Wikisource
itwikisource
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.39.0-wmf.23
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikisource
Discussioni Wikisource
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Autore
Discussioni autore
Progetto
Discussioni progetto
Portale
Discussioni portale
Pagina
Discussioni pagina
Indice
Discussioni indice
Opera
Discussioni opera
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Accessorio
Discussioni accessorio
Definizione accessorio
Discussioni definizione accessorio
Autore:Vincenzo Monti
102
1690
3017267
3017232
2022-08-06T12:54:32Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Vincenzo<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Monti<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Vincenzo
| Cognome = Monti
| Attività = poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
*{{Opera|Prosopopea di Pericle}}
** {{testo|Prosopopea di Pericle (1891)}}
** {{Testo|Prosopopea di Pericle (Lucas)}}
* {{testo|Sopra la morte}}
* {{testo|Al signor di Montgolfier}}
* {{Opera|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia}}
** {{Testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (1891)}}
** {{Testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia (Lucas)}}
* {{testo|Sulla morte di Giuda}}
* {{Opera|Invito di un solitario ad un cittadino}}
** {{testo|Invito d'un solitario ad un cittadino (1891)}}
** {{Testo|Invito d'un solitario (Lucas)}}
* {{Testo|In morte di Ugo Bassville}}
* {{testo|La Musogonia}}
*{{Opera|Per il congresso di Udine}}
** {{testo|Per il congresso d'Udine (1891)}}
** {{Testo|Per il Congresso di Udine (Lucas)}}
* {{Opera|La Bellezza dell'Universo}}
** {{Testo|La Bellezza dell'Universo (1797)}}
** {{testo|La Bellezza dell'Universo (1891)}}
* {{Opera|Per la liberazione d'Italia}}
** {{Testo|Per la liberazione d'Italia (1891)}}
** {{Testo|Per la liberazione d'Italia (Lucas)}}
* {{testo|Il congresso cisalpino in Lione}}
* {{testo|In occasione del parto della vice-regina d'Italia}}
* {{testo|Le api panacridi in Alvisopoli}}
* {{testo|Sopra sé stesso}}
* {{testo|Per un dipinto dell'Agricola}}
* {{testo|Le nozze di Cadmo e d'Ermione}}
* {{testo|Sermone sulla Mitologia}}
* {{testo|Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler}}
* {{testo|Feroniade}}
* {{Testo|Al Principe Don Sigismondo Chigi}}
* {{Testo|Sopra il Santo Natale}}
* {{Testo|Fior di mia gioventute}}
* {{Opera|In morte di Lorenzo Mascheroni}}
** {{Testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1831)}}
** {{Testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)}}
* {{Testo|La visione di Ezechiello}}
* {{Testo|Prometeo (Monti)|Prometeo (canto I)}}
* {{Testo|Il Bardo della Selva Nera}}
* {{Testo|Dei sepolcri (Bettoni 1808)/Versi (Monti)|Versi del cavaliere Vincenzo Monti estratti dal quinto canto inedito della Mascheroniana}}
* ''Postille ai comenti del Lombardi e del Biagioli sulla Divina commedia'', Ferrara 1879 - {{IA|postilleaicoment00montuoft}}
=== Traduzioni ===
* {{Testo|Satire (Persio)|Le Satire}}
* {{Testo|Iliade (Monti)|Iliade}}
== Testi su Vincenzo Monti ==
* {{Testo|A Vincenzo Monti}}
* {{Testo|Ritratto di Vincenzo Monti}}
* {{Testo|Versi da scriversi sotto il ritratto di Vincenzo Monti}}
* {{Testo|Juvenilia/Libro III/Vincenzo Monti|Vincenzo Monti}}
* {{Testo|Italiani illustri/Vincenzo Monti}}
== Autori correlati ==
* [[Autore:Costanza Monti|Costanza Monti]] (1792 – 1840), figlia di Vincenzo Monti.
* [[Autore:Giulio Perticari|Giulio Perticari]] (1779 – 1822), marito di Costanza Monti, e dunque genero di Vincenzo Monti.
{{Sezione note}}
ok6sd2mu04kt59w19wnxbjkd65zcs52
Discussione:Dei Sepolcri (1835)
1
14995
3017319
1744494
2022-08-06T15:25:58Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Discussione:Dei Sepolcri]] a [[Discussione:Dei Sepolcri (1835)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera
wikitext
text/x-wiki
== Errori di Battitura ==
Ci sono nel testo alcuni errori di inserimento dei Template:AutoreCitato ai versi 154 e 159
==Cattivo allineamento==
Se non sbaglio, dal verso 150 non c'è un giusto allineamento tra testo e numero arabo. Sbaglio io? --[[User:Cloj|Cloj]] ([[User talk:Cloj|disc.]]) 16:05, 29 mar 2009 (CEST)
== Manca l'epigrafe ... ==
Deorum manium iura sancta sunto.
== Refuso al v. 73 ==
Salve.
Il verso 73 recita ora "tra le sue mura la citta, lasciva".
Occorre l'accento su città.
A. B.
6pgzugtuvnro6d4vnk2bmiei9kuoubh
Dei Sepolcri (1835)
0
20121
3017317
2915262
2022-08-06T15:25:57Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Dei Sepolcri]] a [[Dei Sepolcri (1835)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ugo Foscolo<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1807<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo II.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Dei Sepolcri<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>26 settembre 2013<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 settembre 2013|arg=Poesie}}{{Nota disambigua|I sepolcri}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Ugo Foscolo
| Titolo =Dei Sepolcri
| Anno di pubblicazione =1807
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =letteratura
| Argomento =Poesie
| URL della versione cartacea a fronte =Indice:Opere scelte di Ugo Foscolo II.djvu
}}
{{Raccolta|Scelte opere di Ugo Foscolo}}
<pages index="Opere scelte di Ugo Foscolo II.djvu" from=64 to=81 fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
==== Altri progetti ====
{{Interprogetto|w=Dei sepolcri}}
[[el:Από τους Τάφους]][[Categoria:Canone delle opere della letteratura italiana]]
17ub3bxu19jlwibttl7rd9vov941zxu
Scherzo
0
30964
3017517
1251206
2022-08-07T06:03:01Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Disambigua}}
'''''Scherzo''''' è il titolo di diversi componimenti, e può far riferimento a:
* Nove poesie (''Scherzo I'' ecc.) della raccolta delle {{Testo|Rime (Andreini)|Rime}}
*{{Testo|Poesie (Fantoni)/Varie/XI. Scherzo|Scherzo}}
*{{Testo|Canti (Leopardi - Donati)/XXXVI. Scherzo|Scherzo}}, trentaseiesimo dei suoi ''[[Canti (Leopardi - Donati)|Canti]]''
*{{Testo|Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/Scherzo}} dalla raccolta ''[[Poesie varie (Pascoli)|Poesie varie]]''
1gh7lbde2wq9kulgphf58kxl9lxoads
Alla luna
0
33209
3017630
1251207
2022-08-07T09:29:20Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
'''''Alla luna''''' è il titolo di diverse poesie, e può riferirsi a:
* {{Testo|Poesie campestri/Alla luna|Alla luna}}, una delle ''[[Poesie campestri]]''
* {{Testo|Canti (Leopardi - Donati)/XIV. Alla luna|Alla luna}}, il quattordicesimo dei ''[[Canti (Leopardi - Donati)|Canti]]''
* {{Testo|Alla luna (Prati)}}
[[en:To the Moon]]
i3js8mwd4jvwp3aww5aax7i3uug2uhh
I sepolcri
0
43256
3017312
1486410
2022-08-06T15:25:07Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
'''I Sepolcri''' è il titolo di diverse poesie e può riferirsi a:
* il carme {{Opera|Dei Sepolcri}} di [[Autore:Ugo Foscolo|Ugo Foscolo]]
* il poema {{Testo|I sepolcri (Pindemonte)|I sepolcri}}
* l'epistola {{Testo|Sui sepolcri (Torti)|Sui sepolcri}}
* la poesia {{Testo|Poesie varie (Pascoli)/1882-1895/I sepolcri}} dalla raccolta ''[[Poesie varie (Pascoli)|Poesie varie]]''
b13edtc28f6c2s5m3oc08cy6tihoaut
Il sogno
0
43368
3017512
2836508
2022-08-07T05:38:13Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
'''''Il sogno''''' è il titolo di più opere, e può riferirsi a:
* {{Testo|Il sogno (Luciano)|Il sogno, o La vita di Luciano}}, (titolo originale Περὶ τοῦ ἐνυπνίου, ἤτοι βίος Λουκιανοῦ)
* {{Testo|Canti (Leopardi - Donati)/XV. Il sogno|Il sogno}}, il quindicesimo dei ''[[Opera:Canti (Leopardi)|Canti]]''
* {{Testo|Poesie (Fantoni)/Odi/Libro II/LII. Il sogno|Il sogno}}, dalle ''[[Poesie (Fantoni)/Odi|Odi]]''
* {{Testo|Il sogno (Metastasio)|Il sogno}}, cantata
* {{Testo|Il sogno (Bevilacqua)|Il sogno}}, poemetto
* {{Testo|Il sogno (Tibullo)|Il sogno}}, elegia IV del libro III
* {{Testo|Favole per i Re d'oggi/Rinomate virtù, Beni desiderati, Certezze incerte/Il Sogno}}, capitolo delle ''[[Favole per i Re d'oggi]]''
* {{Testo|Traduzioni e riduzioni/Dall'Iliade/Il sogno}}, [[Traduzioni e riduzioni|traduzione]] di un brano dell’''Iliade''
* {{Testo|Esilio/Rivo fra pietre/Il sogno}}
[[Categoria:Sogno]]
oncykskouaddtzufs2oy1q02cb2lf6k
Autore:Mario Rapisardi
102
46232
3017393
2263347
2022-08-06T19:28:15Z
OrbiliusMagister
129
/* Traduzioni */
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Mario<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Rapisardi<section end="Cognome"/>
<section begin="Secolo di attività"/>XIX secolo/XX secolo<section end="Secolo di attività"/>
<section begin="Attività"/>scrittore/poeta<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Mario
| Cognome = Rapisardi
| Secolo di attività = XIX secolo/XX secolo
| Attività = scrittore/poeta
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
===Poemi===
*{{Testo|La Palingenesi}}
** {{Testo|Ninfe}}
* {{Testo|Lucifero}}
* {{Testo|Giobbe (Rapisardi)|Giobbe}}
* {{Testo|Atlantide}}
===Raccolte di poesie===
* {{Testo|Le Ricordanze}}
* {{Testo|Le poesie religiose (1895)|Le poesie religiose}}
* {{Testo|Epigrammi (Rapisardi)|Epigrammi}}
* ''Scherzi''
** {{Testo|A Manfuriu}}
** {{Testo|A Francesco Rapisardi}}
** {{Testo|Cattiverie}}
* {{Testo|Frecciate}}
* ''Nuove foglie sparse''
** {{Testo|Il Dio dell'oro}}
* {{Testo|Giustizia}}
* {{Testo|Giustizia ed altre poesie politiche e sociali}}
* {{Testo|Poemetti (Rapisardi)|Poemetti}}
* {{Testo|Frammenti (Rapisardi)|Frammenti}}
* {{Testo|Africa orrenda}}
* {{Testo|L'Empedocle ed altri versi}}
=== Odi ===
* {{Testo|A Vincenzo Bellini}}
* {{Testo|Odi civili}}
** {{Testo|Odi civili/Per l'insurrezione della Grecia}}
** {{Testo|Odi civili/Per la guerra d'America}}
** {{Testo|Odi civili/Alla Polonia}}
** {{Testo|Odi civili/Per i tristi avvenimenti di Torino}}
** {{Testo|Odi civili/A Dante}}
=== Traduzioni ===
* {{Testo|Catullo e Lesbia}}
* {{Testo|La Natura}}
* {{Testo|Le odi di Orazio}}
* {{Testo|Il carme secolare}}
* {{Testo|Le poesie di Catullo}}
* {{Testo|Galatea (Pontano - Rapisardi)}}
* {{Testo|L'ultima rosa dell'estate}}
* {{Testo|Aforismi di Lucio Anneo Seneca e Publilio Siro}}
* {{Testo|Da Boezio (lib. I. m. 8)}}
==Orazioni accademiche, studi critici, lezioni, documenti vari==
* {{Testo|Pensieri e giudizi}}
* {{Testo|Maestro Calcidonio}}, comentario a onore del suo ingegno e ricordo perpetuo della sua virtù
* {{Testo|L'arte è imperitura}}
* {{Testo|La poesia filosofica}}
* {{Testo|La morale dell'arte}}
* {{Testo|Democrazia e arte}}
* {{Testo|Decadenza e rinnovazione dell'Arte}}
* {{Testo|L'ideale della Nazione}}
* {{Testo|Della Morale Epicurea}}
* {{Testo|Petronio Arbitro}}
* {{Testo|Della fama d'Orazio fino a' dì nostri, in Italia}}
* {{Testo|L'ideale politico di Vittorio Alfieri}}
* {{Testo|La religione di Vittorio Alfieri}}
* {{Testo|Idealismo e positivismo}}
* {{Testo|Dall'Elogio d'un Pazzo}}
* {{Testo|La Beatrice di Dante}}
* {{Testo|Studio sul Superuomo}}
== Lettere ==
* {{Testo|Lettera di Isidoro Del Lungo a Mario Rapisardi (10 marzo 1868)}}
* {{Testo|Lettera a Calcedonio Reina (1873)}}, per la morte di {{AutoreCitato|Francesco Dall'Ongaro}}
* {{Testo|Lettera a Calcedonio Reina (13 ottobre 1876)}}, in occasione della pubblicazione del ''Lucifero''
* {{Testo|Lettera a Evelina Cattermole (ottobre 1876)}}
* {{Testo|Lettera ad Andrea Maffei (giugno 1877)}} , di convenevoli e per raccomandare una tela (Tentazione) di Calcedonio Reina
* {{Testo|Lettera di Giosuè Carducci a Mario Rapisardi (19 febbraio 1877)}}, che diede inizio alla famosa polemica.
* {{Testo|Lettera di Pietro Fanfani a Mario Rapisardi (25 febbraio 1877)}}
* {{Testo|Lettera a Settimio Cipolla (28 dicembre 1878)}} in occasione dello scritto ''epistola a Lucrezio''
* {{Testo|Lettera al direttore della Stella d'Italia (8 maggio 1881)}} di Bologna , in risposta alla lettera del signor Carducci stampata nel n. 4 del «Don Chisciotte»
* {{Testo|Lettera a Felice Cavallotti (dicembre 1881)}}, in occasione di alcuni versi in regalo
* {{Testo|Lettera di Filippo Turati a Mario Rapisardi (25 maggio 1881)}}, con commenti sul Giosuè Carducci,
* {{Testo|Lettera di Arturo Graf a Mario Rapisardi (8 marzo 1882)}}, in occasione del concorso per la cattedra di letteratura italiana lasciata vacante dal Gnoli a Torino
* {{Testo|Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo (2 febbraio 1882)}}, con commenti su ''Luigi Capuana'', e riportando in anteprima ''La Ballata del Giobbe''
* {{Testo|Lettera a Calcedonio Reina (5 dicembre 1882)}} , con commenti su ''Luigi Capuana'' direttore del ''Fanfulla''
* {{Testo|Lettera a Edoardo Pantano (20 marzo 1882)}}, "Rivendicando al popolo la gloriosa riscossa del Vespro"
* {{Testo|Lettera a Settimio Cipolla (17 dicembre 1882)}} in occasione della imminente pubblicazione di ''Giustizia''
* {{Testo|Lettera di Giovanni Alfredo Cesareo a Mario Rapisardi (20 febbraio 1889)}}, con commenti sul Capuana e Stecchetti
* {{Testo|Lettera a Enrico Onufrio (ottobre 1883)}}, primizie del Giobbe e anticipazioni su un nuovo giornale
* {{Testo|Lettera a Calcedonio Reina (novembre 1883)}}, ''quei masnadieri della'' ''Gronaca bizantina''
* {{Testo|Lettera a Lida Gerracchini}}, a proposito del tradimento di Giselda con l'amico Giovanni Verga
* {{Testo|Lettera di Francesco Paolo Frontini a Mario Rapisardi}}, per poter musicare ''Lauda di Suora''
* {{Testo|Lettera a Giovanni Bovio (dicembre 1885)}}, in occasione d'una raccomandazione per Calcidonio Reina
* {{Testo|Lettera a Calcedonio Reina (febbraio 1886)}}, in occasione della pubblicazione delle ''Poesie religiose''
* {{Testo|Lettera a Francesco Rapisardi}}
* {{Testo|Lettera a Giovanni Bovio (aprile 1886)}}, in occasione della candidatura a Trapani
* {{Testo|Lettera a Filippo Zamboni (21 marzo 1886)}} , in occasione della polemica con Giosuè Carducci, 21 marzo
* {{Testo|Lettera a Calcedonio Reina (29 aprile 1887)}}, che tentava di ''convertirlo''
* {{Testo|Lettera a Gaetano Trezza}}, ringraziandolo del suo ''Lucrezio''
* {{Testo|Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo (31 marzo 1887)}}, l'arte sublime
* {{Testo|Lettera di Giacomo Zanella a Mario Rapisardi (1 novembre 1887)}}
* {{Testo|Lettera a Francesco Paolo Frontini (25 maggio 1889)}}, in occasione della pubblicazione della Romanza ''Lauda di Suora''
* {{Testo|Lettera di Giovanni Alfredo Cesareo a Mario Rapisardi (1 ottobre 1896)}}, a proposito del Giosuè Carducci
* {{Testo|Lettera a Giovanni Alfredo Cesareo (13 novembre 1891)}}, ''Che tu sprechi tanto fiore d'ingegno e di tempo per provare......''
* {{Testo|Lettere di Cesare Lombroso a Mario Rapisardi|Lettere}}, due lettere in occasione dell'''Atlantide'' (15-16 ottobre 1893),
* {{Testo|Lettera a Napoleone Colajanni (10 Febbraio 1894)}}, in occasione della repressione dei Fasci siciliani 1893/94
* {{Testo|Lettera a Federico De Roberto (9 luglio 1898)}}, in occasione del saggio su ''Leopardi'', inviatogli da De Roberto.
* {{Testo|Lettera di Federico De Roberto a Mario Rapisardi (16 luglio 1898)}}, per rigraziarlo del giudizio positivo, riguardante il suo studio critico sul Leopardi (Milano , Fratelli Treves, 1898)
* {{Testo|Lettera di Luigi Capuana a Mario Rapisardi (28 settembre 1903)}}, per chiedergli un prestito di denaro
* {{Testo|Lettera di Luigi Capuana a Mario Rapisardi (29 settembre 1903)}}, per ringraziarlo
* {{Testo|Lettera a Ernst Haeckel (14 dicembre 1904)}} , in riconoscenza di un opuscolo donatogli
* {{Testo|Lettera a Tommaso Cannizzaro (agosto 1905)}}, avvertendolo di una missiva a Colajanni
* {{Testo|Lettera a Angelo De Gubernatis (17 febbraio 1906)}}
* {{Testo|Lettera a Salvatore Farina (21 aprile 1906)}}, dopo una sua visita
* {{Testo|Lettera a Francesco Paolo Frontini (9 aprile 1906)}}
* {{Testo|Lettera a Napoleone Colajanni (maggio 1906)}}, dopo il furto del suo bronzo
* {{Testo|Lettera a Edmondo De Amicis (maggio 1907)}}, dopo la sua venuta a Catania da Mario Rapisardi
* {{Testo|Lettera a Filippo Tommaso Marinetti (22 febbraio 1909)}}, in risposta a un suo messaggio
* {{Testo|Lettera a Melitta (16 marzo 1909)}}, pubblicata dopo, come intervista (biografica), nella ''Rivista di Roma''
* {{Testo|Lettera a Luigi La Pegna (maggio 1910)}} Console Direttore della ''Corda Fratres''
* {{Testo|Lettera al comitato per le Onoranze di Edoardo Giacomo Boner}}
* {{Testo|Lettera ai commissari della II Esposizione Agricola Siciliana (10 luglio 1911)}}, Nella lettera del 10 luglio, una delle ultime, di cui «potè appena tracciarne solo i primi abbozzi», oltre il ringraziamento ai commissari della seconda esposizione agricola siciliana per l'acquisto della biblioteca di Rapisardi, che successivamente sarà devoluta al Comune di Catania
==Saggi su Mario Rapisardi==
* {{Testo|La Palingenesi (Verga)|La Palingenesi}}, saggio su ''[[La Palingenesi]]'' di Mario Rapisardi, che apparve su ''La Scena'' di Venezia del 25 marzo 1869
* {{Testo|L'Opera di Mario Rapisardi}}
* {{Testo|Mors et Vita di Mario Rapisardi}}
* {{Testo|Rassegna Rapisardiana}}
{{Sezione note}}
0ekhzfncu19y8t7sexlc3kb60qxrkp6
Discussioni utente:Candalua
3
75982
3017358
2983354
2022-08-06T15:56:18Z
OrbiliusMagister
129
/* Caccia a possibili M&S */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
<div class="plainlinks" style="float:left; border: 1px solid #999;padding: .2em .3em .25em;margin: .3em .3em .3em 1em;">'''Archivio'''
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=742580 2010] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1031411 2011]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1219438 2012] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1362639 2013]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1496195 2014] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1647968 2015]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1826109 2016] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2008393 2017]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2222742 2018] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2518019 2019]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2707633 2020] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2873688 2021]
</div>
<div style="float:right">{{A fine pagina}}</div>
<div style="width:70%; margin: 0 auto; text-align: center; border: 2px solid #FFD595; padding: 5px; background-color: #FFF0D9;">
[[File:Nordkirchen-090806-9419-Capellerallee-Atlas.jpg|200px|center]]'''{{PAGENAME}}''' (non visibile nella foto in quanto sta reggendo sulle sue spalle Atlante che a sua volta regge il Mondo) <br/> è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|wikisinghiozzo permanente]]''''' per cause dipendenti da '''lavoro, donne & altri vizi vari.''' <br/>Chiedete pure, ma sappiate che potrei sparire da un momento all'altro...
</div>
{{TOCright}}
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== Autore con opera pubblicata prima di nascere! ==
Caro Candalua,
ho notato che [[Autore:Cristoforo Boccella]] nacque nel 1845, ([https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q61902872&diff=prev&oldid=869366664 come hai trovato tu]), ma ha pubblicato un libro in corso di trascrizione... ''nel 1811''!
Dove sta l'errore? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:32, 6 feb 2022 (CET)
: Ciao {{@|OrbiliusMagister}} e grazie della segnalazione. Ho ritrovato la [https://books.google.it/books?id=8uw_AAAAcAAJ&pg=PA229&lpg=PA229&dq=Cristoforo+boccella+1745&source=bl&ots=DfK8znIUTJ&sig=ACfU3U31Au_R1hzHGquCSBbqK9EVPe6NJA&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjhgbnnu-v1AhXoSPEDHVsLCtsQ6AF6BAgZEAI#v=onepage&q=Cristoforo%20boccella%201745&f=false fonte] dell'informazione, e a quanto pare avevo leggermente sbagliato a riportarla... giusto di 1 secolo, una bazzecola! L'illustre signore era della classe 1745, non 1845. E in più ho trovato anche l'anno della sua dipartita, il 1821. Tutto torna. Non ho mai capito bene come indicare queste fonti in Wikidata; probabilmente ci vorrebbe il link "semplice" a Google Books più il titolo dell'opera, il numero di pagina ecc. Alla fine finisce sempre che non la metto e quindi in caso di errore non si sa neanche dove controllare... [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:22, 6 feb 2022 (CET)
== Proposta M&S ==
Caro Candalua,
esito a scrivere perché è il classico caso di ''Armiamoci e partite'', ma ti chiederei comunque di esaminare [[C'era una volta... Fiabe]] con la possibilità di accoppiarlo a {{IA|ceraunavoltafia00capugoog|questo}}. Io mi sono infilato in una buca profondissima con la ''[[Scola della Patienza]]'' e so già di non poter garantire di riportare questo M&S a SAL 75%. Certo sarebbe un altro pezzetto di testi antichi senza fonte che si ricollegano alla loro origine cartacea... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:41, 9 feb 2022 (CET)
== Danke! ==
per il pagelist. Io ero solo arrivato a ipotizzare un cambiamento di SW e mi sentivo fiero. (il che per uno che 25 anni fa scriveva website è decisamente triste!) Grazie ancora --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:36, 20 feb 2022 (CET)
== hahaha ==
certo che l'"influencer e blogger" che crea una pagina su Wikisource non vuole lasciare nulla di intentato :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:24, 23 feb 2022 (CET)
== Link SBN rotti ==
Nelle pagine autore, i link SBN non funzionano più. Forse dipende dal recente [[d:Property_talk:P396#Nuovo_OPAC_SBN_e_formato_degli_ID|cambio di sintassi della P396]]? Puoi controllare? Grazie! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small>
: PS: Complimenti per il lavoro su Svevo! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:13, 25 feb 2022 (CET)
::[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]], ho aggiornato il link, prova anche tu. Grazie dei complimenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 25 feb 2022 (CET)
== Buffo... ==
Cos'era successo a Petrarca? Temo che il "salvataggio contributori" abbia bisogno si qualche aggiustamento. Non ricordo di averlo usato ma un click sbagliato può essere accaduto. Saluton --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:23, 18 mar 2022 (CET)
== Div inutile? ==
Ciao Candalua, ho visto che hai tolto il div da alcune pagine del testo ''The Oxford book of italian verse''.
Se non è necessario allora dovrebbe essere eliminato anche da tutte le altre.
C'è modo di farlo via bot? Vorrei evitare di smazzarmi altre 500 pagine solo per quello. :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:40, 23 mar 2022 (CET)
:{{@|Barbaforcuta}}: {{Fatto}}. Ti anticipo che sto lavorando ad un gadget per rendere un po' più evidenti questi errori. Ciao! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:40, 24 mar 2022 (CET)
::Ottimo per entrambi gli avvisi. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:29, 24 mar 2022 (CET)
:::L'ultimo tuo gadget mi dà [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questo] avviso, ma non capisco a cosa si riferisca.
:::Succede anche in alcune altre pagine seguenti.
:::Inoltre il div mi permetteva di non avere uno spazio in più a inizio [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/59 pagina]. Siamo sicuri non fosse necessario? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:25, 24 mar 2022 (CET)
::::{{@|Barbaforcuta}}: togliendo il div si sono risolti molti errori di validazione, quindi senz'altro non ci andava. Che poi fosse impropriamente usato per ridurre lo spazio, questo è un altro discorso :). L'altro errore era dato da {{Tl|Poem t}}, che faceva una cosa un po' strana di cui ho chiesto conferma ad Alex. Purtroppo gli errori non sono molto intuitivi, quindi mi aspetto una pioggia di "ma perché qui dice così" ecc... :D Però è il massimo che Mediawiki ci dà, ed è perlomeno un'indicazione che c'è "qualcosa" di storto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:08, 24 mar 2022 (CET)
:::::Ah ok, ma non c'è un modo per ridurre lo spazio senza dover rifare tutto manualmente?
:::::Aspetto un no per strapparmi gli ultimi capelli. :-O [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:54, 24 mar 2022 (CET)
::::::Fatto! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 20:35, 24 mar 2022 (CET)
:::::::Ne approfitto per darti in pasto due problemi:
:::::::# in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/243 questa] pagina il tuo nuovo gadget mi avvisa, ma non capisco di cosa
:::::::# questa [https://it.wikisource.org/wiki/The_Oxford_book_of_Italian_verse pagina] in ns0 non riesce a contenere tutti i testi; c'è modo di risolvere? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:36, 26 mar 2022 (CET)
:::::::::<s>3. Anche in [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Sotto_il_velame.djvu questo] testo ci sono molte pagine con errori di validazione e non ne capisco il motivo.</s> Risolto tranne per [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Sotto_il_velame.djvu/9 questa] pagina.[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 26 mar 2022 (CET)
::::::::::{{@|Barbaforcuta}}: nel primo e nel terzo caso erano un corsivo e uno small spezzati su due righe (andrebbero invece aperto e chiuso separatamente su ogni riga). Nel secondo, temo che l'unico sistema sia dividere la pagina in due. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:53, 28 mar 2022 (CEST)
:::::::::::In questo caso chiamo in causa @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] per eventuale spezzettamento. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:33, 28 mar 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::::::}} Purtroppo non ci sono soluzioni al momento: avevo pensato a dividere l'elenco in due sottopagine e transcluderle, ma il risultato non cambia.
Non resta che creare due o più mezzi indici mettendo come rimando la prima e l'ultima di ciascun troncone. Essendo l'antologia in ordine cronologico potremmo spezzare l'indice per secoli partendo dalle origini e troncando al primo autore che nasce dopo il 1400 / 1500 / 1600 / 1700 e 1800 per un totale di sei sottopagine. In ogni caso il risultato sarà spiacevole. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:11, 28 mar 2022 (CEST)
== Estensione di autoNs0 ==
Al momento, mi sembra che per la creazione delle nuove pagine autoNs0 (su cui hai lavorato molto) si appoggi solo sulla pagina Indice. Ci sono però dei casi, anche proofread, in cui il dettaglio delle sottopagine è eccessivo per essere riportato completamente in Sommario; sarebbe utile che lo script, se non trova il nome della sottopagina in Indice, dia un'occhiata alla pagina principale ns0 e all'elenco dei tl|Testo linkati. Non sarebbe in grado di completare il codice del tag pages, ma già il fatto che precompili completamente IncludiIntestazione e parzialmente pages sarebbe un bel vantaggio; ci sarebbe solo da completare pages con i parametri per pagine ed eventualmente sezioni.
Ti va di farlo o provo a farlo io? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:25, 19 apr 2022 (CEST)
==[[Storia dei fatti de' Langobardi]]==
Grazie per la nota che mi hai fatto stamattina - devo rivedere un po' le varie pagine, ma comunque a breve penso che saranno pronte per la rilettura.... sei cordialmente invitato nell'impresa !!
Ti faccio anche tanti auguri di Buona Pasqua !! [[User:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[User talk:YukioSanjo|disc.]]) 14:13, 19 apr 2022 (CEST)
* Domanda: cosa bisogna fare se nel testo originale si trova un plateale errore ortografico?
Es: in questa pag. [[Pagina:Storia_dei_fatti_de_Langobardi_-_vol_2.djvu/141]] è scritto ''treventomila'', ma è sicuramente ''trecentomila'',come si può vedere nell'originale latino su lat.wiki. Cosa fare ?
Grazie [[User:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[User talk:YukioSanjo|disc.]]) 15:25, 19 apr 2022 (CEST)
:[[User:YukioSanjo|YukioSanjo]]: si può usare {{tl|Ec}}, esempio: <nowiki>{{Ec|treventomila|trecentomila}}</nowiki>, ovviamente solo quando siamo sicurissimi (come in questo caso) che sia un errore tipografico e non una grafia desueta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:49, 19 apr 2022 (CEST)
== Forse un bug ==
Ciao Candalua, credo di aver trovato un bug: in nsindice l'evidenziatore SAL75% non evidenzia tutte le pagine al 75%, ma solo alcune. Ho ipotizzato che questo potrebbe derivare dall'uso di eis.
Non so, forse qualcuno potrebbe considerarlo utile e ho pensato di fartelo notare (o magari è una funzionalità in disuso...). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:51, 20 apr 2022 (CEST)
:Vero è che abbiamo il link ''"Da rileggere"'', ma nel dubbio... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:54, 20 apr 2022 (CEST)
== div ==
Adesso ricontrollo i vari div.
Comunque completo il lavoro sui Longobardi e poi mi devi mettere a rileggere, per vedere che sia tutto coerente e che non ci siano errori macroscopici. Mi ci vorrà ancora tutto il mese !!
Grazie e buona giornata! [[User:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[User talk:YukioSanjo|disc.]]) 09:51, 11 mag 2022 (CEST)
== Caccia a possibili M&S ==
Caro Candalua,
dopo quattro mesi dall'ultima MIA rottura di @@ penso di poterti scrivere di nuovo ^__^
Avrai notato che recentemente ho ritinteggiato la pagina [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]].
Sai quanto ci tenga a mantenere ancora un a lungo il piccolo vantaggio di percentuale proofread/naked che abbiamo rispetto agli anglofoni... e allora possiamo usare il metodo francese di accoppiare fonti proofread anche se per poche pagine.
Mi ricordo che in passato hai già compiuto una ricerca di queste fonti, ma non so se vi sia una query, una pagina dinamica da qualche parte che ci dica quali infotesto rimandino a GB o a IA senza avere un indice. C'è una di queste pagine? Se non c'è la si può creare in modo da fare scelte anche coraggiose? A caso ho scoperto che [[La fata Morgana]] ha una fonte su {{Gb|ooYHAAAAQAAJ}} utilizzabile. Un "elenco delle possibili coppie" sarebbe un beneficio per tutta la comunità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:56, 6 ago 2022 (CEST)
l6asi0dqdxu08n4s0n2wcxbg667fit6
3017360
3017358
2022-08-06T15:59:33Z
OrbiliusMagister
129
/* Caccia a possibili M&S */
wikitext
text/x-wiki
<div class="plainlinks" style="float:left; border: 1px solid #999;padding: .2em .3em .25em;margin: .3em .3em .3em 1em;">'''Archivio'''
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=742580 2010] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1031411 2011]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1219438 2012] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1362639 2013]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1496195 2014] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1647968 2015]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1826109 2016] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2008393 2017]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2222742 2018] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2518019 2019]<br>
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2707633 2020] ·
[//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2873688 2021]
</div>
<div style="float:right">{{A fine pagina}}</div>
<div style="width:70%; margin: 0 auto; text-align: center; border: 2px solid #FFD595; padding: 5px; background-color: #FFF0D9;">
[[File:Nordkirchen-090806-9419-Capellerallee-Atlas.jpg|200px|center]]'''{{PAGENAME}}''' (non visibile nella foto in quanto sta reggendo sulle sue spalle Atlante che a sua volta regge il Mondo) <br/> è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|wikisinghiozzo permanente]]''''' per cause dipendenti da '''lavoro, donne & altri vizi vari.''' <br/>Chiedete pure, ma sappiate che potrei sparire da un momento all'altro...
</div>
{{TOCright}}
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== Autore con opera pubblicata prima di nascere! ==
Caro Candalua,
ho notato che [[Autore:Cristoforo Boccella]] nacque nel 1845, ([https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q61902872&diff=prev&oldid=869366664 come hai trovato tu]), ma ha pubblicato un libro in corso di trascrizione... ''nel 1811''!
Dove sta l'errore? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:32, 6 feb 2022 (CET)
: Ciao {{@|OrbiliusMagister}} e grazie della segnalazione. Ho ritrovato la [https://books.google.it/books?id=8uw_AAAAcAAJ&pg=PA229&lpg=PA229&dq=Cristoforo+boccella+1745&source=bl&ots=DfK8znIUTJ&sig=ACfU3U31Au_R1hzHGquCSBbqK9EVPe6NJA&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjhgbnnu-v1AhXoSPEDHVsLCtsQ6AF6BAgZEAI#v=onepage&q=Cristoforo%20boccella%201745&f=false fonte] dell'informazione, e a quanto pare avevo leggermente sbagliato a riportarla... giusto di 1 secolo, una bazzecola! L'illustre signore era della classe 1745, non 1845. E in più ho trovato anche l'anno della sua dipartita, il 1821. Tutto torna. Non ho mai capito bene come indicare queste fonti in Wikidata; probabilmente ci vorrebbe il link "semplice" a Google Books più il titolo dell'opera, il numero di pagina ecc. Alla fine finisce sempre che non la metto e quindi in caso di errore non si sa neanche dove controllare... [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:22, 6 feb 2022 (CET)
== Proposta M&S ==
Caro Candalua,
esito a scrivere perché è il classico caso di ''Armiamoci e partite'', ma ti chiederei comunque di esaminare [[C'era una volta... Fiabe]] con la possibilità di accoppiarlo a {{IA|ceraunavoltafia00capugoog|questo}}. Io mi sono infilato in una buca profondissima con la ''[[Scola della Patienza]]'' e so già di non poter garantire di riportare questo M&S a SAL 75%. Certo sarebbe un altro pezzetto di testi antichi senza fonte che si ricollegano alla loro origine cartacea... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 19:41, 9 feb 2022 (CET)
== Danke! ==
per il pagelist. Io ero solo arrivato a ipotizzare un cambiamento di SW e mi sentivo fiero. (il che per uno che 25 anni fa scriveva website è decisamente triste!) Grazie ancora --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:36, 20 feb 2022 (CET)
== hahaha ==
certo che l'"influencer e blogger" che crea una pagina su Wikisource non vuole lasciare nulla di intentato :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:24, 23 feb 2022 (CET)
== Link SBN rotti ==
Nelle pagine autore, i link SBN non funzionano più. Forse dipende dal recente [[d:Property_talk:P396#Nuovo_OPAC_SBN_e_formato_degli_ID|cambio di sintassi della P396]]? Puoi controllare? Grazie! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small>
: PS: Complimenti per il lavoro su Svevo! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:13, 25 feb 2022 (CET)
::[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]], ho aggiornato il link, prova anche tu. Grazie dei complimenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 25 feb 2022 (CET)
== Buffo... ==
Cos'era successo a Petrarca? Temo che il "salvataggio contributori" abbia bisogno si qualche aggiustamento. Non ricordo di averlo usato ma un click sbagliato può essere accaduto. Saluton --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:23, 18 mar 2022 (CET)
== Div inutile? ==
Ciao Candalua, ho visto che hai tolto il div da alcune pagine del testo ''The Oxford book of italian verse''.
Se non è necessario allora dovrebbe essere eliminato anche da tutte le altre.
C'è modo di farlo via bot? Vorrei evitare di smazzarmi altre 500 pagine solo per quello. :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:40, 23 mar 2022 (CET)
:{{@|Barbaforcuta}}: {{Fatto}}. Ti anticipo che sto lavorando ad un gadget per rendere un po' più evidenti questi errori. Ciao! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:40, 24 mar 2022 (CET)
::Ottimo per entrambi gli avvisi. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:29, 24 mar 2022 (CET)
:::L'ultimo tuo gadget mi dà [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questo] avviso, ma non capisco a cosa si riferisca.
:::Succede anche in alcune altre pagine seguenti.
:::Inoltre il div mi permetteva di non avere uno spazio in più a inizio [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/59 pagina]. Siamo sicuri non fosse necessario? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:25, 24 mar 2022 (CET)
::::{{@|Barbaforcuta}}: togliendo il div si sono risolti molti errori di validazione, quindi senz'altro non ci andava. Che poi fosse impropriamente usato per ridurre lo spazio, questo è un altro discorso :). L'altro errore era dato da {{Tl|Poem t}}, che faceva una cosa un po' strana di cui ho chiesto conferma ad Alex. Purtroppo gli errori non sono molto intuitivi, quindi mi aspetto una pioggia di "ma perché qui dice così" ecc... :D Però è il massimo che Mediawiki ci dà, ed è perlomeno un'indicazione che c'è "qualcosa" di storto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:08, 24 mar 2022 (CET)
:::::Ah ok, ma non c'è un modo per ridurre lo spazio senza dover rifare tutto manualmente?
:::::Aspetto un no per strapparmi gli ultimi capelli. :-O [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:54, 24 mar 2022 (CET)
::::::Fatto! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 20:35, 24 mar 2022 (CET)
:::::::Ne approfitto per darti in pasto due problemi:
:::::::# in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/243 questa] pagina il tuo nuovo gadget mi avvisa, ma non capisco di cosa
:::::::# questa [https://it.wikisource.org/wiki/The_Oxford_book_of_Italian_verse pagina] in ns0 non riesce a contenere tutti i testi; c'è modo di risolvere? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:36, 26 mar 2022 (CET)
:::::::::<s>3. Anche in [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Sotto_il_velame.djvu questo] testo ci sono molte pagine con errori di validazione e non ne capisco il motivo.</s> Risolto tranne per [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Sotto_il_velame.djvu/9 questa] pagina.[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 26 mar 2022 (CET)
::::::::::{{@|Barbaforcuta}}: nel primo e nel terzo caso erano un corsivo e uno small spezzati su due righe (andrebbero invece aperto e chiuso separatamente su ogni riga). Nel secondo, temo che l'unico sistema sia dividere la pagina in due. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:53, 28 mar 2022 (CEST)
:::::::::::In questo caso chiamo in causa @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] per eventuale spezzettamento. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:33, 28 mar 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::::::}} Purtroppo non ci sono soluzioni al momento: avevo pensato a dividere l'elenco in due sottopagine e transcluderle, ma il risultato non cambia.
Non resta che creare due o più mezzi indici mettendo come rimando la prima e l'ultima di ciascun troncone. Essendo l'antologia in ordine cronologico potremmo spezzare l'indice per secoli partendo dalle origini e troncando al primo autore che nasce dopo il 1400 / 1500 / 1600 / 1700 e 1800 per un totale di sei sottopagine. In ogni caso il risultato sarà spiacevole. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:11, 28 mar 2022 (CEST)
== Estensione di autoNs0 ==
Al momento, mi sembra che per la creazione delle nuove pagine autoNs0 (su cui hai lavorato molto) si appoggi solo sulla pagina Indice. Ci sono però dei casi, anche proofread, in cui il dettaglio delle sottopagine è eccessivo per essere riportato completamente in Sommario; sarebbe utile che lo script, se non trova il nome della sottopagina in Indice, dia un'occhiata alla pagina principale ns0 e all'elenco dei tl|Testo linkati. Non sarebbe in grado di completare il codice del tag pages, ma già il fatto che precompili completamente IncludiIntestazione e parzialmente pages sarebbe un bel vantaggio; ci sarebbe solo da completare pages con i parametri per pagine ed eventualmente sezioni.
Ti va di farlo o provo a farlo io? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:25, 19 apr 2022 (CEST)
==[[Storia dei fatti de' Langobardi]]==
Grazie per la nota che mi hai fatto stamattina - devo rivedere un po' le varie pagine, ma comunque a breve penso che saranno pronte per la rilettura.... sei cordialmente invitato nell'impresa !!
Ti faccio anche tanti auguri di Buona Pasqua !! [[User:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[User talk:YukioSanjo|disc.]]) 14:13, 19 apr 2022 (CEST)
* Domanda: cosa bisogna fare se nel testo originale si trova un plateale errore ortografico?
Es: in questa pag. [[Pagina:Storia_dei_fatti_de_Langobardi_-_vol_2.djvu/141]] è scritto ''treventomila'', ma è sicuramente ''trecentomila'',come si può vedere nell'originale latino su lat.wiki. Cosa fare ?
Grazie [[User:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[User talk:YukioSanjo|disc.]]) 15:25, 19 apr 2022 (CEST)
:[[User:YukioSanjo|YukioSanjo]]: si può usare {{tl|Ec}}, esempio: <nowiki>{{Ec|treventomila|trecentomila}}</nowiki>, ovviamente solo quando siamo sicurissimi (come in questo caso) che sia un errore tipografico e non una grafia desueta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:49, 19 apr 2022 (CEST)
== Forse un bug ==
Ciao Candalua, credo di aver trovato un bug: in nsindice l'evidenziatore SAL75% non evidenzia tutte le pagine al 75%, ma solo alcune. Ho ipotizzato che questo potrebbe derivare dall'uso di eis.
Non so, forse qualcuno potrebbe considerarlo utile e ho pensato di fartelo notare (o magari è una funzionalità in disuso...). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:51, 20 apr 2022 (CEST)
:Vero è che abbiamo il link ''"Da rileggere"'', ma nel dubbio... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:54, 20 apr 2022 (CEST)
== div ==
Adesso ricontrollo i vari div.
Comunque completo il lavoro sui Longobardi e poi mi devi mettere a rileggere, per vedere che sia tutto coerente e che non ci siano errori macroscopici. Mi ci vorrà ancora tutto il mese !!
Grazie e buona giornata! [[User:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[User talk:YukioSanjo|disc.]]) 09:51, 11 mag 2022 (CEST)
== Caccia a possibili M&S ==
Caro Candalua,
dopo quattro mesi dall'ultima MIA rottura di @@ penso di poterti scrivere di nuovo ^__^
Avrai notato che recentemente ho ritinteggiato la pagina [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]].
Sai quanto ci tenga a mantenere ancora ancora a lungo il nostro [https://phetools.toolforge.org/statistics.php?lang=it|en cinque per cento di vantaggio rispetto agli anglofoni]... e allora possiamo usare il metodo francese di accoppiare fonti proofread anche se per poche pagine.
Mi ricordo che in passato hai già compiuto una ricerca di queste fonti, ma non so se vi sia una query, una pagina dinamica da qualche parte che ci dica quali infotesto rimandino a GB o a IA senza avere un indice. C'è una di queste pagine? Se non c'è la si può creare in modo da fare scelte anche coraggiose? A caso ho scoperto che [[La fata Morgana]] ha una fonte su {{Gb|ooYHAAAAQAAJ}} utilizzabile. Un "elenco delle possibili coppie" sarebbe un beneficio per tutta la comunità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 17:56, 6 ago 2022 (CEST)
13fim3gckam5w6wr7r51gasvcyk93xh
Congedo
0
86275
3017521
1854687
2022-08-07T06:39:13Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Disambigua}}
'''''Congedo''''' è il titolo di diverse poesie, e può riferirsi a
* {{Testo|Levia Gravia/Congedo|Congedo}}, prima poesia della raccolta ''[[Levia Gravia]]''
* {{Testo|Odi barbare/Congedo|Congedo}}, ultima poesia del secondo libro delle ''[[Odi barbare]]''
* {{Testo|Rime nuove/Libro IX/Congedo|Congedo}}, ultima poesia della raccolta ''[[Rime nuove]]''
* {{Testo|Congedo (Zanella)|Congedo}} dell'ode XI di Catullo (''Furi et Aureli, comites Catulli'')
* {{Testo|Nova polemica/Congedo|Congedo}}, ultima poesia della raccolta ''[[Nova polemica]]
* {{Testo|Poesie sparse/Congedo|Congedo}}, una delle ''[[Poesie sparse]]''
* {{Testo|Congedo (Ragusa Moleti)|Congedo}}
fc1dl945oe3jgqv52a1umqv0c5t7jtg
Autore:Sant'Uffizio
102
89440
3017265
1567901
2022-08-06T12:47:41Z
Cinnamologus
2379
Ins "Lamentabili"
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Sant'Uffizio<section end="Nome"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Sant'Uffizio
| Cognome =
| Nazionalità = italiana
| Professione e nazionalità =
}}
== Opere ==
* {{Testo|Sentenza di condanna di Galileo Galilei}} (22 giugno {{AnnoTesto|1633}})
* [[Opera:Lamentabili sane exitu|{{Sc|{{Type|l=1px|Lamentabili sane exitu}}}}]] (3 luglio 1907)
[[Categoria:Religiosi italiani|Sant'Uffizio]]
[[Categoria:Autori collettivi|Sant'Uffizio]]
p49tve8xl2upo2duqnhd970l3qq5xlc
Autore:Papa Pio X
102
91880
3017272
1630978
2022-08-06T13:07:59Z
Cinnamologus
2379
Ins "Lamentabili"
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Papa<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Pio X<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>papa<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>257º papa della Chiesa cattolica<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Papa
| Cognome = Pio X
| Attività = papa
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità = 257º papa della Chiesa cattolica
}}
== Opere ==
* {{Testo|Tra le sollecitudini}} (Roma, 22 novembre {{AnnoTesto|1903}})
* {{Testo|Fin dalla prima}} (Roma, 18 dicembre {{AnnoTesto|1903}})
* {{Testo|Il fermo proposito}} (Roma, 11 giugno {{AnnoTesto|1905}})
* {{Testo|Pieni l'animo}} (Roma, 28 luglio {{AnnoTesto|1906}})
== Opere correlate ==
* {{Testo|Catechismo Maggiore|Catechismo maggiore, noto anche come Catechismo di Pio X}}
* [[Opera:Lamentabili sane exitu|{{Sc|{{Type|l=1px|Lamentabili sane exitu}}}}]] (3 luglio 1907; approvato da Pio X il giorno successivo)
{{Sezione note}}
{{Papi}}
q1bxbluxm3vklj6trb33n0svy0ztntu
3017299
3017272
2022-08-06T15:08:56Z
Cinnamologus
2379
/* Opere correlate */
wikitext
text/x-wiki
<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Papa<section end="Nome"/>
<section begin="Cognome"/>Pio X<section end="Cognome"/>
<section begin="Attività"/>papa<section end="Attività"/>
<section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/>
<section begin="Professione e nazionalità"/>257º papa della Chiesa cattolica<section end="Professione e nazionalità"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore
| Nome = Papa
| Cognome = Pio X
| Attività = papa
| Nazionalità = italiano
| Professione e nazionalità = 257º papa della Chiesa cattolica
}}
== Opere ==
* {{Testo|Tra le sollecitudini}} (Roma, 22 novembre {{AnnoTesto|1903}})
* {{Testo|Fin dalla prima}} (Roma, 18 dicembre {{AnnoTesto|1903}})
* {{Testo|Il fermo proposito}} (Roma, 11 giugno {{AnnoTesto|1905}})
* {{Testo|Pieni l'animo}} (Roma, 28 luglio {{AnnoTesto|1906}})
== Opere correlate ==
* {{Testo|Catechismo Maggiore|Catechismo maggiore, noto anche come Catechismo di Pio X}}
* [[Opera:Lamentabili sane exitu|{{Sc|{{Type|l=1px|Lamentabili sane exitu}}}}]] - Decreto del [[Autore:Sant'Uffizio|Sant'Uffizio]] (3 luglio 1907; approvato da Pio X il giorno successivo)
{{Sezione note}}
{{Papi}}
grqhcqmyqun73yqvc4sk749j6z69h67
Idilli
0
92323
3017669
1712323
2022-08-07T10:18:44Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
'''''Idilli''''' è il titolo di diverse [[:Categoria:Raccolte di poesie|raccolte di poesie]], e può riferirsi a:
* {{Testo|Idilli (Teocrito - Romagnoli)}}
* {{Testo|Idilli (Mosco)|Idilli}}
* {{Testo|Idilli (Bione)|Idilli}}
* {{Testo|Poesie (Fantoni)/Idilli}}
* {{Testo|Rime (Vittorelli)/Idilli}}
* {{Testo|Idilli (Leopardi)|Idilli}}
mv2x418ptbuziit405f9tp69dvowiba
Pagina principale/Sezioni
0
136096
3017276
3013495
2022-08-06T13:19:40Z
Cinnamologus
2379
/* Ultimi arrivi */
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
'''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Anime allo specchio}}
* {{testo|Codice cavalleresco italiano}}
* {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}}
* {{testo|Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani}}
* {{testo|Le odi e i frammenti (Pindaro)}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{testo|Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)|Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione}}
* {{testo|Odissea (Romagnoli)}}
* {{testo|Poesie (Campanella, 1938)|Poesie}} {{smaller|(Laterza, 1938)}}
* {{Testo|Odi navali}}
* {{testo|Poesie (Campanella, 1915)|Poesie}} {{smaller|(Laterza, 1915)}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
cfeorw4rqo1q86yr6oowvec4pqw0te9
3017334
3017276
2022-08-06T15:28:40Z
Dr Zimbu
1553
/* Ultimi arrivi */ +1 al 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione">
{{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div>
<span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span>
<span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]] [[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span>
<br style="clear: both;" />
__NOTOC__
<div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div>
<section begin="Layout" />
{|width=50% align=center
|+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big>
!colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]]
|-
| valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]]
</div></div>
| valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne-->
| valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA -->
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]]
</div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]]
</div></div>
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità"
<div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em">
*[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]]
</div></div>
|}<section end="Layout" />
=== Titolo ===
<section begin=Titolo />
<div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;">
<span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span>
<div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%">
<div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span>
</div>
<div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div>
<div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div>
</div>
</div>
<div class="nomobile">
<div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div>
{{Cassetto
|MargineDestro=0
|Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div>
|Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]]
}}
</div><section end=Titolo />
== Prima colonna ==
=== Biblioteca ===
<section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end=Biblioteca />
=== Biblioteca NUOVA (2015) ===
<section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;">
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px">
[[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small>
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti|Racconti]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span>
<div style="margin:0 0 0 36px">
[[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]]
</div>
<span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block">
[[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span>
<div style="margin: 0 0 0 36px">
[[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]])
</div></div><section end="Biblioteca2015"/>
=== Testo in evidenza ===
<section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" />
=== Citazioni ===
<section begin="Citazioni" />
<div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" />
=== Proposte ===
<section begin="Proposte" />
<div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" />
==Seconda colonna==
=== Laboratorio ===
<section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;">
{{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/>
'''È sufficiente saper leggere'''
[[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di
'''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]].
In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]].
[[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" />
{{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}}
=== Ricorrenze ===
<section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze />
=== Ultimi arrivi ===
<section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;">
<b>Ultimi testi riletti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA
Numero massimo 5 testi
-------------------------------------->
* {{testo|Le ore inutili}}
* {{testo|Anime allo specchio}}
* {{testo|Codice cavalleresco italiano}}
* {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}}
* {{testo|Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani}}
<!--------------------------------------
MODIFICARE QUA SOPRA
--------------------------------------->
<div style="margin-top: 0;"></div>
<b>Ultimi testi trascritti</b>
<!-----------------------------------
MODIFICARE QUA SOTTO
Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA
Numero massimo: 5 testi
NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI!
------------------------------------->
* {{testo|Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)|Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione}}
* {{testo|Odissea (Romagnoli)}}
* {{testo|Poesie (Campanella, 1938)|Poesie}} {{smaller|(Laterza, 1938)}}
* {{Testo|Odi navali}}
* {{testo|Poesie (Campanella, 1915)|Poesie}} {{smaller|(Laterza, 1915)}}
</div><section end=Ultimi arrivi />
=== Oltre Wikisource ===
<section begin="Oltre Wikisource" />
<div style="text-align:center;">
Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]].
[[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]]
[[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]]
[[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]]
[[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]]
[[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]]
[[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] <br />
[[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]]
[[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]]
[[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]]
[[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]]
[[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]]
</div><section end="Oltre Wikisource" />
<noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude>
slkkhadfwg0b7gp5nlknpnq9xz39hko
Discussioni utente:Alex brollo
3
206166
3017258
3017251
2022-08-06T12:30:23Z
Alex brollo
1615
/* Fine del Monti... non ancora */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
9u4ds60fl0folpl3mtuos9oex0mc7es
3017269
3017258
2022-08-06T12:59:22Z
Alex brollo
1615
/* Fine del Monti... non ancora */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
oxx2stto853dckbaj6ts08lcx84m0cb
3017270
3017269
2022-08-06T13:04:17Z
OrbiliusMagister
129
/* Fine del Monti... non ancora */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
ih2zbn3n7qfrxg1o7vrkds1ydqiktwp
3017384
3017270
2022-08-06T17:15:06Z
Alex brollo
1615
/* Fine del Monti... non ancora */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Data una prima grossolana sistemata alle pagine dei due indici, col solo scopo di ''normalizzarli'' per renderli adatti all'elaborazione regex, questo è il momento migliore per correggere il puro testo e i numeri. Se ti va.... niente formattazione, mi raccomando, nemmeno gli acapo; esclusivamente i caratteri e le cifre. si può fare anche dopo lanciato l'inserimento del codice, ma è più faticoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:15, 6 ago 2022 (CEST)
5qj67f7cbyv8caog6wced2fgjm1317r
3017388
3017384
2022-08-06T18:08:04Z
OrbiliusMagister
129
/* Fine del Monti... non ancora */
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Data una prima grossolana sistemata alle pagine dei due indici, col solo scopo di ''normalizzarli'' per renderli adatti all'elaborazione regex, questo è il momento migliore per correggere il puro testo e i numeri. Se ti va.... niente formattazione, mi raccomando, nemmeno gli acapo; esclusivamente i caratteri e le cifre. si può fare anche dopo lanciato l'inserimento del codice, ma è più faticoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:15, 6 ago 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::}}Ora mi ci metto: dove vedi SAL 50% vuol dire che ho riletto e controllato sia testo che numeri, ho controllato le eventuali punteggiature ma nient'altro. Con la lettera D l'ordine alfabetico non tiene conto dell'accento. Aspetta che abbia finito tutto l'indice. --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:08, 6 ago 2022 (CEST)
4vbrn14dfe18qnu0dthoz05i2s9wbbr
3017408
3017388
2022-08-06T20:04:09Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Data una prima grossolana sistemata alle pagine dei due indici, col solo scopo di ''normalizzarli'' per renderli adatti all'elaborazione regex, questo è il momento migliore per correggere il puro testo e i numeri. Se ti va.... niente formattazione, mi raccomando, nemmeno gli acapo; esclusivamente i caratteri e le cifre. si può fare anche dopo lanciato l'inserimento del codice, ma è più faticoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:15, 6 ago 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::}}Ora mi ci metto: dove vedi SAL 50% vuol dire che ho riletto e controllato sia testo che numeri, ho controllato le eventuali punteggiature ma nient'altro. Con la lettera D l'ordine alfabetico non tiene conto dell'accento. Aspetta che abbia finito tutto l'indice. --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:08, 6 ago 2022 (CEST)
:{{Fatto}}. L'indice dei nomi propri è controllato. Rinuncio a controllare anche quello degli autori citati per amor della mia vista.
:Occhio a ''Lidia'' che con la lettera "G" rimanda alla "giunta alle note al seromne sulla mitologia", una nota separata che ho integrato nel testo con il template "nota separata". --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:04, 6 ago 2022 (CEST)
im06damrd5man9yab6v7hrkcmdoku98
3017416
3017408
2022-08-06T20:11:48Z
Alex brollo
1615
/* Fine del Monti... non ancora */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Data una prima grossolana sistemata alle pagine dei due indici, col solo scopo di ''normalizzarli'' per renderli adatti all'elaborazione regex, questo è il momento migliore per correggere il puro testo e i numeri. Se ti va.... niente formattazione, mi raccomando, nemmeno gli acapo; esclusivamente i caratteri e le cifre. si può fare anche dopo lanciato l'inserimento del codice, ma è più faticoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:15, 6 ago 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::}}Ora mi ci metto: dove vedi SAL 50% vuol dire che ho riletto e controllato sia testo che numeri, ho controllato le eventuali punteggiature ma nient'altro. Con la lettera D l'ordine alfabetico non tiene conto dell'accento. Aspetta che abbia finito tutto l'indice. --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:08, 6 ago 2022 (CEST)
:{{Fatto}}. L'indice dei nomi propri è controllato. Rinuncio a controllare anche quello degli autori citati per amor della mia vista.
:Occhio a ''Lidia'' che con la lettera "G" rimanda alla "giunta alle note al seromne sulla mitologia", una nota separata che ho integrato nel testo con il template "nota separata". --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:04, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie, avevo adocchiato quella ''G'' e volevo proprio capire a cosa corrispondesse. :-)
::Noto che gli indici puntano a tutte le note di tutte le poesie, quindi tutto il testo va ripassato. Purtroppo in alcune poesie nella nota non è riportato il numero verso, probabilmente il rilettore l'ha ritenuto pleonastico. Ahia! comunque annoto in discussioni indice tutto quello che mi dimenticherei in poche settimane. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:11, 6 ago 2022 (CEST)
pzdxxiy7g6gtgn1a7iezxlrj7nwpr7r
3017492
3017416
2022-08-06T22:44:25Z
Alex brollo
1615
/* Fine del Monti... non ancora */ Risposta
wikitext
text/x-wiki
<!--#RINVIA [[Discussioni utente:Alex brollo/2011.4]]-->
<!-- parte fissa da copiare da qui -->{{Discussioni utente:Alex brollo/Archivi}}
__TOC__<!-- a qui -->
== Pelegiornale ==
aka Pg....
ci sarebbe un modo per mettere in forma più o meno automatica il <nowiki>{{Pg|||fr1}}</nowiki> ai numeri che sono nelle pagine da 178 a 201 di La fine di un regno, parte III, 1909.djvu ?
Risparmierei una settimana.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:37, 30 nov 2021 (CET)
:p.s. sembra che la febbre sia una banale influenza. Dovrò comunque farmi il tampone.
::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci sarebbe. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:45, 30 nov 2021 (CET)
Il terzo segreto di FatiSource. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:47, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] :-) Solo regex.... integrate con memoRegex e eis, finalmente funzionante. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 1 dic 2021 (CET)
Ah, ora ho capito. Appena guarisco vengo su. Con le tenaglia da dentista. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:20, 1 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Idea stravagante... hai qualche esperienza di collegamento remoto con audio e condivisione dell'immagine dei due desktop? Io nerssuna, ma vorrei imparare.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:13, 1 dic 2021 (CET)
::Durante la II guerra d'indipendenza era facile farlo con il Mac. In una LAN, la rete del mio ufficio che era su 5 bassi edificio che avevo collegato in rete. Il server era moto distante e lo controllavo da remoto. Poi è venuta l'unità d'Italia,la privacy etc. e tutto è diventato più complesso. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:46, 1 dic 2021 (CET)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Ci penseremo. Ocio. La modifica regex (non salvata in memoRegex perchè fuori delle pagine indice potrebbe fare disastri) dice: aggiungi il template Pr a tutti i numeri preceduti da virgola + spazio. Quindi qualche numero pagina anomalo, non preceduto da virgola e spazio, non è stato riconosciuto, ma si vedono bene già in visualizzazione pagina perchè non sono diventati link; vanno corretti a mano. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:35, 2 dic 2021 (CET)
::::controllato e corretto tutte le pagine. Pochi errori, tutti per "colpa" dell'OCR e/o del proto. Manca all'appello solo [[Pagina:La fine di un regno, parte III, 1909.djvu/178]]. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:21, 2 dic 2021 (CET)
::::: Mi sono permesso di modificare il tuo messaggio... spero che non ti dispiaccia, comunque messaggio arrivato forte e chiaro. Quanto all'indice dei nomi, c'è ancora un piccolo scoglio, l'aggiunta di un po' di codice per transcludere le sezioni come le prime (non mi dispiace la doppia colonna), oppure di eliminarne un po' per transcludere in colonna singola. Quale delle due preferisci? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:09, 2 dic 2021 (CET)
:::::: @[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Pingo.... me n'ero dimenticato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 2 dic 2021 (CET)
== Abbi pazienza ==
Erroneamente (ma non del tutto) ho verdurizzato questa pagina [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/333]] che sarebbe l'ultima della commedia relativa. Poi mi sono accorto che l'ultima frase di Pantalone non esce dalla giustificazione. Non mi pareva il caso di rosseggiarlo di nuovo, ho provato qualche doppio spazio e robe alla mia portata. Ma questa è fuori dalla. Per quanto ne so la commedia è a posto per cui se sistemi questo dettaglio anche questa è fatta. Prometto che pian piano continuo. Scusa il disturbo Ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:07, 4 dic 2021 (CET)
e poi adesso viene il bello. C'è un sacco di francese... vabbè, me la sono cercata :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 22:11, 4 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Pantalone sistemato, non gli piaceva la chiusura della div ''dopo'' il ct, ''prima'' invece la gradisce. Non chiedermi perchè. Francese: se ce la fai, bene; ma bisognerebbe prendere in considerazione di esportare il tutto su fr.wikisource. Interpelliamo anche @[[Utente:OrbiliusMagister|Edo]].... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:36, 4 dic 2021 (CET)
::denghiu. Il mio francese è ancora decente. Non sarò veloce come col veneto ma ci provo. Al massimo finirò l'anno prossimo (anche perché ho una sacco di altre cose da scrivere). In tutto mi pare che resti solo questo e il matrimonio per concorso. Poi quasi tutto il XXI. Buona domestica --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:50, 5 dic 2021 (CET)
:::(continua...) una delle poche cose che ho imparato subito (anno 2004) nel mondo wikipedia era che due apici generavano il corsivo e altri due lo chiudevano. Bon, vai un po' qui [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/346]] che nelle note le ho provate tutte ma -ohitè- non succede. E siccome so che è colpa dei tuoi sbrodeghezzi... (puntini) :D --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:06, 5 dic 2021 (CET)
:::E poi, anche quella dopo... [[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1915, XX.djvu/347]] Temo che il problema sia un po' più complesso. Sorry! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:23, 5 dic 2021 (CET)
:::: @[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] provato ad aggiungere i due asterischi alla fine dei periodi, ed è andata. nota. l'uso di smaller nelle note non mi piace, i caratteri diventano poco leggibili. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:46, 5 dic 2021 (CET)
:::::Mi dispiace sinceramente di doverti disturbare per tali sciocchezze. Ma davvero la cosa sta diventando troppo complessa. E questa degli asterischi manco la sapevo! Quindi se risuccede, dopo aver provato a cavarmela, sarò costretto a romperti le scatole. Sappilo. :( - Quanto allo smaller nelle note, sono anche d'accordo con te, con la precisazione che poi non le legge nessuno. Quindi... :-D Ciao, grazie! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:16, 6 dic 2021 (CET)
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] La stranezza che hai scovato è tutt'altro che banale. la illustrerò in bar tecnico per sottoporla a ''quelli bravi''. A me non era mai successa per un uso e costume: se c'è un lungo testo in corsivo, con frammenti in testo normale, io prima lo corsivizzo tutto, poi docorsivizzo i frammenti in testo normale al suo interno. Resta inteso che puoi sempre sottopormi questi interessanti quiz. :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:28, 6 dic 2021 (CET)
:::::::Contento te... Comunque è quello che ho provato, di mettere apici avanti e dietro e poi tagliare i vari pezzi. Ma la nota alla prima pagina che ho segnalato non ne voleva proprio sapere di cambiare. Boh. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:06, 6 dic 2021 (CET)
== Re:Come iniziare ==
Ciao, grazie mille dell'aiuto.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 09:30, 14 dic 2021 (CET)
:Grazie mille, forniscimeli pure.--[[User:Potenza2021|Potenza2021]] ([[User talk:Potenza2021|disc.]]) 19:58, 14 dic 2021 (CET)
== Italia - 18 settembre 1943, Discorso per la fondazione della R.S.I. ==
Ciao, ti ho trovato in [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Amministratori questa pagina].<br/>
C'è una richiesta di cancellazione della voce in oggetto "per mancanza di fonte".<br/>
Mi sembra piuttosto strano che nessuno sia mai andato a cercare nella ''Opera omnia''. Comunque il discorso è stato pubblicato anche sulla stampa dell'epoca.<br/>
Una versione integrale è contenuta nel settimanale «La Santa Milizia», che è stato digitalizzato e caricato sul web a cura della [https://it.wikipedia.org/wiki/Rete_Bibliotecaria_di_Romagna_e_San_Marino Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino]. Il testo completo del discorso apparve sul n. 40 del 1943.<br/>
Il link per collegarsi al periodico è: [https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/resource/santa-milizia-organo-della-legione-romagna/RAV0264052 RAV0264052]. Spero di essere stato utile, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 18:27, 19 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Il sito è ostico. riesci a scaricare buone immagini del fascicolo che contiene il discorso? Nel fascicolo 40, 1943, dopo aver scaricato le pagine, non lo trovo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:56, 19 dic 2021 (CET)
::Sì, ho ricavato buone immagini. Come te le mando? --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:04, 19 dic 2021 (CET)
::: via mail, ti ho spedito l'indirizzo con la mail wiki. Vediamo come viene, purtroppo il sistema di visualizzazione immagini di wikisource non è molto adatto alla visualizzazione di immagini di pagine multicolonna con molto testo, e devo ripassare qualche problema di copyright, speriamo bene. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:22, 20 dic 2021 (CET)
::::Col copyright dovremmo essere a posto. "Opera collettiva", scadenza 70 anni, e comunque di autore con copyright scaduto. Il problema comunque, verificato che il link sia attivo e punti al fascicolo giusto, si risolverebbe anche semplicemente aggiornando il link alla fonte, dopodichè la richiesta di cancellazione potrebbe essere archiviata. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:33, 20 dic 2021 (CET)
:::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Dimenticavo il ping... eccolo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 05:38, 20 dic 2021 (CET)
== Il buon cuore ==
Ciao Alex, ti disturbo per un problema con [[Il buon cuore - Anno X, n. 06 - 4 febbraio 1911/Beneficenza]]. Sostanzialmente, dovrebbe transcludere la sezione 2 della pagina 1 e la sezione 1 della pagina 2, ma prende sono quest'ultima e non riesco a capire dove sia il problema. Mi puoi dare una mano? Grazie --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:03, 20 dic 2021 (CET)
:@[[Utente:Yiyi|Yiyi]] Mancava solo una virgoletta nel tag pages.... :-) Io, per abitudine, chiamo sempre le sezioni s1, s2, ..... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:11, 20 dic 2021 (CET)
::Virgolette malvagie. Grazie mille. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 01:26, 21 dic 2021 (CET)
== How we will see unregistered users ==
<section begin=content/>
Ciao!
Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia.
Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate.
Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento.
Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia.
Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio.
Grazie.
/[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/>
19:17, 4 gen 2022 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 -->
== L'indentazione misteriosa ==
Ciao. Quanto hai un po' di tempo, puoi buttare un occhio all'indentazione di [[Chi l'ha detto?/Parte prima/78]]? Ci sono due cose che non riesco a risolvere:
*il primo paragrafo non è indentato (a differenza di quanto accade con gli altri capitoli);
*alla fine della pagina successiva, il paragrafo "È la virtù..." non viene trattato come nuovo paragrafo ma come se ci fosse solo un <nowiki><br/></nowiki>. Però in [[Pagina:Chi l'ha detto.djvu/621|ns Pagina]] funziona!
Il resto delle indentazioni del capitolo mi sembra corretto, e non ho trovato problemi nel capitolo precendente che potrebbero aver dato problemi: cosa mi sfugge?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 12:51, 5 gen 2022 (CET)
== Ancora Kulmann: pagina mancante ==
Caro Alex,
Fortunatamente affronto il testo dei E. Kulmann con una trascrizione fornitami da un estimatore esterno: mi sono accorto così che a inizio libro manca una pagina di testo: tra [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/11]] e [[Pagina:Kulmann_-_Saggi_poetici.djvu/12]] manca una pagina di testo, che ho trovato [https://books.google.it/books?id=MlXXJ7Fdg6IC&printsec=frontcover&dq=Saggi+poetici+Kulmann&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=complete&f=false qui]. Appena avrai modo di trapiantare tale pagina nel djvu procederò con l'aggiornamento di tutto (pagelist, sommario, modulo dati) e andrò avanti con la traduzione. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:05, 5 gen 2022 (CET)
: {{ping|OrbiliusMagister}} {{fatto}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:49, 5 gen 2022 (CET)
== Benritrovato ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/311]]
Speravate di esservi liberati di me....
Un dubbio sulla pagina, che è l'indice dei tre vollumi: i link alle pagine come li metto?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:00, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Il caso è anomalo, in quanto la numerazione pagine è progressiva sui tre volumi. Tu non preoccupartene, accertati solo ''dell'esattezza della trascrizione del numero pagina''. A trascrizione finita faremo qualcosa via bot. Non escludo di dover modificare i pagelist, il meccanismo di aggancio preferisce pagelist rigorosamente semplici.[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:25, 6 gen 2022 (CET)
OK. L'unico vantaggio è che la numerazione delle pagine è unica per i tra volumi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:29, 6 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Intanto l'anomalia del pagelist vol. 2 non è risultata bloccante e non sono servite modifiche. Appena avrai riempito il campo Sommario dell'indice 3 comincio a riflettere sui link. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:51, 6 gen 2022 (CET)
OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:50, 6 gen 2022 (CET)
== [[Il Parlamento del Regno d'Italia]] ==
Nel Ns principale c'è solo il I volume. Il secondo (che sarebbe completo) manca. Per il terzo ci vorrà tempo. Hai una idea per la soluzione? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:21, 18 gen 2022 (CET)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Certo. L'ultimo grido per queste opere multivolume è di ''riunire tutto in un'unica pagina ns0''. La necessità di seguire la regola "un indice, una pagina ns0" derivava da ''motivazioni tecniche superate da tempo''. Vedi es. [[La scienza nuova seconda]], su cui sto lavorando adesso. Me ne occupo appena Vico mi causerà una leggera nausea risolvibile con una ricreazione :-). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 18 gen 2022 (CET)
::Non ho fretta. Anzi. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:33, 18 gen 2022 (CET)
== Pompeo Di Campello ==
Ci sarebbe da trasformare Ac|Pompeo Di Campello in Ac|Pompeo di Campello. È possibile fare con bot?
Il vecchio rincoglionito che ha creato la pagina, forse a causa dei fumi della canna, ha sbagliato cognome e quindi ha fatto un bel po' di casini. Sti' Romani, chiacchierano, chiacchierano. Sanno fare solo quello.
Scusami per il disturbo che ti arreco. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 19:03, 24 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} intanto ho corretto in nsPagina e nella categoria Categoria:Pagine ....; dovrebbe mancare poco. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 24 gen 2022 (CET)
== Mistero OCR-oso ==
[[Pagina:Calani - Il Parlamento del Regno d'Italia, vol 3.pdf/246]]
Ho provato a usare l'OCR sulla pagina ma non ne vuole sapere. Né quello in B/N né quello a Colori.
Non so se ho fatto qualche c/asino o che. Mi era successo anche con altre pagine, quindi il problema è più importante della singola pagina.
Grazie per una risposta.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:44, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Quale tool hai usato? Io ho provato con il pulsante "vecchio", non con il tool nuovo, ed ha fatto subito il suo dovere. il pulsante vecchio è quello che compare in toolbar, ''disattivando la disattivazione'' in Preferenze-Accessori. Se usi eis, lascia perdere il tool nuovo! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:01, 31 gen 2022 (CET)
Uso eis, ma ho provato anche a farlo direttamente. Quale è il tool nuovo e quale il pulsante vecchio? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:17, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Abbiamo un progetto in sospeso, da prima della tua "vacanza".... Comunque: nell'immagine un pezzetto della mia schermata di edit, nel cerchio rosso il pulsante "vecchio" (quello che preferisco), subito a destra il tool OCR Google, nell'ovale verde il tool nuovo, non funzionante sotto eis. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:56, 31 gen 2022 (CET)[[File:Tool OCR.jpg|700px|center]]
::Poi provo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:32, 31 gen 2022 (CET)
== Caricare un file su archive.org e scaricarlo in formato djvu ==
Ciao, ti chiedo un aiuto. Ho seguito le istruzioni della [https://it.wikisource.org/wiki/Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo Guida alla pubblicazione di un testo]. Però sono arrivato a un punto dove mi sono bloccato. Ho caricato un documento su archive.org, poi ho letto le istruzioni per scaricarlo in formato djvu. Te le riporto:<br/>
«Il buon wikisourciano:
# cerca il suo file djvu con l'''identifier access''. In mancanza di questo va nella Home Page di I.A. (quella gialla e verde) e clicca su "Contributions" e poi su "''tasks that are done''" dove trova tutti i suoi contributi al sito,
# porta gli estremi sul monitor dove la pagina diventa bianca e rossa,
# sulla sinistra nota il quadretto "View the book", in basso, legge "All files: HTTP",
# clicca su questo link e trova una lista di link ai file nei vari formati,
# scarica il file djvu nel proprio PC. Se necessario lo rinomina»
Il mio documento è [https://archive.org/details/@ivan_miani?tab=uploads qui]. Mi puoi aiutare? Grazie, --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 20:16, 31 gen 2022 (CET)
: {{ping|Sentruper}} Sono desolato, successivamente alla compilazione di quella guida Internet archive ha modificato radicalmente le cose e non elabora più i file djvu. Purtroppo non abbiamo ancora aggiornato le nostre guide, vedo subito se il caricamento è andato a buon fine su IA e poi ti spiego come fare, passo passo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:54, 31 gen 2022 (CET)
:: {{ping|Sentruper}} Purtroppo no, il caricamento su IA non è andato a buon fine, e comunque vedo altri problemi.
:: Per quanto riguarda il caricamento su IA, esiste la possibilità di caricare immagini jpg, ma è ''una metodica complessa da evitare con cura'', un singolo errore e la procedura non funziona (e infatti in questo caso non ha funzionato). Il metodo migliore è quello di caricare semplicemente un documento ''pdf multipagina'', lo consiglio caldamente.
:: Per quanto invece riguarda il testo vero e proprio, la regola generale è di caricare ''l'edizione completa'' e non un estratto di poche pagine; in breve, ''l'intero libro'' o ''l'intero fascicolo di una rivista'', dalla prima all'ultima pagina, compreso il frontespizio e perfino comprese le pagine bianche, per documentare con esattezza tutti i dati relativi all'edizione e togliere ogni dubbio sul fatto che il caricamento su wikisource rispetti l'eventuale licenza. Non basta, a mio parere, che il contenuto di singole pagine sia in pubblico dominio; deve essere in pubblico dominio, o rilasciato con licenza almeno CC BY SA, l'intera pubblicazione. Le tre pagine caricate su IA sono evidentemente parte di un libro (due riportano il numero pagina 236 e 237) e a mio parere ''non possono essere caricate come tali'' mediante la procedura con testo a fronte/con djvu. Probabilmente potrebbero essere caricate come puro contenuto testuale in ns0, senza testo a fronte, ma non è una procedura che eseguo nè che incoraggio. Si tratta di scansioni fatte da te, o esiste nel web una scansione completa del testo? Se esiste un testo a stampa, mi riporti i dati editoriali completi (autore, titpolo, editore, data e luogo di stampa)? Mi riservo comunque, dopo raccolte le informazioni, di parlarne in bar, temo che il caso sia controverso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:36, 1 feb 2022 (CET)
:::Sei stato chiarissimo. Ho deciso: pubblico il testo, che di per sé è occupa molto spazio, sulla pagina di Wikipedia relativa al [https://it.wikipedia.org/wiki/Patto_Molotov-Ribbentrop Patto Ribbentrop-Molotov]. Grazie delle tue spiegazioni, sei stato molto esaustivo. --[[User:Sentruper|Sentruper]] ([[User talk:Sentruper|disc.]]) 22:13, 1 feb 2022 (CET)
::::@[[Utente:Sentruper|Sentruper]] Conosco poco wikipedia, ma se il testo là è accettabile, penso sia la scelta giusta. Spero di non averti scoraggiato dal contribuire a wikisource con testi più adatti al progetto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:42, 1 feb 2022 (CET)
== Parole con lettere "allargate" ==
Ciao Alex, scusa se ti disturbo per una inezia. [[Pagina:La fisica dei corpuscoli.djvu/9|qui]] un utente sta pazientemente sistemando il testo, ma ha usato il tag <code>tt</code> per il testo ''allargato''. Una volta avevo visto un template più adatto, ma non lo trovo più. Non è che potresti rinfrescarmi le idee, così avviso lo sventurato di là? ;-) Grazie! --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 21:22, 2 feb 2022 (CET)
: {{ping|Paperoastro}} E' {{tl|Spaziato}}. Ne sto facendo un uso intenso su Vico. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:06, 3 feb 2022 (CET)
== css ==
non cose senza senso, ma [[Template:TemplateStyle/StoriaDeiCollegiElettorali.css]]
Il tmp centra o numeri, ma il nome delle persone che andrebbe allineato a sinistra e (se possibile anche -indentato) non lo fa.
Non vorrei fare danni, ma credo che dovrei mettere qualcosa tipo
:.tabella1 td:nth-of-type(5) {text-align:left;}
e
:.tabella1 td:nth-of-type(7) {text-align:left;}
Fallo? Erro?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:39, 5 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} '''Fallo''' (imperativo) e vedi cosa succede. Utilissima in questi casi l'anteprima di una pagina che contiene il codice da verificare: sotto "Anteprima di una pagina con questo template": puoi vedere l'effetto che fa ''ancora prima di salvare il nuovo css''. Forse lo sapevi già, ma io ho stentato a scoprirlo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:54, 5 feb 2022 (CET)
L'anteprima del tmpl c'è pure su pedia. Parlando invece di cose serie: '''funziona'''. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:47, 5 feb 2022 (CET)
== numero del verso ==
[[Pagina:Pascarella - Sonetti.djvu/156]]
Il revisore ha voluto mettere il numero del verso ma se la riga è lunga il numero va in conflitto.
Io non amo il numero verso sui sonetti. Ma se lui li vuol mettere non faccio la sommossa. Forse il problema sia [[Indice:Pascarella_-_Sonetti.djvu/styles.css]] ma non ne sono sicuro e non vorrei far danni. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:56, 7 feb 2022 (CET)
: {{ping|Carlomorino}} Sì, penso che il problema stia nel css. mi spiego: il padding-left di 7em si somma al margin-left di 2em, per un totale eccessivo di 9em. Se basta, io sostituirei quel 7em con 4 oppure 5em. mi pare che i sonetti sarebbero anche meglio "centrati". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:35, 7 feb 2022 (CET)
::risolto con generale soddisfazione. Un unico dubbio: ma i numeri dei versi nei sonetti (se non ci sono nell'originale) vanno mesi? Quale è la linea-guida per noi sorci-sti? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 21:41, 7 feb 2022 (CET)
::: {{ping|Carlomorino}} Non farmi scartabellare le convenzioni di stile.... in generale, mi pare che sia almeno un ''caldo suggerimento'' metterli, anche se nell'originale non ci sono. Quando mi è capitato di lavorare su raccolte numerose, mi sono fatto una regex che, con un click su postOCR, "faceva tutto": separazione delle strofe, indentature, e pure aggiunta dei numeri di versi. E non ci pensavo più. Tieni conto che io sono un ''settantacinquatore'', più che un rigoroso rilettore.... e nemmeno un un settantacinquatore molto accurato :-(. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:55, 7 feb 2022 (CET)
:Io, pure, un 75enne :-)
:--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:14, 7 feb 2022 (CET)
:: {{ping|Carlomorino}} Vedi [[Wikisource:Bar/Archivio/2022.02#Sonetti_di_lana_caprina|in Bar]] un parere autorevole di Edo. ''Ubi major'' ecc. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:23, 7 feb 2022 (CET)
== creare automaticamente le header delle pagine ==
C'è un sistema decente, o tanto vale che mi copi da qualche parte i due template (pagina di sinistra e di destra) e li applichi uno per volta? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:47, 10 feb 2022 (CET)
: ovviamente autoRi. per gli altri pezzi, mi sa che è tutto a manina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:05, 10 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} no,ci sono molti trucchi per qualsasi cosa ripetitiva: non solo correzione di parole errate ricorrenti, ma anche template o blocchi di codice; si appoggia su memoRegex, che viene alimentato semplcemente dal Trova e sostituisci, che compare in sidebar. Hai attivato un po' di gadgets? memoRegex, Strumenti per la rilettura sono essenziali. Nel caso di Matematica, utile, fra gl Strumenti di rilettura, "Aggiusta paragrafi" che separa i paragrafi basandosi sul fatto che la riga termini con un punto.... ma veramente non so bene da dove cominciare, i trucchi sono veramente tanti. E io, vergognosamente, non ho alcuna esperienza di DAD, che adesso sarebbe utilissima. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:26, 11 feb 2022 (CET)
::: giusto. Magari oggi ci penso un po', qualche regex decente dovrei saperla fare (anche se per esempio non so se ci sia un modo per mettere automaticamemte il numero di pagina in FI, ma quello lo ppsso cambiare poi a mano...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 08:32, 11 feb 2022 (CET)
:::niente da fare. Ho provato ad aggiungere una regex che su una riga con solo FI inserisse la figura, ma devo aver rotto la pagina e quindi ho fatto revert. Quando hai tempo puoi controllare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 09:36, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Non m meravigla qualche difficoltà iniziale.... aimè, il tutto è poco documentato, mea culpa. Immagini: hai attivato il gadget Crop tool? crea anche il "pulsante gioconda", in toolbox, Avanzate, che con un cick crea il codice immagine (da ritoccare, ma counque molto comodo). Sto aggiugendo qualche regex, le trovi salvate in Discussioni indice. Con molta cautela possono essere modificate anche lì, ma poi occorre usare l pulsante "carica regex" trienti restano in memoriaquelle vecchie.--[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:00, 11 feb 2022 (CET)
::::: ok, non c'è più ht e c'è un tt, però non mi becca le sostituzioni delle losanghe ma mi lascia il template vuoto. È normale? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 10:52, 12 feb 2022 (CET)
== ho fatto una cazzata ==
Mi sono accorto che le header delle prime pagine del libro erano sbagliate, e mi sono detto "beh, nema problema: tanto sono correzioni minori e quindi si può uppare una nuova versione del file". Invece a quanto pare Wikisource ha perso tutto. Che si fa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 15:45, 11 feb 2022 (CET)
: Vedo su Commons ... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:26, 11 feb 2022 (CET)
:: {{ping|.mau.}} Vedo un link "Ripristina" nell'elenco delle versioni nella pagina Commmons, un click e via :-). Che programma usi per costruire i pdf? Io non ne uso nessuno (per farli a pezzi, sì; per costruirli, no) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:32, 11 feb 2022 (CET)
:::ok, quindi rimane la versione vecchia. Quel pdf è stato generato da Word, mica perdo tempo a farli... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:34, 11 feb 2022 (CET)
:::: {{ping|.mau.}} Secoli che non uso word.... sì, ho solo ripristinato la versione vecchia, il problema di quella ''nuova'' è la dimensione della pagina come la vede mediawiki (0x0 pixel), non ho idea da cosa dipenda. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:44, 11 feb 2022 (CET)
:::::quello è davvero un mistero anche per me... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:07, 11 feb 2022 (CET)
== figure mancanti ==
Ne ho appena trovata una, quella di pagina 30. Provando a riupparla io, mi ha dato un errore su un effetto in uno dei path: editando a manina l'svg ho tolto la riga incriminata ed è andato tutto a posto. Insomma, non un grande problema. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 13:35, 12 feb 2022 (CET)
: {{ping|.mau.}} Mi sembra di ricordare che ci fossero 6 immagini rifiutate da commons. Purtroppo l'elenco sta nel pc deceduto. In alcune, comunque, ricordo un lamento sulla sintassi svg; in altre, es. quella del limite di 50 km/h, il fattto che fosse un duplicato d immagini già presenti. Non conoscendo per nulla la sintassi svg, non mi sono azzardato a fare modifiche. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:27, 12 feb 2022 (CET)
:: non la conosco nemmeno io, ma sono abituato a fare correzioni di questo tipo :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:34, 12 feb 2022 (CET)
{{rientro}} in compenso ho notato che alcune volte manca una pagina di testo e viene riscritta quella precedente. Me l'ha fatto con il problema 21 e ora con il 30. Per me non è un problema, apro il mio sorgente Word e copio :-). Probabilmente sono stato troppo veloce a creare le pagine.
(stanotte provo a rimettere su Commons la versione aggiornata per vedere se pianta casino o basta aspettare qualche ora per riavere le pagine) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:33, 12 feb 2022 (CET)
::: Avevo notato l'anomalia della mancata corrispondenza testo-pagine in alcune, ma non dipende dal pdf: cancellando la pagina sbagliata, e ricaricandola, la cosa si aggiusta. Come hai creato le pagine? Mica copiaincollando il testo da un file esterno....? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:39, 13 feb 2022 (CET)
::::ehm... sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:20, 13 feb 2022 (CET)
::::: {{ping|.mau.}} 😄 --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:50, 16 feb 2022 (CET)
{{rientro}} Ecco, bisogna cancellare e ricreare le pagine dalla 83 alla 94 comprese. Immagino lo debba fare tu (o un altro admin), giusto? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:07, 16 feb 2022 (CET)
:::::: {{ping|.mau.}} Il modo più spiccio (ed efficace) è usare semplicemente il tool OCR Tesseract (hai "disabilitato la disabilitazone", In Preferenze->Accessori, vero?). Inizio, vediamo quanto ci metto.... sotto eis, naturalmente. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:26, 16 feb 2022 (CET)
:::::::Fine. Tempo impiegato: vedi ora-data dei due messaggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:29, 16 feb 2022 (CET)
:::::::::-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 18:34, 16 feb 2022 (CET)
== copertina ==
Ora che il file su Commons funziona, ho aggiunto la copertina come suggeritomi. Avendo sostituito la prima pagina che è vuota, tutto è a posto dal punto di vista dei numeri di pagina. L'unico mio dubbio: come si sostituisce il frontespizio? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:46, 16 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Se intendi la visualizzazione della copertina in pagina Indice, basta modificare il numero pagina nel form di modifica della stessa pagina Indice, voce "Numero della pagina di frontespizio" (da 3 a 1: fatto). Se intendi altro.... scusami se non ho capito. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:57, 16 feb 2022 (CET)
::sì, era banalmente quello. Poi tra un po' chiederò altre cose (ma al bar, perché sono più generali), per le mie prossime riletture. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:11, 16 feb 2022 (CET)
== Struttura pagina ==
Ciao Alex, prima che prosegua nella trascrizione vorrei portare alla tua attenzione [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38 questa] pagina, in cui ho utilizzato un stringa di codice per migliorarne la formattazione.
Non so se questo possa portare dei malfunzionamenti in futuro, in particolare negli epub. In alternativa un soluzione che mantenga la struttura della pagina.
Attendo te onde evitare di sistemare molte più pagine in caso di esito negativo :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:56, 17 feb 2022 (CET)
: Intendi l'uso "anomalo" di tl|RigaIntestazione? se fosse quello, non vedo problemi, non fa altro che inserire una tabella di tre celle. Comunque in questi casi meglio provare: anticipa la transclusione di qualche poesia e controlla come vengono le varie esportazioni. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:04, 17 feb 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ci sono problemi, invece, all'interno delle strofe. Epub non visualizza bene i trattini spostati a sinistra. In generale non è una buona idea mettere una div dentro poem. Suggerirei di risolvere tutto con normali indentature dei versi. Anche altre soluzioni di formattazione possono essere semplificate (es: tl|Ct chiama internamente type, ma in modo più pulito). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:20, 17 feb 2022 (CET)
:::Ho provato a snellire il tutto, ma il capolettera non si indenta.--[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:41, 18 feb 2022 (CET)
:::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] risolto in [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/38|pag 38]], ma il tl|capolettera è un template con un codice odioso :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:02, 18 feb 2022 (CET)
:::::Sembra tutto perfetto. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:15, 18 feb 2022 (CET)
::::::Ti do in pasto un altro problema in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questa] pagina e nelle due seguenti.
::::::Ho sostituito gli span con il template poem t, come puoi vedere nelle modifiche, ma il maiuscoletto non dovrebbe esserci. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:50, 18 feb 2022 (CET)
::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Questo è previsto. Poem_t è adattabile asssegnando il parametro aggiuntivo opzionale c, e quando c'è segue la formattazione prevista nella [[Indice:The Oxford book of Italian verse.djvu/styles.css|sottopagina styles.css]] della pagina Indice. I "piani alti" producono spesso miglioramenti che ci interessano poco, ma questa cosa qui è straordinaria. Nota che il maiuscoletto è sparito e non serve più nemmeno il codice corsivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:16, 18 feb 2022 (CET)
::::::::In transclusione, però, non funziona a dovere. Che si fa? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:27, 18 feb 2022 (CET)
::::::::: @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Neuroni affaticati.... avevo scritto un css fallato e non avevo controllato la transclusione. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:38, 18 feb 2022 (CET)
== per te sarà una cosuccia, per me invece... :( ==
Excuse me... Ma il "Dinamic page list" non funziona più come una volta? Nella mia pagina utente lo usavo per ricordarmi cosa devo ancora fare e da qualche mese mi dice "Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione". Il che non è. Puoi piccolohelparmi? Grazie ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:45, 20 feb 2022 (CET)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]], @[[Utente:Candalua|Candalua]] Potrebbe essere un effetto di qualcosa scritto nelle [[Wikisource:Bar/Archivio/2021.12#Tech_News%3A_2021-51|Tech news di dicembre]]. Pingato Candalua, vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:04, 20 feb 2022 (CET)
== Gadget ==
Come da tradizione ti chiedo di aggiornare [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js questa] pagina con il mio [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js vector].
Al solito copiando e non spostando.
Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:24, 25 feb 2022 (CET)
== si può fare qualcosa? ==
Guarda [Pagina:Marello_-_La_scrittura_su_Wikipedia_come_strumento_didattico.pdf/63 pagina 63 del Marello]. La nota è male indentata. Si può fare qualcosa? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 20:24, 4 mar 2022 (CET)
(beh, no, temo che sia sempre così. Però non avere in generale una hr prima delle note e`brutto) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:26, 4 mar 2022 (CET)
: Vedi [[Indice:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/styles.css]], ultima riga, allinea a sin. le note. L'hr (template RuleLeft) si può aggiungere nel footer, e viene visualizzato automaticamente prima delle note. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:53, 5 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:.mau.|.mau.]] ... ovviamente queste scelte, e nel testo ne abbiao fatte altre, pongono il problema: esiste uno "stile wikisource" di formattazione, o bisogna fare ogni sforzo per adattare lo stile al testo fonte? Io mi diverto a scegliere la seconda opzione, e ho iniziato con lo stile dei testi teatrali in violazione delle convenzioni generali per i testi teatrali, ma non esiste una scelta esplicita della comunità. L'uso dello style specifico per una pagina Indice è uno strumento potetissimo, per fare queste cose, ancora esplorato solo molto superficialmente. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:14, 5 mar 2022 (CET)
::: A me non interessa più di tanto se lo stile copia o no il testo fonte alla lettera, però mi piace che la singola pagina sia leggibile da sola e non solo quando transclusa, tutto qua... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:31, 5 mar 2022 (CET)
:::: @[[Utente:.mau.|.mau.]] Ottima strategia. Anche per me nsPagina non è affatto un semplce "strumento per la tranclusione". Anzi adesso controllo come viene col visualizzatore. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:41, 5 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Alla fine sono riuscito a ottenere [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/120|questo]]. Non sono riuscito a lasciare la riga con margin-left:0, né a lasciare 3px sotto, però almeno si distinguono le note dal testo in Ns:pagina. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 11 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Bello, un trucco che non conoscevo! E' una cosa da ricordare. Ho modificato leggermente il css in modo che la linea di separazione non appaia anche in ns0. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:54, 12 mar 2022 (CET)
::non lo conoscevo neppure io, ieri ho cominciato a fare un po' di ricerche varie. Poi mi perdo sempre su come le cose appaiono nei vari namespace... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 21:27, 12 mar 2022 (CET)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] E' per quello che io, di regola, anticipo la transclusione (fino da SAL 25%, e talora perfino prima....) per poter vedere subito "come viene" in ns0. ;-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:26, 13 mar 2022 (CET)
{{rientro}} Hai invece idea di come mettere a posto la prima riga di [[Pagina:Marello - La scrittura su Wikipedia come strumento didattico.pdf/141|pagina 139]]? Vedo che c'è un "indentatura" non transcluso, ma così la prima riga non è correttamente indentata... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:18, 13 mar 2022 (CET) (ok, posso farlo come una div con text-indent, ma non so trovare quanto sia l'indent...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 12:21, 13 mar 2022 (CET)
: @[[Utente:.mau.|.mau.]] La soluzione era semplice, ma non facile. Vedi. Nota anche la "riparazione" deltuolink alla pagina, qui sopra :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:44, 13 mar 2022 (CET)
::ah :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:06, 13 mar 2022 (CET)
== Trattino vs capolettera ==
Ti propongo un altro problema col template Capolettera in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/178 questa] pagina.
Ho provato a usare un larger, ma il risultato non è lo stesso.
P.S. Quando vorrai dare un'occhiata all'interfaccia, fammi un fischio; è più semplice di quanto possa sembrare. Oltretutto col tempo l'ho semplificata, vuoi per renderla indipendente da altri gadget e più flessibile, vuoi per varie migliorie ai piani alti che rendevano inutili alcuni codici. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:40, 6 mar 2022 (CET)
: {{ping|Barbaforcuta}} Non mi entusiasma come soluzione, ma meglio di così non mi riesce. Quanto all'interfaccia, prenderò coraggio.... grazie. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:47, 6 mar 2022 (CET)
== Problemi in nsIndice ==
Ciao Alex, rileggendo {{Testo|The Oxford book of Italian verse}} mi sono accorto di un errore: da [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/464] a [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/467&action=edit&redlink=1] le pagine non corrispondono, anzi le pagine 466 e 467 non ci sono neanche. C'è modo di recuperarle e sistemare l'indice? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:05, 19 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Penso di sì, IA ha diverse scansioni di questo testo. Vediamo.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:00, 19 mar 2022 (CET)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:26, 19 mar 2022 (CET)
:::Wow, una scheggia! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:19, 19 mar 2022 (CET)
::::Dalla pagina 468 in poi è rimasto un pezzo della 467, ma non dà problemi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 20 mar 2022 (CET)
:::::Ah non no, ho capito perché succede.
:::::Probabilmente l'altra scansione ha una pagina più grande e, entrando in eis, la sovrapposizione non è uniforme. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:48, 20 mar 2022 (CET)
== Indentazione fantasma ==
Ciao Alex, in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] il template {{tl|AltraColonna}} fa sì che il capoverso spezzato (che lì inizia con "Ora, malgrado il numero") non abbia l'indentazione. C'è qualcosa che va corretto, per far comparire l'indentazione? (Ho notato che mettendo il template {{tl|AltraColonna}} a capo, l'intentazione compariva ma poi il capoverso risultava diviso da una riga vuota in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]], quindi non andava bene). --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:29, 23 mar 2022 (CET) <br>
P.s. Aggiungo una domanda da niubbo su un aspetto che non mi è chiaro in generale: ma a cosa serve dividere in colonne in pagine come [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910.pdf/3]] se poi in [[Il buon cuore - Anno IX, n. 30 - 23 luglio 1910/Educazione ed Istruzione]] la divisione in colonne non appare? --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 17:37, 23 mar 2022 (CET)
:@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Cominciamo dalla seconda domanda. Gira su it.wikisource una "filosofia" in base alla quale, fn dove è possibile, nsPagina dovrebbe riprodurre non solo il testo, ma anche la formattazione e la struttura della pagina originale, mentre la transclusione è più libera (e comunque non potrebbe riprodurre bene le pagine, a partire dala suddivisione in capitoli quando i capitoli iniziano a metà pagina). Questo spiega il tl|Colonna.
:Riguardo alla prima domanda, dò un'occhiata alle pagine che mi linki e vediamo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:27, 23 mar 2022 (CET)
:: In effetti la cosa. è intricata. Il fatto è che il parser non "vede" il testo "Ora, malgrado..." come un nuovo paragrafo. Ho rabberciato, ma non sono soddisfatto: devo rivedere per bene il codice del template, sospetto che si tratti del vecchio problema di imporre che ''dopo ogni tag div eprima di ogni tag di chiusura della div ci sia un acapo'', altromenti la generazione automatica degli elementi p si imbizzarrisce. Nota altre piccole modifiche: l'inserimento del <nowiki><references/></nowiki> fra noinclude alla fine della prima colonna, l'uso del parametro riga=si in RigaIntestazione, e il maiuscoletto sempre in RigaIntestazione.
:: Comunque grazie, non me n'ero mai accorto, vale l pena di rifletterci. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:54, 23 mar 2022 (CET)
::: Al momento, il problema resta irrisolto. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:27, 23 mar 2022 (CET)
:::: Grazie mille! Ma il risultato finale per i lettori è quello che appare nella trasclusione in capitoli, non il nsPagina, giusto? Se ho capito bene, la maggiore fedeltà nel nsPagina è una cosa per noi, una "filosofia" per noi; ai lettori però è destinato concretamente quello che appare trascluso nei capitoli, o mi sfugge qualcosa? (domande da niubbo, solo per capire). Poi, per il maiuscoletto, un dubbio che ho è che il numero "1" appare nelle riviste come {{sc|i}} (anche nelle tabelle numeriche, come nella a te già nota [[Pagina:Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910.pdf/3]]); in questi casi va bene infischiarsene e lasciare "1" o è molto meglio mettere "i" in maiuscoletto o in altro modo? Volevo chiederti infine se puoi dare un'occhiata (quando hai tempo, senza fretta, anche tra un paio di settimane) alla [[Pagina:Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909.pdf/12]]; ce ne sono moltissime così e quella è una che ho cercato di fare meglio. Se me la sistemi un attimo, anche in vista di come la trasclusione può apparire in [[Il buon cuore - Anno VIII, n. 49 - 4 dicembre 1909/Notiziario]], terrò presente le correzioni per tutte le altre. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 08:51, 24 mar 2022 (CET)
:::::@[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Volentieri.
:::::Una domanda: hai mai usato il "visualizzatore"? Oltre che per lalettura, può servire anche per la ricerca di parole (e anche di codice) nelle pagine, per agevolare correzioni "mirate". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:12, 24 mar 2022 (CET)
::::::Lo scopro ora, grazie per la segnalazione. Vedo che non mi compare nel menu degli strumenti, ma riesco ad attivarlo aggiungendo ?vis=true nell'url come indicato nella [[Wikisource:Progetto vis|pagina di aiuto]]. --[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 13:39, 24 mar 2022 (CET)
{{rientro}} @[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] Prova la funzione ricerca (il binocolo) e tieni conto che un doppio click su qualsiasi pagina la apre in modifica in un'altra scheda. Prova anche la ricerca di codice (es. di un template). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:50, 24 mar 2022 (CET)
:Ok, grazie.--[[User:Spinoziano|Spinoziano]] ([[User talk:Spinoziano|disc.]]) 15:57, 24 mar 2022 (CET)
== Piccolo appunto ==
Ho visto che spesso in ns0 i fromsection/tosection presentano valori senza virgolette.
Questo non sembra provocare problemi a prescindere che lo siano o meno in nsPagina, ma a suo tempo non provocava danni nemmeno metter valori section senza virgolette in nsPagina, mentre adesso non li riconoscerebbe.
Lo dico en passant, non sia mai possa essere utile. :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:46, 27 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Barbaforcuta}} Ricordo di aver incontrato un problema con i fromsection/tosection senza virgolette anche in ns0, e da quella volta cerco di usarle sempre. Ottimo avermelo ricordato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:46, 28 mar 2022 (CEST)
::Un'eventuale passata di bot, lì dove non fossero stati usati, potrebbe essere utile in futuro. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:35, 28 mar 2022 (CEST)
== Te sì fatte 30... ==
mo' vede se po' fa' 31 (cit. D'Intino)
:-)
V. [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf]].
Stavo citando su WP il resoconto parlamentare preso dal sito della Camera quando mi sono reso conto che ci dovrebbe essere anche su WS. Su commons c'è ma qui ancora no. Devo fare un'operazione speciale come il caro Vladimir P. ?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 14:07, 30 mar 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} Si può, si può. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:34, 30 mar 2022 (CEST)
Te si fatte 'na cosa bbona. Io so' fatte na pagina pe prova.
Ora vado su WP dove sto mettendo i dati presi da [[Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte_II]] e portando come fonti aggiuntive [[Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848]] e ora anche [[Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni]]. Mancano solo altri 12 file per il parlamento subalpino (o sardo?) e per quelli stiamo a posto. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:38, 30 mar 2022 (CEST)
== Una piccola stranezza ==
Ciao. Sapresti dirmi perché in [[Pagina:Tragedie_di_Euripide_(Romagnoli)_VI.djvu/94|questa pagina]] i template {{tl|vc}} non funzionano, mentre in [[Andromaca_(Euripide_-_Romagnoli)/Esodo#pagename94|ns0]] sì? Più che altro è una curiosità, non vorrei che ci fossero situazioni in cui capita il contrario--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 14:31, 6 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] :E' stato un rompicapo... mancava il parametro s=si in RigaIntestazione, che fa caricare nella pagina il CSS necessario a formattare io contenuto del parametro. Si tratta di un codice obsoleto che anticipava le sottopagine styles.css di nsIndice. Se sei appassionato di stranezze ti spiego meglio.... intanto vado documentare meglio il template. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:24, 7 apr 2022 (CEST)
== Template:Rule ==
Non avendo nulla di meglio da fare (a parte preparare il pollo al cherri) mi è venuta un'idea cretina:
non si può aggiungere un parametro tipo "s". Io pensavo di aggiungere un "double". Non so neanche se funge. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 13:44, 8 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} cosa vuoi ottenere: una riga sopra e una sotto il testo dell'header? se è questo l'obiettivo, prova a mettere riga=2 invece di riga=si. Se vuoi altro.... linkami la pagina per vedere che risultato vorresti. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:08, 8 apr 2022 (CEST)
:::[[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf/63|Questa]] va bene ma...non è elegante. Se puossi ''faciliter bonum est''. ''Nisi'' chissenefrega. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:48, 8 apr 2022 (CEST)
:::: {{ping|Carlomorino}} Confermerei la seconda che hai detto. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:57, 8 apr 2022 (CEST)
== Cose piemontesi ==
Salve! Vedo che stai lavorando sui piemontesi. Però già nei giorni scorsi ho visto che alcune pagine che ho già portato al 75% le hai ri-lavorate e sono, in pratica, tornate alla situazione precedente a volte rimettendo gli scannos. Esempio -ma ce ne sono stati altri- guarda le differenze qui: [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/19]]. distrazione? Oppure mi sbaglio io? Dove? D'ancheshoen --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:47, 11 apr 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} E' un raro effetto collaterale dell'uso di eis. Lasciando eis aperto, e allontanandosi per un po', niente impedisce che nel frattempo un altro utente abbia modificato la pagina.... mi scuso. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:03, 11 apr 2022 (CEST)
::Ancora piemontesi. Ho boldamente forzato il 100% a questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/20]] dato che le cifre sono controllate (c'è un errore di stampa nell'originale ma ce lo teniamo). Però non so come sistemare la prima cifra (21.235) che è staccata dai centesimi. Tutto qui. Invece sto notando che nel NS0 il testo diventerà lunghettino anzichenò. Non pensi sia meglio -se possibile- dividerlo in "sottocapitoli" basandoci sulle varie lettere, leggi, decreti? Nel caso me lo studio e ti do le pagine. (è tutto quello che potrei fare, purtroppo). Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 08:45, 12 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Divisione in sezioni: Perchè no? Preparami solo un ''elenco di titoli delle sezioni ''che vorresti, poi mi arrangio.
:::Formattazione delle tabelle: se non temessi di farti un dispetto, ti spiegherei come funzia.... ci sto giocando con molta soddisfazione :-) La cifra ribelle è andata al suo posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:04, 12 apr 2022 (CEST)
::::Nessun dispetto. È solo tempo perso. Se volessi imparerei (anni fa lo sapevo fare) ma poi non le uso quasi mai e dimentico tutto. Per dire, ho cominciato con Excel nel 1992 circa, buona parte; l'ho "imparato" tre volte e tre volte perso. Ok per le sezioni, ma poi nel NS0 le vedi una alla volta, vero?? Infine l'autore citato: qui è pieno di discorsi di pifferi che, non ho ancora controllato, dovrebbero avere la voce su 'Pedia in quanto deputati e senatori anche se del Piemonte. Cavour è anche autore -penso citato. E gli altri meno noti? Brrr! Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:52, 12 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Si, le sezioni (se sono divise in diverse sottopagine) si vedono una alla volta. L'alternativa è quella di creare un Indice per le diverse sezioni di una stessa pagina, aggiungendo delle ancore per "saltare" direttamente al titolo della sezione.
::::: Se mi prepari il famoso elenco di titoli di sezione, possiamo prima provare l'effetto con pagina unica e sezioni "ancorate", e poi, se la cosa ti perplinge, passare all'opzione a sottopagine separate. [User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:19, 12 apr 2022 (CEST)
::::: Ok allora provo a ravanare. La sola cosa che mi perplige è di vedere una colonnone infinito nel NS0. Ti passa la voglia. Tieni duro che mi ci vorrà del tempo. Bye! [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST) dimenticavo. Ho provato a lavorare sulla [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/492]]. Ho smesso subito... :( [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:10, 12 apr 2022 (CEST)
<-< La butto là con un taglio a occhio e per una semplice sperimentazione. Mi sembra (ma posso sbagliare) che le divisioni siano congrue. E te le scrivo qui sotto se sei in accordo.
1537 - 1544 .. Modificazione e progetto di legge
1544 - 1550 .. Relazione alla Camera il 26 ed altro progetto di legge
1550 - 1552 .. Réglement de la marche
1552 - 1552 .. Relazione del ministro
1552 - 1555 .. Relazione fatta dall'ufficio centrale
Direi di provare a vedere se funziona in modo intelligente. se invece sono stupido lascia perdere.
Però che 00 tutto 'sto francese. O dovrei essere felice che non sia tedesco? Magari scritto in alfabeto gotico? (Però devo dire che il tuo OCR col francese va a scheggia; ci sono pochissimi errori!) Bye!
::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] alla fine ho spezzettato in sottopagine e bon. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:18, 13 apr 2022 (CEST)
:::::::Visto. Però io non so come fare ad aggiungere il frazionamento nella pagina "Indice". Il testo della "Modificazione termina a pag 1555 ed è diviso in 4 sottopagine. Poi, ho controllato la tabellona e ho aggiunto la rigaintestazione e già che ero da quelle parti ho aggiunto altre righeintestazione. Ho pensato, per bestie del genere non è possibile rigaintestare automaticamente tutto? (da controllare comunque...). Devo smettere di pensare pensare che poi mi scoppi :D [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:37, 13 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] non ho suddiviso in Sommario proprio per dimostrare che è possibile non suddividere. adesso faccio fuori la prima passata di quelle tab elle, poi magari lo faccio. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:28, 13 apr 2022 (CEST)
<-< Ciò che fai è sempre ben fatto :) --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 17:42, 13 apr 2022 (CEST)
:Io invece... qui [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/135]] ho cambiato una "o" con una "e" nella casella Gatti e Vinelli e sono scomparsi tutti i bordi. Penso che andrò a correggere un vecchio articolo dei miei. comunque la pagina è riletta. Salum --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:29, 13 apr 2022 (CEST)
::A) la frase appena sopra è sbagliata. Nel senso che ho rimesso a posto. (incredibile!). B) Sono indeciso sulla divisione dei vari testi. Per esempio qui [[Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf]] la "Spesa straordinaria per l'acquisto..." è più corta perché tre op quattro pagine finali sono dedicate ai lavori su un canale (oggi in Frnacia) e non ci sono locomotive o ferrovie. Due le soluzioni. 1) sezionare Relazione per relazione o altro 2) determinare quanti testi (relazioni proposte di legge ecc) sono inerenti a quel discorso. (la faccenda del canale prende quattro o cinque diversi interventi/relazioni (o come cavolo le vogliamo definire?). Ad ogni modo penso che sarà da fare questo lavoro preventivo si divisione. Ne parliamo se vuoi la settimana prossima! Buona Pasqua pasquetta pasquina pasquella pasquccia. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:54, 15 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Buona Pasqua anche a te! Io proseguo ancora un po'.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:43, 15 apr 2022 (CEST)
===Basi per concessione===
Per poter giudicare dovrei essere in grado di comprendere :( A me ignorante sembra una bella soluzione ma non riesco a comprendere dove stia la ''vera'' differenza. Mi sembra che ora sia più maneggevole e i vari item siano meglio raggiungibili. Del che ti rendo omaggio. Come ti omaggio per il lavoro sulle incredibili tabelle. Spero che i tennichi si decidano a inventare qualcosa ma so già che non vale la pena di chiedere; tanto fanno a) quello che possono, b) quello che più gli piace. Anyway. Non mi rimane che complimentarmi. Coma sai non riesco ad aggiornare le categorie. E poi, ritieni possibile rendere automatico (come per gli altri testi) l'aggiornamento del [[Portale:Ferrovie]] nei vari gruppi di anno? Non so se sia meglio avere un raggruppamento logico di testi collegati fra loro oppure una link per ogni testo. Forse meglio la prima. Per la rilettura, non allarmarti se non mi vedrete per qualche giorno (spero solo fino a metà settimana prossima); alla mia età gli esami (clinici) non finiscono mai... :( Buon W.E. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:15, 23 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Un po' mi allarmo, ma non per il fatto che non ti vedo editare :-)
:Quanto alla suddivisione in sottopagine ''versus'' la pagina unica con sezioni ancorate: la seconda è un po' più sbrigativa; aggiungo comunque sia le ancore § che i codici section, in modo che sia tutto pronto per entrambe le alternative. Al solito, non correggo gli errori del testo, se proprio non mi capitano sotto il naso, ma mi dedico solo alla formattazione (e alle tabelle). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:31, 23 apr 2022 (CEST)
::Beh per ora non allarmarti. Sarà peggio fra un po' anche se tutto doveva accadere un anno e mezzo fa (poi il Morbo Cinese...) Quanto alla divisione del lavoro, tranquillo, appena posso torno e il testo lo sistemo. Solo che così rimarrà ''ad libitum'' al 75% :( Forse la sequenza dovrebbe essere al contrario (almeno quando possibile). Testo grezzo > testo lavorato con formattazione passabile > testo lavorato con formattazione rifinita > rilettura finale. Però mi rendo conto che sia un po' difficile da organizzare specie se il testo, all'inizio, è molto "rovinato". Ancora buon WE [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:50, 23 apr 2022 (CEST)
== Richieste varie ==
Devo farti alcune richieste:
#Ennesimo aggiornamento gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
#Il pulsante ''"Converte virgolette dattilografiche in tipografiche"'' non potrebbe trasformarle in sequenza così “„ e così „“ anziché solo in questo modo “”?
#Non c'è una maniera per scaricare l'indice con tutte le nspagina come libro pdf, piuttosto che l'ns0?
#Devo chiederti se puoi prepararmi [https://books.google.it/books?id=8xcTAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=christoph+meiners&hl=it&sa=X&ei=L8oBT8vHOcydOviY3PwH#v=onepage&q&f=false questo] testo con indice e tutto il resto; è l'unica cosa che non ho mai approfondito.
Grazie in anticipo! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:23, 19 apr 2022 (CEST)
:# eseguo appena finita la risposta
:# è un gadget di antiquariato, posso rivederlo; la difficoltà consiste nei casi in cui un segmento virgolettato sta a cavallo di due pagine.
:# no, purtroppo, a suo tempo è stata una richiesta sottoscritta da molti, ma non abbastanza.
:# come punto 1. @[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:49, 19 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Guarda, per favore, anche le due scansioni su IA, qui: https://archive.org/search.php?query=storia%20della%20decadenza%20dei%20costumi ; bisognerebbe scegliere la scansione migliore. Se una delle due ti va bene, tenterei di caricarla su Commons con IA Upload. In ogni caso, i due volumi vanno caricati su pagine Indice diverse. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:22, 19 apr 2022 (CEST)
:#::Le scansioni mi sembrano tutte buone; non posso che affidarmi al tuo occhio! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:44, 19 apr 2022 (CEST)
:#:::Ah ne approfitto per chiederti (quando avrai tempo) di un'altra opera che mi piacerebbe inserire: [https://archive.org/details/opereordinateeco06rapiuoft/page/8/mode/2up questa].
:#:::Sono presenti tutti e 6 i volumi. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 19 apr 2022 (CEST)
:#::::Li vedo entrambi caricati adesso. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:10, 23 apr 2022 (CEST)
:#:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Oibò, i volumi di Rapisardi 4 e 5 sono già caricati con un nome file leggermente diverso.... pazienza. Creo, rapidamente, le pagine indice, la serie dei nomi pagina sarà leggermente disomogenea. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:02, 23 apr 2022 (CEST)
:#::Wow, grazie ancora! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 23 apr 2022 (CEST)
::: {{ping|Barbaforcuta}} Ecco il primo della serie: [[Indice:Rapisardi - Opere, I.djvu]]. Tutti sono collegati attraverso il campo Volumi. Non ho ancofra fatto niente nè sul pagelist, nè sul Sommario, quando e se avrai bisogno di una mano avvisami (in questi testi tremendi io di solito inizio dalle pagine Indice del libro, se ci sono). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:15, 23 apr 2022 (CEST)
::::Credo che sarebbe opportuno chiedere delucidazioni a @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]].
::::Inoltre vedo che, in quelli già presenti, si è preferito inserire in ns0 i testi come pagine principali e non come sottopagine, con un eventuale riferimento alla raccolta. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:09, 23 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Ho dato una prima sistemata alle pagine degli indici dei volumi I, II, III, VI; possono aiutare a costruire i Sommari, ma prima, naturalmente, occorre chiarirsi le idee sulla struttura ns0 delle opere mancanti, e di quelle naked su cui tentare il match & split. È un lavoro da fare con molta calma, anche se sono possibili ripensamenti. Direi che i doppioni proofread potrebbero aspettare. Che dire...? Buon lavoro.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:42, 24 apr 2022 (CEST)
::::::Sì certo, ci vorrà del tempo; intanto analizzo la situazione. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:12, 24 apr 2022 (CEST)
:::::::Off topic: col template ''rigaindice'' non si vedono più i puntini (vedi [[Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/568|qui]]). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 17:37, 24 apr 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Obsoleto, da sostituire con tl|Vi [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:29, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::Sì sì, ho visto; ma in quei sommari già compilati, che si fa? Rifacciamo tutto a mano? :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:37, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] No, lasciali, penso che un colpetto di regex risolva la conversione. Appena torno dalla passeggiata 2 dei miei cani... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:58, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Mi ispiri un'idea... scriverò due nuovi template, Vi2 e Vi3, che chiamano il Vi già sistemato per i due casi più frequenti (a 2 elementi, titolo e pagina, e a 3 elementi, sezione, titolo e pagina). Spero che non ti dispiaccia se li collaudo proprio sui sommari che mi hai indicato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::Fai, fai pure. E poi dimmi in che modo posso esserti utile.
::::::::::::E cosa devo fare per sistemare eventuali altri indici. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:55, 25 apr 2022 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Esperimento fallito... quel libro non ha un sommario "normale", i numeri non sono pagine. Ci penso e sistemo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:27, 25 apr 2022 (CEST)
::::::::::::::Visto che sei nel mood, ti linko un altro [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Poesie_(Carducci).djvu/1089 indice]. In questo caso penso sia più opportuno fregarcene dei puntini e lasciare tutto com'è. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:29, 26 apr 2022 (CEST)
== errore caricamento ==
Calo Alex, mi sono sbagliata di grosso; ho caricato un pdf pensando che avesse l'OCR. Altro volte l'ho trovato. Si tratta di [[Indice:Morbosità Emma Arnaud.pdf]]. Credo non ci sia altro da fare che cancellarlo? Come faccio a vedere se un libro in pdf ha lo strato OCR? Grazie di tutto e Buona liberazione !! [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 10:21, 25 apr 2022 (CEST)
: @[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] No, non ricaricare, magari aggiungiamo uo strato ocr al pdf ma... perchè non sfrutti l'occasione per provare gli strumenti ocr di mediawiki? Ti consiglio, fra i due, di provare Tesseract. Sappimi dire. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:55, 25 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Ho pronto un pdf con OCR (FineReader) e posso sostituire il tuo in pochi secondi.... ma prima mi piacerebbe che tu provassi il tool OCR di mediawiki. Sappimi dire, a un tuo cenno carico comunque il pdf sistemato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:00, 25 apr 2022 (CEST)
:::caro Alex, se mi spieghi come fare ad usare l'ocr mediawiki, provo volentieri. Negli strumenti di rilettura vedo PostOCR ma non produce alcun risultatato. Ciao [[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:38, 26 apr 2022 (CEST)
::::Ho attivato la funzione è sto provando. Se ho problemi di chiedo aiuto. Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 09:52, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]] Benissimo. Hai a disposizione un tool di default ("Trascrivi il testo": esploralo bene, io consiglio di scegliere Tesseract) e due gadget opzionali da attivare in preferenze->accessori. Il primo non funziona bene sotto eis, se lo usi, gli altri due sì. Appena hai finito di sperimentare, avvisami se vuoi che carichi il pdf con OCR integrato. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:29, 26 apr 2022 (CEST)
== AutoreCitato e Wl ==
Ciao!
{{Tl|Wl}} è sicuramente più generale di {{Tl|AutoreCitato}}, visto che se non c'è una voce in Wikisource ma ce n'è una a Wikipedia punta a quest'ultima. Al momento mi sono aggiunto un Tl alla mia barra strumenti, ma sarebbe più comodo averlo come gadget, perché magari riesce a prendere direttamente il nome dell'elemento Wikidata. Pensi si possa fare? --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:22, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Un gadget c'è già, provalo, io lo uso moltissimo. Scovalo in Accessori con la parola "wikidata". [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:33, 26 apr 2022 (CEST)
::sarò cecato, ma l'ho aggiunto, ho tolto AutCit che tanto non mi serviva, ho persino ribustrappato il PC ma continuo a vedere sotto AutCit e non vedere quello di WI~ikidata :-( --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 11:53, 26 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:.mau.|.mau.]] Dovrebbe comparire in toolbox, sezione "Avanzate", con un'icona [[file:Button_Wikidata_editor_toolbar.png]], non in "bottoniera" a piè di pagina. SE vuoi farlo comparire in Bottoniera, dimmelo.... ma potrebbe esserci un po' di lavoro da fare. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:19, 26 apr 2022 (CEST)
::::ah, ecco. Anche per Autore citato ho sempre usato la bottoniera... --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 17:22, 26 apr 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:.mau.|.mau.]] mi mandi uno screenshot della tua bottoniera? vedo che hai una pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]], ma vorrei la conferma che sia quella la pagina che ti produce i bottoni in bottoniera. La menzione di un AutCit mi perplinge. Non vedi un bottone Ac? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:04, 26 apr 2022 (CEST)
::::::La bottoniera sopra è a posto. Quello di cui parlavo io è [https://imgur.com/a/zlprPzJ questo], che sta sotto la pagina. Personalbuttons.js ha la riga
newButton("Ac", "mw.itsg.selAut()", "es","Applica il template AutoreCitato scegliendo in una lista");
--[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 19:04, 26 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:.mau.|.mau.]] Hai una bottoniera un tantino affollata :-)... niente di male se ti va bene; tieni conto che la pagina [[Utente:.mau./PersonalButtons.js]] nasce come ''alternativa'' al gadget "Bottoniera", per cui io, che uso una pagina di questo tipo, ho disattivato sia il gadget ''Raccolta di giocattoli'' che il gadget ''Bottoniera'' ed oscuro tutti i bottoni che non mi sono quasi indispensabili, mai e poi mai i bottoni devono occupare più di una riga. Comunque: se vuoi, mi è facile aggiungere alla tua pagina PersonalButtons.js un bottoncino Wl, che fa la stessa cosa dell'icona in toolbox->Avanzate.
:Mi pento e mi dolgo di non aver mai utilizzato i tool per visualizzare a distanza le schermate.... fossi un insegnante, avrei dovuto imparare per forza, per lavorare in DAD. :-( La mia competenza digitale è roba da museo, aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:22, 26 apr 2022 (CEST)
::credo che la bottoniera sia affollata perché oltre a quelli dentro il mio personalbuttons ne carica altri, ma non ho idea di dove li prenda. Tanto per dire: il mio bottone Rule non ha il 4em, ma quello che vedo da pulsantiera sì. --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:26, 26 apr 2022 (CEST)
== Problema in Galilei ==
C'è un problema in Galilei: il [https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Indice:Opere_complete_di_Galileo_Galilei_XV.djvu&diff=2975226&oldid=2839813 volume XV] mi dava una sequenza errata degli altri volumi, pertanto li ho modificati.
Ma mi sono accorto che era presente un [[Indice:Galileo_-_Opere_Complete_Tomo_VI_-_Commercio_Epistolare_Tomo_II.djvu|volume VI]], che si discosta dal volume VI della collana.
Forse sono state accorpate edizioni differenti, che presentano un ordine di opere differente.
Che ne facciamo di quel volume? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 02:04, 27 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Evidente confusione fra edizioni. Cercherò di trovare il volume corretto. Grazie della segnalazione. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 18:10, 27 apr 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] che razza di pasticcio! sto ancora cercando di capirci qualcosa. Sta il fatto che quel volume XV non fa parte della collana curata da Favaro e pubblicata da Barbera. Forse domani ragiono meglio.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:04, 28 apr 2022 (CEST)
== Info ==
https://storia.camera.it/res/bookreader/books/RI_LEG07_RB00_CAT021_458.html#page/1/mode/2up
Secondo te si può mettere da noi?
Così su WP invece di mettere links (plurale) a gughelbux li metto a wiki sorci (prima o poi dovremmo chiamarla wikifonti)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 20:11, 29 apr 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Trovo questi testi un po' frustranti, perchè so che sono "passati" per Internet
:archive, ma là non ce n'è traccia, e tocca ripetere il caricamento daccapo. Comunque, faccio una rapida ricerca per verificare che non sia già stato caricato, e se serve poi ricarico. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:57, 30 apr 2022 (CEST)
:: Non lo trovo. Caricamento su IA in corso, ci metterà un po'. Poi vediamo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:40, 30 apr 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Tutto tuo (chiedimi se hai bisogno di qualcosa): [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:13, 30 apr 2022 (CEST)
Grazie. Sono per una settimana a zappare la terra (e seminare, falciare, tagliare erbe etc. Andrò nel paradiso dei giardinieri). Per queto ho letto il msg solo ora su un computerin prestito. Il probema è che su wp uso il testo come fonte e vorrei evitare di usare come fonte GB ma direttamente WS. Torno a casa per fine settimana. Venerdì o sabato sarò on line. Grazie di nuovo. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:43, 3 mag 2022 (CEST)
== propulsione ==
Ti dirò. Confesso che pur sapendo dell'esistenza di codesta propulsione non mi è mai venuto l'uzzolo di capire di che cosa si trattasse. Grandis è uno di quegli ingegneri che hanno inventato, o comunque fatto utilizzare, l'aria compressa per scavare la galleria del Frejus tagliando mostruosamente i tempi di scavo e facendo fallire la ferrovia Fell che si arrampicava su e giù per il passo: doveva durare una ventina d'anni, dopo tre era diventata inutile. (Ma gli sta bene a Fell perché ho forti sospetti che la sua "invenzione" sia stata copiata, invece, da un progetto di un italiano - o meglio, veneziano). Purtroppo non ho ancora le prove ma solo qualche riga in una biografia celebrativa per cui non ho ancora scritto un articolo :D. Tornando alla propulsione, se mi viene il tempo di cercare come diavolo funzionava me lo guardo e ti dico. Se arrivi prima tu fai lo stesso. Grazie. Oggi l'idropneumatica serve per sturare le fognature... O tempora ecc.- --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:28, 1 mag 2022 (CEST)
== [[Indice:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf]] ==
Nel 60 non c'era ancora il Parlamento italiano.
Quindi il titolo corretto dovrebbe essere Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf
Scusami se ti scasso. Credo che se chiede lo spostamento chi ha caricato il file è più semplice.
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 23:00, 8 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] Mi metti in seria difficoltà. Apprendo (!) che il Parlamento Italiano nasce nel 1861, ma sta il fatto che il titolo del volume.... è quello, la cosa merita una annotazione, una precisazione, qualcosa.... di certo l'autore va corretto.... ma quello è il titolo del volume, e per trovarlo occorre cercarlo con quei termini, giusto o sbagliato che sia. Cos'hanno combinato tipografo e curatori? C'è una spiegazione nella prefazione, o qualcosa di simile? Attendo illuminazioni.
:PS. mi vergogno molto dell'ignoranza, unica giustificazione quella di Sherlock Holmes, hai presente...? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 01:18, 9 mag 2022 (CEST)
::Il casino l'ha fatto l'editor. Sicuramente le raccolte di atti e documenti non sono state fatte dal parlamento subalpino o da quello italiano. Sicuramente l'Italia nasce come un "cambio di denominazione" del regno di Sardegna (alla VII legislatura, l'ultima del parlamento subalpino non segue la prima del nuovo regno, ma l'VIII e in primo re d'Italia è V.E. '''II'''). A questo punto che fare? Ci atteniamo agli errori degli ''editor''? Sì (purtroppo) Mettiamo in modo che da qualche parte quelli che sono gli ultimi atti dell' ''ancien régime'' compaiano tra gli atti che RIGUARDANO il parlamento subalpino? sì. Come? Ipotesi: categoria "Atti parlamento subalpino" a sua volta in categorie: Risorgimento, Parlamenti italiani, Stati preunitari d'Italia etc., alcune da creare, altre già esistenti, privilegiando quelle già su wdata.
::'''Non''' partire in quarta a risolvere il problema, ma aspetta un po'. ''L'infinito è il nostro obiettivo'' (questa me la segno). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 11:28, 9 mag 2022 (CEST)
:::p.s. sono partito in quarta io e ho messo tutti i testi in [[:Categoria:Regno di Sardegna]]. Così almeno so dove andarli a prendere. Sto facendo un lavoro incrociato tra ws e wp sui collegi elettorali pre-unitari. Mi piace mettere là riferimenti a quello che abbiamo qui. Credo che mettere su pedia riferimenti a testi che sono su source sia uno dei modi migliori per "farsi vedere". Se sbalio corigetemi (cit.) --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 12:33, 9 mag 2022 (CEST)
== Gadget e descrizione ==
Devo infastidirti con una piccolissima richiesta: il solito aggiornamento del gadget da [https://it.wikisource.org/wiki/Utente:Barbaforcuta/vector.js] a [https://it.wikisource.org/wiki/MediaWiki:Gadget-barbaforcutanew.js].
Inoltre credo sia opportuno aggiungere in descrizione che l'interfaccia va bene solo per il vector legacy (2010). Puoi ricopiare questa dicitura con l'aggiunta:
'''Emula-barba<big>new</big>.''' Emula l'ambiente view ed edit di [[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]]: versione migliorata e personalizzabile. (''Per strumenti avanzati'': '''''Attivare''''': ''La raccolta dei giocattoli'' e ''La bottoniera''). '''''Disattivare''''': ''Resize.menu''. Si '''consiglia''' di disattivare le altre interfacce e le proprie skin ''JS&CSS''. <u>Usare con vector legacy (2010).</u>
Grazie! :-P [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:48, 9 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:46, 9 mag 2022 (CEST)
== Malloppone di 25 volumi ==
Sei interessato a un altro grande lavorone di 25 volumi?
Sono i testi della [https://it.wikipedia.org/wiki/Biblioteca_delle_tradizioni_popolari_siciliane Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane] del Pitrè, tutti presenti su Internet Archive.
Penso mi ci vorranno un paio di mesi prima di metterci mano, ma intanto volevo anticipartela en passant. :-) [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:42, 11 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Sembra un bel caricamento, djvu presenti, di ottima qualità... niente pagine warning da eliminare.... comincio a scaricarli e a esaminarli. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:55, 11 mag 2022 (CEST)
::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] Scaricati i volumi ci sono due problemi. alcuni non hanno il djvu, In un caso l'elaborazione di IA è del tutto fallita (vol. 22) per la presenza, fra i file tif, di un file non leggibile. primo passo, ottenere, in un modo o nell'altro, tutti djvu, e tutti di qualità più che accettabile. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:58, 11 mag 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] I djvu adesso ci sono tutti. una controllata (pagine mancanti ecc) e poi ne carico un paio di prova. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 13 mag 2022 (CEST)
::::Ottimo!
::::Ah ho visto che Liberliber ha già qualcosa di pronto. Non so se può essere d'aiuto... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 13:37, 17 mag 2022 (CEST)
== Parlamento (quasi) d'Italia ==
Sto giocando sui tre fronti: i collegi qui e su wp e gli atti governative e parlamentari.
Ho un problema e come al solito scasso le balle a te.
[[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/629]]
Nella pagina fa riferimento a una serie di documenti molto importanti. Il primo di fatto ha regolato senza grandi variazioni le elezioni fino all'avvento del fascismo.
Gli altri sono le applicazioni al primo.
Perché ti importuno? Per alcuni consigli:
# io li metterei uno separato dell'altro e con "titolo proprio".
# che titolo?
Poi se hai tempo dai una sistemata alla tabella che inizia a [[Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/586]].
Come al solito ti lascio la rottura di scatole e vado (da domani) a curare le brutte bestie (le piante). Hai tutto il tempo di pensarci su.
мир во всем мире --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 15:25, 12 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] che ne dici di una pagina principale [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati]], con sue sottopagine che hanno per titolo quello riportato (la prima sarebbe [[Legge elettorale del 20 novembre 1859 e documenti collegati/Legge elettorale del 20 novembre 1859]]?
:La tabella è maligna, ho provato a semplificarla (test nella prima pagina della tabella). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:56, 12 mag 2022 (CEST)
::Mi convince (forse) di più qualcosa tipo [[Legge elettorale del 20 novembre 1859]] (cona la tabella) e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nelle provincie dell'Emilia]] e [[Promulgazione dello Statuto e della legge elettorale nella Toscana]] (tutti e due cole le tabelle dentro. Sono atti legislativi diversi, anche perché le fonti giuridiche degli atti sono diverse (il primo è una legge votata dal parlamento subalpino ed emessa da VE II, il secondo è emesso dal dittatore Farini per l'Emilia e il secondo ... (ancora non l'ho letto...).
::<s>Non ho capito dove è il test. </s>
::--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 09:56, 13 mag 2022 (CEST)
:::Visto test. Mi sembra quasi OK. --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 10:16, 13 mag 2022 (CEST)
::::back home (siamo venuti a passare il fine settimana in città). Sto andando avanti con le pagine di Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf. Ho due problemi:
# nell'intestazione della tabella c'è un "bwidth=100%" che non conosco. Typo o altro?
# non riesco a far funzionare nelle tabelle il valign=middle. Uno dei misteri degli anni del piombo?
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 16:22, 19 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Carlomorino|Carlomorino]] il primo è un typo, il secondo è una stranezza, risolvibile sostituendo <code>valign=middle</code> con <code><nowiki>{{cs|M}}</nowiki></code> (M sta per middle, gli altri, che possono essere aggiunti, sono LCRTB, come left, center,right,top, bottom). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 17:47, 19 mag 2022 (CEST)
Ho notato che nello "style" c'è un
:::.tab1 td {padding-left:.4em; border-right:1px solid black;'''vertical-align:top''';}
Forse è quello che blocca? --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 18:07, 19 mag 2022 (CEST)
== C'è un modo di mettere in pausa un blocco? ==
Ho un problemino [[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani|qui]]: alle pagine 217-220, ho un testo che è fatto di diversi {{tl|blocco centrato}} separati da annotazioni più lunghe che non possono stare dentro (altrimenti la larghezza del blocco viene settata troppo grande). Il problema è che i vari blocchi, ovviamente, non sono della stessa larghezza, e quindi c'è un piccolo spostamento orizzontale tra le varie parti (che è anche più evidente più sotto, alle pagine 225-229). Mi servirebbe quindi un modo per "mettere in pausa" il blocco, o se vuoi di far uscire fuori le annotazioni lunghe dal blocco (come se il blocco fosse la colonna centrale di una tabella e l'annotazione invece prendesse tutte le colonne). Esiste un modo per farlo?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:26, 19 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Dr Zimbu}} a dire il vero non uso quasi mai Blocco centrato per poem. preferisco fissare un margin-left o meglio un padding-left per il poem, o anche una o più classi per il tag poem, registrate nella sottopagina styles.css dell'indice. Comunque, per rispondere alla tua domanda, se l'ho capita bene la risposta è no/non lo so. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:49, 19 mag 2022 (CEST)
::Ho capito, grazie. Neanch'io sono un fan del Blocco centrato, ma in questo caso mi sembrava la scelta più sensata e più simile all'originale (che ha molti titoletti centrati, quindi mandando le cose a sinistra non viene molto bene)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 13:57, 19 mag 2022 (CEST)
:::Problema diverso sullo stesso indice: come si risolvono gli errori di [[Le Odi e i frammenti I/Indice]] e [[Le Odi e i frammenti II/Indice]]? Basta spostarli a qualcosa come [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume I]] e [[Le Odi e i frammenti (Pindaro)/Indice volume II]]?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 19:28, 19 mag 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Sì, dovrebbe essere così. Provo però prima la ''lectio difficilior'': un'unica pagina Indice[[Le odi e i frammenti (Pindaro)/Indice]] [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:19, 19 mag 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] {{fatto}} nota, se vuoi capire il meccanismo, che ho modificato sia [[Modulo:Pg]] che le pagine 326 e 327 del secondo volume. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 21:36, 19 mag 2022 (CEST)
::::::Ottimo, grazie ancora (anche per la pazienza)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 07:31, 20 mag 2022 (CEST)
== Codice cavalleresco ==
Ciao. C'è qualche motivo per cui [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/83|queste]] [[Pagina:Gelli - Codice cavalleresco italiano.djvu/176|due]] pagine sono allo 0% o è un semplice ''misclick''?--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 09:12, 27 mag 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ''Misclick, I suppose''. Grazie [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 27 mag 2022 (CEST)
== Sorry piccolo prob. ==
Scusa ma questa pagina [[Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/361]] l'ho lasciata al 50% perché non riesco a far apparire la cifra della somma totale che appare nel "Progetto di Legge". È chiaramente presente in Modifica, ma dopo sparisce. Come sempre ho paura di combinare pasticci. Quando avrò tempo (brutto periodo questo) proverò a spiegare perché questo sistema di portare al 100% solo le parti delle pagine che interessano un singolo tema mi piace poco. Così il documento nella sua interessa non sarà (mai?) al 100% riuscendo a mascherare il lavoro fatto qua e là. E poi mi ci perdo perché nell'Indice non è chiaro dove inizia una serie di pagine di un dato argomento e dove finisce. Ma ora non posso. E magari non è nemmeno da discutere. Bah! Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:18, 29 mag 2022 (CEST)
: {{ping|Silvio Gallio}} risolto, se ho capito il problema.... la cifra c'era, ma spostata in alto, e per uno strano effetto ottico era invisibile (anch'io non la trovavo). Assegnando alla tabella un "vertical-align:bottom" per la seconda e la terza cella di ogni riga, il problema si è risolto (non cercare il vertical-align in nsPagina... sta nel style.css della pagina Indice ;-) ).
: Quanto al SAL 100% in ns0, in testi il cui indice non è SAL 100%, penso sia una cosa filosofica ma corretta. Nel momento in cui si sceglie di transcludere un testo in ns0 come "pagina principale indipendente", acquista vita propria e autonoma, e quindi un suo SAL autonomo, con l'unica condizione che tutte le pagine nsPagina di cui è composto abbiano SAL 100%. Mi pare che abbia una sua logica. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:32, 30 mag 2022 (CEST)
::Buongiorno. Grazie della mano. Ma rimango 'perplimuto' su questi giochi. In questo caso ne risultano alcune pagine che contengono cose non ferroviarie e che, se non trovano una matto che segua proprio quegli interessi diversi, mai saranno "in realtà" al 100% e forse nemmeno al 75%. E tutto il documento risulta "chiazzato" in varie percentuali. Ne deriva che o si raccontano ''scientemente'' cose non vere sulla perfezione delle pagine oppure si mantengono in percentuale bassa argomenti che invece sono stati passati e ripassati per bene. In quest'ultimo caso, si perde la visibilità del lavoro fatto nel settore e le statistiche (le sacre statistiche) vengono inficiate. Se, invece, si potessero "estrarre" le parti (ferroviarie in questo caso, ma vale per tutti gli argomenti) tutto si aggiusterebbe. È ciò che, peraltro, ho/abbiamo fatto con i pezzi ferroviari, di Cattaneo, Bruschetti e altri autori, tratti da riviste come gli "Annali di statistica" che trattano di molteplici argomenti. Questi sono isolati e si possono definire con precisione senza raccontare bugie o inesattezze. IMHO, eh! Sarebbe credo un argomento da Bar ma, in giorni come quelli che sto transitando, non ho voglia di proporre. Un saluto [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 07:47, 30 mag 2022 (CEST)
== Memorie autobiografiche/Primo Periodo ==
C'è qualcosa che mi sfugge.
Non so cosa ho sbagliato.
"Se sbalio corigeteme" (cit.)
--[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 17:46, 2 giu 2022 (CEST)
: {{ping|Carlomorino}} se il problema era la presenza parassitica del Capitolo I, sistemato aggiungendo le section in nsPagina e richiamandole in ns0. Niente di grave :-). Se poi il problema era un altro, avvisami (magari con un a piccola illustrazione ''idiot-proof'' del problema). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 20:12, 2 giu 2022 (CEST)
La presenza parassitica (carina la definizione, prima o poi me la rivendo). --[[Utente:Carlomorino|'''Carlo M.''']] ([[Discussioni utente:Carlomorino|disc.]]) 08:31, 3 giu 2022 (CEST)
== Problema (?) di link ==
ciao, ti scrivo qui perché la cosa riguarda Source, a latere. Domanda: cosa vedi cliccando su questo link qua a Internet Archive? [[https://web.archive.org/web/20180210235156/http://milanocittadellescienze.it/wp-content/uploads/130606_articolo_gallio_cartanoncanta.pdf]] Perchè a me dà tre risultati diversi: a) uno lo scaricamento di un mio articolo (alla faccia del copyright :D ma non c'entra, è ok) da un sito della Bicocca , b) il sito della Bicocca fermo che è "in allestimento", c) pagina vuota che dice qualcosa come "I.A. non ha niente del genere" Mistero. Grazie scusa il disturbo domenicale. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST) Dimenticavo: Non c'è fretta, da martedi passerò un bel po' di tempo al Policlinico. Speriamo bene. :) [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 12:46, 5 giu 2022 (CEST)
:@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] A me dà l'articolo integrale. Probabilmente sai come funzia la "Wayback machine" di Internet Archive, il cui bot scarica, spesso a più riprese, il contenuto di moltissimi siti web. Ma no nne so molto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:08, 5 giu 2022 (CEST)
== Pagine mancanti maintegrabili ==
Caro Alex,
ti scrivo perché nel [[Indice:Omero_-_L'Odissea_(Romagnoli)_II.djvu|volume di Omero-Romagnoli]] che sto sistemando mancano le pagine 102 e 103. Poco male perché [http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/imgColl62aq.pdf nella fonte sono presenti] (a p. 53 del pdf). Potresti operare l'integrazione di queste due facciate al djvu su commons in modo da completare la trascrizione? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 00:35, 26 lug 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} certo! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:19, 26 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} djvu sistemate e ricaricato, adesso lasciami un po' di tempo per spostare pagine ecc.... --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:50, 26 lug 2022 (CEST)
:::Ottimo! Nel frattemp trascrivo un po' di greco da controllare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:01, 26 lug 2022 (CEST)
== È l'ora dei lirici marinisti ==
Caro Alex,
come starai notando, finché l'estate mi dà un po' di tempo riprendo un po' di lavori che attendevano da anni. Intanto sono felice di aver portato al 75% l’''Odissea'' tradotta da Romagnoli, scandalosamente trascurata da quasi dieci anni; tengo d'occhio e tocco ogni tanto ''La scuola della Patienza'' dove devo integrare una miriade di citazioni in latino, ma è un lavoro veramente ciclopico che affronto con grande fatica; ma ho un paio di notizie che ti riguardano:
#Ho aggiornato [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]] sfrondando i lavori già terminati, ponendo al giusto posto i lavori ''a metà del guado'' e aggiungendo un paio di proposte (nello specifico {{Testo|Delle funzioni riproduttive negli animali}} ha le scansioni della fonte su {{GB|o7NYAAAAcAAJ}});
#Sto prendendo di petto lo smembramento di [[Lirici marinisti]], lavoro enorme ma che finalmente dà cittadinanza alle singole poesie con tutti i meccanismi per agganciarle alla raccolta e alla sequenza con cui si presentano.
Se hai qualche suggerimento da darmi lo accoglierò volentieri.
P.S. Quando sto per sbiellare, mi dirotto su [[Indice:Poesie (Monti).djvu]] dove manca una trentina di pagine per finire la trascrizione... let's gooo :-) '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 09:58, 1 ago 2022 (CEST)
: {{ping|OrbiliusMagister}} Magnifico lavoro di sistemazione della pagina M & S, grazie. Al momento sto facendo altro, ma non è una cosa lunga. Subito dopo, esamino i casi uno a uno. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:37, 1 ago 2022 (CEST)
=== Fine del Monti... non ancora ===
Con la fine del [[In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)]] ho terminato i testi del volume, particolarmente interessante per il poderoso apparato di note – anche lì una palestra di iper- e inter-testualità che ho appena toccato ma che meriterebbe molto di più –
Mi restano da compilare le pagine degli indici... ma è un lavoro che prima di intraprendere fino in fondo volevo capire come affrontare correttamente: è possibile agganciare una voce d'indice con un link solo alla pagina (come ho fatto finora con {{tl|Pg}}) o anche alla nota in cui la voce compare? Vale la pena creare un template apposta? Insomma, sono domande che non posso rivolgere ad altri... - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 16:41, 5 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il template Pg può collegarsi anche ''a un'ancora'', semplicemente aggiungendo #+nome ancora al numero pagina. Naturalmente tocca seminare un tl|§ sul punto beraglio. Resta, invalicabile, il problema che nel caso di testi contenuti in diversi capitoli a cavallo di una stessa pagina il meccanismo di conversione pagina->capitolo non può funzionare.... :-( il che è un limite serio che non ho idea di come possa essere risolto. Provo a dare un'occhiata al testo e ai suoi indici. Se mi segnali un paio di "casi-tipo" del problema faccio prima. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:33, 6 ago 2022 (CEST)
::Ho già cominciato il lavoro e mi sono fermato dopo [[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/301|una pagina]]: tutte le voci d'indice puntano a una nota in una pagina: il primo numero indica la pagina, il secondo numero separato da una virgola indica il verso dove si trova la nota.
::Quando i riferimenti sono più d'uno sono separati dal punto e virgola.
::Un caso tipico: i russi sono chiamati da Monti "Acre Scita" alla nota al verso 22 a pagina 187: il che si trasforma in
::*[[Pagina:Poesie_(Monti).djvu/203#cite_note-12]] e
::*[[In_occasione_del_parto_della_vice-regina_d'Italia#cite_note-15]].
::Finora sono arrivato a inserire i template Pg con funzionamento corretto tra nsPagina e ns0. il lettore arriva alla pagina e cerca la nota. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:48, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ci siamo accavallati.... devo esaminare bene il tuo esempio Acre Scita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:52, 6 ago 2022 (CEST)
: Ahi, siamo nel caso di ambiguità pagina-capitolo. Vedi [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/156]]: il solo numero pagina, 140, non basta per capire se siamo nel canto I o nel canto II. invece, una cosa interessante è che le note contengono in chiaro il numero del verso a cui fanno riferimento, e mi pare che queto numero corrisponda al secondo numero nelle voci dell'indice. Se questo è vero, dovrebbe essere possibile, via bot o via memoRegex, sia seminare i tl|§ sia modificare i tl|Pg in modo che puntino sulle ancore. Intanto provo a farlo manualmente sulla prima voce dell'indice, Abukir 142, 41 in [[Pagina:Poesie (Monti).djvu/301]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:47, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Il test Abukir ha funzionato bene. Se mi dai l'ok, lo generalizzo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:17, 6 ago 2022 (CEST)
:::'''Grande Alex''': Luce verde! Ma è un'operazione manuale o tieni in serbo qualche un automatismo? - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 6 ago 2022 (CEST)
::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Lo tengo. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:30, 6 ago 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] OK. Come di regola, gli automatismi sono insidiosi e prima di lanciarli occorre pensarci un po'. Abbi pazienza qualche ora. Per i rari casi di conflitto troveremo una soluzione manuale. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:59, 6 ago 2022 (CEST)
::::::Tranquillo: la biblioteca non va a fuoco...
::::::Intanto mi sono messo a sfoltire la categoria di greco da controllare e ho cominciato a controllare anche i doppioni non segnalati (chi avrebbe detto che [[Per la liberazione d'Italia (1891)|Per la liberazione d'Italia]] e ''[[Marengo]]'' sono due edizioni della stessa [[Opera: Per la liberazione d'Italia]]? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 15:04, 6 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Data una prima grossolana sistemata alle pagine dei due indici, col solo scopo di ''normalizzarli'' per renderli adatti all'elaborazione regex, questo è il momento migliore per correggere il puro testo e i numeri. Se ti va.... niente formattazione, mi raccomando, nemmeno gli acapo; esclusivamente i caratteri e le cifre. si può fare anche dopo lanciato l'inserimento del codice, ma è più faticoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:15, 6 ago 2022 (CEST)
{{Rientro|:::::::}}Ora mi ci metto: dove vedi SAL 50% vuol dire che ho riletto e controllato sia testo che numeri, ho controllato le eventuali punteggiature ma nient'altro. Con la lettera D l'ordine alfabetico non tiene conto dell'accento. Aspetta che abbia finito tutto l'indice. --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 20:08, 6 ago 2022 (CEST)
:{{Fatto}}. L'indice dei nomi propri è controllato. Rinuncio a controllare anche quello degli autori citati per amor della mia vista.
:Occhio a ''Lidia'' che con la lettera "G" rimanda alla "giunta alle note al seromne sulla mitologia", una nota separata che ho integrato nel testo con il template "nota separata". --'''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 22:04, 6 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Grazie, avevo adocchiato quella ''G'' e volevo proprio capire a cosa corrispondesse. :-)
::Noto che gli indici puntano a tutte le note di tutte le poesie, quindi tutto il testo va ripassato. Purtroppo in alcune poesie nella nota non è riportato il numero verso, probabilmente il rilettore l'ha ritenuto pleonastico. Ahia! comunque annoto in discussioni indice tutto quello che mi dimenticherei in poche settimane. :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:11, 6 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ultimo problema (verifiche e casi di conflitto esclusi): trovare un buon layout, non troppo impegnativo per il server, per il primo dei due indici; l'uso del tl Vi è astuto ma molto pesante, e in ns0 non è molto gradevole. Non escluderei che in ns0 si superi il numero di template consentiti. Vediamo.... domani, però :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:44, 7 ago 2022 (CEST)
d7th9sy20vt7qgr654gleitedkd8gb9
Addio
0
290621
3017518
2623041
2022-08-07T06:10:12Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Disambigua}}
'''''Addio''''' è il titolo di diversi componimenti, e può far riferimento a
*{{Testo|Le Ricordanze/Parte prima/Addio}}, poesia da ''[[Le Ricordanze]]''
*{{Testo|Primo vere/Idillii selvaggi/Addio}}, poesia da ''[[Primo vere]]''
*{{Testo|Cuore/Luglio/Addio}}, ultima pagina del libro ''[[Cuore]]''
*{{Testo|Addio (Neera)|Addio!}}
*{{Testo|Le rime della Selva/Parte seconda/Addio!}} dalla seconda parte del''[[le rime della Selva]]''
*{{Testo|Canti_di_Castelvecchio/Canti_di_Castelvecchio/Addio!}} dai ''[[Canti di Castelvecchio]]''
*{{Testo|Poesie_varie_(Pascoli)/1882-1895/Addio!}} dalla raccolta ''[[Poesie varie (Pascoli)|Poesie varie]]''
*{{Testo|Poesie_(Eminescu)/LI._Addio|Addio}}
o7w17m9mdofgewc52kh5jrlm14atwfz
Tommaso Moro
0
295657
3017508
1396143
2022-08-07T05:21:00Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Disambigua}}
'''Tommaso Moro''' può far riferimento sia a
* [[Autore:Tommaso Moro|Tommaso Moro]], autore inglese del XVI secolo, vescovo, martire e poi santo.
* {{Opera|Tommaso Moro (Pellico)|Tommaso Moro}}, tragedia di Silvio Pellico
qh0ms3iwpqviuypy6mg73w6h0thg6ab
Dei sepolcri (Bettoni 1808)/Dei Sepolcri
0
341201
3017354
1690922
2022-08-06T15:33:13Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Ugo Foscolo<section end="autore"/>
<section begin="prec"/>../L'editore<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>I sepolcri (Pindemonte)<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>8 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../L'editore|succ=I sepolcri (Pindemonte)|autore=Ugo Foscolo}}
<pages index="Dei Sepolcri (Bettoni 1808).djvu" from=13 to=36 fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
95z5wy1ti2y3v6tqde5rr2qz5y2xggl
Opera:Tommaso Moro (Pellico)
112
345605
3017505
1395394
2022-08-07T05:11:07Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Tommaso Moro (Pellico)]] a [[Opera:Tommaso Moro (Pellico)]]
wikitext
text/x-wiki
{{Disambigua}}
L'opera [[Tommaso Moro (Pellico)|Tommaso Moro]] è una tragedia di [[Autore:Silvio Pellico|Silvio Pellico]] di cui sono presenti in questo sito due edizioni:
* {{testo|Tommaso Moro (Pellico, 1834)}}
* {{testo|Tommaso Moro (Pellico, 1883)}}
eibqomwams1cut7uiqm6sgu6gl51yc2
3017507
3017505
2022-08-07T05:12:29Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
==Edizioni==
* {{testo|Tommaso Moro (Pellico, 1834)}}
* {{testo|Tommaso Moro (Pellico, 1883)}}
4n5cm6qzqgvutjx9fjeprch1xpab7ny
La madre (Deledda)
0
362264
3017634
2562085
2022-08-07T10:09:06Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre]] a [[La madre (Deledda)]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Grazia Deledda<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1920<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:La madre (1920).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Romanzi<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>La madre<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Grazia Deledda
| Titolo =La madre
| Anno di pubblicazione = 1920
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =Romanzi
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:La madre (1920).djvu
}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=9 to=9 />
==Indice==
* {{testo|/Capitolo 1}}
* {{testo|/Capitolo 2}}
* {{testo|/Capitolo 3}}
* {{testo|/Capitolo 4}}
* {{testo|/Capitolo 5}}
* {{testo|/Capitolo 6}}
* {{testo|/Capitolo 7}}
* {{testo|/Capitolo 8}}
* {{testo|/Capitolo 9}}
* {{testo|/Capitolo 10}}
* {{testo|/Capitolo 11}}
* {{testo|/Capitolo 12}}
* {{testo|/Capitolo 13}}
* {{testo|/Capitolo 14}}
* {{testo|/Capitolo 15}}
* {{testo|/Capitolo 16}}
* {{testo|/Capitolo 17}}
* {{testo|/Capitolo 18}}
* {{testo|/Capitolo 19}}
* {{testo|/Capitolo 20}}
* {{testo|/Capitolo 21}}
* {{testo|/Capitolo 22}}
* {{testo|/Capitolo 23}}
* {{testo|/Capitolo 24}}
* {{testo|/Capitolo 25}}
* {{testo|/Capitolo 26}}
* {{testo|/Capitolo 27}}
* {{testo|/Capitolo 28}}
* {{testo|/Capitolo 29}}
* {{testo|/Capitolo 30}}
* {{testo|/Capitolo 31}}
* {{testo|/Capitolo 32}}
8rijdwzgufitqspe94xsr66fvf3f9ju
La madre (Deledda)/Capitolo 1
0
362265
3017635
1693590
2022-08-07T10:09:06Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 1]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 1]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 1<section end="sottotitolo"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 2<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 1|prec=|succ=../Capitolo 2}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=11 to=29 fromsection="" tosection="" />
51rkzky5fuu1qe47ft1jh3jhri6zjdl
La madre (Deledda)/Capitolo 2
0
362266
3017646
1693591
2022-08-07T10:09:08Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 2]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 2]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 2<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 1<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 3<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 2|prec=../Capitolo 1|succ=../Capitolo 3}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=30 to=31 fromsection="" tosection="" />
rkmipvzjx6telt0fb5wp1mhivmyioru
La madre (Deledda)/Capitolo 3
0
362267
3017657
1693607
2022-08-07T10:09:10Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 3]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 3]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 3<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 2<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 4<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 3|prec=../Capitolo 2|succ=../Capitolo 4}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=32 to=36 fromsection="" tosection="" />
4zo3esfelwpbmcrq0hhd62bxr4hol5l
La madre (Deledda)/Capitolo 4
0
362268
3017661
1693608
2022-08-07T10:09:10Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 4]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 4]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 4<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 3<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 5<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 4|prec=../Capitolo 3|succ=../Capitolo 5}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=37 to=44 fromsection="" tosection=s1 />
38fce6jdl7fyyvoc7xax8fjx7qxjips
La madre (Deledda)/Capitolo 5
0
362269
3017662
1487745
2022-08-07T10:09:10Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 5]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 5]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 5<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 4<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 6<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 5|prec=../Capitolo 4|succ=../Capitolo 6}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=44 to=52 fromsection=s2 tosection=s1 />
g4vr35pqv1iy8unhboukx7peu18zgqx
La madre (Deledda)/Capitolo 6
0
362270
3017663
1487744
2022-08-07T10:09:11Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 6]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 6]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 6<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 5<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 7<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 6|prec=../Capitolo 5|succ=../Capitolo 7}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=52 to=52 fromsection=s2 tosection=s2 />
kf2wvmud9d3rabfuv1ax43nvm12z5g6
La madre (Deledda)/Capitolo 7
0
362271
3017664
1693609
2022-08-07T10:09:11Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 7]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 7]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 7<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 6<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 8<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 7|prec=../Capitolo 6|succ=../Capitolo 8}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=53 to=64 fromsection="" tosection=s1 />
33wa1luo1sylfuhd5xz1x7as23fszpo
La madre (Deledda)/Capitolo 8
0
362272
3017665
1487742
2022-08-07T10:09:11Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 8]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 8]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 8<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 7<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 9<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 8|prec=../Capitolo 7|succ=../Capitolo 9}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=64 to=67 fromsection=s2 tosection=s1 />
h1f953bdmxx0rh6pwf29wvyxr0lovn9
La madre (Deledda)/Capitolo 9
0
362274
3017666
1487741
2022-08-07T10:09:11Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 9]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 9]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 9<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 8<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 10<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 9|prec=../Capitolo 8|succ=../Capitolo 10}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=67 to=70 fromsection=s2 tosection=s1 />
eku82hgkdn726yvdsz4hp3x4obnhkbm
La madre (Deledda)/Capitolo 10
0
362275
3017636
1487740
2022-08-07T10:09:07Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 10]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 10]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 10<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 9<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 11<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 10|prec=../Capitolo 9|succ=../Capitolo 11}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=70 to=72 fromsection=s2 tosection=s1 />
bo51ojpditsz7zi0ank3u63x1krcaug
La madre (Deledda)/Capitolo 11
0
362276
3017637
1487760
2022-08-07T10:09:07Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 11]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 11]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 11<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 10<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 12<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 11|prec=../Capitolo 10|succ=../Capitolo 12}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=72 to=80 fromsection=s2 tosection=s1 />
s4zrypjselp9xli1zze9rqb3tihjgjr
La madre (Deledda)/Capitolo 12
0
362278
3017638
1487759
2022-08-07T10:09:07Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 12]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 12]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 12<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 11<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 13<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 12|prec=../Capitolo 11|succ=../Capitolo 13}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=80 to=83 fromsection=s2 tosection=s1 />
fcdkglw2itvjcqewsi2gzdevdx9koil
La madre (Deledda)/Capitolo 13
0
362279
3017639
1693592
2022-08-07T10:09:07Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 13]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 13]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 13<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 12<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 14<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 13|prec=../Capitolo 12|succ=../Capitolo 14}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=83 to=84 fromsection=s2 tosection="" />
bq8ibd0jd8rqxovz1qsr5u7jychvav2
La madre (Deledda)/Capitolo 14
0
362280
3017640
1693593
2022-08-07T10:09:07Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 14]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 14]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 14<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 13<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 15<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 14|prec=../Capitolo 13|succ=../Capitolo 15}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=85 to=88 fromsection="" tosection=s1 />
3q322hz5zxs7kfv57z3zsyhd6q18yv4
La madre (Deledda)/Capitolo 15
0
362281
3017641
1487756
2022-08-07T10:09:07Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 15]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 15]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 15<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 14<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 16<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 15|prec=../Capitolo 14|succ=../Capitolo 16}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=88 to=107 fromsection=s2 tosection=s1 />
bueol8wagffzda7wwdnjjphsd4jakdr
La madre (Deledda)/Capitolo 16
0
362282
3017642
1693594
2022-08-07T10:09:07Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 16]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 16]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 16<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 15<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 17<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 16|prec=../Capitolo 15|succ=../Capitolo 17}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=107 to=123 fromsection=s2 tosection="" />
f2xh47k6wbgp91zxuaui1ltb2zwfwv6
La madre (Deledda)/Capitolo 17
0
362283
3017643
1693595
2022-08-07T10:09:08Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 17]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 17]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 17<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 16<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 18<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 17|prec=../Capitolo 16|succ=../Capitolo 18}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=124 to=141 fromsection="" tosection=s1 />
51x1rqenuw4enn9p1aqwb2oaj0jvv6k
La madre (Deledda)/Capitolo 18
0
362284
3017644
1693596
2022-08-07T10:09:08Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 18]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 18]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 18<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 17<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 19<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 18|prec=../Capitolo 17|succ=../Capitolo 19}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=141 to=141 fromsection=s2 tosection="" />
byph3k5r1v0kdbnobxhl5vxlsqazr9i
La madre (Deledda)/Capitolo 19
0
362285
3017645
1693597
2022-08-07T10:09:08Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 19]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 19]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 19<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 18<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 20<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 19|prec=../Capitolo 18|succ=../Capitolo 20}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=142 to=147 fromsection="" tosection="" />
880fa7a0lyl4b5sm3ip3cvzmrbqjs3v
La madre (Deledda)/Capitolo 20
0
362286
3017647
1693598
2022-08-07T10:09:08Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 20]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 20]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 20<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 19<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 21<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 20|prec=../Capitolo 19|succ=../Capitolo 21}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=148 to=155 fromsection="" tosection=s1 />
2mwf6rhfgzeqk9gq09dgni0mf3lj9i7
La madre (Deledda)/Capitolo 21
0
362287
3017648
1487763
2022-08-07T10:09:08Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 21]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 21]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 21<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 20<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 22<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 21|prec=../Capitolo 20|succ=../Capitolo 22}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=155 to=168 fromsection=s2 tosection=s1 />
6s4lmtlui4jsj1k93vp7zr1avarnnb8
La madre (Deledda)/Capitolo 22
0
362288
3017649
1487899
2022-08-07T10:09:08Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 22]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 22]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 22<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 21<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 23<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 22|prec=../Capitolo 21|succ=../Capitolo 23}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=168 to=184 fromsection=s2 tosection=s1 />
rll5dhlsvqzslkoozmcxpazbnlciqqt
La madre (Deledda)/Capitolo 23
0
362289
3017650
1487900
2022-08-07T10:09:09Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 23]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 23]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 23<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 22<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 24<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 23|prec=../Capitolo 22|succ=../Capitolo 24}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=184 to=185 fromsection=s2 tosection=s1 />
9wmfh4skefwd9rt0q6y2v2tx172mwn9
La madre (Deledda)/Capitolo 24
0
362290
3017651
1487901
2022-08-07T10:09:09Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 24]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 24]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 24<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 23<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 25<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 24|prec=../Capitolo 23|succ=../Capitolo 25}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=185 to=215 fromsection=s2 tosection=s1 />
pzo4a6oli99ab2diywyl0hoyzls2nt2
La madre (Deledda)/Capitolo 25
0
362291
3017652
1487902
2022-08-07T10:09:09Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 25]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 25]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 25<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 24<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 26<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 25|prec=../Capitolo 24|succ=../Capitolo 26}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=215 to=219 fromsection=s2 tosection=s1 />
kt4yn44eazy9b0u6e9avnvyz2qu0xla
La madre (Deledda)/Capitolo 26
0
362292
3017653
1487903
2022-08-07T10:09:09Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 26]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 26]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 26<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 25<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 27<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 26|prec=../Capitolo 25|succ=../Capitolo 27}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=219 to=220 fromsection=s2 tosection=s1 />
khkhzpgckjgm23bm2nnxfms0jlzk6ua
La madre (Deledda)/Capitolo 27
0
362293
3017654
1487904
2022-08-07T10:09:09Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 27]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 27]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 27<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 26<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 28<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 27|prec=../Capitolo 26|succ=../Capitolo 28}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=220 to=226 fromsection=s2 tosection=s1 />
1qas9wzr028n354yphjeosqb8ygo0jd
La madre (Deledda)/Capitolo 28
0
362294
3017655
1487764
2022-08-07T10:09:09Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 28]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 28]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 28<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 27<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 29<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 28|prec=../Capitolo 27|succ=../Capitolo 29}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=226 to=230 fromsection=s2 tosection=s1 />
lndx2654ggby4e3rxxrpeehw6zzd8ww
La madre (Deledda)/Capitolo 29
0
362295
3017656
1487766
2022-08-07T10:09:09Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 29]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 29]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 29<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 28<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 30<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 29|prec=../Capitolo 28|succ=../Capitolo 30}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=230 to=235 fromsection=s2 tosection=s1 />
hurj40ne64v9qcn7nswj6jiuhig6elg
La madre (Deledda)/Capitolo 30
0
362296
3017658
1693610
2022-08-07T10:09:10Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 30]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 30]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 30<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 29<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 31<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 30|prec=../Capitolo 29|succ=../Capitolo 31}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=235 to=238 fromsection=s2 tosection="" />
63bbmytn3kformxxjlqpya1foqdq0xn
La madre (Deledda)/Capitolo 31
0
362297
3017659
1693611
2022-08-07T10:09:10Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 31]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 31]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 31<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 30<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Capitolo 32<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 31|prec=../Capitolo 30|succ=../Capitolo 32}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=239 to=241 fromsection="" tosection=s1 />
btnp6ya3ssbcaf0j2lui3f9s3fgz2cu
La madre (Deledda)/Capitolo 32
0
362298
3017660
1487905
2022-08-07T10:09:10Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[La madre/Capitolo 32]] a [[La madre (Deledda)/Capitolo 32]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Capitolo 32<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Capitolo 31<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>10 dicembre 2014<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=10 dicembre 2014|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Capitolo 32|prec=../Capitolo 31|succ=}}
<pages index="La madre (1920).djvu" from=241 to=244 fromsection=s2 tosection=s1 />
sooh21qk6grf1i9x166l8hbz2x9ozci
Rime (Andreini)/Sonetto CXXV
0
376124
3017516
1517474
2022-08-07T05:58:59Z
OrbiliusMagister
129
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Sonetto CXXV<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Sonetto CXXIV<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Sonetto CXXVI<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Sonetti<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=7 agosto 2022|arg=Sonetti}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Sonetto CXXV|prec=../Sonetto CXXIV|succ=../Sonetto CXXVI}}
<pages index="Rime (Andreini).djvu" from=156 to=156
fromsection=2 tosection=2 />
0qvn2xex303negvpnpgm1rhwuux8keb
Tra le sollecitudini
0
420453
3017298
2565889
2022-08-06T15:08:51Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Pio X<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1903<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="Argomento"/>cristianesimo<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>cristianesimo<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Tra le sollecitudini<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 novembre 2015<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>cristianesimo<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=3 novembre 2015|arg=cristianesimo}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore =Papa Pio X
| Titolo =Tra le sollecitudini
| Anno di pubblicazione =1903
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =cristianesimo
| Argomento =cristianesimo
| URL della versione cartacea a fronte =
}}
Tra le sollecitudini dell’officio pastorale, non solamente di questa Suprema Cattedra, che per inscrutabile disposizione della Provvidenza, sebbene indegni, occupiamo, ma di ogni Chiesa particolare, senza dubbio è precipua quella di mantenere e promuovere il decoro della Casa di Dio, dove gli augusti misteri della religione si celebrano e dove il popolo cristiano si raduna, onde ricevere la grazia dei Sacramenti, assistere al santo Sacrificio dell’Altare, adorare l’augustissimo Sacramento del Corpo del Signore ed unirsi alla preghiera comune della Chiesa nella pubblica e solenne officiatura liturgica.
Nulla adunque deve occorrere nel tempio che turbi od anche solo diminuisca la pietà e la devozione dei fedeli, nulla che dia ragionevole motivo di disgusto o di scandalo, nulla soprattutto che direttamente offenda il decoro e la santità delle sacre funzioni e però sia indegno della Casa di Orazione e della maestà di Dio.
Non tocchiamo partitamente degli abusi che in questa parte possono occorrere. Oggi l’attenzione Nostra si rivolge ad uno dei più comuni, dei più difficili a sradicare e che talvolta si deve deplorare anche là dove ogni altra cosa è degna del massimo encomio per la bellezza e sontuosità del tempio, per lo splendore e per l’ordine accurato delle cerimonie, per la frequenza del clero, per la gravità e per la pietà dei ministri che celebrano. Tale è l’abuso nelle cose del canto e della musica sacra. Ed invero, sia per la natura di quest’arte per sé medesima fluttuante e variabile, sia per la successiva alterazione del gusto e delle abitudini lungo il correr dei tempi, sia per funesto influsso che sull’arte sacra esercita l’arte profana e teatrale, sia pel piacere che la musica direttamente produce e che non sempre torna facile contenere nei giusti termini, sia infine per i molti pregiudizi che in tale materia di leggeri si insinuano e si mantengono poi tenacemente anche presso persone autorevoli e pie, v’ha una continua tendenza a deviare dalla retta norma, stabilita dal fine, per cui l’arte è ammessa al servigio del culto, ed espressa assai chiaramente nei canoni ecclesiastici, nelle Ordinazioni dei Concilii generali e provinciali, nelle prescrizioni a più riprese emanate dalle Sacre Congregazioni romane e dai Sommi Pontefici Nostri Predecessori.
Con vera soddisfazione dell’animo Nostro Ci è grato riconoscere il molto bene che in tal parte si è fatto negli ultimi decenni anche in questa Nostra alma Città di Roma ed in molte Chiese della patria Nostra, ma in modo più particolare presso alcune nazioni, dove uomini egregi e zelanti dal culto di Dio, con l’approvazione di questa Santa Sede e sotto la direzione dei Vescovi, si unirono in fiorenti Società e rimisero in pienissimo onore la musica sacra pressoché in ogni loro chiesa e cappella. Codesto bene tuttavia è ancora assai lontano dall’essere comune a tutti, e se consultiamo l’esperienza Nostra personale e teniamo conto delle moltissime lagnanze che da ogni parte Ci giunsero in questo poco tempo, dacché piacque al Signore di elevare l’umile Nostra Persona al supremo apice del Pontificato romano, senza differire più a lungo, crediamo Nostro primo dovere di alzare subito la voce a riprovazione e condanna di tutto ciò che nelle funzioni del culto e nell’offìciatura ecclesiastica si riconosce difforme dalla retta norma indicata.
Essendo, infatti, Nostro vivissimo desiderio che il vero spirito cristiano rifiorisca per ogni modo e si mantenga nei fedeli tutti, è necessario provvedere prima di ogni altra cosa alla santità e dignità del tempio, dove appunto i fedeli si radunano per attingere tale spirito dalla sua prima ed indispensabile fonte, che è la partecipazione attiva ai sacrosanti misteri e alla preghiera pubblica e solenne della Chiesa. Ed è vano sperare che a tal fine su noi discenda copiosa la benedizione del Cielo, quando il nostro ossequio all’Altissimo, anziché ascendere in odore di soavità, rimette invece nella mano del Signore i flagelli, onde altra volta il Divin Redentore cacciò dal tempio gli indegni profanatori.
Per la qual cosa, affinché niuno possa d’ora innanzi recare a scusa di non conoscere chiaramente il dover suo e sia tolta ogni indeterminatezza nell’interpretazione di alcune cose già comandate, abbiamo stimato espediente additare con brevità quei principii che regolano la musica sacra nelle funzioni del culto e raccogliere insieme in un quadro generale le principali prescrizioni della Chiesa contro gli abusi più comuni in tale materia.
E però di moto proprio e certa scienza pubblichiamo la presente Nostra Istruzione, alla quale, quasi a codice giuridico della musica sacra, vogliamo dalla pienezza della Nostra Autorità Apostolica sia data forza di legge, imponendone a tutti col presente Nostro Chirografo la più scrupolosa osservanza.
ISTRUZIONE SULLA MUSICA SACRA
I Principii generali.
1. La musica sacra, come parte integrante della solenne liturgia, ne partecipa il fine generale, che è la gloria di Dio e la santificazione e edificazione dei fedeli. Essa concorre ad accrescere il decoro e lo splendore delle cerimonie ecclesiastiche, e siccome suo officio principale è dì rivestire con acconcia melodia il testo liturgico che viene proposto all’intelligenza dei fedeli, così il suo proprio fine è di aggiungere maggiore efficacia al testo medesimo, affinché i fedeli con tale mezzo siano più facilmente eccitati alla devozione e meglio si dispongano ad accogliere in sé i frutti della grazia, che sono propri della celebrazione dei sacrosanti misteri.
2. La musica sacra deve per conseguenza possedere nel grado migliore le qualità che sono proprie della liturgia, e precisamente la santità e la bontà delle forme, onde sorge spontaneo l’altro suo carattere, che è l’universalità.
Deve essere santa, e quindi escludere ogni profanità, non solo in se medesima, ma anche nel modo onde viene proposta per parte degli esecutori.
Deve essere arte vera, non essendo possibile che altrimenti abbia sull’animo di chi l’ascolta quell’efficacia, che la Chiesa intende ottenere accogliendo nella sua liturgia l’arte dei suoni.
Ma dovrà insieme essere universale in questo senso, che pur concedendosi ad ogni nazione di ammettere nelle composizioni chiesastiche quelle forme particolari che costituiscono in certo modo il carattere specifico della musica loro propria, queste però devono essere in tal maniera subordinate ai caratteri generali della musica sacra, che nessuno di altra nazione all’udirle debba provarne impressione non buona.
II Generi di musica sacra.
3. Queste qualità si riscontrano in grado sommo nel canto gregoriano, che è per conseguenza il canto proprio della Chiesa Romana, il solo canto ch’essa ha ereditato dagli antichi padri, che ha custodito gelosamente lungo i secoli nei suoi codici liturgici, che come suo direttamente propone ai fedeli, che in alcune parti della liturgia esclusivamente prescrive e che gli studi più recenti hanno sì felicemente restituito alla sua integrità e purezza.
Per tali motivi il canto gregoriano fu sempre considerato come il supremo modello della musica sacra, potendosi stabilire con ogni ragione la seguente legge generale: tanto una composizione per chiesa è più sacra e liturgica, quanto più nell’andamento, nella ispirazione e nel sapore si accosta alla melodia gregoriana, e tanto è meno degna del tempio, quanto più da quel supremo modello si riconosce difforme.
L’antico canto gregoriano tradizionale dovrà dunque restituirsi largamente nelle funzioni del culto, tenendosi da tutti per fermo, che una funzione ecclesiastica nulla perde della sua solennità, quando pure non venga accompagnata da altra musica che da questo Soltanto.
In particolare si procuri di restituire il canto gregoriano nell’uso del popolo, affinché i fedeli prendano di nuovo parte più attiva all’officiatura ecclesiastica, come anticamente solevasi.
4. Le anzidette qualità sono pure possedute in ottimo grado dalla classica polifonia, specialmente della Scuola Romana, la quale nel secolo XVI ottenne il massimo della sua perfezione per opera di Pier Luigi da Palestrina e continuò poi a produrre anche in seguito composizioni di eccellente bontà liturgica e musicale. La classica polifonia assai bene si accosta al supremo modello di ogni musica sacra che è il canto gregoriano, e per questa ragione meritò di essere accolta insieme col canto gregoriano, nelle funzioni più solenni della Chiesa, quali sono quelle della Cappella Pontificia. Dovrà dunque anche essa restituirsi largamente nelle funzioni ecclesiastiche, specialmente nelle più insigni basiliche, nelle chiese cattedrali, in quelle dei seminari e degli altri istituti ecclesiastici, dove i mezzi necessari non sogliono fare difetto.
5. La Chiesa ha sempre riconosciuto e favorito il progresso delle arti, ammettendo a servizio del culto tutto ciò che il genio ha saputo trovare di buono e di bello nel corso dei secoli, salve però sempre le leggi liturgiche. Per conseguenza la musica più moderna è pure ammessa in chiesa, offrendo anch’essa composizioni di tale bontà, serietà e gravità, che non sono per nulla indegne delle funzioni liturgiche.
Nondimeno, siccome la musica moderna è sorta precipuamente a servigio profano, si dovrà attendere con maggior cura, perché le composizioni musicali di stile moderno, che si ammettono in chiesa, nulla contengano di profano, non abbiano reminiscenze di motivi adoperati in teatro, e non siano foggiate neppure nelle loro forme esterne sull’andamento dei pezzi profani.
6. Fra i vari generi della musica moderna, quello che apparve meno acconcio ad accompagnare le funzioni del culto è lo stile teatrale, che durante il secolo scorso fu in massima voga, specie in Italia. Esso per sua natura presenta la massima opposizione al canto gregoriano ed alla classica polifonia e però alla legge più importante di ogni buona musica sacra. Inoltre l’intima struttura, il ritmo e il cosiddetto convenzionalismo di tale stile non si piegano, se non malamente, alle esigenze della vera musica liturgica.
III Testo liturgico.
7. La lingua propria della Chiesa Romana è la latina. È quindi proibito nelle solenni funzioni liturgiche di cantare in volgare qualsivoglia cosa; molto più poi di cantare in volgare le parti variabili o comuni della Messa e dell’Officio.
8. Essendo per ogni funzione liturgica determinati i testi che possono proporsi in musica, e l’ordine con cui devono proporsi, non è lecito né di confondere quest’ordine, né di cambiare i testi prescritti in altri di propria scelta, né di ometterli per intero od anche solo in parte, se pure le rubriche liturgiche non consentano di supplire con l’organo alcuni versetti del testo, mentre questi vengono semplicemente recitati in coro. Soltanto è permesso, giusta la consuetudine della Chiesa Romana, di cantare un mottetto al SS. Sacramento dopo il Benedictus della Messa solenne. Si permette pure che, dopo cantato il prescritto offertorio della Messa, si possa eseguire, nel tempo che rimane, un breve mottetto sopra parole approvate dalla Chiesa.
9. Il testo liturgico deve essere cantato come sta nei libri, senza alterazione o posposizione di parole, senza indebite ripetizioni, senza spezzarne le sillabe e sempre in modo intelligibile ai fedeli che ascoltano.
IV Forma esterna delle sacre composizioni
10. Le singole parti della Messa e dell’officiatura devono conservare anche musicalmente quel concetto e quella forma che la tradizione ecclesiastica ha loro dato, e che trovasi assai bene espressa nel canto gregoriano. Diverso dunque è il modo di comporre un introito, un graduale, un’antifona, un salmo, un inno, un Gloria in excelsis, ecc.
11. In particolare si osservino le norme seguenti:
a) Il Kyrie, Gloria, Credo, ecc. della Messa devono mantenere l’unità di composizione, propria del loro testo. Non è dunque lecito di comporli a pezzi separati, così che ciascuno di tali pezzi formi una composizione musicale compiuta e tale che possa staccarsi dal rimanente e sostituirsi con altra.
b) Nell’officiatura dei Vesperi si deve ordinariamente seguire la norma del Caerimoniale Episcoporum, che prescrive il canto gregoriano per la salmodia, e permette la musica figurata per i versetti del Gloria Patri e per l’inno.
Sarà nondimeno lecito, nelle maggiori solennità, di alternare il canto gregoriano del coro coi cosiddetti falsibordoni o con versi in simile modo convenientemente composti.
Si potrà eziandio concedere qualche volta che i singoli salmi si propongano per intero in musica, purché in tali composizioni sia conservata la forma propria della salmodia; cioè, purché i cantori sembrino salmeggiare tra loro, o con nuovi motivi, o con quelli presi dal canto gregoriano, o secondo questo imitati.
Restano dunque per sempre esclusi e proibiti i salmi cosiddetti di concerto.
c) Negli inni della Chiesa si conservi la forma tradizionale dell’inno. Non è quindi lecito di comporre p. es. il Tantum ergo per modo che la prima strofa presenti una romanza, una cavatina, un adagio, e il Genitori un allegro.
d) Le antifone dei Vesperi devono essere proposte d’ordinario con la melodia gregoriana loro propria. Se però in qualche caso particolare si cantassero in musica, non dovranno mai avere né la forma di una melodia di concerto, né l’ampiezza di un mottetto e di una cantata.
V Cantori.
12. Tranne le melodie proprie del celebrante all’altare e dei ministri, le quali devono essere sempre in solo canto gregoriano senza alcun accompagnamento d’organo, tutto il resto del canto liturgico è proprio del coro dei leviti, e però i cantori di chiesa, anche se sono secolari, fanno propriamente le veci del coro ecclesiastico. Per conseguenza le musiche che propongono devono, almeno nella loro massima parte, conservare il carattere di musica da coro.
Con ciò non s’intende del tutto esclusa la voce sola. Ma questa non deve mai predominare nella funzione, così che la più gran parte del testo liturgico sia in tale modo eseguita; piuttosto deve avere il carattere di semplice accenno o spunto melodico ed essere strettamente legata al resto della composizione a forma di coro.
13. Dal medesimo principio segue che i cantori hanno in chiesa vero officio liturgico e che però le donne, essendo incapaci di tale officio, non possono essere ammesse a far parte del Coro o della cappella musicale. Se dunque si vogliono adoperare le voci acute dei soprani e contralti, queste dovranno essere sostenute dai fanciulli, secondo l’uso antichissimo della Chiesa.
14. Per ultimo non si ammettano a far parte della cappella di chiesa se non uomini di conosciuta pietà e probità di vita, i quali, col loro modesto e devoto contegno durante le funzioni liturgiche, si mostrino degni del santo officio che esercitano. Sarà pure conveniente che i cantori, mentre cantano in chiesa, vestano l’abito ecclesiastico e la cotta, e se trovansi in cantorie troppo esposte agli occhi del pubblico, siano difesi da grate.
VI Organo ed instrumenti musicali.
15. Sebbene la musica propria della Chiesa sia la musica puramente vocale, nondimeno è permessa eziandio la musica con accompagnamento d’organo. In qualche caso particolare, nei debiti termini e coi convenienti riguardi, potranno anche ammettersi altri strumenti, ma non mai senza licenza speciale dell’Ordinario, giusta la prescrizione del Caerimoniale Episcoporum.
16. Siccome il canto deve sempre primeggiare, così l’organo o gli strumenti devono semplicemente sostenerlo e non mai opprimerlo.
17. Non è permesso di premettere al canto lunghi preludi o d’interromperlo con pezzi di intermezzo.
18. Il suono dell’organo negli accompagnamenti del canto, nei preludi, interludi e simili, non solo deve essere condotto secondo la propria natura di tale strumento, ma deve partecipare di tutte le qualità che ha la vera musica sacra e che si sono precedentemente annoverate.
19. È proibito in chiesa l’uso del pianoforte, come pure quello degli strumenti fragorosi o leggeri, quali sono il tamburo, la grancassa, i piatti, i campanelli e simili.
20. È rigorosamente proibito alle cosiddette bande musicali di suonare in chiesa; e solo in qualche caso speciale, posto il consenso dell’Ordinario, sarà permesso di ammettere una scelta limitata, giudiziosa e proporzionata all’ambiente, di strumenti a fiato, purché la composizione e l’accompagnamento da eseguirsi sia scritto in stile grave, conveniente e simile in tutto a quello proprio dell’organo.
21. Nelle processioni fuori di chiesa può essere permessa dall’Ordinario la banda musicale, purché non si eseguiscano in nessun modo pezzi profani. Sarebbe desiderabile in tali occasioni che il concerto musicale si restringesse ad accompagnare qualche cantico spirituale in latino o volgare, proposto dai cantori o dalle pie Congregazioni che prendono parte alla processione.
VII Ampiezza della musica liturgica.
22. Non è lecito, per ragione del canto o del suono, fare attendere il sacerdote all’altare più di quello che comporti la cerimonia liturgica. Giusta le prescrizioni ecclesiastiche, il Sanctus della Messa deve essere compiuto prima della elevazione, e però anche il celebrante deve in questo punto avere riguardo ai cantori. Il Gloria ed il Credo, giusta la tradizione gregoriana, devono essere relativamente brevi.
23. In generale è da condannare come abuso gravissimo, che nelle funzioni ecclesiastiche la liturgia apparisca secondaria e quasi a servizio della musica, mentre la musica è semplicemente parte della liturgia e sua umile ancella.
VIII Mezzi precipui
24. Per l’esatta esecuzione di quanto viene qui stabilito, i Vescovi, se non l’hanno già fatto, istituiscano nelle loro diocesi una Commissione speciale di persone veramente competenti in cose di musica sacra, alla quale, nel modo che giudicheranno più opportuno, sia affidato l’incarico d’invigilare sulle musiche che si vanno eseguendo nelle loro chiese. Né badino soltanto che le musiche siano per sé buone, ma che rispondano altresì alle forze dei cantori e vengano sempre bene eseguite.
25. Nei seminari dei chierici e negli istituti ecclesiastici, giusta le prescrizioni tridentine, si coltivi da tutti con diligenza ed amore il prelodato canto gregoriano tradizionale, ed i superiori siano in questa parte larghi di incoraggiamento e di encomio coi loro giovani sudditi. Allo stesso modo, dove torni possibile, si promuova tra i chierici la fondazione di una Schola Cantorum per l’esecuzione della sacra polifonia e della buona musica liturgica.
26. Nelle ordinarie lezioni di liturgia, di morale, di gius canonico che si danno agli studenti di teologia, non si tralasci di toccare quei punti che più particolarmente riguardano i principii e le leggi della musica sacra, e si cerchi di compierne la dottrina con qualche particolare istruzione circa l’estetica dell’arte sacra, affinché i chierici non escano dal seminario digiuni di tutte queste nozioni, pur necessarie alla piena cultura ecclesiastica.
27. Si abbia cura di restituire, almeno presso le chiese principali, le antiche Scholae Cantorum, come si è già praticato con ottimo frutto in buon numero di luoghi. Non è difficile al clero zelante d’istituire tali Scholae perfino nelle chiese minori e di campagna, anzi trova in esse un mezzo assai facile d’adunare intorno a sé i fanciulli e gli adulti, con profitto loro proprio e edificazione del popolo.
28. Si procuri di sostenere e promuovere in ogni miglior modo le scuole superiori di musica sacra dove già sussistono, e di concorrere a fondarle dove non si possiedono ancora. Troppo è importante che la Chiesa stessa provveda all’istruzione dei suoi maestri, organisti e cantori, secondo i veri principii dell’arte sacra.
IX Conclusione.
29. Per ultimo si raccomanda ai maestri di cappella, ai cantori, alle persone del clero, ai superioni dei seminari, degli istituti ecclesiastici e delle comunità religiose, ai parroci e rettori di chiese, ai canonici delle colleggiate e delle cattedrali, e soprattutto agli Ordinari diocesani di favorire con tutto lo zelo queste sagge riforme, da molto tempo desiderate e da tutti concordemente invocate, affinché non cada in dispregio la stessa autorità della Chiesa, che ripetutamente le propose ed ora di nuovo le inculca.
pi7ki9t0fygcv2gc2thbl5kh79b6flb
Pagina:Poesie (Monti).djvu/310
108
466536
3017372
1764195
2022-08-06T16:43:10Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude>
{{Ct|f=140%|v=1|t=3|INDICE ALFABETICO}}
{{Ct|f=100%|v=1|lh=1.5|DEGLI AUTORI CITATI NELLE NOTE DI QUESTO VOLUME}}
{{Indentatura|3em}}
{{Sc|Agostino}}. — 97, 23.
{{Sc|Alasianni}}. — 163, 144; 182, 25.
{{Sc|Anguillara (Dell’)}}. — 101, 126.
{{Sc|Apocalisse}}. — 54, 64; 54, 66; 54, 67.
{{Sc|Apollodoro}}. — 2, 1; 250, 45.
{{Sc|Apollonio Rodio}}. — 30, 1; 251, 87; 257, 291.
{{Sc|Ariosto}}. — 11, 37; 11, 52; 13, 98; 14, 137; 16, 171; 16, 199; 18, 264; 48, 57; 51, 4; 52, 24; 52, 27; 53, 49; 55, 90; 55, 97; 56, 118; 60, 208; 61, 246; 64, 42; 64, 49; 66, 92; 67, 127; 71, 228; 71, 235; 84, 22; 86, 88; 98, 45; 113, 453; 114, 476; 129, 92; 131, 1; 134, 96; 142, 44; 169, 302: 171, 11; 171, 33; 174, 118; 189, 76; 210, 22; 215, 152; 215, 167; 219, 44; 222, 7; 223, 45; 242, 587; 244, 651; 246, 721; 258, 318.
{{Sc|Aristofane}}. — 30, 8; 107, 302.
{{Sc|Ateneo}}. — 225, 87; 226, 125; 229, 207; 230, 219; 230, 227; 232, 291; 233,318.
{{Sc|Aulo Gellio}}. — 246, 749.
{{Sc|Bellotti}}. — 253, 128.
{{Sc|Boccaccio}}. — 24, 101.
{{Sc|Bonamici}}. — 94, 346.
{{Sc|Botta}}. — 126, 19; 127, 21; 143, 52; 146, 142.
{{Sc|Bukghek}}. — 214, 124.
{{Sc|Callimaco}}. — 100, 85; 115, 511; 117, 555; 117, 558; 193, 5; 237, 451; 251, 87; 252, 98; 256, 233.
{{Sc|Caro}}. — 3, 26; 123, 53.
{{Sc|Casa (Della)}}. — 223, 45; 228, 182.
{{Sc|Cassio Dione}}. — 176, 192; 280, 550.
{{Sc|Catullo}}. — 30, 1; 30, 6; 30, 13; 109, 364; 222, 45.
{{Sc|Cesare}}. — 58, 187; 59, 202; 66, 103; 182, 25.
{{Sc|Chiabrera}}. — 17, 244.
{{Sc|Cicerone}}. — 5, 51; 5, 54; 5, 57; 43, 83; 64, 55; 106, 255; 133, 85; 137, 195; 194, 24; 212, 87; 267, 106; 269, 135; 273, 300; 280, 550.
{{Sc|Claudiano}}. — 63, 31; 109, 364; 111, 409; 225, 84.
{{Sc|Columilla}}. — 193, 5.
{{Sc|Curzio Rufo}}. — 183, 45.
{{Sc|Dante}}. — 6, 71; 12, 80; 13, 123; 17, 219; 17, 242; 19, 276; 22, 27; 23, 48; 27, 213; 30, 1; 32, 41; 34, 97; 37, 14; 37, 27; 38, 35; 38, 44; 40, 6; 41,<noinclude></noinclude>
ovo505emf9kc8a5ili4ukgfvn34hjeo
Pagina:Poesie (Monti).djvu/311
108
466537
3017373
1764211
2022-08-06T16:44:03Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEGLI AUTORI|295|riga=si}}
{{indentatura|3em}}</noinclude>28; 41, 29; 41, 31; 41, 34; 51, 1; 51, 5; 51, 11; 52, 19; 52, 22; 52, 28; 53, 35; 53, 44; 5;J, 54; 54, 63; 54, 67; 55, 94; 56, 120; 56, 130; 56, 140; 57, 145; 57, 151; 57, 164; 57, 166; 59, 188; 60, 227; 60, 229; 61, 242; 61, 250; 61, 258; 62, 2; 62, 6; 63, 16; 63, 23; 63, 31; 65, 64; 65, 67; 65^ 73; 66, 97; 67, 108; 67, 113; 68, 144; 71, 231; 72, 7; 72, 21; 74, 68; 74, 84; 75, 105; 77, 168; 77, 187; 77, 189; 78,213; 79, 235; 79, 241; 79,251; 81, 296; 83, 1; 83, 5; 84, 16; 84, 19; 84, 22; 85, 50; 85, 54; 86, 84; 88, 127; 88, 132; 89, 172; 90, 193; 93, 304; 98, 42; 98, 45; 101, 112; 107, 290; 108, 317; 112, 440; 113, 448; 113, 463; 122, 10; 122, 19; 124, 64; 126, 11; 131, 26; 132, 34; 132, 58; 133, 84; 134, 90; 134, 107; 136, 167; 136, 169; 137, 195; 142, 31; 142, 37; 143, 48; 143, 68; 144, 96; 147, 172; 147, 189; 148, 192; 148, 206; 149, 235; 152, 46; 156, 180; 156, 208; 157, 232; 157, 234; 158, 267; 160, 24; 161, 60; 162, 94; 164, 150; 164, 156; 165, 194; 166, 225; 167, 229; 168, 275; 168, 277; 168, 283; 170, 326; 171, 1; 171, 3; 173, 90; 175, 156; 177, 199; 177, 201; 178, 233; 180, 275; 180, 278; laS, 55; 190, 103; 190, 108; 193, 5; 198, 2; 198, 4; 201, 23; 204, 107; 204, 116; 205, 152; 205, 170; 209,3; 209, 10; 210, 14; 210, 35; 212, 79; 215, 152; 216, 183; 222, 22; 228, 183; 233, 321; 238, 470; 239, 493; 239, 494; 240, 546; 242, 585; 244, 651; 248, 799; 248, 810; 250, 34; 255, 199; 256, 242; 259, 353; 259, 362; 263, 494; 265, 20; 272, 253; 276, 396; 283, G.
{{Sc|Demostene}}. — 117, 555.
{{Sc|Deuteronomio}}. — 54, 76; 155, 175.
{{Sc|Diodoro Siculo}}. — 201, 2; 262, 458.
{{Sc|Dionigi d’Alincarnasso}}. — 221, 2; 235, 385; 237, 436.
{{Sc|Erclesiastico}}. — 57, 164.
{{Sc|Ennio}}. — 279, 530.
{{Sc|Erodoto}}. — 103, 330; 123, 47; 201, 2; 251, 88.
{{Sc|Eschilo}}. — 46, 17: 117, 555; 123, 47; 252, 108.
{{Sc|Esiodo}}. — 46, 17; 46, 18; 98, 33; 104, 212; 107, 297; 109, 359; 110, 373; 110, 375; 111, 409; 112, 441.
{{Sc|Esodo}}. — 57, 163; 72, 12; 76, 155; 85, 61.
{{Sc|Euripide}}. — 253, 128.
{{Sc|Ezechiele}}. — 86, 74.
{{Sc|Fedro}}. — 98, 33.
{{Sc|Filicaia}}. — 76, 157; 126, 5; 151, 17.
{{Sc|Firenzuola}}. — 3, 14.
Foscolo. - 2.5, 117; 41, 28; 128, 65; 18:3, 60; 186, 4; 190, 108; 207, 221; 212, 80; 223, 32; 229, 201; 238, 458.
{{Sc|Frugoni}}. — 43, 67; 86, 74.
{{Sc|Genesi}}. — 17, 234; 72, 10; 72, 12.
{{Sc|Geremia}}. — 61, 240.
{{Sc|Gianni}}. — 37, 23; 137, 196.
{{Sc|Giobbe}}. — 63, 31.
{{Sc|Giosuè}}. — 142, 34.
{{Sc|Giovenale}}. — 233, 329.
{{Sc|Giudici}}. — 73, 43.
{{Sc|Gray}}. — 176, 187.
{{Sc|Igino}}. — 252, 105.<noinclude></noinclude>
qm1t502cg5bsm39tdm4uc6t5zplmjyp
3017380
3017373
2022-08-06T17:01:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEGLI AUTORI|295|riga=si}}
{{indentatura|3em}}</noinclude>28; 41, 29; 41, 31; 41, 34; 51, 1; 51, 5; 51, 11; 52, 19; 52, 22; 52, 28; 53, 35; 53, 44; 5;J, 54; 54, 63; 54, 67; 55, 94; 56, 120; 56, 130; 56, 140; 57, 145; 57, 151; 57, 164; 57, 166; 59, 188; 60, 227; 60, 229; 61, 242; 61, 250; 61, 258; 62, 2; 62, 6; 63, 16; 63, 23; 63, 31; 65, 64; 65, 67; 65^ 73; 66, 97; 67, 108; 67, 113; 68, 144; 71, 231; 72, 7; 72, 21; 74, 68; 74, 84; 75, 105; 77, 168; 77, 187; 77, 189; 78,213; 79, 235; 79, 241; 79,251; 81, 296; 83, 1; 83, 5; 84, 16; 84, 19; 84, 22; 85, 50; 85, 54; 86, 84; 88, 127; 88, 132; 89, 172; 90, 193; 93, 304; 98, 42; 98, 45; 101, 112; 107, 290; 108, 317; 112, 440; 113, 448; 113, 463; 122, 10; 122, 19; 124, 64; 126, 11; 131, 26; 132, 34; 132, 58; 133, 84; 134, 90; 134, 107; 136, 167; 136, 169; 137, 195; 142, 31; 142, 37; 143, 48; 143, 68; 144, 96; 147, 172; 147, 189; 148, 192; 148, 206; 149, 235; 152, 46; 156, 180; 156, 208; 157, 232; 157, 234; 158, 267; 160, 24; 161, 60; 162, 94; 164, 150; 164, 156; 165, 194; 166, 225; 167, 229; 168, 275; 168, 277; 168, 283; 170, 326; 171, 1; 171, 3; 173, 90; 175, 156; 177, 199; 177, 201; 178, 233; 180, 275; 180, 278; laS, 55; 190, 103; 190, 108; 193, 5; 198, 2; 198, 4; 201, 23; 204, 107; 204, 116; 205, 152; 205, 170; 209,3; 209, 10; 210, 14; 210, 35; 212, 79; 215, 152; 216, 183; 222, 22; 228, 183; 233, 321; 238, 470; 239, 493; 239, 494; 240, 546; 242, 585; 244, 651; 248, 799; 248, 810; 250, 34; 255, 199; 256, 242; 259, 353; 259, 362; 263, 494; 265, 20; 272, 253; 276, 396; 283, G.
{{Sc|Demostene}}. — 117, 555.
''Deuteronomio''. — 54, 76; 155, 175.
{{Sc|Diodoro Siculo}}. — 201, 2; 262, 458.
{{Sc|Dionigi d’Alincarnasso}}. — 221, 2; 235, 385; 237, 436.
''Erclesiastico''. — 57, 164.
{{Sc|Ennio}}. — 279, 530.
{{Sc|Erodoto}}. — 103, 330; 123, 47; 201, 2; 251, 88.
{{Sc|Eschilo}}. — 46, 17: 117, 555; 123, 47; 252, 108.
{{Sc|Esiodo}}. — 46, 17; 46, 18; 98, 33; 104, 212; 107, 297; 109, 359; 110, 373; 110, 375; 111, 409; 112, 441.
''Esodo''. — 57, 163; 72, 12; 76, 155; 85, 61.
{{Sc|Euripide}}. — 253, 128.
{{Sc|Ezechiele}}. — 86, 74.
{{Sc|Fedro}}. — 98, 33.
{{Sc|Filicaia}}. — 76, 157; 126, 5; 151, 17.
{{Sc|Firenzuola}}. — 3, 14.
{{Sc|Foscolo}}. — 2.5, 117; 41, 28; 128, 65; 18:3, 60; 186, 4; 190, 108; 207, 221; 212, 80; 223, 32; 229, 201; 238, 458.
{{Sc|Frugoni}}. — 43, 67; 86, 74.
''Genesi''. — 17, 234; 72, 10; 72, 12.
{{Sc|Geremia}}. — 61, 240.
{{Sc|Gianni}}. — 37, 23; 137, 196.
{{Sc|Giobbe}}. — 63, 31.
{{Sc|Giosuè}}. — 142, 34.
{{Sc|Giovenale}}. — 233, 329.
''Giudici''. — 73, 43.
{{Sc|Gray}}. — 176, 187.
{{Sc|Igino}}. — 252, 105.<noinclude></noinclude>
r7clkv4lwzi0fsjwxpqv68xv2i8a8y8
3017479
3017380
2022-08-06T20:51:02Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEGLI AUTORI|295|riga=si}}
{{indentatura|3em}}</noinclude>28; {{Pg|41#29}}, 29; {{Pg|41#31}}, 31; {{Pg|41#34}}, 34; {{Pg|51#1}}, 1; {{Pg|51#5}}, 5; {{Pg|51#11}}, 11; {{Pg|52#19}}, 19; {{Pg|52#22}}, 22; {{Pg|52#28}}, 28; {{Pg|53#35}}, 35; {{Pg|53#44}}, 44; 5;J, 54; {{Pg|54#63}}, 63; {{Pg|54#67}}, 67; {{Pg|55#94}}, 94; {{Pg|56#120}}, 120; {{Pg|56#130}}, 130; {{Pg|56#140}}, 140; {{Pg|57#145}}, 145; {{Pg|57#151}}, 151; {{Pg|57#164}}, 164; {{Pg|57#166}}, 166; {{Pg|59#188}}, 188; {{Pg|60#227}}, 227; {{Pg|60#229}}, 229; {{Pg|61#242}}, 242; {{Pg|61#250}}, 250; {{Pg|61#258}}, 258; {{Pg|62#2}}, 2; {{Pg|62#6}}, 6; {{Pg|63#16}}, 16; {{Pg|63#23}}, 23; {{Pg|63#31}}, 31; {{Pg|65#64}}, 64; {{Pg|65#67}}, 67; 65^ 73; {{Pg|66#97}}, 97; {{Pg|67#108}}, 108; {{Pg|67#113}}, 113; {{Pg|68#144}}, 144; {{Pg|71#231}}, 231; {{Pg|72#7}}, 7; {{Pg|72#21}}, 21; {{Pg|74#68}}, 68; {{Pg|74#84}}, 84; {{Pg|75#105}}, 105; {{Pg|77#168}}, 168; {{Pg|77#187}}, 187; {{Pg|77#189}}, 189; 78,213; {{Pg|79#235}}, 235; {{Pg|79#241}}, 241; 79,251; {{Pg|81#296}}, 296; {{Pg|83#1}}, 1; {{Pg|83#5}}, 5; {{Pg|84#16}}, 16; {{Pg|84#19}}, 19; {{Pg|84#22}}, 22; {{Pg|85#50}}, 50; {{Pg|85#54}}, 54; {{Pg|86#84}}, 84; {{Pg|88#127}}, 127; {{Pg|88#132}}, 132; {{Pg|89#172}}, 172; {{Pg|90#193}}, 193; {{Pg|93#304}}, 304; {{Pg|98#42}}, 42; {{Pg|98#45}}, 45; {{Pg|101#112}}, 112; {{Pg|107#290}}, 290; {{Pg|108#317}}, 317; {{Pg|112#440}}, 440; {{Pg|113#448}}, 448; {{Pg|113#463}}, 463; {{Pg|122#10}}, 10; {{Pg|122#19}}, 19; {{Pg|124#64}}, 64; {{Pg|126#11}}, 11; {{Pg|131#26}}, 26; {{Pg|132#34}}, 34; {{Pg|132#58}}, 58; {{Pg|133#84}}, 84; {{Pg|134#90}}, 90; {{Pg|134#107}}, 107; {{Pg|136#167}}, 167; {{Pg|136#169}}, 169; {{Pg|137#195}}, 195; {{Pg|142#31}}, 31; {{Pg|142#37}}, 37; {{Pg|143#48}}, 48; {{Pg|143#68}}, 68; {{Pg|144#96}}, 96; {{Pg|147#172}}, 172; {{Pg|147#189}}, 189; {{Pg|148#192}}, 192; {{Pg|148#206}}, 206; {{Pg|149#235}}, 235; {{Pg|152#46}}, 46; {{Pg|156#180}}, 180; {{Pg|156#208}}, 208; {{Pg|157#232}}, 232; {{Pg|157#234}}, 234; {{Pg|158#267}}, 267; {{Pg|160#24}}, 24; {{Pg|161#60}}, 60; {{Pg|162#94}}, 94; {{Pg|164#150}}, 150; {{Pg|164#156}}, 156; {{Pg|165#194}}, 194; {{Pg|166#225}}, 225; {{Pg|167#229}}, 229; {{Pg|168#275}}, 275; {{Pg|168#277}}, 277; {{Pg|168#283}}, 283; {{Pg|170#326}}, 326; {{Pg|171#1}}, 1; {{Pg|171#3}}, 3; {{Pg|173#90}}, 90; {{Pg|175#156}}, 156; {{Pg|177#199}}, 199; {{Pg|177#201}}, 201; {{Pg|178#233}}, 233; {{Pg|180#275}}, 275; {{Pg|180#278}}, 278; laS, 55; {{Pg|190#103}}, 103; {{Pg|190#108}}, 108; {{Pg|193#5}}, 5; {{Pg|198#2}}, 2; {{Pg|198#4}}, 4; {{Pg|201#23}}, 23; {{Pg|204#107}}, 107; {{Pg|204#116}}, 116; {{Pg|205#152}}, 152; {{Pg|205#170}}, 170; 209,3; {{Pg|209#10}}, 10; {{Pg|210#14}}, 14; {{Pg|210#35}}, 35; {{Pg|212#79}}, 79; {{Pg|215#152}}, 152; {{Pg|216#183}}, 183; {{Pg|222#22}}, 22; {{Pg|228#183}}, 183; {{Pg|233#321}}, 321; {{Pg|238#470}}, 470; {{Pg|239#493}}, 493; {{Pg|239#494}}, 494; {{Pg|240#546}}, 546; {{Pg|242#585}}, 585; {{Pg|244#651}}, 651; {{Pg|248#799}}, 799; {{Pg|248#810}}, 810; {{Pg|250#34}}, 34; {{Pg|255#199}}, 199; {{Pg|256#242}}, 242; {{Pg|259#353}}, 353; {{Pg|259#362}}, 362; {{Pg|263#494}}, 494; {{Pg|265#20}}, 20; {{Pg|272#253}}, 253; {{Pg|276#396}}, 396; 283, G.
{{Sc|Demostene}}. — {{Pg|117#555}}, 555.
''Deuteronomio''. — {{Pg|54#76}}, 76; {{Pg|155#175}}, 175.
{{Sc|Diodoro Siculo}}. — {{Pg|201#2}}, 2; {{Pg|262#458}}, 458.
{{Sc|Dionigi d’Alincarnasso}}. — {{Pg|221#2}}, 2; {{Pg|235#385}}, 385; {{Pg|237#436}}, 436.
''Erclesiastico''. — {{Pg|57#164}}, 164.
{{Sc|Ennio}}. — {{Pg|279#530}}, 530.
{{Sc|Erodoto}}. — {{Pg|103#330}}, 330; {{Pg|123#47}}, 47; {{Pg|201#2}}, 2; {{Pg|251#88}}, 88.
{{Sc|Eschilo}}. — 46, 17: {{Pg|117#555}}, 555; {{Pg|123#47}}, 47; {{Pg|252#108}}, 108.
{{Sc|Esiodo}}. — {{Pg|46#17}}, 17; {{Pg|46#18}}, 18; {{Pg|98#33}}, 33; {{Pg|104#212}}, 212; {{Pg|107#297}}, 297; {{Pg|109#359}}, 359; {{Pg|110#373}}, 373; {{Pg|110#375}}, 375; {{Pg|111#409}}, 409; {{Pg|112#441}}, 441.
''Esodo''. — {{Pg|57#163}}, 163; {{Pg|72#12}}, 12; {{Pg|76#155}}, 155; {{Pg|85#61}}, 61.
{{Sc|Euripide}}. — {{Pg|253#128}}, 128.
{{Sc|Ezechiele}}. — {{Pg|86#74}}, 74.
{{Sc|Fedro}}. — {{Pg|98#33}}, 33.
{{Sc|Filicaia}}. — {{Pg|76#157}}, 157; {{Pg|126#5}}, 5; {{Pg|151#17}}, 17.
{{Sc|Firenzuola}}. — {{Pg|3#14}}, 14.
{{Sc|Foscolo}}. — 2.{{Pg|5#117}}, 117; {{Pg|41#28}}, 28; {{Pg|128#65}}, 65; 18:{{Pg|3#60}}, 60; {{Pg|186#4}}, 4; {{Pg|190#108}}, 108; {{Pg|207#221}}, 221; {{Pg|212#80}}, 80; {{Pg|223#32}}, 32; {{Pg|229#201}}, 201; {{Pg|238#458}}, 458.
{{Sc|Frugoni}}. — {{Pg|43#67}}, 67; {{Pg|86#74}}, 74.
''Genesi''. — {{Pg|17#234}}, 234; {{Pg|72#10}}, 10; {{Pg|72#12}}, 12.
{{Sc|Geremia}}. — {{Pg|61#240}}, 240.
{{Sc|Gianni}}. — {{Pg|37#23}}, 23; {{Pg|137#196}}, 196.
{{Sc|Giobbe}}. — {{Pg|63#31}}, 31.
{{Sc|Giosuè}}. — {{Pg|142#34}}, 34.
{{Sc|Giovenale}}. — {{Pg|233#329}}, 329.
''Giudici''. — {{Pg|73#43}}, 43.
{{Sc|Gray}}. — {{Pg|176#187}}, 187.
{{Sc|Igino}}. — {{Pg|252#105}}, 105.<noinclude></noinclude>
jklpy4kdb5ji96mss3if2ycjq4688a6
Discussioni indice:Poesie (Monti).djvu
111
466539
3017409
1799847
2022-08-06T20:05:35Z
Alex brollo
1615
/* note sul linkaggio fra indici e note */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== Problema in Indice sommario ==
{{ping|OrbiliusMagister}} Al momento, l'uso di template dentro le voci di Indice sommario crea grossi problemi, ho rimosso dei gap per permettere la costruzione dell'"area dati" che sarà indispensabile al momento del linkaggio dell'Indice delle persone. [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 08:45, 15 lug 2016 (CEST)
:[[Speciale:diff/1265400|Grazie per l'informazione]]! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:57, 15 lug 2016 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} Probabilmente, rivedere radicalmente lo script che analizza il campo Sommario, magari basandosi sull'html piuttosto che sul codice wiki, potrebbe evitare questa limitazione, ma non ho "testa" per dedicarmi all'opera (ricordo che è stato faticoso!), vediamo se mi verrà l'ispirazione. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:00, 15 lug 2016 (CEST)
==memoRegex==
<nowiki>{"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"], "Vili":["","VIII","g"]}</nowiki>
== note sul linkaggio fra indici e note ==
1. le note hanno questi due schemi base: <nowiki><ref>[numero verso]. ....</nowiki> oppure <nowiki><ref name="pag[...]">[numero verso]. ....</nowiki>.
2. negli indici i riferimenti sono costituiti da due cifre: [numero pagina], [numero verso]
3. il codice note viene modificato inserendo un template § sul numero verso: <nowiki><ref>[numero verso]. ....</nowiki> -> <nowiki><ref>[numero verso]. ....</nowiki> [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:05, 6 ago 2022 (CEST)
rm49kv0ugqq6m9rm1ba9hr28z14ji42
3017417
3017409
2022-08-06T20:19:55Z
Alex brollo
1615
/* note sul linkaggio fra indici e note */
wikitext
text/x-wiki
== Problema in Indice sommario ==
{{ping|OrbiliusMagister}} Al momento, l'uso di template dentro le voci di Indice sommario crea grossi problemi, ho rimosso dei gap per permettere la costruzione dell'"area dati" che sarà indispensabile al momento del linkaggio dell'Indice delle persone. [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 08:45, 15 lug 2016 (CEST)
:[[Speciale:diff/1265400|Grazie per l'informazione]]! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:57, 15 lug 2016 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} Probabilmente, rivedere radicalmente lo script che analizza il campo Sommario, magari basandosi sull'html piuttosto che sul codice wiki, potrebbe evitare questa limitazione, ma non ho "testa" per dedicarmi all'opera (ricordo che è stato faticoso!), vediamo se mi verrà l'ispirazione. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:00, 15 lug 2016 (CEST)
==memoRegex==
<nowiki>{"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"], "Vili":["","VIII","g"]}</nowiki>
== note sul linkaggio fra indici e note ==
1. le note hanno questi due schemi base: <nowiki><ref>[numero verso]. ....</nowiki> oppure <nowiki><ref name="pag[...]">[numero verso]. ....</nowiki>.
2. negli indici i riferimenti sono costituiti da due cifre: [numero pagina], [numero verso]
3. il codice note viene modificato inserendo un template § sul numero verso: <nowiki><ref>[numero verso]. ....</nowiki> -> <nowiki><ref>{{§|[numero verso]|[numero verso]}}. ....</nowiki> [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:05, 6 ago 2022 (CEST)
4. negli indici le coppie di numeri sono convertite nel codice <nowiki>{{Pg|[numero pagina]#[numero verso]}}, [numero verso]</nowiki>
5. python per le note:
<pre>
def ancore(testo):
r=re.compile(r'<ref>(\d+)\.')
r1=re.compile(r'(<ref name="pag\d+">)(\d+)\.')
testo=r.sub(r'<ref>{{§|\1|\1}}.',testo)
testo=r1.sub(r'\1{{§|\2|\2}}.',testo)
return testo
def inserisciAncore(ini, fin):
for p in range(ini,fin):
pagina=bot.Page(it, base+str(p))
testo=ancore(pagina.get())
pagina.put(testo)
return
</pre>
iqtx02kshgfe2spgdyf2685f4lalx60
3017418
3017417
2022-08-06T20:20:57Z
Alex brollo
1615
/* note sul linkaggio fra indici e note */
wikitext
text/x-wiki
== Problema in Indice sommario ==
{{ping|OrbiliusMagister}} Al momento, l'uso di template dentro le voci di Indice sommario crea grossi problemi, ho rimosso dei gap per permettere la costruzione dell'"area dati" che sarà indispensabile al momento del linkaggio dell'Indice delle persone. [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 08:45, 15 lug 2016 (CEST)
:[[Speciale:diff/1265400|Grazie per l'informazione]]! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:57, 15 lug 2016 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} Probabilmente, rivedere radicalmente lo script che analizza il campo Sommario, magari basandosi sull'html piuttosto che sul codice wiki, potrebbe evitare questa limitazione, ma non ho "testa" per dedicarmi all'opera (ricordo che è stato faticoso!), vediamo se mi verrà l'ispirazione. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:00, 15 lug 2016 (CEST)
==memoRegex==
<nowiki>{"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"], "Vili":["","VIII","g"]}</nowiki>
== note sul linkaggio fra indici e note ==
1. le note hanno questi due schemi base: <nowiki><ref>[numero verso]. ....</nowiki> oppure <nowiki><ref name="pag[...]">[numero verso]. ....</nowiki>.
2. negli indici i riferimenti sono costituiti da due cifre: [numero pagina], [numero verso]
3. il codice note viene modificato inserendo un template § sul numero verso: <nowiki><ref>[numero verso]. ....</nowiki> -> <nowiki><ref>{{§|[numero verso]|[numero verso]}}. ....</nowiki>
4. negli indici le coppie di numeri sono convertite nel codice <nowiki>{{Pg|[numero pagina]#[numero verso]}}, [numero verso]</nowiki>
5. python per le note:
<pre>
def ancore(testo):
r=re.compile(r'<ref>(\d+)\.')
r1=re.compile(r'(<ref name="pag\d+">)(\d+)\.')
testo=r.sub(r'<ref>{{§|\1|\1}}.',testo)
testo=r1.sub(r'\1{{§|\2|\2}}.',testo)
return testo
def inserisciAncore(ini, fin):
for p in range(ini,fin):
pagina=bot.Page(it, base+str(p))
testo=ancore(pagina.get())
pagina.put(testo)
return
</pre>
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:05, 6 ago 2022 (CEST)
ohlcgzjkx17stg0sqfndq3o2lebv3ll
3017524
3017418
2022-08-07T06:59:06Z
Alex brollo
1615
/* note sul linkaggio fra indici e note */
wikitext
text/x-wiki
== Problema in Indice sommario ==
{{ping|OrbiliusMagister}} Al momento, l'uso di template dentro le voci di Indice sommario crea grossi problemi, ho rimosso dei gap per permettere la costruzione dell'"area dati" che sarà indispensabile al momento del linkaggio dell'Indice delle persone. [[User:Alex brollo bis|Alex brollo bis]] ([[User talk:Alex brollo bis|disc.]]) 08:45, 15 lug 2016 (CEST)
:[[Speciale:diff/1265400|Grazie per l'informazione]]! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 08:57, 15 lug 2016 (CEST)
:: {{ping|OrbiliusMagister}} Probabilmente, rivedere radicalmente lo script che analizza il campo Sommario, magari basandosi sull'html piuttosto che sul codice wiki, potrebbe evitare questa limitazione, ma non ho "testa" per dedicarmi all'opera (ricordo che è stato faticoso!), vediamo se mi verrà l'ispirazione. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:00, 15 lug 2016 (CEST)
==memoRegex==
<nowiki>{"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"], "Vili":["","VIII","g"]}</nowiki>
== note sul linkaggio fra indici e note ==
1. le note hanno questi due schemi base: <nowiki><ref>[numero verso]. ....</nowiki> oppure <nowiki><ref name="pag[...]">[numero verso]. ....</nowiki>.
2. negli indici i riferimenti sono costituiti da due cifre: [numero pagina], [numero verso]
3. il codice note viene modificato inserendo un template § sul numero verso: <nowiki><ref>[numero verso]. ....</nowiki> -> <nowiki><ref>{{§|[numero verso]|[numero verso]}}. ....</nowiki>
4. negli indici le coppie di numeri sono convertite nel codice <nowiki>{{Pg|[numero pagina]#[numero verso]}}, [numero verso]</nowiki>
5. python per le note:
<pre>
def ancore(testo):
r=re.compile(r'<ref>(\d+)\.')
r1=re.compile(r'(<ref name="pag\d+">)(\d+)\.')
testo=r.sub(r'<ref>{{§|\1|\1}}.',testo)
testo=r1.sub(r'\1{{§|\2|\2}}.',testo)
return testo
def inserisciAncore(ini, fin):
for p in range(ini,fin):
pagina=bot.Page(it, base+str(p))
testo=ancore(pagina.get())
pagina.put(testo)
return
</pre>
; tabella dei mismatch Pg: in queste pagine, Pg fallisce, attribuendo le note ''al testo della seconda section della pagina'', mentre vanno attribuite ''al primo testo''. Nelle pagine senza elenco di note, il numero di verso (essenziale per l'applicazione dell'ancora) non è stato trascritto.
<poem>
28: 229
35: 121, 125, 127, 129, 130, 133, 135, 139
45: 120, 121, 127, 129
62:
71:
83:
120:
125: 81, 90
129: 79, 84, 87, 92
140: 232, 236, 238, 238
150: 249, 253, 256, 265, 277
170: 323, 325, 326, 328, 337
180: 266, 275, 277, 278, 284, 287, 288
185: 107, 108
192: 147, 150, 156
198: 2, 4
217: 205, 206, 209
248:
264:
</poem>
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:05, 6 ago 2022 (CEST)
p9u83cn131d0j84lr4c0n3fmzdvpw2x
Pagina:Opere scelte di Ugo Foscolo I.djvu/226
108
497872
3017304
2781388
2022-08-06T15:14:41Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Omino di carta" /></noinclude>{{nop}}
{{Centrato|{{x-larger|'''DISCORSO'''}}
{{Sc|{{Type|l=0.3em|della}}}}
{{Type|l=0.3em|RAGIONE POETICA}}
{{Sc|{{Type|l=0.3em|di}}}}
CALLIMACO}}
{{rule|4em}}
I. {{x-larger|E}}sporrò l’economia di questo componimento risalendo alla natura della poesia, e specialmente della lirica. Questo poema, che per lo suo metro corre sotto il nome di Elegia, racchiude quasi tutti i fonti del mirabile e del passionato. È mirabile una chioma mortale rapita da Zefiro alato per comando di una novella deità, da pochi anni fatta partecipe del culto di Venere. Mirabile che sia locata fra le costellazioni, che sovra essa passeggino gli Dei, che all’apparire del sole ritornisi anch’ella in compagnia di Tetide, e fra i conviti e le danze delle fanciulle oceanine. Ma questo mirabile riescirebbe nullo ove non fosse appoggiato alla religione di que’ popoli, e poco efficace se<noinclude></noinclude>
s4bvu3w4keop6i17sgxz02hk6ufn5ij
Pagina:Poesie (Monti).djvu/18
108
518207
3017399
2518849
2022-08-06T19:50:50Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Tremej" />{{RigaIntestazione|2|PROSOPOPEA DI PERICLE||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Io de’ forti Cecropidi<ref>{{§|1|1}}. '''Io''': Per figura di prosopopea (personificazione), chi parla è Pericle stesso. — '''Cecropidi''': Ateniesi, detti cosí da Cecrope, fondatore leggendario della città. Venuto dall’Egitto nell’Attica (gr. ''aktè'': lido, sponda), sposò la figlia di Atteo, diede principio all’agricoltura e alle arti e stabilí il culto di Minerva. Secondo la tradizione ateniese, Cecrope era autóctono (gr. ''autòs'': stesso; ''chtòn'': paese), cioè nativo dell’Attica. Cfr. Apollodoro ''Bibl.'' III, 14.</ref>
Nell’inclita famiglia<ref>{{§|2|2}}. '''famiglia''': schiatta, stirpe. È il ''Cecropiae domus'' di Orazio (Od. IV, {{Sc|xii}}, 6).</ref>
D’Atene un dí non ultimo<ref>{{§|3|3}}. '''non ultimo''': primo. Figura d’attenuazione, o, come oggi dicono con parola greca, di litote. Frequentissima negli scrittori attici, è usata spesso anche da’ latini e qualche volta dagl’italiani. Cosí, p. es., Orazio (Od. I, {{Sc|xxix}}, 14) chiama Pitagora ''non sordidus auctor Naturae verique''; e il Tasso (IV, 37) fa che Eustazio, parlando del fratello Goffredo, dica ad Armida: «Non è vile appo lui la grazia mia».</ref>
{{R|4}}Splendor e maraviglia,
A riveder io Pericle<ref>{{§|5|5}}. '''io Pericle''': Riprende, con grande efficacia sintattica, l’''io'' del primo verso. — '''Pericle''': figlio di Xantippo, visse nel tempo del massimo splendore di Atene (470-430 av. C.), al quale egli tanto contribuí, da far che gli storici designassero col suo nome quell’età gloriosa. Fu di bellissimo corpo, di ingegno sottile, di eloquenza maravigliosa. Di re non gli mancò che il nome. Sposò, com’è noto, la famosa cortigiana Aspasia, figlia del milesio Assioco e amica di Socrate e di quanti sapienti e artisti vivevano allora in Atene, che potè grandemente su l’animo di lui, e gli consigliò, come sembra, le due guerre di Samo e del Peloponneso, la quale ultima (cui Tucidide narrò) si protrasse per ben 27 anni e fu causa principale della rovina d’Atene. Nato nel 499, morí della pestilenza scoppiata nell’Attica il 429 av. C.</ref>
Ritorno il ciel latino,
Trïonfator de’ barbari,<ref>{{§|7|7}}. '''Trïonfator''' ecc.: trionfatore ''de’ barbari'', che, per rabbia e ignoranza (v. 12), atterrarono, ma non riuscirono a distruggere la mia immagine; ''del tempo'', che non fu bastante a corroderla; ''del destino'', che non valse a tenerla nascosta per sempre.</ref>
{{R|8}}Del tempo e del destino.
In grembo al suol di Catilo<ref>{{§|9|9}}. '''al suol di Catilo''': al territorio di Tivoli, città che fu fondata da Catilo, Cora e Tiburte, figli di Anfiarao, e ch’ebbe nome dall’ultimo fratello. Cfr. Virgilio ''Eneid.'' VII, 670; Orazio ''Od.'' I. {{Sc|xviii}}, 2; Silio It. ''Pun.'' VIII, 364 e ''Feroniade'' c. I, 611.</ref>
(Funesta rimembranza!)
Mi seppellí del Vandalo<ref name=“pag18”>11. '''del Vandalo''': Fra i barbari settent. che invasero l’impero, i Vandali furono quelli che distrussero maggior numero di opere d’arte: onde la parola ''vandalismo''. Qui è detto, com’è chiaro, per barbari in</ref>
{{R|12}}La rabbia e l’ignoranza.
</poem><section end="s1"/>
<section begin="varianti"/>
N. B. Queste varianti sono state ricavate dalla prima ediz., romana, indicata con un S.; dalla seconda, ferrarese, indic. con un R.; dalla terza, romana (''Rime degli Arcadi'', tom. XIV, Giunchi, 1781), indic. con un ’81; dalla quarta, senese (''Versi'', Pazzini, 1783), indic. con un ’83, e, in fine, dalla quinta, parmense, (''Versi'', Bodoni, 1787), indic. con un ’87.
1-4. ''Io degli eroi di Grecia Fra l’inclita famiglia D’Atene, ai prischi secoli, Splendore e maraviglia;'' (S.). ''Io degli Achei magnanimi Fra l’inclita famiglia Di Atene,'' (R.). ''Io degli Achei magnanimi Nell’inclita famiglia'' (’81).
5-8. ''Dai ciechi regni io Pericle Degli estinti ritorno L’ingenua luce amabile A riveder del giorno'' (S. R. ’81).
9-12. ''In seno alla recondita Campagna tiburtina Mi seppellí la barbara Vandalica ruina'' (S.) ''.... Con esecrando esempio.... Ladron l’ira, e lo scempio''
<section end="varianti"/><noinclude>{{RuleLeft|10em}}
<references/></noinclude>
eg6ik6pmijuk5bp46eiun0lhb48lz9u
Pagina:Poesie (Monti).djvu/19
108
518208
3017400
2901070
2022-08-06T19:50:52Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Fischiola" />{{RigaIntestazione||PROSOPOPEA DI PERICLE|3|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Ne ricercaro i posteri
Gelosi<ref>{{§|14|14}}. '''Gelosi''': solleciti. Firenzuola ''Disc. an.'' (ediz. Torrentino, 1552, p. 60): «Io conosco molto bene, che l’amor grande, che tu mi porti, ti fa geloso della mia salute».</ref> il loco e l’orme,
E il fato incerto piansero<ref>{{§|15|15}}. '''E il fato''' ecc.: e si dolsero che la mia immagine si fosse perduta, incerti se stata distrutta o no.</ref>
{{R|16}}Di mie perdute forme.
Roma di me sollecita
Se ’n dolse, e a’ figli sui
Narrò l’infando eccidio
{{R|20}}Ove ravvolto io fui.
Carca d’alto rammarico
Se ’n dolse l’infelice<ref>{{§|22|22}}. '''l’infelice''' ecc.: la scoltura, che fu in grande decadimento nel medio evo. Nota la bella perifrasi.</ref>
Del marmo freddo e ruvido
{{R|24}}Bell’arte animatrice;
E d’Adrïano e Cassio,<ref>{{§|25|25}}. '''E d’Adrïano''' ecc.: e fra le rovine (''insepolti ruderi'') delle ville ecc. — Adriano (n. in Roma nel 76 di C., successo nell’impero a Traiano l’11 febb. del 117, morto nel 138 a Baia) ebbe una splendida villa (detta ''Tiburtina'') presso Tivoli. Cosí pure C. Cassio Longino, uno de’ principali congiurati contro Cesare, morto nella battaglia di Filippi (42 av. C), la villa del quale si chiamò ''Cassianum praedium''.</ref>
Sparsa le belle chiome,<ref>{{§|26|26}}. '''Sparsa''' ecc.: Accusativo di relazione, o, come altri dice, alla greca, pel quale il participio o l’aggettivo, che andrebbe accordato col termine complementare indiretto (con le belle chiome ''sparse''), s’accorda invece col soggetto della proposizione (''bell’arte.... sparsa''). Petrarca, ''Trionf. d’Am.'' II, 143: «Andromeda gli piacque in Etiopia, Vergine bruna i begli occhi e le chiome». Tasso XII, 23: «Vergine bianca il bel volto, e le gote Vermiglia, è quivi presso un drago avvinta». Caro ''En.'' I, 370: «Dolcemente afflitta II volto, e molle i begli occhi lucenti». Cfr. anche Petrarca P. II, ''son.'' 71; Manzoni ''Adel.'' Coro I, 20 e II, 1 ecc. ecc.</ref>
Fra gl’insepolti ruderi
{{R|28}}M’andò chiamando a nome.
Ma invan; che occulto<ref name="pag19">{{§|29|29}}. '''occulto''': essendo, perché nascosto,</ref> e memore
Del già sofferto scorno
Temei novella ingiuria
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />(R.) ….. ''Con scellerato ardire Mi seppellir del Vandalo Ladron le stragi e l’ire'' (’81).
14-16. ''Gelosi il sito e l’orme, E paventar la perdita Delle scolpite forme'' (S. R. ’81). ''Delle perdute forme'' (’83, ’87).
18. ''Sen dolse, e ai figli sui'' (S. R. ’81).
21-24. ''Sen dolse la difficile Arte che ottien virtude Di dar sembianza ed anima Al marmo freddo e rude'' (S. R.).
25-28. Questa strofa manca in S. ed R. — 26. ''Sparsa le greche chiome''
(’81, ’83 e ’87).
29-30. ''Ma invan; che occulto e memore De l’Unno infesto e truce'' (S.).
31. ''Temei piú grave ingiuria'' (R.).
<section end="varianti" />
<ref follow="pag18">genere, ché né il M. né altri seppe o può sapere chi fosse ad abbattere il busto di P.</ref><noinclude><references/></noinclude>
p7b1jdb5nsnjrg2ompqwlqtskai66wg
Pagina:Poesie (Monti).djvu/20
108
518209
3017401
2901120
2022-08-06T19:50:54Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Fischiola" />{{RigaIntestazione|4|PROSOPOPEA DI PERICLE||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
{{R|32}}Ed ebbi orror del giorno;
Ed aspettai benefica
Etade, in cui sicuro<ref>{{§|34|34}}. '''sicuro''': senza timore di soffrire ingiurie.</ref>
Levar la fronte e l’etere
{{R|36}}Fruir tranquillo e puro.
Al mio desir propizia
L’età bramata uscío,
E tu sul sacro Tevere<ref>{{§|39|39}}. '''sul sacro Tevere''': in Roma. Metonimia comunissima, per la quale, invece della città o nazione, si nominano il fiume o i fiumi ond’è bagnata. Petrarca P. III, ''canz.'' iv, 4: «Piacemi almen ch’e’ miei sospir sien quali Spera il Tevero e l’Arno E ’l Po...», cioè l’Italia.</ref>
{{R|40}}La conducesti, o Pio<ref>{{§|40|40}}. '''o Pio''': Giov. Angelo Braschi, nato in Cesena il 27 dicem. del 1717, eletto cardinalo il 26 aprile del ’73 da Clem. XIV, e papa il 15 febb. del ’75 col nome di Pio VI. Opere maravigliose di lui, per le quali l’esaltarono i letterati d’allora innamorati dell’antichità, furono gli scavi, ch’egli fece compiere con vera munificenza di principe, per i quali vennero in luce molte scolture greche, specie busti di antichi personaggi (tutti descritti dal Visconti nel ''Museo Pio-Clementino'' e nell’''Iconografia greca''), e il prosciugamento delle paludi pontine. Cfr. la nota d’introd. alla ''Feron.'' Nel 1782 si recò a Vienna per distogliere Giuseppe II dalle premeditate riforme ecclesiastiche; ma invano, quantunque il Monti augurasse buon esito al viaggio del pontefice con ''Il Pellegrino Apostolico''. Scoppiata la rivoluzione anche in Italia, pel trattato di Tolentino (19 febbr. 1797), fu costretto a cedere al Bonaparte le due legazioni di Bologna e di Ferrara; e nel 15 febbr. del ’98, quando l’esercito francese condotto dal Berthier entrò in Roma a instaurarvi un governo rivoluz., ad allontanarsi forzatamente dal suo stato. Nel 19 febbr. fu condotto dal commissario Haller, che non ebbe nessun riguardo né al grado né all’autorità di lui, a Siena e, nel 14 luglio dell’anno seguente, a Valenza, ove morì il 29 agosto. Cfr. ''Elogio storico della vita di P. VI ''(anonimo) Venezia, Fenzo, 1799 e Vicchi, VI, 82.</ref>.
Per lei già l’altre caddero
Men luminose e conte<ref>{{§|42|42}}. '''conte''': note, famose.</ref>,
Perché di Pio non ebbero
{{R|44}}L’augusto nome in fronte<ref name="pag120>44. Il Visconti in un componimento di 23 ''Ottave sul Possesso di N. S. Pio VI'' ecc. (Roma, Gio. Zempel, 1775), «giunge ad anteporre la grandezza di Roma papale alla grandezza dell’antica; e in un posteriore sonetto, pur laudativo di quel pontefice, rivolgendosi al Tevere, conclude: «Ognun fa voti che s’ei grande e giusto Riconduce al tuo margo il secol d’oro, Regni ancor gli anni del felice Augusto». Mestica op. cit., p. 42. Cfr. le note</ref>.
Per lei di greco artefice
Le belle opre felici
Van del furor de’ secoli
{{R|48}}E dell’obblio vittrici.
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />{{nop}}
32. ''E disprezzai la luce'' (S.).
34-36. ''Etade, in cui l’amica Dimenticar di Cassio Magnificenza antica'' (S.).
''Etade, in cui l’antico Piú non bramar di Cassio Genio dell’arti amico'' (R.) ''Etade, in cui securo'' (’81, ’83 e ’87).
38-39. ''La chiesta etade uscío,'' (S. R. ’81). ''E tu sul biondo Tevere'' (S. R. ’81,
’83 e ’87).
41. ''Per lei già l’altre scorrono'' (S.). ''Per lei già l’altre giacciono'' (R. ’81).
45. ''Perché di Pio non portano'' (S.).<section end="varianti" />
<ref follow="pag19">fuor di pericolo.</ref><noinclude><references/></noinclude>
6bityb7o7j0zrrkhh04oz7ughsdoe4o
Pagina:Poesie (Monti).djvu/21
108
518326
3017402
1918134
2022-08-06T19:50:56Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||PROSOPOPEA DI PERICLE|5|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Vedi dal suolo emergere
Ancor parlanti e vive
Di Perïandro e Antistene<ref>{{§|51|51}}. '''Perïandro''': uno de’ sette sapienti. — '''Antistene''': il fondatore della scuola dei Cinici (gr. ''kúon'': cane, perché vivevano con disprezzo della civiltà e dei comodi della vita). Circa le sue dottrine cfr. Cicerone ''De Nat. D.'' I, 13.</ref>
{{R|52}}Le sculte forme argive:
Da rotte glebe incognite
Qua mira uscir Biante<ref>{{§|54|54}}. '''Biante''': un altro de’ sette sapienti, il quale è lodato d’«intrepido disprezzator sembiante» per il famoso detto che di lui ricorda Cicerone (''Parad.'' I, 1): ''Omnia mea porto mecum''.</ref>,
Ed ostentar l’intrepido
{{R|56}}Disprezzator sembiante;
Là sollevarsi d’Eschine<ref>{{§|57|57}}. '''Eschine''': grande oratore ateniese, ma pessimo uomo (390 circa-315 av. C). che contro il concittadino Demostene (384 circa-322 av. C.), il massimo degli oratori antichi (cfr. Cicerone ''Orat.'' 29, 104), recitò due delle tre orazioni che di lui ci sono pervenute. Demostene rispose con l’orazione ''Per la corona'', l’ultima e la migliore delle molte che scrisse, nella quale, contro l’avversario, partigiano di Filippo, si mostrò, com’era, amante della libertà della patria e degno della corona d’oro decretatagli da Ctesifonte.</ref>
La testa ardita e balda,
Che col rival Demostene
{{R|60}}Alla tenzon si scalda.
Forse restar doveami
Fra tanti io sol celato,
E miglior tempo attendere
{{R|64}}Dall’ordine del fato?
Io che d’età sí fulgida<ref>{{§|65|65}}. '''età sí fulgida''': «quella di Pio VI, durante la quale, come il M. cantò nella ''Bellezza dell’Univ.'' (v. 266), «al suol romano d’Augusto i tempi e di Leon tornarno». Cas.</ref>
Piú ch’altri assai son degno?
Io della man di Fidia<ref>{{§|67|67}}. '''Fidia''': il massimo degli scultori antichi, nato di Carmide ateniese tra il 490 e il 480 av. C. Quando Pericle tenne la signoria d’Atene, egli sopraintese alla costruzione degli edifizi pubblici onde fu abbellita la città, specialmente del Partenone; pel qual tempio fece e fece fare tutte le sculture esterne, ma volle egli solo fabbricare la ricchissima statua di Minerva, ritta in piedi, che d’una mano teneva l’asta, dell’altra una statuetta della Vittoria. Altre moltissime statue fece d’altre divinità (famosa quella di Giove Olimpico), per le quali meritò d’essere salutato da Quintiliano (XII, 10) ''scultore degli dei''.</ref>
{{R|68}}Lavoro e dell’ingegno?
Qui<ref name="pag21">{{§|69|69}}. '''Qui''': in Roma o, piú precisamente,</ref> la fedele Aspasia,
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />{{nop}}
60. ''La lingua irrita e scalda'' (S. R.).
62-64. ''Fra tanti io Solo ascoso, Ed un momento attendere Piú fausto e glorïoso? (S. R. ’81).
65-68. ''Io che cent’altri accendersi Farò di giusta invidia, Perché son opra e studio De lo scalpel di Fidia?'' (S. R. ’81). ''Travaglio e dell’ingegno?''(’83 e ’87).
69. ''Qui la formosa Aspasia'' (S. R.).
<section end="varianti" />
<ref follow="pag20">a’ vv. 65 e 145.</ref><noinclude><references/></noinclude>
jt5bnwdbj5885n82u1e43bl1ur1t4rp
Pagina:Poesie (Monti).djvu/22
108
518334
3017403
1918120
2022-08-06T19:50:59Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|6|PROSOPOPEA DI PERICLE||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Consorte a me diletta,
Donna<ref>{{§|71|71}}. '''Donna''': signora. Petrarca, P. I, ''son.'' 150: «Ma io nol credo, né ’l conosco in vista Di quella dolce mia nemica e donna». Cfr. anche Dante ''Purg.'' VI, 23 ecc. ecc.</ref> del cor di Pericle,
{{R|72}}Al fianco suo m’aspetta.
Fra mille volti argolici<ref>{{§|73|73}}. '''volti argolici''': volti di personaggi greci.</ref>
Dimessa ella qui siede,
E par che afflitta lagnisi
{{R|76}}Che il volto mio non vede.
Ma ben vedrallo: immemore
Non son del prisco ardore:
Amor lo desta, e serbalo
{{R|80}}Dopo la tomba Amore.
Dunque a colei ritornano
I fati ad accoppiarmi.
Per cui di Samo e Carnia<ref>{{§|83|83}}. '''Carnia''': il Peloponneso, cosí detto dalla città di Carnion.</ref>
{{R|84}}Ruppi l’orgoglio e l’armi?
Dunque spiranti e lucide
Mi scorgerò dintorno
Di tanti eroi le immagini
{{R|88}}Che furo ellèni un giorno?
Tardi nepoti e secoli
Che dopo Pio verrete,
Quando lo sguardo attonito
{{R|92}}Indietro volgerete<ref>{{§|89|89}}. '''Tardi nepoti''' ecc.: Felicissimo passaggio, per cui il poeta scende naturalmente alle lodi del pontefice e insieme a una viva e splendida rappresentazione della vita artistica di Atene nell’età poriclea, ch’è certo la parte meglio riuscita dell’ode (vv. 97-124) e tale, quale ogni poeta potrebbe desiderare per sua.</ref>,
Oh come fia che ignobile
Allor vi sembri e mesta
La bella età di Pericle
{{R|96}}Al paragon di questa!<ref>{{§|93|93}}. '''ignobile''' ecc.: «Esagerazione della lode, che ne scema l’efficacia». Cas.</ref>
Eppur d’Atene i portici,
I templi e l’ardue mura<ref name="pag22">{{§|98|98}}. '''ardue mura''': Espressione classica. Cfr. Virg. En. XII, 745;</ref>
Non mai piú belli apparvero
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />{{nop}}
71. ''Degna del cor di Pericle'' (S. R. ’81).
73. ''Fra cento volti argolici'' (S. R. ’81, ’83 e ’87).
74. ''Rimessa ella qui siede'' (S.).
77. ''Ma lo vedrà; ché immemore'' (S. R. ’81).
79. ''Ancor lo nutre, e serbalo'' (S.).
88. ''Che fûr Pelasgi un giorno?'' (S. R. ’81, ’83 e ’87).<section end="varianti" />
<ref follow="pag21"> nelle sale del Vaticano.</ref><noinclude><references/></noinclude>
aybojyczu8dvkt4v6uu0sl3dpnzt4ih
Pagina:Poesie (Monti).djvu/23
108
518335
3017404
1918136
2022-08-06T19:51:01Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||PROSOPOPEA DI PERICLE|7|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
{{R|100}}Che quando io l’ebbi in cura.
Per me nitenti e morbidi
Sotto la man de’ fabri<ref>{{§|102|102}}. '''fabri''': artefici.</ref>
Volto e vigor prendevano
{{R|104}}I massi informi e scabri:
Ubbidïente e docile
Il bronzo ricevea
I capei crespi e tremoli
{{R|108}}Di qualche ninfa o dea.
Al cenno mio le parie
Montagne<ref>{{§|109|109}}. '''le parie montagne''': le montagne di Paro, isola dell’arcipelago greco, celebre pel suo marmo bianco, che tra gli antichi fu in grandissimo uso e pregiato poco men del pentelico.</ref> i fianchi apriro,
E dalle rotte viscere
{{R|112}}Le gran colonne usciro.
Si lamentaro i tessali
Alpestri gioghi<ref>{{§|113|113}}. '''i tessali alpestri gioghi''': i monti della Tessaglia, ricchissimi di legname, col quale si fabbricavano non solo le armature degli edífizi, ma anche le navi. Cfr. la nota al v. 1, ''Al Sig. di Montg.''</ref> anch’essi,
Impoveriti e vedovi
{{R|116}}Di pini e di cipressi.
Il fragor dell’incudini,
De’ carri il cigolío,
De’ marmi offesi<ref>{{§|119|119}}. '''offesi''': incisi dagli scalpelli.</ref> il gemere
{{R|120}}Per tutto allor s’udío.
Il cielo arrise: Industria
Corse le vie d’Atene,
E n’ebbe Sparta invidia
{{R|124}}Dalle propinque arene.
Ma che giovò? Dimestici
Della mia patria i numi,
Di Roma alfin prescelsero
{{R|128}}Gli altari ed i costumi<ref>{{§|127|127}}. '''Di Roma''' ecc.: Dopo che la Grecia fu fatta provincia romana da L. Mummio, l’Acaico, console nel 146 av. C.</ref>.
Grecia fu vinta<ref name="pag23">{{§|129|129}}. '''Grecia fu vinta'' ecc.: Ricorda manifestamento l’oraziano (''Ep.'' I, {{Sc|ii}}, 157)</ref>, e videsi
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />{{nop}}
96. ''In paragon di questa!'' (S. R. ’81, ’83 e ’87).
100. ''Che quando io gli ebbi in cura'' (R.).
101-102. ''Per me qua tersi e morbidi Sotto la man dei fabri'' (S. R. ’81).
105. ''Là ubbidïente e docile'' (S. R. ’81).
112. ''Le gran colonne offriro'' (S.).
122. ''Corse le vie di Atene'' (R.).
125. ''Ma che giovò? Dimentichi'' (S.).<section end="varianti" />
<ref follow="pag22">Ovidio'' Metam.'' III, 62 ecc.</ref><noinclude><references/></noinclude>
l3hereumldm7t5xemy5h933row5p4jt
Pagina:Poesie (Monti).djvu/24
108
518336
3017405
1918128
2022-08-06T19:51:04Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|8|PROSOPOPEA DI PERICLE||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Di Grecia la ruina
Render superba e splendida
{{R|132}}La povertà latina.
Pianser deserte e squallide
Allor le spiagge achive<ref>{{§|134|134}}. '''achive''': greche.</ref>,
E le bell’arti corsero
{{R|136}}Del Tebro su le rive.
Qui poser franche e libere
Il fuggitivo piede,
E accolte si compiacquero
{{R|140}}Della cangiata sede.
Ed or fastose obbliano
L’onta del goto orrore<ref>{{§|142|142}}. '''L’onta ecc.''': l’onta ricevuta dai barbari invasori.</ref>,
Or che il gran Pio le vendica
{{R|144}}Del vilipeso onore<ref>{{§|144|144}}. '''Del vilipeso onore''': del non essere stato, come avrebbero meritato, tenute in alcun onore.</ref>.
Vivi, o signor. Tardissimo
Al mondo il ciel ti furi,
E con l’amor de’ popoli
{{R|148}}II viver tuo misuri<ref>{{§|145|145}}. '''Vivi, o signor''' ecc.: Mossa altamente lirica e che fa rammentare della chiusa di un’ode d’Orazío (I, {{Sc|ii}}, 4,5): ''Serus in coelum redeas, diuque Laetus intersis populo Quirini'', e di alcuni degli ultimi versi delle ''Metamorfosi'' (XV, 868): ''Tarda sit illa dies et nostro serior aevo, Qua caput augustum, quem temperat, orbe relicto Accedat coelo faveatque praecantibus absens.''</ref>.
Spirto profan, dell’Erebo<ref>{{§|149|149}}. '''Erebo''': (gr. ''érebos'': oscurità) parte dei regni sotterranei, ove, secondo Virgilio (''En.'' VI, 426 e segg.), stanno, in sedi separate, i bambini, i suicidi, i morti per amore e i valorosi in guerra. Era diverso dal Tartaro, luogo di tormento.</ref>
All’ombre avvezzo io sono;
Ma i voti miei non temono
{{R|152}}La luce del tuo trono.
Anche del greco Elisio<ref>{{§|153|153}}. '''Elisio''': La sede delle anime beate dopo morte, posta, secondo alcuni, nel centro della terra; secondo altri, di là dalle colonne d’Ercole; secondo altri ancora, altrove. Cfr. Virgilio ''En.'' VI, 637 e segg.</ref>
Nel disprezzato regno
V’è qualche illustre spirito,
{{R|156}}Che d’adorarti è degno<ref>{{§|156|156}}. Osserva bene il Mestica (op. cit., p. 57): «Arcadiche mi sembrano assolutamente le due ultime strofe, senza le quali il componimento col grandioso concetto, desunto dalla seconda ode di Orazio ed espresso con fulminea rapidità, finirebbe assai meglio».</ref>.
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />{{nop}}
136. ''Del Tebro in su le rive'' (S.).
147. ''E co’ l’amor dei popoli'' (’81).
149. ''Spirto profano e lurido'' (S. R. ’81, ’83 e ’87).
156. ''Che d’onorarti è degno'' (S.). ''di onorarti'' (R.).
<section end="varianti" />
<ref follow="pag23">''Graecia capta ferum victorem cepit et artes Intulit agresti Latio.''</ref><noinclude><references/></noinclude>
bhysvd5kjce3fpqbxnc7vuynieldyw6
Pagina:Poesie (Monti).djvu/145
108
521642
3017421
3015096
2022-08-06T20:22:41Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione||PER LA LIBERAZIONE D’ITALIA|129|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Tu gli mostra il varco a dito,
{{R|76}}E rispondi al fier cosí:
Di prontezza e di coraggio
Te quel grande superò:
Afro, cedi, al suo paraggio<ref>{{§|79|79}}. '''Afro''': africano. — '''paraggio''': paragone. {{AutoreCitato|Francesco Redi|Redi}} ''Ditir''.: «E quando in bel paraggio D’ogni altro vin Io assaggio ecc.».</ref>;
{{R|80}}Tu scendesti, ed ei volò.
Tu dell’itale contrade
Aborrito destruttor:
Ei le torna in libertade,
{{R|84}}E ne porta seco il cor<ref>{{§|84|84}}. '''il cor''': la gratitudine e l’amore.</ref>.
Di civili eterne risse
Tu a Cartago rea cagion:
Ei placolle e le sconfisse
{{R|88}}Col sorriso e col perdon.<ref>{{§|87|87}}. '''Ei placolle''' ecc.: Cfr. la nota al v. 105 del c. II della ''Mascher.''</ref>
Che piú chiedi? Tu ruina,
Ei salvezza al patrio suol.
Afro, cedi e il ciglio inchina:
{{R|92}}Muore<ref>{{§|92|92}}. '''Muore''', poiché «è bello il sol piú d’ogni stella». {{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} VII, 10.</ref> ogni astro in faccia al sol.
</poem>
<ref follow="pag144">Amilcare Barca cartaginese, il piú valoroso nemico della potenza di Roma ed uno de’ piú grandi capitani del mondo. Cfr. {{AutoreCitato|Polibio|Polibio}} IX, 224, XI 19, e XXIV, 9.</ref>
<noinclude><references /></noinclude><section end="s1" />
{{Rule|5em}}
<section begin="titolo" />{{Ct|f=150%|IN MORTE DI {{AutoreCitato|Lorenzo Mascheroni|LORENZO MASCHERONI}}}}
{{ct|{{Sc|cantica}}}}<section end="titolo" />
<section begin="s2" />{{ct|CANTO PRIMO}}
{{Sc|Contenuto}}: L’anima di L. Mascheroni, dopo essersi sciolta dal corpo, s’alza al cielo; e le virtú che l’adornarono in vita cingono il mesto letto e piangono (1-54). Ella, intanto, salendo, riceve inviti da questa e quella stella: da Venere, sede degli amanti; da Giove, ov’è {{AutoreCitato|Galileo Galilei|Galileo}}; dal sole, in cui stanno molti sapienti, specie italiani (55-111). L’anima vaga vorrebbe di tutte godere (112-126); ma poi, incontrato il {{AutoreCitato|Jean-Charles de Borda|Borda}}, è condotta da lui nella costellazione della lira, ove sono lo {{AutoreCitato|Lazzaro Spallanzani|Spallanzani}} e il {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|Parini}} (127-171), il quale le narra come, per gli orribili vizi e mali onde vide funestata la patria, egli desiderasse ed ottenesse di morire; e poi le chiede che si faccia Italia (172-234). L’altra s’apparecchia a rispondergli (235-244). — Lorenzo Mascheroni, poeta e scienziato, nacque a Castagneta nel Bergamasco il 13 maggio 1750. Vestito l’abito ecclesiastico, studiò e insegnò prima nel seminario di Bergamo belle lettere e filosofia, poscia (1785) matematiche nell’università pavese. Nel ’97 fu de’ Deputati al Corpo legislativo in Milano, e nel ’98 fu mandato a Parigi per farvi parte della Commissione universale di pesi e misure. Occupata la Lombardia dagli Austro-Russi (cfr. la nota<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
7mt622emq1lg9fjyrzkvpf7bwmpcw8o
Discussioni utente:LorenzoG93
3
562200
3017519
2094226
2022-08-07T06:24:50Z
LorenzoG93
35528
/* Markheim */
wikitext
text/x-wiki
{{benvenuto|firma='''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:58, 27 dic 2017 (CET)}}
== Share your experience and feedback as a Wikimedian in this global survey ==
<div class="mw-parser-output">
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Ciao! La Fondazione Wikimedia chiede il tuo parere con un sondaggio. Vorremmo sapere se stiamo sostenendo efficacemente il tuo lavoro all'interno e all'esterno del mondo wiki, e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le opinioni che condividi influiranno direttamente sull'attuale e futuro lavoro della Fondazione Wikimedia. Sei stato selezionato in modo casuale per partecipare a questo sondaggio poiché vorremmo ascoltare l'opinione della tua comunità Wikimedia. Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato.
<big>'''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_5ABs6WwrDHzAeLr?aud=AE&prj=ot&edc=2&prjedc=ot2 Inizia il sondaggio adesso!]'''</big>
È possibile trovare maggiori informazioni sul progetto in [[m:Special:MyLanguage/Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|questa pagina]]. Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla seguente [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2018_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]] (in inglese). Visita la nostra [[m:Special:MyLanguage/Community_Engagement_Insights/Frequently_asked_questions|pagina delle domande più frequenti]] per avere maggiori informazioni sul sondaggio. Se necessiti ulteriore aiuto o se non vuoi ricevere future comunicazioni su questo sondaggio, invia una email attraverso la funzionalità InviaEmail a [[:m:Special:EmailUser/WMF Surveys|WMF Surveys]] per essere rimosso dalla lista.
Grazie!
</div> <span class="mw-content-ltr" dir="ltr">[[m:User:WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>, 20:35, 29 mar 2018 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:WMF Surveys@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2018/ot2&oldid=17881399 -->
== Reminder: Share your feedback in this Wikimedia survey ==
<div class="mw-parser-output">
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Ogni risposta in questo sondaggio aiuta la Fondazione Wikimedia a migliorare la tua esperienza sui progetti Wikimedia. Finora, abbiamo ricevuto commenti dal 29% degli utenti Wikimedia. Il sondaggio è disponibile in varie lingue e richiede tra i 20 e i 40 minuti per essere completato. '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_5ABs6WwrDHzAeLr?aud=AE&prj=ot&edc=2&prjedc=ot2 Inizia il sondaggio adesso.]'''
Se hai già compilato il sondaggio, siamo spiacenti che tu abbia ricevuto questo avviso. Abbiamo progettato il sondaggio in modo che sia impossibile identificare gli utenti che l'hanno già compilato, quindi dobbiamo inviare un avviso a tutti.
<span class="mw-translate-fuzzy">Se non vuoi ricevere ulteriori avvisi o non vuoi essere più informato sui futuri sondaggi, invia una mail tramite la funzione InviaEmail a [[:m:Special:EmailUser/WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>. Puoi anche inviare qualsiasi domanda tu abbia a questa email. [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|Maggiori informazioni su questo sondaggio sono disponibili alla pagina del progetto.]] Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2018_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]] della Fondazione Wikimedia. Grazie!
</div> <span class="mw-content-ltr" dir="ltr">[[m:User:WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>, 03:34, 13 apr 2018 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:WMF Surveys@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2018/ot2&oldid=17881399 -->
== Your feedback matters: Final reminder to take the global Wikimedia survey ==
<div class="mw-parser-output">
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
Ciao! Questo è l'ultimo promemoria sulla scadenza del sondaggio della Fondazione Wikimedia che verrà chiuso il '''23 aprile 2018 (07:00 UTC)'''. Il sondaggio è disponibile in diverse lingue e necessita tra i venti e i quaranta minuti per essere completato. '''[https://wikimedia.qualtrics.com/jfe/form/SV_5ABs6WwrDHzAeLr?aud=AE&prj=ot&edc=2&prjedc=ot2 Inizia il sondaggio adesso!]'''
'''Se hai già compilato il sondaggio - grazie! Non ti disturberemo ulteriormente.''' Abbiamo progettato il sondaggio in modo che sia impossibile identificare gli utenti che l'hanno già compilato, quindi dobbiamo inviare un avviso a tutti. Per non riceve più informazioni su sondaggi futuri, invia una mail attraverso la funzione InviaEmail a [[:m:Special:EmailUser/WMF Surveys|WMF Surveys]]. Puoi anche inviare qualsiasi domanda a questa mail utente. [[m:Community_Engagement_Insights/About_CE_Insights|Maggiori informazioni su questo sondaggio sono disponibili sulla pagina del progetto.]] Il sondaggio è ospitato da un servizio terzo ed è regolamentato dalla [[:foundation:Community_Engagement_Insights_2018_Survey_Privacy_Statement|informativa sulla privacy]] della Fondazione Wikimedia.
</div> <span class="mw-content-ltr" dir="ltr">[[m:User:WMF Surveys|WMF Surveys]]</span>, 02:43, 20 apr 2018 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:WMF Surveys@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Community_Engagement_Insights/MassMessages/Lists/2018/ot2&oldid=17881399 -->
di0futlljd8xiookp2wmv14jj9gevs1
Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia
0
590901
3017266
2762434
2022-08-06T12:53:00Z
OrbiliusMagister
129
Modificate le impostazioni di protezione per "[[Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia]]" ([Modifica=Consentito solo agli amministratori] (infinito) [Spostamento=Consentito solo agli amministratori] (infinito))
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Aldo Moro<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>2013<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Moro - Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia, Mura, Roma 2013.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>20 giugno 2018<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 giugno 2018|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Aldo Moro
| Titolo =Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia
| Anno di pubblicazione = 2013
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Moro - Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia, Mura, Roma 2013.djvu
}}
<pages index="Moro - Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia, Mura, Roma 2013.djvu" from=1 to=1 />
==Indice==
* {{testo|/Frontespizio}}
{{Sc|Presentazioni}}
* {{testo|/Lorenzo Ornaghi}}
* {{testo|/Antonia Pasqua Recchia}}
* {{testo|/Rossana Rummo}}
* {{testo|/Eugenio Lo Sardo}}
* {{testo|/Mario Bresciano}}
* {{testo|/Agnese Moro}}
* {{testo|/Il fatto}}
* {{testo|/Michele Di Sivo - Dalla prigionia alla storia: le lettere di Aldo Moro come fonte}}
* {{testo|/Miguel Gotor - Anche nella necessità si può essere liberi: le lettere di Aldo Moro dalla prigionia|Miguel Gotor - «Anche nella necessità si può essere liberi»: le lettere di Aldo Moro dalla prigionia}}
* {{testo|/Le lettere}}
* {{testo|/I testi}}
* {{testo|/Indice dei nomi}}
j7nnlyn9lzdu4b9ngqyxpmh758gnf8k
Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu
110
594672
3017515
2740631
2022-08-07T05:55:45Z
OrbiliusMagister
129
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giovanni Prati
|NomePagina=Poesie varie (Prati)
|Titolo=Poesie varie
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Olindo Malagodi
|Editore=Laterza
|Città=Bari
|Anno=1916
|Fonte={{IA|075PratiPoesie1Si206}}
|Immagine=5
|Progetto=
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to6=-
7=1
1=copertina
5=frontespizio/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)|titolo=Poesie varie|from=5|delta=frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Edmenegarda|titolo=Edmenegarda|from=7|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Edmenegarda/Canto primo|titolo=Canto primo|from=9|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Edmenegarda/Canto secondo|titolo=Canto secondo|from=19|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Edmenegarda/Canto terzo|titolo=Canto terzo|from=35|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Edmenegarda/Canto quarto|titolo=Canto quarto|from=45|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Edmenegarda/Canto quinto|titolo=Canto quinto|from=65|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/II. Dai 'Canti lirici'|titolo=II. Dai 'Canti lirici'|from=77|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Tristezza e speranza|titolo=I. Tristezza e speranza|from=79|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Perdonate|titolo=II. Perdonate|from=83|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=A Genova varcando di notte i gioghi alla volta della città|titolo=III. A Genova varcando di notte i gioghi alla volta della città|from=87|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La mia prima vita|titolo=IV. La mia prima vita|from=91|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Il poeta e i suoi pensieri|titolo=V. Il poeta e i suoi pensieri|from=96|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La parola (Prati)|titolo=VI. La parola|from=101|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/III. Dai 'Canti per il popolo'|titolo=III. Dai 'Canti per il popolo'|from=105|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La madre e la patria|titolo=I. La madre e la patria|from=107|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sogno dell'alba|titolo=II. Sogno dell'alba|from=108|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Il delatore|titolo=III. Il delatore|from=109|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Campagnuoli sapienti|titolo=IV. Campagnuoli sapienti|from=111|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Le mie simpatie|titolo=V. Le mie simpatie|from=113|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/IV. Dalle 'Ballate'|titolo=IV. Dalle 'Ballate'|from=115|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Tra veglia e sonno|titolo=I. Tra veglia e sonno|from=117|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Vendetta slava|titolo=II. Vendetta slava|from=120|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Convegno degli spiriti|titolo=III. Convegno degli spiriti|from=126|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Una cena d'Alboino re|titolo=IV. Una cena d'Alboino re|from=132|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/V. Da 'Memorie e lagrime'|titolo=V. Da 'Memorie e lagrime'|from=137|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Solitudine e raccoglimenti dello spirito|titolo=I. Solitudine e raccoglimenti dello spirito|from=139|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Alla malinconia|titolo=II. Alla malinconia|from=144|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=A Ugo Foscolo|titolo=III. A Ugo Foscolo|from=148|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Un giorno d'inverno|titolo=1. Un giorno d'inverno|from=150|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Scoramento|titolo=2. Scoramento|from=151|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Un'effigie di Van Dick|titolo=3. Un'effigie di Van Dick|from=151|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Un raggio di sole|titolo=4. Un raggio di sole|from=152|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi d'una visita nel cimitero fatta a' miei due figlioletti|titolo=5. Ricordi d'una visita nel cimitero fatta a' miei due figlioletti|from=152|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Infortunio sopraggiunto|titolo=6. Infortunio sopraggiunto|from=153|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=A Dio (Prati)|titolo=7. A Dio|from=153|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=A un amico|titolo=8. A un amico|from=154|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=A Giorgio Byron|titolo=9. A Giorgio Byron|from=154|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Umanità e mistero|titolo=10. Umanità e mistero|from=155|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La mia bisaccia|titolo=V. La mia bisaccia|from=156|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/VI. Dai 'Nuovi canti'|titolo=VI. Dai 'Nuovi canti'|from=163|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=A Eugenia giovinetta di quattordici anni|titolo=I. A Eugenia giovinetta di quattordici anni|from=165|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Pensiero malinconico|titolo=II. Pensiero malinconico|from=168|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Galoppo notturno|titolo=III. Galoppo notturno|from=170|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La malinconia. Dipinto di F. Hayez|titolo=IV. La malinconia. Dipinto di F. Hayez|from=173|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ad un Mevio|titolo=V. Ad un Mevio|from=177|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Sogni d'amore (canto di Rodolfo)|titolo=VI. Sogni d'amore (canto di Rodolfo)|from=181|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=A Luigia Abbadia|titolo=VII. A Luigia Abbadia|from=185|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Il conte Rosso|titolo=VIII. Il conte Rosso|from=189|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/VII. Dalle 'Passeggiate solitarie'|titolo=VII. Dalle 'Passeggiate solitarie'|from=195|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=A M... T...|titolo=I. A M... T...|from=197|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Solo alla mite rondine il suo nido fa Dio trovare|titolo=II. Solo alla mite rondine il suo nido fa Dio trovare|from=200|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ricordi di una festa (canto di Rodolfo)|titolo=III. Ricordi di una festa (canto di Rodolfo)|from=202|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Una serata d'inverno|titolo=IV. Una serata d'inverno|from=206|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Contrasto (canto di Rodolfo)|titolo=V. Contrasto (canto di Rodolfo)|from=208|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Riva e il Garda|titolo=VI. Riva e il Garda|from=215|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/VIII. Da 'Storia e fantasia'|titolo=VIII. Da 'Storia e fantasia'|from=231|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Alla luna (Prati)|titolo=I. Alla luna|from=233|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La passeggiata|titolo=II. La passeggiata|from=238|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La notte de' morti|titolo=III. La notte de' morti|from=243|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=In morte della fanciullina Lidia Vaglienti|titolo=IV. In morte della fanciullina Lidia Vaglienti|from=249|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La paura|titolo=V. La paura|from=252|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La neve di Natale|titolo=VI. La neve di Natale|from=258|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Ricordo (canto di Rodolfo)|titolo=VII. Ricordo (canto di Rodolfo)|from=262|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Tedio e primavera|titolo=VIII. Tedio e primavera|from=265|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=L'amica invisibile|titolo=IX. L'amica invisibile|from=272|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=In morte di mio fratello Giuseppe|titolo=X. In morte di mio fratello Giuseppe|from=284|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Meditazione (Prati)|titolo=XI. Meditazione|from=288|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=La mia cronaca di poeta|titolo=XII. La mia cronaca di poeta|from=293|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=A un rosignolo|titolo=XIII. A un rosignolo|from=301|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Al mio futuro biografo|titolo=XIV. Al mio futuro biografo|from=304|delta=6}}
{{Indice sommario|nome=Poesie varie (Prati)/Indice|titolo=Indice|from=313|delta=6}}
|Volumi=Vol. I, [[Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. II, 1916 – BEIC 1901920.djvu|Vol. II]]
|Note={{BEIC|pid=1901289}} [[Categoria:Scrittori d'Italia Laterza|Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu]]
|Css=
}}
6bo84bb0i0lgaxag3dqnt8fnr7ialmh
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/22
108
597518
3017335
2220562
2022-08-06T15:29:14Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|20|{{Sc|una fioraia}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|grime|lagrime}} immobili, la fronte e il petto macchiati di sangue coagulato, la bimba gli dette uno sguardo indifferente e tornò indietro, con la stessa andatura rigida.
Era una mendica. Aveva fame, aveva freddo, aveva sete. Aveva le gambe nude, i piedini scalzi che si deformavano nella mota. In quel gelido giorno di febbraio, ella non portava che una camicia e un sottanino lacero e sfrangiato, mantenuto su, alla cinta, da uno spago. Aggrovigliato al collo, un brandello di ciarpa all’uncinetto. Niente altro. La bimba era molto magra, quasi stecchita: dagli strappi della camicia e del sottanino si vedeva una carnagione esangue, cinerea; sotto la ciarpa si vedevano le due ossa clavicolari sporgenti, come se volessero bucare la pelle; s’indovinava la meschinità malaticcia di quel busto legnoso di bambina. Le spalle erano aguzze, curve, come quelle di chi si raggricchia sempre per freddo o per chetare lo spasimo dello stomaco. Un volto serio e grave, con la medesima tinta<noinclude></noinclude>
p0lp6msx11bcemwgyiob5lx42pqs7sg
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/29
108
597526
3017336
2815547
2022-08-06T15:29:36Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="MARIO ZANELLO" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una fioraia}}|27|riga=si}}</noinclude>
Ogni giorno, molte volte, la bimba le passava daccanto. Ma solo il sabato l’altra le dava un soldo: questo per cinque o sei mesi. Poi la donna scomparve. L’avevano buttata o s’era buttata nel pozzo.
In quella giornata di domenica, la bimba si sentiva morire. Ogni tanto le mancavano le forze e si sedeva per terra. Le botteghe erano chiuse, i viandanti frettolosi non le davano retta, dirigendosi tutti alle strade superiori, scomparendo ''lassù'': ella li seguiva macchinalmente, con lo sguardo. Entrò nella chiesa di Portanova. La chiesa era vuota, le parve immensa e paurosa; ebbe una sensazione di freddo, co’ suoi piedini nudi sul marmo; il sagrestano l’acchiappò e la mise fuori. Ella riprese la sua corsa nelle strade spopolate: si vide sola, disperata. Tutti erano andati ''lassù''.
Allora, dimenticando la sua paura, spinta dalla fame, dall’istinto, superò la frontiera, e oltrepassato il larghetto di Rua Catalana, salì gli scalini di san Giuseppe. Fu stupefatta: {{Pt|ve-|}}<noinclude></noinclude>
dj7gm1zv6hx9a8qxcatzuy1vz6trb68
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/33
108
597530
3017337
2183609
2022-08-06T15:29:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|una fioraia}}|31|riga=si}}</noinclude>
sfracellata. Agonizzava, giacente fra i garofani che le si erano sparsi d’attorno, stringendone uno sul petto, tenendo il panino nell’altra mano, con la faccia bianca e seria, la bocca socchiusa, coi grandi occhi meravigliati e dolorosi che guardavano il cielo.<noinclude></noinclude>
djwy0k23nomd3dzrcxj2zycqfsaq7z3
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/35
108
597532
3017339
2183611
2022-08-06T15:30:16Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=150%|t=6|v=6|w=5px|L=3px|GIUOCHI}}<noinclude></noinclude>
3w8jhda401xv7jjnun77uq9vawfh0lr
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/37
108
597535
3017340
2213051
2022-08-06T15:30:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{FI
|file = Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890 (page 21 crop).jpg
| width = 90%
| float = center
| caption =
}}
{{ct|f=120%|t=3|v=1|L=2px|GIUOCHI}}
{{Rule|4em|t=1|v=5}}
Era una grande casa di provincia, con un portone sempre chiuso, quello nobile, pei signori, che vi davano un forte picchio col battente — e un portone sempre spalancato, quello dove passavano i carri di grano, di vino, di carbone, di pasta. Sopra, gli stanzoni vasti, alti di soffitto, con le travi foderate di carta fiorata, coi muri dipinti di giallo chiaro o di lilla pallido. Alle finestre grandi e profonde, invece delle portiere di merletto, quelle strette tendine di mussola bianca, attaccate ai vetri. Mobili antichi e anneriti: scrivanie larghe, coperte di<noinclude></noinclude>
ox7650y9xwn1lf4j2vl9n4ulycx50tz
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/38
108
597536
3017342
2213064
2022-08-06T15:30:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|36|{{Sc|giuochi}}||riga=si}}</noinclude>
incerata nera, dai cassetti profondi; divani lunghi, angolosi, foderati di lana verde e come imbottiti di spini; armadii larghi quanto una parete, che si serravano con un piccolo catenaccio. Nelle cornici nere e tarlate certi quadri sanguinolenti: la battaglia di Solferino, Mazeppa, Marco Botzari — e certe incisioni sbiadite che rappresentavano il Tempio di Serapide a Pozzuoli, la Via dei Sepolcri a Pompei. Per ornamento, sui cassettoni, sotto le campane di cristallo, certi santi vecchi, vestiti da frati cappuccini. Il salone aveva le imposte sbarrate, immerso nella oscurità, proibito ai bambini; del resto, chiuso a chiave, aperto solo quando veniva una visita ufficiale.
Dalle otto del mattino alle due del pomeriggio, la casa era tranquilla e silenziosa, perchè i bimbi erano a scuola. A tavola il pispiglio era dominato da un appetito formidabile, appetito di bambini sani, grassi, forti: dopo, a dormire sino alle quattro, siesta obbligatoria di provincia. Dalle quattro alle cinque studia-<noinclude></noinclude>
g1jzners5d1dwjhsw4u5pduniwwojsn
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/39
108
597537
3017343
2213065
2022-08-06T15:30:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuochi}}|37|riga=si}}</noinclude>vamo quelle poche lezioni per il domani: alle cinque....
Alle cinque era la rottura delle file, la libertà, lo scoppio, la rivoluzione, i diavoli scatenati per la casa. Erano inutili le ammonizioni, le minacce, gli schiaffi: l’uno piangeva e gli altri ridevano, dopo un momento rideva anche lo schiaffeggiato. Le mamme, le nonne, le zie si disperavano, si chiudevano in cucina, si rifugiavano nella cappella. Agli otto bambini di casa — da sei a dodici — se ne univano altri sette od otto, piccoli parenti e piccoli amici, che arrivavano condotti dalle serve. Diventavamo un piccolo popolo di creature bionde o brune, insolenti di salute, dalle gambe grassotte, e nude, dalle guance dure e colorite, dai polmoni fortissimi. Piccolo popolo turbolento, sfrenato, che si allargava attraverso la casa e ne prendeva possesso in tutti gli angoli, in tutti i recessi. Avevamo allora per noi i cameroni vuoti dove si stendeva il bucato nei giorni di pioggia; le larghe terrazze sotto il sole, a cui<noinclude></noinclude>
a0ftyk54alnp6zth5i6n1shkm0r7mtf
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/40
108
597538
3017344
2213067
2022-08-06T15:30:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|38|{{Sc|giuochi}}||riga=si}}</noinclude>
arrivavamo, arrampicandoci per le ripide scalette di legno; la grande loggia del primo piano, piena di maggiorana e di basilico; avevamo la dispensa del cortile dove si conservavano i salami e i formaggi; avevamo i granai, festa della nostra infanzia, dove rotolavamo giù dalle montagne di grano, dove affondavamo nelle montagne di granone, dove mangiavamo l’uva secca e le mele acerbe. Era una corsa attraverso le stanze, un precipizio per le scale e le scalette, un galoppo di puledri sull’asfalto, una tromba rumoreggiante, squillante, ridente, attraverso la malinconia della casa.
Il preferito fra i giuochi, come dappertutto, eri a ''capinnascondere''. Con molta gravità ci mettevamo in cerchio nella stanza da pranzo e tiravamo a sorte, quello che doveva ''star sotto''. Se capitava a una bambina, faceva il muso e se ne andava borbottando a mettersi in un angolo, col viso rivolto al muro, con gli occhi chiusi per non vedere; se era un maschio, faceva il disinvolto e il sicuro di sè. Dopo es-<noinclude></noinclude>
o6ui89slrmmq1986qv5mtipae8h8vy3
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/41
108
597539
3017345
2213068
2022-08-06T15:31:11Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuochi}}|39|riga=si}}</noinclude>
serci assicurati che quello ''sotto'' non poteva vederci, partivamo in punta di piedi, in gruppi di due, di tre, per nasconderci: ed era una ricerca muta e nervosa, inquieta e taciturna, di un nascondiglio impossibile. Bisognava trovare presto e bene: avere astuzia e audacia; avere fantasia e attività. Vi era il giuocatore egoista, che trovato un nascondiglio per sè, ne cacciava gli altri, col pretesto che facevano rumore e che lo ''scoprivano''; vi era il giuocatore immaginoso, che si ficcava negli armadi, fra le materasse, senza respirare, sorridendo in quella soffocazione; vi era il giuocatore incerto, che girava tutta la casa, senza trovare un cantuccio soddisfacente; vi era quello audace che si metteva semplicemente dietro una porta, dietro una poltrona, a due passi da quello ''celato'', con la magnifica certezza di non essere ''scoperto'', per le troppe probabilità di essere preso; e vi era finalmente quello sciocco, che si ficcava stupidamente sotto un letto. Quando tutti erano nascosti, si sentiva un griduccio lontano, stridulo, prolungato:<noinclude></noinclude>
0o2ih4r6dg1u2afsuvijqa70bxi7o7o
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/42
108
597540
3017346
2213069
2022-08-06T15:31:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|40|{{Sc|giuochi}}||riga=si}}</noinclude>
— Vieni.....i!
Allora quello ''sotto'' si moveva con precauzione, non allontanandosi molto dal suo ''posto'', guardando a dritta, a sinistra, camminando a piccoli passi. Palpitavano i piccoli cuori nei nascondigli; dove erano nascosti due l’uno diceva all’altro:
— Non ci trova, no; è troppo scemo.
Finalmente quello ''sotto'' si risolveva a lasciare il ''posto'' e la stanza da pranzo: allora si schiudevano le porte, gli armadi, si scostavano le sedie, le scrivanie, e i ''nascosti'' fuggivano, al ''posto'', strillando la loro vittoria. Mentre quello ''sotto'' ne perseguitava uno, invano, gli altri sbucavano da tutte le parti, gridando, felici di non essere stati presi, correndo al ''posto''. Allora quello ''sotto'' se ne andava tranquillamente a guardare sotto i letti e trovava il bimbo sciocco, accovacciato, che non aveva osato fuggire e che si faceva prendere come un sorcio in trappola, chinando il capo e allungando il muso; noi gli dicevamo, ridendo:<noinclude></noinclude>
5oux5vxxo6kzlh1azl9udqsvj15ym88
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/43
108
597541
3017347
2213070
2022-08-06T15:31:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuochi}}|41|riga=si}}</noinclude>
— Stupido, perchè ti sei messo sotto il letto? E non potevi scappare, quando ''lui'' è passato?
— Sapevo questo, io, che ''lui'' mi trovava — borbottava lo scemo, andandosi a metter ''sotto''.
Ma le partite più interessanti erano quando colui che stava ''sotto'' era molto furbo — Michele, per esempio, che poi è diventato medico. Allora noi ci riscaldavamo, facevamo un complotto nell’anticamera, per trovare un nascondiglio assurdo. Michele, dalla sala da pranzo, diceva con voce canzonatoria:
— Posso venire?
E noi, in coro, impazientiti:
— Non ancora, non ancora!
Infine decidevamo di ficcarci due o tre nel gallinaio, spaventando le galline; un altro paio dentro l’''arca'', dove s’impastava il pane, tenendone un po’ sollevato il coperchio per respirare; e qualcun altro saliva sopra gli armadii, a rischio di rompersi il collo: la più piccola, Adelina, si andava maliziosamente a ficcare<noinclude></noinclude>
52fj06z44ddcg081e1id2y5lj9lg2y7
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/44
108
597542
3017348
2213071
2022-08-06T15:31:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|42|{{Sc|giuochi}}||riga=si}}</noinclude>
dietro Mariagrazia, la serva che filava e non si moveva più per non ''scoprire'' Adelina. Allora quel furbo di Michele stava un poco a pensare, poi direttamente, come se qualcuno glielo avesse detto, andava al gallinaio e ne prendeva due pel collo, apriva l’''arca'' e ne prendeva un altro paio, diceva a quelli sull’armadio di scendere: e noi restavamo mortificati, chiedendogli:
— Come ci hai trovati? chi te lo ha detto? Quella birbona di Concetta, la cameriera?
— Ho capito — diceva lui, modestamente glorioso.
— Ma me, non m’hai chiappato — gridava Adelina, spuntando di dietro a Mariagrazia.
— T’avevo vista, ma non t’ho voluta prendere — diceva lui, sdegnoso e trionfante.
Sino a che un giorno, a questo malizioso e dispettoso Michele, pensammo di giocargli un tiro. In un granaio pieno di quadri vecchi e di mensole del primo Impero, vi era un canestrone rotondo, alto tre metri, come due botti di vimini, una sovrapposta all’altra. Ci si met-<noinclude></noinclude>
je2uhpi9x021f27jjw37902bnpixvka
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/45
108
597543
3017349
2213072
2022-08-06T15:31:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuochi}}|43|riga=si}}</noinclude>
teva la biancheria sporca. Per entrarvi dentro lo facemmo traboccare per terra, e vi entrammo, in sei, come nella bocca di un forno: poi premendo sul fondo, lo facemmo rialzare e restammo immobili, in fondo a questo pozzo rotondo. Ridevamo fra noi, perchè certo Michele non ci avrebbe mai trovati. Stavamo allo stretto, uno addosso all’altro, ma felici di aver burlato Michele. Appena Adelina si lamentava che le doleva un piede, qualcuno le mormorava:
— Zitto, bestia! ci farai scoprire.
Passava il tempo. Michele non veniva.
— Non ci trova, non ci trova — dicevamo sottovoce, ridendo.
Poi, cominciammo a seccarci. Poichè Michele non ci trovava, era meglio uscire di là e andargli a dire che era uno scemo, uno scemone, che gliel’avevamo fatta. Ma che! Noi premevamo sul fondo e il canestrone rimaneva ritto, con le sue pareti alte come quelle di una torre: non sapevamo rovesciarlo più, per uscirne. Le pareti contro cui battevamo per farlo voltare,<noinclude></noinclude>
iygildm9vbwrzm3o3k22d81v6qe38xw
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/46
108
597544
3017350
2213073
2022-08-06T15:32:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|44|{{Sc|giuochi}}||riga=si}}</noinclude>
scricchiolavano, ma noi pesavamo troppo sulla base. Prima ci guardammo tutti spaventati: poi Adelina pianse e strillò: poi piangemmo e strillammo tutti. Dopo un quarto d’ora di questa desolazione in fondo al canestro, vennero a liberarci Mariagrazia e Concetta, le serve, che rovesciarono il canestro e ci trassero fuori, esse ridendo, noi piangendo. Ma il più terribile dell’avventura fu questo: che quell’infame di Michele era venuto piano piano nel granaio, aveva capito che noi eravamo nel canestro e se n’era andato placidamente, prevedendo la nostra impossibilità di uscirne, a far merenda con un pezzo di pane e una fetta di prosciutto. Egli pel primo e poi tutti i parenti si burlavano di noi, anche lo zio cancelliere che era così serio, anche zio Gabriele che era paralitico. Fu una sconfitta famosa.
La ''mosca cieca'' veniva dopo. Tutto lo studio era di stringere bene il fazzoletto sugli occhi a quello che stava ''sotto'' e poi domandargli:
— Ci vedi?<noinclude></noinclude>
b4440ik0ixtn92sfx6v0nv2gyaj4q9j
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/47
108
597545
3017351
2213074
2022-08-06T15:32:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuochi}}|45|riga=si}}</noinclude>
— No.
— Di’: quanto voglio bene a mammà, non ci vedo.
Ed egli giurava, e cominciava a brancolare, mentre noi scappavamo, facendo scambietti, capriole, accovacciandoci, sfuggendo come anguille: fra le risa convulse scoppiava il grido:
— Ci vede, ci vede! il giuoco non vale!
Poi, egli ne acchiappava una che si dibatteva, tenendola stretta:
— Chi è? Chi è?
— È Clelia.
— Bravo, Peppino, bravo! è Clelia!
Clelia andava ''sotto''. Ma alla semplice ''mosca cieca'' noi ne preferivamo una più complicata, quella con la spazzola. I bimbi e le bimbe si prendevano per la mano e facevano un circolo attorno a Clelia, ritta in mezzo, bendata, con la spazzola in mano. Dopo aver fatto due o tre giri in modo da confondere le idee di Clelia, ci fermavamo, tenendoci sempre per mano. Allora ella si accostava a una e cominciava a<noinclude></noinclude>
cj65ztzaau2p49k1obs2euniluw4nsm
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/48
108
597546
3017352
2213075
2022-08-06T15:32:58Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|46|{{Sc|giuochi}}||riga=si}}</noinclude>
passarle delicatamente la spazzola sul viso, sul collo, sui vestiti. La spazzolata si inchinava avanti, si piegava indietro, si inginocchiava per non farsi riconoscere e fremeva di non poter ridere, per non fare sentire la sua voce, e si contorceva tutta, mentre gli altri erano convulsi di risate taciturne. Dopo avere molto spazzolato, Clelia pensava un poco e diceva:
— Ha il nastro nei capelli: è Cristina.
E tutti scoppiando:
— Ma che Cristina, che Cristina! Giro, giro, giro!
La ronda ricominciava, si arrestava di nuovo, Clelia faceva passeggiare la sua spazzola sopra un altro viso, lungamente, producendogli il solletico. Si moriva dal ridere, affogandosi per non farsi udire. Finalmente Clelia, trionfante, esclamava:
— Ha il grembiule di mussola: è Matilde.
Ma stanchi di questi giuochi, ne inventavamo una quantità, parodiando i ''grandi''. Giocando alle ''visite'' si udivano questi dialoghi:<noinclude></noinclude>
b3x3861x8d8jaj46epfcnpgtr6mm5qq
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/49
108
597547
3017353
2213076
2022-08-06T15:33:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuochi}}|47|riga=si}}</noinclude>
— Come sta il vostro bambino?
— Benissimo, ma ha sette anni e vuole succhiare ancora. E vostro marito, Carluccio, come sta?
— È troppo impertinente: lo metterò in collegio.
Si giocava all’''ammalato''. Adelina si stendeva sopra due sedie, Manuelita faceva la mamma disperata, Cesarino, con un paio d’occhiali fatti di buccia d’arancio e con voce burbera, diceva:
— Questa bambina sta male, ha mangiato troppe ciliege e troppa crema. Le darete due once di olio di ricino...
— Io non lo voglio! — strillava Adelina.
— E allora tu muori. Poi un poco di brodo, poi un pollo arrosto, poi un merluzzo allesso, poi un biscottino....
— Ne voglio cinque! — strillava Adelina.
— Figlia mia, figlia mia, mi fai disperare — diceva Manuelita.
Si giocava alla ''chiesa'', facendo l’altare con un tovagliolo sopra una panca, il ciborio con<noinclude></noinclude>
f7evdqkg9dxt871qlljnp6lyeuf42im
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/50
108
597548
3017355
2213077
2022-08-06T15:33:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|48|{{Sc|giuochi}}||riga=si}}</noinclude>
un organino ritto sulle pieghe. Ferdinando si metteva un berretto di carta e una pianeta tagliata da un giornale: poi usciva, con Carluccio dietro, per dire la messa. Noi eravamo le divote, inginocchiate, leggendo in certi libretti nostri, battendoci il petto. Spesso due divote chiacchieravano fra loro:
— Io ho piacere della messa di don Ferdinando, perchè è breve.
— E si capisce tutto. Sta dicendo il rosario?
— No, mi racomando alla Madonna Addolorata.
— Pregate per me!
— Indegnamente.
Dopo, seduto dentro un quadrato formato da quattro sedie, Ferdinando faceva il confessore nel confessionale: la penitente veniva tutta compunta:
— Padre, ho detto molte bugie.
— Hai fatto male, figlia: quante ne avrai dette? ventimila?<noinclude></noinclude>
lurq921cu3h7jvx8i8asx72xehbhmi3
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/51
108
597549
3017356
2213078
2022-08-06T15:33:32Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|giuochi}}|49|riga=si}}</noinclude>
— Più assai.
— Un milione?
— Oh padre! Ho anche rubato certi pezzettini di zucchero, dalla zuccheriera.
— Ora lo dico a mammà — esclamava Ferdinando, levandosi in piedi.
All’imbrunire, quando ci era venuta la stanchezza e la malinconia, ci riunivamo intorno a Mariagrazia.
— Mariagrazia, dicci un ''conto''! Un ''conto''. Mariagrazia, vogliamo il ''conto''!
E Mariagrazia, prendendosi Adelina e Peppino sulle ginocchia, lentamente, senza guardarci, con noi che la guardavamo negli occhi, ci raccontava la fiaba del ''Re serpe'' o quella del ''Re porco'' o quella della ''Schiava Saracina'' o il ''vero fatto accaduto'' di Fra Giovanni.<noinclude></noinclude>
bm5wiusujb3gpo087cokqg68tfqn6r7
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/53
108
597551
3017525
2213081
2022-08-07T08:31:51Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=150%|t=6|v=6|w=5px|L=3px|CANITUCCIA}}<noinclude></noinclude>
0xbjr2ymjqzmomtzgfedt9vrx0ek5bz
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/55
108
597553
3017526
2213084
2022-08-07T08:32:01Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{FI
|file = Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890 (page 21 crop).jpg
| width = 90%
| float = center
| caption =
}}
{{ct|f=120%|t=3|v=1|L=2px|CANITUCCIA}}
{{Rule|4em|t=1|v=5}}
Nella penombra, seduta sulla panca di legno, sotto la cappa nera ed ampia del focolare, Pasqualina, con le mani sotto il grembiule, recitava il rosario. Non si udiva che il ''pissi pissi'' delle labbra sibilanti le preghiere. La cucina tutta affumicata, con la larga tavola di legno verde-bruno, con la madia oscura, con le sedie a spalliera dipinta, senza un punto luminoso, s’immergeva nella notte. Il fuoco, semispento, covava sotto la cenere.
Un zoccolo di legno urtò contro la portella chiusa. Pasqualina si alzò ed aprì. Teresa, detta<noinclude></noinclude>
rqc9tfm95pz4e527bv7i6a1wmr00k6e
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/56
108
597554
3017527
2213088
2022-08-07T08:32:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|54|{{Sc|canituccia}}||riga=si}}</noinclude>
la ''capa de pezza'', perchè aveva servito le monache in un monastero di Sessa, entrò con la secchia dell’acqua sulla testa: si curvò un poco, perchè era alta, magra ed ossuta. Pasqualina l’aiutò a deporre la secchia per terra, e Teresa rimase un momento immobile, ma senza ansare, malgrado il peso enorme che aveva portato sul capo. Poi disciolse io strofinaccio che le era servito da cercine e lo stese sopra una sedia, perchè era bagnato fradicio. Ed era bagnato il fazzoletto di cotone che portava annodato sul capo e bagnati i cernecchi arruffati dei capelli grigi.
Intanto Pasqualina aveva acceso una di quelle lucerne di ottone a tre becchi, col lucignolo di bambagia che bagna nell’olio, tenendo in alto, sospesi con catenine di ottone, lo spegnitoio, le forbici da smoccolare e l’attizzatoio. Poi aveva aperto la madia, tagliato un lungo e grosso pezzo di pane bruno raffermo, ci aveva aggiunto un pezzetto di cacio forte e aveva dato a Teresa la cena.<noinclude></noinclude>
5v2r7emmcql2t02m7o2pr2qe3zqfhkm
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/57
108
597555
3017528
2213089
2022-08-07T08:32:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canituccia}}|55|riga=si}}</noinclude>{{nop}}
— E Canituccia? — chiese.
— Non l’ho vista.
— È tardi e quella malandrina non torna.
— Mo’ verrà.
— Terè, ricòrdati che domani, a tredici ore, devi andare a Carinola a portare quel sacco di granone.
— Gnorsì.
Senza mangiare, Teresa mise il pane e il cacio nella tasca profonda del grembiule. Rimase ancora un poco, con la bocca semi-aperta, tutto il volto inebetito, senza nessuna espressione, neppure quella della stanchezza.
— Me ne vado. Felice notte a signorìa.
— Felice notte.
E se ne andò lentamente verso la via della Croce, dove in una stanzuccia l’aspettavano quattro marmocchi con cui dovea pranzare.
Pasqualina restò sulla soglia e chiamò:
— Canituccia!
Nessuno rispose. La sera di una giornata di febbraio era discesa. Pasqualina si arrovellava<noinclude></noinclude>
t9odyyxskwnsgbbvqm4j5fwu1fc4n3n
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/58
108
597556
3017529
2213090
2022-08-07T08:32:30Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|56|{{Sc|canituccia}}||riga=si}}</noinclude>
a guardare nella oscurità. Chiamò di nuovo a distesa:
— Canituccia, Canituccia!
Allora, borbottando improperi, scese per la viottola che dalla porta di casa, tagliando in due parti l’orto, conduceva al portone. Lì guardò verso la via di Carinola, verso la traversa della Madonna della Libera, verso la unica via che taglia in due parti il piccolo villaggio di Ventaroli. Canituccia non si distingueva.
— Sarà morta ammazzata, quella tignosa — mormorò.
Un gemitìo sommesso le rispose. Canituccia era seduta sullo scalino del portone; accovacciata, col capo quasi tra le ginocchia e le mani nei capelli, lamentandosi.
— Ah, stai qua? E non rispondi, che tu possa essere impiccata? Dì? perchè piangi? T’hanno bastonata? E Ciccotto dove sta?
Canituccia, una bambina di sette anni, non rispose e si lamentò più forte.
— Perchè sei venuta così tardi? E Ciccotto?<noinclude></noinclude>
sipkj85gwccrwl7w0dhmiaukzz20ksw
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/59
108
597557
3017530
2213091
2022-08-07T08:32:56Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canituccia}}|57|riga=si}}</noinclude>Dì la verità, hai perduto Ciccotto? — e la voce rabbiosa di quella vecchia zitella contadina divenne tremenda.
Canituccia si gettò per terra bocconi, con le braccia aperte, singhiozzando. Aveva perduto Ciccotto.
— Ah, scellerata, assassina della casa mia, figlia di mala femmina, che non sei altro! Hai perduto Ciccotto? E tieni. Hai perduto Ciccotto? E piglia. Hai perduto Ciccotto? E afferra.
La caricava di pugni, di calci e di schiaffi. Canituccia si dibatteva, si avvoltolava, strillava, ma senza piangere. Quando Pasqualina si fu stancata, le dette uno spintone e disse con voce arrantolata:
— Senti, malandrina, io ti tengo in casa per carità: se mo’ non ti parti e non vai cercando Ciccotto per la campagna, se non lo riporti a casa, ricordati che ti faccio morire crepata sulla via, come una figlia di cagna che sei.
E Canituccia, strillando ancora per le busse avute, coi piedi scalzi, rialzando il suo cencio<noinclude></noinclude>
c98v889agfd2jroe80dkk7gvb6qzrsj
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/60
108
597558
3017531
2213092
2022-08-07T08:33:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|58|{{Sc|canituccia}}||riga=si}}</noinclude>
di panno rosso, si avviò verso la strada della Libera. Camminava guardando a destra ed a sinistra, nelle siepi, nei campi coltivati, chiamando Ciccotto a bassa voce. Lo aveva perduto, tornando a casa: non si era accorta che Ciccotto non la seguiva più. Ma nella notte non distingueva nulla. Camminava macchinalmente: fermandosi ogni tanto a guardare, senza vedere. I suoi piedi nudi, diventati color di polmone pel freddo di una intiera invernata, non sentivano più il terreno che si faceva glaciale, nè le pietre dove inciampava. Non aveva paura della notte, della campagna solitaria: non voleva che ritrovare Ciccotto. Udiva solo le parole di Pasqualina, che le dicevano non avrebbe mangiato se non riportava Ciccotto. Aveva una fame acerba e intensa che le torceva lo stomaco. Se riportava Ciccotto, avrebbe mangiato. Questo solo pensava, questo solo. E chiamava, chiamava, camminando rapidamente fra le alte siepi, punto minuscolo che si agitava in quella calma notturna:<noinclude></noinclude>
a31p3ea0e0pg99s8gd9gev3ag59djw0
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/61
108
597559
3017532
2213093
2022-08-07T08:33:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canituccia}}|59|riga=si}}</noinclude>
— Ciccotto bello, Ciccotto mio, Ciccotto di Canituccia tua, dove stai? Ciccotto, Ciccotto, Ciccotto, vieni da Canituccia! Se non ti porto a casa, mamma Pasqualina non mi dà da mangiare. O Ciccotto, o Ciccotto!
Era uscita sulla via maestra che mena a Cascano, a Sessa, a Sparanisi. Nella oscurità la via biancheggiava, e la piccola ombra di quella bambina desolata prendeva contorcimenti strani sulla terra. La voce le si affannava. Correva all’impazzata, ora, chiamando Ciccotto con tutte le forze. Due volte, disfatta, disperata, sedette per terra: due volte riprese la corsa. Finalmente, nel campo di Antonio Jannotta, udì come un piccolo grugnito, poi un piccolo galoppo, e Ciccotto venne a lambirle i piedi col grugno.
Ciccotto era un porcellino bianco-roseo, con una macchia grigia sulla schiena, grassottello e rotondetto. Canituccia gridò dalla gioia, prese nelle braccia Ciccotto e se ne tornò indietro, con l’ultimo sforzo delle sue gambe di {{Pt|bam-|}}<noinclude></noinclude>
n0goxyhzut3qxafradyjr8btlib4i22
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/62
108
597560
3017533
2213094
2022-08-07T08:34:01Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|60|{{Sc|canituccia}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|bina|bambina}}. Rideva, parlava, si stringeva al petto Ciccotto per non farlo scappare, e Ciccotto, con le corte gambe pendenti, grugniva tranquillamente. Canituccia correva di nuovo, pensando che avrebbe mangiato. Di lontano vide la figura di Pasqualina sul portone e a tiro di voce le gridò:
— Ho trovato Ciccotto, ho trovato Ciccotto bello!
Ben presto raggiunse Pasqualina e le consegnò trionfalmente il porcellino. Pasqualina, all’oscuro, sorrideva. Rientrarono in casa e Ciccotto fu portato nel suo stabbiolo, dove mangiò e si addormì immediatamente. Canituccia, ansante, aveva seguito tutte quelle operazioni. Aveva fame anche lei come Ciccotto. Seguì Pasqualina in cucina, guardandola coi suoi grandi occhi selvaggi che non sapevano chiedere. Poi sedette sullo scalino del focolare, senza dir nulla. La contadina si era seduta sulla panca ed aveva ricominciato il suo rosario. Pregava monotamente e senza fervore. La<noinclude></noinclude>
dmep8phrdyxfhumkz8nscoprreitymu
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/63
108
597561
3017534
2213095
2022-08-07T08:34:28Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canituccia}}|61|riga=si}}</noinclude>
bambina, curva per non sentire lo spasimo dello stomaco, seguiva con gli occhi quella preghiera. Non pensava neppure più: aveva semplicemente e unicamente fame. Solo dopo mezz’ora, quando la ''Salve Regina'' fu recitata, Pasqualina si alzò, aprì la madia, tagliò un pezzo di pane, raccolse in un piattello certi fagiuoli freddi e dette il pranzo a Canituccia. Costei, seduta sempre sullo scalino del focolare, mangiò avidamente. Aveva una testa piccola, con una faccia minuta e bianca, tutta macchiata di lentiggini, con certi capelli ispidi, un po’ rossi, un po’ giallastri, un po’ castagno sporco: una testa troppo piccola sopra un corpo molto magro. Portava una camicia di cotone bianco tutta toppe, un corpetto di teletta marrone e per gonnella un panno rosso, tenuto su alla cinta da una cordicella. Si vedevano le gambe stecchite: si vedeva il collo nudo e magro, dove i tendini parevano corde tese. Mangiava con un cucchiaio di legno nero. Dopo andò a bere alla secchia.<noinclude></noinclude>
jwmsl1xqq1pi8hn2qeupbgl84jiu8je
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/64
108
597562
3017535
2213096
2022-08-07T08:34:49Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|62|{{Sc|canituccia}}||riga=si}}</noinclude>
— Vattene a dormire — disse Pasqualina, che aveva preso la conocchia e filava.
Canituccia aprì la porticina della dispensola, dove si conservavano le mele, buttò via il panno rosso, si sdraiò sopra un paglioncino gramo, si tirò un cencio di coperta gialla sui piedi e si addormentò. Pasqualina filava e pensava con una certa diffidenza a Canituccia. Questa servetta era la figlia bastarda di Maria la ''rossa'': Maria, dai capelli ardenti e dalle labbra di garofano, aveva peccato prima con Giambattista, il calzolaio; Giambattista era andato a fare il soldato e Maria era divenuta l’amante di Gasparre Rossi, un signore. Poi anche Gasparre aveva abbandonata Maria, malgrado si dicesse che Candida, detta per diminutivo Canituccia, fosse figlia di lui. È certo che quella Maria, dopo essere stata un mese a Sessa, aveva lasciato Canituccia e se n’era andata, chi diceva a Capua, chi diceva a Napoli, a far vita disonesta. Gasparre non si era voluto curare della bambina abbandonata, la quale venne su in<noinclude></noinclude>
2elmpexmogv24d3koin0q3dqpnjgk6p
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/65
108
597563
3017536
2213097
2022-08-07T08:34:59Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canituccia}}|63|riga=si}}</noinclude>
casa Zampa, Pasqualina e Crescenzo Zampa, fratello e sorella. Ma il volto bianco macchiato di lentiggini ricordava sempre la sua mamma, la ''rossa'', e Pasqualina, zitella, casta, magra, dalle mani nodose e rosse, dai denti gialli, dagli occhi neri di carbone, che non si era maritata perchè Crescenzo le aveva negato la dote, fremeva di terrore isterico, pensando alle follie amorose di Maria la ''rossa'', e diffidava della piccola bastarda.
Così, il giorno seguente, temendo che Canituccia non perdesse di nuovo Ciccotto, con una funicella legò da un capo il piede di Ciccotto, dall’altro legò la vita di Canituccia, perchè non avessero a separarsi. Il porcellino sgambettava dietro la bambina per andare al pascolo. Passavano la giornata insieme, nei campi, cercando le prime erbe. Molte volte Canituccia attirava Ciccotto verso un posto dove aveva visto l’erba che poteva piacergli: qualche volta Ciccotto trascinava Canituccia verso un campo verde. A mezzogiorno la bambina mangiava un<noinclude></noinclude>
1m2keg6jz1pppuh3hnlj1nm5n3pjdya
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/66
108
597564
3017537
2213098
2022-08-07T08:35:04Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|64|{{Sc|canituccia}}||riga=si}}</noinclude>
pezzo di pane. Erravano insieme nel pomeriggio di primavera, sino all’imbrunire. Non si lasciavano che alla casa, quando Ciccotto andava a dormire, e Canituccia, dopo avere ingoiato una minestra di cicoria fredda, o pochi ceci, o un po’ di cotenna col pane, andava anch’essa a dormire. Certo Pasqualina non era più avara e più feroce di altre contadine, ma ella stessa non era agiata e non mangiava un pezzetto di carne che la domenica. Batteva qualche volta Canituccia, ma non più che le altre contadine battessero le proprie creature.
Più tardi, nell’estate, Canituccia e Ciccotto stavano più lungamente insieme. Se ne andavano all’alba a cercare granone, fichi e mele primaticce cadute dagli alberi, poichè Ciccotto era diventato forte, grande e grosso, mentre Canituccia rimaneva magra e debole. Talvolta Ciccotto correva troppo per la bambina e questa si sentiva trascinare, spossata sotto il sollione bruciante, sulla terra secca e screpolata.<noinclude></noinclude>
gmixq8mb1vlrn3hhi5s7zk2007h11sq
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/67
108
597565
3017538
2213099
2022-08-07T08:35:10Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canituccia}}|65|riga=si}}</noinclude>
— Aspetta, Ciccotto, aspetta, bello mio — diceva, sfinita.
Poi Ciccotto si metteva a dormire e la bambina si stendeva per terra, lungo i solchi del grano mietuto, con gli occhi chiusi, sentendo sotto le palpebre la vampa bruciante del sole. Si rialzava stordita, con le guance rosse e la lingua gonfia. Ora non ci era più bisogno della funicella, perchè Ciccotto si era fatto ubbidiente: solo che Canituccia si era provveduta di un lungo ramoscello per regolare il cammino di Ciccotto e non farlo andare sotto le ruote dei carri che passavano per la via maestra. Ritornavano alle ventiquattro. Ciccotto lentamente, Canituccia un po’ più innanzi spinta dalla insaziabile fame che le mordeva lo stomaco. Una volta aveva provato a rubare certe sorbe acerbe nel campo di Nicola Passaretti, ma le sorbe erano amarissime e Nicola l’aveva picchiata come una piccola ladra. Anzi Nicola ne aveva detto a Pasqualina Zampa, che aveva anch’essa battuta Canituccia. La bambina se n’era andata<noinclude></noinclude>
ougyxq2j23t6yyua1cy9h2jte7mvwi7
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/68
108
597566
3017539
2213102
2022-08-07T08:35:14Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|66|{{Sc|canituccia}}||riga=si}}</noinclude>
pei campi con Ciccotto, piangendo e dicendogli:
— Pasqualina m’ha battuto perchè sono una ladra.
Ma Ciccotto aveva scosso il capo e si era messo a pascolare. Pure, ogni tanto, quando nella mente chiusa di Canituccia sorgeva una idea, lei ne parlava a Ciccotto. Quando se ne tornavano a casa, gli teneva questo discorso:
— Mo’, andiamo alla casa e Ciccotto se ne va alla stalla e mamma Pasqualina gli dà la cena e poi mamma Pasqualina dà la minestra a Canituccia, che se la mangia tutta tutta.
E la mattina:
— Se Ciccotto non corre, se se ne sta sempre vicino a Canituccia, Canituccia lo porta alla Montagna Spaccata, all’''arbusto'' di don Ottaviano il parroco e gli fa mangiare tante tante mele, mentre Canituccia si mangia il pane.
Quando venne l’autunno, Ciccotto si era fatto molto grasso e un po’ pesante. Una volta, con un colpo di testa, buttò a terra la bambina che si rialzò, si allontanò e gli scagliò una<noinclude></noinclude>
tavn16pwprvt9d59px01h21ggx28e1i
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/69
108
597567
3017540
2213103
2022-08-07T08:35:42Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canituccia}}|67|riga=si}}</noinclude>
sassata. Ma fu l’unica loro lite. Canituccia mangiava sempre meno e Pasqualina era sempre più aspra con la figlia della ''rossa'', poichè la raccolta era stata cattiva e la casta zitella aveva un terribile sospetto, che suo fratello Crescenzo avesse preso una relazione amorosa con Rosella di Nocelleto: erano spariti dalla dispensa due caciocavalli e un prosciutto: poi Crescenzo aveva comperato al mercato di Sessa, per tre lire, un anello d’oro. Nella casa, Pasqualina diventava sempre più rabbiosa e avara. Se la prendeva con Teresa la serva, con Giacomo l’ortolano, con Canituccia, con tutti. L’ultima domenica, don Ottaviano non aveva voluto darle la comunione per i tanti peccati di pensiero.
Poi pioveva sempre e ogni giorno Ciccotto e Canituccia ritornavano a casa bagnati fradici. Canituccia si metteva il panno rosso sul capo, ma rimaneva con la sola camicia attorno alle gambe, camminava nelle pozze d’acqua e fango, sferzata dalla pioggia, dicendo a Ciccotto:
— Corriamo, Ciccotto bello di Canituccia,<noinclude></noinclude>
cv4fzyyb1vo8hcrg7ijqj6coosjz3lp
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/70
108
597568
3017541
2213104
2022-08-07T08:35:48Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|68|{{Sc|canituccia}}||riga=si}}</noinclude>
corriamo, perchè piove e ho tutto il corpetto bagnato, Corriamo, perchè a casa ci sta il fuoco e ci scalderemo.
Ma spesso il fuoco era spento e Canituccia andava a dormire, ancora inzuppata dalla pioggia. In quel mese di novembre, dissero in Ventaroli che Maria la ''rossa'' era morta a Capua di una tifoidea, e il parroco, dopo la messa, aveva portato l’esempio nella predica, facendo arrossire Concetta di Raffaele Palmese e Nicoletta di Peppino Morra che avevano qualche rimorso sulla coscienza. Dissero a Canituccia che la madre era morta, ma lei non capì nulla e stette ad ascoltare come una stupida.
In quel mese, però, Ciccotto era diventato così grasso e grosso, che non si poteva più menarlo a pascolare molto lontano: passeggiava gravemente. Invano Canituccia lo chiamava: esso non aveva più forza. La prima volta che lo lasciò per andare alla montagna a far legna, Canituccia nel bosco gli raccolse una quantità di ghiande e gliele portò in uno strofinaccio.<noinclude></noinclude>
g90bt3qiml97hjmw3sl2ica8mfksz3l
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/71
108
597569
3017542
2213105
2022-08-07T08:35:53Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canituccia}}|69|riga=si}}</noinclude>Prima di uscire per correre alla fontana, per portare il mangiare a Crescenzo nei campi o per altro incarico, essa andava a dare un’occhiata a Ciccotto. Ritornando, prima di entrare in cucina, andava di nuovo a salutarlo. Si sgomentava un poco a vederlo così grosso, tanto più di lei, che era sottile come un manico di scopa.
Una sera, nel dicembre, venendo dalla fontana, trovò don Ottaviano il parroco, Nicola Passaretti e Crescenzo che discutevano vivamente: questi tre andarono poscia a visitare Ciccotto e parlarono di nuovo. Lei non comprese. Ma la sera del giorno seguente venne da Carinola Sabatino il macellaio e a Teresa si aggiunse Rosaria, la serva di Gasparre Rossi. Vi era una grande agitazione nel cortile e nella cucina: sul focolare una grande caldaia sopra un fuoco vivissimo: tutt’i grandi piatti, tutte le catinelle, tutt’i secchi disposti: in un angolo la stadera: sulla tavola coltelli, coltellacci, imbuti: Pasqualina, Teresa, Rosaria con le gonne succinte e i grembiuli bianchi. Sabatino andava e<noinclude></noinclude>
inmx64yww7slcyyc52e1xjsyllzzkie
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/72
108
597570
3017543
2213106
2022-08-07T08:35:57Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|70|{{Sc|canituccia}}||riga=si}}</noinclude>
veniva con un’aria d’importanza. Canituccia guardava tutto e non capiva. Poi chiese sottovoce a Teresa:
— Che facciamo stanotte?
— È venuto Natale, Canitù. Ammazziamo Ciccotto.
Allora, traballando un poco, Canituccia andò ad accovacciarsi in un angolo del cortile per vedere ammazzare Ciccotto. Vide al vagante lume che lo trascinavano in cortile, che Nicola Passaretti e Crescenzo lo tenevano. Udì i grugniti disperati di Ciccotto che non voleva morire, vide il coltello di Sabatino che lo ferì nella gola. Vide che gli tagliavano la testa, in tondo in tondo, al collo, e che la deponevano sopra un piatto con un sostrato di lauro fresco. Poi vide squartarne il corpo in due parti e pesarle sulla stadera; udì le esclamazioni di gioia al risultato: un cantaio e sessanta rotoli. Ella rimase all’oscuro, nel cortile, nell’angolo. Passò il tempo, in quella notte di dicembre gelata. La chiamarono in cucina. Rosaria e Teresa,<noinclude></noinclude>
1gn4kwa7m5cb5p48l0oq2qi1xwyi2sf
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/73
108
597571
3017544
2213107
2022-08-07T08:36:01Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|canituccia}}|71|riga=si}}</noinclude>
coi piccoli imbuti, ficcavano nei budelli la carne della salsiccia. Sabatino e Crescenzo badavano ai prosciutti e ai pezzi di lardo, mentre Nicola sorvegliava nel caldaione i lardelli bianchi che si squagliavano, diventando strutto e siccioli. Pasqualina, sopra un angolo del focolare, faceva friggere del sangue nel tegame. Tutti parlottavano vivamente, allegramente, presi dalla gioia di quella carne, di quel grasso, di quella prosperità, infiammati dal fuoco e dal lavoro. Canituccia restava sulla soglia, guardando, senza entrare. Allora Pasqualina, pensando che la bambina non mangiava da un giorno e che era momento di festa, prese un pezzo di pane nero, vi mise su un pezzetto di sangue fritto e disse a Canituccia:
— Mangia questo.
Ma Canituccia che moriva di fame, disse di no, semplicemente, col capo.<noinclude></noinclude>
t9k6prmen3jwiygwv6d1his1cv0xu9b
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/75
108
597573
3017546
2132612
2022-08-07T08:36:31Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=150%|t=6|v=6|w=5px|L=3px|PROFILI}}<noinclude></noinclude>
0q3l3xwwpm25n6l84clfcv1mw7k4tzk
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/77
108
597575
3017547
2213053
2022-08-07T08:36:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{FI
|file = Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890 (page 21 crop).jpg
| width = 90%
| float = center
| caption =
}}
{{ct|f=120%|t=3|v=1|L=2px|PROFILI}}
{{Rule|4em|t=1|v=5}}
Ella porta quel poetico e soave nome che Leopardi ha amato: Nerina. E in tutta la persona di questa fanciulletta alta e sottile è diffuso un mite riflesso di poesia. La mollezza dei capelli castagni, abbandonata in lunghe anella sulle spalle, lascia libera una fronte larga, bianca e spirituale: fronte pensierosa, come i grandi occhi bruni, egiziani; occhi limpidi e profondi, pieni di calma, a cui un principio di miopia dà, talvolta, una incertezza come di sogno, o una finezza elegante di sguardo. Il profilo è corretto, delicato, già femminile: mentre la {{Pt|boc-|}}<noinclude></noinclude>
blbjyyapg4jyxkrlqolpu16x16146u3
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/78
108
597576
3017548
2219878
2022-08-07T08:36:38Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|profili}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|cuccia|boccuccia}} rimane ancora infantile, labbrucce fresche e rosate, tutte ingenue, senza sapienza di sorriso, che si gonfiano ancora per una stizza, per fare il broncio, per piangere. La voce fiorisce lenta ed espressiva con qualche intonazione bassa di malinconia: una voce che pensa, parlando. Più volentieri ella ascolta, con la testolina reclinata, gli occhi intenti e ombreggiati dalle ricche ciglia castane, la bocca schiusa. Si lascia andare, stancamente affettuosa, con la testa appoggiata sul petto della madre o del padre, le mani pendenti lungo lo strano abito tonaca dell’adolescenza che ha qualche cosa di misticamente bizantino, nelle sue linee diritte. Ella ama tutte le cose di pensiero e d’immaginazione: le lunghe letture in un cantuccio di salotto l’attraggono irresistibilmente, una conversazione letteraria l’assorbisce, la contemplazione di un quadro se la prende tutta. Una sera la fantasmagoria del ballo ''Excelsior'' la inebriò; un giorno, a Venezia, sulla piazzetta di S. Marco, ella si mise a supplicare suo padre, con le lagrime<noinclude></noinclude>
r8otox2kcq99ojmf1bgrq5koyt8pvp3
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/79
108
597577
3017549
2650246
2022-08-07T08:36:43Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|profili}}|77|riga=si}}</noinclude>
agli occhi, perchè non la portasse mai più via da quel paese così bello. Ella ha una intelligenza squisita e gentile, che impara presto le cose dove l’intuizione vale più del ragionamento e dove il gusto predomina sulla dimostrazione: e spesso questa gentilezza è attraversata da una corrente d’ingenuità, quell’impensato meraviglioso dell’infanzia. Infine ella è una creatura semplice, un po’ timida, raccolta in sè, serena, tutta spirituale.
{{Asterismo}}
La malìa di quel piccolo Ruggero sta negli occhi. Sono occhi di un nero carico, intenso, vellutato, dall’iride larga e carezzevole, dalla cornea azzurrina, dalle ciglia lunghe e quasi femminili; bizzarri occhi che scintillano di malizia; fieri occhi pensierosi, il cui sguardo che si solleva lento lento, pare che arrivi da lunghe contemplazioni misteriose; languidi occhi {{Pt|se-|}}<noinclude></noinclude>
on1m8yqmryxc5rk5by48j3okfjc16df
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/80
108
597578
3017550
2219880
2022-08-07T08:36:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|78|{{Sc|profili}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|duttori|seduttori}} che si socchiudono, come in una stanchezza. Questo piccoletto ha la pelle bruna, di un bruno caldo e fiorente, i capelli piantati rudemente sulla fronte, le sopracciglia nere e sottili, la bocca rossa e viva come un garofano: bruno il collo libero nel colletto alla marinara, brune le gambe nude e nervose. Ma il viso delicatamente ovale è divorato da quegli occhioni singolari che vi turbano, tanto sono dotati di fascino. E dietro la singolarità di questi occhi, che a volte sembrano quelli di una andalusa vivace, a volte quelli di un arabo ravvolto nel ''burnous'', vi è un bizzarro temperamento di fanciullo. Egli non vuole essere baciato: non bacia mai. Se gli parlate come a un bambino, egli vi guarda serio serio, volta le spalle e se ne va. Di giocattoli non ne vuole. Bisogna fargli un bel ragionamento, logico, tranquillo, parlandogli come a un grande: allora vi risponde, quetamente, certe cose profonde che egli pensa. Non provate a raccontargli delle storie, delle fiabe: è lui che ve ne racconta, che le<noinclude></noinclude>
b9bzmcbipoqfef576da79me37coh3ej
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/81
108
597579
3017551
2219881
2022-08-07T08:37:20Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|profili}}|79|riga=si}}</noinclude>
inventa, forse. Si pianta ritto innanzi a voi, concentrato, guardandosi la punta delle scarpe, coll’indice appuntato all’angolo delle labbra, e vi dice sottovoce, come se parlasse a sè stesso, la fiaba, la leggenda. Ogni tanto si degna benignamente di spiegarvi qualche particolare — perchè l’orco, ''alle volte'', è buono — perchè quella era ''proprio'' una buona ragazza — e continua, allargando i confini del racconto, inventando, fantasticando, come se creasse. Se lo interrompete, si turba, vi dà un’occhiata fra il diffidente e il severo: ricomincia, senza badare a quello che gli avete chiesto. Quello che abbonda in lui è una immaginazione quasi orientale, piena di sogni: è una virilità di volontà inflessibile. Egli vi dice: imparerò a nuotare l’anno venturo, quando sarò ''proprio'' un uomo. È il più piccolo fra i due fratellini: ma il più grande, Paolo, è un bambinone biondo e grassoccio, bianco, roseo e liscio come una mela, dagli occhi azzurri e timidi, che parla poco, sorride spesso e se ne sta, placido, placido,<noinclude></noinclude>
17hrvw8m02ur687d1rz6qrru4rfol44
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/82
108
597580
3017552
2650247
2022-08-07T08:37:27Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|80|{{Sc|profili}}||riga=si}}</noinclude>
lasciandosi proteggere da Ruggero che è il più piccolo. Ruggero dà la mano a Paolo per condurlo a scuola, lo scansa dalle carrozze, lo difende contro il maestro che vuol metterlo in castigo e se lo abbraccia stretto stretto, dicendogli di non piangere.
{{Asterismo}}
Sono due cuginette, non si rassomigliano, ma sembrano una persona sola. Laura ha i capelli di un biondo dorato, in due trecce giù per le spalle: Beatrice li ha d’un biondo cenere, molto dolci alla vista, molto fini al tatto, riuniti in un nodo sulla nuca. Laura ha gli occhi di un azzurrino vivo, un po’ severi, un po’ socchiusi: Beatrice li ha d’un azzurro latteo, soave, molto aperti e molto sorpresi. Laura ha il viso ovale, una bocca di donna, dalle sinuosità di sfinge che tace e non sorride: Beatrice ha le guancie rotonde e come la bocca<noinclude></noinclude>
hsfhsmaekaeyhxtw4dmkvrwkq2avhsm
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/83
108
597581
3017553
2219883
2022-08-07T08:37:37Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|profili}}|81|riga=si}}</noinclude>
ride o sorride sempre, tutta gaiezza, le si formano due fossette. Laura ha un piede piccolo, una gamba elegante, la scarpetta con la fibbia e la calza di seta. Beatrice ha il piede lungo e arcuato nello stivalino alto da bambina. Non si rassomigliano: ma l’una non può andare senza l’altra, e chi vede Beatrice desidera di vedere Laura. Vestono di rosa-pallido, di azzurro smorto, sempre eguali: Laura ha un cerchiolino d’argento al braccio, Beatrice un anelluccio, un rubino al dito. Laura è più seria, più malinconica, risponde brevemente, con prontezza, con acutezza di donna: Beatrice è più allegra, più fanciullona, più improvvisamente infantile nelle domande. Laura ama la musica e l’ascolta quetamente: Beatrice si entusiasma della poesia. Laura ha più gusto: Beatrice ha più calore. Quando stanno insieme, si tengono per mano, o vanno a braccetto, le spalle che si sfiorano, le testoline bionde che si avvicinano. E hanno fra loro motti speciali, intonazioni di voce, sorrisi arguti, sguardi {{Pt|fug-|}}<noinclude></noinclude>
fm7lrj2norbfk5iopj7iwtph1l7tt24
Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/84
108
597582
3017554
2219884
2022-08-07T08:37:44Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|82|{{Sc|profili}}||riga=si}}</noinclude>
{{Pt|gevoli|fuggevoli}}, parolette sussurrate, per cui s’intendono a volo. S’intendono e si completano: e sembrano una fanciulla sola, bella, buona, intelligente, una sola anima poetica che abbia preso due forme: Laura-Beatrice.<noinclude></noinclude>
24g9wo4m04ht2bu1gmxqzpzgbufzcju
Piccole anime/Una fioraia
0
597956
3017338
2213109
2022-08-06T15:29:55Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Una fioraia<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../A un poeta<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Giuochi<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Una fioraia|prec=../A un poeta|succ=../Giuochi}}
<pages index="Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu" from=21 to=34 fromsection="" tosection="" />
i699dcz4rkpwj8ug1e9es3w0wfuiy9d
Piccole anime/Giuochi
0
597957
3017357
2213110
2022-08-06T15:33:57Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Giuochi<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Una fioraia<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Canituccia<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Giuochi|prec=../Una fioraia|succ=../Canituccia}}
<pages index="Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu" from=37 to=52 fromsection="" tosection="" />
h6ib12jov4qr490pwhqh1aze1l5u3tl
Piccole anime/Canituccia
0
597958
3017545
2213111
2022-08-07T08:36:09Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Canituccia<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Giuochi<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Profili<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Canituccia|prec=../Giuochi|succ=../Profili}}
<pages index="Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu" from=55 to=74 fromsection="" tosection="" />
tv5w2r35qo4d5i7zkc2krp0bfsg31ay
Piccole anime/Profili
0
597959
3017555
2219900
2022-08-07T08:37:53Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Profili<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Canituccia<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Alla scuola<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=7 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Profili|prec=../Canituccia|succ=../Alla scuola}}
<pages index="Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu" from=77 to=84 fromsection="" tosection="" />
bltfnb7nzpr7019ki75aw5knwc2va5c
Indice:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu
110
606001
3017333
2281814
2022-08-06T15:27:58Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Amalia Guglielminetti
|NomePagina=Le ore inutili
|Titolo=
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=italiano
|Lingua=italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Fratelli Treves Editori
|Città=Milano
|Anno=1919
|Fonte={{IA|leoreinutilinove00gugluoft}}
|Immagine=7
|Progetto=Letteratura
|Argomento=Novelle
|Qualità=100%
|Pagine=<pagelist
1to4=-
5=Occhietto
6=-
7=Frontespizio
8=-
9=1/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=Le ore inutili|titolo=Le ore inutili|from=7|delta=Frontespizio}}
{{Indice sommario|nome=Le ore inutili/Ritratto a pastello|titolo=Ritratto a pastello|from=9|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Le ore inutili/I mughetti del professore|titolo=I mughetti del professore|from=23|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Le ore inutili/Datemi soccorso|titolo=Datemi soccorso|from=35|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Le ore inutili/Scherzi di guerra|titolo=Scherzi di guerra|from=47|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Le ore inutili/La verità|titolo=La verità|from=65|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Le ore inutili/Per un bacio|titolo=Per un bacio|from=79|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Le ore inutili/Il soprappiù|titolo=“Il soprappiù„|from=95|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Le ore inutili/La via ritrovata|titolo=La via ritrovata|from=107|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Le ore inutili/Il bell'Arturo|titolo=Il bell'Arturo|from=119|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Le ore inutili/La salvatrice|titolo=La salvatrice|from=131|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Le ore inutili/L'intrusa|titolo=L'intrusa|from=143|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Le ore inutili/L'uomo tinto|titolo=L'uomo tinto|from=155|delta=8}}
{{Indice sommario|nome=Le ore inutili/Il gioiello dell'ava|titolo=Il gioiello dell'ava|from=175|delta=8}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
dv86t6ogw6b5fl4ugb290t354k88gtu
Le ore inutili
0
606037
3017331
2562538
2022-08-06T15:27:33Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Amalia Guglielminetti<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1919<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>Scritture di donne<section end="Argomento"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Le ore inutili<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Amalia Guglielminetti
| Titolo =Le ore inutili
| Anno di pubblicazione = 1919
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =Scritture di donne
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu
}}
<pages index="Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu" from=7 to=7 />
==Indice==
* {{testo|/Ritratto a pastello}}
* {{testo|/I mughetti del professore}}
* {{testo|/Datemi soccorso}}
* {{testo|/Scherzi di guerra}}
* {{testo|/La verità}}
* {{testo|/Per un bacio}}
* {{testo|/Il soprappiù}}
* {{testo|/La via ritrovata}}
* {{testo|/Il bell'Arturo}}
* {{testo|/La salvatrice}}
* {{testo|/L'intrusa}}
* {{testo|/L'uomo tinto}}
* {{testo|/Il gioiello dell'ava}}
hl8sntjcvoir7y075xb5joxceb74lgm
Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/176
108
606189
3017310
2937678
2022-08-06T15:25:00Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|168|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>l’afferrava alla vita con violenza e le parlava con impeto.
— Dimmi, Lucilla, che cosa accade? perchè questo vuoto e questo gelo?
— Parto, — ella disse ponendogli le mani sulle spalle e costringendolo a piegare verso di lei la sua faccia rabbuiata.
— Per pochi giorni — egli mormorò fissandola in fondo agli occhi, attendendo ansioso.
Ella lo lasciò d’un tratto, andò a sedere sul divano d’angolo, suonò perchè portassero il tè, accese una sigaretta, aspirò alcune boccate di fumo e finalmente disse:
— Non so. Forse per sempre.
Donna Lucilla De-Renzi era una vedova non più giovanissima la quale, trascorsi in provincia con sua madre i primi anni della vedovanza, s’era stabilita da qualche tempo a Roma, dove l’antica posizione abbastanza eminente del marito le aveva creato vaste relazioni e numerose amicizie.
Ella vi aveva però prodigato eccessivamente la propria fortuna che non era cospicua, e sua madre, che vegliava sui suoi interessi, la chiamava urgentemente a casa rifiutandole le risorse che le occorrevano per continuare la sua vita brillante alla capitale.
— Parto, — ella ripetè; — ho affari urgenti<noinclude></noinclude>
eut9wwsj4mqqtu5ds3snouugoqmokbi
Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/177
108
606190
3017311
2937679
2022-08-06T15:25:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Il gioiello dell'ava''|169|riga=si}}</noinclude>e gravi da sbrigare a casa mia e non so se potrò ancora ritornare. Ciò dipende da circostanze che mi è impossibile di prevedere per ora.
Giorgio Sanminiato ascoltava, chiuso in un silenzio cupo, battendo nervosamente il piede a terra e lasciando raffreddare la sua tazza di tè. Egli conosceva da cinque mesi quella donna, l’amava da quattro e da due settimane ne era l’amante. Soltanto da quindici giorni gli parea di essere realmente entrato nella vita con la conquista intera di quella creatura bella ed esperta, la quale concedeva finalmente all’ardore timido dei suoi vent’anni la gioia d’espandersi senza umilianti volgarità in una passione vera, in un amore fervido, ma insieme nobile ed alto per una signora, degna in tutto di questo nome.
Egli l’aveva collocata sopra l’altare della sua esaltata devozione e quando ella scendeva benigna da questo altare per passargli nei capelli le sue dita fini, chiamandolo con piccoli nomi teneri e dolcemente idioti, egli se ne meravigliava come d’un prodigio che si compisse per virtù d’amore.
Non era ancora uscito da quello stato di inebbriante e perfino dolorosa felicità che è tutto proprio delle passioni giovanili all’inizio,<noinclude></noinclude>
1nw4iaeo7om2rj06j4slejvlkrtfzvx
Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/178
108
606191
3017313
2937680
2022-08-06T15:25:07Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|170|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>non conosceva ancora nè profondamente nè compiutamente la squisita persona e l’anima complicata della sua amica, che già un’avversa sorte gliela contendeva, che già le odiose esigenze della vita gliela rapivano.
— Tu sei mia. Tu m’appartieni. Devi tornare. Tornerai, — egli ripeteva da mezz’ora con un’ostinazione imbronciata e caparbia di fanciullo che la faceva sorridere. E subito dopo egli volle inginocchiarsi ai suoi piedi, supplicandola con parole d’umiltà, sollevando verso di lei il suo volto così regolare di linee e ancora un poco femmineo, dove gli occhi chiari splendevano d’appassionata speranza. — Lo sai ch’io non vivo più che per te, ch’io non ho vissuto prima di conoscerti. Perchè vuoi scacciarmi dalla tua vita, perchè vuoi dividermi da te? Se non ti è possibile di ritornare a Roma, concedimi di vederti altrove, dove tu vorrai, nella città che sceglierai tu stessa, dove ti sia più facile e meno pericoloso recarti.
Ella taceva assorta e inquieta, non sapendo se consentire alle implorazioni del giovine, incerta ella stessa se gli avesse ceduto per amore, per capriccio o per noia; per le persuasioni del suo orgoglio lusingato da quell’adorazione, o per quelle del suo egoismo di donna frivola e oziosa.<noinclude></noinclude>
0k773rinlmwty6nz6y19ca72n55a76a
Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/179
108
606192
3017314
2937681
2022-08-06T15:25:13Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Il gioiello dell'ava''|171|riga=si}}</noinclude>
Tuttavia la possibilità d’interrompere di quando in quando la tediosa monotonia della sua vita provinciale con una giornata di segreto amore, le balenava al pensiero come una promessa non spregevole, come un’avventura abbastanza attirante per non escluderla dal suo prossimo avvenire.
— Ciò che tu mi chiedi sarà tutt’altro che facile e sempre molto arrischiato — ella rispose. — Nei piccoli centri tutto si vede e tutto si sa ed io godo laggiù una fama di donna incorrotta e incorruttibile che tengo molto a conservare intatta. Basterebbe un sospetto di questo genere per farmi chiudere in faccia tutte le porte stemmate o dorate della provincia.
— Queste sciocchezze t’importano assai più del mio amore — mormorò fosco Giorgio alzandosi e mettendosi a tamburellare con le dita sui vetri della finestra. — Tu temi più di perdere le buone grazie di qualche stupida sottoprefettessa che di perdere un’anima che t’ha dato tutta se stessa, una passione che ti ha esaltata come cosa divina.
— Non si vive d’anima, di passione e di cose divine, mio piccolo caro, — ammonì Lucilla con una voce dolcissima, e finì le sue parole in un sospiro così profondo che Giorgio tornò presso di lei, sedette sul bracciuolo del<noinclude></noinclude>
kkazroinx6nqs59y20i1251fjxxxfmf
Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/180
108
606193
3017315
2937682
2022-08-06T15:25:17Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|172|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>divano e le baciò una spalla. Ma ella in quel momento si alzò e gli offerse le mani in un gesto di saluto e di congedo.
— Adesso lasciami, — disse — ho tante incombenze da sbrigare, tante disposizioni da prendere per questa partenza.
— Quando andrai via?
— Posdomani, col treno del pomeriggio.
— Permettimi di vederti un momento domani sera.
— Sì, ma un momento solo, dopo le dieci.
Ella lo accomiatò, concedendo a un lungo bacio avido le sue palme tepide e morbide; e rientrò nelle sue stanze, dove il disordine di quell’affrettata partenza ammucchiava alla rinfusa le cose più diverse e sovrapponeva i più stridenti colori, con una vivace brutalità zingaresca.
— Questa sera accompagnami alla prima della Carmen, — gli disse il domani sua madre, la marchesa di Sanminiato, che era una donna molto mondana e ancora assai piacente nonostante i quarantacinque anni abilmente nascosti e la pinguedine vigorosamente imbustata.
— Potrò rimanere con te durante il primo atto soltanto, — rispose seccato Giorgio che<noinclude></noinclude>
lbyfw2re6th1oc6m2bik7ab082rmztv
Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/181
108
606194
3017316
2937683
2022-08-06T15:25:23Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Il gioiello dell'ava''|173|riga=si}}</noinclude>aveva passata la giornata a torturarsi nel rammarico di quell’abbandono e ad apparecchiarsi all’addio della sera.
Indossò irosamente la marsina, infilò all’occhiello la gardenia che sua madre gli aveva disposto sul cassettone e per la prima volta, ritto dinanzi allo specchio, gettò a se stesso uno sguardo distratto, senza ammirare la bellissima perla dai rari riflessi azzurri e violacei, perfetta nelle sue trasparenti rotondità che dolcemente brillava sul candore del suo sparato.
Quand’ebbe collocata sua madre nel palco fra due vecchi amici che le facevano la corte con una discreta galanteria d’altri tempi, Giorgio le baciò la mano e le chiese il permesso d’assentarsi. E poichè suonavano in quel punto le dieci, si precipitò in automobile e suonò alla porta di Lucilla De-Renzi pochi minuti dopo.
Ella salutava in quel momento una coppia di giovani amici suoi, marito e moglie, che s’indugiavano da mezz’ora in complimenti e in lamentele senza fine e fu tutta lieta dell’arrivo di Giorgio che le permise di liberarsi dei tediosi visitatori.
— Come sei bello! — ella esclamò mentre lo introduceva nel salotto; ed ammirò il taglio elegante della sua marsina, la trasparenza delle sue calze di seta, la fresca gardenia del suo<noinclude></noinclude>
hmwo3gohcpgqsi4ae37rtql4lnunh9b
Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/182
108
606195
3017321
2937684
2022-08-06T15:26:15Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|174|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>occhiello e più di tutto la meravigliosa perla che gli brillava sul petto.
Ma Giorgio non sorrideva e continuava a stringerla a sè con un fervore quasi selvaggio che stonava con l’impeccabile mondanità del suo abito.
— Ci rivedremo, non è vero? Giurami che ci rivedremo presto laggiù.
La sua voce tremava di tale intensità che la donna guardandolo ne fu scossa, tanto più che quella sera egli era bellissimo, così snello elegante pallido, vero tipo di razza, chiuso nel nero e nel bianco di quella cornice severa.
— Forse, — ella promise a mezzo, sorridendo ambigua e guardandolo di sotto in su, con quel suo sguardo sfuggente che le dava talvolta un’espressione subdola e falsa.
— Non dirmi forse. Dimmi di sì. Giurami che verrai.
— Forse! — ella ripetè con voce lunga, indolente, quasi distratta.
Egli la guardò. Vide la direzione dei suoi occhi, seguì il gesto della sua mano e le sollevò il volto afferrandola alle tempia.
— Ti piace? — le domandò quasi torvo.
— Molto, — ella mormorò fissandolo senza batter ciglio.
Allora Giorgio Sanminiato dimenticò che<noinclude></noinclude>
fnzav0c3rn37kqjwcxv8tnxlhlrx3ga
Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/183
108
606196
3017322
2937685
2022-08-06T15:26:22Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Il gioiello dell'ava''|175|riga=si}}</noinclude>quella perla era più una reliquia che un gioiello, dimenticò che per tutta la vita la sua ava l’aveva portata all’anulare e con uno strappo nervoso la tolse dal suo sparato e l’offerse all’amica.
— Ecco: fattene un anello e portalo al dito, — le impose quasi duramente. E dopo un momento soggiunse: — Ma voglio in cambio una promessa.
— Quale?
— Che ci rivedremo.
— Ci rivedremo, te lo giuro, — ella rispose con impeto, lungamente baciandolo sulle labbra, tutta rosea di gioia. E subito dopo lo lasciò per ammirare la perla alla luce vivida delle lampade, volgendola e rivolgendola fra le dita per trarne i riflessi così soavemente leggiadri che un momento prima s’irradiavano dal petto di Giorgio.
— È un dono da regina, — susurrò quasi a se stessa, senza guardare l’amico. — Un dono troppo bello per me.
Egli sentì che Lucilla mentiva, ma gli piacque in quella ostentazione d’umiltà che accresceva valore alla sua offerta.
— Nulla è troppo bello per te, nulla è troppo prezioso per ripagare l’amore d’una donna come te, — le mormorò all’orecchio con fervore, tra-<noinclude></noinclude>
d525f7sllusqzifzqm44szh0msijvy3
Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/184
108
606197
3017324
2937686
2022-08-06T15:26:34Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|176|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>scinandola nella camera attigua, quella che li rifugiava nelle loro ore d’intimità più appassionata.
Era passata la mezzanotte quand’egli lasciò l’amica con un ultimo bacio e un’ultima promessa: — Ti verrò a salutare domani alla stazione.
Per via riflettè che doveva ancora passare al teatro per riprendere sua madre e vi si diresse, ma fatti pochi passi rammentò che dal suo sparato mancava la perla e, per evitarsi spiegazioni che lo tediavano, ripigliò la sua strada e dopo mezz’ora si spogliava lentamente e si poneva a letto con l’anima e i sensi rivolti alla sua dolce lontana.
— Come mi ama, — meditava nel dormiveglia, — come si è mostrata felice del mio dono che le ricorderà continuamente l’amico assente, che sarà fra di noi come un legame occulto, quasi come l’anello d’una fede nuziale nota a noi soli!
Si addormentò in questi pensieri ed essi lo riafferrarono il domani a tarda mattina quando si destò e si ricordò ch’ella doveva partire quel giorno.
— Saprò certo oggi stesso dove e quando ci rivedremo, — egli si ripeteva, e immaginava luoghi ignoti e incantevoli, meravigliose cor-<noinclude></noinclude>
3aa1il3dupjo5htgrb1i25kbll39t7o
Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/185
108
606198
3017325
2937687
2022-08-06T15:26:41Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Il gioiello dell'ava''|177|riga=si}}</noinclude>nici al loro amore circondato di mistero e di pericolo. E nella sua impazienza giunse alla stazione mezz’ora innanzi tempo.
Ma attese con rassegnazione e quando finalmente la vide giungere, scendere da una carrozza fra valige e cappelliere, le mosse incontro pallido e le tese la mano.
Ella sembrò non vedere quel gesto confidenziale, lo salutò appena con un freddo cenno del capo e passò oltre, come una persona enormemente affaccendata e preoccupata. Giorgio la seguì, osando appena rivolgerle alcune parole insignificanti, mentre Lucilla prendeva il biglietto e s’avviava verso il suo treno. Congedò il facchino, l’aiutò a disporre con cura le sue valigette in uno scompartimento ancora vuoto e rimase solo con lei.
Ella si guardò nello specchio della parete, s’adagiò in un angolo e continuò a tacere, chiusa in se stessa, fredda e ostile, gettandogli di bieco qualche occhiata torva, come una nemica.
— Ma che hai? Dimmi, che hai? Sei triste perchè devi partire o un altro pensiero ti preoccupa? Io non comprendo.
Giorgio non comprendeva quell’ostinato mutismo, quell’atteggiamento iroso e scontroso e se ne disperava con parole piene di rammarico, con domande trepide d’ansietà.<noinclude></noinclude>
7ecotuveh7fttesqnavd8mb03bx0kuj
Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/186
108
606199
3017326
2937688
2022-08-06T15:26:46Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|178|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>
Ed ella taceva sempre, con gli occhi fissi lontano e la faccia torbida. Ma quando il treno si mosse, balzò in piedi e lo spinse verso lo sportello imponendogli seccamente:
— Vattene. Ora si parte.
— Ci rivedremo, non è vero? Dimmi che ci rivedremo.
Ella torse la bocca a un sogghigno e rispose:
— Mai!
— Ma, Lucilla, che hai? Che cosa ti ho fatto di male?
Sentì stridere una lunga risata beffarda, vide ch’ella gli tendeva la mano dall’alto, che gli porgeva un piccolo involto.
— Ecco che ho. Ti restituisco la tua perla. Conservala. Starà assai meglio sulla tua marsina che sulla mia mano.
— Perchè?
— Perchè è falsa.
Il treno partì e Giorgio Sanminiato rimase inchiodato dallo stupore sul marciapiede bituminoso.
La sera stessa, chiuso nella sua camera, egli meditava cupamente sulla miserabile fine della sua passione, senza tuttavia riuscire a spiegarsi le parole taglienti di Lucilla, quando sua madre bussò alla porta chiamandolo con la sua<noinclude></noinclude>
h3c7u9ykwhrw4b404in10f26w83e88s
Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/187
108
606200
3017327
2937689
2022-08-06T15:27:03Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Il gioiello dell'ava''|179|riga=si}}</noinclude>consueta gaiezza rimasta giovanilmente stordita a dispetto dell’età matura.
— Giorgio, vieni fuori del tuo antro. Ti propongo una passeggiata in automobile prima di pranzo.
Egli aperse il battente e le apparve d’un tratto così sconvolto ch’ella non potè trattenere un piccolo grido.
— Ma, bimbo mio, tu stai male. Come sei pallido! Mi spaventi.
— Non spaventarti, mamma, — egli disse freddamente, — e spiegami piuttosto una cosa che non comprendo.
— Che cosa?
— Ecco, — egli continuò mettendole sott’occhio la perla. — Ho creduto finora d’aver ereditato dalla mia nonna un gioiello di qualche valore e invece oggi ho delle ragioni per sospettare che questa perla non è vera. Sai tu dirmi la verità?
Ella prese il gioiello fra le dita e lo esaminò in silenzio. Ma Giorgio s’accorse che le mani di sua madre tremavano e che il suo seno ansava di mal dissimulata emozione.
— Tu sai qualche cosa, mamma. Dimmi la verità: questa perla è falsa.
La marchesa Sanminiato s’accasciò in una poltrona presso la scrivania e incominciò a<noinclude></noinclude>
odgxddotaozex21jbybe3yn6xdir0ur
Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/188
108
606201
3017328
2937690
2022-08-06T15:27:06Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|180|{{Sc|le ore inutili}}||riga=si}}</noinclude>piangere con sussulti e gemiti, coprendosi gli occhi come se temesse gli sguardi di suo figlio.
— Dimmi qualche cosa invece di piangere.
— Non ne ho forza. Giorgio, sento che tu non potrai mai perdonarmi.
— Perdonarti, mamma? Che significano queste parole?
Egli s’era curvato su di lei e con le mani aggrappate ai bracciuoli della poltrona la stringeva in un cerchio di interrogazioni così insistenti e impazienti, che la marchesa Sanminiato cessò all’improvviso di piangere e si risolse a confessare la verità.
— Un giorno, due anni e mezzo or sono, avevo bisogno urgente di danaro. Non sapevo dove rivolgermi e vendetti la tua perla. Ne avevo acquistata prima un’altra falsa ma somigliantissima e nessuno s’accorse del cambio. La verità è questa. Ed ora disprezza pure tua madre: hai ragione.
Il giovane si sollevò senza guardarla, coi denti chiusi sotto le mascelle contratte, e uscì. Si sentiva soffocare, si sentiva profanare da tutte quelle volgarità, da tutta quella falsità e, più atroce d’ogni altro male, sentiva morire dentro di sè il suo luminoso amore, schiacciato da troppe cose impure e vili.
Ecco: sua madre gli rubava un’antica perla<noinclude></noinclude>
7q1f2jupxtk2izf9csghyxhfl86k0ok
Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/189
108
606202
3017329
2937691
2022-08-06T15:27:09Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||''Il gioiello dell'ava''|181|riga=si}}</noinclude>che gli era cara per pagare un fornitore prepotente, e la sua amante ch’egli adorava più d’ogni cosa al mondo, gli sfuggiva insultandolo, perchè si accorgeva d’aver fatto un cattivo affare.
La nausea gli saliva alla gola dal cuore stretto d’indignazione per gli altri e di pietà per se stesso.
Egli vagò tutta la notte solo, alla ventura, assorto nelle sue amare meditazioni, e quando all’alba rincasò, la prima ruga sottile, la prima cicatrice della vita, solcava la sua fronte ventenne.
{{Rule|t=4|v=2|4em}}<noinclude></noinclude>
thm20is3jc65fvlw9vvaw1r4ipexb24
Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/191
108
606204
3017332
2937693
2022-08-06T15:27:47Z
Dr Zimbu
1553
/* Riletta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>
{{Centrato|INDICE}}
{{A destra|Pag.}}
{{VoceIndice|titolo=Ritratto a pastello|pagina=1}}
{{VoceIndice|titolo=I mughetti del professore|pagina=15}}
{{VoceIndice|titolo=Datemi soccorso|pagina=27}}
{{VoceIndice|titolo=Scherzi di guerra|pagina=39}}
{{VoceIndice|titolo=La verità|pagina=57}}
{{VoceIndice|titolo=Per un bacio|pagina=71}}
{{VoceIndice|titolo=“Il soprappiù„|pagina=87}}
{{VoceIndice|titolo=La via ritrovata|pagina=99}}
{{VoceIndice|titolo=Il bell’Arturo|pagina=111}}
{{VoceIndice|titolo=La salvatrice|pagina=123}}
{{VoceIndice|titolo=L’intrusa|pagina=135}}
{{VoceIndice|titolo=L’uomo tinto|pagina=147}}
{{VoceIndice|titolo=Il gioiello dell’ava|pagina=167}}<noinclude></noinclude>
8zocbsi9ksys37qqgvatbphpowgf93z
Le ore inutili/Il gioiello dell'ava
0
606205
3017330
2137662
2022-08-06T15:27:20Z
Dr Zimbu
1553
Porto il SAL a SAL 100%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Il gioiello dell'ava<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../L'uomo tinto<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>100%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Il gioiello dell'ava|prec=../L'uomo tinto|succ=}}
<pages index="Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu" from=175 to=189 fromsection="" tosection="" />
ak877e0gs542d5q43jqiymuihj52qox
La veglia
0
726951
3017483
2619217
2022-08-06T21:45:01Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Disambigua}}
'''''La veglia''''' è il titolo di diversi componimenti, e si può riferire a
*{{Testo|Poemetti e poesie varie (Carlo Gastone Della Torre)/Poesie varie/I. La veglia|La veglia}} dalla raccolta ''[[Poeti minori del Settecento]]''
*{{Testo|La veglia (Zanella)|La veglia}} dalla raccolta ''Versi di Giacomo Zanella''
*{{Testo|Gli amori/La Veglia|La veglia}}, capitolo del romanzo epistolare ''[[Gli amori]]''.
*{{Testo|Primi poemetti/L'accestire/La veglia|La veglia}}, dalla raccolta ''[[Primi poemetti]]''
*{{Testo|Dal profondo/La veglia|La veglia}}, dalla raccolta ''[[Dal profondo]]''
2zao85l0lhhrgq363idt5hlvylhcz1c
Meditazione (Prati)
0
742903
3017513
2661490
2022-08-07T05:52:21Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Meditazione]] a [[Meditazione (Prati)]] senza lasciare redirect: Preparo la pagina di disambiguazione
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Prati<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Olindo Malagodi<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="Anno di pubblicazione"/>1847<section end="Anno di pubblicazione"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Argomento"/>sonetti<section end="Argomento"/>
<section begin="Titolo"/>Meditazione<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 luglio 2020<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=23 luglio 2020|arg=Da definire}}
{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giovanni Prati
| Nome e cognome del curatore = Olindo Malagodi
| Titolo = Meditazione
| Anno di pubblicazione = 1847
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto =
| Argomento = sonetti
| prec = In morte di mio fratello Giuseppe
| succ = La mia cronaca di poeta
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu
}}
{{raccolta|Poesie varie (Prati)/VIII. Da 'Storia e fantasia'|VIII. Da 'Storia e fantasia'}}
<pages index="Prati, Giovanni – Poesie varie, Vol. I, 1916 – BEIC 1901289.djvu" from="288" to="292" onlysection="" />
ljjslzpiix0lr5nb5yo4yvgrokxem3e
Template:PAGES NOT PROOFREAD
10
753893
3017499
3017138
2022-08-07T04:52:18Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
102972
amx9o52u1v6w2bw3wb8vyzzob9bysi1
Template:ALL PAGES
10
753894
3017500
3017139
2022-08-07T04:52:28Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
490702
p6av608gjmgozulvdeiz2e6xjflt2hu
Template:PR TEXTS
10
753895
3017501
3017163
2022-08-07T04:52:38Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
65124
t9jt93942vq3z2h3su68rzg14lpxf24
Template:ALL TEXTS
10
753896
3017502
3017164
2022-08-07T04:52:48Z
Phe-bot
10082
Pywikibot 7.5.2
wikitext
text/x-wiki
95905
8umutg2j07lm8d46809gzsnw06gobue
Pagina:Parini, Giuseppe – Poesie, Vol. I, 1929 – BEIC 1889888.djvu/125
108
760813
3017482
2705514
2022-08-06T21:41:36Z
OrbiliusMagister
129
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||{{Sc|i - il mattino}}|119}}</noinclude>
{{ms|7}}<poem>
Ecco che umili in bipartita schiera
t’accolgono i tuoi servi: altri giá pronto
{{R|1070}}via se ne corre ad annunciare al mondo
che tu vieni a bearlo; altri a le braccia
timido ti sostien, mentre il dorato
cocchio tu sali, e tacito e severo
sur un canto ti sdrai. Apriti, o vulgo,
{{R|1075}}e cedi il passo al trono ove s’asside
il mio signore. Ahi te meschin, s’ei perde
un sol per te de’ preziosi istanti !
Temi ’l non mai da legge o verga o fune
domabile cocchier; temi le rote
{{R|1080}}che giá piú volte le tue membra in giro
avvolser seco, e del tuo impuro sangue
corser macchiate, e il suol di lunga striscia,
spettacol miserabile! segnâro.
</poem><noinclude></noinclude>
c3vkr5jvgbm1kde25upm12nh982zhau
Pagina:Poesie (Monti).djvu/196
108
795985
3017511
2815348
2022-08-07T05:32:47Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|180|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Membra del nume<ref>266. '''del nume''': del commercio stesso.</ref>, la percossa ed egra
Europa a nuova sanità riarde;
Nuova lena le genti erge e rintegra,
E tu di questo, o patria mia, se saggio
{{R|270}}Farai pensiero, andrai piú ch’altri allegra;
E le piaghe tue tante e l’alto oltraggio
Emenderai, che fêrti anime ingorde
Di libertà piú ria che lo servaggio,
Anime stolte, svergognate e lorde
{{R|275}}D’ogni sozzura. Or fa che tu ti forba<ref>275. '''ti forba''': ti pulisca, ti netti. Dante ''Inf.'' {{Sc|xv}}, 69: «Da’ lor costumi fa che tu ti forbi».</ref>
Di tal peste, e il passato ti ricorde.
E voi<ref>277. '''E voi ecc.''': Si volge a’ nuovi governatori della Cisalpina dopo la battaglia di Marengo.</ref> che in questa procellosa e torba
Laguna di dolore<ref>278. '''Laguna di dolore''': Dante (''Purg''. {{Sc|vi}}. 76), anch’egli dell’Italia; «di dolore ostello».</ref> il piè ponete,
Onde il puzzo purgarne che n’ammorba;
{{R|280}}Voi ch’alla mano il temo vi mettete
Di conquassata nave (e tal vi move
Senno e valor, che in porto la trarrete);
Voi della patria le speranze nuove
Tutte adempite; e, di giustizia il telo<ref>284. '''il telo''': il dardo.</ref>
{{R|285}}Animosi vibrando, udir vi giove
Che disse in terra e che poi disse in cielo
Lo scrittor dei delitti e delle pene<ref>287. '''Lo scrittor''' ecc.: il Beccaria.</ref>:
Ei di parlarvi, e voi, rimosso il velo<ref>288. '''rimosso il velo''': tolti gli ostacoli, che v’impedivano di ascoltare la verità. — Il poema rimase qui, non si sa perché, interrotto.</ref>,
D’ascoltar degni il ver che v’appartiene.
</poem><section end="s1" />
<references />
{{Rule|4em}}
<section begin="intro" />{{Ct|f=150%|t=1|v=1|IL CONGRESSO CISALPINO IN LIONE}}
{{Sc|Contenuto}}: Duro è aver la patria schiava; piú duro non aver leggi, e; cercando libertà, non trovar che catene, e dover sottostare alla forza del piú potente (1-13). Nata in mezzo al sangue, solleva, o Repubblica Cisalpina, il pensiero da’ tuoi lunghi affanni: Bonaparte viene di Francia per sanar tue piaghe (14-26). Viene, non già per combattere (troppo si versò già di sangue), ma per istaurare la pace (27-39). Una cruda ambizione di regno fece parer bello talvolta il misfatto, e degne di lode le stragi: quindi s’applaude ancora a Ciro e a Sesostri, e fu Alessandro predicato dio. Ma l’assoggettare, non i nemici, bensí i popoli innocenti è opera tirannica, inumana e irragionevole (40-52). Bello è il conquistare un lauro, combattendo per la patria, e il togliere nazioni alla schiavitú e poi interrogarne la volontà. Scopri dunque le tue piaghe, o Cisalpina; ché tacendo, tua sarà la colpa (53-65). Il sole che scalda il petto de’ tuoi figli è quello stesso che scaldò la fronte di Scipione e di Bruto; nè il primitivo valore è spento, se figlio d’Italia è<section end="intro" /><noinclude><references/></noinclude>
0hwe8h9sg5p26ggdu0xetnt1bt7skfo
MediaWiki:Gadget-trovaTitoliSimili.js
8
800221
3017503
2912290
2022-08-07T05:01:05Z
OrbiliusMagister
129
javascript
text/javascript
/*
bozza di un gadget per trovare pagine con titoli simili da disambiguare
roadmap:
1. recuperare elenco di tutte le pagine > OK
2. per le sottopagine, prendere solo l'ultima parte del titolo; e scartare la punteggiatura, le parentesi ecc.
4. costruire una mappa che riunisce le pagine che hanno stesso titolo
5. da capire: prendere le pagine di disambigua e capire quali titoli potrebbero essere aggiunti
e quali nuove pagine di disambigua si potrebbero creare
*/
$(function() {
// mantenere l'ordine alfabetico!
paroleBanali = ['a chi legge', "a' lettori", 'ai cortesi lettori', 'ai lettori', 'al lettore', 'al medesimo', 'allegati', 'allegato',
'alli lettori', 'annotazione', 'annotazioni', 'appendice', 'argomento', 'articolo', 'atto', 'avvertenza', 'avvertenze', 'avvertimento', 'avviso', 'bibliografia',
'biografia', 'canto', 'canzona', 'canzone', 'canzoni', 'cap.', 'capitoli', 'capitolo', 'capo', 'caput', 'carmen', 'catalogo', 'choro', 'citazione', 'classe', 'commedie', 'conclusione', 'conclusioni',
'continua', 'convenzione', 'copertina', 'correzioni', 'dedica', 'definizione', 'definizioni', 'diffinitione', 'discorso', 'documenti', 'documento', 'educazione ed istruzione', 'egloga', 'elegia', 'elegie', 'epigramma', 'epigrammi', 'epilogo',
'epistola', 'errata', 'esercizi', 'esodo', 'favola', 'frammenti', 'frammento', 'frontespizio', 'glossario', 'illustrazioni al libro', 'imprimatur', 'indice', 'indici', 'inno',
'interlocutori', 'introduzione', "l'autore a chi legge", "l'editore", 'lauda', 'lettera', 'lettere', 'lezione', 'libro', 'madrigale', 'madrigali',
'nota storica', 'nota', 'note', 'notiziario', 'notizie varie', 'novella', 'novelle', 'operazione', 'opere', 'ottavo', 'paragrafo', 'parere della commissione', 'parodo', 'parte', 'personaggi', 'poesias',
'poesia', 'poesie', 'preambolo', 'precetto', 'prefazione', 'premessa', 'presentazione', 'prima ', 'primo ', 'proemio', 'prologo', 'propositione', 'proposizione', 'proposizioni', 'protocolli',
'quarta ', 'quarto ', 'quinta ', 'quinto ', 'rassegna bibliografica', 'rätoromanische chrestomathie', 'relazione', 'religione', 'rime', 'ringraziamenti', 'risoluzione', 'ritratto', 'satira', 'scena',
'secolo', 'seconda ', 'secondo ', 'sermone', 'sesta ', 'sesto ', 'settimo', 'sezione', 'sommario', 'sonetti', 'sonetto', 'stanza', 'suppositione', 'tavola', 'tavole', 'terza ',
'terzo ', 'testo', 'titolo', 'tomo', 'tragedie', 'traduzioni', 'trattato', 'varianti'
];
loadPages = function(from, array) {
console.log("Loading pages from " + from);
var api = new mw.Api();
api.post({
action: 'query',
list: 'allpages',
apfrom: from,
aplimit: 5000,
apfilterredir: 'nonredirects',
format: 'json',
array: array
}).done(function (data, textStatus, jqXHR) {
array = this.array;
$.each(data.query.allpages, function(index, element) {
array.push(element.title);
});
$('#titoliCount').html(array.length);
if (data['continue'])
loadPages(data['continue'].apcontinue);
else {
$('.trova-titoli-box-main .loader').html('- terminato.').removeClass('loader');
map = {};
for (i = 0; i < array.length; i++) {
titolo = array[i];
titoloCompleto = titolo;
//console.log(titolo);
if (titolo.indexOf('/') != -1)
titolo = titolo.substring(titolo.lastIndexOf('/') + 1);
titolo = titolo.replace(/\(.*?\)/g, '') // togli le cose tra parentesi
.replace(/[A-Z][A-Z]+/g, '') // togli numeri romani (2 o più lettere maiuscole consecutive)
.replace(/^\d+\./, '') // togli i numeri iniziali seguiti da punto
.replace(/[,;\:\.\!\?\«»"]/g, '') // togli punteggiatura
.replace(/-/g, ' ') // togli trattino
.replace(/^\./, '') // togli eventuale punto iniziale rimasto da precedenti replace
.trim();
if (isNaN(titolo) && titolo.toUpperCase() != titolo && titolo.length > 3) {
titolo = titolo.toLowerCase();
scarta = false;
for (j = 0; j < paroleBanali.length; j++) {
if (titolo.startsWith(paroleBanali[j])) {
//console.log('scarto: ' + titolo + ' - ' + paroleBanali[j]);
scarta = true;
}
}
if (!scarta) {
if (!map.hasOwnProperty(titolo))
map[titolo] = [];
map[titolo].push(titoloCompleto);
}
}
}
//console.log(map);
$('.trova-titoli-box-main').append('<ol>');
$.each(map, function(parteComune, titoli) {
if (titoli.length > 1) {
for (i = 0; i < titoli.length; i++) {
titoli[i] = '<a target="_new" href="/wiki/' + titoli[i] + '">' + titoli[i] + '</a>';
}
links = titoli.join(', ');
parteComune = parteComune[0].toUpperCase() + parteComune.substring(1);
$('.trova-titoli-box-main ol').append('<li data-count="' + titoli.length + '">' + parteComune + ': ' + titoli.length
+ ' - ' + links + '</li>');
}
});
$(".trova-titoli-box-main li").sort(function(a, b) {
return ($(b).data('count')) > ($(a).data('count')) ? 1 : -1;
}).appendTo('.trova-titoli-box-main ol');
// carica le disambigua ed evidenziale in verde nella lista
var api = new mw.Api();
api.post({
action: 'query',
list: 'categorymembers',
cmtitle: 'Categoria:Disambigua',
cmprop: 'title',
cmnamespace: 0,
cmlimit: 5000,
format: 'json'
}).done(function (data, textStatus, jqXHR) {
list = data.query.categorymembers;
for (i = 0; i < list.length; i++) {
$('.trova-titoli-box-main').find('[href="' + list[i].title + '"]').css('color', 'green');
}
});
}
});
};
mw.util.addPortletLink(
'p-tb',
'#',
'Trova titoli simili',
't-trovaTitoliSimili',
'Trova titoli simili (per disambigua)'
);
$('#t-trovaTitoliSimili').click(function(e) {
e.preventDefault();
array = [];
$('.trova-titoli-box').remove();
var box = '<div class="box trova-titoli-box">'
+ '<div class="box-title">Trova titoli simili<span class="icon-close"></span></div>'
+ '<div class="box-main trova-titoli-box-main"></div></div>';
$("body").append(box);
$('.trova-titoli-box').draggable();
$('.trova-titoli-box').draggable('option', 'cancel', '.box-main');
$('.trova-titoli-box-main').append('<p>Caricamento titoli: <span id="titoliCount">0</span> <span class="loader"></span></p>');
$('.trova-titoli-box .icon-close').click(function() {
$('.trova-titoli-box').remove();
});
loadPages("'", array);
});
});
1avt0e2exjscm7j58gsixm8naalhhjv
3017504
3017503
2022-08-07T05:04:58Z
OrbiliusMagister
129
Sfrondo le centinaia di pagine del "Buon cuore"
javascript
text/javascript
/*
bozza di un gadget per trovare pagine con titoli simili da disambiguare
roadmap:
1. recuperare elenco di tutte le pagine > OK
2. per le sottopagine, prendere solo l'ultima parte del titolo; e scartare la punteggiatura, le parentesi ecc.
4. costruire una mappa che riunisce le pagine che hanno stesso titolo
5. da capire: prendere le pagine di disambigua e capire quali titoli potrebbero essere aggiunti
e quali nuove pagine di disambigua si potrebbero creare
*/
$(function() {
// mantenere l'ordine alfabetico!
paroleBanali = ['a chi legge', "a' lettori", 'ai cortesi lettori', 'ai lettori', 'al lettore', 'al medesimo', 'allegati', 'allegato',
'alli lettori', 'annotazione', 'annotazioni', 'appendice', 'argomento', 'articolo', 'atto', 'avvertenza', 'avvertenze', 'avvertimento', 'avviso', 'beneficenza', 'bibliografia',
'biografia', 'canto', 'canzona', 'canzone', 'canzoni', 'cap.', 'Cap i', 'capitoli', 'capitolo', 'capo', 'caput', 'carmen', 'catalogo', 'choro', 'citazione', 'classe', 'commedie', 'conclusione', 'conclusioni',
'continua', 'convenzione', 'copertina', 'correzioni', 'dedica', 'definizione', 'definizioni', 'diffinitione', 'discorso', 'documenti', 'documento', 'educazione ed istruzione', 'egloga', 'elegia', 'elegie', 'epigramma', 'epigrammi', 'epilogo',
'epistola', 'errata', 'esercizi', 'esodo', 'favola', 'frammenti', 'frammento', 'frontespizio', 'glossario', 'illustrazioni al libro', 'imprimatur', 'indice', 'indici', 'inno',
'interlocutori', 'introduzione', "l'autore a chi legge", "l'editore", 'lauda', 'lettera', 'lettere', 'lezione', 'libro', 'madrigale', 'madrigali',
'nota storica', 'nota', 'note', 'notiziario', 'notizie varie', 'novella', 'novelle', 'operazione', 'opere', 'ottavo', 'paragrafo', 'parere della commissione', 'parodo', 'parte', 'personaggi', 'poesias',
'poesia', 'poesie', 'preambolo', 'precetto', 'prefazione', 'premessa', 'presentazione', 'prima ', 'primo ', 'proemio', 'prologo', 'propositione', 'proposizione', 'proposizioni', 'protocolli',
'quarta ', 'quarto ', 'quinta ', 'quinto ', 'rassegna bibliografica', 'rätoromanische chrestomathie', 'relazione', 'religione', 'rime', 'ringraziamenti', 'risoluzione', 'ritratto', 'satira', 'scena',
'secolo', 'seconda ', 'secondo ', 'sermone', 'sesta ', 'sesto ', 'settimo', 'sezione', 'Società amici del bene', 'sommario', 'sonetti', 'sonetto', 'stanza', 'suppositione', 'tavola', 'tavole', 'terza ',
'terzo ', 'testo', 'titolo', 'tomo', 'tragedie', 'traduzioni', 'trattato', 'varianti'
];
loadPages = function(from, array) {
console.log("Loading pages from " + from);
var api = new mw.Api();
api.post({
action: 'query',
list: 'allpages',
apfrom: from,
aplimit: 5000,
apfilterredir: 'nonredirects',
format: 'json',
array: array
}).done(function (data, textStatus, jqXHR) {
array = this.array;
$.each(data.query.allpages, function(index, element) {
array.push(element.title);
});
$('#titoliCount').html(array.length);
if (data['continue'])
loadPages(data['continue'].apcontinue);
else {
$('.trova-titoli-box-main .loader').html('- terminato.').removeClass('loader');
map = {};
for (i = 0; i < array.length; i++) {
titolo = array[i];
titoloCompleto = titolo;
//console.log(titolo);
if (titolo.indexOf('/') != -1)
titolo = titolo.substring(titolo.lastIndexOf('/') + 1);
titolo = titolo.replace(/\(.*?\)/g, '') // togli le cose tra parentesi
.replace(/[A-Z][A-Z]+/g, '') // togli numeri romani (2 o più lettere maiuscole consecutive)
.replace(/^\d+\./, '') // togli i numeri iniziali seguiti da punto
.replace(/[,;\:\.\!\?\«»"]/g, '') // togli punteggiatura
.replace(/-/g, ' ') // togli trattino
.replace(/^\./, '') // togli eventuale punto iniziale rimasto da precedenti replace
.trim();
if (isNaN(titolo) && titolo.toUpperCase() != titolo && titolo.length > 3) {
titolo = titolo.toLowerCase();
scarta = false;
for (j = 0; j < paroleBanali.length; j++) {
if (titolo.startsWith(paroleBanali[j])) {
//console.log('scarto: ' + titolo + ' - ' + paroleBanali[j]);
scarta = true;
}
}
if (!scarta) {
if (!map.hasOwnProperty(titolo))
map[titolo] = [];
map[titolo].push(titoloCompleto);
}
}
}
//console.log(map);
$('.trova-titoli-box-main').append('<ol>');
$.each(map, function(parteComune, titoli) {
if (titoli.length > 1) {
for (i = 0; i < titoli.length; i++) {
titoli[i] = '<a target="_new" href="/wiki/' + titoli[i] + '">' + titoli[i] + '</a>';
}
links = titoli.join(', ');
parteComune = parteComune[0].toUpperCase() + parteComune.substring(1);
$('.trova-titoli-box-main ol').append('<li data-count="' + titoli.length + '">' + parteComune + ': ' + titoli.length
+ ' - ' + links + '</li>');
}
});
$(".trova-titoli-box-main li").sort(function(a, b) {
return ($(b).data('count')) > ($(a).data('count')) ? 1 : -1;
}).appendTo('.trova-titoli-box-main ol');
// carica le disambigua ed evidenziale in verde nella lista
var api = new mw.Api();
api.post({
action: 'query',
list: 'categorymembers',
cmtitle: 'Categoria:Disambigua',
cmprop: 'title',
cmnamespace: 0,
cmlimit: 5000,
format: 'json'
}).done(function (data, textStatus, jqXHR) {
list = data.query.categorymembers;
for (i = 0; i < list.length; i++) {
$('.trova-titoli-box-main').find('[href="' + list[i].title + '"]').css('color', 'green');
}
});
}
});
};
mw.util.addPortletLink(
'p-tb',
'#',
'Trova titoli simili',
't-trovaTitoliSimili',
'Trova titoli simili (per disambigua)'
);
$('#t-trovaTitoliSimili').click(function(e) {
e.preventDefault();
array = [];
$('.trova-titoli-box').remove();
var box = '<div class="box trova-titoli-box">'
+ '<div class="box-title">Trova titoli simili<span class="icon-close"></span></div>'
+ '<div class="box-main trova-titoli-box-main"></div></div>';
$("body").append(box);
$('.trova-titoli-box').draggable();
$('.trova-titoli-box').draggable('option', 'cancel', '.box-main');
$('.trova-titoli-box-main').append('<p>Caricamento titoli: <span id="titoliCount">0</span> <span class="loader"></span></p>');
$('.trova-titoli-box .icon-close').click(function() {
$('.trova-titoli-box').remove();
});
loadPages("'", array);
});
});
5g79qf4ltgi7qja1tmy0ign075uf8e4
Pagina:Poesie (Monti).djvu/299
108
808077
3017520
2857436
2022-08-07T06:35:32Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=3|v=2|GIUNTA}}
{{Ct|t=1|v=3|{{Sc|alle note del}} SERMONE SULLA MITOLOGIA}}
{|
|P. {{Pg|211#64}}, v. 64:||<section begin="1" />{{Pt||64. }}'''Una ninfa''' ecc.: Clizia amata da Febo, ch’egli mutò poscia in elitropio o girasole, per gelosia ch’ell’ebbe d’un’altra ninfa amante di lui, Leucotoe. Cfr. {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}} ''Metam''. IV, 206. Clizia, per Dante (''son''. 44), è «quella ch’a veder lo sol si gira, E ’l non mutato amor mutata serba».<section end="1" />
|}<noinclude><references/></noinclude>
m4czz9c0xxha3u64364q1vtc3vnupb4
3017522
3017520
2022-08-07T06:42:41Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|f=150%|t=3|v=2|GIUNTA}}
{{Ct|t=1|v=3|{{Sc|alle note del}} SERMONE SULLA MITOLOGIA}}
{|
|P. {{Pg|211#64}}, v. 64:||<section begin="1" />{{Pt||64. }}'''{{§|64|Una ninfa}}''' ecc.: Clizia amata da Febo, ch’egli mutò poscia in elitropio o girasole, per gelosia ch’ell’ebbe d’un’altra ninfa amante di lui, Leucotoe. Cfr. {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovidio}} ''Metam''. IV, 206. Clizia, per Dante (''son''. 44), è «quella ch’a veder lo sol si gira, E ’l non mutato amor mutata serba».<section end="1" />
|}<noinclude><references/></noinclude>
pmkepc5cpg1xaqydw8lxozit2z24n02
Indice:Kulmann - Saggi poetici.djvu
110
812260
3017419
2895947
2022-08-06T20:22:25Z
OrbiliusMagister
129
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Elisabeth Kulmann
|NomePagina=Saggi poetici (Kulmann)
|Titolo=Saggi poetici
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=con la vita, il ritratto ed il monumento dell'autrice
|LinguaOriginale=
|Lingua=
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=Francesco Longhena
|Editore=Tendler e Schaefer
|Città=Milano
|Anno=1847
|Fonte={{IA|bub_gb_MlXXJ7Fdg6IC}}
|Immagine=5
|Progetto=Letteratura
|Argomento=Letteratura/poesie
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist 1to2=- 3=1 274to280=- />
|Sommario={{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)|titolo=Saggi poetici di Elisabetta Kulmann|from=2|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Dedica|titolo=Dedica|from=7|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Cenni biografici|titolo=Cenni biografici intorno la vita e le opere di Elisabetta Kulmann|from=11|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima|titolo=Parte prima - La ghirlanda di fiori|from=49|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/Italia, Italia mia|titolo=Italia, Italia mia|from=51|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/L'alloro|titolo=L'alloro|from=53|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/La rosa|titolo=La rosa|from=54|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/La viola|titolo=La viola|from=56|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/L'iride|titolo=L'iride|from=60|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/L'amaranto|titolo=L'amaranto|from=62|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/Il narciso|titolo=Il narciso|from=68|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/L'anemone|titolo=L'anemone|from=72|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/Il papavero|titolo=Il papavero|from=78|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/La querciola|titolo=La querciola|from=85|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/Il garofano|titolo=Il garofano|from=90|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda|titolo=Parte seconda - Poesie di Corinna o Monumento a Elisa|from=99|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/A Mirtoo|titolo=A Mirtoo|from=101|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Natura ed arte|titolo=Natura ed arte|from=102|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Elice|titolo=Elice|from=104|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Origine del flauto|titolo=Origine del flauto|from=106|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Delfinio|titolo=Delfinio|from=108|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Il pastore dell'Euripo|titolo=Il pastore dell'Euripo|from=110|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Isola del battello|titolo=Isola del battello|from=112|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Corinna|titolo=Corinna|from=114|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Canzonetta del barcajuolo|titolo=Canzonetta del barcajuolo|from=120|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Ultima canzone d'Omero|titolo=Ultima canzone d'Omero|from=122|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Il vascelletto|titolo=Il vascelletto|from=127|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/La festa di Esiodo|titolo=La festa di Esiodo|from=128|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/La madre nella valle di Tempe|titolo=La madre nella valle di Tempe|from=134|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Saffo|titolo=Saffo|from=135|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Il rusignolo del Permesso|titolo=Il rusignolo del permesso|from=140|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/La festa di Pindaro|titolo=La festa di Pindaro|from=141|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Il fanciullo e la gru|titolo=Il fanciullo e la gru|from=147|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Il monumento eroico|titolo=Il monumento eroico|from=150|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/L'apparizione|titolo=L'apparizione|from=160|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/La festa della buona regina|titolo=La festa della buona regina|from=162|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/La storia della valle|titolo=La storia della valle|from=164|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/La festa|titolo=La festa|from=183|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza|titolo=Parte terza - Monumento a Berenice|from=194|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Il custode del tempio|titolo=Il custode del tempio|from=196|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Licofrone da Calcide|titolo=Licofrone da Calcide|from=197|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Licofrone da Calcide/L'Elicona|titolo=L'Elicona|from=197|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Filemone|titolo=Filemone|from=214|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Filemone/Alla vespertina stella|titolo=Alla vespertina stella|from=214|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Filemone/Astore e Ida|titolo=Astore e Ida|from=214|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Filemone/Alla luna|titolo=Alla luna|from=216|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Bione|titolo=Bione|from=217|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Bione/Invenzione della danza|titolo=Invenzione della danza|from=217|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio|titolo=Moscio|from=222|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/Il ritorno|titolo=Il ritorno|from=222|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/Il guerriero e il poeta|titolo=Il guerriero e il poeta|from=222|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/La donzella alla rosa|titolo=La donzella alla rosa|from=223|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/Le villanelle a Diana|titolo=Le villanelle a Diana|from=223|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/L'usignuolo alla rosa|titolo=L'usignuolo alla rosa|from=224|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/Invito alla gioja|titolo=Invito alla gioja|from=225|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/Le compagne ad Eudora|titolo=Le compagne ad Eudora|from=225|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/Lamento d'una madre|titolo=Lamento d'una madre|from=226|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Apollonio da Rodi|titolo=Apollonio da Rodi|from=227|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Apollonio da Rodi/Coreso|titolo=Coreso|from=227|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Omero il giovane|titolo=Omero il giovane|from=230|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Omero il giovane/L'invito|titolo=L'invito|from=230|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Omero il giovane/La risposta|titolo=La risposta|from=230|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Omero il giovane/Omero padre della poesia|titolo=Omero padre della poesia|from=231|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Omero il giovane/Il rapsodo|titolo=Il rapsodo|from=233|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Omero il giovane/L'Omeride al figliuolo|titolo=L'Omeride al figliuolo|from=238|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Omero il giovane/Gloria della lira|titolo=Gloria della lira|from=239|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Arato da Tarso|titolo=Arato da Tarso|from=242|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Arato da Tarso/Pugna collo spirito di Temessa|titolo=Pugna collo spirito di Temessa|from=242|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Filota|titolo=Filota|from=245|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Filota/Antigenide a Timoteo|titolo=Antigenide a Timoteo|from=245|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Callimaco|titolo=Callimaco|from=249|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Callimaco/La grotta d'Amore|titolo=La grotta d'Amore|from=249|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Teocrito|titolo=Teocrito|from=255|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Teocrito/La madre e la figlia|titolo=La madre e la figlia|from=255|delta=2}}
{{Indice sommario|nome=Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Teocrito/L'inaugurazione|titolo=L'inaugurazione|from=257|delta=2}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
n88z9gr59jk7fqbn50lnn7kd7oqwhgx
Modulo:Dati/Kulmann - Saggi poetici.djvu
828
812490
3017420
2895870
2022-08-06T20:22:33Z
OrbiliusMagister
129
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="-"
d2b[2]="-"
d2b[3]="1"
d2b[4]="2"
d2b[5]="3"
d2b[6]="4"
d2b[7]="5"
d2b[8]="6"
d2b[9]="7"
d2b[10]="8"
d2b[11]="9"
d2b[12]="10"
d2b[13]="11"
d2b[14]="12"
d2b[15]="13"
d2b[16]="14"
d2b[17]="15"
d2b[18]="16"
d2b[19]="17"
d2b[20]="18"
d2b[21]="19"
d2b[22]="20"
d2b[23]="21"
d2b[24]="22"
d2b[25]="23"
d2b[26]="24"
d2b[27]="25"
d2b[28]="26"
d2b[29]="27"
d2b[30]="28"
d2b[31]="29"
d2b[32]="30"
d2b[33]="31"
d2b[34]="32"
d2b[35]="33"
d2b[36]="34"
d2b[37]="35"
d2b[38]="36"
d2b[39]="37"
d2b[40]="38"
d2b[41]="39"
d2b[42]="40"
d2b[43]="41"
d2b[44]="42"
d2b[45]="43"
d2b[46]="44"
d2b[47]="45"
d2b[48]="46"
d2b[49]="47"
d2b[50]="48"
d2b[51]="49"
d2b[52]="50"
d2b[53]="51"
d2b[54]="52"
d2b[55]="53"
d2b[56]="54"
d2b[57]="55"
d2b[58]="56"
d2b[59]="57"
d2b[60]="58"
d2b[61]="59"
d2b[62]="60"
d2b[63]="61"
d2b[64]="62"
d2b[65]="63"
d2b[66]="64"
d2b[67]="65"
d2b[68]="66"
d2b[69]="67"
d2b[70]="68"
d2b[71]="69"
d2b[72]="70"
d2b[73]="71"
d2b[74]="72"
d2b[75]="73"
d2b[76]="74"
d2b[77]="75"
d2b[78]="76"
d2b[79]="77"
d2b[80]="78"
d2b[81]="79"
d2b[82]="80"
d2b[83]="81"
d2b[84]="82"
d2b[85]="83"
d2b[86]="84"
d2b[87]="85"
d2b[88]="86"
d2b[89]="87"
d2b[90]="88"
d2b[91]="89"
d2b[92]="90"
d2b[93]="91"
d2b[94]="92"
d2b[95]="93"
d2b[96]="94"
d2b[97]="95"
d2b[98]="96"
d2b[99]="97"
d2b[100]="98"
d2b[101]="99"
d2b[102]="100"
d2b[103]="101"
d2b[104]="102"
d2b[105]="103"
d2b[106]="104"
d2b[107]="105"
d2b[108]="106"
d2b[109]="107"
d2b[110]="108"
d2b[111]="109"
d2b[112]="110"
d2b[113]="111"
d2b[114]="112"
d2b[115]="113"
d2b[116]="114"
d2b[117]="115"
d2b[118]="116"
d2b[119]="117"
d2b[120]="118"
d2b[121]="119"
d2b[122]="120"
d2b[123]="121"
d2b[124]="122"
d2b[125]="123"
d2b[126]="124"
d2b[127]="125"
d2b[128]="126"
d2b[129]="127"
d2b[130]="128"
d2b[131]="129"
d2b[132]="130"
d2b[133]="131"
d2b[134]="132"
d2b[135]="133"
d2b[136]="134"
d2b[137]="135"
d2b[138]="136"
d2b[139]="137"
d2b[140]="138"
d2b[141]="139"
d2b[142]="140"
d2b[143]="141"
d2b[144]="142"
d2b[145]="143"
d2b[146]="144"
d2b[147]="145"
d2b[148]="146"
d2b[149]="147"
d2b[150]="148"
d2b[151]="149"
d2b[152]="150"
d2b[153]="151"
d2b[154]="152"
d2b[155]="153"
d2b[156]="154"
d2b[157]="155"
d2b[158]="156"
d2b[159]="157"
d2b[160]="158"
d2b[161]="159"
d2b[162]="160"
d2b[163]="161"
d2b[164]="162"
d2b[165]="163"
d2b[166]="164"
d2b[167]="165"
d2b[168]="166"
d2b[169]="167"
d2b[170]="168"
d2b[171]="169"
d2b[172]="170"
d2b[173]="171"
d2b[174]="172"
d2b[175]="173"
d2b[176]="174"
d2b[177]="175"
d2b[178]="176"
d2b[179]="177"
d2b[180]="178"
d2b[181]="179"
d2b[182]="180"
d2b[183]="181"
d2b[184]="182"
d2b[185]="183"
d2b[186]="184"
d2b[187]="185"
d2b[188]="186"
d2b[189]="187"
d2b[190]="188"
d2b[191]="189"
d2b[192]="190"
d2b[193]="191"
d2b[194]="192"
d2b[195]="193"
d2b[196]="194"
d2b[197]="195"
d2b[198]="196"
d2b[199]="197"
d2b[200]="198"
d2b[201]="199"
d2b[202]="200"
d2b[203]="201"
d2b[204]="202"
d2b[205]="203"
d2b[206]="204"
d2b[207]="205"
d2b[208]="206"
d2b[209]="207"
d2b[210]="208"
d2b[211]="209"
d2b[212]="210"
d2b[213]="211"
d2b[214]="212"
d2b[215]="213"
d2b[216]="214"
d2b[217]="215"
d2b[218]="216"
d2b[219]="217"
d2b[220]="218"
d2b[221]="219"
d2b[222]="220"
d2b[223]="221"
d2b[224]="222"
d2b[225]="223"
d2b[226]="224"
d2b[227]="225"
d2b[228]="226"
d2b[229]="227"
d2b[230]="228"
d2b[231]="229"
d2b[232]="230"
d2b[233]="231"
d2b[234]="232"
d2b[235]="233"
d2b[236]="234"
d2b[237]="235"
d2b[238]="236"
d2b[239]="237"
d2b[240]="238"
d2b[241]="239"
d2b[242]="240"
d2b[243]="241"
d2b[244]="242"
d2b[245]="243"
d2b[246]="244"
d2b[247]="245"
d2b[248]="246"
d2b[249]="247"
d2b[250]="248"
d2b[251]="249"
d2b[252]="250"
d2b[253]="251"
d2b[254]="252"
d2b[255]="253"
d2b[256]="254"
d2b[257]="255"
d2b[258]="256"
d2b[259]="257"
d2b[260]="258"
d2b[261]="259"
d2b[262]="260"
d2b[263]="261"
d2b[264]="262"
d2b[265]="263"
d2b[266]="264"
d2b[267]="265"
d2b[268]="266"
d2b[269]="267"
d2b[270]="268"
d2b[271]="269"
d2b[272]="270"
d2b[273]="271"
d2b[274]="-"
d2b[275]="-"
d2b[276]="-"
d2b[277]="-"
d2b[278]="-"
d2b[279]="-"
d2b[280]="-"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Saggi poetici (Kulmann)"
cap[1].titolo="Saggi poetici di Elisabetta Kulmann"
cap[1].from=2
cap[1].to=6
cap[1].delta="2"
cap[2]={}
cap[2].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Dedica"
cap[2].titolo="Dedica"
cap[2].from=7
cap[2].to=10
cap[2].delta="2"
cap[3]={}
cap[3].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Cenni biografici"
cap[3].titolo="Cenni biografici intorno la vita e le opere di Elisabetta Kulmann"
cap[3].from=11
cap[3].to=48
cap[3].delta="2"
cap[4]={}
cap[4].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima"
cap[4].titolo="Parte prima - La ghirlanda di fiori"
cap[4].from=49
cap[4].to=50
cap[4].delta="2"
cap[5]={}
cap[5].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/Italia, Italia mia"
cap[5].titolo="Italia, Italia mia"
cap[5].from=51
cap[5].to=52
cap[5].delta="2"
cap[6]={}
cap[6].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/L'alloro"
cap[6].titolo="L'alloro"
cap[6].from=53
cap[6].to=53
cap[6].delta="2"
cap[7]={}
cap[7].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/La rosa"
cap[7].titolo="La rosa"
cap[7].from=54
cap[7].to=55
cap[7].delta="2"
cap[8]={}
cap[8].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/La viola"
cap[8].titolo="La viola"
cap[8].from=56
cap[8].to=59
cap[8].delta="2"
cap[9]={}
cap[9].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/L'iride"
cap[9].titolo="L'iride"
cap[9].from=60
cap[9].to=61
cap[9].delta="2"
cap[10]={}
cap[10].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/L'amaranto"
cap[10].titolo="L'amaranto"
cap[10].from=62
cap[10].to=67
cap[10].delta="2"
cap[11]={}
cap[11].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/Il narciso"
cap[11].titolo="Il narciso"
cap[11].from=68
cap[11].to=71
cap[11].delta="2"
cap[12]={}
cap[12].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/L'anemone"
cap[12].titolo="L'anemone"
cap[12].from=72
cap[12].to=77
cap[12].delta="2"
cap[13]={}
cap[13].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/Il papavero"
cap[13].titolo="Il papavero"
cap[13].from=78
cap[13].to=84
cap[13].delta="2"
cap[14]={}
cap[14].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/La querciola"
cap[14].titolo="La querciola"
cap[14].from=85
cap[14].to=89
cap[14].delta="2"
cap[15]={}
cap[15].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte prima/Il garofano"
cap[15].titolo="Il garofano"
cap[15].from=90
cap[15].to=98
cap[15].delta="2"
cap[16]={}
cap[16].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda"
cap[16].titolo="Parte seconda - Poesie di Corinna o Monumento a Elisa"
cap[16].from=99
cap[16].to=100
cap[16].delta="2"
cap[17]={}
cap[17].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/A Mirtoo"
cap[17].titolo="A Mirtoo"
cap[17].from=101
cap[17].to=101
cap[17].delta="2"
cap[18]={}
cap[18].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Natura ed arte"
cap[18].titolo="Natura ed arte"
cap[18].from=102
cap[18].to=103
cap[18].delta="2"
cap[19]={}
cap[19].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Elice"
cap[19].titolo="Elice"
cap[19].from=104
cap[19].to=105
cap[19].delta="2"
cap[20]={}
cap[20].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Origine del flauto"
cap[20].titolo="Origine del flauto"
cap[20].from=106
cap[20].to=107
cap[20].delta="2"
cap[21]={}
cap[21].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Delfinio"
cap[21].titolo="Delfinio"
cap[21].from=108
cap[21].to=109
cap[21].delta="2"
cap[22]={}
cap[22].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Il pastore dell'Euripo"
cap[22].titolo="Il pastore dell'Euripo"
cap[22].from=110
cap[22].to=111
cap[22].delta="2"
cap[23]={}
cap[23].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Isola del battello"
cap[23].titolo="Isola del battello"
cap[23].from=112
cap[23].to=113
cap[23].delta="2"
cap[24]={}
cap[24].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Corinna"
cap[24].titolo="Corinna"
cap[24].from=114
cap[24].to=119
cap[24].delta="2"
cap[25]={}
cap[25].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Canzonetta del barcajuolo"
cap[25].titolo="Canzonetta del barcajuolo"
cap[25].from=120
cap[25].to=121
cap[25].delta="2"
cap[26]={}
cap[26].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Ultima canzone d'Omero"
cap[26].titolo="Ultima canzone d'Omero"
cap[26].from=122
cap[26].to=126
cap[26].delta="2"
cap[27]={}
cap[27].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Il vascelletto"
cap[27].titolo="Il vascelletto"
cap[27].from=127
cap[27].to=127
cap[27].delta="2"
cap[28]={}
cap[28].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/La festa di Esiodo"
cap[28].titolo="La festa di Esiodo"
cap[28].from=128
cap[28].to=133
cap[28].delta="2"
cap[29]={}
cap[29].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/La madre nella valle di Tempe"
cap[29].titolo="La madre nella valle di Tempe"
cap[29].from=134
cap[29].to=134
cap[29].delta="2"
cap[30]={}
cap[30].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Saffo"
cap[30].titolo="Saffo"
cap[30].from=135
cap[30].to=139
cap[30].delta="2"
cap[31]={}
cap[31].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Il rusignolo del Permesso"
cap[31].titolo="Il rusignolo del permesso"
cap[31].from=140
cap[31].to=140
cap[31].delta="2"
cap[32]={}
cap[32].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/La festa di Pindaro"
cap[32].titolo="La festa di Pindaro"
cap[32].from=141
cap[32].to=146
cap[32].delta="2"
cap[33]={}
cap[33].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Il fanciullo e la gru"
cap[33].titolo="Il fanciullo e la gru"
cap[33].from=147
cap[33].to=149
cap[33].delta="2"
cap[34]={}
cap[34].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Il monumento eroico"
cap[34].titolo="Il monumento eroico"
cap[34].from=150
cap[34].to=159
cap[34].delta="2"
cap[35]={}
cap[35].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/L'apparizione"
cap[35].titolo="L'apparizione"
cap[35].from=160
cap[35].to=161
cap[35].delta="2"
cap[36]={}
cap[36].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/La festa della buona regina"
cap[36].titolo="La festa della buona regina"
cap[36].from=162
cap[36].to=163
cap[36].delta="2"
cap[37]={}
cap[37].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/La storia della valle"
cap[37].titolo="La storia della valle"
cap[37].from=164
cap[37].to=182
cap[37].delta="2"
cap[38]={}
cap[38].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/La festa"
cap[38].titolo="La festa"
cap[38].from=183
cap[38].to=193
cap[38].delta="2"
cap[39]={}
cap[39].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza"
cap[39].titolo="Parte terza - Monumento a Berenice"
cap[39].from=194
cap[39].to=195
cap[39].delta="2"
cap[40]={}
cap[40].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Il custode del tempio"
cap[40].titolo="Il custode del tempio"
cap[40].from=196
cap[40].to=196
cap[40].delta="2"
cap[41]={}
cap[41].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Licofrone da Calcide"
cap[41].titolo="Licofrone da Calcide"
cap[41].from=197
cap[41].to=196
cap[41].delta="2"
cap[42]={}
cap[42].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Licofrone da Calcide/L'Elicona"
cap[42].titolo="L'Elicona"
cap[42].from=197
cap[42].to=213
cap[42].delta="2"
cap[43]={}
cap[43].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Filemone"
cap[43].titolo="Filemone"
cap[43].from=214
cap[43].to=213
cap[43].delta="2"
cap[44]={}
cap[44].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Filemone/Alla vespertina stella"
cap[44].titolo="Alla vespertina stella"
cap[44].from=214
cap[44].to=213
cap[44].delta="2"
cap[45]={}
cap[45].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Filemone/Astore e Ida"
cap[45].titolo="Astore e Ida"
cap[45].from=214
cap[45].to=215
cap[45].delta="2"
cap[46]={}
cap[46].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Filemone/Alla luna"
cap[46].titolo="Alla luna"
cap[46].from=216
cap[46].to=216
cap[46].delta="2"
cap[47]={}
cap[47].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Bione"
cap[47].titolo="Bione"
cap[47].from=217
cap[47].to=216
cap[47].delta="2"
cap[48]={}
cap[48].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Bione/Invenzione della danza"
cap[48].titolo="Invenzione della danza"
cap[48].from=217
cap[48].to=221
cap[48].delta="2"
cap[49]={}
cap[49].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio"
cap[49].titolo="Moscio"
cap[49].from=222
cap[49].to=221
cap[49].delta="2"
cap[50]={}
cap[50].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/Il ritorno"
cap[50].titolo="Il ritorno"
cap[50].from=222
cap[50].to=221
cap[50].delta="2"
cap[51]={}
cap[51].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/Il guerriero e il poeta"
cap[51].titolo="Il guerriero e il poeta"
cap[51].from=222
cap[51].to=222
cap[51].delta="2"
cap[52]={}
cap[52].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/La donzella alla rosa"
cap[52].titolo="La donzella alla rosa"
cap[52].from=223
cap[52].to=222
cap[52].delta="2"
cap[53]={}
cap[53].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/Le villanelle a Diana"
cap[53].titolo="Le villanelle a Diana"
cap[53].from=223
cap[53].to=223
cap[53].delta="2"
cap[54]={}
cap[54].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/L'usignuolo alla rosa"
cap[54].titolo="L'usignuolo alla rosa"
cap[54].from=224
cap[54].to=224
cap[54].delta="2"
cap[55]={}
cap[55].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/Invito alla gioja"
cap[55].titolo="Invito alla gioja"
cap[55].from=225
cap[55].to=224
cap[55].delta="2"
cap[56]={}
cap[56].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/Le compagne ad Eudora"
cap[56].titolo="Le compagne ad Eudora"
cap[56].from=225
cap[56].to=225
cap[56].delta="2"
cap[57]={}
cap[57].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Moscio/Lamento d'una madre"
cap[57].titolo="Lamento d'una madre"
cap[57].from=226
cap[57].to=226
cap[57].delta="2"
cap[58]={}
cap[58].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Apollonio da Rodi"
cap[58].titolo="Apollonio da Rodi"
cap[58].from=227
cap[58].to=226
cap[58].delta="2"
cap[59]={}
cap[59].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Apollonio da Rodi/Coreso"
cap[59].titolo="Coreso"
cap[59].from=227
cap[59].to=229
cap[59].delta="2"
cap[60]={}
cap[60].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Omero il giovane"
cap[60].titolo="Omero il giovane"
cap[60].from=230
cap[60].to=229
cap[60].delta="2"
cap[61]={}
cap[61].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Omero il giovane/L'invito"
cap[61].titolo="L'invito"
cap[61].from=230
cap[61].to=229
cap[61].delta="2"
cap[62]={}
cap[62].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Omero il giovane/La risposta"
cap[62].titolo="La risposta"
cap[62].from=230
cap[62].to=230
cap[62].delta="2"
cap[63]={}
cap[63].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Omero il giovane/Omero padre della poesia"
cap[63].titolo="Omero padre della poesia"
cap[63].from=231
cap[63].to=232
cap[63].delta="2"
cap[64]={}
cap[64].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Omero il giovane/Il rapsodo"
cap[64].titolo="Il rapsodo"
cap[64].from=233
cap[64].to=237
cap[64].delta="2"
cap[65]={}
cap[65].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Omero il giovane/L'Omeride al figliuolo"
cap[65].titolo="L'Omeride al figliuolo"
cap[65].from=238
cap[65].to=238
cap[65].delta="2"
cap[66]={}
cap[66].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Omero il giovane/Gloria della lira"
cap[66].titolo="Gloria della lira"
cap[66].from=239
cap[66].to=241
cap[66].delta="2"
cap[67]={}
cap[67].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Arato da Tarso"
cap[67].titolo="Arato da Tarso"
cap[67].from=242
cap[67].to=241
cap[67].delta="2"
cap[68]={}
cap[68].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Arato da Tarso/Pugna collo spirito di Temessa"
cap[68].titolo="Pugna collo spirito di Temessa"
cap[68].from=242
cap[68].to=244
cap[68].delta="2"
cap[69]={}
cap[69].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Filota"
cap[69].titolo="Filota"
cap[69].from=245
cap[69].to=244
cap[69].delta="2"
cap[70]={}
cap[70].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Filota/Antigenide a Timoteo"
cap[70].titolo="Antigenide a Timoteo"
cap[70].from=245
cap[70].to=248
cap[70].delta="2"
cap[71]={}
cap[71].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Callimaco"
cap[71].titolo="Callimaco"
cap[71].from=249
cap[71].to=248
cap[71].delta="2"
cap[72]={}
cap[72].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Callimaco/La grotta d'Amore"
cap[72].titolo="La grotta d'Amore"
cap[72].from=249
cap[72].to=254
cap[72].delta="2"
cap[73]={}
cap[73].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Teocrito"
cap[73].titolo="Teocrito"
cap[73].from=255
cap[73].to=254
cap[73].delta="2"
cap[74]={}
cap[74].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Teocrito/La madre e la figlia"
cap[74].titolo="La madre e la figlia"
cap[74].from=255
cap[74].to=256
cap[74].delta="2"
cap[75]={}
cap[75].nome="Saggi poetici (Kulmann)/Parte terza/Teocrito/L'inaugurazione"
cap[75].titolo="L'inaugurazione"
cap[75].from=257
cap[75].to=280
cap[75].delta="2"
local indexData={}
indexData.autore="Elisabeth Kulmann"
indexData.nomepagina="Saggi poetici (Kulmann)"
indexData.titolo="Saggi poetici"
indexData.anno="1847"
indexData.editore="Tendler e Schaefer"
indexData.citta="Milano"
indexData.progetto="Letteratura"
indexData.traduttore=""
indexData.curatore="Francesco Longhena"
indexData.fonte="{{IA|bub_gb_MlXXJ7Fdg6IC}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"-","2":"-","3":"1","4":"2","5":"3","6":"4","7":"5","8":"6","9":"7","10":"8","11":"9","12":"10","13":"11","14":"12","15":"13","16":"14","17":"15","18":"16","19":"17","20":"18","21":"19","22":"20","23":"21","24":"22","25":"23","26":"24","27":"25","28":"26","29":"27","30":"28","31":"29","32":"30","33":"31","34":"32","35":"33","36":"34","37":"35","38":"36","39":"37","40":"38","41":"39","42":"40","43":"41","44":"42","45":"43","46":"44","47":"45","48":"46","49":"47","50":"48","51":"49","52":"50","53":"51","54":"52","55":"53","56":"54","57":"55","58":"56","59":"57","60":"58","61":"59","62":"60","63":"61","64":"62","65":"63","66":"64","67":"65","68":"66","69":"67","70":"68","71":"69","72":"70","73":"71","74":"72","75":"73","76":"74","77":"75","78":"76","79":"77","80":"78","81":"79","82":"80","83":"81","84":"82","85":"83","86":"84","87":"85","88":"86","89":"87","90":"88","91":"89","92":"90","93":"91","94":"92","95":"93","96":"94","97":"95","98":"96","99":"97","100":"98","101":"99","102":"100","103":"101","104":"102","105":"103","106":"104","107":"105","108":"106","109":"107","110":"108","111":"109","112":"110","113":"111","114":"112","115":"113","116":"114","117":"115","118":"116","119":"117","120":"118","121":"119","122":"120","123":"121","124":"122","125":"123","126":"124","127":"125","128":"126","129":"127","130":"128","131":"129","132":"130","133":"131","134":"132","135":"133","136":"134","137":"135","138":"136","139":"137","140":"138","141":"139","142":"140","143":"141","144":"142","145":"143","146":"144","147":"145","148":"146","149":"147","150":"148","151":"149","152":"150","153":"151","154":"152","155":"153","156":"154","157":"155","158":"156","159":"157","160":"158","161":"159","162":"160","163":"161","164":"162","165":"163","166":"164","167":"165","168":"166","169":"167","170":"168","171":"169","172":"170","173":"171","174":"172","175":"173","176":"174","177":"175","178":"176","179":"177","180":"178","181":"179","182":"180","183":"181","184":"182","185":"183","186":"184","187":"185","188":"186","189":"187","190":"188","191":"189","192":"190","193":"191","194":"192","195":"193","196":"194","197":"195","198":"196","199":"197","200":"198","201":"199","202":"200","203":"201","204":"202","205":"203","206":"204","207":"205","208":"206","209":"207","210":"208","211":"209","212":"210","213":"211","214":"212","215":"213","216":"214","217":"215","218":"216","219":"217","220":"218","221":"219","222":"220","223":"221","224":"222","225":"223","226":"224","227":"225","228":"226","229":"227","230":"228","231":"229","232":"230","233":"231","234":"232","235":"233","236":"234","237":"235","238":"236","239":"237","240":"238","241":"239","242":"240","243":"241","244":"242","245":"243","246":"244","247":"245","248":"246","249":"247","250":"248","251":"249","252":"250","253":"251","254":"252","255":"253","256":"254","257":"255","258":"256","259":"257","260":"258","261":"259","262":"260","263":"261","264":"262","265":"263","266":"264","267":"265","268":"266","269":"267","270":"268","271":"269","272":"270","273":"271","274":"-","275":"-","276":"-","277":"-","278":"-","279":"-"}]]
pb10ql27zp2yraugnpcl7k73g47x4cx
Saggi poetici (Kulmann)
0
813019
3017412
2895887
2022-08-06T20:10:53Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Elisabeth Kulmann<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="Nome e cognome del curatore"/>Francesco Longhena<section end="Nome e cognome del curatore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Kulmann - Saggi poetici.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>Saggi poetici di Elisabetta Kulmann<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>3 febbraio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=3 febbraio 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Elisabeth Kulmann
| Nome e cognome del curatore = Francesco Longhena
| Titolo =Saggi poetici di Elisabetta Kulmann
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:Kulmann - Saggi poetici.djvu
}}
<pages index="Kulmann - Saggi poetici.djvu" from="1" to="5" />
<pages index="Kulmann - Saggi poetici.djvu" from="273" to="273" />
==Indice==
* {{testo|/Dedica}}
* {{testo|/Cenni biografici}}
* {{testo|/Parte prima}}
** {{testo|/Parte prima/Italia, Italia mia}}
** {{testo|/Parte prima/L'alloro}}
** {{testo|/Parte prima/La rosa}}
** {{testo|/Parte prima/La viola}}
** {{testo|/Parte prima/L'iride}}
** {{testo|/Parte prima/L'amaranto}}
** {{testo|/Parte prima/Il narciso}}
** {{testo|/Parte prima/L'anemone}}
** {{testo|/Parte prima/Il papavero}}
** {{testo|/Parte prima/La querciola}}
** {{testo|/Parte prima/Il garofano}}
* {{testo|/Parte seconda}}
** {{testo|/Parte seconda/A Mirtoo}}
** {{testo|/Parte seconda/Natura ed arte}}
** {{testo|/Parte seconda/Elice}}
** {{testo|/Parte seconda/Origine del flauto}}
** {{testo|/Parte seconda/Delfinio}}
** {{testo|/Parte seconda/Il pastore dell'Euripo}}
** {{testo|/Parte seconda/Isola del battello}}
** {{testo|/Parte seconda/Corinna}}
** {{testo|/Parte seconda/Canzonetta del barcajuolo}}
** {{testo|/Parte seconda/Ultima canzone d'Omero}}
** {{testo|/Parte seconda/Il vascelletto}}
** {{testo|/Parte seconda/La festa di Esiodo}}
** {{testo|/Parte seconda/La madre nella valle di Tempe}}
** {{testo|/Parte seconda/Saffo}}
** {{testo|/Parte seconda/Il rusignolo del Permesso}}
** {{testo|/Parte seconda/La festa di Pindaro}}
** {{testo|/Parte seconda/Il fanciullo e la gru}}
** {{testo|/Parte seconda/Il monumento eroico}}
** {{testo|/Parte seconda/L'apparizione}}
** {{testo|/Parte seconda/La festa della buona regina}}
** {{testo|/Parte seconda/La storia della valle}}
** {{testo|/Parte seconda/La festa}}
* {{testo|/Parte terza}}
** {{testo|/Parte terza/Il custode del tempio}}
** {{testo|/Parte terza/Licofrone da Calcide}}
** {{testo|/Parte terza/Filemone}}
** {{testo|/Parte terza/Bione}}
** {{testo|/Parte terza/Moscio}}
** {{testo|/Parte terza/Apollonio da Rodi}}
** {{testo|/Parte terza/Omero il giovane}}
** {{testo|/Parte terza/Arato da Tarso}}
** {{testo|/Parte terza/Filota}}
** {{testo|/Parte terza/Callimaco}}
** {{testo|/Parte terza/Teocrito}}
flzod80j3rylkbijbbxlv4b9rsk6k62
Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda
0
814533
3017413
2886442
2022-08-06T20:11:14Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Parte seconda - Poesie di Corinna o Monumento a Elisa<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Parte prima<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Parte terza<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>14 gennaio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=14 gennaio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Parte seconda - Poesie di Corinna o Monumento a Elisa|prec=../Parte prima|succ=../Parte terza}}
<pages index="Kulmann - Saggi poetici.djvu" from="99" to="100" fromsection="" tosection="" />
==Indice==
* {{testo|/A Mirtoo}}
* {{testo|/Natura ed arte}}
* {{testo|/Elice}}
* {{testo|/Origine del flauto}}
* {{testo|/Delfinio}}
* {{testo|/Il pastore dell'Euripo}}
* {{testo|/Isola del battello}}
* {{testo|/Corinna}}
* {{testo|/Canzonetta del barcajuolo}}
* {{testo|/Ultima canzone d'Omero}}
* {{testo|/Il vascelletto}}
* {{testo|/La festa di Esiodo}}
* {{testo|/La madre nella valle di Tempe}}
* {{testo|/Saffo}}
* {{testo|/Il rusignolo del Permesso}}
* {{testo|/La festa di Pindaro}}
* {{testo|/Il fanciullo e la gru}}
* {{testo|/Il monumento eroico}}
* {{testo|/L'apparizione}}
* {{testo|/La festa della buona regina}}
* {{testo|/La storia della valle}}
* {{testo|/La festa}}
q6hgtj50f7d9xt0gk3hrgj9m0s7ctpu
Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Saffo
0
816278
3017414
2890613
2022-08-06T20:11:23Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Parte seconda]] - Saffo<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../La madre nella valle di Tempe<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il rusignolo del Permesso<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 gennaio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 gennaio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Parte seconda]] - Saffo|prec=../La madre nella valle di Tempe|succ=../Il rusignolo del Permesso}}
<pages index="Kulmann - Saggi poetici.djvu" from="135" to="139" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
cx7zh7m2g9anwewqfd6m1hcyjthtl1j
Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Il rusignolo del Permesso
0
816279
3017410
2890614
2022-08-06T20:07:57Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Saffo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La festa di Pindaro<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 gennaio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 gennaio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Saffo|succ=../La festa di Pindaro}}
<pages index="Kulmann - Saggi poetici.djvu" from="140" to="140" fromsection="" tosection="" />
arvm1rq5k83pjk5m0zw97kdijqlhk5p
3017411
3017410
2022-08-06T20:10:18Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Il rusignolo del permesso]] a [[Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/Il rusignolo del Permesso]] senza lasciare redirect: Maiuscola: il "Permesso (gr. Πέρμεσσος)" è un fiume della Beozia.
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="prec"/>../Saffo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../La festa di Pindaro<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 gennaio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 gennaio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../Saffo|succ=../La festa di Pindaro}}
<pages index="Kulmann - Saggi poetici.djvu" from="140" to="140" fromsection="" tosection="" />
arvm1rq5k83pjk5m0zw97kdijqlhk5p
Saggi poetici (Kulmann)/Parte seconda/La festa di Pindaro
0
816281
3017415
2890661
2022-08-06T20:11:36Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>[[../|Parte seconda]] - La festa di Pindaro<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Il rusignolo del Permesso<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Il fanciullo e la gru<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>23 gennaio 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=23 gennaio 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=[[../|Parte seconda]] - La festa di Pindaro|prec=../Il rusignolo del Permesso|succ=../Il fanciullo e la gru}}
<pages index="Kulmann - Saggi poetici.djvu" from="141" to="146" fromsection="" tosection="" />
{{Sezione note}}
cup5ggmo1itg9tjktj51uxv7og63s6j
Pagina:Poesie (Monti).djvu/301
108
819048
3017271
3017187
2022-08-06T13:07:01Z
Alex brollo
1615
/* new eis level3 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=2|v=2|INDICE ALFABETICO}}
{{Ct|t=1|v=3|{{Sc|di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili<br />illustrati nelle note di questo volume}}}}
{{Ct|''Il primo numero indica la pagina; il secondo, la nota''. G ''significa'' Giunta.}}
{{Colonna}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Abukir|pagina={{Pg|142#41}}, 41}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acanto|pagina={{Pg|225#100}}, 100}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=''Accusativo di relazione''|pagina={{Pg|3#26}}, 26}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acerbo|pagina={{Pg|171#1}}, 1}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acheloo|pagina={{Pg|114#479}}, 479}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acheronte|pagina={{Pg|37#14}}, 14}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aconzio|pagina={{Pg|233#309}}, 309}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acre bile|pagina={{Pg|166#209}}, 209}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acre Scita|pagina={{Pg|187#22}}, 22}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acre vasello|pagina={{Pg|15#158}}, 158}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Acrisia torre|pagina={{Pg|160#50}}, 50}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adamantine|pagina={{Pg|204#124}}, 124}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adda|pagina={{Pg|168#264}}, 264}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adelasio|pagina={{Pg|139#220}}, 220}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adige|pagina={{Pg|168#286}}, 286}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adone|pagina={{Pg|108#172}}, 172}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adria|pagina={{Pg|127#39}}, 39}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Adriano|pagina={{Pg|3#25}}, 25}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aganippèe|pagina={{Pg|97#100}}, 100}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Agatirsi|pagina={{Pg|267#101}}, 101}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Agita|pagina={{Pg|121#1}}, 1}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Agogna|pagina={{Pg|165#187}}, 187}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Alcide nella culla|pagina={{Pg|124#77}}, 77}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Alcmena|pagina={{Pg|115#507}}, 507}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Alessandro|pagina={{Pg|119#600}}, 600}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Alme contrade|pagina={{Pg|18#256}}, 256}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aloidi|pagina={{Pg|115#501}}, 501}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=All’ozio in seno|pagina={{Pg|255#181}}, 181}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Alto seduti|pagina={{Pg|209#10}}, 10}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Altra Lesbia (un’)|pagina={{Pg|133#63}}, 63}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amalecco|pagina={{Pg|76#155}}, 155}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amaraco|pagina={{Pg|225#92}}, 92}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amaranto|pagina={{Pg|78#191}}, 191}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amaseno|pagina={{Pg|243#638}}, 638}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amatunta|pagina={{Pg|268#111}}, 111}}
{{AltraColonna}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Ambrosia|pagina={{Pg|186#4}}, 4}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amfitrite|pagina={{Pg|213#100}}, 100}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amnisidi|pagina={{Pg|251#87}}, 87}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amor di primavera|pagina={{Pg|141#9}}, 9}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amore|pagina={{Pg|107#302}}, 302}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amori di Giove|pagina={{Pg|111#118}}, 118 }}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Ampio cristallo|pagina={{Pg|274#144}}, 144}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Amsanto|pagina={{Pg|273#300}}, 300}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anchise|pagina={{Pg|103#171}}, 171}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anemoni|pagina={{Pg|189#71}}, 71}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anfesibene|pagina={{Pg|67#113}}, 113}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anfriso|pagina={{Pg|280#555}}, 555}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anguipedi|pagina={{Pg|116#521}}, 521}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Animanti|pagina={{Pg|13#98}}, 98}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Ankastrom|pagina={{Pg|69#187}}, 187}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Annibale|pagina={{Pg|128#71}}, 71}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Ansuro|pagina={{Pg|223#34}}, 34}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Antefora|pagina={{Pg|237#436}}, 436}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Antenora|pagina={{Pg|160#24}}, 24}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Antistene|pagina={{Pg|5#51}}, 51}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Anzio|pagina={{Pg|247#776}}, 776}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aonie rive|pagina={{Pg|210#17}}, 17}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Api Panacridi|pagina={{Pg|193#5}}, 5}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Appio Claudio|pagina={{Pg|280#547}}, 547}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aprica|pagina={{Pg|193#3}}, 3}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Aquile bellicose|pagina={{Pg|93#236}}, 236}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Arari|pagina={{Pg|58#185}}, 185}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Arbitra fame|pagina={{Pg|63#31}}, 31}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Arche|pagina={{Pg|147#172}}, 172}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Archimandriti|pagina={{Pg|133#83}}, 83}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Archimede|pagina={{Pg|133#85}}, 85}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Ardenna|pagina={{Pg|87#90}}, 90}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Are cruente|pagina={{Pg|252#114}}, 114}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Argicida|pagina={{Pg|269#161}}, 161}}
{{VoceIndice|nodots|titolo=Argomento|pagina={{Pg|98#45}}, 45}}
{{FineColonna}}<noinclude><references/></noinclude>
t7pfh7jegm13y69ghu78zu7zgq5do61
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/234
108
823844
3017363
2916266
2022-08-06T16:21:26Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|228||}}</noinclude>
{| class="t2"
|colspan=5 {{cs|C}}|{{Sc|errata}}||{{cs|C}}|{{Sc|corrige}}
|-
|Pag.||{{Pg|41}}||lin.||17||κυκλον||κυκλος
|-
|— — ||{{Pg|41|''ibid''.}}||— ||18||περίοδον||περίοδος
|-
|— — ||{{Pg|49}}||— ||16||si atterremo||ci atterremo
|-
|— — ||{{Pg|103}}||— ||18||{{Sc|xvii}}||{{Sc|vii}}
|-
|— — ||{{Pg|106}}||— ||21||Mennone||Mennone è
|-
|— — ||{{Pg|149}}||— ||19||Ὠωοίν||Ὠρίων
|-
|— — ||{{Pg|158}}||— ||27||della versione 102— 106||112— 116||
|-
|— — ||{{Pg|159}}||— ||20||''accessisset''||''accepisset''
|-
|— — ||{{Pg|200}}||— ||32||istmica {{Sc|iv}}, 141||istmica {{Sc|iv}}, 41
|-
|— — ||{{Pg|206}}||— ||23||{{Sc|xlx}}||{{Sc|xix}}
|-
|— — ||{{Pg|208}}||— ||10||Peleo padre d'Achille||Teseo è cantato
|-
|— — ||{{Pg|209}}||— ||24|| Πυῤῥόκαμος,||Πυῤῥοκόμης
|-
|— — ||{{Pg|217}}||— ||29||archittetura||architettura
|-
|— — ||{{Pg|218}}||— ||28||καιν||κάιν
|}
''Tutti questi errori sono corretti sulle copie stampate in— 4º, tranne due, a pag. 206, e 209. Vi sarà alcun altro che non s'è potuto fin'ora cogliere; e più forse nel greco, essendosi molti accenti, per la loro tenuità, rotti sotto il torchio.''<noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
tj42i0epwvzrhqdnwoefxq55c2ls8xd
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/191
108
824103
3017273
2950399
2022-08-06T13:11:53Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||185}}</noinclude>
{{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovid}}., fast. {{Sc|iv}}, 405:
<poem class="mtb">
<i>Æs erat in pretio: chalybeïa massa latebat;
Heu quam perpetuo debuit illa tegi!</i>
</poem>
{{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}} (lib. {{Sc|vii}}, 56) scrive: ''Ærariam fabricam alii Chalybas, alii Cyclopas ''(putant monstrasse)''. Ferrum Hesiodus in Creta eos qui vocali sunt Dactyli Idaei''. {{AutoreCitato|Strabone|Strabone}} (lib. {{Sc|xii}}) narra che i Calibi furono Caldei, i quali passarono a fondare le colonie di Smirna, di Cuma, e le vicine, tenute poi dai Greci. Rispetto a’ Dattili idei, detti talor Cureti, talor Coribanti e Telchini, è universale opinione nelle antiche memorie che fossero i primi signori di Creta; e di Strabone (lib. {{Sc|x}}) che fossero dalla Frigia chiamati in Grecia da Rea per nutrire Giove. Ma che da questi fosse trovato il ferro non è sola opinione di Esiodo e di Plinio; l’abbiamo chiaramente ne’ celebri marmi d’Oxford. Ecco la traduzione letterale italiana, lasciando i frammenti a lor luogo. = Epoca {{Sc|xi}}. «Da che Minos pr . . . (supplisci ''primo'') regnò e fabbricò . . . donia (''Cidonia'') e fu il ferro ritrovato nell’Ida (monte di Creta); trovatori gli Idei Dattili, Celmi e Damnaneo, anni {{Sc|mclxvii}}; regnante in Atene Pandione». Epoca che viene a cadere {{Sc|dcli}} anno prima di Roma. Eccoti intanto trovato e lavorato il ferro dagli Iberi, dai Siciliani, dagli Sciti, da’ Caldei, da’ Greci, tutti tenendo gli stessi nomi di Calibi e Telchini; il che mi porta a credere che, essendosi da varie genti in varie parti del mondo trovato il ferro, sia poi restato il nome χάλυβς dal ferro temprato, che e nella Grecia ed in Roma chiama vasi ''Chalybs, acciaio''. Onde leggesi nell’Eneide {{Sc|viii}}, 446.
<poem class="mtb">
''Volnificusque chalybs vasta fornace liquescit.''
</poem>
Ed Eschilo più poeticamente nel Prometeo verso 133.
<poem class="mtb">
Κτύπου γάρ ἐχώ χάλυβος διῇξεν ἄντρων
''Il suono dello stridente calibe penetrò gli antri''.
</poem><noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
8iu52l8kslwfchxuy4hmkdbbpj4ykpw
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/195
108
824107
3017274
2950485
2022-08-06T13:14:12Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||189}}</noinclude>
il fiume Bada. Credesi da taluno che {{AutoreCitato|Flavio Giuseppe|Gioseffo ebreo}} (Guerra giudaica, lib. {{Sc|ii}}, 10) lo collochi presso Tolomaide, nella Giudea. Ma devesi credere che il Mennone di Gioseffo fosse quel Rodio, capitano dell’armate di Dario, ultimo re di Persia. {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}} (lib. {{Sc|x}}, 26), {{AutoreCitato|Gaio Giulio Solino|Solino}} (''Polysth''., cap. {{Sc|xliii}}), {{AutoreCitato|Isidoro di Siviglia|Isidoro}} ( ''Origin'' ., lib. {{Sc|xii}}, 7), {{AutoreCitato|Quinto Curzio Rufo|Quinto Curzio}} (lib. {{Sc|iv}}, 8), {{AutoreCitato|Diodoro Siculo|Diodoro siculo}} (lib. {{Sc|ii}}), {{AutoreCitato|Giovanni Tzetzes|Giovanni Tzetze}} ( ''Chiliad'' ., {{Sc|vi}}, 64) pongono la sepoltura del favoloso Mennone fra gli etiopi; il che da {{AutoreCitato|Filostrato|Filostrato}} ( Immagini, lib. {{Sc|i}}) viene negato. E chi de’ poeti ({{AutoreCitato|Quinto Smirneo|Quinto Smirn}}. lib. {{Sc|ii}}) finge che dalle gocce del suo sangue sia scaturito il fiume Paflagonio, e chi il finge ({{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ovid}}. met. {{Sc|xiii}}, 598) augello, donde gli uccelli detti ''mennoni'', di cui Plinio e Solino (loc. cit.), ed Ovidio (Amor. lib. {{Sc|i}}, eleg. 13), e più distesamente {{AutoreCitato|Claudio Eliano|Eliano}} (''De animal''., v, cap. 1). Rispetto alla forma, è da tutti decantato giovine ed avvenentissimo; anzi {{AutoreCitato|Eustazio di Tessalonica|Eustazio}}, per omettere tant’altri, al verso 248 di Dionisio il geografo, nega ch’ei fosse nero come gli altri etiopi, e crede derivata la favola dell’Aurora madre dalla bianchezza delle membra di lui. Ma primo di tutti Omero, ''Odissea'', {{Sc|xi}}, 521:
<poem class="mtb">
`Κεῖνον δὴ κάλλιστος ἴδον μετὰ Μέμνονα δῖος.
''Lui veramente bellissimo vidi, dopo Mennone divino''.
</poem>
Or, poiché la maggior parte delle storie lo chiamano etiope, e da Plinio ci fu data ragione della sua origine assiria, andremo ricercando a tentone qual parte dell’orbe da quegli antichi fosse detta Etiopia, e dove veramente fosse la statua vocale di Mennone, ed in che tempi, e quale. Primamente ''Mennone'' ed ''Amenofi'' sono la stessa persona; il che è chiaro dalle parole di Pausania (in Atticis): ''Vidi oltre il Nilo la statua di Mennone, che volgarmente dicesi venuto dall’Etiopia. Ma gli egizi dicono ch’ella sia di ''Famenofi'' nativo d’Egitto'': ove notano gli scoliasti<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
6avq8ml1iwg0vhav5tbfq2ztu0cn8r6
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/196
108
824108
3017275
2950963
2022-08-06T13:16:13Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|190||}}</noinclude>
che la F non è se non segno gramaticale del genere mascolino. Questa statua fu ed è oggi dentro l’Egitto superiore, nella Tebaide ({{AutoreCitato|Publio Cornelio Tacito|Tacito}} Ann. {{Sc|ii}}, 61), la quale è dimostrata dal {{AutoreCitato|Paul Ernst Jablonski|Jablonscki}} ( ''de Memnone'', syntagma {{Sc|ii}}, cap. 2) essere stata dagli antichi greci chiamata Etiopia. E noi pure, nella nota ai vv. 51-2, abbiam notata l’ignoranza de’ tempi iliaci intorno agli Etiopi. Questo antichissimo Mennone egizio trovò appunto nell’Egitto le lettere dell’alfabeto, quindici anni innanzi Foroneo re della Grecia ({{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}}, lib. {{Sc|vii}}, cap. 56). E, sebbene dell’antichità di Mennone o d’Amenofì sievi assai discordanza fra gli antichi ({{Wl|Q134461|Gioseffo}} contro Apion. lib. {{Sc|i}}, 26). la lite si scioglie, poiché i vetusti signori egizi si chiamavano con lo stesso nome del che ne son testimonio le genealogie delle antiche e moderne famiglie regali. E di diversi Amenofi eredi del trono parla {{AutoreCitato|Manetone|Manetone}} presso Gioseffo (lib. {{Sc|i}}, 15, e loc. cit.); e tre ne segna, se ben mi ricordo, la cronologia Eusebiana. Dicevasi anche Ismande ({{AutoreCitato|Strabone|Strabone}}, lib. {{Sc|xv}}); ed è forse quell’Osimande stesso, re d’altissime imprese narrate da {{AutoreCitato|Diodoro Siculo|Diodoro siculo}} (lib. {{Sc|i}}). Sotto la sua statua era scritto:
<poem class="mtb">
Βασιλεύς, βασιλέων Ὀσυμανδύας εἰμί.
Εἰ δέ τις βούλεται πηλίκος εἰμὶ, καὶ ποῦ κεῖμαι,
Νικάτω τὶ τῶν ἐμῶν ἔργον.
</poem>
''Re dei regi Osimande sono. Se alcuno saper vuole quanto io sia, e dove io giaccia, vinca alcuna delle mie gesta''. — Vengo ora alla statua. Gli autori che ne parlano, per quanto io ho incontrato leggendo gli antichi, sono: {{AutoreCitato|Pausania|Pausania}} (in Atticis), {{AutoreCitato|Filostrato|Filostrato}} (luoghi cit. e altrove), {{AutoreCitato|Luciano di Samosata|Luciano}} con l’usata ironia (in ''Philopseude''), Giovenale (sat. {{Sc|xv}}, v. 5), {{AutoreCitato|Giovanni Tzetzes|Giovanni Tzetze}} ( ''Chiliad'' ., {{Sc|iv}}, 64), {{AutoreCitato|Callistrato|Callistrato}} nel libro ''De statuis'', Tacito (''Ann''., {{Sc|ii}}, 61), Strabone (lib. {{Sc|xvii}}), e {{Wl|Q804146|Dionisio il geografo}} nei versi 249-250, che, tradotti letteralmente, suonano:<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
92msswsbe6qs2xjcihb4ewfwvt0nz1s
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/197
108
824109
3017284
2950964
2022-08-06T14:41:01Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||191}}</noinclude>
<poem class="mtb it">
La prisca Tebe dalle cento porte,
Ove Mennon saluta, risuonando,
La sua nascente aurora.
</poem>
Ma il più antico ed il primo che ne parli è il padre della storia greca ({{AutoreCitato|Erodoto|Erodot.}}, lib. {{Sc|ii}}), ove descrive le statue de’ signori vetustissimi d’Egitto, sebbene egli non la creda (come altri a’ suoi tempi congetturavano, Μέμνονος εἰκόνα εἰκάζουσί μιν) statua di Mennone: seppure Erodoto in quel luogo intende di questa statua ''vocale'', poiché altrove quel viaggiatore d’Egitto e cercatore di meraviglie non ne fa motto. {{AutoreCitato|Manetone|Manetone}} bensì scrittore a’ tempi di Filadelfo diligentemente ne scrisse (presso {{AutoreCitato|Giorgio Sincello|Sincello}} in ''Chronographia''), se nondimeno non fosse questa una delle solite giunte d’{{AutoreCitato|Eusebio di Cesarea|Eusebio}}. Il che ammettendosi, niuno della statua ''vocale'' fa motto né latino né greco scrittore sino a’ tempi d’Augusto. Ma che sino dall’età di Cambise re persiano la statua parlasse, è tradizione universale. Cambise, or son quasi secoli {{Sc|xxiv}}, la fece mutilare ({{AutoreCitato|Pausania|Pausan.}} in Atticis, vedi anche la cronaca Alessandrina), sospettando fraudi, e nella statua v’è un’iscrizione d’onde, quantunque guasta, si tragge: ''Che Cambise ferì la pietra parlante, immagine del Sole''. Nondimeno {{AutoreCitato|Strabone|Strabone}} scrive che la parte del colosso crollò per terremoto. Il vero è che a’ tempi di Domiziano il Mennone parlante era dimezzato. {{AutoreCitato|Decimo Giunio Giovenale|Giovenale}}, loco citato:
<poem class="mtb it">
Dimidio magicae resonant ubi Memnone chordae,
Atque vetus Thebe centum iacet obruta portis.</i>
</poem>
Pausania la vide ''sedente, e la parte dalla testa al fianco giaceva a terra negletta'' (loc. cit.). E la udì ''sul far del sole mandar un suono di corde liriche, quando tendendosi si rompono''. Più cautamente Strabone (loc. cit.): ''Credesi che una volta al giorno risuoni: Essendo io con Elio Gallo e con gli amici e commilitoni, verso l’ora prima udii il suono:''<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
jwjf6pd7tvvbgwprr3dci2dphuh7crf
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/206
108
824118
3017285
2951000
2022-08-06T14:42:48Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|200||}}</noinclude>
cognominibus aemulum Solis ac Lunae... Hujus natura cuncta generantur in terris''. Quindi reggeva col nome d’''Espero'' i cavalli della Luna quando sorgeva dall’Oceano, come tuttoggi si vede in Roma nell’arco costantiniano; e col nome di ''Lucifero'' ΦΩΣΦΟΡΟΣ era detto portatore del Sole. Due nomi ch’egli ebbe ne’ tempi più illustrati dalle scienze ({{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} ''de natura Deorum'', lib. {{Sc|ii}}): ''Stella Veneris quae phosphoros graece, Lucifer latine dicitur cum antegreditur Solem, cum subsequitur vero Hesperus''. Ma sino dagli antichissimi tempi i persiani con uno stesso rito e con diversi nomi adoravano Espero, Diana e Venere ({{AutoreCitato|Gerardo Giovanni Vossio|G. Gern. Vossio}}, dell’idolatr. lib. {{Sc|vii}}, 1 ). Quindi, per le ragioni dimostrate nella precedente Considerazione, Semiramide fu adorata sotto il nome di Venere figliuola di Dione o per Venere Dione uno de’ primi idoli femminili dell’Asia ({{AutoreCitato|Francesco Bianchini|Bianchini}} Stor. univers., Deca {{Sc|iii}}, cap. 21). E da Dione venne il nome di Diana: il che prova ognor più le congetture nostre sull’antichità del ''Dio Cacciatore''. I poeti frattanto, dopo Omero che chiamò Espero la più bella delle stelle (Iliad. {{Sc|xxii}}, 318), la ascrissero sempre alla più bella delle Dive, {{AutoreCitato|Mosco|Mosco}} idil. {{Sc|vii}}:
<poem class="mtb it">
Ἕσπερε τᾶς ἐρατᾶς χρύσεον φάος Ἀφρογενείας,
Ἕσπερε, κυανέας ἱερὸν φίλε νυκτὸς ἄγαλμα.|?}}
Espero, aureo splendore dell’amabile Venere,
Espero caro, sacro ornamento della notte cerulea.
</poem>
E veramente è si splendida, che talora non è vinta dalla luce diurna. Anche {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}}:
<poem class="mtb it">
Qualis ubi Oceani perfusus Lucifer unda,
Quem Venus ante alias astrorum diligit igneis,
Extulit os sacrum coelo tenebrasque resolvit.</i>
</poem>
divini versi, de’ quali fu fonte {{AutoreCitato|Omero|Omero}} (Ilad. v, v. 5), imitato da {{AutoreCitato|Pindaro|Pindaro}} (Istmica {{Sc|iv}}, 41 e sg.), da {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} ( ''Purg'' ., canto {{Sc|xii}}, 88).<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
hqgacmulkeg6mco78hqz70ibcdj64oy
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/207
108
824119
3017286
2951215
2022-08-06T14:51:00Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||201}}</noinclude>{{nop}}
Or, tornando alla questione, se fosse vera la osservazione del {{AutoreCitato|Antonio Schinella Conti|Conti}}, che Zefiro, dovendo passare per la regione planetaria, abbia deposta la chioma nel grembo della ''Venere celeste'', converrebbe credere che questa diva fosse locata anche da Callimaco nel terzo cielo, cominciando a numerare que’ globi dal Sole. Or vediamo come questa ''Diana'' o ''Dione'', o universa {{Sc|natura}} abitante nel cielo, fosse adorata sotto il nome di ''Venere celeste''. Ricavo da {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} (libro {{Sc|iii}} de nat. Deor. cap. 41) quattro Veneri donde poi pullulò quel numero di Veneri con diversi e strani cognomi: {{Sc|i}}. Procreata dal Cielo e dall’Aria. {{Sc|ii}}. Dalla spuma del Mare e dal sangue de’ genitali. {{Sc|iii}}. Da Giove. {{Sc|iv}}. La dea Siria, di cui abbondantemente {{AutoreCitato|Luciano di Samosata|Luciano}}: sebbene è da osservarsi che quest’ultima Venere è derivazione della prima a cui fu associata Semiramide. {{AutoreCitato|Platone|Platone}} nel convito distingue due Veneri, una terrestre e sensuale, l’altra celeste e spirituale, e quindi due Amori. Ora la Venere, a cui reca ''Zefiro le chiome'' di Berenice, sia quella del terzo cielo, sia un’altra seduta nel coro degli Dei, deve certamente essere la celeste, di cui non abbiamo favole invereconde. Dal seguente passo d’{{AutoreCitato|Artemidoro di Daldi|Artemidoro}} si desume ch’ella era la inventrice della divinazione. Τὴν Ἀφροδίτην Οὐρανίαν φύσεων εἶναι μητέρα ὅλων, πάσης μαντείας, καὶ προγνώσεως εὑρετήν Ed eravi un oracolo della celeste dea in Cartagine, che {{AutoreCitato|Apuleio|Apulejo}} (Flor. {{Sc|iv}}) chiama ''Caelestem illam Afrorum daemonem'': la quale non è insomma, per tradurre le parole di artemidoro, se non la madre di tutte le cose, come s’è già notato (Consideraz. terza) di Diana {{Sc|natura}}, di Diana {{Sc|madre}}. Ed i critici moderni (Conti, ''Sogno nel globo di Venere'', comento p. 15) pretendono, con l’autorità della Bibbia che la Venere celeste non sia che l’Astarte, e l’Astarte la luna; ed eccoci di nuovo all’antichità ed alla universale divinità di ''Diana''. Quindi<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
4qmgfppgja7j21dflmqsfzprkhlrjeh
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/209
108
824121
3017287
2951217
2022-08-06T14:53:16Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||203}}</noinclude>Quintil. institut. lib. {{Sc|ii}}, 4). Donde poi vennero quegli epigrammi di Venere che disfida nuovamente Pallade, e due tra gli altri di {{AutoreCitato|Decimo Magno Ausonio|Ausonio}} (il {{Sc|xli}} e {{Sc|xlii}}). E Cesare, per la boria di essere sangue d’Enea figlio di Venere, e perch’egli era veramente, come tutte le gentili anime, seguace della Dea, la portava nel suo sigillo sebbene tutta armata, come quegli che era altissimo capitano e più ch’altri fatto e dalla natura e dalla fortuna guerriero. Ma anche questa ''Armata'' è una discendente della ''Volgare''. La qual distinzione di ''volgare'' e ''celeste'' si vede a’ tempi de’ Tolomei dall’epigramma {{Sc|xiii}} di {{AutoreCitato|Teocrito|Teocrito}} sopra il simolacro dedicato da una moglie pudica alla casa del marito e de’ figliuoli:
<poem class="mtb">
Ἡ Κύπρις οὐ πάνδημος. ἰλάσκεο τὴν θεὸν εἰπών
οὐρανίαν
</poem>
''Venere non è questa la volgare: propizia fa la Dea chiamandola Celeste''.
Si può dunque desumere che questa Venere fosse la ''casta'', di cui parla Callimaco, poiché ella è Dea delle matrone pudiche. Ma è ella la stessa ''Venere'' Arsinoe Zefiritide? Ho sospettato a pag. {{Pg|114}} che sì. Eccone le ragioni: 1° Arsinoe fu celebrata come pudica ed amorosa moglie, e fu si passionatamente amata da Filadelfo, ch’ei morì pel dolore di averla perduta. 2° Vediamo molti nomi e molti attributi dati alla stessa divinità, senza che i poeti ed i popoli si curino gran fatto di storie e di cronologie: Arsinoe essendo associata al culto di Venere poteva avere gli attributi della celeste. 3° Callimaco avendo per argomento l’amor coniugale di Berenice, e per fine l’apoteosi de’ suoi signori, e fondando in questo poema un culto per le spose pudiche, né potea, né dovea lasciare ad Arsinoe gli attributi della Venere ''volgare'', negandole quelli della ''celeste''.<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
58lnmapl7ai0846isbzs8w2keurw34k
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/212
108
824124
3017290
2951332
2022-08-06T15:00:58Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|206||}}</noinclude>
donne: Lucrezia (Ovid. Fast. {{Sc|ii}}, 763), Aspasia (Elian., stor. var. {{Sc|xii}}, 1), Poppea ({{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plin}}., {{Sc|xxxvii}}, 3). Darete frigio fa biondi tutti gli eroi e le eroine dell’Iliade, ed Omero dà questo attributo a’ cavalli (Iliad. {{Sc|ix}}, 407;
{{Sc|viii}}, 185). E piacemi di riferire i più gentili passi de’ poeti che dipingono le bionde chiome. Euripide dice che Amore
<poem class="mtb it">
φιλεῖ κάτοπτρα, καὶ κόμης ξανθίσματα
Ama gli specchi e della chioma i biondeggiamenti:
</poem>
e nell’Elettra, v. 1071:
<poem class="mtb it">
Ξανθὸν κατόπτρῳ πλόκαμον ἐξήσκεις κόμης.
I biondi ricci della chioma ti componevi allo specchio.
</poem>
{{AutoreCitato|Teocrito|Teocrito}}, volendo divisare la beltà di un pastore e la giovinezza di un altro: Idil. {{Sc|vi}}.
<poem class="mtb it">
{{gap|4em}}— ἦς δ' ὀ μὲν αὐτῶν
πυῤῤος, ὀ δ'ἡμιγένειος.
Un d’essi rosso, l’altro erasi imberbe.
</poem>
Ed altrove riunisce questi due pregi (idil. vili, v. 3):
<poem class="mtb it">
Ἄμφω τώγ' ἤτην πυῤῥοτρίχω, ἄμφω ἀνάβω.
Era ad ambo il pel rosso, e imberbe il mento.
</poem>
Donde {{AutoreCitato|Publio Virgilio Marone|Virgilio}} formò quel suo verso gentile, con che dipinse Mercurio (Eneid. lib. {{Sc|iv}}, 559):
<poem class="mtb it">
Et crines flavos et membra decora iuventae.
</poem>
Quando Aconzio in Ovidio (eroid. {{Sc|xx}}, v. 57) descrive tutte le bellezze della sua Cidippe.
<poem class="mtb it">
Hoc flavi faciunt crines et eburnea cervix,
quaeque, precor, veniant in mea colla mantis.
</poem>
Ed Ociroe, nelle ''Metamorfosi'', lib. {{Sc|ii}}, v. 635:
<poem class="mtb it">
Ecce venit rulilis humeros protecta capillis
fllia Centauri.
</poem>
Bionda è la Didone di Virgilio: Eneid. {{Sc|iv}}, 589:
<poem class="mtb it">
Terque quaterque manu pectus percussa decorum
flaventesque abscissa comas:
</poem>
E v. 698.<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
inkafdqcwfj2b37d85jttyn79c8oq9h
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/215
108
824127
3017291
2951581
2022-08-06T15:02:03Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||209}}</noinclude><poem class="mtb it">
Per le candide spalle abbandonando
In due liste le chiome, con dorato,
Onde poi rintrecciarle in lunghe anella,
Pettine le scevrava.
</poem>
Alcuni degli imperadori si compiaceano de’ loro fulvi, e biondi capelli, non imitando Augusto che sebbene li avesse di questo colore, e mollemente ritorti, li trascurava, tosandosi troppo sovente ({{AutoreCitato|Gaio Svetonio Tranquillo|Sveton}}., cap. 29). Non così Nerone (Svet., 51), né Ottone (Tacito, Stor. lib. {{Sc|i}}); ed il primo cantò in certi versi mentovati da {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}} (lib. {{Sc|xxxvii}}, cap. 3) i capelli di Poppea, chiamandoli ''succinos'', colore tra il nero e l’aureo, di cui parla distesamente l’autore citato. Lucio Vero, se s’ha a credere a {{AutoreCitato|Giulio Capitolino|Giulio Capitolino}}, ''dicitur sane tantam habuisse curam flaventium capillorum, ut capiti auri ramenta respergeret, quo magis coma illuminata flavesceret''. Similmente di lui {{AutoreCitato|Elio Lampridio|Elio Lampridio}}: ''Fuit capillo semper fucato, et auri ramentis illuminato''. Né sia di meraviglia che le donne belle e gl’imperadori (perocché l’une e gli altri inebriati per continue adulazioni affettano divinità) coltivassero le bionde capigliature. Apollo e Bacco, bellissimi numi, Mercurio e Minerva, protettori de’ capelli (vedi considerazione nostra {{Sc|iv}}), erano biondi. Ne’ frammenti dell’inno alle Grazie da me citato, il capo di Pallade è detto Πυῤῥόκαμος; ecco la mia versione:
<poem class="mtb it">
Involontario nel Pierio fonte
Vide Tiresia giovinetto i fulvi
Capei di Palla, liberi dall’elmo,
Coprir le rosee disarmate spalle;
Sentì l’aura celeste, e mirò le onde
Lambir a gara della diva il piede,
E spruzzar riverenti e paurose
La sudata cervice e il casto petto
</poem><noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
gd57uxt062ilrw065zxdv66xs2233xe
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/221
108
824133
3017292
2951900
2022-08-06T15:03:33Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||215}}</noinclude>
si conosceva sino da remote età, perch’era lagrima naturale e semplicemente raccolto da una pianta. Eneid. lib. {{Sc|xiii}}, v. 97.
<poem class="imtb it">
{{gap|6em}}— Da sternere corpus,
Loricamque manti valida lacerare revolsam
Semiviri Phrygis, et foedare in pulvere crines
Vibratos calido ferro, myrrhaque madentes.
</poem>
Laonde io credo che il μύρον d’Archiloco, voce generale che spiega una materia liquida ed odorosa, derivi dalle voci speciali μύῤῥα, ''mirra'', preziosa e naturale gomma di una pianta. Così dalla voce speciale ''vir'' vennero le solenni ''vis'', ''virtus''; ''fortis'', ''fors'', ''fortuita'': ἀνήρ, ''uomo''; ἀνδρεία, ''forza''; ἄναξ, ''re''. E qui notino i politici che ''forza'', ''virtù'' e ''fortuna'' hanno anche in gramatica la stessa radice. — Quindi il nome della mirra, cosa preziosa e fragrante, s’applicò alle materie che avevano le medesime qualità. Non era dunque unguento quello di cui si ungevano le compagne di Elena in {{AutoreCitato|Teocrito|Teocrito}}, e molto meno quello di cui Venere imbalsamò il corpo di Ettore (Iliad. {{Sc|xxiii}}) per farlo incorruttibile, ma era oglio semplice di rosa immaginato al mio parere dal poeta per significare cosa divina e degna degli immortali, come l’ambrosia. Che se presso gli orientali e nei libri più antichi si legge: ''Aaron unguentum capiti affundere solitus, quod in barba descenderet'' (Esodo), non perciò prova che anche i Greci dovessero sin d’allora usarne. Ma che la mirra non fosse fra gli unguenti anche presso gli orientali, e che si distinguesse il culto delle vergini da quello delle spose, si vede chiaramente da quel passo nel libro di Ester (cap. {{Sc|ii}}, 12): ''Cum venisset tempus singularum per ordinem puellarum, ut intrarent ad regem, expletis omnibus quae ad cultum muliebrem pertinebant, mensis duodecimus vertebatur; ita dumtaxat, ut sex mensibus oleo''<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
afuynr0nf5y3920gxob4ndnt9cj3sgw
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/224
108
824136
3017294
2951904
2022-08-06T15:04:50Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|218||}}</noinclude>
{{AutoreCitato|Gerardo Giovanni Vossio|Vossio}} nel suo comento a Catullo, cita spesso un codice ch’ei chiama ''eximiae pulchritudinis'' cognominandolo or Italiano, or Milanese. Tutte le lezioni vossiane della ''chioma Berenicea'' concordano con parecchie del codice A, e con tutte quasi di questo cartaceo (vedi nostre varianti e note ''passim''). Una altra pruova che il Vossio parli di uno di questi due codici si è ch’ei viaggiò in Italia verso l’anno {{Sc|mdcxl}}, né la biblioteca Braidense era ancora fondata; bensì l’Ambrosiana aperta sin dal {{Sc|mdix}}. E sebbene sieno stati negli ultimi anni molti codici δορύκτητα, si sa di certo che niuno de’ Catulliani è stato carpito. Vero è che il Vossio, nel corso del suo comento cita alcuna lezione del suo codice favorito a cui l’ambrosiano non risponde: ma chi credesse di buona fede un erudito ove si tratti di ''varie lezioni'' e di dottissime ''emendazioni'' gli farebbe più torto che onore. I codici citati a dozzine e sì vantati dagli editori ed interpreti de’ classici, non sono perduti. Tutti o la più parte si possono vedere nelle biblioteche, specialmente d’Italia e d’Olanda. Chi li svolgesse con critico acume s’accorgerebbe che la maggior parte o sono triste copie d’amanuensi venali ed ignoranti, o simulazioni di letterati per arricchire le loro biblioteche e sostenere le proprie opinioni; e queste dei letterati posteriori alla stampa. Chi non sa le gare, i rancori, le villanie degli eruditi nel secolo {{Sc|xv}} e {{Sc|xvi}}? {{AutoreCitato|Marc-Antoine Muret|Marc’Antonio Mureto}}, il più gentile di tutti, lasciò anch’egli due esempj di mala fede; e {{AutoreCitato|Giuseppe Giusto Scaligero|Gioseffo Scaligero}}, ὁ πάνυ, due esempi di ignoranza. L’inno a Cibele che si trova nel carme {{Sc|xlii}} di Catullo è in metro galliambo, raro fra’ latini. Lo imitò il Mureto. {{AutoreIgnoto|Piponzio Valente}} (nel {{Sc|ii}} delle Georgiche virgiliane, v. 392) citò come antichi alcuni galliambi foggiati dal Mureto, nel quale errore cadde lo Scaligero. Donde vennero contumelie<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
12a85z75ggw0b5dygthyxsq4u091xmw
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/229
108
824141
3017295
2952582
2022-08-06T15:06:17Z
OrbiliusMagister
129
Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||223}}</noinclude><section begin="s1" />
ristampa di queste preziose lettere, molte altre aggiungendo d’inedite, le quali si serbano in una biblioteca, fra’ libri già posseduti da Giovanni Reuchliν e da {{AutoreCitato|Erasmo da Rotterdam|Erasmo di Rotterdam}}. Per ora
<poem class="it">
Praetereo, ne sic, ut qui jocularia, ridens
Percurram.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=2|t=3|L=0px|COMMIATO.}}
Or ch’io ti lascio, amico lettore, vo’ che tu sappia il perché e il come di questo libro. Tu crederai, spero, senza ch’io giuri, che questa volta non ho inteso di fare un libro né bello né buono. E se tu avessi preso per giusta moneta tutto quello che ho scritto, tu hai fatto male: rare cose ho qui dette davvero, molte da scherzo, e parecchie né da vero né da scherzo, le quali poteano essere e dette e non dette. Or, che hai gli occhiali, a te lascio il discernere. Ma, per parlare più umano, dico che tutti i discreti ed indiscreti lettori hanno a sapere ch’io l’ho giurata alle anime de’ pedanti. Il cane è nemico del gatto, il gatto del topo, il ragno dei moscherini, il lupo delle pecore, ed io de’ pedanti. L’amico mio Iacopo Ortis, ὀ μακαρίτης avea col medesimo intento comentato in due volumi il libro di Ruth; ma sebben fosse iracondo, non gli bastava il cuore di essere maligno. Il comento non si stampò. Dalle sue ''Ultime lettere'' pubblicate nell’ottobre dell’anno scorso, ognun sa la storia della sua morte: i pedanti gridarono la crociata contro le ''ultime lettere'', perché non citavano autori greci e latini, e non erano scritte co’ vezzi del contino {{AutoreCitato|Francesco Algarotti|Algarotti}}, cortigiano e ''quodlibetario'' di buona memoria, né con le accademiche lascivie di quella divota animetta del cavalierino {{AutoreCitato|Clementino Vannetti|Vanetti}}. Allora maladissi a’ pedanti, esospirai<section end="s2" /><noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
7l51nj18357y1xk1x8sheza6md9iziz
3017297
3017295
2022-08-06T15:06:32Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||223}}</noinclude><section begin="s1" />
ristampa di queste preziose lettere, molte altre aggiungendo d’inedite, le quali si serbano in una biblioteca, fra’ libri già posseduti da Giovanni Reuchlin e da {{AutoreCitato|Erasmo da Rotterdam|Erasmo di Rotterdam}}. Per ora
<poem class="it">
Praetereo, ne sic, ut qui jocularia, ridens
Percurram.
</poem>
<section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=100%|v=2|t=3|L=0px|COMMIATO.}}
Or ch’io ti lascio, amico lettore, vo’ che tu sappia il perché e il come di questo libro. Tu crederai, spero, senza ch’io giuri, che questa volta non ho inteso di fare un libro né bello né buono. E se tu avessi preso per giusta moneta tutto quello che ho scritto, tu hai fatto male: rare cose ho qui dette davvero, molte da scherzo, e parecchie né da vero né da scherzo, le quali poteano essere e dette e non dette. Or, che hai gli occhiali, a te lascio il discernere. Ma, per parlare più umano, dico che tutti i discreti ed indiscreti lettori hanno a sapere ch’io l’ho giurata alle anime de’ pedanti. Il cane è nemico del gatto, il gatto del topo, il ragno dei moscherini, il lupo delle pecore, ed io de’ pedanti. L’amico mio Iacopo Ortis, ὀ μακαρίτης avea col medesimo intento comentato in due volumi il libro di Ruth; ma sebben fosse iracondo, non gli bastava il cuore di essere maligno. Il comento non si stampò. Dalle sue ''Ultime lettere'' pubblicate nell’ottobre dell’anno scorso, ognun sa la storia della sua morte: i pedanti gridarono la crociata contro le ''ultime lettere'', perché non citavano autori greci e latini, e non erano scritte co’ vezzi del contino {{AutoreCitato|Francesco Algarotti|Algarotti}}, cortigiano e ''quodlibetario'' di buona memoria, né con le accademiche lascivie di quella divota animetta del cavalierino {{AutoreCitato|Clementino Vannetti|Vanetti}}. Allora maladissi a’ pedanti, esospirai<section end="s2" /><noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
kavkxq140j8u8ii88xrck8ycfdbqqjc
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/230
108
824142
3017362
2952589
2022-08-06T16:19:41Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|224||}}</noinclude>
i quel comento del ’libro di Ruth: ma i manoscritti erano stati bruciati dall’autore prima dell’ora della morte, tutti . . . né a torto forse: son pur indiscreti, per troppa amicizia, gli editori delle opere postume. Ad ogni modo io dovea vendicare l’amico mio, l’amico mio che non poteva rispondere più; e ho dato mano a questo comento, imitando quello che avea fatto ὀ μακαρίτης. Il cielo ed io soli sappiamo quanto ho dovuto durare per proseguire nel mio proposito; e più ancora per proseguire fingendo di fare davvero. E mi pare d’avere scritto tale quale avrebbe scritto un solenne pedante o grecista o bibliotecario: ch’ei son, poco più poco meno, lo stesso cervello in diversi petti. — Sia qui detto per incidenza: han sì pieno il cranio di alfabeti e di citazioni che il cervello fugge e va a stanziare ove dovrebb’esservi il cuore... dov’ei sia, né io né tu, lettore, né essi lo sanno. — Insomma spero di avere seguite tutte le loro leggi, perch’ei, quand’io riderò de’ lor libri, non gridino più; ''fate altrettanto'': e lo han pur gridato quelle anime di cimici! Ho tentato il loro stile; se non che ad ora ad ora il mio è men freddo: ma questa è colpa (pur troppo!) più della natura che mia. Per potere vantare con essi ''Ne integrum quidem mensem tribus poetis recensendis impendi'', e sì fatte glorie, io in quattro mesi ho pensato, scritto e stampato questo libercolo; e di ciò mi sieno testimonio tutti i letterati di Milano, amici e nemici. Ho citato a tutto potere, sebbene io mi sia uomo, come ognun sa, di scarsa lettura e di pochissimi libri: altra fonte di gloria per gli eruditi, i quali ''scrivono or malati or senza libri''. Però madamigella {{Wl|Q272609|Anna Le-Fevre}}
dice nel comento di Callimaco: ''Libri mei me non comitantur in urbe''. Ma, poiché qui la fo da erudito, sappi, lettore, ch’io ho scritto e stampato in<noinclude><references/>
[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
tbn121j62xqkku16jc22orzz6v6vv2j
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/82
108
824543
3017364
2954646
2022-08-06T16:26:25Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|76|{{Sc|note}}. ''Versi'' 5 — 6.|}}</noinclude><section begin="note" />
ciò se non per osservare i moti celesti? Litigavano per Endimione non solo quei di Caria, e quei d’Oeta, ma i Locrj, gli Etoli, gli Eliensi, e molti altri popoli: più forse per la gloria di un valente cacciatore, che di un osservatore de’ celesti fenomeni? Ed il poeta che ha per soggetto una nuova costellazione non dee alludere al più antico astronomo anziché al più antico cacciatore?
{{Sc|Gyro aerio}}. Scomunica il Vossio chi non giura su la sua lezione intendendo clivo celeste. L’erudizione è bellissima con cui contende, ma la congettura destituta d’ogni ragione. Giro è qui il cerchio che la luna percorre.
<poem class="mtb it">
{{gap|4em}}— Seu bruma nivalem
Interiore diem gyro trahit.
</poem>
Horat. lib. {{Sc|ii}} sat. {{Sc|vi}} vers. 25.
Il giovine Douza ha tradotto, parmi con assai eleganza, questi due versi,
<poem class="mtb">
Ὡς ποτὲ Λάτμιον ἄντρον ἔρως γλυκὺς ηερόφοιτον
Κρυπταδίως κατάγοι Ἄρτεμιν οὐρανόθεν.
</poem>
I grecisti la paragonino con le traduzioni seguenti, la prima dello Scaligero, l’altra del Salvini.
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|I.}}
<poem class="mtb">
Μήνην τ' οὐρανόθεν Λάτμον κατὰ παιπαλόεντα
Λάθρῃ ἀποπλάζων ἵμερος ὦρσε γάμου.
</poem>
{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|Ii.}}
<poem class="mtb">
Ὡς ὐπὸ τοῦ Λάτμου σκοπέλους κατέβαλλε λαθραίως
Οὐρανόθεν Μήνην ἵμερος ἐκκαλέσας.
</poem><section end="note" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
0mijtz65gwk03mmojlen1ci9nxprtrr
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/87
108
824936
3017366
2954833
2022-08-06T16:31:20Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||81}}</noinclude>
<section begin="versi" /><poem>
Estne novis nuptis odio Venus? atque parentum
Frustrantur falsis gaudia lacrymulis, {{R|16}}
</poem>
<section end="versi" />
<section begin="var" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|varianti}}.}}
Verso 15. Le Aldine, contro la fede delle antiche edizioni e di tutti i manoscritti recati dallo Stazio, e nostri, leggono ''anne'' per ''atque''. Soli tornano alla lezione nostra il Corradino ed il Valck. — Verso 16. La principe ''frustantur''.<section end="var" />
<section begin="note15-16" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|note}}. <noinclude>''Verso'' 15.</noinclude> }}
{{Sc|Nuptis odio Venus}}. Piangeano le donzelle bennate, andando a marito, la loro verginità, e la casa de’ genitori.
{{greek|— Οὕτω καὶ νύμφα γαμεθεῖσ' ἀκάχοιτο.|?}}
''Come sposa che va a nozze fora compunta dalla tristezza''. Teocr. Idil. {{Sc|viii}} vers. 91. E lo stesso Callimaco inno in Delo vers. 296
<poem>
ὅτ´ εὐήχης ὑμέναιος
Ἤθεα κουράων μορμύσσεται.
</poem>
Catullo altrove alla sposa di Manlio ''flere desine''. Forse per togliere alle vergini questo timore adornavano i greci d’imprese amorose il letto nuziale: Senofonte Efesio lib. i, traduzione del Salvini. — «Ed era a loro la camera aggiustata, letto d’oro coperto di coperte purpuree, e sopra il letto era un padiglione. Baldacchino storiato, scherzanti amorini, parte corteggiando Venere (vi avea ancora l’immagine di Venere), parte cavalcando sopra passere, parte intrecciando ghirlande, parte fiori recando. Questo in una parte del padiglione. Nell’altra era Marte non armato, ma come per l’amata Venere abbigliato, coronato, colla clamide; l’amore gli facea scorta tenendo la face accesa.» — È memorabile quel passo di Pompeo Festo: ''Rapi simulatur virgo ex''<section end="note15-16" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
8j1lnbeh303v1ewvlqwkm1uw616p1i7
3017367
3017366
2022-08-06T16:31:36Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||81}}</noinclude>
<section begin="versi" /><poem>
Estne novis nuptis odio Venus? atque parentum
Frustrantur falsis gaudia lacrymulis, {{R|16}}
</poem>
<section end="versi" />
<section begin="var" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|varianti}}.}}
Verso 15. Le Aldine, contro la fede delle antiche edizioni e di tutti i manoscritti recati dallo Stazio, e nostri, leggono ''anne'' per ''atque''. Soli tornano alla lezione nostra il Corradino ed il Valck. — Verso 16. La principe ''frustantur''.<section end="var" />
<section begin="note15-16" />{{Ct|f=100%|v=1|t=1|L=0px|{{Sc|note}}. <noinclude>''Verso'' 15.</noinclude> }}
{{Sc|Nuptis odio Venus}}. Piangeano le donzelle bennate, andando a marito, la loro verginità, e la casa de’ genitori.
— Οὕτω καὶ νύμφα γαμεθεῖσ' ἀκάχοιτο.
''Come sposa che va a nozze fora compunta dalla tristezza''. Teocr. Idil. {{Sc|viii}} vers. 91. E lo stesso Callimaco inno in Delo vers. 296
<poem>
ὅτ´ εὐήχης ὑμέναιος
Ἤθεα κουράων μορμύσσεται.
</poem>
Catullo altrove alla sposa di Manlio ''flere desine''. Forse per togliere alle vergini questo timore adornavano i greci d’imprese amorose il letto nuziale: Senofonte Efesio lib. i, traduzione del Salvini. — «Ed era a loro la camera aggiustata, letto d’oro coperto di coperte purpuree, e sopra il letto era un padiglione. Baldacchino storiato, scherzanti amorini, parte corteggiando Venere (vi avea ancora l’immagine di Venere), parte cavalcando sopra passere, parte intrecciando ghirlande, parte fiori recando. Questo in una parte del padiglione. Nell’altra era Marte non armato, ma come per l’amata Venere abbigliato, coronato, colla clamide; l’amore gli facea scorta tenendo la face accesa.» — È memorabile quel passo di Pompeo Festo: ''Rapi simulatur virgo ex''<section end="note15-16" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
bf1mo173b0s4csmoja4lozy98xh289c
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/84
108
824939
3017365
2954692
2022-08-06T16:28:06Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|78|{{Sc|note}}. ''Versi'' 9—10.|}}</noinclude>
<section begin="note7-10" />del marito. Ond’è singolare il voto della regina, e pieno di amore.
Parte di questo e dell’antecedente distico serbasi originale nello scoliaste di Arato.
<poem class="mtb">
Ἡ δὲ Κόνων μ´ ἔβλεψεν ἐν ἠέρι, τὸν Βερενίκης
Βόστρυχον, ὅν κείνη πᾶσιν ἔθηκε θεοῖς.
''E Conone me vide nell’etere, me di Berenice
''Chioma ch’ella a tutti sacrò i Numi.
</poem>
Taluni credono che Catullo di questi due versi, parafrasando, n’abbia fatto quattro. Ma chi proverà che nel greco non vi succedesse il ''Laevia protendens brachia'', lode fine non solo delle belle braccia di Berenice, ma pittura di una mossa calda di passione? Aggiungi ch’era rito de’ supplicanti. ''Coelo supinas si tuleris manus nascente luna''; Oraz. od. 23 lib. {{Sc|iii}}. — ''Brachia tendens''; Tibullo lib. {{Sc|iii}}. 4 vers. 64 ed altrove. — ''Tendens ad sidera palmas''; Virgilio eneid.
{{Sc|i}}: altrove, ''dextramque precantem protendens''. — Quando i lottatori alzavano le mani si davano per supplichevoli e vinti; Teocrito, inno in Castore e Polluce vers. 129, ed Ovidio più chiaramente
<poem class="mtb it">
Confessasque manus obliquaque brachia tendens
Vincis, ait, Perseu.
</poem>
Onde era vietato a’ giovinetti spartani di alzare le mani ne’ ludi gimnici quando anche fossero caduti vinti. (Plut. in Licurg. Senec. de benefic. lib. {{Sc|v}} cap. 5). Al costume de’ vinti supplichevoli mirò il Petrarca in que’ versi trascurati da’ chiosatori,
<poem class="mtb it">
Or, lasso, alzo la mano; e l’armi rendo
All’empia e violenta mia fortuna.
</poem>
Frattanto il Valckenario non reputa genuino distico catulliano questo. Per tre ragioni: 1. perchè il'' multis Dearum''
<section end="note7-10" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
nhu4ki2n1bd10meqriedhft5f5m5sqp
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/91
108
824946
3017368
2955474
2022-08-06T16:37:20Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|note}}. ''Verso'' 21 — 22.|85}}</noinclude><section begin="note19-22" />
verso 30, notate, ma senza smidollarle, anche dal Volpi. — Πτολεμαίω̣ τῶ Φιλαδέλφῳ συνῴκεε πρότερον Ἀρσινόη ἡ Λυσιμάχου. ἀφ´ἧς καὶ τοὺς παῖδας ἐγέννησεν, Πτολεμαῖον, καὶ Λυσίμαχον,καὶ Βερενίκην. E seguendo a narrare il ripudio e l’esilio di questa prima moglie di Filadelfo, conclude: καὶ εἰσεποιήσατο αὐτῇ τοὺς ἐκ τῆς προτέρας Ἀρσινόης γεννηθέντας παῖδας. ἡ γὰρ ἀδελφὴ καὶ γυνὴ αὐτοῦ ἄτεκνος ἀπέθανεν. Ebbe dunque Filadelfo due maschi ed una femmina dalla prima Arsinoe poiché la seconda ''morì sterile''. Or dov’è la Berenice moglie e ''sorella'' di Evergete, se appunto questo re per la morte dell’unica sorella intraprese la guerra siriaca, guerra che fu cagione del voto della nostra Berenice? Sentì alcuna di queste ragioni il Vossio, e corresse: ''E tu piangesti lo sposo, e la partenza del fratello'': e parimenti il Doering: ''Oh come allora piangesti lo sposo ec''. Vedi varianti. Ma cangiano il testo. Io l’ho lasciato com’è nell’edizione principe, e nel più fidato mss. Y Ambros. e solo ci aggiungo l’interrogazione: chi non sa che i mss., e spesso le edizioni prime mancano di tutte interpunzioni? Ecco il processo del discorso: ''Dolgonsi a torto le nuove spose; ben me n’avvidi dalle querele della regina quando partì il marito. Che? Forse tu non hai pianto lo sposo sul freddo letto, ma soltanto il fratello?'' Risalta non solo il concetto ma la tenerezza conjugale di Berenice. E che questo modo di usare la particella congiuntiva sia aureo te l’attesta Ovidio Amor, {{Sc|iii}} eleg. 4.
<poem class="mtb it">
At non formosa est, at non bene culta puella,
At puto non votis saepe petita meis?
</poem>
''Et'' per ''At'' puto in molti, ed in Virgilio Egl. {{Sc|i}} vers. 27.
<poem class="mtb it">
Et quae tanta fuit Romani tibi caussa videndi?
</poem>
{{Sc|Discidium}}. Dipartenza comandata dalla fortuna. Male ''dissidium'', divorzio e disunione di animi. Vedi Gronovio<section end="note19-22" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
60o14gnbffz09i2tjnnxdz6l2elvvae
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/94
108
824949
3017369
2958456
2022-08-06T16:38:44Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|88|{{Sc|note}}. ''Verso'' 23. |}}</noinclude><section begin="note23-24" />
cap. 5. — Ed Ovid. metamorf. {{Sc|ix}} vers. 484 con pari voluttà
<poem class="mtb it">
Gaudia quanta tuli! . . .
. . . . Ut jacui totis resoluta medullis!
</poem>
Continuerò su questo passo intatto da’ commentatori. La voce ''medullae'' è favorita di tutti i poeti latini, e più di Catullo.
<poem class="mtb it">
{{gap|5em}}— meas audite querelas
Quas ego, vae miserae, extremis proferre medullis
Cogor inops, ardens, amenti coceca furore.
</poem>
epilalam. dì Teti 196. Ed altrove: ''omnibus . . . totis . . . mollibus medullis''. Nelle midolle Virgilio (Georg, {{Sc|iii}}. 66) e Properzio (lib. {{Sc|ii}} eleg. {{Sc|xii}} verso 17) pongono la sede dell’amore. E Tibullo le chiama la cosa più preziosa.
<poem class="mtb it">
Teque suis jurat caram magis esse medullis
</poem>
Affettuoso al pari di questo è quel luogo di Paolo che raccomanda uno schiavo suo compagno nella prigione; epist. ad Philemonem. ''Obsecro te pro meo filio quem genui in vinculis Onesimo . . . Tu autem illum ut mea viscera suscipe . . . Jam non ut servum, sed pro servo, charissimum fratrem maxime mihi . . . Refice ut viscera mea''. Omero nel secondo poema ove dipinge l’umana commedia chiama il pane midolla dell’uomo, lib. ti verso 290,
ἄλφιτα, μυελὸν ἀνδρῶν. Vedi anche lib. xx. 108.
<poem class="mtb">
Τῇσι δἑ δώδεκα πᾶσαι ἑπεῤῥώοντο γυναῖκες,
Ἄλφιτα τεύχουσαι καὶ ἀλείατα, μυελὸν ἀνδρῶν.
</poem><section end="note23-24" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
ph7sjdwekwdoxpa8084cjsxqn4ifchj
Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/99
108
824954
3017370
2955577
2022-08-06T16:40:24Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|note}}. ''Versi'' 31 — 32.|93}}</noinclude><section begin="note29-32" />
Versi citati da tutti quasi i commentatori. Simile a questo pensiero è quello di Teocrito idii. xx. 2q.
<poem class="mtb">
Ἆρά τις ἐξαπίνας με θεὸς βροτὸν ἄλλον ἔτευξε:
</poem>
{{Sc|An quod amantes}} etc. Berenice viveva trafitta dal desiderio del marito perduto dopo le nozze. I desiderj e le speranze esca di tutte le passioni sono più intensi e continui negli amanti. Quasi a tutti i poeti amorosi è sempre argomento la crudeltà o la lontananza dell’amica. Credo che se il Petrarca fosse stato al tutto felice con Laura, nè mai lontano, non ci avrebbe mandati tanti versi celesti. Ma temo anche che poco studino l’umano cuore quegli scrittori (e due sono di questo tempo) i quali pretendono che la severità di Laura sia stata la sola fonte di quelle poesie. Per me non crederò mai che un amante d’animo ardente e generoso amasse senza speranze, e sperasse per sì lunghi anni senz’essere riamato. Bensì la severità de’ costumi d’allora, i suoi viaggj ne’ quali portava sempre il dolore di avere perduta la sua donna, ed il desiderio di rivederla, il contegno di lei or amoroso or severo, nutrirono la soave pietà de’ suoi versi, e quel continuo lamento. Ma fra que’ medesimi versi assai s’incontrano da provare che il Petrarca non fu sempre amante mal fortunato, e questo sonetto più di ogni altro.
<poem class="mtb it">
Amor mi manda quel dolce pensiero
Che secretario antico è fra noi due;
E mi conforta, e dice che non fue
Mai, come or, presso a quel ch’i’ bramo e spero.
Io che talor menzogna e talor vero
Ho ritrovate le parole sue, ec.
</poem>
Ed io per l’onore di Laura, e per l’amore che porto al divino poeta credo che il Dio gli abbia attenuta la promessa.<section end="note29-32" /><noinclude>[[Categoria:Pagine con testo greco]]</noinclude>
8htakk8y1c1w6x9u7go1g6dp4ryrnca
Wikisource:Bar/Archivio/2022.07
4
840299
3017359
3015601
2022-08-06T15:59:29Z
Xavier121
1159
/* Storia triste: siamo nel guado */
wikitext
text/x-wiki
{{Bar}}
== Results of Wiki Loves Folklore 2022 is out! ==
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
{{int:please-translate}}
[[File:Wiki Loves Folklore Logo.svg|right|150px|frameless]]
Hi, Greetings
The winners for '''[[c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022|Wiki Loves Folklore 2022]]''' is announced!
We are happy to share with you winning images for this year's edition. This year saw over 8,584 images represented on commons in over 92 countries. Kindly see images '''[[:c:Commons:Wiki Loves Folklore 2022/Winners|here]]'''
Our profound gratitude to all the people who participated and organized local contests and photo walks for this project.
We hope to have you contribute to the campaign next year.
'''Thank you,'''
'''Wiki Loves Folklore International Team'''
--[[User:MediaWiki message delivery|MediaWiki message delivery]] ([[User talk:MediaWiki message delivery|disc.]]) 18:12, 4 lug 2022 (CEST)
</div>
<!-- Messaggio inviato da User:Tiven2240@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Distribution_list/Non-Technical_Village_Pumps_distribution_list&oldid=23454230 -->
== Notizie tecniche: 2022-27 ==
<section begin="technews-2022-W27"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.19|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-05|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-06|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] A causa di un cambio di database, due gruppi di wiki saranno in modalità di sola lettura per qualche minuto intorno alle 07:00 UTC rispettivamente il {{#time:j xg|2022-07-05|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s6.dblist primo gruppo]) e il {{#time:j xg|2022-07-07|it}} ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s4.dblist secondo gruppo]).
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=| Elemento avanzato]] La variabile di configurazione JavaScript <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>proofreadpage_source_href</code></bdi> sarà rimossa da <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>[[mw:Special:MyLanguage/Manual:Interface/JavaScript#mw.config|mw.config]]</code></bdi> e sostituita con la variabile <bdi lang="zxx" dir="ltr"><code>prpSourceIndexPage</code></bdi>. Questo cambiamento interessa solo le pagine nel namespace principale di Wikisource. [https://phabricator.wikimedia.org/T309490]
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/27|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W27"/>
21:32, 4 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23466250 -->
== parametro sulla rilettura del mese (I Mille) ==
E se il sottotitolo al capitolo [[Pagina:Garibaldi_-_I_Mille.djvu/69]] lo impostassimo così
{{Ct|f=100%|v=2|L=7px|ITALIA. }}
cioè con larghezza 7 pixel non sarebbe maggiormente fedele?
o è una cosa assolutamente superflua ed inutile?
[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 17:10, 5 lug 2022 (CEST)
: @[[User:Accolturato|Accolturato]] No, non è assolutamwente inutile. Se è possibile su itwikisource il tentativo è quello di riprodurre fedelmente la formattazione, con l'unico limite del buon senso, e in questo caso non mi sembra che il limite sia superato. Piuttosto, a voler essere MOLTO pignoli, nota che l'originale non ha una spaziatura aumentata prima dell'ultimo carattere, il punto. Si può rimediare, ma forse si oltrepassa il limite.... ;-)
{{Ct|f=100%|v=2|{{type|l=7px|ITALI}}A. }}
In rari casi è un trucco che ho usato (non per la spaziatura di un punto, ma per modificare la formattazione di singole parole all'interno du un testo dentro il tl!Ct) ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:22, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, come sempre prontissimo e gentilissimo. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:37, 7 lug 2022 (CEST)
== [[Oreste (Euripide - Romagnoli)/Frammento musicale dell'Oreste]] ==
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano (forse più d'una) per trascrivere il testo in oggetto, che ha diverse cose che non riesco a sistemare.
#Prima cosa sono gli spartiti: ce ne sono diversi, sia apparentemente semplici ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|p 271]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|p 267]]) che un po' più complessi causa allineamenti ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/278|p 275]]) e anche con testo in verticale ([[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|p 264]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/268|265]], [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|266]]).
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/266|263]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/267|264]] ci sono delle tabelle (spartiti antichi) con problemi di allineamento tra righe diverse (in più, con testo greco) che non sono sicuro di come affrontare.
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/274|271]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/276|273]] ci sono due tabelle/immagini che non so interpretare con precisione e quindi non sono sicuro come trascrivere.
#Per di più, la seconda si trova in cima ad una pagina, in mezzo ad un paragrafo: come si agisce in questi casi?
#In [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/269|questa pagina]] c'è una nota di cui non sono riuscito ad individuare la posizione nel testo.
#Nella nota in [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/272|questa pagina]] c'è un simbolo che potrebbe essere un Π girato di 90°: c'è un modo di scriverlo senza ricorrere ad un'immagine?
#A pagina [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/277|274]] e [[Pagina:Tragedie di Euripide (Romagnoli) V.djvu/271|268]] c'è del testo greco piuttosto lungo per trascrivere il quale servirebbe qualcuno che conosca il greco.
Riusciamo a lavorarci insieme? [[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 17:09, 7 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Orpo... un bell'intrico di sfide. Forse posso fare qualcosa per gli allineamenti verticali, ma per gli spartiti occorre la manina di qualcuno che conosca l'estensione score e Lilypond. Per le pagine con testo verticale, direi che prima si deve ottenere lo spartito, poi si può tentare di aggiungere il testo verticale.
:Per il problema 5 direi di appiccicare la nota al secondo testo verticale, sopra il segno x a cui si riferisce la nota.
:In generale, si potrebbe considerare l'ipotesi di risolvere vari casi ''utilizzando semplicemente delle immagini''.... non è elegantissimo, ma la adotterei almeno come soluzione provvisoria. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:07, 8 lug 2022 (CEST)
::Ciao {{Ping|Dr Zimbu}}. Testo complesso... Dico la mia seguendo il tuo elenco:
<ol>
<li> Come dice {{Ping|Alex brollo}}, si sta sperimentando la resa degli spartiti con Lilypond. Se la comunità è d'accordo, propongo di creare una categoria del tipo [[:Categoria:Testo greco da controllare]] in modo da tenere traccia di queste pagine;</li>
<li> Qui serve qualche esperto di tabelle: non dovrebbe essere molto complesso, fra me e Alex, dovremmo riuscire a risolvere il problema ;-)</li>
<li> La tabella in se per se non è complicata: l'unica perplessità che ho riguarda le note scritte a cavallo delle linee verticali in fondo alla tabella. Provo a studiare la resa.</li>
<li value=7> ti consiglio di inserire la categoria [[:Categoria:Testo greco da controllare]], monitorata periodicamente dai nostri esperti di greco ;-)</li>
</ol> --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 15:53, 8 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] Pagine 274 e 276 grossolanamente sistemate, con grande sudore (rinnovo la raccomandazione, finito l'esercizio, di inserire un semplice ritaglio dell'immagine della pagina e bon; ma l'esercizio è stato comunque utile).
:Invece, segnalo che è stato creato {{tl|Spartito da controllare}}, del tutto analogo a {{tl|Greco da controllare}}, alimenta la categoria [[:Categoria:Spartito da controllare]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:36, 10 lug 2022 (CEST)
::Grazie mille (ho fatto solo una piccola modifica a pagina 274)--[[User:Dr Zimbu|Dr Zimbu]] ([[User talk:Dr Zimbu|disc.]]) 11:56, 10 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Dr Zimbu|Dr Zimbu]], rieccomi presente! Per il greco darò una bella passata e almeno quello lo risolverò rapidamente...
:::Per gli spartiti musicali è invece un'altra questione: dopo anni di attesa l'estensione è arrivata, ma lo studio dell'estensione è improbo: mi arrabatterò tra copincollaggi di esempi già svolti e pagine di manuale, ma la sfida è per me enorme. La notazione musicale greca antica con le lettere inclinate è presente [https://unicode-table.com/en/blocks/ancient-greek-musical-notation/ in una nicchia nascosta dei vari piani di Unicode], ora devo capire come inserirla. Ci provo ma un po' alla volta e con calma. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:04, 18 lug 2022 (CEST)
== Tip per i testi teatrali ==
Una delle più vecchie convenzioni di itwikisource è la formattazione dei testi teatrali, con l'uso del markup punto e virgola iniziale per i personaggi e dei due punti per le battute. Risale al periodo precedente il proofreading, e non sembrava più compatibile con il nuovo stile di trascrizione, che tenta di riprodurre la formattazione della fonte.
La genialata della introduzione delle sottopagine styles.css delle pagine Indice permette di ripescare questa onorata convenzione ma di ''adattarla alla formattazione della fonte'', con un risultato ''semplice'' anche se non ''facile''. E' in corso una sperimentazione su [[Indice:D'Annunzio - La figlia di Iorio.djvu]], dopo Match and Split del testo ns0 originale, inserito nel 2010. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:30, 7 lug 2022 (CEST)
== Sono aperte le registrazioni alla itWikiCon 2022! ==
[[File:ItWikiCon_Verbania_2022_candidacy_logo.svg|thumb|250px|Il logo di itWikiCon Verbania 2022]]
Ciao a tutti. <br />
Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2022, avrà luogo la itWikiCon. <br />
Dopo pause e pandemie varie l'evento sarà di nuovo in presenza e si svolgerà a [[Verbania]].
La registrazione si può fare a '''[https://2022.itwikicon.org/ questo link]'''.
Wikimedia Italia e Wikimedia CH hanno costituito un fondo per l'erogazione di borse di partecipazione per sostenere i costi di partecipazione all'evento. La richiesta di una borsa viene fatta tramite il modulo di registrazione.
Per chi richiede una borsa di partecipazione il termine ultimo per completare la registrazione è il 30 agosto, per chi non richiede una borsa il termine è invece il 18 settembre.
Il programma, ancora in costruzione, è disponibile su meta: [[:meta:ItWikiCon/2022/Programma|ItWikiCon/2022/Programma]]<br/>
Per qualsiasi domanda potete scrivere qui, oppure sulla pagina di discussione su meta.
Grazie a tutti e vi aspettiamo numerosi e pieni di idee e curiosità!
Gli organizzatori <br />
[[User:Civvì]], [[User:Yiyi]], [[User:CristianNX]], [[User:Superchilum]], [[User:FrangeCe]], [[User:Valerio Bozzolan]], [[User:Hitrandil]] [[User:Civvì|Civvì]] ([[User talk:Civvì|disc.]]) 21:27, 10 lug 2022 (CEST)
:Mi sono registrato e parteciperò. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 06:56, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-28 ==
<section begin="technews-2022-W28"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* L'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements|aspetto Vector 2022]] mostra ora il titolo delle pagine sopra le linguette "Discussione", "Leggi", "Modifica", "Cronologia", "Altro" e simili. Leggi [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates#Page title/tabs switch|maggiori informazioni]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T303549]
* [[File:Octicons-tools.svg|15px|link=|alt=|Elemento avanzato]] È ora possibile visualizzare la maggior parte delle impostazioni di configurazione di un wiki e confrontarle con quelle di un altro wiki configurato diversamente. Ad esempio, è possibile visualizzare sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=jawiktionary impostazioni del Wikizionario giapponese] sia le [https://noc.wikimedia.org/wiki.php?wiki=eswiki&compare=eowiki differenze di configurazione fra la Wikipedia spagnola e quella in esperanto]. Le varie comunità locali possono [[m:Special:MyLanguage/Requesting_wiki_configuration_changes|discutere e proporre cambiamenti]] alle impostazioni del proprio wiki. I dettagli di ciascuna impostazione possono essere trovati [[mw:Special:Search|con una ricerca su MediaWiki.org]]. [https://phabricator.wikimedia.org/T308932]
*La funzione IP Info del team Anti-Harassment Tools [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#May|è diventata di recente]] una [[Special:Preferences#mw-prefsection-betafeatures|funzione beta su tutti i wiki]]. Gli utenti che combattono il vandalismo la possono usare per accedere a informazioni relative agli indirizzi IP. Leggi [[m:Special:MyLanguage/IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/IP Info feature#April|maggiori informazioni sulle modalità di utilizzo dello strumento]] e lascia un commento cliccando sul link presente all'interno dello strumento stesso.
'''Modifiche di questa settimana'''
* Non ci saranno nuove versioni di MediaWiki questa settimana.
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] Il {{#time:j xg|2022-07-12|it}} alle 07:00 UTC [https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s3.dblist alcuni wiki] saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di database.
'''Modifiche future'''
* La funzione beta [[mw:Special:MyLanguage/Help:DiscussionTools|Strumenti di discussione]] sarà aggiornata nel corso di luglio. Le discussioni appariranno in modo diverso. Visualizza in anteprima [[mw:Special:MyLanguage/Talk pages project/Usability/Prototype|alcuni dei cambiamenti proposti]].
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/28|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W28"/>
21:24, 11 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23502519 -->
== Proponi delle dichiarazioni per la bussola elettorale del 2022 ==
<section begin="announcement-content" />
:''[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass| Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.]]''
:''<div class="plainlinks">[[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass|{{int:interlanguage-link-mul}}]] • [https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Special:Translate&group=page-{{urlencode:Wikimedia Foundation elections/2022/Announcement/Propose statements for the 2022 Election Compass}}&language=&action=page&filter= {{int:please-translate}}]</div>''
Ciao a tutti,
I volontari sono [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia_Foundation_elections/2022/Community_Voting/Election_Compass|invitati a proporre delle dichiarazioni da utilizzare nella bussola elettorale]] per le [[m:Special:MyLanguage/Wikimedia Foundation elections/2022|elezioni del Board of Trustees del 2022]].
Una bussola elettorale è uno strumento nato per aiutare gli elettori a selezionare quei candidati che meglio si conformano alle loro convinzioni e opinioni. I membri della comunità proporranno delle dichiarazioni a cui i candidati risponderanno utilizzando una scala Lickert (d'accordo/neutrale/in disaccordo). Le risposte dei candidati a queste dichiarazioni verranno caricate nella bussola elettorale. Gli elettori utilizzeranno lo strumento inserendo le proprie risposte alle dichiarazioni (d'accordo/neutrale/in disaccordo). I risultati mostreranno quei candidati che meglio si allineano alle convinzioni e ai punti di vista dell'elettore.
{| class="wikitable mw-collapsible mw-collapsed"
|-
! colspan=3 | Ecco il calendario della bussola elettorale
|-
|
'''8 - 20 luglio''': I volontari propongono le dichiarazioni per la bussola elettorale
'''21 - 22 luglio''': Il Comitato elettorale rivede le dichiarazioni, assicurandosi che siano chiare, e rimuovendo quelle fuori tema
'''23 luglio - 1º agosto''': I volontari votano le dichiarazioni
'''2 - 4 agosto''': Il Comitato elettorale sceglie le 15 dichiarazioni più votate
'''5 - 12 agosto''': I candidati danno il proprio parere sulle dichiarazioni
'''15 agosto''': La bussola elettorale viene aperta all'utilizzo degli elettori al fine di aiutarli nella scelta del voto
|}
Il Comitato elettorale sceglierà le 15 dichiarazioni più votate all'inizio di agosto. Il Comitato elettorale supervisionerà l'intero processo, supportato dal team Movement Strategy and Governance. MSG si assicurerà che le domande siano chiare, che non vi siano duplicati, refusi, o qualsiasi altro problema.
Cordiali saluti,
Movement Strategy and Governance
''Questo messaggio è stato inviato per conto della Task Force per la selezione del Board e del Comitato Elettorale''<br /><section end="announcement-content" /> [[User:Superpes15|Superpes15]] ([[User talk:Superpes15|disc.]]) 10:25, 13 lug 2022 (CEST)
:Sono umiliato.... mi sento anziano e asociale. :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:42, 14 lug 2022 (CEST)
{{ping|Alex brollo}} Come ti capisco ... [[User:Lagrande|Lagrande]] ([[User talk:Lagrande|disc.]]) 13:24, 15 lug 2022 (CEST)
== Piano nazionale di digitalizzazione del Ministero della Cultura ==
Non so se è già stato segnalato da altre parti, segnalo che una settimana fa è stato ufficialmente pubblicato il Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) del Ministero della Cultura
[https://digitallibrary.cultura.gov.it/notizie/il-pnd-e-ufficialmente-on-line/ qui]. Questo PND ha lo scopo di "promuovere e organizzare il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026." Più precisamente [https://partecipa.gov.it/uploads/decidim/attachment/file/68/M1C3_1.1.1_ReportFinale_Piano_nazionale_di_digitalizzazione_del_patrimonio_culturale.pdf qua] viene scritto che alla consultazione legata a questo PND hanno partecipato anche "volontari di Wikipedia e progetti Wikimedia".
Non so quanto voi ritenete che questo PND possa essere rilevante per le attività di Wikisource... [[User:Myron Aub|Myron Aub]] ([[User talk:Myron Aub|disc.]]) 19:30, 15 lug 2022 (CEST)
== [[Poesie (Campanella, 1915)]] ==
'''Riletta!''' ma.... c'è dentro un testo latino: [[Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]], a cui ho attribuito uno stravagante SAL 0%, nonostante non sia malaccio e sia visualizzata e esportabile. Se trovo il coraggio, cercherò di portare a level 3 le pagine da cui il testo è ricavato, questo: [[:la:Ecloga in principis Galliarum Delphini admirandam nativitatem]]. Vi risparmio la descrizione di cosa c'è dietro questa stranezza... è un progetto ormai datato, ne parlavamo un paio di anni fa. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:58, 16 lug 2022 (CEST)
: sistemate le cose, adesso la pagina (nonostante le complicazioni) è SAL 75%. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 06:50, 17 lug 2022 (CEST)
:: {{ping|Candalua}} Via bot, il testo è stato allineato con quello sorgente di la.wikisource, compreso il SAL ma... il risultato è un messaggio un po' buffo: "Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. Il testo è stato caricato automaticamente da la.wikisource.org. '''Si prega di non modificare questa pagina! Tu puoi farlo'''." Esempio in [[Pagina:Campanella, Tommaso – Poesie, 1915 – BEIC 1777758.djvu/201|questa pagina]]. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:43, 17 lug 2022 (CEST)
:::[[User:Alex brollo|Alex brollo]]: ho fatto in modo che il messaggio dell'allineatore sovrascriva l'altro. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 11:46, 21 lug 2022 (CEST)
== Notizie tecniche: 2022-29 ==
<section begin="technews-2022-W29"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduzioni]] disponibili.
'''Problemi'''
* Dalla settimana scorsa non appare più il link a [[mw:Special:MyLanguage/Extension:NearbyPages|Speciale:NelleVicinanze]] sulla versione mobile. Sarà ripristinato nel corso di questa settimana. [https://phabricator.wikimedia.org/T312864]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.21|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-19|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-20|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-21|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
'''Modifiche future'''
* Il [[mw:Technical_decision_making/Forum|Technical Decision Forum]] è in cerca di [[mw:Technical_decision_making/Community_representation|rappresentanti della comunità]]. Scrivi su wiki o invia una mail a <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">TDFSupport@wikimedia.org</span> entro il 12 agosto per candidarti.
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparate dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicate dai [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/29|Traduci]] • [[m:Tech|Ottieni aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Dai la tua opinione]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Iscriviti o disiscriviti]].''
</div><section end="technews-2022-W29"/>
00:59, 19 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23517957 -->
== Opere e edizioni: problemi wikidata ==
@[[Utente:Candalua|Candalua]] Dopo una gentile spintarella di Edo, ho ripreso un po' in mano la terribile questione della gestione opere-edizioni su wikidata. Al momento l'unico mio contributo è la creazione di [[Aiuto:Namespace Opera]], un semplice redirect a [[Wikisource:Opera-Edizione]]. Così ho scoperto/riscoperto i due template {{tl|Edizione}} e {{tl|Sottopagina}}. Un magnifico sistema funzionante... ma... al momento la nostra "centrate dati" locale è la pagina Indice, mentre nella base dati wikidata è la pagina principale ns0. Il che mi preoccupa, perchè nel caso che la pagina Indice rimandi a più pagine principali ns0, le cose si sconfinferano.
tutto andrebbe al suo posto se Indice venisse rivalutato su wikidata, diventando pagina sitelink. Ma non ho idea se questa soluzione sia praticabile, sensata, condivisibile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:52, 20 lug 2022 (CEST)
:Infatti pensandoci meglio c'è subito un intoppo.... in ns0 è estremamente probabile che il testo sia riferibile a uno specifico autore, in nsIndice non è detto, ci sono numerosi casi di antologie, e nei meccanismi di nsIndice al momento non c'è modo di attribuire brani diversi ai rispettivi autori. @[[utente:Candalua|candalua]]: sono rimasto piacevolmente sorpreso per il fatto che i parametri base di {{tl|Sottopagina}} sono identici a quelli di {{tl|IncludiIntestazione}}, perfetto! Potrevve però capitare di sentire la mancanza del parametro opzionale autore, raramente è utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:06, 21 lug 2022 (CEST)
== Più gelato... ehm, eis per tutti! ==
Cari amici,
desidero publicizzare il fatto che il percorso iniziato a metà maggio per diffondere ''eis'' (edit-in-sequence) in tutte le wikisource è in fase di avanzamento sempre più serio: alla pagina [[phab:T308098#8008230|⚓ T308098 Integrate edit-in-sequence inside ProofreadPage]] la timeline, e alla pagina [[mw:Extension:Proofread_Page/Edit-in-Sequence|Extension:Proofread Page/Edit-in-Sequence - MediaWiki]] la discussione tra gli sviluppatori.
Penso sia motivo di orgoglio per @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] e per la comunità italiana vedere che le grandi idee di Alex cominciano a essere recepite! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 11:11, 21 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Altrochè. :-) Grazie anche a voi, che avete a lungo avuto la pazienza di sperimentare! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:58, 21 lug 2022 (CEST)
::uau! (scusate la mia assenza, mi sono impelagato in un progetto esterno che mi assorbirà per almeno un anno...) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 22:07, 22 lug 2022 (CEST)
:::È da anni che uso eis e finalmente vedo che è apprezzato come si deve. Ma non ci voleva tutto questo tempo per capirlo! Sarebbe ora che le realizzazioni di Alex (non c'è solo eis) trovassero la giusta strada per implementazione di default! Quanto a me, sono impegnato a recuperare una pesante operazione al cuore e soprattutto sono crollato "con la testa", mi è rimasta poca voglia di lavorare, passo il tempo a leggere e mi è scoppiata un'afasia per cui devo cercare nel cranio le parole più semplici. Se riappaio sarà fra molto e non è detto che sia una cosa valida. Buona estate. [[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 11:27, 23 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] Giusto te volevo ringraziare particolarmente, per i tuoi suggerimenti.... ma non sono mica riuscito a implementarli tutti (qualcuno però sì). Rimettiti bene e presto, che sentiamo la tua mancanza.
:::: PS: sembra che ci sia una relazione fra ferrovie e l'enorme incendio sul Carso... questione di ceppi frenanti. Ma probabilmente la cosa non ti è sfuggita. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 00:40, 24 lug 2022 (CEST)
{{+1}} :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:36, 26 lug 2022 (CEST)
== Interfaccia desktop: larghezza del contenuto ==
Ciao,
vorrei richiamare la vostra attenzione sul task [[phab:T311607|T311607]]. Dovrebbe essere stata risolta la problematica della larghezza del contenuto nel namespace principale su Wikisource. Grazie per la vostra precedente segnalazione.
Buona giornata,--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 11:51, 25 lug 2022 (CEST)
== Parliamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
Ciao!
Hai notato che alcuni wiki hanno un'[[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop_Improvements|interfaccia desktop diversa]], tra cui Wikisource in arabo e in polacco? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] e alle [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674 [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese]
'''Programma'''
* Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
* Domande e risposte, discussione
'''Formato'''
La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di [https://docs.google.com/document/d/1G4tfss-JBVxyZMxGlOj5MCBhOO-0sLekquFoa2XiQb8/edit# Google Docs]. L'host della riunione sarà [[mw:User:OVasileva_(WMF)|Olga Vasileva]] (manager del team). La parte introduttiva si terrà in inglese.
Saremo in grado di rispondere a domande in inglese e, solamente al primo meeting, in italiano e francese. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella [[mw:Talk:Reading/Web/Desktop_Improvements|pagina di discussione]] o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.
A questo incontro si applicano sia [[foundation:Friendly_space_policy|Politica per gli spazi amichevoli]] che il [[mw:Special:MyLanguage/Code_of_Conduct|Codice di condotta]] per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla [[foundation:Privacy_policy|Informativa sulla privacy di WMF]].
Speriamo che parteciperai!--[[User:Patafisik (WMF)|Patafisik (WMF)]] ([[User talk:Patafisik (WMF)|disc.]]) 17:32, 25 lug 2022 (CEST)
<gallery mode="packed">
File:WP20Symbols community1.svg|
File:WP20 Symbol knowledge transfer.svg|
File:Wikipedia20 symbol community.svg|
File:WP20Symbols_MediaWiki.svg|
</gallery>
== Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop ==
[[File:Vector 2022 showing language menu with a blue menu trigger and blue menu items 01.jpg|thumb]]
Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a [[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/it|questi miglioramenti]]! La riunione si terrà il '''26 luglio 2022 at [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1200 12:00 UTC] and [https://www.timeanddate.com/worldclock/fixedtime.html?iso=20220726T1900 19:00 UTC]''' su Zoom. '''[https://wikimedia.zoom.us/j/5304280674 Clicca qui per partecipare]'''. ID dell'incontro: 5304280674. [https://wikimedia.zoom.us/u/kc2hamfYz9 Numero d'accesso a seconda del tuo Paese].
[[mw:Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web/it|Per saperne di più]]. Speriamo che parteciperai! [[User:SGrabarczuk (WMF)|SGrabarczuk (WMF)]] ([[User talk:SGrabarczuk (WMF)|msg]]) 18:32, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:SGrabarczuk (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:SGrabarczuk_(WMF)/sandbox/MM/It_fallback&oldid=23142194 -->
== Notizie tecniche: 2022-30 ==
<section begin="technews-2022-W30"/><div class="plainlinks">
Ultimo '''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|bollettino tecnico]]''' della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduzioni]] disponibili.
'''Modifiche recenti'''
* Adesso i portali <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikibooks.org/ www.wikibooks.org]</span> e <span class="mw-content-ltr" lang="en" dir="ltr">[https://www.wikiquote.org/ www.wikiquote.org]</span> si aggiornano con un sistema di aggiornamento automatico. Altri [[m:Project_portals|portali]] cominceranno a usare lo stesso sistema nei prossimi mesi. [https://phabricator.wikimedia.org/T273179]
'''Problemi'''
* La settimana scorsa alcuni wiki sono stati in modalità di sola lettura per alcuni minuti a causa di un cambio di emergenza del loro database principale ([https://noc.wikimedia.org/conf/highlight.php?file=dblists/s7.dblist elenco dei wiki]). [https://phabricator.wikimedia.org/T313383]
'''Modifiche di questa settimana'''
* [[File:Octicons-sync.svg|12px|link=|alt=|Elemento ricorrente]] La [[mw:MediaWiki 1.39/wmf.22|nuova versione]] di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno {{#time:j xg|2022-07-26|it}}. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno {{#time:j xg|2022-07-27|it}} e sulle altre wiki dal giorno {{#time:j xg|2022-07-28|it}} ([[mw:MediaWiki 1.39/Roadmap|calendario]]).
* L'icona che appare accanto ai collegamenti esterni nelle skin Vector classico e Vector 2022 cambierà leggermente. La nuova icona sarà più semplice e più riconoscibile sugli schermi a bassa fedeltà. [https://phabricator.wikimedia.org/T261391]
* D'ora in poi sulle pagine utente gli amministratori visualizzeranno i pulsanti "{{int:changeblockip}}" e "{{int:unblockip}}" al posto del pulsante "{{int:blockip}}" quando l'utente è già bloccato. [https://phabricator.wikimedia.org/T308570]
'''Incontri futuri'''
* Il prossimo [[mw:Special:MyLanguage/Reading/Web/Desktop Improvements/Updates/Talk to Web|incontro aperto al pubblico]] dedicato all'aspetto Vector (2022) si terrà domani (26 luglio).
'''''[[m:Special:MyLanguage/Tech/News|Tech news]]''' preparata dai [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/Writers|redattori Tech News]] e pubblicata da [[m:Special:MyLanguage/User:MediaWiki message delivery|bot]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News#contribute|Contribuisci]] • [[m:Special:MyLanguage/Tech/News/2022/30|Traduci]] • [[m:Tech|Chiedi aiuto]] • [[m:Talk:Tech/News|Commenta]] • [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione]].''
</div><section end="technews-2022-W30"/>
21:27, 25 lug 2022 (CEST)
<!-- Messaggio inviato da User:Quiddity (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Global_message_delivery/Targets/Tech_ambassadors&oldid=23545370 -->
== Storia triste: siamo nel guado ==
@[[utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Accogliendo l'invito della Biblioteca di Trento, sto cercando di aiutare chi se ne occupa del caricamento su Commons, e poi su wikisource, di alcuni semplici testi (narrativa di [[Autore:Giulia Turco Turcati Lazzari|Jacopo Turco]], che come sa chiunque, meno io, è una donna...), partendo dai file dei testi correttamente caricati su Internet Archive. Testo di prova: [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]].
Ne sono successe di tutti i colori.
1. tentativo con IA Upload, prima versione del file: belle immagini, strato OCR assente :-(
2. tentativo di conversione del file pdf di internet archive con pdf2djvu, seconda versione del file: strato testo OK, immagini veramente brutte :-(
3. ripiego su ABBYY FineReader partendo dalle immagini jp2 di Internet Archive: finalmente ok, ma è una soluzione impraticabile per gli utenti generali.
Che fare? forse la soluzione potrebbe essere: rinunciare allo strato ocr, utilizzare dei file di sola immagine (a questo punto, irrilevante che siano djvu o pdf) e utilizzare di routine i tool per ottenere l'OCR al volo, pagina per pagina. Un'altra soluzione, ma per nulla facile e comunque fuori della portata dell'utente generale: usare i file di sole immagini e caricare sulle pagine, in qualche modo, il testo derivato dai file ocr di internet Archive. Serve un'elaborazione dei file con python ed è comodo utilizzare un bot.
Ovviamente gran parte delle pagine di aiuto esistenti sono inutilizzabili.
Che famo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:20, 27 lug 2022 (CEST)
:Ciao {{ping|Alex brollo}}. Sotto eis ho usato più di una volta il tool di Google per l'OCR con buoni risultati. Secondo me si potrebbe benissimo caricare il pdf (o djvu) senza strato di testo e usare il tool, soprattutto se le immagini sono di buona qualità. Penso sia il sistema più semplice e alla portata degli utenti ''non smanettoni''. --[[User:Paperoastro|Paperoastro]] ([[User talk:Paperoastro|disc.]]) 09:41, 27 lug 2022 (CEST)
:: Sono d'accordo, in effetti potrebbe essere un interessante test di prova per i ''nuovi'' che possono cimentarsi coi nostri tool senza farsi troppi problemi e seguire un percorso di trascrizione lineare: caricamento immagini - eis - tool OCR - salvataggio grezzo (formattazione assente o minima) - trascrizione (formattazione pesante) - rilettura. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 16:43, 31 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Xavier121|Xavier121]] purtroppo c'è un intoppo serio: ho l'impressione che il caricamento diretto dei pdf internet archive, che sono facili da caricare, alle volte produca immagini della pagina subottimali, e questo ostacola sia la rilettura che l'interpretazione OCR. dovrebbe dipendere da qualche settaggio interno del pdf, che determina una risoluzione immagine insufficiente in estrazione di default.... il pdf è un formato abbastanza odioso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:24, 2 ago 2022 (CEST)
:::: Inevitabili conseguenze di una scelta che, suggerendo esplicitamente alla comunità di non ''gestire in autonomia'' la produzione delle immagini, di fatto affida casualmente a produttori terzi, di cui ignoriamo ogni aspetto, il reperimento dell'imprescindibile apparato grafico dei testi. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 17:59, 6 ago 2022 (CEST)
== Malmantile Racquistato: interessa metterlo? ==
Salve a tutti,
mi sono imbattuto per caso nel curioso nome "Malmantile Racquistato" e ho visto che, benchè censito sotto l'autore, non sia presente in wikisource.
Ho scoperto che pare essere un testo di una certa "importanza", per chi fosse curioso
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Malmantile_racquistato
Su archive.org è presente:
https://archive.org/details/ilmalmantileracq00lippuoft/mode/2up
Secondo voi può valere la pena inserirlo o metterlo in una eventuale (se esistente) lista di prossimi inserimenti? [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 13:17, 27 lug 2022 (CEST)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Lascio ad altri un giudizio sulla qualità del testo; raccomando però di scorrere bene tutte le varie scansioni disponibili, per scegliere quella migliore (più semplice, meno sovraccarica di note, con un testo a buona risoluzione). Data un'occhiata all'edizione linkata, mi sembra pesantuccia e con le immagini decenti ma non ottime, il che aumenta parecchio gli errori OCR. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:42, 27 lug 2022 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], indubbiamente il poema ha la sua importanza, se non altro linguistica in un periodo in cui i "testi di lingua" erano importanti ed entrare nel club dei modelli per la Crusca era come vincere la lotteria. Ho potuto notare che fin dall'inizio il testo del poema è stato incrostato da miriadi di noterelle che ne rendono la trascrizione difficile.
::Escludendo le edizioni seicentesche con tutti i problemi di trascrizione che si portano dietro, tra quelle "recenti" ho visto {{GB|nlM0AAAAMAAJ}} (che corrisponde a questa su {{IA|bub_gb_nlM0AAAAMAAJ}}), non ho idea del valore di questa edizione, ma ha l'indubbio vantaggio di tenere in luoghi separati del libro testo di Lippi e annotazioni dei curatori. Sulla qualità della scansione e l'elaborabilità del testo ripasso la palla ad @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]. Ovviamente metto già le mani avanti che difficilmente me ne occuperei, dato l'immenso backlog di arretrati che mi trovo a sbrogliare. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:03, 27 lug 2022 (CEST)
:::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] L'edizione proposta da Edo mi piace: la struttura è semplice, l'OCR buono anche nelle annotazioni, e può essere notevolmente migliorato con una pre-elaborazione offline. Io lo caricherei direttamente come pdf, infilando poi il testo pre-elavorato in nsPagina. Dopodichè, purtroppo, non credo che potrò occuparmene: OK? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 22:19, 27 lug 2022 (CEST)
::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] sbirciato su LiberLiber, trovo una edizione particolarmente interessante, disponibile su [https://books.google.it/books?id=plca2Gr4zKAC Google], Barbera 1861. Dal punto di vista tecnico del caricamento, certamente la migliore. Riflessione in corso :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:40, 28 lug 2022 (CEST)
:::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], come per l'edizione 1845 non saprei indicare quanto autorevole sia, certo ha delle ottime caratteristiche sia di leggibilità che di rileggibilità.
:::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], dai anche tu un'occhiata, che ne pensi dell'apparato di note? Io trovo utilissimi gli indici in fondo. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 14:25, 28 lug 2022 (CEST)
::::::@[[Utente:Acculturato|Acculturato]] Partito con l'edizione Barbera 1861, match offline perfetto (sì, il match offline funzia anche sul pdf...), sono entusiasta... spero di consegnarvi una cosa bellina. Prossimo passo, caricamento dell'Indice e test di formattazione. sull'Indice metterò un WIP, abbiate pazienza... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:43, 28 lug 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]]@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] vi ringrazio per il vostro interessamento, essendo principalmente un rilettore - e al limite un trascrittore - ho seguito con molta curiosità i vostri scambi, imparando spero qualcosina anche se ovviamente non ho capito i particolari. Quindi per me ogni decisione che prendete è valida; sulla pazienza, ci mancherebbe che metter furia! grazie ancora [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:29, 29 lug 2022 (CEST)
::::::::@[[Utente:Giaccai|Giaccai]]se non sbaglio eri molto attiva sul materiale toscano? questo potrebbe interessarti. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:31, 29 lug 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] [[Indice:Lippi - Malmantile racquistato.pdf]]. Siamo a buon punto, manca la sistemazione offline del codice per le oltre mille Note separate. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:51, 29 lug 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] wow, sono emozionato! anche se non sto facendo nulla :-) [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 11:13, 29 lug 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ocio.... appena ho finito di pasticciare, ci sarà da portare a SAL 75% ... e sono un bel po' di pagine ;-). Non sto controllando nemmeno una parola. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:23, 30 lug 2022 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]]ti ringrazio della segnalazione. Ho anch'io molto arretrato sui libri che ho caricato ;-). Ciao --[[User:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[User talk:Giaccai|disc.]]) 12:02, 30 lug 2022 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ho finito di pasticciare :), torno dalle parti di Trento. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:13, 31 lug 2022 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] grandissimo! come sempre [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:32, 1 ago 2022 (CEST)
@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] o a chi sappia rispondere, abbiate pazienza, ma l'intestazione di pagina si può mettere in automatico? posso intanto trascrivere le pagine senza metterla tanto poi verrà implementata come funzione in automatico? Grazie per la vostra efficienza[[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 09:33, 2 ago 2022 (CEST)
:@[[Utente:Accolturato|Accolturato]], Nononono.... c'è già un semplice automatismo "manuale": metti l'intestazione correttamente in due pagine successiva (la dispari e la pari), poi ad ogni nuova pagina per primissima cosa aziona PostOCR premendo Alt+7: l'automatismo ricopia l'intestazione di due pagine prima con il numero ''giusto!!!''. Prova! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 10:41, 2 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] benissimo provo subito! grazie mille [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:14, 2 ago 2022 (CEST)
::@[[Utente:Accolturato|Accolturato]] postOCR fa anche altre cosette belline.... io premo Alt+7 un sacco di volte per ogni pagina su cui lavoro, e ovviamente è la prima cosa che lancio sulle pagine nuove. come dice Edo.
::Per quanto riguarda le pagine di aiuto, in cui queste cose dovrebbero essere trovate subito... aimè. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:17, 2 ago 2022 (CEST)
:::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] sì sì, usavo ALt+7 ma evidentemente non facendolo come prima cosa non mi metteva l'intestazione. Adesso invece perfetto. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 12:33, 2 ago 2022 (CEST)
::::Se non funziona è anche perché è un automatismo "schizzinoso": se nelle pagine precedenti hai scritto "Rigaintestazione" o RigaIntestazzione" o "RIgaIntestazione" non agisce...
::::Inoltre se scrivi "''<nowiki>{{RigaIntestazione||||3}}¡¿?ç</nowiki>''" l'automatismo ripeterà anche quanto aggiunto per sbaglio.
::::Ecco perché avevo scritto di controllare bene le prime due intestazioni. Tutta esperienza di vita vissuta ^_^' '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 13:21, 2 ago 2022 (CEST)
::::: @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Ehm... ci sarebbe anche un'altra cosuccia, un problema (credo) della nota 4 alla pagina
https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Lippi_-_Malmantile_racquistato.pdf/71
nella singola pagina il testo della nota 'Come un tasso' si interrompe a comunemen- mentre in trascrizione ancora prima. L'interruzione cioè nella nota non sembra venir letta/resa efficacemente. [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 15:15, 2 ago 2022 (CEST)
:::::: @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] Ma come, era così semplice! È solo ''un mio doppio errore su due pagine, all'interno di una nota separata, suddivisa in due pagine e contenente una parola suddivisa nelle due pagine, e gestita con un nuovo template opera-specifico che al momento ho usato solo io!'' :-) Fra l'altro, è inevitabile che in nsPagina la parola appaia spezzata in due tronconi separati da trattino e spazio. Non farti scrupolo di pingarmi al volo per qualsiasi fastidio di questo tipo e grazie dell'attenzione con cui rileggi. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:50, 2 ago 2022 (CEST)
:::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ti ringrazio, per me è arabo :-) anzi sai bene io sono un discontinuo per cui ignorami pure, puoi guardare con calma le mie osservazioni tanto prima che finisca... grazie ancora! [[User:Accolturato|Accolturato]] ([[User talk:Accolturato|disc.]]) 16:11, 2 ago 2022 (CEST)
:::::::: @[[Utente:Accolturato|Accolturato]] naturalmente tutto quello che è in corsivo è vero, ma il "Ma come, era così semplice!" invece è una battuta.... scrivimi pure direttamente sulla mia pagina discussione, o dovunque pingandomi, per qualsiasi problema in quest'opera, e se ti capita fallo subito, prima che mi dimentichi tutto... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:41, 2 ago 2022 (CEST)
pu6rizlf06iviqv5npcqn7fk3v7tcdx
Pagina:Poesie (Monti).djvu/147
108
842983
3017394
3014311
2022-08-06T19:30:04Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO PRIMO|131|riga=si´}}</noinclude><section begin="intro" />com’è naturale, opposti. Sono versi «da fare spiritare i cani». Ne vegga, chi vuole, un saggio in Vicchi VI, p. 298. L’''Inferno'' del L. fu edito in Milano da Luigi Veladini nel 1801. — Lo Zumb., al quale sembra che la ''Mascher.'' «sia da anteporre a tutti gli altri primi poemi del M.», quantunque levasse «minor grido ed ancor oggi sia meno letta» della ''Bassvilliana'', scrive (e son parole giustissime) a p. 182: «Tanto in proposito dell’Italia, quanto della Francia, egli nella «Mascheroniana» ebbe l’intuizione piú schietta che si avesse mai avuto della verità storica, e ne fece un’interpretazione non meno schietta e felice». — Il metro è la terza rima: cfr. la nota d’introduzione a p. 10.<section end="intro" />
<section begin="s1" /><poem>
Come face<ref>{{§|1|1}}. '''Come face''' ecc.: Petrarca ''Trionf. d. Mor.'' I, 162: «Se n’andò in pace l’anima contenta; A guisa d’un soave e chiaro lume Cui nutrimento a poco a poco manca...». Ariosto XXIV, 85: «E finí come il debol lume suole, Cui cera manchi, od altro in che sia acceso». Marino (''Adone'' VII, 54), descrivendo la morte d’un usignuolo: «Cosi qual face che vacilla e manca, E maggior nel mancar luce raddoppia, Da la lingua che mai ceder non volse, Il dilicato spirito si sciolse».</ref> al mancar dell’alimento
Lambe gli aridi stami, e di pallore
Veste il suo lume ognor piú scarso e lento;
E guizza irresoluta, e par che amore
{{R|5}}Di vita la richiami, infin che scioglie
L’ultimo volo e sfavillando muore<ref>{{§|6|6}}. '''e sfavillando muore''': Tasso XIX,22: «Come face rinforza anzi l’estremo Le fiamme, e luminosa esce di vita...».</ref>:
Tal quest’alma gentil<ref>{{§|7|7}}. '''quest’alma''' ecc.: il Mascheroni.</ref>, che morte or toglie
All’italica speme e su lo stelo
Vital, che verde ancor fioría, la coglie,
{{R|10}}Dopo molto affannarsi entro il suo velo<ref>{{§|10|10}}. '''velo''': corpo. Cfr. la nota al v. 64, p. 128.</ref>
E anelar stanca su l’uscita, alfine
L’ali aperse e raggiando alzossi al cielo.
Le virtú, che diverse e pellegrine
La vestîr mentre visse, il mesto letto
{{R|15}}Cingean, bagnate i rai, scomposte il crine<ref>{{§|15|15}}. '''bagnate i rai''' ecc.: accus. di relazione. Cfr. la nota al v. 26, p. 3.</ref>:
Della patria l’amor santo e perfetto,
Che amor di figlio e di fratello avanza.
Empie a mille la bocca, a dieci il petto:
L’amor di libertà, bello se stanza
{{R|20}}Ha in cor gentile, e, se in cor basso e lordo,
Non virtú, ma furore e scelleranza:
L’amor di tutti, a cui dolce è il ricordo
Non del suo dritto, ma del suo dovere,
E l’altrui bene oprando al proprio è sordo:
{{R|25}}Umiltà, che fa suo l’altrui volere:
Amistà, che precorre<ref name="pag147">{{§|26|26}}. '''precorre''', «Ché quale aspetta prego e l’uopo vede, Malignamente già si metto al nego». Dante</ref> al prego e dona,
</poem><section end="s1" /><noinclude>
<references/></noinclude>
b10n7lrc25rmc5nutxzsg1ohkb3jztx
Pagina:Poesie (Monti).djvu/148
108
843065
3017422
3015111
2022-08-06T20:22:49Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|132|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><poem>
E il dono asconde con un bel tacere<ref>{{§|27|27}}. '''E il dono''' ecc.: È il precetto evangelico (Matteo VI, 2) «Quando fai limosina non far sonare la tromba dinanzi a te», che espresse inarrivabilmente il Manzoni nella ''Risurrezione'' (st. 14) e nella ''Pentecoste'' (st. 16).</ref>:
Poi le nove virtú<ref>{{§|28|28}}. '''le nove virtú''' ecc.: le Muse.</ref> che in Elicona
Dànno<ref>{{§|29|29}}. '''Dànno''' ecc.: Dànno immagine e vita al pensiero. Duo versi bellissimi.</ref> al muto pensier con aurea rima
{{R|30}}L’ali, il color, la voce e la persona:
Colei che gl’intelletti apre e sublima<ref>{{§|31|31}}. '''Colei''' ecc.: la scienza del calcolo.</ref>,
E col valor di finte cifre il vero
Valor de’ corpi immaginati estima:
Colei che li misura<ref>{{§|34|34}}. '''Colei''' ecc.: la scienza geometrica. — '''e del primiero''' ecc.: Imitazione di un luogo del ''Paradiso perduto'' del {{AutoreCitato|John Milton|Milton}}: cfr. canto VII, 210 e segg. e Stanislao Prato: ''Il compasso dell’Eterno nel Milton e nel Monti'' in ''Biblioteca delle scuole ital.'', n. 16 marzo 1889. Cfr. anche Dante ''Par.'' {{Sc|xix}}, 40 e seg.</ref>, e del primiero
{{R|35}}Compasso armò di Dio la destra, quando
Il grand’arco curvò dell’emispero,
E spinse in giro i soli, incoronando
L’ampio creato di fiammanti mura.
Contro cui del caosse il mar mugghiando
{{R|40}}E crollando<ref>{{§|40|40}}. '''crollando''': scuotendo, in senso attivo. Cfr. la nota al v. 64, p. 124.</ref> le dighe entro la scura
Eternità rimbomba e paurosa
Fa del suo regno dubitar natura.
Eran queste le dee che lamentosa
Fean corona alla spoglia che d’un tanto
{{R|45}}Spirto di vita nel cammin fu sposa.
Ecco il cor, dicea l’una, in che sí santo
Sí fervido del giusto arse il desiro:
E la man pose al core, e ruppe in pianto.
Ecco la dotta fronte onde s’apriro
{{R|50}}Sí profondi pensieri, un’altra disse:
E la fronte toccò con un sospiro.
Ecco la destra, ohimè!, che li descrisse,
Venía sclamando un’altra: e baci ardenti
Su la man fredda singhiozzando affisse.
{{R|55}}Poggia intanto quell’alma alle lucenti
Sideree rote, e or questa spera or quella
Di sua luce l’invita entro i torrenti.
Vieni, dicea del terzo ciel<ref>{{§|58|58}}. '''del terzo ciel''': del cielo di Venere, ch’è, secondo il sistema Tolemaico, il terzo, o sede, secondo l’Alighieri, degli spiriti amanti. Cfr. ''Par.'' {{sc|viii}} e {{Sc|ix}}, ''passim''.</ref> la stella:
Qui di Valchiusa è il cigno<ref name="pag148">{{§|59|59}}. '''di Valchiusa il cigno''': Francesco Petrarca (1304-1374), che amò, come tutti sanno, Laura e «feo la chiusa Valle sonar di cosí nobil Musa». Parini ''Od.'' XVI, 259. Cfr. la nota al v. 260, p. 18. — '''e meno altera''' ecc.: Petrarca P. II, ''son.'' 34: «Ivi, fra lor che’l</ref>, e meno altera
</poem><ref follow="pag147">''Purg.'' {{Sc|xvii}}, 59.</ref><noinclude><references/></noinclude>
e7xi88yc3e0fgxd6kdontwu8lcqdgs3
Pagina:Poesie (Monti).djvu/149
108
843125
3017423
3015117
2022-08-06T20:22:51Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO PRIMO|133|riga=si}}</noinclude><poem>
{{R|60}}La sua donna con seco e assai piú bella;
Qui di Bice il cantor<ref>{{§|61|61}}. '''di Bice il cantor''': Dante.</ref>, qui l’altra schiera
De’ vati amanti: e tu, cantor lodato
D’un’altra Lesbia<ref>{{§|63|63}}. '''D’un’altra Lesbia''': la Grismondi. Cfr. la nota d’introduzione. La prima Lesbia fu cantata da Catullo.</ref>, ascendi alla mia spera.
Vien, di Giove dicea l’astro lunato<ref>{{§|64|64}}. '''lunato''': Giove ha quattro satelliti o lune, che scopri Galileo dal 7 al 10 gennaio 1610 e chiamò ''Medicea Sydera''.</ref>:
{{R|65}}Qui riposa quel grande che su l’Arno
Me di quattro pianeti ha coronato.
Vien quegli occhi a mirar che il ciel spïarno
Tutto quanto, e, lui visto, ebber disdegno
Veder oltre la terra e s’oscurarno<ref>{{§|69|69}}. '''S’oscurarno''': Galileo divenne, negli ultimi anni della vita, cieco.</ref>.
{{R|70}}Tu, che dei raggi di quel divo ingegno
Filosofando ornasti i pensier tui,
Vien; tu con esso di goder se’ degno.
Ma di rincontro folgorando i sui
Tabernacoli d’oro apriagli il sole;
{{R|75}}E, vieni, ei pur dicea, resta con nui.
Io son la mente della terrea mole<ref>{{§|76|76}}. '''la mente''' ecc.: l’anima della terra.</ref>,
Io la vita ti diedi, io la favilla
Che in te trasfuse la giapezia prole<ref>{{§|78|78}}. '''la giapezia prole''': Cfr. la nota al v. 17, p. {{Pg|46}}.</ref>.
Rendimi dunque l’immortal scintilla
{{R|80}}Che tua salma animò<ref>{{§|80|80}}. '''Che tua salma''' ecc.; «Il poeta segue la dottrina di Platone, favorevole alla poesia, il quale pensava che le anime fossero state distribuito da Dio nei pianeti, donde per opera di divinità subalterne, scendono ad informare i corpi de’ mortali: e quell’anime che avranno vissuto in terra la vita de’ giusti ritorneranno dopo la morte a rivivere nell’astro primitivo; le altre passeranno ad animare il corpo dei bruti, finché siansi interamente purgate. - Platone, lib. {{Sc|vii}}, ''Della repubblica''». Mg.</ref>; nelle regali
Tende rientra del tuo padre, e brilla.
D’italo nome troverai qui tali
Che dell’uman sapere archimandriti<ref>{{§|83|83}}. '''archimandriti''': capi, maestri.</ref>
Al tuo pronto intelletto impennâr l’ali<ref>{{§|84|84}}. '''Al tuo''' ecc.: Dante ''Par.'' {{Sc|xv}}, 54: «all’alto volo ti vesti le piume».</ref>.
{{R|85}}Colui<ref name="pag149">{{§|85|85}}. '''Colui''' ecc.: Archimede, nato a Siracusa l’anno 287 av. C., che fu, come è noto, grande matematico e fisico, e trovò per primo la quadratura della parabola e il rapporto ch’è fra il cilindro e la sfera inscritta (di sei a quattro). Quando Marcello assediò Siracusa, dicesi che Archimede con ispecchi ustori ne bruciasse le navi: certo inventò macchine da guerra, che servirono di efficace difesa agli assediati. Caduta la città in potere del vincitore romano, egli fu ucciso da soldati, che non sapevano chi fosse, mentre era immerso ne’ suoi studi: del che Marcello fu dolentissimo. Cfr. Livio XXV, 31 e Cicerone ''De fin.'' V, 19 e ''Verr.'' IV, 58. Su la sua tomba fu scolpita una sfera entro un cilindro in memoria della grande scoperta ricordata; ciò che serví a Cicerone</ref> che strinse ne’ suoi specchi arditi
Di mia luce gli strali e fe’ parere
</poem><ref follow="pag148">terzo cerchio serra, La rividi piú bella e meno altera».</ref><noinclude><references/></noinclude>
55tpsmv2y4eoq8knsgjl3f3x47ytp7h
Pagina:Poesie (Monti).djvu/150
108
843278
3017424
3015119
2022-08-06T20:22:53Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|134|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><poem>
Cari a Marcello<ref>{{§|87|87}}. '''Marcello''': Marco Claudio M. edile, questore e poi, dal 224 al 208 av. C., anno della sua morte, cinque volte console di Roma. Nel 212, dopo un assedio triennale, espugnò Siracusa. Questa fu l’opera sua piú gloriosa; ma nella 2ª guerra punica combatté anche con valore, se non sempre con fortuna, contro Annibale.</ref> di Sicilia i liti;
Primo quadrò la curva dal cadere
De’ proietti creata, e primo vide
{{R|90}}Il contener delle contente<ref>{{§|90|90}}. '''contente''': contenute. Sincope che usò anche Dante: cfr. ''Inf''. {{Sc|ii}}, 77 e ''Par.'' {{Sc|ii}}, 114.</ref> sfere.
Seco è il calabro antico<ref>{{§|91|91}}. '''il calabro antico''' ecc.: Filolao, che fiorì nella Magna Grecia intorno al 475 av. C. Fu discepolo di Pitagora, poi di Archita e il primo a insegnar pubblicamente il moto annuo della terra intorno al sole. — '''precide''': tronca.</ref>, che precide
Alle mie rote il giro e del mio figlio<ref>{{§|92|92}}. '''del mio figlio''': di Fetonte.</ref>
La sognata caduta ancor deride.
Qui Cassin<ref>{{§|94|94}}. '''Cassin''': {{AutoreCitato|Giovanni Cassini|Gian Domenico Cassini}} (1625-1712), nizzardo, «diede una teorica completa sul movimento delle macchie solari, e parlò piú sensatamente d’ogni altro della paralasse del sole, elemento principale di tutta l’astronomia». Mt.</ref>, che in me tutto affisse il ciglio,
{{R|95}}Fortunato così, ch’altri giammai
Non fe’ piú bello del veder periglio<ref>{{§|96|96}}. '''periglio''': prova, esperimento (lat. ''periculum''). È usato anche dall’Ariosto: cfr. XIX, 70.</ref>;
Qui Bianchin<ref>{{§|97|97}}. '''Bianchin''': Monsignor {{AutoreCitato|Francesco Bianchini|Francesco Bianchini}} (1662-1729), veronese, dottissimo di scienze fisiche e matematiche autore di molte e svariate opere, la maggiore delle quali è ''Istoria univers. provata con monumenti e figurata con simboli degli antichi'' (Roma, 1697). — Ricciòli: {{AutoreCitato|Giovanni Battista Riccioli|Giambattista Ricciòli}} (1598-1671), gesuita ferrarese, uno de’ piú grandi astronomi del suo tempo, autore, tra l’altro, della ''Chronologia reformata'' (Bologna, 1669), opera divisa in tre parti e piena di dottrina e di erudizione. Cfr. {{AutoreCitato|Giovanni Andrea Barotti|Barotti}} ''Memorie ist. dei lett. ferr. Ferrara'', 1793, tom. II, p. 270.</ref>, qui Ricciòli ed altri assai
Del ciel conquistatori, ed Orïano<ref>{{§|98|98}}. '''Orïano''': {{AutoreCitato|Barnaba Oriani|Barnaba Oriani}} (1762-1833), prete milanese, gloria delle scienze matematiche ed astronomiche, che, tra l’altre sue scoperte, formulò per primo la legge del moto di Urano. Cfr. la nota al v. 125, p. 35. Questa teoria, stampata in Milano nel 1789, fu conosciuta a Parigi dai piú distinti astronomi e geometri. Ma perché il modesto ''Oriani'' non la presentò all’Accademia delle Scienze, l’astronomo ''Delhambre'' profittò senza scrupolo delle scoperte altrui, e le sue Tavole pubblicate due anni dopo ottennero un premio ad altri dovuto». Mt.</ref>
L’amico tuo qui assunto un dì vedrai;
{{R|100}}Lui che primiero dell’intatto<ref>{{§|100|100}}. '''intatto''': non da altri studiato.</ref> Urano
Co’ numeri frenò la via segreta,
Orian degli astri indagator sovrano.
Questi dal centro del maggior pianeta
Uscian richiami, e: Vieni, anima dia<ref>{{§|104|104}}. '''dia''': splendente. Cfr. la nota al v. 317, p. 108.</ref>,
{{R|105}}Par ch’ogni stella per lo ciel ripeta.
Sì dolce udiasi intanto un’armonia,
Che qual piú dolce suono arpa produce<ref name="pag150">{{§|107|107}}. '''Che qual''' ecc.: Dante ''Par.'' {{Sc|xxiii}}, 97; «Qualunque melodia piú dolce suona Quaggiú,... Parrebbe nube che squarciata tuona, {{Pt|Com-|}}</ref>
</poem><ref follow="pag149">di guida per riconoscere l’inonorato sepolcro di lui quando nel 75 av. C. andò questore in Sicilia. Cfr. Tuse. IV, 23.</ref><noinclude><references/></noinclude>
oyjtca1iem5mgubzm940jv6mfeqiek4
Pagina:Poesie (Monti).djvu/151
108
843325
3017425
3014720
2022-08-06T20:22:56Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO PRIMO|135|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Di lavoro mortal mugghio saría.
E il sol sí viva saettò la luce,
{{R|110}}Che il piú puro tra noi giorno sereno
Notte agli occhi saría quando è piú truce.
Qual tra mille fioretti in prato ameno,
Vago parto d’april, la fanciulletta,
Disiosa d’ornar le tempia e il seno,
{{R|115}}Or su questo or su quel pronta si getta,
Vorría tutti predarli, e li divora
Tutti con gli occhi ingorda e semplicetta;
Tal quell’alma trasvola, e s’innamora
Or di quel raggio ed or di questo, e brama
{{R|120}}Fruir di tutti, e niun l’acqueta ancora:
Perocché piú possente a sé la chiama
Cura d’amore di quei cari in traccia
Che amò fra’ vivi e piú fra gli astri or ama.
Ella di Borda<ref>{{§|124|124}}. '''Borda''': {{AutoreCitato|Jean-Charles de Borda|Bartolommeo Borda}} (1733-1799), della città di Dax in Francia, insigne matematico amicissimo del Mascheroni, che ne pianse, in un celebre carme latino, la morte. Cfr. la nota d’introduzione. — '''Spallanzan''': {{AutoreCitato|Lazzaro Spallanzani|Lazzaro Spallanzani}} (1729-1799), della provincia di Reggio d’Emilia, uno de’ piú grandi naturalisti italiani, che fu per molti anni professore e direttore del museo nell’università di Pavia, che corredò di moltissimi oggetti preziosi, raccolti nelle sue peregrinazioni scientifiche per l’Europa. Parecchie e di gran valore sono le sue opere, per lo quali progredirono assai anche la fisiologia e l’anatomia.</ref> e Spallanzan la faceia
{{R|125}}E di Parin<ref>{{§|125|125}}. '''Parin''': {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|Giuseppe Parini}} (1729-1799), il grande autore delle ''Odi'' e del ''Giorno''.</ref> sol cerca; ed ogni spera
N’inchiede, e prega che di lor non taccia.
Ed ecco a suo rincontro una leggiera
Lucida fiamma, che nel grembo porta
Una dell’alme di cui fea preghiera.
{{R|130}}Qual fu suo studio in terra, iva l’accorta
Misurando del cielo alle vedette<ref>{{§|131|131}}. '''del cielo alle vedette''': da’ luoghi eminenti del cielo.</ref>
L’arco che l’ombra fa cader piú corta<ref>{{§|132|132}}. '''L’arco''' ecc.: il meridiano.</ref>.
— Oh mio Lorenzo! — Oh Borda mio! — Fur dette
Queste, e non piú, per lor, parole: il resto
{{R|135}}Disser le braccia al collo avvinte e strette.
— Pur ti trovo. — Pur giungi. — Io piansi mesto
L’amara tua partita, e su latino<ref name="pag151">{{§|137|137}}. '''e su latino''' ecc.:</ref>
</poem>
<ref follow="pag150">{{Pt|parata|Comparata}} al sonar di quella lira».</ref><section end="s1" />
<section begin="varianti" />N. B. Queste varianti sono state ricavate dall’edizione milanese del 1801, indicata con un G.; da quella di Capolago, indicata con un C.; dalla bolognese delle ''Opere'' ecc. (vol. I, 1821), indicata con un B. e da quella del Le Monnier (1847), indicata con un L.
:108. ''muggio saria'' (C.).
:113. ''Vago prato d’april'' (L.).
:114. ''Le tempia, il seno,'' (G. C.).<section end="varianti" /><noinclude><references/></noinclude>
dznrvqegxvs6krzl23kn8n2o910vpn5
Pagina:Poesie (Monti).djvu/152
108
843358
3017426
3015121
2022-08-06T20:22:58Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|136|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><poem>
Non vil plettro<ref>{{§|138|138}}. '''plettro''': specie di verghetta per sonar la lira, con l’armonia della quale s’accompagnava in antico la recitazione de’ versi. Qui, per i versi stessi.</ref> il mio duol fu manifesto. —
— Io di quassú l’intesi, o pellegrino
{{R|140}}Canoro spirto; e desïai che ratto
Fosse il vol che dovea farti divino<ref>{{§|141|141}}. '''il vol''' ecc.: la morte.</ref>. —
— Anzi tempo, lo vedi, fu disfatto
Laggiú il mio frale. — Il veggo, e nondimeno
«Qual di te lungo qui aspettar s’è fatto!» —
{{R|145}}Cosí, confusi l’un dell’altro in seno,
E alternando il parlar, spinser le piume
Là dove fa la lira il ciel sereno;
D’Orfeo la lira<ref>{{§|148|148}}. '''D’Orfeo la lira''': cfr. la nota al v. 8, p. {{Pg|30}}.</ref>, che il paterno nume
D’auree stelle ingemmò, mentre volgea<ref>{{§|149|149}}. '''mentre volgea''' ecc.: Virgilio ''Georg.'' IV, 523: ''Tum quoque, marmorea caput a cervice revulsum Gurgite quum medio portans Oeagrius Hebrus Volveret, Eurydicen vox ipsa et frigida lingua, Ah miseram Eurydicen! anima fugiente vocabat. Eurydicen toto referebant flumine ripae.''</ref>
{{R|150}}Sanguinosa la testa il tracio fiume,
E, misera Euridice, ancor dicea
L’anima fuggitiva, ed Euridice,
Euridice, la ripa rispondea.
Conversa in astro quella cetra elíce<ref>{{§|154|154}}. '''elíce''': trae fuori. Unica forma derivata alla poesia italiana dal verbo latino ''elicere''. Cfr. Tasso IV, 77; Parini ''Od.'' IV, 138 ecc.</ref>
{{R|155}}Sí dolci suoni ancor, che la dannata
Gente gli udendo si faría felice.
Giunte a quell’onda d’armonia beata
Le due celesti peregrine, un’alma
Scoprîr che grave al suon si gode e guata;
{{R|160}}Sovra un lucido raggio assisa in calma,
L’un su l’altro il ginocchio e su i ginocchi
L’una nell’altra delle man la palma.
Torse ai due che veniéno i fulgid’occhi,
Guardò Lorenzo, e in lei del caro aspetto
{{R|165}}Destârsi i segni dall’obblio non tocchi.
Non assurse però; ma con diletto
La man protese, e balenò d’un riso<ref>{{§|167|167}}. '''balenò d’un riso''': Paragonare al lampo e al baleno il riso è, come dimostrai altrove, cosa comune a’ nostri poeti. Cfr. Dante ''Purg.'' {{Sc|xxi}}, 114; Petrarca P. II, ''son.'' 24; Poliziano ''St.'' I, 30; Tasso IV, 91; XVIII, 13; XIX, 70 e ''Aminta'' II, 2; Parini ''Od.'' IV, 9 e XVII, 62 ecc.</ref>
Per la memoria dell’antico affetto.
E ben giunto, lui<ref name="pag152">{{§|169|169}}. '''lui''': a lui. Questa elissi della preposizione è frequentissima in Dante. Cfr., p. es., ''Inf.'' {{Sc|i}}, 81; {{Sc|vii}}, 67; {{Sc|xix}}, 89; ''Purg.'' {{Sc|i}}, 52; {{Sc|viii}}, 58 ecc.</ref> disse: alfin diviso
{{R|170}}Ti se’ dal mondo, da quel mondo u’ solo
Lieta è la colpa ed il pudor deriso.
</poem><ref follow="pag151">cfr. la nota al v. 124.</ref><noinclude><references/></noinclude>
13e7mq5569hsi61idun5bsguy18gden
Pagina:Poesie (Monti).djvu/153
108
843391
3017427
3015123
2022-08-06T20:23:00Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO PRIMO|137|riga=si}}</noinclude><poem>
Dopo il tuo dipartir dal patrio suolo,
Io misero Parini il fianco venni
Grave d’anni traendo e piú di duolo<ref>{{§|173|173}}. '''il fianco''' ecc.: È noto che il Parini per una malattia a’ nervi avuta in gioventú, soffrí in vecchiaia gravi dolori alle gambe, che lo rendevano spesso impotente ad andare. A questa sua infermità allude in piú ponti delle ''Odi''. Cfr. X. 65 XIV, 1; XVI, 77; XVII, 3 ecc. — 180. Che libertà ecc.: «Io amava la libertà (e chi non l’ama?), ma l’oggetto dell’amor mio era la libertà dipintami negli scritti di Cicerone e di Plutarco. Quella che trovai su gli altari in Milano mi parve uua prostituta, e ricusai d’adorarla». Card. ''Lett. al Bett.'', p. 517.</ref>.
{{R|175}}E, poich’oltre veder piú non sostenni
Della patria lo strazio e la ruina,
Bramai morire, e di morire ottenni.
Vidi prima il dolor della meschina
Di cotal nuova libertà vestita,
{{R|180}}Che libertà nomossi e fu rapina<ref>{{§|187|187}}. '''rochi... i gorgozzuli''': in causa della gran fatica che si faceva da quegli oratori demagoghi per propugnarle.</ref>.
Serva la vidi, e, ohimè!, serva schernita,
E tutta piaghe e sangue al ciel dolersi
Che i suoi pur anco, i suoi l’avean tradita.
Altri stolti, altri vili, altri perversi,
{{R|185}}Tiranni molti, cittadini pochi,
E i pochi o muti o insidïati o spersi.
Inique leggi, e per crearle rochi
Su la tribuna i gorgozzuli<ref>{{§|191|191}}. '''sbarra''': tramezza, che separa, nello pubbliche adunanze, la folla dai membri dell’assemblea.</ref>, e in giro
La discordia co’ mantici e co’ fuochi,
{{R|190}}E l’orgoglio con lei, l’odio, il deliro,
ignoranza, l’error, mentre alla sbarra<ref>{{§|193|193}}. '''s’allaccia... la zimarra''': indossa la toga senatoriale.</ref>
Sta del popolo il pianto ed il sospiro.
Tal s’allaccia in senato la zimarra<ref>{{§|194|194}}. '''Che d’elleboro''' ecc.: «il quale o è pazzo o indemoniato. Era comune proverbio tra i Greci, quando volevano significare che taluno era pazzo, che aveva d’uopo di elleboro: oppure, che bisognava mandarlo per l’elleboro ad Anticira». Mg. — '''d’esorcismo''': di scongiuri contro il demonio.</ref>,
Che d’elleboro ha d’uopo e d’esorcismo<ref>{{§|195|195}}. '''che il callo ecc.''': «Ricorda lo scherno di {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} contro Antonio: ''ex aratore orator factus''; e quel di Dante ''Purg.'' {{Sc|vi}}, 125: «Un Marcel diventa Ogni villan che parteggiando viene». Pierg.</ref>;
{{R|195}}Tal vi tuona, che il callo ha della marra<ref name="pag153">{{§|196|196}}. '''Tal''' ecc. Allude a {{AutoreCitato|Francesco Gianni|Francesco Gianni}} (1750-1822). «Questo povero gobbo a Roma, dove lavorava da sartore, presto acquistò fama di valentissimo improvvisatore, e si volle farne l’emulo del Monti. Da qui acerbissimi corrucci, piú invelenitisi quando entrambi lasciarono Roma; e Firenze e Milano furono piene di loro baruffe.... Gli applausi volgari inebriarono il Gianni, fin a credersi principe dei poeti, accrescendo con ciò la gelosia del Monti. Questi lo marchiò nella Mascheroniana... Gianni oppose vari libretti e principalmente l’''Ateone'' [veramente ''Proteone''] ''allo specchio'', dove per verità mordeva meno il poeta, che il marito di «una delle piú belle donne d’Italia «e non delle piú tiranne.... Il Gianni dopo il 1800 rimase a Parigi con una pensione di 6000 franchi, conservatagli dalla restaurazione». {{AutoreCitato|Cesare Cantù|Cantú}}, [[Italiani_illustri/Vincenzo_Monti#pagename130|p. 120]]. Chi volesse saperne di piú,</ref>;
Tal vi trama, che tutto è parossismo
</poem>
<ref follow="pag152">ecc.</ref><noinclude><references/></noinclude>
e4k024kw7i9151vtl59s06fadjzkpxx
Pagina:Poesie (Monti).djvu/154
108
843480
3017428
3015049
2022-08-06T20:23:03Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|138|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><poem>
Di delfica manía, vate piú destro
La calunnia a filar che il sillogismo;
Vile! e tal altro del rubar maestro<ref>{{Ec|198|199}} '''tal altro''' ecc.: Vuol dire {{AutoreCitato|Giuseppe Lattanzi|Giuseppe Lattanzi}}, nato a Nemi nel 1762 e morto in Roma nel 1822. Ne’ protocolli di governo della Lombardia 1817, n. 3007, si legge di lui che «fu condannato dal Governo pontificio a sette anni di galera per falsificazione di carte; la pena fu trasmutata in luogo di detenzione [la casa penitenziale di Corneto], dal quale fuggi ricoverandosi in Toscana. La di lui moglie [Carolina Airenti] vuole la cronaca che godesse i favori dell’imperatore Leopoldo, iu allora granduca di Toscana, e che debbasi a questo il favore ottenuto dal Lattanzi di essere poi stato nominato segretario dell’Accademia Virgiliana di Mantova. Fu caldo repubblicano; e rientrato in Roma coi Francesi, esaltò lo spirito dei suoi concittadini con dei proclami incendiari. Rifugiatosi in questa provincia [Lombardia], godette sempre l’opinione di spione, e tale lo era sotto il duca Melzi, dal quale godette un annuo assegno. Uomo senza principii, senza morale e senza fede, capace di servire al tempo stesso e per un medesimo oggetto, il proprio governo e lo straniero ancora». «Colla moglie (segue il Cantú, p. 132) pose in piedi il ''Corriere delle dame'', giornale che visse fino all’ultima nostra rivoluzione. Sono a stampa ''suoi''... versi pel monumento inaugurato a Virgilio, poi un poema in lode di Bonaparte, e il ''Giornale italico'', e un altro il ''Colpo d’occhio'', e dappertutto si mostra giornalista nel peggior significato della parola».</ref>
{{R|200}}A Caton si pareggia, e monta i rostri
Scappato al remo e al tiberin capestro.
Oh iniqui! E tutti in arroganti inchiostri
Parlar virtude, e sé dir Bruto e Gracco,
Genuzii essendo, Saturnini e mostri<ref>{{§|204|204}}. '''Genuzii... Saturnini''': «due de’ piú sediziosi e de’ piú sanguinari tribuni di Roma. Quest’ultimo, nemico implacabile del senato, fece uccidere nel modo il piú barbaro il patrizio Gratidiano, e mantenevasi piú migliaia di sicari disposti ai feroci suoi ordini, cui chiamava il suo antisenato». Mg.</ref>.
{{R|205}}Colmo era in somma de’ delitti il sacco;
In pianto il giusto, in gozzoviglia il ladro,
E i Bruti a desco con Ciprigna e Bacco<ref>{{§|207|207}}. '''E i Bruti''' ecc.: e que’ che si dicevan grandi patrioti, dediti ad ogni sorta di vituperi.</ref>.
Venne il nordico nembo<ref>{{§|208|208}}. il''' nordico nembo''': l’invasione degli Austro-Russi. Cfr. la nota d’introd. a p. {{Pg|125}}. — '''leggiadro''': nobile; detto per ironia.</ref>, e quel leggiadro
Viver sommerse<ref>{{§|209|209}}. '''sommerse''': Ecco l’epitaffio che fu fatto in quell’occasione alla morta Cisalpina: «Qui giace una Repubblica, Già detta Cisalpina, Di cui non fu la simile Dal Messico alla China. I ladri la fondarono, I pazzi la esaltarono, I saggi l’esecrarono, I forti l’ammazzarono. In questo sol mirabile, Carogna non piú udita, Che non puzzò cadavere Ed appestava in vita». Vedi il testamento della Rep. in De Castro, p. 249. — '''stroppio''': impedimento, danno.</ref>: ma novello stroppio
{{R|210}}La patria n’ebbe e l’ultimo soqquadro<ref>{{§|210|210}}. Il {{AutoreCitato|Giuseppe Parini|Parini}} nel sonetto, fatto pel ritorno degli Austriaci (''Predaro i Filistei''), concludeva: «Ma splendan la giustizia e il retto esempio, Tal che Israel non torni a novo pianto, A novella rapina e a novo scempio». Ma l’augurio fu invano.</ref>.
Udii di Cristo i bronzi suonar doppio<ref>{{§|211|211}}. '''suonar doppio''': sonar alla distesa, cioè a festa.</ref>
Per laudarlo, che giunto era il tiranno:
Ahi! che pensando ancor ne fremo e scoppio.
Vidi il tartaro ferro e l’alemanno<ref name="pag154">{{§|214|214}}. '''tartaro''': russo. — '''alemanno''':</ref>
</poem>
<ref follow="pag153">cfr. Vicchi VIII, p. 175 e segg., che dà anche un saggio bibliografico su le opere di lui. Cfr. pure la ''Raccolta delle poesie di F. Gianni'': Milano, Silvestri, 1807. — '''che tutto''' ecc.: ch’è tutto invasato da mania poetica.</ref><noinclude><references/></noinclude>
dj2wxe4ptwk5etia26qgl92pe0j9a1i
Pagina:Poesie (Monti).djvu/155
108
843481
3017429
3015050
2022-08-06T20:23:05Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO PRIMO|139|riga=si}}</noinclude><poem>
{{R|215}}Strugger la speme dell’ausonie glebe
Sí che i nepoti ancor ne piangeranno.
Vidi chierche e cocolle<ref>{{§|217|217}}. '''chierche e cocolle''': preti e frati apostati.</ref> armar la plebe,
Consumar colpe che d’Atreo le cene<ref>{{§|218|218}}. '''d’Atreo le cene''': cfr. la nota al v. 204, p. {{Pg|78}}.</ref>
E le vendette vincerian di Tebe<ref>{{§|219|219}}. '''E le vendette''' ecc.: cfr. la nota al v. 144, p. {{Pg|68}}.</ref>.
{{R|220}}Vidi in cocchio Adelasio<ref>{{§|220|220}}. '''Adelasio''': «Adelasio di Bergamo fu membro del Direttorio Cisalpino e ardente propugnatore delle nuove idee repubblicane. Trovò nondimeno grazia appo gl’Imperiali per aver loro svelato i depositi del denaro e degli Archivi della Repubblica. Egli era di un carattere debole, ed un bizzarro miscuglio d’idee liberali e cappuccinesche. Fini infatti coi farsi frate nel convento di S. Giustino in Padova, dove mori poco dopo». Mg.</ref>, ed in catene
Paradisi e Fontana<ref>{{§|221|221}}. '''Paradisi''': il «conte Giovanni Paradisi di Reggio [nato nel 1760, figlio di Agostino]. Fu membro del Direttorio della Cisalpina, e in conseguenza tradotto a Cattaro dagli Austriaci nel 1799. Fu in seguito ai Comizii di Lione; e nella formazione del regno d’Italia, creato, per le profonde sue cognizioni di matematica, direttore delle acque e strade, decorato di molti ordini, di cariche illustri, e in ultimo della presidenza del senato; era anco membro dell’Istituto italiano, e morí in Patria nel 1822 [veramente nel ’26]». Mg. — '''Fontana''': «Il Padre {{AutoreCitato|Gregorio Fontana|Gregorio Fontana}} delle Scuole Pie, celebre filosofo e matematico, era nativo di Nogarola nel Tirolo italiano [7 dicembre 1735]. Fu pubblico professore a Sinigaglia, a Bologna, finalmente a Pavia, dove fu anco nominato direttore della Biblioteca. Napoleone, che amava gli uomini dotti e i matematici in ispecie, lo distinse molto, e lo fece nominare membro del Consiglio Legislativo della Cisalpina, per cui fu egli pure tratto a Cattaro. Siccome egli aveva anticipatamente pubblicato qualchecosa contro la rivoluzione di Francia, perciò l’opera sua fu abbruciata insieme colla ''Bassvilliana'', e il partito fanatico tentò, ma inutilmente, di cacciarlo dal suo posto. Durante la Repubblica Italiana, diventò membro del collegio elettorale dei dotti. Morì in Milano il 24 agosto 1803». Mg.</ref>. Oh sventurati!
Virtà dunqu’ebbe del fallir le pene?
Cui non duol di Caprara e di Moscati<ref>{{§|223|223}}. '''Caprara''': il «conte {{Wl|Q55226482|Carlo Caprara}} di Bologna, il quale fu pure condotto a Cattaro per essere stato del Direttorio Cisalpino. Fu in seguito grande scudiere del viceré d’Italia». Mg. — '''Moscati''': «{{AutoreCitato|Pietro Moscati|Pietro Moscati}}, milanese [1739-1824], celebre medico e fisico, fu del Congresso Cisalpino, quindi presidente del Direttorio, e in seguito relegato a Cattaro, donde fu chiamato quasi subito a Vienna ad assistere l’arciduca Carlo, che trovavasi ammalato. Ritornato in Italia, fu spedito ai Comizii di Lione, e ottenne da Napoleone dignità ed onori, e la carica di direttore generale della pubblica istruzione». Mg.</ref>?
Lor ceppi al vile detrattor fan fede
{{R|225}}Se amar la patria o la tradîr comprati.
Containi! Lamberti<ref name="pag155">{{§|226|226}}. '''Containi''': il «conte Costabili-Containi di Ferrara, membro del Direttorio Cisalpino, in seguito deputato ai Comizii di Lione, e per ultimo consigliere di Stato e intendente dei beni della corona del Regno d’Italia, anch’egli deportato a Cattaro». Mg. — '''Lamberti''': «{{AutoreCitato|Luigi Lamberti|Luigi Lamberti}} di Reggio in Lombardia, dotto ellenista e letterato. Fu prima segretario del legato pontificio a Bologna; trasferitosi in seguito a Roma, strinse amicizia col celebre {{AutoreCitato|Ennio Quirino Visconti|E. Q. Visconti}} e col Monti. Venuto a Milano durante la Cisalpina, fu membro del Corpo Legislativo ed uno de’ piú validi oppugnatori della strana legge proposta in favore della poligamia. Trasportato a Cattaro cogli altri colleghi, si occupò in ricerche scientifiche. Di ritorno in Italia, fu nominato dell’Istituto italiano. Tra le altre sue opere, pubblicò alcune dottissime illustrazioni {{Pt|filo-|}}</ref>! oh ria mercede
D’opre onorate! ma di re giustizia
Lo scellerato assolve e il giusto fiede.
Nella fiumana di tanta nequizia,
</poem>
<ref follow="pag154">austriaco.</ref><noinclude><references/></noinclude>
gdmoz3becvecu5mom1qhrgcgg19eaqw
Pagina:Poesie (Monti).djvu/156
108
843482
3017430
3015639
2022-08-06T20:23:08Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|140|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
{{R|230}}Deh! trammi in porto, io dissi al mio Fattore;
Ed ei m’assunse all’immortal letizia.
Né il guardo vinto<ref>{{§|232|232}}. '''vinto''': oppresso.</ref> dal veduto orrore
Piú rivolsi laggiú, dove soltanto
S’acquista libertà quando si muore.
{{R|235}}Ma tu, che approdi da quel mar di pianto,
Che rechi? Italia che si fa? L’artiglia
L’aquila ancora<ref>{{§|236|236}}. '''L’artiglia''' ecc.: la tiene ancora fra gli artigli l’Austria? S’è detto già che l’aquila è l’arme imperiale austriaca.</ref>? O pur del suo gran manto
Tornò la madre a ricoprir la figlia<ref>{{§|238|238}}. '''la madre''': la Repubblica francese. — '''la figlia''': la Repubblica Cisalpina.</ref>?
E Francia intanto è seco<ref>{{§|239|239}}. '''seco''': con sé stessa.</ref> in pace? o in rio
{{R|240}}Civil furore ancor la si periglia?
Tacquesi; e tutta la pupilla aprío
Incontro alla risposta alzando il mento.
Compose l’altro il volto, e quel desío
Fe’ del seguente ragionar contento.
</poem><ref follow="pag155">{{Pt|logiche|filologiche}} sul testo d’Omero, delle quali si valse assaissimo il Monti per la sua traduzione dell’Iliade. Morí in Milano verso la fine del 1813 [Era nato nel 1738]». Mg.</ref><section end="s1" />
<references />
<section begin="s2" />
{{Ct|t=1|v=1|CANTO SECONDO}}
{{Sc|Contenuto}}: È salva la patria un’altra volta, risponde al Parini il Mascheroni, per opera di Bonaparte, che, volando dall’Egitto, ove stava compiendo opere maravigliose (1-48), ritornò in Francia, che rimise nell’ordine primiero, e poi per le Alpi scese in Italia, sconfiggendo i nemici a Marengo, e ridonando a noi libertà (49-145). - Libertà? di che guisa? - interrompe il Parini, timoroso che sia simile a quella che fu merce di ladri, d’ambiziosi e d’impostori (146-192). Mentre l’altro risponde che, misto al male, c’è sempre, in natura, il bene, e che, se malvagi, ebbe ed ha Italia anche spiriti degni d’onore, appare una visione portentosa (193-237). Dio, seduto sul suo trono, con ai lati due cherubini, uno ministro di guerra, l’altro di pace, sta pesando il fato degli uomini, che chiedono tutti pace, tranne l’Inghilterra: la bilancia non pende ancora da nessun canto, quando si levano a parlare Giustizia e Pietà (238-277).
<poem>
Pace, austero intelletto. Un’altra volta
Salva è la patria: un nume entro le chiome
La man le pose<ref>{{§|2|2}}. '''entro le chiome''' ecc.: cfr. le note a’ vv. 147 e 148, p. {{Pg|76}}.</ref>, e lei dal fango ha tolta.
Bonaparte.... Rizzossi a tanto nome
{{R|5}}L’accigliato Parini, e la severa
Fronte spianando balenò<ref name="pag156">{{§|6|6}}. '''balenò''': cfr. la</ref>, siccome
</poem><section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
d45v1to1ztvrkdmzoay55xu5bfp8pky
Pagina:Poesie (Monti).djvu/157
108
843520
3017431
3015640
2022-08-06T20:23:11Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO SECONDO|141|riga=si}}</noinclude><poem>
Raggio di sole che, rotta la nera
Nube, nel fior che già parea morisse
Desta il riso e l’amor di primavera<ref>{{§|9|9}}. '''l’amor di primavera''': la bellezza primaverile, che lo fa essere oggetto d’amore.</ref>.
{{R|10}}Il suo labbro tacea; ma con le fisse
Luci e con gli atti dell’intento volto
Tutto, tacendo, quello spirto disse.
Sorrise l’altro; e poscia in sé raccolto,
Bonaparte, seguía, della sua figlia<ref>{{§|14|14}}. '''della sua figlia''': la Cisalpina.</ref>
{{R|15}}Giurò la vita, e il suo gran giuro ha sciolto.
Sai che col senno e col valor la briglia
Messo alla gente avea<ref name="pag157">{{§|17|17}}. '''alla gente''' ecc.: agli Egiziani, posti tra il mare de’ Libi a nord-ovest e il mar Rosso ad est. La spedizione d’Egitto è materia del V canto del ''[[Il Bardo della Selva Nera|Bardo della S. N.]]'' - «Qui l’autore accenna la spedizione in Egitto fatta da Napoleone affine di avere, colonizzando quel ricco paese, il vero punto d’appoggio onde rovesciare il dominio politico e mercantile degl’Inglesi nell’India. Ad intelligenza di questo squarcio ritrarremo in breve i fatti istorici a cui si allude. Non appena Bonaparte aveva posto piede nell’Egitto, che gl’Inglesi strinsero lega colla Porta Ottomana, la quale adunò bentosto due poderosi eserciti, di cui l’uno comandato da Gezzar, pascià della Siria, doveva da questa provincia entrare nell’Egitto, e l’altro sotto gli ordini di Mustafà pascià doveva sbarcare ad Abukir, spalleggiato dall’armata inglese capitanata da Sidney Smith. Napoleone avvertitone, con quella celerità di concepimento che fu in lui prodigiosa, uscí dal Cairo con diecimila uomini, giunse in pochi giorni ad El-Arisch, piccola fortezza all’ingresso dell’Egitto dalla parte della Siria, la quale era caduta in potere dell’antiguardo di Gezzar pascià, e lo costrinse ad arrendersi. Di qui attraversando un deserto di 150 miglia, dove egli e i suoi soldati furono soggetti ad ogni sorta di patimenti, penetrò nelle fertili e ricche pianure di Gaza, memorabili nella storia delle Crociate, e dove dopo tanti secoli non si era mai veduta orma di esercito europeo. Gaza capitolò al primo presentarsi dell’esercito vincitore: pochi giorni dopo marciò contro Iaffa, che fu presa d’assalto e la guarnigione turca passata a fil di spada. Intraprese in seguito il celebre assedio di Ascalona, o S. Giovanni d’Acri, dove Gezzar pascià aveva raccolto il meglio dello sue forze, ed era soccorso dagl’Inglesi. I Francesi con una costanza ed un’audacia incredibile erano montati piú d’una volta all’assalto; una parte della città era già presa, e lo stesso Gezzar s’era imbarcato per salvarsi, quando improvvisi rinforzi giunsero a rinfrescar l’abbattuto coraggio dei Turchi. Napoleone continuando l’assedio per qualche settimana avrebbe potuto egualmente pigliare la città; ma avvisato che l’altro esercito stava già per isbarcare ad Abukir, credette piú vantaggioso di andarlo ad incontrare prima che si potesse congiungere coi mammalucchi. Durante l’assedio di Giovanni, Kléber, il quale con una divisione di quattromila uomini era stato spedito contro ad un esercito di Turchi, avvenne che trovassesi investito presso al monte Tabor da ventimila di costoro comandati da Damas pascià. Napoleone volò in suo soccorso, e lungo la via batté numerosi corpi di Ottomani a Nazaret, a Saffet, a Canaan e nei contorni del Giordano, e finalmente nei piani di Esdrelona alle falde del Taborre sconfisse l’esercito di Damas pascià, il quale, oltre a cinquemila uomini, perdette tutto il suo ricco bagaglio militare. Malgrado la ritirata dei Francesi da S. Giovanni d’Acri, le perdite del pascià della Siria erano sí gravi, che non ebbe il coraggio d’inseguirli. Intanto Mustafà pascià e Sidney Smith erano sbarcati al Abukir, in quella stessa rada dove un anno prima la squadra navale francese comandata dall’ammiraglio Brueys era stata annichilita da Nelson. Napoleone giunse in tempo onde cancellar quella macchia. L’esercito di Mustafà fu tagliato a pezzi [26 luglio 1799], egli stesso ferito dovette arrendersi con tutto il suo stato-maggiore, Si{{ec|n|}}dney Smith potè appena salvarsi sopra una scialuppa, e piú di quindicimila Turchi si annegarono in mare, volendo nella confusione salvarsi sopra le navi. Qualche settimana dopo, avvertito Napoleone dei disordini che regnavano in Francia, abbandonò segretamente l’Egitto, apparve inaspettato a Parigi, dove</ref> che si rinserra
</poem><ref follow="pag156">nota al v. 167, p. 136.</ref><noinclude><references/></noinclude>
d1lr7urs0vp89gfsvhov0i59yuizfoz
Pagina:Poesie (Monti).djvu/158
108
843641
3017432
3017189
2022-08-06T20:23:13Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|142|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><poem>
Tra la libica sponda e la vermiglia.
Sai che il truce ottomano e d’Inghilterra
{{R|20}}L’avaro traditor, che secco il fonte
Già dell’auro temea ch’India disserra,
Congiurati in suo danno alzâr la fronte;
E denso di ladroni un nembo venne
Dall’Eufrate ululando e dall’Oronte<ref>{{§|24|24}}. '''Eufrate... Oronte''': fiumi, de’ quali l uno nasce dal monte Tauro in Armenia, altro dall’Antilibano in Siria.</ref>.
{{R|25}}Egli mosse a rincontro, e no ’l rattenne
Il mar della bollente araba sabbia<ref>{{§|26|26}}. '''Il mar''' ecc.: il gran deserto che s’è detto.</ref>;
I vortici sfidonne e li sostenne.
Domò del folle assalitor la rabbia:
Jaffa e Gaza crollarno, e in Ascalona
{{R|30}}Il britanno fellon morse le labbia.
Ciò che il prode fe’ poi sallo Esdrelona<ref>{{§|31|31}}. '''Ciò che il prode''' ecc.: Tiene un po’ del dantesco (''Par.'' {{Sc|vi}}, 61) «Quel che fe’ poi ch’egli uscí di Ravenna...».</ref>,
Sallo il Taborre e l’onda che sul dorso
Sofferse asciutto il piè di Barïona<ref>{{§|32|32}}. '''e l’onda''' ecc. il lago di Genezaret, sul quale Pietro, che fu poi principe degli Apostoli, chiamato Simone Bariona (figlio di Iona), camminò a piedi asciutti andando incontro a Gesú. Matteo XIV, 28 e seg.</ref>.
Sallo il fiume che corse un dí retrorso<ref>{{§|34|34}}. '''il fiume''' ecc.: il Giordano, che gli Ebrei condotti da Giosuè, passarono a piedi asciutti, perché «si fermarono le acque di sopra in un sol luogo e gonfiandosi come un monte apparivan da lungi....: e quelle di sotto scolarono nel mare della solitudine (detto ora Mare Morto), finché mancarono totalmente». Cfr. Giosuè III, 14 e segg.</ref>,
{{R|35}}E il suol dove Maria, siccome è grido,
Dell’uomo partorí l’alto soccorso<ref>{{§|35|35}}. '''il suol''' ecc.: Betlemme, ove nacque Cristo. Cfr. Luca II, 4 e segg.</ref>.
Doma del Siro la baldanza, al lido
Folgorando tornò che al doloroso
Di Cesare rival fu sí mal fido<ref>{{§|37|37}}. '''al lido''' ecc.: in Egitto, ove Pompeo fu da re Tolomeo fatto uccidere a tradimento. Ricorda quel di Dante (''Par.'' {{Sc|vi}}, 70): «Da onde venne folgorando a Giuba».</ref>.
{{R|40}}E di lunate antenne<ref>{{§|40|40}}. '''lunate antenne''': navi di Turchi, l’insegna de’ quali è la mezzaluna. — '''irto e selvoso''': ispido e denso.</ref> irto e selvoso
Del funesto Abukir<ref>{{§|41|41}}. '''Abukir''': l’antica Canopo, villaggio posto su la costa d’Egitto all’oriente d’Alessandria, La spaziosa baia che le sta innanzi divenne celebre per la battaglia che Orazio Nelson vi diede fra l’1 e il 3 d’agosto del 1798, distruggendo la flotta francese.</ref> rivide il flutto
E tant’oste che il piano avea nascoso.
Ivi il franco Alessandro<ref>{{§|43|43}}. '''il franco Alessandro''': cfr. la nota al v. 600, p. 119.</ref> il fresco lutto
Vendicò della patria, e l’onde infece<ref name="pag158">{{§|44|44}}. '''infece''': imbrattò. Unica forma derivata alla lingua italiana dal latino ''inficio'', che usò anche l’Ariosto (XXXIV, 47): «Il</ref>
{{R|45}}Di barbarico sangue, si che tutto
</poem>
<ref follow="pag158">rovesciò il ridicolo governo degli avvocati, e si fece proclamare primo console». Mg.</ref><noinclude><references/></noinclude>
5gxiw1gg2x1gfm45x54vv3ste4r9urf
Pagina:Poesie (Monti).djvu/159
108
843653
3017433
3015641
2022-08-06T20:23:16Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO SECONDO|143|riga=si}}</noinclude><poem>
Coprí la strage il lido, e lido fece<ref>{{§|46|46}}. '''e lido fece''': e formò un lido di cadaveri.</ref>:
Quei che il ferro non giunse il mar sommerse,
E d’ogni mille non campâr li diece<ref>{{§|48|48}}. '''E d’ogni mille''' ecc.: Ricorda il dantesco (''Inf.'' {{sc|xxv}}, 33): «Gliene die’ cento, e non sentí le diece». - La grande disfatta de’ nemici nella {{Wl|Q778800|vittoria napoleonica d’Abukir}} (26 luglio 1799) è celebrata anche nel ''Bardo'' (VI, 3): «Di turca strage il mar crebbe, e l’ondosa Faccia sparí da tanti corpi ascosa».</ref>.
Ahi gioie umane d’amarezza asperse!
{{R|50}}Suonò fra la vittoria orrendo avviso
Che in doglia il gaudio al vincitor converse.
Narrò l’infamia di Scherer conquiso<ref>{{§|52|52}}. '''Narrò''' ecc.: «Scherer [Bartolommeo Giuseppe: 1735-1804], generale in capo dei Francesi in Italia, intanto che Bonaparte era in Egitto, fu sconfitto dagli Austro-Russi presso Verona, onde ritiratosi cogli avanzi del suo esercito sopra l’Adda, cedette, per ordine del Direttorio, il comando a Moreau. - Vedi {{AutoreCitato|Carlo Botta|Botta}} [vol. III, p. 220 e segg.]». Mg.</ref>,
E dal Turco, dall’Unno e dallo Scita<ref>{{§|53|53}}. '''Unno''': propriam. gli Ungaresi: qui, gli Austriaci. — '''Scita''': i Russi (accompagnati da Turchi), detti cosí, perché ''Sciti'' chiamarono gli antichi tutti gli abitanti dell’Europa orientale.</ref>
Desolato d’Italia il paradiso<ref>{{§|54|54}}. '''d’Italia il paradiso''': cfr. la nota al v. 11, p. 126.</ref>.
{{R|55}}Narrò da pravi cittadin<ref>{{§|55|55}}. '''pravi cittadin''': i cinque del Direttorio. Cfr. la nota al v. 102.</ref> tradita
Francia, e senza consiglio e senza polo<ref>{{§|56|56}}. '''polo''': guida.</ref>
Del governo la nave andar smarrita.
Prima assalse l’eroe stupore e duolo,
Poi dispetto e magnanimo disdegno;
{{R|60}}E ne scoppiò da cento affetti un solo:
La vendetta scoppiò, quella che segno
Fu di Camillo all’ire generose
E di lui che crollò de’ trenta il regno<ref>{{§|61|61}}. '''quella che''' ecc.: «Camillo quando vendicò Roma dai Galli, e Trasibulo che cacciò i trenta tiranni da Atene». Mg.</ref>.
Cosí partissi; e al suo partir si pose
{{R|65}}Un vel<ref>{{§|64|64}}. '''si pose un vel''': si velò di tristezza.</ref> la sorte d’oriente, e l’urna
Che d’Asia i fati racchiudea nascose.
Partissi; e di là<ref>{{§|67|67}}. '''e di là''' ecc.: «L’Egitto, paese situato sotto il tropico del Cancro, dove i corpi nei giorni solstiziali presentano poca o niuna ombra. Era celebre a Siene un pozzo, dove il sole, precisamente perpendicolare ad esso nel suo passaggio del Cancro, rifletteva per entro le acque la sua immagine». Mg.</ref>, dove alla dïurna
Lampa il corpo perd’ombra<ref>{{§|68|68}}. perd’ombra: Dante ''Purg.'' {{Sc|xxx}}, 89: «Pur che la terra, che perde ombra, spiri».</ref>, la fortuna
Con lui mosse fedele e taciturna,
{{R|70}}E nocchiera s’assise in su la bruna
Poppa<ref>{{§|70|70}}. '''E nocchiera''' ecc.: ''Bardo'' VI, 4: «dal Canopo Salpa; e nocchiera in poppa ha la fortuna».</ref>, che grave di cotanta spene
Già di Libia fendea l’ampia laguna.
Innanzi<ref name="pag159">{{§|75|75}}. '''Innanzi''': ''Il Beneficio'', 76:</ref> vola la vittoria, e tiene
</poem>
<ref follow="pag158">negro fumo della scura pece.... Non macchiò sol quel ch’apparia ed infece».</ref><noinclude><references/></noinclude>
0opbl51cbrp5527xw898jwpo27c9lpl
Pagina:Poesie (Monti).djvu/160
108
843754
3017434
3015638
2022-08-06T20:23:18Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|144|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><poem>
In man le palme ancor fumanti e sparse
{{R|75}}Della polve di Memfi e di Sïene<ref>{{§|75|75}}. '''Memfi... Siene''': Memfi (oggi Mitranich), su la sponda sinistra del Nilo, città principale tra quelle dell’antico Egitto: Siene (oggi Assuan), sopra una penisola alla destra sponda del Nilo, altra città fra le prime dell’antico Egitto.</ref>.
La sentîr da lontano approssimarse
Le galliche falangi, ed ogni petto
Dell’antico valor tosto rïarse.
Ella giunse<ref>{{§|79|79}}. «Dopo la rottura del trattato di Campoformio, cioè mentre Napoleone era in Egitto, i confederati avevano convenuto a questo modo: che gl’Inglesi sbarcherebbero un esercito in Olanda, gl’Imperiali ed i Russi discenderebbero in Italia ed attaccherebbero la Svizzera, alleata colla Francia. Gl’Inglesi infatti, sotto gli ordini del duca di Yorck e secondati dai partigiani del principe di Orange, essendo sbarcati in Olanda, riuscirono ad impadronirsi della flotta batava che ancorava nel Texel; ma battuti in seguito a Bergen dall’esercito del generale Brune, e avviluppati nelle paludi del Zyp, il duca di Yorck per salvarsi fu costretto ad una capitolazione non troppo onorevole per le armi britanniche, e che lo obbligava a sgombrare con tutte le suo truppe l’Olanda, Gli Austro-Russi furono ben piú fortunati in Italia, dove gli errori del Direttorio e dei generali francesi fecero perdere in pochi mesi i frutti delle vittorie di Bonaparte. Nondimeno {{Wl|Q242609|Massena [Andrea: 1758-1817]}}, che occupava la Svizzera, riuscí con piccolo esercito a battere gli Austriaci nei Grigioni; e in seguito i generali russi Korsakoff e {{Wl|Q154232|Suwaroff}}, essendosi presa a loro carico tutta la guerra elvetica, furono sí fattamente rotti da Massena presso a Zurigo, che furono costretti a cercare una fuga per la via dei monti, e a trovare coi pochi avanzi del distrutto esercito il gelato loro clima». Mg.</ref>, e a Massena, al suo diletto
{{R|80}}Figlio gridò: Son teco. Elvezia e Francia
Udîr quel grido e serenâr l’aspetto.
L’Istro<ref>{{§|82|82}}. '''L’Istro''': il Danubio, l’Austria. Cfr. la nota al v. 39, p. 4.</ref> udillo, e tremò. La franca lancia
Ruppe gli ungari petti, e si percosse
Il vinto Scita per furor la guancia<ref>{{§|83|83}}. '''si percosse''' ecc.: cfr. la nota al v. 97, p. 55.</ref>.
{{R|85}}L’udîr le rive di Batavia<ref>{{§|85|85}}. '''Batavia''': Olanda.</ref>, e rosse
D’ostil sangue fumâr; e nullo forse
De’ nemici rediva onde si mosse<ref>{{§|86|86}}. '''e nullo''' ecc.: non tornava, perché ucciso.</ref>;
Ma vil patto il fiaccato Anglo soccorse:
Frutto del suo valor non colse intero
{{R|90}}Gallia, ed obbliquo il guardo Olanda torse<ref>{{§|90|90}}. '''ed obliquo''' ecc.: Gl’Inglesi, pel patto che s’è detto, non consegnarono a’ vincitori la flotta: per questo ''Olanda torse'' ecc.</ref>.
Carca frattanto del fatal guerriero
Il lido afferra la felice antenna:
Ne stupisce ogni sguardo, ogni pensiero.
Levossi per vederlo alto la Senna,
{{R|95}}E mostrò le sue piaghe. Egli sanolle,
Né il come lo diría lingua né penna<ref name="pag160">{{§|96|96}}. Né il come ecc.: Dante ''Par.'' {{Sc|vi}}, 63: «Che nol {{Pt|segui-|}}</ref>.
Ei la salute della patria volle,
E poté ciò che volle, e al suo volere
Fu norma la virtú che in cor gli bolle.
</poem><ref follow="pag159">«Gli vien fedele la vittoria a lato».</ref><noinclude><references/></noinclude>
mblzorpwsfvzeqjzu8j5rpavde4qj3d
Pagina:Poesie (Monti).djvu/161
108
843762
3017435
3015642
2022-08-06T20:23:20Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO SECONDO|145|riga=si}}</noinclude><poem>
{{R|100}}Fu di pietoso cittadin dovere,
Fu carità di patria, a cui già morte
Cinque tiranni<ref>{{§|102|102}}. '''Cinque tiranni''': «I membri del Direttorio esecutivo erano cinque; e sedevano allora Barras, l’abate Sieyès, Moulins, Roger-Ducos e Gohier; l’uno piú dell’altro incapaci di governare una nazione qual era allora la Francia». Mg.</ref> avean le forze intere.
Fine agli odi promise: e di ritorte
Fu catenata la discordia<ref>{{§|103|103}}. '''e di ritorte''' ecc.: ''Bardo'' VI, 44: «La concordia rifulse, e di catene Indissolute la nemica avvinse, Franse gli empii pugnali in su l’arene Angle temprati, e l’ire tutte estinse».</ref>, e tutte
{{R|105}}Della rabbia civil chiuse le porte<ref>{{§|105|105}}. «La prima bisogna di Napoleone, appena salito al consolato, fu quella di conciliare e d’ingannare i partiti, che erano al sommo della discordia; «d’indurre colla dolcezza i capi della Vandea a deporre le armi; di riformare l’amministrazione interna ch’era nel peggiore disordine: e infine di riordinare gli eserciti...». Mg.</ref>.
Fin promíse al rigore: e, ricondutte
Le mansuete idee, giustizia rise
Su le sentenze del furor distrutte.
Verace e saggia libertà promise:
{{R|110}}E i delirii fur queti, e senza velo
Secura in trono la ragion s’assise.
Gridò guerra: e per tutto il franco cielo
Un fremere, un tuonar d’armi s’intese
Che al nemico portò per l’ossa il gelo.
{{R|115}}Invocò la vittoria: ed ella scese
Procellosa su l’Istro, e l’arrogante
Tedesco al piè d’un nuovo Fabio<ref>{{§|117|117}}. '''d’un nuovo Fabio''': di Gio. Vittorio Moreau (1763-1813), uno de’ piú grandi generali del tempo, che, nel 1800, preposto da Napoleone al comando dell’esercito del Reno, passò in Germania, trionfando a piú riprese del maresciallo Kray e vincendo la memoranda battaglia di Hoenlinden (2 dicembre), che condusse alla pace di Lunéville. Dopo, per invidia Napoleone, si volse a’ nemici. Qui è paragonato a Fabio Massimo, che, temporeggiando, vinse Annibale. Cfr. Livio XXX, 26 e Virgilio ''En.'' VI, 847.</ref> stese.
Finalmente<ref>{{§|118|118}}. Finalmente ecc.: Ne’ versi seguenti accenna alla discesa di Napoleone in Italia e alla {{Wl|Q273011|battaglia di Marengo}}. Cfr. l’ode a pag. {{Pg|125}}.</ref> d’un dio preso il sembiante,
Apriti, o alpe, ei disse: e l’alpe aprissi,
{{R|120}}E tremò dell’eroe sotto le piante.
E per le rupi stupefatte udissi
Tal d’armi, di nitriti e di timballi<ref>{{§|122|122}}. '''timballi''': tamburi. L’usò anche il Leopardi: cfr. ''canz. All’It.'', 42. Deriva da ''taballo'' (arabo: ''attabl''), specie d’istrumento turchesco.</ref>
Fragor, che tutti ne muggían gli abissi<ref name="pag161">{{§|123|123}}. '''gli abissi''': i burroni delle</ref>.
Liete da lungi le lombarde valli
{{R|125}}Risposero a quel mugghio, e fiumi intanto
Scendean d’aste, di bronzi e di cavalli.
Levò la fronte Italia; e, in mezzo al pianto
Che amaro e largo le scorrea dal ciglio,
</poem><ref follow="pag160">{{Pt|teria|seguiteria}} lingua né penna».</ref><noinclude><references/></noinclude>
0kd5qay1fmqzhdzuxf62dqtgy215bkg
Pagina:Poesie (Monti).djvu/162
108
843770
3017436
3015829
2022-08-06T20:23:23Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|146|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><poem>
Carca di ferri e lacerata il manto,
{{R|130}}Pur venisti, gridava, amato figlio;
Venisti, e la pietà delle mie pene
Del tuo duro cammin vinse il periglio<ref>{{§|131|131}}. '''e la pietà''' ecc.: Virgilio ''En.'' VI, 687: ''Venisti tandem, tuaque expectata parenti Vicit iter durum pietas?''</ref>.
Questi ceppi rimira e queste vene
Tutte quante solcate. E sí parlando,
{{R|135}}Scosse i polsi, e suonar fe’ le catene.
Non rispose l’eroe, ma trasse il brando,
E alla vendetta del materno affanno
In Marengo discese fulminando.
Mancò alle stragi il campo; l’alemanno
{{R|140}}Sangue ondeggiava, e d’un sol dí la sorte
Valse di sette e sette lune il danno<ref>{{§|141|141}}. '''di sette''' ecc.: di parecchi mesi. Il sette è numero indeterminato, come spesso nella Bibbia. Cfr., p. e., ''Proverbi'' XIV, 16 e ''Salmi'' CIX, 161.</ref>.
Dodici ròcche<ref>{{§|142|142}}. '''dodici ròcche''': «In conseguenza di un armistizio conchiuso subito dopo la battaglia di Marengo, gli Austriaci dovettero consegnare a Napoleone tutte le fortezze dell’alta Italia in numero di dodici. - Vedi Botta [IV, 33]». Mg.</ref> aprîr le ferree porte
In un sol punto tutte, e ghirlandorno
Dodici lauri in un sol lauro il forte.
{{R|145}}Cosí a noi fece libertà ritorno. —
Libertade? interruppe aspro il cantore<ref>{{§|146|146}}. '''il cantore''' ecc.: il Parini.</ref>
Delle tre parti in che si parte il giorno<ref>{{§|147|147}}. '''tre parti''': ''Il Mattino, Il Mezzogiorno'' e ''La Sera''. Ciò è detto, secondo l’idea prima del Parini (cfr. la dedica del poema ''alla Moda''); ché poi alla ''Sera'' sostituì, com’è noto, ''Il Vespro'' e ''La Notte''. — '''si parte''': si divide. Sul ''parti''... ''parte'' cfr. la nota al v. 64, p. 65.</ref>:
Libertà? di che guisa? Ancor l’orrore
Mi dura della prima, e a cotal patto
{{R|150}}Chi vuol franca la patria è traditore.
A che mani è commesso il suo riscatto?
Libera certo il vincitor lei vuole,
Ma chi conduce il buon volere all’atto?
Altra volta pur volle, e fur parole;
{{R|155}}Ché con ugna rapace arpie digiune
Fêro a noi ciò che Progne alla sua prole<ref>{{§|156|156}}. '''ciò che''' ecc.: Progne, moglie di Tereo, uccise, per gelosia pazza, il figlioletto Iti. Cfr. la nota al v. 67 del ''Serm. sulla Mit.''</ref>.
Dal calzato allo scalzo le fortune
Migrar fur viste, e libertà divenne
Merce di ladri e furia di tribune.
{{R|160}}V’eran leggi; il gran patto<ref name="pag162">{{§|160|160}}. '''il gran patto''': «La costituzione della Repubblica Cisalpina fu malmenata e contorta per ogni verso dal Direttorio francese, il quale trattava l’Italia</ref> era solenne;
Ma fu calpesto. Si trattò; ma franse
L’asta il trattato, e servi ne ritenne.
</poem><ref follow="pag161">Alpi.</ref><noinclude><references/></noinclude>
3xrgzczz0i2endgi78x2du4o5pijftl
Pagina:Poesie (Monti).djvu/163
108
843771
3017437
3015656
2022-08-06T20:23:26Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO SECONDO|147|riga=si}}</noinclude><poem>
Pietà gridammo; ma pietà non transe<ref>{{§|163|163}}. '''transe''': passò (lat.).</ref>
Al cor de’ cinque; di piú ria catena
{{R|165}}Ne gravarno i crudeli, e invan si pianse.
Vòta il popol per fame avea la vena<ref>{{§|166|166}}. '''Vòta''' ecc.: mancava al sangue il necessario nutrimento.</ref>;
E il viver suo vedea fuso e distrutto
Da’ suoi pieni<ref>{{§|168|168}}. '''pieni''': ben pasciuti.</ref> tiranni in una cena.
Squallido, macro il buon soldato, e brutto
{{R|170}}Di polve, di sudor, di cicatrici,
Chiedea plorando del suo sangue il frutto;
Ma l’inghiottono l’arche<ref>{{§|172|172}}. '''l’arche''': gli scrigni. Cfr. per lo stesso uso di ''arca'', Dante ''Par.'' {{Sc|viii}}, 83 e Parini ''Od.'' I. 18 e IX. 18.</ref> voratrici
Di onnipossenti duci e gl’ingordi alvi<ref>{{§|173|173}}. '''alvi''': pancie.</ref>
Di questori, prefetti e meretrici.
{{R|175}}Or di’: conte<ref>{{§|175|175}}. '''conte''': note.</ref> all’eroe che ancor n’ha salvi
Son queste colpe? e rifaran gl’Insúbri
Le tolte chiome o andran piú mozzi e calvi?
Verran giorni piú lieti o piú lugúbri<ref>{{§|176|176}}. '''rifaran gl’Insùbri''' ecc.: ritorneranno i Lombardi nella primiera libertà, o diverranno anche piú schiavi? Gli uomini liberi portarono già i capelli lunghi: gli schiavi, corti.</ref>?
Ed egli, il gran campione, è come pria
{{R|180}}Circuíto da vermi e da colúbri<ref>{{§|180|180}}. '''da vermi''' ecc.: da vili e da astuti?</ref>?
Sai come si arrabatta esta genía,
Che ambizïosa, obbliqua, entra e penètra
E fóra e s’apre ai primi onor la via.
Di Nemi il galeotto<ref>{{§|184|184}}. '''Di Nemi il galeotto''': il Lattanzi. Cfr. la nota al v. 198 del c. I. — '''e di Libetra''' ecc.: il Gianni. Cfr. la nota al v. 196 del c. I. ''Libetra'' era fonte sacra allo Muse. dette però anche ''Libétridi''.</ref>, e di Libetra
{{R|185}}Certo rettile sconcio<ref>{{§|185|185}}. '''sconcio''': gobbo.</ref> che supplizio
Di dotti orecchi cangiò l’ago in cetra,
E quel sottile ravegnan patrizio<ref>{{§|187|187}}. '''E quel sottile''' ecc.: Negli ultimi mesi del 1797 il Monti fu mandato con Luigi Oliva, cremonese, giovanissimo e poeta, qual commissario del Direttorio esecutivo nel dipartimento del Rubicone, per ordinare l’Emilia, L’Oliva e il Monti compirono il loro ufficio con energia e con coraggio e insieme con moderazione; ma non ostante ciò furono accusati formalmente il 2 gennaio 1798 al Gran Consiglio dal marchese ravennate Alessandro Guiccioli (che il Monti, a sua volta, accusò poi di mali acquisti al governo) «di arbitrii nell’uso dell’autorità e della polizia, di concussioni ecc.». Con decreto del 5 gennaio fu richiamato l’Oliva, e con altro del 9 il Monti. Ci fu un processo, ove l’Oliva difese valorosamente l’opera de’ commissari, di modo che con 70 voti contro 22 «fu solennemente dichiarato non esservi luogo a procedere politicamente e criminalmente». Cfr. Vicchi VIII. 534 e segg. e Lodovico Corio: ''Vincenzo Monti studiato nell’Archivio di stato a Milano'' in ''Rivista Europea'', vol. IV, fasc. I, p. 5 e segg.</ref>
Sí di frodi perito che Brunello<ref>{{§|188|188}}. '''Brunello''' di Maganza, personaggio ariostesco (IV, 2) «non puro e non sincero, Ma tutto simulato e tutto finto».</ref>
Saría tenuto un Mummio<ref name="pag163">{{§|189|189}}. '''Mummio''':</ref> ed un Fabrizio,
</poem><ref follow="pag162">piú da paese di conquista che da confederata Repubblica». Mg.</ref><noinclude><references/></noinclude>
s0tqoldq2xkr5sp6ho7cl9adw53u2sl
Pagina:Poesie (Monti).djvu/164
108
843774
3017438
3015703
2022-08-06T20:23:28Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|148|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><poem>
{{R|190}}Come in alto levârsi e fur flagello
Della patria! Oh Licurghi!<ref>{{§|191|191}}. '''Oh Licurghi!''': oh che legislatori!</ref> oh Cisalpina,
Non matrona, ma putta nel bordello!<ref>{{§|192|192}}. '''Non matrona''' ecc.: Dante ''Purg.'' {{Sc|vi}}, 78: «Non donna di provincie, ma bordello».</ref>
Tacque; e l’altro riprese: La divina
Virtú, che informa le create cose
{{R|195}}Ed infiora la valle e la collina,
D’acute spine circondò le rose,
Ed accanto al frumento e al cinnamomo<ref>{{§|197|197}}. '''cinnamomo''': specie di aroma.</ref>
L’ispido cardo e la cicuta pose.
Vedi il rio vermicel che guasta il pomo,
{{R|200}}Vedi misti i sereni alle procelle
Alternar l’allegrezza e il pianto all’uomo.
Penuria non fu mai d’anime felle:
Ma dritto guarda, amico, ed abbondante
Pur la patria vedrai d’anime belle.
{{R|205}}Ve’ quante Olona<ref>{{§|205|205}}. '''Olona''': fiume che nasce dai colli della Brianza nel territorio comasco, passa vicino alle mura di Milano e si scarica nel Po. Qui, per tutta la Lombardia. Cfr. la nota al v. 39, p. 4.</ref> ne fan lieta, e quante
Val-di-Pado, Panaro e il picciol Reno<ref>{{§|206|206}}. '''Val-di-Pado''': il ferrarese, che anche Dante (Par. xv, 137) designa così. — '''Panaro''': il Modenese. — '''Reno''': il Bolognese.</ref>;
Picciolo d’onde e di valor gigante.
Reggio<ref>{{§|208|208}}. Reggio ecc.: Alcuni volontari reggiani, guidati da Carlo Ferrarini, nella mattina del 30 settembre 1796 inseguirono una forte schiera di soldati austriaci usciti dal Mantovano, e, per diverse vie, li ridussero al castello di Montechiarugolo, facendone prigionieri 114 e togliendo loro tre carri, quattro bandiere e tutti i fucili: indi, passando per Reggio (già liberatasi dalla soggezione estense fin dal 25 agosto), si recarono a Milano per presentare al Bonaparte la preda della vittoria. Le accoglienze furono festose. Si cantava per le vie: «Vieni in seno ai tuoi fratelli, Bravo popolo reggiano, Tu col sangue e con la mano Già tornasti in libertà. Spiega pure i tuoi trofei ecc.». Il fatto, piccolo in sé, ma non senza grande importanza pel tempo in cui avvenne, suscitò grande rumore per la penisola, tal che il Foscolo, dedicando a’ Reggiani, ''ché a voi spetta'', l’''Oda a Bonaparte liberatore'', li salutava ''primi veri italiani e liberi cittadini''. Cfr. V. Fontana: ''Una pagina gloriosa di storia reggiana'' in ''La rivista emiliana'', n. 25 settembre 1887; De Castro, p. 112 e Franch., p. 182.</ref> ancor non obblia che dal suo seno
La favilla scoppiò d’onde primiero
{{R|210}}Di nostra libertà corse il baleno.
Mostrò Bergamo mia che puote il vero
Amor di patria<ref>{{§|211|211}}. '''Mostrò Bergamo''' ecc.: Nel 1427 Bergamo si assoggettò spontaneamente alla repubblica di Venezia, alla quale rimase unita fino alla caduta di quella repubblica (1797): poi fece parte della repubblica cisalpina, dell’italiana è del regno italico.</ref>, e lo mostrò<ref name="pag164">{{§|212|212}}. '''e lo mostrò'''</ref> l’ardita
</poem>
<ref follow="pag163">Lucio Mummio, che, fatto console nel 146 av. C., distrusse Corinto e fondò la provincia romana dell’Acaia, trasportando in Roma (cosa importantissima per l’arte e la coltura di questa città) le opere piú squisite dell’arte greca. Fu virtuoso e povero tanto, che la repubblica dovette dotare la figlia di lui. — '''Fabrizio''' rifiutò, nel 280, i doni corruttori di Pirro e fu, negli alti uffici che sostenne, di tanta integrità, da morir poverissimo e da avere per questo i funerali a pubbliche spese. Cfr. Valerio Massimo IV, 4 e Dante ''Purg.'' {{Sc|xx}}, 25.</ref><noinclude><references/></noinclude>
rxch210ljf18qreu5l01rk8om7jckq0
Pagina:Poesie (Monti).djvu/165
108
843775
3017439
3015714
2022-08-06T20:23:30Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO SECONDO|149|riga=si}}</noinclude><poem>
Brescia, sdegnosa d’ogni vil pensiero.
Né d’onorati spirti inaridita
{{R|215}}In Emilia pur anco è la semenza;
Sterpane i bronchi, e la vedrai fiorita.
Molti iniqui fur posti in eminenza,
E il saran altri ancor: ma chi gli estolle
Forse è quei che vede oltre all’apparenza?
{{R|220}}Mira l’astro del dí<ref>{{§|220|220}}. '''Mira''' ecc.: Con questa similitudine esplica il concetto anteriore: chi, fermandosi allo apparenze, elesse alle cariche dello stato molti cattivi in mezzo a’ buoni, operò come il sole, che non ha colpa se, abbassando gli stessi sguardi su le sostanze buone e cattive, fa nascere qua il fiore, là il verme. La colpa è nella cattiva disposizione della materia a ricevere il raggio fecondatore; come fu nella cattiva disposizione dell’uomo, in apparenza onesto, ma, in fatto, malvagio, ad essere posto in eminenza.</ref>. Siccome volle
Il suo fattore, ei brilla, e solve il germe
Or salubre, or maligno entro le zolle.
Su le sane sostanze e su le inferme
Benefico del par gli sguardi abbassa;
{{R|225}}E s’uno al fior dà vita e l’altro al verme,
Ciò vien dal seme che la terrea massa
Diverso gli appresenta: egli sublime
E discolpato<ref>{{§|228|228}}. '''discolpato''': senza colpa.</ref> lo feconda e passa.
Or procede alle tue dimande prime
{{R|230}}La mia risposta. Di saper ti giova
Se fia scevra d’affanno e senza crime<ref>{{§|231|231}}. crime: colpa (lat.).</ref>
La nuova libertade, o se per prova
Sotto il sacro suo manto un’altra volta
Rapina, insulto e tirannia si cova.
{{R|235}}Dirò verace. E dir volea<ref name="pag165">{{§|235|235}}. '''E dir volea''' ecc.: Assomiglia a quel di Dante (''Inf.'' {{Sc|xxiii}}, 109): «Io cominciai: O</ref>: ma tolta
Da portentosa visïon gli fue
La voce che dal labbro uscía già sciolta.
Il trono apparve dell’Eterno; e due
Gli erano al fianco cherubin sospesi
{{R|240}}Su le penne, già pronti a calar giue.
L’uno in sembianti di pietade accesi;
Sí terribile l’altro alla figura,
Che n’eran gli astri di spavento offesi.
Verde qual pruna non ancor matura
{{R|245}}Cinge il primo la stola, e qual di cigno
Apre la piuma biancheggiante e pura.
Ondeggiavano all’altro di sanguigno
Color le vestimenta, e tinto avea
</poem>
<ref follow="pag164">Brescia rimase soggetta alla repubblica di Venezia fino al 1796, in cui parecchi nobili e cittadini si ribellarono all'antico governo: sì che fu da Napoleone unita, come Bergamo, alla Cisalpina.</ref><noinclude><references/></noinclude>
ce5yse13886x1ecfyc6sx28a1aqeu5k
Pagina:Poesie (Monti).djvu/166
108
843776
3017440
3015725
2022-08-06T20:23:33Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|150|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Il remeggio dell’ali in ferrugigno<ref>{{§|249|249}}. '''Il remeggio dell’ali''': cfr.: la nota al v. 194, p. 59. — '''in ferrugigno''': di color di ruggine.</ref>.
{{R|250}}Quegli d’olivo un ramoscel tenea,
Questi un brando rovente; e fisso i lumi
In Dio ciascun palpebra non battea.
Dal basso mondo alla città de’ numi<ref>{{§|258|258}}. '''alla città de’ numi''': al cielo. — '''sonito''': suono, rumore. Latinismo, che piacque anche al Manzoni: cfr. ''Il cinque Mag.'' 17.</ref>
Voci intanto salían gridando: Pace,
{{R|255}}Col sonito che fan cadendo i fiumi.
Pace la Senna, pace l’Elba, pace
Iterava l’Ibèro<ref>{{§|256|256}}. '''Senna... Elba... Ibero''': Francia, Germania, Spagna. Cfr. la nota al v. 59, p. 4.</ref>; ed alla terra
Rispondean pace i cieli, pace, pace.
Ma guerra i lidi d’Albione, e guerra
{{R|260}}D’inferno i mostri replicar s’udiro,
E l’inferno era tutto in Inghilterra.
Sedea tranquillo l’increato Spiro
Su l’immobile trono, e tremebondo
Dal suo cenno pendea l’immenso empiro.
{{R|265}}La gran bilancia<ref>{{§|265|265}}. '''La gran bilancia''' ecc.: cfr. la nota al v. 151, p. {{Pg|68}}.</ref>, su la qual profondo
E giusto libra l’uman fato, intanto
Iddio solleva; e ne vacilla il mondo.
Quinci i sospiri, le catene, il pianto
De’ mortali ponea, quindi versava
{{R|270}}De’ mortali i delitti; e a nessun canto
La tremenda bilancia ancor piegava.
Quando due donne di contrario affetto
Levàrsi, e ognuna di parlar pregava.
Chi si fur elle, e che per lor fu detto,
{{R|275}}Se mortal labbro di ridirlo è degno,
L’udrà chi al mio cantar prende diletto
Nel terzo volo dell’acceso ingegno<ref>{{§|277|277}}. '''Nel terzo volo''' ecc.: nel terzo canto.
</ref>.
</poem><ref follow="pag165">frati, i vostri mali... Ma piú non dissi; ché agli occhi mi corse Un, ecc.».</ref>
<section end="s1" />
<references />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|CANTO TERZO}}
{{Sc|Contenuto}}: Innanzi all’Eterno prende a parlare Giustizia, invocando vendetta sui misfatti d’Europa, specialmente d’Inghilterra, che combatte con l’oro e col tradimento, e di Francia, che mutò in furia la bella libertà, e tollerò che un solo Robespierre inferocisse di stragi orrende (1-90). A tal nome tutti i beati fremono e gridano vendetta; ma sorge Pietà e dice non esser giusto punire la colpa dei regnanti nei popoli, e nemmeno far sempre spargere, per pochi ambiziosi, lacrime e sangue all’Europa. Sia posta<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
mtusd4211upt0crtno6ubjjq7zi77cl
3017510
3017440
2022-08-07T05:25:59Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|150|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Il remeggio dell’ali in ferrugigno<ref>{{§|249|249}}. '''Il remeggio dell’ali''': cfr.: la nota al v. 194, p. 59. — '''in ferrugigno''': di color di ruggine.</ref>.
{{R|250}}Quegli d’olivo un ramoscel tenea,
Questi un brando rovente; e fisso i lumi
In Dio ciascun palpebra non battea.
Dal basso mondo alla città de’ numi<ref>{{§|253|253}}. '''alla città de’ numi''': al cielo. — '''sonito''': suono, rumore. Latinismo, che piacque anche al Manzoni: cfr. ''Il cinque Mag.'' 17.</ref>
Voci intanto salían gridando: Pace,
{{R|255}}Col sonito che fan cadendo i fiumi.
Pace la Senna, pace l’Elba, pace
Iterava l’Ibèro<ref>{{§|256|256}}. '''Senna... Elba... Ibero''': Francia, Germania, Spagna. Cfr. la nota al v. 59, p. 4.</ref>; ed alla terra
Rispondean pace i cieli, pace, pace.
Ma guerra i lidi d’Albione, e guerra
{{R|260}}D’inferno i mostri replicar s’udiro,
E l’inferno era tutto in Inghilterra.
Sedea tranquillo l’increato Spiro
Su l’immobile trono, e tremebondo
Dal suo cenno pendea l’immenso empiro.
{{R|265}}La gran bilancia<ref>{{§|265|265}}. '''La gran bilancia''' ecc.: cfr. la nota al v. 151, p. {{Pg|68}}.</ref>, su la qual profondo
E giusto libra l’uman fato, intanto
Iddio solleva; e ne vacilla il mondo.
Quinci i sospiri, le catene, il pianto
De’ mortali ponea, quindi versava
{{R|270}}De’ mortali i delitti; e a nessun canto
La tremenda bilancia ancor piegava.
Quando due donne di contrario affetto
Levàrsi, e ognuna di parlar pregava.
Chi si fur elle, e che per lor fu detto,
{{R|275}}Se mortal labbro di ridirlo è degno,
L’udrà chi al mio cantar prende diletto
Nel terzo volo dell’acceso ingegno<ref>{{§|277|277}}. '''Nel terzo volo''' ecc.: nel terzo canto.
</ref>.
</poem><ref follow="pag165">frati, i vostri mali... Ma piú non dissi; ché agli occhi mi corse Un, ecc.».</ref>
<section end="s1" />
<references />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|CANTO TERZO}}
{{Sc|Contenuto}}: Innanzi all’Eterno prende a parlare Giustizia, invocando vendetta sui misfatti d’Europa, specialmente d’Inghilterra, che combatte con l’oro e col tradimento, e di Francia, che mutò in furia la bella libertà, e tollerò che un solo Robespierre inferocisse di stragi orrende (1-90). A tal nome tutti i beati fremono e gridano vendetta; ma sorge Pietà e dice non esser giusto punire la colpa dei regnanti nei popoli, e nemmeno far sempre spargere, per pochi ambiziosi, lacrime e sangue all’Europa. Sia posta<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude>
2rpbwtq9rfxv288zsgf77h49f9c95qh
Pagina:Poesie (Monti).djvu/167
108
843809
3017441
3015839
2022-08-06T20:23:35Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO TERZO|151|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />dunque una tregua agli affanni, anche e specialmente d’Italia (91-153) Mentre i beati parteggiano per questa o quella, una densa nebbia involge il trono di Dio e n’esce una voce che mette in arbitrio di Bonaparte guerra e pace (154-180). Sparisce la visione, mentre i due cherubini di prima scendono a recare la spada e l’olivo all’eroe (181-198). Nella costellazione della lira soprarrivano il Verri ed il Beccaria, che, partitosi il Borda, si restringono a colloquio intorno alla patria, in un deliziosissimo luogo, cogli altri due lombardi (199-274).
<poem>
Due virtú, che nimiche e in un sorelle
L’una grida rigor, l’altra perdono,
Care entrambe di Dio figlie ed ancelle,
Ritte in piè, dell’Eterno innanzi al trono
{{R|5}}Ecco a gran lite. Ad ascoltarle intenti
Lascian l’arpe i celesti in abbandono;
Lascian le sacre danze, e su lucenti
Di crisolito scanni e di berillo<ref>{{§|8|8}}. '''crisolito...''' berillo: pietre preziose, luna di color verde scuro con un’ombra di giallo; l’altra di color verde pallido.</ref>
Si locâr taciturni e riverenti
{{R|10}}D’ogni parte quetato era lo squillo
Delle angeliche tube, il tuon dormiva,
E il fulmine giacea freddo e tranquillo.
Allor Giustizia, inesorabil diva,
Incominciò: Sire del ciel, che libri
{{R|15}}Nell’alta tua tremenda estimativa<ref>{{§|15|15}}. '''estimativa''': giudizio.</ref>
Le scelleranze tutte e a tutte vibri
Il suo castigo, e fino a quando inulti<ref>{{§|17|17}}. '''e fino a quando''' ecc.: Filicaia, canz. cit. per l’Assedio di Vienna: «E fino a quando inulti Fian, Signore, i tuoi servi?». — '''inulti''': invendicati.</ref>
Fian d’Europa i misfatti e di ludibri
Carco il tuo nume<ref>{{§|19|19}}. '''il tuo nume''': la tua divinità.</ref>? Ve’ tu come insulti
{{R|20}}L’umano seme a tua bontade, e ingrato
Del par che stolto nella colpa esulti?
Vedi sozzi di strage e di peccato
I troni della terra e dalla forza
Il delitto regal<ref>{{§|24|24}}. '''regal''': che commettono i re.</ref> santificato.
{{R|25}}Vedi come la ria<ref>{{§|25|25}}. '''la ria''': la forza.</ref> ne’ petti ammorza
Di ragion la scintilla, e i sacri, eterni
Dell’uom diritti cancellar si sforza:
Mentre nuda al rigor di caldi e verni
Getta la vita una misera plebe
{{R|30}}Che sol si ciba di dolor, di scherni;
E a rio macello spinta, come zebe<ref name="pag167">{{§|81|81}}. '''zebe''': cfr.</ref>,
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:19. ''Carco il tuo nome?'' (L.).<section end="varianti" /><noinclude><references/></noinclude>
jhuktpu734bly91k8qr5nm2dcch8pxg
Pagina:Poesie (Monti).djvu/168
108
843810
3017442
3015913
2022-08-06T20:23:37Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|152|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Per l’utile d’un solo, in campo esangue
L’itale ingrassa e le tedesche glebe.
Di propria man squarciata intanto langue
{{R|35}}La peccatrice Europa, ed Anglia cruda
L’onor ne compra, e coll’onore il sangue.
Per lei Megera<ref>{{§|37|37}}. '''Megera''': una delle furie. — '''suda''': apparecchia sudando. Cfr. il v. 12 ''In occas. del parto'' ecc. e la nota corr.</ref> nell’inferno suda
Armi esecrate, per lei tòschi mesce;
Suo brando è l’oro; ed il suo Marte, Giuda<ref>{{§|39|39}}. '''Giuda''': il tradimento.</ref>.
{{R|40}}Che di Francia direm? A che riesce,
De’ suoi sublimi scotimenti<ref>{{§|41|41}}. '''sublimi scotimenti''': moti rivoluzionari. «Parola di cui non so se la moderna poesia italiana abbia in questo proposito proferito mai una piú bella». Zumb., p. 179.</ref> il frutto?
Mira che agli altri e a sè medesma incresce.
Potea col senno e col valor far tutto
Líbero il mondo, e il fece di tremende
{{R|45}}Follie teatro e lo coprí di lutto.
Libertà, che alle belle alme s’apprende<ref>{{§|46|46}}. Libertà ecc.: Fa ricordare il dantesco (''Inf.'' {{Sc|v}}, 100): «Amor, che al cor gentil ratto s’apprende».</ref>,
Le spedisti dal ciel, di tua divina
Luce adornata e di verginee bende;
Vaga sí che né greca né latina
{{R|50}}Riva mai vista non l’avea<ref>{{§|49|49}}. '''che né greca''' ecc.: quale né Grecia, né Roma ebbero mai.</ref>, giammai
Di piú cara sembianza e pellegrina.
Commossa al lampo di que’ dolci rai
Ridea la terra intorno, ed — Io t’adoro,
Dir pareva ogni core, io ti chiamai.
{{R|55}}Nobil fierezza, matronal decoro,
Candida fede, e tutto la seguía
Delle smarrite virtú prische<ref>{{§|57|57}}. '''prische''': primitive, delle antiche età.</ref> il coro:
E maestosa al fianco le venía
Ragion d’adamantine<ref>{{§|59|59}}. '''adamantine''': invincibili. Cfr. la nota al v. 25, p. 52.</ref> armi vestita
{{R|60}}Con la nemica dell’error Sofia<ref>{{§|60|60}}. '''Sofia''': la sapienza.</ref>.
Allor mal ferma in trono e sbigottita
La tirannia tremò; parve del mondo
Allor l’antica servitú finita.
Ma tutte pose le speranze al fondo<ref>{{§|64|64}}. '''pose... al fondo''': distrusse.</ref>
{{R|65}}La delira Parigi, e libertate
In Erinni<ref name="pag168">{{§|66|66}}. '''Erinni''': furia. «Ecco la libertà che ho tanto vilipesa nella ''Bassvilliana''. La Convenzione Nazionale era in quei miseri tempi una congrega, non d’uomini, ma di furie, e la</ref> cangiò, che furibondo
</poem><ref follow="pag167">la nota al v. 235. p. 79.</ref><section end="s1" />
<section begin="varianti" />:39. ''ed il suo Marte è Giuda'' (C.).<section end="varianti" /><noinclude><references/></noinclude>
ajlbk7eb7kpq2prejez1k80zw5k9zhl
Pagina:Poesie (Monti).djvu/169
108
843830
3017443
3015915
2022-08-06T20:23:39Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO TERZO|153|riga=si}}</noinclude><poem>
Spiegò l’artiglio; e prime al suol troncate
Cadder le teste de’ suoi figli, e quante
Fur piú sacre e famose ed onorate.
{{R|70}}Poi, divenuta in suo furor gigante,
L’orribil capo fra le nubi ascose,
E tentò porlo in ciel la tracotante;
E gli sdegni imitarne e le nembose
Folgori e i tuoni, e culto ambir divino<ref>{{§|74|74}}. '''e culto''' ecc.: Accenna al culto della dea Ragione, sostituito, per legge della Convenzione Nazionale, a quello di Dio.</ref>
{{R|75}}Fra le genti d’orror mute e pensose.
Tutta allor mareggiò<ref>{{§|76|76}}. '''mareggiò''': ondeggiò.</ref> di cittadino
Sangue la Gallia; ed in quel sangue il dito
Tinse il ladro il pezzente e l’assassino,
E in trono si locò vile marito
{{R|80}}Di piú vil libertà, che di delitti
Sitibonda ruggìa di lito in lito.
Quindi proscritte le città, proscritti
Popoli interi, e di taglienti scuri
Tutte ingombre le piazze e di trafitti.
{{R|85}}O voi che state ad ascoltar, voi puri
Spirti del ciel, cui veggio al rio pensiero
Farsi i bei volti per pietade oscuri;
Che cor fu il vostro allor che per sentiero<ref>{{§|88|88}}. '''Che cor''' ecc.: cfr. la nota al v. 127, p. 67. — '''per sentiero''': per via, per mezzo.</ref>
D’orrende stragi inferocir vedeste
{{R|90}}E strugger Francia un solo, un Robespiero<ref>{{§|90|90}}. '''un Robespiero?''': cfr. la nota al v. 277, p. 92.</ref>?
Tacque: e al nome crudel su l’auree teste
Si sollevâr le chiome<ref>{{§|92|92}}. '''si sollevâr le chiome''': cfr. la nota al v. 140, p. 56.</ref> agl’immortali,
Frementi in suon di nembi e di tempeste.
Gli angeli il volto si velàr coll’ali,
{{R|95}}E sotto ai piedi onniposserti irato
Mugolò il tuono e fiammeggiâr gli strali.
E già bisbiglia il ciel, già d’ogni lato
Grida vendetta; e vendetta iterava<ref>{{§|98|98}}. '''iterava''': ripeteva.</ref>
Dell’Olimpo il convesso interminato<ref name="pag169">{{§|99|99}}. '''Dell’Olimpo''' ecc.:</ref>.
{{R|100}}Carca d’ire celesti cigolava
</poem><ref follow="pag168">Francia tutta un inferno. Spento Robespierre, spenti quei codardi che spinsero al patibolo i piú generosi, la Francia mutò fisonomia, e la Cantica fu interrotta. Ed ora che il mondo sembra finalmente tornato alla saggezza, ora che la Francia altamente detesta ciò ch’io prima ho esecrato, vi sarà chi pur tragga da quel poema il pretesto di calunniare la fermezza de’ miei principi? Oh imbecilli! Chi siete voi che tacciate di schiavo il libero autore dell’''[[Aristodemo]]''! Lo conoscete voi bene? Sapete voi che al pari della tirannide che porta corona, egli abborre quella che porta berretto?» Mt. Cfr. la nota al v. 624, p. 120.</ref><noinclude><references/></noinclude>
fgx5ed3zy5ofpfxh3o3fb822d06isir
Pagina:Poesie (Monti).djvu/170
108
843832
3017444
3015963
2022-08-06T20:23:42Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|154|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><poem>
De’ fati intanto la bilancia; e Dio,
Dio sol si stava immoto e riguardava.
Surse allor la Pietade; e non aprío
Il divin labbro ancor, che già tacea
{{R|105}}Di quell’ire tremende il mormorío.
Col dolce strale d’un sol guardo avea
Già conquiso ogni petto. In questo dire
La rosea bocca alfin sciolse la dea:
Alte in mezzo de’ giusti odo salire
{{R|110}}Di vendetta le grida, ed io domando
Anch’io vendetta, sempiterno Sire,
Anch’io cacciata dai potenti in bando
Batto indarno ai lor cuori, e inesaudita
Vo scorrendo la terra e lagrimando.
{{R|115}}Ma, se i regnanti han mia ragion tradita<ref>{{§|115|115}}. '''han mia ragion tradita''': non sono, come dovrebbero, pietosi.</ref>,
Perché la colpa de’ regnanti, o padre,
Negl’innocenti popoli è punita?
Perché tante perir misere squadre<ref>{{§|118|118}}. '''misere squadre''': poveri soldati.</ref>
Per la causa de’ vili? Ahi! caro i crudi
{{R|120}}Fanno il sacro costar nome di madre<ref>{{§|119|119}}. '''caro''' ecc.: fanno costar caro a’ detti soldati il sacro nome di madre dato alla patria.</ref>.
Peccò Francia, gli è ver; ma, spenti i drudi<ref>{{§|121|121}}. '''i drudi''': i turpi amanti, i fautori.</ref>
D’insana libertà, perché in suo danno
Gemono ancora le nimiche incudi<ref>{{§|123|123}}. '''Gemono''' ecc.: si fabbricano ancora da’ nemici armi?</ref>?
Dunque eteme laggiú l’ire saranno?
{{R|125}}E solo al pianto in avvenir le spose,
Solo al ferro e al furor partoriranno?
Dunque Europa le guance lagrimose
Porterà sempre? E per chi poi? Per una,
Per due, per poche insomma alme orgogliose.
{{R|130}}Taccio il nembo di duol che denso imbruna
Tutto d’Olanda il ciel; taccio il lamento
Della prostrata elvetica fortuna<ref name="pag170">{{§|130|130}}. '''Taccio''' ecc.: S’è detto che l’Olanda e la Svizzera erano state nel 1799 invase dagli alleati contro</ref>.
Ma l’affanno non taccio e il tradimento
Che Italia or grava, Italia in cui natura
{{R|135}}Fe’ tanto di bellezza esperimento.
Duro il servaggio la premea; piú dura
Una sognata libertà la preme,
Che colma de’ suoi mali ha la misura.
Su i cruenti suoi campi piú non freme
{{R|140}}Di Marte il tuono; ma che val, se in pace
</poem>
<ref follow="pag169">l’immensa curva del cielo.</ref><noinclude><references/></noinclude>
mh790ov155l0j74eqc918jtzk7bcfx3
Pagina:Poesie (Monti).djvu/171
108
843833
3017445
3015965
2022-08-06T20:23:44Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO TERZO|155|riga=si}}</noinclude><poem>
Pur come in guerra sí sospira e geme?
Prepotente rapina<ref>{{§|142|142}}. '''Prepotente rapina''' ecc.: grandi rapine apersero la via alla piú squallida miseria.</ref> alla vorace
Squallida fame spalancò le porte,
E chi serrarle le dovea si tace<ref>{{§|144|144}}. '''E chi''' ecc.: e i governanti si stanno inoperosi.</ref>.
{{R|145}}Meglio era pur dal ferro aver la morte,
Che spirar nudo e scarno e derelitto
Tra i famelici figli e la consorte.
Deh sia fine al furor, fine al delitto,
Fine ai pianti mortali, e della spada
{{R|150}}Pèra una volta e de’ tiranni il dritto!
Paghi di sangue chi vuol sangue, e cada;
Ma l’innocente viva, e dell’oppresso
Il sospiro, o Signor, ti persuada.
La dea qui ruppe il suo parlar con esso<ref>{{§|154|154}}. '''con esso''': cfr. la nota al v. 127, p. 88.</ref>
{{R|155}}Le lagrime sul ciglio; e chi per questa,
Chi per quella fremea l’alto consesso,
Qual freme d’aquilon chiuso in foresta
Il primo spiro, allor che ciechi aggira<ref>{{§|158|158}}. '''ciechi aggira''': polverosi volge in giro.</ref>
I sussurri forier della tempesta.
{{R|160}}Mentre vario il favor ne’ petti ispira
Desïanze diverse, incerto ognuno
Qual fia vittrice, la clemenza o l’ira;
Del ciel cangiossi il volto e si fe’ bruno,
E caligine in cerchio orrenda e folta
{{R|165}}Il trono avvolse dell’Eterno ed Uno.
E una voce n’uscí che l’ardua vòlta
Dell’Olimpo intronava. Attenta e muta
Trema natura e la gran voce ascolta.
Cieli, udite, odi, o terra, l’assoluta
{{R|170}}Di Dio parola. Tu che<ref>{{§|170|170}}. '''Tu che''' ecc.: tu, o Bonaparte, che ecc.</ref> l’alto spegni
Patrio delirio, e Francia hai restituta;
Tu che vincendo moderanza insegni
All’orgoglio de’ re, cui tua saggezza
Tolse la scusa di cotanti sdegni<ref>{{§|174|174}}. '''la scusa''' ecc.: il pretesto di sdegnarsi cosí facilmente, e però di far guerra.</ref>;
{{R|175}}Fa cor: quel Dio che abbatte ogni grandezza<ref>{{§|175|175}}. '''quel Dio''' ecc.: Anche il Manzoni (''Il cinque Mag.'', 105): «Il Dio che atterra e suscita». Cfr. anche ''Deuteronomio'' XXXII, 39.</ref>,
Guerra e pace a te fida<ref name="pag171">{{§|176|176}}. </ref>, a te devolve
Il castigo d’Europa e la salvezza.
Tu sei polve al mio sguardo, ed io la polve
</poem><ref follow="pag170">la Francia.</ref><noinclude><references/></noinclude>
hr2bahqkb6jnk91qegaar6go4q52mad
Pagina:Poesie (Monti).djvu/172
108
844279
3017446
3016469
2022-08-06T20:23:46Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|156|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Strumento fo del mio voler. Qui tacque
{{R|180}}Colui che immoto tutto move e volve<ref>{{§|180|180}}. '''tutto move e volve''': Anche Dante (''Par.'' {{Sc|i}}, 1) chiama Dio «Colui che tutto move».</ref>.
Qui sparve l’alta vision: poi nacque
Per entro al negro vortice un confuso
Romor d’ali e di piè che di molt’acque
Parea lo scroscio. Ma repente schiuso
{{R|185}}Fiammeggiò quel gran buio, e folgorando
Due cherubini si calaro in giuso;
Que’ due medesmi del divin comando
Esecutori, che nel pugno aviéno<ref>{{§|188|188}}. '''aviéno''': avevano (poet.).</ref>
L’un d’olivo la fronda e l’altro il brando.
{{R|190}}Ratti a paro scendean come baleno,
E due gran solchi di mirabil vista
{{Ec|Paralelli|Paralleli}} traean per lo sereno.
L’uno è pura di luce argentea lista;
L’altro è turbo di fumo che lampeggia,
{{R|195}}E sangue piove che le stelle attrista.
Di qua tutto sorriso il ciel biancheggia;
Di là son tuoni e nembi e in suon di pianto
L’aria geme da lungi e romoreggia.
Seguían coll’ali del vedere un tanto:
{{R|200}}Prodigio stupefatti i due lombardi<ref>{{§|200|200}}. '''i due lombardi''': il Mascheroni e il Parini.</ref>
Coll’altro spirto di che parla il canto<ref>{{§|201|201}}. '''Coll’altro spirto''' ecc.: col Borda.</ref>;
Quando si vide a passi gravi e tardi,
Dalla parte ove rota il suo vïaggio<ref>{{§|203|203}}. '''Dalla parte''' ecc.: dalla parte del polo.</ref>
La terra e obliqui al sole invía gli sguardi<ref>{{§|204|204}}. '''e obliqui''' ecc. inclinata ai poli di ventitré gradi e mezzo sull’eclittica, nella sua rotazione guarda appunto obliquamente il sole». Mg.</ref>,
{{R|205}}Pensierosa salir l’ombra d’un saggio<ref>{{§|205|205}}. '''l’ombra''' ecc.: l’Anima di Pietro Verri (1728-1797) milanese autore di celebratissime ''[[Meditazioni sull'economia politica|Meditazioni su l’Economia politica]]'' (v. 226), d’un ''[[Discorso sull'indole del piacere e del dolore|Discorso su l’indole del piacere e del dolore]] (v. 227) e d’altre opere.</ref>,
Che, il dito al mento e corrugata il ciglio<ref>{{§|206|206}}. '''il dito al mento''' ecc.: accus. di relaz. Cfr. la nota al v. 26, p. 4.</ref>,
Uom par che frema di veduto oltraggio.
Dalla fronte sublime e dal cipiglio
Nobilmente severo si procaccia<ref name="pag172">{{§|208|208}}. '''Dalla fronte''' ecc.: il suo sapere e la saggezza si mostrano dalla ecc. È frase tutta dantesca. ''Inf.'' {{Sc|xxii}}, 38: «Da bocca il freddo e dagli occhi ’l cor tristo Tra lor testimonianza si {{Pt|procac-|}}</ref>
{{R|210}}Testimonianza il senno ed il consiglio.
</poem><ref follow="pag171">devolve: commette, affida.</ref><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:180. ''move o volge'' (G. B.).<section end="varianti" /><noinclude></noinclude>
f5t3pzb4u86y8rf4782vs7kc7piktpx
Pagina:Poesie (Monti).djvu/173
108
844280
3017447
3016457
2022-08-06T20:23:48Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO TERZO|157|riga=si}}</noinclude><poem>
Come trasse vicino<ref>{{§|211|211}}. '''Come trasse vicino''': non appena s’avvicinò.</ref>, alzò la faccia,
Gl’insubri ravvisò spirti diletti;
E mosse, prima che il parlar, le braccia.
Allor si vide con amor tre petti<ref>{{§|214|214}}. '''tre petti''': quelli «del Mascheroni, del Parini e del Verri.</ref>
{{R|215}}Confondersi e serrarsi, ed affollarse
Gli uni su gli altri d’amicizia i detti.
Lo stringersi a vicenda e il dimandarse
Tra quell’alme finito ancor non era,
Che di note sembianze altra<ref>{{§|219|219}}. '''altra''': quella di Cesare Beccaria (1738-1784), milanese, che scrisse ''[[Dei delitti e delle pene]]'', ove primo gridò contro la tortura e la pena di morte.</ref> n’apparse;
{{R|220}}E corse anch’ella, ed abbracciò la schiera
Concittadina. Il volto avea negletto,
Negletta la persona e la maniera:
Ma la fronte, prigion d’alto intelletto,
Ad or ad or s’infosca, e lampi invia
{{R|225}}Dell’eminente suo divin concetto.
Scrisse quel primo l’alta economia
Che i popoli conserva, e tutta svolse
Del piacer la sottile anatomia.
Intrepido a librar l’altro si volse
{{R|230}}I delitti e le pene, ed al tiranno
L’insanguinato scettro di man tolse.
Poscia che le accoglienze, onde si fanno
Lieti gli amici, s’iterâr fra questi<ref>{{§|232|232}}. '''Poscia che''' ecc.: Dante ''Purg.'' {{sc|vii}}, 1: «Poscia che l’accoglienze oneste e liete Furo iterate tre e quattro volte. ...».</ref>
Che fur primieri tra color che sanno<ref>{{§|234|234}}. '''Che fur primieri''' ecc.: Dante (''Inf.'' {{Sc|iv}}, 131) saluta Aristotile «il maestro di color che sanno».</ref>,
{{R|235}}Disse Parini: Perché irati e mesti
Son tuoi sguardi, o mio Verri? Ed ei rispose:
Piango la patria; e chinò gli occhi onesti.
E anch’io la piango, anch’io, con sospirose
Voci soggiunse Beccaria: poi mise
{{R|240}}Su la fronte la mano, e la nascose.
Di duol che sdegna testimon conquise
Vide Borda quell’alme, e in atto umano
Disse a tutte: Salvete; e si divise<ref>{{§|243|243}}. «Finissima interpretazione di un cuore delicato e generoso. Il celebre matematico francese, benché legato d’amicizia fraterna col Mascheroni, e onorato come uno dei loro dagli altri compagni, si ricordava di esser pur sempre uno straniero in mezzo ad Italiani, e che, pur amando l’Italia, non poteva amarla come questi. Intendeva quanto ci fosse di solenne, di santo e, direi, di geloso nel dolore dei figliuoli che piangevano il danno della madre comune: dolore a cui poteva esser conforto unico il non avere</ref>.
Col salutar degli occhi e della mano
{{R|245}}Risposer quelle, e in preda alla lor cura
</poem><ref follow="pag171">{{Pt|cia|procaccia}}».</ref><noinclude></noinclude>
i7rz9ugfod9uxh8d1vm4jveuerlim82
Pagina:Poesie (Monti).djvu/174
108
844281
3017448
3016490
2022-08-06T20:23:52Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|158|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s2" /><poem>
Mosser tacendo per l’etereo piano.
Come gli amici in tempo di sventura
Van talvolta per via, né alcun domanda
Per temenza d’udire cosa dura<ref>{{§|249|249}}. '''dura''': dolorosa.</ref>;
{{R|250}}Tale andar si vedea quell’onoranda
Di sofi compagnia, curva le fronti<ref>{{§|251|251}}. '''curva le fronti''': accus. di relaz. Cfr. la nota al v. 26, p. 3.</ref>
Aspettando chi primo il suo cuor spanda.
Luogo è d’Olimpo su gli eccelsi monti
Di piante chiuso che non han qui nome,
{{R|255}}E rugiadose<ref>{{§|255|255}}. '''E rugiadoso''' ecc.: e irrigato da fonti di nèttare.</ref> di nettarei fonti,
Ch’eterno il verde edùcano alle chiome
Degli odorati rami, e i piú bei fiori
Di colei<ref>{{§|258|258}}. '''Di colei''' ecc.: della natura. Tasso XVI, 9: «L’arte che tutto fa, nulla si scopre».</ref> che fa il tutto e cela il come;
Poi cadendo precipiti e sonori
{{R|260}}Tra scogli di smeraldo e di zaffiro
Scendono a valle<ref>{{§|261|261}}. '''a valle''': in basso. — '''errori''': giri, ravvolgimenti. Cfr. Petrarca P. I, ''canz.'' {{Sc|xi}}, 51.</ref> per diversi errori;
E là danzando del beato empiro
A inebrïar si vanno i cittadini
Dell’ambrosia che spegne ogni desiro.
{{R|265}}A quest’ermo recesso i peregrini
Spirti avviârsi; e qui, seduti al rezzo<ref>{{§|266|266}}. '''rezzo''': luogo ombrato, uve spira aria fresca.</ref>
Tra color persi<ref>{{§|267|267}}. '''perso''': Dante ''Conv.'' IV. 20: «perso è un color misto di purpureo e di nero, ma vince il nero e da lui si denomina».</ref>, azzurri e porporini,
Fêr di sé stessi un cerchio. O tu che in mezzo
Di lor sedesti, olimpia dea<ref>{{§|269|269}}. '''olimpia dea''': la verità, ch’è dal cielo.</ref>, nè l’ira
{{R|270}}Temi del forte né del vil lo sprezzo,
Tu verace consegna alla mia lira
L’alte loro parole; e siano spiedi<ref>{{§|272|272}}. '''spiedi''': arma, formata da un ferro acuto posto in cima ad un bastone, che serviva nella caccia per ferir cinghiali.</ref>
A infame ciurma che alle forche aspira,
Né vale il fango che mi lorda i piedi<ref>{{§|274|274}}. '''Né vale ecc.''': son. ''A Quirino'', 9: «che non hanno il prezzo Neppur del fango che mi lorda i piedi».</ref>.
</poem><ref follow="pag171">altro compagno ed interprete che sè stesso». Zumb., p. 186.</ref><section end="s2" />
<references />
<section begin="s1" />{{Ct|t=1|v=1|CANTO QUARTO}}
{{Sc|Contenuto}}: Il Verri narra come l’amor di patria, che rivive immortale oltre la tomba, lo spingesse poco prima ad abbandonare il cielo e a rivedere Milano, che di fuorî gli parve ancor bella e beata, ma non di dentro, che sembrogli un inferno (1-27). Furto, tirannia, ignoranza immiseriscono e<section end="s1" /><noinclude></noinclude>
lmk0surlntqoxw724fcmskmkw0tpicv
Pagina:Poesie (Monti).djvu/175
108
844283
3017449
3016497
2022-08-06T20:23:55Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUARTO|159|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" />quasi uccidono in culla la figlia del valore di Bonaparte, senza che autorità s’opponga (28-87). — E che poteva fare autorità inerme? — chiede il Mascheroni. Deporsi, grida il Parini: e il Beccaria approva (88-111). Il Verri riprende a dire che al terrore suscitatogli in petto per tante ribalderie commesse da tanti malvagi, fuggí di Milano, non senza esser prima disceso alla sua casa per abbracciarvi, ombra invisibile, i suoi (112-174). Visitò campagne e città lombarde, e prima Pavia, poi Como e il paesello del Parini, ove il memore affetto del Marliani innalzava all’amico un funebre ricordo (175-258). Quindi giunse a Bergamo, afflitta per la morte di Lesbia Cidonia, e, visitati i paesi della Lombardia orientale, ove per tutto era pianto, discese a Ferrara, culla perenne di poesia (259-321). Qui, presso un sepolcro, vide un’ombra, cinta il capo di lauro, mesta e sdegnosa, e la chiese del nome e della cagione de’ suoi sospiri (323-337).
<poem>
Sacro di patria amor che forza acquista
Ed eterno rivive oltre l’avello<ref>{{§|1|1}}. '''Sacro di patria amor''' ecc.: «Si può dire che quasi tutte le... dipinture di città, di parti politiche, di nequizie e di miserie pubbliche, e specialmente di personaggi che assunti in cielo non parlano di altro che dell’Italia, sono realtà viva, immediatamente colta e convertita in arte. Quei loro discorsi, poi, rivelano un amor patrio quasi dantesco; come sono eziandio di stampa dantesca quelle, direi, rassegne di città italiane e quei particolari geografici che comunicano la massima evidenza alle cose descritte». Zumb.. p. 181.</ref>
(Cominciò l’alto insubre economista),
Desìo che pure ne’ sepolti è bello
{{R|5}}Di visitar talvolta ombra romita
Le care mura del paterno ostello,
E con gli affetti<ref>{{§|7|7}}. '''con gli affetti''' ecc.: co’ sentimenti della vita mortale.</ref> della prima vita
Le vicende veder di quel pianeta
Che l’alme al fango per patir marita<ref>{{§|8|8}}. '''di quel pianeta''' ecc.: della terra.</ref>,
{{R|10}}Mi fean poc’anzi abbandonar la lieta
Regïon delle stelle: e il patrio nido<ref>{{§|11|11}}. '''il patrio nido''': Milano.</ref>
Fu dolce e prima del mio vol la meta.
Per tutto armi e guerrier, tripudio e grido
Di libertà; per tutto e danze e canti,
{{R|15}}Ed altari alle Grazie ed a Cupido,
E operose officine<ref>{{§|16|16}}. '''operose''': piene d’operai e di lavoro. - di volanti ecc.: Virgilio ''Georg.'' III. 107: ''volat vi fervidus axis.''</ref>, e di volanti
Splendidi cocchi fervida la via,
E care donne e giovinetti amanti<ref name="pag175">{{§|18|18}}. Questo verso corrisponde, in qualche modo al quindicesimo; ché le Grazie son quelle che rendono specialmente care le donne, e Amore quello che infiamma</ref>,
Sclamar mi fenno a prima giunta: Oh mia
{{R|20}}Gentil Milano, tu sei bella ancora!
Ancor bella e beata è Lombardia!
Poi nell’ascoso penetrai (ché fuora
Sta le piú volte il riso e dentro il pianto),
</poem><section end="s1" /><noinclude></noinclude>
085qf6aj9brfcllsmrg9ulx6u2fs2hw
Pagina:Poesie (Monti).djvu/176
108
844284
3017450
3016524
2022-08-06T20:23:57Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|160|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
E venir mi credei nell’Antenòra,
{{R|25}}Nella Caína<ref>{{§|24|24}}. '''Antenòra... Caina''': due de quattro spartimenti in che è diviso l’ultimo cerchio dell’inferno dantesco, ove sono puniti i traditori de’ parenti e della patria. Cfr. c. XXXII, ''passim''.</ref>, o s’altro luogo è tanto
Maledetto in inferno ove faccoglia
Tutte insieme le colpe Radamanto<ref>{{§|27|27}}. '''Radamanto''': uno de’ tre giudici dell’inferno pagano. Gli altri due erano Eaco e Minosse. Cfr. Virgilio ''En.'' VI, 566.</ref>.
Dell’albergo fatal<ref>{{§|28|28}}. '''Dell’albergo fatal''': dell’infausto palazzo, sede del governo. Cfr., per una descrizione consimile, i vv. 25 e segg.. p. 63.</ref> guardan la soglia
Le Cabale pensose<ref>{{§|29|29}}. '''Le Cabale pensose''': gl’intrighi, che pensano come poter bene ingannare. Inutile aggiungere che qui le Cabale e gli altri vizi sono personificati.</ref> e l’Impostura
{{R|30}}Che per vestirsi la virtú dispoglia<ref>{{§|30|30}}. '''Che per vestirsi''' ecc.: Parini (''Od.'' III, 43), dell’Impostura: «I suoi dritti il merto cedo A la tua divinitade, E virtú la sua mercede».</ref>,
La Fraude che si tocca il petto e giura,
La fallace Amistà che sul tuo danno
Piange e poi t’abbandona alla ventura.
Carezzanti negli atti in volta vanno
{{R|35}}Le bugiarde Promesse, accompagnate
Dalle guarrule Ciance e dall’Inganno.
Sta fra le valve<ref>{{§|37|37}}. '''valve''': imposte delle porte (lat.).</ref> a piè profan vietate
Il Favor, che bifronte or apre, or chiude,
E dice all’un: Non puossi; e all’altro: Entrate.
{{R|40}}Su e giú sospinte le Speranze nude
Van zoppicando, e inseguele per tutto
Colei che tutte le speranze esclude<ref>{{§|42|42}}. '''Colei''' ecc.: la disperazione.</ref>.
Con umil carta in man lurido e brutto
Grida il Bisogno, e sua ragione apporta;
{{R|45}}Ma duro niego de’ suoi gridi è il frutto:
Ché voce di ragion là dentro è morta,
E de’ pieni scaffali tra le borre<ref>{{§|47|47}}. '''borre''': carte dimenticate. È detto in senso dispregiativo e figurato, ché borra è cimatura di panno o ammasso di peli che s’adopera per imbottire cuscini od altro.</ref>
Dorme giustizia in gran letargo assorta;
Né dall’alto suo sonno la può sciorre
{{R|50}}Che il sonante cader di quella piova<ref name="pag176">{{§|50|50}}. '''quella piova''' ecc.: la pioggia dell’oro, sotto forma della quale Giove arrivò a penetrare nella torre ove</ref>
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />N. B. Le varianti de’ canti IV e V, oltre che da alcune delle stampe dette (cfr. p. {{Pg|135}}), sono state ricavate dal v. IV delle ''Opere inedite e rare di V. M.'': Piacenza, Del Maino, 1834, che s’indica con un O.
:37. ''Sta su le soglie a piè'' (O.) ''Sta su le valve'' (L.).
:38. ''Il favor che bizzarro'' (O.).
:41. ''e al fianco hanno per tutto'' (O.).
:44. ''e sua ragion gli è scorta,'' (O.).
<section end="varianti" />
<ref follow="pag175">e donne e giovinetti.</ref><noinclude></noinclude>
ohvnob8e5ugmjqb7lvebqd69kqunl35
Pagina:Poesie (Monti).djvu/177
108
844285
3017451
3016532
2022-08-06T20:24:00Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUARTO|161|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Che fe’ lo stupro dell’acrisia torre.
Quest’io vidi nell’antro in cui si cova
Della patria il dolor<ref>{{§|52|52}}. '''in cui si cova''' ecc.: Parini ''Od.'' X, 63: «Colà dove nel muto Aere il destin de’ popeli si cova».</ref>, che con grand’arte
Tutto giorno si affina e si rinnova;
{{R|55}}Tal che, guasta il bel corpo d’ogni parte,
Trae già l’ultimo fiato e muore in culla
La figlia del valor di Bonaparte<ref>{{§|57|57}}. '''La figlia''' ecc.: la Cisalpina.</ref>.
Circuisce la misera fanciulla
Multiforme di mostri una congrega,
{{R|60}}Che la sugge, la spolpa e la maciulla<ref>{{§|60|60}}. '''la maciulla''': la dirompe «a guisa di maciulla». Dante ''Inf.'' {{Sc|xxxiv}}, 56.</ref>:
Il furto, ch’al poter fatto è collega;
Tirannia, che col dito entro gli orecchi,
Scòstati, grida alla pietà che prega;
Ignoranza, che losca fra gli specchi<ref>{{§|64|64}}. '''fra gli specchi''': in mezzo alle ricchezze e agli ornamenti.</ref>
{{R|65}}Banchetta, e l’osso che non unge arcigna<ref>{{§|65|65}}. '''che non unge''': spolpato del tutto. — '''arcigna''': e auche questo a malincuore,</ref>
Getta al merto giacente in su gli stecchi.
E la patria frattanto, empia matrigna,
Nega il pane a’ suoi figli, e a tal lo dona
Stranier, cui meglio si darìa gramigna.
{{R|70}}Mossi piú addentro il piede; e in logra zona<ref>{{§|70|70}}. '''logra zona''': in logora cintura, veste.</ref>
Vidi l’inferma che ''Finanza'' ha nome,
Che scheletro pareva e non persona.
Colle man disperate entro le chiome
Guarda i vuoti suoi scrigni, e stupefatta
{{R|75}}Cerca e non trova dell’empirli il come.
Or la forza le invia fusa e disfatta
La pubblica sostanza<ref>{{§|76|76}}. '''Or la forza''' ecc.: ora la forza per mezzo delle tasse le invia la pubblica ricchezza, che viene in tal modo distrutta.</ref>; or la meschina
Perdendo merca e supplicando accatta<ref>{{§|78|78}}. '''Perdendo merca''' ecc.: riceve prestiti, che le costano un occhio e le sono d’umiliazioue.</ref>.
Scorre a fiumi il danaro, e la rapina
{{R|80}}Di color mille e cento man l’ingozza
E giú nell’ampio ventre lo ruina
Con sì gran fretta, che talor la strozza
Tutto no ’l cape, e il vome, e vomitato
Lo ricaccia nell’epa e lo rimpozza<ref>{{§|84|84}}. '''lo rimpozza''': lo ricaccia in quel pozzo, ch’è il suo ventre.</ref>;
{{R|85}}Né del pubblico sazia, anco il privato
Aver divora; e il vede e lo consente
</poem><ref follow="pag176">Acrisio re d’Argo aveva rinchiusa la figliuola Danae. Cfr. Orazio Od. III, xvi, 1 e segg.</ref><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:52. ''Questo vidi'' (O.).
<section end="varianti" /><noinclude></noinclude>
hni9daq8bfojj1jr9u51py3kyfhb1ls
Pagina:Poesie (Monti).djvu/178
108
844286
3017452
3016535
2022-08-06T20:24:02Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|162|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Suprema e muta autorità di stato.
Chiusa e stretta da forza prepotente
(Dolce interruppe allor Lorenzo) e in forse
{{R|90}}Di maggior danno, e inerme e dependente<ref>{{§|90|90}}. '''dependente''': soggetta al Direttorio francese, che la teneva come schiava.</ref>,
Che far poteva autorità? — Deporse,
Gridò fiero Parini: e, steso il dito,
Gli occhi e la spalla brontolando torse.
Strinse allora le labbia in sé romito<ref>{{§|94|94}}. '''romito''': raccolto. Dante ''Purg.'' {{Sc|vi}}, 72: «E l’ombra, tutta in sé romita, Surse...».</ref>
{{R|95}}Dei delitti il sottil ponderatore<ref>{{§|95|95}}. '''Dei delitti''' ecc.: il {{AutoreCitato|Cesare Beccaria|Beccaria}}.</ref>;
E, Fu giusto, poi disse, il tuo garrito<ref>{{§|96|96}}. '''garrito''': rampogna.</ref>.
Forza li vinse: e che può forza in core
Che verace virtute in sè raduna?
Cede il giusto la vita e non l’onore;
{{R|100}}L’onor, su cui né strale di fortuna,
Né brando, né tiranno, né lo stesso
Onnipossente non ha possa alcuna.
Qual madre, che del figlio intende espresso<ref>{{§|103|103}}. '''espresso''': narrato.</ref>
Grave fallo, si tace e non fa scusa,
{{R|105}}Ma china il guardo per dolor dimesso
E tuttavolta col tacer l’escusa;
Tal si fece Lorenzo, mansueta
Alma cortese a perdonar sol usa.
Ma col cenno del capo il fier poeta
{{R|110}}Plause a quel dir, che il generoso fiele<ref>{{§|110|110}}. '''il generoso fiele''': il nobile sdegno.</ref>
De’ bollenti precordii<ref>{{§|112|112}}. '''precordii''': le parti aderenti al cuore: qui, il cuore stesso.</ref> in parte acqueta.
Apri di nuovo al ragionar le vele
Verri frattanto, e Non ancor, soggiunse,
Tutto scorremmo questo mar crudele.
{{R|115}}115 Poichè protetta la rapina emunse
Del popolo le vene, e di ben doma
Putta sfacciata il portamento assunse;
La meretrice, che laggiú si noma
Libertà depurata<ref name="pag178">{{§|119|119}}. '''Depurata''': ''Depurare'' voleva dire, nel gergo d’allora, togliere od escludere dagli uffici pubblici tutti quelli, anche valonti ed onesti, che fossero non</ref>, iva in bordello
{{R|120}}120 Coi vizi tutti che dier morte a Roma.
Alla fronte lasciva era cappello
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:90. ''Di maggior danno, autorità prudente'' (O.). ''Di maggior danno, e inerme, dipendente,'' (L.). N
:91. ''Che far dovea? — Ciò ch’io già fe’, deporse'' (O.).
:107. ''Tal si stette Lorenzo'' (O.).
<section end="varianti" /><noinclude></noinclude>
ggexqzqeuchr49vcivpzzahteulbiaw
Pagina:Poesie (Monti).djvu/179
108
844287
3017453
3016543
2022-08-06T20:24:04Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUARTO|163|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Il berretto di Bruto<ref>{{§|122|122}}. '''di Bruto''': repubblicano.</ref>, ma di serva
Avea gli atti, il parlare ed il mantello.
E la seguìa di drudi una caterva,
{{R|125}}Che da questa d’Italia<ref>{{§|125|125}}. '''da questa d’Italia''': Chiamando ''fogna'' anche il resto d’Italia, indica ch’erano eguali a’ ricordati i vizi che deturpavano i repubblicani dello altre province venuti in Lombardia.</ref> a quella fogna
A fornicar correa colla proterva<ref>{{§|126|126}}. '''proterva''': arrogante, sfacciata.</ref>.
Altri, perduta nel peccar vergogna,
Fuggì la patria no, ma il manigoldo;
Altri è resto di scopa, altri di gogna<ref>{{§|129|129}}. '''scopa... gogna''': De’ malfattori. alcuni si frustavano (''scopa''), altri si ponevano alla berlina (''gogna'').</ref>;
{{R|130}}Qual repe<ref>{{§|150|150}}. '''repe''': striscia come rettile (lat.). {{AutoreCitato|Alessandro Marchetti|Marchetti}} ''Lucr.'' III, 160: «Non sentiamo Il cheto andar d’ogn’animal che repa».</ref> e busca ruffianando il soldo;
Qual è spia; qual il falso testimonio
Vende pel quarto e men d’un leopoldo<ref>{{§|132|132}}. '''leopoldo''': moneta austriaca, cosí detta dal nome dell’imperatore di cui recava l’effige.</ref>.
Quei chiede un Robespier che il sangue ausonio
Sparga, e le funi e la Senavra impetra<ref>{{§|134|134}}. '''le funi e la Senavra impetra''': merita (''impetra''), come pazzo, d’esser mandato alla Senavra (manicomio fuor di Milano) e legato colle funi, perché furente. Qui non può alludere, come parve ad alcuni, al Lattanzi, che fu alla Senavra sì, ma dopo la composizione della ''Mascher.'' Quanto all’elocuzione, si noti la chiara e bella endiadi ''le funi e la Senavra'' per ''le funi della Senavra''.</ref>
{{R|135}}Con questo che biscazza<ref>{{§|135|135}}. '''biscazza''': disperde giocando.</ref> il patrimonio.
V’ha chi, ventoso raschiator di cetra,
Il pudor caccia e sè medesmo in brago,
E segnato da Dio corre alla Vetra<ref>{{§|136|136}}. '''V’ha chi''' ecc.: «L’accocca di nuovo al {{AutoreCitato|Francesco Gianni|Gianni}}, cui dice ''segnato da Dio'', perché era gobbo. — '''Vetra''', piazza in Milano ove si faceva giustizia de’ malfattori». Mg. — '''ventoso''': vuoto.</ref>.
V’ha chi salta in bigoncia dallo spago<ref>{{§|139|139}}. '''salta''' ecc.: diventa di ciabattino tribuno.</ref>;
{{R|140}}V’ha chi versuto ciurmador le quadre
Muta in tonde figure, e non è mago<ref>{{§|140|140}}. '''chi versuto''' ecc.: chi, astuto ingannatore, fa veder nero il bianco, pur non essendo mago.</ref>.
Disse rea d’adulterio altri la madre,
E di vile semenza di convento
Sparso il solco<ref>{{§|144|144}}. '''il solco''': la via alla generazione. In questo senso l’usarono anche l’{{AutoreCitato|Luigi Alamanni|Alamanni}} (''[[Della coltivazione|Colt.]]'' II, 51) e il Marchetti (''Lucr.'' IV, 277).</ref> accusò del proprio padre.
{{R|145}}Altri è schiuma di prete<ref name="pag179">{{§|145|145}}. '''Altri''' ecc.: «Fu in que’ tempi di depravata libertà in cui si videro preti e frati apostatare tra le oscene danze intorno all’albero della libertà; o predicare intolleranti e feroci principii d’irreligione o di {{Pt|scostuma-|}}</ref>, e fraudolento
De’ galeotti arringator, per fame
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:123. ''Avea gli atti, il crin mozzo ed il mantello'' (O.).
:131-2. ''qual è falso testimonio Pel quarto e meno ancor d’un leopoldo'' (O.).
:140. ''V’ha chi truffa, chi ciurma, chi quadre'' (O.).
:145. ''Altri schiuma di preti'' (O.).
<section end="varianti" />
<ref follow="pag178">feroci demagoghi.</ref><noinclude></noinclude>
pemrzdq6cyi6y6gl0z8kzpqsquseg3v
Pagina:Poesie (Monti).djvu/180
108
844288
3017454
3016545
2022-08-06T20:24:06Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|164|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Va trafficando Cristo in sacramento.
Tutto è strame, letame e putridame
D’intollerando puzzo, e lo fermenta
{{R|150}}Tutto quanto de’ vizi il bulicame<ref>{{§|150|150}}. '''de’ vizi il bulicame''': il bollente fiume de’ vizi. ''Bulicame'', propriamente, era una scaturigine d’acqua calda presso Viterbo, resa celebre da Dante (Cfr. ''Inf.'' {{Sc|xiv}}, 79), che usa ''bulicame'' anche nel general significato di sangue bollente: Cfr. ''Inf.'' {{Sc|xii}}, 128.</ref>.
E questa ciurma ell’è colei che addenta
I migliori, colei che tuona e getta
D’itala libertà le fondamenta?
Oh inopia di capestri! oh maladetta
{{R|155}}Lue<ref>{{§|155|155}}. '''Lue''': peste.</ref> cisalpina! ch patria! oh giusto Iddio!
Perché pigra in tua mano è la saetta<ref>{{§|156|156}}. '''Perché pigra''' ecc.: Dante ''Par.'' {{Sc|xxvii}}, 57: «O difesa di Dio, perché pur giaci?».</ref>?
Terror mi prese a tanto; e, nell’obblío
Del mio stato immortale, al patrio tetto,
Per celarmi, tremante il piè fuggío.
{{R|160}}Oh mia dolce consorte! oh mio diletto
Fratello! oh quanto nell’udir mi piacqui<ref>{{§|161|161}}. '''piacqui''': compiacqui.</ref>
Da voi nomarmi coll’antico affetto,
E ricordar siccome amai né tacqui
La pubblica ragion, sin che, già franta
{{R|165}}De’ buon la speme, addio vi dissi, e giacqui!
Piansi di gioia nel veder cotanta
Carità della patria, e come intera
De’ miei figli nel cor la si trapianta.
Ed io vana allor corsi ombra leggera,
{{R|170}}E gli strinsi, e sentii tutta in quel punto
La dolcezza di padre e piú sincera.
Ma il tenero lor petto al mio congiunto
Ahi! quell’amplesso non intese, e invano
Vivi corpi abbracciai spirto defunto.
{{R|175}}Mi staccai da’ miei cari; e di Milano
Ratto fuggendo, a quel sordo mi tolsi
Delle lagrime altrui gonfio oceàno.
Città discorsi e campi; e pria mi volsi
Al longobardo piano<ref name="pag180">{{§|179|179}}. '''Al longobardo piano ove''' ecc.: alle pianure di Pavia, ove il 24 febbraio 1525 avvenne la famosa battaglia in cui Francesco I (1494-1547), re di Francia, fu fatto prigioniero</ref>, ove superbe
{{R|180}}Strinser catene al re de’ Franchi i polsi,
E il villan coll’aratro ancor tra l’erbe
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:148. ''Tutto strame'' (O.).
:151. ''E questa ciurma s’è colei'' (O.).
:168. ''nel core si trapianta'' (C.).
<section end="varianti" />
<ref follow="pag179">{{Pt|tezza|scostumatezza}}». Mg.</ref><noinclude></noinclude>
bjrex3j2zj0z9atj1ii7lmph7esnd3j
Pagina:Poesie (Monti).djvu/181
108
844289
3017455
3016552
2022-08-06T20:24:08Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUARTO|165|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Urta le gallic’ossa, e quell’aspetto
Par che ’l natio rancor gli disacerbe<ref>{{§|183|183}}. '''che ’l natio''' ecc.: che ingentilisca quella rozzezza di sentimenti ch’egli ebbe da natura.</ref>.
Vidi ’l campo ove Scipio giovinetto
{{R|185}}Contro i punici dardi allo spirante
Padre fe’ scudo del roman suo petto<ref>{{§|184|184}}. '''ove''' ecc.: ove accadde la {{Wl|Q378957|battaglia del Ticino}} (vinta da Annibale), in cui restò ucciso Paolo Emilio, invano difeso dal figlio suo adottivo P. Cornelio Scipione, soprannominato poi l’Africano.</ref>.
Vidi l’umil Agogna<ref>{{§|187|187}}. '''{{Wl|Q212221|Agogna}}''': fiumicello alla destra di Novara, la «quale, tolta alla repubblica cisalpina, era passata proprio allora a far parte del dipartimento della Sesia.</ref> intollerante
Del suo fato novel; vidi la valle
Cui nome ed ubertà fa la sonante
{{R|190}}Sesia<ref>{{§|188|188}}. '''la valle''' ecc.: la {{Wl|Q1401675|Val Sesia}}, che prende nome dal fiume principale che la bagna.</ref>. Di là varcai per arduo calle
L’alpe che<ref>{{§|191|191}}. '''che''': È soggetto.</ref> il nutritor di molte genti
Verbano<ref>{{§|192|192}}. '''Verbano''': il piú grande de’ laghi subalpini d’Italia, che però si chiama {{Wl|Q14379|Lago Maggiore}}, ed è formato dal Ticino.</ref> adombra colle verdi spalle.
Quindi del Lario<ref>193 '''Lario''': il {{Wl|Q15523|lago di Como}} il quale, partendo dalle falde delle Alpi Rezie, si stende da settentrione a mezzogiorno, e a Bellagio si divide in due rami, orientale l’uno verso Lecco, occidentale l’altro verso Como. ''Lario'' è il nome che gli dà anche Virgilio: cfr. ''Geor.'' II, 159.</ref> attinsi le ridenti
Rive, e la terra ove alla luce aprîrsi
{{R|195}}I solerti di Plinio occhi veggenti<ref>{{§|194|194}}. '''la terra''' ecc.: {{Wl|Q1308|Como}}, che fu patria del grande naturalista [[Autore:Plinio il vecchio]] (23-79 d. C.). - Di ''terra'' per città s’hanno moltissimi esempi in Dante. Cfr. ''Inf.'' {{Sc|v}}, 97; {{Sc|viii}}, 130; {{Sc|ix}}, 104; {{Sc|xvi}}, 9, {{Sc|xx}}, 98; {{Sc|xxi}}, 40; {{Sc|xxvii}}, 43; ''Purg.'' {{Sc|vi}}, 75; ''Par.'' {{Sc|ix}}, 92 ecc.</ref>;
Ed or l’odi di Volta insuperbirsi,
Che vita infonde<ref>{{§|197|197}}. '''Che vita''' ecc.: Accenna alla teoria del magnetismo animale e dell’elettricità, scoperta dal bolognese {{AutoreCitato|Luigi Galvani|Luigi Galvani}} (1737-1798) e perfezionata da {{AutoreCitato|Alessandro Volta|Alessandro Volta}}, comasco (1745-1827), per mezzo dell’invenziono della pila, a cui se si attacca una rana (''le rauche'' ecc.) scorticata e senza capo, salta quasi come se fosse viva.</ref> pe’ contatti estremi
Di due metalli<ref>{{§|198|198}}. '''due metalli''': lo zinco e il rame.</ref> (maraviglia a dirsi!)
Nei membri già di pelle e capo scemi
{{R|200}}Delle rauche di stagno abitatrici,
E di Galvan ricrea gli alti sistemi.
I placidi cercai poggi felici
Che con dolce pendío cingon le liete
Dell’Eupili<ref>{{§|204|204}}. '''Eupili''': cosí era chiamato dagli antichi il {{Wl|Q63177|lago di Pusiano}} in Brianza (cfr. {{AutoreCitato|Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plinio}} ''St. N.'' III, 23), presso il quale sorge il paesello di {{Wl|Q30023050|Bosisio}}, che fu patria di G. Parini. ''Od.'' 1,33: «Colli beati o placidi Che il vago Eupili mio Cingete con dolcissimo {{Pt|Insen-|}}</ref> lagune irrigatrici;
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:202-258. Questi versi sul monumento del Parini sono nel testo quali il M. li pubblicò [[Dei_sepolcri_(Bettoni_1808)|insieme coi ''Sepolcri'' del Foscolo e del Pindemonte nel 1808 in Brescia]]: qui reco le varianti (che son quelle senza indicazione) della prima forma ch’ebbero dal poeta, quale si legge in alcune stampe della ''Mascheroniana'' e anche nel Resnati.
<section end="varianti" />
<ref follow="pag180">dall’esercito di Carlo V (1500-1558).</ref><noinclude></noinclude>
mb9y8764evqgh2l7jar45rs53z2xp2g
Pagina:Poesie (Monti).djvu/182
108
844290
3017456
3016567
2022-08-06T20:24:11Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|166|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
{{R|205}}E nel vederli mi sclamai: Salvete,
Piagge dilette al ciel, che al mio Parini
Foste cortesi di vostr’ombre quete<ref>{{§|207|207}}. '''cortesi di vostr’ombre quete''': Parini ''Od.'' I, 41: «Già la quiete, a gli uomini Sí sconosciuta, in seno De le vostr’ombre apprestami Caro albergo sereno».</ref>,
Quando ei fabbro di numeri<ref>{{§|208|208}}. '''numeri''': armonie, versi.</ref> divini,
L’acre bile<ref>{{§|209|209}}. '''L’acre bile''' ecc.: addolcí degli allettamenti dell’arte la bile che gli ferveva in petto contro i vizi del suo tempo. Allude, com’è manifesto, al ''Giorno''.</ref> fe’ dolce e la vestía
{{R|210}}Di tebani concenti e venosini<ref>{{§|210|210}}. '''Di tebani''' ecc.: de’ suoni della poesia pindarica e oraziana.</ref>.
Parea de’ carmi tuoi<ref>{{§|211|211}}. '''tuoi''': perché il Verri parla al Parini.</ref> la melodia
Per quell’aure ancor viva, e l’aure e l’onde
E le selve eran tutte un’armonia.
Parean d’intorno i fior, l’erbe, le fronde
{{R|215}}Animarsi e iterarmi in suon pietoso:
Il cantor nostro ov’è? chi lo nasconde?
Ed ecco in mezzo di ricinto ombroso<ref>{{§|217|217}}. L’avv. Rocco Marliani nella sua villa, che, dal nome della moglie, chiamò Amalia, posta su una collina di Erba, donde si scorgeva il lago di Pusiano, fece erigere all’amico Parini un monumento, protetto da lauri, e incidervi sopra i vv. di lui, un po’ mutati, che servono di chiusa all’ode XVII: «Qui ferma il passo, e attonito Udrai del tuo cantore Le commosse reliquie Sotto la terra argute sibilar».</ref>
Sculto un sasso funèbre che dicea:
{{Sc|Ai sacri mani<ref>{{§|219|219}}. '''Mani''': cosí chiamavano gli antichi le anime de’ buoni morti.</ref> di parin riposo.}}
{{R|220}}E donna<ref>{{§|220|220}}. '''donna''': la sposa del Marliani.</ref> di beltà che dolce ardea
(Tese l’orecchio, e fiammeggiando il vate
Alzò l’arco del ciglio, e sorridea<ref>{{§|221|221}}. '''Tese''' ecc.: Per mezzo di questi atti vuole il p. significare l’ammirazione vivissima, che della bellezza femminile ebbe sempre il Parini.</ref>)
Colle dita venía bianco-rosate
Spargendolo di fiori e di mortella,
{{R|225}}Di rispetto atteggiata e di pietate<ref>{{§|225|225}}. '''Di rispetto''' ecc.: Ricorda, per la forma del verso, il dantesco (''Purg.'' {{Sc|x}}, 78): «Di lagrime atteggiata e di dolore».</ref>.
Bella la guancia in suo pudor; piú bella
Su la fronte splendea l’alma serena,
Come in limpido rio raggio di stella.
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:208-16. ''E lui spiraste i numeri divini, Che sovente obliar fêro ad Apollo I tebani concenti e i venosini. Io le mirava, e non venia satollo Mai del mirar; ché rapido il piacere L’un dall’altro sorgea come rampollo: Quando un accento non lontan mi fère Che il tuo nome suonava. Disïoso Donde quel suono uscía corsi a vedere.''
:211. ''de’ carmi suoi'' (O.).
:220. ''Ed una non so ben se donna o dea'' (Cosí legge anche l’ediz. C.).
:221-2. ''(Tese l’orecchio, aguzzò gli occhi il vate, E spianava le rughe e sorridea)''
<section end="varianti" />
<ref follow="pag181">sibil pendio, ...».</ref><noinclude></noinclude>
d13rrdkmukvdyxjy0wjwhjdfwr3vn5d
Pagina:Poesie (Monti).djvu/183
108
844291
3017457
3016569
2022-08-06T20:24:13Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUARTO|167|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Poscia che dati i mirti ebbe a man piena<ref>{{§|229|229}}. '''dati i mirti''' ecc.: Virgilio ''En.'' VI, 883: ''Manibus date libia plenis.'' Cfr. anche Dante ''Purg.'' {{Sc|xxx}}, 21.</ref>,
{{R|230}}Di lauro, che parea lieto fiorisse
Tra le sue man, fe’ al sasso una catena;
E un sospir trasse affettuoso, e disse:
Pace eterna all’amico: e te chiamando
I lumi al cielo sí pietosi affisse,
{{R|235}}Che gli occhi anch’io levai, certa aspettando
La tua discesa. Ah qual mai cura o quale
Parte d’Olimpo ratteneati, quando
Di que’ bei labbri il prego erse<ref>{{§|238|238}}. '''erse''': elevò.</ref> a te l’ale?
Se questa indarno l’udir tuo percuote,
{{R|240}}Qual’altra ascolterai voce mortale?
Riverente in disparte alle devote
Ceremonie assistea colle tranquille
Luci nel volto della donna immote
Uom d’alta cortesia<ref>{{§|244|244}}. '''Uom''' ecc.: il Marliani.</ref>, che il ciel sortille,
{{R|245}}Piú che consorte, amico. Ed ei, che vuole
Il voler delle care alme pupille,
Ergea d’attico gusto eccelsa mole<ref>{{§|247|247}}. '''eccelsa mole''': la villa detta.</ref>,
Sovra cui d’ogni nube immacolato
Raggiava immemor del suo corso il sole.
{{R|250}}E {{Sc|Amalia}} la dicea dal nome amato
Di costei, che del loco era la diva
E piú del cor che al suo congiunse il fato.
Al pio rito funèbre, a quella viva
Gara d’amor mirando, già di mente
{{R|255}}Del mio gir oltre la cagion m’usciva.
Mossi al fine; e quei colli ove si sente
Tutto il bel di natura abbandonai,
L’orme segnando al cor contrarie e lente<ref>{{§|258|258}}. '''L’orme''' ecc.: cfr. il v. 57, p. 53 e la nota corrispondente.</ref>.
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:229. ''poscia che dato'' (Cosí legge anche l’ediz. C.).
:235-240. ''Che gli occhi anch’io levai, fermo aspettando Che tu scendessi, e vidi che mortale Grido agli eterni non salia piú, quando Il costei prego a te non giunse; il quale Se alle porte celesti invan percote, Per là dentro passar null’altro ha l’ale.''
:242. Cerimonie'' (O.).
:247-9. ''Sol per farle contente, eccelsa mole D’attico gusto ergea, su cui fermato Pareami in cielo, per gioirne, il sole.''
:251. ''Di colei,''
253. ''Al pietoso olocausto''
255. ''la ragion m’usciva''
<section end="varianti" /><noinclude></noinclude>
i8jq9pm472fc6h9i5y73hguwqfi9fjn
Pagina:Poesie (Monti).djvu/184
108
844292
3017458
3016573
2022-08-06T20:24:16Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|168|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Vagai per tutto: nel tugurio entrai
{{R|260}}Dell’infelice, e il ricco vidi in grembo
Dell’auree case piú infelice assai.
Salii, discesi, e risalii lo sghembo<ref>{{§|262|262}}. '''{{Ec|sgembo|sghembo}}''': tortuoso.</ref>
Sentier di balze e fiumi, e, il mio cammino
Oltre l’Adda<ref>{{§|264|264}}. L’Adda sorge dalle Alpi Rezie, bagna per il lungo tutta la Valtellina, entra nel lago di Como, passa per le terre e vicino alle mura di Lodi e, dopo un corso di 282 chilometri circa, si scarica nel Po a 11 chilometri sopra Cremona. — '''Brembo''': affluente dell’Adda presso Bergamo.</ref> affrettando ed oltre il Brembo,
{{R|265}}Alla tua patria giunsi, o pellegrino<ref>{{§|265|265}}. '''pellegrino''': raro, insigne. Petrarca P. I, ''son.'' 159: «Leggiadria singolare e pellegrina».</ref>
Di Bergamo splendor che qui m’ascolti;
E mesta la trovai del repentino
Tuo dipartire e lagrimosi i volti
Su la morta di Lesbia<ref>{{§|269|269}}. '''Lesbia''': la Grismondi. Cfr. la nota d’introd.</ref> illustre salma,
{{R|270}}Che al cielo i vanni per seguirti ha sciolti.
Brillò di gaudio a quell’annunzio l’alma
Dell’amoroso geomètra, e uscire
Parve alcun poco dell’usata calma.
E già surto partìa, per lo desire
{{R|275}}Di riveder quel volto che le penne
Di Pindo ai voli gli solea vestire<ref>{{§|275|275}}. che le penne ecc.: che gli soleva essere ispirazione al poetare. Dante ''Par.'' {{Sc|xv}}, 53: «colei (Beatrice) Ch’all’alto volo ti vestì le piume». Cfr. anche ''Par.'' {{Sc|xxv}}, 49 e seg.</ref>;
Ma dignitosa coscienza<ref>{{§|277|277}}. '''dignitosa coscienza''': cfr. Dante ''Purg.'' {{Sc|i}}, 8.</ref> il tenne
E il narrar grave di quell’altro saggio,
Che, precorso un sorriso<ref>{{§|279|279}}. '''precorso un sorriso''': avendo prima sorriso.</ref>, cosí venne
{{R|280}}Seguitando il suo dir: Dritto il vïaggio
Di là volsi al terren che il Mella<ref>{{§|281|281}}. '''{{Wl|Q257575|Mella}}''': il «biondo Mela» del {{AutoreCitato|Ippolito Pindemonte|Pindemonte}} (''Sep.'', 1), fiume che scorre vicino a Brescia.</ref> irriga,
Ricco d’onor, di ferro e di coraggio.
Quindi al Benàco<ref>{{§|283|283}}. '''Benàco''': il {{Wl|Q6414|lago di Garda}}, chiamato dagli antichi Benaco. Cfr. Plinio St. N. II, 106. Virgilio (''Georg.'' II, 160) fa testimonianza delle gravi tempeste che alle volte lo turbano: ''Fluctibus et fremitu assurgens Benace marino''. — '''che dal vento ha briga''': Dante ''Par.'' {{Sc|vii}}, 68, «il golfo Che riceve da Euro maggior briga».</ref> che dal vento ha briga
Pari al liquido grembo d’Amfitrite<ref>{{§|284|284}}. '''d’Amfitrite''': del mare. Cfr. la nota al v. 100 del ''Serm. sulla Mit.''</ref>
{{R|285}}Quando irato Aquilon l’onde castiga.
Quindi al fiume<ref name="pag184">{{§|286|286}}. '''al fiume''' ecc.: all’Adige formato da molti piccoli ruscelli che nascono dalle Alpi Elvetiche, e bagna Trento, Roveredo, Verona,</ref>, ove tardi diffinite
Fur l’italiche sorti, e non del duce
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:261. ''De suoi tesori'' (O.).
:274. ''E già surto movea'' (O.).
:279-80. ''Che sorrise alcun poco, e il suo dir venne Seguitando cosi: Dritto'' (O.).
<section end="varianti" /><noinclude></noinclude>
98a5klu5gr99c7gz2sxkz8g1ac4lond
Pagina:Poesie (Monti).djvu/185
108
844293
3017459
3016575
2022-08-06T20:24:18Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUARTO|169|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Ma de’ condotti il cor<ref>{{§|288|288}}. '''de’ condotti il cor''': il coraggio de’ soldati austriaci.</ref> vinse la lite.
E l’Adige seguii fino alla truce<ref>{{§|289|289}}. '''truce''': tempestosa.</ref>
{{R|290}}Adria, ove stanchi già del lungo corso
Trenta seguaci il re de’ fiumi<ref>{{§|291|291}}. '''il re de’ fiumi''': cfr. la nota al v. 88, p. {{Pg|127}}.</ref> adduce.
Tutto in somma il paese ebbi trascorso
Che alla manca del Po tra ’l mare e ’l monte<ref>{{§|293|293}}. '''tra ’l mare e ’l monte''': tra le Alpi e l’Adriatico.</ref>
Sente de’ treni cisalpini il morso.
{{R|295}}E di dolore, di bestemmie e d’onte
Per tutto intesi orribili favelle,
Che le chiome arricciar ti fanno in fronte:
Pianto di scarna plebe a cui la pelle
Si figura dall’ossa<ref>{{§|298|298}}. '''a cui la pelle''' ecc.: cfr. la nota al v. 31, p. {{Pg|63}}.</ref>, e per le vie
{{R|300}}Famelica suonar fa le mascelle:
Pianto d’orbi<ref>{{§|301|301}}. '''orbi''': orfani.</ref> fanciulli e madri pie,
D’erba e d’acqua cibate, onde<ref>{{§|302|302}}. '''onde''': in senso finale si costruisce col congiuntivo assai meglio che, come qui, con l’infinito. Cfr. Ariosto XII, 46 e XVI, 46; Parini ''Od.'' IV, 113 ecc. — '''mulse''': acque con miele.</ref> di mulse
E d’orzo sagginar<ref>{{§|303|303}}. '''sagginar''': ingrassare.</ref> lupi ed arpie:
Pianto d’attrite meschinelle, avulse<ref>{{§|304|304}}. '''avulse''': strappate (lat. ).</ref>
{{R|305}}Ai sacri asili<ref>{{§|305|305}}. '''Ai sacri asili''': ai conventi.</ref> e con tremanti petti i
Di porta in porta ad accattar compulse<ref>{{§|306|306}}. '''compulse''': spinte.</ref>:
Pianto di padri, ahi lassi!, a dar costretti
L’aver, la dote, e tutto, anche le poche
Care memorie de’ piú sacri affetti:
{{R|310}}Cupi sospiri e voci or alte or fioche
Di tutte genti, per gridar pietade
E per continuo maledir già roche.
D’orror fremetti; e venni alla cittade
Che dal ferro si noma<ref>{{§|313|313}}. '''alla cittade''' ecc.: a Ferrara.</ref>. O dalle Muse
{{R|315}}Abitate mai sempre alme contrade,
Onde tanta pel mondo si diffuse
Itala gloria e tal di carmi vena<ref>{{§|317|317}}. '''tal di carmi vena''': Allude specialmente all’{{AutoreCitato|Ludovico Ariosto|Ariosto}} e al {{AutoreCitato|Torquato Tasso|Tasso}}, che poetarono, come tutti sanno, alla corte «di Ferrara.</ref>
Che non Ascra, non Chio<ref name="pag185">{{§|318|318}}. '''Ascra... Chio''': </ref> la maggior schiuse,
D’onor, di cortesia nutrice arena,
{{R|320}}Come giaci deserta! e dal primiero
Splendor caduta, e di squallor sol piena!
Questi sensi io volgea nel mio pensiero,
</poem><section end="s1" /><ref follow="pag184">Legnago e sbocca, dopo un corso di 342 chilometri circa, nel golfo di Venezia. Dopo il Po, è il maggior fiume d’Italia. Per la battaglia a cui si allude qui, cfr. la nota al v. 52, c. II.</ref><noinclude></noinclude>
opi1u58vzt86ejaad2jmf2xb94og1li
Pagina:Poesie (Monti).djvu/186
108
844294
3017460
3017018
2022-08-06T20:24:20Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|170|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Quando un’ombra<ref>{{§|323|323}}. '''un’ombra''': quella dell’Ariosto.</ref> m’occorse alla veduta
Mesta sì, ma sdegnosa in atto altero.
{{R|325}}Sovresso<ref>{{§|325|325}}. '''Sovresso''': cfr. la nota al V. 127, p. 88.</ref> un marmo sepolcral seduta
Stava l’afflitta, e della manca<ref>{{§|326|326}}. '''e della manca''' ecc.: Dante ''Purg.'' {{Sc|vii}}, 107: «L’altro vedete c’ha fatto alla guancia Della sua palma, sospirando, letto».</ref> il dosso
Era letto alla guancia irta e sparuta.
Ombrata avea di lauro non mai scosso<ref>{{§|328|328}}. '''non mai scosso''': vuol dire che la fama dell’Ariosto non è mai venuta meno.</ref>
La spazïosa fronte e sui ginocchi
{{R|330}}Epico plettro, che dall’aura mosso
Dir fremendo parea: Nessun mi tocchi.
Ver’ lui mi spinsi, e dissi: O tu che spiri
Dolor cotanto e maestà dagli occhi,
Soddisfami d’un detto a’ miei desiri;
{{R|335}}Parlami ’l nome tuo, spirto gentile.
Parlami la cagion de’ tuoi sospiri;
Se nulla<ref>{{§|337|337}}. '''nulla''': qualche cosa.</ref> puote onesto prego umile.
</poem><ref follow="pag185">l’una patria di Esiodo, l’altra una delle sette che si contesero il vanto d’aver dato i natali ad Omero.</ref><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:328. ''Ombrosa avea'' (C).
<section end="varianti" />
<references />
<section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=2|CANTO QUINTO}}
{{Sc|Contenuto}}: L’ombra, ch’è poi dal Verri riconosciuta per quella dell’ Ariosto, rimprovera l’Italia d’esser fetida sentina d’ogni vizio, e d’aver abbandonato il valore antico; quindi risponde d’essersi là recata per la traslazione che la patria pietosa fece delle sue ceneri ( 1-51 ). Ma venuta non fosse, che non l’avrebbe veduta oppressa (52-66). Nel mentre, avviene sul territorio ferrarese un’innondazione dei fiumi Reno e Panaro, cui s’aggiunge un turbine feroce, che schianta alberi e distrugge raccolti: fuggono spaventati e impoveriti gli abitanti, i lamenti dei quali non ascolta il governo, che pensa soltanto a sé (67-147). L’ombra dell’Ariosto manda un grido e sparisce; e il Verri passa a Bologna, a Modena, a Reggio, assai mutate da quel che furono (148-221). La narrazione è interrotta da una voce che grida: «pace al mondo», cui risponde festante il cielo. I quattro spiriti si volgono dalla parte donde venne la voce, e veggono uscire dalla Senna un fiume di luce e in mezzo ad esso un eroe, che ripone la spada nel fodero ed offre l’olivo alla nemica d’Europa, l’Inghilterra (222-246). Tutte le deità marine, già timorose della guerra, escono festose a galla, e il Commercio si ridesta a rinvigorire di novella vita l’Europa e l’Italia, se vorrà liberarsi de’ malvagi e se i suoi reggitori sapranno adempierne tutte le speranze (247-288).<section end="s2" /><noinclude></noinclude>
0vedjq5oqsu6xch9psa900h8mwg0rr4
Pagina:Poesie (Monti).djvu/187
108
844407
3017461
3016909
2022-08-06T20:24:23Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUINTO|171|riga=si}}</noinclude><poem>
Non mi fece risposta quell’acerbo<ref>{{§|1|1}}. '''acerbo''': superbo, indomito: usato in questo senso metaforico anche da Dante. ''Inf.'' {{Sc|xxv}}, 18: «Ov’è, ov’è l’acerbo?».</ref>,
Ma riguardommi colla testa eretta
A guisa di leon queto e superbo<ref>{{§|3|3}}. '''A guisa''' ecc.: Dante ''Purg.'' {{Sc|vi}}, 66: «A guisa di leon quando si posa».</ref>.
Qual uomo io stava che a scusar s’affretta
{{R|5}}Involontaria offesa, e piú coll’atto
Che col disdirsi umíl fa sua disdetta<ref>{{§|6|6}}. '''disdetta''': ritrattazione.</ref>.
E lo spirto parea quei che distratto
Guata un oggetto e in altro ha l’alma intesa,
Finché dal suo pensier sbattuto e ratto<ref>{{§|9|9}}. '''sbattuto e ratto''': scosso e rapito.</ref>
{{R|10}}Gridò con voce d’acre bile accesa:
«Oh d’ogni vizio fetida sentina<ref>{{§|11|11}}. '''Oh d’ogni vizio''' ecc.: Son due versi dell’Ariosto stesso (XVII, 76).</ref>,
«Dormi, Italia imbriaca, e non ti pesa
Ch’or questa gente or quella è tua reina
Che già serva ti fu? Dove lasciasti,
{{R|15}}Poltra vegliarda, la virtú latina?
La gola e ’l sonno<ref>{{§|16|16}}. '''La gola''' ecc.: Ricorda quel notissimo del Petrarca (P. III, ''son.'' 1): «La gola e ’l sonno e l’ozïose piume Hanno dal mondo ogni vertú sbandita».</ref> ti spogliâr de’ casti
Primi costumi, e fra l’altare e ’l trono
Co’ tuoi mille tiranni adulterasti<ref>{{§|18|18}}. '''adulterasti''': cfr. la nota al v. 16, p. 122.</ref>;
E mitre e gonne e ciondolini<ref>{{§|19|19}}. '''ciondolini''': qui, lusso.</ref> e suono
{{R|20}}Di molli cetre abbandonar ti fenno
Elmo ed asta e tremar dell’armi al tuono.
Senza pace tra’ figli e senza senno,
Senza un Camillo, a che stupir, se avaro<ref>{{§|23|23}}. '''avaro''': pol desiderio che ha di ricchezze.</ref>
Un’altra volta a’ danni tuoi vien Brenno<ref>{{§|24|24}}. '''Brenno''': qui, sta per invasore in generale, ed in opposizione al concetto di un salvatore: Camillo.</ref>?
{{R|25}}Or va’! coltiva il crin, fatti riparo
Delle tue psalmodíe<ref>{{§|26|26}}. '''psalmodíe''': canti de’ salmi.</ref>: godi, se puoi,
D’aver cangiato in pastoral l’acciaro!
Tacque ciò detto il disdegnoso. I suoi
Liberi accenti e al crin gli avvolti allori,
{{R|30}}De’ poeti superbia e degli eroi<ref>{{§|30|30}}. '''De’ poeti''' ecc.: cfr. la nota al v. 25, p. 41.</ref>,
M’eran già del suo nome accusatori<ref>{{§|81|81}}. '''accusatori''': discopritori.</ref>,
All’intelletto mio manifestando
Quel grande che cantò l’armi e gli amori<ref>{{§|33|33}}. '''che cantò''' ecc.: L’Orlando, come tutti sanno, comincia: «Le donne, i cavallier, l’armi, gli amori, Le cortesie, l’audaci imprese io canto».</ref>.
Perch’io, la fronte e ’l ciglio umíl chinando,
{{R|35}}Oh gran vate, sclamai, per cui va pare<ref name="pag187">{{§|35|35}}. '''va pare''' ecc.: è</ref>
</poem><noinclude></noinclude>
jk36t7cdjx02y1nomxox9hzt1s9ksvr
Pagina:Poesie (Monti).djvu/188
108
844409
3017462
3016908
2022-08-06T20:24:25Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|172|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
D’Achille all’ira la follia d’Orlando!
Ben ti disdegni a dritto, e con amare
Parole Italia ne rampogni, in cui
Dell’antico valore orma non pare.
{{R|40}}Ma dimmi, o padre: chi da’ marmi bui<ref>{{§|40|40}}. '''da’ marmi bui''': dal sepolcro.</ref>
Suscitò l’ombra tua? — Concittadino<ref>{{§|41|41}}. '''Concittadino''': di patria.</ref>
Amor, rispose; e dirò come il fui<ref>{{§|42|42}}. '''come il fui''': come fui suscitato.</ref>.
Fra i boati di barbaro latino<ref>{{§|43|43}}. «L’Ariosto, morto in Ferrara il 6 giugno del 1533, era stato sepolto senza alcun onore nella chiesa dei Benedettini. È noto che S. Benedetto (480-543) fu il primo istitutore della vita monastica in occidente e fondatore del monastero di Monte Cassino. Quarant’anni dopo, Agostino Mosti, gentiluomo ferrarese, ornò la tomba di quell’illustro con iscrizioni e bassi rilievi: ma nel 1612 un pronipote del poeta gli fece erigere un magnifico sarcofago, ove con sacra cerimonia ne fece deporre lo ossa. Un terzo trasporto piú solenne fu fatto non solo delle sue ceneri, ma pur anco di tutto il gran deposito, dalla lontana chiesa di S. Benedetto sino al palazzo delle scuole, detto volgarmente lo studio pubblico, e vicinissimo all’antica paterna casa dell’Ariosto, dove in faccia alla seconda sala della Biblioteca fu onorevolmente collocato... Questa cerimonia, solennizzata per due giorni di festa e da prose e rime stampate, ebbe luogo dopo la seconda venuta de’ Francesi in Italia nel 1801, e nel giorno anniversario della morte dell’Ariosto. Il Monti, per una licenza convenevole alla poesia, fa un anacronismo indietreggiando questo avvenimento di qualche anno». Mg.</ref><ref>{{§|43|43}}. '''i boati''' ecc.: i canti dei frati. È dispregiativo.</ref>
Son tre secoli omai ch’io mi dormía
{{R|45}}Nel tempio sacro al divo di Cassino.
Pietosa cura della patria mia
Qui concesse piú degna e taciturna
Sede alla pietra che il mio fral<ref>{{§|48|48}}. '''fral''': corpo.</ref> copría.
Fra il canto delle Muse alla dïurna
{{R|50}}Luce fui tratto: e la mia polve anch’essa
Riviver parve e s’agitò nell’urna.
Ma desto non foss’io, ché manomessa
Non vedrei questa terra e questi marmi
Molli del pianto di mia gente oppressa!
{{R|55}}Oh qualunque tu sia, non dimandarmi
Le sue piaghe, per Dio!, ma trar m’aita
Di lassú<ref>{{§|57|57}}. '''Di lassú''': cfr. la nota al v. 35, p. 53.</ref> la vendetta a consolarmi.
Di ragion, di pietade hanno schernita
I tiranni la voce; e fu delitto
{{R|60}}Supplicare e mostrar la sua ferita.
Fu chiamato ribelle ed interditto<ref>{{§|61|61}}. '''interditto''': proibito.</ref>
</poem><ref follow="pag187">uguale all’Iliade l’Orlando.</ref><section end="s1" />
<section begin="varianti" />:36. ''all’ire'' (O.).
:39. ''Dell’antico valor'' (O.).
:40. ''Ma dinne, o padre'' (O.).
:43. ''Fra boati'' (O.).
<section end="varianti" /><noinclude></noinclude>
hgsf1ig9anw6j3qfix5eae0fc0a82hs
Pagina:Poesie (Monti).djvu/189
108
844410
3017463
3016910
2022-08-06T20:24:27Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUINTO|173|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Anche il sospiro, e il cittadin fedele
Or per odio percosso, or per profitto:
E le preghiere intanto e le querele
{{R|65}}Derise e storpie gemono alle porte
Inesorate<ref>{{§|66|66}}. '''Inesorate''': che non si lasciano commovere a preghiere.</ref> di pretor crudele.
Mentr’egli si dicea, ferinne un forte
Muggir di fiumi, che tolte le sponde
S’avean sul corno<ref>{{§|69|69}}. '''sul corno''': cfr. la nota al v. 337, p. 108.</ref>, orror portando e morte.
{{R|70}}Stendean Reno e Panár le indomit’onde
Con immensi volumi<ref>{{§|71|71}}. '''volumi''': avvolgimenti.</ref> alla pianura;
E struggendo venían le furibonde
La speranza de’ campi già matura.
Co’ piangenti figliuoi fugge compreso
{{R|75}}Di pietade il villano e di paura;
Ed, uno in braccio e un altro per man preso,
Ad or ad or si volge, e studia<ref>{{§|77|77}}. '''studia''': affretta.</ref> il passo
Pel compagno tremando e per lo peso<ref>{{§|78|78}}. '''Pel compagno''' ecc.: Virgilio ''En.'' II, 729: ''pariter comitique onerique timentem''.</ref>;
Ch’alto il flutto l’insegue, e con fracasso
{{R|80}}Le capanne ingoiando e i cari armenti
Fa vortice di tutto e piomba al basso.
Ed allora un rumor d’alti lamenti,
Un lagrimare, un dimandar mercede,
Con voci che farían miti i serpenti<ref>{{§|81|81}}. '''che farian''' ecc.: E il Petrarca (P. III, ''canz.'' 11, 65), con immagine consimile: «Ch’Annibale, non ch’altri farian pio».</ref>.
{{R|85}}Ma non le ascolta chi in eccelso siede
Correttor delle cose, e con asperso
Auro di pianto al suo poter provvede<ref>{{§|86|86}}. '''e con asperso''' ecc.: e con denari bagnati del pianto di chi paga le gravi tasse ecc.</ref>.
Mentre che d’una parte in mar converso
Geme il pian ferrarese, ecco un secondo
{{R|90}}Strano lutto dall’altra e piú diverso<ref>{{§|90|90}}. '''diverso''': orribile, tremendo. Cfr., per lo stesso uso del ''diverso'', Dante ''Inf.'' {{Sc|vi}}, 13; {{Sc|vii}}, 105 ecc.</ref>.
In terra, in mare e per lo ciel profondo
Ecco farsi silenzio; il sol tacere<ref name="pag189">{{§|92|92}}. '''il sol tacere''': cfr. la</ref>
All’improvviso, e parer morto il mondo.
Le nubi in alto orribilmente nere,
{{R|95}}Altre stan come rupi, altre ne miri
</poem><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:62. ''Anco sl sospiro'' (O.).
:78. ''Per lo campo tremando'' (C.).
:82. ''Ed allora un sonar'' (O.).
:89. ''ecco il secondo'' (C.).
<section end="varianti" /><noinclude></noinclude>
rd0290c7s6bdmb1f8k66g10f6a1c4n3
Pagina:Poesie (Monti).djvu/190
108
844413
3017464
3016913
2022-08-06T20:24:30Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|174|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Senza vento passar basse e leggiere.
Tutti dell’aure i garruli sospiri
Eran queti, e le foglie al suol cadute
Si movean roteando in presti giri.
{{R|100}}D’ogni parte al coperto le pennute
Torme<ref>{{§|100|100}}. '''le pennute torme''': le varie specie d’uccelli.</ref> accorrono, e in téma di salvarse
Empiono il ciel di querimonie acute.
Fiutan l’aria le vacche, e immote e sparse
Invitan sotto alle materne poppe
{{R|105}}Mugolando i lor nati a ripararse.
Ma con muso atterrato e avverse<ref>{{§|106|106}}. '''avverse:''' rabbuffate.</ref> groppe
L’una all’altra s’addossano le agnelle,
Pria le gagliarde e poi le stanche e zoppe.
Cupo regnava lo spavento; e in quelle
{{R|110}}Meste sembianze di natura il core
L’appressar già sentía delle procelle:
Quando repente udissi alto un rumore,
Qual se a tuoni commisto giú da’ monti
Vien di molte e spezzate acque il fragore.
{{R|115}}Quindi un grido: Ecco il turbo: e mille fronti
Si fan bianche; e le nebbie e le tenèbre
Spazza il vento sí ratto, che piú pronti
Vanno appena i pensier. S’alza di crebre
Stipe<ref>{{§|118|118}}. '''di crebre stipe''': un nugolo di minuti stecchi. ''Crebre'', a significar, come qui, quantità d’oggetti, usarono anche l’Ariosto (''O. F.'' XLII, 17) e il Parini (''Od.'' VIII, 69).</ref> un nembo e di foglie e di rotata<ref>{{§|119|119}}. '''rotata''': spinta in giro.</ref>
{{R|120}}Polvere, che serrar fa le palpebre.
Mugge volta a ritroso e spaventata
Dell’Eridano<ref>{{§|122|122}}. '''Eridano''': Po. Cfr. la nota al v. 38, p. 127.</ref> l’onda, e sotto i piedi
Tremar senti la ripa affaticata<ref>{{§|123|123}}. '''affaticata''': tormentata dalle condo del fiume e dalla bufera.</ref>.
Ruggiscono le selve; ed or le vedi
{{R|125}}Come fiaccate rovesciarsi in giuso
E inabbissarsi se allo sguardo credi:
Or gemebonde rïalzar diffuso
L’enorme capo, e giú chinarlo ancora,
Qual pendolo che fa l’arco all’insuso<ref>{{§|129|129}}. ''Qual pendolo'' ecc.: Ogni punto di un pendolo, oscillando intorno al proprio asse orizzontale, descrive un arco all’insú.</ref>.
{{R|130}}Batte il turbo crudel l’ala sonora<ref name="pag190">{{§|130|130}}. '''Batte''' ecc.: scuote la sua ala sonora, cioè fa</ref>,
</poem><ref follow="pag189">nota al v. 219, p. 17.</ref><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:125. Come falciate rovesciarsi (C.).
:128. e giú curvarlo ancora'' (C.). — ''e giú tornarlo ancora'' (O.).
<section end="varianti" /><noinclude></noinclude>
h4z758b7rfxa1r4zq6crt47y0s4uwfg
Pagina:Poesie (Monti).djvu/191
108
844416
3017465
3017007
2022-08-06T20:24:32Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUINTO|175|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Schianta, uccide le mèssi e le travolve,
Poi con rapido vortice le vora<ref>{{§|132|132}}. '''vora''': divora, porta con sé. Verso onomatopeico.</ref>;
E tratte in alto le diffonde e solve
Con immenso sparpaglio. Il crin si straccia
{{R|135}}Il pallido villan, che tra la polve
Scorge rasa de’ campi già la faccia,
E per l’aria dispersa la fatica
Onde ai figli la vita e a sè procaccia,
E percosso l’ovil, svelta l’aprica<ref>{{§|139|139}}. percosso: ucciso. Petrarca ''Trionf. d. Fam.'' I, 61: «Poi quel Torquato che ’l figliuol percusse». — '''aprica''': esposta al sole.</ref>
{{R|140}}Vite appiè del marito olmo, che geme
Con tronche braccia su la tolta amica.
Oh giorno di dolor! giorno d’estreme
Lagrime! E crudo chi cader le vede
E non le asciuga, ma piú rio le spreme!
{{R|145}}E chi le spreme? Chi in eccelso siede
Correttor delle cose, e con òr lordo
Di sangue e pianto al suo poter<ref>{{§|147|147}}. '''al suo poter''': alla sua potenza e fortuna.</ref> provvede.
Poi che al duol di sua gente ogni cor sordo
Vide il cantore della gran follía<ref>{{§|149|149}}. '''della gran follia''': della pazzia d’Orlando.</ref>
{{R|150}}E di pietà sprezzato ogni ricordo,
Mise un grido e spari. Mentre fuggía,
Si percotea l’irata ombra la testa
Col chiuso pugno e mormorar s’udía.
Già il sol cadendo raccogliea la mesta
{{R|155}}Luce dal campo della strage orrenda;
Ed io, com’uom che pavido si desta
Né sa ben per timor qual via si prenda<ref>{{§|156|156}}. '''com’uom''' ecc. Dante ''Purg.'' {{Sc|ii}}, 132: «Com’uom che va, né sa dove riesca». Potrarca P. I, ''son.'' 14: «Vommene in guisa d’orbo sonza luce, Che non sa ’ve si vada, e pur si parte».</ref>,
Smarrito errava, e alla città<ref>{{§|158|158}}. '''alla città''' ecc.: a Bologna.</ref> giungea
Che spinge obliqua al ciel la Garisenda<ref name="pag191">{{§|159|159}}. '''Garisenda''': la torre pendente Garisenda fu fondata probabilmente nel 1110 da Filippo e Oddo Garisendi, e forse in antico era assai piú alta che ora, poiché, per testimonianza di Benvenuto da Imola, fu di molto mozzata dall’Oleggio. Ora è di metri 47,51 d’altezza. Cfr. G. Gozzadini: ''Le torri gentilizie di Bologna'' ecc.: Bologna,</ref>.
{{R|160}}Cercai la sua grandezza; e non vedea
Che mestizia e squallor, tanto che appena
Il memore pensier la conoscea.
Ne cercai l’ardimento; e nella piena
</poem><ref follow="pag190">grande strepito.</ref><section end="s1" />
<section begin="varianti" />:133. ''E tutte in alto'' (O.).<section end="varianti" /><noinclude></noinclude>
k221xpx564clxt1orn8zssif6iw98cf
Pagina:Poesie (Monti).djvu/192
108
844429
3017466
3017017
2022-08-06T20:24:34Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|176|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
De’ suoi mali esalava<ref>{{§|164|164}}. '''esalava''': mandava fuori, manifestava.</ref> ire e disdegni
{{R|165}}Che parean di lion messo in catena.
Ne cercai le bell’arti e i sacri ingegni
Che alzar sublime le facean la fronte
E toccar tutti del sapere i segni<ref>{{§|168|168}}. '''E toccar''' ecc.: e raggiungere la massima sapienza.</ref>;
Ed il felsineo vidi Anacreonte<ref>{{§|169|169}}. il '''felsineo... Anacreonte''': il conte {{Wl|Q3839148|Lodovico Vitt. Savioli}} (1729-1804), senatore bolognese, autore delle canzonette che intitolò ''[[Amori (Savioli)|Amori]]'', per cui è qui paragonato ad {{Wl|Q213484|Anacreonte}}. Di idee repubblicane, cadde in disgrazia del papa e fu privato, per poco, dell’insegnamento della Storia universale. Fu mandato deputato della repubblica cispadana a Parigi, e dalla repubblica italiana a’ comizi di Lione. Napoleone nel 1802 lo nominò prof. di Diplomazia nella università bolognese. Cfr. per altre notizie, Mazz., p. 284.</ref>
{{R|170}}Cacciato di suo seggio, e da profani
Labbri inquinato d’eloquenza il fonte.
Vidi in vuoto liceo<ref>{{§|172|172}}. '''liceo''': università. — '''Palcani''': {{Wl|Q18945632|Luigi Palcani Caccianemici}} (1748-1802), prof. di Logica poi di Fisica e di Matematica nell’università di Bologna. Fu de’ deputati a’ comizi di Lione. Cfr. per maggiori notizie, Mazz., p. 231.</ref> spander Palcani
Del suo senno i tesori, e in tenebroso
Ciel la stella languir di Canterzani<ref>{{§|174|174}}. '''Canterzani''': {{Wl|Q3953740|Sebastiano Canterzani}} (1734-1819), prof. di Astronomia, poi di Ottica e di Fisica generale nell’università di Bologna. Cfr. Mazz., p. 82.</ref>;
{{R|175}}E per la notte intanto un lamentoso
Chieder pane s’udia di poverelli,
Che agli orecchi toglieva ogni riposo.
Giacean squallidi, nudi, irti i capelli<ref>{{§|178|178}}. '''squallidi''' ecc.: accus. di relaz.: cfr. la nota al v. 26, p.3.</ref>,
E di lampe notturne al chiaror tetro
{{R|180}}Larve uscite parean dai muffi avelli.
Batte la fame ad ogni porta, e dietro
Le vien la febbre e l’angoscia e la dira<ref>{{§|182|182}}. '''la dira''' ecc.: la morte.</ref>
Che locato il suo trono ha sul ferètro.
Mentre presso al suo fin l’egro sospira,
{{R|185}}Entra la forza e grida: Cittadino,
Muori, ma paga: e il miser paga e spira.
Oh virtú! come crudo è il tuo destino<ref>{{§|187|187}}. '''Oh virtú''' ecc.: Quest’apostrofe ricorda allo Zumb. (p. 183) un luogo dell’ode del {{Wl|Q315516|Thomas Gray}} ''L’Avversità'', in cui «si trova non pur lo stesso sentimento, ma eziandio la stessa immagine».</ref>!
Io so ben che piú bello è mantenuto
Pur dai delitti il tuo splendor divino:
{{R|190}}So che sono gli affanni il tuo tributo<ref>{{§|190|190}}. '''tributo''': premio.</ref>:
Ma perché spesso al cor che ti rinserra.
Forz’è il blasfema proferir di Bruto<ref name="pag192">{{§|192|192}}. '''il blasfema...'''</ref>?
</poem><ref follow="pag191">Zanichelli, 1875, p. 271.</ref><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:164. Velava ire e disdegni (O.).
:180. dai mesti avelli (C.).
:182. e l’agonia e la dira (C.).
<section end="varianti" /><noinclude></noinclude>
nconuzkx9ynimxj5mw6f8nkqb1y8t17
Pagina:Poesie (Monti).djvu/193
108
844436
3017467
3016950
2022-08-06T20:24:36Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUINTO|177|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Con la sventura al fianco su la terra<ref>{{§|193|193}}. '''Con la sventura''' ecc.: È la sentenza di Socrate, che il Monti reca anche nella ''Lett. al Bett.'' (Card. p. 525): «Gli dei hanno mandata la virtú sulla terra accompagnata dalla sventura».</ref>
Dio ti mandò, ma inerme ed impotente
{{R|195}}De’ tuoi nemici a sostener la guerra;
E il reo felice e il misero innocente
Fan sull’eterno provveder pur anco
Del saggio vacillar dubbia la mente<ref>{{§|197|197}}. '''Fan''' ecc.: fanno dubitare anche al sapiente che esista o no la provvidenza divina.</ref>.
Come che intorno il guardo io mova e ’l fianco<ref>{{§|199|199}}. '''Come che''' ecc.: Dante ''Inf.'' {{Sc|vi}}, 5: «come ch’io mi mova, E come ch’io mi volga, o ch’io mi guati».</ref>,
{{R|200}}Strazio tanto vedea, tante ruine,
Che la memoria fugge e il dir vien manco<ref>{{§|201|201}}. '''e il dir''' ecc.: Dante ''Inf.'' {{Sc|iv}}, 147: «Che molte volte al fatto il dir vien meno».</ref>.
Langue cara a Minerva e alle divine
Muse la donna del Panár<ref>{{§|203|203}}. '''la donna del Panár''': {{Wl|Q279|Modena}}.</ref>, né quella
Piú sembra che fu invidia alle vicine:
{{R|205}}Ma sul Crostolo<ref>{{§|205|205}}. '''{{Wl|Q2249822|Crostolo}}''': fiume, che scorro vicino a {{Wl|Q13360|Reggio d’Emilia}} (''la sorella'').</ref> assisa la sorella
Freme, e l’ira premendo in suo segreto
Le sue piaghe contempla e non favella.
Freme Emilia; e col fianco irrequïeto
Stanca del rubro fiumicel<ref>{{§|209|209}}. '''Stanca''': continuamente percuote tanto da stancarla. — '''del rubro fiumicel''': del {{Wl|Q172572|Rubicone}}, posto tra Ravenna e Rimini, confine del governo delle Gallie, affidato dal senato a Cesare, ma ch’egli varcò e fu come il primo segno della imminente caduta della repubblica.</ref> la riva
{{R|210}}Che Cesare saltò, rotto il decreto.
E de’ gemiti al suon che il ciel feriva,
D’ogni parte iracondo e senza posa
L’adriaco flutto ed il tirren muggiva.
Ripetea quel muggir l’Alpe pietosa,
{{R|215}}E alla Senna il mandava, che pentita
Dell’indugio pareva e vergognosa.
E spero io ben che la promessa aita
Piena e presta sarà, ché la parola
Di lui<ref>{{§|219|219}}. '''Di lui''': di Napoleone.</ref> che diella non fu mai tradita:
{{R|220}}Spero io ben che il mio Melzi<ref name="pag193">{{§|220|220}}. '''il mio Melzi''': «{{Pt|Fran-|}}</ref>, a cui rivola
Della patria il sospiro... E piú bramava
</poem><ref follow="pag192">'''di Bruto?''': Bruto, presso ad uccidersi, dopo la disfatta di Filippi, avrebbe, secondo {{AutoreCitato|Cassio Dione Cocceiano|Cassio Dione}} (cit. dal {{AutoreCitato|Giacomo Leopardi|Leopardi}} in principio della ''Comparazione delle sentenze di Bruto Minore e di Teofrasto, vicini a morte''), dette queste parole: «O virtú miserabile, eri una parola nuda e io ti seguiva come tu fossi una cosa: ma tu sottostavi alla fortuna».</ref><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:199. e il fianco (O.).
:202. Piange cara a Minerva (O.).
:217. Spero ben che (O.).
:221. il sospir ... (O.).
<section end="varianti" /><noinclude></noinclude>
rguadmbp9q2p7rsqkvyqnon19png6xl
Pagina:Poesie (Monti).djvu/194
108
844441
3017468
3017016
2022-08-06T20:24:38Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|178|IN MORTE DI LORENZO MASCHERONI||riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Quel magnanimo dir; ma nella gol
Spense i detti una voce che gridava:
Pace al mondo: e quel grido un improvviso
{{R|225}}Suon di cetere e d’arpe accompagnava.
Tutto quanto l’Olimpo era un sorriso
D’amor; né dirlo né spiegarlo appieno
Pur lingua lo potria di paradiso.
Si rizzâr tutte e quattro in un baleno
{{R|230}}L’alme lombarde in piedi; e ver’ la plaga<ref>{{§|230|230}}. '''la plaga''': la parte di ciclo.</ref>,
D’onde il forte venia nuovo sereno,
Con pupilla cercâro intenta e vaga
Quest’atomo rotante<ref>{{§|233|233}}. '''Quest’atomo rotante''': la terra, ch’è, al dire dell’Alighieri, «L’aiuola che ci fa tanto feroci». Par. xxI, 151.</ref>, ove dell’ire
E degli odii si caro il fio si paga.
{{R|235}}E largo un fiume dalla Senna uscire
Vider di luce, che la terra inonda
E ne fa parte al ciel nel suo salire.
Tutto di lei si fascia e si circonda
Un eroe, del cui brando alla ruina<ref>{{§|239|239}}. '''alla ruina''': all’impeto, alla potenza.</ref>
{{R|240}}Tacea muta l’Europa e tremebonda.
Ed ei l’amava: e, nella gran vagina
Rimesso il ferro, offrí l’olivo al crudo<ref name="pag194">{{§|242|242}}. l’olivo al crudo ecc.: la pace all’{{Pt|Inghil-|}}</ref>
</poem><ref follow="pag193">{{Pt|cesco Melzi di Eril|{{Wl|Q718537|Francesco Melzi di Eril}}}} [1753-1816], in appresso duca di Lodi, fu uno de’ piú saggi e piú illuminati cittadini di Milano. Riparatosi a Parigi por l’invasione degli Austro-Russi, fu dopo la battaglia di Marengo nominato da Bonaparte a vice-presidente della Repubblica Italiana, che governò per quattro anni con molto senno e prudenza». Mg.</ref><section end="s1" />
<section begin="varianti" />
:225. ''Suono di cetre'' (C.).
:232. ''Con pupilla cercar'' (L.).
:235. L’ediz. L. reca di questo verso e de’ segg. la variante che da essa riporto: ''E dall’antica parte al ciel salire Vider fosca e tremenda una figura, Che passando fa gli astri impallidire. Venía ravvolta di sanguigna e scura Meteora, e tutta la celeste traccia Seminava di lampi e di paura; Qual lugubre cometa che si slaccia Gli orridi crini, e l’atterrita terra Dislocar da’ suoi cardini minaccia. Era questi il nemboso angiol di guerra, Che al ciel torna traendo in suo sentiero Le procelle adunate in Inghilterra. Solo ei torna, dappoi che il gran guerriero, Cui fu da Dio spedito, al suo rivale Cesse del mondo il disputato impero. Pigra la forza allor delle bianch’ale L’almo di pace portator non tenne, Ma piú veloce di partico strale Sull’atlantico mar sciolse le penne, E le d’olivo sospirate fronde Sul colmo infisse delle brune antenne, Alto gridando: Libertà dell’onde: E l’onde che l’udîr, liete da tutti Corsero i seni a carezzar le sponde. Surse libero allora il re de’ flutti, E, dalle stalle d’Etiopia algose Gli alipedi immortali al caro addutti, Fuor de’ gorghi chiamò le rugiadose Figliuole di Nereo che de’ metalli Fluttuanti il tonar tenea nascose; Glauce che i verdi di Nettun cavalli Pasce d’ambrosia, e Drimo, e Spio vermiglia, Di zoofiti amante e di coralli, Galatea che nel sen della conchiglia La prima perla invenne, e Doto, e''
<section end="varianti" /><noinclude></noinclude>
1thfu5wv5byvx1ya0cmy2eo5fxh8ojd
Pagina:Poesie (Monti).djvu/195
108
844458
3017469
3017005
2022-08-06T20:24:40Z
BrolloBot
24674
Pywikibot 6.6.1
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||CANTO QUINTO|179|riga=si}}</noinclude><section begin="s1" /><poem>
Avversario maggior della meschina;
E col terror del nome e coll’ignudo
{{R|245}}Petto e col senno disarmollo, e pose
Fine al lungo di Marte orrido ludo<ref>{{§|246|246}}. '''di Marte orrido ludo''': la guerra.</ref>.
Sovra il libero mar le rugiadose
Figlie di Dori<ref>{{§|248|248}}. '''Figlie di Dori''': cfr. la nota al v. 14, p. 30. — '''de’ metalli''' ecc.: de’ cannoni delle navi.</ref> uscîr, che de’ metalli
Fluttuanti il tonar tenea nascose:
{{R|250}}Drimo, Nemerte, e Glauce<ref>{{§|250|250}}. '''Drimo, Nemerte e Glauce''': Divinità marine, come Doto, Proto e i Tritoni.</ref> de’ cavalli
Di Nettuno custode, e Toe<ref>{{§|251|251}}. '''Toe''': ninfa marina.</ref> vermiglia
Di zoofiti<ref>{{§|252|252}}. '''zoofiti''': corpi che partecipano della pianta e dell’animale, come le spugne e simili.</ref> amante e di coralli;
Galatea che nel sen della conchiglia
La prima perla invenne, e Doto e Proto,
{{R|255}}E tutta di Nerèo l’ampia famiglia;
Tra cui confuse de’ Tritoni a nuoto
Van le torme proterve. In mezzo a tutti
Dell’onde il re<ref>{{§|258|258}}. '''Dell’onde il re''': Nettuno. — '''commoto''': richiamato.</ref> da’ gorghi imi commoto
Sporge il capo divino, e, al carro addutti
{{R|260}}Gli alipedi<ref>{{§|260|260}}. '''Alipedi''': cfr. la nota al v. 15, p. 31. — '''adegua''': appiana.</ref> immortali, il mar trascorre
Su le rote volanti e adegua i flutti.
Cade al commercio, che ritorte abborre,
Il britannico ceppo; e per le tarde<ref>{{§|263|263}}. '''tarde''': affievolite.</ref>
Vene la vita che languía ricorre.
{{R|265}}Al destarsi, al fiorir delle gagliarde
</poem><ref follow="pag194">terra. Allude al trattato d’Amiens (27 marzo 1802) per il quale restava libero il commercio marittimo e la Francia, la Spagna e la Repubblica Batava ritornavano in possesso delle loro colonie, tranne Ceylan e l’isola della Trinità cedute all’Inghilterra. Ma la pace durò poco, ché questa non volle cedere, come s’era stabilito, all’Ordine di Malta l’isola sua. </ref><section end="s1" />
<section begin="varianti" />''Proto; Scorta è l’una al nocchier quando periglia; L’altra a Freio condusse dal remoto Nilo de’ Franchi il salvator, delusa L’anglica rabbia e de’ malvagi il vóto. Nisea pur v’era, e Xanto ed Aretusa Dai pronti dardi, e tutta alfin di Dori La diva prole co’ Triton confusa. Venian danzando a torme e di canori Inni allettando i venti e il mar molcendo Cui dolce increspa l’amator di Clori. Cantavan l’ira dell’eroe tremendo, Del cui ferro poc’anzi la ruina Crollò l’Europa e la salvò vincendo; Ché solo per dar pace alla meschina La spada ei trasse, e, l’arroganza doma De’ superbi, la rese alla vagina. Dicean come d’allòr carca la chioma Stese all’Anglo la man come il cor nudo, Cui non vide l’egual la prisca Roma; E il terror solo del gran nome al crudo Nemico oppose, e disarmollo; e l’empio Finí di Marte il sanguinoso ludo. Tu la discordia ancor che rio fe’ scempio Della tua patria hai vinta, e la stringesti Nel chiuso di Bellona orrido tempio.''
:247. ''Sopra'' (O.).
:259. ''Sporge il capo divin'' (O.).
:262. ''Cadde al commercio'' (O.).
<section end="varianti" /><noinclude></noinclude>
ftmzqhjqzatdjd7lyw2qn4pagn5iu3c
Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/9
108
844504
3017253
2022-08-06T12:17:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|247}}</noinclude>
e, chiamandola col nome leggendario di
Notung<ref>''Notung da Not'': necessità — affanno — pericolo.</ref>, la cui fanfara raggiante echeggia.
L’eroismo si fonde coll’amore, i fratelli si riconoscono
ma non possono piú svincolarsi dal
loro quasi soprannaturale destino e nel fascino
irresistibile della natura che infiamma l’affetto
d’estasi nuove, la patetica scena è portata a un
delirio d’entusiasmo e di tenerezza infinita,
mentre l’orchestra, nei misteriosi suoi cenni
già parla di dolore e sacrifizio.
{{asterism}}
Passato il prim’atto, questa seconda giornata
dell’Anello del Nibelungo èédominata dalla
nobile e tragica figura di Brunilde, fra nove la
figlia pr ediletta diWotan, la primogenita delle
Valchirie ch’egli procreò con Erda, onde percorressero
il mondo e dai campi di battaglia
gli recassero al Walhalla, pendenti dalle selle
dei loro focosi destrieri, ‘il fiore degli. eroi,a
sostegno del minacciato potere.
La guerriera fanciulla ci appare nel second’atto,
sull’alto d’una rupe, in tutta la sua verginale
e cavalleresca alterezza, rivestita di
corazza e coll’elmo alato, mentre le irrompe dal
petto il grido selvaggio delle Valchirie.
Hunding insegue i Velsi e Wotan impone a
Brunilde di sostenere Sigmundo nell’inevitabile
pugna, ma Fricka, fiera custode della fede coniugale,
irritata ed imperiosa, lo induce a distogliere
la sua protezione dai colpevoli amanti,
onde Wotan al riapparire della Valchiria con
Grane il suo fido cavallo, dopo lunghe confidenze
sull’asprezza del destino che lo lega
colle proprie leggi, che lo vincola colle divine
indissolubilità delle cose, che lo rende lui dio,
«men libero di tutti» mutando avviso, le ingiunge
a malincuore di pugnare per Hunding.
Lo sfogo di Wotan colla figlia ha un’epica
grandezza che potrà rimanere incompresa alle
prime audizioni ma che finirà per imporsi.
I fuggiaschi non tardano a giungere: tormontata
dai rimorsi e delirante, Siglinda cade
svenuta fra le braccia del suo compagno. Col
tema dell’interrogazione al destino che riapparrà
poi molte volte, Brunilde esce da una
caverna, armata di scudo, di lancia e con una
mano appoggiata al collo del fido Grane e,
avanzandosi altera, s’affaccia al tragico gruppo
per annunziare a Sigmundo la morte e il glorioso
destino che serba il Walhalla agli eroi.
La bella apparizione, la sibilla del fato,
grave ma serena porta seco il fascino delle
immutabili eterne cose e la musica si sublima
insieme alle sue parole. Ma il Walhalla ove Siglinda
non può essere ammessa, non esercita
alcuna seduzione sull’anima amante di Sigmundo,
egli disdegna le eterne ebbrezze che la
sua fedele non potrà dividere, pronto, se la
sorte debba essergli infida, a piaritarle in seno
la spada che due vite colpirebbe. La Valchiria,
inesorabile dianzi, presa ora da pietà profonda
per quell’infelicissimo amore, e diventando,
per la pietà, umana e soavemente donna, si
drizza coraggiosa contro il volere paterno e
promette la sua egida al Velso.
Già s’odono lontani squilli di corno, Hunding
Ss’appressa con una feroce chiamata, Sigmundo
adagia dolcemente sopra un masso la sua donna
assopita e muove alla pugna. Il cielo s’oscura,
guizzano i lampi, serosciano i tuoni, la folgore
desta Siglinda, un bagliore illumina, sopra una
vetta, i due combattenti, verso i quali ella
tenta indarno di’slanciarsi; la Valchiria protegge
col suo scudo il Velso, ma Wotan al
colmo della collera interviene, fa volare in
ischeggie la spada di Siomundo che tosto soggiace,
poi con una parola disdegnosa atterra
anche Hunding, mentre Brunilde seguita dalle
acerbe e frementi parole del padre, fugge
traendo seco la desolata Siglinda.
Cosí si compie anche sui colpevoli fratelli,
per il torto primo del loro padre, il necessario
effetto della maledizione d’Alberico.
{{Sc|}}
Al terz’atto la tela s’apre dinnanzi ad un roccioso
culmine alpestre, il colle delle Valchirie.
Otto fanciulle guerriere che, si finge, debbano
giungere sui cavalli alati fra le nubi lampeggianti,
vi si riuniscono a poco a poco chiamandosi
le une colle altre per recarsi al Walhalla.
Armate di scudo e di lancia, stanno in virile e
fiero atteggiamento. L’orecchio alquanto pago
di monodie, ne accoglie con trasporto il canto
simultaneo e selvaggiamente armonico, dominato
da un tema orgoglioso, interrotto spesso
dalle loro risa vibrate, dal loro grido esultante,
mentre l’orchestra descrive, con imponente
efficacia, lo spirito turbolento delle mitiche
creature, le loro scorrerie vorticose nell’aere
‘agitato dalle bufere.
Brunilde sola mancava al convegno, ma anch’essa
è ricomparsa, recando seco in sella non
già un eroe, bensí la tramortita Siglinda. E
non vedendo altro scampo alla salvezza di lei,
dopo averle consegnato i frantumi della spada
di Sigmundo, dopo averla esortata ad essere
forte, coraggiosa per il grande eroe che porta
in seno e ch’ella si compiace di nomare Siegfried,
l’avvia verso la selva di Fafner, sicuro borgo
contro l’ira di Wotan, Il tema eroico del Velso
Sigfrido ha risuonato per la prima volta in orchestra;
la fuggente ha pronunziato le parole
d’addio: «Te benedice il dolore di Siglinda»
il cielo s’oscura, la bufera s’appressa, Brunilde
aspetta, con angoscia, in mezzo alle trepidanti
sorelle, il padre aspramente corrucciato che la
vien cercando sull’ali dei.venti.
Wotan annunzia alla Valchiria costernata
il suo ripudio, la sua cacciata dal Walhalla.
Indocile figlia, divelta dal ceppo immortale,
ella sarà condannata a sottomettersi all’uomo,
a sacrificargli la propria bellezza a subirne il
capriccio e gl’insulti. Addormentata in magico
sonno sopra una roccia apparterrà a quel ra-<noinclude></noinclude>
745if3yh8mmepgxl112as3wg5fr4siv
Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/10
108
844505
3017254
2022-08-06T12:22:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|248|{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|}}</noinclude>
mingo viandante che saprà destarla. Brunilde
atterrita stramazza a terra e le Valchirie che
hanno osato difenderla, minacciate da eguale
severità, si raccolgono, per fuggire, nel bosco
vicino e scompajono a cavallo fra le nubi.
Lungi dall’ottenere l’effetto dei mirabili
macchinismi nella prima parte dell’Oro del
Reno, che da una sí forte illusione di realtà,
l’arte scenica nella famosa cavalcata, in questo
squarcio musicale straordinario, pressochè sovrumano,
non ha potuto o saputo innalzarsi
fino all’imponente grandezza della concezione
wagneriana e lungi dal coadiuvare la musice
ne scema quasi l’efficacia. Nondimeno quella
strana apoteosi musicale del cavallo induce in
uno stupore profondo, dal quale però non tardano
a destarci nuove e violenti comozioni.
Wotan e Brunilde sono rimasti soli. Il padre
fremente minaccia ed impone, la figlia desolata
implora, pur non venendo meno alla sua nativa
alterezza, altro lenimento non chiedendo al
proprio castigo se non la grazia di non doversi
sottomettere al capriccio d’un vile, ma di potere
attendere sopra una roccia circondata di
fiamme, la conquista d’un eroe.
Questa scena é fra le piú patetiche che
Wagner abbia scritte poiché tanti diversi affetti
e patimenti vi trovano la loro espressione.
E un insuperabile poema di strazii e di tenerezze.
L’interessante figura di Wotan vi gigantegcia
non meno di quella della Valchiria e il
nensiero, a tratti, ricorre a Virgilio. Sodisfatto
di trovare Brunilde, anche nella colpa,
cosí nobile ed altera, cosí degna sempre d’immortale
destino, Wotan ne trae conforto alla
amarezza del necessario castigo; la collera lotta
in lui colla compiacenza paterna e nel doloroso
trasporto della predilezione, gli irrompono dalle
abbra;le belle e tristi parole::«Questi occhi
che un giorno ho tanto accarezzati, in compenso
al tuo valore, questi occhi che sfavillavano
a traverso le tempeste, mi consolino ancora
con un bacio nell’estremo addio!... Essi
risplenderanno come stelle ad un uomo fortunato,
per me infelice, eterno, si chiudono per
sempre. Col mio bacio, l’immortalità da te si
parte». Poi, onde compiacere al desiderio della
reietta, della ripudiata, egli adagia Brunilde
sopra una roccia muscosa, entro la sua candida
veste, coll’elmo alato in testa e lo scudo sul
petto, e dopo averla soavemente baciata, l’addormenta
con tenero atto, al suono d’una dolcissima e cullante melodia. E giunto il momento
in cui l’invocata potenza di Loge deve prestare
l’opera sua. Dagl’inquieti cromatismi onde il
volubile dio è sempre accompagnato, sembrano
guizzar scintille, l’incantesimo si compie, il
fuoco irrompe da un trillo violento, la fiamma
divampa, scoppietta, accerchia, investe la
bella dormiente dell’incendio nuziale. Su questa
scena meravigliosa, fra le squisitezze della
musica domina sovrana la poesia.
E sempre ancora ondeggia la dolce e tenera
melodia del sonno, e Wotan che prima avrà
esclamato: «Conquiderla deve soltanto colui
che sia piú libero di me, che sia un dio!» ora,
nel crescente rimpianto dell’amata figliuola,
nell’angoscia di quel distacco che lo priva di
metà di sè stesso, fierissimo prorompe: «Chi
teme la punta della mia spada, il fuoco non
affronti mai!» Il motivo di Sigfrido, dell’eroe
che Brunilde ha pietosamente protetto prima
della sua nascita; che ella sognerà nel lungo sopore,
sorge imponente dal fondo dell’orchestra
coi suoni maestosi delle trombe e delle tube,
come una risposta ineluttabile, ma nelle ultime
note echessgia, nondimeno ancora, simbolo
d’eterno mistero, la malinconica interrogazione
di Wotan al fato; poi, abbandonando con dolore
la Valchiria al suo fallace destino, il dio
sconsolato, scompare tra le fiamme.
Quando la tela si richiude su quel palco scenico
incantato, sembra avere vissuto, con un
sogno divino, nella grandezza primitiva delle
trascorse età, e per un naturale fenomeno delle
facoltà mentali, portate in alto con sí dolce
violenza altre gioje d’arte ci tornano alla memoria,
altre visioni di senii ci si affacciano accrescendo
il nostro rapimento. Ma la profonda
rispondenza psichica dell’essere nostro ci annunzia,
conemozioni dianzi ignorate, che l’Arte
la quale ci sta dinanzi e che tante cose in sé
allaccia, ha un seducente e arcano potere, un
nuovo ed altissimo scopo.
I boschi che si distendono oltre il teatro,
sulla collina; offrono durante i lunghi riposi
che dividono gli atti, un ristoro piacevole allo
sguardo, un luogo di ritiro opportuno per chi
ama isolarsi meditando per non disperdere in
mezzo alla folla l’intensità delle impressioni;
il giardino da cui si domina il largo paesaggio
ridente della città alletta anch’esso le sionore
e le fanciulle che seggono arcadicamente sull’erba,
leggendo lo spartito del dramma o una
qualche guida tematica di esso. Ma, se questi
prolungati intervalli sono mecessarii perché la
mente troppo non s’affatichi, se presentano nell’ora
insolita della rappresentazione una certa
attrattiva, nulla havvi invece di piú pesante di
quella consuetudine bayreuthiana che costringe
a pranzare o cenare nei pressi del teatro, entro
quei baracconi di legno ove la ressa della gente
e l’insufficienza del servizio, mutano le volgari
necessità dello stomaco, in una battaglia e in
una difficile conquista.
Eppure, in mezzo a tanta prosa, in quei momenti
proprio ripugnante allo spirito, quei restaurants
primitivi, già celebri per i discorsi
inaugurali che Wagner vi tenne, ci serbano
una gradita sorpresa. Il pubblico che nel teatro
ha sempre frenato il. proprio entusiasmo, e
anche al chiudersi della tela e alla fine del
dramma ha applaudito indarno, poichè nessuno
risponde mai, saluta ivi, di tratto in tratto, con
fervideacclamazioni l’entrata d’un qualche personaggio
distinto, onde vediamo sfilarci dinanzi,
cantanti, suonatori, direttori d’orchestra,
letterati e critici, principi e principesse
che s’inchinano deferenti agli artisti.
La presenza cosí vicina degli esecutori non<noinclude></noinclude>
dfut0nultv6l7jsihp0bstvhor389ft
Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/11
108
844506
3017255
2022-08-06T12:26:43Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|249}}</noinclude>
nuoce, come potrebbe parere, all’illusione del
dramma, perché la loro personalità sulla scena
essendo annullata, in teatro noi non abbiamo
alcun diretto rapporto con essi. La comparsa
della famiglia di Wagner sembra aumentare
d’un nuovo palpito le nostre emozioni.
Ricordo con vivo piacere la figura veneranda
della «signora Cosima» come sogliono chiamarla
a Bayreuth, la sua bella fisonomia spirante
un acuto e virile intelletto, penso con
ammirazione alla donna che tanto contribuí
alla realizzazione d’un sogno ideale, che fu una
fedele e confortatrice compagna nei lunghi e
tristi giorni della battaglia, l’apostolo piú convinto
di quell’arte di cui oggi continua religiosamente
le tradizioni dinanzi alle genti conVertite.
{{FI
|file = Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth (page 11 crop).jpg
| width = 400px
| float = center
| caption = La sala.
}}
Nel prim’atto del Sigfrido riappare e si completa
la sozza figura delNemo Mime. Egli ha
trovato nella selva di Fafner la morente Siglinda,
ne ha adottato il figliuolo, le ha tolto
dalle mani le scheggie della magica spada.
Scaltro educatore egli non ha saputo però
trasmettere nel giovinetto le sue perfidie e le
sue viltà: l’indocile Sigfrido cresce ingenuo,
animoso, ignaro della paura.
Non vi fu mai piú bella incarnazione musicale
di quella gioconda e trionfante giovinezza
sbocciato nei liberi silenzi della natura, in
mezzo alle domate fiere, né mai si trovò piú
spiccata antitesi di quella che ci presenta il
tipo umanamente ideale del futuro eroe e il tipo
diabolicamente insidioso del Nibelungo.
Il preludio, in cui sempre predomina il ritmo
delle maendine offre nel suo sapiente intreccio
di motivi, una mirabile chiarezza psicologica.
Mercé la teoria. dei motivi la musica esplica
spesso la situazione con maggiore evidenza
della parola, e facendo taluna volta l’ufficio del
coro greco, riesce ad esprimere e spiegare con
antiveggente sottigliezza quello che certi personaggi
del dramma ancor non sanno.
Luminosa è la prima apparizione di Sigfrido
che viene dalla foresta nell’officina di Mime,
traendo seco un orso addomesticato.
Il Nano indietreggia con spavento e gli
mostra la spada che stava temprando per lui;
Sigfrido prova la spada sull’incudine e al primo
colpo essa si spezza.
Fattosi ormai un inquieto sognatore, il fanciullo
della selva intuisce dal confronto della
propria immagine, intravvista in un ruscello,
colla grottesca ficura di Mime che non esiste
fra loro parentela alcuna e strappa al gnomo il
segreto della sua nascita e il nome di Siglinda.
O quando Mime gli mostra le scheggie della
spada che la morente gli lasciò qual «tenue
compenso» alle sue cure, tosto comprende che
soltanto da quelle preziose reliquie si potrà costrurre
un’arma degna di lui e colla quale egli
possa avventurarsi sicuro nel mondo per non
tornar mai piú. E, ingiungendo al Nano di rifondere
tosto i frantumi, si slancia ancora di
corsa, con un’allesra canzone fra i misteriosi
incanti della foresta.<noinclude></noinclude>
7o6flizsi4drgou4qvy8eku5iohow8p
Discussioni indice:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu
111
844507
3017256
2022-08-06T12:28:03Z
Alex brollo
1615
salvataggio memoregex
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"],
"Vili":["","VIII","g"],
"\\{\\{Sc\\|\\}\\}\\ ":["","{{asterism}} ","g"],
"":["","{{asterism}} ","g"]}</nowiki>
1eo9794tajca2za9h2tfzwdtc0qs1xm
3017257
3017256
2022-08-06T12:28:53Z
Alex brollo
1615
/* memoRegex */
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"],
"Vili":["","VIII","g"],
"\\{\\{Sc\\|\\}\\}\\ ":["","{{asterism}} ","g"]}</nowiki>
5qr6ky3i3zoir363jv1v2ejtsjdl4kv
3017262
3017257
2022-08-06T12:38:29Z
Alex brollo
1615
salvataggio memoregex
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"],
"Vili":["","VIII","g"],
"\\{\\{Sc\\|\\}\\}\\ ":["","{{asterism}} ","g"],
"í":["","ì","g"]}</nowiki>
1q1ztg9w8ka6jtalp8cbwm6f5mtns6w
3017381
3017262
2022-08-06T17:03:36Z
Alex brollo
1615
/* note regex (test vari) */ nuova sezione
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"],
"Vili":["","VIII","g"],
"\\{\\{Sc\\|\\}\\}\\ ":["","{{asterism}} ","g"],
"í":["","ì","g"]}</nowiki>
== note regex (test vari) ==
{{Pg\|(\d+)}}, (\d+) {{Pg|$1#$2}}, $2 [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 6 ago 2022 (CEST)
j0dkz9xx05fr5s0sdei0f4xb1ggxoj9
3017382
3017381
2022-08-06T17:05:06Z
Alex brollo
1615
/* note regex (test vari) */
wikitext
text/x-wiki
== memoRegex ==
<nowiki>{"ì":["","í","g"],
"ù":["","ú","g"],
"Vili":["","VIII","g"],
"\\{\\{Sc\\|\\}\\}\\ ":["","{{asterism}} ","g"],
"í":["","ì","g"]}</nowiki>
== note regex (test vari) ==
<pre>
{{Pg\|(\d+)}}, (\d+) {{Pg|$1#$2}}, $2
</pre>
[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 19:03, 6 ago 2022 (CEST)
atwkt7y1eypg6wzq3nzvwafwwx56d2e
Opera:Lamentabili sane exitu
112
844508
3017259
2022-08-06T12:32:13Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
Decreto, datato 3 luglio 1907 e approvato da [[Papa Pio X|papa Pio X]] il giorno successivo, con cui il Sant'Uffizio condanna 65 tesi del modernismo teologico.
== Edizioni ==
{{Testo|Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)|Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione}}
ajjmy759abg0xa6sy998t2zb0nkxogq
3017260
3017259
2022-08-06T12:34:30Z
Cinnamologus
2379
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
Decreto con cui il Sant'Uffizio condanna 65 tesi del modernismo teologico (3 luglio 1907; approvato da [[Autore:Papa Pio X|papa Pio X]] il giorno successivo).
== Edizioni ==
{{Testo|Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)|Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione}}
a0lp834n2gxnbocw4lb5m75bjwsk5wk
Categoria:Opere di Sacra Congregazione dell'Inquisizione Romana e Universale
14
844509
3017261
2022-08-06T12:36:42Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Sant'Uffizio}}
[[Categoria:Opere per autore|Sant'Uffizio]]
58umi2ir8yrf8wsc7lcepgjazhps4t2
Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/12
108
844510
3017263
2022-08-06T12:40:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|250|{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|}}</noinclude>
Wotan, che dopo l’amara perdita di Brunilde
ha rinunziato al potere per diventare un
passivo e malinconico viandante della terra
penetra e si trattiene, ancorché male accolto,
nella caverna di Mime e messo a pegno per tre
enigmi il proprio capo, poi in rivincita quello
del Nibelungo, facendogli grazia dell’ultimo
insoluto indovinello, glielo spiega egli stesso,
con profonda intenzione: «Temprare la spada
di Sigmundo potrà soltanto colui che ignora la
paura» Mime angustiato dalla prossima minaccia,
tenta indarno, al ritorno del giovinetto,
d’infondergli nell’animo la viltà, onde non esserne
vinto, e dipingendogli con una viva descrizione
musicale i tremiti, i sussulti della
paura gliene suscita in cuore il desiderio, come
di cosa nuova, e lo eccita a recarsi nell’antro
ove Fafner in forma di drago immane veglia
il suo tesoro e meglio d’ogni altro della paura
potrà essergli maestro.
Sigfrido accetta la proposta ma a condizione
di portar seco l’arma paterna e come Mime è
impotente a ridurla allo stato primo, egli stesso
vi si accinge con lena febbrile.
In questa scena ove spiccano come gemme le
due canzoni di Sigfrido quella della fusione e
quella dell’incudine, v’ha una bellezza, una
semplicità antica. Ardono i carboni e il giovane
fabbro agita rapido il mantice, il metallo
si fonde, il fuoco divampa, e la verga arroventata
si vien riformando sotto il sicuro e sapiente
martello del geniale artefice.
Mime intanto, aggirandosi per l’officina, con
quel suo passo incerto e barcollante che la musica
ha già sì bene imitato, prepara una venefica
bevanda della quale si varrà per isbarrazzarsi
del giovinetto, appena ottenuti gli avidi
suoi intenti.
Ma già l’arduo problema è sciolto, il lavoro
é presso a compiersi, la spada memorabile che
Sigmundo trasse dal tronco di frassino col fatidico
nome di Notung è ricomparsa nella sua
prima forma, l’ardente entusiasmo di Sigfrido
erompe in festosi accordi, egli solleva trionfante
l’arma temprata e ne colpisce l’incudine
del Nibelungo che si spezza e rotola con gran
fracasso al suolo.
{{Sc|}}
Il paesaggio del second’atto rappresenta una
fitta boscaglia, dinanzi all’antro di Fafner. Accovacciato
sopra una roccia, Alberico sta cupamente
meditando nel buio della notte.
Un bagliore, un ritmo speciale nell’orchestra
ci annunziano la presenza di Wotan. Difatti il
dio s’avvicina, sempre ancora sotto le spoglie
di viandante, ed è tosto riconosciuto dal Nibelungo
che gli scaglia contro le piú feroci invettive,
ma senza mai smentire la sua calma
olimpica, la sua ‘missione d’osservatore non
d’attore, egli rabbonisce il sinistro avversario
e lo rende accorto che, se un eroe é presso a
vincere Fafner, quello che agognerà all’oro,
non darà già l’uccisore del drago, bensì il suo
astuto fratello Mime che congiura nell’ombra.
Anzi egli desta Fafner dal suo letargico sonno,
e, avvertendolo del pericolo che gli sovrasta,
gli offre il soccorso d’Alberico se a questi vorrà
cedere il tesoro.
Il soporoso Gigante si rifiuta chiedendo pace
a Wotan se ne ride e scompare con un buffo
di vento. Alberico si nasconde per origliare e
alla luce dell’alba nascente entra Mime conducendo
seco Sigfrido nel quale tenta ancor sempre,
ma indarno, d’infondere la paura, e che disgustato
della sua tempra insidiosa, finisce per
iscacciarlo col massimo disprezzo.
Rimasto solo, per attendere, il giovinetto si
compiace di trattenersi nella silvestre solitudine
e il suo spirito si mette in comunione diretta
colla natura che gli rivela i suoi piú intimi
segreti. E qui comincia, per diffondersi su
gran parte dell’atto, come il fremito d’una foresta
magica, quella potente descrizione musicale
detta ''Woldweben'' che Wagner, per il primo,
produsse staccatamente con altri brani della
Trilogia e che ora spesso ingemma anche i
nostri migliori concerti.
Né poeta, nè pittore ebbe familiari come il
grande artista alemanno i misteri del creato,
nessuno ritrasse con maggiore evidenza. la
poesia degli elementi.
Ammiratore entusiasta della natura, ascoltatore
ed osservatore profondo, egli ha veduto
con occhio penetrante il valore dei colori nella
grande armonia dell’insieme, egli ha percepite
con orecchio sottile le multiple voci che formano
l’universale accordo, dal gorgheggio d’un
uccellino, allo serosciare del tuono, dal leggero
bisbiglio della brezza, all’infuriare dei venti.
Egli ha compreso il murmure dei ruscelli, la
vita misteriosa dell’acque, la grandezza delle
bufere, s’è intenerito dinanzi alla delicata tenuità
dei fiori.
{{Sc|}}
Seduto all’ombra d’un immenso tiglio, Sigfrido
ascolta le voci della foresta che gli rivelano
cose nuove, che lo fanno pensare alla
madre sconosciuta e col tenero ricordo gli suscitano
nella vergine anima un timido desiderio
della donna e dell’amore. La musica interpreta
e spiega le rimembranze vaghe, le
aspirazioni nascenti del giovinetto; il tema
delle Valchirie e la dolce melodia del sonno
evocano l’immagine di Brunilde della dormente
vergine che aspetta sulla roccia circondata di
fiamme un ardimentoso liberatore. E ancora
cresce, per dilagare poi in una potente sonorità
istrumentaleil largo fremito della foresta.
Sempre piú acute si fanno le percezioni di
Sigfrido, adesso è il semplice canto d’un uccello
che lo colpisce nei sapienti trilli del flauto,
e che gli sembra contenere un alto significato.
Nella speranza di comprenderlo meglio, coll’imitazione,
egli taglia una canna alla sorgente,
costruisce uno zufolo e tenta rivaleggiare coll’alato
cantore, ma la prova non riesce e, sec-<noinclude></noinclude>
9xge5kjfbyug2ewjalxbhseln81a006
Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/13
108
844511
3017264
2022-08-06T12:45:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|251}}</noinclude>
cato, dà di piglio al suo corno e suona con al
legri squilli, una canzone che caratterizza la
sua natura di figlio della selva e di futuro eroe.
Un rumore insolito accenna all’uscita di
Fafner dalla caverna in forma piú che di drago,
di sauro immane, un’apparizione antidiluviana
che sorprende, e qui segue la scena fantasticamente
comica della breve lotta del giovane eroe
col mostruoso gigante che finisce per soggiacere
ad una mortale ferita, non senza averlo
avvertito, colla sua voce cavernosa, che chi
l’aveva spinto all’impresa meditava la sua
morte.
Nell’estrarre la spada dal cuore di Fafner,
Sigfrido si macchia le dita di sangue, per lenirne
l’acuto bruciore le porta alle labbra, e
subito intende il linguaggio dell’uccello. Ma
anche per noi non è piú un gorgheggio di flauti
e la voce di un fanciullo che dall’alto del tiglio
insegna:
«È tuo. o Sigfrido, l’oro dei Nibelungi, esso
si giace nella caverna, potrà darti l’elmo magiche
ebbrezze, ma se conquidi l’anello diverrai
signore del mondo».
Sigfrido s’avvia, scompare nella caverna e
subito segue una scena rissosa e delle piú caratteristiche
fra Mime ed Alberico che si disputano
la conquista dell’oro, ma lì divide e li
mette in fuga il ritorno del Velso recante l’elmo
e l’anello.
Il profetico uccellino lo consiglia a non
fidarsi di Mime e quando l’astuto Nano ricompare
colla bevanda avvelenata, dopo uno
spiritoso colloquio, invece di prendere la fiala
traditrice ch’esso gli porge, il giovane esaltato
lo stende morto al suolo, lo getta nell’antro
di Fafner, e chiude l’entrata col cadavere del
gigante.
Sulla nuova vittima torna a risuonare il
tema della maledizione.
Ma l’uccello non desiste dai suoi suggerimenti,
e addita all’entusiasmo, all’ardore giovanile
del Velso lo scoglio di Brunilde, onde
al voluttuoso incantesimo della foresta s’aggiunge
quello del fuoco, coi cromatismi di
Loge; poi l’uccello predominante accompagna
ancora l’ardentissimo eroe alla ricerca di quell’ignoto
che già lo turba e che deve appagare
l’ingenuo.suo sogno d’amore.
{{Sc|}}
Al principio del terz’atto infuria la bufera
in una regione solitaria al piede d’una montagna.
Appare il viandante ed evoca per l’ul
tima volta con una solenne chiamata, l’apparizione
di Erda, della Wala, dell’increato.
La dea della saggezza sorge dalla terra in
un nimbo di luce azzurrognola coi lunghi: capelli
scintillanti di brina. Ma la sua sapienza
é esaurita ormai, impotente a consigliarlo, Erda
lo esorta di rivolgersi alle Norne, poi a Brunilde,
e udendo chela Valchiria fu condannata
dal padre, si confonde, si smarrisce, nell’intelletto
evanescente e tosto si sprofonda nelle viscere
della terra.
Un giorno ell’aveva detto a Wotan che se
Alberico, pur rinunziando all’amore, riesciva
ad allevar prole, quel figlio formerebbe la rovina
degli dei, e il nume, corrucciato contro
Fricka che esigeva la morte di Sigmundo, aveva
benedetto nel suo sconforto, come desiderata
fonte di sterminio, quel futuro Nibelungo. Ora
invece egli pensa a Brunilde, e concentra sovra
essa e sovra Sigfredo le forze redentrici del
mondo, pronto ad abbandonare loro anche il
regno, dinanzi alla minacciante rovina del Wal
halla. Svanita l'apparizione, Wotan presente
il prossimo arrivo di Sigfrido e si dispone solenne
ad attenderlo. Guidato sempre dall’anello
il giovane si presenta animoso e l’incognito
viandante gli taglia la via. «Io sono il custode
del colle» dice egli «io vi tengo chiusa
l’eletta vergine, chi potesse svegliarla e farla
sua m’avrebbe vinto in eterno!» Questa resistenza
altro non vale che a provare il coraggio
del Velso. Ardito e non curante degli ostacoli
egli si fa innanzi, riconosce finalmente, da una
parola, l’uccisore di suo padre, gli si avventa
contro e gl’infrange la lancia colla sua spada.
Wotan cede il passo al suo voluto erede e scompare
accompagnato dalle armonie velate del
Crepuscolo degli dei.
Un vivo chiarore illumina la scena, divampa,
si stende in un mare di fuoco. Suonando col
corno la sua allegra cantilena, Sigfrido si getta
giocondo tra le fiamme; l’orchestra ne ritrae
il crepitio selvaggio, poi ricorda l’oro del Reno,
la melodia del sonno e annunzia col motivo di
Sigfrido ch’egli è presso al termine della sua
ardimentosa impresa.
A poco a poco, i vapori incandescenti svaniscono
come rosse nebbie, e nella scena rasserenata,
sul tranquillo altipiano, Sigfrido ci riappare
in presenza dell’amore dormente. Il motivo
di Freia si ripete nei dolci suoni delle arpe.
Invaghito dell’alpestre solitudine l’eroe guarda
intorno a sé, scorge prima Grane, il fido corsiero
assopito al piede d’un abete, poi nell’ombra
di esso una giacente figura che prende
per un guerriero. Egli s’appressa peritoso, le
toglie l’elmo e lo scudo, poi la corazza che gli
rivela una donna in bianca veste, e dinanzi
alla luminosa visione un turbamento indefinibile
lo coglie, che assomiglia ai tremiti dianzi
ignoti della paura, e il ricordo della madre perduta
ritorna, tenerissimo, come per implorare
da lei il perduto coraggio. Dopo lunga esitanza
il giovane si china sulla Valchiria, la
bacia ardentemente, lungamente,poi, atterrito
dal proprio ardire, si ritrae in trepidante attesa
sopra una rupe.
L’assopita fanciulla si desta salutando serenamente
la vita novella. E qui comincia il meraviglioso
duetto d’amore, d’un infinito; sopranaturale
amore.
Dolcemente sorpresa, alla prima, e rapita di
entusiasmo per l’apparizione liberatrice, Brunilde
si sovviene a poco a poco della divinità
perduta, della sua verginale fierezza di Valchiria,
e dell’aspro destino che la condannò, e<noinclude></noinclude>
t4qu1ofdxd3yyyju5kggdimmit13tru
Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/14
108
844512
3017268
2022-08-06T12:54:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|252|{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|}}</noinclude>
si drizza superba e dolorosa contro l’implorante Sistrido.
«Ero eterna e sono eterna!» esclama ella,
respingendolo e paventando una sorte mortale
e la soggezione all’uomo, mentre nella musica
l’elemento ippico e fiero delle Valchirie contrasta
col grido di vittoria dell’eroe ormai sicuro
del suo coraggio. Il sentimento ch’era già
nato in lei, dalla pietà per i Velsi, finisce per
ammaliare l’altera sua anima, ma indarno ella
tenta indurre Sigfrido alle pure gioie d’un affetto
spirituale ed eterno. Già la musica accenna
alle inquietanti ebbrezze della passione
terrena, la volontà dell’uomo prevale e, soggiogata
e vinta, nella magnanima dedizione da se
stessa, la giovane dea gli cade, immolandosi,
estasiata tra le braccia colle gravi parole:
«Luminoso amore, morte gioconda!».
L’ultima parte del duetto, a base fugata, in cui
Brunilde, nel suo eccessivo esaltamento amoroso
dà un perpetuo addio alle gioie del Walhalla
e ne desidera il tramonto è d’una insuperabile
potenza che cresce, trascina e si esala
nei lunghi trilli esultanti dell’orchestra.
{{Sc|}}
Siamo giunti alla quarta giornata, al Crepuscolo
degli dei, al grande epilogo, alla parte
piú concettosa forse piú affascinante del grande
dramma.
Il prologo ci presenta ancora la scena nel
l’ultimo atto del Sigfrido: il colle delle Valcherie.
Fa buio e nel fondo pare che lampeggi:
sono i bagliori delle fiamme che circondavano
Brunilde e gli sfavillanti accordi coi quali ella
salutò la rinascente vita eccheggiano ancora
coi dolci suoni dell’arpe. Ma presto la tristezza
predomina colla notte. A mala pena si discernono
nell’ombra le tre Norne, le figlie di Erda,
le parche della nordica saga, che cantano e
filano tentando d’annodare ad un abete il robusto
stame d’oro. Piú non vale l’antica quercia
a reggerlo dal di che Wotan ne se il germoglio
primo, onde formarne l’asta della sua
lancia ed incidervi i suoi runi;; il tronco disseccò.
Grave è il canto delle Norne e presago, di
nuovi eventi poichè un fatale destino pesa
anche sulle tre poetiche filatrici. Lo stame,
all’improvviso, si spezza, «finisce la sapienza
eterna» e con questo rimpianto esse si sprofondano
nel suolo.
Albeggia e un hell’intermezzo dell’orchestra
che descrive «il sorgere del giorno», precede
un nuovo duetto di Sigfrido e di Brunilde che
escono insieme da una stanza scavata nella
roccia.
Presso ad intraprendere un viaggio che appaghi
il suo desiderio d’azione, il Velso lascia
in ricordo alla sposa il fatale anello mentr’ella
gli affida il suo diletto cavallo. E ardente ancora
il.loro amore,ma trasformato e piú umano.
Dal giovinetto è sorto l’uomo, la Valchiria ha
acquistato una certa grazia matronale: ad interpretazione del loro animo mutato si modificarono
i temi musicali;egli si è fatto sempre
piú valoroso per gli insegnamenti avuti dalla
saggia figlia degli dei, ella, cedendo la sua saggezza
è divenuta sempre piú umana e mentre
per Sigfridola musica assume accenti piú eroici,
la dolce femminilità di Brunilde è espressa da
un motivo soavissimo che predomina nel tenero
e commovente colloquio d’addio.
Uno splendido squarcio orchestrale, spesso
ripetuto nei concerti, narra il viaggio di Sigfrido.
Egli affronta di nuovo le fiamme, naviga
del Reno e s’appressa ardito e giocondo alla
reggia dei Gibitungi ove vive il figlio d’Alberico,
nato senza l’amore, per seduzione dell’oro.
È l’atrio di questa reggia situata sulle rive
del Reno che ci presenta il prim’atto. Gunther
il re, la sorella sua Gutruna e il loro fratellastro
Hagen, il truce Nibelungo, vi. stanno
raccolti a consiglio.
È illustre il ceppo, ma non ha discendenti e
l’insidioso Hagen,il predestinato da Wotan
quale ministro del finale sterminio, suggerisce
a Guntherdi conquidere la Valchiria, suppone
che Sigfrido, l’eroe errante in traccia di gloriose
avventure, potrebbe facilmente ammaliare
il cuore della vergine Gutruna. Ma, nulla
varrebbe a sedurre il Velso fuori del magico
filtro da esso recato in famiglia che, qualora
s’accosti una donna a chi lo ha assaporato,
ogni altra donna fa porre in oblio.
Sigfrido sopraggiunge chiedendo ospitalità
per lui e per il fido Grane.
Vergognosa da prima e renitente, Gutruna
finisce col porgergli l’insidiosa bevanda, simbolo
mirabile dell’umana fralezza e mutabilità,
ove l’eroe assorbe a larghi sorsi la dimenticanza
dell’amata sposa.
I vezzi di Gutruna già sorridono al Velso
che piú Brunilde non ricorda, e nel totale
oblio del passato amore, egli stringe coi GibiGungi
il patto delle doppie nozze: egli impalmerà
Gutruna, e mercé la virtú trasformatrice
dell’elmo indurrà Brunilde a sposare Gunther.
I due futuri cognati si giurano fratellanza bevendo
dal corno alcune goccie del loro sangue
miste col vino, e Hagen, estraneo al vincolo,
spezza tacitamente colla spada il corno onde
hanno bevuto. Essi s’allontanano «di insieme
per recarsi poi al colle delle Valchirie,
Gutruna si ritira piena di dolci trepidanze e il
Nibelungo armato di scudo e lancia si colloca
dinnanzi all’atrio per vigilare in attesa degli
eventi.
Una tenda si chiude al proscenio e dopo
breve intervallo orchestrale si riapre sul solito
colle delle Valchirie, ove si vede Brunilde assorta
in un’estetica e voluttuosa contemplazione
dell’anello ch’ella bacia ardentemente.
Indizii di tempesta avvertono in orchestra
l’arrivo d’una Valchiria, della sorella Waltradite,
venuta a recarlenotizia del padre e della
tristezza che domina il Walhalla dopo ch’egli
vi è tornato dal suo pellegrinaggio sulla terra<noinclude></noinclude>
scqog76trcen74hdaosv6diabka0ulj
Pagina:Poesie (Monti).djvu/302
108
844513
3017277
2022-08-06T13:55:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>286
INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPEI
Ariosto ||172, 43
Aristarco ||45, 121
Aristotile ||43, 83
Armipotente ||187. 8
Arrandellommì ||258, 318
Arte ||32, 41
Arte dedala ||196, 83
Arturo ||210, 13
Ascra ||169, 318
Ascree ||97, 12
Ascreo lavoro ||40, 13
Asfodilli ||259, 360
Asopo ||240, 526
Assisa sul limitar ||277, 445
Astrea ||48, 47
Astura ||243, 634
Ataraante ||250. 34
Atlante ||109, 359
Ato ||239, 509
Atomo rotante ||178, 233
Atride ||252, 105
Atfenuazione ||2, 3
Attriti ||122, 14
Augel di Giove ||59, 188
Augusto ||18, 267; 280, 550
Aura divina ||203, 74
Aurea verga ||272, 265
Aureo miele ||193, 1
Aurunca ||247, 751
Ausona ||247, 750
Averno ||37, 8
Avaro ||238, 465
Babilonia francese ||63, 15
Babilonico salcio ||231, 244
Balenò d' un riso ||136, 167
Barbarici campi ||246, 749
Bardi ||59, 197
Bariona ||142, 32
Bassville Orlando ||74, 73
Bastite ||246, 720
Batavia ||144, 85
Battaglia di Pavia ||164, 179
» del Ticino ||165, 184
Bauci ||278, 469
Baj'Ie ||80, 280
Bebricio Pirene ||86, 89
Beccai'ia ||157, 219
Bellisle ||94, 346
Benaco ||168, 264
Berecinzio pino ||271, 218
Bergamo ||148, 211
Berillo ||151, 8
Berthier ||122, 29
Betlemme ||142, 35
Bile ghibellina
41,
28
Bianchini 134, 97
Biante 5, 54
Biscazza 163, 135
Black 32, 42
Blasfema di Bruto 176, 192
Borda
135,
124
Borea 33, 85
Boreal tempesta
281,
567
Borgofontana
82,
314
Borre
160,
47
Boschi sabèi
212,
71
Bosco Parrasio
19,
286
Brembo
168,
264
Brenno
171,
24
Brescia
148,
212
Brunello
147,
188
Bruto
122,
19
Bulicame de' vizi
164,
150
Caco
233,
321
Cadmo
201,
2
Caina
160,
24
Calcidico fico
230,
227
Calidonii
250,
45
Callisto
241,
572
Camene
97,
16
Camilla
239,
493
Camillo
143,
61
Camisardi
58,
181
Campo flegrèo
270,
171
Canente
223,
43
Canterzani
176,
174
Capane©
82,
323
Capeto
69,
191
Caprara
139,
223
Carnia
6,
83
Caronie linfe
260,
399
Cartago
230,
240
Cassini
134,
94
Cassio
3,
25
Cassitèro
257,
256
Castalia onda
201,
11
Castalie
97,
13
Castiga
256,
235
Catena
265,
36
Catilo (suol di)
2,
9
Catone
122,
19
Cecropidi
2,
1
Cenar spinti (a)
123,
47
Censo di Palestina
86,
70
Cerasunte
230,
219
Cercar
198,
2
Cernobbio
227,
132
Cerere 230,
228; 237,
451<noinclude></noinclude>
lajge6i7bwyt5b7f45j73a4833fl6en
3017278
3017277
2022-08-06T13:57:17Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>286
INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPEI
Ariosto ||172, 43
Aristarco ||45, 121
Aristotile ||43, 83
Armipotente ||187. 8
Arrandellommì ||258, 318
Arte ||32, 41
Arte dedala ||196, 83
Arturo ||210, 13
Ascra ||169, 318
Ascree ||97, 12
Ascreo lavoro ||40, 13
Asfodilli ||259, 360
Asopo ||240, 526
Assisa sul limitar ||277, 445
Astrea ||48, 47
Astura ||243, 634
Ataraante ||250. 34
Atlante ||109, 359
Ato ||239, 509
Atomo rotante ||178, 233
Atride ||252, 105
Atfenuazione ||2, 3
Attriti ||122, 14
Augel di Giove ||59, 188
Augusto ||18, 267; 280, 550
Aura divina ||203, 74
Aurea verga ||272, 265
Aureo miele ||193, 1
Aurunca ||247, 751
Ausona ||247, 750
Averno ||37, 8
Avaro ||238, 465
Babilonia francese ||63, 15
Babilonico salcio ||231, 244
Balenò d' un riso ||136, 167
Barbarici campi ||246, 749
Bardi ||59, 197
Bariona ||142, 32
Bassville Orlando ||74, 73
Bastite ||246, 720
Batavia ||144, 85
Battaglia di Pavia ||164, 179
» del Ticino ||165, 184
Bauci ||278, 469
Baj'Ie ||80, 280
Bebricio Pirene ||86, 89
Beccai'ia ||157, 219
Bellisle ||94, 346
Benaco ||168, 264
Berecinzio pino ||271, 218
Bergamo ||148, 211
Berillo ||151, 8
Berthier ||122, 29
Betlemme ||142, 35
Bile ghibellina 41, 28
Bianchini 134, 97
Biante 5, 54
Biscazza 163, 135
Black 32, 42
Blasfema di Bruto 176, 192
Borda 135, 124
Borea 33, 85
Boreal tempesta 281, 567
Borgofontana 82, 314
Borre 160, 47
Boschi sabèi 212, 71
Bosco Parrasio 19, 286
Brembo 168, 264
Brenno 171, 24
Brescia 148, 212
Brunello 147, 188
Bruto 122, 19
Bulicame de' vizi 164, 150
Caco 233, 321
Cadmo 201, 2
Caina 160, 24
Calcidico fico 230, 227
Calidonii 250, 45
Callisto 241, 572
Camene 97, 16
Camilla 239, 493
Camillo 143, 61
Camisardi 58, 181
Campo flegrèo 270, 171
Canente 223, 43
Canterzani 176, 174
Capane© 82, 323
Capeto 69, 191
Caprara 139, 223
Carnia 6, 83
Caronie linfe 260, 399
Cartago 230, 240
Cassini 134, 94
Cassio 3, 25
Cassitèro 257, 256
Castalia onda 201, 11
Castalie 97, 13
Castiga 256, 235
Catena 265, 36
Catilo (suol di) 2, 9
Catone 122, 19
Cecropidi 2, 1
Cenar spinti (a) 123, 47
Censo di Palestina 86, 70
Cerasunte 230, 219
Cercar 198, 2
Cernobbio 227, 132
Cerere 230,
228; 237,
451<noinclude></noinclude>
ep124s4ilp3w6hu8f3mk4my6j1lqs0z
3017307
3017278
2022-08-06T15:19:15Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>286
INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPEI
Ariosto 172, 43
Aristarco 45, 121
Aristotile 43, 83
Armipotente 187. 8
Arrandellommí 258, 318
Arte 32, 41
Arte dedala 196, 83
Arturo 210, 13
Ascra 169, 318
Ascree 97, 12
Ascreo lavoro 40, 13
Asfodilli 259, 360
Asopo 240, 526
Assisa sul limitar 277, 445
Astrea 48, 47
Astura 243, 634
Ataraante 250. 34
Atlante 109, 359
Ato 239, 509
Atomo rotante 178, 233
Atride 252, 105
Atfenuazione 2, 3
Attriti 122, 14
Augel di Giove 59, 188
Augusto 18, 267; 280, 550
Aura divina 203, 74
Aurea verga 272, 265
Aureo miele 193, 1
Aurunca 247, 751
Ausona 247, 750
Averno 37, 8
Avaro 238, 465
Babilonia francese 63, 15
Babilonico salcio 231, 244
Balenò d’un riso 136, 167
Barbarici campi 246, 749
Bardi 59, 197
Bariona 142, 32
Bassville Orlando 74, 73
Bastite 246, 720
Batavia 144, 85
Battaglia di Pavia 164, 179
» del Ticino 165, 184
Bauci 278, 469
Baj’Ie 80, 280
Bebricio Pirene 86, 89
Beccai’ia 157, 219
Bellisle 94, 346
Benaco 168, 264
Berecinzio pino 271, 218
Bergamo 148, 211
Berillo 151, 8
Berthier 122, 29
Betlemme 142, 35
Bile ghibellina 41, 28
Bianchini 134, 97
Biante 5, 54
Biscazza 163, 135
Black 32, 42
Blasfema di Bruto 176, 192
Borda 135, 124
Borea 33, 85
Boreal tempesta 281, 567
Borgofontana 82, 314
Borre 160, 47
Boschi sabèi 212, 71
Bosco Parrasio 19, 286
Brembo 168, 264
Brenno 171, 24
Brescia 148, 212
Brunello 147, 188
Bruto 122, 19
Bulicame de’ vizi 164, 150
Caco 233, 321
Cadmo 201, 2
Caina 160, 24
Calcidico fico 230, 227
Calidonii 250, 45
Callisto 241, 572
Camene 97, 16
Camilla 239, 493
Camillo 143, 61
Camisardi 58, 181
Campo flegrèo 270, 171
Canente 223, 43
Canterzani 176, 174
Capane© 82, 323
Capeto 69, 191
Caprara 139, 223
Carnia 6, 83
Caronie linfe 260, 399
Cartago 230, 240
Cassini 134, 94
Cassio 3, 25
Cassitèro 257, 256
Castalia onda 201, 11
Castalie 97, 13
Castiga 256, 235
Catena 265, 36
Catilo (suol di) 2, 9
Catone 122, 19
Cecropidi 2, 1
Cenar spinti (a) 123, 47
Censo di Palestina 86, 70
Cerasunte 230, 219
Cercar 198, 2
Cernobbio 227, 132
Cerere 230,
228; 237,
451<noinclude></noinclude>
ef4agbgjhinuo0ocmlkrx9mgnpgpu80
3017308
3017307
2022-08-06T15:20:30Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>286
INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPEI
Ariosto 172, 43
Aristarco 45, 121
Aristotile 43, 83
Armipotente 187. 8
Arrandellommí 258, 318
Arte 32, 41
Arte dedala 196, 83
Arturo 210, 13
Ascra 169, 318
Ascree 97, 12
Ascreo lavoro 40, 13
Asfodilli 259, 360
Asopo 240, 526
Assisa sul limitar 277, 445
Astrea 48, 47
Astura 243, 634
Ataraante 250. 34
Atlante 109, 359
Ato 239, 509
Atomo rotante 178, 233
Atride 252, 105
Atfenuazione 2, 3
Attriti 122, 14
Augel di Giove 59, 188
Augusto 18, 267; 280, 550
Aura divina 203, 74
Aurea verga 272, 265
Aureo miele 193, 1
Aurunca 247, 751
Ausona 247, 750
Averno 37, 8
Avaro 238, 465
Babilonia francese 63, 15
Babilonico salcio 231, 244
Balenò d’un riso 136, 167
Barbarici campi 246, 749
Bardi 59, 197
Bariona 142, 32
Bassville Orlando 74, 73
Bastite 246, 720
Batavia 144, 85
Battaglia di Pavia 164, 179
{{»|2|2}} del Ticino 165, 184
Bauci 278, 469
Baj’Ie 80, 280
Bebricio Pirene 86, 89
Beccaria 157, 219
Bellisle 94, 346
Benaco 168, 264
Berecinzio pino 271, 218
Bergamo 148, 211
Berillo 151, 8
Berthier 122, 29
Betlemme 142, 35
Bile ghibellina 41, 28
Bianchini 134, 97
Biante 5, 54
Biscazza 163, 135
Black 32, 42
Blasfema di Bruto 176, 192
Borda 135, 124
Borea 33, 85
Boreal tempesta 281, 567
Borgofontana 82, 314
Borre 160, 47
Boschi sabèi 212, 71
Bosco Parrasio 19, 286
Brembo 168, 264
Brenno 171, 24
Brescia 148, 212
Brunello 147, 188
Bruto 122, 19
Bulicame de’ vizi 164, 150
Caco 233, 321
Cadmo 201, 2
Caina 160, 24
Calcidico fico 230, 227
Calidonii 250, 45
Callisto 241, 572
Camene 97, 16
Camilla 239, 493
Camillo 143, 61
Camisardi 58, 181
Campo flegrèo 270, 171
Canente 223, 43
Canterzani 176, 174
Capane© 82, 323
Capeto 69, 191
Caprara 139, 223
Carnia 6, 83
Caronie linfe 260, 399
Cartago 230, 240
Cassini 134, 94
Cassio 3, 25
Cassitèro 257, 256
Castalia onda 201, 11
Castalie 97, 13
Castiga 256, 235
Catena 265, 36
Catilo (suol di) 2, 9
Catone 122, 19
Cecropidi 2, 1
Cenar spinti (a) 123, 47
Censo di Palestina 86, 70
Cerasunte 230, 219
Cercar 198, 2
Cernobbio 227, 132
Cerere 230,
228; 237,
451<noinclude></noinclude>
33jggz212qzzzael4wmp462s67izj0n
3017309
3017308
2022-08-06T15:21:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
Ariosto 172, 43
Aristarco 45, 121
Aristotile 43, 83
Armipotente 187, 8
Arrandellommí 258, 318
Arte 32, 41
Arte dedala 196, 83
Arturo 210, 13
Ascra 169, 318
Ascree 97, 12
Ascreo lavoro 40, 13
Asfodilli 259, 360
Asopo 240, 526
Assisa sul limitar 277, 445
Astrea 48, 47
Astura 243, 634
Ataraante 250. 34
Atlante 109, 359
Ato 239, 509
Atomo rotante 178, 233
Atride 252, 105
Atfenuazione 2, 3
Attriti 122, 14
Augel di Giove 59, 188
Augusto 18, 267; 280, 550
Aura divina 203, 74
Aurea verga 272, 265
Aureo miele 193, 1
Aurunca 247, 751
Ausona 247, 750
Averno 37, 8
Avaro 238, 465
Babilonia francese 63, 15
Babilonico salcio 231, 244
Balenò d’un riso 136, 167
Barbarici campi 246, 749
Bardi 59, 197
Bariona 142, 32
Bassville Orlando 74, 73
Bastite 246, 720
Batavia 144, 85
Battaglia di Pavia 164, 179
{{»|2|2}} del Ticino 165, 184
Bauci 278, 469
Baj’Ie 80, 280
Bebricio Pirene 86, 89
Beccaria 157, 219
Bellisle 94, 346
Benaco 168, 264
Berecinzio pino 271, 218
Bergamo 148, 211
Berillo 151, 8
Berthier 122, 29
Betlemme 142, 35
Bile ghibellina 41, 28
Bianchini 134, 97
Biante 5, 54
Biscazza 163, 135
Black 32, 42
Blasfema di Bruto 176, 192
Borda 135, 124
Borea 33, 85
Boreal tempesta 281, 567
Borgofontana 82, 314
Borre 160, 47
Boschi sabèi 212, 71
Bosco Parrasio 19, 286
Brembo 168, 264
Brenno 171, 24
Brescia 148, 212
Brunello 147, 188
Bruto 122, 19
Bulicame de’ vizi 164, 150
Caco 233, 321
Cadmo 201, 2
Caina 160, 24
Calcidico fico 230, 227
Calidonii 250, 45
Callisto 241, 572
Camene 97, 16
Camilla 239, 493
Camillo 143, 61
Camisardi 58, 181
Campo flegrèo 270, 171
Canente 223, 43
Canterzani 176, 174
Capane© 82, 323
Capeto 69, 191
Caprara 139, 223
Carnia 6, 83
Caronie linfe 260, 399
Cartago 230, 240
Cassini 134, 94
Cassio 3, 25
Cassitèro 257, 256
Castalia onda 201, 11
Castalie 97, 13
Castiga 256, 235
Catena 265, 36
Catilo (suol di) 2, 9
Catone 122, 19
Cecropidi 2, 1
Cenar spinti (a) 123, 47
Censo di Palestina 86, 70
Cerasunte 230, 219
Cercar 198, 2
Cernobbio 227, 132
Cerere 230,
228; 237,
451<noinclude></noinclude>
r1bu5fj5fsgmt0cf1m39go402wf748j
3017386
3017309
2022-08-06T17:45:50Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level2 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>
Ariosto 172, 43
Aristarco 45, 121
Aristotile 43, 83
Armipotente 187, 8
Arrandellommi 258, 318
Arte 32, 41
Arte dedala 196, 83
Arturo 210, 13
Ascra 169, 318
Ascree 97, 12
Ascreo lavoro 40, 13
Asfodilli 259, 360
Asopo 240, 526
Assisa sul limitar 277, 445
Astrea 48, 47
Astura 243, 634
Atamante 250, 34
Atlante 109, 359
Ato 239, 509
Atomo rotante 178, 233
Atride 252, 105
''Attenuazione'' 2, 3
Attriti 122, 14
Augel di Giove 59, 188
Augusto 18, 267; 280, 550
Aura divina 203, 74
Aurea verga 272, 265
Aureo miele 193, 1
Aurunca 247, 751
Ausona 247, 750
Averno 37, 8
Avaro 238, 465
Babilonia francese 63, 15
Babilonico salcio 231, 244
Balenò d’un riso 136, 167
Barbarici campi 246, 749
Bardi 59, 197
Bariona 142, 32
Bassville Orlando 74, 73
Bastite 246, 720
Batavia 144, 85
Battaglia di Pavia 164, 179
{{»|2|2}} del Ticino 165, 184
Bauci 278, 469
Bayle 80, 280
Bebricio Pirene 86, 89
Beccaria 157, 219
Bellisle 94, 346
Benaco 168, 264
Berecinzio pino 271, 218
Bergamo 148, 211
Berillo 151, 8
Berthier 122, 29
Betlemme 142, 35
Bile ghibellina 41, 28
Bianchini 134, 97
Biante 5, 54
Biscazza 163, 135
Black 32, 42
Blasfema di Bruto 176, 192
Borda 135, 124
Borea 33, 85
Boreal tempesta 281, 567
Borgofontana 82, 314
Borre 160, 47
Boschi sabèi 212, 71
Bosco Parrasio 19, 286
Brembo 168, 264
Brenno 171, 24
Brescia 148, 212
Brunello 147, 188
Bruto 122, 19
Bulicame de’ vizi 164, 150
Caco 233, 321
Cadmo 201, 2
Caina 160, 24
Calcidico fico 230, 227
Calidonii 250, 45
Callisto 241, 572
Camene 97, 16
Camilla 239, 493
Camillo 143, 61
Camisardi 58, 181
Campo flegrèo 270, 171
Canente 223, 43
Canterzani 176, 174
Capaneo 82, 323
Capeto 69, 191
Caprara 139, 223
Carnia 6, 83
Caronie linfe 260, 399
Cartago 230, 240
Cassini 134, 94
Cassio 3, 25
Cassitèro 257, 256
Castalia onda 201, 11
Castalie 97, 13
Castiga 256, 235
Catena 265, 36
Catilo (suol di) 2, 9
Catone 122, 19
Cecropidi 2, 1
Cenar spinti (a) 123, 47
Censo di Palestina 86, 70
Cerasunte 230, 219
Cercar 198, 2
Cernobbio 227, 132
Cerere 230, 228; 237, 451<noinclude></noinclude>
5uatxdt8ij5g949sb76tpl150ku8sj2
3017395
3017386
2022-08-06T19:38:54Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level2 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|286|INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude>
Ariosto 172, 43
Aristarco 45, 121
Aristotile 43, 83
Armipotente 187, 8
Arrandellommi 258, 318
Arte 32, 41
Arte dedala 196, 83
Arturo 210, 13
Ascra 169, 318
Ascree 97, 12
Ascreo lavoro 40, 13
Asfodilli 259, 360
Asopo 240, 526
Assisa sul limitar 277, 445
Astrea 48, 47
Astura 243, 634
Atamante 250, 34
Atlante 109, 359
Ato 239, 509
Atomo rotante 178, 233
Atride 252, 105
''Attenuazione'' 2, 3
Attriti 122, 14
Augel di Giove 59, 188
Augusto 18, 267; 280, 550
Aura divina 203, 74
Aurea verga 272, 265
Aureo miele 193, 1
Aurunca 247, 751
Ausona 247, 750
Averno 37, 8
Avaro 238, 465
Babilonia francese 63, 15
Babilonico salcio 231, 244
Balenò d’un riso 136, 167
Barbarici campi 246, 749
Bardi 59, 197
Bariona 142, 32
Bassville Orlando 74, 73
Bastite 246, 720
Batavia 144, 85
Battaglia di Pavia 164, 179
{{»|2|2}} del Ticino 165, 184
Bauci 278, 469
Bayle 80, 280
Bebricio Pirene 86, 89
Beccaria 157, 219
Bellisle 94, 346
Benaco 168, 264
Berecinzio pino 271, 218
Bergamo 148, 211
Berillo 151, 8
Berthier 122, 29
Betlemme 142, 35
Bile ghibellina 41, 28
Bianchini 134, 97
Biante 5, 54
Biscazza 163, 135
Black 32, 42
Blasfema di Bruto 176, 192
Borda 135, 124
Borea 33, 85
Boreal tempesta 281, 567
Borgofontana 82, 314
Borre 160, 47
Boschi sabèi 212, 71
Bosco Parrasio 19, 286
Brembo 168, 264
Brenno 171, 24
Brescia 148, 212
Brunello 147, 188
Bruto 122, 19
Bulicame de’ vizi 164, 150
Caco 233, 321
Cadmo 201, 2
Caina 160, 24
Calcidico fico 230, 227
Calidonii 250, 45
Callisto 241, 572
Camene 97, 16
Camilla 239, 493
Camillo 143, 61
Camisardi 58, 181
Campo flegrèo 270, 171
Canente 223, 43
Canterzani 176, 174
Capaneo 82, 323
Capeto 69, 191
Caprara 139, 223
Carnia 6, 83
Caronie linfe 260, 399
Cartago 230, 240
Cassini 134, 94
Cassio 3, 25
Cassitèro 257, 256
Castalia onda 201, 11
Castalie 97, 13
Castiga 256, 235
Catena 265, 36
Catilo (suol di) 2, 9
Catone 122, 19
Cecropidi 2, 1
Cenar spinti (a) 123, 47
Censo di Palestina 86, 70
Cerasunte 230, 219
Cercar 198, 2
Cernobbio 227, 132
Cerere 230, 228; 237, 451<noinclude></noinclude>
cobh9m4zufdbbj5eyy57kr0la144mlm
3017470
3017395
2022-08-06T20:31:24Z
Alex brollo
1615
/* new eis level2 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|286|INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude>
Ariosto {{Pg|172#43}}, 43
Aristarco {{Pg|45#121}}, 121
Aristotile {{Pg|43#83}}, 83
Armipotente {{Pg|187#8}}, 8
Arrandellommi {{Pg|258#318}}, 318
Arte {{Pg|32#41}}, 41
Arte dedala {{Pg|196#83}}, 83
Arturo {{Pg|210#13}}, 13
Ascra {{Pg|169#318}}, 318
Ascree {{Pg|97#12}}, 12
Ascreo lavoro {{Pg|40#13}}, 13
Asfodilli {{Pg|259#360}}, 360
Asopo {{Pg|240#526}}, 526
Assisa sul limitar {{Pg|277#445}}, 445
Astrea {{Pg|48#47}}, 47
Astura {{Pg|243#634}}, 634
Atamante {{Pg|250#34}}, 34
Atlante {{Pg|109#359}}, 359
Ato {{Pg|239#509}}, 509
Atomo rotante {{Pg|178#233}}, 233
Atride {{Pg|252#105}}, 105
''Attenuazione'' {{Pg|2#3}}, 3
Attriti {{Pg|122#14}}, 14
Augel di Giove {{Pg|59#188}}, 188
Augusto {{Pg|18#267}}, 267; {{Pg|280#550}}, 550
Aura divina {{Pg|203#74}}, 74
Aurea verga {{Pg|272#265}}, 265
Aureo miele {{Pg|193#1}}, 1
Aurunca {{Pg|247#751}}, 751
Ausona {{Pg|247#750}}, 750
Averno {{Pg|37#8}}, 8
Avaro {{Pg|238#465}}, 465
Babilonia francese {{Pg|63#15}}, 15
Babilonico salcio {{Pg|231#244}}, 244
Balenò d’un riso {{Pg|136#167}}, 167
Barbarici campi {{Pg|246#749}}, 749
Bardi {{Pg|59#197}}, 197
Bariona {{Pg|142#32}}, 32
Bassville Orlando {{Pg|74#73}}, 73
Bastite {{Pg|246#720}}, 720
Batavia {{Pg|144#85}}, 85
Battaglia di Pavia {{Pg|164#179}}, 179
{{»|2|2}} del Ticino {{Pg|165#184}}, 184
Bauci {{Pg|278#469}}, 469
Bayle {{Pg|80#280}}, 280
Bebricio Pirene {{Pg|86#89}}, 89
Beccaria {{Pg|157#219}}, 219
Bellisle {{Pg|94#346}}, 346
Benaco {{Pg|168#264}}, 264
Berecinzio pino {{Pg|271#218}}, 218
Bergamo {{Pg|148#211}}, 211
Berillo {{Pg|151#8}}, 8
Berthier {{Pg|122#29}}, 29
Betlemme {{Pg|142#35}}, 35
Bile ghibellina {{Pg|41#28}}, 28
Bianchini {{Pg|134#97}}, 97
Biante {{Pg|5#54}}, 54
Biscazza {{Pg|163#135}}, 135
Black {{Pg|32#42}}, 42
Blasfema di Bruto {{Pg|176#192}}, 192
Borda {{Pg|135#124}}, 124
Borea {{Pg|33#85}}, 85
Boreal tempesta {{Pg|281#567}}, 567
Borgofontana {{Pg|82#314}}, 314
Borre {{Pg|160#47}}, 47
Boschi sabèi {{Pg|212#71}}, 71
Bosco Parrasio {{Pg|19#286}}, 286
Brembo {{Pg|168#264}}, 264
Brenno {{Pg|171#24}}, 24
Brescia {{Pg|148#212}}, 212
Brunello {{Pg|147#188}}, 188
Bruto {{Pg|122#19}}, 19
Bulicame de’ vizi {{Pg|164#150}}, 150
Caco {{Pg|233#321}}, 321
Cadmo {{Pg|201#2}}, 2
Caina {{Pg|160#24}}, 24
Calcidico fico {{Pg|230#227}}, 227
Calidonii {{Pg|250#45}}, 45
Callisto {{Pg|241#572}}, 572
Camene {{Pg|97#16}}, 16
Camilla {{Pg|239#493}}, 493
Camillo {{Pg|143#61}}, 61
Camisardi {{Pg|58#181}}, 181
Campo flegrèo {{Pg|270#171}}, 171
Canente {{Pg|223#43}}, 43
Canterzani {{Pg|176#174}}, 174
Capaneo {{Pg|82#323}}, 323
Capeto {{Pg|69#191}}, 191
Caprara {{Pg|139#223}}, 223
Carnia {{Pg|6#83}}, 83
Caronie linfe {{Pg|260#399}}, 399
Cartago {{Pg|230#240}}, 240
Cassini {{Pg|134#94}}, 94
Cassio {{Pg|3#25}}, 25
Cassitèro {{Pg|257#256}}, 256
Castalia onda {{Pg|201#11}}, 11
Castalie {{Pg|97#13}}, 13
Castiga {{Pg|256#235}}, 235
Catena {{Pg|265#36}}, 36
Catilo (suol di) {{Pg|2#9}}, 9
Catone {{Pg|122#19}}, 19
Cecropidi {{Pg|2#1}}, 1
Cenar spinti (a) {{Pg|123#47}}, 47
Censo di Palestina {{Pg|86#70}}, 70
Cerasunte {{Pg|230#219}}, 219
Cercar {{Pg|198#2}}, 2
Cernobbio {{Pg|227#132}}, 132
Cerere {{Pg|230#228}}, 228; 237, 451<noinclude></noinclude>
r2xemv8ehponm0om3z3cawvbxngtdtw
3017633
3017470
2022-08-07T09:47:44Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|286|INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude><div class="col2"><poem>
Ariosto {{span|{{Pg|172#43}}, 43|right}}
Aristarco {{Pg|45#121}}, 121
Aristotile {{Pg|43#83}}, 83
Armipotente {{Pg|187#8}}, 8
Arrandellommi {{Pg|258#318}}, 318
Arte {{Pg|32#41}}, 41
Arte dedala {{Pg|196#83}}, 83
Arturo {{Pg|210#13}}, 13
Ascra {{Pg|169#318}}, 318
Ascree {{Pg|97#12}}, 12
Ascreo lavoro {{Pg|40#13}}, 13
Asfodilli {{Pg|259#360}}, 360
Asopo {{Pg|240#526}}, 526
Assisa sul limitar {{Pg|277#445}}, 445
Astrea {{Pg|48#47}}, 47
Astura {{Pg|243#634}}, 634
Atamante {{Pg|250#34}}, 34
Atlante {{Pg|109#359}}, 359
Ato {{Pg|239#509}}, 509
Atomo rotante {{Pg|178#233}}, 233
Atride {{Pg|252#105}}, 105
''Attenuazione'' {{Pg|2#3}}, 3
Attriti {{Pg|122#14}}, 14
Augel di Giove {{Pg|59#188}}, 188
Augusto {{Pg|18#267}}, 267; {{Pg|280#550}}, 550
Aura divina {{Pg|203#74}}, 74
Aurea verga {{Pg|272#265}}, 265
Aureo miele {{Pg|193#1}}, 1
Aurunca {{Pg|247#751}}, 751
Ausona {{Pg|247#750}}, 750
Averno {{Pg|37#8}}, 8
Avaro {{Pg|238#465}}, 465
Babilonia francese {{Pg|63#15}}, 15
Babilonico salcio {{Pg|231#244}}, 244
Balenò d’un riso {{Pg|136#167}}, 167
Barbarici campi {{Pg|246#749}}, 749
Bardi {{Pg|59#197}}, 197
Bariona {{Pg|142#32}}, 32
Bassville Orlando {{Pg|74#73}}, 73
Bastite {{Pg|246#720}}, 720
Batavia {{Pg|144#85}}, 85
Battaglia di Pavia {{Pg|164#179}}, 179
{{»|2|2}} del Ticino {{Pg|165#184}}, 184
Bauci {{Pg|278#469}}, 469
Bayle {{Pg|80#280}}, 280
Bebricio Pirene {{Pg|86#89}}, 89
Beccaria {{Pg|157#219}}, 219
Bellisle {{Pg|94#346}}, 346
Benaco {{Pg|168#264}}, 264
Berecinzio pino {{Pg|271#218}}, 218
Bergamo {{Pg|148#211}}, 211
Berillo {{Pg|151#8}}, 8
Berthier {{Pg|122#29}}, 29
Betlemme {{Pg|142#35}}, 35
Bile ghibellina {{Pg|41#28}}, 28
Bianchini {{Pg|134#97}}, 97
Biante {{Pg|5#54}}, 54
Biscazza {{Pg|163#135}}, 135
Black {{Pg|32#42}}, 42
Blasfema di Bruto {{Pg|176#192}}, 192
Borda {{Pg|135#124}}, 124
Borea {{Pg|33#85}}, 85
Boreal tempesta {{Pg|281#567}}, 567
Borgofontana {{Pg|82#314}}, 314
Borre {{Pg|160#47}}, 47
Boschi sabèi {{Pg|212#71}}, 71
Bosco Parrasio {{Pg|19#286}}, 286
Brembo {{Pg|168#264}}, 264
Brenno {{Pg|171#24}}, 24
Brescia {{Pg|148#212}}, 212
Brunello {{Pg|147#188}}, 188
Bruto {{Pg|122#19}}, 19
Bulicame de’ vizi {{Pg|164#150}}, 150
Caco {{Pg|233#321}}, 321
Cadmo {{Pg|201#2}}, 2
Caina {{Pg|160#24}}, 24
Calcidico fico {{Pg|230#227}}, 227
Calidonii {{Pg|250#45}}, 45
Callisto {{Pg|241#572}}, 572
Camene {{Pg|97#16}}, 16
Camilla {{Pg|239#493}}, 493
Camillo {{Pg|143#61}}, 61
Camisardi {{Pg|58#181}}, 181
Campo flegrèo {{Pg|270#171}}, 171
Canente {{Pg|223#43}}, 43
Canterzani {{Pg|176#174}}, 174
Capaneo {{Pg|82#323}}, 323
Capeto {{Pg|69#191}}, 191
Caprara {{Pg|139#223}}, 223
Carnia {{Pg|6#83}}, 83
Caronie linfe {{Pg|260#399}}, 399
Cartago {{Pg|230#240}}, 240
Cassini {{Pg|134#94}}, 94
Cassio {{Pg|3#25}}, 25
Cassitèro {{Pg|257#256}}, 256
Castalia onda {{Pg|201#11}}, 11
Castalie {{Pg|97#13}}, 13
Castiga {{Pg|256#235}}, 235
Catena {{Pg|265#36}}, 36
Catilo (suol di) {{Pg|2#9}}, 9
Catone {{Pg|122#19}}, 19
Cecropidi {{Pg|2#1}}, 1
Cenar spinti (a) {{Pg|123#47}}, 47
Censo di Palestina {{Pg|86#70}}, 70
Cerasunte {{Pg|230#219}}, 219
Cercar {{Pg|198#2}}, 2
Cernobbio {{Pg|227#132}}, 132
Cerere {{Pg|230#228}}, 228; 237, 451
</poem></div><noinclude></noinclude>
30kmjtnnj5ozlqkf7grqbuhzp0u3fyi
Pagina:Poesie (Monti).djvu/303
108
844514
3017279
2022-08-06T14:00:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI
287
Cetego
280, 549
Dedalo M, 34, 97; 91, 236
Cigno
18, 260
Delio 201, 7
Ciliene
228, 168
D'eloquenza i fiumi 107, 290
Cinuamomo 148, 197
Del pondo immemore 33, 65
Cinque tiranni 145, 102
Dcsaix 128, 51
Cinto
209, 7
Diagora 64, 55
Cinzia 118, 579
Diderot 80, 263
Ciperi
258, 308
Di Doride le figlie 30, 14
Circello
19, 278
Di Giuda il leon 72, 10
Ciro
182, 43
Dilettando 211, 45
Citerea
201, 1
Di Mineo figliuole 78, 209
Citeriadi
97, 13
Dio di Lenno 273, 284
Città della sozzura
83, 3
Diomede 187, 18
Chelidri
67, 113
Di patria amor 159, 1
Chiabrera
42, 61
D'Iperioue il figlio 264, 9
Chinar del sopracciglio
116, 539
Dirce 194, 26
Chio
169, 318
Dire 69, 190
Clement
69, 189
Di Saturno la terra 222, 4
Claustri arcani
187, 5
Di sentenza disgiunti 120, 619
Clizia
283, G
Diserto parlator 244, 677
Coclite
123, 45
Distrar 262, 452
Colle pallantèo
226, 127
Dite 38, 44
Colocasia
225, 100
Dive intelligenze 216, 183
Cornante
42, 56
Di Zefiro la sposa 227, 128
Comete
11, 45
Dodona 236, 417
Como
165, 194
Donna
'j.
71
Comprese
12, 76
Donna dell'Alpi 124, 75
Convito
206, 185
Donna del Panar 177, 203
Convito degli Etiopi
119, 592
Driadi 190, 97
Containi
139, 226
Drimo 179, 250
Contente sfere
134, 94
Druidi 66, 103
Cor
129, 84
Cora -lii, 611
263, 493
Ebuli 234, 352
Corday
92, 274
Eccesso de' mali 218, 6
Cozia valle
128, 69
Ecètra
262,
4S9
Crebre stipe
174, 118
Eco 238, 470
Cremerà
123, 45
Ega 213, 107
Creta
114, 471
Egerla 253, 141
Crisolito
151, 8
Egina 249, 28
Crolla
124, 64
Egioco 102, 145
Crostolo
177, 205
Egipani 234, 348
Crotone
254, 156
Egitto 72,
12; 143,
67
Cunicoli
261, 434
Egizia noce 196, 90
Elba 150, 256
D'Achille amico
214, 135
Elena 215, 152
Dafne
212, 69
Elleboro 137, 194
D'Alembert
80, 274
Eleonora 214, 124
Damasco
225, 81
Elettro 254, 148
Damiens
69, 187
Eleutera 98, 33
D'Aramon cortine
183, 45
Elice 136, 154
Daunaggio
83, 5
Elide 268, 114
D'Arco la donzella
59, 191
Elisio 8, 153
Dardano
247, 753
Enceladi novelli 48, 57
D'Aricia il bosco
238, 455
ilncolado 113, 453
Dario
183, 45
Endimione
lo;^,
175<noinclude></noinclude>
te7bgcxlik0hnprxdmc7videmtald4x
3017306
3017279
2022-08-06T15:18:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>Cetego 280, 549
Chelidri 67, 113
Chiabrera 42, 61
Chinar del sopracciglio 116, 539
Chio 169, 318
Cigno 18, 260
Ciliene 228, 168
Cinque tiranni 145, 102
Cinto 209, 7
Cinuamomo 148, 197
Cinzia 118, 579
Ciperi 258, 308
Circello 19, 278
Ciro 182, 43
Citerea 201, 1
Citeriadi 97, 13
Città della sozzura 83, 3
Claustri arcani 187, 5
Clement 69, 189
Clizia 283, G
Coclite 123, 45
Colle pallantèo 226, 127
Colocasia 225, 100
Comete 11, 45
Como 165, 194
Comprese 12, 76
Containi 139, 226
Contente sfere 134, 94
Convito 206, 185
Convito degli Etiopi 119, 592
Cor 129, 84
Cora -lii, 611 263, 493
Corday 92, 274
Cornante 42, 56
Cozia valle 128, 69
Crebre stipe 174, 118
Cremerà 123, 45
Creta 114, 471
Crisolito 151, 8
Crolla 124, 64
Crostolo 177, 205
Crotone 254, 156
Cunicoli 261, 434
D’Achille amico 214, 135
D’Alembert 80, 274
D’Aramon cortine 183, 45
D’Arco la donzella 59, 191
D’Aricia il bosco 238, 455
D’eloquenza i fiumi 107, 290
D’Iperioue il figlio 264, 9
Dafne 212, 69
Damasco 225, 81
Damiens 69, 187
Dardano 247, 753
Dario 183, 45
Daunaggio 83, 5
Dcsaix 128, 51
Dedalo M, 34, 97; 91, 236
Del pondo immemore 33, 65
Delio 201, 7
Di Doride le figlie 30, 14
Di Giuda il leon 72, 10
Di Mineo figliuole 78, 209
Di patria amor 159, 1
Di Saturno la terra 222, 4
Di sentenza disgiunti 120, 619
Di Zefiro la sposa 227, 128
Diagora 64, 55
Diderot 80, 263
Dilettando 211, 45
Dio di Lenno 273, 284
Diomede 187, 18
Dirce 194, 26
Dire 69, 190
Diserto parlator 244, 677
Distrar 262, 452
Dite 38, 44
Dive intelligenze 216, 183
Dodona 236, 417
Donna 6, 71
Donna del Panar 177, 203
Donna dell’Alpi 124, 75
Driadi 190, 97
Drimo 179, 250
Druidi 66, 103
Ebuli 234, 352
Eccesso de’ mali 218, 6
Ecètra 262, 489
Eco 238, 470
Ega 213, 107
Egerla 253, 141
Egina 249, 28
Egioco 102, 145
Egipani 234, 348
Egitto 72, 12; 143, 67
Egizia noce 196, 90
Elba 150, 256
Elena 215, 152
Eleonora 214, 124
Elettro 254, 148
Eleutera 98, 33
Elice 136, 154
Elide 268, 114
Elisio 8, 153
Elleboro 137, 194
Enceladi novelli 48, 57
Encelado 113, 453
Endimione 103, 175<noinclude></noinclude>
jx0wuugzyxsu88ky4vfhqfy7w3s17e0
3017387
3017306
2022-08-06T18:02:40Z
OrbiliusMagister
129
/* Problematica */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>Cetego 280, 549
Chelidri 67, 113
Chiabrera 42, 61
Chinar del sopracciglio 116, 539
Chio 169, 318
Cigno 18, 260
Cillene 228, 168
Cinnamomo 148, 197
Cinque tiranni 145, 102
Cinto 209, 7
Cinzia 118, 579
Ciperi 258, 308
Circello 19, 278
Ciro 182, 43
Citerea 201, 1
Citeriadi 97, 13
Città della sozzura 83, 3
Claustri arcani 187, 5
Clement 69, 189
Clizia 283, G
Coclite 123, 45
Colle pallantèo 226, 127
Colocasia 225, 100
Comante 42, 56
Comete 11, 45
Como 165, 194
Comprese 12, 76
Containi 139, 226
Contente sfere 134, 94
''Convito'' 206, 185
Convito degli Etiopi 119, 592
Cor 129, 84
Cora 242, 611; 263, 493
Corday 92, 274
Cozia valle 128, 69
Crebre stipe 174, 118
Crèmera 123, 45
Creta 114, 471
Crisolito 151, 8
Crolla 124, 64
Crostolo 177, 205
Crotone 254, 156
Cunicoli 261, 434
D’Achille amico 214, 135
Dafne 212, 69
D’Alembert 80, 274
Damasco 225, 81
Damiens 69, 187
D’Ammon cortine 183, 45
Dannaggio 83, 5
D’Arco la donzella 59, 191
Dardano 247, 753
D’Aricia il bosco 238, 455
Dario 183, 45
Dedalo 34, 97; 91, 236
Delio 201, 7
D’eloquenza i fiumi 107, 290
Del pondo immemore 33, 65
Desaix 128, 51
Diagora 64, 55
Diderot 80, 263
Di Doride le figlie 30, 14
Di Giuda il leon 72, 10
Dilettando 211, 45
Di Mineo figliuole 78, 209
Di patria amor 159, 1
Dio di Lenno 273, 284
Diomede 187, 18
D’Iperione il figlio 264, 9
Dirce 194, 26
Dire 69, 190
Di Saturno la terra 222, 4
Di sentenza disgiunti 120, 619
Diserto parlator 244, 677
Distrar 262, 452
Dite 38, 44
Dive intelligenze 216, 183
Di Zefiro la sposa 227, 128
Dodona 236, 417
Donna 6, 71
Donna dell’Alpi 124, 75
Donna del Panar 177, 203
Driadi 190, 97
Drimo 179, 250
Druidi 66, 103
Ebuli 234, 352
Eccesso de’ mali 218, 6
Ecètra 262, 489
Eco 238, 470
Ega 213, 107
Egeria 253, 141
Egina 249, 28
Egioco 102, 145
Egipani 234, 348
Egitto 72, 12; 143, 67
Egizia noce 196, 90
Elba 150, 256
Elena 215, 152
''Eleonora'' 214, 124
Elettro 254, 148
Eleutera 98, 33
Elice 136, 154
Elide 268, 114
Elisio 8, 153
Elleboro 137, 194
Enceladi novelli 48, 57
Encelado 113, 453
Endimione 103, 175<noinclude></noinclude>
amwz3ufi45lz6kl5hl0mvt7nej0thrq
3017396
3017387
2022-08-06T19:39:36Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level2 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|287|riga=si}}</noinclude>Cetego 280, 549
Chelidri 67, 113
Chiabrera 42, 61
Chinar del sopracciglio 116, 539
Chio 169, 318
Cigno 18, 260
Cillene 228, 168
Cinnamomo 148, 197
Cinque tiranni 145, 102
Cinto 209, 7
Cinzia 118, 579
Ciperi 258, 308
Circello 19, 278
Ciro 182, 43
Citerea 201, 1
Citeriadi 97, 13
Città della sozzura 83, 3
Claustri arcani 187, 5
Clement 69, 189
Clizia 283, G
Coclite 123, 45
Colle pallantèo 226, 127
Colocasia 225, 100
Comante 42, 56
Comete 11, 45
Como 165, 194
Comprese 12, 76
Containi 139, 226
Contente sfere 134, 94
''Convito'' 206, 185
Convito degli Etiopi 119, 592
Cor 129, 84
Cora 242, 611; 263, 493
Corday 92, 274
Cozia valle 128, 69
Crebre stipe 174, 118
Crèmera 123, 45
Creta 114, 471
Crisolito 151, 8
Crolla 124, 64
Crostolo 177, 205
Crotone 254, 156
Cunicoli 261, 434
D’Achille amico 214, 135
Dafne 212, 69
D’Alembert 80, 274
Damasco 225, 81
Damiens 69, 187
D’Ammon cortine 183, 45
Dannaggio 83, 5
D’Arco la donzella 59, 191
Dardano 247, 753
D’Aricia il bosco 238, 455
Dario 183, 45
Dedalo 34, 97; 91, 236
Delio 201, 7
D’eloquenza i fiumi 107, 290
Del pondo immemore 33, 65
Desaix 128, 51
Diagora 64, 55
Diderot 80, 263
Di Doride le figlie 30, 14
Di Giuda il leon 72, 10
Dilettando 211, 45
Di Mineo figliuole 78, 209
Di patria amor 159, 1
Dio di Lenno 273, 284
Diomede 187, 18
D’Iperione il figlio 264, 9
Dirce 194, 26
Dire 69, 190
Di Saturno la terra 222, 4
Di sentenza disgiunti 120, 619
Diserto parlator 244, 677
Distrar 262, 452
Dite 38, 44
Dive intelligenze 216, 183
Di Zefiro la sposa 227, 128
Dodona 236, 417
Donna 6, 71
Donna dell’Alpi 124, 75
Donna del Panar 177, 203
Driadi 190, 97
Drimo 179, 250
Druidi 66, 103
Ebuli 234, 352
Eccesso de’ mali 218, 6
Ecètra 262, 489
Eco 238, 470
Ega 213, 107
Egeria 253, 141
Egina 249, 28
Egioco 102, 145
Egipani 234, 348
Egitto 72, 12; 143, 67
Egizia noce 196, 90
Elba 150, 256
Elena 215, 152
''Eleonora'' 214, 124
Elettro 254, 148
Eleutera 98, 33
Elice 136, 154
Elide 268, 114
Elisio 8, 153
Elleboro 137, 194
Enceladi novelli 48, 57
Encelado 113, 453
Endimione 103, 175<noinclude></noinclude>
kb7x0y8yqg89h3c8miwfyvbiwt5srdj
3017471
3017396
2022-08-06T20:32:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level2 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|287|riga=si}}</noinclude>Cetego {{Pg|280#549}}, 549
Chelidri {{Pg|67#113}}, 113
Chiabrera {{Pg|42#61}}, 61
Chinar del sopracciglio {{Pg|116#539}}, 539
Chio {{Pg|169#318}}, 318
Cigno {{Pg|18#260}}, 260
Cillene {{Pg|228#168}}, 168
Cinnamomo {{Pg|148#197}}, 197
Cinque tiranni {{Pg|145#102}}, 102
Cinto {{Pg|209#7}}, 7
Cinzia {{Pg|118#579}}, 579
Ciperi {{Pg|258#308}}, 308
Circello {{Pg|19#278}}, 278
Ciro {{Pg|182#43}}, 43
Citerea {{Pg|201#1}}, 1
Citeriadi {{Pg|97#13}}, 13
Città della sozzura {{Pg|83#3}}, 3
Claustri arcani {{Pg|187#5}}, 5
Clement {{Pg|69#189}}, 189
Clizia 283, G
Coclite {{Pg|123#45}}, 45
Colle pallantèo {{Pg|226#127}}, 127
Colocasia {{Pg|225#100}}, 100
Comante {{Pg|42#56}}, 56
Comete {{Pg|11#45}}, 45
Como {{Pg|165#194}}, 194
Comprese {{Pg|12#76}}, 76
Containi {{Pg|139#226}}, 226
Contente sfere {{Pg|134#94}}, 94
''Convito'' {{Pg|206#185}}, 185
Convito degli Etiopi {{Pg|119#592}}, 592
Cor {{Pg|129#84}}, 84
Cora {{Pg|242#611}}, 611; {{Pg|263#493}}, 493
Corday {{Pg|92#274}}, 274
Cozia valle {{Pg|128#69}}, 69
Crebre stipe {{Pg|174#118}}, 118
Crèmera {{Pg|123#45}}, 45
Creta {{Pg|114#471}}, 471
Crisolito {{Pg|151#8}}, 8
Crolla {{Pg|124#64}}, 64
Crostolo {{Pg|177#205}}, 205
Crotone {{Pg|254#156}}, 156
Cunicoli {{Pg|261#434}}, 434
D’Achille amico {{Pg|214#135}}, 135
Dafne {{Pg|212#69}}, 69
D’Alembert {{Pg|80#274}}, 274
Damasco {{Pg|225#81}}, 81
Damiens {{Pg|69#187}}, 187
D’Ammon cortine {{Pg|183#45}}, 45
Dannaggio {{Pg|83#5}}, 5
D’Arco la donzella {{Pg|59#191}}, 191
Dardano {{Pg|247#753}}, 753
D’Aricia il bosco {{Pg|238#455}}, 455
Dario {{Pg|183#45}}, 45
Dedalo {{Pg|34#97}}, 97; {{Pg|91#236}}, 236
Delio {{Pg|201#7}}, 7
D’eloquenza i fiumi {{Pg|107#290}}, 290
Del pondo immemore {{Pg|33#65}}, 65
Desaix {{Pg|128#51}}, 51
Diagora {{Pg|64#55}}, 55
Diderot {{Pg|80#263}}, 263
Di Doride le figlie {{Pg|30#14}}, 14
Di Giuda il leon {{Pg|72#10}}, 10
Dilettando {{Pg|211#45}}, 45
Di Mineo figliuole {{Pg|78#209}}, 209
Di patria amor {{Pg|159#1}}, 1
Dio di Lenno {{Pg|273#284}}, 284
Diomede {{Pg|187#18}}, 18
D’Iperione il figlio {{Pg|264#9}}, 9
Dirce {{Pg|194#26}}, 26
Dire {{Pg|69#190}}, 190
Di Saturno la terra {{Pg|222#4}}, 4
Di sentenza disgiunti {{Pg|120#619}}, 619
Diserto parlator {{Pg|244#677}}, 677
Distrar {{Pg|262#452}}, 452
Dite {{Pg|38#44}}, 44
Dive intelligenze {{Pg|216#183}}, 183
Di Zefiro la sposa {{Pg|227#128}}, 128
Dodona {{Pg|236#417}}, 417
Donna {{Pg|6#71}}, 71
Donna dell’Alpi {{Pg|124#75}}, 75
Donna del Panar {{Pg|177#203}}, 203
Driadi {{Pg|190#97}}, 97
Drimo {{Pg|179#250}}, 250
Druidi {{Pg|66#103}}, 103
Ebuli {{Pg|234#352}}, 352
Eccesso de’ mali {{Pg|218#6}}, 6
Ecètra {{Pg|262#489}}, 489
Eco {{Pg|238#470}}, 470
Ega {{Pg|213#107}}, 107
Egeria {{Pg|253#141}}, 141
Egina {{Pg|249#28}}, 28
Egioco {{Pg|102#145}}, 145
Egipani {{Pg|234#348}}, 348
Egitto {{Pg|72#12}}, 12; {{Pg|143#67}}, 67
Egizia noce {{Pg|196#90}}, 90
Elba {{Pg|150#256}}, 256
Elena {{Pg|215#152}}, 152
''Eleonora'' {{Pg|214#124}}, 124
Elettro {{Pg|254#148}}, 148
Eleutera {{Pg|98#33}}, 33
Elice {{Pg|136#154}}, 154
Elide {{Pg|268#114}}, 114
Elisio {{Pg|8#153}}, 153
Elleboro {{Pg|137#194}}, 194
Enceladi novelli {{Pg|48#57}}, 57
Encelado {{Pg|113#453}}, 453
Endimione 103, 175<noinclude></noinclude>
psq8viab00wn61r6t5zbe1peidcnv1d
3017523
3017471
2022-08-07T06:49:35Z
Alex brollo
1615
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|287|riga=si}}</noinclude>Cetego {{Pg|280#549}}, 549
Chelidri {{Pg|67#113}}, 113
Chiabrera {{Pg|42#61}}, 61
Chinar del sopracciglio {{Pg|116#539}}, 539
Chio {{Pg|169#318}}, 318
Cigno {{Pg|18#260}}, 260
Cillene {{Pg|228#168}}, 168
Cinnamomo {{Pg|148#197}}, 197
Cinque tiranni {{Pg|145#102}}, 102
Cinto {{Pg|209#7}}, 7
Cinzia {{Pg|118#579}}, 579
Ciperi {{Pg|258#308}}, 308
Circello {{Pg|19#278}}, 278
Ciro {{Pg|182#43}}, 43
Citerea {{Pg|201#1}}, 1
Citeriadi {{Pg|97#13}}, 13
Città della sozzura {{Pg|83#3}}, 3
Claustri arcani {{Pg|187#5}}, 5
Clement {{Pg|69#189}}, 189
Clizia {{Pg|283#64}}, G
Coclite {{Pg|123#45}}, 45
Colle pallantèo {{Pg|226#127}}, 127
Colocasia {{Pg|225#100}}, 100
Comante {{Pg|42#56}}, 56
Comete {{Pg|11#45}}, 45
Como {{Pg|165#194}}, 194
Comprese {{Pg|12#76}}, 76
Containi {{Pg|139#226}}, 226
Contente sfere {{Pg|134#94}}, 94
''Convito'' {{Pg|206#185}}, 185
Convito degli Etiopi {{Pg|119#592}}, 592
Cor {{Pg|129#84}}, 84
Cora {{Pg|242#611}}, 611; {{Pg|263#493}}, 493
Corday {{Pg|92#274}}, 274
Cozia valle {{Pg|128#69}}, 69
Crebre stipe {{Pg|174#118}}, 118
Crèmera {{Pg|123#45}}, 45
Creta {{Pg|114#471}}, 471
Crisolito {{Pg|151#8}}, 8
Crolla {{Pg|124#64}}, 64
Crostolo {{Pg|177#205}}, 205
Crotone {{Pg|254#156}}, 156
Cunicoli {{Pg|261#434}}, 434
D’Achille amico {{Pg|214#135}}, 135
Dafne {{Pg|212#69}}, 69
D’Alembert {{Pg|80#274}}, 274
Damasco {{Pg|225#81}}, 81
Damiens {{Pg|69#187}}, 187
D’Ammon cortine {{Pg|183#45}}, 45
Dannaggio {{Pg|83#5}}, 5
D’Arco la donzella {{Pg|59#191}}, 191
Dardano {{Pg|247#753}}, 753
D’Aricia il bosco {{Pg|238#455}}, 455
Dario {{Pg|183#45}}, 45
Dedalo {{Pg|34#97}}, 97; {{Pg|91#236}}, 236
Delio {{Pg|201#7}}, 7
D’eloquenza i fiumi {{Pg|107#290}}, 290
Del pondo immemore {{Pg|33#65}}, 65
Desaix {{Pg|128#51}}, 51
Diagora {{Pg|64#55}}, 55
Diderot {{Pg|80#263}}, 263
Di Doride le figlie {{Pg|30#14}}, 14
Di Giuda il leon {{Pg|72#10}}, 10
Dilettando {{Pg|211#45}}, 45
Di Mineo figliuole {{Pg|78#209}}, 209
Di patria amor {{Pg|159#1}}, 1
Dio di Lenno {{Pg|273#284}}, 284
Diomede {{Pg|187#18}}, 18
D’Iperione il figlio {{Pg|264#9}}, 9
Dirce {{Pg|194#26}}, 26
Dire {{Pg|69#190}}, 190
Di Saturno la terra {{Pg|222#4}}, 4
Di sentenza disgiunti {{Pg|120#619}}, 619
Diserto parlator {{Pg|244#677}}, 677
Distrar {{Pg|262#452}}, 452
Dite {{Pg|38#44}}, 44
Dive intelligenze {{Pg|216#183}}, 183
Di Zefiro la sposa {{Pg|227#128}}, 128
Dodona {{Pg|236#417}}, 417
Donna {{Pg|6#71}}, 71
Donna dell’Alpi {{Pg|124#75}}, 75
Donna del Panar {{Pg|177#203}}, 203
Driadi {{Pg|190#97}}, 97
Drimo {{Pg|179#250}}, 250
Druidi {{Pg|66#103}}, 103
Ebuli {{Pg|234#352}}, 352
Eccesso de’ mali {{Pg|218#6}}, 6
Ecètra {{Pg|262#489}}, 489
Eco {{Pg|238#470}}, 470
Ega {{Pg|213#107}}, 107
Egeria {{Pg|253#141}}, 141
Egina {{Pg|249#28}}, 28
Egioco {{Pg|102#145}}, 145
Egipani {{Pg|234#348}}, 348
Egitto {{Pg|72#12}}, 12; {{Pg|143#67}}, 67
Egizia noce {{Pg|196#90}}, 90
Elba {{Pg|150#256}}, 256
Elena {{Pg|215#152}}, 152
''Eleonora'' {{Pg|214#124}}, 124
Elettro {{Pg|254#148}}, 148
Eleutera {{Pg|98#33}}, 33
Elice {{Pg|136#154}}, 154
Elide {{Pg|268#114}}, 114
Elisio {{Pg|8#153}}, 153
Elleboro {{Pg|137#194}}, 194
Enceladi novelli {{Pg|48#57}}, 57
Encelado {{Pg|113#453}}, 453
Endimione 103, 175<noinclude></noinclude>
g5mpg5qvkp32ivmoafabo468371rtr0
Pagina:Poesie (Monti).djvu/304
108
844515
3017280
2022-08-06T14:01:59Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>288
INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI
Enosigeo 213, 95
Fontana 139, 221
Enotro 100, 79
Forba 180, 275
Eolia 271, 202
Fornicar co' tiranni 122, 16
Eolio moute 111, 389
Franco Marte 127, 41
Epicuro 64, 55
Franklin 34, 114
Ercole 115, 507; 116,
520; 196, 71 ; 233, 318
Fragile salma 124, 72
Freddo e caldo polo 70, 209
Èrebo 8, 149
Fremeran 123, 53
Eretteo 182, 39
Fréret 81, 283
Eriuui 152, 66
Fruga 52, 22
Errori 158, 261
Fulmini terreni 124, 63
Eschine 5, 57
Fiifja di Lì(i(/i XVI 88, 128
Esculapio 253, 132
Furor geloso
•222, 15
Esercitata 222, 7
Esouide 31, 33
Galatea 213, 105
Esorcismo 137, 194
Galvani 165, 197
Esperidi 233, 313
Gamelle Vergini 186, 1
Espero 93, 300
Ganimede 243, 587
Esso 88, 127
Gargafie fonti 251, 88
Eterna . . . mente 84, 22
Garisenda 175, 159
Etna 14, 137
Garouna 58, 181
Eufrate 142, 24
Garzon superbo 211, 62
Eurinome 258, 325
Gebenna 58, 181
Eurota 251, 89
Generoso ospite 219, 60
Eupili 165, 204
Geuuzii 138, 204
Evandro 233, 323
Gianni 137, 196
Ezechiele 86, 74
Giano 263, 494
Giansenio 81, 301
Fabrizio 147, 189
Giardino di natura 126, 11
Falda tigurina 58, 187
Giasone 30, 1
Famiglia 2, 2
Gioghi tessali 7, 113
Fango prometèo 46, 17
Giordano 142, 34
Fatai vendetta 17, 234
Giornata di Guastalla 94, 346
Fato 236, 409
Giorno (il) 146, 147
Favo 195, 53
Giorno dio 108, 317
Favouii 249, 7
Giove Ammone
117. 562
Feacii giardini 223, 30
Giove lunato 133, 64
Fede 272, 245
Giuno 201, 4
Felsineo Auacreonte 176, 169
Glauce 179, 250
Feronia 221, 2
Goffredo 40, 5
Ferula 234, 352
Gogna 163, 129
Fervida curva 77, 174
Gorgiera 64, 48
Fidia 5, 67
Gradivo 118, 577
Figlia 12, 80
Grave-olenti 60, 208
Figli d' Astreo 271, 211
Guado 196, 87
Figli di Leda 242, 587
Guata 22, 27
Filemone 278, 469
Guerra 25, 127
Filolao 134, 91
Guiccioli 147, 187
Filomena 211, 67
Filosofia 34,
114; 46, 18
Hélvetius 80, 263
Fiorir 209, 3
Herschel
. 35, 125
Fiumi taurini 108, 337
Holbach (d') 82, 320
Flegrea campagna 113, 467
Foca
253, 122 ,
Ibera agnella 196, 86
Folta
56, 118 1
Ibero
150, 256<noinclude></noinclude>
q1m0z15569bndg0ee1s6iofae28agpa
3017305
3017280
2022-08-06T15:14:56Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>Enosigeo 213, 95
Enotro 100, 79
Eolia 271, 202
Eolio moute 111, 389
Epicuro 64, 55
Ercole 115, 507; 116, 520; 196, 71 ; 233, 318
Èrebo 8, 149
Eretteo 182, 39
Eriuui 152, 66
Errori 158, 261
Eschine 5, 57
Esculapio 253, 132
Esercitata 222, 7
Esorcismo 137, 194
Esouide 31, 33
Esperidi 233, 313
Espero 93, 300
Esso 88, 127
Eterna . . . mente 84, 22
Etna 14, 137
Eufrate 142, 24
Eupili 165, 204
Eurinome 258, 325
Eurota 251, 89
Evandro 233, 323
Ezechiele 86, 74
Fabrizio 147, 189
Falda tigurina 58, 187
Famiglia 2, 2
Fango prometèo 46, 17
Fatai vendetta 17, 234
Fato 236, 409
Favo 195, 53
Favouii 249, 7
Feacii giardini 223, 30
Fede 272, 245
Felsineo Auacreonte 176, 169
Feronia 221, 2
Ferula 234, 352
Fervida curva 77, 174
Fidia 5, 67
Figli d' Astreo 271, 211
Figli di Leda 242, 587
Figlia 12, 80
Filemone 278, 469
Filolao 134, 91
Filomena 211, 67
Filosofia 34, 114; 46, 18
Fiorir 209, 3
Fiumi taurini 108, 337
Flegrea campagna 113, 467
Foca 253, 122
Folta 56, 118
Fontana 139, 221
Forba 180, 275
Fornicar co' tiranni 122, 16
Fragile salma 124, 72
Franco Marte 127, 41
Franklin 34, 114
Freddo e caldo polo 70, 209
Fremeran 123, 53
Fréret 81, 283
Fruga 52, 22
Fuga di Luigi XVI 88, 128
Fulmini terreni 124, 63
Furor geloso 222, 15
Galatea 213, 105
Galvani 165, 197
Gamelle Vergini 186, 1
Ganimede 243, 587
Gargafie fonti 251, 88
Garisenda 175, 159
Garouna 58, 181
Garzon superbo 211, 62
Gebenna 58, 181
Generoso ospite 219, 60
Genuzii 138, 204
Gianni 137, 196
Giano 263, 494
Giansenio 81, 301
Giardino di natura 126, 11
Giasone 30, 1
Gioghi tessali 7, 113
Giordano 142, 34
Giornata di Guastalla 94, 346
Giorno (il) 146, 147
Giorno dio 108, 317
Giove Ammone 117, 562
Giove lunato 133, 64
Giuno 201, 4
Glauce 179, 250
Goffredo 40, 5
Gogna 163, 129
Gorgiera 64, 48
Gradivo 118, 577
Grave-olenti 60, 208
Guado 196, 87
Guata 22, 27
Guerra 25, 127
Guiccioli 147, 187
Hélvetius 80, 263
Herschel 35, 125
Holbach (d') 82, 320
Ibera agnella 196, 86
Ibero 150, 256<noinclude></noinclude>
t8bkhclb16kt01m8nnnvj6qosstjd1l
3017390
3017305
2022-08-06T18:19:32Z
OrbiliusMagister
129
/* Problematica */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|288|INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude>Enosigeo 213, 95
Enotro 100, 79
Eolia 271, 202
Eolio monte 111, 389
Epicuro 64, 55
Ercole 115, 507; 116, 520; 196, 71; 233, 318
Erebo 8, 149
Eretteo 182, 39
Erinni 152, 66
Errori 158, 261
Eschine 5, 57
Esculapio 253, 132
Esercitata 222, 7
Esonide 31, 33
Esorcismo 137, 194
Esperidi 233, 313
Espero 93, 300
Esso 88, 127
Eterna... mente 84, 22
Etna 14, 137
Eufrate 142, 24
Eupili 165, 204
Eurinome 258, 325
Eurota 251, 89
Evandro 233, 323
Ezechiele 86, 74
Fabrizio 147, 189
Falda tigurina 58, 187
Famiglia 2, 2
Fango prometèo 46, 17
Fatal vendetta 17, 234
Fato 236, 409
Favo 195, 53
Favonii 249, 7
Feacii giardini 223, 30
Fede 272, 245
Felsineo Anacreonte 176, 169
Feronia 221, 2
Ferula 234, 352
Fervida curva 77, 174
Fidia 5, 67
Figlia 12, 80
Figli d’Astreo 271, 211
Figli di Leda 242, 587
Filemone 278, 469
Filolao 134, 91
Filomena 211, 67
Filosofia 34, 114; 46, 18
Fiorir 209, 3
Fiumi taurini 108, 337
Flegrea campagna 113, 467
Foca 253, 122
Folta 56, 118
Fontana 139, 221
Forba 180, 275
Fornicar co’ tiranni 122, 16
Fragile salma 124, 72
Franco Marte 127, 41
Franklin 34, 114
Freddo e caldo polo 70, 209
Fremeran 123, 53
Fréret 81, 283
Fruga 52, 22
''Fuga di Luigi XVI'' 88, 128
Fulmini terreni 124, 63
Furor geloso 222, 15
Galatea 213, 105
Galvani 165, 197
Gamelie Vergini 186, 1
Ganimede 243, 587
Gargafie fonti 251, 88
Garisenda 175, 159
Garouna 58, 181
Garzon superbo 211, 62
Gebenna 58, 181
Generoso ospite 219, 60
Genuzii 138, 204
Gianni 137, 196
Giano 263, 494
Giansenio 81, 301
Giardino di natura 126, 11
Giasone 30, 1
Gioghi tessali 7, 113
Giordano 142, 34
Giornata di Guastalla 94, 346
''Giorno'' (''il'') 146, 147
Giorno dio 108, 317
Giove Ammone 117, 562
Giove lunato 133, 64
Giuno 201, 4
Glauce 179, 250
Goffredo 40, 5
Gogna 163, 129
Gorgiera 64, 48
Gradivo 118, 577
Grave-olenti 60, 208
Guado 196, 87
Guata 22, 27
Guerra 25, 127
Guiccioli 147, 187
Hélvetius 80, 263
Herschel 35, 125
Holbach (d’) 82, 320
Ibera agnella 196, 86
Ibero 150, 256<noinclude></noinclude>
id7xknb8mabpoh4ohcr5lwjdvuf20ft
3017472
3017390
2022-08-06T20:32:51Z
Alex brollo
1615
/* new eis level2 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|288|INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude>Enosigeo {{Pg|213#95}}, 95
Enotro {{Pg|100#79}}, 79
Eolia {{Pg|271#202}}, 202
Eolio monte {{Pg|111#389}}, 389
Epicuro {{Pg|64#55}}, 55
Ercole {{Pg|115#507}}, 507; {{Pg|116#520}}, 520; {{Pg|196#71}}, 71; {{Pg|233#318}}, 318
Erebo {{Pg|8#149}}, 149
Eretteo {{Pg|182#39}}, 39
Erinni {{Pg|152#66}}, 66
Errori {{Pg|158#261}}, 261
Eschine {{Pg|5#57}}, 57
Esculapio {{Pg|253#132}}, 132
Esercitata {{Pg|222#7}}, 7
Esonide {{Pg|31#33}}, 33
Esorcismo {{Pg|137#194}}, 194
Esperidi {{Pg|233#313}}, 313
Espero {{Pg|93#300}}, 300
Esso {{Pg|88#127}}, 127
Eterna... mente {{Pg|84#22}}, 22
Etna {{Pg|14#137}}, 137
Eufrate {{Pg|142#24}}, 24
Eupili {{Pg|165#204}}, 204
Eurinome {{Pg|258#325}}, 325
Eurota {{Pg|251#89}}, 89
Evandro {{Pg|233#323}}, 323
Ezechiele {{Pg|86#74}}, 74
Fabrizio {{Pg|147#189}}, 189
Falda tigurina {{Pg|58#187}}, 187
Famiglia {{Pg|2#2}}, 2
Fango prometèo {{Pg|46#17}}, 17
Fatal vendetta {{Pg|17#234}}, 234
Fato {{Pg|236#409}}, 409
Favo {{Pg|195#53}}, 53
Favonii {{Pg|249#7}}, 7
Feacii giardini {{Pg|223#30}}, 30
Fede {{Pg|272#245}}, 245
Felsineo Anacreonte {{Pg|176#169}}, 169
Feronia {{Pg|221#2}}, 2
Ferula {{Pg|234#352}}, 352
Fervida curva {{Pg|77#174}}, 174
Fidia {{Pg|5#67}}, 67
Figlia {{Pg|12#80}}, 80
Figli d’Astreo {{Pg|271#211}}, 211
Figli di Leda {{Pg|242#587}}, 587
Filemone {{Pg|278#469}}, 469
Filolao {{Pg|134#91}}, 91
Filomena {{Pg|211#67}}, 67
Filosofia {{Pg|34#114}}, 114; {{Pg|46#18}}, 18
Fiorir {{Pg|209#3}}, 3
Fiumi taurini {{Pg|108#337}}, 337
Flegrea campagna {{Pg|113#467}}, 467
Foca {{Pg|253#122}}, 122
Folta {{Pg|56#118}}, 118
Fontana {{Pg|139#221}}, 221
Forba {{Pg|180#275}}, 275
Fornicar co’ tiranni {{Pg|122#16}}, 16
Fragile salma {{Pg|124#72}}, 72
Franco Marte {{Pg|127#41}}, 41
Franklin {{Pg|34#114}}, 114
Freddo e caldo polo {{Pg|70#209}}, 209
Fremeran {{Pg|123#53}}, 53
Fréret {{Pg|81#283}}, 283
Fruga {{Pg|52#22}}, 22
''Fuga di Luigi XVI'' {{Pg|88#128}}, 128
Fulmini terreni {{Pg|124#63}}, 63
Furor geloso {{Pg|222#15}}, 15
Galatea {{Pg|213#105}}, 105
Galvani {{Pg|165#197}}, 197
Gamelie Vergini {{Pg|186#1}}, 1
Ganimede {{Pg|243#587}}, 587
Gargafie fonti {{Pg|251#88}}, 88
Garisenda {{Pg|175#159}}, 159
Garouna {{Pg|58#181}}, 181
Garzon superbo {{Pg|211#62}}, 62
Gebenna {{Pg|58#181}}, 181
Generoso ospite {{Pg|219#60}}, 60
Genuzii {{Pg|138#204}}, 204
Gianni {{Pg|137#196}}, 196
Giano {{Pg|263#494}}, 494
Giansenio {{Pg|81#301}}, 301
Giardino di natura {{Pg|126#11}}, 11
Giasone {{Pg|30#1}}, 1
Gioghi tessali {{Pg|7#113}}, 113
Giordano {{Pg|142#34}}, 34
Giornata di Guastalla {{Pg|94#346}}, 346
''Giorno'' (''il'') {{Pg|146#147}}, 147
Giorno dio {{Pg|108#317}}, 317
Giove Ammone {{Pg|117#562}}, 562
Giove lunato {{Pg|133#64}}, 64
Giuno {{Pg|201#4}}, 4
Glauce {{Pg|179#250}}, 250
Goffredo {{Pg|40#5}}, 5
Gogna {{Pg|163#129}}, 129
Gorgiera {{Pg|64#48}}, 48
Gradivo {{Pg|118#577}}, 577
Grave-olenti {{Pg|60#208}}, 208
Guado {{Pg|196#87}}, 87
Guata {{Pg|22#27}}, 27
Guerra {{Pg|25#127}}, 127
Guiccioli {{Pg|147#187}}, 187
Hélvetius {{Pg|80#263}}, 263
Herschel {{Pg|35#125}}, 125
Holbach (d’) {{Pg|82#320}}, 320
Ibera agnella {{Pg|196#86}}, 86
Ibero 150, 256<noinclude></noinclude>
trjt5fn7de0konr40e1cgnt1m28ts43
Pagina:Poesie (Monti).djvu/305
108
844516
3017281
2022-08-06T14:13:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
Ibleo munuscolo 196, 75
Libertà 137, 180
Icaro 34, 97
Libertà depurata 162, 119
Ida 193, 5
Liberti 237, 436
Iilalio dio 101, 133
Libetra 147, 184
Idre del capo 51, 5
Liceo 117, 558
Idre irate 187, 14
Licnide 225, 87
Ifigenia 204, 116; 252, 105
Lidia tessitrice 205, 170
Ignipotente 252, 113
Lieo 237, 447
Ilio 271, 225
Lieve. . . la terra 53, 46
Ilisso 194, 21
Li gè ri 58, 185
Ilitia 191, 126
Ligure Olimpo 210, 22
Imago pili viva 199, 12
Ligustri 189, 71
Imberbe fanciullo 235, 391
Liquido lume 106, 261
Imeneo 19, 293
Lira 107, 282
In 189, 76
Logra zona 161, 70
Inclita Bice 207, 200
Londonio 227, 132
Inconsntile 87, 118
Loto 98, 44 ; 225, IW
Incunabolo 197, 125
Luciano 82, 344
Indistinto olezzo 228, 183
Lucrino 224, 77
Indole gaerriera 195, 51
Lui 136, 169
Infece 142, 44
Lunate antenne 142, 40
Innocente 32, 61
Lutto diverso 173, 90
Ino 250, 40
In tua ragion 215, 159
Maggior frutto 191, 114
Invidiollo 27, 213
Mal 63, 23
Iperboreo scoglio 100, 85
Malaspina (Marcello) 41, 34
Ippolito 242, 615
Maliarde 217, 205
Ipporaene 233, 310
Mancipio 122, 19
Ircania 230, 236
Mani 166, 219
Isero 191, 119
Mantici 256, 233
Ismeno 194, 25; 240, 526
Marat 92, 274
Isonzo 121, 1
Marcello 134, 87
Israele 72, 12
Mar che freme 11, 37
latro 18, 255
Mar di Giano 216, 198
Marliani 166, 217
Labendo 272, 254
Marna 59, 203
Laguna di dolore 180, 278
Mar sidonio 240, 525
Lamberti 139, 226
Marsiglia 56, 114
Lance 68, 155
Marzii corpi 32, 62
Lapiti 250, 45
Masnada 79, 251
Larario 217, 206
Massena 144, 79
Lari 207, 221
MatutP 246, 740
Lario 165, 193
Mefite 260, 392
Lattanzi 138, 198
Melagrano 229, 205
Laurentini boschi 223, 40
Melampo 264, 534
Lavinia 239, 494
Leggiadro viver 138, 208
Lemene 194, 35
Lorauri 209, 12
Leonida 123, 45
Leopoldo 163, 132
Lete 98, 46
Mella 168, 281
Melo cidouio 229, 207
Melzi 177, 220
Meni fi 144, 75
Leone X 18, 267
Letea rugiada 273, 309
Libava 189, 65
Mercurio 228, 168
Mevio 45, 121
Michelangelo 18, 263
Mileto 225, 81
Miraband 82, 320
Mirici 258, 309<noinclude></noinclude>
fgovxblwufcvi5ncmpxogbl98nvz75k
3017282
3017281
2022-08-06T14:14:29Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>Ibleo munuscolo 196, 75
Icaro 34, 97
Ida 193, 5
Idre del capo 51, 5
Idre irate 187, 14
Ifigenia 204, 116; 252, 105
Ignipotente 252, 113
Iilalio dio 101, 133
Ilio 271, 225
Ilisso 194, 21
Ilitia 191, 126
Imago pili viva 199, 12
Imberbe fanciullo 235, 391
Imeneo 19, 293
In 189, 76
In tua ragion 215, 159
Inclita Bice 207, 200
Inconsntile 87, 118
Incunabolo 197, 125
Indistinto olezzo 228, 183
Indole gaerriera 195, 51
Infece 142, 44
Innocente 32, 61
Ino 250, 40
Invidiollo 27, 213
Iperboreo scoglio 100, 85
Ippolito 242, 615
Ipporaene 233, 310
Ircania 230, 236
Isero 191, 119
Ismeno 194, 25; 240, 526
Isonzo 121, 1
Israele 72, 12
Labendo 272, 254
Laguna di dolore 180, 278
Lamberti 139, 226
Lance 68, 155
Lapiti 250, 45
Larario 217, 206
Lari 207, 221
Lario 165, 193
latro 18, 255
Lattanzi 138, 198
Laurentini boschi 223, 40
Lavinia 239, 494
Leggiadro viver 138, 208
Lemene 194, 35
Leone X 18, 267
Leonida 123, 45
Leopoldo 163, 132
Lete 98, 46
Letea rugiada 273, 309
Li gè ri 58, 185
Libava 189, 65
Libertà 137, 180
Libertà depurata 162, 119
Liberti 237, 436
Libetra 147, 184
Liceo 117, 558
Licnide 225, 87
Lidia tessitrice 205, 170
Lieo 237, 447
Lieve. . . la terra 53, 46
Ligure Olimpo 210, 22
Ligustri 189, 71
Liquido lume 106, 261
Lira 107, 282
Logra zona 161, 70
Londonio 227, 132
Lorauri 209, 12
Loto 98, 44 ; 225, IW
Luciano 82, 344
Lucrino 224, 77
Lui 136, 169
Lunate antenne 142, 40
Lutto diverso 173, 90
Maggior frutto 191, 114
Mal 63, 23
Malaspina (Marcello) 41, 34
Maliarde 217, 205
Mancipio 122, 19
Mani 166, 219
Mantici 256, 233
Mar che freme 11, 37
Mar di Giano 216, 198
Mar sidonio 240, 525
Marat 92, 274
Marcello 134, 87
Marliani 166, 217
Marna 59, 203
Marsiglia 56, 114
Marzii corpi 32, 62
Masnada 79, 251
Massena 144, 79
MatutP 246, 740
Mefite 260, 392
Melagrano 229, 205
Melampo 264, 534
Mella 168, 281
Melo cidouio 229, 207
Melzi 177, 220
Meni fi 144, 75
Mercurio 228, 168
Mevio 45, 121
Michelangelo 18, 263
Mileto 225, 81
Miraband 82, 320
Mirici 258, 309<noinclude></noinclude>
oo0ulgrjwrw075u2s68b95m41vnmj9a
3017303
3017282
2022-08-06T15:11:32Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>Ibleo munuscolo 196, 75
Icaro 34, 97
Ida 193, 5
Idre del capo 51, 5
Idre irate 187, 14
Ifigenia 204, 116; 252, 105
Ignipotente 252, 113
Iilalio dio 101, 133
Ilio 271, 225
Ilisso 194, 21
Ilitia 191, 126
Imago più viva 199, 12
Imberbe fanciullo 235, 391
Imeneo 19, 293
In 189, 76
In tua ragion 215, 159
Inclita Bice 207, 200
Inconsntile 87, 118
Incunabolo 197, 125
Indistinto olezzo 228, 183
Indole gaerriera 195, 51
Infece 142, 44
Innocente 32, 61
Ino 250, 40
Invidiollo 27, 213
Iperboreo scoglio 100, 85
Ippolito 242, 615
Ipporaene 233, 310
Ircania 230, 236
Isero 191, 119
Ismeno 194, 25; 240, 526
Isonzo 121, 1
Israele 72, 12
Labendo 272, 254
Laguna di dolore 180, 278
Lamberti 139, 226
Lance 68, 155
Lapiti 250, 45
Larario 217, 206
Lari 207, 221
Lario 165, 193
latro 18, 255
Lattanzi 138, 198
Laurentini boschi 223, 40
Lavinia 239, 494
Leggiadro viver 138, 208
Lemene 194, 35
Leone X 18, 267
Leonida 123, 45
Leopoldo 163, 132
Lete 98, 46
Letea rugiada 273, 309
Li gè ri 58, 185
Libava 189, 65
Libertà 137, 180
Libertà depurata 162, 119
Liberti 237, 436
Libetra 147, 184
Liceo 117, 558
Licnide 225, 87
Lidia tessitrice 205, 170
Lieo 237, 447
Lieve. . . la terra 53, 46
Ligure Olimpo 210, 22
Ligustri 189, 71
Liquido lume 106, 261
Lira 107, 282
Logra zona 161, 70
Londonio 227, 132
Lorauri 209, 12
Loto 98, 44 ; 225, IW
Luciano 82, 344
Lucrino 224, 77
Lui 136, 169
Lunate antenne 142, 40
Lutto diverso 173, 90
Maggior frutto 191, 114
Mal 63, 23
Malaspina (Marcello) 41, 34
Maliarde 217, 205
Mancipio 122, 19
Mani 166, 219
Mantici 256, 233
Mar che freme 11, 37
Mar di Giano 216, 198
Mar sidonio 240, 525
Marat 92, 274
Marcello 134, 87
Marliani 166, 217
Marna 59, 203
Marsiglia 56, 114
Marzii corpi 32, 62
Masnada 79, 251
Massena 144, 79
MatutP 246, 740
Mefite 260, 392
Melagrano 229, 205
Melampo 264, 534
Mella 168, 281
Melo cidouio 229, 207
Melzi 177, 220
Meni fi 144, 75
Mercurio 228, 168
Mevio 45, 121
Michelangelo 18, 263
Mileto 225, 81
Miraband 82, 320
Mirici 258, 309<noinclude></noinclude>
akrlet669vkyjusqnwl4ekhitc1wfk6
3017391
3017303
2022-08-06T19:15:43Z
OrbiliusMagister
129
/* Problematica */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>Ibleo munuscolo 196, 75
Icaro 34, 97
Ida 193, 5
Idre del capo 51, 5
Idre irate 187, 14
Ifigenia 204, 116; 252, 105
Ignipotente 252, 113
Idalio dio 101, 133
Ilio 271, 225
Ilisso 194, 21
Ilitia 191, 126
Imago più viva 199, 12
Imberbe fanciullo 235, 391
Imeneo 19, 293
In 189, 76
In tua ragion 215, 159
Inclita Bice 207, 200
Inconsutile 87, 118
Incunabolo 197, 125
Indistinto olezzo 228, 183
Indole guerriera 195, 51
Infece 142, 44
Innocente 32, 61
Ino 250, 40
Invidiollo 27, 213
Iperboreo scoglio 100, 85
Ippolito 242, 615
Ippomene 233, 310
Ircania 230, 236
Isero 191, 119
Ismeno 194, 25; 240, 526
Isonzo 121, 1
Israele 72, 12
Labendo 272, 254
Laguna di dolore 180, 278
Lamberti 139, 226
Lance 68, 155
Lapiti 250, 45
Larario 217, 206
Lari 207, 221
Lario 165, 193
latro 18, 255
Lattanzi 138, 198
Laurentini boschi 223, 40
Lavinia 239, 494
Leggiadro viver 138, 208
Lemene 194, 35
Lemuri 209, 12
Leone X 18, 267
Leonida 123, 45
Leopoldo 163, 132
Lete 98, 46
Letea rugiada 273, 309
Libava 189, 65
Libertà 137, 180
''Libertà depurata'' 162, 119
Liberti 237, 436
Libetra 147, 184
Liceo 117, 558
Licnide 225, 87
Lidia tessitrice 205, 170
Lieo 237, 447
Lieve... la terra 53, 46
Ligeri 58, 185
Ligure Olimpo 210, 22
Ligustri 189, 71
Liquido lume 106, 261
Lira 107, 282
Logra zona 161, 70
Londonio 227, 132
Loto 98, 44 ; 225, 100
Luciano 82, 344
Lucrino 224, 77
Lui 136, 169
Lunate antenne 142, 40
Lutto diverso 173, 90
Maggior frutto 191, 114
Mal 63, 23
Malaspina (Marcello) 41, 34
Maliarde 217, 205
Mancipio 122, 19
Mani 166, 219
Mantici 256, 233
Marat 92, 274
Marcello 134, 87
Mar che freme 11, 37
Mar di Giano 216, 198
Marliani 166, 217
Marna 59, 203
Mar sidonio 240, 525
Marsiglia 56, 114
Marzii corpi 32, 62
Masnada 79, 251
Massena 144, 79
Matuta 246, 740
Mefite 260, 392
Melagrano 229, 205
Melampo 264, 534
Mella 168, 281
Melo cidonio 229, 207
Melzi 177, 220
Memfi 144, 75
Mercurio 228, 168
Mevio 45, 121
Michelangelo 18, 263
Mileto 225, 81
Miraband 82, 320
Mirici 258, 309<noinclude></noinclude>
rk7vch1ppvz7a5konfb2ovbsayyw5ge
3017397
3017391
2022-08-06T19:39:49Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level2 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|289|riga=si}}</noinclude>Ibleo munuscolo 196, 75
Icaro 34, 97
Ida 193, 5
Idre del capo 51, 5
Idre irate 187, 14
Ifigenia 204, 116; 252, 105
Ignipotente 252, 113
Idalio dio 101, 133
Ilio 271, 225
Ilisso 194, 21
Ilitia 191, 126
Imago piú viva 199, 12
Imberbe fanciullo 235, 391
Imeneo 19, 293
In 189, 76
In tua ragion 215, 159
Inclita Bice 207, 200
Inconsutile 87, 118
Incunabolo 197, 125
Indistinto olezzo 228, 183
Indole guerriera 195, 51
Infece 142, 44
Innocente 32, 61
Ino 250, 40
Invidiollo 27, 213
Iperboreo scoglio 100, 85
Ippolito 242, 615
Ippomene 233, 310
Ircania 230, 236
Isero 191, 119
Ismeno 194, 25; 240, 526
Isonzo 121, 1
Israele 72, 12
Labendo 272, 254
Laguna di dolore 180, 278
Lamberti 139, 226
Lance 68, 155
Lapiti 250, 45
Larario 217, 206
Lari 207, 221
Lario 165, 193
latro 18, 255
Lattanzi 138, 198
Laurentini boschi 223, 40
Lavinia 239, 494
Leggiadro viver 138, 208
Lemene 194, 35
Lemuri 209, 12
Leone X 18, 267
Leonida 123, 45
Leopoldo 163, 132
Lete 98, 46
Letea rugiada 273, 309
Libava 189, 65
Libertà 137, 180
''Libertà depurata'' 162, 119
Liberti 237, 436
Libetra 147, 184
Liceo 117, 558
Licnide 225, 87
Lidia tessitrice 205, 170
Lieo 237, 447
Lieve... la terra 53, 46
Ligeri 58, 185
Ligure Olimpo 210, 22
Ligustri 189, 71
Liquido lume 106, 261
Lira 107, 282
Logra zona 161, 70
Londonio 227, 132
Loto 98, 44; 225, 100
Luciano 82, 344
Lucrino 224, 77
Lui 136, 169
Lunate antenne 142, 40
Lutto diverso 173, 90
Maggior frutto 191, 114
Mal 63, 23
Malaspina (Marcello) 41, 34
Maliarde 217, 205
Mancipio 122, 19
Mani 166, 219
Mantici 256, 233
Marat 92, 274
Marcello 134, 87
Mar che freme 11, 37
Mar di Giano 216, 198
Marliani 166, 217
Marna 59, 203
Mar sidonio 240, 525
Marsiglia 56, 114
Marzii corpi 32, 62
Masnada 79, 251
Massena 144, 79
Matuta 246, 740
Mefite 260, 392
Melagrano 229, 205
Melampo 264, 534
Mella 168, 281
Melo cidonio 229, 207
Melzi 177, 220
Memfi 144, 75
Mercurio 228, 168
Mevio 45, 121
Michelangelo 18, 263
Mileto 225, 81
Miraband 82, 320
Mirici 258, 309<noinclude></noinclude>
e5ek3w62barnmlh52wa2l7ssvy9pc8k
3017473
3017397
2022-08-06T20:33:00Z
Alex brollo
1615
/* new eis level2 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|289|riga=si}}</noinclude>Ibleo munuscolo {{Pg|196#75}}, 75
Icaro {{Pg|34#97}}, 97
Ida {{Pg|193#5}}, 5
Idre del capo {{Pg|51#5}}, 5
Idre irate {{Pg|187#14}}, 14
Ifigenia {{Pg|204#116}}, 116; {{Pg|252#105}}, 105
Ignipotente {{Pg|252#113}}, 113
Idalio dio {{Pg|101#133}}, 133
Ilio {{Pg|271#225}}, 225
Ilisso {{Pg|194#21}}, 21
Ilitia {{Pg|191#126}}, 126
Imago piú viva {{Pg|199#12}}, 12
Imberbe fanciullo {{Pg|235#391}}, 391
Imeneo {{Pg|19#293}}, 293
In {{Pg|189#76}}, 76
In tua ragion {{Pg|215#159}}, 159
Inclita Bice {{Pg|207#200}}, 200
Inconsutile {{Pg|87#118}}, 118
Incunabolo {{Pg|197#125}}, 125
Indistinto olezzo {{Pg|228#183}}, 183
Indole guerriera {{Pg|195#51}}, 51
Infece {{Pg|142#44}}, 44
Innocente {{Pg|32#61}}, 61
Ino {{Pg|250#40}}, 40
Invidiollo {{Pg|27#213}}, 213
Iperboreo scoglio {{Pg|100#85}}, 85
Ippolito {{Pg|242#615}}, 615
Ippomene {{Pg|233#310}}, 310
Ircania {{Pg|230#236}}, 236
Isero {{Pg|191#119}}, 119
Ismeno {{Pg|194#25}}, 25; {{Pg|240#526}}, 526
Isonzo {{Pg|121#1}}, 1
Israele {{Pg|72#12}}, 12
Labendo {{Pg|272#254}}, 254
Laguna di dolore {{Pg|180#278}}, 278
Lamberti {{Pg|139#226}}, 226
Lance {{Pg|68#155}}, 155
Lapiti {{Pg|250#45}}, 45
Larario {{Pg|217#206}}, 206
Lari {{Pg|207#221}}, 221
Lario {{Pg|165#193}}, 193
latro {{Pg|18#255}}, 255
Lattanzi {{Pg|138#198}}, 198
Laurentini boschi {{Pg|223#40}}, 40
Lavinia {{Pg|239#494}}, 494
Leggiadro viver {{Pg|138#208}}, 208
Lemene {{Pg|194#35}}, 35
Lemuri {{Pg|209#12}}, 12
Leone X {{Pg|18#267}}, 267
Leonida {{Pg|123#45}}, 45
Leopoldo {{Pg|163#132}}, 132
Lete {{Pg|98#46}}, 46
Letea rugiada {{Pg|273#309}}, 309
Libava {{Pg|189#65}}, 65
Libertà {{Pg|137#180}}, 180
''Libertà depurata'' {{Pg|162#119}}, 119
Liberti {{Pg|237#436}}, 436
Libetra {{Pg|147#184}}, 184
Liceo {{Pg|117#558}}, 558
Licnide {{Pg|225#87}}, 87
Lidia tessitrice {{Pg|205#170}}, 170
Lieo {{Pg|237#447}}, 447
Lieve... la terra {{Pg|53#46}}, 46
Ligeri {{Pg|58#185}}, 185
Ligure Olimpo {{Pg|210#22}}, 22
Ligustri {{Pg|189#71}}, 71
Liquido lume {{Pg|106#261}}, 261
Lira {{Pg|107#282}}, 282
Logra zona {{Pg|161#70}}, 70
Londonio {{Pg|227#132}}, 132
Loto {{Pg|98#44}}, 44; {{Pg|225#100}}, 100
Luciano {{Pg|82#344}}, 344
Lucrino {{Pg|224#77}}, 77
Lui {{Pg|136#169}}, 169
Lunate antenne {{Pg|142#40}}, 40
Lutto diverso {{Pg|173#90}}, 90
Maggior frutto {{Pg|191#114}}, 114
Mal {{Pg|63#23}}, 23
Malaspina (Marcello) {{Pg|41#34}}, 34
Maliarde {{Pg|217#205}}, 205
Mancipio {{Pg|122#19}}, 19
Mani {{Pg|166#219}}, 219
Mantici {{Pg|256#233}}, 233
Marat {{Pg|92#274}}, 274
Marcello {{Pg|134#87}}, 87
Mar che freme {{Pg|11#37}}, 37
Mar di Giano {{Pg|216#198}}, 198
Marliani {{Pg|166#217}}, 217
Marna {{Pg|59#203}}, 203
Mar sidonio {{Pg|240#525}}, 525
Marsiglia {{Pg|56#114}}, 114
Marzii corpi {{Pg|32#62}}, 62
Masnada {{Pg|79#251}}, 251
Massena {{Pg|144#79}}, 79
Matuta {{Pg|246#740}}, 740
Mefite {{Pg|260#392}}, 392
Melagrano {{Pg|229#205}}, 205
Melampo {{Pg|264#534}}, 534
Mella {{Pg|168#281}}, 281
Melo cidonio {{Pg|229#207}}, 207
Melzi {{Pg|177#220}}, 220
Memfi {{Pg|144#75}}, 75
Mercurio {{Pg|228#168}}, 168
Mevio {{Pg|45#121}}, 121
Michelangelo {{Pg|18#263}}, 263
Mileto {{Pg|225#81}}, 81
Miraband {{Pg|82#320}}, 320
Mirici 258, 309<noinclude></noinclude>
a0lr272n6cr4f77rbnvie5f7q1faxfs
Pagina:Poesie (Monti).djvu/306
108
844517
3017283
2022-08-06T14:31:58Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>Mirmidoni ||22, 27
Mirto ||123, 39
Misia ||230, 236
Mnemosine ||98, 28
Molij ||227, 154
Montagne parie ||7, 109
Moreau ||145, 117
Mortai prigione ||51, 10
Mosa ||59, 202
Moscati ||139, 223
Mucamite ||246, 739
Mugilla ||262, 487
Mulcibero ||261, 437
Mummio ||147, 189
Mura ardue ||6, 98
Muta arte ||253, 134
Muto d' ogni luce ||17, 219
Naiade ||211, 60
Narciso ||98, 44
Nebbie ||106, 255
Ned ||46, 11
Nemerte ||179, 250
Nemorense Diana ||251, 77
Nero cianèo ||253, 142
Nettare ||35, 139
Neva ||18, 255
Newton ||35, 121
Ninfeo ||243, 635
Ni verno ||59, 190
Nizza ||55, 107
Nonacrio giogo ||240, 525
Non oscuro ||218, 17
Non trattabil telo ||48, 60
Norba ||263, 490
Nordiche nenie ||210, 34
Nordico nembo ||138, 208
Novello Tifi' ||31, 22
Nove sirene (le) ||104, 218
Nulla ||171, 337
Nuraa ||119, 600; 253, 141
Numeri ||166, 208
Oceanidi ||109, 340
Oceano ||108, 330
Occhio del mondo ||212, 79
Odorato arbor ||232, 291
Olenio raggio ||104, 221
Oliva ||147, 187
Olimpia dea ||158, 269
Olona ||148, 205
Olubra ||246, 739
Ombra ||240, 546
Ombre cirròe ||41, 23
Ombre ritrose ||10, 26
Onde 169, 302
Oneglia 55, 108
Orazio 18, 260
Ore 105, 225
Oreste 252, 105
Orfeo 30, 8
Oriani 134, 98
Orione 244, 651
Oronte 142, 24
Orti cirenei 226, 125
Osiride 97, 23
Ovidio 41, 17
Pace di Tilsitt 187, 23
Pachino 113, 458
Paciaudi 44, 9%
Palcani 176, 172
Pallade 115, 511
Panaro 148, 206
Pandora 46, 18
Paradisi 139, 221
Paradiso 227, 140
Paraggio 29009:
Parche 99, 48
Parini 135, 125
Parma (la) 43, 75
Parrasie cerve 298, 453
Pegasèe 97, 14
Pelasgi confini 235, 385
Pelasgo 247, 753
Pelio SOL
Pellegrino splendor 168, 265
Pellicano 87, 120
Pelope 41, 38
Peloro 113, 457
Peplo 187, 12
Pèra 32, 48
Percosso 175, 139
Perdendo merea 161, 78
Periandro Li il
Pericle Piné
Periglio 134, 96
Peripato 43, 83
Perle rugiadose 11, Bd
Per sangue 68, 150
Perso 158, 267
Perso arboscel 229, 215
Perticari 2831, 259
Petaso 269, 155
Petrarca 132, 59
Piano che fuma 102, 140
Pianura liquida 13, 123
Pico 223, 43
Piega l'ale 198, 4
Pieridi 97, 16<noinclude></noinclude>
qzbpukkrohj463grcwh6ewzbnf0wqqp
3017302
3017283
2022-08-06T15:11:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>Mirmidoni 22, 27
Mirto 123, 39
Misia 230, 236
Mnemosine 98, 28
Molij 227, 154
Montagne parie 7, 109
Moreau 145, 117
Mortai prigione 51, 10
Mosa 59, 202
Moscati 139, 223
Mucamite 246, 739
Mugilla 262, 487
Mulcibero 261, 437
Mummio 147, 189
Mura ardue 6, 98
Muta arte 253, 134
Muto d' ogni luce 17, 219
Naiade 211, 60
Narciso 98, 44
Nebbie 106, 255
Ned 46, 11
Nemerte 179, 250
Nemorense Diana 251, 77
Nero cianèo 253, 142
Nettare 35, 139
Neva 18, 255
Newton 35, 121
Ninfeo 243, 635
Ni verno 59, 190
Nizza 55, 107
Nonacrio giogo 240, 525
Non oscuro 218, 17
Non trattabil telo 48, 60
Norba 263, 490
Nordiche nenie 210, 34
Nordico nembo 138, 208
Novello Tifi' 31, 22
Nove sirene (le) 104, 218
Nulla 171, 337
Nuraa 119, 600; 253, 141
Numeri 166, 208
Oceanidi 109, 340
Oceano 108, 330
Occhio del mondo 212, 79
Odorato arbor 232, 291
Olenio raggio 104, 221
Oliva 147, 187
Olimpia dea 158, 269
Olona 148, 205
Olubra 246, 739
Ombra 240, 546
Ombre cirròe 41, 23
Ombre ritrose 10, 26
Onde 169, 302
Oneglia 55, 108
Orazio 18, 260
Ore 105, 225
Oreste 252, 105
Orfeo 30, 8
Oriani 134, 98
Orione 244, 651
Oronte 142, 24
Orti cirenei 226, 125
Osiride 97, 23
Ovidio 41, 17
Pace di Tilsitt 187, 23
Pachino 113, 458
Paciaudi 44, 9%
Palcani 176, 172
Pallade 115, 511
Panaro 148, 206
Pandora 46, 18
Paradisi 139, 221
Paradiso 227, 140
Paraggio 29009:
Parche 99, 48
Parini 135, 125
Parma (la) 43, 75
Parrasie cerve 298, 453
Pegasèe 97, 14
Pelasgi confini 235, 385
Pelasgo 247, 753
Pelio SOL
Pellegrino splendor 168, 265
Pellicano 87, 120
Pelope 41, 38
Peloro 113, 457
Peplo 187, 12
Pèra 32, 48
Percosso 175, 139
Perdendo merea 161, 78
Periandro Li il
Pericle Piné
Periglio 134, 96
Peripato 43, 83
Perle rugiadose 11, Bd
Per sangue 68, 150
Perso 158, 267
Perso arboscel 229, 215
Perticari 2831, 259
Petaso 269, 155
Petrarca 132, 59
Piano che fuma 102, 140
Pianura liquida 13, 123
Pico 223, 43
Piega l'ale 198, 4
Pieridi 97, 16<noinclude></noinclude>
tq0hbi0s22qvtpqj1s22o1pvx1w2k6v
3017392
3017302
2022-08-06T19:23:42Z
OrbiliusMagister
129
/* Problematica */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|290|INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude>Mirmidoni 22, 27
Mirto 123, 39
Misia 230, 236
Mnemosine 98, 28
''Moly'' 227, 154
Montagne parie 7, 109
Moreau 145, 117
Mortal prigione 51, 10
Mosa 59, 202
Moscati 139, 223
Mucamite 246, 739
Mugilla 262, 487
Mulcibero 261, 437
Mummio 147, 189
Mura ardue 6, 98
Muta arte 253, 134
Muto d’ogni luce 17, 219
Naiade 211, 60
Narciso 98, 44
Nebbie 106, 255
Ned 46, 11
Nemerte 179, 250
Nemorense Dïana 251, 77
Nero cianèo 253, 142
Nettare 35, 139
Neva 18, 255
Newton 35, 121
Ninfeo 243, 635
Niverno 59, 190
Nizza 55, 107
Nonacrio giogo 240, 525
Non oscuro 218, 17
Non trattabil telo 48, 60
Norba 263, 490
Nordiche nenie 210, 34
Nordico nembo 138, 208
Novello Tifi 31, 22
Nove sirene (le) 104, 218
Nulla 171, 337
Numa 119, 600; 253, 141
Numeri 166, 208
Oceanidi 109, 340
Oceano 108, 330
Occhio del mondo 212, 79
Odorato arbor 232, 291
Olenio raggio 104, 221
Oliva 147, 187
Olimpia dea 158, 269
Olona 148, 205
Olubra 246, 739
Ombra 240, 546
Ombre cirrèe 41, 23
Ombre ritrose 10, 26
Onde 169, 302
Oneglia 55, 108
Orazio 18, 260
Ore 105, 225
Oreste 252, 105
Orfeo 30, 8
Oriani 134, 98
Orione 244, 651
Oronte 142, 24
Orti cirenei 226, 125
Osiride 97, 23
Ovidio 41, 17
Pace di Tilsitt 187, 23
Pachino 113, 458
Paciaudi 44, 94
Palcani 176, 172
Pallade 115, 511
Panaro 148, 206
Pandora 46, 18
Paradisi 139, 221
Paradiso 227, 140
Paraggio 129, 79
Parche 99, 48
Parini 135, 125
Parma (la) 43, 75
Parrasie cerve 298, 458
Pegasèe 97, 14
Pelasgi confini 235, 385
Pelasgo 247, 753
Pelio 30, 1
Pellegrino splendor 168, 265
Pellicano 87, 120
Pelope 41, 38
Peloro 113, 457
Peplo 187, 12
Pèra 32, 48
Percosso 175, 139
Perdendo merea 161, 78
Periandro 5, 51
Pericle 2, 5
Periglio 134, 96
Peripato 43, 83
Perle rugiadose 11, 54
Per sangue 68, 150
Perso 158, 267
Perso arboscel 229, 215
Perticari 231, 259
Petaso 269, 155
Petrarca 132, 59
Piano che fuma 102, 140
Pianura liquida 13, 123
Pico 223, 43
Piega l’ale 198, 4
Pieridi 97, 16<noinclude></noinclude>
tpzji2whbdlrr7h3yox98nbv04f2igc
3017474
3017392
2022-08-06T20:33:12Z
Alex brollo
1615
/* new eis level2 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|290|INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude>Mirmidoni {{Pg|22#27}}, 27
Mirto {{Pg|123#39}}, 39
Misia {{Pg|230#236}}, 236
Mnemosine {{Pg|98#28}}, 28
''Moly'' {{Pg|227#154}}, 154
Montagne parie {{Pg|7#109}}, 109
Moreau {{Pg|145#117}}, 117
Mortal prigione {{Pg|51#10}}, 10
Mosa {{Pg|59#202}}, 202
Moscati {{Pg|139#223}}, 223
Mucamite {{Pg|246#739}}, 739
Mugilla {{Pg|262#487}}, 487
Mulcibero {{Pg|261#437}}, 437
Mummio {{Pg|147#189}}, 189
Mura ardue {{Pg|6#98}}, 98
Muta arte {{Pg|253#134}}, 134
Muto d’ogni luce {{Pg|17#219}}, 219
Naiade {{Pg|211#60}}, 60
Narciso {{Pg|98#44}}, 44
Nebbie {{Pg|106#255}}, 255
Ned {{Pg|46#11}}, 11
Nemerte {{Pg|179#250}}, 250
Nemorense Dïana {{Pg|251#77}}, 77
Nero cianèo {{Pg|253#142}}, 142
Nettare {{Pg|35#139}}, 139
Neva {{Pg|18#255}}, 255
Newton {{Pg|35#121}}, 121
Ninfeo {{Pg|243#635}}, 635
Niverno {{Pg|59#190}}, 190
Nizza {{Pg|55#107}}, 107
Nonacrio giogo {{Pg|240#525}}, 525
Non oscuro {{Pg|218#17}}, 17
Non trattabil telo {{Pg|48#60}}, 60
Norba {{Pg|263#490}}, 490
Nordiche nenie {{Pg|210#34}}, 34
Nordico nembo {{Pg|138#208}}, 208
Novello Tifi {{Pg|31#22}}, 22
Nove sirene (le) {{Pg|104#218}}, 218
Nulla {{Pg|171#337}}, 337
Numa {{Pg|119#600}}, 600; {{Pg|253#141}}, 141
Numeri {{Pg|166#208}}, 208
Oceanidi {{Pg|109#340}}, 340
Oceano {{Pg|108#330}}, 330
Occhio del mondo {{Pg|212#79}}, 79
Odorato arbor {{Pg|232#291}}, 291
Olenio raggio {{Pg|104#221}}, 221
Oliva {{Pg|147#187}}, 187
Olimpia dea {{Pg|158#269}}, 269
Olona {{Pg|148#205}}, 205
Olubra {{Pg|246#739}}, 739
Ombra {{Pg|240#546}}, 546
Ombre cirrèe {{Pg|41#23}}, 23
Ombre ritrose {{Pg|10#26}}, 26
Onde {{Pg|169#302}}, 302
Oneglia {{Pg|55#108}}, 108
Orazio {{Pg|18#260}}, 260
Ore {{Pg|105#225}}, 225
Oreste {{Pg|252#105}}, 105
Orfeo {{Pg|30#8}}, 8
Oriani {{Pg|134#98}}, 98
Orione {{Pg|244#651}}, 651
Oronte {{Pg|142#24}}, 24
Orti cirenei {{Pg|226#125}}, 125
Osiride {{Pg|97#23}}, 23
Ovidio {{Pg|41#17}}, 17
Pace di Tilsitt {{Pg|187#23}}, 23
Pachino {{Pg|113#458}}, 458
Paciaudi {{Pg|44#94}}, 94
Palcani {{Pg|176#172}}, 172
Pallade {{Pg|115#511}}, 511
Panaro {{Pg|148#206}}, 206
Pandora {{Pg|46#18}}, 18
Paradisi {{Pg|139#221}}, 221
Paradiso {{Pg|227#140}}, 140
Paraggio {{Pg|129#79}}, 79
Parche {{Pg|99#48}}, 48
Parini {{Pg|135#125}}, 125
Parma (la) {{Pg|43#75}}, 75
Parrasie cerve {{Pg|298#458}}, 458
Pegasèe {{Pg|97#14}}, 14
Pelasgi confini {{Pg|235#385}}, 385
Pelasgo {{Pg|247#753}}, 753
Pelio {{Pg|30#1}}, 1
Pellegrino splendor {{Pg|168#265}}, 265
Pellicano {{Pg|87#120}}, 120
Pelope {{Pg|41#38}}, 38
Peloro {{Pg|113#457}}, 457
Peplo {{Pg|187#12}}, 12
Pèra {{Pg|32#48}}, 48
Percosso {{Pg|175#139}}, 139
Perdendo merea {{Pg|161#78}}, 78
Periandro {{Pg|5#51}}, 51
Pericle {{Pg|2#5}}, 5
Periglio {{Pg|134#96}}, 96
Peripato {{Pg|43#83}}, 83
Perle rugiadose {{Pg|11#54}}, 54
Per sangue {{Pg|68#150}}, 150
Perso {{Pg|158#267}}, 267
Perso arboscel {{Pg|229#215}}, 215
Perticari {{Pg|231#259}}, 259
Petaso {{Pg|269#155}}, 155
Petrarca {{Pg|132#59}}, 59
Piano che fuma {{Pg|102#140}}, 140
Pianura liquida {{Pg|13#123}}, 123
Pico {{Pg|223#43}}, 43
Piega l’ale {{Pg|198#4}}, 4
Pieridi 97, 16<noinclude></noinclude>
3wt4ssff7mdr1l293wmpcrxrnfpx3lx
Pagina:Poesie (Monti).djvu/307
108
844518
3017288
2022-08-06T14:54:48Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>Pilo 194, 17
Reine105, 245
Pimploa favella 223, 32
Remeggio dell’ali 59, 194
Pindaro 42, 59; 194, 24
Reno 148, 206
Pio (VI) 4, 40
Repe 163, 130
Piracnion 110, 385
Rezzo 158, 266
Pirra 47, 45
Riccioli 134, 97
Pitagora 254, 156
Bipetizione 75, 105
Pito 107, 285
Risolve 101, 126
Placabile diva 252, 104
Robespierre 92, 277
Platone 43, 80; 194, 24
Rocella 50, 193
Pleiadi 244, 651
Rochi i gorgozzuli 137, 187
Plettro 136, 138
Rodano 58, 172
Po 127, 38
Rogo 53, 49
Polo 143, 56
Rosa 99, 55
Polve Olimpica 194, 27
Rosa pestana 225, 84
Poliisca 246, 737
Rousseau 80, 265
Pomezia palude 223, 36
Rozze figure 203, 77
Pomi 230, 239
Rubicone 177, 209
Pomo fatal 233, 308
Rudente 70, 203
Pomona 223, 43
Rugiadose stille 259, 353
Pompeo 142, 37
Ruteuia lutta 187, 20
Poni 195, 63
Ponte di Serse 133, 45
Sacro Tevere 4, 39
Porta del cielo 105, 223
Saettando 190, 108
Porte del Tartaro 113, 445
Salma 16, 199
Posteri gelosi 3, 4
Sal samosatense 82, 344
Potenza chimica 31, 39
Saona 182, 25
Povere d’orror 214, 136
S’appunta 77, 187
Povero sole 210, 35
Satrico 246, 740
Precordii 162, 112
Saturnini 138, 204
Prima cagion 71, 231
Saturno 99, 73
Priverne rupi 243, 621
Savonesi accenti 42, 61
Profondo petto 110, 373
Sbarra 137, 191
Progne 146, 156
Scalzi sacerdoti 267, 102
Prometeo nuovo 123, 34
Scherer 143, 52
Psiche 215, 152
Scillea rupe 73, 31
Puleggio 277, 451
Scipione 122, 19
Scita 143, 53
Quarto frutto 255, 200
Scopa 163, 129
Querce dodouee 117, 561
Scudo 54, 73
Quirino 72, 18
Scuola boreal 209, 1
Seghe argute 66, 87
IJadamanto 160, 27
Seguaci forme 24, 103
Raffallo 18, 262
Se il ciel non crolla 204, 107
Rai 65, 80
Selvatiche madri 224, 60
Ranuncolo 226, 104
Selve d’Academo 43, 80
Rapito di Patmo (il) 54, 66
Selve idee 117, 563
Rauche ipotesi 32, 51
Semele 242, 585
Ravagliacco 69, 188
Semenza 67, 108
Raynal 80, 277
Seuavra 163, 134
Regal Sirena (la) 114, 476
Senacheribbo 85, 64
Reggio 148, 208
Senna 59, 199
Registro adamantino 52, 25
Senza consiglio 40, 6
Regnator libecchio 55, 90
Serse 230, 240
Regni d’auro 189, 68
Sesostri 182, 44<noinclude></noinclude>
p5r4zlobyqlxdphb69474jl0k3i2okt
3017289
3017288
2022-08-06T14:56:09Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>Pilo 194, 17
Pimploa favella 223, 32
Pindaro 42, 59; 194, 24
Pio (VI) 4, 40
Piracnion 110, 385
Pirra 47, 45
Pitagora 254, 156
Pito 107, 285
Placabile diva 252, 104
Platone 43, 80; 194, 24
Pleiadi 244, 651
Plettro 136, 138
Po 127, 38
Poliisca 246, 737
Polo 143, 56
Polve Olimpica 194, 27
Pomezia palude 223, 36
Pomi 230, 239
Pomo fatal 233, 308
Pomona 223, 43
Pompeo 142, 37
Poni 195, 63
Ponte di Serse 133, 45
Porta del cielo 105, 223
Porte del Tartaro 113, 445
Posteri gelosi 3, 4
Potenza chimica 31, 39
Povere d’orror 214, 136
Povero sole 210, 35
Precordii 162, 112
Prima cagion 71, 231
Priverne rupi 243, 621
Profondo petto 110, 373
Progne 146, 156
Prometeo nuovo 123, 34
Psiche 215, 152
Puleggio 277, 451
Quarto frutto 255, 200
Querce dodouee 117, 561
Quirino 72, 18
Radamanto 160, 27
Raffallo 18, 262
Rai 65, 80
Ranuncolo 226, 104
Rapito di Patmo (il) 54, 66
Rauche ipotesi 32, 51
Ravagliacco 69, 188
Raynal 80, 277
Regal Sirena (la) 114, 476
Reggio 148, 208
Registro adamantino 52, 25
Regnator libecchio 55, 90
Regni d’auro 189, 68
Reine105, 245
Remeggio dell’ali 59, 194
Reno 148, 206
Repe 163, 130
Rezzo 158, 266
Riccioli 134, 97
Ripetizione 75, 105
Risolve 101, 126
Robespierre 92, 277
Rocella 50, 193
Rochi i gorgozzuli 137, 187
Rodano 58, 172
Rogo 53, 49
Rosa 99, 55
Rosa pestana 225, 84
Rousseau 80, 265
Rozze figure 203, 77
Rubicone 177, 209
Rudente 70, 203
Rugiadose stille 259, 353
Ruteuia lutta 187, 20
S’appunta 77, 187
Sacro Tevere 4, 39
Saettando 190, 108
Sal samosatense 82, 344
Salma 16, 199
Saona 182, 25
Satrico 246, 740
Saturnini 138, 204
Saturno 99, 73
Savonesi accenti 42, 61
Sbarra 137, 191
Scalzi sacerdoti 267, 102
Scherer 143, 52
Scillea rupe 73, 31
Scipione 122, 19
Scita 143, 53
Scopa 163, 129
Scudo 54, 73
Scuola boreal 209, 1
Se il ciel non crolla 204, 107
Seghe argute 66, 87
Seguaci forme 24, 103
Selvatiche madri 224, 60
Selve d’Academo 43, 80
Selve idee 117, 563
Semele 242, 585
Semenza 67, 108
Senacheribbo 85, 64
Senna 59, 199
Senza consiglio 40, 6
Serse 230, 240
Sesostri 182, 44
Seuavra 163, 134<noinclude></noinclude>
6ne5seutxrnfggse0cro7dd98tchzds
3017398
3017289
2022-08-06T19:50:05Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level2 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|291|riga=si}}</noinclude>Pilo 194, 17
Pimplea favella 223, 32
Pindaro 42, 59; 194, 24
Pio (VI) 4, 40
Piraemion 110, 385
Pirra 47, 45
Pitagora 254, 156
Pito 107, 285
Placabile diva 252, 104
Platone 43, 80; 194, 24
Pleiadi 244, 651
Plettro 136, 138
Po 127, 38
Polo 143, 56
Polve Olimpica 194, 27
Polusca 246, 737
Pomezia palude 223, 36
Pomi 230, 239
Pomo fatal 233, 308
Pomona 223, 43
Pompeo 142, 37
Poni 195, 63
Ponte di Serse 133, 45
Porta del cielo 105, 223
Porte del Tartaro 113, 445
Posteri gelosi 3, 4
Potenza chimica 31, 39
Povere d’orror 214, 136
Povero sole 210, 35
Precordii 162, 112
Prima cagion 71, 231
Priverne rupi 243, 621
Profondo petto 110, 373
Progne 146, 156
Prometeo nuovo 123, 34
Psiche 215, 152
Puleggio 277, 451
Quarto frutto 255, 200
Querce dodonee 117, 561
Quirino 72, 18
Radamanto 160, 27
Raffallo 18, 262
Rai 65, 80
Ranuncolo 226, 104
Rapito di Patmo (il) 54, 66
Rauche ipotesi 32, 51
Ravagliacco 69, 188
Raynal 80, 277
Regal Sirena (la) 114, 476
Reggio 148, 208
Registro adamantino 52, 25
Regnator libecchio 55, 90
Regni d’auro 189, 68
Reine 105, 245
Remeggio dell’ali 59, 194
Reno 148, 206
Repe 163, 130
Rezzo 158, 266
Ricciòli 134, 97
''Ripetizione'' 75, 105
Risolve 101, 126
Robespierre 92, 277
Rocella 59, 193
Rochi i gorgozzuli 137, 187
Rodano 58, 172
Rogo 53, 49
Rosa 99, 55
Rosa pestana 225, 84
Rousseau 80, 265
Rozze figure 203, 77
Rubicone 177, 209
Rudente 70, 203
Rugiadose stille 259, 353
Rutenia lutta 187, 20
Sacro Tevere 4, 39
Saettando 190, 108
Salma 16, 199
Sal samosatense 82, 344
Saona 182, 25
S’appunta 77, 187
Satrico 246, 740
Saturnini 138, 204
Saturno 99, 73
Savonesi accenti 42, 61
Sbarra 137, 191
Scalzi sacerdoti 267, 102
Scherer 143, 52
Scillea rupe 73, 31
Scipione 122, 19
Scita 143, 53
Scopa 163, 129
Scudo 54, 73
Scuola boreal 209, 1
Seghe argute 66, 87
Seguaci forme 24, 103
Se il ciel non crolla 204, 107
Selvatiche madri 224, 60
Selve d’Academo 43, 80
Selve idee 117, 563
Semele 242, 585
Semenza 67, 108
Senavra 163, 134
Senacheribbo 85, 64
Senna 59, 199
Senza consiglio 40, 6
Serse 230, 240
Sesostri 182, 44<noinclude></noinclude>
lyoxnu5jhbulsb4djdv3lj4794a1u2h
3017475
3017398
2022-08-06T20:33:18Z
Alex brollo
1615
/* new eis level2 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|291|riga=si}}</noinclude>Pilo {{Pg|194#17}}, 17
Pimplea favella {{Pg|223#32}}, 32
Pindaro {{Pg|42#59}}, 59; {{Pg|194#24}}, 24
Pio (VI) {{Pg|4#40}}, 40
Piraemion {{Pg|110#385}}, 385
Pirra {{Pg|47#45}}, 45
Pitagora {{Pg|254#156}}, 156
Pito {{Pg|107#285}}, 285
Placabile diva {{Pg|252#104}}, 104
Platone {{Pg|43#80}}, 80; {{Pg|194#24}}, 24
Pleiadi {{Pg|244#651}}, 651
Plettro {{Pg|136#138}}, 138
Po {{Pg|127#38}}, 38
Polo {{Pg|143#56}}, 56
Polve Olimpica {{Pg|194#27}}, 27
Polusca {{Pg|246#737}}, 737
Pomezia palude {{Pg|223#36}}, 36
Pomi {{Pg|230#239}}, 239
Pomo fatal {{Pg|233#308}}, 308
Pomona {{Pg|223#43}}, 43
Pompeo {{Pg|142#37}}, 37
Poni {{Pg|195#63}}, 63
Ponte di Serse {{Pg|133#45}}, 45
Porta del cielo {{Pg|105#223}}, 223
Porte del Tartaro {{Pg|113#445}}, 445
Posteri gelosi {{Pg|3#4}}, 4
Potenza chimica {{Pg|31#39}}, 39
Povere d’orror {{Pg|214#136}}, 136
Povero sole {{Pg|210#35}}, 35
Precordii {{Pg|162#112}}, 112
Prima cagion {{Pg|71#231}}, 231
Priverne rupi {{Pg|243#621}}, 621
Profondo petto {{Pg|110#373}}, 373
Progne {{Pg|146#156}}, 156
Prometeo nuovo {{Pg|123#34}}, 34
Psiche {{Pg|215#152}}, 152
Puleggio {{Pg|277#451}}, 451
Quarto frutto {{Pg|255#200}}, 200
Querce dodonee {{Pg|117#561}}, 561
Quirino {{Pg|72#18}}, 18
Radamanto {{Pg|160#27}}, 27
Raffallo {{Pg|18#262}}, 262
Rai {{Pg|65#80}}, 80
Ranuncolo {{Pg|226#104}}, 104
Rapito di Patmo (il) {{Pg|54#66}}, 66
Rauche ipotesi {{Pg|32#51}}, 51
Ravagliacco {{Pg|69#188}}, 188
Raynal {{Pg|80#277}}, 277
Regal Sirena (la) {{Pg|114#476}}, 476
Reggio {{Pg|148#208}}, 208
Registro adamantino {{Pg|52#25}}, 25
Regnator libecchio {{Pg|55#90}}, 90
Regni d’auro {{Pg|189#68}}, 68
Reine {{Pg|105#245}}, 245
Remeggio dell’ali {{Pg|59#194}}, 194
Reno {{Pg|148#206}}, 206
Repe {{Pg|163#130}}, 130
Rezzo {{Pg|158#266}}, 266
Ricciòli {{Pg|134#97}}, 97
''Ripetizione'' {{Pg|75#105}}, 105
Risolve {{Pg|101#126}}, 126
Robespierre {{Pg|92#277}}, 277
Rocella {{Pg|59#193}}, 193
Rochi i gorgozzuli {{Pg|137#187}}, 187
Rodano {{Pg|58#172}}, 172
Rogo {{Pg|53#49}}, 49
Rosa {{Pg|99#55}}, 55
Rosa pestana {{Pg|225#84}}, 84
Rousseau {{Pg|80#265}}, 265
Rozze figure {{Pg|203#77}}, 77
Rubicone {{Pg|177#209}}, 209
Rudente {{Pg|70#203}}, 203
Rugiadose stille {{Pg|259#353}}, 353
Rutenia lutta {{Pg|187#20}}, 20
Sacro Tevere {{Pg|4#39}}, 39
Saettando {{Pg|190#108}}, 108
Salma {{Pg|16#199}}, 199
Sal samosatense {{Pg|82#344}}, 344
Saona {{Pg|182#25}}, 25
S’appunta {{Pg|77#187}}, 187
Satrico {{Pg|246#740}}, 740
Saturnini {{Pg|138#204}}, 204
Saturno {{Pg|99#73}}, 73
Savonesi accenti {{Pg|42#61}}, 61
Sbarra {{Pg|137#191}}, 191
Scalzi sacerdoti {{Pg|267#102}}, 102
Scherer {{Pg|143#52}}, 52
Scillea rupe {{Pg|73#31}}, 31
Scipione {{Pg|122#19}}, 19
Scita {{Pg|143#53}}, 53
Scopa {{Pg|163#129}}, 129
Scudo {{Pg|54#73}}, 73
Scuola boreal {{Pg|209#1}}, 1
Seghe argute {{Pg|66#87}}, 87
Seguaci forme {{Pg|24#103}}, 103
Se il ciel non crolla {{Pg|204#107}}, 107
Selvatiche madri {{Pg|224#60}}, 60
Selve d’Academo {{Pg|43#80}}, 80
Selve idee {{Pg|117#563}}, 563
Semele {{Pg|242#585}}, 585
Semenza {{Pg|67#108}}, 108
Senavra {{Pg|163#134}}, 134
Senacheribbo {{Pg|85#64}}, 64
Senna {{Pg|59#199}}, 199
Senza consiglio {{Pg|40#6}}, 6
Serse {{Pg|230#240}}, 240
Sesostri 182, 44<noinclude></noinclude>
mvf07vnc0l060n8wixp71pmxyo6gz0i
Pagina:Poesie (Monti).djvu/308
108
844519
3017293
2022-08-06T15:04:35Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INDICE ALFABETICO DI NOMI PKOPRI
Sette e sette
Sezia
Si battea la guancia
Si batte 1' anca
Sibilla Cmiiea
Sidone
Si conduce
Sidicino «lontanar
Siene
Sigeo ^
Simoenta
Si moi'dea il dito
Sion
Siringa
Soffolse
Soffolto
Solco
Sonito
Son segno
Sorti di Licia
Sospetto sospettò
Sospita
Spallanzani
Spaventi
Spedizione d'Egitto
Spegne la face
Speranze de' padri
Spiedi
Spoglia
Sponda sorrisa
Sthal
Stige
Stive
Stoa
Stroppio
Sublimi scotimenti
Sudar
Suonar doppio
Svizzeri
Taburno
Taccion le stelle
Taigeto
Tamigi
Tarpeo
Taumanzii vapori
Tebe
Tegeèo (il)
Temide
Tempio
Tempo edace
Tenaci tenebre
Teocrito
Teodorico
Terra
Terza e quarta rosa
206, 190
Terzo ciel
132, 58
Teseo
33, 93
Tespiadi
97, 9
Tessale canzoni
92, 288
Teti
30, 4
Tifeo
113, 453
Timballi
145, 122
Tisifone
250, 35
Toe
179, 251
Torricelli
35, 130
Traccia
57, 166
Traendo il fianco
137, 173
Traiano
280, 557
Transe
147, Wà
Trapunzio
246, 737
Trasibulo
143, 61
Trattando
42, 59
Trattato d'Araiens
178, 242
Trebbia
206, 193
Trecento d'Arad (i)
73, 43
Tresca
58, 178
Triangolo
124, 61
Tricolor bastone
93, 327
Trisulca
213, 110
Tritoni
110, 365
Trivia
252, 108
Trivulzio
205, 167
Troiana stella
65, 70
Troni
124, 55
Turno
239, 493
Tu se' mia
192, 150
Tutto non morrò
218, 16
Ufente
243, 634
Unghia ferrugigna
89, 153
Unno
143, 53
Val-di-Pado
148, 206
Vallea
241, 651
Valve
160, 30
Vario aprii
99, 50
Varo
73, 53
Vate odrisio 31, 17; 109, 364
Velo
128, 64
Ventilando
24, 104
Verbano
165, 192
Verdi alipedi
31, 15
Vergine Insubre
182, 17
Vergini di Trezene
253, 128
Verno fiore
223, 45
Verri P.
156, 205
Vetra
163, 136
Via lattea
105, 249
Villanello
60, 227<noinclude></noinclude>
6g3ufmfmfvxslmi87dochxdzmgxxv8c
3017296
3017293
2022-08-06T15:06:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INDICE ALFABETICO DI NOMI PKOPRI
Sette e sette ||146, 141
Sezia ||233, 329
Si battea la guancia ||55, 97
Si batte l’anca ||60, 229
Sibilla Cmiiea ||267, 97
Sidone ||97, 23
Si conduce ||84, 16
Sidicino «lontanar ||273, 299
Siene ||144, 75
Sigeo ||271, 225
Simoenta ||223, 28
Si moi’dea il dito ||55, 94
Sion ||86, 69
Siringa ||212, 70
Soffolse ||278, 468
Soffolto ||77, 162
Solco ||163, 144
Sonito ||150, 253
Son segno ||203, 69
Sorti di Licia ||267, 106
Sospetto sospettò ||65, 64
Sospita ||269, 135
Spallanzani ||135, 124
Spaventi ||209, 4
Spedizione d’Egitto ||141, 17
Spegne la face ||226, 121
Speranze de’ padri ||85, 61
Spiedi ||158, 272
Spoglia ||56, 130
Sponda sorrisa ||205, 159
Sthal ||32, 42
Stige ||37, 27; 266, 77
Stive ||60, 221
Stoa ||212, 87
Stroppio ||138, 209
Sublimi scotimenti ||152, 41
Sudar ||187, 12
Suonar doppio ||138, 211
Svizzeri ||88, 142
Taburno ||234, 346
Taccion le stelle ||86, 84
Taigeto ||252, 93
Tamigi ||18, 255
Tarpeo ||268, 115
Taumanzii vapori ||240, 540
Tebe ||68, 144
Tegeèo (il) ||106, 276
Temide ||103, 191
Tempio ||205, 160
Tempo edace ||20, 304
Tenaci tenebre ||32, 49
Teocrito ||41, 17
Teodorico ||281, 567
Terra ||165, 194
Terza e quarta rosa 206, 190
Terzo ciel 132, 58
Teseo 33, 93
Tespiadi 97, 9
Tessale canzoni 92, 288
Teti 30, 4
Tifeo 113, 453
Timballi 145, 122
Tisifone 250, 35
Toe 179, 251
Torricelli 35, 130
Traccia 57, 166
Traendo il fianco 137, 173
Traiano 280, 557
Transe 147, 163
Trapunzio 246, 737
Trasibulo 143, 61
Trattando 42, 59
Trattato d’Araiens 178, 242
Trebbia 206, 193
Trecento d’Arad (i) 73, 43
Tresca 58, 178
Triangolo 124, 61
Tricolor bastone 93, 327
Trisulca 213, 110
Tritoni 110, 365
Trivia 252, 108
Trivulzio 205, 167
Troiana stella 65, 70
Troni 124, 55
Turno 239, 493
Tu se’ mia 192, 150
Tutto non morrò 218, 16
Ufente 243, 634
Unghia ferrugigna 89, 153
Unno 143, 53
Val-di-Pado 148, 206
Vallea 241, 651
Valve 160, 30
Vario aprii 99, 50
Varo 73, 53
Vate odrisio 31, 17; 109, 364
Velo 128, 64
Ventilando 24, 104
Verbano 165, 192
Verdi alipedi 31, 15
Vergine Insubre 182, 17
Vergini di Trezene 253, 128
Verno fiore 223, 45
Verri P. 156, 205
Vetra 163, 136
Via lattea 105, 249
Villanello 60, 227<noinclude></noinclude>
b2mv95qd8rpfbukriiyogmrksp6oh5e
3017301
3017296
2022-08-06T15:10:47Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
Sette e sette 146, 141
Sezia 233, 329
Si battea la guancia 55, 97
Si batte l’anca 60, 229
Sibilla Cmiiea 267, 97
Sidone 97, 23
Si conduce 84, 16
Sidicino montanar 273, 299
Siene 144, 75
Sigeo 271, 225
Simoenta 223, 28
Si mordea il dito 55, 94
Sion 86, 69
Siringa 212, 70
Soffolse 278, 468
Soffolto 77, 162
Solco 163, 144
Sonito 150, 253
Son segno 203, 69
Sorti di Licia 267, 106
Sospetto sospettò 65, 64
Sospita 269, 135
Spallanzani 135, 124
Spaventi 209, 4
Spedizione d’Egitto 141, 17
Spegne la face 226, 121
Speranze de’ padri 85, 61
Spiedi 158, 272
Spoglia 56, 130
Sponda sorrisa 205, 159
Sthal 32, 42
Stige 37, 27; 266, 77
Stive 60, 221
Stoa 212, 87
Stroppio 138, 209
Sublimi scotimenti 152, 41
Sudar 187, 12
Suonar doppio 138, 211
Svizzeri 88, 142
Taburno 234, 346
Taccion le stelle 86, 84
Taigeto 252, 93
Tamigi 18, 255
Tarpeo 268, 115
Taumanzii vapori 240, 540
Tebe 68, 144
Tegeèo (il) 106, 276
Temide 103, 191
Tempio 205, 160
Tempo edace 20, 304
Tenaci tenebre 32, 49
Teocrito 41, 17
Teodorico 281, 567
Terra 165, 194
Terza e quarta rosa 206, 190
Terzo ciel 132, 58
Teseo 33, 93
Tespiadi 97, 9
Tessale canzoni 92, 288
Teti 30, 4
Tifeo 113, 453
Timballi 145, 122
Tisifone 250, 35
Toe 179, 251
Torricelli 35, 130
Traccia 57, 166
Traendo il fianco 137, 173
Traiano 280, 557
Transe 147, 163
Trapunzio 246, 737
Trasibulo 143, 61
Trattando 42, 59
Trattato d’Araiens 178, 242
Trebbia 206, 193
Trecento d’Arad (i) 73, 43
Tresca 58, 178
Triangolo 124, 61
Tricolor bastone 93, 327
Trisulca 213, 110
Tritoni 110, 365
Trivia 252, 108
Trivulzio 205, 167
Troiana stella 65, 70
Troni 124, 55
Turno 239, 493
Tu se’ mia 192, 150
Tutto non morrò 218, 16
Ufente 243, 634
Unghia ferrugigna 89, 153
Unno 143, 53
Val-di-Pado 148, 206
Vallea 241, 651
Valve 160, 30
Vario aprii 99, 50
Varo 73, 53
Vate odrisio 31, 17; 109, 364
Velo 128, 64
Ventilando 24, 104
Verbano 165, 192
Verdi alipedi 31, 15
Vergine Insubre 182, 17
Vergini di Trezene 253, 128
Verno fiore 223, 45
Verri P. 156, 205
Vetra 163, 136
Via lattea 105, 249
Villanello 60, 227<noinclude></noinclude>
douffdubmal7iq8zuwqiatic1wfbyoj
3017406
3017301
2022-08-06T19:59:32Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level2 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|292|INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude>
Sette e sette 146, 141
Sezia 233, 329
Si battea la guancia 55, 97
Si batte l’anca 60, 229
Sibilla Cumea 267, 97
Sidone 97, 23
Si conduce 84, 16
Sidicino montanar 273, 299
Siene 144, 75
Sigeo 271, 225
Simoenta 223, 28
Si mordea il dito 55, 94
Sion 86, 69
Siringa 212, 70
Soffolse 278, 468
Soffolto 77, 162
Solco 163, 144
Sonito 150, 253
Son segno 203, 69
Sorti di Licia 267, 106
Sospetto sospettò 65, 64
Sospita 269, 135
Spallanzani 135, 124
Spaventi 209, 4
''Spedizione d’Egitto'' 141, 17
Spegne la face 226, 121
Speranze de’ padri 85, 61
Spiedi 158, 272
Spoglia 56, 130
Sponda sorrisa 205, 159
Sthal 32, 42
Stige 37, 27; 266, 77
Stive 60, 221
Stoa 212, 87
Stroppio 138, 209
Sublimi scotimenti 152, 41
Sudâr 187, 12
Suonar doppio 138, 211
Svizzeri 88, 142
Taburno 234, 346
Taccion le stelle 86, 84
Taigeto 252, 93
Tamigi 18, 255
Tarpeo 268, 115
Taumanzii vapori 240, 540
Tebe 68, 144
Tegeèo (il) 106, 276
Temide 103, 191
Tempio 205, 160
Tempo edace 20, 304
Tenaci tenebre 32, 49
Teocrito 41, 17
Teodorico 281, 567
Terra 165, 194
Terza e quarta rosa 206, 190
Terzo ciel 132, 58
Teseo 33, 93
Tespiadi 97, 9
Tessale canzoni 92, 288
Teti 30, 4
Tifeo 113, 453
Timballi 145, 122
Tisifone 250, 35
Toe 179, 251
Torricelli 35, 130
Traccia 57, 166
Traendo il fianco 137, 173
Traiano 280, 557
Transe 147, 163
Trapunzio 246, 737
Trasibulo 143, 61
Trattando 42, 59
Trattato d’Amiens 178, 242
Trebbia 206, 193
Trecento d’Arad (i) 73, 43
Tresca 58, 178
Triangolo 124, 61
Tricolor bastone 93, 327
Trisulca 213, 110
Tritoni 110, 365
Trivia 252, 103
Trivulzio 205, 167
Troiana stella 65, 70
Troni 124, 55
Turno 239, 493
Tu se’ mia 192, 150
Tutto non morrò 218, 16
Ufente 243, 634
Unghia ferrugigna 89, 153
Unno 143, 53
Val-di-Pado 148, 206
Vallea 241, 651
Valve 160, 30
Vario april 99, 50
Varo 73, 53
Vate odrisio 31, 17; 109, 364
Velo 128, 64
Ventilando 24, 104
Verbano 165, 192
Verdi alipedi 31, 15
Vergine Insubre 182, 17
Vergini di Trezene 253, 128
Verno fiore 223, 45
Verri P. 156, 205
Vetra 163, 136
Via lattea 105, 249
Villanello 60, 227<noinclude></noinclude>
qbvd5alfl2t24qiep2jwto4x1u4x5o8
3017476
3017406
2022-08-06T20:33:34Z
Alex brollo
1615
/* new eis level2 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|292|INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude>
Sette e sette {{Pg|146#141}}, 141
Sezia {{Pg|233#329}}, 329
Si battea la guancia {{Pg|55#97}}, 97
Si batte l’anca {{Pg|60#229}}, 229
Sibilla Cumea {{Pg|267#97}}, 97
Sidone {{Pg|97#23}}, 23
Si conduce {{Pg|84#16}}, 16
Sidicino montanar {{Pg|273#299}}, 299
Siene {{Pg|144#75}}, 75
Sigeo {{Pg|271#225}}, 225
Simoenta {{Pg|223#28}}, 28
Si mordea il dito {{Pg|55#94}}, 94
Sion {{Pg|86#69}}, 69
Siringa {{Pg|212#70}}, 70
Soffolse {{Pg|278#468}}, 468
Soffolto {{Pg|77#162}}, 162
Solco {{Pg|163#144}}, 144
Sonito {{Pg|150#253}}, 253
Son segno {{Pg|203#69}}, 69
Sorti di Licia {{Pg|267#106}}, 106
Sospetto sospettò {{Pg|65#64}}, 64
Sospita {{Pg|269#135}}, 135
Spallanzani {{Pg|135#124}}, 124
Spaventi {{Pg|209#4}}, 4
''Spedizione d’Egitto'' {{Pg|141#17}}, 17
Spegne la face {{Pg|226#121}}, 121
Speranze de’ padri {{Pg|85#61}}, 61
Spiedi {{Pg|158#272}}, 272
Spoglia {{Pg|56#130}}, 130
Sponda sorrisa {{Pg|205#159}}, 159
Sthal {{Pg|32#42}}, 42
Stige {{Pg|37#27}}, 27; {{Pg|266#77}}, 77
Stive {{Pg|60#221}}, 221
Stoa {{Pg|212#87}}, 87
Stroppio {{Pg|138#209}}, 209
Sublimi scotimenti {{Pg|152#41}}, 41
Sudâr {{Pg|187#12}}, 12
Suonar doppio {{Pg|138#211}}, 211
Svizzeri {{Pg|88#142}}, 142
Taburno {{Pg|234#346}}, 346
Taccion le stelle {{Pg|86#84}}, 84
Taigeto {{Pg|252#93}}, 93
Tamigi {{Pg|18#255}}, 255
Tarpeo {{Pg|268#115}}, 115
Taumanzii vapori {{Pg|240#540}}, 540
Tebe {{Pg|68#144}}, 144
Tegeèo (il) {{Pg|106#276}}, 276
Temide {{Pg|103#191}}, 191
Tempio {{Pg|205#160}}, 160
Tempo edace {{Pg|20#304}}, 304
Tenaci tenebre {{Pg|32#49}}, 49
Teocrito {{Pg|41#17}}, 17
Teodorico {{Pg|281#567}}, 567
Terra {{Pg|165#194}}, 194
Terza e quarta rosa {{Pg|206#190}}, 190
Terzo ciel {{Pg|132#58}}, 58
Teseo {{Pg|33#93}}, 93
Tespiadi {{Pg|97#9}}, 9
Tessale canzoni {{Pg|92#288}}, 288
Teti {{Pg|30#4}}, 4
Tifeo {{Pg|113#453}}, 453
Timballi {{Pg|145#122}}, 122
Tisifone {{Pg|250#35}}, 35
Toe {{Pg|179#251}}, 251
Torricelli {{Pg|35#130}}, 130
Traccia {{Pg|57#166}}, 166
Traendo il fianco {{Pg|137#173}}, 173
Traiano {{Pg|280#557}}, 557
Transe {{Pg|147#163}}, 163
Trapunzio {{Pg|246#737}}, 737
Trasibulo {{Pg|143#61}}, 61
Trattando {{Pg|42#59}}, 59
Trattato d’Amiens {{Pg|178#242}}, 242
Trebbia {{Pg|206#193}}, 193
Trecento d’Arad (i) {{Pg|73#43}}, 43
Tresca {{Pg|58#178}}, 178
Triangolo {{Pg|124#61}}, 61
Tricolor bastone {{Pg|93#327}}, 327
Trisulca {{Pg|213#110}}, 110
Tritoni {{Pg|110#365}}, 365
Trivia {{Pg|252#103}}, 103
Trivulzio {{Pg|205#167}}, 167
Troiana stella {{Pg|65#70}}, 70
Troni {{Pg|124#55}}, 55
Turno {{Pg|239#493}}, 493
Tu se’ mia {{Pg|192#150}}, 150
Tutto non morrò {{Pg|218#16}}, 16
Ufente {{Pg|243#634}}, 634
Unghia ferrugigna {{Pg|89#153}}, 153
Unno {{Pg|143#53}}, 53
Val-di-Pado {{Pg|148#206}}, 206
Vallea {{Pg|241#651}}, 651
Valve {{Pg|160#30}}, 30
Vario april {{Pg|99#50}}, 50
Varo {{Pg|73#53}}, 53
Vate odrisio {{Pg|31#17}}, 17; {{Pg|109#364}}, 364
Velo {{Pg|128#64}}, 64
Ventilando {{Pg|24#104}}, 104
Verbano {{Pg|165#192}}, 192
Verdi alipedi {{Pg|31#15}}, 15
Vergine Insubre {{Pg|182#17}}, 17
Vergini di Trezene {{Pg|253#128}}, 128
Verno fiore {{Pg|223#45}}, 45
Verri P. {{Pg|156#205}}, 205
Vetra {{Pg|163#136}}, 136
Via lattea {{Pg|105#249}}, 249
Villanello 60, 227<noinclude></noinclude>
jmcubuhso915g57e4cm9sieh8ks3cd7
Pagina:Poesie (Monti).djvu/309
108
844520
3017300
2022-08-06T15:09:37Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>Vindelíche rive 191, 117
Virago cisalpina 123, 35
Virbio 242, 615
Virgilio 18, 261
Viridario 229, 198
Vistola redenta 187, 25
Vittoria immota 184, 84
Vogeso 86, 88
Volta 165, 197
Voltaire 79, 259
Vulcano 257, 291
Xanto 223, 28
Zaffiro 210, 14
Zenone di Cizico 212, 87<noinclude></noinclude>
t9rpvflk23chjlkp2d42kcuiyfvs6yt
3017407
3017300
2022-08-06T20:00:31Z
OrbiliusMagister
129
/* new eis level2 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|293|riga=si}}</noinclude>Vindeliche rive 191, 117
Virago cisalpina 123, 35
Virbio 242, 615
Virgilio 18, 261
Viridario 229, 198
Vistola redenta 187, 25
Vittoria immota 184, 84
Vogeso 86, 88
Volta 165, 197
Voltaire 79, 259
Vulcano 257, 291
Xanto 223, 28
Zaffiro 210, 14
Zenone di Cizico 212, 87<noinclude></noinclude>
rv4b46hhw35yqy2266rff2lm2i9do2h
3017477
3017407
2022-08-06T20:33:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level2 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|293|riga=si}}</noinclude>Vindeliche rive {{Pg|191#117}}, 117
Virago cisalpina {{Pg|123#35}}, 35
Virbio {{Pg|242#615}}, 615
Virgilio {{Pg|18#261}}, 261
Viridario {{Pg|229#198}}, 198
Vistola redenta {{Pg|187#25}}, 25
Vittoria immota {{Pg|184#84}}, 84
Vogeso {{Pg|86#88}}, 88
Volta {{Pg|165#197}}, 197
Voltaire {{Pg|79#259}}, 259
Vulcano {{Pg|257#291}}, 291
Xanto {{Pg|223#28}}, 28
Zaffiro {{Pg|210#14}}, 14
Zenone di Cizico 212, 87<noinclude></noinclude>
om98egd86i2qf097gutqkwqgxdx8nc2
Dei Sepolcri
0
844521
3017318
2022-08-06T15:25:57Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Dei Sepolcri]] a [[Dei Sepolcri (1835)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Dei Sepolcri (1835)]]
deltic8rxxvhrzr8g4tk7qawrjguzdw
3017323
3017318
2022-08-06T15:26:22Z
OrbiliusMagister
129
Modificata destinazione reindirizzamento da [[Dei Sepolcri (1835)]] a [[Opera:Dei Sepolcri]]
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Dei Sepolcri]]
kl428g96vap2kqlud0c7p67pijjaa3n
Discussione:Dei Sepolcri
1
844522
3017320
2022-08-06T15:25:58Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Discussione:Dei Sepolcri]] a [[Discussione:Dei Sepolcri (1835)]]: Preparo la disambiguazione in nsOpera
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Discussione:Dei Sepolcri (1835)]]
jqvaevjxss4ra9e3i7jyw1rhgjv8hgc
Opera:Dei Sepolcri
112
844523
3017341
2022-08-06T15:30:37Z
OrbiliusMagister
129
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|Dei sepolcri (Bettoni 1808)/Dei Sepolcri}} * {{Testo|Dei Sepolcri (1835)}} * {{Testo|Dei Sepolcri (Lucas)}}
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
== Edizioni ==
* {{Testo|Dei sepolcri (Bettoni 1808)/Dei Sepolcri}}
* {{Testo|Dei Sepolcri (1835)}}
* {{Testo|Dei Sepolcri (Lucas)}}
hzge9xz5qrfu7y79t03gg19hqn79fhx
3017361
3017341
2022-08-06T16:10:14Z
OrbiliusMagister
129
wikitext
text/x-wiki
{{Opera}}
Si tratta di un carme composto da 295 endecasillabi sciolti.
È probabile che l'idea di scrivere Dei sepolcri sia nata nel poeta a seguito di una discussione avuta nel salotto letterario di [[Autore:Isabella Teotochi Albrizzi|Isabella Teotochi Albrizzi]] con il letterato [[Autore:Ippolito Pindemonte]], a cui è dedicato il componimento, ispirandosi a ciò che era stato prescritto nell'editto di Saint Cloud, emanato da Napoleone nel giugno 1804 ed esteso al Regno d'Italia solo nel 1806, sulla regolamentazione delle pratiche sepolcrali.
== Edizioni ==
L'opera fu scritta in pochi mesi tra l'estate e l'autunno del 1806 ma pubblicata nel 1807 presso la ''Tipografia Dipartimentale del Mella'' diretta da Niccolò Bettoni.
* {{Testo|Dei sepolcri (Bettoni 1808)/Dei Sepolcri}}
* {{Testo|Dei Sepolcri (1835)}}
* {{Testo|Dei Sepolcri (Lucas)}}
kbkdp6x7abytd2168hz0zpsdrfuuwk7
Discussioni utente:MdsShakil/header
3
844524
3017371
2022-08-06T16:41:52Z
Pathoschild
484
create header for talk page ([[m:Synchbot|requested by MdsShakil]])
wikitext
text/x-wiki
<div style="display: flex; flex-wrap: wrap; justify-content: center; align-items: center; margin: 16px 0; border: 1px solid #aaaaaa;">
<div style="padding: 12px;">[[File:Circle-icons-megaphone.svg|75px|link=[[m:User_talk:MdsShakil]]]]</div>
<div style="flex: 1; padding: 12px; background-color: #dddddd; color: #555555;">
<div style="font-weight: bold; font-size: 150%; color: red; font-family: 'Comic Sans MS'">Welcome to my talk page!</div>
<div style="max-width: 700px">Hey! I am Shakil Hosen. I patrol many projects, and where I don't know the language I only act in cases of serious vandalism. If you think I have done anything wrong, feel free to [[m:User talk:MdsShakil|message me]] on Meta wiki. If you don't like that you can leave me messages here too, but since I do not watch all of my talk pages, your message might not get a timely response. Thanks! [[File:Face-smile.svg|18px|link=[[m:User:MdsShakil]]]]</div>
</div>
</div>
6ns6eellkw7iqc4yteyjnszfjmo2yio
Pagina:Poesie (Monti).djvu/312
108
844525
3017374
2022-08-06T16:45:54Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
''Inni Orfici''. — 105, 245; 110, 373.
{{Sc|Klopstock}}. — 52, 22; 68, 150; 70, 208.
{{Sc|Lamberti}}. — 277, 452.
{{Sc|Leopardi}}. — 28, 229; 40, 6; 109, 359; 122, 15; 145, 122; 176, 192; 204, 107 ; 211, 45; 211, 65; 216, 171.
{{Sc|Livio}}. — 133, 85; 145, 117; 221, 2; 226, 127; 237, 436; 246, 749; 253, 141; 254, 156; 280, 549.
{{Sc|Lorenzo de' Medici}}. — 47, 25.
{{Sc|Luca}}. — 70, 196; 70, 198; 142, 35.
{{Sc|Lucano}}. — 59, 197; 66, 103; 67, 113; 70, 209; 262, 459; 265, 20; 268, 115.
{{Sc|Luciano}}. — 254, 156.
{{Sc|Lucrezio}}. — 10, 4; 60, 208; 108, 317; 109, 364; 225, 92.
{{Sc|Macrobio}}. — 53, 58; 105, 223; 230, 227; 232, 291; 263, 494.
{{Sc|Manzoni}}. — 3, 26; 17, 234; 42, 39; 84, 22; 132, 97; 155, 175; 197, 121; 209, 1; 218, 16; 244, 651.
{{Sc|Marchetti A}}. — 163, 130; 163, 144.
{{Sc|Marino}}. — 105, 225; 131, 1.
{{Sc|Marziale}}. — 225, 84.
{{Sc|Mascheroni}}. — 35, 129.
{{Sc|Massimiano}}. — 25, 117.
{{Sc|Matteo}}. — 36, 1; 70, 195; 132, 27; 142, 32.
{{Sc|Milton}}. — 15, 166; 62, 7; 132, 34; 265, 36.
{{Sc|MiNZONi}}. — 63, 29.
{{Sc|Monti}}. — 33, 85; 35, 129; 46, 1; 47, 45; 51, 3; 60, 222; 67, 127; 68, 151; 72, 10; 87, 94; 92, 322; 94, 333; 95, 391; 98, 44; 107, 290; 111, 405; 116, 539 120, 624; 126, 5; 126, 14; 126, 16; 127, 45; 128, 53; 137, 180; 141, 17 143, 48; 143, 68; 143, 73; 145, 103; 158, 274; 177, 193; 186, 1; 193, 5 195, 60; 204, 116; 206, 190; 207, 200; 209, 7; 218, 1; 222, 12; 227, 132 231, 268; 264, 534; 269, 149; 279, 514.
{{Sc|Nonno}}. — 102, 140.
{{Sc|Omero}}. — 30, 1; 31, 33; 37, 27; 54, 73; 66, 94; 68, 151; 84, 38; 87, 94; 102, 145; 103, 181; 105, 225; 107, 282; 107, 290; 108, 330; 109, 359; 111,405; 112, 431; 112, 441; 114, 479; 116, 539; 117, 563; 182, 39; 186, 4; 187, 9; 187, 18; 194, 18; 209, 7; 213, 107; 222, 12; 223, 30; 227, 154; 229, 205; 250, 45; 252, 93; 254, 156; 256, 233; 258, 300; 258, 305; 258, 314; 264, 2; 265, 36; 266, 77; 269, 149; 269, 155; 271, 206; 274, 320; 274, 339; 275, 350; 277, 445; 277, 452; 279, 514.
{{Sc|Orazio}}. — 2, 2; 2, 3; 2, 9; 7, 129; 8, 145; 17, 244; 18, 260; 27, 213; 30, 10; 33, 93; 34, 97; 40, 6; 42, 59; 43, 63; 46, 18; 47, 45; 48, 57; 55, 90; 67, 106; 92, 288; 97, 16; 99, 48; 105, 245; 107, 282; 108, 337; 109, 364; 110, 381; 116, .539; 118, 579; 121, 1; 160, 50; 188, 46; 194, 26; 194, 27; 203, 74; 207, 221; 210, 13; 218, 16; 221, 2; 22.S, 32; 223, 45; 247, 776; 261, 415; 264, 532; 272, 245; 280, 550; 280, 553.
{{Sc|Osea}}. — 122, 16.
{{Sc|Ovidio}}. — 6, 98; 8, 145; 10, 17; 14, 145 ; 15, 166; 15, 167; 16, 172; 16, 205; 18, 260; 20, 304; 22, 4; 30, 1; 30, 4; 30, 8; 30, 14; 31, 15; 31, 33; 33, 85; 33, 93; 34, 97; 41, 17; 47, 45; 51, 5; 53, 46; 63, 31; 67, 31; 78, 209 ; 95, 370; 93, 9; 97, 10; 97, 13; 97, 14 ; 99, 73 ; 101, 118 ; 103, 172 ; 103, 187 ; 105, 225 ; 106, 291 ; 106, 255; 109, 359; 109, 364; 110, 365; 112, 419; 112, 431; 113, 453; 116, 521;<noinclude></noinclude>
ow5bpoqkct9me9c5guqsayf717jh0of
3017480
3017374
2022-08-06T20:51:40Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
''Inni Orfici''. — {{Pg|105#245}}, 245; {{Pg|110#373}}, 373.
{{Sc|Klopstock}}. — {{Pg|52#22}}, 22; {{Pg|68#150}}, 150; {{Pg|70#208}}, 208.
{{Sc|Lamberti}}. — {{Pg|277#452}}, 452.
{{Sc|Leopardi}}. — {{Pg|28#229}}, 229; {{Pg|40#6}}, 6; {{Pg|109#359}}, 359; {{Pg|122#15}}, 15; {{Pg|145#122}}, 122; {{Pg|176#192}}, 192; 204, 107 ; {{Pg|211#45}}, 45; {{Pg|211#65}}, 65; {{Pg|216#171}}, 171.
{{Sc|Livio}}. — {{Pg|133#85}}, 85; {{Pg|145#117}}, 117; {{Pg|221#2}}, 2; {{Pg|226#127}}, 127; {{Pg|237#436}}, 436; {{Pg|246#749}}, 749; {{Pg|253#141}}, 141; {{Pg|254#156}}, 156; {{Pg|280#549}}, 549.
{{Sc|Lorenzo de' Medici}}. — {{Pg|47#25}}, 25.
{{Sc|Luca}}. — {{Pg|70#196}}, 196; {{Pg|70#198}}, 198; {{Pg|142#35}}, 35.
{{Sc|Lucano}}. — {{Pg|59#197}}, 197; {{Pg|66#103}}, 103; {{Pg|67#113}}, 113; {{Pg|70#209}}, 209; {{Pg|262#459}}, 459; {{Pg|265#20}}, 20; {{Pg|268#115}}, 115.
{{Sc|Luciano}}. — {{Pg|254#156}}, 156.
{{Sc|Lucrezio}}. — {{Pg|10#4}}, 4; {{Pg|60#208}}, 208; {{Pg|108#317}}, 317; {{Pg|109#364}}, 364; {{Pg|225#92}}, 92.
{{Sc|Macrobio}}. — {{Pg|53#58}}, 58; {{Pg|105#223}}, 223; {{Pg|230#227}}, 227; {{Pg|232#291}}, 291; {{Pg|263#494}}, 494.
{{Sc|Manzoni}}. — {{Pg|3#26}}, 26; {{Pg|17#234}}, 234; {{Pg|42#39}}, 39; {{Pg|84#22}}, 22; {{Pg|132#97}}, 97; {{Pg|155#175}}, 175; {{Pg|197#121}}, 121; {{Pg|209#1}}, 1; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|244#651}}, 651.
{{Sc|Marchetti A}}. — {{Pg|163#130}}, 130; {{Pg|163#144}}, 144.
{{Sc|Marino}}. — {{Pg|105#225}}, 225; {{Pg|131#1}}, 1.
{{Sc|Marziale}}. — {{Pg|225#84}}, 84.
{{Sc|Mascheroni}}. — {{Pg|35#129}}, 129.
{{Sc|Massimiano}}. — {{Pg|25#117}}, 117.
{{Sc|Matteo}}. — {{Pg|36#1}}, 1; {{Pg|70#195}}, 195; {{Pg|132#27}}, 27; {{Pg|142#32}}, 32.
{{Sc|Milton}}. — {{Pg|15#166}}, 166; {{Pg|62#7}}, 7; {{Pg|132#34}}, 34; {{Pg|265#36}}, 36.
{{Sc|MiNZONi}}. — {{Pg|63#29}}, 29.
{{Sc|Monti}}. — {{Pg|33#85}}, 85; {{Pg|35#129}}, 129; {{Pg|46#1}}, 1; {{Pg|47#45}}, 45; {{Pg|51#3}}, 3; {{Pg|60#222}}, 222; {{Pg|67#127}}, 127; {{Pg|68#151}}, 151; {{Pg|72#10}}, 10; {{Pg|87#94}}, 94; {{Pg|92#322}}, 322; {{Pg|94#333}}, 333; {{Pg|95#391}}, 391; {{Pg|98#44}}, 44; {{Pg|107#290}}, 290; {{Pg|111#405}}, 405; 116, 539 {{Pg|120#624}}, 624; {{Pg|126#5}}, 5; {{Pg|126#14}}, 14; {{Pg|126#16}}, 16; {{Pg|127#45}}, 45; {{Pg|128#53}}, 53; {{Pg|137#180}}, 180; 141, 17 {{Pg|143#48}}, 48; {{Pg|143#68}}, 68; {{Pg|143#73}}, 73; {{Pg|145#103}}, 103; {{Pg|158#274}}, 274; {{Pg|177#193}}, 193; {{Pg|186#1}}, 1; 193, 5 {{Pg|195#60}}, 60; {{Pg|204#116}}, 116; {{Pg|206#190}}, 190; {{Pg|207#200}}, 200; {{Pg|209#7}}, 7; {{Pg|218#1}}, 1; {{Pg|222#12}}, 12; 227, 132 {{Pg|231#268}}, 268; {{Pg|264#534}}, 534; {{Pg|269#149}}, 149; {{Pg|279#514}}, 514.
{{Sc|Nonno}}. — {{Pg|102#140}}, 140.
{{Sc|Omero}}. — {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|31#33}}, 33; {{Pg|37#27}}, 27; {{Pg|54#73}}, 73; {{Pg|66#94}}, 94; {{Pg|68#151}}, 151; {{Pg|84#38}}, 38; {{Pg|87#94}}, 94; {{Pg|102#145}}, 145; {{Pg|103#181}}, 181; {{Pg|105#225}}, 225; {{Pg|107#282}}, 282; {{Pg|107#290}}, 290; {{Pg|108#330}}, 330; {{Pg|109#359}}, 359; 111,405; {{Pg|112#431}}, 431; {{Pg|112#441}}, 441; {{Pg|114#479}}, 479; {{Pg|116#539}}, 539; {{Pg|117#563}}, 563; {{Pg|182#39}}, 39; {{Pg|186#4}}, 4; {{Pg|187#9}}, 9; {{Pg|187#18}}, 18; {{Pg|194#18}}, 18; {{Pg|209#7}}, 7; {{Pg|213#107}}, 107; {{Pg|222#12}}, 12; {{Pg|223#30}}, 30; {{Pg|227#154}}, 154; {{Pg|229#205}}, 205; {{Pg|250#45}}, 45; {{Pg|252#93}}, 93; {{Pg|254#156}}, 156; {{Pg|256#233}}, 233; {{Pg|258#300}}, 300; {{Pg|258#305}}, 305; {{Pg|258#314}}, 314; {{Pg|264#2}}, 2; {{Pg|265#36}}, 36; {{Pg|266#77}}, 77; {{Pg|269#149}}, 149; {{Pg|269#155}}, 155; {{Pg|271#206}}, 206; {{Pg|274#320}}, 320; {{Pg|274#339}}, 339; {{Pg|275#350}}, 350; {{Pg|277#445}}, 445; {{Pg|277#452}}, 452; {{Pg|279#514}}, 514.
{{Sc|Orazio}}. — {{Pg|2#2}}, 2; {{Pg|2#3}}, 3; {{Pg|2#9}}, 9; {{Pg|7#129}}, 129; {{Pg|8#145}}, 145; {{Pg|17#244}}, 244; {{Pg|18#260}}, 260; {{Pg|27#213}}, 213; {{Pg|30#10}}, 10; {{Pg|33#93}}, 93; {{Pg|34#97}}, 97; {{Pg|40#6}}, 6; {{Pg|42#59}}, 59; {{Pg|43#63}}, 63; {{Pg|46#18}}, 18; {{Pg|47#45}}, 45; {{Pg|48#57}}, 57; {{Pg|55#90}}, 90; {{Pg|67#106}}, 106; {{Pg|92#288}}, 288; {{Pg|97#16}}, 16; {{Pg|99#48}}, 48; {{Pg|105#245}}, 245; {{Pg|107#282}}, 282; {{Pg|108#337}}, 337; {{Pg|109#364}}, 364; {{Pg|110#381}}, 381; 116, .539; {{Pg|118#579}}, 579; {{Pg|121#1}}, 1; {{Pg|160#50}}, 50; {{Pg|188#46}}, 46; {{Pg|194#26}}, 26; {{Pg|194#27}}, 27; {{Pg|203#74}}, 74; {{Pg|207#221}}, 221; {{Pg|210#13}}, 13; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|221#2}}, 2; 22.S, 32; {{Pg|223#45}}, 45; {{Pg|247#776}}, 776; {{Pg|261#415}}, 415; {{Pg|264#532}}, 532; {{Pg|272#245}}, 245; {{Pg|280#550}}, 550; {{Pg|280#553}}, 553.
{{Sc|Osea}}. — {{Pg|122#16}}, 16.
{{Sc|Ovidio}}. — {{Pg|6#98}}, 98; {{Pg|8#145}}, 145; {{Pg|10#17}}, 17; 14, 145 ; {{Pg|15#166}}, 166; {{Pg|15#167}}, 167; {{Pg|16#172}}, 172; {{Pg|16#205}}, 205; {{Pg|18#260}}, 260; {{Pg|20#304}}, 304; {{Pg|22#4}}, 4; {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|30#4}}, 4; {{Pg|30#8}}, 8; {{Pg|30#14}}, 14; {{Pg|31#15}}, 15; {{Pg|31#33}}, 33; {{Pg|33#85}}, 85; {{Pg|33#93}}, 93; {{Pg|34#97}}, 97; {{Pg|41#17}}, 17; {{Pg|47#45}}, 45; {{Pg|51#5}}, 5; {{Pg|53#46}}, 46; {{Pg|63#31}}, 31; {{Pg|67#31}}, 31; 78, 209 ; {{Pg|95#370}}, 370; {{Pg|93#9}}, 9; {{Pg|97#10}}, 10; {{Pg|97#13}}, 13; 97, 14 ; 99, 73 ; 101, 118 ; 103, 172 ; 103, 187 ; 105, 225 ; 106, 291 ; {{Pg|106#255}}, 255; {{Pg|109#359}}, 359; {{Pg|109#364}}, 364; {{Pg|110#365}}, 365; {{Pg|112#419}}, 419; {{Pg|112#431}}, 431; {{Pg|113#453}}, 453; {{Pg|116#521}}, 521;<noinclude></noinclude>
4wx15bxwp7s53wxyai5rq2o8vx9zvze
3017486
3017480
2022-08-06T22:07:07Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|296|INDICE ALFABETICO DEGLI AUTORI||riga=si}}
{{indentatura|3em}}</noinclude>
''Inni Orfici''. — {{Pg|105#245}}, 245; {{Pg|110#373}}, 373.
{{Sc|Klopstock}}. — {{Pg|52#22}}, 22; {{Pg|68#150}}, 150; {{Pg|70#208}}, 208.
{{Sc|Lamberti}}. — {{Pg|277#452}}, 452.
{{Sc|Leopardi}}. — {{Pg|28#229}}, 229; {{Pg|40#6}}, 6; {{Pg|109#359}}, 359; {{Pg|122#15}}, 15; {{Pg|145#122}}, 122; {{Pg|176#192}}, 192; 204, 107 ; {{Pg|211#45}}, 45; {{Pg|211#65}}, 65; {{Pg|216#171}}, 171.
{{Sc|Livio}}. — {{Pg|133#85}}, 85; {{Pg|145#117}}, 117; {{Pg|221#2}}, 2; {{Pg|226#127}}, 127; {{Pg|237#436}}, 436; {{Pg|246#749}}, 749; {{Pg|253#141}}, 141; {{Pg|254#156}}, 156; {{Pg|280#549}}, 549.
{{Sc|Lorenzo de' Medici}}. — {{Pg|47#25}}, 25.
{{Sc|Luca}}. — {{Pg|70#196}}, 196; {{Pg|70#198}}, 198; {{Pg|142#35}}, 35.
{{Sc|Lucano}}. — {{Pg|59#197}}, 197; {{Pg|66#103}}, 103; {{Pg|67#113}}, 113; {{Pg|70#209}}, 209; {{Pg|262#459}}, 459; {{Pg|265#20}}, 20; {{Pg|268#115}}, 115.
{{Sc|Luciano}}. — {{Pg|254#156}}, 156.
{{Sc|Lucrezio}}. — {{Pg|10#4}}, 4; {{Pg|60#208}}, 208; {{Pg|108#317}}, 317; {{Pg|109#364}}, 364; {{Pg|225#92}}, 92.
{{Sc|Macrobio}}. — {{Pg|53#58}}, 58; {{Pg|105#223}}, 223; {{Pg|230#227}}, 227; {{Pg|232#291}}, 291; {{Pg|263#494}}, 494.
{{Sc|Manzoni}}. — {{Pg|3#26}}, 26; {{Pg|17#234}}, 234; {{Pg|42#39}}, 39; {{Pg|84#22}}, 22; {{Pg|132#97}}, 97; {{Pg|155#175}}, 175; {{Pg|197#121}}, 121; {{Pg|209#1}}, 1; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|244#651}}, 651.
{{Sc|Marchetti A}}. — {{Pg|163#130}}, 130; {{Pg|163#144}}, 144.
{{Sc|Marino}}. — {{Pg|105#225}}, 225; {{Pg|131#1}}, 1.
{{Sc|Marziale}}. — {{Pg|225#84}}, 84.
{{Sc|Mascheroni}}. — {{Pg|35#129}}, 129.
{{Sc|Massimiano}}. — {{Pg|25#117}}, 117.
{{Sc|Matteo}}. — {{Pg|36#1}}, 1; {{Pg|70#195}}, 195; {{Pg|132#27}}, 27; {{Pg|142#32}}, 32.
{{Sc|Milton}}. — {{Pg|15#166}}, 166; {{Pg|62#7}}, 7; {{Pg|132#34}}, 34; {{Pg|265#36}}, 36.
{{Sc|MiNZONi}}. — {{Pg|63#29}}, 29.
{{Sc|Monti}}. — {{Pg|33#85}}, 85; {{Pg|35#129}}, 129; {{Pg|46#1}}, 1; {{Pg|47#45}}, 45; {{Pg|51#3}}, 3; {{Pg|60#222}}, 222; {{Pg|67#127}}, 127; {{Pg|68#151}}, 151; {{Pg|72#10}}, 10; {{Pg|87#94}}, 94; {{Pg|92#322}}, 322; {{Pg|94#333}}, 333; {{Pg|95#391}}, 391; {{Pg|98#44}}, 44; {{Pg|107#290}}, 290; {{Pg|111#405}}, 405; 116, 539 {{Pg|120#624}}, 624; {{Pg|126#5}}, 5; {{Pg|126#14}}, 14; {{Pg|126#16}}, 16; {{Pg|127#45}}, 45; {{Pg|128#53}}, 53; {{Pg|137#180}}, 180; 141, 17 {{Pg|143#48}}, 48; {{Pg|143#68}}, 68; {{Pg|143#73}}, 73; {{Pg|145#103}}, 103; {{Pg|158#274}}, 274; {{Pg|177#193}}, 193; {{Pg|186#1}}, 1; 193, 5 {{Pg|195#60}}, 60; {{Pg|204#116}}, 116; {{Pg|206#190}}, 190; {{Pg|207#200}}, 200; {{Pg|209#7}}, 7; {{Pg|218#1}}, 1; {{Pg|222#12}}, 12; 227, 132 {{Pg|231#268}}, 268; {{Pg|264#534}}, 534; {{Pg|269#149}}, 149; {{Pg|279#514}}, 514.
{{Sc|Nonno}}. — {{Pg|102#140}}, 140.
{{Sc|Omero}}. — {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|31#33}}, 33; {{Pg|37#27}}, 27; {{Pg|54#73}}, 73; {{Pg|66#94}}, 94; {{Pg|68#151}}, 151; {{Pg|84#38}}, 38; {{Pg|87#94}}, 94; {{Pg|102#145}}, 145; {{Pg|103#181}}, 181; {{Pg|105#225}}, 225; {{Pg|107#282}}, 282; {{Pg|107#290}}, 290; {{Pg|108#330}}, 330; {{Pg|109#359}}, 359; 111,405; {{Pg|112#431}}, 431; {{Pg|112#441}}, 441; {{Pg|114#479}}, 479; {{Pg|116#539}}, 539; {{Pg|117#563}}, 563; {{Pg|182#39}}, 39; {{Pg|186#4}}, 4; {{Pg|187#9}}, 9; {{Pg|187#18}}, 18; {{Pg|194#18}}, 18; {{Pg|209#7}}, 7; {{Pg|213#107}}, 107; {{Pg|222#12}}, 12; {{Pg|223#30}}, 30; {{Pg|227#154}}, 154; {{Pg|229#205}}, 205; {{Pg|250#45}}, 45; {{Pg|252#93}}, 93; {{Pg|254#156}}, 156; {{Pg|256#233}}, 233; {{Pg|258#300}}, 300; {{Pg|258#305}}, 305; {{Pg|258#314}}, 314; {{Pg|264#2}}, 2; {{Pg|265#36}}, 36; {{Pg|266#77}}, 77; {{Pg|269#149}}, 149; {{Pg|269#155}}, 155; {{Pg|271#206}}, 206; {{Pg|274#320}}, 320; {{Pg|274#339}}, 339; {{Pg|275#350}}, 350; {{Pg|277#445}}, 445; {{Pg|277#452}}, 452; {{Pg|279#514}}, 514.
{{Sc|Orazio}}. — {{Pg|2#2}}, 2; {{Pg|2#3}}, 3; {{Pg|2#9}}, 9; {{Pg|7#129}}, 129; {{Pg|8#145}}, 145; {{Pg|17#244}}, 244; {{Pg|18#260}}, 260; {{Pg|27#213}}, 213; {{Pg|30#10}}, 10; {{Pg|33#93}}, 93; {{Pg|34#97}}, 97; {{Pg|40#6}}, 6; {{Pg|42#59}}, 59; {{Pg|43#63}}, 63; {{Pg|46#18}}, 18; {{Pg|47#45}}, 45; {{Pg|48#57}}, 57; {{Pg|55#90}}, 90; {{Pg|67#106}}, 106; {{Pg|92#288}}, 288; {{Pg|97#16}}, 16; {{Pg|99#48}}, 48; {{Pg|105#245}}, 245; {{Pg|107#282}}, 282; {{Pg|108#337}}, 337; {{Pg|109#364}}, 364; {{Pg|110#381}}, 381; 116, .539; {{Pg|118#579}}, 579; {{Pg|121#1}}, 1; {{Pg|160#50}}, 50; {{Pg|188#46}}, 46; {{Pg|194#26}}, 26; {{Pg|194#27}}, 27; {{Pg|203#74}}, 74; {{Pg|207#221}}, 221; {{Pg|210#13}}, 13; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|221#2}}, 2; 22.S, 32; {{Pg|223#45}}, 45; {{Pg|247#776}}, 776; {{Pg|261#415}}, 415; {{Pg|264#532}}, 532; {{Pg|272#245}}, 245; {{Pg|280#550}}, 550; {{Pg|280#553}}, 553.
{{Sc|Osea}}. — {{Pg|122#16}}, 16.
{{Sc|Ovidio}}. — {{Pg|6#98}}, 98; {{Pg|8#145}}, 145; {{Pg|10#17}}, 17; 14, 145 ; {{Pg|15#166}}, 166; {{Pg|15#167}}, 167; {{Pg|16#172}}, 172; {{Pg|16#205}}, 205; {{Pg|18#260}}, 260; {{Pg|20#304}}, 304; {{Pg|22#4}}, 4; {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|30#4}}, 4; {{Pg|30#8}}, 8; {{Pg|30#14}}, 14; {{Pg|31#15}}, 15; {{Pg|31#33}}, 33; {{Pg|33#85}}, 85; {{Pg|33#93}}, 93; {{Pg|34#97}}, 97; {{Pg|41#17}}, 17; {{Pg|47#45}}, 45; {{Pg|51#5}}, 5; {{Pg|53#46}}, 46; {{Pg|63#31}}, 31; {{Pg|67#31}}, 31; 78, 209 ; {{Pg|95#370}}, 370; {{Pg|93#9}}, 9; {{Pg|97#10}}, 10; {{Pg|97#13}}, 13; 97, 14 ; 99, 73 ; 101, 118 ; 103, 172 ; 103, 187 ; 105, 225 ; 106, 291 ; {{Pg|106#255}}, 255; {{Pg|109#359}}, 359; {{Pg|109#364}}, 364; {{Pg|110#365}}, 365; {{Pg|112#419}}, 419; {{Pg|112#431}}, 431; {{Pg|113#453}}, 453; {{Pg|116#521}}, 521;<noinclude></noinclude>
ohd2tapk2e3niwphb3e7klykmzx07dd
3017490
3017486
2022-08-06T22:13:52Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|296|INDICE ALFABETICO DEGLI AUTORI||riga=si}}
{{indentatura|3em}}</noinclude>
''Inni Orfici''. — {{Pg|105#245}}, 245; {{Pg|110#373}}, 373.
{{Sc|Klopstock}}. — {{Pg|52#22}}, 22; {{Pg|68#150}}, 150; {{Pg|70#208}}, 208.
{{Sc|Lamberti}}. — {{Pg|277#452}}, 452.
{{Sc|Leopardi}}. — {{Pg|28#229}}, 229; {{Pg|40#6}}, 6; {{Pg|109#359}}, 359; {{Pg|122#15}}, 15; {{Pg|145#122}}, 122; {{Pg|176#192}}, 192; 204, 107 ; {{Pg|211#45}}, 45; {{Pg|211#65}}, 65; {{Pg|216#171}}, 171.
{{Sc|Livio}}. — {{Pg|133#85}}, 85; {{Pg|145#117}}, 117; {{Pg|221#2}}, 2; {{Pg|226#127}}, 127; {{Pg|237#436}}, 436; {{Pg|246#749}}, 749; {{Pg|253#141}}, 141; {{Pg|254#156}}, 156; {{Pg|280#549}}, 549.
{{Sc|Lorenzo de' Medici}}. — {{Pg|47#25}}, 25.
{{Sc|Luca}}. — {{Pg|70#196}}, 196; {{Pg|70#198}}, 198; {{Pg|142#35}}, 35.
{{Sc|Lucano}}. — {{Pg|59#197}}, 197; {{Pg|66#103}}, 103; {{Pg|67#113}}, 113; {{Pg|70#209}}, 209; {{Pg|262#459}}, 459; {{Pg|265#20}}, 20; {{Pg|268#115}}, 115.
{{Sc|Luciano}}. — {{Pg|254#156}}, 156.
{{Sc|Lucrezio}}. — {{Pg|10#4}}, 4; {{Pg|60#208}}, 208; {{Pg|108#317}}, 317; {{Pg|109#364}}, 364; {{Pg|225#92}}, 92.
{{Sc|Macrobio}}. — {{Pg|53#58}}, 58; {{Pg|105#223}}, 223; {{Pg|230#227}}, 227; {{Pg|232#291}}, 291; {{Pg|263#494}}, 494.
{{Sc|Manzoni}}. — {{Pg|3#26}}, 26; {{Pg|17#234}}, 234; {{Pg|42#39}}, 39; {{Pg|84#22}}, 22; {{Pg|132#97}}, 97; {{Pg|155#175}}, 175; {{Pg|197#121}}, 121; {{Pg|209#1}}, 1; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|244#651}}, 651.
{{Sc|Marchetti A}}. — {{Pg|163#130}}, 130; {{Pg|163#144}}, 144.
{{Sc|Marino}}. — {{Pg|105#225}}, 225; {{Pg|131#1}}, 1.
{{Sc|Marziale}}. — {{Pg|225#84}}, 84.
{{Sc|Mascheroni}}. — {{Pg|35#129}}, 129.
{{Sc|Massimiano}}. — {{Pg|25#117}}, 117.
{{Sc|Matteo}}. — {{Pg|36#1}}, 1; {{Pg|70#195}}, 195; {{Pg|132#27}}, 27; {{Pg|142#32}}, 32.
{{Sc|Milton}}. — {{Pg|15#166}}, 166; {{Pg|62#7}}, 7; {{Pg|132#34}}, 34; {{Pg|265#36}}, 36.
{{Sc|Minzoni}}. — {{Pg|63#29}}, 29.
{{Sc|Monti}}. — {{Pg|33#85}}, 85; {{Pg|35#129}}, 129; {{Pg|46#1}}, 1; {{Pg|47#45}}, 45; {{Pg|51#3}}, 3; {{Pg|60#222}}, 222; {{Pg|67#127}}, 127; {{Pg|68#151}}, 151; {{Pg|72#10}}, 10; {{Pg|87#94}}, 94; {{Pg|92#322}}, 322; {{Pg|94#333}}, 333; {{Pg|95#391}}, 391; {{Pg|98#44}}, 44; {{Pg|107#290}}, 290; {{Pg|111#405}}, 405; 116, 539 {{Pg|120#624}}, 624; {{Pg|126#5}}, 5; {{Pg|126#14}}, 14; {{Pg|126#16}}, 16; {{Pg|127#45}}, 45; {{Pg|128#53}}, 53; {{Pg|137#180}}, 180; 141, 17 {{Pg|143#48}}, 48; {{Pg|143#68}}, 68; {{Pg|143#73}}, 73; {{Pg|145#103}}, 103; {{Pg|158#274}}, 274; {{Pg|177#193}}, 193; {{Pg|186#1}}, 1; 193, 5 {{Pg|195#60}}, 60; {{Pg|204#116}}, 116; {{Pg|206#190}}, 190; {{Pg|207#200}}, 200; {{Pg|209#7}}, 7; {{Pg|218#1}}, 1; {{Pg|222#12}}, 12; 227, 132 {{Pg|231#268}}, 268; {{Pg|264#534}}, 534; {{Pg|269#149}}, 149; {{Pg|279#514}}, 514.
{{Sc|Nonno}}. — {{Pg|102#140}}, 140.
{{Sc|Omero}}. — {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|31#33}}, 33; {{Pg|37#27}}, 27; {{Pg|54#73}}, 73; {{Pg|66#94}}, 94; {{Pg|68#151}}, 151; {{Pg|84#38}}, 38; {{Pg|87#94}}, 94; {{Pg|102#145}}, 145; {{Pg|103#181}}, 181; {{Pg|105#225}}, 225; {{Pg|107#282}}, 282; {{Pg|107#290}}, 290; {{Pg|108#330}}, 330; {{Pg|109#359}}, 359; 111,405; {{Pg|112#431}}, 431; {{Pg|112#441}}, 441; {{Pg|114#479}}, 479; {{Pg|116#539}}, 539; {{Pg|117#563}}, 563; {{Pg|182#39}}, 39; {{Pg|186#4}}, 4; {{Pg|187#9}}, 9; {{Pg|187#18}}, 18; {{Pg|194#18}}, 18; {{Pg|209#7}}, 7; {{Pg|213#107}}, 107; {{Pg|222#12}}, 12; {{Pg|223#30}}, 30; {{Pg|227#154}}, 154; {{Pg|229#205}}, 205; {{Pg|250#45}}, 45; {{Pg|252#93}}, 93; {{Pg|254#156}}, 156; {{Pg|256#233}}, 233; {{Pg|258#300}}, 300; {{Pg|258#305}}, 305; {{Pg|258#314}}, 314; {{Pg|264#2}}, 2; {{Pg|265#36}}, 36; {{Pg|266#77}}, 77; {{Pg|269#149}}, 149; {{Pg|269#155}}, 155; {{Pg|271#206}}, 206; {{Pg|274#320}}, 320; {{Pg|274#339}}, 339; {{Pg|275#350}}, 350; {{Pg|277#445}}, 445; {{Pg|277#452}}, 452; {{Pg|279#514}}, 514.
{{Sc|Orazio}}. — {{Pg|2#2}}, 2; {{Pg|2#3}}, 3; {{Pg|2#9}}, 9; {{Pg|7#129}}, 129; {{Pg|8#145}}, 145; {{Pg|17#244}}, 244; {{Pg|18#260}}, 260; {{Pg|27#213}}, 213; {{Pg|30#10}}, 10; {{Pg|33#93}}, 93; {{Pg|34#97}}, 97; {{Pg|40#6}}, 6; {{Pg|42#59}}, 59; {{Pg|43#63}}, 63; {{Pg|46#18}}, 18; {{Pg|47#45}}, 45; {{Pg|48#57}}, 57; {{Pg|55#90}}, 90; {{Pg|67#106}}, 106; {{Pg|92#288}}, 288; {{Pg|97#16}}, 16; {{Pg|99#48}}, 48; {{Pg|105#245}}, 245; {{Pg|107#282}}, 282; {{Pg|108#337}}, 337; {{Pg|109#364}}, 364; {{Pg|110#381}}, 381; 116, .539; {{Pg|118#579}}, 579; {{Pg|121#1}}, 1; {{Pg|160#50}}, 50; {{Pg|188#46}}, 46; {{Pg|194#26}}, 26; {{Pg|194#27}}, 27; {{Pg|203#74}}, 74; {{Pg|207#221}}, 221; {{Pg|210#13}}, 13; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|221#2}}, 2; 22.S, 32; {{Pg|223#45}}, 45; {{Pg|247#776}}, 776; {{Pg|261#415}}, 415; {{Pg|264#532}}, 532; {{Pg|272#245}}, 245; {{Pg|280#550}}, 550; {{Pg|280#553}}, 553.
{{Sc|Osea}}. — {{Pg|122#16}}, 16.
{{Sc|Ovidio}}. — {{Pg|6#98}}, 98; {{Pg|8#145}}, 145; {{Pg|10#17}}, 17; 14, 145 ; {{Pg|15#166}}, 166; {{Pg|15#167}}, 167; {{Pg|16#172}}, 172; {{Pg|16#205}}, 205; {{Pg|18#260}}, 260; {{Pg|20#304}}, 304; {{Pg|22#4}}, 4; {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|30#4}}, 4; {{Pg|30#8}}, 8; {{Pg|30#14}}, 14; {{Pg|31#15}}, 15; {{Pg|31#33}}, 33; {{Pg|33#85}}, 85; {{Pg|33#93}}, 93; {{Pg|34#97}}, 97; {{Pg|41#17}}, 17; {{Pg|47#45}}, 45; {{Pg|51#5}}, 5; {{Pg|53#46}}, 46; {{Pg|63#31}}, 31; {{Pg|67#31}}, 31; 78, 209 ; {{Pg|95#370}}, 370; {{Pg|93#9}}, 9; {{Pg|97#10}}, 10; {{Pg|97#13}}, 13; 97, 14 ; 99, 73 ; 101, 118 ; 103, 172 ; 103, 187 ; 105, 225 ; 106, 291 ; {{Pg|106#255}}, 255; {{Pg|109#359}}, 359; {{Pg|109#364}}, 364; {{Pg|110#365}}, 365; {{Pg|112#419}}, 419; {{Pg|112#431}}, 431; {{Pg|113#453}}, 453; {{Pg|116#521}}, 521;<noinclude></noinclude>
eyvfxl9z06bxls7d13ni6g7kxcfzp1y
Pagina:Poesie (Monti).djvu/313
108
844526
3017375
2022-08-06T16:52:08Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INDICE ALFABETICO DEGLI AUTOKI 2'J7
116, 539; 118, 570; l!^7, 8; 191, 12(5; 19<'., 75; 201, 1; 201, 2; 201, 11;
205, 170; 211, 0.2; 211, 67; 212, G9; 212, 70; 212, 71; 213, 105; 213, 110;
218, IG; 223, 43; 225, 84; 229, 205; 237, 348; 236, 409; 237, 451; 238,
470; 241, 572; 242, GÌ 5; 245, 704; 24G, 740; 249, 28; 250, 34; 250, 45;
251, GÌ; 251, 77; 252, 108; 253, 141; 255,209; 259,353; 26G, 77; 271, 211;
278, 4G9; 280, 555; 283, G.
{{Sc|Paolo}}. — G8, 148.
{{Sc|Paraìipomeni}}. — 8G, 70.
{{Sc|Parini}}. — 13, 123; 16, 199; 16, 214; 17, 244; 19, 293; 20, 310; 30, 1; 31, 33;
32, 43; 32, 61; 34, 114; 53, 46; 6;^, 23; 107, 290; 121, 1; 124, 77; 132, 59;
136, 154; 136, 167; 137, 173; 138, 210; 147, 172; 160, 30; 161, 52; 165,
204; 166, 207; 166, 217; 169, 302; 174, 118; 182, 17; 183, 45; 189, 76;
193, 3; 195, 68; 207, 221; 210, 41; 212, 80; 218, 16; 240, 546; 267, 100;
272, 254; 274, 338.
{{Sc|Pacsania}}. — 31, 17; 115, 511; 117, 5.58; 194, 26: 201, 2; 230, 228; 252, 114;
253, 128; 258, 325.
{{Sc|Petrarca}}. — 3, 26; 4, 39; 6, 71; 12, 76; If,, l(i9; 17, 237; 18, 25G; 2.5, 117;
25, 123; 25, 127; 2.5, 1.36; 40, 6; 41, 25; 46, 11; 51, 10; 52, 17; 5.3, 57;
56, 130; 58, 172; 62, 2; 63, 15; 68, 146; 68, 155; 76, 147; 77, 176; 88, 129;
100, 108; 102, 155; 122, 12; 122, 19; 123, 44; 123, 49; 124, 68; 126, 11;
128, 64; 131, 1; 132, 59; 1.36, 167; 158, 261; 168, 265; 171. 16; 173, 84;
17.5, 156; 183, 73; 186, 1; 190, 94; 199, 8; 206, 178; 212, 69; 218, 16;
219, 34; 227, 140; 246, 724; 255, 197; 25.5, 204; 270, 183.
{{Sc|Pindaro}}. — 115, 511; 218, 16.
{{Sc|PlHDEMON-TE}}. — 168, 281; 22.3, 30; 227, 154; 2.52, 93; 269, 155.
{{Sc|Platone}}. — 107, 302 ; 133, 80.
{{Sc|Plirto}}. — 78, 191; 101, 133; 165, 204; 168, 283: 182, 17; 225, 84; 225, 87; 225,
92; 225, 100: 229, 207; 229, 215; 230, 219; 2.30, 227; 230, 240; 232, 291;
243, 635; 251, 77; 260, 399; 262, 458; 263, 493; 267, 102; 270, 171; 273,
:300; 274, ;^44.
{{Sc|Plvtarco}}. — 229, 207: 230, 240; 280, 550.
{{Sc|Polibio}}. — 128, 71.
{{Sc|Poliziano}}. — 47, 25; 186, 167; 182, 14.
{{Sc|Pomponio Mela}}. — 267, 106.
{{Sc|PONTANO}}. — 233, 318.
{{Sc|Properzio}}. — .30, 1; .32, 43; 53, 51; 112,431; 218, 16; 225, 84; 234, .348; 251,
77; 258, 195; 270, 171.
{{Sc|Quintiliano}}. — 5, 67; 41, 17; 42, 59.
{{Sc|Quinto Calabro}}. — 5.3, 49.
{{Sc|Re}}. — .S5, 64.
{{Sc|Redi}}. — 270, 171.
{{Sc|Rolli}}. — 265, 36.
{{Sc|Salmi}}. — 14, 139; .53, .39; 53, 43; .57, 164; 63, 31; 64, 60; 86, 86; 231, 244.
{{Sc|Sannazaro}}. — 212, 69; 212, 70.
{{Sc|Savioli}}. — 215, 152.
{{Sc|Seneca}}. — 62, 7.
{{Sc|Servio}}. — 117, 562; 221, 2; 226, 127; 230, 210; 23.5, 391; 236, 400; 237, 436;
237, 451; 250, 45; 252, 105; 2.52, 122; 267, 101; 272, 245.
{{Sc|SlLIO Italico}}. — 2, 9; 86, 89; 121, 2; 270, 171.<noinclude></noinclude>
8gnz66lfwlqriefp91zvzcxxkfp2g5p
3017377
3017375
2022-08-06T16:56:49Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INDICE ALFABETICO DEGLI AUTOKI 2'J7
116, 539; 118, 570; l!^7, 8; 191, 12(5; 19<'., 75; 201, 1; 201, 2; 201, 11;
205, 170; 211, 0.2; 211, 67; 212, G9; 212, 70; 212, 71; 213, 105; 213, 110;
218, IG; 223, 43; 225, 84; 229, 205; 237, 348; 236, 409; 237, 451; 238,
470; 241, 572; 242, GÌ 5; 245, 704; 24G, 740; 249, 28; 250, 34; 250, 45;
251, GÌ; 251, 77; 252, 108; 253, 141; 255,209; 259,353; 26G, 77; 271, 211;
278, 4G9; 280, 555; 283, G.
{{Sc|Paolo}}. — G8, 148.
{{Sc|Paraìipomeni}}. — 8G, 70.
{{Sc|Parini}}. — 13, 123; 16, 199; 16, 214; 17, 244; 19, 293; 20, 310; 30, 1; 31, 33;
32, 43; 32, 61; 34, 114; 53, 46; 6;^, 23; 107, 290; 121, 1; 124, 77; 132, 59;
136, 154; 136, 167; 137, 173; 138, 210; 147, 172; 160, 30; 161, 52; 165,
204; 166, 207; 166, 217; 169, 302; 174, 118; 182, 17; 183, 45; 189, 76;
193, 3; 195, 68; 207, 221; 210, 41; 212, 80; 218, 16; 240, 546; 267, 100;
272, 254; 274, 338.
{{Sc|Pacsania}}. — 31, 17; 115, 511; 117, 5.58; 194, 26: 201, 2; 230, 228; 252, 114;
253, 128; 258, 325.
{{Sc|Petrarca}}. — 3, 26; 4, 39; 6, 71; 12, 76; If,, l(i9; 17, 237; 18, 25G; 2.5, 117;
25, 123; 25, 127; 2.5, 1.36; 40, 6; 41, 25; 46, 11; 51, 10; 52, 17; 5.3, 57;
56, 130; 58, 172; 62, 2; 63, 15; 68, 146; 68, 155; 76, 147; 77, 176; 88, 129;
100, 108; 102, 155; 122, 12; 122, 19; 123, 44; 123, 49; 124, 68; 126, 11;
128, 64; 131, 1; 132, 59; 1.36, 167; 158, 261; 168, 265; 171. 16; 173, 84;
17.5, 156; 183, 73; 186, 1; 190, 94; 199, 8; 206, 178; 212, 69; 218, 16;
219, 34; 227, 140; 246, 724; 255, 197; 25.5, 204; 270, 183.
{{Sc|Pindaro}}. — 115, 511; 218, 16.
{{Sc|PlHDEMON-TE}}. — 168, 281; 22.3, 30; 227, 154; 2.52, 93; 269, 155.
{{Sc|Platone}}. — 107, 302 ; 133, 80.
{{Sc|Plirto}}. — 78, 191; 101, 133; 165, 204; 168, 283: 182, 17; 225, 84; 225, 87; 225,
92; 225, 100: 229, 207; 229, 215; 230, 219; 2.30, 227; 230, 240; 232, 291;
243, 635; 251, 77; 260, 399; 262, 458; 263, 493; 267, 102; 270, 171; 273,
:300; 274, ;^44.
{{Sc|Plvtarco}}. — 229, 207: 230, 240; 280, 550.
{{Sc|Polibio}}. — 128, 71.
{{Sc|Poliziano}}. — 47, 25; 186, 167; 182, 14.
{{Sc|Pomponio Mela}}. — 267, 106.
{{Sc|PONTANO}}. — 233, 318.
{{Sc|Properzio}}. — .30, 1; .32, 43; 53, 51; 112,431; 218, 16; 225, 84; 234, .348; 251,
77; 258, 195; 270, 171.
{{Sc|Quintiliano}}. — 5, 67; 41, 17; 42, 59.
{{Sc|Quinto Calabro}}. — 5.3, 49.
{{Sc|Re}}. — .S5, 64.
{{Sc|Redi}}. — 270, 171.
{{Sc|Rolli}}. — 265, 36.
{{Sc|Salmi}}. — 14, 139; .53, .39; 53, 43; .57, 164; 63, 31; 64, 60; 86, 86; 231, 244.
{{Sc|Sannazaro}}. — 212, 69; 212, 70.
{{Sc|Savioli}}. — 215, 152.
{{Sc|Seneca}}. — 62, 7.
{{Sc|Servio}}. — 117, 562; 221, 2; 226, 127; 230, 210; 23.5, 391; 236, 400; 237, 436;
237, 451; 250, 45; 252, 105; 2.52, 122; 267, 101; 272, 245.
{{Sc|SlLIO Italico}}. — 2, 9; 86, 89; 121, 2; 270, 171.<noinclude></noinclude>
db6zgp71z6wzeviuywgrpzb7yp057ek
3017379
3017377
2022-08-06T16:59:19Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>INDICE ALFABETICO DEGLI AUTOKI 2'J7
116, 539; 118, 570; l!^7, 8; 191, 12(5; 19<'., 75; 201, 1; 201, 2; 201, 11; 205, 170; 211, 0.2; 211, 67; 212, G9; 212, 70; 212, 71; 213, 105; 213, 110; 218, IG; 223, 43; 225, 84; 229, 205; 237, 348; 236, 409; 237, 451; 238, 470; 241, 572; 242, GÌ 5; 245, 704; 24G, 740; 249, 28; 250, 34; 250, 45; 251, GÌ; 251, 77; 252, 108; 253, 141; 255,209; 259,353; 26G, 77; 271, 211; 278, 4G9; 280, 555; 283, G.
{{Sc|Paolo}}. — G8, 148.
{{Sc|Paraìipomeni}}. — 8G, 70.
{{Sc|Parini}}. — 13, 123; 16, 199; 16, 214; 17, 244; 19, 293; 20, 310; 30, 1; 31, 33; 32, 43; 32, 61; 34, 114; 53, 46; 6;^, 23; 107, 290; 121, 1; 124, 77; 132, 59; 136, 154; 136, 167; 137, 173; 138, 210; 147, 172; 160, 30; 161, 52; 165,
204; 166, 207; 166, 217; 169, 302; 174, 118; 182, 17; 183, 45; 189, 76; 193, 3; 195, 68; 207, 221; 210, 41; 212, 80; 218, 16; 240, 546; 267, 100; 272, 254; 274, 338.
{{Sc|Pacsania}}. — 31, 17; 115, 511; 117, 5.58; 194, 26: 201, 2; 230, 228; 252, 114; 253, 128; 258, 325.
{{Sc|Petrarca}}. — 3, 26; 4, 39; 6, 71; 12, 76; If,, l(i9; 17, 237; 18, 25G; 2.5, 117; 25, 123; 25, 127; 2.5, 1.36; 40, 6; 41, 25; 46, 11; 51, 10; 52, 17; 5.3, 57; 56, 130; 58, 172; 62, 2; 63, 15; 68, 146; 68, 155; 76, 147; 77, 176; 88, 129; 100, 108; 102, 155; 122, 12; 122, 19; 123, 44; 123, 49; 124, 68; 126, 11; 128, 64; 131, 1; 132, 59; 1.36, 167; 158, 261; 168, 265; 171. 16; 173, 84; 17.5, 156; 183, 73; 186, 1; 190, 94; 199, 8; 206, 178; 212, 69; 218, 16; 219, 34; 227, 140; 246, 724; 255, 197; 25.5, 204; 270, 183.
{{Sc|Pindaro}}. — 115, 511; 218, 16.
{{Sc|PlHDEMON-TE}}. — 168, 281; 22.3, 30; 227, 154; 2.52, 93; 269, 155.
{{Sc|Platone}}. — 107, 302 ; 133, 80.
{{Sc|Plirto}}. — 78, 191; 101, 133; 165, 204; 168, 283: 182, 17; 225, 84; 225, 87; 225,
92; 225, 100: 229, 207; 229, 215; 230, 219; 2.30, 227; 230, 240; 232, 291; 243, 635; 251, 77; 260, 399; 262, 458; 263, 493; 267, 102; 270, 171; 273, 300; 274, ;^44.
{{Sc|Plvtarco}}. — 229, 207: 230, 240; 280, 550.
{{Sc|Polibio}}. — 128, 71.
{{Sc|Poliziano}}. — 47, 25; 186, 167; 182, 14.
{{Sc|Pomponio Mela}}. — 267, 106.
{{Sc|PONTANO}}. — 233, 318.
{{Sc|Properzio}}. — .30, 1; .32, 43; 53, 51; 112,431; 218, 16; 225, 84; 234, .348; 251, 77; 258, 195; 270, 171.
{{Sc|Quintiliano}}. — 5, 67; 41, 17; 42, 59.
{{Sc|Quinto Calabro}}. — 5.3, 49.
{{Sc|Re}}. — .S5, 64.
{{Sc|Redi}}. — 270, 171.
{{Sc|Rolli}}. — 265, 36.
{{Sc|Salmi}}. — 14, 139; .53, .39; 53, 43; .57, 164; 63, 31; 64, 60; 86, 86; 231, 244.
{{Sc|Sannazaro}}. — 212, 69; 212, 70.
{{Sc|Savioli}}. — 215, 152.
{{Sc|Seneca}}. — 62, 7.
{{Sc|Servio}}. — 117, 562; 221, 2; 226, 127; 230, 210; 23.5, 391; 236, 400; 237, 436; 237, 451; 250, 45; 252, 105; 2.52, 122; 267, 101; 272, 245.
{{Sc|SlLIO Italico}}. — 2, 9; 86, 89; 121, 2; 270, 171.<noinclude></noinclude>
ofqli0sr7ja4q6aead96x8v6c5s2iou
3017481
3017379
2022-08-06T20:55:28Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
116, 539; 118, 570; 187, 8; 191, 126; 196, 75; 201, 1; 201, 2; 201, 11; 205, 170; 211, 62; 211, 67; 212, 69; 212, 70; 212, 71; 213, 105; 213, 110; 218, 16; 223, 43; 225, 84; 229, 205; 237, 348; 236, 409; 237, 451; 238, 470; 241, 572; 242, 615; 245, 704; 245, 740; 249, 28; 250, 34; 250, 45; 251, 61; 251, 77; 252, 108; 253, 141; 255,209; 259,353; 266, 77; 271, 211; 278, 469; 280, 555; 283, G.
{{Sc|Paolo}}. — 68, 148.
{{Sc|Paraìipomeni}}. — 86, 70.
{{Sc|Parini}}. — 13, 123; 16, 199; 16, 214; 17, 244; 19, 293; 20, 310; 30, 1; 31, 33; 32, 43; 32, 61; 34, 114; 53, 46; 63, 23; 107, 290; 121, 1; 124, 77; 132, 59; 136, 154; 136, 167; 137, 173; 138, 210; 147, 172; 160, 30; 161, 52; 165, 204; 166, 207; 166, 217; 169, 302; 174, 118; 182, 17; 183, 45; 189, 76; 193, 3; 195, 68; 207, 221; 210, 41; 212, 80; 218, 16; 240, 546; 267, 100; 272, 254; 274, 338.
{{Sc|Pausania}}. — 31, 17; 115, 511; 117, 5.58; 194, 26: 201, 2; 230, 228; 252, 114; 253, 128; 258, 325.
{{Sc|Petrarca}}. — 3, 26; 4, 39; 6, 71; 12, 76; If,, l(i9; 17, 237; 18, 25G; 2.5, 117; 25, 123; 25, 127; 2.5, 1.36; 40, 6; 41, 25; 46, 11; 51, 10; 52, 17; 5.3, 57; 56, 130; 58, 172; 62, 2; 63, 15; 68, 146; 68, 155; 76, 147; 77, 176; 88, 129; 100, 108; 102, 155; 122, 12; 122, 19; 123, 44; 123, 49; 124, 68; 126, 11; 128, 64; 131, 1; 132, 59; 1.36, 167; 158, 261; 168, 265; 171. 16; 173, 84; 17.5, 156; 183, 73; 186, 1; 190, 94; 199, 8; 206, 178; 212, 69; 218, 16; 219, 34; 227, 140; 246, 724; 255, 197; 25.5, 204; 270, 183.
{{Sc|Pindaro}}. — 115, 511; 218, 16.
{{Sc|PlHDEMON-TE}}. — 168, 281; 22.3, 30; 227, 154; 2.52, 93; 269, 155.
{{Sc|Platone}}. — 107, 302 ; 133, 80.
{{Sc|Plirto}}. — 78, 191; 101, 133; 165, 204; 168, 283: 182, 17; 225, 84; 225, 87; 225,
92; 225, 100: 229, 207; 229, 215; 230, 219; 2.30, 227; 230, 240; 232, 291; 243, 635; 251, 77; 260, 399; 262, 458; 263, 493; 267, 102; 270, 171; 273, 300; 274, ;^44.
{{Sc|Plvtarco}}. — 229, 207: 230, 240; 280, 550.
{{Sc|Polibio}}. — 128, 71.
{{Sc|Poliziano}}. — 47, 25; 186, 167; 182, 14.
{{Sc|Pomponio Mela}}. — 267, 106.
{{Sc|PONTANO}}. — 233, 318.
{{Sc|Properzio}}. — .30, 1; .32, 43; 53, 51; 112,431; 218, 16; 225, 84; 234, .348; 251, 77; 258, 195; 270, 171.
{{Sc|Quintiliano}}. — 5, 67; 41, 17; 42, 59.
{{Sc|Quinto Calabro}}. — 5.3, 49.
{{Sc|Re}}. — .S5, 64.
{{Sc|Redi}}. — 270, 171.
{{Sc|Rolli}}. — 265, 36.
{{Sc|Salmi}}. — 14, 139; .53, .39; 53, 43; .57, 164; 63, 31; 64, 60; 86, 86; 231, 244.
{{Sc|Sannazaro}}. — 212, 69; 212, 70.
{{Sc|Savioli}}. — 215, 152.
{{Sc|Seneca}}. — 62, 7.
{{Sc|Servio}}. — 117, 562; 221, 2; 226, 127; 230, 210; 23.5, 391; 236, 400; 237, 436; 237, 451; 250, 45; 252, 105; 2.52, 122; 267, 101; 272, 245.
{{Sc|SlLIO Italico}}. — 2, 9; 86, 89; 121, 2; 270, 171.<noinclude></noinclude>
lp7bpiblte12y2vf1tag24c1xcceli9
3017484
3017481
2022-08-06T21:58:44Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Pg|116#539}}, 539; {{Pg|118#570}}, 570; {{Pg|187#8}}, 8; {{Pg|191#126}}, 126; {{Pg|196#75}}, 75; {{Pg|201#1}}, 1; {{Pg|201#2}}, 2; {{Pg|201#11}}, 11; {{Pg|205#170}}, 170; {{Pg|211#62}}, 62; {{Pg|211#67}}, 67; {{Pg|212#69}}, 69; {{Pg|212#70}}, 70; {{Pg|212#71}}, 71; {{Pg|213#105}}, 105; {{Pg|213#110}}, 110; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|223#43}}, 43; {{Pg|225#84}}, 84; {{Pg|229#205}}, 205; {{Pg|237#348}}, 348; {{Pg|236#409}}, 409; {{Pg|237#451}}, 451; {{Pg|238#470}}, 470; {{Pg|241#572}}, 572; {{Pg|242#615}}, 615; {{Pg|245#704}}, 704; {{Pg|245#740}}, 740; {{Pg|249#28}}, 28; {{Pg|250#34}}, 34; {{Pg|250#45}}, 45; {{Pg|251#61}}, 61; {{Pg|251#77}}, 77; {{Pg|252#108}}, 108; {{Pg|253#141}}, 141; 255,209; 259,353; {{Pg|266#77}}, 77; {{Pg|271#211}}, 211; {{Pg|278#469}}, 469; {{Pg|280#555}}, 555; 283, G.
{{Sc|Paolo}}. — {{Pg|68#148}}, 148.
{{Sc|Paraìipomeni}}. — {{Pg|86#70}}, 70.
{{Sc|Parini}}. — {{Pg|13#123}}, 123; {{Pg|16#199}}, 199; {{Pg|16#214}}, 214; {{Pg|17#244}}, 244; {{Pg|19#293}}, 293; {{Pg|20#310}}, 310; {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|31#33}}, 33; {{Pg|32#43}}, 43; {{Pg|32#61}}, 61; {{Pg|34#114}}, 114; {{Pg|53#46}}, 46; {{Pg|63#23}}, 23; {{Pg|107#290}}, 290; {{Pg|121#1}}, 1; {{Pg|124#77}}, 77; {{Pg|132#59}}, 59; {{Pg|136#154}}, 154; {{Pg|136#167}}, 167; {{Pg|137#173}}, 173; {{Pg|138#210}}, 210; {{Pg|147#172}}, 172; {{Pg|160#30}}, 30; {{Pg|161#52}}, 52; {{Pg|165#204}}, 204; {{Pg|166#207}}, 207; {{Pg|166#217}}, 217; {{Pg|169#302}}, 302; {{Pg|174#118}}, 118; {{Pg|182#17}}, 17; {{Pg|183#45}}, 45; {{Pg|189#76}}, 76; {{Pg|193#3}}, 3; {{Pg|195#68}}, 68; {{Pg|207#221}}, 221; {{Pg|210#41}}, 41; {{Pg|212#80}}, 80; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|240#546}}, 546; {{Pg|267#100}}, 100; {{Pg|272#254}}, 254; {{Pg|274#338}}, 338.
{{Sc|Pausania}}. — {{Pg|31#17}}, 17; {{Pg|115#511}}, 511; {{Pg|117#5}}, 5.58; 194, 26: {{Pg|201#2}}, 2; {{Pg|230#228}}, 228; {{Pg|252#114}}, 114; {{Pg|253#128}}, 128; {{Pg|258#325}}, 325.
{{Sc|Petrarca}}. — {{Pg|3#26}}, 26; {{Pg|4#39}}, 39; {{Pg|6#71}}, 71; {{Pg|12#76}}, 76; If,, l(i9; {{Pg|17#237}}, 237; 18, 25G; 2.{{Pg|5#117}}, 117; {{Pg|25#123}}, 123; {{Pg|25#127}}, 127; 2.{{Pg|5#1}}, 1.36; {{Pg|40#6}}, 6; {{Pg|41#25}}, 25; {{Pg|46#11}}, 11; {{Pg|51#10}}, 10; {{Pg|52#17}}, 17; 5.{{Pg|3#57}}, 57; {{Pg|56#130}}, 130; {{Pg|58#172}}, 172; {{Pg|62#2}}, 2; {{Pg|63#15}}, 15; {{Pg|68#146}}, 146; {{Pg|68#155}}, 155; {{Pg|76#147}}, 147; {{Pg|77#176}}, 176; {{Pg|88#129}}, 129; {{Pg|100#108}}, 108; {{Pg|102#155}}, 155; {{Pg|122#12}}, 12; {{Pg|122#19}}, 19; {{Pg|123#44}}, 44; {{Pg|123#49}}, 49; {{Pg|124#68}}, 68; {{Pg|126#11}}, 11; {{Pg|128#64}}, 64; {{Pg|131#1}}, 1; {{Pg|132#59}}, 59; 1.{{Pg|36#167}}, 167; {{Pg|158#261}}, 261; {{Pg|168#265}}, 265; 171. 16; {{Pg|173#84}}, 84; 17.{{Pg|5#156}}, 156; {{Pg|183#73}}, 73; {{Pg|186#1}}, 1; {{Pg|190#94}}, 94; {{Pg|199#8}}, 8; {{Pg|206#178}}, 178; {{Pg|212#69}}, 69; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|219#34}}, 34; {{Pg|227#140}}, 140; {{Pg|246#724}}, 724; {{Pg|255#197}}, 197; 25.{{Pg|5#204}}, 204; {{Pg|270#183}}, 183.
{{Sc|Pindaro}}. — {{Pg|115#511}}, 511; {{Pg|218#16}}, 16.
{{Sc|Pindemonte}}. — {{Pg|168#281}}, 281; 22.{{Pg|3#30}}, 30; {{Pg|227#154}}, 154; {{Pg|252#93}}, 93; {{Pg|269#155}}, 155.
{{Sc|Platone}}. — 107, 302 ; {{Pg|133#80}}, 80.
{{Sc|Plinio}}. — {{Pg|78#191}}, 191; {{Pg|101#133}}, 133; {{Pg|165#204}}, 204; 168, 283: {{Pg|182#17}}, 17; {{Pg|225#84}}, 84; {{Pg|225#87}}, 87; {{Pg|225#92}}, 92; 225, 100: {{Pg|229#207}}, 207; {{Pg|229#215}}, 215; {{Pg|230#219}}, 219; {{Pg|230#227}}, 227; {{Pg|230#240}}, 240; {{Pg|232#291}}, 291; {{Pg|243#635}}, 635; {{Pg|251#77}}, 77; {{Pg|260#399}}, 399; {{Pg|262#458}}, 458; {{Pg|263#493}}, 493; {{Pg|267#102}}, 102; {{Pg|270#171}}, 171; {{Pg|273#300}}, 300; {{Pg|274#344}}, 344.
{{Sc|Plutarco}}. — 229, 207: {{Pg|230#240}}, 240; {{Pg|280#550}}, 550.
{{Sc|Polibio}}. — {{Pg|128#71}}, 71.
{{Sc|Poliziano}}. — {{Pg|47#25}}, 25; {{Pg|186#167}}, 167; {{Pg|182#14}}, 14.
{{Sc|Pomponio Mela}}. — {{Pg|267#106}}, 106.
{{Sc|PONTANO}}. — {{Pg|233#318}}, 318.
{{Sc|Properzio}}. — {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|32#43}}, 43; {{Pg|53#51}}, 51; {{Pg|112#431}}, 431; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|225#84}}, 84; {{Pg|234#348}}, 348; {{Pg|251#77}}, 77; {{Pg|258#195}}, 195; {{Pg|270#171}}, 171.
{{Sc|Quintiliano}}. — {{Pg|5#67}}, 67; {{Pg|41#17}}, 17; {{Pg|42#59}}, 59.
{{Sc|Quinto Calabro}}. — 5.{{Pg|3#49}}, 49.
''Re''. — {{Pg|85#64}}, 64.
{{Sc|Redi}}. — {{Pg|270#171}}, 171.
{{Sc|Rolli}}. — {{Pg|265#36}}, 36.
''Salmi''. — {{Pg|14#139}}, 139; {{Pg|53#39}}, 39; {{Pg|53#43}}, 43; {{Pg|57#164}}, 164; {{Pg|63#31}}, 31; {{Pg|64#60}}, 60; {{Pg|86#86}}, 86; {{Pg|231#244}}, 244.
{{Sc|Sannazaro}}. — {{Pg|212#69}}, 69; {{Pg|212#70}}, 70.
{{Sc|Savioli}}. — {{Pg|215#152}}, 152.
{{Sc|Seneca}}. — {{Pg|62#7}}, 7.
{{Sc|Servio}}. — {{Pg|117#562}}, 562; {{Pg|221#2}}, 2; {{Pg|226#127}}, 127; {{Pg|230#210}}, 210; 23.{{Pg|5#391}}, 391; {{Pg|236#400}}, 400; {{Pg|237#436}}, 436; {{Pg|237#451}}, 451; {{Pg|250#45}}, 45; {{Pg|252#105}}, 105; {{Pg|252#122}}, 122; {{Pg|267#101}}, 101; {{Pg|272#245}}, 245.
{{Sc|Silio Italico}}. — {{Pg|2#9}}, 9; {{Pg|86#89}}, 89; {{Pg|121#2}}, 2; {{Pg|270#171}}, 171.<noinclude></noinclude>
nnepd9ud5bc6v0oky71qee2xpsw8d9w
3017489
3017484
2022-08-06T22:09:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEGLI AUTORI|297|riga=si}}
{{indentatura|3em}}</noinclude>
<noinclude>{{gap|3em}}</noinclude>{{Pg|116#539}}, 539; {{Pg|118#570}}, 570; {{Pg|187#8}}, 8; {{Pg|191#126}}, 126; {{Pg|196#75}}, 75; {{Pg|201#1}}, 1; {{Pg|201#2}}, 2; {{Pg|201#11}}, 11; {{Pg|205#170}}, 170; {{Pg|211#62}}, 62; {{Pg|211#67}}, 67; {{Pg|212#69}}, 69; {{Pg|212#70}}, 70; {{Pg|212#71}}, 71; {{Pg|213#105}}, 105; {{Pg|213#110}}, 110; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|223#43}}, 43; {{Pg|225#84}}, 84; {{Pg|229#205}}, 205; {{Pg|237#348}}, 348; {{Pg|236#409}}, 409; {{Pg|237#451}}, 451; {{Pg|238#470}}, 470; {{Pg|241#572}}, 572; {{Pg|242#615}}, 615; {{Pg|245#704}}, 704; {{Pg|245#740}}, 740; {{Pg|249#28}}, 28; {{Pg|250#34}}, 34; {{Pg|250#45}}, 45; {{Pg|251#61}}, 61; {{Pg|251#77}}, 77; {{Pg|252#108}}, 108; {{Pg|253#141}}, 141; 255,209; 259,353; {{Pg|266#77}}, 77; {{Pg|271#211}}, 211; {{Pg|278#469}}, 469; {{Pg|280#555}}, 555; 283, G.
{{Sc|Paolo}}. — {{Pg|68#148}}, 148.
{{Sc|Paraíipomeni}}. — {{Pg|86#70}}, 70.
{{Sc|Parini}}. — {{Pg|13#123}}, 123; {{Pg|16#199}}, 199; {{Pg|16#214}}, 214; {{Pg|17#244}}, 244; {{Pg|19#293}}, 293; {{Pg|20#310}}, 310; {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|31#33}}, 33; {{Pg|32#43}}, 43; {{Pg|32#61}}, 61; {{Pg|34#114}}, 114; {{Pg|53#46}}, 46; {{Pg|63#23}}, 23; {{Pg|107#290}}, 290; {{Pg|121#1}}, 1; {{Pg|124#77}}, 77; {{Pg|132#59}}, 59; {{Pg|136#154}}, 154; {{Pg|136#167}}, 167; {{Pg|137#173}}, 173; {{Pg|138#210}}, 210; {{Pg|147#172}}, 172; {{Pg|160#30}}, 30; {{Pg|161#52}}, 52; {{Pg|165#204}}, 204; {{Pg|166#207}}, 207; {{Pg|166#217}}, 217; {{Pg|169#302}}, 302; {{Pg|174#118}}, 118; {{Pg|182#17}}, 17; {{Pg|183#45}}, 45; {{Pg|189#76}}, 76; {{Pg|193#3}}, 3; {{Pg|195#68}}, 68; {{Pg|207#221}}, 221; {{Pg|210#41}}, 41; {{Pg|212#80}}, 80; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|240#546}}, 546; {{Pg|267#100}}, 100; {{Pg|272#254}}, 254; {{Pg|274#338}}, 338.
{{Sc|Pausania}}. — {{Pg|31#17}}, 17; {{Pg|115#511}}, 511; {{Pg|117#5}}, 5.58; 194, 26: {{Pg|201#2}}, 2; {{Pg|230#228}}, 228; {{Pg|252#114}}, 114; {{Pg|253#128}}, 128; {{Pg|258#325}}, 325.
{{Sc|Petrarca}}. — {{Pg|3#26}}, 26; {{Pg|4#39}}, 39; {{Pg|6#71}}, 71; {{Pg|12#76}}, 76; If,, l(i9; {{Pg|17#237}}, 237; 18, 25G; 2.{{Pg|5#117}}, 117; {{Pg|25#123}}, 123; {{Pg|25#127}}, 127; 2.{{Pg|5#1}}, 1.36; {{Pg|40#6}}, 6; {{Pg|41#25}}, 25; {{Pg|46#11}}, 11; {{Pg|51#10}}, 10; {{Pg|52#17}}, 17; 5.{{Pg|3#57}}, 57; {{Pg|56#130}}, 130; {{Pg|58#172}}, 172; {{Pg|62#2}}, 2; {{Pg|63#15}}, 15; {{Pg|68#146}}, 146; {{Pg|68#155}}, 155; {{Pg|76#147}}, 147; {{Pg|77#176}}, 176; {{Pg|88#129}}, 129; {{Pg|100#108}}, 108; {{Pg|102#155}}, 155; {{Pg|122#12}}, 12; {{Pg|122#19}}, 19; {{Pg|123#44}}, 44; {{Pg|123#49}}, 49; {{Pg|124#68}}, 68; {{Pg|126#11}}, 11; {{Pg|128#64}}, 64; {{Pg|131#1}}, 1; {{Pg|132#59}}, 59; 1.{{Pg|36#167}}, 167; {{Pg|158#261}}, 261; {{Pg|168#265}}, 265; 171. 16; {{Pg|173#84}}, 84; 17.{{Pg|5#156}}, 156; {{Pg|183#73}}, 73; {{Pg|186#1}}, 1; {{Pg|190#94}}, 94; {{Pg|199#8}}, 8; {{Pg|206#178}}, 178; {{Pg|212#69}}, 69; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|219#34}}, 34; {{Pg|227#140}}, 140; {{Pg|246#724}}, 724; {{Pg|255#197}}, 197; 25.{{Pg|5#204}}, 204; {{Pg|270#183}}, 183.
{{Sc|Pindaro}}. — {{Pg|115#511}}, 511; {{Pg|218#16}}, 16.
{{Sc|Pindemonte}}. — {{Pg|168#281}}, 281; 22.{{Pg|3#30}}, 30; {{Pg|227#154}}, 154; {{Pg|252#93}}, 93; {{Pg|269#155}}, 155.
{{Sc|Platone}}. — 107, 302; {{Pg|133#80}}, 80.
{{Sc|Plinio}}. — {{Pg|78#191}}, 191; {{Pg|101#133}}, 133; {{Pg|165#204}}, 204; 168, 283: {{Pg|182#17}}, 17; {{Pg|225#84}}, 84; {{Pg|225#87}}, 87; {{Pg|225#92}}, 92; 225, 100: {{Pg|229#207}}, 207; {{Pg|229#215}}, 215; {{Pg|230#219}}, 219; {{Pg|230#227}}, 227; {{Pg|230#240}}, 240; {{Pg|232#291}}, 291; {{Pg|243#635}}, 635; {{Pg|251#77}}, 77; {{Pg|260#399}}, 399; {{Pg|262#458}}, 458; {{Pg|263#493}}, 493; {{Pg|267#102}}, 102; {{Pg|270#171}}, 171; {{Pg|273#300}}, 300; {{Pg|274#344}}, 344.
{{Sc|Plutarco}}. — 229, 207: {{Pg|230#240}}, 240; {{Pg|280#550}}, 550.
{{Sc|Polibio}}. — {{Pg|128#71}}, 71.
{{Sc|Poliziano}}. — {{Pg|47#25}}, 25; {{Pg|186#167}}, 167; {{Pg|182#14}}, 14.
{{Sc|Pomponio Mela}}. — {{Pg|267#106}}, 106.
{{Sc|PONTANO}}. — {{Pg|233#318}}, 318.
{{Sc|Properzio}}. — {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|32#43}}, 43; {{Pg|53#51}}, 51; {{Pg|112#431}}, 431; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|225#84}}, 84; {{Pg|234#348}}, 348; {{Pg|251#77}}, 77; {{Pg|258#195}}, 195; {{Pg|270#171}}, 171.
{{Sc|Quintiliano}}. — {{Pg|5#67}}, 67; {{Pg|41#17}}, 17; {{Pg|42#59}}, 59.
{{Sc|Quinto Calabro}}. — 5.{{Pg|3#49}}, 49.
''Re''. — {{Pg|85#64}}, 64.
{{Sc|Redi}}. — {{Pg|270#171}}, 171.
{{Sc|Rolli}}. — {{Pg|265#36}}, 36.
''Salmi''. — {{Pg|14#139}}, 139; {{Pg|53#39}}, 39; {{Pg|53#43}}, 43; {{Pg|57#164}}, 164; {{Pg|63#31}}, 31; {{Pg|64#60}}, 60; {{Pg|86#86}}, 86; {{Pg|231#244}}, 244.
{{Sc|Sannazaro}}. — {{Pg|212#69}}, 69; {{Pg|212#70}}, 70.
{{Sc|Savioli}}. — {{Pg|215#152}}, 152.
{{Sc|Seneca}}. — {{Pg|62#7}}, 7.
{{Sc|Servio}}. — {{Pg|117#562}}, 562; {{Pg|221#2}}, 2; {{Pg|226#127}}, 127; {{Pg|230#210}}, 210; 23.{{Pg|5#391}}, 391; {{Pg|236#400}}, 400; {{Pg|237#436}}, 436; {{Pg|237#451}}, 451; {{Pg|250#45}}, 45; {{Pg|252#105}}, 105; {{Pg|252#122}}, 122; {{Pg|267#101}}, 101; {{Pg|272#245}}, 245.
{{Sc|Silio Italico}}. — {{Pg|2#9}}, 9; {{Pg|86#89}}, 89; {{Pg|121#2}}, 2; {{Pg|270#171}}, 171.<noinclude></noinclude>
l9z86t7jv7biyo3egshdoubn8lvhukk
3017491
3017489
2022-08-06T22:14:27Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEGLI AUTORI|297|riga=si}}
{{indentatura|3em}}</noinclude>
<noinclude>{{gap|3em}}</noinclude>{{Pg|116#539}}, 539; {{Pg|118#570}}, 570; {{Pg|187#8}}, 8; {{Pg|191#126}}, 126; {{Pg|196#75}}, 75; {{Pg|201#1}}, 1; {{Pg|201#2}}, 2; {{Pg|201#11}}, 11; {{Pg|205#170}}, 170; {{Pg|211#62}}, 62; {{Pg|211#67}}, 67; {{Pg|212#69}}, 69; {{Pg|212#70}}, 70; {{Pg|212#71}}, 71; {{Pg|213#105}}, 105; {{Pg|213#110}}, 110; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|223#43}}, 43; {{Pg|225#84}}, 84; {{Pg|229#205}}, 205; {{Pg|237#348}}, 348; {{Pg|236#409}}, 409; {{Pg|237#451}}, 451; {{Pg|238#470}}, 470; {{Pg|241#572}}, 572; {{Pg|242#615}}, 615; {{Pg|245#704}}, 704; {{Pg|245#740}}, 740; {{Pg|249#28}}, 28; {{Pg|250#34}}, 34; {{Pg|250#45}}, 45; {{Pg|251#61}}, 61; {{Pg|251#77}}, 77; {{Pg|252#108}}, 108; {{Pg|253#141}}, 141; 255,209; 259,353; {{Pg|266#77}}, 77; {{Pg|271#211}}, 211; {{Pg|278#469}}, 469; {{Pg|280#555}}, 555; 283, G.
{{Sc|Paolo}}. — {{Pg|68#148}}, 148.
{{Sc|Paraíipomeni}}. — {{Pg|86#70}}, 70.
{{Sc|Parini}}. — {{Pg|13#123}}, 123; {{Pg|16#199}}, 199; {{Pg|16#214}}, 214; {{Pg|17#244}}, 244; {{Pg|19#293}}, 293; {{Pg|20#310}}, 310; {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|31#33}}, 33; {{Pg|32#43}}, 43; {{Pg|32#61}}, 61; {{Pg|34#114}}, 114; {{Pg|53#46}}, 46; {{Pg|63#23}}, 23; {{Pg|107#290}}, 290; {{Pg|121#1}}, 1; {{Pg|124#77}}, 77; {{Pg|132#59}}, 59; {{Pg|136#154}}, 154; {{Pg|136#167}}, 167; {{Pg|137#173}}, 173; {{Pg|138#210}}, 210; {{Pg|147#172}}, 172; {{Pg|160#30}}, 30; {{Pg|161#52}}, 52; {{Pg|165#204}}, 204; {{Pg|166#207}}, 207; {{Pg|166#217}}, 217; {{Pg|169#302}}, 302; {{Pg|174#118}}, 118; {{Pg|182#17}}, 17; {{Pg|183#45}}, 45; {{Pg|189#76}}, 76; {{Pg|193#3}}, 3; {{Pg|195#68}}, 68; {{Pg|207#221}}, 221; {{Pg|210#41}}, 41; {{Pg|212#80}}, 80; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|240#546}}, 546; {{Pg|267#100}}, 100; {{Pg|272#254}}, 254; {{Pg|274#338}}, 338.
{{Sc|Pausania}}. — {{Pg|31#17}}, 17; {{Pg|115#511}}, 511; {{Pg|117#5}}, 5.58; 194, 26: {{Pg|201#2}}, 2; {{Pg|230#228}}, 228; {{Pg|252#114}}, 114; {{Pg|253#128}}, 128; {{Pg|258#325}}, 325.
{{Sc|Petrarca}}. — {{Pg|3#26}}, 26; {{Pg|4#39}}, 39; {{Pg|6#71}}, 71; {{Pg|12#76}}, 76; If,, l(i9; {{Pg|17#237}}, 237; 18, 25G; 2.{{Pg|5#117}}, 117; {{Pg|25#123}}, 123; {{Pg|25#127}}, 127; 2.{{Pg|5#1}}, 1.36; {{Pg|40#6}}, 6; {{Pg|41#25}}, 25; {{Pg|46#11}}, 11; {{Pg|51#10}}, 10; {{Pg|52#17}}, 17; 5.{{Pg|3#57}}, 57; {{Pg|56#130}}, 130; {{Pg|58#172}}, 172; {{Pg|62#2}}, 2; {{Pg|63#15}}, 15; {{Pg|68#146}}, 146; {{Pg|68#155}}, 155; {{Pg|76#147}}, 147; {{Pg|77#176}}, 176; {{Pg|88#129}}, 129; {{Pg|100#108}}, 108; {{Pg|102#155}}, 155; {{Pg|122#12}}, 12; {{Pg|122#19}}, 19; {{Pg|123#44}}, 44; {{Pg|123#49}}, 49; {{Pg|124#68}}, 68; {{Pg|126#11}}, 11; {{Pg|128#64}}, 64; {{Pg|131#1}}, 1; {{Pg|132#59}}, 59; 1.{{Pg|36#167}}, 167; {{Pg|158#261}}, 261; {{Pg|168#265}}, 265; 171. 16; {{Pg|173#84}}, 84; 17.{{Pg|5#156}}, 156; {{Pg|183#73}}, 73; {{Pg|186#1}}, 1; {{Pg|190#94}}, 94; {{Pg|199#8}}, 8; {{Pg|206#178}}, 178; {{Pg|212#69}}, 69; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|219#34}}, 34; {{Pg|227#140}}, 140; {{Pg|246#724}}, 724; {{Pg|255#197}}, 197; 25.{{Pg|5#204}}, 204; {{Pg|270#183}}, 183.
{{Sc|Pindaro}}. — {{Pg|115#511}}, 511; {{Pg|218#16}}, 16.
{{Sc|Pindemonte}}. — {{Pg|168#281}}, 281; 22.{{Pg|3#30}}, 30; {{Pg|227#154}}, 154; {{Pg|252#93}}, 93; {{Pg|269#155}}, 155.
{{Sc|Platone}}. — 107, 302; {{Pg|133#80}}, 80.
{{Sc|Plinio}}. — {{Pg|78#191}}, 191; {{Pg|101#133}}, 133; {{Pg|165#204}}, 204; 168, 283: {{Pg|182#17}}, 17; {{Pg|225#84}}, 84; {{Pg|225#87}}, 87; {{Pg|225#92}}, 92; 225, 100: {{Pg|229#207}}, 207; {{Pg|229#215}}, 215; {{Pg|230#219}}, 219; {{Pg|230#227}}, 227; {{Pg|230#240}}, 240; {{Pg|232#291}}, 291; {{Pg|243#635}}, 635; {{Pg|251#77}}, 77; {{Pg|260#399}}, 399; {{Pg|262#458}}, 458; {{Pg|263#493}}, 493; {{Pg|267#102}}, 102; {{Pg|270#171}}, 171; {{Pg|273#300}}, 300; {{Pg|274#344}}, 344.
{{Sc|Plutarco}}. — 229, 207: {{Pg|230#240}}, 240; {{Pg|280#550}}, 550.
{{Sc|Polibio}}. — {{Pg|128#71}}, 71.
{{Sc|Poliziano}}. — {{Pg|47#25}}, 25; {{Pg|186#167}}, 167; {{Pg|182#14}}, 14.
{{Sc|Pomponio Mela}}. — {{Pg|267#106}}, 106.
{{Sc|Pontano}}. — {{Pg|233#318}}, 318.
{{Sc|Properzio}}. — {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|32#43}}, 43; {{Pg|53#51}}, 51; {{Pg|112#431}}, 431; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|225#84}}, 84; {{Pg|234#348}}, 348; {{Pg|251#77}}, 77; {{Pg|258#195}}, 195; {{Pg|270#171}}, 171.
{{Sc|Quintiliano}}. — {{Pg|5#67}}, 67; {{Pg|41#17}}, 17; {{Pg|42#59}}, 59.
{{Sc|Quinto Calabro}}. — 5.{{Pg|3#49}}, 49.
''Re''. — {{Pg|85#64}}, 64.
{{Sc|Redi}}. — {{Pg|270#171}}, 171.
{{Sc|Rolli}}. — {{Pg|265#36}}, 36.
''Salmi''. — {{Pg|14#139}}, 139; {{Pg|53#39}}, 39; {{Pg|53#43}}, 43; {{Pg|57#164}}, 164; {{Pg|63#31}}, 31; {{Pg|64#60}}, 60; {{Pg|86#86}}, 86; {{Pg|231#244}}, 244.
{{Sc|Sannazaro}}. — {{Pg|212#69}}, 69; {{Pg|212#70}}, 70.
{{Sc|Savioli}}. — {{Pg|215#152}}, 152.
{{Sc|Seneca}}. — {{Pg|62#7}}, 7.
{{Sc|Servio}}. — {{Pg|117#562}}, 562; {{Pg|221#2}}, 2; {{Pg|226#127}}, 127; {{Pg|230#210}}, 210; 23.{{Pg|5#391}}, 391; {{Pg|236#400}}, 400; {{Pg|237#436}}, 436; {{Pg|237#451}}, 451; {{Pg|250#45}}, 45; {{Pg|252#105}}, 105; {{Pg|252#122}}, 122; {{Pg|267#101}}, 101; {{Pg|272#245}}, 245.
{{Sc|Silio Italico}}. — {{Pg|2#9}}, 9; {{Pg|86#89}}, 89; {{Pg|121#2}}, 2; {{Pg|270#171}}, 171.<noinclude></noinclude>
tn938kbs7lzjkh3dp9p9egwf617zl6e
3017509
3017491
2022-08-07T05:23:38Z
OrbiliusMagister
129
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEGLI AUTORI|297|riga=si}}
{{indentatura|3em}}</noinclude>
<noinclude>{{gap|3em}}</noinclude>{{Pg|116#539}}, 539; {{Pg|118#570}}, 570; {{Pg|187#8}}, 8; {{Pg|191#126}}, 126; {{Pg|196#75}}, 75; {{Pg|201#1}}, 1; {{Pg|201#2}}, 2; {{Pg|201#11}}, 11; {{Pg|205#170}}, 170; {{Pg|211#62}}, 62; {{Pg|211#67}}, 67; {{Pg|212#69}}, 69; {{Pg|212#70}}, 70; {{Pg|212#71}}, 71; {{Pg|213#105}}, 105; {{Pg|213#110}}, 110; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|223#43}}, 43; {{Pg|225#84}}, 84; {{Pg|229#205}}, 205; {{Pg|237#348}}, 348; {{Pg|236#409}}, 409; {{Pg|237#451}}, 451; {{Pg|238#470}}, 470; {{Pg|241#572}}, 572; {{Pg|242#615}}, 615; {{Pg|245#704}}, 704; {{Pg|245#740}}, 740; {{Pg|249#28}}, 28; {{Pg|250#34}}, 34; {{Pg|250#45}}, 45; {{Pg|251#61}}, 61; {{Pg|251#77}}, 77; {{Pg|252#108}}, 108; {{Pg|253#141}}, 141; 255,209; 259,353; {{Pg|266#77}}, 77; {{Pg|271#211}}, 211; {{Pg|278#469}}, 469; {{Pg|280#555}}, 555; 283, ''G''.
{{Sc|Paolo}}. — {{Pg|68#148}}, 148.
{{Sc|Paralipomeni}}. — {{Pg|86#70}}, 70.
{{Sc|Parini}}. — {{Pg|13#123}}, 123; {{Pg|16#199}}, 199; {{Pg|16#214}}, 214; {{Pg|17#244}}, 244; {{Pg|19#293}}, 293; {{Pg|20#310}}, 310; {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|31#33}}, 33; {{Pg|32#43}}, 43; {{Pg|32#61}}, 61; {{Pg|34#114}}, 114; {{Pg|53#46}}, 46; {{Pg|63#23}}, 23; {{Pg|107#290}}, 290; {{Pg|121#1}}, 1; {{Pg|124#77}}, 77; {{Pg|132#59}}, 59; {{Pg|136#154}}, 154; {{Pg|136#167}}, 167; {{Pg|137#173}}, 173; {{Pg|138#210}}, 210; {{Pg|147#172}}, 172; {{Pg|160#30}}, 30; {{Pg|161#52}}, 52; {{Pg|165#204}}, 204; {{Pg|166#207}}, 207; {{Pg|166#217}}, 217; {{Pg|169#302}}, 302; {{Pg|174#118}}, 118; {{Pg|182#17}}, 17; {{Pg|183#45}}, 45; {{Pg|189#76}}, 76; {{Pg|193#3}}, 3; {{Pg|195#68}}, 68; {{Pg|207#221}}, 221; {{Pg|210#41}}, 41; {{Pg|212#80}}, 80; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|240#546}}, 546; {{Pg|267#100}}, 100; {{Pg|272#254}}, 254; {{Pg|274#338}}, 338.
{{Sc|Pausania}}. — {{Pg|31#17}}, 17; {{Pg|115#511}}, 511; {{Pg|117#5}}, 5.58; 194, 26: {{Pg|201#2}}, 2; {{Pg|230#228}}, 228; {{Pg|252#114}}, 114; {{Pg|253#128}}, 128; {{Pg|258#325}}, 325.
{{Sc|Petrarca}}. — {{Pg|3#26}}, 26; {{Pg|4#39}}, 39; {{Pg|6#71}}, 71; {{Pg|12#76}}, 76; If,, l(i9; {{Pg|17#237}}, 237; 18, 25G; 2.{{Pg|5#117}}, 117; {{Pg|25#123}}, 123; {{Pg|25#127}}, 127; 2.{{Pg|5#1}}, 1.36; {{Pg|40#6}}, 6; {{Pg|41#25}}, 25; {{Pg|46#11}}, 11; {{Pg|51#10}}, 10; {{Pg|52#17}}, 17; 5.{{Pg|3#57}}, 57; {{Pg|56#130}}, 130; {{Pg|58#172}}, 172; {{Pg|62#2}}, 2; {{Pg|63#15}}, 15; {{Pg|68#146}}, 146; {{Pg|68#155}}, 155; {{Pg|76#147}}, 147; {{Pg|77#176}}, 176; {{Pg|88#129}}, 129; {{Pg|100#108}}, 108; {{Pg|102#155}}, 155; {{Pg|122#12}}, 12; {{Pg|122#19}}, 19; {{Pg|123#44}}, 44; {{Pg|123#49}}, 49; {{Pg|124#68}}, 68; {{Pg|126#11}}, 11; {{Pg|128#64}}, 64; {{Pg|131#1}}, 1; {{Pg|132#59}}, 59; 1.{{Pg|36#167}}, 167; {{Pg|158#261}}, 261; {{Pg|168#265}}, 265; 171. 16; {{Pg|173#84}}, 84; 17.{{Pg|5#156}}, 156; {{Pg|183#73}}, 73; {{Pg|186#1}}, 1; {{Pg|190#94}}, 94; {{Pg|199#8}}, 8; {{Pg|206#178}}, 178; {{Pg|212#69}}, 69; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|219#34}}, 34; {{Pg|227#140}}, 140; {{Pg|246#724}}, 724; {{Pg|255#197}}, 197; 25.{{Pg|5#204}}, 204; {{Pg|270#183}}, 183.
{{Sc|Pindaro}}. — {{Pg|115#511}}, 511; {{Pg|218#16}}, 16.
{{Sc|Pindemonte}}. — {{Pg|168#281}}, 281; 22.{{Pg|3#30}}, 30; {{Pg|227#154}}, 154; {{Pg|252#93}}, 93; {{Pg|269#155}}, 155.
{{Sc|Platone}}. — 107, 302; {{Pg|133#80}}, 80.
{{Sc|Plinio}}. — {{Pg|78#191}}, 191; {{Pg|101#133}}, 133; {{Pg|165#204}}, 204; 168, 283: {{Pg|182#17}}, 17; {{Pg|225#84}}, 84; {{Pg|225#87}}, 87; {{Pg|225#92}}, 92; 225, 100: {{Pg|229#207}}, 207; {{Pg|229#215}}, 215; {{Pg|230#219}}, 219; {{Pg|230#227}}, 227; {{Pg|230#240}}, 240; {{Pg|232#291}}, 291; {{Pg|243#635}}, 635; {{Pg|251#77}}, 77; {{Pg|260#399}}, 399; {{Pg|262#458}}, 458; {{Pg|263#493}}, 493; {{Pg|267#102}}, 102; {{Pg|270#171}}, 171; {{Pg|273#300}}, 300; {{Pg|274#344}}, 344.
{{Sc|Plutarco}}. — 229, 207: {{Pg|230#240}}, 240; {{Pg|280#550}}, 550.
{{Sc|Polibio}}. — {{Pg|128#71}}, 71.
{{Sc|Poliziano}}. — {{Pg|47#25}}, 25; {{Pg|186#167}}, 167; {{Pg|182#14}}, 14.
{{Sc|Pomponio Mela}}. — {{Pg|267#106}}, 106.
{{Sc|Pontano}}. — {{Pg|233#318}}, 318.
{{Sc|Properzio}}. — {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|32#43}}, 43; {{Pg|53#51}}, 51; {{Pg|112#431}}, 431; {{Pg|218#16}}, 16; {{Pg|225#84}}, 84; {{Pg|234#348}}, 348; {{Pg|251#77}}, 77; {{Pg|258#195}}, 195; {{Pg|270#171}}, 171.
{{Sc|Quintiliano}}. — {{Pg|5#67}}, 67; {{Pg|41#17}}, 17; {{Pg|42#59}}, 59.
{{Sc|Quinto Calabro}}. — 5.{{Pg|3#49}}, 49.
''Re''. — {{Pg|85#64}}, 64.
{{Sc|Redi}}. — {{Pg|270#171}}, 171.
{{Sc|Rolli}}. — {{Pg|265#36}}, 36.
''Salmi''. — {{Pg|14#139}}, 139; {{Pg|53#39}}, 39; {{Pg|53#43}}, 43; {{Pg|57#164}}, 164; {{Pg|63#31}}, 31; {{Pg|64#60}}, 60; {{Pg|86#86}}, 86; {{Pg|231#244}}, 244.
{{Sc|Sannazaro}}. — {{Pg|212#69}}, 69; {{Pg|212#70}}, 70.
{{Sc|Savioli}}. — {{Pg|215#152}}, 152.
{{Sc|Seneca}}. — {{Pg|62#7}}, 7.
{{Sc|Servio}}. — {{Pg|117#562}}, 562; {{Pg|221#2}}, 2; {{Pg|226#127}}, 127; {{Pg|230#210}}, 210; 23.{{Pg|5#391}}, 391; {{Pg|236#400}}, 400; {{Pg|237#436}}, 436; {{Pg|237#451}}, 451; {{Pg|250#45}}, 45; {{Pg|252#105}}, 105; {{Pg|252#122}}, 122; {{Pg|267#101}}, 101; {{Pg|272#245}}, 245.
{{Sc|Silio Italico}}. — {{Pg|2#9}}, 9; {{Pg|86#89}}, 89; {{Pg|121#2}}, 2; {{Pg|270#171}}, 171.<noinclude></noinclude>
givqrsh0a6n4mkz0dge0i3k24d6w4jl
Pagina:Poesie (Monti).djvu/314
108
844527
3017376
2022-08-06T16:52:26Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>298 INDICE ALFABETICO DEGLI AUTORI
{{Sc|SOCEATE}}. — 177, 193.
{{Sc|Sofocle}}. — 115, 511.
{{Sc|Stazio}}. — 60, 222; 67, 106; 69, 172; 104, 221; 105, 222; 266, 77; 280, 547.
{{Sc|Steabone}}. — 252, 114; 270, 171.
{{Sc|Stetonio}}. — 280, 550.
{{Sc|Tasso}}. — 2, 3; 3, 26; 11, 45; 11, 52; 11, 54; 12, 80; 16, 172; 25, 123; 27, 213;
30, 11; 40, 5; 46, 6; 46, 11; 53, 57; 54, 73; 55, 94; 57, 154; 68, 155; 73,
50; 88, 135; 89, 172; 92, 288; 102, 150; 107, 290; 12.S, 53; 125, 81; 128,
64; 131, 6; 136, 154; 136, 167; 158, 258; 184, 103; 202, 34; 209, 7; 210,
35; 215, 167; 222, 17; 227, 140; 233, 311; 235, 386; 246, 724; 248, 803;
259, 349.
{{Sc|Testi}}. — 108, 337.
{{Sc|Teofeasto}}. — 232, 291.
{{Sc|Tibullo}}. — 32, 43; 53, 46; 95, 370; 99, 73; 280, 555.
{{Sc|Tommaseo}}. — 47, 35.
{{Sc|Valeeio Placco}}. — 30, 1; 101, 135; 109, 364; 252, 114.
{{Sc|Valerio Massimo}}. — 147, 189; 246, 749.
{{Sc|Vaeano}}. — 53, 40; 68, 138; 85, 56; 85, 61; 85, 64; 86, 70; 210, 22.
{{Sc|Vaeeone}}. — 268, 115.
{{Sc|TiEGiLio}}. — 2, 9; 6, 98; 8, 149; 8, 153; 13, 123; 19, 278; 30, 8; 33, 93; 34,
97; 37, 8; 37, 14; 37, 27; 38, 35; 38, 44; 40, 6; 42, 43; 46, 17; 48, 57;
51, 5; 52, 29; 53, 51; 53, 58; 54, 67; 56, 137; 56, 140; 58, 186; 59, 188;
59, 194; 60, 222; 61, 254; 62, 6; 63, 25; 66, 87; 66, 92; 66, 94; 67, 109;
67, 121; 67, 527; 71, 241; 73, 31: 78, 200; 78, 220; 86, 86; 90, 224; 91,
236; 91, 265; 94, 333; 95, 370; 373, 374; 376, 379; 97, 16; 98, 45; 99,
48; 99, 73; 100, 79; 100, 99; 101, 133; 101, 135; 103, 171; 103, 172; 105,
222; 107, 302; 108, 330; 108,337; 109, 364; 110, 369; 110, 378; 110, 381;
111, 389; 111,395; 111, 399; 112, 431; 112, 441; 113, 453; 116, 539; 118,
577; 123, 53; 127 ,38; 198, 47; 130, 149; 145, 117; 146, 131; 159, 16; 160,
27; 165, 193; 167, 229; 168, 283; 173, 78; 186, 4; 187, 8; 188, 53; 188,
óft; 193, 5; 194, 27; 195, 68; 196, 75; 197, 105; 211, 67; 213, 110; 221, 2;
222, 4; 222, 7; 222, 15; 223, 29; 223, 34; 223, 43; 224, 77; 225, 84; 225,
92; 225, 100; 226, 127; 232, 291; 2.33, 219; 233, 221; 233, 223; 2.34, 346;
234, 351; 234, 360; 236, 4(X); 237, 451; 238, 462; 239, 491; 239, 493; 239,
494; 242, 615; 243, 634; 243, 638; 244, 651; 244, 678; 246, 721; 246, 724;
247, 751; 247, 768; 249, 26 ; 250, 45 ; 250, 50; 251, 71; 252, 103; 252, 113;
256, 228; 256, 233; 261, 437; 262, 458; 263, 494; 265, 13; 265, 21; 267,
97; 267, 100; 267, 102; 267, 106; 268, 115; 268, 121; 268, 124; 268, 127;
268, 131; 269, lo5; 271, 201; 271, 202; 271, 225; 272, 249; 272,255; 273,
300; 279, 530; 279, 533; 279, 535.
{{Sc|Visconti}}. — 4, 44; 201, 1; 269, 135.
{{Sc|ViTBUVio}}. — 251, 77.<noinclude></noinclude>
nr6ajop7htrtucyz7xwzqvg02vhv0gc
3017378
3017376
2022-08-06T16:57:41Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Sc|SOCEATE}}. — 177, 193.
{{Sc|Sofocle}}. — 115, 511.
{{Sc|Stazio}}. — 60, 222; 67, 106; 69, 172; 104, 221; 105, 222; 266, 77; 280, 547.
{{Sc|Steabone}}. — 252, 114; 270, 171.
{{Sc|Stetonio}}. — 280, 550.
{{Sc|Tasso}}. — 2, 3; 3, 26; 11, 45; 11, 52; 11, 54; 12, 80; 16, 172; 25, 123; 27, 213; 30, 11; 40, 5; 46, 6; 46, 11; 53, 57; 54, 73; 55, 94; 57, 154; 68, 155; 73, 50; 88, 135; 89, 172; 92, 288; 102, 150; 107, 290; 12.S, 53; 125, 81; 128, 64; 131, 6; 136, 154; 136, 167; 158, 258; 184, 103; 202, 34; 209, 7; 210, 35; 215, 167; 222, 17; 227, 140; 233, 311; 235, 386; 246, 724; 248, 803; 259, 349.
{{Sc|Testi}}. — 108, 337.
{{Sc|Teofeasto}}. — 232, 291.
{{Sc|Tibullo}}. — 32, 43; 53, 46; 95, 370; 99, 73; 280, 555.
{{Sc|Tommaseo}}. — 47, 35.
{{Sc|Valeeio Placco}}. — 30, 1; 101, 135; 109, 364; 252, 114.
{{Sc|Valerio Massimo}}. — 147, 189; 246, 749.
{{Sc|Vaeano}}. — 53, 40; 68, 138; 85, 56; 85, 61; 85, 64; 86, 70; 210, 22.
{{Sc|Vaeeone}}. — 268, 115.
{{Sc|TiEGiLio}}. — 2, 9; 6, 98; 8, 149; 8, 153; 13, 123; 19, 278; 30, 8; 33, 93; 34, 97; 37, 8; 37, 14; 37, 27; 38, 35; 38, 44; 40, 6; 42, 43; 46, 17; 48, 57; 51, 5; 52, 29; 53, 51; 53, 58; 54, 67; 56, 137; 56, 140; 58, 186; 59, 188; 59, 194; 60, 222; 61, 254; 62, 6; 63, 25; 66, 87; 66, 92; 66, 94; 67, 109; 67, 121; 67, 527; 71, 241; 73, 31: 78, 200; 78, 220; 86, 86; 90, 224; 91, 236; 91, 265; 94, 333; 95, 370; 373, 374; 376, 379; 97, 16; 98, 45; 99, 48; 99, 73; 100, 79; 100, 99; 101, 133; 101, 135; 103, 171; 103, 172; 105, 222; 107, 302; 108, 330; 108,337; 109, 364; 110, 369; 110, 378; 110, 381; 111, 389; 111,395; 111, 399; 112, 431; 112, 441; 113, 453; 116, 539; 118, 577; 123, 53; 127 ,38; 198, 47; 130, 149; 145, 117; 146, 131; 159, 16; 160, 27; 165, 193; 167, 229; 168, 283; 173, 78; 186, 4; 187, 8; 188, 53; 188, óft; 193, 5; 194, 27; 195, 68; 196, 75; 197, 105; 211, 67; 213, 110; 221, 2; 222, 4; 222, 7; 222, 15; 223, 29; 223, 34; 223, 43; 224, 77; 225, 84; 225, 92; 225, 100; 226, 127; 232, 291; 2.33, 219; 233, 221; 233, 223; 2.34, 346; 234, 351; 234, 360; 236, 4(X); 237, 451; 238, 462; 239, 491; 239, 493; 239, 494; 242, 615; 243, 634; 243, 638; 244, 651; 244, 678; 246, 721; 246, 724; 247, 751; 247, 768; 249, 26 ; 250, 45 ; 250, 50; 251, 71; 252, 103; 252, 113; 256, 228; 256, 233; 261, 437; 262, 458; 263, 494; 265, 13; 265, 21; 267, 97; 267, 100; 267, 102; 267, 106; 268, 115; 268, 121; 268, 124; 268, 127; 268, 131; 269, lo5; 271, 201; 271, 202; 271, 225; 272, 249; 272,255; 273, 300; 279, 530; 279, 533; 279, 535.
{{Sc|Visconti}}. — 4, 44; 201, 1; 269, 135.
{{Sc|ViTBUVio}}. — 251, 77.<noinclude></noinclude>
8zmfruszgkgr2jl9iziel84opxoy2lv
3017485
3017378
2022-08-06T22:04:23Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude>
{{Sc|Socrate}}. — {{Pg|177#193}}, 193.
{{Sc|Sofocle}}. — {{Pg|115#511}}, 511.
{{Sc|Stazio}}. — {{Pg|60#222}}, 222; {{Pg|67#106}}, 106; {{Pg|69#172}}, 172; {{Pg|104#221}}, 221; {{Pg|105#222}}, 222; {{Pg|266#77}}, 77; {{Pg|280#547}}, 547.
{{Sc|Steabone}}. — {{Pg|252#114}}, 114; {{Pg|270#171}}, 171.
{{Sc|Svetonio}}. — {{Pg|280#550}}, 550.
{{Sc|Tasso}}. — {{Pg|2#3}}, 3; {{Pg|3#26}}, 26; {{Pg|11#45}}, 45; {{Pg|11#52}}, 52; {{Pg|11#54}}, 54; {{Pg|12#80}}, 80; {{Pg|16#172}}, 172; {{Pg|25#123}}, 123; {{Pg|27#213}}, 213; {{Pg|30#11}}, 11; {{Pg|40#5}}, 5; {{Pg|46#6}}, 6; {{Pg|46#11}}, 11; {{Pg|53#57}}, 57; {{Pg|54#73}}, 73; {{Pg|55#94}}, 94; {{Pg|57#154}}, 154; {{Pg|68#155}}, 155; {{Pg|73#50}}, 50; {{Pg|88#135}}, 135; {{Pg|89#172}}, 172; {{Pg|92#288}}, 288; {{Pg|102#150}}, 150; {{Pg|107#290}}, 290; {{Pg|125#53}}, 53; {{Pg|125#81}}, 81; {{Pg|128#64}}, 64; {{Pg|131#6}}, 6; {{Pg|136#154}}, 154; {{Pg|136#167}}, 167; {{Pg|158#258}}, 258; {{Pg|184#103}}, 103; {{Pg|202#34}}, 34; {{Pg|209#7}}, 7; {{Pg|210#35}}, 35; {{Pg|215#167}}, 167; {{Pg|222#17}}, 17; {{Pg|227#140}}, 140; {{Pg|233#311}}, 311; {{Pg|235#386}}, 386; {{Pg|246#724}}, 724; {{Pg|248#803}}, 803; {{Pg|259#349}}, 349.
{{Sc|Testi}}. — {{Pg|108#337}}, 337.
{{Sc|Teofrasto}}. — {{Pg|232#291}}, 291.
{{Sc|Tibullo}}. — {{Pg|32#43}}, 43; {{Pg|53#46}}, 46; {{Pg|95#370}}, 370; {{Pg|99#73}}, 73; {{Pg|280#555}}, 555.
{{Sc|Tommaseo}}. — {{Pg|47#35}}, 35.
{{Sc|Valeeio Placco}}. — {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|101#135}}, 135; {{Pg|109#364}}, 364; {{Pg|252#114}}, 114.
{{Sc|Valerio Massimo}}. — {{Pg|147#189}}, 189; {{Pg|246#749}}, 749.
{{Sc|Varano}}. — {{Pg|53#40}}, 40; {{Pg|68#138}}, 138; {{Pg|85#56}}, 56; {{Pg|85#61}}, 61; {{Pg|85#64}}, 64; {{Pg|86#70}}, 70; {{Pg|210#22}}, 22.
{{Sc|Varrone}}. — {{Pg|268#115}}, 115.
{{Sc|Virgilio}}. — {{Pg|2#9}}, 9; {{Pg|6#98}}, 98; {{Pg|8#149}}, 149; {{Pg|8#153}}, 153; {{Pg|13#123}}, 123; {{Pg|19#278}}, 278; {{Pg|30#8}}, 8; {{Pg|33#93}}, 93; {{Pg|34#97}}, 97; {{Pg|37#8}}, 8; {{Pg|37#14}}, 14; {{Pg|37#27}}, 27; {{Pg|38#35}}, 35; {{Pg|38#44}}, 44; {{Pg|40#6}}, 6; {{Pg|42#43}}, 43; {{Pg|46#17}}, 17; {{Pg|48#57}}, 57; {{Pg|51#5}}, 5; {{Pg|52#29}}, 29; {{Pg|53#51}}, 51; {{Pg|53#58}}, 58; {{Pg|54#67}}, 67; {{Pg|56#137}}, 137; {{Pg|56#140}}, 140; {{Pg|58#186}}, 186; {{Pg|59#188}}, 188; {{Pg|59#194}}, 194; {{Pg|60#222}}, 222; {{Pg|61#254}}, 254; {{Pg|62#6}}, 6; {{Pg|63#25}}, 25; {{Pg|66#87}}, 87; {{Pg|66#92}}, 92; {{Pg|66#94}}, 94; {{Pg|67#109}}, 109; {{Pg|67#121}}, 121; {{Pg|67#527}}, 527; {{Pg|71#241}}, 241; {{Pg|73#31}}, 31; {{Pg|78#200}}, 200; {{Pg|78#220}}, 220; {{Pg|86#86}}, 86; {{Pg|90#224}}, 224; {{Pg|91#236}}, 236; {{Pg|91#265}}, 265; {{Pg|94#333}}, 333; {{Pg|95#370}}, 370; {{Pg|373#374}}, 374; {{Pg|376#379}}, 379; {{Pg|97#16}}, 16; {{Pg|98#45}}, 45; {{Pg|99#48}}, 48; {{Pg|99#73}}, 73; {{Pg|100#79}}, 79; {{Pg|100#99}}, 99; {{Pg|101#133}}, 133; {{Pg|101#135}}, 135; {{Pg|103#171}}, 171; {{Pg|103#172}}, 172; {{Pg|105#222}}, 222; {{Pg|107#302}}, 302; {{Pg|108#330}}, 330; {{Pg|108#337}}, 337; {{Pg|109#364}}, 364; {{Pg|110#369}}, 369; {{Pg|110#378}}, 378; {{Pg|110#381}}, 381; {{Pg|111#389}}, 389; 111,395; {{Pg|111#399}}, 399; {{Pg|112#431}}, 431; {{Pg|112#441}}, 441; {{Pg|113#453}}, 453; {{Pg|116#539}}, 539; {{Pg|118#577}}, 577; {{Pg|123#53}}, 53; 127,38; {{Pg|198#47}}, 47; {{Pg|130#149}}, 149; {{Pg|145#117}}, 117; {{Pg|146#131}}, 131; {{Pg|159#16}}, 16; {{Pg|160#27}}, 27; {{Pg|165#193}}, 193; {{Pg|167#229}}, 229; {{Pg|168#283}}, 283; {{Pg|173#78}}, 78; {{Pg|186#4}}, 4; {{Pg|187#8}}, 8; {{Pg|188#53}}, 53; 188, óft; {{Pg|193#5}}, 5; {{Pg|194#27}}, 27; {{Pg|195#68}}, 68; {{Pg|196#75}}, 75; {{Pg|197#105}}, 105; {{Pg|211#67}}, 67; {{Pg|213#110}}, 110; {{Pg|221#2}}, 2; {{Pg|222#4}}, 4; {{Pg|222#7}}, 7; {{Pg|222#15}}, 15; {{Pg|223#29}}, 29; {{Pg|223#34}}, 34; {{Pg|223#43}}, 43; {{Pg|224#77}}, 77; {{Pg|225#84}}, 84; {{Pg|225#92}}, 92; {{Pg|225#100}}, 100; {{Pg|226#127}}, 127; {{Pg|232#291}}, 291; 2.{{Pg|33#219}}, 219; {{Pg|233#221}}, 221; {{Pg|233#223}}, 223; {{Pg|234#346}}, 346; {{Pg|234#351}}, 351; {{Pg|234#360}}, 360; {{Pg|236#400}}, 400; {{Pg|237#451}}, 451; {{Pg|238#462}}, 462; {{Pg|239#491}}, 491; {{Pg|239#493}}, 493; {{Pg|239#494}}, 494; {{Pg|242#615}}, 615; {{Pg|243#634}}, 634; {{Pg|243#638}}, 638; {{Pg|244#651}}, 651; {{Pg|244#678}}, 678; {{Pg|246#721}}, 721; {{Pg|246#724}}, 724; {{Pg|247#751}}, 751; {{Pg|247#768}}, 768; {{Pg|249#26}}, 26; {{Pg|250#45}}, 45; {{Pg|250#50}}, 50; {{Pg|251#71}}, 71; {{Pg|252#103}}, 103; {{Pg|252#113}}, 113; {{Pg|256#228}}, 228; {{Pg|256#233}}, 233; {{Pg|261#437}}, 437; {{Pg|262#458}}, 458; {{Pg|263#494}}, 494; {{Pg|265#13}}, 13; {{Pg|265#21}}, 21; {{Pg|267#97}}, 97; {{Pg|267#100}}, 100; {{Pg|267#102}}, 102; {{Pg|267#106}}, 106; {{Pg|268#115}}, 115; {{Pg|268#121}}, 121; {{Pg|268#124}}, 124; {{Pg|268#127}}, 127; {{Pg|268#131}}, 131; {{Pg|269#155}}, 155; {{Pg|271#201}}, 201; {{Pg|271#202}}, 202; {{Pg|271#225}}, 225; {{Pg|272#249}}, 249; 272,255; {{Pg|273#300}}, 300; {{Pg|279#530}}, 530; {{Pg|279#533}}, 533; {{Pg|279#535}}, 535.
{{Sc|Visconti}}. — {{Pg|4#44}}, 44; {{Pg|201#1}}, 1; {{Pg|269#135}}, 135.
{{Sc|Vitruvio}}. — {{Pg|251#77}}, 77.
{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude>
ix2wikg5tttmd1ybr8r9kamtptwch7g
3017487
3017485
2022-08-06T22:07:36Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|298|INDICE ALFABETICO DEGLI AUTORI||riga=si}}
{{indentatura|3em}}</noinclude>
{{Sc|Socrate}}. — {{Pg|177#193}}, 193.
{{Sc|Sofocle}}. — {{Pg|115#511}}, 511.
{{Sc|Stazio}}. — {{Pg|60#222}}, 222; {{Pg|67#106}}, 106; {{Pg|69#172}}, 172; {{Pg|104#221}}, 221; {{Pg|105#222}}, 222; {{Pg|266#77}}, 77; {{Pg|280#547}}, 547.
{{Sc|Steabone}}. — {{Pg|252#114}}, 114; {{Pg|270#171}}, 171.
{{Sc|Svetonio}}. — {{Pg|280#550}}, 550.
{{Sc|Tasso}}. — {{Pg|2#3}}, 3; {{Pg|3#26}}, 26; {{Pg|11#45}}, 45; {{Pg|11#52}}, 52; {{Pg|11#54}}, 54; {{Pg|12#80}}, 80; {{Pg|16#172}}, 172; {{Pg|25#123}}, 123; {{Pg|27#213}}, 213; {{Pg|30#11}}, 11; {{Pg|40#5}}, 5; {{Pg|46#6}}, 6; {{Pg|46#11}}, 11; {{Pg|53#57}}, 57; {{Pg|54#73}}, 73; {{Pg|55#94}}, 94; {{Pg|57#154}}, 154; {{Pg|68#155}}, 155; {{Pg|73#50}}, 50; {{Pg|88#135}}, 135; {{Pg|89#172}}, 172; {{Pg|92#288}}, 288; {{Pg|102#150}}, 150; {{Pg|107#290}}, 290; {{Pg|125#53}}, 53; {{Pg|125#81}}, 81; {{Pg|128#64}}, 64; {{Pg|131#6}}, 6; {{Pg|136#154}}, 154; {{Pg|136#167}}, 167; {{Pg|158#258}}, 258; {{Pg|184#103}}, 103; {{Pg|202#34}}, 34; {{Pg|209#7}}, 7; {{Pg|210#35}}, 35; {{Pg|215#167}}, 167; {{Pg|222#17}}, 17; {{Pg|227#140}}, 140; {{Pg|233#311}}, 311; {{Pg|235#386}}, 386; {{Pg|246#724}}, 724; {{Pg|248#803}}, 803; {{Pg|259#349}}, 349.
{{Sc|Testi}}. — {{Pg|108#337}}, 337.
{{Sc|Teofrasto}}. — {{Pg|232#291}}, 291.
{{Sc|Tibullo}}. — {{Pg|32#43}}, 43; {{Pg|53#46}}, 46; {{Pg|95#370}}, 370; {{Pg|99#73}}, 73; {{Pg|280#555}}, 555.
{{Sc|Tommaseo}}. — {{Pg|47#35}}, 35.
{{Sc|Valeeio Placco}}. — {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|101#135}}, 135; {{Pg|109#364}}, 364; {{Pg|252#114}}, 114.
{{Sc|Valerio Massimo}}. — {{Pg|147#189}}, 189; {{Pg|246#749}}, 749.
{{Sc|Varano}}. — {{Pg|53#40}}, 40; {{Pg|68#138}}, 138; {{Pg|85#56}}, 56; {{Pg|85#61}}, 61; {{Pg|85#64}}, 64; {{Pg|86#70}}, 70; {{Pg|210#22}}, 22.
{{Sc|Varrone}}. — {{Pg|268#115}}, 115.
{{Sc|Virgilio}}. — {{Pg|2#9}}, 9; {{Pg|6#98}}, 98; {{Pg|8#149}}, 149; {{Pg|8#153}}, 153; {{Pg|13#123}}, 123; {{Pg|19#278}}, 278; {{Pg|30#8}}, 8; {{Pg|33#93}}, 93; {{Pg|34#97}}, 97; {{Pg|37#8}}, 8; {{Pg|37#14}}, 14; {{Pg|37#27}}, 27; {{Pg|38#35}}, 35; {{Pg|38#44}}, 44; {{Pg|40#6}}, 6; {{Pg|42#43}}, 43; {{Pg|46#17}}, 17; {{Pg|48#57}}, 57; {{Pg|51#5}}, 5; {{Pg|52#29}}, 29; {{Pg|53#51}}, 51; {{Pg|53#58}}, 58; {{Pg|54#67}}, 67; {{Pg|56#137}}, 137; {{Pg|56#140}}, 140; {{Pg|58#186}}, 186; {{Pg|59#188}}, 188; {{Pg|59#194}}, 194; {{Pg|60#222}}, 222; {{Pg|61#254}}, 254; {{Pg|62#6}}, 6; {{Pg|63#25}}, 25; {{Pg|66#87}}, 87; {{Pg|66#92}}, 92; {{Pg|66#94}}, 94; {{Pg|67#109}}, 109; {{Pg|67#121}}, 121; {{Pg|67#527}}, 527; {{Pg|71#241}}, 241; {{Pg|73#31}}, 31; {{Pg|78#200}}, 200; {{Pg|78#220}}, 220; {{Pg|86#86}}, 86; {{Pg|90#224}}, 224; {{Pg|91#236}}, 236; {{Pg|91#265}}, 265; {{Pg|94#333}}, 333; {{Pg|95#370}}, 370; {{Pg|373#374}}, 374; {{Pg|376#379}}, 379; {{Pg|97#16}}, 16; {{Pg|98#45}}, 45; {{Pg|99#48}}, 48; {{Pg|99#73}}, 73; {{Pg|100#79}}, 79; {{Pg|100#99}}, 99; {{Pg|101#133}}, 133; {{Pg|101#135}}, 135; {{Pg|103#171}}, 171; {{Pg|103#172}}, 172; {{Pg|105#222}}, 222; {{Pg|107#302}}, 302; {{Pg|108#330}}, 330; {{Pg|108#337}}, 337; {{Pg|109#364}}, 364; {{Pg|110#369}}, 369; {{Pg|110#378}}, 378; {{Pg|110#381}}, 381; {{Pg|111#389}}, 389; 111,395; {{Pg|111#399}}, 399; {{Pg|112#431}}, 431; {{Pg|112#441}}, 441; {{Pg|113#453}}, 453; {{Pg|116#539}}, 539; {{Pg|118#577}}, 577; {{Pg|123#53}}, 53; 127,38; {{Pg|198#47}}, 47; {{Pg|130#149}}, 149; {{Pg|145#117}}, 117; {{Pg|146#131}}, 131; {{Pg|159#16}}, 16; {{Pg|160#27}}, 27; {{Pg|165#193}}, 193; {{Pg|167#229}}, 229; {{Pg|168#283}}, 283; {{Pg|173#78}}, 78; {{Pg|186#4}}, 4; {{Pg|187#8}}, 8; {{Pg|188#53}}, 53; 188, óft; {{Pg|193#5}}, 5; {{Pg|194#27}}, 27; {{Pg|195#68}}, 68; {{Pg|196#75}}, 75; {{Pg|197#105}}, 105; {{Pg|211#67}}, 67; {{Pg|213#110}}, 110; {{Pg|221#2}}, 2; {{Pg|222#4}}, 4; {{Pg|222#7}}, 7; {{Pg|222#15}}, 15; {{Pg|223#29}}, 29; {{Pg|223#34}}, 34; {{Pg|223#43}}, 43; {{Pg|224#77}}, 77; {{Pg|225#84}}, 84; {{Pg|225#92}}, 92; {{Pg|225#100}}, 100; {{Pg|226#127}}, 127; {{Pg|232#291}}, 291; 2.{{Pg|33#219}}, 219; {{Pg|233#221}}, 221; {{Pg|233#223}}, 223; {{Pg|234#346}}, 346; {{Pg|234#351}}, 351; {{Pg|234#360}}, 360; {{Pg|236#400}}, 400; {{Pg|237#451}}, 451; {{Pg|238#462}}, 462; {{Pg|239#491}}, 491; {{Pg|239#493}}, 493; {{Pg|239#494}}, 494; {{Pg|242#615}}, 615; {{Pg|243#634}}, 634; {{Pg|243#638}}, 638; {{Pg|244#651}}, 651; {{Pg|244#678}}, 678; {{Pg|246#721}}, 721; {{Pg|246#724}}, 724; {{Pg|247#751}}, 751; {{Pg|247#768}}, 768; {{Pg|249#26}}, 26; {{Pg|250#45}}, 45; {{Pg|250#50}}, 50; {{Pg|251#71}}, 71; {{Pg|252#103}}, 103; {{Pg|252#113}}, 113; {{Pg|256#228}}, 228; {{Pg|256#233}}, 233; {{Pg|261#437}}, 437; {{Pg|262#458}}, 458; {{Pg|263#494}}, 494; {{Pg|265#13}}, 13; {{Pg|265#21}}, 21; {{Pg|267#97}}, 97; {{Pg|267#100}}, 100; {{Pg|267#102}}, 102; {{Pg|267#106}}, 106; {{Pg|268#115}}, 115; {{Pg|268#121}}, 121; {{Pg|268#124}}, 124; {{Pg|268#127}}, 127; {{Pg|268#131}}, 131; {{Pg|269#155}}, 155; {{Pg|271#201}}, 201; {{Pg|271#202}}, 202; {{Pg|271#225}}, 225; {{Pg|272#249}}, 249; 272,255; {{Pg|273#300}}, 300; {{Pg|279#530}}, 530; {{Pg|279#533}}, 533; {{Pg|279#535}}, 535.
{{Sc|Visconti}}. — {{Pg|4#44}}, 44; {{Pg|201#1}}, 1; {{Pg|269#135}}, 135.
{{Sc|Vitruvio}}. — {{Pg|251#77}}, 77.
{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude>
5u7i5bkb4ke7xu4la8vx5ppoo3uoj2s
3017488
3017487
2022-08-06T22:08:13Z
Alex brollo
1615
/* new eis level1 */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|298|INDICE ALFABETICO DEGLI AUTORI||riga=si}}
{{indentatura|3em}}</noinclude>
{{Sc|Socrate}}. — {{Pg|177#193}}, 193.
{{Sc|Sofocle}}. — {{Pg|115#511}}, 511.
{{Sc|Stazio}}. — {{Pg|60#222}}, 222; {{Pg|67#106}}, 106; {{Pg|69#172}}, 172; {{Pg|104#221}}, 221; {{Pg|105#222}}, 222; {{Pg|266#77}}, 77; {{Pg|280#547}}, 547.
{{Sc|Steabone}}. — {{Pg|252#114}}, 114; {{Pg|270#171}}, 171.
{{Sc|Svetonio}}. — {{Pg|280#550}}, 550.
{{Sc|Tasso}}. — {{Pg|2#3}}, 3; {{Pg|3#26}}, 26; {{Pg|11#45}}, 45; {{Pg|11#52}}, 52; {{Pg|11#54}}, 54; {{Pg|12#80}}, 80; {{Pg|16#172}}, 172; {{Pg|25#123}}, 123; {{Pg|27#213}}, 213; {{Pg|30#11}}, 11; {{Pg|40#5}}, 5; {{Pg|46#6}}, 6; {{Pg|46#11}}, 11; {{Pg|53#57}}, 57; {{Pg|54#73}}, 73; {{Pg|55#94}}, 94; {{Pg|57#154}}, 154; {{Pg|68#155}}, 155; {{Pg|73#50}}, 50; {{Pg|88#135}}, 135; {{Pg|89#172}}, 172; {{Pg|92#288}}, 288; {{Pg|102#150}}, 150; {{Pg|107#290}}, 290; {{Pg|125#53}}, 53; {{Pg|125#81}}, 81; {{Pg|128#64}}, 64; {{Pg|131#6}}, 6; {{Pg|136#154}}, 154; {{Pg|136#167}}, 167; {{Pg|158#258}}, 258; {{Pg|184#103}}, 103; {{Pg|202#34}}, 34; {{Pg|209#7}}, 7; {{Pg|210#35}}, 35; {{Pg|215#167}}, 167; {{Pg|222#17}}, 17; {{Pg|227#140}}, 140; {{Pg|233#311}}, 311; {{Pg|235#386}}, 386; {{Pg|246#724}}, 724; {{Pg|248#803}}, 803; {{Pg|259#349}}, 349.
{{Sc|Testi}}. — {{Pg|108#337}}, 337.
{{Sc|Teofrasto}}. — {{Pg|232#291}}, 291.
{{Sc|Tibullo}}. — {{Pg|32#43}}, 43; {{Pg|53#46}}, 46; {{Pg|95#370}}, 370; {{Pg|99#73}}, 73; {{Pg|280#555}}, 555.
{{Sc|Tommaseo}}. — {{Pg|47#35}}, 35.
{{Sc|Valeeio Placco}}. — {{Pg|30#1}}, 1; {{Pg|101#135}}, 135; {{Pg|109#364}}, 364; {{Pg|252#114}}, 114.
{{Sc|Valerio Massimo}}. — {{Pg|147#189}}, 189; {{Pg|246#749}}, 749.
{{Sc|Varano}}. — {{Pg|53#40}}, 40; {{Pg|68#138}}, 138; {{Pg|85#56}}, 56; {{Pg|85#61}}, 61; {{Pg|85#64}}, 64; {{Pg|86#70}}, 70; {{Pg|210#22}}, 22.
{{Sc|Varrone}}. — {{Pg|268#115}}, 115.
{{Sc|Virgilio}}. — {{Pg|2#9}}, 9; {{Pg|6#98}}, 98; {{Pg|8#149}}, 149; {{Pg|8#153}}, 153; {{Pg|13#123}}, 123; {{Pg|19#278}}, 278; {{Pg|30#8}}, 8; {{Pg|33#93}}, 93; {{Pg|34#97}}, 97; {{Pg|37#8}}, 8; {{Pg|37#14}}, 14; {{Pg|37#27}}, 27; {{Pg|38#35}}, 35; {{Pg|38#44}}, 44; {{Pg|40#6}}, 6; {{Pg|42#43}}, 43; {{Pg|46#17}}, 17; {{Pg|48#57}}, 57; {{Pg|51#5}}, 5; {{Pg|52#29}}, 29; {{Pg|53#51}}, 51; {{Pg|53#58}}, 58; {{Pg|54#67}}, 67; {{Pg|56#137}}, 137; {{Pg|56#140}}, 140; {{Pg|58#186}}, 186; {{Pg|59#188}}, 188; {{Pg|59#194}}, 194; {{Pg|60#222}}, 222; {{Pg|61#254}}, 254; {{Pg|62#6}}, 6; {{Pg|63#25}}, 25; {{Pg|66#87}}, 87; {{Pg|66#92}}, 92; {{Pg|66#94}}, 94; {{Pg|67#109}}, 109; {{Pg|67#121}}, 121; {{Pg|67#527}}, 527; {{Pg|71#241}}, 241; {{Pg|73#31}}, 31; {{Pg|78#200}}, 200; {{Pg|78#220}}, 220; {{Pg|86#86}}, 86; {{Pg|90#224}}, 224; {{Pg|91#236}}, 236; {{Pg|91#265}}, 265; {{Pg|94#333}}, 333; {{Pg|95#370}}, 370; {{Pg|373#374}}, 374; {{Pg|376#379}}, 379; {{Pg|97#16}}, 16; {{Pg|98#45}}, 45; {{Pg|99#48}}, 48; {{Pg|99#73}}, 73; {{Pg|100#79}}, 79; {{Pg|100#99}}, 99; {{Pg|101#133}}, 133; {{Pg|101#135}}, 135; {{Pg|103#171}}, 171; {{Pg|103#172}}, 172; {{Pg|105#222}}, 222; {{Pg|107#302}}, 302; {{Pg|108#330}}, 330; {{Pg|108#337}}, 337; {{Pg|109#364}}, 364; {{Pg|110#369}}, 369; {{Pg|110#378}}, 378; {{Pg|110#381}}, 381; {{Pg|111#389}}, 389; 111,395; {{Pg|111#399}}, 399; {{Pg|112#431}}, 431; {{Pg|112#441}}, 441; {{Pg|113#453}}, 453; {{Pg|116#539}}, 539; {{Pg|118#577}}, 577; {{Pg|123#53}}, 53; 127,38; {{Pg|198#47}}, 47; {{Pg|130#149}}, 149; {{Pg|145#117}}, 117; {{Pg|146#131}}, 131; {{Pg|159#16}}, 16; {{Pg|160#27}}, 27; {{Pg|165#193}}, 193; {{Pg|167#229}}, 229; {{Pg|168#283}}, 283; {{Pg|173#78}}, 78; {{Pg|186#4}}, 4; {{Pg|187#8}}, 8; {{Pg|188#53}}, 53; 188, óft; {{Pg|193#5}}, 5; {{Pg|194#27}}, 27; {{Pg|195#68}}, 68; {{Pg|196#75}}, 75; {{Pg|197#105}}, 105; {{Pg|211#67}}, 67; {{Pg|213#110}}, 110; {{Pg|221#2}}, 2; {{Pg|222#4}}, 4; {{Pg|222#7}}, 7; {{Pg|222#15}}, 15; {{Pg|223#29}}, 29; {{Pg|223#34}}, 34; {{Pg|223#43}}, 43; {{Pg|224#77}}, 77; {{Pg|225#84}}, 84; {{Pg|225#92}}, 92; {{Pg|225#100}}, 100; {{Pg|226#127}}, 127; {{Pg|232#291}}, 291; 2.{{Pg|33#219}}, 219; {{Pg|233#221}}, 221; {{Pg|233#223}}, 223; {{Pg|234#346}}, 346; {{Pg|234#351}}, 351; {{Pg|234#360}}, 360; {{Pg|236#400}}, 400; {{Pg|237#451}}, 451; {{Pg|238#462}}, 462; {{Pg|239#491}}, 491; {{Pg|239#493}}, 493; {{Pg|239#494}}, 494; {{Pg|242#615}}, 615; {{Pg|243#634}}, 634; {{Pg|243#638}}, 638; {{Pg|244#651}}, 651; {{Pg|244#678}}, 678; {{Pg|246#721}}, 721; {{Pg|246#724}}, 724; {{Pg|247#751}}, 751; {{Pg|247#768}}, 768; {{Pg|249#26}}, 26; {{Pg|250#45}}, 45; {{Pg|250#50}}, 50; {{Pg|251#71}}, 71; {{Pg|252#103}}, 103; {{Pg|252#113}}, 113; {{Pg|256#228}}, 228; {{Pg|256#233}}, 233; {{Pg|261#437}}, 437; {{Pg|262#458}}, 458; {{Pg|263#494}}, 494; {{Pg|265#13}}, 13; {{Pg|265#21}}, 21; {{Pg|267#97}}, 97; {{Pg|267#100}}, 100; {{Pg|267#102}}, 102; {{Pg|267#106}}, 106; {{Pg|268#115}}, 115; {{Pg|268#121}}, 121; {{Pg|268#124}}, 124; {{Pg|268#127}}, 127; {{Pg|268#131}}, 131; {{Pg|269#155}}, 155; {{Pg|271#201}}, 201; {{Pg|271#202}}, 202; {{Pg|271#225}}, 225; {{Pg|272#249}}, 249; 272,255; {{Pg|273#300}}, 300; {{Pg|279#530}}, 530; {{Pg|279#533}}, 533; {{Pg|279#535}}, 535.
{{Sc|Visconti}}. — {{Pg|4#44}}, 44; {{Pg|201#1}}, 1; {{Pg|269#135}}, 135.
{{Sc|Vitruvio}}. — {{Pg|251#77}}, 77.
</div>
{{Rule|8em|t=1|v=1}}<noinclude></noinclude>
pbrdls8z45g05cl777pbx4dgy5w07pw
Poesie (Monti)/Indice alfabetico degli autori citati nelle note
0
844528
3017383
2022-08-06T17:07:29Z
Alex brollo
1615
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice alfabetico degli autori citati nelle note di questo volume<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note<section end="prec"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>6 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=6 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice alfabetico degli autori citati nelle note di questo volume|prec=../Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note|succ=}}
<pages index="Poesie (Monti).djvu" from="310" to="314" fromsection="" tosection="" />
cwwjudbfl0bbx5d0sj4o8aovgzj16v4
Categoria:Opere di Ugo Foscolo
14
844529
3017385
2022-08-06T17:34:33Z
CandalBot2
53742
Bot - CategorieAutori.py: creazione categoria
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Ugo Foscolo}}
[[Categoria:Opere per autore|Foscolo, Ugo]]
7sprb7wgjeenvbmmdp4ak5cv9v2g0rh
Discussioni utente:MdsShakil
3
844530
3017389
2022-08-06T18:11:22Z
Pathoschild
484
add talk page header ([[m:Synchbot|requested by MdsShakil]])
wikitext
text/x-wiki
{{User talk:MdsShakil/header}}
tbo8m2n1p4y1shpmyu07h1k0g9pq65d
Modulo:Dati/Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907).djvu
828
844531
3017478
2022-08-06T20:45:57Z
Cinnamologus
2379
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="1"
d2b[2]="2"
d2b[3]="3"
d2b[4]="4"
d2b[5]="5"
d2b[6]="6"
d2b[7]="7"
d2b[8]="8"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)"
cap[1].titolo="Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione"
cap[1].from=1
cap[1].to=8
cap[1].delta="0"
local indexData={}
indexData.autore="Sant'Uffizio"
indexData.nomepagina="Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)"
indexData.titolo="Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione"
indexData.anno="1907"
indexData.editore="Scuola tipografica Michelerio"
indexData.citta="Asti"
indexData.progetto="Cristianesimo"
indexData.traduttore="Anonimo"
indexData.curatore=""
indexData.fonte="{{IA|InquisizioneDecreto1907-0703}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{"1":"1","2":"2","3":"3","4":"4","5":"5","6":"6","7":"7"}]]
pkf4jzstsx7p119qed9bh4zdzxta344
Modulo:Dati/Siccome nella Visita Pastorale.djvu
828
844532
3017493
2022-08-06T23:00:17Z
Cinnamologus
2379
Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati
Scribunto
text/plain
local d2b = {}
local b2d = {}
local pagine = {}
d2b[1]="1"
for i,v in ipairs(d2b)
do
b2d[v]=i
end
local cap={}
local i=1
cap[1]={}
cap[1].nome="Siccome nella Visita Pastorale"
cap[1].titolo="Siccome nella Visita Pastorale"
cap[1].from=1
cap[1].to=1
cap[1].delta="0"
local indexData={}
indexData.autore="Giuseppe Filippo Felissano"
indexData.nomepagina="Siccome nella Visita Pastorale"
indexData.titolo=""
indexData.anno="1742"
indexData.editore="Antonio Maria Tucais De-Giangrandi"
indexData.citta="Asti"
indexData.progetto="Cristianesimo"
indexData.traduttore=""
indexData.curatore=""
indexData.fonte="{{IA|siccome-nella-visita-pastorale}}"
local infodata={}
pagine.d2b=d2b
pagine.b2d=b2d
pagine.cap=cap
pagine.indexData=indexData
return pagine
--[[{}]]
rycj0naje42evfrirkfrv23gx5qvurb
Indice:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu
110
844533
3017494
2022-08-06T23:26:11Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Papa Pio X
|NomePagina=E supremi apostolatus (edizione Roma 1903)
|Titolo=Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=latino
|Lingua=italiano
|Traduttore=Anonimo
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=Tipografia vaticana
|Città=Roma
|Anno=1903
|Fonte={{IA|PioXEnciclica1903-1004TipVat1903}}
|Immagine=3
|Progetto=Cristianesimo
|Argomento=
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist
1to2=-
3=Frontespizio
4=-
5=3
23to24=-
/>
|Sommario={{Indice sommario|nome=E supremi apostolatus (edizione Roma 1903)|titolo=Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica|from=3|delta=Frontespizio}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
5fwom4ei5o60p72wx4a2ai0bv1pzr6u
Categoria:Libri di Papa Pio X
14
844534
3017495
2022-08-06T23:27:55Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
wikitext
text/x-wiki
{{Vedi anche autore|Papa Pio X|u}}
[[Categoria:Libri per autore|Pio X, Papa]]
sa5vjy6d2klyitvcm9detzetetjpdfk
Categoria:Libri pubblicati da Tipografia vaticana
14
844535
3017496
2022-08-06T23:29:47Z
Cinnamologus
2379
Creazione pagina
wikitext
text/x-wiki
{{Interprogetto|w=Tipografia vaticana|etichetta=Tipografia vaticana}}
[[Categoria:Libri per editore|Tipografia vaticana]]
pti4ti1i4aopf6qepvl6mqnzf3dabsn
Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/1
108
844536
3017497
2022-08-06T23:30:47Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/2
108
844537
3017498
2022-08-06T23:31:00Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina:
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude>
e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595
Tommaso Moro (Pellico)
0
844538
3017506
2022-08-07T05:11:07Z
OrbiliusMagister
129
OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Tommaso Moro (Pellico)]] a [[Opera:Tommaso Moro (Pellico)]]
wikitext
text/x-wiki
#RINVIA [[Opera:Tommaso Moro (Pellico)]]
4eldfark8nz8rd7t1i29cqxb51uv354
Meditazione
0
844539
3017514
2022-08-07T05:55:12Z
OrbiliusMagister
129
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Disambigua}}
'''''Meditazione'''' è il titolo di diverse opere e può riferirsi a:
* {{Testo|Meditazione (Prati)}} poesia;
* {{Testo|Esilio/Levati, e cammina/Meditazione}}, poesia da ''[[Esilio]]''
b020zvskujg1f3avzrd5sgycz53eys4
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/629
108
844540
3017556
2022-08-07T08:40:23Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|v=2|t=2|f=110%|I.}}
Il 4 di settembre partimmo da Palermo a cavallo, il mio compagno di viaggio ed io, per recarci all’antica Agrigento ora Girgenti. Giuseppe Campo, nativo dell’antica città saracena di Misilmeri, e la migliore guida di Sicilia, ci aveva procurati due buoni muli, e cavalcava desso il terzo che portava pure i bagagli. Faceva una giornata stupenda, ed oltrepassato Monreale ci trovammo in una contrada montuosa, deserta, dove non incontrammo altr’anima viva che le aquile di Giove, le quali o ci guardavano d’alto in basso tranquille e silenziose, o descrivevano per aria te loro larghe spire. Camminammo per tal guisa alcune ore finchè ci si presentò agli sguardi la pianura di Partinico e di Sala, magnifica contrada, presso il golfo di S. Vito. A destra trovasi Borghetto, anticamente ''Hykara'', patria della più bella donna della Grecia, di quelle Laide, che portarono ad Atene ragazzina, i greci guidati da Nicia.
Le linee del golfo di S. Vito sono belle e grandiose, come quelle di Cefalù, e la pianura poi, è una delle più fertili della Sicilia, lussureggiante di vegetazione, al punto di ricordare i tropici. Sostammo nel piccolo villaggio di Sala, quindi risalimmo a cavallo traversando regioni fertilissime coltivate ad oliveti e da vigneti, per arrivare ad Alcamo città posta sui monti. A misura ci avanzavamo il paesaggio diventava più grandioso, assumeva quasi carattere greco, co’ suoi monti di belle forme, di linee graziose, di tinte calde, rosse, o verde cupe. L’autunno rende più serio il carattere di quella contrada, e vi contribuiscono i pini giganteschi, i cipressi malinconici, le palme eleganti, e gli aloe coi loro alti fusti in fiore. Tutto qui è monocrono, bruno su bruno, e si osserva qui con stupore quanto possa produrre la natura con una tiata sola.<noinclude><references/></noinclude>
1g84k9q78x6gdxz9u796dhn3xlrdqzm
3017601
3017556
2022-08-07T09:09:13Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|v=2|t=2|f=130%|I.}}
Il 4 di settembre partimmo da Palermo a cavallo, il mio compagno di viaggio ed io, per recarci all’antica Agrigento ora Girgenti. Giuseppe Campo, nativo dell’antica città saracena di Misilmeri, e la migliore guida di Sicilia, ci aveva procurati due buoni muli, e cavalcava desso il terzo che portava pure i bagagli. Faceva una giornata stupenda, ed oltrepassato Monreale ci trovammo in una contrada montuosa, deserta, dove non incontrammo altr’anima viva che le aquile di Giove, le quali o ci guardavano d’alto in basso tranquille e silenziose, o descrivevano per aria te loro larghe spire. Camminammo per tal guisa alcune ore finchè ci si presentò agli sguardi la pianura di Partinico e di Sala, magnifica contrada, presso il golfo di S. Vito. A destra trovasi Borghetto, anticamente ''Hykara'', patria della più bella donna della Grecia, di quelle Laide, che portarono ad Atene ragazzina, i greci guidati da Nicia.
Le linee del golfo di S. Vito sono belle e grandiose, come quelle di Cefalù, e la pianura poi, è una delle più fertili della Sicilia, lussureggiante di vegetazione, al punto di ricordare i tropici. Sostammo nel piccolo villaggio di Sala, quindi risalimmo a cavallo traversando regioni fertilissime coltivate ad oliveti e da vigneti, per arrivare ad Alcamo città posta sui monti. A misura ci avanzavamo il paesaggio diventava più grandioso, assumeva quasi carattere greco, co’ suoi monti di belle forme, di linee graziose, di tinte calde, rosse, o verde cupe. L’autunno rende più serio il carattere di quella contrada, e vi contribuiscono i pini giganteschi, i cipressi malinconici, le palme eleganti, e gli aloe coi loro alti fusti in fiore. Tutto qui è monocrono, bruno su bruno, e si osserva qui con stupore quanto possa produrre la natura con una tiata sola.<noinclude><references/></noinclude>
5wd3bl6rsiftr01xqgrnbzet72gpvra
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/630
108
844541
3017557
2022-08-07T08:40:55Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 278 —|}}</noinclude>
Arrivammo a sera inoltrata in Alcamo, stanchi di una cavalcata di nove miglia tedesche, colla poco lieta prospettiva di doverne fare dieci l’indomani, undici il terzo giorno, e di bel nuovo dieci il quarto, prima di arrivare ad Agrigento. Alcamo è città pulita e piacevole, di un quindicimila abitanti, con un antico castello saraceno. Non posso dirne altro, se non che in una poverissima locanda fui martoriato per tal modo dalle zanzare tutta quanta la notte, che ne portai per più di venti giorni le cicatrici. Alla sera il capitano delle guardia ci aveva mandato offerire scorta militare per accompagnarci fino e Segesta, che però non accettammo.
Per vedere il rinomato tempio di Segesta, partimmo che splendevano tuttora le stelle, e camminammo per nove miglia in una regione deserte, di monti calcari. Splendeva quando partimmo più di tutti Orione, vera stella siciliana, di cui Messina ha fatto un mito. Avevo ammirato già più di una volta questa stella in Corsica, dove il popolo le ha dato nome di stella dei re Magi, ma non si fu che in Sicilia che la potei contemplare in tutto il suo splendore. I suoi raggi scintillavano come un fuoco di artificio; in tanto sorgeva una brezza mattutina, compariva l’alba, poco a poco si dissipavano le tenebre, si diradavano le nebbie, cominciavano a comparire le forme de’monti, il mare; le campagne tingevansi in colore purpureo, ed Orione spariva dopo avere brillato durante una notte divina.
Tutto ad un tratto comparve davanti a’ nostri occhi il tempio di Segesta. Eravamo ancora lalla distanza di tre miglia, e lo vedevamo sorgere solitario sulla bruna pendice del monte, di dove signoreggiava tutta quella severa contrada, bellissimo di aspetto, e tale da non potersi dire una rovina, sussistendo intero con tutte le sue colonne, e con i suoi due frontoni. La strada che vi porta, specie di sentiero frequentato soltento dai pastori, trovasi fiancheggiata per un buon miglio da piante di aloe, in numero di un buon centinaio per parte, di venti piedi almeno di altezza, le quali formano come un viale per arrivare al tempio.<noinclude><references/></noinclude>
4a2e9d222q4d0n7k8eq5l7v6jqbew6s
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/631
108
844542
3017558
2022-08-07T08:41:29Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 279 —|}}</noinclude>Sorge questo sopra una collina nuda. Quel suol nero popolato di pochi cardi selvatici, magro pascolo delle capre; quella profonda solitudine; i ricordi delle antiche favole troiane; i versi stupendi di Virgilio; finalmente la guerra di Segesta con Selinunte, la quale motivò la spe-. dizione degli Ateniesi contro Siracusa, ed ebbe cotanto grandi conseguenze storiche; tutto mi ecitava vivamente la fantasia. Questa solitudine è più pittorica ancora di quella di Pesto, l’atmosfera vi è per così dire impregnata di favole, di tradizioni, di miti, di ricordi storiei. Sedendo nell’antico teatro dissotterato da Hittorf, lo sguardo abbraccia tutta quella regione di una solitudine magica, di una serietà tragica. Si scorgono il golfo di Castellamare, i monti di Alcamo, si ha sotto ai piedi una valle selvaggia, in fondo alla quale corre il fiume favoloso ''Krimiso''; sorge alla parte opposta il monte grigio di Calatatimi, ed in cima a questo si scorge la città. nera di tinta e cupa di aspetto. Girando lo sguardo ad occidente, si scopre una catena di colline di tinta gialla, e più in alto monti azzurri, fantastici. Sono questi i Monti Erici sui quali sorgeva un tempo il tempio di Venere. Al di là splende il mare Egeo, cho chiama lo sguardo sulle spiaggie dove fu Cartagine, e richiama alla memoria le guerre puniche.
Non mi soffermerò a far parola del tempio di Segesta, che è abbastanza conosciuto. Proseguimmo il nostro cammino verso il monte Pispisa al di là del tempio, in una solitudine arida, non incontrando che qua e là alcuni pastori rivestiti di pelli di montone, i quali pascolavano le loro greggi. Non trovavamo che pochi cespugli, cardi selvatici ricoperti di lumache bianche, le quali circondavano quasi ogni pianta, traversando terreni arsi e screpolati dal sole, dove non eravi traccia nè di strada nè di sentiero. Tutto ad un tratto ci comparvero allo sguardo verso levante il mare Egeo, il monte piramidale Erice, ed a suoi piedi l’antica Drepano, ora Trapani, le isole del mar Egeo che splendevano fra le onde scintillanti di luce e le spiaggie che si stendono fino al Lilibeo, di Marzala e Mazzara.<noinclude><references/></noinclude>
l9fxdntf5ixhxibp07lk6pb6vdi06zu
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/632
108
844543
3017559
2022-08-07T08:42:43Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 280 —|}}</noinclude>
Ivi giungono di prima mano i venti di Cartagine, ed il battello che salpava allora appunto per l’Africa, in dodici ore mi avrebbe portato a Tunisi, in terra punica.
Arrivammo verso il mezzodì, con un sole propriamente insopportabile a Vita, poverissimo villaggio perduto nella solitudine, abitato da poverissima popolazione, abbronzata di colorito con i cappelli crespi quanto i Negri, la quale parlava un dialetto del quale non capivo una parola. Scendemmo presso un calzolaio, mangiammo quel poco che Campo ci potè procurare, e montammo di bel nuovo a cavallo per arrivare a Castelvetrano, dove dovevamo passare la notté. Per quanto bella fosse allora la contrada che percorevamo, la grande stanchezza c’impediva di trovarvi piacere. Dopo un cammino di dieci miglia tedesche, arrivammo finalmente a Castelvetrano, ma io non mi trovai in istato di scendere di cavallo, fu mestieri mi portassero. Colla dura prospettiva di dovere all’indomani fare di bel nuovo undici miglia, rotto qual mi trovavo in tutte le membra, non mi ritenevo in istato di potere sopportare quella marcia faticosa, se non clie, dovetti far esperienza che l’uomo è capace di tutto quando vuole seriamente e che colla costanza si riesce a vincere anche la testardaggine di un mulo; imperocchè all’indomani feci quegli undici miglia senza difficoltà, e gli ultimi dieci fino ad Agrigento, quasi con piacere. Fu meno fortunato il mio compagno di viaggio, il quale colto fin dal secondo giorno da un colpo di sole, fu malissimo di poi nella zotfatara di Alcara, e salvato unicamente per la prontezza di un salasso, dovette stare a letto ammalato varie settimane in Palermo.
Partimmo il 6 settembre all’alba da Castelvetrano, per recarci a Selinunte, sul mare africano. IT mattino era di una bellezza quale non si può trovare che in Grecia, od in Sicilia. Sarebbe impossibile descrivere con parole la magnificehza e la varietà delle tinte del cielo a levante. Precedevo gli altri per godermi senza essere disturbato la bellezza di quel fenomeno, e giunto alla estremità della<noinclude><references/></noinclude>
swqcbtf9n6qwxmx99oo6q2re5bujtl7
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/633
108
844544
3017560
2022-08-07T08:43:12Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 281 —|}}</noinclude>città mi fermai presso un’antica chiesa, sotto alcune piante, fissando lo sguardo sul mare verso Selinunte, il quale si trovava alla distanza di sei miglia cirta. Orione splendeva di nuovo di luce purpurea, ed il cielo era di quella indicibile limpidezza che solo il vocabolo greco etere, vale ad esprimere.
Si scende da Castelvetrano per sei miglia verso il mare, a traverso campagne ben coltivate, e già da quella distanza si scorgonv le rovine dei tempii di Selinunte. Per dare un’idea della loro imponenza, basterà quanto sono per narrare. Non era ancora giorno ben chiaro, ed io vedevo sulla sponda del mare una città, dalla quale sorgevano parecchie torri rovinate, ed una particolarmente, alta e sottile, la quale campeggiava nello spazio. Dissi al Giuseppe che sarebbe bene portarci a guella città, la quale mi pareva ragguardevole, e dove mi sorrideva la speranza di trovare un gelato. Se non che il Giuseppe sorrise, e mi rispose: «Quelle che a voi, signore, paiono una città, sono le rovine degli antichi tempii di Selinunte.»
La vista di quelle rovine sulla sponda del mare, in una regione totalmente deserta, non ha l’uguale al mondo, ed ivi per la prima volta ho compreso quanto si voglia accennare allora quando si parla di rovine classiche. Siano a distanza, siano contemplate da vicino, questi ruderi della antica grandezza greca, producono una impressione di slupore, di rispetto, quasi superstizioso. L’aspetto di quelle rovine, circondate da una lussureggiante vegetazione, è sommamente pittorico, tanto più dacchè la maggior parte di esse conservano una forma, un significato. Si vedono triglifi, metope, frammenti di fusti di colonne scannellate, capitelli dorici di dimensioni colossali, però tuttora graziosi di forme e di profilo; e tutti quei ruderi giacciono dispersi, confusi, come le zolle di un campo smosso dall’aratro. L’azione del tempo passò sovra di essi, e li accumulò qua e là in gruppi confusi, e bizzarri. Un certo ordine regua tuttora in qualche punto, di quell’opera di<noinclude><references/></noinclude>
q11msgzt1scxe8meub7qiozzuneerg2
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/634
108
844545
3017561
2022-08-07T08:44:25Z
Dr Zimbu
1553
Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 282 —|}}</noinclude>distruzione. Si scorgono per esempio le colonne colossali del famoso tempio di Giove Olimpico, atterrate dalla loro base e distese a terra nell’ordine in cui sorgevano, quasi le membra rotte di un gigante caduto nella pugna. Si scorgono pure alcune poche colonne tuttora in piedi, alle quali il popolo ha dato volgarmente nome di Pileri dei Giganti, ed una colonna isolata che sorge in cima a tutti quei ruderi e domina, quale regina delle rovine, tutta quella solenne e deserta campagna.
Due di quei gruppi di rovine segnano, sovra piccole al. ture in vicinanza al mare, la località dell’antica Selinunte. Il gruppo a levante è formato in massima parte dalle rovine di un tempio; quello a ponente dai ruderi della città, se non che, ivi pure si distinguono le rovine di quattro tempii, sommamente pittoriche nella loro confusione. Si sale in tutti quei massi, sugli architravi, sulle cornici a metà sepolti fra i cespugli, e coperte di piante odorifere, e di fiori selvatici, disturbano quasi ad ogni passo ''serpi brune'' uniche abitatrici di quel mondo perduto. Fra i due gruppi di rovine scende in mare il Selinos, che oggi ha nome Madiumi. Tutta la spiaggia è bassa, resa paludosa dal fiume, e sopra ambe le sue sponde non si scorgono che paludi diseccate, coperte di erbe abbòndanti, di fiori azzurri, e di grande quantità di gigli odorosi. Fin dai tempi più antichi le paludi formatesi attorno a Selinunto corrompevano l’aria, e davano luogo a malattie pestilen ziali fra la popolazione. Empedocle era Stato chiamato da Girgenti per tentare di combattere tanto male, e si accerta fosse riuscito a liberarne ta città, facendo aprire numerosi canali, a traverso le paludi.
Non mi soffermerò a fare la descrizione dei tempii di Selinunte, solo voglio ricordare di passaggio che qui furono rinvenute quelle metopi famose, le quali ora stanno nel museo di Palermo, le quali furono di tanto giovamento per lo studio, e per la conoscenza dell’arte antica. Voglio ancora ricordare che lo storico {{AutoreCitato|Tommaso Fazello|Tommaso Fazello}} era nato in vicinanza all’antica Selinunte; quell’erudito frate dome-<noinclude><references/></noinclude>
lcx631av5g1g94exje62w9pf3kh151s
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/635
108
844546
3017562
2022-08-07T08:45:07Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 283 —|}}</noinclude>nicano pubblicò nel secolo XVI la storia più recente di Sicilia.
Nel resto d’Italia, o si vede la vita moderna,a fianco delle rovine, particolarmente nella campagna di Roma; ovvero si scorgono, le une accanto alle altre, rovime di epoche e di tempi diversi; quelle di Selinunte appartengono tutte all’epoca stessa, ed in vicinanza non havvi ombra di vita, non si scorge che l’orizzonte del mare, deserta solitudine. Regna tutto intorno un silenzio assoluto, profondo, nulla distrae la fantasia dallo immergersi nella meditazione del passato: chi non ha visto Selinunte, non può dire avere idea precisa, perfetta, di quello che siano rovine.
Proseguendo il cammino in direzione di levante, arrivammo al fiume Belice, l’antico ''Hypso Potamos'', e dopo aver attraversato parecchie foreste di sugheri, e spiaggie sabbiose arrivammo a Menfvici. Di là camminando per una pianura deserta si arriva a Sciacca, l’antiche ''Thermæ Selinuntiæ'', piccola città di un sedici mila abitanti, con un castello pittorico, e collocata sur una collina in vista del: mare. Passammo ivi la notte.
Partendo da Sciacca camminando per lo spazio di quasi quattro miglia tedesche sulla spiaggia, ora su ciottoli e conchiglie, ora a traverso terreni paludosi, ora seguendo il letto di torrenti, sempre alta ventura, senza trovare mai strada tracciata. Incontrammo parecchi torrenti asciutti, i quali nella stagione piovosa diventano impetuosi, e portano al mare le loro acque. Uno dei maggiori fra questi si è il Platani, l’antico ''Alico'' che attraversammo. Trovammo sulle sue sponde varie mandre di buoi colle corna altissime, i quali in Sicilia, per quanto mi fu dato osservare, non sono di pelo bianco come sul continente italiano, ma bensi rosso, i veri buoi di Elio. I mandriani che li custodivano, uomini di misero e ruvido aspetto, erano a cavallo, come quelli della campagna di Roma, e delle paludi penfine.
Dopo di avere abbandonata la spiaggia del mare, entrammo in una regione di colline totalmente disabilate,<noinclude><references/></noinclude>
0psz5pby98z8lbqf81v55ni65h2ono6
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/636
108
844547
3017563
2022-08-07T08:45:36Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 284 —|}}</noinclude>ma coltivata riccamente a grano. Non s’incontrava un villaggio; tutto quel terreno pareva abbandonato. Nell’uscire da alcuniscespugti, ci colpì la vista di uno stagno interamente diseccato, che ci stava davanti piano e bianco come la neve; crescevano tutto all’intorno grossi e ruvidi giunchi. Non ricordo aver veduto tratto di paese, di aspello cotanto deserto.
Finalmente dopo una cavalcata di ben ventiquattro miglia italiane, arrivammo a Montallegro; se non che mal corrispondeva il nomealla povertà ed alla squallidezza di quel villaggio, che circondato di territorio arido, dove a stento crescevano poche viti intisichite, e pochi alberi di olivo, sarebbe stato più meritevole del nome di Monte Triste. L’abitato sorgeva dapprima sul monte, ma da un centinaio d’anni era stato abbandonato perchè colà si soffriva penuria d’acqua. Si scorgono pertanto due paesi vicini l’uno all’altro, l’antico sul monte colle sue strade, colle sue case tultora in piedi, ma disabitate, quasi una mummia di villaggio; il nuovo ai piedi del monte stesso quasi non meno deserto, e di aspetto squallido pressochè al pari dell’antico. Tutte le case sono formate di roccia calcare, di tinta grigia malinconica. In questi dintorni sorgeva un tempo ''Kolikos'' l’antica città di Heraclea Minoa, la quale ripeteva il suo nome da Minosse; imperocchè quando questo re venne in Sicilia per perseguitarvi Dedalo, e fu ucciso dalla figliuola del re Cocalo, i Cretesi che erano venuto seco lui edificarono Minoa. Alcune grotte e sepolcri scavali nello scoglio, sono quanto rimane tuttora della antichissima città.
Da Montallegro, a traverso contrade deserte, e molestati oltre ogni dire dall’ardore del sole, arrivammo a Siculiana, paesello d’aspetto cupo, che giace sur un monte arido, dove non si scorge altra vegetazione che quella dei cactus pungenti, i quali crescono fra le roccie. La miseria della popolazione vi è grande. In tutti questigdintorni, le donne portano una specie di sciallo bianco o nero, a foggia di mantiglia, che rialzano sulla testa, e gli uomini<noinclude><references/></noinclude>
7sp8tv1w445rp6cs4jqnctpklzxrlox
3017609
3017563
2022-08-07T09:12:46Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 284 —|}}</noinclude>ma coltivata riccamente a grano. Non s’incontrava un villaggio; tutto quel terreno pareva abbandonato. Nell’uscire da alcuniscespugti, ci colpì la vista di uno stagno interamente diseccato, che ci stava davanti piano e bianco come la neve; crescevano tutto all’intorno grossi e ruvidi giunchi. Non ricordo aver veduto tratto di paese, di aspello cotanto deserto.
Finalmente dopo una cavalcata di ben ventiquattro miglia italiane, arrivammo a Montallegro; se non che mal corrispondeva il nomealla povertà ed alla squallidezza di quel villaggio, che circondato di territorio arido, dove a stento crescevano poche viti intisichite, e pochi alberi di olivo, sarebbe stato più meritevole del nome di Monte Triste. L’abitato sorgeva dapprima sul monte, ma da un centinaio d’anni era stato abbandonato perchè colà si soffriva penuria d’acqua. Si scorgono pertanto due paesi vicini l’uno all’altro, l’antico sul monte colle sue strade, colle sue case tuttora in piedi, ma disabitate, quasi una mummia di villaggio; il nuovo ai piedi del monte stesso quasi non meno deserto, e di aspetto squallido pressochè al pari dell’antico. Tutte le case sono formate di roccia calcare, di tinta grigia malinconica. In questi dintorni sorgeva un tempo ''Kolikos'' l’antica città di Heraclea Minoa, la quale ripeteva il suo nome da Minosse; imperocchè quando questo re venne in Sicilia per perseguitarvi Dedalo, e fu ucciso dalla figliuola del re Cocalo, i Cretesi che erano venuto seco lui edificarono Minoa. Alcune grotte e sepolcri scavali nello scoglio, sono quanto rimane tuttora della antichissima città.
Da Montallegro, a traverso contrade deserte, e molestati oltre ogni dire dall’ardore del sole, arrivammo a Siculiana, paesello d’aspetto cupo, che giace sur un monte arido, dove non si scorge altra vegetazione che quella dei cactus pungenti, i quali crescono fra le roccie. La miseria della popolazione vi è grande. In tutti questigdintorni, le donne portano una specie di sciallo bianco o nero, a foggia di mantiglia, che rialzano sulla testa, e gli uomini<noinclude><references/></noinclude>
q3435f3fg04b45okjttsf3ouu5vkbr0
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/637
108
844548
3017564
2022-08-07T08:46:53Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 285 —|}}</noinclude>alti berretti a punta, parimenti bianchi e neri. In tutta la contrada regna odore di zolfo, e si vedono qua e là zolfatare che fumano. Anticamente, di fronte a Siculiana, sorgeva Ancira. Trovasi dopo una serie di collinette, di formazione volcanica, le quali contengono tutte più o meno zolfo. Era intanto sopraggiunto la notte, e cavalcavamo con uno stupendo chiarore di luna in quella profonda solitudine, non udendo altro romore che il grido degli uccelli notturni, ed il muggito lamentevole .del mare al quale ci venivamo avvicinando, finchè arrivammo a Molo di Girgenti, piccolo porto distante un tre miglia da Agrigento, ed era notte fitta, quando entrammo nella patria di Empedocle, nell’antica Akraga, ora meschina città di Girgenti. Alla luce dubbia delle stelle quella solitudine assumeva un aspetto classico e malinconico, ed allorquando, venuto il mattino, mi portai alle porte della città, vidi un paesaggio per grandezza e solennità di stile, di poco inferiore ai campi di Siracusa.
Eravamo nella antica Agrigento, e devo soddisfare al mio proposito di dare un’idea in breve di questa ciltà antica e famosa, non chè de’ suoi monumenti. Giaceva quella in una pianura incassata che scende al mare, distante poco più di tre miglia; e che trovasi circondata da colline sassose, e di aspetto abbastanza imponente. Due fiumi corrono-a levante ed a ponente di questa pianura l’''Akraga'' il quale oggi ha nome S. Biagio e l’''Hypsa'', denominato oggi Drago. Circoscrivevano da due lati il perimetro della città riunendosi sotto le mura di questa a mezzogiorno, ed ivi l’''Hypsa'', perdeva il suo nome, scendendo le acque in mare con quella di ''Akraga''. La pianta pertanto dell’antica Agrigento presentava un triangolo irregolare, fiancheggiato dai due fiumi, colla base in alto verso settentrione, appoggiata a due colline il Hamiko sulla quale trovasi oggidi Girgenti, e la Minerva. Sulla prima sorgeva il’tempio di Giove Polieo; sulla seconda stavano quelli di Giove Atabirio, e di Minerva. Questa era la città propriamente detta, alla quale si appoggiavano<noinclude><references/></noinclude>
3tpg5oek1ugl6wo5t3bq54roouegrx0
3017610
3017564
2022-08-07T09:13:10Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 285 —|}}</noinclude>alti berretti a punta, parimenti bianchi e neri. In tutta la contrada regna odore di zolfo, e si vedono qua e là zolfatare che fumano. Anticamente, di fronte a Siculiana, sorgeva Ancira. Trovasi dopo una serie di collinette, di formazione volcanica, le quali contengono tutte più o meno zolfo. Era intanto sopraggiunto la notte, e cavalcavamo con uno stupendo chiarore di luna in quella profonda solitudine, non udendo altro romore che il grido degli uccelli notturni, ed il muggito lamentevole del mare al quale ci venivamo avvicinando, finchè arrivammo a Molo di Girgenti, piccolo porto distante un tre miglia da Agrigento, ed era notte fitta, quando entrammo nella patria di Empedocle, nell’antica Akraga, ora meschina città di Girgenti. Alla luce dubbia delle stelle quella solitudine assumeva un aspetto classico e malinconico, ed allorquando, venuto il mattino, mi portai alle porte della città, vidi un paesaggio per grandezza e solennità di stile, di poco inferiore ai campi di Siracusa.
Eravamo nella antica Agrigento, e devo soddisfare al mio proposito di dare un’idea in breve di questa città antica e famosa, non chè de’ suoi monumenti. Giaceva quella in una pianura incassata che scende al mare, distante poco più di tre miglia; e che trovasi circondata da colline sassose, e di aspetto abbastanza imponente. Due fiumi corrono-a levante ed a ponente di questa pianura l’''Akraga'' il quale oggi ha nome S. Biagio e l’''Hypsa'', denominato oggi Drago. Circoscrivevano da due lati il perimetro della città riunendosi sotto le mura di questa a mezzogiorno, ed ivi l’''Hypsa'', perdeva il suo nome, scendendo le acque in mare con quella di ''Akraga''. La pianta pertanto dell’antica Agrigento presentava un triangolo irregolare, fiancheggiato dai due fiumi, colla base in alto verso settentrione, appoggiata a due colline il Hamiko sulla quale trovasi oggidi Girgenti, e la Minerva. Sulla prima sorgeva il’tempio di Giove Polieo; sulla seconda stavano quelli di Giove Atabirio, e di Minerva. Questa era la città propriamente detta, alla quale si appoggiavano<noinclude><references/></noinclude>
6p31v7f5vdkbsmh905lqhg83uwexw5p
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/638
108
844549
3017565
2022-08-07T08:47:17Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 286 —|}}</noinclude>i sobborghi, Neopoli la città nuova, come la chiama Plutarco, la quale si stendeva sotto il ''Kamiko'' occupando pressochè tutto l’altipiano a questo aderente. Le alture naturali, ed un labirinto di gole, di fossi, formavano le difese della città, e ne sono visibili tuttora le vestigia a le vante, e verso mezzogiorno; e stando dove sorgevano le mura a mezzogiorno, nel centro di quella serie di tempii dorici, di tutti i quali rimangono più o meno reliquie, si ha davanti agli occhi una vista di una bellezza grandiosa e malinconica, di cui è meglio tacere, che tentarne con parole la descrizione. La pianura scende al mare, offrendo nel suo aspetto solenne, deserto, un paesaggio di forme severe, il quale doveva trovarsi in piena armonia colla grandezza monumentale dei tempi dorici. Tutto vi è grandioso; l’ampiezza dell’orizzonte, la vastità del mare; le tinte vi sano calde, il suolo di una aridità che rivela la vicinanza dell’Africa, l’unica vegetazione che vi si scorge è quella malinconica degli olivi. Tutto all’intorno, dove sorgevano i tempii, dove sono tuttora centinaia di sepolcri, di loculi, di grotte, sorgono qua e la tuttora alcuni fusti, di colonne, e si scorge il suolo coperto di avanzi di architravi giganteschi, di triglifi, tutto vi porta alla contemplazione, all’ammirazione, e chi non sentisse ivi profondamente commosso, non deve provare affetto per la Grecia antica, non deve apprezzare la sua splendida civiltà.
Non è possibile contemplare una città in rovina, tenere discorso de’ suoi monumenti, senza soffermarsi a considerarne pure le vicende, e perciò stando seduto fra i ruderi di quei tempii, voglio gettare un rapido sguardo sulle condizioni politiche delta antica Agrigento, nella speranza saranno per tornare accette ai miei lettori queste pochè notizie, intorno ad una città cotanto illustre. Trovansi pure nella vita di Agrigento una quantità di personaggi illustri, e famosi, i cui nomi corrono per la bocca di tutti; imperocchè questa città fu una delle più eminenti fra le elleniche, e sebbene noti sia stata mai pos-<noinclude><references/></noinclude>
d5ij95bei99mp3mw0i07wejc50b0ikd
3017611
3017565
2022-08-07T09:13:33Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 286 —|}}</noinclude>i sobborghi, Neopoli la città nuova, come la chiama Plutarco, la quale si stendeva sotto il ''Kamiko'' occupando pressochè tutto l’altipiano a questo aderente. Le alture naturali, ed un labirinto di gole, di fossi, formavano le difese della città, e ne sono visibili tuttora le vestigia a le vante, e verso mezzogiorno; e stando dove sorgevano le mura a mezzogiorno, nel centro di quella serie di tempii dorici, di tutti i quali rimangono più o meno reliquie, si ha davanti agli occhi una vista di una bellezza grandiosa e malinconica, di cui è meglio tacere, che tentarne con parole la descrizione. La pianura scende al mare, offrendo nel suo aspetto solenne, deserto, un paesaggio di forme severe, il quale doveva trovarsi in piena armonia colla grandezza monumentale dei tempi dorici. Tutto vi è grandioso; l’ampiezza dell’orizzonte, la vastità del mare; le tinte vi sano calde, il suolo di una aridità che rivela la vicinanza dell’Africa, l’unica vegetazione che vi si scorge è quella malinconica degli olivi. Tutto all’intorno, dove sorgevano i tempii, dove sono tuttora centinaia di sepolcri, di loculi, di grotte, sorgono qua e la tuttora alcuni fusti, di colonne, e si scorge il suolo coperto di avanzi di architravi giganteschi, di triglifi, tutto vi porta alla contemplazione, all’ammirazione, e chi non sentisse ivi profondamente commosso, non deve provare affetto per la Grecia antica, non deve apprezzare la sua splendida civiltà.
Non è possibile contemplare una città in rovina, tenere discorso de’ suoi monumenti, senza soffermarsi a considerarne pure le vicende, e perciò stando seduto fra i ruderi di quei tempii, voglio gettare un rapido sguardo sulle condizioni politiche della antica Agrigento, nella speranza saranno per tornare accette ai miei lettori queste pochè notizie, intorno ad una città cotanto illustre. Trovansi pure nella vita di Agrigento una quantità di personaggi illustri, e famosi, i cui nomi corrono per la bocca di tutti; imperocchè questa città fu una delle più eminenti fra le elleniche, e sebbene noti sia stata mai pos-<noinclude><references/></noinclude>
gzic28bhi2lp1qginz6ku8l63xw5eek
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/639
108
844550
3017566
2022-08-07T08:47:47Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 287 —|}}</noinclude>sente al pari di Siracusa, fu pero del pari ricca e voluttuosa, ed egualmente colta e civile.
Già prima dell’epoca greca, era stata una fra le sedi principali dei Sicani. Il suo re, Cocalo, a quanto narra Diodoro, aveva accolto Dedalo fuggito di Creta, e gli aveva fatto costrurre una rocca, su quel colle Camiso, che ci sta qui sotto lo sguardo, ed al quale ora più non si ha accesso, che per un angusto e tortuoso sentiero. In questa rocca inespugnabile, aveva Cocalo allogato i suoi tesori, ed erasi venuto formando attorno, sul ''Kaniko'', una città Sicana, ben prima che,i Greci costruisserò ''Akraga''. Agrigento Greca venne fondata nel secondo anno della quarantesima nona Olimpiade, dagli abitatori della vicina Gela, e non tardò guari a diventare, per ricchezza e per grandezza, superiore alla madre patria, avendone il commercio con Cartagine, favorito grandemente lo sviluppo.
Al pari di Gela si resse Agrigento a forma di oligarchia, secondo le leggi dettate da Caronda di Catania, infino a tanto che sorse la tirannia di Falaride. Quest’uomo straordinario era Cretese di nascita. Incaricato in Agrigento dela costruzione del tempio di (Giove Polieo, si valse di questo fatto il quale ponevà a sua disposizione uomini e denari, e per cui occupavg il punto più forte della città. Assoldò mercenari, diede armi ai prigionieri, e nel mentre si celebravano nella città le feste di Cerere, sorprese gli abitanti, e si creò tiranno di Agrigento. La monarchia era forma di governo talmente invisa ai Greci, che fecero di Falaride un mostro favoloso, e che la sua crudeltà diventò proverbiale. È nota a tulti la leggenda del toro di bronzo che aveva fatto fondete da Perillo, in cui faceva ardere a fuoco lento gli stranieri, e le persone di cui voleva sbarazzarsi. Questa favola ha molta importanza per la località dove nacque, imperocchè il toro di Agrigento si collegava a quello di Creta, ed alla imagine del toro di Dedalo, come pure alla vicina Cartagine, dove vittime umane si sacrificavano a Moloch, raffigurato da una testa di toro. Pare che in questa figura fosse conte-<noinclude><references/></noinclude>
9fw3s7izv5f3aphxk215f399bkfli0n
3017612
3017566
2022-08-07T09:13:42Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 287 —|}}</noinclude>sente al pari di Siracusa, fu pero del pari ricca e voluttuosa, ed egualmente colta e civile.
Già prima dell’epoca greca, era stata una fra le sedi principali dei Sicani. Il suo re, Cocalo, a quanto narra Diodoro, aveva accolto Dedalo fuggito di Creta, e gli aveva fatto costrurre una rocca, su quel colle Camiso, che ci sta qui sotto lo sguardo, ed al quale ora più non si ha accesso, che per un angusto e tortuoso sentiero. In questa rocca inespugnabile, aveva Cocalo allogato i suoi tesori, ed erasi venuto formando attorno, sul ''Kaniko'', una città Sicana, ben prima che,i Greci costruisserò ''Akraga''. Agrigento Greca venne fondata nel secondo anno della quarantesima nona Olimpiade, dagli abitatori della vicina Gela, e non tardò guari a diventare, per ricchezza e per grandezza, superiore alla madre patria, avendone il commercio con Cartagine, favorito grandemente lo sviluppo.
Al pari di Gela si resse Agrigento a forma di oligarchia, secondo le leggi dettate da Caronda di Catania, infino a tanto che sorse la tirannia di Falaride. Quest’uomo straordinario era Cretese di nascita. Incaricato in Agrigento dela costruzione del tempio di (Giove Polieo, si valse di questo fatto il quale ponevà a sua disposizione uomini e denari, e per cui occupavg il punto più forte della città. Assoldò mercenari, diede armi ai prigionieri, e nel mentre si celebravano nella città le feste di Cerere, sorprese gli abitanti, e si creò tiranno di Agrigento. La monarchia era forma di governo talmente invisa ai Greci, che fecero di Falaride un mostro favoloso, e che la sua crudeltà diventò proverbiale. È nota a tutti la leggenda del toro di bronzo che aveva fatto fondete da Perillo, in cui faceva ardere a fuoco lento gli stranieri, e le persone di cui voleva sbarazzarsi. Questa favola ha molta importanza per la località dove nacque, imperocchè il toro di Agrigento si collegava a quello di Creta, ed alla imagine del toro di Dedalo, come pure alla vicina Cartagine, dove vittime umane si sacrificavano a Moloch, raffigurato da una testa di toro. Pare che in questa figura fosse conte-<noinclude><references/></noinclude>
26z17zm3sm4zxhoffsjeag0augxuzcz
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/640
108
844551
3017567
2022-08-07T08:48:31Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 288 —|}}</noinclude>nuto un mistero del Saturno asiatico. L’esistenza del toro di Falaride trovasi del resto accertata da Diodoro. Narra che imilcone, dopo la conquista di Agrigento lo avesse trasportato a Cartagine, e che duecento sessant’anni più tardi, distrutta Cartagine, Scipione ne avesse fatta restituzione agli Agrigentini. Il toro di Falaride ha poi sommi nistrato argomento a due dialoghi satirici di Luciano, nel quale il poeta fa comparire in Delfo i famigliari di Falaride, i quali offrono in dono al nume quella macchina infernale, rappresentando il tiranno quale il più giusto degli uomini, e fa dichiarare dai sacerdoti il dono di quell’uomo feroce, qualle offerta degna di un Dio. È impossibile spie gare, per valermi di un modo di dire moderno, astio maggiore contro la chiesa, di quello manifestato da Luciano in quello scritto.
Falaride fu per dir vero feroce e crudele; se non che regnando desso in tempi antichissimi, circa la metà del secolo VI prima della venuta di Cristo, fu al pari di tatti i tiranni greci, uomo d’ingegno, amante delle scienze, delle arti. Si narrano di lui, come pure di Dionigi, tratti generosi, fra quali particolarmente la storia di Menalippo e di Caritone, la quale ricorda quella di Damone e Pizia, e quella che riguardg il famoso poeta {{AutoreCitato|Stesicoro|Stesicoro}}. Falaride, il quale aveva soggiogato a viva forza parecchie città, propose una alleanza agli abitanti d’Imera; domandava lo eleggessero a loro condottiero per potere coll’opera sua, prendere vendetta dei loro nemici; se non che vi si oppose Stesicoro, presentandosi davanti al popolo, e narrandogli una favola. Disse «che un giorno il cavallo pascolara in un prato, quando ne venne scacciato da un robusto cervo. Il cavallo si presentò all’uomo domandandogli di punire il cervo. Sta bene, disse l’uomo, ma tu mi devi accogliere sul tuo dorso. Il cavallo vi acconsentì, e coll’aiuto dell’uomo si vendicò bensì del cervo, ma continuò a dovere essere guidato dall’ nomo, e sopportarne il giogo dispotico. E voi, uomini d’Imera, disse Stesicoro, vorreste fare nè più nè meno, di quanto ha fatto il ca-<noinclude><references/></noinclude>
qm3k79yyi4ip4vo86w68oamfnn48u9k
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/641
108
844552
3017568
2022-08-07T08:49:58Z
Dr Zimbu
1553
Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 289 —|}}</noinclude>vallo, acconsentendo sottoporvi al giogo di Falaride?» Gli Imeresi compresero la morale della favola; si rifiutarono alla. alleanza richiesta da Falaride, ma il tiranno fu irrifatissimo contro Slesicoro. Se non che, poco tempo dopo, il poeta cadde nelle mani degli Agrigentini, e fu portato davanti al tiranno, il quale non solo non gli fece verun male, ma lo accolse amichevolmente, gli fece ricchi doni, si compiacque della seviezza de’suoi discorsi, della armonia de’suoi versi, e lo rimandò libero, con ogni maniera di onoranza, perchè era poeta.
Furono del rimanente fatti curiosi e notevoli le relazioni dei filosofi con i tiranni in Sicilia, e particolarmente in Siracusa. Nella stessa guisa che nei tempi favolosi gli eroi percorrevano le contrade per liberarle dai mostri, percorsero più tardii filosofi il mondo, per francarlo dai tiranni. Ed è propriamente questo ufficio della filosofia, liberare il mondo da ogni maniera di tirannia, ufficio al quale non fallirono per certo nell’antichità i Pilagorici e gli Eleoti, nelle loro peregrinazioni filosofiche. Si portarono presso Falaride Demotele, {{AutoreCitato|Zenone di Elea|Zenone di Elea}}, e {{AutoreCitato|Pitagora|Pitagora}} stesso, per ammonirlo a volere rinunciare alla tirannia e far ritorno alla virtù. Lo narra {{AutoreCitato|Giamblico|Jamblico}}, favoleggiando forse, nella vita di Pitagora, e riferisce parecchi savi colloqui che il filosofo avrebbe tenuto con Falaride. Narra che avrebbe paragonata la vita dell’uomo giusto con quella del vizioso; che avrebbe svelate le attitudini, gli errori, le passioni dell’animo umano; che avrebbe spiegata l’onnipotenza d’Iddio, per mezzo di sue opere; e che sarebbe riuscito a convincere l’incredulo Falaride. Non avrebbe passato neanco sotto silenzio le punizioni che aspettano i malvagi, parlando pure a lungo della ragione divina della virtù, delle vicende delle. felicità, de’ desideri degli uomini per i beni di fortuna, per la illimitata signoria.
Ai discorsi del filosofo, avrebbe replicato lo spiritoso tiranno, non essere diversa la illimitata signoria della vita umana; che nessuno vorrebbe essere nato, se conoscesse i tormenti della vita; ma che dal momento che nacque,<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{sc|F. Gregorovius}}. ''Ricordi d’Italia''. Vol. II.}}||{{smaller|19}}}}</noinclude>
ffegtxheze9m55smfbrdpauuxr1lzma
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/642
108
844553
3017569
2022-08-07T08:51:08Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 290 —|}}</noinclude>nessuno vorrebbe mai morire; che nella stessa guisa nessuno vorrebbe mai essere tiranno, se sapesse dapprima quello che soffrono i tiranni, ma che dal momento era uno diventato tiranno, non poteva cessare di esserio.
Merita essere ricordata a questo proposito la risposta spiritosa data da un Siracusano a Dionigi, che gli mani festava un giorno il dubbio se dovesse o no, rinunciare alla tirannia «O Dionigi, la tirannia è pure un bel mantello, per avvilupparsi nell’alto di morire{{ec|.|.»}}
L’epoca presente parmi ricordare con un vivo esempio quei tempi della tirannide, provando che la natura umana è pur sempre la stessa. Nel paragonare le due grandi epoche della tirannide, quella greca-sicula, e quella italiana del medio evo, colla recente comparsa della tirannide co’suoi intrighi e colle sue macchinazioni, si scorge pro_priamente che nulla vi ha di nuovo sotto il sole, e solo tanto si può dire essere venuta meno l’antica libertà di parola dei filosofi, e che i nostri moderni professori di filosofia non fanno che un torneo inutile di parole, e di sistemi, il quale non esercita veruna influenza sulla felicità dei popoli.
La favola, o la tradizione, narra che Falaride perdette la vita a seguito di un paragone di Pitagora. Un giorno il gran filosofo parlava alla presenza di lui, e dei cittadini della grande paura che hanno gli uomini dei tiranni, e per provare come fosse questa senza fondamento, addusse lo esempio delle colombe le quali fuggono timorose davanti allo sparviero, che pure potrebbero cacciare, se si unissero per opporgli coraggiosa resistenza. Questo discorso ispirò ad un cittadino l’idea di afferrare un sasso, e di scagliarlo contro il tiranno; altri seguirono tosto l’esempio di quello, e Falaride fu lapidato. Altri narrano sia stato Zenone che abbia spinto gli Agrigentini’a ribellarsi contro di lui.
La memoria di Falaride si mantenne, e parve così straordinario alla antichità quest’uomo, che gli si attribuirono cento quaranta lettere di argomento morale e fi-<noinclude><references/></noinclude>
llfhmovlqro0cagqaeekwgzjc3dg3ju
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/643
108
844554
3017570
2022-08-07T08:51:47Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 291 —|}}</noinclude>losofico, sulla cui autenticità gli eruditi disputarono a lungo.
Morto Falaride, tornò Agrigento reggersi a democrazia; presero a regolare la somma delle cose due uomini savi, Alcureno ed Alcandro; la repubblica tornò in fiore, e divenne ricca a segno, che i cittadini cominciarono a veslire di porpora; se non che pare siano stati appunto il lusso, e lo spirito sofistico, cause della sua decandenza, e della sua rovina.
Ai tempi di Gelone di Siracusa, un momo energico, Terone, ottenne ancora la tirannia in Agrigento. Si era imparentato con quello, e diventati dessi dominatori della Sicilia, si appoggiarono e si sostennero a vicenda, per lo adempimento dei Ibro disegni. Cominciò allora il breve e bello periodo di prosperità della Sicilia, dopo la totale disfatta dei Carlaginesi presso Imera nell’anno 480. Gli Agrigentini furono quelli che fecero maggior numero di prigionieri Cartaginesi, e talun cittadino ne tenne un cinquecento presso di sè. Il numero maggiore però venne assegnato al municipio, il quale li impiegò nel trasporto dei materiali per la costruzione dei tempii che: vennero edificati in quell’epoca, e dei canali sotterranei, eseguiti dal rinomato architetto Faace. Inoltre fecero scavare gli Agrigentini un vasto stagno, dove mantenevano ed educavano pesci fini per i loro banchetti, il quale, secondo quanto narra Diodoro, offeriva pure un bel colpo d’occhio per.i molti cigni, che si vedevano sulle sue acque. Inoltre i cittadini piantarono tutto quanto il territorio di vigne, e di alberi da frutta di ogni specie.
La signoria di Terone fu il periodo più splendido di Agrigento. Il commercio e la fabbricazione arricchirono la città, la quale si andò abbellendo di monumenti architettonici, di statue, di pitture; splendide feste allietarono il popolo, ed alla corte del mite signore comparvero i savi, ed i poeti della Grecia; {{AutoreCitato|Pindaro|Pindaro}}, {{AutoreCitato|Bacchilide|Bacchilide}}, {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}}, andavano e venivano da Agrigento, e quando nacquero fra Jerone e Terone dissapori i quali minacciavano prorom-<noinclude><references/></noinclude>
jq0n7szr1ucnzeh0rzzqi7mg03mtq94
3017613
3017570
2022-08-07T09:14:16Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 291 —|}}</noinclude>losofico, sulla cui autenticità gli eruditi disputarono a lungo.
Morto Falaride, tornò Agrigento reggersi a democrazia; presero a regolare la somma delle cose due uomini savi, Alcureno ed Alcandro; la repubblica tornò in fiore, e divenne ricca a segno, che i cittadini cominciarono a veslire di porpora; se non che pare siano stati appunto il lusso, e lo spirito sofistico, cause della sua decandenza, e della sua rovina.
Ai tempi di Gelone di Siracusa, un momo energico, Terone, ottenne ancora la tirannia in Agrigento. Si era imparentato con quello, e diventati dessi dominatori della Sicilia, si appoggiarono e si sostennero a vicenda, per lo adempimento dei Ibro disegni. Cominciò allora il breve e bello periodo di prosperità della Sicilia, dopo la totale disfatta dei Carlaginesi presso Imera nell’anno 480. Gli Agrigentini furono quelli che fecero maggior numero di prigionieri Cartaginesi, e talun cittadino ne tenne un cinquecento presso di sè. Il numero maggiore però venne assegnato al municipio, il quale li impiegò nel trasporto dei materiali per la costruzione dei tempii che: vennero edificati in quell’epoca, e dei canali sotterranei, eseguiti dal rinomato architetto Faace. Inoltre fecero scavare gli Agrigentini un vasto stagno, dove mantenevano ed educavano pesci fini per i loro banchetti, il quale, secondo quanto narra Diodoro, offeriva pure un bel colpo d’occhio per i molti cigni, che si vedevano sulle sue acque. Inoltre i cittadini piantarono tutto quanto il territorio di vigne, e di alberi da frutta di ogni specie.
La signoria di Terone fu il periodo più splendido di Agrigento. Il commercio e la fabbricazione arricchirono la città, la quale si andò abbellendo di monumenti architettonici, di statue, di pitture; splendide feste allietarono il popolo, ed alla corte del mite signore comparvero i savi, ed i poeti della Grecia; {{AutoreCitato|Pindaro|Pindaro}}, {{AutoreCitato|Bacchilide|Bacchilide}}, {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}}, andavano e venivano da Agrigento, e quando nacquero fra Jerone e Terone dissapori i quali minacciavano prorom-<noinclude><references/></noinclude>
d3cqg0o5a320vhskf6c7yszos68ru1y
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/644
108
844555
3017571
2022-08-07T08:52:34Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 292 —|}}</noinclude>pere a guerra, il poeta {{AutoreCitato|Simonide|Simonide}} compì al lodevole ufficio di piacere. Pindaro dettò allora il suo canto olimpico di vittoria per Terone di Agrigento vincitore col carro, e Senocrate dichiarò in versi istmici, Akraga la città più bella fra quante avessero gli uomini edificato.
Il regno di Terone durò sedici anni. Allorquando venne a morte nel 472 il popolo gl’innalzò uno stupendo sepolcro, e gli decretò gli onori degli eroi. Ben dissimile da lui în Trasideo suo figliuolo; odiato dai cittadini, venne dapprima cacciato, quindi posto a morte in Megara. Gli Agrigentini avevano pertanto scosso il giogo della tirannide, e dato a tutta quanta la Sicilia il segno della liberazione. Mentre in tutte le città andava risorgendo il reggimento democratico, {{AutoreCitato|Empedocle|Empedocle}} stabilì in Agrigento un governo a forma mista, il quale concedeva diritti identici all’aristocrazia, éd al popolo.
Pare che i principii politici del grande filosofo avessero per base la uguaglianza di tutti quanti i cittadini; ma in quanto a sè stesso, secondo le notizie che se ne hanno, si riteneva per un Dio. Vestiva di porpora, e portava una corona d’oro sopra le chiome, che lunghe gli scendevano sulle spalle; e quando usciva solennemente, era seguito da una schiera di giovani, elegantemente vestiti. Gli antichi lo dipingono quasi una specie di eroe, in cui la natura aveva impressa la sua più sublime impronta. Empedocle è una delle figure più splendide, in cui siasi compiaciuto il genio dei Greci. Gli scrittori della sua vita lo dipingono quasi penetrato e convinto della sua natura pressocchè divina, e gli pongono in bocca versi che così suonavano. «Salute a voi amici, i quali abitate nella torreggiante città che sorge sul biondo fiume Akraga, e che vi esercitate in opere meravigliose! Io non sono più un mortale ma un Dio; mi aggiro onorato da tutti, perchè ciò mi si compete. Bello, coronato di bende e di splendidi fiori, vo peregrinando per le città le più famose. Gli uomini mi lodano, e mi seguono innumerevoli le donne, mosse dal desiderio dell’utile, domandando riconoscere la chiara si-<noinclude><references/></noinclude>
at0vb6w64estnzfdjijjz72gxjyuonj
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/645
108
844556
3017572
2022-08-07T08:53:01Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 293 —|}}</noinclude>gnificazione della salute nell’avvenire, non che i mezzi possibili di guarire ogni qualunque infermità.»
La filosofia della natura, in cui Empedocle era maestro. non rimase per esso una mera astrazione, rivolse le sue idee al problema della vita, e fu medico distinto. Aveva liberata Selinunte dalla peste, e le sue guarigioni erano cotanto miracolose, che si disse fosse perfino riuscito a risuscitare morti. La medicina era diventata una delle scienze predilette dei Siciliani, ed altri nomi di grandi medici si citano, oltre quello di Empedocle, e fra gli altri quelli di Ponsania suo amico, e di Acrone di Agrigento suo rivale. Più tardi furono rinomati nella medicina Erodico fratello di Gargia, ed al tempo di Aristotele, Menecrate di Siracusa. Questi non la cedeva punto ad Empedocle per vanità, e si narrano sul conto di lui, storie le più ridicole. Non accettava mercede per le sue cure, ma richiedeva che gli ammalati che aveva guariti si chiamassero suoi schiavi. Dopo aver guarito con cura felicissima due ammalati molto gravi, volle lo seguissero dovunque. Aveva imposto nome all’uno Ercole, all’altro Apollo, e tolto per se quello di Giove. Ateneo narra, avesse una volta scritta a Filippo di Macedonia la lettera seguente.
«Menecrate Giove, a Filippo salute! Tu regni nella Macedonia, ma io regno nella medicina. Tu conosci quelli che è bene lasciar morire, ma io posso fare che gli ammalati riacquistino la salute, e diventino vecchi, purchè mi obbediscano. Le tue guardie sono i Macedoni, le mie le persone che ho guarite; imperocchè, io Giove, ho loro ridonata la vita.»
Filippo rispose.
«Filippo augura a Menecrate, mentre sana, lo ti do per consiglio di fare un viaggio ad Anticira.»
{{AutoreCitato|Plutarco|Plutarco}} pure, narra che ad una lettera scritta da Menecrate ad Agesilao di Sparta in senso uguale, questi rispondesse parimenti, «Agesilao a Menecrate, mente sana,» Si scorge che la ciarlataneria cominciava invadere il campo delle scienze naturali, di cui la Sicilia era patria, nella<noinclude><references/></noinclude>
8gfm8nzr9yxlxt25f7fnduq6vktbs0g
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/646
108
844557
3017573
2022-08-07T08:53:36Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 294 —|}}</noinclude>stessa guisa che i sofismi invadevano la filosofia. La Sicilia patria del sofismo, lo fu pure delta ciarlataneria; ed oggidì tuttora quell’isola, donde oltre Empedocle uscì pure Cagliostro, si distingue per un certo spirito sofistico, e per una certa tendenza al ciarlatanesimo ed alle idee estreme, ed io credo non perderà mai questo tratto caralteristico, siccome quello che è prodotto indigeno del suo suolo volcanico.
Empedocle stesso, nei versi che abbiamo riferito, vi compare quale un ciarlatano; e fa d’uopo aver osservato i costumi del popolo nelle città di Sicilia, per riconoscervi le qualità ed i difetti, che sempre nella stessa forma vi si osservarono in tutti i tempi. Empedocle non fu che il precursore de’ciurmadori delle epoche posteriori. La tradizione assegnò un carattere favoloso alla sua morte, come a quello di Apollonio di Tiana, e di parecchi semidei e profeti cristiani, che oggidì tuttora si venerano. Narrasi che dopo avere richiamata in vita una donna morta, si fosse recato con parecchi amici alla villa di Pisanace, per offerirvi un sacrificio, e che dopo il banchetto i convitati, si fossero recati gli uni sotto le piante, gli altri qua e là per riposare, e che quando, cessato il caldo, si risveglia. rono mancasse Empedocle. S’interrogarono gli schiavi, ed uno disse aver udita durante la notte una voce sovrumana, la quale pronunciava il nome di Empedocle. Soggiunse che destatosi, vide una luce celeste, uno splendore di fiaccole, quindi più nulla. Si disse pertanto, essere Empedocle volato fra gli Dei. Secondo un’altra tradizione il filosofo sarebbe salito sull’Etna, e vi si sarebbe precipipato nel cratere, ed il volcano avrebbe rigettato uno de’suoi calzari. Si disse che Empedocle avrebbe scelto questo genere di morte, dopochè i Selinuntini gli avrebbero decretati onori divini, nel proposito di confermare la credenza di essere propriamente un Dio. Secondo Diogene, Empedocle sarebbe morto nel Peloponeso, e gli Agrigentini gli avrebbero eretta una statua, la quale più tardi sarebbe stala dai Romani trasportata a Roma e collocata davanti alla Curia.<noinclude><references/></noinclude>
ch5fiztsehf9qd81s1sa3fzvlja1i3i
3017614
3017573
2022-08-07T09:14:32Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 294 —|}}</noinclude>stessa guisa che i sofismi invadevano la filosofia. La Sicilia patria del sofismo, lo fu pure della ciarlataneria; ed oggidì tuttora quell’isola, donde oltre Empedocle uscì pure Cagliostro, si distingue per un certo spirito sofistico, e per una certa tendenza al ciarlatanesimo ed alle idee estreme, ed io credo non perderà mai questo tratto caratteristico, siccome quello che è prodotto indigeno del suo suolo volcanico.
Empedocle stesso, nei versi che abbiamo riferito, vi compare quale un ciarlatano; e fa d’uopo aver osservato i costumi del popolo nelle città di Sicilia, per riconoscervi le qualità ed i difetti, che sempre nella stessa forma vi si osservarono in tutti i tempi. Empedocle non fu che il precursore de’ciurmadori delle epoche posteriori. La tradizione assegnò un carattere favoloso alla sua morte, come a quello di Apollonio di Tiana, e di parecchi semidei e profeti cristiani, che oggidì tuttora si venerano. Narrasi che dopo avere richiamata in vita una donna morta, si fosse recato con parecchi amici alla villa di Pisanace, per offerirvi un sacrificio, e che dopo il banchetto i convitati, si fossero recati gli uni sotto le piante, gli altri qua e là per riposare, e che quando, cessato il caldo, si risveglia. rono mancasse Empedocle. S’interrogarono gli schiavi, ed uno disse aver udita durante la notte una voce sovrumana, la quale pronunciava il nome di Empedocle. Soggiunse che destatosi, vide una luce celeste, uno splendore di fiaccole, quindi più nulla. Si disse pertanto, essere Empedocle volato fra gli Dei. Secondo un’altra tradizione il filosofo sarebbe salito sull’Etna, e vi si sarebbe precipipato nel cratere, ed il volcano avrebbe rigettato uno de’suoi calzari. Si disse che Empedocle avrebbe scelto questo genere di morte, dopochè i Selinuntini gli avrebbero decretati onori divini, nel proposito di confermare la credenza di essere propriamente un Dio. Secondo Diogene, Empedocle sarebbe morto nel Peloponeso, e gli Agrigentini gli avrebbero eretta una statua, la quale più tardi sarebbe stala dai Romani trasportata a Roma e collocata davanti alla Curia.<noinclude><references/></noinclude>
p3z94ubdey0zj2cp9p4ffsfzrx074de
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/647
108
844558
3017574
2022-08-07T08:54:27Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 295 —|}}</noinclude>
La democrazia temperata introdotta da Empedocle in Agrigento, vi si mantenne a lungo; ma i costumi dei cittadini vi si andarono modellando su quelli di Sibari, e di Taranto. Alieni dalla guerra, gli Agrigentini si mantenevano per lo più neutrali nelle lotte, e non vollero prendere parte neppure a quella famosa sorta fra Siracusa, ed Atene. Il lusso era straordinario nella città. Empedocle diceva de’suoi concittadini, che fabbricavano quasi avessero dovuto vivere eternamente, e che banchettavano come se avessero dovuto morire all’indomani. La splendidezza dei banchetti Agrigentini era nota in tutto il mondo. Da quanto narra Diodoro, dei costumi e del modo di vivere degli Agrigentini, poco tempo prima della distruzione della città, è facile farsi una idea della loro effeminatezza. Dice che regneva in Agrigento una grande abbondanza, imperocchè tutto il territorio era stato riccamente piantato a vigne, ad oliveti, ed il commercio colla Libia vi recava continue ricchezze. Vi erano cavalli magnifici, i quali erano rinomati in tutta quanta la Grecia. S’innalzavano tombe stupende non solo‘a questi, ma ancora agli uccellini che ragazze e giovanetti tenevano în casa. Allorquando Esaneto fu vincitore nella corsa dei carri, venne accom. pagnato in trionfo nella città da non meno di trecento carri, tirati da pariglie di cavalli bianchi, tutti di Agrigento. Le ricchezze di alcuni cittadini, come di Antistene ce di Gelia, erano propriamente straordinarie. Antistene festeggiò le nozze di sua figliuola, invitando tutti i cittadini; la sposa fu accompagnata da un ottocento carri, e da una folla di cavalieri; alla sera, per cura ed a spese del padre, venne illuminata tutta la città col migliore modo che si poteva a quei tempi. Fece particolarmente coprire tutti gli altari dei tempii, e tutte le strade di legne aride, cd allorquando venne dato il segno da una fiammata in cima alla rocca, si accessero contemporaneamente tutti i fuochi. Si faceva come si poteva meglio; ma si scorge che già fin d’allora i popoli dell’Italia meridionale, i quali oggidi ancora hanno una passione per i<noinclude><references/></noinclude>
h98dm0s82wnfo18bziv4lrm70ynwvvk
3017602
3017574
2022-08-07T09:09:53Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 295 —|}}</noinclude>
La democrazia temperata introdotta da Empedocle in Agrigento, vi si mantenne a lungo; ma i costumi dei cittadini vi si andarono modellando su quelli di Sibari, e di Taranto. Alieni dalla guerra, gli Agrigentini si mantenevano per lo più neutrali nelle lotte, e non vollero prendere parte neppure a quella famosa sorta fra Siracusa, ed Atene. Il lusso era straordinario nella città. Empedocle diceva de’suoi concittadini, che fabbricavano quasi avessero dovuto vivere eternamente, e che banchettavano come se avessero dovuto morire all’indomani. La splendidezza dei banchetti Agrigentini era nota in tutto il mondo. Da quanto narra Diodoro, dei costumi e del modo di vivere degli Agrigentini, poco tempo prima della distruzione della città, è facile farsi una idea della loro effeminatezza. Dice che regneva in Agrigento una grande abbondanza, imperocchè tutto il territorio era stato riccamente piantato a vigne, ad oliveti, ed il commercio colla Libia vi recava continue ricchezze. Vi erano cavalli magnifici, i quali erano rinomati in tutta quanta la Grecia. S’innalzavano tombe stupende non solo a questi, ma ancora agli uccellini che ragazze e giovanetti tenevano în casa. Allorquando Esaneto fu vincitore nella corsa dei carri, venne accom. pagnato in trionfo nella città da non meno di trecento carri, tirati da pariglie di cavalli bianchi, tutti di Agrigento. Le ricchezze di alcuni cittadini, come di Antistene ce di Gelia, erano propriamente straordinarie. Antistene festeggiò le nozze di sua figliuola, invitando tutti i cittadini; la sposa fu accompagnata da un ottocento carri, e da una folla di cavalieri; alla sera, per cura ed a spese del padre, venne illuminata tutta la città col migliore modo che si poteva a quei tempi. Fece particolarmente coprire tutti gli altari dei tempii, e tutte le strade di legne aride, cd allorquando venne dato il segno da una fiammata in cima alla rocca, si accessero contemporaneamente tutti i fuochi. Si faceva come si poteva meglio; ma si scorge che già fin d’allora i popoli dell’Italia meridionale, i quali oggidi ancora hanno una passione per i<noinclude><references/></noinclude>
gpc9upaqrpv8rveat4wev76qqc2q3ly
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/648
108
844559
3017575
2022-08-07T08:54:42Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 296 —|}}</noinclude>fuochi artificiali che reca stupore agli abitanti del settentrione, si compiacevano delle illuminazioni.
Più ricco ancora di Antistene era Gellia. Diodoro narra che aveva nelle sue case parecchi quartieri apparecchiali per i forastieri, e vari servitori coll’incarico di invitare tutti quelli che arrivavano a prendervi alloggio, cosa che facevano pure altri cittadini, esercitando all’uso antico larga ospitalità. E pertanto diceva a buon diritto Empedocle della sua patria «essere porto benedetto dai forastieri, e non albergare in esso falsità.»
Una volta vennero in Agrigento cinquecento cavalieri di Gela, sorpresi dal cattivo tempo. Gorgia li albergò tutti e tutti li potè mutare d’abiti, dal suo guardarobe. Nelle sue cantine possedeva trecente vasi di pietra, della capacità di cento secchie ognune, ed a fianco della cantina stava una vasca in muratura, della capacità di mille secchie, della quale il vino scendeva nei vasi. Si può da tutto questo argomentare, quale fosse la magnificenza delle abitazioni, ed il lusso, P’eleganze dei banchetti. «Gli uomini, dice Diodoro, sono assuefatti fin dell’infanzia all’abbondanza ed alla ricchezza; vestono abiti finissimi, portano gioielli, e particolarmente si compiacciono di pettini da cappelli, e di boccettine da profumi, d’oro e d’argento.» Meglio però di tutto questo vale a far conoscere la mollezza degli Agrigentini l’ordine dato al tempo dell’assedio della città per parte ‘dei Cartaginesi, il quale proibiva spressamente ai cittadini comandati di guardia, di potere portar seco più di un pagliericcio, un materasso, una coperla, e due guanciali. Chi avrà il coraggio di biasimare quegli uomini felici, i quali sotto il cielo il più limpido, nella terra la più fertile, versati nelle scienze, amanti delle arti belle, Greci, e liberi cittadini, cercavano vivere vita lieta? Ma per contro chi potrà lamentare o trovare strano, che quella città cotanto voluttuosa, ad onta degli ottocento mille suoi abitatori, in breve spazio di tempo, e dopo debole resistenza abbia dovuto soggiacere ai Cartaginesi?<noinclude><references/></noinclude>
5b0357x3x09omc937op70om6l4wbb0a
3017603
3017575
2022-08-07T09:10:05Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 296 —|}}</noinclude>fuochi artificiali che reca stupore agli abitanti del settentrione, si compiacevano delle illuminazioni.
Più ricco ancora di Antistene era Gellia. Diodoro narra che aveva nelle sue case parecchi quartieri apparecchiali per i forastieri, e vari servitori coll’incarico di invitare tutti quelli che arrivavano a prendervi alloggio, cosa che facevano pure altri cittadini, esercitando all’uso antico larga ospitalità. E pertanto diceva a buon diritto Empedocle della sua patria «essere porto benedetto dai forastieri, e non albergare in esso falsità.»
Una volta vennero in Agrigento cinquecento cavalieri di Gela, sorpresi dal cattivo tempo. Gorgia li albergò tutti e tutti li potè mutare d’abiti, dal suo guardarobe. Nelle sue cantine possedeva trecente vasi di pietra, della capacità di cento secchie ognune, ed a fianco della cantina stava una vasca in muratura, della capacità di mille secchie, della quale il vino scendeva nei vasi. Si può da tutto questo argomentare, quale fosse la magnificenza delle abitazioni, ed il lusso, P’eleganze dei banchetti. «Gli uomini, dice Diodoro, sono assuefatti fin dell’infanzia all’abbondanza ed alla ricchezza; vestono abiti finissimi, portano gioielli, e particolarmente si compiacciono di pettini da cappelli, e di boccettine da profumi, d’oro e d’argento.» Meglio però di tutto questo vale a far conoscere la mollezza degli Agrigentini l’ordine dato al tempo dell’assedio della città per parte dei Cartaginesi, il quale proibiva spressamente ai cittadini comandati di guardia, di potere portar seco più di un pagliericcio, un materasso, una coperla, e due guanciali. Chi avrà il coraggio di biasimare quegli uomini felici, i quali sotto il cielo il più limpido, nella terra la più fertile, versati nelle scienze, amanti delle arti belle, Greci, e liberi cittadini, cercavano vivere vita lieta? Ma per contro chi potrà lamentare o trovare strano, che quella città cotanto voluttuosa, ad onta degli ottocento mille suoi abitatori, in breve spazio di tempo, e dopo debole resistenza abbia dovuto soggiacere ai Cartaginesi?<noinclude><references/></noinclude>
pcf7d22mwrj7zf3vqcacdyesn5yz2zl
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/649
108
844560
3017576
2022-08-07T08:54:54Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 297 —|}}</noinclude>
Sonvi pochi fatti nella storia, i quali rappresentino con tanta evidenza la instabilità delle cose umane, come la caduta repentina di Agrigento; quella città così fiorente disparve in un punto, come uomo spento nel rigoglio della vita, da morte subitanea. E ciò avvenne nel modo seguente. Dopo che gli Ateniesi erano stali sconfitti sotto le mura di Siracusa, la città di Segesta aveva chiamati i Cartaginesi. Erano questi venuti con grandi forze nell’anno 409 sotto il comando di Annibale, figliuolo di Giscone, ed avevano distrutte quasi interamente Selinunte, ed Imera. Non dispiacque a Siracusa la caduta di queste due città, le quali avevano contrastata sempre la di lei supremazia, e pertanto non si affrettò di portare soccorso nè ad Agrigento nè a Gela. Si fu questo il periodo più vergognoso dei Greci-Siculi, il cui principale difetto fu sempre, come di tutti i popoli meridionali del resto, la sfrenata libidine di parti. I Cartaginesi tornarono più tardi con novelle forze, e gli Agrigentini i quali si trovavano per i primi esposti al pericolo, si approvigionarono di grani, presero al loro soldo lo spartano Desippo con mille cinquecento uomini, ed assoldarono pure guerrieri della Campania, i quali avevano servito dapprima nell’esercito di Annibale.
Intanto Annibale ed Imilcone comparvero davanti alla città, e si accamparono a levante della collina di Minerva, al di là dell’Akraga; aprirono un fosso, ed in questa occasione distrussero, parecchi sepolcri. Se non chè il fulmine scoppiò su quello di Terone; la peste cominciò ad infierire nel campo, Annibale stesso venne spento da questa; cattivi presagi, e spettri che apparivano durante la notte, ingenerarono nell’esercito un timore indicibile. Imilcone proibi che si violassero più oltre i sepolcri, e per placare i Numi sacrificò un giovanetto a Moloch, ed a Possidone parecchi animali, che fece cacciare in mare.
Mentre intanto i Cartaginesi assalivano ogni giorno gli Agrigentini, i Siracusani mandarono il loro generale Dafneo con truppe in soccorso della città assediata. Questi<noinclude><references/></noinclude>
fb1f5w5fbihlazggidhihvy6qwtj847
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/650
108
844561
3017577
2022-08-07T08:55:46Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 298 —|}}</noinclude>sconfisse gli Africani, ed Agrigento sarebbe stata liberata, se i comandanti delle truppe che stavano nella città, non fossero stati corrotti. Questi si ricusarono ad uscire, e permisero al nemico di trovar ricovero nel loro campo. Gli Agrigentini indegnati lapidarono i traditori, ed avendo intanto Dafneo circondato appieno il campo dei Cartaginesi, questi erano destinati a perire per la fame. Se non che volle il caso, che le navi dei Cartaginesi sorprendessero il convoglio il quale recava grani, in Agrigento. Si era fatto in esso spreco di viveri, imperocchè la popolazione non era punto assuefatta alle privazioni, ed inoltre, con poca avvedulezza, erasi lusingata sarebbe stata breve la durata dell’assedio. Le provigioni erano state tutte quante consumate; non fu però la fame che costrinse la città alla resa, ma bensì il difetto di valida resistenza, essendo le truppe mercenarie venute meno ai loro doveri, I Campani furono i primi a passare al nemico; dopo si ritirarono Desippo e Dafneo, adducendo a pretesto essere trascorso il periodo di tempo percui erano obbligati a servire. Il coraggio venne meno agli Agrigentini. Dopo essersi accertali che i viveri stavano per mancare, i loro generali ordinarono alla popolazione di tenersi pronta tutta quanta. ad abbandonare la città nella notte seguente. E così fu fatto; gli Agrigentini si perdettero totalmente d’animo, alla sola minaccia della fame, ed a vece di tentare, come più tardi fecero i Siracusani ed i Cartaginesi, ogni sforzo, si piegarono all’onta di abbandonare la loro città fortificata, con tutti i suoi tesori all’inimico. Venuta la notte, tutta quanta la popolazione, uomini, donne, fanciulli, uscirono dalle mura, facendo risuonare l’aria dei loro lamenti. Furono tanta la paura, e colanto vergognosa la fretta, che nessun pensiero presero gli abitanti nè degli ammalati, nè dei vecchi, impotenti per debolezza o per età a salvarsi. Parecchi di questi rimasero addietro, e si uccisero di propria mano, per morire almeno nelle case dei loro padri. Quella folla di esuli, scortata da uomini armati si diressero verso Gela, e si videro camminare a piedi perfino le tenere donzelle, educate alla vita più molle.<noinclude><references/></noinclude>
8dg938cs2oj2hr14aj1xkwp1toh7gao
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/651
108
844562
3017578
2022-08-07T08:56:05Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 299 —|}}</noinclude>
Imilcone penetrò al mattino nella città deserta, dopo otto mesi di assedio. Gli abitanti che erano rimasti in città vennero uccisi dai Cartaginesi. Narrasi fosse rimasto fra gli altri pure il ricco Gelia, ed avesse cercato rifugio nel tempio di Atene, se non che, vedendo che gli Africani non usavano rispetto neppure ai tempii degli Dei, appiccò il fuoco a quello dove aveva sperato trovar salvezza, ardendolo con tutti i doni votivi. Il bottino in Agrigento, il quale non era stato soggetto mai dapprima ad invasione nemica, e che secondo la testimonianza di Diodoro era fra le più ricche città della Grecia, dovette per necessità essere stato immenso. Imilcone mandò i principali capi d’opera delle arti belle, quali trofei della vittoria, a Cartagine, dove più tardi vennero nelle mani dei Romani. Lasciò Agrigento deserto, e pose fuoco ai tempii, del quale incendio scorgonsi oggidì tuttora le traccie, nelle rovine di quelli. Dopo poi avere i Cartaginesi ivi passato l’inverno, Imilcone, fece rovinare tutta quanta la città; e Diodoro narra che fece rompere nei tempii gli ornati, e le sculture, le quali erano state rispettate dal fuoco. Fu grande quella perdita per la civiltà, propriamente nel più bel fiore dell’epoca di Pericle; e dopo che la Sicilia fu devastata da altre guerre, e depredata miseramente da Verre, rimase l’isola povera di opere d’arte. I due popoli i quali distrus. sero: la dominazione greca in Sicilia, i Cartaginesi ed i Romani si diportarono da barbari l’uno al pari dell’altro.
Questa fu la dura sorte toccata ad Agrigento nell’autunno dell’anno 406 prima dell’era Cristiana, e dopo d’al. lora più non si riebbe quella città sebbene sia stata popolata di bel nuovo, e sebbene venga ancora di essa fatta menzione nella storia. Rimase deserta fino ai lempi di Timoleone, se non totalmente disabitata. Quel grande cittadino di Corinto vi portò una colonia nell’anno 344; in guisa che col tempo la ciltà prese a risorgere, particolarmente durante Ja tirannia di Agatocle di Siracusa, allorquando questi, nell’idea di farsi signore di lutta la Sicilia, stava preparando l’arrischiata sua spedizione d’Africa. Se<noinclude><references/></noinclude>
awhey3kdmby5y0y431j5uzbyvr5n9dm
3017615
3017578
2022-08-07T09:14:57Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 299 —|}}</noinclude>
Imilcone penetrò al mattino nella città deserta, dopo otto mesi di assedio. Gli abitanti che erano rimasti in città vennero uccisi dai Cartaginesi. Narrasi fosse rimasto fra gli altri pure il ricco Gelia, ed avesse cercato rifugio nel tempio di Atene, se non che, vedendo che gli Africani non usavano rispetto neppure ai tempii degli Dei, appiccò il fuoco a quello dove aveva sperato trovar salvezza, ardendolo con tutti i doni votivi. Il bottino in Agrigento, il quale non era stato soggetto mai dapprima ad invasione nemica, e che secondo la testimonianza di Diodoro era fra le più ricche città della Grecia, dovette per necessità essere stato immenso. Imilcone mandò i principali capi d’opera delle arti belle, quali trofei della vittoria, a Cartagine, dove più tardi vennero nelle mani dei Romani. Lasciò Agrigento deserto, e pose fuoco ai tempii, del quale incendio scorgonsi oggidì tuttora le traccie, nelle rovine di quelli. Dopo poi avere i Cartaginesi ivi passato l’inverno, Imilcone, fece rovinare tutta quanta la città; e Diodoro narra che fece rompere nei tempii gli ornati, e le sculture, le quali erano state rispettate dal fuoco. Fu grande quella perdita per la civiltà, propriamente nel più bel fiore dell’epoca di Pericle; e dopo che la Sicilia fu devastata da altre guerre, e depredata miseramente da Verre, rimase l’isola povera di opere d’arte. I due popoli i quali distrus. sero: la dominazione greca in Sicilia, i Cartaginesi ed i Romani si diportarono da barbari l’uno al pari dell’altro.
Questa fu la dura sorte toccata ad Agrigento nell’autunno dell’anno 406 prima dell’era Cristiana, e dopo d’al. lora più non si riebbe quella città sebbene sia stata popolata di bel nuovo, e sebbene venga ancora di essa fatta menzione nella storia. Rimase deserta fino ai lempi di Timoleone, se non totalmente disabitata. Quel grande cittadino di Corinto vi portò una colonia nell’anno 344; in guisa che col tempo la città prese a risorgere, particolarmente durante la tirannia di Agatocle di Siracusa, allorquando questi, nell’idea di farsi signore di lutta la Sicilia, stava preparando l’arrischiata sua spedizione d’Africa. Se<noinclude><references/></noinclude>
cdmg3qn4z2kifrrrfzasfg8yg9244oj
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/652
108
844563
3017579
2022-08-07T08:57:08Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 300 —|}}</noinclude>non che l’impresa andò fallita, ed Agrigento cadde di bel nuovo nelle mani degli Africani.
In quel torno circa, Finzio erasi prodotto qual tiranno, e ricordava Falaride, ma gli Agrigentini lo cacciarono, e si diedero a Pirro re d’Epiro, del quale però poco durò la signoria. Agrigento tornò ancora una volta ad essere Carlaginese, ed una delle località più importante di questo popolo, nelle sue guerre contro i Romani, imperocchè ivi continuarono gli Africani a ‘Îmantenersi, anche dopo aver perduta Siracusa. Nella prima guerra punica troviamo di bel nuovo in Agrigento un Annibale, figlivolo di Giscone, con cinquanta mila uomini, e la città potè ancora armare un venticinque mila soldati. I due consoti Lucio Postumio e Quinto Emilio, strinsero Agrigento d’assedio, sostenendo Annibale splendida difesa. Ma sconfitto Annone, che si avanzava in soccorso della città, dovettero i Carta ginesi abbandonarla. Allorquando i Romani, che vi erano stati attorno ben sette mesi, penetrarono io quella, trucidarono gli abitanti, e si diportarono in modo più barbaro di quanto si fossero diportati gli Africani sotto Imilcone. Gli abitanti scampati alla morte furono ridotti in schiavitù, e ciò avvenne nell’anno 262 prima della nascita di Cristo. Poco dopo però, cadde Agrigento in potere del capitano cartaginese Cartato,. il quale vi pose il fuoco, e la devastò. Non cessò però totalmente di esistere, imperoccliè, caduta Siracusa, troviamo che si stostennero ancora in Agrigento Epikide, Annone e Mutina. Mutina era un abitante d’Ippona, che Annibale il grande aveva mandato in Sicilia dall’Italia, e che compì alla testa della cavalleria cotanto ardite imprese, in guisa che tutta l’isola fu piena del suo nome. Annone invidioso gli tolse il comando, e Mutina per vendetta tradì, consegnando Agrigento, coll’aprire di notte tempo le porte al console Lavinio. Annone ed Epikide cbbero tempo a salvarsi per mare. I Romani trattarono ancora questa volta con crudeltà Agrigento, fecero battere colle verghe i principali cittadini, dopo di che troncarono loro fa testa; gli altri vennero posti in vendita quali schiavi.<noinclude><references/></noinclude>
ce5s6ovmcem0r8bdkmrhf7hzvko051v
3017604
3017579
2022-08-07T09:10:19Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 300 —|}}</noinclude>non che l’impresa andò fallita, ed Agrigento cadde di bel nuovo nelle mani degli Africani.
In quel torno circa, Finzio erasi prodotto qual tiranno, e ricordava Falaride, ma gli Agrigentini lo cacciarono, e si diedero a Pirro re d’Epiro, del quale però poco durò la signoria. Agrigento tornò ancora una volta ad essere Carlaginese, ed una delle località più importante di questo popolo, nelle sue guerre contro i Romani, imperocchè ivi continuarono gli Africani a mantenersi, anche dopo aver perduta Siracusa. Nella prima guerra punica troviamo di bel nuovo in Agrigento un Annibale, figlivolo di Giscone, con cinquanta mila uomini, e la città potè ancora armare un venticinque mila soldati. I due consoti Lucio Postumio e Quinto Emilio, strinsero Agrigento d’assedio, sostenendo Annibale splendida difesa. Ma sconfitto Annone, che si avanzava in soccorso della città, dovettero i Carta ginesi abbandonarla. Allorquando i Romani, che vi erano stati attorno ben sette mesi, penetrarono io quella, trucidarono gli abitanti, e si diportarono in modo più barbaro di quanto si fossero diportati gli Africani sotto Imilcone. Gli abitanti scampati alla morte furono ridotti in schiavitù, e ciò avvenne nell’anno 262 prima della nascita di Cristo. Poco dopo però, cadde Agrigento in potere del capitano cartaginese Cartato, il quale vi pose il fuoco, e la devastò. Non cessò però totalmente di esistere, imperoccliè, caduta Siracusa, troviamo che si stostennero ancora in Agrigento Epikide, Annone e Mutina. Mutina era un abitante d’Ippona, che Annibale il grande aveva mandato in Sicilia dall’Italia, e che compì alla testa della cavalleria cotanto ardite imprese, in guisa che tutta l’isola fu piena del suo nome. Annone invidioso gli tolse il comando, e Mutina per vendetta tradì, consegnando Agrigento, coll’aprire di notte tempo le porte al console Lavinio. Annone ed Epikide cbbero tempo a salvarsi per mare. I Romani trattarono ancora questa volta con crudeltà Agrigento, fecero battere colle verghe i principali cittadini, dopo di che troncarono loro fa testa; gli altri vennero posti in vendita quali schiavi.<noinclude><references/></noinclude>
e9rjdmsf9hl2eyjihth4384to5ak3dr
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/653
108
844564
3017580
2022-08-07T08:59:28Z
Dr Zimbu
1553
Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 301 —|}}</noinclude>Caduta allora Agrigento, tutta quanta la Sicilia venne in possesso dei Romani, correndo l’anno 211.
Scompare d’allora in poi dalla storia, dove più non trovasi registrato il suo nome, la bella città di Empedocle e di Terone. Nel tempo dei Greci uomini illustri erano sorti nelle sue mura, e dei principali rimane memoria. Furono Empedocle, Pausania, {{AutoreCitato|Acrone|Acrone}} filosofo, oratore e medico; Proto discepolo di {{AutoreCitato|Gorgia|Gorgia}}, {{AutoreCitato|Dinoloco|Dinoloco}} autore di commedie, e discepolo di {{AutoreCitato|Epicarmo|Epicarmo}}; Carchino poeta tragico. Face architetto; Metello che fu maestro a {{AutoreCitato|Platone|Platone}} nella musica; Fileno storico; ed anche nei suoi tempi più miseri, allorquando la rapacità di Vetre spogliava la decaduta Agrigento de’ suoi ultimi tesori dei quali andava dessa debitrice alla generosità del conquistatore di Cartagine. {{AutoreCitato|Sofocle|Sofocle}} onorava la sua patria e sè stesso, difendendo davanti ai Romani la prima, contro quell’esoso ladrone.
E da presumere che dopo l’ultima conquista Agrigento si ristrinse sul monte Camico, dove tuttora sta Girgenti, e dove dura da oltre due mila anni, nella prospera come nell’avversa fortuna. Nell’anno 825 se ne impadronirono i Saraceni successori dei Cartaginesi, e venuti dessi pure dai lidi Africani. L’ultimo loro emiro fu di tà cacciato dal conte Ruggero nell’anno 1086. D’allora in poi Agrigento divenne feudo di famiglie nobili, e man mano sempre più decadendo, si ridusse al numero attuale di circa sedici mila abitanti.
Giacciono nei campi deserti appiedi dell’attuale Girgenti, gli ultimi avanzi della grande ''Akraga'', quei tempii dorici, i quali ad onta del tempo e della rabbia degli uomini trovansi tuttora in istato di sufficiente conservazione, mentre quelli non meno stupendi di Selinunte sono totalmente rovinati, mentre di altre città già fiorenti dell’isola, come di Gela la frugifera patria di Eschilo, di Kamarina, d’Imera, non rimangono più vestigia, e mentre dei tempii stessi di Siracusa non sussistono reliquei, le quali si possano paragonare a quelle di Agrigenti.
Di queste rovine intendiamo ora fare un cenno,<noinclude><references/></noinclude>
nr7e211e667por7b8of6zffrpe64eet
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/654
108
844565
3017581
2022-08-07T09:00:04Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 302 —|}}</noinclude>
La porta di Ponte, a levante dell’attuale Girgenti, conduce alla collina di Minerva (rupe Atenea) che le sta di fronte, altura pittorica sulla quale sorgono il convento e la chiesa di S. Vito, e dove i Girgentini formarono un giardino publico, nel quale collocarono il busto di Empe- I docle.
Torreggiavano in antico su questa altura i tempii di Giove Atabirio e di Minerva, dei quali non rimangono traccie, ma sul pendio della collina, verso mezzogiorno, si riconoscono ancora gli avanzi dei tempii di Cerere e di Proserpina, sull’area dei quali sorge oggidìi la chiesa di S. Biagio.
Scendendo dalla collina di Minerva, in direzione di mezzogiorno, si arriva a quella serie di tempii i quali sorgevano a fianco della mura meridionali dell’anlica cità.
La loro vista sul fondo di quel bel mare di Libia, particolarmente, quando il sole illumina i loro sassi di tinta calda, e. fa splendere le loro colonne gigantesche, è tuttora bella oggidì; e quanto non lo doveva essere anticamente, allora quando quelle moli sussistevano tuttora intalte.
Il tempio di Giunone Lucina, è il primo di questa serie. Sorge sur un’altura, e trovasi a metà rovinato, imperocchè non sussistono più che da un lato le sue tredici colonne, le quali sopportano l’architrave. Del frontone non sussistono più che due colonne, con un pezzo di architrave; alle altre, o mancano i capitelli, o sono questi a terra interamente rovinati. Il tempio trovasi orientato da levante a ponente, e sorge alla foggia greca sur un basamento . di quattro gradini. Era circondato da un portico di treataqualtro colonne d’ordine dorico, con venti scannellature, disposte in guisa che se scorgevano tredici dai lati, e sei sulla fronte. Le colonne hanno un diametro di. cinque palmi, ed all’incirca cinque diametri di altezza. Le linee dei capitelli sono molte graziose, ma disgrazia: tamente non esistono più avanzi del frontone, nè cornici. Le traccie d’incendio sono tuttora visibilissime in que:<noinclude><references/></noinclude>
o668mqari46sdcx3gu0ysnfrrsrbfv4
3017616
3017581
2022-08-07T09:15:30Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 302 —|}}</noinclude>
La porta di Ponte, a levante dell’attuale Girgenti, conduce alla collina di Minerva (rupe Atenea) che le sta di fronte, altura pittorica sulla quale sorgono il convento e la chiesa di S. Vito, e dove i Girgentini formarono un giardino publico, nel quale collocarono il busto di Empe- I docle.
Torreggiavano in antico su questa altura i tempii di Giove Atabirio e di Minerva, dei quali non rimangono traccie, ma sul pendio della collina, verso mezzogiorno, si riconoscono ancora gli avanzi dei tempii di Cerere e di Proserpina, sull’area dei quali sorge oggidìi la chiesa di S. Biagio.
Scendendo dalla collina di Minerva, in direzione di mezzogiorno, si arriva a quella serie di tempii i quali sorgevano a fianco della mura meridionali dell’anlica cità.
La loro vista sul fondo di quel bel mare di Libia, particolarmente, quando il sole illumina i loro sassi di tinta calda, e. fa splendere le loro colonne gigantesche, è tuttora bella oggidì; e quanto non lo doveva essere anticamente, allora quando quelle moli sussistevano tuttora intatte.
Il tempio di Giunone Lucina, è il primo di questa serie. Sorge sur un’altura, e trovasi a metà rovinato, imperocchè non sussistono più che da un lato le sue tredici colonne, le quali sopportano l’architrave. Del frontone non sussistono più che due colonne, con un pezzo di architrave; alle altre, o mancano i capitelli, o sono questi a terra interamente rovinati. Il tempio trovasi orientato da levante a ponente, e sorge alla foggia greca sur un basamento di quattro gradini. Era circondato da un portico di treataquattro colonne d’ordine dorico, con venti scannellature, disposte in guisa che se scorgevano tredici dai lati, e sei sulla fronte. Le colonne hanno un diametro di. cinque palmi, ed all’incirca cinque diametri di altezza. Le linee dei capitelli sono molte graziose, ma disgrazia: tamente non esistono più avanzi del frontone, nè cornici. Le traccie d’incendio sono tuttora visibilissime in que:<noinclude><references/></noinclude>
k7wb7oa5rl109smcv3g95tvcyw1rfsh
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/655
108
844566
3017582
2022-08-07T09:00:19Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 30 —|}}</noinclude>ruderi. Secondo le misure date da Serra di Falco, la lunghezza del tempio era di cento cinquantotto palmi, la larghezza di seltantacinque. L’interno propriamente del tempio, tuttora riconoscibile, misurava. poco meno di cento otto palmi in lunghezza, ed in larghezza trentasei. Lo storico Fazello fu il primo a dare nel secolo XVI un nome a questo tempio, non che agli altri. Fino a quell epoca veniva chiamato ''Torre delle Pulzelle''. Secondo Plinio, Zeusi aveva dipinto per questo tempio la rinomata sua Giunone, per la quale gli Agrigentini avevangli date a modello cinque fra le più belle ragazze della città; falto che da Cicerone viene narrato pure per il ritratto di Elena, nel tempio di Crotone.
Dai gradini del tempio si vede stupendamente la periferia dell’antica città. Scorgevano in vicinanza le mura di questa a mezzogiorno, le quali, del pari che a Siracusa, erano formale in alcuni punti dalla rupe stessa” Lungo la linea delle antiche mura si scorgono in abbondanza tombe scavate. nella roccia, nicchie, colombari, e tombe di forma circolare aderenti alle mura, le quali ultime, per essere a volta, devono appartenere ad epoca posteriore.
Dopo il tempio di Giunone viene quello benissimo conservato della Concordia, il quale sorge del pari sur un’altura pittorica circondato di roccie di tinta rossiccia cupa, di frammenti di antiche costruzioni, e di vegetazione lussureggiante di cactus. Non manca a questo che il tetto, possedendo tuttora i due frontoni, e tutte le sue colonne. Sorge come quello di Giunone sopra un basamento di quattro gradini, ed ha come quello un portico che presenta sei colonne nei frAntoni, e tredici nei lati. Hanno queste venti scannellature, e sono dell’altezza di ventisei palmi e mezzo, qualcosa più di cinque diametri. La lunghezza del tempio è di centocinquantadue palmi e mezzo, la larghezza di seSsantacinque e mezzo, e tutto il cornicione ha l’altezza di circa undici palmi e mezzo, in guisa che la fascia è circa un palmo più alta che l’architrave. Questo tempio fu risparmiato dai Cartaginesi, e resistette<noinclude><references/></noinclude>
1kedov37k9dang29hbufrzzmguopo2u
3017585
3017582
2022-08-07T09:00:46Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 303 —|}}</noinclude>ruderi. Secondo le misure date da Serra di Falco, la lunghezza del tempio era di cento cinquantotto palmi, la larghezza di seltantacinque. L’interno propriamente del tempio, tuttora riconoscibile, misurava. poco meno di cento otto palmi in lunghezza, ed in larghezza trentasei. Lo storico Fazello fu il primo a dare nel secolo XVI un nome a questo tempio, non che agli altri. Fino a quell epoca veniva chiamato ''Torre delle Pulzelle''. Secondo Plinio, Zeusi aveva dipinto per questo tempio la rinomata sua Giunone, per la quale gli Agrigentini avevangli date a modello cinque fra le più belle ragazze della città; falto che da Cicerone viene narrato pure per il ritratto di Elena, nel tempio di Crotone.
Dai gradini del tempio si vede stupendamente la periferia dell’antica città. Scorgevano in vicinanza le mura di questa a mezzogiorno, le quali, del pari che a Siracusa, erano formale in alcuni punti dalla rupe stessa” Lungo la linea delle antiche mura si scorgono in abbondanza tombe scavate. nella roccia, nicchie, colombari, e tombe di forma circolare aderenti alle mura, le quali ultime, per essere a volta, devono appartenere ad epoca posteriore.
Dopo il tempio di Giunone viene quello benissimo conservato della Concordia, il quale sorge del pari sur un’altura pittorica circondato di roccie di tinta rossiccia cupa, di frammenti di antiche costruzioni, e di vegetazione lussureggiante di cactus. Non manca a questo che il tetto, possedendo tuttora i due frontoni, e tutte le sue colonne. Sorge come quello di Giunone sopra un basamento di quattro gradini, ed ha come quello un portico che presenta sei colonne nei frAntoni, e tredici nei lati. Hanno queste venti scannellature, e sono dell’altezza di ventisei palmi e mezzo, qualcosa più di cinque diametri. La lunghezza del tempio è di centocinquantadue palmi e mezzo, la larghezza di seSsantacinque e mezzo, e tutto il cornicione ha l’altezza di circa undici palmi e mezzo, in guisa che la fascia è circa un palmo più alta che l’architrave. Questo tempio fu risparmiato dai Cartaginesi, e resistette<noinclude><references/></noinclude>
5ylb3lhzxtifx8t5vwzg4stmigteytl
3017606
3017585
2022-08-07T09:10:55Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 303 —|}}</noinclude>ruderi. Secondo le misure date da Serra di Falco, la lunghezza del tempio era di cento cinquantotto palmi, la larghezza di seltantacinque. L’interno propriamente del tempio, tuttora riconoscibile, misurava. poco meno di cento otto palmi in lunghezza, ed in larghezza trentasei. Lo storico Fazello fu il primo a dare nel secolo XVI un nome a questo tempio, non che agli altri. Fino a quell epoca veniva chiamato ''Torre delle Pulzelle''. Secondo Plinio, Zeusi aveva dipinto per questo tempio la rinomata sua Giunone, per la quale gli Agrigentini avevangli date a modello cinque fra le più belle ragazze della città; falto che da Cicerone viene narrato pure per il ritratto di Elena, nel tempio di Crotone.
Dai gradini del tempio si vede stupendamente la periferia dell’antica città. Scorgevano in vicinanza le mura di questa a mezzogiorno, le quali, del pari che a Siracusa, erano formale in alcuni punti dalla rupe stessa. Lungo la linea delle antiche mura si scorgono in abbondanza tombe scavate. nella roccia, nicchie, colombari, e tombe di forma circolare aderenti alle mura, le quali ultime, per essere a volta, devono appartenere ad epoca posteriore.
Dopo il tempio di Giunone viene quello benissimo conservato della Concordia, il quale sorge del pari sur un’altura pittorica circondato di roccie di tinta rossiccia cupa, di frammenti di antiche costruzioni, e di vegetazione lussureggiante di cactus. Non manca a questo che il tetto, possedendo tuttora i due frontoni, e tutte le sue colonne. Sorge come quello di Giunone sopra un basamento di quattro gradini, ed ha come quello un portico che presenta sei colonne nei frAntoni, e tredici nei lati. Hanno queste venti scannellature, e sono dell’altezza di ventisei palmi e mezzo, qualcosa più di cinque diametri. La lunghezza del tempio è di centocinquantadue palmi e mezzo, la larghezza di seSsantacinque e mezzo, e tutto il cornicione ha l’altezza di circa undici palmi e mezzo, in guisa che la fascia è circa un palmo più alta che l’architrave. Questo tempio fu risparmiato dai Cartaginesi, e resistette<noinclude><references/></noinclude>
5svhf2xfxaq4lulwvx1j6cqvuge724u
3017617
3017606
2022-08-07T09:15:47Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 303 —|}}</noinclude>ruderi. Secondo le misure date da Serra di Falco, la lunghezza del tempio era di cento cinquantotto palmi, la larghezza di settantacinque. L’interno propriamente del tempio, tuttora riconoscibile, misurava. poco meno di cento otto palmi in lunghezza, ed in larghezza trentasei. Lo storico Fazello fu il primo a dare nel secolo XVI un nome a questo tempio, non che agli altri. Fino a quell epoca veniva chiamato ''Torre delle Pulzelle''. Secondo Plinio, Zeusi aveva dipinto per questo tempio la rinomata sua Giunone, per la quale gli Agrigentini avevangli date a modello cinque fra le più belle ragazze della città; fatto che da Cicerone viene narrato pure per il ritratto di Elena, nel tempio di Crotone.
Dai gradini del tempio si vede stupendamente la periferia dell’antica città. Scorgevano in vicinanza le mura di questa a mezzogiorno, le quali, del pari che a Siracusa, erano formale in alcuni punti dalla rupe stessa. Lungo la linea delle antiche mura si scorgono in abbondanza tombe scavate. nella roccia, nicchie, colombari, e tombe di forma circolare aderenti alle mura, le quali ultime, per essere a volta, devono appartenere ad epoca posteriore.
Dopo il tempio di Giunone viene quello benissimo conservato della Concordia, il quale sorge del pari sur un’altura pittorica circondato di roccie di tinta rossiccia cupa, di frammenti di antiche costruzioni, e di vegetazione lussureggiante di cactus. Non manca a questo che il tetto, possedendo tuttora i due frontoni, e tutte le sue colonne. Sorge come quello di Giunone sopra un basamento di quattro gradini, ed ha come quello un portico che presenta sei colonne nei frAntoni, e tredici nei lati. Hanno queste venti scannellature, e sono dell’altezza di ventisei palmi e mezzo, qualcosa più di cinque diametri. La lunghezza del tempio è di centocinquantadue palmi e mezzo, la larghezza di seSsantacinque e mezzo, e tutto il cornicione ha l’altezza di circa undici palmi e mezzo, in guisa che la fascia è circa un palmo più alta che l’architrave. Questo tempio fu risparmiato dai Cartaginesi, e resistette<noinclude><references/></noinclude>
cnx0t161pm1pstxkt2indeign3elkc3
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/656
108
844567
3017583
2022-08-07T09:00:30Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 30 —|}}</noinclude>vittoriosamente alle ingiurie degli anni. La sua perfetta conservazione indusse nel medio evo i Cristiani a ridurlo ad uso di chiesa, e per tal guisa venne salvato da rovina. Nel secolo XV vi si praticò all’interno una cappella dedicata a S. Gregorio delle Rape vescovo di Girgenti, e fu allora che si aprirono nelle pareti laterali i dodici archi che tuttora vi si scorgono, i quali per essere in contraddizione ‘ad un tempio greco, inducono in errore coloro i quali ne ignorano l’origine. Più tardi la chiesa venne abbandonata, ed il tempio venne ristabilito nel 1748 a cura del principe di Torremuzza. Fazello avevagli dato il nome di tempio della Concordia, nome il quale nulla ha che fare con un tempio greco, indotto a ciò da un’antica iscrizione latina trovata colà. Non havvi nel resto della Sicilia, nè in tutta Italia un tempio antico conservato ai pari di questo; perfino i gradini che presso l’ingresso a levante portano sul tetto sono perfettamente conservatij non manca parte veruna dell’edificio, e si può prendere un “idea perfetta dell’architettura di un tempio greco.
Era questo del resto il tempio più stupendo, ed il più compiuto di tutta la Sicilia; quello di Segesta di cui rimangono tuttora il frontone ed il portico non era stato ultimato, imperocchè non si scorgono traccia di mura interne, e le colonne sono tultora senza scannellatture, Quelle maestose colonne di colore oscuro, senza base, ristaurate con discrezione ed intelligenza, quegli ampi capitelli, le belle proporzioni del cornicione il quale ha serbato tutti quanti i suoi triglifi, la semplicità grandiosa di quell’architettura, producono una profonda impressione. L’architettura dorica, la più bella dell’antichità, rivela del pari che la scultura e la poesia, quella forza e quell’armonia, le quali formavano l’essenza del genio greco, il quale in ogni cosa sapeva trovare le leggi le più semplici. Nel contemplare un tempio grevo, si comprende quale dovesse essere la semplicità e l’armonia della vita di un popolo, il quale seppe imprimere tali caratteri a suoi monumenti religiosi. Noi comprendiamo quest’armonia, la quale è<noinclude><references/></noinclude>
pozqx3x9hu4jrm6qtnj5kjb04eqor5k
3017584
3017583
2022-08-07T09:00:42Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 304 —|}}</noinclude>vittoriosamente alle ingiurie degli anni. La sua perfetta conservazione indusse nel medio evo i Cristiani a ridurlo ad uso di chiesa, e per tal guisa venne salvato da rovina. Nel secolo XV vi si praticò all’interno una cappella dedicata a S. Gregorio delle Rape vescovo di Girgenti, e fu allora che si aprirono nelle pareti laterali i dodici archi che tuttora vi si scorgono, i quali per essere in contraddizione ‘ad un tempio greco, inducono in errore coloro i quali ne ignorano l’origine. Più tardi la chiesa venne abbandonata, ed il tempio venne ristabilito nel 1748 a cura del principe di Torremuzza. Fazello avevagli dato il nome di tempio della Concordia, nome il quale nulla ha che fare con un tempio greco, indotto a ciò da un’antica iscrizione latina trovata colà. Non havvi nel resto della Sicilia, nè in tutta Italia un tempio antico conservato ai pari di questo; perfino i gradini che presso l’ingresso a levante portano sul tetto sono perfettamente conservatij non manca parte veruna dell’edificio, e si può prendere un “idea perfetta dell’architettura di un tempio greco.
Era questo del resto il tempio più stupendo, ed il più compiuto di tutta la Sicilia; quello di Segesta di cui rimangono tuttora il frontone ed il portico non era stato ultimato, imperocchè non si scorgono traccia di mura interne, e le colonne sono tultora senza scannellatture, Quelle maestose colonne di colore oscuro, senza base, ristaurate con discrezione ed intelligenza, quegli ampi capitelli, le belle proporzioni del cornicione il quale ha serbato tutti quanti i suoi triglifi, la semplicità grandiosa di quell’architettura, producono una profonda impressione. L’architettura dorica, la più bella dell’antichità, rivela del pari che la scultura e la poesia, quella forza e quell’armonia, le quali formavano l’essenza del genio greco, il quale in ogni cosa sapeva trovare le leggi le più semplici. Nel contemplare un tempio grevo, si comprende quale dovesse essere la semplicità e l’armonia della vita di un popolo, il quale seppe imprimere tali caratteri a suoi monumenti religiosi. Noi comprendiamo quest’armonia, la quale è<noinclude><references/></noinclude>
tuknjrilxst6bjhs41jwuvg97n6qz99
3017605
3017584
2022-08-07T09:10:27Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 304 —|}}</noinclude>vittoriosamente alle ingiurie degli anni. La sua perfetta conservazione indusse nel medio evo i Cristiani a ridurlo ad uso di chiesa, e per tal guisa venne salvato da rovina. Nel secolo XV vi si praticò all’interno una cappella dedicata a S. Gregorio delle Rape vescovo di Girgenti, e fu allora che si aprirono nelle pareti laterali i dodici archi che tuttora vi si scorgono, i quali per essere in contraddizione ad un tempio greco, inducono in errore coloro i quali ne ignorano l’origine. Più tardi la chiesa venne abbandonata, ed il tempio venne ristabilito nel 1748 a cura del principe di Torremuzza. Fazello avevagli dato il nome di tempio della Concordia, nome il quale nulla ha che fare con un tempio greco, indotto a ciò da un’antica iscrizione latina trovata colà. Non havvi nel resto della Sicilia, nè in tutta Italia un tempio antico conservato ai pari di questo; perfino i gradini che presso l’ingresso a levante portano sul tetto sono perfettamente conservatij non manca parte veruna dell’edificio, e si può prendere un “idea perfetta dell’architettura di un tempio greco.
Era questo del resto il tempio più stupendo, ed il più compiuto di tutta la Sicilia; quello di Segesta di cui rimangono tuttora il frontone ed il portico non era stato ultimato, imperocchè non si scorgono traccia di mura interne, e le colonne sono tultora senza scannellatture, Quelle maestose colonne di colore oscuro, senza base, ristaurate con discrezione ed intelligenza, quegli ampi capitelli, le belle proporzioni del cornicione il quale ha serbato tutti quanti i suoi triglifi, la semplicità grandiosa di quell’architettura, producono una profonda impressione. L’architettura dorica, la più bella dell’antichità, rivela del pari che la scultura e la poesia, quella forza e quell’armonia, le quali formavano l’essenza del genio greco, il quale in ogni cosa sapeva trovare le leggi le più semplici. Nel contemplare un tempio grevo, si comprende quale dovesse essere la semplicità e l’armonia della vita di un popolo, il quale seppe imprimere tali caratteri a suoi monumenti religiosi. Noi comprendiamo quest’armonia, la quale è<noinclude><references/></noinclude>
cgmfogeeuwfxhr9wdjvs6myakgaj20d
3017618
3017605
2022-08-07T09:16:05Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 304 —|}}</noinclude>vittoriosamente alle ingiurie degli anni. La sua perfetta conservazione indusse nel medio evo i Cristiani a ridurlo ad uso di chiesa, e per tal guisa venne salvato da rovina. Nel secolo XV vi si praticò all’interno una cappella dedicata a S. Gregorio delle Rape vescovo di Girgenti, e fu allora che si aprirono nelle pareti laterali i dodici archi che tuttora vi si scorgono, i quali per essere in contraddizione ad un tempio greco, inducono in errore coloro i quali ne ignorano l’origine. Più tardi la chiesa venne abbandonata, ed il tempio venne ristabilito nel 1748 a cura del principe di Torremuzza. Fazello avevagli dato il nome di tempio della Concordia, nome il quale nulla ha che fare con un tempio greco, indotto a ciò da un’antica iscrizione latina trovata colà. Non havvi nel resto della Sicilia, nè in tutta Italia un tempio antico conservato ai pari di questo; perfino i gradini che presso l’ingresso a levante portano sul tetto sono perfettamente conservatij non manca parte veruna dell’edificio, e si può prendere un “idea perfetta dell’architettura di un tempio greco.
Era questo del resto il tempio più stupendo, ed il più compiuto di tutta la Sicilia; quello di Segesta di cui rimangono tuttora il frontone ed il portico non era stato ultimato, imperocchè non si scorgono traccia di mura interne, e le colonne sono tuttora senza scannellatture, Quelle maestose colonne di colore oscuro, senza base, ristaurate con discrezione ed intelligenza, quegli ampi capitelli, le belle proporzioni del cornicione il quale ha serbato tutti quanti i suoi triglifi, la semplicità grandiosa di quell’architettura, producono una profonda impressione. L’architettura dorica, la più bella dell’antichità, rivela del pari che la scultura e la poesia, quella forza e quell’armonia, le quali formavano l’essenza del genio greco, il quale in ogni cosa sapeva trovare le leggi le più semplici. Nel contemplare un tempio grevo, si comprende quale dovesse essere la semplicità e l’armonia della vita di un popolo, il quale seppe imprimere tali caratteri a suoi monumenti religiosi. Noi comprendiamo quest’armonia, la quale è<noinclude><references/></noinclude>
t5vagj6fj05sn2008l85emk5hxn6dy4
3017626
3017618
2022-08-07T09:19:45Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 304 —|}}</noinclude>vittoriosamente alle ingiurie degli anni. La sua perfetta conservazione indusse nel medio evo i Cristiani a ridurlo ad uso di chiesa, e per tal guisa venne salvato da rovina. Nel secolo XV vi si praticò all’interno una cappella dedicata a S. Gregorio delle Rape vescovo di Girgenti, e fu allora che si aprirono nelle pareti laterali i dodici archi che tuttora vi si scorgono, i quali per essere in contraddizione ad un tempio greco, inducono in errore coloro i quali ne ignorano l’origine. Più tardi la chiesa venne abbandonata, ed il tempio venne ristabilito nel 1748 a cura del principe di Torremuzza. Fazello avevagli dato il nome di tempio della Concordia, nome il quale nulla ha che fare con un tempio greco, indotto a ciò da un’antica iscrizione latina trovata colà. Non havvi nel resto della Sicilia, nè in tutta Italia un tempio antico conservato ai pari di questo; perfino i gradini che presso l’ingresso a levante portano sul tetto sono perfettamente conservati; non manca parte veruna dell’edificio, e si può prendere un “idea perfetta dell’architettura di un tempio greco.
Era questo del resto il tempio più stupendo, ed il più compiuto di tutta la Sicilia; quello di Segesta di cui rimangono tuttora il frontone ed il portico non era stato ultimato, imperocchè non si scorgono traccia di mura interne, e le colonne sono tuttora senza scannellatture, Quelle maestose colonne di colore oscuro, senza base, ristaurate con discrezione ed intelligenza, quegli ampi capitelli, le belle proporzioni del cornicione il quale ha serbato tutti quanti i suoi triglifi, la semplicità grandiosa di quell’architettura, producono una profonda impressione. L’architettura dorica, la più bella dell’antichità, rivela del pari che la scultura e la poesia, quella forza e quell’armonia, le quali formavano l’essenza del genio greco, il quale in ogni cosa sapeva trovare le leggi le più semplici. Nel contemplare un tempio grevo, si comprende quale dovesse essere la semplicità e l’armonia della vita di un popolo, il quale seppe imprimere tali caratteri a suoi monumenti religiosi. Noi comprendiamo quest’armonia, la quale è<noinclude><references/></noinclude>
h9g51qd327q8whnmxrhfjxd7ziu19qb
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/657
108
844568
3017586
2022-08-07T09:01:46Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 305 —|}}</noinclude>semplice quanto un principio geometrico, ma l’essenza propria della vita intima di quello stesso popolo ci rimane nascosta. Quanto meno, io son di parere, che la cattedrale cristiana di Monreale, il più bel contrapposto di questo tempio della Concordia, ci fa penetrare più addentro nelle forme di vita del medio evo, e meglio ce le fa comprendere, ce le spiega. Se la Sicilia non possedesse altro che questi due edifici, monumenti, ricordi, rappresentanti di due grandi epoche di civiltà, sarebbe pur sempre per questi soli, una delle contrade le più meravigliose. Il tempio dorico è l’espressione la più viva dei severi ordinamenti greci, e della loro fatalità tragica; ogni accidente, ogni fantasia sono ripudiate da quelle forme sevore, la cui maestosa unità non tollera divisione di sorta, nè la pittura, nè gli ornamenti a cui troppo deve concorrere l’arte del disegno, vi trovano posto. Il principio cristiano in vece li amugette, ne fa uso nei mosaici pittorici, nei rabeschi, nelle sculture, Il tempio dorico per contro, non ammette altri ornati che i triglifi, che le metope, che linee semplicissime nei meandri nei fogliami nelle cornici; non rifuggiva però dall’uso della pittura policroma, come si può ancora riconoscere in vari tempi della Sicilia. Del resto, che cosa poteva esservi di più semplice che quelle colonne doriche senza base, i cui capitelli severi e voluminosi comparivano ben più imponenti che le forme posteriori dell’ordine ionico, e corinzio? Il tempio dorico mi pare caratteristico in Sicilia, in una contrada la quale possiede un’attitudine naturale per i principii severi delle matematiche.
Il terzo tempio è quello di Ercole, il quale fu uno dei più belli di Agrigento, ma che ora non è più se non un ammonticchiamento di ruderi colossali dispersi sul suolo. Una sola colonna scannellata, senza capitello sorge fra mezzo a tutte quelle rovine. Si contemplano con istupore quelle teste mostruose di arieti, quegli stupendi capitelli, quei frammenti di architravi, di cornici che portano ancora le traccie di pitture io colore purpureo, quei pezzi<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{sc|F. Gregorovius}}. ''Ricordi d’Italia''. Vol. II.}}||{{smaller|20}}}}</noinclude>
legk99bm085kkomdnc5h8ofrq8oqxku
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/658
108
844569
3017587
2022-08-07T09:01:59Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 306 —|}}</noinclude>di colonne scannellate, simili a gigantesche pietre molari, sparse qua e là a metà sepolte nel suolo, o coperte di piante selvatiche. Sorgeva questo tempio di Ercole in vicinanza al famoso Olimpio di Agrigento, ed era il più vasto, ed il più rinomato della città. Era un Zferasiglos peripteros di trentotto colonne, le quali si presentavano sei di fronte, e quindici sui lati, contando pure quelie degli angoli. I loro capitelli erano magnifici. II diametro delle colonne era di olto palmi e mezzo, la loro altezza, compresi i capitelli, di oltre quattro diametri e mezzo, vale a dire di poco meno di trentanove palmi. Il Jore aspetto perlanto doveva essere grandemente imponente. Il cornicione in complesso, fra architrave, fascia e curnicie, era alto quasi dicianove palmi. Scorgesi tuttora che er colorito in rosso, turchino, bianco, e nero. La cornicie al disotto della gola, era ornata di teste di leoni, e di fiorami.
La lunghezza di tutto il tempio, secondo Serra di’ Falco, era di duecento cinquantanove palmi, e la larghezza di quasi novantotto. Nell’interno sorgeva la rinomata statua in bronzo di Ercole, lavoro di Milone, sulla quale Cicerone dà molti particolari nella sua seconda Verrina. Dice, fra le altre cose, che il ginocchio della statua era quasi consumato dai baci delle persone, le quali si portavano nel tempio ad adorare il Nume. Oggidì potrebbe Cicerone fare la stessa osservazione in S. Pietro di Roma, dove i baci dei cattolici non hanno consumato meno il piede del santo, di quanto fosse avvenuto ad Agrigento al ginocchio di Ercole. Non vi sarà quindi più a meravigliare, che il tempo e gli elementi abbiano distrutto tanti monumenti, dal momento che i soli baci valgono a consumare il bronzo; e questa meravigliosa rassomiglianza di usi e di costumi, non è la sola che si ravvisi fra il paganesimo, e la religione cristiana.
Quella bella statua d’Ercole eccitò la eupidigia di Verre, e desso si decise a rubarla, imperocchè gli Agrigentini si ricusavano a cedergliela di buona voglia. Verre praticò in<noinclude><references/></noinclude>
02yoc2w3b325enlqw7ueqo2w4piaeoi
3017619
3017587
2022-08-07T09:16:42Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 306 —|}}</noinclude>di colonne scannellate, simili a gigantesche pietre molari, sparse qua e là a metà sepolte nel suolo, o coperte di piante selvatiche. Sorgeva questo tempio di Ercole in vicinanza al famoso Olimpio di Agrigento, ed era il più vasto, ed il più rinomato della città. Era un Zferasiglos peripteros di trentotto colonne, le quali si presentavano sei di fronte, e quindici sui lati, contando pure quelie degli angoli. I loro capitelli erano magnifici. Il diametro delle colonne era di otto palmi e mezzo, la loro altezza, compresi i capitelli, di oltre quattro diametri e mezzo, vale a dire di poco meno di trentanove palmi. Il loro aspetto perlanto doveva essere grandemente imponente. Il cornicione in complesso, fra architrave, fascia e curnicie, era alto quasi dicianove palmi. Scorgesi tuttora che er colorito in rosso, turchino, bianco, e nero. La cornicie al disotto della gola, era ornata di teste di leoni, e di fiorami.
La lunghezza di tutto il tempio, secondo Serra di’ Falco, era di duecento cinquantanove palmi, e la larghezza di quasi novantotto. Nell’interno sorgeva la rinomata statua in bronzo di Ercole, lavoro di Milone, sulla quale Cicerone dà molti particolari nella sua seconda Verrina. Dice, fra le altre cose, che il ginocchio della statua era quasi consumato dai baci delle persone, le quali si portavano nel tempio ad adorare il Nume. Oggidì potrebbe Cicerone fare la stessa osservazione in S. Pietro di Roma, dove i baci dei cattolici non hanno consumato meno il piede del santo, di quanto fosse avvenuto ad Agrigento al ginocchio di Ercole. Non vi sarà quindi più a meravigliare, che il tempo e gli elementi abbiano distrutto tanti monumenti, dal momento che i soli baci valgono a consumare il bronzo; e questa meravigliosa rassomiglianza di usi e di costumi, non è la sola che si ravvisi fra il paganesimo, e la religione cristiana.
Quella bella statua d’Ercole eccitò la eupidigia di Verre, e desso si decise a rubarla, imperocchè gli Agrigentini si ricusavano a cedergliela di buona voglia. Verre praticò in<noinclude><references/></noinclude>
gbi19wk5ky9jgz8qnbkcdo8s4w7lq97
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/659
108
844570
3017588
2022-08-07T09:02:20Z
Dr Zimbu
1553
Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 307 —|}}</noinclude>grande il furto dei capolavori delle arti belle, ma in tempi a noi più vicini, la sua impudenza venne superata da Napeleone. Il proconsole romano spediva i suoi messi in tutta la Sicilia, e dove rinvenivano nei tempii o nelle abitazioni private dipinti, o statue pregevoli, se le faceva cedere con minaccie, o le rapiva a forza. In una notte oscura e burrascosa, fece sorprendere il tempio da schiavi armati; le guardie di quello vennero fatte prigioniere, le porte del santuario vennero alterrate, e si era riuscito di già a smuovere la statua di bronzo dal luogo dove trovavasi infissa, allorquando il popolo si destò a romore. «Non fuvvi persona in Agrigento, dice {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}, per quanto fosse od affranta dagli anni, o debole, la quale spaventata in quella notte dal terribile annuncio non sia sorta, e non abbia dato di piglio ad un’arma, Tutto il popolo in un batter d’occhi si precipita verso il tempio.» I ladroni, i quali si affatticavano invano con pali di ferro e con funi contro il Nume, che non voleva cedere, furono cacciati a furia di sassi, e non poterono portar seco che due altre statua. I Siciliani erano, come accenna Cicerone in parecchi siti, pronti di spirito, e fecero in quella occasione un frizzo sul tentativo fallito di rapina, dicendo che alle fatiche d’Ercole, conveniva aggiungere quella di avere vinto il mostro Verre, nè più nè meno che il cignale della foresta Erimanzia.
Dovevasi trovare pure in quel tempio l’Alemena di di Zeusi, la quale era parsa gl pittore cotanto bella, che non aveva voluto cederla per verun prezzo, ed avevala allogata nel tempio. Nel 1836 venne scoperta fra le rovine di questo la statua di Esculapio, mancante della testa, ch ora si vede nel museo di Palermo.
Proseguendo oltre si incontrano le rovine del tempio più famoso di Sicilia, il quale era ad un tempo uno degli edifici più grandiosi dell’antichità, vale a dire dell’Olimpio ossia tempio di Giove Olimpico. Gli Agrigenti lo avevano costrutto nel periodo più splendido della loro storia, dopo la vittoria riportata sui Cartaginesi ad Imera;<noinclude><references/></noinclude>
mbgk8icyu4dwav605fcqa5c0b28r66b
3017620
3017588
2022-08-07T09:16:50Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 307 —|}}</noinclude>grande il furto dei capolavori delle arti belle, ma in tempi a noi più vicini, la sua impudenza venne superata da Napeleone. Il proconsole romano spediva i suoi messi in tutta la Sicilia, e dove rinvenivano nei tempii o nelle abitazioni private dipinti, o statue pregevoli, se le faceva cedere con minaccie, o le rapiva a forza. In una notte oscura e burrascosa, fece sorprendere il tempio da schiavi armati; le guardie di quello vennero fatte prigioniere, le porte del santuario vennero atterrate, e si era riuscito di già a smuovere la statua di bronzo dal luogo dove trovavasi infissa, allorquando il popolo si destò a romore. «Non fuvvi persona in Agrigento, dice {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}, per quanto fosse od affranta dagli anni, o debole, la quale spaventata in quella notte dal terribile annuncio non sia sorta, e non abbia dato di piglio ad un’arma, Tutto il popolo in un batter d’occhi si precipita verso il tempio.» I ladroni, i quali si affatticavano invano con pali di ferro e con funi contro il Nume, che non voleva cedere, furono cacciati a furia di sassi, e non poterono portar seco che due altre statua. I Siciliani erano, come accenna Cicerone in parecchi siti, pronti di spirito, e fecero in quella occasione un frizzo sul tentativo fallito di rapina, dicendo che alle fatiche d’Ercole, conveniva aggiungere quella di avere vinto il mostro Verre, nè più nè meno che il cignale della foresta Erimanzia.
Dovevasi trovare pure in quel tempio l’Alemena di di Zeusi, la quale era parsa gl pittore cotanto bella, che non aveva voluto cederla per verun prezzo, ed avevala allogata nel tempio. Nel 1836 venne scoperta fra le rovine di questo la statua di Esculapio, mancante della testa, ch ora si vede nel museo di Palermo.
Proseguendo oltre si incontrano le rovine del tempio più famoso di Sicilia, il quale era ad un tempo uno degli edifici più grandiosi dell’antichità, vale a dire dell’Olimpio ossia tempio di Giove Olimpico. Gli Agrigenti lo avevano costrutto nel periodo più splendido della loro storia, dopo la vittoria riportata sui Cartaginesi ad Imera;<noinclude><references/></noinclude>
dcxazs0gk2maqbdqxvcnm6ofq81cj9d
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/660
108
844571
3017589
2022-08-07T09:03:09Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 308 —|}}</noinclude>vale a dire nell’epoca stessa in cui erano stati innalzati a Selinunte il tempio di Giove, in Atene, il Partenone, in Olimpia il tempio di Giove, in Figalia quello di Apollo, in Argo quello di Giunone; epoca in cui l’architettura dorica era giunta alla perfezione, e fioriva in tutte le contrade elleniche. Gli Agrigentini avevano portato quasi a compimento quell’edificio colossale, più non mancava che il tetto; se non che per la guerra dei Cartaginesi e per la distruzione della città, avvenuta nel 406, rimase l’Olimpio incompleto. Imilcone lo saccheggiò, e sebbene nell’interno i barbari Africani tutto lo devastassero, e sfogassero la loro rabbia contro tutte le sculture e gli ornati, non fu loro possibile per la vastità e per la grande robustezza di quella mole, atterrarlo. Fu dessa protetta puranco dal carattere della stessa sua architettura, imperocchè non aveva punto un peristilio con colonne isolate. ma era circondato da mura, nelle quali le colonne si trovavano per metà incassate. Polibio trovò lo stupendo edificio tuttora în piedi, e tale si mantenne durante il medio evo, rovinando poco alla volta per le intemperie, per i terremoti, perla rabbia dei Saraceni e dei barbari, i quali ne asportavano le pietre per valersene in nuove costruzioni, finchè nel di 9 dicembre 1401, gli ultimi avanzi rovinarono a terra. Ci viene ciò attestato da Fazello, il quale può dirsi avere scoperto di nuovo quel grandioso edificio, il cui nome e la località stessa efano venuti scomparendo dalla memoria del popolo. «Ad onta, dice desso che coll’andare del tempo il rimanente dell’edificio fosse caduto in rovina, si mantenhe ancora a lungo una parte sostenuta da tre giganti, e da alcune colonne. Rimane di questa memoria tuttora presso gli Agrigentini, i quali la introdussero nelle loro armi, Se non che, per la loro incuria anche questi ultimi avanzi caddero a terra il 9 dicembre 1401.» Un poeta contemporaneo fece menzione di tal rovina, nei seguenti versi leonini.<noinclude><references/></noinclude>
02csiaenljiz0qcme0fpegrxegmwffy
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/661
108
844572
3017590
2022-08-07T09:04:15Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 309 —|}}</noinclude>::''Ardua bellorum fuit gens Agrigentinorum''
::''Tu sola digna Siculorum tollere signa,''
::''Gigantum trina, cunctorum forma sublima''
::''Paries alta ruit; civibus incognita fuit,''
::''Magna gigantea, cunctibus videbatur ut Dea''
::''Quadrigenteno primo sub anno milleno,''
::''Nona decembris deficit undique membris''
::''Talis ruina fuit, indictione quinquina.''
Scorgonsi tuttora tre giganti nello stemma di Girgenti, ed il popolo dava nome di Palazzo dei Giganti a quelle rovine.
Di tutto quel grandioso edificio, null’altro ora si può scorgere se non la pianta, resa visibile per mezzo di scavi, la quale reca stupore per la sua immensità. Le materie scavate hanno formato ai fianchi due alture, coperte ora di piante selvatiche, e qua e là fra le macerie hando gettato le loro radici piante di olivo. La maggior parte delle rovine trovansi accumulate sul lato di ponente, dove caddero a terra le parti colossali di quell’edificio, e dove Lrovansi fra le altre cose frammenti di mezze colonne, nelle cui scannellature, siccome osservò già Diodoro di Sicilia, può comodamente trovare posto un nomo. Ma per quanto sia graude la mole di quei ruderi, si scorge che sono pochi in confronto del complesso dell’edificio, e si scorge che gran parte dei materiali dovelte essere asportata. Il molo di Girgenti, ai tempi ancora di Carlo III di Borbone, venne costrutto con pietre tolte dall’Olimpio. Nello spazio di questo, ora fatto libero e piano, trovasi disteso uno dei giganti i quali servivano di cariatidi. Consta di vari pezzi di tufo calcare, congiunti gli uni agli altri. Il suo capo, gigantesco diventato informe per le ingiurie del tempio, e e per la caduta, ha pochi capelli, ed un berretto di forma frigia; le sue braccia sono sollevate in alto, come quelle delle cariatidi. La figura di trenta palmi di lunghezza, è di pretto stile egizio, colle gambe edi piedi riuniti. Desso ricorda le statue colossali di Menfi e di Tebe, ed ivi, di-<noinclude><references/></noinclude>
5xdungqga11g895dndi3wdc62zzajhk
3017621
3017590
2022-08-07T09:17:31Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 309 —|}}</noinclude>::''Ardua bellorum fuit gens Agrigentinorum''
::''Tu sola digna Siculorum tollere signa,''
::''Gigantum trina, cunctorum forma sublima''
::''Paries alta ruit; civibus incognita fuit,''
::''Magna gigantea, cunctibus videbatur ut Dea''
::''Quadrigenteno primo sub anno milleno,''
::''Nona decembris deficit undique membris''
::''Talis ruina fuit, indictione quinquina.''
Scorgonsi tuttora tre giganti nello stemma di Girgenti, ed il popolo dava nome di Palazzo dei Giganti a quelle rovine.
Di tutto quel grandioso edificio, null’altro ora si può scorgere se non la pianta, resa visibile per mezzo di scavi, la quale reca stupore per la sua immensità. Le materie scavate hanno formato ai fianchi due alture, coperte ora di piante selvatiche, e qua e là fra le macerie hando gettato le loro radici piante di olivo. La maggior parte delle rovine trovansi accumulate sul lato di ponente, dove caddero a terra le parti colossali di quell’edificio, e dove Lrovansi fra le altre cose frammenti di mezze colonne, nelle cui scannellature, siccome osservò già Diodoro di Sicilia, può comodamente trovare posto un nomo. Ma per quanto sia graude la mole di quei ruderi, si scorge che sono pochi in confronto del complesso dell’edificio, e si scorge che gran parte dei materiali dovette essere asportata. Il molo di Girgenti, ai tempi ancora di Carlo III di Borbone, venne costrutto con pietre tolte dall’Olimpio. Nello spazio di questo, ora fatto libero e piano, trovasi disteso uno dei giganti i quali servivano di cariatidi. Consta di vari pezzi di tufo calcare, congiunti gli uni agli altri. Il suo capo, gigantesco diventato informe per le ingiurie del tempio, e e per la caduta, ha pochi capelli, ed un berretto di forma frigia; le sue braccia sono sollevate in alto, come quelle delle cariatidi. La figura di trenta palmi di lunghezza, è di pretto stile egizio, colle gambe edi piedi riuniti. Desso ricorda le statue colossali di Menfi e di Tebe, ed ivi, di-<noinclude><references/></noinclude>
fs5c77kunpg88eautesk3l3sq18sw9v
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/662
108
844573
3017591
2022-08-07T09:05:21Z
Dr Zimbu
1553
Gadget AutoreCitato
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 310 —|}}</noinclude>stesa a terra, quella figura nera gigantesca, pare il Nume stesso che siasi adagiato da secoli, per dormire fra fo rovine del suo tempio, senza che valgono a svegliarlo nè i terremoti, nè la lotta degli elementi, nè l’agilazione di una piccola stirpe d’uomini.
{{AutoreCitato|Diodoro Siculo|Diodoro}} ci descrisse quel tempio quale lo vide «I sacri tempi, dice egli, e quello di Giove particolarmente, provano la splendidezza della città a quell’epoca. Gli altri tempii furono incendiati o rovinati, imperocchè la città fu conquistata parecchie volte. L’Olimpio rimase senza Letto, per essere sopraggiunta una guerra, e rovinata la citl, non si trovarono gli Agrigentini più in grado di portarlo a compimento. E lungo trecento quaranta piedi, largo cento sessanta, ed alto otto cento venti, senza contare le fondazioni. Desso è il più grande di Sicilia, e giudica: dolo dalle fondazioni, si può dire tale pure riguardo a quelli di altre regioni, imperocchè ad onta non sia stato ultimato, la sua pianta è visibilissima. Mentre che gii altri tempi non sono circoscritti che da mura, c circondati da porticati a colonne, questo era sostenuto da mura nei quali trovavansi, incassate a metà, colonne, quadrate nell’interno delle pareti, e rotonde al di fuori. La parte esteriore delle colonne, le cui scannellature. sono così ampie
e da dare ricetto ad un uomo, misura venti piedi in circuito, quella interna dodici piedi. Nella fascia, di dimen sione straordinaria, trovasi raffigurata in rilievo nel Jato a levante la lotta dei giganti, ed in quello a ponente la conquista di Troia, e la figura di ogni eroe corrisponde al proprio carattere.»
I ruderi attuali, e l’area ora scoperta dell’Olimpio, confermano pienamente le asserzioni di Diodoro. Il tempio sorgeva sur un basamento di cinque gradini, corrispondente alle sue proporzioni; era orientato da levante a ponente, e misurava quattrocento diciassette palmi in langhezza, o duecento tre in larghezza. Era l’unico di forma propriamente pseudo periplera, vale a dire non circondato da colonne isolate, ma bensi da mura, nelle quali trova-<noinclude><references/></noinclude>
ewgtrm4mn1gllnv84akkdq5sosyvaz6
3017608
3017591
2022-08-07T09:11:24Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 310 —|}}</noinclude>stesa a terra, quella figura nera gigantesca, pare il Nume stesso che siasi adagiato da secoli, per dormire fra fo rovine del suo tempio, senza che valgono a svegliarlo nè i terremoti, nè la lotta degli elementi, nè l’agilazione di una piccola stirpe d’uomini.
{{AutoreCitato|Diodoro Siculo|Diodoro}} ci descrisse quel tempio quale lo vide «I sacri tempi, dice egli, e quello di Giove particolarmente, provano la splendidezza della città a quell’epoca. Gli altri tempii furono incendiati o rovinati, imperocchè la città fu conquistata parecchie volte. L’Olimpio rimase senza Letto, per essere sopraggiunta una guerra, e rovinata la città, non si trovarono gli Agrigentini più in grado di portarlo a compimento. E lungo trecento quaranta piedi, largo cento sessanta, ed alto otto cento venti, senza contare le fondazioni. Desso è il più grande di Sicilia, e giudica: dolo dalle fondazioni, si può dire tale pure riguardo a quelli di altre regioni, imperocchè ad onta non sia stato ultimato, la sua pianta è visibilissima. Mentre che gii altri tempi non sono circoscritti che da mura, c circondati da porticati a colonne, questo era sostenuto da mura nei quali trovavansi, incassate a metà, colonne, quadrate nell’interno delle pareti, e rotonde al di fuori. La parte esteriore delle colonne, le cui scannellature. sono così ampie
e da dare ricetto ad un uomo, misura venti piedi in circuito, quella interna dodici piedi. Nella fascia, di dimen sione straordinaria, trovasi raffigurata in rilievo nel Jato a levante la lotta dei giganti, ed in quello a ponente la conquista di Troia, e la figura di ogni eroe corrisponde al proprio carattere.»
I ruderi attuali, e l’area ora scoperta dell’Olimpio, confermano pienamente le asserzioni di Diodoro. Il tempio sorgeva sur un basamento di cinque gradini, corrispondente alle sue proporzioni; era orientato da levante a ponente, e misurava quattrocento diciassette palmi in langhezza, o duecento tre in larghezza. Era l’unico di forma propriamente pseudo periplera, vale a dire non circondato da colonne isolate, ma bensi da mura, nelle quali trova-<noinclude><references/></noinclude>
f6ix3g5y2hqoyxdf5z1p6ciaph6u8ei
3017627
3017608
2022-08-07T09:20:04Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 310 —|}}</noinclude>stesa a terra, quella figura nera gigantesca, pare il Nume stesso che siasi adagiato da secoli, per dormire fra fo rovine del suo tempio, senza che valgono a svegliarlo nè i terremoti, nè la lotta degli elementi, nè l’agilazione di una piccola stirpe d’uomini.
{{AutoreCitato|Diodoro Siculo|Diodoro}} ci descrisse quel tempio quale lo vide «I sacri tempi, dice egli, e quello di Giove particolarmente, provano la splendidezza della città a quell’epoca. Gli altri tempii furono incendiati o rovinati, imperocchè la città fu conquistata parecchie volte. L’Olimpio rimase senza Letto, per essere sopraggiunta una guerra, e rovinata la città, non si trovarono gli Agrigentini più in grado di portarlo a compimento. E lungo trecento quaranta piedi, largo cento sessanta, ed alto otto cento venti, senza contare le fondazioni. Desso è il più grande di Sicilia, e giudica: dolo dalle fondazioni, si può dire tale pure riguardo a quelli di altre regioni, imperocchè ad onta non sia stato ultimato, la sua pianta è visibilissima. Mentre che gii altri tempi non sono circoscritti che da mura, c circondati da porticati a colonne, questo era sostenuto da mura nei quali trovavansi, incassate a metà, colonne, quadrate nell’interno delle pareti, e rotonde al di fuori. La parte esteriore delle colonne, le cui scannellature sono così ampie da dare ricetto ad un uomo, misura venti piedi in circuito, quella interna dodici piedi. Nella fascia, di dimen sione straordinaria, trovasi raffigurata in rilievo nel lato a levante la lotta dei giganti, ed in quello a ponente la conquista di Troia, e la figura di ogni eroe corrisponde al proprio carattere.»
I ruderi attuali, e l’area ora scoperta dell’Olimpio, confermano pienamente le asserzioni di Diodoro. Il tempio sorgeva sur un basamento di cinque gradini, corrispondente alle sue proporzioni; era orientato da levante a ponente, e misurava quattrocento diciassette palmi in langhezza, o duecento tre in larghezza. Era l’unico di forma propriamente pseudo periplera, vale a dire non circondato da colonne isolate, ma bensi da mura, nelle quali trova-<noinclude><references/></noinclude>
7kvn4j6g5rgh4uvxm2gsakb3uehkqi6
3017629
3017627
2022-08-07T09:20:41Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 310 —|}}</noinclude>stesa a terra, quella figura nera gigantesca, pare il Nume stesso che siasi adagiato da secoli, per dormire fra fo rovine del suo tempio, senza che valgono a svegliarlo nè i terremoti, nè la lotta degli elementi, nè l’agilazione di una piccola stirpe d’uomini.
{{AutoreCitato|Diodoro Siculo|Diodoro}} ci descrisse quel tempio quale lo vide «I sacri tempi, dice egli, e quello di Giove particolarmente, provano la splendidezza della città a quell’epoca. Gli altri tempii furono incendiati o rovinati, imperocchè la città fu conquistata parecchie volte. L’Olimpio rimase senza Letto, per essere sopraggiunta una guerra, e rovinata la città, non si trovarono gli Agrigentini più in grado di portarlo a compimento. E lungo trecento quaranta piedi, largo cento sessanta, ed alto otto cento venti, senza contare le fondazioni. Desso è il più grande di Sicilia, e giudica: dolo dalle fondazioni, si può dire tale pure riguardo a quelli di altre regioni, imperocchè ad onta non sia stato ultimato, la sua pianta è visibilissima. Mentre che gii altri tempi non sono circoscritti che da mura, e circondati da porticati a colonne, questo era sostenuto da mura nei quali trovavansi, incassate a metà, colonne, quadrate nell’interno delle pareti, e rotonde al di fuori. La parte esteriore delle colonne, le cui scannellature sono così ampie da dare ricetto ad un uomo, misura venti piedi in circuito, quella interna dodici piedi. Nella fascia, di dimen sione straordinaria, trovasi raffigurata in rilievo nel lato a levante la lotta dei giganti, ed in quello a ponente la conquista di Troia, e la figura di ogni eroe corrisponde al proprio carattere.»
I ruderi attuali, e l’area ora scoperta dell’Olimpio, confermano pienamente le asserzioni di Diodoro. Il tempio sorgeva sur un basamento di cinque gradini, corrispondente alle sue proporzioni; era orientato da levante a ponente, e misurava quattrocento diciassette palmi in langhezza, o duecento tre in larghezza. Era l’unico di forma propriamente pseudo periplera, vale a dire non circondato da colonne isolate, ma bensi da mura, nelle quali trova-<noinclude><references/></noinclude>
rle80pisa1iyxf0alq1nhlcm4il5kou
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/663
108
844574
3017592
2022-08-07T09:05:37Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 311 —|}}</noinclude>vansi incassale nei lati quattordici mezze colonne, del diametro di tredici palmi e mezzo, e della enorme altezza di sessanta cinque palmi. Alle mezze colonne esterne corrispondevano nell’interno pilastri quadrati. Nella fronte a levante, dove solevasi aver l’accesso agli altri tempii, Serra di Falco osservò il numero dispari che non si riscontra altrove di sette colonne, e quindi ritenne che l’entrata del tempio dovesse essere verso ponente, e che da questa parte l’architetto avesse tolta la colonna di mezzo, per far luogo alla porte. Siccome poi nei tempi dorici la larghezza di questa era in generale maggiore in un doppio intercolonnio, pare così non si praticasse in un tempio pseudo periptero, motivo per cui l’architetto si comportò in quel modo. Serra di Falco attribuisce dodici palmi e mezzo alla fascia, sei alla cornire; in quanto l’altezza dell’architrave non la potè riconosce, ma calcolandola dieci palmi e mezzo, fu condotto a ritenere che l’altezza totale del tempio doveva essere di cento quaranta due palmi all’incirca.
Nell’interno era questo diviso in senso della larghezza in le parti, per mezzo di due ordini di pilastri riuniti da mura, in modo che la parte centrale serviva di tempio propriamente detto, e le altre due di peristilio. Non fu possibile riconoscese qual posto occupassero i giganti, ed alcune statue di donne con lunghi cappelli; se fossero” addossate ai pilastri, o se servissero di sostegno in altri punti. Erano queste in numero di quattordici. Non rimangono che pochi frammenti dei bassi rilievi grandiosi del frontone, in guisa che delle sculture dell’Olimpio non rimane che una cariatide, dalla quale poco si può dedurre intorno alle condizioni dell’arte statuaria in Sicilia a quei tempi. La perdita di quelle sculture è grandemente .a lamentarsi, imperocchè se si fossero conservate, potrebbero, colle metopi di Selinunte, essere di grande giovamento alla storia delle arti. Può darsi ancora che un qualche giorno si riesca a scoprirne alcuni avanzi.
Nel piccolo museo dei pittore Politi a Girgenti, si può<noinclude><references/></noinclude>
jlzmcyo7w2twpow3wx3j9shjw49vj45
3017607
3017592
2022-08-07T09:11:00Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 311 —|}}</noinclude>vansi incassale nei lati quattordici mezze colonne, del diametro di tredici palmi e mezzo, e della enorme altezza di sessanta cinque palmi. Alle mezze colonne esterne corrispondevano nell’interno pilastri quadrati. Nella fronte a levante, dove solevasi aver l’accesso agli altri tempii, Serra di Falco osservò il numero dispari che non si riscontra altrove di sette colonne, e quindi ritenne che l’entrata del tempio dovesse essere verso ponente, e che da questa parte l’architetto avesse tolta la colonna di mezzo, per far luogo alla porte. Siccome poi nei tempi dorici la larghezza di questa era in generale maggiore in un doppio intercolonnio, pare così non si praticasse in un tempio pseudo periptero, motivo per cui l’architetto si comportò in quel modo. Serra di Falco attribuisce dodici palmi e mezzo alla fascia, sei alla cornire; in quanto l’altezza dell’architrave non la potè riconosce, ma calcolandola dieci palmi e mezzo, fu condotto a ritenere che l’altezza totale del tempio doveva essere di cento quaranta due palmi all’incirca.
Nell’interno era questo diviso in senso della larghezza in le parti, per mezzo di due ordini di pilastri riuniti da mura, in modo che la parte centrale serviva di tempio propriamente detto, e le altre due di peristilio. Non fu possibile riconoscese qual posto occupassero i giganti, ed alcune statue di donne con lunghi cappelli; se fossero addossate ai pilastri, o se servissero di sostegno in altri punti. Erano queste in numero di quattordici. Non rimangono che pochi frammenti dei bassi rilievi grandiosi del frontone, in guisa che delle sculture dell’Olimpio non rimane che una cariatide, dalla quale poco si può dedurre intorno alle condizioni dell’arte statuaria in Sicilia a quei tempi. La perdita di quelle sculture è grandemente .a lamentarsi, imperocchè se si fossero conservate, potrebbero, colle metopi di Selinunte, essere di grande giovamento alla storia delle arti. Può darsi ancora che un qualche giorno si riesca a scoprirne alcuni avanzi.
Nel piccolo museo dei pittore Politi a Girgenti, si può<noinclude><references/></noinclude>
0tdbxsfl5rhuuearayhbs4iz9w9m6wm
3017622
3017607
2022-08-07T09:17:37Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 311 —|}}</noinclude>vansi incassale nei lati quattordici mezze colonne, del diametro di tredici palmi e mezzo, e della enorme altezza di sessanta cinque palmi. Alle mezze colonne esterne corrispondevano nell’interno pilastri quadrati. Nella fronte a levante, dove solevasi aver l’accesso agli altri tempii, Serra di Falco osservò il numero dispari che non si riscontra altrove di sette colonne, e quindi ritenne che l’entrata del tempio dovesse essere verso ponente, e che da questa parte l’architetto avesse tolta la colonna di mezzo, per far luogo alla porte. Siccome poi nei tempi dorici la larghezza di questa era in generale maggiore in un doppio intercolonnio, pare così non si praticasse in un tempio pseudo periptero, motivo per cui l’architetto si comportò in quel modo. Serra di Falco attribuisce dodici palmi e mezzo alla fascia, sei alla cornire; in quanto l’altezza dell’architrave non la potè riconosce, ma calcolandola dieci palmi e mezzo, fu condotto a ritenere che l’altezza totale del tempio doveva essere di cento quaranta due palmi all’incirca.
Nell’interno era questo diviso in senso della larghezza in le parti, per mezzo di due ordini di pilastri riuniti da mura, in modo che la parte centrale serviva di tempio propriamente detto, e le altre due di peristilio. Non fu possibile riconoscese qual posto occupassero i giganti, ed alcune statue di donne con lunghi cappelli; se fossero addossate ai pilastri, o se servissero di sostegno in altri punti. Erano queste in numero di quattordici. Non rimangono che pochi frammenti dei bassi rilievi grandiosi del frontone, in guisa che delle sculture dell’Olimpio non rimane che una cariatide, dalla quale poco si può dedurre intorno alle condizioni dell’arte statuaria in Sicilia a quei tempi. La perdita di quelle sculture è grandemente a lamentarsi, imperocchè se si fossero conservate, potrebbero, colle metopi di Selinunte, essere di grande giovamento alla storia delle arti. Può darsi ancora che un qualche giorno si riesca a scoprirne alcuni avanzi.
Nel piccolo museo dei pittore Politi a Girgenti, si può<noinclude><references/></noinclude>
atmuo75uj2fc7ovqje3ewyg566kq5zu
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/664
108
844575
3017593
2022-08-07T09:05:56Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 312 —|}}</noinclude>vedere oggidì il modello dell’Olimpio, formato secondo lk nozioni lasciate da Diodoro, e secondo le scoperte e gli studi degli antiquari moderni; desso porge una idea precisa della grandiosità di quell’edificio, la quale appare tanto maggiore per l’ampiezza dei campi liberi delle mura. La mancanza però di colonne isolate, gli doveva togliere la bellezza e l’arditezza dell’Olimpio di Selinunte, il più stupendo di tutti i tempi dell’isola, dove le colonne sor gevano isolale. E lo scarso effetto delle colonne incastrate net muro, si può ravvisare tuttora nella facciata pesante di S. Pietro, dove per dimensione le colonne poco la cedono a quelle di Agrigento e di Selinunte.
Le dimensioni dell’Olimpio di Selinunte, il quale del pari non era stato portato a compimento, sono le seguenti secondo Serra di Falco; lunghezza centoquarantacinque palmi, larghezza centonovanta due palmi e mezzo; il diametro delle colonne di quasi tredici palmi, e la loro enorme altezza di palmi sessantotto. Le colonne erano otto nella facciata, e diciasette sui lati. Rappresentandosi colla imaginazione un tale edificio compiuto, sarebbe malagevole trovarne altro al mondo che lo uguagliasse. Il tempio di Giove in Olimpia non aveva difatti che duccento sessanta quattro palmi di lunghezza, quello di Diana ad Efeso quattrocento quarantacinque; quello di Apollo a Didima quattrocento sette; il tempio di Nettunno a Pesto era lungo duecento quarantadue palmi, largo centosessanta cinque; ed il grandioso tempio di Edfu in Egitto, misu rava in larghezza trecento sessantotto palmi.
Alquanto a ponente dell’Olimpio, sorgono gli avanzi oltremodo pittorici dei tempii di Castore e Polluce, nome dato da Fazello a quelle rovine, le quali fino a questi ultimi tempi rimasero tutte a terra, imperocchèé quattro belle colonne che ora si vedono coi loro architravi, furono non ha molto dissotterrate dalle macerie, e feticemente rialzate da Serra di Falco e da Cavallaro. Desse sono d’ordine dorico, scannellate, e rivestite di stucco bianco, Il tempio aveva tredici colonne in lunghezza,<noinclude><references/></noinclude>
bxqzsp75lxgimkx4nqlbidazupzwapp
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/665
108
844576
3017594
2022-08-07T09:06:16Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 313 —|}}</noinclude>sei in larghezza; del diametro di quattro palmi e mezzo, e della altezza di ventitre palmi e mezzo. Essendosi rin. venuti frammenti di tutte singole le parti di questo bello edificio, fu agevole, riunendole, formarsi una idea del complesso; Era policromo, e si vedono tuttora avanzi di pittura sopra alcuni frammenti. La cornice era graziosissima, ed ornata di teste di leone, Serra di Falco ritiene che il tempio era fuori di dubbio di origine greca, ma che era stato ristaurato dai Romani.
L’ultimo monumento della serie a mezzo giorno verso ponente, si è il così detto tempio di Vulcano, cumulo di rovine dalle quali non sorgono che due tronchi di colonne scannellate di lavoro romano.
Ritornando verso il tempio di Ercole, e passando per ta parte a mezzodì nelle mura della città, la quale lascia ve. dere le traccie di una antica porta verso il mare, Porta aurea, trovasi, appena fuori delle mura, la tomba di Terone. È questo un monumento di forma quadrata, in pie. tre calcari lavorate, a due piani; il primo rozzo, e separato dal secondo per mezzo di una cornice, il secondo lavorato con più diligenza, e sormontato da un terrazzo. Ad ogni angolo si scorge una colonna scannellata con un capitello ionico, ed una basc attica. Secondo ogni probabilità, questo monumento è una tomba dell’epoca romana, e potrebbero anche aver ragione coloro i quali ritengono sia stata eretta ad un cavallo. Gli olivi che lo attorniano lo rendono molta pittorico, e stando colà di dove si scorgno le antiche mura della città, le rovine dei tempii, il fiume ''Akraga'' ed il mare, inondati di sole, si gode una vista propriamente stupenda.
Più a mezzogiorno, verso il mare, si vedono ancora le rovine del tempio di Esculapio, dove sorgeva un tempo la bella statua di Apollo opera di Minore, che Imilcone aveva fatta trasportare a Cartagine, e che restituita da Scipione agli Agrigentini, era poi stata loro con tante altre derubata da Verre.
Sono queste tulte le reliquie che rimangono da questo<noinclude><references/></noinclude>
s1nvtp4c4xy0ntjzv16mr1kterjso8z
3017624
3017594
2022-08-07T09:18:38Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 313 —|}}</noinclude>sei in larghezza; del diametro di quattro palmi e mezzo, e della altezza di ventitre palmi e mezzo. Essendosi rin. venuti frammenti di tutte singole le parti di questo bello edificio, fu agevole, riunendole, formarsi una idea del complesso; Era policromo, e si vedono tuttora avanzi di pittura sopra alcuni frammenti. La cornice era graziosissima, ed ornata di teste di leone, Serra di Falco ritiene che il tempio era fuori di dubbio di origine greca, ma che era stato ristaurato dai Romani.
L’ultimo monumento della serie a mezzo giorno verso ponente, si è il così detto tempio di Vulcano, cumulo di rovine dalle quali non sorgono che due tronchi di colonne scannellate di lavoro romano.
Ritornando verso il tempio di Ercole, e passando per ta parte a mezzodì nelle mura della città, la quale lascia ve. dere le traccie di una antica porta verso il mare, Porta aurea, trovasi, appena fuori delle mura, la tomba di Terone. È questo un monumento di forma quadrata, in pie. tre calcari lavorate, a due piani; il primo rozzo, e separato dal secondo per mezzo di una cornice, il secondo lavorato con più diligenza, e sormontato da un terrazzo. Ad ogni angolo si scorge una colonna scannellata con un capitello ionico, ed una basc attica. Secondo ogni probabilità, questo monumento è una tomba dell’epoca romana, e potrebbero anche aver ragione coloro i quali ritengono sia stata eretta ad un cavallo. Gli olivi che lo attorniano lo rendono {{ec|molta|molto}} pittorico, e stando colà di dove si scorgno le antiche mura della città, le rovine dei tempii, il fiume ''Akraga'' ed il mare, inondati di sole, si gode una vista propriamente stupenda.
Più a mezzogiorno, verso il mare, si vedono ancora le rovine del tempio di Esculapio, dove sorgeva un tempo la bella statua di Apollo opera di Minore, che Imilcone aveva fatta trasportare a Cartagine, e che restituita da Scipione agli Agrigentini, era poi stata loro con tante altre derubata da Verre.
Sono queste tutte le reliquie che rimangono da questo<noinclude><references/></noinclude>
cedpiajmpb0ckgsro0xzt772jwtx97u
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/666
108
844577
3017595
2022-08-07T09:06:32Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 314 —|}}</noinclude>lato, e fuori delle mura dell’antica Agrigento. La lunga linea di tempii che ivi si stendeva, denominati ora di Giunone, della Concordia, di Ercole, di quello colossale di Giove Olimpico, di Castore e Polluce, e di parecchi ali, dei quali non rimangono più che pochi avanzi, o che sono totalmente distrutti, doveva pure porgere una bella vista, per chi particolamente veniva da Eraclea, vale a dire dalla parle del mare, e che dopo avere attraversato campi fertilissimi, vedeva davanti a -sè le mura dei tempii di quegli Iddii, che stavano quasi custodi della città, che formicolante di popolo, si stendeva col suo laberinto di strade, e con gli splendidi suoi edifici sulla collina, coronata sulla vetta di questa a levante dal tempio di Minerva, ed a po nente dall’Acropoli.
Della città interna poco o nulla rimane. Il suolo dove si rinvengono di continuo monete, vasi, ed altre anticaglie è ricoperto dovunque da vigneti, da oliveti. Nel centro circa della periferia dell’antica città, sorge la villa degli eredi del ciantro Panitteri, semplice casetta con un modesto giardino, dove stanno alcune antichità, particolar: mense una bella cornice corinzia, dell’epoca romana. Vi cino a questa villa si vede il così detto oratorio di Falaride, singolare nome per un edificio attribuito ad un tiranno. A lui pure, come a Terone, vollero gli Agrigeotini dedicare un monumento, e pertanto battezzarono del suo nome una cappella romana, imperocchè quel piccolo edificio di forma oblunga, con pilastri i quali hanno basi attiche, e capitelli dorici, è fuori di dubbio di origine romana, ed i monaci di S. Nicolò lo ridussero ad uso di cappella cristiana.
Dell’antica vasca d’acqua degli Agrigentini mon rimangono vestigia; una novella fu costrulta in vicinanza a questo oratorio, il quale è l’unica antichità che sussista tultora fra il Camico, e le mura meridionali dell’antica Agrigento. Nella poverissima Girgenti attuale non rimane monumento greco, ad eccezione delle così dette rovine del tempio di Giove Polico, sulle quali venne eretta la<noinclude><references/></noinclude>
m15v7fa0pyzsn5t8egn32bvvdcbs4rb
3017623
3017595
2022-08-07T09:18:10Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 314 —|}}</noinclude>lato, e fuori delle mura dell’antica Agrigento. La lunga linea di tempii che ivi si stendeva, denominati ora di Giunone, della Concordia, di Ercole, di quello colossale di Giove Olimpico, di Castore e Polluce, e di parecchi ali, dei quali non rimangono più che pochi avanzi, o che sono totalmente distrutti, doveva pure porgere una bella vista, per chi particolamente veniva da Eraclea, vale a dire dalla parle del mare, e che dopo avere attraversato campi fertilissimi, vedeva davanti a -sè le mura dei tempii di quegli Iddii, che stavano quasi custodi della città, che formicolante di popolo, si stendeva col suo laberinto di strade, e con gli splendidi suoi edifici sulla collina, coronata sulla vetta di questa a levante dal tempio di Minerva, ed a po nente dall’Acropoli.
Della città interna poco o nulla rimane. Il suolo dove si rinvengono di continuo monete, vasi, ed altre anticaglie è ricoperto dovunque da vigneti, da oliveti. Nel centro circa della periferia dell’antica città, sorge la villa degli eredi del ciantro Panitteri, semplice casetta con un modesto giardino, dove stanno alcune antichità, particolar: mense una bella cornice corinzia, dell’epoca romana. Vi cino a questa villa si vede il così detto oratorio di Falaride, singolare nome per un edificio attribuito ad un tiranno. A lui pure, come a Terone, vollero gli Agrigeotini dedicare un monumento, e pertanto battezzarono del suo nome una cappella romana, imperocchè quel piccolo edificio di forma oblunga, con pilastri i quali hanno basi attiche, e capitelli dorici, è fuori di dubbio di origine romana, ed i monaci di S. Nicolò lo ridussero ad uso di cappella cristiana.
Dell’antica vasca d’acqua degli Agrigentini mon rimangono vestigia; una novella fu costrutta in vicinanza a questo oratorio, il quale è l’unica antichità che sussista tuttora fra il Camico, e le mura meridionali dell’antica Agrigento. Nella poverissima Girgenti attuale non rimane monumento greco, ad eccezione delle così dette rovine del tempio di Giove Polico, sulle quali venne eretta la<noinclude><references/></noinclude>
rmgc6rl5dzynh0o8ri4qsmwlyu3kuit
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/667
108
844578
3017596
2022-08-07T09:07:28Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 315 —|}}</noinclude>chiesa di S. Maria dei Greci. Seendendo sotto questo si vedono tuttora, al chiarore delle fiaccole, alcuni gradini, o tronchi di colonne di ordine dorico.
La migliore antichità si è quella che trovasi da epoca incerta, ma da lungo tempo nella cattedrale, chiesa abbastanza raggnardevole, che sorge sul Camico; serve ivi ad uso di fonte battesimale, il rinomato sarcofago il quale rappresenta in rilievo scene tolte dalla Fedra di {{AutoreCitato|Euripide|Euripide}}, e ritiensi sia copia eseguita da scultore romano, di un antico capolavoro dell’arte greca. I inusei di Roma contengono bellissimi sarcofigi, ma in generale le loro sculture in rilievo dell’epoca greca, sono più pregevoli per i soggetti che rappresentano, che per la finitezza della esecuzione. Nel sarcofago per contro di Agrigento lo scultore ha preso a lottare col poeta, e sarebbe difficile rappresentare in modo più grazioso, di quanto sia fatto in questo basso rilievo, la bella scena della tregedia, in cui Fedra cade svenuta. Si riconosce in queli’ opera la predilizione dei Siculo-Freci per Euripidegdè noto come i versi di questo poeta trasportassero i Siracusani, e come, fallita la spedizione degli Ateniesi contro Siracusa, parecchi prigionieri ateniesi andassero debitori della loro liberazione alla declamazione dei versi di Euripide. E da questo si potrebbe argomentare che il sarcofago sia opera di scultore Siciliano. Il pregio di quel basso rilievo non è uguale in tutte le sue parti; si direbbe che l’artefice non sia stato sempre ugualmente bene ispirato. Il sarcofago, come parecchi altri che rappresentano lo stesso argomento, lo svolge nel modo seguente; comincia colla caccia di Ippolito, dalla quale pure Euripide ha tratto il motivo dell’ira di Venere. Ti bei giovane è rappresentato a cavallo, nell’alto di lanciare il giavelotto contro il cignale, perseguitato dai cani. Tre altri cacciatori attaccano la fiera, armati di clava, di spiedo e di un sasso. Un quarto guida un cane, e nei fogliami degli ornati, si scorge il cactus in Sicilia. Segue la seconda scena sul lato più breve, a diritta del sarcofago, anima e compendio del tutto, un basso rilievo<noinclude><references/></noinclude>
2jtz7zl73z325cw68gh9tjodcmgqthn
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/668
108
844579
3017597
2022-08-07T09:07:54Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 316 —|}}</noinclude>di rara grazia, e bellezza. La figura di Fedra svenuta sulla sedia, è di una vaghezza ideale; dietro sta la nutrice nell’atto di toglierle i veli; una donna sostiene il braccio diritto cadente della svenuta; il braccio sinistro trovasi innalzato nell’atto di difesa contro Amore, che si prepara a scagliare il colpo. Lo scultore seppe esprimere in modo ammirabile Ja causa del languore, la passione amorosa, come parimenti la lotta morale che si agita nell’anima di Fedra, nella descrizione della quale Euripide non fu se lamente sublime, ma liricamente grazioso accanto Calde rono. Due giovani e belle figure di donna, presentano a Fedra, quasi a sollievo ed a conforto la cetra, ed anche questo motivo è graziosissimo; le figure poi sono fine, leggiere, nel genere di quelle degli affreschi di Pompei. Trovansi riuniti in questa scene i più vivi contrasti; la debolezza di Fedra, la devozione delle sue donne, della vecchia nutrice; l’inconscia ingenuità delle citariste, ed in complesso il tutto forma un bel quadro. La fisonomia malinconica in particolare di Fedra, è graziosissima. È un piccolo poema amoroso, e questa composizione può stare al paro di quanto offrono di meglio gli affreschi di Pompei. La terza scena sur uno dei lati più lunghi del sarco fago, rappresenta Ippolito a cavallo colla lancia in mano attorniato dagli amici, e dai cani; desso tiene il capo iaclinato in atto di mestizia; la nutrice gli partecipa l’amore colpevole della matrigna. Il basso rilievo dell’ultimo lato più breve, è meno perfette degli altri. Ippolito giace a terra precipitato dalla biga. L’auriga fa ogni sforzo per trattenere i cavalli furenti, e dietro al carro si scorge appena abbozzato il mostro marino.
Parecchie teste e figure di questi bassi rilievi sono danneggiate, ma in cornplesso il sarcofago trovasi abba stanza ben conservato, ed in mezzo a tulte le pitture e statue di cattivo gusto che stanno nella chiesa, in presenza della mitologia cristiana, con tutti gli errori de’ suoi martiri, quell’opera antica, semplice, produce una grata impressione, e vale dimostrare le superiorità dell’arte greca, su quella cristiana,<noinclude><references/></noinclude>
nn8zsnzkp361z1kr8k7fmoklw87qlrr
3017625
3017597
2022-08-07T09:18:56Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 316 —|}}</noinclude>di rara grazia, e bellezza. La figura di Fedra svenuta sulla sedia, è di una vaghezza ideale; dietro sta la nutrice nell’atto di toglierle i veli; una donna sostiene il braccio diritto cadente della svenuta; il braccio sinistro trovasi innalzato nell’atto di difesa contro Amore, che si prepara a scagliare il colpo. Lo scultore seppe esprimere in modo ammirabile Ja causa del languore, la passione amorosa, come parimenti la lotta morale che si agita nell’anima di Fedra, nella descrizione della quale Euripide non fu se lamente sublime, ma liricamente grazioso accanto Calde rono. Due giovani e belle figure di donna, presentano a Fedra, quasi a sollievo ed a conforto la cetra, ed anche questo motivo è graziosissimo; le figure poi sono fine, leggiere, nel genere di quelle degli affreschi di Pompei. Trovansi riuniti in questa scene i più vivi contrasti; la debolezza di Fedra, la devozione delle sue donne, della vecchia nutrice; l’inconscia ingenuità delle citariste, ed in complesso il tutto forma un bel quadro. La fisonomia malinconica in particolare di Fedra, è graziosissima. È un piccolo poema amoroso, e questa composizione può stare al paro di quanto offrono di meglio gli affreschi di Pompei. La terza scena sur uno dei lati più lunghi del sarco fago, rappresenta Ippolito a cavallo colla lancia in mano attorniato dagli amici, e dai cani; desso tiene il capo iaclinato in atto di mestizia; la nutrice gli partecipa l’amore colpevole della matrigna. Il basso rilievo dell’ultimo lato più breve, è meno perfette degli altri. Ippolito giace a terra precipitato dalla biga. L’auriga fa ogni sforzo per trattenere i cavalli furenti, e dietro al carro si scorge appena abbozzato il mostro marino.
Parecchie teste e figure di questi bassi rilievi sono danneggiate, ma in cornplesso il sarcofago trovasi abba stanza ben conservato, ed in mezzo a tutte le pitture e statue di cattivo gusto che stanno nella chiesa, in presenza della mitologia cristiana, con tutti gli errori de’ suoi martiri, quell’opera antica, semplice, produce una grata impressione, e vale dimostrare le superiorità dell’arte greca, su quella cristiana,<noinclude><references/></noinclude>
km7pk2brmyednd5wdrcdlprae7svx5s
3017628
3017625
2022-08-07T09:20:15Z
Dr Zimbu
1553
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 316 —|}}</noinclude>di rara grazia, e bellezza. La figura di Fedra svenuta sulla sedia, è di una vaghezza ideale; dietro sta la nutrice nell’atto di toglierle i veli; una donna sostiene il braccio diritto cadente della svenuta; il braccio sinistro trovasi innalzato nell’atto di difesa contro Amore, che si prepara a scagliare il colpo. Lo scultore seppe esprimere in modo ammirabile la causa del languore, la passione amorosa, come parimenti la lotta morale che si agita nell’anima di Fedra, nella descrizione della quale Euripide non fu se lamente sublime, ma liricamente grazioso accanto Calde rono. Due giovani e belle figure di donna, presentano a Fedra, quasi a sollievo ed a conforto la cetra, ed anche questo motivo è graziosissimo; le figure poi sono fine, leggiere, nel genere di quelle degli affreschi di Pompei. Trovansi riuniti in questa scene i più vivi contrasti; la debolezza di Fedra, la devozione delle sue donne, della vecchia nutrice; l’inconscia ingenuità delle citariste, ed in complesso il tutto forma un bel quadro. La fisonomia malinconica in particolare di Fedra, è graziosissima. È un piccolo poema amoroso, e questa composizione può stare al paro di quanto offrono di meglio gli affreschi di Pompei. La terza scena sur uno dei lati più lunghi del sarco fago, rappresenta Ippolito a cavallo colla lancia in mano attorniato dagli amici, e dai cani; desso tiene il capo iaclinato in atto di mestizia; la nutrice gli partecipa l’amore colpevole della matrigna. Il basso rilievo dell’ultimo lato più breve, è meno perfette degli altri. Ippolito giace a terra precipitato dalla biga. L’auriga fa ogni sforzo per trattenere i cavalli furenti, e dietro al carro si scorge appena abbozzato il mostro marino.
Parecchie teste e figure di questi bassi rilievi sono danneggiate, ma in cornplesso il sarcofago trovasi abba stanza ben conservato, ed in mezzo a tutte le pitture e statue di cattivo gusto che stanno nella chiesa, in presenza della mitologia cristiana, con tutti gli errori de’ suoi martiri, quell’opera antica, semplice, produce una grata impressione, e vale dimostrare le superiorità dell’arte greca, su quella cristiana,<noinclude><references/></noinclude>
6v2ewkc854m67lnsvlgnmjwaje3rkno
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/669
108
844580
3017598
2022-08-07T09:08:09Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 317 —|}}</noinclude>
Voglio con questo cenno porre fine a queste note, sull’antica Agrigento.
Gettai uno sguardo di desiderio su questa bella spiaggia, che avrei pure seguita volontieri per portarmi verso Noto, a mezzogiorno, se non che avevo raggiunto il mio scopo; attraversai diagonalmente V’isola per far ritorno a Palermo in due lunghe e faticose giornate a cavallo, molestato nella prima da un maledettissimo vento di scirocco, quale non ricordo avere provato mai l’uguale, che quivi, in tanta vicifianza dell’Africa, lo si riceve proprio di prima mano.
Alla distanza di sei miglia da Girgenti trovasi il famoso volcano di fango di Maccaluba, in una contrada deserta seminata di piccole collinette nere, calcari. Lo stesso volcano è una piccola collina, con parecchie aperture dalle quali si sprigiona gaz idrogeno, e dalle quali scende fanghiglia di colore azzurrognolo, povera vista e malinconica. Passammo davanti ad Aragona, dove si scorge un bel castello baronale. Trovasi di fronte Comitini, ricco di zolfatare, e ad ogni passo incontravamo muli carichi di zolfo, il quale ridotto dalla fusione in parellellepidi di una viva tinta gialla, faceva bella vista. Ad ogni passo s’incontrano zolfatare in attività, od abbandonate, e qua e là si vedono salire al cielo dai fornelli di fusione dense colonne di fumo; l’atmosfera stessa trovasi impregnata di emanazioni sulfuree, e si sente fisicamente che si è sul suolo dell’Etna. L’industria del zolfo è l’unica fiorente dell’isola impoverita, ed il prodoto ne viene esportato in grandi quantità all’estero, particolarmente in Inghilterra.
Attraversammo, non saprei dire quante volte, il torrente S. Pietro che si scarica nel Platani. Desso si contorce in una valle malinconica, od attraversa pianure deserte, dove pascolano buoi di pelo rosso, e manca dovunque di ponti. Lo si doveva guardare ad ogni istante, e la mia guida, Giuseppe Campo, mi accertava con precisione aritmetica che lo avevamo attraversato trentasei volte. La molestia del sirocco in fondo a quella valle, era tale da dare le<noinclude><references/></noinclude>
2uhewgze578w6jdlyql8xfzzmu5zibj
Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/670
108
844581
3017599
2022-08-07T09:08:33Z
Dr Zimbu
1553
n
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 318 —|}}</noinclude>vertigini. Eravamo morti di sete; avevamo gran desiderio di un gelato, ma non incontravamo un abitato. Riposammo alcuni istanti per due volte in case di campagna isolate, dove avevano presa stanza maniscalchi che ferravano i muli di passaggio. A metà strada fra Girgenti e Palermo, la contrada diventa più fertile, e più pittorica. La solitudine è almeno interrotta da stupendi pini, da cipressi, da belle piante di carrubbe, presso le quali passavamo stanchi e taciturni, al chiarore di splendida luna. Chi potrebbe descrivere le bellezze di una tal notte, in quelle solitudini omeriche, dove non si ode altro romore che lo scalpitare dei muli, e qua e là il grido malinconico dell’uccello di Minerva? Passando per monti ricchi di zolfatare, finimmo per arrivare a Lercara, dove pernotammo.
Da Lercara a Palermo vi ha strada carettiera, e si può prendere la posta. Continuai però il viaggio a cavallo, partendo di buon mattino; la giornata era limpida, le campagne fertili, e di quando in quando pure abitate. Dopo Belle Fratte passammo in vista al pittorico castello in rovina di Palazzo Adriano, ed arrivammo a Misilmeri, patria della mia buona guida Campo. Il brav’uomo mi volle dare ospitalità in casa sua; mi porse gelati, e volle ad ogni conto che io accettassi un canestro d’uva stupenda, raccolta nei giardini del principe Bongiorno; quindì mì consegnò a suo figliuolo perchè mi accompagnasse a Palermo, distante ancora nove miglia. Una strada magnifica, a traverso fertile pianura, conduce alla città, ed oltrepassati stupendi aranceti, si giunge alle porte dell’antica Panormo.
{{rule|6em}}<noinclude><references/></noinclude>
fajw4gs4o3govmkn7und38ensqwbpxd
Ricordi storici e pittorici d'Italia/Agrigento
0
844582
3017600
2022-08-07T09:09:10Z
Dr Zimbu
1553
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Agrigento<section end="sottotitolo"/>
<section begin="prec"/>../Palermo<section end="prec"/>
<section begin="succ"/>../Siracusa<section end="succ"/>
<section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>25%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=7 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Agrigento|prec=../Palermo|succ=../Siracusa}}
<pages index="Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu" from="627" to="670" fromsection="" tosection="" />
f398j8p4ffaw0z2niwif6yjwbkbd4t5
Indice:Poesie (Monti).djvu/styles.css
110
844583
3017631
2022-08-07T09:36:49Z
Alex brollo
1615
[[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: .col2 {column-count:2; column-gap:1em; column-rule: 1px solid black;} .col2 .poem {margin-left:0; margin-right:0;}
sanitized-css
text/css
.col2 {column-count:2; column-gap:1em; column-rule: 1px solid black;}
.col2 .poem {margin-left:0; margin-right:0;}
39cyul9mh5vlrkp5hqyeih32wtdhxy9
3017632
3017631
2022-08-07T09:45:22Z
Alex brollo
1615
sanitized-css
text/css
.col2 {column-count:2; column-gap:1em; column-rule: 1px solid black;}
.col2 .poem {margin-left:0; margin-right:0;}
.col2 .poem .right {float:right;}
mi5uijtfv692w9kyk7ebe84sai67ebp
Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/3
108
844584
3017667
2022-08-07T10:11:43Z
Cinnamologus
2379
/* Pagine SAL 25% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Ct|f=140%|L=3px|v=2|t=4|LETTERA ENCICLICA}} {{Ct|f=150%|L=3px|v=3|DEL SANTISSIMO SIGNOR NOSTRO}} {{Ct|f=250%|L=4px|v=3|'''PIO'''}} {{Ct|f=120%|L=1px|v=3|w=0.5em|PER DIVINA PROVVIDENZA}} {{Ct|f=250%|L=4px|v=3|w=0.5em|'''PAPA X'''}} {{Ct|f=95%|L=1px|v=1|w=0.5em|AI PATRIARCHI PRIMATI ARCIVESCOVI VESCOVI}} {{Ct|f=95%|L=1px|v=1|w=0.5em|ED ALTRI ORDINARI}} {{Ct|f=95%|L=1px|v=3|w=0.5em|AVENTI PACE E COMUNIONE CON LA SEDE APO...
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="1" user="Cinnamologus" /></noinclude>
{{Ct|f=140%|L=3px|v=2|t=4|LETTERA ENCICLICA}}
{{Ct|f=150%|L=3px|v=3|DEL SANTISSIMO SIGNOR NOSTRO}}
{{Ct|f=250%|L=4px|v=3|'''PIO'''}}
{{Ct|f=120%|L=1px|v=3|w=0.5em|PER DIVINA PROVVIDENZA}}
{{Ct|f=250%|L=4px|v=3|w=0.5em|'''PAPA X'''}}
{{Ct|f=95%|L=1px|v=1|w=0.5em|AI PATRIARCHI PRIMATI ARCIVESCOVI VESCOVI}}
{{Ct|f=95%|L=1px|v=1|w=0.5em|ED ALTRI ORDINARI}}
{{Ct|f=95%|L=1px|v=3|w=0.5em|AVENTI PACE E COMUNIONE CON LA SEDE APOSTOLICA}}
{|
|{{FI
|file = San Pietro (1903).png
| width = 95px
| float = center
| margin-top=4em
| margin-bottom=14em
}}
|{{FI
|file = Stemma papa Pio X (1903).png
| width = 175px
| float = center
| margin-top=4em
| margin-bottom=14em
}}
|{{FI
|file = San Paolo (1903).png
| width = 95px
| float = center
| margin-top=4em
| margin-bottom=14em
}}
|}
{{Ct|f=120%|L=1px|v=1|ROMA}}
{{Ct|f=95%|L=1px|v=1|TIPOGRAFIA VATICANA}}
{{Ct|f=120%|L=2px|v=1|1903}}<noinclude></noinclude>
7bg9qzv3l4yg0fuu7c8338woif57636
La madre
0
844585
3017668
2022-08-07T10:15:15Z
OrbiliusMagister
129
Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]]
wikitext
text/x-wiki
{{Disambigua}}
'''''La madre''''' è il titolo di diversi componimenti, e si può riferire a:
*{{Testo|La madre (Deledda)}}, romanzo
*{{Testo|Esilio/Compagni di strada/La madre}}, poesia della raccolta ''[[Esilio]]''
*{{Testo|Isaotta Guttadauro/Rurali/La madre}}, da ''[[Isaotta Guttadauro]]''
*{{Testo|La novella del buon vecchio e della bella fanciulla ed altri scritti/La madre}}, novella
*{{Testo|La vita militare/La madre}} da ''[[La vita militare]]
*{{Testo|Odi barbare/Delle Odi Barbare Libro II/La madre (Gruppo di Adriano Cecioni)}} dalle ''[[Odi barbare]]''
*{{Testo|Poemi conviviali/Poemi di Ate/III La madre|La madre}}, dai ''[[Poemi conviviali]]''
*{{Testo|Traduzioni e riduzioni/Dall'Iliade/La madre}}, traduzione di un episodio dell’''Iliade''
tvjzxlq1w1avjj8argil4vgz9t5gfp2
Indice:All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini, manoscritto, ottobre 1810.djvu
110
844588
3017672
2022-08-07T11:01:24Z
Xavier121
1159
Gadget [[Aiuto:Gadget CompilaSommario|CompilaSommario]]
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giacomo Leopardi
|NomePagina=All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini
|Titolo=All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=Italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=Recanati
|Anno=1810
|Fonte=[http://www.fregnani.it/index.htm www.fregnani.it]
|Immagine=1
|Progetto=Letteratura
|Argomento=Poesia
|Qualità=25%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario={{Indice sommario|nome=All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini|titolo=All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini|from=1|delta=0}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
fe2sm3c5exk350gpg1z1zne7i0g6st0
3017680
3017672
2022-08-07T11:14:23Z
Xavier121
1159
Porto il SAL a SAL 75%
proofread-index
text/x-wiki
{{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template
|Autore=Giacomo Leopardi
|NomePagina=All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini
|Titolo=All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini
|TitoloOriginale=
|Sottotitolo=
|LinguaOriginale=
|Lingua=Italiano
|Traduttore=
|Illustratore=
|Curatore=
|Editore=
|Città=Recanati
|Anno=1810
|Fonte=[http://www.fregnani.it/index.htm www.fregnani.it]
|Immagine=1
|Progetto=Letteratura
|Argomento=Poesia
|Qualità=75%
|Pagine=<pagelist />
|Sommario={{Indice sommario|nome=All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini|titolo=All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini|from=1|delta=0}}
|Volumi=
|Note=
|Css=
}}
qc86vi69zm26akl835tz0ok8a3hb7rk
Pagina:All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini, manoscritto, ottobre 1810.djvu/1
108
844589
3017673
2022-08-07T11:03:13Z
Xavier121
1159
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Xavier121" /></noinclude>{{Centrato|{{larger|All’Illm̃o Sig<sup>re</sup>}}
{{larger|Don Sebastiano Sanchini}}}}
<poem>
Illustrissimo Signore,
Immortal, gran Precettore,
Mi par cosa vergognosa
Senza dire qualche cosa
{{R|5}}Il dovere incominciare
Verso sera a studiàre.
Dunque su, Calliope amica,
Torna presto alla fatica,
Incomincia un po’ a cantare,
{{R|10}}E lei resti ad ascoltare.
Verso la sera,
Fra l’ombra nera
Lieti studiamo,
Nason spregiamo:
{{R|15}}In un bruttissimo
Libro, sporchissimo,</poem><noinclude><references/></noinclude>
719obbkjbz048mhndcnzbgfedo049cs
Pagina:All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini, manoscritto, ottobre 1810.djvu/2
108
844590
3017674
2022-08-07T11:07:48Z
Xavier121
1159
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Xavier121" /></noinclude> <poem>
Che pure è buono
A darsi in dono
A quel che vende,
{{R|20}}E allegro prende
Libri stracciati,
Libri sporcati.
Ma il Precettore
Ha un libro bello,
{{R|25}}E espresso in quello
Vede il dolore
Del poveretto
Nason, diletto.
Dunque andiamo, studiamo contenti,
{{R|30}}Precettore immortale, e giocoso.
Che sollevi le cure, e gli stenti
Dello studio, ch’è un po’ faticoso.
Lasciam pur la fatica diurna,
Cominciam la fatica notturna:
{{R|35}}Ma per ora soscriver mi voglio,</poem><noinclude><references/></noinclude>
lx1ziowm3r0g64vbi0mwt8e31t5goql
3017676
3017674
2022-08-07T11:10:53Z
Xavier121
1159
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Xavier121" /></noinclude> <poem>
Che pure è buono
A darsi in dono
A quel che vende,
{{R|20}}E allegro prende
Libri stracciati,
Libri sporcati.
Ma il Precettore
Ha un libro bello,
{{R|25}}E espresso in quello
Vede il dolore
Del poveretto
Nason, diletto.
Dunque andiamo, studiamo contenti,
{{R|30}}Precettore immortale, e giocoso.
Che sollevi le cure, e gli stenti
Dello studio, ch’è un po’ faticoso.
Lasciam pur la fatica diurna,
Cominciam la fatica notturna:
{{R|35}}Ma per ora soscriver mi voglio,</poem><noinclude><references/></noinclude>
saled3yfl15peotknx9xt8v36vimqvk
Pagina:All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini, manoscritto, ottobre 1810.djvu/3
108
844591
3017675
2022-08-07T11:09:49Z
Xavier121
1159
/* Trascritta */
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Xavier121" /></noinclude><poem>E lasciar di far versi l’imbroglio.
Servitore Devotissimo,
E scolare obbligatissimo.
Recanati è il mio paese,
E d’Ottobre siam nel mese.</poem>
{{A destra|
Giacomo Leopardi.}}<noinclude><references/></noinclude>
gtqnswjpesnig1371eioumq3ypj3tg2
3017678
3017675
2022-08-07T11:12:13Z
Xavier121
1159
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Xavier121" /></noinclude> <poem>E lasciar di far versi l’imbroglio.
Servitore Devotissimo,
E scolare obbligatissimo.
Recanati è il mio paese,
E d’Ottobre siam nel mese.</poem>
{{A destra|
Giacomo Leopardi.}}<noinclude><references/></noinclude>
4io9hf2uncso5tba890smxtxxduk6h7
3017679
3017678
2022-08-07T11:12:47Z
Xavier121
1159
proofread-page
text/x-wiki
<noinclude><pagequality level="3" user="Xavier121" /></noinclude><poem>
E lasciar di far versi l’imbroglio.
Servitore Devotissimo,
E scolare obbligatissimo.
Recanati è il mio paese,
E d’Ottobre siam nel mese.</poem>
{{A destra|
Giacomo Leopardi.}}<noinclude><references/></noinclude>
1k87tz8liyvza9ju9pusxlrwfx3sahj
All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini
0
844592
3017677
2022-08-07T11:11:57Z
Xavier121
1159
Porto il SAL a SAL 75%
wikitext
text/x-wiki
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo Leopardi<section end="Nome e cognome dell'autore"/>
<section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini, manoscritto, ottobre 1810.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/>
<section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/>
<section begin="Titolo"/>All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini<section end="Titolo"/>
<section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/>
<section begin="data"/>7 agosto 2022<section end="data"/>
<section begin="avz"/>75%<section end="avz"/>
<section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/>
</div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=7 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione
| Nome e cognome dell'autore = Giacomo Leopardi
| Nome e cognome del curatore =
| Titolo =All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini
| Anno di pubblicazione =
| Lingua originale del testo =
| Nome e cognome del traduttore =
| Anno di traduzione =
| Progetto = Letteratura
| Argomento =
| URL della versione cartacea a fronte = Indice:All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini, manoscritto, ottobre 1810.djvu
}}
<pages index="All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini, manoscritto, ottobre 1810.djvu" from="1" to="3" />
4hf9dh7ezshqhzuacnlvulsa1pl00t5