Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.23 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani/Prefazione 0 206763 3016632 1303064 2022-08-04T13:35:54Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Giovanni Battista Casti<section end="autore"/> <section begin="succ"/>../Autori italiani<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 agosto 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 agosto 2012|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=|succ=../Autori italiani|autore=Giovanni Battista Casti}} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from=5 to=7/> hxy84fathitrmhaiux7vqlq1slyvm73 3016633 3016632 2022-08-04T13:36:13Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Pagina riportata dalla versione di [[Special:Contributions/OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ([[User talk:OrbiliusMagister|disc.]]) a quella precedente di CandalBot wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="succ"/>../Autori italiani<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>29 agosto 2012<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=29 agosto 2012|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=|succ=../Autori italiani}} <pages index="Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani.djvu" from=5 to=7/> okkdgc9uupqkrpcbnr3thd3djmsz78y Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari 102 429410 3016771 3016558 2022-08-04T17:53:34Z Alex brollo 1615 /* Opere */ wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giulia<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Turco Turcati Lazzari<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittrice<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giulia | Cognome = Turco Turcati Lazzari | Attività = scrittrice | Nazionalità = italiana | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Il piccolo focolare}} * {{Testo|La fanciulla straniera}} * {{testo|Il passo}} * {{testo|Fiori d'inverno}} * {{testo|Oro e orpello}} * {{testo|Il giornale intimo}} * {{testo|La gentilezza dell'animo}} * {{testo|La storia d'un ciliegio}} * {{testo|Canzone senza parole (raccolta)|Canzone senza parole}} ** {{testo|Canzone senza parole}} ** {{testo|Una cameriera}} ** {{testo|Salvatrice (1901)|Salvatrice}} ** {{testo|La passione di Curzio Alvise}} ** {{testo|La cura di Manuela}} ** {{testo|Vinta}} * {{testo|Il romanzo di Luisa Hercolani}} * {{testo|Il sacrificio di Ieronima}} * {{testo|Impressioni e ricordi di Bayreuth}} ; già compresi in Canzone senza parole: * [[La cura di Manuela]] {{IA|la_cura_di_manuela_1898}} * [[Canzone senza parole (1896)]] {{IA|canzone_senza_parole_1896}} * [[La passione d'Alvise]] {{IA|la_passione_d_alvise_1899}} * {{testo|Salvatrice}} l2oplgcb8hxm9q0y6wk74yuixxemz0q Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/172 108 515986 3016605 2827866 2022-08-04T12:45:01Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|166|{{Sc|lirici marinisti}}|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|BELLEZZA CHE RESISTE AGLI ANNI}} <poem> Barbara, da che vesti il mortal velo a l’undecimo lustro il tempo inchina, e pur non anco in te scesa è la brina, né cadute le rose a tanto gelo; e vibri ancor da’ tuoi begli occhi il telo ch’a ferir ogni core Amor destina, né val saper che sí l’etá camina, ch’ella non può mentir se mente il pelo. Fu assai che, cinta tu d’aurata gonna, amorosa guerriera ognun vincesti, nel fior degli anni tuoi vergine e donna; ma perché non giungean sí chiari gesti al gran valor che del tuo cor s’indonna, de la natura trïonfar volesti. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|LA MASCHERATA DELLE ZINGARE}} <poem> Vaghe di misurar nuovo emisfero, scoprendo ignoto clima, isole estrane, da le dolci d’Egitto aure lontane a voi ne scorse peregrin sentiero. Quattro zingane siam; chiedere il vero sogliam al ciel de le venture umane; ma, qui, son l’arti nostre oscure e vane: altre stelle, altro ciel v’hanno l’impero. Ivi lumi veraci e certi errori son caratteri fidi, in cui si mira o giusta speme o pur timor de’ cori. Qui, senza legge ogni pianeta gira, e folle è ben, fra sí bugiardi ardori, chi per un guardo mai teme o respira. </poem> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> szaf55imwy9g09gust91hd3vn4wdt18 Lirici marinisti/IV/Giovanni Palma 0 515990 3016592 2827869 2022-08-04T12:17:20Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Giovanni Palma<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Giovanni Palma<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Biagio Cusano<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Giovanni Andrea Rovetti<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>14 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Giovanni Palma|sottotitolo=Liriche di Giovanni Palma|prec=../Biagio Cusano|succ=../Giovanni Andrea Rovetti}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=165 to=165 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == * {{Testo|Ove il Sebeto al mar porta di pianto|I. Il sorriso modesto|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Né con sì vaghi ed amorosi accenti|II. La bella parlatrice|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Amor, che mal mio grado mi trasporta|III. L'amorosa imaginazione|tipo=tradizionale}} * {{Testo|O felici di Dauno alme contrade|IV. Il paese di Puglia|tipo=tradizionale}} 1qy5ncxievkzxnze6f4r33c9z8ojm2h Lirici marinisti/IV/Giovanni Andrea Rovetti 0 515991 3016597 2827867 2022-08-04T12:26:23Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Giovanni Andrea Rovetti<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Giovanni Andrea Rovetti<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Giovanni Palma<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Bartolomeo Tortoletti<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>14 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Giovanni Andrea Rovetti|sottotitolo=Liriche di Giovanni Andrea Rovetti|prec=../Giovanni Palma|succ=../Bartolomeo Tortoletti}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=168 to=168 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == * {{Testo|Lago ove Cinzia regna, Amor barcheggia|I. Il lago di Diana in Nemi|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Un picciol cane, un ghiro ed un augello|II. Il pianto del figliuolo|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Tu chiedi quel ch'io voglio|III. Premendo il piede|tipo=tradizionale}} 5r6jnwaf5fy0av3ydai1es0dqo8hwqi Lirici marinisti/IV/Bartolomeo Tortoletti 0 515992 3016608 2827868 2022-08-04T12:46:17Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Bartolomeo Tortoletti<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Giovanni Andrea Rovetti<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Maffeo Barberino<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>14 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Bartolomeo Tortoletti|sottotitolo=Liriche di Bartolomeo Tortoletti|prec=../Giovanni Andrea Rovetti|succ=../Maffeo Barberino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=170 to=170 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == *{{Testo|Lilla, al comune onor più ch'al piacere|I. La segretezza|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Ove d'avara chiostra a me s'involi|II. La somiglianza|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Ite, rose lascive, ite d'amore|III. Le rose gittate al fuoco|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Barbara, da che vesti il mortal velo|IV. Bellezza che resiste agli anni|tip=tradizionale}} *{{Testo|Vaghe di misurar nuovo emisfero|V. La mascherata delle zingare|tip=tradizionale}} 8d843lh6r1tsv8drgnm06g5n2xosu4b 3016610 3016608 2022-08-04T12:46:55Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Bartolomeo Tortoletti<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Giovanni Andrea Rovetti<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Maffeo Barberino<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>14 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Bartolomeo Tortoletti|sottotitolo=Liriche di Bartolomeo Tortoletti|prec=../Giovanni Andrea Rovetti|succ=../Maffeo Barberino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=170 to=170 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == *{{Testo|Lilla, al comune onor più ch'al piacere|I. La segretezza|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Ove d'avara chiostra a me s'involi|II. La somiglianza|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Ite, rose lascive, ite d'amore|III. Le rose gittate al fuoco|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Barbara, da che vesti il mortal velo|IV. Bellezza che resiste agli anni|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Vaghe di misurar nuovo emisfero|V. La mascherata delle zingare|tipo=tradizionale}} nu1y599bpwxu807ygy5wz0cu9p2r7mm Lirici marinisti/IV/Maffeo Barberino 0 515993 3016611 3013518 2022-08-04T12:48:09Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Papa Urbano VIII<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Maffeo Barberino (dipoi Papa Urbano VIII)<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Bartolomeo Tortoletti<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Paolo Giordano Orsino<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>14 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Papa Urbano VIII|sottotitolo=Liriche di Maffeo Barberino (dipoi Papa Urbano VIII)|prec=../Bartolomeo Tortoletti|succ=../Paolo Giordano Orsino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=173 to=173 fromsection="s1" tosection="s1" /> ==Indice== *{{Testo|Acqua limpida sorge e si diffonde|I. Il diletto terreno|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Mortal bellezza ascoso il foco tiene|II. Occhi casti|tipo=tradizionale}} *{{testo|Qui, dove sorge la volubil onda|III. La fontana|tipo=tradizionale}} 51vjhi0tujtb9du0ygq000dcu7gubiv Lirici marinisti/IV/Paolo Giordano Orsino 0 515994 3016625 2827875 2022-08-04T13:22:28Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Paolo Giordano Orsini<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Paolo Giordano Orsino, Duca di Bracciano<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Maffeo Barberino<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Giacomo D’Aquino<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>14 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=14 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Paolo Giordano Orsini|sottotitolo=Liriche di Paolo Giordano Orsino, Duca di Bracciano|prec=../Maffeo Barberino|succ=../Giacomo D’Aquino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=175 to=175 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == *{{Testo|La leggiadretta e vaga pellegrina|I. La bella pellegrina|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Apria bocca vermiglia un vago riso|II. Senso e ragione|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Tu, che giamai non ti contenti e vuoi|III. Vanitas vanitatum|tipo=tradizionale}} *{{Testo|La bugia non mai sola; uno squadrone|IV. La bugia|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Ne le cittadi ove i monarchi han sede|V. La città|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Varcato ho mari adusti e freddi, ho visto|VI. Il ritorno alla propria terra|tipo=tradizionale}} 1wv4xk6dslf8rcstky4ho6oowg0yx4d Lirici marinisti/IV/Giacomo D'Aquino 0 516065 3016631 2828113 2022-08-04T13:32:32Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Giacomo d'Aquino<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Giacomo d’Aquino, Principe di Crucoli<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Paolo Giordano Orsino<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Michelangelo Romagnesi<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>15 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Giacomo d'Aquino|sottotitolo=Liriche di Giacomo d’Aquino, Principe di Crucoli|prec=../Paolo Giordano Orsino|succ=../Michelangelo Romagnesi}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=179 to=179 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == * {{Testo|Di pianto molle e di sospiri ardente|I. Il fastidio|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Queste pompe di morte e questi odori|II. Il giorno dei morti|tipo=tradizionale}} * {{Testo|Armato il ciel di tuoni e lampi ardenti|III. La tempesta|tipo=tradizionale}} rx41yc0g98uxw5otyjigmljo3i644yi Lirici marinisti/IV/Michelangelo Romagnesi 0 516066 3016867 2828108 2022-08-04T19:50:27Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Michelangelo Romagnesi<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Michelangelo Romagnesi<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Giacomo D’Aquino<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Gennaro Grosso<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>15 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Michelangelo Romagnesi|sottotitolo=Liriche di Michelangelo Romagnesi|prec=../Giacomo D’Aquino|succ=../Gennaro Grosso}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=181 to=181 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == *{{Testo|Andriozzi, si muore: in lance eguale|I. La morte|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Allor ch'io copra in sonno eterno i lumi|II. La tomba|tipo=tradizionale}} c3xidtyxaw8syjvqhifnp9y32qxnknb Lirici marinisti/IV/Gennaro Grosso 0 516067 3016876 2828109 2022-08-04T20:08:07Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Gennaro Grosso<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Gennaro Grosso<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Michelangelo Romagnesi<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Antonino Galeani<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>15 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Gennaro Grosso|sottotitolo=Liriche di Gennaro Grosso|prec=../Michelangelo Romagnesi|succ=../Antonino Galeani}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=183 to=183 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == *{{Testo|Nasce di Dio la genetrice eletta|I. La nascita di Maria|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Per accordar d'alti profeti il canto|II. I santi innocenti|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Schivo de' folli errori, agile e mesto|III. Cristo esortante alla confessione|tipo=tradizionale}} haazqjlri59t9tgg5vctpgxmr7k2x2s Lirici marinisti/IV/Antonino Galeani 0 516068 3016886 2828110 2022-08-04T20:58:13Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Antonino Galeani<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Antonino Galeani<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Gennaro Grosso<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Giambattista Pucci<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>15 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Antonino Galeani|sottotitolo=Liriche di Antonino Galeani|prec=../Gennaro Grosso|succ=../Giambattista Pucci}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=185 to=185 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == *{{Testo|Festeggiano le squille, Egle, a vicenda|I. Il pericolo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Diman che festo è 'l dì, col crin ripieno|II. I nastri seduttori|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Lilla, i' mel veggio, il cittadino Aminta|III. Il ballo galeotto|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Là tra i giunchi palustri e l’alga immonda|IV. La rana|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Questo bel leprettin, ch'a me dal braccio|V. Il dono del lepre|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Crespo e segnato il viso a maraviglia|VI. La bella e il vecchio|tipo=tradizionale}} b1ppeo797fukphgap3svy1rlwttc5w4 3016887 3016886 2022-08-04T20:59:16Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Antonino Galeani<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Antonino Galeani<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Gennaro Grosso<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Giambattista Pucci<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>15 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Antonino Galeani|sottotitolo=Liriche di Antonino Galeani|prec=../Gennaro Grosso|succ=../Giambattista Pucci}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=185 to=185 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == *{{Testo|Festeggiano le squille, Egle, a vicenda|I. Il pericolo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Diman che festo è 'l dì, col crin ripieno|II. I nastri seduttori|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Lilla, i' mel veggio, il cittadino Aminta|III. Il ballo galeotto|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Là tra i giunchi palustri e l'alga immonda|IV. La rana|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Questo bel leprettin, ch'a me dal braccio|V. Il dono del lepre|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Crespo e segnato il viso a maraviglia|VI. La bella e il vecchio|tipo=tradizionale}} mubsjr0brtxlgmp1i8e2bf968spn7b5 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/179 108 516125 3016626 2828094 2022-08-04T13:26:01Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giacomo d’aquino}}|173|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|GIACOMO D’AQUINO}} {{ct|f=90%|v=1|PRINCIPE DI CRUCOLI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|IL FASTIDIO}} <poem> Di pianto molle e di sospiri ardente, bagno, lasso, la terra e scaldo il cielo; e colmo avendo il sen di mortal gielo, di dogliosi pensier pasco la mente. Se cosa veggio mai lieta o ridente, chiusi gli occhi vorrei d’oscuro velo; e quanto posso piú m’ascondo e celo, straniero e peregrin da l’altra gente. Anzi (colpa d’amor) da me stesso amo esser da lungi, oimè, perché me stesso piú ch’altri a mio poter odio e disamo. Ma poiché tanto piú me stesso ho appresso quanto piú di fuggir me stesso bramo, son, piú che d’altri, da me stesso oppresso. </poem> <section end="s2" /><noinclude></noinclude> 4bub4wtx5jjcvi31zl20ya9iyek3ve0 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/181 108 516127 3016673 2828096 2022-08-04T15:39:26Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|michelangelo romagnesi}}|175|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|MICHELANGELO ROMAGNESI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|LA MORTE}} <poem> Andriozzi, si muore: in lance eguale premio e pena ha condegna il buono, il reo; e per alto decreto ogni mortale della pallida man resta trofeo. Picchia l’orribil dea con piè letale alle porte del grande e del plebeo, ma lottando con l’Ercole fatale non risorge da terra umano Anteo. Cosí, allor ch’andrem sciolti all’ultim’ore, non avrem piú l’invidia al fianco unita, nemico armato, amico ingannatore; superbia entro i suoi fumi andrá svanita, non ci faran piú guerra odio ed amore, ch’è principio di pace il fin di vita. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> c8tjrkjwxli2i97jtdbh7nn15sv9kd5 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/183 108 516129 3016674 2828098 2022-08-04T15:39:55Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|gennaro grosso}}|177|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|GENNARO GROSSO}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> {<section begin="s2" />{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|LA NASCITA DI MARIA }} {{ct|f=90%|v=1|''Sonetto in bisticcio''}} <poem> Nasce di Dio la genetrice eletta, ch’apre a l’uscita sua gli usci de’ cieli; nostr’alme ergono il volo infra que’ veli, ella s’allatta e nel Signor s’alletta. Da que’ lini la lena a noi s’aspetta, quelle tele a Satan rompono i teli, la culla il calle adagia e spezza i geli d’Averno, inverno de la colpa infetta. Sorge a pena e di Dio s’erge la reggia, spunta e punta a Lucifero è la squama, nasce e n’esce a guardar cara sua greggia. Col dolce nome di Maria si chiama, qual bersaglio d’amor, perché si veggia che Dio nessun piú di {{sc|Maria riama}}. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> cae208bscfg5fdq45ne42xzlp4qrkk7 3016862 3016674 2022-08-04T19:46:57Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|gennaro grosso}}|177|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|GENNARO GROSSO}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|LA NASCITA DI MARIA }} {{ct|f=90%|v=1|''Sonetto in bisticcio''}} <poem> Nasce di Dio la genetrice eletta, ch’apre a l’uscita sua gli usci de’ cieli; nostr’alme ergono il volo infra que’ veli, ella s’allatta e nel Signor s’alletta. Da que’ lini la lena a noi s’aspetta, quelle tele a Satan rompono i teli, la culla il calle adagia e spezza i geli d’Averno, inverno de la colpa infetta. Sorge a pena e di Dio s’erge la reggia, spunta e punta a Lucifero è la squama, nasce e n’esce a guardar cara sua greggia. Col dolce nome di Maria si chiama, qual bersaglio d’amor, perché si veggia che Dio nessun piú di {{sc|Maria riama}}. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> lyrcso074ihe59tzh320bpd2urzs1a5 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/184 108 516130 3016675 2828099 2022-08-04T15:40:08Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|178|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|I SANTI INNOCENTI}} <poem> Per accordar d’alti profeti il canto spargono afflitte madri alte querele, mentre i bambini lor, per man crudele, solcan felici un ocean di pianto. Essi prenci immortali ergonsi in vanto, poiché morte lor dá prence infedele; veggonsi a quelli insanguinar le tele, perché tinto ne l’ostro abbian l’ammanto. Vuol piccioli Amoretti il nume amante per far ch’entrino al ciel, regno divino, ché picciolo è del ciel l’uscio prestante. Si denno in vero, e con fatal destino, pargoletti vassalli a un rege infante, guerrier fanciulli a capitan bambino. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|CRISTO ESORTANTE ALLA CONFESSIONE}} <poem> Schivo de’ folli errori, agile e mesto corri d’un pio ministro al sacro piede, ché, prostrandosi il corpo, alzar si vede e l’uom col pianto a le delizie è desto. Oh come un puro umiliato gesto umilia Stige e la conculca e fiede; oh come al tuo parlar mutolo riede, qual da sacra magia, Satan l’infesto! Per darti gaudio il tuo dolore io bramo, son tuoi misfatti i miei diporti ameni, piropi e gemme i tuoi peccati io chiamo. Io ti darò la grazia e i miei sereni, tu mi dá’ l’atre colpe. Ai doni siamo: tu prodigo di falli ed io di beni. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> s5u4ieilca7s6cka33xkuu6vegqdb17 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/185 108 516131 3016676 2828100 2022-08-04T15:40:24Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antonino galeani}}|179|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|ANTONINO GALEANI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|IL PERICOLO}} <poem> Festeggiano le squille, Egle, a vicenda, ritorna a queste ville il dí festivo; a’ nostri balli il cittadin lascivo verrá pomposo, onde l’incaute accenda. D’Amarilli tu sai: pria ch’ei te prenda, prendi tu lui, piú di lei cauta, a schivo; diman fia ’l suo partir, s’oggi è l’arrivo, ch’a varïar piacer sempr’è che attenda. Nol mirar, se di sete ei coloreggia; nol curar, se col piede or gira or striscia; nol sentir, se con man molle tasteggia. Anch’ella agile al moto, al tatto liscia, e varïata di color pompeggia, ma velenosa è poi su ’l fin la biscia. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> age1pdbx6wqg6tclgrltbg4z5s3p9ib Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/186 108 516132 3016677 2828101 2022-08-04T15:40:36Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|180|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|I NASTRI SEDUTTORI}} <poem> Diman che festo è ’l dí, col crin ripieno di nastri Egle vedrete, occhi dolenti; di que’ nastri, di cui miraste intenti far ieri acquisto a la cittá Sireno. — Per Egle sono — infra me dissi; — almeno perduto avesse i pattuiti argenti, o perda sé, pria che col don la tenti! — Tal ne sentia geloso picchio al seno. Sii cauta, o bella; di quei nastri ei trama lacci a l’onore e, credi a me, n’avrai, via piú che fregio al crin, sfregio a la fama; ché l’indegno amator giá tra caprai gloriando si va (vedi se t’ama!) ch’avranne in cambio... Io nol vuo’ dir: tu ’l sai! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|IL BALLO GALEOTTO}} <poem> Lilla, i’ mel veggio, il cittadino Aminta piú che a’ suoi campi, a tue bellezze attende, e la tua fama ed il mio core offende, e pur lo stringi, seco al ballo accinta. Tu ’l neghi? e che dirai se sei convinta? Su la man che tu prendi e che ti prende, chi non vede restar, se ben v’attende, la stampa a’ diti ed a pallor dipinta? Ahi, fai rosse le gote e ’l ciglio hai basso! Perché rossor la guancia, allor, non veste? perché a lui, come a me, non sei di sasso? Se tra le belle sei, sia tra le oneste; ché villanella al cittadino è spasso, ma ’l cittadino a villanella è peste. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> qjo7721i3fv9gel46aw3ft3hqsae40l Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/187 108 516133 3016678 2828102 2022-08-04T16:22:42Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antonino galeani}}|181}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|LA RANA}} <poem> Lá tra i giunchi palustri e l’alga immonda odi gracchiare, o Filli, in strana foggia, figlia del fango e de l’estiva pioggia, quella verde loquace in grembo a l’onda. O che ’l piú cupo gorgo in sen l’asconda, o nuoti all’aure o s’in pantano alloggia, inver’ la sponda avidamente poggia, se mai face apparir vede a la sponda. Purché godano gli occhi al caro lume, dimenticata ogni contraria sorte, v’arde il cor di desio, se non ha piume; né cura o vede che quel raggio acceso è fiaccola parata a la sua morte... Tal de’ tuoi lumi al lume anch’io fui preso. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|IL DONO DEL LEPRE}} <poem> Questo bel leprettin, ch’a me dal braccio pendente prigionier l’orecchio rese, ch’ognor fa, ranicchiandosi, difese, per levare a te ’l dono, a sé l’impaccio; non fu tolto al covile o còlto al laccio, di degno cacciator men degne imprese; ma questo piè col piè di lui contese, se ben rovescio ne cadei sul ghiaccio. Non sprezzar, Lilla, il don, che, se nol sai, accresce la beltá s’è cibo a noi. Tienlo, ché fuggirá; stringi, che fai? Ma che guardi? che ridi? e che dir vuoi? Ch’esser bella e fugace imparerai? Piú bella e piú fugace esser non puoi. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> f89j3mxner4g3fbvv9fsytyv1r8zmmr Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/189 108 516135 3016679 2828104 2022-08-04T16:23:02Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giambattista pucci}}|183|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|GIAMBATTISTA PUCCI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|L’ARDORE}} <poem> Ardo quando talor vien ch’io rimiri madonna lampeggiar lieta e vezzosa; ardo quando talor, mesta e dogliosa, china degli occhi i lucidi zaffiri. Ardo s’avvien che contra me si giri, turbata il volto, altera e minacciosa; s’a la mia pena ancor si fa pietosa, ritrovo ésca novella ai miei martíri. Se sospira, quell’aura il foco accende; s’apre un riso talvolta, è foco il riso; è foco tutto il bel ch’in lei risplende. Ma nel foco del seno e del bel viso torrei, cosí m’appaga il bel ch’offende, quasi farfalla rimaner ucciso. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> edp8qmcavlns2g3kmfmm426587wx2u3 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/190 108 516137 3016680 2828105 2022-08-04T16:39:08Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|184|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|GLI OCCHI E IL SENO}} <poem> Dentro al candido sen, tra le mammelle, stese madonna la man bianca al core, e da’ giri lucenti il vivo ardore rivolse a un punto istesso in questa e in quelle. Biancheggiar, lampeggiar nevi e fiammelle, de’ begli occhi e del sen foco e rigore, fatto un misto di luce e di candore, qual tra ’l latte del ciel fanno le stelle. De le mamme e del sen la candidezza, emula al latte, unita allor splendea dei luminosi giri a la chiarezza. Questa in quella a vicenda in guisa ardea, che un confuso di luce e di bianchezza quinci i begli occhi e quindi il sen parea. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|LO SVELAMENTO}} <poem> Era il vel di madonna al volto e al crine qual nube che nasconda il dio di Delo, quando parve dicesse: — A te non celo quel che de l’alme fa prede e rapine. — La man, cui di candor cedon le brine, portiera fatta d’amoroso cielo, stese, e al tergo raccolto il bianco velo, forme scoperse angeliche e divine. Vidi allor lampeggiare a l’improviso e gareggiar di luce e di splendore il crin, gli occhi, la bocca, il guardo e ’l riso. Di tanta luce innebrïato il core, non sa s’egli sia in terra o in paradiso, se paradiso ha cosí dolce Amore. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> nou17pcxbv0xakxbh1lzwsodvoejl13 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/191 108 516140 3016681 2828106 2022-08-04T16:39:24Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|anton maria narducci}}|185|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|ANTON MARIA NARDUCCI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|LA VESTE E LA GHIRLANDA}} <poem> Qualor di veste serica trappunta d’una ricca di stelle aurea tempesta, donna, adivien che le tue membra vesta, notte mi sembri in bruno carro assunta. Ma se poi veggio a quelle stelle aggiunta primavera di fior su l’aurea testa, allor dico fra me: — L’aurora è questa, che fregiata di fior ridendo spunta. — E sí m’aggrada per mia dolce pena mirar costei, che pur m’ha il cor piagato, di mille fior, di mille stelle piena, ch’io, con un giorno sí ridente e grato e con notte sí bella e sí serena, dormirei lieto e veglierei beato. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> em4iy686ie9sqbg0cmvcnpuouafvvo8 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/193 108 516142 3016682 2828374 2022-08-04T17:14:30Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|tiberio sbarra}}|187|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|TIBERIO SBARRA}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|L’AMOR NOSTRO}} <poem> Ardano pur d’immacolati e puri desir, Licida mia, Dameta e Clori, e godan sol tra loro anime e cori, né piú altro si brami o si procuri; tengano pur d’incontinenza oscuri e rei di pianto i lascivetti amori, e siano i casti cor senza rancori e di merto e di lode anco sicuri. Noi tal foco non arda, e sia da noi lontana pur sí cieca via d’amare, e tutte le sue glorie e pregi suoi. Ma ristorino i sensi ora due chiare luci ridenti or dolci note, e poi vezzosi baci o cose altre piú care. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> qah9ikwth1sp09re97x3msijihjqqhq Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/195 108 516144 3016683 2828376 2022-08-04T17:14:46Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|filippo massini}}|189|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|FILIPPO MASSINI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|IL VINO}} <poem> Vatten, Volpin, sotterra al picciol vaso cui ferro cinge, e traggi il buon liquore ch’ha di topazio e d’ambra aureo colore, senza cui mai non oso ire in Parnaso. Apra altrui fonte o rio col piè Pegaso, perché scriva di Marte o canti Amore, ché sol nasce da Bromio il mio furore, onde poi vinco e la fortuna e il caso. Piú non m’impenna l’ale o scalda il seno Amore, e pur tal or sovra me stesso m’ergo, e non temo le pruine e ’l ghiaccio; perché con questo mio nettar terreno di sorso in sorso al ciel men volo, e spesso a la madre d’Amor mi sveglio in braccio. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> gf4j9pxo2asssw8lt3knqiig1km5bf1 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/197 108 516146 3016684 2828378 2022-08-04T17:15:03Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|cesare abbelli}}|191|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|CESARE ABBELLI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|LA VITE}} <poem> Fatto ai raggi del Sol maturo alfine, de la feconda vite il biondo incarco omai del grave peso incurva l’arco, perché si sciolga il pampinoso crine. La vite, che pur dianzi in sul confine d’april, d’erbe e di fior gravido e carco, degli occhi aprendo il lagrimoso varco pianse l’ira del verno e le pruine, giá ride; e mentre da la verde treccia lieto cultor su le ramose braccia i bei racemi ad or ad or distreccia, gioir, Fillide, impara; e, perch’io faccia poi vendemia d’amor, meco t’intreccia, come vite gentil ch’il tronco abbraccia. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 7lfd9adiihifywj3s8fyplumboj4f0j Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/199 108 516148 3016685 2828380 2022-08-04T17:15:18Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ludovico tingoli}}|193|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|LUDOVICO TINGOLI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|INVOCAZIONE ALL’INTEMPERIE}} <poem> Ne’ boschi è l’idol mio: finché tu ridi, invido ciel di chiare tempre adorno, spegnere il pianto mio col suo ritorno non è che la speranza egra confidi. Deh movi, austro gentil, dai mauri lidi di sonore tempeste orrido il corno; involvi d’atre bende i climi intorno, porta in aria Nettun co’ flutti infidi. Spero tregua ai sospir sol dal tuo fiato, luce a l’orbo desio dal tuo baleno, pace dai tuoi tumulti al cor turbato. Sta la mia calma a tue procelle in seno, sol da’ tuoi nembi attendo il sole amato, solo da le tue nubi il mio sereno. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> p8jllleyupmeq6jsc7q38m1lt8p1mdp Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/201 108 516150 3016686 2828383 2022-08-04T17:15:37Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|filippo marcheselli}}|195|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|FILIPPO MARCHESELLI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|L’ABITAZIONE PRESSO LA FONTANA DI TREVI}} <poem> Qui dove il crin d’umide perle in onde scioglie prodigo fonte e fuggitivo, che piú natali in triplicato rivo, quasi Nilo del Lazio, a sé confonde; qui stassi Nice, e le catene bionde del crine onde il mio cor splende captivo, de’ franti argenti al fluttuar lascivo spesso avvien che, qual Sol, tra l’acque affonde. Al mormorio di quei tesor stillanti, che pure al pianger mio sempre s’accorda, piú stringe il gel de’ suoi rigor costanti. Nè stupor è se, di mia morte ingorda, mai non ode del cuor l’angosce e i pianti, ch’anco, ove sgorga, il Nil l’egizio assorda. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 5bmq7oo8y5866ke6uxit0w4nglvp10c Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/203 108 516152 3016687 2828385 2022-08-04T17:17:00Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|paolo abriani}}|197|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|PAOLO ABRIANI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|LA BELLA TARTAGLIANTE}} <poem> — Mio co-co-cor, mio ben, mia pu-pupilla, s’io mi-mi-miro il tuo be-bel vi-viso, se-se-sentomi il sen co-co-conquiso, pe-per l’ardor, che da te-te sfavilla; ma tu-tu-tu non hai sci-sci-scintilla d’amor e stai da-da-da me diviso, e avendo in te-te-te il pa-paradiso, di gio-gioia mi nieghi anco una stilla. S’ogni mia po-potenza a te si diede, s’hai di me-me la mo-mo-monarchia, pe-pe-perché mi nieghi egual mercede? — Cosí, d’amor ardendo in fiamma ria, qualche segno maggior della mia fede tartagliando chiedea la bella mia. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ncsmwscfb0s884upu4qegn8480569if Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/220 108 516177 3016688 2828488 2022-08-04T17:23:10Z OrbiliusMagister 129 + greco dove ci va proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|214|{{Sc|lirici marinisti}}|nascondi=si}}</noinclude>{{ct|f=120%|v=1|t=4|D’INCERTO}} {{Rule|2em|v=4}} {{ct|f=100%|v=1|ΤΑ ΚΑΤΑΜΗΝΙΑ}} <poem> Pallide il mio bel Sol, ma pur vezzose, porta di bel pallor le guance sparte; ivi languian, ma in piú nascosta parte, ne’ begli orti d’Amor, fiorian le rose. Ma io, ch’in cotal mar tai sirti ascose di trovar non credea, sciolte le sarte e drizzato il cammin, l’ingegno e l’arte, a solcar m’accingea l’onde amorose. Quand’ella: — Ah, non fia, no! — disse, — ben mio, non fia che tenti i perigliosi umori, che causar ti potrian naufragio rio. So che tu il frutto de’ tuoi degni amori da me ricerchi, e dar tel bramo anch’io; ma còr nol puoi ne la stagion de’ fiori. </poem><noinclude></noinclude> 82q299v3s2er0g3m98o4tv18nr8i13s Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/228 108 516185 3016689 2829392 2022-08-04T17:24:02Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|222|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|IL DONO DEI GUANTI DI SETA}} <poem> Pompe di leggiadria, spoglie odorate, di sidonia maestra opre ingegnose, ove l’industria a meraviglia pose mille di seta e d’òr fila intrecciate; ite per custodir quell’animate nevi, quelle d’amor candide rose: quanti baci vi do, nunzie amorose, a la bella ch’adoro oggi portate. Vestite quel purissimo candore, con quei viluppi di meonie sete prendete i lacci ad emular d’Amore. Oh quanto agli occhi miei grate sarete, se quella man, che m’imprigiona il core, per mia vendetta in prigionia stringete! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|LA NENIA PRESSO LA CULLA}} <poem> Tremola navicella un dí movea quella che del mio cor regge la chiave, e spirando col canto aura soave, per l’onde de l’oblio lieta scorrea. Ubbidia la quïete al moto grave, che con impeto lento il piè facea, e l’agitata e pargoletta nave in braccio a Pasitea lieta correa. Placida nube e grazïosa intanto chiuse al fanciullo il delicato ciglio, ch’umido si vedea di molle pianto. Cosí, dentro un bel velo aureo e vermiglio, il sonno apporta Citerea col canto, dentro cuna di rose al nudo figlio. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> tj90xa94wtto5535t3jh8hmqg0pv4ng Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/229 108 516186 3016690 2829393 2022-08-04T17:24:16Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|girolamo fontanella}}|223}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|INVIANDO UN PAPPAGALLO}} <poem> Questo de l’indo ciel pomposo augello, peregrino volante, alato mostro, che discepolo apprese, accorto e bello, distinto il suon de l’idïoma nostro; mira com’ha leggiadro il curvo rostro, come liscia la piuma e terso il vello; ha manto di smeraldo e bocca d’ostro, che ridice talor quanto io favello. In cosí vaga prigionia raccolto, miralo com’è vago e come arguto, come a la tua beltá si sta rivolto. Ma temo, oimè, ch’in tuo poter venuto, stupido a lo splendor del tuo bel volto, ove garrulo fu, non torni muto. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|IL SALASSO}} <poem> Prese medica man serico laccio, ove inferma languia la bella Irena, e quel molle annodò candido braccio, che nel regno d’Amor l’alme incatena. Per toglier de la febre il grave impaccio, destro ferío la delicata vena, che, da ferro sottil percossa a pena, il rubino spiccò dal vivo ghiaccio. Al zampillar di quel sorgente rivo mancò la bella, e dolce, a poco a poco, tinse un bianco pallor l’ostro nativo. Ratto l’anima mia corse in quel loco, per tòr la sete in quel zampillo vivo; ma l’onda ritrovò ch’era di foco. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> g43yvxmy791eo64dh7fmz6w7ga4tqpo Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/230 108 516187 3016691 2829394 2022-08-04T17:27:23Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|224|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|IL PETTINE ROTTO}} <poem> Candida e delicata navicella, ch’era di terso avorio opra gioconda, d’una chioma fendea dorata e bella l’aurato flutto e la tempesta bionda. Guidata da una man polita e monda, prendea de’ miei sospir l’aura novella; ed un cristallo ch’ebano circonda innanzi avea per tramontana e stella. Vago di gir con peregrino errore, senza temer di rimanere assorto, v’ascese incauto il semplicetto core. Ecco, mentre attendea vicino il porto, per quello biondo pelago d’amore si divise la nave e restò morto. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|LA BELTÀ VINTA DAL TEMPO}} <poem> Ecco, piena d’orror, l’etá canuta, ch’ogni umana grandezza abbatte a terra: chi mi fece in amor sí lunga guerra, da la guerra degli anni ecco abbattuta. Quella beltá, ch’a trïonfar venuta, sovra ogni altra innalzò natura in terra, per man del tempo, ch’ogni gloria atterra, miserabil trofeo miro caduta. Pallida agli occhi miei mostra i sembianti chi ne la maestá del suo bel viso mille fece tremar pallidi amanti. Il mio sole adorato oggi è deriso; se cominciò la mia tragedia in pianti, or la favola sua termina in riso. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> t9zmxjzl0yt20bi2xey871jk84oegnu Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/231 108 516188 3016692 2829395 2022-08-04T17:27:36Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|girolamo fontanella}}|225}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|CONFESSIONE DI POETA}} <poem> Ne la scola d’amor non fui giammai, e de l’arte d’amor détto e ragiono; come esperto amator, di duo bei rai descrivo il lampo e non conosco il tuono. Mostro in carte d’amar, né seppi mai come d’alma beltá gli effetti sono; piangendo vo con dolorosi guai, ma de’ miei pianti è simulato il suono. Quel che sento narrar vero ed espresso da un fedele amator coi detti sui, figurando talor vo di me stesso. Dipinsi amor, ma non conobbi lui, e colorii con la mia penna spesso ne le favole mie gli amori altrui. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|LA NUOTATRICE}} <poem> Lilla vid’io, qual matutina stella, spiccando un salto abbandonar la sponda, e le braccia inarcando, agile e snella, con la mano e col piè percuoter l’onda. La spuma inargentò canuta e bella, ch’una perla sembrò che vetro asconda, e disciolta nel crin parea fra quella nova aurora a veder, candida e bionda. L’onda dolce posò, zefiro tacque, e dove il nuoto agevolando scorse, tornâr d’argento e di zaffiro l’acque. A mirarla ogni dea veloce corse, e fu stupor ch’ove Ciprigna nacque, un’altra Citerea dapoi ne sorse. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> feh65geddhcpbinqiell83zk4u9ogsx Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/232 108 516189 3016693 2829397 2022-08-04T17:27:47Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|226|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|X}} {{ct|f=100%|v=1|IL RUSCELLO}} <poem> Questo limpido rio, ch’ai prato in seno da una lacera pietra esce tremante e, quasi re di questo campo ameno, s’incorona d’erbette, orna di piante; quando il sole col raggio apre il terreno su ’l leone del ciel fiero e stellante, allor che stanco dal calor vien meno, dolce ristora il peregrino errante. Sono i suoi mormorii trilli canori, al cui suono gentil canta ogni augello, a la cui melodia danzano i fiori. Ben si può dir, tanto è suave e bello, per questi alati e musici cantori, organo de la selva e non ruscello. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XI}} {{ct|f=100%|v=1|LA TERRA ASSETATA}} <poem> Cento bocche la terra apre anelante, domandando pietá, venendo meno, e, da l’armi del Sol trafitta il seno, mostra le piaghe al ciel, focosa amante. Qual Mongibello di calor fumante, bolle ai raggi del Sol l’arso terreno e sembra, di sudor sparso e ripieno, converso in fonte il peregrino errante. Cèlisi il pesce pur nel salso fondo, ché fin lá dentro a quel ceruleo umore ferito vien dal sagittario biondo. Sí fiero hanno i mortali aspro calore, che se ’l diluvio ritornasse al mondo, stilla non spegneria di tanto ardore. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 3a72p85eqk38kpldyb2ojgzvhf7ahfl Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/233 108 516191 3016694 2829398 2022-08-04T17:28:00Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|girolamo fontanella}}|227}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XII }} {{ct|f=100%|v=1|INVOCAZIONE ALLA PIOGGIA }} <poem> Apri i fonti superni, e larga a queste sitibonde campagne acque diffondi, tu che cinta lassú d’arco celeste sopra trono di nubi il capo ascondi. Son de la terra i fior bocche funeste, e sospiri gli odor, lingue le frondi, che per tante ammorzar vampe moleste pregan che sopra lor prodiga inondi. Tragico il bosco; e ’l monte orrido e solo funestato ha di polve il crine e ’l manto, e campo d’Etiopia appare il suolo. Per aver nel calor rifugio alquanto, querulo piangeria l’almo usignuolo; ma gli manca la voce e muore il pianto. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIII }} {{ct|f=100%|v=1|AL VENTO }} <poem> Alito de la terra e spirto errante, che da concavi monti in aria esali, e questi in agitar campi vitali la natura fai bella e ’l mondo amante; tu nel fiato volubile e vagante le fortune del mar segni ai mortali, e mentre batti l’invisibil ali, per le liquide vie scorri volante. Ogni nube, ogni nembo agiti e giri, fai volar, fai gonfiar vele ed antenne, fai che ’l tutto respiri allor che spiri. Quanto lieve ritrovi, alzi ed impenne; di qua voli e di lá giri e raggiri, e veloci alla Fama ergi le penne. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> tnlqyndhjg8yo3q04yr0mahxdiftqyk Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/234 108 516192 3016695 2829399 2022-08-04T17:28:12Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|228|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIV}} {{ct|f=100%|v=1|LA PERLA}} <poem> Vaga figlia del ciel, ch’eletta e fina sei di conca eritrea parto lucente, ricchezza del bellissimo orïente, nata e concetta in mar d’umida brina; tu allumi di candor l’onda marina, uscendo incontra al Sol bianca e ridente; il cui valor, la cui beltá nascente, ogni ninfa, ogni dea pregia ed inchina. Tu, pullulando fuor d’alma natura, non prendi qualitá di salso gelo, non tingi il tuo splendor di macchia impura; ma qual vergine bella in bianco velo lasci a l’onda l’amato, e pura pura fai de la tua beltá giudice il cielo. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XV}} {{ct|f=100%|v=1|L’ERMELLINO}} <poem> Animaletto placido e vezzoso, ch’hai di morbida neve adorno il vello, e per téma di macchia o neo di quello movi tremolo il piè, l’occhio geloso; tu, quando il bosco appar sozzo e fangoso, non esci fuor giammai dal chiuso ostello: e come giglio inargentato e bello, trovi in mezzo al candor pace e riposo. Spento, sei degno poi, con alto vanto, quelle porpore ornar che ’l sacro onore a la mistica sposa adorna il manto. Vestir non osi te vano amatore: ti vesta ben chi con affetto santo mostra puro il desio, purgato il core. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 27e2jdzg2omc4djzbfr4ghydeyhy8si Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/235 108 516193 3016696 2829400 2022-08-04T17:28:22Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|girolamo fontanella}}|229}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XVI}} {{ct|f=100%|v=1|IL CORALLO}} <poem> Collinette fiorite, ombrelle amene sola al mondo non ha Pomona e Flora, ché Teti e Citerea lá giú pur tiene, dentro l'onde del mar, giardini ancora. Sono l'alghe l’erbette e i fior l’arene, ove ai pascoli suoi Proteo dimora; frutti son quelle in mar conche serene, che la luna inargenta e ’l sole indora. Purpurino virgulto ivi natura il ramoso corallo aver si vanta, ch’è di magico sangue alma fattura. Dal tronco il nuotator destro la schianta; la prende molle e la ritrova dura, e dubbioso non sa s’è pietra o pianta! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XVII}} {{ct|f=100%|v=1|IL GAROFANO}} <poem> Sdegna la plebe de’ minuti fiori e star negli orti abitator non cura questi, ch’ambisce con fastosi onori ne’ supremi balcon aver cultura. Ivi candida man nobile e pura la sua maschia virtú nutre d’umori, per acquistarne poi gemina usura di molli fronde e di soavi odori. Tal con fasto e con festa a l’aria uscito, gode, adobbato di purpuree fasce, a la rosa leggiadra esser marito. Di rogiada o di linfa egli si pasce; sorge reciso e, pullulando ardito, quasi mostro lerneo sempre rinasce. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 46cyr21ck79hjdiu7a48yj38nfr3fqn Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/236 108 516195 3016697 2829401 2022-08-04T17:28:34Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|230|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XVIII}} {{ct|f=100%|v=1|LA MADDALENA}} <poem> Cangia in ruvida spoglia, in corda irsuta, questa bella pentita il manto adorno, pompa di vanitá, fregio di scorno, di caduca ricchezza ombra caduta. Prima, tra lussi in maestá seduta, mille ricche vedea cortine intorno; or mira, entro selvaggio ermo soggiorno, con frondosi ricami edra intessuta. Trïonfa ella del mondo, illustre ed alma, non piú con armi di beltá profana, ed ha sotto una palma oggi la palma. Cosí, presso una limpida fontana, de le lagrime sue purgando l’alma, ov’era Citerea, sembra Dïana. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIX}} {{ct|f=100%|v=1|SAN FRANCESCO D’ASSISI}} <poem> Godea, rapito al ciel, languido amante, Francesco, acceso il cor d’ardente zelo, e parea sospiroso ed anelante da le rupi d’Alvernia alzarsi al cielo; quando in mezzo al rigor, fra l’ombra e ’l gelo, cherubin luminoso e sfavillante, che stampa in lui come in purgato velo l’imagine di Dio, viva e spirante. Ben del sommo Pittor mostra i disegni chi per l’uomo salvar mostrò nel mondo tanti esempi di vita illustri e degni. Dovuto a lui fu tanto onor giocondo; dovea portar de la salute i segni chi fu de l’uomo il redentor secondo. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> fqrij85tmkh288okopkzao6h16bytxt Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/237 108 516197 3016698 2829402 2022-08-04T17:28:46Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|girolamo fontanella}}|231}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XX }} {{ct|f=100%|v=1|IL BEATO GIOVANNI DI DIO }} <poem> Angoscioso, anelante, in rozzo letto su l’estrema agonia Giovanni accolto, sostenendo la croce in mezzo al petto, sta con gli occhi e con l’alma in Dio rivolto. E mentre fuor dal tramortito aspetto piove il freddo sudor, da morte sciolto, trova Maria, che con amico affetto li sostiene la fronte e asciuga il volto. Soave è di sua morte e dolce l’ora, trovando lei, che con pietoso zelo il suo dolce sudor terge e ristora. Ma se Maria l’accoglie in sí bel velo, meraviglia non è; ch’essendo aurora, vuol con queste rogiade andar nel cielo. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXI }} {{ct|f=100%|v=1|IL SANGUE DI SAN GENNARO }} <poem> Vedo che sciolto ogni rigor tenace sei de la parca a trïonfar bastante e, qual fervido umor bolle in fornace, presso il foco divin bolli spumante. Vedo ch’acceso ed agitato amante, salti per allegrezza, almo e vivace; che, placando di Dio l’ira tonante, con la porpora tua n’impetri pace. Vedo ch’hai d’ammorzar valore eterno quanto il Vesevo per l’arsiccia fronte vomita fuor dal tempestoso Averno. E tante hai tu dal ciel grazie congionte, ch’atto saresti a superar l’inferno, non che bastante a trïonfar d’un monte. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> eglawxymmxxben60nl9xzoknpcmh9r9 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/238 108 516198 3016699 2829403 2022-08-04T17:28:57Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|232|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXII}} {{ct|f=100%|v=1|ALLA VERGINE}} <poem> Penso, misero me, dubbio in aspetto, del mio corso mortal l’ultimo passo, e come avrò sotto un marmoreo sasso con immondi animai commune il letto. Io giá l’ora fatal sicura aspetto; ma, quando ha da venir m’è ignoto, ahi lasso! Cosí pensoso e mesto i giorni passo, ed a la morte a piú poter m’affretto. Ah, che sará di me quando sia giunto il termine prescritto e l’ultim’ora? Ahi duro passo, ahi formidabil punto! Ognun mi fuggirá; ma tu, signora, madre del redentor, discendi a punto, e non lasciarmi in abbandono allora. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXIII}} {{ct|f=100%|v=1|LA SALTATRICE }} {{ct|f=90%|v=1|A Fabio Ametrano}} <poem> Questa bella d’amor maga innocente, che con giri fatali i balli move inegualmente eguali, fa d’insolita gioia ebra ogni mente, e ’l piè sciogliendo ai regolati errori, incatena gli spirti, incanta i cori. Prima, accorta ne’ moti, alza e misura coi bei suon de le corde ne la musica danza il piè concorde, dando al corpo gentil grazia e misura; indi parte e ritorna e, mentre riede, sopra l’ali d’amor regge il bel piede. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> tbgm7esmlcfiihbn830p893a0txzcwh Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/240 108 516201 3016700 2829507 2022-08-04T17:29:19Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|234|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> E voi ditemi ancor, nunzi volanti, che con alto governo regolate del ciel l’ordine eterno: da quei zaffiri mobili e rotanti, ch’han nel danzar sí numerosi corsi, danzatrice sí bella è scesa forsi? Giá di lá rispondete, e giá v’ascolto dai celesti zaffiri: — Donna umana non è costei che miri; se veder brami il ciel, mira quel volto: mira quel piè, ch’in maestá reale ha dagli angeli appreso il moto e l’ale. — </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXIV}} {{ct|f=100%|v=1|LA RICAMATRICE}} {{ct|f=90%|v=1|A Francesco Sacchi}} <poem> Questa Aracne d’amore, che con dita maestre adopra l’ago e con industre errore prende accorta a fregiar drappo sí vago, l’arteficio e ’l lavor sí ben comparte ch’a natura fa scorno, invidia a l’arte. Mentre il lino trapunge, d’acute punte il cor ferir mi sento; mentre insieme congiunge e sposa a stami d’òr fila d’argento, ne la testura sua pregiata ed alma la prigione d’amor tesse a quest’alma. Su l’ordita ricchezza move l’agile man tanto spedita, ch’a quell’alta prestezza in lei folgori pensi esser le dita, che fra tremoli rai d’argentei fiori fan con gelidi lampi ardere i cori. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 8kq0yy2hbjqp8681698fng3hokf4nb2 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/244 108 516206 3016701 2829494 2022-08-04T17:29:44Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|238|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Tu, qualora cantando il tuo dotto signore va con l’arco temprando ne la lira gentil fila canore, qual Castalio novel ti vedi intorno col drappel de le muse il dio del giorno. Deh, se stanco egli brama al suo corpo riposo, e nel letto richiama ai suoi lumi talor sonno gioioso, in pacifico oblio, mentre dispensi il tuo limpido umor, lega i suoi sensi. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXVI }} {{ct|f=100%|v=1|ALLA BOCCA}} <poem> Bella fabbra d’accenti, vaga culla del riso, ricca cella d’odor, pompa del viso, ingemmata prigion di cori ardenti, amoroso spiraglio onde odorato esce al foco de’ cor tepido fiato; arco tenero e bello, ch’hai di minuti avori le tue saette onde ferisci i cori; prezïoso d’amor nobil cancello, di corallo e di perle uscio lucente, pellegrina conchiglia, urna vivente; fresca rosa animata, che da gelo e d’arsura ti serbi intatta e ti mantien sicura; del palagio d’amor porta ingemmata, ove ai moti del cor l’aura di vita trova dolce l’entrar, dolce l’uscita; </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 1jzul30q1js9cudd87qgy6dbywsid2z Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/247 108 516237 3016702 2829497 2022-08-04T17:30:05Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|girolamo fontanella}}|241}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Varïabile ogn’ora, fai, mutando color, diverso effetto: ora pallido ed ora rosseggiante nel ciel mostri l’aspetto, e con vario apparir vari figuri del futuro avvenir segni sicuri; or superbo e ripieno di fecondo licor gonfi il sembiante, e di Teti nel seno movi al moto che fai l’onda incostante; or cornuta hai la fronte e scema i rai, come parti nel ciel non torni mai; or con languido lume fra le nubi sepolta umida manchi, or con candide piume le selve inalbi e le campagne imbianchi, e risorta fenice alma ed adorna, rinovando la luce ergi le corna. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXVIII }} {{ct|f=100%|v=1|AL MELOGRANATO}} <poem> O piropo de’ campi, ch’emulando la rosa nel tesor di natura ardi ed avvampi, e con bocca focosa par che muto ragioni, e quante belle hai faville d’amor, tante hai favelle; tu con vago cimiero, ch’hai di porpora tinto, sorgi in campo di fior molle guerriero; e di foco dipinto sfidi il gelido verno, e mentre t’armi, ne le spine ch’hai tu, dimostri l’armi. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> r20ompbfa6tpkgj3yf0e7opns9bp4tk Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/255 108 516247 3016703 2829505 2022-08-04T17:30:37Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|girolamo fontanella}}|249}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> O beata campagna, felice colle, avventuroso fiume, che degni fai del tuo cortese lume! Beato il Serchio ove irrigando bagna, ché, nel suo molle e cristallino gelo stampando il viso tuo, contiene il cielo. Io di qua, dove seggio or fra sacri silenzi ombroso e muto, col cor t’inchino e col pensier saluto. Da quest’occhi non vista io pur ti veggio. Oh stupor non udito, oh strano gioco! la tua luce non vedo e sento il foco. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXXI}} {{ct|f=100%|v=1|PER LA MONACAZIONE DI SILVIA DELLA MARRA}} {{ct|f=90%|v=1|Al padre di lei, duca della Guardia}} <poem> Verginella innocente in bianco velo, miro pura donzella, tutta candida e bella, far de la sua beltá giudice il cielo; calca i fasti e le pompe e sembra umíle, in sua tenera etá, giglio d’aprile. Nel suo casto voler ferma ed immota, tronca il biondo tesoro e consacra quell’oro, Berenice novella, al ciel devota; e di Cristo imitando il regio crine, la sua tenera fronte orna di spine. Veste candida lana e bianco lino, che si ritorce in onda cosí pura e gioconda, che somiglia in candor terso armellino; e ben dovea chi di colomba ha il core, di colomba vestir l’almo candore. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> nd342x4ygjpkpjgfvlvbaye20teuu8y Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/260 108 516255 3016704 2829602 2022-08-04T17:31:00Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|254|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> A che, dunque, inalzar tetti eminenti, s’ogni fasto mortal rapido piomba? s’altro non resta a ricettar le genti, ch’un freddo marmo, una funerea tomba? </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXXIII}} {{ct|f=100%|v=1|CONTRO L’IGNORANZA E L’AVARIZIA DEI PRINCIPI}} {{ct|f=90%|v=1|A Gaspare de Simeonibus}} <poem> Giá d’una piva insuperbito e vano, che gli pendea dal setoloso collo, si gonfiò, si levò satiro insano, ch’osò sfidar, prosuntuoso, Apollo. — O tu — dicea, — che con aurato scettro ti fai signor de l’eliconio fiume, non ti vantar s’hai ne la mano il plettro, ché non è tuo, ma del cillenio nume. Cedi il tuo vanto all’armonia ch’io reco con una canna industrïosa ed alma; ma se ceder non vuoi, pròvati meco, e premio sia del vincitor la palma. Prendi il telar de le tue varie corde ove in musica tela ordisci il suono, e vedi poi chi nel sonar concorde fa di noi due piú grazïoso il tuono. Io d’armoniche fila ordine industre luminoso non ho pettine bello; ma con un legno ruvido e palustre ti sfido intanto a singoiar duello. — Udio la voce il biondo arcier canoro del vantator del rusticale arnese, ed armando la man di cetra d’oro, guerrier canoro a la disfida scese. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 12o3ieqczdqrh8xlt7g99hjqq3uc4et Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/263 108 516258 3016705 2829605 2022-08-04T17:31:22Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|girolamo fontanella}}|257}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Ma stiasi pur nel suo parer fallace la sciocca plebe a vil guadagno intesa, ch’in sí povero stato avendo io pace, lasciar non vo’ l’incominciata impresa. Benché frutti non abbia il sacro monte e miniere produr non sappia d’auro, benché poveri umor stilli il suo fonte, in sí povero umor prendo ristauro. Piú mi giova raccòr sterile alloro tra i silenzi di Pindo alti e divini, che tra i fremiti rei del rauco fòro di fruttifera palma ornarmi i crini. M’è piú grato fra cigni essere accolto, lunge avendo da me discordie e liti, che di garrulo stuol, fallace e stolto, i vani applausi e i popolari inviti. Leggi e riti d’Astrea né do né prendo, nel causidico fòro amati tanto; reggo me stesso, e quelle norme apprendo, che fan puro lo stil, perfetto il canto. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXXIV}} {{ct|f=100%|v=1|LA MORTE DI MARIANNA}} <poem> Poiché in cima riposto al regio onore, quando Erode credea perdere il regno, vide l’imperio suo crescer maggiore; pensando aver col temerario ingegno vinto l’insuperabile destino, piú non temea del ciel castigo o sdegno. Vedeasi tributario il palestino, innanzi ai piedi suoi servo il giudeo, e vòlto a suo favor l’eroe latino. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ou0dnczd4gya4204b1c90eer80ygiee Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/275 108 516269 3016706 2830863 2022-08-04T17:32:13Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe salomoni}}|269|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|GIUSEPPE SALOMONI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|BRAMA DI FORZE MOLTIPLICATE}} <poem> Qual or ti miro, oh che gentil diletto nascer in me da quel mirar sent’io! Qualor t’ho fra le braccia, idolo mio, oh che dolce piacer m’ingombra il petto! Se l’animate rose e l’ostro eletto ti bacio, dissetando il mio desio, oh di che manna scaturisce un rio ai labbri miei dal tuo baciato aspetto! Bramo in Argo novello esser rivolto, di farmi un Brïareo sarei contento e ’l volto de la Fama aver nel volto; per mirar te con cento lumi intento, per serbar te con cento braccia accolto, per poterti baciar con bocche cento! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> k2nw0z0d8t1ocs6tduqis8oevbsw1xn Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/276 108 516270 3016707 2830864 2022-08-04T17:32:27Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|270|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|I MORSI E I BACI}} <poem> Famelica d’amor, l’amato volto al suo caro Filen Lidia mordea, e sovra il volto stesso indi piovea di baci un nembo affettuoso e folto. Ed ei, ch’a lei sedendo in braccio accolto, or baci or morsi ai labbri suoi rendea, cosí con voce languida dicea ver’ la bocca bellissima rivolto: — O di doppio tesor scrigno natio, bocca de la mia serpe amata e vaga, stampa pur de’ tuoi morsi il volto mio; poiché de le tue perle egli s’appaga d’esser ferito e n’arde di desio, pur che i rubini tuoi sanin la piaga! — </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|LE FRAGOLE E LA BOCCA}} <poem> Mentre la bella bocca onde talora cibi la mia, famelica amorosa, colá sedendo in su la piaggia erbosa cibavi oggi di fraghe, o bella Flora; io, che poco lontan facea dimora nel grembo assiso a la verdura ombrosa, con mente insieme stupida e bramosa mandai dal cor queste parole alora: — O bocca, alta cagion de le mie faci, quanto somigli il cibo delicato di cui pascer te stessa or ti compiaci! De le fraghe hai l’odor nel dolce fiato, de le fraghe il sapor ne’ cari baci, de le fraghe il color nel labbro amato. — </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> kgpvlmvii032bqgo3e99i5pd1ra7758 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/277 108 516271 3016708 2830865 2022-08-04T17:32:38Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe salomoni}}|271}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|ANTEA}} <poem> Voi del nome crudel ben degna siete de l’antico di Libia empio gigante, poiché, fatta ne l’opre a lui sembiante, donna superba, i suoi costumi avete. Forte ei pugnò, voi forte combattete, con l’arme ei de la man, voi del sembiante; e s’egli fulminò, voi fulminante, gigantessa d’amor, l’alme uccidete. Ver è che voi da l’immortal soggiorno nasceste, egli dal suol nascer si vide; egli diforme e voi con volto adorno. Cosí mi desse Amor, che ’l cor m’ancide con la vostra beltá, ch’io fossi un giorno ne la lotta amorosa il vostro Alcide! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|DIO, AURIGA DELLE ANIME}} <poem> L’uomo è nel mondo un corridore umano, e ’l cavalier che l’ammaestra è Dio, che, se talvolta egli si fa restio, col piè lo spinge in corso e con la mano. E se talor, precipitoso, insano, s’avventa ove ’l trasporta il suo desio, con duro fren che di sua mano ordio, dal mortal precipizio il tien lontano. E se superbo calcitra e sdegnoso, stancandolo per strade alpestri e felle nel maneggio si fa piú rigoroso. Se poi gli scopre alfin sue voglie ancelle e corre seco al ciel, gli dá, pietoso, biade d’eternitá, stalle di stelle. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> sugu09nu5pp441clrmv05hkdhp3uzj3 Autore:Antonino Galeani 102 516423 3016929 1913112 2022-08-05T09:21:00Z Accurimbono 14 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Antonino<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Galeani<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Antonino | Cognome = Galeani | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/IV/Antonino Galeani|Liriche di Antonino Galeani}} {{Sezione note}} [[Categoria:Autori marinisti]] 97b0s0xktzqffh1v9aa27ks2eh08eyo Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/280 108 516428 3016709 2830868 2022-08-04T17:32:55Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|274|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> e le rose baciate con le rose bacianti, qual famelica pecchia, involo e colgo. Dai baci al fin mi volgo con piú dolce desire dolcemente a morire, e con la vita mia, col mio tesoro, restando in vita, esco di vita e moro. Qui frena, alma mia stolta, la lingua audace e sciolta; pon freno al canto ormai che ti distorna, e fra il silenzio al tuo pensar ritorna. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|IL RISO}} <poem> Qualor da bel desio tratto gli occhi e la mente, gli occhi e la mente al mio bel sole affiso, sí dolce al guardo mio si scopre e sí lucente, che da me dolce il cor resta diviso. D’oro è il crin, d’ostro il viso; ma piú che l’oro e piú che l’ostro eletto il crine arde e fiammeggia, il viso arde e lampeggia; d’alabastro è la man, d’avorio il petto, e nel bel ciglio splende fiamma d’amor che mille fiamme accende. Ma se per mia ventura riso lucente e chiaro scopre fra tanti rai sue fiamme accese, luce mirar piú pura, raggio trovar piú caro, non san le luci a rimirarlo intese. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 6f381iklj1qm7u6le48svap0c6e0l40 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/283 108 516431 3016710 2830871 2022-08-04T17:33:20Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe salomoni}}|277}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Canzon, figlia del riso, indegna figlia di padre sí gentile, sol tu resti al suo lume oscura e vile. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|PALINODIA}} <poem> Giá menzognero e stolto biasmai, vecchia gentile, il tuo sen, la tua chioma e ’l tuo bel volto. Or, cangiando pensier, vo’ cangiar stile e farti udir d’ogni menzogna mia una palinodia. Tu cortese m’ascolta, e mira intanto vòlto in gloria il tuo scorno e ’l biasmo in vanto. D’argento è la tua chioma, ma pur cosí d’argento, piú che se fosse d’òr m’allaccia e doma; ed o sia chiusa in treccia o sciolta al vento, piú che se fosse d’òr, m’alletta e piace; e d’argento è la face e la saetta insidïosa e vaga, che l’anima m’incende e ’l cor m’impiaga. La tua fronte serena, che fu giá di beltade, sparsa di bianchi fior, piaggetta amena, dal freddo aratro de la vecchia etade solcata è, sí, ma con quei solchi sui produce ai cori altrui di diletto e di duol confuse e miste soavi biade e rigidette ariste. Le tue ciglie falcate, l’inarcate tue ciglia ond’han gli Amori ancor le destre armate, sembrano (oh meraviglia!) </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> lziuxjduckbp2q576bjk34ypkbzvq03 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/290 108 516438 3016711 2830962 2022-08-04T17:36:31Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|284|{{Sc|lirici marinisti}}|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|BERNARDO MORANDO}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|INVOCAZIONE DEL BACIO}} <poem> O coralli animati, o vive rose, caldi rubini e porpore spiranti, de l’orto de le Grazie usci fragranti, de l’amoroso ciel porte odorose; o del diletto uman mète gioiose, de l’erario d’Amore arche gemmanti, o soavi prigion d’anime amanti, o fonti del piacer, labra amorose; s’in voi l’anima mia gli spirti suoi raccoglie mai, qual fia di me piú pago? qual fia ch’altro piacer piú brami io poi? Di men puri diletti altri sia vago; io piú non chero, o dolci labra, e in voi, quasi in mio centro, ogni desire appago. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> q8z3v9zmaamnkfeyxn2rjy4odf3cxnv Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/291 108 516439 3016712 2830963 2022-08-04T17:36:42Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|bernardo morando}}|285}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|INAPPAGAMENTO DEL BACIO}} <poem> Ecco pur, labra mie, rompeste al fine l’amoroso digiun nel cibo amato; avete pur il nettare libato da l’animate rose porporine. Or che piú bramo? Ahi, che non giunge a fine il desio sitibondo innamorato: bevver le labra e il cor resta assetato, baciai le rose e sento al cor le spine. Bevvi, assaggiai non so s’ambrosia o fiamma; so ben ch’il fiero ardor piú sempre abbonda, né de la sete mia manca pur dramma. Come ad egro talor sete profonda breve sorso non tempra, anzi l’infiamma, cosí io bevvi gran foco in picciol’onda. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|INAPPAGAMENTO IN AMORE}} <poem> Ben veggo, Amor, che il cibo tuo non pasce, o pur pascendo accresce fame al core; a pena un tuo desio tramonta e muore, ch’un altro sorge e pargoleggia in fasce. Un sol desio che muore avvien che lasce ben cento eredi, ognun di sé maggiore: idra se’ tu di mille capi, Amore, a cui piú d’uno, al troncar d’un, rinasce. Sei di Tantali mille un lago Averno, una ruota immortal d’alme meschine, dei cori umani un avoltoio eterno. Sei mar che non ha termine o confine, confin di questa vita e de l’inferno, inferno in cui l’ardor mai non ha fine. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 99co5vc1pe32uldqj3maukolij47tw1 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/292 108 516440 3016713 2830965 2022-08-04T17:36:53Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|286|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|LA RACCOGLITRICE DI CASTAGNE}} <poem> Lascia di coglier piú ricci pungenti con quella man sí delicata, o Fille, e a goder ombre amene, aure tranquille, qui sotto ai tronchi lor meco trattienti. Tante punte spinose, ah, non paventi, che traggon da la man purpuree stille? No, ché d’Amore a mille strali e mille anco resisti e i colpi lor non senti. Ma il mio cor da quei strali è a tal ridutto (tanti per te giá ve n’infisse Amore), ch’un riccio appunto ei rassomiglia in tutto. Nol somigli giá tu; ch’egli di fuore aspro è ben sí, ma dentro molle ha il frutto; tu sei molle nel volto, aspra nel core. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|LA FILATRICE DI SETA}} <poem> China il sen, nuda il braccio, accesa il volto, sottilissime fila Egle traea da ricchi vermi, ove bollendo ardea breve laghetto in cavo rame accolto. Vago de la sua man, semplice e stolto, il mio cor tra quei vermi arder godea, e la ruota volubile avvolgea lo spirto mio tra quelle sete involto. Ella con l’empia man, ch’ardor non teme, nudi rendea fra i gorgoglianti umori i bombici di spoglie e me di speme; ed agghiacciata il cor fra tanti ardori, bella parca d’amor, filava insieme ricche spoglie a le membra e lacci ai cori. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> jwvc9qxhgjjjug0xcgayasbd2t3tv30 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/293 108 516441 3016714 2830966 2022-08-04T17:37:03Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|bernardo morando}}|287}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|L’AMANTE E GLI OCCHIALI}} <poem> Per vagheggiarti, Ermilla, a mio diletto, di sferici cristalli i lumi armai; ché se per te mancò giá spirto al petto, or luce agli occhi, ecco, mi manca omai. Fui lince pria, ma poi che gli occhi alzai de’ tuoi begli occhi al troppo chiaro oggetto, quasi gufo dal Sol vinto restai: nacque da la tua copia il mio difetto. Indi per tua fierezza io piansi tanto, che questi umori incristalliti in giro da le vene del cor trassi col pianto. Ma che pro, s’a me l’alma onde t’adoro manca, non che la luce onde ti miro? Se miro, abbaglio, e se non miro, i’ moro. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|IL DENTE MANCANTE}} <poem> Contra il tiranno Amor, cui sempre cura fu d’opprimere i cor con pene e pianti, ordiro giá ben mille offesi amanti, agognando vendette, aspra congiura. Fèssi il foco in Amor giel di paura: fuggí; volse a te, bella, i piè tremanti, ché del tuo cor nei rigidi adamanti s’avvisò di trovar magion sicura. Ma, rispinto dal cor, dentro la bocca fra quei muri d’avorio ei tutte accolse le forze sue, quasi in munita ròcca. Lá da l’ordine eburno un dente tolse, onde stassi in agguato e i dardi scocca, onde, presa la mira, al cor mi colse. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> rk2ty0j787w1l1n2kbph2r834peq8uy Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/294 108 516442 3016715 2830967 2022-08-04T17:37:16Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|288|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|ALLA COMICA LAVINIA}} <poem> Mentre con umil socco in cari accenti tutto il regno e i tesori apri d’Amore, non è, Lavinia, chi gli strali ardenti per te d’amor non senta dolci al core. Se col coturno spieghi aspri lamenti, non è cor che non gema al tuo dolore; se favellando giri i rai lucenti, alma non è che non ne provi ardore. S’apri le labbra al riso o gli occhi al pianto, non è sí duro cor, che a te soggetto possa di libertá piú darsi il vanto. Ma, sia tragico o lieto, ogni tuo detto è sempre finto, ed altri prova intanto non finto duol, non finte piaghe al petto. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|A UN’ATTRICE DI TRAGEDIA}} <poem> Quando al lugubre suon di mesti accenti, bella e faconda mia, sfogasti in scena per tragico accidente interna pena, pendé tacito ognun da’ tuoi lamenti. Né mai sí dolce a le sue voci attenti tenne nocchieri in mar blanda sirena, né in selva rinovò mai Filomena con sí soave suon casi dolenti. Allor che tu piangesti, a que’ tuoi pianti piansero mille luci, al tuo pallore fûr visti impallidir mille sembianti. Ma un solo e finto stral del tuo dolore fe’ doppia e vera piaga a mille amanti, e fu piaga di duol, piaga d’amore. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 5h27dpsv8jrs6m9g5bhquca1bzta6wc Autore:Giovanni Palma 102 516485 3016593 1913115 2022-08-04T12:17:48Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Giovanni<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Palma<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Giovanni | Cognome = Palma | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * ''Delle rime del signor Giouanni Palma, tra gl'Infuriati academici napolitani l'Impaziente, prima, e seconda parte. Per pascolo degl'ingegni studiosi delle pure poesie toscane date alla luce nel mondo'', In Napoli, per Lazaro Scoriggio, 1632 ([http://id.sbn.it/bid/BVEE036702 SBN], [http://books.google.com/books?vid=IBNR:CR000456555 GB]) * {{Testo|Lirici marinisti/IV/Giovanni Palma|Liriche di Giovanni Palma}} ** {{Testo|Amor, che mal mio grado mi trasporta}} ** {{Testo|Né con sì vaghi ed amorosi accenti}} ** {{Testo|O felici di Dauno alme contrade}} ** {{Testo|Ove il Sebeto al mar porta di pianto}} [[Categoria:Autori marinisti]] 3fbfszngyb81gywdyayuzpfl14qzye4 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/295 108 516500 3016716 2830968 2022-08-04T17:37:27Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|bernardo morando}}|289}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|X}} {{ct|f=100%|v=1|ALLA CANTATRICE ANNA RENZIA, ROMANA}} <poem> Vaga ninfa del Tebro, a cui concessa è de’ teatri oggi la palma e il vanto, che a la vaghezza, agli atti, al riso, al canto sí eccedi altrui, ch’hai giá l’invidia oppressa; perché l’alma mi togli? omai, deh, cessa; ferma la voce armonïosa alquanto, ché di dolcezze in mar sí vario e tanto l’anima fuor di sé perde se stessa. Anzi, pur segui, o bella, i cari accenti, ché se per te da l’alma io son diviso, per te m’unisco a le beate menti. In estasi elevato io giá ravviso l’angelica armonia ne’ tuoi concenti, la celeste beltá nel tuo bel viso. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XI}} {{ct|f=100%|v=1|INVITO ALLA POESIA NELL’INIZIO DELL’ESTATE}} <poem> Su la cetra del ciel poeta il sole muove giá de’ suoi raggi il plettro ardente, e de le sfere al suon con piè lucente guidan stelle brillanti alte carole. Mille nel regno suo musiche gole apre Giuno a cantar soavemente, e fin l’arsa cicada il suon stridente spiega in vece di canti e di parole. A lieti versi in dolce mormorio, tra dipinte pietrucce e bianchi marmi, la voce di cristallo apre ogni rio. Chi fia dunque di noi che piú risparmi, amici, il canto ad incantar l’oblio, se il tutto in terra e in ciel c’invita ai carmi? </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 7ef4i4yxf1g2rpl8b298inu5olezrr7 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/296 108 516501 3016717 2830969 2022-08-04T17:37:39Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|290|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XII}} {{ct|f=100%|v=1|ESTATE E VINO}} <poem> Non piú benigni raggi, amici lampi sparge, ma vibra il Sol dardi nocenti: tacciono in mare i flutti, in aria i venti, manca il rio, secca il prato, ardono i campi. Perché da tanto ardor s’involi e scampi, cerca ogni fèra indarno ombre e torrenti; par che diluvi il cielo influssi ardenti e in pelago di fiamme il mondo avvampi. Arsiccio il suol con tante bocche e tante quant’apre in lui caverne il fiero ardore, chiede invan refrigerio al ciel fiammante. Or chi dunque sará che ne ristore? Amor no, ch’ei non meno arde ogni amante: Bacco, sia nostro scampo il tuo liquore. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIII}} {{ct|f=100%|v=1|A GIOVAN VINCENZO IMPERIALE }} {{ct|f=90%|v=1|per la sua villa di Sampierdarena e pel suo matrimonio con Brigida Spinola}} <poem> Quanto la terra e l'acque han di gentile, quanto natura ed arte han di diletto, Clizio, quasi in compendio hai tu ristretto ne le tue ville, appo cui Pesto è vile. Qui stagna piú d’un lago al mar simile, qui scorre piú d’un rio ch’erboso ha il letto, e del verno crudel quivi al dispetto, coronato di fior s’eterna aprile. L’acqua ne’ fonti in vari scherzi ondeggia, gode la terra in villa, e ricca mole sostien sul dorso, imperïal tua reggia. Le bellezze del ciel mancavan sole: or non piú no, poiché fra lor lampeggia Brigida tua, ch’ha ne’ begli occhi il sole. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> q4yu96z6qcc0uu86xdbjq4niwhfx3lw Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/297 108 516502 3016718 2830970 2022-08-04T17:37:51Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|bernardo morando}}|291}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIV}} {{ct|f=100%|v=1|A GIOVAN VINCENZO IMPERIALE }} {{ct|f=90%|v=1|esiliato da Genova con la pena dell’ostracismo.}} <poem> Clizio, un animo grande, un petto augusto fra limiti ristretto esser non suole: gira il tuo nome ovunque gira il sole, varcato ogni confin, di gloria onusto. Pari a quel grande, con dolor ben giusto, per teatro un sol mondo aver ti duole; ché sembra questa immensa e vasta mole al magnanimo cor carcere angusto. Or dunque fia, mentre del suol nativo si contende al tuo piè la bella Arena, che a sí gran cor sia brev’esilio a schivo? Genova, di te priva, esili in pena; tu, fuor di lei, non sei di patria privo; patria t’è degna il mondo e degna a pena. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XV}} {{ct|f=100%|v=1|LE MASCHERE DI CARNEVALE}} <poem> Folle volgo, che fai? Deh, chi t’ha tratto di senno in cosí stolida maniera, che di forma indegnissima straniera copri quel volto ch’è di Dio ritratto? Di vergogna e d’onor spogliato affatto, vesti tra spoglie finte infamia vera, e mostri sotto maschera di fèra che col volto anco il cor ferino è fatto. Giá di mentito vel coperto il petto e di virtú tra finte larve involto, d’ire incognito il vizio ebbe diletto. Or che vede baccante a fren disciolto il mondo errar sotto larvato aspetto, nudo ei trïonfa e smascherato il volto. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> g1b0sb6trsysawk5skmhc8mui1uu30k Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/301 108 516506 3016719 2830975 2022-08-04T17:38:13Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|bernardo morando}}|295}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Di gemme alti tesori fan de la bella ’l portamento, adorno; di sposerecci onori tutta risplende alteramente intorno, ma senza cibo alcuno disperato Imeneo langue digiuno. Tale al fin, qual partío, lo sposo al patrio suol si riconduce, e col primier desio seco la bella invïolata adduce, a cui dal fianco avvinto Venere ancor non ha disciolto il cinto! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XVII}} {{ct|f=100%|v=1|LA VISITAZIONE}} <poem> Luminosa stendea l’aurora in cielo de’ primi raggi il suo vermiglio ammanto; altra aurora spargea piú chiari intanto ne’ monti di Giudea raggi di zelo. Quella d’un breve fuggitivo sole al mondo promettea povera luce; questa del sole onde quel Sol riluce chiudea nel sen meravigliosa prole. Che non può santo zelo? Ecco vagante quella ch’a noi del ciel le strade addita, peregrina d’amor per via romita, ver’ la cognata umíl move le piante. Gran merto, e che non può? Gli angeli a schiere ecco, per addolcire a la gran diva de l’alpestre camin la noia estiva, scendon qua giú da le celesti sfere. Sospende altri di lor serico tetto sul regio capo a riparar gli ardori; altri d’Arabia i piú pregiati odori versa d’intorno al virginal cospetto; </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 644lmle50iokc8khcv4bcqpyw31hlte Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/304 108 516512 3016720 2831080 2022-08-04T17:38:36Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|298|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> {{vc|{{Sc|Croce}}}} Ecco il tronco fiorito, ove il fior nazareno, dai rai d’amor ferito, aprí languido il seno; vieni, ed il tronco e il fiore ti spunti al seno e ti s’alligni al core. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIX}} {{ct|f=100%|v=1|IL NANO DI NOME «AMICO»}} <poem> Di che stupido t’ammiri, tu che miri la mia picciola statura? Non fu avara, come credi: se ben vedi, mi fu prodiga natura. Nel mio breve corpicello il modello ella fe’ d’un gran colosso: novo Encelado compose e mi pose su le spalle un monte addosso. Quando nacqui, influssi rei ai dí miei non promise astro nemico; ma in compendio il ciel cortese farmi intese un grand’uomo e grande {{Sc|amico}}. S’al di fuori altrui son scherno, ne l’interno non la cedo al magno Atlante: picciol son ne la sembianza, ma in sostanza corpo nano ha cor gigante. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ihtmvk80dvjgdyoo46z1e9wr4evjoc0 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/306 108 516547 3016721 2831083 2022-08-04T17:38:55Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|300|{{Sc|lirici marinisti}}|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|ANTONIO GIULIO BRIGNOLE SALE}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|LA CORTIGIANA FRUSTATA }} {{ct|f=100%|v=1|1.}} <poem> La man che ne le dita ha le quadrella con duro laccio al molle tergo è avvolta. L’onta a celar ch’è ne le guance accolta, spande il confuso crin ricca procella. Sul dorso, ove la sferza empia flagella, grandine di rubini appar disciolta; giá dal livor la candidezza è tolta, ma men candida ancor non è men bella. Su quel tergo il mio cor spiega le piume e, per pietá di lui giá tutto essangue, ricever le ferite in sé presume. In quelle piaghe agonizzando ei langue; ma nel languir non è il primier costume che il sangue corra al cor: ei corre al sangue. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 5cihnmge59fodyni11x554dc28jaoct Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/308 108 516555 3016722 2831085 2022-08-04T17:39:14Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|302|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|4.}} {{ct|f=100%|v=1|{{Sc|Segue}}}} <poem> Verso i giardin di Cipro a voi sciogliete, vezzosetti Amorini, ali odorose; dolci vïole, morbidette rose con la tenera man quivi cogliete. Tra mille e mille quelle sol scegliete che nelle foglie appariran pietose; segno ne fia se molli e rugiadose per lagrime d’amanti le vedrete. Quindi un flagel ne fate, onde ferita de l’anime la bella feritrice, lacerata non sia, ma rabbellita. Ah, se tardate piú, quest’infelice avrá i colpi da sferza incrudelita! E sapete chi sia: v’è genitrice. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|RICORDI DI UNA MORTA }} {{ct|f=90%|v=1|Per la morte di Emilia Adorni Raggi}} <poem> De l’arrabbiato can sotto i latrati, sotto il ruggir de l’anelante fiera, io t’ho visto esalare, o primavera, di moribondo odor gli ultimi fiati. E pur sorgi di nuovo e i pregi usati teco hai di molli fior, d’aura leggiera; rinascer tosto entro la guancia altera miro di rose iblee gli ostri beati. Ma d’Emilia gentil che si morio piú non vedrò le belle guance e i rai, dove un april rilusse, un Sol fiorio. Degli anni tuoi, mia vita, or che farai? Vengan pur rose, escan pur gigli, oh Dio, ch’un aprile per me non fia piú mai! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> byv90x01zqb7c6tbqdnjhv48mpo0vt8 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/313 108 516559 3016723 2831726 2022-08-04T17:39:43Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|VII}}|307|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|PIETRO MICHIELE}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|AL RITORNO DALLA VILLA}} <poem> Qual partí? qual ritorna? e quale io veggio metamorfosi strana di colori? e di che larve oscure ombrata è Dori, se pur Dori costei creder io deggio? Ove di gelsomini in bianco seggio la peonia spiegò purpurei onori, zingane Grazie ed interrotti Amori sotto ciel di giacinti, ecco, vagheggio. Forse Febo, a mirar costei rivolto, le sue rose dipinte ha di vïole per figurar l’Egitto in sí bel volto; o Amor pur ch’oltraggiarmi intende e vuole, col fumo de le faci, audace e stolto, abbozzato ha la notte in faccia al sole? </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 5jzm7uyqb4bttnkx6w7jlqvqs0fx2f7 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/314 108 516560 3016724 2831727 2022-08-04T17:40:44Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|308|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|LA BELLA DERUBATA}} <poem> Quel ch’a la bella mia ladra d’amore furâr sagaci man di ladri erranti, era l’avaro prezzo onde il suo ardore vende lasciva a poco onesti amanti. Ma non giá con sospir, non giá con pianti de la perdita sua mostra dolore, che stimar l’oro avvien ch’ella si vanti quanto stimò, di chi donollo, il core. Correte a risarcir con larga usura de la perdita i danni, o voi rivali del lascivo piacere della natura. Move Amor ne’ begli occhi aurate l’ali, e a voi, mentre a costei l’oro procura, mostra d’oro la face e d’òr gli strali. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|AMORI}} <poem> Tra i rami d’un frondoso ermo boschetto avea con Filli il pastorel Tirreno, ebro d’amore e di dolcezza pieno, bocca a bocca congiunto e petto a petto. Un diluvio di gioia e di diletto versava in loro Amor cortese a pieno; ella giva mancando, ei venia meno, l’uno con l’altra avviticchiato e stretto. Accoppiavan le lingue e i dolci baci confondean co’ sospiri, avvinti insieme com’orno antico ed edere tenaci; e mentre l’un sospira e l’altra geme, tra lor temprando l’amorose faci giunser concordi a le dolcezze estreme. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> pmuzfo6pu1rogtz4lb6k8w76sfa6w1e Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/315 108 516561 3016726 2831728 2022-08-04T17:41:00Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|pietro michiele}}|309}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|A UN’ATTRICE}} {{ct|f=90%|v=1|che rappresenta la peccatrice convertita.}} <poem> In preda giá de’ piú lascivi amori, a cui con piacer vano il mondo invita, la peccatrice in su l’etá fiorita s’ornò di gemme e profumò d’odori. Poi de’ commessi suoi vulgari errori passò tra i boschi a sospirar romita e, mentre apriva a sospirar l’uscita, aprian per lei del ciel gli angeli i cori. Tu, mentre in finta scena il mondo insano segui, poi sprezzi e tra i celesti giri spieghi lodi canore al re sovrano; prima tra molli vezzi ogn’alma aggiri, poi teco al ciel da questo fango umano per la traccia sen va de’ tuoi sospiri. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|IN MORTE DI {{AutoreCitato|Lope de Vega|LOPE DE VEGA}}}} <poem> A la gelida tomba ov’è sepolto l’esperio Vega e de l’Esperia il vanto, cinte le muse di funebre ammanto mostran lacero il sen, pallido il volto; e, ’l cor giá tutto in lagrime disciolto, gli fan correr intorno un rio di pianto, e con pietosa man spargonli a canto dei fior di Pindo un ricco nembo e folto. E mentre in duro suon geme e sospira lo sconsolato coro, egra e dolente chi spezza la sampogna e chi la lira. A sí mesto spettacolo presente romper anch’egli Amor l’arco si mira, e nel pianto ammorzar la face ardente. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 1rrx8ri6epu262a7v54ystdchp5cjrq Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/317 108 516566 3016728 2831730 2022-08-04T17:41:19Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|pietro michiele}}|311}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> O occhi, o stelle accese da le faci d’Amore, ecco sol nato in me strano desio. Da voi còlto son io d’amorosa saetta in mezzo al core; pur di baciarvi godo, e la ferita e il feritore io lodo. {{Vc|5.}} Coi piú soavi baci che possan ristorar un cor languente, tutta d’amore ardente, la mia donna m’assale. E mentr’ella m’abbraccia, par che manchi il mio cor tra le sue braccia. Fors’è destin fatale, se m’uccide di doglia e d’amarezza, che m’uccida di gioia e di dolcezza. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|L’INVERNO}} <poem> Era ne la stagione che l’aquilon gelato dagli iperborei monti il freddo porta; e giá l’aureo balcone, ma di nubi velato, apria colei che de la luce è scorta; quando la chiusa porta del rustico tugurio aprí Fileno, e di nevi ripieno mirando il prato al furïar de’ venti, vòlto a Filli proruppe in questi accenti: </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> limfe758y1ml3ant14rlnib5zoeqnko Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/322 108 516578 3016729 2831735 2022-08-04T17:41:47Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|316|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> colgon le ninfe, e poi ti consacra ciascuna i doni suoi. Questo, di rozza musa inno selvaggio, anch’io ti sacro, agreste dio: tu non prender a sdegno povero don di mal sonoro legno. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|ALLA NOTTE}} <poem> O notte, o de le stelle imperatrice altera, ch’in mezzo appunto a la celeste sfera ricca ten vai di quelle, perdona a me s’intanto rompo il silenzio tuo muto col canto. Ne le tenebre antiche dolce desio mi mena le tue lodi a spiegar, diva serena. Le canore fatiche sacro a te de l’ingegno, se pur non son di tanta grazia indegno. Tu, se d’ombra velata succedi al sole in cielo, pomposo d’astri a dispiegar tuo velo, d’argentei raggi ornata, Espero ti precorre, e se in mar cadi, in mar dietro ti corre. Con le tenebre ascondi, quand’è invecchiato, il giorno, che fanciullo sen fa poscia ritorno. Tu di quïete abbondi, onde riposa il fianco l’uom da l’opre dïurne afflitto e stanco. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> my9yv7mfso2g17bepzeas8b6grhpe6r Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/324 108 516593 3016730 2831737 2022-08-04T17:42:01Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|318|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Al ritorno io prometto con piú soave stile a la lira accordar plettro gentile, dandoti in ogni detto tante lodi veraci, quanti saran de la sua bocca i baci. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|X}} {{ct|f=100%|v=1|A SE MEDESIMO}} {{ct|f=90%|v=1|trovandosi in Dalmazia nelle guerre del Turco con Venezia}} <poem> — Lascia, Pietro, la penna. Invan coltivi con vegghiati sudori de l’Eliconio suol le sacre piante. Vana fatica è di pensiero errante bramar fronda d’alloro e d’Aganippe dissetarsi ai rivi, quando i traci Gradivi movon armi sanguigne e cheggion tutta veder Europa a’ piedi lor distrutta. Son seguaci de l’ozio, e de la pace tracciano l’orme i cigni e sogliono sprezzar tromba guerriera; dove il latonio dio canoro impera, crudi affetti maligni non sa destar ne’ petti infernal face; testudine loquace suole a gloria invitar, ma non a quella gloria che fra le stragi a morte appella. È de l’aonie suore immortal vanto col plettro e con la cetra l’altrui fama involare al cieco oblio; e se talor del bellicoso dio alzan l’imprese a l’etra, </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> tfrb4xt6fn78zry91nra081uer0f8j2 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/328 108 516602 3016731 2831819 2022-08-04T17:42:26Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|322|{{Sc|lirici marinisti}}|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|PAOLO ZAZZARONI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|A UNA ZINGARA}} <poem> Zingaretta gentil, ch’a nove genti il passo peregrin girando vai, e tra mille disagi e mille guai trascorri in povertá l’ore dolenti; cosí benigno il ciel d’affanni e stenti te tragga e’l lungo error fermi; se mai t’appressi del mio sole ai dolci rai, spiega questi per me supplici accenti: — Clori, v’è un tuo fedel, che sospirando per le bellezze tue pietá richiede, né può il misero piú viver penando. — Per questo avrai da me doppia mercede: argento prima, e poscia, il ver narrando, a la tu’arte acquisterai piú fede. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 12yus2n8g6ibv86bt5kc28kwsojojtq Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/329 108 516606 3016732 2831820 2022-08-04T17:42:37Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|paolo zazzaroni}}|323}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|IL NEO}} <poem> Per accrescer di fregi opra maggiore ornò di neo brunetto Amor quel viso, ché qual pittor industre ebbe in aviso di spiccar con quell’ombra il bel candore. Sotto la guancia ove rosseggia il fiore, vezzoso splende in compagnia del riso; atomo sembra in quel sembiante assiso per far centro di gloria al dio d’amore. Sorse in quel cielo e seco alba gemella in due luci spuntò, quand’ei defunto al doppio Sol languia picciola stella. Da quel loco però non fu disgiunto; ch’Amore, in terminar faccia sí bella, lasciò de l’opra al fin quel neo per punto. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|EPITAFFIO DI UNA PULCE}} <poem> Spirto guerriero io fui mentre il ciel volse; a l’ultimo destin l’ora fatale mi richiamò; qui poi tutto il mio frale amica mano in breve fossa accolse. Gran colpo fe’ chi l’anima mi tolse, ch’atomo aver credea sorte immortale; ma l’arciera crudel col giusto strale in sí picciolo punto anco mi colse. Qual fosse il mio valor, la fama il dice; lo sanno i petti vostri, o donne, ch’io, dove non punse Amor, mòrsi felice. Appresso i miei trofei sepolcro pio avrei di Clori in sen, ma non mi lice la tomba aver sul Campidoglio mio. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 9xmer3blpt5hox6w7y32c2kb6g3eo4d Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/330 108 516607 3016733 2831821 2022-08-04T17:42:47Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|324|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|LA VITE IMPORTUNA}} <poem> Vite importuna, al viver mio rubella, quanto m’offende il tuo malnato stelo, mentre col verdeggiante ombroso velo il mio bel Sol m’ascondi, invida e fella! Lo tuo frondoso crin laceri e svella del piú freddo aquilon l’orrido gelo; tuoni da l’alte nubi irato il cielo e versi sul tuo capo empia procella. Ma teco forse a torto ora mi sdegno; chi sa che Clori, al mio martír costante, non apprenda pietá da quel tuo legno? che, mentre tu con tante braccia e tante stretta t’annodi intorno al tuo sostegno, impari anch’essa ad abbracciar l’amante? </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|LA DONNA PREGANTE}} <poem> Da la sua bella stanza, ove di vote Clori le preci sue dal cor sciogliea, colmi d’ogni pietate orando ergea gli occhi stillanti a le stellanti rote. Al centro ove tenea le luci immote, supine ambe le mani ella volgea, ove dai labri ancor volar facea su l'ali de’ sospir calde le note. — Beltá che supplicando e piange e plora ah, che non può! — diss’io: — ben certo piega, non che ’l cielo a pietá, l’inferno ancora. — Ma mi disse un pensiero: — Indarno prega costei, che sí crudel m’affligge ognora, ché non trova mercé chi altrui la nega. — </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> aue064z0efsbg2jkatkaf7npnk29nby Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/331 108 516608 3016734 2831822 2022-08-04T17:43:03Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|paolo zazzaroni}}|325}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|IL GIORNO DELLE PALME}} <poem> In sacro tempio, ove divota schiera seguia di Cristo i trïonfanti onori, con verde ulivo in man vidi mia Clori al volto, ai gesti umilemente altera. — Oh! — dissi alor — ha pur la mia guerriera dal cor diposto i suoi natii furori, mentre con nova insegna a’ miei dolori pace e speme promette ond’io non pèra. Con simil ramo ancor, doppo che ’l fio pagò sommerso il mondo in mar vorace, segno di tregua ebbe Noè da Dio. Ma sí cruda quest’empia ognor mi sface, ché porta quelle frondi a creder mio sol per trïonfo suo, non per mia pace. — </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|LA SIGNORA E L’ANCELLA}} <poem> Per doppio incendio mio m’offre fortuna, entro un albergo sol, serva e signora d’egual beltá; se non ch’a questa indora natura il capo e a quella il crin imbruna. L’una rassembra il Sol, l’altra la luna, o questa l’alba appar, quella l’aurora; arde l’una per me, l’altra m’adora, e d’ambo io sento al cor fiamma importuna. Misero, che farò? dovrò fors’io sprezzar l’ancella? a la bramata sorte chi scorta mi fia poi de l’idol mio? Ah, ch’ambe io seguirò costante e forte; e se ’l destino arride al bel desio, o l’una amica o l’altra avrò consorte. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> mkzzbd1sz40ni12a9n5y3x8nh49e8n7 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/333 108 516623 3016737 2831824 2022-08-04T17:43:52Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|paolo zazzaroni}}|327}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|X}} {{ct|f=100%|v=1|L’ARCA DI RE PIPINO }} {{ct|f=90%|v=1|nella basilica di San Zeno in Verona}} <poem> O tu, che per sentier torto e celato scendi tra questa cava erma e romita, sol per veder quaggiú d’urna fallita un vedovo ricetto, un marmo alzato; l’avel qui dentro al gran Pipin fu dato, quando dal mondo al ciel fece salita; ma quindi poi da mano ignota e ardita fu con la spoglia il cenere furato. Ora, di quello in vece, altro stupore per ammirar di novo è qui rimaso, d’un vivo fonte il rinascente umore. Mira qui da vicin per entro al vaso stemprarsi il sasso in limpido licore, quasi pianga del furto il tristo caso. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XI}} {{ct|f=100%|v=1|LA TOMBA DI TAIDE}} <poem> Taide qui posta fu, la piú perfetta dispensiera de’ gusti al molle amante. Lettor, s’ardi d’amor, fatti qui inante, ché stesa in questo letto ella t’aspetta. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> c6z0ime54zn8yn3j9rguuacn9b516pj Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/334 108 516624 3016738 2831825 2022-08-04T17:44:05Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|328|{{Sc|lirici marinisti}}|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|LEONARDO QUIRINI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|LA PENITENTE}} {{ct|f=90%|v=0.5|Per una principessa italiana,}} {{ct|f=90%|v=1|che dopo vita d’amori si chiuse in monastero.}} <poem> Costei che giá di mille amanti e mille libero a voglia sua resse l’impero, e con lascivo sguardo e lusinghiero dai piú gelati cor trasse faville; con occhi mesti e di pudiche stille gravidi, ad or ad or volge il pensiero a rintracciar de lo sfuggito vero qualche vestigio almen fra caste ancille. O di mentita fé perfido zelo! Chiude i leggiadri angelici sembianti entro ruvidi panni e rozzo velo, per far, Circe d’amor, con novi incanti inamorar di sue bellezze il cielo, sazia del fasto de’ terreni amanti. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ifnjcwboepmkeh40t4ay7y5e8ffm2lg Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/332 108 516625 3016736 2831823 2022-08-04T17:43:35Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|326|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|LA LAVANDAIA}} <poem> Su quel margo mirai donna, anzi dea, succinta in veste, il crin disciolto ai venti, ch’assisa in curvo pin fra i puri argenti gl’immondi panni al fiumicel tergea. Se da l’umido lin l’onde spremea la mano al cui candor le nevi algenti s’annerano, il ruscel con rochi accenti, amando la prigion, sciolto fremea. Piú pure a lei correan l’acque sul lido, ch’ai volto la credean di Cipro il nume che le bende lavasse al suo Cupido. Di beltá cosí rara al dolce lume arsi tradito in elemento infido, e crebbi le mie fiamme in mezzo al fiume. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|ALL’ADIGE}} <poem> Figlio de l’Alpi, ondoso peregrino, che con orme di gel stampi il viaggio, e qual umido serpe ov’hai passaggio lasci strisce d’argento in sul camino; al tuo liquido vetro e cristallino l’olmo s’inchioma e si riveste il faggio; a la tua reggia illustre eterno omaggio paga divoto ogni ruscel vicino. Dal mormorio che formi in son sí chiaro, tanto m’alletti il senso e l’alma bèi, ch’io, benché mergo, esser canoro imparo. Per tue glorie emular dir piú devrei; ma che scriver poss’io, se dolci al paro non son de l’acque tue gl’inchiostri miei? </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> n35csv3s3cgpi9ftjp1fewsu97pci8p Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/335 108 516626 3016739 2831826 2022-08-04T17:44:16Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|paolo zazzaroni}}|329}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|TRISTEZZA DELLA VITA SENZA AMORE}} <poem> Care fatiche e fortunati affanni fûr quelli ch’io soffersi allor ch’amai; or che libero son, colmo di guai consumo i dí miseramente e gli anni. D’amico sen fra i dilettosi inganni riponmi, Amor; ché del mio sole a’ rai l’estinto foco ravivando omai, vo’ riparar de la tua face i danni. Prega dunque, signore (e fien tuoi preghi lingue de le mie fiamme), il viso amato che di nova catena il cor mi leghi; ché fra due belle braccia, or che n’è dato ch’al giogo antico il mio pensier si pieghi, fia dolce libertá l’esser legato. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|AMORI}} <poem> Qualor le labra a le tue labra accosto e de l’anima il fior suggo coi baci, da due rose sent’io fresche e vivaci aura spirar di cinnamo e di costo. Poi di teco morir, Clori, disposto in fra nodi scambievoli e tenaci, mentre suscita Amor dal sen le faci, loco tento piú dolce e piú riposto. Pugnando allor con gl’impeti del core, nel sen con la man candida e vezzosa neghi l’alma raccor, ch’uscir vuol fòre. Ma de la brama fervida amorosa con la destra temprando il fiero ardore, s’una man fu crudel, l’altra è pietosa. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> elvbvshuqt5elqmzcs7n1btn9huevdi Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/336 108 516628 3016740 2831827 2022-08-04T17:44:29Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|330|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|IN MORTE DI GIAMBATTISTA SORDONI}} {{ct|f=90%|v=1|ucciso mentre assoldava genti per Levante}} <poem> Morto è il Sordoni. Invida man recise con la vita di lui l’impiego degno, ch’a la Donna del mar, di fede in pegno, cominciava a prestar mentre l’uccise. Ma che? morto ei non è, se ben divise l’anima giá dal suo mortal sostegno; ché l’opre de la mano e de l’ingegno vivono immortalmente in mille guise. Corcira il dica, il dica Creta e ’l Tronto, che ben spesso portò forse piú d’una spoglia nemica al mar rapido e pronto. Oh, s’arrideva a lui destra fortuna, fiaccato un giorno avrebbe in Ellesponto le corna audaci a l’ottomana luna! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|SERENATA}} <poem> Buona notte, cor mio. Tu forse in grembo a morbidette piume sciogli le membra in dilettoso oblio; ed io qui, lasso, in lacrimoso fiume stemprato il cor e l’anima t’invio. {{gap|10em}}Buona notte, cor mio. Buona notte, cor mio. Tu dormi sí, ma ’l tuo fedel non dorme, o se pur dona il faretrato dio </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 3viy1hzoa6ij37m2bwd7tojl4vqxxl2 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/337 108 516629 3016741 1912614 2022-08-04T17:44:41Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||{{Sc|leonardo quirini}}|331}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> tregua agli occhi suoi stanchi, in mille forme lo sgomenta il suo fato acerbo e rio. {{gap|10em}}Buona notte, cor mio. Buona notte, cor mio. Tu pur concedi al travagliato fianco per breve spazio almen ristoro, ed io di sospirar per te mai non mi stanco, né da l’esser fedel punto travio. {{gap|10em}}Buona notte, cor mio. Buona notte, cor mio. Dormi pur, dormi, e teco dorma Amore, o de l’anima mia dolce desio; né turbi i tuoi riposi ombra od orrore di fantasma notturno. Io parto, addio. {{gap|10em}}Buona notte, cor mio. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|GELOSIA DELLA BELLEZZA}} <poem> Se ben siete l’idea della stessa beltate, Cinzia, non v’adirate che ’l pregio di bellezza io non vi dia. Ché questo io scrivo ad arte, spinto da gelosia, perché vostra beltá ne le mie carte adombrata non sia. Voletelo sapere? Io vi vorrei brutta agli altrui e bella agli occhi miei. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> gmfcthbnysg0l85jclqln8z4gxeqocx Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/338 108 516630 3016742 1912605 2022-08-04T17:44:54Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|332|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|VOLUPTAS}} <poem> Dio, se tu sapessi, se tu sapessi, o bella, quanta dolcezza io provo quando talor ti trovo pronta ai baci, agli amplessi, giuro per le quadrella d’Amor, per l’arco d’oro, che, baciandoti sol, languisco e moro. Or pensa tu qual essere può ’l diletto, che l’estremo piacer nel cor mi piove. I’ non invidio il paradiso a Giove! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|IN MORTE DI CLAUDIO MONTEVERDE }} {{ct|f=90%|v=1|PADRE DELLA MUSICA}} <poem> O tu che in nere spoglie del gran padre de’ ritmi e dei concenti l’essequie rinovelli e le mie doglie, segui gli uffici tuoi dolenti e mesti, ma pian, sí che no ’l désti; ch’egli estinto non è, come tu pensi, ma stanco dal cantar dá al sonno i sensi. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> gf08yl4mgs6az458fjycssczo2xxidu Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/341 108 516766 3016743 2569119 2022-08-04T17:45:13Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Trattinobasso" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antonio basso}}|335|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|ANTONIO BASSO}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|INVOCAZIONE ALLA GELOSIA}} <poem> Cara fame di zelo onde destina suo vitale alimento amor piú grato, aura ch’aurea susurri entro il suo prato, in guardia di sua rosa ardita spina, cote ov’egli i suoi strali ogni ora affina, gel che rival ardor sol fai gelato, specchio ch’al Sol rifletti il raggio amato, degli affetti d’un’alma alma rapina; te chiamo, o del ciel prole, a cui commesso è d’un seno a guardar pudico onore, ond’occhi hai tanti al tuo bel volto impresso. Vieni, vestal divina, e nel mio core siedi custode a la sua fiamma appresso, ché dove manchi tu s’estingue amore. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> gk8ugqgm36ipboff2vaul2mvy3zuu3z Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/342 108 516767 3016745 2569798 2022-08-04T17:45:26Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Trattinobasso" />{{RigaIntestazione|336|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|CONVALESCENTE}} <poem> Ecco riedo agli errori e ’l core infido pur osa ai prischi affetti aprir le porte, e del mondo io seguendo ancor le scorte, i sensi appago e la ragione ancido. Egro, a Dio tutto amico, or sano annido nemiche voglie a cui mi tolse a morte; e, quasi Anteo caduto, omai piú forte sorgo di terra e ’l ciel di novo io sfido. Cosí le grazie abusi, ingrato? Ahi, quali son tue vittorie ove la colpa è palma, mentre al tiranno applaudi e ’l rege assali? Sorgete, umori, in me: dolci fien salma rie febri al sen, poiché di quelle i mali son morbi al corpo e medicine a l’alma. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|LA TRINITÀ}} <poem> Siringa di tre canne ond’esce eletto un suon che fiato armonïoso spira, e di tre corde sol temprata lira, ch’unica melodia porge e diletto; acceso torchio, che in concorde effetto tre lumi a l’aria sfavillanti aggira; specchio, nel cui cristallo esser si mira di forme illustri un triplicato oggetto; arbore eccelsa di tre rami cinta, fonte da cui traggon tre rivi umore, di tre colori adorni Iri dipinta, stel di tre fiori e di tre foglie un fiore, de l’unitá di Dio triade distinta forman l’esempio onde l’apprenda il core. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> mnqk26a33qkp6qocgqt5jtz58lzkt5h Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/343 108 516768 3016746 2831829 2022-08-04T17:45:36Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Trattinobasso" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antonio basso}}|337}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|L’ORAZIONE}} <poem> Fonte di limpid’acque, in cui si terge de le sue macchie ogni or l’anima immonda; ferro, per cui si tronca e si disperge il laccio onde l’inferno il suol circonda; mar, nel cui vasto sen cade e s’immerge il vizio e spento al fin giace a la sponda; monte, il cui giogo oltre a le nubi s’erge ove tempio virtú fabrica e fonda; Iri, ch’annunci a l’uom pace ed amore; stella, in cui fato d’alta gloria stassi; Sol, che dei falli sgombri il fosco orrore; motor che ’l ciel raggiri, anzi l’abbassi a l’alme in terra; ahi, qual sará quel core che teco in compagnia l’ore non passi? </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V }} {{ct|f=100%|v=1|A FRATE ANGELO VOLPE DI MONTEPELOSO }} {{ct|f=90%|v=1|reggente del collegio dei minori conventuali in San Lorenzo di Napoli}} <poem> Chi t’alzò ne le sfere? e per quai mani s’aperse a te l’empireo, onde sui cieli quegli che velan Dio spirti sovrani non san con l’ali agli occhi tuoi far veli? Tu ciò ch’a ingegno uman vien che si celi, con sovruman pensiero intendi e spiani, e con note veraci a noi riveli i piú chiusi del ciel sublimi arcani. Tua mente in mirar l’uom, qual si solleve degli studi terreni oltre il confine, stupor nei fonti de’ tuoi fogli ei beve. Ma toglia a lui la meraviglia al fine tuo nome altier; ch’a un {{Sc|angelo}} è ben lieve spiegar con chiari sensi opre divine. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> mq498dqfx1pio2ga9g1c6j3lp632xub Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/344 108 516769 3016747 2831830 2022-08-04T17:45:49Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Trattinobasso" />{{RigaIntestazione|338|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|A GHERARDO GAMBACORTA }} {{ct|f=90%|v=1|generale della cavalleria di Napoli a Milano}} <poem> Questa è l’urna, o guerrier, ch’entro il suo seno ceneri illustri accoglie, ossa onorate di chi con mille al crin palme innestate scudo a le Spagne fu, gloria al Tirreno. Cadde fra l’armi, e del cader non meno fia glorïoso a la futura etate, di quando ei fe’ cader le schiere armate, reso di tuon ostil fulmin terreno. In lui pianse i suoi vanti estinti in terra natura afflitta, e lagrimar si vide orbato il campo e vedova la guerra. Sol di tal pianto il ciel gioisce e ride, ch’ebbe, mentre in sue stelle eroe tal serra, Palla un novo Perseo, Marte un Alcide. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|LA PRIMAVERA}} <poem> Del Sol prole gentile, che con chiave di fiori lieta al mondo apri aprile, colma il sen di rugiade e ’l crin d’odori, de l’alba emula bella, de le varie stagioni alba novella; prima figlia de l’anno, che con tenera mano del vecchio padre il danno ristori, d’erbe ornando il colle e ’l piano, e, qual Medea piú giusta, giovinetta gli fai l’etá vetusta; </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> cu6rryxrdmocv7j1mfzbuer9ts5wd0o Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/346 108 516771 3016749 2832007 2022-08-04T17:46:04Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|340|{{Sc|lirici marinisti}}|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|VINCENZO ZITO}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|IL RIMPROVERO}} <poem> La mia bella a goder seco m’invita i dolci amplessi e gli amorosi baci; ma, lasso, nel mio piè lacci tenaci pone il destin, che giusta causa addíta. Se talor vien da lei mia scusa udita, dice, mostrando al volto ostri vivaci: — Tu non senti d’Amor l’accese faci; perfido, regna in te fede mentita! Bramasti un tempo di godermi in braccio; or che sei mio bel nume, a te cal poco; e pur t’adoro? e non da me ti scaccio? — Benché sia dentro inestinguibil foco, divento a cotal dir freddo qual ghiaccio, mesto il cor, molli gli occhi e ’l parlar fioco. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 1gb0h8cj0egvy5aer20yemza81pw3gd Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/347 108 516772 3016751 2832008 2022-08-04T17:46:14Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vincenzo zito}}|341}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|IL CENNO DEL CIGLIO}} <poem> La sentenza crudel di non amarmi sdegna di profferir con le parole colei ch’avanza di chiarezza il sole, ma ’l ciglio innalza e ’l «no» prende a spiegarmi. Dunque, pronto si scorge a guerra farmi arco di pace? ed iride che suole annunzïar sereno, ahi, dunque vuole le tempeste predir per atterrarmi? Se gli occhi amati hanno vitale il lume, ch’ancor gli estinti sa tornare in vita, come il ciglio dar morte ha per costume? Siasi arco o ponte: ella, o se stessa invita a passar di mio pianto il largo fiume, o di me vinto il suo trïonfo addita. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|IN TEMPO DI VENDEMMIA}} <poem> Or che ’l natal si celebra del vino, pigiando l’uva il villanel campano, libero il dir concede il dio tebano, stando Priapo alla fescina vicino. Deh, perché a Cilla, cui divoto inchino, non scopro il sen trafitto, il cor non sano? Fra gli scherzi mischiar non sará vano quel ch’a tacer mi strinse il fier destino. S’ella un sí grande ardir prendesse a duro, mostrerò finto il mio penar verace e ’l chiaro coprirò col senso oscuro. L’uso, o mia lingua, rendati loquace; e, s’è timido Amor, ben t’assicuro ch’unito con Lieo farassi audace. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> bn57osicm3377l0zlz1s9nhr0y9400p Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/348 108 516773 3016752 2832010 2022-08-04T17:46:27Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|342|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|LA PELLEGRINA}} <poem> Vestendo a te simil logore spoglie, n’andremo uniti, o pellegrina errante; se nel cammin stancassimo le piante, con pari amor compartirem le doglie. Mercè chiedendo, busserem le soglie, tu ferma al duolo, io nel patir costante; il poco cibo ne sará bastante, in ogni evento avrem concordi voglie. Il retaggio paterno in tutto oblia l’alma ch’ha di seguirti immenso ardore, ogni paese a noi la patria fia. Ma quando il mondo occúpa il cieco orrore, un sol letto n’accoglia; indi si dia riposo al piede e refrigerio al core. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|LA DONNA ALL’AMANTE CHE VA ALLA GUERRA}} <poem> Disarma il fianco e frena ira e furori; altra guerra cercar, deh, che ti cale, se fai con gli occhi tuoi guerra mortale, onde avvien ch’ogni amante umil t’adori? Altri pur sudi a’ marzïali ardori, l’empia spada vibrando a l’altrui male; tu, guerriero d’Amor, con l’aureo strale piaga il sen, struggi l'alme, ancidi i cori. Non mai tuo brando manderá sotterra campion; ché pria che gli trafigga il petto cadrá da’ guardi tuoi ferito a terra. S’hai pur di guerreggiar dolce diletto, meco guerreggia in amorosa guerra; li miei baci sien trombe, agone il letto. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> o178byermkmpaeyl1p3fpeufvav9z4i Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/349 108 516774 3016753 2832011 2022-08-04T17:46:38Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vincenzo zito}}|343}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|L’AMORE ARDENTE}} {{ct|f=90%|v=1|Imitazione da {{AutoreCitato|Decimo Magno Ausonio|Ausonio}}}} <poem> Bramo da lei, cui riverisco amante, qual edera strettissimi gli amplessi, i baci a mille, incatenati e spessi, vezzo ridente e riso vezzeggiante. Se m’ingiuria sdegnosa e minacciante, reintegrino amor gli sdegni stessi, e d’ira e di pietá scopra gli eccessi, e s’infuri e si plachi in un istante. Pudicizia in disparte! Accenda ogn’atto, se raffreddo il desio, tutta focosa, e povero mi renda e sodisfatto. Ché ’l vederla in contegno e schizzinosa, gelo al mio foco e selce al molle tatto, son diletti freddissimi di sposa. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|LA SETE NELLE CAMPAGNE DEL VESUVIO}} <poem> Stanco da lunghi errori, ahi, mi trov’io fra sentieri dubbiosi a Vesbio a fronte; e mentre bolle la campagna e ’l monte, arida sete offende il petto mio. Deh, chi m’insegna ove zampilla il rio? deh, chi m’addita ove gorgoglia il fonte, che spegnesse, immergendovi la fronte, l’assetato ardentissimo desio? Mal soffrirebbe ardor sí crudo e fèro, onde sento mancarmi a poco a poco, l’adusto tingitan, l’etiopo nero. Chi mi condusse in tal penoso loco? Dell’inferno non ha strazio piú vero, ch’esser senz’acqua ove piú brucia il foco. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 2jpzhw7bx7um0fgub6vrkanfwiqllr4 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/350 108 516775 3016754 2832012 2022-08-04T17:46:49Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|344|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|LA LUNA ED ENDIMIONE}} <poem> Era la notte e ’n florida collina gli occhi avea dati al sonno Endimïone; lo scorge dalla splendida magione degli astri la bellissima regina. Sente farsi nel sen dolce rapina, condursi l’alma in placida prigione; cruda non piú, qual videla Atteone, al faretrato nume, ecco, s’inchina. Stima il passato secolo funesto, e cercando goder tempo migliore, in Latmo di calar non l’è molesto. Molle giá fatto l’indurito core, formando amplessi al giovane giá desto, suo gel natio trasforma in foco Amore. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|LA GALEA}} <poem> Mole rostrata che, raccolti insieme i boschi d’Appennin, l’Egeo trascorri, disprezzi il suo fragor quando piú freme, s’a’ Palinuri tuoi scossa ricorri; al fianco hai l’ali, al dorso alzi le torri, di cui presso e lontan guerra si teme; ne’ gran perigli i popoli soccorri, unisci i mari e le province estreme. Fórmanti crin le tremole bandiere; ti son i gonfi lin spoglie nevose ed occhi l’ardentissime lumiere. A gara nel tuo sen Marte nascose, pronte a le stragi, le falangi intere, ed i fulmini suoi Giove ripose. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 8pswo45ziusat3ivhfzwopo4dzi4hjo Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/351 108 516776 3016755 2832014 2022-08-04T17:47:03Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vincenzo zito}}|345}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|X}} {{ct|f=100%|v=1|AGLI ACCADEMICI OZIOSI DI NAPOLI }} {{ct|f=90%|v=1|nell’essere ammesso nella loro societá}} <poem> Cigni del bel Sebeto, in vostra schiera mi date loco, ad acquistar gran vanti, e la norma apprendendo ai dolci canti, su le vostre ali io vo da sfera in sfera. Or comprendo qual sia la gloria vera, che goder soglion di virtú gli amanti; ecco armoniche lire, archi sonanti, onde l’ombra d’oblio non piú m’annera. L’ozio qui si trafigge e, a morte spinto, in segno di vittoria ogn’alma intende prendersi il nome del nemico estinto. Cosí latino eroe, mentre che rende l’Africa doma, dall’imperio vinto per gloria il nome d’african si prende. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XI}} {{ct|f=100%|v=1|A SCIPIONE ZITO }} {{ct|f=90%|v=1|che regge truppe di fanti in Ispagna}} <poem> Nati d’un sangue in una stessa parte, al colle di virtú ten voli, io m’ergo: agli ozi, agli agi ambo volgendo il tergo, io seguace d’Apollo e tu di Marte. Ambo per guida abbiam natura ed arte; ordini tu le schiere, i fogli io vergo; tu brando tratti a fracassare usbergo, io penna adopro a linear le carte. Io caro ai dotti e tu gradito ai forti; tu dái norma alla guerra, io legge al canto; io frequento i licei, tu le coorti. Pari è d’entrambi il pregio, eguale il vanto: tu spegni i vivi ed io ravvivo i morti; tu fai l’eroiche imprese ed io le canto. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> sfeuikeb2g8rwgj8mxxa8hw9vf3ajd0 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/352 108 516779 3016756 2832015 2022-08-04T17:47:15Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|346|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XII}} {{ct|f=100%|v=1|DURANTE LA RIVOLUZIONE DI NAPOLI DEL 1647}} <poem> Ai nostri danni è scatenata Aletto e della guerra in man porta la face; schiera imbelle e plebea fatta è pugnace, il prode e ’l forte è di fuggir costretto. Religïon, pietá non han ricetto nello stuol troppo fiero e troppo audace: — Armi, armi — grida, e timida la pace non ha piú sangue in fibra e fibra in petto. Ecco falso l’amor, la fede infida; terminan l’accoglienze in tradimenti, l’amicizia è sacrilega, omicida. Sovente avvien che nelle furie ardenti il figlio il padre, il padre il figlio uccida. Oh novo inferno d’anime languenti! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIII}} {{ct|f=100%|v=1|A DON GIOVANNI D’AUSTRIA }} {{ct|f=90%|v=1|invocando l’arrivo di lui a Napoli}} <poem> Seconda il volo degli ispani abeti, o rege dell’eoliche foreste; vadano altrove a scaricar tempeste gli orgogliosi aquilon, gli euri inquïeti. D’april fiorito ai dí sereni e lieti non siano piú l’atre procelle infeste; d’Austria all’eroe faccian carole e feste con le nereidi la cerulea Teti. Al lito di Partenope le schiere giungan del Beti glorïose e forti, a incatenar Tesifoni e Megere. Ché mal possono piú nostre coorti, benché di posse intrepide e guerrere, cibare i vivi e sepellire i morti. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> tt6wikhr3oai6gy6wmoi5wxgaaopqhy Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/353 108 516780 3016757 2832016 2022-08-04T17:47:27Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vincenzo zito}}|347}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIV}} {{ct|f=100%|v=1|IL DIGIUNO}} <poem> Santo guerrier, che della gola infetta t’oppugni all’armi e vendichi l’ardire, ed assiso nel cielo a mensa eletta hai sol del poco un singolar desire; pietosissimo arciero, uso a ferire con forte ed acutissima saetta Venere e Bacco, e sai nel tuo languire legar la mano a Dio nella vendetta; altissimi pensier désti agl’ingegni, che sorvolan per te da sfera in sfera e di parto sovran rendonsi degni; all’alma, al corpo sei salute vera, rintuzzi a morte gli sfrenati sdegni, hai pronti ai cenni tuoi gli angeli a schiera. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XV}} {{ct|f=100%|v=1|LA CHIOMA SCIOLTA}} <poem> Scherzava a l’aura errante il lucido crin d’oro di Lilla, il mio tesoro. Or nel tergo volava, or nel seno calava. Lasso, qual simulacro a l’alma mia formò la gelosia! Temei che, divenuto il gran tonante di sue bellezze amante, trasformato si fosse in aureo nembo e, nova Danae, le piovesse in grembo! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> pqdh5eyokhcmhz2ajwiop5rz2v4e03w Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/357 108 516785 3016758 2832131 2022-08-04T17:47:46Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antonio muscettola}}|351|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|ANTONIO MUSCETTOLA}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|L’INNAMORAMENTO }} {{ct|f=90%|v=1|durante la rivoluzione di Napoli}} <poem> Colma d’empio furor, di rabbia armata, spargea ne’ tetti altrui fiamme nocenti, e di sangue civile ampi torrenti spandea nel patrio suol turba sdegnata; quando a danno de’ cor beltá spietata tese degli occhi suoi gli archi possenti, e da le vaghe lor saette ardenti in un punto mi fu l’alma piagata. Cosí tra’ mali altrui nacque il mio male, e dentro un mar di sanguinoso umore l’infelice amor mio sortí il natale. Oh di stelle crudeli aspro tenore! Perché sperar no ’l debba unqua vitale, dier tra le morti alor vita al mio amore. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> mtc5472u8o0pazpjef6zu52y1wh0eh7 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/358 108 516786 3016759 2832132 2022-08-04T17:47:57Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|352|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|IL NASTRO VERDE}} <poem> A biondo crin, che scarmigliato e vago i campi di un bel sen scorrea fastoso, forma con verde nastro un fren vezzoso la bianca man per cui languir m’appago. Per oggetto mirar sí dolce e vago drizza l’anima mia l’occhio bramoso, e parle vagheggiar lieto e pomposo tra verdi sponde imprigionato un Tago. Poscia tra sé ragiona: — Ah, perchè abbonde di tempeste la speme onde son viva, in quel verde color l’unisce a l’onde! — — No, no — risponde Amor; — s’egra languiva la tua speranza, de le chiome bionde con gli aurei flutti il suo bel verde avviva. — </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|INVIANDO LA «GERUSALEMME»}} <poem> Queste a cui chiaro stil mille comparte di bellicosi eroi scempi e furori, or che parto a te dono, o bella Clori, pegno dell’amor mio, famose carte. Tu, leggendo le note a parte a parte, scorgi ne l’altrui morti i miei dolori; d’accesa torre negl’immensi ardori l’incendio del mio cor ravvisa in parte. Il mio petto, di mostri infausta sede nel bosco immondo, e ’l mio sperar, estinto negl’incanti svaniti, ivi si vede. Ne le stille del sangue al fin dipinto rimira il pianto mio; si fará fede liberata cittá di core avvinto. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> bek6gmpmcdpe08fcmen6pxfq1ac8pny Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/359 108 516792 3016760 2832133 2022-08-04T17:48:09Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antonio muscettola}}|353}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|LA DONNA CHE LEGGE L’UFFICIO}} <poem> Di sacri fogli a le celesti note Lilla, giá fatta pia, gli occhi volgea, ed al suol inchinata, al cielo ergea con basso mormorio preci devote. Ma se lá su tra le stellanti rote con la bilancia sua soggiorna Astrea, cruda beltá, di mille morti rea, impetrarne pietade, ah, che non puote! Ché se ben china par che ’l cielo adori, gode a la sua beltá mirar prostrata schiera infelice d’adoranti cori; e, chiusa a’ pianti ed a’ sospir l’entrata, strali avventando e fulminando ardori, mentre prega pietá fassi spietata. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|ATTEONE E DIANA }} {{ct|f=90%|v=1|Pittura di Domenico Gargiulo, detto Micco Spadaro}} <poem> Invan per l’ira tua, Cinzia sdegnosa, estinto giacque in su l’etá fiorita il bel garzon, ch’a le tue ninfe unita ti vide ignuda ne la valle ombrosa. Ecco d’immortal destra opra famosa fa che mal grado tuo ritorni a vita, e rieda a vagheggiar con vista ardita del tuo bel corpo ogni vaghezza ascosa. Ben te ravvisa minacciosa e fèra, e pur, quasi li fosse il rischio ignoto, non prende ad iscampar fuga leggiera. Ah, che ’l mortal periglio è a lui ben noto; ma, nel mirar la tua bellezza altera, pien di dolce stupor rimansi immoto. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 4ekgfo4v7ttu5tq67qrwk80be80rnpn Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/360 108 516793 3016761 2832134 2022-08-04T17:48:22Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|354|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|NARCISO}} <poem> Per saettarmi il petto il cieco dio di straniera beltá l’arco non tende; me con me stesso impiago, e ’l desir mio me di me stesso innamorato or rende. Ardo, misero, amando e ’l foco rio in un gelido umor da me s’accende; adoro un volto ch’è mio volto, ed io, io che l’offeso son, son chi m’offende. Per annodarmi il core io stringo il laccio, i pregi miei com’altrui pregi io lodo, di speme un’ombra, e la mia ombra, abbraccio. Oh d’ingiusto penar diverso modo! Mentre sospiro il ben per cui mi sfaccio, meco unito è il mio bene e pur nol godo. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|LA FARFALLA AL LUME}} <poem> Dell’aure agli urti inestinguibil face in cavo vetro imprigionata splende, la cui luce a goder veloce stende semplicetta farfalla il volo audace. Ma di quel lume i rai per cui si sface, quel fragil muro ai suoi desir contende; pur vaga dell’ardor che ’l cor l’accende, vola, riede, s’aggira e non ha pace. Mira vicine a sé le fiamme amate, né raggiungerle puote, e in van tuttora cerca al proprio morire aprir l’entrate. Che deluso ciascun vi segua ognora gioie, scettri, tesori, ah, non vantate, or ch’ha i Tantali suoi la morte ancora! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> l1kgg3qzjbw0195un5ix16o4pkcyrso Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/361 108 516794 3016762 2832135 2022-08-04T17:48:36Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|antonio muscettola}}|355}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|IL MIRACOLO DELLE ROSE E GLI SPOSI CASTI}} <poem> Fremea stridendo e da caverne alpine sciogliea fiero aquilon l’ali nevose e, distruggendo i fior, su piagge erbose nembi scotea di congelate brine; quando, di casto letto entro il confine, a bearsi correan alme amorose; ed ecco, al giunger loro, aure odorose non vedute esalar rose divine. Fugge il senso lascivo a quell’odore, e ’l caro sposo e la donzella amata alla verginitá sacrano il core. Oh del vano piacer diva mal nata, t’è la rosa fatal! Da questo fiore fosti un tempo ferita e poi fugata. </poem><section end="s1" /> {<section begin="s2" />{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|CASISTICA DI NAUFRAGIO}} <poem> Giá del torbido mar l’ira spumante fa del naufrago abete aspro governo, ed io se debba aitar non ben discerno nemica amata o non amata amante. Ceda al giusto il disio. Del mar sonante abbia tra l’onde il suo sepolcro eterno chi, i miei preghi e ’l mio duol prendendo a scherno, parve di crudeltá scoglio costante. Ma del vasto Nettun l’ondoso umore assorbir non dovrá chi sempre unita tenne del cieco dio la face al core. Su, veloci corriamo a darle aita; né sgridar mi potrá deluso amore, se a chi l’alma mi diè rendo la vita. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> eddnw5amoing3ugoj2gsxy2nzfa5knf Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/362 108 516796 3016763 2832136 2022-08-04T17:48:49Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|356|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|X}} {{ct|f=100%|v=1|AL LEGNO DELLA CROCE}} <poem> Te sol, tronco divin, bramo ed anelo, de l’empireo giardin parto fecondo, in cui depose il redentor del mondo, fenice eterna, il suo corporeo velo; carro ove colmo di pietoso zelo trionfò Dio del fier serpente immondo, beato Atlante che reggesti il pondo del ciel non giá, ma del signor del cielo; sacro, beato e riverito legno, tu appresta a l’alma, d’empia sorte a l'onte quasi cadente omai, forte sostegno. Giá d’ascender al ciel le voglie ha pronte: falle tu scala, o su ne l’alto regno perché possa poggiar, formale un ponte. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XI}} {{ct|f=100%|v=1|AL MONTE VESUVIO }} {{ct|f=90%|v=1|Per il sangue di San Gennaro}} <poem> Potrai ben tu, co’ tuoi volanti ardori, alzarti il trono in fra gli eterei lumi; stender potrai co’ temerari fumi in faccia al chiaro sol notte d’orrori. Ma con le furie tue danni e terrori dare a Napoli mia non ben presumi; spegnon del foco tuo gli ampi volumi del mio Gennaro i sanguinosi umori. Queste lucide ampolle, ove il sovrano sangue si serba, del tuo incendio tetro son mète imposte all’ardimento insano. Ecco, giá volgi i tuoi furori addietro; ché sa di Dio l’onnipotente mano fare a fiumi di foco argine un vetro. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> p4be9yxg6qcoi360ileo91ucy7toq37 Autore:Bartolomeo Tortoletti 102 516908 3016609 1913269 2022-08-04T12:46:43Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Bartolomeo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tortoletti<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>teologo/giureconsulto/poeta/grecista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Bartolomeo | Cognome = Tortoletti | Attività = teologo/giureconsulto/poeta/grecista | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/IV/Bartolomeo Tortoletti|Liriche di Bartolomeo Tortoletti}} ** {{Testo|Barbara, da che vesti il mortal velo}} ** {{Testo|Ite, rose lascive, ite d'amore}} ** {{Testo|Lilla, al comune onor più ch'al piacere}} ** {{Testo|Ove d'avara chiostra a me s'involi}} ** {{Testo|Vaghe di misurar nuovo emisfero}} {{Sezione note}} [[Categoria:Autori marinisti]] d9wmp1f2ofm3nug2jvjoxog3ejve5w3 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/491 108 516917 3016826 2829722 2022-08-04T19:03:34Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|vari}}|485|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|FEDERICO MENINNI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|I FIORI E LA SUA DONNA}} <poem> Mentre le vie piú tenere del prato premi, o Nice, talor nuda le piante, de’ tuoi begli occhi e non del nume aurato Clizia si volge al gemino levante. Tra la plebe de’ fior fatto gigante s’alza il giglio a mirar tuo volto amato, e viene a corteggiar l’aura vagante piú tua beltá che il popolo odorato. De’ roveti a macchiarsi entro l’asprezza di vago sdegno e di rossor non poco la reina de’ fior per te s’avvezza. E con tre lingue onde somiglia il foco, per tributar gli encomi a tua bellezza, di te favella, innamorato, il croco. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> rddibqol64revkglj7czuzdu1h6btdh Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/370 108 516951 3016765 2830435 2022-08-04T17:49:27Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|364|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|LA VESTE BIANCA}} <poem> Bianca tra bianche spoglie era Nicea, né saprei dir quai fusser bianchi meno, mentre un leggiadro paragon facea, i candori del manto o quei del seno. Corsi a mirarla, e di stupor ripieno: — Donna non è costei — fra me dicea, — ché raggio splende in lei piú che terreno, ma la nunzia del Sol, candida dea. — Quando il soverchio lume insieme unito col soverchio calor, cadde repente l’occhio abbagliato, il core incenerito. Allor gridai con un sospiro ardente: — O del manto dell’alba è il Sol vestito, o l’alba è piú del Sol fatta lucente! — </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|IL BAMBINO}} <poem> Vago fanciul, che fra le braccia stretto de la mia dea, dal suo bel collo pendi, e l’inesperta man scherzando stendi or agli occhi or al labbro ed or al petto; tu, di doglia incapace e di diletto, tocchi il Sol, tratti il foco e non t’accendi, siedi in grembo a la gioia e non l’intendi; oh quanto per te provo invido affetto! Deh, potess’io cangiar teco il mio stato; che, possessor di sconosciuto bene, sarei non infelice e non beato. Giá ch’intero piacer qua giú non viene, se ventura al gioir mi nega il fato, mi negasse egli ancor senso alle pene! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> fx2d2y2uvh4npikpb7mdxfijewdvy2w Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/371 108 516952 3016766 2830436 2022-08-04T17:49:38Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ciro di pers}}|365}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|L’ELOQUENZA DEGLI OCCHI}} <poem> Poco è facondo Amor quando egli scioglie innamorata lingua ai dolci accenti; poco in querulo suon mesti lamenti acquistan fede alle amorose doglie. Ben è facondo allor quando egli toglie a far loquaci duo begli occhi ardenti, che formando co’ rai note lucenti fan palesi del cor l’interne voglie. Egli è bambino Amore: a pena ei puote snodar la lingua alla favella, e poco, fuor che nel guardo, egli ha loquaci note. Mal con lingua disciolta aver può loco core annodato, e solo altrui far note può le fiamme del sen voce di foco. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|PURIFICAZIONE IN AMORE}} <poem> Prima, Nicea, che ’l tuo bel ciglio ardente mi soggettasse agli amorosi oltraggi, per l'orme del piacer torti vïaggi fêron col senso i miei desir sovente. Ora d’amor lo stimolo pungente desta ne l’alma mia pensier piú saggi, e mi porgono i tuoi pudichi raggi, non men che fiamma al cor, luce alla mente. Veggio ch’ogni tua cura al ciel diretta have d’eterno ben santo desio, e che lassú ten poggi, anima eletta. E voglio, al ciel drizzando i passi anch’io, la tua scorta seguir, pura angioletta, per teco unirmi eternamente in Dio. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 8a8p6tawyu9b0r5pe7ne7tvptb57gxs Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/372 108 516953 3016767 2830437 2022-08-04T17:49:49Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|366|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|SOPRAVVIVENZA DELL’AMORE ALLA BELLEZZA}} <poem> Languidi raggi e scoloriti fiori entro ’l bel volto tuo scorgo, Nicea; e pur quivi il mio sen, come solea, s’arricchisce di gioie e di dolori. Sfavilla ancor per entro ai tuoi pallori quel non so che, quel che mi strugge e bea; piú vago un tempo il tuo bel ciglio ardea, ma non vibrava giá piú gravi ardori. Sempre per me tu sarai bella, ed io sempre amante per te: non è mortale, non ha mortale oggetto il mio desio. Indarno il tempo s’arma, indarno assale la tua beltá con gli anni e ’l foco mio, ché non soggiace a lui cosa immortale. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|SULLO STESSO ARGOMENTO}} <poem> Veggio, veggio, Nicea, le tue vezzose guance oblïar le porpore native, ché, quasi timidette e fuggitive, vansi tra i gigli ad occultar le rose. Le nevi, ove le fiamme Amor nascose, son de la lor vaghezza in parte prive, e con languidi raggi e semivive faville ardon le tue luci amorose. Scema in te la bellezza, e forse ancora di par negli altrui cor manca il desio, mentre manca quel bel che gl’innamora. Ma non scema però l’affetto mio, ch’oggetto fral non ama e solo adora un raggio in te de la beltá di Dio. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> dkrol8omp6vtvt2rsa3qx7msmuwap1n Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/373 108 516954 3016768 2830438 2022-08-04T17:50:01Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ciro di pers}}|367}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|LA LOTTA COL TEMPO}} <poem> Mentre vuoi riparar del tempo il danno, il tempo, o Lidia, inutilmente spendi; quell’ore stesse ch’a lisciarti attendi per giovane parer, vecchia ti fanno. I mentiti color forza non hanno di destar, di nutrir d’amor gl’incendi; cedi, cedi pur vinta e l'arme rendi, ché ’nvan contrasti al volator tiranno. Cosí cadendo va bellezza umana, e per riparo ogni sostegno è frale e per ristoro ogni fatica è vana. Ah, che l’impiastro tuo punto non vale per le piaghe del tempo, e sol risana le piaghe in me de l’amoroso strale. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|SULLO STESSO ARGOMENTO}} <poem> Oblia la fronte, o Lidia, i suoi candori, disimparan le guance il lor vermiglio, e qual ombra aduggiò la rosa e ’l giglio? e chi dal volto tuo sbandí gli Amori? Al tuo leggiadro april fura i tesori del tempo involator l’ingordo artiglio, ed allo specchio invan chiedi consiglio di ravvivar gl’inariditi fiori. Non può far d’aurei fregi il manto adorno, non le nevi mentite o gli ostri finti ricorrer dietro un sol passato giorno. Tutti i tuoi vanti alfin l’etade ha vinti, ed hai nel volto per maggior tuo scorno di propria mano i suoi trofei dipinti. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 8ofidmtmy48o7y09n2keyhfr4kkzpmn Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/375 108 516956 3016769 2830440 2022-08-04T17:50:29Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ciro di pers}}|369}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XII}} {{ct|f=100%|v=1|LE LODI DELLA FATICA}} <poem> Varcar col nuoto il rapido de’ fiumi, l’erto dei monti superar col corso, di feroce destrier regger il morso, varie genti cercar, vari costumi; errar per aspre balze ed aspri dumi l’adiroso cinghial tracciando e l’orso; del profondo ocean fender il dorso, benché frema orgoglioso, irato spumi; la sete al fonte trar, la fame al bosco, per le nevose piagge e per l’aduste sudar col nasamon, gelar col mosco; di ferrea scorza aver le membra onuste, quand’è il ciel luminoso e quand’è fosco; delizie ed agi son d’alme robuste. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIII}} {{ct|f=100%|v=1|IL CACCIATORE D’ARCHIBUGIO}} <poem> Solo e notturno uccellator tonante chiama l’usato can, la fune accende; cinto di grave cuoio il piede errante, laberinti palustri e cerca e fende. Immoto al fin su riva ascoso attende tra soffi d’aquilon lo stuol volante, ch’alia valle s’invola e al mar si rende, mentr’a l’aurora il dí bacia le piante. Vibra Giove alle fère unico un telo, ma questi a lo scoppiar d’un colpo solo mille alati cader fa al flutto, al gelo. Che piú? s’ei può, stringendo un dito solo, trar fulmini dall’acque, augei dal cielo, far il piombo volar, piombar il volo! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 506rj0imsxn671fgwtw9npfyiwi2d05 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/376 108 516957 3016770 2830441 2022-08-04T17:50:42Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|370|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIV}} {{ct|f=100%|v=1|ALL’AMICO CHE HA PRESO MOGLIE}} <poem> Per secondar le sconsigliate voglie, sei d’Imeneo fra i prigionieri accolto; quella promessa hai proferito, o stolto, che la sí dolce libertá ti toglie. Laccio, che fuor che morte altri non scioglie, t’hai da te stesso intorno al collo avvolto; tu te medesmo a te medesmo hai tolto; Lidio, non sei piú tuo, sei della moglie. Ore non piú sperar tranquille e liete, cure noiose ingombreranti il petto, e piú moleste allor che piú secrete. Sei sposo, addio riposo: entro un sol tetto non soglion albergar moglie e quïete, né si divide senza lite il letto. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XV}} {{ct|f=100%|v=1|AL PROPRIO LETTO}} <poem> Mio notturno sepolcro, ove doglioso ad ogni moto sol la morte imparo, pien di cure dïurne in pianto amaro nella mia requie inrequieto io poso; chiuder luci sicure in te non oso, mentre agli affanni miei cerco riparo; so che del tempo un sol momento avaro ivi dè’ alfin rapire il mio riposo. Questi alzati sostegni alzan ruine; queste piume ch’io premo, ancor che morte, fabrican ale al volator mio fine. Tu, funesto feretro, al suol mi porte; in te, nido vitale, io so che alfine con assiduo calor covo la morte. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> mfemtm4qqdm20hhdopyykc113h39nuc Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/377 108 516958 3016772 2830442 2022-08-04T17:53:51Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ciro di pers}}|371}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XVI}} {{ct|f=100%|v=1|AL SONNO}} <poem> O sonno, tu ben sei fra i doni eletti dal ciel concesso ai miseri mortali; tu l’agitato sen placido assali e tregua apporti ai combattuti affetti. Tu d’un soave oblio spargendo i petti, raddolcisci i martir, sospendi i mali; tu dái posa e ristoro ai sensi frali, tu le tenebre accorci e l’alba affretti. Tu della bella Pasitea consorte, tu figliuolo d’Astrea, per te di paro van fortuna servile e regia sorte. Ma ciò che mi ti rende assai piú caro è ch’all’orror dell’aborrita morte io col tuo mezzo ad avvezzarmi imparo. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XVII}} {{ct|f=100%|v=1|IL MAL DI PIETRA}} <poem> Son nelle rene mie, dunque, formati i duri sassi a la mia vita infesti, che fansi ognor piú gravi e piú molesti, ch’han de’ miei giorni i termini segnati? S’altri con bianche pietre i dí beati nota, io noto con esse i dí funesti; servono i sassi a fabricar, ma questi per distrugger la fabrica son nati. Ah, ben posso chiamar mia sorte dura, s’ella è di pietra! Ha preso a lapidarmi dalla parte di dentro la natura. So che su queste pietre arruota l’armi la morte, e che a formar la sepoltura nelle viscere mie nascono i marmi. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ci674yj8mg7gkmvzu5e29jtctj55dki Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/378 108 516960 3016773 2830443 2022-08-04T17:54:12Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|372|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XVIII}} {{ct|f=100%|v=1|L’OROLOGIO DA RUOTE}} <poem> Nobile ordigno di dentate rote lacera il giorno e lo divide in ore, ed ha scritto di fuor con fosche note a chi legger le sa: {{sc|sempre si more}}. Mentre il metallo concavo percuote, voce funesta mi risuona al core; né del fato spiegar meglio si puote che con voce di bronzo il rio tenore. Perch’io non speri mai riposo o pace, questo, che sembra in un timpano e tromba, mi sfida ognor contro all’etá vorace. E con que’ colpi onde ’l metal rimbomba, affretta il corso al secolo fugace, e perché s’apra, ognor picchia alla tomba. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIX}} {{ct|f=100%|v=1|EGO SUM QUI SUM}} <poem> Triplicata unitá, trino indiviso son io che mi distinguo e son l’istesso; e mentre in tre persone io son impresso, io son tre, tre son uno, uno è diviso. Son senza luogo in ogni luogo fiso, né luogo mi comprende e son in esso; io sol sono ed il tutto ho sempre appresso, tutto veggio e in me sol godo e mi affiso. Privo di estensïon, convien che mande di mia presenza in ogni parte il dono, ch’indivisibil si divide e spande; e, senza qualitá, son tutto buono, e, senza quantitá, son tutto grande: io son chi sempre sono, io son chi sono. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 411jfartdc2youjdf0eogkiy6e4u8kt Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/379 108 516961 3016774 2830444 2022-08-04T17:54:24Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ciro di pers}}|373}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XX}} {{ct|f=100%|v=1|IL TERREMOTO}} <poem> Deh, qual possente man con forze ignote il terreno a crollar sí spesso riede? Non è chiuso vapor, come altri crede, né sognato tridente il suol percuote. Certo, la terra si risente e scuote perché del peccator l’aggrava il piede, e i nostri corpi impazïente chiede per riempir le sue spelonche vote. È linguaggio del ciel che ne riprende il turbo, il tuono, il fulmine, il baleno; or parla anco la terra in note orrende, perché l’uom, ch’esser vuol tutto terreno, né del cielo il parlar straniero intende, il parlar della terra intenda almeno. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXI}} {{ct|f=100%|v=1|PER UNA NIPOTINA DELL’AUTORE }} {{ct|f=90%|v=1|la quale visse pochi giorni}} <poem> Fortunata fanciulla, al ciel nascesti non alla terra, e non ti fu immatura l’ora fatal che dei tesor celesti e dell’eterno ben ti fe’ sicura. Tu breve il corso della morte avesti, che con lungo penare altri misura; la frale umanitá poco piangesti, poco spirasti di quest’aria impura. Chi solca il mar del mondo ogn’or aduna maggior peso di colpa, e ’l cammin torto sul tardi dell’etá vie piú s’imbruna. Vïaggio avesti tu spedito e corto; navicella gentil fu la tua cuna, che ti sbarcò del paradiso al porto. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> nzvrf5ke162c7hb57ts5b87ph0rucyu Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/380 108 516991 3016775 2830445 2022-08-04T17:54:47Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|374|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXII}} {{ct|f=100%|v=1|IN MORTE DI GUSTAVO ADOLFO}} <poem> Qual da turbato ciel fulminea face, cui da gelido sen nube disserra, scende tonante a spaventar la terra, e dopo il colpo incenerita tace; tal dal freddo aquilon lo Sveco audace vien ruïnoso fulmine di guerra, che le moli superbe orrendo atterra, poi tra l’alte ruine estinto giace. Dubbie ancor le vestigie avvien che stampi l’austriaca speme a tal cader risorta, stordita ai tuoni, abbarbagliata ai lampi. Pugnan feroci, intanto, e non riporta la vittoria nessun de’ duo gran campi, ché con Adolfo la vittoria è morta. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXIII}} {{ct|f=100%|v=1|CRISTINA DI SVEZIA IN ROMA}} <poem> Del baltico Nettun l’algenti arene lasciando e gli astri ad Anfitrite ignoti, per sentier troppo, o Roma, un tempo noti, l’artica regnatrice a te sen viene. Colma di sant’amor, di santa speme, quasi l’irriverenti orme de’ goti venga per cancellar co’ piè divoti, dell’avito furor nulla ritiene. E se ben lungi da nemico orgoglio con umiltá pacifica s’inchina del successor di Pietro al sacro soglio; pur, facendo de’ cor nobil rapina, di Roma soggiogata in Campidoglio trïonferá la gotica reina. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> jxu3pgny64s07b1fz2hwidk8cjh7nac Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/383 108 516994 3016776 2830502 2022-08-04T17:55:09Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ciro di pers}}|377}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Quind’è ch’or la capanna ed or la reggia ti vede amante a vagheggiare intento una sola bellezza in molte belle; né creder giá ch’io deggia dannare il tuo consiglio; anch’io mi pento che non presi a cercar altre facelle, tosto che le due stelle, che m’allettaron pria, mostrârsi avverse e fèro orgoglio il mio sperar disperse. Sciocco Tantalo er’io, che ’n mezzo l'acque dura sete soffria, perché volea sol di fonte lontana onda interdetta. La beltá che mi piacque, mentre mal saggio fui, solo in Nicea, or dovunque la miro ivi m’alletta. Due begli occhi ha Lisetta ed ha Clori un bel sen di vivi avori: di Lisetta amo gli occhi e ’l sen di Clori. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXV}} {{ct|f=100%|v=1|I VIAGGI SULLE GALEE DI MALTA}} <poem> Qui dove, Iola, in grembo al mar sen corre dal mal gradito amante fuggitiva Aretusa, d’orme penose imprimo il bel lido sicano, col pensier misurando quanto mar, quanto cielo quanta terra fraposta mi disgiunge da quelle ch’io solea chiamar de l’alma mia parti migliori, di cui l’una sei tu, l’altra è Nicea. E penso ch’ora a punto </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> gitez575r6gyhhehc852prnogvu3rw3 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/393 108 517032 3016777 2830655 2022-08-04T17:55:58Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ciro di pers}}|387}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> ma sotto ciel diverso provo i medesimi influssi: ad or ad ora, con dura rimembranza, Nicea mi torna in mente, e del suo nome impresso d’Asia e di Libia infra i deserti lidi piú d’un barbaro scoglio insuperbisce, e vidi l’onda a gara correre per baciar sí belle note. Ma giá con rauco suono le strepitose trombe ne invitano al partir, l’aure seconde chiaman le vele; anch’io men vo co’ gli altri; addio! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXVI}} {{ct|f=100%|v=1|L’ITALIA AVVILITA}} {{ct|f=90%|v=1|A monsignor Gherardo Saracini}} <poem> O di possente impero inclita sede, Italia, un tempo e glorïosa e forte, qual con dure vicende abietta sorte servil catena or ti consente al piede? Per opra giá del tuo valor guerriero cadde lacera al suol l’alta Cartago, e con l’arene tributarie il Tago i margini indorò del Tebro altero. Portò l’Eufrate ad Anfitrite in seno di pianto prigionier torbide l’onde, e mormorò tra soggiogate sponde de’ latini trïonfi il vinto Reno. E s’abbattuto ogn’altro incontro ostile ai propri danni i tuoi furori armasti, fûro i tuoi vizi e generosi e vasti e la tua sceleraggine non vile. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> pbmq6uddjj4o3o0843lnexrhpjxza1l Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/397 108 517036 3016778 2830659 2022-08-04T17:56:18Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ciro di pers}}|391}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> acciò tu di gran corde armi la lira, da trarne forti e generosi accenti, atti a destar ne l’avvilite genti nobil vergogna e vie piú nobil ira. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXVII}} {{ct|f=100%|v=1|LE CALAMITÀ D’ITALIA}} <poem> Chi mi toglie a me stesso? qual novello furor m’agita il petto? chi mi rapisce? Io seguo ove mi traggi, io seguo, o divo Apollo, o vuoi per l’erte cime del tessalico Pindo, o su l’amene balze del beato Elicona, o lungo i puri gorghi dell’arcado Ippocrene, o presso i sacri fonti di Permesso, Aganippe, Ascra e Libetro. Ecco la cetra a cui marito i carmi, che d’ogni legge sciolti van con libero piede a palesar d’un cor libero i sensi. O de l’idalie selve temuto nume, s’io rivolgo altrove lo stil ch’a te sacrai, che d’altro a pena seppe mai risuonar che de’ tuoi vanti e di colei del cui bel ciglio altero formasti l’arco a saettarmi il petto, tu mi perdona ed ella; le mie querule note non parleran d’amore. Lungi da me, deh, lungi </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 1l9wc91609kv1fhv4ly1xwivefc1vec Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/409 108 517050 3016779 2830671 2022-08-04T17:57:09Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|ciro di pers}}|403}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> in sua vece t’ha posto; e so che l’api tue, per fabricar favi di pace in terra, favi di gloria in cielo, entro i prati fioriti de le potenze umane cercan diversi fiori, né volan solo ai gigli, com’altri pensa. Cosí il cielo ascolti i santi voti tuoi, sí che tu scorga la tua diletta greggia, sommerso in Lete ogni privato sdegno, passar con voglie unite nell’Asia a racquistar gli antichi ovili, e l’abbattuta croce a raddrizzar sul Tauro e sul Carmelo. Arresta, o cetra, i carmi; troppo lungo è ’l mio canto; io qui t’appendo, non come pria d’un verde mirto ai rami, ma d’un secco cipresso, per non toccarti fin che non si mostri il cielo udir placato i voti nostri. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXVIII}} {{ct|f=100%|v=1|LA PREDESTINAZIONE}} <poem> O muse, o voi ch’ove ’l Castalio inonda bever torbidi umori a sdegno avete, ma del sacro Giordan lungo la sponda v’è diletto appagar piú nobil sete; datemi note ad abbassar possenti l’orgoglio ond’uomo in suo voler si fida, e si crede appressar gli astri lucenti se sua cieca ragion prende per guida. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> bc1clkcgtbejwip7w1kwkfeanl37fyh Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/416 108 517075 3016780 2834366 2022-08-04T17:57:40Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|410|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|L’INNAMORATO DEL RITRATTO}} <poem> Oh, chi me ’l crede? Io, che delusi amore, sotto il giogo d’amor mi trovo avvinto, e, quel che sembra a me scorno maggiore, da simolacro inerme oggi son vinto. Giá mi vela il pensier lino dipinto, adombrata beltá m’adombra il core, sento da finta immago ardor non finto, e mi dá vivo duol morto colore. Ho tutti a cieca larva i voti intenti, tributo a sordo nume i miei sospiri, narro ad idolo muto i miei lamenti. Cosí non han conforto i miei martíri, refrigerio non provo a’ miei tormenti, e rimedio dispero a’ miei deliri. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|L’AMANTE E LA CICALA}} <poem> Del viver mio l’insolito tenore pur troppo al tuo la somiglianza ha vera, o tu, che flagellando ale sonore sei de le bionde ariste atra furiera. Tu sei de’ boschi abitatrice altera ed io d’ermi recessi amo l’orrore; tu delle membra tue la spoglia hai nera, a me tinge l’aspetto egro pallore. Talora hai tu dal ferro il petto inciso di parto arciero, ed io dall’arco intanto porto del dio ch’è cieco il cor diviso. Agli ardori del Sol tu formi il canto ed io le mie querele a’ rai d’un viso; tu vivi di rugiada ed io di pianto. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 8eqc37ha5md3c9q2foe6424g0ehz1qz Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/417 108 517076 3016781 2834367 2022-08-04T17:57:50Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe battista}}|411}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|LA MORTE DEL MARITO}} <poem> Stilla per gli occhi in lagrime stemprato su lo spento consorte Irene il core; a tragedia sí mesta anch’io turbato verso dalle pupille un mar d’umore. Ella sente gran pena, io gran dolore, troppo ella amando, io non essendo amato; la falce ella di Morte, ed io d’Amore maledico lo strale avvelenato. Io cerco a lei, ed ella al cielo aita; ella l’estinto suo brama risorto, io ch’in lei la pietá rinasca in vita. Ella a ragion si lagna, io non a torto; celebriamo cosí, coppia smarrita, io l’esequie d’un vivo, ella d’un morto. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|AL FIUME SEBETO}} <poem> Liquido specchio della vaga Irene, Sebeto mio, ne’ cui tranquilli umori il suo volto vagheggia, e i biondi errori dell’aurea chioma ad emendar sen viene; ti facciano cosí le sponde amene pallidi mirti ed immortali allori, e fregino le gemme, ornino gli ori le tue superbe e glorïose arene; quando ella rieda in sugli albori eoi, turba dell’acque tu la mole ondosa, né la mostrino bella i gorghi tuoi. Forse, di sua beltá non piú fastosa, quanto parrá deforme agli occhi suoi, tanto alle voglie mie sará pietosa. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> aww7t0qepqcjqzml714em3z8ii63hy0 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/418 108 517077 3016782 2834368 2022-08-04T17:58:00Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|412|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|LA BUGIARDA}} <poem> Nice, qualora il suo pensier mi spiega, ogni parola è di bugie vestita; quando ella mi discaccia, allor m’invita, e quando mi minaccia, allor mi prega. Ora pietá promette, ora la nega, ed ora m’abbandona, ora m’aita; mesta e lieta mantiene a me la vita, e mi discioglie allor quando mi lega. Dopo tante menzogne, alfin m’induce a non amarla piú giusto furore, benché beltá celeste in lei riluce. Poi dico: — Il non amarla è grave errore; ché se la veritate odio produce, dritto è che la bugia produca amore. — </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|AMORE E DOLORE}} <poem> Oh della fede mia bianchi trofei! Nelle felicitá son fatto un dio. Madonna m’ama, amo madonna anch’io, né diletto maggior bramar saprei. Sono spiriti suoi gli aliti miei: penso col suo pensier, pensa col mio, tempra con la mia voglia il suo desio, vive in me trasmigrata, io vivo in lei. Le sue bellezze alla mia fame espone, e godo il mio bel sole al dí piú fosco, ella Venere fatta, io fatto Adone. Dell’empia gelosia non bevo il tòsco, e pur mi doglio e piango. E la cagione del mio duol, del mio pianto io non conosco. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> pn810mx3eqruc2gpjjbz4hl744fg5n9 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/419 108 517078 3016783 2834369 2022-08-04T17:58:11Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe battista}}|413}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|CONFESSIONE DI POETA}} <poem> Scrivo talor che m’avviluppa un laccio, narro talor che mi saetta un guardo; ma favoloso è del mio sen lo ’mpaccio e dell’anima mia mentito il dardo. Crede altri giá ch’io ne’ martir mi sfaccio, e che di fiamme in un torrente io ardo; ma quel foco ch’io mostro è tutto ghiaccio, e ’l martir che paleso anco è bugiardo. Tra gli scherzi acidali onesto ho il core, ed al garrir di questa penna giace sordo il pensier, che non conosce amore. Cantò Pale Marone e ’l dio del Trace, né vincastro trattò, rozzo pastore, né brando fulminò, guerriere audace. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|IL MANDORLO}} <poem> Prima cura di Flora, occhio degli orti, bella pompa del popolo frondoso, che portando sul crin fregio odoroso dell’esequie del verno annunzio apporti; al tuo gaudio garrisce i suoi conforti l’esercito pennuto armonïoso, e, sciogliendo da’ ghiacci il suo riposo, correr il fiume all’oceano esorti. Fa’ mostra pur di tue bellezze altera, ché mentre nel fiorir precorri a tutti, porti la primavera a primavera. Tu, mentre chiami il riso e scacci i lutti, maestro sembri alla ramosa schiera d’aprire i fior che son furier de’ frutti. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 2uuq64suftw4ovhq7z6vxzdiz0ux50r Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/420 108 517079 3016784 2834370 2022-08-04T17:58:23Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|414|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|X}} {{ct|f=100%|v=1|LA ZANZARA}} <poem> Se la madre d’Amor dall’acque uscio e vanta in mezzo all’acque il suo natale, alla madre d’Amore io fatta eguale dall’acque vanto il nascimento mio. Se di Venere il figlio, il cieco dio, ha sugli omeri vanni e porta strale, anch’io su le mie spalle innalzo l’ale e sono di saetta armata anch’io. Labro che in due coralli appar diviso piacemi di baciare; e mio conforto stimo libar le rose in un bel viso. Co’ miei susurri alle vigilie esorto; e se l’uomo ferisco, e pria l’avviso, delle ferite mie si lagna a torto. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XI}} {{ct|f=100%|v=1|LA GRANATIGLIA }} {{ct|f=90%|v=1|{{Sc|ossia fiore di passione}}}} <poem> Non piú lo stranio fior Pindo rammenti che ’l nome avea d’un morto re descritto, s’oggi l’indica pianta ha gli stormenti della morte d’un re che cadde invitto; libro, dove stampâr fogli dolenti il martirio crudel d’un dio trafitto, e per narrar d’un dio gli aspri tormenti vegetanti elegie natura ha scritto. Volle certo scolpir stelo architetto la catastrofe qui del suo Fattore, a scorno mio, che non la porto in petto. La tragedia d’un dio purgarmi il core oggi potrá del piú smodato affetto, poiché muto istrïone è fatto un fiore. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> kpgpwbj0x3if1v1gec7lupp23bo37cj Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/421 108 517080 3016785 2834371 2022-08-04T17:58:33Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe battista}}|415}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XII}} {{ct|f=100%|v=1|L’ACQUA}} <poem> Latto con mille poppe e rendo vive io, ricca genitrice delle cose, le querce a Giove, a Pallade le ulive, i gigli a Giuno, a Citerea le rose. Nel grembo algente o sulle rive algose danzatrici canore ho le mie dive; siano l’ore gelate o sian focose, senza l’umido mio vita non vive. Non ondeggiar quaggiú solo a me lice, ma sciolgo ancor sul fornice librato delle sfere profonde il piè felice. E ’l Dio che sulle stelle ha trono aurato, quando dal sen del nulla il mondo elice, gode su le mie spalle esser portato. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIII}} {{ct|f=100%|v=1|LA LETTERA }} <poem> Figlia del mio pensier, nunzia veloce, che corri senza piè, voli senz’ale, rapida piú che vento e piú che strale, e dove l’aere agghiaccia e dove coce; palesi la mia mente e non hai voce, ordisci tradimenti e sei leale, erba non sei di Colco e sei letale, non sei libica belva e sei feroce. Spirto de’ passi miei, lingua del core, mi conduci colá dov’io non sono e chiedi quanto vuoi senza rossore. Delle tue note, allor che note sono, ha la suora d’Encelado minore ne’ vanni il moto e nella tromba il suono. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ouwfvpbuzlmvap339hgs8ly5adsy1z9 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/422 108 517081 3016786 2834372 2022-08-04T17:58:44Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|416|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIV}} {{ct|f=100%|v=1|LO SCHIOPPO}} <poem> Questa di man germana opra guerriera, se di zolfi nitrosi accende il seno ed a piombo pennuto allenta il freno, fulmine par della tonante sfera. Svena in mezzo al fuggir partica fèra, benché rapida il piè scorni il baleno, e di súbita morte atro veleno porta ne’ globi alla volante schiera. Erutta il tuono e partorisce il lampo, fa d’estinti guerrieri il suol fecondo e di vermiglio umor lastrica il campo. Lascia, o Morte, la falce, inutil pondo, e con l’ordigno, a cui non giova scampo, dal mondo impara a fulminare il mondo. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XV}} {{ct|f=100%|v=1|APOLLO E DAFNE}} <poem> Poiché Dafne cangiò le braccia in rami, in radici le piante, il crine in fronda, lá ’ve tesse Peneo molli ricami con l’argento purissimo dell’onda; per dar qualche ristoro alle sue fami Apollo giunge in su l’erbosa sponda, e di teneri amplessi in piú legami la donna, fatta pianta, egli circonda. Indi, ch’altro non può, sol tanti ottiene d’imprimer baci in su la scorza acerba, quante il fiume vicino involve arene. Esclama abbandonato in grembo all’erba: — Dafne la sua durezza ancor mantiene, l’amarezza di prima ancor riserba! — </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ou070j5beuo0gwh1fbg3eu2ic01a2im Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/423 108 517082 3016787 2834373 2022-08-04T17:58:55Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe battista}}|417}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XVI}} {{ct|f=100%|v=1|MEDEA}} <poem> Io diveller mi vanto, io crollar posso, di lingua acherontea con sacri accenti, a Pelia gli orni ed a Pirene il dosso, i vanni ai grifi ed ai pitoni i denti. Le nubi ho accolto e le procelle ho mosso, schiodato gli astri, imprigionato i venti, alle pallide tombe il grembo ho scosso e tratto al nostro mondo ho l’ombre algenti. Chiamai quaggiú fin dagli eterei calli la sorella di Febo, argentea luna, né le giovâro i temesei metalli. Di caligini al Sol cinsi la cuna, e dal volo frenai gli aurei cavalli; ma con Amore io non ho forza alcuna. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XVII}} {{ct|f=100%|v=1|EROSTRATO}} <poem> Rinascete, architetti: incendio insano i miracoli vostri oggi divora; l’opra di cento etá disperde un’ora, l’opra di cento re strugge una mano. Ecco, per mio coraggio, infranta al piano la macchina miglior l’Asia deplora, e quel sacro delubro, ove s’adora Delia, deride i terremoti invano. Vadane a calpestar soglia regale, e sia madrina al bambolin di Pella la dea che nacque ad avventar lo strale; ch’io bramo esser famoso, e sia pur ella, siasi dell’empietá parto fatale, la fama, quando è grande, è sempre bella. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 7m463z52297egpdbb7olbnfb1wi83b3 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/424 108 517083 3016788 2834374 2022-08-04T17:59:07Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|418|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XVIII}} {{ct|f=100%|v=1|GIUDITTA }} {{ct|f=90%|v=1|''«Sandala eius rapuerunt oculos eius»''}} <poem> Le chiome attorta e colorata il viso, passa l’oste nemica, adito chiede dove il re degli assiri in trono è assiso, la bella di Manasse unica erede. Mentre a quella beltá di paradiso s’abbaglia il sire ed ai suoi detti ei crede, ha con piaga mortale il cor diviso dai socchi superbissimi del piede. Poi quando, estinto il dí, gode riposo, gli recide l’invitta il capo insano, nel sonno immerso e di Lieo spumoso. Oh d’amazone ebrea valor sovrano, ch’Oloferne crudel, duce orgoglioso, pria ferisce col piè, poi con la mano! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIX}} {{ct|f=100%|v=1|ALLA VERGINE}} <poem> Curvano vago serto in sul bel crine le stelle a te, che son del cielo i fiori, e del pianeta, onde il natale han gli ori, vesti spoglie lucenti e peregrine. Hai sotto il piè dell’argentate brine, onde Cinzia s’adorna, i puri albori, ed alla tua beltá, ch’avviva i cori, servaggio fan le gerarchie divine. Tu, della mente dell’eterno Giove figlia non favolosa, albergo pio fusti d’un re che tutte cose move. Nel seno ove le grazie Amore unio, con maniere di cielo al mondo nove, per scioglier l’uomo imprigionasti un dio. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ro96a86yjvbqgeck179t1w1ktwk7fj6 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/425 108 517084 3016789 2834375 2022-08-04T17:59:33Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe battista}}|419}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XX}} {{ct|f=100%|v=1|SAN MACUTO}} {{ct|f=90%|v=1|che celebra messa in mare sopra una balena}} <poem> Sul dorso navigabile del mare stende d’insane scaglie atra la schiena, che d’alghe lastricata isola pare al piú cauto nocchier, vasta balena. Qui, curvata d’arazzi illustre scena, sacro ministro innalza augusto altare, dove rinova in sacrosanta cena d’un morto dio le rimembranze amare. Troppo cortesi, o belva, avesti i cieli, mentre su le tue spalle a stuol ch’è pio voce sacerdotal détta vangeli. Del cumano delfino urna d’oblio le memorie piú vive al mondo or celi, ch’ei trasse un uomo, e tu sostieni un dio. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXI}} {{ct|f=100%|v=1|BELISARIO}} <poem> Pietá di Belisario! A quella mano, ch’all’ombra delle belliche bandiere dispensava stipendi a mille schiere, porgi mercede, o peregrino umano! Della fame lo rode il dente insano e pur nudrito ha le falangi intere; stimò termine angusto anco le sfere; or lo serra di selci antro villano. L’oste guidò nel marzïale ardore, or gli è scorta vil canna; un rege ingrato diè sí barbara paga al suo valore. Chi l’ale della fama ha d’occhi armato, orfano è d’occhi; e pallido livore il fulmin della guerra ha fulminato! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> q5hbtjmu6xtyzaxo44knuhoftxsjr97 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/426 108 517085 3016790 2834452 2022-08-04T17:59:44Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|420|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXII}} {{ct|f=100%|v=1|IL CAOS}} <poem> Macchina mal composta, a cui non porse beltá la forma onde ogni cosa è bella, e dove de’ contrari a far concorse il popolo guerrier pugna rubella; era terra, era mar, né mai si scorse in questo errar le navi, i plaustri in quella; era aria ed era cielo, e mai non corse in quell’aria, in quel ciel, turbine e stella. Una tavola forse allor parea, dove man di natura avea dipinto di tutte cose un’abbozzata idea. Era ne l’esser suo mondo indistinto, che nel difforme seno amor chiudea, donde il mondo confuso uscí distinto. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXIII}} {{ct|f=100%|v=1|LA MATERIA PRIMA}} <poem> Asilo è di contrari, e se s’intende dall’intelletto, all’occhio altrui non giace; creata in tempo, e pur del tempo edace non è mai sottoposta alle vicende. Perché di forme assenti ardor l’accende, le presenti ch’abbraccia ella disface, ed è la fame sua tanto vorace ch’alle forme corrotte anco si stende. Per lei quanto è per lei cade distrutto, e, benché il moto abbia da sé disgiunto, parte dal fiore e fa passaggio al frutto. Fa, né vaga né brutta, il vago, il brutto; non ha divisïone e non è punto; in atto è nulla ed in potenza il tutto. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> cfk3805x4fj0xldjfv95thmju2o6cc0 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/427 108 517086 3016791 2834453 2022-08-04T17:59:54Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe battista}}|421}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXIV}} {{ct|f=100%|v=1|IL TEMPO}} <poem> Nacqui e vivo nel cielo, e pure il cielo le mie forze tiranne unqua non sente; misuro i moti al sole e col mio dente rodo i marmi a Numidia, i bronzi a Delo. Do le fiamme alla state, al verno il gelo, rendo la notte ombrosa, il dí lucente, e so portar della mondana gente rughe alla fronte e canutezza al pelo. Angue son io da mano egizia espresso, che mordo la mia coda. Or qual veleno vomito a’ danni altrui s’odio me stesso? In tante scene io mi paleso; appieno di saper l’esser mio non è concesso; quanto si pensa piú, s’intende meno. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXV}} {{ct|f=100%|v=1|{{AutoreCitato|Democrito|DEMOCRITO}} ED {{AutoreCitato|Eraclito|ERACLITO}}}} <poem> Democrito, tu ridi e col tuo riso tutte le umane cose a scherno prendi e, sia del fato o mesto o lieto il viso, con lieto viso ogni accidente attendi. E tu col mento in sulla destra assiso piangi, Eraclito, e sempre al pianto intendi; forse che quanto è fra di noi diviso, lacrimosa tragedia esser comprendi. Ma siate pure al pianto o al riso intenti, ché ’l riso e ’l pianto a me rassembra intanto vano delirio delle vostre menti. I mali di quaggiú gravi son tanto che, per guarir le travagliate genti, è vano il riso ed è piú vano il pianto. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> e1mpe6wt23jrvu1gbrr4yo8owpk5pxj Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/428 108 517087 3016792 2834454 2022-08-04T18:00:04Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|422|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXVI}} {{ct|f=100%|v=1|IL RICCO OZIOSO}} <poem> Le fatiche del bue l’agricoltore copulando a le sue, frange le zolle, e della vite appoggia il tralcio molle su le baiule canne il potatore. Mena per pascolar l’erbe il pastore l’agnelle al piano e le caprette al colle, e mentre nel suo luglio il Sol piú bolle, taglia oceani d’ariste il falciatore. Tessitrici non men vegghian le fanti, e di stame filato aurei volumi sudano industri a fabricarne i manti. Versando agli ozi tuoi voler di numi larga benignitá, l’opre di tanti che travaglian quaggiú tu sol consumi. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXVII}} {{ct|f=100%|v=1|EPITAFFIO DI UN UOMO FELICE}} <poem> Se tutta l’etá mia fu primavera, spopola, man cortese, il mondo erboso, e d’aurei fiori una tempesta intera grandina su la tomba ov’io riposo. Qui nel sen d’una pietra io vivo ascoso, ché del mio dí non son venuto a sera; mutai sol tempo ove tornar non oso, e son giunto in un loco ov’io non era. Ad altri il fato ogni diletto annulla, ché le delizie mie meco ridutte in questa sepoltura hanno la culla. Qui l’allegrezze mie non son distrutte, o pensa tu ch’io mi ricordi nulla, o pensa tu che mi sovvengan tutte. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 8sfddqijdavohu7turt61ycx1lgtugt Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/429 108 517088 3016793 2834455 2022-08-04T18:00:24Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe battista}}|423}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXVIII}} {{ct|f=100%|v=1|IL LUSSO DELLE FEMMINE}} <poem> Non ha satolle mai l’avide voglie donna ch’al vaneggiar l’animo intende; tanti profumi in su le chiome scioglie, quanti ne’ templi suoi l’arabo accende. Tutto l’oro diffonde in su le spoglie, che nelle arene illiriche risplende; il vasto Eritra in una mano accoglie, l’intera dote in un orecchio appende. Nome di «mondo» a tal superbia insana, che sembra agli occhi altrui fasto giocondo, diè la gente magnanima romana. E volle dir, nel suo pensier profondo, che nelle pompe sue femmina vana tutto racchiude epilogato il mondo. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXIX}} {{ct|f=100%|v=1|L’UOMO E LA PACE}} <poem> Per non cader squarciato all’altrui morso ha le zampe falcate il fido alano, e se talor guerreggia il toro insano dalle corna lunate ottien soccorso. Unghia laceratrice aguzza l’orso e dente avvelenato il mostro ircano, l’aquila ha il rostro e l’istrice montano selva d’acuti strali erge sul dorso. Ha lorica di squame il pesce avaro, arma dedala pecchia ago mordace, cela serpe crudel veleno amaro. Natura sol, nell’opre sue sagace, fa l’uomo inerme. Ed argomento è chiaro ch’altro non vuol, se non ch’ei viva in pace. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> nj5gd13h8er8mxmrcxlnpoz7np7c3dc Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/430 108 517089 3016794 2834457 2022-08-04T18:00:37Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|424|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXX}} {{ct|f=100%|v=1|L’UTILE DELLE AVVERSITÁ}} <poem> Chi nimici non ha, non vince mai, e chi non vince mai gloria non spera; d’una luce immortal non gode i rai, se contrasto non ha virtú ch’è vera. Sarebbe ignota a noi la man guerriera d’Ettor, s’a fronte ei non aveva i grai, e del gran filisteo la daga altera altero fece il pastorel d’Isai. Chi di fortezza vuol grido preclaro, con duro petto alle maligne risse di contraria fortuna alzi riparo. Tifi con le tempeste a sé prescrisse mèta di fama eterna; e fecer chiaro i lunghi errori il peregrino Ulisse. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXXI}} {{ct|f=100%|v=1|IL VECCHIO}} <poem> Giunto l’uom di sua vita al verno ingrato, di cave rughe e di canute brine ha il volto arato e seminato il crine, per la gelida man del vecchio alato. Tremolo i piedi e gli omeri curvato, addita le sue prossime ruine; dell’agghiacciato cor le nevi alpine il fanno inerme e sol di lingua armato. Sempre il nocchier di Stige orrido e tetro tien per lui tragittar spalmato il legno, e figurano i fabri il suo feretro. Povero de’ suoi sensi arriva a segno che va la vista a mendicar dal vetro, e dalle canne a procurar sostegno. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 8yfq671s0n3xvgfp9qj0k05kcvf34qq Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/431 108 517090 3016795 2834458 2022-08-04T18:00:52Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe battista}}|425}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXXII}} {{ct|f=100%|v=1|LA DONNA INVECCHIATA NEL GIARDINO}} <poem> Nice, di solchi annosi il volto arata, dentro a reggia sabea calcava odori, e col volto rugoso a fuga alata sollecitava i cittadini Amori. Qui, d’ogni stelo alla pittura innata, del suo viso piangea gli egri colori, e, ripensando all’etá sua passata, l’etá presente invidiava ai fiori. Ella, premendo zolle ove non perde lussuria erbosa mai campo ridente, vedeva giá le sue fattezze al verde. Perché la gioventú godean vezzose, carnefice degli orti impazïente, tutte facea decapitar le rose. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXXIII}} {{ct|f=100%|v=1|CONSIGLI A UN POETA FRETTOLOSO}} <poem> Sdegni norme latine, esempli argivi, qualora di cantar prendi diletto; scrivi tu mille carmi intempestivi, allor che maturato un carme aspetto. La tardanza è maestra a chi vuol vivi gli onori suoi, dove l’onore ha il tetto; maturitá se nel cantar tu schivi, chiudi le furie e non le muse in petto. Rodi l’unghie sui fogli; o saran poi da carboni piú neri i fogli intatti, se nemica d’oblio gloria tu vuoi. Pensa che la testudine tu tratti, e da quella, s’hai senno, imparar puoi che non si poggia in Pindo a passi ratti. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 4h9xjwl9li30rlzfmsfk7nik0fl72ls Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/432 108 517091 3016796 2834459 2022-08-04T18:01:03Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|426|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXXIV}} {{ct|f=100%|v=1|IL POETA E IL BEVER ACQUA}} <poem> Beva nettare Chio chi peregrino testor di sacri carmi esser procura; chi brama col cantar gloria futura fugga gelido rio di ghiaccio alpino. Quel verso, o sia toscano o sia latino, che finge il bevitor dell’onda pura, piacer troppo non può, troppo non dura, e divino non è se non divino. {{AutoreCitato|Quinto Ennio|Ennio}} che nella tromba ha glorie prime, e ’l maestro de’ lirici, ch’è {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Flacco}}, ebbero da Lieo lo stil sublime. E chi stese in Beozia il piè non fiacco m’insegnò che Parnaso abbia due cime, l’una a Febo sacrata e l’altra a Bacco. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXXV}} {{ct|f=100%|v=1|L’IMMORTALITÁ LETTERARIA}} <poem> Sembra la vita, che da noi sen fugge, onda del Nilo in su l’egizia rena; sembra fiore sabeo che, nato appena, turbo lo schianta o fulmine l’adugge; lieve vapor, ch’avidamente sugge il pianeta gentil che il dí rimena; vampa, che per lo ciel striscia e balena; nube, che sul Pirene Euro distrugge. Ma sol pagine verghi e sparga inchiostro chi brama eternitá. Cosí deride il velen della morte il viver nostro. More colui che le lusinghe infide siegue dell’ozio e dell’idalio mostro: una punta di penna il tempo uccide. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> d0bq9zqxn4ev8mga7ex2jvsrwixzdea Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/433 108 517108 3016797 2834460 2022-08-04T18:01:14Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe battista}}|427}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXXVI}} {{ct|f=100%|v=1|NEL PARTIR DA NAPOLI }} {{ct|f=90%|v=1|durante i tumulti del 1647-48}} <poem> Degli oricalchi ai queruli clangori schiva gli ozi notturni ancor Cleante, e d’Elicona i popoli canori fuga a barbaro ciel bronzo tonante. Io pur diparto, e cerco i miei ristori della madre natia nel grembo amante. Se non ebbe di me gli anni migliori, vo’ che m’abbracci almen, vecchio anelante. Qui, tutti in Lete i miei pensieri immersi, col nume di Permesso e di Libetro darò lingua alla lira e metro ai versi. Felice me se dalle stelle impetro che le mie luci chiuda ov’io le apersi, che dov’ebbi la cuna abbia il feretro! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXXVII}} {{ct|f=100%|v=1|PASSANDO PER PUGLIA PIANA}} <poem> Ecco l’Aufido io bevo, e su le rive a Cerere sacrate inganno il piede; qui, per fuggir dall’inclemenze estive, tede non hanno i campi, ombra le tede. Messaggiera di piogge aura non riede, mentre un sole d’Egitto il dí prescrive; d’anima, ch’è caduca, è l’erba erede, e la vita prolissa il fior non vive. Ad Aconzio amator pomo da ramo qui non sa partorir tronco infecondo, dov’ei possa stampar: «Cidippe, io t’amo». Edificar dovea cielo secondo Adamo qui, ché senza colpa Adamo vedrebbe il cielo e senza morte il mondo. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> eau89yul2lwrr6r1u9z05b25ear7hsf Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/434 108 517109 3016798 2834461 2022-08-04T18:01:36Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|428|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXXVIII}} {{ct|f=100%|v=1|IL RITORNO AL PAESE NATALE}} <poem> Miro quel giorno pur, che de’ miei giorni sará fausto preludio alla quïete, ed io, sepolta ogni fatica in Lete, ozïosa godrò l’ombra degli orni. Voi, d’inculte boscaglie ermi soggiorni, province popolate a me sarete; voi, della patria mia rupi secrete, lusingate a letizia i miei ritorni. Diedero, della luce a’ primi inviti, l’euro quivi talor, talor qui l’ostro, aria reciprocata a’ miei vagiti. Ecco, di tufi infranti il picciol chiostro dov’io, per fabricar metri eruditi, sparsi a note latine il primo inchiostro. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XXXIX}} {{ct|f=100%|v=1|LA VILLA}} <poem> D’api dorate è qui grappolo folto, ch’abita d’una quercia ermo pedale, dove dal suon di rauco rame accolto vigila al canto e sonnacchiose ha l’ale. Colá, di canne fluttuanti ascolto su le sponde d’un rio bosco vocale, il cui fischiar, che fu dall’aure sciolto, diede alle melodie rozzo natale. In mezzo, ho la capanna, e mi contento narrar qui fole al pastorel montano, che da me pende ad ascoltarle intento. E schiuda pure il suo delubro Giano, ch’io godo pace, e nulla angoscia io sento ch’a me porpore nieghi il Vaticano. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> aobwqhmh6oeq3i787ra2aa40pvxvfzu Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/435 108 517110 3016799 2834462 2022-08-04T18:01:52Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe battista}}|429}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XL}} {{ct|f=100%|v=1|FILOSOFANDO TRA I CIPRESSI}} <poem> Qui, dove un fiume ha lacerato i sassi, e cozzando co’ sassi il corno ha infranto, m’alzo a pensieri arcani e lascio intanto all’arbitrio del piè guidarmi i passi. Dal gran Liceo filosofie giá trassi, per cui trovar nuove dottrine or vanto; rubar non penso, abbandonato il canto, l’arpa agli {{AutoreCitato|Quinto Orazio Flacco|Orazi}} piú, la tromba ai {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tassi}}. Farò, s’arride il cielo all’opra ardita, da’ rami ombrosi, in cui verdeggia impresso simolacro di morte, uscir la vita. E dar potrá, se fu talor concesso a un platano d’aprir scola erudita, principio alle mie scole anco un cipresso. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XLI}} {{ct|f=100%|v=1|IL CANTO DELLA PASTORELLA}} <poem> Dall’isola di Circe usciva il sole, e quanto allor per le sue vie toccava di questo mondo in su la bassa mole, fatto novello Mida, egli dorava. Alla greggia lanosa intanto Iole i velli canutissimi tosava, e di calte la fronte e di vïole alla plebe tosata indi fregiava. Cantò fra le fatiche e disse; — O fiori, allegrezza degli alberi ramosi! O poeti del bosco, augei canori!... — Poi, mirandomi, tacque. Ed io risposi: — O cibo delle orecchie, inni sonori! O degli occhi armonia, sguardi amorosi!... — </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> opdr8nxxp2vec29ziekbrukyx7omzq5 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/436 108 517111 3016800 2834974 2022-08-04T18:02:04Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|430|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XLII}} {{ct|f=100%|v=1|I DOLORI ARTRITICI}} <poem> Per far idolo un ventre io mai non tento turbar l’alghe rimote ai mari eusini, né dai torchi di Lesbo imploro i vini, ma del poco nostrale io son contento. E pur soggiaccio ai mali, e pure io sento armarsi contro a me Busiri e Scini, tutte le tirannie degli Ezzelini e quanto s’è patito in Agrigento. Meraviglie dirò. Mai non amata fu la bella da me Rachele o Lia, e pur senza fallir la pena ho data. Siano tutti epuloni, e ciascun dia larghe indulgenze al genio suo, se nata dall’astinenza è la podagra mia! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XLIII}} {{ct|f=100%|v=1|IL RITORNO DEI DOLORI A PRIMAVERA}} <poem> Or ch’han le cose esordio, ascolto i venti alitar per lo cielo anima molle; e, sciolti in rio canoro i ghiacci algenti, ride popolo d’erbe in su le zolle. Da’ rostri suoi l’eroe pennuto estolle, a cibarne l’orecchio, inni languenti, e dove tiepidezza aspetta il colle, Venere a provocar vanno gli armenti. Sul mattutino albor fugge dal tetto e con rombi festanti è l’ape or desto a depredare il sempre verde Imetto. Non temono i Leandri il mar di Sesto, ché lor promette amenitá d’aspetto... Il mondo tutto è lieto, ed io son mesto. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> d8hm90ta3qlya73crincpgyn3nkf6al Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/437 108 517112 3016801 2834975 2022-08-04T18:02:20Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe battista}}|431}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XLIV}} {{ct|f=100%|v=1|ASPETTANDO LA CHIRAGRA}} {{ct|f=90%|v=1|In nome d’un amico}} <poem> Giá preveggo gli strazi e giá detesto i proemi d’un duol piú che pungenti; giá preparo una lingua a’ miei lamenti ed al martirio mio due mani appresto. Se ’l timor delle pene è piú molesto, vengano i miei dolori e non giá lenti; vengano, ma con l’ale, i miei tormenti, ché parte è di pietá l’uccider presto. Insegnano del mal l’acerbe scole che ’l pensiero del mal un cor sgomenta, piú che lo stesso male offender suole. Per le penne d’altrui piú non si senta che piaga antiveduta assai men duole, che saetta prevista arriva lenta! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XLV}} {{ct|f=100%|v=1|LO STUDIO DELLE LETTERE}} <poem> Sudi l’avaro. Io faticar lo ’ngegno per ricchezze barbariche non voglio. Mi chiuda un tetto. Altri del mar l’orgoglio valichi audace oltre di Calpe il segno. Io non invidio agli Alessandri il regno, lo scettro ai Ciri ed agli Augusti il soglio, quando, cinico novo, entro d’un doglio ho, divorando i libri, il mio sostegno. Se intendo sol come il divino Apelle l’iri colora e come l’aere piove agitato da stridole procelle, come immota è la terra, il ciel si move, e per lo molle ciel guizzan le stelle, sol mi repúto inferïore a Giove. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> bez8ct51gv3adl3r3k4qrcsv8g87ebg Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/438 108 517113 3016802 2834976 2022-08-04T18:03:39Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|432|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XLVI}} {{ct|f=100%|v=1|AI LIBRI}} <poem> Muti maestri miei, voi m’insegnate come io debba adorare i santi numi, e con veri precetti a me mostrate come io possa comporre i miei costumi. I sentieri spinosi a me segnate, voi, d’Elicona, a delibarne i fiumi, e d’eleganze voi, sciolte o legate, prezïosi rendete i miei volumi. A quanto dite voi l’orecchie intente con diletto disserro, e poi rivelo io le vostre dottrine ad altra gente. Quand’io vivo tra voi, godo il mio cielo; e se turba alcun dubbio a me la mente, non cerco sfingi in Tebe o Febi in Delo. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XLVII}} {{ct|f=100%|v=1|INSAZIABILITÁ D’IMPARARE}} <poem> Un Caucaso di nevi ho su le chiome e precipito gli anni in occidente; pur l’anima, che chiudo in scorza algente, curva non cade a faticate some. Alzano a me le piú faconde Rome tra le pareti mie rostro eloquente, e d’una Atene, a risvegliar la mente, scritto in picciol museo contemplo il nome. Quando cosí predestinò la sorte, per farmi di dottrine inclito erede, apritemi, licei, le sacre porte. Chi sa pur troppo e di saper non crede, tra ’l confin della vita e della morte il libro ha in mano e su la tomba il piede. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> s6urge3ympyzeorp87x31ro0l8ml7kq Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/440 108 517115 3016803 2834978 2022-08-04T18:03:56Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|434|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Se la sete ammorzata ha bocca sitibonda, il fonte oblia; se la piaga è saldata, medica man si sdegna; e s’amò pria, desiderio compito rende bellezza vile, amor schernito. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XLIX}} {{ct|f=100%|v=1|LE MERAVIGLIE DELL’ACQUA }} {{ct|f=90%|v=1|Al padre Filippo da Cesena, cappuccino}} <poem> Fonte, che d’un Pegaso vanti scultrice industre unghia pennuta, e del sacro Parnaso tagli l’aonie vie con onda arguta, versa da’ fianchi infranti a bagnarmi le labra umido rio; i tuoi garruli pianti concessi a me, saranno il Febo mio; l’acqua, che un tempo encomiò {{AutoreCitato|Talete|Talete}}, con metri ascrei di celebrare ho sete. La divina potenza poiché trasse dal nulla e cielo e terra, con la sua trasparenza l’acqua nel dí secondo emerge ed erra; e, benché sia distinta da’ compagni elementi e pur sul dorso di tenebre dipinta e scioglie su la terra ignoto il corso, lo spirto del Signor, che non ha moto, gode di passeggiar su l’acqua a nuoto. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 99l0hbkzwglz7hvozkinr5mqex94lwn Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/455 108 517129 3016804 2835889 2022-08-04T18:05:40Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|artale}}|449|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|GIUSEPPE ARTALE}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|AL LETTORE}} <poem> S’io non scioglio la lingua in quelle voci che sposarsi col suon sanno ai concenti, stupor non fia, ché in marzïali eventi da le trombe imparai fremiti atroci. Sí, le mie lire fûr l’ire feroci e i miei stromenti i bellici stormenti, dove non caducei, ma in tuoni ardenti presi de’ brandi ad impugnar le croci. Quinci carmi io non so, perché mi fûro, di Pindo in vece, aspre campagne offerte, e fu mio Febo insanguinato Arturo. Né cantar qui poss’io, ché in guerre incerte accoppiar non potei sott’astro oscuro le belle chiuse e le ferite aperte! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> b4p77n9nyv2xe8s74935kfuullf8jgk Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/456 108 517130 3016805 2835890 2022-08-04T18:08:45Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|450|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|LE BELLEZZE DELLA SUA DONNA}} <poem> Occhi, bocca, piè, mano e chiome aurate, bella, fra noi san debellar gli amori; canti, balli, ardi, atteggi, e reti amate intesse il crin per catenarne i cori. Piè, mani, labra, crin, luci adorate, moti, voci, lacciol, nevi ed ardori offrite, alzate, ordite, ornate, armate, co’ giri, incanti, ardor, lacci e candori. Vago è ’l crin, l’occhio, il labro, il braccio e ’l piede ma ognun empio, inuman, fier, crudo e rio stringe, strugge, calpesta, impiaga e fiede. O crin, piè, mani, o luci, o bocca (oh Dio!), voi, voi, cinque nemici a la mia fede, date cinque ferite al petto mio! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|IL RIVALE}} <poem> Naufraghi il vostro gaudio entro i miei pianti e sian le voci mie tempeste irate, o del mio cor crudi omicidi, amanti, ch’ai suon de’ miei sospir, ahi, riposate! Poiché, quai fûr le mie speranze erranti, sian le vostre dolcezze or fulminate; scagli il ciel contra voi folgori tanti, quanti per mio dolor baci scoccate. Sia la notte che strinse i vostri nodi eterna notte, e lungamente amara le vostre luci in ferreo sonno annodi. E dritto è ben che d’ogni lume avara ella, ch’agevolò le vostri frodi, converta il letto, or profanato, in bara. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> cpmlelfw2m8g48lou1gikfhuud7x1vx Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/457 108 517131 3016806 2835891 2022-08-04T18:11:28Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe artale}}|451}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|LA CANTATRICE}} <poem> Moro a tue fughe e son tuoi canti incanti, con cui maga canora anime ammaghi, e in legar con piú corde i cori amanti co’ semicromi i semimorti impiaghi; passi i cor co’ passaggi, e in tuon se canti, con dolce tuon di fulminar t’appaghi, e a le sincope tue petti costanti de le sincope lor gemon presaghi. Non poso in pause, e i miei sospiri etnei son tuoi respiri, e son per tua virtute le tue cadenze i precipizi miei; e in acuto in vibrar saette acute, dirò che dian ne’ miei dolor piú rei mille colpi al mio cor le tue battute. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|LA DONNA CON GLI OCCHIALI}} <poem> Non per temprar l’altrui crescente ardore sugli occhi usa costei nevi addensate, ma per ferir da piú lontano un core rinforza col cristal le luci amate. Se co’ riflessi il Sol nutre il calore, questa, per far piú fervide le occhiate, l’oppon due vetri, acciò che ’l suo folgore vibri, in vece di rai, vampe adirate. Ella, quasi Archimede, arder noi vuole, ché sa che cagionò fiamme e feretri per dïafane vie passando il sole; o i petti tutti acciò ferire impetri, ed a gli strali suoi cor non s’invole, vie piú scaltra d’Amor, benda ha di vetri. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> b93qlu5bumvtrxgbhmbypgmica8rsh1 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/458 108 517132 3016807 2835892 2022-08-04T18:11:46Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|452|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|LA PULCE}} <poem> Picciola instabil macchia, ecco, vivente in sen d’argento alimentare e grato, e posa ove il Sol fisso è geminato breve un’ombra palpabile e pungente. Lieve d’ebeno star fèra mordente fra nevosi sentier veggio in agguato, e un antipodo nero abbrevïato d’un picciol mondo e quasi niente un ente. Pulce, volatil neo d’almo candore, che indivisibil corpo hai per ischermo, fatto etiopo un atomo d’amore; tu sei di questo cor lasso ed infermo per far prolisso il duol, lungo il languore, de’ perïodi miei punto non fermo. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|LA DAMA INFANTICIDA}} <poem> Tu ch’hai ne l’alba tua sera immatura e sei nell’orto un abortito infante, io ti son madre, culla e sepoltura, tu vita e matricida agonizzante. Sorte è aver madre e averla è tua sventura; nòci innocente, ancor non balbettante mie colpe accusi; ed io pietosa e dura madre t’uccido, e ti composi amante. Mori! Morte mi dan le tue dimore; ti dá chi ti diè vita ore sí corte per svenar con tua morte il proprio errore. Amor ti diede (oh Dio!) la vita in sorte a dispetto d’onore, ed or l’onore a malgrado d’amor ti dá la morte. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 6bofp150mia5xy6bp94xfnxinolye3u Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/459 108 517133 3016808 2585893 2022-08-04T18:11:58Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Federicor" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe artale}}|453}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|IL CREATO E DIO}} <poem> Stupisco!... Un fior chi ’l pinge? e come è nato da un atomo d’un seme orno eminente? come il popol marin, terrestre, alato, ha volo, corso, nuoto, e l’uomo ha mente? dal proprio pondo il suol com’è librato? chi dá agli astri ed al sol norma esistente? come il mar varia il flusso, e ’l flusso irato stanca e i confin non preterisce un niente? Ah, trino ed uno a nostre menti ignare incomprensibil è, quant’egli è pio, l’increato fattor d’opre sí rare! Ch’ove un sol guardo e un sol pensier drizz’io, miri il ciel, calchi il suolo o prema il mare, veggio e contemplo in ogni oggetto un Dio. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|SANTA MARIA MADDALENA }} {{ct|f=90%|v=1|A Maria Maddalena Loffredo, principessa di Cardito}} <poem> Gradir Cristo ben dèe di pianto un rio, torrente ov’egli bee d’alme assetato; se su l’acque vagò spirito e Dio, su l’acque a passeggiar torna incarnato; e se la pace a chi l’offese offrio, giusto ben fu poiché pietoso e grato videsi a’ piè di chi piagarlo ardio l’aureo crin, che l’insegna è del peccato. L’occhio e la chioma in amorosa arsura se ’l bagna e ’l terge, avvien ch’amante allumi stupefatto il fattor di sua fattura; ché il crin s’è un [[w:Tago|Tago]] e son due Soli i lumi, prodigio tal non rimirò natura: bagnar coi Soli e rasciugar coi fiumi. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 4extsfre40nwgcykossrop5ujutmumv Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/460 108 517134 3016809 2835893 2022-08-04T18:12:11Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|454|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|X}} {{ct|f=100%|v=1|IL BUON LADRONE }} {{ct|f=90%|v=1|A Pietro Valeri}} <poem> Qui sagace l’ingegno e ’l saldo amore e di Cristo e del ladro oggi si mira; questo del primo ardir perde il vigore, quei del giusto rigor depone or l’ira. Questi l’empio furor cangia in fervore e quei fervor ne l’altrui petto inspira; quei vuol, quei dona, e in quello e in questo core l’industria, o Pietro, e la pietá s’ammira. Cristo, ai martir giunto di morte in atto, dá glorie a quello e con pietoso zelo ne la sua povertá prodigo è fatto. Rapace è l’altro, e dal corporeo velo pria che l’anima uscisse, egli ad un tratto ruba a costui con un sospiro il cielo. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XI}} {{ct|f=100%|v=1|IL TERREMOTO DI RAGUSA}} <poem> Circonferenza il ciel, punto inchiodato la terra è in centro, e pur tremar la sento. Come? forse soggetto a nobil fato cede l’ordine eterno al vïolento? No, no, scote un Tifeo monte inceppato, a sveller torri ogni vapore è lento; né move immoto il suol spirto esalato, né milesia vertigine né vento. Uom tu sei, che se reo pecchi e non gemi, e in peccar Cristo uccidi, arcan profondo vuol che, Cristo morendo, il mondo tremi. Quinci or che al primo error giungi il secondo, giá sono, anzi che sieno i giorni estremi, i falli tuoi paralisie del mondo. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> srco8pm1vhnfhzunx8ceeh77czib2yw Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/461 108 517135 3016810 2835895 2022-08-04T18:12:31Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuseppe artale}}|455}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XII}} {{ct|f=100%|v=0.5|IN MORTE DI TROIANO SPINELLI }} {{ct|f=90%|v=0.5|{{Sc|de’ principi di tarsia}} }} {{ct|f=90%|v=1|il quale lasciò all’autore in segno di affetto una spada preziosissima}} <poem> Voli al ciel, lasci acciar? Doppio martoro lasci a chi t’ama, a tua fatal partita; anzi tu fra’ beati, io senza vita, vivi morendo, or che vivendo io moro. È mistero il tuo dono. Al ferro, a l’oro tua gran virtute a specular m’invita; perché sai che al goder va morte unita, ben armato d’acciar lasci un tesoro. Ma non piú sangue io spargerò pugnando, ché vinto a tua bontá l’umano orgoglio cade al mio piè per adorarti il brando. Quinci sol per dar pace al mio cordoglio, col tuo nobile acciar penne temprando, la morte che t’uccise uccider voglio! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIII}} {{ct|f=100%|v=1|AL PADRE MICHELE FONTANAROSA}} <poem> È lingua o fiume? ed è facondia o mare ciò ch’ammirano in te gl’ingegni altrui? Mare non è, ché non ha l’onde amare; fiume non è, ché non ha sponde in lui. Pur è mar, pur è fiume: è mar che rare gemme produce infra’ concetti tui, è fiume che su {{Sc|rose}} uniche e care forma d’alta eloquenza i corsi sui. Dunque è mar, dunque è fiume; oltre l’usato è dolce l’uno, e l’altro oltre il costume ha da la {{sc|rosa}} tua fonte odorato. Cosí, carco d’onor, ricco di lume, scorgo il tuo vasto ingegno in mar cangiato e la {{sc|fontana}} tua conversa in fiume. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 5fpfek72wnexp2noxg7gjaainf3blq8 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/462 108 517136 3016811 2835894 2022-08-04T18:12:55Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|456|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIV}} {{ct|f=100%|v=1|IL TESCHIO DEL TURCO}} <poem> Questo che morto ancora il ciel disfida, orrido teschio di terribil trace, mira, Lidia, mio Sol, l’empio omicida sprezzator d’ogni legge e pertinace. Questo de’ traci e capitano e guida drizzò pronto di man, d’ingegno audace, ferrata scala, e perché ed arda e uccida portò ai muri sovente e ferro e face. Poggiava alfine, ed io sul collo invitto tal percossa avventai, che ’l busto forte senza capo restò fra’ morti ascritto. Or mira, e fa’ che sdegno il guardo apporte, perché può tua pietá d’un uom trafitto far vita per miracolo la morte. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XV}} {{ct|f=100%|v=1|EPITAFFIO A SE STESSO}} <poem> Sparsi sangue ed inchiostro, e in ciel straniero diedi d’alte speranze ésca al desio; ma invan, ché fei sotto Saturno austero, martire del destin, ritorno a Dio. Or di quel ch’io girai doppio emisfero, e del mare e del suol vario e natio, tanto mar, tanto suol converso in zero, questo zero mi chiude, e questo è il mio. Cosí, se nel tenor d’aspra sventura non posai vivo, a la fatal partita presto a l’ossa riposo in sepoltura. Riposo, e non mi svegli alma imperita; ch’io temo, oimè, l’immortal mia sciagura non torni a l’ire, e mi richiami in vita. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> rg3fs1bblyg3dunvx3w7xyyvyxkoajs Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/466 108 517140 3016812 2836847 2022-08-04T18:14:08Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|460|{{Sc|lirici marinisti}}|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|GIACOMO LUBRANO}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|IL SONNO}} <poem> Antipode del senno, oppio de’ sensi, benché di mezzo l’essere ci privi ed a dazio di morte astringa i vivi, esige il sonno volontari censi. Rende cimmeria l’alma, e ciò che pensi, sposando a lazie muse i plettri argivi, larva è di sogni or mesti ed or festivi, delirio di vapori or radi or densi. Di piacevole oblio vesta l’orrore, di sibarite rose il letto impiumi; sepolcro è pur de l’uom che a tempo more. Torbido il viso e ’l sen d’umidi fumi, per non farsi veder che ruba l’ore, adulato ladron ci chiude i lumi. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 71mn85y8po7stphlsnwavkiwhu7cpo1 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/467 108 517141 3016813 2836849 2022-08-04T18:14:20Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giacomo lubrano}}|461}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|LA TORPEDINE}} <poem> Di lubrici letarghi oppio squamoso e di sincopi vive estro guizzante, che, vil parto del mar, spira anelante gelide epilepsie di verno ondoso; funambolo velen per gli ami ascoso corre ad assiderar la man tremante, e può render col tocco in un istante intormentito Marte, Ercol pauroso. Or va’, fidati al braccio; offendi irato chi par vòto di forze, inerme al guardo, ché sentirai mancarti il moto e ’l fiato. Non è men forte il mal, benché infingardo le torpedini sue ha pure il fato; ove le temi men, covano il dardo. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=0.5|I CEDRI FANTASTICI }} {{ct|f=90%|v=1|{{Sc|negli orti reggitani}}}} <poem> Rustiche frenesie, sogni fioriti, deliri vegetabili odorosi, capricci de’ giardin, Protei frondosi, e d’ameno furor cedri impazziti, quasi piante di Cadmo armano arditi a l’autunno guerrier tornei selvosi, o, di Pomona adulteri giocosi, fan nascere nel suol mostri mentiti. Vedi zampe di tigri e ceffi d’orso e chimere di serpi, e, se l’addenti, quasi ne temi il tocco e fuggi il morso. Altri in larve di lemuri frementi arruffano di corna orrido il dorso, e fan cibo e diletto anco i spaventi. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 5offfk568ytca1mk0o5el3atvq3jr37 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/468 108 517142 3016814 2836850 2022-08-04T18:14:31Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|462|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=0.5|LA CACCIA DEL PESCE SPADA }} {{ct|f=90%|v=1|{{Sc|nello stretto di messina}}}} <poem> Per le liquide vie vola ondeggiante del tempestoso nume orrido figlio, ch’ha di cerulea spada armato il ciglio, terror di Teti e fulmine guizzante. Trema negli antri suoi Scilla latrante, mirando negli assalti il mar vermiglio, ché ad ogni pescator vivo periglio intima il mostro fier, strage natante. Ma se ’l colpiscon mai l’aste giá pronte, si sbatte e sbuffa e l’agonie si affretta con la morte nel sen, la spada in fronte. Nobili, a voi! Un tal destino aspetta chi morde acciari e sanguinario a l’onte stima gloria del brando ogni vendetta. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|LA LIBRERIA FINTA DI LEGNO}} <poem> Apresi inciso entro un’adriaca scola di apocrifi volumi ampio museo, che a’ famosi d’Italia il pregio invola, di erudito scarpel vago trofeo. Quivi assaggia degli occhi anco la gola di spirti intelligibili un archeo, e scopre fuor la superficie sola quanto scrisse la Stoa, quanto il Liceo. Leggere in pochi sguardi a parte a parte puoi l’enciclopedia di molti ingegni, senza stancar la mano a svolger carte. Del veneto saper vanti ben degni fan che innesti col ferro arguta l’arte l’arbor della scïenza a’ morti legni. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> otr6u7jktp70plin07fyk142bpof23r Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/469 108 517143 3016815 2836851 2022-08-04T18:14:47Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giacomo lubrano}}|463}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|L’OCCHIALINO}} <poem> Con qual magia di cristallina lente, picciolo ordigno, iperbole degli occhi, fa che in punti d’arene un Perú fiocchi, e pompeggi da grande un schizzo d’ente? Tanto piacevol piú, quanto piú mente; minaccia in poche gocce un mar che sbocchi; da un fil, striscia di fulmine che scocchi, e giuri mezzo tutto un mezzo niente. Cosí se stesso adula il fasto umano, e per diletto amplifica gl’inganni, stimando un mondo ogni atomo di vano. Oh ottica fatale a’ nostri danni! Un istante è la vita, e ’l senso insano sogna e travede eternitá negli anni. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|A UN VANTATORE DI NOBILTÁ}} <poem> L’arbore imperiosa in cento rami di tua stirpe s’inalzi, e colma abondi di corone e di mitre; infra le frondi la fama canti pur ciò che piú brami. Fingila nata ancor pria degli Adami, quando vagiano in culla ombre di mondi; ché investigando giá dove si fondi, non troverai che polvere e letami. Vane genealogie! Se i pregi augusti ne la posteritá restan sepolti, vili epitaffi son, titoli ingiusti. Odi tu, che degli avi i tronchi avvolti vanti di glorie sol perché vetusti: la piú antica famiglia è degli stolti. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> d64jd5ptvp90fdbxa6hsmbmb52a0f3l Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/470 108 517144 3016816 2836852 2022-08-04T18:15:02Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|464|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|LE BEVANDE AGGHIACCIATE}} <poem> Doni del ciel, gratuiti tesori cadono giú le nevi, e in bianca mole si rapprendon penose, onde la prole lattin poi sciolte a rustici lavori. E pure il lusso l’offre in tazze d’ori per estri a Bacco e fomiti a le gole, e benché arrabbi ingiurïato il sole, mira tremar l’está, freddi gli ardori. Ebri Epuloni, o voi che in laute cene fate brillar voluttuoso il verno, ne’ di canicolari entro le vene, tempo verrá che nel profondo Averno impetrar non potrete, arsi da pene, un’istantanea stilla al foco eterno. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|IL BACO DA SETA }} {{ct|f=90%|v=1|che si schiude nel petto di una donna}} <poem> Si slaccia Filli il petto e le native poppe son d’un vil verme albe di vita; fra palpiti d’argento il latte invita ad animarsi in oro un che non vive! Non si vaghi del Gange entro le rive smalta i natali al Sol l’onda fiorita, né piú morbida culla o piú gradita le Veneri sortîr ne l’acque argive. Pria che il serico stuol l’ambite prede stenda col labro in biondo fil serpendo, par che del core uman vagisca erede. La mia mortalitá quindi comprendo, senza gire a le tombe. In noi si vede la morta polve inverminir vivendo. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> hnz7pix8ujo58tsgrodgwrgi97ljeig Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/475 108 517149 3016818 2837073 2022-08-04T18:52:19Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giovanni canale}}|469|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|GIOVANNI CANALE}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|IL PAVONE E LA DONNA}} <poem> Godea Lilla in mirare augel dipinto, che dell’alato stuol portava il vanto; avea fregiato il capo, azzurro il manto, d’un pennuto gemmaio adorno e cinto. Pompa facea suo ambizïoso instinto coi fior del prato a garreggiare, e ’ntanto si vide di bellezze un sole a canto e dubitò di rimanerne vinto. Fatto egli emulator del bel sembiante, al di cui lume s’abbelliva intento, il suo occhiuto spiegò cielo rotante. Gioia dal riguardarla ebbe e tormento, vinto si rese, e divenuto amante, per vagheggiarla aprí cent’occhi e cento. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> pfilhqyeykvozh35tjq03yngt72cd9y Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/476 108 517150 3016819 2837074 2022-08-04T18:52:29Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|470|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|LA CHIOMA INCIPRIATA}} <poem> Se con la face Amor saetta ardori, accende l’alme e rende i cori amanti, tu di Ciprigna con la polve i cori piú che fiamma d’amore arder ti vanti. Maga amorosa, or con novelli incanti da questa polve fai nascer gli Amori; ritorni profumati or gli altrui pianti e al fumo de’ sospir spargi gli odori. Alchimista d’amor, polve odorata mischiando al vivo dell’altrui tormento, vuoi far dolce il martir, la pena grata. Mentre l’oro del crin mostri d’argento, discopri ancor che tua beltá pregiata si cangia in breve ed è sol polve al vento. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|A UN POETA CHE SI TINGE LA BARBA}} <poem> Adulterare il venerando argento che t’accredita il volto or sí mentito, è d’ingegno senil giá rimbambito e di vano pensier chiaro argomento. T’inganni, se’l vigor debile e lento cerchi coprir col pelo or sí annerito, ché, s’appare al color ringiovenito, rinvecchia in breve a tuo maggior tormento. Pur sei caro alle muse e ’l tuo gran stile sopra ogni stile hai candido e sonoro; il tuo candido pel non abbi a vile! Cosí piú amato dal vergineo coro sarai, ché ’l cigno nell’etá senile ha piú bianca la piuma e piú è canoro. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> lal3pymd1ny9i26s9i37zq0ubdk0r21 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/477 108 517151 3016820 2837075 2022-08-04T18:52:39Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giovanni canale}}|471}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|IL TAMBURO}} <poem> Sorte perversa! In vil tugurio nato, per secondar fatiche e accrescer stento, di paludosi umori e fien cibato, diedi lena ostinata al mio tormento. Dal peso degli affanni alfin sgravato, ché d’essere vivuto ora mi pento, una cassa portatile tornato della mia pelle accoglio al seno il vento. A mille e mille colpi il fiato scioglio, in campo marzïale indi venuto a portar nuove glorie al Campidoglio. Se vivo tacqui, in essere battuto morto assordo col suono, e ben mi doglio che chi mi batte è assai di me piú bruto! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|I RAZZI}} <poem> Da ricinte prigion di carta avvolta sprigionata da ardor polve nitrosa, spinta nell’aria ed in faville sciolta, sibila irata e strepita orgogliosa. Di stellucce fugaci appar pomposa col ciel stellante a garreggiar rivolta; reca alla notte oscura, all’ombra ascosa de’ suoi fatui splendor famiglia stolta. D’ardori nell’efimere procelle resta assorta la vista, e mille e mille luci ch’ammira a lei sembrano stelle. Questi focosi rai, queste faville son nulla a par di quelle eterne, e quelle del divino splendor sono scintille. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 4mg1fc5b9lyi2xeum5ni36v2kes6wbe Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/478 108 517152 3016821 2837076 2022-08-04T18:52:49Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|472|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|ALLA REPUBBLICA DI VENEZIA}} {{ct|f=90%|v=1|Per l’armata del Morosini}} <poem> Monarchessa del mar, ch’ardita sdegni picciole imprese, il tuo valor t’affida di render serva ora la Tracia infida, che nutrisce nel sen mostri sí indegni. La selva formidabile de’ legni ch’armi su l’onde ove il Leon s’annida, che col ruggito alla battaglia sfida lo scita, e al grido suo tremano i regni; mentre fa ventilar l’insegne altere, rende avvilita ogni nemica parte, che cade a’ lampi tuoi d’armi guerriere. Col valor della destra, ingegno ed arte, vinte ti condurrá barbare schiere il tuo gran Morosin, nautico Marte. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=0.5|PER LA CADUTA DEL CARDINALE ORSINI }} {{ct|f=90%|v=1|{{Sc|nel terremoto di benevento}}}} <poem> Nella sannia magion scossa e cadente cade l’Orsino eroe tra pietre involto, e riman tra le pietre ivi sepolto poco meno che morto e mal vivente. Ferito sopra il crin, sangue innocente ingemma l’ostro ch’ha sul crine accolto, e intento al ciel, l’affetto al ciel rivolto, gli affanni altrui piú che ’l suo mal risente. Morte non teme ed ha la morte avante, il core in man di Dio gli è duol giocondo, e tra angustia mortal ne gode orante. S’ora sostien d’infrante mura il pondo, stupor non è, se dèe poi, sacro Atlante, regger la chiesa e sostenere il mondo. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> acao9uhfsgd1k1886s9u8qarb8eemrj Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/479 108 517153 3016822 2837498 2022-08-04T18:53:02Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giovanni canale}}|473}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|LA TRINITÁ DI CAVA}} <poem> Dure balze, aspri colli e selve antiche, pendenti rupi e monti alpestri ed erti, folti boschi romiti, ermi deserti, grotte del chiaro Sol fosche nemiche; bramo cangiar con voi le piagge apriche, le superbe cittadi e i campi aperti, e menar di mia vita i giorni incerti tra queste piante di silenzio amiche. Ché ’l vostro sacro e solitario orrore (lungi dal mondo, anzi da me diviso) daría riposo al mio turbato core; e presso al dolce rivo all’erba assiso che fa a’ cantanti augei specchio e tenore, godrei fra questi boschi un paradiso. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|AD ASCANIO PIGNATELLI }} {{ct|f=90%|v=1|che in un suo discorso lodò il {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}} ed il {{AutoreCitato|Giovan Battista Marino|Marino}}}} <poem> Se il Tasso ed il Marin, spirti canori, coppia immortal, che morte ha giá schernita, giovanetto real che tanto onori, oggi nel mondo avesser senso e vita; del lor plettro gentil l’armi e gli amori per te fariano alta armonia gradita, e l’Italia n’avria nuovi splendori, dal nuovo canto lor via piú arricchita. Né saria d’uopo a sí elevati ingegni, per dare aura alla fama e gloria al canto, soggetti ricercar da stranei regni; ché di Marte e d’Amor chiaro campione, s’hai d’Amore e di Marte il pregio e ’l vanto, tu saresti il Rinaldo e tu l’Adone. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ipym1mgd9sx4kjvgovb0hbezuwmn5x3 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/480 108 517154 3016823 2837499 2022-08-04T19:02:36Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|474|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|X}} {{ct|f=100%|v=1|AL PADRE GIACOMO LUBRANO }} {{ct|f=90%|v=1|Per l’infermitá che l’affliggeva alla lingua}} <poem> La tua lingua immortal, ch’offesa offende l’inferno, s’ella è nel parlar languente, l’alme infette a guarir pietosa intende e nel suo tronco dire è piú eloquente. Se l’udito talor mal la comprende, scopre arcani ineffabili alla mente; se bassa, de’ pensieri alta si rende, alzando al ciel l’ascoltatrice gente. Le ceda ogn’altra nell’orar fiorita, ché i cori al vivo il suo dir punge e tocca, e, cosí inferma, al peccator dá vita. Se di celeste ardor strali ne scocca stridendo, e al proferir non è spedita, de l’incendio divin la fiamma ha in bocca. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XI}} {{ct|f=100%|v=1|ALLO STESSO }} {{ct|f=90%|v=1|Per le poesie da lui composte, latine e italiane}} <poem> In riva del Sebeto in suon latino mentre tu canti ove cantò ’l {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Marone}} e accordò la sua lira anco il {{AutoreCitato|Giovan Battista Marino|Marino}}, i vanti lor co’ tuoi par ch’ei risuone. L’ammirabil tuo stil, ch’ha del divino e indietro ogn’altro stil lascia e ripone, s’or tratta il plettro tosco, alto destino cela il tuo nome e in anagramma espone. Spande l’ali la fama, e in ogni parte le tue va in promolgar rime pregiate, l’autor tacendo, non espresso in carte. Son le tue glorie al maggior segno alzate; ché creda il mondo ella l’occulta ad arte che d’angelica penna or sian formate. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 5y7oslbvj0kj7kdwalbcyf11nntpckv Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/481 108 517155 3016824 2837500 2022-08-04T19:02:49Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giovanni canale}}|475}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XII}} {{ct|f=100%|v=1|LO SCHELETRO}} <poem> Tu che dal riguardarmi orror apprendi, timido parti e la mia vista abborri, arresta il piede e la mia voce intendi: se movi il piede, in grave error giá incorri. Come a fragil beltá perduto attendi, che sará qual son io, pensa e discorri; un punto mi mutò, da un punto pendi, e col tempo che vola a morte corri. Begli occhi, vago crin, guance rosate amabil mi rendeano, e in un momento divenni schifa polve, ossa spolpate. A macchinar disegni io vissi intento; ma i disegni, i pensieri e la beltate al mio estremo spirar sparirò in vento. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIII}} {{ct|f=100%|v=1|IL VECCHIO}} <poem> L’uom ch’al volto ha le rughe, al crin la neve, incurvato dagli anni è reso un gioco; trema nel piè, che ’l passo ha lento e breve, da un legno aitato, e non mai giunge al loco. L’offende lo spirar d’un’aura lieve e nel piú estivo ardore a grado ha il foco; il tacer, il parlar gli è noia greve, poco intende e ’l suo dir è inteso poco. Nel suo freddo vigor l’ira l’accende, ogni lungo piacer l’infastidisce, nulla gli piace e ad ogni cosa attende. Quando piú sano appare, allor languisce; mentre schivo a se stesso e altrui si rende, fra miserie la vita egli finisce. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> pt6bh8xvjbkrsrfyolasnh8u9uy7g2v Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/482 108 517156 3016825 2837501 2022-08-04T19:03:06Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|476|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIV}} {{ct|f=100%|v=1|IL DESIDERIO DI VIVERE ANCORA}} <poem> Folle pensier, che la mia mente ingombra, ch’io dal punto fatal viva lontano, e di speranza mi nutrisca insano, che ’l vero a non veder cieco m’adombra; temerario ch’egli è, pur non disgombra da me col suo freneticar sí vano; né mira che la parca ha il ferro in mano a far che cada e mi risolva in ombra. Corre la vita al nonagesim’anno e tornar gli anni indietro indarno aspetto, d’etá cadente a risarcirmi il danno. Or che d’attender morte io son costretto, parmi cangiato in agonia l’affanno, in tomba la mia stanza, in bara il letto. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XV}} {{ct|f=100%|v=1|IL PENSIERO DELLA MORTE}} <poem> Tu, che superba vai di ferro armata, cruda per atterrar l’umane vite, né valor forte né beltá pregiata rendon tue man pietose o meno ardite, sempremai voracissima e spietata pascon la fame tua genti infinite de’ sensi prive, e tu non mai cibata vibri colpi accanita, apri ferite; s’al tuo orrendo apparir si suda e trema, è che ti crede ognun lontana ancora, e giunta all’improvviso apporti téma. Ognor t’ho avanti e penso ognor ch’io mora, onde nel punto di quell’ora estrema fia men duro il morir, se moro ogn’ora. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> eh0bhycptp88n3ztq68ug2jq9ubyz6h Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/492 108 517164 3016827 2829723 2022-08-04T19:03:50Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|486|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|GLI ALBERI E LA SUA DONNA}} <poem> Degli orti, ch’erudí destra ingegnosa, qualor ten vieni a passeggiar la via, umilïata ogni albore frondosa offrir suoi parti a la tua man desia. S’apre il re de le frutta, e la natia ricchezza de’ rubin ti scopre ascosa; a te la vite i suoi piropi invia, lussureggiante in su la rupe ombrosa. Parla a te sospirando il pero, il moro, mentre par che sue frondi in lingue cange: — Io pero, o Nice; innamorato io moro. — Il pesco, acceso, il proprio sen si frange; per te serba l’arancio i pomi d’oro, per dolcezza d’amore il fico piange. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|IL VESUVIO E LA SUA DONNA}} <poem> Vedi, Nice, quel monte? Egli è Vesevo, ch’ha su le viti i grappoli pendenti, i cui vermigli, indomiti torrenti, per estinguer talor la sete io bevo. E dal breve dormir poi che mi levo per girne errando a pascolar gli armenti, contra i raggi che il Sol vibra cocenti sotto i pampani suoi schermo ricevo. Lá Vulcano non è Sterope o Bronte, ch’assidui colpi in su l’incude incalza, benché sparsa di fiamme abbia la fronte. Ma da quella fumosa arida balza, con petto acceso, innamorato, il monte per mirar tua bellezza il capo innalza. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> bihx8b8o05fib0wnfr06xxxzqnk1qn5 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/493 108 517165 3016828 2829724 2022-08-04T19:04:01Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|federico meninni}}|487}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|CONSOLATORIA }} {{ct|f=90%|v=1|A donna che invecchia}} <poem> Nel vetro lusinghier l’aspetto antico, poiché Nice mirò, diè varco al pianto, e ’l fulgido censore, un tempo amico, fe’ che nel suol precipitasse infranto. Poi disse: — Invano a ravvivar quel vanto di mie guance adorate io m’affatico; mi cingo invan di prezioso ammanto, s’oggi il mio volto è di beltá mendico. Fatta è difforme, e in questa bassa mole col dio che in orïente ha d’òr la cuna, gareggiar piú la chioma mia non suole. — Ma Nice, a che biasmar la tua fortuna? Se con l’oro del crin sembrasti il Sole, con l’argento del crin sembri la Luna. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|IL PAVONE}} <poem> Questi, che spiega a l'aure ali splendenti, è ne’ vari color Proteo vagante, iride de’ pennuti, Argo volante, ch’ha mille in vagheggiarsi occhi lucenti. Se a la vaga stagione i fior languenti render sa de le sfere il can latrante, il samio augel, ch’è primavera errante, non paventa di Sirio i vampi ardenti. Emolo par de le sideree scene, qualor sue penne occhiute, auree fiammelle, l’Olimpo degli augelli a scoter viene. Anzi, d’Atlante emulator s’appelle, mentre con meraviglia altrui sostiene sovra gli omeri suoi mondo di stelle. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 0dlaox8v61461t1pmhju96mndfe240b Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/494 108 517166 3016829 2829725 2022-08-04T19:04:13Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|488|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude>{<section begin="s1" />{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|LA CARTA GEOGRAFICA}} <poem> Forza d’umano ingegno! In breve giro Europa tutta epilogata io trovo; per sentier sconosciuto il piè non movo, e pur straniere io le cittá rimiro. Quanto in piú lustri altri mirò, se giro un sol guardo, distinto io tutto approvo; veggo regni remoti e clima novo, e d’incognite balze il ciglio ammiro. D’ogni fiume natio scorgo la foce, e d’ogni mar tra’ scogli suoi diffusa l’onda, che, benché finta, appar feroce. Stupor non fia se de l’argiva musa fu l’Iliade ristretta in una noce, quando l’Europa in picciol foglio è chiusa. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|FUGACITÁ DELL’UOMO }} {{ct|f=90%|v=1|{{Sc|e persistenza delle cose}}}} <poem> Questi libri, da cui piú cose imparo e che divoro anco di Lete a scorno, altri, per innalzar forte riparo contro l’oblio, divoreranno un giorno. In questo albergo, in cui ricovro ho caro, mentre le cure a riposar qui torno, se ’l ciel non fia di sue vicende avaro, altri faranno in altra etá soggiorno. In questo letto, ove fra l’ombre assonno perché rechi a’ miei sensi alcun ristoro, altri ancor chiuderá le luci al sonno. Quindi rodemi il cor piú d’un martoro, solo in pensar che qui durar ben ponno cose che non han vita, ed io mi moro! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ph9j7valcu1g8aah00lf5zoisoqnb29 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/495 108 517167 3016830 2829726 2022-08-04T19:04:27Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|federico meninni}}|489}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|SPERANZA DI GLORIA}} <poem> Con vomere stridente il suol disserra l’agricoltor ne la stagion piú fiera, e sudando fra il gelo i rastri afferra, per mieter poi l’aurata mèsse altera. Tratta i remi il nocchier, ch’in strania terra predar tesori avidamente spera; suda gli agoni un fulmine di guerra per trïonfar de la nemica schiera. Straccia il seno a le belve in Erimanto versando il cacciator tepido rio, per impetrar d’arder superbo il vanto. E vegghiando le notti anco sper’io forse con la mia penna e col mio canto ferir la morte e fulminar l’oblio. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|LA BUGIA, REGINA DEL MONDO}} <poem> Sol menzogne ravviso ovunque il guardo de l’intelletto e de le luci io giro. Se d’un nume terren la reggia io guardo, mille di falsitá ritratti io miro; se ’l piè talor entro i musei ritardo, iperboli dipinte i lini ammiro; lusinghiera beltá viso bugiardo m’addita, allor che a vagheggiarla aspiro. Turba di fole entro i licei dimora, né di finte apparenze è ’l cielo avaro, quando a l’iride un arco il Sol colora. Ma che giova schernir gli altri che alzâro trono superbo a la bugia, se ancora bugie da Febo, io che ragiono, imparo? </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 2ny9f4zvegdqz974u87yc78nbw7li48 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/496 108 517168 3016831 2829727 2022-08-04T19:04:39Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|490|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|X}} {{ct|f=100%|v=1|IN UNA VILLA PRESSO SORRENTO }} {{ct|f=90%|v=1|Ad Antonio Teodoto}} <poem> Vivo, amico, a me stesso. A piè d’un fonte, ch’odorosa la conca e l’onde ha chiare, non piú cure celando in petto amare, a l’armonie le mie vigilie ho pronte. Mentre accordo la cetra e la mia fronte fregio d’allòr che non ha frondi avare, piú sirene ritrovo in questo mare, piú camene ritrovo in questo monte. Qui le vane speranze in aria ho sparte, qui canto i miei piú giovenili errori, qui d’inchiostri febei vergo le carte. Fra le pallide ulive e fra gli allori or facondie Minerva a me comparte, or mi spira Calliope i suoi furori. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XI}} {{ct|f=100%|v=1|NEL TEMPO DELLA PESTE DI NAPOLI }} {{ct|f=90%|v=1|Al padre Niceforo Sebasto, agostiniano}} <poem> Sovra carro funebre con tartareo flagello i draghi alati furia di Flegetonte agita a volo. De l’enfiate palpebre ai guardi infetti e de la bocca ai fiati, d’ossame imputridito ingombra il suolo. Spettatrice di duolo fassi l’Esperia, e di conforti esausto, di tragedia fatal teatro infausto. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> swj9mxb582hivofyseddhltpgib0ite Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/500 108 517172 3016832 2829797 2022-08-04T19:05:20Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|494|{{Sc|lirici marinisti}}|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|LORENZO CASABURI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|LA POZZETTA NELLE GUANCE}} <poem> Rise Clorinda, e su la guancia bella dolcissima pozzetta allor s’aprio; quando il mio cor ad osservar sen gío sí leggiadra d’amor cifra novella. — Fors’è questa — dicea — propizia stella, ch’ad affrenar le mie tempeste uscío? fors’è ’l fonte del riso, ove m’invio a delibar di gioie alta procella? — Amor l’udí, che v’era ascosto. E, sciolto ver’ lo ’ncauto mio cor dardo improviso, cadde trafitto e vi restò sepolto. Oh cor beato, in sí bel loco ucciso! poiché, di fiori in sul feretro accolto, ti fu tomba la rosa e nenia il riso. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 9c78cnbsrv7uhe2o1nb5g9ewwybu4oz Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/501 108 517173 3016833 2829798 2022-08-04T19:05:32Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lorenzo casaburi}}|495}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|INGENIUM IPSA PUELLA FACIT}} <poem> Col domestico lume altri pur tenti accrescer lumi a’ numeri sudati, ch’a far chiaro il mio stil saran possenti i dolci rai di duo begli occhi amati. S’altrui dan metri amenitá di prati, a me dan melodie guance ridenti; s’altrui destan lo ’ngegno i pinti alati, alza un cigno fastoso i miei concenti. Se d’erto faggio il verde crin si mira altrui la lingua all’armonie disporre, a me chioma dorata i canti inspira. S’altri la cetra sua brama comporre lungo un ruscello, io vo’ temprar mia lira presso un tenero sen, che latte corre. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|OCCHI NERI }} {{ct|f=90%|v=1|A richiesta di Giuseppe Mastrilli Gomez}} <poem> Occhi neri, occhi belli, or quale avrete nome che ’l vostro esprima alto valore? Bruni lapilli io non dirò che siete, se i dí fausti per voi mi segna Amore. Calamite non giá, mentre sapete a me rapir, del ferro in vece, il core; fosche stelle né pur, poiché potete di mia stella cangiar l’aspro tenore. Direi ch’abbia la notte in voi soggiorno, se non sapessi ben che solo io vissi per voi sereno e sempre lieto il giorno. Se miei Soli ecclissati io dirvi ardissi, folle sarei, ch’anco del sole a scorno mi sa vita recar la vostra ecclissi. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 7wjoq2qti4dn6gdmdzp43uvrk5l7f6v Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/502 108 517174 3016834 2829799 2022-08-04T19:05:42Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|496|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|LE DONNE ASCOLTATRICI DELLA SUA POESIA}} <poem> Coronatemi, o lauri. Il tracio legno a te, cetera mia, ceda i suoi vanti, ché se quegli placò lo stigio regno, tu cieli di beltá tragger ti vanti. De’ Campidogli tuoi l’alto disegno io non invidio, o Tebro, a’ tuoi regnanti; ché teatro piú nobile e piú degno m’alzâr di belle ciglia archi stellanti. Mecenati, or non piú chieggio a’ destini che d’alme bocche al plettro mio sonoro s’apran arche di perle e di rubini. Taccia chi inutil chiama il dio canoro, ché di candidi petti e biondi crini tratti ho monti d’argento e fiumi d’oro. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|L’OROLOGIO FERMO}} <poem> Frena, o bella, il dolor, se ’l veglio alato sta nel tuo grembo in vasel d’oro immoto; ch’invaghito di te, priega devoto la deïtá del tuo sembiante amato. O s’arrestò perché ’l tuo bel furato non gli sia dell’etá dal dente ignoto, o per aver da’ tuoi begli occhi il moto, s’è da sue rote a piú bei giri alzato. Forse del ciglio allo ’nfiammato lume, forse del seno all’animato gelo, il suo piè s’agghiacciò, s’arser le piume; o del tuo petto in sul celeste velo d’agitarsi nel corso invan presume, perché correr non puote il tempo in cielo. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> jjg1ospvex0bc9v6ioliiih8z2p1clm Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/503 108 517175 3016835 2829800 2022-08-04T19:15:49Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lorenzo casaburi}}|497}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|LA BELLA MUTA}} <poem> Forse in limpido specchio o in fresca riva fisasti della fronte i vivi avori, e della tua beltá gli alti stupori della propria favella oggi t’han priva? Od a natura il tuo tacer s’ascriva, presaga giá de’ tuoi celesti onori, perché dovevi in sugli altar de’ cori adorata seder mutola diva? O la tua lingua entro il silenzio asconde, mentre per intimar e guerre e paci sono i begli occhi tuoi lingue faconde? O d’uopo non stimò formar loquaci de’ labri tuoi le porpore gioconde, perché senza parlar chiamano a’ baci? </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|LA GIOCATRICE DI CORDA}} <poem> Corre Clorinda in sui ritorti lini qual per l’aeree vie stella cadente, e formano un meandro aureo lucente agitati dall’aure i suoi bei crini. Or non sospiro piú gli orti latini ch’in aria architettò la prisca gente, s’in un florido qui volto ridente godo piú belli i penduli giardini. Cade e sorge in un punto, onde deriso vien l’occhio altrui, mentre gli dona e fura del suo vago sembiante il paradiso. E quindi istupidito ogni uom la giura del piede al moto, alla beltá del viso, miracolo dell’arte e di natura. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ejtmfbl5cpn4tfljhg3lxew47tcq55t Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/504 108 517176 3016836 2829801 2022-08-04T19:16:06Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|498|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|IL GIOCATORE DI CORDA}} <poem> Lunghi voli, alti scherzi, erta salita tu formando in un laccio al ciel disteso, stupido lo stupor mira sospeso quanto possa dell’uom la mente ardita. Non vanti piú la sua colomba Archita, or che rapido il volo ha l’uomo appreso; né sia Dedalo teco a gara acceso, se volante senz’ali oggi t’addita. Giá de’ canapi tuoi gli occulti ponti fatt’han per gelosia Giove di ghiaccio, ché ’n grembo a Giuno a tuo piacer sormonti; e piú che de’ Tifei teme il tuo braccio, poiché, se quei non v’arrivâr co’ monti, tu su l’etra poggiar puoi con un laccio. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|LA DONNA AL MARITO }} {{ct|f=90%|v=1|che vuole andare alla guerra contro i turchi}} <poem> Dal letto al campo? e d’Imeneo le faci spegnerá nel tuo cor di Marte il foco? per gir la luna a catenar de’ traci, lasci un Sol di beltá de’ proci al gioco? Con le querce cangiar ti cal sí poco questi de’ bracci miei serti tenaci? e sdegnerai pe ’l timpano, ch’è roco, la melodia dolcissima de’ baci? Dalle sanguigne vie del dio piú fèro, per far piú senno, il tuo pensier distorna al vago del mio sen latteo sentiero. Ma di penne, a fuggirmi, il capo adorna; ché porterai nel tuo trïonfo altero della luna ottomana ambe le corna! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> lgu541673zkl5tv3mgf8zv5scyba6qn Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/505 108 517177 3016837 2829802 2022-08-04T19:16:19Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|lorenzo casaburi}}|499}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|X}} {{ct|f=100%|v=1|PEL RITRATTO DELL’AVO PIETRO URRIES}} {{ct|f=90%|v=1|uditore generale dell’esercito nel regno di Napoli}} <poem> È questa quella fronte in cui sen venne Temi dall’etra a stabilir suoi sogli? questo è quel ciglio pur, ch’Iri divenne de’ rauchi fòri a’ tempestosi orgogli? questo è quel labro ancor che fiumi e scogli d’inceppar, d’impennar virtú ritenne? e questa quella man, ch’arando i fogli giá gli elmi aviti impoverí di penne? Lieto è ’l giusto a sua vista, il reo tremante; delle vedove afflitte il duol disgombra, degli orfani consola egro il sembiante. Astrea, cui di dolor Lachesi ingombra, china le luci qui: sará bastante del mio gran Pietro a serenarti un’ombra. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XI}} {{ct|f=100%|v=1|LE LAGRIME}} <poem> Mute oratrici, a mitigar possenti l’irato re degli stellanti fòri, e sapete abolir co’ vostri umori delle sentenze sue gl’impressi accenti; di vostre perle i fulgidi torrenti pagâr dell’alma, anzi annegâr gli errori; ché se Giove invaghí Danae con gli ori, innamorano un Cristo i vostri argenti. Ei de’ nettari suoi l’alme procelle pose pe ’l vostro amaro anco in oblio, per le cui stille abbandonò le stelle. Voi dell’ambre assai piú pregiar degg’io; se l’ariste rapir vantansi quelle, voi serbate virtú di trarre un Dio. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> a1nonvvlqsjooaf6yt2sjn1igh7b6zh Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/506 108 517178 3016838 2829803 2022-08-04T19:16:34Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|500|{{Sc|lirici marinisti}}|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|PIETRO CASABURI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|INNANZI ALLO SPECCHIO}} <poem> Concedi al crin, ch’al Sol fa biondi oltraggi, con aurei calamistri ondosi errori, e d’un cristallo a’ getici rigori pingi sul viso i piú fioriti maggi. D’un duro gelo a’ balenanti raggi désti al regno di Cipro immensi ardori, e rendi a te necessitati i cori sacrar de’ pianti i liquefatti omaggi. Cosí col vetro, ond’eleganze ha rare, la tua beltá turbe d’amanti atterra, tanto nell’arti insidïosa appare. D’{{AutoreCitato|Archimede|Archimede}} rinnovi a noi la guerra: ei con gli specchi accese l’oste in mare, tu con gli specchi accendi l’alme in terra. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 6uoxunq88yb61y5h7n4m35e7w0jw4w3 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/507 108 517179 3016839 2829804 2022-08-04T19:16:50Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|pietro casaburi}}|501}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|LA CHIOMA NERA}} <poem> Tenebroso meandro, entro il cui giro naufragato m’avvolgo in dolci errori; ombra ch’oscuri l’ombra e vinci gli ori, mentre le tue caligini rimiro; scorni agl’inchiostri tuoi gli ostri di Tiro, onde sui petti altrui descrivi ardori, e, da gli ebeni tuoi vinti gli avori, la tua leggiadra oscuritá sospiro. Notte filata, alle tue chiare luci, che sul ciel d’una fronte hanno il chiarore, nel bel regno d’Amor l’alme conduci. Ma se notte rassembri al vago orrore, meraviglia non è s’amor produci, poiché sol dalla notte è nato Amore. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|TRAMONTANDO IL SOLE}} <poem> Ed ecco, o Filli, avventurosa aurora portò quel giorno onde il mio duolo ha pace; ecco in sen pur ti stringo, ecco si sface l’anima per dolcezza e si ristora. Ma Febo, ahi lasso, inver’la spiaggia mora giá va del giorno a sepellir la face, e giá convien che tu, da me fugace, tristo qui m’abbandoni e ch’io mi mora. Giove, perché costei dalle mie braccia non parta mai, del sole inchioda il volo, e su l’eteree vie lung’or sen giaccia; se, nel concetto giá d’Alcide, il polo fe’ di duo giorni una sol notte, or faccia di due notti congiunte un giorno solo. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> b3nd4r8810q45jalbq3vsgjslcy5iuh Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/508 108 517180 3016840 2829805 2022-08-04T19:17:05Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|502|{{Sc|lirici marinisti}}|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|A GIOVANE INNAMORATO }} {{ct|f=90%|v=1|{{Sc|di bianchissima donna}}}} <poem> Sia di neve un bel seno. Ivi i candori invan dell’onestá trovar giá tenti, poich’alle nevi ancor sugli emi algenti il filosofo acheo negò gli albori. Sia d’avori un bel seno. Indarno implori dal suo bello pietá ne’ tuoi tormenti, ché còlti son dall’affricane genti, porzïone d’un mostro, anco gli avori. Sia di latte un bel sen. Di morte il gelo paventa ancor, ché contro i Fabi io scerno volar nel latte anco di Cloto il telo. E se scritto è lassú dal Giove eterno ch’altri per via di latte entri nel cielo, tu per calli di latte entri in Averno. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|LA ROSA}} <poem> Nella vaga republica di Flora sol di beltá le maggioranze io vanto; cede il giglio appo me, vile è l’acanto onde superbo il molle april s’infiora. Me l’alata famiglia in su l’aurora lieta saluta allor che tempra il canto, e perché di reina io porti il vanto, ricco diadema in sul mio crin s’indora. Simile a’ re su la mia regia sede, ch’è di smeraldo infra i miei verdi chiostri, darmi fregi al bel sen l’ostro si vede. Ma cedetemi, o regi, i vanti vostri; s’una conca le porpore a voi diede, il sangue di Ciprigna a me diè gli ostri. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> qksvvkferxcps09z2dx5ba2vnwoyhxn Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/509 108 517181 3016841 2829806 2022-08-04T19:17:19Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|pietro casaburi}}|503}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|A UN BAMBINO IN CULLA}} <poem> Si nasce alle fatiche; uopo è che sudi, se tu goder felicitá mai speri; s’esser vuoi glorïoso infra i guerrieri, dèi di Bellona affaticar gli scudi. Incontrerai nel mar gli austri piú crudi, se conquisti vuoi far d’ori stranieri; s’ami cingerti il crin di lauri alteri, dèi di Minerva esercitar gli studi. Se contraria non ha Giuno importuna il greco Alcide, in su le stelle i Giovi non gli schiudono mai soglia opportuna. Disagi hai da soffrir, se vuoi che giovi a te la sorte. Ecco, bambino in cuna, s’agitato non sei, pace non trovi! </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|ESCULAPIO, INVENTORE DELLO SPECCHIO}} <poem> Fisso il piè vagabondo a’ vivi argenti, e svelti lá dalle gelate valli dell’Alpi ombrose i lucidi cristalli, lo specchio esposi alle mondane genti. Qui l’Ecube e i Tersiti a’ lussi intenti di natura emendàr sul volto i falli; porsero a’ labri teneri coralli, ostri alle guance ed alle chiome unguenti. Dell’arte opra migliore, onde gli oggetti per cui gli egri amatori hanno il feretro, par ch’a legar le fughe han gli anni astretti; lodi i miei vanti il musico Libetro, ch’additando nel sen gli altrui difetti, Momo della natura ho fatto un vetro. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> h9rsaioxkcylvq8zl21rw85r9zbr1i2 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/510 108 517182 3016842 2829807 2022-08-04T19:17:32Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|504|{{Sc|lirici marinisti}}|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|ALL’OBO, ALBERO INDIANO }} {{ct|f=90%|v=1|che distilla acqua in tempo di siccitá.}} <poem> Rivolo vegetante, a te da’ cieli privilegio immortal solo è concesso, quando da nera sete è l’indo oppresso, grondar su’ prati i liquefatti geli. Vanti lo re delle cantate Deli, onde scorna le parche, il suo Permesso, ch’a scorno di piú fonti anco è permesso a te spuntar d’arida morte i teli. Pria che gli giunga ad eclissar le luci con giorno arsiccio il fato, altri tu bèi, mentre dell’acque l’umido gli adduci. Se nell’acque assegnâro i saggi achei la vita al tutto, ed acqua altrui produci, ben de la vita l’albero tu sei. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|AI SANTI INNOCENTI}} <poem> Spettacoli d’Averno! ancor lattanti svena barbara man vite bambine; e di figli e di madri alle ruine s’ergon fiumi di sangue, Egei di pianti. Cadete, fortunati, invitti infanti, sotto il furor di dure destre alpine, ché tinti voi di sanguinose brine, gite lieti a calcar gli orbi stellanti. Se delle genitrici i dolci accenti lasciate qui, le sfere ancor son fatte a discioglier lassú vaghi concenti. E del materno sen le poppe intatte s’altri vi toglie, o bamboli innocenti, hanno i cieli per voi le vie del latte. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 3dusxt6nrec48jhjlb7621jajeqnbls Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/511 108 517183 3016843 2829899 2022-08-04T19:17:55Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|tommaso gaudiosi}}|505|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|TOMMASO GAUDIOSI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|L’OMBRA}} <poem> Mentre di lei, che mio bel sole adoro, idolatra vagheggio il bel sembiante, ed ella, empia, ritrosa e noncurante, delle bellezze sue cela il tesoro; del corpo mio, che di lontan mi moro, veggo per opra del gran lume errante l’ombra felice a la superba avante usurparsi il mio gaudio, il mio ristoro. Cosí m’è forza invidïar quel vano apparente di me che l’aria ingombra, mentre io vivo e verace ardo lontano. Oh come, Amor, le tue fallacie adombra il mio stato infelice; onde sia piano ch’ogni gioia d’amor consiste in ombra! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 2isce66mj74v7bhtpgw5vmv998fpe72 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/512 108 517184 3016844 2829900 2022-08-04T19:18:06Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|506|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|LA PENITENTE}} <poem> Quella che tutta vezzi e leggiadria, o giri ’l guardo o pur le labbra scioglia, mill’occhi abbaglia e mille cori invoglia a prestarle fedele idolatria; oggi, tutta divota e tutta pia, cangiati i fregi e la porpurea spoglia in nero ammanto, in abito di doglia, le proprie colpe a detestar venía. Meraviglia giammai non fu cotanta, su la scena mutabile d’un viso, da spettatore o riverita o pianta; ché se ’l mondo vincea formando un riso, sprezzatrice del mondo oggi si vanta guadagnarsi col pianto il paradiso. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|MEMENTO MORI}} <poem> Qualor tutta leggiadra e tutta bella a questo tempio fai, Lidia, ritorno, ove con viso industremente adorno fai della tua beltá pompa novella; l’umana sorte a rammentar m’appella, che tuo malgrado ha da venir quel giorno in cui, d’amore e di natura a scorno, ritornar vi dovrai, ma non piú quella. Lasso, tremo in ridirlo. Il dí fatale ritornar vi dovrai di morte scherno a far pompa di te, ma funerale. Misera umanitá, che dunque vale in sembiante divin stimarsi eterno, e per legge immortale esser mortale? </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 15cj5vok6v1znkjprqe4zpr2vtaoez3 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/513 108 517185 3016845 2829901 2022-08-04T19:18:16Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|tommaso gaudiosi}}|507}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|LA DONNA AMATA UN TEMPO}} <poem> Redivivo agl’incendi, oggi le belle luci incontrai della mia fiamma antica, di quella un tempo mia gentil nemica per me tant’anni amorosette stelle. Se la mia piaga al vagheggiar di quelle rinovasse il dolor, chi ’l prova il dica; pur incontro stimai di sorte amica sentir d’antico stral punte novelle. E benché ’l petto, a nuovo oltraggio duro, trïonfasse le fiamme e la bellezza, che giá di lui trïonfatrici fûro, pur apprese il mio cor tanta dolcezza in veder lei, che per quegli occhi io giuro che sol gode in amor chi lo disprezza. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|LE STRAVAGANZE DELLA MODA}} <poem> Studia a l’amante suo piú delicata parer Licori, onde accurata stringe quella parte dal corpo in cui si cinge, stringe il tenero piè, la bocca amata. Ma poi le vesti sue sporge e dilata e su la fronte un gran cimier si finge, e con solchi sí grandi il suolo attinge, che sembra agli occhi suoi torre animata. Mirala il vago e di stupor n’agghiaccia; ma s’a stringerla poi le braccia spande, e nulla stringe e tutto il mondo abbraccia. Oh stranezze di femina ammirande! Cerca il modo costei ch’altrui la faccia in un tempo parer picciola e grande. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 3fmb2ot3kydyhvzxdvsesbqxd7ea01t Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/514 108 517186 3016846 2829902 2022-08-04T19:18:27Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|508|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|IL GUARDINFANTE}} <poem> Che le donne talor che copia fêro di se medesme al desiderio umano, prendano in uso l’abito straniero, che da le membra lor gira lontano, soffrir potrei; però che ’l sesso vano dilata il manto al faretrato arciero, per dar piú campo a quell’ardor profano, che ristretto nel sen si fa piú fiero. Ma schietta donna e di consorzio priva, che porti ’ntorno un padiglion rotante, sembra ad onesto cor pompa lasciva. Come creder potrò che senz’amante, come creder potrò che casta viva, chi si dispone a custodir-l’-infante? </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|LO SPADINO IN TESTA}} <poem> Lottò con Marte in singolar tenzone la bella dea ch’al terzo cielo impera, e del nume guerrier, fatta guerriera, baldanzosa sostenne il paragone. Vinselo alfin nel dilettoso agone, e per trofeo de la vittoria altera tolto il brando di lui, presso a Citera armonne il fianco al suo diletto Adone. Ma da quel dí ch’a trïonfar fu presta, usò la dea de le leggiadre e belle portar picciola spada ai crini intesta. Quindi fra noi l’antica usanza desta, le seguaci di Venere ancor elle d’indorato spadino arman la testa. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 46siswkv1zh9mgx2iwneqswd9ftzmjv Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/515 108 517187 3016847 2829903 2022-08-04T19:18:39Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|tommaso gaudiosi}}|509}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|IL TABACCO DA NASO}} <poem> Giá del mar de’ piaceri e del diletto il superbo mortal toccava il fondo nel lusso abominevol ed immondo d’apicia mensa e di venereo letto. Votar la terra e l’ocean profondo per render pago un indiscreto affetto, era commune error, commun difetto, non sazio ancor di tutto il mondo il mondo. Alfin tant’oltre a trapassar risolve, che per pascer le nari in picciol vaso indica foglia in polvere dissolve. Siam de la vita ornai giunti all’occaso! Ha portato fra noi barbara polve le delizie del mondo insino al naso. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|IL GIOCO DE’ COLOMBI ALLA CAVA}} <poem> Move colá dai piú gelati lidi innocente d’augei schiera volante, che fendendo le nubi a borea avante, cerca altra terra a rinnovar suoi nidi. Ecco la scopre ai cacciatori infidi, sul primiero apparir, corno sonante: ecco, fra i colli e le frondose piante la caccian frombe e strepitosi gridi. Ella, seguendo le fallaci scorte de’ tinti sassi, incautamente piomba ne’ tesi lacci a terminar sua sorte. Cosí la semplicissima colomba, senza passar pei cardini di morte, perde il ciel, ferma il volo, entra a la tomba. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> rfmgwrb7xqbqbu3ft7nphghzrsi3c89 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/516 108 517188 3016848 2829904 2022-08-04T19:18:51Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|510|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|X}} {{ct|f=100%|v=1|LA RAPIDITÁ DEL TEMPO}} <poem> Un tempo, il dí cui restringean poch’ore parea sí lungo a la tranquilla mente, che l’ora non vedea che in occidente tuffasse i raggi il luminar maggiore. Or che degli anni è giá passato il fiore, mi tramontano i Soli a l’orïente; veggo il tempo volar, l’orecchio sente una voce ch’intona: — Ecco, si more. — Giá giá parmi l’altr’ier quando ero in culla; or m’aspetta il feretro, e ’n breve, ahi lasso, sarò un mucchio di polve, e poscia un nulla. Perché terra siam noi. Pur terra è ’l sasso; e se spingerlo in alto uom si trastulla, piú veloce ne vien quanto è piú basso. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XI}} {{ct|f=100%|v=1|L’INFELICITÁ UMANA}} <poem> Dieci lustri di vita o poco meno porto sul dorso; e se ricerco quante son l’ore liete, a numerar l’istante posso a pena formarne un dí sereno. Parte fra l’ombre del materno seno vissi ignoto cadavero spirante; parte poco miglior che belva infante soffrii di balia e pedagogo il freno. Ne l’avanzo infelice (ahi, sallo il core!) parte ne tolse necessaria sorte, parte ne diedi a volontario amore. Se la vita che resta è tanto forte, viver che valmi, ove ogni dí si more? È men pena il morir ch’attender morte! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> qvnwnhzect2vjjsgqw5ow3j4efozjgv Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/517 108 517189 3016849 2829906 2022-08-04T19:19:48Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|tommaso gaudiosi}}|511}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XII}} {{ct|f=100%|v=1|IL LETTO}} <poem> Rassembra a l’egro mio stanco pensiero sovente il letto un marzïale agone, ove fo con me stesso aspra tenzone, or di fortuna ed or d’amor guerriero. Talor mi sembra un mar turbato e fiero, ove scherzo son d’austro e d’aquilone, ove absorta dal senso è la ragione e, se non giunge il dí, porto non spero. Sono di questo mar venti i sospiri, di questo campo il militar congresso è di sogni, chimere, ombre e deliri. Ove, lasso, trovar mi fia concesso tregua ai pensieri miei, posa ai martíri, se combatto, se ondeggio al letto stesso? </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|XIII}} {{ct|f=100%|v=1|IL BACIO DI GIUDA}} <poem> Spira il Verbo umanato aura celeste, spirti di paradiso; e Giuda spira turbini di nequizia e fiati d’ira, aneliti infernali, euri di peste. E pur s’inclina, e pur Giesú da queste labbra lascia baciarsi, e non s’adira! L’appella amico, e senza sdegno mira quelle luci esecrabili e moleste! Ben crederò ch’ogni motor superno, per l’immenso stupor fatto di gelo, tralasciasse in quel punto il moto eterno. Sofferenza del cielo, ardir d’Averno! Si solleva l’inferno e bacia il cielo, s’inclina il cielo a ribaciar l’inferno. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 1xeff70n7e5bb43mcvpmgt2v4b4bbcn Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/518 108 517190 3016850 2829907 2022-08-04T19:19:59Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|512|{{Sc|lirici marinisti}}|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|BARTOLOMEO DOTTI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|GLI OCCHI NERI}} <poem> Luci caliginose, ombre stellate, Luciferi ammorzati, Esperi ardenti, Orïoni sereni, Orse turbate, mesti Polluci e Pleiadi ridenti; Soli etiòpi e notti illuminate, limpidi occasi e torbidi orïenti, meriggi nuvolosi, albe infocate, foschi emisferi ed erebi lucenti, ottenebrati lumi e chiare ecclissi, splendide oscuritá, tetri splendori, firmamenti in error, pianeti fissi, dèmoni luminosi, angioli mori, tartarei paradisi, eterei abissi, empirei de l’inferno, occhi di Clori! </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> 7kub39po40e2r55pj1b09bh4txreir2 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/519 108 517191 3016851 2829905 2022-08-04T19:20:12Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|bartolomeo dotti}}|513}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|DI LÁ DAL MURO}} <poem> Angelica mia voce, indarno ormai un muro a le tue gorghe argine fassi, ché giá, mentre scoccando al ciel le vai, di dolcissima gioia il sen mi passi. Come un tenero sen non passerai, se le dure pareti anco trapassi? Stupisco ben come tu possa mai con sí gran tenerezza uscir dai sassi. Ah, credi a me! Dal tuo confin sicura non esci tu; ché amor robusto e forte di lasciartimi al cor confitta ei giura. Ma giuro bene anch’io che se ti porte coi canti a vïolar tu le mie mura, coi baci vo’ sforzar io le tue porte. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|AMANTIUM IRAE}} <poem> Oh Dio, che dolci guerre ed aspre paci ebbi con Filli! E l’una e l’altro sordo giá da le strida, in qualche bacio ingordo punto facean le nostre lingue audaci. Pareano i labri, al disfidar mordaci, replicarsi tra lor: — Tu mordi, io mordo; — ma stanchi poi con volontario accordo, ai morsi patteggiar pausa di baci. Armati risorgean d’ire moleste, ma succedean fra lor, giunti a le strette, segni di pace a le minacce infeste. Cosí ’l mar, cosí ’l ciel talor permette le perle scintillar fra le tempeste, le gioie sfavillar fra le saette. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ldjdrhcmq8zd1ppy5fz6314q34ru2ut Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/520 108 517192 3016853 2830017 2022-08-04T19:20:24Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|514|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IV}} {{ct|f=100%|v=1|RESTITUENDO LE LETTERE}} <poem> Tornatevene pur, note mendaci, sovra cui distillai lo spirto in guardi; tornate pur, caratteri bugiardi, sovra cui distemprai l’anima in baci. Sí, sí, tornate in quelle man fallaci, che giá vi colorîro. Or se ben tardi io mi strappo dal cor le faci e i dardi, in voi tutti suggello e dardi e faci. Ite, dite a colei che mi vi diede, che l’occhio mio senza l’ostacol vostro, disappannato al fin, meglio ci vede. Vede che quando l’empia a l’amor nostro in voi giurò costanza e giurò fede, fu costanza di carta e fé d’inchiostro. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|V}} {{ct|f=100%|v=1|FUMANDO}} <poem> O caro indico germe, oh quai diporti trovo ne le tue foglie al mio dolore! Ardi, e de l’alma mia tempri l’ardore; fumi, e col fumo i miei sospir ten porti. Or chi dirá che l’erba non apporti medicina salubre al mal d’amore, se da te solo i lenitivi ha il core, e da’ tuoi suffumigi ho i miei conforti? Sventura è ben ch’a la mia piaga acerba fumo che spiro e foglia che consumo lieve e caduco il refrigerio serba. Cosí, misero, quando aver presumo del mio ristoro la speranza in erba, con l’erba va la mia speranza in fumo. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> o4yjj89cyub1upidjbpm0sq53zo6cz9 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/521 108 517193 3016854 2830018 2022-08-04T19:20:37Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|bartolomeo dotti}}|515}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VI}} {{ct|f=100%|v=1|IL FUMARE E LA MESTIZIA}} <poem> Muse, poiché non so co’ canti vostri i terreni placar purpurei numi, echeggiar piú non fo d’Amicla i chiostri, né gorgogliar di Pindo i dolci fiumi. Questa canna è mia penna, e questi fumi mi servon giá di genïali inchiostri, onde scrivo de l’aria in sui volumi a cifre vagabonde i dolor nostri. Sorgono l’atre note, in cui diffondo i cordogli onde muto io mi querelo, e i nembi del mio cuor fra i nembi ascondo. Quindi ritrar qualche conforto anelo, ché se i sospiri miei non cura il mondo, gli accoglie almeno in questo fumo il cielo. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VII}} {{ct|f=100%|v=1|L’ABORTO NELL’AMPOLLA }} {{ct|f=90%|v=1|A Giacopo Grandis, fisico e anatomico}} <poem> Questo, Giacopo mio, sconcio funesto cui diè morto natale il sen materno, se maturo nascea, moria ben presto, e voi d’intempestivo il fèste eterno. Non so se dolce latte o pianto mesto gli sia di quel cristal l’umore interno; so ben che l’alvo suo fu come questo, poi ch’utero da vetro io non discerno. Vive quasi per voi chi per sé langue; embrïone morì, scheletro nacque, fatto parto immortal d’aborto essangue. Uomo, impara! Insegnarti al Grandi piacque che sia ventre di donna e maschio sangue piú fral del vetro e men vital de l’acque. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> c0uf5j0tgt4acxz31emaltxrj4z3scg Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/522 108 517194 3016855 2830019 2022-08-04T19:20:47Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|516|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|VIII}} {{ct|f=100%|v=1|LE FONTANE DI BRESCIA}} <poem> Ruscello, natural figlio de’ monti, figlio adottivo a la mia patria vïene, e per amor si svena in cento vene e sparte cento vene in mille fonti. A piú selci, a piú mura empie le fronti, che gettan per le vie piogge serene, dove per ribaciar le amiche arene par che l’acqua dai marmi a terra smonti. Da l’occhio qui, non dal cammin riceve la sete il pellegrino; e se a le sponde discende a ber, del nostro amor s’imbeve; ché se l’acqua letea l’oblio c’infonde, il passeggier qui sempiterna beve la memoria di Brescia in sí bell’onde. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|IX}} {{ct|f=100%|v=1|A SIRMIONE}} <poem> Ognor che del Benaco io vengo e torno per questa inferïor pendice aprica, in te fiso le luci, o Sirmio antica, giá di {{AutoreCitato|Gaio Valerio Catullo|Catullo}} mio dolce soggiorno. Tu, penisola umíl, che sporgi il corno da la terra e da l’acque a gran fatica, sí nota sei, mercé la musa amica, che a piú province, a piú cittá fai scorno. Quel cigno fu di nominarti vago, e col nomarti sol fu sí fecondo, che fece del tuo nulla un’ampia imago. Cosí ti pose per destin secondo una striscia di terra in braccio al lago, una striscia di penna in faccia al mondo. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> dkagijpezl0m9zkebhnf95fce61d4w8 Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/523 108 517195 3016856 2830021 2022-08-04T19:20:58Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|andrea perrucci}}|517|nascondi=si}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=120%|v=1|t=4|ANDREA PERRUCCI}} {{Rule|2em|v=4}}<section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|I}} {{ct|f=100%|v=1|CHE COSA È AMORE}} <poem> Ti dirò che sia amore. Amore è un fuoco, che dal bel volto tuo vola al mio seno; de’ tuoi lumi è chiarissimo baleno, atro fulmine in me, per cui m’infoco. Se in te lo miro, è tutto festa e gioco; se in me lo provo, di miseria è pieno; è degli occhi invisibile veleno, che circola nel sangue a poco a poco. Amor che cosa sia? Veder se ’l vuoi, scorgi ne l’opre del suo fiero ardore numi accesi, arse dive, estinti eroi. Sí bella, vuoi saper che cosa è amore? Spècchiati, e ’l mirerai negli occhi tuoi; aprimi il petto, e me ’l vedrai nel core. </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ahnfftp5qtues694l2je669aw1fk3ig Pagina:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu/524 108 517196 3016857 2830022 2022-08-04T19:21:09Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level4 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|518|{{Sc|lirici marinisti}}}}</noinclude><section begin="s1" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|II}} {{ct|f=100%|v=1|IL RISO E IL PIANTO}} <poem> Se {{AutoreCitato|Democrito|Democrito}} stempra il core in riso e s’{{AutoreCitato|Eraclito|Eraclito}} stilla il core in pianto, il pianto di costui merita il riso, il riso di colui merita il pianto. Ma se un’aura di duol fugace è il pianto, efimero balen di gioia è il riso; se ride Ciro e versa Creso il pianto, piange poi Ciro e di Tomiri è un riso. È l’orbe un embrïon di riso e pianto, del fato i giochi degni son di riso, le miserie de l’uom degne di pianto. Così congiunti sono il pianto e ’l riso, che scorger non si sa tra riso e pianto se riso il pianto sia, se pianto il riso. </poem><section end="s1" /> <section begin="s2" />{{ct|f=100%|v=1|t=2|III}} {{ct|f=100%|v=1|L’OROSCOPO}} <poem> Dove, dove t’innalzi, temerario pensiero? Il volo arresta! Su quai vanni ti sbalzi, curiositá funesta a calcar di Giunon liquidi i campi, ove gli eterei lampi scrisser cifre di stelle a mie sventure, quanto lucide piú tanto piú oscure? Stimolo dell’ingegno, folle curiositá, sprone al pensiero, oh temerario impegno, oh desiderio fiero, </poem><section end="s2" /><noinclude></noinclude> ehy6xf85oxixtncniays5opo5lxg97o Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/95 108 606105 3016671 3015929 2022-08-04T15:14:42Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=150%|t=3|v=3|w=4px|“IL SOPRAPPIÙ.„}} Il gobbetto posò la tazza vuota sul tavolino del caffè, s’accomodò sul divano e aperse un giornale. Il Comunicato, i saluti dei combattenti, l’albero di Natale pei feriti, la guerra, sempre la guerra, dovunque la guerra! Egli solo non poteva parlare della guerra, perchè quando ne discorreva con amici, conoscenti od ignoti, tutti quanti lo guardavano con un’aria di compassionevole canzonatura e se vi pensava si rodeva dentro di sè. Eppure egli sentiva gli altri ed anche se stesso supremamente ingiusti verso la sua sorte. La quale finalmente non era che la sorte di moltissimi giovani venticinquenni come lui che per varie ragioni non potevano vestire la divisa militare e recarsi a combattere. Mario Ponti non era malato di petto e sempre tossicoloso?<noinclude></noinclude> 73atuxxrgny4z58zp0q0abao1ez7wyv Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/97 108 606107 3016672 3015931 2022-08-04T15:14:53Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''“Il soprappiù„''|89|riga=si}}</noinclude> Ferdinando Ducas, il gobbetto, ascoltava, sorrideva, talvolta rimbeccava, ma dentro di sè soffriva tutte le torture. Quante volte avrebbe voluto drizzarsi sulla sua piccola persona così robusta e forte non ostante il “soprappiù„ e pigliare sonoramente a schiaffi il suo sorridente insultatore! Ma anche questo onesto sfogo era riserbato ai galantuomini e ai gentiluomini almeno di media statura e di schiena a linea retta ed egli non ne poteva usufruire senza rendere sè e la sua gobba ancora più grotteschi di quanto già non fossero. Tra gli amici che più mordacemente si burlavano di lui ve n’era uno partito da un paio di settimane per la guerra il quale, sino al momento di salire in treno accompagnato da tutta la comitiva, non aveva cessato di colpirlo coi suoi frizzi e coi suoi motteggi a cui egli non s’era stancato di rispondere col più amabile sorriso e col più benevolo spirito. Questi si chiamava Giovanni Bonvicini ed era fidanzato a una cugina del gobbetto, la signorina Lauretta Ducas, graziosissima ragazza ventenne ricca e superba, corteggiata da molti ammiratori. Anche Ferdinando si sarebbe schierato con gioia da molto tempo nel numero degli adoratori più assidui e appassionati di sua cugina Lauretta, se non ci fosse stato di mezzo<noinclude></noinclude> hpabj82bl8bn38qe1faoes1awtp3kki Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/120 108 606130 3016650 2937623 2022-08-04T15:10:25Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|112|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>definitiva con la quale ella lo pregava di lasciare in libertà la camera attigua alla sua, già fissata per lei all’albergo, poichè troppe preoccupazioni la trattenevano in città. Soggiungeva che Giorgio, il suo figliuolo primogenito, s’era acquistata una ''Limousine'' da viaggio con la quale compiva lunghe gite in compagnia dei suoi molti amici. La lettera si chiudeva con un saluto abbastanza espansivo e con la preghiera di scriverle spesso. Arturo tormentava con le dita inquiete la lettera di sua madre, una lettera di donna elegante, di un color eliotropio pallido, foderata di violetto cupo e passeggiava su la sabbia fine e umida della spiaggia, ancora vestito di flanella bianca e calzato di sandali silenziosi. Non s’era rivestito per il pranzo, non era sceso alla ''table d’hôte'', non voleva vedere nè sentire nessuno, tranne se stesso e la sua malinconia. Egli comprendeva bene quale preoccupazione tratteneva sua madre in città. Giorgio, la passione e la tristezza di tutta la sua vita, la legava come sempre alla sfrenata bizzarria del suo capriccio. Ella non voleva ora lasciarlo solo nella città insidiosa, fra le avventurose compagnie, e s’illudeva di esercitare ancora su quel figliuolo prodigo e malaticcio un poco del suo tenero dominio materno.<noinclude></noinclude> 0y9p9000us11ftc9qp1tkwloqawc13n Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/121 108 606131 3016651 2937624 2022-08-04T15:10:31Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Il bell'Arturo''|113|riga=si}}</noinclude> Invece Arturo, così ordinato e tranquillo e saggio, non aveva bisogno di lei. Arturo sapeva vivere solo con la sua bella salute, con la sua vigorosa prestanza e con la sua educazione inglese che lo aveva fortificato di spirito e di muscoli. E Arturo passeggiava su la fine sabbia della spiaggia coi suoi sandali silenziosi, gualcendo con le dita irose la lettera color eliotropio, mentre la luna piena sorgeva dal mare. {{Ct|t=2|v=2|f=150%|❦}} — Stasera il bell’Arturo non è apparso a pranzo, — disse la voce un po’ roca della marchesina Oltano che aveva trent’anni e tutti i desideri nei begli occhi dalle palpebre così brune che parevano bruciate dalla fiamma dello sguardo. Ella scendeva la gradinata del giardino al braccio delle due sorelle Fusari, e tutte e tre s’avviavano verso l’argento tremulo dell’acqua. Egli ebbe appena il tempo di appiattarsi nell’ombra, vergognoso del suo abbigliamento così poco notturno e insieme più urtato che lusingato da quell’accenno amabilmente ironico alla sua persona. — Già, — insistette la maggiore delle {{Pt|Fu-|}}<noinclude></noinclude> krf5hw8q8f7def92y5x1d80xipji81y Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/122 108 606132 3016652 2937625 2022-08-04T15:10:39Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|114|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>{{Pt|sari|Fusari}}, — il bell’Arturo ha ricevuto stasera la sua solita lettera color ''mauve''. — E s’è pasciuto di quella, — finì la minore in un trio di risatine. — Sapete che ha fissata da otto giorni una camera accanto alla sua? — Per la signora color ''mauve?'' — La quale non si decide ad arrivare. — Che sciocca! Le voci si confusero con lo sciacquìo dell’onde e Arturo uscì dall’ombra protettrice e si diresse quasi di corsa alla sua stanza. Non aprì la chiavetta della luce per non attrarre le zanzare e si appoggiò alla finestra fumando e meditando su quella conversazione, senza sapere se ne fosse divertito od offeso. — Il bell’Arturo, la camera attigua, la signora color ''mauve''.... Tutto ciò era abbastanza buffo ed egli a poco a poco incominciò a sorriderne, come d’una piccola farsa di cui egli fosse l’involontario protagonista. Poi, richiuse la finestra, accese la luce e scrisse a sua madre una lunga lettera piena di affettuoso rammarico, che finiva col racconto esilarante della signora color ''mauve''.... Il domani la camera accanto fu occupata da un maturo signore reumatizzato; e non appena Arturo scese s’imbattè nel vestibolo con la<noinclude></noinclude> 2tbbd8gc92g1nafocaqcxyk90xlsoid Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/123 108 606133 3016653 2937626 2022-08-04T15:10:44Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Il bell'Arturo''|115|riga=si}}</noinclude>marchesina Oltano, la quale gli presentò sorridendo un ventaglio di cartoline illustrate a cui faceva da pernio il suo pollice dall’unghia acutissima. — È per beneficenza, signor.... — e appoggiò su l’interruzione quasi interrogando. — Derni, ingegnere Arturo Derni, — egli compì con un mezzo inchino, e porse alcune monete d’argento senza guardare le cartoline. — Grazie, — disse l’Oltano. — Sono per l’Asilo infantile. Quale sceglie? — Nessuna. Prego. Ella si strinse nelle spalle lievemente sdegnosa e uscì in fretta, ma nel varcare la soglia urtò col braccio arrotondato in uno spigolo e il ventaglio disfatto sparpagliò sul pavimento una dozzina di effetti lunari pateticamente verdognoli. Arturo s’inginocchiò a raccoglierli e tentò di ricostruire il ventaglio, mentre ella con le mani alle tempie rideva gaia e confusa, ripetendo: — Grazie, grazie, scusi.... Così avvenne che l’ingegnere Derni fu introdotto alquanto riluttante fra quella gente disoccupata che da otto giorni commentando il colore dei suoi occhi, la forma della sua bocca e la linea del suo torace, lo aveva soprannominato “il bell’Arturo„.<noinclude></noinclude> n3bw6pokzhk6mqown425d968wvsfnsp Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/124 108 606134 3016654 2937627 2022-08-04T15:10:48Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|116|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude> Glie lo raccontò la marchesina Oltano la prima volta che, per diritto di civilizzazione, com’ella dichiarava col suo spirito mordace, riuscì a farsi portare in barca sopra un bellissimo mare tutto argenteo d’ombre e di luci crepuscolari. — Ma questo per un uomo è un’offesa, — rise Arturo remando, con la testa bruna buttata all’indietro e i capelli ondulati già confusi coi primi veli della sera imminente. — Tutt’altro: è una lode, — ella rispose fissandolo immobile, coi suoi grandi occhi divoranti. — Una lode piuttosto sarcastica, — commentò il giovane con serenità. Ella non rispose più, ma continuò a fissarlo con le pupille dilatate e il suo volto si faceva sempre più pallido. A un tratto si ripiegò su se stessa e mormorò dissimulando l’orribile spasimo della contrazione nauseosa: — Mi porti a riva. Vi giunse col viso verdastro e le palpebre nere, ma saltò dalla barca sorridendo, con quella forza di volontà che è nelle donne nervose un estremo di superbia. — Hai sofferto il mare? — le domandarono le amiche, attorniandola con sorrisi ambigui. — Affatto, care. Per nulla! Sto benissimo!<noinclude></noinclude> b15hwe6qtnred19bpcnbkfuc5myjuag Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/125 108 606135 3016655 2937628 2022-08-04T15:11:23Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Il bell'Arturo''|117|riga=si}}</noinclude> Ma corse nella sua camera e si buttò sul letto sconvolta, dolendosi con gemiti d’ira contro quello stupido male che le aveva impedito di esperimentare, in un’ora così dolcemente complice, qualche suo sentimentale diritto di civilizzazione. Intanto Arturo, disteso sulla spiaggia, leggeva una delle solite lettere color eliotropio, consegnatagli allora e una signora matura confidava nell’orecchio di una signora giovine il risultato di certi suoi profondi studi psicologici ed estetici, compendiandoli in questa sentenza: — È un uomo pericoloso. E la signora giovine, ch’era sposata da un anno, una sera trovò anch’essa modo di farsi portare in barca dall’uomo pericoloso. Egli le parlò di Londra e di alcune usanze inglesi, di bagni di sole e di docce gelate e sebbene ella non soffrisse il mare, lo guardava e non rispondeva. Fecero il giro di un isolotto e tornarono al largo, mentre la signora continuava a tacere e a guardarlo, quasi fosse in attesa o stesse all’erta per la paura o per la speranza di una sorpresa. Presero terra dopo mezz’ora senza che nulla fosse accaduto, ma il marito della signora, giunto inaspettato in automobile, smaniando come una belva incate-<noinclude></noinclude> e1uexrjheulafqp4qoif4kinyb64cqz Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/126 108 606136 3016656 2937629 2022-08-04T15:11:31Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|118|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>nata, artigliò con uno sguardo da Otello il bell’Arturo, poi spinse in camera la moglie, la costrinse a rifare i bauli e dopo una scenata violenta ripartì con lei a mezzanotte. — Povera signora! Me ne dispiace molto, — la compianse Arturo Derni il domani, quando gli narrarono ampiamente la drammatica scena dell’arrivo e quella clandestina della partenza notturna. Guardò lontano; oscurò un momento la sua faccia di giovine dio in riposo; poi s’immerse nella lettura di una rivista inglese. {{Ct|t=2|v=2|f=150%|❦}} L’autunno lo ricongiunse finalmente a sua madre. Egli incominciò a guarire di tanta nostalgia accumulata fuori di patria, a piegare il suo spirito mite e il suo cuore restìo alle gaie consuetudini della sua età e della sua condizione. Ebbe amici ed amiche, s’arrischiò con grazia a qualche avventura insolita e portò con elegante disinvoltura quel suo nomignolo pimentato di seducente malizia. Ma nell’inverno seguente sua madre seguì Giorgio alla Costa Azzurra e Arturo si ritrovò solo nella grande casa deserta. Fu così che un mattino, destandosi, gli balenò d’improvviso il<noinclude></noinclude> 3g7k62du7kehqh8yf5cob67glyfdl9q Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/127 108 606137 3016657 2937630 2022-08-04T15:11:35Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Il bell'Arturo''|119|riga=si}}</noinclude>pensiero di prender moglie e subito gli parve un eccellente proposito. Vi fantasticò una settimana o due e già incominciava a stancarsi di quel vano immaginare, quando una sera all’Opera gli parve di riconoscere in un palco un lontano congiunto di sua madre, nonno di due giovinette orfane che s’era raccolto in casa bambine. Dissipati i dubbi e fatto certo ch’egli aveva con sè una delle nipoti, salì a salutare il vecchio parente, e poichè la fanciulla era graziosa e lo guardava volentieri ridendo con bellissimi denti arcuati nelle gengive rosse, egli si adornò di tutti i severi titoli che gli servivano solo ormai come un abito di parata da indossare in onore delle persone serie e notò che gli occhi austeri del vecchio signore molto si compiacevano di quei lustrini e di quei pennacchi. Li accompagnò all’albergo e fu invitato per il domani a colazione. Egli sentiva di piacere alla giovinetta e sopportava amabilmente le indagini un po’ pedantesche che il vecchio si ostinava a compiere su le ragioni della sua vita oziosa, così male adatta alla sua età e alla sua cultura. La mattina seguente, girovagando nei dintorni dell’albergo, scorse la graziosa fanciulla intenta a scegliere alcune rose nel canestro di una fioraia errabonda e si avvide di correre a<noinclude></noinclude> 8g2dusci8uikc7gmouw1lo8b5brsxb0 Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/128 108 606138 3016658 2937631 2022-08-04T15:11:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|120|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>salutarla con una impazienza piena di gioia e di meraviglia. Ella rispose al suo buon giorno avvampando nel chiaro viso diciottenne e sbattendo le palpebre come abbagliata da una luce soverchia. Il giovine acquistò tutte le rose e glie le pose fra le braccia, dicendole con ammirazione ch’ella pareva in quell’atto la stessa primavera. Ella rispose che si sentiva difatti quel mattino un’anima primaverile, ma che la sua felicità sarebbe stata breve come la freschezza di quelle rose. — Non dipende che da lei, signorina Franca, il farla durare tutta la vita, — insinuò Arturo a voce sommessa, e lo sguardo balenante con cui ella gli rispose senza parola fu una fervida dedizione e una promessa d’amore. Li salutò due giorni dopo alla stazione, stringendo intensamente la piccola destra di Franca e la sera stessa scrisse a sua madre chiedendole consiglio su quella possibile unione. Ne ebbe una risposta così calda di approvazioni e di incoraggiamenti che, senz’altre meditazioni, egli diresse al congiunto una formale domanda di matrimonio per la signorina Franca, sua nipote. Quindi attese, male dominando una ansietà nervosa, quasi sconosciuta fino allora alla sua tempra solida ed equilibrata. Ingannò quei giorni eterni consultando cataloghi d’arredi, at-<noinclude></noinclude> hkf1pmsddpjk5j4727wjsijg3v4p0vm Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/129 108 606139 3016659 2937632 2022-08-04T15:11:49Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Il bell'Arturo''|121|riga=si}}</noinclude>tardandosi per via ad osservare i gioielli magnifici disposti sui velluti cupi delle vetrine, come costellazioni su cieli illuni, le pellicce preziose, felinamente distese oltre i cristalli, come fiere ancora vive in agguato, i grandi cappelli gravi come tiare per le piccole teste femminili fasciate di chiome attorte. E si sentì prossimo e pronto a quella chiara felicità ch’egli sentiva di ben meritare. Dopo dieci giorni la risposta giunse. Arturo la dissuggellò col cuore pesante come una pietra e alle prime linee si lasciò cadere in una poltrona. La lettera fredda e cortese chiedeva scusa del ritardo e lo attribuiva alle necessità di prudenza e di calma con cui un cauto informatore aveva assunto il suo delicato còmpito. Soggiungeva che dolorosamente tali informazioni non erano risultate troppo favorevoli al suo desiderio e alla sua domanda e che il tutore e nonno della signorina Franca si sentiva, per onestà di coscienza e per dovere, costretto a rispondergli con un rifiuto. Egli s’indugiava quindi in qualche consiglio e terminava con queste parole: “Se venir chiamato “il bell’Arturo„ ed essere considerato un uomo pericoloso per le donne può parere titolo di gloria a un giovine elegante nella società elegante, non è a parer mio, sufficiente<noinclude></noinclude> p45a1rrl0zw0k3316cwkrbgywzx7yho Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/130 108 606140 3016660 2937633 2022-08-04T15:11:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|122|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>garanzia per assicurare la felicità di una moglie. Il passo ch’ella vorrebbe tentare è abbastanza grave per esigere qualche esperienza di più, se pure qualche seduzione di meno.„ Arturo Derni sollevò gli occhi. Lo specchio di fronte gli rimandò uno di quei volti bellissimi sconvolti di passione, quali ne balzano allo sguardo in qualche antica galleria d’arte. E gli parve di detestarsi.<noinclude></noinclude> o2amvpgmuhjzbqnrjvv7x4vz07s9zmf Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/134 108 606144 3016662 2937637 2022-08-04T15:12:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|126|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>come se una lunga assenza dal mondo o una malattia grave avessero appesantito o depresso l’agilità del suo spirito. Bianca ne fu a un certo punto così incuriosita che tentò una vaga ricerca: — I suoi occhi sembrano quelli d’un convalescente, ma d’un convalescente che non abbia voglia di guarire. Il giovane sospirò e chiuse gli occhi ma dopo un momento li riaperse tutti grandi verso il mare e senza guardarla disse: — Sono uscito ieri l’altro dall’ospedale militare, ma non sono ancora guarito. Non potrò mai guarire. Ella lasciò cadere a terra il suo lavoro, tanto fu rapido il balzo col quale s’eresse. — Ferito in guerra? — domandò. — Sì, — egli mormorò. — Una scheggia di granata qui, nella gamba destra, e nel cervello uno smarrimento, un orrore, una visione così terribile che mi ha istupidito per sempre. Balbettando, interrompendosi, soffrendo, egli aveva confessato per la prima volta il suo male a una creatura viva e questa creatura era una sconosciuta non mai incontrata prima di ieri, una donna di cui non sapeva nulla, nemmeno il nome.<noinclude></noinclude> 2c9exw0w3lm9j58yewlmjma4417uf6q Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/135 108 606145 3016663 2937638 2022-08-04T15:12:44Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''La salvatrice''|127|riga=si}}</noinclude> Lontana e nemica egli possedeva un’agiata famiglia, padre e zii, fratelli e congiunti dei quali non aveva notizie da cinque anni e che ignoravano completamente la sua sorte. Prodigo discolo ozioso, era stato cacciato dalla casa paterna a diciott’anni e aveva errato il mondo alla ventura, senza recar danno ad altri che a se stesso, ora spinto dalle necessità della vita al più accanito lavoro, ora dissipatore spensierato di una improvvisa fortuna, abbastanza intelligente, tenace e orgoglioso per ricominciare da capo e abbastanza indifferente alla ricchezza per disperdere ancora al vento le sue fatiche. Al primo squillo di guerra era accorso sotto le armi e durante uno dei primi combattimenti era rimasto ferito. Nessuno aveva avvertito la sua famiglia, nessuno dei suoi era venuto a chinarsi sul suo guanciale per spiarvi in ansia le vicende dolorose del male. Egli stesso s’era rifiutato di dare il nome e il recapito di suo padre, assicurando d’essere orfano e solo. Ora, a convalescenza inoltrata, era venuto a cercare l’ultimo tepore dell’estate e la prima pace dell’autunno in quel paesello fra mare e colle già noto alla sua fanciullezza, dove la morbida spiaggia sabbiosa offriva alla sua stanchezza<noinclude></noinclude> 5d105ybq5ls08rdrvzxqaoqs62fg3l8 Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/136 108 606146 3016664 2937639 2022-08-04T15:12:47Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|128|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>lunghi riposi e lunghi silenzi alla sua malinconia. Vagamente, a frasi disordinate e monche, egli raccontò qualche cosa della propria vita alla nuova amica ancora sconosciuta, ed ella gli disse il suo nome, gli narrò d’essere vedova e d’aver varcato di parecchi anni la trentina, gli confessò d’annoiarsi rassegnata in quel villaggio di pescatori che un caso qualunque le aveva fatto scegliere per sua dimora. Ella parlava con una voce bassa di tono ma armoniosa e dolce, interrompendo a mezzo le frasi più gravi con una delle sue risate piene di gaiezza che invitavano al sorriso il suo ascoltatore, lasciandogli intravedere una di quelle rare anime rimaste giovani fresche e sane, nonostante le avversità e gli urti della vita. Anche il suo volto rispecchiava l’alacre giocondità dello spirito, tanto era chiaro, mobile, luminoso negli occhi e nei denti, quantunque non bello, di linee imperfette e quasi ancora infantili. Dario Restani, il ferito, non ne poteva staccare lo sguardo e gli pareva che un poco di quella vitalità gioconda penetrasse in lui attraverso ai limpidi occhi azzurri della donna, come una calda ventata di profumi agresti penetra in un sottosuolo pieno d’ombre e d’acque stagnanti.<noinclude></noinclude> 878rzusuak3l3a4l5e5tev6h1qj3yeb Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/137 108 606147 3016665 2937640 2022-08-04T15:12:50Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''La salvatrice''|129|riga=si}}</noinclude> Insieme si diressero alla piccola pensione quasi deserta, ella moderando il suo passo agile e svelto, egli appoggiandosi meno penosamente al suo bastone. E tornarono nel pomeriggio presso il mare, l’una per fare il consueto bagno, l’altro per affondare nella sabbia calda la sua gamba non ancora risanata e chiedere alla salsedine e al sole la guarigione della sua carne inferma. Ma Bianca Selmi aveva intrapreso, senza quasi ch’egli se ne avvedesse, la guarigione del suo spirito assai più gravemente malato del suo corpo e gli parlava, lo interrogava, gli sorrideva, scuoteva quell’anima dalla sua fosca inerzia, gli metteva nella mente baleni e battiti nel cuore. A grado a grado il doloroso intontimento del suo cervello che un terribile spettacolo di carneficina e di morte aveva riempito di confusione, di smarrimento, d’orrore e forse annebbiato per sempre, si risollevava, sospinto da quell’incitamento, in una luce nuova e diversa, riacquistava vigore e disciplina, viveva di una propria vita, guariva. Dario Restani potè dopo una settimana raccontare alla sua amica, con una certa lucidità di memoria e d’impressioni, le fasi dell’assalto al quale aveva partecipato e alcuni<noinclude></noinclude> gmfwba1vmwxitc3ncmfie7fu5yx2dmx Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/138 108 606148 3016666 2937641 2022-08-04T15:12:57Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|130|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>episodi di trincea del tempo che l’aveva preceduto. Bianca se ne rallegrò come di un proprio trionfo. La prima volta ch’ella aveva arrischiato su quell’argomento qualche domanda, egli s’era oscurato in volto rivolgendo altrove lo sguardo pieno di terrore e balbettando a stento: — Non so, non so, non ricordo. La prego, non parliamo di questo. Dopo qualche tempo egli incominciò a osservarla e a commentare gli abiti che Bianca indossava, dimostrandosi abbastanza esperto in fatto d’acconciature femminili. La giovane donna rideva del suo fresco riso comunicativo e lo canzonava amabilmente, incitando la sua vanità di bel ragazzo, certo un tempo fortunato conquistatore. Ed egli si prestò tutto lieto a quel gioco elegante, si pose a farle una piccola corte fra galante e tenera, dimenticò d’essere un convalescente, quasi ancora un malato. Non zoppicava più quand’ella lo guardava, discorreva con leggerezza e con spirito delle molte cose che la sua avventurosa esistenza gli aveva insegnato e si compiaceva di stupire Bianca ripetendole una frase amorosa in tutte le quattro o cinque lingue ch’egli correntemente parlava. Ridevano insieme come due ragazzi guaz-<noinclude></noinclude> isvjucn5gnwjhax4rzj7e8dti4z64my Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/139 108 606149 3016667 2937642 2022-08-04T15:13:13Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''La salvatrice''|131|riga=si}}</noinclude>zando nell’acqua o rincorrendosi sulla spiaggia nelle giornate di sole, e a Dario pareva di ritornare fanciullo e di giuocare con qualche amica della sorella nel gran giardino della casa paterna, sotto la vigilanza della vecchia istitutrice inglese, la quale sollevava di quando in quando lo sguardo dalla Bibbia e lo chiamava a sè per ammonirlo con la sua voce gutturale. Un giorno essi finivano di prendere il tè sulla spiaggia, nella mitezza del primo sole d’ottobre, quando la cameriera della pensione li raggiunse correndo e annunziò a Dario che un vecchio signore, arrivato in automobile, chiedeva di parlargli. Egli pensò trattarsi di qualche ufficiale superiore venuto a informarsi della sua convalescenza o a richiamarlo in servizio e accorse prontamente scusandosi e pregando l’amica di attenderlo. Bianca lo attese un’ora e già si risolveva ad andarsene quando Dario le venne incontro con una faccia sconvolta. — È giunto mio padre, — egli disse a bassa voce. — Desidera ch’io riparta con lui questa sera, ch’io ritorni a casa. Me ne scongiura piangendo. È venuto a prendermi. Ella ascoltava e taceva, col cuore improvvisamente stretto da una oscura pena.<noinclude></noinclude> kxg2d9z0h2t8ytr6u1qe9cs5nei07no Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/140 108 606150 3016668 2937643 2022-08-04T15:13:17Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|132|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude> — Mi dica, mi dica, amica mia, che debbo fare? Mi supplica fra le lagrime di andare a vivere con lui. È solo, è vecchio, è malato. I miei fratelli sono tutti sposati e vivono lontano. Ha saputo, non so come, ch’ero ferito, è riuscito a trovarmi e vuole trascinarmi via con sè. Che debbo fare? Ella tentò di sorridere come prima, come sempre, ma le sue labbra ebbero solo una contrazione dolorosa. Anche la sua voce tremò e suonò alle sue stesse orecchie mutata mentre ella diceva con uno sforzo: — Non può rifiutare. Vada, vada con suo padre. A un vecchio padre che prega non si può dire di no. V’era nelle sue parole un sapore un poco amaro, che Dario confusamente sentì. Egli soggiunse: — Si stava tanto bene qui insieme noi due. La sua amicizia mi ha guarito. Debbo restare, mi dica, debbo restare? Mio padre ha sempre contato così poco nella mia vita! Un’amica è talvolta più d’un consanguineo. Non dipende che da un suo consiglio. Che debbo fare? Ella inghiottì il nodo di pianto che le serrava la gola e con un sorriso quasi eroico mormorò quel consiglio: — Vada. È bene che vada.<noinclude></noinclude> k966nfnaxon0la1xwijy7en7nkw0nqx Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/141 108 606151 3016669 2937644 2022-08-04T15:13:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''La salvatrice''|133|riga=si}}</noinclude> Dario le baciò le mani e s’allontanò in silenzio. Ella si distese sulla spiaggia, nascose il volto sulle braccia ripiegate e guardò atterrita nel proprio cuore. Ella aveva dato all’amico la guarigione e ne aveva ottenuto in cambio un altro male, un male più triste di qualsiasi infermità della carne: una inutile passione. La salvatrice s’era ella stessa perduta. Rimase così fino a sera ad assaporare uno spasimo lacerante e quando rientrò nella sua camera sfinita d’angoscia, seppe che Dario Restani era partito.<noinclude></noinclude> eq2s6xeznupz9m5yx8f4xuz7ytsd88n Le ore inutili/La salvatrice 0 606208 3016670 2137665 2022-08-04T15:13:29Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>La salvatrice<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Il bell'Arturo<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../L'intrusa<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La salvatrice|prec=../Il bell'Arturo|succ=../L'intrusa}} <pages index="Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu" from=131 to=142 fromsection="" tosection="" /> 1i8qxvbs0wsizjr7ldho0m9x1xd7ol0 Le ore inutili/Il bell'Arturo 0 606209 3016661 2137666 2022-08-04T15:12:08Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il bell'Arturo<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../La via ritrovata<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../La salvatrice<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=4 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il bell'Arturo|prec=../La via ritrovata|succ=../La salvatrice}} <pages index="Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu" from=119 to=130 fromsection="" tosection="" /> 4hzck6pstf8ra77614t67mqbsrj6lrw Pagina:Salgari - Il tesoro del presidente del Paraguay.djvu/42 108 608052 3016639 2942334 2022-08-04T14:07:30Z Nihil 2539 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Nihil" />{{RigaIntestazione||— 36 —||riga=si}}</noinclude><nowiki /> Il previdente capitano aveva pensato a tutto. I due marinai trovarono nella navicella una quantità di oggetti che dovevano in avvenire essere a loro di somma utilità, sia sul mare che in terra. Un centinaio di chilogrammi di biscotti, sufficienti per quattro o più settimane, un’abbondante provvista di carne conservata e di pesce secco, alcuni pacchi di cioccolato, vesti di ricambio, coperte di lana, due carabine di precisione e due pistole con abbondanti munizioni, una scure, un paio di coltelli, tre cinture di salvataggio che dovevano rendere grandi servizi nel caso che il pallone dovesse cadere in mare, poi due barometri, due termometri e due bussole. Da ultimo una piccola cucina portatile, fornita di una discreta quantità di alcool. — Lo dicevo io che il povero capitano era un gran brav’uomo, — disse Diego dopo di avere esaminato tutta quella roba. — Dovessimo finir anche su di un'isola deserta, avremo da vivere per un discreto numero di giorni e di che procurarci della selvaggina. — Di’, marinaio, possiamo per ora dare un colpo di dente a qualche cosa? — Stavo per proportelo, figliuol mio. In quell’istesso momento il signor Calderon, che non aveva abbandonato il suo posto, pronunciò lentamente queste parole: — Un punto sull’oceano!<noinclude></noinclude> 7y207ewbkpcm252wu4rqhu0uec9myjs Pagina:Leopardi, Giacomo – Pensieri, Moralisti greci, 1932 – BEIC 1858513.djvu/313 108 770873 3016949 2738974 2022-08-05T10:29:19Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|II}} {{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|COMPARAZIONE DELLE SENTENZE}} {{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|di Teofrasto e di Bruto Minore.}} {{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|Varianti.}} {{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|(Canzoni del conte G. L., Bologna, 1824).}} {|align=left |p. 67|| l. 10||''del'' poeta piú che ''dello'' storico. |- | » 68 ||» 16||ora medesima che sta |- | »{{spazi|2}}» ||» 20||da quelli che si dispone |- | » 69 ||» 3-4|| maggiore dell’utilitá. |- | »{{spazi|2}}» ||» 5||spediente quello che vada fatto. |- | »{{spazi|2}}» ||» 8||non fanno a proposito. |- | »{{spazi|2}}» ||» 22||nessuna parte che non fosse, |- | »{{spazi|2}}» ||» 24||rinnegamenti e, come dire, |- | » 70||» 1||questi rinnegamenti o vogliamo apostasie |- | »{{spazi|2}}» ||» 13||cose tali che ci bisogna |- | »{{spazi|2}}» ||» 16-17||d’un’occhiata (come quelli che) |- | »{{spazi|2}}» ||» 23||Ma per lo piú derivano |- | »{{spazi|2}}» ||» 33||della felicitá che stimavano |- |» 71||» 1||e della vita che a ragguaglio |- | »{{spazi|2}}» ||» 28||non si possono ricavare... ma solamente |- | »{{spazi|2}}» ||» 30||l’animo proprio, anche quando |- | »{{spazi|2}}» ||» 34||praticando assai piú |- |» 72||» 24||eccetto solamente i ''Caratteri'' |- |» 73||» 16||per questi ragionamenti conchiuderemo che ecc. |- | »{{spazi|2}}» ||» 34||l’animo d’imputargli che |}<noinclude></noinclude> mv285lixecuuko1anmqnh3a6ktdu4ng Pagina:Chi l'ha detto.djvu/903 108 808004 3016946 3014873 2022-08-05T10:20:08Z Utoutouto 16823 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Utoutouto" />{{RigaIntestazione||''Indice delle frasi''|871|riga=sì}}</noinclude>{{Colonna}} {{Pg|562|Or va su tu, che se’ valente. 1682.}} {{Pg|86|O salienti da’ marini pascoli <nowiki>|</nowiki> Vacche del cielo, grigie e bianche nuvole. 316.}} {{Pg|521|O sancta simplicitas! 1546.}} {{Pg|439|O sanctus Deus, quanta mala patimur pro Ecclesia sancta Dei. 1299.}} {{Pg|621|Osare l’inosabile. 1832.}} {{Pg|651|Oscura vittoria. 1862.}} {{Pg|121|Os ex ossibus meis, et caro de carne mea. 414.}} {{Pg|355|Os habent, et non loquentur: oculos habent, et non videbunt. 1074.}} {{Pg|41|Os nomini sublime dedit, cœlumque tuen <nowiki>|</nowiki> Jussit et erectos ad sidera tollere vultus. 149.}} {{Pg|305|O signore, dal tetto natio. 961.}} {{Pg|170|O sole, più rapido a sorger t’appresta. 568.}} {{Pg|740|Ὁ σός, ὦ Βροῦτε, δαίμων κακός· ὄψει δέ με περὶ Φιλίππους. 2075.}} {{Pg|619|O spezzar o giugnere. 1830.}} {{Pg|792|Otez l’homme de la société, vous l’isolez. 2209.}} {{Pg|595|O tempora, o mores! 1790.}} {{Pg|741|O terque quaterque beati! 2077.}} {{Pg|101|Ote-toi de là, que je m’y mette. 351.}} {{Pg|560|Otium cum dignitate. 1678.}} {{Pg|539|Otium sine litteris mors est et hominis vivi sepultura. 1610.}} {{Pg|547|O toi! o idéal! toi seul existes! 1639.}} {{Pg|635|O Trieste del mio core <nowiki>|</nowiki> Ti verremo a liberar! 1848.}} {{Pg|752|O, true apothecary! Thy drugs are quick. 2122.}} {{Pg|183|Oui, si nous n’avions pas des juges à Berlin. 613.}} {{Pg|357|Oὒκ ὼνοῦμαι ἆυρίων δραχμῶν μεταμέλειν. 1082.}} {{Pg|137|Où peut-on être mieux <nowiki>|</nowiki> Qu’au sein de sa famille? 459.}} {{Pg|364|Ov’è più bello <nowiki>|</nowiki> Tacer che dire. 1103.}} {{Pg|89|Oviparum genus arboreum. 321.}} O vivremo del lavoro | O lottando si morrà. 658.}} O voi che avete gl’ intelletti sani. 1637.}} O voi che siete in piccioletta barca. 1536.}} O what a noble mind is here o’erthrown ! 929.}} Pace giusta e democratica. 1908.}} Pace giusta e durevole. 1841.}} Pace e gioia il ciel vi dia. 2109.}} Pace e gioia sia con voi! 2109.}} Pace immediata senza annessioni e senza contribuzioni. 1908.}} Pace pace al tugurio del pouf O . 660.}} Pace, pace, mio Dio, cruda sventura | M’astringe, ahimè, a languir. 720.}} Pace sen/a annessioni né indennità. 1908.}} Pace sen/.i ittoria. 1841.}} Padroni delle acque. 540.}}<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude> hoa8zxyvb498org37xjfvlxz08bfg1t Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/60 108 809297 3016958 3012656 2022-08-05T10:54:34Z Tuvok1968 33641 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iii. il «morgante»}}|55}}</noinclude> Il povero {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} è così innamorato di questa forma, ch’egli crede patetica, che la ripete sempre. Ecco come Costanzo s’indirizza ad Orlando, che gli ha salvato la figliuola: {{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— Questo è colui che ti scampò da morte?<br/>Questo è colui che t’ha dunque prosciolta?<br/>Questo è colui ch’è tanto ardito e forte?<br/>Questo è colui ch’agli altri fama ha tolta?<br/>Questo è colui ch’allegra or la mia corte?<br/>Questo è colui per cui non sei sepolta?<br/>Questo è colui che uccise il fier gigante?<br/>Questo è colui ch’è il gran signor d’Anglante?... — }}}} Un’altra volta Rinaldo, dopo aver dato un colpo di lancia innocuo ad Antea, se le inginocchia e le fa una dichiarazione amorosa: {{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— ... Tu se’ colei ch’ogni altra bella avanza:<br/>Tu se’ di nobiltá ricco tesoro:<br/>Tu se’ colei che mi dai sol baldanza:<br/>Tu se’ la luce dell’etterno coro:<br/>Tu se’ colei che m’hai dato speranza:<br/>Tu se’ colei perch’io sol vivo e moro:<br/>Tu se’ fontana d’ogni leggiadria:<br/>Tu se’ il mio cor, tu se’ l’anima mia... — }}}} Ecco come Orlando rimprovera Rinaldo per l’amore che aveva posto ad una pagana: {{Blocco centrato/inizio}}{{smaller|{{spazi|5}}— ... Ov’è, Rinaldo, ia tua gagliardia?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo sommo potere?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo senno di pria?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo antivedere?<br/>Ov’è, Rinaldo, la tua fantasia?<br/>Ov’è, Rinaldo, l’arme e ’l tuo destriere?<br/>Ov’è, Rinaldo, la tua gloria e fama?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo core? alla dama.}}<noinclude><references/></noinclude> k7xtkshtayxd0e53551154qp0ihel75 3016962 3016958 2022-08-05T10:58:57Z Tuvok1968 33641 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione||{{Sc|iii. il «morgante»}}|55}}</noinclude> Il povero {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} è così innamorato di questa forma, ch’egli crede patetica, che la ripete sempre. Ecco come Costanzo s’indirizza ad Orlando, che gli ha salvato la figliuola: {{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— Questo è colui che ti scampò da morte?<br/>Questo è colui che t’ha dunque prosciolta?<br/>Questo è colui ch’è tanto ardito e forte?<br/>Questo è colui ch’agli altri fama ha tolta?<br/>Questo è colui ch’allegra or la mia corte?<br/>Questo è colui per cui non sei sepolta?<br/>Questo è colui che uccise il fier gigante?<br/>Questo è colui ch’è il gran signor d’Anglante?... — }}}} Un’altra volta Rinaldo, dopo aver dato un colpo di lancia innocuo ad Antea, se le inginocchia e le fa una dichiarazione amorosa: {{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}— ... Tu se’ colei ch’ogni altra bella avanza:<br/>Tu se’ di nobiltá ricco tesoro:<br/>Tu se’ colei che mi dai sol baldanza:<br/>Tu se’ la luce dell’etterno coro:<br/>Tu se’ colei che m’hai dato speranza:<br/>Tu se’ colei perch’io sol vivo e moro:<br/>Tu se’ fontana d’ogni leggiadria:<br/>Tu se’ il mio cor, tu se’ l’anima mia... — }}}} Ecco come Orlando rimprovera Rinaldo per l’amore che aveva posto ad una pagana: {{Blocco centrato/inizio|{{smaller|{{spazi|5}}— ... Ov’è, Rinaldo, ia tua gagliardia?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo sommo potere?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo senno di pria?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo antivedere?<br/>Ov’è, Rinaldo, la tua fantasia?<br/>Ov’è, Rinaldo, l’arme e ’l tuo destriere?<br/>Ov’è, Rinaldo, la tua gloria e fama?<br/>Ov’è, Rinaldo, il tuo core? alla dama.}}}}<noinclude><references/></noinclude> oc0b5l4q8rlxbtl4owar6970575q51e Pagina:De Sanctis, Francesco – La poesia cavalleresca e scritti vari, 1954 – BEIC 1801106.djvu/61 108 809298 3016965 3012657 2022-08-05T11:07:01Z Tuvok1968 33641 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato/inizio|{{smaller|{{spazi|5}}Parti che ’l tempo sia conforme a questo?<br>Parti che ’l tempo sia da innamorarsi?<br>Párti che ’l tempo sia qui lungo o presto?<br>Párti che ’l tempo sia dover più starsi?<br>Párti che ’l tempo sia tranquillo o infesto?<br>Párti che ’l tempo sia da motteggiarsi?<br>Párti che ’l tempo sia da dama o lancia?<br>Párti che ’l tempo sia d’andarne in Francia?<br>{{spazi|5}}A questo modo il regno in pace aremo?<br>A questo modo acquisterai corona?<br>A questo modo Antea qui abbatteremo?<br>A questo modo andrem poi in Babillona?<br>A questo modo la fede alzeremo?<br>A questo modo or di te si ragiona?<br>A questo modo se’ fatto discreto?<br>Misero a me! ch’io non sarò mai lieto! — }}}} Al {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} manca e la rappresentazione delle forme, e la rappresentazione delle azioni, e la rappresentazione de’ sentimenti. Offre egli almeno qualche cosa d’importante: nelle minuzie, nel maneggio dell’ottava, nella scelta delle rime? nel saper adattare il linguaggio alle idee che vuole esprimere? Conosce la melodia e l’armonia? Per lo più, fa versi perché ha annunziato di voler far versi; per versi intende undici sillabe, con il debito numero d’accenti; e spesso tratta superbamente gli accenti. Il verso è un fenomeno esterno, che deve supplire qualche cosa al pensiero, al sentimento, come la musica al libretto. Il Pulci non comprende né il verso né l’ottava rima, ch’è una sola idea sviluppata e circondata da circostanze accessorie; e che potrebbe chiamarsi il metro dell’immaginazione: ed infatti in ottava rima sono scritti tutti i poemi cavallereschi. I versi del Pulci sono staccati, e spesso anche scuciti. Manca spesso anche la connessione logica. Il soggetto cambia e ricambia secondo il bisogno della rima. Generalmente l’ottava non soggiace alle regole dell’armonia e della melodia: in qualche momento felice gliene scappa una bella. Anche per questa parte è mediocre e difettoso.<noinclude><references/></noinclude> 5f0dt94rwjxeecux5t6noivq438idfn 3016966 3016965 2022-08-05T11:08:11Z Tuvok1968 33641 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato|{{smaller|{{spazi|5}}Parti che ’l tempo sia conforme a questo?<br>Parti che ’l tempo sia da innamorarsi?<br>Párti che ’l tempo sia qui lungo o presto?<br>Párti che ’l tempo sia dover più starsi?<br>Párti che ’l tempo sia tranquillo o infesto?<br>Párti che ’l tempo sia da motteggiarsi?<br>Párti che ’l tempo sia da dama o lancia?<br>Párti che ’l tempo sia d’andarne in Francia?<br>{{spazi|5}}A questo modo il regno in pace aremo?<br>A questo modo acquisterai corona?<br>A questo modo Antea qui abbatteremo?<br>A questo modo andrem poi in Babillona?<br>A questo modo la fede alzeremo?<br>A questo modo or di te si ragiona?<br>A questo modo se’ fatto discreto?<br>Misero a me! ch’io non sarò mai lieto! — }}}} Al {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} manca e la rappresentazione delle forme, e la rappresentazione delle azioni, e la rappresentazione de’ sentimenti. Offre egli almeno qualche cosa d’importante: nelle minuzie, nel maneggio dell’ottava, nella scelta delle rime? nel saper adattare il linguaggio alle idee che vuole esprimere? Conosce la melodia e l’armonia? Per lo più, fa versi perché ha annunziato di voler far versi; per versi intende undici sillabe, con il debito numero d’accenti; e spesso tratta superbamente gli accenti. Il verso è un fenomeno esterno, che deve supplire qualche cosa al pensiero, al sentimento, come la musica al libretto. Il Pulci non comprende né il verso né l’ottava rima, ch’è una sola idea sviluppata e circondata da circostanze accessorie; e che potrebbe chiamarsi il metro dell’immaginazione: ed infatti in ottava rima sono scritti tutti i poemi cavallereschi. I versi del Pulci sono staccati, e spesso anche scuciti. Manca spesso anche la connessione logica. Il soggetto cambia e ricambia secondo il bisogno della rima. Generalmente l’ottava non soggiace alle regole dell’armonia e della melodia: in qualche momento felice gliene scappa una bella. Anche per questa parte è mediocre e difettoso.<noinclude><references/></noinclude> 9766hn19oo2bp84fjmh9ixt28irrpbw 3016967 3016966 2022-08-05T11:09:03Z Tuvok1968 33641 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato/inizio|{{smaller|{{spazi|5}}Parti che ’l tempo sia conforme a questo?<br>Parti che ’l tempo sia da innamorarsi?<br>Párti che ’l tempo sia qui lungo o presto?<br>Párti che ’l tempo sia dover più starsi?<br>Párti che ’l tempo sia tranquillo o infesto?<br>Párti che ’l tempo sia da motteggiarsi?<br>Párti che ’l tempo sia da dama o lancia?<br>Párti che ’l tempo sia d’andarne in Francia?<br>{{spazi|5}}A questo modo il regno in pace aremo?<br>A questo modo acquisterai corona?<br>A questo modo Antea qui abbatteremo?<br>A questo modo andrem poi in Babillona?<br>A questo modo la fede alzeremo?<br>A questo modo or di te si ragiona?<br>A questo modo se’ fatto discreto?<br>Misero a me! ch’io non sarò mai lieto! — }}}} Al {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} manca e la rappresentazione delle forme, e la rappresentazione delle azioni, e la rappresentazione de’ sentimenti. Offre egli almeno qualche cosa d’importante: nelle minuzie, nel maneggio dell’ottava, nella scelta delle rime? nel saper adattare il linguaggio alle idee che vuole esprimere? Conosce la melodia e l’armonia? Per lo più, fa versi perché ha annunziato di voler far versi; per versi intende undici sillabe, con il debito numero d’accenti; e spesso tratta superbamente gli accenti. Il verso è un fenomeno esterno, che deve supplire qualche cosa al pensiero, al sentimento, come la musica al libretto. Il Pulci non comprende né il verso né l’ottava rima, ch’è una sola idea sviluppata e circondata da circostanze accessorie; e che potrebbe chiamarsi il metro dell’immaginazione: ed infatti in ottava rima sono scritti tutti i poemi cavallereschi. I versi del Pulci sono staccati, e spesso anche scuciti. Manca spesso anche la connessione logica. Il soggetto cambia e ricambia secondo il bisogno della rima. Generalmente l’ottava non soggiace alle regole dell’armonia e della melodia: in qualche momento felice gliene scappa una bella. Anche per questa parte è mediocre e difettoso.<noinclude><references/></noinclude> 5f0dt94rwjxeecux5t6noivq438idfn 3016969 3016967 2022-08-05T11:12:04Z Tuvok1968 33641 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Tuvok1968" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|la poesia cavalleresca}}|}}</noinclude>{{Blocco centrato/inizio|{{smaller|{{spazi|5}}Parti che ’l tempo sia conforme a questo?<br>Parti che ’l tempo sia da innamorarsi?<br>Párti che ’l tempo sia qui lungo o presto?<br>Párti che ’l tempo sia dover più starsi?<br>Párti che ’l tempo sia tranquillo o infesto?<br>Párti che ’l tempo sia da motteggiarsi?<br>Párti che ’l tempo sia da dama o lancia?<br>Párti che ’l tempo sia d’andarne in Francia?<br>{{spazi|5}}A questo modo il regno in pace aremo?<br>A questo modo acquisterai corona?<br>A questo modo Antea qui abbatteremo?<br>A questo modo andrem poi in Babillona?<br>A questo modo la fede alzeremo?<br>A questo modo or di te si ragiona?<br>A questo modo se’ fatto discreto?<br>Misero a me! ch’io non sarò mai lieto! — }}}}{{Fine blocco|}} Al {{AutoreCitato|Luigi Pulci|Pulci}} manca e la rappresentazione delle forme, e la rappresentazione delle azioni, e la rappresentazione de’ sentimenti. Offre egli almeno qualche cosa d’importante: nelle minuzie, nel maneggio dell’ottava, nella scelta delle rime? nel saper adattare il linguaggio alle idee che vuole esprimere? Conosce la melodia e l’armonia? Per lo più, fa versi perché ha annunziato di voler far versi; per versi intende undici sillabe, con il debito numero d’accenti; e spesso tratta superbamente gli accenti. Il verso è un fenomeno esterno, che deve supplire qualche cosa al pensiero, al sentimento, come la musica al libretto. Il Pulci non comprende né il verso né l’ottava rima, ch’è una sola idea sviluppata e circondata da circostanze accessorie; e che potrebbe chiamarsi il metro dell’immaginazione: ed infatti in ottava rima sono scritti tutti i poemi cavallereschi. I versi del Pulci sono staccati, e spesso anche scuciti. Manca spesso anche la connessione logica. Il soggetto cambia e ricambia secondo il bisogno della rima. Generalmente l’ottava non soggiace alle regole dell’armonia e della melodia: in qualche momento felice gliene scappa una bella. Anche per questa parte è mediocre e difettoso.<noinclude><references/></noinclude> bbtybrc3zaxyqly2yj93ism6nqenvl8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/135 108 842595 3016970 3015885 2022-08-05T11:13:32Z Accolturato 41514 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|91}}}}</noinclude><poem> {{o|2|m}}. :E pur chi vive, sta sempre soggetto A ber qualche sciroppo che dispiace; Perchè al mondo non v'è nulla di netto, E non si può mangiar boccone in pace. Or ne vedremo in Malmantil l'effetto; Che immerso ne' piacer vivendo a brace{{nsm|160|299}}, Non pensa che patir ne dee la pena, E che fra poco s'ha a mutare scena. {{o|3|m}}. :Era in quei tempi là quando i Geloni{{nsm|160|300}} Tornano a chiuder l'osterie de' cani{{nsm|160|301}}, E talun che si spaccia i milïoni, Manda al presto{{nsm|160|302}} il tabì{{nsm|160|303}} pe' panni lani; Ed era appunto l'ora che i crocchioni{{nsm|160|304}} Si calano all'assedio de' caldani{{nsm|160|305}}, Ed escon colle canne e co' randelli I ragazzi a pigliare i pipistrelli. {{o|4|m}}. :Quando in terra l'armata colla scorta Del gran Baldone a Malmantil s'invia; Onde un famiglio, nel serrar la porta, Sentì romoreggiar tanta genìa. Un vecchio era quest'uom di vista corta, Che l'erre ognor perdeva all'osteria; Talchè tra il bere e l'esser ben d'età, Non ci vedeva più da terza in là. </poem><noinclude></noinclude> j1sn3c9l2dtstfp7029rcf2ypy32fhu Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/136 108 842596 3016972 3015886 2022-08-05T11:23:42Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|92}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem> {{o|5|m}}. :Per questo mette mano alla scarsella, Ov'ha più ciarpe assai d'un rigattiere; Perchè vi tiene infin la faverella{{nsm|160|306}} Che la mattina mette sul brachiere. Come suol far chi giuoca a cruscherella{{nsm|160|307}}, Due ore andò alla cerca intere intere: E poi ne trasse in mezzo a due fagotti Un par d'occhiali affumicati e rotti. {{o|6|m}}. :I quali sopra il naso a petronciano{{nsm|160|308}} Colla sua flemma pose a cavalcioni; Talchè meglio scoperse di lontano Esser di gente armata più squadroni. Späurito di ciò, cala pian piano, Per non dar nella scala i pedignoni: E giunto a basso, lagrima e singozza, Gridando quanto mai n'ha nella strozza. {{o|7|m}}. :Dicendo forte, perchè ognun l'intenda: All'armi all'armi, suonisi a martello: Si lasci il giuoco, il ballo e la merenda, E serrinsi le porte a chiavistello; Perchè quaggiù nel piano è la tregenda, Che ne viene alla volta del castello; E se non ci serriamo o facciam testa, Mentre balliamo, vuol sonare{{nsm|161|309}} a festa. </poem><noinclude></noinclude> 3vpyyccorafipri6gc5tphvxs6i6k9t Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/137 108 842597 3016973 3015887 2022-08-05T11:23:45Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|93}}}}</noinclude><poem> {{o|8|m}}. :In quel che costui fa questa stampita{{nsm|161|310}}, E che ne’ gusti ognun pur si balocca, L’armata finalmente è comparita Già presso a tiro all’alta biccicocca. Quivi si vede una progenie ardita Che si confida nelle sante nocca{{nsm|161|311}}: E se ne viene all’erta lemme lemme Col Batti e ’l Tessi e tutto Biliemme. {{nsm|161|312}} {{o|9|m}}. :Tra questi guitti ancora sono assai (Oltre a marchesi, principi e signori) Uomin di conto{{nsm|161|313}}, e grossi bottegai, Banchieri, setaiuoli e battilori; V’è lanaiuoli, orefici e merciai, Notai, legisti, medici e dottori: In somma quivi son gente e brigate D’ogni sorta, chiedete e domandate. {{o|10|m}}. :Sul colle compartisce questa gente Amostante con tutti gli ufiziali: Tra’ quali un grasso v’è convalescente, Ch’aveva preso il dì tre serviziali, E appunto al corpo far allor si sente L’operazione e dar dolor bestiali; Talchè gridando senz’alcun conforto, In terra si buttò come per morto. </poem><noinclude></noinclude> r4maqbgism1ij1q81vokgrguaakx2j6 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/138 108 842598 3016974 3015888 2022-08-05T11:23:47Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|94}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem> {{o|11|m}}. :Il nome di costui, dice Turpino, Fu Paride Garani; e il legno prese, Perch’ei voleva darne un rivellino A un suo nimico traditor francese, Che per condurlo a seguitar Calvino Lo tira pe’ capelli al suo paese, E per fuggirne a’ passi la gabella, Lo bolla, marchia, e tutto lo suggella{{nsm|161|314}}. {{o|12|m}}. :Disse Amostante, visto il caso strano, A Noferi di casa Scaccianoce: Per ser Lion Magin da Ravignano, Che il venga a medicar, corri veloce; Io dico lui, perchè ce n’è una mano, Che infilza le ricette a occhio e croce{{nsm|161|315}}, O fa sopr’all’infermo una bottega{{nsm|161|316}}, E poi il più delle volte lo ripiega{{nsm|161|317}}. {{o|13|m}}. :Gloria cerca Lion più che moneta; Perocch’ei bada al giuoco{{nsm|161|318}} e fa progresso: Per l’acqua in Pindo va come poeta; Onde a’ malati dà le pappe a lesso. Gli è quel che attende a predicar dïeta, E farebbe a mangiar coll’interesso{{nsm|161|319}}; Ma perchè già tu n’hai più d’uno indizio, Va’ via, perchè l’indugio piglia vizio. </poem><noinclude></noinclude> 36og1e8h7o24fsy7cgcm7zkosvn5b5q Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/139 108 842599 3016975 3015889 2022-08-05T11:23:57Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|95}}}}</noinclude><poem> {{o|14|m}}. :Noferi vanne, e sente dir ch’egli era Con un compagno entrato in un fattoio{{nsm|162|320}}, Ov’egli ha per lanterna, essendo sera, L’orinal fitto sopra a un schizzatoio{{nsm|162|321}}, E di fogli distesa una gran fiera, Ha bello e ritto quivi il suo scrittoio; Sicchè presto lo trova, e in sull’entrata Dell’unto studio gli fa l’ambasciata. {{o|15|m}}. :Ei, che alla cura esser chiamato intende, Risponde, avere allora altro che fare; Perchè una sua commedia ivi distende, Intitolata ''Il Console di Mare''{{nsm|162|322}}: E che se l’opra sua colà s’attende, Un buon suggetto è quivi suo scolare, Di già sperimentato; ed in sua fece Avría mandato lui: e così fece. {{o|16|m}}. :Era quest’uomo un certo medicastro, Che al dottorato{{nsm|162|323}} suo fe piover fieno: E perch’ei vi patì spesa e disastro, È stato sempre grosso con Galeno. E giunto là: vo’ far, disse, un impiastro; Onde, se il mal venisse da veleno, Presto vedremo: intanto egli si spogli, E siami dato calamaio e fogli. </poem><noinclude></noinclude> h0bqrx9e05b57xhzgtv3cp8m50ocg9m Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/140 108 842600 3016976 3015891 2022-08-05T11:24:08Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|96}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem> {{o|17|m}}. :Mentre è spogliato, per la pestilenza Ch’egli esala, si vede ognun fuggire: Pervenne una zaffata{{nsm|162|324}} a Sua Eccellenza, Che fu per farlo quasichè svenire: Confermata però la sua credenza, Rivolto a’ circostanti prese a dire: Questo è veleno, e ben di quel profondo: Sentite voi ch’egli avvelena il mondo? {{o|18|m}}. :Rispose il General commosso a sdegno: Come veleno? oh corpo di mia vita! E dove è il vostro naso e il vostro ingegno? Lo vedrebbe il mio bue ch’egli ha l’uscita{{nsm|162|325}}. A ciò soggiunse il medico: buon segno: Segno, che la natura invigorita, A’ morbi repugnante, adesso questo{{nsm|162|326}} A’ nostri nasi manda sì molesto. {{o|19|m}}. :Vedendo poi, che il flusso raccappella{{nsm|162|327}}, Come quello che ha in zucca poco sale, Comincia a gridar: guardia, la padella, E (quasi fosse quivi uno spedale) Chiama gli astanti, gl’infermieri appella, Il cerusico chiede e lo speziale: E venuto l’inchiostro, al fin si mette A scrivere una risma di ricette. </poem><noinclude></noinclude> 9ai9qgx2dpr5tpn0p3k18p0euh53zgd Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/141 108 842601 3016978 3015892 2022-08-05T11:24:17Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|97}}}}</noinclude><poem> {{o|20|m}}. :Dove diceva (dopo milïoni Di scropoli, di dramme e libbre tante) Che, giacchè questo mal par che cagioni Stemperamento forte, umor piccante, Per temperarlo, ''Recipe'' in bocconi Colla, gomma, mèl, chiara e diagrante{{nsm|162|328}}. Quindici libbre in una volta sola Di sangue se gli tragga dalla gola. {{o|21|m}}. :Acciocchè tiri per canal diverso L’umor, che tende al centro, ''ut omne grave''; Chè se durasse troppo a far tal verso, Dir potrebbe l’infermo: addio, fave{{nsm|162|329}}. Poi tengasi due dì capo riverso, Legato ben pe’ piedi ad una trave: Se questo non facesse giovamento, Composto gli faremo un argomento{{nsm|162|330}}. {{o|22|m}}. :Però presto bollir farete a sodo Un agnello, o capretto, in un pignatto: ’N un altro vaso, nello stesso modo, Un lupo, per insin che sia disfatto; Poi fate un servizial col primo brodo, E col secondo un altro ne sia fatto: Farà questa ricetta operazione Senz’alcun dubbio, ed ecco la ragione: </poem><noinclude></noinclude> jhoi2ec8dmxfqd9afbuqsmblqn4i1p8 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/142 108 842602 3016979 3013701 2022-08-05T11:24:58Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" /></noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Questi animali essendo per natura Nimici come i ladri del bargello, Ritrovandosi quivi per ventura, Il lupo correrà dietro all'agnello; L'agnello, che del lupo avrà paura, Ritirando s'andrà su pel budello: Così va in su la roba e si rassoda, E i due contrari fan che 'l terzo goda.{{nsm|162|331}} {{o|24|m}}. :Ciò detto, rivoltossi al mormorío Di quelle ambrette, ove a mestar si pose; E, perch'elle sapean di stantío, Teneva al naso un mazzolin di rose. Soggiunse poi: costui vuol dirci addio; Chè queste flemme putride e viscose Mostran, che benaffetto agli ortolani Ei vuol ire a 'ngrassare i petronciani{{nsm|162|332}}. {{o|25|m}}. :In quel che questo capo d'assiuolo Ne dice ognor dell'altra una più bella, Tosello Gianni, il quale è un buon figliuolo, Mosso a pietà, con una sua coltella Tagliate avea le rame d'un querciuolo; Sopr'alle quali a foggia di barella Fu Paride da certi contadini Portato a' suoi poder quivi vicini. </poem><noinclude></noinclude> qc8kqk0b8tvjx5nw834umlwqyao1g3k 3016980 3016979 2022-08-05T11:25:11Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|98}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem> {{o|23|m}}. :Questi animali essendo per natura Nimici come i ladri del bargello, Ritrovandosi quivi per ventura, Il lupo correrà dietro all’agnello; L’agnello, che del lupo avrà paura, Ritirando s’andrà su pel budello: Così va in su la roba e si rassoda, E i due contrari fan che ’l terzo goda.{{nsm|162|331}} {{o|24|m}}. :Ciò detto, rivoltossi al mormorío Di quelle ambrette, ove a mestar si pose; E, perch’elle sapean di stantío, Teneva al naso un mazzolin di rose. Soggiunse poi: costui vuol dirci addio; Chè queste flemme putride e viscose Mostran, che benaffetto agli ortolani Ei vuol ire a ’ngrassare i petronciani{{nsm|162|332}}. {{o|25|m}}. :In quel che questo capo d’assiuolo Ne dice ognor dell’altra una più bella, Tosello Gianni, il quale è un buon figliuolo, Mosso a pietà, con una sua coltella Tagliate avea le rame d’un querciuolo; Sopr’alle quali a foggia di barella Fu Paride da certi contadini Portato a’ suoi poder quivi vicini. </poem><noinclude></noinclude> 8xzotjv5mu0b5ibwssk44s1j2vtxbon Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/143 108 842603 3016981 3013702 2022-08-05T11:25:16Z Accolturato 41514 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|99}}}}</noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Fu del Garani ascritto successore Puccio Lamoni{{nsm|162|333|163|333}}, anch’ei grande ingegnere, Bravissimo guerrier, saggio dottore, Cortigiano, mercante, e taverniere. Dicon ch’ei nacque al tempo delle more, Perch’egli è di pel bruno e membra nere; Or qua di Cartagena eletto duce{{nsm|163|334}}, Il fior de’ mammagnuccoli{{nsm|163|335}} conduce. {{o|27|m}}. :L’armata avea tra gli altri un cappellano Dottor, ma il suo saper fu buccia buccia; Perocch’egli studiò col fiasco in mano, Ed era più buffon d’una bertuccia. Faceva da pittore, da Tiziano; Ma quanto fece mai, n’andava a gruccia{{nsm|163|336}}: Ebbe una chiesa, e quivi a bisca aperta Si giuocò fino i soldi dell’offerta{{nsm|163|337}}. {{o|28|m}}. :Franconio si domanda Ingannavini: E fu pregato, come il più valente, Perch’egli sapea leggere i Latini, A far quattro parole a quella gente. Egli{{nsm|163|338}}, che aveva in casa il Coltellini Già fatta una lezione e salla a mente, Subito accetta, e siede in alto solio, Senza mettervi su nè sal nè olio{{nsm|163|339}}. </poem><noinclude></noinclude> 783lkri9fkdpifwccmk76jcxe41az43 3016983 3016981 2022-08-05T11:28:18Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|99}}}}</noinclude><poem> {{o|26|m}}. :Fu del Garani ascritto successore Puccio Lamoni{{nsm|162|333|163|333}}, anch’ei grande ingegnere, Bravissimo guerrier, saggio dottore, Cortigiano, mercante, e taverniere. Dicon ch’ei nacque al tempo delle more, Perch’egli è di pel bruno e membra nere; Or qua di Cartagena eletto duce{{nsm|163|334}}, Il fior de’ mammagnuccoli{{nsm|163|335}} conduce. {{o|27|m}}. :L’armata avea tra gli altri un cappellano Dottor, ma il suo saper fu buccia buccia; Perocch’egli studiò col fiasco in mano, Ed era più buffon d’una bertuccia. Faceva da pittore, da Tiziano; Ma quanto fece mai, n’andava a gruccia{{nsm|163|336}}: Ebbe una chiesa, e quivi a bisca aperta Si giuocò fino i soldi dell’offerta{{nsm|163|337}}. {{o|28|m}}. :Franconio si domanda Ingannavini: E fu pregato, come il più valente, Perch’egli sapea leggere i Latini, A far quattro parole a quella gente. Egli{{nsm|163|338}}, che aveva in casa il Coltellini Già fatta una lezione e salla a mente, Subito accetta, e siede in ''alto solio'', Senza mettervi su nè sal nè olio{{nsm|163|339}}. </poem><noinclude></noinclude> taw3y5tl1yg3t3ifi8tfsywrh4up85j Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/144 108 842604 3016984 3013703 2022-08-05T11:29:19Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|100}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem> {{o|29|m}}. :Sale in bigoncia con due torce a vento, Acciò lo vegga ognun pro tribunali: Ove, mostrar volendo il suo talento, Fece un discorso e disse cose tali, Che ben si scorse in lui quel fondamento, Che diede alla sua casa Giorgio Scali{{nsm|163|340}}: E piacque sì, che tutti di concordia Si messero a gridar misericordia. {{o|30|m}}. :Il tèma fu di questa sua lezione, Quand’Enea, già fuor del suo pollaio, Faceva andare in fregola Didone, Come una gatta bigia di gennaio: E che se i Greci, ascosi in quel ronzone, In Troia fuoco diedero al pagliaio, E in man{{nsm|163|341}} d’Enea posero il lembuccio, Ond’ei{{nsm|163|342}} fuggì col padre a cavalluccio; {{o|31|m}}. :Così, dicea, la vostra e mia regina Qui viva e sana, e della buona voglia, Cacciata fu dall’empia concubina Tre dita anch’ella fuor di quella soglia; Però, se un tanto ardire e tal rapina Parvi che adesso gastigar si voglia, V’avete il modo, senza ch’io lo dica. Io ho finito: il ciel vi benedica. </poem><noinclude></noinclude> 02vsaozemtvpoqwep1eqoz4yv1emz2u Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/145 108 842605 3016985 3013704 2022-08-05T11:30:50Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|101}}}}</noinclude><poem> {{o|32|m}}. :Poichè da esso inanimite furo Le schiere, si portarono a’ lor posti: E già sdraiato ognun, lasso, e maturo In grembo al sonno gli occhi aveva posti; Quando a un tratto le trombe ed il tamburo Roppe i riposi e i sonni appena imposti; Ma svanì presto così gran fracasso, Chè ’l fiato al trombettier scappò da basso. {{o|33|m}}. :E questo{{nsm|163|343|164|343}} cagionò, che incollorito Il Generale di cotanta fretta, Con occhi torvi minacciò col dito, Mostrando voler farne aspra vendetta. Seguì, che un ufizial suo favorito, Che più d’ogn’altro meno se lo aspetta, Toccò la corda{{nsm|164|344}} con i suoi intermedi De’ tamburini e trombettieri a’ piedi{{nsm|164|345}}. {{o|34|m}}. :Alla corda così vuol che s’attacchi, Perchè d’arbitrio e senza consigliarsi Facea venir all’armi, allorchè stracchi Bisogno avevan più di riposarsi: Ed eran mezzi morti, e come bracchi Givano ansando inordinati e sparsi: E con un fior di lingue e orrenda vista Soffiavan, ch’i’ho stoppato un alchimista{{nsm|164|346}}. </poem><noinclude></noinclude> 6m3nebv4o2cv4a10c9qt2bsi5t2y7gd Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/146 108 842606 3016986 3013705 2022-08-05T11:32:03Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|102}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem> {{o|35|m}}. :Amostante non solo era sdegnato Che di suo capo e propria cortesia{{nsm|164|347}}, Senza lasciar che l’uom riabbia il fiato, Ei volesse attaccar la batteria; Ma perchè seco aveva concertato, Ch’egli stesso, che sa d’astrologia, Vuol, prima che ’l nimico si tambussi, Veder che in Cielo sien benigni influssi. {{o|36|m}}. :Omai la fama, che riporta a volo D’ogni intorno le nuove e le gazzette, Sparge per Malmantil, che armato stuolo Vien per tagliare a tutti le calzette{{nsm|164|348}}. Già molti impauriti e in preda al duolo, Non più co’ nastri legan le scarpette, Ma con buone e saldissime minuge, Perchè stien forti ad un ''rumores fuge''. {{o|37|m}}. :In tal confusïone, in quel vilume{{nsm|164|349}}, All’udir quei lamenti e quegli affanni, A molti ch’eran già dentro alle piume, Lo sbucar fuori parve allor mill’anni: Chi per vestirsi riaccende il lume, Perocch’al buio non ritrova i panni; Chi nudo scappa fuori, e non fa stima Che dietro gli sia fatto lima lima{{nsm|164|350}}. </poem><noinclude></noinclude> gmjm6tlxswqvzdelrdwltmifvg9fvtc Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/147 108 842607 3016988 3013706 2022-08-05T11:33:13Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|103}}}}</noinclude><poem> {{o|38|m}}. :Perchè s’egli ha camicia o brache o vesta, Non bada che gli facciano il baccano; Bensì del tristo avviso afflitto resta, Onde più d’un poi giuoca di lontano{{nsm|164|351}}: Chi torna indietro a fasciarsi la testa, E chi si tinge{{nsm|164|352}} con il zafferano; Chi dice che una doglia gli s’è presa, Per non avere a ire a far difesa. {{o|39|m}}. :Altri, che fugge anch’ei simil burrasca, Finge l’infermo, e vanne allo spedale: E benchè sano ei sia com’una lasca, Col medico s’intende o col speziale; Perchè all’uno ed all’altro empie la tasca Acciò gli faccian fede ch’egli ha male: Ed essi questo e quel scrivon malato: E chi più dà, lo fan di già spacciato. {{o|40|m}}. :Sicchè con queste finte e con quest’arte Costor, che usan la tazza e non la targa, Servir volendo a Bacco e non a Marte, Che non fa{{nsm|164|353}} sangue, ma vuol che si sparga, D’uno stesso voler la maggior parte Trovan la via di starsene alla larga; Ed il restante, non sì astuto e scaltro, Comparisce, perch’ei non può far altro. </poem><noinclude></noinclude> j105cmrb0evhgje8tzfx481bf7fg8b2 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/148 108 842608 3016990 3013707 2022-08-05T11:34:38Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|104}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem> {{o|41|m}}. :Mentre in piazza si fa nobil comparsa, Anche in palazzo armata la regina, Con una treccia avvolta, e l’altra sparsa, Corre alla malmantilica rovina; Benchè ne’ passi poi vada più scarsa, Perchè all’uscio da via mai s’avvicina. Da sette volte in su già s’è condotta Fino alla soglia, ma quel sasso scotta. {{o|42|m}}. :Viltà l’arretra, onor di poi la ’nvita A cimentar la sua bravura in guerra: L’esorta l’una a conservar la vita, L’altro a difender quanto può la terra. Pur, fatto conto di morir vestita{{nsm|165|354}}, Voltossi a bere; e divenuta sgherra (Perocchè Bacco ogni timor dilegua) Dice: o de’ miei, chi mi vuol ben mi segua. {{o|43|m}}. :Dietro a’ suoi passi mettesi in cammino Maria Ciliegia{{nsm|164|355}}, illustre damigella: Tutto lieto la segue il Ballerino, Che canta il titutrendo falalella{{nsm|164|356|165|356}}; Va Meo{{nsm|165|357}} col paggio; zoppica Masino, Corre il Masselli, e il capitan Santella; Molti e molt’altri amici la seguiro, E più mercanti, c’hanno avuto il giro{{nsm|165|358}}. </poem><noinclude></noinclude> gaecl3isew89n9rz7lgfcak88dpy6fz Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/149 108 842609 3016992 3013708 2022-08-05T11:35:46Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|105}}}}</noinclude><poem> {{o|44|m}}. :La segue Piaccianteo suo servo ed aio, Che in gola tutto quanto il suo si caccia: Le cacchiatelle{{nsm|165|359}} mangia col cucchiaio, Ed è la distruzion della vernaccia. Già misurò le doppie collo staio; Finita poi, che fu quella bonaccia, Pel contagio portò fin la barella: Ed ora in corte serve a Bertinella. {{o|45|m}}. :Comanda la padrona ch’egli scenda, E stia giù fuori con gli orecchi attenti Fra quelle schiere, finch’ei non intenda A che fine son là cotante genti; Ma quegli, al qual non piace tal faccenda, Se la trimpella e passa in complimenti: E perchè a’ fichi il corpo serbar vuole, Prorompe in queste o simili parole: {{o|46|m}}. :Alta Regina, perchè d’obbedire Più d’ogni altro a’ tuoi cenni mi do vanto, Colà n’andrò; ma, come si suol dire, Come la serpe quando va all’incanto: Non ch’io fugga il pericol di morire, Perch’io fo buon{{nsm|165|360}} per una volta tanto, Ma perchè, s’io mi parto, non ti resta Un uom, che sappia dov’egli ha la testa. </poem><noinclude></noinclude> j0h8eu3897dalsfk9k09tmejj2rqp1y Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/150 108 842610 3016994 3013709 2022-08-05T11:36:49Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|106}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem> {{o|47|m}}. :Non ti sdegnar s’io dico il mio pensiero; Chè possibil non è ch’io taccia o finga: E, s’e’ n’andasse il collo, sempre il vero Son per dirti, e chi l’ha per mal, si cinga{{nsm|165|361}}. Ti servirò di cor vero e sincero, Senza interesse d’un puntal di stringa, E non come in tua corte sono alcuni Adulator, che fanno Meo Raguni{{nsm|165|362}}. {{o|48|m}}. :Io dunque, che non voglio esser de’ loro, Ma tengo l’adular pessimo vizio, Soggiungo, e dico, per ridurla a oro{{nsm|165|363}}, Che mal distribuito è questo ufizio, E che non può passar con tuo decoro; Poichè, mostrando non aver giudizio, Un tuo aio ne mandi a far la spia, Quasi d’uomin tu avessi carestia. {{o|49|m}}. :Manda manda a spiar qualche arfasatto, O un di quei{{nsm|165|364}} che piscian nel cortile: Questo farà il mestier come va fatto, Senza sospetto dar nel campo ostile; Ostile dico, mentre costa{{nsm|165|365}} in fatto, Che cinto ha d’armi tutto Malmantile. Tal gente si può dire a noi contraria, Perchè non vien quassù per pigliar aria. </poem><noinclude></noinclude> g2l5jwp5luiig7p5fa0aof11d1fksxu Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/151 108 842611 3016996 3013737 2022-08-05T11:37:58Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|107}}}}</noinclude><poem> {{o|50|m}}. :E perch’ei non vorrebbe uscir del covo, Soggiunge dopo queste altre ragioni; Ma quella, che conosce il pel nell’uovo, S’accorge ben che son tutte invenzioni; Però, senza più dirglielo di nuovo, Lo manda fuori a furia di spintoni; E mentre ei pur volea ’mbrogliar la Spagna{{nsm|165|366}}, Gli fa l’uscio serrar sulle calcagna. {{o|51|m}}. :Sperante resta alla Regina intorno, Spianator di pantondo riformato{{nsm|165|367|166|367}}: Gridan{{nsm|166|368}} le spalle sue remo e Livorno, Ed ha un culo che pare un vicinato: La pala nella destra tien del forno, Nella sinistra un bel teglion marmato{{nsm|166|369}} In cambio di rotella, che gli guarda Da’ colpi il magazin della mostarda. {{o|52|m}}. :De’ Rovinati{{nsm|166|370}} anch’ei passò la barca; Perchè la gola, il giuoco, e il ben vestire Gli aveano il pane, la farina e l’arca In fumo fatto andar come elisire; Talchè cantando poi, come il Petrarca, «Amore, io fallo, e veggo il mio fallire{{nsm|166|371}}» Al giuoco del Barone e alla Bassetta{{nsm|166|372}} Giuocava, apparecchiando alla Crocetta{{nsm|166|373}}. </poem><noinclude></noinclude> bvkv5k5vda5y06879falmvu2ieoznym Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/152 108 842612 3016998 3013739 2022-08-05T11:39:01Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|108}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem> {{o|53|m}}. :Fu dalle dame amato in generale (Io dico dalle prime{{nsm|167|374}} della pezza); Poi Bertinella stavane sì male{{nsm|167|375}}, Ch’ella fece per lui del ben bellezza{{nsm|167|376}}; Perchè, spesa la roba, e concia male, Fatta più bolsa d’una pera mezza, Potea di notte, quanto a mezzo giorno, Andar sicura per la fava al forno{{nsm|166|377}}. {{o|54|m}}. :Ma poi, venuta quasi per suo mezzo A porsi sopr’al capo la corona, E lasciati di già gli stenti e il lezzo, Profumata si sta nella pasciona{{nsm|166|378}}; Ne ’mpazza affatto, e non lo vede a mezzo{{nsm|166|379}}: E pospostane{{nsm|166|380|167|180}} lei, ch’è la padrona, E Martinazza, ch’è la salamistra, Sperante sempre va in capo di listra. {{o|55|m}}. :Or perch’egli è di nidio e navicello{{nsm|167|381}}, E forte e sodo come un torrione, Gli dà l’ufizio e titol di Bargello, Colla solita sua provvisïone; Perchè, se in questo caso alcun ribello Si scuopre, facil sia farlo prigione; Acciò sul letto poi di Balocchino{{nsm|167|382}} Se gli faccia serrare il nottolino{{nsm|167|383}}. </poem><noinclude></noinclude> 4er2klshvgn3161gx2gs11j91god12t Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/153 108 842613 3017001 3013740 2022-08-05T11:41:08Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|109}}}}</noinclude><poem> {{o|56|m}}. :Fa in tanto nel castel toccar la cassa{{nsm|167|384}}, E inalberar la ’nsegna del carroccio; E comandante elegge della massa Il nobil cavalier Maso di Coccio, Che ’n fretta alla rassegna se ne passa, Colle schiere però fatte a babboccio{{nsm|167|385}}; Che ad una ad una accomoda e dispone Sotto sua guida e sotto suo campione. {{o|57|m}}. :Il primo è il Furba, nobile stradiere, Che non giuoca alla buona e meno a’ goffi{{nsm|167|386}}; A’ noccioli{{nsm|167|387}} bensì si fa valere, Perch’ei dà bene i buffi, e meglio i soffi. Il secondo è il Vecchina, il gran barbiere, Che vuol che ognor si trinchi e si sbasoffi{{nsm|167|388}}; E dove a mensa metter può la mano, Si fa la festa di San Gimignano{{nsm|167|389}}. {{o|58|m}}. :Dalle fredde acque{{nsm|167|390}} il Mula i fanti approda A spiaggia militar fra fronde e frasche: Ha nobil bardatura tinta in broda Di cedri e di ciriege d’amarasche. Co’ pescatori al Mula ora s’accoda Dommeo, treccon de’ ghiozzi e delle lasche. Pericol Pallerino{{nsm|167|391}} anch’ei ne mette Dugento suoi, armati di racchette. </poem><noinclude></noinclude> sq1ivcu867dxgn2swtzq8in9l5mamxj Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/154 108 842614 3017003 3013741 2022-08-05T11:42:10Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|110}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem> {{o|59|m}}. :Melicche, cuoco, all’ordine s’appresta; Per giannettina{{nsm|168|392}} ha in mano uno stidione, Ed un pasticio per visiera in testa, Con pennacchio di penne di cappone; Un candido grembiul per sopravvesta Gli adorna il culo e l’uno e l’altro arnione; Una zana è il suo scudo; e nell’armata Conduce tutta Norcia e la vallata. {{o|60|m}}. :L’unto Sgaruglia con frittelle a josa Alla squadra de’ cuochi ora soggiugne Quella de’ battilani assai famosa, Gente, che a bere è peggio delle spugne: A cui{{nsm|168|393}} battiem, diceva, la calcosa{{nsm|168|394}}, Ch’affeddeddieci là, dove si giugne, Noi non abbiamo a scardassar più lana, Ma s’ha far sempre la Lunediana{{nsm|168|395}}. {{o|61|m}}. :Conchino di Melone ecco s’affaccia, Che, l’osteria tenendo degli Allori, Col fine{{nsm|168|396}} e saldo d’un buon pro vi faccia Ha dato un frego a tutt’i debitori; Che tutti allegri e rubicondi in faccia, Cantando una canzone a quattro cori, Di gran coltelli e di taglieri armati, Si son per amor suo fatti soldati. </poem><noinclude></noinclude> 6py1nuehlp1e9d5hksk3our9ycnwtlz Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/155 108 842615 3017006 3013742 2022-08-05T11:43:07Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|111}}}}</noinclude><poem> {{o|62|m}}. :Scarnecchia{{nsm|168|397}}, che di guerra è un ver compendio, L’eroe degli arcibravi, e dico poco, A cui dovrebbe dar piatto e stipendio Chiunque governa in qualsivoglia loco, Perchè, quando seguisse qualche incendio, Ei fa il rimedio per guarir dal fuoco, Mena gente avanzata a mitre e a gogne, Da vender fiabe, chiacchiere e menzogne. {{o|63|m}}. :Rosaccio{{nsm|168|398}} con altissime parole, Movendo il piè, racconta che a pigione, Fa per quel mese dar la casa al sole, E nel Zodiaco alloga lo Scorpione: Così sballando simil ciance e fole, Si tira dietro un nugol di persone. Fa per impresa, in mezzo all’intervallo Di due sue corna, un globo di cristallo. {{o|64|m}}. :Sopra un letto ricchissimo fiorito Portar Pippo{{nsm|168|399}} si fa del Castiglione, Ove coperto sta tutto vestito, Chè in tal modo lo scalda al suo padrone; E pur, se in arme ei non fu gran perito, Guerrier comodo è almen nel padiglione. Questo impera dal morbido piumaccio A quelli del mestier di Michelaccio{{nsm|168|400}}. </poem><noinclude></noinclude> kp60v3slkqeqcyk9lgfu9ui5417a595 Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/156 108 842616 3017008 3013747 2022-08-05T11:45:49Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|112}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem> {{o|65|m}}. :A gire a Batistone{{nsm|168|401}} adesso tocca, Gran gigante da Cigoli, di quelli Che vanno a corre i ceci colla brocca{{nsm|168|402}}, E batton colle pertiche i baccelli: Per sue bellezze Amore ha sempre in cocca, Per ferir dame, i dardi ed i quadrelli; Fa il cavaliere nelle cavalcate, E va spesso furiero alle nerbate. {{o|66|m}}. :Cento suggetti egli ha della sua classe, Anch’eglino pigmei distorti e brutti; Fanti, che nacquer nelle Magne basse; Ma sebben son piccini, e’ vi son tutti{{nsm|168|403}}. Mangian spinaci{{nsm|169|404}}, arruffan{{nsm|169|405}} le matasse, Ed ha più vizi ognun di sei Margutti{{nsm|169|406}}: Cosa è questa, che va pel suo diritto, Chè non è in corpo storto animo dritto. {{o|67|m}}. :Piena di sudiciume e di strambelli, Gran gente mena qua Palamidone, Che il giorno vanne a Carpi ed a Borselli{{nsm|169|407}}, E la notte al Bargel porta il lancione{{nsm|169|408}}: Maestro de’ bianti{{nsm|169|409}} e de’ monelli, E’ veste la corazza{{nsm|169|410}} da bastone; Perch’egli, quanto ogni altro suo allievo, È tutto il dì figura di rilievo{{nsm|169|411}}. </poem><noinclude></noinclude> jmnmp5ldcy3jtzt6i4wyu41r5iijw5y Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/157 108 842617 3017009 3013746 2022-08-05T11:46:52Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|113}}}}</noinclude><poem> {{o|68|m}}. :Comparisce frattanto un carro in piazza Da Farfarel tirato e Barbariccia{{nsm|169|412}}, Ubbidïenti al cenno della mazza, Soda, nocchiuta, ruvida e massiccia, Con che la formidabil Martinazza A lor, ch’è ch’è{{nsm|169|413}}, le costole stropiccia. E quei demòni in forma di camozza{{nsm|169|414}} Van tirando a battuta{{nsm|169|415}} la carrozza. {{o|69|m}}. :Costei è quella strega maliarda, Che manda i cavallucci a Tentennino{{nsm|169|416}}, Ed egli un punto a comparir non tarda, Quand’ella fa lo staccio{{nsm|169|417}} o il pentolino; Come quand’ella s’unge e s’inzavarda{{nsm|169|418}} Tutta ignuda nel canto del cammino, Per andar sul barbuto{{nsm|169|419}} sotto il mento Colla granata accesa a Benevento. {{o|70|m}}. :Ove la notte al Noce eran concorse Tutte le streghe anch’esse sul caprone, I diavoli e col bau le bilïorse{{nsm|169|420}}, A ballare e cantare e far tempone; Ma quando presso al dì l’ora trascorse, Fa di mestieri battere il taccone: Come a costei, che or viensene di punta{{nsm|169|421}}, E in su quel carro nel castello è giunta. </poem><noinclude></noinclude> b9uyaxlhwunsh3eclo344k5j662y7uv Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/158 108 842618 3017011 3013749 2022-08-05T11:47:48Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione|{{Sc|114}}|{{Sc|malmantile racquistato}}}}</noinclude><poem> {{o|71|m}}. :E la cagion si è, ch’ella ne vada Adesso a casa tutta in caccia e in furia, L’aver veduto dentro alla guastada{{nsm|169|422}} Un segno, che le ha data cattiv’uria{{nsm|169|423|170|423}}; Perchè vi scorse una sanguigna spada, Che alla sua patria minacciava ingiuria; Perciò, se nulla fosse di quel regno{{nsm|170|424}}, Ne viene anch’essa a dare il suo disegno{{nsm|170|425}}. {{o|72|m}}. :Fuggì tutta la gente spaventata All’apparir dell’orrido spettacolo; La piazza fu in un attimo spazzata, Pur un non vi rimase per miracolo. Così correndo ognuno all’impazzata, Si fa l’un l’altro alla carriera ostacolo; Chi dà un urton, quell’altro dà un tracollo, Chi batte il capo, e chi si rompe il collo. {{o|73|m}}. :Figuriamci vedere un sacco pieno Di zucche o di popon sopra un giumento, Che, rottasi la corda, in un baleno Ruzzolan tutti fuor sul pavimento, E nell’urtarsi batton sul terreno; Chi si percuote, e chi s’infrange drento, Chi si sbuccia in un sasso, e chi s’intride, Ed un altro in due parti si divide. </poem><noinclude></noinclude> r2rshspeua6yj5h98a2lm0a81mv98qh Pagina:Lippi - Malmantile racquistato.pdf/159 108 842619 3017012 3013750 2022-08-05T11:48:49Z Accolturato 41514 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Accolturato" />{{RigaIntestazione||{{Sc|terzo cantare}}|{{Sc|115}}}}</noinclude><poem> {{o|74|m}}. :Così fa quella razza di coniglio; Che, nel fuggir la vista di quel cocchio, Chi si rompe la bocca o fende un ciglio, E chi si torce un piede e chi un ginocchio; A talchè, nel veder quello scompiglio, Io ho ben preso, dice, qui lo scrocchio{{nsm|170|426}}, Mentre a costor così comparir volli: Sapeva pur chi erano i miei polli. {{o|75|m}}. :Scese dal carro poi, per impedire Così gran fuga e rovinosa fola{{nsm|170|427}}; Ma quei viepiù si studiano a fuggire, E mostra ognun se rotte ha in piè le suola; Chè finalmente, come si suol dire, Chi corre corre, ma chi fugge vola; Ond’ella, benchè adopri ogni potere, Vede che farà tordo a rimanere{{nsm|170|428}}. {{o|76|m}}. :Perciò si ferma strambasciata e stracca; Ritorna in dietro, ed un de’ suoi caproni Dalla carretta subito distacca, E gli si lancia addosso a cavalcioni; Così correndo, tutta si rinsacca, Perchè quel diavol vanne balzelloni. Pur dicendo: arri là, carne cattiva, Lo fruga sì, che al fin la ciurma arriva. </poem> {{sezione note}}<noinclude></noinclude> 1j7v31wfivezb5yekumo8q7laotkjfd Pagina:La tecnica della pittura.pdf/191 108 843277 3016925 3014654 2022-08-05T09:13:34Z Alocin 23093 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione|182|{{Sc|gli elementi tecnici della pittura}}||riga=si}}</noinclude>si forma il liquido rimane verdastro. Se il liquido diventa rosso denota la presenza del cinabro. Quando il cadmio è puro la soluzione diventa lattiginosa e dello zolfo in certa quantità galleggia sul liquido. I gialli di cadmio sono venefici. {{Sc|Ocrie gialle}} o ''terre gialle, chiare e scure''. — Questi colori dimostrati esistere sulle più antiche pitture egiziane, descritti da Plinio e Vitruvio fra i colori adoperati dai Greci e dai Romani, confermati dall'uso sempre più divulgatosi, fra i più solidi della pittura, ad eccezione della terra gialla scura e di quella bruciata che si alterano facilmente, sono composti di parti argillose e marnose, qualche volta mescolate a silice, e colorati dal ferro decomposto per azione d'acque e d'acido carbonico. Le cave d'argilla ferruginosa sono a certa profondità del suolo ed in strati molto differenti che variano dal giallo chiaro al giallo scurissimo. Le migliori qualità sono quelle untuose al tatto e facili da macinare: in tutte però occorrono ripetuti lavaggi dipendendo si può dire da questi la bontà del prodotto. Dopo le lavature la macinazione e l'abburattamento sono le sole operazioni che si fanno su- bire al prodotto naturale. Artificiosamente le ocrie gialle di varie gradazioni si ot- tengono sciogliendo il solfato di ferro in acqua di calce o precipitando il solfato di protossido di ferro e solfato d'allumina col mezzo di soluzione allungata di carbonato di soda. La sopraossidazione successiva che si fa esponendo il colore all'azione dell'aria regola le varie tinte che si vogliono raggiungere. {{Sc|Ocrie rosse.}} — Le ocrie rosse o terre sono pure un prodotto naturale o artificiale a seconda che si ricavano dai giacimenti naturali di alcune località o provengono dalla precipitazione degli ossidi di ferro su materie atte a fissarne<noinclude><references/></noinclude> 49v4x9iq0jx3r3iajxn8ynpnj2vdc4y Pagina:La tecnica della pittura.pdf/192 108 843283 3016926 3014660 2022-08-05T09:14:50Z Alocin 23093 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i colori principali della pittura}}|183|riga=si}}</noinclude>il colore oppure portando ad elevata temperatura le terre gialle, così naturali che artefatte. Bisogna scegliere questi colori più puri che sia possibile non lasciandosi illudere molto dalla intensità della tinta che può essere una qualità conferita artificiosamente con colori d'anilina. I nomi più comuni sotto i quali gli ossidi di ferro corrono per l'arte sono, pei gialli, terra gialla di Siena chiara e scura, terra gialla di Siena naturale e bruciata, terra gialla d'Italia, giallo di Marte e simili. Per i rossi: terra rossa, terra rossa di Pozzuoli, terra rossa di Venezia, rosso d'Anversa, di Norimberga, di Prussia, rosso di Marte, ocria rossa, calcotar, rosso indiano, ecc. Tutti questi colori, accertatane la costituzione d'ossido di ferro, si usano per tutti i processi di dipingere, ad olio, a buon fresco, a tempera ed acquerello, pastello e miniatura. Per verificarli si possono sciogliere in acido cloridrico mescolandovi dell'ammoniaca. Tutto l'ossido di ferro deve precipitare, e il liquido fatto evaporare su lamina di platino rovente non deve lasciare alcun residuo. Le colorazioni d'anilina si scoprono mescolando il colore coll'alcool, che sciogliendo l'anilina si tingerà subito proporzionatamente all'anilina intrusa. {{Sc|Il cinabro o vermiglione}} (''solfuro di mercurio''). — Questo colore ha le sue origini nella più alta antichità. Gli Egizi lo adoperavano nelle loro pitture murali, nelle decorazioni delle tombe e delle casse contenenti le mummie. In Grecia Teofrasto assicura che fu scoperto dall'ateniese Callios nell'anno 349 di Roma, e Plinio lo descrive come un colore tanto stimato e così caro di prezzo che per impedire che diventasse eccessivo si fissava dal governo. Si trova il cinabro in natura prodotto dalla combinazione dello zolfo col mercurio, che hanno affinità grandissima fra<noinclude><references/></noinclude> lu593l89old8t9733bozuu8n7k5l8gk Discussioni indice:Turco - Canzone senza parole.djvu 111 843834 3016918 3016505 2022-08-05T07:05:34Z Isabelawliet 62037 /* Sfilacciamento */ wikitext text/x-wiki == Nota su scansione/OCR == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Nel caricamento su IA hai già visto perchè ti suggerivo di caricare un pdf multipagina piuttosto che una raccolta di jpg.... funziona bene anche la raccolta, ma ci sono trabocchetti. Se organizzate altri caricamenti, raccomando la conversione in pdf multipagina delle immagini prima del caricamento su IA. Un secondo piccolo problema per l'OCR sono i margini delle pagine. Sarebbe meglio escludere, dalle immagini, sia il fondo che il margine fisico della pagina, ossia eseguire un buon cropping. per fortuna esiste un fantastico programma, briss, in java, che consente di fare un buon cropping virtuale di tutte le pagine di un pdf, in modo veramente geniale. Può essere usato anche per separare in pagine singole un pdf in cui le immagini sono a due facciate. Il bello è che non interviene affatto sulle immagini, e quindi le conserva perfettamente.... perfino se sotto c'è uno strato testo. suggerisco caldamente di provarlo: questo djvu è stato ottenuto dal pdf originale ripassato con briss. il cropping dei margini evita che l'ocr cerchi di interpretare, facendo pasticci, il margine della pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 3 ago 2022 (CEST) ===Sfilacciamento=== @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]], chiedo scusa per l'intrusione, ma nella mia ignoranza non mi spiego al primo colpo la scelta di dare alle novelle della raccolta uno status autonomo invece di mantenerle come sottopagine della raccolta. Un conto sono le raccolte di novelle (o poesie) di molti autori in una antologia curata da uno studioso, un altro conto è una raccolta sia stata curata dall'autrice e le novelle sono state raccolte in volume dall'autrice, giusto? Anche fossero state pubblicate prima singolarmente noi abbiamo davanti la raccolta: a meno di casi inequivocabili di singole novelle che abbiano assunto fama e valore come componimento autonomo (caso moooolto più raro che per le poesie) noi trattiamo questa raccolta non diversamente dalle raccolte di Verga o di altri. Non è che mi manca qualche informazione? Illuminami. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:31, 4 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho gli stessi dubbi, ma ho preferito, al momento, valorizzare al massimo il lavoro di scansione e caricamento su IA senza pormi troppe domande. tuttavia incontro parecchi problemi.... uno, per esempio, è quello di come gestire i caricamenti di interi fascicoli di una rivista, presentati sotto il nome di un unico articolo che contengono. Ho ondeggiato nella risoluzione del problema adottando soluzioni diverse, ma occorre ripensarci. Il secondo problema è quello dei "doppioni", es. Salvatrice. Comunque, tengo aggiornata la pagina Autore, e sarei ben lieto di una discussione su come sistemare le cose. La mia proposta per il primo dei due problemi: "ripulirei" i djvu dei fascicoli, lasciandoci solo il frontespizio del fascicolo e le pagine relative all'articolo/alla novella di interesse. al momento, il fatto che un file rappresenti un fascicolo di una rivista, più o meno completo, e sia il titolo che i metadati invece siano relativi a uno solo dei vari contenuti '''non va'''; me ne rendo conto, ma ho preferito procrastinare la soluzione del problema, e sono disponibilissimo a operare per sistemare le cose. Comunque, questo caso dimostra, ancora una volta, come wikisource sia un ambiente tutt'altro che semplice :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:36, 4 ago 2022 (CEST) :Ehm, non per rompere, ma se scrivo è perché sto moooolto faticosamente ponendo mano a una soluzione procrastinata per cinque anni in cui mi sto facendo un mazzo non indifferente solo perché non ero attivo quando la trascrizione dei [[Lirici marinisti]] è partita. :Noto dalla voce di Pedia sull'autrice che la stessa ''[[Salvatrice]]'' appare sia da sola (uscita nel 1897) che nella raccolta del 1901 che stiamo elaborando, e la mole dei brani rende difficile distinguere tra romanzo e novella. :In pratica, meglio ragionare e chiarirsi per tempo piuttosto che trovarsi ad attendere e rischiare che una situazione sbagliata venga scambiata per uno standard. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:23, 4 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Verissimo, ma tieni conto che su wikisource, al contrario di wikipedia, abbiamo l'illusione di poter raggiungere una ''pagina finita'' in due o tre edit... hai voglia.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:52, 4 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mi intrometto cautamente nella discussione solo per dare qualche chiarimento come wikipediana che sta collaborando con la biblioteca comunale di Trento. Per quanto riguarda le novelle che si "ripetono", credo che il caso in questione sia diverso dall'altro portato ad esempio (componimenti che hanno raggiunto tale fama da essere pubblicati da soli), perché qui la scrittrice ha pubblicato delle novelle (4 per la precisione) da sole in singole riviste, tra gli anni 1896 e 1899, per poi unirle (con altre 2) in un'unica raccolta che ha pubblicato nel 1901. Non abbiamo nemmeno la certezza assoluta che i componimenti siano rimasti inalterate, capirete che è un lavoro di controllo non indifferente in termini di tempo. In ogni caso, ci dispiace che questi "doppioni" abbiano creato dei problemi, non era nostra intenzione, né abbiamo pensato di scartarli in favore della singola raccolta anche perché sono "solo" 4 novelle su un totale di 15 materiali, di cui uno la raccolta, i restanti 10 documenti sono tutti unici e a sé stanti. Spero di aver chiarito alcuni dubbi, ma la mia conoscenza di WikiSource è limitata e iniziata da poco, sugli altri punti di discussione sollevati non sento di poter intervenire. Per quel poco che posso fare, rimango a disposizione e, in ogni caso, ringrazio tutt* per il tempo messo a disposizione per collaborare al progetto. Grazie davvero :) ogor82uiqpbzfmevjs6vpg41bb2b0ir Canzone senza parole (raccolta) 0 843985 3016920 3016431 2022-08-05T08:30:30Z Mannivu 14217 fix argomento wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Canzone senza parole<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Canzone senza parole | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Canzone senza parole.djvu }} <pages index="Turco - Canzone senza parole.djvu" from="5" to="5" fromsection="" tosection="" /> == Indice == * {{testo|Canzone senza parole}} * {{testo|Una cameriera}} * {{testo|Salvatrice (1901)|Salvatrice}} * {{testo|La passione di Curzio Alvise}} * {{testo|La cura di Manuela}} * {{testo|Vinta}} pa46eu74wachifptuogxvm1g9wjo0cq Pagina:Poesie (Monti).djvu/186 108 844294 3016915 3016577 2022-08-05T06:48:06Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|170|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Quando un’ombra<ref>323. '''un’ombra''': quella dell’Ariosto.</ref> m’occorse alla veduta Mesta sì, ma sdegnosa in atto altero. {{R|325}}Sovresso<ref>325. '''Sovresso''': cfr. la nota al V. 127, p. 88.</ref> un marmo sepolcral seduta Stava l’afflitta, e della manca<ref>326. '''e della manca''' ecc.: Dante ''Purg.'' {{Sc|vii}}, 107: «L’altro vedete c’ha fatto alla guancia Della sua palma, sospirando, letto».</ref> il dosso Era letto alla guancia irta e sparuta. Ombrata avea di lauro non mai scosso<ref>328. '''non mai scosso''': vuol dire che la fama dell’Ariosto non è mai venuta meno.</ref> La spazïosa fronte e sui ginocchi {{R|330}}Epico plettro, che dall’aura mosso Dir fremendo parea: Nessun mi tocchi. Ver’ lui mi spinsi, e dissi: O tu che spiri Dolor cotanto e maestà dagli occhi, Soddisfami d’un detto a’ miei desiri; {{R|335}}Parlami ’l nome tuo, spirto gentile. Parlami la cagion de’ tuoi sospiri; Se nulla<ref>337. '''nulla''': qualche cosa.</ref> puote onesto prego umile. </poem><ref follow="pag185">l’una patria di Esiodo, l’altra una delle sette che si contesero il vanto d’aver dato i natali ad Omero.</ref><section end="s1" /> <section begin="varianti" /> :328. ''Ombrosa avea'' (C). <section end="varianti" /> <references /> <section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|CANTO QUINTO}} {{Sc|Contenuto}}: L’ombra, ch’è poi dal Verri riconosciuta per quella dell’ Ariosto, rimprovera l’Italia d’esser fetida sentina d’ogni vizio, e d’aver abbandonato il valore antico; quindi risponde d’essersi là recata per la traslazione che la patria pietosa fece delle sue ceneri ( 1-51 ). Ma venuta non fosse, che non l’avrebbe veduta oppressa (52-66). Nel mentre, avviene sul territorio ferrarese un’innondazione dei fiumi Reno e Panaro, cui s’aggiunge un turbine feroce, che schianta alberi e distrugge raccolti: fuggono spaventati e impoveriti gli abitanti, i lamenti dei quali non ascolta il governo, che pensa soltanto a sé (67-147). L’ombra dell’Ariosto manda un grido e sparisce; e il Verri passa a Bologna, a Modena, a Reggio, assai mutate da quel che furono (148-221). La narrazione è interrotta da una voce che grida: «pace al mondo», cui risponde festante il cielo. I quattro spiriti si volgono dalla parte donde venne la voce, e veggono uscire dalla Senna un fiume di luce e in mezzo ad esso un eroe, che ripone la spada nel fodero ed offre l’olivo alla nemica d’Europa, l’Inghilterra (222-246). Tutte le deità marine, già timorose della guerra, escono festose a galla, e il Commercio si ridesta a rinvigorire di novella vita l’Europa e l’Italia, se vorrà liberarsi de’ malvagi e se i suoi reggitori sapranno adempierne tutte le speranze (247-288).<section end="s2" /><noinclude></noinclude> atmzhct8y55l0ynogfbou1aq2jbg2fe Indice:Turco - La storia d'un ciliegio.djvu 110 844317 3016613 3016557 2022-08-04T13:08:18Z Alex brollo 1615 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Giulia Turco Turcati Lazzari |NomePagina=La storia d'un ciliegio |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore= |Città=Milano |Anno=1895 |Fonte={{IA|la_storia_d_un_ciliegio_1895}} |Immagine=1 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to2=- 3=921 44to45=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=La storia d'un ciliegio|titolo=La storia d'un ciliegio|from=28|delta=-918}} |Volumi= |Note= |Css= }} r0dzafdmz6m6o7y9v1io571mss8vjds Indice:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu 110 844318 3016646 3016559 2022-08-04T14:36:08Z Alex brollo 1615 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Giulia Turco Turcati Lazzari |NomePagina=Il sacrificio di Ieronima |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore= |Città=Milano |Anno=1898 |Fonte={{IA|il_sacrificio_di_ieronima_1898}} |Immagine=1 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to2=- 3=1 131to133=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Il sacrificio di Ieronima|titolo=Il sacrificio di Ieronima|from=10|delta=2}} |Volumi= |Note= |Css= }} kx9pmnn6a9m9nfe2666gcm48ucjhuew Indice:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu 110 844319 3016725 3016560 2022-08-04T17:40:47Z Alex brollo 1615 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Giulia Turco Turcati Lazzari |NomePagina=Impressioni e ricordi di Bayreuth |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore= |Città=Roma |Anno=1897 |Fonte={{IA|impressioni_e_ricordi_di_bayreuth_1897}} |Immagine=1 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to2=- 3=241 18to21=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Impressioni e ricordi di Bayreuth|titolo=Impressioni e ricordi di Bayreuth|from=3|delta=-238}} |Volumi= |Note= |Css= }} brapyfqc1r1fvz0l867fcg0h8q7xvph Indice:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu 110 844324 3016634 3016566 2022-08-04T13:40:18Z Alex brollo 1615 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Giulia Turco Turcati Lazzari |NomePagina=Il romanzo di Luisa Hercolani |Titolo= |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore= |Città=Roma |Anno=1895 |Fonte={{IA|il_romanzo_di_luisa_hercolani_1895}} |Immagine=1 |Progetto= |Argomento= |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to2=- 3=289 17to19=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Il romanzo di Luisa Hercolani|titolo=Il romanzo di Luisa Hercolani|from=4|delta=-286}} |Volumi= |Note= |Css= }} khc4mrfge5h2rmv7f9erl9zthc4oyjg Ove il Sebeto al mar porta di pianto 0 844336 3016587 2022-08-04T12:13:36Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Palma<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <se... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Palma<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Palma | Titolo = | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Né con sì vaghi ed amorosi accenti }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giovanni Palma|Giovanni Palma}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=165 to=165 fromsection="s2" tosection="s2" /> 1sm2w2gazvneflnmsp9z8x5hi4v0joq 3016588 3016587 2022-08-04T12:14:06Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Palma<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. Il sorriso modesto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Palma | Titolo = I. Il sorriso modesto | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Né con sì vaghi ed amorosi accenti }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giovanni Palma|Giovanni Palma}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=165 to=165 fromsection="s2" tosection="s2" /> nondthirs8nmaci4h3g9u9shkf3m5w0 Né con sì vaghi ed amorosi accenti 0 844337 3016589 2022-08-04T12:14:46Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Palma<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <se... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Palma<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. La bella parlatrice<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Palma | Titolo = II. La bella parlatrice | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Ove il Sebeto al mar porta di pianto | succ = Amor, che mal mio grado mi trasporta }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giovanni Palma|Giovanni Palma}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=166 to=166 fromsection="s1" tosection="s1" /> 9g83d0m7naz131sxg4njdexv9pq2isl Amor, che mal mio grado mi trasporta 0 844338 3016590 2022-08-04T12:15:35Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Palma<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <se... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Palma<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>III. L'amorosa imaginazione<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Palma | Titolo = III. L'amorosa imaginazione | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Né con sì vaghi ed amorosi accenti | succ = O felici di Dauno alme contrade }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giovanni Palma|Giovanni Palma}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=166 to=166 fromsection="s2" tosection="s2" /> g87n0y2sgpovoblkixhdsicatvjcqwy O felici di Dauno alme contrade 0 844339 3016591 2022-08-04T12:17:09Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Palma<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <se... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Palma<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>IV. Il paese di Puglia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Palma | Titolo = IV. Il paese di Puglia | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Amor, che mal mio grado mi trasporta | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giovanni Palma|Giovanni Palma}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=167 to=167 fromsection="" tosection="" /> lv4pgjhkz5k6g5y0nfwvakowivy4n8f Lago ove Cinzia regna, Amor barcheggia 0 844340 3016594 2022-08-04T12:23:13Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Andrea Rovetti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomen... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Andrea Rovetti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. Il lago di Diana in Nemi<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Andrea Rovetti | Titolo = I. Il lago di Diana in Nemi | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Un picciol cane, un ghiro ed un augello }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giovanni Andrea Rovetti|Giovanni Andrea Rovetti}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=168 to=168 fromsection="s2" tosection="s2" /> gmfa6738vrampetqrnshsejoae2g55q Un picciol cane, un ghiro ed un augello 0 844341 3016595 2022-08-04T12:24:59Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Andrea Rovetti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Madrigali<section end="Argom... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Andrea Rovetti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Madrigali<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. Il pianto del figliuolo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Andrea Rovetti | Titolo = II. Il pianto del figliuolo | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Madrigali | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Lago ove Cinzia regna, Amor barcheggia | succ = Tu chiedi quel ch'io voglio }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giovanni Andrea Rovetti|Giovanni Andrea Rovetti}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=169 to=169 fromsection="s1" tosection="s1" /> 7v5iprq2nwmyn5vbisxler9cotbvmct Tu chiedi quel ch'io voglio 0 844342 3016596 2022-08-04T12:26:12Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Andrea Rovetti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Madrigali<section end="Argom... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Andrea Rovetti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Madrigali<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>III. Premendo il piede<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Andrea Rovetti | Titolo = III. Premendo il piede | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Madrigali | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Un picciol cane, un ghiro ed un augello | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giovanni Andrea Rovetti|Giovanni Andrea Rovetti}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=169 to=169 fromsection="s2" tosection="s2" /> k9z6c1u7ml5f92p2fqhulh9hzo41917 Lilla, al comune onor più ch'al piacere 0 844343 3016598 2022-08-04T12:38:19Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. La segretezza<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Bartolomeo Tortoletti | Titolo = I. La segretezza | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Ove d’avara chiostra a me s’involi }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Bartolomeo Tortoletti|Bartolomeo Tortoletti}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=170 to=170 fromsection="s2" tosection="s2" /> bucqny2oj8wlz3e0aj549rpe5g4ip24 3016599 3016598 2022-08-04T12:39:38Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Lilla, al comune onor piú ch’al piacere]] a [[Lilla, al comune onor più ch'al piacere]] senza lasciare redirect: accenti e apostrofi giusti wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. La segretezza<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Bartolomeo Tortoletti | Titolo = I. La segretezza | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Ove d’avara chiostra a me s’involi }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Bartolomeo Tortoletti|Bartolomeo Tortoletti}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=170 to=170 fromsection="s2" tosection="s2" /> bucqny2oj8wlz3e0aj549rpe5g4ip24 3016600 3016599 2022-08-04T12:40:00Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. La segretezza<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Bartolomeo Tortoletti | Titolo = I. La segretezza | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Ove d’avara chiostra a me s'involi }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Bartolomeo Tortoletti|Bartolomeo Tortoletti}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=170 to=170 fromsection="s2" tosection="s2" /> 8cxsv6mxjx5x128p155joeslhbqtwhs 3016601 3016600 2022-08-04T12:40:14Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. La segretezza<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Bartolomeo Tortoletti | Titolo = I. La segretezza | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Ove d'avara chiostra a me s'involi }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Bartolomeo Tortoletti|Bartolomeo Tortoletti}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=170 to=170 fromsection="s2" tosection="s2" /> r9v8k5ibjiyiqt0r7qkyjypchlkh9ih Ove d'avara chiostra a me s'involi 0 844344 3016602 2022-08-04T12:41:22Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. La somiglianza<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Bartolomeo Tortoletti | Titolo = II. La somiglianza | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Lilla, al comune onor più ch'al piacere | succ = Ite, rose lascive, ite d’amore }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Bartolomeo Tortoletti|Bartolomeo Tortoletti}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=171 to=171 fromsection="s1" tosection="s1" /> edextjxywqbvse4y6q3n1xyal6lzaqd 3016603 3016602 2022-08-04T12:41:47Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. La somiglianza<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Bartolomeo Tortoletti | Titolo = II. La somiglianza | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Lilla, al comune onor più ch'al piacere | succ = Ite, rose lascive, ite d'amore }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Bartolomeo Tortoletti|Bartolomeo Tortoletti}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=171 to=171 fromsection="s1" tosection="s1" /> npj4jb94khag7mweta0itag7d0vxanj Ite, rose lascive, ite d'amore 0 844345 3016604 2022-08-04T12:42:49Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>III. Le rose gittate al fuoco<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Bartolomeo Tortoletti | Titolo = III. Le rose gittate al fuoco | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Ove d'avara chiostra a me s'involi | succ = Barbara, da che vesti il mortal velo }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Bartolomeo Tortoletti|Bartolomeo Tortoletti}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=171 to=171 fromsection="s2" tosection="s2" /> mk5didf69neytexwogzy7nhbatg1e68 Barbara, da che vesti il mortal velo 0 844346 3016606 2022-08-04T12:45:21Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>IV. Bellezza che resiste agli anni<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Bartolomeo Tortoletti | Titolo = IV. Bellezza che resiste agli anni | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Ite, rose lascive, ite d'amore | succ = Vaghe di misurar nuovo emisfero }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Bartolomeo Tortoletti|Bartolomeo Tortoletti}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=172 to=172 fromsection="s1" tosection="s1" /> olr67alvnq6oq4zbtmbah3do8jpse15 Vaghe di misurar nuovo emisfero 0 844347 3016607 2022-08-04T12:46:08Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bartolomeo Tortoletti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>V. La mascherata delle zingare<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Bartolomeo Tortoletti | Titolo = V. La mascherata delle zingare | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Barbara, da che vesti il mortal velo | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Bartolomeo Tortoletti|Bartolomeo Tortoletti}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=172 to=172 fromsection="s2" tosection="s2" /> kdflu1mghiejicol8shkf8q6m2n77hc Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/199 108 844348 3016612 2022-08-04T13:07:09Z Modafix 8534 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|173}}</noinclude>vita celibe, son detti Ho oscianh da’ Cinesi, e da noi Bonzi: portan la testa tutta rasa (ch’è segno di dispregio fra quella gente) vestono un’abito di colore, e taglio simigliante a quello, che portan i Frati di S. Francesco dell’osservanza, ma con maniche larghe, e collaretto intorno al collo. Le Religiose son chiamate Niùxosciang, o Nijsciun, Kùkù sciù, o Nicù, secondo la diversità delle Provincie; ma non osservan vita claustrale, andando per la Città quando lor piace, e permettendo che s’entri ne’ lor Conventi. Entrai io in Canton una volta in un di quelli, ove fui convitato dalle Bonze a bere il Te, o Cia; onde giudicai, che non sia puro zelo quella vita Religiosa, ma fine particolare per godere della libertà, ed usar dissolutezze tanto dentro, quanto fuori il Convento, ad imitazione de’ Bonzi, che fanno il medesimo, quantunque predichino il celibato; ma i Mandarini usano ogni diligenza per prendergli sul fatto, e gastigarli capitalmente; indi è, che per la vita scandalosa, che menano, come ancora per avvilirsi in tutt’i mestieri meccanici, e corporali, son tenuti in obbrobrio, e poca stima fra Cinesi: all’opposto de’ Giapponesi, e Siamesi,<noinclude>{{PieDiPagina|||i quali{{spazi|5}}}} <references/></noinclude> fjtjbmb5eudgtuoe0xffd0n7rbmu8h7 La storia d'un ciliegio 0 844349 3016614 2022-08-04T13:09:08Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - La storia d'un ciliegio.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Titolo"/>La storia d'un ciliegio<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari | Nome e cognome del curatore = | Titolo = La storia d'un ciliegio | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - La storia d'un ciliegio.djvu }} <pages index="Turco - La storia d'un ciliegio.djvu" from="28" to="35" /> fwt0exbun7z5hrx7umkr2wr2mwkepfg Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/200 108 844350 3016615 2022-08-04T13:11:13Z Modafix 8534 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|174|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>i quali venerano i loro Sacerdoti, e Talaponi. Intanto che per legge Imperiale son vietati nel Reame della Cina come stranieri venuti dall’Indie, e sol per disuso si tolerano. Professano tanto i Bonzi, come le Bonze una vita austera, senza mangiar carne, nè alcuna cosa vivente, cibandosi sol d’erbe; ma i Tauzù per durare al matrimonio mangian di tutto. L’un, e l’altro ordine di Religiosi son’obbiigati al mattutino nell’udire a mezza notte il suon d’una campana, che si tocca a mano con un legno. Benché conoscano i Mandarini questi falsi Religiosi per persone infami, e disposte a far ogni malvagità; pur loro comandano di porsi in orazione per ottenere dagl’Idoli la pioggia, quando bisogna per gli campi: e quella non seguendo, gli fan battere crudelmente, e stare al Sole digiuni più giorni con catene a’ piedi. Brugiano in queste Pagodi, come in altre, e nelle case ancora i Cinesi alcune corde di scorze d’albero peste, che si lavoran di diversi modi, alcune in forma conica, o piramidale, che durano un mese intiero avanti l’Idolo: e loro servon d’orologio; poiché quelle essendo uguali nella grandezza dal consumamento loro conoscesi l’ora, ch ’è passata.<noinclude>{{PieDiPagina|||{{larger|CA-}}{{spazi|5}}}} <references/></noinclude> 7uhowd9147b4nzgtxdqxixy4v883b20 Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV/Libro II/IV 0 844351 3016616 2022-08-04T13:12:19Z Modafix 8534 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Libro II]] - Cap. IV<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../III<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../V<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=4 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Libro II]] - Cap. IV|prec=../III|succ=../V}} <pages index="Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu" from="178" to="200" fromsection="" tosection="" /> pdjab1k7cemdpgjjur29sjgyq3w7r7k Pagina:Turco - La storia d'un ciliegio.djvu/28 108 844352 3016617 2022-08-04T13:15:40Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|f=120%|v=1|t=3|LA STORIA D’UN CILIEGIO}} {{Rule|8em|v=2}} {{capolettera|E}}{{Sc|ravamo}} vicini alla festa di Pasqua e la mamma m’aveva raccomandato di ricordarmi la confessione. Benchè non fossi che un giovinetto sedicenne, mi sentivo già imbevuto delle idee antidogmatiche che pullulano nei cervelli degli studenti, ma la voce dolcissima di mia madre aveva un accento troppo insinuante perchè osassi opporle alcuna... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Ct|f=120%|v=1|t=3|LA STORIA D’UN CILIEGIO}} {{Rule|8em|v=2}} {{capolettera|E}}{{Sc|ravamo}} vicini alla festa di Pasqua e la mamma m’aveva raccomandato di ricordarmi la confessione. Benchè non fossi che un giovinetto sedicenne, mi sentivo già imbevuto delle idee antidogmatiche che pullulano nei cervelli degli studenti, ma la voce dolcissima di mia madre aveva un accento troppo insinuante perchè osassi opporle alcuna resistenza. M’avviai perciò con animo fermo, ma non privo di riluttanza e con lento passo, verso il convento dei Francescani che sorge sopra una ridente altura e, visto che la chiesuola era deserta, pregai il portinaio di condurmi dal padre Serafico, un dotto e pio frate che amavo sin dall’infanzia. La sua cella, in quel momento, era occupata e io fui richiesto di aspettare nel chiostro. Era quel chiostro uno dei più pittorici che si possano immaginare e l’infinita poesia del quieto pomeriggio d’aprile ne accresceva la mistica pace. Feci più volte il giro del portico contemplando le svelte colonnine, puro stile del cinquecento, che ne reggevano gli archi e che adornava qui e lì un qualche allegro festone di glicine, tutto ceruleo di freschi grappoli, il cortile col suo bel pozzo antico intorno al quale correvano insieme una siepe di rosai carichi di bottoni e un’aiuola di narcisi stellata di fragranti corolle. Poi, guardavo ai muri la cui nudità austera e bianca non era interrotta che da porte e finestre chiuse, e ad oriente da una grande e semplicissima croce. A piedi di quella croce stava una vecchia panca: stanco di camminare vi sedetti meditando mitemente sui miei peccati, così mitémente che un vago sopore invase l’intero mio essere. Allora, nel profondo silenzio claustrale che le armonie indefinite della primavera non riescivano a turbare, udii una voce flebile e strana che narrava così: [?] Della mia prima età non ho che un’incerta rimembranza. Ricordo d’essermi trovata in una grande e rozza paniera di vimini insieme a tante altre sorelle, tutte ciliege grandi, rosse, perfette che vendevano a sedici a sedici.... eravamo. così grosse che non ne occorreva di più per formare una libbra. Fino a quel giorno, ero riuscita a sfuggire alle insidie degli uccelli, delle vespe odiose e alla mano avida del coltivatore, ma<noinclude><references/></noinclude> 5z8fflll3iqhzja5w87lfqz9sepydtf La leggiadretta e vaga pellegrina 0 844353 3016618 2022-08-04T13:17:48Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Giordano Orsini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Giordano Orsini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. La bella pellegrin<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Paolo Giordano Orsini | Titolo = I. La bella pellegrin | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Apria bocca vermiglia un vago riso }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Paolo Giordano Orsino|Paolo Giordano Orsino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=175 to=175 fromsection="s2" tosection="s2" /> pa2rs22mnykadw21n6cemgk80llz9gq Apria bocca vermiglia un vago riso 0 844354 3016619 2022-08-04T13:18:35Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Giordano Orsini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Giordano Orsini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. Senso e ragione<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Paolo Giordano Orsini | Titolo = II. Senso e ragione | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = La leggiadretta e vaga pellegrina | succ = Tu, che giamai non ti contenti e vuoi }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Paolo Giordano Orsino|Paolo Giordano Orsino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=176 to=176 fromsection="s1" tosection="s1" /> fp5oio710ccsbujima1nefbnig2f9sh Pagina:Turco - La storia d'un ciliegio.djvu/35 108 844355 3016620 2022-08-04T13:19:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la storia di un ciliegio}}|953|riga=s}}</noinclude> simbolo eterno del dolore, il simbolo in cui tutto finisce, prima di diventar polvere come diverrò.» La flebile voce si tacque. Io mi destai, mi volsi e vidi sopra di me la vecchia croce di legno tarlato su cui moriva un ultimo raggio di sole. Calava la sera, s’era levato Un po’ di vento e i fragranti petalucci degli alberi in fiore, involandosi dal calice venivano a morirle lentamente al piede. Padre Serafico mi raggiunse e mi mise una mano sulla spalla con atto benevolo e pio. Senza far motto lo seguli nell’umile sua cella, vi stetti a lungo conversando di certi misteri e feci una buona confessione. {{A destra|margine=1em|{{Sc|Jacopo Turco.}}}}<noinclude></noinclude> 03f32a1k0jz5j34b5fjdxwm1g25934y 3016637 3016620 2022-08-04T13:55:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>LA STORIA DI UN CILIEGIO 953 simbolo eterno del dolore, il simbolo in cui tutto finisce, prima di diventar polvere come diverrò. » La flebile voce si tacque. Io mi destai, mi volsi e vidi sopra di me la vecchia croce di legno tarlato su cui moriva un ultimo rag- gio di sole. Calava la sera, s'era levato Un po’ di vento e i fragranti peta- lucci degli alberi in fiore, involandosi dal calice venivano a morirle lentamente al piede. Padre Serafico mi raggiunse e mi mise una mano sulla spalla”con atto benevolo e pio. Senza far motto lo seguli nell’ umile sua cella, vi stetti a lungo conversando di certi misteri e feci una buona confes- sione. JACOPO TURCO. <!--Il 25 DièembreSiorno di Natale, uscirà il primo numero del Gior- nale pei Bambini, diretto da Ida Baccini. Vi collaboreranno gli scrittori e le scrittrici più illustri d’ Italia. Con- terrà novelle, viaggi, passi scelti dei libri più lodati, nozioncine di storia na- turale esposte con garbo e fantasia d’artista, poesiole affettuose, commedie dialoghi, giochi, leggiadre spigolature storiche, graziosi aneddoti e — perchè l’utile vada di pari passo col dilettevole — in ogni numero ci sarà una pagina di conversazione fra la Direttrice e i giovani lettori. In questa pa- gina i fanciulli impareranno a fare un buon componimento e a rispon- dere correttamente a quelle tante domande che verranno loro indirizzate, fra pochi mesi all'esame. Una gentile signorina insegnerà alle bambine il modo di vestir la bambola e di amministrarle giudiziosamente la casa. Il giornale uscirà ogni giovedì e l’abbonamento annuo non costerà che Lire Cinque. Quindi le mammine che vorranno procurare un bel Ceppo ai loro figlioletti non hanno che da spedire L. 5 all'editore Licinio Cap- pelli, Rocca San Casciano, amministratore del u Giornale pei Bambini ». Rivista per le Signorine. 1 59 --><noinclude></noinclude> oz25ys263u0ad477ntcquzkgl4wyz0o 3016864 3016637 2022-08-04T19:48:39Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la storia di un ciliegio}}|953|riga=si}}</noinclude> simbolo eterno del dolore, il simbolo in cui tutto finisce, prima di diventar polvere come diverrò.» La flebile voce si tacque. Io mi destai, mi volsi e vidi sopra di me la vecchia croce di legno tarlato su cui moriva un ultimo raggio di sole. Calava la sera, s’era levato Un po’ di vento e i fragranti petalucci degli alberi in fiore, involandosi dal calice venivano a morirle lentamente al piede. Padre Serafico mi raggiunse e mi mise una mano sulla spalla con atto benevolo e pio. Senza far motto lo seguli nell’umile sua cella, vi stetti a lungo conversando di certi misteri e feci una buona confessione. {{A destra|margine=1em|{{Sc|Jacopo Turco.}}}} <!--Il 25 DièembreSiorno di Natale, uscirà il primo numero del Giornale pei Bambini, diretto da Ida Baccini. Vi collaboreranno gli scrittori e le scrittrici più illustri d’Italia. Conterrà novelle, viaggi, passi scelti dei libri più lodati, nozioncine di storia naturale esposte con garbo e fantasia d’artista, poesiole affettuose, commedie dialoghi, giochi, leggiadre spigolature storiche, graziosi aneddoti e — perchè l’utile vada di pari passo col dilettevole — in ogni numero ci sarà una pagina di conversazione fra la Direttrice e i giovani lettori. In questa pagina i fanciulli impareranno a fare un buon componimento e a rispondere correttamente a quelle tante domande che verranno loro indirizzate, fra pochi mesi all'esame. Una gentile signorina insegnerà alle bambine il modo di vestir la bambola e di amministrarle giudiziosamente la casa. Il giornale uscirà ogni giovedì e l’abbonamento annuo non costerà che Lire Cinque. Quindi le mammine che vorranno procurare un bel Ceppo ai loro figlioletti non hanno che da spedire L. 5 all'editore Licinio Cappelli, Rocca San Casciano, amministratore del u Giornale pei Bambini». Rivista per le Signorine. 1 59 --><noinclude></noinclude> 8242xqhkk6uqcmf9q7etgs2wss6ogti Tu, che giamai non ti contenti e vuoi 0 844356 3016621 2022-08-04T13:19:26Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Giordano Orsini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Giordano Orsini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>III. Vanitas vanitatum<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Paolo Giordano Orsini | Titolo = III. Vanitas vanitatum | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Apria bocca vermiglia un vago riso | succ = La bugia non mai sola; uno squadrone }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Paolo Giordano Orsino|Paolo Giordano Orsino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=176 to=176 fromsection="s2" tosection="s2" /> 0zgtobot00xgxcrnlfsm4aqnp2z1zqn La bugia non mai sola; uno squadrone 0 844357 3016622 2022-08-04T13:20:18Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Giordano Orsini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Giordano Orsini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>IV. La bugia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Paolo Giordano Orsini | Titolo = IV. La bugia | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Tu, che giamai non ti contenti e vuoi | succ = Ne le cittadi ove i monarchi han sede }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Paolo Giordano Orsino|Paolo Giordano Orsino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=177 to=177 fromsection="s1" tosection="s1" /> omn3xquyqpad9x4xgoh9msi9z50qt5t Ne le cittadi ove i monarchi han sede 0 844358 3016623 2022-08-04T13:21:04Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Giordano Orsini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Giordano Orsini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>V. La città<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Paolo Giordano Orsini | Titolo = V. La città | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = La bugia non mai sola; uno squadrone | succ = Varcato ho mari adusti e freddi, ho visto }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Paolo Giordano Orsino|Paolo Giordano Orsino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=177 to=177 fromsection="s2" tosection="s2" /> 9kzj0isb4bvjtkoh2ktwh4qqrko97n3 Varcato ho mari adusti e freddi, ho visto 0 844359 3016624 2022-08-04T13:22:15Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Giordano Orsini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Giordano Orsini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>VI. Il ritorno alla propria terra<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Paolo Giordano Orsini | Titolo = VI. Il ritorno alla propria terra | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Ne le cittadi ove i monarchi han sede | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Paolo Giordano Orsino|Paolo Giordano Orsino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=178 to=178 fromsection="" tosection="" /> ozty3tdsoeuv3dmuserb4n1az7rouox Di pianto molle e di sospiri ardente 0 844360 3016627 2022-08-04T13:30:34Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo d'Aquino<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo d'Aquino<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. Il fastidio<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giacomo d'Aquino | Titolo = I. Il fastidio | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Queste pompe di morte e questi odori }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giacomo D'Aquino|Giacomo d'Aquino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=179 to=179 fromsection="s2" tosection="s2" /> a2x1qlv68l5v0rcywiv7rkmkle34gk4 Queste pompe di morte e questi odori 0 844361 3016628 2022-08-04T13:31:24Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo d'Aquino<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo d'Aquino<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. Il giorno dei morti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giacomo d'Aquino | Titolo = II. Il giorno dei morti | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Di pianto molle e di sospiri ardente | succ = Armato il ciel di tuoni e lampi ardenti }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giacomo d'Aquino|Giacomo d'Aquino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=180 to=180 fromsection="s1" tosection="s1" /> qmptdgg1q8uqeqp5hc5c1p47bjj4w0f 3016629 3016628 2022-08-04T13:31:37Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo d'Aquino<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. Il giorno dei morti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giacomo d'Aquino | Titolo = II. Il giorno dei morti | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Di pianto molle e di sospiri ardente | succ = Armato il ciel di tuoni e lampi ardenti }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giacomo D'Aquino|Giacomo d'Aquino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=180 to=180 fromsection="s1" tosection="s1" /> gor8iykh65alle0t74515urho6egkfl Armato il ciel di tuoni e lampi ardenti 0 844362 3016630 2022-08-04T13:32:22Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo d'Aquino<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo d'Aquino<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>III. La tempesta<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giacomo d'Aquino | Titolo = III. La tempesta | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Queste pompe di morte e questi odori | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giacomo D'Aquino|Giacomo d'Aquino}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=180 to=180 fromsection="s2" tosection="s2" /> 4za2l2rzsd8r34gj3x7lnyhf4jvzq7g Il romanzo di Luisa Hercolani 0 844363 3016635 2022-08-04T13:41:12Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Il romanzo di Luisa Hercolani<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il romanzo di Luisa Hercolani | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu }} <pages index="Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu" from="4" to="16" /> p62a8xy41grr217sdypw40uhefs4imc 3016644 3016635 2022-08-04T14:23:52Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Il romanzo di Luisa Hercolani<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il romanzo di Luisa Hercolani | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu }} <pages index="Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu" from="4" to="16" fromsection="s1"/> i94h0ivh2iaaqy8lse8nq2kl09x4y30 3016645 3016644 2022-08-04T14:24:30Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Il romanzo di Luisa Hercolani<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il romanzo di Luisa Hercolani | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu }} <pages index="Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu" from="4" to="16" fromsection="s2"/> 0lb9y1c8sbrfcl7k76wxnjlr1vjnfb1 Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/4 108 844364 3016636 2022-08-04T13:47:51Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><section begin="s1" />290 ha in gran parte guastato, sono di minore efficacia e di minore importanza. Adamo è certamente l’abbronzato, robusto lavoratore, che Dio ha condannato a lavorare col sudore della sua fronte; ma, per quanto se ne può vedere, il Sodoma ha dato ad Adamo una fronte pensosa. Intanto che Eva prega, Adamo medita. Adamo ha quasi le fattezze d’un Prometeo, il Titano redentore dell’uomo, nel mito ellenico. Come il greco Prometeo ebbe nell’India un’origine fallica, e, per aver comunicato all’uomo la scintilla vitale penò quindi lungamente, così il peccato che Adamo sconta nell’umanità travagliata, fu un peccato fallico. Prometeo liberato e Adamo redento da Cristo, acquistano una nuova spiritualità più alta. Ora non so se veramente il Sodoma abbia pensato a tutto questo; ma se, dal suo dipinto, quale s’è conservato, emergono maggiormente le forme erculee d’Adamo ed il rosso delle carni aduste dal sole, quella parte di testa che si vede ancora è tutta pensosa e lascia indovinare, anche per questo particolare, un concepimento altissimo. La figura di Eva è leonardesca. Io lascio agli storici dell’arte il determinare il come e il quando il Sodoma sia passato dalla prima 10 LA VITA ITALIANA maniera del Perugino a quella di Leonardo o di Raffaello; ma, a qualunque de’ tre grandi maestri il Sodoma si accosti, egli è sempre originale. L’anima, ch’è la migliore parte de’ suoi dipinti, è tutta sua. Ora è quest’anima che rende suggestiva l’opera del Sodoma, sia che faccia orare Eva con le forme di Venere e colla pietà della Vergine, sia che ci mostri, diversamente svenuta, la Mater Dolorosa, o Santa Caterina. Nella mia grande adorazione per l’arte, conosco pochi artisti del risorgimento italiano che abbiano un potere affascinante come il Sodoma. Egli è grande, a fianco di Raffaello e di Andrea del Sarto, a fianco del Perugino e di Leonardo. Ma il Sodoma non si ammira bene ed intieramente fche a Siena: non incresca dunque che, nella mia terza visita alla forte e gentilissima città toscana, io abbia cresciuto un po’ di nutrimento spirituale alla mente innamorata di cose belle, per far parte di questo nuovo godimento a quei lettori ed a quelle lettrici della Vita Italiana che sentono con me, anche fra le tempeste e l’uggia della politica, il dolce fremito dell’arte immortale. ANGELO DE GUBERNATIS. <section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|IL ROMANZO DI LUISA HERCOLANI}} Il giovane principe Patrizio di Collalto alzato da poco e, sdraiato in un ampio seggiolone antico, fumava con voluttà la. sua prima sigaretta, nell’elegantissimo gabinetto, puro stile del quattrocento. Stava ancora dinanzi a lui, sul grande tavolo fornito di libri, il vassoio del thè col servizio di porcellana inglese a piccoli fiori, e il cameriere che aveva portata la posta, sparecchiava tranquillo. Il giovane dette un’occhiata alla sua corrispondenza e ad un fascio di giornali, di opuscoli e di riviste; sorrise scorgendo la lettera profumata di reseda e distinta dal motto spiritoso d’una ballerina molto in voga, che egli corteggiava, e quella austera, col grande bollo azzurro d’una superiora di convento che gli chiedeva un sussidio per una chiesa povera; lesse rapidamente una partecipazione di nozze e due partecipazioni funebri, e, congedato il cameriere, si trattenne a lungo a contemplare una busta di carta a mano coll’indirizzo di un carattere largo, a lui ignoto. Era certamente una donna e una donna bennata che scriveva, ma la carta bianca, impersonale, non gli recava alcuna di quelle sottili e particolari fragranze che fanno subito riconoscere gli oggetti provenienti da una signora raffinata. Finalmente, rinunziando, per la curiosità, alla vaga mentale indagine, egli risolvette d’aprirla e vi trovò un foglietto con queste righe: <section end="s2" /><noinclude></noinclude> a2w4e98kydngblw565j0yw9jp8fo0hm 3016869 3016636 2022-08-04T19:51:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|290|la vita italiana|}}</noinclude><section begin="s1" />290 ha in gran parte guastato, sono di minore efficacia e di minore importanza. Adamo è certamente l’abbronzato, robusto lavoratore, che Dio ha condannato a lavorare col sudore della sua fronte; ma, per quanto se ne può vedere, il Sodoma ha dato ad Adamo una fronte pensosa. Intanto che Eva prega, Adamo medita. Adamo ha quasi le fattezze d’un Prometeo, il Titano redentore dell’uomo, nel mito ellenico. Come il greco Prometeo ebbe nell’India un’origine fallica, e, per aver comunicato all’uomo la scintilla vitale penò quindi lungamente, così il peccato che Adamo sconta nell’umanità travagliata, fu un peccato fallico. Prometeo liberato e Adamo redento da Cristo, acquistano una nuova spiritualità più alta. Ora non so se veramente il Sodoma abbia pensato a tutto questo; ma se, dal suo dipinto, quale s’è conservato, emergono maggiormente le forme erculee d’Adamo ed il rosso delle carni aduste dal sole, quella parte di testa che si vede ancora è tutta pensosa e lascia indovinare, anche per questo particolare, un concepimento altissimo. La figura di Eva è leonardesca. Io lascio agli storici dell’arte il determinare il come e il quando il Sodoma sia passato dalla prima 10 LA VITA ITALIANA maniera del Perugino a quella di Leonardo o di Raffaello; ma, a qualunque de’ tre grandi maestri il Sodoma si accosti, egli è sempre originale. L’anima, ch’è la migliore parte de’ suoi dipinti, è tutta sua. Ora è quest’anima che rende suggestiva l’opera del Sodoma, sia che faccia orare Eva con le forme di Venere e colla pietà della Vergine, sia che ci mostri, diversamente svenuta, la Mater Dolorosa, o Santa Caterina. Nella mia grande adorazione per l’arte, conosco pochi artisti del risorgimento italiano che abbiano un potere affascinante come il Sodoma. Egli è grande, a fianco di Raffaello e di Andrea del Sarto, a fianco del Perugino e di Leonardo. Ma il Sodoma non si ammira bene ed intieramente fche a Siena: non incresca dunque che, nella mia terza visita alla forte e gentilissima città toscana, io abbia cresciuto un po’ di nutrimento spirituale alla mente innamorata di cose belle, per far parte di questo nuovo godimento a quei lettori ed a quelle lettrici della Vita Italiana che sentono con me, anche fra le tempeste e l’uggia della politica, il dolce fremito dell’arte immortale. ANGELO DE GUBERNATIS. <section end="s1" /><section begin="s2" /> {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|IL ROMANZO DI LUISA HERCOLANI}} Il giovane principe Patrizio di Collalto alzato da poco e, sdraiato in un ampio seggiolone antico, fumava con voluttà la. sua prima sigaretta, nell’elegantissimo gabinetto, puro stile del quattrocento. Stava ancora dinanzi a lui, sul grande tavolo fornito di libri, il vassoio del thè col servizio di porcellana inglese a piccoli fiori, e il cameriere che aveva portata la posta, sparecchiava tranquillo. Il giovane dette un’occhiata alla sua corrispondenza e ad un fascio di giornali, di opuscoli e di riviste; sorrise scorgendo la lettera profumata di reseda e distinta dal motto spiritoso d’una ballerina molto in voga, che egli corteggiava, e quella austera, col grande bollo azzurro d’una superiora di convento che gli chiedeva un sussidio per una chiesa povera; lesse rapidamente una partecipazione di nozze e due partecipazioni funebri, e, congedato il cameriere, si trattenne a lungo a contemplare una busta di carta a mano coll’indirizzo di un carattere largo, a lui ignoto. Era certamente una donna e una donna bennata che scriveva, ma la carta bianca, impersonale, non gli recava alcuna di quelle sottili e particolari fragranze che fanno subito riconoscere gli oggetti provenienti da una signora raffinata. Finalmente, rinunziando, per la curiosità, alla vaga mentale indagine, egli risolvette d’aprirla e vi trovò un foglietto con queste righe: <section end="s2" /><noinclude></noinclude> ko5izls3kmt6ehh8aliyjp7ilvu2ob5 Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/5 108 844365 3016638 2022-08-04T14:04:14Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la vita italiana}}|291 }}</noinclude> «Principe, «Da molti mesi mi stette fisso nell’animo il desiderio di scrivervi, ma me ne mancò sempre il coraggio. Al momento di appagare, per un istinto ancora più imperioso del solito, questo mio incessante desiderio, sento un’angoscia che mi tortura e che pur non è capace di farmi desistere. {{FI |file = Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani (page 5 crop).jpg |width = 60% |float=right |margin-left=.5em }} «Scrivo tremando, ma sono certa che domani, quando saprò che la lettera vi sarà giunta e che ne conoscerete il contenuto, una grande tranquillità, forse un’impressione di pace discenderanno sul mio cuore e sulla mia giovinezza, come s’io avessi intravvista per un minuto, per un unico indimenticabile minuto, la felicità che sfugge..... «La prima volta che v' incontrai mi parve diversa la vita, mi parve bella. Quando v' udii parlare mi sembrò che la vostra voce racchiudesse quelle armonie che il mio orecchio da qualche tempo, inconsciamente, vagheggiava. «Le idee che esprimeste non erano convenzionali, ipocrite, fredde o scettiche come quelle degli altri uomini. Sulla vostra fronte si legge ad un tempo l' arguzia dello spirito e la profondità dell’intelletto; gli occhi vostri ricercano e compenetrano e nel sorriso si rivela un’innata bontà. «Una grande, un’infinita dolcezza mi è venuta da voi come d’una preziosa scoperta ch’io avessi fatto nel mondo. «Principe, voi non sapete chi io sia, e, benchè viviamo nella stessa cerchia sociale, non lo saprete mai. Non indagatelo..... non potreste amarmi, lo so, lo sento. «Io non vi chieggo che un cortese pensiero; io altro non vi chieggo che, se mai (lo tolga il cielo!), dovesse sorgere per voi un giorno di tristezza o di dolore, ricordiate la passione di colei, che, per vedervi felice, tutto darebbe, anche la vita. Addio, principe..... ah no, addio, Patrizio, è così caro il vostro nome..... Non posso dirvi il mio, ma firmerò {{A destra|{{Sc|Fedele».}}}} Collalto lesse e rilesse quella lettera senza saper vincere un’insolita commozione. Non era un uomo vano, era un uomo di valore e professava per la donna un culto nobile e cortese. D’ improvviso gli passarono dinanzi agli occhi come una visione splendida e raggiante molte figure muliebri, tipi svariati di creature leggiadre ch’egli aveva amate fuggevolmente o che avevano amato lui. La piccola Caterina Norsa, una vivace meridionale, l’inspiratrice del suo primo romanzo a diciotto anni; ma quella, molto infelice, per i maltrattamenti d’un marito brutale, era morta sul fiore dell’età — la marchesa Viviani, veneta, tutta grazia, tutta smorfie, leggera assai, di cui gli era rimasto una specie di amaro disgusto — miss Hermione Lee, un’inglese trascendentale che durante una stagione aveva ''flirted'' seco lui, coll’intenzione di non farsì scorgere, parlandogli sempre d’incunaboli, di palimpsesti e di edizioni rare, cose tutte per le quali manifestava un’irresistibile mania, e poi la bella Thyra Halhjàr, una fantasiosa figlia della Danimarca, così seducente, così finamente civetta, e la buona duchessa di Terracina che gli voleva un gran bene... ma quella glielo aveva confessato in un giorno di debolezza e poi se n’era pentita perchè era assai pia... E altre figure di donne egli rivide nel pensiero, figure crucciate o sorridenti, raramente gravi, il più delle volte elegantissime che, sotto l’apparenza frivola di gaudenti, nascondono i misteri delle ben celate colpe, o delle virtù sublimi, delle deluse aspirazioni o del-<noinclude></noinclude> c27i0heyupavx0vjdbnbjf1m3f40tsi Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/6 108 844366 3016640 2022-08-04T14:12:47Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>292 LA VITA ITALIANA l’indifferenza superba e dell’audace cinismo, oppure figure scialbe che null’altro albergano nel cervello fuorchè la scienza della moda e nel cuore qualità passive ed infruttuose. Finalmente, sovrapponentisi con insistenza a tutte le altre, nella luminosa visione, gli sì imposero nella mente le immagini elette di due donne, di quelle due che in un’intima, arcana, ingiustificata speranza, egli, per desideri assai diversi ma d’un’eguale intensità, avrebbe volute autrici della lettera, ad onta di certe frasi contraddicenti della lettera istessa. Una era la donna ch’egli avrebbe bramata come amante, l’altra la fanciulla che avrebbe scelta volentieri a sua sposa, Teodora di Faucigny e Clara di Samoclevo. Quale, quale delle due poteva essere la scrivente?... quale 2... {{FI |file = Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani (page 6 crop).jpg |width = 55% |float=left |margin-right=.5em }} La contessa di Faucigny, parigina d’origine, era la moglie giovanissima d’un ex-diplomatico belga che l’aveva sposata in seconde nozze e in un’età piuttosto matura; stanco d’’errare dall’una all’altra capitale e appassionatissimo delle scienze storiche, il conte aveva troncato prima del tempo la sua carriera ed era venuto a dimorare parte dell’anno a Roma, città prediletta ai suoi studi. Teodora non aveva figli e il marito si dava premura di farle dimenticare una sì grave privazione, circondandola di tutto il benessere materiale, di tutti gli allettamenti dello Spirito che possono appagare i gusti e i bisogni d’una donna nata e cresciuta in mezzo alle raffinatezze del lusso e anche a quelle dell’intelletto; ma s’egli era riuscito a farle impiegar bene il tempo, non aveva però trovato i mezzi di colmare un immenso vuoto, non aveva potuto impedire che nelle amarezze di quel rimpianto, l’inquieta fantasia della sua giovane sposa non divagasse nel mondo dei sogni. Faucigny era buono, ma noncurante di certe fisime muliebri; gentiluomo in tutto ciò che riguarda l’educazione e la cortesia dell’animo, egli aveva chiuso il suo libro alla pagina dell’amore, come ad un sentimento inopportuno il quale non facesse più parte che di giovanili memorie. Teodora s’era accorta troppo tardi, che, in un matrimonio di convenienza, il fare assegnamento sulla sola ragione è un errore assai grave; tuttavia, compresa da un verace affetto, d’indole quasi figliale per suo marito ella s’era serbata sempre onesta dinanzi ai pericoli d’una vita che si componeva in gran parte di balli, di pranzi e ricevimenti, di apparizioni ai teatri, di concerti, serate e altri ritrovi mondani in cui non mancava di condursi con quel tatto finissimo che le era innato e che, anche per l’addietro, nelle comparse ufficiali, a Valdemaro di Faucieny era sempre tornato prezioso. Ella aveva una fisonomia molto individuale, come certi tipi di Leonardo : il volto d’un pallore caldo, appena soffuso d’incarnato, s’impastava colla massa dei capelli, nè biondi nè castani, ma di quel fulvo ardente che raggiunge l’ideale nel pittorico. La bocca era larga, ma d’un disegno corretto, larghi gli occhi e più volgenti al grigio che all’azzurro, ma vellutati di nero. Senza essere molto bella, Teodora portava in sè la seduzione indefinibile che possono dare l’amabilità e la grazia congiunte allo spirito e riflesse dalla più mobile delle fisonomie. Ella doveva lottar sempre contro l’inassopito ardore della vergine sua anima tutta vibrante di passione oggettiva, e da questa battaglia segreta le derivava, alle volte, una specie di stanchezza triste, un abbattimento, un vago sentimentalismo, molto piacente agli uomini. Fra tutti ella ne aveva osservato uno solo, e quell’uno se n’era accorto. Il principe di Collalto la vedeva spesso: qualche volta osava cercarla. e gli era caro di conversare con quella signora intelligente<noinclude></noinclude> qiyfeyw9m4q9zp4wikyxi4cv7lewmzd 3016870 3016640 2022-08-04T19:53:35Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|292|la vita italiana|}}</noinclude> l’indifferenza superba e dell’audace cinismo, oppure figure scialbe che null’altro albergano nel cervello fuorchè la scienza della moda e nel cuore qualità passive ed infruttuose. Finalmente, sovrapponentisi con insistenza a tutte le altre, nella luminosa visione, gli sì imposero nella mente le immagini elette di due donne, di quelle due che in un’intima, arcana, ingiustificata speranza, egli, per desideri assai diversi ma d’un’eguale intensità, avrebbe volute autrici della lettera, ad onta di certe frasi contraddicenti della lettera istessa. Una era la donna ch’egli avrebbe bramata come amante, l’altra la fanciulla che avrebbe scelta volentieri a sua sposa, Teodora di Faucigny e Clara di Samoclevo. Quale, quale delle due poteva essere la scrivente?... quale?... {{FI |file = Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani (page 6 crop).jpg |width = 55% |float=left |margin-right=.5em }} La contessa di Faucigny, parigina d’origine, era la moglie giovanissima d’un ex-diplomatico belga che l’aveva sposata in seconde nozze e in un’età piuttosto matura; stanco d’’errare dall’una all’altra capitale e appassionatissimo delle scienze storiche, il conte aveva troncato prima del tempo la sua carriera ed era venuto a dimorare parte dell’anno a Roma, città prediletta ai suoi studi. Teodora non aveva figli e il marito si dava premura di farle dimenticare una sì grave privazione, circondandola di tutto il benessere materiale, di tutti gli allettamenti dello Spirito che possono appagare i gusti e i bisogni d’una donna nata e cresciuta in mezzo alle raffinatezze del lusso e anche a quelle dell’intelletto; ma s’egli era riuscito a farle impiegar bene il tempo, non aveva però trovato i mezzi di colmare un immenso vuoto, non aveva potuto impedire che nelle amarezze di quel rimpianto, l’inquieta fantasia della sua giovane sposa non divagasse nel mondo dei sogni. Faucigny era buono, ma noncurante di certe fisime muliebri; gentiluomo in tutto ciò che riguarda l’educazione e la cortesia dell’animo, egli aveva chiuso il suo libro alla pagina dell’amore, come ad un sentimento inopportuno il quale non facesse più parte che di giovanili memorie. Teodora s’era accorta troppo tardi, che, in un matrimonio di convenienza, il fare assegnamento sulla sola ragione è un errore assai grave; tuttavia, compresa da un verace affetto, d’indole quasi figliale per suo marito ella s’era serbata sempre onesta dinanzi ai pericoli d’una vita che si componeva in gran parte di balli, di pranzi e ricevimenti, di apparizioni ai teatri, di concerti, serate e altri ritrovi mondani in cui non mancava di condursi con quel tatto finissimo che le era innato e che, anche per l’addietro, nelle comparse ufficiali, a Valdemaro di Faucieny era sempre tornato prezioso. Ella aveva una fisonomia molto individuale, come certi tipi di Leonardo : il volto d’un pallore caldo, appena soffuso d’incarnato, s’impastava colla massa dei capelli, nè biondi nè castani, ma di quel fulvo ardente che raggiunge l’ideale nel pittorico. La bocca era larga, ma d’un disegno corretto, larghi gli occhi e più volgenti al grigio che all’azzurro, ma vellutati di nero. Senza essere molto bella, Teodora portava in sè la seduzione indefinibile che possono dare l’amabilità e la grazia congiunte allo spirito e riflesse dalla più mobile delle fisonomie. Ella doveva lottar sempre contro l’inassopito ardore della vergine sua anima tutta vibrante di passione oggettiva, e da questa battaglia segreta le derivava, alle volte, una specie di stanchezza triste, un abbattimento, un vago sentimentalismo, molto piacente agli uomini. Fra tutti ella ne aveva osservato uno solo, e quell’uno se n’era accorto. Il principe di Collalto la vedeva spesso: qualche volta osava cercarla, e gli era caro di conversare con quella signora intelligente<noinclude></noinclude> j52x8phicw8m4ux8lb1dppn9r7dw0bl Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/12 108 844367 3016641 2022-08-04T14:14:59Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>298 sempre una malinconia profonda. Valdemaro vuole che ci venga e mi rassegno. — À me non destano malinconia che le cose realmente dolorose, disse Clara, col suo bel fare tranquillo. — Perchè tu sei perfettamente equilibrata. Tu forse non godrai molto, Clara, ma farai molto godere e anche.... soffrire gli altri, rispose Teodora, con un garbo che temperava la schiettezza dell’asserto. — Non sarebbe la: mia intenzione.... mormorò Clara, sorridendo. — Lo credo, ma è così. Ti accadrà involontariamente. Sei fra quelle donne che non {{FI |file = Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani (page 12 crop).jpg |width = 45% |float=left |margin-right=.5em }} discendono mai dal loro piedistallo.... sei fra le fortunate, Clara. Non ne convenite, ColNon seprei, non sono un buon giudice, rispose il principe, notando nelle parole di Teodora una leggera velatura d’amarezza che lo fece pensare. In quel momento, le due signore, invitate a ballare lo lasciarono, ed egli andò in cerca di Luisa. Era così smorta difatti, era così piccina nelle sue candide vesti, che parve al giovane una nuvoletta presso a dileguarsi. Egli cercò tuttavia: di scansare da sè la mestizia che lo aveva colto e: — Me ne rallegro, Luisa, diss’egli,lavoLA VITA ITALIANA stra presenza qui mi prio bene? — Sto benissimo, Patrizio! — Adesso, ella rispondeva invariabilmente così. — Mi concedete un giro?.... rassicura. State proE Collalto la sollevò, la prese fra le sue braccia come un tenue fiore. Pareva impossibile che un cuore di donna potesse palpitare in quella forma così fragile, così aerea. Ballarono un pochino al ritmo carezzevole d’una mazurka di Strauss, ma, come la fanciulla ansava, il giovane, con un pretesto qualunque, destramente si fermò, la fece sedere ancora; poi le propose una visita alla serra. E, molto cortese, con quella famiglia rità riservata, ma squisita, che gli accordava la parentela, la condusse seco, a lui appoggiata, per le vaste sale, attraverso alla galleria delle statue, nel piccolo calidario delle orchidee che metteva a un delizioso giardino d’inverno in mezzo al quale, una fontana, con grato mormorio, gorgogliava. — 19 tm angelo, pensò Patrizio, seguendo la sua bianca compagna fra le fragranti aiuole. — Non ha più nulla di terreno, e poco deve conoscere tutto ciò ch’è terreno.... — Voi amate molto i fiori, Luisa? — Assai, assai. Egli colse una piccola scilla turchina ela porse alla fanciulla che la tenne con grande cautela in mano come se intendesse conservarla. — Un furto fatto per voi, Luisa. Credete che ne andrò assolto? Luisa sorrise, e quel sorriso le illuminò per modo il volto scolorato, che un raggio vi rifulse, di ardente femminilità. — Non posso giudicare la colpa, io che ho ricevuto il fiore.... ma certo, v’assolverei, sempre, diss’ella, dolcemente. — Di tutto? — Di tutto. — Siete molto buona, mormorò il principe intenerito, e io ho molte colpe da farmi perdonare; pregate per me. Pregherò, Patrizio. E, dicendo questo, ella sollevò le pupille azzurre, con un atto d’assentimento, così adorabile e puro, che il giovane dovette ripensare a certe figure di sante dipinte dal Carpaccio e stette alcuni secondi immoto a contemplarla.<noinclude></noinclude> hr00adu7fgmzlnzfdenvesxba17cgsx 3016890 3016641 2022-08-04T21:45:57Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|298|la vita italiana|}}</noinclude> sempre una malinconia profonda. Valdemaro vuole che ci venga e mi rassegno. — À me non destano malinconia che le cose realmente dolorose, disse Clara, col suo bel fare tranquillo. — Perchè tu sei perfettamente equilibrata. Tu forse non godrai molto, Clara, ma farai molto godere e anche.... soffrire gli altri, rispose Teodora, con un garbo che temperava la schiettezza dell’asserto. — Non sarebbe la: mia intenzione.... mormorò Clara, sorridendo. — Lo credo, ma è così. Ti accadrà involontariamente. Sei fra quelle donne che non {{FI |file = Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani (page 12 crop).jpg |width = 45% |float=left |margin-right=.5em }} discendono mai dal loro piedistallo.... sei fra le fortunate, Clara. Non ne convenite, Collalto?... Non seprei, non sono un buon giudice, rispose il principe, notando nelle parole di Teodora una leggera velatura d’amarezza che lo fece pensare. In quel momento, le due signore, invitate a ballare lo lasciarono, ed egli andò in cerca di Luisa. Era così smorta difatti, era così piccina nelle sue candide vesti, che parve al giovane una nuvoletta presso a dileguarsi. Egli cercò tuttavia: di scansare da sè la mestizia che lo aveva colto e: — Me ne rallegro, Luisa, diss’egli,la vo- stra presenza qui mi rassicura. State pro- prio bene? — Sto benissimo, Patrizio! — Adesso, ella rispondeva invariabilmente così. — Mi concedete un giro?.... E Collalto la sollevò, la prese fra le sue braccia come un tenue fiore. Pareva impossibile che un cuore di donna potesse palpitare in quella forma così fragile, così aerea. Ballarono un pochino al ritmo carezzevole d’una mazurka di Strauss, ma, come la fanciulla ansava, il giovane, con un pretesto qualunque, destramente si fermò, la fece sedere ancora; poi le propose una visita alla serra. E, molto cortese, con quella famiglia- rità riservata, ma squisita, che gli accordava la parentela, la condusse seco, a lui appoggiata, per le vaste sale, attraverso alla galleria delle statue, nel piccolo calidario delle orchidee che metteva a un delizioso giardino d’inverno in mezzo al quale, una fontana, con grato mormorio, gorgogliava. — È UN angelo, pensò Patrizio, seguendo la sua bianca compagna fra le fragranti aiuole. — Non ha più nulla di terreno, e poco deve conoscere tutto ciò ch’è terreno.... — Voi amate molto i fiori, Luisa? — Assai, assai. Egli colse una piccola scilla turchina ela porse alla fanciulla che la tenne con grande cautela in mano come se intendesse conservarla. — Un furto fatto per voi, Luisa. Credete che ne andrò assolto? Luisa sorrise, e quel sorriso le illuminò per modo il volto scolorato, che un raggio vi rifulse, di ardente femminilità. — Non posso giudicare la colpa, io che ho ricevuto il fiore.... ma certo, v’assolverei, sempre, diss’ella, dolcemente. — Di tutto? — Di tutto. — Siete molto buona, mormorò il principe intenerito, e io ho molte colpe da farmi perdonare; pregate per me. Pregherò, Patrizio. E, dicendo questo, ella sollevò le pupille azzurre, con un atto d’assentimento, così adorabile e puro, che il giovane dovette ripensare a certe figure di sante dipinte dal Carpaccio e stette alcuni secondi immoto a contemplarla.<noinclude></noinclude> og5s07oxd61t97uahuz6v5svhnn09za Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/14 108 844368 3016642 2022-08-04T14:17:07Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> Patrizio, ad onta dei suoi molteplici amori, aveva serbato ancora in fondo alla sua anima una segreta scintilla, dalla quale solo un’a- nima appassionata, come la sua, avrebbe po- tuto trarre il fuoco. Egli fu illuso alcun tempo sull’indole di Clara, e, prima delle nozze, il fascino singolare d'una bellezza così inquie- tante nella sua imperturbabilità, lo tenne in uno stato di continuo esaltamento; ma quando l’ebbe conquisa, egli s'accorse che quel fascino era un inganno, che quell’imperturbabilitànon celava alcuna nobile alterezza; che alcuno slancio non veniva mai ad infiammare quel volto corretto di statua. Egli sofferse, egli si studiò d’infonderle una intensa vita morale, come Pigmalione aveva tentato di animare con un soffio potente la sua {{FI |file = Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani (page 14 crop).jpg |width = 55% |float = left |margin-right=.5em }} bellissima statua, ma nulla valse. Clara non conosceva quei turbamenti, nè bramava co- noscerli. Erano ancora fidanzati, quando, una sera, mentre la carrozza aspettava,epasseggiavano insieme a villa Pamphily, là ove lo sguardo abbraccia parte di Roma, Clara chiese a Pa- trizio. —.)9 qualche tempo che non vai a casa Her- colani?... — Due settimane. Sono tutto assorto in te, Clara. — Luisella è a letto da dieci giorni e te- mono non sì alzerà più. Patrizio rabbrividi lievemente, e si rimpro- verò di non aver pensato a sua cugina: in quei giorni di contentezza, egli l’aveva dimen- ticata. — Però, non è molto, mi sembra, che è ve- nuta a salutarti?... — Si, quando ci siamo fidanzati; ma la tro- val tanto patita... — Fa pena! - disse Collalto, contemplando una volta di più, l’eretta, slanciata figura della sua compagna, forte di salute e di robustezza. - Dev'essere doloroso il morire così, sul fiore degli anni... — Oh! terribile! mormorò Clara, cui il pen- siero della morte faceva orrore. Ma tacquero subito entrambi, e più “com- presi della loro apparente felicità che di quella dolorosa minaccia, si dettero alla contempla- zione del divino paesaggio che iltramonto fa- ceva rosseggiare d’una luce d’incendio. **xk L'indomani, i due fidanzati andarono, ad ore diverse, ad informarsi al palazzo Herco- lani; ma non furono ricevuti che dalla damigella di compa- gnia, la quale confermò, lagri- mando, che la signorina era gravemente inferma. Da qual- che tempo aveva incominciato a dar serii timori ed ora, pur troppo, i medici serbavano po- che speranze. Difatti, abbattuta da un’ a- cuta bronchite, Luisa volgeva rapidamente al suo fine, e morì rassegnata, ma triste, in uno splendido giorno di giugno, sfuggendo a tutti i disperati sforzi dell’arte e dell’affetto. Il padre che l’idolatrava, le amiche che l’ave- vano tanto amata, la copersero di fiori. Pa- trizio mandò anch’ egli una ghirlanda di gardenie e per un istinto quasi irresistibile andò a vedere la piccola morta. Il corpic- ciuolo esausto della fanciulla si perdeva fra le rose, i gigli e î preziosi fiori esotici strap- pati dal calidario dei Samocelevo e da altre serre. Non si vedeva che la testina profilata con un’opulenza di capelli biondi, appena ravvolti, come un’auréola intorno alla fronte su cui un ultimo pensiero, più amaro degli altri e più persistente forse, aveva tracciato una piega di dolore. Patrizio pensò alla sera del ballo e alle dolci parole di Luisa e, in segreto, pianse.<noinclude></noinclude> fj0qnwl0lzokrbkyjkt16d84bxxhm23 3016892 3016642 2022-08-04T22:11:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|300|la vita italiana|}}</noinclude> Patrizio, ad onta dei suoi molteplici amori, aveva serbato ancora in fondo alla sua anima una segreta scintilla, dalla quale solo un’anima appassionata, come la sua, avrebbe potuto trarre il fuoco. Egli fu illuso alcun tempo sull’indole di Clara, e, prima delle nozze, il fascino singolare d’una bellezza così inquietante nella sua imperturbabilità, lo tenne in uno stato di continuo esaltamento; ma quando l’ebbe conquisa, egli s’accorse che quel fascino era un inganno, che quell’imperturbabilità non celava alcuna nobile alterezza; che alcuno slancio non veniva mai ad infiammare quel volto corretto di statua. Egli sofferse, egli si studiò d’infonderle una intensa vita morale, come Pigmalione aveva tentato di animare con un soffio potente la sua {{FI |file = Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani (page 14 crop).jpg |width = 55% |float = left |margin-right=.5em }} bellissima statua, ma nulla valse. Clara non conosceva quei turbamenti, nè bramava conoscerli. Erano ancora fidanzati, quando, una sera, mentre la carrozza aspettava,epasseggiavano insieme a villa Pamphily, là ove lo sguardo abbraccia parte di Roma, Clara chiese a Patrizio. — È qualche tempo che non vai a casa Hercolani?... — Due settimane. Sono tutto assorto in te, Clara. — Luisella è a letto da dieci giorni e temono non sI alzerà più. Patrizio rabbrividi lievemente, e si rimproverò di non aver pensato a sua cugina: in quei giorni di contentezza, egli l’aveva dimenticata. — Però, non è molto, mi sembra, che è venuta a salutarti?... — Si, quando ci siamo fidanzati; ma la trovaI tanto patita... — Fa pena! — disse Collalto, contemplando una volta di più, l’eretta, slanciata figura della sua compagna, forte di salute e di robustezza. — Dev’essere doloroso il morire così, sul fiore degli anni... — Oh! terribile! mormorò Clara, cui il pensiero della morte faceva orrore. Ma tacquero subito entrambi, e più compresi della loro apparente felicità che di quella dolorosa minaccia, si dettero alla contemplazione del divino paesaggio che iltramonto faceva rosseggiare d’una luce d’incendio. {{Ct|f=100%|v=1|t=1|* * *}} L’indomani, i due fidanzati andarono, ad ore diverse, ad informarsi al palazzo Hercolani; ma non furono ricevuti che dalla damigella di compagnia, la quale confermò, lagrimando, che la signorina era gravemente inferma. Da qualche tempo aveva incominciato a dar serii timori ed ora, pur troppo, i medici serbavano poche speranze. Difatti, abbattuta da un’acuta bronchite, Luisa volgeva rapidamente al suo fine, e morì rassegnata, ma triste, in uno splendido giorno di giugno, sfuggendo a tutti i disperati sforzi dell’arte e dell’affetto. Il padre che l’idolatrava, le amiche che l’avevano tanto amata, la copersero di fiori. Patrizio mandò anch’egli una ghirlanda di gardenie e per un istinto quasi irresistibile andò a vedere la piccola morta. Il corpicciuolo esausto della fanciulla si perdeva fra le rose, i gigli e i preziosi fiori esotici strappati dal calidario dei Samocelevo e da altre serre. Non si vedeva che la testina profilata con un’opulenza di capelli biondi, appena ravvolti, come un’auréola intorno alla fronte su cui un ultimo pensiero, più amaro degli altri e più persistente forse, aveva tracciato una piega di dolore. Patrizio pensò alla sera del ballo e alle dolci parole di Luisa e, in segreto, pianse.<noinclude></noinclude> a8kc37nx90vg4xlf4jc8g7j20ybb08f Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/16 108 844369 3016643 2022-08-04T14:22:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> che mi minaccia e che tutti vogliono nascondermi, assume per me un fascino strano, come se altrove, il mio sogno dovesse avverarsi. «Non voglio affliggerti, amica mia. Non ti infastidire di me nella tua costante premura. Il mio cuore e la mia mente sono tutti compresi dalla Sinfonia in do minore di Beethoven che udimmo ieri alla sala Dante. L’attacco del primo tempo, non so perchè, mi ha fatto pensare all’Eternità. Tutto passa. Ah Teodora! Teodora, ti ricorderai di me, nell’avvenire? quando sarò laggiù laggiù, m’intendi?:..... La realizzazione del mio sogno m’avrebbesalvata, lo sento e invece Je mewrs je meursil... «Non ti dar pena; non sono triste. Ho, anzi, rimorso d’averti parlato sempre di me, egoisticamente... ma ero tanto desiderosa di parlarti e non posso uscire, nemmeno in carrozza perchè sconto con un’infreddatura la gioia del concerto... Perdona alla tua {{A destra|{{Sc|Luisa».}}}} Patrizio aveva ascoltato in silenzio, ma con una violenta commozione. Oltrechè la morta era sua cugina, il trasporto funebre a cui aveva assistito era stato così toccante da disporre il suo animo alla più pietosa simpatia. Quando Teodora, lagrimando, ebbe finito, egli stese la mano verso il foglietto per rileggerne qualche brano; ma, nel porvi gli occhi, fremette e gli si annebbiò lo sguardo. Era la scrittura identica della lettera che gli-era pervenuta mesi addietro, che lo aveva tanto preoccupato e ch’egli minutamente ricordava. Un dolore quasi angoscioso lo assalse. Lei! Luisa! Mai mai, nel lungo dubbio, aveva pensato a sua cugina. — Contessa, disse sforzandosi di apparire tranquillo, mi presti questa lettera, un giorno, un giorno solo; vorrei copiarla. — La copierò io, Collalto! — No, no, me la conceda - nessuno la vedrà - gliene dò la mia parola d’onore, e fra le mie mani non andrà profanata... Teodora lo guardò con una specie di compiacenza, di soddisfazione dolorosa, ma senza meraviglia. Nella sua fina intuizione di donna, aveva ella intuito il vero? Compiva ella in quel momento una sottile vendetta femminile, o sì credeva in obbligo di adempiere a un sacero dovere verso la piccola morta che aveva tanto amato? Patrizio non lo seppe mai. Egli portò l’indomane alla contessa di Faucigny, senza che ella se ne sorprendesse, la copia di quella lettera, supplicandola di lasciarle l’originale. E i due foglietti, scritti dalla stessa mano, rimasero sempre nel suo Stipo, segretamente, fra le cose più preziose e, molte volte, in seguito, egli le rilesse, quando l’anima superficiale ed egoistica di Clara gli si fu rivelata, quando egli sentì che la felicità terrena gli era passata dappresso nella soave, inosservata figura di Luisa Hercolani, passata dappresso, e svanita per sempre... {{A destra|{{Sc|Jacopo Turco.}}}} {{FI |file = Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani (page 16 crop).jpg |width = 40% |caption = }}<noinclude></noinclude> f5cc78fd6wc5heysew7jhitknlat1n0 3016894 3016643 2022-08-04T22:20:03Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|302|la vita italiana|}}</noinclude> che mi minaccia e che tutti vogliono nascondermi, assume per me un fascino strano, come se altrove, il mio sogno dovesse avverarsi. «Non voglio affliggerti, amica mia. Non ti infastidire di me nella tua costante premura. Il mio cuore e la mia mente sono tutti compresi dalla Sinfonia in ''do'' minore di Beethoven che udimmo ieri alla sala Dante. L’attacco del primo tempo, non so perchè, mi ha fatto pensare all’Eternità. Tutto passa. Ah Teodora! Teodora, ti ricorderai di me, nell’avvenire? quando sarò laggiù laggiù, m’intendi?:..... La realizzazione del mio sogno m’avrebbe salvata, lo sento e invece ''je meurs je meurs!''... «Non ti dar pena; non sono triste. Ho, anzi, rimorso d’averti parlato sempre di me, egoisticamente... ma ero tanto desiderosa di parlarti e non posso uscire, nemmeno in carrozza perchè sconto con un’infreddatura la gioia del concerto... Perdona alla tua {{A destra|{{Sc|Luisa».}}}} Patrizio aveva ascoltato in silenzio, ma con una violenta commozione. Oltrechè la morta era sua cugina, il trasporto funebre a cui aveva assistito era stato così toccante da disporre il suo animo alla più pietosa simpatia. Quando Teodora, lagrimando, ebbe finito, egli stese la mano verso il foglietto per rileggerne qualche brano; ma, nel porvi gli occhi, fremette e gli si annebbiò lo sguardo. Era la scrittura identica della lettera che gli era pervenuta mesi addietro, che lo aveva tanto preoccupato e ch’egli minutamente ricordava. Un dolore quasi angoscioso lo assalse. Lei! Luisa! Mai mai, nel lungo dubbio, aveva pensato a sua cugina. — Contessa, disse sforzandosi di apparire tranquillo, mi presti questa lettera, un giorno, un giorno solo; vorrei copiarla. — La copierò io, Collalto! — No, no, me la conceda - nessuno la vedrà — gliene dò la mia parola d’onore, e fra le mie mani non andrà profanata... Teodora lo guardò con una specie di compiacenza, di soddisfazione dolorosa, ma senza meraviglia. Nella sua fina intuizione di donna, aveva ella intuito il vero? Compiva ella in quel momento una sottile vendetta femminile, o sì credeva in obbligo di adempiere a un sacro dovere verso la piccola morta che aveva tanto amato? Patrizio non lo seppe mai. Egli portò l’indomane alla contessa di Faucigny, senza che ella se ne sorprendesse, la copia di quella lettera, supplicandola di lasciarle l’originale. E i due foglietti, scritti dalla stessa mano, rimasero sempre nel suo Stipo, segretamente, fra le cose più preziose e, molte volte, in seguito, egli le rilesse, quando l’anima superficiale ed egoistica di Clara gli si fu rivelata, quando egli sentì che la felicità terrena gli era passata dappresso nella soave, inosservata figura di Luisa Hercolani, passata dappresso, e svanita per sempre... {{A destra|{{Sc|Jacopo Turco.}}}} {{FI |file = Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani (page 16 crop).jpg |width = 40% |caption = }}<noinclude></noinclude> cmvqd8hx4ivp397h3gktoy2fdvjlpl5 Il sacrificio di Ieronima 0 844370 3016647 2022-08-04T14:36:40Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Il sacrificio di Ieronima<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il sacrificio di Ieronima | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu }} <pages index="Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu" from="10" to="26" /> jd9vhoa11sxpp4e8s1a9led0yvrmerg 3016898 3016647 2022-08-04T22:33:08Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Il sacrificio di Ieronima<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Il sacrificio di Ieronima | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu }} <pages index="Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu" from="10" to="26" tosection="s1"/> beq2btmdw2vf3odfvdco2ac5lupfnon Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/10 108 844371 3016648 2022-08-04T14:54:57Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <section begin="s1" />{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|CONCORSO DELLA RIVISTA PER EB SIGNORINE}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|Novella premiata *.}} {{Rule||t=1|v=1}} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=140%|v=1|t=2|'''Il sacrificio di Ieronima.'''}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|I.}} Erano seduti a tavola, i genitori e i sei bambini: i più piccoli vicini alla madre, i maggiori accanto al babbo. Mangiavano tutti molto. attentament... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> <section begin="s1" />{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|CONCORSO DELLA RIVISTA PER EB SIGNORINE}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|Novella premiata *.}} {{Rule||t=1|v=1}} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=140%|v=1|t=2|'''Il sacrificio di Ieronima.'''}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|I.}} Erano seduti a tavola, i genitori e i sei bambini: i più piccoli vicini alla madre, i maggiori accanto al babbo. Mangiavano tutti molto. attentamente una minestra di pasta al pomodoro. Un po’ discosto dal desco, presso alla finestra; donde veniva, a traverso le chiuse persiane;il flebile suono d’una musica lontana di chitarre e mandolini, stava una fanciulla vestita di nero. L’armonia delle forme, alquanto esili ma molto gentili, sostituendosi alla bellezza, dava una distinzione, una grazia singolare alla sua svelta persona: gli occhi grandi, profondi, d’un colore fra il glauco e l’azzurro fe illuminavano a tratti il volto abbattuto, anzi come estenuato da un grave dolore, a tratti si velavano di lagrime. L’appetito Wake dei piccini, le loro domande, la loro allegria vivace, soffocata a stento dalle ammonizioni dei genitori, le richiamarono a poco a poco sulla bocca un triste, dolcissimo sorriso. — «Dunque, Ieronima, ci hai pensato?» chiese il giovane che sedeva in capo di tavola, rivolgendosi a lei. — «Ho pensato molto, ma non ho concluso nulla...» — «Mi faresti un gran piacere, e anche a Serafina...», continuò egli, cercand@con gli occhi il volto di sua moglie che assentivaY «quali altri piani puoi avere così giovane, così sola?..» — «Il piano lo avevo, ma forse non è effettuabile...», disse Teronima. Egli la interrogò collo sguardo. — «Volevo andare a Milano o a Napoli per perfezionarmi...» — «è! vent’anni in un conservatorio di musica! E i mezzi, ove li prenderesti?», domandò egli brutalmente. ° Vedi N. 24 della Rivista per le Signorine,: anno 1897. Questa novella aveva per motto: Picciol passo con picciol seguitando.<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> 5pgsodspfvamqoaxkw2ibbpvjptqkck 3016905 3016648 2022-08-05T05:55:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> <section begin="s1" />{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|CONCORSO DELLA RIVISTA PER EB SIGNORINE}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|Novella premiata <ref>Vedi N. 24 della ''Rivista per le Signorine'', anno 1897. Questa novella aveva per motto: ''Picciol passo con picciol seguitando''.</ref>.}} {{Rule||t=1|v=1}} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=140%|v=1|t=2|'''Il sacrificio di Ieronima.'''}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|I.}} Erano seduti a tavola, i genitori e i sei bambini: i più piccoli vicini alla madre, i maggiori accanto al babbo. Mangiavano tutti molto. attentamente una minestra di pasta al pomodoro. Un po’ discosto dal desco, presso alla finestra; donde veniva, a traverso le chiuse persiane;il flebile suono d’una musica lontana di chitarre e mandolini, stava una fanciulla vestita di nero. L’armonia delle forme, alquanto esili ma molto gentili, sostituendosi alla bellezza, dava una distinzione, una grazia singolare alla sua svelta persona: gli occhi grandi, profondi, d’un colore fra il glauco e l’azzurro fe illuminavano a tratti il volto abbattuto, anzi come estenuato da un grave dolore, a tratti si velavano di lagrime. L’appetito dei piccini, le loro domande, la loro allegria vivace, soffocata a stento dalle ammonizioni dei genitori, le richiamarono a poco a poco sulla bocca un triste, dolcissimo sorriso. — «Dunque, Ieronima, ci hai pensato?» chiese il giovane che sedeva in capo di tavola, rivolgendosi a lei. — «Ho pensato molto, ma non ho concluso nulla...» — «Mi faresti un gran piacere, e anche a Serafina...», continuò egli, cercand@con gli occhi il volto di sua moglie che assentivaY «quali altri piani puoi avere così giovane, così sola?..» — «Il piano lo avevo, ma forse non è effettuabile...», disse Ieronima. Egli la interrogò collo sguardo. — «Volevo andare a Milano o a Napoli per perfezionarmi...» — «A vent’anni in un conservatorio di musica! E i mezzi, ove li prenderesti?», domandò egli brutalmente. <section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> md5y316fpqdvvbkzrteweon8qwr44de 3016919 3016905 2022-08-05T08:08:51Z Candalua 1675 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> <section begin="s1" />{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|CONCORSO DELLA “RIVISTA PER LE SIGNORINE„}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|Novella premiata <ref>Vedi N. 24 della ''Rivista per le Signorine'', anno 1897. Questa novella aveva per motto: ''Picciol passo con picciol seguitando''.</ref>.}} {{Rule||t=1|v=1}} <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=140%|v=1|t=2|'''Il sacrificio di Ieronima.'''}} {{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|I.}} Erano seduti a tavola, i genitori e i sei bambini: i più piccoli vicini alla madre, i maggiori accanto al babbo. Mangiavano tutti molto. attentamente una minestra di pasta al pomodoro. Un po’ discosto dal desco, presso alla finestra; donde veniva, a traverso le chiuse persiane; il flebile suono d’una musica lontana di chitarre e mandolini, stava una fanciulla vestita di nero. L’armonia delle forme, alquanto esili ma molto gentili, sostituendosi alla bellezza, dava una distinzione, una grazia singolare alla sua svelta persona: gli occhi grandi, profondi, d’un colore fra il glauco e l’azzurro che illuminavano a tratti il volto abbattuto, anzi come estenuato da un grave dolore, a tratti si velavano di lagrime. L’appetito dei piccini, le loro domande, la loro allegria vivace, soffocata a stento dalle ammonizioni dei genitori, le richiamarono a poco a poco sulla bocca un triste, dolcissimo sorriso. — «Dunque, Ieronima, ci hai pensato?» chiese il giovane che sedeva in capo di tavola, rivolgendosi a lei. — «Ho pensato molto, ma non ho concluso nulla...» — «Mi faresti un gran piacere, e anche a Serafina...», continuò egli, cercando con gli occhi il volto di sua moglie che assentiva, «quali altri piani puoi avere così giovane, così sola?..» — «Il piano lo avevo, ma forse non è effettuabile...», disse Ieronima. Egli la interrogò collo sguardo. — «Volevo andare a Milano o a Napoli per perfezionarmi...» — «A vent’anni in un conservatorio di musica! E i mezzi, ove li prenderesti?», domandò egli brutalmente. <section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> 9e8t85qsf96fifb1f6lr41a0xlkiy6k Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/26 108 844372 3016649 2022-08-04T14:59:40Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: <section begin="s1" /> soffritto che s’era diffuso nelappar erttliao, diewi i muri stessi s’erano impregnati, che penetrava, inevitabile testimone della prosa giornaliera, anche nella sua cameretta costringendola a tenere il Pleyel chiuso, ravvolto nella sua custodia di tela per difenderlo da un contatto pericoloso. E mai un sollievo, mai una distrazione a quella vita monotona: fuori della gita nel Pistoiese, Ieronima n... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|24|{{Sc|il sacrificio di ieronima}}|}}</noinclude><section begin="s1" /> soffritto che s’era diffuso nelappar erttliao, diewi i muri stessi s’erano impregnati, che penetrava, inevitabile testimone della prosa giornaliera, anche nella sua cameretta costringendola a tenere il Pleyel chiuso, ravvolto nella sua custodia di tela per difenderlo da un contatto pericoloso. E mai un sollievo, mai una distrazione a quella vita monotona: fuori della gita nel Pistoiese, Ieronima non aveva trovato il destro, in tutto l’anno, di concedersi un po’ di svago. Gli unici divertimenti che Giordano e Serafina amassero, erano certe rappresentazioni teatrali che ella aveva in orrore, come le operette e i drammi popolari. Quando v’andavano, una volta al mese, ella restava a casa, di sua elezione, a custodire i piccini, e dopo averli addormentati tutti, si ritirava nella sua cameretta a leggere, a ricordare, a piangere, spesso colle braccia protese e la testa appoggiata sul pianoforte come sul cuore d’una persona cara. ''(Continua).'' {{blocco a destra|{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|{{Sc|Giulia Turco Lazzari}}<br>''(Jacopo Turco)''.}}}} <section end="s1" /><section begin="s2" />PREVEDERE E PROVVEDERE. Contro la morte, nessuno può premunirsi, ma il savio può premunire le famiglie contro le sventure, che sarebbero conseguenze della sua morte. Le società di assicurazione sulla vita dell’uomo per un premio annuale, impiegato a un tanto per cento, si impegnano di pagare una pensione vitalizia nella vecchiaia o in seguito a malattia che impedisca al contraente di lavorare. Talvolta invece s’impegnano di pagare alla morte dell’assicurato una certa somma alle famiglie. Questi simili contratti si fondano sulla previdenza, sul risparmio, e anche sul caso: sono contratti in cui la sorte c’entra da ambe le parti; ma non si debbono considerare come un rischio irragionevole, un azzardo insomma, per dire la parola più in uso. Anzi in molti paesi civili è diffusa la pratica di assicurare i beni e la vita; ed è da augurarsi che anche in Italia certe istituzioni di previdenza siano megiio conosciute e stimate. ul Il caffé nocivo all’organismo? — Due professori della Società Medica degli Ospedali in Francia han dichiarato, secondo alcuni giornali scientifici di Parigi, che il caffè, non meno dell’alcool, torna nocivo all’organismo. Esso impedirebbe specialmente le funzioni dello stomaco e del sistema nervoso; in generale, i suoi effetti sarebbero anche simili a quelli dell’alcool. Ma ora che l’alcool è riconosciuto da tutti nocivo, ora che i vini sono misturati, la birra alcoolizzata e l’acqua infetta, che potremo noi bere senza pericolo?<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> k6mir5l1zs3wq5zc8zhw4442w9p3c1t 3016997 3016649 2022-08-05T11:38:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|24|{{Sc|il sacrificio di ieronima}}|}}</noinclude><section begin="s1" /> soffritto che s’era diffuso nel piccolo appartamento del quale i muri stessi s’erano impregnati, che penetrava, inevitabile testimone della prosa giornaliera, anche nella sua cameretta costringendola a tenere il Pleyel chiuso, ravvolto nella sua custodia di tela per difenderlo da un contatto pericoloso. E mai un sollievo, mai una distrazione a quella vita monotona: fuori della gita nel Pistoiese, Ieronima non aveva trovato il destro, in tutto l’anno, di concedersi un po’ di svago. Gli unici divertimenti che Giordano e Serafina amassero, erano certe rappresentazioni teatrali che ella aveva in orrore, come le operette e i drammi popolari. Quando v’andavano, una volta al mese, ella restava a casa, di sua elezione, a custodire i piccini, e dopo averli addormentati tutti, si ritirava nella sua cameretta a leggere, a ricordare, a piangere, spesso colle braccia protese e la testa appoggiata sul pianoforte come sul cuore d’una persona cara. ''(Continua).'' {{blocco a destra|{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|{{Sc|Giulia Turco Lazzari}}<br>''(Jacopo Turco)''.}}}} <section end="s1" /><section begin="s2" />PREVEDERE E PROVVEDERE. Contro la morte, nessuno può premunirsi, ma il savio può premunire le famiglie contro le sventure, che sarebbero conseguenze della sua morte. Le società di assicurazione sulla vita dell’uomo per un premio annuale, impiegato a un tanto per cento, si impegnano di pagare una pensione vitalizia nella vecchiaia o in seguito a malattia che impedisca al contraente di lavorare. Talvolta invece s’impegnano di pagare alla morte dell’assicurato una certa somma alle famiglie. Questi simili contratti si fondano sulla previdenza, sul risparmio, e anche sul caso: sono contratti in cui la sorte c’entra da ambe le parti; ma non si debbono considerare come un rischio irragionevole, un azzardo insomma, per dire la parola più in uso. Anzi in molti paesi civili è diffusa la pratica di assicurare i beni e la vita; ed è da augurarsi che anche in Italia certe istituzioni di previdenza siano megiio conosciute e stimate. ul Il caffé nocivo all’organismo? — Due professori della Società Medica degli Ospedali in Francia han dichiarato, secondo alcuni giornali scientifici di Parigi, che il caffè, non meno dell’alcool, torna nocivo all’organismo. Esso impedirebbe specialmente le funzioni dello stomaco e del sistema nervoso; in generale, i suoi effetti sarebbero anche simili a quelli dell’alcool. Ma ora che l’alcool è riconosciuto da tutti nocivo, ora che i vini sono misturati, la birra alcoolizzata e l’acqua infetta, che potremo noi bere senza pericolo?<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> s5xxanorivr7dfdyic0b8b1qm7qtde5 Impressioni e ricordi di Bayreuth 0 844373 3016727 2022-08-04T17:41:10Z Alex brollo 1615 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Titolo"/>Impressioni e ricordi di Bayreuth<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Impressioni e ricordi di Bayreuth | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu }} <pages index="Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu" from="3" to="17" /> rhzpbcewdt0htvryougiel83ubaox81 Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/3 108 844374 3016735 2022-08-04T17:43:09Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|f=100%|v=1|t=3|IMPRESSIONI E RICORDI DI BAYREUTH}} {{Rule|3em|v=2}} L’itinerario più diretto dall’Italia a Bayreuth tocca due città della Germania così mirabili per le opere d’Arte che contengono, così attraenti per la loro forte vita intellettuale, che forse indarno si cercherebbe altrove un mezzo più efficace a preparare degnamente lo spirito per l’audizione dei drammi musicali di Wagner. Una di queste città è Mo... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=3|IMPRESSIONI E RICORDI DI BAYREUTH}} {{Rule|3em|v=2}} L’itinerario più diretto dall’Italia a Bayreuth tocca due città della Germania così mirabili per le opere d’Arte che contengono, così attraenti per la loro forte vita intellettuale, che forse indarno si cercherebbe altrove un mezzo più efficace a preparare degnamente lo spirito per l’audizione dei drammi musicali di Wagner. Una di queste città è Monaco che anche in estate, quando le sale filarmoniche e i teatri principali sono chiusi, ci fa gustare, nei suoi concerti popolari, con ottime orchestre, le più belle pagine di musica che siano state scritte, che ci offre il destro di studiare, nella sua pinacoteca ricchissima, l’Arte antica germanica e fiamminga, e in due interessanti esposizioni (il Glaspalast e la Secession) i tentativi, gl’intendimenti e i progressi della moderna pittura internazionale: l’altro è la medioevale Norimberga, la Oronaca murata ove Hans Sachs cantò, ove Alberto Duro seguendo la scuola di Wolsemuth divenne più grande del grande maestro, ove lo scalpello di Adam Kratft e di Veit Stoss e le superbe fusioni di Peter Vischer eternarono complicate fantasie di nordici ingegni, ove le cattedrali gotiche richiamano al pensiero le produzioni simfoniche e le fontane, le cappelle, le tombe sembrano emulare il sapiente intralciamento dei contrappunti musicali quasi fossero ispirazioni di Bach irrigidite nel legno, nel marmo, nel metallo. La mente addestrata dallo studio di questi elementi estetici, dinnanzi al Biilhnenfestspiel di Bayreuth ch’è il più largo e più geniale derivato di essi, si sente innalzare liberamente a volo in un campo luminoso. Tean Paul deplorava, un giorno, con profetico animo, che non fosse ancor sorto l’uomo capace di essere il poeta della propria musica, e a Bayreuth, nel tranquillo ritiro da lui prescelto per gli anni cadenti della vecchiaia, doveva trovare la sua apoteosi il duplice artista già da tanti letterati illustri sognato. Se l’ambiente artistico dei srandi centri era forse stato una volta l’aspirazione di Wagner, Il caso, facendogli eleggere la vecchia città dei margravi, qual gelosa custode a tante speranze, favori tuttavia un intimo istinto che ghi faceva desiderare il suo teatro lontano dalle distrazioni, circondato da un raccoglimento austero e profondo. Dal momento in cui la grande idea prese forma, dal-Giorno memorando in cui, sotto gli auspici gloriosi della nona Sinfonia, la prima pietra dell’edifizio fu collocata sulle alture ormai celebri della Hohe Warte, uno stuolo di fidi amici e discepoli si strinse intorno al maestro, meditando, in quella quiete claustrale, l’opera sua, lottando per essa con nobile disinteresse, con sincero entusiasmo come da una inespugnabile fortezza. E allegra la piccola città bavarese e abbéellita da palazzi e da giardini; durante il tempo delle rappresentazioni wagneriane, le sue vie spaziose sono animatissime per il lieto andirivieni dei forestieri, ma al visitatore essa non offre che lo spettacolo interessante di quella singolare società cosmopolita che un solo SCOpo attrae ed affascina, l’ombra tranquilla dei parchi che cingono le sue ville del Settecento, e la bellezza ricreatrice d’un largo paesaggio ondulato di facili colli verdeggianti e, chiuso all’orizzonte dai pittorici Fichtelgebirge, il vanto dell’alta Franconia. Il pensiero, da null’altro mai allettato o distolto, sì concentra su quella collina vestita di boschi e dominata da una colonna commemoratrice della guerra franco-prussiana ove sorge da vent’anni, imponente nelle sue limitate proporzioni, nella sua attica semplicità il teatro con cui il maestro alemanno ha potuto realizzare, almeno in parte, il suo nobile concetto del dramma musicale, coadiuvato in giusta misura dalle Arti sceniche ed imitative. Gl’infiniti e dolorosi ostacoli che S’opposero così accanitamente a quella realizzazione, il crescente convincimento che, nel mondo intellettuale soggiogato, tiene dietro ora all’aspra battaglia, rivelano colla tarda ma sicura gloria, la grandezza dell’idea ribelle alle meschine tirannie del convenzionalismo, presaga forse di «tivoluzioni sociali che dovranno modificare o mutare lo scopo dell’Arte. Al genio solo serba l’umana vita tali lotte e tali vittorie. {{asterism}} La moda, la vanità, il desiderio dell’insolito potranno forse attrarre a Bayreuth una piccola parte del numeroso pubblico che vi accorre, colla fede di chi compie un pellegrinaggio nelle più elevate regioni del bello. il rimanente degli spettatori si compone di artisti d’ogni nazione, di letterati, di Galnieio ch ammiratori ferventi, di personaggi altolocati. Quando, nel pomeriggio dei giorni estivi, il sole, ancor alto all’orizzonte, ride tra le frondi dei tigli e degl’ippocastani, prestando uno spe<noinclude><references/></noinclude> q1s2y4fx5jimkbrg2unfijhqbfgqdh2 Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/65 108 844375 3016744 2022-08-04T17:45:14Z Teretru83 62285 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" />{{rigaIntestazione||POLINOMII ED EQUAZIONI ALGEBRICHE|49}} ----</noinclude><math>\beta)</math> Dal teorema sopra enunciato si deduce anche che, se <math>P(x)</math> è un polinomio di (apparente) grado <math>n</math>, e se l'equazione <math>P(x) = 0</math> ammette più di <math>n</math> radici, allora <math>P(x)</math> è identicamente nullo, e ''ogni numero della radice della'' <math>P(x) = 0</math> (in altre parole ''tutti i coefficienti di'' <math>P(x)</math> ''sono nulli''). Se due polinomi <math>P(x), Q(x)</math> sono uguali ''per tutti i valori'' della <math>x</math>, allora l'equazione <math>P(x) - Q(x) = 0</math> ammette infinite radici (perchè ogni numero ne è radice). Quindi il polinomio <math>P(x) - Q(x)</math> ha nulli tutti i suoi coefficienti; cioè ''il grado di'' <math>P(x)</math> ''è uguale al grado di'' <math>Q(x)</math>; ed ogni potenza della <math>x</math> ha coefficienti uguali in <math>P(x)</math> e in <math>Q(x)</math>: in una parola i polinomii <math>P(x), Q(x)</math> ''sono identicamente uguali''. Più precisamente due polinomii <math>P_1(x), P_2(x)</math> di grado <math>n - 1</math> sono uguali identicamente, se assumono gli stessi valori in <math>n</math> punti distinti <math>a_1, 1_2, ....., a_n</math>. Cioè è completamente determnato un polinomio <math>P(x)</math> di grado <math>n - 1</math>, quando sieno dati i valori <math>P(a_1), P(a_2), ....., P(a_n)</math>, che esso assume in <math>n</math> punti distinti <math>a_1, a_2, .....a_n</math>. Ed è facile intuire e verificare che un tale polinomio è dato che dalla {{centrato|<math>P(x) = P(a_1) \frac{(x - a_2)(x - a_3)...(x - a_n)}{a_1 - a_2)(a_1 - a_2)...(a_1 - a_n)} +</math>}} {{centrato|<math>+ P(a_2) \frac{(x - a_1)(x - a_2)...(x - a_n)}{(a_2 - a_1)(a_2 - a_3)...(a_2 - a_n)} +</math>}} {{centrato|<math>+ . . . . . . . . . . +</math>}} {{centrato|<math>+ P(a_n) \frac{(x - a_1)(x - a_2)...(x - a_{a - 1})}{(a_n - a_1)(a_n - a_2)...(a_n - a_{a_n - 1})} =</math>}} {{centrato|<math>=\sum_{=1}^n P(a_i)\frac{(x - a_1)(x - a_2)...(x - a_{i -1})(x - a_{i + 1})(x - a_{i + 2})...(x - a_n)}{a_i - a_1)(a_i - a_2)...(a_i - a_{i - 2})(a_i - a_{i + 1})(a_i - a_{i + 2})...(a_i - a_n)}</math>.}} {{smaller|<math>\gamma)</math> Alle formole di § 14, <math>\alpha</math>, possiamo dare un altro aspetto notevole (Newton). Se noi nel secondo e terzo membro di (1) poniamo <math>x + h</math> al posto della <math>x</math>, i coefficienti di <math>h</math> nelle espressioni che se ne deducono saranno uguali. Si trova così con facile calcolo che:}} {{smaller|{{centrato|<math>n a_o x^{n -1} + (n - 1) a_1 x^{n - 2} +...+a_{n-1} =</math>}}}} {{centrato|<math>= a_0(x - \alpha_2)(x - \alpha_2).....(x - \alpha_{n - 1})(x - \alpha_n) +</math>}} {{centrato|<math>+ a_0(x - \alpha_1)(x - \alpha_2).....(x - \alpha_{n - 1})(x - \alpha_n) +</math>}} {{centrato|<math>+ . . . . . . . . . . . . . . . .</math>}} {{centrato|<math>a_0(x - \alpha_1)(x - \alpha_2).....(x - \alpha_{n - 2})(x - \alpha_n) +</math>}} {{centrato|<math>a_0(x - \alpha_1)(x - \alpha_2).....(x - \alpha_{n - 2})(x - \alpha_{n - 1})=</math>}} {{centrato|= \frac{P(x)}{x - \alpha_1} + \frac{P(x)}{x - \alpha_2} + ..... + \frac{P(x)}{x - \alpha_n}.</math>{{spazi|10}}(2)}}<noinclude><references/></noinclude> dwmigzz603t3ijyj22pwsibmgkp4vhv 3016748 3016744 2022-08-04T17:45:53Z Teretru83 62285 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Teretru83" />{{rigaIntestazione||POLINOMII ED EQUAZIONI ALGEBRICHE|49}} ----</noinclude><math>\beta)</math> Dal teorema sopra enunciato si deduce anche che, se <math>P(x)</math> è un polinomio di (apparente) grado <math>n</math>, e se l'equazione <math>P(x) = 0</math> ammette più di <math>n</math> radici, allora <math>P(x)</math> è identicamente nullo, e ''ogni numero della radice della'' <math>P(x) = 0</math> (in altre parole ''tutti i coefficienti di'' <math>P(x)</math> ''sono nulli''). Se due polinomi <math>P(x), Q(x)</math> sono uguali ''per tutti i valori'' della <math>x</math>, allora l'equazione <math>P(x) - Q(x) = 0</math> ammette infinite radici (perchè ogni numero ne è radice). Quindi il polinomio <math>P(x) - Q(x)</math> ha nulli tutti i suoi coefficienti; cioè ''il grado di'' <math>P(x)</math> ''è uguale al grado di'' <math>Q(x)</math>; ed ogni potenza della <math>x</math> ha coefficienti uguali in <math>P(x)</math> e in <math>Q(x)</math>: in una parola i polinomii <math>P(x), Q(x)</math> ''sono identicamente uguali''. Più precisamente due polinomii <math>P_1(x), P_2(x)</math> di grado <math>n - 1</math> sono uguali identicamente, se assumono gli stessi valori in <math>n</math> punti distinti <math>a_1, 1_2, ....., a_n</math>. Cioè è completamente determnato un polinomio <math>P(x)</math> di grado <math>n - 1</math>, quando sieno dati i valori <math>P(a_1), P(a_2), ....., P(a_n)</math>, che esso assume in <math>n</math> punti distinti <math>a_1, a_2, .....a_n</math>. Ed è facile intuire e verificare che un tale polinomio è dato che dalla {{centrato|<math>P(x) = P(a_1) \frac{(x - a_2)(x - a_3)...(x - a_n)}{a_1 - a_2)(a_1 - a_2)...(a_1 - a_n)} +</math>}} {{centrato|<math>+ P(a_2) \frac{(x - a_1)(x - a_2)...(x - a_n)}{(a_2 - a_1)(a_2 - a_3)...(a_2 - a_n)} +</math>}} {{centrato|<math>+ . . . . . . . . . . +</math>}} {{centrato|<math>+ P(a_n) \frac{(x - a_1)(x - a_2)...(x - a_{a - 1})}{(a_n - a_1)(a_n - a_2)...(a_n - a_{a_n - 1})} =</math>}} {{centrato|<math>=\sum_{=1}^n P(a_i)\frac{(x - a_1)(x - a_2)...(x - a_{i -1})(x - a_{i + 1})(x - a_{i + 2})...(x - a_n)}{a_i - a_1)(a_i - a_2)...(a_i - a_{i - 2})(a_i - a_{i + 1})(a_i - a_{i + 2})...(a_i - a_n)}</math>.}} {{smaller|<math>\gamma)</math> Alle formole di § 14, <math>\alpha</math>, possiamo dare un altro aspetto notevole (Newton). Se noi nel secondo e terzo membro di (1) poniamo <math>x + h</math> al posto della <math>x</math>, i coefficienti di <math>h</math> nelle espressioni che se ne deducono saranno uguali. Si trova così con facile calcolo che:}} {{centrato|{{smaller|<math>n a_o x^{n -1} + (n - 1) a_1 x^{n - 2} +...+a_{n-1} =</math>}}}} {{centrato|<math>= a_0(x - \alpha_2)(x - \alpha_2).....(x - \alpha_{n - 1})(x - \alpha_n) +</math>}} {{centrato|<math>+ a_0(x - \alpha_1)(x - \alpha_2).....(x - \alpha_{n - 1})(x - \alpha_n) +</math>}} {{centrato|<math>+ . . . . . . . . . . . . . . . .</math>}} {{centrato|<math>a_0(x - \alpha_1)(x - \alpha_2).....(x - \alpha_{n - 2})(x - \alpha_n) +</math>}} {{centrato|<math>a_0(x - \alpha_1)(x - \alpha_2).....(x - \alpha_{n - 2})(x - \alpha_{n - 1})=</math>}} {{centrato|= \frac{P(x)}{x - \alpha_1} + \frac{P(x)}{x - \alpha_2} + ..... + \frac{P(x)}{x - \alpha_n}.</math>{{spazi|10}}(2)}}<noinclude><references/></noinclude> b3aaq0myz41p1odd0kjcl5k19rneijw Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/4 108 844376 3016750 2022-08-04T17:46:10Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: ciale diletto all’interminabile sfilata delle carrozze, nella sua lenta ascesa dalla città alla collina, e alcuni suonatori di trombe e di tube, facendo il giro del teatro, annunziano nell’ora insolita, con poche battute tipiche del dramma, che lo spettacolo sta per cominciare, la gente s’affretta verso gli atrii ed alle varie porte somiglianti a vomitorii, che danno accesso agli scaglioni della platea costruita come un... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|242|{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|}}</noinclude> ciale diletto all’interminabile sfilata delle carrozze, nella sua lenta ascesa dalla città alla collina, e alcuni suonatori di trombe e di tube, facendo il giro del teatro, annunziano nell’ora insolita, con poche battute tipiche del dramma, che lo spettacolo sta per cominciare, la gente s’affretta verso gli atrii ed alle varie porte somiglianti a vomitorii, che danno accesso agli scaglioni della platea costruita come una sezione d’arena, e un fremito d’impazienza sembra correre sulla folla ansiosa, un desiderio ardente lampeggia daglisguardi, tutti si danno premura di raggiungere ilproprio seggio, forse già fissato da più mesi. Nel primo momento, uno sguardo ai pochi palchi che dominano il pubblico e la scena e si vanno rimpiendo di personaggi illustri, una occhiata fuggevole alla sala gremita di sente e illuminata dall’alto delle colonne che ne adornano le nude pareti laterali, un freddo scambio di saluti col vicino o colla vicina,i quali non vedono in noi che un possibile, se non sicuro, ostacolo al loro raccoglimento, nulla più: le porte si chiudono, le lampade si spengono e l’attenzione è incatenata per intero dal palco scenico ove una luce proveniente dall’invisibile orchestra rischiara appena i nobili arabeschi dorati della tela che fra breve s’aprirà a guisa di cortinaggio. Gli spettatori (circa 1650) si concentrano in un silenzio profondo, quel silenzio che nelle chiese precede il compimento dei divini misteri. E sembra difatti che il più sacro rito dell’Arte sì compia, nella più complessiva, nella più ideale delle sue manifestazioni. La mente preparata da lungo studio e da una sicura conoscenza dei leifmotivesenza della quale la sua comunione col dramma riescirebbe imperfetta, giunge, mercé la sottigliezza penetrante della, musica e la straordinaria efficacia della scena alle più acute percezioni e si lascia affascinare e indurre al sogno, come se l’irreale le stesse dinnanzi, come se nel momentaneo oblio d’ogni terrena cura, assorgesse alla contemplazione di cose nuove. Ciò non toglie che Wagner sia profondamente umano, mal’umano in lui diventa sublime perchè risale alle forze primitive della vita. Sarebbe vano l’attendersi dall’opera sua una sodisfazione esclusivamente musicale, la dolcezza del diletto melodico. Chi ha questa parziale aspirazione deve rivolgersi all’Italia che fu e sarà sempre l’impareggiabile terra del canto. La musica in Wagner non è che una mediatrice della volontaà<ref>Nietzsche la chiamò “Ancilla dramaturgica„</ref>. Tuttavia, lo scopo dell’Arte non fu forse mai raggiunto in forma così potente come in quei drammi che sdegnando la missione comune d’allettare e divertire eleggono a principale loro scopo l’altissimo insegnamento che ci deriva dalla manifestazione complessiva e poetica del bello e del buono e ci elevano al disopra di noi stessi con efficacia rigeneratrice. Il sentimento morale non va mai disgiunto dalle creazioni di ‘Wagner, nemmeno fra le licenze del mito che, assolte in principio da virtù soprannaturali, finiscono per soggiacere all’inevitabile castigo; l’idea del bene ha sempre ispirato il suo genio e la musica, più valente interprete della parola, ne va ricercando, non indarno, l’eco, nelle più intime fibre dell’essere nostro. Ml nobilissimo intento raggiunse la sua più forte espressione col Parsifal, nel quale s’incarna l’idea cristiana, donde ci deriva, con azione purificante, con evidenza luminosa un raggio celeste di verità, ovesembra che l’anima grande del poeta e del musicista già intravveda l’infinito, l’eterno. Ma se il Parsifal e quel Tristano che gli sgorgò di getto dalla mente liberissima, hanno raggiunto forse una maggiore perfezione, la Trilogia dell’Anello del Nibelungo vanta nella sua concettosa essenza, nella sua mirabile unità un’insuperata grandezza. Essa è come un immenso, intangibile, monumento di granito, che s’erge nel secolo nostro a massima gloria dell’umano ingegno. Vent’anni or sono, il teatro diBayreuth sì inaugurava colla Trilogia. Protetto da un re geniale, festeggiato da molti fidi amici, assiStito da tanti indefessi esecutori che avevano portato il culto fino alla più generosa abnegazione di loro stessi, dimenticando le fatiche delle lunghe quasi insuperabili prove, stimandosi altamente onorati della parte che ciascuno rappresentava nel grande insieme, Wagner vide realizzarsi, in quel giorno il più contrastato dei suoi desiderj e il più vitale, benché il fatto, unico nella storia dell’Arte, non fosse per lui il completo trionfo dei suoi principii ma un semplice iniziamento di essi. Difatti, nella sua ardimentosa sfida contro il convenzionalismo i cui apostoli non gli risparmiarono né il sarcasmo né i libelli più mordaci, egli disse ai suoi ammiratori; in quel tempo ancora scarsi, ma tanto più ardenti: «Ora voi avete un’Arte tedesca, vedete ciò che si può fare, sappiate dunque volere... > € queste due affermazioni, lungi dal tradire lo smisurato orgoglio che 1 suoi nemici si compiacevano di attribuirgli, rivelano nella sicura coscienza di sè che è una delle prime forze del genio, non già il convincimento d’avere esaurito la manifestazione delle proprie teorie, ma il desiderio di fondare una nuova scuola che illustrasse la patria, ed hanno per ciò una grande importanza nazionale alla quale la Germania non ha potuto a lungo restare insensibile. In verità, benchè le prime fonti dell’Arte wagnerlana si debbano cercare nell’ellenismo, essa ritrae molto della terra nordica ov’è sorta: certi mezzi che qualche volta rendono ingenua la grande semplicità del mito; certi espedienti di apparizioni soprannaturali e metamorfosi stranissime; il libretto ove il poeta, non di rado sublime,anzi chè curarsi che il dramma si svolga rapido e snello al suo fine, si trattiene quando<noinclude><references/></noinclude> 6o33kcxfz2s37h26321scn46ae13ns3 Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/17 108 844377 3016764 2022-08-04T17:49:16Z Alex brollo 1615 /* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: alla fine. Collocata, ad un suo cenno la salma di Sigfrido sul rogo che le donne hanno adorno di fiori e di veli, Brunilde s’impossessa teneramente dell’anello per restituirlo, colla morte, purificato dal fuoco alla sua fonte prima; af ferra quindi un poderoso tizzone e dopo aver indicato ai due corti sopraggiunti le gravi novelle da recarsi al Walhalla, lo scaglia con fierezza nella catasta, come se accendesse con quel... proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|255|{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|}}</noinclude> alla fine. Collocata, ad un suo cenno la salma di Sigfrido sul rogo che le donne hanno adorno di fiori e di veli, Brunilde s’impossessa teneramente dell’anello per restituirlo, colla morte, purificato dal fuoco alla sua fonte prima; af ferra quindi un poderoso tizzone e dopo aver indicato ai due corti sopraggiunti le gravi novelle da recarsi al Walhalla, lo scaglia con fierezza nella catasta, come se accendesse con quel funebre fuoco la reggia degli dei. L’incantesimo di Loge presiede al primo crepitio del rogo e domina coi suoi cromatismi tutta la scena: all’apparire di Grane vi s’intreccia il tema eroico delle Valchirie. Brunilde accarezza il fido corsiero e lo incoraggia ad affrontare la morte che a lei sorride con duplice scopo, l’eterna riunione con Siofrido e l’espiazione redentrice del mondo. Le ultime sue parole sono state una nobile apologia dell’amore, e la bellissima melodia della redenzione ha regnato un momento come una aura di pace soprafiaturale e di perenne libertà, sul tumulto tragico di quell’ora estrema. La Valchiria balza a cavallo e con atto eroico si slancia impetuosa sul rogo ardente che divampa e riempie l’atrio di fiamme, facendo rifuggire il popolo atterrito verso il proscenio. Ma presto il fuoco si spegne disperdendosi in una rosea nuvoletta, il Reno ha straripato, le Ondines’agitano sui flutti, Hagen si getta nella corrente per impadronirsi dell’anello, ma Woglinda e Wellgunda lo allacciano e lo trascinano nell’abisso mentre Flossilde si solleva esultando dalle acque, coll’aureo cerchietto in mano. Un falgore appare nel cielo rosseggiante, il Walhalla anch’esso s’incendia; crolla la reggia dei Gibi&ungi, sì scorge da lontano, come una visione; l’ultimo consesso degli dei che con eroismo sopranaturale rinunziano volontariamente al potere; echeggia sui movimenti ondeggianti dell’orchestra il tema maestoso e superbo del Walhalla, s’ode ancora una volta il motivo di Sigfrido, ma il Crepuscolo prevale coi suoi digradanti accordi e la melodia della redenzione s’innalza al fine soavemente frai suoni peregrini dell’arpe, come l’amore svincolato da ogni terrena servitù tende liberissimo al suo fine ideale. {{asterism}} Il dramma si è svolto, la tela s’è chiusa, l’anima si sente in preda ad un’invincibile emozione. Il grande quadro ci riappare dinnanzi nella sua interezza, nella sua meravigliosa unità, e fra i numerosi esecutori che ce lo fecero apprezzare coi loro mezzi vocali, col loro talento, colla loro indispensabile coltura e che non sono tutti egualmente degni della parte che rappresentano, alcuni veraci artisti s’impongono con un senso di ammirazione e di gratitudine al nostro pensiero e alla-nostra memoria. Non posso a meno di rammentare la ben nota Rosa Sucher, soprano, un’efficacissima Siglinda, Ernestina Schumann Hemk (Erda e Weltratate) riputata il primo contralto della Germania, Lilli Lehmann-Kalisch, insuperabile Valchiria per la bellezza della voce, per l’intonazione perfetta, per le sue attitudini drammatiche non disgiunte dall’affascinante limpidezza del canto, e fra gli uomini, Hans Breuer di Bayreuth, tenore allievo di quell’ottima scuola di canto, un Mime caratteristico, ammirevole Hennrich Vogfe, (Loge) altro tenore di sicura rinomanza e il Basso Grengg che incarna con verità la figura sinistra di Hagen. {{asterism}} Il giorno seguente, quando il treno si allontana dalla stazione di Bayreuth e la verdeggiante collina della Hohe Warte scompare rapidamente, col suo teatro, dal nostro sguardo, sembra che il cuore si stringa nel rimpianto d’un sogno dilettoso che sfugge. Rimane tuttavia il conforto della ricordanza, sentiamo che qualche cosa d’insolito è penetrato nell’anima nostra, una voce nuova ha parlato dall’alto; l’Arte ci è apparsa sotto una luce diversa dalla solita, la musica ha assunto una missione più grave, quanto abbiamo veduto e udito è un possesso che nessuno ci potrà rapire, è la divina e purificante vittoria dell’ideale, nel regno tempestoso del pensiero. {{A destra|{{Sc|Jacopo Turco.}}}}<noinclude><references/></noinclude> dygq2g3onaddpltym070x73gn6qarc9 Pagina:Lezioni di analisi matematica.pdf/66 108 844378 3016817 2022-08-04T18:28:36Z Teretru83 62285 /* Problematica */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Teretru83" />{{rigaIntestazione||CAPITOLO IV - § 14||}} ----</noinclude>{{smaller|Se noi calcoliano i quozienti dell'ultimo membro di (2) con le regole del § 13 troviamo:}} {{Centrato|<math>n a_0 x^{n - 1} + (n -1) a_1 x^{n - 2} + ..... + 2 a_{n - 2} x + a_{n - 1}</math>}} {{Centrato|<math>a_0 x^{n -1} + (a_0 \alpha_1 + a_1) x^{n - 2} + (a_0 \alpha_1^2 a_1 \alpha_1 + a_2) x^{n - 3} +...+(a_0 \alpha_1^{n - 1} + a_1 \alpha_1^{n - 2} +...+ a_{n - 1}) +</math>}} {{Centrato|<math>+ a_0 x^{n - 1} + (a_o \alpha_2 + a_1) x^{n - 2} + (a_0 \alpha_2^2 + a_1 \alpha_2 + a_2) x^{n - 3} +...+ (a_0 \alpha_2^{n - 1} + a_1 \alpha_2^{n - 2} +...+ a_{n - 1}) +</math>}} {{Centrato|<math>................................................................</math>}} {{Centrato|<math>a_0 x^{n - 1} + (a_0 \alpha_n + a_1) x^{n - 2} + (a_0 \alpha_2^2 + a_1 \alpha_n + a_2) x ^{n - 3} +...+ (a_0 \alpha_n^{n - 1} + a_1 \alpha_n^{n -2} +...+ a_{n - 1}) =</math>}} {{Centrato|<math>= n a_0 x^{n - 1} + (a_o s_1 + na_1) + (a_0 s_2 + a_1 s_1 + n a_2) x^{n - 3} +...+</math>}} {{Centrato|<math>+ (a_0 s_{n - 1} + a_1 s_{n - 2} +...+ a_{n - 2} s_1 + n a_{n - 1})</math>}}, dove con <math>s_n</math> ho indicato la somma <math>x^h + \alpha_2^n +... +\alpha_n^h</math> delle <math>h^{esime}</math> potenze delle radici <math>\alpha</math>. Se ne deduce, confrontando primo e terzo membro: {{Centrato|<math>a_0 s_1 + a_1 = 0 </math>}} {{Centrato|<math>a_0 s_2 + a_1 s_1 + s a_2 = 0</math>}} {{Centrato|<math>.........................</math>}} {{Centrato|<math>a_n s_{n - 1} + a_1 s_{n - 2} +...+ a_{n 2} s_1 + (n - 1) a_{n - 1} = 0</math>}}.<noinclude><references/></noinclude> 186c97xnieakug9543vqm7jofz6ru46 Pagina:Turco - La storia d'un ciliegio.djvu/29 108 844379 3016852 2022-08-04T19:20:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la storia di un ciliegio}}|947|riga=si}}</noinclude> nessuno può evitare il proprio destino: per quanto ripugnasse alla mia indole ribelle e ambiziosa, dovevo rasssegnarmi a comparire anch’io colle altre sul vile mercato. L’ortolano s’avviava alla città col suo pesante fardello quando gli si appressò una cenciosa fanciulletta, balbettando: «Ho fame....» Esitò il buon uomo, mostrando-le tasche vuote, poi, sedotto da un supplichevole sguardo, mise nel logoro grembiule della mendica una manata di ciliege. Io ero fra quelle e, come avevo immaginato di dover finire almeno negli splendori d’una qualche imbandigione principesca, fremetti stoltamente di sdegno per il mio umile ufficio. Fatti pochi passi la fanciulletta ci mangiò tutte ad una ad una, assaporandoci con voluttà, e quando venne la mia volta (le parevo bella!) mi guardò con una certa compiacenza, per il trasparente color di rubino ond’ero suffusa, e, strappatami crudelmente dal gambo mi prese con atto goloso fra le anemiche labbra onde schiacciarmi, poi sotto i denti piccoli e bianchi. La sua bocca leggiadra fu inondata da un sugo squisito, ma io che divenni? un ossicino imbrodolato di rosso, come lo tingesse il sangue di una ferita, un povero ossicino perduto nella polvere della via.... Da prima provai un. senso di freddo e di malessere mortale: difatti non potevo aspettarmi che una fine prossima e triste. Un passero bizzarro, passeggiando per suo diporto, mi scorse e, credutomi chi sa qual ghiotto boccone, m’afferrò capricciosamente col becco e s’innalzò a volo, ma ben presto s’avvide, l’inesperto, ch’ero troppo duro per il suo esigente palato e mi lasciò cadere a piombo, accanto ad una siepe di spini. Pochi giorni appresso, uno scarabeo faccendiero, inconscio ministro della Provvidenza, chi sa con quale suo scopo occulto, mi rotolò in un bucherello che la pioggia non tardò a riempire di sabbia. Ero sepolto, nelle tenebre, nell’oblio. Ma io sapevo che per germogliare, per crescere e diventar grandi, come avevo follemente desiderato nella mia indomabile vanità, bisognava adattarsi a giacere sotterra e io mi sarei rassegnato di buon grado a qualunque martirio, in vista delle glorie future. Per nulla avrei aspirato alla sorte d’un certo nocciuolo, reso celebre per merito altrui, che un paziente prigioniero aveva minutamente intagliato, come un gioiello, e che languiva di noia in un museo. Quanto rimanessi in quella tomba, privo di luce, non lo rammento; non ho mai avuto una nozione esatta del tempo. Caddi in un sonno letargico, ed erano certo trascorsi molti mesi quando mi destai con un’angoscia non mai provata. Sentivo delle trafitture<noinclude></noinclude> fplb1xchjtyr8yc0exsc79fxusjf5o7 Pagina:Turco - La storia d'un ciliegio.djvu/30 108 844380 3016858 2022-08-04T19:22:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|948|{{Sc|la storia di un ciliegio}}||riga=si}}</noinclude> acute e un’ardente brama di vivere faceva vibrare tutto il mio piccolo essere, mi scricchiolavano le ossa, soffrivo atrocemente.... poi, quasi inconscio di me, mi trovai a fior di terra, in forma di tenero e pallido germoglio. Era una notte placida, illuminata dalla luna, e mi parve bello il mondo; ancor più incantevole lo trovai l’indomane quando spuntò l’aurora e una grossa goccia di rugiada mi dissetò. Un grazioso biancospino fioriva sopra di me, un olezzo amarognolo si diffondeva in quel sereno giorno di maggio, danzavano volubilmente i moscerini al sole, tutto era festa nella natura. Il pensiero della mia piccolezza mi tenne qualche tempo in angustia. Stavo zitto, tutto raccolto in me stesso, or temendo, ora sperando, ma i dubbi penosi onde fu torturata la mia giovinezza, non m’impedirono di crescere rapidamente. In breve divenni un arboscello e sorpassai la siepe, quantunque la terra arida ed infeconda, ov’ero caduto, mi desse uno scarso nutrimento, quantunque la polvere della via impedisse alle mie foglioline di respirar bene. Quale felicità la prima volta che mi fu concesso di fiorire! I miei fiorellini bianchi civettavano teneramente nell’aria imbalsamata ed io ne sbizzarrivo tutto dalla gioia. L’anno seguente m’accorsi d’essere cresciuto assai e il biancospino che m’era stato sempre fedele amico, cominciò a mostrarmisi meno benevolo non solo, ma manifestò anche certi indizi di noia per la mia vicinanza. Aveva inteso, quell’originale, che nella Cina i fiori di ciliegio sono molto apprezzati e temeva che le romantiche forestiere, le bionde ''misses'', passando per quella via, non mi preferissero a lui, per un capriccio della moda. La sorte ci separò tuttavia fra breve e io fui il più fortunato. Le mie foglie, vestite colla divisa rossa dell’autunno, s’erano appena involate cogli aquiloni di novembre quando un bel dì, mentre la via era ancor deserta, mi si presentò dinnanzi un omiciattolo sciancato e munito d’uno zappone. Egli scavò un poco e con grande cautela il terreno intorno a me, poi mi svelse barbaramente e mi caricò in ispalla, colle radici al vento. Fino a quel giorno non avevo appartenuto a nessuno: mi accorsi subito d’aver trovato un padrone. Dopo un lungo cammino giungemmo dinnanzi ad un cortile, nel centro della città. Il mio omino aperse il portone, entrò e, messomi in un canto ad aspettare, si dette con alacrità a scavare la buca destinatami. Appoggiato in qualche modo a un vecchio melo e mezzo intirizzito, stavo osservando con raccapriccio la mia nuova dimora. Muraglie altissime chiudevano da tre lati il tetro cortile, sul quarto s’innalzava un edifizio prosaico che pareva toccasse il cielo,<noinclude></noinclude> k8q9peco9pzr1hjbgmpseijeehjfupm Pagina:Turco - La storia d'un ciliegio.djvu/31 108 844381 3016859 2022-08-04T19:24:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la storia di un ciliegio}}|949|riga=si}}</noinclude> dal portone all’entrata di quello- correvano due siepi d’insipidi arbusti verdeggianti, certi arbusti che hanno da vestirsi anche nell’inverno e non servono a nulla. A destra e sinistra di essi, chiusi in quella prigione, v’erano due piccoli frutteti, in uno dei quali mi fu concesso il posto d’onore. Compiuto il lavoro, il brutto omino-adagiò amorevolmente le mie radici, pressochè gelate, sul fondo della buca, vi buttò alcune palate di terra, aggiunse uno strato di guano, di quello che fa venire il caldo nelle ossa, poi dell’altra terra.... speravo fosse finita, ma no, mi fu forza accettare la compagnia d’un palo, un palo secco e stupido che doveva star meco a guarentigia della mia snellezza. Avevo ben altro in mente che di diventar gobbo, povero il mio padrone! Cessato il primo disgusto, compresi subito che avevo cambiato in meglio. Non era più il suolo ghiaioso dei miei giovani anni ove le mie radici avevano conosciuto gli stenti e il digiuno, era un fertile umo ov’esse potevano stendersi e serpeggiare voluttuosamente, suggendo con avida forza la vita. Di stirpe sana e vigorosa, energico per natura, io profittavo con delizia di quel favorevole elemento; e appena mi sentii sicuro dell’esistenza, incominciai ad occuparmi con interesse de’ miei compagni. Benchè di famiglie diverse appartenevano tutti alla mia casta, chi aveva conosciuto la miseria, chi la lieta fortuna; in coro rimpiangevano le soddisfazioni dell’aperta campagna. Il comune malcontento li aveva resi momentaneamente amici, solo un pesco sbilenco che proteggeva dalle intemperie la gronda d’un tetto, faceva sdegnosamente da sè, vantandosi che la primavera lo adornasse d’un velo di rosa, mentre, a quell’epoca, il nostro ve| stito non somigliava che alla neve. Questa sua debolezza destava in molti un vero scoppio d’ilarità e anzi un giovane pruno di Marsiglia, d’indole assai leggera, se la rideva tanto, scrollando i rami, che il terreno sotto restava tutto bianco de’ suoi fiori e le susine andavano perdute. Anch’io mettevo il pesco in ridicolo, ma in fondo la vanità mi torturava colle sue paure, Temevo d’essere un ciliegio selvatico e certe voci vaghe udite nell’infanzia, la mia indisciplinatezza nativa, e il maldicente mormorio degli arbusti verdi da me scoperto origliando, una notte che nessuno poteva dormire dalla sete, tutto mi confermava nel mio penoso sospetto. Parlando di me, dicevano quei malcreanzati che le mie frutta eran roba da passerotti.... Io tremavo dalla collera, tutto avrei dato piuttosto che conceder loro la compiacenza di vedermi carico di ciliegine nere, aspre, ordinarie.... volentieri mi sarei lasciato mutilare dalla tenaglia dell’orticultore.<noinclude></noinclude> 1j0ao44q52y1h78a415po1flpvvn696 Pagina:Turco - La storia d'un ciliegio.djvu/32 108 844382 3016860 2022-08-04T19:26:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|950|{{Sc|la storia di un ciliegio}}||riga=si}}</noinclude> Eppure, ancor quell’anno, ricco di linfa qual’ero, avevo messo un bel raggio di fiori e le minuscole frutta verdi pendevano a ciocche a ciocche dai miei rami. Quanti sarcasmi e quali sofferenze! Il pesco poi non la finiva più. Nei peschi vi fu sempre e sempre vi sarà un nascosto veleno. Una solenne grandinata mi liberò dall’impaccio, troncando la lite. Fu così fitta e-così prolungata che i nostri rami rimasero brulli come in inverno. Piangeva il padrone le deluse speranze, piangevano i compagni e quei verdi fannulloni della siepe che avevano le membra flagellate, ma io ero allegro in tanta sventura. Bene o male lo scopo era raggiunto, le mie umili ciliegine giacevano abbattute al suolo. Che cosa non si sopporterebbe per la vanità! L’unico rimpianto ch’io ebbi fu per un delicatissimo convolvolo che s’era attorcigliato timidamente al mio tronco e che non sopravvisse all’eccidio. Era un esserino innocuo e debole e gli volevo bene assai. Rassicurato intorno alle mie orgogliose apprensioni, impiegai tutte le forze che mi restavano a rivestirmi di verde, e crebbi ancora sottile ed elastico bensì ma vigoroso. Avidi di sole, i miei ramoscelli si protendevano ansiosamente verso il cielo, cercandone i raggi, cercando visioni dilettose d’orizzonti e di campagne. Non ero infelice perchè sempre mi sorreggeva l’intimo presagio di migliori destini. Assorto in un continuo vagheggiamento di gloria, tolleravo con magnanimità lo spirito rozzo dei compagni tutti dediti a materiali aspirazioni, la volgarità del mio bruttissimo padrone, l’andirivieni di professori, maestre e scolarine che passavano dal cortile per recarsi alla scuola magistrale femminile della quale egli era bidello. Solo una volta m’inquietai con una bruna fanciulla che s’era fatto lecito di scrivere sul mio bel tronco liscio il nome del suo ideale che, per giunta, si chiamava Prosdocimo! Costui, un giovane letterato che insegnava, credo, nell’ultima classe, l’arte della corrispondenza galante, scoperse subito la dimostrazione segreta e preziosa e, per emulare la dolce amica, v’incise sotto, ancor più profondamente, la parola «amore.” Io feci ogni sforzo onde venisse cancellato quello sconcio dall’immacolata mia corteccia ma nulla valse a distruggerla fuorchè la fine. Era bensì scomparso il nome ma rimaneva una brutta cicatriee e sempre si leggeva «amore.» Vissi alcuni mesi così in una brama infinita di cose nuove: pensavo alla poesia dell’Oriente che fu la patria dei miei padri, pensavo a grandezze sconosciute.<noinclude></noinclude> 4190o9qklf08goveq92ikg8jl4pr8ld Pagina:Turco - La storia d'un ciliegio.djvu/33 108 844383 3016861 2022-08-04T19:29:19Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la storia di un ciliegio}}|951|riga=si}}</noinclude> {{asterism}} Prima di raggiungere la meta sospirata mi toccò di patire assai. Un pomologo esperto di quella città m’aveva comperato per la mia regolare ed elegante struttura, allo scopo d’innestarmi colla ciliegia «''Queen of cherries''» una meravigliosa novità del suo giardino, battezzata con un nome esotico, come usa, non parendogli forse bella abbastanza la lingua italiana. I miei rami gagliardi furono recisi a poca distanza dal tronco: egli praticò in ciascuno una fessura, in ciascuno introdusse un ramoscello carico di gemme, strinse quindi un laccio intorno alle mie ferite e le medicò saggiamente colla cera. Poi, nell’autunno, quando si fu assicurato che il nobile germe novello aveva attecchito sulla specie primitiva, assoggettandola al suo dominio, mi fece levare con molta prudenza dal suolo, e ben ravvolto in un saccone foderato di paglia e invidiato stavolta dai compagni, mi spedì lontano, in un’altra bella provincia d’Italia. Un ricco signore m’aveva acquistato a caro prezzo: erano molto feconde le sue terre e per molte miglia non se ne vedeva il confine. To venni piantato non lungi dalla casa padronale e conobbi tutte le soddisfazioni dell’amor proprio. Splendide, festose glorie furon le mie: il mio trono si cinse d’un raggio di rami; fiorito, parvi un’immenso mazzo nuziale; adorno di frutta grossissime, succulenti, precoci, tinte di cinabro e di sangue bianco, segno di nobiltà, formai l’invidia di molti, l’orgoglio dei miei signori. Le mie prime ciliege si mandarono in dono ai potenti. Fui felice, esultante, amato, accarezzato. Per amor mio si divelsero gli alberi ornamentali che m’erano cresciuti dintorno, io vegetai liberamente e spesso vidi folleggiare i giovinetti e le fanciulle sotto i miei lunghi rami. Un giorno venne a visitare quella dimora sontuosa, quell’incantevole parco anche la figlia del re. La bella adolescente era debole di salute e nulla mai si negava al suo gentile desiderio. Io le piacqui per i fiori che portavo, e per la eleganza perfetta delle mie forme; in tutto il regno non si trovò un ciliegio della mia specie che mi uguagliasse e i miei signori mi offersero in dono. Ogni miglior cura fu messa all’opera ond’io non soffrissi nel trasporto e l’arte si mostrò sì efficace ch’io non me ne accorsi nemmeno. La regale fanciulla possedeva una villa ridentissima, in un’insenatura di colline, non lungi dal mare. Ivi fui piantato tra le<noinclude></noinclude> ri39cghaa37obbxboznag1qh6bpr56p Pagina:Turco - La storia d'un ciliegio.djvu/34 108 844384 3016863 2022-08-04T19:47:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|952|{{Sc|la storia di un ciliegio}}||riga=si}}</noinclude> querce, i lauri ed i palmizii, tutti vegetali di carattere nobilissimo; ivi io godetti per molto tempo la vista d’un paesaggio paradisiaco, a me vicino crebbero le rose, i garofani, le vaniglie che alcun inverno non inaridiva, ivi i miei desiderii toccarono il colmo e i miei trionfi furono coronati. Per lei fiorivo, per lei mi coprivo di frutta, per lei crescevo ancora, proiettando lontano l’ombra mite in cui le piaceva di riposarsi. Vidi tutte le dovizie e tutte le pene dei grandi, ma non n’ebbi che la miglior parte; le mie ciliege fecero pompa dei loro rubicondi colori nei tersi vasi di cristallo, fra i mazzi d’orchidee che languivano di nostalgia e le guardavano con occhi strani. Ma un giorno la mia fata benigna, la bella figlia del re illanguidì anch’essa come un fiore che sognasse altri climi. Invano ella chiese un rimedio alle miti aure del mare che come brezza dolcissima scorrevano con murmure armonioso fra i nostri rami, indarno accorsero da tutti gli stati i dottori più celebri per sorreggerne la vita così minacciata e così preziosa. Ella chinò la testina bionda e si spense come un giglio peregrino piega la corolla sul troppo esile stelo, e per suo volere ebbe la tomba entro il recinto della villa prediletta in vista del cielo, ‘in’ vista dell’acque infinite. Fu decretato che tutti gli alberi giocondi, al par di lei dovessero morire. Dove noi crescevamo rigogliosi fieri. e spensierati, ivi doveva sorgere una selva di cipressi e di salici piangenti, ivi dovevano fiorire i pallidi semprevivi, le malinconiche pervinche e quelle rose dai lunghi rami flessuosi che sono amanti dei sepolcri. Carico di bottoni io fui raso al suolo: più che non cadessi, precipitai dall’alto della mia superbia. Privo di sensi, spogliato d’ogni ornamento, deturpato senza pietà, mi giacqui a lungo in un cantiere. L’accetta del falegname mi risvegliò un giorno dal mio doloroso torpore, provai per l’ultima volta le mute angoscie della tortura. Tutti i suoi ferri mi tentarono le. viscere e la pialla cancellò per sempre le tracce della parola «amore.» Ero passato da tutte le prove della sorte, avevo conosciuto gli stenti della miseria, le volgarità della vita mediocre, la febbre delle ricchezze, la grandezza malinconica delle corti.... La mia carriera era cominciata fra le arse labbra d’un’umile mendicante, e i miei ultimi bottoni s’erano appassiti entro le piccole mani ceree d’una principessa moribonda. Che cosa divenni poi per l’opera dell’uomo? il<noinclude></noinclude> pok2f97gay3onkkamyp41b00pr5dajz Andriozzi, si muore: in lance eguale 0 844385 3016865 2022-08-04T19:48:51Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Michelangelo Romagnesi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argoment... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Michelangelo Romagnesi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. La morte<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Michelangelo Romagnesi | Titolo = I. La morte | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Allor ch'io copra in sonno eterno i lumi }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Michelangelo Romagnesi|Michelangelo Romagnesi}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=181 to=181 fromsection="s2" tosection="s2" /> fa6qo7l1j0z810p6wgk0mqoxp4fs5gp Allor ch'io copra in sonno eterno i lumi 0 844386 3016866 2022-08-04T19:50:10Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Michelangelo Romagnesi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argoment... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Michelangelo Romagnesi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. La tomba<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Michelangelo Romagnesi | Titolo = II. La tomba | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Michelangelo Romagnesi|Michelangelo Romagnesi}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=182 to=182 fromsection="" tosection="" /> rflv1bu579aycn8foywby76f87ml5e5 3016868 3016866 2022-08-04T19:50:30Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Michelangelo Romagnesi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. La tomba<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Michelangelo Romagnesi | Titolo = II. La tomba | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Andriozzi, si muore: in lance eguale | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Michelangelo Romagnesi|Michelangelo Romagnesi}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=182 to=182 fromsection="" tosection="" /> 91psmkky0qccgqvn3go6n3foj3dc7fs Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/7 108 844387 3016871 2022-08-04T19:59:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la vita italiana}}|293}}</noinclude> che possedeva una suscettibilità squisita per tutte le cose belle, e la cui mente si dilettava nelle più argute sottigliezze psicologiche. La sua casa era un modello di buon gusto, d’eleganza, di mondana ricercatezza. Posta sulle alture salubri della Trinità dei Monti, essa poteva vantare qual suo più bell’ornamento la vista dominante di Roma. I gloriosi tramonti romani, davano, per Teodora, un fascino maggiore a quel soggiorno ed ella ne apprezzava la grandiosità orientale col trasporto che può infondere il sentimento dell’amor patrio, sentimento che Roma a volte suscita anche negli stranieri. Il conte, ottimo conoscitore, aveva saputo spigolare qua e là nelle provincie qualche buon dipinto antico, qualche frammento di bassorilievo, ma la sua passione per i secoli d’oro dell’arte non gli faceva sdegnare gli scultori e pittori moderni, dei quali era riuscito a raccogliere alcune opere pregevolissime. Senza distinzione di stile o d’epoca, Teodora s’era compiaciuta di scegliere per il suo salottino particolare quelle cose che più le allettavano lo sguardo e il pensiero. Nel mezzo, s’innalzava da un’immensa giardiniera di piante invernali fiorite una statuina del D’Orsi rappresentante Stirpe d’infelici, raffigurata da un bimbo sparuto e cencioso che, in mezzo a tanta dovizia, doveva ricordarle sempre coloro che soffrono. Nei vani delle finestre, altissime, parcamente velate da leggeri cortinagggi d’una seta bianca contessuta di fili d’argento, stavano due cavalletti in legno scolpito, portanti uno un Angelo della scuola di Benozzo Gozzoli, l’altro un pastello di Michetti: una fanciulla che viene innanzi pensosa, lungo un campo di lino fiorito, accarezzandone dolcemente la superficie tutta cerulea di corolle. Fra i molti mobili in cui era stata fatta ricerca non solo della forma estetica ma anche della praticità che rende sì piacevole Il conversare, si trovava un istrumento musicale a scopo d’intime divagazioni armoniche, un ''Harmonium'' d’Alexandre con suvvi una coperta cinese ricamata per intero a fiori e uccelli strani, colori vivissimi sopra fondo giallo; contro la parete principale, là ove veniva a perdersi una piccola ridda d’amorini maestrevolmente dipinti a fresco, s’ergeva una porta del quattrocento, di ferro la298 vorato, mirabile reliquia dissotterrata in un convento delle Calabrie e su cui si leggevano ancor bene le parole, una volta dorate: Janua sum pacis. Fu in quel salotto che Teodora ricevette il principe di Collalto desideroso d’indagare la propria sorte. Ella era solita riunire i suoi amici soltanto alla sera, nelle giornate libere da impegni, ma il giovane, nella brama d’essere ammesso subito, cogliendo il pretesto d’una missione di beneficenza, aveva scritto alcune righe sulla sua carta per sollecitarne il favore. Egli entrò, non senza turbamento, in quel piccolo santuario femminile donde gli veniva incontro un profumo inebbriante di giacinti e di freesie; Teodora, più turbata di lui, lo accolse con un’amabilità che la mal celata sorpresa rendeva un po’ esitante. — Qual cagione vi conduce in quest’ora insolita, Collalto? chiese ella con un po’ di tremito mella voce. — Un’opera buona, mia gentile signora; è vero che avrei potuto parlarvene anche stasera, ma sono in giro per le firme, e la vostra, che spero non vorrete negarmi, mi sta a cuore, particolarmente... Tuttavia, se vi riesco inopportuno, tornerò. — Oh no, principe, restate, restate, ve ne prego. In quelle semplici parole era una serietà triste che Patrizio conosceva; era forse una vaga apprensione del colloquio, una diffidenza di sè, mal celata, anch’essa, ch’egli aveva scorta’ e che lo lusingava. Sedettero entrambi dinanzi al caminetto ove, nella fredda giornata di gennaio, ardeva uno di quegli allegri fuochi che invitano ai confidenti ritrovi. — So che siete tanto buona, contessa, incominciò il giovane, e perciò vengo a raccomandarvi la piccola opera che sto iniziando per proteggere e sottrarre dai cattivi esempi le bambine che hanno madri immorali. E, levata da tasca una grande busta, ne sciolse due fogli e glieli porse. — Si tratta di sottoscriversi, semplicemente? — Ma sì, vedete..... fui onorato dall’adesione di qualche altra pietosa dama; ho messo due rubriche perchè questa grande carità può manifestarsi in due modi, colla contribuzione e forse. ancor più coll’opera, colla sorveglianza, coll’energia.<noinclude></noinclude> 7g6le3fvkzy6rkzabesw1xvlmddi7ao Nasce di Dio la genetrice eletta 0 844388 3016872 2022-08-04T20:04:22Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gennaro Grosso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <se... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gennaro Grosso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gennaro Grosso | Titolo = | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Per accordar d'alti profeti il canto }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Gennaro Grosso|Gennaro Grosso}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=183 to=183 fromsection="s2" tosection="s2" /> g1f3radmay1cg0fxetp6iltenqhbwa9 Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/8 108 844389 3016873 2022-08-04T20:04:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|294|la vita italiana|}}</noinclude> Teodora scorse rapidamente quei nomi che le erano noti ed appartenevano tutte all’alta aristocrazia, scrutò un istante la lista delle cifre, poi chiese: — Avete una matita? — No, me ne dispiace, ma, se permettete, vi porto il calamaio. — Grazie, Collalto. Mi firmerò volentieri da ambe le parti. Mi spiegherete poi... e, intingendo la penna nella piccola coppa di malachite, legata in argento ossidato, ch’egli le offriva, senza esitare, scrisse sopra uno dei fogli il suo nome e L. 200, sull’altro il suo nome solo ch’ella faceva sempre coll’''h'': Theodora di Faucigny. Il giovane, nel riporre le carte, contemplò avidamente la firma ch’era sul foglio delle prestazioni coll’opera. Era un carattere insolito, irregolare, dalle maiuscole un po’ ricercate. — La scrittura è molto alterata, o non è lei, pensò, e, pur accusandosi di fatuità, gli parve che un senso strano di amarezza e di disillusione gli scendesse in cuore. — Siete preoccupato, Collalto? domandò la giovane, vedendo che, dopo averla ringraziata, egli era rimasto un po’ meditabondo. — Io preoccupato? no, pensavo a certe scritture di donna. — In apparenza, si somigliano tutte, ma a chi le considerasse con una certa attenzione, quante differenze apparirebbero, quante sfumature delicate! Dicono che la scrittura riveli il carattere. — La vostra scrittura è originale, contessa; si toglie dalle altre. — È brutta, volete dire... ma, di grazia, dove l’avete vista? — Strana domanda!... La vedo qui nella firma gentilmente concessami! — La firma è diversa dalla mia scrittura... si è più solenni, quando si firma. — Ah, scrivete molto voi? Avete una corrispondenza estesa? domandò il giovane guardandola con un’attenzione profonda. — L'avrei, se volessi, ma è una cosa che mi stanca. Sono fra quelle poche che, scrivendo, rivelano molto il loro pensiero, e, come dopo m’accade di rimpiangere le mie effusioni, scrivo assai poco. — Anche ora avete delle effusioni da rimpiangere? chiese egli con un fine sorriso. — Ne ho sempre, Collalto... è così difficile l’esser capiti!... Ma, intendetemi bene... dalle amiche, voglio dire. Una cara corrispondenza per me, quando sono fuori di Roma, è quella di Luisa Hercolani, che cela un forte ingegno e molto sentimento nella più quieta apparenza... è forse l’unica a cui io creda. D’altronde io non scrissi mai a un uomo fuori di qualche insulso biglietto richiesto da convenienze sociali. Ma, nel proferire quelle semplici parole: «Io non scrissi mai a un uomo», Teodora di Faucigny si fece di fuoco. Che cosa pensava ella in quel momento? Patrizio finse di non accorgersene, benchè rimanesse assai turbato. Non avevano forse lo scopo di sviare il suo sospetto? — Peccato! diss’egli con una certa galanteria, alzandosi. Mi piacerebbe ricevere una vostra lettera, Teodora... ma non ne sono degno. Egli aveva qualche volta un modo irresistibile di pronunziare il nome di una donna. La contessa di Faucigny gli rispose ridendo: — Qual bizzarro umore è il vostro!... ma il suo sorriso non riuscì a dissimulare il lieve pallore che le si era diffuso sul volto, nè quella espressione di tristezza sentimentale che tanto piaceva a Patrizio. Tuttavia egli dovette andarsene senza aver capito nulla, e finì col rimproverarsi di essere presuntuoso e di avere ascoltate le lusinghe suggeritegli da una stolta vanità. Ad onta di questo, il principe si trovò, senz’accorgersi, nell’anticamera del palazzo di Samoclevo. Dopo aver attraversato due o tre sale di un gusto molto rieco ma sobrio, egli fu introdotto in un salotto col parato d’arazzi e piombò in mezzo ad uno sciame di leggiadre fanciulle, le quali, presiedute dalla principessa Cristina di Samoclevo e dalla sua figliuola Clara, gustavano il thè delle cinque tra i frizzi spiritosi e le risa argentine. Facevano parte del circolo le duchessine della Floria, due tipi quasi identici e freddi d’anemiche in cui si era compendiata l’insipida raffinatezza d’una stirpe incolume da nozze plebee; la vispa contessina d’Oristano, un vero folletto tutto grazia e disinvoltura, dai capelli neri e ricci, dagli occhi neri e sfavillanti, dalla bocca ridente, figlia unica che sapeva abilmente sottrarsi all’assedio dei<noinclude></noinclude> 3vqgl5uvdat2phmi9l3g3f7majc2cmt Per accordar d'alti profeti il canto 0 844390 3016874 2022-08-04T20:06:31Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gennaro Grosso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <se... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gennaro Grosso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. I santi Innocenti<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gennaro Grosso | Titolo = II. I santi Innocenti | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Nasce di Dio la genetrice eletta | succ = Schivo de' folli errori, agile e mesto }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Gennaro Grosso|Gennaro Grosso}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=184 to=184 fromsection="s1" tosection="s1" /> c1g7lj2v38e7er8uzc40flw68ljq6ot Schivo de' folli errori, agile e mesto 0 844391 3016875 2022-08-04T20:08:04Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gennaro Grosso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <se... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Gennaro Grosso<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>III. Cristo esortante alla confessione<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Gennaro Grosso | Titolo = III. Cristo esortante alla confessione | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Per accordar d'alti profeti il canto | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Gennaro Grosso|Gennaro Grosso}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=184 to=184 fromsection="s2" tosection="s2" /> 4yud85c55ol37x52m423oc17m5hle7i Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/9 108 844392 3016877 2022-08-04T20:08:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la vita italiana}}|295}}</noinclude> molteplici suoi ammiratori; miss Aberdeen, una scozzese assai ricercata e alla moda, che suo padre, archeologo distinto, soleva condur seco da qualche tempo l’inverno a Roma; Luisa Hercolani, una lontana cugina di Patrizio, vissuta quasi sempre fuori per ragioni di famiglia e di salute, fanciulla poco più che ventenne, la quale molte cure assidue e gelose avevano sempre salvata da una tisi ereditaria minacciante ad ogni volgere di stagione, e la cui bellezza delicatissima di fiore esotico e freddoloso passava quasi inosservata per il suo contegno raccolto e schivo; finalmente due o tre giovinette della colonia straniera residenti nella capitale italiana. Clara di Samoclevo si toglieva dalle altre per la sua alta statura, per il suo portamento un po’ altero, per il suo nobile incedere, per la distinzione ch’ella metteva in ogni suo atto, e che dava al suo volto, d’una purezza scultoria, quella specie d’incanto mistico che fanno provare le statue attiche delle dee. Fornita d’una solida istruzione fondamentale, che doveva forse più alla tenacità d’una mirabile memoria che alla forza dell’ingegno, Clara, senza trascurare le abitudini mondane dello sport e di altri diletti, dedicava gran parte della sua giornata a studi seri che tradivano spesso le sue più o meno involontarie citazioni. Patrizio, in sulle prime, si trovò un po’ fuori di posto in mezzo a quell’eletta raccolta di fanciulle; ma donna Clara s’affrettò di offrirgli una chicchera di ''Sian Pschian'' fumante e un vassoio guernito di ''sandwiches'' d’ogni sapore. Egli sedette vicino alla piccola Luisa Hercolani, la quale rispose con una certa gravità alle domande ch’egli le fece intorno alla sua salute. Mentre le altre ragazze, più non curando l’interruzione, s’erano rimesse a ciarlare e a ridere, egli osservò che Luisa rimaneva. alquanto seria e come assorta in sè stessa, e pensò con un certo rammarico doloroso a quella dolce esistenza di fanciulla che la morte insidiava continuamente. Anch’ella gli rivolse il discorso colla sua voce debole, un po’ velata. — Vi siete divertito, Patrizio, nella vostra corsa a Massaua? — Moltissimo, cugina mia. — E... vi trovo allegro, come sempre, non è vero? — Allegro?... Non saprei!.., Alle volte. c’è uno stato d’animo che supera quello dell’allegrezza. Luisa lo guardò con uno sguardo strano che fece impressione al giovane. Egli credette che pensasse alla propria giovinezza travagliata da tante sofferenze, e si dolse di aver vantato in certo modo il suo benessere. — Andate anche quest’anno a Catania?... chiese egli. — Oh, no! Volevano i medici che vi andassi, ma non ho voluto io. Mi sento meglio, e se dovessi partire da Roma, mi pare, che m’ammalerei. — Luisa è innamorata di Roma, disse donna Clara avvicinandosi con una coppa di Murano piena di, dolci. — Ha ragione!... E la più bella città del mondo. — Lo ha detto anche nella sua caratteristica, osservò la vispa Regina d’Oristano. — Nella caratteristica? — Ciascuna di queste figliuole ha dichiarato i propri gusti per farne lo studio psicologico; è un giuoco che Clara vide in un giornale tedesco, spiegò donna Cristina. — Molto interessante, mormorò Patrizio alquanto sgomentato dall’idea del giuoco; ma queste dichiarazioni devono restare inedite? soggiunse per semplice cortesia. — Per mio conto sì, sclamò vivacemente Luisa, cui fecero coro diverse compagne. — Io poi non ci tengo affatto al segreto, disse Clara, e cercando fra diversi foglietti sparsi sovra un tavolo di lacca chinese, ne scelse uno e lo porse al principe, il quale comprese soltanto allora quanto quell’innocente trastullo potesse riuscire efficace alle sue indagini. Nell’esprimere i suoi gusti a norma d’una diffusa lista d’interrogazioni, la fanciulla aveva fatto il solito sfoggio di sapere, aveva nominato artisti stranieri e astrusi filosofi e orchidee tropicali; aveva manifestato idee ricercate, opinioni molto individuali, nulla però tradendo della sua vita morale, intima. Soltanto alla domanda: «Qual è il tuo ideale?» aveva risposto: «Un devoto cavaliere». Collalto ne scorse adagio adagio il contenuto, poi, un po’ sconcertato, restituì il foglietto la cui bella scrittura slanciata, quasi angolare, molto aristocratica, lo aveva lasciato più dubbioso che mai.<noinclude></noinclude> bi6zfh470bj0ftkpj9d2bt3mcs5rcwo Festeggiano le squille, Egle, a vicenda 0 844393 3016878 2022-08-04T20:24:32Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonino Galeani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonino Galeani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. Il pericolo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Antonino Galeani | Titolo = I. Il pericolo | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Diman che festo è 'l dì, col crin ripieno }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Antonino Galeani|Antonino Galeani}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=185 to=185 fromsection="s2" tosection="s2" /> hag5gknjrydh6vc9rkojnwd4vhg10nm Diman che festo è 'l dì, col crin ripieno 0 844394 3016879 2022-08-04T20:25:43Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonino Galeani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonino Galeani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. I nastri seduttori<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Antonino Galeani | Titolo = II. I nastri seduttori | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Festeggiano le squille, Egle, a vicenda | succ = Lilla, i' mel veggio, il cittadino Aminta| }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Antonino Galeani|Antonino Galeani}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=186 to=186 fromsection="s1" tosection="s1" /> o1y95rszdomn07iqd1y77rrbotausa2 Lilla, i' mel veggio, il cittadino Aminta 0 844395 3016880 2022-08-04T20:27:37Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonino Galeani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonino Galeani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>III. Il ballo galeotto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Antonino Galeani | Titolo = III. Il ballo galeotto | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Diman che festo è 'l dì, col crin ripien | succ = Là tra i giunchi palustri e l'alga immonda }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Antonino Galeani|Antonino Galeani}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=186 to=186 fromsection="s2" tosection="s2" /> bqjweei8sxwdyrsklfvkvadymzo1fbg 3016881 3016880 2022-08-04T20:28:21Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonino Galeani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>III. Il ballo galeotto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Antonino Galeani | Titolo = III. Il ballo galeotto | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Diman che festo è 'l dì, col crin ripieno | succ = Là tra i giunchi palustri e l'alga immonda }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Antonino Galeani|Antonino Galeani}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=186 to=186 fromsection="s2" tosection="s2" /> gww4yfr5duxrgxg3iododxuterqdxxe Là tra i giunchi palustri e l'alga immonda 0 844396 3016882 2022-08-04T20:30:40Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonino Galeani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonino Galeani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>IV. La rana<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Antonino Galeani | Titolo = IV. La rana | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Lilla, i' mel veggio, il cittadino Aminta | succ = Questo bel leprettin, ch'a me dal braccio }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Antonino Galeani|Antonino Galeani}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=187 to=187 fromsection="s1" tosection="s1" /> 9t05qt4p5a44vktfkd5viyz4zhvzdx3 Questo bel leprettin, ch'a me dal braccio 0 844397 3016883 2022-08-04T20:49:11Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonino Galeani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonino Galeani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>V. Il dono del lepre<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Antonino Galeani | Titolo = V. Il dono del lepre | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Festeggiano le squille, Egle, a vicenda | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Antonino Galeani|Antonino Galeani}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=187 to=187 fromsection="s2" tosection="s2" /> 2qxtd5831toas98dziy0fz8mgpm2a33 3016884 3016883 2022-08-04T20:52:31Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonino Galeani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>V. Il dono del lepre<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Antonino Galeani | Titolo = V. Il dono del lepre | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Là tra i giunchi palustri e l'alga immonda | succ = Crespo e segnato il viso a maraviglia }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Antonino Galeani|Antonino Galeani}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=187 to=187 fromsection="s2" tosection="s2" /> 45p7ppzedksbnujjweaiwzx6tcandsv Crespo e segnato il viso a maraviglia 0 844398 3016885 2022-08-04T20:58:01Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonino Galeani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonino Galeani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>VI. La bella e io vecchio<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Antonino Galeani | Titolo = VI. La bella e io vecchio | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Questo bel leprettin, ch'a me dal braccio | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Antonino Galeani|Antonino Galeani}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=188 to=188 fromsection="" tosection="" /> hm7x54eiyu6r8bccx1ptupufaftu3vh 3016901 3016885 2022-08-05T05:08:53Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Antonino Galeani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>VI. La bella e il vecchio<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Antonino Galeani | Titolo = VI. La bella e il vecchio | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Questo bel leprettin, ch'a me dal braccio | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Antonino Galeani|Antonino Galeani}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=188 to=188 fromsection="" tosection="" /> gw3bmugr2f2cpcojc74eiba4mjivq4d Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/10 108 844399 3016888 2022-08-04T21:35:36Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|296|la vita italiana|}}</noinclude> — Faccia i suoi commenti, ora, principe, disse miss Aberdeen. — No, no, più tardi! sclamò Clara, quando ne avrà letto degli altri... Ora tocca a te, Guendalina, o a te, Regina... — La caratteristica di Luisa! è quella la migliore! interruppe la bruna fanciulla. — Dio mio! ti prego! supplicò Luisa facendosi di fuoco. Poi anche il lieve incarnato che le ardeva sui pomelli delle gote profilate sì spense, lasciandole in volto un pallore mortale. — Non contrariatela, povera figliuola! intercesse donna Cristina. — È per modestia che si rifiuta. Leggerò io, non dubiti, lascerò da parte le cose più compromettenti. E, preso con astuzia il foglietto, s’alzò e lesse: «— Qual è il tuo libro prediletto? - Il Vangelo. - Perché?- Perchè è tutto amore». «— Qual è il musicista che ami? — Palestrina, perchè è quello che più m’acqueta». «— Quale il poeta? - Leopardi, perchè ha molto sofferto». «— Il fiore? - La pervinca, perchè è destinata agli esseri più obliati». «— Come intendi la felicità? - Non la intendo perchè non ci credo». «— Dimmi il colore che più ti piace. - L’arancio, il colore della fiamma». «— Qual sorriso più t’alletta?» Qui non ha voluto rispondere, commentò la lettrice. (Clara aveva messo: «Il sorriso del povero»). «— Il tuo ideale qual’è?» — Regina, fammi grazia!... sospirò Luisa un po’ alterata in volto. — Peccato, è così carino!.. mormorò la spensierata fanciulla. Ah, non posso, non posso tacerlo. Senta, principe di Collalto: «Il mio ideale è una fede che si perpetua nell’altra vita». — È profondo ma è un po’ doloroso... disse il giovane rivolgendosi a Luisa che s’era rimessa in quiete e che stette come assorta nella sua cerea pallidezza, senza rispondere. Quando fu finita la lunga enumerazione che svelava in tutto una fine tempra di donna passionale il cui sentimento era stato acuito dalle continue sofferenze fisiche e dalle più penose privazioni derivanti dalle stesse, Clara esortò il principe a fare una deduzione psicologica su quei dati. Egli esitò un poco pensando, indi rispose lentamente: — Io direi che è un’anima triste e ardente... Anche in quel momento Luisa gli rivolse uno sguardo strano, penetrante e come impresso di muta gratitudine, e ùn sorriso fuggevole ma dolcissimo le trasfigurò il volto gentile; ma ella si tacque ancora e Clara ripigliò: — Ora la mia, la mia... — La sua, donna Clara, è molto più difficile.. non mi sento da tanto. La sua è un enigma, è un arguto studio di sottrarsi all’analisi di chi legge. Clara arrossì di compiacenza, e Luisa li guardò entrambi. — Collalto deve annoiarsi con questi spassi da fanciulle! disse donna Cristina interrompendo il dialogo. Foste ieri alla Camera, principe?... Non ho letto i giornali. Samoclevo è assente. — Non vi fui, signora... ne parto sempre un po’ conturbato, rispose Patrizio; ma in quel momento entrava un deputato, il quale poté informare la principessa sull’esito della seduta che le interessava, e la conversazione prese un carattere più serio. Benchè non sperasse nè desiderasse in alcun modo di trovarvi la parola del suo segreto, tuttavia Patrizio provava un vago istinto di guardare i foglietti ancor giacenti sul tavolino di lacca cinese accanto a donna Cristina, ma non osò chiederli, e ad un tratto vide che Luisa ne sottraeva destramente il proprio, e come non gli era possibile di raggiungere il suo intento, non tardò a partirsene per essere solo con quel singolare pensiero che lo perseguitava. L’incognita scrittrice della lettera aveva ottenuto un risultato forse a lei caro: null’altro potendo, aveva incatenato, almeno per alcuni giorni, la mente di Patrizio, il quale, stanco dei soliti amori, trovava un’attrattiva speciale nella gentile spiritualità di quella rivelazione ch’egli capiva dover rimanere senza conseguenze. Più volte aveva chiesto a sè stesso se non fosse stato vittima di uno scherzo, se non si trattasse di una squisita civetteria o di una forma raffinata per celare un tranello; ma, rileggendo quel breve scritto, e lo faceva spesso, colla compiacenza di un fanciullo, egli si era convinto che alcuna di quelle supposizioni non poteva essere giustificata. Da quel foglietto traspariva una speciale<noinclude></noinclude> 39g6m3dhmk6tth41dj11gmxglj998yx Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/11 108 844400 3016889 2022-08-04T21:41:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la vita italiana}}|297}}</noinclude> limpidezza; pareva ne venisse un profumo di onestà incontestabile. Nel contemplarlo, egli provava un senso di arcana dolcezza, quasi di corrispondente affetto. Ore brevi, bensì, ma tutte impresse da un tenero commovimento, ore fuggevoli che sorgono qualche volta nella vita dei giovani non del tutto miscredenti alla fede del cuore, in cui si frammischia alla visione dell’amore la visione dell’ideale, ore che Patrizio ricordò poi molte volte nei giorni della colpa, nei giorni dello sconforto, quando l’immagine svelata della scrivente gli riapparve col più inestinguibile e doloroso desiderio. Patrizio di Collalto era buono. Le irregolarità della sua focosa giovinezza non erano discese al grado di basse abitudini. Benchè ardente ai piaceri della vita, non poteva dirsi corrotto, nè il malvagio cinismo della scostumatezza era riuscito a penetrargli in quel ''sancta sanctorum'' che abbiamo tutti in fondo all’essere nostro ein cui s’agita la più o meno ascoltata idea del bene. Infiammato nel suo intimo dalle idee moderne, ma poco battagliero di natura, egli, dopo aver preso ad un tempo la laurea di diritto e di belle lettere, si sottraeva energicamente a qualunque incarico nelle cose pubbliche, occupandosi invece moltissimo, in privato, col soccorso e coll’opera, della miseria e delle sue fonti, dedicando poi le ore di svago alla sua coltura artistica che una genialità non comune aveva portato ad alto grado. Gentiluomo perfetto, si serbava Îigio a certe leggi tradizionali di cavalleria verso la donna, oggi in grande disuso. Gli uomini lo ritenevano molto originale. Dopo un mese di continue e inutili ricerche, Patrizio cominciò a dimenticare la sua amabile sconosciuta, e come sua madre, nella brama di ‘vedersi risorgere d’intorno una famiglia gli andava suggerendo qualche piano di matrimonio, egli ripensò con maggiore intensità a Clara, anzi l’immagine classica di lei venne cancellando, grado a grado, la lirica e ormai blanda parvenza della misteriosa scrivente. In sul finire dell’inverno vi fu una festa all’ambasciata d’Inghilterra. Patrizio di Collalto fu dei primi a ballare colla signorina di Samoclevo, fulgida di bellezza nel suo vestito di crespo viola. Quando sedettero insieme, il giovine le domandò: — È proprio vero, donna Clara, che il suo ideale è un devoto cavaliere? — Lo è, principe. — e... null’altro? — Null’altro... Sta tutto in quelle parole. Patrizio rimase alcun tempo pensoso, poi ripigliò: — Mi consenta una domanda molto, molto indiscreta... Lo ha mai incontrato nella vita?... — È più che indiscreta, la sua domanda, Collalto... Io non risponderò. — Perchè ella è sincera, donna Clara, e non può dire di no. È per questo che non risponde. — E se l’avessi incontrato, che importerebbe? — Egli l’avrebbe riconosciuta per la sua dama... — Non mi avrebbe riconosciuta perché io non mì tradirei mail... — Allora sarà molto pericoloso l’avventurarsi in questo mare... — Crede?... Era in quella domanda una tale seduzione, che Patrizio, ne rimase assai turbato. — Lo credo perchè avrei paura, mormorò egli. Il colloquio fu interrotto da Teodora di Fancigy che aveva ballato e che venne a sedere accanto a loro. Vestita di velluto e adorna di perle, la fulva signora appariva un po’ sbattuta e languida, quanto Clara era sfolgorante di sana e superba bellezza giovanile: entrambe possedevano un fascino e Collalto ne sentiva nell’anima l’inquietante diversità. Avete veduto Luisa Hercolani? domandò Teodora. — Ha voluto venire a questo ballo ad ogni costo, poverina. E com’è pallida! Ci voleva un po’ di colore su quelle guancie sparute.... sembra un giglio così tutta bianca... To non le ho ancora parlato, disse Collalto, guardando in fondo alla sala ove la faniulla sedevaaccanto a Miss Aberdeen. — Dio buono! sembra un fantasma! — Una vera apparizione, soggiunse, senza scomporsi, Clara, il cui volto, sempre suffuso d’una bella tinta rosea, sembrava tagliato nel marmo di Paros. — Se almeno potesse aiutarsi un pochino! concluse pietosamente il principe. n voi contessa, vi divertite? — Non molto: sapete che il ballo mi dà<noinclude></noinclude> 9jbytxe19ul8mr97iecjqyztudfd6zq Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/13 108 844401 3016891 2022-08-04T22:07:54Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la vita italiana}}|299}}</noinclude> Da lontano veniva il suono della musica da ballo smorzato e come dolente; qualche coppia passava, assorta in più o meno intimi colloqui; la luce elettrica, fredda, ma vivida, dava dei riflessi metallici alle lunghe foglie delle muse. Tacevano entrambi. D’improvviso, in mezzo a tanta festa, il pensiero della morte balenò nella mente di Collalto, con un senso di angoscia strana. Luisa lo vide rabbrividire involontariamente; intuì forse ciò che lo preoccupava e disse con soavità: — A che pensate, Patrizio? — A nulla, cugina mia. — Al nulla delle cose, volete dire.... ma voi, Collalto, avete la vita dinnanzi, voi avete tempo di fare il bene.... Forse la fanciulla intendeva aggiungere un raffronto con sè stessa, colla brevità dei giorni che le erano concessi e ch’ella. all’opposto dei soliti malati di petto presentiva chiaramente; ma si trattenne, per una delicatezza del suo animo generoso, e Patrizio commosso, sviò il discorso, col desiderio di richiamarla alla realtà. Mi sembra un po’ umido qui, diss’egli; sarà meglio che ci allontaniamo; non vorreste prendere qualche cosa? — No, no, grazie. — Neppure una bibita calda? vi farebbe bene, Luisa. — Se credete, la prenderò, diss’ella, piegandosi subito alla volontà di lui. Al ''buffet'' trovarono Clara che mangiava allegramente una fetta di ananas. Alla sua vista, Luisa si turbò lievemente. Un po’ di freddo l’aveva colta e si strinse alle spalle appena appena scollate, la mantelletta che doveva portar sempre seco. — Sarà meglio che mi ritiri io ora, perchè ho promesso di non rimanere oltre la mezzanotte, diss’ella tristamente, dopo avere sorseggiato, per compiacenza, un poncino leggero. contemplando i due giovani, Patrizio e Clara ritti uno accanto all’altra, nella pienezza e nella floridezza della gioventù felice. E, mentre Collalto andava in traccia della sua damigella di compagnia e di suo padre che, per non guastarle il piacere di quell’innocente capriccio, l’unico che avesse mai avuto, la sorvegliavano trepidanti e non visti da lontano, Luisa, prendendo fra le sue manine gelide una mano di Clara e sollevandosi in punta di piedi, mormorò all’orecchio della superba fanciulla: — Prima di partire, ti faccio un pronostico; lo vuoi?... — Parla, Luisella mia. — Non andrà molto che tu saral la sposa del principe di Collalto. — 0h Luisa, che ideali... Vedrai!... e s’allontanò lentamente, con passo affaticato, per incontrare il duca Hercolani e Teodora che veniva a salutarla. Patrizio, sempre autorizzato dalla parentela e compreso da una pietà profonda, si permise di accompagnarla fino alla carrozza. E molte volte, più tardi, gli sembrò di sentire, sul suo braccio, il contatto di quel braccino sottile che tremava, gli sembrò di rivedere quel largo sguardo azzurro nella cui infinita limpidezza, qualche cosa di grande ardeva, come una fiamma. {{Ct|f=100%|v=1|t=1|* * *}} Patrizio fu fidanzato a Clara, in un giorno di maggio, in un villino dei dintorni di Frascati, overa una pioggia di rose. I due giovani credevano essere innamorati uno dell’altro, ma, in fondo, erano soltanto convinti dell’opportunità del matrimonio, in cui, oltre alle migliori convenienze sociali si trovavano riunite tante attrattive di gioventù, di bellezza, di genialità. Amanti entrambi della letteratura, delle arti, dello ''sport'' che ora sì spesso va frammischiato a quelle, ricchi di censo entrambi, supplivano con una certa affinità di gusti, alla profonda armonia dell’amore vero che si ha dal cielo come un raggio, e non si conquide, nè si può analizzare. Ma quell’affinità stessa era superficiale, null’altro. Patrizio dava il suo talento e il suo cuore là ove Clara non impegnava che la memoria e la vanità. Dotata d’un temperamento pacato e freddo, molto più compresa di sè stessa, dei proprii meriti e della propria avvenenza di quanto il principe potesse supporla, ella sottometteva tutto, inconsciamente, al suo piacere individuale. Donna destinata ad un’esistenza regolare ed onesta, non già per elevatezza d’animo, ma per un forte istinto dell’ordine, per un bisogno di quella calma che non inceppa gli andamenti della vita, ella era destinata a passare in mezzo agli omaggi contenta, ammirata, intangibile come una dea.<noinclude></noinclude> 55isn8g4l3gqwr7c345bze2vmc4ta2w Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/15 108 844402 3016893 2022-08-04T22:15:52Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|la vita italiana}}|301}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=1|* * *}} Il funerale fu imponente per la pietà che quella morte aveva destato nell’alta società di Roma. Vi andarono tutti. Collalto, afflittissimo, sapendo che la sua fidanzata non sarebbe tornata a casa, a quell’ora, venendo da Campo Verano, si recò da Teodora di Faucigny che sapeva molto legata cogli Hercolani. Era una specie di visita di condoglianza che intendeva farle, immaginando quanto ella, che prediligeva la piccola Luisa, dovesse essere addolorata. Teodora si sentiva un po’ indisposta, ma riceveva egualmente; anzi non era sola. In presenza d’altri toccarono appena il tristissimo argomento, ma, per un tacito accordo, attesero entrambi che le visitatrici, due signore francesi, di passaggio a Roma, si fossero allontanate, per parlarne. — Era un secolo che non avevo il piacere di vedervi, principe, - disse Teodora appena furono uscite — Siete molto innamorato, credo? — Non si è mai innamorati abbastanza, contessa, disse Patrizio eludendo la domanda. — Avete ragione. Clara è molto bella. Ma oggi siamo tutti tristi, non è vero? anche vol, Collalto, siete afflitto per quella piccola mortal... Io mi sento perfino ammalata... non ebbi la forza d’uscire. Voi foste al funerale? — Ah sì, pur troppo. — Povera Luisa, povera Luisa, che peccato! in quella fragile forma, palpitava un cuore ardente; nella sua mente era una forza d’ingegno superiore all’età... ma ella, modestissima, non si palesava a nessuno, € forse nessuno la conobbe al pari di me. M’aveva presa in grande confidenza, specie quest’anno, mi scriveva spesso, quand’ero a Bruxelles al tempo di Pasqua, e mi scrisse perfino: qui da Roma, quando la sua salute la tratteneva in casa... Ho una raccolta delle sue lettere, sono esuberanti di sentimento; forse, quella creatura in apparenza così soave, così mite, provava un bisogno irresistibile d’amare; forse il culto che nessuno mai osò professarle, perchè sembrava un angelo destinato ad un’altra vita, l’avrebbe salvata. Teodora parlava colla solita languidezza malinconica, ma con un rimpianto pieno di sincera effusione e con un abbandono che Patrizio non aveva mai trovato in lei. La sua promessa di matrimonio con Clara la rassicurava di un pericolo che aveva temuto assai, non senza ch’ella sentisse i tiepidi allettamenti di quella paura. Adesso, il suo cuore era preso da un vago, inconsapevole rammarico che a volte la rendeva contegnosa e taclturna col principe, a volte invece, cedendo all’impulso dell’animo non più frenato da alcun timore, non esitava di dimostrare al giovane la benevola inclinazione, prima tanto combattuta. — Volete leggere una delle sue lettere? l’ultima? continuò ella. Non è un’indiscrezione la mia. Io credo necessario che gli uomini conoscano questi tipi di donna così celati, così profondi nel loro spirito di abnegazione e di sacrifizio... non è vero? Ve la farò sentire io. E, molto commossa, con voce alterata, scegliendo il foglio da un pacchettino di carte, già legate con un nastro nero, Teodora lesse: {{gap|2em}}«Mia diletta amica, «Quanto mi scrivi è giusto. Forse esiste nel fondo del mio cuore una cosa latente che non oso nemmeno confessare a me stessa e a cui convergono tutti i miei pensieri. Non fui molto felice, Teodora; non conobbi mia madre; eppure, in mezzo a molte morali e fisiche sofferenze, la vita che tante disprezzano, m’apparve un giorno, sotto una luce serena. Mi sembrò che, nella continua battaglia di quaggiù, qualche cosa di sublime, una specie di faro di verità rifulgesse per la donna e mi sembrò che il suo campo d’azione, nel dominio degli affetti, fosse così vasto, da perdervisi, dolcissimamente... «Quando mi trovo con altre donne e fanciulle rimango un po’ sorpresa delle loro idee, deiloro piani e vagheggiamenti e penso: sono dunque una sognatrice io?... sono una allucinata della fantasia che la vita reale poi dovrebbe condurre volgari transazioni? Ah no, no, Teodora mia, io mi sento nell’anima la forza d’amare, d’amar sempre ad onta di tutto, in questa e nell’altra Vita. «Vedi, cara, comem’abbandono con te? sei l’unica forse. «Io mi guardo intorno e veggo ovunque dei fantasmi, delle vuote parvenze di felicità traditrice..... il mondo non apprezza che la vanità delle cose. In certi momenti, la morte<noinclude></noinclude> ctqn57t5kaz2uqspt6liwzrrfrpjrv4 Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/17 108 844403 3016895 2022-08-04T22:20:22Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/18 108 844404 3016896 2022-08-04T22:20:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Turco - Il romanzo di Luisa Hercolani.djvu/19 108 844405 3016897 2022-08-04T22:20:44Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Discussione:Il sacrificio di Ieronima 1 844406 3016899 2022-08-04T22:34:55Z Alex brollo 1615 /* (continua) */ nuova sezione wikitext text/x-wiki == (continua) == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Aimè. questo testo termina con la parola "Continua".... ci vuola assolutamente la ''continuazione''! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:34, 5 ago 2022 (CEST) lfz59uf3m2v9zb17qj5h72vtc4s2qlk 3016900 3016899 2022-08-04T22:35:25Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki == (continua) == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Aimè. questo testo termina con la parola "Continua".... ci vuole assolutamente la ''continuazione''! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:34, 5 ago 2022 (CEST) 43l7ex7f3s7ed6gr9au6mijr33z8y4a 3016917 3016900 2022-08-05T06:54:59Z Isabelawliet 62037 /* (continua) */ Risposta wikitext text/x-wiki == (continua) == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Aimè. questo testo termina con la parola "Continua".... ci vuole assolutamente la ''continuazione''! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:34, 5 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] accidenti! Ad un primo controllo non risulta nient'altro di conservato in Archivio, ma facciamo comunque un altro controllo per sicurezza [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 08:54, 5 ago 2022 (CEST) 6hhzjontx8wtj7gz1ht8y299gzg5w24 3016934 3016917 2022-08-05T09:38:14Z Alex brollo 1615 /* (continua) */ Risposta wikitext text/x-wiki == (continua) == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Aimè. questo testo termina con la parola "Continua".... ci vuole assolutamente la ''continuazione''! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:34, 5 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] accidenti! Ad un primo controllo non risulta nient'altro di conservato in Archivio, ma facciamo comunque un altro controllo per sicurezza [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 08:54, 5 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] ho rovistato un po' in giro (IA, Google books, qualche emeroteca digitale) ma niente. Non sono in grado di consultare bene gli anfratti dei cataloghi bibliotecari generali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:38, 5 ago 2022 (CEST) czsrksz2d89r2axan2cl9bhu8m4k68g Pagina:Poesie (Monti).djvu/187 108 844407 3016902 2022-08-05T05:36:04Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUINTO|171|riga=si}}</noinclude><poem> Non mi fece risposta quell’acerbo<ref>1. '''acerbo''': superbo, indomito: usato in questo senso metaforico anche da Dante. ''Inf.'' {{Sc|xxv}}, 18: «Ov’è, ov’è l’acerbo?».</ref>, Ma riguardommi colla testa eretta A guisa di leon queto e superbo<ref>3. '''A guisa''' ecc.: Dante ''Purg.'' {{Sc|vi}}, 66: «A guisa di leon quando si posa».</ref>. Qual uomo io stava che a scusar s’affretta {{R|5}}Involontaria offesa, e piú coll’atto Che col disdirsi umíl fa sua disdetta<ref>6. '''disdetta''': ritrattazione.</ref>. E lo spirto parea quei che distratto Guata un oggetto e in altro ha l’alma intesa, Finché dal suo pensier sbattuto e ratto<ref>9. '''sbattuto e ratto''': scosso e rapito.</ref> {{R|10}}Gridò con voce d’acre bile accesa: «Oh d’ogni vizio fetida sentina<ref>11. '''Oh d’ogni vizio''' ecc.: Son due versi dell’Ariosto stesso (XVII, 76).</ref>, «Dormi, Italia imbriaca, e non ti pesa Ch’or questa gente or quella è tua reina Che già serva ti fu? Dove lasciasti, {{R|15}}Poltra vegliarda, la virtú latina? La gola e ’l sonno<ref>16. '''La gola''' ecc.: Ricorda quel notissimo del Petrarca (P. III, ''son.'' 1): «La gola e ’l sonno e l’ozïose piume Hanno dal mondo ogni vertú sbandita».</ref> ti spogliâr de’ casti Primi costumi, e fra l’altare e ’l trono Co’ tuoi mille tiranni adulterasti<ref>18. '''adulterasti''': cfr. la nota al v. 16, p. 122.</ref>; E mitre e gonne e ciondolini<ref>19. '''ciondolini''': qui, lusso.</ref> e suono {{R|20}}Di molli cetre abbandonar ti fenno Elmo ed asta e tremar dell’armi al tuono. Senza pace tra’ figli e senza senno, Senza un Camillo, a che stupir, se avaro<ref>23. '''avaro''': pol desiderio che ha di ricchezze.</ref> Un’altra volta a’ danni tuoi vien Brenno<ref>24. '''Brenno''': qui, sta per invasore in generale, ed in opposizione al concetto di un salvatore: Camillo.</ref>? {{R|25}}Or va’! coltiva il crin, fatti riparo Delle tue psalmodíe<ref>26. '''psalmodíe''': canti de’ salmi.</ref>: godi, se puoi, D’aver cangiato in pastoral l’acciaro! Tacque ciò detto il disdegnoso. I suoi Liberi accenti e al crin gli avvolti allori, {{R|30}}De’ poeti superbia e degli eroi<ref>30. '''De’ poeti''' ecc.: cfr. la nota al v. 25, p. 41.</ref>, M’eran già del suo nome accusatori<ref>81. '''accusatori''': discopritori.</ref>, All’intelletto mio manifestando Quel grande che cantò l’armi e gli amori<ref>33. '''che cantò''' ecc.: L’Orlando, come tutti sanno, comincia: «Le donne, i cavallier, l’armi, gli amori, Le cortesie, l’audaci imprese io canto».</ref>. Perch’io, la fronte e ’l ciglio umíl chinando, {{R|35}}Oh gran vate, sclamai, per cui va pare<ref>35. '''va pare''' ecc.: è</ref> </poem><noinclude></noinclude> tgfatxim4h7juincx7ukgsnfpxqka07 3016907 3016902 2022-08-05T06:23:29Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUINTO|171|riga=si}}</noinclude><poem> Non mi fece risposta quell’acerbo<ref>1. '''acerbo''': superbo, indomito: usato in questo senso metaforico anche da Dante. ''Inf.'' {{Sc|xxv}}, 18: «Ov’è, ov’è l’acerbo?».</ref>, Ma riguardommi colla testa eretta A guisa di leon queto e superbo<ref>3. '''A guisa''' ecc.: Dante ''Purg.'' {{Sc|vi}}, 66: «A guisa di leon quando si posa».</ref>. Qual uomo io stava che a scusar s’affretta {{R|5}}Involontaria offesa, e piú coll’atto Che col disdirsi umíl fa sua disdetta<ref>6. '''disdetta''': ritrattazione.</ref>. E lo spirto parea quei che distratto Guata un oggetto e in altro ha l’alma intesa, Finché dal suo pensier sbattuto e ratto<ref>9. '''sbattuto e ratto''': scosso e rapito.</ref> {{R|10}}Gridò con voce d’acre bile accesa: «Oh d’ogni vizio fetida sentina<ref>11. '''Oh d’ogni vizio''' ecc.: Son due versi dell’Ariosto stesso (XVII, 76).</ref>, «Dormi, Italia imbriaca, e non ti pesa Ch’or questa gente or quella è tua reina Che già serva ti fu? Dove lasciasti, {{R|15}}Poltra vegliarda, la virtú latina? La gola e ’l sonno<ref>16. '''La gola''' ecc.: Ricorda quel notissimo del Petrarca (P. III, ''son.'' 1): «La gola e ’l sonno e l’ozïose piume Hanno dal mondo ogni vertú sbandita».</ref> ti spogliâr de’ casti Primi costumi, e fra l’altare e ’l trono Co’ tuoi mille tiranni adulterasti<ref>18. '''adulterasti''': cfr. la nota al v. 16, p. 122.</ref>; E mitre e gonne e ciondolini<ref>19. '''ciondolini''': qui, lusso.</ref> e suono {{R|20}}Di molli cetre abbandonar ti fenno Elmo ed asta e tremar dell’armi al tuono. Senza pace tra’ figli e senza senno, Senza un Camillo, a che stupir, se avaro<ref>23. '''avaro''': pol desiderio che ha di ricchezze.</ref> Un’altra volta a’ danni tuoi vien Brenno<ref>24. '''Brenno''': qui, sta per invasore in generale, ed in opposizione al concetto di un salvatore: Camillo.</ref>? {{R|25}}Or va’! coltiva il crin, fatti riparo Delle tue psalmodíe<ref>26. '''psalmodíe''': canti de’ salmi.</ref>: godi, se puoi, D’aver cangiato in pastoral l’acciaro! Tacque ciò detto il disdegnoso. I suoi Liberi accenti e al crin gli avvolti allori, {{R|30}}De’ poeti superbia e degli eroi<ref>30. '''De’ poeti''' ecc.: cfr. la nota al v. 25, p. 41.</ref>, M’eran già del suo nome accusatori<ref>81. '''accusatori''': discopritori.</ref>, All’intelletto mio manifestando Quel grande che cantò l’armi e gli amori<ref>33. '''che cantò''' ecc.: L’Orlando, come tutti sanno, comincia: «Le donne, i cavallier, l’armi, gli amori, Le cortesie, l’audaci imprese io canto».</ref>. Perch’io, la fronte e ’l ciglio umíl chinando, {{R|35}}Oh gran vate, sclamai, per cui va pare<ref name="pag186">35. '''va pare''' ecc.: è</ref> </poem><noinclude></noinclude> d5hqpum9n1y1u1u8eloplthncohzo1n 3016909 3016907 2022-08-05T06:23:55Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUINTO|171|riga=si}}</noinclude><poem> Non mi fece risposta quell’acerbo<ref>1. '''acerbo''': superbo, indomito: usato in questo senso metaforico anche da Dante. ''Inf.'' {{Sc|xxv}}, 18: «Ov’è, ov’è l’acerbo?».</ref>, Ma riguardommi colla testa eretta A guisa di leon queto e superbo<ref>3. '''A guisa''' ecc.: Dante ''Purg.'' {{Sc|vi}}, 66: «A guisa di leon quando si posa».</ref>. Qual uomo io stava che a scusar s’affretta {{R|5}}Involontaria offesa, e piú coll’atto Che col disdirsi umíl fa sua disdetta<ref>6. '''disdetta''': ritrattazione.</ref>. E lo spirto parea quei che distratto Guata un oggetto e in altro ha l’alma intesa, Finché dal suo pensier sbattuto e ratto<ref>9. '''sbattuto e ratto''': scosso e rapito.</ref> {{R|10}}Gridò con voce d’acre bile accesa: «Oh d’ogni vizio fetida sentina<ref>11. '''Oh d’ogni vizio''' ecc.: Son due versi dell’Ariosto stesso (XVII, 76).</ref>, «Dormi, Italia imbriaca, e non ti pesa Ch’or questa gente or quella è tua reina Che già serva ti fu? Dove lasciasti, {{R|15}}Poltra vegliarda, la virtú latina? La gola e ’l sonno<ref>16. '''La gola''' ecc.: Ricorda quel notissimo del Petrarca (P. III, ''son.'' 1): «La gola e ’l sonno e l’ozïose piume Hanno dal mondo ogni vertú sbandita».</ref> ti spogliâr de’ casti Primi costumi, e fra l’altare e ’l trono Co’ tuoi mille tiranni adulterasti<ref>18. '''adulterasti''': cfr. la nota al v. 16, p. 122.</ref>; E mitre e gonne e ciondolini<ref>19. '''ciondolini''': qui, lusso.</ref> e suono {{R|20}}Di molli cetre abbandonar ti fenno Elmo ed asta e tremar dell’armi al tuono. Senza pace tra’ figli e senza senno, Senza un Camillo, a che stupir, se avaro<ref>23. '''avaro''': pol desiderio che ha di ricchezze.</ref> Un’altra volta a’ danni tuoi vien Brenno<ref>24. '''Brenno''': qui, sta per invasore in generale, ed in opposizione al concetto di un salvatore: Camillo.</ref>? {{R|25}}Or va’! coltiva il crin, fatti riparo Delle tue psalmodíe<ref>26. '''psalmodíe''': canti de’ salmi.</ref>: godi, se puoi, D’aver cangiato in pastoral l’acciaro! Tacque ciò detto il disdegnoso. I suoi Liberi accenti e al crin gli avvolti allori, {{R|30}}De’ poeti superbia e degli eroi<ref>30. '''De’ poeti''' ecc.: cfr. la nota al v. 25, p. 41.</ref>, M’eran già del suo nome accusatori<ref>81. '''accusatori''': discopritori.</ref>, All’intelletto mio manifestando Quel grande che cantò l’armi e gli amori<ref>33. '''che cantò''' ecc.: L’Orlando, come tutti sanno, comincia: «Le donne, i cavallier, l’armi, gli amori, Le cortesie, l’audaci imprese io canto».</ref>. Perch’io, la fronte e ’l ciglio umíl chinando, {{R|35}}Oh gran vate, sclamai, per cui va pare<ref name="pag187">35. '''va pare''' ecc.: è</ref> </poem><noinclude></noinclude> 5foesf3nzw9ccwq5gryn97dtq5d1kr0 Discussioni indice:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu 111 844408 3016903 2022-08-05T05:51:59Z Alex brollo 1615 /* Note */ nuova sezione wikitext text/x-wiki == Note == Il fascicolo contiene "Il sacroficio di Ieronima", notare: 1. la novella è incompleta, termina con "continua"; 2. sono presenti molte correziooni a a mano attrfibuite all'autrice, in gran parte delle quali il testo stampato è illeggibile; verranno quindi riportate le correzioni. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:51, 5 ago 2022 (CEST) ti7xyu18bv9dffp7xrvij8lcfupyk0q Pagina:Poesie (Monti).djvu/188 108 844409 3016904 2022-08-05T05:52:14Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|172|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> D’Achille all’ira la follia d’Orlando! Ben ti disdegni a dritto, e con amare Parole Italia ne rampogni, in cui Dell’antico valore orma non pare. {{R|40}}Ma dimmi, o padre: chi da’ marmi bui<ref>40. '''da’ marmi bui''': dal sepolcro.</ref> Suscitò l’ombra tua? — Concittadino<ref>41. '''Concittadino''': di patria.</ref> Amor, rispose; e dirò come il fui<ref>42. '''come il fui''': come fui suscitato.</ref>. Fra i boati di barbaro latino<ref>43. «L’Ariosto, morto in Ferrara il 6 giugno del 1533, era stato sepolto senza alcun onore nella chiesa dei Benedettini. È noto che S. Benedetto (480-543) fu il primo istitutore della vita monastica in occidente e fondatore del monastero di Monte Cassino. Quarant’anni dopo, Agostino Mosti, gentiluomo ferrarese, ornò la tomba di quell’illustro con iscrizioni e bassi rilievi: ma nel 1612 un pronipote del poeta gli fece erigere un magnifico sarcofago, ove con sacra cerimonia ne fece deporre lo ossa. Un terzo trasporto piú solenne fu fatto non solo delle sue ceneri, ma pur anco di tutto il gran deposito, dalla lontana chiesa di S. Benedetto sino al palazzo delle scuole, detto volgarmente lo studio pubblico, e vicinissimo all’antica paterna casa dell’Ariosto, dove in faccia alla seconda sala della Biblioteca fu onorevolmente collocato... Questa cerimonia, solennizzata per due giorni di festa e da prose e rime stampate, ebbe luogo dopo la seconda venuta de’ Francesi in Italia nel 1801, e nel giorno anniversario della morte dell’Ariosto. Il Monti, per una licenza convenevole alla poesia, fa un anacronismo indietreggiando questo avvenimento di qualche anno». Mg.</ref><ref>43. '''i boati''' ecc.: i canti dei frati. È dispregiativo.</ref> Son tre secoli omai ch’io mi dormía {{R|45}}Nel tempio sacro al divo di Cassino. Pietosa cura della patria mia Qui concesse piú degna e taciturna Sede alla pietra che il mio fral<ref>48. '''fral''': corpo.</ref> copría. Fra il canto delle Muse alla dïurna {{R|50}}Luce fui tratto: e la mia polve anch’essa Riviver parve e s’agitò nell’urna. Ma desto non foss’io, ché manomessa Non vedrei questa terra e questi marmi Molli del pianto di mia gente oppressa! {{R|55}}Oh qualunque tu sia, non dimandarmi Le sue piaghe, per Dio!, ma trar m’aita Di lassú<ref>57. '''Di lassú''': cfr. la nota al v. 35, p. 53.</ref> la vendetta a consolarmi. Di ragion, di pietade hanno schernita I tiranni la voce; e fu delitto {{R|60}}Supplicare e mostrar la sua ferita. Fu chiamato ribelle ed interditto<ref>61. '''interditto''': proibito.</ref> </poem><ref follow="pag185">uguale all’Iliade l’Orlando.</ref><section end="s1" /> <section begin="varianti" />:36. ''all’ire'' (O.). :39. ''Dell’antico valor'' (O.). :40. ''Ma dinne, o padre'' (O.). :43. ''Fra boati'' (O.). <section end="varianti" /><noinclude></noinclude> 3fwfargsaw5qvfaozhnm1xvg48z9dm6 3016908 3016904 2022-08-05T06:23:48Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|172|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> D’Achille all’ira la follia d’Orlando! Ben ti disdegni a dritto, e con amare Parole Italia ne rampogni, in cui Dell’antico valore orma non pare. {{R|40}}Ma dimmi, o padre: chi da’ marmi bui<ref>40. '''da’ marmi bui''': dal sepolcro.</ref> Suscitò l’ombra tua? — Concittadino<ref>41. '''Concittadino''': di patria.</ref> Amor, rispose; e dirò come il fui<ref>42. '''come il fui''': come fui suscitato.</ref>. Fra i boati di barbaro latino<ref>43. «L’Ariosto, morto in Ferrara il 6 giugno del 1533, era stato sepolto senza alcun onore nella chiesa dei Benedettini. È noto che S. Benedetto (480-543) fu il primo istitutore della vita monastica in occidente e fondatore del monastero di Monte Cassino. Quarant’anni dopo, Agostino Mosti, gentiluomo ferrarese, ornò la tomba di quell’illustro con iscrizioni e bassi rilievi: ma nel 1612 un pronipote del poeta gli fece erigere un magnifico sarcofago, ove con sacra cerimonia ne fece deporre lo ossa. Un terzo trasporto piú solenne fu fatto non solo delle sue ceneri, ma pur anco di tutto il gran deposito, dalla lontana chiesa di S. Benedetto sino al palazzo delle scuole, detto volgarmente lo studio pubblico, e vicinissimo all’antica paterna casa dell’Ariosto, dove in faccia alla seconda sala della Biblioteca fu onorevolmente collocato... Questa cerimonia, solennizzata per due giorni di festa e da prose e rime stampate, ebbe luogo dopo la seconda venuta de’ Francesi in Italia nel 1801, e nel giorno anniversario della morte dell’Ariosto. Il Monti, per una licenza convenevole alla poesia, fa un anacronismo indietreggiando questo avvenimento di qualche anno». Mg.</ref><ref>43. '''i boati''' ecc.: i canti dei frati. È dispregiativo.</ref> Son tre secoli omai ch’io mi dormía {{R|45}}Nel tempio sacro al divo di Cassino. Pietosa cura della patria mia Qui concesse piú degna e taciturna Sede alla pietra che il mio fral<ref>48. '''fral''': corpo.</ref> copría. Fra il canto delle Muse alla dïurna {{R|50}}Luce fui tratto: e la mia polve anch’essa Riviver parve e s’agitò nell’urna. Ma desto non foss’io, ché manomessa Non vedrei questa terra e questi marmi Molli del pianto di mia gente oppressa! {{R|55}}Oh qualunque tu sia, non dimandarmi Le sue piaghe, per Dio!, ma trar m’aita Di lassú<ref>57. '''Di lassú''': cfr. la nota al v. 35, p. 53.</ref> la vendetta a consolarmi. Di ragion, di pietade hanno schernita I tiranni la voce; e fu delitto {{R|60}}Supplicare e mostrar la sua ferita. Fu chiamato ribelle ed interditto<ref>61. '''interditto''': proibito.</ref> </poem><ref follow="pag187">uguale all’Iliade l’Orlando.</ref><section end="s1" /> <section begin="varianti" />:36. ''all’ire'' (O.). :39. ''Dell’antico valor'' (O.). :40. ''Ma dinne, o padre'' (O.). :43. ''Fra boati'' (O.). <section end="varianti" /><noinclude></noinclude> icmtmyzhzmng78ij9lt0klx1mz6kzfq Pagina:Poesie (Monti).djvu/189 108 844410 3016906 2022-08-05T06:23:06Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUINTO|173|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Anche il sospiro, e il cittadin fedele Or per odio percosso, or per profitto: E le preghiere intanto e le querele {{R|65}}Derise e storpie gemono alle porte Inesorate<ref>66. '''Inesorate''': che non si lasciano commovere a preghiere.</ref> di pretor crudele. Mentr’egli si dicea, ferinne un forte Muggir di fiumi, che tolte le sponde S’avean sul corno<ref>69. '''sul corno''': cfr. la nota al v. 337, p. 108.</ref>, orror portando e morte. {{R|70}}Stendean Reno e Panár le indomit’onde Con immensi volumi<ref>71. '''volumi''': avvolgimenti.</ref> alla pianura; E struggendo venían le furibonde La speranza de’ campi già matura. Co’ piangenti figliuoi fugge compreso {{R|75}}Di pietade il villano e di paura; Ed, uno in braccio e un altro per man preso, Ad or ad or si volge, e studia<ref>77. '''studia''': affretta.</ref> il passo Pel compagno tremando e per lo peso<ref>78. '''Pel compagno''' ecc.: Virgilio ''En.'' II, 729: ''pariter comitique onerique timentem''.</ref>; Ch’alto il flutto l’insegue, e con fracasso {{R|80}}Le capanne ingoiando e i cari armenti Fa vortice di tutto e piomba al basso. Ed allora un rumor d’alti lamenti, Un lagrimare, un dimandar mercede, Con voci che farían miti i serpenti<ref>81. '''che farian''' ecc.: E il Petrarca (P. III, ''canz.'' 11, 65), con immagine consimile: «Ch’Annibale, non ch’altri farian pio».</ref>. {{R|85}}Ma non le ascolta chi in eccelso siede Correttor delle cose, e con asperso Auro di pianto al suo poter provvede<ref>86. '''e con asperso''' ecc.: e con denari bagnati del pianto di chi paga le gravi tasse ecc.</ref>. Mentre che d’una parte in mar converso Geme il pian ferrarese, ecco un secondo {{R|90}}Strano lutto dall’altra e piú diverso<ref>90. '''diverso''': orribile, tremendo. Cfr., per lo stesso uso del ''diverso'', Dante ''Inf.'' {{Sc|vi}}, 13; {{Sc|vii}}, 105 ecc.</ref>. In terra, in mare e per lo ciel profondo Ecco farsi silenzio; il sol tacere<ref name="pag186">92. '''il sol tacere''': cfr. la</ref> All’improvviso, e parer morto il mondo. Le nubi in alto orribilmente nere, {{R|95}}Altre stan come rupi, altre ne miri </poem><section end="s1" /> <section begin="varianti" /> :62. ''Anco sl sospiro'' (O.). :78. ''Per lo campo tremando'' (C.). :82. ''Ed allora un sonar'' (O.). :89. ''ecco il secondo'' (C.). <section end="varianti" /><noinclude></noinclude> 84pnotpd4lktwqxq1x0yvweu0hqr5nt 3016910 3016906 2022-08-05T06:24:13Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUINTO|173|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Anche il sospiro, e il cittadin fedele Or per odio percosso, or per profitto: E le preghiere intanto e le querele {{R|65}}Derise e storpie gemono alle porte Inesorate<ref>66. '''Inesorate''': che non si lasciano commovere a preghiere.</ref> di pretor crudele. Mentr’egli si dicea, ferinne un forte Muggir di fiumi, che tolte le sponde S’avean sul corno<ref>69. '''sul corno''': cfr. la nota al v. 337, p. 108.</ref>, orror portando e morte. {{R|70}}Stendean Reno e Panár le indomit’onde Con immensi volumi<ref>71. '''volumi''': avvolgimenti.</ref> alla pianura; E struggendo venían le furibonde La speranza de’ campi già matura. Co’ piangenti figliuoi fugge compreso {{R|75}}Di pietade il villano e di paura; Ed, uno in braccio e un altro per man preso, Ad or ad or si volge, e studia<ref>77. '''studia''': affretta.</ref> il passo Pel compagno tremando e per lo peso<ref>78. '''Pel compagno''' ecc.: Virgilio ''En.'' II, 729: ''pariter comitique onerique timentem''.</ref>; Ch’alto il flutto l’insegue, e con fracasso {{R|80}}Le capanne ingoiando e i cari armenti Fa vortice di tutto e piomba al basso. Ed allora un rumor d’alti lamenti, Un lagrimare, un dimandar mercede, Con voci che farían miti i serpenti<ref>81. '''che farian''' ecc.: E il Petrarca (P. III, ''canz.'' 11, 65), con immagine consimile: «Ch’Annibale, non ch’altri farian pio».</ref>. {{R|85}}Ma non le ascolta chi in eccelso siede Correttor delle cose, e con asperso Auro di pianto al suo poter provvede<ref>86. '''e con asperso''' ecc.: e con denari bagnati del pianto di chi paga le gravi tasse ecc.</ref>. Mentre che d’una parte in mar converso Geme il pian ferrarese, ecco un secondo {{R|90}}Strano lutto dall’altra e piú diverso<ref>90. '''diverso''': orribile, tremendo. Cfr., per lo stesso uso del ''diverso'', Dante ''Inf.'' {{Sc|vi}}, 13; {{Sc|vii}}, 105 ecc.</ref>. In terra, in mare e per lo ciel profondo Ecco farsi silenzio; il sol tacere<ref name="pag189">92. '''il sol tacere''': cfr. la</ref> All’improvviso, e parer morto il mondo. Le nubi in alto orribilmente nere, {{R|95}}Altre stan come rupi, altre ne miri </poem><section end="s1" /> <section begin="varianti" /> :62. ''Anco sl sospiro'' (O.). :78. ''Per lo campo tremando'' (C.). :82. ''Ed allora un sonar'' (O.). :89. ''ecco il secondo'' (C.). <section end="varianti" /><noinclude></noinclude> h6l0po8ivnn41j59bh1njw9obaf0iyh Indice:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/styles.css 110 844411 3016911 2022-08-05T06:33:21Z Alex brollo 1615 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: .prp-layout-is-horizontal .prp-edit-area {height:15em;} sanitized-css text/css .prp-layout-is-horizontal .prp-edit-area {height:15em;} da04u6uqmn47iqnnic6pacek044t4gn Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/11 108 844412 3016912 2022-08-05T06:44:26Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||''Il sacrificio di Ieronima''|9}}</noinclude> — «L’ostacolo è questo, lo so, lo vedo... e non mi so convincere lo stesso. » — «Mi sembri avviata per una strada falsa, Ieronima. Le donne, in arte, non hanno mai fatto nulla, ch'io sappia... sono vite sbagliate, codeste, stanne sicura. Accetta l’ospitalità nella mia famiglia... una camera per te vi sarà sempre, e col piccolo reddito che t’ ha lasciato nostro padre... — «Sì sì, quello potresti accettarlo tu per il mio mantenimento », disse la fanciulla entrando con visibile ripugnanza in simili particolari, «e forse non basterebbe nemmeno, ma io cercherei di rendermi utile ai bambini...» — « Oh per questo, non ci pensare!» esclamarono marito e moglie ad una voce. In quel breve dialogo era stata discussa la sorte d’ un'intera esistenza di donna. Ieronima Moras era la figlia d'un maestro di pianoforte che congiungeva, ai meriti d'insegnante, le attrattive d’un'anima d’ar- tista. Buono e corretto scrittore, ma per troppa modestia e per costante sfortuna ignorato dalla fama capricciosa, egli aveva vissuto nel silenzio dei suoi ideali, cercando di trasmetterne la poesia agli scolari intelli- genti, rinchiudendosi tutto in un freddo convenzionalismo di professione laddove non gli sembrava di non poter trovare propizio terreno. la moglie gli era morta giovane, lasciandogli due figli dei quali soltanto Ieronima, la gentile fanciulla, aveva ereditatro la tendenza e la qualità artistica. Giordano, non privo di ingegno, ma nato a intendimenti affatto comuni, s'era messo di proprio mpulso negli studi legali e percorreva la carriera dell'impiegato. Se il vecchio maestro aveva raddoppiato il lavoro per procurare al figliuolo una posizione onorevole, con Ieronima, la geniale e amorosa consolatrice della sua vita era stato largo di tutta la sua tenerezza, di tutti i tesori dell'intelletto e del cuore. Ieronima, che era la più intelligente allieva, il solo pubblico dei suoi concerti, forse l’unica fida in- terprete dei suoi lavori. Giordano,che contava dieci anni più di lei, s'era separato presto dalla famiglia, aveva voluto ammogliarsi ed era già carico di prole: rimasti soli Moras e la figlia, si deliziavano d’ affetto e di musica, sor- retti, aiutati in tutte le traversie della sorte da queste due fonti vive dell'umano conforto, le quali, così diverse come sono, fondendosi una nell’altra, danno al sentimento la più poetica intensità. E delle Arti, non sola la musica li attraeva: leggevano molto insieme, sempre libri scelti, spessissimo i poeti nazionali e stranieri; la domenica<noinclude></noinclude> 2jnyjsar8sco0aj3qmff96bom2z6hx5 Pagina:Poesie (Monti).djvu/190 108 844413 3016913 2022-08-05T06:47:41Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|174|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Senza vento passar basse e leggiere. Tutti dell’aure i garruli sospiri Eran queti, e le foglie al suol cadute Si movean roteando in presti giri. {{R|100}}D’ogni parte al coperto le pennute Torme<ref>100. '''le pennute torme''': le varie specie d’uccelli.</ref> accorrono, e in téma di salvarse Empiono il ciel di querimonie acute. Fiutan l’aria le vacche, e immote e sparse Invitan sotto alle materne poppe {{R|105}}Mugolando i lor nati a ripararse. Ma con muso atterrato e avverse<ref>106. '''avverse:''' rabbuffate.</ref> groppe L’una all’altra s’addossano le agnelle, Pria le gagliarde e poi le stanche e zoppe. Cupo regnava lo spavento; e in quelle {{R|110}}Meste sembianze di natura il core L’appressar già sentía delle procelle: Quando repente udissi alto un rumore, Qual se a tuoni commisto giú da’ monti Vien di molte e spezzate acque il fragore. {{R|115}}Quindi un grido: Ecco il turbo: e mille fronti Si fan bianche; e le nebbie e le tenèbre Spazza il vento sí ratto, che piú pronti Vanno appena i pensier. S’alza di crebre Stipe<ref>118. '''di crebre stipe''': un nugolo di minuti stecchi. ''Crebre'', a significar, come qui, quantità d’oggetti, usarono anche l’Ariosto (''O. F.'' XLII, 17) e il Parini (''Od.'' VIII, 69).</ref> un nembo e di foglie e di rotata<ref>119. '''rotata''': spinta in giro.</ref> {{R|120}}Polvere, che serrar fa le palpebre. Mugge volta a ritroso e spaventata Dell’Eridano<ref>122. '''Eridano''': Po. Cfr. la nota al v. 38, p. 127.</ref> l’onda, e sotto i piedi Tremar senti la ripa affaticata<ref>123. '''affaticata''': tormentata dalle condo del fiume e dalla bufera.</ref>. Ruggiscono le selve; ed or le vedi {{R|125}}Come fiaccate rovesciarsi in giuso E inabbissarsi se allo sguardo credi: Or gemebonde rïalzar diffuso L’enorme capo, e giú chinarlo ancora, Qual pendolo che fa l’arco all’insuso<ref>129. ''Qual pendolo'' ecc.: Ogni punto di un pendolo, oscillando intorno al proprio asse orizzontale, descrive un arco all’insú.</ref>. {{R|130}}Batte il turbo crudel l’ala sonora<ref name="pag190">130. '''Batte''' ecc.: scuote la sua ala sonora, cioè fa</ref>, </poem><ref follow="pag189">nota al v. 219, p. 17.</ref><section end="s1" /> <section begin="varianti" /> :125. Come falciate rovesciarsi (C.). :128. e giú curvarlo ancora'' (C.). — ''e giú tornarlo ancora'' (O.). <section end="varianti" /><noinclude></noinclude> pdhs8uygmutiaszahabs0spzixgcm0x Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/12 108 844414 3016914 2022-08-05T06:48:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|10|''Il sacrificio dì Ieronima''|}}</noinclude> erravano studiando nelle gallerie, nei musei e visitavano le chiese, onde s’erano fatti intimi di Donatello, del Masaccio, del Botticelli, di tanti grandi, e sovrattutti di fra Angelico. Allorché andavano a contemplare i mirabili affreschi nella cappella del palazzo Riccardi, pareva sempre al maestro entusiasta che la sua figliuola rassomigliasse ad uno di quegli angeli così puri, così raccolti che Benozzo Gozzoli vi ha divinamente raffigurati. Quando Moras doveva uscire per gl’impegni della professione e che le poche faccenduole di casa erano sbrigate, la fanciulla suonava, e, valendosi delle dotte lezioni d’armonia avute dal padre sin dalla prima giovinezza, componeva canzoni o melodie, in cui la sua mente appassionata del bello pareva effondersi nella più malinconica dolcezza. Il maestro, tornando, trovava i fogli sparsi sul pianoforte, criticava mitemente qualche dissonanza per lui troppo moderna, in fondo era rapito dal talento della sua creatura e finiva collo stringersela al cuore. Ma la sventura venne a troncare barbaramente quella semplice, modesta e ideale felicità. Costretto, nell’inverno, a cambiare spesso d’ambiente, Moras che non era robusto, non resistette agli squilibri d’una stagione capricciosa: ammalò di polmonite, riuscì a superarla, ma rimase debolissimo e colla salute infranta. Tre mesi la desolata Ieronima vegliò giorno e notte al capezzale del diletto infermo, alleviandone talvolta, per suo desiderio, i patimenti con qualche breve sonata. Un ''harmonium'' era stato collocato nella camera, in faccia al letto, ed ella, reprimendo la propria emozione angosciosa, cercava gli accordi, gli andamenti preferiti dal padre. La musica accompagnò soavemente fino alla morte l’artista che si spense benedicendo la figliuola e la suonatrice. Quella perdita crudelissima abbuiava l’intera giovinezza di leronima, troncando le sue più geniali abitudini e con esse ogni sua più cara aspirazione: non le era morto soltanto il padre ma ben anco un amico d’Arte e tin comoscitore profondo della sua anima. Il suo pensiero sempre così sereno, sempre avvezzo ad un pascolo elevato e purissimo, si trovava stretto all’improvviso entro una cerchia di fatali necessità. Della tenue somma risparmiata negli anni del lavoro, il povero maestro aveva fatto egual parte fra i suoi due figliuoli, pensando che se Giordano era già circondato da una numerosa famiglia, non gli man- cavano tuttavia i mezzi di guadagnarsi onoratamente il pane, mentre Ieronima, che cosa farebbe Ieronima?.. Troppo geniale nella sua coltura e forse un tantino troppo altera per dedicarsi all’insegnamento, la fanciulla non aveva dinanzi a sè altra prospettiva se non quella di andare in casa del fratello; ma il risolversi a sì grave passo, l’abbandonare per<noinclude></noinclude> 77gf0atgnsqii1vfms9ozuhym4pjjxj Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/13 108 844415 3016916 2022-08-05T06:54:33Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||''Il sacrificio di Ieronima''|11}}</noinclude> sempre quelle care stanze ove aveva vissuto col padre suo in un’intensa felicità dello spirito, rinunciando a tutto un passato di altissime soddisfazioni intellettuali, era un’amarezza per lei quasi insuperabile. Tuttavia le circostanze urgevano: un signore aveva chiesto in affitto l’appartamento che non metteva conto di tenere. Giordano, da uomo positivo qual era, non voleva lasciarsi sfuggire la buona occasione e spingeva insistentemente la sorella a concludere. In quella triste serata, quando il desinare fu finito e i bambini sonnacchiosi si dispersero sulle seggiole e sui sofà, egli trasse Ieronima in disparte per tornare alle sue tenaci esortazioni. — «Sono tre giorni che ti prego!..» ripeteva il giovane, «sarebbe contento anche il babbo se tu m’ascoltassi.» — «Il babbo, poveretto! forse... — «Senza forse, Ieronima. Ne sono sicuro, perché un giorno durante la sua malattia, parlandomi di te, mi espresse questo desiderio. Qui trovi una famiglia... che cosa diverresti così, sola al mondo, senza appoggio, senza mezzi?... Rifletti un poco...» — «Domani... domani..!» mormorava leronima angustiata. — «Perché domani? perché esiti tanto? che cosa vuoi fare se non unirti con noi?» — «La pianista vorrei fare!» disse la fanciulla, con un certo esaltamento, tornando sempre alla sua idea fissa; — «quella è la mia vocazione!..» — «La pianista! quale idea! una ragazza sola, errante per il mondo come un’avventuriera... e poi... a dar concerti c’è il caso di morir di fame. È pieno il mondo di concertisti disperati.» — «Non sono tutti eguali, Giordano.» — «Tu dunque ti supponi fra i migliori?» — «Ora no, certamente, ma credo che lo diverrei...», rispose Ieronima con dolcezza. — «Questo non si può sapere, sono, cose troppo incerte io farne la prova e perdere tempo e denaro in vane illusioni... La fanciulla lo guardò con un’espressione di accoramento profondo; non aveva mai misurato con tale sicurezza l’abisso morale che la divideva da suo fratello. Ma il giovane, nulla comprendendo, continuò imperturbato: — «Dà retta a me, Ieronima, lascia da parte codeste fantasticherie e ringrazia il Cielo di poter trovare un posto sicuro nella mia casa... rifletti anche alla volontà espressa dal babbo . — «Caro babbo mio!.. non credo che fosse la sua volontà assoluta, egli mi conosceva troppo... ma, domani... a quest’ora, forse... ti saprò dire...», concluse la fanciulla tristissimamente.<noinclude></noinclude> 11ebjneityrnzb2db21emssj3u3svf0 Pagina:Poesie (Monti).djvu/191 108 844416 3016921 2022-08-05T08:54:23Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUINTO|175|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Schianta, uccide le mèssi e le travolve, Poi con rapido vortice le vora<ref>132. '''vora''': divora, porta con sé. Verso onomatopeico.</ref>; E tratte in alto le diffonde e solve Con immenso sparpaglio. Il crin si straccia {{R|135}}Il pallido villan, che tra la polve Scorge rasa de’ campi già la faccia, E per l’aria dispersa la fatica Onde ai figli la vita e a sè procaccia, E percosso l’ovil, svelta l’aprica<ref>139. percosso: ucciso. Petrarca ''Trionf. d. Fam.'' I, 61: «Poi quel Torquato che ’l figliuol percusse». — '''aprica''': esposta al sole.</ref> {{R|140}}Vite appiè del marito olmo, che geme Con tronche braccia su la tolta amica. Oh giorno di dolor! giorno d’estreme Lagrime! E crudo chi cader le vede E non le asciuga, ma piú rio le spreme! {{R|145}}E chi le spreme? Chi in eccelso siede Correttor delle cose, e con òr lordo Di sangue e pianto al suo poter<ref>147. '''al suo poter''': alla sua potenza e fortuna.</ref> provvede. Poi che al duol di sua gente ogni cor sordo Vide il cantore della gran follía<ref>149. '''della gran follia''': della pazzia d’Orlando.</ref> {{R|150}}E di pietà sprezzato ogni ricordo, Mise un grido e spari. Mentre fuggía, Si percotea l’irata ombra la testa Col chiuso pugno e mormorar s’udía. Già il sol cadendo raccogliea la mesta {{R|155}}Luce dal campo della strage orrenda; Ed io, com’uom che pavido si desta Né sa ben per timor qual via si prenda<ref>156. '''com’uom''' ecc. Dante ''Purg.'' {{Sc|ii}}, 132: «Com’uom che va, né sa dove riesca». Potrarca P. I, ''son.'' 14: «Vommene in guisa d’orbo sonza luce, Che non sa ’ve si vada, e pur si parte».</ref>, Smarrito errava, e alla città<ref>158. '''alla città''' ecc.: a Bologna.</ref> giungea Che spinge obliqua al ciel la Garisenda<ref name="pag191">159. '''Garisenda''': la torre pendente Garisenda fu fondata probabilmente nel 1110 da Filippo e Oddo Garisendi, e forse in antico era assai piú alta che ora, poiché, per testimonianza di Benvenuto da Imola, fu di molto mozzata dall’Oleggio. Ora è di metri 47,51 d’altezza. Cfr. G. Gozzadini: ''Le torri gentilizie di Bologna'' ecc.: Bologna,</ref>. {{R|160}}Cercai la sua grandezza; e non vedea Che mestizia e squallor, tanto che appena Il memore pensier la conoscea. Ne cercai l’ardimento; e nella piena </poem><ref follow="pag190">grande strepito.</ref><section end="s1" /> <section begin="varianti" />:133. ''E tutte in alto'' (O.).<section end="varianti" /><noinclude></noinclude> o72kt5twg6lw6lr3ixuldbbp76flgpu 3017007 3016921 2022-08-05T11:43:18Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUINTO|175|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Schianta, uccide le mèssi e le travolve, Poi con rapido vortice le vora<ref>132. '''vora''': divora, porta con sé. Verso onomatopeico.</ref>; E tratte in alto le diffonde e solve Con immenso sparpaglio. Il crin si straccia {{R|135}}Il pallido villan, che tra la polve Scorge rasa de’ campi già la faccia, E per l’aria dispersa la fatica Onde ai figli la vita e a sè procaccia, E percosso l’ovil, svelta l’aprica<ref>139. percosso: ucciso. Petrarca ''Trionf. d. Fam.'' I, 61: «Poi quel Torquato che ’l figliuol percusse». — '''aprica''': esposta al sole.</ref> {{R|140}}Vite appiè del marito olmo, che geme Con tronche braccia su la tolta amica. Oh giorno di dolor! giorno d’estreme Lagrime! E crudo chi cader le vede E non le asciuga, ma piú rio le spreme! {{R|145}}E chi le spreme? Chi in eccelso siede Correttor delle cose, e con òr lordo Di sangue e pianto al suo poter<ref>147. '''al suo poter''': alla sua potenza e fortuna.</ref> provvede. Poi che al duol di sua gente ogni cor sordo Vide il cantore della gran follía<ref>149. '''della gran follia''': della pazzia d’Orlando.</ref> {{R|150}}E di pietà sprezzato ogni ricordo, Mise un grido e spari. Mentre fuggía, Si percotea l’irata ombra la testa Col chiuso pugno e mormorar s’udía. Già il sol cadendo raccogliea la mesta {{R|155}}Luce dal campo della strage orrenda; Ed io, com’uom che pavido si desta Né sa ben per timor qual via si prenda<ref>156. '''com’uom''' ecc. Dante ''Purg.'' {{Sc|ii}}, 132: «Com’uom che va, né sa dove riesca». Potrarca P. I, ''son.'' 14: «Vommene in guisa d’orbo sonza luce, Che non sa ’ve si vada, e pur si parte».</ref>, Smarrito errava, e alla città<ref>158. '''alla città''' ecc.: a Bologna.</ref> giungea Che spinge obliqua al ciel la Garisenda<ref name="pag191">159. '''Garisenda''': la torre pendente Garisenda fu fondata probabilmente nel 1110 da Filippo e Oddo Garisendi, e forse in antico era assai piú alta che ora, poiché, per testimonianza di Benvenuto da Imola, fu di molto mozzata dall’Oleggio. Ora è di metri 47,51 d’altezza. Cfr. G. Gozzadini: ''Le torri gentilizie di Bologna'' ecc.: Bologna,</ref>. {{R|160}}Cercai la sua grandezza; e non vedea Che mestizia e squallor, tanto che appena Il memore pensier la conoscea. Ne cercai l’ardimento; e nella piena </poem><ref follow="pag190">grande strepito.</ref><section end="s1" /> <section begin="varianti" />:133. ''E tutte in alto'' (O.).<section end="varianti" /><noinclude></noinclude> 1sezvubn9hxfy3cq01g06uvkrucpj96 Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/382 108 844417 3016922 2022-08-05T08:56:12Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|359}}</noinclude><nowiki/> IX. Ed aver incominciato a filosofare di dodici anni, ed a presiedere la scuola di trenta due. Nacque, dice Apollodoro, nelle ''Cronache,'' il terz’anno della cennovesima Olimpiade, sotto l’arconte Sosigene, a’ sette di Gamelione, sett’anni dopo la morte di Platone. — Essendo esso ne’ trenta due anni, istituì da prima, per cinque anni, una scuola in Mitilene ed in Lampsaco, poscia fece lo stesso trasferendosi ad Atene, e morì nel second’anno della cenventisettesima Olimpiade, sotto Pitarato, essendo campato due anni oltre i settanta; e lo surrogò nella scuola Ermarco di Agemarco mitileneo. Morì, dice Ermarco, nelle ''Epistole,'' di un calcolo che gli impedì le orine, dopo quattordici giorni di malattia. Nel qual tempo, narra Ermippo, che entrato in un bagno di rame temperato con acqua calda e chiesto bere vino pretto ed esortati gli amici a ricordarsi i suoi dommi, finì in tal modo. — V’ha intorno a lui questo nostro epigramma. <poem> ''Salvete, e ricordatevi i miei dommi.'' ''Così agli amici suoi disse morendo'' ''Epicuro da ultimo, che dentro'' ''Di un caldo bagno entrato e pretto vino'' ''Bevuto, sorbì poscia il freddo Stige.''</poem> Tale fu la vita, tale la morte di quest’uomo; e così testò: „Lascio tutto il mio ad Aminomaco di Filocrate, batita, e a Timocrate di Demetrio, potamio, secondo la donazione fatta ad entrambi, ch’è deposta<noinclude></noinclude> 277tvio3rep9q1k1z6dcoccpd47b4yw Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/383 108 844418 3016923 2022-08-05T09:07:09Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|360|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>nel Metroo, a condizione per altro che l’orto e le sue pertinenze sieno dati ad Ermarco di Agemarco mitileneo, e a coloro che filosofeggiano seco, e a’ successoci ch’Ermarco lasciasse in filosofia , onde esercitarvisi filosofando; e per sempre, come deposito, commetto alla fede di quelli che seguono la nostra filosofia, di conservare, secondo il loro potere, con Aminomaco e Timocrate, la scuola ch’è nell’orto, e, nelle forme più valide, faccio lo stesso co’ loro eredi, affinchè essi pure mantengano l’orto al par di coloro a’ quali i filosofi che da noi provennero fossero per trasmetterlo. — La casa ch’è in Melite, Aminomaco e Timocrate, la daranno da abitare ad Ermarco ed a’ filosofanti con lui, sin ch’e’viva. — Del frutto proveniente da ciò che da noi fu lasciato ad Aminomaco ed a Timocrate, per quanto potranno, col parere di Ermarco, spendano parte in celebrazioni di esequie al padre, alla madre ed ai fratelli; e per noi, affine che il consueto giorno natalizio si faccia ciascun anno il ventesimo di Gamelione, al pari dell’adunanza, che si tiene il venti di ogni mese da quelli che professano la nostra filosofia, stabilita in memoria nostra e di Metrodoro. — Celebrino insieme anche il giorno dei fratelli del mese Posideone, come si faceva da noi; e celebrino insieme eziandio quel di Polieno, del mese Metagitnione. — Abbiasi cura e da Aminomaco e da Timocrate del figlio di Metrodoro, Epicuro, e del figlio di Polieno, filosofando essi e vivendo insieme con Ermarco. — E parimente si prendano cura della figlia di Metrodoro, e giunta che sia<noinclude></noinclude> p6whokqho02ptlxtgxvc5tjzu6681of Pagina:La tecnica della pittura.pdf/193 108 844419 3016924 2022-08-05T09:13:20Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione|184|{{Sc|gli elementi tecnici della pittura}}||riga=si}}</noinclude>di loro, tale anzi che il mercurio non si trova generalmente che combinato allo zolfo. Il colore del cinabro offerto dalla natura, che dicesi cinabro minerale, è vario secondo il suo stato di aggregazione molecolare. Comunemente si rintraccia in masse combinate ad argilla ed anche a materie bituminose, ma talvolta è disposto in filoni o sparso in grani. La fabbricazione del cinabro è delle più delicate per le difficoltà singolari che presenta l'ottenerlo bello. Allorchè si fa cadere del mercurio in polvere fina sopra dello zolfo fuso si ottiene una materia nera conosciuta col nome di ''etiope minerale''. Questa stessa materia scaldata in vasi chiusi si volatilizza, ed il prodotto della sublimazione è del più splendido rosso. Ma tanto la prima materia che quest'ultima, che è il cinabro, è sempre solfuro di mercurio, la gradazione del colore non essendo, secondo alcuni, che una dipendenza del grado di temperatura subito dal composto di mercurio e zolfo. È pure da notare che con la semplice triturazione di mercurio, zolfo e potassa, prolungata a freddo, per molto tempo si ottiene il cinabro. L'Olanda pare abbia il vanto di fabbricare un cinabro migliore degli altri. Tuttavia il più bello è quello proveniente dalla Cina. Il cinabro, se in pezzi, si deve scegliere molto pesante, brillante, con cristalli agati lunghissimi e di un bel colore rosso vivo. Il vermiglione è in polvere. Si usa il cinabro o vermiglione nella pittura ad olio, a tempera, ad acquerello, pastello e miniatura. C'è chi se ne vale anche per l'affresco temperandolo prima per qualche tempo nell'acqua di calce. Ma in tal modo perde molto del suo colore, pure rimanendo sempre più colorito delle terre rosse. Anche il cinabro chinese è voce che sia resi-<noinclude><references/></noinclude> a04fc6zduko60r9l6nwjzbdhj9cya8m Pagina:La tecnica della pittura.pdf/194 108 844420 3016927 2022-08-05T09:19:38Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i colori principali della pittura}}|183|riga=si}}</noinclude>stente nell'affresco, ma tutti i buoni autori esclusero sempre tale colore dalla combinazione colla calce. Il cinabro e il vermiglione vanno soggetti a falsificazioni col minio, la terra rossa, il mattone pesto, il sangue di drago, l'orpimento, lo scarlatto. Il minio si scopre coll'acido nitrico che lo colora in bruno. L'alcool bollente si colora in rosso se vi è sangue di drago, ed a freddo pur si tinge in rosso se il tono del cinabro fu rialzato con aniline. Gettando il vermiglione sui carboni accesi, se fosse mescolato ad orpimento tramanderebbe un forte odore di aglio. Scaldato in un cucchiaio di ferro il cinabro deve volatilizzare completamente. Se vi sono residui questi si devono a materie estranee, come mattone pesto, ossido di ferro, ecc. Il cinabro ed il vermiglione sono velenosissimi. {{Sc|La lacca di Robbia o garance.}} — Sotto il nome di lacche si comprendono molti colori il cui modo particolare di preparazione, dovuto alla inconsistenza della parte estrattiva colorante di certi vegetali, merita un cenno, fabbricandosi in modo analogo alle lacche, molte falsificazioni di colori minerali. L'estrazione del principio colorante dai fiori, dal legno o dalle radici delle piante, si ottiene coll'ebullizione nell'acqua o la semplice macerazione delle dette parti che lo contengono. Se non che la sostanza così estratta dal vegetale non potrebbe formare che delle tinture, essendo di corpo insufficente per formare una pasta e quindi inapplicabile alla generalità dei processi di dipingere. Per utilizzare queste sostanze estratte, di un potere colorante notevole, si uniscono ad una materia inerte, ma sostenuta, adatta a trattenere il colore ed unirsi ai comuni solventi e conglutinanti dei vari generi di pittura; ed ai colori così prodotti si dà il nome di ''lacche''. L'allumina o le terre argillose, come il bianco di Spagna,<noinclude><references/></noinclude> o3gb7cq506yj5la2m54nguxw8sfrghx 3016928 3016927 2022-08-05T09:19:48Z Alocin 23093 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i colori principali della pittura}}|185|riga=si}}</noinclude>stente nell'affresco, ma tutti i buoni autori esclusero sempre tale colore dalla combinazione colla calce. Il cinabro e il vermiglione vanno soggetti a falsificazioni col minio, la terra rossa, il mattone pesto, il sangue di drago, l'orpimento, lo scarlatto. Il minio si scopre coll'acido nitrico che lo colora in bruno. L'alcool bollente si colora in rosso se vi è sangue di drago, ed a freddo pur si tinge in rosso se il tono del cinabro fu rialzato con aniline. Gettando il vermiglione sui carboni accesi, se fosse mescolato ad orpimento tramanderebbe un forte odore di aglio. Scaldato in un cucchiaio di ferro il cinabro deve volatilizzare completamente. Se vi sono residui questi si devono a materie estranee, come mattone pesto, ossido di ferro, ecc. Il cinabro ed il vermiglione sono velenosissimi. {{Sc|La lacca di Robbia o garance.}} — Sotto il nome di lacche si comprendono molti colori il cui modo particolare di preparazione, dovuto alla inconsistenza della parte estrattiva colorante di certi vegetali, merita un cenno, fabbricandosi in modo analogo alle lacche, molte falsificazioni di colori minerali. L'estrazione del principio colorante dai fiori, dal legno o dalle radici delle piante, si ottiene coll'ebullizione nell'acqua o la semplice macerazione delle dette parti che lo contengono. Se non che la sostanza così estratta dal vegetale non potrebbe formare che delle tinture, essendo di corpo insufficente per formare una pasta e quindi inapplicabile alla generalità dei processi di dipingere. Per utilizzare queste sostanze estratte, di un potere colorante notevole, si uniscono ad una materia inerte, ma sostenuta, adatta a trattenere il colore ed unirsi ai comuni solventi e conglutinanti dei vari generi di pittura; ed ai colori così prodotti si dà il nome di ''lacche''. L'allumina o le terre argillose, come il bianco di Spagna,<noinclude><references/></noinclude> g7lpoauuh6qvff1ywhmamttfsce45d6 Pagina:La tecnica della pittura.pdf/195 108 844421 3016930 2022-08-05T09:30:39Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione|186|{{Sc|gli elementi tecnici della pittura}}||riga=si}}</noinclude>il bianco di Meudon, di Bougival, di Troyes e la terra di Vicenza; altre sostanze come la barite, la magnesia, il bismuto e l'amido, possono servire a dare tale corpo alla sostanza colorante estratta dai vegetali come a qualunque colore in soluzione acquosa, ma l'allumina sola si presta con sicurezza pei colori che si devono usare con solventi diversi dall'acqua pura. Anticamente si impiegavano due mezzi per unire l'allumina alla sostanza colorante. Uno consisteva nel decomporre l'allume di rocca già mescolato al colore con una liscivia di sale tartaro o carbonato di potassa, ciò che rendeva meno bella la tinta ottenuta, l'altro imbevendo l'allumina già isolata dall'allume di rocca, col colore in soluzione nell'acqua, metodo questo che conserva tutta la sua purezza al colore, ed è quello rimasto definitivamente nella pratica. La più resistente fra le lacche è quella di Robbia. Il Marcucci opinava che questa proprietà le venisse dal fatto che trovandosi la materia colorante nelle radici della pianta potesse concorrervi qualche sostanza minerale. La materia colorante della Robbia contiene infatti molti principii che è difficile ottenere allo stato puro, e che furono già nominati principio porpora, principio rosso e principio aranciato. La lacca di Robbia scoperta, secondo Plinio e Vitruvio, nelle ricerche per imitare la porpora dei Greci si ricava dalla radice della pianta che è proveniente dall'Asia e si coltiva estesamente nell'Alsazia. Nel 1829 M. Robiquet et Collin ricavarono dal trattamento della radice della Robbia, con due terzi del suo peso d'acido solforico, una sostanza nericcia contenente tutte le materie coloranti della radice, che fu detta garanzina. Da questa generalmente ricavasi la lacca del commercio con determinante quantità di allumina e di acqua in forma di precipitato che si modella in panni facendoli seccare all'ombra. !<noinclude><references/></noinclude> qum2g933luf2oafagavgcgvl2uns332 Pagina:La tecnica della pittura.pdf/196 108 844422 3016931 2022-08-05T09:32:48Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i colori principali della pittura}}|187|riga=si}}</noinclude>La quantità d'allumina o creta determina le gradazioni della tinta, dal rosso cupo al rosa chiaro che si denominano lacca garance n° 1, 2, 3, ecc. Queste lacche possono essere mescolate con lacca di legno del Brasile o di cocciniglia, o rialzate di tono con colori d'anilina. Il Vibert insegna che a quantità uguale di lacca e cristalli di soda sciolti in trenta volte lo stesso volume d'acqua si scopre la cocciniglia per la colorazione violetta che dà tale miscuglio facendolo bollire. L'alcool rivela poi facilmente le aniline, prendendone il colore, mentre non si scioglie il colore della Robbia. {{Sc|Terra verde naturale di Verona.}} — Si ritiene questo colore come un'argilla colorata dai solfuri di rame. Si trova in Tirolo, in Polonia, in Ungheria, nell'isola di Cipro, ma la qualità migliore è quella di Verona. La massa terrosa, d'un verde azzurrognolo, grassa al tatto, trovasi sparsa irregolarmente nelle cave. Per la sua untuosità, e il lustro che prende strofinandola, si usava dagli antichi, come il bollo armeno, per le dorature. Esposta al fuoco prende un colore rosso bruno in uso per l'arte sotto il nome di terra verde bruciata. La terra verde naturale, non ostante il suo colore poco intenso e la poca virtù di coprire, si annovera però fra i colori più solidi della pittura. È di un valore inestimabile per le preparazioni al dipinto, e fu specialmente usata dai vecchi maestri nelle carni, ed anche da sola facendosene dei chiaro-scuri. Adoperata anche nella pittura ad olio, la sua indicazione vera però è per l'affresco e la tempera. Come le terre rosse naturali, la terra verde è inoffensiva. {{Sc|Malachite}} o ''verde naturale di montagna, rame carbonato verde, carbonato di rame.'' — Minerale prezioso, si presenta in natura ora sotto forma fibrosa, lucida come la seta e di un bel verde smeraldo, ora in stalattiti o ci-<noinclude><references/></noinclude> p3kotbptxp7azi2pkykd23muw8xlrmd Pagina:La tecnica della pittura.pdf/197 108 844423 3016932 2022-08-05T09:35:02Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione|188|{{Sc|gli elementi tecnici della pittura}}||riga=si}}</noinclude>lindri suscettibili di bel pulimento, ed anche polverulenta e mescolata di sostanze terrose, ma più comunemente in stato reniforme, mamellonata a fascie concentriche. Si trova in Siberia, in Ungheria, in Boemia e in Sassonia. Per la pittura si scelgono i pezzi del colore più bello, polverizzandoli e macinandoli lungamente ad acqua essendo difficile ridurli in polvere fina. Si imita facilmente questo verde decomponendo il solfato di rame con una soluzione di carbonato di soda, per cui può essere sofisticato con questo prodotto artificiale coi tanti verdi a base di rame che si riconoscono malagevolmente perchè l'acido nitrico che sarebbe il reagente adatto per scoprire i verdi a base di rame scioglie anche la malachite colorandosi egualmente in verde. Il rame carbonato verde è velenoso. {{Sc|Verde di cromo}} (''ossido di cromo''). — Il metallo cromo fu scoperto dal prof. Klaproth nel 1797 e quasi contemporaneamente da Vauquelin nel piombo di Siberia. I colori che se ne trassero sono quindi, come quelli di cadmio, affatto moderni. Il cromo è di una tinta grigio-piombo, fragile, molto duro e di difficile fusione. Si trova in natura mescolato col quarzo in forma di ossido, per lo più di colore verdognolo, terreo. In alcuni dipartimenti della Francia trovasi pure in una specie di roccia. Il nome di cromo (colore) fu dato da Vauquelin a questo metallo per la proprietà che ha di colorire le combinazioni in cui entra, nè si poteva farlo più appropriatamente, dal cromo ricavandosi colori gialli aranciati, rossi e verdi. I gialli che vanno dal giallo citrino sino al giallo aranciato si ottengono combinando l'acido cromico coll'ossido di piombo, ed i rossi trattando coll'ossido di piombo il bicromato di piombo. Questi colori però non sono di grande stabilità.<noinclude><references/></noinclude> bdgzmobnwqrfplcajj1b8jgrkkcatih Pagina:La tecnica della pittura.pdf/198 108 844424 3016933 2022-08-05T09:37:19Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i colori principali della pittura}}|189|riga=si}}</noinclude>L'ossido di cromo o verde di cromo si ottiene da un miscuglio di bicromato di potassa e fiori di zolfo riscaldati al calor rosso, e dopo il raffreddamento, trattati con acqua calda, che dà per residuo la polvere verde di tal nome e ricchissima di colore. {{Sc|Verde smeraldo}} (''ossido di cromo idrato''). — Anche con la soluzione neutra di nítrato di protossido di mercurio col bicromato di potassa scaldato sino a volatilizzazione del mercurio si ha l'ossido verde di cromo. Ma il più bello e il più solido dei verdi di cromo è l'ossido idrato o verde smeraldo descritto dal Lefort, da altri perfezionato con modi tenuti segreti, ma che tuttavia si fabbrica con esito splendido da molti industriali inglesi, francesi e tedeschi. Potendo essere il verde di cromo e il verde smeraldo alterati dalla presenza di ossidi di piombo e di zinco, dall'azzurro di Berlino e dalle varie combinazioni azzurre del rame, si può verificarne la purezza facendoli bollire nell'acido nitrico, che aggiuntovi acqua e filtrato dovrà restare incolore. Il verde di cromo ed il verde smeraldo si adoperano utilmente in tutti i vari processi di pittura. Questi colori sono molto venefici. {{Sc|Verde di cobalto}} o ''verde di zinco (ossido di zinco ed ossido di cobalto)''. — La preparazione di questo colore, del quale si dànno dai vari autori molte ricette (in proporzioni così opposte da doversi credere risultanti o dai soliti errori di stampa sempre ricopiati, o da sane invenzioni), si può riassumere nella miscela dell'ossido di zinco e dell' ossido di cobalto portati colla calcinazione ad elevatissima temperatura. Questo verde è dei più solidi, molto coprente e serve per tutti i generi di pittura. Quando è puro sciogliesi interamente nella soluzione allungata d'acido nitrico e acqua, che<noinclude><references/></noinclude> aupotsx3380qoozn6ba8r24d8u4gebo Pagina:La tecnica della pittura.pdf/199 108 844425 3016935 2022-08-05T09:40:37Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione|190|{{Sc|gli elementi tecnici della pittura}}||riga=si}}</noinclude>si colora in roseo. Delle materie estranee farebbero sedimento. Il verde di cobalto è venefico. {{Sc|Azzurro di cobalto}}, ''Bleu di cobalto (alluminato di cobalto)''. — Pare che il cobalto o almeno l'ossido di cobalto fosse conosciuto nella più alta antichità, poichè le vernici e incrostazioni vetrose dei vasi antichi egiziani contengono l'ossido di cobalto. In Europa si cominciò nel secolo XV a impiegare il cobalto per la fabbricazione dei vetri azzurri e nelle pitture sul vetro. Il cobalto allo stato metallico fu ottenuto per la prima volta da Brandt nel 1733. Il cobalto è un metallo di colore grigio ferro, tendente al rosso: fonde difficilmente allo stato puro, ed è magnetico. Calcinato si trasforma in una polvere nera che unita alle materie vetrificabili forma lo smalto azzurro. In natura il cobalto è mescolato all'arsenico, al nikel, al ferro. Si trova nel paese di Gotha, nell'Hasse ed in Norvegia. L'azzurro di cobalto si ottiene facendo precipitare per mezzo del carbonato di potassa una soluzione di solfato di allumina e un sale di cobalto. Il precipitato della potassa, calcinato, produce il bellissimo e solido colore azzurro che può sostituire l'oltremare più fino, salvo una tendenza marcata al violetto. Le sofisticazioni con altri colori azzurri sono moltissime, ma l'alluminato di cobalto puro rimane inalterato in una soluzione d'acido nitrico. Questo colore è velenoso. {{Sc|L'oltremare}}, ''oltremare artificiale, oltremare Guimet (salfuro di sodio e silicato d'allumina)''. — La scoperta dell'oltremare artificiale ha posto l'azzurro di lapislazzuli, in breve volgere di anni, fra le memorie archeologiche della pittura. Il prezzo di cinque o seimila lire al chilogramma<noinclude><references/></noinclude> p47xdfam8rijifparti2ea46ly4m084 Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/15 108 844426 3016936 2022-08-05T09:42:02Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||''Il sacrificio di Ieronima''|13}}</noinclude> ha collegato il sacro pensiero dell’Arte alle sofferenze e alle giole più vitali. Ella guardava in alto come vagando coll’occhio e colla mente nel mistero dell’infinito, e il pianoforte, istrumento così positivo, sotto le sue dita rispondeva, cantando, all’esuberanza di quella giovinezza tutta compresa ma non annientata dal proprio dolore. Era come un canto supremo d’addio all’ideale che si dilegua. Ella stette lì a quel pianoforte, tufto obliando intorno a sè, anche i vicini che potevano udirla, e l’alba la trovò ancora assorta in una profonda concentrazione dello spirito, come in una inarticolata preghiera. Un grande desiderio la stringeva, l’affannava, quello di seguire la via dell’Arte che la fervida immaginazione giovanile le dipingeva facile e poetica, di poter vivere col pensiero costantemente assorto nelle cose alte e belle, lontana, lontana da tutto quello che costituisce il positivismo delle cure familiari. Ella vi si era dedicata, un tempo, per suo padre con vero intelletto d’amore e coll’assennatezza che gl’ingegni ben fatti portano in tutte le occupazioni ancorché ripugnanti; ma il dovere a cui era stato concesso d’altronde sì largo compenso, cessava dinanzi alla tomba recente; la sventura l’aveva dolorosamente svincolata dai suoi obblighi di donna e di figlia; attratta da una forza irresistibile verso il suo sogno, ella non sapeva più discendere senza un certo ribrezzo agli umili particolari della vita casalinga, agl’intingoli, ai rattoppi. Musica, libri, fiori e la deliziosa indipendenza del pensiero... E poi, i concerti, oh il fascino dei concertil.. Essere in una grande sala, tutta illuminata e gremita di gente, dinanzi al proprio istrumento, ed effondere sè stessa, l’anima della propria anima nell’interpretazione dei grandi, e far palpitare quel pubblico; soggiogarlo, incatenarlo colla magia d’una forte individualità artistica, essere una specialità, nel canto, come lo fu un giorno Thalberg, dimenticare i freddi acrobatismi della moda, cantare e far piangere... Sogno ambizioso: ma divino! E d’altronde, che cosa le restava?.. la prospettiva di far la bambinaia ai suoi nipotini, di corrispondere col lavoro alla generosità di suo fratello che le offriva un asilo protettore. Un istinto quasi invincibile dominava così imperiosamente le inclinazioni di Ieronima, che quanto di tenero, di dolce può dare la famiglia, nulla, più nulla ormai le sorrideva. In quell’inclinazione era per lei come una sacra chiamata della sorte; nè difficoltà, nè ostacoli l’avrebbero fatta indietreggiare, ma si sentiva sola, indifesa, priva d’aiuto dinanzi alla grande battaglia, e la sua giovinezza, sempre così gelosamente custodita, provava ancora una casta titubanza al pensiero dell’incerto avvenire.<noinclude></noinclude> ixpf8gjwoyspa3fp9zb8lvg2seosyil Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/386 108 844427 3016937 2022-08-05T09:44:40Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|361}}</noinclude>all’età, la maritino a cui piaccia ad Ermarco, tra’ filosofanti seco, pur che sia modesta e ad Ermarco obbediente. E Aminomaco e Timocrate, consigliandosi con Ermarco, dieno pel mantenimento di quelli ciò che ad essi parrà tutti gli anni dai redditi de’ nostri beni. E facciano in loro compagnia anche Ermarco padrone delle entrate, affinchè ogni cosa avvenga col consiglio di lui invecchiato meco filosofando, e rimasto per eredità capo dei nostri confilosofanti. La dote alla fanciulla, venuta in pubertà, daranno Aminomaco e Timocrate in quella misura che loro paresse, togliendola, col consiglio di Ermarco, dalle nostre facoltà. — Si prendano cura di Nicanore, come si fece anche per noi, affinchè, quanti filosofarono meco offerendoci il proprio, e mostrandoci ogni maniera di amorevolezze, preferirono invecchiaie con noi nella filosofia, di nulla abbisognino, per quanto è in poter nostro, di ciò che è necessarlo. — Diano ad Ermarco i libri tutti di nostra pertinenza. — Che se qualche umano accidente nascesse ad Ermarco, prima che i figliuoletti di Metrodoro venissero a maturità, Aminomaco e Timocrate, conducendosi quelli regolarmente, provvedano, per quanto è da essi, ad ogni loro necessità del frutto di ciò che noi abbiamo lasciato. E provvedano al possibile perchè ciascuna dell’altre cose si faccia come da noi fu disposto. — Tra i giovani schiavi lascio in libertà Mus, Nicia, Licone, e lascio libera anche la Fedrio.“ E già moriente scrive a Idomeneo questa lettera:<noinclude></noinclude> j87gketu7hg7r7vwgdnz3bjvtrrkozr Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/16 108 844428 3016938 2022-08-05T09:45:13Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> La dolce memoria del padre perduto, l’incertezza della sua approvazione la indussero a reprimere momentaneamente il suo ardente impulso. Giordano non aspettò la sera, per la risposta. Egli andò da Ieronima sul mezzogiorno, la trovò sottomessa, non vinta. — «E dunque?» domandò egli, lievemente commosso, entrando. — «Ho deciso Giordano. Per ora non posso fare altrimenti. Ti ringrazio, verrò da te.» Il giovane ch’era buono, non seppe dissimulare la sua contentezza e l’abbracciò con effusione. — «Una cosa sola ti chieggo», implorò la fanciulla, «lasciami il mio Pleyel!» — «Non vi starà nella tua stanzetta...» — «Ve lo farò stare, vi deve stare... a costo di dormire alla peggio, mi farò un lettuccio sul sofà.» — «Si potrebbe venderlo e prendere un pianino... tornerebbe...» — «No, no Giordano. È una reliquia. Non posso separarmene; soltanto a questa condizione accetto. Il Pleyel e la musica sono miei... tu prendi il resto, Giordano, sono felice di lasciarti tutto...» {{asterism}} Il giorno seguente, Ieronima ebbe il coraggio d’aspettare finché l’appartamento fu sgombrato. Vide portar via il letto dov’era morto suo padre e a poco a poco l’intera mobilia: oggetti che le erano stati familiari sino dalla fanciullezza o che non avrebbe ritrovati mai più, poiché Giordano non potendo collocarli nella sua ristretta abitazione, aveva risolto di mandarne la maggior parte all’asta. Rimasero ultimi il Pleyel, gli scaffali della musica, il bianco lettuccio di lei. Ieronima non sapeva risolversi ad abbandonare quelle piccole stanze vuote come se ad esse la legasse un’ultima speranza. Ella stava lì, immobile, nel deserto salottino, guardando intorno a sè, con occhio smarrito. Erano partiti i facchini, col pianoforte; Giordano li aveva seguiti, la fanciulla era sola. Ad un tratto, il rumore di un passo noto le colpì l’orecchio, la sua pallidezza si velò d’una fuggevole fiamma e dagli usci spalancati un giovane signore passò liberamente, venne difilato a lei, fece un atto di maraviglia, d’interrogazione, stendendo la mano con amichevole confidenza. — «Ella parte Ieronima?» — «Parto, conte.» — «Da Firenze?»<noinclude></noinclude> r52q0xw2holwcn10bs6szlc8zok2elt 3016944 3016938 2022-08-05T10:07:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|14|''Il sacrificio dì Ieronima''|}}</noinclude> La dolce memoria del padre perduto, l’incertezza della sua approvazione la indussero a reprimere momentaneamente il suo ardente impulso. Giordano non aspettò la sera, per la risposta. Egli andò da Ieronima sul mezzogiorno, la trovò sottomessa, non vinta. — «E dunque?» domandò egli, lievemente commosso, entrando. — «Ho deciso Giordano. Per ora non posso fare altrimenti. Ti ringrazio, verrò da te.» Il giovane ch’era buono, non seppe dissimulare la sua contentezza e l’abbracciò con effusione. — «Una cosa sola ti chieggo», implorò la fanciulla, «lasciami il mio Pleyel!» — «Non vi starà nella tua stanzetta...» — «Ve lo farò stare, vi deve stare... a costo di dormire alla peggio, mi farò un lettuccio sul sofà.» — «Si potrebbe venderlo e prendere un pianino... tornerebbe...» — «No, no Giordano. È una reliquia. Non posso separarmene; soltanto a questa condizione accetto. Il Pleyel e la musica sono miei... tu prendi il resto, Giordano, sono felice di lasciarti tutto...» {{asterism}} Il giorno seguente, Ieronima ebbe il coraggio d’aspettare finché l’appartamento fu sgombrato. Vide portar via il letto dov’era morto suo padre e a poco a poco l’intera mobilia: oggetti che le erano stati familiari sino dalla fanciullezza o che non avrebbe ritrovati mai più, poiché Giordano non potendo collocarli nella sua ristretta abitazione, aveva risolto di mandarne la maggior parte all’asta. Rimasero ultimi il Pleyel, gli scaffali della musica, il bianco lettuccio di lei. Ieronima non sapeva risolversi ad abbandonare quelle piccole stanze vuote come se ad esse la legasse un’ultima speranza. Ella stava lì, immobile, nel deserto salottino, guardando intorno a sè, con occhio smarrito. Erano partiti i facchini, col pianoforte; Giordano li aveva seguiti, la fanciulla era sola. Ad un tratto, il rumore di un passo noto le colpì l’orecchio, la sua pallidezza si velò d’una fuggevole fiamma e dagli usci spalancati un giovane signore passò liberamente, venne difilato a lei, fece un atto di maraviglia, d’interrogazione, stendendo la mano con amichevole confidenza. — «Ella parte Ieronima?» — «Parto, conte.» — «Da Firenze?»<noinclude></noinclude> j9cvu6yshbywxqbkczw5u4ro0g7ocyw Pagina:Poesie (Monti).djvu/192 108 844429 3016939 2022-08-05T09:46:50Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|176|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> De’ suoi mali esalava<ref>164. '''esalava''': mandava fuori, manifestava.</ref> ire e disdegni {{R|165}}Che parean di lion messo in catena. Ne cercai le bell’arti e i sacri ingegni Che alzar sublime le facean la fronte E toccar tutti del sapere i segni<ref>168. '''E toccar''' ecc.: e raggiungere la massima sapienza.</ref>; Ed il felsineo vidi Anacreonte<ref>169. il '''felsineo... Anacreonte''': il conte {{Wl|Q3839148|Lodovico Vitt. Savioli}} (1729-1804), senatore bolognese, autore delle canzonette che intitolò ''[[Amori (Savioli)|Amori]]'', per cui è qui paragonato ad {{Wl|Q213484|Anacreonte}}. Di idee repubblicane, cadde in disgrazia del papa e fu privato, per poco, dell’insegnamento della Storia universale. Fu mandato deputato della repubblica cispadana a Parigi, e dalla repubblica italiana a’ comizi di Lione. Napoleone nel 1802 lo nominò prof. di Diplomazia nella università bolognese. Cfr. per altre notizie, Mazz., p. 284.</ref> {{R|170}}Cacciato di suo seggio, e da profani Labbri inquinato d’eloquenza il fonte. Vidi in vuoto liceo<ref>172. '''liceo''': università. — '''Palcani''': {{Wl|Q18945632|Luigi Palcani Caccianemici}} (1748-1802), prof. di Logica poi di Fisica e di Matematica nell’università di Bologna. Fu de’ deputati a’ comizi di Lione. Cfr. per maggiori notizie, Mazz., p. 231.</ref> spander Palcani Del suo senno i tesori, e in tenebroso Ciel la stella languir di Canterzani<ref>174. '''Canterzani''': {{Wl|Q3953740|Sebastiano Canterzani}} (1734-1819), prof. di Astronomia, poi di Ottica e di Fisica generale nell’università di Bologna. Cfr. Mazz., p. 82.</ref>; {{R|175}}E per la notte intanto un lamentoso Chieder pane s’udia di poverelli, Che agli orecchi toglieva ogni riposo. Giacean squallidi, nudi, irti i capelli<ref>178. '''squallidi''' ecc.: accus. di relaz.: cfr. la nota al v. 26, p.3.</ref>, E di lampe notturne al chiaror tetro {{R|180}}Larve uscite parean dai muffi avelli. Batte la fame ad ogni porta, e dietro Le vien la febbre e l’angoscia e la dira<ref>182. '''la dira''' ecc.: la morte.</ref> Che locato il suo trono ha sul ferètro. Mentre presso al suo fin l’egro sospira, {{R|185}}Entra la forza e grida: Cittadino, Muori, ma paga: e il miser paga e spira. Oh virtú! come crudo è il tuo destino<ref>187. '''Oh virtú''' ecc.: Quest’apostrofe ricorda allo Zumb. (p. 183) un luogo dell’ode del {{Wl|Q315516|Thomas Gray}} ''L’Avversità'', in cui «si trova non pur lo stesso sentimento, ma eziandio la stessa immagine».</ref>! Io so ben che piú bello è mantenuto Pur dai delitti il tuo splendor divino: {{R|190}}So che sono gli affanni il tuo tributo<ref>190. '''tributo''': premio.</ref>: Ma perché spesso al cor che ti rinserra. Forz’è il blasfema proferir di Bruto<ref name="pag191">192. '''il blasfema...'''</ref>? </poem><ref follow="pag191">Zanichelli, 1875, p. 271.</ref><section end="s1" /> <section begin="varianti" /> :164. Velava ire e disdegni (O.). :180. dai mesti avelli (C.). :182. e l’agonia e la dira (C.). <section end="varianti" /><noinclude></noinclude> i2zpdljgm3ej0eukz9z4vz7nu0on3ld Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/17 108 844430 3016940 2022-08-05T09:49:14Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||''Il sacrificio di Ieronima''|15}}</noinclude> — «Oh no. Parto da questa casa... parto da un passato che più non torna...», e la sua voce si soffocava. — «Dove va?» — «Da mio fratello» — «Ha famiglia suo fratello?» — «Ha moglie e sel figliuoli.» — «Che fa?» — «È impiegato al tribunale.» — «Ella vivrà dunque con lui?» — «Sì, vivrò con lui.» Vi fu una breve sosta, nel rapidissimo dialogo, indi il giovane chiese più lentamente: — «E la musica?» Ieronima fece un atto vago, di dolore. — «E il pianoforte?» — «L’ho mandato laggiù... lo prendo meco.» — «Scriverà ancora, spero...» — «Non so, conte. Non credo. Ella ha compiuto qualche nuovo lavoro?» — «Sì, una piccola elegia. Gliela portavo...». —.«Grazie!» mormorò la fanciulla, con una superabile commozione. «Non ho nemmeno più una seggiola da offrirle!..» E avvicinatasi alla finestra che dava sopra un piccolo giardino, e preso con mano tremante il rotolo ch’egli le porgeva, lo aperse e scorse collo sguardo, adagio, adagio il manoscritto. — «In do diesis minore!''''» esclamò ella, «era il tono prediletto di mio padre.» — «L’ho scelto apposta, Ieronima.» Ella sollevò verso di lui gli occhi ove una riconoscenza appassionata ardeva sotto il velo delle lagrime. Il giovane, appoggiato al davanzale della finestra, la contemplava a capo chino, con grande compassione. Il conte Wilmos Kemeny era un patrizio ungherese che una sorella sposata a Firenze richiamava sei mesi dell’anno presso di sè. Cul- tore fervidissimo delle Arti, specie della musica, egli aveva scelto a suo maestro di contrappunto il padre di Ieronima, s’era fatto uno scrittore elegante e si compiaceva di passare qualche ora della settimana col vecchio professore, studiando i classici. Senza accorgersi, egli era diventato familiare in quella casa modesta, ove trovava nel padre un amico d’Arte, nella figliuola un’intelligente ammiratrice del suo talento, in entrambi anime nobilissime. Convinto della profonda rettitudine del suo<noinclude></noinclude> 4dccieeui6gonhyu43viycroqhvnayh Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/18 108 844431 3016941 2022-08-05T09:55:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude> carattere e sicuro della saggezza di Ieronima, Moras non aveva saputo negargli il conforto di penetrare nell’intimità della loro vita musicale; ma le creature sagge sono quelle in cui il sentimento mette più facili e più salde radici, e Wilmos, il giovane geniale e fino, era tutt’altro che privo di seduzioni. Quand’ebbe finito di scorrere l’elegia, Ieronima chiese: — «Posso tenerla?..» — «Senz’altro. È per lei, gliela dedicherò, se permette.» — «Grazie, conte Kemeny.» — «Mi concederà di rivederla qualche volta?» domandò il giovane, dopo un lungo silenzio, esitando. — «In Cielo, ci rivedremo!» rispose ella con un breve, tristissimo sorriso, «in Cielo, ove tutti quelli che hanno amato la musica si ritroveranno.» — «Ella lo crede fermamente?» domandò Kemeny non senza commozione. — «Guai se non lo credessi! Questa sicurezza dell’altra vita è l’unico mio conforto. Sono certa che incontreremo altrove i nostri cari e che nella eternità delle cose la musica diverrà sempre più grande...» Nelle lunghe serate d’inverno s’erano intrattenuti qualche volta su quell’argomento ed egli s’era compiaciuto di contraddirla per provocare quelle sue ardenti professioni di fede. Adesso, dinanzi alla sventura si raddoppiava il suo rispetto per lei e per quella stessa fede in Dio e nell’Arte. Egli stette un poco pensoso, poi, seguendo quasi l’intimo corso dei propri pensieri, mormorò: «Peccato!.. Era proprio necessario che rinunziasse interamente al passato?» Ella ebbe un singhiozzo represso e rispose con un filo di voce: — «Ragioni morali e materiali mi costringono a farlo. Mio padre lo ha forse desiderato, mio fratello lo vuole... la carriera dell’insegnamento mi ripugna; per aspirare all’esclusiva vita dell’Arte non sono preparata abbastanza... non vi pensai prima... ero così felice con mio padre! ma amare la musica per sé stessa è altra cosa che coltivarla per il pubblico...» — «Ha ragione; ma quando un vero talento esiste, la volontà può superare qualunque inciampo. Tuttavia... ella adempia coraggiosamente al desiderio di suo padre», concluse Vilmos dopo qualche minuto di riflessione.» — «È questo il suo consiglio? anch’ella Kemeny pensa così?» dgmandò sospirando leronima. — «Forse... Un posto sicuro è una gran ventura per la donna, e la visione che a lei tanto [sorride] non è probabilmente che un ingannevole miraggio ...»<noinclude></noinclude> sn20nlfxkmylb9kt6vkm7v2knmxuzdm 3016945 3016941 2022-08-05T10:07:15Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|16|''Il sacrificio dì Ieronima''|}}</noinclude> carattere e sicuro della saggezza di Ieronima, Moras non aveva saputo negargli il conforto di penetrare nell’intimità della loro vita musicale; ma le creature sagge sono quelle in cui il sentimento mette più facili e più salde radici, e Wilmos, il giovane geniale e fino, era tutt’altro che privo di seduzioni. Quand’ebbe finito di scorrere l’elegia, Ieronima chiese: — «Posso tenerla?..» — «Senz’altro. È per lei, gliela dedicherò, se permette.» — «Grazie, conte Kemeny.» — «Mi concederà di rivederla qualche volta?» domandò il giovane, dopo un lungo silenzio, esitando. — «In Cielo, ci rivedremo!» rispose ella con un breve, tristissimo sorriso, «in Cielo, ove tutti quelli che hanno amato la musica si ritroveranno.» — «Ella lo crede fermamente?» domandò Kemeny non senza commozione. — «Guai se non lo credessi! Questa sicurezza dell’altra vita è l’unico mio conforto. Sono certa che incontreremo altrove i nostri cari e che nella eternità delle cose la musica diverrà sempre più grande...» Nelle lunghe serate d’inverno s’erano intrattenuti qualche volta su quell’argomento ed egli s’era compiaciuto di contraddirla per provocare quelle sue ardenti professioni di fede. Adesso, dinanzi alla sventura si raddoppiava il suo rispetto per lei e per quella stessa fede in Dio e nell’Arte. Egli stette un poco pensoso, poi, seguendo quasi l’intimo corso dei propri pensieri, mormorò: «Peccato!.. Era proprio necessario che rinunziasse interamente al passato?» Ella ebbe un singhiozzo represso e rispose con un filo di voce: — «Ragioni morali e materiali mi costringono a farlo. Mio padre lo ha forse desiderato, mio fratello lo vuole... la carriera dell’insegnamento mi ripugna; per aspirare all’esclusiva vita dell’Arte non sono preparata abbastanza... non vi pensai prima... ero così felice con mio padre! ma amare la musica per sé stessa è altra cosa che coltivarla per il pubblico...» — «Ha ragione; ma quando un vero talento esiste, la volontà può superare qualunque inciampo. Tuttavia... ella adempia coraggiosamente al desiderio di suo padre», concluse Vilmos dopo qualche minuto di riflessione.» — «È questo il suo consiglio? anch’ella Kemeny pensa così?» dgmandò sospirando leronima. — «Forse... Un posto sicuro è una gran ventura per la donna, e la visione che a lei tanto [sorride] non è probabilmente che un ingannevole miraggio ...»<noinclude></noinclude> hs4e3p33af28ytv5ud2f7lg8ayl1eyf Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/19 108 844432 3016942 2022-08-05T10:01:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||''Il sacrificio di Ieronima''|17}}</noinclude> — «Ella parla della gloria, ma io non aspiro alla gloria. La mia anima è assetata da cose belle e non può vivere lontana da esse... io ho bisogno della musica come dell’aria che respiro...» — «Ebbene, Ieronima, si consoli. Le vocazioni così forti sono imperiose e presto o tardi il loro destino si compie...» — «Iddio la rimeriti per queste buone parole, Kemeny!» esclamò Ieronima colla faccia illuminata. Il giovane sorrise e ripeté la sua domanda: — «Potrò venire a trovarla qualche volta?..» — «In casa di Giordano, fra tanti bambini?» — «Io amo i bambini. E poi, domanderò di lei...» Ieronima esitò un minuto e le sue pallide labbra tremarono. Poi ella rispose molto piano ma risolutamente: — «No, conte Kemeny, non venga, è meglio così. Io entro ora nella vita comune, nella vita borghese, ove l’unica idealità è quella della virtù e del dovere. Mi perdoni se le sembro scortese e... si ricordi qualche volta di me...», balbettò ella angosciata. Il giovane le prese dolcemente una mano, quella manina sottile e nervosa di pianista che sembrava tocca da un gelo di morte, la tenne un momento fra le sue, indi se la portò alle labbra, baciandola con un senso di devozione e di rispetto. — «Io la ricorderò sempre, Ieronima», mormorò egli, non senza commozione. «Ella è una nobile [figura]. Ove io possa servirla, ora e per l’avvenire, non mi faccia torto, mi comandi e mi troverà sempre.» E inchinandosi, con amorevole ma grave deferenza, s’accomNiatò senz’altre parole, forse per troncare pietosamente un colloquio troppo doloroso: uscì a passo lento dalla deserta stanza, si soffermò un momento sul limitare con un cenno d’addio e scomparve. Quando l’ultimo rumore dei suoi passi si fu allontanato per le scale e smorzato nel silenzio, la fanciulla mise un grido straziante: anche quello, l’estremo sacrifizio, la volontaria rinuncia ai conforti di amicizia che le sembrava poco conveniente per lei e assai pericolosa, doveva consumarsi eroicamente. {{Ct|f=100%|v=1|t=1|II.}} Chiusa nella sua cameretta che il pianoforte occupava quasi per intero, seduta all’unica finestra prospiciente un tetro cortilaccio, Ieronima, nella quiete d’un giorno domenicale, leggeva il ''Rath Krespel'' di Hoffmann. Lo leggeva in tedesco, perché quella lingua che Moras<noinclude></noinclude> t5dt4x7do0ayuwfucdt3d4l09e67udc Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/14 108 844433 3016943 2022-08-05T10:06:56Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|12|''Il sacrificio dì Ieronima''|}}</noinclude> — «Senza fallo domani?.. Prometti?» — «Te lo prometto...» — «Sta bene.» E dopo aver baciato ad uno ad uno i bimbi dormenti e salutata la cognata più che stanca, esausta dalle fatiche del lungo giorno trascorso, Ieronima, colla scorta di Giordano, s’avviò verso la sua casa. Non v’era più nessuno adesso nel deserto quartierino, nemmeno la domestica ch’ella aveva licenziata per. prendere una donna che veniva soltanto alla mattina; ma la casa essendo tutta abitata da onesta gente, la fanciulla viveva ancora lì, sola fra le sue ricordanze. Una grande proprietà e una certa eleganza gentile regnava nelle tre modeste stanzette, perché Ieronima amava di appagare il suo gusto semplice ma squisito, coll’armonia delle linee e delle tinte, con un’abbondanza di fiori spesso raccolti dalle sue mani, col sapiente collocamento degli oggetti. La fanciulla accese una lampada, depose il paltoncino e il cappello dal lungo velo nero ed entrò nel salotto ove dominava, nel mezzo, un grande Pleyel a coda. Sulle pareti null’altro che ritratti d’artisti celebri, parecchi dei quali firmati, qualche schizzo a penna o a carbone di buon autore e due o tre riproduzioni fotografiche di affreschi dell’antica scuola fiorentina; fra le finestre un gesso del San Giovannino di Donatello; pochi mobili semplici ma eleganti, due scansie cariche di libri e di opere musicali sceltissime completavano, con una pianta ornamentale, un’immensa corypha coltivata con cura amorosa, il modesto [....?] La fanciulla aveva mandato al camposanto tutti gli altri suoi vasi di gerani e di garofani. Ella mise la piccola lampada sopra un tavolino, dietro a sé, e sedette inconsciamente al pianoforte. Da un mese, dopo la morte di suo padre, non aveva più suonato, ma il dolce istrumento l’attraeva adesso con un fascino irresistibile, colla stessa voluttà del dolore. Le sue mani lunghette, affilate, nervose, vere mani di pianista, si posarono tremanti sulla tastiera, cercando degli accordi minori; un lungo brivido la fece fremere da capo a piedi, e chinandosi, tutta tremebonda, colla testa sul leggio, la fanciulla scoppiò in un singhiozzo disperato. Ma si riebbe, perché era una tempra forte e volonterosa, e le sue dita errarono nuovamente sui tasti bianchi. Ad un tratto le tornarono alla mente certi canti che il padre suo aveva prediletti, cose semplici e grandi dei tempi trascorsi; indi una foga di passione la morse nella fantasia che si esaltava; quieta alla prima, quasi abbattuta, poi a grado a grado. sempre più agitata e ardente, improvvisò con tutto il trasporto d’un’anima che gt<noinclude></noinclude> 9h9fxfnzalm6hl3jsfqznexs2cz80qr Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/387 108 844434 3016947 2022-08-05T10:22:26Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|362|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude><nowiki/> „Nel dì felice ed ultimo insieme di nostra vita scrivevamo a voi queste cose. La strauguria ed i patimenli disenterici de’ quali fummo presi non lasciavano che aggiugnere alla loro violenza. Contrapponevasi per altro a tutti questi mali la contentezza dell’animo per la memoria de’ nostri trovati e dei nostri argomenti. Tu poi, come s’addice alla dimostrazione che giovinetto facesti sì verso me che verso la filosofia, fa di aver cura dei figli di Metrodoro.“ — Così testava. XI. Ebbe molti discepoli assai celebri, Metrodoro ateniese, e Timocrate, e Sande lampsaceno . . . . . il quale (''Metrodoro'') da che conobbe il filosofo, non s’allontanò più da lui, fuor sei mesi, andando a casa, indi tornò. Fu in ogni conto uom dabbene secondo che, e scrive Epicuro, nelle ''Principali,'' e anche Timocrate attesta nel terzo. E quindi per esser tale diede anche in moglie a Idomeneo la sorella Batide; e presa con sè la Leonzio, una cortigiana ateniese, se la tenne per amica. Costui, al dire di Epicuro, nel ''Primo Metrodoro'', era imperturbabile nelle avversità e in faccia alla morte. È fama che morisse sett’anni prima di lui, essendo ne’ cinquantatrè. Ed Epicuro stesso, nel surriferito testamento, siccome evidentemente morto prima di lui, comanda che s’abbia cura de’ suoi fanciulli. Ebbe anche un inconsiderato fratello, il prefato Timocrate. I libri di Metrodoro sono questi: ''Ai medici,'' tre — ''Dei sensi,'' a Timocrate — ''Della magnanimità'' — ''Della infermità di Epicuro'' — ''Contro i dialettici'' — ''Contro i sofisti'', nove — ''Della via della sapienza'' — {{Pt|''Della mutazio-''|}}<noinclude></noinclude> djz5iuvt9rnsmp2sqc73pxieeikihyv Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/390 108 844435 3016948 2022-08-05T10:28:17Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|363}}</noinclude>{{Pt|''ne''|''mutazione''}} — ''Della ricchezza'' — ''Contro Democrito'' — ''Della nobiltà''. XII. Anche Polieno di Atenodoro lampsaceno, che era, al dire di Filodemo, affettuoso e buono. XIII. E il suo successore Ermarco di Agemarco, cittadino mitileneo, nato bensì da padre povero, ma dedito prima all’eloquenza. Sono di pubblica ragione questi suoi bellissimi libri: ''Di Empedocle'', epistolari a ventidue — 'Delle discipline, contro Platone'' — ''Contro Aristotele''. — Finiva di paralisi; e fu un degno uomo. XIV. E del pari Leonteo lampsaceno, e la Temista sua donna, alla quale scriveva anche Epicuro. XV. E Colote eziandio e Idomeneo, lampsaceni pur essi. — Questi furono i celebri tra cui era anche Polistrato, il successore di Ermarco, al quale succedette Dionisio, al quale Basilide. — Fu celebre anche Apollodoro, il ''tiranno degli orti,'' il quale scrisse più di quattrocento libri; e due Tolomei, alessandrini, il ''nero'' e il ''bianco;'' e Zenone sidonio, uditore di Apoliodoro, uomo che scrisse di molte cose; e Demetrio soprannomato il ''Lacone,'' e Diogene da Tarso che le ''scuole scelte'' descrisse; e Orione ed altri che i veri Epicurei appellano sofisti. XVI. V’ebbero anche tre altri Epicuri: uno figlio di Leonteo e della Temista; uno magnesio; il quarto gladiatore. XVII. Epicuro scrisse di moltissime cose, superando tutti nella quantità de’ suoi libri, da che i ruotoli sono presso a trecento. Nessuna autorità esteriore si riferisce in quelli, ma sole sentenze di Epicuro.<noinclude></noinclude> 5pfab9xcbiri677tbnegbaqkmh1wzwt Pagina:Poesie (Monti).djvu/193 108 844436 3016950 2022-08-05T10:32:06Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUINTO|177|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Con la sventura al fianco su la terra<ref>193. '''Con la sventura''' ecc.: È la sentenza di Socrate, che il Monti reca anche nella ''Lett. al Bett.'' (Card. p. 525): «Gli dei hanno mandata la virtú sulla terra accompagnata dalla sventura».</ref> Dio ti mandò, ma inerme ed impotente {{R|195}}De’ tuoi nemici a sostener la guerra; E il reo felice e il misero innocente Fan sull’eterno provveder pur anco Del saggio vacillar dubbia la mente<ref>197. '''Fan''' ecc.: fanno dubitare anche al sapiente che esista o no la provvidenza divina.</ref>. Come che intorno il guardo io mova e ’l fianco<ref>199. '''Come che''' ecc.: Dante ''Inf.'' {{Sc|vi}}, 5: «come ch’io mi mova, E come ch’io mi volga, o ch’io mi guati».</ref>, {{R|200}}Strazio tanto vedea, tante ruine, Che la memoria fugge e il dir vien manco<ref>201. '''e il dir''' ecc.: Dante ''Inf.'' {{Sc|iv}}, 147: «Che molte volte al fatto il dir vien meno».</ref>. Langue cara a Minerva e alle divine Muse la donna del Panár<ref>203. '''la donna del Panár''': {{Wl|Q279|Modena}}.</ref>, né quella Piú sembra che fu invidia alle vicine: {{R|205}}Ma sul Crostolo<ref>205. '''{{Wl|Q2249822|Crostolo}}''': fiume, che scorro vicino a {{Wl|Q13360|Reggio d’Emilia}} (''la sorella'').</ref> assisa la sorella Freme, e l’ira premendo in suo segreto Le sue piaghe contempla e non favella. Freme Emilia; e col fianco irrequïeto Stanca del rubro fiumicel<ref>209. '''Stanca''': continuamente percuote tanto da stancarla. — '''del rubro fiumicel''': del {{Wl|Q172572|Rubicone}}, posto tra Ravenna e Rimini, confine del governo delle Gallie, affidato dal senato a Cesare, ma ch’egli varcò e fu come il primo segno della imminente caduta della repubblica.</ref> la riva {{R|210}}Che Cesare saltò, rotto il decreto. E de’ gemiti al suon che il ciel feriva, D’ogni parte iracondo e senza posa L’adriaco flutto ed il tirren muggiva. Ripetea quel muggir l’Alpe pietosa, {{R|215}}E alla Senna il mandava, che pentita Dell’indugio pareva e vergognosa. E spero io ben che la promessa aita Piena e presta sarà, ché la parola Di lui<ref>219. '''Di lui''': di Napoleone.</ref> che diella non fu mai tradita: {{R|220}}Spero io ben che il mio Melzi<ref name="pag193">220. '''il mio Melzi''': «{{Pt|Fran-|}}</ref>, a cui rivola Della patria il sospiro... E piú bramava </poem><ref follow="pag192">'''di Bruto?''': Bruto, presso ad uccidersi, dopo la disfatta di Filippi, avrebbe, secondo {{AutoreCitato|Cassio Dione Cocceiano|Cassio Dione}} (cit. dal {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Leopardi}} in principio della ''Comparazione delle sentenze di Bruto Minore e di Teofrasto, vicini a morte''), dette queste parole: «O virtú miserabile, eri una parola nuda e io ti seguiva come tu fossi una cosa: ma tu sottostavi alla fortuna».</ref><section end="s1" /> <section begin="varianti" /> :199. e il fianco (O.). :202. Piange cara a Minerva (O.). :217. Spero ben che (O.). :221. il sospir ... (O.). <section end="varianti" /><noinclude></noinclude> 049fwrusun4kraq6xq938zdox3i0qee Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/391 108 844437 3016951 2022-08-05T10:36:40Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|364|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>Crisippo , secondo Carneade, che il chiama parassita dei libri di Epicuro, era nel molto scrivere emulatore di costui. Poichè se qualche cosa scriveva Epicuro, Crisippo faceva a gara di scrivere altrettanto. E però di frequente ancora scrisse le stesse cose; e come gli venivano in capo, e scorrette le mise fuori per la fretta; e le citazioni sono tante, che solamente di esse sono pieni i suoi libri, come possiam rinvenire e presso Zenone e presso Aristotele. Le opere di Epicuro sono dunque tali e sì numerose; di cui ecco il fiore: ''Della natura'', 37 — ''Degli atomi e del vuoto'' — ''Dell’amore'' — ''Compendio di ciò che fu scritto contro i fisici'' — ''Dubbj, contro i Megarici'' — ''Sentenze assentite'' — ''Dello eleggere e fuggire'' — ''Del fine'' — ''Del criterio,'' o Canone — ''Cheredemo'' — ''Degli dei'' — ''Della santità'' — ''Egesianatte'' — ''Delle vite'', 4 — ''Dell’oprare secondo giustizia'' — ''Neocle'' — ''Alla Temista'' — ''Convito'' — ''Euriloco'' — ''A Metrodoro'' — ''Del vedere'' — ''Dell’angolo nell’atomo'' — ''Del tutto'' — ''Del destino'' — ''Opinioni sulle passioni'' — ''A Timocrate'' — ''Pronostico'' — ''Esortatorio'' — ''Delle immagini'' — ''Della fantasia'' — ''Aristobulo'' — ''Della musica'' — ''Della giustizia e delle restanti virtù'' — ''Dei doni e della grazia'' — ''Polimede'' — ''Timocrate'', 3 — ''Metrodoro,'' 5 — ''Antidoro'', 2 — ''Opinioni intorno i venti australi'' — ''A Mitre'' — ''Callistola'' — ''Del regno'' — ''Anassimene'' — ''Lettere''. XVIII. Ed io, se credesi, tenterò disporre l’epitome di quelle producendo tre sue lettere, nelle quali la sua filosofia sta tutta in iscorcio. E addurrò anche i principali suoi dommi e s’altro parrà da riferire degno<noinclude></noinclude> 0joxtlfo3nc4ffxc8y50xjb0urqpfg6 Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/392 108 844438 3016952 2022-08-05T10:42:53Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|363}}</noinclude>di scelta, affinchè tu conosca l’uomo da ogni parte, e me saper scerre. Scrive egli pertanto la prima lettera ad Erodoto intorno le fisiche; la seconda, che tratta dei corpi celesti, a Pitocle; la terza, a Meneceo; e in essa vi sono le cose spettanti alla vita. Ora è d’uopo incominciar dalla prima, dicendo poche cose anzi tratto sulla divisione della filosofia, secondo lui. XIX. Egli dunque la divide in tre: ''Canonica,fisica, etica''. La canonica contiene l’introduzione all’opera, e sta in un libro intitolato ''Canone;'' la fisica contiene la speculazione di tutta la natura, e trovasi ne’ trentasette libri ''Della natura,'' e nelle ''Epistole,'' per elementi; contiene l’etica le cose intorno a ciò che s’ha da eleggere o da fuggire, ed è nei libri ''Delle vite,'' nelle ''Epistole'' e in quello ''Del fine''. Usarono nondimeno di unire insieme la canonica colla fisica; e quella chiamano ''Del criterio'' e ''Del principio'' ed ''Elementare;'' la fisica ''Della generazione e corruzione'', e ''Della natura;'' l’etica ''Delle cose da scegliersi e da fuggirsi'', e ''Delle vite e dei fini''. XX. La dialettica, come superflua, rigettano: bastare a’ fisici l’intendersi per mezzo della denominazione delle cose. Quindi Epicuro, in un suo canone, dice i criteri della verità essere i sensi, le anticipazioni e le passioni; e gli Epicurei anche i fantastici conati dello spirito. Ed e’ lo scrive nell’Epitome ad Erodoto, e ne’ suoi dommi assentiti: ''Ogni senso,'' dice, ''è privo di ragione e incapace di nessuna memoria; poichè, sia che muovasi da sè, sia che da altro, non può nulla aggiugnere o levare, nè v’ha cosa che da esso possiamo arguire: non dalla sensazione simile la simile, per''<noinclude></noinclude> ib6kbqz156gfo0h32gaf65df495a5gs 3016954 3016952 2022-08-05T10:46:39Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|365}}</noinclude>di scelta, affinchè tu conosca l’uomo da ogni parte, e me saper scerre. Scrive egli pertanto la prima lettera ad Erodoto intorno le fisiche; la seconda, che tratta dei corpi celesti, a Pitocle; la terza, a Meneceo; e in essa vi sono le cose spettanti alla vita. Ora è d’uopo incominciar dalla prima, dicendo poche cose anzi tratto sulla divisione della filosofia, secondo lui. XIX. Egli dunque la divide in tre: ''Canonica,fisica, etica''. La canonica contiene l’introduzione all’opera, e sta in un libro intitolato ''Canone;'' la fisica contiene la speculazione di tutta la natura, e trovasi ne’ trentasette libri ''Della natura,'' e nelle ''Epistole,'' per elementi; contiene l’etica le cose intorno a ciò che s’ha da eleggere o da fuggire, ed è nei libri ''Delle vite,'' nelle ''Epistole'' e in quello ''Del fine''. Usarono nondimeno di unire insieme la canonica colla fisica; e quella chiamano ''Del criterio'' e ''Del principio'' ed ''Elementare;'' la fisica ''Della generazione e corruzione'', e ''Della natura;'' l’etica ''Delle cose da scegliersi e da fuggirsi'', e ''Delle vite e dei fini''. XX. La dialettica, come superflua, rigettano: bastare a’ fisici l’intendersi per mezzo della denominazione delle cose. Quindi Epicuro, in un suo canone, dice i criteri della verità essere i sensi, le anticipazioni e le passioni; e gli Epicurei anche i fantastici conati dello spirito. Ed e’ lo scrive nell’Epitome ad Erodoto, e ne’ suoi dommi assentiti: ''Ogni senso,'' dice, ''è privo di ragione e incapace di nessuna memoria; poichè, sia che muovasi da sè, sia che da altro, non può nulla aggiugnere o levare, nè v’ha cosa che da esso possiamo arguire: non dalla sensazione simile la simile, per''<noinclude></noinclude> au8bwr9ei3sahn19bn5kq5jsdlxxewx Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/393 108 844439 3016953 2022-08-05T10:46:27Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|366|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>''l’egualità della forza; non dalla dissimile la dissimile, come non alte a giudicare le cose medesime, nè l’una l’altra; poichè a tutte agguardiamo. E neppure dalla stessa ragione; poichè ogni ragione dipende dai sensi, e resistenza delle percezioni fa fede della realtà dei sensi; e in effetto sussiste il vedere e l’udire, come il sentir dolore. Il perchè delle cose non manifeste è mestieri raccogliere i segni dalle apparenti. Tutti i pensieri nascono dai sensi per accidente, per analogia, per rassomiglianza, per composizione, contribuendovi alcun che eziandio il ragionamento. Anche i fantasmi dei pazzi, e que’ che si formano dormendo, sono veri, perchè si muovono, e le cose che non esistono non si muovono.'' XXI. L’anticipazione poi chiamano, come la percezione, sia opinione retta, sia pensiero, sia intelligenza insita universale, cioè memoria di una cosa che spesso ci è apparita al di fuori; verbigrazia: ''Così fatto è l’uomo.'' Da che, col dir ''uomo'', subito, per anticipazione, preceduti dai sensi, ne concepiamo la forma. Quindi ogni cosa ci si manifesta dal nome che primamente le fu imposto; e quello che si cerca non sarebbe per noi ricerco se nol conoscessimo dianzi, come per esempio: ''Se quello che ci sta avanti da lunge sia cavallo o bue;'' poichè è d’uopo aver una volta conosciuto per anticipazione la figura del cavallo e del bue. Nè potremmo nomare alcuna cosa senza prima conoscere per anticipazione la di lei forma. XXII. Sono duuque evidenti le anticipazioni, e l’opinabile dipende da qualche cosa prima evidente, cui<noinclude></noinclude> l2xecnuodbls5sw7r6mpa4snnbxrr9e Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/394 108 844440 3016955 2022-08-05T10:52:12Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|366}}</noinclude>riferiamo ciò che diciamo, come, a cagion d’esempio: ''Donde sappiamo se questo è un uomo?'' L'opinione appellano eziandio congettura, e vera e falsa la dicono. Se attestata e non contradetta, vera; falsa, se non attestata e contradetta. Onde fu introdotto l’aspettare ({{Greco da controllare}}), come l’aspettare e l’accostarsi ad una torre e il riconoscere quale appaia da vicino. XXIII. Dicono due essere le passioni, piacere e dolore, e trovarsi in ogni animale; l’una propria, l’altra straniera; per mezzo delle quali si giudicano le cose da eleggersi o da fuggirsi. E delle quistioni alcune versare sulle cose, alcune sulla semplice voce. — E ciò, per sommi capi, della divisione e del criterio. XXIV. Ma devo tornare alla lettera. {{Centrato|{{Sc|epicvro ad erodoto}} {{Sc|prosperità.}}}} „Per coloro, o Erodoto, i quali conoscer non ponno a fondo ciascuna delle opere nostre, scritte sulla natura, nè diligentemente esaminare la maggior parte dei libri da noi composti, ho preparato, a sufficientemente mantenere in essi la memoria delle principalissime dottrine, l’epitome di tutta l’opera; affinchè d’ogni tempo, nelle più assentite, possano essi trovare un soccorso, secondo che e’ si saranno dedicati alle naturali speculazioni. Quelli eziandio che abbastanza hanno proceduto nella contemplazione degli universali, devono rammentare le forme di tutta l’opera, ordinate per elementi; perchè noi abbiamo<noinclude></noinclude> 2xz2spxzr48va0dlredn78215mcncbp 3016957 3016955 2022-08-05T10:54:28Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|366}}</noinclude>riferiamo ciò che diciamo, come, a cagion d’esempio: ''Donde sappiamo se questo è un uomo?'' L'opinione appellano eziandio congettura, e vera e falsa la dicono. Se attestata e non contradetta, vera; falsa, se non attestata e contradetta. Onde fu introdotto l’aspettare ({{Greco da controllare}}), come l’aspettare e l’accostarsi ad una torre e il riconoscere quale appaia da vicino. XXIII. Dicono due essere le passioni, piacere e dolore, e trovarsi in ogni animale; l’una propria, l’altra straniera; per mezzo delle quali si giudicano le cose da eleggersi o da fuggirsi. E delle quistioni alcune versare sulle cose, alcune sulla semplice voce. — E ciò, per sommi capi, della divisione e del criterio. XXIV. Ma devo tornare alla lettera. {{Centrato|{{Sc|epicvro ad erodoto}}}} {{Centrato|{{Sc|prosperità.}}}} „Per coloro, o Erodoto, i quali conoscer non ponno a fondo ciascuna delle opere nostre, scritte sulla natura, nè diligentemente esaminare la maggior parte dei libri da noi composti, ho preparato, a sufficientemente mantenere in essi la memoria delle principalissime dottrine, l’epitome di tutta l’opera; affinchè d’ogni tempo, nelle più assentite, possano essi trovare un soccorso, secondo che e’ si saranno dedicati alle naturali speculazioni. Quelli eziandio che abbastanza hanno proceduto nella contemplazione degli universali, devono rammentare le forme di tutta l’opera, ordinate per elementi; perchè noi abbiamo<noinclude></noinclude> njb89kxyij5fpdmjpnevpovd9jjaj9j 3016959 3016957 2022-08-05T10:54:36Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|366}}</noinclude>riferiamo ciò che diciamo, come, a cagion d’esempio: ''Donde sappiamo se questo è un uomo?'' L'opinione appellano eziandio congettura, e vera e falsa la dicono. Se attestata e non contradetta, vera; falsa, se non attestata e contradetta. Onde fu introdotto l’aspettare ({{Greco da controllare}}), come l’aspettare e l’accostarsi ad una torre e il riconoscere quale appaia da vicino. XXIII. Dicono due essere le passioni, piacere e dolore, e trovarsi in ogni animale; l’una propria, l’altra straniera; per mezzo delle quali si giudicano le cose da eleggersi o da fuggirsi. E delle quistioni alcune versare sulle cose, alcune sulla semplice voce. — E ciò, per sommi capi, della divisione e del criterio. XXIV. Ma devo tornare alla lettera. {{Centrato|{{Sc|epicvro ad erodoto}}}} {{Centrato|{{Sc|prosperità.}}}} „Per coloro, o Erodoto, i quali conoscer non ponno a fondo ciascuna delle opere nostre, scritte sulla natura, nè diligentemente esaminare la maggior parte dei libri da noi composti, ho preparato, a sufficientemente mantenere in essi la memoria delle principalissime dottrine, l’epitome di tutta l’opera; affinchè d’ogni tempo, nelle più assentite, possano essi trovare un soccorso, secondo che e’ si saranno dedicati alle naturali speculazioni. Quelli eziandio che abbastanza hanno proceduto nella contemplazione degli universali, devono rammentare le forme di tutta l’opera, ordinate per elementi; perchè noi abbiamo<noinclude></noinclude> aw1q5glybmghbbeuguivfdkbbg22k7i 3016960 3016959 2022-08-05T10:54:44Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|366}}</noinclude>riferiamo ciò che diciamo, come, a cagion d’esempio: ''Donde sappiamo se questo è un uomo?'' L'opinione appellano eziandio congettura, e vera e falsa la dicono. Se attestata e non contradetta, vera; falsa, se non attestata e contradetta. Onde fu introdotto l’aspettare ({{Greco da controllare}}), come l’aspettare e l’accostarsi ad una torre e il riconoscere quale appaia da vicino. XXIII. Dicono due essere le passioni, piacere e dolore, e trovarsi in ogni animale; l’una propria, l’altra straniera; per mezzo delle quali si giudicano le cose da eleggersi o da fuggirsi. E delle quistioni alcune versare sulle cose, alcune sulla semplice voce. — E ciò, per sommi capi, della divisione e del criterio. XXIV. Ma devo tornare alla lettera. {{Centrato|{{Sc|epicvro ad erodoto}}}} {{Centrato|{{Sc|prosperità.}}}} „Per coloro, o Erodoto, i quali conoscer non ponno a fondo ciascuna delle opere nostre, scritte sulla natura, nè diligentemente esaminare la maggior parte dei libri da noi composti, ho preparato, a sufficientemente mantenere in essi la memoria delle principalissime dottrine, l’epitome di tutta l’opera; affinchè d’ogni tempo, nelle più assentite, possano essi trovare un soccorso, secondo che e’ si saranno dedicati alle naturali speculazioni. Quelli eziandio che abbastanza hanno proceduto nella contemplazione degli universali, devono rammentare le forme di tutta l’opera, ordinate per elementi; perchè noi abbiamo<noinclude></noinclude> nh2hvfd8lqtrpjck8mvurq8zc51wu1j Pagina:Poesie (Monti).djvu/194 108 844441 3016956 2022-08-05T10:53:06Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|178|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><poem> Quel magnanimo dir; ma nella gol Spense i detti una voce che gridava: Pace al mondo: e quel grido un improvviso {{R|225}}Suon di cetere e d’arpe accompagnava. Tutto quanto l’Olimpo era un sorriso D’amor; né dirlo né spiegarlo appieno Pur lingua lo potria di paradiso. Si rizzâr tutte e quattro in un baleno {{R|230}}L’alme lombarde in piedi; e ver’ la plaga<ref>230. la plaga: la parte di ciclo.</ref>, D’onde il forte venia nuovo sereno, Con pupilla cercâro intenta e vaga Quest’atomo rotante<ref>233. Quest’atomo rotante: la terra, ch’è, al dire dell’Alighieri, «L’aiuola che ci fa tanto feroci». Par. xxI, 151.</ref>, ove dell’ire E degli odii si caro il fio si paga. {{R|235}}E largo un fiume dalla Senna uscire Vider di luce, che la terra inonda E ne fa parte al ciel nel suo salire. Tutto di lei si fascia e si circonda Un eroe, del cui brando alla ruina<ref>239. alla rnina: all’impeto, alla potenza.</ref> {{R|240}}Tacea muta l’Europa e tremebonda. Ed ei l’amava: e, nella gran vagina Rimesso il ferro, offrí l’olivo al crudo<ref>242. l’olivo al crudo ecc.: la pace all’{{Pt|Inghil-|}}</ref> </poem> <section begin="variante" /> :225. ''Suono di cetre'' (C.). :232. ''Con pupilla cercar'' (L.). :235. L’ediz. L. reca di questo verso e de’ segg. la variante che da essa riporto: ''E dall’antica parte al ciel salire Vider fosca e tremenda una figura, Che passando fa gli astri impallidire. Venía ravvolta di sanguigna e scura Meteora, e tutta la celeste traccia Seminava di lampi e di paura; Qual lugubre cometa che si slaccia Gli orridi crini, e l’atterrita terra Dislocar da’ suoi cardini minaccia. Era questi il nemboso angiol di guerra, Che al ciel torna traendo in suo sentiero Le procelle adunate in Inghilterra. Solo ei torna, dappoi che il gran guerriero, Cui fu da Dio spedito, al suo rivale Cesse del mondo il disputato impero. Pigra la forza allor delle bianch’ale L’almo di pace portator non tenne, Ma piú veloce di partico strale Sull’atlantico mar sciolse le penne, E le d’olivo sospirate fronde Sul colmo infisse delle brune antenne, Alto gridando: Libertà dell’onde: E l’onde che l’udîr, liete da tutti Corsero i seni a carezzar le sponde. Surse libero allora il re de’ flutti, E, dalle stalle d’Etiopia algose Gli alipedi immortali al caro addutti, Fuor de’ gorghi chiamò le rugiadose Figliuole di Nereo che de’ metalli Fluttuanti il tonar tenea nascose; Glauce che i verdi di Nettun cavalli Pasce d’ambrosia, e Drimo, e Spio vermiglia, Di zoofiti amante e di coralli, Galatea che nel sen della conchiglia La prima perla invenne, e Doto, e'' <section end="variante" /> <ref follow="pag193">{{Pt|cesco Melzi di Eril|{{Wl|Q718537|Francesco Melzi di Eril}}}} [1753-1816], in appresso duca di Lodi, fu uno de’ piú saggi e piú illuminati cittadini di Milano. Riparatosi a Parigi por l’invasione degli Austro-Russi, fu dopo la battaglia di Marengo nominato da Bonaparte a vice-presidente della Repubblica Italiana, che governò per quattro anni con molto senno e prudenza». Mg.</ref><noinclude></noinclude> krmyuf0ulybqp6qrstp4a8072c4eqwk 3017010 3016956 2022-08-05T11:46:52Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|178|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><poem> Quel magnanimo dir; ma nella gol Spense i detti una voce che gridava: Pace al mondo: e quel grido un improvviso {{R|225}}Suon di cetere e d’arpe accompagnava. Tutto quanto l’Olimpo era un sorriso D’amor; né dirlo né spiegarlo appieno Pur lingua lo potria di paradiso. Si rizzâr tutte e quattro in un baleno {{R|230}}L’alme lombarde in piedi; e ver’ la plaga<ref>230. la plaga: la parte di ciclo.</ref>, D’onde il forte venia nuovo sereno, Con pupilla cercâro intenta e vaga Quest’atomo rotante<ref>233. Quest’atomo rotante: la terra, ch’è, al dire dell’Alighieri, «L’aiuola che ci fa tanto feroci». Par. xxI, 151.</ref>, ove dell’ire E degli odii si caro il fio si paga. {{R|235}}E largo un fiume dalla Senna uscire Vider di luce, che la terra inonda E ne fa parte al ciel nel suo salire. Tutto di lei si fascia e si circonda Un eroe, del cui brando alla ruina<ref>239. alla rnina: all’impeto, alla potenza.</ref> {{R|240}}Tacea muta l’Europa e tremebonda. Ed ei l’amava: e, nella gran vagina Rimesso il ferro, offrí l’olivo al crudo<ref>242. l’olivo al crudo ecc.: la pace all’{{Pt|Inghil-|}}</ref> </poem> <section begin="varianti" /> :225. ''Suono di cetre'' (C.). :232. ''Con pupilla cercar'' (L.). :235. L’ediz. L. reca di questo verso e de’ segg. la variante che da essa riporto: ''E dall’antica parte al ciel salire Vider fosca e tremenda una figura, Che passando fa gli astri impallidire. Venía ravvolta di sanguigna e scura Meteora, e tutta la celeste traccia Seminava di lampi e di paura; Qual lugubre cometa che si slaccia Gli orridi crini, e l’atterrita terra Dislocar da’ suoi cardini minaccia. Era questi il nemboso angiol di guerra, Che al ciel torna traendo in suo sentiero Le procelle adunate in Inghilterra. Solo ei torna, dappoi che il gran guerriero, Cui fu da Dio spedito, al suo rivale Cesse del mondo il disputato impero. Pigra la forza allor delle bianch’ale L’almo di pace portator non tenne, Ma piú veloce di partico strale Sull’atlantico mar sciolse le penne, E le d’olivo sospirate fronde Sul colmo infisse delle brune antenne, Alto gridando: Libertà dell’onde: E l’onde che l’udîr, liete da tutti Corsero i seni a carezzar le sponde. Surse libero allora il re de’ flutti, E, dalle stalle d’Etiopia algose Gli alipedi immortali al caro addutti, Fuor de’ gorghi chiamò le rugiadose Figliuole di Nereo che de’ metalli Fluttuanti il tonar tenea nascose; Glauce che i verdi di Nettun cavalli Pasce d’ambrosia, e Drimo, e Spio vermiglia, Di zoofiti amante e di coralli, Galatea che nel sen della conchiglia La prima perla invenne, e Doto, e'' <section end="varianti" /> <ref follow="pag193">{{Pt|cesco Melzi di Eril|{{Wl|Q718537|Francesco Melzi di Eril}}}} [1753-1816], in appresso duca di Lodi, fu uno de’ piú saggi e piú illuminati cittadini di Milano. Riparatosi a Parigi por l’invasione degli Austro-Russi, fu dopo la battaglia di Marengo nominato da Bonaparte a vice-presidente della Repubblica Italiana, che governò per quattro anni con molto senno e prudenza». Mg.</ref><noinclude></noinclude> py6vds4gtc7sv8ovoqw5rfhfspegaow 3017014 3017010 2022-08-05T11:54:43Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|178|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Quel magnanimo dir; ma nella gol Spense i detti una voce che gridava: Pace al mondo: e quel grido un improvviso {{R|225}}Suon di cetere e d’arpe accompagnava. Tutto quanto l’Olimpo era un sorriso D’amor; né dirlo né spiegarlo appieno Pur lingua lo potria di paradiso. Si rizzâr tutte e quattro in un baleno {{R|230}}L’alme lombarde in piedi; e ver’ la plaga<ref>230. la plaga: la parte di ciclo.</ref>, D’onde il forte venia nuovo sereno, Con pupilla cercâro intenta e vaga Quest’atomo rotante<ref>233. Quest’atomo rotante: la terra, ch’è, al dire dell’Alighieri, «L’aiuola che ci fa tanto feroci». Par. xxI, 151.</ref>, ove dell’ire E degli odii si caro il fio si paga. {{R|235}}E largo un fiume dalla Senna uscire Vider di luce, che la terra inonda E ne fa parte al ciel nel suo salire. Tutto di lei si fascia e si circonda Un eroe, del cui brando alla ruina<ref>239. alla rnina: all’impeto, alla potenza.</ref> {{R|240}}Tacea muta l’Europa e tremebonda. Ed ei l’amava: e, nella gran vagina Rimesso il ferro, offrí l’olivo al crudo<refnname="pag194">242. l’olivo al crudo ecc.: la pace all’{{Pt|Inghil-|}}</ref> </poem><ref follow="pag193">{{Pt|cesco Melzi di Eril|{{Wl|Q718537|Francesco Melzi di Eril}}}} [1753-1816], in appresso duca di Lodi, fu uno de’ piú saggi e piú illuminati cittadini di Milano. Riparatosi a Parigi por l’invasione degli Austro-Russi, fu dopo la battaglia di Marengo nominato da Bonaparte a vice-presidente della Repubblica Italiana, che governò per quattro anni con molto senno e prudenza». Mg.</ref><section end="s1" /> <section begin="varianti" /> :225. ''Suono di cetre'' (C.). :232. ''Con pupilla cercar'' (L.). :235. L’ediz. L. reca di questo verso e de’ segg. la variante che da essa riporto: ''E dall’antica parte al ciel salire Vider fosca e tremenda una figura, Che passando fa gli astri impallidire. Venía ravvolta di sanguigna e scura Meteora, e tutta la celeste traccia Seminava di lampi e di paura; Qual lugubre cometa che si slaccia Gli orridi crini, e l’atterrita terra Dislocar da’ suoi cardini minaccia. Era questi il nemboso angiol di guerra, Che al ciel torna traendo in suo sentiero Le procelle adunate in Inghilterra. Solo ei torna, dappoi che il gran guerriero, Cui fu da Dio spedito, al suo rivale Cesse del mondo il disputato impero. Pigra la forza allor delle bianch’ale L’almo di pace portator non tenne, Ma piú veloce di partico strale Sull’atlantico mar sciolse le penne, E le d’olivo sospirate fronde Sul colmo infisse delle brune antenne, Alto gridando: Libertà dell’onde: E l’onde che l’udîr, liete da tutti Corsero i seni a carezzar le sponde. Surse libero allora il re de’ flutti, E, dalle stalle d’Etiopia algose Gli alipedi immortali al caro addutti, Fuor de’ gorghi chiamò le rugiadose Figliuole di Nereo che de’ metalli Fluttuanti il tonar tenea nascose; Glauce che i verdi di Nettun cavalli Pasce d’ambrosia, e Drimo, e Spio vermiglia, Di zoofiti amante e di coralli, Galatea che nel sen della conchiglia La prima perla invenne, e Doto, e'' <section end="varianti" /><noinclude></noinclude> m89q3us9glapgaxn61ccpq8x6uma2th 3017015 3017014 2022-08-05T11:55:10Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|178|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Quel magnanimo dir; ma nella gol Spense i detti una voce che gridava: Pace al mondo: e quel grido un improvviso {{R|225}}Suon di cetere e d’arpe accompagnava. Tutto quanto l’Olimpo era un sorriso D’amor; né dirlo né spiegarlo appieno Pur lingua lo potria di paradiso. Si rizzâr tutte e quattro in un baleno {{R|230}}L’alme lombarde in piedi; e ver’ la plaga<ref>230. la plaga: la parte di ciclo.</ref>, D’onde il forte venia nuovo sereno, Con pupilla cercâro intenta e vaga Quest’atomo rotante<ref>233. Quest’atomo rotante: la terra, ch’è, al dire dell’Alighieri, «L’aiuola che ci fa tanto feroci». Par. xxI, 151.</ref>, ove dell’ire E degli odii si caro il fio si paga. {{R|235}}E largo un fiume dalla Senna uscire Vider di luce, che la terra inonda E ne fa parte al ciel nel suo salire. Tutto di lei si fascia e si circonda Un eroe, del cui brando alla ruina<ref>239. alla rnina: all’impeto, alla potenza.</ref> {{R|240}}Tacea muta l’Europa e tremebonda. Ed ei l’amava: e, nella gran vagina Rimesso il ferro, offrí l’olivo al crudo<ref name="pag194">242. l’olivo al crudo ecc.: la pace all’{{Pt|Inghil-|}}</ref> </poem><ref follow="pag193">{{Pt|cesco Melzi di Eril|{{Wl|Q718537|Francesco Melzi di Eril}}}} [1753-1816], in appresso duca di Lodi, fu uno de’ piú saggi e piú illuminati cittadini di Milano. Riparatosi a Parigi por l’invasione degli Austro-Russi, fu dopo la battaglia di Marengo nominato da Bonaparte a vice-presidente della Repubblica Italiana, che governò per quattro anni con molto senno e prudenza». Mg.</ref><section end="s1" /> <section begin="varianti" /> :225. ''Suono di cetre'' (C.). :232. ''Con pupilla cercar'' (L.). :235. L’ediz. L. reca di questo verso e de’ segg. la variante che da essa riporto: ''E dall’antica parte al ciel salire Vider fosca e tremenda una figura, Che passando fa gli astri impallidire. Venía ravvolta di sanguigna e scura Meteora, e tutta la celeste traccia Seminava di lampi e di paura; Qual lugubre cometa che si slaccia Gli orridi crini, e l’atterrita terra Dislocar da’ suoi cardini minaccia. Era questi il nemboso angiol di guerra, Che al ciel torna traendo in suo sentiero Le procelle adunate in Inghilterra. Solo ei torna, dappoi che il gran guerriero, Cui fu da Dio spedito, al suo rivale Cesse del mondo il disputato impero. Pigra la forza allor delle bianch’ale L’almo di pace portator non tenne, Ma piú veloce di partico strale Sull’atlantico mar sciolse le penne, E le d’olivo sospirate fronde Sul colmo infisse delle brune antenne, Alto gridando: Libertà dell’onde: E l’onde che l’udîr, liete da tutti Corsero i seni a carezzar le sponde. Surse libero allora il re de’ flutti, E, dalle stalle d’Etiopia algose Gli alipedi immortali al caro addutti, Fuor de’ gorghi chiamò le rugiadose Figliuole di Nereo che de’ metalli Fluttuanti il tonar tenea nascose; Glauce che i verdi di Nettun cavalli Pasce d’ambrosia, e Drimo, e Spio vermiglia, Di zoofiti amante e di coralli, Galatea che nel sen della conchiglia La prima perla invenne, e Doto, e'' <section end="varianti" /><noinclude></noinclude> e8k9d30hscjwyy73khnchh891bi29s2 3017016 3017015 2022-08-05T11:58:24Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|178|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Quel magnanimo dir; ma nella gol Spense i detti una voce che gridava: Pace al mondo: e quel grido un improvviso {{R|225}}Suon di cetere e d’arpe accompagnava. Tutto quanto l’Olimpo era un sorriso D’amor; né dirlo né spiegarlo appieno Pur lingua lo potria di paradiso. Si rizzâr tutte e quattro in un baleno {{R|230}}L’alme lombarde in piedi; e ver’ la plaga<ref>230. '''la plaga''': la parte di ciclo.</ref>, D’onde il forte venia nuovo sereno, Con pupilla cercâro intenta e vaga Quest’atomo rotante<ref>233. '''Quest’atomo rotante''': la terra, ch’è, al dire dell’Alighieri, «L’aiuola che ci fa tanto feroci». Par. xxI, 151.</ref>, ove dell’ire E degli odii si caro il fio si paga. {{R|235}}E largo un fiume dalla Senna uscire Vider di luce, che la terra inonda E ne fa parte al ciel nel suo salire. Tutto di lei si fascia e si circonda Un eroe, del cui brando alla ruina<ref>239. '''alla ruina''': all’impeto, alla potenza.</ref> {{R|240}}Tacea muta l’Europa e tremebonda. Ed ei l’amava: e, nella gran vagina Rimesso il ferro, offrí l’olivo al crudo<ref name="pag194">242. l’olivo al crudo ecc.: la pace all’{{Pt|Inghil-|}}</ref> </poem><ref follow="pag193">{{Pt|cesco Melzi di Eril|{{Wl|Q718537|Francesco Melzi di Eril}}}} [1753-1816], in appresso duca di Lodi, fu uno de’ piú saggi e piú illuminati cittadini di Milano. Riparatosi a Parigi por l’invasione degli Austro-Russi, fu dopo la battaglia di Marengo nominato da Bonaparte a vice-presidente della Repubblica Italiana, che governò per quattro anni con molto senno e prudenza». Mg.</ref><section end="s1" /> <section begin="varianti" /> :225. ''Suono di cetre'' (C.). :232. ''Con pupilla cercar'' (L.). :235. L’ediz. L. reca di questo verso e de’ segg. la variante che da essa riporto: ''E dall’antica parte al ciel salire Vider fosca e tremenda una figura, Che passando fa gli astri impallidire. Venía ravvolta di sanguigna e scura Meteora, e tutta la celeste traccia Seminava di lampi e di paura; Qual lugubre cometa che si slaccia Gli orridi crini, e l’atterrita terra Dislocar da’ suoi cardini minaccia. Era questi il nemboso angiol di guerra, Che al ciel torna traendo in suo sentiero Le procelle adunate in Inghilterra. Solo ei torna, dappoi che il gran guerriero, Cui fu da Dio spedito, al suo rivale Cesse del mondo il disputato impero. Pigra la forza allor delle bianch’ale L’almo di pace portator non tenne, Ma piú veloce di partico strale Sull’atlantico mar sciolse le penne, E le d’olivo sospirate fronde Sul colmo infisse delle brune antenne, Alto gridando: Libertà dell’onde: E l’onde che l’udîr, liete da tutti Corsero i seni a carezzar le sponde. Surse libero allora il re de’ flutti, E, dalle stalle d’Etiopia algose Gli alipedi immortali al caro addutti, Fuor de’ gorghi chiamò le rugiadose Figliuole di Nereo che de’ metalli Fluttuanti il tonar tenea nascose; Glauce che i verdi di Nettun cavalli Pasce d’ambrosia, e Drimo, e Spio vermiglia, Di zoofiti amante e di coralli, Galatea che nel sen della conchiglia La prima perla invenne, e Doto, e'' <section end="varianti" /><noinclude></noinclude> fyir9b11t3ear822tj6qzvhdzs06a6x Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/20 108 844442 3016961 2022-08-05T10:57:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|18|''Il sacrificio dì Ieronima''|}}</noinclude> aveva imparata in Germania, le era stata familiare sin dall’infanzia, e la sua attenzione era intensa, perché la storia fantastica di Antonia destava nel suo animo un tumulto di pensieri. Ad un tratto l’uscio si spalancò e uno dei piccini comparve, precipitandosi fra le braccia della fanciulla. — «Non hai ancora aperto il pianoforte, zia Ieronima?» chiese egli. — «No,Valdo.» — «Perché?» — «Perché non suono. Sta meglio chiuso. — «Aprilo zia, aprilo per me, voglio suonare io!» insistette il bambino colla sua vociolina amabile. — «Lo guasterai Valdo, hai le manine sudicie.» Il piccino si guardò le mani, sorpreso, poi continuò, carezzevole: «La chiave, zietta, la chiave!» Vinta dalle reiterate preghiere, Ieronima si levò di tasca la chiavina che portava costantemente seco, la fece girare lenta lenta nella toppa e sollevò il coperchio del Pleyel. La bianca tastiera apparve. Valdo, entusiasmato, vi pose sopra i piccoli pugni e cominciò a picchiare, furiosamente. — «Lo guasti, bambino, te l’ho detto!» esclamò Ieronima, impallidendo, Senti come si fa a suonare...» E sedette al pianoforte. Una melodia dolce ma tristissima e incalzante come uno spasimo di dolore, parve uscire dalle mani tremanti della suonatrice, ma il grande istrumento condannato a sì esiguo spazio, aveva la voce chiusa, strozzata. Ieronima scosse la testa dolorosamente: — «Non va, non va!» mormorò ella. — «A me piaceva!» disse il bambino ch’era stato a sentirla, in estasi, colla testina bionda inclinata sopra una spalla, «a me piaceva tanto! Zia Ieronima, suona ancora!..» Allora la fanciulla tentò di rammentarsi uno degli studi del Chopin, quello in mi bemolle minore, ma s’accorse subito, con un senso di viva amarezza, che dopo due mesi di riposo quasi assoluto le sue dita non scorrevano più sui tasti colla facilità consueta. Fino agli ultimi giorni della sua vita, Moras aveva voluto ch’ella facesse mattina e sera le scale; quelle scale così eguali, così nitide che si sfilavano come perle dalle mani leggere di Ieronima, davano ancora diletto al vecchio professore. Ma adesso, quando farle le scale? ove trovarne la voglia?.. Ieronima chiuse il Pleyel, prese il bambino in grembo e soffocò e disperse fra i suoi riccioli biondi un impeto di lagrime infocate. — «Perché piangi, Ieronima?» domandò il piccino. — «Perché... perché, Valdo, penso al nonno, penso alla musica che ho perduto. anch’essa...»<noinclude></noinclude> dojw1qypk549mfxfg8yikj34d087wzn Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/395 108 844443 3016963 2022-08-05T10:59:16Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|368|{{Sc|epicuro}}.|}}</noinclude>frequentemente bisogno d’intendere lo spirito agli universali, e non egualmente a’ particolari. E mestieri dunque e continuamente rivolgersi a quelli, e tanto porseli nella memoria, che sieno principale intuito per le cose, e quindi anche i particolari si rinvengano con ogni cognizione accurata, quando nella forma dei principalissimi sono compresi e ricordati ed a semplici elementi e voci riuniti; poichè da una dottrina perfetta e per ogni parte esalta questa precipua cosa deriva, il potere delle sue speculazioni prontamente far uso. E non può essere che comprenda un cumulo di continue considerazioni sugli universali colui che non può con brevi parole abbracciare in sè stesso tutto quello che prima per parti si è con ogni accuratezza spiegato. Il perchè questo metodo essendo utile a tutti coloro che si sono famigliarizzati collo studio della natura, raccomandino l’assidua occupazione in quello, e in esso principalmente trovino la tranquillità della vita, il che si procacceranno con un tale compendio, e coll’insegnamento elementare di tutte le opinioni. Primieramente dunque, o Erodoto, bisogna aver comprese le cose soggette alle parole, affinchè le opinioni, le indagini, i dubbj, possiamo, a quelle riferendole, giudicare, e non ci si dimostrino all’infinito le indeterminate, od abbiam vuoti suoni: essendo necessario in ogni voce osservare il primo significato, e che nulla abbisogni di prova, poichè abbiamo un’indagine, o un dubbio, od una opinione cui riferirlo: sia che ogni cosa osservar si debba co’ sensi, e semplicemente le presenti coll’intuito<noinclude></noinclude> 7syhkitknx7jhuvmcasdd9x94t8pe51 Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/21 108 844444 3016964 2022-08-05T11:01:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||''Il sacrificio di Ieronima''|19}}</noinclude> — «Cerchiamola insieme, la ritroveremo la musica!» sclamò con uno slancio il fanciullo. Ieronima coperse di baci la cara e geniale creaturina; ma molti’ giorni trascorsero prima ch’ella riaprisse il pianoforte. In quella numerosa famiglia, c’era da fare assai. La moglie di Giordano, da più mesi indisposta, non concludeva nulla. Tra la spesa, il ripulimento delle stanze, il bucato continuo per i bambini, il risciaquare e il portare l’acqua e la legna, la domestica era occupata da mane e sera; per necessità Ieronima doveva dare una mano in cucina all’allestimento dei cibi, e molte volte, quando Serafina stava meno bene, era costretta a preparare tutto lei. Poi c’era sempre un monte di biancheria da rivedere ed aggiustare. I piccini si mostravano tutti d’indole spensierata, meno Valdo che ricordava il nonno e che possedeva una di quelle tempre tranquille che solo le circostanze appassionano ed infiammano. Roberto, il maggiore, era l’immagine fisica della madre e prometteva di assomigliarle anche moralmente, così Peppina, la terza: creature molli e neghittose, sembravano già predestinate alla più comune mediocrità della vita. Sandrino palesava, a sei anni, precocemente, un ingegno positivo e calcolatore. I più piccoli, Nena e Carluccio rimanevano ancora allo stato d’incognite; e tutti saltavano, facendo un chiasso indiavolato, resistendo alle fiacche e querule ammonizioni dell’impotente Serafina. Giordano stava parte del giorno all’ufficio; le ore libere le passava in casa, in un angolo della camera da pranzo, ridotto ad uso di studio, a scegliere e registrare certe antiche carte di famiglia, per incarico d’un ricco signore. Egli lavorava con visibile stanchezza, chinandosi sotto il cappello d’una piccola lampada a petrolio, infastidito dai figliuoli che gli si accalcavano d’attorno. Alle nove, quando Ieronima e Serafina li avevano collocati a due a due nei loro lettucci e un grande silenzio cominciava a regnare nella casa, Giordano metteva da parte le sue pergamene, andava a sedere accanto alle due donne, presso la tavola da pranzo, e studiava da capo a fondo la ''Gazzetta di Firenze'', che un impiegato superiore da molto tempo soleva cedergli in seconda lettura. Serafina era sempre sprofondata in qualche romanzo di biblioteca circolante e Ieronima portava seco, dalla sua cameretta, un libro prediletto, una cara reliquia del tempo passato; ma in fondo, il libro era un pretesto, ella non sempre leggeva: una pagina, una strofa, un aforisma bastavano a rievocare nella sua mente le più care visioni, e il suo triste pensiero amava di errare lontano nel dolce mondo della ri-<noinclude></noinclude> ge4jqqm4cjw7k6ch2y7t8jzsk9hk6gn Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/396 108 844445 3016968 2022-08-05T11:11:01Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|epicuro}}.|369}}</noinclude>della mente, sia con qualunque maniera di criterio. Stessa cosa anche le passioni, onde abbiamo la sospensione e l’incertezza con cui contrassegnarle. Queste cose comprese, sono ora da vedersi le incerte, e prima, che nulla deriva da ciò che non esiste; poichè tutto nascerebbe da tutto, nè vi sarebbe mestieri di semi. Che se quello che perì fosse svanito in ciò che non è, tutte le cose si sarebbero distrutte non essendovene alcuna in cui potessero sciogliersi. Ora anche l’universo fu sempre tale quale è adesso, e tale sempre sarà, non essendovi cosa in cui si possa mutare, poichè, eccetto l’universo, non v’è nulla in cui entrando facesse la mutazione (''Ma questo dice anche nel'' Gran compendio, ''al principio; e nel primo'' Della natura). — L’universo è un corpo e i corpi, quali che siano, sono attestati in ognuno dal senso istesso, secondo il quale di necessità dobbiamo col ragionamento congetturare l’incerto (''come è detto prima''). Se non vi fosse quello che vuoto e luogo e natura intangibile denominiamo, i corpi non avrebbero nè dove esistere, nè dove muoversi, siccome appare che si muovano. Nulla fuori di questo possiamo immaginare nè comprensivamente, nè analogicamente alle cose comprensibili, atteso che si prende per tutte le nature e non come ciò che dicesi qualità o accidenti delle medesime. (''Ma e questo stesso anche scrive, e nel primo'' Della natura, ''e nel decimo quatto e decimo quinto, e nel grande'' Epitome). Dei corpi ve n’ha alcuni che sono mescolanze, alcuni da cui le mescolanze si sono formate. E questi sono indivisibili ed<noinclude></noinclude> t32xrribmhsrpagjyqjkyhjca3o7vdy Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/22 108 844446 3016971 2022-08-05T11:15:37Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|20|''Il sacrificio dì Ieronima''|}}</noinclude> cordanza, in quell’ora di quiete, dopo la materiale, faticosa giornata. Tutta la vita trascorsa si riaffacciava con ineffabile e malinconica dolcezza alla sua fervida fantasia di sognatrice: le belle passeggiate sugli ameni colli di Firenze ove dai muri degli orti si sporgevano le rose a ciocche a ciocche, gli entusiasmi per la natura commisti alle gioie dell’Arte, i lieti, sereni soggiorni in qualche romito paesello dell’Appennino durante i mesi delle vacanze, le indimenticabili serate d’inverno, quando nel salottino reso più ospitale dall’allegra fiamma del caminetto, il maestro Moras correggeva le fughe del gentiluomo straniero, ed ella, Ieronima, dopo aver preparato colle sue mani, sopra un tavolino a parte, il thè e dei saporiti ''sandwiches'', si ritirava in un angolo a lavorare o a leggere, ascoltando il mormorio di quelle due voci così diversamente e così intensamente care entrambe. Poi, alle volte, quando Giordano s’addormentava dopo la lettura della quarta pagina del suo giornale, ella [s’impossessava della] Gazzetta, cercava le notizie artistiche dei teatri, sovrattutto dei concerti, e le scorreva avidissima con un turbamento represso, con una specie d’esaltazione, ma nessuno, oh! nessuno mai penetrava nel mistero di quella povera anima straziata dal tormento del suo fallito sogno; e se questa sofferenza, sempre gelosamente contenuta, per caso si tradiva, suo fratello e sua cognata la guardavano con maraviglia, colla sterile compassione di chi non comprende. Ieronima, per natura abilissima, si prestava a tutti i servigi con un’abnegazione piena di fierezza. Le sue mani fatte per iscorrere genialmente sulla tastiera, s’immergevavano volonterose nella farina e nelle uova delle tagliatelle, preparavano le carni sanguinolenti e il merluzzo dall’odore di fradicio, curavano verdure, spremevano il sugo dei pomidori; s’annerivano col carbone, ravvivando il fuoco del fornello. Tutti i giorni era lei che lavava i bimbi, che conduceva i maggiori a scuola, che li andava a riprendere. Passavano tristamente le settimane nella uniformità della vita giornaliera comune, così piacevole ai più, così pesante per le creature assetate di conforti intellettuali. Verso la fine di marzo,una lontana parente invitò Ieronima a passare la giornata in una sua fattoria nei dintorni di Pistoiae la fanciulla scelse Valdo a compagno della piacevole gita primaverile. quando fu sola col bambino, suo unico conforeto ella dette sfogo alla repressa predilezione del suo cuore, a a tutta la tenerezza fatta di ricordi e di speranze che quell'[....] esistenza le ispirava.<noinclude></noinclude> o5hc7mobamm345qjwchn3f3zhg6r18g Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/23 108 844447 3016977 2022-08-05T11:24:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||''Il sacrificio di Ieronima''|21}}</noinclude> Valdo si sollazzava, sotto la sua sorveglianza nella grande ortaglia, innanzi alla fattoria, quando Ieronima, attratta dalla gioiosità del luminoso pomeriggio, avida di sole e d'aria lo prese dolcemente per mano e con atto quasi involontario uscì dal cancello nell'aperta campagna. Il [?...] verde dei germogli nuovi, intonandosi mitemente col grigio vaporoso e glauco degli ulivi sparsi per il piano, metteva un velo di tinte delicate sull’allegro paesaggio che i mandorli e i peschi fioriti spruzzavano a tratti di bianco e di rosa. Una fragranza amarognola si diffondeva nell’aria e gli usignuoli cantavano fra gli arbusti del biancospino carico di bottoni. Ieronima e Valdo passavano di viottolo in viottolo, cogliendo qui un ''arum'', lì un ranuncolo color d’oro. Ella nominava le piante, narrava qualche breve fiaba relativa al fiore onde fissarne il nome e l’immagine nella memoria del suo piccolo compagno, eccitandolo continuamente all’ammirazione delle forme, dei colori, dei profumi campestri, di quanto è di bello, di grande, di poetico nella natura. — «Ti piace?» chiedeva ella sempre per avvezzarlo a riflettere. — «Mi piace... sì, mi piace...», rispondeva il fanciullo un po' distratto, seguendo ora il volo d’una farfalla, ora il rapido corso d’un ruscello sul cui margine crescevano le piccole ''bellis'' bianche suffuse d’incarnato. — «Quali sono le cose che ti danno maggior piacere, Valdo? pensa un pochino e rispondi... sono i tuoi balocchi, sono i libri, ifiori o le bellezze della creazione che ti circondano?..» — «La musica e il cielo», disse il bambino con un’improvvisa serietà. Ieronima si sentì trafiggere il cuore e lo strinse a sè, con impeto. Era così esile e sparuto! Intanto, avevano infilato una strada solitaria fra i campi ed erano giunti ad una chiesetta di puro stile toscano che sorgeva a poca distanza da un villaggio. Un odore d’incenso venne loro incontro sulla porta: pareva che a quel mistico profumo, s’accoppiasse ancora il calore delle recenti preghiere. Ieronima si volse al piccolo altare. Sopra le rozze palme di carta, in un tabernacolo del cinquecento, di legno corroso, un quadro della scuola del Rosselli metteva una vivida luce, una Santa sola, in adorazione, una figura purissima, rapita in una profonda estasi interna, come tutte le Sante degli antichi che hanno lo sguardo celestialmente distratto. La fanciulla contemplò a lungo quella casta immagine su cui tanta spirituale bellezza era diffusa, poi, volgendosi ad una tavola singolare del trecento che ornava la parete destra, una fila di profeti sul fondo dorato, vide che sovra la porta v’era la cantorìa con un piccolo organo.<noinclude></noinclude> jfplfo6jbgmjwirwhxb7lfr8xo7jphp Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/24 108 844448 3016982 2022-08-05T11:26:12Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|22|''Il sacrificio dì Ieronima''|}}</noinclude> Nei tempi passati, quando Ieronima soleva villeggiare sull’Appennino, suo padre l’aveva addestrata con buon successo, a suonare quell’istrumento durante le funzioni sacre nelle chiesette di campagna. La vista dell’organo fu per lei una grande tentazione. Ella s’accertò che la porticina della cantorìa non era chiusa ma cedeva ad una lieve pressione, e senza riflettere più oltre, facendosi precedere dal suo piccolo compagno, salì per la ripida scaletta alla modesta tribuna e vinta da un fascino irresistibile, sedette sul vecchio scanno davanti alla tastiera ingiallita. — «E chi tira su il mantice?» domandò l’intelligente bambino, cui la zia aveva spiegato una volta la costruzione dell’istrumento, «se fossi buono io!..» e tentava di sollevare la manovella. — «No no, bimbo mio! ti farebbe male, aspettami qui tranquillo, che vado e torno...» E, scendendo rapidamente, uscì all’aperto, chiamò un contadinotto robusto che aveva visto ad oziare sopra un muricciuolo, lo invitò a salire con lei, gli mise la manovella in mano. Accomodò quindi i registri, prese la «voce umana», e cominciò a suonare improvvisando. Un’invincibile commozione l’agitava: le lagrime, non più contenute, cadevano sui vecchi tasti sconnessi, e gli accordi ne uscivano gravi d’angoscia. Non era più la sola «voce umana» ora; altri istrumenti più vibrati vi si aggiungevano, le viole, i flauti, il corno. Ieronima continuava a prendere nuovi registri e colla foga d’affetto e di dolore ond’era infiammato il suo cuore, l’onda sonora cresceva, incalzava, riempiva di sè la deserta chiesa facendo tremare i vetri delle finestre. Era il ripieno dell’organo in tutta la sua maestà. Mai, oh mai quell’antico istrumento s’era sentito ricercare così, nelle sue più intime fibre; una tale sofferenza umana non aveva mai turbato la solennità delle sue sacre armonie. Il fanciullo un po’ sorpreso, ma pieno d’ammirazione, ascoltava. — «Io voglio diventare un musicista!..» proruppe egli finalmente. — «Oh! caro, caro!» esclamò Ieronima, interrompendosi di scatto nella sua ispirazione,stringendolo con trasporto al suo petto anelante. «Diverrai come il nonno, tu, non è vero?» — «Come il nonno! Suona ancora, suona ancora!..» Ieronima pose di nuovo le mani sulla tastiera, ma adesso, il primo impeto doloroso era cessato, un senso di acquetamento le veniva da quello sfogo violentissimo e con esso il rimorso d’aver suonato con un’intenzione troppo terrena, d’aver profanato cogli accenti della passione quelle mura consacrate. Il suo pensiero s’inalzò ad una contemplazione musicale affatto mistica. Volle ricordarsi una fuga di Martini, ed essa le venne tutta di getto uscendo chiara, matematica dalla sua tenacissima memoria; passò quindi ad un preludio di Bach. Non era<noinclude></noinclude> h60swj7fg9qjn8athbpjxli8pnh26uh Pagina:La tecnica della pittura.pdf/200 108 844449 3016987 2022-08-05T11:32:08Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i colori principali della pittura}}|191|riga=si}}</noinclude>al quale ascese talvolta il prezioso minerale, spiegherebbe da solo l'entusiasmo col quale fu accolta l'invenzione dell'ingegnere Guimet, che nel suo oltremare artificiale presentava riunite tutte le qualità dell'azzurro che si ricava dal lapislazzuli. Uno dei primi saggi del nuovo colore si ebbe nel soffitto di una delle sale del Louvre in Parigi, rappresentante l'apoteosi di Omero dipinta da Ingres. Il panneggiamento di una delle principali figure è colorito coll'oltremare Guimet, e M. Mérimée, relatore dell'esperimento in nome del Comitato delle Arti chimiche, alla Società d'incoraggiamento per l'industria francese, dice che « in nessun quadro si vede un azzurro più smagliante ». Il processo Guimet non fu mai pubblicato, ma altri, partendo dagli stessi criteri che servirono di guida all'inventore, combinando la silice, l'allumina, la soda, lo zolfo ed il carbone in determinati rapporti e per successive calcinazioni, giunsero ad ottenere gli stessi risultati. L'oltremare Guimet, poichè con tal nome si designò l'oltremare artificiale sino dalla sua scoperta, avvenuta nel 1827, è in polvere finissima di un bell'azzurro vivo. Resiste alla azione del calore e degli alcali, non però a quella di certi acidi che lo intaccano. Anche questo colore si adultera mescolandolo a sostanze affatto estranee, come l'amido tinto e simili o ad azzurri d'ordine inferiore, come le ceneri azzurre, il blu di Prussia. Queste sofisticazioni si possono rendere palesi per mezzo dell'ammoniaca, dell'acido ossalico e della tintura di jodio. Se l'oltremare artificiale contiene della cenere azzurra (bleu di montagna) l'ammoniaca si tinge di un colore azzurro intensissimo. Quando l'oltremare è puro, se si scioglie nell'acido ossalico sviluppa idrogeno solforato che si riconosce dall'odore d'ova fracide, mentre l'acido ossalico prende<noinclude><references/></noinclude> sq26gcttlnxkciawnwokt1okxmzn9af Pagina:La tecnica della pittura.pdf/201 108 844450 3016989 2022-08-05T11:33:51Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione|192|{{Sc|gli elementi tecnici della pittura}}||riga=si}}</noinclude>aspetto lattiginoso. Se vi è del blu di Prussia la soluzione si tinge d'azzurro scuro. La tintura di jodio, che rimane inerte per l'oltremare puro, si colora in azzurro se l'oltremare contiene dell'amido. L'oltremare artificiale si adopera in tutti i processi di pittura. {{Sc|Azzurro di lapislazzuli}}, ''oltremare naturale''. — Il lapislazzuli, è un minerale informe, opaco, di frattura quasi terrosa, mescolato talvolta a pezzi di pirite marziale e venature senza colore. Si trova in Persia, in America, in China e in Siberia: ma specialmente a Baikal è in grandi ciottoli di sorprendente bellezza. È un silicato d'allumina con traccie di ossido di ferro e di sali calcari. Si suppose anche che la sua colorazione azzurra sia dovuta alla presenza di una piccola quantità d'ossido di cobalto. Per estrarre il colore azzurro dal minerale occorrono due operazioni distinte che il Bouvier descrive in questo modo: Dapprima se la pietra è in pezzi troppo grossi bisogna ridurla a media grandezza rompendola alla meglio a gran colpi di martello. Si arroventa poi il lapislazzuli entro un crogiuolo posto su braciere ardente tuffandolo quindi nell'aceto. Questa operazione si ripete diverse volte perchè serve a rendere friabile il minerale; bruciare e far evaporare le piriti e le parti sulfuree che contiene. Prima di macinare conviene altresì togliere i pezzi che non hanno venature colorate per non macinare del materiale inutile. Il mortaio deve essere di ferro o di acciaio, alterandosi altrimenti il colore col bronzo od il rame. Si tritura e porfirizza finamente il minerale, umettandolo coll'aceto finchè si sciacqua e si pone a seccare riguardato dalla polvere. Compiuta questa prima operazione, si compone un pastello di tre parti di ragia di pino, tre di pece greca, tre<noinclude><references/></noinclude> 47j3e11v0xduxnj73xsvl8efodu0xo1 Pagina:La tecnica della pittura.pdf/202 108 844451 3016991 2022-08-05T11:34:50Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i colori principali della pittura}}|193|riga=si}}</noinclude>di cera vergine, tre di trementina, ed una di olio di lino che in vaso verniciato, a lento fuoco si fa liquefare versandolo in acqua fredda affinchè si congeli. Si prende allora tanto del suddetto lapislazzuli, reso impalpabile dalla macinazione, ed eguale peso di pastello, il quale a lento fuoco si fa fondere, e, incorporando bene ogni cosa, si getta di nuovo nell'acqua fredda formandone, colle mani unte di olio di lino, un cilindro che si lascierà nell' acqua per più giorni. Scorso questo tempo e preparate due catinelle d'acqua tiepida, colle mani si maneggia entro l'una il pastello finchè l'acqua resti carica di colore, ripetendo ciò nella seconda catinella sinchè il pastello non darà più colore, avvertendo però che questa seconda acqua sia più calda della prima. Se le acque risultano di egual grado di tinta si mescolano, e, se diverse, si pone a parte la meno colorita che darà un prodotto di seconda qualità. Lasciate riposare le acque, si decanta, si lava l'oltremare, e quindi raccolto, si fa seccare all'ombra. Dal residuo pastello si può ancora ricavare una cenere d'oltremare, aggiungendovi quattro volte d'olio di lino e facendolo liquefare a bagno maria, sino a che la cenere azzurra coli a fondo. Decantato il fluido, si rimette olio e si ripete l'operazione per esaurire completamente il pastello liquido da ogni residuo d'oltremare, che fatto bollire e lavato più volte in acqua, finalmente si lascia seccare e si ripone per l'uso. L'oltremare naturale fu il colore tenuto in maggior pregio dagli antichi, ed i committenti di quadri lo fornivano a loro spese ai pittori. Il Cennini lo descrive un colore nobile, bello, perfettissimo oltre a tutti i colori, del quale non se ne potrebbe nè dire nè fare quello che non ne sia più ». Nel processo per estrarlo dalla pietra naturale, che egli colla<noinclude><references/></noinclude> j88hvq874weyovoes8cd0iifsxmyq6r Pagina:La tecnica della pittura.pdf/204 108 844452 3016993 2022-08-05T11:36:37Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i colori principali della pittura}}|195|riga=si}}</noinclude>e buono per l'affresco, forse per la sua durezza, che intacca le pietre da macinare, abbandonato, giacchè non figura in nessun altro autore. Fra i violetti si vede talvolta annoverata la porpora di Cassio, che è una soluzione d'oro in acido nitrico e muriatico e protossido di stagno, il cui precipitato si fissa sull'allumina; ma non ebbe diffusione che nella pittura a smalto. Per l'arte, sino a questi ultimi tempi, non si fecero pei colori violetti che delle combinazioni sulla tavolozza mescolando degli azzurri colle facche rosse. L'ossido di ferro o violetto di Marte, prodotto dalla calcinazione ripetuta dell'ossido di ferro combinato coll'allumina, è un colore solidissimo per tutti i processi di pittura, ma come sono in genere tutti i colori derivati dall'ossido di ferro è di una opacità rilevante e poco atto a tingere intensamente i colori coi quali si mescola. Oggidì al violetto di ferro si aggiunge il fosfato di cobalto ed il fosfato di manganese, due colori violetti affatto nuovi che l'industria garantisce con tale concordia che è giuocoforza annoverarli se non fra i più solidi certamente fra i più splendidi per l'arte, in attesa di quello che ne dirà l'avvenire. {{Sc|Dei neri}}, nero d'avorio, ''nero d'ossa, nero di vite, ecc.'' — La maggior parte dei neri d'usò nella pittura si compone di sostanze animali o vegetali bruciate incompletamente. Mentre la combustione completa, all'aria libera, delle stesse sostanze, dà luogo all'incenerimento, il primo grado di combustione, cioè quello eseguito in recipienti di ferro chiusi, arroventati al fuoco e poi lasciati raffreddare, li trasforma in carbone; materia nera più o meno vellutata, secondo le precauzioni adoperate e la sostanza d'origine.<noinclude><references/></noinclude> 6b50p324438zsujv73vcb5kffstzdoh Pagina:Turco - Il sacrificio di Ieronima.djvu/25 108 844453 3016995 2022-08-05T11:37:09Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||''Il sacrificio di Ieronima''|23}}</noinclude> più triste adesso Ieronima; il dolore individuale si taceva nella sere- nità oggettiva dell’arte, ella aveva trovato ancora, dopo la lunga pri- vazione, quell’ intensa contentezza dello spirito che sembra assorbire tutte le facoltà dell'essere: ella sorrideva in un’ astrazione beata. — « Se viene il sagrestano, ci sgrida tutti!» saltò su a dire il con- tadinotto, poco commosso da quel concerto, « la porticina è rimasta aperta a caso, perché l’ hanno chiamato in fretta, dopo le litanie... ma sono di guardia io!» A nulla aveva pensato Ieronima fuori che a quella sua irresistibile passione di suonatrice. S’alzò come trasognata, mise una moneta in mano. al ragazzo, scese nella chiesa, s' inginocchiò davanti un altare e, tenendo Valdo per mano, gli fece recitare sommessamente alcune pre- ghiere; indi s'avviò di nuovo con lui, nell’ aperta campagna, ove can- tavano ancora gli usignuoli e le capinere fra le siepi, ove la brezza vivificante del pomeriggio scuoteva dagli alberi in fiore una piogge- rella di petali bianchi e rosa, mentre la luce calda del tramonto co- minciava a diffondersi sul pallido e immacolato azzurro del cielo. Tornata a Firenze, nella tetra ed inospite casa di suo fratello, Ie- ronima si sentì ripiombare sul cuore una muta tristezza, ma subito i bambini reclamarono la sua vigile attenzione, ed essendo l'ora del de- sinare, ella si sedette amorosa a servirli, ad ammonirli che mangiassero ammodo. — «Sandrino, tieni la forchetta più in su, e tu Roberto che sei grande, puoi prendere il bicchiere con una mano sola, adesso. An- diamo, Carluccio, non isbocconcellare il pane... Nena, come ti sei sbro- dolata ...», e via di seguito così. I piccini non rispondevano mai, i maggiori si lasciavano sfuggire qualche insolenza, a cui nè Serafina, nè Giordano badavano, e uno scoraggiamento profondo scendeva nell’ a- nimo della fanciulla. Benché cresciuta in mezzo all’ Arte, Ieronima aveva l'istinto dell’ or- dine, non dell'ordine assoluto, pedante, intangibile che diviene talvolta il tiranno degli esseri positivi, ma di quello ch'è la proprietà e la bellezza morale della casa; vestiva con una certa disinvoltura geniale, ma portava sempre calzatura e guanti inappuntabili e da tutta la sua persona spirava sempre quella fragrante lindura che uno spirito raffinato esige, che dà anche l'abitudine della società più scelta. Era in lei un gusto innato e squisito delle cose, onde nella famiglia di Giordano tutto le urtava: la forma borghese dei mobili, già in parte sconnessi; i parati delle stanze a vivaci colori e fogliami; certe consuetudini radicate di gente volgare; [?...] l'educazione data ai bambini, la trascuratezza e l'inerzia di Serafina; perfino l'odore di<noinclude></noinclude> 28gs3l46wwskflmhpcwhy0gmwj30ryy Pagina:La tecnica della pittura.pdf/203 108 844454 3016999 2022-08-05T11:39:07Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione|194|{{Sc|gli elementi tecnici della pittura}}||riga=si}}</noinclude>consueta precisione descrive minuziosamente, è notevole questo passo: « E nota che se la detta pria lapis lazzuli non fusse così perfetta, o che avessi triata la detta pria che l'azzurro non rispondesse violante, insegno a dargli un poco di colore. Togli un poco di grana pesta e un poco di verzino: cuocili insieme, ma fa che il verzino o tu 'l grattugia, o tu il radi con vetro; e poi insieme li cuoci con liscivia e un poco di allume di rocca; e quando bogliono che vedi è perfetto color vermiglio, innanzi ch'abbi tratto l'azzurro della scodella (ma bene asciutto della lisciva) mettivi su un poco di questa grana e verzino; e col dito rimescola bene insieme ogni cosa; e tanto lascia stare che sia asciutto senza o sole o fuoco, e senz'aria. Quando il trovi asciutto mettilo in cuoro o borsa e lascialo godere che è buono e perfetto ». Ma questa pratica che, presa sul serio, offuscherebbe la gloria del lapislazzuli, non trova conferma in nessun autore. L'oltremare vero sottoposto ad elevatissime temperature conserva il suo colore e non è attaccabile dagli acidi se prima non è stato calcinato. Bouvier dice che se gli si dovesse rimproverare qualche cosa sarebbe di guadagnare sempre di intensità man mano che invecchia. Nelle velature supera il cobalto e l'oltremare artificiale. Per riconoscerne la purezza, disciolto nell'acido nitrico, non deve lasciare nessun residuo. Dei residui azzurro-scuro o rossastri o giallastri indicherebbero miscuglio di blu di Prussia, di cobalto, o di azzurri estratti dal rame o da vegetali. Anche messo in cucchiaio di ferro arroventato e lasciato raffreddare, l'oltremare naturale deve conservare integro il suo bel colore, altrimenti è sofisticato. {{Sc|Ossido Violetto di ferro, violetto di cobalto, fosfato di manganese.}} — I colori violetti sono pochissimi. Il Cen nini nota un pavonazzo ottenuto dal macinare l'ametista,<noinclude><references/></noinclude> kb2k5cu80dj2nmxrdkhyamgcv1z6eex Pagina:La tecnica della pittura.pdf/205 108 844455 3017000 2022-08-05T11:40:44Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione|196|{{Sc|gli elementi tecnici della pittura}}||riga=si}}</noinclude> L'avorio, le ossa più comuni, i sarmenti di vite, i noccioli di pesca, il sughero, la carta, dànno collo stesso processo i neri omonimi più usitati. Tutti i neri di carbone, che non contengono materie bituminose, sono buoni e la scelta rimane una questione di criterio personale, tanto più che la necessità di colori neri non è assoluta, potendosi ricavare in gran copia dal miscuglio di molti colori adoperati nella loro massima intensità, come il giallo col rosso e l'azzurro. L'asfalto, che si può mettere fra i bruni ed i neri, meriterebbe un capitolo speciale perchè l'attrattiva per le sue esteriori qualità pare si sia giudicato compensare i danni infiniti procacciati, vedendosi ancora comparire sulla tavolozza di molti pittori questo dannosissimo colore. L'asfalto o bitume giudaico, appartiene, come lo indica il suo nome, a quelle sostanze combustibili comprese nella categoria generica dei bitumi che si trovano in stratificazioni solide nell'interno del suolo o colanti dalle roccie, o natanti sopra le acque in forma peciosa, e si vogliono considerare come lente trasformazioni operate dal tempo su sostanze vegetali. L'asfalto o bitume giudaico si raccoglie dalle sponde del Mar Morto, di dove si trasporta agli emporii commerciali mescolato ad altre materie, anche a pece greca, già solidificato in pezzi neri, lucidi, di frattura scagliosa irregolare. Il suo vero uso, dal quale è da augurarsi non fosse mai uscito e non esca più per invadere i dipinti, è per farne delle vernici su lamiera di ferro: vernici dette a fuoco perchè disposto l'asfalto e altri colori, cui facilmente si unisce, sulle lamiere, queste vengono passate sul fuoco, che le riduce lucidissime e di grande solidità, perdendovi l'asfalto quella facilità di colare e muoversi a tutti i cambiamenti di temperatura che appunto lo rende tanto dannoso nei dipinti.<noinclude><references/></noinclude> kalhbt8ms2fgcrjzvepeigzqt530lmo Pagina:La tecnica della pittura.pdf/207 108 844456 3017002 2022-08-05T11:41:42Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione|198|{{Sc|gli elementi tecnici della pittura}}||riga=si}}</noinclude>sempre dispiacevoli all'occhio, non perchè questi colori siano per sè graditi meno degli altri, ma per la difficoltà di rendere tutti i toni della stessa tinta senza deviare in gradazioni false che l'occhio percepisce senza saperne suggerire il rimedio. Questa arrendevolezza particolare di un nero già in gran stima nel lungo periodo influenzato dal concetto che ombra volesse dire nero e, forza di colore, arrivare per tutte le gradazioni al nero purchè trasparente e caldo; quest'ancora di salvezza nei facili naufragi dell'intonazione dei chiari colle ombre e nell'armonia generale del dipinto, questo asfalto così provvido nel mascherare col linguaggio misterioso dell'ombra il falso degradare di un colore, quanto lo sgraziato svolgersi di un disegno poco compreso, prestava troppi servigi e ne presta ancora troppi perchè lo si confini presto tra i ferri di mestiere e della banale decorazione, mentre il nero domina tanto nell'arte dei colori, e vi è sempre chi nelle viscidità degli olii ingialliti e delle bituminose intonazioni vede del Rembrandt e del Tizianesco. Ma tutti i ''servigi'' che l'asfalto può rendere dal lato decorativo, perchè le armonie cromatiche sono altra cosa dalle convenzionali rappresentazioni dominate dal nero e dagli accontentamenti di chi si illude di vincere le difficoltà dell'arte del colorire coi mezzi termini più o meno graditi ad un'epoca o ad una scuola, come si è ripetuto, non compensano i danni che l'asfalto nasconde sotto le sue false attrattive, sia mescolato alle mezzetinte che disteso in velatura e peggio adoperato puro, essendochè tutti i colori ai quali si commista questo bitume, anneriscano infallantemente mai cessando l'asfalto di sciogliersi od indurirsi secondo le temperature ambienti, e trascinando con sè in questi movimenti gli altri colori cui solo lo stato perfettamente secco dà garanzia di lunga conservazione.<noinclude><references/></noinclude> myiub811n2gh2d4zqd5fmhr64ntf1r7 Pagina:La tecnica della pittura.pdf/209 108 844457 3017004 2022-08-05T11:42:20Z Alocin 23093 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Alocin" />{{RigaIntestazione|200|{{Sc|gli elementi tecnici della pittura}}||riga=si}}</noinclude>infine con appositi stampi si formano le matite, che si lasciano seccare all'aria. I colori a pastello sono pure talvolta fatti oggetto di sofisticazioni per le quali non si saprebbe suggerire altro modo di scoprirle se non seguendo le stesse norme indicate per gli altri colori. {{Rule|4em}}<noinclude><references/></noinclude> 4y26gt9sk5ifbl48z5qmc0wlf8w5rts Pagina:Poesie (Monti).djvu/195 108 844458 3017005 2022-08-05T11:42:27Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUINTO|179|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem> Avversario maggior della meschina; E col terror del nome e coll’ignudo {{R|245}}Petto e col senno disarmollo, e pose Fine al lungo di Marte orrido ludo<ref>246. '''di Marte orrido ludo''': la guerra.</ref>. Sovra il libero mar le rugiadose Figlie di Dori<ref>248. '''Figlie di Dori''': cfr. la nota al v. 14, p. 30. — '''de’ metalli''' ecc.: de’ cannoni delle navi.</ref> uscîr, che de’ metalli Fluttuanti il tonar tenea nascose: {{R|250}}Drimo, Nemerte, e Glauce<ref>250. '''Drimo, Nemerte e Glauce''': Divinità marine, come Doto, Proto e i Tritoni.</ref> de’ cavalli Di Nettuno custode, e Toe<ref>251. '''Toe''': ninfa marina.</ref> vermiglia Di zoofiti<ref>252. '''zoofiti''': corpi che partecipano della pianta e dell’animale, come le spugne e simili.</ref> amante e di coralli; Galatea che nel sen della conchiglia La prima perla invenne, e Doto e Proto, {{R|255}}E tutta di Nerèo l’ampia famiglia; Tra cui confuse de’ Tritoni a nuoto Van le torme proterve. In mezzo a tutti Dell’onde il re<ref>258. '''Dell’onde il re''': Nettuno. — '''commoto''': richiamato.</ref> da’ gorghi imi commoto Sporge il capo divino, e, al carro addutti {{R|260}}Gli alipedi<ref>260. '''Alipedi''': cfr. la nota al v. 15, p. 31. — '''adegua''': appiana.</ref> immortali, il mar trascorre Su le rote volanti e adegua i flutti. Cade al commercio, che ritorte abborre, Il britannico ceppo; e per le tarde<ref>263. '''tarde''': affievolite.</ref> Vene la vita che languía ricorre. {{R|265}}Al destarsi, al fiorir delle gagliarde </poem><ref follow="pag194">terra. Allude al trattato d’Amiens (27 marzo 1802) per il quale restava libero il commercio marittimo e la Francia, la Spagna e la Repubblica Batava ritornavano in possesso delle loro colonie, tranne Ceylan e l’isola della Trinità cedute all’Inghilterra. Ma la pace durò poco, ché questa non volle cedere, come s’era stabilito, all’Ordine di Malta l’isola sua. </ref><section end="s1" /> <section begin="varianti" />''Proto; Scorta è l’una al nocchier quando periglia; L’altra a Freio condusse dal remoto Nilo de’ Franchi il salvator, delusa L’anglica rabbia e de’ malvagi il vóto. Nisea pur v’era, e Xanto ed Aretusa Dai pronti dardi, e tutta alfin di Dori La diva prole co’ Triton confusa. Venian danzando a torme e di canori Inni allettando i venti e il mar molcendo Cui dolce increspa l’amator di Clori. Cantavan l’ira dell’eroe tremendo, Del cui ferro poc’anzi la ruina Crollò l’Europa e la salvò vincendo; Ché solo per dar pace alla meschina La spada ei trasse, e, l’arroganza doma De’ superbi, la rese alla vagina. Dicean come d’allòr carca la chioma Stese all’Anglo la man come il cor nudo, Cui non vide l’egual la prisca Roma; E il terror solo del gran nome al crudo Nemico oppose, e disarmollo; e l’empio Finí di Marte il sanguinoso ludo. Tu la discordia ancor che rio fe’ scempio Della tua patria hai vinta, e la stringesti Nel chiuso di Bellona orrido tempio.'' :247. ''Sopra'' (O.). :259. ''Sporge il capo divin'' (O.). :262. ''Cadde al commercio'' (O.). <section end="varianti" /><noinclude></noinclude> eqipx2aeq6yhp3h3eaa249mnpice68p In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quinto 0 844459 3017013 2022-08-05T11:52:17Z OrbiliusMagister 129 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canto quinto<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Canto quarto<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=5 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canto quinto|prec=../Canto quarto|succ=}} <pages index="Poesie (Monti).djvu" from="186" to="187" fromsection="s2" tosection="" /> <pages index="Poesie (Monti).djvu" from="188" to="196" onlysection="s1" tosection="" /> ==== Varianti ==== <pages index="Poesie (Monti).djvu" from="186" to="196" onlysection="varianti" /> {{Sezione note}} oiso59d77zgkeeabyuflrsno0j2aari