Giovedì grasso.<section end="823"/> <!-- 824 --><section begin="824"/>SCOMPARTIMENTI del suo giardino. Quadri, aiuole.<section end="824"/> <!-- 825 --><section begin="825"/>A LUCCA TI RIVEDDI. Non la vedrai più.<section end="825"/> <!-- 826 --><section begin="826"/>FORCHE. Smorfie, lezi, carezze.<section end="826"/> <!-- 827 --><section begin="827"/>STA' PURE AL QUIA. Sta' sodo.<section end="827"/> <!-- 828 --><section begin="828"/>TI STA IL DOVERE diciamo a cui sia incolto un male meritato.<section end="828"/> <!-- 829 --><section begin="829"/>Abbiam fatto ecc. Abbiam dato nel laccio. È finita per noi.<section end="829"/> <!-- 830 --><section begin="830"/>AVER LA MANO, al giuoco, vale Essere il primo a tirare, il che spesso è vantaggio.<section end="830"/> <!-- 831 --><section begin="831"/>PERCHÈ. Perciò.<section end="831"/> <!-- 832 --><section begin="832"/>COME DI' PEPE. Colla massima facilità. Di' sta in luogo di dir: l'r, nel pronunziare rapidamente, sparisce.<section end="832"/> <!-- 833 --><section begin="833"/>NON DARÌA LA PACE. Non lascerebbe vivere in pace nemmeno un cane.<section end="833"/> <!-- 834 --><section begin="834"/>PENNATO. Coltellone adunco da potare.<section end="834"/><noinclude></noinclude> bsmsh3xgc8lvl5u0oi21gk4jjznddcx Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/327 108 842788 3013256 2022-07-29T12:14:56Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 835 --><section begin="835"/>A RICISA. Difilato.<section end="835"/> <!-- 836 --><section begin="836"/>COTANTO FATTA. Tanto grossa e lunga. Così diciamo accompagnando il detto col gesto.<section end="836"/> <!-- 837 --><section begin="837"/>PEVERADA. Brodo. Leccabrode, Porco.<section end="837"/> <!-- 838 --><section begin="838"/>SANTINFIZZA GABBADEI, Ipocrita.<section end="838"/> <!-- 839 --><section begin="839"/>CHE nella roba altrui poni cinque (dita), e ritiri la mano con sei (cose); le 5 dita e la cosa rubata che fan 6.<section end="839"/> <!-- 840 --><section begin="840"/>LA GATTA DI MASINO fingeva d' esser morta.<section end="840"/> <!-- 841 --><section begin="841"/>SE IL MONELLO. Sottintendi guardate se ecc.<section end="841"/> <!-- 842 --><section begin="842"/>A ME. Secondo me.<section end="842"/> <!-- 843 --><section begin="843"/>BEL SENNINO. Bella donna, savia e pulita.<section end="843"/> <!-- 844 --><section begin="844"/>SCIORRE AGHETTI. A volere sciogliere co' denti un nodo in un cordoncino che abbia o no il puntale di metallo si atteggia la bocca in un certo modo, che essa pare molto stretta.<section end="844"/> <!-- 845 --><section begin="845"/>MOZZINA. Astuta.<section end="845"/> <!-- 846 --><section begin="846"/>MENAR DI SPADONE A DUE MANI s'intende bene quel che significhi: detto a due gambe, vale fuggire.<section end="846"/> <!-- 847 --><section begin="847"/>CHE LA DURI tu a camminare! - Dice il Minucci che Giambracone fu un tale che andava sempre dicendo: Che la duri!<section end="847"/> <!-- 848 --><section begin="848"/>SASSELLO è una specie di tordo che si crede più astuto degli altri; e però appena scoperto col frugnolo, si dice: Dàgli colla ramata, chè è sassello e scappa presto.<section end="848"/><noinclude></noinclude> qdkpcxn744yr2n1swwneon4tbfvg4aj Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/328 108 842789 3013257 2022-07-29T12:15:00Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>Qui il detto è preso in un altro senso, quasi dicesse: Canzonate quanto vi pare. <!-- 849 --><section begin="849"/>SCHERZANO IN BRIGLIA i cavalli nell'uscire di scuderia.<section end="849"/> <!-- 850 --><section begin="850"/>A PASTO. A pagare un tanto per persona, non un tanto per vivanda.<section end="850"/> <!-- 851 --><section begin="851"/>VA DIETRO e non dentro alla cassa; dunque non v'è guadagno.<section end="851"/> <!-- 852 --><section begin="852"/>IL GRASSO LEGNIAIUOLO fu un Fiorentino tanto semplice, che, gli fu dato a credere, ch' e' non era più lui. Vedi la Novella così intitolata.<section end="852"/> <!-- 853 --><section begin="853"/>TENEI per tenevi.<section end="853"/> <!-- 854 --><section begin="854"/>BARBA d'OLOFERNE è lo stesso che Testa d'impiccato.<section end="854"/> <!-- 855 --><section begin="855"/>CHIANTI. Regione di Toscana che produce vino eccellente.<section end="855"/> <!-- 856 --><section begin="856"/>CHE È STATO ecc. La qual cosa è stata il maggiore sfregio che a Magorto potesse farsi.<section end="856"/> <!-- 857 --><section begin="857"/>VIOLA A GAMBA. Violoncello. Fuga, concerto sono termini musicali.<section end="857"/> <!-- 858 --><section begin="858"/>NIMO Nemo, niuno<section end="858"/> <!-- 859 --><section begin="859"/>VANNO A VANGA. Vanno bene, come quando la terra cede quasi al peso della vanga.<section end="859"/> <!-- 860 --><section begin="860"/>STUMMIA. Schiuma.<section end="860"/><noinclude></noinclude> hpyv8pq2c06n5tzwerier4g93owndlt Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/329 108 842790 3013258 2022-07-29T12:15:05Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 861 --><section begin="861"/>GOLE DISABITATE. Insaziabili.<section end="861"/> <!-- 862 --><section begin="862"/>BELARE. Piangere, e così appresso sbietolare.<section end="862"/> <!-- 863 --><section begin="863"/>QUATTRINATA. Parte; quel tanto di merce che si può avere per un quattrino; e così diciamo scudata ecc.<section end="863"/> <!-- 864 --><section begin="864"/>SPECORATE. Belate, piangete<section end="864"/> <!-- 865 --><section begin="865"/>SOSSOPRA LA MAN ecc. Mi è tanto indifferente l'una o l'altra cosa, che non mi prenderei la pena di voltare una mano perchè segua più presto l'uno che l'altro effetto.<section end="865"/> <!-- 866 --><section begin="866"/>BACCALARE. Uomo di stima. Baccelliere e Licenziato<section end="866"/> <!-- 867 --><section begin="867"/>COGNO. Congius; misura.<section end="867"/> <!-- 868 --><section begin="868"/>QUALCHE REGRESSO. Qualche facoltà di rivalersi, qualche autorità.<section end="868"/> <!-- 869 --><section begin="869"/>NÈ CHE ecc. E che dal non aver lei dote non abbiano a prender motivo di conculcarla.<section end="869"/><noinclude></noinclude> 9dpj70qnw6dqgzp24kbjze8w9cutbwb Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/330 108 842791 3013259 2022-07-29T12:15:09Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|OTTAVO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Dalle sue Fate Paride vestito, Vede la galleria di quell'albergo: D'un'avventura grande è poi avvertito, E appresso ha un libro che non parla in gergo, Con una spada d'un acciar forbito; Ond'ei piglia licenza, e volta il tergo. Vien Piaccianteo condotto al generale, Che non gli volle far nè ben nè male. {{o|1|m}}. :Vorrei che mi dicesse un di costoro Che giostran, tutta notte per le vie, Che gusto v'è; perchè, a ridurla a oro{{nsm||870}}, Non v'è guadagno e son tutte pazzie; Poichè, lasciando ch'e' non è decoro, L'aria cagiona cento malattie. Mille disgrazie possono accadere, Mille malanni, diavoli e versiere. </poem><noinclude></noinclude> l2cye82bg04w5yob20f4f3ovyw6qrhh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/331 108 842792 3013260 2022-07-29T12:15:13Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Sapete ch'e' s'inciampa e ch'e' si casca Si può in cambio d'un altro esser offeso; O dar in un, se t'hai moneta in tasca, Ch'alleggerir ti voglia di quel peso; Manca in qual mo' si può correr burrasca: Però vi giuro, ch'io non ho mai inteso La fin di questi tali, e tengo a mente Quel ch'un tratto mi disse un uom valente. {{o|3|m}}. :La notte, disse, è un vaso di Pandora, Che versa affronti, risichi e tracolli; Perocchè nel suo tempo sbucan fuora Tutti i ribaldi, ladri e rompicolli; Onde sia ben riporsi di buon'ora: E deve esempio l'uom pigliar da' polli, Che l'un di loro al più vale un testone{{nsm||871}}, E pria che 'l Sol tramonti, si ripone. {{o|4|m}}. :Ed egli che d'un mondo assai più vale, Sta fuori tutta notte, o diacci o piova E gira al buio come un animale, Cercando di Frignuccio{{nsm||872}} in bella prova; Nè fia gran fatto poi se gli avvien male, Chè ben sapesti che chi cerca trova. Ed eccovene in Paride il riscontro, In modo che non v'è da dargli contro. </poem><noinclude></noinclude> jwf7t4aofspa19e1yra5itav2il90qc Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/332 108 842793 3013261 2022-07-29T12:15:18Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Perchè le son tutte cose provate E vere, che non v'è spina nè osso; E non si trovan poi sempre le Fate, Chè vengano a levarti il mal da dosso; Come al Garani, quand'a gambe alzate Andato era la notte giù nel fosso, Che, mentre conteggiava colla morte, Da esse ebbe un favor di quella sorte. {{o|6|m}}. :Or questi vuol che pur di lui discorra, Onde di nuovo a' atti suoi ritorno. Le ninfe, che 'l vedean batter la borra{{nsm||873}}, Tutte li son co' panni caldi attorno E già tra loro par che si concorra Di fargli dare una scaldata in forno; Ma perchè questo in danno suo risulta, Dir volle il suo parere anch'ei in consulta. {{o|7|m}}. :Che terminò di non farn'altro; ond'esse Lo feron rivestire a spese loro; Una camicia nuova una gli messe, C'ha dal collo e da man trina e lavoro; L'altra il giubbone, un'altra le brachesse, Tutto di un ricco e nobil quoio{{nsm||874}} d'oro; Un'altra gli ravvia la capelliera E gli mette, il benduccio{{nsm||875}} e la montiera{{nsm||876}}. </poem><noinclude></noinclude> 1rlqkl1vk5plcveovyszho0m9s5vge8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/333 108 842794 3013262 2022-07-29T12:15:22Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :A spasso poi lo menan per la mano A veder la lor bella abitazione, Ma poi più buona, benchè sia in pantano, Perchè a pagar non hanno la pigione; La quale è un negozio odioso e strano, Quando quell'insolente del padrone Ti picchia a casa e con sì poca grazia Chiede il semestre, ch'e' non vè una crazia{{nsm||877}}. {{o|9|m}}. :Circa questo, pensiero elle non hanno. Nè di fare altre spese, come accade Ad ogni galantuomo a capo d'anno D'acconci tasse e lastrichi di strade. Il vento, e il freddo non può far lor danno, Perch'il tetto, che scorre e mai non cade, L'inverno su i pilastri di corallo Si ferma e forma un palco di cristallo, {{o|10|m}}. :Di state il Sole giù ne' lor quartieri Non può col frugnolone{{nsm||878}} aver l'ingresso; Tal ch'elle stanno bene e volentieri. E godono, un pacifico possesso. Paride intanto infra tazze e bicchieri, E di più sorte vini e frutte appresso, Con esse ritrovandosi in cantina, Volle provarne almeno una trentina. </poem><noinclude></noinclude> tpiotmwiu5lolbv473zig4qyheib1wp Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/334 108 842795 3013263 2022-07-29T12:15:26Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Nè per questo alterato egli ne resta; O venga ch'egli è avvezzo in Alemagna, O che quel vin faccia a salvar la testa, Ed in quel cambio dia nelle calcagna; Ragion che quadra bene e quella e questa, Perch'ei non urta mai chi l'accompagna, Ma sempre in tuono, e dritto com'un fuso Con esse per le scale torna suso. {{o|12|m}}. :Ov'egli entrato in una bella sala Ch'ella sia l'accademia si figura; Perchè vi son l'aratolo e la pala, Strumenti da studiar l'agricoltura: Di lì poi salgon sopr'a un'altra scala Di baston congegnati infra due mura., Donde, arpicando come fan le gatte, Vanno a passar per certe cateratte. {{o|13|m}}. :Ma qui la Musa vuol ch'io mi dichiari. Circa al descriver queste loro stanze; Chè s'io vi pongo addobbi un po' ordinari, Non son per dir bugie nè stravaganze; Perchè le ninfe han solo i necessari, Nè voglion pompe nè moderne usanze, Per insegnare a noi ch'abbiam le borie Di quadri, e letti d'oro, e tante storie. </poem><noinclude></noinclude> 1d78lj5qchajtacgx24vtqt4y13d91r Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/335 108 842796 3013264 2022-07-29T12:15:30Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Ch'ognun vuol far il principe al dì d'oggi; Sebben chi la volesse rivedere{{nsm||879}} Molti si veggon far grandezze e sfoggi, Che sono a specchio{{nsm||880}} poi col rigattiere{{nsm||881}}. Il lusso è grande e già regna in su i poggi{{nsm||882}}, E son nelle capanne le portiere. E tra cannelli{{nsm||883}} insin qualsivoglia unto Ha i suoi stipetti e seggiole di punto{{nsm||884}}. {{o|15|m}}. :Orsù, perch'ío non caschi nella pena De' cinque soldi{{nsm||885}}, ecco ritorno a bomba A brache d'or{{nsm||886}}, che nel salire arrena Per quella scala che va su per tromba Perchè, sebbene ci fa il Mangia{{nsm||887}} da Siena Gli è disadatto e pesa ch'egli spiomba; E colle ninfe a correr non può porsi, Massime lì, che v'è un salir da orsi. {{o|16|m}}. :Elle di già, com'io diceva adesso, Uscite son di sopra a stanze nuove, Aspettando che faccia anch'ei l'istesso Ch'appunto com'il gambero si muove; Onde convien poi loro andar per esso. Ed aiutarlo fin che piacque a Giove, Che quasi manganato e per strettoio Passasse ad alto il cavalier di quoio, </poem><noinclude></noinclude> b0nr8l07kyj7k7dlqlq4a838smto72q Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/336 108 842797 3013265 2022-07-29T12:15:34Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :'N un dormitorio grande, ma diverso{{nsm||888}}, Ove ciascuna in proprio ha la sua cella, Che sta, com'io dirò, per questo verso, Se non erra Turpin che ne favella, Una stanga a mezz'aria evvi a traverso, Dov'ella tien le calze e la gonnella, Il penzol{{nsm||889}} delle sorbe e del trebbiano{{nsm||890}}, E quel che più le par di mano in mano. {{o|18|m}}. :Più giù da banda un tavolin si vede Che su i trespoli fa la ninna nanna, E fa spalliera al muro, ove si vede Una stoia di giunchi e sottil canna. Evvi una madia zoppa da un piede, E il filatoio colla sua ciscranna{{nsm||891}}; Non v'è letti, se non un per migliaio Chè tutte quante dormono al pagliaio. {{o|19|m}}. :Paride guarda e par che gliene goda; Chè la gente alla buona e positiva Sempre gli piacque, e la commenda e loda. In questo mentre a un'altra porta arriva, E nel sentir un certo odor di broda Che tutto lo conforta e lo ravviva, Entra di punta, perchè s'indovina Che quella sia senz' altro la cucina. </poem><noinclude></noinclude> kked8gqidho9c7n64r7op4omhvdonnr Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/337 108 842798 3013266 2022-07-29T12:15:45Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Dal che sentitosi allegare i denti{{nsm||892}} Sì pensa che vi sien grand'apparecchi; Ma trova in ozio tutti gli strumenti E i piatti ripuliti come specchi: Teglie e padelle, inutili ornamenti Star appiccate al muro per gli orecchi; Ed anche son per starvi più d'un poco, Perchè il gatto a dormir vede in sul fuoco. {{o|21|m}}. :Ond'egli offeso molto se ne tiene, Ch'una mentita per la gola tocca; Ma quelle che s'avveggon molto bene Ch'egli ha l'arme di Siena{{nsm||893}} impressa in bocca, Gli accennan ch'ei vedrà{{nsm||894}} se il corpo tiene; Ed ei ghignando allor più non balocca, E con esse ne va di compagnia Per ultimo a veder la galleria. {{o|22|m}}. :Di maiolica nobil di Faenza Ivi le soglie sono e i frontespizi; Quivi son quadri di gran conseguenza Di principi ritratti e di patrizi, Originali fatti già in Fiorenza Da quel{{nsm||895}} che gli vendea sotto{{nsm||896}} gli Ufizi; Ed evvi dello stesso una sibilla, Ed una bella cittadina in villa. </poem><noinclude></noinclude> fcvd5o8zmfh1lah1tsx01mtawbjlkzg Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/338 108 842799 3013267 2022-07-29T12:15:50Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Di cartapesta mensole e sgabelli Intorno intorno innalzan, sopra al piano Statue eccellenti di quei Prassitelli{{nsm||897}}, Ch'a i sassi danno il moto in Settignano{{nsm||898}}; Cedano i Buonarruoti e i Donatelli A quel basso rilievo di lor mano{{nsm||899}}, Ch'a' Padri Scalzi pur si vede ancora{{nsm||900}} Sull'arco della porta per di fuora. {{o|24|m}}. :Sicchè quest'opre che non hanno pari, Quanto i suddetti quadri c'han del vago, Non si posson pagar mai con danari, Perchè son gioie che non hanno pago. Uno scaffale v'è di libri vari, Ch'eran la libreria di Simon Mago, Ch'abbellita. di storie e di romanzi, Fu poi venduta lor dal Pocavanzi{{nsm||901}}. {{o|25|m}}. :Evvi un tomo fra gli altri scritto a penna, Ch'a me par bello e piace sine fine Ove si legge in carta di cotenna Tradotte le libréttine{{nsm||902}} in sestine; E che Galeno e il medico Avicenna In musica mettean le medicine; Però, se il corpo sempre a chi le piglia. Gorgheggia e canta non è meraviglia. </poem><noinclude></noinclude> 4svq6roebx4fclpfs0pmoa25yjjrx3h Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/339 108 842800 3013268 2022-07-29T12:15:54Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Un ve n'è in rima che La Sfinge è detto, Scelta d'enigmi che non hanno uguali; Perch'ognuno è distinto in un sonetto Che il poeta ha ripien tutto di sali: Perch'ei, che sa che è sale, ebbe concetto, Acciocchè i versi suoi sieno immortali E i vermi dell'obblio non dien lor noia, Porgli fra sale e inchiostro in salamoia.{{nsm||903}} {{o|27|m}}. :Altri poemi poi vi sono ancora, Ed hanno{{nsm||904}} caparrato alla Condotta{{nsm||905}} Grillo{{nsm||906}}, il Giambarda, Ipolito e Dianora, I sette Dormienti, e Donna Isotta, E un certo MALMANTIL, che s'e' va fuora, Ecco subito bell'e messe in rotta Le Dee col Bambi{{nsm||907}}, che l'ha chiesto, e vuole. Farne all'acciughe tante camiciuole. {{o|28|m}}. :Evvi anch'un libro di segreti, il quale Giova a chi legge e insegna di bei tratti E infra gli altri, a far che le cicale Cantin, senza che 'l corpo se le gratti; E a far che i tordi magri, coll'occhiale Guardandogli, divengan tanto fatti. Descrive poi moltissimi rimedi Per chi patisce de' calli de'piedi. </poem><noinclude></noinclude> 7m6104v07u9y3y14mgud3geutli4tha Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/340 108 842801 3013269 2022-07-29T12:15:58Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :S'io vi narrassi tutto il continente{{nsm||908}}, Costui, diresti, ha i lucidi intervalli; Pur vo' contarven'una solamente Ch'è vera, nè crediate ch'io sfarfalli, Racconta d'una tal parturïente Che una carrozza fece a sei cavalli, E ch'una voglia fu che avea avuta; Ed io lo crederò senza disputa. {{o|30|m}}. :Perchè la donna, come altera e vana, Sopr'agli sfoggi ognor pensa e vaneggia; E bench'ell'abbia un ceffo di befana, Pomposa e ricca vuol che ognun la veggia: Perciò colei ebbe la voglia strana Della grandezza dell'aver la treggia Ancorchè tutte, perchè il cervel gira, Le girelle vorrian, chè 'l sangue{{nsm||909}} tira. {{o|31|m}}. :Ma basti circa i libri quanto ho detto; Perch'io, che negli studi non m'imbroglio E questi mai nè altri non ho letto, Chè forse i fatti lor saper non voglio, A qualche error non voglio star soggetto, Chè pur troppi n'ho fatti sopr'al foglio; E poi perchè son tanti e tanti i tomi Che né anco so dir d'un terzo i nomi. </poem><noinclude></noinclude> ejur8eb3st230cnckhc76okpe669161 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/341 108 842802 3013270 2022-07-29T12:16:02Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Però seguiam con Paride le Dee A veder cose belle e stravaganti E prima troverem di gran miscee: Corpi di mummie ed ossa di giganti: Essere in corpo a un pesce due galee, Impietrite con tutt'i naviganti, Legni, li quali esse han per tradizione Che fur fatti del giuggiol{{nsm||910}} di Nerone. {{o|33|m}}. :Chiuse in un vaso poi vedrem le gotte Ch'ebbe quel vecchio chioccia{{nsm||911}} di Sileno; E l'asta che fu, dicon, di Nembrotte, Con che volle infilzar l'arcobaleno; Benchè si creda più di Don Chisciotte: E veramente non può far di meno, Perchè in vetta, nel mezzo della lama, V'è scritto Dulcinea ch'era sua dama. {{o|34|m}}. :Pende dal palco un secco gran serpente Che quasi al coccodrillo s'assomiglia; E dicon che la coda solamente Per la lunghezza arriva a cinque miglia; Ma quel che più curioso di nïente È certo, è una grandissima conchiglia Ove fra minuta alga e poca rena Sta congelato un uovo di balena{{nsm||912}}. </poem><noinclude></noinclude> ioghc7h950lvrstno72ltekeoibhjsd Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/342 108 842803 3013271 2022-07-29T12:16:06Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Evvi un mantice, il qual per via d'ingegni Soffiando fa girare uno strumento D'un arcolaio a ventiquattro legni, Invenzion nuova d'orivolo a vento; Perch'ogni stecca ha i suoi numeri e segni Che mostran l'ore, e' quarti e ogni momento. Chi vi dipana sa quant'ei lavora, Ch'al fin d'ogni gomitol suona l'ora. {{o|36|m}}. :Una sfera bellissima si vede Ch'è sopr'a un ben tornito piedistallo, Che per giustezza tutte l'altre eccede, O sien fatte di legno o di metallo; Vada pure e sotterrisi Archimede Con quella sua ch'ei fece di cristallo, Ch'e' bisogna guardarla e starsi addietro, Perchè si rompe{{nsm||913}} giusto come il vetro. {{o|37|m}}. :Chè questa, che con ogni diligenza Di purgate vesciche fu commessa, Se per disgrazia o per inavvertenza Perquote o cade, ell'è sempre la stessa. E se 'l cristallo ha in sè la trasparenza, La vescica al diafano s'appressa; Ed è un corpo che giammai non varia, E quel si cangia ognor secondo l'aria. </poem><noinclude></noinclude> 9gqcnye95b6kwcvpx2gwrijh4pgkkci Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/343 108 842804 3013272 2022-07-29T12:16:11Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Se in Grecia fatta fu la cristallina E questa{{nsm||914}} di vesciche vien da Troia, Che a Fiesol fa portata a Catilina La notte ch'ei fuggì verso Pistoia; Ch'ei non giunse nè anco alla mattina, Ch'il poveraccio vi tirò le quoia{{nsm||915}}; Sicchè due capitan sue camerate La presero, e la diedero alle Fate. {{o|39|m}}. :Mentre s'ammira così bel lavoro E vi si fanno su cento argomenti, Paride guarda, e vede una di loro Cavarsi un occhio, la parrucca e i denti, E dargli a un'altra, perchè in tutto il coro Delle naiadi ch'ivi son presenti, O fuora, chè pur anche son parecchi{{nsm||916}}, Han sol quei denti, un occhio e due cernecchi{{nsm||917}}. {{o|40|m}}. :Peroch'elle son cieche e vecchie tutte, E loro i denti son di bocca usciti; Ma non per questo ell'appariscon brutte Ch'ell'hanno volti belli e coloriti; E se mangiar non posson carne e frutte, Elle s'aiutan con de' panbolliti, Perchè quei denti, come l'occhio e i ricci, Non hanno più virtù, ch'e' son posticci. </poem><noinclude></noinclude> ej5rpx48ljwug75bpnmzto0taogzsjd Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/344 108 842805 3013273 2022-07-29T12:16:15Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Gli portan per bellezza solamente Una per volta, acciocchè per la via S'ell'ha ir fuora a vista della gente, Asconda ogni difetto e mascalcía; Ma il tenergli la legge non consente Se non un'ora, e poi a quella via A riportargli a casa vien costretta, Acciocch'un'altra dopo se gli metta. {{o|42|m}}. :Così per osservar le lor vicende, Questa ch'io dico se gli cava adesso, Già ritornata dalle sue faccende Perch' il portargli più non l'è permesso Ond'a quell'altra gli consegna e rende, Cedendo ogni ragion e ogni regresso{{nsm||918}}, Perchè in quest'ora a ornarsi ad essa tocca La fronte e il capo, e riferrar la bocca. {{o|43|m}}. :Piena di cibi intanto una credenza Vien pari pari aperta spalancata. E fatta da vicin la riverenza, Parole pronunziò{{nsm||919}} di questa data: Cavalier, se tu vuoi far penitenza, E in parte a noi piacere e cosa grata, Ho munizion da caricar la canna, E poi da bere un vino ch'è una manna. </poem><noinclude></noinclude> ol7mjhnk5w9ydbumkwto7iqos0crpjp Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/345 108 842806 3013274 2022-07-29T12:16:19Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Credilo a me ch'egli è del glorïoso; Però qua dentro, via, distendi il braccio, Chè troverai del buono e del gustoso Se tu volessi ben del castagnaccio{{nsm||920}}. Paride fece un po' del vergognoso; Ma nel veder le bombole{{nsm||921}} nel ghiaccio Mandò presto da banda la vergogna, E fece come i ciechi da Bologna{{nsm||922}}. {{o|45|m}}. :Levatagli poi via la calamita Di quel buon vino e massime del bianco, Gli fataron le Dee tutta la vita, Dalla basetta infuor del lato manco; Sicchè, in quanto ad aver taglio o ferita In altra parte, era sicuro e franco: Poi dangli un brando colla sua cintura, E del trattarlo l'intavolatura. {{o|46|m}}. :E perchè il tempo ormai era trascorso Che inviarlo dovean di quivi altrove, Prima in sua lode fatto un bel discorso, Che l'agguagliava a Marte, al Sole e a Giove, Figliuol dissero, quanto t'è occorso Fin qui stanotte, e il come e il quando e il dove A noi palese è tutto per appunto, Anzi sei qui per opra nostra giunto. </poem><noinclude></noinclude> mpm1v2azmx7b9n3cql362paz0187wgx Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/346 108 842807 3013275 2022-07-29T12:16:24Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Acciò tu vada incontro a un'avventura, pro d'un, pover uomo questa notte. Questo è un tal, cognominato il Tura, Ch'in Parïon{{nsm||923}} gonfiava le pillotte. Era in bellezze un mostro di natura, sicchè tutte le donne n'eran cotte; E lasciando i rocchetti ed i cannelli,. Per lui, ch'è ch'è, facevano a' capelli {{o|48|m}}. :Non ch'ei ne desse loro occasïone, Come qualche Narciso inzibettato, Ch'una cuffia ch'e' vegga a un verone, Di posta corre a far lo spasimato; Anzi è un di quei ch'al mondo sta a pigione, A bioscio nel vestire e sciamannato; Ch'addosso i panni ognor tutti minestra Tirati gli parean dalla finestra. {{o|49|m}}. :Ed esse eran capone; ma chiarite, Alfin lasciando quel suo cuor di smalto, Fecer come la volpe a quella vite Ch'aveva sì bell'uva e tanto ad alto, Che dopo mille prove, anzi infinite, Arrivar non potendovi col salto Gli è, me', disse, ch'io cerchi altra pastura, Chè questa ad ogni mo' non è matura. </poem><noinclude></noinclude> c630x347j2wjxi0e4ovk2wbhjtfidvm Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/347 108 842808 3013276 2022-07-29T12:16:28Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Così non la saldò{{nsm||924}} già Martinazza; La qual non vi trovando anch'ella attacco, Poichè gran tempo andata ne fu pazza. Avendo il terzo e quarto e ognuno stracco{{nsm||925}}, Condurre un giorno fecelo alla mazza{{nsm||926}}; E per via d'un che le teneva il sacco{{nsm||927}}, Avvezzo a tosar pecore ed agnelli, Mentr'ei dormiva, gli tagliò i capelli. {{o|51|m}}. :Quei capelli, ch'un tempo avea chiamati Del suo fascio mortal funi e ritorte, Le bionde chiome, o Dio! quei crini aurati, Che ricoprivan tante piazze morte{{nsm||928}} Onde{{nsm||929}} scoperti furo i trincerati, Ove il nimico si facea sì forte; Perchè, per quanto un autore accenna, Lo rimondaron fino alla cotenna. {{o|52|m}}. :E così Martinazza ebbe il suo fine, Volendo vendicarsi per tal via; Perocchè buona parte di quel crine. Ch'alcun non se n'avvedde, leppò via; E fabbriconne al Tura le rovine, Con una potentissima malía, Che registrata in Dite al protocollo In un lupo rapace trasformollo. </poem><noinclude></noinclude> opmtfoeyfgasxpzbc4dqdrbv6zdgbp1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/348 108 842809 3013277 2022-07-29T12:16:32Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :E questo lupo raggirar si vede Intorno a un montuoso casamento{{nsm||930}} D'una gente, che mentre move{{nsm||931}} il piede Sopra alla terra v'è rinvolta drento. Di questa cosa il tempo non richiede Così per ora fartene un comento; Perch'egli è tardi, e pria che tu l'intenda, Spedir devi lassù questa faccenda. {{o|54|m}}. :Or dunque vanne, e perchè tu non faccia Qualche marron ma venga a arar dritto, Acciò tal magistero{{nsm||932}} si disfaccia, Perchè scattando{{nsm||933}} un pel tu avresti fritto, In questo libro qui faccia per faccia L'ordine e il modo si ritrova scritto; Portalo teco, e acciocchè tu discerna, Perch'egli è buio, to' questa lanterna. {{o|55|m}}. :Egli la prende con il libro insieme, Dicendo che varrassi dell'avviso: E che d'incanti e diavoli non teme, Perch'egli è uom che sa mostrare il viso. Si parte, e perchè al campo andar gli preme In due parti vorrebbe esser diviso: Pur vuol servírle, perch'ei si figura Che non ci vada gran manifattura. </poem><noinclude></noinclude> lno2vmta443pzh22ui8clraowyviibq Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/349 108 842810 3013278 2022-07-29T12:16:36Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Considerando poi nel suo cervello Che s'a quel luogo a bambera{{nsm||934}} s'invia, Potrebbe andar a Roma per Mugello{{nsm||935}} Perch'ei non si rinvien dov'ei si sia, Ricerca nel suo mastro scartabello Di quei paesi la geografia; Ma quel, per quanto noi potrem comprendere, Non si vorria da lui lasciare intendere. {{o|57|m}}. :Fu Paride persona letterata Che già studiato avea più d'un saltero{{nsm||936}}; Ma poi non ne volendo più sonata, Alla scuola studiò di Prete Pero{{nsm||937}}; Però, s'ei non ne intende boccicata, È da scusarlo; e poi, per dire il vero, Lettere ed armi van di rado unite, Perc'han di precedenza eterna lite. {{o|58|m}}. :Ma benchè la lettura sia fantastica A un che si può dir non sa nïente, E ch'altro{{nsm||938}} di vìrtù non ha scolastica Che pelle pelle l'alfabeto a mente, Tanto la biascia, strologa e rimastica, Ch'a cómpito leggendo, finalmente Il sunto apprende, e fra l'altre sue ciarpe Ripone il libro, e sprona poi le scarpe. </poem><noinclude></noinclude> 0ldi3oa4i905s9njarhp0fj14mtg8ah Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/350 108 842811 3013279 2022-07-29T12:16:41Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Così cammina, e a quel castello arriva; Passa dentro, lo gira e si stupisce Che quivi non si vede anima viva, Perch'a quell'ora in casa ognun poltrisce. Ma perchè non è tempo ch'io descriva Quanto col Tura a Paride sortisce, Con buona grazia vostra farem pausa, Per diffinir di Piaccianteo la causa. {{o|60|m}}. :Che da quei tristi, com'io dissi dianzi{{nsm||939}}, Fatto, mentre pappava, assegnamento D'insaccarsi per lor quei pochi avanzi, Toccò de' piè nell'arsenal del vento. Di poi gli stessi sel cacciaro innanzi Giusto come il villano il suo giumento. Pungolandolo come un animale, Finchè lo spinser dove è il generale. {{o|61|m}}. :Appunto il generale a far s'è posto Alle minchiate{{nsm||940}}, ed è cosa ridicola Il vederlo ingrugnato e maldisposto, Perchè gli è stata morta una verzicola. Le carte ha dato mal, non ha risposto, E poi di non contare, anco pericola, Sendo scoperto aver di più una carta, Perchè di rado, quando ruba, scarta. </poem><noinclude></noinclude> 78pea2qyd91tjiyoht71oaf3nyla2c2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/351 108 842812 3013280 2022-07-29T12:16:45Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :Costoro alfine se gli fanno avanti, Per dirgli del prigion c'hanno condotto; Ma e' posson predicar ben tutti quanti, Perch'egli, ch'è nel giuoco un uomo rotto E perde una gran mano di sessanti E gliene duole e non ci può star sotto, Lor non dà retta, e a gagnolare intento, Pietosamente fa questo lamento: {{o|63|m}}. :Che t'ho io fatto mai, fortuna ria, Che t'hai con me sì grande inimicizia, Mentre tu mi fai perder tuttavia Che e' non mi tocca{{nsm||941}} pure a dir Galizia? Questo non si farebbe anche in Turchia, L'è proprio un'impietade un'ingiustizia. Vedi, non lo negar, che tu l'hai meco; E poi se n'avvedrebbe Nanni cieco. {{o|64|m}}. :Ma se volubil sei quanto sdegnosa, Facciam la pace, manda via lo sdegno; E se tu sei de' miseri pietosa, Danne col farmi vincer qualche segno. «Fu il vincer sempre mai lodevol cosa, «Vincasi per fortuna o per ingegno;» Perciò de' danni miei restando sazia, La fortuna mi sia, non la disgrazia. </poem><noinclude></noinclude> pe4efmlkm4fya8r7jrao2f4tq0em2og Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/352 108 842813 3013281 2022-07-29T12:16:50Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :Ma che gracch'io? forse che tai preghiere Mi faran, dopo così gran disdetta, Vincer la posta o porre a cavaliere{{nsm||942}}? Sì, sì; ma basta poi non aver fretta. O baccellaccio! l'orso{{nsm||943}} sogna pere, L'è bell'e vinta, ovvia tientela stretta. Capitale!{{nsm||944}} sai tu quel che tu hai a fare? Se tu non vuoi più perder, non giocare. {{o|66|m}}. :E cosi finiran tanti schiamazzi Di chiamar la fortuna e i giuochi ingiusti; Chè, mentre vi ti ficchi e vi t'ammazzi, Tu spendi e paghi il boia che ti frusti. Gli è ver; ma il libriccin del Paonazzi{{nsm||945}}, Ov'io ritrovo ognor tutt'i miei gusti, Per forza al giuoco mi richiama e invita Appunto come il ferro a calamita. {{o|67|m}}. :E sarà ver ch'io abbia a star soggetto Ad una cosa che mi dà tormento? Come tormento? oibò! s'io v'ho diletto! Sì; ma intanto per lui vivo scontento. Oh perfido giocaccio! oh maladetto Chi t'ha trovato e me che ti frequento! Tu non ci hai colpa tu; a me il gastigo Si dee dar, poichè con te m'intrigo. </poem><noinclude></noinclude> b52ighpn9f1xjxxa55ttxrdx3hifx6e Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/353 108 842814 3013282 2022-07-29T12:16:54Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|68|m}}. :Datemi dunque un mazzo in sulla testa: Vedete! eccomi qui ch'io non mi muovo; Nè voi farete cosa men che onesta, Se dal giocar, morendo, io mi rimuovo: So ch'ogni dì sarebbe questa festa, Ch'altro diletto che giocar non provo; Ed a giocare omai son tanto avvezzo, Che'l pentirmi non giovami da zezzo. {{o|69|m}}. :L'usare ogni sapere, ogni mia possa Non vale a farmi contro al giuoco schermo; Imperocch'io l'ho fitto sì nell'ossa, Ch'amo il mio mal qual assetato infermo, E forse giocherò dentro alla fossa. Che forse! diciam pur: tengo per fermo; E se trovar le carte ivi non posso, Farò, purch'e'si giuochi, all'aliosso{{nsm||946}}. {{o|70|m}}. :Van co' libri alla fossa i gran dottori, I bravi colla spada e col pugnale: Con libro ed armi anch'io da giocatori Sarò portato morto al funerale, Grillandato di fiori; e a picche e cuori Trapunta avrò la veste, e per guanciale Quattro mattoni{{nsm||947}}; e poichè pien di vermini I quarti avrò, vo' fare un quarto a' Germini{{nsm||948}}. </poem><noinclude></noinclude> qalt2tztfn7u19uzgimy0yupo4pkh41 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/354 108 842815 3013283 2022-07-29T12:16:58Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|71|m}}. :Volea seguir; ma tutti della stanza Gli dieron su la voce, con il dire Che il perdere è comune, e star usanza{{nsm||949}}; E perde una miseria di tre lire; Però si quieti pure e abbia speranza, Chè un giorno la disdetta ha da finire; Perocchè i tempi variabili sono, E dopo il tristo n'ha a venire il buono. {{o|72|m}}. :Intanto gli mostraron il prigione, Che sott'il manto dell'ipocrisia In carità, dicendo, in divozione Faceva lo scultore{{nsm||950}}, idest la spia; Però, perch'in effetto egli è un guidone, L'impicchi, s'ei vuol fare opera pia: Serragli pur, dicean, la gola; e poi, S'ei ridice più nulla, apponlo a noi. {{o|73|m}}. :Amostante, ch'è uom di buona pasta E poi dabbene, ancorch'egli abbia il vizio Di questo suo giocar dov'ei si guasta, Fa liberarlo senz'alcun supplizio, Dicendo ch'a impiccarlo non gli basta L'aver semplicemente un po' d'indizio; Ma quand'anch'egli avesse ciò commesso, Del far la spia non se ne fa processo, </poem><noinclude></noinclude> 783fpsqowjufgd64gm7hdgw0m8k80hb Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/355 108 842816 3013284 2022-07-29T12:17:02Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Ed al prigion preterito imperfetto{{nsm||951}} Rivolto colle carte in man, l'invita, Già fattoselo porre a dirimpetto, A giocar d'una crazia la partita Ovver si metta fuor in sul buffetto{{nsm||952}} Un testoncino{{nsm||953}}, e sia guerra finita{{nsm||954}}; Così lo prega, lo scongiura e in parte Bada pur sempre a mescolar le carte. {{o|75|m}}. :Quegli, che compiacerlo non gli costa E vede averla avuta a buon mercato, L'invito tiene e regge{{nsm||955}} a ogni posta, Bench'ei non abbia un bagattino{{nsm||956}} allato; E dice: al più faremo una batosta{{nsm||957}}, Quand'ei mi vinca e voglia esser pagato; Di rapa sangue non si può cavare, Nè far due cose: perdere e pagare. {{o|76|m}}. :Duraro a battagliar forse tre ore Poi la levaron quasi che del pari; Se non ch'il general fu vincitore Di certa po' di somma di danari. E perchè gli domanda e fa scalpore, Quei, che gli spese in cene e in desinari, Non aver, dice, manco assegnamento{{nsm||958}}; Talchè Amostante resta al fallimento, </poem><noinclude></noinclude> p1pv8yv0fsl9pur22dkdndjiexg71z2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/356 108 842817 3013285 2022-07-29T12:17:07Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><note 870-958> <!-- 870 --><section begin="870"/>RIDURLA A ORO. Vedi c. III, 48.<section end="870"/> <!-- 871 --><section begin="871"/>TESTONE. Moneta che valeva lire italiane 1, 68.<section end="871"/> <!-- 872 --><section begin="872"/>FRIGNUCCIO pare un nome proprio, ma significa male, malattie; da infrigno che vale grinzoso, infermiccio.<section end="872"/> <!-- 873 --><section begin="873"/>BATTER LA BORRA. Tremare, battere i denti.<section end="873"/> <!-- 874 --><section begin="874"/>QUOIO o cuoio D'ORO si chiamano certe pelli conciato e dorate.<section end="874"/> <!-- 875 --><section begin="875"/>BENDUCCIO. Striscia di panno lino bianca, che s'appicca pendente alla spalla o alla cintola dei bambìni, perchè si possano con essa nettare il naso. (Minucci.)<section end="875"/> <!-- 876 --><section begin="876"/>MONTIERA. Sorta di berrettino, in forma di piccol cappello, con mezza piega.<section end="876"/> <!-- 877 --><section begin="877"/>UNA CRAZIA valeva 7 centesimi.<section end="877"/> <!-- 878 --><section begin="878"/>FRUGNOLONE. Vedi c. VII, 37.<section end="878"/> <!-- 879 --><section begin="879"/>CHI LA VOLESSE RIVEDERE. A esaminar bene la cosa.<section end="879"/> <!-- 880 --><section begin="880"/>SPECCHIO. Lista, libro; qui, dei debitori.<section end="880"/> <!-- 881 --><section begin="881"/>RIGATTIERE. Rivenditore<section end="881"/><noinclude></noinclude> g2b92p4tu15o8jsteb7qobff300e580 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/357 108 842818 3013286 2022-07-29T12:17:18Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>di robe usate. <!-- 882 --><section begin="882"/>IN SU I POGGI. Anche i montanari si tengono in lusso.<section end="882"/> <!-- 883 --><section begin="883"/>I CANNELLI sono arnesi dei tessitori di lana, i quali facilmente sono unti.<section end="883"/> <!-- 884 --><section begin="884"/>DI PUNTO. Ricamate e trapuntate.<section end="884"/> <!-- 885 --><section begin="885"/>PENA DEI CINQUE SOLDI. Vedi c. V, 30.<section end="885"/> <!-- 886 --><section begin="886"/>BRACHE D'OR. Il Garani. Vedi st. 7. Così chiamasi anche il fante di danari nelle minchiate, perchè è dipinto con calzoni gialli.<section end="886"/> <!-- 887 --><section begin="887"/>FA IL MANGIA. Fa il bravo, che mangerebbe gli uomini vivi. Era il Mangia una statua posta sulla torre dell'oriuolo di Siena. La dolorosa istoria del Mangia è questa. Dicono che un gobbo fiorentino ritrovandosi a Siena, volle salire sulla torre, dicendo che andava a fare una visita al Mangia. Quando fu su, guastò in parte il congegno pel quale la statua ad ogni ora veniva fuor dalla torre a batter le ore. Sceso ch'ei fu, gli domandarono; Che t'ha detto il Mangia? Rispose il gobbo: E' m'ha detto ch'all'undici sarà in piazza. E con questo si partì per Firenze. Allo scoccar dell'undici il povero Mangia fu in pezzi nella piazza di Siena. Ma la memoria di lui dura eterna: Salutami il Mangìa è anche oggidi l'addio scherzoso che si dà a chi parte per Siena.<section end="887"/> <!-- 888 --><section begin="888"/>DIVERSO. Strano.<section end="888"/> <!-- 889 --><section begin="889"/>PENZOLO. Qui, Mazzo pendente.<section end="889"/> <!-- 890 --><section begin="890"/>TREBBIANO. Qui intende l'uva così detta.<section end="890"/><noinclude></noinclude> 2zjqmq66cbuymvfvrmshdscty7ha8m9 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/358 108 842819 3013287 2022-07-29T12:17:22Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 891 --><section begin="891"/>CISCRANNA. Specie di seggiola.<section end="891"/> <!-- 892 --><section begin="892"/>ALLEGARE I DENTI. Qui, venir voglia di mangiare.<section end="892"/> <!-- 893 --><section begin="893"/>L'ARME DI SIENA. La lupa (fame).<section end="893"/> <!-- 894 --><section begin="894"/>VEDRÀ ecc. Sperimenterà ecc. Mangerà e beverà. Modo plebeo.<section end="894"/> <!-- 895 --><section begin="895"/>DA QUEL. Un povero pittore da pochi soldi che forse fu contemporaneo del Poeta.<section end="895"/> <!-- 896 --><section begin="896"/>SOTTO le logge degli ufizi di Firenze si vendono ancora robicciuole e merci a vil prezzo.<section end="896"/> <!-- 897 --><section begin="897"/>PRASSITELLE. Prassítele, celebre scultore greco.<section end="897"/> <!-- 898 --><section begin="898"/>IN SETTIGNANO, borgo vicino a Firenze, ove sono molti scarpellini che danno il moto a i sassi levandoli dalle vicine cave, per farne poi stipiti ecc.<section end="898"/> <!-- 899 --><section begin="899"/>DI LOR MANO. Lavorata daì Prassíteli di Settignano.<section end="899"/> <!-- 900 --><section begin="900"/>SI VEDE ANCORA. Questo brutto basso rilievo fin dal 1677 non si vede più sulla facciata di questa chiesa che comunemente è chiamata San Paolino.<section end="900"/> <!-- 901 --><section begin="901"/>IL POCAVANZI fu povero libraio fiorentino che s'era ridotto a non vender quasi altro che leggende.<section end="901"/> <!-- 902 --><section begin="902"/>LE LIBRETTÍNE. Libretto che insegna le figure e le prime regole dell'abbaco.<section end="902"/> <!-- 903 --><section begin="903"/>Questa ottava è di Antonio Malatesti,<section end="903"/><noinclude></noinclude> pylo8a5mj5h6um0tdt76xffdlnl26in Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/359 108 842820 3013288 2022-07-29T12:17:26Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>l'autore del libro in essa descritto, il quale costrinse il Lippi a introdurla nel suo Malmantile. Per maggiore intelligenza della medesima è da sapere che il Malatesti fu guardiano dei magazzini del sale di Firenze. <!-- 904 --><section begin="904"/>ED HANNO ecc. Queste ninfe, queste Dee, come più sotto le chiama, han dato la caparra per comprare ecc.<section end="904"/> <!-- 905 --><section begin="905"/>CONDOTTA è il nome di una via di Firenze ove sono moltissime botteghe di cartolai e alcune di stampatori e librai.<section end="905"/> <!-- 906 --><section begin="906"/>GRILLO ecc, Son titoli di leggende e altre frottole.<section end="906"/> <!-- 907 --><section begin="907"/>IL BAMBI era un pizzicagnolo.<section end="907"/> <!-- 908 --><section begin="908"/>IL CONTINENTE. Credo che sia detto per giuoco, invece di il contenuto di questo libro.<section end="908"/> <!-- 909 --><section begin="909"/>IL SANGUE. La cognazione fra le girelle delle carrozze e quelle delle lor testine.<section end="909"/> <!-- 910 --><section begin="910"/>GIUGGIOLO ecc. Un tal Neri o Nerone, contadino, stando ascoso fra i rami di un giuggiolo, fu scoperto da certi suoi amici che per celia andavano a rubargli la casa; e vistolo esclamarono: Neron, tu sei in sul giuggiolo; modo che poi significò: L'esecuzione del mio progetto è impedita.<section end="910"/> <!-- 911 --><section begin="911"/>VECCHIO CHIOCCIA, Vecchio malandato<section end="911"/><noinclude></noinclude> n6q7of6ydv7euyebo0p3hziwvdwgnnr Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/360 108 842821 3013289 2022-07-29T12:17:31Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>che cova il letto, come la chioccia i pulcini. <!-- 912 --><section begin="912"/>UN UOVO DI BALENA. La balena, come è noto, non fa uova, ma figlia come i mammiferi. Perciò questo fenomeno è più curioso di niente, di qualsiasi altra cosa.<section end="912"/> <!-- 913 --><section begin="913"/>PERCHÈ SI ROMPE ecc. La lezione più comune di questo verso è: Per timor che si rompa qualche vetro. Si è creduto però di preferire quella dell'edizione di Finaro, perchè è assai più bizzarro e spiritoso il dire che il cristallo si rompa giusto come il vetro.<section end="913"/> <!-- 914 --><section begin="914"/>E QUESTA. L'e qui è semplicemente enfatica. Si può toglierlo, e il senso corre egualmente.<section end="914"/> <!-- 915 --><section begin="915"/>TIRÒ LE QUOIA. Vedi c. IV, 20.<section end="915"/> <!-- 916 --><section begin="916"/>PARECCHI può usarsi con nomi maschili e femminili.<section end="916"/> <!-- 917 --><section begin="917"/>CERNECCHI. Capelli pendenti dalle tempie. Qui, Parrucca.<section end="917"/> <!-- 918 --><section begin="918"/>REGRESSO, Azione, dritto. Vedi c.VII, 104.<section end="918"/> <!-- 919 --><section begin="919"/>PRONUNZIÒ. Pare che la Credenza stessa parli: seppure non si sottintende la fata che ora aveva l'occhio, i denti e la parrucca.<section end="919"/> <!-- 920 --><section begin="920"/>IL CASTAGNACCIO, pan di castagne, se non sia assai bene<section end="920"/><noinclude></noinclude> o6j8x2zhxyp2i01s855vy99ng89ukfr Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/361 108 842822 3013290 2022-07-29T12:17:35Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>condito, è tutt'altro che un boccon ghiotto. <!-- 921 --><section begin="921"/>BOMBOLE. Vasi di vetro da mettere il vino in fresco.<section end="921"/> <!-- 922 --><section begin="922"/>I CIECHI DI BOLOGNA. Ci vuole un soldo per farli cantare, e due per farli chetare.<section end="922"/> <!-- 923 --><section begin="923"/>PARIONE è una strada di Firenze dove soleano giocare a palla e a pillotta.<section end="923"/> <!-- 924 --><section begin="924"/>NON LA SALDÒ. Non la finì con lui.<section end="924"/> <!-- 925 --><section begin="925"/>STRACCARE IL TERZO E IL QUARTO. Pregare con grande insistenza questo e quello perchè ci renda un servigio.<section end="925"/> <!-- 926 --><section begin="926"/>ALLA MAZZA. Alla sua rovina in un agguato.<section end="926"/> <!-- 927 --><section begin="927"/>TENERE IL SACCO. Esser complice.<section end="927"/> <!-- 928 --><section begin="928"/>PIAZZE MORTE. Qui, Cicatrici e margini senza capelli.<section end="928"/> <!-- 929 --><section begin="929"/>ONDE. Per la qual tosatura si scopersero quei luoghi trincerati quelle margini alle quali rodevan si bene gl'insetti.<section end="929"/> <!-- 930 --><section begin="930"/>MONTUOSO CASAMENTO. Il castello di Montelupo, poco lontano da Firenze e vicino a Malmantile.<section end="930"/> <!-- 931 --><section begin="931"/>MENTRE MOVE ecc. Con questa circonlocuzione designa i fabbricatori di vasi di terra.<section end="931"/> <!-- 932 --><section begin="932"/>MAGISTERO. Qui, Malia.<section end="932"/> <!-- 933 --><section begin="933"/>SCATTANDO. Allontanandoti minimamente dall'istruzione.<section end="933"/> <!-- 934 --><section begin="934"/>A BAMBERA. Sconsigliatamente.<section end="934"/> <!-- 935 --><section begin="935"/>MUGELLO. Regione di Toscana.<section end="935"/><noinclude></noinclude> goef19pq6bm7fg2m6e6j9sluqg1jq9a Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/362 108 842823 3013291 2022-07-29T12:17:39Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 936 --><section begin="936"/>SALTERO. Libricciuolo contenente alcuni Salmi, che si dà a leggere a' ragazzi, quando hanno imparato a conoscere le lettere dell'abbiccì. (Minucci.)<section end="936"/> <!-- 937 --><section begin="937"/>PRETE PERO, cioè Piero, dicono che insegnava dimenticare.<section end="937"/> <!-- 938 --><section begin="938"/>E CH'ALTRO. Costr. E che non ha altro di virtù scolastica.<section end="938"/> <!-- 939 --><section begin="939"/>COME DISSI DIANZI. Vedi c. V verso la fine.<section end="939"/> <!-- 940 --><section begin="940"/>MINCHIATE. Ad intelligenza di questa e delle ottave seguenti, si è creduto necessario riprodurre la lunga nota del Minucci.<section end="940"/> «Minchiate. È un giuoco assai noto, detto anche Tarocchi, Ganellini, o Germini. Ma perchè è poco usato fuori della nostra Toscana, o almeno diversamente da quel che usiamo noi, per intelligenza delle presenti ottave stimo necessario sapersi, che il giuoco delle minchiate si fa nella maniera che appresso. È composto questo giuoco di novantasette carte. delle quali 56 si dicono Cartacce, e 40 si dicono Tarocchi, ed una, che si dice Il matto. Le carte 56 son divise in quattro specie, che si dicono Semi, che in 14 sono effigiati Denari (che da Galeotto Marzio diconsi esser pani antichi contadineschi), in 14 Coppe, in 14 Spade, ed in 14 Bastoni: e ciascuna specie dì questi semi comincia da uno, che si dice Asso,<noinclude></noinclude> fafb6llj5emrmdizqyvgegbfm9rpdd9 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/363 108 842824 3013292 2022-07-29T12:17:43Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>fino a dieci, e nell'undecima è figurato un Fante, nella 12 un Cavallo, nella 13 una Regina, e nella 14 un Re: e tutte queste carte di semi, fuorchè i Re, si dicono cartacce. Le 40 si dicono Germini, o Tarocchi: e questa voce Tarocchi, vuole il Monosino che venga dal greco etaroi, colla qual voce, dice egli coll'Alciato, denotantur sodales illi, qui cibi causa ad lusum conveniunt. Ma quella voce non so che sia; so bene che étairoi e étaroi vuol dire sodales: e da questa voce diminuita all'usanza latina si può esser fatto hetaroculi, cioè compagnoni. Germini, forse da gemini, segno celeste, che fra' Tarocchi col numero è il maggiore. In queste carte di Tarocchi sono effigiati diversi geroglifici e sogni celesti: e ciascuna ha il suo numero, da uno fino a 35 e l'ultime cinque fino a 40 non hanno numero, ma si distingue dalla figura impressavi la loro maggioranza, che è in quest' ordine: stella, luna, sole, mondo, e trombe, che è la maggiore, e sarebbe il numero 40. L'allegoria è, che siccome le stelle son vinte di luce dalla luna, e la luna dal sole, così il mondo è maggiore del sole, e la fama, figurata colle trombe, vale più che il mondo; talmente che anche quando l'uomo n'è uscito, vive in esso per fama, quando ha fatte azioni gloriose. Il Petrarca similmente ne' Trionfi fa come un giuoco; Perchè Arnore è superato dalla Castità, la Castità dalla Morte, la Morte dalla Fama,<noinclude></noinclude> 0r2otgku69xoyma40g8xqktwcw9sk6w Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/364 108 842825 3013293 2022-07-29T12:17:47Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>e la Fama dalla Divinità, la quale eternamente regna. Non è numerata né anche la carta 41 ma vi è impressa la figura d' un matto, e questa si confà con ogni carta, e con ogni numero, ed è superata da ogni carta, ma non muor mai, cioè non passa mai nel monte dell'avversario, il quale riceve in cambio del detto matto un'altra cartaccia da quello che dette il matto: e se alla fine del giuoco quello che dette il matto non ha mai preso carte all'avversario, conviene che gli dia il matto, non avendo altra carta da dare in sua vece, e questo è il caso nel quale si perde il matto. Di tali Tarocchi altri si chiamano nobili, perchè contano, cioè, chi gli ha in mano vince quei punti, che essi vagliono: altri ignobili perchè non cont'ano. Nobili sono 1, 2, 3, 4 e 5, che la carta dell' Uno conta cinque, e l'altre quattro contano tre per ciascuna. li numero l0, 13, 20, e 28, fino al 35 inclusive, contano cinque per ciascuna, e l'ultime cinque contano dieci per ciascuna, e si chiamano arie. Il matto conta cinque, ed ogni re conta cinque, e sono ancor essi fra le carte nobili. Il numero 29 non conta, se non quando è in verzicola, chè allora conta cinque, ed una volta meno delle compagne respettivamente. Delle dette carte nobili si formano le verzicole, che sono ordìni e seguenze almeno di tre carte uguali, come tre re, o quattro re; o di tre carte andanti, come 1, 2, 3, 4 e 5, o composte,<noinclude></noinclude> 4a2bdtd5dlh3xwfwu6g03bvrmgpcmca Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/365 108 842826 3013294 2022-07-29T12:17:51Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>come 1, 13, e 28; 1, matto, e 40, che sono le trombe, 10, 20, e 30, ovvero 20, 30, e, 40. E queste verzicole vanno mostrate prima che cominci il giuoco, e messe in tavola: il che si dice accusare la verzicola. Con tutte le verzicole si confà il matto, e conta doppiamente o triplicatamente, come fanno l'altre che sono in verzicola, la quale esiste senza matto, e non fa mai verzicola, se non nell'uno, matto, e trombe. Di queste carte di verzicola si conta il numero, che vagliono tre volte, quando però l'avversario non ve la guasti, ammazzandovene una carta o più con carte superiori, chè in questo caso quelle, che restano, contano due volte, se però non restano in sequenza di tre. Per esempio: io mostro a principio del giuoco 32, 33, 34 e 35, e mi muore il 33 o il 34, che rompono la seguenza di tre, la verzicola è guastata: e quelle che restano contano solamente due volte per una, ma se mi muore il 32 o il 35, vi resta la seguenza di tre, e per conseguenza è verzicola, e contano il lor valore tre volte per ciascheduna. Il matto, come s'è detto, non fa seguenza. ma conta sempre il suo valore due volte o tre, secondochè conta la verzicola, o guasta o salvata. E quando s'ha più d'una verzicola, con tutte, va il matto, ma una sol volta conta tre, ed il resto conta due, E questo s'intende delle verzicole accusate e mostrate prima che si cominci il giuoco: perchè quelle fatte colle carte ammazzate<noinclude></noinclude> 0jsum3q0y32xvs2s4ldr0q19zis3b6n Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/366 108 842827 3013295 2022-07-29T12:17:56Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>agli avversari, come sarebbe, se avendo io il 32 ed il 33 ammazzassi all'avversario il 31 o il 34, ho fatta la verzicola, e questa conta due volte. Quando è ammazzata alcuna delle carte nobili, ciascuno avversario segna a colui a cui è stata morta, tanti segni o punti, quanti ne valeva quella tal carta; eccetto però di quelle che sono state mostrate in verzicola, delle quali, sendo ammazzato, non si segna cosa alcuna, se non da quello che per privilegio non giuoca; perchè tali segni vengono dagli avversari guadagnati nello scemamento del valore di essa verzicola, che dovria contar tre volte, e morendo conta due: ed il 29, morendo la verzicola dove esso entrava, conta solo cinque. L'altre carte poi, le quali si dicono carte ignobili e cartacce, non contano (sebbene ammazzano talvolta le nobili che contano, come i Tarocchi dal numero 6 in su ammazzano tutt'i piccini, cioè l'1, 2, 3, 4, e 5; dall'11 in su ammazzano il 10; dal 14 in su ammazzano il 13; e dal 21 in su ammazzano il 20, ed ogni Tarocco ammazza i Re), ma servono per rigirare il giuoco. Questo giuoco appresso di noi non usa, se non in quattro persone al più: ed allora si danno 21 carta per ciascuno: e quando si giuoca in due o in tre, se ne danno 25. E giuocandosi in quattro persone, il primo che seguita dopo quello che ha mescolate le carte in sulla mano dritta (che si dice aver la mano), ha la facultà di non giuocare, e<noinclude></noinclude> byz50kd92jq7yc9hbqcnihbbdz3ek0v Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/367 108 842828 3013296 2022-07-29T12:18:00Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>paga segni trenta a quello che nel giuoco piglia l'ultima carta: e questo che piglia ultima carta (che si dice far l'ultima) guadagna a ciascuno di quelli che hanno giuocato, dieci segni. Colui che non giuoca, guadagna ancor egli de' morti, cioè segna ancor lui il valore della carta a colui al quale è ammazzata detta carta. Se questo primo giuoca, il secondo ha la facultà di non giuocare, pagando 40 segni: se il secondo giuoca, il terzo ha detta facultà pagando 50 segni; se il terzo giuoca, passa la facultà nel quarto, che paga 60 segni come sopra. Ma se il giuoco è solamente in tre persone: non ci è questa facultà di non giuocare. Mescolate che sono le carte, quello de' giuocatori, che è a mano sinistra dì quello che ha mescolato, n'alza una parte: e se ve n'è nel fondo di quella parte del mazzo, che gli resta in mano, una delle carte nobili o un Tarocco dal 21 al 27 inclusive, la piglia, e seguita, a pigliarle fino a che non vi trova una carta ignobile. Quello che ha mescolato le carte, dopo averne date a ciascuno, ed a sè stesso dieci la prima girata e undici la seconda, e scoperta a tutti l'ultima carta, la scuopre anche a sè medesimo, e poi guarda quella che segue: e la piglia, se sarà carta nobile o Tarocco dal 21 al 27, e seguita a pigliarne come sopra: e questo si dice rubare. E queste carte, che si rubano e si scuoprono, sendo nobili, guadagnano a colui a chi si scuoprono, o che le ruba,<noinclude></noinclude> mjqdxhkzz74o48id0eg5u8wflr8qmjh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/368 108 842829 3013297 2022-07-29T12:18:04Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>tanti segni, quanti ne vagliono: e coloro che le rubano, è necessario che scartino; cioè si levino di mano altrettante carte a loro elezione, quante ne hanno rubate, per ridurre le lor carte al numero adeguato a quello de' compagni: e chi non scarta, o per altro accidente di carte mal contate si trova da ultimo con più carte o con meno degli avversari, per pena del suo errore non conta i punti che vagliono le suo carte, ma se ne va a monte. Colui che dà le carte, se ne dà più o meno del numero stabilito, paga 20 punti a ciascuno degli avversari: e chi se ne trova in mano più, e' deve scartare quelle che ha di più; ma non può far vacanza, cioè gli deve rimanere di quel seme che egli scarta: se ne ha meno, la deve cavar dal monte a sua elezione, ma senza vederla per di dentro, cioè chieder la quinta o la sesta, ecc. di quelle che sono nel monte: e quello che mescolò le carte (che si dice far le carte), fattele alzare, gli dà quella che ha chiesto. Cominciasi il giuoco dal mostrar le verzicole che uno ha in mano: poi, il primo dopo quello che ha mescolato le carte in sulla mano destra, mette in tavola una carta (il che si dice dare), quegli altri che seguono, devon dare del medesimo seme, se ne hanno; e non ne avendo, devono dar Tarocco: e questo si dice non rispondere: e dando del medesimo seme, si dice rispondere. Chi non risponde, ed ha in mano di quel seme che è stato messo in tavola, paga un sessanta<noinclude></noinclude> cjtrxyvs33703dhjh2xhureq2156ttv Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/369 108 842830 3013298 2022-07-29T12:18:08Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>punti a ciascuno, e rende quella carta nobile che avesse ammazzato. Per esempio: il primo dà il Re di danari, ed il secondo, benchè abbia danari in mano, dà un Tarocco sopra il Re, e l'ammazza: scoperto di avere in mano denari, rende il Re a colui di chi era, e paga agli avversari sessanta punti per ciascuno, come s'è detto. Ogni Tarocco piglia tutti i semi, e fra lor Tarocchi il maggior numero piglia il minore, ed il matto non piglia mai, e non è preso, se non nel caso detto di sopra. Così si seguita dando le carte, ed il primo a dare è quello che piglia le carte date: ed ognuno si studia di pigliare all'avversario le carte che contano: e quando s'è finito di dare tutte le carte che s'hanno in mano, ciascuno conta le carte che ha prese: ed avendone di più delle sue 21, segna a chi n'ha meno tanti punti, quante sono le carte che ha dì pìù: dipoi conta i suoi onori, cioè il valore delle carte nobili e verzicole, che si trova in esse suo carte, e segna all'avversario tanti punti, quanti co' suoi onori conta più di esso: ed ogni sessanta punti si mette da banda un segno, il quale si chiama un sessanta, o un resto: e questi sessanti si valutano secondo il concordato. E tanto mi pare, che basti per facilitare l'intelligenza delle presenti ottave, a chi non fosse pratico del giuoco delle minchiate che usiamo noi Toscani, che è assai differente da quello che colle medesime carte usano quelli della Liguria: che lo dicono<noinclude></noinclude> ralaonxshxn7id8dno6q86ir5fvsomy Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/370 108 842831 3013299 2022-07-29T12:18:12Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ganellini; perchè minchiate in quei paesi è parola oscena. Da questo giuoco vengono molte maniere di dire: come essere il matto fra' tarocchi, entrare in tutte le verzicole, essere le trombe, cartaccie, contare, non contare, e simili.» <!-- 941 --><section begin="941"/>St. 65. NON MI TOCCA. Non ho punto il conto mio; non posso fiatare. È ignota l'origine di questo proverbio.<section end="941"/> <!-- 942 --><section begin="942"/>PORRE A CAVALIERE. Restar superiore.<section end="942"/> <!-- 943 --><section begin="943"/>L'ORSO ecc. Ognun sogna di quel che brama.<section end="943"/> <!-- 944 --><section begin="944"/>CAPITALE! Modo correttivo, che vale: Piaccia a Dio che non segua in contrario!<section end="944"/> <!-- 945 --><section begin="945"/>IL PAONAZZI fabbricava carte da giuoco.<section end="945"/> <!-- 946 --><section begin="946"/>ALIOSSO. È un giuoco di sorte che si fa gettando sopra una tavola o in terra quell'osso che hanno nelle gambe di dietro gli animali d'ugna fessa. Quest' osso ha naturalmente certi buchi e segni a cui si dà un valore convenzionale; e secondochè, nel gettarlo, resta di sopra l'uno o l'altro segno si vince o si perde.<section end="946"/> <!-- 947 --><section begin="947"/>I MATTONI sono i Quadri.<section end="947"/> <!-- 948 --><section begin="948"/>GERMINI Vedi st. 61.<section end="948"/> <!-- 949 --><section begin="949"/>STAR USANZA. È detto alla maniera dei Tedeschi che, incominciano a ciangottare la nostra lingua.<section end="949"/><noinclude></noinclude> pwnfe7oifyq3dfjv9x3qgrhavz8ipoh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/371 108 842832 3013300 2022-07-29T12:18:17Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 950 --><section begin="950"/>SCULTORE, Ascoltatore.<section end="950"/> <!-- 951 --><section begin="951"/>PRETERITO IMPERFETTO. Vuol dipingere la goffaggine di Piaccianteo e il suo viso grasso, grosso e tondo.<section end="951"/> <!-- 952 --><section begin="952"/>BUFFETTO. Tavolino.<section end="952"/> <!-- 953 --><section begin="953"/>TESTONCINO. Moneta che valeva lire italiane 1, 68.<section end="953"/> <!-- 954 --><section begin="954"/>E SIA ecc. E sin finito il giuoco.<section end="954"/> <!-- 955 --><section begin="955"/>REGGE ecc. Tiene ogni posta.<section end="955"/> <!-- 956 --><section begin="956"/>BAGATTINO. La quarta parte d'un quattrino.<section end="956"/> <!-- 957 --><section begin="957"/>UNA BATOSTA. Una questione a parole.<section end="957"/> <!-- 958 --><section begin="958"/>ASSEGNAMENTO. Nè danari nè modo di trovarne.<section end="958"/><noinclude></noinclude> bf4zpbft8xzy030dqkvtcfgi8yyl7m3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/372 108 842833 3013301 2022-07-29T12:18:21Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|NONO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Giunti i rinfreschi e invigorito il campo Corre all'assalto, e segue aspra baruffa. Malmantil quasi è preso, ond'al suo scampo Chiama all'accordo, e termina la zuffa; Chi tratta più di guerra or trova inciampo, Perchè nell'allegrezze ognun si tuffa: Fassi in corte il convito, e poi, dal vino Riscaldati quei principi, il festino. {{o|1|m}}. :La guerra che in latino è detta bello, Par brutta a me in volgar per sei befane; Non ch'altro, s'e' comincia quel bordello{{nsm||959}} Di quell'artiglierie che son mal sane, E ch'e' non v'è da mettere in castello{{nsm||960}}, E stenti{{nsm||961}} poi per altro com'un cane, Senz'un quattrìno e pien di vitupero{{nsm||962}}; Ditelo voi se questo è un bel mestiero. </poem><noinclude></noinclude> 4dgn6assri3x40ka7iz5tqan1aoj86l Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/373 108 842834 3013302 2022-07-29T12:18:25Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :E pur la gente corre, e vi s'accampa Ognun, per farsi un uomo e acquistar gradi, Quasi degli uomin colà sia la stampa, Mentr'il cavarne l'ossa avviene a radi. Là gli uomin si disfanno, e chi ne scampa Ha tirato diciotto con tre dadi{{nsm||963}}; E pria ch'ei giunga a esser caporale, Mangerà certo più d'un staio di sale. {{o|3|m}}. :Sícchè e' mi par ben tondo ed un corrivo{{nsm||964}} Chi può star bene in casa allegro e sano E lascia il proprio{{nsm||965}} per l'appellativo, Cercando miglior pan che quel di grano. Ce n'è un'altra ancor ch'io non arrivo{{nsm||966}}, Ch'è quell'assalir un coll'armi in mano Che non sol non m'ha fatto villania, Ma che mai viddi in viso in vita mia. {{o|4|m}}. :Orsù, cerchi chi vuol battaglia e risse E si chiarisca{{nsm||967}} e provi un po' le chiare; Che s'io credessi farmi un altro Ulisse, L'armi perciò non m'hanno a inzampognare{{nsm||968}}. Ognuno ha il suo capriccio, come disse Quel lanzo che volea farsi impiccare; Però mi quieto, ma perch'ora bramo Mostrarvi il vero, attenti e cominciamo. </poem><noinclude></noinclude> rl242yi3dwqei49y8hyavfyd15lg59z Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/374 108 842835 3013303 2022-07-29T12:18:30Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Sorge l'aurora, e come diligente Spazza le stelle in cielo e fa pulito; Poi fassi alla finestra d'orïente, E vòta l'orinal del suo marito; Ma perchè il carretton ricco e lucente Già muove il Sole ed ella l'ha sentito Acciocch'ei non la vegga sconcia e sciatta, Manda giù l'impannata e si rimpiatta. {{o|6|m}}. :Quando il vitto comparve ed il rinfresco, Sicchè chi avea col masticar divieto{{nsm||969}} Appoggiò lietamente il corpo al desco E, come si suol dir, riebbe il peto. E il general, che tutta notte al fresco Andò coll'astrolabio innanzi e indreto, Battendo la dïana{{nsm||970}} in sul lunario Avea fatto di stelle un calendario{{nsm||971}}. {{o|7|m}}. :Lasciato s'era anch'egli rivedere Tutto quanto aggrezzato{{nsm||972}} al pappalecco{{nsm||973}} Dove per aver meglio il suo dovere Fece in principio un bel murare a secco. Quand'ei fu pieno, alfin chiese da bere, E poich'egli ebbe in molle posto il becco, Figliuoli, disse, omai venuta è l'ora Ch'e' si tratta d'averla{{nsm||974}} a cavar fuora. </poem><noinclude></noinclude> bcfez0ai2nz6lhphkc6hr7tsuv54rz9 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/375 108 842836 3013304 2022-07-29T12:18:34Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :Se a mensa ognun di voi tanto s'affolta, Mangia per quattro e beve poi per sette, Che par proprio ch'e'sia giunto a ricolta, Anzi ch'egli abbia a far le sue vendette; Tal ch'io pensai vedervi anco una volta La tovaglia ingoiar e le salviette: Ed ebbi un tratto anche di me paura; Per una spalla dávola{{nsm||975}} sicura. {{o|9|m}}. :Redeamus ad rem: se, come ho detto, Qua foste al bere infermi{{nsm||976}} e al mangìar sani, E co' coltelli in man standovi a petto Riusciste sì bravi sparapani, In battaglia vedervi ancora aspetto Colla spada così menar le mani, Onde il nimico vinto ed abbattuto Ne sia, come stanotte ho preveduto. {{o|10|m}}. :Chè quasi fui per dar nelle girelle; Perchè, dopochè i punti della Luna Ebbi descritti, e che tutte le stelle Avevo rassegnate ad una ad una, Trovo smarrite aver le Gallinelle{{nsm||977}}; Ma dopo è ch'io mi davo{{nsm||978}} alla fortuna, Che fra le stelle fisse e fra l'erranti Non vedevo nè anche i Mercatanti{{nsm||979}}. </poem><noinclude></noinclude> 4vsuc0ozwuwlwceugbiarwm14ntcgru Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/376 108 842837 3013305 2022-07-29T12:18:38Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Ma dissi poi da me che poco importa Se quel branco di polli non si trova; Anzi che questo a noi risparmio apporta, Perocchè mangian molto e non fann'uova. E se nè anche alcuna stella ho scorta De' Mercatanti, qui creder mi giova Ch'e' sieno in fiera, ovvero al lor viaggio Per la Via Lattea a mercantar formaggio. {{o|12|m}}. :Ma perchè in armi boti{{nsm||980}} son costoro, Che, fuor che a' tribunali, non fan lite Nè altro scudo impugnan che quel d'oro, Nè dan, se non di penna, le ferite, Ogn'altro poi nel resto dee dar loro Come a' lor libri piantan le partite; Senza lor dunque andiam, chè avrem vittoria: Essi cerchin la roba, e noi la gloria. {{o|13|m}}. :Non prima stabilì l'andare in guerra, Che vedesti, più presto ch'io nol dico, Un leva leva a un tratto, un serra serra, Ed ir correndo contr'all'inimico: Com'un branco d'uccelli il quale in terra Sia calato a beccar grano o panico, Un che si muova, basta; chè quel solo Fa subito pigliare a tutti il volo. </poem><noinclude></noinclude> 4n0qx0npflkraymhtbvwy2pf19w90po Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/377 108 842838 3013306 2022-07-29T12:18:43Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :I coraggiosi, al primo che si mosse Gli altri, già sendo meglio su' picciuoli{{nsm||981}}, Non poterono stare più alle mosse, Ma corsero ancor lor come terzuoli{{nsm||982}}. Giunti di Malmantile in sulle fosse, Drizzate al muro assai scale a piuoli, Il salirvi tenevano una baia, Com'andar pe' piccioni in colombaia. {{o|15|m}}. :Ma quei di sopra fecero parerli{{nsm||983}} Ben presto un altro suon; perchè isso fatto Cominciaro a tirar non solo i merli Ch'avrebbon le testuggini disfatto, Ma, quasi fosse quivi un Bastian Serli{{nsm||984}} O quanti architetture hanno mai fatto A stampar capitelli e frontespizi, Per aria diluviavan gli edifizi. {{o|16|m}}. :Gli stipiti, le soglie e gli architravi A questo effetto essendo già smurati, Per via di curri, d'argani e di travi Gli avevan sulle mura strascinati; E benchè molto disadatti e gravi, In tal maniera posti e bilicati, Che ad ogni po' di spinta botto botto Faceano un venga{{nsm||985}} addosso a chi era sotto. </poem><noinclude></noinclude> lxqt52zzp06zf8q8frok4q8luvo2c2t Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/378 108 842839 3013307 2022-07-29T12:18:47Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Le donne anch'esse corron co' figliuoli, E ciò che trovan gettan dalle mura; Chi colla conca o vaso da viuoli{{nsm||986}} Pigha a qualcun del capo la misura: Profuma il piscio i panni e i ferraiuoli, Nè guardan s'e' v'è pena il far{{nsm||987}} bruttura Chi tira già un lastrone alle cervella, Che s'e' v'è grilli serva per murella{{nsm||988}}. {{o|18|m}}. :Chi, perchè giù non piglin l'imbeccata{{nsm||989}}, Cuopre i capi con tegoli e mattoni: Chi versa giù bollente la rannata. Che pela i visi e porta via i bordoni{{nsm||990}}: Nell'olio un'altra intigne la granata E fa l'asperges sopra i morïoni: Altre buttan le casse, acciò i soldati Partir si debban poichè son cassati{{nsm||991}}. {{o|19|m}}. :Un'altra con un gatto vuol la berta: Legato il cala; ond'ei fra quei d'Ugnano Sguaina l'ugna e colla bocca aperta Grida inasprito in suo parlar soriano: Ed il primo ch'ei trova, egli diserta{{nsm||992}}, Chè dov'ei chiappa, vuol levarne il brano: Così l'alz'ella e abbassa colla corda, Acciocch'or questo or quello ei graffi e morda. </poem><noinclude></noinclude> oyrrnpn5dasfyumgops0fwsjl5h29yy Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/379 108 842840 3013308 2022-07-29T12:18:51Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Miagola e soffia il gatto e s'arronciglia, Ed essa gode ed utile ne strappa; Perchè quel che tra l'ugna un tratto piglia Egli è miracol poi se più gli scappa; Ond'ella spesso, che lo tiene in briglia, Lo tira su con qualche bella cappa, Con qualche ciarpa o qualche pennacchiera. E, così gli riesce di far fiera. {{o|21|m}}. :Quand'una volta lascialo calare Dinanzi al busto di Grazian Molletto Che fu dì posta per ispiritare Quel pelliccion vedendo intorno al petto La bestia intanto salta, e dal collare Tutto prima gli straccia un bel giglietto{{nsm||993}}; Di poi si lancia e al capo se gli serra, Sicchè il cappello gli mandò per terra. {{o|22|m}}. :Non sa Grazian, che diavol si sia quello; Pur tanto fa, ch'al fine ei se ne sbriga Ed alza il viso per farne un macello. Ma vedendo il rigiro e ch'ei s'intriga Con dame, vuol cavarsi di cappello; Ma perch'il micio gli ha tolto la briga, La dama accivettata{{nsm||994}}, anzi civetta, Lo burla che gli è corsa{{nsm||995}} la berretta, </poem><noinclude></noinclude> 06rkht31joq8uk2e085thrlk7qaaarz Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/380 108 842841 3013309 2022-07-29T12:18:55Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Ed ei che da colei punger si sente, Onde al naso lo stronzolo gli sale Perde il rispetto e quivi si risente Con dirgli mona Merda e ogni male. Va in questo all'aria un gran romor di gente Che a terra scende a masse dalle scale, Fiaccate e rotte anch'esse dagli spruzzoli Di pietre che ancor grattano i cocuzzoli{{nsm||996}}. {{o|24|m}}. :Chi boccon, chi per banda e chi supino Giù se ne viene e fa certe cascate, Che manco le farebbe un Arlecchino Quand'in commedia fa le sue scalate. Sicchè, se innanzi fecero il fantino{{nsm||997}}, Le brache in fatti{{nsm||998}} gli eran poi cascate; E infranti e pesti andando giù nel fosso, Hann'oltre a questo nuove scale addosso. {{o|25|m}}. :Quantunque il campo annaffi tal rugiada Come le zucche, inarpican le scale; Onde più d'uno in giù verso la strada Fa pur di nuovo un bel salto mortale: Ma benchè a monti ne trabocchi e cada, Sardonello sta forte e in alto sale; E tra i nimici affine, a lor mal grado, Mette su il piede e agli altri rompe il guado. </poem><noinclude></noinclude> ksuxd7wnqtxmhtyk6vsujg8h6xpblw9 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/381 108 842842 3013310 2022-07-29T12:18:59Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Chi vidde in un pollaio ove si trova Un numero di polli senza fine Tra lor cascar qualche pollastra nuova, Che tost'addoss'ell'ha galli e galline Ciascun per far di lei l'ultima prova; E se e' non fosse la padrona alfine, Che la difende e da beccar le porta, Stroppiata rimarrebbe e forse morta: {{o|27|m}}. :Non altrimenti il numeroso stuolo, Vedendo Sardonel c'ha fatto il passo. Concorre tutto quanto contro a un solo Per mandarlo in minuzzoli a Patrasso{{nsm||999}}; E gli facean tirar presto l'aiuolo{{nsm||1000}}, O col ferirlo o col tirarlo a basso; Ma Eravan, che debito{{nsm||1001}} lo scorge, Aiuto a un tempo ed animo gli porge. {{o|28|m}}. :Chiunque è 'n castello allor pien di paura Corre per far ch'avanti ei più non vada E mentre il vuol rispinger dalle mura, Ch'altri più la s'arrampica non bada. Pur, d'ovviare anco di qua proccura. Ma in sette luoghi è già fatta la strada. E d'ogn'intorno tanto il popol cresce. Che ogni riparo invalido riesce. </poem><noinclude></noinclude> 5dvvoyvnfmlbcjeyijibx69s1lc76oi Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/382 108 842843 3013311 2022-07-29T12:19:04Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Avviene a lor nè più nè meno un iota Com'a' fanciulli, quando per la via Fan la tura al rigagnol colla mota, E l'acqua ne comincia a portar via, Che mentre assodan quivi ov'ella è vota., Essa distende altrove la corsia; E se riparan là, più qua fracassa, Talch'ella rompe e a lor dispetto passa. {{o|30|m}}. :Già tutti son di sopr'alla muraglia Che la circonda un lungo terrapieno; Già si fiorisce in sì crudel battaglia Di sanguinacci la gran madre il seno; Celidora a due man ferisce e taglia, Che nè anche un villan che seghi il fieno, Tanti fil d'erba col falcion ricide, Quant'uomini costei squarta ed uccide. {{o|31|m}}. :Il principe d'Ugnano ed Amostante Da toccatori{{nsm||1002}} fan col brandistocco{{nsm||1003}}, Perocchè della morte almen cessante{{nsm||1004}}, Se non prigion, si fa chi è da lor tocco. All'incontro ritrovasi Sperante Che fa, menando la sua pala, il fiocco{{nsm||1005}}: E se già le sustanze ha dissipate, Or manda male gli uomini a palate. </poem><noinclude></noinclude> dizhntaf5b0u47s86lv232wn3m3r31i Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/383 108 842844 3013312 2022-07-29T12:19:08Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Maso di Coccio a questo e quel comanda, Ed all'un donne e a un altro ne promette; La compagnia{{nsm||1006}} del Furba innanzi manda; Che resti a' fianchi a Batiston commette, Con Pippo, il quale sta dall'altra banda. Ma egli in retroguardia poi si mette; E mentr'ognun s'avanza a gloria intento, Ei siede a gambe larghe e si fa vento. {{o|33|m}}. :Amostante all'incontro un nuovo Marte Sempra fra tutti avanti alla testata; Lo segue Paol Corbi da una parte, E da quell'altra Egeno alla fiancata. Vengonsi intanto a mescolar le carte{{nsm||1007}} E vien spade e baston per ogni armata; E chi dà in picche e a giuocar non è lesto, Vi perde la figura e fa del resto{{nsm||1008}}. {{o|34|m}}. :Vedendo i terrazzan che stanno in fiori{{nsm||1009}}, Che il nimico dà spade e giuoca ardito, Per non far{{nsm||1010}} monte in su' matton, da' cuori Ritiransi{{nsm||1011}} e non tengon più l'invito; Ma speran ben, mostrando a'giuocatori Denari e coppe, indurgli a far partito; Perciò nel campo un saggio ambasciadore Spediscon, che parlò in questo tenore: </poem><noinclude></noinclude> bcpt7wcns7gpjkg22sg1i0csableeyv Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/384 108 842845 3013313 2022-07-29T12:19:12Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Spida{{nsm||1012}}, signori, l'armi ognun sospenda. A che far questa guerra aspra e mortale? Fermi, per grazia, più non si contenda, Perch'altrimenti vi farete male; Fate che la cagione almen s'intenda, Chè a chetichelli{{nsm||1013}} a questo mo' non vale; E chi pretende, venga colle buone, Chè data gli sarà soddisfazione. {{o|36|m}}. :Con quei che dona per amor, non s'usa In tal modo la forza e la rapina; Chiedete; imperciocchè giammai ricusa Il giusto ed il dover la mia regina. Non entraron mai mosche in bocca chiusa, E con chi tace, qua non s'indovina. Puoss'egli accomodarla con danari? Dunque parlate, e vengasi a' ripari. {{o|37|m}}. :A questo il general c'ha un po' d'ingegno, Ritiene il colpo e indietro si discosta. Che si fermino i suoi dipoi fa segno, Passa parola e manda gente a posta: Né badò molto a fargli stare a segno, Chè la materia si trovò disposta. Ciascun d'ambe le parti stette saldo, Ch'ognun cerca fuggire il ranno caldo. </poem><noinclude></noinclude> 2ra1jeua2nou0l0jau1nc7cyq08u0cr Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/385 108 842846 3013314 2022-07-29T12:19:17Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Chi della pelle ha punto punto cura, Cioè che non vorrebbe essere ucciso, Sempre le sciarre{{nsm||1014}} di fuggir proccura, E se mai v'entra, ha caro esser diviso. E bench'ei mostri non aver paura, Se in quel cimento lo guardate in viso. Lisciato le vedrete d'un belletto{{nsm||1015}} Composto di giuncate e di brodetto. {{o|39|m}}. :Sien due gran bravi, sien due masnadieri, Se mai vengono a quel tirarla fuore, Credete che e' lo fan malvolentieri, Perocch'a tutti viene il batticuore; E ch'e' la passerebbon di leggieri Se lo potesser far con loro onore, Attenendosi a quella opinïone, Di veder quanto viver sa un poltrone. {{o|40|m}}. :E questi che badavansi a zombare In Malmantil, s'accorsero ben presto Che quel non è mestier da abborracciare; Però si contentaron dell'onesto. Già i tagli alcuno impiastra colle chiare, Altri rimette braccia e gambe in sesto. Altri da capo a piedi si son unti E chi si fa sul ceffo dar de' punti. </poem><noinclude></noinclude> e7fiilff3gso8r0pjrc0iffjc3c7lsa Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/386 108 842847 3013315 2022-07-29T12:19:21Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Baldone in questo, per la più sicura, Due gran dottori a' trattamenti invia: L'un Fiesolan Branducci, che proccura D'aver, s'ei non può in Pisa o in Pavia, Almeno in refettorio una lettura; L'altro è Mein Forcon da Scarperia, Che se l'uom vive per mangiar, vi giuro Ch'ei vuol campar mill'anni del sicuro. {{o|42|m}}. :Cassandro casa Cheleri frattanto, Del duca allora il primo segretario, Per far loro un disteso di quel tanto Dovevan dire al popolo avversario, Cacciatosi Giovan Boccaccio accanto E scorso tutto il suo vocabolario, Scrisse in maniera e fece un tale spoglio, Ch'ei messe un mar di crusca in mezzo foglio. {{o|43|m}}. :Et essi andaron colla lor patente Di poter dire e fare e alto e basso: Lor camerata fu, tra l'altra gente, Che gli seguía, curioso per suo spasso, Baldino Filippucci lor parente, Uom che piuttosto canta ben di basso{{nsm||1016}}; Crescer voleva come gli altri appunto, «Ma si pentì quand'a mezzo fu giunto.» </poem><noinclude></noinclude> lhuwb6rha2qsls22to70sr9hda475kh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/387 108 842848 3013316 2022-07-29T12:19:25Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Son alti gli altri due fuor di misura Ond'ei nel mezzo camminando ad essi, Resta aduggiato{{nsm||1017}} sì, che di statura Nè men può crescer più, quand'ei volessi. Giunti alla fin colà dentro alle mura, E a Bertinella che gli aspetta ammessi, Un bel riverenzon fecer, che prese Di territorio un miglio di paese. {{o|45|m}}. :Ed ella pure a lor quivi s'inchina, Dando a ciascuno i suoi debiti titoli; E con essi fermò l'altra mattina Il discorrere, e far patti e capitoli, Purchè il nome conservi di regina, Quando per l'avvenire altra s'intitoli; Che questo non le nieghin chiede almanco, Nel resto poi dà loro il foglio bianco. {{o|46|m}}. :E perchè l'ore già finian del giorno, Si consultò che fosse fatta sera; Perciò tutti alle stanze fer ritorno Com'un sacco di gatti{{nsm||1018}} fuor di schiera. I cittadini stavan d'ogn'intorno Nelle strade, su i canti e alla frontiera, Acciocch'ognun, secondo il suo potere, A' forestieri in casa dia quartiere. </poem><noinclude></noinclude> iqv2ci6ho8w6nk8305frff7203o1hxz Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/388 108 842849 3013317 2022-07-29T12:19:29Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Giunta a palazzo Bertinella intanto, In Amostante e in Celidora incappa; E vuol che, gli odii omai posti da canto, Stien seco; ma ciascun ricusa e scappa. Pur finalmente, ne li prega tanto, Ch'e' non si fanno poi stracciar la cappa. Va innanzi il general dentro al palagio: Chi dà spesa{{nsm||1019}}, dic'ei, non dia disagio. {{o|48|m}}. :Del principe d'Ugnan poi si domanda: E perchè la labarda{{nsm||1020}} anch'egli appoggi, Staffieri attorno a ricercar si manda Chi l'abbia raccettato e chi l'alloggi. Ed ei che in una camera locanda S'era acculato, volle mille stoggi{{nsm||1021}} Pria ch'ei n'uscisse: pur col suo codazzo N'andò per alloggiar anch'ei in palazzo. {{o|49|m}}. :A cena, perchè il giorno in questo loco Ebber altra faccenda le brigate Che stare a cucinare intorno al foco, Si fece una gran furia di frittate, Che si fan presto sì, ma duran poco, Chè appena fatte ell'eran già ingoiate; Perchè la gente a tavola era molta, E ne mangiavan due e tre per volta. </poem><noinclude></noinclude> iae94dg9wv012j174k2la3hrl2s7ekg Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/389 108 842850 3013318 2022-07-29T12:19:34Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :In cambio di guarir dell'appetito, Faceano il collo come una giraffa; Se vien frittate, ognun stava accivito{{nsm||1022}}. Chè per aria chi può se la scaraffa. Si ridussero in breve a tal partito, Ch'ogni volta faceano a ruffa raffa; In ultimo seguendo Bertinella L'andavano a cavar della padella. {{o|51|m}}. :Stanchi già di mangiar non sazi ancora. Tal musica finì po' poi in quel fondo; Ma perchè dopo cena il vin lavora, Facean pazzïe le maggior del mondo. Fra l'altre Bertinella e Celidora Cominciaron per burla un ballo tondo; E appoco appoco entrovvi altra brigata Talchè si fece poi veglia formata{{nsm||1023}}. {{o|52|m}}. :Accender fanno ancor, com'è l'usanza, Molte candele intorno alla muraglia Lo splendor delle quali in quella stanza È tale e tanto, che la gente abbaglia; Sicchè distinto si vedeva in danza Chi meglio capriole intreccia e taglia. Nannaccio intanto sopr'alla spinetta{{nsm||1024}} S'era messo a zappar la spagnoletta{{nsm||1025}}. </poem><noinclude></noinclude> 6hw4qexai9m3npcl57eofxqs773v3tn Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/390 108 842851 3013319 2022-07-29T12:19:38Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Un gobbo suo compagno, un tal delfino{{nsm||1026}} Ch'alle borse, piuttosto che nel mare Tempesta induce, prese un violino Che sonando parea pien di zanzare. Intanto un ben dipinto mestolino Si porge in mano a quei c'ha da invitare{{nsm||1027}}; E l'Ugnanese, al quale il ballo tocca, Sciorina{{nsm||1028}} a Bertinella in sulle nocca. {{o|54|m}}. :È grave il colpo e giugne in modo tale, Che quanto piglia tanta pelle sbuccia; La donna, benchè sentasi far male, Senz'alterarsi in burla se la succia. Non vuol parer, ma in sè l'ha poi per male; E dice l'orazion{{nsm||1029}} della bertuccia: Sorride, ma nel fin par che riesca In un rider piuttosto alla tedesca{{nsm||1030}}. {{o|55|m}}. :Al duca veramente pare strano Ch'ell'abbia a far sì grande storcimento, Perchè gli par d'averle dato piano, Anzi d'averla tocca a malo stento; Ma quando sanguinar vedde la mano, Io mi disdico, disse, e me ne pento; Finalmente io ho il diavol nelle braccia, E sono e sarò sempre una bestiaccia. </poem><noinclude></noinclude> d4ecn9a720s71ypspr5vv4gvq7elk0e Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/391 108 842852 3013320 2022-07-29T12:19:42Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Per curargliene pensa e ghiribizza, Ma non sa come; al fin gli tocca il ticchio Di tôr del sale e ve lo spolverizza, Come il villano quando fa{{nsm||1031}} il radicchio; Ed ella, chè la man perciò le frizza, E di quel tiro{{nsm||1032}} stiaccia{{nsm||1033}} come un picchio, Ritiratasi in camera in sul letto Manda giù Trivigante{{nsm||1034}} e Macometto. {{o|57|m}}. :Il principe, a quel grido a quel guaire, Quale a soqquadro il vicinato mette, Si sente tutto quanto imbietolire, Ch'amore in lui vuol far le sue vendette. Comincia impietosito a maledire Il mestolino e quei che glie lo dette; E per mostrare or quant'ei lo disprezzi, Lo getta in terra in cento mila pezzi. {{o|58|m}}. :E pensa poi la bestia scimunita, Che se un cane, scarpione o ragnatelo Ci morde in qualche parte della vita, E che se il corpo loro ovvero il pelo S'applica presto sopr'alla ferita, Va via il dolore ed è la man del cielo; Quel mestolino ancora, essendo messo Dov'egli ha rotto, debba far lo stesso, </poem><noinclude></noinclude> ghw3v2fua69x5cr3l7craxx2dgb5a73 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/392 108 842853 3013321 2022-07-29T12:19:47Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Ravvia quei legni, ond'egli forse spera Cessare il duolo, i pìanti e le querele; E perchè per le fasce ivi non era Comodità di panni nè di tele, La camicia dappiè fregiata e nera Da' venti che portavan via le méle Squaderna fuora, e tagliane un buon brano; Così alla donna medica la mano. {{o|60|m}}. :Gridò la donna allor come una bestia, E dopo il dirgli{{nsm||1035}} manco che messere, Per levarsi d'attorno tal molestia Volle co' calci fargli il suo dovere; Ma trattenuta poi dalla modestia Di non mostrar intanto Belvedere, Getta nel muso al medico da succiole{{nsm||1036}} L'unguento che le fa veder le lucciole. {{o|61|m}}. :Non dimostra la faccia così mesta Quel ragazzo scolar, quel cavezzuola, Allorchè molti giorni è stato festa, E che finita poi quella vignuola{{nsm||1037}} Il maladetto tempo ecco s'appresta Ch'e' s'ha di nuovo a tornar alla scuola; Nè si guasta belando sì la bocca, Quand'il maestro col baston lo chiocca; </poem><noinclude></noinclude> 8fd6zgk09b369c7rum8sk1ef7nqvslu Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/393 108 842854 3013322 2022-07-29T12:19:51Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|62|m}}. :Quanto cambiato in viso e mal contento Adesso pare il povero Baldone, Che ha una stizza ch'ei si rode drento, Per non aver cervel nè discrizione; Chè bench'altrui la morte dia spavento, S'e' non fosse che e' c'è condennagione A chi s'ammazza pena della vita, Con una fune avrebbela finita. {{o|63|m}}. :S'impiccherebbe; ma dall'altro canto Ei va poi renitente, e circospetto, Stimando che l'indugio tanto o quanto Sia sempre ben per ogni buon rispetto. Fatto al morir un soprattieni intanto, Vuol ch'ella stessa che è per lui nel letto Con quella man ch'a lei di sangue ha tinta, Gli vada in sulle forche a dar la spinta. {{o|64|m}}. :Poichè 'l condotto delle pappardelle S'ha da serrar, dic'egli, ella sia il boia; Perchè s'ìo levo alle sue man la pelle, A lei s'aspetta il farmi trar le quoia; Ch'è ben dover, se membra così belle Con legno offendo, che in tre legni{{nsm||1038}} io muoia, E mentr'io quivi i calci all'aria avvento, Mostri ch'io sono un ballerino a vento. </poem><noinclude></noinclude> qr0n5i5v47wxhqv2vgifbzdqj5sihh2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/394 108 842855 3013323 2022-07-29T12:19:55Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|65|m}}. :In tal maniera per uscir d'affanni Entro sè stesso di morir divisa; Ed ella più colà facendo il nanni{{nsm||1039}}, Il tutto osserva e scoppia dalle risa; Nè può per l'allegrezza star ne' panni, Perchè, mentre ch'e' l'ami, ella s'avvisa Ch'omai la guerra e ogni sparere e lite Se n'abbia a ire in fumo d'acquavite. {{o|66|m}}. :Mentre Baldon qual semplicetto uccello Così d'intorno alla civetta armeggia{{nsm||1040}}, A tutti quivi serve per zimbello, Senza che mai vi badi o se n'avveggia Ognun lo burla e dice: Vèllo, vèllo! Ciascun dice la sua, ciascun motteggia; Beato chi più bella te la stianta{{nsm||1041}}; E noi levansi crosci dell'ottanta {{o|67|m}}. :Ma ridan pure e faccian cicalecci, Perch'ei vuol fare orecchi di mercante; Lo burlino le genti, Amor lo frecci Ch'ad ogni mo' sarà fido e costante. Come talor s'abbrucia i costerecci Il gatto al fuoco e stavvi non ostante, Baldon già sente il fuoco e non lo fugge, Ma com'un pan di burro ivi si strug </poem><noinclude></noinclude> mevb047firyto8ivsrh758t6d7fpztw Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/395 108 842856 3013324 2022-07-29T12:19:59Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ge. {{o|68|m}}. :E così va, perchè a principio Amore Par bella cosa, e sembra giusto giusto Una pera cotogna, il cui colore, Odor, sapor diletta e piace al gusto; Ma nel gettarla, allor dà gran dolore, Perchè ristringe e rende il ventre adusto: E così Amore, al primo è un certo imbroglio Ch'alletta e piace, ma nel fin ti voglio. {{o|69|m}}. :Ed egli, ch'è impaniato e a qualche segno Crede il suo amor da lei esser gradito, Altero vanne, e stima d'esser degno D'invidia più, che d'esser mostro a dito. Ma lasciamlo per or, ch'io fo disegno Che questo canto resti qui finito; Perchè disse un dottor da Palestrina; Brevis oratio penetra in cantina{{nsm||1042}}. <note 959-1042> <!-- 959 --><section begin="959"/>BORDELLO. Strepito.<section end="959"/> <!-- 960 --><section begin="960"/>METTERE IN CASTELLO. Mettere, in fortezza i viveri.<section end="960"/> <!-- 961 --><section begin="961"/>STENTI. Tu stenti.<section end="961"/> <!-- 962 --><section begin="962"/>VITUPERO. Qui, ogni sorta di malanni e sudicerie.<section end="962"/> (9<noinclude></noinclude> gjci95v3qnvv0mivk1xm18wuncgf4j8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/396 108 842857 3013325 2022-07-29T12:20:04Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>63) DICIOTTO ecc. È stato fortunatissimo. Con tre dadi il massimo dei punti è 18. <!-- 964 --><section begin="964"/>CORRIVO. Semplice, credulo.<section end="964"/> <!-- 965 --><section begin="965"/>IL PROPRIO ecc: Il certo per l'incerto. Modo preso dal linguaggio grammaticale.<section end="965"/> <!-- 966 --><section begin="966"/>NON ARRIVO a intendere.<section end="966"/> <!-- 967 --><section begin="967"/>SI CHIARISCA ecc. Vedi c. I, 1 e 60.<section end="967"/> <!-- 968 --><section begin="968"/>INZAMPOGNARE. Infinocchiare.<section end="968"/> <!-- 969 --><section begin="969"/>AVEA DIVIETO. Non poteva, per non v'esser di che.<section end="969"/> <!-- 970 --><section begin="970"/>BATTER LA DIANA, la borra, i denti, pel freddo.<section end="970"/> <!-- 971 --><section begin="971"/>CALENDARIO. Qui, Registro.<section end="971"/> <!-- 972 --><section begin="972"/>AGGREZZATO. Intirizzito.<section end="972"/> <!-- 973 --><section begin="973"/>PAPPALECCO. Mangiare, ghiottornía.<section end="973"/> <!-- 974 --><section begin="974"/>AVERLA. La spada.<section end="974"/> <!-- 975 --><section begin="975"/>DÀVOLA. Nel caso che mi voleste mangiar me, io m'accordava di darvi una spalla.<section end="975"/> <!-- 976 --><section begin="976"/>GL' INFERMI, per l'arsura della febbre, bevono assai.<section end="976"/> <!-- 977 --><section begin="977"/>LE GALLINELLE. Le Pleiadi.<section end="977"/> <!-- 978 --><section begin="978"/>MI DAVO ecc. Mi disperava.<section end="978"/> <!-- 979 --><section begin="979"/>I MERCATANTI. Tre stelle del Balteo d'Orione.<section end="979"/> <!-- 980 --><section begin="980"/>BOTI. Uomini di gesso. Vedi c. IV, 17.<section end="980"/> <!-- 981 --><section begin="981"/>PICCIUOLI.<section end="981"/><noinclude></noinclude> t5pm9m06fz93z35lcmf68uygr9wi8ev Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/397 108 842858 3013326 2022-07-29T12:20:08Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>Gambi delle frutte. Qui, Gambe. <!-- 982 --><section begin="982"/>TERZUOLO. Specie di falcone.<section end="982"/> <!-- 983 --><section begin="983"/>FECERO PARERLI ecc. Li fecero ricredere e conoscere che la cosa stava altrimenti.<section end="983"/> <!-- 984 --><section begin="984"/>BASTIAN SERLI scrisse d'architettura.<section end="984"/> <!-- 985 --><section begin="985"/>UN VENGA. Quando altri getta da alto roba in istrada, senza poter guardare se passa gente, si tiene uno da basso che gridi all'uopo Venga o Non venga.<section end="985"/> <!-- 986 --><section begin="986"/>VIUOLO. La pianta che produce la viola.<section end="986"/> <!-- 987 --><section begin="987"/>IL FAR. Cioè a far. Allude alle leggi che proibiscono di gettare immondizie per le vie.<section end="987"/> <!-- 988 --><section begin="988"/>MURELLA. Piastrella. Vedi c. VI, 34.<section end="988"/> <!-- 989 --><section begin="989"/>IMBECCATA. Infreddagione.<section end="989"/> <!-- 990 --><section begin="990"/>BORDONI. Quelle penne che non sono ancor del tutto spuntate fuor dalla pelle; il pelo che spunta.<section end="990"/> <!-- 991 --><section begin="991"/>CASSATI. Doppio senso: cancellati incassati.<section end="991"/> <!-- 992 --><section begin="992"/>DISERTA. Concia male.<section end="992"/> <!-- 993 --><section begin="993"/>GIGLIETTO. Specie di trina.<section end="993"/> <!-- 994 --><section begin="994"/>ACCIVETTATI si dicon gli uccelli che non si lascian cogliere alla pania, perchè abituati a veder la civetta.<section end="994"/> <!-- 995 --><section begin="995"/>CORSA. Rubata. Questo modo vale anche: Essere un dappoco.<section end="995"/><noinclude></noinclude> cxnyrfdhy9bona01v1nexnz6efi7650 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/398 108 842859 3013327 2022-07-29T12:20:13Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 996 --><section begin="996"/>I COCUZZOLI. Le teste.<section end="996"/> <!-- 997 --><section begin="997"/>IL FANTINO. Il bravo.<section end="997"/> <!-- 998 --><section begin="998"/>IN FATTI. Quando si fu a' fatti.<section end="998"/> <!-- 999 --><section begin="999"/>A PATRASSO. Farlo morire. Vedi c. V, 13.<section end="999"/> <!-- 1000 --><section begin="1000"/>TIRAR L'AIUOLO. Esser nelle convulsioni della morte.<section end="1000"/> <!-- 1001 --><section begin="1001"/>DEBITO a morte; in pericolo di esser perduto per sempre.<section end="1001"/> <!-- 1002 --><section begin="1002"/>TOCCATORI. Vedi c. II, 60; e VI, 44.<section end="1002"/> <!-- 1003 --><section begin="1003"/>BRANDISTOCCO. Arme in asta simile alla picca.<section end="1003"/> <!-- 1004 --><section begin="1004"/>SI FA CESSANTE, se non prigione, della morte. Se non muore, manca poco. Cessante è il debitore contro cui si possa immediatamente fare esecuzione. Usa questa frase per continuare la metafora dei Toccatori.<section end="1004"/> <!-- 1005 --><section begin="1005"/>FARE IL FIOCCO. Fioccar colpi.<section end="1005"/> <!-- 1006 --><section begin="1006"/>LA COMPAGNIA ecc. Vedi c. III, 57.<section end="1006"/> <!-- 1007 --><section begin="1007"/>MESCOLAR LE CARTE ecc. Vedi c. VIII, 61.<section end="1007"/> <!-- 1008 --><section begin="1008"/>FA DEL RESTO. Muore.<section end="1008"/> <!-- 1009 --><section begin="1009"/>IN FIORI. In gioia.<section end="1009"/> <!-- 1010 --><section begin="1010"/>PER NON FAR ecc. Per non coprire il terreno di morti.<section end="1010"/> <!-- 1011 --><section begin="1011"/>RITIRANSI DA' CUORI. Lascian l'ardire.<section end="1011"/> <!-- 1012 --><section begin="1012"/>SPIDA è la parola di cui si servono i ragazzi nei loro giuochi per dire: Sospensione.<section end="1012"/> <!-- 1013 --><section begin="1013"/>A CHETICHELLI. Occultamente; senza parlare.<section end="1013"/> <!-- 1014 --><section begin="1014"/>SCIARRE, Risse, tafferugli.<section end="1014"/><noinclude></noinclude> 6wdgayj2tplz9n4fg7riv6mv9eol54x Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/399 108 842860 3013328 2022-07-29T12:20:17Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 1015 --><section begin="1015"/>UN BELLETTO ecc. Un colore fra bianco e giallo.<section end="1015"/> <!-- 1016 --><section begin="1016"/>CANTA BEN DI BASSO. È basso di statura. Quel che segue s'intende bene ove si pensi che alla stanza 41, dicendo gran dottori, il Poeta ha voluto significare grandi di statura, come più chiaramente dice appresso.<section end="1016"/> <!-- 1017 --><section begin="1017"/>ADUGGIATO ecc. La troppa ombra impedisce alle piante di crescere.<section end="1017"/> <!-- 1018 --><section begin="1018"/>UN SACCO di gatti ai quali si dia l'andare.<section end="1018"/> <!-- 1019 --><section begin="1019"/>CHI DÀ SPESA ecc. Chi, essendo invitato a un desinare, è cagione di spesa all'invitante, non deve dargli disagio col farsi aspettare. Con questo detto altri si licenzia da chi lo trattiene sull'ora del convito.<section end="1019"/> <!-- 1020 --><section begin="1020"/>LA LABARDA, dice il Minucci, è il ferraiuolo o cappa dei lanzi, i quali non hanno ferraiuolo nè cappa. Onde questo detto vale Posare in casa altrui il ferraiuolo per quivi mangiare, senza spesa.<section end="1020"/> <!-- 1021 --><section begin="1021"/>STOGGI. Cerimonie e lusinghe.<section end="1021"/> <!-- 1022 --><section begin="1022"/>ACCIVITO. Lesto, pronto.<section end="1022"/> <!-- 1023 --><section begin="1023"/>FORMATA. Formale, solenne.<section end="1023"/> <!-- 1024 --><section begin="1024"/>SPINETTA. Specie di cembalo.<section end="1024"/> <!-- 1025 --><section begin="1025"/>LA SPAGNOLETTA. Specie di danza.<section end="1025"/><noinclude></noinclude> 38g2qos63chb863ifiancrazdp7on91 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/400 108 842861 3013329 2022-07-29T12:20:22Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 1026 --><section begin="1026"/>IL DELFINO, pesce che pare gobbo, induce, vale a dire, indica le tempeste. Questo gobbo, sonator di violino, fu un tal Trafedi, nano di corte, astutissimo giocatore.<section end="1026"/> <!-- 1027 --><section begin="1027"/>HA DA INVITARE a ballare.<section end="1027"/> <!-- 1028 --><section begin="1028"/>SCIORINA. Batte gagliardamente.<section end="1028"/> <!-- 1029 --><section begin="1029"/>DICE L'ORAZION ecc. Brontola.<section end="1029"/> <!-- 1030 --><section begin="1030"/>RISO ALLA TEDESCA. Il Minucci spiega: Ridere in tedesco si dice lachen lachen ionadatticamente può significare lacrimare.<section end="1030"/> <!-- 1031 --><section begin="1031"/>FA. Condisce il radicchio per insalata.<section end="1031"/> <!-- 1032 --><section begin="1032"/>TIRO. Offesa.<section end="1032"/> <!-- 1033 --><section begin="1033"/>STIACCIA. Di grigna e batte i denti come l'uccello detto Picchio batte il becco sui rami degli alberi.<section end="1033"/> <!-- 1034 --><section begin="1034"/>TRIVIGANTE e preso, cred'io, per un dio de' Gentili, forse Marte, quasi Intrigante. (Biscioni.)<section end="1034"/> <!-- 1035 --><section begin="1035"/>DIRGLI grandi ingiurie.<section end="1035"/> <!-- 1036 --><section begin="1036"/>SUCCIOLE. Marroni cotti col guscio nell'acqua.<section end="1036"/> <!-- 1037 --><section begin="1037"/>VIGNOLA. Vita comoda.<section end="1037"/> <!-- 1038 --><section begin="1038"/>TRE LEGNI. I tre pali delle forche.<section end="1038"/> <!-- 1039 --><section begin="1039"/>IL NANNI. Il goffo, l'addormentato.<section end="1039"/> <!-- 1040 --><section begin="1040"/>ARMEGGIA. Fa e dice, e non conclude nulla.<section end="1040"/> <!-- 1041 --><section begin="1041"/>STIANTA. Schianta, spiattella.<section end="1041"/> <!-- 1042 --><section begin="1042"/>PENETRA IN CANTINA. È intesa anche da' vinai.<section end="1042"/><noinclude></noinclude> 81cqdpe6mti1nhzeie6jj3vzw6g5spw Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/401 108 842862 3013330 2022-07-29T12:20:26Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|DECIMO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Per far la maga col rival quistione Va, ma in vederlo poi le spalle volta, E con lui dietro fugge nel salone Ove è la gente per ballare accolta. Del lupo in traccia Paride si pone: Il trova, e 'l prende con industria molta: E ucciso quel, dà fine all'avventura, Ed in tal guisa è liberato il Tura. {{o|1|m}}. :Quanti ci son che vestono armatura, Dottor di scherme e ingoiator di scuole{{nsm||1043}}, Fantonacci che fanno altrui paura, Tremar la terra e spaventare il Sole; E raccontando ognor qualche bravura Ammazzan sempre ognun colle parole; Se si dà il caso di venire all'ergo, Zitti com'olio poi voltano il tergo! </poem><noinclude></noinclude> 2oigo7a6hh2w86mxprpk62okglif2e1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/402 108 842863 3013331 2022-07-29T12:20:32Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Ma e' son da compatir s'e'fanno errore, Benchè non sembri mancamento questo; Se chi a menar la man non gli dà il cuore, In quel cambio a menare i piedi è lesto. Oh, mi direte, vanne del tuo onore; Sì; ma un po' di vergogna passa presto: Meglio è dire: un poltron qui si fuggì, Che: qui fermossi un bravo e si mori. {{o|3|m}}. :Dunque appien mostra in zucca aver del sale: Chè il savio sempre fugge la quistione{{nsm||1044}}; Anzi veder facendo quanto ei vale Nel giocare{{nsm||1045}} al bisogno di spadone, E che chi a nessun vorria far male Sa ritirarsi dall'occasïone, E senza pagar taste o chi lo medichi Dà campo che di lui sempre si predichi. {{o|4|m}}. :Ma voi che di question fate bottega, Credendo immortalarvi; e che vi giova Far la spada ogni dì com'una sega E porvi a' rischi e fare ogni gran prova, Se quando poi la morte vi ripiega, «Il vostro nome appena si ritrova?» Or imparate un po' da Martinazza, Ch'ella v'insegnera corne s'ammazza. </poem><noinclude></noinclude> qitihdk32f735nk38chu1kydouico4d Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/403 108 842864 3013332 2022-07-29T12:20:37Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Colei c'ha fatto buio, e che fallita{{nsm||1046}} Paga di sogni i debiti a ciascuno, Quella che, dianzi tolse al dì la vita, Cagion che tutto il mondo porta bruno; Perch'ella teme d'esserne inquisita, Benchè si chiugga gli occhi per ognuno{{nsm||1047}}, Per fuggir l'alba c'ha le calze gialle, Comincia a ragionar di far le balle. {{o|6|m}}. :E Martinazza, che di quei balletti Sarebbe in corte tutto il condimento, Perchè in un tempo solo, co' calcetti Ballando, suona{{nsm||1048}} al par d'ogni strumento; Dopo cena per degni suoi rispetti Prese dagli altri un canto{{nsm||1049}} in pagamento, E sopra un pagliericcio angusto e sodo Fino ad ora s'è cotta nel suo brodo. {{o|7|m}}. :Perocchè, nel pensar che la mattina Entrare in campo dee alla tenzone, Fa giusto come quella nocentina{{nsm||1050}}, Ch'a giorno andar dovendo a processione Occhio non chiude, e tuttavia mulina Tantochè'l capo ell'ha come un cestone; Così la strega in cella solitaria Attende a far mille castelli in aria. </poem><noinclude></noinclude> mcnh34j5j7v59geqs0nvc6qj7om5bc0 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/404 108 842865 3013333 2022-07-29T12:20:44Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :Infastidita poi da tanti e strani Suoi mulinelli, sorge dalla paglia: E data una scossetta come i cani, La lancia chiede, brando, piastra e maglia, Perchè il nimico all'alba de' tafani{{nsm||1051}} Vuol trucidare in singolar battaglia; Ed a fargli servizio e più che vezzi, Vuol che gli orecchi sieno i maggior pezzi. {{o|9|m}}. :Dimostra cuore intrepido e sicuro, E spaccia{{nsm||1052}} il Baiardino e il Rodomonte; Chi la stringesse poi fra l'uscio e il muro, Pagherebbe qualcosa a farne monte{{nsm||1053}}; Ma tutto questo finge e in sè tien duro, Fa faccia tosta e va con lieta fronte, Sperando ognor che venga un accidente Ch' e' non se n'abbia a far poi più niente. {{o|10|m}}. :Spada e lancia frattanto un servo appresta; Col petto a botta{{nsm||1054}} in man l'altro galoppa, Un altro l'elmo da coprir la testa, Da difender, un altro, e braccia e groppa: Di che coperta in ricca sopravvesta, Par un pulcin rinvolto nella stoppa; Ed allestita in sul cantar del gallo, Altro quivi non resta che il cavallo. </poem><noinclude></noinclude> k98hbth4se0rcy2a5lcmtshz5gewwiw Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/405 108 842866 3013334 2022-07-29T12:20:49Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Perciò fa comandare a' barbereschi Che lo menin 'n un campo di gramigna, Acciocch'ei pasca un poco e si rinfreschi, Perchè per altro{{nsm||1055}} il poverin digrigna. La marca{{nsm||1056}} ebbe del Regno, e i guidaleschi Gli hanno rifatta quella di Sardigna: Maglie e reti{{nsm||1057}} ha negli occhi, onde per cena Vanne a pescar nel lago di Bolsena{{nsm||1058}}. {{o|12|m}}. :Or mentre pasce il misero animale E ch'e' si fa la cerca{{nsm||1059}} della sella, Giunge un diavol più nero del caviale Con un martello in mano e una rotella Ed un liquor bollente in un pitale, Ed inchinato a lei così favella: Il re dell'infernal diavolería Con queste trescherelle{{nsm||1060}} a te m'invìa. {{o|13|m}}. :E ti saluta e ti si raccomanda, E perc'ha inteso che tu fai duello, Un rotellon di sughero ti manda; Spada non già, ma ben questo martello, Con una potentissima bevanda Ch'io ti presento entr'a quest'alberello Bell'e calduccia, come la mattina Allo spedal si dà la medicina. </poem><noinclude></noinclude> 8lcsuidhcjolnum7d1kqsfzrpq2itno Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/406 108 842867 3013335 2022-07-29T12:20:53Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Or senti, chè qui batte il fondamento: Quand'il nimico ti verrà a ferire, Va' pure innanzi, e non aver spavento Al ferro questa targa a offerire; E tosto ch'ei la passa per di drento, Sii presta col martello a ribadire; Ma lasciagliene subito alla spada, Perch'egli a sè tirando, tu non cada. {{o|15|m}}. :Facc'egli poi con essa quanto vuole, Chè più di punta non può farti offesa: Di taglio manco; essendochè una mole Sì fatta a maneggiar pur troppo pesa: Portila dunque per ombrello al sole Perch'alla testa non gli muova scesa{{nsm||1061}}; E digli, giacchè quella non è il caso, Che s'egli ti vuot dar ti dia di naso. {{o|16|m}}. :Ma se per non aver buon corridore, Quivi a cansarti tu non fossi lesta, O per altra disgrazia o per errore E t'appoggiasse qualche colpo in testa, Voglio che tu per sicurtà maggiore Or per allora ti tracanni questa Qual'è una bevanda sì squisita, Che chi l'ha in corpo non può uscir di vita. </poem><noinclude></noinclude> 6l5zcibds6644zfzznuebfmtipcxjgr Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/407 108 842868 3013336 2022-07-29T12:20:57Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Così le fa ingoiar tanto di micca{{nsm||1062}} D'una colla tenace di tal sorte, Che dove per fortuna ella si ficca Al mondo non è presa{{nsm||1063}} la più forte: Questa, dic'egli l'anima t'appicca Ben ben col corpo, e s'altro non è morte Ch'una separazion di questi duoi, Oggi timor non hai de' fatti suoi. {{o|18|m}}. :Quando la maga vede un tal presente C'ha in sè tanta virtù, tanto valore, Da morte a vita riaver si sente, Si ringalluzza e fa tanto di cuore; E dove sarebb'ita un po' a rilente Nel far con Calagrillo il bell'umore, Or c'ha la barca assicurata in porto, Per sette volte almanco lo vuol morto. {{o|19|m}}. :Le stelle omai si son ite a riporre, Han prese l'ombre già tacita fuga, E già dell'aria i campi azzurri scorre Quel che i bucati in su i terrazzi asciuga; Perciò fatta al ronzin la sella porre, Vi monta sopra e poi lo zomba e fruga, Perch'adesso ch'egli ha rotto il digiuno, Camminerebbe pìú in tre dì che in uno. </poem><noinclude></noinclude> 6v81gv093j0z6po8ttzt3no5ikiem90 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/408 108 842869 3013337 2022-07-29T12:21:01Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Perch'ei bada a studiar declinazioni{{nsm||1064}} Più non sì può farlo levare a panca{{nsm||1065}}; Le polizze{{nsm||1066}} non può, porta i frasconi{{nsm||1067}}, E colle spalle s'è giocato un'anca{{nsm||1068}}; Pur, grazia del martello e degli sproni, Tentenna tanto, zoppica ed arranca, Ch'ei vien dove{{nsm||1069}} n'ha a ir, non dico a once Ma a catinelle il sangue ed a bigonce. {{o|21|m}}. :Quando il nimico ch'ivi sta a disagio A tal pigrizia, grida ad alta voce: Vieni asinaccia, moviti Sant'Agio{{nsm||1070}}, Ch'io son qui pronto a caricarti a noce{{nsm||1071}}. Ella risponde: a noce? adagio, Biagio! Fate un po' pian, barbier, che 'l ranno cuoce; S'altro viso non hai, vàllo a procura, Perchè codesto non mi fa paura. {{o|22|m}}. :Se tu sapessi, come tu non sai, Ch'armi son queste, e poi del beveraggio, Faresti forse il bravo manco assai O parleresti almen d'altro linguaggio. Ma giacchè tu venisti al tuo' ma' guai, A' vermini a tua posta manda il saggio{{nsm||1072}}; Mentr'io che mai non volli portar basto{{nsm||1073}}, Coll'ammazzarti farotti lor pasto. </poem><noinclude></noinclude> 3s7hyw5tuwjtpi3omfp3xxmfnndqo5n Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/409 108 842870 3013338 2022-07-29T12:21:06Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Orsù, dic'egli all'armi t'apparecchia, E vedrem se farai tante cotenne{{nsm||1074}}. A questo suono allor mona Pennecchia{{nsm||1075}} Dice fra sè: no, no, non tanto ammenne{{nsm||1076}}, Sarà meglio qui far da lepre vecchia. E senza star a dir pur al cui vienne{{nsm||1077}}, Fa prova, già discesa dal destriero, Se le gambe le dicon meglio il vero. {{o|24|m}}. :Le guarda dietro Calagrillo e grida: M'avessi detto almen salamelecche! Volta faccia, vigliacca, ch'io t'uccida E ch'io t' insegni farmi le cilecche{{nsm||1078}}; Così tu, che intimasti la disfida, Mi lasci a prima giunta in sulle secche? Ma fa' pur quanto sai, ch' io ho teco il tarlo, E ti vo', se tu fossi in grembo a Carlo{{nsm||1079}}. {{o|25|m}}. :Se al cimento, dic'ella, del duello A furia corsi, or fuggolo qual peste; Però va ben, che chi non ha cervello Abbia gambe; e così mena le seste{{nsm||1080}} E intana di ritorno nel castello, Perocchè dopo il muro salvus este. Gridi egli quanto vuol, la va in istampa{{nsm||1081}}, Chè per le grida{{nsm||1082}} il lupo se ne scampa. </poem><noinclude></noinclude> 0bbuqen4urahpbfzq4ry705b5s8z6uj Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/410 108 842871 3013339 2022-07-29T12:21:10Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Poich'egli vede in somma che costei Altrimenti non torna, fa i suoi conti Che sarà ben ch'ei vada a trovar lei, Come faceva Macometto a' monti{{nsm||1083}}; E perch'ell'ha due gambe ed egli sei, Mentre però di sella ei non ismonti, L'arriverà; nè prima il destrier punge Ch'all'entrar di palazzo ei te la giunge. {{o|27|m}}. :Martinazza che teme del suo male, Vedendo che 'l nemico se le accosta, Tre scaglion c'ha la porta a un tempo sale, E gli dà nel mostaccio dell'imposta; Dipoi dandola a gambe per le scale Senza dar tempo al tempo o pigliar sosta, Insacca nel salon là dove è, il ballo, Ed ei la segue, sceso da cavallo. {{o|28|m}}. :Appunto era seguíto in sul festino, Come interviene in tresche di tal sorte, Che due di quei che fanno da zerbino S'eran per donne disfidati a morte; L'un forestiero, e smenticò pel vino L'armi la sera, anch'ei cenando in corte; Ha spada accanto il cortigian, ch'è l'altro, Ma più per ornamento che per altro. </poem><noinclude></noinclude> ige8gfzdrjqr3e87mx661tgm6gep8ot Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/411 108 842872 3013340 2022-07-29T12:21:14Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Tutta l'architettura e prospettiva Questi a vestirsi mette di Vitruvio{{nsm||1084}}; Or mentre che più gonfio d'una piva Tirar crede ogni dama in un vesuvio, Spesso riguarda se 'l nimico arriva, Perocch'egli ha paura del diluvio, Che in un tempo estinguendo il fuoco al cuore Alle spalle non susciti il bruciore. {{o|30|m}}. :In quel ch'ei morde i guanti e fa quei giuochi Che van de plano all'arte del Mirtillo{{nsm||1085}}, E ch'egli ha sempr'all'uscio gli occhi a' mochi{{nsm||1086}}, Dietro alla strega giunge Calagrillo, Che lui non sol, ma spaventò quei pochi{{nsm||1087}}; Ond'egli, che più cuor non ha d'un grillo, Fece, stimando quello il suo rivale, Più de' piè che del ferro capitale. {{o|31|m}}. :Tosto tornando l'amicizia in parte{{nsm||1088}}, Si viene all'armi, chè ciascuna armata Ciò tien dell'altra un segno fatto ad arte Per darle a tradimento la pietrata{{nsm||1089}}. Di qui si viene a mescolar le carte{{nsm||1090}}, Tal ch'in vederla{{nsm||1091}} tanto scompigliata, Ritirandosi, a dir badan le dame: Basta, basta, non più, dentro le lame. </poem><noinclude></noinclude> sjeb0cweby0xtv14mj9y27im9aniu0h Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/412 108 842873 3013341 2022-07-29T12:21:19Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Prima che tra costoro altro ci nasca E che la rabbia affatto entri fra' cani, E' mi convien saltar di palo in frasca, E ripigliar la storia del Garani Ch'è dietro a far che 'l Tura ci rinasca; Acciò tornato poi come i cristiani, Ad onta della strega ogni mattina Ritorni a visitar la Regolina{{nsm||1092}}. {{o|33|m}}. :Paride giunto in mezzo a' casolari, Ove messer Morfeo a un tempo solo Fa dir di sì{{nsm||1093}} a molti in Pian Giullari{{nsm||1094}}, Strepitando, fuggir lo fece a volo, Sì ch'ognun desto vanne a' suoi affari, Ed ei che star non vuol quivi a piuolo{{nsm||1095}} Anzi dare al negozio spedizione, Dimanda di quel lupo informazione. {{o|34|m}}. :Un gran villano, un nom d'età matura, De' quarantotti{{nsm||1096}} lì di quel contado, Che perchè ei non ha troppa sessitura{{nsm||1097}} Ed è presontuoso al quinto grado, Innanzi se gli fece a dirittura, E con certi suoi inchin da Fraccurrado{{nsm||1098}}: Benvenga, disse, vostra signoria, E le buone calende il ciel vi dia. </poem><noinclude></noinclude> mm0u3g1ai27tqgxrfcb2b82q2zxscd3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/413 108 842874 3013342 2022-07-29T12:21:23Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :In quanto al lupo, egli è un animale; Ma che animal dich'io bue di panno{{nsm||1099}}? Un fistol di quei veri, un facimale C'ha fatto per ingenito{{nsm||1100}} gran danno: E già con i forconi e colle pale I popoli assiliti{{nsm||1101}} tutto uguanno{{nsm||1102}} Quin'oltre gli enno{{nsm||1103}} stati tutti rieto, Per levar questo morbo da tappeto{{nsm||1104}}. {{o|36|m}}. :Ma gli è un setanasso scatenato Che non teme legami né percosse. S'è carpito più volte ed ammagliato, Ed ha reciso funi tanto grosse; Le bastonate non gli fanno fiato, Ch'e' non l'ha a briga{{nsm||1105}} tocche, ch'e' l'ha scosse. D'ammazzarlo co' ferri non c'è via, Ch'egli è come frucar'n una macía. {{o|37|m}}. :Là entro in quella selva ei si rimpiatta, Perch'ella è grande, dirupata e fitta, Acciocchè nimo{{nsm||1106}} un tratto lo combatta Quand'egli ha dato a' socci{{nsm||1107}} la sconfitta; Chè tutti gli animali ch'ei raccatta Ciuffando, gli strascina liviritta{{nsm||1108}}. E chi guatar potesse, io fo pensiero Ch'e' v'abbia fatto d'ossa un cimitero. </poem><noinclude></noinclude> h4habyaj7ackg4mke8kfhei4rk2l50d Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/414 108 842875 3013343 2022-07-29T12:21:27Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Sta Paride a sentirlo molto attento; Ma poi, vedendo quanto ci si prolunga, Fra sè dice: costui v' ha dato drento, Come quel che vuol farmela ben lunga: Gli è me' troncargli qui il ragionamento, Acciò prima che il dì mi sopraggiunga. Io possa lasciar l'opera compita, Però gli dice: ovvia, fàlla finita. {{o|39|m}}. :Poich' egli ha inteso dov'ei possa battere A un dipresso a rinvergare il Tura, Dell'esser folto il bosco, e d'altre tattere Che gli narra costui, saper non cura. La lanterna apre e il libro, onde al carattere Possa, vedendo, dare una lettura; Così leggendo, sente darsi norma Di quanto debba fare in questa forma. {{o|40|m}}. :Vicino al boschereccio scannatoio, Mentre fuoco di stipa vi riluca, Pallon grosso, bracciali e schizzatoio Co'giocatori a palleggiar conduca: Al rimbombar del suo diletto cuoio Tosto vedrà che 'l gocciolone{{nsm||1109}} sbuca, Quei ricchi arnesi vago di mirare Che già in Firenze lo facean gonfiare, </poem><noinclude></noinclude> o0ly2fv6a744gyftcbgj2k73ex5mbvq Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/415 108 842876 3013344 2022-07-29T12:21:31Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Paride in questo subito ubbidisce; Accender fa le scope, e intorno al fuoco Già questi e quel si spoglia{{nsm||1110}} ed allestisce Col suo bracciale, e si comincia il giuoco; Al suon del qual l'amico comparisce, Ma è ritenuto perch'ei vede il fuoco: Elemento, che vien dall'animale Fuggito per instinto naturale. {{o|42|m}}. :Il Garani, che stava alle velette, Vedendo che 'l compar viene alla cesta{{nsm||1111}}, Che le scope si spengano commette Ed in un tempo a' giocator dà festa{{nsm||1112}}. 'N un batter d'occhio il giuoco si dismette, La stipa si sparpaglia e si calpesta; Talchè sicuro l'animal ridotto, Va Paride pian piano e fa fagotto{{nsm||1113}}. {{o|43|m}}. :Ciò ch'è in giuoco in un fascio egli ravvia E tra gambe la strada poi si caccia, Il tutto strascicando per la via Con una fune d'otto o dieci braccia. Spinto dal genio a quella ghiottornia Da lunge il Tura séguita la traccia, Come fa il gatto dietro alle vivande E il porco a' beveroni ed alle ghiande. </poem><noinclude></noinclude> 2qm2nuqtxmvqgc58cgcn33c5vajuf7u Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/416 108 842877 3013345 2022-07-29T12:21:36Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Vagheggiato, s'allunga, zappa e mugola; Talor s'appressa e colle zampe il tocca; Or mostra sbavigliando aperta l'ugola; Or per leccarlo appoggiavi la bocca Tutto lo fiuta, lo rovistia e frugola; Così mentre il suo cuor gioia trabocca, Ei, che non tocca per letizia terra Entra nel borgo e in gabbia si riserra. {{o|45|m}}. :Perchè Paride fa serrar le porte, E poi comanda a un branco di famigli, Che quivi fatti avea venir di corte, Che di lor mano l'animal si pigli; Ma i birri, che buscar temean la morte, Non voglion accettar simil consigli; E fan conto{{nsm||1114}}, sebben'ei fa lor cuore, Ch'ei passi tuttavia l'Imperadore. {{o|46|m}}. :Poichè gran pezzo a' porri ha predicato E che fan conto tuttavia ch'ei canti Perocchè da' ribaldi gli vien dato L'udïenza che dà il papa a' furfanti, Senza più star a buttar via il fiato, Tolti di mano al caporale i guanti, Bisogna, dice, con questa canaglia Far come il podestà di Sinigaglia{{nsm||1115}}. </poem><noinclude></noinclude> dkmdt75pws11s3fgr4rrw3crgtsarxg Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/1 108 842878 3013346 2022-07-29T12:21:38Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/417 108 842879 3013347 2022-07-29T12:21:40Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :E quei guanti che san di caporale Legando ad una delle sue legacce{{nsm||1116}}, Uno per testa, addosso all'animale Mette attraverso a uso di bisacce; Al fragor{{nsm||1117}} di tal concia di caviale La bestia fece subito due facce, Ch'una di lupo, ed una d'uomo, sembra; E di sua specie ognuna ha le sue membra. {{o|48|m}}. :Si resta il lupo, e 'l Tura uomo diviene, Ma non però che libero ne sia, Ch'ambi sono appiccati per le rene Formando un mostro qual'è la bugia. Dice Turpino, e par ch'ei dica bene, Ch'essendo questa sì crudel malía, Non erano a disfarla mai bastanti Gli odor birreschi semplici de' guanti. {{o|49|m}}. :E che se tanto oprò tal masserizia, Avrebbon molto più fatto le mani; Perchè gl'incanti in man della Giustizia Come i fichi alla nebbia, vengon vani. E Paride che già n'ebbe notizia. Da quel suo libro, si dà quivi a' cani{{nsm||1118}}; Perchè più oltre il libro non ispiega Ond'ei fa conto al fin di tôr la sega. </poem><noinclude></noinclude> 9wcpikxhxsv9hlg0vc1sadleg2rbrqk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/2 108 842880 3013348 2022-07-29T12:21:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/418 108 842881 3013349 2022-07-29T12:21:45Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Perciò fatti venir due marangoni Con tutto quell'ordingo che s'adopra A segare i legnami ed i panconi, A divider il mostro mette in opra. Mentre la sega in mezzo a'duoi gropponi Scorre così, va il mondo sottosopra Mediante il rumor de'due pazienti, Che l'un fa d'urli, e l'altro di lamenti. {{o|51|m}}. :Pur senza ch'intaccato ell'abbia un osso La sega insino all'ultimo discese Lasciando il Tura libero, ma rosso Dietro di sangue, com'un Genovese{{nsm||1119}}, La bestia gli volea tornare addosso; Ma Paride che subito l'intese, Presa la spada, la tagliò pel mezzo, Pensando di mandarla un tratto al rezzo{{nsm||1120}}. {{o|52|m}}. :E morta te la dà per cosa certa; Ma quel demonio insieme si rappicca, E qual porco ferito a gola aperta Per divorarlo sotto se gli ficca. Ed egli ch'all'incontro stava all'erta In sulla testa un sopramman gli appicca Che in due parti divisela di netto, Com'una testicciuola di capretto. </poem><noinclude></noinclude> t61bg6z9ngrq33tc26je5skwdt0rz8m Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/419 108 842882 3013350 2022-07-29T12:21:49Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Ma ritornato a penna{{nsm||1121}} e a calamaio, Pur questo stesso a Paride si volta; Che per veder il fin, di quel moscaio, Se e'fosse mai possibile una volta, Mena le man che, e' pare un berrettaio{{nsm||1122}} Ed a chius'occhi pur suona a raccolta{{nsm||1123}} E dágli e picchia, risuona e martella; Ma forbice!{{nsm||1124}} l'è sempre quella bella{{nsm||1125}}. {{o|54|m}}. :Talch'ei si scosta nove o dieci passi, E piglia fiato, perch'ei provar vuole Se la virtude a sorte gli giovassi C'hanno l'erbe, le pietre e le parole; Perciò gli avventa il libro e poi de' sassi, Con una man di malve e petacciuole{{nsm||1126}}; E parve giusto il medico indovino, Già detto mastro Grillo{{nsm||1127}} contadino. {{o|55|m}}. :Perchè 'l demonio, o si recasse a scorno Che un uomo uso alle giostre e alle quintane, Con tal chiappolerie gli vada intorno, E lo tratti co' sassi come un cane; Ovver ch'e' fosse l'apparir del giorno, Che scaccia l'ombre, il bau e le befane; Sparisce affatto e più non si rivede: Ma Paride per questo non gli cre </poem><noinclude></noinclude> al1v32y6yua3njtaj20em3m8udr7rz0 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/420 108 842883 3013351 2022-07-29T12:21:53Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>de. {{o|56|m}}. :Resta in parata, molto gira il guardo, Prima ch'un piè nè anche egli abbia mosso, Mercè ch'ei sa che 'l diavolo è bugiardo E quanto ci sia sottile e fili grosso{{nsm||1128}}; Perciò si mette un pezzo a Bellosguardo{{nsm||1129}}, Credendo ognor che gli saltasse addosso; Ma poich'ei vedde omai d'esser sicuro, Andò all'oste e cavollo{{nsm||1130}} di pan duro. <note 1043-1130> <!-- 1043 --><section begin="1043"/>SCUOLE. Par che dica scuole di scherma. Ma scuola è anche il nome di un certo pane condito con anaci, così detto perche ha la forma di una scuola o spuola da tessere.<section end="1043"/> <!-- 1044 --><section begin="1044"/>FUGGE la questione, facendo piuttosto vedere quanto ecc., e che ecc. Qui si sottintende A due gambe.<section end="1044"/> <!-- 1045 --><section begin="1045"/>GIOCAR ecc, Fuggire. Vedi c. VII, 76.<section end="1045"/> <!-- 1046 --><section begin="1046"/>In questa ottava si descrive assai piacevolmente il cessar della notte. Sembra però che si parli di una donna fallita e omicida che fugga dalle spie e dai toccat<section end="1046"/><noinclude></noinclude> hk565chslo5gg10v5zcfy49ohl82fzn Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/421 108 842884 3013352 2022-07-29T12:21:57Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>ori che portavan calze gialle. Vedi c. II, 60. <!-- 1047 --><section begin="1047"/>PER OGNUNO. Da ognuno.<section end="1047"/> <!-- 1048 --><section begin="1048"/>SUONA. Pute. Vedi c. VI, 49.<section end="1048"/> <!-- 1049 --><section begin="1049"/>UN CANTO. Fu giusto che del suo suono avesse un canto in pagamento. Pigliare un canto in pagamento significa Andarsene. Dare un canto in pagamento vale Scantonare, Fuggire il creditore.<section end="1049"/> <!-- 1050 --><section begin="1050"/>NOCENTINA. Innocentina.<section end="1050"/> <!-- 1051 --><section begin="1051"/>L'ALBA DE' TAFANI. Di là da mezzogiorno.<section end="1051"/> <!-- 1052 --><section begin="1052"/>E SPACCIA ecc. E fa il bravo. Qui, piuttosto che al cavallo di Orlando, pare che alluda ad un Baiardo, valoroso militare, di cui parla anche il Varchi.<section end="1052"/> <!-- 1053 --><section begin="1053"/>FARNE MONTE. Mandare a monte il duello con Calagrillo.<section end="1053"/> <!-- 1054 --><section begin="1054"/>PETTO A BOTTA. Armatura del petto da parar le botte.<section end="1054"/> <!-- 1055 --><section begin="1055"/>PER ALTRO. Con altro pasto che gramigna, la bestia non adoprerebbe mai i denti, e non potrebbe che digrignarli.<section end="1055"/> <!-- 1056 --><section begin="1056"/>LA MARCA ecc. Aveva già una marca sulla pelle che indicava esser quello un cavallo del Regno di Napoli: ma i guidaleschi che ha, indicano che è solamente buono da esser mandato allo scorticatoio. Vedi c. I, 24.<section end="1056"/> <!-- 1057 --><section begin="1057"/>MAGLIE E RETI. Malattie che vengono negli occhi ai cavalli.<section end="1057"/> <!-- 1058 --><section begin="1058"/>BOLSENA. Bolso.<section end="1058"/><noinclude></noinclude> ijq5u27f5y8kh16dg19eddvxje67skq Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/3 108 842885 3013353 2022-07-29T12:22:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/422 108 842886 3013354 2022-07-29T12:22:02Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 1059 --><section begin="1059"/>E' SI FA LA CERCA. Vanno cercando.<section end="1059"/> <!-- 1060 --><section begin="1060"/>TRESCHERELLE. Bagattelle.<section end="1060"/> <!-- 1061 --><section begin="1061"/>SCESA d'umori. Infreddatura.<section end="1061"/> <!-- 1062 --><section begin="1062"/>MICCA. Minestra, broda.<section end="1062"/> <!-- 1063 --><section begin="1063"/>PRESA è sostantivo.<section end="1063"/> <!-- 1064 --><section begin="1064"/>DECLINAZIONI. Declinare, decadere, scadere, cadere.<section end="1064"/> <!-- 1065 --><section begin="1065"/>LEVARE A PANCA. Farlo star ritto; dai bambini, che quando imparano a camminare, si vanno appoggiando alle panche.<section end="1065"/> <!-- 1066 --><section begin="1066"/>LE POLIZZE ecc. Non ha tanta forza da portare una polizza.<section end="1066"/> <!-- 1067 --><section begin="1067"/>PORTA I FRASCONI. Si dice così degli uccelli infermi, che abbassando le ali, somigliano giumenti carichi di fastelli di frasconi.<section end="1067"/> <!-- 1068 --><section begin="1068"/>GIOCARSI UNA COSA, vale Perderla o renderla inservibile. Se dunque il povero cavallo s'era giocata un'anca e le due spalle, non gli era rimasto di buono altro che una gamba.<section end="1068"/> <!-- 1069 --><section begin="1069"/>VIEN DOVE. Arriva al luogo dove tanto sangue si deve spargere.<section end="1069"/> <!-- 1070 --><section begin="1070"/>SANT'AGIO. In altri paesi d'Italia si dice Padre Comodo.<section end="1070"/> <!-- 1071 --><section begin="1071"/>A NOCE. Forse perchè i sacchi di noci, nel caricarli, fanno grande strepito.<section end="1071"/> <!-- 1072 --><section begin="1072"/>MANDA IL SAGGIO, perchè fra poco manderai loro tutto il tuo corpo.<section end="1072"/> <!-- 1073 --><section begin="1073"/>PORTAR BASTO. Essere altrui sottoposto e soffrire in pace ogni sorta d'ingiurie.<section end="1073"/> <!-- 1074 --><section begin="1074"/>COTENNE. Bravure. (Minucci).<section end="1074"/><noinclude></noinclude> 3a4lpe0zf9sgjyzctahpoerqm6810yp Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/423 108 842887 3013355 2022-07-29T12:22:06Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>Forse cose o covelle in lingua ionadattica. (Biscioni.) <!-- 1075 --><section begin="1075"/>MONA PENNECCHIA. Detto derisivo alle donne.<section end="1075"/> <!-- 1076 --><section begin="1076"/>AMMENNE. Non tanta furia, fretta. Forse viene da quella tempesta di Amen che per lo più regalano ai devoti i cantanti nelle messe in musica.<section end="1076"/> <!-- 1077 --><section begin="1077"/>VIENNE, chè io me ne vado. Senza metter tempo in mezzo.<section end="1077"/> <!-- 1078 --><section begin="1078"/>LE CILECCHE. Vedi c. VII, 25.<section end="1078"/> <!-- 1079 --><section begin="1079"/>CARLO Magno. In grembo a Giove.<section end="1079"/> <!-- 1080 --><section begin="1080"/>LE SESTE. Le gambe.<section end="1080"/> <!-- 1081 --><section begin="1081"/>LA VA IN ISTAMPA, Significa È un dettato divulgatissimo.<section end="1081"/> <!-- 1082 --><section begin="1082"/>PER LE GRIDA. Finchè non trattasi d'altro che di grida.<section end="1082"/> <!-- 1083 --><section begin="1083"/>A' MONTI, a' quali aveva Maometto ordinato che per miracolo venissero a lui.<section end="1083"/> <!-- 1084 --><section begin="1084"/>VITRUVIO. Scrittore latino di architettura.<section end="1084"/> <!-- 1085 --><section begin="1085"/>MIRTILLO è l'innamorato nel Pastor fido del Guarini.<section end="1085"/> <!-- 1086 --><section begin="1086"/>MOCHI. Una specie di biade di cui sono avidi i colombi: e perciò si deve aver l'occhio ad essi quando sono seminati, perchè i colombi non vadano a danneggiarli.<section end="1086"/> <!-- 1087 --><section begin="1087"/>QUEI POCHI. È detto per antifrasi.<section end="1087"/> <!-- 1088 --><section begin="1088"/>PARTE. Fazione, inimicizia.<section end="1088"/> <!-- 1089 --><section begin="1089"/>LA PIETRATA. Colpo mortale.<section end="1089"/> <!-- 1090 --><section begin="1090"/>MESCOLAR LE CARTE. Venire alla zuffa. Vedi c. IX, 33, e VIII, 61.<section end="1090"/> <!-- 1091 --><section begin="1091"/>VEDERLA, Veder la faccenda.<section end="1091"/><noinclude></noinclude> gqs9rrg7odpbuko9lbd680ou0tfqoor Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/424 108 842888 3013356 2022-07-29T12:22:10Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 1092 --><section begin="1092"/>LA REGOLINA, detta così da regolina specie di focaccia, era una bottega che stava aperta in tempo di quaresima, e vi si vendevano frittelle, tortelli, e cose simili. Questa bottega è sempre nel Lungarno presso al ponte Vecchio; ma non so che la chiamino Regolina.<section end="1092"/> <!-- 1093 --><section begin="1093"/>DIR DI SÌ. Descrive la mossa di chi si addormenta senza appoggiare il capo.<section end="1093"/> <!-- 1094 --><section begin="1094"/>PIAN GIULLARI, o di Giullari, è un borghetto vicino a Firenze. Per Pian Giullari anticamente s'intendeva il letto.<section end="1094"/> <!-- 1095 --><section begin="1095"/>STARE A PIUOLO. Stare in disagio aspettando.<section end="1095"/> <!-- 1096 --><section begin="1096"/>IL QUARANTOTTO in Firenze era la dignità senatoria.<section end="1096"/> <!-- 1097 --><section begin="1097"/>SESSITURA. Considerazione, riguardo, giudizio. Propriamente è una piegatura che si fa da piè alle vesti per allungarle al bisogno.<section end="1097"/> <!-- 1098 --><section begin="1098"/>FRACCURRADO. Fantoccio, burattino.<section end="1098"/> <!-- 1099 --><section begin="1099"/>BUE, di cenci ch'io mi sono.<section end="1099"/> <!-- 1100 --><section begin="1100"/>INGENITO, Istinto.<section end="1100"/> <!-- 1101 --><section begin="1101"/>ASSILLITI. Punti dall'assillo, inveleniti.<section end="1101"/> <!-- 1102 --><section begin="1102"/>UGUANNO. Unguanno, quest'anno. Vedi c.VI, 92.<section end="1102"/> <!-- 1103 --><section begin="1103"/>ENNO. Sono. I contadini di Toscana l'usano sempre.<section end="1103"/> <!-- 1104 --><section begin="1104"/>LEVAR DA TAPPETO. Levare dal supremo magistrato; levare di dignità, da qual si voglia luogo; levar dal mondo.<section end="1104"/> <!-- 1105 --><section begin="1105"/>A BRIGA, A pena, appena.<section end="1105"/><noinclude></noinclude> 1vs60onafk3q70c8abs0i7t084tg4iy Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/425 108 842889 3013357 2022-07-29T12:22:14Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 1106 --><section begin="1106"/>NIMO. Niuno. Vedi c. VII, 89.<section end="1106"/> <!-- 1107 --><section begin="1107"/>SOCCIO. Bestiame che si dà al contadino per fare a mezzo.<section end="1107"/> <!-- 1108 --><section begin="1108"/>LIVIRITTA. Ivi. Costui parla contadinescamente.<section end="1108"/> <!-- 1109 --><section begin="1109"/>GOCCIOLONE. Baccellone, bacchillone, pinchellone, balordo.<section end="1109"/> <!-- 1110 --><section begin="1110"/>SI SPOGLIA. Si mette in maniche di camicia.<section end="1110"/> <!-- 1111 --><section begin="1111"/>ALLA CESTA. Come il porco va alla cesta ov'è la ghianda.<section end="1111"/> <!-- 1112 --><section begin="1112"/>DÀ FESTA. Li licenzia; dal maestro che dà festa, vacanza agli scolari.<section end="1112"/> <!-- 1113 --><section begin="1113"/>FA FAGOTTO di ciò ch'è in giuoco, cioè palloni, bracciali ecc.<section end="1113"/> <!-- 1114 --><section begin="1114"/>FAN CONTO ecc. Non badano, non curano. Dice il Minucci che questo modo può avere avuto origine dalla trascuranza con cui accoglievano i Fiorentini l'imperadore greco Giovanni Paleologo dopo che la vista di lui si fu resa familiare, e forse, dopo che, mancatili i danari, non compariva più così pomposo.<section end="1114"/> <!-- 1115 --><section begin="1115"/>IL PODESTÀ DI SINIGAGLIA comandava, e faceva da sè.<section end="1115"/> <!-- 1116 --><section begin="1116"/>LEGACCE delle calze.<section end="1116"/> <!-- 1117 --><section begin="1117"/>FRAGOR. Alla fragranza di così fetente concia.<section end="1117"/> <!-- 1118 --><section begin="1118"/>SI DÀ A' CANI. S'arrabbia.<section end="1118"/> <!-- 1119 --><section begin="1119"/>COME UN GENOVESE. V'era una<section end="1119"/><noinclude></noinclude> 1q7zlxftbnefi6t04ctn7awxwv59bgx Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/426 108 842890 3013358 2022-07-29T12:22:18Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>compagnia di Genovesi in Firenze che, la sera del Giovedì Santo, s'andava processionalmente disciplinando a sangue. <!-- 1120 --><section begin="1120"/>AL REZZO. All'ombra eterna.<section end="1120"/> <!-- 1121 --><section begin="1121"/>A PENNA ecc. Per l'appunto.<section end="1121"/> <!-- 1122 --><section begin="1122"/>UN BERRETTAIO o cappellaio, che feltri cappelli, dimena assai le mani, per esser l'acqua bollente.<section end="1122"/> <!-- 1123 --><section begin="1123"/>A RACCOLTA. Quando la campana suona a raccolta, suona a lungo.<section end="1123"/> <!-- 1124 --><section begin="1124"/>FORBICE. Detto che esprime ostinazione: e dicono che venga da una tal moglie che, offesa di non aver ottenuto dal marito che le comprasse un paio di forbici, ad ogni domanda gli rispondeva: forbice; nè a farla chetare valsero minacce e percosse: finchè impazientito l'uomo la gettò in un pozzo. Ed ella gridò forbice finchè, ebbe fiato; e questo mancatolo, colle dita accennava forbice.<section end="1124"/> <!-- 1125 --><section begin="1125"/>QUELLA BELLA. Sempre la medesima.<section end="1125"/> <!-- 1126 --><section begin="1126"/>PETACCIUOLA. Piantaggine.<section end="1126"/> <!-- 1127 --><section begin="1127"/>MASTRO GRILLO è il soggetto di una favola in cui si narrano le sue prodezze nell'arte medica e in quella dell'indovinare.<section end="1127"/> <!-- 1128 --><section begin="1128"/>FILAR GROSSO. Fingere d' esser goffo e balordo.<section end="1128"/> <!-- 1129 --><section begin="1129"/>BELLOSGUARDO. Poggio vicinissimo a Firenze, ove sono molte ville da cui si guarda intorno molto paese.<section end="1129"/> <!-- 1130 --><section begin="1130"/>CAVOLLO ecc. Gli finì tutto il pane che aveva in casa.<section end="1130"/><noinclude></noinclude> tg3u8bm7w6i6jml4diuvvlrz0yasny1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/427 108 842891 3013359 2022-07-29T12:22:23Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|UNDECIMO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :Cangia le danze in rissa un accidente Fuggonsi Bertinella e Martinazza. Vien fuor Biancone, e fa morir gran gente; Ma gli orbi a lui fan poi sentir la mazza. Da Celidora e da Baldon possente Mezza destrutta è quella trista razza: Tagliansi a pezzi in quelle squadre e in queste, E così in Malmantil fansi le feste {{o|1|m}}. :Chi mi darà la voce e le parole, Bastanti a dir la guerra indiavolata Ond'oggimai darà le barbe al Sole{{nsm||1131}} Bertinella con tutta la sua armata? Che al ciel gagliarde{{nsm||1132}} alzando e capriole, Farà verso Volterra{{nsm||1133}} la calata; E se d'amor cantò con cetra in mano, Dirà col ferro il vespro siciliano. </poem><noinclude></noinclude> 9mmhbkd4xqmg5j0aod3muiah9co2w7z Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/428 108 842892 3013360 2022-07-29T12:22:27Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :Qui ci vorria chi scortica l'agnello O se al mondo è persona più inumana, A descriver la strage ed il flagello Che seguir si vedrà di carne umana Ch'io già mi sento, mentre ne favello, Il tremito venir della quartana; E n'ho sì gran terror, ch'io vi confesso Che mai più de' miei dì sarò quel desso. {{o|3|m}}. :Sbandiva il gallo apportator del giorno La notte nera più d'un calabrone, E il suo buio e quant'ombre ell'ha dintorno D'ogni e qualunque grado e condizione, Acciò sicuri omai faccian ritorno Gli uccei cantando il lor falso bordone{{nsm||1134}} Incontr'al Sol; che in questa parte e in quella Fa pel lor gozzo nascer le granella; {{o|4|m}}. :Quand'infra dame e cavalieri erranti Ch'al trescone in palazzo erano intenti, Comparsi un dietro all'altro i duellanti, Armati tutti due come sergenti, Si sballò{{nsm||1135}} il ballo, andâr da canto i canti E le chitarre e i musici strumenti A' propri sonatori e a' ballerini Divenner{{nsm||1136}} tante cuffie e berrettini. </poem><noinclude></noinclude> lbsbrdwuqwcs7ilxgdeuyiw75a9rtzu Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/429 108 842893 3013361 2022-07-29T12:22:35Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Perchè ciascun che quivi si ritrova Vedendo entrar quell'armi colà drento Subito disse: qui gatta ci cova: Questa è trama di qualche tradimento. Si fa però bisbiglio, e si rinnova L'odio fra le fazion già quasi spento Che tirando a' rispetti giù la buffa{{nsm||1137}}, Ruppe la tregua e rappiccò la zuffa. {{o|6|m}}. :Baldone mette man da buon soldato, E nimico ritorna a Bertinella; Alla quale in quel punto cascò il fiato, Il fegato, la milza e le budella, Vedendo, quando men l'avria pensato, Uscire i pesci fuor della padella{{nsm||1138}}, Mentre la fa venir Marte vigliacco Col suo Baldone alle peggio del sacco{{nsm||1139}}. {{o|7|m}}. :Ma perch' un certo vento non le gusta Che fan le spade e ognor per l'aria fischia, E già vedendo che la morte aggiusta Chi più vuol far del bravo e più s'arrischia, Bel bello svigna, e vanne alla rifrusta D'un luogo da salvarsi da tal mischia: Mischia che non le par di poter credere; Perciò sospira e non si può discredere{{nsm||1140}}. </poem><noinclude></noinclude> liyosj10r7ffu5l9v10ik2ooi7seask Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/430 108 842894 3013362 2022-07-29T12:22:40Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :Mentre se alcun l'osserva ella pon mente Per cansarsi e non esser appostata, Ecco in un tratto vedesi presente Martinazza la sua confederata, Che poco dianzi anch'ella similmente Di man di Calagrillo è scapolata; E seco vanne in luoghi occulti e scuri A fare incanti e i soliti scongiuri. {{o|9|m}}. :Ne' quali aiuto ella chiede a Plutone Ed ei comparso quivi in uno istante, Dice c'ha fatto a lor riquisizione Già spedire un lacchè per un gigante: Qual è quel famosissimo Biancone{{nsm||1141}}, Che col battaglio, ch'era di Morgante{{nsm||1142}} Verrà quivi tra poco ìn lor soccorso A dar picchiate c'hanno a pelar l'orso. {{o|10|m}}. :Ed eccolo, soggiunse, oh ve' battaglio! Io ti so dir che al primo ch'egli accoppa, Tutta l'armata a irsene{{nsm||1143}} in sbaraglio, Che la barba pensò farvi di stoppa{{nsm||1144}}; E s'avvedrà ch'al fin pisciò nel vaglio, E che pigliar un regno non è loppa; Così scaciata{{nsm||1145}} abbasserà la cresta Li veder che de' suoi non campa testa. </poem><noinclude></noinclude> 7utb1f0xafdwhdx8pmm3ng3u9nibemw Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/431 108 842895 3013363 2022-07-29T12:22:44Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Qui tacque il diavol, perch'è fatto roco E perchè l'aria al capo gli è maligna{{nsm||1146}}, Essendo avvezzo a star sempre nel foco, Volta alle donne il dietro a casa e svigna, E lasciavi il gigante nel suo loco; Che dovendo a Baldon grattar la tigna, Sull'uscio del salon già pervenuto, Alzò il battaglio e questo fu il saluto. {{o|12|m}}. :Sei braccia era il battaglio alto e di passo{{nsm||1147}}, E n'infragneva almen diciotto o venti; Ma dando su nel palco, mandò a basso Una trave intarlata e tre correnti: E fece tal frastuono e tal fracasso, Che sbalordì a un tratto i combattenti; E per paura, a chi non fu percosso Non rimase in quel punto sangue addosso. {{o|13|m}}. :Ed infra gli altri Piaccianteo, il quale S'era schermito bene insino allora, Vedendo un fantoccion sì badiale Dopo il terror di tante spade fuora, Di quel detto farebbe capitale: «Che un bel fuggir salva la vita ancora;» Ma perchè in qua e in là v'è mal riscontro, Vede aver viso di sentenza contro. </poem><noinclude></noinclude> 23jpzqno7so4uypycjbwzkdkoald2vu Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/432 108 842896 3013364 2022-07-29T12:22:48Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Poichè non sa trovar modo nè via Per nessun verso da scampar la guerra, E ch'egli è forza, che chi v'è vi stia, Fintosi morto, gettasi giù in terra; E ritrovando la bottiglieria, Apre l'armadio e dentro vi si serra, Con pensiero di starvi sempre occulto Finchè si quieti così gran tumulto. {{o|15|m}}. :Col battaglio, di nuovo, agile e presto Tira il gigante e dà nella lumiera; La qual cadendo fece del suo resto{{nsm||1148}}, Perchè si spense, e roppe ciò che v'era; Or s'egli è in bestia dicavelo questo, Mentre ch'ei dà ne' lumi{{nsm||1149}} in tal maniera E dice che 'l demonio lo staffila, Poichè gli fa fallir due colpi in fila. {{o|16|m}}. :E giacch'egli non può per quella stanza Armeggiar col battaglio a suo talento, Perocchè il luogo non ha gran distanza, Cagion ch'ei trova sempre impedimento, Lascialo andar, avendo più fidanza Nelle sue man che in simile strumento E piglia quella ciurma abbietta e sbricia{{nsm||1150}} A manate, com'anici in camicia{{nsm||1151}}. </poem><noinclude></noinclude> dy05mb2yd9vdp73329oi3g7vrt82j80 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/433 108 842897 3013365 2022-07-29T12:22:53Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Così tutto arrabbiato come un cane Piglia un pel collo e scaglialo nel muro, Di sorta, che disfatto ei ne rimane, Com'un ficaccio piattolo maturo, Talchè 'l meschin non mangera più pane Perciò gli amici suoi a' quai par duro, Nè voglion che il ribaldo se ne vanti, Gli andaron alla vita tutti quanti. {{o|18|m}}. :Paion costoro un branco di galletti, Quando la state a tempo di ricolta, Intorno a qualche bica uniti e stretti ognun di loro a bezzicar s'affolta. Però il gigante fa certi scambietti, Che te ne svisa quattro o sei per volta; Infastidito alfin da quel baccano, Si china ed aggavignane un per mano. {{o|19|m}}. :E come la mia serva quand'in fretta Dee fare il pesce d'uovo{{nsm||1152}}, e che si caccia Tra man due uova, e insieme le picchietta Sicchè in un tempo tutte due le schiaccia; Ei, che dall'ira è spinto alla vendetta, Sostien quei due, e s'apre nelle braccia, Poi ciacche! batte insieme quello e questo, Sicchè e' diventan più che pollo pesto. </poem><noinclude></noinclude> tvyckv5gzidgxqrommv1xmhcir7t462 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/434 108 842898 3013366 2022-07-29T12:22:57Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Allor Bieco non ha più sofferenza, E giura che di questo il bacchillone{{nsm||1153}} Non andrà al prete per la penitenza, Perch'ei vuol ch'e' la faccia col bastone; E i suoi, che di tal'arme han la licenza, Gliene daran d'una santa ragìone. Così guida i suoi ciechi ov'è il colosso, Acciò gli caccin le mosche da dosso. {{o|21|m}}. :Eglino tutti quivi fermi a tiro Presso a Biancone, a un fischio co' bastoni Senza tramezzo alcun, senza respiro, Ne diedero un carpiccio di quei buoni. Ed egli con un piede alzato in giro Fa lor sentir s'egli ha sodi i talloni; E mentre questo passa e quel rientra, Con quel pedino te gli chiappa e sventra. {{o|22|m}}. :Quand'ecco il vecchio Paolino il cieco{{nsm||1154}}, Il qual fa più canzon che il Testi o 'l Ciampoli, E, perch'egli è bizzarro, avendo seco Condotti, com'ei suole, un par di trampoli, Ov'è salito a petizion di Bieco, Va col mantel ch'egli ha di cento scampoli Tastando ov'è il gigante, e all'improvviso Per dalle schiene gl'imbacucca il viso. </poem><noinclude></noinclude> ph18wpexziqr0mbz6gnalkot9vlx5sj Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/435 108 842899 3013367 2022-07-29T12:23:02Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Ei con Macone allor si scandolezza, E dice: oh traditor, che cosa è questa? Che temi, ch'e' mi porti via la brezza, Che tu m'hai posto il pappafico in testa? Ma porco! oibò! questo cenciaccio allezza{{nsm||1155}} E sa di refe{{nsm||1156}} azzurro ch'egli appesta; Io vo' pagarti colla tua moneta, E darti anch'io l'incenso colle peta. {{o|24|m}}. :Fatto legare intanto avea Perlone La trave dal gigante rovinata. Al canapo ancor quivi ciondolone, Che la lumiera già tenea legata; Ed a foggia d'arïete o montone Tiranla addietro e dannole l'andata Verso quel torrïon, che si distese Col sì{{nsm||1157}} più volte in bocca del Franzese. {{o|25|m}}. :Or è quando, perch'egli sbalordito E tutto intenebrato in terra giace, i ciechi più che mai fanno pulito{{nsm||1158}}, Ed egli se la piglia in santa pace: E fra le mazze{{nsm||1159}} involto a quel partito, Un sacco divenuto par di brace; E ben quel panno al viso gli è dovuto, Dovendosi il cappuccio a un battuto{{nsm||1160}}. </poem><noinclude></noinclude> 6cukdscs5t941t2wewnbya4lmae9c0b Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/436 108 842900 3013368 2022-07-29T12:23:06Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Mentre gli rompon l'ossa e poi gli fanno Così l'incannucciata{{nsm||1161}} co' randelli, E talor non vedendo ov'essi danno, Si tamburan fra lor come vitelli{{nsm||1162}}, Gli altri soldati a gambe se la danno, Ed ognun dice: alla larga, sgabelli{{nsm||1163}}. Fugge, e la parte amica e la contraria, Perchè quivi non è troppo buon'aria. {{o|27|m}}. :Ma restin pare a rinfrescarlo gli orbi Con quell'insalatina di mazzocchi; Ed ei riposi all'ombra dì quei sorbi{{nsm||1164}} Che gli grattan la rogna co' lor nocchi, Mentre quivi, per far dispetto a' corbi, Sotto quel cencio tien coperti gli occhi. Chè se ognun parte, ed io mi parto ancora, Per tornare a Baldone e a Celidora. {{o|28|m}}. :Che là nel mezzo a' suoi nemici zomba, Di modo ch'essi sceman per bollire{{nsm||1165}}; Chè dove i colpi ella indirizza e piomba, Te gli manda in un subito a dormire Che nè meno col suon della sua tromba Camprïan{{nsm||1166}} gli farebbe risentire: E quanto brava, similimente accorta, A combattere i suoi così conforta: </poem><noinclude></noinclude> p1e2t6ah169h3ybantn46glzww75efd Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/437 108 842901 3013369 2022-07-29T12:23:10Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Su via, figliuoli: sotto, buon piccini; Facciam di questi furbi un tratto ciccioli{{nsm||1167}}: Non temete di questi spadaccini Ch'al cimento non vaglion poi tre piccioli{{nsm||1168}}: E se in vista vi paion paladini, Han facce di leoni e cuor di scriccioli{{nsm||1169}}: E se 'l gridare e il bravar lor v'assorda, Il can ch'abbaia raro avvien che morda. {{o|30|m}}. :In quel ch'ella da ritto e da rovescio, Così dicendo, va sonando a doppio, Dà sul viso al Cornacchia un manrovescio Che un miglio si sentì lontan lo scoppio; Di modo ch'ei cascò caporovescio, Pigliando anch'egli un sempiterno alloppio; Ma il sapor non gustò già de' buon vini, Come chi prese{{nsm||1170}} il suo de' cartoccini. {{o|31|m}}. :Sperante per di là gran colpi tira Con quell'infornapan della sua pala; Ne batte in terra, sempre ch'ei la gira, Otto o dieci sbasiti per la sala; Talchè ciascuno indietro si ritira O per fianco schifandolo fa ala; E chi l'aspetta, come avete inteso, Ha, come si suol dir, finito il peso{{nsm||1171}}. </poem><noinclude></noinclude> 8mgydn5eizc0ay42pqydczfis5ete1v Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/438 108 842902 3013370 2022-07-29T12:23:15Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Amostante, che vede tal flagello D'un'arme non usata più in battaglia, Alza la spada, e quando vede il bello, Tira un fendente e in mezzo gliela taglia. Riman brutto Sperante, e per rovello Il resto che gli avanza all'aria scaglia; Vola il troncone, e il diavol fa ch'ei caschi Sulla bottiglieria tra vetri e fiaschi. {{o|33|m}}. :Dalle diacciate bombole{{nsm||1172}} e guastade Il vino sprigionato bianco e rosso Fugge per l'asse, e da un fesso cade Giù dov' è Piaccianteo, e dàgli addosso. Ei che nel capo ha sempre stocchi e spade, A quel fresco di subito riscosso, Pensando sia qualche spada o coltello, Si lancia fuora, e via, sarpa{{nsm||1173}}, fratello. {{o|34|m}}. :Ma il fuggir questa volta non gli vale, Perch'Alticardo, ch'al passo l'attende, Il gozzo gli trafora col pugnale E te lo manda a far le sue faccende; Così dal gozzo venne ogni suo male, Per lui fallì, per lui la vita spende; E vanne al diavol, che di nuovo piantalo A ustolare{{nsm||1174}} a mensa appiè di Tantalo. </poem><noinclude></noinclude> 3oy8ctfurlvr2ava0p2r8f96bzdzkr2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/439 108 842903 3013371 2022-07-29T12:23:19Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Era sua camerata un tal Guglielmo C'ha la labarda{{nsm||1175}} e i suoi calzoni a strisce; Un bigonciuolo ha in capo in vece d'elmo, E tutto il resto armato a stocchefisce{{nsm||1176}}; Alemanno è costui berneiter scelmo{{nsm||1177}}, E con quel dir che brava ed atterrisce, Sbruffi fetenti scaricando e rutti In un tempo spaventa e ammorba tutti. {{o|36|m}}. :Costui, che a quel ghiottone a tutte l'ore Fu buon compagno a ber la malvagía, Per non cadere adesso in qualche errore E fare un torto alla cavalleria{{nsm||1178}}, Pur anco gli vuol far mentre ch'ei muore, Con farsi dar due crocchie, compagnia E non durò molta fatica in questo, Ch'ei trovò chi spedillo e bene e presto. {{o|37|m}}. :Perchè voltando il ferro della cappa{{nsm||1179}} Verso Alticardo a vendicar l'amico, Quei gliele{{nsm||1180}} scansa, e gli entra sotto e 'l chiappa Colla spada nel mezzo del bellico; Onde il vin pretto in maggior copia scappa, Che non mesce in tre dì l'Inferno e il Fico{{nsm||1181}}; Ma non va mal, perch'ei caduto allotta, Mentre boccheggia, tutto lo rimbotta. </poem><noinclude></noinclude> cicffpnboxdco0ozsynhooaacy4jn46 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/440 108 842904 3013372 2022-07-29T12:23:24Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Gira Sperante peggio d'un mulino, Perch'arme alcuna in man più non gli resta; Pur trova un tratto un piè d'un tavolino E Ciro incontra e gli vuol far la festa; Ma quei preso{{nsm||1182}} di quivi un sbaraglino, Una casa con esso a lui fa in testa; Perchè passando l'osso oltr'alla pelle, Nel capo gli raddoppia le girelle. {{o|39|m}}. :Ritrasse già Perlone un certo matto, Ch'aveva il naso da fiutar poponi; E perch'ei nol pagò mai del ritratto, Però fa seco adesso agli sgrugnoni{{nsm||1183}}; E dieglien'un sì forte, che in quell'atto Gli si stiantò la stringa de' calzoni, Che qual tenda{{nsm||1184}} calando alle calcagna, Scoprì scena di bosco e di campagna. {{o|40|m}}. :Tosello, che in fierezza ad uom non cede, Riesce adesso qui tutto garbato; Perch' ei risana un zoppo da un piede, Ch'ognor su quella parte andò sciancato; Mentre di taglio un sopramman gli diede In quel che sano avea dall'altro lato, Che pareggiollo; ond'ei fu poi di quei Che dicon: qui è mio{{nsm||1185}}, e qua vorrei. </poem><noinclude></noinclude> lmfp54qflzqi927dqm3dcecpf1djko6 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/441 108 842905 3013373 2022-07-29T12:23:28Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Grazian di sangue in terra ha fatto un bagno, Ond'egli è forza a chi va giù che nuoti: Affetta un salta{{nsm||1186}} e un birro col compagno, E stroppia un tal che fa le gruccie{{nsm||1187}} a' boti, Che vien{{nsm||1188}} da un trombettier di Carlo Magno Quando le mosse dar fece a' tremoti; Toglie ad un l'asta il qual fa il paladino; Sebben con essa fu spazzacammino{{nsm||1189}}. {{o|42|m}}. :Tutto tinto{{nsm||1190}} ne va Puccio Lamoni Stoccheggiando nel mezzo della zuffa; E in Pippo un tratto dà del Castiglioni Che mascherato ancor tira di buffa{{nsm||1191}}: Ed ei che nel sentir quei farfalloni{{nsm||1192}} Venir piuttosto sentesi la muffa, Passandolo pel petto banda banda, A far rider le piattole{{nsm||1193}} lo manda. {{o|43|m}}. :Nanni Russa ha più là pien di ferite Pericolo che fu scopamestieri; Fu pallaio, sensale, attor di lite, Stette bargello ed abbacò di zeri Prese l'appalto alfin dell'acquavite, Ma con essa svaniro i suoi pensieri, Non più il vino stillando ma il cervello, Per mettervi{{nsm||1194}} poi il mosto e l'acquerello. </poem><noinclude></noinclude> kk4yacsu2k8pinc4yoj8lhhva3mslyx Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/442 108 842906 3013374 2022-07-29T12:23:32Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Con Dorïano il Furba ecco alle mani, Di ferro da stradieri impugna un fuso; E l'altro una paletta da caldani, E con essa a lui cerca e sbracia il muso Ma perchè quei le{{nsm||1195}} scuote come i cani, Gli scarica il suo solito archibuso Ch'egli ha a' monnini{{nsm||1196}}, e vanne un sì terribile Che lo flagella e mandalo in visibile{{nsm||1197}}. {{o|45|m}}. :Maso di Coccia avria colla squarcina{{nsm||1198}} Fatto d'ognun polpette e cervellata, Se a tanto mal non fea la medicina Col dar sul grifo a lui Salvo Rosata, Che sapendo ch'ei fa la contadina{{nsm||1199}}, Vuol ch'e' faccia però la tombolata; Ch'essendo presso all'uscio della sala Lo spinge fuori a tombolar la scala. {{o|46|m}}. :Palamidone intanto colla mano In tasca a Belmasotto andava in volta{{nsm||1200}}, Per tirarne la borsa in su pian piano Per carità che non gli fosse tolta; Ma il buon pensier ch'egli ha riesce vano, Perch'egli col pugnal se gli rivolta E fa per caritade anch'ei che muoia, Acciò la vita non gli tolga il boia. </poem><noinclude></noinclude> 7m93bui4q7lcko8i9x63u9y3n8d3u6m Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/443 108 842907 3013375 2022-07-29T12:23:37Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Quasi di viver Batistone stufo, Egeno affronta con un punteruolo; E perchè quei l'uccella{{nsm||1201}} come un gufo, Salta ch'ei pare un galletto marzuolo. E tanto fa, ch'Egeno il mal tartufo Manda{{nsm||1202}} con un buffetto a far querciuolo; E poi lo piglia, e in tasca se l'impiatta Per darlo per un topo a una gatta. {{o|48|m}}. :Romolo infilza per lo mezzo al busto Sgaruglia, che in un canto era fuggiasco, Ed ei ne muor con molto suo disgusto, Perch'egli aveva a essere{{nsm||1203}} a un fiasco. Tira in un tempo stesso a un bell'imbusto, E passagli un vestito di dommasco; E quei gli duol{{nsm||1204}}, chè 'l rinnovò quell'anno, E se e' si muor, vuol che gli paghi il danno. {{o|49|m}}. :L'armi Papirio ad un Fiandron{{nsm||1205}} guadagna Che fa il Tagliacantoni e lo Smillanta: Ma se a parole egli è Spaccamontagna, All'ergo poi riesce Spadasanta: Perch'ei{{nsm||1206}}, fattegli al ciel dar le calcagna Non una volta dice ma cinquanta: Sta' su, chè in terra i pari miei non danno{{nsm||1207}} Ed ei risponde: s'io sto su, mio danno! </poem><noinclude></noinclude> ap6q78pdhfcocmw3uthyj0qu544r36g Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/444 108 842908 3013376 2022-07-29T12:23:41Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Da Enrico il Mula e l'oste degli Allori Son mandati per sempre a far un sonno; Miccio e 'l Baggina da Strazzildo Nori Sono inviati dove andò il lor nonno; E nelle parti giù posterïori Panfilo aggiusta Meo che vende il tonno, Talchè se allor putiva, or chi s'accosta Sente che raddoppiata egli ha la posta. {{o|51|m}}. :In abito Scarnecchia da Coviello Tinta ha di brace l'una e l'altra guancia, E per sua spada sfodera un fuscello C'ha 'l pome d'una bella melarancia; Rivolto con quest'armi a Sardonello, Ferma! gli dice: guárdati la pancia! Ed ei risponde: questo è pensier mio; E dàgli un colpo e te lo manda a Scio{{nsm||1208}}. {{o|52|m}}. :Gustavo Falbi con un soprammano Di netto il capo smoccola a Santella, Scaramuccia si muor sotto Eravano, Ch'ammazza anche Gaban da Berzighella, E sventra quel birbon dell'Ortolano Che fa il minchion per non pagar gabella; Ma colto poi vi resta ad ogni modo, Mentre adesso gli va la vita in frodo. </poem><noinclude></noinclude> tgxfau14m9n9g148kswk3pj34ueo4ud Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/445 108 842909 3013377 2022-07-29T12:23:45Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Armato a privilegi omai Rosaccio{{nsm||1209}} Marte sguaina{{nsm||1210}} e Venere influente; Ma presto Sardonello sul mostaccio Gli fece colla spada un ascendente, Che piove al collo e privalo d'un braccio Ond'ei in quel punto andando all'occidente, Vede le stelle e l'una e l'altra sfera, Nel viso eclissa e dice: buona sera. {{o|54|m}}. :Mein per fianco sentesi percosso Dallo stidion del cucinier Melicche Parasitaccio, porco grande e grosso, Perchè il ghiotto si fa di buone micche{{nsm||1211}}. Si rivolta Meino, e dà al colosso Nella gola che ha piena di pasticche; Talchè morendo dolcemente il guitto: Addio cucina, dice, ch'io ho fritto. {{o|55|m}}. :Già per la stanza il sangue era a tal segno Ch'andar vi si potea co' navicelli; Istrïon Vespi{{nsm||1212}}, tutto furia e sdegno Rinvolto ha quivi il povero Masselli; E col coltel da Pedrolin di legno Su pel capo gli squotola{{nsm||1213}} i capelli, Acciò, trattane poi la lisca{{nsm||1214}} e il loto, Più bella faccian la conocchia a Cloto{{nsm||1215}}. </poem><noinclude></noinclude> 3wrj1thv45x6y25tirvpx6xxgqdd0s1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/446 108 842910 3013378 2022-07-29T12:23:49Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Il Gatti e Paol Corbi inveleniti, Quasi villan che i tronchi ed i rampolli Taglin di Marzo a' frutti ed alle viti, Potan da' busti braccia, gambe e colli; A tal ch'ai paesani sbigottiti E dal disagio sconquassati e frolli, Oltre che a pochi il numero è ridotto, Cominciaron le gambe a tremar sotto. <note 1131-1215> <!-- 1131 --><section begin="1131"/>DAR LE BARBE AL SOLE. La pianta morta che si svelle, mette le radici al sole.<section end="1131"/> <!-- 1132 --><section begin="1132"/>GAGLIARDA e CALATA. Specie di danze.<section end="1132"/> <!-- 1133 --><section begin="1133"/>VOLTERRA (sotterra) città di Toscana.<section end="1133"/> <!-- 1134 --><section begin="1134"/>FALSO BORDONE. Modulazione continuata di più voci, che si fa col porre più sillabe sulla stessa corda. (Biscioni.)<section end="1134"/> <!-- 1135 --><section begin="1135"/>SBALLARE. Disfar le balle: ma qui, cessar di ballare.<section end="1135"/> <!-- 1136 --><section begin="1136"/>DIVENNERO ecc. Perchè battuti loro sul capo, si sfondarono e ve lo lasciarono entrar dentro.<section end="1136"/> (11 </poem><noinclude></noinclude> s19nxuywronfp9lyj0wymu4vmej0yhb Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/447 108 842911 3013379 2022-07-29T12:23:54Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>37) CHE TIRANDO GIÙ. Il quale odio abbassando la visiera ai riguardi ecc. <!-- 1138 --><section begin="1138"/>USCIRE I PESCI ecc. Perder quel che s'era acquistato, e su cui si faceva assegnamento.<section end="1138"/> <!-- 1139 --><section begin="1139"/>LE PEGGIO ecc. Estrema rottura, fino a dare il sacco.<section end="1139"/> <!-- 1140 --><section begin="1140"/>DISCREDERSI. Capacitarsi.<section end="1140"/> <!-- 1141 --><section begin="1141"/>BIANCONE è chiamata in Firenze la statua colossale, di Nettuno che è nel mezzo della fontana di Piazza della Signoria.<section end="1141"/> <!-- 1142 --><section begin="1142"/>MORGANTE era un gigante che, come il Pulci favoleggia, non adoprava altr'arme che un gran battaglio di campana.<section end="1142"/> <!-- 1143 --><section begin="1143"/>A IRSENE. Forse deve leggersi, ha a irsene; ma ne riesce un brutto verso. Forse si sottintende comincerà. Altri leggono, andrassene.<section end="1143"/> <!-- 1144 --><section begin="1144"/>FAR LA BARBA DI STOPPA e poi appiccarvi il fuoco. Fare un brutto tiro.<section end="1144"/> <!-- 1145 --><section begin="1145"/>SCACIATA. Delusa.<section end="1145"/> <!-- 1146 --><section begin="1146"/>MA PERCHÈ da nessuna parte vi è modo, conosce che l'affare non è per seguire come ei vorrebbe.<section end="1146"/> <!-- 1147 --><section begin="1147"/>E DI PASSO. Alto sei braccia e più; sei braccia e passa.<section end="1147"/> <!-- 1148 --><section begin="1148"/>FAR DEL RESTO. Finire, cessar di essere.<section end="1148"/> <!-- 1149 --><section begin="1149"/>DAR NE' LUMI. Dar nelle furie.<section end="1149"/><noinclude></noinclude> c6qg9h5u4c0aq9bilm5402llir4id1s Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/448 108 842912 3013380 2022-07-29T12:23:58Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 1150 --><section begin="1150"/>SBRICIA. Vilissima.<section end="1150"/> <!-- 1151 --><section begin="1151"/>IN CAMICIA. Anici coperti con una camicia di zucchero.<section end="1151"/> <!-- 1152 --><section begin="1152"/>PESCE D'UOVO. Frittata a cui si dà forma di pesce.<section end="1152"/> <!-- 1153 --><section begin="1153"/>BACCHILLONE. Baloccone.<section end="1153"/> <!-- 1154 --><section begin="1154"/>PAOLINO IL CIECO. Compositore e venditore di canzonette.<section end="1154"/> <!-- 1155 --><section begin="1155"/>ALLEZZARE vien da lezzo.<section end="1155"/> <!-- 1156 --><section begin="1156"/>SA DI REFE ecc. Per tingere in azzurro adoperavano materie che lasciavan gran fetore nella roba tinta.<section end="1156"/> <!-- 1157 --><section begin="1157"/>COL SÌ ecc. Gridando più volto in suono di dolore Hui.<section end="1157"/> <!-- 1158 --><section begin="1158"/>FANNO PULITO. Fan di buono, quasi brunissero co' bastoni.<section end="1158"/> <!-- 1159 --><section begin="1159"/>LE MAZZE I sacchi di brace o carbone, perchè meglio si reggano e meglio si adattino a' basti de' giumenti, sono per di fuori armati di mazze o bastoncelli.<section end="1159"/> <!-- 1160 --><section begin="1160"/>BATTUTO. Socio di confraternita, detto così dal battersi colla disciplina.<section end="1160"/> <!-- 1161 --><section begin="1161"/>L'INCANNUCCIATA si fa o si faceva dai cerusici nel fasciare le fratture.<section end="1161"/> <!-- 1162 --><section begin="1162"/>COME si fa a' vitelli, prima di scuoiarli.<section end="1162"/> <!-- 1163 --><section begin="1163"/>ALLA LARGA SGABELLI. Fate largo; detto forse dallo sbarazzare di sgabelli e altri impedimenti la stanza ove si è desinato.<section end="1163"/><noinclude></noinclude> oar9nwh82xgdqito4ss5a1dcaboljw2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/449 108 842913 3013381 2022-07-29T12:24:03Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 1164 --><section begin="1164"/>SORBI, Bastoni di sorbo, nodosi.<section end="1164"/> <!-- 1165 --><section begin="1165"/>SCEMAN PER BOLLIRE, fu la risposta che diede un cuoco al padrone che gli domandava come fossero tanto poche le molte merle ch'e' gli avea date a cuocere.<section end="1165"/> <!-- 1166 --><section begin="1166"/>CAMPRIANO. V'è una Storia di Campriano, astuto contadino, di cui, fra le altre frottole, si racconta che aveva una tromba colla quale resuscitava i morti.<section end="1166"/> <!-- 1167 --><section begin="1167"/>CICCIOLI. Lardinzi, larderelli di maiale.<section end="1167"/> <!-- 1168 --><section begin="1168"/>PÍCCIOLO. La quarta parte del quattrino.<section end="1168"/> <!-- 1169 --><section begin="1169"/>SCRICCIOLO. Uccello piccolissimo.<section end="1169"/> <!-- 1170 --><section begin="1170"/>COME CHI PRESE ecc. Vedi c. I, 75.<section end="1170"/> <!-- 1171 --><section begin="1171"/>FINITO IL PESO. Il cómpito, la vita; dal lavoro di lana o altro, che si dà a fare, e che pesa quel tanto.<section end="1171"/> <!-- 1172 --><section begin="1172"/>BOMBOLE. Vedi c. VIII, 44.<section end="1172"/> <!-- 1173 --><section begin="1173"/>SARPA. Salpa, se ne va. L'aggiunta della voce fratello è posta per enfasi, e quasi per un giuro. (Minucci.)<section end="1173"/> <!-- 1174 --><section begin="1174"/>USTOLARE. Si dice propriamente de' cani che mangian quasi le vivande cogli occhi. È noto come Tantalo fu condannato anch'egli a ustolar sempre in inferno.<section end="1174"/> <!-- 1175 --><section begin="1175"/>LABARDA. Intende il Ferraiuolo o cappa. Vedi c. IX, 48.<section end="1175"/> <!-- 1176 --><section begin="1176"/>STOCCHEFISCE. Pesce salato. Vuol dire che costui era ingordo e sudicio.<section end="1176"/><noinclude></noinclude> 4k5ndxfbi6zq0d5p2nbern7hhpg3h3k Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/450 108 842914 3013382 2022-07-29T12:24:07Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 1177 --><section begin="1177"/>BERNEITER SCELMO. Briccone, scellerato.<section end="1177"/> <!-- 1178 --><section begin="1178"/>CAVALLERIA. Grado di cavaliere.<section end="1178"/> <!-- 1179 --><section begin="1179"/>CAPPA, qui, per converso, è preso in senso di alabarda. Vedi sopra 35.<section end="1179"/> <!-- 1180 --><section begin="1180"/>GLIELE, Come oggi gliene in Firenze, è relativo di nome in qualsiasi genere e numero.<section end="1180"/> <!-- 1181 --><section begin="1181"/>L'INFERNO ecc: Nomi di due osterie che furono in Firenze.<section end="1181"/> <!-- 1182 --><section begin="1182"/>PRESO ecc. Nel giuoco di sbaraglino. Fare una casa, vuol dire Raddoppiar le girelle o rotelline, come nella dama. Girelle poi qui è preso nel senso di Giri di cervello.<section end="1182"/> <!-- 1183 --><section begin="1183"/>SGRUGNONE. Pugno dato nel viso.<section end="1183"/> <!-- 1184 --><section begin="1184"/>TENDA. Sipario.<section end="1184"/> <!-- 1185 --><section begin="1185"/>QUI È MIO ecc. Si dice di quegli sciancati che ad ogni mossa di piede sembrano voler prendere una nuova direzione.<section end="1185"/> <!-- 1186 --><section begin="1186"/>SALTI chiamavansi donzelli dell'Ufizio dell'Onestà, il quale s'occupava di meretrici.<section end="1186"/> <!-- 1187 --><section begin="1187"/>FA LE GRUCCE ecc. Uno scultore dappoco. Vedi c. III, 27; e IV, 17.<section end="1187"/> <!-- 1188 --><section begin="1188"/>CHE VIEN ecc Esprime con questi due versi la prosunzione di costui, il quale si credeva un Buonarrotì e si piccava di nobile.<section end="1188"/> <!-- 1189 --><section begin="1189"/>GLI SPAZZACAMMINI portavano già una pertica in ispalla.<section end="1189"/><noinclude></noinclude> mtofxr4npu8eyri8f2h8mqs50dvttfk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/451 108 842915 3013383 2022-07-29T12:24:11Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 1190 --><section begin="1190"/>TUTTO TINTO perchè il Minucci (Puccio Lamoni) fu di faccia bruna.<section end="1190"/> <!-- 1191 --><section begin="1191"/>TIRA DI BUFFA. Fa il buffone. Le Buffe erano un simile degli aliossi, che son giuoco da fanciulli; onde, il modo può equivalere a Fanciulleria. Ma Buffa è anche la visiera dell'elmo: e perciò Tirar giù buffa a suona Operare senza riguardo.<section end="1191"/> <!-- 1192 --><section begin="1192"/>FARFULLONI. Gli spropositi che dice il Castiglioni.<section end="1192"/> <!-- 1193 --><section begin="1193"/>LE PIATTOLE. Vermi che stanno negli avelli. (Minucci.)<section end="1193"/> <!-- 1194 --><section begin="1194"/>METTERVI ecc. Consumarvi tanto le buone che le cattive sustanze. (Minucci.)<section end="1194"/> <!-- 1195 --><section begin="1195"/>LE. Le percosse.<section end="1195"/> <!-- 1196 --><section begin="1196"/>MONNINI. Vedi c. I, 44. Dà a questi monnini il potere di uccidere, per la loro scipitaggine e pel fastidio che ingenerano.<section end="1196"/> <!-- 1197 --><section begin="1197"/>IN VISIBILE o piuttosto in invisibile, cioè tanto lontano da non vederlo piú mai.<section end="1197"/> <!-- 1198 --><section begin="1198"/>SQUARCINA. Spada corta e larga.<section end="1198"/> <!-- 1199 --><section begin="1199"/>CONTADINA. Specie di danza.<section end="1199"/> <!-- 1200 --><section begin="1200"/>IN VOLTA. Attorno frugando.<section end="1200"/> <!-- 1201 --><section begin="1201"/>L'UCCELLA. Lo schernisce come gli uccelli fanno al gufo.<section end="1201"/> <!-- 1202 --><section begin="1202"/>MANDA ecc. Lo manda a gambe all'aria.<section end="1202"/> <!-- 1203 --><section begin="1203"/>AVEVA A ESSERE ecc. Aveva promesso di trovarsi a bere in comitiva.<section end="1203"/> <!-- 1204 --><section begin="1204"/>E QUEI GLI DUOL. E quei se ne lagna.<section end="1204"/><noinclude></noinclude> cdcq1u8cpikdut5jtiv0l5tjxg6g0a3 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/452 108 842916 3013384 2022-07-29T12:24:15Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 1205 --><section begin="1205"/>FIANDRON. Uomo di Fiandra, Ammazzasette.<section end="1205"/> <!-- 1206 --><section begin="1206"/>EI. Papirio.<section end="1206"/> <!-- 1207 --><section begin="1207"/>NON DANNO colpi.<section end="1207"/> <!-- 1208 --><section begin="1208"/>LO MANDA A Scio. Vedi c. V, 13.<section end="1208"/> <!-- 1209 --><section begin="1209"/>ROSACCIO (Vedi c. III, 63) ciarlatano che mostrava privilegi di principi per accreditare i suoi rimedi.<section end="1209"/> <!-- 1210 --><section begin="1210"/>SGUAINA. Cava fuori. Il resto dell' ottava è pieno di allusioni equivoche prese dal linguaggio astrologico.<section end="1210"/> <!-- 1211 --><section begin="1211"/>MICCHE. Minestre.<section end="1211"/> <!-- 1212 --><section begin="1212"/>ISTRION VESPI. Cognato dell'autore, scrisse piacevoli commedie nelle quali recitava, facendo in ispecie la parte di Pedrolino, servo sciocco, armato di un coltello di legno.<section end="1212"/> <!-- 1213 --><section begin="1213"/>SQUOTOLARE. Battere il lino.<section end="1213"/> <!-- 1214 --><section begin="1214"/>LA LISCA. La parte legnosa e dura.<section end="1214"/> <!-- 1215 --><section begin="1215"/>CLOTO è una delle tre Parche.<section end="1215"/><noinclude></noinclude> 8jc51svoqk7ug29mww29420ioufh997 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/453 108 842917 3013385 2022-07-29T12:24:19Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> {{ct|f=120%|v=2|t=3|DUODECIMO CANTARE.}} {{ct|f=90%|v=1|ARGOMENTO.}} <poem> :A Montelupo dà Paride il nome Poi gastigar la Maga e Biancon vede: Rimessa in trono è Celidora, e come Marito al general dà la sua fede. Baldon, che la fortuna ha per le chiome, Con Calagrillo a Ugnan rivolge il piede. E al suo bel regno con Amor va Psiche, A côrre il frutto delle sue fatiche. {{o|1|m}}. :Stanco già di vangar tutta mattina Il contadino affin la va a risolvere{{nsm||1216}}, In fermar l'opre ed in chiamar la Tina{{nsm||1217}} Col mezzo quarto{{nsm||1218}} e il pentol dell'asciolvere{{nsm||1219}}; Quand'in castello ancor non si rifina Fra quei matti di scuotersi la polvere; Onde Baldon quei popoli disperde, Talchè a soldati Malmantile è al verde{{nsm||1220}}. </poem><noinclude></noinclude> nge6x8q4jlvmw13vydrl2q287ilk0s0 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/454 108 842918 3013386 2022-07-29T12:24:23Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|2|m}}. :E ben gli sta, perchè potevan dianzi, Quando vedean col peggio andar sicuro, Cedere il campo e non tirare innanzi, Senza star a voler cozzar col muro; E così va, che questi son gli avanzi{{nsm||1221}} Che fa sempre colui c'ha il capo duro, Che dentro a sè si reputa un oracolo, Nè crede al Santo se non fa miracolo. {{o|3|m}}. :Chè sono stati, com'io dissi sopra, Nella maga affidatisi, aspettando Da' diavoli in lor pro veder qualch'opra: Ma chi vive a speranza muor cacando; Perch'in Dite son tutti sottosopra Per non saper dove, come, nè quando Lasciasse il corno Astolfo{{nsm||1222}}, ch'alle schiere Esser tromba dovea nelle carriere. {{o|4|m}}. :Di modo che Plutone, omai scornato, Poichè quel corno più non si ritrova, Pel Proconsolo dice aver pescato{{nsm||1223}}, Però convien pensare a invenzion nuova; Ma innanzi ch'ei risolva col senato E che 'l soccorso a Malmantil si muova, Ch'egli abbia a esser proprio poi s'avvisa Di Messina il soccorso o quel di Pisa. </poem><noinclude></noinclude> stn8vdlbmlm02jhwrzbnunfho89h1w1 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/455 108 842919 3013387 2022-07-29T12:24:28Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Qui per alquanto a Paride ritorno Ch' è, nell'oste{{nsm||1224}} alla quarta sboccatura{{nsm||1225}}; E perchè dal paese egli ha in quel giorno Tolta ogni noia, liberando il Tura, La gente quivi corre d'ogni intorno A rallegrarsi della sua bravura; Ne lo ringrazia, e a regalarlo intenta, Chi gli dà chi gli dona e chi gli avventa{{nsm||1226}}. {{o|6|m}}. :Ma quegli, ch'obbligarsi non intende, Non vuol pur quanto un capo di spilletto; E subito ogni cosa indietro rende Ringraziando ciascun del buon affetto. E dice, che da lor nulla pretende, E se di soddisfarlo hanno concetto, Per tal memoria gli sarà più grato Che il luogo Montelupo sia chiamato. {{o|7|m}}. :Sì, sì, ch'egli è dover; da tutti quanti Gli fu risposto: ed in un tempo stesso L'editto pel castello su pe' canti Per memoria de' popoli fu messo, Che divulgato poi di lì avanti Fu osservato sì, che fino adesso Questo nome conservan quelle mura, E 'l manterranno, finchè 'l mondo dura. </poem><noinclude></noinclude> 394xhxg2eti5i13r2nu7n52wqlda8qs Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/456 108 842920 3013388 2022-07-29T12:24:32Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|8|m}}. :Se Paride riman quivi contento Di tal prontezza, non si può mai dire; Ma non volle aspettarne poi l'evento, Perchè gli venne il grillo di partire: Ch'egli ebbe sempre quello struggimento D'andare al campo, ed or ne vuol guarire; Perciò ne va per ritornare in schiera, E trova che sparito è ciò che v'era. {{o|9|m}}. :E che fuor del castello il popol piove Che ognor ne scappa qualche sfucinata{{nsm||1227}}, Per lo più gente che a pietà commove, Cotanto è rifinita e maltrattata. E' s'avvicina. e dice: olà, che nuove? Ed un risponde e dice: o camerata, Cattive, dolorose; e se tu vai Qui punto innanzi, tu le sentirai. {{o|10|m}}. :Paride passa, e ne riscontra un branco Nel qual chi è ferito e chi percosso; Chi dietro strascicar si vede un fianco, E chi ha un altro guidalesco addosso, Mostrando anch'egli, senza andare al banco O al sabato aspettar, ch'egli ha riscosso; Ciascuno ha il suo fardel di quelle tresche{{nsm||1228}} Che pigliarsi ha potuto più manesche. </poem><noinclude></noinclude> k18vrxcm99xtys9apos94udhgd6orot Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/457 108 842921 3013389 2022-07-29T12:24:37Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Chi ha scatole, chi sacchi e chi involture Di gioie, di miscee, di biancheria: Un altro ha una zanata di scritture Ch'egli ha d'un piato nella Mercanzia{{nsm||1229}}: E piange ch'ei le vede mal sicure, Perocchè 'l vento gliele porta via; Un altro, dopo aver mille imbarazzi, Port'addosso una gerla{{nsm||1230}} di ragazzi. {{o|12|m}}. :Un altro imbacuccato stretto stretto Va solo, e spesso spesso si trattiene, Perch'egli ha certe doppie in un sacchetto, E le riscontra s'elle stanno bene. Le donne agli occhi han tutte il fazzoletto E sgombrano{{nsm||1231}} aspi, rócche e pergamene{{nsm||1232}}; Chi'l suo vestito buono e chi uno straccio, Chi porta il gatto o la canina in braccio. {{o|13|m}}. :Entra Paride alfin dentro alla porta Ove gli par d'entrare in un macello; Ch'ad ogni passo trova gente morta, O per lo men che sta per far fardello. Ma quel che maraviglia più gli apporta, Si è il veder in piazza un capannello Di scope e di fascine, e poi fra poco Strascinarvi una donna e dargli fuoco. </poem><noinclude></noinclude> b3l3rqe3r5u6m5wzpxpfkxwmu8iemii Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/458 108 842922 3013390 2022-07-29T12:24:41Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Curioso vanne, ed arrivato in piazza Per chi, domanda, è sì gran fuoco acceso? E gli è risposto: egli è per Martinazza Che già v'è drento e scrive: lato preso{{nsm||1233}}; E le sta ben, perch'una simil razza, C'ha fatto sempre d'ogni lana un peso{{nsm||1234}}, E' si vorrebbe, Dio me lo perdoni, Gastigare a misura di carboni. {{o|15|m}}. :In questo ch'ognun parla della strega, Si sente dire: a voi, largo, signori! E un omaccion più lungo d'una lega Dal palazzo si vede condur fuori; Poi sopra al carro ove Birreno{{nsm||1235}} il lega, E cinto, come già gl'Imperadori, Di alloro in vece, d'un carton{{nsm||1236}} la chioma Va trionfante al remo, non a Roma. {{o|16|m}}. :Questo infelice è il povero Biancone Che tra queì pochi là della sua schiera, Che restan vivi, è fatto anch'ei prigione Per esser vogavanti di galera; Chè tal fu d'Amostante l'intenzione Ma perch'eglí è un uomo un po' a bandiera{{nsm||1237}}, Sentenziato l'avea, senza pensare Che Malmantil non ha legni nè mare </poem><noinclude></noinclude> 04se6nkwoijb40ctr5i3al8gmxe5nuk Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/459 108 842923 3013391 2022-07-29T12:24:45Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Perciò, mentre che tutto ignudo nato Se non ch'egli ha due frasche per brachetta. Sì bel trofeo si muove, ed è tirato Da quattro cavallacci da carretta, La Consulta il decreto ha revocato, Sicchè di lui nuov'ordine s'aspetta; Ed è stato spedito un cancelliere Con più famigli a farlo trattenere. {{o|18|m}}. :I ragazzi frattanto che son tristi A veder ciò che fosse essendo corsi, E poi ch'egli è un prigion si sono avvisti E ch'egli è ben legato e non può sciorsi. Unitamente, in un balen provvisti Di bucce, di meluzze, rape e torsi, Cominciarono a fare a chi più tira, Ed anche non tiravan fuor di mira. {{o|19|m}}. :E perch'ei non ha indosso alcuna vesta Lo segnan colpo colpo in modo tale, Che innanzi ch'e' finiscan quella festa Ne lo svisaron e conciaron male; E al miteron, che a torre aveva in testa, Benchè giammai spuntate avesse l'ale, Con quei suoi merli{{nsm||1238}} che non han le penne Pigliar il volo all'aria alfin convenne. </poem><noinclude></noinclude> cggj6ht8fmkilmc9z56w1z7epsd1zm8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/460 108 842924 3013392 2022-07-29T12:24:49Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Paolin cieco{{nsm||1239}}, il qual non ha suoi pari Nel fare in piazza giocolare i cani, E vende l'operette ed i lunari, E proprio ha genio a star co' ciarlatani, Pensato ch'ei farebbe gran denari Se quel bestion venisse alle sue mani, Perch'avrebbe a mostrarsi quel gigante Più calca che non ebbe l'elefante{{nsm||1240}}; {{o|21|m}}. :Così presa fra sè risoluzione, Va in corte a Bieco e lo conduce fuora: Gli dice il suo pensiero e lo dispone A chieder il gigante a Celidora; E Bieco andato a ritrovar Baldone Tanto l'insipíllò{{nsm||1241}}, ch'allora allora Ei corre alla cugina e gliene chiede, Ed ella volentier glielo concede. {{o|22|m}}. :Ed ei lo dona a Bieco e a Paolino Col carro e tutte l'altre appartenenze; Ed eglino con tutto quel traíno{{nsm||1242}}, Fatte col duca già le dipartenze, Si messero di subito in cammino Indrizzati alla volta di Firenze; Poi giuntì là di buona compagnia Fermansi in piazza della Signoria. </poem><noinclude></noinclude> 8g96656nm8955ky8pxfotrjycio0x0g Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/461 108 842925 3013393 2022-07-29T12:24:53Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Subito quiví Paolino scende Per trovar qualche stanza che sia buona, Avendolo serrato fra due tende, Acciò non sia veduto da persona. Bieco a tenerlo con due altri attende, E, se lo vede muover, lo bastona; Ma egli ha fortuna, perch'è così grande Ch'e' non gli arriva manco alle mutande. {{o|24|m}}. :Piange Bíancone e chiede altrui mercede E mentre il fato e la fortuna accusa Fuor delle tende il guardo gira, e vede Perseo{{nsm||1243}} c'ha in man la testa di Medusa E immoto{{nsm||1244}} resta lì da capo a piede; Né più sì duol, ma tien la bocca chiusa Perchè col carro e tutta la sua muta De' cavallacci, in marmo si tramuta. {{o|25|m}}. :Quei tre, ch'ognor come cuciti a' fianchi Gli stavan quivi acciocch'ei non scappassi, Privi di senso allora, e freddi, e bianchi Anch'eglino si fanno immobil sassi. Ma perchè 'l prolungarmi non vì stanchi, Gli è me' ch'a Malmantile io me ne passi, Ove gli amici Paride ritrova E sente ch'ogni cosa si rinnova. </poem><noinclude></noinclude> 5izp7p792vj5oq2808dhym7sue5zu1v Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/462 108 842926 3013394 2022-07-29T12:24:58Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Poichè Baldone Malmantile ha preso, E tutte quelle povere brigate, Salvo però chi non si fosse arreso, Ormai se non son ite a gambe alzate; Sicchè da questo avendo al fin compreso, Poi Bertinella, ch'ella l'ha infilate{{nsm||1245}}, Per ammazzarsi sfodera un pugnale; Ma quei, ch'è buono, non le vuol far male. {{o|27|m}}. :Chè non so come gli esce fra le dita E salta in strada, chè le gambe ha destre{{nsm||1246}}: Ov'ella a ripigliarlo è poi spedita Da chi dopo di lei fa le minestre{{nsm||1247}}; E perch'ell'abbia a raccorciar la gita, Le fa pigliar la via dalle finestre; Ella va sì, ma poco poi le importa Trovar chi ammazza se vi giunge morta. {{o|28|m}}. :Così cercando le grandezze e gli agi A spese d'altri, or sconta il suo peccato; Onde tornata Celidora{{nsm||1248}}, il Lagi De' popoli padrona e dello Stato, Temendo ancor de' tristi e de' malvagi Nuovi ministri fa, nuovo senato; Sebben de' primi poco ha da temere, Chè tutti han ripiegate le bandiere.{{nsm||1249}} </poem><noinclude></noinclude> meo210v1eohhvi51l8ax87h9fcyh43w Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/463 108 842927 3013395 2022-07-29T12:25:02Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|29|m}}. :E per estinguer la memoria affatto Di Bertinella in ogni gente e loco Si levan le sue armi, e il suo ritratto Tagliato in croce si condanna al fuoco. Un bando va di poi, ch'a verun patto Nessun ne parli più punto nè poco, Sotto pena di star in sulla fune Quattro mesi al palazzo dél Comune. {{o|30|m}}. :Un oratore intanto de' più bravi A Celidora Malmantile invia, Che del castello ad essa dà le chiavi E rende omaggio colla dicería; Ed ella in detti maestosi e gravi Pronta risponde a tant'ambasceria; Indi le chiavi piglia, e un altro mazzo Di quelle delle stanze del palazzo. {{o|31|m}}. :E perch'egli è un pezzo ch'ell'ha voglia Di riveder come d'arnesi è pieno, Del manto e d'altri addobbi si dispoglia, E comincia a girarlo dal terreno{{nsm||1250}}. I guardarobi aspetta ad ogni soglia Ch'ad aprir gli usci paiono il baleno. E subito poi lesto uno staffiere, Quand'ella passa, le alza le portiere. </poem><noinclude></noinclude> joi73ddm1poekj7pd9gly12pu4uye86 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/464 108 842928 3013396 2022-07-29T12:25:06Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Ed ella se ne va sicura e franca, Sapendo ogni traforo{{nsm||1251}} a menadito; Perchè troppo non è ch'ella ne manca E l'abitò fin quando avea marito. Scese, girò, salì, nè mai fu stanca, Sinchè non ebbe di veder finito; All'ultimo si fece in guardaroba Aprir gli armadi, e cavar fuor la roba. {{o|33|m}}. :Spiegasi prima sopr'a un tavolotto Un abito mavì{{nsm||1252}} di mezza lana, Che in su' fianchi appiccato ha per di sotto Un lindo guardinfante alla romana; Poi viene un verde e nuovo camiciotto{{nsm||1253}} Con bianche imbastiture{{nsm||1254}} alla balzana; E poi due trincerate{{nsm||1255}} camiciuole Che fanno piazza d'arme alle tignuole. {{o|34|m}}. :Una zimarra pur di saia nera, Per dove si fa a' sassi{{nsm||1256}} arcisquisita; Perchè gli aliotti{{nsm||1257}} e il bavero a spalliera Paran la testa e in giù mezza la vita; Portandola alle nozze o a una fiera, Tôrre e comprar si può roba infinita, Ch'ell'ha due manicon sì badïali Ch'e' tengon per quattordici arsenali. </poem><noinclude></noinclude> l6xl7x7783s12ix42a12scbkxyvveyy Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/465 108 842929 3013397 2022-07-29T12:25:10Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Una cappa tanè, bella e pulita, Di cotone, sebben resta indeciso S'ella è di drappo{{nsm||1258}} o pur ringiovanita Perchè non se le vede pelo in viso; Evvi d'abiti pur copia infinita, Ma chi tinto, chi rotto e chi riciso, Chè 'l tempo guasta il tutto, e per natura Cosa bella quaggiù passa e non dura. {{o|36|m}}. :Basta{{nsm||1259}}, se v'è qualcosa un po' cattiva, Che Celidora ha quivi abiti e panni, Che al certo, tuttavolta ch'ella viva, Può francamente andar in là con gli anni; Ma perchè al suo cuor magno non s'arriva Di certe toppe, scampoli e soppanni Tôrsi d'impaccio volle, e a quella gente, Ch'ell'ha dintorno, farne un bel presente. {{o|37|m}}. :Due altri armadi poi fur visitati, Che l'uno è tutto pien di biancheria l'altro di paramenti ricamati D'oro netto{{nsm||1260}} con nobil maestria; E un altro di più tresche e arnesi usati, E calze, e scarpe, e simil mercanzia Che a vedersi per ultimo è rimasa; V'è poi la masserizia della casa. </poem><noinclude></noinclude> 05tch93bdb58gndd4oqnu1a1mkd8nwm Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/466 108 842930 3013398 2022-07-29T12:25:15Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Di qui si parte, ed apre uno stipetto. D'intagli e d'arabeschi ornato e ricco, E trova due cassette di belletto, Cert'altre dì pezzette e d'orichicco{{nsm||1261}} Una di biacca, e in una un bel vasetto Che dà l'acqua da rogna per lambicco; 'N un'altra, ch'elle furon fino a dieci, Ellera{{nsm||1262}} a mazzi e un bel tascon di ceci. {{o|39|m}}. :Ad un casson di ferro va da zezzo, E quivi trova il morto{{nsm||1263}} ma da vero; Chè i diamanti e le gioie di gran prezzo Non v'hanno{{nsm||1264}} che far nulla e sono un zero; Perchè si tratta ch' e' vi fosse un vezzo Di perle, che sebben pendeano in nero, Eran sì grosse, che si parse, voce Ch'ell'eran poco manco d'una noce. {{o|40|m}}. :D'anelli e d'orecchini v'è il marame{{nsm||1265}}, Tanti gioielli poi che è un fracasso: Di medaglie dorate o vuoi di rame Un moggio ne misurano e di passo{{nsm||1266}}; Ma quella è spazzatura ed un litame, Rispetto alle monete che più basso Le più belle comparsero del mondo; Chè in fatti i pesci grossi stanno al fondo. </poem><noinclude></noinclude> 81zkpdw9tl0ahbd8y2idl87ni7ecmof Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/467 108 842931 3013399 2022-07-29T12:25:19Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Tutte in sacchetti co' lor polizzini Che dicon la moneta che v' è drento; Le piastre sono in uno, in un fiorini, In un gli scudi d'oro, in un d'argento, Lire in un, giuli in questo, in quel carlini; Poi dopo un ordinato spartimento Di crazie, soldi e più danar minuti, Sonvi i quattrini, i piccioli e i battuti. {{o|42|m}}. :Poi ne venivan gli occhi di civette{{nsm||1267}}; Ma il proseguir più oltre fu interrotto, Perchè alla donna venner più staffette A dir che'l duca le volea far motto; Ond'ella il tutto nel casson rimette: E riserrato, scende giù di sotto Ove Baldon l'aspetta in istivali E per partir di quivi sta in sull'ali. {{o|43|m}}. :Perch'aggiustate omai tutte le cose, Che più desiderar non si potea, Egli, ch'era per far come le spose La ritornata{{nsm||1268}}, idest, alla Ducea, In punto a questo fine allor si pose; E in quel, che il camerier della chinea{{nsm||1269}} La puliva per metterle la sella, Licenziossi così dalla sorella. </poem><noinclude></noinclude> 9kv2gcs3eew8z4tvc7tfolea4k9etuv Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/468 108 842932 3013400 2022-07-29T12:25:24Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|44|m}}. :Omai è tempo, cara Celidora, Che inverso li miei sudditi m'appressi; Chè 'l trattenermi di vantaggio fuora, Pregiudicar potrebbe a' miei interessi. Però qui resta tu co' tuoi in buon'ora E fátti amare e rispettar da essi; Ed in ordine a questo si conviene Fare anche un'altra cosa per tuo bene. {{o|45|m}}. :Perchè s'io parto poi, cugina mia, Non so se tu ci avrai tutti i tuoi gusti; Chè qui non è nessun che per te sia Mentre sorgesser poi nuovi disgusti, Ma voglia il ciel ch'io dica la bugia; Ad ogni modo io vo' che tu t'aggiusti Per sicurtà con un compagno il quale S'accasi teco: e questo è il Generale. {{o|46|m}}. :I tuoi Stati difender si dà vanto, Chè tu vedi, egli è bravo quant'un Marte; E se fin or per noi ha fatto tanto, Pensa quel ch'ei farà s'egli entra a parte. Orsù dágli la man, cava su il guanto; E voi non ve ne state più in disparte: Casa Latoni{{nsm||1270}}, o Amostante nostro, Fatevi innanzi, dite il fatto vostro. </poem><noinclude></noinclude> 1utqcmdec4ue554kr7agx1d95ffvwkd Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/4 108 842933 3013401 2022-07-29T12:25:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" /></noinclude> {{FI |file = Lippi - Malmantile racquistato (page 4 crop).jpg |width = 400px |caption = {{X-larger|LORENZO LIPPI}} }}<noinclude></noinclude> cs6v4o1p1039a536usb4a20ztj7k5lt Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/469 108 842934 3013402 2022-07-29T12:25:28Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Ovvia passate qua da mia cugina, Ch'avete voi paura che vi morda? Guardate se vi piace la pannina{{nsm||1271}}; Dite, non ci tenete in sulla corda, Bisogna domandarne alla Regina, Rispose il General, s'ella s'accorda Chè quanto a me, giá son bell'e accordato, Anzi terrei d'averne di beato{{nsm||1272}}. {{o|48|m}}. :Sì egli è dover sentir l'altra campana, Baldon soggiunse voi parlate bene, Già so, questo va in forma e per la piana, Ed altrimenti far non si conviene. Così alla donna dice: ovvia su, trana{{nsm||1273}}, Rispondi presto, cavaci di pene, Vuo'l tu? parla: or oltre dàlla fuore, Di' mai più{{nsm||1274}} sì, e daccela{{nsm||1275}} in favore. {{o|49|m}}. :Ed ella nel sentir com'ei l'astringe A dar pronta risposta a tal domanda, D'un modesto rossor tutta si tinge Perchè morir volea colla grillanda{{nsm||1276}}; Pur alfin nelle spalle si ristringe, E dice che farà quanto comanda. O garbato! rispose allor Baldone, Oh così presto e male, e conclusione! </poem><noinclude></noinclude> ji5fz1dzw9ychs2yoeqx0mdikws2h4k Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/470 108 842935 3013403 2022-07-29T12:25:32Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|50|m}}. :Dagli dunque la mano in mia presenza. E voi, o General, datela a lei; Ch'io voglio prima della mia partenza Veder solennizzar questi imenei. Ma per non recar tedio all'udïenza, Idest a chi ascolta i versi miei, Col trattar sempre d'una stessa cosa Lasciamgli, e andiamo incontro a un'altra sposa. {{o|51|m}}. :Seguito col suo eroe{{nsm||1277}} già Psiche avea La strega che da lui fuggiasi ratta; Quand'ei l'incorse colla cinquadea{{nsm||1278}} Perch'al duello non volle la gatta{{nsm||1279}}, E per questa rival nuova Medea, Che rovinata l'ha intrafinefatta{{nsm||1280}}, Adesso è tribolata al maggior grado, E s'allor pianse, or qui tira per dado{{nsm||1281}}. {{o|52|m}}. :Perchè dopo d'aver cercato tanto Amor, di chi fu sempre ansiosa e vaga, Sel trova chiuso in un luogo d'incanto, Per opra pur di questa crudel maga. La quale in quei frangenti fatto il pianto{{nsm||1282}} Di patria e beni, di morir presaga, E che in suo onor doveansi fra poco Alzar capanne{{nsm||1283}} e far cose di fuoco{{nsm||1284}}; </poem><noinclude></noinclude> 9qcn6wc1dx9uzae40lbmffpu3d6kxzn Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/471 108 842936 3013404 2022-07-29T12:25:36Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Più non potendo aver Cupido sposo Perocch'Amor da' morti sta lontano, Non vuol, s'ei muor, così n'ha il cuor geloso, Che pur veduto sia da corpo umano; Perciò con incantesmi l'ha nascoso Facendo come il can dell'ortolano, Ch'all'insalata non vuoi metter bocca E non può comportar s'altri la tocca. {{o|54|m}}. :Già, Calagrillo e Psiche ebbero avviso Di tutto quello ch'è seguíto in corte; Ma il luogo appunto non si sa preciso, Però si fanno aprir tutte le porte; Intanto crosciar sentesi un gran riso, E quel ch'è peggio poi suonar, ma forte, Bastonate di peso traboccanti, Senza conoscer chi recò contanti{{nsm||1285}}. {{o|55|m}}. :Giù per le scale ognun presto addirizza{{nsm||1286}} Chè dal timor glì s'arricciano i peli; Ma Calagrillo altiero e pien di stizza Colla sua striscia fa colpi crudeli; Va per la stanza, e fende, taglia e infizza, Ma non chiappa, se non de' ragnateli; Paride giunge col suo libro intanto, E il diavol caccia e manda via l'incanto. </poem><noinclude></noinclude> 20zrh9fx8vgu40vek6z23otiinfmjpp Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/472 108 842937 3013405 2022-07-29T12:25:40Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Così dopo gli affanni e le fatiche Sofferti per tant'anni e lustri interi, Ritrovatosi Amore, ed egli, e Psiche Rappatumati fur da' cavalieri; Onde scordati dell'ingiurie antiche E riuniti più che volentieri, Ai regi sposi fero i baciabassi{{nsm||1287}}, Restando a parte di lor feste e spassi. {{o|57|m}}. :Giunti i cialdoni poi e fatto il ballo, Il duca diede affin l'ultimo addio; E subito con ogni suo vassallo In verso Ugnano si pigliò il pendío. E Calagrillo in groppa al suo cavallo Preso con Psiche il faretrato Dio, Anch'ei partì, e inteso il lor disegno, Gli ricondusse all'amoroso regno. {{o|58|m}}. :Finito è il nostro scherzo: or facciam festa{{nsm||1288}} Perchè la storia mia non va più avanti; Sicchè da fare adesso altro non resta, Se non ch'io reverisca gli ascoltanti. Ond'io perciò cavandomi di testa, Mi v'inchino, e ringrazio tutti quanti. Stretta la foglia sia, larga la via: Dite la vostra, ch'i' ho detto la mia{{nsm||1289}}. </poem><noinclude></noinclude> i60as62q5mnzvssg5b1xzub9u27b74k Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/473 108 842938 3013406 2022-07-29T12:25:44Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><note 1216-1289> <!-- 1216 --><section begin="1216"/>LA VA A RISOLVERE. Va a sospendere la fatica.<section end="1216"/> <!-- 1217 --><section begin="1217"/>TINA. Caterina, la sua donna.<section end="1217"/> <!-- 1218 --><section begin="1218"/>MEZZO QUARTO. Vaso grande da portare il bere all'opere.<section end="1218"/> <!-- 1219 --><section begin="1219"/>ASCIOLVERE. Il primo mangiare della giornata che solve il digiuno: vero corrispondente del breake-fast inglese.<section end="1219"/> <!-- 1220 --><section begin="1220"/>AL VERDE. Alla fine; dal verde di cui era tinta da piedi la candeletta che finchè bruciava dava campo di offerire nei contratti di subastazione.<section end="1220"/> <!-- 1221 --><section begin="1221"/>AVANZI ecc. I vantaggi dell' ostinato.<section end="1221"/> <!-- 1222 --><section begin="1222"/>Lasciando il corno Astolfo. Vedi c. VI, 105.<section end="1222"/> <!-- 1223 --><section begin="1223"/>PESCAR PEL PROCONSOLO. Durar fatica inutilmente, anzi per impoverire: detto perchè in Firenze, un giorno dell'anno, eran tenuti i pescatori a pescare in un certo luogo dell' Arno, per colui che teneva questo magistrato, senza esser pagati.<section end="1223"/> <!-- 1224 --><section begin="1224"/>OSTE. Osteria.<section end="1224"/> <!-- 1225 --><section begin="1225"/>SBOCCARE. Manomettere il fiasco gettando via l'olio e il primo vino di esso<section end="1225"/> <!-- 1226 --><section begin="1226"/>AVVENTA. Sott. sassate, o regali. È uno dei soliti equivoci<section end="1226"/><noinclude></noinclude> giqht7ymir8rzujaxmg2s9k3rab35u2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/474 108 842939 3013407 2022-07-29T12:25:49Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>a cui dà luogo il verbo Dare (percuotere) <!-- 1227 --><section begin="1227"/>SFUCINATA. Gran quantità.<section end="1227"/> <!-- 1228 --><section begin="1228"/>TRESCHE. Arnesi di poco prezzo.<section end="1228"/> <!-- 1229 --><section begin="1229"/>MERCANZIA. Corrisponde ai nostri tribunali di commercio.<section end="1229"/> <!-- 1230 --><section begin="1230"/>GERLA. È come un gran paniere a gabbia. Quantità, moltitudine.<section end="1230"/> <!-- 1231 --><section begin="1231"/>SGOMBRARE. Portar masserizie da una in altra casa.<section end="1231"/> <!-- 1232 --><section begin="1232"/>PERGAMENA. Qui, Il coperchio del pennecchio nella rócca.<section end="1232"/> <!-- 1233 --><section begin="1233"/>LATO PRESO. Queste parole solevansi scrivere sopra uno spazio di terreno in Firenze da quelli che in quel posto volevano esporre le loro mercanzie il giorno della fiera.<section end="1233"/> <!-- 1234 --><section begin="1234"/>D'OGNI LANA PESO. Ora è più comune D'ogni erba fascio.<section end="1234"/> <!-- 1235 --><section begin="1235"/>BIRRENO. (birro). Vedi Ariosto C. IX, X, e XI.<section end="1235"/> <!-- 1236 --><section begin="1236"/>UN CARTON. La mitera.<section end="1236"/> <!-- 1237 --><section begin="1237"/>A BANDIERA. Inconsiderato e volubile.<section end="1237"/> <!-- 1238 --><section begin="1238"/>MERLI. Nella parte superiore della mitera molte volto s'intagliavano dei merli, quasi a rappresentare una corona murale. Qui poi giuoca il poeta sul doppio signiticato della voce merli.<section end="1238"/><noinclude></noinclude> ogjf200li4ndgxb2kzf1k056hr28vuc Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/475 108 842940 3013408 2022-07-29T12:25:53Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 1239 --><section begin="1239"/>PAOLIN, CIECO ecc. Vedi c. XI, 22.<section end="1239"/> <!-- 1240 --><section begin="1240"/>L'ELEFANTE. Parla di un elefante che fu condotto in Firenze ai tempi dell'autore.<section end="1240"/> <!-- 1241 --><section begin="1241"/>INSIPILLÒ. Pregò instantemente, stimolò.<section end="1241"/> <!-- 1242 --><section begin="1242"/>TRAÍNO. Comunemente Tráino.<section end="1242"/> <!-- 1243 --><section begin="1243"/>PERSEO. Il Perseo di bronzo, opera di Benvenuto Cellini, che è sotto un arco della Loggia de' Lanzi.<section end="1243"/> <!-- 1244 --><section begin="1244"/>E IMMOTO ecc., perche guardò la testa di Medusa, che, secondo la favola, aveva potere di petrificare i riguardanti. In questa e nella seguente ottava il Poeta descrive la fontana che è in Piazza della Signoria; dando graziosamente una favolosa origine a quella che fu fattura dell' Ammannato.<section end="1244"/> <!-- 1245 --><section begin="1245"/>L'HA INFILATE le pentole. Ha finito tutto; e' restava senza nulla.<section end="1245"/> <!-- 1246 --><section begin="1246"/>LE GAMBE HA DESTRE. Cade con velocità, perchè è grave.<section end="1246"/> <!-- 1247 --><section begin="1247"/>FA LE MINESTRE. Amministra.<section end="1247"/> <!-- 1248 --><section begin="1248"/>CELIDORA che è il Lagi; il quale fu un sensale così accreditato che passò in proverbio per dire Persona che vuol fare tutti i negozi.<section end="1248"/> <!-- 1249 --><section begin="1249"/>RIPIEGATE LE BANDIERE. Si noti quanti modi scherzosi abbiam noi per dir Morire.<section end="1249"/> <!-- 1250 --><section begin="1250"/>TERRENO. Piano terreno.<section end="1250"/><noinclude></noinclude> t3j79l99v4vm8ra4edez9go1izcyri2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/476 108 842941 3013409 2022-07-29T12:25:57Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 1251 --><section begin="1251"/>TRAFORO. Ripostiglio.<section end="1251"/> <!-- 1252 --><section begin="1252"/>MAVÌ. Color turchino chiaro.<section end="1252"/> <!-- 1253 --><section begin="1253"/>CAMICCIOTTO dicevano le contadin invece di sottana.<section end="1253"/> <!-- 1254 --><section begin="1254"/>IMBASTITURA. Piegatura in giro da piedi (alla balzana) della veste, cucita per ornamento con punti bianchi esterni, che somigliano quelli che fanno i sarti nell'imbastire.<section end="1254"/> <!-- 1255 --><section begin="1255"/>TRINCERATE (trinciate).<section end="1255"/> <!-- 1256 --><section begin="1256"/>DOVE SI FA A' SASSI. Questo bel giochetto del fare a' sassi in Firenze, ma non in Roma, è dismesso da secoli, a dispetto della profezia che diceva: Guai Firenze, quando in Mercato non si farà a' sassi.<section end="1256"/> <!-- 1257 --><section begin="1257"/>ALIOTTI. Pistagne nelle attaccature delle maniche.<section end="1257"/> <!-- 1258 --><section begin="1258"/>IL DRAPPO si riconosce dal cotone perchè non ha il pelo annodato.<section end="1258"/> <!-- 1259 --><section begin="1259"/>BASTA ecc. Con tutto questo discorso riesce a dire: Se non muore, invecchia di certo.<section end="1259"/> <!-- 1260 --><section begin="1260"/>D'ORO NETTO. Costruisci Netto d'oro, e il senso cambia affatto.<section end="1260"/> <!-- 1261 --><section begin="1261"/>ORICHICCO. Gomma che geme dal ciliegio, pèsco o susino.<section end="1261"/> <!-- 1262 --><section begin="1262"/>ELLERA ecc. Robe per cauteri.<section end="1262"/> <!-- 1263 --><section begin="1263"/>IL MORTO. Il buono, il tesoro.<section end="1263"/><noinclude></noinclude> 8cghodi3jajr9xq2jpp1zv1xm6a7k81 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/477 108 842942 3013410 2022-07-29T12:26:01Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><!-- 1264 --><section begin="1264"/>NON V'HANNO ecc. Vuol dire: Non ve n' è affatto.<section end="1264"/> <!-- 1265 --><section begin="1265"/>MARAME. Rifiuto di mercanzia, gran quantità.<section end="1265"/> <!-- 1266 --><section begin="1266"/>E DI PASSO. E più. Vedi c. XI, 12.<section end="1266"/> <!-- 1267 --><section begin="1267"/>L'OCCHIO DI CIVETTA è giallo come una moneta d'oro.<section end="1267"/> <!-- 1268 --><section begin="1268"/>FAR LA RITORNATA si diceva delle spose che dopo essere state una quindicina di giorni in casa lo sposo, ritornavano per breve tempo alla casa paterna<section end="1268"/> <!-- 1269 --><section begin="1269"/>CHINEA. Par che voglia dire Bestia che si chini.<section end="1269"/> <!-- 1270 --><section begin="1270"/>CASA LATONI. Invece di Signor Latoni. Il Minucci dice che è modo della bassa gente.<section end="1270"/> <!-- 1271 --><section begin="1271"/>LA PANNINA. La mercanzia.<section end="1271"/> <!-- 1272 --><section begin="1272"/>D'AVERNE DI BEATO. Mi parrebbe d'aver del beato; sarei beato; n'avrei di catti.<section end="1272"/> <!-- 1273 --><section begin="1273"/>TRANA. Traina, spícciati.<section end="1273"/> <!-- 1274 --><section begin="1274"/>MAI PIÙ. Finalmente, una volta.<section end="1274"/> <!-- 1275 --><section begin="1275"/>DACCI la sentenza in favore.<section end="1275"/> <!-- 1276 --><section begin="1276"/>MORIR COLLA GRILLANDA. A chi muor vergine si suol mettere una ghirlanda.<section end="1276"/> <!-- 1277 --><section begin="1277"/>COL SUO EROE ecc. Vedi c. X, 27<section end="1277"/> <!-- 1278 --><section begin="1278"/>CINQUEDEA. La spada; förse dall'impugnarla<section end="1278"/><noinclude></noinclude> kjln10vxhzy4nbhwulwlrh39xvh0dtw Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/478 108 842943 3013411 2022-07-29T12:26:06Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>colle cinque dita. <!-- 1279 --><section begin="1279"/>NON VOLLE LA GATTA. Non volle badare, non volle trattenersi quasi ruzzando, come si fa colla gatta.<section end="1279"/> <!-- 1280 --><section begin="1280"/>INTRAFINEFATTA. Affatto, era voce usata quasi unicamente nel contado a' tempi del Minucci.<section end="1280"/> <!-- 1281 --><section begin="1281"/>TIRA PER DADO. Piango più che mai; forse dai lamenti dei soldati che dovendo esser decimati, tirano a sorto la propria condanna.<section end="1281"/> <!-- 1282 --><section begin="1282"/>FATTO IL PIANTO. Messo per perduta la patria e i beni.<section end="1282"/> <!-- 1283 --><section begin="1283"/>ALZAR CAPANNE ecc. Vedi sopra, st. 13.<section end="1283"/> <!-- 1284 --><section begin="1284"/>COSE DI FUOCO nel significato ovvio, Cose stupende.<section end="1284"/> <!-- 1285 --><section begin="1285"/>CHI RECÒ CONTANTI. Chi era che pagava con quelle monete così di buon peso (traboccanti).<section end="1285"/> <!-- 1286 --><section begin="1286"/>ADDIRIZZA. Fugge per la via più diritta.<section end="1286"/> <!-- 1287 --><section begin="1287"/>BACIABASSI. Profondi inchini.<section end="1287"/> <!-- 1288 --><section begin="1288"/>FACCIAM FESTA. Siate licenziati o ascoltatori.<section end="1288"/> <!-- 1289 --><section begin="1289"/>STRETTA LA FOGLIA ecc Questa è la chiusa usata da tutte le donnicciuole nelle storielle che raccontano ai bambini.<section end="1289"/><noinclude></noinclude> gaq7y0u7lldsancncgwetnjbhqpfo07 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/479 108 842944 3013412 2022-07-29T12:26:10Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>INDICE DELLE PERSONE NOMINATE NEL POEMA COLLO SCIOGLIMENTO DEGLI ANAGRAMMI. __ Alticardo Carlo Dati, I, 47; XI, 54. Amostante Latoni Antonio Malatesti, I, 61; III, 10; VIII, 26, 64; IX, 6, 31 37, 47; XI 32; XII 16, 45. Antonio Dei I, 50. Baggina (il) XI, 50. Baldino Filippucci Filippo Baldinucci IX, 43. Ballerino (Il) III, 43. Bambi VIII, 27. Batistone III, 65; IX, 32; XI, 47. Belmasotto Ammirati Mattias Bartolommei, I, 49; IX, 46. Bieco da Crepi Piero de' Becci, I, 37; XI, 90; XII, 21. Calagrillo Carlo Galli IV,30; V, 27; X 21; XI, 8; XII, 51. Cassandro Cheleri Alessandro Cerchi IX, 42. Conchino di Melone III, 61; XI, 50. Cornacchia (il) I, 69; XI,30.<noinclude></noinclude> 86lj4ou0nlkzqk4xte4jfgswlejq3tb Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/480 108 842945 3013413 2022-07-29T12:26:14Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> Doge Paol Corbi Iacopo del Borgo I, 48; IX, 33; XI, 56. Don Andrea Fendesi Ferdinando Mendes IV, 8; V, 57. Don Meo III, 58; XI, 43. Don Panfilo Piloti Ippolito Pandolfini I, 51; XI, 50. Dorian da' Grilli Lionardo Giraldi, I, 44; XI, 44. Egeno de' Brodetti Benedetto Gori, I, 45; IX, 33; XI, 47. Enrigo Vincifedi Vincenzio Federighi, I, 59; XI, 50. Eravano Averano (Seminetti), IV, 8; V, 57; XI, 52. Faina (il) V, 38. Fiesolano Branducci Francesco Baldovini, IX, 41. Fra Ciro Serbatondi Cristofano Berardi I, 45; XI, 38. Franconio Ingannavini Giovanni Antonio Francini, III, 28. Franco Vincerosa Francesco Rovai, IV, 13; V, 57. Furba (il) III, 57; IX, 32; XI, 44. Gabban da Berzighella XI, 52. Grazian Molletto Lorenzo Magalotti, IX, 21; XI, 41. Guglielmo Lanzo XI, 35. Gustavo Falbi Balì Ugo Stufa, I, 48; XI, 52.<noinclude></noinclude> b77siq8e2do6rwb6scdqz8xjm0u5jx0 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/481 108 842946 3013414 2022-07-29T12:26:18Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude> Istrion Vespi Pietro Susini, XI, 55. Leon Magin da Ravignano Giovanni Andrea Moniglia, III, 12. Maria Ciliegia III, 43. Mandragora VI, 38. Masino III, 43 Maso di Coccio III, 56; IX, 32; XI, 45. Masselli III, 43; XI, 55. Melicche III, 59; XI, 54. Meino Forconi da Scarperia Pier Francesco Mainardi, IX, 41. Meo III, 45. Miccio XI, 50. Morbido Gatti Migiotto Bardi, I, 59; XI, 56. Mula (il) III, 58; IX, 50. Nannaccio IX, 52. Nanni Russa del Braccio Alessandro Brunaccini I, 47; XI, 45. Nepo da Galatrona VI, 29. Noferi Scaccianoce Francesco Cionacci, III, 12. Ortolano (l') XI, 52. Palamidone III, 67; XI, 46. Paolino cieco XI, 22; XII, 20. Papirio Gola Paolo Parigi, I, 51; XII, 49. Pappolone Paolo Pepi, I, 36. Paride Garani Andrea Parigi, III, 11; VII, 6; VIII, 5; X, 32; XII, 5, 25, 55. Pericolo III, 58, XI, 43.<noinclude></noinclude> 28dyh3eo6xzf1yae7fsvyzqu41so729 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/482 108 842947 3013415 2022-07-29T12:26:23Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude>Perlone Zipoli Lorenzo Lippi, I, 46; IV, 15; V, 57; VIII, 27; XI, 24, 39. Piaccianteo III, 44; V, 60; VIII, 59; XI, 13, 33. Pippo del Castiglione III, 64; IX, 32; XI, 42. Pocavanzi VIII, 24. Puccio Lamoni Paolo Minucci, III, 26; XI, 42. Romolo Carmari Carlo Mormorai, I, 42; XI, 48. Rosaccio III, 63; XI, 53. Santella III, 43; XI, 52. Salvino IV, 23. Salvo Rosata Salvator Rosa, IV, 14; V, 57; XI, 45. Sardonello Vasari Alessandro Valori I, 45; IX, 25, 27; XI, 51, 53. Scaramuccia XI, 52. Scarnecchia III, 62; XI, 51. Sgaruglia III, 60; XI, 48. Sperante III, 51; IX, 31; XI, 31, 38. Strazzildo Nori Rinaldo Strozzi, I, 58; XI, 50. Tosello Gianni Agostino Nelli, III, 25; XI, 40. Tosino XI, 54. Tura (il) VIII, 47; X, 32; XII, 5. Turpino II, 31; III, 11. Vecchina (il) III, 57.<noinclude></noinclude> 9gvrsvli57k5eni9g7qjee6v2wmp9vt Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/483 108 842948 3013416 2022-07-29T12:26:27Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><noinclude></noinclude> 2f8fvf5emj53iy92n72do4g2xlq5v6f Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/484 108 842949 3013417 2022-07-29T12:26:31Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><noinclude></noinclude> 2f8fvf5emj53iy92n72do4g2xlq5v6f Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/485 108 842950 3013418 2022-07-29T12:26:35Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><noinclude></noinclude> 2f8fvf5emj53iy92n72do4g2xlq5v6f Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/486 108 842951 3013419 2022-07-29T12:26:40Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><noinclude></noinclude> 2f8fvf5emj53iy92n72do4g2xlq5v6f Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/487 108 842952 3013420 2022-07-29T12:26:44Z BrolloBot 24674 test caricamento proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" /></noinclude><noinclude></noinclude> 2f8fvf5emj53iy92n72do4g2xlq5v6f Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/5 108 842953 3013421 2022-07-29T12:28:43Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Alex brollo" /></noinclude>{{Ct|f=100%|v=1|t=5|{{rosso|[illeggibile]}}}} {{Rule|2em|v=.5}} {{Ct|f=100%|v=5|lh=1.5|1861.}}<noinclude></noinclude> iksacm625haue0r9mphbyele61lx1o2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/6 108 842954 3013422 2022-07-29T12:28:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Malmantile racquistato 0 842955 3013466 2022-07-29T13:45:00Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Lorenzo Lippi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Malmantile racquistato<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Lorenzo Lippi | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Malmantile racquistato | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf }} {{Raccolta|Il Malmantile racquistato}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="7" to="8" fromsection="" tosection="" /> ==Indice== * {{testo|/Avvertenza}} * {{testo|/Vita di Lorenzo Lippi}} * {{testo|/Primo cantare}} * {{testo|/Secondo cantare}} * {{testo|/Terzo cantare}} * {{testo|/Quarto cantare}} * {{testo|/Quinto cantare}} * {{testo|/Sesto cantare}} * {{testo|/Settimo contare}} * {{testo|/Ottavo cantare}} * {{testo|/Nono cantare}} * {{testo|/Decimo cantare}} * {{testo|/Undecimo cantare}} * {{testo|/Duodecimo cantare}} * {{testo|/Indice delle persone nominate nel poema}} r6n4torakyopsccamaevgxb78flumck Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/179 108 842956 3013496 2022-07-29T15:38:34Z Modafix 8534 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|153}}</noinclude> Fanno loro grand’adorazioni, e riverenze, spezialmente quando vanno a desinare, o a cena, ungendone le bocche dell’imagini del grasso della carne cotta: e parte del pranzo, o cena in onore ancor loro pongono alla porta, credendo che coloro se ne cibino. Molto più empia, e da ridere è l’adorazione<ref>Mallet. descript. dell’Univers. to. 2 pag. 20.</ref>, che i medesimi Tartari fanno ad un’Uom vivente, che chiamano Lama, cioè Gran Sacerdote, o Sacerdote de’ Sacerdoti; per cagion che da lui, siccome da fonte, venga loro tutta la ragion della Religione, e dell’Idolatria: chiamandolo perciò Padre eterno. Questo è adorato come Nume<ref>P. Kircher China illustrata cap. 4. pag. 72.</ref>, non solo dagli abitanti del luogo, ma da tutti i Re della Tartaria, i quali si riconoscono a lui soggetti per la Religione; perloché non solo eglino, ma i lor popoli ancora vengono in pellegrinaggio con quantità di doni per adorarlo, qual Dio vero, e vivo. Ed egli a gran grazia in un luogo oscuro del suo palagio si lascia vedere, ornato di oro, e d’argento, ed Illuminato di più lampane appese; sedendo in un’origliere di drappo d’oro, sopra una predella ben elevata dal suolo, e coperta di finissimi tappeti. Così tutti gli si prostano avanti<noinclude>{{PieDiPagina|||con{{spazi|5}}}} <references/></noinclude> mqyfgxu5j78gpl8mq1ng0e24xwwxnw3 Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/180 108 842957 3013497 2022-07-29T15:43:13Z Modafix 8534 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|154|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>con la faccia a terra (non altramente, che noi facciamo al Sommo Pontefice) e con incredibile umiltà gli baciano i piedi: onde Padre de’ Padri, e gran Sacerdote, e Sacerdote de’ Sacerdoti, e Padre eterno vien detto: perciocchè i Sacerdoti, che solamente gli assistono, e servono in tutte sue opportunità, con grande studio, e sollecitudine danno a credere a gli semplici stranieri i prodigi della sua divinità. Ed acciocchè si creda immortale, dopo la sua morte, proccurano in tutto il Reame un’Uomo a lui molto simigliante; e ritrovato il ripongono nel soglio, e per tal modo fan tener di fede a tutto l’Impero (ignorante dell’inganno, e frode) che il Padre eterno sia risuscitato dall’Inferno dopo sette cento anni: e che dopo quel tempo egli sia sempre vissuto, e viva eternamente; la qual cosa si fermamente persuadono negli animi di quei Barbari, che non vi è persona, che ne dubiti, o non la tenga per certa: e n’è sì ciecamente adorato, che si reputa beato appieno colui, che per sua ventura, ottien degli escrementi di lui qualche picciola reliquia, comprata con grandi presenti; stimando, che portata dentro una cassetta d’oro appesa al collo ({{Pt|sicco-|}}<noinclude>{{PieDiPagina|||me{{spazi|5}}}} <references/></noinclude> 8ioxnxdx1qvxmr3djai83nuve4h9j8g Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/203 108 842958 3013498 2022-07-29T15:49:28Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>{{Ct|f=155%|V.}} {{FI |file = Filet Gauthier-Villars.svg | width = 15% | float = center | caption = }} {{Centrato|''Della Mollezza, e Vanità dei Romani.''}} {{x-larger|U}}na indispensabile conseguenza della straordinaria voluttà, ghiottornia, e crapula dei Romani fu la loro non meno straordinaria mollezza. Infatti non era altrimenti possibile che persone, le quali sino dalla loro infanzia si snervavano con l’eccessivo abuso di tutti i naturali, e non naturali piaceri del senso del pari che colle quotidiane ubbriachezze, ed indigestioni; che varie volte al giorno: si cuocevano<ref>Senec. Ep. 86. in quas (piscinas) multa sudatione corpora {{Ec|axinanita|exinanita}} demittibus. — Non hanc (temperaturam) quae nuper inventa est, similis incendio. Adeo quidem ut convictum in aliquo scelere servum vivum lavari oporteat. Nihil mihi videtur jam interesse, ardeat balneum an caleat.</ref> più di quello che si lavassero in bagni quasi bollenti; che sfuggivano ogni occupazione di mente assai più che i corroboranti esercizj del corpo; e che quando non si<noinclude></noinclude> 1t69udgmh3i70460vj12j2fk32nhjtn Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/204 108 842959 3013500 2022-07-29T15:55:08Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|200||}}</noinclude>rivoltolavano sui loro soffici letti giacevano sui non meno morbidi sofà, ed origlieri delle loro magnifiche sale dei conviti, e delle loro lettighe, non era possibile, io dico, che tali persone non divenissero così floscie, e cascanti come appunto descritti immantinente ci furono i Romani sotto i Governi degli stessi lor primi Imperatori. Sotto Augusto, e i suoi successori ogni vizio trovò più potenti protettori, e più illustri maestri che tutte le Arti, e le Scienze. Siccome Apicio fu il modello dei Romani parasiti, così Mecenate{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_I.djvu/297|1}} servì di scorta, e d’esempio ai molli, ed effemminati Romani. Egli fu quello, che insegnò alla gioventù di Roma il modo, con cui doveva adornarsi, vestirsi, portarsi, muoversi, alloggiare, e prender riposo, onde parer felice, ed eccitar altri all’invidia di questa apparente o, come dice Seneca, inorpellata felicità<ref>bracteata felicitas.</ref>. Esso non solo rese irreprensibile, e dominante, una maniera di vivere più che donnesca, e degna unicamente dei più vili Eunuchi, la quale, in altri tempi era stata al maggior segno riputata infame dai guerrieri, e vìrtuosi Romani, ma procurò altresì che la medesima divenisse l’oggetto dei desiderj, e degli sforzi di chiunque appartener non voleva alla povera, e industriosa Plebe. Mecenate fu, secondo il rettissimo giudizio di Seneca, un soggetto dotato di eccellenti qualità sì di spirito che di cuore, ed<noinclude></noinclude> 1ju23ihgamtxj8o6r5fsotlqpkvz47e 3013530 3013500 2022-07-29T17:05:19Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|200||}}</noinclude>rivoltolavano sui loro soffici letti giacevano sui non meno morbidi sofà, ed origlieri delle loro magnifiche sale dei conviti, e delle loro lettighe, non era possibile, io dico, che tali persone non divenissero così floscie, e cascanti come appunto descritti immantinente ci furono i Romani sotto i Governi degli stessi lor primi Imperatori. Sotto Augusto, e i suoi successori ogni vizio trovò più potenti protettori, e più illustri maestri che tutte le Arti, e le Scienze. Siccome Apicio fu il modello dei Romani parasiti, così Mecenate{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_I.djvu/297|1}} servì di scorta, e d’esempio ai molli, ed effemminati Romani. Egli fu quello, che insegnò alla gioventù di Roma il modo, con cui doveva adornarsi, vestirsi, portarsi, muoversi, alloggiare, e prender riposo, onde parer felice, ed eccitar altri all’invidia di questa apparente o, come dice Seneca, inorpellata felicità<ref>bracteata felicitas.</ref>. Esso non solo rese irreprensibile, e dominante, una maniera di vivere più che donnesca, e degna unicamente dei più vili Eunuchi, la quale, in altri tempi era stata al maggior segno riputata infame dai guerrieri, e vìrtuosi Romani{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_I.djvu/297|2}}, ma procurò altresì che la medesima divenisse l’oggetto dei desiderj, e degli sforzi di chiunque appartener non voleva alla povera, e industriosa Plebe. Mecenate fu, secondo il rettissimo giudizio di Seneca, un soggetto dotato di eccellenti qualità sì di spirito che di cuore, ed<noinclude></noinclude> rcaobcsdw6im0x5iwlg85iw1vcxabki Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani/Capitolo IV 0 842960 3013501 2022-07-29T15:55:37Z Barbaforcuta 9144 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo IV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo III<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Capitolo V<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo IV|prec=../Capitolo III|succ=../Capitolo V}} <pages index="Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu" from="164" to="202" fromsection="" tosection="" /> nwx9y12tj27om0bh7phgny6t6mufj4p Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/205 108 842961 3013503 2022-07-29T16:05:31Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>sarebbe altresì potuto riuscire un grand’uomo s’ei non si fosse a bella posta corrotto da se medesimo, e non avesse cercato di farsi un merito col dimostrarsi ancor più delicato, e voluttuoso di quel che lo era in sostanza<ref>Senec. epist. 114.</ref>. Il suo discorso non era meno molle, e men deformato da non virili ornamenti di quel che lo fossero il suo vestiario, i suoi ornamenti, il suo modo di camminare, il suo corteggio, e tutta la sua casa; nulladimeno imitavasi così generalmente la singolare voluttà del primo come l’effemminatezza, ed il fasto degli ultimi<ref>Seneca nell’Epistola 114 adduce tali prove delle deliciis portentosissimae Orationis di Mecenate le quali giustificano pienamente il severo giudizio, che tant’esso quanto Tacito, e Quintiliano hanno espresso rapporto al di lui stile.</ref>. Anche in mezzo al maggior tumulto delle guerre civili, durante le quali teneva Mecenate in Roma, e in Italia i luogo d’Augusto, egli non compariva giammai nel Foro, nella Tribuna, o sulla Sedia Curule senza avere il capo ben coperto da una fascia a somiglianza degli Schiavi Lacchè o Volanti de’ Ricchi, che venivano rappresentati in sul Romano Teatro. A quei stessi tempi, in cui la Città era tutta in armi, e ripiena di angosciose inquietudini l’amico di Augusto, il quale aveva in mano l’autorità del suo potente Monarca, non usciva mai del proprio<noinclude></noinclude> cv5x4x7ue2rtlbqg5wnmmt9jmzksdb7 3013505 3013503 2022-07-29T16:14:04Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>sarebbe altresì potuto riuscire un grand’uomo s’ei non si fosse a bella posta corrotto da se medesimo, e non avesse cercato di farsi un merito col dimostrarsi ancor più delicato, e voluttuoso di quel che lo era in sostanza<ref>Senec. epist. 114.</ref>. Il suo discorso non era meno molle, e men deformato da non virili ornamenti di quel che lo fossero il suo vestiario, i suoi ornamenti, il suo modo di camminare, il suo corteggio, e tutta la sua casa; nulladimeno imitavasi così generalmente la singolare voluttà del primo come l’effemminatezza, ed il fasto degli ultimi<ref>Seneca nell’Epistola 114 adduce tali prove delle ''deliciis portentosissimae Orationis'' di Mecenate le quali giustificano pienamente il severo giudizio, che tant’esso quanto Tacito, e Quintiliano hanno espresso rapporto al di lui stile.</ref>. Anche in mezzo al maggior tumulto delle guerre civili, durante le quali teneva Mecenate in Roma, e in Italia i luogo d’Augusto, egli non compariva giammai nel Foro, nella Tribuna, o sulla Sedia Curule senza avere il capo ben coperto da una fascia a somiglianza degli Schiavi Lacchè o Volanti de’ Ricchi, che venivano rappresentati in sul Romano Teatro. A quei stessi tempi, in cui la Città era tutta in armi, e ripiena di angosciose inquietudini l’amico di Augusto, il quale aveva in mano l’autorità del suo potente Monarca, non usciva mai del proprio<noinclude></noinclude> tkkgvdjgjw6kpe3hg68ekoknd61ndhw 3013521 3013505 2022-07-29T16:37:38Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||201}}</noinclude>sarebbe altresì potuto riuscire un grand’uomo s’ei non si fosse a bella posta corrotto da se medesimo, e non avesse cercato di farsi un merito col dimostrarsi ancor più delicato, e voluttuoso di quel che lo era in sostanza<ref>Senec. epist. 114.</ref>. Il suo discorso non era meno molle, e men deformato da non virili ornamenti di quel che lo fossero il suo vestiario, i suoi ornamenti, il suo modo di camminare, il suo corteggio, e tutta la sua casa; nulladimeno imitavasi così generalmente la singolare voluttà del primo come l’effemminatezza, ed il fasto degli ultimi<ref>Seneca nell’Epistola 114 adduce tali prove delle ''deliciis portentosissimae Orationis'' di Mecenate le quali giustificano pienamente il severo giudizio, che tant’esso quanto Tacito, e Quintiliano hanno espresso rapporto al di lui stile.</ref>. Anche in mezzo al maggior tumulto delle guerre civili, durante le quali teneva Mecenate in Roma, e in Italia i luogo d’Augusto, egli non compariva giammai nel Foro, nella Tribuna, o sulla Sedia Curule senza avere il capo ben coperto da una fascia a somiglianza degli Schiavi Lacchè o Volanti de’ Ricchi, che venivano rappresentati in sul Romano Teatro. A quei stessi tempi, in cui la Città era tutta in armi, e ripiena di angosciose inquietudini l’amico di Augusto, il quale aveva in mano l’autorità del suo potente Monarca, non usciva mai del proprio<noinclude></noinclude> 6hudt47o00f1yzqv05914erg2pfkkxy Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/206 108 842962 3013504 2022-07-29T16:13:45Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|202||}}</noinclude>palazzo se non se appoggiato a due Eunuchi; che dimostravansi ancora più uomini di lui<ref>ib.</ref>; Mecenate peraltro a malgrado della possanza, e delle ricchezze, colle quali Augusto lo premiava, e degli innumerevoli nuovi comodi, e piaceri, la cui scoperta, ed estensione gli stavan più a cuore, che il ristabilimento dei costumi, e delle virtù degli antichi Romani trovar non sapeva quella soddisfazione, e quel riposo aspettato da lui, ed in parte dovuto a’ suoi meriti. Indarno egli cercava di sollevare l’oppresso suo cuore col mormorio di acque cadenti, e colle più dolci sinfonie di lontane voci, e istrumenti; egli dormiva sulle più morbide piume, come se fosse sulla croce<ref>Senec. de provid. c. 5. Feticiorem ergo tu Maecenatem putas, cui amoribus anxio, et morosae uxoris quotidiana repudia deflenti per symphoniarum cantum ex longinqu bene resonantium quaeritur? Mero se licet sopiat, et aquarum fragoribus avocet, et mille voluptatibus mentem anxiam fallat: tam vigilabit in pluma, quam in cruce.</ref>. Lo tormentavano oltremodo i capricci, e le infedeltà della sua Terenzia, la quale sebbene fosse da lui amata colla maggior tenerezza (a segno tale che, come dice Seneca, tornò con essa a congiungersi mille volte in matrimonio), pure lo ripudiava ogni giorno ad effetto di meglio darsi bel tempo con<noinclude></noinclude> 65pdoppggvdvsr6fyx6k3mghl3u9v6q Il diletto terreno 0 842963 3013508 2022-07-29T16:21:34Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Il diletto terreno]] a [[Acqua limpida sorge e si diffonde]]: titolo meno ambiguo wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Acqua limpida sorge e si diffonde]] at34f5mt2c6gnhup2ycmwb029dtyw8j Occhi casti 0 842964 3013510 2022-07-29T16:22:05Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Occhi casti]] a [[Mortal bellezza ascoso il foco tiene]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Mortal bellezza ascoso il foco tiene]] bkhewnzr6cdxzdkwq5wpikbk44od2g0 Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/207 108 842966 3013513 2022-07-29T16:22:32Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>Augusto<ref>Qui uxorem millies duxit cuin unam habuerot. Ep. 114;</ref>. Solamente un molle tal carattere manifestar poteva il desiderio, da Seneca a ragione chiamato vergognoso, cioè che la Natura lo rendesse storpio nelle mani, nei piedi, ed in altre parti del corpo, lo deformasse con una gobba, e cader gli facesse tutti i denti, purché lo lasciasse in vita, asserendo che la medesima gli sarebbe stata cara quando anche avesse dovuto pendere dalla croce; o rimaner confitto sopra un acutissimo palo<ref>Senec. Ep. 101. <poem>Debilem facito manu, Debilem pede, coxa: Tuber adstruc gibberum, Lubricos quate dentes. Vita dum superest, bene est. Hanc mihi vel acuta Si sedeam cruce, sustine.</poem></ref>. I molli, e galanti Romani, che seguirono l’esempio di Mecenate, e in appresso quelli di Caligola, di Nerone, di Vero, e d’Eliogabalo, oltrepassarono tanto i più folli Ganimedi delle nostre maggiori Metropoli, quanto i Romani Voluttuosi, e Crapuloni si lasciano addietro i loro emuli dei tempi moderni. Un molle, e galante Romano stava tutto il giorno tra le donne, scriveva, e leggeva lettere amorose a ogni tavola, ed in tutte le conversazioni, non ignorava le avventure degli amanti, e la storia di tutti gli<noinclude></noinclude> 9fuvx3fta372k8qf7ak5r7zu37ol3u0 3013522 3013513 2022-07-29T16:37:51Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||203}}</noinclude>Augusto<ref>Qui uxorem millies duxit cuin unam habuerot. Ep. 114;</ref>. Solamente un molle tal carattere manifestar poteva il desiderio, da Seneca a ragione chiamato vergognoso, cioè che la Natura lo rendesse storpio nelle mani, nei piedi, ed in altre parti del corpo, lo deformasse con una gobba, e cader gli facesse tutti i denti, purché lo lasciasse in vita, asserendo che la medesima gli sarebbe stata cara quando anche avesse dovuto pendere dalla croce; o rimaner confitto sopra un acutissimo palo<ref>Senec. Ep. 101. <poem>Debilem facito manu, Debilem pede, coxa: Tuber adstruc gibberum, Lubricos quate dentes. Vita dum superest, bene est. Hanc mihi vel acuta Si sedeam cruce, sustine.</poem></ref>. I molli, e galanti Romani, che seguirono l’esempio di Mecenate, e in appresso quelli di Caligola, di Nerone, di Vero, e d’Eliogabalo, oltrepassarono tanto i più folli Ganimedi delle nostre maggiori Metropoli, quanto i Romani Voluttuosi, e Crapuloni si lasciano addietro i loro emuli dei tempi moderni. Un molle, e galante Romano stava tutto il giorno tra le donne, scriveva, e leggeva lettere amorose a ogni tavola, ed in tutte le conversazioni, non ignorava le avventure degli amanti, e la storia di tutti gli<noinclude></noinclude> 0voq96xiyrdgk66eon51d6siiotxwom La fontana 0 842967 3013515 2022-07-29T16:22:47Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La fontana]] a [[Qui, dove sorge la volubil onda]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Qui, dove sorge la volubil onda]] 7x5nde3pld1u7bypq3tzqobf454umhs Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/208 108 842969 3013519 2022-07-29T16:30:04Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|204||}}</noinclude>equipaggi, e cavalli da corsa, cantava o sotto voce mormorava dolci, e lascive canzoni di Gadi e d’Alessandria<ref>Mar. III 62. <poem>Cotile, {{Ec|bellns|bellus}} homo es: dicunt hoc, Cotile, multi. Audio, sed quid sit, dic mihi bellus homo? Bellus homo est, flexos qui digerit ordine crines: Balsama qui semper, cinnama semper olet: Cantica, qui Nili, qui Gaditana {{Ec|snsurrat|sussurat}}: Qui movet in varios brachia volsa modos: Inter foemineas tota qui luce cathedras Desidet, atque aliqua semper in aure sonat: Qui legit hinc illinc missas, {{Ec|scribitqne|scribitque}} tabellas: Pallia vicini qui refugit cubiti: Qui scit, quam quis amet, qui per convivia currit: Hirpini veteres qui bene novit avos. Quid narras? hoc est hoc est homo, Cotile, bellus? Res praetricosa est, Cotile, bellus homo.</poem></ref>, impiegava nel vestirsi e nell’adornarsi la medesima diligenza, e lo stesso tempo, di cui facevan uso le più vane, donne, ed era nel camminare, nel gestire, in tutto il restante modo di vivere più molle e svenevole delle più tenere, e delicate Romane. Gli Uomini, ed i Giovani ponevano in opera, come le Donne, tutti i rimedj che riputavansi efficaci a rendere, e conservare morbida, e liscia la pelle. Per conseguente essi fregavansi ancora il viso con umida midolla di pane e strofinavansi giornalmente tutto il corpo; ed alcuni Zerbini si strappavano perfino tutti i peli della lor prima gioventù da ogni parte del volto, non che dal mento, onde<noinclude></noinclude> iottgaulnyiykjt9kixmbl602gz2os2 Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/209 108 842970 3013520 2022-07-29T16:37:19Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>esser privi di barba, o almen non averne alcuna, che fosse visibile<ref>Sueton. in Othone. c. 12.</ref>. Se l’Imperatore Ottone non tralasciò neppur al Campo la pratica della suddetta impastatura del viso, e strofinamento di ogni parte del corpo, conforme racconta Giovenale<ref>II. 104. Sat. <poem>Nimirum summi ducis est occidere Galbam, et curare cutem summi constantia civis; Bebriaci campo spolium affectare Palati et pressum in facie digitis extendere panem. Quod nec in Assyrio pharetrata Semiramis orbe moesta nec Actiaca fecit Cleopatra carina.</poem></ref>, egli si rese senza dubbio molto più dispregievole di Poppea amante di Nerone, la quale manteneva copiose mandre di Asine, e seco le conduceva in tutti {{Ec|snoi|suoi}} viaggi di diporto, ad oggetto di bagnarsi nel loro latte<ref>Plin. Hist. Nat. Lib. 28. c. 12.</ref>. Non men vergognose delle summentovate usanze erano le stomachevoli, ed incomode medicine che prendevano i Giovani Romani, e la maggior parte degli Oratori sulla persuasiva di rendere, e mantener pura, e chiara la loro voce,<ref>Plin. I. c. vide et Casaubon. ad Pers p. 67. 267.</ref> ed oltre a queste le più volte al giorno ripetute unzioni di tutto il corpo con acque odorifere, ed oleosi unguenti, che tanto più venivano stimati, e applauditi quanto più erano densi<ref>Plin. XIII. 3. sed quosdam crassitudo ({{Pt|un-|}}</ref>. Lo stesso Ottone, che fu in seguito<noinclude></noinclude> bloqb43qgkmatrf2qqngr7v7xv6my91 3013523 3013520 2022-07-29T16:37:58Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||205}}</noinclude>esser privi di barba, o almen non averne alcuna, che fosse visibile<ref>Sueton. in Othone. c. 12.</ref>. Se l’Imperatore Ottone non tralasciò neppur al Campo la pratica della suddetta impastatura del viso, e strofinamento di ogni parte del corpo, conforme racconta Giovenale<ref>II. 104. Sat. <poem>Nimirum summi ducis est occidere Galbam, et curare cutem summi constantia civis; Bebriaci campo spolium affectare Palati et pressum in facie digitis extendere panem. Quod nec in Assyrio pharetrata Semiramis orbe moesta nec Actiaca fecit Cleopatra carina.</poem></ref>, egli si rese senza dubbio molto più dispregievole di Poppea amante di Nerone, la quale manteneva copiose mandre di Asine, e seco le conduceva in tutti {{Ec|snoi|suoi}} viaggi di diporto, ad oggetto di bagnarsi nel loro latte<ref>Plin. Hist. Nat. Lib. 28. c. 12.</ref>. Non men vergognose delle summentovate usanze erano le stomachevoli, ed incomode medicine che prendevano i Giovani Romani, e la maggior parte degli Oratori sulla persuasiva di rendere, e mantener pura, e chiara la loro voce,<ref>Plin. I. c. vide et Casaubon. ad Pers p. 67. 267.</ref> ed oltre a queste le più volte al giorno ripetute unzioni di tutto il corpo con acque odorifere, ed oleosi unguenti, che tanto più venivano stimati, e applauditi quanto più erano densi<ref>Plin. XIII. 3. sed quosdam crassitudo ({{Pt|un-|}}</ref>. Lo stesso Ottone, che fu in seguito<noinclude></noinclude> dxgx063stnd0pvifumc8bb2jkt3baf7 3013525 3013523 2022-07-29T16:45:00Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||205}}</noinclude>esser privi di barba, o almen non averne alcuna, che fosse visibile<ref>Sueton. in Othone. c. 12.</ref>. Se l’Imperatore Ottone non tralasciò neppur al Campo la pratica della suddetta impastatura del viso, e strofinamento di ogni parte del corpo, conforme racconta Giovenale<ref>II. 104. Sat. <poem>Nimirum summi ducis est occidere Galbam, et curare cutem summi constantia civis; Bebriaci campo spolium affectare Palati et pressum in facie digitis extendere panem. Quod nec in Assyrio pharetrata Semiramis orbe moesta nec Actiaca fecit Cleopatra carina.</poem></ref>, egli si rese senza dubbio molto più dispregievole di Poppea amante di Nerone, la quale manteneva copiose mandre di Asine, e seco le conduceva in tutti {{Ec|snoi|suoi}} viaggi di diporto, ad oggetto di bagnarsi nel loro latte<ref>Plin. Hist. Nat. Lib. 28. c. 12.</ref>. Non men vergognose delle summentovate usanze erano le stomachevoli, ed incomode medicine che prendevano i Giovani Romani, e la maggior parte degli Oratori sulla persuasiva di rendere, e mantener pura, e chiara la loro voce,<ref>Plin. I. c. vide et Casaubon. ad Pers p. 67. 267.</ref> ed oltre a queste le più volte al giorno ripetute unzioni di tutto il corpo con acque odorifere, ed oleosi unguenti, che tanto più venivano stimati, e applauditi quanto più erano densi<ref name="i">Plin. XIII. 3. sed quosdam crassitudo ({{Pt|un-|}}</ref>. Lo stesso Ottone, che fu in seguito<noinclude></noinclude> 8vz4ucqd4ojsw4o5x4t1kasq30blotc Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/210 108 842971 3013524 2022-07-29T16:44:31Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|206||}}</noinclude>Imperatore, si rese benemerito a Nerone per maravigliosa scoperta fatta da lui che potevan ungersi con unguenti anche le piante de’ piedi<ref>Plin. loco modo citato.</ref>. Doveva certamente riuscir difficile anche alle stesse donne oltremodo vane della loro capelliera, e dell’assetto del loro capo il superare gli Uomini, e i Giovani descritti da Seneca nel seguente passo.<ref>De Brevit. vitae. c. 12.</ref> Puoi tu, dice egli, chiamare oziosi coloro, che passano molte ore sotto le mani del parrucchiere, nel mentre che con gran premura si consigliano in qual modo accomodar si possa ogni capello, riordinare i scomposti ricci della lor chioma, e adattarla su quei luoghi della fronte ove questa n’è mancante? Come non montano in collera tali Persone allorchè il parrucchiere si è mostrato in qualche parte alcun poco negligente, se in altra ha tagliato contra la moda diversi capelli, o non gli ha convenevolmente ridotti ad anelli? Chi vi è mai fra costoro, il quale non desideri che vada piuttosto in iscompiglio tutto lo Stato che la sua chioma, che non si prenda maggior pensiere dell’assetto del proprio capo che del pubblico Bene, e che non ami di comparir piuttosto {{Pt|ele-|}} <ref follow="i">{{Pt|guenti|unguenti}}) maxime delectat, spissum appellantes: linique jam, non solum perfundi unguentis gaudent Senec. Ep. 86. Parum est sumere unguentum, ne bis die terque renovetur, ne evanescat jn corpore.</ref><noinclude></noinclude> rpmqxn7cw0w4jy2ego8sunu6xpzpqx7 Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/211 108 842972 3013528 2022-07-29T16:51:19Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||207}}</noinclude>{{Pt|gante|elegante}}che virtuoso, e leale? - Quelli, che per malattie, o disordini perduta avevano una parte della loro capellatura facevan uso di parrucche o giri di stranieri capelli, e gli altri al contrario, i quali mediante una bella, e folta chioma gareggiar potevano colle Donne, e colle Fanciulle, la cuoprivano al pari di queste con auree reti<ref>II. 96. Juven. Svet. in Oth. c. 12.</ref>. Siccome i Romani zerbini erano soliti di tingersi di nero le ciglia, e gli occhi medesimi<ref>Juvenal. II. v. 93-95</ref>, così non dee recar maraviglia se costoro con varie sorti di amido, e di polvere, alteravano eziandio il colore dei loro capelli, e se alcuni di essi vi spargevano perfino della polvere d’oro onde non essere da meno delle Signore Romane, le quali si adornavano il capo con biondi ricci di giovani Tedeschi<ref>c. 10. Capitol. in Vero.</ref>. Se si eccettuano gli orecchini, e i monili proprj delle sole donne, e composti delle più insigni perle, e pietre preziose, non avevano esse rispetto alla ricchezza delle stoffe, e degli abiti, nè riguardo alla moltitudine, e bellezza degli anelli, dei smanigli, e delle scarpe niente più di quello che portavano i Vecchi, e i Giovani Romani<ref name="ii">Prima di Seneca le Romane portavano ad ogni orecchio una grossa perla legata in oro. Al tempo di quest’Autore al contrario ogni orecchino conteneva duo grosse perle, le quali venivano</ref>. Vien notato, come cosa<noinclude></noinclude> nhfap9x572i6yb6x0v3gsv0gidgx8a4 Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/212 108 842973 3013529 2022-07-29T17:02:59Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|208||}}</noinclude>straordinaria, che il medesimo Caligola, il quale adornavasi da capo a piedi alla foggia delle donne, e che qualche volta veder facevasi vestito, ed abbigliato qual Venere, abbia eziandio fatto uso di smanigli d’oro laddovecchè ai tempi di Plinio per lo contrario questo muliebre ornamento era già divenuto di moda, e comune tra gli effemminati Romani<ref name="iii">Sueton. in Calig. c. 52 Plin. XXXIII. 3.</ref>. Non meno generale tra i contemporanei di Plinio, e di Marziale si rese il costume di caricarsi tutte le dita, toltone il medio, ed ogni articolo delle medesime di superbi anelli, nei quali il lavoro dell’arte era comunemente molto più valutabile delle rare, e nobili pietre<ref>Lucian. II. 720. Plin. XXXIII. 1. Mart. V. 12. L’ultimo esagera certamente la magnificenza,</ref>. Questa barbarica {{Pt|pom-|}} <ref follow="ii">stimate quasi quanto altrettanti considerabili poderi. De Benef. VII. 9 Video uniones, non singulos singulis auribus comparatos: jam enim exercitate aures oneri ferendo sunt: junguntur inter se, et insuper alii binis supcrponuntur. Non satis muliebris insania viros subjecerat, nisi bina ac terna patrimonia auribus singulis pependerint. Le gioje, che Lolia Paolina{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_I.djvu/297|3}} sotto il governo di Caligola portava soltanto agli usuali banchetti, eran costate un mezzo milione di talleri. Plin: Lib. 9. c. 35. Plinio il vecchio lagnavasi in simil modo che le immense somme di denaro, le quali si spendevano nella compra delle perle preziose, e degli aromi impoverissero lo Stato Romano, e seppellissero le sue ricchezze nell’Arabia, e nell’Indie.</ref><noinclude></noinclude> a6jusfgztfg3sjkev6vcdaryijax5ek Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/213 108 842974 3013531 2022-07-29T17:10:43Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||209}}</noinclude>{{Pt|pa|pompa}} sorprendeva tanto più i pochi sensati Romani in quanto che nei tempi della libertà gli stessi Senatori non avevano per qualche Secolo portati mai anelli d’oro, ma soltanto di ferro. Gli anelli d’oro venivano dal pubblico Erario concessi unicamente agli Ambasciatori, che spedivansi a straniere Corti, e Nazioni, ond’essi ne facessero uso nella sola circostanza in cui parlar dovevano, ed agire in qualità d’inviati del Popolo, e del Senato Romano. Lo stesso Cajo Mario non portò fino al suo terzo Consolato altro anello che di ferro, e nella famiglia dei Quinzj non era neppur permesso alle Donne il far uso di anelli d’oro, e di altri ornamenti questo stesso metallo. Se i molli Romani, non vincevano ancora le proprie Donne contemporanee circa alla finezza dei drappi con cni vestivansi, ed alle {{Ec|freqnenti|frequenti}} mutazioni degli Abiti, e delle diverse foggie dei medesimi, le superavano certamente per riguardo alla loro sontuosità, <ref follow="iii">che i Romani usavano per rispetto alla moltitudine dei loro anelli. <poem>» Uno cum digito vel hoc vel illo » Portet Stella meus decem puellas.</poem> Tre gemme peraltro in ogni dito, compreso anche il piccolo, non erano una cosa straordinaria. Plin. 1. c. Se alcuni Romani si cambiarono perfino undici volte di vestito ad un sol banchetto, come dice Marziale, V. 81 Ep., essi superarono senza dubbio il barbarico fasto degli Orientali, e dei Negri.</ref><noinclude></noinclude> fdmw6f4v3a3htap7t3wt2unc0i5cf8g Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/214 108 842975 3013532 2022-07-29T17:17:24Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|210||}}</noinclude>e magnificenza. Fin dal tempo di Tiberio era divenuto così comune, e dominante il costume di portare abiti trasparenti di seta, o piuttosto inttessuti con un sottil filo di cotone, ed uno di seta, che si cercò benchè indarno di abolirlo nel sesso maschile<ref>II. 33. Tacit. Annal.</ref>. Caligola veder facevasi in pubblico con abiti di seta, alcuni dei quali erano ricamati, e guarniti di pietre preziose, ed egli fu il primo ad usare certe vesti con lunghe, e larghe maniche, che scendevano sopra le mani, ed oltre a queste muliebri scarpe o calcetti adorni di perle sino alle piante<ref>c. 52. Svet. in Calig. Plin. L. 37. c. 3.</ref>. Tali disonorevoli, e non virili costumanze non solamente erano praticate dalla Gioventù, o da alcuni Imperatori, i quali segnalar volevansi in tutto ciò, che sapeva di stravagante, ma altresì dai Membri più rispettabili de’ Magistrati. Giovenale rimprovera quindi in molti luoghi ai Giudici del suo tempo i loro trasparenti, o vario-pinti, e ricamati vestiti<ref>II. 65. 66, VII. 140. X. 37 et seq.</ref>, e biasima il Popolo Bomano perchè questi non facesse stima degli Oratori, e dei Curiali qualora i medesimi non risplendessero per seta, porpora, ed anelli di gran valore. Allo stesso Cicerone, dice egli, nessuno darebbe al presento dugento denari se il medesimo non avesse in dito uno stupendo anello<ref>VII. 135-145. e soprattutto il 140.</ref>. Con la mollezza, ed il lusso nacque la smania delle mode, o il {{Pt|desi-|}}<noinclude></noinclude> anv3n7cel3qlc7ulputcebr675yn1mg Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/215 108 842976 3013533 2022-07-29T17:23:54Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||211}}</noinclude>derio di adottare straniere foggie di vestire. Si abbandonò del tutto l’antico abito Romano, e, si prese in sua vece il Greco, l’Orientale, ed il Gallico, come in appresso anche il Gottico, e il Franco. <ref>Svet. l. c. e Gell. XIII. 21.</ref> Eliogabalo fu il primo a far uso di vestiti composti interamente di seta mentre quelli, che si erano veduti fino al suo tempo, non ne avevano che soltanto il ripieno. Dopo la morte di quest’Imperatore tali abiti divennero di giorno in giorno più comuni, ma essi erano ancora così preziosi sotto Aureliano{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_I.djvu/297|4}} che una libbra di seta filata equivaleva a una libbra d’oro; motivo, per cui egli non volle permettere neppure alla sua Sposa di portar abiti di seta, o altri di simil genere<ref>Vospiscus in Avrel. c. 35 et ibi Salmas.</ref>. Eliogabalo sfoggiava in certi Vestiti, che per essere di broccato, e carichi di pietre preziose riuscivano in tal modo pesanti, ed incomodi che egli stesso diceva di restare oppresso sotto il peso del piacere.<ref>Lamprid. c. 23 in Heliog.</ref> Questo medesimo Imperatore volendo spingere al più ridicolo eccesso il fasto, e la magnificenza, fece dai migliori artefici guarnire inclusive le proprie scarpe colle più rare, e preziose gemme, di cui, per essere esse poste sui piedi non potevasi abbastanza ravvisar la bellezza<ref name="iv">Ib. Io non posso coll’addotte testimonianze combinare un passo di Capitolino ove egli dice</ref>.<noinclude></noinclude> qbd6anhe0mg29z6ky3qmzb57ivcbntj 3013535 3013533 2022-07-29T17:29:34Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||211}}</noinclude>derio di adottare straniere foggie di vestire. Si abbandonò del tutto l’antico abito Romano, e, si prese in sua vece il Greco, l’Orientale, ed il Gallico, come in appresso anche il Gottico, e il Franco. <ref>Svet. l. c. e Gell. XIII. 21.</ref> Eliogabalo fu il primo a far uso di vestiti composti interamente di seta mentre quelli, che si erano veduti fino al suo tempo, non ne avevano che soltanto il ripieno. Dopo la morte di quest’Imperatore tali abiti divennero di giorno in giorno più comuni, ma essi erano ancora così preziosi sotto Aureliano{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_I.djvu/298|4}} che una libbra di seta filata equivaleva a una libbra d’oro; motivo, per cui egli non volle permettere neppure alla sua Sposa di portar abiti di seta, o altri di simil genere<ref>Vospiscus in Avrel. c. 35 et ibi Salmas.</ref>. Eliogabalo sfoggiava in certi Vestiti, che per essere di broccato, e carichi di pietre preziose riuscivano in tal modo pesanti, ed incomodi che egli stesso diceva di restare oppresso sotto il peso del piacere.<ref>Lamprid. c. 23 in Heliog.</ref> Questo medesimo Imperatore volendo spingere al più ridicolo eccesso il fasto, e la magnificenza, fece dai migliori artefici guarnire inclusive le proprie scarpe colle più rare, e preziose gemme, di cui, per essere esse poste sui piedi non potevasi abbastanza ravvisar la bellezza<ref name="iv">Ib. Io non posso coll’addotte testimonianze combinare un passo di Capitolino ove egli dice</ref>.<noinclude></noinclude> 50mbnca5ddp9jrmitdpudwnzxsu6248 Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/216 108 842977 3013534 2022-07-29T17:29:24Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|212||}}</noinclude>Le perle, e le pietre preziose, e i ricchi drappi erano però il solo peso, che il lusso e la moda rendevano sopportabile, e caro ai Romani, mentre restava poi loro di troppo incomodo il portare, e reggere il proprio corpo. Essi giacevano la notte sui loro letti con ugual morbidezza che alle loro tavole, o nelle loro lettighe fornite di soffici cuscini, e che secondo il costume Orientale eran portate sulle spalle da sei, oppure otto Schiavi. I loro guanciali, o cuscini non eran da essi fatti solamente riempire delle più {{Ec|teuere|tenere}} piume, o di crini, ma altresì delle foglie de’ più rari, ed odorosi fiori, quali Eliogabalo faceva persino spargere nelle sue stanze, e ne’ suoi viali coperti, onde aver il piacere di passeggiar sui medesimi.<ref>Lampr. 19, 28. c.</ref> Spesse volte i molli Romani non volevano neppure sforzarsi tanto quant’era necessario per accostarsi a tavola, o per entrare in lettiga coi propri piedi, ma facevansi portare all’una o nell’altra sui lor guanciali. Se mai essi si risolvevano di far qualche passo colle lor gambe, allora si appoggiavano sempre ad alcuni schiavi nell’atto stesso che altri di simil gente gli precedevano, ed avvisavano {{Pt|to-|}} <ref follow="iii">che anticamente gli abiti ricamati si dispensavano soltanto dagli Imperatovi ai Generali, o ai Comandanti delle Provincie, e che il vecchio Gordiano{{Nota separata|Pagina:Storia_della_decadenza_dei_costumi_delle_scienze_e_della_lingua_dei_romani_I.djvu/298|5}} fu il primo che cominciò a portarli senza avergli ottenuti in premio dalla Corte. Capitol. in Gord. c. 4.</ref><noinclude></noinclude> 4xkswb0cy2xb4x3471aoasrryu27lvm Pagina:Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu/217 108 842978 3013536 2022-07-29T17:34:14Z Barbaforcuta 9144 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Barbaforcuta" />{{RigaIntestazione|||213}}</noinclude>{{Pt|stochè|tostochè}} presentavasi qualche piccola prominenza, o cavità riuscendo loro di soverchia pena il far uso eziandio dei proprj occhi.<ref>Lucian. l. p. 76.</ref> Seneca deride uno di tali molli Romani, il quale allorchè veniva in lettiga ricondotto dal bagno domandava a’ suoi Schiavi se già egli stesse a sedere? Tanto aveva costui perduta la cognizione del proprio stato, o almeno affettava l’aria di una totale dimenticanza di se medesimo che il detto Scrittore non senza ragione rimaneva dubbioso se quello sciaurato fosse più da compiangersi nell’uno, o dell’altro caso<ref>De Brev. vit. c. 12.</ref>. I molli Romani si facevano finalmente, come gli Orientali, far vento dai loro schiavi con ventagli preziosi, e secondo il costume degli stessi popoli premere, e strofinare la pelle affinchè non deperisse interamente l’elasticità dei muscoli, e che la circolazione degli umori non andasse incontro ad un total ristagno per mancanza di moto.<ref>Mar. III. 82.</ref><noinclude></noinclude> ko433oekrh43ua9iltct0l6xr5ofmgv Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani/Capitolo V 0 842979 3013537 2022-07-29T17:34:40Z Barbaforcuta 9144 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo V<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Capitolo IV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Capitolo VI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo V|prec=../Capitolo IV|succ=../Capitolo VI}} <pages index="Storia della decadenza dei costumi delle scienze e della lingua dei romani I.djvu" from="203" to="217" fromsection="" tosection="" /> mo1ebzsidqqwerpi6xhewjn380un3gt Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/59 108 842980 3013538 2022-07-29T18:15:21Z Teretru83 62285 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" />{{rigaIntestazione||POLINOMI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE|43}} ----</noinclude>che si può scrivere <math>{n \choose k} = \frac{\lfloor n}{\lfloor h \lfloor n - h}</math>- Ne risulta in particolare <math>{n \choose h} = {n \choose n - h}</math>(<ref>Questa uguaglianza diventa intuitiva per chi consideri che ogni gruppo di <math>h</math> elementi determina un gruppo di <math>n - h</math> elementi: quello formato con gli <math> n - h</math> elementi residui. E viceversa. Dunque tanti sono i gruppi di <math>h</math> elementi, quanti i gruppi di <math>n - h</math> elementi.</ref>). {{smaller|Il numeratore <math>n(n - 1) (n - 2) ... (n - h + 1)</math> della (1) dà il numero delle disposizioni di <math>n</math> oggetti ad <math>h</math> ad <math>h</math> cioè il numero dei modi con cui si possono scegliere ed ordinare <math>h</math> oggetti tra <math>n</math> oggetti dati, quando si considerino come distinti due gruppi, anche se differiscono soltanto per l'ordine in cui si susseguono i dati oggetti. Infatti il primo oggetto di una di tali disposizioni si può scegliere ad arbitrio tra gli <math>n</math> oggetti dati; il secondo si potrà scegliere tra i residui <math>n - 1</math>; scelti i primi due oggetti, il terzo si può scegliere tra i residui <math>n - 2</math>; e così via; lo <math>h^{esimo}</math> ultimo oggetto della disposizione si può scegliere tra <math>n - h + 1</math> oggetti.}} {{smaller|Così il denominatore <math>\lfloor h = h (h - 1)(h - 2) ... (h - h + a)</math> è il numero delle disposizioni di <math>h</math> oggetti ad <math>h</math> ad <math>h</math>, cioè il numero delle ''permutazioni'' di <math>h</math> oggetti.}} {{smaller|La formola precedente dimostra dunque che, come si può dimostrare direttamente nel modo più semplice, ''il numero'' <math>n \choose h</math> ''delle combinazioni di'' n ''oggetti ad'' h ''ad'' h ''è uguale al quoziente ottenuto dividendo il numero delle disposizioni di'' n ''oggetti ad'' h ''ad'' h ''per il numero delle permutazioni di'' h ''oggetti''(<ref>Infatti, permutando nei <math>\lfloor h</math> modi possibili gli <math>h</math> oggetti di ogni combinazione, si ottengono ''tutte'' le disposizioni</ref>).}} <math>\beta</math>) Siano <math>x_1, a_1, a_2, ... a_n</math> numeri qualsiasi. Consideriamo il prodotto: {{centrato|<math>(x + a_1)(x + a_2) ... (x + a_n)</math>.}} L'algebra elementare insegna che questo prodotto è uguale alla somma di tutti i prodotti <math>P</math> ottenuti moltiplicando tra di loro un addendo del binomio <math>x + a_1</math>, un addendo del binomio <math>x + a_2</math>, ..., un addendo del binomio <math>x + a_n</math>. Tra questi prodotti <math>P</math> ve ne saranno alcuni che non contengono la <math>x</math> (o, come si dice, che contengono il solo fattore <math>x^0</math>, altri che contengono il fattore <math>x</math> e non il fattore <math>x^2</math>, altri che contengono il fattore <math>x^2</math> e non il fattore <math>x^3</math>, ecc., altri che contengono il fattore <math>x^n</math>. Per formare quelli dei prodotti <math>P</math>, che contengono il fattore <math>x^h</math> e non il fattore <math>x^{h + 1} (0 \leq h \leq n)</math>, si dovrà scegliere in <math>h</math> dei binomi <math>x + a_1, x + a_2, ..., x + a_n</math>, il primo addendo <math>x</math>, e negli altri <math>n - h</math> binomi si dovrà scegliere il secondo addendo, per fare poi il prodotto degli <math>n</math> addendi così scelti. Ognuno di questi prodotti <math>P</math> sarà dunque il prodotto di <math>x^h</math> per un prodotto di <math>n - h</math> fattori sceltri tra le <math>n</math> quantità <math>a_1, a_2, ....., a_n</math>. La somma di questi prodotti <math>P</math> sarà dunque il prodotto di <math>x^h</math> per la<noinclude><references/></noinclude> 19hnnzyxbqoset6bb4nknqdoqlhvwzi Categoria:Pagine in cui è citato Cesare Orsenigo 14 842981 3013539 2022-07-29T18:31:11Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Cesare Orsenigo}} [[Categoria:Pagine per autore citato|Orsenigo, Cesare]] cjmx7x21c3i925603hvi38pickd1saz Categoria:Testi di Lorenzo Lippi 14 842982 3013552 2022-07-29T19:49:43Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Lorenzo Lippi}} [[Categoria:Testi per autore|Lippi, Lorenzo]] 0ni5ps9mnbwsyh1ttirl07s09pznqm1 Pagina:Poesie (Monti).djvu/147 108 842983 3013553 2022-07-29T19:53:43Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO PRIMO|131|riga=si´}}</noinclude><section begin="intro" />com’è naturale, opposti. Sono versi «da fare spiritare i cani». Ne vegga, chi vuole, un saggio in Vicchi VI, p. 298. L’''Inferno'' del L. fu edito in Milano da Luigi Veladini nel 1801. — Lo Zumb., al quale sembra che la ''Mascher.'' «sia da anteporre a tutti gli altri primi poemi del M.», quantunque levasse «minor grido ed ancor oggi sia meno letta» della ''Bassvilliana'', scrive (e son parole giustissime) a p. 182: «Tanto in proposito dell’Italia, quanto della Francia, egli nella «Mascheroniana» ebbe l’intuizione piú schietta che si avesse mai avuto della verità storica, e ne fece un’interpretazione non meno schietta e felice». — Il metro è la terza rima: cfr. la nota d’introduzione a p. 10.<section end="intro" /> <section begin="s1" /><poem> Come face<ref>1. '''Come face''' ecc.: Petrarca ''Trionf. d. Mor.'' I, 162: «Se n’andò in pace l’anima contenta; A guisa d’un soave e chiaro lume Cui nutrimento a poco a poco manca...». Ariosto XXIV, 85: «E finí come il debol lume suole, Cui cera manchi, od altro in che sia acceso». Marino (''Adone'' VII, 54), descrivendo la morte d’un usignuolo: «Cosi qual face che vacilla e manca, E maggior nel mancar luce raddoppia, Da la lingua che mai ceder non volse, Il dilicato spirito si sciolse».</ref> al mancar dell’alimento Lambe gli aridi stami, e di pallore Veste il suo lume ognor piú scarso e lento; E guizza irresoluta, e par che amore {{R|5}}Di vita la richiami, infin che scioglie L’ultimo volo e sfavillando muore<ref>6. '''e sfavillando muore''': Tasso XIX,22: «Come face rinforza anzi l’estremo Le fiamme, e luminosa esce di vita...».</ref>: Tal quest’alma gentil<ref>7. '''quest’alma''' ecc.: il Mascheroni.</ref>, che morte or toglie All’italica speme e su lo stelo Vital, che verde ancor fioría, la coglie, {{R|10}}Dopo molto affannarsi entro il suo velo<ref>10. '''velo''': corpo. Cfr. la nota al v. 64, p. 128.</ref> E anelar stanca su l’uscita, alfine L’ali aperse e raggiando alzossi al cielo. Le virtú, che diverse e pellegrine La vestîr mentre visse, il mesto letto {{R|15}}Cingean, bagnate i rai, scomposte il crine<ref>15. '''bagnate i rai''' ecc.: accus. di relazione. Cfr. la nota al v. 26, p. 3.</ref>: Della patria l’amor santo e perfetto, Che amor di figlio e di fratello avanza. Empie a mille la bocca, a dieci il petto: L’amor di libertà, bello se stanza {{R|20}}Ha in cor gentile, e, se in cor basso e lordo, Non virtú, ma furore e scelleranza: L’amor di tutti, a cui dolce è il ricordo Non del suo dritto, ma del suo dovere, E l’altrui bene oprando al proprio è sordo: {{R|25}}Umiltà, che fa suo l’altrui volere: Amistà, che precorre<ref>26. '''precorre''', «Ché quale aspetta prego e l’uopo vede, Malignamente già si metto al nego». Dante</ref> al prego e dona, </poem><section end="s1" /><noinclude> <references/></noinclude> 5x288z4gg5dh0ptcakxhibiqyf268qr Pagina:Vico, Giambattista – Scritti vari e pagine sparse, 1940 – BEIC 1967219.djvu/56 108 842984 3013557 2022-07-29T20:01:53Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude> iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f Malmantile racquistato/Primo cantare 0 842985 3013576 2022-07-29T21:00:39Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Primo cantare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Vita di Lorenzo Lippi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Secondo cantare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Primo cantare|prec=../Vita di Lorenzo Lippi|succ=../Secondo cantare}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="45" to="92" fromsection="" tosection="" /> 7e7s73g4l80pm06vq8ofk4gotvzlnrd 3013577 3013576 2022-07-29T21:03:38Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Primo cantare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Vita di Lorenzo Lippi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Secondo cantare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=29 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Primo cantare|prec=../Vita di Lorenzo Lippi|succ=../Secondo cantare}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="45" to="74" fromsection="s2" tosection="s1" /> egjr9tjtagce2hb93wc6zu2885phoy8 Discussioni template:Nsm/doc 11 842986 3013584 2022-07-29T21:21:39Z Alex brollo 1615 /* Variante di tl|Nota separata */ nuova sezione wikitext text/x-wiki == Variante di tl|Nota separata == @[[Utente:Candalua|Candalua]] se hai tempo/voglia dai un'occhiata; a me piace abbastanza. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:21, 29 lug 2022 (CEST) ph11i16hik9cmtf8a7ufzy3d0dq27z9 Malmantile racquistato/Secondo cantare 0 842987 3013647 2022-07-30T04:56:42Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Secondo cantare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Primo cantare<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Terzo cantare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Secondo cantare|prec=../Primo cantare|succ=../Terzo cantare}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="93" to="120" fromsection="" tosection="" /> g1805we73oh72pu95off9gj3pjarudd Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/15 108 842988 3013666 2022-07-30T05:05:48Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|a maria de’ medici}}|13}}</noinclude>tempo governato con sì giusto e provido reggimento, così si faccia anche il Genio custode dell’opera mia, rendendola in virtù del suo glorioso nome e della sua favorevole autorità più cara e più dilettevole. Veramente, che la madre abbia a partecipare delle glorie, e delle lodi, che si dànno al figlio, è dovere di legge umana e divina; e che in particolare debba ella aver parte in quelle che si contengono in questo volume, è cosa giusta sì per rispetto suo, come per rispetto mio. Per rispetto suo, poi ch’essendo V.M.<sup>tà</sup> la terra che ha prodotta sì bella pianta, e la pianta che ha partorito sì nobil frutto, si debbono tutti gli onori attribuire non meno a lei, come a cagione, che a lui, come ad effetto. Per rispetto mio, perciò che essendo io sua fattura, e dependendo tutto il mio presente stato da lei, per la cui ufficiosa bontà mi ritrovo collocato nell’attual servigio di questa Corte, si come dalla sua protezzione riconosco gli accrescimenti della mia fortuna, così mi sento tenuto a riconoscere le ricevute cortesie con tutti quegli ossequii di grata devozione, che possono nascere dalla mia bassezza. Oltre che, per essere il componimento ch’io le reco quasi un registro delle sue opere magnanime, delle quali una parte (ancor che minima) mi sono ingegnato d’esprimere in esso; e per avere io ridotto il suggetto che tratta (come per l’allegorie si dimostra) ad un segno di moralità la maggiore che per aventura si ritrova fra tutte Cantiche favole, contro l’opinione di coloro che il contrario si persuadevano; giudico che ben si confaccia alla modesta gravità d’una Prencipessa tanto discreta. Or piaccia a V.M.<sup>tà</sup> con quella benignità istessa, con cui si compiacque di farmi degno della sua buona grazia, accettare, e far accettare la presente fatica; onde si vegga, che se bene il mio ingegno è mendico e infecondo, e il Poema che porta è tardo frutto della sua sterilità, vorrei pur almeno in qualche parte pagar con gli scritti quel che non mi è possibile sodisfar con le forze. Se ciò farà (per chiudere il mio scrivere con l’incominciato paralello d’Hercole) ricevendo ella per se stessa, e rappresentando a S.M.<sup>tà</sup> composizioni di Poeta come non indegne di Re guerriero, né disconvenevoli a Reina grande, conseguirà la medesima loda<noinclude><references/></noinclude> 5aip0vd2brptqwxbt7big6wmg6mlnhx Pagina:Marino, Giambattista – Adone, Vol. I, 1975 – BEIC 1869702.djvu/16 108 842989 3013678 2022-07-30T05:12:15Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|14|{{Sc|a maria de’ medici}}|}}</noinclude>che conseguì già Fulvio, quando delle spoglie conquistate in Ambracia trasportò nel tempio dello stesso Hercole da lui edificato i simulacri delle Muse. E senza più augurando a V.M.<sup>tà</sup> il colmo d’ogni felicità, le inchino con reverenza la fronte, e le sollevo con devozione il cuore. {{noindent|Di Parigi a dì 30. d’Agosto 1622.}} {{Blocco a destra}} {{A destra|margine=3em|Di V. M.<sup>tà</sup>}} {{Centrato|''Umilissimo, e devotissimo servitore''<br />Il {{Spaziato|{{Sc|Cavalier Marino.}}|4}}}} {{Fine blocco}}<noinclude><references/></noinclude> 49scnfutj3o06yl6o6c2yz9mk9pzz9g Malmantile racquistato/Terzo cantare 0 842990 3013683 2022-07-30T05:16:14Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Terzo cantare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Secondo cantare<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Quarto cantare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Terzo cantare|prec=../Secondo cantare|succ=../Quarto cantare}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="134" to="159" fromsection="" tosection="" /> p08ybj8247w6ib8pz4r81uwyjlocrl8 Pagina:Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, Vol. II, 1970 – BEIC 1951962.djvu/479 108 842991 3013713 2022-07-30T06:40:02Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=3|v=2|SCIPIONE AMMIRATO}} {{Ct|f=130%|t=1|v=1|IL DEDALIONE}} {{Ct|f=130%|t=1|v=2|O VER DEL POETA}} {{Ct|t=1|v=2|[1560]}}<noinclude><references/></noinclude> dzh9ez4y1lqdczcd5nr9mm0q0vpdou8 Pagina:Trattati di poetica e retorica del Cinquecento, Vol. II, 1970 – BEIC 1951962.djvu/480 108 842992 3013714 2022-07-30T06:40:14Z OrbiliusMagister 129 /* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude><references/></noinclude> fk8v9j15hz5utq2192ip4rq6q8nda8f Pagina:Alfieri - Rime scelte, Sansoni, 1912.djvu/269 108 842993 3013769 2022-07-30T09:41:21Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|211|{{Sc|di vittorio alfieri}}||riga=si}}</noinclude> {{ct|f=110%|t=2|v=1|L=1px|{{Sc|Satira Ottava}}.<ref>Le critiche mosse alla {{TestoCitato|Tragedie (Alfieri, 1783)|edizione senese delle tragedie alfieriane}} avevano senza dubbio ferito profondamente il nostro Poeta (vegg. le annotazioni ai son. {{Wl|Q106571734|''Due Gori, un Bianchi e mezzo un arciprete''}}, e {{Wl|Q106410774|''Non piú scomposta il crine, il guardo orrendo''}}), ma non è supponibile che egli attendesse a rispondere ai detrattori dell’opera sua fino al 1796, nel gennaio del quale anno fu incominciata la surriferita satira; occasione e spinta alla composizione di essa può darsi che fosse invece la parodia tragica intitolata ''Socrate'', nella quale compendiavansi, con sufficiente arguzia, i difetti delle tragedie del nostro Poeta e che apparve la prima volta nel 1788. Di questa tragedia per ridere che l’A. giudicava, senz’altro, una sciocchezza, (vegg. lett. del 7 ott. 1788 a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni) proprio nel ’96 facevasi la seconda edizione, segno evidente che aveva trovato buon numero di lettori, e ciò poté dare ai nervi all’A. e indurlo a rispondere agli anonimi critici (gli autori del ''Socrate'' furono quattro, il {{AutoreCitato|Gaspare Mollo|Mollo}}, il {{Wl|Q94830827|Sanseverino}}, il {{Wl|Q113352803|Sauli}} e il {{AutoreCitato|Giorgio Viani|Viani}}), impersonandoli in Don Buratto, arciconsolo della {{AutoreCitato|Accademia della Crusca|Crusca}}.</ref>}} {{ct|f=110%|v=2|L=1px|'''I Pedanti.'''}} <div style="width: 70%; margin-bottom: 0.6em; font-size: 85%; float: right;"><div style="width: 24%; float: left;">''Pistoclerus''.</div><div style="float: left;">Jam excessit mihi aetas ex magisterio tuo.</div><br clear="all" /><div style="width: 24%; float: left;">''Pædagogus''.</div><div style="float: left;">Magistron’ quemquam discipulum minitarie?</div></div> {{Blocco a destra|margine=2em|style=margin-bottom: 0.5em|{{Type|f=85%|l=1px|{{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|{{Sc|Plautus}}}}, {{Wl|Q798026|''Bacchides''}}, Act. I, Sc. 2ª, v. 40-44.}}}} <div style="width: 70%; margin-bottom: 2em; font-size: 85%; float: right;"><div style="width: 24%; float: left;">''Pistoclero''.</div><div style="float: left;">Fuor di Maestro, parmi, esser dovrei<br/>All’età mia.</div><br clear="all" /><div style="width: 24%; float: left;">''Pedagogo''.</div><div style="float: left;">{{spazi|23}}Ragazzo, or tu minacci<br/>Il Precettore tuo?</div></div><br clear="all" /> <poem> :Ed io gliel dico, che il Verbo ''Vagire'' Non è di Crusca: usò il {{AutoreCitato|Anton Maria Salvini|Salvin}} ''Vagito'': {{R|3}} Ma, a ogni modo, ''Vagir'' non si può dire.<ref>1-3. Il discorso contenuto in questi versi s’intende che sia di Don Buratto; il ''buratto'', come è noto, è il vaglio, ii crivello, che è anche l’insegna dell’{{AutoreCitato|Accademia della Crusca|Accademia della Crusca}}, con quel motto che fu riferito altrove: ''Il piú bel fior ne coglie''. — Veramente il {{Wl|Q4015911|Dizionario della Crusca}} non cita né ''vagire'' né ''vagito'', del che la rimproverò {{AutoreCitato|Vincenzo Monti|{{Sc|Vincenzo Monti}}}}, nelle ''Proposte di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca'' (Milano, Regia stamperia, 1824, III, 404), allegando di quelle voci esempi del {{AutoreCitato|Gabriello Chiabrera|Chiabrera}}, del {{AutoreCitato|Alessandro Marchetti|Marchetti}} e di altri. — {{AutoreCitato|Anton Maria Salvini|{{Sc|Anton Maria Salvini}}}} (1653-1729), solenne erudito e uno dei compilatori del Vocabolario; l’A. lesse, dal 1800 al 1802 l’{{Wl|Q8275|''Iliade''}}, l’{{Wl|Q35160|''Odissea''}}, e gli {{Wl|Q329342|''Inni Omerici''}}, sopra una traduzione del Salvini e ne tempestò i margini di note furiose: ‘Bifolco!, ‘Buffone!, ''et similia''.</ref> — :Grazie a lei, Don Buratto: ebbi il prurito<ref>4. '''Il prurito,''' la velleità, il desiderio.</ref> D’usar questo verbuccio in un Sonetto, {{R|6}} Per me’<ref>6. '''Me’,''' meglio.</ref> schernire un vecchio rimbambito. — :Me’ per lei, ch’anco in tempo a me l’ha detto! Se no, l’opra ed il tempo ella perdea; {{R|9}} Che con sí fatta macchia, addio Sonetto. :Vuolsi ir ben cauti, allor che si ha un’idea; Sempre vestirla d’abiti già usati: {{R|12}} Crusca esser vuole, e non farina rea. </poem><noinclude><br clear="all" /> <references/> {{PieDiPagina|{{Type|f=0.8em|l=1px|{{Sc|Alfieri}}, ''Rime varie.''}}||{{Type|f=0.8em|16}}|m=1em}}</noinclude> rxav3edmjp4yzjqphlmwesm6jh7vp2l 3013772 3013769 2022-07-30T09:42:41Z Cinnamologus 2379 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|211|{{Sc|di vittorio alfieri}}||riga=si}}</noinclude> {{ct|f=110%|t=2|v=1|L=1px|{{Sc|Satira Ottava}}.<ref>Le critiche mosse alla {{TestoCitato|Tragedie (Alfieri, 1783)|edizione senese delle tragedie alfieriane}} avevano senza dubbio ferito profondamente il nostro Poeta (vegg. le annotazioni ai son. {{Wl|Q106571734|''Due Gori, un Bianchi e mezzo un arciprete''}}, e {{Wl|Q106410774|''Non piú scomposta il crine, il guardo orrendo''}}), ma non è supponibile che egli attendesse a rispondere ai detrattori dell’opera sua fino al 1796, nel gennaio del quale anno fu incominciata la surriferita satira; occasione e spinta alla composizione di essa può darsi che fosse invece la parodia tragica intitolata ''Socrate'', nella quale compendiavansi, con sufficiente arguzia, i difetti delle tragedie del nostro Poeta e che apparve la prima volta nel 1788. Di questa tragedia per ridere che l’A. giudicava, senz’altro, una sciocchezza, (vegg. lett. del 7 ott. 1788 a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni) proprio nel ’96 facevasi la seconda edizione, segno evidente che aveva trovato buon numero di lettori, e ciò poté dare ai nervi all’A. e indurlo a rispondere agli anonimi critici (gli autori del ''Socrate'' furono quattro, il {{AutoreCitato|Gaspare Mollo|Mollo}}, il {{Wl|Q94830827|Sanseverino}}, il {{Wl|Q113352803|Sauli}} e il {{AutoreCitato|Giorgio Viani|Viani}}), impersonandoli in Don Buratto, arciconsolo della {{AutoreCitato|Accademia della Crusca|Crusca}}.</ref>}} {{ct|f=110%|v=2|L=1px|'''I Pedanti.'''}} <div style="width: 70%; margin-bottom: 0.6em; font-size: 85%; float: right;"><div style="width: 24%; float: left;">''Pistoclerus''.</div><div style="float: left;">Jam excessit mihi aetas ex magisterio tuo.</div><br clear="all" /><div style="width: 24%; float: left;">''Pædagogus''.</div><div style="float: left;">Magistron’ quemquam discipulum minitarie?</div></div> {{Blocco a destra|margine=2em|style=margin-bottom: 0.5em|{{Type|f=85%|l=1px|{{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|{{Sc|Plautus}}}}, {{Wl|Q798026|''Bacchides''}}, Act. I, Sc. 2ª, v. 40-44.}}}} <div style="width: 70%; margin-bottom: 2em; font-size: 85%; float: right;"><div style="width: 24%; float: left;">''Pistoclero''.</div><div style="float: left;">Fuor di Maestro, parmi, esser dovrei<br/>All’età mia.</div><br clear="all" /><div style="width: 24%; float: left;">''Pedagogo''.</div><div style="float: left;">{{spazi|23}}Ragazzo, or tu minacci<br/>Il Precettore tuo?</div></div><br clear="all" /> <poem> :Ed io gliel dico, che il Verbo ''Vagire'' Non è di Crusca: usò il {{AutoreCitato|Anton Maria Salvini|Salvin}} ''Vagito'': {{R|3}} Ma, a ogni modo, ''Vagir'' non si può dire.<ref>1-3. Il discorso contenuto in questi versi s’intende che sia di Don Buratto; il ''buratto'', come è noto, è il vaglio, il crivello, che è anche l’insegna dell’{{AutoreCitato|Accademia della Crusca|Accademia della Crusca}}, con quel motto che fu riferito altrove: ''Il piú bel fior ne coglie''. — Veramente il {{Wl|Q4015911|Dizionario della Crusca}} non cita né ''vagire'' né ''vagito'', del che la rimproverò {{AutoreCitato|Vincenzo Monti|{{Sc|Vincenzo Monti}}}}, nelle ''Proposte di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca'' (Milano, Regia stamperia, 1824, III, 404), allegando di quelle voci esempi del {{AutoreCitato|Gabriello Chiabrera|Chiabrera}}, del {{AutoreCitato|Alessandro Marchetti|Marchetti}} e di altri. — {{AutoreCitato|Anton Maria Salvini|{{Sc|Anton Maria Salvini}}}} (1653-1729), solenne erudito e uno dei compilatori del Vocabolario; l’A. lesse, dal 1800 al 1802 l’{{Wl|Q8275|''Iliade''}}, l’{{Wl|Q35160|''Odissea''}}, e gli {{Wl|Q329342|''Inni Omerici''}}, sopra una traduzione del Salvini e ne tempestò i margini di note furiose: ‘Bifolco!, ‘Buffone!, ''et similia''.</ref> — :Grazie a lei, Don Buratto: ebbi il prurito<ref>4. '''Il prurito,''' la velleità, il desiderio.</ref> D’usar questo verbuccio in un Sonetto, {{R|6}} Per me’<ref>6. '''Me’,''' meglio.</ref> schernire un vecchio rimbambito. — :Me’ per lei, ch’anco in tempo a me l’ha detto! Se no, l’opra ed il tempo ella perdea; {{R|9}} Che con sí fatta macchia, addio Sonetto. :Vuolsi ir ben cauti, allor che si ha un’idea; Sempre vestirla d’abiti già usati: {{R|12}} Crusca esser vuole, e non farina rea. </poem><noinclude><br clear="all" /> <references/> {{PieDiPagina|{{Type|f=0.8em|l=1px|{{Sc|Alfieri}}, ''Rime varie.''}}||{{Type|f=0.8em|16}}|m=1em}}</noinclude> eg3pbkhga4ykqrxxcbdw05mpobmxucm 3013779 3013772 2022-07-30T09:45:39Z Cinnamologus 2379 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|211|{{Sc|di vittorio alfieri}}||riga=si}}</noinclude> {{ct|f=110%|t=2|v=1|L=1px|{{Sc|Satira Ottava}}.<ref>Le critiche mosse alla {{TestoCitato|Tragedie (Alfieri, 1783)|edizione senese delle tragedie alfieriane}} avevano senza dubbio ferito profondamente il nostro Poeta (vegg. le annotazioni ai son. {{Wl|Q106571734|''Due Gori, un Bianchi e mezzo un arciprete''}}, e {{Wl|Q106410774|''Non piú scomposta il crine, il guardo orrendo''}}), ma non è supponibile che egli attendesse a rispondere ai detrattori dell’opera sua fino al 1796, nel gennaio del quale anno fu incominciata la surriferita satira; occasione e spinta alla composizione di essa può darsi che fosse invece la parodia tragica intitolata ''Socrate'', nella quale compendiavansi, con sufficiente arguzia, i difetti delle tragedie del nostro Poeta e che apparve la prima volta nel 1788. Di questa tragedia per ridere che l’A. giudicava, senz’altro, una sciocchezza, (vegg. lett. del 7 ott. 1788 a Mario Bianchi e a Teresa Mocenni) proprio nel ’96 facevasi la seconda edizione, segno evidente che aveva trovato buon numero di lettori, e ciò poté dare ai nervi all’A. e indurlo a rispondere agli anonimi critici (gli autori del ''Socrate'' furono quattro, il {{AutoreCitato|Gaspare Mollo|Mollo}}, il {{Wl|Q94830827|Sanseverino}}, il {{Wl|Q113352803|Sauli}} e il {{AutoreCitato|Giorgio Viani|Viani}}), impersonandoli in Don Buratto, arciconsolo della {{AutoreCitato|Accademia della Crusca|Crusca}}.</ref>}} {{ct|f=110%|v=2|L=1px|'''I Pedanti.'''}} <div style="width: 70%; margin-bottom: 0.6em; font-size: 85%; float: right;"><div style="width: 24%; float: left;">''Pistoclerus''.</div><div style="float: left;">Jam excessit mihi aetas ex magisterio tuo.</div><br clear="all" /><div style="width: 24%; float: left;">''Pædagogus''.</div><div style="float: left;">Magistron’ quemquam discipulum minitarie?</div></div> {{Blocco a destra|margine=0.5em|style=margin-bottom: 0.5em|{{Type|f=85%|l=1px|{{AutoreCitato|Tito Maccio Plauto|{{Sc|Plautus}}}}, {{Wl|Q798026|''Bacchides''}}, Act. I, Sc. 2ª, v. 40-44.}}}} <div style="width: 70%; margin-bottom: 2em; font-size: 85%; float: right;"><div style="width: 24%; float: left;">''Pistoclero''.</div><div style="float: left;">Fuor di Maestro, parmi, esser dovrei<br/>All’età mia.</div><br clear="all" /><div style="width: 24%; float: left;">''Pedagogo''.</div><div style="float: left;">{{spazi|23}}Ragazzo, or tu minacci<br/>Il Precettore tuo?</div></div><br clear="all" /> <poem> :Ed io gliel dico, che il Verbo ''Vagire'' Non è di Crusca: usò il {{AutoreCitato|Anton Maria Salvini|Salvin}} ''Vagito'': {{R|3}} Ma, a ogni modo, ''Vagir'' non si può dire.<ref>1-3. Il discorso contenuto in questi versi s’intende che sia di Don Buratto; il ''buratto'', come è noto, è il vaglio, il crivello, che è anche l’insegna dell’{{AutoreCitato|Accademia della Crusca|Accademia della Crusca}}, con quel motto che fu riferito altrove: ''Il piú bel fior ne coglie''. — Veramente il {{Wl|Q4015911|Dizionario della Crusca}} non cita né ''vagire'' né ''vagito'', del che la rimproverò {{AutoreCitato|Vincenzo Monti|{{Sc|Vincenzo Monti}}}}, nelle ''Proposte di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca'' (Milano, Regia stamperia, 1824, III, 404), allegando di quelle voci esempi del {{AutoreCitato|Gabriello Chiabrera|Chiabrera}}, del {{AutoreCitato|Alessandro Marchetti|Marchetti}} e di altri. — {{AutoreCitato|Anton Maria Salvini|{{Sc|Anton Maria Salvini}}}} (1653-1729), solenne erudito e uno dei compilatori del Vocabolario; l’A. lesse, dal 1800 al 1802 l’{{Wl|Q8275|''Iliade''}}, l’{{Wl|Q35160|''Odissea''}}, e gli {{Wl|Q329342|''Inni Omerici''}}, sopra una traduzione del Salvini e ne tempestò i margini di note furiose: ‘Bifolco!, ‘Buffone!, ''et similia''.</ref> — :Grazie a lei, Don Buratto: ebbi il prurito<ref>4. '''Il prurito,''' la velleità, il desiderio.</ref> D’usar questo verbuccio in un Sonetto, {{R|6}} Per me’<ref>6. '''Me’,''' meglio.</ref> schernire un vecchio rimbambito. — :Me’ per lei, ch’anco in tempo a me l’ha detto! Se no, l’opra ed il tempo ella perdea; {{R|9}} Che con sí fatta macchia, addio Sonetto. :Vuolsi ir ben cauti, allor che si ha un’idea; Sempre vestirla d’abiti già usati: {{R|12}} Crusca esser vuole, e non farina rea. </poem><noinclude><br clear="all" /> <references/> {{PieDiPagina|{{Type|f=0.8em|l=1px|{{Sc|Alfieri}}, ''Rime varie.''}}||{{Type|f=0.8em|16}}|m=1em}}</noinclude> nl1ax0kn4yx2o2goudpltof30wah30g Malmantile racquistato/Quarto cantare 0 842994 3013783 2022-07-30T09:49:04Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Quarto cantare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Terzo cantare<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Quinto cantare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Quarto cantare|prec=../Terzo cantare|succ=../Quinto cantare}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="171" to="198" fromsection="" tosection="" /> q3ic5h82bqfxa2qd15t3e4uhv9ytce9 Malmantile racquistato/Quinto cantare 0 842995 3013787 2022-07-30T09:53:30Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Quinto cantare<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Quarto cantare<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Sesto cantare<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>30 luglio 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=30 luglio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Quinto cantare|prec=../Quarto cantare|succ=../Sesto cantare}} <pages index="Lippi - Malmantile racquistato.pdf" from="206" to="229" fromsection="" tosection="s1" /> ly9vnwksj6vsgqr31paa9glf8rs7jm2