Wikisource itwikisource https://it.wikisource.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.39.0-wmf.23 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikisource Discussioni Wikisource File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Autore Discussioni autore Progetto Discussioni progetto Portale Discussioni portale Pagina Discussioni pagina Indice Discussioni indice Opera Discussioni opera TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Accessorio Discussioni accessorio Definizione accessorio Discussioni definizione accessorio Autore:Ugo Foscolo 102 1591 3017847 2981778 2022-08-07T19:42:22Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ugo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Foscolo<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Ugo | Cognome = Foscolo | Attività = poeta/scrittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == === Raccolte === * {{Testo|Scelte opere di Ugo Foscolo|tipo=tradizionale}}, Poligrafica Fiesolana, Firenze, {{AnnoTesto|1835}} * {{Testo|Poesie_(Foscolo)|Opere edite e postume di Ugo Foscolo - Poesie, raccolte e ordinate da F. S. Orlandini, Firenze, Felice Le Monnier, 1856}} * {{Testo|Prose (Foscolo)}} * {{Testo|Poesie (Foscolo)}} === Poesie === * {{Testo|La Croce (Foscolo)|La Croce}} * {{Testo|Il mio tempo}} * {{Testo|Sonetti (Foscolo)|Sonetti}} ** {{Testo|Nè più mai toccherò le sacre sponde}} ** {{Testo|Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti}} ** {{Testo|Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo}} ** {{Testo|E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)}} ** {{Testo|Era la notte; e sul funereo letto}} ** {{Testo|Forse perchè della fatal quïete}} * {{Testo|Odi (Foscolo)|Le Odi}} ** {{Testo|Odi (Foscolo)/A Luigia Pallavicini caduta da cavallo|A Luigia Pallavicini caduta da cavallo}} ** {{Testo|Odi (Foscolo)/All'amica risanata|All'amica risanata}} ** {{Testo|Odi (Foscolo)/A Bonaparte liberatore|A Bonaparte liberatore}} * {{Opera|Dei Sepolcri}} * {{Testo|Le Grazie}} ==== Poesie postume ==== * {{Testo|Inno alla nave delle Muse}} * {{Testo|A Vincenzo Monti}} * {{Testo|Alla Donna Gentile}} === Prose === * {{Testo|Notizia intorno a Didimo Chierico}} * {{Testo|Discorso sulla origine e sull'ufficio della letteratura}} * {{Testo|Lezioni di eloquenza}} * {{Testo|Sesto tomo dell'Io}} * {{Testo|Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis}} === Romanzi === * {{Testo|Vera storia di due amanti infelici ovvero Ultime lettere di Iacopo Ortis (1912)}} (prima edizione dichiarata apocrifa dall'autore) * {{Testo|Ultime lettere di Jacopo Ortis}} * {{Testo|Ultime lettere di Iacopo Ortis (1912)}} === Tragedie === * {{Testo|Ricciarda}} ([https://archive.org/details/bub_gb_Zt0ssCC3j_YC IA]) * {{Testo|Ajace}} ([https://books.google.it/books?id=7aJy0FlYqAYC GB]) * {{Testo|Tieste}} === Saggi === * {{Testo|Sulla lingua italiana. Discorsi sei}} * {{Testo|Saggio sopra la poesia del Petrarca}} * {{Testo|Opere di Raimondo Montecuccoli}} * {{Testo|Dante Alighieri e il suo Secolo}} * {{Testo|Parallelo fra Dante e Petrarca}} * {{Testo|La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)}} === Lezioni === * {{Testo|Della morale letteraria}} * {{Testo|A Francesco Saverio Fabre}} * {{Testo|Della ragione poetica di Callimaco}} * {{Testo|Discorso sul testo della Commedia di Dante}} * {{Testo|Il Baretti - Anno V, n. 1}} * {{Testo|Lettera a M.r Guill... su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani}} * {{Testo|Vestigi della Storia del Sonetto Italiano dall'anno MCC al MDCCC}} === Traduzioni === * {{Testo|Da Lucrezio (libro secondo)|De rerum natura}}, libro II, vv. 352-367 * {{Testo|Epigrammi imitati da Callimaco|Epigrammi}} ** {{Testo|Epigrammi imitati da Callimaco/I|Da un navicel, dall'amo e dalle nasse}} ** {{Testo|Epigrammi imitati da Callimaco/II|Tombe siam noi di tre fratelli}} ** {{Testo|Epigrammi imitati da Callimaco/III|Or ch'io muoio, e di più bere}} ** {{Testo|Epigramma (Callimaco - Foscolo)|Epigramma}} * {{Testo|Epistola ad Ortalo}} * ''La Chioma di Berenice'' ** {{Testo|La chioma di Berenice}} ** {{Testo|La chioma di Berenice (1803)}} * {{Testo|Ode della gelosia}} * {{Testo|Sovra i mirti e fra le rose}} * {{Opera|Viaggio sentimentale di Yorick}} == Opere digitalizzate da trascrivere == * ''Tieste tragedia inedita del signor Niccolò-Ugo Foscolo'', In Venezia, {{AnnoTesto|1797}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=7&inv=70016540 Braidense.it], [http://books.google.com/books?vid=IBNN:BNLP000065801 GB1], [http://books.google.com/books?vid=IBNN:BNLP000072991 GB2], [http://books.google.com/books?vid=IBNR:CR000316885 GB3]) * ''Bonaparte liberatore. Oda del liber'uomo Niccolò Ugo Foscolo'', Italia (i.e. Bologna), anno primo dell'italica libertà ({{AnnoTesto|1797}}) ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80000956 Braidense.it]) * ''Esame di Niccolò Ugo Foscolo su le accuse contro Vincenzo Monti'', Milano Anno VI ({{AnnoTesto|1798}}) presso Pirotta e Maspero stampatori-librai contrada degli Armorari, n. 3118 ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=7&inv=70023572 Braidense.it]) * ''Ultime lettere di Jacopo Ortis'', Italia {{AnnoTesto|1802}} ([http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF000550992 GB1], [http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001267 Braidense.it]) * ''Orazione a Bonaparte pel Congresso di Lione'', Italia {{AnnoTesto|1802}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80006102 Braidense.it]) * ''Ultime lettere di Jacopo Ortis terza edizione'', Italia, 1802 (ma {{AnnoTesto|1803}}) ([http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF000591816 GB]) * ''Poesie di Ugo Foscolo'', Milano, {{AnnoTesto|1803}} (Dalla tipografia e fonderia Di G.G. Destefanis, a San Zeno, n. 534) ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80005925 Braidense.it]) * ''La chioma di Berenice poema di Callimaco tradotto da Valerio Catullo volgarizzato ed illustrato da Ugo Foscolo'', Milano, dal Genio Tipografico, {{AnnoTesto|1803}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001467 Braidense.it], [http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF005639961 GB1], [http://books.google.com/books?vid=IBNN:BN000962576 GB2]) * ''I Sepolcri. Versi di Ugo Foscolo e d'Ippolito Pindemonte'', Verona, per Giovanni Gambaretti, {{AnnoTesto|1807}} ([http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF000551016 GB], [http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80000965 Braidense.it]) * ''Dei sepolcri carme di Ugo Foscolo'', Brescia, per Nicolo Bettoni, {{AnnoTesto|1807}} ([http://books.google.com/books?vid=IBNN:BN000961332 GB]) * ''Lettera a monsieur Guill... su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani'', Brescia, per Nicolo Bettoni, {{AnnoTesto|1807}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001243 Braidense.it]) * ''Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo Foscolo'', Brescia, per Nicolò Bettoni, {{AnnoTesto|1807}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001496 Braidense.it], [http://books.google.com/books?vid=IBNR:CR102023612 GB]) * ''Opere di Raimondo Montecuccoli illustrate da Ugo Foscolo '', Milano, per Luigi Mussi, {{AnnoTesto|1807}}-{{AnnoTesto|1808}} ** Tomo primo ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001027 Braidense.it]) ** Tomo secondo ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001032 Braidense.it]) * ''Dei sepolcri poesie di Ugo Foscolo di Ippolito Pindemonte e di Giovanni Torti aggiuntovi uno squarcio inedito sopra un monumento del Parini di Vincenzo Monti'', Brescia, per Nicolò Bettoni, {{AnnoTesto|1808}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001030 Braidense.it]) * ''Ultime lettere di Jacopo Ortis'', Quinta edizione, Italia, {{AnnoTesto|1808}} ([http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF000551014 GB]) * ''I sepolcri. Versi di Ugo Foscolo e d'Ippolito Pindemonte'', Firenze, presso Molini, Landi, e comp., {{AnnoTesto|1809}} ([http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF005653622 GB]) * ''Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Orazione di Ugo Foscolo'', Milano : dalla Stamperia Reale, {{AnnoTesto|1809}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001495 Braidense.it]) * ''Ultime lettere di Jacopo Ortis'', Quarta edizione, Firenze, presso Guglielmo Piatti, {{AnnoTesto|1810}} ([http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF990967107 GB]) * ''Ultime lettere di Jacopo Ortis'', Nuova edizione, Londra, {{AnnoTesto|1811}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001279 Braidense.it]) * ''Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia traduzione di Didimo Chierico'', Pisa : co' caratteri di Didot, {{AnnoTesto|1813}} (impresso in Pisa dai torchi di Gio. Rosini) ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80005924 Braidense.it]) * ''Dei sepolcri poesie di Ugo Foscolo d'Ippolito Pindemonte e di Giovanni Torti. Aggiuntovi uno squarcio di Vincenzo Monti sullo stesso soggetto ed una dissertazione di Gerolamo Federico Borgno traduzione dal latino con alcune altre poesie già divulgate'', Milano : per Giovanni Silvestri, {{AnnoTesto|1813}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80000964 Braidense.it]) * ''Ultime lettere di Jacopo Ortis'', Edizione 15. ed unica fatta sovra la prima, Londra (i.e. Zurigo), {{AnnoTesto|1814}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001289 Braidense.it], [http://books.google.com/books?vid=IBNN:BN000965131 GB]) * ''Didymi Clerici prophetae minimi Hypercalypseos liber singularis'', Pisis (i.e. Zurigo), in aedibus Sapientiae (i.e. Orell e Füssli), {{AnnoTesto|1815}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80006101 Braidense.it]) * ''Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Orazione di Ugo Foscolo'', Seconda edizione, Milano : dai tipi di Carlo Dova, contrada dell'Agnello n. 965, {{AnnoTesto|1815}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80005931 Braidense.it]) ...<!--- Inserite in ordine cronologico le opere digitalizzate che sono catalogate in SBN. FINO AL 1815, da aggiungere le edizioni successive al 1815 ---> == Opere su {{PAGENAME}} == * {{Testo|Ugo_Foscolo (Pellico)|Ugo Foscolo}} * {{testo|Scelte opere di Ugo Foscolo/Brevi cenni su la vita, la persona, il carattere e le opere di Ugo Foscolo}} == Autori correlati == * [[Autore:Giulio Foscolo|Giulio Foscolo]] (1787 – 1838), fratello {{Sezione note}} 666girtcvrlpqhibi22z6y9bs5umrjx 3017848 3017847 2022-08-07T19:43:20Z OrbiliusMagister 129 /* Opere su {{PAGENAME}} */ wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ugo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Foscolo<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/scrittore<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Ugo | Cognome = Foscolo | Attività = poeta/scrittore | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == === Raccolte === * {{Testo|Scelte opere di Ugo Foscolo|tipo=tradizionale}}, Poligrafica Fiesolana, Firenze, {{AnnoTesto|1835}} * {{Testo|Poesie_(Foscolo)|Opere edite e postume di Ugo Foscolo - Poesie, raccolte e ordinate da F. S. Orlandini, Firenze, Felice Le Monnier, 1856}} * {{Testo|Prose (Foscolo)}} * {{Testo|Poesie (Foscolo)}} === Poesie === * {{Testo|La Croce (Foscolo)|La Croce}} * {{Testo|Il mio tempo}} * {{Testo|Sonetti (Foscolo)|Sonetti}} ** {{Testo|Nè più mai toccherò le sacre sponde}} ** {{Testo|Solcato ho fronte, occhi incavati, intenti}} ** {{Testo|Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo}} ** {{Testo|E tu ne' carmi avrai perenne vita (Lucas)}} ** {{Testo|Era la notte; e sul funereo letto}} ** {{Testo|Forse perchè della fatal quïete}} * {{Testo|Odi (Foscolo)|Le Odi}} ** {{Testo|Odi (Foscolo)/A Luigia Pallavicini caduta da cavallo|A Luigia Pallavicini caduta da cavallo}} ** {{Testo|Odi (Foscolo)/All'amica risanata|All'amica risanata}} ** {{Testo|Odi (Foscolo)/A Bonaparte liberatore|A Bonaparte liberatore}} * {{Opera|Dei Sepolcri}} * {{Testo|Le Grazie}} ==== Poesie postume ==== * {{Testo|Inno alla nave delle Muse}} * {{Testo|A Vincenzo Monti}} * {{Testo|Alla Donna Gentile}} === Prose === * {{Testo|Notizia intorno a Didimo Chierico}} * {{Testo|Discorso sulla origine e sull'ufficio della letteratura}} * {{Testo|Lezioni di eloquenza}} * {{Testo|Sesto tomo dell'Io}} * {{Testo|Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis}} === Romanzi === * {{Testo|Vera storia di due amanti infelici ovvero Ultime lettere di Iacopo Ortis (1912)}} (prima edizione dichiarata apocrifa dall'autore) * {{Testo|Ultime lettere di Jacopo Ortis}} * {{Testo|Ultime lettere di Iacopo Ortis (1912)}} === Tragedie === * {{Testo|Ricciarda}} ([https://archive.org/details/bub_gb_Zt0ssCC3j_YC IA]) * {{Testo|Ajace}} ([https://books.google.it/books?id=7aJy0FlYqAYC GB]) * {{Testo|Tieste}} === Saggi === * {{Testo|Sulla lingua italiana. Discorsi sei}} * {{Testo|Saggio sopra la poesia del Petrarca}} * {{Testo|Opere di Raimondo Montecuccoli}} * {{Testo|Dante Alighieri e il suo Secolo}} * {{Testo|Parallelo fra Dante e Petrarca}} * {{Testo|La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)}} === Lezioni === * {{Testo|Della morale letteraria}} * {{Testo|A Francesco Saverio Fabre}} * {{Testo|Della ragione poetica di Callimaco}} * {{Testo|Discorso sul testo della Commedia di Dante}} * {{Testo|Il Baretti - Anno V, n. 1}} * {{Testo|Lettera a M.r Guill... su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani}} * {{Testo|Vestigi della Storia del Sonetto Italiano dall'anno MCC al MDCCC}} === Traduzioni === * {{Testo|Da Lucrezio (libro secondo)|De rerum natura}}, libro II, vv. 352-367 * {{Testo|Epigrammi imitati da Callimaco|Epigrammi}} ** {{Testo|Epigrammi imitati da Callimaco/I|Da un navicel, dall'amo e dalle nasse}} ** {{Testo|Epigrammi imitati da Callimaco/II|Tombe siam noi di tre fratelli}} ** {{Testo|Epigrammi imitati da Callimaco/III|Or ch'io muoio, e di più bere}} ** {{Testo|Epigramma (Callimaco - Foscolo)|Epigramma}} * {{Testo|Epistola ad Ortalo}} * ''La Chioma di Berenice'' ** {{Testo|La chioma di Berenice}} ** {{Testo|La chioma di Berenice (1803)}} * {{Testo|Ode della gelosia}} * {{Testo|Sovra i mirti e fra le rose}} * {{Opera|Viaggio sentimentale di Yorick}} == Opere digitalizzate da trascrivere == * ''Tieste tragedia inedita del signor Niccolò-Ugo Foscolo'', In Venezia, {{AnnoTesto|1797}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=7&inv=70016540 Braidense.it], [http://books.google.com/books?vid=IBNN:BNLP000065801 GB1], [http://books.google.com/books?vid=IBNN:BNLP000072991 GB2], [http://books.google.com/books?vid=IBNR:CR000316885 GB3]) * ''Bonaparte liberatore. Oda del liber'uomo Niccolò Ugo Foscolo'', Italia (i.e. Bologna), anno primo dell'italica libertà ({{AnnoTesto|1797}}) ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80000956 Braidense.it]) * ''Esame di Niccolò Ugo Foscolo su le accuse contro Vincenzo Monti'', Milano Anno VI ({{AnnoTesto|1798}}) presso Pirotta e Maspero stampatori-librai contrada degli Armorari, n. 3118 ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=7&inv=70023572 Braidense.it]) * ''Ultime lettere di Jacopo Ortis'', Italia {{AnnoTesto|1802}} ([http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF000550992 GB1], [http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001267 Braidense.it]) * ''Orazione a Bonaparte pel Congresso di Lione'', Italia {{AnnoTesto|1802}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80006102 Braidense.it]) * ''Ultime lettere di Jacopo Ortis terza edizione'', Italia, 1802 (ma {{AnnoTesto|1803}}) ([http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF000591816 GB]) * ''Poesie di Ugo Foscolo'', Milano, {{AnnoTesto|1803}} (Dalla tipografia e fonderia Di G.G. Destefanis, a San Zeno, n. 534) ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80005925 Braidense.it]) * ''La chioma di Berenice poema di Callimaco tradotto da Valerio Catullo volgarizzato ed illustrato da Ugo Foscolo'', Milano, dal Genio Tipografico, {{AnnoTesto|1803}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001467 Braidense.it], [http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF005639961 GB1], [http://books.google.com/books?vid=IBNN:BN000962576 GB2]) * ''I Sepolcri. Versi di Ugo Foscolo e d'Ippolito Pindemonte'', Verona, per Giovanni Gambaretti, {{AnnoTesto|1807}} ([http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF000551016 GB], [http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80000965 Braidense.it]) * ''Dei sepolcri carme di Ugo Foscolo'', Brescia, per Nicolo Bettoni, {{AnnoTesto|1807}} ([http://books.google.com/books?vid=IBNN:BN000961332 GB]) * ''Lettera a monsieur Guill... su la sua incompetenza a giudicare i poeti italiani'', Brescia, per Nicolo Bettoni, {{AnnoTesto|1807}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001243 Braidense.it]) * ''Esperimento di traduzione della Iliade di Omero di Ugo Foscolo'', Brescia, per Nicolò Bettoni, {{AnnoTesto|1807}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001496 Braidense.it], [http://books.google.com/books?vid=IBNR:CR102023612 GB]) * ''Opere di Raimondo Montecuccoli illustrate da Ugo Foscolo '', Milano, per Luigi Mussi, {{AnnoTesto|1807}}-{{AnnoTesto|1808}} ** Tomo primo ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001027 Braidense.it]) ** Tomo secondo ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001032 Braidense.it]) * ''Dei sepolcri poesie di Ugo Foscolo di Ippolito Pindemonte e di Giovanni Torti aggiuntovi uno squarcio inedito sopra un monumento del Parini di Vincenzo Monti'', Brescia, per Nicolò Bettoni, {{AnnoTesto|1808}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001030 Braidense.it]) * ''Ultime lettere di Jacopo Ortis'', Quinta edizione, Italia, {{AnnoTesto|1808}} ([http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF000551014 GB]) * ''I sepolcri. Versi di Ugo Foscolo e d'Ippolito Pindemonte'', Firenze, presso Molini, Landi, e comp., {{AnnoTesto|1809}} ([http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF005653622 GB]) * ''Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Orazione di Ugo Foscolo'', Milano : dalla Stamperia Reale, {{AnnoTesto|1809}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001495 Braidense.it]) * ''Ultime lettere di Jacopo Ortis'', Quarta edizione, Firenze, presso Guglielmo Piatti, {{AnnoTesto|1810}} ([http://books.google.com/books?vid=IBNF:CF990967107 GB]) * ''Ultime lettere di Jacopo Ortis'', Nuova edizione, Londra, {{AnnoTesto|1811}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001279 Braidense.it]) * ''Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l'Italia traduzione di Didimo Chierico'', Pisa : co' caratteri di Didot, {{AnnoTesto|1813}} (impresso in Pisa dai torchi di Gio. Rosini) ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80005924 Braidense.it]) * ''Dei sepolcri poesie di Ugo Foscolo d'Ippolito Pindemonte e di Giovanni Torti. Aggiuntovi uno squarcio di Vincenzo Monti sullo stesso soggetto ed una dissertazione di Gerolamo Federico Borgno traduzione dal latino con alcune altre poesie già divulgate'', Milano : per Giovanni Silvestri, {{AnnoTesto|1813}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80000964 Braidense.it]) * ''Ultime lettere di Jacopo Ortis'', Edizione 15. ed unica fatta sovra la prima, Londra (i.e. Zurigo), {{AnnoTesto|1814}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80001289 Braidense.it], [http://books.google.com/books?vid=IBNN:BN000965131 GB]) * ''Didymi Clerici prophetae minimi Hypercalypseos liber singularis'', Pisis (i.e. Zurigo), in aedibus Sapientiae (i.e. Orell e Füssli), {{AnnoTesto|1815}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80006101 Braidense.it]) * ''Dell'origine e dell'ufficio della letteratura. Orazione di Ugo Foscolo'', Seconda edizione, Milano : dai tipi di Carlo Dova, contrada dell'Agnello n. 965, {{AnnoTesto|1815}} ([http://www.braidense.it/risorse/dj.php?bib=IT-MI0185&ser=8&inv=80005931 Braidense.it]) ...<!--- Inserite in ordine cronologico le opere digitalizzate che sono catalogate in SBN. FINO AL 1815, da aggiungere le edizioni successive al 1815 ---> == Opere su {{PAGENAME}} == * {{Testo|Ugo_Foscolo (Pellico)|Ugo Foscolo}} * {{testo|Scelte opere di Ugo Foscolo/Brevi cenni su la vita, la persona, il carattere e le opere di Ugo Foscolo}} di [[Autore:Giuseppe Caleffi|Giuseppe Caleffi]] == Autori correlati == * [[Autore:Giulio Foscolo|Giulio Foscolo]] (1787 – 1838), fratello {{Sezione note}} 1iuww6nfbd8k7q7oiueom3ho5mum3dj Progetto:Letteratura/Grazia Deledda 104 24691 3017682 1897696 2022-08-07T12:35:37Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Intestazione indice progetto |Titolo pagina=Progetto Grazia Deledda |Nome categoria=Progetto letteratura |Nome progetto=Letteratura |Titolo livello 1=Progetto Grazia Deledda |Link livello 1=Progetto:Letteratura/Grazia Deledda |Titolo livello 2= |Link livello 2= }} [[Immagine:Grazia Deledda 1926.jpg|250px|thumbnail|Partecipa al progetto!]] == Progetto Grazia Deledda == Questo progetto nasce per coordinare il lavoro di pubblicazione delle opere di [[Autore:Grazia Deledda|'''Grazia Deledda''']], in corso su Wikisource dal 1° gennaio 2014. Le opere sono tante, così come è grande la voglia di noi sourciani di fare un bel lavoro. Abbiamo quindi bisogno di organizzarci per non sprecare le energie. === Cosa bisogna fare? === # Creare un elenco delle opere e delle fonti attendibili {{fatto}} # Suddividere il lavoro di pubblicazione fra gli utenti interessati # Passare al lavoro sporco :o) ([[Utente:Candalua|Candalua]]? [[Utente:Alex brollo|Alex]]?) === Piano dell'opera === Di seguito le opere<ref>L'anno indicato non si riferisce alla prima edizione, ma a quella caricata per la trascrizione. Maggiori dettagli si possono trovare nella scheda testo.</ref> ed i link alle versioni digitali con fonte attendibile caricate su Commons:<ref>'''Sardegna Digital Library''' sito della ''Regione autonoma della Sardegna'', sezione [http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?s=17&v=9&na=1&n=24&nodesc=2&ric=1&c1=grazia+deledda&idtipo=3&xsl=602&c=4463 Grazia Deledda].</ref> <!-- Eviterei di pescare ancora da [http://www.liberliber.it/biblioteca/d/deledda/index.htm Deledda su LiberLiber]--> ;Caricati su Commons * ''Fior di Sardegna'' ** {{Testo|Fior di Sardegna}} ** {{Testo|Fior di Sardegna (Madella)|Fior di Sardegna}} * {{Testo|La via del male}} * {{Testo|Racconti sardi}} * {{Testo|Le tentazioni}} * {{Testo|Elias Portolu}} * {{Testo|Anime oneste}} * {{Testo|L'ombra del passato}} * {{Testo|Sino al confine}} * {{Testo|Nel deserto}} * {{Testo|Colombi e sparvieri}} * {{Testo|Canne al vento}} * {{Testo|Cenere}} * {{Testo|Nostalgie}} * {{Testo|La giustizia}} * {{Testo|Marianna Sirca}} (1915) * {{Testo|I giuochi della vita}} * {{Testo|Il vecchio della montagna}} * {{Testo|La madre (Deledda)}} * ''L'edera'' ** {{Testo|L'edera (romanzo)}} ** {{Testo|L'edera (dramma)}} * {{Testo|Le colpe altrui}} * {{Testo|Naufraghi in porto}} * {{Testo|Odio vince}} * {{Testo|Il segreto dell'uomo solitario}} * {{Testo|L'incendio nell'oliveto}} * {{Testo|Il Dio dei viventi}} * {{Testo|La fuga in Egitto}} * {{Testo|Il sigillo d'amore}} * {{Testo|Annalena Bilsini}} * {{Testo|Il tesoro}} * {{Testo|La vigna sul mare}} * {{Testo|Sole d'estate}} * {{Testo|La casa del poeta}} * {{Testo|La chiesa della solitudine}} * {{Testo|La danza della collana}} * {{Testo|Le più belle pagine di Silvio Pellico scelte da Grazia Deledda}} * {{Testo|Il paese del vento}} * {{Testo|Il nonno}} * {{Testo|Cartolina postale viaggiata inviata da Grazia Deledda all'editore Treves di Milano}} (?) ;Non (ancora) trovati * Cosima (1937) postumo * Il cedro del Libano (1939) postumo === Utenti interessati === Chi fosse interessato a collaborare al progetto può segnarsi qui di seguito: * --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:19, 30 dic 2013 (CET) * --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:12, 23 mar 2015 (CET) * --[[User:Margherita|Paola]] ([[User talk:Margherita|disc.]]) 00:02, 7 mag 2015 (CEST) Quando avremo l'elenco delle opere ed i nomi degli utenti che vogliono collaborare ci suddivideremo il lavoro sporco. === Importante === Caro nuovo utente, il 1° gennaio 2014, quando metterai mano per la prima volta a questo progetto, [[Utente:Aubrey/Per favore, sbaglia|per favore, sbaglia]] :)!!! ==Altri progetti== {{Interprogetto|oggetto=un progetto|etichetta=Grazia Deledda|preposizione=su}} {{Sezione note}} [[Categoria:Progetto letteratura|Deledda]] c7m3brke2shie40mpaxabycnc1mwtff Discussioni utente:Xavier121 3 53560 3018091 3011268 2022-08-08T10:13:59Z Cinnamologus 2379 /* Ultimi arrivi */ nuova sezione wikitext text/x-wiki {{Utente:Xavier121/Intestazione}} {{Discussioni utente:Xavier121/Archivio}} * '''Discussioni''', dal ''10 novembre 2007'' al 24 dicembre 2007'' '''(18''' messaggi''')''' * '''Discussioni''', dal ''08 gennaio 2008'' al 30 dicembre 2008'' '''(68''' messaggi''')''' * '''Discussioni''', dal ''02 gennaio 2009'' al 25 dicembre 2009'' '''(128''' messaggi''')''' * '''Discussioni''', dal ''05 gennaio 2010'' al 30 dicembre 2010'' '''(79''' messaggi''')''' * '''Discussioni''', dal ''13 gennaio 2011'' al 30 dicembre 2011'' '''(35''' messaggi''')''' * '''Discussioni''', dal ''05 gennaio 2012'' al 17 dicembre 2012'' '''(38''' messaggi''')''' * '''Discussioni''', dal ''02 gennaio 2013'' al 24 novembre 2013'' '''(34''' messaggi''')''' * '''Discussioni''', dal ''08 febbraio 2014'' al 27 dicembre 2014'' '''(24''' messaggi''')''' * '''Discussioni''', dal ''25 gennaio 2015'' al 12 dicembre 2015'' '''(17''' messaggi''')''' * '''Discussioni''', dal ''19 gennaio 2016'' al 29 dicembre 2016'' '''(23'' messaggi''')''' * '''Discussioni''', dal ''09 gennaio 2017'' al 11 dicembre 2017'' '''(19'' messaggi''')''' * '''Discussioni''', dal ''03 gennaio 2018'' al 05 settembre 2018'' '''(15'' messaggi''')''' </div> <br /><div align="center">'''<span class="plainlinks">[http://it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Xavier121&action=edit&section=new Premi qui per lasciarmi un messaggio]</span>'''</div> == [[Indice:Leopardi - Canzone, Bologna, 1820.djvu]] == Ciao buon anno eccetera. sto girellando e sono capitato su questo breve lavoro che hai portato avanti tempo fa. Potrei anche finire, (è breve e semplice) però non ricordo come si fa a inserire quel disegnino nella pagina in alto. se ne metti almeno uno poi io copio incollo e verdizzo il tutto. Bye! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 20:27, 2 gen 2019 : {{ping|Silvio Gallio}} Crop tool, qui un [[Pagina:Leopardi_-_Canzone,_Bologna,_1820.djvu/5|esempio]], buon anno anche a te :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 14:48, 4 gen 2019 (CET) ::Danke, pian poiano lo finisco. Ciao! --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 09:08, 5 gen 2019 (CET) ::::Hep! Ecco fatto. Però. Però ti chiedo la cortesia di controllare (sono molto arrugginito sulle politiche interne). Nell'ultima pagina si parla di un certo Vittorio che non so chi sia ed eventualmente linkare. Inoltre alcuni numeri di verso sono proprio attaccati al verso stesso e anche qui non so se lasciare o cambiare e se si, come. Sorry. Per il resto, che abbia visto io, in tutto mancava solo una virgola! complimenti. ciao --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 18:49, 6 gen 2019 (CET) == Tiraboschi == Ho le versioni "photo" dei primi 4 volumi di Tiraboschi, ma recenti sviluppi software mi suggeriscono di ripassare l'OCR; è importante verificare che FineReader non "fonda" i testi delle note laterali con il testo principale, ma le ignori del tutto opèpure le consideri "blocchi separati", il che implica un controllo pre-OCR pagina per pagina. Puoi farlo anche sui volumi che tratti tu? Grazie! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:00, 12 feb 2019 (CET) : Volumi I e II "ripassati", aspetto solo un'indicazione del nome definitivo e ricarico. Confermo, il "peso" dei djvu qualità photo (livelli disabilitati, qualità orioginale) si aggira sui 100 Mby. Eliminate le note laterali, che inquinavano parecchio l'OCR, il testo è buono ed è almeno discreto nelle aree a caratteri più piccoli (note a piè di pagina). Non vedo l'ora di vedere un tuo "prodotto" :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:04, 13 feb 2019 (CET) :: {{ping|Alex brollo}} sciogliamo anche ''parte'', mi pare ci sia il consenso della comunità: es. <code>Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo VI, parte 3, Classici italiani, 1824, IX</code>. In serata vedo di caricare il volume V: sono un po' in ritardo perché sto sfruttando questa breve pausa per aiutare anche un altro contributore, ma tranquillo che sono sul pezzo :P --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 09:24, 13 feb 2019 (CET) ::: Affare fatto, procedo con il confezionamento del template e il renaming dei file già caricati. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:48, 13 feb 2019 (CET) :::: {{Fatto}}. Se ce la fai, controlla il template {{tl|Tiraboschi 1822}}, e se non ci sono sviste, possiamo utilizzarlo come guida per i nomi dei file da caricare. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 12:40, 13 feb 2019 (CET) ::::: {{ping|Alex brollo}} [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tiraboschi_-_Storia_della_letteratura_italiana,_Tomo_V,_parte_1,_Classici_Italiani,1823,_V.djvu caricata prima parte del tomo v], fammi sapere. --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 21:43, 13 feb 2019 (CET) :::::: Immagini ottime, OCR buono nel testo principale.... ma sono rimaste le "monnezze OCR" delle note laterali, forse non mi sono spiegatro bene sulla tecnica di eliminarle. Hai conservato il file Finereader per ripetere l'OCR? Sai come escludere le note laterali dall'interpretazione. Intanto io ho ricaricato il Volume 1 in modalità non compressa e con ripulitura (faticosa!) dell'OCR e si sta caricando il Volume II. :::::: Crea pure l'Indice! Se ricaricheremo il file le cose si sistemeranno da sè. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:03, 14 feb 2019 (CET) ::::::: {{ping|Alex brollo }}Ripulito OCR e ricaricato il volume V. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 22:04, 14 feb 2019 (CET) :::::::: Bene grazie! Ho rinominato il file per aggiungere uno spazio dopo una virgola. L'Indice è creato e viene agganciato dal template di navigazione. C'è una difformità in un singolo carattere rispetto allo schema standard (Classici Italiani invece di Classici italiani) ma io direi... pazienza! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:20, 15 feb 2019 (CET) == Prima versione di superSplit == Al momento la prima versione di '''Split ultrarapido''' funzia così: # attivazione: scrivere nel proprio common.js il codice <code>importScript("Utente:Alex brollo/Split.js");</code>; # normalmente in visualizzazione pagina compare una linguella split se nella pagina esistono codici split (<nowiki>==[[Pagina:....]]==</nowiki>); in modifica la linguella non appare. una volta attivato lo script invece compare una linguella identica ''in edit'', sempre (anche quando la pagina NON contiene codici split); # cliccando la linguella split in una pagina in edit dove NON ci sono codici split si produce un alert di errore; # cliccandola in una pagina dove ci sono codici split, ''immediatamente'' lo split viene eseguito e tutti i testi split vengono cancellati; viene conservata solo l'eventuale testo precedente il primo split. Lo split, oltre che essere rapidissimo, è "distruttivo", in quanto sovrascrive pagine eventualmente esistenti. # nota: non serve che la pagina sia esistente; il tool legge direttamente il contenuto del box di edit così com'è (si può creare una pagina, copiaincollare nel box di edit il testo con codici split, lanciare lo split e uscire senza salvare la pagina). Per ora è una bozza, certamente ''per esperti'' perchè questo messaggio è l'unica documentazione esistente :-). Col tempo lo miglioreremo; mi raccomando, massima attenzione all'esattezza dei codici split, e in particolare al nome della pagina, perchè lui esegue brutalmente e ciecamente, veloce come un lampo. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:18, 22 feb 2019 (CET) :{{+1}} la buona novella :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 23:52, 22 feb 2019 (CET) ::{{+1}} WOW! - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 08:44, 23 feb 2019 (CET) : {{ping|OrbiliusMagister}} Per la tua proposta di "match and split" offline: con superSplit il cerchio si chiude. Con '''Match and fix''' si produce ''offline'' un testo ''completo dei codici split''; lo si corregge e "raffina" quanto si vuole con un buon editor testi esterno (mi raccomando, che codifichi il testo in '''utf-8'''; il mio preferito in Windows è Notepad++, in Linux è perfetto l'editor testi di default, un Mac ''nescio'' :-( ). Finita la raffinatura, si copiaincolla e si lancia superSplit, finito. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:54, 23 feb 2019 (CET) :::Il supersplit non può funzionare anche in modifica senza salvare? Creo la mia pagina di lancio, copio il miglior OCR possibile ricavato dalle fonti, lancio un ''supermatch'' per costruire la mia rete di ''nspagina'', copioincollo momentaneamente su Notepad++, rifinisco il più possibile, ricopiaincollo sulla mia pagina, lancio il supersplit, esco e non salvo nulla, spazio risparmiato sul server ecc. :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 12:26, 23 feb 2019 (CET) :::: Esatto, vedi punto 5 delle "istruzioni" (ma forse non era spiegato chiaramente). Ma adesso che mi dici così, penso che sarebbe bello poter fare, prima del lancio, un'anteprima: attivo anche in anteprima :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:44, 23 feb 2019 (CET) ::::: Curioso: adesso in anteprima compaiono DUE split.... il vecchio e il nuovo. Per evitare la confusione, il nuovo split si presenta, nella linguella, come "split!!". :::::: {{ping|Alex brollo}} Sto per provarlo su un nuovo testo, ti saprò dire :) '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:03, 23 feb 2019 (CET) ::::::: {{ping|Alex brollo}} per fare il match devo comunque salvare, almeno la prima volta '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:02, 24 feb 2019 (CET) {{rientro}} Sì; vediamo se riuscirò a farti provare Match and Fix, che produce un codice "pronto" per lo split in un file txt offline. Purtroppo, un conto è far girare una propria "creatura", un altro è rendera così docile da poter essere lanciata in modo semplice da qualsiasi utente, da qualsiasi sistema operativo ecc.... Tu sei mai riuscito a far girare un mioo script python sul tuo pc? {{x-smaller|SI, :) --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:33, 24 feb 2019 (CET)}} : Bene! Ti carico in una cartella dropbox la verione di Match and Fix che non richiede bot; oltre a Python2.7 occorre che sia installata e raggiungibile da qualsiasi cartella DjvuLibre, altro al momento non serve, in futuro saranno necessari i tool xpdb, anch'essi raggiungibili da qualsiasi cartella. C'è anche un programma odt2txt che converte gli odt di LiberLiber in testo e lo fa meglio dell'esportazoione del testo fatta da LibreOffice. Non ho ancora provato cosa fa word al momento non uso Office. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:26, 26 feb 2019 (CET) Tiraboschi: quali volumi considero "prenotati" da te? : {{x-smaller|{{ping|Alex brollo}} VI-VII-VIII '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 18:33, 24 feb 2019 (CET)}} --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 18:26, 24 feb 2019 (CET) :: OK! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 09:18, 26 feb 2019 (CET) == Tiraboschi == Ce la fai a dare un colpetto ai volumi mancanti di Tiraboschi? In realtà non c'è alcuna fretta, è un lavoro che durerà anni (se mai riusciremo a concluderlo...), ma mi piacerebbe eliminare quei tre link rossi che compaiono in ognuna delle pagine Indice. Nel frattempo io ho cominciato a sgrezzare il "mattone" più pesante, il volume XVI; l'impianto generale dell'opera mi sembra funzioni, ma ho parecchie incertezze. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 07:44, 18 mar 2019 (CET) : Sto terminando (è stata durissima!) la trascrizione del Tomo IX - Volume XVI di Tiraboschi. A quel punto, sarebbe necessario completare il caricamento dei tre volumi mancanti, per verificare che tutti i link funzionino. Ce la fai? Hai già cominciato a lavorare su qualcuno o sono ancora intonsi? L'importante è non fare in due lo stesso lavoro.... Ti propongo di coordinarci volume per volume. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:18, 5 apr 2019 (CEST) :: {{ping|Alex brollo}} Non riesco :( --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 21:40, 5 apr 2019 (CEST) ::: No problem. Senza fretta, e cercando di rispettare lo "stile Xavier", me ne occuperò io. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:52, 5 apr 2019 (CEST) == Dubbio sul Rodio == Ciao. Ho un dubbio su [[Indice:Apollonio Rodio - Gli Argonauti, Le Monnier, 1873.djvu|Gli Argonauti (1873)]], che mi rendo conto sarebbe dovuto sorgermi prima di trascrivere il primo libro ahimé: è necessario distinguere tra l'introduzione del curatore e il testo de Le Argonautiche creando nell'indice quattro sottons0 per i libri? E se sì, come chiamare il testo, "Argonautica" come [[Pagina:Apollonio Rodio - Gli Argonauti, Le Monnier, 1873.djvu/27|da titoletto]] del Bellotti o "Le Argonautiche"? --[[User:DLamba|DLamba]] ([[User talk:DLamba|disc.]]) 23:18, 3 apr 2019 (CEST) :Scusate se mi intrometto... la mia umile opinione sarebbe: :*La precedenza assoluta va accordata al frontespizio: titolo generale in ns0 sarà [[Gli Argonauti]] (con [[Argonautiche]] o ''Argonautica'' che rinvierà ad esso) :*Le sottopagine non varieranno titolo rispetto a quello generale qui sopra. Il titolo ''Argonautica'' è la traslitterazione dell'originale greco, ma non vedo la necessità di accordare ad esso una validità che non è data nemmeno nella prefazione, dove l'opera è sempre chiamata ''gli Argonauti''. Se non ci sono obiezioni domani eseguirò lo spostamento. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 01:38, 4 apr 2019 (CEST) {{+1}} --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 21:41, 5 apr 2019 (CEST) == Formattazione teatro == Mi dai qualche anticipazione (un cenno all'idea)? Potrei fermarmi e aspettare (il lavoro non manca: devo caricare varie decine di immagini solo per Goldoni già in opera...) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 14:22, 26 giu 2019 (CEST) : '''Sollecito!''' Con particolare urgenza per ''i testi teatrali in versi'', dal volume XI di Goldoni diventano frequenti! --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:51, 25 lug 2019 (CEST) :: {{ping|Alex brollo}} Semplice: offrire al lettore un ''testo'' moderno nella formattazione senza rinunciare al rigore filologico. Tutti si rifanno alla nazionale con variazioni non significative sulle convenzioni ortografiche, ma rilevanti sulla collocazione delle annotazioni di scena riguardo azioni del personaggio: uscita/entrata in scena, gesti da compiere, movimenti vari sul palco, pensieri o commenti a parte, più o meno didascalici ecc. Un esempio a caso tratto da ''[[Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XIX.djvu/78|Le smanie per la villeggiatura]]'': {|width=100% ! Edizione nazionale !! Edizione moderna (Ricciardi) |- |valign=top width=50%| {{Indentatura}} {{Sc|Leonardo.}} Portami dell’acqua. {{Sc|Cecco.}} Da lavar le mani? <span style="color:red;">{{Sc|Leonardo.}} Un bicchier d’acqua, che tu sia maladetto. ''(s’alza''</span> {{Sc|Cecco.}} Subito. (Non si va più in campagna). ''(parte'' {{Sc|Leonardo.}} Ma come mai quel vecchio, quel maladetto vecchio, ha potuto ingannarmi? L’avranno ingannato. Ma se mi ha detto che Filippo ha con esso lui degli affari, in virtù dei quali non lo poteva ingannare; dunque il male viene da lui; ma non può venire da lui. Verrà da lei, da lei; ma non può venire nemmeno da lei. Sarà stato il padre; ma se il padre ha promesso! Sarà stata la figlia; ma se la figlia dipende! Sarà dunque stato Fulgenzio; ma per qual ragione mi ha da tradire Fulgenzio? Non so niente, son io la bestia, il pazzo, l’ignorante.... {{Sc|Cecco.}} ''(Viene coll’acqua.'' <span style="color:red;">{{Sc|Leonardo.}} Sì, pazzo, bestia. ''(da sé, non vedendo Cecco''</span> {{Sc|Cecco.}} Ma! perchè bestia? <span style="color:red;">{{Sc|Leonardo.}} Sì, bestia, bestia. ''(prendendo l’acqua''</span> {{Sc|Cecco.}} Signore, io non sono una bestia. <span style="color:red;">{{Sc|Leonardo.}} Io, io sono una bestia, io. ''(beve l’acqua''</span> {{Sc|Cecco.}} (Infatti le bestie bevono l’acqua, ed io bevo il vino). {{Sc|Leonardo.}} Va subito dal signor Fulgenzio. Guarda s’è in casa. Digli che favorisca venir da me, o che io andrò da lui. {{Sc|Cecco.}} Dal signor Fulgenzio, qui dirimpetto? {{Sc|Leonardo.}} Sì, asino, da chi dunque? {{Sc|Cecco.}} Ha detto a me? {{Sc|Leonardo.}} A te. {{Sc|Cecco.}} (Asino, bestia, mi pare che sia tutt’uno). ''(parte'' |width=50%| {{Indentatura}} {{Sc|Leo.}} Portami dell’acqua. {{Sc|Cec.}} Da lavar le mani? {{Sc|Leo.}} ''(s’alza)'' Un bicchier d’acqua, che tu sia maladetto. {{Sc|Cec.}} Subito. (Non si va più in campagna). ''(parte)'' {{Sc|Leo.}} Ma come mai quel vecchio, quel maladetto vecchio, ha potuto ingannarmi? L’avranno ingannato. Ma se mi ha detto che Filippo ha con esso lui degli affari, in virtù dei quali non lo poteva ingannare; dunque il male viene da lui; ma non può venire da lui. Verrà da lei, da lei; ma non può venire nemmeno da lei. Sarà stato il padre; ma se il padre ha promesso! Sarà stata la figlia; ma se la figlia dipende! Sarà dunque stato Fulgenzio; ma per qual ragione mi ha da tradire Fulgenzio? Non so niente, son io la bestia, il pazzo, l’ignorante... {{Sc|Cec.}} ''(Viene coll’acqua)'' {{Sc|Leo.}} ''(da sé, non vedendo Cecco)'' Sì, pazzo, bestia. {{Sc|Cec.}} Ma! perchè bestia? {{Sc|Leo.}} ''(prendendo l’acqua)'' Sì, bestia, bestia. {{Sc|Cec.}} Signore, io non sono una bestia. {{Sc|Leo.}} ''(beve l’acqua)'' Io, io sono una bestia, io. {{Sc|Cec.}} (Infatti le bestie bevono l’acqua, ed io bevo il vino). {{Sc|Leo.}} Va subito dal signor Fulgenzio. Guarda s’è in casa. Digli che favorisca venir da me, o che io andrò da lui. {{Sc|Cec.}} Dal signor Fulgenzio, qui dirimpetto? {{Sc|Leo.}} Sì, asino, da chi dunque? {{Sc|Cec.}} Ha detto a me? {{Sc|Leo.}} A te. {{Sc|Cec.}} (Asino, bestia, mi pare che sia tutt’uno). ''(parte)'' |} Se escludiamo la scelta del nome abbreviato (''sempre da sciogliere''), la punteggiatura è identica, ma '''cambia''', come evidenziato in rosso, la posizione dell'indicazione di scena e con essa tutto il senso finale dell'azione! --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 17:57, 28 lug 2019 (CEST) :{{ping|Xavier121}} Quindi il problema riguarda solo le indicazioni si scena, meno male :-) :Premesso che capisco pochissimo di teatro, c'è qualcosa che mi lascia perplesso. Seguire fedelmente l'edizione nazionale è facile e non arbitrario; spostare le indicazioni di scena in base alla sequenza presunta azione-battuta richiede invece una valutazione "specialistica", una vera interpretazione. Che ne so io se la convenzione della Nazionale indica che Leonardo s'alza prima o dopo della battuta? E se beve l'acqua prima o dopo della battuta? Tieni conto che ci sono anche (rare) indicazioni di scena intercalate in una lunga battuta. Le dovrei "scalare"? : Vorrei inoltre che completassi il confronto nazionale/moderna con un esempio per i testi in versi, in cui i problemi derivanti da un eventuale spostamento degli Ids sono ancora più rilevanti (si perderebbe l'allineamento visivo dei versi). [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 21:07, 28 lug 2019 (CEST) ::{{ping|Alex brollo}} Le indicazioni seguite dalle moderne non sono casuali c'è un '''metodo''' e si evince dall'esempio: azioni che prevedono abbandono della scena tipo ''parte'' e simili, sempre alla fine; azioni che precedono un'esclamazione '''!''', un ''pensiero'' riferito al contesto, le conseguenze di azioni di scena tra personaggi (''viene coll'acqua / prende l'acqua / beve l'acqua'') sempre all'inizio della battuta. Non ho esteso ancora l'indagine ad altri testi, specialmente quelli in versi, quindi per adesso ''sospendo'' il giudizio, lascia tutto come sta. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 11:24, 29 lug 2019 (CEST) ::: OK, eventualmente poi inventeremo un "gadget sposta-Ids" :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:29, 29 lug 2019 (CEST) == Formattazione teatro == Forse sono sulla buona strada per semplificare il codice per i testi teatrali (in versi) e nello stesso tempo ottenere una buona aderenza alla formattazione dell'edizione originale. Guarda [[Oreste (Alfieri, 1946)]] e poi una pagina qualsiasi. Come vedi la formattazione è essenziale, in pratica tutto il lavoro per i personaggi è fatto dal canonico <code>;</code>; anche i titoli di scene e atti sono molto semplici (Ct senza altri parametri con una classe). I trucchi sono due: # il parametro s=si in RigaIntestazione; # il codice <code>StileTeatro:teatro6</code> nel campo Note dell'Indice. Avviene questo: # esiste un [[Template:StileTeatro/teatro6.css]], che funziona con templatestyles, che definisce il css delle classi, del poem, del <code>;</code> e del <code>:</code>; # RigaIntestazione, per la presenza di s=si, legge (via Lua) l'indicazione in Indice e richiama il css di [[Template:StileTeatro/teatro6.css]]. # in ns0 il css viene richiamato esplicitamente con <code><nowiki>{{StileTeatro|teatro6}}</nowiki></code>. L'automazione potrebbe essere molto più spinta, ma per ora basta così. Naturalmente, modificando [[Template:StileTeatro/teatro6.css]], tutta la formattazione di tutte le pagine ns0 e nsPagina si adegua. Che ne dici? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 15:24, 14 ott 2019 (CEST) {{+1}} Ottimo, sembra promettente, ci gioco un po' e ti lascio feedback più dettagliato :) '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 07:31, 15 ott 2019 (CEST) : Ci sono piccole modifiche, ho "spostato" tl|StileTeatro in tl|TemplateStyle per estendere il suo uso anche a opere non teatrali. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:23, 12 nov 2019 (CET) == Goldoni == Dopo una pausa Alfieri, sono tornato a Goldoni e sto finendo la trascrizione del Volume I, con le sue interessanti Prefazioni. Nella marea di commedie disponibili, ho iniziato con quelle esistenti, da trasformare in proofread, poi mi sono dedicato a aspetti "tecnici", molto interessanti (per me...), e adesso si tratta di fare una lista di proprità fra le moltissime disponibili. Se hai dei suggerimenti di priorità, li seguirò ben volentieri. Altrimenti procederei in modo "sistematico", con lultima del Volume I, per poi attaccare quelle del Volume II. Grazie! PS: sono molto scontento dell'output di Intestazione per il Progetto:Teatro, per l'ambiguità fra ''data di pubblicazione'' e ''data di prima rappresentazione''; al momento NON attribuisco le commedie al progetto Teatro, per evitare il fastidio di un output fuorviante. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 10:21, 12 nov 2019 (CET) : Intanto attacco la "trilogia della villeggiatura", nel volume XIX. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 20:09, 14 nov 2019 (CET) ==Italia - 10 giugno 1940, Annuncio della dichiarazione di guerra== Ciao, sono un utente di Wikipedia e sono capitato sulla voce [[Italia - 10 giugno 1940, Annuncio della dichiarazione di guerra]], di cui noto richiesta di cancellazione per mancanza di fonti. Trovo la richiesta alquanto bizzarra, dato che una fonte in merito è facilmente reperibile. La inserirei io stesso ma non dispongo dei permessi necessari, e non ho confidenza con wikisource, per cui ti chiederei se possibile di aggiungere tu le fonti da questi articoli: * "La dichiarazione di guerra all'Inghilterra e alla Francia", "La Stampa" 11/6/1940 * "Folgorante annunzio del Duce", "Corriere della Sera" 11/6/1940. Vorrei inserire i link ma mi dà errore Entrambi gli articoli riportano il testo del discorso. --[[User:Moxmarco|Moxmarco]] ([[User talk:Moxmarco|disc.]]) 12:34, 25 nov 2020 (CET) :Provo a inviare i link così: * http : // www. archiviolastampa. it /component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,1/articleid,1125_01_1940_0140_0001_23198955/ * http : // archivio. corriere. it /Archivio/interface/view.shtml#!/NjovZXMvaXQvcmNzZGF0aWRhY3MzL0AzMTU3Ng%3D%3D (SOLO SU ABBONAMENTO) --[[User:Moxmarco|Moxmarco]] ([[User talk:Moxmarco|disc.]]) 12:35, 25 nov 2020 (CET) == Opere minori approvate di Giacomo Leopardi == eccole! [https://books.google.it/books?id=XIgXAAAAMAAJ vol. 1][https://books.google.it/books?id=-4kXAAAAMAAJ vol. 2] --[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 14:11, 6 gen 2021 (CET) == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Idilli da completare == Ciao, noto solo ora che gli Idilli sono stati portati al 100% ma ci sono delle pagine rosse da creare [[Idilli (Leopardi) - Versione diplomatica|qui]], [[Idilli (Leopardi) - Versione critica|qui]] e [[Idilli (Leopardi) - Versione originale|qui]]. Puoi pensarci tu? Io non saprei dove mettere la mani. Grazie, ciao, --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 11:51, 26 gen 2022 (CET) :{{ping|Accurimbono}} grazie, Curi, per avermelo ricordato, ma l'interruzione è più dovuta a dubbi filologici (che spero di aver risolto) che a stanchezza del testo ecc. Mi ci rimetto allargando e completando il discorso, perché in questa pausa ho raccolto tutti i manoscritti disponibili dei ''Canti''. A breve, completo l'inserimento delle versioni mancanti e aggiorno del piano dell'opera nella pagina autore. '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 17:13, 30 gen 2022 (CET) :: Grande, dai, sta venendo fuori un bel lavoro, complimenti! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:24, 31 gen 2022 (CET) == Progetto GLAM == Ciao [[Utente:Xavier121|Xavier121]]! Ti chiedo scusa per il disturbo. Ti scrivo in riferimento al progetto GLAM di cui parlare sul Bar di WikiSource un po' di tempo fa (era questo: https://it.wikisource.org/wiki/Wikisource:Bar/Archivio/2022.04#Presentazione_progetto_GLAM). Posso accettare la tua gentile offerta di aiuto? Vorremmo procedere caricando simultaneamente su Internet Archive e su WikiSource, è possibile? Grazie mille! [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 14:38, 18 lug 2022 (CEST) : Ciao Isabel, per caricamento IA ti consiglio di estendere la tua richiesta anche ad {{ping|Alex brollo}}, che si è già occupato di queste cose tempo fa per conto del progetto OPAL dell'Università degli studi di Torino. Per Wikisource nessun problema, ma sarebbe preferibile sfruttare il mese di agosto. :) '''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 21:07, 18 lug 2022 (CEST) == Ultimi arrivi == Ciao, scusa il disturbo. Volevo solo sapere come mai, nella sezione "Ultimi arrivi" in home page hai inserito il tuo testo di Leopardi in fondo cancellando quello che avevo inserito io in cima il giorno prima, invece di usare il solito sistema di cancellare l'ultimo in fondo (che erano le "Odi navali" di D'Annunzio) e inserire i nuovi testi in cima. Ciao, [[Utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #26619C;">Cinnamologus</span>]] [[Discussioni utente:Cinnamologus|<span style="font-family: Georgia, serif; font-size: 14px; color: #6ba3db;">(disc.)</span>]] 12:13, 8 ago 2022 (CEST) 5g2kyzx8a7p7bxe8zl2frzn492jvom0 Discussioni utente:Candalua 3 75982 3017938 3017360 2022-08-08T08:08:18Z Candalua 1675 /* Caccia a possibili M&S */ wikitext text/x-wiki <div class="plainlinks" style="float:left; border: 1px solid #999;padding: .2em .3em .25em;margin: .3em .3em .3em 1em;">'''Archivio''' [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=742580 2010] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1031411 2011]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1219438 2012] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1362639 2013]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1496195 2014] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1647968 2015]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=1826109 2016] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2008393 2017]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2222742 2018] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2518019 2019]<br> [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2707633 2020] · [//it.wikisource.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Candalua&oldid=2873688 2021] </div> <div style="float:right">{{A fine pagina}}</div> <div style="width:70%; margin: 0 auto; text-align: center; border: 2px solid #FFD595; padding: 5px; background-color: #FFF0D9;"> [[File:Nordkirchen-090806-9419-Capellerallee-Atlas.jpg|200px|center]]'''{{PAGENAME}}''' (non visibile nella foto in quanto sta reggendo sulle sue spalle Atlante che a sua volta regge il Mondo) <br/> è in '''''[[w:Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini/Wikipause|wikisinghiozzo permanente]]''''' per cause dipendenti da '''lavoro, donne & altri vizi vari.''' <br/>Chiedete pure, ma sappiate che potrei sparire da un momento all'altro... </div> {{TOCright}} == How we will see unregistered users == <section begin=content/> Ciao! Ti è arrivato questo messaggio perché hai i diritti di amministratore su un wiki di Wikimedia. Quando qualcuno modifica un wiki di Wikimedia senza effettuare prima l'accesso, il suo indirizzo IP diventa visibile pubblicamente. Come forse già sai, presto ciò non sarà più così. Il dipartimento legale di Wikimedia Foundation ha preso questa decisione alla luce del fatto che le normative sulla privacy online sono ormai cambiate. Un'identità mascherata sarà mostrata al posto degli IP, ma gli amministratori '''avranno ancora accesso a questa informazione'''. Sarà anche introdotto un nuovo diritto utente per gli utenti non amministratori che hanno bisogno di conoscere gli IP degli anonimi per combattere il vandalismo, le molestie e lo spam. Senza questo diritto, i patroller potranno comunque visualizzare un segmento dell'IP. Altri [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation/Improving tools|nuovi strumenti]] sono in fase di progettazione per ridurre l'impatto di questo cambiamento. Se la notizia ti è nuova, puoi leggere [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|maggiori informazioni su Meta]]. Esiste anche un [[m:Tech/News|bollettino tecnico settimanale]] a cui è possibile [[m:Global message delivery/Targets/Tech ambassadors|iscriversi]] per non perdere nessuna novità sui cambiamenti tecnici dei wiki di Wikimedia. Quanto al come saranno implementate le identità mascherate, sono state avanzate [[m:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation#IP Masking Implementation Approaches (FAQ)|due proposte]]. '''Gradiremmo un tuo commento''' sulla proposta che ritieni migliore per te e per il tuo wiki. Scrivi pure il commento nella lingua che preferisci [[m:Talk:IP Editing: Privacy Enhancement and Abuse Mitigation|sulla pagina di discussione]]. Le proposte sono state pubblicate a ottobre e la migliore sarà scelta dopo il 17 gennaio. Grazie. /[[m:User:Johan (WMF)|Johan (WMF)]]<section end=content/> 19:17, 4 gen 2022 (CET) <!-- Messaggio inviato da User:Johan (WMF)@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=User:Johan_(WMF)/Target_lists/Admins2022(5)&oldid=22532651 --> == Autore con opera pubblicata prima di nascere! == Caro Candalua, ho notato che [[Autore:Cristoforo Boccella]] nacque nel 1845, ([https://www.wikidata.org/w/index.php?title=Q61902872&diff=prev&oldid=869366664 come hai trovato tu]), ma ha pubblicato un libro in corso di trascrizione... ''nel 1811''! Dove sta l'errore? '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 15:32, 6 feb 2022 (CET) : Ciao {{@|OrbiliusMagister}} e grazie della segnalazione. Ho ritrovato la [https://books.google.it/books?id=8uw_AAAAcAAJ&pg=PA229&lpg=PA229&dq=Cristoforo+boccella+1745&source=bl&ots=DfK8znIUTJ&sig=ACfU3U31Au_R1hzHGquCSBbqK9EVPe6NJA&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjhgbnnu-v1AhXoSPEDHVsLCtsQ6AF6BAgZEAI#v=onepage&q=Cristoforo%20boccella%201745&f=false fonte] dell'informazione, e a quanto pare avevo leggermente sbagliato a riportarla... giusto di 1 secolo, una bazzecola! L'illustre signore era della classe 1745, non 1845. E in più ho trovato anche l'anno della sua dipartita, il 1821. Tutto torna. Non ho mai capito bene come indicare queste fonti in Wikidata; probabilmente ci vorrebbe il link "semplice" a Google Books più il titolo dell'opera, il numero di pagina ecc. Alla fine finisce sempre che non la metto e quindi in caso di errore non si sa neanche dove controllare... [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 17:22, 6 feb 2022 (CET) == Proposta M&S == Caro Candalua, esito a scrivere perché è il classico caso di ''Armiamoci e partite'', ma ti chiederei comunque di esaminare [[C'era una volta... Fiabe]] con la possibilità di accoppiarlo a {{IA|ceraunavoltafia00capugoog|questo}}. Io mi sono infilato in una buca profondissima con la ''[[Scola della Patienza]]'' e so già di non poter garantire di riportare questo M&S a SAL 75%. Certo sarebbe un altro pezzetto di testi antichi senza fonte che si ricollegano alla loro origine cartacea... '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 19:41, 9 feb 2022 (CET) == Danke! == per il pagelist. Io ero solo arrivato a ipotizzare un cambiamento di SW e mi sentivo fiero. (il che per uno che 25 anni fa scriveva website è decisamente triste!) Grazie ancora --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 21:36, 20 feb 2022 (CET) == hahaha == certo che l'"influencer e blogger" che crea una pagina su Wikisource non vuole lasciare nulla di intentato :-) --[[User:.mau.|.mau.]] ([[User talk:.mau.|disc.]]) 16:24, 23 feb 2022 (CET) == Link SBN rotti == Nelle pagine autore, i link SBN non funzionano più. Forse dipende dal recente [[d:Property_talk:P396#Nuovo_OPAC_SBN_e_formato_degli_ID|cambio di sintassi della P396]]? Puoi controllare? Grazie! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> : PS: Complimenti per il lavoro su Svevo! --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 09:13, 25 feb 2022 (CET) ::[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]], ho aggiornato il link, prova anche tu. Grazie dei complimenti! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:32, 25 feb 2022 (CET) == Buffo... == Cos'era successo a Petrarca? Temo che il "salvataggio contributori" abbia bisogno si qualche aggiustamento. Non ricordo di averlo usato ma un click sbagliato può essere accaduto. Saluton --[[User:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[User talk:Silvio Gallio|disc.]]) 10:23, 18 mar 2022 (CET) == Div inutile? == Ciao Candalua, ho visto che hai tolto il div da alcune pagine del testo ''The Oxford book of italian verse''. Se non è necessario allora dovrebbe essere eliminato anche da tutte le altre. C'è modo di farlo via bot? Vorrei evitare di smazzarmi altre 500 pagine solo per quello. :-( [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:40, 23 mar 2022 (CET) :{{@|Barbaforcuta}}: {{Fatto}}. Ti anticipo che sto lavorando ad un gadget per rendere un po' più evidenti questi errori. Ciao! [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:40, 24 mar 2022 (CET) ::Ottimo per entrambi gli avvisi. Grazie! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 11:29, 24 mar 2022 (CET) :::L'ultimo tuo gadget mi dà [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/57 questo] avviso, ma non capisco a cosa si riferisca. :::Succede anche in alcune altre pagine seguenti. :::Inoltre il div mi permetteva di non avere uno spazio in più a inizio [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/59 pagina]. Siamo sicuri non fosse necessario? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 12:25, 24 mar 2022 (CET) ::::{{@|Barbaforcuta}}: togliendo il div si sono risolti molti errori di validazione, quindi senz'altro non ci andava. Che poi fosse impropriamente usato per ridurre lo spazio, questo è un altro discorso :). L'altro errore era dato da {{Tl|Poem t}}, che faceva una cosa un po' strana di cui ho chiesto conferma ad Alex. Purtroppo gli errori non sono molto intuitivi, quindi mi aspetto una pioggia di "ma perché qui dice così" ecc... :D Però è il massimo che Mediawiki ci dà, ed è perlomeno un'indicazione che c'è "qualcosa" di storto. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 14:08, 24 mar 2022 (CET) :::::Ah ok, ma non c'è un modo per ridurre lo spazio senza dover rifare tutto manualmente? :::::Aspetto un no per strapparmi gli ultimi capelli. :-O [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 18:54, 24 mar 2022 (CET) ::::::Fatto! [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 20:35, 24 mar 2022 (CET) :::::::Ne approfitto per darti in pasto due problemi: :::::::# in [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:The_Oxford_book_of_Italian_verse.djvu/243 questa] pagina il tuo nuovo gadget mi avvisa, ma non capisco di cosa :::::::# questa [https://it.wikisource.org/wiki/The_Oxford_book_of_Italian_verse pagina] in ns0 non riesce a contenere tutti i testi; c'è modo di risolvere? [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 19:36, 26 mar 2022 (CET) :::::::::<s>3. Anche in [https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Sotto_il_velame.djvu questo] testo ci sono molte pagine con errori di validazione e non ne capisco il motivo.</s> Risolto tranne per [https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Sotto_il_velame.djvu/9 questa] pagina.[[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 23:47, 26 mar 2022 (CET) ::::::::::{{@|Barbaforcuta}}: nel primo e nel terzo caso erano un corsivo e uno small spezzati su due righe (andrebbero invece aperto e chiuso separatamente su ogni riga). Nel secondo, temo che l'unico sistema sia dividere la pagina in due. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 09:53, 28 mar 2022 (CEST) :::::::::::In questo caso chiamo in causa @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] per eventuale spezzettamento. [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 14:33, 28 mar 2022 (CEST) {{Rientro|:::::::::::}} Purtroppo non ci sono soluzioni al momento: avevo pensato a dividere l'elenco in due sottopagine e transcluderle, ma il risultato non cambia. Non resta che creare due o più mezzi indici mettendo come rimando la prima e l'ultima di ciascun troncone. Essendo l'antologia in ordine cronologico potremmo spezzare l'indice per secoli partendo dalle origini e troncando al primo autore che nasce dopo il 1400 / 1500 / 1600 / 1700 e 1800 per un totale di sei sottopagine. In ogni caso il risultato sarà spiacevole. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 22:11, 28 mar 2022 (CEST) == Estensione di autoNs0 == Al momento, mi sembra che per la creazione delle nuove pagine autoNs0 (su cui hai lavorato molto) si appoggi solo sulla pagina Indice. Ci sono però dei casi, anche proofread, in cui il dettaglio delle sottopagine è eccessivo per essere riportato completamente in Sommario; sarebbe utile che lo script, se non trova il nome della sottopagina in Indice, dia un'occhiata alla pagina principale ns0 e all'elenco dei tl|Testo linkati. Non sarebbe in grado di completare il codice del tag pages, ma già il fatto che precompili completamente IncludiIntestazione e parzialmente pages sarebbe un bel vantaggio; ci sarebbe solo da completare pages con i parametri per pagine ed eventualmente sezioni. Ti va di farlo o provo a farlo io? --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 12:25, 19 apr 2022 (CEST) ==[[Storia dei fatti de' Langobardi]]== Grazie per la nota che mi hai fatto stamattina - devo rivedere un po' le varie pagine, ma comunque a breve penso che saranno pronte per la rilettura.... sei cordialmente invitato nell'impresa !! Ti faccio anche tanti auguri di Buona Pasqua !! [[User:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[User talk:YukioSanjo|disc.]]) 14:13, 19 apr 2022 (CEST) * Domanda: cosa bisogna fare se nel testo originale si trova un plateale errore ortografico? Es: in questa pag. [[Pagina:Storia_dei_fatti_de_Langobardi_-_vol_2.djvu/141]] è scritto ''treventomila'', ma è sicuramente ''trecentomila'',come si può vedere nell'originale latino su lat.wiki. Cosa fare ? Grazie [[User:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[User talk:YukioSanjo|disc.]]) 15:25, 19 apr 2022 (CEST) :[[User:YukioSanjo|YukioSanjo]]: si può usare {{tl|Ec}}, esempio: <nowiki>{{Ec|treventomila|trecentomila}}</nowiki>, ovviamente solo quando siamo sicurissimi (come in questo caso) che sia un errore tipografico e non una grafia desueta. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 16:49, 19 apr 2022 (CEST) == Forse un bug == Ciao Candalua, credo di aver trovato un bug: in nsindice l'evidenziatore SAL75% non evidenzia tutte le pagine al 75%, ma solo alcune. Ho ipotizzato che questo potrebbe derivare dall'uso di eis. Non so, forse qualcuno potrebbe considerarlo utile e ho pensato di fartelo notare (o magari è una funzionalità in disuso...). [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:51, 20 apr 2022 (CEST) :Vero è che abbiamo il link ''"Da rileggere"'', ma nel dubbio... [[User:Barbaforcuta|Barbaforcuta]] ([[User talk:Barbaforcuta|disc.]]) 22:54, 20 apr 2022 (CEST) == div == Adesso ricontrollo i vari div. Comunque completo il lavoro sui Longobardi e poi mi devi mettere a rileggere, per vedere che sia tutto coerente e che non ci siano errori macroscopici. Mi ci vorrà ancora tutto il mese !! Grazie e buona giornata! [[User:YukioSanjo|YukioSanjo]] ([[User talk:YukioSanjo|disc.]]) 09:51, 11 mag 2022 (CEST) == Caccia a possibili M&S == Caro Candalua, dopo quattro mesi dall'ultima MIA rottura di @@ penso di poterti scrivere di nuovo ^__^ Avrai notato che recentemente ho ritinteggiato la pagina [[Progetto:Trascrizioni/Match and split]]. Sai quanto ci tenga a mantenere ancora ancora a lungo il nostro [https://phetools.toolforge.org/statistics.php?lang=it|en cinque per cento di vantaggio rispetto agli anglofoni]... e allora possiamo usare il metodo francese di accoppiare fonti proofread anche se per poche pagine. Mi ricordo che in passato hai già compiuto una ricerca di queste fonti, ma non so se vi sia una query, una pagina dinamica da qualche parte che ci dica quali infotesto rimandino a GB o a IA senza avere un indice. C'è una di queste pagine? Se non c'è la si può creare in modo da fare scelte anche coraggiose? A caso ho scoperto che [[La fata Morgana]] ha una fonte su {{Gb|ooYHAAAAQAAJ}} utilizzabile. Un "elenco delle possibili coppie" sarebbe un beneficio per tutta la comunità. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 17:56, 6 ago 2022 (CEST) :{{@|OrbiliusMagister}} ciao, il problema è che i link a GB possono avere tanti formati, e la ricerca Mediawiki non è proprio "letterale"... comunque [https://it.wikisource.org/w/index.php?search=%22books.google%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns1=1 questa query] ne trova un po'. Ricordo che altri erano indicati in [[:Categoria:Fonte cartacea presente]]. [[User:Candalua|Can da Lua]] ([[User talk:Candalua|disc.]]) 10:07, 8 ago 2022 (CEST) 7os3n4d6kpqtaw729zx1pte8ev84r32 Autore:Papa Pio X 102 91880 3017801 3017299 2022-08-07T16:05:11Z Cinnamologus 2379 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Papa<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Pio X<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>papa<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> <section begin="Professione e nazionalità"/>257º papa della Chiesa cattolica<section end="Professione e nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Papa | Cognome = Pio X | Attività = papa | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = 257º papa della Chiesa cattolica }} == Opere == * [[Opera:E supremi apostolatus|{{Sc|{{Type|l=1px|E supremi apostolatus}}}}]] - Prima enciclica di papa Pio X (Roma, 4 ottobre {{AnnoTesto|1903}}) * {{Testo|Tra le sollecitudini}} (Roma, 22 novembre {{AnnoTesto|1903}}) * {{Testo|Fin dalla prima}} (Roma, 18 dicembre {{AnnoTesto|1903}}) * {{Testo|Il fermo proposito}} (Roma, 11 giugno {{AnnoTesto|1905}}) * {{Testo|Pieni l'animo}} (Roma, 28 luglio {{AnnoTesto|1906}}) == Opere correlate == * {{Testo|Catechismo Maggiore|Catechismo maggiore, noto anche come Catechismo di Pio X}} * [[Opera:Lamentabili sane exitu|{{Sc|{{Type|l=1px|Lamentabili sane exitu}}}}]] - Decreto del [[Autore:Sant'Uffizio|Sant'Uffizio]] (3 luglio 1907; approvato da Pio X il giorno successivo) {{Sezione note}} {{Papi}} tsm1brsrii4tr1gde3bur7xvom59w21 Autore:Ciro di Pers 102 93615 3017842 2907616 2022-08-07T16:34:04Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ciro<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>di Pers<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> <section begin="Professione e nazionalità"/>letterato italiano di origine friulana, militò nell'Ordine dei cavalieri di Malta<section end="Professione e nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Ciro | Cognome = di Pers | Attività = filosofo | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = letterato italiano di origine friulana, militò nell'Ordine dei cavalieri di Malta }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/IX/Ciro Di Pers|Liriche di Ciro Di Pers}} ** {{Testo|Bianca tra bianche spoglie era Nicea}} ** {{Testo|Celeste dono è la beltà, che scende}} ** {{Testo|Chi mi toglie a me stesso?}} ** {{Testo|Chiome etiòpe, che da' raggi ardenti}} ** {{Testo|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers}} ** {{Testo|Deh, qual possente man con forze ignote}} ** {{Testo|Del baltico Nettun l'algenti arene}} ** {{Testo|Fortunata fanciulla, al ciel nascesti}} ** {{Testo|Languidi raggi e scoloriti fiori}} ** {{Testo|Mentre vuoi riparar del tempo il danno}} ** {{Testo|Mio notturno sepolcro, ove doglioso}} ** {{Testo|Nobile ordigno di dentate rote}} ** {{Testo|O di possente impero inclita sede}} ** {{Testo|O muse, o voi ch'ove 'l Castalio inonda}} ** {{Testo|O sonno, tu ben sei fra i doni eletti}} ** {{Testo|Oblia la fronte, o Lidia, i suoi candori}} ** {{Testo|Per secondar le sconsigliate voglie}} ** {{Testo|Poco è facondo Amor quando egli scioglie}} ** {{Testo|Prima, Nicea, che 'l tuo bel ciglio ardente}} ** {{Testo|Qual da turbato ciel fulminea face}} ** {{Testo|Qui dove, Iola, in grembo al mar sen corre}} ** {{Testo|Solo e notturno uccellator tonante}} ** {{Testo|Son nelle rene mie, dunque, formati}} ** {{Testo|Sotto il cener del manto il foco ascoso}} ** {{Testo|Triplicata unità, trino indiviso}} ** {{Testo|Un girevole ordigno oggi volgea}} ** {{Testo|Vago fanciul, che fra le braccia stretto}} ** {{Testo|Varcar col nuoto il rapido de' fiumi}} ** {{Testo|Veggio, veggio, Nicea, le tue vezzose}} {{Sezione note}} [[Categoria:Autori marinisti]] 09vkrb4g2jvbbnpxz5738tqi8ishcxd 3017843 3017842 2022-08-07T16:35:19Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ciro<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>di Pers<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>filosofo<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> <section begin="Professione e nazionalità"/>letterato italiano di origine friulana, militò nell'Ordine dei cavalieri di Malta<section end="Professione e nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Ciro | Cognome = di Pers | Attività = filosofo | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = letterato italiano di origine friulana, militò nell'Ordine dei cavalieri di Malta }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/IX/Ciro Di Pers|Liriche di Ciro Di Pers}} ** {{Testo|Bianca tra bianche spoglie era Nicea}} ** {{Testo|Celeste dono è la beltà, che scende}} ** {{Testo|Chi mi toglie a me stesso?}} ** {{Testo|Chiome etiòpe, che da' raggi ardenti}} ** {{Testo|Deh, qual possente man con forze ignote}} ** {{Testo|Del baltico Nettun l'algenti arene}} ** {{Testo|Fortunata fanciulla, al ciel nascesti}} ** {{Testo|Languidi raggi e scoloriti fiori}} ** {{Testo|Mentre vuoi riparar del tempo il danno}} ** {{Testo|Mio notturno sepolcro, ove doglioso}} ** {{Testo|Nobile ordigno di dentate rote}} ** {{Testo|O di possente impero inclita sede}} ** {{Testo|O muse, o voi ch'ove 'l Castalio inonda}} ** {{Testo|O sonno, tu ben sei fra i doni eletti}} ** {{Testo|Oblia la fronte, o Lidia, i suoi candori}} ** {{Testo|Per secondar le sconsigliate voglie}} ** {{Testo|Poco è facondo Amor quando egli scioglie}} ** {{Testo|Prima, Nicea, che 'l tuo bel ciglio ardente}} ** {{Testo|Qual da turbato ciel fulminea face}} ** {{Testo|Qui dove, Iola, in grembo al mar sen corre}} ** {{Testo|Solo e notturno uccellator tonante}} ** {{Testo|Son nelle rene mie, dunque, formati}} ** {{Testo|Sotto il cener del manto il foco ascoso}} ** {{Testo|Triplicata unità, trino indiviso}} ** {{Testo|Un girevole ordigno oggi volgea}} ** {{Testo|Vago fanciul, che fra le braccia stretto}} ** {{Testo|Varcar col nuoto il rapido de' fiumi}} ** {{Testo|Veggio, veggio, Nicea, le tue vezzose}} {{Sezione note}} [[Categoria:Autori marinisti]] if1j4cbi10r9oistohcm6jtpl588k17 Pagina principale/Sezioni 0 136096 3017812 3017334 2022-08-07T16:15:05Z Cinnamologus 2379 /* Ultimi arrivi */ wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione"> {{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div> <span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span> <span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]]&nbsp;[[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span> <br style="clear: both;" /> __NOTOC__ <div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div> <section begin="Layout" /> {|width=50% align=center |+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big> !colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]] |- | valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]] </div></div> | valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne--> | valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]] </div></div> |}<section end="Layout" /> === Titolo === <section begin=Titolo /> <div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;"> <span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span> <div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%"> <div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span> </div> <div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div> <div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] &nbsp; [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] &nbsp; [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] &nbsp; [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div> </div> </div> <div class="nomobile"> <div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div> {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div> |Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]] }} </div><section end=Titolo /> == Prima colonna == === Biblioteca === <section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end=Biblioteca /> === Biblioteca NUOVA (2015) === <section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end="Biblioteca2015"/> === Testo in evidenza === <section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" /> === Citazioni === <section begin="Citazioni" /> <div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" /> === Proposte === <section begin="Proposte" /> <div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" /> ==Seconda colonna== === Laboratorio === <section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;"> {{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/> '''È sufficiente saper leggere''' [[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di '''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]]. In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]]. [[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" /> {{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}} === Ricorrenze === <section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze /> === Ultimi arrivi === <section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;"> <b>Ultimi testi riletti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA Numero massimo 5 testi --------------------------------------> * {{testo|Le ore inutili}} * {{testo|Anime allo specchio}} * {{testo|Codice cavalleresco italiano}} * {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}} * {{testo|Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani}} <!-------------------------------------- MODIFICARE QUA SOPRA ---------------------------------------> <div style="margin-top: 0;"></div> <b>Ultimi testi trascritti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA Numero massimo: 5 testi NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI! -------------------------------------> * {{testo|E supremi apostolatus (edizione Roma 1903)|Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X (...)}} * {{testo|Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)|Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione}} * {{testo|Odissea (Romagnoli)}} * {{testo|Poesie (Campanella, 1938)|Poesie}} {{smaller|(Laterza, 1938)}} * {{Testo|Odi navali}} </div><section end=Ultimi arrivi /> === Oltre Wikisource === <section begin="Oltre Wikisource" /> <div style="text-align:center;"> Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]]. [[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]] &nbsp; [[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]] &nbsp; [[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]] &nbsp; [[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]] &nbsp; [[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]] &nbsp; [[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] &nbsp;<br /> [[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]] &nbsp; [[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]] &nbsp; </div><section end="Oltre Wikisource" /> <noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> 0mm2wajppxem3na7wcohan6x1pqkkda 3017926 3017812 2022-08-08T07:33:12Z Xavier121 1159 /* Ultimi arrivi */ wikitext text/x-wiki {{Qualità|avz=75%|data=21 agosto 2018|arg=Da definire}}<div class="noprint indice_gestione_portale_intestazione"> {{ucfirst:Gestione delle sezioni della Pagina principale}}</div> <span class="noprint indice_etichetta" style="float: right;">[[Image:Nuvola filesystems folder open.png|16px]] Categoria: '''[[:Categoria:Gestione della pagina principale|Pagina principale]]'''</span> <span class="noprint indice_etichetta">[[{{ucfirst:Pagina principale}}|{{lcfirst:Pagina principale}}]]&nbsp;[[File:Nuvola apps noatun.png|8px]] [[Pagina principale/Sezioni|Gestione della Pagina principale]]</span> <br style="clear: both;" /> __NOTOC__ <div class="usermessage">Se hai intenzione di modificare i contenuti della pagina principale assicurati di aver prima letto e compreso [[Aiuto:Pagina principale|questa pagina di istruzioni]].</div> <section begin="Layout" /> {|width=50% align=center |+ <big>'''Layout della pagina principale'''</big> !colspan=3 style="width: 100%; border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background: #{{Colore portale sfondo barre 3}};"|[[Pagina principale/Sezioni#Titolo|Titolo]] |- | valign=top width=60% |<!-- PRIMA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "vetrina" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Biblioteca|Biblioteca]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Testo in evidenza|Testo in evidenza]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Citazioni|Citazioni]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 2}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Proposte|Proposte]] </div></div> | valign=top width=1%| <!-- SEPARATORE verticale tra le colonne--> | valign=top width=39% | <!-- SECONDA COLONNA --> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .3em;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#WikiGuida|WikiGuida]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Laboratorio|Laboratorio]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;">Sezioni "portale" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ricorrenze|Ricorrenze]] </div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 3}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Ultimi arrivi|Ultimi arrivi]] </div></div> <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; padding: .5em;;">Sezioni "comunità" <div style="border: 1px solid #{{Colore portale sfondo barre 4}}; background-color: #{{Colore portale sfondo barre 1}}; padding: .2em; spacing: .2em"> *[[Pagina principale/Sezioni#Oltre Wikisource|Oltre Wikisource]] </div></div> |}<section end="Layout" /> === Titolo === <section begin=Titolo /> <div class="main-page-header" style="padding:1px; border:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 2}}; background-color:#{{Colore portale sfondo barre 3}}; border-radius:120px; text-align:center; margin-bottom:7px;"> <span class="nomobile">[[File:Amanutondo3.png|right|146px]]</span> <div style="padding:0.2em 1em 0 1em; margin-right:120px; margin-left:10%"> <div style="margin-bottom:5px;"><span class="nomobile">{{xx-larger|[[Aiuto:Benvenuto|Benvenuti]] in}}</span> <span style="font-family:Times;serif">{{xxx-larger|{{Sc|Wikisource}}}}{{x-larger|,}} </span>{{Larger|la [[Wikisource:Cos'è Wikisource?|biblioteca]] [[Aiuto:Cosa vuol dire libera|libera]]}} <span class="nomobile">{{Larger|con [[Speciale:Statistiche|{{NUMBEROFARTICLES}} pagine di contenuto]]!}}</span> </div> <div style="margin-bottom:15px">Se vuoi '''[[Aiuto:Come registrarsi|iscriviti]]''' e impara '''[[Wikisource:cosa mettere su Wikisource|cosa aggiungere qui]]'''. Rispetta le nostre '''[[Wikisource:Wikiquette|linee di condotta]]'''.<br />Domanda liberamente al '''[[Wikisource:Bar|Bar]]''' o sperimenta nella '''[[Wikisource:pagina delle prove|pagina delle prove]]'''.</div> <div style="margin-bottom:12px">{{Centrato|{{Sc|[[Aiuto:SAL|Qualità dei testi]]}}: [[File:100%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 100%|Riletti]] &nbsp; [[File:75%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|Formattati]] &nbsp; [[File:50%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 50%|Completi]] &nbsp; [[File:25%.svg]] [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|Incompleti]]}} </div> </div> </div> <div class="nomobile"> <div style="text-align: center">{{Sc|[[Aiuto:FAQ|FAQ]] • [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]] • [[Wikisource:Avvertenze generali|Avvertenze generali]] • [[Aiuto:Aiuto|Manuale di Wikisource]] • [[Aiuto:Guida alla comunità|Guida alla comunità]] • [[Portale:Progetti|Progetti]] • [[Portale:Portali|Portali]] • [[wikimedia:Fundraising#Donation methods|Donazioni]]}}</div> {{Cassetto |MargineDestro=0 |Titolo=<div style="margin-right:0;">{{MainPageHeader|1|Videoguida di Wikisource}}</div> |Testo=[[File:File-Wikimedia Italia - WikiGuida 3 - Wikisource.ogv|center|750px|thumb|thumbtime=0:23|Video di introduzione a Wikisource. Se non lo vedi clicca [//www.youtube.com/watch?v=cR0g5ACaC-g qui]]] }} </div><section end=Titolo /> == Prima colonna == === Biblioteca === <section begin=Biblioteca /><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end=Biblioteca /> === Biblioteca NUOVA (2015) === <section begin="Biblioteca2015"/><div style="margin-bottom:10px;"> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU indici.png|30px]] '''[[Portale:Autori|Indici per autori]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico degli autori|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico degli autori|Cronologico]] · [[Wikisource:Indice degli autori per argomento|Tematico]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU libro.png|30px]] '''[[Portale:Testi|Indici per testi]]'''</span> <div style="margin: 0 0 <!-- margin-bottom: -->2em 36px"> [[Wikisource:Indice alfabetico dei testi|Alfabetico]] · [[Wikisource:Indice cronologico dei testi|Cronologico]] · [[Wikisource:Testi in ordine alfabetico per argomento|Tematico]] · [[Wikisource:Indice dei testi per Stato di Avanzamento dei Lavori|Per SAL]] <small>([[Aiuto:SAL|?]])</small> </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU tavolozza.png|30px]] '''[[:Categoria:Arti|Arte]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Architettura|Architettura]] · [[:Categoria:Letteratura|Letteratura]] ([[:Categoria:Poesie|Poesie]], [[:Categoria:Racconti‎|Racconti‎]], [[:Categoria:Romanzi|Romanzi]]) · [[:Categoria:Musica|Musica]] · [[:Categoria:Pittura|Pittura]] · [[:Categoria:Scultura|Scultura]] · [[:Categoria:Teatro|Teatro]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU pigreco.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze matematiche, fisiche e naturali|Scienze matematiche, fisiche e naturali]]'''</span> <div style="margin:0 0 0 36px"> [[:Categoria:Astronomia|Astronomia]] · [[:Categoria:Biologia|Biologia]] · [[:Categoria:Fisica|Fisica]] · [[:Categoria:Matematica|Matematica]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU mondo.png|30px]] '''[[:Categoria:Scienze sociali|Scienze umane e sociali]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Diritto|Diritto]] · [[:Categoria:Economia|Economia]] · [[:Categoria:Educazione e formazione|Educazione]] · [[:Categoria:Filosofia|Filosofia]] · [[:Categoria:Geografia|Geografia]] · [[:Categoria:Psicologia|Psicologia]] · [[:Categoria:Sociologia|Sociologia]] · [[:Categoria:Storia|Storia]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU puzzle.png|30px]] '''[[:Categoria:Società|Società]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Biografie|Biografie]] · [[:Categoria:Politica|Politica]] · [[:Categoria:Religione|Religione]] </div> <span style="font-size:110%; border-bottom:1px solid #{{Colore portale sfondo barre 1}}; display:block"> [[File:HILLBLU meccanismo.png|30px]] '''[[:Categoria:Tecnologia e scienze applicate|Tecnologia e scienze applicate]]'''</span> <div style="margin: 0 0 0 36px"> [[:Categoria:Agricoltura|Agricoltura]] · [[:Categoria:Informatica|Informatica]] · [[:Categoria:Medicina|Medicina]] · [[:Categoria:Ingegneria|Ingegneria]] · [[:Categoria:Trasporti|Trasporti]] ([[:Categoria:Ferrovie|Ferrovie]]) </div></div><section end="Biblioteca2015"/> === Testo in evidenza === <section begin="Testo in evidenza" />{{#section:Pagina principale/Testo in evidenza|{{#time:d-m-Y|now - {{CURRENTDOW}} days}} }}<section end="Testo in evidenza" /> === Citazioni === <section begin="Citazioni" /> <div style="text-align:center">{{#section:Pagina principale/Citazioni|{{NumeroCasuale|8}} }}</div><section end="Citazioni" /> === Proposte === <section begin="Proposte" /> <div style="text-align:center; text-align: -webkit-center;">{{#section:Pagina principale/Proposte}}</div><section end="Proposte" /> ==Seconda colonna== === Laboratorio === <section begin="Laboratorio" /><div style="margin-bottom:10px;"> {{Centrato}}'''[[Wikisource:Aiuta Wikisource|Aiuta Wikisource!]]'''<br/> '''È sufficiente saper leggere''' [[File:Garibaldi - I Mille.djvu|170px|page=15|border|link=Indice:Garibaldi - I Mille.djvu]]<br/>La [[Wikisource:Rilettura del mese|collaborazione del mese]] propone la rilettura di '''''[[Indice:Garibaldi - I Mille.djvu|I Mille]]''''' di [[Autore:Giuseppe Garibaldi|Giuseppe Garibaldi]]. In alternativa scegli pure un testo a piacimento tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 75%|da rileggere]], o se ti senti più esperto anche tra quelli [[:Categoria:Pagine indice SAL 25%|da ''trascrivere'']]! Qui c'è [[Speciale:IndexPages|l'elenco completo]]. [[Aiuto:Rilettura - 1 - primissimi passi|({{smaller|Serve un ''aiutino''?}})]]</div></div><section end="Laboratorio" /> {{Centrato|'''N.B. La rilettura del mese va rinnovata [[w:Template:Pagina principale/Wikisource|anche su Wikipedia]]'''}} === Ricorrenze === <section begin=Ricorrenze /><div style="margin-bottom:10px;">{{Wikisource:Ricorrenze/{{CURRENTDAY}} {{CURRENTMONTHNAME}}}}<div style="clear:both"></div></div><section end=Ricorrenze /> === Ultimi arrivi === <section begin=Ultimi arrivi /><div style="margin-bottom:10px;"> <b>Ultimi testi riletti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 100% in CIMA Numero massimo 5 testi --------------------------------------> * {{testo|Le ore inutili}} * {{testo|Anime allo specchio}} * {{testo|Codice cavalleresco italiano}} * {{testo|Per la storia della circolazione monetaria nell'Italia nord-occidentale tra l'XI e la prima metà del XII secolo}} * {{testo|Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani}} <!-------------------------------------- MODIFICARE QUA SOPRA ---------------------------------------> <div style="margin-top: 0;"></div> <b>Ultimi testi trascritti</b> <!----------------------------------- MODIFICARE QUA SOTTO Inserire i nuovi testi SAL 75% in CIMA Numero massimo: 5 testi NON TOGLIERE I TESTI SE DIVENTANO RILETTI! -------------------------------------> * {{testo|Lamentabili sane exitu (edizione Asti 1907)|Decreto della Sacra Romana ed Universale Inquisizione}} * {{testo|Odissea (Romagnoli)}} * {{testo|Poesie (Campanella, 1938)|Poesie}} {{smaller|(Laterza, 1938)}} * {{Testo|Odi navali}} * {{Testo|All'Illustrissimo Signore Don Sebastiano Sanchini}} </div><section end=Ultimi arrivi /> === Oltre Wikisource === <section begin="Oltre Wikisource" /> <div style="text-align:center;"> Clicca sui logo per conoscere gli altri progetti liberi della [[:foundation:|Wikimedia Foundation]]. [[File:Wikipedia-logo.svg|40px|link=:w:]] &nbsp; [[File:Commons-logo.svg|35px|link=:commons:]] &nbsp; [[File:Wikibooks-logo.svg|35px|link=:b:]] &nbsp; [[File:Wikiquote-logo.svg|35px|link=:q:]] &nbsp; [[File:Wikinews-logo.svg|35px|link=:n:]] &nbsp; [[File:Wiktionary-logo.svg|35px|link=:wikt:]] &nbsp;<br /> [[File:Wikiversity-logo.svg|35px|link=:v:]] &nbsp; [[File:Wikispecies-logo.svg|35px|link=:species:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikimedia Community Logo optimized.svg|35px|link=:m:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikidata-logo.svg|35px|link=:d:Wikidata:Pagina principale]] &nbsp; [[File:Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg|35px|link=:voy:]] &nbsp; </div><section end="Oltre Wikisource" /> <noinclude>[[Categoria:Pagina principale]]</noinclude> 528ivk453vl7s1yawc5w4ql9dbdo2ee Autore:Grazia Deledda 102 158649 3017681 2827433 2022-08-07T12:35:11Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Grazia<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Deledda<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>scrittrice<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiana<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Grazia | Cognome = Deledda | Attività = scrittrice | Nazionalità = italiana | Professione e nazionalità = }} == Opere == ;Romanzi *{{Testo|Stella d'Oriente}}, Cagliari, Tip. dell'Avvenire di Sardegna, 1890 ([http://id.sbn.it/bid/CAG0034544 SBN]) *{{Testo|Dopo il divorzio|{{§|vers1902|Dopo il divorzio}}}}<ref name="mult">''[[#vers1920|Naufraghi in porto]]'' è una rielaborazione di ''[[#vers1902|Dopo il divorzio]]''</ref> *{{Testo|Anime oneste}} *{{Testo|La via del male}} *{{Testo|L'ombra del passato}} *{{Testo|Sino al confine}} *{{Testo|Nel deserto}} *{{Testo|Colombi e sparvieri}} *{{Testo|Canne al vento}} *{{Testo|Nostalgie}} *{{Testo|Marianna Sirca}} *{{Testo|Fior di Sardegna (Madella)|Fior di Sardegna}} *{{Testo|Il vecchio della montagna}} *{{Testo|Naufraghi in porto|{{§|vers1920|Naufraghi in porto}}}}<ref name="mult" /> *{{Testo|L'edera (romanzo)}} *{{Testo|Il nostro padrone}} *{{Testo|Le colpe altrui}} *{{Testo|La madre (Deledda)}} *{{Testo|L'incendio nell'oliveto}} *{{Testo|Il segreto dell'uomo solitario}} *{{Testo|Il Dio dei viventi}} *{{Testo|La danza della collana}} *{{Testo|La fuga in Egitto}} *{{Testo|Annalena Bilsini}} *{{Testo|Il vecchio e i fanciulli}} *{{Testo|Il tesoro}} *{{Testo|Elias Portolu}} *{{Testo|Cenere}} *{{Testo|La giustizia}} *{{Testo|Il paese del vento}} *{{Testo|L'argine}} *{{Testo|La chiesa della solitudine}} *{{Testo|Cosima}} ;Novelle *{{Testo|Nell'azzurro}} *{{Testo|Amore regale}}, Roma, Perino, 1891 *{{Testo|Amori fatali}}. La leggenda nera. Il ritratto, Roma, Perino, 1892 *{{Testo|Sulle montagne sarde}}, Roma, Perino, 1892 *{{Testo|Racconti sardi}} *{{Testo|L'ospite - Un giorno - Don Evèno - Due miracoli}} *{{Testo|Le tentazioni}} *{{Testo|La regina delle tenebre}} *{{Testo|Amori moderni - Colomba}} *{{Testo|Il nonno}} *{{Testo|Il ritorno del figlio - La bambina rubata}} *{{Testo|I giuochi della vita}} *{{Testo|Chiaroscuro}} *{{Testo|Il fanciullo nascosto}} *{{Testo|Cattive compagnie}} *{{Testo|Il flauto nel bosco}} *{{Testo|Il sigillo d'amore}} *{{Testo|La casa del poeta}} *{{Testo|La vigna sul mare}} *{{Testo|Sole d'estate}} *{{Testo|Il cedro del Libano}} ;Poesia *{{Testo|Paesaggi sardi}}, Torino, Speirani, 1896 *{{Testo|Versi e prose giovanili}}, a cura di Antonio Scano, Milano, Treves, 1938 ;Teatro *{{Testo|L'edera (dramma)|L'edera}} *{{Testo|Odio vince}}, in {{Testo|Il vecchio della montagna}}, Milano, Treves, 1912 *{{Testo|La Grazia}} [in collaborazione con Claudio Guastalla e Vincenzo Michetti], Milano, Ricordi, 1921 *{{Testo|A sinistra}}, in {{Testo|La danza della collana}}, Milano, Treves, 1924 ;Letteratura per l’infanzia *{{Testo|I tre talismani}} *{{Testo|Le disgrazie che può cagionare il denaro}}, Palermo, Sandron, 1899 *{{Testo|Nostra Signora del Buon Consiglio}}, Palermo, Sandron, 1899 *{{Testo|Cani, gatti, pulcini ed altri animali}}. Scene rustiche, Palermo, Sandron, 1926 *{{Testo|Il dono di Natale}}, Milano, Treves, 1930 *{{Testo|Giaffà}} ;Scritti vari *{{Testo|Tradizioni popolari di Nuoro in Sardegna}} (1893-1895) <!-- vedi it.wiki https://it.wikipedia.org/wiki/Tradizioni_popolari_di_Nuoro --> *{{Testo|Le più belle pagine di Silvio Pellico scelte da Grazia Deledda}} *Traduzione di {{Testo|Eugenia Grandet}}, di Honoré de Balzac, Milano, Mondadori, 1930 == Vedi anche == * [[Progetto:Letteratura/Grazia Deledda|Progetto:Grazia Deledda]] {{Sezione note}} [[Categoria:Autori del verismo]] [[Categoria:Vincitori del premio Nobel per la letteratura]] kxialvbzd465mc3a4i1xt0ltcb03ean La pace 0 288963 3017692 1175438 2022-08-07T13:04:10Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''La pace''''' è il titolo di diverse opere e si può riferire a *{{Testo|La pace (Aristofane)|La pace}} *{{Testo|La pace (Bacchilide)|La pace}} *{{Testo|Novellette ed esempi morali (Bernardino da Siena)/La pace}} *{{Testo|Poesie (Fantoni)/Sciolti/III. La pace}} fz0tko4cosf64fc9xf6hdsi53kl205k 3017693 3017692 2022-08-07T13:04:36Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Disambigua}} '''''La pace''''' è il titolo di diverse opere e si può riferire a *{{Testo|La pace (Aristofane)|La pace}} *{{Testo|La pace (Bacchilide)|La pace}} *{{Testo|Novellette ed esempi morali (Bernardino da Siena)/La pace}} *{{Testo|Poesie (Fantoni)/Sciolti/III. La pace|La pace}} nd5i3l25q41rkyukkalk8mjsrt32o36 Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/530 108 309500 3018013 2996841 2022-08-08T08:46:02Z Casmiki 3189 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|520|GUERRE GOTTICHE|}}</noinclude><section begin="s1" />tale che l’acqua ne cuopre a stento le carene, avvegnachè un nonnulla uscente colà delle barche s’appresenti agli sguardi loro, asserendo soltanto udirsi poscia una voce, la quale si pare manifesti ai ricevitori i nomi per singulo di tutti i trasportati, quelli de’ rispettivi genitori , e le coperte magistrature; che se abbiavi donne insieme, queste ad alta voce chiamano gli uomini co’ quali vissero congiunte in matrimonio; tanto di Brittia ci venne comunicato da que’ terrazzani, ed ora torno all’argomento del precedente libro. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|{{Type|l=0.3em|CAPO}} XXI.}} {{smaller block|c=is|''L’autore fa ritorno alla gottica guerra. Onoranze conferite a Belisario in Bisanzio, Giovanni sverna a Salona. — Narsete scelto da Giustiniano a proseguire la gottica guerra prolunga sua dimora in Filippopoli, e quindi calca la via dell’Italia''}} I. Tali erano le faccende guerresche in tutte le regioni da me ricordate; le gottiche poi andavano del seguente modo. L’imperatore, come ho già esposto richiamato avendo Belisario in Bizanzio gli fu largo di onori, non volle tuttavia rimandarlo in Italia dopo la morte di Germano, ma conferitagli la capitananza delle sue guardie, o con l’intenzione di termini la prefettura del pretorio d’Oriente, se lo tenne dappresso. Il duce per dignità soprastava a chicchessia de’ Romani, dati pure intra loro di quelli ascritti al patriziato prima di lui, ed inalzati alla sedia consolare tutti prestavangli ossequio, e rispettandone il valore cedevangli, con {{Pt|mol-|}}<noinclude> <references/></noinclude> glkkfgq8suae1dqdcobmeyc765gb32u 3018016 3018013 2022-08-08T08:47:12Z Casmiki 3189 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|520|GUERRE GOTTICHE|}}</noinclude><section begin="s1" />tale che l’acqua ne cuopre a stento le carene, avvegnachè un nonnulla uscente colà delle barche s’appresenti agli sguardi loro, asserendo soltanto udirsi poscia una voce, la quale si pare manifesti ai ricevitori i nomi per singulo di tutti i trasportati, quelli de’ rispettivi genitori , e le coperte magistrature; che se abbiavi donne insieme, queste ad alta voce chiamano gli uomini co’ quali vissero congiunte in matrimonio; tanto di Brittia ci venne comunicato da que’ terrazzani, ed ora torno all’argomento del precedente libro. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|t=1|v=1|{{Type|l=0.3em|CAPO}} XXI.}} {{smaller block|c=is|''L’autore fa ritorno alla gottica guerra. Onoranze conferite a Belisario in Bizanzio. Giovanni sverna a Salona. — Narsete scelto da Giustiniano a proseguire la gottica guerra prolunga sua dimora in Filippopoli, e quindi calca la via dell’Italia''}} I. Tali erano le faccende guerresche in tutte le regioni da me ricordate; le gottiche poi andavano del seguente modo. L’imperatore, come ho già esposto richiamato avendo Belisario in Bizanzio gli fu largo di onori, non volle tuttavia rimandarlo in Italia dopo la morte di Germano, ma conferitagli la capitananza delle sue guardie, o con l’intenzione di termini la prefettura del pretorio d’Oriente, se lo tenne dappresso. Il duce per dignità soprastava a chicchessia de’ Romani, dati pure intra loro di quelli ascritti al patriziato prima di lui, ed inalzati alla sedia consolare tutti prestavangli ossequio, e rispettandone il valore cedevangli, con {{Pt|mol-|}}<noinclude> <references/></noinclude> h0qu6i1i7u7w5fmotvxwjudhn5d7kfz Scelte opere di Ugo Foscolo/Note ai Sepolcri 0 324660 3017903 1320990 2022-08-08T06:48:08Z EmausBot 18558 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Opera:Dei Sepolcri]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Dei Sepolcri#pag75]] d9677wg867q8jvcj9jofwlv7sfbs55o Sembran fère d'avorio in bosco d'oro 0 325251 3017715 2565293 2022-08-07T14:01:24Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Sembran fère d'avorio]] a [[Sembran fère d'avorio in bosco d'oro]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Anton Maria Narducci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poesie<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Sembran fère d'avorio<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 ottobre 2013<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 ottobre 2013|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore =Anton Maria Narducci | Titolo =Sembran fère d'avorio | Anno di pubblicazione =XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto =letteratura | Argomento =Poesie | URL della versione cartacea a fronte =Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu }} {{Raccolta|Lirici marinisti}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from="192" to="192" fromsection="s1" tosection="s1" /> m5pu72oeg4do8osntt4itppf0uaagqd 3017720 3017715 2022-08-07T14:03:42Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Anton Maria Narducci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. Le «fère d'avorio» tra i capelli<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>9 ottobre 2013<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Poesie<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=9 ottobre 2013|arg=Poesie}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Anton Maria Narducci | Titolo = II. Le «fère d'avorio» tra i capelli | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte =Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu |prec = Qualor di veste serica trappunta |succ =Scrivea nel ciel caratteri di stelle }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Anton Maria Narducci|Anton Maria Narducci}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from="192" to="192" fromsection="s1" tosection="s1" /> 9w1vojbg742bkkiqv3ptzv2xhyesc2r Indice:La madre (1920).djvu 110 361894 3017685 2569838 2022-08-07T12:38:05Z OrbiliusMagister 129 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Grazia Deledda |NomePagina=La madre (Deledda) |Titolo=La madre |TitoloOriginale= |Sottotitolo=romanzo |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore= |Editore=Fratelli Treves Editori |Città=Milano |Anno=1920 |Fonte={{IA|lamadreromanzo00dele}} |Immagine=9 |Progetto=Letteratura |Argomento= |Qualità=100% |Pagine=<pagelist 1to6=- 7to10=roman 7=1 11=1 /> |Sommario={{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 1|titolo=Capitolo 1|from=11|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 2|titolo=Capitolo 2|from=30|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 3|titolo=Capitolo 3|from=32|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 4|titolo=Capitolo 4|from=37|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 5|titolo=Capitolo 5|from=44|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 6|titolo=Capitolo 6|from=52|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 7|titolo=Capitolo 7|from=53|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 8|titolo=Capitolo 8|from=64|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 9|titolo=Capitolo 9|from=67|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 10|titolo=Capitolo 10|from=70|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 11|titolo=Capitolo 11|from=72|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 12|titolo=Capitolo 12|from=80|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 13|titolo=Capitolo 13|from=83|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 14|titolo=Capitolo 14|from=85|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 15|titolo=Capitolo 15|from=88|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 16|titolo=Capitolo 16|from=107|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 17|titolo=Capitolo 17|from=124|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 18|titolo=Capitolo 18|from=141|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 19|titolo=Capitolo 19|from=142|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 20|titolo=Capitolo 20|from=148|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 21|titolo=Capitolo 21|from=155|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 22|titolo=Capitolo 22|from=168|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 23|titolo=Capitolo 23|from=184|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 24|titolo=Capitolo 24|from=185|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 25|titolo=Capitolo 25|from=215|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 26|titolo=Capitolo 26|from=219|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 27|titolo=Capitolo 27|from=220|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 28|titolo=Capitolo 28|from=226|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 29|titolo=Capitolo 29|from=230|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 30|titolo=Capitolo 30|from=235|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 31|titolo=Capitolo 31|from=239|delta=10}} {{Indice sommario|nome=La madre (Deledda)/Capitolo 32|titolo=Capitolo 32|from=241|delta=10}}< |Volumi= |Note= |Css= }} ec31gf44sp7f2kmqizglz0zr40vkyh6 Autore:Anton Maria Narducci 102 370692 3017737 1913280 2022-08-07T14:15:19Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Anton Maria<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Narducci<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta/giurista<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Anton Maria | Cognome = Narducci | Attività = poeta/giurista | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/IV/Anton Maria Narducci|Liriche di Anton Maria Narducci}} ** {{Testo|Qualor di veste serica trappunta}} ** {{Testo|Scrivea nel ciel caratteri di stelle}} ** {{Testo|Sembran fère d'avorio in bosco d'oro}} [[Categoria:Autori marinisti]] ag4bphvriyfyx8xuauh5z6ty9jnhtb9 Discussioni progetto:Letteratura/Grazia Deledda 105 381757 3017683 2783038 2022-08-07T12:36:24Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki == Il mio interesse == {{ping|Xavier121}} ... a dire il vero la serie mi interessa per alcuni esperimenti di caricamento/velocizzazione della rilettura, più che per il contenuto, non oso riferire il titolo che io darei a Cenere, ma penso che vada bene lo stesso :-) --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 00:15, 23 mar 2015 (CET) == Digitalizzare Deledda == {{Ping|Xavier121}} Ho guardato i PDF di Deledda, pubblicati da Sardinia Library, e vedo che hanno bisogno di un robusto ritaglio. Hai preparat tu i djvu? Ritagliandoli a mano con FineReader, o hai un programma di croppaggio automatrico? o_O --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 23:51, 24 mar 2015 (CET) ::Li ho sistemati tutti con FR + OCR (carico gli utlimi a breve anche se ho qualche noia su commons, a te non succede?). Possono andare o si devono rifare? :P --'''[[Utente:Xavier121|<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>]][[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 20:05, 25 mar 2015 (CET) == Il Ministero Istruzione e Grazia Deledda == Il Ministero dell'Istruzione ha lanciato una iniziativa per far conoscere Grazia Deledda nelle scuole. * http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/cs180317 * http://www.istruzione.it/allegati/2017/CM_GraziaDeledda.pdf Può essere una occasione per far conoscere questo ''progetto''-[[User:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|disc.]]) 07:44, 19 mar 2017 (CET) == Cosima == Nemo propone di chiedere la digitalizzazione di http://opac.sbn.it/bid/CAG0034174 [[User:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[User talk:Mizardellorsa|disc.]]) 07:59, 20 mar 2017 (CET) {{ping|Mizardellorsa|Nemo_bis|Federico Leva (BEIC)}} ma come è andata a finire? --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 09:28, 20 ago 2017 (CEST) :Non avendo riscontri, io non ho fatto richiesta di digitalizzazione. Può fare richiesta chiunque, credo che costerebbe 0,25 € ogni due pagine cioè circa 20 € in tutto. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 09:38, 20 ago 2017 (CEST) :: {{@|Nemo_bis}} A CHI e COME si fa la richiesta? --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] <small>([[Discussioni_utente:Accurimbono|disc]])</small> 15:06, 12 set 2017 (CEST) == Il nostro padrone == hola, in biblio abbiamo questo testo (escluso dal prestito) che non era il lista, ha forse un diverso titolo? In ogni caso pensavo di chiedere alla direzione se me lo fanno scannare. [http://catalogo.po-net.prato.it/easyweb/w2002/index.php?EW_T=M1&EW_FL=w2002/ew_limiti.html&EW4_DLL=10&EW4_DLP=10&EW4_NVR=!&EW4_NVT=!&EW4_NMI=!&EW4_CJL=1&lang=&NOICONE=1&PHPMSG=1&NDEF=str&lang=ita&biblio=RT10DA&LDEF=BC=RT10DA&REC1MEMO=1&EW4_PY=(AU=DELEDDA)_AND_(PU=TREVES)&EW_RM=10&EW_EP=(AU=DELEDDA)_AND_(PU=TREVES)&EW_RP=8&&EW_P=LSPHP&EW_D=W2002&EW=0157135 Catalogo Lazzerini] --[[User:Divudi85|Divudi85]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 12:54, 10 dic 2017 (CET) {{+1}} --'''<span style="color:orange;">X</span><span style="color:black;">avier</span>[[Discussioni_utente:Xavier121|<span style="color:orange;">1</span><span style="color:black;">21</span>]]''' 15:21, 10 dic 2017 (CET) {{+1}} - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 22:07, 10 dic 2017 (CET) == Completezza == Cari amici, il numero di opere dell'autrice qui approdate sta aumentando rapidamente. Mi chiedevo dove si potesse trovare un elenco completo delle sue opere per capire a che punto siamo. Mi sta sorgendo la percezione che siamo attualmente il sito con la biblioteca più completa delle opere della Deledda. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 07:25, 11 giu 2018 (CEST) :'''Trovato''': http://www.maldura.unipd.it/italianistica/ALI/deledda.html :Signori miei, il catalogo è questo: ===Opere=== ;Poesia *{{Testo|Paesaggi sardi}}, Torino, Speirani, 1896 *{{Testo|Versi e prose giovanili}}, a cura di Antonio Scano, Milano, Treves, 1938 ;Novelle *{{Testo|Nell'azzurro}}, Milano - Roma, Trevisini, 1890 *{{Testo|Amore regale}}, Roma, Perino, 1891 *{{Testo|Amori fatali}}. La leggenda nera. Il ritratto, Roma, Perino, 1892 *{{Testo|Sulle montagne sarde}}, Roma, Perino, 1892 *{{Testo|Racconti sardi}}, Sassari, Dessì, 1894 *{{Testo|L'ospite}}, Rocca San Casciano, Cappelli, 1898 *{{Testo|Le tentazioni}}, Milano, Cogliati, 1899 *{{Testo|La regina delle tenebre}}, Milano, Agnelli, 1902 *{{Testo|I giuochi della vita}}, Milano, Treves, 1905 *{{Testo|Amori moderni}}, Roma, Voghera, 1907 *{{Testo|Il nonno}}, Roma, Ed. Nuova Antologia, 1908 *{{Testo|Chiaroscuro}}, Milano, Treves, 1912 *{{Testo|Il fanciullo nascosto}}, Milano, Treves, 1916 *{{Testo|Il ritorno del figlio}}. La bambina rubata, Milano, Treves, 1919 *{{Testo|Cattive compagnie}}, Milano, Treves, 1921 *{{Testo|Il flauto nel bosco}}, Milano, Treves, 1923 *{{Testo|Il sigillo d'amore}}, Milano, Treves, 1926 *{{Testo|La casa del poeta}}, Milano, Treves, 1930 *{{Testo|La vigna sul mare}}, Milano, Treves, 1931 *{{Testo|Sole d'estate}}, Milano, Treves, 1933 *{{Testo|Il cedro del Libano}}, Milano, Garzanti, 1939 ;Romanzi *{{Testo|Stella d'Oriente}}, Cagliari, Tip. dell'Avvenire di Sardegna, 1891 *{{Testo|Fior di Sardegna (Madella)|Fior di Sardegna}}, Roma, Perino, 1892 *{{Testo|Anime oneste}}, Milano, Cogliati, 1895 *{{Testo|La via del male}}, Torino, Speirani, 1896 *{{Testo|Il tesoro}}, Torino, Speirani, 1897 *{{Testo|La giustizia}}, Torino, Speirani, 1899 *{{Testo|Il vecchio della montagna}}, Torino, Roux e Viarengo, 1900 *{{Testo|Dopo il divorzio}}, Torino, Roux e Viarengo, 1902 *{{Testo|Elias Portolu}}, Torino, Roux e Viarengo, 1903 *{{Testo|Cenere}}, Roma, Ripamonti e Colombo, 1904 *{{Testo|Nostalgie}}, Roma, Ripamonti, 1905 *{{Testo|L'edera (romanzo)}}, Roma, Colombo, 1906 *{{Testo|L'ombra del passato}}, Roma, Nuova Antologia, 1907 *{{Testo|Il nostro padrone}}, Milano, Treves, 1910 *{{Testo|Sino al confine}}, Milano, Treves, 1910 *{{Testo|Nel deserto}}, Milano, Treves, 1911 *{{Testo|Colombi e sparvieri}}, Milano, Treves, 1912 *{{Testo|Canne al vento}}, Milano, Treves, 1913 *{{Testo|Le colpe altrui}}, Milano, Treves, 1914 *{{Testo|Marianna Sirca}}, Milano, Treves, 1915 *{{Testo|L'incendio nell'oliveto}}, Milano, Treves, 1918 *{{Testo|La madre (Deledda)}}, Milano, Treves, 1920 *{{Testo|Il segreto dell'uomo solitario}}, Milano, Treves, 1921 *{{Testo|Il Dio dei viventi}}, Milano, Treves, 1922 *{{Testo|La danza della collana}}, Milano, Treves, 1924 *{{Testo|La fuga in Egitto}}, Milano, Treves, 1926 *{{Testo|Annalena Bilsini}}, Milano, Treves, 1927 *{{Testo|Il vecchio e i fanciulli}}, Milano, Treves, 1928 *{{Testo|Il paese del vento}}, Milano, Treves, 1931 *{{Testo|L'argine}}, Milano, Treves, 1934 *{{Testo|La chiesa della solitudine}}, Milano, Treves, 1936 *{{Testo|Cosima}}, Milano, Treves, 1937 ;Teatro *{{Testo|L'edera (dramma)}} [in collaborazione con Camillo Antona Traversi], Milano, Treves, 1912 *{{Testo|Odio vince}}, in {{Testo|Il vecchio della montagna}}, Milano, Treves, 1912 *{{Testo|La Grazia}} [in collaborazione con Claudio Guastalla e Vincenzo Michetti], Milano, Ricordi, 1921 *{{Testo|A sinistra}}, in {{Testo|La danza della collana}}, Milano, Treves, 1924 ;Letteratura per l’infanzia *{{Testo|Giaffàh}}, Palermo, Sandron, 1899 *{{Testo|I tre talismani}}, Palermo, Sandron, 1899 *{{Testo|Le disgrazie che può cagionare il denaro}}, Palermo, Sandron, 1899 *{{Testo|Nostra Signora del Buon Consiglio}}, Palermo, Sandron, 1899 *{{Testo|Cani, gatti, pulcini ed altri animali}}. Scene rustiche, Palermo, Sandron, 1926 *{{Testo|Il dono di Natale}}, Milano, Treves, 1930 ;Scritti vari *{{Testo|Tradizioni popolari di Nuoro in Sardegna}}, Roma, Forzani, 1894 *Traduzione di {{Testo|Eugenia Grandet}}, di Honoré de Balzac, Milano, Mondadori, 1930 :{{ping|OrbiliusMagister}} E sue usassimo proprio questa divisione delle opere sulla pagina? --[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 21:20, 28 ago 2018 (CEST) == Tradizioni popolari di Nuoro == {{ping|OrbiliusMagister}}, ho anche recuperato le due annate di '''Rivista delle tradizioni popolari italiane''' sulle quali è stata pubblicato per la prima volta il suo saggio, se li uppassi si potrebbero trascludere i pezzi in un testo unico, che dici? --[[User:Divudi85|divudi]] ([[User talk:Divudi85|disc.]]) 21:27, 28 ago 2018 (CEST) :Per me è un sì su tutta la linea, sia nella suddivisioneper generi in pagina autore che nellapubblicazione dei suoi saggi su rivista. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 01:33, 30 ago 2018 (CEST) == OCR e libri di Deledda == Chiedo in particolare a {{@|Candalua|Alex brollo}} se guardando in [http://www.lamiasardegna.it/graziadeledda.htm questo sito] sia possibile estrarre in qualche maniera i cinque testi che ancora non abbiamo. Essi sono [[Stella d'Oriente]]; [[Versi e prose giovanili]]; [[Eugenia Grandet]]; [[Giaffàh]]; [[Il dono di Natale]]. Purtroppo più che scansioni sono a loro volta delle trascrizioni ma ho notato che i file sono dotati di uno strato testo che puuò essere trapiantato qui senza copyviolare nessuno. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 22:28, 6 mag 2021 (CEST) : {{ping|OrbiliusMagister|Candalua}} Mah.... hanno deciso di applicare specifici e particolari accorgimenti anti-scaricamento, che non riesco a superare immediatamente; io rispetterei la loro scelta, anche se non la condivido affatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]) 07:43, 7 mag 2021 (CEST) facz559q1zg35342szpdu9oxqnfijtv Indice:Foscolo - Poesie,1856.djvu 110 443069 3017849 2968615 2022-08-07T19:52:46Z OrbiliusMagister 129 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Ugo Foscolo |NomePagina=Poesie (Foscolo) |Titolo=Poesie |TitoloOriginale= |Sottotitolo=raccolte e ordinate da F. S. Orlandini |LinguaOriginale= |Lingua=italiano |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Francesco Silvio Orlandini |Editore=Felice Le Monnier |Città=Firenze |Anno=1856 |Fonte={{GB|keAOAAAAIAAJ}} |Immagine=9 |Progetto=Letteratura |Argomento=poesia/teatro |Qualità=25% |Pagine=<pagelist 1to4=- 5=copertina 6to8=- 9=frontespizio 10=- 11to16=roman 11=1 17=1 to=492 /> |Sommario={{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)|titolo=Poesie (Foscolo)|from=9|delta=frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Avvertenza|titolo=Avvertenza|from=17|delta=16}} {{Sc|tragedie.}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Tieste|titolo=Tieste|from=20|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Ajace|titolo=Ajace|from=67|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Ricciarda|titolo=Ricciarda|from=129|delta=16}} {{Sc|poesie liriche e satiriche originali.}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Di sè stesso, sonetto|titolo=Di sè stesso, sonetto|from=175|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/A sè stesso, sonetto|titolo=A sè stesso, sonetto|from=176|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/All'Italia, sonetto|titolo=All'Italia, sonetto|from=176|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/A Firenze, sonetto|titolo=A Firenze, sonetto|from=177|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Di se stesso, sonetto|titolo=Di se stesso, sonetto|from=177|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Di sè stesso all'amata, sonetto|titolo=Di sè stesso all'amata, sonetto|from=178|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/All'amata, sonetto|titolo=All'amata, sonetto|from=178|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Il proprio ritratto, sonetto|titolo=Il proprio ritratto, sonetto|from=181|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/A Luigia Pallavicini, ode|titolo=A Luigia Pallavicini, ode|from=181|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/In morte del fratello Giovanni, sonetto|titolo=In morte del fratello Giovanni, sonetto|from=183|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/All'amica risanata, ode|titolo=All'amica risanata, ode|from=183|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/A Zacinto, sonetto|titolo=A Zacinto, sonetto|from=186|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Alla Sera, sonetto|titolo=Alla Sera, sonetto|from=190|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Alla Musa, sonetto|titolo=Alla Musa, sonetto|from=190|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/A Vincenzo Monti, epistola|titolo=A Vincenzo Monti, epistola|from=188|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Sermone|titolo=Sermone|from=191|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Strambotto|titolo=Strambotto|from=192|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Dei Sepolcri, carme a Ippolito Pindemonte|titolo=Dei Sepolcri, carme a Ippolito Pindemonte|from=193|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Note|titolo=Note|from=201|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Epigramma|titolo=Epigramma|from=206|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/A Leopoldo Cicognara, capitolo|titolo=A Leopoldo Cicognara, capitolo|from=207|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/A Francesco Saverio Fabre, sonetto|titolo=A Francesco Saverio Fabre, sonetto|from=209|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Il proprio ritratto, sonetto|titolo=Il proprio ritratto, sonetto|from=210|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Le grazie|titolo=Le grazie.|from=211|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Avvertenza premessa alla prima edizione del 1848|titolo=Avvertenza premessa alla prima edizione del 1848|from=213|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Ragion poetica e sistema generale del carme Le Grazie esposti dall'Antore|titolo=Ragion poetica e sistema generale del carme Le Grazie esposti dall'Antore|from=223|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Inno primo. - Venere|titolo=Inno primo. - Venere|from=233|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Inno secondo. - Vesta|titolo=Inno secondo. - Vesta|from=266|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Inno terzo. - Pallade|titolo=Inno terzo. - Pallade|from=274|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Al sigor Naldi, lettera in terza rima|titolo=Al sigor Naldi, lettera in terza rima|from=291|delta=16}} {{Sc|frammenti di poesie originali.}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Frammento dell'Alceo|titolo=Frammento dell'Alceo|from=295|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Frammenti di Sermoni|titolo=Frammenti di Sermoni|from=300|delta=16}} {{Sc|poesie giovenili}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/In morte del padre, sonetto|titolo=In morte del padre, sonetto|from=305|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Le rimembranze, elegia|titolo=Le rimembranze, elegia|from=305|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Al Sole|titolo=Al Sole|from=307|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Bunaparte liberatore, ode|titolo=Bunaparte liberatore, ode|from=311|delta=16}} {{Sc|traduzioni.}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Da Catullo, Epistola ad Ortalo|titolo=Da Catullo, Epistola ad Ortalo|from=321|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Dal medesimo, La Chioma di Berenice|titolo=Dal medesimo, La Chioma di Berenice|from=322|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Epigrammi imitati da Callimaco|titolo=Epigrammi imitati da Callimaco|from=325|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Dal Pontano|titolo=Dal Pontano|from=326|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Da Anacreonte|titolo=Da Anacreonte|from=360|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Da Saffo|titolo=Da Saffo|from=360|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Da Giovanni Meli, Imitazione della cantata di Don Chisciotte, scherzo|titolo=Da Giovanni Meli, Imitazione della cantata di Don Chisciotte, scherzo|from=328|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Da Lucrezio|titolo=Da Lucrezio|from=360|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/D'Omero, del vero modo di tradurlo e di poetare|titolo=D'Omero, del vero modo di tradurlo e di poetare|from=561|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Considerazioni sulla traduzione del cenno di Giove|titolo=Considerazioni sulla traduzione del cenno di Giove|from=345|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Del Libro primo dell'Iliade|titolo=Del Libro primo dell'Iliade|from=353|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Sul catalogo delle navi nel Libro secondo dell'Iliade|titolo=Sul catalogo delle navi nel Libro secondo dell'Iliade|from=380|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Del Libro secondo dell'Iliade|titolo=Del Libro secondo dell'Iliade|from=390|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Del Libro terzo dell'Iliade|titolo=Del Libro terzo dell'Iliade|from=418|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Del Libro quarto dell'Iliade|titolo=Del Libro quarto dell'Iliade|from=432|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Del Libro quinto dell'Iliade|titolo=Del Libro quinto dell'Iliade|from=447|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Del Libro sesto dell'Iliade|titolo=Del Libro sesto dell'Iliade|from=472|delta=16}} {{Indice sommario|nome=Poesie (Foscolo)/Del Libro settimo dell'Iliade|titolo=Del Libro settimo dell'Iliade|from=486|delta=16}} |Volumi= |Note= |Css= }} qdr57xqfbplf98le7eha8buyk440qs4 Poesie (Monti) 0 474686 3017765 3015078 2022-08-07T14:45:58Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Vincenzo Monti<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1891<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Poesie (Monti).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Poesie<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>5 settembre 2016<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=5 settembre 2016|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Vincenzo Monti | Titolo =Poesie | Anno di pubblicazione = 1891 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Poesie (Monti).djvu }} <pages index="Poesie (Monti).djvu" from=5 to=5 /> ==Indice== * {{testo|/Dedica}} * {{testo|/Prefazione}} * {{testo|Prosopopea di Pericle|La prosopopea di Pericle}} * {{testo|La Bellezza dell'Universo (1891)}} * {{testo|Al Principe Don Sigismondo Chigi}} * {{testo|Sopra la morte}} * {{testo|Al signor di Montgolfier}} * {{testo|Sulla morte di Giuda}} * {{testo|Alla marchesa Anna Malaspina della Bastia}} * {{testo|Invito d'un solitario ad un cittadino}} * {{testo|In morte di Ugo Bassville}} ** {{testo|In morte di Ugo Bassville/Canto I}} ** {{testo|In morte di Ugo Bassville/Canto II}} ** {{testo|In morte di Ugo Bassville/Canto III}} ** {{testo|In morte di Ugo Bassville/Canto IV}} * {{testo|La Musogonia}} * {{testo|Per il congresso d'Udine}} * {{testo|Per la liberazione d'Italia}} * {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)}} ** {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto primo}} ** {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto secondo}} ** {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto terzo}} ** {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quarto}} ** {{testo|In morte di Lorenzo Mascheroni (1891)/Canto quinto}} * {{testo|Il congresso cisalpino in Lione}} * {{testo|In occasione del parto della vice-regina d'Italia}} * {{testo|Le api panacridi in Alvisopoli}} * {{testo|Sopra sé stesso}} * {{testo|Per un dipinto dell'Agricola}} * {{testo|Le nozze di Cadmo e d'Ermione}} * {{testo|Sermone sulla Mitologia}} * {{testo|Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler}} * {{testo|Feroniade}} ** {{testo|Feroniade/I}} ** {{testo|Feroniade/II}} ** {{testo|Feroniade/III}} * {{testo|/Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili}} f6gju7fmf0qtlytdvapn0q8s50d4b9g Novellette ed esempi morali (Bernardino da Siena) 0 477648 3017691 2563560 2022-08-07T13:03:52Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>italiano<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Bernardino da Siena<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XV secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Bernardino da Siena - Novellette ed esempi morali, Carabba, 1916.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Novelle<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Novellette ed esempi morali<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 dicembre 2016<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=6 dicembre 2016|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Bernardino da Siena | Titolo =Novellette ed esempi morali | Anno di pubblicazione = XV secolo | Lingua originale del testo =italiano | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento =Novelle | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Bernardino da Siena - Novellette ed esempi morali, Carabba, 1916.djvu }} <pages index="Bernardino da Siena - Novellette ed esempi morali, Carabba, 1916.djvu" from=11 to=11 /> ==Indice== * {{Testo|/Frontespizio|Frontespizio}} * {{Testo|/Introduzione|Introduzione}} * {{Testo|/Bibliografia|Bibliografia}} ;Apologhi e novellette * {{Testo|/Il santo, il monachetto e l'asino|Il santo, il monachetto e l’asino}} * {{Testo|/La vedova romana|La vedova romana}} * {{Testo|/La volpe e il lupo|La volpe e il lupo}} * {{Testo|/L'eremita|L’eremita}} * {{Testo|/Il capitolo delle bestie|Il capitolo delle bestie}} * {{Testo|/Il pazzo e l'ombra|Il pazzo e l’ombra}} * {{Testo|/Il predicatore sottile|Il predicatore sottile}} * {{Testo|/La vecchia ostinata|La vecchia ostinata}} * {{Testo|/Madonna Saragia|Madonna Saragia}} * {{Testo|/La medicina di Ghinasso|La medicina di Ghinasso}} * {{Testo|/Lo speziale capriccioso|Lo speziale capriccioso}} * {{Testo|/Il taverniere punito|Il taverniere punito}} * {{Testo|/La cieca guarita|La cieca guarita}} * {{Testo|/I danari dell'ortolano|I danari dell’ortolano}} * {{Testo|/La vendetta della scimmia|La vendetta della scimmia}} * {{Testo|/L'asino delle tre ville|L’asino delle tre ville}} * {{Testo|/La tentazione di S. Bernardino|La tentazione di S. Bernardino}} * {{Testo|/Una pace a Crema|Una pace a Crema}} * {{Testo|/L'ozio dei frati|L’ozio dei frati}} * {{Testo|/Gli indiscreti|Gli indiscreti}} * {{Testo|/La visione di frate Ruffino|La visione di frate Ruffino}} * {{Testo|/Le streghe|Le streghe}} * {{Testo|/Il buon compagno di viaggio|Il buon compagno di viaggio}} * {{Testo|/Il sensale|Il sensale}} * {{Testo|/Chi inganna resta ingannato|Chi inganna resta ingannato}} * {{Testo|/Forbeti il naso|“Forbeti il naso”}} * {{Testo|/Lo spaventapasseri|Lo spaventapasseri}} * {{Testo|/L'occasione|L’occasione}} * {{Testo|/L'infermo|L’infermo}} * {{Testo|/Ignoranza|Ignoranza}} * {{Testo|/La vita dell'uomo|La vita dell’uomo}} * {{Testo|/Del vendere onesto|Del vendere onesto}} * {{Testo|/Iddio e l'uomo limosiniere|Iddio e l’uomo limosiniere}} * {{Testo|/Frate bastone|Frate bastone}} * {{Testo|/Un re giusto|Un re giusto}} * {{Testo|/Il fico infruttifero|Il fico infruttifero}} * {{Testo|/La buona corazza|La buona corazza}} * {{Testo|/Lo zelo di Dio|Lo zelo di Dio}} * {{Testo|/Ad ogni morbo la sua medicina|Ad ogni morbo la sua medicina}} * {{Testo|/La via buona|La via buona}} * {{Testo|/Il mondo che inganna|Il mondo che inganna}} ;Esempi e detti morali * {{Testo|/Carità, elemosina, amicizia|Carità, elemosina, amicizia}} * {{Testo|/La pace|La pace}} * {{Testo|/Amore coniugale|Amore coniugale}} * {{Testo|/Dell'ascoltare la predica|Dell’ascoltare la predica}} * {{Testo|/I compagni di S. Bernardino|I compagni di S. Bernardino}} * {{Testo|/Il nome di Gesú|Il nome di Gesú}} * {{Testo|/S. Francesco d'Assisi|S. Francesco d’Assisi}} * {{Testo|/Devozioni ipocrite|Devozioni ipocrite}} * {{Testo|/Gli eccessi dell'astinenza|Gli eccessi dell’astinenza}} * {{Testo|/Contro le vanità donnesche|Contro le vanità donnesche}} * {{Testo|/Il fanciullo è imitatore|Il fanciullo è imitatore}} * {{Testo|/Pessima cosa la inimicizia e l'odio|Pessima cosa la inimicizia e l’odio}} * {{Testo|/Partiti e fazioni|Partiti e fazioni}} * {{Testo|/Contro l'avarizia e l'usura|Contro l’avarizia e l’usura}} * {{Testo|/La maldicenza|La maldicenza}} * {{Testo|/Commiato|Commiato}} * {{Testo|/Pensieri varii|Pensieri varii}} * {{Testo|/Indice|Indice}} bfkyrcoqsl7ob4bmq7jhmb6bqw50mrp Lirici marinisti/IV/Giambattista Pucci 0 516069 3017705 2828111 2022-08-07T13:52:44Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Giambattista Pucci<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Giambattista Pucci<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Antonino Galeani<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Anton Maria Narducci<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>15 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Giambattista Pucci|sottotitolo=Liriche di Giambattista Pucci|prec=../Antonino Galeani|succ=../Anton Maria Narducci}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=189 to=189 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == *{{Testo|Ardo quando talor vien ch'io rimiri|I. L'ardore|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Dentro al candido sen, tra le mammelle|II. Gli occhi e il seno|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Era il vel di madonna al volto e al crine|III. Lo svelamento|tipo=tradizionale}} cfksqzo6qu5dhkxxcwyvqqx4i8guuew Lirici marinisti/IV/Anton Maria Narducci 0 516070 3017735 2828112 2022-08-07T14:14:35Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Anton Maria Narducci<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Anton Maria Narducci<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Giambattista Pucci<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Tiberio Sbarra<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>15 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Anton Maria Narducci|sottotitolo=Liriche di Anton Maria Narducci|prec=../Giambattista Pucci|succ=../Tiberio Sbarra}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=191 to=191 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == *{{Testo|Qualor di veste serica trappunta|I. La veste e la ghirlanda|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Sembran fère d'avorio in bosco d'oro|II. Le «fère d’avorio» tra i capelli|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Scrivea nel ciel caratteri di stelle|III. A CCamillo Baffi|tipo=tradizionale}} 4aqbk1ywvg9uzibiyvxafpnwr1x6o7p 3017736 3017735 2022-08-07T14:14:45Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Anton Maria Narducci<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Anton Maria Narducci<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Giambattista Pucci<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Tiberio Sbarra<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>15 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=15 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Anton Maria Narducci|sottotitolo=Liriche di Anton Maria Narducci|prec=../Giambattista Pucci|succ=../Tiberio Sbarra}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=191 to=191 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == *{{Testo|Qualor di veste serica trappunta|I. La veste e la ghirlanda|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Sembran fère d'avorio in bosco d'oro|II. Le «fère d’avorio» tra i capelli|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Scrivea nel ciel caratteri di stelle|III. A Camillo Baffi|tipo=tradizionale}} owgy7s6yx2d2lqfayln640ppsenkc5l Lirici marinisti/IV/Tiberio Sbarra 0 516071 3017744 2828399 2022-08-07T14:20:58Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Tiberio Sbarra<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Tiberio Sbarra<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Anton Maria Narducci<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Filippo Massini<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Tiberio Sbarra|sottotitolo=Liriche di Tiberio Sbarra|prec=../Anton Maria Narducci|succ=../Filippo Massini}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=193 to=193 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == *{{Testo|Ardano pur d’immacolati e puri|I. L'amor nostro|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Questo bel panierin, di fiorfiorelli|II. Il panierino i fragole e rose|tipo=tradizionale}} s89imspqq7rhk11kaay4s4whr13r38i Lirici marinisti/IV/Filippo Massini 0 516072 3017754 2828400 2022-08-07T14:27:30Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Filippo Massini<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Filippo Massini<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Tiberio Sbarra<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Cesare Abbelli<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Filippo Massini|sottotitolo=Liriche di Filippo Massini|prec=../Tiberio Sbarra|succ=../Cesare Abbelli}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=195 to=195 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == *{{Testo|Vatten, Volpin, sotterra al picciol vaso|I. Il vino|tipo=tradizionale}} - ''Vatten, Volpin, sotterra al picciol vaso'' *{{Testo|Questo di puro vin spumante vaso|II. Il vino|tipo=tradizionale}} - ''Questo di puro vin spumante vaso'' 1by4yy7aa29is8mhja3mjx3jz2g6pgv Lirici marinisti/IV/Cesare Abbelli 0 516073 3017759 2828401 2022-08-07T14:34:53Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Cesare Abbelli<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Cesare Abbelli<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Filippo Massini<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Ludovico Tingoli<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Cesare Abbelli|sottotitolo=Liriche di Cesare Abbelli|prec=../Filippo Massini|succ=../Ludovico Tingoli}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=197 to=197 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == *{{Testo|Fatto ai raggi del Sol maturo alfine|I. La vite|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Quando spuntar de l’oceano fuori|II. Gli astri notturni|tipo=tradizionale}} a4bqlu96tt7kc2hiqi70wz9w5vd1by7 Lirici marinisti/IV/Ludovico Tingoli 0 516074 3017851 2828402 2022-08-07T22:24:43Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Ludovico Tingoli<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Ludovico Tingoli<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Cesare Abbelli<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Filippo Marcheselli<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Ludovico Tingoli|sottotitolo=Liriche di Ludovico Tingoli|prec=../Cesare Abbelli|succ=../Filippo Marcheselli}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=199 to=199 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == * {{Testo|Ne' boschi è l'idol mio: finché tu ridi|I.Invocazione all'intemperie |tipo=tradizionale}} * {{Testo|Costei cui sol di tenebre e d’orrori|II. La bruttezza ingioiellata|tipo=tradizionale}} tszn7w9lsa42t8gd1vxpenvxlp74vnq Lirici marinisti/IV/Filippo Marcheselli 0 516075 3017862 2828404 2022-08-08T05:04:26Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Filippo Marcheselli<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Filippo Marcheselli<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Ludovico Tingoli<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Paolo Abriani<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Filippo Marcheselli|sottotitolo=Liriche di Filippo Marcheselli|prec=../Ludovico Tingoli|succ=../Paolo Abriani}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=201 to=201 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == *{{Testo|Qui dove il crin d'umide perle in onde|I. L'abitazione presso la fontana di Trevi|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Docile ancella, che mia fé verace|II. All'ancella|tipo=tradizionale}} h073lqs3rx5bmn4jhf4txp6kntnhxyy Lirici marinisti/IV/Paolo Abriani 0 516076 3017865 2828405 2022-08-08T05:13:00Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Paolo Abriani<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Paolo Abriani<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Filippo Marcheselli<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Francesco Bracciolini<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>16 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=16 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Paolo Abriani|sottotitolo=Liriche di Paolo Abriani|prec=../Filippo Marcheselli|succ=../Francesco Bracciolini}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=203 to=203 fromsection="s1" tosection="s1" /> == Indice == *{{Testo|Mio co-co-cor, mio ben, mia pu-pupilla|I. La bella tartagliante|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Vorrei per Nuccia mia far un sonetto|II. Il sonetto|tipo=tradizionale}} jbjzlw7jnrbfmemflc5rgels1td1e2y Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers 0 516105 3017785 2830676 2022-08-07T15:56:31Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Ciro di Pers<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Ciro Di Pers<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../IX<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../X<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Ciro di Pers|sottotitolo=Liriche di Ciro Di Pers|prec=../../IX|succ=../../X}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=367 to=367 fromsection="" tosection="" /> == Indice == *{{Testo|Chiome etiòpe, che da' raggi ardenti|I. Le chiome nere|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Bianca tra bianche spoglie era Nicea|II. La veste bianca|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Vago fanciul, che fra le braccia stretto|III. Il bambino|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Poco è facondo Amor quando egli scioglie|IV. L'eloquenza degli occhi|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Prima, Nicea, che 'l tuo bel ciglio ardente|V. Purificaizone in amore|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Languidi raggi e scoloriti fiori|VI. Sopravvivenza dell'amore alla bellezza|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Veggio, veggio, Nicea, le tue vezzose|VII. Sullo stesso argomento|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Mentre vuoi riparar del tempo il danno|VIII. La lotta col tempo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Oblia la fronte, o Lidia, i suoi candori|IX. Sullo steso argomento|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Sotto il cener del manto il foco ascoso|X. La penitente|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Un girevole ordigno oggi volgea|XI. La dipanatrice|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Varcar col nuoto il rapido de' fiumi|XII. Le lodi della fatica|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Solo e notturno uccellator tonante|XIII. Il cacciatore d'archibugio|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Per secondar le sconsigliate voglie|XIV. All'amico che ha preso moglie|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Mio notturno sepolcro, ove doglioso|XV. Al proprio letto|tipo=tradizionale}} *{{Testo|O sonno, tu ben sei fra i doni eletti|XVI. Al sonno|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Son nelle rene mie, dunque, formati|XVII. Il mal di pietra|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Nobile ordigno di dentate rote|XVIII. L'orologio da ruote|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Triplicata unità, trino indiviso|XIX. Ego sum qui sum|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Deh, qual possente man con forze ignote|XX. Il terremoto|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Fortunata fanciulla, al ciel nascesti|XXI. Per una nipotina dell'autore|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Qual da turbato ciel fulminea face|XXII. In morte di Gustavo Adolfo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Del baltico Nettun l'algenti arene|XXIII. Cristina di Svezia in Roma|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Celeste dono è la beltà, che scende|XXIV. Contro l'Amare una bellezza sola|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Qui dove, Iola, in grembo al mar sen corre|XXV. I viaggi sulle galee di Malta|tipo=tradizionale}} *{{Testo|O di possente impero inclita sede|XXVI. L'Italia avvilita|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Chi mi toglie a me stesso?|XXVII. Le calamità d'Italia|tipo=tradizionale}} *{{Testo|O muse, o voi ch'ove 'l Castalio inonda|XXVIII. La predestinazione|tipo=tradizionale}} e78son7vsomdjez063uv80kqdsa1899 3017787 3017785 2022-08-07T15:57:00Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Lirici marinisti/IX/Ciro Di Pers]] a [[Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers]]: minuscola nel cognome wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Ciro di Pers<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Ciro Di Pers<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../IX<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../X<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Ciro di Pers|sottotitolo=Liriche di Ciro Di Pers|prec=../../IX|succ=../../X}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=367 to=367 fromsection="" tosection="" /> == Indice == *{{Testo|Chiome etiòpe, che da' raggi ardenti|I. Le chiome nere|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Bianca tra bianche spoglie era Nicea|II. La veste bianca|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Vago fanciul, che fra le braccia stretto|III. Il bambino|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Poco è facondo Amor quando egli scioglie|IV. L'eloquenza degli occhi|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Prima, Nicea, che 'l tuo bel ciglio ardente|V. Purificaizone in amore|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Languidi raggi e scoloriti fiori|VI. Sopravvivenza dell'amore alla bellezza|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Veggio, veggio, Nicea, le tue vezzose|VII. Sullo stesso argomento|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Mentre vuoi riparar del tempo il danno|VIII. La lotta col tempo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Oblia la fronte, o Lidia, i suoi candori|IX. Sullo steso argomento|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Sotto il cener del manto il foco ascoso|X. La penitente|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Un girevole ordigno oggi volgea|XI. La dipanatrice|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Varcar col nuoto il rapido de' fiumi|XII. Le lodi della fatica|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Solo e notturno uccellator tonante|XIII. Il cacciatore d'archibugio|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Per secondar le sconsigliate voglie|XIV. All'amico che ha preso moglie|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Mio notturno sepolcro, ove doglioso|XV. Al proprio letto|tipo=tradizionale}} *{{Testo|O sonno, tu ben sei fra i doni eletti|XVI. Al sonno|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Son nelle rene mie, dunque, formati|XVII. Il mal di pietra|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Nobile ordigno di dentate rote|XVIII. L'orologio da ruote|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Triplicata unità, trino indiviso|XIX. Ego sum qui sum|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Deh, qual possente man con forze ignote|XX. Il terremoto|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Fortunata fanciulla, al ciel nascesti|XXI. Per una nipotina dell'autore|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Qual da turbato ciel fulminea face|XXII. In morte di Gustavo Adolfo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Del baltico Nettun l'algenti arene|XXIII. Cristina di Svezia in Roma|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Celeste dono è la beltà, che scende|XXIV. Contro l'Amare una bellezza sola|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Qui dove, Iola, in grembo al mar sen corre|XXV. I viaggi sulle galee di Malta|tipo=tradizionale}} *{{Testo|O di possente impero inclita sede|XXVI. L'Italia avvilita|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Chi mi toglie a me stesso?|XXVII. Le calamità d'Italia|tipo=tradizionale}} *{{Testo|O muse, o voi ch'ove 'l Castalio inonda|XXVIII. La predestinazione|tipo=tradizionale}} e78son7vsomdjez063uv80kqdsa1899 3017799 3017787 2022-08-07T16:05:03Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="autore"/>Ciro di Pers<section end="autore"/> <section begin="sottotitolo"/>Liriche di Ciro Di Pers<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../IX<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../X<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>26 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=26 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|autore=Ciro di Pers|sottotitolo=Liriche di Ciro Di Pers|prec=../../IX|succ=../../X}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=367 to=367 fromsection="" tosection="" /> == Indice == *{{Testo|Chiome etiòpe, che da' raggi ardenti|I. Le chiome nere|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Bianca tra bianche spoglie era Nicea|II. La veste bianca|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Vago fanciul, che fra le braccia stretto|III. Il bambino|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Poco è facondo Amor quando egli scioglie|IV. L'eloquenza degli occhi|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Prima, Nicea, che 'l tuo bel ciglio ardente|V. Purificazione in amore|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Languidi raggi e scoloriti fiori|VI. Sopravvivenza dell'amore alla bellezza|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Veggio, veggio, Nicea, le tue vezzose|VII. Sullo stesso argomento|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Mentre vuoi riparar del tempo il danno|VIII. La lotta col tempo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Oblia la fronte, o Lidia, i suoi candori|IX. Sullo stesso argomento|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Sotto il cener del manto il foco ascoso|X. La penitente|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Un girevole ordigno oggi volgea|XI. La dipanatrice|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Varcar col nuoto il rapido de' fiumi|XII. Le lodi della fatica|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Solo e notturno uccellator tonante|XIII. Il cacciatore d'archibugio|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Per secondar le sconsigliate voglie|XIV. All'amico che ha preso moglie|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Mio notturno sepolcro, ove doglioso|XV. Al proprio letto|tipo=tradizionale}} *{{Testo|O sonno, tu ben sei fra i doni eletti|XVI. Al sonno|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Son nelle rene mie, dunque, formati|XVII. Il mal di pietra|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Nobile ordigno di dentate rote|XVIII. L'orologio da ruote|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Triplicata unità, trino indiviso|XIX. Ego sum qui sum|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Deh, qual possente man con forze ignote|XX. Il terremoto|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Fortunata fanciulla, al ciel nascesti|XXI. Per una nipotina dell'autore|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Qual da turbato ciel fulminea face|XXII. In morte di Gustavo Adolfo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Del baltico Nettun l'algenti arene|XXIII. Cristina di Svezia in Roma|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Celeste dono è la beltà, che scende|XXIV. Contro l'Amare una bellezza sola|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Qui dove, Iola, in grembo al mar sen corre|XXV. I viaggi sulle galee di Malta|tipo=tradizionale}} *{{Testo|O di possente impero inclita sede|XXVI. L'Italia avvilita|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Chi mi toglie a me stesso?|XXVII. Le calamità d'Italia|tipo=tradizionale}} *{{Testo|O muse, o voi ch'ove 'l Castalio inonda|XXVIII. La predestinazione|tipo=tradizionale}} 867cq4de0i31m10od2387co7n2ntai2 Autore:Filippo Massini 102 516424 3017753 1915228 2022-08-07T14:27:20Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Filippo<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Massini<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>letterato/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Filippo | Cognome = Massini | Attività = letterato/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/IV/Filippo Massini|Liriche di Filippo Massini}} ** {{Testo|Questo di puro vin spumante vaso}} ** {{Testo|Vatten, Volpin, sotterra al picciol vaso}} [[Categoria:Autori marinisti]] qrrlkja7n6edzrsydnjblhummw0uu5c Autore:Cesare Abbelli 102 516425 3017757 2904501 2022-08-07T14:32:05Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Cesare<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Abbelli<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Cesare | Cognome = Abbelli | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/IV/Cesare Abbelli|Liriche di Cesare Abbelli}} ** {{Testo|Fatto ai raggi del Sol maturo alfine}} ** {{Testo|Quando spuntar de l’oceano fuori}} * Le sirene confuse, il giudicio di Mida, Thebe redificata, il ratto di Ganimede [https://archive.org/details/bub_gb_gHU1KlCcfu8C] [https://books.google.ch/books?id=gHU1KlCcfu8C] *Rime [https://books.google.ch/books?id=iFppAAAAcAAJ] [[Categoria:Autori marinisti]] d4brsb7r75mwqz8uu00k5nxmbv2bcpp Autore:Giambattista Pucci 102 516493 3017708 1913110 2022-08-07T13:55:26Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/IV/Giambattista Pucci|Liriche di Giambattista Pucci}} ** {{Testo|Ardo quando talor vien ch'io rimiri}} ** {{Testo|Dentro al candido sen, tra le mammelle}} ** {{Testo|Era il vel di madonna al volto e al crine}} {{Sezione note}} [[Categoria:Autori marinisti]] 2e0ktxw4n9fd3sacrrp85ilz3v92dya 3017709 3017708 2022-08-07T13:55:56Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"></div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = | Cognome = | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/IV/Giambattista Pucci|Liriche di Giambattista Pucci}} ** {{Testo|Ardo quando talor vien ch'io rimiri}} ** {{Testo|Dentro al candido sen, tra le mammelle}} ** {{Testo|Era il vel di madonna al volto e al crine}} [[Categoria:Autori marinisti]] 0x13rlioqx58sg3y0s67ar01in5o79b 3017710 3017709 2022-08-07T13:56:28Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>GIambattista<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Pucci<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = GIambattista | Cognome = Pucci | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/IV/Giambattista Pucci|Liriche di Giambattista Pucci}} ** {{Testo|Ardo quando talor vien ch'io rimiri}} ** {{Testo|Dentro al candido sen, tra le mammelle}} ** {{Testo|Era il vel di madonna al volto e al crine}} [[Categoria:Autori marinisti]] e3fsot7m9il3662zp4d0ss2odsk24pf Autore:Tiberio Sbarra 102 517609 3017746 1915869 2022-08-07T14:21:38Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Tiberio<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Sbarra<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>astronomo/poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Tiberio | Cognome = Sbarra | Attività = astronomo/poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/IV/Tiberio Sbarra|Liriche di Tiberio Sbarra}} ** {{Testo|Ardano pur d’immacolati e puri}} ** {{Testo|Questo bel panierin, di fiorfiorelli}} [[Categoria:Autori marinisti]] 7t0i9wmu8wjfxstgenw15fsxv4ous8w Autore:Ludovico Tingoli 102 518130 3017857 1917401 2022-08-08T04:54:19Z OrbiliusMagister 129 Gadget PopolaTestiAutore: aggiunti testi mancanti wikitext text/x-wiki <!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome"/>Ludovico<section end="Nome"/> <section begin="Cognome"/>Tingoli<section end="Cognome"/> <section begin="Attività"/>poeta<section end="Attività"/> <section begin="Nazionalità"/>italiano<section end="Nazionalità"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Autore | Nome = Ludovico | Cognome = Tingoli | Attività = poeta | Nazionalità = italiano | Professione e nazionalità = }} == Opere == * {{Testo|Lirici marinisti/IV/Ludovico Tingoli|Liriche di Ludovico Tingoli}} ** {{Testo|Costei cui sol di tenebre e d’orrori}} ** {{Testo|Ne' boschi è l'idol mio: finché tu ridi}} [[Categoria:Autori marinisti]] jc83b51prk04pfnf0ma1xf814cjhb3w Poesie (Monti)/La prosopopea di Pericle 0 518338 3017902 1918138 2022-08-08T06:47:58Z EmausBot 18558 Bot: sistemo i redirect doppi a [[Opera:Prosopopea di Pericle]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Opera:Prosopopea di Pericle]] q5lybxjvu93fpj0nn7bx6rejefxlbpc Opera:L'enimma 112 580137 3018109 2074625 2022-08-08T11:58:16Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Opera}} == Edizioni == * {{Testo|L'enimma (Favaro)|L'enimma, o sonetto enigmatico}} * {{Testo|L'enimma (Alberi)|L'enimma}} agcrly6jtrrlxz4czml8f9iosz33h58 Indice:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. II, 1913 – BEIC 1823663.djvu 110 591217 3017846 2915635 2022-08-07T16:43:35Z OrbiliusMagister 129 proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Ugo Foscolo |NomePagina=Prose (Foscolo) |Titolo=Prose |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale= |Lingua= |Traduttore= |Illustratore= |Curatore=Vittorio Cian |Editore=Laterza |Città=Bari |Anno=1913 |Fonte={{BEIC|1823663}} |Immagine=1 |Progetto= |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to6=- 7=1 1=copertina 5=frontespizio 349=-/> |Sommario={{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)|titolo=Prose (Foscolo)|from=5|delta=frontespizio}} {{Indice sommario|nome=Ultime lettere di Iacopo Ortis (1912)/Parte seconda|titolo=Parte seconda|from=9|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)/Ultime lettere di Iacopo Ortis (seconda versione) - Varianti|titolo=Ultime lettere di Iacopo Ortis (seconda versione) - Varianti|from=67|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)/Ultime lettere di Iacopo Ortis (seconda versione) - Varianti/Parte prima|titolo=Parte prima|from=67|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)/Ultime lettere di Iacopo Ortis (seconda versione) - Varianti/Parte seconda|titolo=Parte seconda|from=91|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis|titolo=Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis|from=107|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis/I. Prima edizione|titolo=I. Prima edizione|from=109|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis/II. Edizioni successive|titolo=II. Edizioni successive|from=111|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis/III. Traduzioni|titolo=III. Traduzioni|from=113|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis/IV. Verità storica delle Ultime lettere|titolo=IV. Verità storica delle Ultime lettere|from=116|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis/V. Pareri de' letterati su le Ultime lettere|titolo=V. Pareri de' letterati su le Ultime lettere|from=118|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis/VI. Werther e Ortis|titolo=VI. Werther e Ortis|from=138|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Notizia bibliografica intorno alle Ultime lettere di Iacopo Ortis/VII. Effetti morali del libro|titolo=VII. Effetti morali del libro|from=164|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)/V - Scritti e frammenti vari dal 1802 al 1805|titolo=V - Scritti e frammenti vari dal 1802 al 1805|from=173|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)/V - Scritti e frammenti vari dal 1802 al 1805/I. Frammenti di un romanzo autobiografico|titolo=I. Frammenti di un romanzo autobiografico|from=175|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)/V - Scritti e frammenti vari dal 1802 al 1805/I. Frammenti di un romanzo autobiografico#g1|titolo=Primo gruppo|from=175|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)/V - Scritti e frammenti vari dal 1802 al 1805/I. Frammenti di un romanzo autobiografico#g11|titolo=Primo frammento|from=175|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)/V - Scritti e frammenti vari dal 1802 al 1805/I. Frammenti di un romanzo autobiografico#g12|titolo=Secondo frammento (a Psiche)|from=179|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)/V - Scritti e frammenti vari dal 1802 al 1805/I. Frammenti di un romanzo autobiografico#g2|titolo=Secondo gruppo - Proemio|from=183|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)/V - Scritti e frammenti vari dal 1802 al 1805/I. Frammenti di un romanzo autobiografico#g3|titolo=Terzo gruppo (a Psiche)|from=187|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)/V - Scritti e frammenti vari dal 1802 al 1805/I. Frammenti di un romanzo autobiografico#pa|titolo=Pensieri e appunti|from=194|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)/V - Scritti e frammenti vari dal 1802 al 1805/II. Saggio di novelle di Luigi Sanvitale, parmigiano (1803)|titolo=II. Saggio di novelle di Luigi Sanvitale, parmigiano (1803)|from=197|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)/V - Scritti e frammenti vari dal 1802 al 1805/III. Frammenti su Lucrezio|titolo=III. Frammenti su Lucrezio|from=201|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)/V - Scritti e frammenti vari dal 1802 al 1805/IV. Commentari della storia di Napoli (1803-4)|titolo=IV. Commentari della storia di Napoli (1803-4)|from=213|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)|titolo=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)|from=233|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/A Giovan Battista Niccolini fiorentino|titolo=A Giovan Battista Niccolini fiorentino|from=235|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Argomento|titolo=Argomento|from=237|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Discorso primo - Editori, interpreti e traduttori|titolo=Discorso primo - Editori, interpreti e traduttori|from=239|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Discorso secondo - Di Berenice|titolo=Discorso secondo - Di Berenice|from=249|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Discorso terzo - Di Conone e della costellazione berenicea|titolo=Discorso terzo - Di Conone e della costellazione berenicea|from=259|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Discorso quarto - Della ragione poetica di Callimaco|titolo=Discorso quarto - Della ragione poetica di Callimaco|from=267|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Nota|titolo=Nota|from=279|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Considerazione prima - Epistola di Catullo ad Ortalo|titolo=Considerazione prima - Epistola di Catullo ad Ortalo|from=281|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Considerazione seconda - Talete e Sulpicio|titolo=Considerazione seconda - Talete e Sulpicio|from=283|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Considerazione terza - Diana trivia|titolo=Considerazione terza - Diana trivia|from=285|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Considerazione quarta - Sacrifici di chiome|titolo=Considerazione quarta - Sacrifici di chiome|from=293|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Considerazione quinta - Giuramento|titolo=Considerazione quinta - Giuramento|from=298|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Considerazione sesta - Scavo del monte Athos|titolo=Considerazione sesta - Scavo del monte Athos|from=301|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Considerazione settima - Calibi|titolo=Considerazione settima - Calibi|from=305|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Considerazione ottava - Statua vocale di Mennone|titolo=Considerazione ottava - Statua vocale di Mennone|from=308|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Considerazione nona - Deificazioni|titolo=Considerazione nona - Deificazioni|from=314|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Considerazione decima - Venere celeste|titolo=Considerazione decima - Venere celeste|from=319|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Considerazione decimaprima - Corona d'Arianna|titolo=Considerazione decimaprima - Corona d'Arianna|from=323|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Considerazione decimaseconda - Chiome bionde|titolo=Considerazione decimaseconda - Chiome bionde|from=325|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Considerazione decimaterza - Mirra|titolo=Considerazione decimaterza - Mirra|from=334|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Considerazione decimaquarta - Codici|titolo=Considerazione decimaquarta - Codici|from=337|delta=6}} {{Indice sommario|nome=La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Commiato|titolo=Commiato|from=343|delta=6}} {{Indice sommario|nome=Prose (Foscolo)/Indice|titolo=Indice|from=347|delta=6}} |Volumi=[[Indice:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. I, 1912 – BEIC 1822978.djvu|Vol. I]], [[Indice:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. II, 1913 – BEIC 1823663.djvu|Vol. II]], [[Indice:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. III, 1920 – BEIC 1824364.djvu|Vol. III]] |Note={{BEIC|pid = 1823663}} La sezione "La Chioma di Berenice" è costituita alle sole prose di Foscolo (Discorsi e Considerazioni); l'<i>editio princeps</i> completa (1803) è disponibile in [[Indice:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu|questa pagina indice]][[Categoria:Scrittori d'Italia Laterza|Foscolo, Ugo – Prose, Vol. II, 1913 – BEIC 1823663.djvu]] |Css= }} m3vrg8lui7sloli5i16vpejtf1vt1my Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/85 108 597583 3017945 2219885 2022-08-08T08:23:27Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=150%|t=6|v=6|w=5px|L=3px|ALLA SCUOLA}}<noinclude></noinclude> pgxb1qpm2w6brew904yx3k4p998uda5 Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/87 108 597586 3017946 2213054 2022-08-08T08:23:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{FI |file = Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890 (page 21 crop).jpg | width = 90% | float = center | caption = }} {{ct|f=120%|t=3|v=1|L=2px|ALLA SCUOLA}} {{Rule|4em|t=1|v=5}} Aspettavamo i giorni di tirocinio con una ansietà segreta. I giorni di lezione erano monotoni, spesso tristi. Noi studiavamo senza voglia, malamente, con programmi incerti, con professori troppo severi o assolutamente inetti. Eravamo già maestre e l’essere trattate da scolarette ci umiliava, ci stizziva. A casa, qualcuna di noi aveva la povertà, quasi tutte una miseria decente — e chi un fratello ebete, chi un padre paralizzato, chi una matrigna tormentatrice, qualche piaga celata con cura, qualche vergogna nascosta con una nobile pietà, qualche<noinclude> <references/></noinclude> bb8t0jose833pdivrtvcc1jdi30thmp Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/88 108 597587 3017947 2219899 2022-08-08T08:23:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|86|{{Sc|alla scuola}}||riga=si}}</noinclude> infelicità, qualche ingiustizia del destino, a cui la rassegnazione era completa. Non erano allegri i nostri diciotto anni, e le aride lezioni di aritmetica, di pedagogia, di geografia, finivano col ravvolgerci in un ambiente di malinconia. Ma il tirocinio ci salvava dalla tetraggine, rompendo la monotonia, dandoci un giorno di pausa. Eravamo trenta e ne scendevano tre al giorno al pianterreno, nelle scuole elementari: così il turno capitava ogni dieci giorni. In questo benedetto decimo giorno, le tirocinanti indossavano l’abito nuovo se lo avevano, e se non lo avevano, mettevano un colletto pulito, un fiocco di nastro per cravatta: si pettinavano meglio, qualcuna si faceva i ricciolini. Entravano in classe alle otto, dicevano la preghiera, segnavano la ''presenza'' sul registro, e stavano lì, distratte, con gli occhi trasognati, aspettando le nove per andar giù, mentre le amiche mormoravano: — Beate voi che andate al tirocinio! Risalivano alle due, molto riscaldate in volto,<noinclude></noinclude> 6v59r0990zse9lzrv8ox6lzchtuknjf Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/89 108 597588 3017948 2219898 2022-08-08T08:23:45Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|alla scuola}}|87|riga=si}}</noinclude> coi capelli un po’ arruffati, con gli occhi lucenti, stanche, ma felici, felici di quelle ore passate fra le bimbe, felici di quel primo contatto, di quelle prime lezioni date timidamente, contente di quella nuova dignità conquistata. E narravano alle altre quello che avevano spiegato alle piccine, l’addizione sul pallottoliere, i dittonghi e la maglia di calza: dicevano che le piccine erano tanto carine, tanto intelligenti, alcune tranquille, alcune insolenti, che la maestra titolare lasciava fare tutto alla tirocinante, che insegnare era un po’ duro, ma che infine diventava un piacere. Poi venivano i caratteri delle piccole descritti minutamente: Orefice è buona, ma è stupida e si succhia il mignolo: bisogna tenerla sempre d’occhio — Abbamonte è bellina, ma è zoppa, poveretta, non può fare la ginnastica — Chiarizia è insolente, risponde male e brontola, ma è figlia di un segretario municipale, non si può sgridarla molto. — Tutte quelle che avevano fatto il tirocinio prima di me, mi avevano detto:<noinclude></noinclude> 1c6c3hh2zlvfn2i0rz2qxxyvmwibs4f Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/90 108 597589 3017949 2650248 2022-08-08T08:23:50Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|88|{{Sc|alla scuola}}||riga=si}}</noinclude> — Quando andrai giù, Aloe ti farà dannare. — Aloe ha un diavolo per capello. — Se non ci fosse Aloe, la classe sarebbe tranquilla. — Dovrebbero cacciarla, Aloe: è un demonio di malignità. — Aloe è terribile. {{Asterismo}} Finalmente andai io: traversai il giardinetto della ginnastica e mi fermai innanzi alla porta vetrata della classe, con una certa trepidazione. Sullo scalino una bimba era accoccolata, col capo chinato; ma non piangeva. — Che fai qui? — le chiesi, dandomi un tono d’autorità. — Sono arrivata tardi — rispose a bassa voce, senza guardarmi in volto — e la maestra non ha voluto farmi entrare. — Perchè non te ne vai a casa? — Perchè mamma non ci sta, a casa, adesso.<noinclude></noinclude> qgz8r5bgbgwxw4wv8ydbq1nvaprel7o Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/91 108 597590 3017951 2219896 2022-08-08T08:24:11Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|alla scuola}}|89|riga=si}}</noinclude> — E dove sta mamma? — Alla fabbrica del tabacco. — Come si chiama mamma? — Si chiama mamma — disse lei, semplicemente, un po’ meravigliata. — Entra con me in classe; ti farò perdonare dalla maestra il ritardo. Appena entrai vi fu un movimento precipitoso: tutte quelle piccine — sessanta forse — si alzarono, strillando su tutti i toni: — Buon giorno, maestra! Buon giorno, maestra! Credo di essere diventata rossa dall’orgoglio; mi tremava la voce, dicendo alla maestra titolare: — Buon giorno, signorina. Fate sedere le piccole: vi prego, lasciate che questa qui rientri in classe. La maestra fece una smorfietta: — Questa qui è Aloe. Vi divertirete bene — disse. E volte le spalle, se ne andò a far colazione.<noinclude></noinclude> k7aepy0sytabm3cbxdofd4l8axl2ygj Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/92 108 597591 3017952 2219895 2022-08-08T08:24:15Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|90|{{Sc|alla scuola}}||riga=si}}</noinclude> Aloe le cavò la lingua, tanto per cominciare. Era una bambina di dieci anni, molto brutta, molto magra, coi pomelli sporgenti, una bocca larga e avvizzita di donna, due occhi grigi e vivi, maliziosi, una criniera nera di ricciolini ruvidi, troppo folti, che pareva le lasciassero il volto esangue. Portava un vestitino di lanetta stinto, le calze di cotone azzurro tutte rattoppate col filo bianco e aveva le scarpe rotte. — Andate al posto — le dissi — e state quieta. Ella andò lentamente al banco e stette cinque minuti tranquilla. Ma mentre si diceva l’''Avemaria'', diede un pizzicotto nel braccio a Cavalieri, che si mise a piangere. Cavalieri era una grassottella, bianca e pienotta, coi capelli castagni, la boccuccia rotonda e schiusa; le fossette nelle guance, al mento, nelle manine; una piega nel grasso del collo, una piega nel grasso dei polsi. Era vestita di flanella rossa, calda calda, con un grembiule bianco ricamato,<noinclude></noinclude> jpm9e1wg4at7sp7cwfizay773vmfq3h Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/93 108 597592 3017953 2219894 2022-08-08T08:24:18Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|alla scuola}}|91|riga=si}}</noinclude> con le calzette di lana rossa: aveva un panierino elegante per la colazione. Passava il tempo a guardarsi le braccia, a guardarsi le mani, a guardarsi i piedi, a guardarsi le pieghe del grembiule, sorridente e rotondetta, gonfiando il bocchino, non capendo nulla, attirando i baci per quell’aspetto di pallottolina bianca, rossa e pulituccia. — Aloe, perchè avete dato il pizzicotto a Cavalieri? — Signora maestra, perchè è troppo grassa — mi rispose, levandomi in volto i suoi occhi di donnina malata e cattiva. — Cercatele scusa, subito. — No — rispose, duramente, battendo un piede sul tavolato. — Andiamo, Aloe, siate buona: le avete fatto male a Cavalieri, Cavalieri piange, chiedetele scusa. Allora, senza guardare nè me, nè la piccola vicina, mormorò a bassa voce: — Chiedo scusa.<noinclude></noinclude> 4ogll5zrcxu97s8mzjem4p95grk9ajv Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/94 108 597593 3017954 2650249 2022-08-08T08:24:33Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|92|{{Sc|alla scuola}}||riga=si}}</noinclude> Cavalieri, rabbonita, le buttò al collo le braccia grassocce e la baciò sulla guancia. E Aloe si diede a piangere, tremando tutta, singhiozzando, inconsolabile. {{Asterismo}} Per quanto cercassi d’essere imperiosa, non ci riescivo. Quelle creature non ci credevano alla mia durezza, alle mie occhiate burbere, alla voce secca e breve, alle minacce di castighi. Mi sogguardavano, sorridendo; oppure mi chiedevano perdono con certi sguardi supplici — io mi voltava verso la lavagna, per non perdere la gravità. Non era possibile di farle stare tranquille: ogni momento nasceva un nuovo incidente. In quanto a Parascandolo, una bimba sottile, con certi occhi lionati e un nasino dalle nari dilatate, ella mangiava sempre. Prima aveva mangiato il pane della sua colazione, poi aveva cavato di sotto al banco una<noinclude></noinclude> 8uq6jenq4445robp34j9i6u7j14kal7 Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/95 108 597594 3017955 2220215 2022-08-08T08:24:38Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|alla scuola}}|93|riga=si}}</noinclude> arancia e l’aveva mangiata; poi si era messa a rosicchiare certe nocciuole che aveva in tasca. — Parascandolo, voi mangiate ancora? — Maestra, è un confetto che aveva nel panierino. Più tardi: — Parascandolo, finitela di mangiare. — Maestra, è una noce, me l’ha data Amarante. E dopo: — Parascandolo, dite la lezione. Ella inghiottiva di traverso, diventava rossa, le venivano le lagrime agli occhi, non si raccapezzava, si tastava le tasche del grembiule, a sentire se vi erano certe sementi infornate che aveva comperate. Invece Edwige Santelia sapeva tutte le lezioni, addizionava a tre cifre, faceva le aste bene inclinate, teneva la penna leggermente, senza sporcarsi le dita d’inchiostro. Stava zitta zitta, senza voltarsi alle piccole compagne, guardandomi fissamente in volto con certi occhi timidi, come se volesse {{Pt|inter-|}}<noinclude></noinclude> r8m68pu3lhn65pl3u38inziksdvuyxj Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/96 108 597595 3017956 2220216 2022-08-08T08:24:41Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|94|{{Sc|alla scuola}}||riga=si}}</noinclude> {{Pt|pretare|interpretare}} la mia volontà. Feci una quantità di tentativi per confonderla, per coglierla in fallo, leggermente irritata di quella bonomia monotona. Mi rispondeva sempre bene, con una lentezza e una umiltà, senza turbarsi mai. Così fu che mi vinse: e in un momento in cui Aloe aveva cavata fuori la spugna del calamaio, impiastricciandosi orribilmente d’inchiostro, le gridai: — Aloe, ma non potete star ferma un minuto? Vedete Santelia! — Ah! quella è Santelia — mi rispose, con un accento profondo. Lei Aloe non sapeva nulla, non aveva il sillabario, non aveva la penna, non aveva l’abbaco, non aveva il quaderno per le aste. Stava ritta innanzi al cartellone delle sillabe, guardandolo con le mani penzoloni, senza aprire bocca. Una viva espressione di sofferenza le si traduceva sulla faccia smorta. — Leggete dunque. — Non so — mormorava — non so.<noinclude></noinclude> rn4l1zfs7lzqyiiq1wxghwue6zojg6x Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/97 108 597596 3017957 2220217 2022-08-08T08:25:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|alla scuola}}|95|riga=si}}</noinclude> — Andate a sedere all’ultimo banco e fatevi prestare il sillabario da Tecchia: essa leggerà in quello di Buongarzone. Perchè Tecchia e Buongarzone, una brunettina pallida e una biondina dagli occhi azzurri, stavano sempre accanto, leggevano nello stesso libro, intingevano la penna nello stesso calamaio, avevano una sola cartella. Capitavano alla scuola, tenendosi per mano, serie serie. Quando Tecchia non sapeva la lezione, neppure Buongarzone la sapeva: quando Buongarzone andava in castigo, Tecchia piangeva sommessamente, sino a che non si mandasse in castigo anche lei. Alla ricreazione passeggiavano a braccetto, senza parlarsi. Facevano colazione insieme, senza far rumore, in un angolo di banco, rosicchiando come due sorcetti. Quando Tecchia andava al pallottoliere, Buongarzone restava fremente al banco, cercando di suggerire, di aiutare l’amica: — Tecchia — settantatre e otto? E Buongarzone soffiava, chinando gli occhi, per non farsi scorgere:<noinclude></noinclude> kru6apjhmi1xiwns0i7yxri6oxgkh6z Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/98 108 597597 3017958 2650250 2022-08-08T08:25:26Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|96|{{Sc|alla scuola}}||riga=si}}</noinclude> — Ottantuno.... ottantuno. Si capivano fra loro, senza dirsi nulla. Ogni tanto scoppiavano a ridere, di accordo, non si sa perchè, pigliandosi per mano. Poi, si scambiavano le loro riflessioni: — L’abbaco è scucito. — Ci vuole il filo bianco. — Bisogna domandarlo alla bidella. — Non ci sta. E si guardavano, l’una nell’ammirazione dell’altra, come se le altre bimbe non esistessero, aspettando l’ora dell’uscita, per andarsene pian piano, tenendosi per mano, dicendo di queste cose: — Oggi ci ''stanno'' i maccheroni. — Mammella ha fatto la cicoria. {{Asterismo}} Ma l’ora lunga e difficile fu quella dei lavori donneschi. Poche sapevano fare la calza, qualcuna sapeva far l’orlo: e di queste, poche {{Pt|ave-|}}<noinclude></noinclude> ske50v87qkzz7y2znix9l5nd5p9wckd Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/99 108 597598 3017959 2220219 2022-08-08T08:25:35Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|alla scuola}}|97|riga=si}}</noinclude> {{Pt|vano|avevano}} il filo e i ferri e l’ago e il ditale e qualche cosa da orlare. Santelia cuciva già una camicia. Cavalieri si bucò un ditino, ne sprizzò il sangue, lo succhiò e non volle più cucire. Tecchia e Buongarzone avevano la calza e lavoravano, urtandosi coi gomiti, dure dure, come se contassero le maglie. Le altre che non cucivano e non facevano la calza, non potevano star ferme, non potevano tacere. Dovetti andare molto in collera per ottenere un po’ di silenzio. Dopo cinque minuti, una vocina timida mi chiese: — Maestra, fateci un favore. — Che favore? — Dite prima, che ce lo fate. — Se non so che cosa è.... — Maestra, ce lo potete fare. — Dite dunque. — Maestra, vogliamo sapere come vi chiamate. Dissi in fretta il mio nome e subito un coro di esclamazioni: — Oh che bel nome che avete, maestra! Beata voi che avete questo nome.<noinclude></noinclude> ii39tdzckjxf8mwotygbg87ykrwo4ax Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/100 108 597599 3017961 2220220 2022-08-08T08:25:46Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|98|{{Sc|alla scuola}}||riga=si}}</noinclude> Ma in questa ora, quella scarna di Aloe, dagli occhi febbrili, fece quante impertinenze possono frullare in una testolina stravagante: stracciò un quaderno, tolse una scarpa a Parascandolo, si ficcò uno spillo tra due denti che non si poteva più cavare, sventrò il cuscinetto di un banco, ruppe un vetro e si ferì una mano. Niente ci poteva: si rideva delle sgridate, si rideva del castigo, andava in un angolo, ballava la tarantella e faceva le castagnette con le dita, si buttava per terra, faceva le capriole. Frenarla non era possibile. In certi momenti mi veniva da schiaffeggiarla: in certi altri mi salivano le lagrime agli occhi. Ella era indomabile. — Aloe, se non state un po’ tranquilla, chiamo la direttrice e me ne vado su — le dissi placidamente. Ella mi guardò, di sottecchi. — Se vi fate dare un bacio, mi sto quieta — mi disse. — Che! siete troppo impertinente.<noinclude></noinclude> ehshggos2pqbjg0xjqimdw7lqauo1sy Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/101 108 597600 3017962 2650235 2022-08-08T08:25:52Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|alla scuola}}|99|riga=si}}</noinclude> — Voglio darvi un bacio — ripetè, ostinata. Infine dovetti farmi baciare. Allora lei si sedette, stette immobile, con le mani in croce, presa da una tristezza grande. Quando me ne andai, quelle piccine mi circondarono, strillando: — Maestra, tornate presto! Maestra, non lo dite ''sopra'' che siamo cattive! Aloe se ne andò senza parlarmi. {{Asterismo}} Nelle vacanze, vicino alla bottega di uno stagnino, vidi Santelia seduta, che cuciva. Mi riconobbe e si alzò, guardandomi con lo stesso sguardo timido: — È papà vostro, lo stagnino? — Sì, signora maestra. — Voi siete passata all’altra classe? — Sì, signora maestra: ho avuto la medaglia. — E le altre? — Ce ne sono restate venti, signora maestra. — Anche Aloe, nevvero?<noinclude></noinclude> f7399ek8bx0md5xuonzbwc316a14d02 Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/102 108 597601 3017963 2220222 2022-08-08T08:26:01Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|100|{{Sc|alla scuola}}||riga=si}}</noinclude> — No, signora maestra: Aloe è morta. — Quando è morta? — Nel mese di agosto. — E di che male? — Aveva la febbre e aveva pure la tosse e le faceva male il petto. Poi, è morta. — Voi l’avete vista? — Sì, signora maestra: ci è andata la direttrice e io ci sono andata con Cavalieri. Ha detto alla direttrice: ''dite a tutte le maestre che cerco perdono delle impertinenze''. E le scarpe nuove che la mamma le aveva fatte, che non poteva più mettere, perchè se ne moriva, le ha mandate a regalare a Casanova, quella poveretta che veniva a scuola con gli zoccoli.<noinclude></noinclude> cm4cveg0ien9yfj91i3fm5u72ze2sb6 Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/103 108 597602 3017966 2132615 2022-08-08T08:26:20Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{ct|f=150%|t=6|v=6|w=5px|L=3px|NEBULOSE}}<noinclude></noinclude> ek8yorckr3ewnsowmct102f1ek8pa6v Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/105 108 597604 3017967 2213055 2022-08-08T08:26:40Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" /></noinclude>{{FI |file = Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890 (page 21 crop).jpg | width = 90% | float = center | caption = }} {{ct|f=120%|t=3|v=1|L=2px|NEBULOSE}} {{Rule|4em|t=1|v=5}} Sulla via che si allunga, diritta, quasi interminabile, sotto i pioppi, camminavano lentamente i due amanti che non si amavano. Lasciavano alle spalle un tramonto di viola: andavano verso un tramonto di un grigio tenue delicatissimo. Ella si trascinava stanca e svogliata, facendo strisciare nella polvere la punta del suo ombrellino, trattenuto mollemente dalle dita: lo sguardo aveva la sola espressione di una grande lassezza. Egli si era calcato il cappello sugli occhi, portava il bastoncino sotto l’ascella e fumava attentamente una sigaretta. Non si {{Pt|par-|}}<noinclude></noinclude> al52vjp6oh9pzavr3vy5zu3qtf3gs1u Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/106 108 597605 3017968 2220223 2022-08-08T08:26:43Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|104|{{Sc|nebulose}}||riga=si}}</noinclude> {{Pt|lavano|parlavano}} nè si guardavano: andavano freddi e noncuranti, immersi ciascuno nell’egoismo delle proprie riflessioni. Erano due cuori inariditi, secchi, morti, che avevano assaggiata l’amarezza di un’ultima delusione, credendo di amarsi. Attori consumati nel mestiere della rappresentazione, avevano insieme recitata la commedia ignobile della passione, esaltandosi sino al punto da crederla vera: ma l’impotenza delle loro anime li aveva prima condotti all’ingiuria feroce, poi all’indifferenza. Perchè odiarsi? Erano due miserabili esistenze, due tronchi colpiti dal fulmine. Ogni tanto, in lei, un senso di nausea, un sussulto nervoso per quest’ultimo convegno, in quella mitezza autunnale, nella campagna malinconica, dinnanzi al triste mare. Un carro carico di botti passò fra loro e li divise: ella fece un moto di disgusto, per quel puzzo di vino, egli si strinse nelle spalle. D’un tratto, lungo la siepe che separa i campi dalla via, in quella luce dubbia del crepuscolo, una piccola ombra scivolò. Era un bambina scalza<noinclude></noinclude> ple44rfp5imx5oyrl00jzw6mhsmesz2 Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/107 108 597606 3017969 2220224 2022-08-08T08:26:50Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|nebulose}}|105|riga=si}}</noinclude> e cenciosa, che portava sul capo un piccolo fascio di legna. — Oh, la piccina! — esclamò la donna. I due amanti si posero a seguire la bimba, che camminava senza far rumore, presto presto. — Chiamala — disse la donna. L’uomo chiamò la bambina con due o tre nomi carezzevoli, ma quella parve non avesse inteso. Allora i due amanti affrettarono il passo, la raggiunsero: la bambina camminò accanto a loro, senza guardarli. Finalmente la donna si piantò innanzi alla bambina, impedendole il passo. — Come ti chiami? Nulla: alzò un paio di occhi selvaggi, li riabbassò e fece per andarsene. — Lo vuoi, un soldo? — domandò l’uomo. E gli mise un soldo nella manina. Il soldo cadde dalle dita aperte, a terra: e la bambina scomparve nella notte. — Oh povera! — mormorò la donna. — Poveretta — mormorò l’uomo.<noinclude></noinclude> 03t4whsbz9aubwqs3s67rg7w7d4k3p1 Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/108 108 597607 3017970 2650236 2022-08-08T08:26:56Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|106|{{Sc|nebulose}}||riga=si}}</noinclude> E si lasciarono, per sempre, senz’ira, in un comune sentimento di pietà. {{Asterismo}} Il bimbo stava fermo innanzi alla vetrina di Natali, guardando le bambole vestite da ciociarine, i fantocci vestiti da arlecchino e le scatole dove annidavano le casettine dipinte e gli alberetti di trucioli verdi. Diceva alla serva: — Se avessi quattrini, comprerei quel ''fratello Girard'' che fa le capriole con le mani e coi piedi: forse costa cinque lire e mamma non vuole mai spendere più di venticinque soldi. Comprerei anche quel sorcetto che si dà la corda e corre per la casa: la palla elastica non la voglio, perchè è brutta, perchè ne ho avute tante.... Allora, accanto a questo bimbo snello e pallido, di una bellezza pensierosa e sentimentale, si fermò una bambina. Era una ragazzina di sarta: portava uno scatolone ovale, coperto di<noinclude></noinclude> s53ryfurjl8btme9eo1v6n2vyyh5m6i Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/109 108 597608 3017972 2220226 2022-08-08T08:27:02Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|nebulose}}|107|riga=si}}</noinclude> pelle nera, con una larga correggia passata al braccio. Lo scatolone poggiava sul fianco e la faceva piegare tutta da una parte. Vestiva di nero, un nero stinto, dove diventato rossastro, dove verdastro: portava un cappellino di paglia nero, vecchio, circondato da un brutto nastro. Ella stessa era bruttissima, capelli rossi, viso macchiato di lentiggini, occhi senza ciglia, naso rincagnato. Essa, invece di guardare i giocattoli, guardava il bambino, ascoltando i suoi discorsi. D’un tratto il bambino si accorse di lei e le disse: — Quanto sei brutta! Quella trasalì, ma non rispose, e restò lì, incantata, a contemplare quel bel bambino, dal labbro orgoglioso. — Sei brutta, vattene! — disse il bimbo, facendole dei versacci. Ella se ne andò pian piano, sbilenca sotto il peso dello scatolone, e si perdette nella folla di quella serata estiva. Anche il bimbo si avviò, dando la mano alla serva che lo rimproverava<noinclude></noinclude> jndbirjynsxsof1gju35kzprpwx8037 Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/110 108 597609 3017973 2650237 2022-08-08T08:27:31Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|108|{{Sc|nebulose}}||riga=si}}</noinclude> delle cattive parole, dette a una povera creatura. Egli s’indispettiva e rispondeva soltanto: — È brutta, è brutta, è brutta. Si ritrovarono di nuovo, sul marciapiede. Sembrava che la bambina avesse aspettato: e seguiva passo passo il bambino, fingendo di guardare in aria o nelle botteghe, quando egli si voltava. Ogni tanto con uno sforzo e con un sospiro si rialzava lo scatolone sul fianco e correva dietro al bambino, senza mai perderlo d’occhio. Fino a che egli si accorse di questa persecuzione e battè i piedi in terra, per la rabbia: si piantò sul marciapiede e quando la ragazzina fu obbligata a passargli innanzi, le dette un pugno in un fianco. Ella se ne fuggì, con le lagrime negli occhi, sorridente e beata. {{Asterismo}} Batte il sole di settembre sulla piazza di San Marco: è il pomeriggio silenzioso e chiaro. La piazza è deserta. Sotto le Procuratie {{Pt|pas-|}}<noinclude></noinclude> 4dixmtmtf46ie7j4aj3wdjgmq0g3iki Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/111 108 597610 3017974 2220228 2022-08-08T08:27:34Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|nebulose}}|109|riga=si}}</noinclude> {{Pt|seggia|passeggia}} qualche ozioso, con le lenti azzurre: intorno ai tavolinucci del caffè Florian, due o tre veneziani sonnolenti guardano nel fondo delle loro tazze, con gli occhi socchiusi. L’ombra del campanile si allunga, bizzarra, sulla piazza. I colombi dormono sul cornicione del palazzo reale, sulle braccia delle statue; ogni tanto se ne stacca uno, fa un volo rotondo, per aria, senza toccare terra, e ritorna al suo posto. A un tratto si ode un largo fruscìo, un batter d’ali sordo e precipitoso, e tutto lo stormo dei colombi vien giù. In mezzo ad essi una bimba, con una gonnelluccia corta e uno scialletto che le avvolge il busto, cava dalla tasca manate di granturco e ne lascia filtrare i grani fra le dita. I colombi formano intorno a lei un circolo fitto, fitto, pizzicandosi, beccandosi, per arrivare al granturco: lei sta nel centro, piccola, con una testolina minuta, con una grossa treccia fulva, mezzo discinta sul collo. Mentre cadono i grani ella guarda i colombi, fissamente, con certi occhi verdini, glauchi. Quando non trova<noinclude></noinclude> 5nc76wmtpv7jpqnxq72kp1ab9evm968 Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/112 108 597611 3017975 2220229 2022-08-08T08:27:37Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|110|{{Sc|nebulose}}||riga=si}}</noinclude> più nulla nella tasca, un’espressione di malinconia le si diffonde sulla faccia. I colombi restano ancora un poco, cercando gli ultimi granelli, pigolando, beccandole le scarpette: poi, a gruppetti di tre, di quattro volano via, se ne vanno sul campanile. Pochi ostinati restano, cercando ancora: e questi qui se ne vanno ad uno ad uno. Ella li vede partire tutti sino all’ultimo, seguendoli con l’occhio, nel volo largo.<noinclude></noinclude> 3ljh3iaj6byg88vc916zzu4pjrijie7 Pagina:Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu/157 108 597656 3017971 2220420 2022-08-08T08:26:59Z Dr Zimbu 1553 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||{{Sc|salvazione}}|155|riga=si}}</noinclude> essere più chiamato ''bebè'', perchè era grande, perchè aveva dieci anni. — Ed ha i capelli molto biondi, come te? — chiedeva Flavia, profondamente attenta. — Molto biondi e ricciuti. Va in collera quando gli dico che ha il parrucchino: è molto sensibile al ridicolo, non può sopportare che si scherzi con lui. Impallidisce, non piange. Va in un angolo e pensa: se gli parliamo, non risponde. Le sue malinconie sono quelle di un uomo. — Forse è gracile — mormorava lei, impietosita. — No, è sentimentale; troppo, forse. Bisogna che io gli faccia perdere questa sensibilità squisita: se no, sarà molto infelice. Se si abitua ad amar troppo, a desiderare troppo, a soffrire troppo per la mancanza di quello che ama e di quello che desidera, povera la mia creatura! Un silenzio regnava, angoscioso. La conversazione, arrivata di nuovo alla passione,<noinclude></noinclude> 22x5yatcwgzktnytxgfjvj39fuvtart Piccole anime/Alla scuola 0 597960 3017965 2220246 2022-08-08T08:26:14Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Alla scuola<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Profili<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Nebulose<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Alla scuola|prec=../Profili|succ=../Nebulose}} <pages index="Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu" from=87 to=102 fromsection="" tosection="" /> sv2ftk11go48dk29mzpv1yxaowz41jw Piccole anime/Nebulose 0 597961 3017976 2220247 2022-08-08T08:27:47Z Dr Zimbu 1553 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Nebulose<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Alla scuola<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Moda<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Nebulose|prec=../Alla scuola|succ=../Moda}} <pages index="Serao - Piccole anime, Milano, Galli, 1890.djvu" from=105 to=112 fromsection="" tosection="" /> 0hwpoqxyyf873ztdxx219yv6676ziqe Deh qual mi scorre, oh Dio! di vena in vena 0 621418 3018089 2973559 2022-08-08T10:02:42Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Francesco Domenico Clementi<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Zappi, Maratti - Rime I.pdf<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>24 aprile 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=24 aprile 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Francesco Domenico Clementi | Titolo = | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte =Indice:Zappi, Maratti - Rime I.pdf }} {{Raccolta|Sonetti d'alcuni arcadi più celebri/Francesco Domenico Clementi}} <pages index="Zappi, Maratti - Rime I.pdf" from=163 to=163 fromsection="2" tosection="2" /> {{Sezione note}} 95ee42qdh0w1vuz3wf5q1nut7x9z88x Pagina:Deledda - Cosima, Milano, Treves, 1937.djvu/240 108 675637 3017684 2818479 2022-08-07T12:37:01Z OrbiliusMagister 129 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione|190|{{Sc|appendice}}|}}</noinclude> Giudicare del valore artistico del suo stile torna difficile per uno straniero. Citerò invece a questo proposito uno dei più noti critici italiani. «Il suo stile» — scrive egli — «è quello dei grandi maestri nell’arte di narrare ed ha quei tratti caratteristici che sono comuni a tutti i grandi autori di romanzi. Nessuno oggi in Italia scrive romanzi che per vigore di stile, potenza d’arte, struttura e importanza sieno paragonabili con alcuni, anche fra gli ultimi, lavori di Grazia Deledda, come ''{{TestoCitato|La madre (Deledda)|La madre}}'' e ''{{TestoCitato|Il segreto dell'uomo solitario}}''». Solo si potrebbe notare che la composizione non ha tutta quella salda fermezza che sarebbe desiderabile: i repentini passaggi dànno spesso l’impressione di un salto brusco. Ma questo difetto viene compensato ad esuberanza dai molti suoi meriti. Come dipintrice della natura pochi sono nella letteratura europea che possano starle a paro. Non fa inutile spreco di colori scintillanti, ma la natura, che essa descrive, ha le semplici, grandi linee del paesaggio antico, come ne ha la casta purezza e la maestà. È una natura in modo meraviglioso animata, che armonizza perfettamente colla vita psicologica dei personaggi che Grazia Deledda mette in quel quadro. Da vera e grande artista essa sa incorporare alle scene della natura le rappresentazioni dei sentimenti e delle costumanze del popolo. Mi basta solo ricordare la classica descrizione che nel suo ''{{TestoCitato|Elias Portolu}}'' fa della vita dei pellegrini sul monte Lula. È in una mattina di maggio che la partenza ha luogo. Famiglia dopo famiglia, tutti salgono verso l’antica chiesa votiva, alcuni a cavallo, altri montati su vecchie vetture. Portano con sé il viatico per una settimana. Le famiglie più agiate prendono alloggio nel grande asilo, il «cumbissio maggiore», che sorge presso la chiesa. Sono i discendenti di quelli che hanno costruito la chiesa, ed ogni famiglia vi ha un chiodo infisso alla parete e un focolare che indica il posto che le spetta, nel quale nessun altro può mettere il piede. Là si raccolgono durante la sera, tutto il tempo che la festa continua, cuociono il loro cibo alla fiamma del focolare e si narrano poi leggende, suonano e cantano durante tutta la lunga notte di estate. Nel romanzo ''{{TestoCitato|La via del male}}'' Grazia Deledda descrive nello stesso modo vivace le strane costumanze sarde in occasione di nozze e di funerali. Quando ha luogo un funerale, si chiudono tutti gli usci, si serrano tutte le imposte delle finestre, ogni fuoco si spegne, non è permesso di preparare alcun cibo, e le prefiche piagnucolano le loro nenie improvvisate: tutto vi è dipinto così al vivo e in un modo tanto semplice e naturale che,<noinclude></noinclude> m038h8xkla3zvc5fexw1t9b3emqkcl3 Pagina:Guarini, Battista – Il Pastor fido e il Compendio della poesia tragicomica, 1914 – BEIC 1841856.djvu/1 108 734912 3017695 2635682 2022-08-07T13:13:50Z SZC 03 58651 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="SZC 03" /></noinclude>{{ct|f=160%|L=2px|v=0.5|SCRITTORI D’ITALIA}} {{Rule}} {{ct|f=120%|L=0px|v=.5|GIAMBATTISTA GUARINI}} {{Rule|3em|v=3}} {{ct|f=325%|L=3px|v=1|IL PASTOR FIDO}} {{ct|f=100%|L=0px|v=1|{{Sc|e}}}} {{ct|f=170%|L=0px|v=1|IL COMPENDIO}} {{ct|f=150%|L=0px|v=3|DELLA POESIA TRAGICOMICA}} {{ct|f=100%|L=0px|v=1|{{Sc|a cura di}}}} {{ct|f=110%|L=0px|v=3|GIOACHINO BROGNOLIGO}} {{FI |file = Laterza logo.jpg | width = 120px | float = center | margin-top=6em | margin-bottom=5em }} {{ct|f=120%|L=2px|v=.4|BARI }} {{ct|f=100%|L=0px|v=.4|GIUS. LATERZA & FIGLI }} {{ct|f=90%|L=0px|v=.4|{{Sc|tipografi-editori-librai}} }} {{ct|f=100%|L=0px|v=3|1914}}<noinclude></noinclude> 79qjm8e9eht5nek8vidrbcw1epvuijr Template:PAGES NOT PROOFREAD 10 753893 3017852 3017499 2022-08-08T04:52:27Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 103013 9kgf30cz04pcn9v20jo2s36gkfszdmo Template:ALL PAGES 10 753894 3017853 3017500 2022-08-08T04:52:37Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 490773 c0vrz5qkpsgrq14jaig5rsf3v4qg20u Template:PR TEXTS 10 753895 3017854 3017501 2022-08-08T04:52:47Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 65168 irh6m4wzd83h1htsentbzkrltxab098 Template:ALL TEXTS 10 753896 3017855 3017502 2022-08-08T04:52:57Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 95949 da27ezxr99lvjuekr0bjj3s07jffxhk Template:PR PERCENT 10 753897 3017856 3017143 2022-08-08T04:53:07Z Phe-bot 10082 Pywikibot 7.5.2 wikitext text/x-wiki 67.92 01ce3hz6onzp1gkvzyt6o5ch1xtic7q Pagina:Troya, Carlo – Del veltro allegorico di Dante e altri saggi storici, 1932 – BEIC 1955469.djvu/1 108 767542 3017694 2729530 2022-08-07T13:08:22Z SZC 03 58651 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="SZC 03" /></noinclude>{{Ct|t=2|v=1.5|f=150%|L=3px|SCRITTORI D’ITALIA}} {{rule}} {{Ct|t=2|v=1|f=120%|CARLO TROYA}} {{Rule|3em|v=3}} {{Ct|t=2|v=1.5|f=200%|DEL VELTRO ALLEGORICO</br> DI DANTE}}{{Ct|t=2|v=1.5|f=120%|E ALTRI SAGGI STORICI}} {{ct|f=100%|L=0px|v=1|{{Sc|a cura di}}}} {{ct|f=110%|L=0px|v=3|COSTANTINO PANIGADA}} {{FI |file = Laterza logo.jpg | width = 120px | float = center | margin-top=6em | margin-bottom=5em }} {{ct|f=120%|L=2px|v=.4|BARI }} {{ct|f=100%|L=0px|v=.4|GIUS. LATERZA & FIGLI }} {{ct|f=90%|L=0px|v=.4|{{Sc|tipografi-editori-librai}} }} {{ct|f=100%|L=0px|v=3|1932}}<noinclude></noinclude> 9qdn2bkmpkf0vr93cz9nhz10s1hzomx 3017696 3017694 2022-08-07T13:19:46Z SZC 03 58651 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="SZC 03" /></noinclude>{{Ct|t=2|v=1.5|f=150%|L=3px|SCRITTORI D’ITALIA}} {{rule}} {{Ct|t=2|v=1|f=120%|CARLO TROYA}} {{Rule|3em|v=3}} {{Ct|t=2|v=0.7|L=0px|f=200%|DEL VELTRO ALLEGORICO}} {{Ct|t=0|v=0.7|L=0px|f=200%|DI DANTE}} {{Ct|t=0.7|v=1.5|f=150%|E ALTRI SAGGI STORICI}} {{ct|f=100%|L=0px|v=1|{{Sc|a cura di}}}} {{ct|f=110%|L=0px|v=3|COSTANTINO PANIGADA}} {{FI |file = Laterza logo.jpg | width = 120px | float = center | margin-top=6em | margin-bottom=5em }} {{ct|f=120%|L=2px|v=.4|BARI }} {{ct|f=100%|L=0px|v=.4|GIUS. LATERZA & FIGLI }} {{ct|f=90%|L=0px|v=.4|{{Sc|tipografi-editori-librai}} }} {{ct|f=100%|L=0px|v=3|1932}}<noinclude></noinclude> n7ovmldz08554953ec4dzwf31y5y07o Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/90 108 829438 3017817 3015687 2022-08-07T16:19:22Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|||71}}{{Rule}}{{Rule}}</noinclude><section begin="s2" /> {{Ct|f=125%|v=1|CAPO I.}} {{Ct|v=2|''In che modo Romoaldo prese Taranto, e come Teoderada edificò il monastero di s. Pietro.''}} {{CapoletteraVar|M}}entre tali cose accadevano fra i Langobardi di là del Po, Romoaldo duca di Benevento, radunata gran moltitudine d’armati prese d’assalto Taranto, e soggiogò parimente al proprio dominio tutta la vastissima regione che trovasi ne’ suoi contorni. Nello stesso tempo Teoderada sua moglie fece costruire una basilica fuori le mura della città Beneventana, in onore del beato Apostolo Pietro, nel qual luogo istituì un monastero di molte ancelle di Dio. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO II.}} {{Ct|v=2|''Della morte di Romoaldo, e come il corpo del beato Benedetto fu trasportato nelle Gallie.''}} {{CapoletteraVar|M}}a Romoaldo, dappoichè governò il ducato per anni 16, {{Annotazione a lato|A.D. 687.}}fu tolto da questa vita; e<noinclude><references/></noinclude> 9l93lphi0cqjtgpqzfy5mvwyy52bq2t Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/93 108 829726 3017819 3015690 2022-08-07T16:20:30Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|74|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>dal castello di Ragogna{{Annotazione a lato|A. D. 693.}}, e senza alcun consentimento del re usurpò quel ducato. La qual cosa intendendo Rodoaldo, fuggi nell’Istria, dove, montata una nave, salpò a Ravenna, e di là portossi in Ticino al re Cuniberto. Allora Ausfrido non contento di possedere il ducato di Foro-Giulio, vennegli il fumo di ribellarsi contro il re Cuniberto, e di togliergli il regno. Ma catturato costui in Verona fu condotto dinanzi al re, che fattigli cavare gli occhi lo condannò all’esilio. Dopo di questi fatti, Adone fratello di Rodoaldo, col nome di luogotenente<ref>Conservatore del luogo. L’originale: ''loci servatorem''. Così chiamavansi, secondo il Cujacio (lib. III. cap. 14 ), coloro che erano mandati a giudicare delle cause.</ref>, governò per un anno e sette mesi il ducato di Foro-Giulio. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO IV.}} {{Ct|v=2|''Del Sinodo fatto in Costantinopoli e della lettera di Damiano vescovo.''}} {{CapoletteraVar|M}}entre che queste cose accadevano nell’Italia, un’eresia nacque in Costantinopoli, la quale sosteneva esservi in Cristo nostro Signore una sola volontà, e operazione<ref>L’eresia de’ Monoteliti, secondo i cronologi sti, ebbe principio fino dall’anno 616.</ref>.<noinclude><references/></noinclude> 6vahjfydme9p3cxsgv8mm2izs8agk2l Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/91 108 829728 3017816 3015688 2022-08-07T16:18:56Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|72|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>in appresso il suo figliuolo Grimoaldo resse per tre anni i popoli dei Sanniti. A questi si congiunse in matrimonio Vigilinda sorella di Cuniberto, e figliuola del re Bertarido. Morto poi Grimoaldo, fu fatto duca il suo fratello Gisulfo{{Annotazione a lato|A. D. 690.}}, il quale moderò Benevento 17 anni. Ammogliossi questi con Viniberta, che gli partorì Romoaldo. Intorno a questi tempi, essendo già scorsi parecchi anni, dacchè nel monte Cassino, dove riposava il corpo del beato Benedetto, regnava una profondissima solitudine, i Franchi venendo dal paese dei Cenomannici, ossia Aurelianensi<ref>Orleanesi.</ref>, mentre simulavano di recitare i notturni<ref>''Pernoctare'', verbo usitatissimo (nota il dott. Bianchi Rer. Italic. t. 1. p. 490) presso gli antichi Cristiani in significato di recitare preghiere notturne e salmodie.</ref> presso quel santo corpo, levarono di là le ossa dello stesso venerabile padre, con quelle della veneranda sua sorella Scolastica, e le trasportarono nella loro patria, dove edificarono due monasteri in onore di cadauno dei detti santi. E noi sappiamo per certo, che quella sacra bocca, di qualunque nettare più soave, e gli occhi sempre intenti a contemplare le cose celesti, nonché<noinclude><references/></noinclude> 4wnv6l2yb2r0pw97ncvdxeki8nzttw7 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/102 108 830573 3017821 3015700 2022-08-07T16:21:04Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi.}}|83}}</noinclude><section begin="s2" /> {{Ct|f=125%|t=4|v=1|САРО Х.}} {{Ct|v=2|''Come la nazione de’ Saraceni prese l’Africa e ruinò Cartagine.''}} {{CapoletteraVar|A}}llora la nazione de’ Saraceni infedele e{{Annotazione a lato|A. D. 696.}} nemica di Dio, passando con immensa moltitudine dall’Egitto nell’Africa, assediò e prese Cartagine, e poichè l’ebbe conquistata, crudelmente la saccheggiò e la distrusse fin dalle fondamenta. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XI.}} {{Ct|v=2|''Della morte di Costantino, e del Regno di Giustiniano.''}} {{CapoletteraVar|N}}el corso di queste cose l’imperator Costantino morì in Costantinopoli, e Giustiniano suo figliuolo minore<ref>Dubitano i comentatori se qui debba leggersi ''ejus minor filius Justinianus'', ovvero ''ejus filius Justinianus minor''. Pare che lo storico intenda il minor non in senso del minore di tutti i figliuoli, ma solamente di età minorenne, perchè Giustiniano successe all’imperator Costantino di appena sedici anni.</ref> gli successe nel regno dei Romani, del quale tenne le redini per anni dieci. Questi tolse l’Africa ai Saraceni, e fece pace con essi per terra e<noinclude><references/></noinclude> cr8dh49mx3uxr84pdii8snzwm3cyesg Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/104 108 830576 3017822 3015702 2022-08-07T16:21:36Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi.}}|85}}</noinclude><section begin="s2" /> {{Ct|f=125%|t=4|v=1|CAPO XIII.}} {{Ct|v=2|''Tiberio vince ed imprigiona Leone, poscia diviene imperatore.''}} {{CapoletteraVar|D}}all'altro canto insorse Tiberio contro Leone, ed occupatogli il regno, per tutto quel tempo in cui egli imperò, nella medesima città lo tenne prigione <ref>Altri storici asseriscono, che Tiberio, detto prima Absimero, dopo aver preso l’imperatore, gli fece tagliare il naso, poscia il delegò in un monastero delle Dalmazia, ossia in un luogo chiamato Delmato.</ref>. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XIV.}} {{Ct|v=2|''Come papa Sergio corresse il sinodo Aquilejese che non volea riconoscere il quinto universale Concilio.''}} {{CapoletteraVar|I}}n questo tempo fu fatto un sinodo in Aquileja, {{Annotazione a lato|A. D. 698.}}che per l’ignoranza della fede rifiutò di riconoscere il quinto Concilio universale<ref>Chi amasse un’ampia narrazione di questo avvenimento, legga fra gli altri il cardinale Noris c. 1, §6.</ref>, finchè instruito questo sinodo dalle salutari ammonizioni del beato pontefice Sergio, deliberò d’acconsentirvi insieme colle altre chiese di Cristo. Un Concilio poi<noinclude><references/></noinclude> fadx8tkueq6slzzz9og6sd5laxr85ks Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/108 108 830588 3017824 3015707 2022-08-07T16:22:16Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi.}}|89}}</noinclude><section begin="s2" /> {{Ct|f=125%|t=4|v=1|CAPO CAPO XVII.}} {{Ct|v=2|''Della morte del re Cuniberto, e del regno del suo figliuolo Linberto.''}} {{CapoletteraVar|I}}n questo mezzo Cuniberto, principe da tutti amatissimo, dappoichè ottenne egli solo, dopo la morte del padre, per anni dodeci il regno de’ Langobardi, alla fine da questa passò all’altra vita. Questo re edificò un monastero in onore del beato Gregorio<ref>Altri: ''Georgii''. Il dott. Bianchi nota, che gli abitanti di Cornate conservano ancora la tradizione della vittoria de’ Longobardi, e che sono molto devoti a s. Giorgio.</ref> martire nel campo di Coronata, dove guadagnò la battaglia contro di Alachi. Fu {{Annotazione a lato|A. D. 700.}} elegante della persona, nella bontà del cuore eccellente e valorosissimo battagliero. Fra una piena di lagrime dei Langobardi fu sepolto nella basilica del santo Salvatore, già fatta edificare da Ariperto suo avo. Ei lasciò il regno de’ Langobardi a Linberto suo figliuolo ancor fanciulletto, a cui stabili per tutore Asprando, uomo sapiente ed illustre.<noinclude><references/></noinclude> 51hj4svr14m79treis53lh446wohple 3017827 3017824 2022-08-07T16:23:29Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi.}}|89}}</noinclude><section begin="s2" /> {{Ct|f=125%|t=4|v=1|CAPO CAPO XVII.}} {{Ct|v=2|''Della morte del re Cuniberto, e del regno del suo figliuolo Linberto.''}} {{CapoletteraVar|I}}n questo mezzo Cuniberto, principe da tutti amatissimo, dappoichè ottenne egli solo, dopo la morte del padre, per anni dodeci il regno de’ Langobardi, alla fine da questa passò all’altra vita. Questo re edificò un monastero in onore del beato Gregorio<ref>Altri: ''Georgii''. Il dott. Bianchi nota, che gli abitanti di Cornate conservano ancora la tradizione della vittoria de’ Longobardi, e che sono molto devoti a s. Giorgio.</ref> martire nel campo di Coronata, dove guadagnò la battaglia contro di Alachi.{{Annotazione a lato|A. D. 700.}} Fu elegante della persona, nella bontà del cuore eccellente e valorosissimo battagliero. Fra una piena di lagrime dei Langobardi fu sepolto nella basilica del santo Salvatore, già fatta edificare da Ariperto suo avo. Ei lasciò il regno de’ Langobardi a Linberto suo figliuolo ancor fanciulletto, a cui stabili per tutore Asprando, uomo sapiente ed illustre.<noinclude><references/></noinclude> 7p1zbom2006h7gylhz5vby68fpbtcvk Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/109 108 830638 3017826 3015708 2022-08-07T16:22:56Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|90|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s2" /> {{Ct|f=125%|t=4|v=1|CAPO XVIII.}} {{Ct|v=2|''Di Ragumberto duca de’ Torinesi, il quale, vinto Linberto, occupò il regno, e nello stesso anno morì''.}} {{CapoletteraVar|P}}assati otto mesi, Ragumberto duca dei Torinesi, che il re Godeberto, già fatto morire da Grimoaldo, avea lasciato ancor pargoletto, e di cui abbiamo parlato qui sopra, venuto con un potente esercito contro Asprando e Rotari duca de Bergamaschi, diede loro battaglia presso Novarra.{{Annotazione a lato|A. D. 701.}} Ed avendoli vinti in campagna, occupò il regno de’ Langobardi, ma poi nel medesimo anno morì. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XIX.}} {{Ct|v=2|''Come Ariperto occupò il regno, e prese vivo Linberto.''}} {{CapoletteraVar|A}}llora il suo figliuolo Ariperto, apparecchiando un’altra volta la guerra, pugnò col re Linberto e con Asprando, Ottone, Tazone, nonché con Rotari e Farone presso Ticino, ed avendoli vinti tutti in una grande battaglia, fece prigione il fanciulletto Linberto. Ma Asprando fuggì, e andò a fortificarsi nell’isola Cumacina.<noinclude><references/></noinclude> cmtw0vdhah471qfb3bxfgo67z3ozzlr Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/111 108 830650 3017829 3015711 2022-08-07T16:24:27Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|92|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>già catturato nell’antecedente battaglia, fu da costui in un bagno affogato. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXI.}} {{Ct|v=2|''Come Asprando fuggi presso i Bojoari, ed ivi restò col loro duca Teudeberto.''}} {{CapoletteraVar|L}}o stesso Ariperto mandò un esercito contro Asprando nell’isola Comacina;{{Annotazione a lato|A. D. 702.}} il che inteso da Asprando fuggi a Chiavenna<ref>Castello oggi detto in italiano Chiavenna, in tedesco ''Claven''. Notissima ai nostri giorni la Val di Chiavenna nei Grigioni.</ref>, e di là per Curia<ref>''Curia'' oggi per alterazione di vocabolo in italiano ''Coira'', città de’ Grigioni. Questi popoli sono discendenti degli antichi Reti.<br/> ''Videre Rhæti bella sub alpibus''<br/> ''Drusum gerentem et Vindelici''. (Horat. Carmin. lib. IV. oda 4.)</ref>, città dei Reti, giunse a <ref follow="LibroVICapoXXNota1">''Cervicem adveterem novos capillos''. Sidon. Apoll. lib. VIII. epist. 9.<br/> E Ovidio:<br/> ''Jam tibi captivos mittet Germania crines,''<br/> ''Cultu triumphatae munere gentis eris.''<br/> Anche presso altri antichi popoli dee credersi praticato questo costume: onde nel Deuteronomio, parlandosi d’una donzella schiava: ''Quae radet caesariem et circumcidet ungues, et deponet vestem in qua capta est'': perciò spessissimo si leggono le parole ''decalvari, verberarique''». Altre testimonianze riferisce lo stesso Lindenbrogio, che si trovano in Cedrevo, in Agatia ec.</ref><noinclude><references/></noinclude> 4dg62uy4rtnug53evvk0rr8ifxss9hj Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/124 108 831631 3017835 3015732 2022-08-07T16:26:34Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi. capo xxxiii.}}|105}}</noinclude>{{Pt|va|faceva}} scannare alcuno di loro che gli eran presenti<ref>Qual fortuna per un popolo l’esser soggetto ad un simile principe! Ma queste orribili crudeltà non poteano aver luogo che ne’ secoli della barbarie e dell’ignoranza.</ref>. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXXIII.}} {{Ct|v=2|''Della morte di Pietro Archita e del saceradozio di Sereno.''}} {{CapoletteraVar|E}}ssendo morto a questi giorni il patriarca Pietro,{{Annotazione a lato|A. D. 711.}} entrò nel reggimento della chiesa d’Aquileja Sereno, uomo semplice e tutto dedito al servizio di Cristo<ref>Intorno ai patriarchi della Chiesa Aquilejese è da consultarsi il {{AutoreCitato|Bernardo De Rubeis|P. De Rubeis}} nell’insigne opera dei Monumenti di detta chiesa. Non sono pure da disprezzare le storie mss. di Jacopo di Valvason, da noi più volte citate.</ref>. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXXIV.}} {{Ct|v=2|''Come Anastasio debellò Filippico.''}} {{CapoletteraVar|M}}a poichè Filippico, che chiamayasi anche Bardane,{{Annotazione a lato|A. D. 711.}} nella dignità imperiale fu confermato, scacciò dal pontificato Ciro, di cui dicemmo di sopra, e gl’intimò di tornarsene al Ponto a governare il suo monastero. {{Pt|Fi-|}}<noinclude><references/></noinclude> maxxiwud04r5zr108eksrkn5rore5uc Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/125 108 831687 3017836 3015734 2022-08-07T16:27:00Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|106|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|lippico|Filippico}} mandò alcune lettere di malvagia dottrina a papa Costantino, che da esso, per consiglio<ref>Da sè solo il pontefice non fece tale ripulsa, ma per consiglio della Sede Apostolica. Intende dunque lo Storico, che ''Apostolica Sedes'' fosse un nome collettivo. Altri testi hanno anzi: ''Apostolicae Sedis concilio'', a differenza del nostro, che legge: ''Sedes''.</ref> della Sede Apostolica, furono rifiutate. Onde per cagione di questa cosa il papa fece fare le pitture nel portico di san Pietro, che rappresentano gli atti delli sei Ss. Sinodi universali<ref>Qual perdita per la storia delle belle arti!</ref>. E siccome Filippico avea fatto cancellare somiglianti pitture, le quali trovavansi nella Regia città, il popolo Romano ordinò che non si ricevessero nè carte, nè figura di moneta, nè il nome dell’eretico imperatore. Onde neppur l’immagine di lui fu in chiesa introdotta, nè il nome suo nella solennità delle messe fu proferito.{{Annotazione a lato|A. D. 713.}} Costui regnava già da un’anno e sei mesi, quando contro di lui insorse Anastasio, detto anche Artemio, il quale lo scacciò dall’impero, e lo privo della luce degli occhi: tuttavia non lo spense. Il detto Anastasio mando lettere a Roma a papa Costantino per mezzo di Scolastico, patrizio ed Esarco d’Italia, colle quali si dichiarò {{Pt|fau-|}}<noinclude><references/></noinclude> 8czu6q3qx9q13fjeiq0i6qw3ak94g4o Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/123 108 831689 3017831 3015730 2022-08-07T16:25:11Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|104|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|no|}}, onorificamente lo accolse e lo rimise<ref>L’originale: ''ac remisit''.</ref> in sua grazia.{{Annotazione a lato|A. D. 710.}} Poscia prostrato a terra e pregatolo ad intercedere pei suoi peccati, egli rinnovò tutti i privilegi della sua chiesa. Costui, mandando l’esercito nel Ponto a prendere Filippico, ivi da lui confinato, gli si oppose fortemente lo stesso venerando pontefice per distoglierlo da questa impresa; ma nol potè in modo alcuno ritenere. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXXII.}} {{Ct|v=2|''Come Filippico ammazzò Giustiniano ed usurpò la dignità imperiale.''}} {{CapoletteraVar|M}}a l’esercito mandato contro Filippico si rivolse alla sua parte e lo proclamò imperatore; onde costui, venendo contro Giustiniano a Costantinopoli, incontrò battaglia con esso 12 miglia lungi dalla città, lo vinse, l’uccise, e conquistò il regno suo. Questa seconda volta Giustiniano regnò 6 anni col figliuolo Tiberio, a cui Leone nella cacciata del padre avea fatto mozzare il naso.{{R|A. D. 711.}} Costui, poichè fu nuovamente assunto all’impero, quante volte forbia con la mano la goccia che gli stillava pel raffredore, quasi altrettante {{Pt|face-|}}<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> 4llraxck7jbfaznmmh0p2vkkauzb0wj 3017833 3017831 2022-08-07T16:25:49Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Luigi62" />{{RigaIntestazione|104|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude><section begin="s1" />{{Pt|no|}}, onorificamente lo accolse e lo rimise<ref>L’originale: ''ac remisit''.</ref> in sua grazia.{{Annotazione a lato|A. D. 710.}} Poscia prostrato a terra e pregatolo ad intercedere pei suoi peccati, egli rinnovò tutti i privilegi della sua chiesa. Costui, mandando l’esercito nel Ponto a prendere Filippico, ivi da lui confinato, gli si oppose fortemente lo stesso venerando pontefice per distoglierlo da questa impresa; ma nol potè in modo alcuno ritenere. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXXII.}} {{Ct|v=2|''Come Filippico ammazzò Giustiniano ed usurpò la dignità imperiale.''}} {{CapoletteraVar|M}}a l’esercito mandato contro Filippico si rivolse alla sua parte e lo proclamò imperatore; onde costui, venendo contro Giustiniano a Costantinopoli, incontrò battaglia con esso 12 miglia lungi dalla città, lo vinse, l’uccise, e conquistò il regno suo. Questa seconda volta Giustiniano regnò 6 anni col figliuolo Tiberio, a cui Leone nella cacciata del padre avea fatto mozzare il naso.{{Annotazione a lato|A. D. 711.}} Costui, poichè fu nuovamente assunto all’impero, quante volte forbia con la mano la goccia che gli stillava pel raffredore, quasi altrettante {{Pt|face-|}}<section end="s2" /><noinclude><references/></noinclude> o4ryuh5egsdww106wx7uz6j3l0y1rqi Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/128 108 831697 3017837 3015739 2022-08-07T16:27:56Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi. capo xxxv.}}|109}}</noinclude>{{Pt|ni|giorni}} rifugiossi in Francia, ove rimase fino al dì che spirò. E questi ebbe pur tre figliuoli, de’ quali il primogenito Rasimberto governò a’ nostri tempi la città Aurelianense. Morto Ariperto, Ausprando, fatto signore del reame de’ Langobardi, lo tenne soltanto tre mesi: uomo anch’esso in ogni cosa eccellente e di tanta saviezza, che pochi a lui possono essere paragonati. Veggendo i Langobardi la morte di questo re, costituirono nel soglio regale suo figliuolo Liutprando: la qual cosa fu intesa con grande consolazione da Ausprando ancora vivente. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XXXVI.}} {{Ct|v=2|''Come Teodosio vinse Anastasio ed occupò il suo regno: e della inondazione del Tevere.''}} {{CapoletteraVar|C}}irca a questi dì Anastasio imperatore inviò una flotta in Alessandria contro dei Saraceni. Ma la sua armata, volta ad altro consiglio, giunta a mezza strada retrocesse a Costantinopoli, e rintracciato l’ortodosso Teodosio lo salutò imperatore, e contro sua voglia lo confermò nella dignità dell’impero. Il quale Teodosio per una grande battaglia presso Nicea<ref name="LibroVICapoXXXVINota1">Il nostro testo: ''Aream''; ma i critici {{Pt|afferma-|affermano}}</ref> vinse Anastasio, e {{Pt|fat-|}} {{Annotazione a lato|A. D. 716.}}<noinclude><references/></noinclude> cuyjep8ug7la55lwcatyv93cl0x63vi Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/133 108 831709 3017813 2970843 2022-08-07T16:15:40Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione|114|{{Sc|dei fatti de’ langobardi}}|}}</noinclude>{{Pt|to|}}, ivi deliberò di abitare con alcuni anacoreti<ref>L’originale: ''simplicibus viris''.</ref>, che già colà dimoravano; i quali stabilirono il detto venerabile Petronace per loro priore<ref>L’originale: ''seniorem''.</ref>. Questi in breve tempo coll’ajuto della divina misericordia, e pei meriti del beato padre Benedetto, passati già quasi cento e venti anni<ref>Il Bianchi, osserva dietro il Mabill, ch’erano passati almeno 135 anni.</ref>, dacchè quel luogo era rimasto disabitato, divenne il padre di molti monaci nobili e plebei<ref>L’originale: ''nobilium et mediocrium''.</ref>, i quali ad esso accorrevano assoggettandosi al giogo della santa regola e delle istituzioni del beato Benedetto; e qui cominciò a vivere ne’ riparati abitacoli, e riedificò quel santo cenobio nello stato, nel quale ora si vede. A questo venerabile uomo Petronace, nel tempo appresso, il primo de’ sacerdoti e diletto al Signore pontefice Zaccaria diede non pochi ajuti: cioè i libri della sacra scrittura, e molte altre cose a beneficio del monastero: oltre a ciò egli concesse la regola che il beato padre Benedetto avea scritta di propria mano<ref name="LibroViCapoXLNota1">Narrano i cronologisti, che questo prezioso codice fu abbruciato insieme col monastero nell’anno</ref>. Allora pure il monastero<noinclude><references/></noinclude> foefkkzoih1b44n4b00a1xzaapqto4z Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/132 108 831714 3017811 2970862 2022-08-07T16:14:02Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi.}}|113}}</noinclude>{{Ct|f=125%|t=4|v=1|CAPO XXXIX.}} {{Ct|v=2|''Della morte di Gisulfo duca Beneventano e del ducato di suo figliuolo Romoaldo.''}} {{CapoletteraVar|M}}orto Gisulfo duca de Beneventani il popolo de’ Sanniti elevò il suo figliuolo Romoaldo al governo di quel paese<ref>Il Bianchi riferisce la elezione di Romoaldo all’anno 707, e ad altro tempo più addietro è posta da Camillo Pellegrino. Ma il Muratori (Annal. all’anno 702 ) lascia la questione indecisa per mancanza di documenti.</ref>. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XL.}} {{Ct|v=2|''Come il beato Petronace ristaurò il monastero di s. Benedetto in Monte Cassino: e del monastero di s. Vincenzo.''}} {{CapoletteraVar|C}}irca a questi tempi Petronace cittadino della città di Brescia, compunto d’amor divino, venuto a Roma, e per esortazione di Gregorio pontefice della sede Apostolica<ref>Questo Pontefice, per testimonianza del Bianchi e del Muratori nelle citate opere, è Gregorio secondo, e non Gregorio terzo, come male afferma Leone Ostiense.</ref>, si diresse al castello Cassino, e giunto presso al sacro corpo del beato padre {{Pt|Benedet-|Benedetto}}<noinclude><references/></noinclude> e9hjibgbm2o8fbbkydlwjfv8rdfn5e4 Pagina:Storia dei fatti de Langobardi - vol 2.djvu/134 108 831833 3017814 2984262 2022-08-07T16:16:56Z StefanoC 3963 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi. capo xl.}}|115}}</noinclude>del martire s. Vincenzo, posto alla sorgente del fiume Vulturno, e che anche al dì d’oggi fiorisce d’una illustre congregazione, fu edificato da tre nobili fratelli, cioè Tatone, Torone e Baldo, di che fanno fede gli scritti dell’eruditissimo uomo Autberto abate di quel medesimo monastero in un volume che egli compose intorno a questo argomento. Ora, vivente ancora il beato Gregorio pontefice della Sede Romana, il castello Cumano fu assaltato dai Langobardi Beneventani; se non che, sopraggiunto notte tempo il duca di Napoli altri dei Langobardi furono presi, altri morti, e il castello stesso fu dai Romani ricuperato: e per la redenzione del predetto castello il papa pagò settanta libbre d’oro,{{R|A. D. 715.}} siccome prima aveva promesso. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XLI.}} {{Ct|v=2|''Come, morto l’imperatore Teodosio, gli successe Leone.''}} {{CapoletteraVar|I}}n questo mezzo, morto l’imperatore Teodosio, il quale avea governato un anno solo l’impero, Leone Augusto fu surrogato in suo luogo. <ref follow="LibroViCapoXLNota1">896. V’ha però chi afferma essersi salvato dalle fiamme l’ultimo capitolo del libro (Rer. Ital. p. 503).</ref><noinclude><references/></noinclude> s7qzzfb9y775qiafrcy3sxmruymc91a 3017815 3017814 2022-08-07T16:18:02Z StefanoC 3963 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="StefanoC" />{{RigaIntestazione||{{Sc|libro vi. capo xl.}}|115}}</noinclude>del martire s. Vincenzo, posto alla sorgente del fiume Vulturno, e che anche al dì d’oggi fiorisce d’una illustre congregazione, fu edificato da tre nobili fratelli, cioè Tatone, Torone e Baldo, di che fanno fede gli scritti dell’eruditissimo uomo Autberto abate di quel medesimo monastero in un volume che egli compose intorno a questo argomento. Ora, vivente ancora il beato Gregorio pontefice della Sede Romana, il castello Cumano fu assaltato dai Langobardi Beneventani; se non che, sopraggiunto notte tempo il duca di Napoli altri dei Langobardi furono presi, altri morti, e il castello stesso fu dai Romani ricuperato: e per la redenzione del predetto castello il papa pagò settanta libbre d’oro,{{Annotazione a lato|A. D. 715.}} siccome prima aveva promesso. <section end="s1" /><section begin="s2" />{{Ct|f=125%|v=1|CAPO XLI.}} {{Ct|v=2|''Come, morto l’imperatore Teodosio, gli successe Leone.''}} {{CapoletteraVar|I}}n questo mezzo, morto l’imperatore Teodosio, il quale avea governato un anno solo l’impero, Leone Augusto fu surrogato in suo luogo. <ref follow="LibroViCapoXLNota1">896. V’ha però chi afferma essersi salvato dalle fiamme l’ultimo capitolo del libro (Rer. Ital. p. 503).</ref><noinclude><references/></noinclude> dniv5v5zko0enox64y8ojn6g3wjy7y0 Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/529 108 831969 3018008 2996840 2022-08-08T08:42:29Z Casmiki 3189 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO QUARTO|519}}</noinclude>riferendo cose più e più volte narratemi in sul serio da quegli abitatori. Ripeto impertanto che sebbene tale vada la universale opinione di là, opino doversi ascrivere il tutto ad un parto dell’immaginazione durante il sonno. La piaggia dell’Oceano rimpetto all’isola Brittia va ricca di borgate, ove stanziano pescatori, agricoltori ed altre genti condottevi da viste di commercio; essi tutti annoveransi intra’ sudditi del re dei Franchi avvegnachè non suoi tributarj, sollevati da ogni gravezza già da lungo tempo mercè d’un servigio, com’ e’ dicono, prestatogli e che piglio ad esporre. Raccontano pertanto di essere tenuti a condurre, giunto a ciascuno il turno, le anime nell’isola. Ora queglino cui spetta compiere nella prossima notte il pio ufficio tornati sull’imbrunir dell’aere alle proprie case abbandonansi al sonno attendendo il reggitore del tragitto. A notte ben ferma odonsi, picchiato alla porta, da cupa voce invitare all’opera; di colta e’ surgono da’ giacitoj per camminare al lido, costrettivi sì bene da forza, ma ignari di qual tempra ella sia. Quivi rinvengono pronti ed affatto vuoti d’uomini anzi altrui paliscalmi che proprj; montatili danno dei remi in acqua, e sentono le fuste per modo cariche di passeggieri che sino all’ultima tavola ed alle stesse aperture dei remi veggonle affondate, rimanendone appena scoperta l’altezza d’un dito. Remigato non più d’un’ora apportano all’isola Brittia, quando navigando giusta l’usanza loro, intendomi co’ remi e senza vele, ne impiegano ventiquattro; approdatovi e tosto accortisi della discesa in terra de’ loro viandanti si fanno indietro co’ paliscalmi d’una leggierezza<noinclude><references/></noinclude> 2amzmcp486dtdw9h84paf6zpf2txadf Commissione in campo contro i Pisani 0 836860 3017934 2997606 2022-08-08T08:04:35Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Niccolò Machiavelli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere di Niccolò Machiavelli IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Commissione in campo contro i Pisani<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Niccolò Machiavelli | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Commissione in campo contro i Pisani | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere di Niccolò Machiavelli IV.djvu }} {{Raccolta|Opere di Niccolò Machiavelli}} <pages index="Opere di Niccolò Machiavelli IV.djvu" from="35" to="35" fromsection="" tosection="" /> p9rbgubbm16kzyo3abbhlddqtq3ffou 3017936 3017934 2022-08-08T08:06:05Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Niccolò Machiavelli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Opere di Niccolò Machiavelli IV.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Commissione in campo contro i Pisani<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Niccolò Machiavelli | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Commissione in campo contro i Pisani | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Opere di Niccolò Machiavelli IV.djvu }} {{Raccolta|Opere di Niccolò Machiavelli}} <pages index="Opere di Niccolò Machiavelli IV.djvu" from="35" to="35" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} m2a0b9c47xva1bkiz5ofv9zmsgvkzab Pagina:Opere di Niccolò Machiavelli IV.djvu/35 108 838396 3017932 2997605 2022-08-08T08:04:21Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|||23}}</noinclude>{{Ct|t=1|v=1|f=150%|L=.2em|COMMISSIONE}} {{Ct|f=140%|t=1|v=1|L=.1em|DI NICCOLO MACHIAVELLI}} {{Ct|f=140%|t=1|v=2|L=.1em|IN CAMPO CONTRO I PISANI.<ref>Fino dal mese di Giugno del 1500. era il Machiavelli al campo sotto Pisa, e scriveva le lettere per Gio. Batista Ridolfi e Luca Antonio degli Albizzi Commissarj, quando un corpo di ottomila Francesi, sotto il comando del Sig. di Beaumont condotto dalla Repubblica di Firenze, assaltò Pisa, e poi si ritirarono per ammutinamento delle fanterie Guascone e degli Svizzeri, i quali fecero insulto a’ Fiorentini, ed arrestarono il Commissario Luca Antonio degli Albizzi. Questo ammutinamento, e le sue conseguenze furono il motivo della spedizione, che fece la Repubblica di Francesco della Casa e del Machiavelli al Re di Francia, come si vede quì appresso.</ref>}} {{Centrato|''Magnifici Domini &c.''}} {{xx-larger|'''J'''}}Ersera vi scrisse il Commissario i termini ne’ quali ci trovavamo; oggi dipoi in su le tre ore vennero forse cento Svizzeri all’alloggiamento, e chiedendo denari per la compagnia di Giannotto; dicendo che se ne voleva ire con la paga loro. Non potette il Commissario con alcuna parola, o promessa attutargli, in modochè dopo molta disputa ne lo hanno menato prigione. Nè dipoi so altro, perchè mi fermai quì nell’alloggiamento di S. Michele, per dare alle Signorie Vostre questo avviso, le quali s’ingegneranno che uno loro Cittadino con tanti suoi, e vostri servitori, non mutino, e nelle mani di chi. Valete. {{Centrato|''Ex Castris apud Pisas die nona Julii hora'' 14.}} {{A destra|margine=2em|''Nicolaus Machiavellus''}}<noinclude><references/></noinclude> t1j0mswcme28ojv7r6egerke0vadl1j Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/527 108 838522 3017988 2998372 2022-08-08T08:33:47Z Casmiki 3189 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO QUARTO|517}}</noinclude>da là e dalla piaggia dell’Oceano; laonde costoro presto aggiuntolo e datisi a battagliare lo sconfissero con grave strage, e nella fuga tanto lo perseguitarono dagli omeri quanto portava la condizione di pedoni. Tornati quindi ne’ proprj steccati la vergine fa loro ben trista accoglienza, ed in asprissime guise rampognane il condottiero, dichiarando al tutto immeritevole di lode un esercito cui non bastò l’animo di condurle vivo Radigere; sceltine da poi i più valorosi poneli di brocco sulle tracce de’ Varni coll’ordine d’impossessarsi ad ogni partito del campato monarca. Queglino osservantissimi dei ricevuti comandi ricercano diligentemente la regione, ove alla per fine scontratisi in folto bosco vi rinvennero ascoso Radigere, ed avvintolo con funi tornarono alla fidanzata presentandoglielo tutto tremante per tema di sollecita e penosa morte. Ma la regina, fuor d’ogni aspettativa, nè lo condannò a capitale supplizio, nè vendicossi altramente, paga di rimproverargli la ricevuta offesa, e di sapere il perchè, lei innocente, scioltosi dall’impegnata fede avesse impalmato altra donna. Il prigioniero allora chiama in colpa del suo operato il volere dei padre e le instigazioni degli ottimati, pregandola fervorosissimamente che perdonassegli la mercè delle esposte circostanze. Promette in fine che ove ella perseveri nel primo intendimento addiverralle consorte, e co’ buoni trattamenti da quinci in poi sconterà le passate colpe. Consentitovi dalla pulzella vengongli sciolti i legami e prodigatigli ottimi servigi; poscia ripudiata la matrigna entra in matrimonio coll’isolana terminando così ogni querela.<noinclude><references/></noinclude> t10cfmg1o8groyvxi1x5635vodjjrt7 Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/525 108 840347 3017964 3004185 2022-08-08T08:26:04Z Casmiki 3189 /* Riletta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="4" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO QUARTO|515}}</noinclude>Franchi addimandando ed impalmando lor donna e destinai a mio figlio sposa brittiana. Ora poi che ben comprendomi sull’uscir della vita, e fuor d’ogni speranza dell’avere prole maschile o femminile, attendete ad un mio consiglio, da che non è ancor fatto il matrimonio di Radigere, e se lo giudicherete opportuno vogliatelo, non appena sarò trapassato, felicemente eseguire. Opino adunque la parentela de’ Franchi vie meglio acconcia ai Varni che non quella degli isolani, ben difficilmente potendo i Brittii per la distanza loro intraprendere a trafficare con voi, quando in cambio nulla più che questo fiume, il Reno, divide i primi dalle nostre frontiere. Il perchè di tali potentissimi vicini hanno in lor balìa esservi di giovamento o danno quando il terranno espediente, e di certo ne avrete molestie ove non le antiveniate co’ legami del sangue, essendo l’uomo di guisa naturato che mal volentieri comporta i prossimani da più di sè, riputandoli a cagion di lor forza prontissimi a superchiarlo, conciossiachè e’ possano a lor buon grado con pretesti di guerra trarlo dalla sua pace. Or bene, poste così le faccende, mandate con Dio la isolana fidanzata a mio figlio lasciando ch’ella si goda, a mortificare il nostro torto, come ne impone la comune legge de’ mortali, tutta la pecunia rimessale a titolo di sponsalizie; Radigere quindi sposi la matrigna a moglie accordandogliene le patrie costumanze. III. Ermenegisclo dopo questo consigli nel quarantesimo giorno dalla predizione, assalito da morbo si moriva, e suo figlio addivenuto re dei Varni compie giusta il parere degli ottimati suoi le ammonizioni dello {{Pt|spen-|}}<noinclude><references/></noinclude> tj796e854s3tx0oolgxnh8kof6j2eti Discussioni autore:Giulia Turco Turcati Lazzari 103 842198 3018075 3016529 2022-08-08T09:22:47Z Alex brollo 1615 /* fine lavori (primo round) */ nuova sezione wikitext text/x-wiki == Opere dalla Biblioteca di Trento == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Direi di usare questa pagina come centrale operativa per il caricamento delle opere dell'autrice. Raccomando di "pingarmi" alrrimenti rischio di farmi sfuggire il messaggio e rispondere in ritardo :-( .... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 25 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] d'accordo Alex, sarà fatto! :) [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:25, 25 lug 2022 (CEST) == workflow caricamento su Commons == # apro il sito https://ia-upload.wmcloud.org/, mi chiede di accedere al sistema di autenticazione OAuth di Commons, eseguo. # imposto, nella maschera, l'id di internet archive per il libro :la_fanciulla_straniera, e un nume per il file su Commons (imposto Turco - La fanciulla straniera.djvu). clicco su "Ottieni metadata". # sbagliato! l'id giusto è la_fanciulla_straniera_1905, l'altro porta solo a una immagine singola, non a un libro. Riprovo, ok. # la pagina mi propone un codice per il caricamento su commons, questo: <pre> == {{int:filedesc}} == {{Book | Author = Jacopo Turco | Editor = | Translator = | Illustrator = | Title = Jacopo Turco - La fanciulla straniera | Subtitle = | Series title = | Volume = | Edition = | Publisher = | Printer = | Date = 1905 | City = | Language = {{language|it}} | Description = <div>"La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912). </div><div>The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). </div> | Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}} | Image = {{PAGENAME}} | Image page = | Permission = | OCLC = | Other versions = | Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}} | Homecat = | Wikidata = }} {{Djvu}} == {{int:license-header}} == {{PD-scan}} [[Category:Uploaded with IA Upload]] [[Category:1905 books]] [[Category:DjVu files in Italian]]</pre> meglio eseguire qualche ritocco, soprattutto importanti i template copyright e categorie. Questo il testo ritoccato, usando il nome vero e non lo pseudonimo dell'autrice: <pre> == {{int:filedesc}} == {{Book | Author = {{Creator:Giulia Turco Turcati Lazzari}} | Editor = | Translator = | Illustrator = | Title = La fanciulla straniera | Subtitle = | Series title = | Volume = | Edition = | Publisher = | Printer = Unione Cooperativa Editrice | Date = 1905 | City = roma | Language = {{language|it}} | Description = {{en|1="La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912).  The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). }} | Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}} | Image = {{PAGENAME}} | Image page = | Permission = | OCLC = | Other versions = | Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}} | Homecat = | Wikidata = }} {{Djvu}} == {{int:license-header}} == {{PD-old-auto|deathyear=1912}} {{PD-US-expired}} [[Category:Giulia Turco Turcati Lazzari]] [[Category:Uploaded with IA Upload]] [[Category:1905 books]] [[Category:DjVu files in Italian]] </pre> # Via! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:32, 25 lug 2022 (CEST) == passo due: da commons a wikisource == [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]: ok, il tool ia upload ha fatto il suo, dai dati di internet archive ha costruito un file djvu con strato ocr, e possiamo creare la pagina Indice, che sarà [[Indice:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]. Vedi che il nome della pagina Indice è esattamente uguale al nome del file. verifica di aver attivato, fra le tue Preferenze->Accessori, il gadget '''Precompila indice da book''', mi piacerebbe che la pagina indice la creassi tu.... confermami quando sei pronta, intanto verifico che tutto sia a posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 25 lug 2022 (CEST) : Verifica ok. puoi provare a cliccare il link rosso alla pagina indice. Tieni conto che qualsiasi errore, sia su wikisource che su common, ouò essere corretto.... quindi, '''be bold'''. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:47, 25 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Ti rispondo qui.... ma stupidamente non potevi saperlo: ho dimenticato il ping. vai col click sul link rosso, '''dopo''' aver verificato di aver attivato il gadget come suggerito il messaggio sopra, e se tutto va bene il gadget dovrebbe precompilare la pagina con i dati di Commons. salva, cl solito criterio '''be beld'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:16, 26 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] aah ecco il barbatrucco, nessun problema ho recuperato i messaggi :) dovrei essere riuscita a creare la pagina indice, me lo confermi? https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Turco_-_La_fanciulla_straniera.djvu [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 09:26, 26 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] confermo :). via con il passo tre. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 26 lug 2022 (CEST) == Passo tre: rifinire la pagina Indice == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Creata la pagina Indice, bisogna sistemare per bene due campi, che vedi in modifica: il campo Lista delle pagine e il campo Sommario. Entrambi sono importanti perchè la loro corretta compilazione è la base per utilissimi automatismi. Lo faccio io, tu osserva il risultato e chiedimi spiegazioni di qualsiasi cosa non ti sia chiara. Controlla che anche il gadget "Precarica e autoNs0" sia attivato. presto ci sarà molto utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 26 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ottimo! Gadget attivo, confermo [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 10:46, 26 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Intoppo imprevisto, ci mancava. Qualcosa è andato storto, il djvu prodotto da IA Upload è ''privo di strato ocr''. Non so spiegarmi perchè, pazienza: lo sostituisco con un djvu prodotto in altro modo e sicuramente dotato di strato ocr. Nel frattempo, se vuoi, entra in creazione di qualche pagina, il campo di edit resterà vuoto perchè non trova lo strato ocr dentro il djvu, ma tu puoi ottenerlo al volo con il tool "Trascrivi il testo". Salva o non salvare a tua scelta. ti lascio il vecchio djvu fallato per una mezz'oretta, è istruttivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:32, 26 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ottimo, nella scorsa mezz'ora ho dato un'occhiata. [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:35, 26 lug 2022 (CEST) ::::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Quindi un suggerimento... procurati pdf2djvu, esiste sia per windows che per linux, va benissimo per convertire in djvu al volo i file pdf di internet archive. Io preferisco la versione "a riga di comando". https://jwilk.net/software/pdf2djvu . se IA Upload fallisce. è bene avere sottomano un'alternativa. Bene.... è l'ora di cominciare la trascrizione e correzione del testo. ci sono molti gadget per fare meglio e prima, ma non è male iniziare facendo tutto a mano. Sistemo un paio di pagine per darti qualcosa <del>da scopiazzare</del> da cui prendere ispirazione :-). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 26 lug 2022 (CEST) :::::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Uffa, trascrivendo un paio di pagine trovo che l'ocr è buono, ma le immagini non lo sono affatto, sono "sfuocate". Vado avanti ancora un po'. se mi stufo sostituisco il djvu con un altro migliore. Un certo deterioramento delle immagini originali è inevitabile, ma il troppo stroppia.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:03, 26 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] effettivamente, lo sto notando anche io... come mai la qualità si è deteriorata così? E soprattutto, c'è modo di rimediare e/o di risolvere il problema prima di procedere con gli altri testi di Giulia/Jacopo? [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 15:19, 26 lug 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Non me lo spiego, è inusuale. Già era strano che IA Upload avesse fallito: che poi anche pdf2djvu abbia dato un risultato insoddisfacente è misterioso. Troveremo una soluzione. Nel frattempo le scansioni stanno là, in Internet archive, associate a un ottimo OCR.... il che è un'ottima cosa. Provo a caricare il nuovo djvu (ottenuto con abbyy finereader dalle immagini jp2 di Internet Archive) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:40, 26 lug 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] tecnologia, non è più affidabile di questi tempi (con un sospiro di sconforto) [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 08:36, 27 lug 2022 (CEST) == Elenco caricamenti == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] '''Help!''' Dissodato il primo gruppo, ho affrontato il secondo, e trovo che uno dei titoli, Canzone senza parole, è una ponderosa raccolta, che comprende anche alcune voci duplicate. Si tratta di edizioni diverse, ma lascerei comunque i doppioni in sospeso. Puoi verificare, per favore, se l'elenco dei vostri caricamenti su IA è completo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 2 ago 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]! Ti confermo che l'elenco dei caricamenti su IA è completo. Alcune novelle della raccolta "Canzone senza parole", è vero, sono state pubblicate anche a sé stanti, prima del gruppo unico pubblicato nel 1901. Nei nostri piani però volevamo che andasse tutto tutto su WikiSource [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 09:38, 3 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Niente impedisce di caricare qui edizioni diverse della stessa opera. Io lascio semplicemente i doppioni per ultimi. ovvio che il caricamento (che sto facendo proprio adesso) di [[Canzone senza parole]] dà maggiore soddisfazione.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:14, 3 ago 2022 (CEST) == facciamo il punto == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per ora ho seguito una strategia banale: caricare tutto quello che è stato caricato su IA, tale e quale, stesso nome file e stesso contenuto in scansioni. Ci sono problemi da risolvere. 1. alcuni file rappresentano un estratto da fascicoli di una rivista. 2. altri file rappresentano un fascicolo, più o meno completo, di una rivista, ma il nome e i metadati si riferiscono a uno solo dei contenuti, e precisamente a quelli a firma Jacopo Turco. 3. altri file rappresentano, invece, veri e propri "libri", in particolare [[Canzone senza parole (raccolta)]], classificabile con certezza come "raccolta di novelle". 4. ci sono alcuni doppioni (edizioni diverse della stessa opera). Bisogna fare ordine, e senza par passare troppo tempo.... mi scuso se il mio approccio è stato precipitoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 4 ago 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]! Ma figurati, anzi grazie ancora mille volte per tutto il lavoro che hai svolto. Io, se posso, come posso aiutare? [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 10:13, 4 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Se possibile, organizzando un po' di rilettura. Comincerei dal testo più impoftante e meno controverso, [[Canzone senza parole (raccolta)]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:23, 4 ago 2022 (CEST) == fine lavori (primo round) == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Galoppata finita (purtroppo ho altri lavori in sospeso). la situazione: tutti i testi, esclusi pochi "doppioni", sono caricati, in una fase di lavoro che è un po' più del SAL 25%; pronti per una rilettura che dovrebbe essere abbastanza facile. il caricamento dei doppioni dovrebbe essere agevolato potendo prendere esempio dai testi caricati. resto a disposizione per dare qualche dritta nella rilettura, in caso di difficoltà. A presto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 8 ago 2022 (CEST) iy3a2ubairk8wp71eskb6rkcun58mui 3018078 3018075 2022-08-08T09:33:56Z Isabelawliet 62037 /* fine lavori (primo round) */ Risposta wikitext text/x-wiki == Opere dalla Biblioteca di Trento == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Direi di usare questa pagina come centrale operativa per il caricamento delle opere dell'autrice. Raccomando di "pingarmi" alrrimenti rischio di farmi sfuggire il messaggio e rispondere in ritardo :-( .... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 07:45, 25 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] d'accordo Alex, sarà fatto! :) [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:25, 25 lug 2022 (CEST) == workflow caricamento su Commons == # apro il sito https://ia-upload.wmcloud.org/, mi chiede di accedere al sistema di autenticazione OAuth di Commons, eseguo. # imposto, nella maschera, l'id di internet archive per il libro :la_fanciulla_straniera, e un nume per il file su Commons (imposto Turco - La fanciulla straniera.djvu). clicco su "Ottieni metadata". # sbagliato! l'id giusto è la_fanciulla_straniera_1905, l'altro porta solo a una immagine singola, non a un libro. Riprovo, ok. # la pagina mi propone un codice per il caricamento su commons, questo: <pre> == {{int:filedesc}} == {{Book | Author = Jacopo Turco | Editor = | Translator = | Illustrator = | Title = Jacopo Turco - La fanciulla straniera | Subtitle = | Series title = | Volume = | Edition = | Publisher = | Printer = | Date = 1905 | City = | Language = {{language|it}} | Description = <div>"La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912). </div><div>The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). </div> | Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}} | Image = {{PAGENAME}} | Image page = | Permission = | OCLC = | Other versions = | Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}} | Homecat = | Wikidata = }} {{Djvu}} == {{int:license-header}} == {{PD-scan}} [[Category:Uploaded with IA Upload]] [[Category:1905 books]] [[Category:DjVu files in Italian]]</pre> meglio eseguire qualche ritocco, soprattutto importanti i template copyright e categorie. Questo il testo ritoccato, usando il nome vero e non lo pseudonimo dell'autrice: <pre> == {{int:filedesc}} == {{Book | Author = {{Creator:Giulia Turco Turcati Lazzari}} | Editor = | Translator = | Illustrator = | Title = La fanciulla straniera | Subtitle = | Series title = | Volume = | Edition = | Publisher = | Printer = Unione Cooperativa Editrice | Date = 1905 | City = roma | Language = {{language|it}} | Description = {{en|1="La fanciulla straniera" is a short story written by Jacopo Turco, alias of the Italian writer Giulia Turcati Lazzari (1848-1912).  The short story was published in 1905 in the journal "Rivista d'Italia" (Rome, Italy). }} | Source = {{IA|la_fanciulla_straniera_1905}} | Image = {{PAGENAME}} | Image page = | Permission = | OCLC = | Other versions = | Wikisource = s:it:Index:{{PAGENAME}} | Homecat = | Wikidata = }} {{Djvu}} == {{int:license-header}} == {{PD-old-auto|deathyear=1912}} {{PD-US-expired}} [[Category:Giulia Turco Turcati Lazzari]] [[Category:Uploaded with IA Upload]] [[Category:1905 books]] [[Category:DjVu files in Italian]] </pre> # Via! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:32, 25 lug 2022 (CEST) == passo due: da commons a wikisource == [[:File:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]: ok, il tool ia upload ha fatto il suo, dai dati di internet archive ha costruito un file djvu con strato ocr, e possiamo creare la pagina Indice, che sarà [[Indice:Turco - La fanciulla straniera.djvu]]. Vedi che il nome della pagina Indice è esattamente uguale al nome del file. verifica di aver attivato, fra le tue Preferenze->Accessori, il gadget '''Precompila indice da book''', mi piacerebbe che la pagina indice la creassi tu.... confermami quando sei pronta, intanto verifico che tutto sia a posto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:11, 25 lug 2022 (CEST) : Verifica ok. puoi provare a cliccare il link rosso alla pagina indice. Tieni conto che qualsiasi errore, sia su wikisource che su common, ouò essere corretto.... quindi, '''be bold'''. --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:47, 25 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Ti rispondo qui.... ma stupidamente non potevi saperlo: ho dimenticato il ping. vai col click sul link rosso, '''dopo''' aver verificato di aver attivato il gadget come suggerito il messaggio sopra, e se tutto va bene il gadget dovrebbe precompilare la pagina con i dati di Commons. salva, cl solito criterio '''be beld'''. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:16, 26 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] aah ecco il barbatrucco, nessun problema ho recuperato i messaggi :) dovrei essere riuscita a creare la pagina indice, me lo confermi? https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Turco_-_La_fanciulla_straniera.djvu [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 09:26, 26 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] confermo :). via con il passo tre. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:34, 26 lug 2022 (CEST) == Passo tre: rifinire la pagina Indice == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Creata la pagina Indice, bisogna sistemare per bene due campi, che vedi in modifica: il campo Lista delle pagine e il campo Sommario. Entrambi sono importanti perchè la loro corretta compilazione è la base per utilissimi automatismi. Lo faccio io, tu osserva il risultato e chiedimi spiegazioni di qualsiasi cosa non ti sia chiara. Controlla che anche il gadget "Precarica e autoNs0" sia attivato. presto ci sarà molto utile. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:42, 26 lug 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ottimo! Gadget attivo, confermo [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 10:46, 26 lug 2022 (CEST) ::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Intoppo imprevisto, ci mancava. Qualcosa è andato storto, il djvu prodotto da IA Upload è ''privo di strato ocr''. Non so spiegarmi perchè, pazienza: lo sostituisco con un djvu prodotto in altro modo e sicuramente dotato di strato ocr. Nel frattempo, se vuoi, entra in creazione di qualche pagina, il campo di edit resterà vuoto perchè non trova lo strato ocr dentro il djvu, ma tu puoi ottenerlo al volo con il tool "Trascrivi il testo". Salva o non salvare a tua scelta. ti lascio il vecchio djvu fallato per una mezz'oretta, è istruttivo. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:00, 26 lug 2022 (CEST) :::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Fatto. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:32, 26 lug 2022 (CEST) ::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] ottimo, nella scorsa mezz'ora ho dato un'occhiata. [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:35, 26 lug 2022 (CEST) ::::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Quindi un suggerimento... procurati pdf2djvu, esiste sia per windows che per linux, va benissimo per convertire in djvu al volo i file pdf di internet archive. Io preferisco la versione "a riga di comando". https://jwilk.net/software/pdf2djvu . se IA Upload fallisce. è bene avere sottomano un'alternativa. Bene.... è l'ora di cominciare la trascrizione e correzione del testo. ci sono molti gadget per fare meglio e prima, ma non è male iniziare facendo tutto a mano. Sistemo un paio di pagine per darti qualcosa <del>da scopiazzare</del> da cui prendere ispirazione :-). --[[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 13:03, 26 lug 2022 (CEST) :::::: @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Uffa, trascrivendo un paio di pagine trovo che l'ocr è buono, ma le immagini non lo sono affatto, sono "sfuocate". Vado avanti ancora un po'. se mi stufo sostituisco il djvu con un altro migliore. Un certo deterioramento delle immagini originali è inevitabile, ma il troppo stroppia.... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:03, 26 lug 2022 (CEST) :::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] effettivamente, lo sto notando anche io... come mai la qualità si è deteriorata così? E soprattutto, c'è modo di rimediare e/o di risolvere il problema prima di procedere con gli altri testi di Giulia/Jacopo? [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 15:19, 26 lug 2022 (CEST) ::::::::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Non me lo spiego, è inusuale. Già era strano che IA Upload avesse fallito: che poi anche pdf2djvu abbia dato un risultato insoddisfacente è misterioso. Troveremo una soluzione. Nel frattempo le scansioni stanno là, in Internet archive, associate a un ottimo OCR.... il che è un'ottima cosa. Provo a caricare il nuovo djvu (ottenuto con abbyy finereader dalle immagini jp2 di Internet Archive) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 15:40, 26 lug 2022 (CEST) :::::::::@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] tecnologia, non è più affidabile di questi tempi (con un sospiro di sconforto) [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 08:36, 27 lug 2022 (CEST) == Elenco caricamenti == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] '''Help!''' Dissodato il primo gruppo, ho affrontato il secondo, e trovo che uno dei titoli, Canzone senza parole, è una ponderosa raccolta, che comprende anche alcune voci duplicate. Si tratta di edizioni diverse, ma lascerei comunque i doppioni in sospeso. Puoi verificare, per favore, se l'elenco dei vostri caricamenti su IA è completo? [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 23:19, 2 ago 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]! Ti confermo che l'elenco dei caricamenti su IA è completo. Alcune novelle della raccolta "Canzone senza parole", è vero, sono state pubblicate anche a sé stanti, prima del gruppo unico pubblicato nel 1901. Nei nostri piani però volevamo che andasse tutto tutto su WikiSource [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 09:38, 3 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Niente impedisce di caricare qui edizioni diverse della stessa opera. Io lascio semplicemente i doppioni per ultimi. ovvio che il caricamento (che sto facendo proprio adesso) di [[Canzone senza parole]] dà maggiore soddisfazione.... :-) [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 14:14, 3 ago 2022 (CEST) == facciamo il punto == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Per ora ho seguito una strategia banale: caricare tutto quello che è stato caricato su IA, tale e quale, stesso nome file e stesso contenuto in scansioni. Ci sono problemi da risolvere. 1. alcuni file rappresentano un estratto da fascicoli di una rivista. 2. altri file rappresentano un fascicolo, più o meno completo, di una rivista, ma il nome e i metadati si riferiscono a uno solo dei contenuti, e precisamente a quelli a firma Jacopo Turco. 3. altri file rappresentano, invece, veri e propri "libri", in particolare [[Canzone senza parole (raccolta)]], classificabile con certezza come "raccolta di novelle". 4. ci sono alcuni doppioni (edizioni diverse della stessa opera). Bisogna fare ordine, e senza par passare troppo tempo.... mi scuso se il mio approccio è stato precipitoso. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:11, 4 ago 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]! Ma figurati, anzi grazie ancora mille volte per tutto il lavoro che hai svolto. Io, se posso, come posso aiutare? [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 10:13, 4 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Se possibile, organizzando un po' di rilettura. Comincerei dal testo più impoftante e meno controverso, [[Canzone senza parole (raccolta)]]. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 10:23, 4 ago 2022 (CEST) == fine lavori (primo round) == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Galoppata finita (purtroppo ho altri lavori in sospeso). la situazione: tutti i testi, esclusi pochi "doppioni", sono caricati, in una fase di lavoro che è un po' più del SAL 25%; pronti per una rilettura che dovrebbe essere abbastanza facile. il caricamento dei doppioni dovrebbe essere agevolato potendo prendere esempio dai testi caricati. resto a disposizione per dare qualche dritta nella rilettura, in caso di difficoltà. A presto! [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 11:22, 8 ago 2022 (CEST) :Ciao @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]]! Ancora grazie infinite per tutto il lavoro che hai fatto! Io nel mentre sto lavorando a Canzone senza parole (la raccolta) per portarla al SAL 75%. A risentirci! [[User:Isabelawliet|Isabelawliet]] ([[User talk:Isabelawliet|disc.]]) 11:33, 8 ago 2022 (CEST) sgkhiq0f73kcbmlw797xvgbp8udk6ob Discussioni indice:Turco - Canzone senza parole.djvu 111 843834 3017927 3016918 2022-08-08T07:46:52Z Isabelawliet 62037 salvataggio contributori wikitext text/x-wiki == Nota su scansione/OCR == @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]] Nel caricamento su IA hai già visto perchè ti suggerivo di caricare un pdf multipagina piuttosto che una raccolta di jpg.... funziona bene anche la raccolta, ma ci sono trabocchetti. Se organizzate altri caricamenti, raccomando la conversione in pdf multipagina delle immagini prima del caricamento su IA. Un secondo piccolo problema per l'OCR sono i margini delle pagine. Sarebbe meglio escludere, dalle immagini, sia il fondo che il margine fisico della pagina, ossia eseguire un buon cropping. per fortuna esiste un fantastico programma, briss, in java, che consente di fare un buon cropping virtuale di tutte le pagine di un pdf, in modo veramente geniale. Può essere usato anche per separare in pagine singole un pdf in cui le immagini sono a due facciate. Il bello è che non interviene affatto sulle immagini, e quindi le conserva perfettamente.... perfino se sotto c'è uno strato testo. suggerisco caldamente di provarlo: questo djvu è stato ottenuto dal pdf originale ripassato con briss. il cropping dei margini evita che l'ocr cerchi di interpretare, facendo pasticci, il margine della pagina. [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:56, 3 ago 2022 (CEST) ===Sfilacciamento=== @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], @[[Utente:Isabelawliet|Isabelawliet]], chiedo scusa per l'intrusione, ma nella mia ignoranza non mi spiego al primo colpo la scelta di dare alle novelle della raccolta uno status autonomo invece di mantenerle come sottopagine della raccolta. Un conto sono le raccolte di novelle (o poesie) di molti autori in una antologia curata da uno studioso, un altro conto è una raccolta sia stata curata dall'autrice e le novelle sono state raccolte in volume dall'autrice, giusto? Anche fossero state pubblicate prima singolarmente noi abbiamo davanti la raccolta: a meno di casi inequivocabili di singole novelle che abbiano assunto fama e valore come componimento autonomo (caso moooolto più raro che per le poesie) noi trattiamo questa raccolta non diversamente dalle raccolte di Verga o di altri. Non è che mi manca qualche informazione? Illuminami. - '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 00:31, 4 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Ho gli stessi dubbi, ma ho preferito, al momento, valorizzare al massimo il lavoro di scansione e caricamento su IA senza pormi troppe domande. tuttavia incontro parecchi problemi.... uno, per esempio, è quello di come gestire i caricamenti di interi fascicoli di una rivista, presentati sotto il nome di un unico articolo che contengono. Ho ondeggiato nella risoluzione del problema adottando soluzioni diverse, ma occorre ripensarci. Il secondo problema è quello dei "doppioni", es. Salvatrice. Comunque, tengo aggiornata la pagina Autore, e sarei ben lieto di una discussione su come sistemare le cose. La mia proposta per il primo dei due problemi: "ripulirei" i djvu dei fascicoli, lasciandoci solo il frontespizio del fascicolo e le pagine relative all'articolo/alla novella di interesse. al momento, il fatto che un file rappresenti un fascicolo di una rivista, più o meno completo, e sia il titolo che i metadati invece siano relativi a uno solo dei vari contenuti '''non va'''; me ne rendo conto, ma ho preferito procrastinare la soluzione del problema, e sono disponibilissimo a operare per sistemare le cose. Comunque, questo caso dimostra, ancora una volta, come wikisource sia un ambiente tutt'altro che semplice :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 08:36, 4 ago 2022 (CEST) :Ehm, non per rompere, ma se scrivo è perché sto moooolto faticosamente ponendo mano a una soluzione procrastinata per cinque anni in cui mi sto facendo un mazzo non indifferente solo perché non ero attivo quando la trascrizione dei [[Lirici marinisti]] è partita. :Noto dalla voce di Pedia sull'autrice che la stessa ''[[Salvatrice]]'' appare sia da sola (uscita nel 1897) che nella raccolta del 1901 che stiamo elaborando, e la mole dei brani rende difficile distinguere tra romanzo e novella. :In pratica, meglio ragionare e chiarirsi per tempo piuttosto che trovarsi ad attendere e rischiare che una situazione sbagliata venga scambiata per uno standard. '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 09:23, 4 ago 2022 (CEST) ::@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] Verissimo, ma tieni conto che su wikisource, al contrario di wikipedia, abbiamo l'illusione di poter raggiungere una ''pagina finita'' in due o tre edit... hai voglia.... :-( [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 09:52, 4 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] @[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] Mi intrometto cautamente nella discussione solo per dare qualche chiarimento come wikipediana che sta collaborando con la biblioteca comunale di Trento. Per quanto riguarda le novelle che si "ripetono", credo che il caso in questione sia diverso dall'altro portato ad esempio (componimenti che hanno raggiunto tale fama da essere pubblicati da soli), perché qui la scrittrice ha pubblicato delle novelle (4 per la precisione) da sole in singole riviste, tra gli anni 1896 e 1899, per poi unirle (con altre 2) in un'unica raccolta che ha pubblicato nel 1901. Non abbiamo nemmeno la certezza assoluta che i componimenti siano rimasti inalterate, capirete che è un lavoro di controllo non indifferente in termini di tempo. In ogni caso, ci dispiace che questi "doppioni" abbiano creato dei problemi, non era nostra intenzione, né abbiamo pensato di scartarli in favore della singola raccolta anche perché sono "solo" 4 novelle su un totale di 15 materiali, di cui uno la raccolta, i restanti 10 documenti sono tutti unici e a sé stanti. Spero di aver chiarito alcuni dubbi, ma la mia conoscenza di WikiSource è limitata e iniziata da poco, sugli altri punti di discussione sollevati non sento di poter intervenire. Per quel poco che posso fare, rimango a disposizione e, in ogni caso, ringrazio tutt* per il tempo messo a disposizione per collaborare al progetto. Grazie davvero :) == Contributori == * [[Utente:Alex brollo|Alex brollo]] * [[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] <!-- fine contributori --> e8o24oxp52n8sml200hreplflx293dr Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/11 108 843856 3017928 3016461 2022-08-08T07:57:01Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude> {{FI |file = Turco - Canzone senza parole (page 11 crop).jpg |width = 100% |margin-bottom=5em }} Il giovane musicista,, salendo per la prima volta e non senza stento, la bella scala a chiocciola di marmo nero del palazzo Riace che il Bibbiena aveva disegnato, sentì nell’anima il solito sgomento delle cose ignote. D’indole un po’ schiva, egli provava dinanzi alle continue, nuove conoscenze richieste dalla professione, in quei mesi di tirocinio quale mae- stro di pianoforte in una cittá • dianzi sconosciuta, una specie di riluttanza orgogliosa, un senso di vergogna per l’ariditá dell’insegnamento che gli pareva offendere l’arte un tempo vagheggiata sotto altra e più libera forma: era un’ardua lotta in cui la ragione doveva vincere la prepotenza dell’istinto. Ma quel giorno, appena ebbe varcata la soglia dell’anticamera, appena fu introdotto nelle stanze da un vecchio cameriere dallo sguardo onesto e fedele, l’impressione consueta si tramutò in un senso di strana, indefinibile dolcezza, e gli parve che dal ricco appartamento in cui la severitá {{Pt|ari-|}}<noinclude></noinclude> p5bt4de2dbt8lf1ymnje4324h92cj2i Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/12 108 843857 3017929 3016462 2022-08-08T08:01:42Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 4 —|}}</noinclude> {{Pt|stocratica|aristocratica}} era temprata dalla più geniale eleganza gli venisse incontro un profumo di schietta e fa- miliare ospitalitá, d’intima e squisita grazia fem- minile. In quell’appartamento difatti abitava, disde- gnosa del mondo, una donna che il destino aveva fulminata sul fiore della giovinezza ed a cui il solo amore materno insegnava ad apprezzare una seconda volta la vita, sebbene dalla vita ella più nulla sperasse. Era una specie di chiostro nel quale la marchesa Vittoria di Riace, rimasta ve- dova a ventisei anni, rinunziando ai diletti e ai privilegi dell’etá e della sua condizione e circon- dandosi di pochi parenti e di due o tre amiche, si ritirava nella stagione invernale per dedicarsi interamente a Violante la sua unica figliuoletta. Gabriele Montalto fu ricevuto subito dalla gio- vane signora sulla cui bellezza un po’ scultoria il rimpianto persistente del passato aveva diffuso, senza attenuarla, un’ombra di nobile melanconia che ispirava, oltre il rispetto, la venerazione. L’accoglienza più che benevola, lusinghiera, che ella fece al maestro, lasciava delicatamente tras- parire la simpatia pietosa che le destavano in cuore l’aspetto signorile del giovane e la deformità che ne deturpava il corpo. Vittima d’un fatale scontro ferroviario, in cui gli si era sfragellata la gamba sinistra, il giovane era zoppo e, intollerante di qualunque apparecchio chirurgico, si reggeva con una gruccia.<noinclude></noinclude> lye06unmm44gnzzfr6v2gkvk8jo8xy7 Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/13 108 843858 3017933 3016463 2022-08-08T08:04:34Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 5 —|}}</noinclude> Fornito di attitudini non comuni, Montalto, nell’adolescenza, aveva studiato indefessamente, coll’intenzione di percorrere la carriera del con- certista, ma quella grave sventura e lo squilibrio nervoso venuto ad alterare, dopo il disastro, il suo sensibile organismo d’artista, l’avevano co- stretto a rinunziare ad un sicuro successo per de- dicarsi alla monotona e per lui faticosa professione del maestro di pianoforte. Egli era l’unico, amorevole appoggio di sua madre e d’una sorellina, della piccola famiglia su- perstite e caduta a poco a poco dall’agiatezza al bisogno. La marchesa fece subito chiamare la bambina che intendeva affidare alle cure del valente musi- cista e da lì a poco comparve, esitando, tra le falde d’una portiera, una fanciulletta undicenne, d’aspetto esile e gentile. Era vestita di bianco e i lunghi capelli, di un castano fulvo lumeggiato d’oro, le scendevano colla più pittorica profusione sulle spallucce e sul petto, sfumandole vagamente il gracile ovale del volto. La marchesa trattenne con un cenno il giovane che voleva alzarsi per andarle incontro, e la bam- bina s’avvicinò salutando. Non era bella, ma la sua testina aveva una sì pura leggiadria di disegno e spirava dalla fronte, dagli occhi, dalla bocca un raggio sì vivo di bontà intelligente e di precoce energia che Montalto rimase un minuto immobile a contemplarla.<noinclude></noinclude> qqr2xhpepvpfs2k2m6q3sqb9jtjh1y0 Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/14 108 843859 3017937 3016464 2022-08-08T08:07:00Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 6 —|}}</noinclude> Nella limpidezza angelica dell’occhio infantile, nella sua profondità immacolata si leggono e si sentono talvolta ineffabili promesse. La fanciulletta porse la sua manina nervosa ed affilata e corrispose con molta attenzione, anzi con una curiosità ardente e superiore agli anni, allo sguardo del giovane, fingendo di non vedere la gruccia che pur l’attraeva, colla stessa pietà istintiva della madre. Interessava molto anche a lei di conoscere il nuovo maestro perché amava la musica con un trasporto superiore alla sua età. Dopo un breve colloquio, nel quale la mar- chesa narrò degli studi musicali fatti da Violante colle sue istitutrici, e Montalto accennò alle dan- nose conseguenze che possono recare le prime no- zioni date, il più delle volte, sopra basi false e da persone incompetenti, il maestro espresse il desi- derio che la bambina gli facesse sentire quello che sapeva, e si recarono tutti insieme nella stanza da studio. Una stanza semplicissima che occupavano in parte il pianoforte e una lunga tavola coperta con bell’ordine da libri è da quaderni. Due scansie contenenti le opere principali per l’infanzia, i poeti classici e una buona scelta di esercizi musicali ne adornavano le pareti; il sole vi penetrava largamente dalle alte finestre, ravvi- vando, nella tetra stagione invernale, alcune piante fiorite e fragranti di ''freesia'' e di reseda. Montalto, che la marchesa aveva pregato di cominciare subito le lezioni, invitò la piccola {{Pt|sco-|}}<noinclude></noinclude> guwh8e5avawm5uzi643lsethxt0c56v Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/15 108 843860 3017939 3016015 2022-08-08T08:12:17Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 7 —|}}</noinclude>{{Pt|lara|scolara}} al pianoforte e Violante vi sedette con di- sinvoltura, posando le sue manine sulla tastiera. — Queste sono vere mani da pianista — disse il giovane prendendone una fra le sue e osservan- dola con una certa tenerezza. — Coraggio... come andiamo colle scale? La fanciulletta fece, sbagliando spesso, la scala di do e di sol. — Da me le sapevo, ma adesso ho paura ! — mormorò, rivolgendo verso il maestro lo sguardo lagrimoso. Montalto sorrise e tentò di rassicurarla con amorevoli parole. — Suona la tua arietta, Violante — suggerì la marchesa. — Compone? ormai! — sclamò il giovine cor- rugando un poco le ciglia — È un’ariettina, ma è brutta — disse Vio- lante con una smorfietta piena di grazia. — Vuol proprio sentirla? -— Ma sì, ben volentieri ! — concluse il maestro subito conquistato da quella grazia e reprimendo il desiderio di stringersi al cuore la gentile crea- turina. E Violante suonò alcune battute, una cosa da bimba, ma il ritmo era giusto e l’armonia corretta. — Va bene. Col tempo potremo occuparci di composizione, ma per ora bisogna proprio che ci limitiamo ai soli studii; si rassegnerà volentieri? — Mi rassegnerò — rispose la bambina {{Pt|grave-|}}<noinclude></noinclude> aer8sjdf45o2iwug4z8rhxy0d185azt Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/16 108 843861 3017942 3016016 2022-08-08T08:20:39Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 8 —|}}</noinclude> {{Pt|mente|gravemente}}, con un piccolo atto energico ed espressivo della testina riccioluta, — ma mi dica, signore... spero ch’ella vorrà suonarmi tutti i giorni qualche cosa, per esempio, l’adagio della sintonia in do minore di Beethoven che abbiamo udita la setti- mana scorsa al liceo; io non so che le prime bat- tute, le ho cercate da me, sulla tastiera... Montalto si mise al pianoforte. Egli non suo- nava se non per accennare i pezzi agli scolari, ma non potè a meno di tare una eccezione per Violante, e ricordò tutto quel divino adagio con grande intensità d’accento. La fanciulletta ascoltava attentissima. Aveva congiunto le mani per la gioia, il suo sguardo era intenso, il suo sorriso raggiante. — È bello, è grande, non è vero? — disse Mon- talto lasciando il suo posto; — ma ora dobbiamo sacrificare le cose ideali allo studio. La marchesa prese un libro e si mise in di- sparte; il maestro e la scolara tornarono da capo colla scala di do. {{Ct| × × ×}} Montalto dava una lezione quotidiana a Vio- lante. Così, tolti i cinque mesi che la marchesa soleva passare in villa, ove d’altronde era spesso invitato, egli s’avvezzò a godere tutti i giorni, in casa Riace, quell’ora che lo compensava larga- mente delle fatiche per lui gravi dell’in segnare, quell’ora di raccoglimento, nel silenzio della stanza<noinclude></noinclude> j4tkz69eac2b9129clt6p430zugz7xa Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/17 108 843862 3017943 3016018 2022-08-08T08:22:02Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 9 —|}}</noinclude> da studio, ove nulla più si sapeva della vita esterna, accanto ad una signora seria, buona, com- passionevole e ad una bambina intelligente che nel suo rapido sviluppo intellettuale e sotto quella vigile direzione si veniva sempre più infiammando d’amore per la musica. Montalto, pur seguendo un corso regolare e se- vero di studi musicali, non aveva trascurato nè la letteratura italiana nè quella delle lingue straniere, e il lungo soggiorno fatto da giovinetto in Ger- mania gli era tornato molto utile a questo scopo. Egli aveva saputo così bene scegliere le sue letture nel vasto campo della scienza e dell’arte e, come musicista, s’era fornito di tali cognizioni che la sua solida cultura, avvalorata da idee larghe e da un gusto raffinato per le cose belle, gli dava una vera squisitezza di giudizio. Avveniva spesso che, parlando colla sua sco- lara di Beethoven, egli ricordasse Michelangelo del quale, come d’altri grandi, conosceva perfetta- mente le opere, o che, passando altra musica, fa- cesse dei confronti fra l’Angelico e il Pergolese per la prevalenza ch’è in entrambi del sentimento sulla forma : Schumann gli ricordava il Leopardi i cui versi qualche volta si compiaceva di recitare, intercalandoli fra i periodi musicali. Violante provava gran diletto nella sua lezione di pianoforte. Nata per diventare una donna su- periore, ella aveva già manifestato, senza venir meno alla semplicità infantile, una tempra {{Pt|ri-|}}<noinclude></noinclude> 1v69ap7m804wrt4n07ovgtzy73cg339 Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/18 108 843863 3017950 3016019 2022-08-08T08:23:53Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 10 —|}}</noinclude> {{Pt|flessiva|riflessiva}} e profonda in cui tante future virtù mo- rali e intellettuali ogni momento s’annunziavano con una parola efficace, con uno sguardo dicente, con un atto generoso; e le idee piuttosto gravi che il giovine, condannato dalla sventura a pre- coci amarezze, le veniva esprimendo sulle cose della vita e degli uomini, filtravano sicure in quella piccola anima donde un eco sempre più armonico e più forte rispondeva. Ogni anno, alla fine di novembre, al ritorno dalla campagna, Montalto trovava la sua scolara cresciuta e mutata, ma i volubili cambiamenti di quel volto d’adolescente non contradicevano mai all’immagine che il giovane s’era formato di Vio- lante a diciott’anni e che gli stava sempre dinanzi come una visione. Sebbene fosse molto magra e sottile, e avesse le braccia lunghe e quella sproporzione nelle gracili forme che toglie alle volte ogni eleganza alle gio- vinette, Violante serbava pur sempre nella sua dolce fisonomia, nei grandi occhi d’un colore indefinito, fra il grigio, il ceruleo e il nero, nel sorriso, ora lievemente malinconico, ora spiritoso, una singolare attrattiva: il fascino intellettuale al quale pochi uomini sono sensibili ma tanto più intensamente. A sedici anni la signorina di Piace era già una buona dilettante di pianoforte ; sapeva fraseg- giare ed accentare efficacemente; suonava con se- verità di stile i classici e con raro buon gusto i romantici. Montalto aveva coltivato, a preferenza,<noinclude></noinclude> 5li8yc2b470oq9nl9r7pjvy97s2kbe7 Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/19 108 843864 3017960 3016020 2022-08-08T08:25:44Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 11 —|}}</noinclude> fra tutte le sue elette attitudini, quell’originale talento d’interprete, convinto com’ era che, pur restando ligi fino allo scrupolo alla volontá del- l’autore, v’ ha sempre un modo individuale d’in- tendere la musica, pes i rapporti ch’essa ha col- l’infinito. Il suo tocco èra per natura rotondo, pastoso, pene- trante, e Montalto s’era preso cura di conservarglielo come un dono preziosissimo. Spesso maestro e sco- lara suonavano a quattro mani e non s’udiva alcun distacco fra i due tocchi: robusto l’uno, l’altro pieno di grave dolcezza, essi si confondevano negli ac- cordi come si fonde il pensiero di due anime affini. Quell’esercizio, utilissimo a Violante anche per la lettura a prima vista, le forniva il mezzo d’impa- rare a conoscere e di studiare le opere sinfoniche degli antichi e dei moderni Tedeschi e tutto il re- pertorio della musica da camera istrumentale che sì bene prepara all’audizione dei concerti. Spronata da una vera avidità d’istruirsi, ella s’era resa fa- miliare coi migliori autori per il pianoforte, specie con Clementi, con Scarlatti e col Padre Martini, de- plorando insieme al maestro che tanta bella mu- sica italiana giaccia ancora sepolta ed inedita negli archivi, analizzando a fondo tutte quelle creazioni mirabili del talento e del genio che aprono al pensiero i luminosi orizzonti d’un altis- simo ideale. Più tardi il giovine, per assecondare un desi- derio da lei frequentemente espresso, cominciò a<noinclude></noinclude> amlz5585zh5ctxbpazysnxybvcoh0k4 Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/20 108 843865 3017979 3016021 2022-08-08T08:30:33Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 12 —|}}</noinclude> darle qualche lezione d’armonia e di’contrappunto, e dischiuse al suo facile ingegno, con la nobile scienza dei suoni, un mondo di diletti nuovi. Quanto pareva grande a Violante anche la semplice scala armonizzata, quale attrattiva tro- vava nei bassi geniali di Mattei e com’ era felice di poterli suonare coi numeri! Ella procurava al maestro delle continue sorprese per ii chiaro an- damento delle parti: raro pregio che sempre più appariva nei suoi compiti musicali. Anima più elevata che fantasiosa, Violante amava molto anche i risultati degli studî positivi. Come l’allettavano le regole della prospettiva e i problemi dell’aritmetica, così le leggi prime della scala e dell’armonia, derivanti da calcoli matema- tici e fondate sopra basi fisse, non potevano a meno di darle un’acuta sodisfazione, e di fare ingigantire dinanzi alla sua limpida mente il con- cetto primo della musica. Le sembrava che proce- dendo da principi universali, la musica dominasse vittoriosa sulle arti imitative, come un divino ele- mento di conforto, che ha le sue fonti nell’eternità delle cose. {{Centrato|× × ×}} La diversità degli anni che aveva stabilito fra i due giovani una inevitabile distanza, andava ap- parentemente cancellandosi, e benché Montalto non cessasse d’insegnare con un certo fare autorevole e Violante non venisse meno alla piacevole {{Pt|sogge-|}}<noinclude></noinclude> dl68iqg5l7gve7ggklu4hesvn8wllns Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/21 108 843866 3017989 3016022 2022-08-08T08:33:55Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 13 —|}}</noinclude> {{Pt|zione|soggezione}} di scolara, il loro legame, senza che se ne accorgessero, diventava a grado a grado quello di una forte e leale amicizia. Per la signorina di Riace il maestro costituiva una specie di coscienza artistica; ella dissentiva rare volte dal suo parere, anche negli argomenti estranei all’arte, e se non subito, se non in modo palese, finiva quasi sempre con l’accettarlo come un verdetto assoluto — Montalto ha in orrore l’''opéra'' ''comique'', poichè la ritiene una fonte pericolosa di pervertimento per la musica italiana; Montalto preferisce Brahms a tutti gli autori di musica istrumentale moderna, — diceva ella, convinta che quelle opinioni fos- sero indiscutibili. D’altronde, il giovane maestro non cessava di studiare, seguendo con curiosità ardente i pro- gressi dell’arte, meditando la sua missione in faccia agli ardui problemi delle rivoluzioni sociali, cer- cando sovrattutto quella serena imparzialità di giu- dizio, scevra da sistemi e prevenzioni, che consente di apprezzare il bello sotto qualsiasi forma esso si manifesti. Era, più che un maestro, un artista sincero che la lode non ha corrotto, che la gloria oblia. Degno di sorte meno modesta, egli sentiva aspramente l’ingiustizia della fortuna ; ma lungi dall’ ingene- rare in lui le amarezze d’un fallito destino, questa ingiustizia, pur suscitandogli nell’animo un certo disdegno degli umani squilibri, non vi aveva {{Pt|soffo-|}}<noinclude></noinclude> 9ibbrm0wm2yvftn66ldnyls36ouw2zt Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/22 108 843867 3017993 3016023 2022-08-08T08:35:59Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 14 —|}}</noinclude> {{Pt|cato|soffocato}} il generoso istinto di ricercare prima di tutto e unicamente il vero. In breve tempo era riuscito a farsi un nome come professore di pianoforte efficace e coscienzioso; ma il suo spirito avvezzo a più alti, forse a più am- biziosi sogni, non traeva alcuna speciale compia- cenza da quella fama che gli aveva già valuto le più lusinghiere sodisfazioni. Nei primi anni, un pianista tedesco, suo amico, gli aveva fatto vive istanze onde si recasse in una delle principali città della Germania, prometten- dogli un ottimo successo morale e materiale; più tardi gli era stato offerto un posto nel liceo di Pesaro; piovevano gl’inviti e ad ogni momento gli si aprivano vie nuove, ma Montalto era sempre pronto e reciso nel suo rifiuto. Perchè, perchè preferiva a qualunque altro allettamento artistico quella sua vita faticosa, che lo costringeva a pas- sare parte del giorno in carrozza per recarsi da un punto all’altro della cittá da scolari spesse volte inetti o neghittosi, che lo condannava a con- tinui sagrifizi, soffocandogli perfino nell’anima, per l’ariditá della professione, i più geniali istinti?.... Perchè? non lo sapeva forse egli stesso; sentiva soltanto che una forza misteriosa e invincibile lo teneva incatenato alle consuete abitudini. Un giorno di gennaio, il cameriere di casa Riace venne ad avvertirlo. che la signorina, indi- sposta, non poteva prendere la solita lezione. Egli fece subito attaccare il suo ''coupé'' e andò a vedere<noinclude></noinclude> 51vh9b5b4mldzj4jih1ln7rg8ped0ai Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/23 108 843868 3017995 3016024 2022-08-08T08:37:50Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 15 —|}}</noinclude> di che si trattava: una bronchite leggera. Ma la malattia non tardò ad aggravarsi, anzi di- venne minacciosa, e dalle angosce del proprio cuore, come dalla gioia violenta che loro successe per l’insperata guarigione di Violante, il giovane com- prese e confessò chiaramente a sè stesso qual fosse la potenza arcana che lo tratteneva. Gli era così dolce l’amicizia di casa Riace! Gli riescivano così grate quelle lezioni seguite quasi sempre da artistici colloqui! Egli ne attendeva l’ora con una certa ansietà : era sicuro di trovare la fanciulla al pianoforte, sapeva ch’ella gli verrebbe sempre incontro con la tenera deferenza, con l’atto gentile dei primi anni, a levargli di mano la gruccia; sapeva che avrebbe per lui un affettuosa sorriso, un’ amorevole parola, forse un fiore pre- ferito. La marchesa, sempre bella ancora, sempre cor- tese nel suo contegno un po’ rigido ma immutabile di gentildonna, si affrettava a riprendere il suo so- lito posto in un angoletto e si metteva a leggere o a scrivere. Non stavano più ora nella camera di studio di Violante, bensì in una sala destinata unicamente alla musica ove non erano nè tende, nè quadri, nè mobili inutili che potessero alterare la sonorità dei suoni. Alcuni soffici divani coperti d’una stoffa color di rosa antico correvano lungo le pareti mar- morizzate; due Pleyel a lunga coda occupavano il centro; tra le finestre era un ''harmonium'' d’Ale- xandre; poche seggiole, gli scaffali della musica e<noinclude></noinclude> ofc5yntxg60vlnpy1tdxc9vweakxr1a Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/24 108 843869 3018003 3016025 2022-08-08T08:39:55Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 16 —|}}</noinclude> alcune grandi ''kentie'', coltivate in vasi orientali, completavano l’addobbo semplice e ricco sul quale la sera tre fulgenti lampade elettriche diffonde- vano la loro luce intensa e tranquilla. Era nella genialità artistica di casa Riace qualche cosa di sommamente puro e signorile che allettava lo spirito elevato di Montalto Quanta serena felicità in quelle ore confidenti, quando le due creature nate per intendersi senti- vano vibrare l’armonia delle loro anime all’unisono con le armonie musicali, quando la nobile passione dell’arte le trasportava al di là di tutto ciò che può esservi di terreno nella simpatia fra l’uomo e la donna, insegnando alla loro austera giovinezza la più alta, la più divina poesia ch’è quella del sen- timento inconsapevole di sè stesso !... {{Centrato|× × ×}} Una volta, al solito ritorno dalla campagna, in cui egli, quell’anno, non aveva potuto recarsi, Montalto trovò la sua scolara mutata ; gli pareva d’averla lasciata bambina e di rivederla donna, tanto ogni traccia della fanciullezza era in lei scomparsa. Violante s’era fatta un pochino più alta ancora e, crescendo, aveva raggiunto, col primo fiore della giovinezza, un’armonica e casta leggiadrìa di forme ch’ era come un riflesso esterno della sua anima. Montalto, che aveva desiderato ardentemente<noinclude></noinclude> c8j58wfvzmu7dfcvthrb98ebzrly89g Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/25 108 843870 3018077 3016026 2022-08-08T09:32:25Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 17 —|}}</noinclude> di rivederla, rimase, alla prima, un po’ attonito, quasi triste, e due o tre giorni dopo l’arrivo delle signore di Riace, quando la marchesa lo pregò di riprendere le lezioni, fu con un senso affatto nuovo ch’egli sedette al pianoforte accanto alla sua sco- lara. La fanciulla gli suonava un preludio e una fuga di Bach, che aveva imparato a memoria du- rante il soggiorno in villa, e egli, per la prima volta distratto dalla musica, la: guardava, senza che se ne accorgesse, con una meraviglia profonda, con uno strano turbamento. Era l’immagine della sua visione, dinanzi alla quale il giovane ardente durava fatica a ritrovare in sè stesso il maestro. Un tempo, quand’era piccina, egli le aveva dato qualche volta del tu, poi era passato al voi, adesso non osava più nemmeno questo, e diceva ''lei''....., ma nel proferire quel pronome gli si stringeva il cuore, come se una grande distanza all’ improvviso li dividesse, come fossero divenuti tutt’a un tratto estranei uno all’altra o cominciassero appena al- lora a conoscersi. A poco a poco però quell’impressione singolare e dolorosa si dileguò e gli parve che l’antico affetto tacesse luogo ad un legame diverso più forte an- cora e più tenace. In quell’anno, per amore della figliuola, la mar- chesa cominciò a desistere dalla severità del suo lutto e, pur consacrando sempre un culto fedele alla memoria del marito perduto, desiderò che Vio- lante godesse di tutti i vantaggi che poteva offrirle<noinclude>{{PieDiPagina|2||}}</noinclude> i8962jwalhjrlm3rj0vknbbe9lxsguo Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/26 108 843871 3018079 3016027 2022-08-08T09:36:24Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 18 —|}}</noinclude> la posizione in cui egli le aveva lasciate. S’impose di accompagnare ella stessa la fanciulla ai con- certi, frequentò i teatri ed aperse la sera il suo salotto ad una scelta d’amici, di letterati e d’ar- tisti. S’ella avesse mai dubitato che la presenza gior- naliera di Montalto nella sua casa potesse riuscire pericolosa, il piano di accogliervi degli altri uomini, ai suoi occhi forse più interessanti, l’avrebbe sol- levata da questo scrupolo; ma mai le era balenato alla mente il pensiero che il giovane musicista possedesse le qualità necessarie per attrarre esclu- sivamente l’attenzione della sua figliuola. Dotata d’un carattere nobile e profondo, ma positivo, ell’era poco suscettibile ai facili entusiasmi e af- fatto priva d’immaginazione. La serietà precoce di Violante e il fatto ch’ella conosceva il maestro fino dalla fanciullezza l’avrebbero già rassicurata da ogni possibile timore o sospetto, senza riflet- tere alla deformitá di Montalto, ostacolo per lei assoluto. Ma il giovane possedeva molti pregi che pote- vano far dimenticare quella sua disgrazia; la stessa dignità, con la quale aveva saputo sopportarne i sacrifizi così gravi alla sua coraggiosa giovinezza, lo rendeva degno della più alta considerazione. Anima piuttosto altera, esclusiva e avvezza ai patimenti silenziosi, egli lasciava trasparire da tutta la persona una certa morale raffinatezza, che nel volto, spirante un ardore contenuto, {{Pt|raggiun-|}}<noinclude></noinclude> 4gq2mqi7v9et5fxidglsnu8cphn23n4 Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/27 108 843872 3018080 3016028 2022-08-08T09:38:28Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 19 —|}}</noinclude> {{Pt|geva|raggiungeva}} l’intensità. Quasi imberbe, meno l’ombra forte che dava una certa grazia virile al labbro supe- riore, quel volto era disegnato a tratti larghi e no- bili come un abbozzo d’artista. Montalto portava i neri capelli ritti sull’ampia fronte pensosa e aveva nella bocca un’espressione quasi impercettibile, ma persistente, di fino sar- casmo che solo il suo schietto sorriso sapeva discio- gliere in un raggio di bontà. Bellissimi erano gli occhi bruni, d’un bruno caldo e vellutato in cui scintillavano luci più chiare, come piccole gemme: occhi che sanno guardare profondamente, interro- gando; occhi nei quali certe volte tutta l’anima rifulge in un lampo, o che sotto l’impero della volontà rimangono impenetrabili e muti. Invitato fra i primi a quelle geniali riunioni della sera, Montalto divenne uno dei più assidui frequentatori dell’elegante salotto della marchesa. Egli era stato eletto da poco professore al liceo della città, e, rinunziando quasi per intero alle lezioni private, la sera poteva concedersi con poca i fatica un sì piacevole svago. Alla prima, egli aveva accolto con vera affli- zione quel totale cambiamento nelle abitudini quasi claustrali di casa Riace; gli doleva di veder sollevato agli occhi di tanti che gli sembravano profani, il poetico velo di solitudine che aggiun- geva per lui un grande fascino alla dolce intimità delle due signore. Ma il contegno di Violante non poteva che rassicurarlo: il suo riserbo era quasi<noinclude></noinclude> hmgpnqifi2xzzt0vt5k6ybjixc3r8ng Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/28 108 843873 3018081 3016029 2022-08-08T09:40:13Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 20 —|}}</noinclude> eccessivo: pareva ch’ella si studiasse attentamente di sottrarsi all’investigazione, spesso non disinte- ressata, dei suoi molti ammiratori. Per accondiscendere a un desiderio della mar- chesa, nelle serate in cui c’era minore concorso di gente, ella cominciava a farsi sentire al piano- forte in una piccola cerchia di amici, deliziandoli, ma non suonava mai le cose predilette per non tradire troppo la commozione sempre. viva del- l’animo, e di quella ritrosia il maestro le era grato, in silenzio, come se gli ripugnasse di veder pale- sati ad altri i meriti artistici dei quali egli solo, fino allora, aveva goduto le squisite primizie e le compiacenze dolcissime. Quei ritrovi venivano qualche volta interrotti dalle ''prime'' celebri o da produzioni musicali o drammatiche scelte alle quali la marchesa non vo- leva che la sua figliuola avesse a mancare ; a Mon- talto era stato assegnato un posto fisso nel palco Riace, e egli ricordava sempre con sommo diletto le belle ore d’intensa vita intellettuale in cui le delicate e un pò timide impressioni di Violante, passando a traverso il suo virile temperamento, prendevano forma e si completavano. In quell’inverno la signorina Riace fu presentata in società e ricevette molti inviti. Benché non di- mostrasse alcuna propensione per i divertimenti giovanili, la marchesa manifestò tuttavia il desi- derio di condurla al ballo dei duchi Samoclevo ch’erano loro parenti e amici intimissimi.<noinclude></noinclude> 21o2inf61kmnlk8r9eeprs0fw3kh8vs Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/29 108 843874 3018082 3016030 2022-08-08T09:41:53Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 21 —|}}</noinclude> Quando Montalto seppe che Violante sarebbe andata a quella festa, per quanto la cosa gli sem- brasse giusta e ragionevole, si sentì fremere da capo a piedi ed ebbe un impeto di selvaggio do- lore. Seppe tuttavia dissimularlo, ma la sera in cui le signore dovevano recarsi al ballo, incapace di privarsi per tante ore della loro vista, egli passò da casa Riace, colla scusa di riprendere una ro- manza dimenticata. La marchesa stava vestendosi, e Violante, già pronta, aspettava nel salotto. Ella ricevette il suo maestro colla solita amabilità, gli tolse di mano la gruccia ed ebbe cura di accostare per lui un seg- giolone al camino ove ardeva uno di quei buoni fuochi così graditi al giovane freddoloso. Egli se- dette, sforzandosi di parere disinvolto, ma in realtà era come trasognato. La fanciulla gli stava dinanzi nel suo candido vestito stellato da mazzolini di fresche viole, stringendosi alle spalle una mantelletta bianca. Semplicissima, non portava nulla in testa, fuorché lo splendido ornamento dei suoi capelli castani, stretti in un ricco nodo, ma il suo volto era insolitamente suffuso di colore, il suo bel sorriso luminoso aveva una speciale irradiazione. Montalto, non visto, la guardò intensamente, mentr’ella s’allacciava i lunghi guanti. — È felice di questo ballo, marchesina ? — disse alfine, dopo un lungo silenzio, smorzando in una frase qualunque il ribollimento dei propri pensieri.<noinclude></noinclude> fakdm8swpa9hb0ct9oohkdg2880vnvv Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/30 108 843875 3018083 3016031 2022-08-08T09:43:49Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 22 —|}}</noinclude>— Io? felice?... Ma perchè mi chiama marche- sina, stasera?... Non saprei dire in verità se sono felice — rispose Violante, ridendo. — E una cu- riositá che m’attrae, un desiderio strano di cono- scere il mondo e la vita... — Ha ragione. Sono i diletti della sua etá!... — concluse il musicista con uno sforzo. — Ha suo- nato, oggi? — domandò poi, mutando rapidamente discorso. — No, maestro, non ebbi tempo, dopo la lezione. — E il suo tema con variazioni l’ha finito? — Quello sì... anzi l’ho scritto ed è qui — disse la fanciulla, prendendo da un tavolino il foglio di carta da musica. E mentre lo spiegava per porgerlo al gio- vine, la piccola spilla di perle che aveva puntata nei lembi del cappuccio s’aperse e la mantel- letta le scivolò dalle spalle sul tappeto. Vio- lante s’affrettò a raccoglierla, non senza che le sue brune ciglia s’inarcassero, ciò che indicava una viva contrarietà ; ma intanto ell’era apparsa un minuto a Montalto in tutto lo splendore della sua snella e giovanile figura, nella casta e sedu- cente eleganza del candido vestito scollato. A quella vista il giovane si turbò e una parola di ammirazione ardente insieme e dolorosa gli venne alle labbra, ma per un delicato riguardo si trattenne dal proferirla, e subito il suo turbamento si tramutò in una gravissima amarezza. Guardava alla sua gruccia pensando che mai, mai gli sarebbe<noinclude></noinclude> 72gvr5n19l6pkmctwljoilcsd5bp4rg Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/31 108 843876 3018084 3016032 2022-08-08T09:45:53Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 23 —|}}</noinclude> stato concesso di stringere fra le sue braccia la gentile e simpatica creatura, ma che molti altri indifferenti forse o indegni, nel ballo, l’avrebbero fatto per la prima volta, profanando collo sguardo indiscreto una verginale purezza fino a quell’ora sì gelosamente custodita. E si ribellava Montalto all’umano convenzionalismo, che ammette licenze pericolose e affetta severità inefficaci, prestandosi alle più singolari contradizioni; ma un violento sforzo del pensiero lo rese subito arbitro di sè, e scorrendo collo sguardo la musica domandò sol- tanto : — Perchè ha fatto quest’ultima variazione in tempo di ''waltzer''? — Di ''waltzer''?... non saprei... forse avevo in mente il ballo, ed esso mi ha suggerito quel ritmo senza volerlo... Ma appena ebbe detto questo la fanciulla intuì più che mai l’acerbo patimento del suo maestro, e, pur rifuggendo dall’ indagarne la cagione, provò in cuore una vaga inquietudine commista alla più affettuosa e profonda pietà. E subito venne a sedere sopra uno scanno, accanto a lui, e dandogli del voi, ciò che faceva qualche volta, gli disse con grande amorevolezza: — Come siete triste stasera, maestro! che cosa avete ? — Io ? nulla, signorina. Sono forse un po’ affa- ticato... — E sotto il dominio della volontà gli occhi gli si fecero indifferenti e freddi.<noinclude></noinclude> sw6gg5x434db7uhyof25gfsnuldn6xs Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/32 108 843877 3018085 3016033 2022-08-08T09:47:43Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 24 —|}}</noinclude> La fanciulla lo guardò un momento, con una muta interrogazione, e egli, comprendendo subito, s’affrettò a soggiungere : — Sono strano qualche volta, lo sa, mi com- patisca... Ad un tratto il pensiero della festa divenne uggioso a Violante che non ebbe mai a sentire più dolorosamente il confronto fra la sua flo- rida giovinezza e la vita travagliata di Montalto. Ella aveva deposto sopra una seggiola, col venta- glio, un mazzolino di giacinti bianchi, i suoi fiori prediletti, per portarli seco. — Vi lascio questo ricordo... — disse dolcemente e semplicemente, porgendo i giacinti al suo maestro — e in ricambio mi segua il vostro pensiero..... Montalto molto commosso non potè rispondere. Fu una scena silenziosa ed innocente, ma quante volte egli la rammentò più tardi! La marchesa ancor bella, nel suo ricco vestito nero, non tardò a sopraggiungere, e mentre il maestro prendeva commiato disse ad entrambi: — Temo che domani Violante dovrà rinunziare alla sua lezione; sarai stanca ed assonnata, non è vero, figliuola mia? — Oh no, — mamma, rispose la fanciulla ama- bilmente, — non ballerò tanto, nè sì a lungo da stancarmi... E l’indomani, quando, fedele all’ora convenuta, Montalto comparve, ella gli corse incontro festosa, esclamando:<noinclude></noinclude> 68o2r4vntaba8f68qp5f1wascdcitf5 Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/33 108 843878 3018086 3016034 2022-08-08T09:49:32Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 25 —|}}</noinclude> — Avete ragione mio buon maestro, il ballo è una grande follìa. — Io non ho detto questo... — Non l’avete detto, ma ve l’ho letto negli occhi.. Perchè pensava ella così? Aveva forse sentita in mezzo alla folla quel vuoto amaro, quella man- canza inesplicabile e quasi angosciosa che per certe anime profonde rende spesse volte nulli i più at- traenti diletti della vita? — Ella è molto buona — mormorò Moltalto, con uno dei suoi profondi sorrisi, — ma non deve lasciarsi influenzare dalle mie idee nere... ne avrei rimorso.. glielo dissi giá altre volte, il destino mi costringe ad. essere diverso dagli altri... Poi rasserenandosi, egli soggiunse: — Suo- niamo, suoniamo, signorina! Prenda le nostre care « Danze norvegesi » a quattro mani e la « Ouver- ture della G-rotta di Fingallo. » Subito sedettero al pianoforte, e le mirabili ispirazioni di Grieg e di Mendelssohn, evocando simultaneamente nella loro fantasia la bellezza dei paesaggi nordici, facendoli spaziare insieme nel cielo e nell’oceano e nelle verdeggianti foreste, concessero più che mai ai due giovani quella mi- stica trasmissione del pensiero ch’è un privilegio elettissimo della musica.<noinclude></noinclude> 9kt32txmn207mk8g0gvij8tly4d0yw1 Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/34 108 843879 3018087 3016035 2022-08-08T09:51:55Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 26 —|}}</noinclude> {{Centrato|× × ×}} Montalto, essendo alquanto cagionevole di salute, aveva promesso anche quell’anno alla marchesa e a Violante di passare almeno un mese in villa con loro. Era il tempo più dolce della sua esistenza, quando, dopo avere accompagnato la mamma e la sorella,ch’egli adorava, in qualche remoto ango- letto di montagna onde vi godessero, mercè le sue solerti ed affettuose cure, alcune settimane d’aria alpestre, egli si concedeva in un breve soggiorno a Villa Vittoria i diletti della campagna che la premurosa amicizia delle due signore gli raffinava dei più dolci conforti. Erano limitati assai per lui quei piaceri campe- stri ma tanto più deliziosi: qualche trottata nei boschi, la contemplazione giornaliera del paesaggio dalla terrazza, e perciò quell’intima comunione colla natura che riesce sì benefica allo spirito del- l’artista; raramente una gita sul lago della villa, in una barca a due remi con Violante. Era un lago piccolo ma intensamente azzurro come molti laghi alpini, e così limpido che vi si discerneva, in certi punti, la roccia della riva scendere a picco, aspra e profonda. Come le carrozze non potevano andare fino alla spiaggia, cinta in parte da boscaglie, Montalto si sforzava di raggiungerla a piedi prendendo una scorciatoia. È vero che quel giorno dopo la remata, nè {{Pt|mae-|}}<noinclude></noinclude> r6svy0dgtdvriaz30j99t9e9z3ptk49 Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/35 108 843880 3018088 3016036 2022-08-08T09:54:11Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 27 —|}}</noinclude> {{Pt|stro|maestro}} nè scolara non potevano più suonare, tanto le loro mani rimanevano incerte e quasi tremanti per il faticoso esercizio ginnastico, ma la breve gita sul lago era anch’ essa una musica, anzi più di una musica. Una sera, la marchesa essendo scesa ella pure fino alla sponda, i due giovani ottennero la grazia di andare in barca al chiaro di luna Era un’ora luminosa e tutto taceva all’intorno. I caprifogli che Violante aveva piantati fra gli arbusti, sopra il lago, ] asciavano penzolare a fior d’acqua i loro lunghi rami, carichi di fragranti umbelle ; uno sfavillio d’argento rifletteva fulgi- damente nella placida conca il raggio lunare. Quando furono giunti in mezzo al lago essi abbandonarono i remi e la piccola barca rimase quasi immobile sulle acque tranquille. — A che cosa pensate, maestro? — chiese Vio- lante al giovane che taceva. — A che penso? alla sonata in ''do'' ''diesis'' ''mi-'' ''nore'' di Beethoven, a quel sublime adagio che mi dá impressioni diverse, secondo i giorni in cui lo sento. V’ha in esso un angosciato dolore e anche una calma ineffabile... oggi, se una mano di fata all’improvviso lo suonasse, io proverei un senso di pace arcana.. nel silenzio che ci circonda già si svolge un’armonia infinita piena di una sopran- naturale letizia. — È strano — mormorò Violante — perchè noi abbiamo qui presso la morte... la barca sta in<noinclude></noinclude> apw4rcqr5x45tdkvatplmvl380pe45v Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/36 108 843881 3018094 3016037 2022-08-08T11:25:16Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 28 —|}}</noinclude> bilico, ma forse, per poco che uno di noi si spin- gesse a destra o a sinistra... è profondo il lago..... E colla mano sfiorava l’acqua fresca e cupa. — Una volta, nella mia giovinezza, ero un forte nuotatore. Dopo quella disgrazia non ho più tentato di nuotare... credo però che troverei la forza di salvarla. Ma non pensiamo a tristi cose : è questa un’ora divina, Violante. La fanciulla sorrise al suo maestro nel quale aveva una fede intera, come nel più sicuro amico e da cui non le era mai venuto turbamento al- cuno, e egli si compiacque di riposare lo sguardo su quella leggiadra figura, su quel volto dall’e- spressione penetrante insieme e angelica che, nella poetica ora notturna, gli appariva pallido e sempre più spirituale come il volto d’un buon genio. — Sarà meglio che facciamo il giro — propose ella, finalmente, dopo alcuni minuti di dolce si- lenzio. E i due remi tornarono a battere in ca- denza sullo specchio tranquillo del lago. Nel risalire alla villa, Montalto accettò il brac- cio che uno degli ospiti gli offriva; la marchesa s’appoggiò al dottor Bruni, vecchio medico e amico di casa, e Violante, seguendoli, udì quasi senza volerlo, alcuni brani d’un dialogo. Il medico diceva alla marchesa: — Crede ella che la sua figliuola sia superiore a qualunque umana passione? — Superiore? oh no certamente. E non sarebbe nemmeno il termine da scegliersi, questo. L’amore<noinclude></noinclude> ak477it68dp219g8cs8mgodefvn17nq Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/37 108 843882 3018095 3016038 2022-08-08T11:27:33Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 29 —|}}</noinclude> è un sentimento nobilissimo che or innalza e ci completa specie quando è posto in un essere degno. Farei torto a Violante se non la credessi capace d’amare ..... ma è una fanciulla governata dalla ragione; più volte mi espresse il suo disgusto per certi folli amori della giovinezza. Io credo che amerà santamente e fedelmente l’uomo che la Prov- videnza vorrà destinarle a compagno e che sentirà ella stessa il bisogno ch’egli accolga in sè tutte le qualitá convenienti alla sua condizione, oltre le morali attrattive alle quali ella ha diritto..... d’altronde, caro amico, io non ci penso mai a que- st’uomo; lo pavento, perchè verrà a rapirmi l’u- nico mio bene. Quantunque nella sua dolorosa bre- vità io abbia conosciuto una perfetta contentezza coniugale, non sono fra quelle madri che sognano il matrimonio... È un fatto che si considera sempre con grande leggerezza. Ma di ciò non temo, Violante sarebbe forse anche troppo sottile nella scelta.... — Io so ch’ella e Violante sono due creature eccezionali — mormorò il dottor Bruni; — tuttavia e, forse appunto per questo, io soggiungerò come Jago: Vigilate..... — Vigilerò, ma non abbiate paura. Ella lo co- nosce fino dall’ infanzia e Montalto aveva vent’anni quando la mia figliuola, ancor bambina, cominciò a studiare con lui ..... furono troppo a lungo buoni amici, per diventare altra cosa e poi, scusate, Bruni, è un giovane stimabilissimo, simpaticis- simo, ma con quella disgrazia.....<noinclude></noinclude> lqqz7aqneem0uy4j6oawozie1s94qqf Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/38 108 843883 3018096 3016039 2022-08-08T11:29:19Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 30 —|}}</noinclude> — Le donne sono assai spirituali..... — Non a quel punto.... Ma qui Violante, che già si rimproverava aspra- mente d’avere ascoltato, rallentò il passo e perdette il filo del discorso. Le pareva che sua madre avesse ragione, non così nel giudizio espresso sopra Montalto, come nel concetto che s’era formato di lei. Si sentiva molto tranquilla, molto equilibrata, molto felice. C’era nel mondo qualche cosa d’arcano che le ali- mentava inconsapevolmente il pensiero ed il cuore, che le rendeva più apprezzabili tutte le cose belle della natura e dell’arte. Ella viveva senza sognare, senza abbandonarsi alle aspirazioni fantasiose della giovinezza, poiché la stessa sua esistenza fra l’amore materno e l’affezione del maestro era un sogno. La delicatezza di Montalto e il suo casto ritegno avevano difeso il sogno dal con- tatto pur sempre pericoloso della realtà: nati uno per l’altro, i due giovani erano rimasti sempre fedeli alla loro confidente ma severa relazione di maestro e scolara, e Violante provava, senza ana- lizzarle, le gioie ineffabili di quella nobile ed ele- vata amicizia che pur potendo abbandonatisi onestamente, non si è mai lasciata sorprendere da alcun vaneggiamento amoroso. {{Centrato|× × ×}} Quell’anno, in inverno, Violante fu richiesta, con molte istanze, di suonare in un concerto di {{Pt|be-|}}<noinclude></noinclude> gl0p9cixfg9twmrvj286bzxfa6jps7o Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/39 108 843884 3018098 3016040 2022-08-08T11:31:01Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 31 —|}}</noinclude> {{Pt|neficenza|beneficenza}}, ma prima di aderire all’invito domandò il consiglio di Montalto. Il giovane ben sapeva quanto la sua vanità potesse essere lusingata dalla comparsa di quella sua geniale allieva fra la piccola cerchia degli esecutori, ma all’ambizione prevaleva in lui il sentimento opposto, una certa gelosia del pubblico, una ripugnanza strana al pensiero che l’anima di lei, effondendosi nella musica, do- vesse rivelarsi troppo a chi l’ascoltava. Tuttavia egli non ebbe il cuore di dissuaderla, e sperando trovare una buona alleata nella mar- chesa, chiese a Violante che cosa ne dicesse sua madre. — Mamma si rimette al vostro parere..... — E lei, Violante, lo desidera? lo vuole? — Se avessi la coscienza di poterlo fare con buon successo sì, lo desidererei..... — Proprio ? — Proprio. Ma perchè ve ne meravigliate? Il pubblico esercita una grande attrattiva, un lascino quasi..... Ma non appena ebbe proferite queste parole, Violante s’accorse d’aver toccato una corda dolorosa, e, per discacciare la triste rimembranza, subito propose di desistere dal suo progetto ; ma Montalto aveva già vinto quella piccola lotta interna e adesso era lui che insisteva. — Accetti, accetti, signorina — concluse egli, così rivivranno in lei le speranze della mia gio- vinezza.....<noinclude></noinclude> ncw4l2c8cb14sqvg1y1g06ppx2hw7go Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/40 108 843885 3018099 3016041 2022-08-08T11:33:50Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 32 —|}}</noinclude> — Caro maestro, siete voi olio non avete più voluto assecondare quelle speranze! — Sì, non ho più voluto. Forse mi sono disil- luso del pubblico senza affrontarlo. E poi, uno zoppo rappresenta un ritmo sbagliato: sarebbe una cattiva raccomandazione per un concertista. Egli scherzava qualche volta con Violante sopra la propria sventura, ma vedendo che in quel giorno ancor più del solito ella se n’affliggeva, tornò al primo argomento e chiese. Dunque suonerà Bach, non è vero?... — Bach ? temo che piacerebbe a pochi, è un uditorio elegante, non è un pubblico di artisti. — Non e meglio piacere a pochi?... — Ma, maestro mio, perchè parlate così! Non siete contento ch’io suoni? Confessatelo franca- mente..... — No, no, tutt’altro. Mi perdoni, sono così brusco, certe volte..... Bach non è egli uno dei suoi prediletti? — Oh certamente. È fra i più cari. Ma sapete quando mi piace Bach? quando ho bisogno d ispi- rarmi. Lo suonerò molto qui in casa il giorno del concerto. Esso è una fonte inesauribile d’ispira- zione. In Bach vi è il germe di tutta la musica immortale, come nelle fresche sorgenti si trova l’origine dei fiumi e dei mari..... Anche quando contemplò una bell’opera architettonica devo, pen- sare a Bach.... le cattedrali gotiche della Germania sembrano fatte al suono della sua musica.<noinclude></noinclude> 936hycvry6wnjqlxdul7jjkjp4uz8yg Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/41 108 843886 3018100 3016042 2022-08-08T11:36:52Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 33 —|}}</noinclude> — Sono d’accordo, signorina. — Ma..... dopo butto, non è Bach che vorrei suonare, suonerò Beethoven, suonerò Schumann, Chopin..... suonerò anche Montalto — soggiunse ella con un amabile sorriso. — Oh Violante! confondere Montalto con questi grandi! — Montalto è molto modesto, è troppo modesto. A me piace anzi sceglierò la piccola barcarola che mi ha dedicata..... — Grazie, marchesina! non ho la coscienza di meritare questa distinzione — mormoro il musicista, che diventava sempre cerimonioso quand’era com- mosso; ma ella gli fece un cenno gentile di pro- testa, e i due giovani si misero subito a passare alcuni pezzi per fissare il programma. {{Centrato|× × ×}} Un mese più tardi, quando la fanciulla com- parve nella sala del Circolo filarmonico, acccom- pagnata dal presidente, vestita d’un languido color di viola, un po’ timida dinanzi alla gente che s’affol- lava, ma affatto sicura disè, Montalto provò un senso misto di trepidanza, di gioia, d’affanno. Il cuore gli palpitava benché fosse certo che la pianista, superata la prima impressione eccitante del pub- blico, si concentrerebbe tutta nel pensiero dell’arte, ma egli sentiva la fierezza degli esseri schivi che una circostanza inevitabile costringe a profanare da- vanti agli estranei la gelosa intimità del sentimento.<noinclude>{{PieDiPagina|3||}}</noinclude> bm7f6b7w65t44ddrvsyfqsyjmrxjckt Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/42 108 843887 3018102 3016043 2022-08-08T11:39:53Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 34 —|}}</noinclude> E quando, da una stanza attigua alla sala del concerto, egli la vide presentarsi allo sguardo e al giudizio di quel mondo che, fatte poche eccezioni, gli pareva composto di esseri frivoli, ignoranti, radunati dalla curiosità o dalla moda, quando udì il battimano che raccolse, dovette soffocare con violenza un grido d’ira o di ribellione che gli sfuggiva dal petto. Ma ella suonava già, suonava colla strana magia della sua geniale natura d’artista. Era la sonata appassionata di Beethoven, scelta di comune accordo col maestro, per il suo carat- tere drammatico. Ormai dimentica di quanto la circondava la fan- ciulla, ispiratissima, pareva irradiata da una luce interna, e sul suo fine volto aristocratico, nell’in- conscio e lento volgere degli occhi, nel vago e quasi tremulo sorriso, una bellezza strana era ve- nuta gradatamente a rifulgere. Suonava a memoria, sicurissima, sollevando ogni qual tratto la testa, come volesse concedere al suo pensiero la libera visione delle immagini evocate dalla musica. E il maestro, pur non osando guardarla sempre, non vedeva che lei, la dolce e cara figura di donna e di suonatrice trionfante nella grande sala gre- mita di ascoltatori, nello sfavillìo di migliaia di fiammelle che sembravano cingerle d’un’aureola la bianca fronte. Un subisso d’applausi seguì l’ultimo tempo della<noinclude></noinclude> tkw0xah3t1w28tofo7j3ntgjy20mw7f Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/43 108 843888 3018103 3016044 2022-08-08T11:41:56Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 35 —|}}</noinclude> sonata, e quand’ella tornò presso a Montalto che l’aspettava colla marchesa, e si vide circondata da alcuni valenti musicisti che andavano a gara ad esprimerle la loro ammirazione, il primo suo sguardo fu per il maestro e, stendendo la mano a lui, ri* spose con effusione agli altri: — Quel poco ch’io faccio, lo devo a Montalto, tutto a Montalto! Poi soggiunse piano: — Com’è fredda la vostra mano, maestro! Vi sentite male? — No, no, è il guanto..... Ma subito tacquero per ascoltare un bellissimo quartetto ad archi di Sgambati che avevano già ammirato alla prova, e il cui suono, velato dalla breve distanza, giungeva loro come un’armonia celeste. Adesso era la volta della barcarola di Montalto. — Udrete come la suonerò — disse Violante; — voglio mettere tutto il mio cuore nella vostra musica. Gli occhi del giovane lampeggiarono. Egli era uno scrittore corretto ed elegante, ma pubblicava poco e la sua migliore scolara era la sola persona che conoscesse tutti i segreti delle sue malinconiche ispirazioni. La barcarola piacque assai e il pubblico, applau- dendo fragorosamente, ne chiese il ''bis''. Violante rifece di buon grado la flebile e squisita cantilena, interrotta da uno sprazzo di lieto umore che ri- velava lo spirito vivace del musicista. Pareva che<noinclude></noinclude> 3xetopdp8j0qin08g0wicm5l9gs9jqf Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/44 108 843889 3018104 3016045 2022-08-08T11:43:55Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 36 —|}}</noinclude> sotto la pressione delle sue morbide dita di fata il grande Bösendorfer cantasse: difatti qualche cosa cantava anche entro il cuore della suonatrice. Ad ogni pezzo ella ottenne crescenti ovazioni, e quando ebbe eseguito, con accento toccante, la morte d’Isotta « Isolden’s Liebestod », trascritto da Liszt che faceva sempre impallidire Montalto, e l’uditorio, esaltato, espresse con insistenza il desiderio di udirla ancora, non sapendo affrontare, due volte di seguito l’emozione quasi penosa che le destava nell’anima quello squarcio potente del dramma d’amore wagneriano, Violante attaccò, al- l’improvviso, uno scherzo vivacissimo e assai dif- ficile del suo maestro, il cui ''trio'' pieno di passione era una vera trovata del compositore e anche dell’interprete. Allorché la fanciulla colle mani ricolme dei fiori che le avevano offerto e che voleva portare ella stessa, raggiunse sua madre, Montalto le apparve commosso, scolorato in volto. — Mi perdonate? — diss’ella, con un arguto e luminoso sorriso, — ci ho trovato tanto gusto a farvi questa sorpresa!... — Grazie, Violante! — mormorò il giovane contenendo negli occhi, più dicenti della parola, la sua emozione quasi angosciosa. {{Centrato|× × ×}} In quell’anno però Violante non volle più pro- dursi in pubblico, e il maestro si guardò bene dal<noinclude></noinclude> 0v1lc72byicuvl0jqpq042o62z5dmg8 Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/45 108 843890 3018105 3016046 2022-08-08T11:46:21Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 37 —|}}</noinclude> proporglielo. Egli pensava: Perchè sprecare i té- sori del proprio intelletto ? Non è forse il pubblico un elemento tirannico e crudele al quale appena il genio, e anch’esso soltanto col tempo, arriva ad imporsi?... — Al concerto non rimasi sodisfatto dei vani applausi della gente, — diceva Montalto alla mar- chesa, — bensì della conferma ch’io m’ebbi, in quella non facile prova, delle attitudini superiori della signorina. Se nel loro intimo tacito accordo la madre e il maestro gradivano che la fanciulla non facesse alcuno sfoggio del proprio talento dinanzi alla societá frivola e convenzionale, essi riconoscevano però entrambi il dovere di concedere a quella mente assetata di cose alte e belle tutti i nobili diletti che potessero efficacemente appagare le sue aspirazioni ; perciò le serate invernali di casa Riace vennero in gran parte dedicate alla musica. Il salotto della marchesa accolse, oltre i soliti amici, vari artisti forestieri ed illustri e qualche cantante di grido; un celebre violoncellista belga si compiacque di trovare nella fanciulla un’intel- ligente accompagnatrice; nella sala da musica ri- suonarono peregrine canzoni e nobili ritmi di quartetti e quintetti classici e sul volto trasfigurato di Violante si vide spesso rifulgere quel raggio di mistica esaltazione, quel riflesso esterno delle gioie divine che l’arte concede soltanto ai propri eletti. I due giovani andavano facendo una collezione<noinclude></noinclude> aujyxizwman4jlssuote2c2dqv4qqca Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/46 108 843891 3018106 3016047 2022-08-08T11:48:20Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 38 —|}}</noinclude> delle opere letterarie musicali e di quelle in cui si parla di musica o che l’hanno ispirata: poeti, filo- sofi, romanzieri, tutti fornivano loro argomento di studi gravi, di commenti e discussioni. Presso i due Pleyel, ora stavano raccolti, sopra una larga tavola, fra le riviste d’arte, i libri prediletti: Shelly, Swinburne, il ''Manfredo'' di Byron, il ''Faust'', qualche volume di Victor Hugo, le critiche del Bellaigue, gli scritti di Schumann, alcune novelle di Hoffmann e di Fogazzaro. Essi conoscevano a fondo tutte le opere di Wagner, avevano fatto molte ricerche intorno alle origini delle fantastiche leggende nordiche, e il loro sogno più ardente era quello d’andare insieme a Bayreuth, non solo per le rappresentazioni me- ravigliose del Parsifal, ma anche per l’attrattiva speciale di quel teatro singolare il cui raccogli- mento solenne pensavano dovesse schiudere nuovi orizzonti e procurare compiacenze nuove al loro intelletto. {{Centrato|× × ×}} — Vi ricordate quand’ero piccina? — doman- dava Violante al suo maestro. — Come lo ricordo!.... — Mi davate una grande soggezione. Alla prima m’avevate piaciuto tanto, ma poi mi sem- braste d’una severità ! quando non avevo studiato, che viso buio ! — Davvero? ero proprio così terribile? e<noinclude></noinclude> sl3sntstq7e5n7lja22b1dviyli5cvz Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/47 108 843892 3018107 3016048 2022-08-08T11:50:05Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 39 —|}}</noinclude> adesso lo sono ancora? — chiese il giovane scher- zando. — Adesso? credete essere di facile contenta- tura? il vostro giudizio mi ha sempre imposto, non solo nella musica, ma anche nelle altre cose, siatene certo... — Nelle altre cose? non capisco, signorina. — Ecco, per esempio, la sèra che andai a quel ballo, vi rammentate? una muta ma viva disap- provazione era nei vostri occhi... non so perchè... mi sembrò che mi consideraste assai frivola... — Che idea, Violante! non ispettano a me questi giudizii. Ella mi tiene per un selvaggio, mi fa torto... — No, non intendo farvi torto. Voi non vi esprimete mai, ma io vi leggo in faccia quello che pensate, lo sento perfino nella vostra voce. Vi trovo molto sottile, Montalto, molto raffinato. E vero che tutte le fanciulle vanno al ballo, è una cosa assai comune, e il non andarvi formerebbe la più strana delle eccezioni... ma chi sa... appunto per questo... confessate... non siete forse un idea- lista?... — No, signorina, non mi ritengo tanto sot- tile... e se sia un idealista, l’ignoro. So soltanto che la mia sventura mi ha costretto a considerare molte umane cose come uno spettatore, ed è ben diverso, lo creda, il recitare in una commedia, dallo stare a sentire... — È dunque tutta una commedia la vita ?<noinclude></noinclude> r37o6urw77531yxltj4totod9fcdokb Pagina:Turco - Canzone senza parole.djvu/48 108 843893 3018108 3016049 2022-08-08T11:51:59Z Isabelawliet 62037 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Isabelawliet" />{{RigaIntestazione||— 40 —|}}</noinclude> — Press’a poco. — E l’arte? — Oh l’arte è una cosa celeste, specie nel si- lenzio di questa stanza. Mi faccia dunque sentire qualche cosa... Violante prese un volume di Schumann, e, se- dendo al pianoforte, lo aperse, a caso, al fascicolo della ''Krèisleriana'' Era vestita di velluto bruno; le sue forme gio- vanili si modellavano castamente nel corpetto che saliva ad accarezzarle la nuca con un orlo di pel- liccia; la manica era stretta al polso dalla stessa guernitura, e le mani lunghette, uscendo dalla morbidezza della lontra, parevano ancora più bianche e più affilate... Maestro e scolara si chinarono una volta con- temporaneamente sulla musica, per osservare un accordo, e uno dei riccioli fulvi e ribelli che con- tornavano la pura fronte di Violante d’un’aureola piena di luci dorate, sfiorò lieve lieve la guancia del giovane, che si sentì impallidire e s’affrettò a rialzarsi, col cuore in tumulto. {{Centrato|× × ×}} La fanciulla aveva trovato in Montalto una guida morale. Spirito profondo e ardente ricercatore del vero, senza volerlo forse, l’artista andava modificando i concetti un po’ falsi, un po’ superficiali ch’ella po- tesse avere attinti nell’elemento in cui era nata e<noinclude></noinclude> p7fem8gt0dciugrcqht3dcp72eyt3qg Impressioni e ricordi di Bayreuth 0 844373 3017924 3016727 2022-08-08T07:10:28Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1897<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Musica<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Impressioni e ricordi di Bayreuth<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Impressioni e ricordi di Bayreuth | Anno di pubblicazione = 1897 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Musica | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu }} <pages index="Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu" from="3" to="17" /> m3l45qpzpp7am5q0rf09gek3aq8byy7 3017925 3017924 2022-08-08T07:11:28Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giulia Turco Turcati Lazzari<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1897<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Teatro/Musica/poesia<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Impressioni e ricordi di Bayreuth<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>4 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=4 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giulia Turco Turcati Lazzari | Nome e cognome del curatore = | Titolo =Impressioni e ricordi di Bayreuth | Anno di pubblicazione = 1897 | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Teatro/Musica/poesia | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu }} <pages index="Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu" from="3" to="17" /> ew5g6cbcibu8b1bldms20f2o4rmpox5 Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/3 108 844374 3017985 3017034 2022-08-08T08:33:20Z Candalua 1675 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|||241}}</noinclude> {{Ct|f=100%|v=1|t=3|IMPRESSIONI E RICORDI DI BAYREUTH}} {{Rule|3em|v=2}} L’itinerario più diretto dall’Italia a Bayreuth tocca due città della Germania così mirabili per le opere d’Arte che contengono, così attraenti per la loro forte vita intellettuale, che forse indarno si cercherebbe altrove un mezzo più efficace a preparare degnamente lo spirito per l’audizione dei drammi musicali di Wagner. Una di queste città è Monaco che anche in estate, quando le sale filarmoniche e i teatri principali sono chiusi, ci fa gustare, nei suoi concerti popolari, con ottime orchestre, le più belle pagine di musica che siano state scritte, che ci offre il destro di studiare, nella sua pinacoteca ricchissima, l’Arte antica germanica e fiamminga, e in due interessanti esposizioni (il Glaspalast e la Secession) i tentativi, gl’intendimenti e i progressi della moderna pittura internazionale: l’altro è la medioevale Norimberga, la ''Cronaca murata'' ove Hans Sachs cantò, ove Alberto Duro seguendo la scuola di Wolsemuth divenne più grande del grande maestro, ove lo scalpello di Adam Kratft e di Veit Stoss e le superbe fusioni di Peter Vischer eternarono complicate fantasie di nordici ingegni, ove le cattedrali gotiche richiamano al pensiero le produzioni simfoniche e le fontane, le cappelle, le tombe sembrano emulare il sapiente intralciamento dei contrappunti musicali quasi fossero ispirazioni di Bach irrigidite nel legno, nel marmo, nel metallo. La mente addestrata dallo studio di questi elementi estetici, dinnanzi al Biilhnenfestspiel di Bayreuth ch’è il più largo e più geniale derivato di essi, si sente innalzare liberamente a volo in un campo luminoso. Iean Paul deplorava, un giorno, con profetico animo, che non fosse ancor sorto l’uomo capace di essere il poeta della propria musica, e a Bayreuth, nel tranquillo ritiro da lui prescelto per gli anni cadenti della vecchiaia, doveva trovare la sua apoteosi il duplice artista già da tanti letterati illustri sognato. Se l’ambiente artistico dei srandi centri era forse stato una volta l’aspirazione di Wagner, il caso, facendogli eleggere la vecchia città dei margravi, qual gelosa custode a tante speranze, favorì tuttavia un intimo istinto che gli faceva desiderare il suo teatro lontano dalle distrazioni, circondato da un raccoglimento austero e profondo. Dal momento in cui la grande idea prese forma, dal-Giorno memorando in cui, sotto gli auspici gloriosi della nona Sinfonia, la prima pietra dell’edifizio fu collocata sulle alture ormai celebri della Hohe Warte, uno stuolo di fidi amici e discepoli si strinse intorno al maestro, meditando, in quella quiete claustrale, l’opera sua, lottando per essa con nobile disinteresse, con sincero entusiasmo come da una inespugnabile fortezza. È allegra la piccola città bavarese e abbellita da palazzi e da giardini; durante il tempo delle rappresentazioni wagneriane, le sue vie spaziose sono animatissime per il lieto andirivieni dei forestieri, ma al visitatore essa non offre che lo spettacolo interessante di quella singolare società cosmopolita che un solo scopo attrae ed affascina, l’ombra tranquilla dei parchi che cingono le sue ville del Settecento, e la bellezza ricreatrice d’un largo paesaggio ondulato di facili colli verdeggianti e, chiuso all’orizzonte dai pittorici ''Fichtelgebirge'', il vanto dell’alta Franconia. Il pensiero, da null’altro mai allettato o distolto, sì concentra su quella collina vestita di boschi e dominata da una colonna commemoratrice della guerra franco-prussiana ove sorge da vent’anni, imponente nelle sue limitate proporzioni, nella sua attica semplicità il teatro con cui il maestro alemanno ha potuto realizzare, almeno in parte, il suo nobile concetto del dramma musicale, coadiuvato in giusta misura dalle Arti sceniche ed imitative. Gl’infiniti e dolorosi ostacoli che S’opposero così accanitamente a quella realizzazione, il crescente convincimento che, nel mondo intellettuale soggiogato, tiene dietro ora all’aspra battaglia, rivelano colla tarda ma sicura gloria, la grandezza dell’idea ribelle alle meschine tirannie del convenzionalismo, presaga forse di «tivoluzioni sociali che dovranno modificare o mutare lo scopo dell’Arte. Al genio solo serba l’umana vita tali lotte e tali vittorie. {{asterism}} La moda, la vanità, il desiderio dell’insolito potranno forse attrarre a Bayreuth una piccola parte del numeroso pubblico che vi accorre, colla fede di chi compie un pellegrinaggio nelle più elevate regioni del bello. il rimanente degli spettatori si compone di artisti d’ogni nazione, di letterati, di Galnieio ch ammiratori ferventi, di personaggi altolocati. Quando, nel pomeriggio dei giorni estivi, il sole, ancor alto all’orizzonte, ride tra le frondi dei tigli e degl’ippocastani, prestando uno {{Pt|spe-|}}<noinclude><references/></noinclude> bszs3hnxylg3x7tmlbg3sc2k70vkr2i Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/17 108 844377 3017868 3016764 2022-08-08T05:24:50Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|255|{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|}}</noinclude> alla fine. Collocata, ad un suo cenno la salma di Sigfrido sul rogo che le donne hanno adorno di fiori e di veli, Brunilde s’impossessa teneramente dell’anello per restituirlo, colla morte, purificato dal fuoco alla sua fonte prima; af- ferra quindi un poderoso tizzone e dopo aver indicato ai due corti sopraggiunti le gravi novelle da recarsi al Walhalla, lo scaglia con fierezza nella catasta, come se accendesse con quel funebre fuoco la reggia degli dei. L’incantesimo di Loge presiede al primo crepitio del rogo e domina coi suoi cromatismi tutta la scena: all’apparire di Grane vi s’intreccia il tema eroico delle Valchirie. Brunilde accarezza il fido corsiero e lo incoraggia ad affrontare la morte che a lei sorride con duplice scopo, l’eterna riunione con Siofrido e l’espiazione redentrice del mondo. Le ultime sue parole sono state una nobile apologia dell’amore, e la bellissima melodia della redenzione ha regnato un momento come una aura di pace soprafiaturale e di perenne libertà, sul tumulto tragico di quell’ora estrema. La Valchiria balza a cavallo e con atto eroico si slancia impetuosa sul rogo ardente che divampa e riempie l’atrio di fiamme, facendo rifuggire il popolo atterrito verso il proscenio. Ma presto il fuoco si spegne disperdendosi in una rosea nuvoletta, il Reno ha straripato, le Ondine s’agitano sui flutti, Hagen si getta nella corrente per impadronirsi dell’anello, ma Woglinda e Wellgunda lo allacciano e lo trascinano nell’abisso mentre Flossilde si solleva esultando dalle acque, coll’aureo cerchietto in mano. Un falgore appare nel cielo rosseggiante, il Walhalla anch’esso s’incendia; crolla la reggia dei Gibilungi, sì scorge da lontano, come una visione; l’ultimo consesso degli dei che con eroismo sopranaturale rinunziano volontariamente al potere; echeggia sui movimenti ondeggianti dell’orchestra il tema maestoso e superbo del Walhalla, s’ode ancora una volta il motivo di Sigfrido, ma il Crepuscolo prevale coi suoi digradanti accordi e la melodia della redenzione s’innalza al fine soavemente fra i suoni peregrini dell’arpe, come l’amore svincolato da ogni terrena servitù tende liberissimo al suo fine ideale. {{asterism}} Il dramma si è svolto, la tela s’è chiusa, l’anima si sente in preda ad un’invincibile emozione. Il grande quadro ci riappare dinnanzi nella sua interezza, nella sua meravigliosa unità, e fra i numerosi esecutori che ce lo fecero apprezzare coi loro mezzi vocali, col loro talento, colla loro indispensabile coltura e che non sono tutti egualmente degni della parte che rappresentano, alcuni veraci artisti s’impongono con un senso di ammirazione e di gratitudine al nostro pensiero e alla-nostra memoria. Non posso a meno di rammentare la ben nota Rosa Sucher, soprano, un’efficacissima Siglinda, Ernestina Schumann Heirik (Erda e Weltratate) riputata il primo contralto della Germania, Lilli Lehmann-Kalisch, insuperabile Valchiria per la bellezza della voce, per l’intonazione perfetta, per le sue attitudini drammatiche non disgiunte dall’affascinante limpidezza del canto, e fra gli uomini, Hans Breuer di Bayreuth, tenore allievo di quell’ottima scuola di canto, un Mime caratteristico, ammirevole Hennrich Vogl, (Loge) altro tenore di sicura rinomanza e il Basso Grengg che incarna con verità la figura sinistra di Hagen. {{asterism}} Il giorno seguente, quando il treno si allontana dalla stazione di Bayreuth e la verdeggiante collina della Hohe Warte scompare rapidamente, col suo teatro, dal nostro sguardo, sembra che il cuore si stringa nel rimpianto d’un sogno dilettoso che sfugge. Rimane tuttavia il conforto della ricordanza, sentiamo che qualche cosa d’insolito è penetrato nell’anima nostra, una voce nuova ha parlato dall’alto; l’Arte ci è apparsa sotto una luce diversa dalla solita, la musica ha assunto una missione più grave, quanto abbiamo veduto e udito è un possesso che nessuno ci potrà rapire, è la divina e purificante vittoria dell’ideale, nel regno tempestoso del pensiero. {{A destra|{{Sc|Jacopo Turco.}}}}<noinclude><references/></noinclude> cs8fvaet9c8bn188uz3ewogmunmiwhp Poesie (Monti)/Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note 0 844487 3017761 3017190 2022-08-07T14:40:38Z Alex brollo 1615 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note di questo volume<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../Indice alfabetico degli autori citati nelle note<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>6 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=6 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note di questo volume|prec=../Giunta alle note del Sermone sulla Mitologia|succ=../Indice alfabetico degli autori citati nelle note}} <!--<pages index="Poesie (Monti).djvu" from="301" to="309" fromsection="" tosection="" />--> <pages index="Poesie (Monti).djvu" from="302" to="303" fromsection="" tosection="" /> i1ofzd56tei67dohyd3gxe11gjato85 Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/14 108 844512 3017858 3017268 2022-08-08T04:56:32Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|252|{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|}}</noinclude> si drizza superba e dolorosa contro l’implorante Sistrido. «Ero eterna e sono eterna!» esclama ella, respingendolo e paventando una sorte mortale e la soggezione all’uomo, mentre nella musica l’elemento ippico e fiero delle Valchirie contrasta col grido di vittoria dell’eroe ormai sicuro del suo coraggio. Il sentimento ch’era già nato in lei, dalla pietà per i Velsi, finisce per ammaliare l’altera sua anima, ma indarno ella tenta indurre Sigfrido alle pure gioie d’un affetto spirituale ed eterno. Già la musica accenna alle inquietanti ebbrezze della passione terrena, la volontà dell’uomo prevale e, soggiogata e vinta, nella magnanima dedizione da se stessa, la giovane dea gli cade, immolandosi, estasiata tra le braccia colle gravi parole: «Luminoso amore, morte gioconda!». L’ultima parte del duetto, a base fugata, in cui Brunilde, nel suo eccessivo esaltamento amoroso dà un perpetuo addio alle gioie del Walhalla e ne desidera il tramonto è d’una insuperabile potenza che cresce, trascina e si esala nei lunghi trilli esultanti dell’orchestra. {{asterism}} Siamo giunti alla quarta giornata, al Crepuscolo degli dei, al grande epilogo, alla parte piú concettosa forse piú affascinante del grande dramma. Il prologo ci presenta ancora la scena nel l’ultimo atto del Sigfrido: il colle delle Valcherie. Fa buio e nel fondo pare che lampeggi: sono i bagliori delle fiamme che circondavano Brunilde e gli sfavillanti accordi coi quali ella salutò la rinascente vita eccheggiano ancora coi dolci suoni dell’arpe. Ma presto la tristezza predomina colla notte. A mala pena si discernono nell’ombra le tre Norne, le figlie di Erda, le parche della nordica saga, che cantano e filano tentando d’annodare ad un abete il robusto stame d’oro. Piú non vale l’antica quercia a reggerlo dal di che Wotan ne se il germoglio primo, onde formarne l’asta della sua lancia ed incidervi i suoi runi;; il tronco disseccò. Grave è il canto delle Norne e presago, di nuovi eventi poichè un fatale destino pesa anche sulle tre poetiche filatrici. Lo stame, all’improvviso, si spezza, «finisce la sapienza eterna» e con questo rimpianto esse si sprofondano nel suolo. Albeggia e un hell’intermezzo dell’orchestra che descrive «il sorgere del giorno», precede un nuovo duetto di Sigfrido e di Brunilde che escono insieme da una stanza scavata nella roccia. Presso ad intraprendere un viaggio che appaghi il suo desiderio d’azione, il Velso lascia in ricordo alla sposa il fatale anello mentr’ella gli affida il suo diletto cavallo. E ardente ancora il loro amore, ma trasformato e piú umano. Dal giovinetto è sorto l’uomo, la Valchiria ha acquistato una certa grazia matronale: ad interpretazione del loro animo mutato si modificarono i temi musicali;egli si è fatto sempre piú valoroso per gli insegnamenti avuti dalla saggia figlia degli dei, ella, cedendo la sua saggezza è divenuta sempre piú umana e mentre per Sigfridola musica assume accenti piú eroici, la dolce femminilità di Brunilde è espressa da un motivo soavissimo che predomina nel tenero e commovente colloquio d’addio. Uno splendido squarcio orchestrale, spesso ripetuto nei concerti, narra il viaggio di Sigfrido. Egli affronta di nuovo le fiamme, naviga del Reno e s’appressa ardito e giocondo alla reggia dei Gibelungi ove vive il figlio d’Alberico, nato senza l’amore, per seduzione dell’oro. È l’atrio di questa reggia situata sulle rive del Reno che ci presenta il prim’atto. Gunther il re, la sorella sua Gutruna e il loro fratellastro Hagen, il truce Nibelungo, vi. stanno raccolti a consiglio. È illustre il ceppo, ma non ha discendenti e l’insidioso Hagen,il predestinato da Wotan quale ministro del finale sterminio, suggerisce a Guntherdi conquidere la Valchiria, suppone che Sigfrido, l’eroe errante in traccia di gloriose avventure, potrebbe facilmente ammaliare il cuore della vergine Gutruna. Ma, nulla varrebbe a sedurre il Velso fuori del magico filtro da esso recato in famiglia che, qualora s’accosti una donna a chi lo ha assaporato, ogni altra donna fa porre in oblio. Sigfrido sopraggiunge chiedendo ospitalità per lui e per il fido Grane. Vergognosa da prima e renitente, Gutruna finisce col porgergli l’insidiosa bevanda, simbolo mirabile dell’umana fralezza e mutabilità, ove l’eroe assorbe a larghi sorsi la dimenticanza dell’amata sposa. I vezzi di Gutruna già sorridono al Velso che piú Brunilde non ricorda, e nel totale oblio del passato amore, egli stringe coi GibiGungi il patto delle doppie nozze: egli impalmerà Gutruna, e mercé la virtú trasformatrice dell’elmo indurrà Brunilde a sposare Gunther. I due futuri cognati si giurano fratellanza bevendo dal corno alcune goccie del loro sangue miste col vino, e Hagen, estraneo al vincolo, spezza tacitamente colla spada il corno onde hanno bevuto. Essi s’allontanano insieme per recarsi poi al colle delle Valchirie, Gutruna si ritira piena di dolci trepidanze e il Nibelungo armato di scudo e lancia si colloca dinnanzi all’atrio per vigilare in attesa degli eventi. Una tenda si chiude al proscenio e dopo breve intervallo orchestrale si riapre sul solito colle delle Valchirie, ove si vede Brunilde assorta in un’estetica e voluttuosa contemplazione dell’anello ch’ella bacia ardentemente. Indizii di tempesta avvertono in orchestra l’arrivo d’una Valchiria, della sorella Waltradite, venuta a recarlenotizia del padre e della tristezza che domina il Walhalla dopo ch’egli vi è tornato dal suo pellegrinaggio sulla terra<noinclude></noinclude> oq0bv4fgukcfh9pnhvxra6wk07ay9ue Pagina:Poesie (Monti).djvu/302 108 844513 3017711 3017633 2022-08-07T13:57:14Z Alex brollo 1615 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|286|INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude><div class="col2"><poem> Ariosto {{span|{{Pg|172#43}}, 43|right}} Aristarco {{Pg|45#121}}, 121 Aristotile {{Pg|43#83}}, 83 Armipotente {{Pg|187#8}}, 8 Arrandellommi {{Pg|258#318}}, 318 Arte {{Pg|32#41}}, 41 Arte dedala {{Pg|196#83}}, 83 Arturo {{Pg|210#13}}, 13 Ascra {{Pg|169#318}}, 318 Ascree {{Pg|97#12}}, 12 Ascreo lavoro {{Pg|40#13}}, 13 Asfodilli {{Pg|259#360}}, 360 Asopo {{Pg|240#526}}, 526 Assisa sul limitar {{Pg|277#445}}, 445 Astrea {{Pg|48#47}}, 47 Astura {{Pg|243#634}}, 634 Atamante {{Pg|250#34}}, 34 Atlante {{Pg|109#359}}, 359 Ato {{Pg|239#509}}, 509 Atomo rotante {{Pg|178#233}}, 233 Atride {{Pg|252#105}}, 105 ''Attenuazione'' {{Pg|2#3}}, 3 Attriti {{Pg|122#14}}, 14 Augel di Giove {{Pg|59#188}}, 188 Augusto {{Pg|18#267}}, 267; {{Pg|280#550}}, 550 Aura divina {{Pg|203#74}}, 74 Aurea verga {{Pg|272#265}}, 265 Aureo miele {{Pg|193#1}}, 1 Aurunca {{Pg|247#751}}, 751 Ausona {{Pg|247#750}}, 750 Averno {{Pg|37#8}}, 8 Avaro {{Pg|238#465}}, 465 </poem> <poem> Babilonia francese {{Pg|63#15}}, 15 Babilonico salcio {{Pg|231#244}}, 244 Balenò d’un riso {{Pg|136#167}}, 167 Barbarici campi {{Pg|246#749}}, 749 Bardi {{Pg|59#197}}, 197 Bariona {{Pg|142#32}}, 32 Bassville Orlando {{Pg|74#73}}, 73 Bastite {{Pg|246#720}}, 720 Batavia {{Pg|144#85}}, 85 Battaglia di Pavia {{Pg|164#179}}, 179 {{»|2|2}} del Ticino {{Pg|165#184}}, 184 Bauci {{Pg|278#469}}, 469 Bayle {{Pg|80#280}}, 280 Bebricio Pirene {{Pg|86#89}}, 89 Beccaria {{Pg|157#219}}, 219 Bellisle {{Pg|94#346}}, 346 Benaco {{Pg|168#264}}, 264 Berecinzio pino {{Pg|271#218}}, 218 Bergamo {{Pg|148#211}}, 211 Berillo {{Pg|151#8}}, 8 Berthier {{Pg|122#29}}, 29 Betlemme {{Pg|142#35}}, 35 Bile ghibellina {{Pg|41#28}}, 28 Bianchini {{Pg|134#97}}, 97 Biante {{Pg|5#54}}, 54 Biscazza {{Pg|163#135}}, 135 Black {{Pg|32#42}}, 42 Blasfema di Bruto {{Pg|176#192}}, 192 Borda {{Pg|135#124}}, 124 Borea {{Pg|33#85}}, 85 Boreal tempesta {{Pg|281#567}}, 567 Borgofontana {{Pg|82#314}}, 314 Borre {{Pg|160#47}}, 47 Boschi sabèi {{Pg|212#71}}, 71 Bosco Parrasio {{Pg|19#286}}, 286 Brembo {{Pg|168#264}}, 264 Brenno {{Pg|171#24}}, 24 Brescia {{Pg|148#212}}, 212 Brunello {{Pg|147#188}}, 188 Bruto {{Pg|122#19}}, 19 Bulicame de’ vizi {{Pg|164#150}}, 150 </poem> <poem> Caco {{Pg|233#321}}, 321 Cadmo {{Pg|201#2}}, 2 Caina {{Pg|160#24}}, 24 Calcidico fico {{Pg|230#227}}, 227 Calidonii {{Pg|250#45}}, 45 Callisto {{Pg|241#572}}, 572 Camene {{Pg|97#16}}, 16 Camilla {{Pg|239#493}}, 493 Camillo {{Pg|143#61}}, 61 Camisardi {{Pg|58#181}}, 181 Campo flegrèo {{Pg|270#171}}, 171 Canente {{Pg|223#43}}, 43 Canterzani {{Pg|176#174}}, 174 Capaneo {{Pg|82#323}}, 323 Capeto {{Pg|69#191}}, 191 Caprara {{Pg|139#223}}, 223 Carnia {{Pg|6#83}}, 83 Caronie linfe {{Pg|260#399}}, 399 Cartago {{Pg|230#240}}, 240 Cassini {{Pg|134#94}}, 94 Cassio {{Pg|3#25}}, 25 Cassitèro {{Pg|257#256}}, 256 Castalia onda {{Pg|201#11}}, 11 Castalie {{Pg|97#13}}, 13 Castiga {{Pg|256#235}}, 235 Catena {{Pg|265#36}}, 36 Catilo (suol di) {{Pg|2#9}}, 9 Catone {{Pg|122#19}}, 19 Cecropidi {{Pg|2#1}}, 1 Cenar spinti (a) {{Pg|123#47}}, 47 Censo di Palestina {{Pg|86#70}}, 70 Cerasunte {{Pg|230#219}}, 219 Cercar {{Pg|198#2}}, 2 Cernobbio {{Pg|227#132}}, 132 Cerere {{Pg|230#228}}, 228; 237, 451 </poem></div><noinclude></noinclude> 9jsjpv8pacjksxfvaymhoq5rh1v9yjw 3017712 3017711 2022-08-07T13:58:01Z Alex brollo 1615 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|286|INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude><div class="col2"><poem> Ariosto {{span|{{Pg|172#43}}, 43|right}} Aristarco {{Pg|45#121}}, 121 Aristotile {{Pg|43#83}}, 83 Armipotente {{Pg|187#8}}, 8 Arrandellommi {{Pg|258#318}}, 318 Arte {{Pg|32#41}}, 41 Arte dedala {{Pg|196#83}}, 83 Arturo {{Pg|210#13}}, 13 Ascra {{Pg|169#318}}, 318 Ascree {{Pg|97#12}}, 12 Ascreo lavoro {{Pg|40#13}}, 13 Asfodilli {{Pg|259#360}}, 360 Asopo {{Pg|240#526}}, 526 Assisa sul limitar {{Pg|277#445}}, 445 Astrea {{Pg|48#47}}, 47 Astura {{Pg|243#634}}, 634 Atamante {{Pg|250#34}}, 34 Atlante {{Pg|109#359}}, 359 Ato {{Pg|239#509}}, 509 Atomo rotante {{Pg|178#233}}, 233 Atride {{Pg|252#105}}, 105 ''Attenuazione'' {{Pg|2#3}}, 3 Attriti {{Pg|122#14}}, 14 Augel di Giove {{Pg|59#188}}, 188 Augusto {{Pg|18#267}}, 267; {{Pg|280#550}}, 550 Aura divina {{Pg|203#74}}, 74 Aurea verga {{Pg|272#265}}, 265 Aureo miele {{Pg|193#1}}, 1 Aurunca {{Pg|247#751}}, 751 Ausona {{Pg|247#750}}, 750 Averno {{Pg|37#8}}, 8 Avaro {{Pg|238#465}}, 465 </poem> <poem> Babilonia francese {{Pg|63#15}}, 15 Babilonico salcio {{Pg|231#244}}, 244 Balenò d’un riso {{Pg|136#167}}, 167 Barbarici campi {{Pg|246#749}}, 749 Bardi {{Pg|59#197}}, 197 Bariona {{Pg|142#32}}, 32 Bassville Orlando {{Pg|74#73}}, 73 Bastite {{Pg|246#720}}, 720 Batavia {{Pg|144#85}}, 85 Battaglia di Pavia {{Pg|164#179}}, 179 {{»|2|2}} del Ticino {{Pg|165#184}}, 184 Bauci {{Pg|278#469}}, 469 Bayle {{Pg|80#280}}, 280 Bebricio Pirene {{Pg|86#89}}, 89 Beccaria {{Pg|157#219}}, 219 Bellisle {{Pg|94#346}}, 346 Benaco {{Pg|168#264}}, 264 Berecinzio pino {{Pg|271#218}}, 218 Bergamo {{Pg|148#211}}, 211 Berillo {{Pg|151#8}}, 8 Berthier {{Pg|122#29}}, 29 Betlemme {{Pg|142#35}}, 35 Bile ghibellina {{Pg|41#28}}, 28 Bianchini {{Pg|134#97}}, 97 Biante {{Pg|5#54}}, 54 Biscazza {{Pg|163#135}}, 135 Black {{Pg|32#42}}, 42 Blasfema di Bruto {{Pg|176#192}}, 192 Borda {{Pg|135#124}}, 124 Borea {{Pg|33#85}}, 85 Boreal tempesta {{Pg|281#567}}, 567 Borgofontana {{Pg|82#314}}, 314 Borre {{Pg|160#47}}, 47 Boschi sabèi {{Pg|212#71}}, 71 Bosco Parrasio {{Pg|19#286}}, 286 Brembo {{Pg|168#264}}, 264 Brenno {{Pg|171#24}}, 24 Brescia {{Pg|148#212}}, 212 Brunello {{Pg|147#188}}, 188 Bruto {{Pg|122#19}}, 19 Bulicame de’ vizi {{Pg|164#150}}, 150 </poem> <poem> Caco {{Pg|233#321}}, 321 Cadmo {{Pg|201#2}}, 2 Caina {{Pg|160#24}}, 24 Calcidico fico {{Pg|230#227}}, 227 Calidonii {{Pg|250#45}}, 45 Callisto {{Pg|241#572}}, 572 Camene {{Pg|97#16}}, 16 Camilla {{Pg|239#493}}, 493 Camillo {{Pg|143#61}}, 61 Camisardi {{Pg|58#181}}, 181 Campo flegrèo {{Pg|270#171}}, 171 Canente {{Pg|223#43}}, 43 Canterzani {{Pg|176#174}}, 174 Capaneo {{Pg|82#323}}, 323 Capeto {{Pg|69#191}}, 191 Caprara {{Pg|139#223}}, 223 Carnia {{Pg|6#83}}, 83 Caronie linfe {{Pg|260#399}}, 399 Cartago {{Pg|230#240}}, 240 Cassini {{Pg|134#94}}, 94 Cassio {{Pg|3#25}}, 25 Cassitèro {{Pg|257#256}}, 256 Castalia onda {{Pg|201#11}}, 11 Castalie {{Pg|97#13}}, 13 Castiga {{Pg|256#235}}, 235 Catena {{Pg|265#36}}, 36 Catilo (suol di) {{Pg|2#9}}, 9 Catone {{Pg|122#19}}, 19 Cecropidi {{Pg|2#1}}, 1 Cenar spinti (a) {{Pg|123#47}}, 47 Censo di Palestina {{Pg|86#70}}, 70 Cerasunte {{Pg|230#219}}, 219 Cercar {{Pg|198#2}}, 2 Cernobbio {{Pg|227#132}}, 132 Cerere {{Pg|230#228}}, 228; 237, 451 </poem></div><noinclude></noinclude> rp774j8roec356p1as1bzt33slr1csp 3017714 3017712 2022-08-07T14:01:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|286|INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude><div class="col2"><poem> Ariosto {{span|{{Pg|172#43}}, 43|right}} Aristarco {{Pg|45#121}}, 121 Aristotile {{Pg|43#83}}, 83 Armipotente {{Pg|187#8}}, 8 Arrandellommi {{Pg|258#318}}, 318 Arte {{Pg|32#41}}, 41 Arte dedala {{Pg|196#83}}, 83 Arturo {{Pg|210#13}}, 13 Ascra {{Pg|169#318}}, 318 Ascree {{Pg|97#12}}, 12 Ascreo lavoro {{Pg|40#13}}, 13 Asfodilli {{Pg|259#360}}, 360 Asopo {{Pg|240#526}}, 526 Assisa sul limitar {{Pg|277#445}}, 445 Astrea {{Pg|48#47}}, 47 Astura {{Pg|243#634}}, 634 Atamante {{Pg|250#34}}, 34 Atlante {{Pg|109#359}}, 359 Ato {{Pg|239#509}}, 509 Atomo rotante {{Pg|178#233}}, 233 Atride {{Pg|252#105}}, 105 ''Attenuazione'' {{Pg|2#3}}, 3 Attriti {{Pg|122#14}}, 14 Augel di Giove {{Pg|59#188}}, 188 Augusto {{Pg|18#267}}, 267; {{Pg|280#550}}, 550 Aura divina {{Pg|203#74}}, 74 Aurea verga {{Pg|272#265}}, 265 Aureo miele {{Pg|193#1}}, 1 Aurunca {{Pg|247#751}}, 751 Ausona {{Pg|247#750}}, 750 Averno {{Pg|37#8}}, 8 Avaro {{Pg|238#465}}, 465 </poem> <poem> Babilonia francese {{Pg|63#15}}, 15 Babilonico salcio {{Pg|231#244}}, 244 Balenò d’un riso {{Pg|136#167}}, 167 Barbarici campi {{Pg|246#749}}, 749 Bardi {{Pg|59#197}}, 197 Bariona {{Pg|142#32}}, 32 Bassville Orlando {{Pg|74#73}}, 73 Bastite {{Pg|246#720}}, 720 Batavia {{Pg|144#85}}, 85 Battaglia di Pavia {{Pg|164#179}}, 179 {{»|2|2}} del Ticino {{Pg|165#184}}, 184 Bauci {{Pg|278#469}}, 469 Bayle {{Pg|80#280}}, 280 Bebricio Pirene {{Pg|86#89}}, 89 Beccaria {{Pg|157#219}}, 219 Bellisle {{Pg|94#346}}, 346 Benaco {{Pg|168#264}}, 264 Berecinzio pino {{Pg|271#218}}, 218 Bergamo {{Pg|148#211}}, 211 Berillo {{Pg|151#8}}, 8 Berthier {{Pg|122#29}}, 29 Betlemme {{Pg|142#35}}, 35 Bile ghibellina {{Pg|41#28}}, 28 Bianchini {{Pg|134#97}}, 97 Biante {{Pg|5#54}}, 54 Biscazza {{Pg|163#135}}, 135 Black {{Pg|32#42}}, 42 Blasfema di Bruto {{Pg|176#192}}, 192 Borda {{Pg|135#124}}, 124 Borea {{Pg|33#85}}, 85 Boreal tempesta {{Pg|281#567}}, 567 Borgofontana {{Pg|82#314}}, 314 Borre {{Pg|160#47}}, 47 Boschi sabèi {{Pg|212#71}}, 71 Bosco Parrasio {{Pg|19#286}}, 286 Brembo {{Pg|168#264}}, 264 Brenno {{Pg|171#24}}, 24 Brescia {{Pg|148#212}}, 212 Brunello {{Pg|147#188}}, 188 Bruto {{Pg|122#19}}, 19 Bulicame de’ vizi {{Pg|164#150}}, 150 </poem> <poem> Caco {{Pg|233#321}}, 321 Cadmo {{Pg|201#2}}, 2 Caina {{Pg|160#24}}, 24 Calcidico fico {{Pg|230#227}}, 227 Calidonii {{Pg|250#45}}, 45 Callisto {{Pg|241#572}}, 572 Camene {{Pg|97#16}}, 16 Camilla {{Pg|239#493}}, 493 Camillo {{Pg|143#61}}, 61 Camisardi {{Pg|58#181}}, 181 Campo flegrèo {{Pg|270#171}}, 171 Canente {{Pg|223#43}}, 43 Canterzani {{Pg|176#174}}, 174 Capaneo {{Pg|82#323}}, 323 Capeto {{Pg|69#191}}, 191 Caprara {{Pg|139#223}}, 223 Carnia {{Pg|6#83}}, 83 Caronie linfe {{Pg|260#399}}, 399 Cartago {{Pg|230#240}}, 240 Cassini {{Pg|134#94}}, 94 Cassio {{Pg|3#25}}, 25 Cassitèro {{Pg|257#256}}, 256 Castalia onda {{Pg|201#11}}, 11 Castalie {{Pg|97#13}}, 13 Castiga {{Pg|256#235}}, 235 Catena {{Pg|265#36}}, 36 Catilo (suol di) {{Pg|2#9}}, 9 Catone {{Pg|122#19}}, 19 Cecropidi {{Pg|2#1}}, 1 Cenar spinti (a) {{Pg|123#47}}, 47 Censo di Palestina {{Pg|86#70}}, 70 Cerasunte {{Pg|230#219}}, 219 Cercar {{Pg|198#2}}, 2 Cernobbio {{Pg|227#132}}, 132 Cerere {{Pg|230#228}}, 228; 237, 451 </poem></div><noinclude></noinclude> 4akwcog5yl31qxhnjxb1hhd4rtkq5ze 3017740 3017714 2022-08-07T14:19:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|286|INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude><div class="col2"><poem> Ariosto {{span|{{Pg|172#43}}, 43|right}} Aristarco {{Pg|45#121}}, 121 Aristotile {{Pg|43#83}}, 83 Armipotente {{Pg|187#8}}, 8 Arrandellommi {{Pg|258#318}}, 318 Arte {{Pg|32#41}}, 41 Arte dedala {{Pg|196#83}}, 83 Arturo {{Pg|210#13}}, 13 Ascra {{Pg|169#318}}, 318 Ascree {{Pg|97#12}}, 12 Ascreo lavoro {{Pg|40#13}}, 13 Asfodilli {{Pg|259#360}}, 360 Asopo {{Pg|240#526}}, 526 Assisa sul limitar {{Pg|277#445}}, 445 Astrea {{Pg|48#47}}, 47 Astura {{Pg|243#634}}, 634 Atamante {{Pg|250#34}}, 34 Atlante {{Pg|109#359}}, 359 Ato {{Pg|239#509}}, 509 Atomo rotante {{Pg|178#233}}, 233 Atride {{Pg|252#105}}, 105 ''Attenuazione'' {{Pg|2#3}}, 3 Attriti {{Pg|122#14}}, 14 Augel di Giove {{Pg|59#188}}, 188 Augusto {{Pg|18#267}}, 267; {{Pg|280#550}}, 550 Aura divina {{Pg|203#74}}, 74 Aurea verga {{Pg|272#265}}, 265 Aureo miele {{Pg|193#1}}, 1 Aurunca {{Pg|247#751}}, 751 Ausona {{Pg|247#750}}, 750 Averno {{Pg|37#8}}, 8 Avaro {{Pg|238#465}}, 465 </poem><includeonly></div></includeonly> <includeonly><div class="col2"></includeonly> <poem> Babilonia francese {{Pg|63#15}}, 15 Babilonico salcio {{Pg|231#244}}, 244 Balenò d’un riso {{Pg|136#167}}, 167 Barbarici campi {{Pg|246#749}}, 749 Bardi {{Pg|59#197}}, 197 Bariona {{Pg|142#32}}, 32 Bassville Orlando {{Pg|74#73}}, 73 Bastite {{Pg|246#720}}, 720 Batavia {{Pg|144#85}}, 85 Battaglia di Pavia {{Pg|164#179}}, 179 {{»|2|2}} del Ticino {{Pg|165#184}}, 184 Bauci {{Pg|278#469}}, 469 Bayle {{Pg|80#280}}, 280 Bebricio Pirene {{Pg|86#89}}, 89 Beccaria {{Pg|157#219}}, 219 Bellisle {{Pg|94#346}}, 346 Benaco {{Pg|168#264}}, 264 Berecinzio pino {{Pg|271#218}}, 218 Bergamo {{Pg|148#211}}, 211 Berillo {{Pg|151#8}}, 8 Berthier {{Pg|122#29}}, 29 Betlemme {{Pg|142#35}}, 35 Bile ghibellina {{Pg|41#28}}, 28 Bianchini {{Pg|134#97}}, 97 Biante {{Pg|5#54}}, 54 Biscazza {{Pg|163#135}}, 135 Black {{Pg|32#42}}, 42 Blasfema di Bruto {{Pg|176#192}}, 192 Borda {{Pg|135#124}}, 124 Borea {{Pg|33#85}}, 85 Boreal tempesta {{Pg|281#567}}, 567 Borgofontana {{Pg|82#314}}, 314 Borre {{Pg|160#47}}, 47 Boschi sabèi {{Pg|212#71}}, 71 Bosco Parrasio {{Pg|19#286}}, 286 Brembo {{Pg|168#264}}, 264 Brenno {{Pg|171#24}}, 24 Brescia {{Pg|148#212}}, 212 Brunello {{Pg|147#188}}, 188 Bruto {{Pg|122#19}}, 19 Bulicame de’ vizi {{Pg|164#150}}, 150 </poem><includeonly></div></includeonly> <includeonly><div class="col2"></includeonly> <poem> Caco {{Pg|233#321}}, 321 Cadmo {{Pg|201#2}}, 2 Caina {{Pg|160#24}}, 24 Calcidico fico {{Pg|230#227}}, 227 Calidonii {{Pg|250#45}}, 45 Callisto {{Pg|241#572}}, 572 Camene {{Pg|97#16}}, 16 Camilla {{Pg|239#493}}, 493 Camillo {{Pg|143#61}}, 61 Camisardi {{Pg|58#181}}, 181 Campo flegrèo {{Pg|270#171}}, 171 Canente {{Pg|223#43}}, 43 Canterzani {{Pg|176#174}}, 174 Capaneo {{Pg|82#323}}, 323 Capeto {{Pg|69#191}}, 191 Caprara {{Pg|139#223}}, 223 Carnia {{Pg|6#83}}, 83 Caronie linfe {{Pg|260#399}}, 399 Cartago {{Pg|230#240}}, 240 Cassini {{Pg|134#94}}, 94 Cassio {{Pg|3#25}}, 25 Cassitèro {{Pg|257#256}}, 256 Castalia onda {{Pg|201#11}}, 11 Castalie {{Pg|97#13}}, 13 Castiga {{Pg|256#235}}, 235 Catena {{Pg|265#36}}, 36 Catilo (suol di) {{Pg|2#9}}, 9 Catone {{Pg|122#19}}, 19 Cecropidi {{Pg|2#1}}, 1 Cenar spinti (a) {{Pg|123#47}}, 47 Censo di Palestina {{Pg|86#70}}, 70 Cerasunte {{Pg|230#219}}, 219 Cercar {{Pg|198#2}}, 2 Cernobbio {{Pg|227#132}}, 132 Cerere {{Pg|230#228}}, 228; 237, 451 </poem></div><noinclude></noinclude> a3vwb6p6vykaq9farowi7tjpo385sml 3017745 3017740 2022-08-07T14:21:27Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|286|INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude><div class="col2"><poem> Ariosto {{span|{{Pg|172#43}}, 43|right}} Aristarco {{Pg|45#121}}, 121 Aristotile {{Pg|43#83}}, 83 Armipotente {{Pg|187#8}}, 8 Arrandellommi {{Pg|258#318}}, 318 Arte {{Pg|32#41}}, 41 Arte dedala {{Pg|196#83}}, 83 Arturo {{Pg|210#13}}, 13 Ascra {{Pg|169#318}}, 318 Ascree {{Pg|97#12}}, 12 Ascreo lavoro {{Pg|40#13}}, 13 Asfodilli {{Pg|259#360}}, 360 Asopo {{Pg|240#526}}, 526 Assisa sul limitar {{Pg|277#445}}, 445 Astrea {{Pg|48#47}}, 47 Astura {{Pg|243#634}}, 634 Atamante {{Pg|250#34}}, 34 Atlante {{Pg|109#359}}, 359 Ato {{Pg|239#509}}, 509 Atomo rotante {{Pg|178#233}}, 233 Atride {{Pg|252#105}}, 105 ''Attenuazione'' {{Pg|2#3}}, 3 Attriti {{Pg|122#14}}, 14 Augel di Giove {{Pg|59#188}}, 188 Augusto {{Pg|18#267}}, 267; {{Pg|280#550}}, 550 Aura divina {{Pg|203#74}}, 74 Aurea verga {{Pg|272#265}}, 265 Aureo miele {{Pg|193#1}}, 1 Aurunca {{Pg|247#751}}, 751 Ausona {{Pg|247#750}}, 750 Averno {{Pg|37#8}}, 8 Avaro {{Pg|238#465}}, 465 </poem><includeonly></div></includeonly> <br clear="all" /> <includeonly><div class="col2"></includeonly> <poem> Babilonia francese {{Pg|63#15}}, 15 Babilonico salcio {{Pg|231#244}}, 244 Balenò d’un riso {{Pg|136#167}}, 167 Barbarici campi {{Pg|246#749}}, 749 Bardi {{Pg|59#197}}, 197 Bariona {{Pg|142#32}}, 32 Bassville Orlando {{Pg|74#73}}, 73 Bastite {{Pg|246#720}}, 720 Batavia {{Pg|144#85}}, 85 Battaglia di Pavia {{Pg|164#179}}, 179 {{»|2|2}} del Ticino {{Pg|165#184}}, 184 Bauci {{Pg|278#469}}, 469 Bayle {{Pg|80#280}}, 280 Bebricio Pirene {{Pg|86#89}}, 89 Beccaria {{Pg|157#219}}, 219 Bellisle {{Pg|94#346}}, 346 Benaco {{Pg|168#264}}, 264 Berecinzio pino {{Pg|271#218}}, 218 Bergamo {{Pg|148#211}}, 211 Berillo {{Pg|151#8}}, 8 Berthier {{Pg|122#29}}, 29 Betlemme {{Pg|142#35}}, 35 Bile ghibellina {{Pg|41#28}}, 28 Bianchini {{Pg|134#97}}, 97 Biante {{Pg|5#54}}, 54 Biscazza {{Pg|163#135}}, 135 Black {{Pg|32#42}}, 42 Blasfema di Bruto {{Pg|176#192}}, 192 Borda {{Pg|135#124}}, 124 Borea {{Pg|33#85}}, 85 Boreal tempesta {{Pg|281#567}}, 567 Borgofontana {{Pg|82#314}}, 314 Borre {{Pg|160#47}}, 47 Boschi sabèi {{Pg|212#71}}, 71 Bosco Parrasio {{Pg|19#286}}, 286 Brembo {{Pg|168#264}}, 264 Brenno {{Pg|171#24}}, 24 Brescia {{Pg|148#212}}, 212 Brunello {{Pg|147#188}}, 188 Bruto {{Pg|122#19}}, 19 Bulicame de’ vizi {{Pg|164#150}}, 150 </poem><includeonly></div></includeonly> <includeonly><div class="col2"></includeonly> <poem> Caco {{Pg|233#321}}, 321 Cadmo {{Pg|201#2}}, 2 Caina {{Pg|160#24}}, 24 Calcidico fico {{Pg|230#227}}, 227 Calidonii {{Pg|250#45}}, 45 Callisto {{Pg|241#572}}, 572 Camene {{Pg|97#16}}, 16 Camilla {{Pg|239#493}}, 493 Camillo {{Pg|143#61}}, 61 Camisardi {{Pg|58#181}}, 181 Campo flegrèo {{Pg|270#171}}, 171 Canente {{Pg|223#43}}, 43 Canterzani {{Pg|176#174}}, 174 Capaneo {{Pg|82#323}}, 323 Capeto {{Pg|69#191}}, 191 Caprara {{Pg|139#223}}, 223 Carnia {{Pg|6#83}}, 83 Caronie linfe {{Pg|260#399}}, 399 Cartago {{Pg|230#240}}, 240 Cassini {{Pg|134#94}}, 94 Cassio {{Pg|3#25}}, 25 Cassitèro {{Pg|257#256}}, 256 Castalia onda {{Pg|201#11}}, 11 Castalie {{Pg|97#13}}, 13 Castiga {{Pg|256#235}}, 235 Catena {{Pg|265#36}}, 36 Catilo (suol di) {{Pg|2#9}}, 9 Catone {{Pg|122#19}}, 19 Cecropidi {{Pg|2#1}}, 1 Cenar spinti (a) {{Pg|123#47}}, 47 Censo di Palestina {{Pg|86#70}}, 70 Cerasunte {{Pg|230#219}}, 219 Cercar {{Pg|198#2}}, 2 Cernobbio {{Pg|227#132}}, 132 Cerere {{Pg|230#228}}, 228; 237, 451 </poem></div><noinclude></noinclude> 28ylblucuw2wxsjwqkuycup5psvtq3r 3017748 3017745 2022-08-07T14:23:49Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|286|INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude><div class="col2"><poem> Ariosto {{span|{{Pg|172#43}}, 43|right}} Aristarco {{Pg|45#121}}, 121 Aristotile {{Pg|43#83}}, 83 Armipotente {{Pg|187#8}}, 8 Arrandellommi {{Pg|258#318}}, 318 Arte {{Pg|32#41}}, 41 Arte dedala {{Pg|196#83}}, 83 Arturo {{Pg|210#13}}, 13 Ascra {{Pg|169#318}}, 318 Ascree {{Pg|97#12}}, 12 Ascreo lavoro {{Pg|40#13}}, 13 Asfodilli {{Pg|259#360}}, 360 Asopo {{Pg|240#526}}, 526 Assisa sul limitar {{Pg|277#445}}, 445 Astrea {{Pg|48#47}}, 47 Astura {{Pg|243#634}}, 634 Atamante {{Pg|250#34}}, 34 Atlante {{Pg|109#359}}, 359 Ato {{Pg|239#509}}, 509 Atomo rotante {{Pg|178#233}}, 233 Atride {{Pg|252#105}}, 105 ''Attenuazione'' {{Pg|2#3}}, 3 Attriti {{Pg|122#14}}, 14 Augel di Giove {{Pg|59#188}}, 188 Augusto {{Pg|18#267}}, 267; {{Pg|280#550}}, 550 Aura divina {{Pg|203#74}}, 74 Aurea verga {{Pg|272#265}}, 265 Aureo miele {{Pg|193#1}}, 1 Aurunca {{Pg|247#751}}, 751 Ausona {{Pg|247#750}}, 750 Averno {{Pg|37#8}}, 8 Avaro {{Pg|238#465}}, 465 </poem><includeonly></div></includeonly> <br clear="all" /> <includeonly><div class="col2"></includeonly> <poem> Babilonia francese {{Pg|63#15}}, 15 Babilonico salcio {{Pg|231#244}}, 244 Balenò d’un riso {{Pg|136#167}}, 167 Barbarici campi {{Pg|246#749}}, 749 Bardi {{Pg|59#197}}, 197 Bariona {{Pg|142#32}}, 32 Bassville Orlando {{Pg|74#73}}, 73 Bastite {{Pg|246#720}}, 720 Batavia {{Pg|144#85}}, 85 Battaglia di Pavia {{Pg|164#179}}, 179 {{»|2|2}} del Ticino {{Pg|165#184}}, 184 Bauci {{Pg|278#469}}, 469 Bayle {{Pg|80#280}}, 280 Bebricio Pirene {{Pg|86#89}}, 89 Beccaria {{Pg|157#219}}, 219 Bellisle {{Pg|94#346}}, 346 Benaco {{Pg|168#264}}, 264 Berecinzio pino {{Pg|271#218}}, 218 Bergamo {{Pg|148#211}}, 211 Berillo {{Pg|151#8}}, 8 Berthier {{Pg|122#29}}, 29 Betlemme {{Pg|142#35}}, 35 Bile ghibellina {{Pg|41#28}}, 28 Bianchini {{Pg|134#97}}, 97 Biante {{Pg|5#54}}, 54 Biscazza {{Pg|163#135}}, 135 Black {{Pg|32#42}}, 42 Blasfema di Bruto {{Pg|176#192}}, 192 Borda {{Pg|135#124}}, 124 Borea {{Pg|33#85}}, 85 Boreal tempesta {{Pg|281#567}}, 567 Borgofontana {{Pg|82#314}}, 314 Borre {{Pg|160#47}}, 47 Boschi sabèi {{Pg|212#71}}, 71 Bosco Parrasio {{Pg|19#286}}, 286 Brembo {{Pg|168#264}}, 264 Brenno {{Pg|171#24}}, 24 Brescia {{Pg|148#212}}, 212 Brunello {{Pg|147#188}}, 188 Bruto {{Pg|122#19}}, 19 Bulicame de’ vizi {{Pg|164#150}}, 150 </poem><includeonly></div></includeonly> <br clear="all" /> <includeonly><div class="col2"></includeonly> <poem> Caco {{Pg|233#321}}, 321 Cadmo {{Pg|201#2}}, 2 Caina {{Pg|160#24}}, 24 Calcidico fico {{Pg|230#227}}, 227 Calidonii {{Pg|250#45}}, 45 Callisto {{Pg|241#572}}, 572 Camene {{Pg|97#16}}, 16 Camilla {{Pg|239#493}}, 493 Camillo {{Pg|143#61}}, 61 Camisardi {{Pg|58#181}}, 181 Campo flegrèo {{Pg|270#171}}, 171 Canente {{Pg|223#43}}, 43 Canterzani {{Pg|176#174}}, 174 Capaneo {{Pg|82#323}}, 323 Capeto {{Pg|69#191}}, 191 Caprara {{Pg|139#223}}, 223 Carnia {{Pg|6#83}}, 83 Caronie linfe {{Pg|260#399}}, 399 Cartago {{Pg|230#240}}, 240 Cassini {{Pg|134#94}}, 94 Cassio {{Pg|3#25}}, 25 Cassitèro {{Pg|257#256}}, 256 Castalia onda {{Pg|201#11}}, 11 Castalie {{Pg|97#13}}, 13 Castiga {{Pg|256#235}}, 235 Catena {{Pg|265#36}}, 36 Catilo (suol di) {{Pg|2#9}}, 9 Catone {{Pg|122#19}}, 19 Cecropidi {{Pg|2#1}}, 1 Cenar spinti (a) {{Pg|123#47}}, 47 Censo di Palestina {{Pg|86#70}}, 70 Cerasunte {{Pg|230#219}}, 219 Cercar {{Pg|198#2}}, 2 Cernobbio {{Pg|227#132}}, 132 Cerere {{Pg|230#228}}, 228; 237, 451 </poem></div><noinclude></noinclude> fwygt863f9nw4kguy8muefg94rix99y 3017752 3017748 2022-08-07T14:27:17Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|286|INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude><div class="col2"><poem> Ariosto {{span|{{Pg|172#43}}, 43|right}} Aristarco {{Pg|45#121}}, 121 Aristotile {{Pg|43#83}}, 83 Armipotente {{Pg|187#8}}, 8 Arrandellommi {{Pg|258#318}}, 318 Arte {{Pg|32#41}}, 41 Arte dedala {{Pg|196#83}}, 83 Arturo {{Pg|210#13}}, 13 Ascra {{Pg|169#318}}, 318 Ascree {{Pg|97#12}}, 12 Ascreo lavoro {{Pg|40#13}}, 13 Asfodilli {{Pg|259#360}}, 360 Asopo {{Pg|240#526}}, 526 Assisa sul limitar {{Pg|277#445}}, 445 Astrea {{Pg|48#47}}, 47 Astura {{Pg|243#634}}, 634 Atamante {{Pg|250#34}}, 34 Atlante {{Pg|109#359}}, 359 Ato {{Pg|239#509}}, 509 Atomo rotante {{Pg|178#233}}, 233 Atride {{Pg|252#105}}, 105 ''Attenuazione'' {{Pg|2#3}}, 3 Attriti {{Pg|122#14}}, 14 Augel di Giove {{Pg|59#188}}, 188 Augusto {{Pg|18#267}}, 267; {{Pg|280#550}}, 550 Aura divina {{Pg|203#74}}, 74 Aurea verga {{Pg|272#265}}, 265 Aureo miele {{Pg|193#1}}, 1 Aurunca {{Pg|247#751}}, 751 Ausona {{Pg|247#750}}, 750 Averno {{Pg|37#8}}, 8 Avaro {{Pg|238#465}}, 465 </poem><includeonly></div></includeonly> <br clear="all" /> <includeonly><div class="col2"></includeonly> <poem> Babilonia francese {{Pg|63#15}}, 15 Babilonico salcio {{Pg|231#244}}, 244 Balenò d’un riso {{Pg|136#167}}, 167 Barbarici campi {{Pg|246#749}}, 749 Bardi {{Pg|59#197}}, 197 Bariona {{Pg|142#32}}, 32 Bassville Orlando {{Pg|74#73}}, 73 Bastite {{Pg|246#720}}, 720 Batavia {{Pg|144#85}}, 85 Battaglia di Pavia {{Pg|164#179}}, 179 {{»|2|2}} del Ticino {{Pg|165#184}}, 184 Bauci {{Pg|278#469}}, 469 Bayle {{Pg|80#280}}, 280 Bebricio Pirene {{Pg|86#89}}, 89 Beccaria {{Pg|157#219}}, 219 Bellisle {{Pg|94#346}}, 346 Benaco {{Pg|168#264}}, 264 Berecinzio pino {{Pg|271#218}}, 218 Bergamo {{Pg|148#211}}, 211 Berillo {{Pg|151#8}}, 8 Berthier {{Pg|122#29}}, 29 Betlemme {{Pg|142#35}}, 35 Bile ghibellina {{Pg|41#28}}, 28 Bianchini {{Pg|134#97}}, 97 Biante {{Pg|5#54}}, 54 Biscazza {{Pg|163#135}}, 135 Black {{Pg|32#42}}, 42 Blasfema di Bruto {{Pg|176#192}}, 192 Borda {{Pg|135#124}}, 124 Borea {{Pg|33#85}}, 85 Boreal tempesta {{Pg|281#567}}, 567 Borgofontana {{Pg|82#314}}, 314 Borre {{Pg|160#47}}, 47 Boschi sabèi {{Pg|212#71}}, 71 Bosco Parrasio {{Pg|19#286}}, 286 Brembo {{Pg|168#264}}, 264 Brenno {{Pg|171#24}}, 24 Brescia {{Pg|148#212}}, 212 Brunello {{Pg|147#188}}, 188 Bruto {{Pg|122#19}}, 19 Bulicame de’ vizi {{Pg|164#150}}, 150 </poem><includeonly></div></includeonly> <br clear="all" /> <includeonly><div class="col2"></includeonly> <poem> Caco {{Pg|233#321}}, 321 Cadmo {{Pg|201#2}}, 2 Caina {{Pg|160#24}}, 24 Calcidico fico {{Pg|230#227}}, 227 Calidonii {{Pg|250#45}}, 45 Callisto {{Pg|241#572}}, 572 Camene {{Pg|97#16}}, 16 Camilla {{Pg|239#493}}, 493 Camillo {{Pg|143#61}}, 61 Camisardi {{Pg|58#181}}, 181 Campo flegrèo {{Pg|270#171}}, 171 Canente {{Pg|223#43}}, 43 Canterzani {{Pg|176#174}}, 174 Capaneo {{Pg|82#323}}, 323 Capeto {{Pg|69#191}}, 191 Caprara {{Pg|139#223}}, 223 Carnia {{Pg|6#83}}, 83 Caronie linfe {{Pg|260#399}}, 399 Cartago {{Pg|230#240}}, 240 Cassini {{Pg|134#94}}, 94 Cassio {{Pg|3#25}}, 25 Cassitèro {{Pg|257#256}}, 256 Castalia onda {{Pg|201#11}}, 11 Castalie {{Pg|97#13}}, 13 Castiga {{Pg|256#235}}, 235 Catena {{Pg|265#36}}, 36 Catilo (suol di) {{Pg|2#9}}, 9 Catone {{Pg|122#19}}, 19 Cecropidi {{Pg|2#1}}, 1 Cenar spinti (a) {{Pg|123#47}}, 47 Censo di Palestina {{Pg|86#70}}, 70 Cerasunte {{Pg|230#219}}, 219 Cercar {{Pg|198#2}}, 2 Cernobbio {{Pg|227#132}}, 132 Cerere {{Pg|230#228}}, 228; 237, 451 </poem><noinclude></div></noinclude> q8kd1stbsk9bjox56mcapz8xablwk0l Pagina:Poesie (Monti).djvu/303 108 844514 3017717 3017523 2022-08-07T14:01:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|287|riga=si}}</noinclude>Cetego {{Pg|280#549}}, 549 Chelidri {{Pg|67#113}}, 113 Chiabrera {{Pg|42#61}}, 61 Chinar del sopracciglio {{Pg|116#539}}, 539 Chio {{Pg|169#318}}, 318 Cigno {{Pg|18#260}}, 260 Cillene {{Pg|228#168}}, 168 Cinnamomo {{Pg|148#197}}, 197 Cinque tiranni {{Pg|145#102}}, 102 Cinto {{Pg|209#7}}, 7 Cinzia {{Pg|118#579}}, 579 Ciperi {{Pg|258#308}}, 308 Circello {{Pg|19#278}}, 278 Ciro {{Pg|182#43}}, 43 Citerea {{Pg|201#1}}, 1 Citeriadi {{Pg|97#13}}, 13 Città della sozzura {{Pg|83#3}}, 3 Claustri arcani {{Pg|187#5}}, 5 Clement {{Pg|69#189}}, 189 Clizia {{Pg|283#64}}, G Coclite {{Pg|123#45}}, 45 Colle pallantèo {{Pg|226#127}}, 127 Colocasia {{Pg|225#100}}, 100 Comante {{Pg|42#56}}, 56 Comete {{Pg|11#45}}, 45 Como {{Pg|165#194}}, 194 Comprese {{Pg|12#76}}, 76 Containi {{Pg|139#226}}, 226 Contente sfere {{Pg|134#94}}, 94 ''Convito'' {{Pg|206#185}}, 185 Convito degli Etiopi {{Pg|119#592}}, 592 Cor {{Pg|129#84}}, 84 Cora {{Pg|242#611}}, 611; {{Pg|263#493}}, 493 Corday {{Pg|92#274}}, 274 Cozia valle {{Pg|128#69}}, 69 Crebre stipe {{Pg|174#118}}, 118 Crèmera {{Pg|123#45}}, 45 Creta {{Pg|114#471}}, 471 Crisolito {{Pg|151#8}}, 8 Crolla {{Pg|124#64}}, 64 Crostolo {{Pg|177#205}}, 205 Crotone {{Pg|254#156}}, 156 Cunicoli {{Pg|261#434}}, 434 </poem> <poem> D’Achille amico {{Pg|214#135}}, 135 Dafne {{Pg|212#69}}, 69 D’Alembert {{Pg|80#274}}, 274 Damasco {{Pg|225#81}}, 81 Damiens {{Pg|69#187}}, 187 D’Ammon cortine {{Pg|183#45}}, 45 Dannaggio {{Pg|83#5}}, 5 D’Arco la donzella {{Pg|59#191}}, 191 Dardano {{Pg|247#753}}, 753 D’Aricia il bosco {{Pg|238#455}}, 455 Dario {{Pg|183#45}}, 45 Dedalo {{Pg|34#97}}, 97; {{Pg|91#236}}, 236 Delio {{Pg|201#7}}, 7 D’eloquenza i fiumi {{Pg|107#290}}, 290 Del pondo immemore {{Pg|33#65}}, 65 Desaix {{Pg|128#51}}, 51 Diagora {{Pg|64#55}}, 55 Diderot {{Pg|80#263}}, 263 Di Doride le figlie {{Pg|30#14}}, 14 Di Giuda il leon {{Pg|72#10}}, 10 Dilettando {{Pg|211#45}}, 45 Di Mineo figliuole {{Pg|78#209}}, 209 Di patria amor {{Pg|159#1}}, 1 Dio di Lenno {{Pg|273#284}}, 284 Diomede {{Pg|187#18}}, 18 D’Iperione il figlio {{Pg|264#9}}, 9 Dirce {{Pg|194#26}}, 26 Dire {{Pg|69#190}}, 190 Di Saturno la terra {{Pg|222#4}}, 4 Di sentenza disgiunti {{Pg|120#619}}, 619 Diserto parlator {{Pg|244#677}}, 677 Distrar {{Pg|262#452}}, 452 Dite {{Pg|38#44}}, 44 Dive intelligenze {{Pg|216#183}}, 183 Di Zefiro la sposa {{Pg|227#128}}, 128 Dodona {{Pg|236#417}}, 417 Donna {{Pg|6#71}}, 71 Donna dell’Alpi {{Pg|124#75}}, 75 Donna del Panar {{Pg|177#203}}, 203 Driadi {{Pg|190#97}}, 97 Drimo {{Pg|179#250}}, 250 Druidi {{Pg|66#103}}, 103 </poem> <poem> Ebuli {{Pg|234#352}}, 352 Eccesso de’ mali {{Pg|218#6}}, 6 Ecètra {{Pg|262#489}}, 489 Eco {{Pg|238#470}}, 470 Ega {{Pg|213#107}}, 107 Egeria {{Pg|253#141}}, 141 Egina {{Pg|249#28}}, 28 Egioco {{Pg|102#145}}, 145 Egipani {{Pg|234#348}}, 348 Egitto {{Pg|72#12}}, 12; {{Pg|143#67}}, 67 Egizia noce {{Pg|196#90}}, 90 Elba {{Pg|150#256}}, 256 Elena {{Pg|215#152}}, 152 ''Eleonora'' {{Pg|214#124}}, 124 Elettro {{Pg|254#148}}, 148 Eleutera {{Pg|98#33}}, 33 Elice {{Pg|136#154}}, 154 Elide {{Pg|268#114}}, 114 Elisio {{Pg|8#153}}, 153 Elleboro {{Pg|137#194}}, 194 Enceladi novelli {{Pg|48#57}}, 57 Encelado {{Pg|113#453}}, 453 Endimione 103, 175<noinclude></noinclude> 05br8k3g6w7j6a2gzho6z9b24wtted1 3017724 3017717 2022-08-07T14:06:21Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|287|riga=si}}</noinclude><poem> Cetego {{Pg|280#549}}, 549 Chelidri {{Pg|67#113}}, 113 Chiabrera {{Pg|42#61}}, 61 Chinar del sopracciglio {{Pg|116#539}}, 539 Chio {{Pg|169#318}}, 318 Cigno {{Pg|18#260}}, 260 Cillene {{Pg|228#168}}, 168 Cinnamomo {{Pg|148#197}}, 197 Cinque tiranni {{Pg|145#102}}, 102 Cinto {{Pg|209#7}}, 7 Cinzia {{Pg|118#579}}, 579 Ciperi {{Pg|258#308}}, 308 Circello {{Pg|19#278}}, 278 Ciro {{Pg|182#43}}, 43 Citerea {{Pg|201#1}}, 1 Citeriadi {{Pg|97#13}}, 13 Città della sozzura {{Pg|83#3}}, 3 Claustri arcani {{Pg|187#5}}, 5 Clement {{Pg|69#189}}, 189 Clizia {{Pg|283#64}}, G Coclite {{Pg|123#45}}, 45 Colle pallantèo {{Pg|226#127}}, 127 Colocasia {{Pg|225#100}}, 100 Comante {{Pg|42#56}}, 56 Comete {{Pg|11#45}}, 45 Como {{Pg|165#194}}, 194 Comprese {{Pg|12#76}}, 76 Containi {{Pg|139#226}}, 226 Contente sfere {{Pg|134#94}}, 94 ''Convito'' {{Pg|206#185}}, 185 Convito degli Etiopi {{Pg|119#592}}, 592 Cor {{Pg|129#84}}, 84 Cora {{Pg|242#611}}, 611; {{Pg|263#493}}, 493 Corday {{Pg|92#274}}, 274 Cozia valle {{Pg|128#69}}, 69 Crebre stipe {{Pg|174#118}}, 118 Crèmera {{Pg|123#45}}, 45 Creta {{Pg|114#471}}, 471 Crisolito {{Pg|151#8}}, 8 Crolla {{Pg|124#64}}, 64 Crostolo {{Pg|177#205}}, 205 Crotone {{Pg|254#156}}, 156 Cunicoli {{Pg|261#434}}, 434 </poem> <poem> D’Achille amico {{Pg|214#135}}, 135 Dafne {{Pg|212#69}}, 69 D’Alembert {{Pg|80#274}}, 274 Damasco {{Pg|225#81}}, 81 Damiens {{Pg|69#187}}, 187 D’Ammon cortine {{Pg|183#45}}, 45 Dannaggio {{Pg|83#5}}, 5 D’Arco la donzella {{Pg|59#191}}, 191 Dardano {{Pg|247#753}}, 753 D’Aricia il bosco {{Pg|238#455}}, 455 Dario {{Pg|183#45}}, 45 Dedalo {{Pg|34#97}}, 97; {{Pg|91#236}}, 236 Delio {{Pg|201#7}}, 7 D’eloquenza i fiumi {{Pg|107#290}}, 290 Del pondo immemore {{Pg|33#65}}, 65 Desaix {{Pg|128#51}}, 51 Diagora {{Pg|64#55}}, 55 Diderot {{Pg|80#263}}, 263 Di Doride le figlie {{Pg|30#14}}, 14 Di Giuda il leon {{Pg|72#10}}, 10 Dilettando {{Pg|211#45}}, 45 Di Mineo figliuole {{Pg|78#209}}, 209 Di patria amor {{Pg|159#1}}, 1 Dio di Lenno {{Pg|273#284}}, 284 Diomede {{Pg|187#18}}, 18 D’Iperione il figlio {{Pg|264#9}}, 9 Dirce {{Pg|194#26}}, 26 Dire {{Pg|69#190}}, 190 Di Saturno la terra {{Pg|222#4}}, 4 Di sentenza disgiunti {{Pg|120#619}}, 619 Diserto parlator {{Pg|244#677}}, 677 Distrar {{Pg|262#452}}, 452 Dite {{Pg|38#44}}, 44 Dive intelligenze {{Pg|216#183}}, 183 Di Zefiro la sposa {{Pg|227#128}}, 128 Dodona {{Pg|236#417}}, 417 Donna {{Pg|6#71}}, 71 Donna dell’Alpi {{Pg|124#75}}, 75 Donna del Panar {{Pg|177#203}}, 203 Driadi {{Pg|190#97}}, 97 Drimo {{Pg|179#250}}, 250 Druidi {{Pg|66#103}}, 103 </poem> <poem> Ebuli {{Pg|234#352}}, 352 Eccesso de’ mali {{Pg|218#6}}, 6 Ecètra {{Pg|262#489}}, 489 Eco {{Pg|238#470}}, 470 Ega {{Pg|213#107}}, 107 Egeria {{Pg|253#141}}, 141 Egina {{Pg|249#28}}, 28 Egioco {{Pg|102#145}}, 145 Egipani {{Pg|234#348}}, 348 Egitto {{Pg|72#12}}, 12; {{Pg|143#67}}, 67 Egizia noce {{Pg|196#90}}, 90 Elba {{Pg|150#256}}, 256 Elena {{Pg|215#152}}, 152 ''Eleonora'' {{Pg|214#124}}, 124 Elettro {{Pg|254#148}}, 148 Eleutera {{Pg|98#33}}, 33 Elice {{Pg|136#154}}, 154 Elide {{Pg|268#114}}, 114 Elisio {{Pg|8#153}}, 153 Elleboro {{Pg|137#194}}, 194 Enceladi novelli {{Pg|48#57}}, 57 Encelado {{Pg|113#453}}, 453 Endimione {{Pg|103#175}}, 175 </poem><noinclude></noinclude> ehf06w36h0uqlujk3nz8evfgfcam7rh 3017750 3017724 2022-08-07T14:26:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|287|riga=si}} <div class="col2"></noinclude><poem> Cetego {{Pg|280#549}}, 549 Chelidri {{Pg|67#113}}, 113 Chiabrera {{Pg|42#61}}, 61 Chinar del sopracciglio {{Pg|116#539}}, 539 Chio {{Pg|169#318}}, 318 Cigno {{Pg|18#260}}, 260 Cillene {{Pg|228#168}}, 168 Cinnamomo {{Pg|148#197}}, 197 Cinque tiranni {{Pg|145#102}}, 102 Cinto {{Pg|209#7}}, 7 Cinzia {{Pg|118#579}}, 579 Ciperi {{Pg|258#308}}, 308 Circello {{Pg|19#278}}, 278 Ciro {{Pg|182#43}}, 43 Citerea {{Pg|201#1}}, 1 Citeriadi {{Pg|97#13}}, 13 Città della sozzura {{Pg|83#3}}, 3 Claustri arcani {{Pg|187#5}}, 5 Clement {{Pg|69#189}}, 189 Clizia {{Pg|283#64}}, G Coclite {{Pg|123#45}}, 45 Colle pallantèo {{Pg|226#127}}, 127 Colocasia {{Pg|225#100}}, 100 Comante {{Pg|42#56}}, 56 Comete {{Pg|11#45}}, 45 Como {{Pg|165#194}}, 194 Comprese {{Pg|12#76}}, 76 Containi {{Pg|139#226}}, 226 Contente sfere {{Pg|134#94}}, 94 ''Convito'' {{Pg|206#185}}, 185 Convito degli Etiopi {{Pg|119#592}}, 592 Cor {{Pg|129#84}}, 84 Cora {{Pg|242#611}}, 611; {{Pg|263#493}}, 493 Corday {{Pg|92#274}}, 274 Cozia valle {{Pg|128#69}}, 69 Crebre stipe {{Pg|174#118}}, 118 Crèmera {{Pg|123#45}}, 45 Creta {{Pg|114#471}}, 471 Crisolito {{Pg|151#8}}, 8 Crolla {{Pg|124#64}}, 64 Crostolo {{Pg|177#205}}, 205 Crotone {{Pg|254#156}}, 156 Cunicoli {{Pg|261#434}}, 434 </poem><includeonly></div></includeonly> <br clear="all" /> <includeonly><div class="col2"></includeonly> <poem> D’Achille amico {{Pg|214#135}}, 135 Dafne {{Pg|212#69}}, 69 D’Alembert {{Pg|80#274}}, 274 Damasco {{Pg|225#81}}, 81 Damiens {{Pg|69#187}}, 187 D’Ammon cortine {{Pg|183#45}}, 45 Dannaggio {{Pg|83#5}}, 5 D’Arco la donzella {{Pg|59#191}}, 191 Dardano {{Pg|247#753}}, 753 D’Aricia il bosco {{Pg|238#455}}, 455 Dario {{Pg|183#45}}, 45 Dedalo {{Pg|34#97}}, 97; {{Pg|91#236}}, 236 Delio {{Pg|201#7}}, 7 D’eloquenza i fiumi {{Pg|107#290}}, 290 Del pondo immemore {{Pg|33#65}}, 65 Desaix {{Pg|128#51}}, 51 Diagora {{Pg|64#55}}, 55 Diderot {{Pg|80#263}}, 263 Di Doride le figlie {{Pg|30#14}}, 14 Di Giuda il leon {{Pg|72#10}}, 10 Dilettando {{Pg|211#45}}, 45 Di Mineo figliuole {{Pg|78#209}}, 209 Di patria amor {{Pg|159#1}}, 1 Dio di Lenno {{Pg|273#284}}, 284 Diomede {{Pg|187#18}}, 18 D’Iperione il figlio {{Pg|264#9}}, 9 Dirce {{Pg|194#26}}, 26 Dire {{Pg|69#190}}, 190 Di Saturno la terra {{Pg|222#4}}, 4 Di sentenza disgiunti {{Pg|120#619}}, 619 Diserto parlator {{Pg|244#677}}, 677 Distrar {{Pg|262#452}}, 452 Dite {{Pg|38#44}}, 44 Dive intelligenze {{Pg|216#183}}, 183 Di Zefiro la sposa {{Pg|227#128}}, 128 Dodona {{Pg|236#417}}, 417 Donna {{Pg|6#71}}, 71 Donna dell’Alpi {{Pg|124#75}}, 75 Donna del Panar {{Pg|177#203}}, 203 Driadi {{Pg|190#97}}, 97 Drimo {{Pg|179#250}}, 250 Druidi {{Pg|66#103}}, 103 </poem><includeonly></div></includeonly> <br clear="all" /> <includeonly><div class="col2"></includeonly> <poem> Ebuli {{Pg|234#352}}, 352 Eccesso de’ mali {{Pg|218#6}}, 6 Ecètra {{Pg|262#489}}, 489 Eco {{Pg|238#470}}, 470 Ega {{Pg|213#107}}, 107 Egeria {{Pg|253#141}}, 141 Egina {{Pg|249#28}}, 28 Egioco {{Pg|102#145}}, 145 Egipani {{Pg|234#348}}, 348 Egitto {{Pg|72#12}}, 12; {{Pg|143#67}}, 67 Egizia noce {{Pg|196#90}}, 90 Elba {{Pg|150#256}}, 256 Elena {{Pg|215#152}}, 152 ''Eleonora'' {{Pg|214#124}}, 124 Elettro {{Pg|254#148}}, 148 Eleutera {{Pg|98#33}}, 33 Elice {{Pg|136#154}}, 154 Elide {{Pg|268#114}}, 114 Elisio {{Pg|8#153}}, 153 Elleboro {{Pg|137#194}}, 194 Enceladi novelli {{Pg|48#57}}, 57 Encelado {{Pg|113#453}}, 453 Endimione {{Pg|103#175}}, 175 </poem><noinclude></noinclude> 9axhksqbvv7gquqba1df39dvpnd67x9 Pagina:Poesie (Monti).djvu/304 108 844515 3017718 3017472 2022-08-07T14:02:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|288|INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude>Enosigeo {{Pg|213#95}}, 95 Enotro {{Pg|100#79}}, 79 Eolia {{Pg|271#202}}, 202 Eolio monte {{Pg|111#389}}, 389 Epicuro {{Pg|64#55}}, 55 Ercole {{Pg|115#507}}, 507; {{Pg|116#520}}, 520; {{Pg|196#71}}, 71; {{Pg|233#318}}, 318 Erebo {{Pg|8#149}}, 149 Eretteo {{Pg|182#39}}, 39 Erinni {{Pg|152#66}}, 66 Errori {{Pg|158#261}}, 261 Eschine {{Pg|5#57}}, 57 Esculapio {{Pg|253#132}}, 132 Esercitata {{Pg|222#7}}, 7 Esonide {{Pg|31#33}}, 33 Esorcismo {{Pg|137#194}}, 194 Esperidi {{Pg|233#313}}, 313 Espero {{Pg|93#300}}, 300 Esso {{Pg|88#127}}, 127 Eterna... mente {{Pg|84#22}}, 22 Etna {{Pg|14#137}}, 137 Eufrate {{Pg|142#24}}, 24 Eupili {{Pg|165#204}}, 204 Eurinome {{Pg|258#325}}, 325 Eurota {{Pg|251#89}}, 89 Evandro {{Pg|233#323}}, 323 Ezechiele {{Pg|86#74}}, 74 </poem> <poem> Fabrizio {{Pg|147#189}}, 189 Falda tigurina {{Pg|58#187}}, 187 Famiglia {{Pg|2#2}}, 2 Fango prometèo {{Pg|46#17}}, 17 Fatal vendetta {{Pg|17#234}}, 234 Fato {{Pg|236#409}}, 409 Favo {{Pg|195#53}}, 53 Favonii {{Pg|249#7}}, 7 Feacii giardini {{Pg|223#30}}, 30 Fede {{Pg|272#245}}, 245 Felsineo Anacreonte {{Pg|176#169}}, 169 Feronia {{Pg|221#2}}, 2 Ferula {{Pg|234#352}}, 352 Fervida curva {{Pg|77#174}}, 174 Fidia {{Pg|5#67}}, 67 Figlia {{Pg|12#80}}, 80 Figli d’Astreo {{Pg|271#211}}, 211 Figli di Leda {{Pg|242#587}}, 587 Filemone {{Pg|278#469}}, 469 Filolao {{Pg|134#91}}, 91 Filomena {{Pg|211#67}}, 67 Filosofia {{Pg|34#114}}, 114; {{Pg|46#18}}, 18 Fiorir {{Pg|209#3}}, 3 Fiumi taurini {{Pg|108#337}}, 337 Flegrea campagna {{Pg|113#467}}, 467 Foca {{Pg|253#122}}, 122 Folta {{Pg|56#118}}, 118 Fontana {{Pg|139#221}}, 221 Forba {{Pg|180#275}}, 275 Fornicar co’ tiranni {{Pg|122#16}}, 16 Fragile salma {{Pg|124#72}}, 72 Franco Marte {{Pg|127#41}}, 41 Franklin {{Pg|34#114}}, 114 Freddo e caldo polo {{Pg|70#209}}, 209 Fremeran {{Pg|123#53}}, 53 Fréret {{Pg|81#283}}, 283 Fruga {{Pg|52#22}}, 22 ''Fuga di Luigi XVI'' {{Pg|88#128}}, 128 Fulmini terreni {{Pg|124#63}}, 63 Furor geloso {{Pg|222#15}}, 15 </poem> <poem> Galatea {{Pg|213#105}}, 105 Galvani {{Pg|165#197}}, 197 Gamelie Vergini {{Pg|186#1}}, 1 Ganimede {{Pg|243#587}}, 587 Gargafie fonti {{Pg|251#88}}, 88 Garisenda {{Pg|175#159}}, 159 Garouna {{Pg|58#181}}, 181 Garzon superbo {{Pg|211#62}}, 62 Gebenna {{Pg|58#181}}, 181 Generoso ospite {{Pg|219#60}}, 60 Genuzii {{Pg|138#204}}, 204 Gianni {{Pg|137#196}}, 196 Giano {{Pg|263#494}}, 494 Giansenio {{Pg|81#301}}, 301 Giardino di natura {{Pg|126#11}}, 11 Giasone {{Pg|30#1}}, 1 Gioghi tessali {{Pg|7#113}}, 113 Giordano {{Pg|142#34}}, 34 Giornata di Guastalla {{Pg|94#346}}, 346 ''Giorno'' (''il'') {{Pg|146#147}}, 147 Giorno dio {{Pg|108#317}}, 317 Giove Ammone {{Pg|117#562}}, 562 Giove lunato {{Pg|133#64}}, 64 Giuno {{Pg|201#4}}, 4 Glauce {{Pg|179#250}}, 250 Goffredo {{Pg|40#5}}, 5 Gogna {{Pg|163#129}}, 129 Gorgiera {{Pg|64#48}}, 48 Gradivo {{Pg|118#577}}, 577 Grave-olenti {{Pg|60#208}}, 208 Guado {{Pg|196#87}}, 87 Guata {{Pg|22#27}}, 27 Guerra {{Pg|25#127}}, 127 Guiccioli {{Pg|147#187}}, 187 </poem> <poem> Hélvetius {{Pg|80#263}}, 263 Herschel {{Pg|35#125}}, 125 Holbach (d’) {{Pg|82#320}}, 320 </poem> <poem> Ibera agnella {{Pg|196#86}}, 86 Ibero 150, 256<noinclude></noinclude> m9g2xrd6khm5nmko16mhk5v88bpexra 3017723 3017718 2022-08-07T14:05:40Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|288|INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude><poem> Enosigeo {{Pg|213#95}}, 95 Enotro {{Pg|100#79}}, 79 Eolia {{Pg|271#202}}, 202 Eolio monte {{Pg|111#389}}, 389 Epicuro {{Pg|64#55}}, 55 Ercole {{Pg|115#507}}, 507; {{Pg|116#520}}, 520; {{Pg|196#71}}, 71; {{Pg|233#318}}, 318 Erebo {{Pg|8#149}}, 149 Eretteo {{Pg|182#39}}, 39 Erinni {{Pg|152#66}}, 66 Errori {{Pg|158#261}}, 261 Eschine {{Pg|5#57}}, 57 Esculapio {{Pg|253#132}}, 132 Esercitata {{Pg|222#7}}, 7 Esonide {{Pg|31#33}}, 33 Esorcismo {{Pg|137#194}}, 194 Esperidi {{Pg|233#313}}, 313 Espero {{Pg|93#300}}, 300 Esso {{Pg|88#127}}, 127 Eterna... mente {{Pg|84#22}}, 22 Etna {{Pg|14#137}}, 137 Eufrate {{Pg|142#24}}, 24 Eupili {{Pg|165#204}}, 204 Eurinome {{Pg|258#325}}, 325 Eurota {{Pg|251#89}}, 89 Evandro {{Pg|233#323}}, 323 Ezechiele {{Pg|86#74}}, 74 </poem> <poem> Fabrizio {{Pg|147#189}}, 189 Falda tigurina {{Pg|58#187}}, 187 Famiglia {{Pg|2#2}}, 2 Fango prometèo {{Pg|46#17}}, 17 Fatal vendetta {{Pg|17#234}}, 234 Fato {{Pg|236#409}}, 409 Favo {{Pg|195#53}}, 53 Favonii {{Pg|249#7}}, 7 Feacii giardini {{Pg|223#30}}, 30 Fede {{Pg|272#245}}, 245 Felsineo Anacreonte {{Pg|176#169}}, 169 Feronia {{Pg|221#2}}, 2 Ferula {{Pg|234#352}}, 352 Fervida curva {{Pg|77#174}}, 174 Fidia {{Pg|5#67}}, 67 Figlia {{Pg|12#80}}, 80 Figli d’Astreo {{Pg|271#211}}, 211 Figli di Leda {{Pg|242#587}}, 587 Filemone {{Pg|278#469}}, 469 Filolao {{Pg|134#91}}, 91 Filomena {{Pg|211#67}}, 67 Filosofia {{Pg|34#114}}, 114; {{Pg|46#18}}, 18 Fiorir {{Pg|209#3}}, 3 Fiumi taurini {{Pg|108#337}}, 337 Flegrea campagna {{Pg|113#467}}, 467 Foca {{Pg|253#122}}, 122 Folta {{Pg|56#118}}, 118 Fontana {{Pg|139#221}}, 221 Forba {{Pg|180#275}}, 275 Fornicar co’ tiranni {{Pg|122#16}}, 16 Fragile salma {{Pg|124#72}}, 72 Franco Marte {{Pg|127#41}}, 41 Franklin {{Pg|34#114}}, 114 Freddo e caldo polo {{Pg|70#209}}, 209 Fremeran {{Pg|123#53}}, 53 Fréret {{Pg|81#283}}, 283 Fruga {{Pg|52#22}}, 22 ''Fuga di Luigi XVI'' {{Pg|88#128}}, 128 Fulmini terreni {{Pg|124#63}}, 63 Furor geloso {{Pg|222#15}}, 15 </poem> <poem> Galatea {{Pg|213#105}}, 105 Galvani {{Pg|165#197}}, 197 Gamelie Vergini {{Pg|186#1}}, 1 Ganimede {{Pg|243#587}}, 587 Gargafie fonti {{Pg|251#88}}, 88 Garisenda {{Pg|175#159}}, 159 Garouna {{Pg|58#181}}, 181 Garzon superbo {{Pg|211#62}}, 62 Gebenna {{Pg|58#181}}, 181 Generoso ospite {{Pg|219#60}}, 60 Genuzii {{Pg|138#204}}, 204 Gianni {{Pg|137#196}}, 196 Giano {{Pg|263#494}}, 494 Giansenio {{Pg|81#301}}, 301 Giardino di natura {{Pg|126#11}}, 11 Giasone {{Pg|30#1}}, 1 Gioghi tessali {{Pg|7#113}}, 113 Giordano {{Pg|142#34}}, 34 Giornata di Guastalla {{Pg|94#346}}, 346 ''Giorno'' (''il'') {{Pg|146#147}}, 147 Giorno dio {{Pg|108#317}}, 317 Giove Ammone {{Pg|117#562}}, 562 Giove lunato {{Pg|133#64}}, 64 Giuno {{Pg|201#4}}, 4 Glauce {{Pg|179#250}}, 250 Goffredo {{Pg|40#5}}, 5 Gogna {{Pg|163#129}}, 129 Gorgiera {{Pg|64#48}}, 48 Gradivo {{Pg|118#577}}, 577 Grave-olenti {{Pg|60#208}}, 208 Guado {{Pg|196#87}}, 87 Guata {{Pg|22#27}}, 27 Guerra {{Pg|25#127}}, 127 Guiccioli {{Pg|147#187}}, 187 </poem> <poem> Hélvetius {{Pg|80#263}}, 263 Herschel {{Pg|35#125}}, 125 Holbach (d’) {{Pg|82#320}}, 320 </poem> <poem> Ibera agnella {{Pg|196#86}}, 86 Ibero {{Pg|150#256}}, 256 </poem><noinclude></noinclude> ss249ohrrp3vjh8h997kj0envmgvyja Pagina:Poesie (Monti).djvu/305 108 844516 3017719 3017473 2022-08-07T14:02:58Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|289|riga=si}}</noinclude>Ibleo munuscolo {{Pg|196#75}}, 75 Icaro {{Pg|34#97}}, 97 Ida {{Pg|193#5}}, 5 Idre del capo {{Pg|51#5}}, 5 Idre irate {{Pg|187#14}}, 14 Ifigenia {{Pg|204#116}}, 116; {{Pg|252#105}}, 105 Ignipotente {{Pg|252#113}}, 113 Idalio dio {{Pg|101#133}}, 133 Ilio {{Pg|271#225}}, 225 Ilisso {{Pg|194#21}}, 21 Ilitia {{Pg|191#126}}, 126 Imago piú viva {{Pg|199#12}}, 12 Imberbe fanciullo {{Pg|235#391}}, 391 Imeneo {{Pg|19#293}}, 293 In {{Pg|189#76}}, 76 In tua ragion {{Pg|215#159}}, 159 Inclita Bice {{Pg|207#200}}, 200 Inconsutile {{Pg|87#118}}, 118 Incunabolo {{Pg|197#125}}, 125 Indistinto olezzo {{Pg|228#183}}, 183 Indole guerriera {{Pg|195#51}}, 51 Infece {{Pg|142#44}}, 44 Innocente {{Pg|32#61}}, 61 Ino {{Pg|250#40}}, 40 Invidiollo {{Pg|27#213}}, 213 Iperboreo scoglio {{Pg|100#85}}, 85 Ippolito {{Pg|242#615}}, 615 Ippomene {{Pg|233#310}}, 310 Ircania {{Pg|230#236}}, 236 Isero {{Pg|191#119}}, 119 Ismeno {{Pg|194#25}}, 25; {{Pg|240#526}}, 526 Isonzo {{Pg|121#1}}, 1 Israele {{Pg|72#12}}, 12 </poem> <poem> Labendo {{Pg|272#254}}, 254 Laguna di dolore {{Pg|180#278}}, 278 Lamberti {{Pg|139#226}}, 226 Lance {{Pg|68#155}}, 155 Lapiti {{Pg|250#45}}, 45 Larario {{Pg|217#206}}, 206 Lari {{Pg|207#221}}, 221 Lario {{Pg|165#193}}, 193 latro {{Pg|18#255}}, 255 Lattanzi {{Pg|138#198}}, 198 Laurentini boschi {{Pg|223#40}}, 40 Lavinia {{Pg|239#494}}, 494 Leggiadro viver {{Pg|138#208}}, 208 Lemene {{Pg|194#35}}, 35 Lemuri {{Pg|209#12}}, 12 Leone X {{Pg|18#267}}, 267 Leonida {{Pg|123#45}}, 45 Leopoldo {{Pg|163#132}}, 132 Lete {{Pg|98#46}}, 46 Letea rugiada {{Pg|273#309}}, 309 Libava {{Pg|189#65}}, 65 Libertà {{Pg|137#180}}, 180 ''Libertà depurata'' {{Pg|162#119}}, 119 Liberti {{Pg|237#436}}, 436 Libetra {{Pg|147#184}}, 184 Liceo {{Pg|117#558}}, 558 Licnide {{Pg|225#87}}, 87 Lidia tessitrice {{Pg|205#170}}, 170 Lieo {{Pg|237#447}}, 447 Lieve... la terra {{Pg|53#46}}, 46 Ligeri {{Pg|58#185}}, 185 Ligure Olimpo {{Pg|210#22}}, 22 Ligustri {{Pg|189#71}}, 71 Liquido lume {{Pg|106#261}}, 261 Lira {{Pg|107#282}}, 282 Logra zona {{Pg|161#70}}, 70 Londonio {{Pg|227#132}}, 132 Loto {{Pg|98#44}}, 44; {{Pg|225#100}}, 100 Luciano {{Pg|82#344}}, 344 Lucrino {{Pg|224#77}}, 77 Lui {{Pg|136#169}}, 169 Lunate antenne {{Pg|142#40}}, 40 Lutto diverso {{Pg|173#90}}, 90 </poem> <poem> Maggior frutto {{Pg|191#114}}, 114 Mal {{Pg|63#23}}, 23 Malaspina (Marcello) {{Pg|41#34}}, 34 Maliarde {{Pg|217#205}}, 205 Mancipio {{Pg|122#19}}, 19 Mani {{Pg|166#219}}, 219 Mantici {{Pg|256#233}}, 233 Marat {{Pg|92#274}}, 274 Marcello {{Pg|134#87}}, 87 Mar che freme {{Pg|11#37}}, 37 Mar di Giano {{Pg|216#198}}, 198 Marliani {{Pg|166#217}}, 217 Marna {{Pg|59#203}}, 203 Mar sidonio {{Pg|240#525}}, 525 Marsiglia {{Pg|56#114}}, 114 Marzii corpi {{Pg|32#62}}, 62 Masnada {{Pg|79#251}}, 251 Massena {{Pg|144#79}}, 79 Matuta {{Pg|246#740}}, 740 Mefite {{Pg|260#392}}, 392 Melagrano {{Pg|229#205}}, 205 Melampo {{Pg|264#534}}, 534 Mella {{Pg|168#281}}, 281 Melo cidonio {{Pg|229#207}}, 207 Melzi {{Pg|177#220}}, 220 Memfi {{Pg|144#75}}, 75 Mercurio {{Pg|228#168}}, 168 Mevio {{Pg|45#121}}, 121 Michelangelo {{Pg|18#263}}, 263 Mileto {{Pg|225#81}}, 81 Miraband {{Pg|82#320}}, 320 Mirici 258, 309<noinclude></noinclude> aq9zbpu4vvwdir1iejmox6qpltn1p6g 3017722 3017719 2022-08-07T14:05:00Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|289|riga=si}}</noinclude><poem> Ibleo munuscolo {{Pg|196#75}}, 75 Icaro {{Pg|34#97}}, 97 Ida {{Pg|193#5}}, 5 Idre del capo {{Pg|51#5}}, 5 Idre irate {{Pg|187#14}}, 14 Ifigenia {{Pg|204#116}}, 116; {{Pg|252#105}}, 105 Ignipotente {{Pg|252#113}}, 113 Idalio dio {{Pg|101#133}}, 133 Ilio {{Pg|271#225}}, 225 Ilisso {{Pg|194#21}}, 21 Ilitia {{Pg|191#126}}, 126 Imago piú viva {{Pg|199#12}}, 12 Imberbe fanciullo {{Pg|235#391}}, 391 Imeneo {{Pg|19#293}}, 293 In {{Pg|189#76}}, 76 In tua ragion {{Pg|215#159}}, 159 Inclita Bice {{Pg|207#200}}, 200 Inconsutile {{Pg|87#118}}, 118 Incunabolo {{Pg|197#125}}, 125 Indistinto olezzo {{Pg|228#183}}, 183 Indole guerriera {{Pg|195#51}}, 51 Infece {{Pg|142#44}}, 44 Innocente {{Pg|32#61}}, 61 Ino {{Pg|250#40}}, 40 Invidiollo {{Pg|27#213}}, 213 Iperboreo scoglio {{Pg|100#85}}, 85 Ippolito {{Pg|242#615}}, 615 Ippomene {{Pg|233#310}}, 310 Ircania {{Pg|230#236}}, 236 Isero {{Pg|191#119}}, 119 Ismeno {{Pg|194#25}}, 25; {{Pg|240#526}}, 526 Isonzo {{Pg|121#1}}, 1 Israele {{Pg|72#12}}, 12 </poem> <poem> Labendo {{Pg|272#254}}, 254 Laguna di dolore {{Pg|180#278}}, 278 Lamberti {{Pg|139#226}}, 226 Lance {{Pg|68#155}}, 155 Lapiti {{Pg|250#45}}, 45 Larario {{Pg|217#206}}, 206 Lari {{Pg|207#221}}, 221 Lario {{Pg|165#193}}, 193 latro {{Pg|18#255}}, 255 Lattanzi {{Pg|138#198}}, 198 Laurentini boschi {{Pg|223#40}}, 40 Lavinia {{Pg|239#494}}, 494 Leggiadro viver {{Pg|138#208}}, 208 Lemene {{Pg|194#35}}, 35 Lemuri {{Pg|209#12}}, 12 Leone X {{Pg|18#267}}, 267 Leonida {{Pg|123#45}}, 45 Leopoldo {{Pg|163#132}}, 132 Lete {{Pg|98#46}}, 46 Letea rugiada {{Pg|273#309}}, 309 Libava {{Pg|189#65}}, 65 Libertà {{Pg|137#180}}, 180 ''Libertà depurata'' {{Pg|162#119}}, 119 Liberti {{Pg|237#436}}, 436 Libetra {{Pg|147#184}}, 184 Liceo {{Pg|117#558}}, 558 Licnide {{Pg|225#87}}, 87 Lidia tessitrice {{Pg|205#170}}, 170 Lieo {{Pg|237#447}}, 447 Lieve... la terra {{Pg|53#46}}, 46 Ligeri {{Pg|58#185}}, 185 Ligure Olimpo {{Pg|210#22}}, 22 Ligustri {{Pg|189#71}}, 71 Liquido lume {{Pg|106#261}}, 261 Lira {{Pg|107#282}}, 282 Logra zona {{Pg|161#70}}, 70 Londonio {{Pg|227#132}}, 132 Loto {{Pg|98#44}}, 44; {{Pg|225#100}}, 100 Luciano {{Pg|82#344}}, 344 Lucrino {{Pg|224#77}}, 77 Lui {{Pg|136#169}}, 169 Lunate antenne {{Pg|142#40}}, 40 Lutto diverso {{Pg|173#90}}, 90 </poem> <poem> Maggior frutto {{Pg|191#114}}, 114 Mal {{Pg|63#23}}, 23 Malaspina (Marcello) {{Pg|41#34}}, 34 Maliarde {{Pg|217#205}}, 205 Mancipio {{Pg|122#19}}, 19 Mani {{Pg|166#219}}, 219 Mantici {{Pg|256#233}}, 233 Marat {{Pg|92#274}}, 274 Marcello {{Pg|134#87}}, 87 Mar che freme {{Pg|11#37}}, 37 Mar di Giano {{Pg|216#198}}, 198 Marliani {{Pg|166#217}}, 217 Marna {{Pg|59#203}}, 203 Mar sidonio {{Pg|240#525}}, 525 Marsiglia {{Pg|56#114}}, 114 Marzii corpi {{Pg|32#62}}, 62 Masnada {{Pg|79#251}}, 251 Massena {{Pg|144#79}}, 79 Matuta {{Pg|246#740}}, 740 Mefite {{Pg|260#392}}, 392 Melagrano {{Pg|229#205}}, 205 Melampo {{Pg|264#534}}, 534 Mella {{Pg|168#281}}, 281 Melo cidonio {{Pg|229#207}}, 207 Melzi {{Pg|177#220}}, 220 Memfi {{Pg|144#75}}, 75 Mercurio {{Pg|228#168}}, 168 Mevio {{Pg|45#121}}, 121 Michelangelo {{Pg|18#263}}, 263 Mileto {{Pg|225#81}}, 81 Miraband {{Pg|82#320}}, 320 Mirici {{Pg|258#309}}, 309 </poem><noinclude></noinclude> 27ysiik9f81zsi4p8dgoq4xp1y00zp3 Pagina:Poesie (Monti).djvu/306 108 844517 3017721 3017474 2022-08-07T14:04:18Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|290|INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude><poem> Mirmidoni {{Pg|22#27}}, 27 Mirto {{Pg|123#39}}, 39 Misia {{Pg|230#236}}, 236 Mnemosine {{Pg|98#28}}, 28 ''Moly'' {{Pg|227#154}}, 154 Montagne parie {{Pg|7#109}}, 109 Moreau {{Pg|145#117}}, 117 Mortal prigione {{Pg|51#10}}, 10 Mosa {{Pg|59#202}}, 202 Moscati {{Pg|139#223}}, 223 Mucamite {{Pg|246#739}}, 739 Mugilla {{Pg|262#487}}, 487 Mulcibero {{Pg|261#437}}, 437 Mummio {{Pg|147#189}}, 189 Mura ardue {{Pg|6#98}}, 98 Muta arte {{Pg|253#134}}, 134 Muto d’ogni luce {{Pg|17#219}}, 219 </poem> <poem> Naiade {{Pg|211#60}}, 60 Narciso {{Pg|98#44}}, 44 Nebbie {{Pg|106#255}}, 255 Ned {{Pg|46#11}}, 11 Nemerte {{Pg|179#250}}, 250 Nemorense Dïana {{Pg|251#77}}, 77 Nero cianèo {{Pg|253#142}}, 142 Nettare {{Pg|35#139}}, 139 Neva {{Pg|18#255}}, 255 Newton {{Pg|35#121}}, 121 Ninfeo {{Pg|243#635}}, 635 Niverno {{Pg|59#190}}, 190 Nizza {{Pg|55#107}}, 107 Nonacrio giogo {{Pg|240#525}}, 525 Non oscuro {{Pg|218#17}}, 17 Non trattabil telo {{Pg|48#60}}, 60 Norba {{Pg|263#490}}, 490 Nordiche nenie {{Pg|210#34}}, 34 Nordico nembo {{Pg|138#208}}, 208 Novello Tifi {{Pg|31#22}}, 22 Nove sirene (le) {{Pg|104#218}}, 218 Nulla {{Pg|171#337}}, 337 Numa {{Pg|119#600}}, 600; {{Pg|253#141}}, 141 Numeri {{Pg|166#208}}, 208 </poem> <poem> Oceanidi {{Pg|109#340}}, 340 Oceano {{Pg|108#330}}, 330 Occhio del mondo {{Pg|212#79}}, 79 Odorato arbor {{Pg|232#291}}, 291 Olenio raggio {{Pg|104#221}}, 221 Oliva {{Pg|147#187}}, 187 Olimpia dea {{Pg|158#269}}, 269 Olona {{Pg|148#205}}, 205 Olubra {{Pg|246#739}}, 739 Ombra {{Pg|240#546}}, 546 Ombre cirrèe {{Pg|41#23}}, 23 Ombre ritrose {{Pg|10#26}}, 26 Onde {{Pg|169#302}}, 302 Oneglia {{Pg|55#108}}, 108 Orazio {{Pg|18#260}}, 260 Ore {{Pg|105#225}}, 225 Oreste {{Pg|252#105}}, 105 Orfeo {{Pg|30#8}}, 8 Oriani {{Pg|134#98}}, 98 Orione {{Pg|244#651}}, 651 Oronte {{Pg|142#24}}, 24 Orti cirenei {{Pg|226#125}}, 125 Osiride {{Pg|97#23}}, 23 Ovidio {{Pg|41#17}}, 17 </poem> <poem> Pace di Tilsitt {{Pg|187#23}}, 23 Pachino {{Pg|113#458}}, 458 Paciaudi {{Pg|44#94}}, 94 Palcani {{Pg|176#172}}, 172 Pallade {{Pg|115#511}}, 511 Panaro {{Pg|148#206}}, 206 Pandora {{Pg|46#18}}, 18 Paradisi {{Pg|139#221}}, 221 Paradiso {{Pg|227#140}}, 140 Paraggio {{Pg|129#79}}, 79 Parche {{Pg|99#48}}, 48 Parini {{Pg|135#125}}, 125 Parma (la) {{Pg|43#75}}, 75 Parrasie cerve {{Pg|298#458}}, 458 Pegasèe {{Pg|97#14}}, 14 Pelasgi confini {{Pg|235#385}}, 385 Pelasgo {{Pg|247#753}}, 753 Pelio {{Pg|30#1}}, 1 Pellegrino splendor {{Pg|168#265}}, 265 Pellicano {{Pg|87#120}}, 120 Pelope {{Pg|41#38}}, 38 Peloro {{Pg|113#457}}, 457 Peplo {{Pg|187#12}}, 12 Pèra {{Pg|32#48}}, 48 Percosso {{Pg|175#139}}, 139 Perdendo merea {{Pg|161#78}}, 78 Periandro {{Pg|5#51}}, 51 Pericle {{Pg|2#5}}, 5 Periglio {{Pg|134#96}}, 96 Peripato {{Pg|43#83}}, 83 Perle rugiadose {{Pg|11#54}}, 54 Per sangue {{Pg|68#150}}, 150 Perso {{Pg|158#267}}, 267 Perso arboscel {{Pg|229#215}}, 215 Perticari {{Pg|231#259}}, 259 Petaso {{Pg|269#155}}, 155 Petrarca {{Pg|132#59}}, 59 Piano che fuma {{Pg|102#140}}, 140 Pianura liquida {{Pg|13#123}}, 123 Pico {{Pg|223#43}}, 43 Piega l’ale {{Pg|198#4}}, 4 Pieridi {{Pg|97#16}}, 16 </poem><noinclude></noinclude> ewabgvhpr2mawx2xg3gzgrve86wjzem Pagina:Poesie (Monti).djvu/307 108 844518 3017725 3017475 2022-08-07T14:07:38Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|291|riga=si}}</noinclude><poem> Pilo {{Pg|194#17}}, 17 Pimplea favella {{Pg|223#32}}, 32 Pindaro {{Pg|42#59}}, 59; {{Pg|194#24}}, 24 Pio (VI) {{Pg|4#40}}, 40 Piraemion {{Pg|110#385}}, 385 Pirra {{Pg|47#45}}, 45 Pitagora {{Pg|254#156}}, 156 Pito {{Pg|107#285}}, 285 Placabile diva {{Pg|252#104}}, 104 Platone {{Pg|43#80}}, 80; {{Pg|194#24}}, 24 Pleiadi {{Pg|244#651}}, 651 Plettro {{Pg|136#138}}, 138 Po {{Pg|127#38}}, 38 Polo {{Pg|143#56}}, 56 Polve Olimpica {{Pg|194#27}}, 27 Polusca {{Pg|246#737}}, 737 Pomezia palude {{Pg|223#36}}, 36 Pomi {{Pg|230#239}}, 239 Pomo fatal {{Pg|233#308}}, 308 Pomona {{Pg|223#43}}, 43 Pompeo {{Pg|142#37}}, 37 Poni {{Pg|195#63}}, 63 Ponte di Serse {{Pg|133#45}}, 45 Porta del cielo {{Pg|105#223}}, 223 Porte del Tartaro {{Pg|113#445}}, 445 Posteri gelosi {{Pg|3#4}}, 4 Potenza chimica {{Pg|31#39}}, 39 Povere d’orror {{Pg|214#136}}, 136 Povero sole {{Pg|210#35}}, 35 Precordii {{Pg|162#112}}, 112 Prima cagion {{Pg|71#231}}, 231 Priverne rupi {{Pg|243#621}}, 621 Profondo petto {{Pg|110#373}}, 373 Progne {{Pg|146#156}}, 156 Prometeo nuovo {{Pg|123#34}}, 34 Psiche {{Pg|215#152}}, 152 Puleggio {{Pg|277#451}}, 451 </poem> <poem> Quarto frutto {{Pg|255#200}}, 200 Querce dodonee {{Pg|117#561}}, 561 Quirino {{Pg|72#18}}, 18 </poem> <poem> Radamanto {{Pg|160#27}}, 27 Raffallo {{Pg|18#262}}, 262 Rai {{Pg|65#80}}, 80 Ranuncolo {{Pg|226#104}}, 104 Rapito di Patmo (il) {{Pg|54#66}}, 66 Rauche ipotesi {{Pg|32#51}}, 51 Ravagliacco {{Pg|69#188}}, 188 Raynal {{Pg|80#277}}, 277 Regal Sirena (la) {{Pg|114#476}}, 476 Reggio {{Pg|148#208}}, 208 Registro adamantino {{Pg|52#25}}, 25 Regnator libecchio {{Pg|55#90}}, 90 Regni d’auro {{Pg|189#68}}, 68 Reine {{Pg|105#245}}, 245 Remeggio dell’ali {{Pg|59#194}}, 194 Reno {{Pg|148#206}}, 206 Repe {{Pg|163#130}}, 130 Rezzo {{Pg|158#266}}, 266 Ricciòli {{Pg|134#97}}, 97 ''Ripetizione'' {{Pg|75#105}}, 105 Risolve {{Pg|101#126}}, 126 Robespierre {{Pg|92#277}}, 277 Rocella {{Pg|59#193}}, 193 Rochi i gorgozzuli {{Pg|137#187}}, 187 Rodano {{Pg|58#172}}, 172 Rogo {{Pg|53#49}}, 49 Rosa {{Pg|99#55}}, 55 Rosa pestana {{Pg|225#84}}, 84 Rousseau {{Pg|80#265}}, 265 Rozze figure {{Pg|203#77}}, 77 Rubicone {{Pg|177#209}}, 209 Rudente {{Pg|70#203}}, 203 Rugiadose stille {{Pg|259#353}}, 353 Rutenia lutta {{Pg|187#20}}, 20 </poem> <poem> Sacro Tevere {{Pg|4#39}}, 39 Saettando {{Pg|190#108}}, 108 Salma {{Pg|16#199}}, 199 Sal samosatense {{Pg|82#344}}, 344 Saona {{Pg|182#25}}, 25 S’appunta {{Pg|77#187}}, 187 Satrico {{Pg|246#740}}, 740 Saturnini {{Pg|138#204}}, 204 Saturno {{Pg|99#73}}, 73 Savonesi accenti {{Pg|42#61}}, 61 Sbarra {{Pg|137#191}}, 191 Scalzi sacerdoti {{Pg|267#102}}, 102 Scherer {{Pg|143#52}}, 52 Scillea rupe {{Pg|73#31}}, 31 Scipione {{Pg|122#19}}, 19 Scita {{Pg|143#53}}, 53 Scopa {{Pg|163#129}}, 129 Scudo {{Pg|54#73}}, 73 Scuola boreal {{Pg|209#1}}, 1 Seghe argute {{Pg|66#87}}, 87 Seguaci forme {{Pg|24#103}}, 103 Se il ciel non crolla {{Pg|204#107}}, 107 Selvatiche madri {{Pg|224#60}}, 60 Selve d’Academo {{Pg|43#80}}, 80 Selve idee {{Pg|117#563}}, 563 Semele {{Pg|242#585}}, 585 Semenza {{Pg|67#108}}, 108 Senavra {{Pg|163#134}}, 134 Senacheribbo {{Pg|85#64}}, 64 Senna {{Pg|59#199}}, 199 Senza consiglio {{Pg|40#6}}, 6 Serse {{Pg|230#240}}, 240 Sesostri {{Pg|182#44}}, 44 </poem><noinclude></noinclude> 6266ttmtmf6etp9d4802zwgc6goffgs Pagina:Poesie (Monti).djvu/308 108 844519 3017728 3017476 2022-08-07T14:08:24Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione|292|INDICE ALFABETICO DI NOMI PROPRI||riga=si}}</noinclude><poem> Sette e sette {{Pg|146#141}}, 141 Sezia {{Pg|233#329}}, 329 Si battea la guancia {{Pg|55#97}}, 97 Si batte l’anca {{Pg|60#229}}, 229 Sibilla Cumea {{Pg|267#97}}, 97 Sidone {{Pg|97#23}}, 23 Si conduce {{Pg|84#16}}, 16 Sidicino montanar {{Pg|273#299}}, 299 Siene {{Pg|144#75}}, 75 Sigeo {{Pg|271#225}}, 225 Simoenta {{Pg|223#28}}, 28 Si mordea il dito {{Pg|55#94}}, 94 Sion {{Pg|86#69}}, 69 Siringa {{Pg|212#70}}, 70 Soffolse {{Pg|278#468}}, 468 Soffolto {{Pg|77#162}}, 162 Solco {{Pg|163#144}}, 144 Sonito {{Pg|150#253}}, 253 Son segno {{Pg|203#69}}, 69 Sorti di Licia {{Pg|267#106}}, 106 Sospetto sospettò {{Pg|65#64}}, 64 Sospita {{Pg|269#135}}, 135 Spallanzani {{Pg|135#124}}, 124 Spaventi {{Pg|209#4}}, 4 ''Spedizione d’Egitto'' {{Pg|141#17}}, 17 Spegne la face {{Pg|226#121}}, 121 Speranze de’ padri {{Pg|85#61}}, 61 Spiedi {{Pg|158#272}}, 272 Spoglia {{Pg|56#130}}, 130 Sponda sorrisa {{Pg|205#159}}, 159 Sthal {{Pg|32#42}}, 42 Stige {{Pg|37#27}}, 27; {{Pg|266#77}}, 77 Stive {{Pg|60#221}}, 221 Stoa {{Pg|212#87}}, 87 Stroppio {{Pg|138#209}}, 209 Sublimi scotimenti {{Pg|152#41}}, 41 Sudâr {{Pg|187#12}}, 12 Suonar doppio {{Pg|138#211}}, 211 Svizzeri {{Pg|88#142}}, 142 </poem> <poem> Taburno {{Pg|234#346}}, 346 Taccion le stelle {{Pg|86#84}}, 84 Taigeto {{Pg|252#93}}, 93 Tamigi {{Pg|18#255}}, 255 Tarpeo {{Pg|268#115}}, 115 Taumanzii vapori {{Pg|240#540}}, 540 Tebe {{Pg|68#144}}, 144 Tegeèo (il) {{Pg|106#276}}, 276 Temide {{Pg|103#191}}, 191 Tempio {{Pg|205#160}}, 160 Tempo edace {{Pg|20#304}}, 304 Tenaci tenebre {{Pg|32#49}}, 49 Teocrito {{Pg|41#17}}, 17 Teodorico {{Pg|281#567}}, 567 Terra {{Pg|165#194}}, 194 Terza e quarta rosa {{Pg|206#190}}, 190 Terzo ciel {{Pg|132#58}}, 58 Teseo {{Pg|33#93}}, 93 Tespiadi {{Pg|97#9}}, 9 Tessale canzoni {{Pg|92#288}}, 288 Teti {{Pg|30#4}}, 4 Tifeo {{Pg|113#453}}, 453 Timballi {{Pg|145#122}}, 122 Tisifone {{Pg|250#35}}, 35 Toe {{Pg|179#251}}, 251 Torricelli {{Pg|35#130}}, 130 Traccia {{Pg|57#166}}, 166 Traendo il fianco {{Pg|137#173}}, 173 Traiano {{Pg|280#557}}, 557 Transe {{Pg|147#163}}, 163 Trapunzio {{Pg|246#737}}, 737 Trasibulo {{Pg|143#61}}, 61 Trattando {{Pg|42#59}}, 59 Trattato d’Amiens {{Pg|178#242}}, 242 Trebbia {{Pg|206#193}}, 193 Trecento d’Arad (i) {{Pg|73#43}}, 43 Tresca {{Pg|58#178}}, 178 Triangolo {{Pg|124#61}}, 61 Tricolor bastone {{Pg|93#327}}, 327 Trisulca {{Pg|213#110}}, 110 Tritoni {{Pg|110#365}}, 365 Trivia {{Pg|252#103}}, 103 Trivulzio {{Pg|205#167}}, 167 Troiana stella {{Pg|65#70}}, 70 Troni {{Pg|124#55}}, 55 Turno {{Pg|239#493}}, 493 Tu se’ mia {{Pg|192#150}}, 150 Tutto non morrò {{Pg|218#16}}, 16 </poem> <poem> Ufente {{Pg|243#634}}, 634 Unghia ferrugigna {{Pg|89#153}}, 153 Unno {{Pg|143#53}}, 53 </poem> <poem> Val-di-Pado {{Pg|148#206}}, 206 Vallea {{Pg|241#651}}, 651 Valve {{Pg|160#30}}, 30 Vario april {{Pg|99#50}}, 50 Varo {{Pg|73#53}}, 53 Vate odrisio {{Pg|31#17}}, 17; {{Pg|109#364}}, 364 Velo {{Pg|128#64}}, 64 Ventilando {{Pg|24#104}}, 104 Verbano {{Pg|165#192}}, 192 Verdi alipedi {{Pg|31#15}}, 15 Vergine Insubre {{Pg|182#17}}, 17 Vergini di Trezene {{Pg|253#128}}, 128 Verno fiore {{Pg|223#45}}, 45 Verri P. {{Pg|156#205}}, 205 Vetra {{Pg|163#136}}, 136 Via lattea {{Pg|105#249}}, 249 Villanello 60, 227 </poem><noinclude></noinclude> 64x3kre1tt5gktspn72cxeigqjeabha Pagina:Poesie (Monti).djvu/309 108 844520 3017729 3017477 2022-08-07T14:08:45Z Alex brollo 1615 /* new eis level2 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="OrbiliusMagister" />{{RigaIntestazione||INDICE ALFABETICO DEI NOMI PROPRI|293|riga=si}}</noinclude><poem> Vindeliche rive {{Pg|191#117}}, 117 Virago cisalpina {{Pg|123#35}}, 35 Virbio {{Pg|242#615}}, 615 Virgilio {{Pg|18#261}}, 261 Viridario {{Pg|229#198}}, 198 Vistola redenta {{Pg|187#25}}, 25 Vittoria immota {{Pg|184#84}}, 84 Vogeso {{Pg|86#88}}, 88 Volta {{Pg|165#197}}, 197 Voltaire {{Pg|79#259}}, 259 Vulcano {{Pg|257#291}}, 291 </poem> <poem> Xanto {{Pg|223#28}}, 28 </poem> <poem> Zaffiro {{Pg|210#14}}, 14 Zenone di Cizico 212, 87 </poem><noinclude></noinclude> ega75o7lrcszejklcnb8w1c1fslnro9 Indice:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu 110 844533 3017782 3017494 2022-08-07T15:46:18Z Cinnamologus 2379 Porto il SAL a SAL 75% proofread-index text/x-wiki {{:MediaWiki:Proofreadpage_index_template |Autore=Papa Pio X |NomePagina=E supremi apostolatus (edizione Roma 1903) |Titolo=Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica |TitoloOriginale= |Sottotitolo= |LinguaOriginale=latino |Lingua=italiano |Traduttore=Anonimo |Illustratore= |Curatore= |Editore=Tipografia vaticana |Città=Roma |Anno=1903 |Fonte={{IA|PioXEnciclica1903-1004TipVat1903}} |Immagine=3 |Progetto=Cristianesimo |Argomento= |Qualità=75% |Pagine=<pagelist 1to2=- 3=Frontespizio 4=- 5=3 23to24=- /> |Sommario={{Indice sommario|nome=E supremi apostolatus (edizione Roma 1903)|titolo=Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica|from=3|delta=Frontespizio}} |Volumi= |Note= |Css= }} k1kgp8u1w153v8y2ew55fafrfgqdkxp Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/637 108 844548 3017977 3017610 2022-08-08T08:28:54Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 285 —|}}</noinclude>alti berretti a punta, parimenti bianchi e neri. In tutta la contrada regna odore di zolfo, e si vedono qua e là zolfatare che fumano. Anticamente, di fronte a Siculiana, sorgeva Ancira. Trovasi dopo una serie di collinette, di formazione volcanica, le quali contengono tutte più o meno zolfo. Era intanto sopraggiunto la notte, e cavalcavamo con uno stupendo chiarore di luna in quella profonda solitudine, non udendo altro romore che il grido degli uccelli notturni, ed il muggito lamentevole del mare al quale ci venivamo avvicinando, finchè arrivammo a Molo di Girgenti, piccolo porto distante un tre miglia da Agrigento, ed era notte fitta, quando entrammo nella patria di Empedocle, nell’antica Akraga, ora meschina città di Girgenti. Alla luce dubbia delle stelle quella solitudine assumeva un aspetto classico e malinconico, ed allorquando, venuto il mattino, mi portai alle porte della città, vidi un paesaggio per grandezza e solennità di stile, di poco inferiore ai campi di Siracusa. Eravamo nella antica Agrigento, e devo soddisfare al mio proposito di dare un’idea in breve di questa città antica e famosa, non chè de’ suoi monumenti. Giaceva quella in una pianura incassata che scende al mare, distante poco più di tre miglia; e che trovasi circondata da colline sassose, e di aspetto abbastanza imponente. Due fiumi corrono-a levante ed a ponente di questa pianura l’''Akraga'' il quale oggi ha nome S. Biagio e l’''Hypsa'', denominato oggi Drago. Circoscrivevano da due lati il perimetro della città riunendosi sotto le mura di questa a mezzogiorno, ed ivi l’''Hypsa'', perdeva il suo nome, scendendo le acque in mare con quella di ''Akraga''. La pianta pertanto dell’antica Agrigento presentava un triangolo irregolare, fiancheggiato dai due fiumi, colla base in alto verso settentrione, appoggiata a due colline il Hamiko sulla quale trovasi oggidì Girgenti, e la Minerva. Sulla prima sorgeva il’tempio di Giove Polieo; sulla seconda stavano quelli di Giove Atabirio, e di Minerva. Questa era la città propriamente detta, alla quale si appoggiavano<noinclude><references/></noinclude> 6k5m3se31bi92l8gi73zizgj3b7lu1m Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/647 108 844558 3017978 3017602 2022-08-08T08:28:59Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 295 —|}}</noinclude> La democrazia temperata introdotta da Empedocle in Agrigento, vi si mantenne a lungo; ma i costumi dei cittadini vi si andarono modellando su quelli di Sibari, e di Taranto. Alieni dalla guerra, gli Agrigentini si mantenevano per lo più neutrali nelle lotte, e non vollero prendere parte neppure a quella famosa sorta fra Siracusa, ed Atene. Il lusso era straordinario nella città. Empedocle diceva de’suoi concittadini, che fabbricavano quasi avessero dovuto vivere eternamente, e che banchettavano come se avessero dovuto morire all’indomani. La splendidezza dei banchetti Agrigentini era nota in tutto il mondo. Da quanto narra Diodoro, dei costumi e del modo di vivere degli Agrigentini, poco tempo prima della distruzione della città, è facile farsi una idea della loro effeminatezza. Dice che regneva in Agrigento una grande abbondanza, imperocchè tutto il territorio era stato riccamente piantato a vigne, ad oliveti, ed il commercio colla Libia vi recava continue ricchezze. Vi erano cavalli magnifici, i quali erano rinomati in tutta quanta la Grecia. S’innalzavano tombe stupende non solo a questi, ma ancora agli uccellini che ragazze e giovanetti tenevano în casa. Allorquando Esaneto fu vincitore nella corsa dei carri, venne accom. pagnato in trionfo nella città da non meno di trecento carri, tirati da pariglie di cavalli bianchi, tutti di Agrigento. Le ricchezze di alcuni cittadini, come di Antistene ce di Gelia, erano propriamente straordinarie. Antistene festeggiò le nozze di sua figliuola, invitando tutti i cittadini; la sposa fu accompagnata da un ottocento carri, e da una folla di cavalieri; alla sera, per cura ed a spese del padre, venne illuminata tutta la città col migliore modo che si poteva a quei tempi. Fece particolarmente coprire tutti gli altari dei tempii, e tutte le strade di legne aride, cd allorquando venne dato il segno da una fiammata in cima alla rocca, si accessero contemporaneamente tutti i fuochi. Si faceva come si poteva meglio; ma si scorge che già fin d’allora i popoli dell’Italia meridionale, i quali oggidì ancora hanno una passione per i<noinclude><references/></noinclude> eeonvggdyw36g93jfdhhsoxnoo6zk6m Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/3 108 844584 3017697 3017667 2022-08-07T13:22:36Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude> {{Ct|f=140%|L=3px|v=2|t=4|LETTERA ENCICLICA}} {{Ct|f=150%|L=3px|v=3|DEL SANTISSIMO SIGNOR NOSTRO}} {{Ct|f=250%|L=4px|v=3|'''PIO'''}} {{Ct|f=120%|L=1px|v=3|w=0.5em|PER DIVINA PROVVIDENZA}} {{Ct|f=250%|L=4px|v=3|w=0.5em|'''PAPA X'''}} {{Ct|f=95%|L=1px|v=1|w=0.5em|AI PATRIARCHI PRIMATI ARCIVESCOVI VESCOVI}} {{Ct|f=95%|L=1px|v=1|w=0.5em|ED ALTRI ORDINARI}} {{Ct|f=95%|L=1px|v=3|w=0.5em|AVENTI PACE E COMUNIONE CON LA SEDE APOSTOLICA}} {| class=wikitable style="border-width: 0px; background-color:#ffffff; width: 100%;" cellpadding="0" |- style="vertical-align:bottom; margin: 0; padding: 0;" |style="border-width: 0px; width: 20%; padding: 0;"|{{FI |file = San Pietro (1903).png | width = 75px | float = left }} |style="border-width: 0px; width: 60%; padding: 0;"|{{FI |file = Stemma papa Pio X (1903).png | width = 140px }} |style="border-width: 0px; width: 20%; padding: 0;"|{{FI |file = San Paolo (1903).png | width = 75px | float = right }} |} {{Ct|f=120%|L=1px|v=0.5|t=5|ROMA}} {{Ct|f=95%|L=1px|v=0.5|TIPOGRAFIA VATICANA}} {{Ct|f=120%|L=2px|v=4|1903}}<noinclude></noinclude> sakafsmlfha90bptatx7loyc4ujsrvt 3017698 3017697 2022-08-07T13:25:02Z Cinnamologus 2379 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude> {{Ct|f=140%|L=1px|v=2|t=4|LETTERA ENCICLICA}} {{Ct|f=150%|L=3px|v=3|DEL SANTISSIMO SIGNOR NOSTRO}} {{Ct|f=250%|L=4px|v=3|'''PIO'''}} {{Ct|f=120%|L=1px|v=3|w=0.5em|PER DIVINA PROVVIDENZA}} {{Ct|f=250%|L=4px|v=3|w=0.5em|'''PAPA X'''}} {{Ct|f=95%|L=1px|v=1|w=0.5em|AI PATRIARCHI PRIMATI ARCIVESCOVI VESCOVI}} {{Ct|f=95%|L=1px|v=1|w=0.5em|ED ALTRI ORDINARI}} {{Ct|f=95%|L=1px|v=3|w=0.5em|AVENTI PACE E COMUNIONE CON LA SEDE APOSTOLICA}} {| class=wikitable style="border-width: 0px; background-color:#ffffff; width: 100%;" cellpadding="0" |- style="vertical-align:bottom; margin: 0; padding: 0;" |style="border-width: 0px; width: 20%; padding: 0;"|{{FI |file = San Pietro (1903).png | width = 75px | float = left }} |style="border-width: 0px; width: 60%; padding: 0;"|{{FI |file = Stemma papa Pio X (1903).png | width = 140px }} |style="border-width: 0px; width: 20%; padding: 0;"|{{FI |file = San Paolo (1903).png | width = 75px | float = right }} |} {{Ct|f=120%|L=1px|v=0.5|t=5|ROMA}} {{Ct|f=95%|L=1px|v=0.5|TIPOGRAFIA VATICANA}} {{Ct|f=120%|L=2px|v=4|1903}}<noinclude></noinclude> idw3wijuebwjudl8pks78sylulte64f Pagina:Deledda - Le più belle pagine di Silvio Pellico scelte da Grazia Deledda, 1923.djvu/21 108 844593 3017686 2022-08-07T12:45:21Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{Ct|t=4|v=4|{{Sc|Da “LE MIE PRIGIONI„.}}}}<noinclude><references/></noinclude> 1vxltfp728ov4zlnwlzbx5fajveudfn Pagina:Deledda - Le più belle pagine di Silvio Pellico scelte da Grazia Deledda, 1923.djvu/22 108 844594 3017687 2022-08-07T12:47:42Z OrbiliusMagister 129 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="OrbiliusMagister" /></noinclude>{{nop}} Quando nel 1830, Silvio Pellico, graziato dall’Imperatore e uscito dallo Spielberg, ritornò nella sua casa a Torino, per consiglio d’amici e per appagare il suo fervore religioso e suscitarlo negli altri scrisse quelle sue memorie che dovevano diventare le famose ''Mie prigioni'': in esse «simile ad un amante maltrattato dalla sua bella e dignitosamente risoluto di tenerle il broncio» lasciò del tutto in disparte la politica. Il libro non appena pubblicato nel 1832 andò a ruba e fu letto avidamente: esso rappresentava il grido straziante dell’Italia oppressa. Tradotto in molte lingue rivelò al mondo la barbara tirannide dell’Austria e fu per essa «più che una battaglia perduta» ({{AutoreCitato|Cesare Balbo|Balbo}}). Qualche lacuna voluta nelle ''Mie Prigioni'', per riguardo del compagni ancora in carcere, Il Pellico stesso pensò riempire continuando il libro: ma dei cosidetti ''Capitoli aggiunti'' non ne rimangono che dodici, donati da lui al traduttore francese A. Latour, pubblicati appunto in quella traduzione nel 1834. A tall lacune suppliscono le note ''Addizioni'' del forlivese {{AutoreCitato|Piero Maroncelli|Piero Maroncelli}}, stampate nel 1838.<noinclude><references/></noinclude> 7sgz8y00753vy0lesa807ta6es47iym Categoria:Testi in cui è citato il testo La madre (Deledda) 14 844595 3017688 2022-08-07T12:54:10Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|La madre (Deledda)}} [[Categoria:Testi in cui sono citati altri testi|La madre (Deledda)]] pgs13s0ot953e7n3wqkcqdke5thma8r Categoria:Pagine in cui è citato il testo La madre (Deledda) 14 844596 3017689 2022-08-07T12:54:30Z CandalBot2 53742 Bot - CategorieTesti.py: creazione categoria wikitext text/x-wiki {{Vedi anche|La madre (Deledda)}} [[Categoria:Pagine in cui sono citati altri testi|La madre (Deledda)]] 7psh6fte1emtns006q7wma9vevypgxh Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/4 108 844597 3017699 2022-08-07T13:25:24Z Cinnamologus 2379 /* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude> e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595 Ardo quando talor vien ch'io rimiri 0 844598 3017700 2022-08-07T13:27:45Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giambattista Pucci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giambattista Pucci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Antonino Galeani<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giambattista Pucci | Titolo = Antonino Galeani | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Dentro al candido sen, tra le mammelle }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giambattista Pucci|Giambattista Pucci}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=189 to=189 fromsection="s2" tosection="s2" /> aadkr9u781dwasa2palw5opdncvx0u1 3017703 3017700 2022-08-07T13:38:03Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giambattista Pucci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. L'ardore<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giambattista Pucci | Titolo = I. L'ardore | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Dentro al candido sen, tra le mammelle }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giambattista Pucci|Giambattista Pucci}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=189 to=189 fromsection="s2" tosection="s2" /> ozci5ot4avbc7ptapd8s3dhpv155raf Dentro al candido sen, tra le mammelle 0 844599 3017701 2022-08-07T13:36:05Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo d'Aquino<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giacomo d'Aquino<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. Gli occhi e il seno<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giacomo d'Aquino | Titolo = II. Gli occhi e il seno | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Ardo quando talor vien ch'io rimiri | succ = Era il vel di madonna al volto e al crine }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giambattista Pucci|Giambattista Pucci}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=190 to=190 fromsection="s1" tosection="s1" /> hqk5qjebwmul9yatjubdyyt32rrd5ic 3017707 3017701 2022-08-07T13:54:57Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giambattista Pucci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. Gli occhi e il seno<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giambattista Pucci | Titolo = II. Gli occhi e il seno | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Ardo quando talor vien ch'io rimiri | succ = Era il vel di madonna al volto e al crine }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giambattista Pucci|Giambattista Pucci}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=190 to=190 fromsection="s1" tosection="s1" /> 1u5ernu9f4u2tnjpjiba2jgzzb6g7r4 Era il vel di madonna al volto e al crine 0 844600 3017702 2022-08-07T13:37:41Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giambattista Pucci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/>... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giambattista Pucci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>III. Lo svelamento<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giambattista Pucci | Titolo = III. Lo svelamento | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Dentro al candido sen, tra le mammelle | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Giambattista Pucci|Giambattista Pucci}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=190 to=190 fromsection="s2" tosection="s2" /> 6vyntaf34p0zo4pkskpbx47wgff4l0x Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/5 108 844601 3017704 2022-08-07T13:43:24Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" /></noinclude> {{Ct|f=85%|L=1px|t=4|v=1|w=0.5em|AI VENERABILI FRATELLI}} {{Ct|f=85%|L=1px|v=1|w=0.5em|PATRIARCHI PRIMATI ARCIVESCOVI VESCOVI}} {{Ct|f=85%|L=1px|v=1|w=0.5em|ED ALTRI ORDINARI}} {{Ct|f=85%|L=1px|v=3|w=0.5em|AVENTI PACE E COMUNIONE CON LA SEDE APOSTOLICA}} {{Ct|f=150%|L=1px|v=3|w=0.5em|'''PIO PP. X'''}} {{Ct|f=120%|L=1px|v=1.2|w=0.5em|VENERABILI FRATELLI}} {{Ct|f=85%|L=1px|v=1.5|w=0.5em|SALUTE ED APOSTOLICA BENEDIZIONE}} {{Capolettera|[[File:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903) - Capolettera.png|60px|N]]|}}{{Sc|el}} rivolgervi la prima volta la parola dalla cattedra del supremo apostolato, alla quale, per inscrutabile disposizione di Dio, fummo elevati, non fa d’uopo che ricordiamo con quali lagrime e calde istanze Ci adoperammo di allontanar da Noi questo formidabile peso del pontificato. Benchè affatto disuguali di merito, pur Ci sembra di poter far Nostre con verità le parole, con cui {{AutoreCitato|Anselmo d'Aosta|santo Anselmo}} si lamentava, quando, contro voglia e riluttante, fu costretto a ricevere l’onore dell’episcopato. Imperocchè a mostrar di qual animo e con quale volontà Noi Ci siamo sottoposti al gravissimo incarico di pascere il gregge di Cristo, possiamo bene arrecare quelle stesse prove di dolore, ch’egli per sè invocava. ''Son testimoni,'' così egli scriveva<ref>Epp. l. {{Sc|iii}}, ep. 1.</ref>, ''le mie lagrime e le voci e i ruggiti provenienti''<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> 29v6t5agur48g18y9bw3ax2ksw0rb43 Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/6 108 844602 3017706 2022-08-07T13:53:25Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 4 —|}}</noinclude> ''dall’ambascia del mio cuore, quali mai non rammento essere da me usciti, per verun dolore, prima di quel giorno, in cui parve cadermi sopra quella grave sventura dell’{{Wl|Q3618590|arcivescovado di Cantuaria}}. Nè ciò poterono ignorar coloro che, in quel giorno, fissarono lo sguardo nel mio volto... Io, più somigliante pel colore ad un morto che ad un vivente, era pallido per lo stupore e per l’affanno. E all’elezione di me fatta, o meglio alla fattami violenza, finora, parlando con verità, ho riluttato quanto ho potuto. Ma già, voglia o no, son costretto di confessare che i giudizí di Dio resistono ogni dì più ai miei sforzi, talchè non vedo di poterne scampare. Per lo che vinto dalla violenza non tanto degli uomini quanto di Dio, contro alla quale non v’ha accortezza, capisco non rimanermi altro partito, che, dopo aver pregato quanto ho potuto ed essermi adoperato affinchè questo calice, ove fosse possibile, passasse da me senza che lo bevessi, posponendo il mio sentimento e la mia volontà, mi rimetta interamente al consiglio ed alla volontà di Dio.'' Nè per verità a questa Nostra riluttanza mancavano ragioni in gran numero e di sommo peso. Imperocchè, oltre allo stimarci del tutto indegni dell’onore del pontificato per la Nostra pochezza; chi non sarebbe stato commosso nel vedersi designato a succedere a {{AutoreCitato|Papa Leone XIII|Colui}}, che avendo, pressochè per ventisei anni, retta la chiesa con somma sapienza, di tanta sublimità di mente, di tanto lustro di ogni virtù si mostrò adorno, da trarre in ammirazione di sè pur gli avversarî e lasciar memoria di se stesso in imprese preclarissime? — Per passarci poi di ogni altro motivo,<noinclude></noinclude> o4q9d8mw00jwfuy1azc273kb4gl2x44 Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/7 108 844603 3017713 2022-08-07T14:00:17Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 5 —|}}</noinclude> Ci atterrivano, sopra ogni cosa, le funestissime condizioni, in che ora versa l’umano consorzio. Giacchè chi non iscorge che la società umana, più che nelle passate età, trovasi ora in preda ad un malessere gravissimo e profondo, che, crescendo ogni dì più e corrodendola insino all’intimo, la trae a rovina? Voi comprendete, o Venerabili Fratelli, quale sia questo morbo; l’apostasia da Dio: di cui nulla in vero è più congiunto collo sfacelo, stante la parola del Profeta: ''Ecco che coloro i quali da te si dilungano, periranno''<ref>Ps. {{Sc|lxxii}}, 27.</ref>. — Vedevamo pertanto che, in forza del pontifical ministero, che Ci si voleva affidato, Ci era d’uopo di accorrere a rimedio di tanto male, stimando come vólto a Noi quel comando divino: ''Io ti ho oggi costituito sulle genti e sui regni, affinchè svella e distrugga, ed edifichi e pianti''<ref>Ierem. {{Sc|i}}, 10.</ref>. Ma consapevoli della Nostra fiacchezza, rifuggivamo spaventati da un cómpito quanto urgente altrettanto difficilissimo. Pure, poichè al volere divino piacque di sollevare la Nostra bassezza a tanta sublimità di potere, pigliamo coraggio in Colui che Ci conforta; e ponendoci all’opera, appoggiati nella virtù di Dio, proclamiamo di non avere, nel supremo pontificato, altro programma, se non questo appunto ''di ristorare ogni cosa in Cristo''<ref>Ephes. {{Sc|i}}, 10.</ref>, cotalchè sia ''tutto ed in tutto Cristo''<ref>Coloss. {{Sc|iii}}, 11.</ref>. — Non mancheranno di sicuro<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> m4gsrfbuq7xagrj6wd95wcw48rcgq9n 3017727 3017713 2022-08-07T14:08:12Z Cinnamologus 2379 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 5 —|}}</noinclude> Ci atterrivano, sopra ogni cosa, le funestissime condizioni, in che ora versa l’umano consorzio. Giacchè chi non iscorge che la società umana, più che nelle passate età, trovasi ora in preda ad un malessere gravissimo e profondo, che, crescendo ogni dì più e corrodendola insino all’intimo, la trae a rovina? Voi comprendete, o Venerabili Fratelli, quale sia questo morbo; l’apostasia da Dio: di cui nulla in vero è più congiunto collo sfacelo, stante la parola del Profeta: ''Ecco che coloro i quali da te si dilungano, periranno''<ref>Ps. {{Sc|lxxii}}, 27.</ref>. — Vedevamo pertanto che, in forza del pontifical ministero, che Ci si voleva affidato, Ci era d’uopo di accorrere a rimedio di tanto male, stimando come vólto a Noi quel comando divino: ''Io ti ho oggi costituito sulle genti e sui regni, affinchè svella e distrugga, ed edifichi e pianti''<ref>Ierem. {{Sc|i}}, 10.</ref>. Ma consapevoli della Nostra fiacchezza, rifuggivamo spaventati da un cómpito quanto urgente altrettanto difficilissimo. Pure, poichè al volere divino piacque di sollevare la Nostra bassezza a tanta sublimità di potere, pigliamo coraggio in Colui che Ci conforta; e ponendoci all’opera, appoggiati nella virtù di Dio, proclamiamo di non avere, nel supremo pontificato, altro programma, se non questo appunto ''di ristorare ogni cosa in Cristo''<ref>Ephes. {{Sc|i}}, 10.</ref>, cotalchè sia ''tutto ed in tutto Cristo''<ref>Coloss. {{Sc|iii}}, 11.</ref>. — Non mancheranno di sicuro<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> 20lr82mq3wwtbcii7vl9sthup2q8yax Sembran fère d'avorio 0 844604 3017716 2022-08-07T14:01:24Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Sembran fère d'avorio]] a [[Sembran fère d'avorio in bosco d'oro]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Sembran fère d'avorio in bosco d'oro]] 4vuy4qzmgpc046831d0s2fkyc73fved Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/8 108 844605 3017726 2022-08-07T14:07:58Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 6 —|}}</noinclude> di coloro, i quali, misurando alla stregua umana le cose divine, cercheranno di scrutare quali sieno le secrete mire del Nostro animo, torcendole a scopo terreno ed a studî di parte. A recidere ogni vana lusinga, diciamo a costoro con ogni asseveranza che Noi altro non vogliamo essere, nè col divino aiuto, altro saremo dinanzi alla società umana se non il Ministro di Dio, della cui autorità siamo depositarî. Gl’interessi di Dio saranno gl’interessi Nostri; pei quali siam risoluti di tutte spendere le Nostre forze e la vita stessa. Per lo che, se alcuno da Noi richiede una parola d’ordine, che sia espressione della nostra volontà, questa sempre daremo e non altra: ''Restaurare ogni cosa in Cristo''. Nella quale magnifica impresa C’infonde somma alacrità, o Venerabili Fratelli, la certezza che vi avremo tutti cooperatori generosi. Del che se dubitassimo, dovremmo, ingiustamente, ritenervi o inconscî o non curanti di quella guerra sacrilega che ora, può dirsi in ogni luogo, si muove e si mantiene contro Dio. Giacchè veramente contro il proprio Creatore ''fremettero le genti e i popoli meditarono cose vane''<ref>Ps. {{Sc|ii}}, 1.</ref>; talchè è comune il grido dei nemici di Dio: ''Allontánati da noi''<ref>Iob. {{Sc|xxi}}, 14.</ref>. E conforme a ciò, vediamo nei più degli uomini estinto ogni rispetto verso Iddio eterno, senza più riguardo al suo supremo volere nelle manifestazioni della vita privata e pubblica; che anzi, con ogni sforzo, con ogni artifizio si cerca che fin la memoria di Dio e la sua conoscenza sia del tutto distrutta.<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> pd3t0sskv5dl4g1mdj2fj40qfoyvnou Qualor di veste serica trappunta 0 844606 3017730 2022-08-07T14:10:49Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Anton Maria Narducci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Anton Maria Narducci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. La veste e la ghirlanda<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Anton Maria Narducci | Titolo = I. La veste e la ghirlanda | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Sembran fère d’avorio in bosco d'oro }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Anton Maria Narducci|Anton Maria Narducci}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=191 to=191 fromsection="s2" tosection="s2" /> ivj7j1gar0b8q41ahvutlvo1q0l17bg 3017731 3017730 2022-08-07T14:11:01Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Anton Maria Narducci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. La veste e la ghirlanda<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Anton Maria Narducci | Titolo = I. La veste e la ghirlanda | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Sembran fère d'avorio in bosco d'oro }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Anton Maria Narducci|Anton Maria Narducci}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=191 to=191 fromsection="s2" tosection="s2" /> 3lmgxq9q9ttqrzrcbxty5384wz8uk70 Scrivea nel ciel caratteri di stelle 0 844607 3017732 2022-08-07T14:11:22Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Anton Maria Narducci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Anton Maria Narducci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. La veste e la ghirlanda<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Anton Maria Narducci | Titolo = I. La veste e la ghirlanda | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Sembran fère d’avorio in bosco d'oro | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Anton Maria Narducci|Anton Maria Narducci}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=192 to=192 fromsection="s2" tosection="s2" /> tq52jkqxgeqft8e80o33zijyphpm3f5 3017733 3017732 2022-08-07T14:11:32Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Anton Maria Narducci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. La veste e la ghirlanda<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Anton Maria Narducci | Titolo = I. La veste e la ghirlanda | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Sembran fère d'avorio in bosco d'oro | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Anton Maria Narducci|Anton Maria Narducci}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=192 to=192 fromsection="s2" tosection="s2" /> 0e33llhhr9lq3g6r0519quxbz0g5lrt 3017734 3017733 2022-08-07T14:11:51Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Anton Maria Narducci<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>XVII secolo<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>III. A Camillo Baffi<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Anton Maria Narducci | Titolo = III. A Camillo Baffi | Anno di pubblicazione = XVII secolo | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Sembran fère d'avorio in bosco d'oro | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Anton Maria Narducci|Anton Maria Narducci}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=192 to=192 fromsection="s2" tosection="s2" /> fr022r0j3rgj8tdh9o1y6f332rd1w0z Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/9 108 844608 3017738 2022-08-07T14:15:47Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 7 —|}}</noinclude> Chi tutto questo considera, bene ha ragione di temere che siffatta perversità di menti sia quasi un saggio e forse il cominciamento dei mali, che agli estremi tempi son riserbati; e che già sia nel mondo il ''figlio di perdizione'', di cui parla l’{{AutoreCitato|Paolo di Tarso|Apostolo}}<ref>II Thess. {{Sc|ii}}, 3.</ref>. Tanta infatti è l’audacia e l’ira, con cui si perseguita da per tutto la religione, si combattono i dogmi della fede, e si adopera sfrontatamente a sterpare, ad annientare ogni rapporto dell’uomo colla Divinità! In quella vece, ciò che appunto, secondo il dire del medesimo Apostolo, è il carattere proprio dell’''Anticristo'', l’uomo stesso, con infinita temerità, si è posto in luogo di Dio, sollevandosi ''sopra tutto ciò che chiamasi Iddio;'' per modo che, quantunque non possa spegnere interamente in se stesso ogni notizia di Dio, pure, manomessa la maestà di Lui, ha fatto dell’universo quasi un tempio a se medesimo per esservi adorato. ''Si asside nel tempio di Dio mostrandosi quasi fosse Dio''<ref>II Thess. {{Sc|ii}}, 2.</ref>. Per verità nessuno di sana mente può dubitare con qual sorte si combatta questa lotta degli uomini contro l’Altissimo. Può l’uomo, abusando della sua libertà, violare il diritto e la maestà del Creatore dell’universo; ma la vittoria sarà sempre di Dio: che anzi allora è più prossima la disfatta, quando l’uomo, nella lusinga del trionfo, si solleva più audace. Dio stesso di tanto ci assicura nei santi Libri. Quasi dimentico della sua forza e della sua<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> guvy0r5jhosfqwomwgm00zsvqz9u2nu 3017739 3017738 2022-08-07T14:16:05Z Cinnamologus 2379 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 7 —|}}</noinclude> Chi tutto questo considera, bene ha ragione di temere che siffatta perversità di menti sia quasi un saggio e forse il cominciamento dei mali, che agli estremi tempi son riserbati; e che già sia nel mondo il ''figlio di perdizione'', di cui parla l’{{AutoreCitato|Paolo di Tarso|Apostolo}}<ref>II Thess. {{Sc|ii}}, 3.</ref>. Tanta infatti è l’audacia e l’ira, con cui si perseguita da per tutto la religione, si combattono i dogmi della fede, e si adopera sfrontatamente a sterpare, ad annientare ogni rapporto dell’uomo colla Divinità! In quella vece, ciò che appunto, secondo il dire del medesimo Apostolo, è il carattere proprio dell’''Anticristo'', l’uomo stesso, con infinita temerità, si è posto in luogo di Dio, sollevandosi ''sopra tutto ciò che chiamasi Iddio;'' per modo che, quantunque non possa spegnere interamente in se stesso ogni notizia di Dio, pure, manomessa la maestà di Lui, ha fatto dell’universo quasi un tempio a se medesimo per esservi adorato. ''Si asside nel tempio di Dio mostrandosi quasi fosse Dio''<ref>II Thess. {{Sc|ii}}, 2.</ref>. Per verità nessuno di sana mente può dubitare con qual sorte si combatta questa lotta degli uomini contro l’Altissimo. Può l’uomo, abusando della sua libertà, violare il diritto e la maestà del Creatore dell’universo; ma la vittoria sarà sempre di Dio: che anzi allora è più prossima la disfatta, quando l’uomo, nella lusinga del trionfo, si solleva più audace. Dio stesso di tanto ci assicura nei santi Libri. Quasi dimentico della sua forza e della sua<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> tciuxqayim1xv9ow35224f48dpqduoi Ardano pur d’immacolati e puri 0 844609 3017741 2022-08-07T14:20:01Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Tiberio Sbarra<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <se... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Tiberio Sbarra<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Tiberio Sbarra | Titolo = | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Questo bel panierin, di fiorfiorelli }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Tiberio Sbarra|Tiberio Sbarra}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=193 to=193 fromsection="s2" tosection="s2" /> h3tbcqma1w6cud7ma866y6en7hg9n6c Questo bel panierin, di fiorfiorelli 0 844610 3017742 2022-08-07T14:20:35Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Tiberio Sbarra<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <se... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Tiberio Sbarra<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Tiberio Sbarra | Titolo = | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Ardano pur d’immacolati e puri | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Tiberio Sbarra|Tiberio Sbarra}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=194 to=194 fromsection="s1" tosection="s1" /> 0tnrlt7kn6ivvtakb62vdy89fbthvpb 3017743 3017742 2022-08-07T14:20:52Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Tiberio Sbarra<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Questo bel panierin, di fiorfiorelli<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Tiberio Sbarra | Titolo = Questo bel panierin, di fiorfiorelli | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Ardano pur d’immacolati e puri | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Tiberio Sbarra|Tiberio Sbarra}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=194 to=194 fromsection="" tosection="" /> jxgxvktxuabu58kvgls778rru9sh7l8 Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/10 108 844611 3017747 2022-08-07T14:23:41Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 8 —|}}</noinclude> grandezza, ''dissimula i peccati degli uomini''<ref>Sap. {{Sc|xi}}, 24.</ref>: ma ben tosto, dopo queste apparenti ritirate, ''scosso quasi forte risorto dall’ebbrezza''<ref>Ps. {{Sc|lxxvii}}, 65.</ref>, ''stritolerà il capo dei suoi nemici''<ref>Ps. {{Sc|lxvii}}, 22.</ref>; affinchè tutti conoscano ''che Dio è il re di tutta la terra''<ref>Ib. {{Sc|xlvi}}, 8.</ref>, ''e sappiano le genti che son uomini''<ref>Ib. {{Sc|ix}}, 20.</ref>. Tutto questo, Venerabili Fratelli, Noi crediamo ed aspettiamo con fede incrollabile. Ma ciò non toglie che ancor Noi, per quanto a ciascuno è dato, ci adoperiamo di affrettare l’opera di Dio; non già solo pregando assiduamente: ''Lévati, o Signore, non prenda ardire l’uomo''<ref>Ib. {{Sc|ix}}, 19.</ref>; ma, ciò che più monta, affermando, con fatti e parole, a luce di sole, il supremo dominio di Dio sugli uomini e sulle cose tutte, di guisa che il diritto ch’Egli ha di comandare e la sua autorità sieno pienamente apprezzati e rispettati. — Il che, non solo ci vien richiesto dal dovere che natura c’impone, ma altresì dal comune nostro vantaggio. Chi è infatti, Venerabili Fratelli, che non abbia l’animo costernato ed afflitto nel vedere la maggior parte dell’umanità, mentre i progressi della civiltà meritamente si esaltano, combattersi a vicenda così atrocemente, da sembrar quasi una lotta di tutti contro tutti? Il {{Pt|deside-|}}<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> 43n3b2f6hexif5c4bvwjjhc0vl8crp3 Vatten, Volpin, sotterra al picciol vaso 0 844612 3017749 2022-08-07T14:26:09Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Filippo Massini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <s... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Filippo Massini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. Il vino<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Filippo Massini | Titolo = I. Il vino | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Questo di puro vin spumante vaso }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Filippo Massini|Filippo Massini}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=195 to=195 fromsection="s2" tosection="s2" /> 3j34fhqtgqu8sn4lgp2d96cw3u6u8mq Questo di puro vin spumante vaso 0 844613 3017751 2022-08-07T14:26:53Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Filippo Massini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <s... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Filippo Massini<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. Il vino<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Filippo Massini | Titolo = II. Il vino | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Vatten, Volpin, sotterra al picciol vaso | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Filippo Massini|Filippo Massini}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=196 to=196 fromsection="" tosection="" /> l3di0xn54yg0o5h0porx2pmed33paex Fatto ai raggi del Sol maturo alfine 0 844614 3017755 2022-08-07T14:30:34Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Cesare Abbelli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <se... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Cesare Abbelli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. La vite<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Cesare Abbelli | Titolo = I. La vite | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Quando spuntar de l’oceano fuori }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Cesare Abbelli|Cesare Abbelli}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=197 to=197 fromsection="s2" tosection="s2" /> oxenw1q931z6nzcxoibqk43axsnwexi Quando spuntar de l’oceano fuori 0 844615 3017756 2022-08-07T14:31:28Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Cesare Abbelli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <se... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Cesare Abbelli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. Gli astri notturni<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Cesare Abbelli | Titolo = II. Gli astri notturni | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Fatto ai raggi del Sol maturo alfine | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Cesare Abbelli|Cesare Abbelli}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=198 to=198 fromsection="" tosection="" /> c0tpb0ngyhtqfetwlilxmr7nhuickty Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/11 108 844616 3017758 2022-08-07T14:32:39Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 9 —|}}</noinclude> {{Pt|rio|desiderio}} della pace si cela certamente in petto ad ognuno, e niuno è che non l’invochi con ardore. Ma voler pace, senza Dio, è un assurdo: stantechè donde è lontano Iddio, esula pur la giustizia; e tolta di mezzo la giustizia, indarno si nutre speranza di pace. ''La pace è opera della giustizia''<ref>Is. {{Sc|xxxii}}, 17.</ref>. — Non pochi sono, lo sappiamo bene, che, spinti da questa brama di pace, cioè della tranquillità dell’ordine, si raggruppano in società e partiti, che chiamano appunto ''partiti d’ordine''. Speranze e fatiche perdute! Il ''partito dell’ordine'', che possa difatti ricondurre la pace nella turbazione delle cose, non è che un solo: il ''partito di Dio''. Questo partito dunque dobbiamo noi promuovere, a questo attirare quanti più possiamo, se veramente ci spinge amore di pace. Se non che, Venerabili Fratelli, questo richiamo degli uomini alla maestà ed all’impero di Dio, per quanto noi ci adoperiamo, mai non si otterrà se non per mezzo di Gesù Cristo. ''Niuno,'' così ce ne avverte l’{{AutoreCitato|Paolo di Tarso|Apostolo}}, ''può porre altro fondamento all’infuori di quello che è stato posto, che è Cristo Gesù''<ref>I Cor. {{Sc|iii}}, 11.</ref>. È Cristo il solo, ''che il Padre santificò e spedì in questo mondo''<ref>Io. {{Sc|x}}, 36.</ref>, ''splendore del Padre ed imagine della sua sostanza''<ref>Hebr. {{Sc|i}}, 3.</ref>, Dio vero e vero Uomo: senza del quale veruno può conoscere Iddio, come si conviene a salute;<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> qetysdjmmkwl75ua69mvd7dhrqs5v5q Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/12 108 844617 3017760 2022-08-07T14:40:30Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 10 —|}}</noinclude> imperocchè ''nè il Padre conobbe alcuno se non il Figlio e quegli cui volle il Figlio rivelarlo''<ref>Matth. {{Sc|xi}}, 27.</ref>. — Dal che consegue, che instaurare le cose tutte in Cristo e ricondurre gli uomini alla soggezione a Dio è uno stesso ed identico scopo. Qua pertanto fa mestieri volgere le nostre cure, a ricondurre l’uman genere sotto l’impero di Cristo; con ciò solo, lo avremo ricondotto anche a Dio. A Dio intendiamo, non già a quello inerte e non curante delle cose umane, che imaginarono i sogni dei ''materialisti;'' ma a Dio vivo e vero, uno nella natura, trino nelle persone, creatore del mondo, sapientissimo ordinatore di ogni cosa, legislatore giustissimo, che punisce i malvagi ed ha pronto il premio per la virtù. Or quale sia il cammino per giungere a Cristo, non è d’uopo di ricercarlo: è la Chiesa. Per lo che giustamente il {{AutoreCitato|Giovanni Crisostomo|Crisostomo}} inculca: ''La tua speranza è la Chiesa, la tua salute è la Chiesa, il tuo rifugio è la Chiesa''<ref>Hom. ''de capto Eutropio'', n. 6.</ref>. E per ciò infatti Cristo la fondò, guadagnandola a prezzo del sangue suo; e la fece depositaria della sua dottrina e delle sue leggi, dandole insieme una ricchezza smisurata di grazie per santificazione e salute degli uomini. Scorgete adunque, o Venerabili Fratelli, quale sia in fine il dovere che a Noi parimente ed a voi venne imposto, richiamare alla disciplina della Chiesa il consorzio umano, allontanatosi dalla sapienza di Cristo: la Chiesa, a<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> kqdw45wz5iheq99gljo7gg6sunqzay4 Ne' boschi è l'idol mio: finché tu ridi 0 844618 3017762 2022-08-07T14:41:09Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ludovico Tingoli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ludovico Tingoli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I Invocazione all'intemperie<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ludovico Tingoli | Titolo = I Invocazione all'intemperie | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Costei cui sol di tenebre e d'orrori }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Ludovico Tingoli|Ludovico Tingoli}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=199 to=199 fromsection="s2" tosection="s2" /> lybka6v6hvc26twsm3f451sq5i4iw5v Discussione:Poesie (Monti)/Indice alfabetico di nomi propri, di voci e di locuzioni più notabili illustrati nelle note 1 844619 3017763 2022-08-07T14:44:46Z Alex brollo 1615 /* ipotesi di formattazione */ nuova sezione wikitext text/x-wiki == ipotesi di formattazione == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ipotesi di formattazione. L'elenco è suddiviso in blocchi per lettera iniziale, su due colonne. l'allineamento a dx dei link è applicato, per prova, solo sulla prima voce. A me piace, ma deve piacere anche a te... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:44, 7 ago 2022 (CEST) 38sbcdtf6ngv7et4cn2sh365vmx0p0s 3017766 3017763 2022-08-07T14:48:38Z OrbiliusMagister 129 /* ipotesi di formattazione */ Risposta wikitext text/x-wiki == ipotesi di formattazione == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ipotesi di formattazione. L'elenco è suddiviso in blocchi per lettera iniziale, su due colonne. l'allineamento a dx dei link è applicato, per prova, solo sulla prima voce. A me piace, ma deve piacere anche a te... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:44, 7 ago 2022 (CEST) :L'allineamento a destra mi piace un sacco e va generalizzato; la divisione in due colonne ''per lettera'' non è l'ideale assoluto ma è ciò che rende pratico l'allineamento a destra. ''Approvato''! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:48, 7 ago 2022 (CEST) rlsap98qcuhewm38mo14qgqdqxnw4f7 3017767 3017766 2022-08-07T14:49:08Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki == ipotesi di formattazione == @[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] ipotesi di formattazione. L'elenco è suddiviso in blocchi per lettera iniziale, su due colonne. l'allineamento a dx dei link è applicato, per prova, solo sulla prima voce. A me piace, ma deve piacere anche a te... [[User:Alex brollo|Alex brollo]] ([[User talk:Alex brollo|disc.]]). 16:44, 7 ago 2022 (CEST) :@[[Utente:Alex brollo|Alex brollo]], l'allineamento a destra mi piace un sacco e va generalizzato; la divisione in due colonne ''per lettera'' non è l'ideale assoluto ma è ciò che rende pratico l'allineamento a destra. ''Approvato''! '''[[Utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">&epsilon;</span><span style="color:blue;">&Delta;</span>]][[Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">&omega;</span>]]''' 16:48, 7 ago 2022 (CEST) 0nexa8bvrogdv63gy3jqljdirf0rij7 Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/13 108 844620 3017764 2022-08-07T14:45:27Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 11 —|}}</noinclude> sua volta la sottometterà a Cristo, e Cristo a Dio. Il che se, per benignità di Dio medesimo, Noi meneremo a buon termine, saremo lieti di vedere il male dar luogo al bene; e udremo, per nostra felicità, ''una gran voce dal cielo che dirà: Ora si è fatta la salute e la virtù e il regno del nostro Dio e la potestà del suo Cristo''<ref>Apoc. {{Sc|xii}}, 10.</ref>. — Perchè però tutto questo si ottenga conforme al desiderio, fa d’uopo che con ogni mezzo e fatica Noi facciamo sparir radicalmente l’enorme e detestabile scelleratezza, tutta propria del nostro tempo, la sostituzione cioè dell’uomo a Dio: dopo ciò, sono da rimettere nell’antico onore le leggi santissime ed i consigli del Vangelo; affermare altamente le verità insegnate dalla Chiesa e la dottrina della stessa circa la santità del matrimonio, l’educazione e l’ammaestramento della gioventù, il possesso e l’uso dei beni, i doveri verso coloro che reggono la cosa pubblica; per ultimo, restituir l’equilibrio fra le diverse classi della società a norma delle prescrizioni e costumanze cristiane. — Noi per fermo, nel sottometterci ai divini voleri, tanto Ci proponiamo di cercare nel Nostro pontificato, e con ogni industria lo cercheremo. A voi, o Venerabili Fratelli, si spetta di assecondare le Nostre industrie colla santità, colla scienza, coll’esperienza vostra, e sopra tutto collo zelo della divina gloria; null’altro avendo di mira se non che ''si formi Cristo'' in ognuno. Quali mezzi poi sia mestieri di adoperare per conseguire sì grande scopo, sembra superfluo indicarlo; {{Pt|giac-|}}<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> 66v8w0hh80faxnh63tvjic53dhe6f3n Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/14 108 844621 3017768 2022-08-07T14:51:18Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 12 —|}}</noinclude> {{Pt|chè|giacchè}} son ovvii di per se stessi. — Le prime vostre premure sieno di formar Cristo in coloro, i quali, per dovere di vocazione, son destinati a formarlo negli altri. Intendiamo parlare dei sacerdoti, o Venerabili Fratelli. Imperocchè quanti sono insigniti del sacerdozio debbono conoscere che, in mezzo ai popoli coi quali vivono, essi hanno quella missione medesima, che {{AutoreCitato|Paolo di Tarso|Paolo}} attestava di aver ricevuto con quelle tenere parole: ''Figlioletti miei, che io genero di nuovo, finchè si formi Cristo in voi''<ref>Gal. {{Sc|iv}}, 19.</ref>. Or come potranno eglino adempiere un tal dovere, se prima essi medesimi non si sieno rivestiti di Cristo? e rivestiti in guisa, da poter dire coll’Apostolo: ''Vivo io, non più io, ma vive in me Cristo''<ref>Ibid. {{Sc|ii}}, 20.</ref>. ''Per me il vivere è Cristo''<ref>Philipp. {{Sc|i}}, 21.</ref>. Per la qual cosa, benchè a tutti sia rivolta l’esortazione ''di inoltrarci verso l’uomo perfetto, nella misura dell’età della pienezza di Cristo''<ref>Ephes. {{Sc|iv}}, 3.</ref>; nondimeno è diretta pria d’ogni altro a coloro che esercitano il ministero sacerdotale; i quali perciò son chiamati ''un altro Cristo'', non già solo per la comunicazione della potestà, ma eziandio per la imitazione delle opere, per cui debbono portare espressa in se medesimi l’imagine di Cristo. Le quali cose essendo così, quale, o Venerabili Fratelli, e quanto grande sollecitudine deve porsi da voi nel<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> kfwwijycm7k4gzmehx0h8f1i0lhdku7 Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/201 108 844622 3017769 2022-08-07T14:52:48Z Modafix 8534 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|175}}</noinclude>{{Centrato|{{larger|CAPITOLO QUINTO.}}}} {{Centrato|''Ultima persecuzion della Religione Cattolica''}} {{Centrato|''nella Cina, e felice restabilimento''}} {{Centrato|''di quella.''}} {Capolettera|D}}All’istesso Testo di Confusio, che confessa un supremo, e sovrano Bene, si deduce che gli antichi Cinesi han conosciuto, che ci sia un Dio. Ma una pietra, o monumento, che si trovò nel 1625. nella Metropoli di Siganfù, o Samyun della Provincia dì Xensì, fa bastante prova, che la Fede Cattolica sia stata introdotta, e predicata in quel Reame fin dal 636. per gli Successori degli Apostoli; poiché la pietra Suddetta fu eretta nel 782. per dar una compendiosa notizia della Religion Cattolica, e de’ privilegi conceduti dagl’Imperadori Cinesi di quel tempo a’ Vescovi, e Sacerdoti, che si leggono in essa. Questa carnalmente si scoprì nella detta Città, mentre si cavavan le fondamenta per ordine de’ PP. della Compagnia, a fine di far la lor Chiesa; onde rimetto il curioso<ref>P. kircher. Chin. illust. cap. 11.</ref>, che vorrebbe più diffusamente saperne l’interpretazione, che i Dotti han dato a quei caratteri<noinclude>{{PieDiPagina|||Siriaci,{{spazi|5}}}} <references/></noinclude> jen5f9gyidpf3ey71viwcbxueolnj87 3017770 3017769 2022-08-07T14:53:39Z Modafix 8534 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione||{{Sc|Del Gemelli.}}|175}}</noinclude>{{Centrato|{{larger|CAPITOLO QUINTO.}}}} {{Centrato|''Ultima persecuzion della Religione Cattolica''}} {{Centrato|''nella Cina, e felice restabilimento''}} {{Centrato|''di quella.''}} {{Capolettera|D}}All’istesso Testo di Confusio, che confessa un supremo, e sovrano Bene, si deduce che gli antichi Cinesi han conosciuto, che ci sia un Dio. Ma una pietra, o monumento, che si trovò nel 1625. nella Metropoli di Siganfù, o Samyun della Provincia dì Xensì, fa bastante prova, che la Fede Cattolica sia stata introdotta, e predicata in quel Reame fin dal 636. per gli Successori degli Apostoli; poiché la pietra Suddetta fu eretta nel 782. per dar una compendiosa notizia della Religion Cattolica, e de’ privilegi conceduti dagl’Imperadori Cinesi di quel tempo a’ Vescovi, e Sacerdoti, che si leggono in essa. Questa carnalmente si scoprì nella detta Città, mentre si cavavan le fondamenta per ordine de’ PP. della Compagnia, a fine di far la lor Chiesa; onde rimetto il curioso<ref>P. kircher. Chin. illust. cap. 11.</ref>, che vorrebbe più diffusamente saperne l’interpretazione, che i Dotti han dato a quei caratteri<noinclude>{{PieDiPagina|||Siriaci,{{spazi|5}}}} <references/></noinclude> b753dti5hwd3zfy4gu1tcr9so9f1tlh Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/15 108 844623 3017771 2022-08-07T14:59:16Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 13 —|}}</noinclude> formare il clero a santità! qualsivoglia altro impegno uopo è che ceda a questo. Ond’è che la parte precipua delle vostre diligenze dev’essere rivolta ad ordinare e governare come conviensi i vostri seminarî per modo che fioriscano del pari per l’integrità dell’insegnamento e per l’intemeratezza del costumi. Riguardate il seminario come la delizia del vostro cuore; ed a vantaggio di esso nulla omettete di quanto il Concilio Tridentino determinò con somma provvidenza. — Venuto poi il tempo, in che i giovani candidati debbono promuoversi al sacri ordini, deh! non si dimentichi ciò che {{AutoreCitato|Paolo di Tarso|S. Paolo}} scrive a Timoteo: ''Non imporre con precipitazione le mani a veruno''<ref>I Tim. {{Sc|v}}, 22.</ref>; riflettendo con somma attenzione che tali di via ordinaria saranno i fedeli, quali saranno quei che chiamerete al sacerdozio. Non vogliate adunque aver riguardo a interesse particolare di sorta; ma mirate unicamente Dio e la Chiesa e l’eterno bene delle anime, affinchè, come l’Apostolo avverte, ''non comunichiate nei peccati altrui''<ref>Ibid.</ref>. — Inoltre non vengan meno le vostre industrie riguardo al sacerdoti novelli e già usciti di seminario. Ve lo raccomandiamo dall’intimo dell’animo, accostateli sovente al vostro petto, che deve ardere di fuoco celeste, accendeteli, infiammateli, perchè ad altro non anelino che solamente a Dio ed a lucrare le anime. Noi, sì, Venerabili Fratelli, vigileremo con diligenza somma {{Pt|accioc-|}}<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> 87tr0kfzytnd9o6w9pbyzu6m2j3csue Pagina:Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri - Vol. IV.djvu/202 108 844624 3017772 2022-08-07T14:59:29Z Modafix 8534 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Modafix" />{{RigaIntestazione|176|{{Sc|Giro del Mondo}}|}}</noinclude>Siriaci, e Cinesi<ref>P. Martin. in suo Atlante</ref>, che vi si trovarono intagliati, il cui originale<ref>P. Alvarus Semdus.</ref> si riserba nel Collegio Romano della Compagnia di Giesù, e la copia<ref>P. Michael Boimus Polonus.</ref> nell’Archivio della Casa Professa. Estinta appresso la Religion Cattolica dalle persecuzioni, che suscitarono i Bonzi con la morte di più Cristiani, surse di nuovo nel 1256. con l’entrata che vi fè il Gran Kan de’ Tartari: il quale occupato con poderose forze tutto l’Impero della Cina, sicome bene inchinato a’ Cattolici, permise loro il libero uso della lor Religione. Ma scacciati poi i Tartari da’ Cinesi con la recuperazion dell’Impero, seguirono i Cristiani (lasciata la Cina) la uscita de’ Tartari, per non soggiacere a nuove persecuzioni; onde rimase di nuovo estinto in quel grande Impero il lume del Vangelo, continuando i Cinesi nel culto degl’Idoli. Dopo aver il gloriosissimo S. Francesco Saverio seminata nel 1542. la parola di Dio per le più rimote parti del Mondo con grandissimo frutto, ed aggregate a Cristo l’Isole del Giappone, rivolse l’animo alla conversion de’ Cinesi: e mentre egli usava le diligenze per entrare in quel grande Impero, d’una febre<noinclude>{{PieDiPagina|||op-{{spazi|5}}}} <references/></noinclude> cod2gn0btf9xz0dg3vnspqjm9l6uwc9 Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/16 108 844625 3017773 2022-08-07T15:07:16Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 14 —|}}</noinclude> {{Pt|chè|acciocchè}} i membri del clero non sieno tratti alle insidie di una certa nuova scienza e fallace, che in Cristo non s’insapora, e che con larvati e subdoli argomenti si studia di dar passo agli errori del razionalismo o semirazionalismo; contro i quali l’{{AutoreCitato|Paolo di Tarso|Apostolo}} già avvertiva il suo Timoteo di premunirsi, scrivendogli: ''Custodisci il deposito, evitando le profane novità di parole e le opposizioni di una scienza di falso nome, che taluni promettendo vennero meno nella fede''<ref>I Tim. {{Sc|vi}}, 20 s.</ref>. Ciò però non toglie che riputiamo degni di encomio quei giovani sacerdoti che si dánno allo studio di utili dottrine, in ogni genere di scienze, per poter quindi esser meglio apparecchiati a difendere la verità e a ribattere le calunnie dei nemici della fede. Pur nondimeno non possiamo nascondere, ma dichiariamo anzi apertissimamente, che le preferenze Nostre sono e saranno sempre per quelli, i quali, pur coltivando l’ecclesiastica e letteraria erudizione, si dedicano più da vicino al bene delle anime coll’esercizio di quei ministeri, che sono propri d’un sacerdote zelante dell’onore divino. ''È grande tristezza ed un continuo dolore pel Nostro cuore''<ref>Rom. {{Sc|ix}}, 2.</ref> il ravvisare adattarsi pure ai nostri giorni il pianto di {{Wl|Q158825|Geremia}}: ''I pargoli domandarono pane, e non era chi loro lo spezzasse''<ref>Thren. {{Sc|iv}}, 4.</ref>. Imperocchè non mancano nel clero quei che, a seconda del proprio genio,<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> 24e9cehl215t5xvb5abq0h3i3kris30 Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/17 108 844626 3017774 2022-08-07T15:13:44Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 15 —|}}</noinclude> si consacrano ad opere più di apparente che di solida utilità: ma forse non altrettanto numerosi sono coloro che, ad esempio di Cristo, prendano per sè le parole del Profeta: ''Lo Spirito del Signore mi ha unto, mi ha mandato ad evangelizzare i poveri, a sanare i contriti di cuore, ad annunziare ai prigioni la remissione e la vista ai ciechi''<ref>Luc. {{Sc|iv}}, 18-19.</ref>. — Pur chi non vede, o Venerabili Fratelli, che, conducendosi gli uomini colla ragione e colla libertà, la via principalissima a restituire l’impero di Dio nelle anime è l’insegnamento religioso? Quanti sono mai, che nimicano Cristo ed aborrono la Chiesa ed il Vangelo più per ignoranza che per malvagità di animo! dei quali giustamente può dirsi: ''Bestemmiano tutto quello che ignorano''<ref>Iud. {{Sc|ii}}, 10.</ref>. Nè ciò s’incontra solo nel popolo o nella plebe più abbietta, che perciò è tratta agevolmente in inganno; ma altresì nelle classi civili e perfino in quei che peraltro son forniti di non mediocre istruzione. Di qui in moltissimi la perdita della fede. Giacchè non è vero che i progressi della scienza estinguono la fede, ma piuttosto l’ignoranza; onde avviene che dove più domina l’ignoranza, ivi fa più larga strage l’incredulità. E questa è la ragione per cui Cristo ordinò agli Apostoli: ''Andando, ammaestrate tutte le genti''<ref>Matth. {{Sc|xxviii}}, 19.</ref>. Perchè però da questo apostolato e zelo d’insegnamento si raccolga il frutto sperato ed in tutti ''si formi''<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> kahh5hhlo8ynu3sd2e8pd1mqtk2nnnm Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/18 108 844627 3017775 2022-08-07T15:21:28Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 16 —|}}</noinclude> ''Cristo,'' si rammenti bene ognuno, o Venerabili Fratelli, che nulla è più efficace della carità. Imperocchè ''il Signore non trovasi nella commozione''<ref>III Reg. {{Sc|xix}}, 11.</ref>. Indarno si spera di attirare le anime a Dio con uno zelo amaro: che anzi il rinfacciare duramente gli errori, il riprendere con asprezza i vizi, torna sovente più a danno che ad utilità. Esortava è vero l’{{AutoreCitato|Paolo di Tarso|Apostolo}} Timoteo: ''Accusa, prega, riprendi;'' ma soggiungeva pure: ''con ogni pazienza''<ref>II Tim. {{Sc|iv}}, 2.</ref>. — Certo Gesù cotali esempi ci ha lasciato. ''Venite,'' così troviamo aver Egli detto, ''venite a me tutti voi che siete infermi ed oppressi, ed io vi consolerò''<ref>Matth. {{Sc|xi}}, 28.</ref>. Nè altri intendeva per quegli infermi ed oppressi, se non coloro che sono schiavi del peccato e dell’errore. Quanta invero fu la mansuetudine di quel Maestro divino! quale tenerezza, qual compassione verso ogni fatta di miseri! Ne dipinse stupendamente il cuore {{Wl|Q188794|Isaia}} con quelle sue parole: Porrò sopra di lui il mio spirito; non contenderà nè leverà la voce; non ispezzerà la canna già scossa, nè estinquerà il lino che fumiga<ref>Is. {{Sc|xlii}}, 1 s.</ref>. — La quale carità, ''paziente'' e ''benigna''<ref>I Cor. {{Sc|xiii}}, 4.</ref>, dovrà protendersi a quelli eziandio che ci sono avversi e ci perseguitano. ''Siamo maledetti,'' così S. Paolo di sè protestava, ''e benediciamo, siamo perseguitati e tolleriamo, siamo bestemmiati''<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> edkkw9zkzgjetpyrfr6x7d9018qzd9z 3017844 3017775 2022-08-07T16:36:54Z Cinnamologus 2379 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 16 —|}}</noinclude> ''Cristo,'' si rammenti bene ognuno, o Venerabili Fratelli, che nulla è più efficace della carità. Imperocchè ''il Signore non trovasi nella commozione''<ref>III Reg. {{Sc|xix}}, 11.</ref>. Indarno si spera di attirare le anime a Dio con uno zelo amaro: che anzi il rinfacciare duramente gli errori, il riprendere con asprezza i vizi, torna sovente più a danno che ad utilità. Esortava è vero l’{{AutoreCitato|Paolo di Tarso|Apostolo}} Timoteo: ''Accusa, prega, riprendi;'' ma soggiungeva pure: ''con ogni pazienza''<ref>II Tim. {{Sc|iv}}, 2.</ref>. — Certo Gesù cotali esempi ci ha lasciato. ''Venite,'' così troviamo aver Egli detto, ''venite a me tutti voi che siete infermi ed oppressi, ed io vi consolerò''<ref>Matth. {{Sc|xi}}, 28.</ref>. Nè altri intendeva per quegli infermi ed oppressi, se non coloro che sono schiavi del peccato e dell’errore. Quanta invero fu la mansuetudine di quel Maestro divino! quale tenerezza, qual compassione verso ogni fatta di miseri! Ne dipinse stupendamente il cuore {{Wl|Q188794|Isaia}} con quelle sue parole: ''Porrò sopra di lui il mio spirito; non contenderà nè leverà la voce; non ispezzerà la canna già scossa, nè estinguerà il lino che fumiga''<ref>Is. {{Sc|xlii}}, 1 s.</ref>. — La quale carità, ''paziente'' e ''benigna''<ref>I Cor. {{Sc|xiii}}, 4.</ref>, dovrà protendersi a quelli eziandio che ci sono avversi e ci perseguitano. ''Siamo maledetti,'' così S. Paolo di sè protestava, ''e benediciamo, siamo perseguitati e tolleriamo, siamo bestemmiati''<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> s7cb9k93tu24y280bca66582bg6xpm4 Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/19 108 844628 3017776 2022-08-07T15:26:53Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 17 —|}}</noinclude> ''e preghiamo''<ref>I Cor. {{Sc|iv}}, 12 s.</ref>. Essi forse appaiono peggiori di quel che veramente sono. La convivenza cogli altri, i pregiudizi, gli altrui consigli ed esempi e finalmente una vergogna malconsigliata li hanno trascinati nel partito degli empî: ma la loro volontà non è poi sì depravata, come essi stessi cercano di far credere. Chi ci toglierà di sperare che la fiamma della carità cristiana non abbia a dissipar le tenebre dai loro animi e ad apportarvi il lume e la pace di Dio? Tarderà forse talora il frutto delle nostre fatiche; ma la carità non si stanca mai nell’attendere, memore che Dio prepara i suoi premî non già all’esito delle fatiche ma alla buona volontà. Vero è, o Venerabili Fratelli, che in quest’opera così ardua di restaurazione dell’uman genere in Cristo non è Nostra intenzione che nè voi nè il vostro clero non ammettiate aiuto di sorta. Sappiamo che Dio raccomandò a ciascuno la cura de’ suoi prossimi<ref>Eccli. {{Sc|xvii}}, 12.</ref>. Non sono pertanto i sacerdoti solamente, ma i fedeli tutti senza eccezione, che debbono darsi pensiero degli interessi di Dio e delle anime: bene inteso, non già di proprio arbitrio e colle proprie viste, ma sempre sotto la direzione ed il comando dei Vescovi; giacchè il presiedere, l’insegnare, il governare a niuno è concesso nella Chiesa fuorchè a voi, ''che lo Spirito Santo pose a reggere la Chiesa di Dio''<ref>Act. {{Sc|xx}}, 28.</ref>. —<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> tok3sj5ddc2qqgj5uhgmmek9osyc2ca Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/20 108 844629 3017777 2022-08-07T15:30:58Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 18 —|}}</noinclude> I Nostri Predecessori, già da gran tempo, approvarono e benedissero i cattolici che, con vario scopo ma sempre con religiosi intendimenti, si legano fra sè in società. Noi pure non dubitiamo di tributare la Nostra lode a tale egregia istituzione, e molto desideriamo che si propaghi e fiorisca nelle città e nelle campagne. Se non che vogliamo che siffatte associazioni tendano innanzi tutto e principalmente a far sì che il vivere cristiano si mantenga costantemente in coloro che vi si ascrivono. Poco monta in verità che si discutano sottilmente assai questioni, che si discorra con facondia di diritti e di doveri, se tutto ciò sia disgiunto dalla pratica. I tempi che corrono richiedono azione; ma un’azione che tutta consista nell’osservare con fedeltà ed interezza le leggi divine e le prescrizioni della Chiesa, nella professione franca ed aperta della religione, nell’esercizio d’ogni fatta opere di carità, senza verun riguardo a se stessi ed a vantaggi terreni. Tali luminosi esempi di tanti soldati di Cristo varranno assai meglio a scuoter gli animi e a trascinarli che non le parole e le sublimi discettazioni; e facilmente avverrà che, scosso l’umano rispetto, deposte le prevenzioni e le titubanze, moltissimi saranno tratti a Cristo, facendosi a loro volta promotori della conoscenza e dell’amore di Lui, che son la strada per la vera e soda felicità. Oh! senza dubbio, se in ogni città, se in ogni villaggio si adempirà fedelmente la legge del Signore, se si avrà rispetto alle cose sacre, se si frequenteranno i sacramenti, se si osserverà quanto altro appartiene al vivere cristiano; non sarà<noinclude></noinclude> 3wu6jafqp9yzy7z2qewyt780r1gam53 Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/21 108 844630 3017778 2022-08-07T15:37:33Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 19 —|}}</noinclude> per noi mestieri, o Venerabili Fratelli, che più oltre ci affatichiamo per vedere ogni cosa restaurata in Cristo. Nè da ciò si aspetti solo giovamento per l’acquisto dei beni eterni; se ne otterrà altresì aiuto grandissimo pei vantaggi del tempo e dell’umana convivenza. Poste infatti in sicuro le cose anzidette, i nobili ed i ricchi sapranno essere giusti e caritatevoli a riguardo degli umili, e questi porteranno con tranquillità e pazienza le strettezze di uno stato più angustioso; obbediranno i cittadini non già al libito ma alle leggi; si guarderà qual dovere la riverenza e l’amore verso dei governanti, ''la cui potestà non viene se non da Dio''<ref>Rom. {{Sc|xiii}}, 1.</ref>. Che più? Allora finalmente sarà chiaro ad ognuno che la Chiesa, quale da Cristo fu istituita, deve godere piena ed intera libertà ed indipendenza da ogni estraneo dominio; e che Noi, nel rivendicare questa stessa libertà, non solo tuteliamo i diritti sacrosanti della religione, ma provvediamo eziandio al comun bene ed alla sicurezza dei popoli. Sta difatto che ''la pietà è utile ad ogni cosa''<ref>I Tim. {{Sc|iv}}, 8.</ref>: ed essa incolume e fiorente, ''sederà'' davvero, ''il popolo nella pienezza della pace''<ref>Is. {{Sc|xxxii}}, 18.</ref>. Dio, ''che è ricco in misericordia''<ref>Ephes. {{Sc|ii}}, 4.</ref>, acceleri benigno questa restaurazione dell’uman genere in Gesù Cristo; giacchè ''non è opera di chi vuole nè di chi corre, ma di''<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> t56jlk1j5fzgx54gx3nbvin12oar7yf Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/22 108 844631 3017779 2022-08-07T15:45:14Z Cinnamologus 2379 /* Trascritta */ Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Cinnamologus" />{{RIalt||— 20 —|}}</noinclude> ''Dio misericordioso''<ref>Rom. {{Sc|ix}}, 16.</ref>. E noi, o Venerabili Fratelli, ''nello spirito di umiltà''<ref>Dan. {{Sc|iii}}, 39.</ref>, con preghiera continua ed insistente chiediamoglielo pei meriti di Gesù Cristo. Volgiamoci altresì alla intercessione potentissima della Madre divina: per ottener la quale, giacchè vi dirigiamo questa Nostra Lettera nel giorno appunto destinato a commemorare il santo Rosario; disponiamo e confermiamo quanto il {{AutoreCitato|Papa Leone XIII|Nostro Predecessore}} ordinò circa il dedicare il presente mese alla Vergine augusta, colla pubblica recita, in tutte le chiese, dello stesso Rosario; ammonendo inoltre che si adoprino pure ad intercessori presso Dio lo Sposo purissimo di Maria patrono della cattolica Chiesa e i santi principi degli Apostoli {{Wl|Q33923|Pietro}} e {{AutoreCitato|Paolo di Tarso|Paolo}}. E perchè tutto questo avvenga conforme alle Nostre brame ed ogni cosa a voi succeda prosperamente, imploriamo larghissimi su di voi i doni delle grazie divine. A testimonianza poi della tenerissima carità, con cui abbracciamo voi ed i fedeli tutti, che la divina provvidenza Ci volle raccomandati, a voi, Venerabili Fratelli, al clero ed al vostro popolo impartiamo con ogni affetto nel Signore l’apostolica benedizione. Dato a Roma presso S. Pietro, il giorno 4 di ottobre 1903, l’anno primo del Nostro Pontificato. {{Ct|f=110%|w=0.3em|t=2|PIO PP. X}}<noinclude><br clear="all" /><br clear="all" /> <references/></noinclude> 3x0dqihgpa8t6tpgdm1swt4po5g4w5a Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/23 108 844632 3017780 2022-08-07T15:45:51Z Cinnamologus 2379 /* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude> e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595 Pagina:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu/24 108 844633 3017781 2022-08-07T15:46:03Z Cinnamologus 2379 /* Pagine SAL 00% */ [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Cinnamologus" />{{RigaIntestazione|||}}</noinclude><noinclude></noinclude> e4vqq8vjldvhmxdst7njh2gs7608595 E supremi apostolatus (edizione Roma 1903) 0 844634 3017783 2022-08-07T15:50:15Z Cinnamologus 2379 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Lingua originale del testo"/>Latino<section end="Lingua originale del testo"/> <section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Papa Pio X<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Anno di pubblicazione"/>1903<section end="Anno di pubblicazione"/> <section begin="Anno di traduzione"/>1903<section end="Anno di traduzione"/> <section begin="Nome e cognome del traduttore"/>Anonimo<section end="Nome e cognome del traduttore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Encicliche<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Cristianesimo<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>7 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=7 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Papa Pio X | Nome e cognome del curatore = | Titolo = Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica | Anno di pubblicazione = 1903 | Lingua originale del testo = Latino | Nome e cognome del traduttore = Anonimo | Anno di traduzione = 1903 | Progetto = Cristianesimo | Argomento = Encicliche | URL della versione cartacea a fronte = Indice:E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu }} <pages index="E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu" from="3" to="3" /> <hr> <pages index="E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu" from="5" to="22" /> {{Sezione note}} 681yef2b4tdctqw79l8q6umln8ygwi2 Chiome etiòpe, che da' raggi ardenti 0 844635 3017784 2022-08-07T15:55:39Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. Le chiome nere<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = I. Le chiome nere | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Bianca tra bianche spoglie era Nicea }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=368 to=369 fromsection="" tosection="" /> mpfqmljnktgk0btof8s5tsl6oac8hgv Bianca tra bianche spoglie era Nicea 0 844636 3017786 2022-08-07T15:56:35Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. La veste bianca<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = II. La veste bianca | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Chiome etiòpe, che da' raggi ardenti | succ = Vago fanciul, che fra le braccia stretto }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=370 to=370 fromsection="s1" tosection="s1" /> 46plysmohx3208sjpd6bounpg822giz Lirici marinisti/IX/Ciro Di Pers 0 844637 3017788 2022-08-07T15:57:00Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Lirici marinisti/IX/Ciro Di Pers]] a [[Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers]]: minuscola nel cognome wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers]] gwt3xt91gf9iv8ho9zjepao8hlot5m0 Vago fanciul, che fra le braccia stretto 0 844638 3017789 2022-08-07T15:58:18Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>III. Il bambino<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = III. Il bambino | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Bianca tra bianche spoglie era Nicea | succ = Poco è facondo Amor quando egli scioglie }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=370 to=370 fromsection="s2" tosection="s2" /> gr6hhdh2zy7hqqjfna3ubi8vwcwtofy Poco è facondo Amor quando egli scioglie 0 844639 3017790 2022-08-07T15:59:28Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>IV. L'eloquenza degli occhi<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = IV. L'eloquenza degli occhi | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Vago fanciul, che fra le braccia stretto | succ = Prima, Nicea, che 'l tuo bel ciglio ardente }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=371 to=371 fromsection="s1" tosection="s1" /> 7928f76jaazb05pssfkwp88t4xzdzbf Prima, Nicea, che 'l tuo bel ciglio ardente 0 844640 3017791 2022-08-07T16:00:21Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>V. Purificaizone in amore<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = V. Purificaizone in amore | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Poco è facondo Amor quando egli scioglie | succ = Languidi raggi e scoloriti fiori }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=371 to=371 fromsection="s2" tosection="s2" /> nrakdfljsvoyypbo53q8nt3fnne88h2 3017794 3017791 2022-08-07T16:01:25Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>V. Purificazione in amore<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = V. Purificazione in amore | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Poco è facondo Amor quando egli scioglie | succ = Languidi raggi e scoloriti fiori }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=371 to=371 fromsection="s2" tosection="s2" /> drblgulmui0c2ve8onevsevsjpqeeqm Opera:E supremi apostolatus 112 844641 3017792 2022-08-07T16:00:40Z Cinnamologus 2379 Creazione pagina wikitext text/x-wiki {{Opera}} Prima enciclica di papa Pio X (Roma, 4 ottobre 1903). == Edizioni == {{Testo|E supremi apostolatus (edizione Roma 1903)|Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica}} mpvxd4zmf8trmrpoa1s9j96gcbixrw8 Languidi raggi e scoloriti fiori 0 844642 3017793 2022-08-07T16:01:15Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>VI. Sopravvivenza dell'amore alla bellezza<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = VI. Sopravvivenza dell'amore alla bellezza | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Prima, Nicea, che 'l tuo bel ciglio ardente | succ = Veggio, veggio, Nicea, le tue vezzose }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=372 to=372 fromsection="s1" tosection="s1" /> ebkwdfy534eerypwiqyuqz5glnldzeq Categoria:Opere di Papa Pio X 14 844643 3017795 2022-08-07T16:02:07Z Cinnamologus 2379 Creazione pagina wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Papa Pio X}} [[Categoria:Opere per autore|Pio X, papa]] ijz0mavkf7bfat4uh7j4lafkb3zyv37 Veggio, veggio, Nicea, le tue vezzose 0 844644 3017796 2022-08-07T16:02:23Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>VII. Sullo stesso argomento<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = VII. Sullo stesso argomento | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Languidi raggi e scoloriti fiori | succ = Mentre vuoi riparar del tempo il danno }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=372 to=372 fromsection="s2" tosection="s2" /> dok2ouv4dswtuv4hf0bomvhwe91k8g3 Mentre vuoi riparar del tempo il danno 0 844645 3017797 2022-08-07T16:03:12Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>VIII. La lotta col tempo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = VIII. La lotta col tempo | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Veggio, veggio, Nicea, le tue vezzose | succ = Oblia la fronte, o Lidia, i suoi candori }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=373 to=373 fromsection="s1" tosection="s1" /> 37eh55r6tatevjj747rm1dwuojwbi0q Oblia la fronte, o Lidia, i suoi candori 0 844646 3017798 2022-08-07T16:04:04Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>IX. Sullo stesso argomento<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = IX. Sullo stesso argomento | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Mentre vuoi riparar del tempo il danno | succ = Sotto il cener del manto il foco ascoso }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=373 to=373 fromsection="s2" tosection="s2" /> lwgesckisy0aqzwraa58ro3w412j5nu Sotto il cener del manto il foco ascoso 0 844647 3017800 2022-08-07T16:05:06Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XI. La dipanatrice<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XI. La dipanatrice | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Sotto il cener del manto il foco ascoso | succ = Varcar col nuoto il rapido de' fiumi }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=374 to=374 fromsection="s1" tosection="s1" /> i5wdr0wjs00qyhg5xeh8e1kuz3qfwmo 3017802 3017800 2022-08-07T16:06:48Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>X. La penitente<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = X. La penitente | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Oblia la fronte, o Lidia, i suoi candori | succ = Un girevole ordigno oggi volgea }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=374 to=374 fromsection="s1" tosection="s1" /> mau56xbu3ze2ahtub4c6rs9ffltovv7 Un girevole ordigno oggi volgea 0 844648 3017803 2022-08-07T16:07:49Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XI. La dipanatrice<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XI. La dipanatrice | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Sotto il cener del manto il foco ascoso | succ = Varcar col nuoto il rapido de' fiumi }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=374 to=374 fromsection="s2" tosection="s2" /> 7jcvsnmxdlt2crc9wpowk4j5vsx3x6m Varcar col nuoto il rapido de' fiumi 0 844649 3017804 2022-08-07T16:09:11Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XII. Le lodi della fatica<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XII. Le lodi della fatica | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Un girevole ordigno oggi volgea | succ = Solo e notturno uccellator tonante }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=375 to=375 fromsection="s1" tosection="s1" /> emxexsicirb2w121pend72sim4au9wa Categoria:Traduzioni da Papa Pio X 14 844650 3017805 2022-08-07T16:09:20Z Cinnamologus 2379 Creazione pagina wikitext text/x-wiki {{Vedi anche autore|Papa Pio X}} [[Categoria:Testi di Papa Pio X| ]] [[Categoria:Traduzioni per autore|Pio X, papa]] 32cevunzbkqezz2wwi6euo70wybx2vp Solo e notturno uccellator tonante 0 844651 3017806 2022-08-07T16:10:01Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XIII. Il cacciatore d'archibugio<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XIII. Il cacciatore d'archibugio | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Varcar col nuoto il rapido de' fiumi | succ = Per secondar le sconsigliate voglie }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=375 to=375 fromsection="s2" tosection="s2" /> jhp8c33a750vdsqdaqz46xcecivhewx Per secondar le sconsigliate voglie 0 844652 3017807 2022-08-07T16:11:03Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XIV. All'amico che ha preso moglie<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XIV. All'amico che ha preso moglie | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Solo e notturno uccellator tonante | succ = Mio notturno sepolcro, ove doglioso }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=376 to=376 fromsection="s1" tosection="s1" /> tj536rvt62r0zubb6hqqu775y0hgi2x Mio notturno sepolcro, ove doglioso 0 844653 3017808 2022-08-07T16:11:52Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XV. Al proprio letto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XV. Al proprio letto | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Per secondar le sconsigliate voglie | succ = O sonno, tu ben sei fra i doni eletti }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=376 to=376 fromsection="s2" tosection="s2" /> mapp3p4qyctvsjfhdeaohmnneub6iwf O sonno, tu ben sei fra i doni eletti 0 844654 3017809 2022-08-07T16:12:32Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XVI. Al sonno<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XVI. Al sonno | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Mio notturno sepolcro, ove doglioso | succ = Son nelle rene mie, dunque, formati }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=377 to=377 fromsection="s1" tosection="s1" /> 3zdu6cnomyrvjmb1eawx9082766qx20 Son nelle rene mie, dunque, formati 0 844655 3017810 2022-08-07T16:13:37Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XVII. Il mal di pietra<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XVII. Il mal di pietra | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = O sonno, tu ben sei fra i doni eletti | succ = Nobile ordigno di dentate rote }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=377 to=377 fromsection="s2" tosection="s2" /> 4p0sdc08xiypf253gf062kmoxb0log4 Nobile ordigno di dentate rote 0 844656 3017818 2022-08-07T16:20:20Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XVIII. L'orologio da ruote<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XVIII. L'orologio da ruote | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Son nelle rene mie, dunque, formati | succ = Triplicata unità, trino indiviso }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=378 to=378 fromsection="s1" tosection="s1" /> hnzb8oztfrwsxd3sygg7j9ft7ei8puq Triplicata unità, trino indiviso 0 844657 3017820 2022-08-07T16:21:03Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XIX. Ego sum qui sum<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XIX. Ego sum qui sum | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Nobile ordigno di dentate rote | succ = Deh, qual possente man con forze ignote }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=378 to=378 fromsection="s2" tosection="s2" /> nmqc32urm2x5b7320iw7uyuwtz8j1z8 Deh, qual possente man con forze ignote 0 844658 3017823 2022-08-07T16:22:14Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XX. Il terremoto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XX. Il terremoto | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Triplicata unità, trino indiviso | succ = Fortunata fanciulla, al ciel nascesti }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=379 to=379 fromsection="s1" tosection="s1" /> enxfqedyz953utigz1g5lfjktq4dkfq Fortunata fanciulla, al ciel nascesti 0 844659 3017825 2022-08-07T16:22:52Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXI. Per una nipotina dell'autore<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XXI. Per una nipotina dell'autore | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Deh, qual possente man con forze ignote | succ = Qual da turbato ciel fulminea face }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=379 to=379 fromsection="s2" tosection="s2" /> 3ufhhibtscqlobw444v47xb3yebw2rv Qual da turbato ciel fulminea face 0 844660 3017828 2022-08-07T16:23:37Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXII. In morte di Gustavo Adolfo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XXII. In morte di Gustavo Adolfo | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Fortunata fanciulla, al ciel nascesti | succ = Del baltico Nettun l'algenti arene }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=380 to=380 fromsection="s1" tosection="s1" /> 7kvk01fm8xwjy59agua5btfwrdok49k Del baltico Nettun l'algenti arene 0 844661 3017830 2022-08-07T16:24:35Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXIII. Cristina di Svezia in Roma<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XXIII. Cristina di Svezia in Roma | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Qual da turbato ciel fulminea face | succ = Celeste dono è la beltà, che scende }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=380 to=380 fromsection="s2" tosection="s2" /> 7664pyus89qi2avnp21epnlxx7gvepp Celeste dono è la beltà, che scende 0 844662 3017832 2022-08-07T16:25:24Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXIV. Contro l'Amare una bellezza sola<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XXIV. Contro l'Amare una bellezza sola | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Del baltico Nettun l'algenti arene | succ = Qui dove, Iola, in grembo al mar sen corre }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=381 to=381 fromsection="s1" tosection="s1" /> 0c38axrk3ffhkd7b8g8dm4xpkxs6y04 3017834 3017832 2022-08-07T16:26:12Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXIV. Contro l'Amare una bellezza sola<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XXIV. Contro l'Amare una bellezza sola | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Del baltico Nettun l'algenti arene | succ = Qui dove, Iola, in grembo al mar sen corre }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=381 to=383 fromsection="" tosection="s1" /> n2cer0iv446di56q1d4hkown5mnxviu Qui dove, Iola, in grembo al mar sen corre 0 844663 3017838 2022-08-07T16:28:10Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXV. I viaggi sulle galee di Malta<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XXV. I viaggi sulle galee di Malta | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Canzoni | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Celeste dono è la beltà, che scende | succ = O di possente impero inclita sede }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=383 to=393 fromsection="s2" tosection="s1" /> 08kwbcb2vrew8gl9dut8hpdjn01o933 O di possente impero inclita sede 0 844664 3017839 2022-08-07T16:29:46Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>canzoni<section end="Argomento"/> <sect... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXVI. L'Italia avvilita<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XXVI. L'Italia avvilita | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = canzoni | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Qui dove, Iola, in grembo al mar sen corre | succ = Chi mi toglie a me stesso? }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=393 to=397 fromsection="s2" tosection="s1" /> 3gsfsdxdbrml1naoerwgixfcqys17la Chi mi toglie a me stesso? 0 844665 3017840 2022-08-07T16:31:09Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poemi<section end="Argomento"/> <sectio... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poemi<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXVII. Le calamità d'Italia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XXVII. Le calamità d'Italia | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poemi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = O di possente impero inclita sede| | succ = O muse, o voi ch'ove 'l Castalio inonda }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=397 to=409 fromsection="s2" tosection="s1" /> 9i4p70yr2b6yjim9ttniysyyf80barx O muse, o voi ch'ove 'l Castalio inonda 0 844666 3017841 2022-08-07T16:33:00Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poemi<section end="Argomento"/> <sectio... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ciro di Pers<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poemi<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXVIII. La predestinazione<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ciro di Pers | Titolo = XXVIII. La predestinazione | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = poemi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Chi mi toglie a me stesso? | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IX/Ciro di Pers|Ciro di Pers}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=409 to=412 fromsection="s2" tosection="" /> a6dw32whrma9op52upu4c20n3iaf7js Modulo:Dati/E supremi apostolatus (edizione Roma 1903).djvu 828 844667 3017845 2022-08-07T16:38:07Z Cinnamologus 2379 Creazione/aggiornamento di Modulo:Dati Scribunto text/plain local d2b = {} local b2d = {} local pagine = {} d2b[1]="-" d2b[2]="-" d2b[3]="Frontespizio" d2b[4]="-" d2b[5]="3" d2b[6]="4" d2b[7]="5" d2b[8]="6" d2b[9]="7" d2b[10]="8" d2b[11]="9" d2b[12]="10" d2b[13]="11" d2b[14]="12" d2b[15]="13" d2b[16]="14" d2b[17]="15" d2b[18]="16" d2b[19]="17" d2b[20]="18" d2b[21]="19" d2b[22]="20" d2b[23]="-" d2b[24]="-" for i,v in ipairs(d2b) do b2d[v]=i end local cap={} local i=1 cap[1]={} cap[1].nome="E supremi apostolatus (edizione Roma 1903)" cap[1].titolo="Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica" cap[1].from=3 cap[1].to=24 cap[1].delta="Frontespizio" local indexData={} indexData.autore="Papa Pio X" indexData.nomepagina="E supremi apostolatus (edizione Roma 1903)" indexData.titolo="Lettera enciclica del santissimo signor nostro Pio per divina provvidenza papa X ai patriarchi primati arcivescovi vescovi ed altri ordinari aventi pace e comunione con la Sede apostolica" indexData.anno="1903" indexData.editore="Tipografia vaticana" indexData.citta="Roma" indexData.progetto="Cristianesimo" indexData.traduttore="Anonimo" indexData.curatore="" indexData.fonte="{{IA|PioXEnciclica1903-1004TipVat1903}}" local infodata={} pagine.d2b=d2b pagine.b2d=b2d pagine.cap=cap pagine.indexData=indexData return pagine --[[{"1":"-","2":"-","3":"Frontespizio","4":"-","5":"3","6":"4","7":"5","8":"6","9":"7","10":"8","11":"9","12":"10","13":"11","14":"12","15":"13","16":"14","17":"15","18":"16","19":"17","20":"18","21":"19","22":"20","23":"-"}]] c2wsxft1c4a3mn7kiewz3bivbydswsq Costei cui sol di tenebre e d’orrori 0 844668 3017850 2022-08-07T22:24:21Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ludovico Tingoli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Ludovico Tingoli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. La bruttezza ingioiellata<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Ludovico Tingoli | Titolo = II. La bruttezza ingioiellata | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Ne' boschi è l'idol mio: finché tu ridi | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Ludovico Tingoli|Ludovico Tingoli}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=200 to=200 fromsection="" tosection="" /> 95e8ghpn2wkoxp79r741alak8y9jebd Qui dove il crin d'umide perle in onde 0 844669 3017859 2022-08-08T05:00:24Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Filippo Marcheselli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Filippo Marcheselli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. L'abitazione presso la fontana di Trevi|tipo=tradizionale<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Filippo Marcheselli | Titolo = I. L'abitazione presso la fontana di Trevi|tipo=tradizionale | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Docile ancella, che mia fé verace }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Filippo Marcheselli|Filippo Marcheselli}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=201 to=201 fromsection="s2" tosection="s2" /> 9w3lnt1bxx8jxqm7lebhe3sac2qusqp Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/15 108 844670 3017860 2022-08-08T05:03:46Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione||{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|253}}</noinclude> recando seco i frantumi dell’asta infranta. La descrizione del costernato olimpo è d’una bellezza meravigliosa. Waltrapte narra poi come Wotan abbia fatto atterrare la quercia divina onde usufruirne per il rogo finale, come abbia spedito nel mondo i suoi corvi onde gli rechino il desiderato annunzio del fine. Un solo rimedio, dice, vi sarebbe a tanto duolo: la restituzione dell’anello alle Ondine. Ma Brunilde non intende separarsi dal suo dolce pegno d’affetto che gli è piú caro di tutto il Walballa. «All’amore non rinunzierò mai!» esclama ella, ma la musica contraddicente alle parole ricorda la maledizione dell’amore. Waltraite se ne parte sconsolata, con profezie di sventura. Al tumulto cavalleresco della sua partenza succede il fiammeggiante incantesimo del fuoco; s’ode da lontano il corno di Sigfrido e, passando attraverso gl’ignei bagliori, l’eroe erompe baldanzoso sulla scena. L’elmo calato lo rende irriconoscibile e sotto le spoglie di Gunther egli s’impone all’atterrita Brunilde, che tenta però ancora difendersi col magico potere dell’anello,, ma l’infido Velto riesce a toglierle dalle dita il fatale talismano e priva di questo sostegno, l’intelicissima donna resa debole ed impotente schiava, deve subire gli effetti della trista malia. Ella si ritrae annichilita e vacillante nella caverna e Sigfrido la segue dopo aver messo a pegno la sua spada che mai non tradirebbe la fraterna fede. L’alto significato di questa scena sinistra ne rende ancor piú penetrante il tragico strazio. Il castigo di Wotan si compie e Brunilde imparando la fallacia dell’umana vita, si prepara col sacrifizio all’opera redentrice. {{asterism}} Nel second’atto vediamo un lembo di spiaggia dinnanzi alla regia dei Gibilungi. È notte, una notte tetra, spettrale. Un raggio di luna illumina all’improvviso un gruppo, il dormente Hosen che Alberico, accovacciato ai suoi piedi, contempla. Nel dialogo seguente di cui l’orchestra sì bene esprime colle sue sincopi sinistre il contenuto diabolico e che finisce con un giuramento da parte di Hagen, il Nibelungo impone al figlio di riconquidere l’anello e di tentare con ciò la finale rovina dei Velsi e degli dei. Egli s’allontana quindi e svanisce fra le nebbie del mattino e subito dopo sorge il sole e si specchia, mirabile quadro, nelle onde azzurre del Reno. E Hagen sempre attende, dantesca figura che medita l’universale sterminio. Il corno echeggia precedendo il ritorno di Sigfrido che narra come abbia vinta Brunilde sotto le spoglie di Gunther che seco conduce la sposa in una navicella. Gutruna esce dalle sue stanze incontro al fidanzato e, udite le liete nuove, s’avvia festosa con esso a raccogliere le ancelle per la cerimonia nuziale. Hagen dal suo canto sì volge alla campagna e suonando un grande corno taurino convoca il popolo, e la sua chiamata anzichè annunziare la gioia sembra un grido feroce d’allarme e di battaglia. Accorre tosto dalla valle e dal monte uno stuolo di selvaggi armati che manifestano con impeto la contentezza delle annunziate nozze, e all’apparire della navicella s’affrettano di trarla alla spiaggia. Al suono di una festosa marcia, fra il rumore dell’armi, n’esce Gunther colla pallida Brunilde che s’inoltra affaticata e a capo chino e, sul limitare della reggia a cui egli la guida, s’affaccian loro Sigfrido e Gutruna col seguito delle ancelle. Alla vista di Sigfrido, la Valchiria indietreggia, con orrore, lo fissa, vacilla e, atterrita dalle sue fredde spiegazioni, gli cade semisvenuta fra le braccia. «Non mi conosci piú?» Mormora ella con flebile accento. Indi scorge l’anello in dito all’eroe, il suo dubbio si muta in certezza, la certezza in furore. La sua disperata invocazione agli dei è della piú alta efficacia. Gunther tenta calmarla ma ella non riconosce che Sigfrido, e al colmo dell’esasperazione rivela l’inganno agli astanti. Solo un giuramento può redimere l’eroe dall’accusa, Hagen presenta la punta della sua lancia e, sempre di tutto dimentico, Sigfrido glura. Brunilde erompe furibonda fra gli uomini che circondano il Velso, gli strappa l’asta di mano e pronunzia anch’ella il giuramento contraddicente, tempestoso e solenne. Il popolo eccitato è presso a sollevarsi. Sigfrido tranquillo, quasi impassibile, esorta Gunther a concedere un po’ di riposo alla Val chiria esaltata da qualche arte maligna, e cingendo baldanzosamente il fianco di Gutruna s’allontana con essa e col seguito rincorato. Nel crescente interesse dell’azione, nell’addensarsi dei fatti, s’addensano sempre piú le formole musicali nel loro prodigioso intreccio. Il concetto della vendetta predomina questa grande scena che s’apre col motivo della maledizione, che tocca un punto culminante nell’appassionata preghiera: «Insegnatemi a soffrire come nessuno sofferse!», che raggiunge nel giuramento dell’esasperata donna una forza tragica, raccapricciante. Immensamente doloroso e umano è il disinganno di Brunilde. {{asterism}} Rimasti soli dopo la giuliva partenza degli sposi che il popolo acclama, Gunther, Hogen e la Valchiria meditano col fatto la vendetta che già prima annunziava l’orchestra, e il cupo Nibelungo s’offre quale esecutore di essa. «Tu!» esclama Brunilde, «ma un solo suo sguardo farà tremare il tuo coraggio!» Hogen insiste onde gli consigli un mezzo efficace ed ella rivela allora come nel rendere invulnerabile il corpo del suo sposo, con un in-<noinclude></noinclude> d0tqwfi6ldov8lr4dqqhnj8qp7vh53f Docile ancella, che mia fé verace 0 844671 3017861 2022-08-08T05:04:10Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Filippo Marcheselli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Filippo Marcheselli<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. All'ancella<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Filippo Marcheselli | Titolo = II. All'ancella | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Qui dove il crin d'umide perle in onde | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Filippo Marcheselli|Filippo Marcheselli}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=202 to=202 fromsection="" tosection="" /> r4rh1u7pdmncfkbt5tnnrkxwo247dpf Mio co-co-cor, mio ben, mia pu-pupilla 0 844672 3017863 2022-08-08T05:10:50Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Abriani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sec... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Abriani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Paolo Abriani | Titolo = | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Vorrei per Nuccia mia far un sonetto }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Paolo Abriani|Paolo Abriani}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=203 to=203 fromsection="s2" tosection="s2" /> 52u2d7aaninelhkpgfojqpkf8rmqtlk Vorrei per Nuccia mia far un sonetto 0 844673 3017864 2022-08-08T05:12:35Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Abriani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <sec... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Abriani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. Il sonetto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Paolo Abriani | Titolo = II. Il sonetto | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Docile ancella, che mia fé verace }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Paolo Abriani|Paolo Abriani}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=204 to=204 fromsection="" tosection="" /> 4l4u5zx7iuo9f8jt8npuu5ulgj0sj5g 3017866 3017864 2022-08-08T05:13:02Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Paolo Abriani<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. Il sonetto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>3 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=3 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Paolo Abriani | Titolo = II. Il sonetto | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Mio co-co-cor, mio ben, mia pu-pupilla | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/IV/Paolo Abriani|Paolo Abriani}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=204 to=204 fromsection="" tosection="" /> 9l5kxg5ebgd04bgyf9kv8e3thk35pm8 Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/16 108 844674 3017867 2022-08-08T05:20:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" />{{RigaIntestazione|254|{{Sc|impressioni e ricordi di bayreuth}}|}}</noinclude> cantesimo, abbia negletto il dorso, perché mai «egli avrebbe volte le spalle al nemico». «Ivi colpirà la mia spada!» esclama il feroce figlio d’Alberico. E, vinta l’esitazione del mite e dubbioso Gunther, fissata per Gutruna la scusa d’un fatale accidente di caccia, i tre congiurati cantano un terzetto finale, con una preghiera vendicatrice. La loro momentanea fratellanza e tutti i desiderii, tutte le passioni dolorose o selvagge che vi sì annettono, sono estrinsecateda motivi musicali già antecedentemente apparsi, e quando esce dalla reggia il corteo di nozze portando in trionfo Sigfrido e Gutruna incoronati di foglie di quercia e di fiori, e la festosa allegrezza degli ottoni irrompe, con esso, sulla scena, il diabolico tema della congiura riprende il suo diritto per pronunziare minaccioso l’ultima parola. {{asterism}} Il terz’atto, che rappresenta un’aspra selva e una valle dirupata presso il Reno, comincia con una scena luminosamente poetica: la ricomparsa delle tre Ondine che folleggiano a fior d’acqua nell’azzurro fiume. Un allegro squillare di corni precede nel preludio, la dolce serenità musicale dell’elemento primitivo, gli accordi e la fanfara dell’oro, il vivace e graziosissimo terzetto delle mitiche fanciulle. Perduta la pesta del cinghiale, sviato da un cacciatore, Sigfrido scende solo nella valle, suonando il suo fido istrumento. Le Ondine, allegre e un po’ beffarde, lo chiamano per indurlo a restituire l’anello che porta in dito. Ma l’eroe non cede nè alle loro astuzie, né alle loro profezie. «Se dovessi cingere la mia vita e la mia persona coi freddi vincoli della fama, ne farei minor caso di questa terra!» esclama egli prendendo una zolla e gettandosela a tergo. Le figlie del Reno finiscono per ritirarsi con un richiamo a Brunilde che «darà piú sicuro ascolto». Il loro canto geniale ha un’insuperata leggiadria e dall’[?...] moto cromatico che caratterizza il loro beffardo spirito, scende velatamente nell’anima una straziante tristezza. Il Velso si trattiene immoto a seguirle collo sguardo e col desiderio, e solo i corni da caccia lo destano dalla sua estatica contemplazione. Gunther e Hogen sopraggiungono con molti uomini recanti la preda, otri di vino e corni a calice. Il Nibelungo ordina che sia apprestata la mensa durante la quale poi domanda a Sigfrido se fosse vero ‘che egli sapeva comprendere il linguaggio degli uccelli. «L’ho dimenticato» risponde l’eroe, dopo che mi fu dato udire la voce della donna. Indi, per distrarre Gunther dai suoi torbidi pensieri egli narra i ricordi della trascorsa giovinezza. E, nella poetica sintesi del racconto il «Sigfrido» ci passa dinnanzi musicalmente, dalla scena dell’officina fino alla morte di Mime;-ridestate quindi dal succo di alcune erbe magiche che Hogen gli spreme nel vino, le rimembranze dell’eroe si fanno piú chiare e piú vive, la memoria ritorna sicura, intera e, quasi parlando con sè stesso, egli accenna dinnanzi agli astanti stupefatti, all’incantesimo del fuoco, alla dormente Valchiria, al bacio che la destò. Due corvi, i misteriosi messaggeri di Wotan, sì librano sulla testa di Sigfrido e s’involano. » Illinguaggio dei corvi, t’è noto anch’esso?» chiede di nuovo Hagen e, mentre Sigfrido si volge per guardare agli uccelli, gli caccia ferocemente la lancia nel dorso. Il motivo della maledizione ha risuonato. L’eroe solleva con ambe le mani lo scudo, per difendersi, ma lo scudo gli sfugge, ed egli vi stramazza sopra mortalmente colpito. Le sue ultime parole sono per Brunilde il cui saluto alla vita rinascente,le arpe ricordano e il motivo dell’interrogazione al destino accompagna l’estremo addio. Un corteo s’improvvisa; annotta, e la luna rischiara la tetra scena. Il funebre convoglio s’avvia verso la montagna, e un magnifico intermezzo drammatico interpreta a guisa di marcia, la tragica situazione. Dalle nebbie che hanno invasola scena, sorge nuovamente l’atrio della reggia. Gutruna vi attende i cacciatori, ma il corno di Sigfrido non squillo. Arriva Hagen annunziando con parole sibilline il triste ritorno; nel sinistro chiarore delle faci e dei tizzoni infocati appare il funerale, con un seguito di uomini e di donne piangenti. Gutruna, al colmo della desolazione si getta sul corpo esanime di Sigfrido. Hogen attribuisce la morte dell’eroe al caso, ma Gunther rivela l’uccisore, i due fratellastri si azzuffano, Hogen domandaper sè l’anello e nella breve lotta trafigge il re dei Gibieungi, poi s’avvicina alla salma per depredarla del fatale talismano e ne atferra con atto brutale la destra, ma essa si solleva minacciosa e lo fa indietreggiare colla vibrata fanfara della spada. In questo momento solenne entra Brunilde, lamentando che non si dedichi all’eroe piú grave e degno lutto. Colla rivelazione delle proprie sventure ella allontana la inorridita Gutruna che va vacillando a cadere presso il morto fratello suo. Sola dominatrice della lugubre scena, sempre grande, eroica figura, Brunilds ordina agli uomini di erigere il rogo e di condurle il suo fido cavallo onde anch’esso, in onore di Sigfrido, vi possa perire con lei. Tenere ricordanze le si affacciano, nella convinzione che Sigfrido sia rimasto vittima d’una qualche insidiosa malia, e rivolgendosi a Wotan, ella dice son grandezza Wakespeariana: «Egli mi doveva tradire, perch’io avessi coscienza d’essere donna!» Poi «Abbi pace, abbi pace o dio!» conclude in un breve sintetico squarcio musicale, come rispondendo alle antiche brame del padre. Ma già stringono gli eventi, il dramma volge<noinclude></noinclude> tm4skyqr1vn5mvqmstdisofdno1e0in Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/18 108 844675 3017869 2022-08-08T05:25:34Z Alex brollo 1615 /* new eis level1 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Alex brollo" /></noinclude><!-- IL BOSFORO Alcuni nomi Sn così strettamente uniti ad alcune immagini &he non possono scompagnar- sene, sicché soncPARITA ad andare sempre as- sieme. A sentir parlare INN apoli subito si ricorda il Vesuvio, e non si pu& nominare Costantino- poli senza pensare al Bgsforo. Certamente il nome di questa città risveglia moltissimi e sva- riati ricordi, ma mentre glkaltri stanno in se- cond’ordine, indecisi e mallystinti, come na- scosti nella nebbia, il Vesuviofgl Bosforo saltan su fuori ORI IUS, qui Aol da una magica bacchetta. Dicono che nella memoria le i resina si stampano Du o meno pr ofondamernte, come in una di quelle carte orografiche, dove i monti son rappresentati a rilievo :e credo @he poche|. volte si sia detto una cosa più vera e& esatta Certo si è che quando voglio ricordareiRgiornj passati a Costantinopoli debbo raccogliertpi ui RocO) mentre invece e la visione incantatà del vessi innanzi agli ul La prima volta che lo traversammo eafi magnifica giornata d’autunno, una dif quellà, giornate che farebbero correre e saltagfe un pa- & ralitico, che renderebbero allegroe spensierato lo stesso Amleto. che vi mettono, A.ddosso la febbre di uscire, per ubbriacarsi#d’aria e di sole. i La terra te l'avv icinanfi dell’inverno e si affretta a far sbocciare elif'ultimi fiori, il verde dei prati e degli alberi, lfvato dalle prime pioggie è più fresco e brillagte, l’aria più lim- pida, il sole più scintillante! gli uccelli gareg- giano in trilli, le farfalle gs olazzano inseguen- dosi;c’è nell’ aria qualché cosa di voluttuoso e di snervante, c’è in tutt la natura un lusso di olezzi e di colori che palesa la preoccupazione di piacere e di ammgliare, la fretta di molti- plicare le seduzioni. Pare che sia corso dagli alberi ai fiori, dai boschi ai prati, dal cielo al mare un misteriogo motto d’ordine; affrettia- moci, affrettiamgéi, che il tempo vola, e l’ore son contate! # Chi ha avutg'la fortuna di godere una simile giornata in Ofiente, dove la natura non si pre- senta che riyéstita dei suol più magnifici abiti di festa, dote il mare di cobalto ha meravi- gliosi riflegSi, dove l’azzurra cupola del cielo ha una trasparenza: cristallina, dove la luce ha le più stfane iridescenze, dove i più varî e più vivaci golori si uniscono, senza urtarsi, fonden- dosi iff una mirabile armonia; chi ha avuto la 2506 èN e ere dii PIL LIO. civil) È Pi mes== SaS SE fi OSSSESTELA n oa” = DL fortuna di godersi Una simile giornata, può es- | sere certo, anche sé vivesse cento anni, di non i più dimenticarla C’imbarcammn sopra un cerchietto, 0 per dir meglio sopra wd vapore della Compagnia di Na- | vigazione Ottémana Chirchet-i-Hairié: il nome i o, € perciò gli Buropei lo abbre- viano in @erchietto, al modo istesso ché, al- meno sergrendo, abbreviano in Cospoli il nome di Costafitinopoli. A p@ppa del vaporetto, sul quale già si ac- calcaya una gran folla multicolore, osservammo piccolo spazio tutto chiuso da tende, e ri- ato alle donne, ma avevamo già notato la a precauzione anche nell’ascensore (la {- gelle od il #unnel come dicono i Peroti) che in pochi minuti conduce da Galata a Pera. Ma il vaporetto s’incammina, si esce dal Corno d’Oro, si ammirano di sfuggita Kadi- Kieni e Scutari, e si lascia indietro la Torre della Vergine, o diLeandro. La piccola torre bianca e den sorge in | mezzo al mare che d’ogni parte l’abbraccia e la | carezza come un amante seloso, mormorandole # tante dolci canzoni; ma alle volte quell’intri- || gante del vento, come un perfido Jago, entra in D| mezzo a turbare la pace dei due amanti, ed al- È ì lora l’onde furiose schiumeggiano e strepitano, È &vengono a flagellare il povero scoglio, le po- vàre bianche mura, come se volessero diroc- caffe. Poi, scoperto l’intrigo, ritorna la pace, ed TÀ mare ricomincia a cullar l’amica con la sua éterna canzone. È curioso pensare alle tra- sformàzioni che subiscono le leggende e le tra- dizioni$I Turchi hanno fatto un vero scempio della clàgsica favola greca d’Ero e Leandro in modo da fender la assolutamente irriconoscibile. | Nasce Uha Principessa bella come il giorno, L| e gli astrol&gi predicono al Sultano suo padre, Ù che essa moffpà pel morso d’una vipera, prima di di aver CN il diciannovesimo anno. Il Sultano, onde*‘tornare il pericolo, quando la figlia sta per gipgere all’età fatale, la fa rin- chiudere in un ch josco, costruito in mezzo al mare; ma un giovine principe sentendo par- lare celle bellezza della figlia del Sultano, se DI n’innamora e vorrebhe sposarla. Un’antica amante del principe scopre il se- greto, e per sbarazzarsi dell’ odiata rivale, manda a regalare alla prifigipessa una cesta di frutta rare, tra le quali ha @ascosto un aspide. La principessa è morsa dal rettile e sta per mo- rirne, ma il principe informato*del pericolo del- l'amata, traversa a nuoto il Bosforo, e giunge DETTI x SIE. SESIA e ai c e aPRI drei P FIRE FIERO Es —— Vi --><noinclude></noinclude> 5iil35pkj20jse7g8ak7c07jxxpzfbz Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/19 108 844676 3017870 2022-08-08T05:25:53Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/20 108 844677 3017871 2022-08-08T05:26:04Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Pagina:Turco - Impressioni e ricordi di Bayreuth.djvu/21 108 844678 3017872 2022-08-08T05:26:16Z Alex brollo 1615 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="Alex brollo" /></noinclude><noinclude></noinclude> o17ugslp684v8229m8344xqyz17dmue Qual bianca nube d'odorosa tela 0 844679 3017875 2022-08-08T06:18:50Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 100% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>I. Il velo sul petto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = I. Il velo sul petto | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = | succ = Pompe di leggiadria, spoglie odorate }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=227 to=227 fromsection="" tosection="" /> qvezzcbwu7jv94bhx4ie559dorgi04p Pompe di leggiadria, spoglie odorate 0 844680 3017876 2022-08-08T06:25:00Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>II. Il dono dei guanti di seta<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = II. Il dono dei guanti di seta | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Qual bianca nube d'odorosa tela | succ = Tremola navicella un dì movea }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=228 to=228 fromsection="s1" tosection="s1" /> ijzxf1spk63h6c9uyowtu433tv7esyc Tremola navicella un dì movea 0 844681 3017877 2022-08-08T06:26:22Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>III. La nenia presso la culla<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = III. La nenia presso la culla | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Pompe di leggiadria, spoglie odorate | succ = Questo de l'indo ciel pomposo augello }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=228 to=228 fromsection="s2" tosection="s2" /> qgk3agl1yc4cm0t3ds9d79uegh3t2a8 Questo de l'indo ciel pomposo augello 0 844682 3017879 2022-08-08T06:27:11Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>IV. Inviando un pappagallo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = IV. Inviando un pappagallo | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Tremola navicella un dì movea | succ = Prese medica man serico laccio }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=229 to=229 fromsection="s1" tosection="s1" /> 8l04s1xb5i46h5q3lgkgl9dg2btlgwv Prese medica man serico laccio 0 844683 3017880 2022-08-08T06:28:58Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>V. Il salasso<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = V. Il salasso | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Questo de l'indo ciel pomposo augello | succ = Candida e delicata navicella }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=229 to=229 fromsection="s2" tosection="s2" /> 2quzpw9681lnvsfzjd88f2rn8yw7q8y Candida e delicata navicella 0 844684 3017881 2022-08-08T06:29:51Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>VI. Il pettine rotto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = VI. Il pettine rotto | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Prese medica man serico laccio | succ = Ecco, piena d'orror, l'età canuta }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=230 to=230 fromsection="s1" tosection="s1" /> 1dzrfherqw3m2zvvnc1lbio5nc078ic Ecco, piena d'orror, l'età canuta 0 844685 3017882 2022-08-08T06:31:16Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>VII. La beltà vinta dal tempo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = VII. La beltà vinta dal tempo | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Candida e delicata navicella | succ = Ne la scola d'amor non fui giammai }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=230 to=230 fromsection="s2" tosection="s2" /> jfm51lgwjawc874y25b2iu802hcfznj Ne la scola d'amor non fui giammai 0 844686 3017883 2022-08-08T06:32:25Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>VIII. Confessione di poeta<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = VIII. Confessione di poeta | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Ecco, piena d'orror, l'età canuta | succ = Lilla vid'io, qual matutina stella }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=231 to=231 fromsection="s1" tosection="s1" /> iub4fn1p98pp3r2jrro5brlkyh7kmut Lilla vid'io, qual matutina stella 0 844687 3017884 2022-08-08T06:33:27Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>IX. La nuotatrice<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = IX. La nuotatrice | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Ne la scola d'amor non fui giammai | succ = Questo limpido rio, ch'ai prato in seno }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=231 to=231 fromsection="s2" tosection="s2" /> hlfxx35vyysa4l9qeiw8nx596ykutsj Questo limpido rio, ch'ai prato in seno 0 844688 3017885 2022-08-08T06:34:16Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>X. Il ruscello<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = X. Il ruscello | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Lilla vid'io, qual matutina stella | succ = Cento bocche la terra apre anelante }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=232 to=232 fromsection="s1" tosection="s1" /> icq99l5muu6ndq5a521zjbgx9cj5fhf Cento bocche la terra apre anelante 0 844689 3017886 2022-08-08T06:35:04Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XI. La terra assetata<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XI. La terra assetata | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Questo limpido rio, ch'ai prato in seno | succ = Apri i fonti superni, e larga a queste }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=2 to=32 fromsection="" tosection="" /> teazngp5rqtep29c2i1jmxg5rfwbrzj 3017887 3017886 2022-08-08T06:35:29Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XI. La terra assetata<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XI. La terra assetata | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Questo limpido rio, ch'ai prato in seno | succ = Apri i fonti superni, e larga a queste }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=232 to=232 fromsection="s2" tosection="s2" /> c0rew221bdy4zrax8m10m30wrkabozv Apri i fonti superni, e larga a queste 0 844690 3017888 2022-08-08T06:36:10Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XII. Invocazione alla pioggia<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XII. Invocazione alla pioggia | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Cento bocche la terra apre anelante | succ = Alito de la terra e spirto errante }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=233 to=233 fromsection="s1" tosection="s1" /> 0zqoy6knspr5nt63t3tsr9xnsnur5e9 Alito de la terra e spirto errante 0 844691 3017889 2022-08-08T06:36:56Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XIII. Al vento<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XIII. Al vento | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Apri i fonti superni, e larga a queste | succ = Vaga figlia del ciel, ch'eletta e fina }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=233 to=233 fromsection="s2" tosection="s2" /> qkb5do4x7vne1qzyyqk0clmhar1msne Vaga figlia del ciel, ch'eletta e fina 0 844692 3017890 2022-08-08T06:37:46Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XIV. La perla<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XIV. La perla | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Alito de la terra e spirto errante | succ = Animaletto placido e vezzoso }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=234 to=234 fromsection="s1" tosection="s1" /> npu9j4vry7nzbhfijy5pupu7vwv6zvv Animaletto placido e vezzoso 0 844693 3017891 2022-08-08T06:38:25Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XV. L'ermellino<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XV. L'ermellino | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Vaga figlia del ciel, ch'eletta e fina | succ = Collinette fiorite, ombrelle amene }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=234 to=234 fromsection="s2" tosection="s2" /> ngt4c5y5awtrkah0touyo6py972qdtv Collinette fiorite, ombrelle amene 0 844694 3017892 2022-08-08T06:39:09Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XVI. Il corallo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XVI. Il corallo | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Animaletto placido e vezzoso | succ = Sdegna la plebe de' minuti fiori }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=235 to=235 fromsection="s1" tosection="s1" /> c3ak19t7c28u1twm3mcme0xceo5afxc Sdegna la plebe de' minuti fiori 0 844695 3017893 2022-08-08T06:39:53Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XVII. Il garofano<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XVII. Il garofano | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Collinette fiorite, ombrelle amene | succ = Cangia in ruvida spoglia, in corda irsuta }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=235 to=235 fromsection="s2" tosection="s2" /> crtv6f5jrl6bwveic2z7tnxp04w28et Cangia in ruvida spoglia, in corda irsuta 0 844696 3017894 2022-08-08T06:40:48Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XVIII. La Maddalena<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XVIII. La Maddalena | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Sdegna la plebe de' minuti fiori | succ = Godea, rapito al ciel, languido amante }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=236 to=236 fromsection="s1" tosection="s1" /> 0jz7knqugp275qusasnux6dzrjzhg3e Godea, rapito al ciel, languido amante 0 844697 3017896 2022-08-08T06:41:58Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XIX. San Francesco d'Assisi<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XIX. San Francesco d'Assisi | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Cangia in ruvida spoglia, in corda irsuta | succ = Angoscioso, anelante, in rozzo letto }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=236 to=236 fromsection="s2" tosection="s2" /> 8x3vi6j82idans9m3ab9q47d3lu4iqg Angoscioso, anelante, in rozzo letto 0 844698 3017897 2022-08-08T06:43:14Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XX. Il Beato Giovanni di Dio<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XX. Il Beato Giovanni di Dio | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Godea, rapito al ciel, languido amante | succ = Vedo che sciolto ogni rigor tenace }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=237 to=237 fromsection="s1" tosection="s1" /> hi6wc5scoeo72z7u368861t4vlipg31 Vedo che sciolto ogni rigor tenace 0 844699 3017898 2022-08-08T06:44:07Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXI. Il sangue di San Gennaro<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXI. Il sangue di San Gennaro | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Angoscioso, anelante, in rozzo letto | succ = Penso, misero me, dubbio in aspetto }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=237 to=237 fromsection="s2" tosection="s2" /> a6i8u8ywb3nmc1ofxy17vijnityditr Penso, misero me, dubbio in aspetto 0 844700 3017899 2022-08-08T06:45:06Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXII. Alla Vergine<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXII. Alla Vergine | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Vedo che sciolto ogni rigor tenace | succ = Questa bella d'amor maga innocente }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=238 to=238 fromsection="s1" tosection="s1" /> bq4yyn40cr098mxt72q579x6fc9xge5 Questa bella d'amor maga innocente 0 844701 3017900 2022-08-08T06:45:47Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXIII. La saltatrice|<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXIII. La saltatrice| | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Penso, misero me, dubbio in aspetto | succ = Questa Aracne d'amor }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=238 to=238 fromsection="s2" tosection="s2" /> lo53j5vi5j5kjgu6wa84aj9b1kwe0f6 3017904 3017900 2022-08-08T06:48:40Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXIII. La saltatrice|<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXIII. La saltatrice| | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Canzoni | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Penso, misero me, dubbio in aspetto | succ = Questa Aracne d'amor }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=238 to=240 fromsection="s2" tosection="s1" /> m5woml3lrskumutlxhz6d6hc0zy7mk2 Questa Aracne d'amor 0 844702 3017901 2022-08-08T06:46:37Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXIV. La ricamatrice<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXIV. La ricamatrice | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Questa bella d'amor maga innocente | succ = Fiumicello vezzoso }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=239 to=239 fromsection="s1" tosection="s1" /> kx0wftob700y01w9texk2cyh1cfhr5x 3017905 3017901 2022-08-08T06:49:47Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXIV. La ricamatrice<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXIV. La ricamatrice | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Questa bella d'amor maga innocente | succ = Fiumicello vezzoso }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=240 to=241 fromsection="s2" tosection="" /> fcvl1k7ko8tg6rgm97nwfbzmo4qatds Fiumicello vezzoso 0 844703 3017906 2022-08-08T06:51:14Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXV. Al fiume Sebeto<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXV. Al fiume Sebeto | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Questa Aracne d'amor | succ = Bella fabbra d'accenti }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=242 to=244 fromsection="" tosection="s1" /> bcj3in5h6iql8vrxirts8rgqpbj1p1h Bella fabbra d'accenti 0 844704 3017907 2022-08-08T06:52:29Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXVI. Alla bocca<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXVI. Alla bocca | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Fiumicello vezzoso | succ = Candidissima stella }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=244 to=245 fromsection="s2" tosection="" /> emzvt1tnhp8g54voro005y7ux9wk7yj Candidissima stella 0 844705 3017908 2022-08-08T06:53:57Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXVII. Alla luna<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXVII. Alla luna | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Bella fabbra d'accenti | succ = O piropo de' campi }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=246 to=247 fromsection="" tosection="s1" /> dc4ntvz19tya4e4eswu5xqb9u6a4wbn O piropo de' campi 0 844706 3017909 2022-08-08T06:55:34Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXVIII. Al melograno<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXVIII. Al melograno | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Candidissima stella | succ = Paradiso del mare }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=247 to=248 fromsection="s2" tosection="" /> spt1z5q11f40ia7o8jlavtat49c3fow Paradiso del mare 0 844707 3017910 2022-08-08T06:56:36Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Canzoni<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXIX. A Posilipo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXIX. A Posilipo | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Canzoni | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = O piropo de' campi | succ = Pace a voi, pinti augelli }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=249 to=250 fromsection="" tosection="" /> 206hmxkkyahu2zt4tdirph79i6shygm Pace a voi, pinti augelli 0 844708 3017911 2022-08-08T06:58:10Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXX. I piaceri della vita<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXX. I piaceri della vita | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Paradiso del mare | succ = Verginella innocente in bianco velo }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=251 to=255 fromsection="" tosection="s1" /> limj2oxl1jp4q227pefsbsdrx2w8n9k Verginella innocente in bianco velo 0 844709 3017912 2022-08-08T06:59:28Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXXI. Per la monacazione di Silvia della Marra<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXXI. Per la monacazione di Silvia della Marra | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Pace a voi, pinti augelli | succ = Giace il mondo fra lussi, e l'uomo insano }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=255 to=256 fromsection="s2" tosection="" /> 8qyizn6j8gx7dm4y0g53h043ccyzb70 Giace il mondo fra lussi, e l'uomo insano 0 844710 3017913 2022-08-08T07:00:38Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Sonetti<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXXII. Le delizie del secolo<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXXII. Le delizie del secolo | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Sonetti | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Verginella innocente in bianco velo | succ = Già d'una piva insuperbito e vano }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=257 to=260 fromsection="" tosection="s1" /> p7a5t3b3hsjvl03fo7i62usgmb6vq7l Già d'una piva insuperbito e vano 0 844711 3017914 2022-08-08T07:02:24Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poemi<section end="Argomento"/>... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poemi<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXXIII. Contro l'avarizia e l'ignoranza dei principi<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXXIII. Contro l'avarizia e l'ignoranza dei principi | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poemi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Giace il mondo fra lussi, e l'uomo insano | succ = Poiché in cima riposto al regio onore }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=261 to=263 fromsection="s2" tosection="s1" /> grutcp12xjwava2rvbwnwcwg7twim6h 3017915 3017914 2022-08-08T07:02:58Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>Poemi<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXXIII. Contro l'avarizia e l'ignoranza dei principi<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXXIII. Contro l'avarizia e l'ignoranza dei principi | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = Poemi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Giace il mondo fra lussi, e l'uomo insano | succ = Poiché in cima riposto al regio onore }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=260 to=263 fromsection="s2" tosection="s1" /> fdrvqdmd8nb53cq8n9ahudxh2gvx4o1 Poiché in cima riposto al regio onore 0 844712 3017916 2022-08-08T07:04:58Z OrbiliusMagister 129 [[Aiuto:Oggetto automatico|←]] Creata nuova pagina: {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poemi<section end="Argomento"/>... wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Girolamo Fontanella<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Argomento"/>poemi<section end="Argomento"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>XXXIV. La morte di Marianna<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Girolamo Fontanella | Titolo = XXXIV. La morte di Marianna | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = poemi | URL della versione cartacea a fronte = Indice:AA. VV. - Lirici marinisti.djvu | prec = Già d'una piva insuperbito e vano | succ = }} {{Raccolta|Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella|Girolamo Fontanella}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from=263 to=272 fromsection="s2" tosection="" /> 0nhss15q1271ldzeyceder00k8xuevi Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella 0 844713 3017919 2022-08-08T07:05:57Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Lirici marinisti/V]] a [[Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella]] i10tdonzm5nb2rja6k0xy6zzrzyqif8 3017920 3017919 2022-08-08T07:06:10Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Lirici marinisti/V]] a [[Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella]] i10tdonzm5nb2rja6k0xy6zzrzyqif8 3017922 3017920 2022-08-08T07:07:19Z OrbiliusMagister 129 Rimosso il reindirizzamento a [[Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>V<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../IV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../VI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=V|prec=../IV|succ=../VI}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from="225" to="225" fromsection="" tosection="" /> == Indice == *{{Testo|Qual bianca nube d'odorosa tela|I. Il velo sul petto|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Pompe di leggiadria, spoglie odorate|II. Il dono dei guanti di seta|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Tremola navicella un dì movea|III. La nenia presso la culla|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Questo de l'indo ciel pomposo augello|IV. Inviando un pappagallo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Prese medica man serico laccio|V. Il salasso|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Candida e delicata navicella|VI. Il pettine rotto|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Ecco, piena d'orror, l'età canuta|VII. La beltà vinta dal tempo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Ne la scola d'amor non fui giammai|VIII. Confessione di poeta|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Lilla vid'io, qual matutina stella|IX. La nuotatrice|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Questo limpido rio, ch'ai prato in seno|X. Il ruscello|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Cento bocche la terra apre anelante|XI. La terra assetata|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Apri i fonti superni, e larga a queste|XII. Invocazione alla pioggia|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Alito de la terra e spirto errante|XIII. Al vento|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Vaga figlia del ciel, ch'eletta e fina|XIV. La perla|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Animaletto placido e vezzoso|XV. L'ermellino|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Collinette fiorite, ombrelle amene|XVI. Il corallo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Sdegna la plebe de' minuti fiori|XVII. Il garofano|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Cangia in ruvida spoglia, in corda irsuta|XVIII. La Maddalena|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Godea, rapito al ciel, languido amante|XIX. San Francesco d'Assisi|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Angoscioso, anelante, in rozzo letto|XX. Il Beato Giovanni di Dio|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Vedo che sciolto ogni rigor tenace|XXI. Il sangue di San Gennaro|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Penso, misero me, dubbio in aspetto|XXII. Alla Vergine|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Questa bella d'amor maga innocente|XXIII. La saltatrice|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Questa Aracne d'amor|XXIV. La ricamatrice|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Fiumicello vezzoso|XXV. Al fiume Sebeto|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Bella fabbra d'accenti|XXVI. Alla bocca|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Candidissima stella|XXVII. Alla luna|tipo=tradizionale}} *{{Testo|O piropo de' campi|XXVIII. Al melograno|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Paradiso del mare|XXIX. A Posilipo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Pace a voi, pinti augelli|XXX. I piaceri della vita|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Verginella innocente in bianco velo|XXXI. Per la monacazione di Silvia della Marra|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Giace il mondo fra lussi, e l'uomo insano|XXXII. Le delizie del secolo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Già d'una piva insuperbito e vano|XXXIII. Contro l'avarizia e l'ignoranza dei principi|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Poiché in cima riposto al regio onore|XXXIV. La morte di Marianna|tipo=tradizionale}} k392eys7iy5jet9v9aig8oixhsz0in4 3017923 3017922 2022-08-08T07:07:47Z OrbiliusMagister 129 wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>V<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../../IV<section end="prec"/> <section begin="succ"/>../../VI<section end="succ"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>20 settembre 2021<section end="data"/> <section begin="avz"/>100%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=100%|data=20 settembre 2021|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=V|prec=../../IV|succ=../../VI}} <pages index="AA. VV. - Lirici marinisti.djvu" from="225" to="225" fromsection="" tosection="" /> == Indice == *{{Testo|Qual bianca nube d'odorosa tela|I. Il velo sul petto|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Pompe di leggiadria, spoglie odorate|II. Il dono dei guanti di seta|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Tremola navicella un dì movea|III. La nenia presso la culla|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Questo de l'indo ciel pomposo augello|IV. Inviando un pappagallo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Prese medica man serico laccio|V. Il salasso|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Candida e delicata navicella|VI. Il pettine rotto|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Ecco, piena d'orror, l'età canuta|VII. La beltà vinta dal tempo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Ne la scola d'amor non fui giammai|VIII. Confessione di poeta|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Lilla vid'io, qual matutina stella|IX. La nuotatrice|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Questo limpido rio, ch'ai prato in seno|X. Il ruscello|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Cento bocche la terra apre anelante|XI. La terra assetata|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Apri i fonti superni, e larga a queste|XII. Invocazione alla pioggia|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Alito de la terra e spirto errante|XIII. Al vento|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Vaga figlia del ciel, ch'eletta e fina|XIV. La perla|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Animaletto placido e vezzoso|XV. L'ermellino|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Collinette fiorite, ombrelle amene|XVI. Il corallo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Sdegna la plebe de' minuti fiori|XVII. Il garofano|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Cangia in ruvida spoglia, in corda irsuta|XVIII. La Maddalena|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Godea, rapito al ciel, languido amante|XIX. San Francesco d'Assisi|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Angoscioso, anelante, in rozzo letto|XX. Il Beato Giovanni di Dio|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Vedo che sciolto ogni rigor tenace|XXI. Il sangue di San Gennaro|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Penso, misero me, dubbio in aspetto|XXII. Alla Vergine|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Questa bella d'amor maga innocente|XXIII. La saltatrice|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Questa Aracne d'amor|XXIV. La ricamatrice|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Fiumicello vezzoso|XXV. Al fiume Sebeto|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Bella fabbra d'accenti|XXVI. Alla bocca|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Candidissima stella|XXVII. Alla luna|tipo=tradizionale}} *{{Testo|O piropo de' campi|XXVIII. Al melograno|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Paradiso del mare|XXIX. A Posilipo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Pace a voi, pinti augelli|XXX. I piaceri della vita|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Verginella innocente in bianco velo|XXXI. Per la monacazione di Silvia della Marra|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Giace il mondo fra lussi, e l'uomo insano|XXXII. Le delizie del secolo|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Già d'una piva insuperbito e vano|XXXIII. Contro l'avarizia e l'ignoranza dei principi|tipo=tradizionale}} *{{Testo|Poiché in cima riposto al regio onore|XXXIV. La morte di Marianna|tipo=tradizionale}} 7h718edg5uu80hpl8wsqkyc316v2zji Lirici marinisti/V 0 844714 3017921 2022-08-08T07:06:10Z OrbiliusMagister 129 OrbiliusMagister ha spostato la pagina [[Lirici marinisti/V]] a [[Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella]] wikitext text/x-wiki #RINVIA [[Lirici marinisti/V/Girolamo Fontanella]] i10tdonzm5nb2rja6k0xy6zzrzyqif8 Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/521 108 844715 3017930 2022-08-08T08:02:29Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO QUARTO|511}}</noinclude>{{Pt|dilo|Sandilo}} udivalo da miei maggiori, accennandosi per indiretta via con esso un che bellamente adatto all'uomo. Ammaestrato inoltre da miei occhi so di molte cose, le quali mi fu d'uopo apprendere abitando alla foggia di noi barbari la campagna. Dai pastori vengon raccolti i lattanti cucciolini e cresciuti accuratamente nelle capanne; il cane poscia, memore del beneficio, mostrasi grato al suo nutricatore, e questi si adopera coll'accorgimento che ove dai lupi venga molestato l'ovile, quello postovi a guardia ne respinga le offese; nè dubito accadere da per tutto lo stesso, conciossiachè non havvi esempio di cani insidiatori della greggia, nè di lupi guardiani di lei, come se legge di natura siffattamente abbia ordinate le faceende tra cani, greggia e lupi; sono quindi ben persuaso dell’egual maniera procedere le cose nel tuo imperio a dovizia provveduto di tutto, e forse anche di quanto allontanasi dalla comune saputa. Ora se cado in abbaglio palesalo a' miei ambasciadori bramando, avvegnachè sullo scorcio della vita, l'acquisto di straordinarie cognizioni. Se poi la prudentissima natura dello stesso modo ebbe stabilito da per tutto sue leggi, penso che a te disconvenga l'accordare ospitalità ai Cuturguri, procurandoti una turpe vicinanza, e dando ricetto a coloro che non potesti comportare di là da tuoi confini e ben lontani da essi; nè guari andrà in fe' mia che a’ Romani addivengane palese l'orribile tempra. Se poi e' ripiglino a nemicarsi teco, ognor più li avrai perversi nella speranza che pur vinti sieno per conseguire sorte {{Pt|mi-|}}<noinclude><references/></noinclude> r8wvs1fezzpb4atsjdcsue4f3y7f37e Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/522 108 844716 3017931 2022-08-08T08:04:15Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|512|GUERRE GOTTICHE|}}</noinclude>{{Pt|gliore|migliore}}: nè questa loro amicizia teco li porterà giammai ad impedire i guasti delle tue provincie, nella tema che dopo felice impresa i domi da essi abbiano a rimirarsi con generosità maggiore trattati. E valga il vero, noi passiamo nostra vita io isterile e deserta regione, mentre i Cuturguri vanno abbondantemente provveduti d'annona, trangugiano vino a josa nelle cantine, ed hanno tutti come fornire di soave cibo i loro palati; non difettano tampoco de' bagni? Vuoi di peggio? corron le vie azzimati con ornamenti d'oro e con sottilissime vesti screziate del prezioso metallo; vivonsi poi questa beata vita per avere condotto seco innumerabili caterve di romani prigionieri assoggettandoli a tutti gli uffizj de' mancipj, e non appena caduti nel minor fallo, dannandoli, non paghi delle battiture, ben di leggieri alla morte; renduti così miserabili vittime di quanto la perversità dell'animo e la forza sa porre in capo ad un barbaro padrone. Noi Uturguri in cambio la mercè di nostre fatiche ed incontrando il massimo de'pericoli ci facemmo a sottrarli da sì tremenda vita, e messi in non cale tutti i disagi della guerra li abbiamo restituiti ai congiunti. Ma che, in modo ben opposto furono guiderdonate le azioni d'entrambi; dimorando noi tuttavia abbandonati nella brettissima nostra patria, e queglino stessi cui valorosamente affrancammo da sì orribile giogo mettendo senza discrepanza veruna i Cuturguri a parte de'beni loro.» Gli ambasciadori terminata questa diceria ebbero da Giustiniano belle parole, accompagnate da sontuosi doni, e non guari dopo si partivano: tanto di costoro voleasi dire.<noinclude><references/></noinclude> jkrprp1u519bmp7ktqjadyhg7x7971b 3017935 3017931 2022-08-08T08:04:41Z Casmiki 3189 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|512|GUERRE GOTTICHE|}}</noinclude>{{Pt|gliore|migliore}}: nè questa loro amicizia teco li porterà giammai ad impedire i guasti delle tue provincie, nella tema che dopo felice impresa i domi da essi abbiano a rimirarsi con generosità maggiore trattati. E valga il vero, noi passiamo nostra vita in isterile e deserta regione, mentre i Cuturguri vanno abbondantemente provveduti d'annona, trangugiano vino a josa nelle cantine, ed hanno tutti come fornire di soave cibo i loro palati; non difettano tampoco de' bagni? Vuoi di peggio? corron le vie azzimati con ornamenti d'oro e con sottilissime vesti screziate del prezioso metallo; vivonsi poi questa beata vita per avere condotto seco innumerabili caterve di romani prigionieri assoggettandoli a tutti gli uffizj de' mancipj, e non appena caduti nel minor fallo, dannandoli, non paghi delle battiture, ben di leggieri alla morte; renduti così miserabili vittime di quanto la perversità dell'animo e la forza sa porre in capo ad un barbaro padrone. Noi Uturguri in cambio la mercè di nostre fatiche ed incontrando il massimo de'pericoli ci facemmo a sottrarli da sì tremenda vita, e messi in non cale tutti i disagi della guerra li abbiamo restituiti ai congiunti. Ma che, in modo ben opposto furono guiderdonate le azioni d'entrambi; dimorando noi tuttavia abbandonati nella brettissima nostra patria, e queglino stessi cui valorosamente affrancammo da sì orribile giogo mettendo senza discrepanza veruna i Cuturguri a parte de'beni loro.» Gli ambasciadori terminata questa diceria ebbero da Giustiniano belle parole, accompagnate da sontuosi doni, e non guari dopo si partivano: tanto di costoro voleasi dire.<noinclude><references/></noinclude> gzm292un14mc5xwools6i2nwzff7m5m Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/523 108 844717 3017940 2022-08-08T08:15:19Z Casmiki 3189 /* Problematica */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO QUARTO|515}}</noinclude>{{Centrato|}}CAPO XX.</div> {{Indentatura}}''Suolo abitato dai Varni. — Situazione e popoli dell'isola Brittia. — Ermegiscio, re de' Varni, impalma la sorella di Teudeberto monarca de' Franchi, ed impromette suo figlio Radigere, avuto dalla prima donna, alla sorella del re degli Anglicani; quindi presago di sua morte, rotti i prefati sponsali, destinato a sposo della matrigna. — Offesane la fidanzata muove guerra a Radigere, lo combatte e fa prigioniero. — Una parte dell'isola Brittia, separata da muro ed inabitabile dai viventi, si vuole che accolga le anime de’trapassati condottevi in paliscalmi da rematori Franchi.''</div> I. Di questi tempi gli abitatori dell'isola Brittia armaronsi contro ai Varni accagionandoli della seguente offesa. I Varni soggiornano di là dall'Istro arrivando insino all'Oceano boreale ed al Reno, frontiera di essi, de' Franchi e di altre vicine genti. Ab antico i popoli di ambedue le ripe del fiume aveano particolari nomi, tra cui eranvi pur di quelli chiamati Germani, vocabolo ora comune a tutti. L'isola Brittia, situata quivi nell'Oceano, rimpetto alle bocche del Reno e solo dugento stadj lunge dai lido, giace tra la Brittannia e Tule. La prima, ad occaso, dalla parte rivolta ai confini della Spagna s'allontana dai continente forse quattro mila stadj; la seconda prospetta le ultime parti della Gallia volte all'Oceano, dalla plaga vogliam dire boreale della Spagna e della Brittannia. Tule, per dirne tanto quanto ne sanno i mortali, sorge all'estremità dell'Oceano settentrionale, ma di lei e della Brittannia ho scritto ne'<noinclude><references/> {{PieDiPagina|''{{Sc|Procopio}}, tom. II.''||33}}</noinclude> jtomrgoqmxqs8vhl1gtfum1h8w700jj 3017941 3017940 2022-08-08T08:15:40Z Casmiki 3189 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="2" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione||LIBRO QUARTO|513}}</noinclude>{{Centrato|}}CAPO XX.</div> {{Indentatura}}''Suolo abitato dai Varni. — Situazione e popoli dell'isola Brittia. — Ermegiscio, re de' Varni, impalma la sorella di Teudeberto monarca de' Franchi, ed impromette suo figlio Radigere, avuto dalla prima donna, alla sorella del re degli Anglicani; quindi presago di sua morte, rotti i prefati sponsali, destinato a sposo della matrigna. — Offesane la fidanzata muove guerra a Radigere, lo combatte e fa prigioniero. — Una parte dell'isola Brittia, separata da muro ed inabitabile dai viventi, si vuole che accolga le anime de’trapassati condottevi in paliscalmi da rematori Franchi.''</div> I. Di questi tempi gli abitatori dell'isola Brittia armaronsi contro ai Varni accagionandoli della seguente offesa. I Varni soggiornano di là dall'Istro arrivando insino all'Oceano boreale ed al Reno, frontiera di essi, de' Franchi e di altre vicine genti. Ab antico i popoli di ambedue le ripe del fiume aveano particolari nomi, tra cui eranvi pur di quelli chiamati Germani, vocabolo ora comune a tutti. L'isola Brittia, situata quivi nell'Oceano, rimpetto alle bocche del Reno e solo dugento stadj lunge dai lido, giace tra la Brittannia e Tule. La prima, ad occaso, dalla parte rivolta ai confini della Spagna s'allontana dai continente forse quattro mila stadj; la seconda prospetta le ultime parti della Gallia volte all'Oceano, dalla plaga vogliam dire boreale della Spagna e della Brittannia. Tule, per dirne tanto quanto ne sanno i mortali, sorge all'estremità dell'Oceano settentrionale, ma di lei e della Brittannia ho scritto ne'<noinclude><references/> {{PieDiPagina|''{{Sc|Procopio}}, tom. II.''||33}}</noinclude> 1tjy0andx8dmlag5yrblpaxqals710t Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/524 108 844718 3017944 2022-08-08T08:22:56Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|514|GUERRE GOTTICHE|}}</noinclude>precedenti libri. Tre numerosissime nazioni, governata ciascheduna dal proprio re, abitano l'isola Brittia, e sono gli Angli, i Frisoni ed i Brettoni, consorti del nome dell'isola, e così ricche di uomini, che non pochi ogni anno partonsene colle donne e colla prole per trasferirsi in quel dei Franchi, ricevendovi le più infeconde terre, mercè di che gli ospiti loro, se vogliamo prestar fede alle riferte, arrogansi qualche dominio sopra l'isola; ed in pruova si adduce che il re dei Franchi mandato avendo in epoca non remota parecchi famigliari suoi ambasciadori a Giustiniano Augusto vi unì di tali Angli ad ostentarli ambiziosamente soggetti a sua giurisdizione; ma qui basti di lei. II. I Varni di poco obbedivano ad Ermegiscio, il quale per consolidare vie meglio il regno, mortagli la prima donna madre del solo pargolo Radigere, avea contratto matrimonio colla sorella di Teudeberto re dei Franchi, impromesso il figlio ad una pulzella originaria di Brittia, ed a titolo di sponsalizie inviato moltissimo danaro al costei fratello monarca degli Angli. Dopo simili provvedimenti cavalcando un giorno per la campagna insieme cogli ottimati udì non so quale uccello crocidare con fastidiosa pertinacia che mai la maggiore; il perchè, vuoi comprendendone il canto, vuoi più che altri sapevole delle cose avvenire, mentendosi interpetre di quel presagio disse tosto al suo corteo ch'egli dopo quaranta giorni si morrebbe, tanto dinotandogli la voce del volatile, ed aggiunse: « I miei divisamenti, comunque si fossero, mirarono sempre a procacciarvi una fermissima pace, nè ad altro fine contrassi parentela co'<noinclude><references/></noinclude> 5teip7zrnbaf37dsdn2k6vacpf0s5n6 Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/446 108 844719 3017980 2022-08-08T08:30:48Z Piaz1606 10206 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" /></noinclude> {{Centrato|{{x-larger|ANNOTAZIONI}}}} {{rule|8em}} {{Centrato|{{larger|LIBRO DECIMO}}}} {{rule|4em}} {{Centrato|{{Sc|Epicuro}}.}} Il ritratto di Epicuro che offriamo a’ lettori è copiato da un piccolo busto di bronzo scoperto in una casa suburbana presso Ercolano. Le immagini dì Epicuro furono moltiplicate per modo che, al dire di Attico presso {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}}, era pur volendo, impossibile dimenticarne la fisonomia. ''Nec tamen Epicuri licet oblivisci, si cupiam; cujus imaginem non modo in tabulis nostri familiares, sed etiam in poculis et annulis habent''. Tuttavolta erano sfuggite alle ricerche degli iconografici, quando a un tratto, diverse autentiche ne sono venute in luce. — ''{{AutoreCitato|Ennio Quirino Visconti|Visconti}}.'' I. ''Figlio di Neocle''. — Lo stesso nome avea il padre di Temistocle. Menandro, il comico, trasse motivo da questa circostanza di altamente lodare Epicuro. Ecco il suo epigramma, che sta nell’antologia:<noinclude><references/></noinclude> tdg833kfmhkpkr1o4rpgqav07yat2ek Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/526 108 844720 3017981 2022-08-08T08:31:23Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|516|GUERRE GOTTICHE|}}</noinclude>{{Pt|to|spento}} genitore passando a nozze colla matrigna. L'altra, fattane consapevole nè comportando la offesa, bramò ardentemente di pigliarne vendetta, opinando quel popolo, zelantissimo della pudicizia, prostituita la pulzella cui le arre sponsalizie riuscirono a mal fine. Da principio adunque mandovvi di tali suoi famigliari chiedendo ragione di sì turpe ripudio senza poterla gravare di stupro, nè di mancamento comunque verso il futuro suo sposo. Tornata vana l'ambasceria ella stessa pigliando animo virile appresta la guerra, e ragunate quattrocento navi con entrovi non meno di dieci mila soldieri muove contro ai Varni, accompagnata pel maneggio degli affari da un suo fratello spoglio d'ogni onoranza. Questi isolani, fortissimi sopra tutti quelli da noi conosciuti, combattono pedoni, ignorando l'arte del cavalcare, nè hanno tampoco idea delle forme cavalline, mancando la Brittia di tali animali, nè capitandovene dal vicino continente; che se per ventura, a da legazioni o da qual tu vuoi motivo indotti a conversar coi Romani o con genti fornite di cavalli, sieno obbligati ad usarne, disadatti a montare di per se in arcione, vengonvi posti sopra, e quindi havvi chi li rimette sul terreno. I Varni a simile nella guerra valgonsi di soli pedoni. Del resto in quell'armata di mare, composta unicamente di remigatori, non vedevi maniera alcuna di vele, abituati essendo nell'isola a navigare mai sempre coll'opera de’ remi. IV. Messo piede in terra e vallatisi alle stesse foci del Reno, la vergine condottiera in compagnia di altri pochi vi si tenne, ordinando al fratello di muovere con tutto l'esercito contro del nemico a campo non lunge<noinclude><references/></noinclude> mbxur9saceg5wbiez4tvhq7r9a7bsfe Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/673 108 844721 3017982 2022-08-08T08:31:44Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" /></noinclude>Vidi per la prima volta il paesaggio grandioso di Siracusa al momento in cui il sole stava per tramontare, illuminando tutta la contrada dal mare Jonio ai monti d’Ibla, di quelle tinte calde, le quali non si vedono che sotto il cielo di Sicilia. Non potrei esprimere con parole l'impressione che tal vista mi produsse. Neppure in cima all'Etna, di dove si scorgono l’isola tutta quanta, tre mari, le coste d’Italia, iv non mi sentii scosso come nel vedere tra il profondo silenzio di una bella sera, questi ampii e morti campi di Siracusa. Gli spettacoli della natura parlano meno all’anima che la storia; dessi non hanno ricordi, e l’uomo non vive che per le memorie. Ero arrivato dall’antica Leonzio (Lentini) patria del sefista {{AutoreCitato|Gorgia|Gorgia}}, sboccando sulla strada di Catania, e passando davanti alla deserta penisola di Magnisi, l’antica Tapso, e lungo il porto Trogilo (lo Stentino). Ivi s’innalza, circa un duecento piedi sopra il livello del mare un altipiano, che scende di ogni parte quasi a picco, della forma di un vasto triangolo, il quale ha per base il mare, e per vertice, entro terra, il monte Eurialo. Ivi sorgeva, occupando tutto l’altipiano, l’antica Siracusa, la quale scendeva fino all'isola di Ortigna, unita alla terra ferma per mezzo di una diga. Giunto in alto, vidi l’ampio territorio della città, isola colla povera Siracusa d’oggidì, dalle due parti i due stupendi porti, ed a tergo il capo Plemmirio, paesaggio serio<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{sc|F. Gregorovius}}. ''Ricordi d’Italia''. Vol. II.}}||{{smaller|21}}}}</noinclude> ej4dulu4hvh9f5jgwvzdkhkxkktzpu7 3018028 3017982 2022-08-08T08:53:03Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" /></noinclude> Vidi per la prima volta il paesaggio grandioso di Siracusa al momento in cui il sole stava per tramontare, illuminando tutta la contrada dal mare Jonio ai monti d’Ibla, di quelle tinte calde, le quali non si vedono che sotto il cielo di Sicilia. Non potrei esprimere con parole l'impressione che tal vista mi produsse. Neppure in cima all'Etna, di dove si scorgono l’isola tutta quanta, tre mari, le coste d’Italia, iv non mi sentii scosso come nel vedere tra il profondo silenzio di una bella sera, questi ampii e morti campi di Siracusa. Gli spettacoli della natura parlano meno all’anima che la storia; dessi non hanno ricordi, e l’uomo non vive che per le memorie. Ero arrivato dall’antica Leonzio (Lentini) patria del sefista {{AutoreCitato|Gorgia|Gorgia}}, sboccando sulla strada di Catania, e passando davanti alla deserta penisola di Magnisi, l’antica Tapso, e lungo il porto Trogilo (lo Stentino). Ivi s’innalza, circa un duecento piedi sopra il livello del mare un altipiano, che scende di ogni parte quasi a picco, della forma di un vasto triangolo, il quale ha per base il mare, e per vertice, entro terra, il monte Eurialo. Ivi sorgeva, occupando tutto l’altipiano, l’antica Siracusa, la quale scendeva fino all'isola di Ortigna, unita alla terra ferma per mezzo di una diga. Giunto in alto, vidi l’ampio territorio della città, isola colla povera Siracusa d’oggidì, dalle due parti i due stupendi porti, ed a tergo il capo Plemmirio, paesaggio serio<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{sc|F. Gregorovius}}. ''Ricordi d’Italia''. Vol. II.}}||{{smaller|21}}}}</noinclude> 85rwn90fhavt1tz2muv7x8xbpm2w5gx Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/674 108 844722 3017983 2022-08-08T08:32:12Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 322 —|}}</noinclude>maestoso al quale non troverei altro a paragonare per grandiosità di stile, fuorchè la campagna di Roma. Verso terra sorgono i cupi monti d’ibla, imponenti di forme, ed ai loro piedi volge le sue onde il mare Jonio, coperto un tempo di numerose flotte, e testimonio di battaglie navali, quali solo l’Inghilterra moderna potrebbe vantare uguali. Magri oliveti che crescono a stento su quella pianura sassosa, danno colla loro tinta grigia un aspelto malinconico a questa classica solitudine. Dovunque si volga lo sguardo, sorgono in folla le memorie di tempi trascorsi, di generazioni scomparse, che fu pure questo, teatro di grandi avvenimenti storici. Alla distanza di miglia non si vede altra creatura viva che uccelli di rapina, accovacciati sulle roccie giallognole, o che inseguono la preda. Arido e sassoso quanto l’altipiano, compare dalla parte opposta il capo Plemmirio, fra il quale e l’isola di Ortigna, si apre la bocca di quel porto che i Siracusani avevano sbarrato a Nicia con navi e con catene. Tutta quella spiaggia di curve belle e grandiose, è totalmente morta, e colà dove si stendeva una corona non interrolta di giardini, di ville, non si sccrge più che una capanna, una qualche casuccia di pescatori; tutto è deserto, arido, cd in alcuni punti paludoso; soltanto dove l’Anapo sbocca in mare, le canne palustri, i pioppi, la pianta del papiro, segnano il corse del fiume, o del rivo Ciane, o della Palude siraca, dalla quale la città aveva tolto il nome. Proseguii la strada deserta verso l’isola, osservando i numerosi sepolcri scavati da ambo i lati nella roccia, el i bizzarri accidenti di cave abbandonate. Presso al piccolo porto cominciano a vedersi giardini, cd alcuni vigneti, ed ivi si raccoglie il rinomato vino di Sirscusa, il quale esiJarava già l’animo di Gelone, di Jerone, e di {{AutoreCitato|Pindaro|Pindaro}}. Una colonna, di fronte all’isola, è l’unica rovina che si scorga; dessa sorge quasi il genio della morte in quella pianura sepolcrale, facendosi per così dire le beffe del Viaggiatore, alla cui imaginazione si presenta l’aspetto della grande ed illustre Siracusa, di quella città, la quale contò un tempo un milione di abitanti.<noinclude><references/></noinclude> l4c8idmm4wzuuuhfls26ybddmifvbxp 3018045 3017983 2022-08-08T08:56:49Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 322 —|}}</noinclude>maestoso al quale non troverei altro a paragonare per grandiosità di stile, fuorchè la campagna di Roma. Verso terra sorgono i cupi monti d’ibla, imponenti di forme, ed ai loro piedi volge le sue onde il mare Jonio, coperto un tempo di numerose flotte, e testimonio di battaglie navali, quali solo l’Inghilterra moderna potrebbe vantare uguali. Magri oliveti che crescono a stento su quella pianura sassosa, danno colla loro tinta grigia un aspetto malinconico a questa classica solitudine. Dovunque si volga lo sguardo, sorgono in folla le memorie di tempi trascorsi, di generazioni scomparse, che fu pure questo, teatro di grandi avvenimenti storici. Alla distanza di miglia non si vede altra creatura viva che uccelli di rapina, accovacciati sulle roccie giallognole, o che inseguono la preda. Arido e sassoso quanto l’altipiano, compare dalla parte opposta il capo Plemmirio, fra il quale e l’isola di Ortigna, si apre la bocca di quel porto che i Siracusani avevano sbarrato a Nicia con navi e con catene. Tutta quella spiaggia di curve belle e grandiose, è totalmente morta, e colà dove si stendeva una corona non interrotta di giardini, di ville, non si sccrge più che una capanna, una qualche casuccia di pescatori; tutto è deserto, arido, cd in alcuni punti paludoso; soltanto dove l’Anapo sbocca in mare, le canne palustri, i pioppi, la pianta del papiro, segnano il corse del fiume, o del rivo Ciane, o della Palude siraca, dalla quale la città aveva tolto il nome. Proseguii la strada deserta verso l’isola, osservando i numerosi sepolcri scavati da ambo i lati nella roccia, el i bizzarri accidenti di cave abbandonate. Presso al piccolo porto cominciano a vedersi giardini, cd alcuni vigneti, ed ivi si raccoglie il rinomato vino di Sirscusa, il quale esiJarava già l’animo di Gelone, di Jerone, e di {{AutoreCitato|Pindaro|Pindaro}}. Una colonna, di fronte all’isola, è l’unica rovina che si scorga; dessa sorge quasi il genio della morte in quella pianura sepolcrale, facendosi per così dire le beffe del Viaggiatore, alla cui imaginazione si presenta l’aspetto della grande ed illustre Siracusa, di quella città, la quale contò un tempo un milione di abitanti.<noinclude><references/></noinclude> m5u50mvz7qk6l46ibu9knln8gqyrqze 3018060 3018045 2022-08-08T09:03:24Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 322 —|}}</noinclude>maestoso al quale non troverei altro a paragonare per grandiosità di stile, fuorchè la campagna di Roma. Verso terra sorgono i cupi monti d’ibla, imponenti di forme, ed ai loro piedi volge le sue onde il mare Jonio, coperto un tempo di numerose flotte, e testimonio di battaglie navali, quali solo l’Inghilterra moderna potrebbe vantare uguali. Magri oliveti che crescono a stento su quella pianura sassosa, danno colla loro tinta grigia un aspetto malinconico a questa classica solitudine. Dovunque si volga lo sguardo, sorgono in folla le memorie di tempi trascorsi, di generazioni scomparse, che fu pure questo, teatro di grandi avvenimenti storici. Alla distanza di miglia non si vede altra creatura viva che uccelli di rapina, accovacciati sulle roccie giallognole, o che inseguono la preda. Arido e sassoso quanto l’altipiano, compare dalla parte opposta il capo Plemmirio, fra il quale e l’isola di Ortigna, si apre la bocca di quel porto che i Siracusani avevano sbarrato a Nicia con navi e con catene. Tutta quella spiaggia di curve belle e grandiose, è totalmente morta, e colà dove si stendeva una corona non interrotta di giardini, di ville, non si sccrge più che una capanna, una qualche casuccia di pescatori; tutto è deserto, arido, cd in alcuni punti paludoso; soltanto dove l’Anapo sbocca in mare, le canne palustri, i pioppi, la pianta del papiro, segnano il corse del fiume, o del rivo Ciane, o della Palude siraca, dalla quale la città aveva tolto il nome. Proseguii la strada deserta verso l’isola, osservando i numerosi sepolcri scavati da ambo i lati nella roccia, el i bizzarri accidenti di cave abbandonate. Presso al piccolo porto cominciano a vedersi giardini, cd alcuni vigneti, ed ivi si raccoglie il rinomato vino di Sirscusa, il quale esilarava già l’animo di Gelone, di Jerone, e di {{AutoreCitato|Pindaro|Pindaro}}. Una colonna, di fronte all’isola, è l’unica rovina che si scorga; dessa sorge quasi il genio della morte in quella pianura sepolcrale, facendosi per così dire le beffe del Viaggiatore, alla cui imaginazione si presenta l’aspetto della grande ed illustre Siracusa, di quella città, la quale contò un tempo un milione di abitanti.<noinclude><references/></noinclude> ouiw8n32mzhm3q8fukm725scfsl05fp Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/675 108 844723 3017984 2022-08-08T08:32:43Z Dr Zimbu 1553 Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 323 —|}}</noinclude> Voglio provarmi a dare un’idea, per quanto io possa precisa, di quell’antica città, descrivendola sul Inogo. Si sa che Siracusa era composta propriamente di cinque città; {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} non ne annovera che quattro, imperocchè non teneva a calcolo la parte superiore della città stessa d’Epipola, la quale non constava che di castella e di mura. Le cinque città erano pertanto Ortigia isola, Achradina, Neapoli, Tyche, ed Epipola. Gli studi e le ricerche di Fazello, di Cluverio, di Mirabella, non che quelli più recenti di Serra di Falco, permottone di assegnare con precisione ad ognuna delle cinque città la località occupata da ciascuna, come pure di precisare a quali edifici avessero appartenuto le rovine che tuttora sussistono. {{ct|v=2|t=3|f=130%|I.}} {{ct|v=2|t=2|f=110%|Ortigia.}} L’isola di Ortigia ha la forma di un triangolo, col vertice rivolto verso il Capo Plemmirio. Oggidi trovasi tutta quanta occupata dalla moderna Siracusa, e dalle sue fortificazioni. Dessa era la parte più antica della città, consacrata da tutte le tradizioni favolose, già stanza di Artemio, e denominata Ortigia, nome che era pure quello dell’isola di Delo. Era abitata già dai Sicani, poi vennero i Corinzi guidati da Archia, i quali li scacciarono, ed edi. ficarono Siracusa. Col tempo la città si allargò sulla costa che stava di fronte all’isola. Trovavansi in Ortigia i monumenti sacri più antichi di Siracusa, e particolarmente i tempi di Giunone, di Diana, e di Minerva. Già prima del primo Dionigi, l’isola cra validamente fortificata, e questi costruiva sull’istmo un muro con torri, c con un castello, nella precisa località dove sorgeva dapprima lo stupendo palazzo di Ierone. Furono opera di Dionigi le fortificazioni dell’isola, e la darsena del piccolo porto che<noinclude><references/></noinclude> 97nhtau8935lu03kge4a70lvzvu7kop 3018029 3017984 2022-08-08T08:53:15Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 323 —|}}</noinclude> Voglio provarmi a dare un’idea, per quanto io possa precisa, di quell’antica città, descrivendola sul Inogo. Si sa che Siracusa era composta propriamente di cinque città; {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} non ne annovera che quattro, imperocchè non teneva a calcolo la parte superiore della città stessa d’Epipola, la quale non constava che di castella e di mura. Le cinque città erano pertanto Ortigia isola, Achradina, Neapoli, Tyche, ed Epipola. Gli studi e le ricerche di Fazello, di Cluverio, di Mirabella, non che quelli più recenti di Serra di Falco, permottone di assegnare con precisione ad ognuna delle cinque città la località occupata da ciascuna, come pure di precisare a quali edifici avessero appartenuto le rovine che tuttora sussistono. {{ct|v=2|t=3|f=130%|I.}} {{ct|v=2|t=2|f=110%|'''Ortigia.'''}} L’isola di Ortigia ha la forma di un triangolo, col vertice rivolto verso il Capo Plemmirio. Oggidi trovasi tutta quanta occupata dalla moderna Siracusa, e dalle sue fortificazioni. Dessa era la parte più antica della città, consacrata da tutte le tradizioni favolose, già stanza di Artemio, e denominata Ortigia, nome che era pure quello dell’isola di Delo. Era abitata già dai Sicani, poi vennero i Corinzi guidati da Archia, i quali li scacciarono, ed edi. ficarono Siracusa. Col tempo la città si allargò sulla costa che stava di fronte all’isola. Trovavansi in Ortigia i monumenti sacri più antichi di Siracusa, e particolarmente i tempi di Giunone, di Diana, e di Minerva. Già prima del primo Dionigi, l’isola cra validamente fortificata, e questi costruiva sull’istmo un muro con torri, c con un castello, nella precisa località dove sorgeva dapprima lo stupendo palazzo di Ierone. Furono opera di Dionigi le fortificazioni dell’isola, e la darsena del piccolo porto che<noinclude><references/></noinclude> ed4b9ddszgwcsfzpa4d042wxyxym72p 3018067 3018029 2022-08-08T09:04:28Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 323 —|}}</noinclude> Voglio provarmi a dare un’idea, per quanto io possa precisa, di quell’antica città, descrivendola sul Inogo. Si sa che Siracusa era composta propriamente di cinque città; {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} non ne annovera che quattro, imperocchè non teneva a calcolo la parte superiore della città stessa d’Epipola, la quale non constava che di castella e di mura. Le cinque città erano pertanto Ortigia isola, Achradina, Neapoli, Tyche, ed Epipola. Gli studi e le ricerche di Fazello, di Cluverio, di Mirabella, non che quelli più recenti di Serra di Falco, permottone di assegnare con precisione ad ognuna delle cinque città la località occupata da ciascuna, come pure di precisare a quali edifici avessero appartenuto le rovine che tuttora sussistono. {{ct|v=2|t=3|f=130%|I.}} {{ct|v=2|t=2|f=110%|'''Ortigia.'''}} L’isola di Ortigia ha la forma di un triangolo, col vertice rivolto verso il Capo Plemmirio. Oggidi trovasi tutta quanta occupata dalla moderna Siracusa, e dalle sue fortificazioni. Dessa era la parte più antica della città, consacrata da tutte le tradizioni favolose, già stanza di Artemio, e denominata Ortigia, nome che era pure quello dell’isola di Delo. Era abitata già dai Sicani, poi vennero i Corinzi guidati da Archia, i quali li scacciarono, ed edi. ficarono Siracusa. Col tempo la città si allargò sulla costa che stava di fronte all’isola. Trovavansi in Ortigia i monumenti sacri più antichi di Siracusa, e particolarmente i tempi di Giunone, di Diana, e di Minerva. Già prima del primo Dionigi, l’isola cra validamente fortificata, e questi costruiva sull’istmo un muro con torri, e con un castello, nella precisa località dove sorgeva dapprima lo stupendo palazzo di Ierone. Furono opera di Dionigi le fortificazioni dell’isola, e la darsena del piccolo porto che<noinclude><references/></noinclude> b5h5ql794b2vem51fj64j95bebg54m5 3018070 3018067 2022-08-08T09:04:53Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 323 —|}}</noinclude> Voglio provarmi a dare un’idea, per quanto io possa precisa, di quell’antica città, descrivendola sul Inogo. Si sa che Siracusa era composta propriamente di cinque città; {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cicerone}} non ne annovera che quattro, imperocchè non teneva a calcolo la parte superiore della città stessa d’Epipola, la quale non constava che di castella e di mura. Le cinque città erano pertanto Ortigia isola, Achradina, Neapoli, Tyche, ed Epipola. Gli studi e le ricerche di Fazello, di Cluverio, di Mirabella, non che quelli più recenti di Serra di Falco, permottone di assegnare con precisione ad ognuna delle cinque città la località occupata da ciascuna, come pure di precisare a quali edifici avessero appartenuto le rovine che tuttora sussistono. {{ct|v=2|t=3|f=130%|I.}} {{ct|v=2|t=2|f=110%|'''Ortigia.'''}} L’isola di Ortigia ha la forma di un triangolo, col vertice rivolto verso il Capo Plemmirio. Oggidì trovasi tutta quanta occupata dalla moderna Siracusa, e dalle sue fortificazioni. Dessa era la parte più antica della città, consacrata da tutte le tradizioni favolose, già stanza di Artemio, e denominata Ortigia, nome che era pure quello dell’isola di Delo. Era abitata già dai Sicani, poi vennero i Corinzi guidati da Archia, i quali li scacciarono, ed edi. ficarono Siracusa. Col tempo la città si allargò sulla costa che stava di fronte all’isola. Trovavansi in Ortigia i monumenti sacri più antichi di Siracusa, e particolarmente i tempi di Giunone, di Diana, e di Minerva. Già prima del primo Dionigi, l’isola cra validamente fortificata, e questi costruiva sull’istmo un muro con torri, e con un castello, nella precisa località dove sorgeva dapprima lo stupendo palazzo di Ierone. Furono opera di Dionigi le fortificazioni dell’isola, e la darsena del piccolo porto che<noinclude><references/></noinclude> 8rz6cneqmvlior79zhpsc4njxs6inwf Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/676 108 844724 3017986 2022-08-08T08:33:30Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 324 —|}}</noinclude>dopo di lui ebbe nome di porto marmoreo, Più tardi andò soggetta Ortigia a notevoli variazioni, imperocchè Timoleone atterrò il castello o rocca edificata da Dionigi innalzando sull’area di quello i tribunali, ed ebbe anzi desso sepoltura in quella località, e presso la sua tomba venne eretto il Timoleonzio, ginnasio per la gioventù. All’epoca però in cui i Romani assediarono Siracusa, trovavasi di bel nuovo sull’istmo una fortezza. Scarsissime reliquie rimangono oggidì dall’antica Ortigia. La città attuale occupa tutta quanta l’isola, e le sue opere di difesa, le quali risalgono ai tempi bizantini, come pure ai regni di Carlo V, e di Carlo III di Borbone, la resero per la sua felice posizione naturale, una delle fortezze più imponenti del regno delle due Sicilie. Al vertice del triangolo sorge ora la torre del greco Giorgio Maniace, generale dell’imperatore Costantino Paflagonio, il quale in principio del secolo XI tolse Siracusa ai Saraceni, ed innalzò quella fortezza. Sulla porta di questa aveva collo cati i due famosi arieti in bronzo, fusi ai tempi di Dionigi, i quali vennero trasportati più tardi a Palermo, dove uno tuttora si trova nel palazzo reale, essendo stato l’altro consumato in un incendio. Non lontano da quel punto sgorga la fonte illustre Aretusa. Dessa ha origine in due antiche grotte a volta, nelle quali si scende passando per una casa privata sucidissima. Fa propriamente triste impressione il visitare quella sacre fonte, molestati da una turba di cenciosi, di mendicanti che domandano la limosina; di donne seminude, di lavandaie, che guazzano là entro in modo schifoso, offrendo acqua ai forastieri; povere caricature delle ninfe di Diana, le quali si tuffano un dì in quelle onde? Al punto dove la fonte sbocca dalla grotta, venne costrutto non ha guari un semicircolo in muratura, nel centro del quale sorge un piedestallo, il quale aspetta tuttora la statua della ninfa. Mi si fece vedere pure in mare, a poca distanza da terra l’''Occhio della Zilica'', nome che si dà a quella polla di acqua dolce, che sorge in mezzo a quella<noinclude><references/></noinclude> ti0lybceqy1yizymjt8i9jaaq2ab8zo Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/677 108 844725 3017987 2022-08-08T08:33:46Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 325 —|}}</noinclude>salsa; al punto dove, giusta la favola, Alfeo raggiunse la ninfa fuggitiva. La migliore reliquia non solo di Ortigia, ma di tutta l’antica Siracusa, si è it tempio di Minerva. L’essere stato in gran parte ridotto a cattedrale, lo ha salvato da totale distruzione. Colpiscono tuttora le ventidue colonne del peristilio, tredici a settentrione, e nove a mezzogiorno, col loro architrave, quantunque miseramente rinchiuse nelle pareti di una chiesa. Sono stupende colonne doriche, con magnifici capitelli, e venti scannellature. del diametro di poco meno di otto palmi, e della altezza di trentadue palmi, La forma del tempio era quella di un Mexastylos Peripterus con trentasei colonne, sopra un basamento di tre gradini; era lungo duecento diciotto palmi, e targo ottantasei palmi e mezzo. Dal fatto narrato da Diodoro, che i Gcomori di Siracusa avevano confiscati i beni dell’appaltatore della costruzione, Agalocle, per essersi costrutta una bella casa coi migliori materiali, destinati al pubblico edificio si deduce che il tempio di Minerva risale all’epoca di Gelone in cui i Geomori non erano ancora stati scacciati dai plebei. Cicerone fa una bella descrizione del tempio nelle sue Verrine, e dice particolarmente, che nulla si poteva vedere di più bello, della parte di quello. Vi erano preziose sculture in oro ed in avorio, e parlicolarmente una testa bellissima di Medusa. Nell’interno era rappresentata sulle pareti la guerra del re Agatocle contro i Cartaginesi, e vi stavano pure dipinti i ritratti di venti. sette re o signori della Sicilia, disposti probabilmente nella stessa guisa in cui si vedono dipinti i ritratti dei papi in S. Paolo, fuori delle mura di Roma. Secondo quanto narra Ateneo, sorgeva in cima al frontone dal tempio una statua in oro di Minerva, la quale era per il suo splendore visibile a distanza in mare, ed era uso che coloro i quali s’imbarcavano nel porto di Siracusa, togliessero dall’altare di Giove Olimpico un vaso di carbone: acceso, e lo tenessero in mano in fino a tanto potessero vedere la statua di Minerva. Marcello risparmiò il tempio,<noinclude><references/></noinclude> n2bbxrvlem9e43srido0f6ftlh5x3kt Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/678 108 844726 3017990 2022-08-08T08:34:57Z Dr Zimbu 1553 Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 326 —|}}</noinclude>le sue statue, i suoi tesori; ma Verre rubò tutto, quadri, sculture, statue, e perfino la testa di Medusa; a nulla ebbe rispetlo. Si scoprirono pure alcuni avanzi del tempio di Diana, che trovavasi in Ortigia. Si vedono oggi nella corte di una casa Santoro, due colonne doriche scannellate; non hanno che sedici scannellature, e sono tanto vicine l’una all’al tra, che fra le due havvi poco più di un diametra di co lonna. Sono questi gli unici avanzi dell’antica città insulare. Di tutti i suoi splendidi edificii non rimangono più vestigia, e non possono dire quanto malinconica, e misera di espelto mi sia parsa Siracusa, peggio ancora di Girgenti. Le sue strade strette, sudicie, rivelano ad ogni passo la povertà, la miseria. Non ricordo avere vista altra città, la quale mia abbia fatto tale una impressione di tristezzi. I due bei porti sono morti al pari della città e dei campi sassosi di Achradina, e lo onde si frangono mestamente sulla spiaggia deserta, e silenziosa. È d’uopo contemplare quel panorama inuna notte serena, di là dove sgorga li fonte Aretusa, per avere una idea precisa della malinconia del passato. La nolte mi parve ivi più mesta, più fan tastica, che nelle stesse rovine del palazzo dei Cesari dell’antica Roma, ed ivi si prova una vera nostalgia per l’antica Grecia, patria ad ogni cletto ingegno. Nella notte, presso il porto più ampio, splcudono alcuni fanali fra gli alberi della unica passeggiata degli odierni Siracusani: sorgono ivi due meschine statue di Ierone e di {{AutoreCitato|Archimede|Archimede}} ed ivi passeggiano lentamente su e giù gli odierni Siracusani, poveri, malinconici, senza coltura, senz’arti, senza industria, ridotti alla misera vita di abitanti di una povera: terricciuola, curvi sotto l’esecrato dispotismo di Napoli. Non ricordo aver veduta una bella fisionomia in tutta la città, e solo il lampo dello sguardo di una signora che mi passò davanti, tutta vestita di nero, mi richiamò ai tempi di Aristippo, e della siciliana Laide. Nel contemplare dalla spiaggia quel bel porto deserto,<noinclude><references/></noinclude> b4xyfd7drjhpb2zwkhf02pnivzuulfp 3018040 3017990 2022-08-08T08:55:51Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 326 —|}}</noinclude>le sue statue, i suoi tesori; ma Verre rubò tutto, quadri, sculture, statue, e perfino la testa di Medusa; a nulla ebbe rispetto. Si scoprirono pure alcuni avanzi del tempio di Diana, che trovavasi in Ortigia. Si vedono oggi nella corte di una casa Santoro, due colonne doriche scannellate; non hanno che sedici scannellature, e sono tanto vicine l’una all’al tra, che fra le due havvi poco più di un diametra di co lonna. Sono questi gli unici avanzi dell’antica città insulare. Di tutti i suoi splendidi edificii non rimangono più vestigia, e non possono dire quanto malinconica, e misera di espelto mi sia parsa Siracusa, peggio ancora di Girgenti. Le sue strade strette, sudicie, rivelano ad ogni passo la povertà, la miseria. Non ricordo avere vista altra città, la quale mia abbia fatto tale una impressione di tristezzi. I due bei porti sono morti al pari della città e dei campi sassosi di Achradina, e lo onde si frangono mestamente sulla spiaggia deserta, e silenziosa. È d’uopo contemplare quel panorama inuna notte serena, di là dove sgorga li fonte Aretusa, per avere una idea precisa della malinconia del passato. La nolte mi parve ivi più mesta, più fan tastica, che nelle stesse rovine del palazzo dei Cesari dell’antica Roma, ed ivi si prova una vera nostalgia per l’antica Grecia, patria ad ogni cletto ingegno. Nella notte, presso il porto più ampio, splcudono alcuni fanali fra gli alberi della unica passeggiata degli odierni Siracusani: sorgono ivi due meschine statue di Ierone e di {{AutoreCitato|Archimede|Archimede}} ed ivi passeggiano lentamente su e giù gli odierni Siracusani, poveri, malinconici, senza coltura, senz’arti, senza industria, ridotti alla misera vita di abitanti di una povera: terricciuola, curvi sotto l’esecrato dispotismo di Napoli. Non ricordo aver veduta una bella fisionomia in tutta la città, e solo il lampo dello sguardo di una signora che mi passò davanti, tutta vestita di nero, mi richiamò ai tempi di Aristippo, e della siciliana Laide. Nel contemplare dalla spiaggia quel bel porto deserto,<noinclude><references/></noinclude> ez1kh64pulxu4as5zzla2bp2cd2rwd9 3018046 3018040 2022-08-08T08:57:29Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 326 —|}}</noinclude>le sue statue, i suoi tesori; ma Verre rubò tutto, quadri, sculture, statue, e perfino la testa di Medusa; a nulla ebbe rispetto. Si scoprirono pure alcuni avanzi del tempio di Diana, che trovavasi in Ortigia. Si vedono oggi nella corte di una casa Santoro, due colonne doriche scannellate; non hanno che sedici scannellature, e sono tanto vicine l’una all’al tra, che fra le due havvi poco più di un diametra di co lonna. Sono questi gli unici avanzi dell’antica città insulare. Di tutti i suoi splendidi edificii non rimangono più vestigia, e non possono dire quanto malinconica, e misera di espetto mi sia parsa Siracusa, peggio ancora di Girgenti. Le sue strade strette, sudicie, rivelano ad ogni passo la povertà, la miseria. Non ricordo avere vista altra città, la quale mia abbia fatto tale una impressione di tristezzi. I due bei porti sono morti al pari della città e dei campi sassosi di Achradina, e lo onde si frangono mestamente sulla spiaggia deserta, e silenziosa. È d’uopo contemplare quel panorama inuna notte serena, di là dove sgorga li fonte Aretusa, per avere una idea precisa della malinconia del passato. La notte mi parve ivi più mesta, più fantastica, che nelle stesse rovine del palazzo dei Cesari dell’antica Roma, ed ivi si prova una vera nostalgia per l’antica Grecia, patria ad ogni cletto ingegno. Nella notte, presso il porto più ampio, splcudono alcuni fanali fra gli alberi della unica passeggiata degli odierni Siracusani: sorgono ivi due meschine statue di Ierone e di {{AutoreCitato|Archimede|Archimede}} ed ivi passeggiano lentamente su e giù gli odierni Siracusani, poveri, malinconici, senza coltura, senz’arti, senza industria, ridotti alla misera vita di abitanti di una povera: terricciuola, curvi sotto l’esecrato dispotismo di Napoli. Non ricordo aver veduta una bella fisionomia in tutta la città, e solo il lampo dello sguardo di una signora che mi passò davanti, tutta vestita di nero, mi richiamò ai tempi di Aristippo, e della siciliana Laide. Nel contemplare dalla spiaggia quel bel porto deserto,<noinclude><references/></noinclude> fyzrvfmv2t3r1ggp4x8q0bx3elqrfsq Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/679 108 844727 3017991 2022-08-08T08:35:17Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 327 —|}}</noinclude>dove non scorgevansi che due piccoli legni mercantili turchi, mi ricorrevano alla memoria le parole di Cicerone «''Nihil pulchrius quam Syracusanorum portus, et menia videre potuisse''» E difatti il commercio dell’antica Siracusa, non era punto minore di quello di Costantinopoli nei suoi tempi più floridi. Conviene visitare il museo che trovasi in faccia alla cattedrale, per provare ivi pure un senso di mestizia. Si sono radunati ivi tutti gli avanzi dei capi lavori dell’arte antica in Siracusa, e vi stanno ammonticchiati, quasi rottami, per entro le pareti di una povera stanza. Trovasi ivi pure la famosa Venere Siracusana, mancante della testa, e mutilata del braccio destro. Col sinistro raduna il drappo attorno al corpo, mentre il destro era ripiegato sul seno. È rappresentata nell’atto di uscire dal bagno. È di aspetto florido, forte, e rigoglioso; una Venere per Michelangelo. Fra le varie statue rinomate della Dea dell’amore, quali sarebbero quelle di Milo, di Capua, del Campidoglio, di Firenze, la Venere di Siracusa non è tanto distinta per la grazia, quanto per il pieno sviluppo della bellezza femminile, La sua attitudine non porge quella movenza alquanto civetta delle Veneri di Firenze, di Roma; dessa riposa quieta nella coscienza della sua sensnalità. divina. Non si comprende come abbia potuto sfuggire allo sguardo rapace di Verre questa stupenda statua, la quale venne scoperta dal cavaliere Landolina in un giardino della famiglia Bonavia a Siracusa nel 1804, e che diede occasione alla formazione di questo museo, per il quale molto si adoperano fin dal 1809 lo stesso cavaliere Landolina, degno emulo del Mirabella, ed il vescovo Filippo Maria Trigona. Trovansi riuniti in esso alta rinfusa, alcuni vasi, statue, iscrizioni greche, bronzi, ed anticaglie di ogni qualità. La Sicilia non possiede un musco nazionale; sc si riunissero le collezioni sparse di Nolo, di Girgenti, di Siracusa, del museo Biscari a Catania, di quello di Palermo, a cui bastaro a dare importanza le metopi di Selinunte, si potrebbe formare una collezione nazionale<noinclude><references/></noinclude> s4qp900gn1z1dc23ihhcw86f4y4rau2 3018047 3017991 2022-08-08T08:57:37Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 327 —|}}</noinclude>dove non scorgevansi che due piccoli legni mercantili turchi, mi ricorrevano alla memoria le parole di Cicerone «''Nihil pulchrius quam Syracusanorum portus, et menia videre potuisse''» E difatti il commercio dell’antica Siracusa, non era punto minore di quello di Costantinopoli nei suoi tempi più floridi. Conviene visitare il museo che trovasi in faccia alla cattedrale, per provare ivi pure un senso di mestizia. Si sono radunati ivi tutti gli avanzi dei capi lavori dell’arte antica in Siracusa, e vi stanno ammonticchiati, quasi rottami, per entro le pareti di una povera stanza. Trovasi ivi pure la famosa Venere Siracusana, mancante della testa, e mutilata del braccio destro. Col sinistro raduna il drappo attorno al corpo, mentre il destro era ripiegato sul seno. È rappresentata nell’atto di uscire dal bagno. È di aspetto florido, forte, e rigoglioso; una Venere per Michelangelo. Fra le varie statue rinomate della Dea dell’amore, quali sarebbero quelle di Milo, di Capua, del Campidoglio, di Firenze, la Venere di Siracusa non è tanto distinta per la grazia, quanto per il pieno sviluppo della bellezza femminile, La sua attitudine non porge quella movenza alquanto civetta delle Veneri di Firenze, di Roma; dessa riposa quieta nella coscienza della sua sensnalità. divina. Non si comprende come abbia potuto sfuggire allo sguardo rapace di Verre questa stupenda statua, la quale venne scoperta dal cavaliere Landolina in un giardino della famiglia Bonavia a Siracusa nel 1804, e che diede occasione alla formazione di questo museo, per il quale molto si adoperano fin dal 1809 lo stesso cavaliere Landolina, degno emulo del Mirabella, ed il vescovo Filippo Maria Trigona. Trovansi riuniti in esso alla rinfusa, alcuni vasi, statue, iscrizioni greche, bronzi, ed anticaglie di ogni qualità. La Sicilia non possiede un musco nazionale; sc si riunissero le collezioni sparse di Nolo, di Girgenti, di Siracusa, del museo Biscari a Catania, di quello di Palermo, a cui bastaro a dare importanza le metopi di Selinunte, si potrebbe formare una collezione nazionale<noinclude><references/></noinclude> egmdtv298ekqimw0iyhhvw12udoja3m Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/680 108 844728 3017992 2022-08-08T08:35:40Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 328 —|}}</noinclude>di riguardo, e che per le monete particolarmente, troverebbe difficilmente l’uguale. {{ct|v=2|t=3|f=130%|II.}} {{ct|v=2|t=2|f=110%|Achradina.}} La seconda e la più bella parte della antica Siracusa, era Achradina. Era contigua per così diro ad Ortigia, e vi si avava accesso dall’isola, passando sull’argine o diga. la quale portava prima di tutto allo stupendo faro. Si stendeva Achradina lungo tutta la costa a levante, imperocchè a levante ed a settentrione si bagnava il suo territorio in mare, mentre a ponente era questo circoscritto da Tycha e da Neapoli, ed a mezzogiorno dall’isola, e dai due porti. Era cinta da ogni parle di mura, le quali dovevano essere molto forti, imperocchè ‘Marcello dopo essersi reso padrona di Tycha, di Epipola, e di Neapoli, trovò in Achradina vigorosa resistenza, e forse non vi sarebbe penetrato senza il tradimento dello Spagnuolo Merico, che cedette per denaro l’isola ai Romani, rendendo con ciò inutile la difesa di Achradina. Verso il mare era protetta da quelle mura, nelle quali Archimede aveva fatto praticare feritoie, per.poler far agire le sue macchine meravigliose. Cicerone dice; la seconda città di Siracusa ha nome Achradina, trovansi in esso il foro principale, bellissimi portici, uno stupendo pritaneo, una vasta curia, ed un tempio magnifico di Giove Olimpico; -gli altri quartieri della città sono occupati da un’ampia via maestra in senso longitudinale, da varie strade trasversali, e da private abitazioni. Anche oggidì rimane Achradina il campo più rimarchevole e più vasto di rovine di Siracusa. Consiste in un altipiano di roccia calcare, di tinta nera, la quale trovasi quasi dovunque scoperta a fiore di suolo, decomposta<noinclude><references/></noinclude> szd9jbcow42z56dikidzb5th4r1aa21 3018030 3017992 2022-08-08T08:53:25Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 328 —|}}</noinclude>di riguardo, e che per le monete particolarmente, troverebbe difficilmente l’uguale. {{ct|v=2|t=3|f=130%|II.}} {{ct|v=2|t=2|f=110%|'''Achradina.'''}} La seconda e la più bella parte della antica Siracusa, era Achradina. Era contigua per così diro ad Ortigia, e vi si avava accesso dall’isola, passando sull’argine o diga. la quale portava prima di tutto allo stupendo faro. Si stendeva Achradina lungo tutta la costa a levante, imperocchè a levante ed a settentrione si bagnava il suo territorio in mare, mentre a ponente era questo circoscritto da Tycha e da Neapoli, ed a mezzogiorno dall’isola, e dai due porti. Era cinta da ogni parle di mura, le quali dovevano essere molto forti, imperocchè ‘Marcello dopo essersi reso padrona di Tycha, di Epipola, e di Neapoli, trovò in Achradina vigorosa resistenza, e forse non vi sarebbe penetrato senza il tradimento dello Spagnuolo Merico, che cedette per denaro l’isola ai Romani, rendendo con ciò inutile la difesa di Achradina. Verso il mare era protetta da quelle mura, nelle quali Archimede aveva fatto praticare feritoie, per.poler far agire le sue macchine meravigliose. Cicerone dice; la seconda città di Siracusa ha nome Achradina, trovansi in esso il foro principale, bellissimi portici, uno stupendo pritaneo, una vasta curia, ed un tempio magnifico di Giove Olimpico; -gli altri quartieri della città sono occupati da un’ampia via maestra in senso longitudinale, da varie strade trasversali, e da private abitazioni. Anche oggidì rimane Achradina il campo più rimarchevole e più vasto di rovine di Siracusa. Consiste in un altipiano di roccia calcare, di tinta nera, la quale trovasi quasi dovunque scoperta a fiore di suolo, decomposta<noinclude><references/></noinclude> dc4axqwbxmbwrimoro1zzi4tr4np8oh 3018032 3018030 2022-08-08T08:54:06Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 328 —|}}</noinclude>di riguardo, e che per le monete particolarmente, troverebbe difficilmente l’uguale. {{ct|v=2|t=3|f=130%|II.}} {{ct|v=2|t=2|f=110%|'''Achradina.'''}} La seconda e la più bella parte della antica Siracusa, era Achradina. Era contigua per così diro ad Ortigia, e vi si avava accesso dall’isola, passando sull’argine o diga. la quale portava prima di tutto allo stupendo faro. Si stendeva Achradina lungo tutta la costa a levante, imperocchè a levante ed a settentrione si bagnava il suo territorio in mare, mentre a ponente era questo circoscritto da Tycha e da Neapoli, ed a mezzogiorno dall’isola, e dai due porti. Era cinta da ogni parle di mura, le quali dovevano essere molto forti, imperocchè Marcello dopo essersi reso padrona di Tycha, di Epipola, e di Neapoli, trovò in Achradina vigorosa resistenza, e forse non vi sarebbe penetrato senza il tradimento dello Spagnuolo Merico, che cedette per denaro l’isola ai Romani, rendendo con ciò inutile la difesa di Achradina. Verso il mare era protetta da quelle mura, nelle quali Archimede aveva fatto praticare feritoie, per.poler far agire le sue macchine meravigliose. Cicerone dice; la seconda città di Siracusa ha nome Achradina, trovansi in esso il foro principale, bellissimi portici, uno stupendo pritaneo, una vasta curia, ed un tempio magnifico di Giove Olimpico; gli altri quartieri della città sono occupati da un’ampia via maestra in senso longitudinale, da varie strade trasversali, e da private abitazioni. Anche oggidì rimane Achradina il campo più rimarchevole e più vasto di rovine di Siracusa. Consiste in un altipiano di roccia calcare, di tinta nera, la quale trovasi quasi dovunque scoperta a fiore di suolo, decomposta<noinclude><references/></noinclude> hey1yn2of066242r7ahdg7jnzfiv6wm Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/681 108 844729 3017994 2022-08-08T08:36:17Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 329 —|}}</noinclude>dall’azione del tempo, e dove si scorgono traccie di numerose strade, vestigia di passaggio di carri, dove si trovano sepolcri, ponti in pietra, fondazioni di case, piazze, e dove si può riconoscere tuttora il corso, l’andamento, della via Lata. . Si arriva ad Achradina dall’isola, o pacando per i tre ponti levatoi delle fortificazioni che tagliano l’istmo, ovvero per mare, imbarcandosi nel piccolo porto, e scendendo a terra al disotto del convento dei Cappuccini, imperocchè piccole chiese, e conventi, S. Maria di Gesù, S. Lucia ed i Cappuccini, sorgono isolati e malinconici, su quell’altipiano. Oltrepassato l’argine, trovasi dapprima in un punto piano la fonte degl’Ingegneri. presso la quale sorge quella colonna isolata di cui lio fatto già parola, unico segno visibile, della antica città. Avendo dessa una base attica, ed essendo senza scannellature, non può dirsi dorica; e Serra di Falco ritiene possa avere appartenuto al tempio di Giove, che Ierone II fece costrurre nel foro; se non che le dimensioni troppo esigue della colonna stessa non permettono accellare questa spiegazione. È certo per contro, che il foro doveva trovarsi in questa località; imperocchè nessun’altra sarebbesi trovata ugnalmente adatta a servire alle due città di Ortigia e di Achradina. Una porta a cinque archi portava al foro, il quale era tuttora attorniato di portici. Trovavansi ivi pure il pritaneo, e la curia, di cui non rimane il menomo vestigio; ed anche la così detta Casu dei sessanta letti, avanzo di un antico edificio, viene ritenuta senza fondamento, rudere del palazzo di Agatocle. In mezzo ad Achradina{{ec|.|,}} e circa al punto culminante dell’aitipiano, trovansi le famose latomie, od escavazioni nei sassi, che ora portano nome dei Cappucini, per averle quei monaci ridotte ad uso di giardini; imperocchè all’ingresso di quelle sorge il convento di quei padri, solitario ed isolato, ma con bella vista sulla città e sul mare. Tutto all’intorno- si stende la pianura deserta e morta di Achradina, e si direbbe che la natura colpita dallo sguardo<noinclude><references/></noinclude> sfdzq793eyxbgb0fi8bm48wb2r2txvb Pagina:Opere di Procopio di Cesarea, Tomo III.djvu/528 108 844730 3017996 2022-08-08T08:38:35Z Casmiki 3189 /* Trascritta */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|518|GUERRE GOTTICHE|}}</noinclude>V. Gli antichi eressero nell'isola Brittia un lungo muro per dividerne la parte maggiore dal resto, di qua e di là da esso avendovi suolo, ammosfera e le altre cose in perfetta opposizione tra loro; di guisa che la regione dal muro procedente all'orto va fornita di tutta la salubrità prodottale dai regolari cambiamenti dell'anno; p calda nella state, fredda nel verno, ed i molti suoi abitatori non differiscono punto nella vita dagli altri mortali. Gli alberi, bellamente ornansi di frutta nelle consuete stagioni, cresconvi copiose messi, e vi scaturiscono abbondantissime acque. All'occaso poi ti si appresenta il rovescio della medaglia, di maniera che non è dato agli uomini di rimanervi neppure una mezz'ora. Questo suolo ricetta innumerabili vipere, serpenti ed altri velenosi animali d'ogni maniera. Narrano a simile i paesani cosa in vero lontanissima dalla comune credenza, che l'uomo, vo' dire, valicato il muro cada in un attimo spento, vittima della pestilenza dell'aria, ed anche gli stessi animali partecipino l'egual sorte. Ma poichè il sermone mi ha condotto a questa parte d'istoria non tacerò altro che simigliantissimo a favola, nè io dovvi alcuna fede quantunque raccontato da molti, i quali protestano avere e di persona visitato il luogo, e udito colle proprie orecchie quanto ivi succedeva; laonde se il passassi onninamente con silenzio e' si parrebbe che fossimi posto a descrivere le bisogne dell'isola Brittia non quanto si volea di esse informato. VI. Parlasi dunque che vengano quivi traghettate le anime de' morti, ed ora mi studierò indicarne il modo<noinclude><references/></noinclude> 4ep8j0qhd1s1ntzplrpap9e4rugzyl0 3018000 3017996 2022-08-08T08:39:19Z Casmiki 3189 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Casmiki" />{{RigaIntestazione|518|GUERRE GOTTICHE|}}</noinclude> V. Gli antichi eressero nell'isola Brittia un lungo muro per dividerne la parte maggiore dal resto, di qua e di là da esso avendovi suolo, ammosfera e le altre cose in perfetta opposizione tra loro; di guisa che la regione dal muro procedente all'orto va fornita di tutta la salubrità prodottale dai regolari cambiamenti dell'anno; è calda nella state, fredda nel verno, ed i molti suoi abitatori non differiscono punto nella vita dagli altri mortali. Gli alberi, bellamente ornansi di frutta nelle consuete stagioni, cresconvi copiose messi, e vi scaturiscono abbondantissime acque. All'occaso poi ti si appresenta il rovescio della medaglia, di maniera che non è dato agli uomini di rimanervi neppure una mezz'ora. Questo suolo ricetta innumerabili vipere, serpenti ed altri velenosi animali d'ogni maniera. Narrano a simile i paesani cosa in vero lontanissima dalla comune credenza, che l'uomo, vo' dire, valicato il muro cada in un attimo spento, vittima della pestilenza dell'aria, ed anche gli stessi animali partecipino l'egual sorte. Ma poichè il sermone mi ha condotto a questa parte d'istoria non tacerò altro che simigliantissimo a favola, nè io dovvi alcuna fede quantunque raccontato da molti, i quali protestano avere e di persona visitato il luogo, e udito colle proprie orecchie quanto ivi succedeva; laonde se il passassi onninamente con silenzio e' si parrebbe che fossimi posto a descrivere le bisogne dell'isola Brittia non quanto si volea di esse informato. VI. Parlasi dunque che vengano quivi traghettate le anime de' morti, ed ora mi studierò indicarne il modo<noinclude><references/></noinclude> r576givkd1n03yccmg73559tli594ra Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/682 108 844731 3017997 2022-08-08T08:38:48Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 330 —|}}</noinclude>di Gorgona{{ec|.|,}} sia stata tutta ad un tratto convertito in pietra. La campagna di Roma è bella, colla sua lussureggiante vegetazione, colle sue grazione colline, con suoi sepolcri e colle sue torri solitarie, circondate di edera, e non si potrebbe trovare teatro più adatto per i grandi fatti delle storie antiche. Qui per contro tutto ha aspetto di decadezza, di abbandono, e non si vedono che i Capuccini aggirarsi solitari per quella pianura sassosa, per entro a quei labirinti scavati nel sasso. Mi rimpromettevo molto da queste latomie, per quanto ne avevo letto ed udito: però desse superarono la mia aspettazione. Un monaco mi aprì la porta, e tutto ad un tratto mi trova in un ampio recinto, scavato dalla mano dell’uomo nel vivo sasso. Trovai sfanze dell’ampiezza di una piccola piazza, colle pareti tagliate a picco, dell’altezza di ottanta piedi, parte della tinta giallognola propria delle rovine greche, parte di colore rosco armonico. L’edera le ricopre in gran parte, arrampicandosi su per quelle in cerca del sole, e della luce, e ricadendo quiadi in graziosi festoni; il piano è smaltato di fiori, e qua e là nelle fessure della roccia, crescono allori, leandri e pini. Queste latormie erano un tempo coperte; si erano lasciali a sostegni pilastri naturali, ina il tetto rovinò quasi dovunque per il tempo, per le intemperie e per i terremoti; ed i massi giacciono confusomente ammonticchiati, formando gole, stretti, valli, in guisa, da dare imagine in miniatura di una catena di monti. Gli spazi aperti alla Ince, furono dai capuccini ridotti ad orti, a giardini, che possono dirsi il contrapposto degli orti pensili di Semiramide, trovandosi alla profondità di sessanta ad ottanta piedi dal livello del suolo, ed in quelle cavità vegetano stupende piante di aranci, di melagrani, vili, cipressi, Mirti, e non mancano neppure erbe e legumi, che i inonaci coltivano per la loro parca mensa. In una di queste latomie mi colpi un bel colpo d’occhio; vedevasi sorgere fra le alte pareli tutte rivestite d’edera, il convento sull’orlo della cavità, ed alcuni pini penzolanti su questa. Si dimentica che queste profondità così<noinclude><references/></noinclude> ctp7dzoxw4mww3mdl2kakjxlij9zf4w 3018048 3017997 2022-08-08T08:58:19Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 330 —|}}</noinclude>di Gorgona{{ec|.|,}} sia stata tutta ad un tratto convertito in pietra. La campagna di Roma è bella, colla sua lussureggiante vegetazione, colle sue grazione colline, con suoi sepolcri e colle sue torri solitarie, circondate di edera, e non si potrebbe trovare teatro più adatto per i grandi fatti delle storie antiche. Qui per contro tutto ha aspetto di decadezza, di abbandono, e non si vedono che i Capuccini aggirarsi solitari per quella pianura sassosa, per entro a quei labirinti scavati nel sasso. Mi rimpromettevo molto da queste latomie, per quanto ne avevo letto ed udito: però desse superarono la mia aspettazione. Un monaco mi aprì la porta, e tutto ad un tratto mi trova in un ampio recinto, scavato dalla mano dell’uomo nel vivo sasso. Trovai sfanze dell’ampiezza di una piccola piazza, colle pareti tagliate a picco, dell’altezza di ottanta piedi, parte della tinta giallognola propria delle rovine greche, parte di colore rosco armonico. L’edera le ricopre in gran parte, arrampicandosi su per quelle in cerca del sole, e della luce, e ricadendo quiadi in graziosi festoni; il piano è smaltato di fiori, e qua e là nelle fessure della roccia, crescono allori, leandri e pini. Queste latormie erano un tempo coperte; si erano lasciali a sostegni pilastri naturali, ina il tetto rovinò quasi dovunque per il tempo, per le intemperie e per i terremoti; ed i massi giacciono confusomente ammonticchiati, formando gole, stretti, valli, in guisa, da dare imagine in miniatura di una catena di monti. Gli spazi aperti alla Ince, furono dai capuccini ridotti ad orti, a giardini, che possono dirsi il contrapposto degli orti pensili di Semiramide, trovandosi alla profondità di sessanta ad ottanta piedi dal livello del suolo, ed in quelle cavità vegetano stupende piante di aranci, di melagrani, vili, cipressi, Mirti, e non mancano neppure erbe e legumi, che i monaci coltivano per la loro parca mensa. In una di queste latomie mi colpi un bel colpo d’occhio; vedevasi sorgere fra le alte pareti tutte rivestite d’edera, il convento sull’orlo della cavità, ed alcuni pini penzolanti su questa. Si dimentica che queste profondità così<noinclude><references/></noinclude> 6lzv3oytnrbz1hvtmt9ziijmnrdvii8 Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/683 108 844732 3017998 2022-08-08T08:38:58Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 331 —|}}</noinclude>pittoriche furono orribili prigioni, e che dopo la sconfitta toccata a Nicia ed a Demostene, quivi furono rinchiusi gli Ateniesi. Molti perirono per febbri, per lo scarso nutri mento, per la malinconia, altri andarono debitori della Joro libertà alla declamazione dei versi di Euripide. Queste latomie potrebbero contenere ben un sei mille uomini, e sarebbe dillicile trovare una prigione, in cui fossero malagevoli del pari le evasioni, Trovandosi desse nel bel mezzo di Achradina, si comprerile che furono anteriori alla fabbricazione della città. Vuolsi con probabilità che abbiano lavorato a queste escavazioni, dopo la battaglia d’Imera, i prigionieri Cartaginesi, per la estrazione dei materiali richiesti atla fabbricazione delle case, e dei tempii di Siracusa. I ruderi, e le terre cadute hanno rialzato il loro suolo di circa trenta piedi, in guisa che la loro profondità primitiva, era propriamente straordinaria. Sembra che il sasso sia stato tagliato di alto in basso, anzichè in senso orizzontale. Si vedono tuttora parecchie gallerie, anditi coperti, portici, stanze di forma quatrada, ed anche talune a volta, le quali pertanto non sono di origine greca, c porgono piuttosto il carattere di catacombe cristiane. Procedendo eltre dalle fatomie sul suolo della Antica Achradina, si vedono dovunque traccie di antiche strade, impronte delle ruote dei carri, come pure si trovano queste a Pompei. Spesso s’incrocicchiano le une colle altre, e fa senso trovarle in tanta quantità, e così visibili, dacchè le traccie delle ruote non s’imprimono nella pietra calcare di Siracusa, con tanta facilità, quanto nel tufo di Roma. Trovai queste traccie delle ruote più abbondanti in vicinanza delle latomie, ed è facile argomentare che vi dovettero essere ‘impresse dai carri che asportavano i malerieli di costruzione, estratte da quelle. Del resto anche nei tempi più floridi di Achradina,, queste cave aperte nel centro stesso della città, devono averne deturpato l’aspetto; facendo la figura di un vasto cantiene, occupato da una folla di lavoratori, o quasi di nn bagno abitato da servi di pena incatenati, Le latomie do-<noinclude><references/></noinclude> hxp1yyu3nw47jvmzrmu9nuxiuug28kd 3018033 3017998 2022-08-08T08:54:11Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 331 —|}}</noinclude>pittoriche furono orribili prigioni, e che dopo la sconfitta toccata a Nicia ed a Demostene, quivi furono rinchiusi gli Ateniesi. Molti perirono per febbri, per lo scarso nutri mento, per la malinconia, altri andarono debitori della Joro libertà alla declamazione dei versi di Euripide. Queste latomie potrebbero contenere ben un sei mille uomini, e sarebbe dillicile trovare una prigione, in cui fossero malagevoli del pari le evasioni, Trovandosi desse nel bel mezzo di Achradina, si comprerile che furono anteriori alla fabbricazione della città. Vuolsi con probabilità che abbiano lavorato a queste escavazioni, dopo la battaglia d’Imera, i prigionieri Cartaginesi, per la estrazione dei materiali richiesti atla fabbricazione delle case, e dei tempii di Siracusa. I ruderi, e le terre cadute hanno rialzato il loro suolo di circa trenta piedi, in guisa che la loro profondità primitiva, era propriamente straordinaria. Sembra che il sasso sia stato tagliato di alto in basso, anzichè in senso orizzontale. Si vedono tuttora parecchie gallerie, anditi coperti, portici, stanze di forma quatrada, ed anche talune a volta, le quali pertanto non sono di origine greca, c porgono piuttosto il carattere di catacombe cristiane. Procedendo eltre dalle fatomie sul suolo della Antica Achradina, si vedono dovunque traccie di antiche strade, impronte delle ruote dei carri, come pure si trovano queste a Pompei. Spesso s’incrocicchiano le une colle altre, e fa senso trovarle in tanta quantità, e così visibili, dacchè le traccie delle ruote non s’imprimono nella pietra calcare di Siracusa, con tanta facilità, quanto nel tufo di Roma. Trovai queste traccie delle ruote più abbondanti in vicinanza delle latomie, ed è facile argomentare che vi dovettero essere impresse dai carri che asportavano i malerieli di costruzione, estratte da quelle. Del resto anche nei tempi più floridi di Achradina,, queste cave aperte nel centro stesso della città, devono averne deturpato l’aspetto; facendo la figura di un vasto cantiene, occupato da una folla di lavoratori, o quasi di nn bagno abitato da servi di pena incatenati, Le latomie do-<noinclude><references/></noinclude> aw5ocz40t5vf9xmqv70fcqsaen6y3ie 3018041 3018033 2022-08-08T08:55:56Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 331 —|}}</noinclude>pittoriche furono orribili prigioni, e che dopo la sconfitta toccata a Nicia ed a Demostene, quivi furono rinchiusi gli Ateniesi. Molti perirono per febbri, per lo scarso nutri mento, per la malinconia, altri andarono debitori della Joro libertà alla declamazione dei versi di Euripide. Queste latomie potrebbero contenere ben un sei mille uomini, e sarebbe dillicile trovare una prigione, in cui fossero malagevoli del pari le evasioni, Trovandosi desse nel bel mezzo di Achradina, si comprerile che furono anteriori alla fabbricazione della città. Vuolsi con probabilità che abbiano lavorato a queste escavazioni, dopo la battaglia d’Imera, i prigionieri Cartaginesi, per la estrazione dei materiali richiesti alla fabbricazione delle case, e dei tempii di Siracusa. I ruderi, e le terre cadute hanno rialzato il loro suolo di circa trenta piedi, in guisa che la loro profondità primitiva, era propriamente straordinaria. Sembra che il sasso sia stato tagliato di alto in basso, anzichè in senso orizzontale. Si vedono tuttora parecchie gallerie, anditi coperti, portici, stanze di forma quatrada, ed anche talune a volta, le quali pertanto non sono di origine greca, c porgono piuttosto il carattere di catacombe cristiane. Procedendo eltre dalle fatomie sul suolo della Antica Achradina, si vedono dovunque traccie di antiche strade, impronte delle ruote dei carri, come pure si trovano queste a Pompei. Spesso s’incrocicchiano le une colle altre, e fa senso trovarle in tanta quantità, e così visibili, dacchè le traccie delle ruote non s’imprimono nella pietra calcare di Siracusa, con tanta facilità, quanto nel tufo di Roma. Trovai queste traccie delle ruote più abbondanti in vicinanza delle latomie, ed è facile argomentare che vi dovettero essere impresse dai carri che asportavano i malerieli di costruzione, estratte da quelle. Del resto anche nei tempi più floridi di Achradina,, queste cave aperte nel centro stesso della città, devono averne deturpato l’aspetto; facendo la figura di un vasto cantiene, occupato da una folla di lavoratori, o quasi di nn bagno abitato da servi di pena incatenati, Le latomie do-<noinclude><references/></noinclude> 33xxqk5ms5na1oa7e51inkq9dkktvoe 3018049 3018041 2022-08-08T08:58:31Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 331 —|}}</noinclude>pittoriche furono orribili prigioni, e che dopo la sconfitta toccata a Nicia ed a Demostene, quivi furono rinchiusi gli Ateniesi. Molti perirono per febbri, per lo scarso nutri mento, per la malinconia, altri andarono debitori della Joro libertà alla declamazione dei versi di Euripide. Queste latomie potrebbero contenere ben un sei mille uomini, e sarebbe dillicile trovare una prigione, in cui fossero malagevoli del pari le evasioni, Trovandosi desse nel bel mezzo di Achradina, si comprerile che furono anteriori alla fabbricazione della città. Vuolsi con probabilità che abbiano lavorato a queste escavazioni, dopo la battaglia d’Imera, i prigionieri Cartaginesi, per la estrazione dei materiali richiesti alla fabbricazione delle case, e dei tempii di Siracusa. I ruderi, e le terre cadute hanno rialzato il loro suolo di circa trenta piedi, in guisa che la loro profondità primitiva, era propriamente straordinaria. Sembra che il sasso sia stato tagliato di alto in basso, anzichè in senso orizzontale. Si vedono tuttora parecchie gallerie, anditi coperti, portici, stanze di forma quatrada, ed anche talune a volta, le quali pertanto non sono di origine greca, c porgono piuttosto il carattere di catacombe cristiane. Procedendo oltre dalle fatomie sul suolo della Antica Achradina, si vedono dovunque traccie di antiche strade, impronte delle ruote dei carri, come pure si trovano queste a Pompei. Spesso s’incrocicchiano le une colle altre, e fa senso trovarle in tanta quantità, e così visibili, dacchè le traccie delle ruote non s’imprimono nella pietra calcare di Siracusa, con tanta facilità, quanto nel tufo di Roma. Trovai queste traccie delle ruote più abbondanti in vicinanza delle latomie, ed è facile argomentare che vi dovettero essere impresse dai carri che asportavano i malerieli di costruzione, estratte da quelle. Del resto anche nei tempi più floridi di Achradina,, queste cave aperte nel centro stesso della città, devono averne deturpato l’aspetto; facendo la figura di un vasto cantiene, occupato da una folla di lavoratori, o quasi di nn bagno abitato da servi di pena incatenati, Le latomie do-<noinclude><references/></noinclude> sktfxwb00e4oqq46utpxe6nk33ter8m 3018061 3018049 2022-08-08T09:03:35Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 331 —|}}</noinclude>pittoriche furono orribili prigioni, e che dopo la sconfitta toccata a Nicia ed a Demostene, quivi furono rinchiusi gli Ateniesi. Molti perirono per febbri, per lo scarso nutri mento, per la malinconia, altri andarono debitori della loro libertà alla declamazione dei versi di Euripide. Queste latomie potrebbero contenere ben un sei mille uomini, e sarebbe dillicile trovare una prigione, in cui fossero malagevoli del pari le evasioni, Trovandosi desse nel bel mezzo di Achradina, si comprerile che furono anteriori alla fabbricazione della città. Vuolsi con probabilità che abbiano lavorato a queste escavazioni, dopo la battaglia d’Imera, i prigionieri Cartaginesi, per la estrazione dei materiali richiesti alla fabbricazione delle case, e dei tempii di Siracusa. I ruderi, e le terre cadute hanno rialzato il loro suolo di circa trenta piedi, in guisa che la loro profondità primitiva, era propriamente straordinaria. Sembra che il sasso sia stato tagliato di alto in basso, anzichè in senso orizzontale. Si vedono tuttora parecchie gallerie, anditi coperti, portici, stanze di forma quatrada, ed anche talune a volta, le quali pertanto non sono di origine greca, c porgono piuttosto il carattere di catacombe cristiane. Procedendo oltre dalle fatomie sul suolo della Antica Achradina, si vedono dovunque traccie di antiche strade, impronte delle ruote dei carri, come pure si trovano queste a Pompei. Spesso s’incrocicchiano le une colle altre, e fa senso trovarle in tanta quantità, e così visibili, dacchè le traccie delle ruote non s’imprimono nella pietra calcare di Siracusa, con tanta facilità, quanto nel tufo di Roma. Trovai queste traccie delle ruote più abbondanti in vicinanza delle latomie, ed è facile argomentare che vi dovettero essere impresse dai carri che asportavano i malerieli di costruzione, estratte da quelle. Del resto anche nei tempi più floridi di Achradina,, queste cave aperte nel centro stesso della città, devono averne deturpato l’aspetto; facendo la figura di un vasto cantiene, occupato da una folla di lavoratori, o quasi di un bagno abitato da servi di pena incatenati, Le latomie do-<noinclude><references/></noinclude> gh7o5as5tjuvt8iaz9uw5uctrm5xaz6 3018068 3018061 2022-08-08T09:04:32Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 331 —|}}</noinclude>pittoriche furono orribili prigioni, e che dopo la sconfitta toccata a Nicia ed a Demostene, quivi furono rinchiusi gli Ateniesi. Molti perirono per febbri, per lo scarso nutri mento, per la malinconia, altri andarono debitori della loro libertà alla declamazione dei versi di Euripide. Queste latomie potrebbero contenere ben un sei mille uomini, e sarebbe dillicile trovare una prigione, in cui fossero malagevoli del pari le evasioni, Trovandosi desse nel bel mezzo di Achradina, si comprerile che furono anteriori alla fabbricazione della città. Vuolsi con probabilità che abbiano lavorato a queste escavazioni, dopo la battaglia d’Imera, i prigionieri Cartaginesi, per la estrazione dei materiali richiesti alla fabbricazione delle case, e dei tempii di Siracusa. I ruderi, e le terre cadute hanno rialzato il loro suolo di circa trenta piedi, in guisa che la loro profondità primitiva, era propriamente straordinaria. Sembra che il sasso sia stato tagliato di alto in basso, anzichè in senso orizzontale. Si vedono tuttora parecchie gallerie, anditi coperti, portici, stanze di forma quatrada, ed anche talune a volta, le quali pertanto non sono di origine greca, e porgono piuttosto il carattere di catacombe cristiane. Procedendo oltre dalle fatomie sul suolo della Antica Achradina, si vedono dovunque traccie di antiche strade, impronte delle ruote dei carri, come pure si trovano queste a Pompei. Spesso s’incrocicchiano le une colle altre, e fa senso trovarle in tanta quantità, e così visibili, dacchè le traccie delle ruote non s’imprimono nella pietra calcare di Siracusa, con tanta facilità, quanto nel tufo di Roma. Trovai queste traccie delle ruote più abbondanti in vicinanza delle latomie, ed è facile argomentare che vi dovettero essere impresse dai carri che asportavano i malerieli di costruzione, estratte da quelle. Del resto anche nei tempi più floridi di Achradina,, queste cave aperte nel centro stesso della città, devono averne deturpato l’aspetto; facendo la figura di un vasto cantiene, occupato da una folla di lavoratori, o quasi di un bagno abitato da servi di pena incatenati, Le latomie do-<noinclude><references/></noinclude> lc8ximv31ga9a842mvn7kp43n6hx9kc Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/684 108 844733 3017999 2022-08-08T08:39:07Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 332 —|}}</noinclude>vevano propriamente essere le galere di Siracusa. Il sasso trovasi lavorato, scavato alla distanza di parecchie miglia, e sono innumerevoli le fosse sepolcrali che si vedono aperte nella pietra, della forma delle nostre cripte, o tombe attuali. Non si può dire quanto sia stato il lavoro dell’uomo, nella pietra su questo angolo di Sicilia, imperocchè, oltre tutte queste tombe aperte in tutti i sensi, oltre le latomie, si stendono ancora sotto il suolo di Siracusa, a gran distanza, vaste calacombe, tutte scavate nel viro sasso, Vidi parecchi spazi di forma quadrata, che segnavano l’area di -antiche case, imperocchè in Achradina le case sorgevano senza fondazioni sulla nuda roccia, la quale, come tuttora si può osservare in parecchie città della Sicilia, serviva di pavimento. Si può camminare ore intiere per questo campo sassoso, lungo il mare, cercando la località e la direzione delle antiche mura a ponente verso Tyche, dove la ciltà congiungevasi a questa ed a Neapoli, sembrando però che dovesse esservi un intervallo non fabbricato; dovunque si trovano traccie del passaggio dei carri, del lavoro dell’uomo. Non si arriva a comprendere, come tutto il materiale di una città così immensa, abbia potuto scomparire tutto quanto, quasi avesse un turbine spazzato quasi monticelli di sabbia tutti quei tempii, quelle mura, quei portici. È vero che per molti secoli si fabbricò con quei materiali; che con quelli si costrussero in vari tempi tutte le fortificazioni della attuale Siracusa; che le città moderne del levante dell’isola asportarono per mare grandi quantità di rovine dell’antica Siracusa, ma ad onta di tulto ciò, la scomparsa totale di tutti quei ruderi, non tralascia di essere un enigma. Verso mezzodi si abbassa l’altipiano di Achradina, e colà si trovano pure escavazioni, nelle cui pareti sono aperti sepolcri, per la maggior parte a forme di columbari, o di loculi di stile romano. Trovansi pure in questa direzione le meravigliose catacombe, che si stendono sotto<noinclude><references/></noinclude> ldftojbg6m8r8hxtx4db4w137940k0r 3018050 3017999 2022-08-08T08:58:58Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 332 —|}}</noinclude>vevano propriamente essere le galere di Siracusa. Il sasso trovasi lavorato, scavato alla distanza di parecchie miglia, e sono innumerevoli le fosse sepolcrali che si vedono aperte nella pietra, della forma delle nostre cripte, o tombe attuali. Non si può dire quanto sia stato il lavoro dell’uomo, nella pietra su questo angolo di Sicilia, imperocchè, oltre tutte queste tombe aperte in tutti i sensi, oltre le latomie, si stendono ancora sotto il suolo di Siracusa, a gran distanza, vaste calacombe, tutte scavate nel viro sasso, Vidi parecchi spazi di forma quadrata, che segnavano l’area di -antiche case, imperocchè in Achradina le case sorgevano senza fondazioni sulla nuda roccia, la quale, come tuttora si può osservare in parecchie città della Sicilia, serviva di pavimento. Si può camminare ore intiere per questo campo sassoso, lungo il mare, cercando la località e la direzione delle antiche mura a ponente verso Tyche, dove la città congiungevasi a questa ed a Neapoli, sembrando però che dovesse esservi un intervallo non fabbricato; dovunque si trovano traccie del passaggio dei carri, del lavoro dell’uomo. Non si arriva a comprendere, come tutto il materiale di una città così immensa, abbia potuto scomparire tutto quanto, quasi avesse un turbine spazzato quasi monticelli di sabbia tutti quei tempii, quelle mura, quei portici. È vero che per molti secoli si fabbricò con quei materiali; che con quelli si costrussero in vari tempi tutte le fortificazioni della attuale Siracusa; che le città moderne del levante dell’isola asportarono per mare grandi quantità di rovine dell’antica Siracusa, ma ad onta di tutto ciò, la scomparsa totale di tutti quei ruderi, non tralascia di essere un enigma. Verso mezzodi si abbassa l’altipiano di Achradina, e colà si trovano pure escavazioni, nelle cui pareti sono aperti sepolcri, per la maggior parte a forme di columbari, o di loculi di stile romano. Trovansi pure in questa direzione le meravigliose catacombe, che si stendono sotto<noinclude><references/></noinclude> 82tjq2ipfoxoltwxgwk932gtwq6stkj Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/685 108 844734 3018001 2022-08-08T08:39:26Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 333 —|}}</noinclude>Neapoli; vi si ha accesso presso la più antica chiesa cristiana della Sicilia, quelle di S. Giovanni. È questo un edificio, piccolo, bizzarro, preceduto da un portico con archi bizantini, i quali sorgono sopra colonne addossate a pilastri, con capitelli del medio evo. Disgraziatamente la chiesa trovasi molto rovinata. Più antica assai è la cripta, dove si vedono pitture a fresco bizantine. Si ha accesso alle catacombe da una porta presso alla chiesa. Sono più vaste e più imponenti quelle di Napoli, ma nè queste, nè quelle di Roma, sono regolari al pari di queste di Siracusa, le quali formano una vera città di morti, dove riposa un popolo intero. Vi sono numerose strade, gallerie, corridoi, stanze, nicchie, piazze, dove i morti dormono da secoli, mentre al di sopra di essi passano le rivoluzioni. Quanti siano ogni giorno i morti di una grande città, lo vivélano le catacombe di Napoli, e si può comprendere quale immense numero debba averne accumulato in questi sotterranei Siracusa, un tempo cotanto popolosa. Anche queste catacombe, come tutte le altre, furono dapprima cave di pietre, le quali vennero di poi ridotte ad usu di necropoli, nella quale per vari secoli si seppellirono i morti secondo un sistema regolare, imperocchè tutte le gallerie sono di tratto in tratto interrotte da una stanza centrale, di fuorina circolare, ampia, ed a volta, circondata da nicchie, con una, due, o tre porte a volta, in guisa che dallo stile si riconosce, essere posteriori all’epoca greca. Se ne sono finora aperte e sgombrale quattro, ma una vaga tradizione asserisce debbano essere trecento sessanta, e vuolsi debbano arrivare non solo presso ii Sebeto, ma stendersi sotto il suolo fino a Catania, cosicchè sarebbero ì lavori sotterranei più estesi di tutto il mondo. Sono per dir vero ingombre per la maggior parte sovra. tutto nel piano inferiore, ma ad onta di ciò, vennero ridotte accessibili, e praticabili, per la estensione di parecchie miglia. Si perdettero in esse, un venti anni sono, un maestro con sei dei suoi scolari, ai quali volle fare visi. tare quella necropoli. Si smarrirono in quel laberinto,<noinclude><references/></noinclude> iyp3x8en4vpt8tot68cc44yt1clc6ml Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/686 108 844735 3018002 2022-08-08T08:39:48Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 334 —|}}</noinclude>cercando invano un’uscita, e spossati dalla falica finirono per morire di panra e di fame; furono ritrovati tatti vi cini gli uni agli altri, alla distanza di quattro miglia dall’ingresso, e sarebbe difficile imaginare ‘una morte più terribile. Dopo d’allora si sono praticate di quando in quando alcune aperture, per le quali scende una lince dubbia in quelli specchi tenebrosi. La larghezza delle strade è in generale dai dodici ai sedici patmi, la loro altezza dagli otto ai dodici palmi, ed in lunghezza paiono non aver fine, e produce una profonda impressione lo aggirarsi fra le tenebre in quei corridoi sterminati, ed uni. formi quanto l’eternità. Solo di quando in quando tro vasi interrotta la monotomia di quella vista, da sepolcri ornati di orribili pitture, e rivestiti di stucco rossiccio, nel genere di quello di Pompei. In altri punti i sepolcri si suecedono aderenti gli uni agli altri, quasi le celle di un alveare. Si direbbe che un verme sepolto nella terra nbbia scavate tutte quelle gallerie, tutti quei corridoi, ed ivi le generazioni si sono succedute le une dalle altre, iti milioni di uomini trovarono sepoltura. Mi trovavo compreso di orrore in quelle tenebre, pensando alla brevità della vila umana, al continuo avvicendarsi delle umane generazioni. Non si vedono più in quelle catacombe nè ceneri, ne ossa; dove siano andate a tinire, io nun Jo sg. Il tempo che ha distrutto ogni vestigia dell’antica Achradina, pa fatto scomparire perfino le reliquie dei morti. Greci, Remani, Cristiani, vennero ivi sepolti gli nni dopo gli altri, e difatti si trovano colà idoli pagani, piccoli bronzi, lacrimari, simboli cristiani, e vi fu rinvenuto pure un basso rilievo, rappresentante i dodici apostoli, i quali venne allogato nella cattedrale di Siracusa. In qualunque modo poi si voglia rappresentare l’idea della morte, è sempre queSta identica; e che fosse uso anteriore ai tempi cristiani quello di dare ricovero ai morti nelle catacombe, resta provato dai sepolcri scavati nella pietra che si trovano nella città troglodita di Ispica, non che dalle tombe in quella forma dell’Egitto, delle Indie, e della stessa America nei tempi preistorici.<noinclude><references/></noinclude> h3fbkflkv35fu8dzs2nulrvmyt5cx34 3018034 3018002 2022-08-08T08:54:26Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 334 —|}}</noinclude>cercando invano un’uscita, e spossati dalla falica finirono per morire di panra e di fame; furono ritrovati tatti vi cini gli uni agli altri, alla distanza di quattro miglia dall’ingresso, e sarebbe difficile imaginare una morte più terribile. Dopo d’allora si sono praticate di quando in quando alcune aperture, per le quali scende una lince dubbia in quelli specchi tenebrosi. La larghezza delle strade è in generale dai dodici ai sedici patmi, la loro altezza dagli otto ai dodici palmi, ed in lunghezza paiono non aver fine, e produce una profonda impressione lo aggirarsi fra le tenebre in quei corridoi sterminati, ed uniformi quanto l’eternità. Solo di quando in quando tro vasi interrotta la monotomia di quella vista, da sepolcri ornati di orribili pitture, e rivestiti di stucco rossiccio, nel genere di quello di Pompei. In altri punti i sepolcri si suecedono aderenti gli uni agli altri, quasi le celle di un alveare. Si direbbe che un verme sepolto nella terra nbbia scavate tutte quelle gallerie, tutti quei corridoi, ed ivi le generazioni si sono succedute le une dalle altre, iti milioni di uomini trovarono sepoltura. Mi trovavo compreso di orrore in quelle tenebre, pensando alla brevità della vila umana, al continuo avvicendarsi delle umane generazioni. Non si vedono più in quelle catacombe nè ceneri, ne ossa; dove siano andate a tinire, io nun Jo sg. Il tempo che ha distrutto ogni vestigia dell’antica Achradina, pa fatto scomparire perfino le reliquie dei morti. Greci, Remani, Cristiani, vennero ivi sepolti gli nni dopo gli altri, e difatti si trovano colà idoli pagani, piccoli bronzi, lacrimari, simboli cristiani, e vi fu rinvenuto pure un basso rilievo, rappresentante i dodici apostoli, i quali venne allogato nella cattedrale di Siracusa. In qualunque modo poi si voglia rappresentare l’idea della morte, è sempre queSta identica; e che fosse uso anteriore ai tempi cristiani quello di dare ricovero ai morti nelle catacombe, resta provato dai sepolcri scavati nella pietra che si trovano nella città troglodita di Ispica, non che dalle tombe in quella forma dell’Egitto, delle Indie, e della stessa America nei tempi preistorici.<noinclude><references/></noinclude> kxfqs861x5d77c8cpo42s0jjwvug9t2 3018062 3018034 2022-08-08T09:03:51Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 334 —|}}</noinclude>cercando invano un’uscita, e spossati dalla falica finirono per morire di panra e di fame; furono ritrovati tatti vi cini gli uni agli altri, alla distanza di quattro miglia dall’ingresso, e sarebbe difficile imaginare una morte più terribile. Dopo d’allora si sono praticate di quando in quando alcune aperture, per le quali scende una lince dubbia in quelli specchi tenebrosi. La larghezza delle strade è in generale dai dodici ai sedici patmi, la loro altezza dagli otto ai dodici palmi, ed in lunghezza paiono non aver fine, e produce una profonda impressione lo aggirarsi fra le tenebre in quei corridoi sterminati, ed uniformi quanto l’eternità. Solo di quando in quando tro vasi interrotta la monotomia di quella vista, da sepolcri ornati di orribili pitture, e rivestiti di stucco rossiccio, nel genere di quello di Pompei. In altri punti i sepolcri si suecedono aderenti gli uni agli altri, quasi le celle di un alveare. Si direbbe che un verme sepolto nella terra nbbia scavate tutte quelle gallerie, tutti quei corridoi, ed ivi le generazioni si sono succedute le une dalle altre, iti milioni di uomini trovarono sepoltura. Mi trovavo compreso di orrore in quelle tenebre, pensando alla brevità della vila umana, al continuo avvicendarsi delle umane generazioni. Non si vedono più in quelle catacombe nè ceneri, ne ossa; dove siano andate a tinire, io non lo so. Il tempo che ha distrutto ogni vestigia dell’antica Achradina, pa fatto scomparire perfino le reliquie dei morti. Greci, Remani, Cristiani, vennero ivi sepolti gli nni dopo gli altri, e difatti si trovano colà idoli pagani, piccoli bronzi, lacrimari, simboli cristiani, e vi fu rinvenuto pure un basso rilievo, rappresentante i dodici apostoli, i quali venne allogato nella cattedrale di Siracusa. In qualunque modo poi si voglia rappresentare l’idea della morte, è sempre queSta identica; e che fosse uso anteriore ai tempi cristiani quello di dare ricovero ai morti nelle catacombe, resta provato dai sepolcri scavati nella pietra che si trovano nella città troglodita di Ispica, non che dalle tombe in quella forma dell’Egitto, delle Indie, e della stessa America nei tempi preistorici.<noinclude><references/></noinclude> revhz0y9eco2yvrcwc8sbgncxmnovz0 Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/447 108 844736 3018004 2022-08-08T08:40:24Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|420|{{Sc|annotazioni}}.|}}</noinclude><poem> ''Salve di Neocle doppia schiatta! Grecia'' ''Per l’un di voi fuggia'' ''La schiavitù, per l’altro la pazzia.''</poem> E notisi che Menandro era peripatetico. ''Quando Samo toccò in sorte agli Ateniesi''. — Il verbo {{Greco da controllare}} significa propriamente ''ricevere o possedere per sorte una pontone di terreno conquistato;'' e Samo, dopo molte guerre feroci, era caduta in mano degli Ateniesi, i quali divisa l’isola in due mila parti, la distribuirono ad altrettanti coloni perchè la coltivassero. Neocle fu del numero, e vi si recò in compagnia della Cherestrata. III. ''Che trattano della XXIV.'' — {{Greco da controllare}} ''quae sunt de vicesima quarta.'' — Lo Stefano e l’Aldobrandino traducono: ''sunt autem fere XXIV''. Il Meibomio riferisce il senso all’epistola ventiquattresima. Secondo l’Huebnero si dovrebbe scrivere: {{Greco da controllare}} ''sul dì ventesimo''. ''Peana, re.'' — {{Greco da controllare}}, ''che guarisce, ec''. Soprannome d’Apollo, grido od inno di trionfo. Si rinfacciava ad Epicuro un abuso di esclamazioni ne’ suoi scritti; questa, di cui si serviva per un satrapo ed una cortigiana, diventava anche sacrilega. ''I suoi secreti''. {{Greco da controllare}}. — ''Cose nascoste, secrete, clandestine''. Huebn. ''Clara ipsius secreta reddiderant''. — Ambr. ''Qui se eatenus obscurum suaque dogmata illustrarent'' — Aldobr. ''Qui eius arcana, que antea obscura erant, illustraverant, protulissent''. — Clemente Alessandrino dice, che non solo i Pitagorei ed i Platonici molte cose occultavano, ma che era fama eziandio esservi appo gli Epicurei alcuni arcani. — Poche righe più innanzi, il nostro Diogene tocca di notturne filosofie e di mistiche unioni, quantunque per bocca di un nemico di Epicuro. ''Leonzietta''. — Gli stessi scrittori che vituperano costei chiamandola ''una cortigianella ardimentosa, che non arrossì di''<noinclude></noinclude> 93ecrwuiu5h73ibdwhc64554wqo28u5 Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/687 108 844737 3018005 2022-08-08T08:40:41Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 335 —|}}</noinclude> Al punto dove Achradina confinava con Neapoli, e dove sorgevano tanti stupendi monumenti, si vede, oltreassato l’antico teatro, l’antica strada dei sepolcri, con tombe di stile greco, scavate nel sasso. La strada stessa, della larghezza di circa venti piedi trovasi scavata nel sasso, ed a poco minore altezza s’innalzano le pareti che la fiancheggiano; il suolo trovasi solcato d’impronte di ruote dei carri. Le tombescavate nelle pareti sono di va-. rie grandezze, e dimensioni; ed in molte si riconosce ancora il luogo dove stavano le iscrizioni sepolcrali. Sono in generale di stile greco, e tultocchè rovinate, si riconosce in molte ancora un frontone sostenuto da due colonne scannellate. Rappresentandosi questa strada nella sua forma primitiva, con tulti suoi monumenti, si avrebbe da ambe le parti una serie di facciate di tempietti, interrotti da tombe più meschine e di povero aspetto, imperocchè pare che questa strada posta al di fuori delle mura di Achradina, fosse destinata alla tumulazione di persone di varie condizioni. Non doveva per vero dire questa strada presentare l’aspetto imponente di quella dei sepolcri di Pompei, imperocchè le pareti hanno un non so che di dure, di monotomo, che ricorda lo stile egiziano. Inoltre, tutto il campo che si stende per Achradina, Tycha, e Neapoli, il quale pare fosse comune alle tre città, e non fabbricato, trovasi pieno di fosse, di tombe. H numero grande di queste, in guisa che non si può muovere un passo senza incontrare una fossa, tutle quelle che si trovano per la distanza di un miglio tedesco lungo la strada che porta a Catania, valgono meglio di qualunque altra antichità o memoria, a provare quanto grande e popolosa città fosse Siracnsa. Alcuni di questi sepolcri fissano maggiormente Pattenzione per la loro architettura più ricca, o per loro pitture tuttora visibili; e tosto si comprende che erano destinali a persone od a famiglie distinte. Sorgevano in queste vicinanze le tombe stupende che il popolo Siracusano<noinclude><references/></noinclude> oj0x3mz64d64hbkxc3bb5e7ipjtppym 3018042 3018005 2022-08-08T08:56:01Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 335 —|}}</noinclude> Al punto dove Achradina confinava con Neapoli, e dove sorgevano tanti stupendi monumenti, si vede, oltreassato l’antico teatro, l’antica strada dei sepolcri, con tombe di stile greco, scavate nel sasso. La strada stessa, della larghezza di circa venti piedi trovasi scavata nel sasso, ed a poco minore altezza s’innalzano le pareti che la fiancheggiano; il suolo trovasi solcato d’impronte di ruote dei carri. Le tombescavate nelle pareti sono di va-. rie grandezze, e dimensioni; ed in molte si riconosce ancora il luogo dove stavano le iscrizioni sepolcrali. Sono in generale di stile greco, e tultocchè rovinate, si riconosce in molte ancora un frontone sostenuto da due colonne scannellate. Rappresentandosi questa strada nella sua forma primitiva, con tulti suoi monumenti, si avrebbe da ambe le parti una serie di facciate di tempietti, interrotti da tombe più meschine e di povero aspetto, imperocchè pare che questa strada posta al di fuori delle mura di Achradina, fosse destinata alla tumulazione di persone di varie condizioni. Non doveva per vero dire questa strada presentare l’aspetto imponente di quella dei sepolcri di Pompei, imperocchè le pareti hanno un non so che di dure, di monotomo, che ricorda lo stile egiziano. Inoltre, tutto il campo che si stende per Achradina, Tycha, e Neapoli, il quale pare fosse comune alle tre città, e non fabbricato, trovasi pieno di fosse, di tombe. H numero grande di queste, in guisa che non si può muovere un passo senza incontrare una fossa, tutte quelle che si trovano per la distanza di un miglio tedesco lungo la strada che porta a Catania, valgono meglio di qualunque altra antichità o memoria, a provare quanto grande e popolosa città fosse Siracnsa. Alcuni di questi sepolcri fissano maggiormente Pattenzione per la loro architettura più ricca, o per loro pitture tuttora visibili; e tosto si comprende che erano destinali a persone od a famiglie distinte. Sorgevano in queste vicinanze le tombe stupende che il popolo Siracusano<noinclude><references/></noinclude> s8u8sgrh2jq68ykplgj5djt5xfwcc6f 3018051 3018042 2022-08-08T08:59:40Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 335 —|}}</noinclude> Al punto dove Achradina confinava con Neapoli, e dove sorgevano tanti stupendi monumenti, si vede, oltrepassato l’antico teatro, l’antica strada dei sepolcri, con tombe di stile greco, scavate nel sasso. La strada stessa, della larghezza di circa venti piedi trovasi scavata nel sasso, ed a poco minore altezza s’innalzano le pareti che la fiancheggiano; il suolo trovasi solcato d’impronte di ruote dei carri. Le tombescavate nelle pareti sono di va-. rie grandezze, e dimensioni; ed in molte si riconosce ancora il luogo dove stavano le iscrizioni sepolcrali. Sono in generale di stile greco, e tuttocchè rovinate, si riconosce in molte ancora un frontone sostenuto da due colonne scannellate. Rappresentandosi questa strada nella sua forma primitiva, con tutti suoi monumenti, si avrebbe da ambe le parti una serie di facciate di tempietti, interrotti da tombe più meschine e di povero aspetto, imperocchè pare che questa strada posta al di fuori delle mura di Achradina, fosse destinata alla tumulazione di persone di varie condizioni. Non doveva per vero dire questa strada presentare l’aspetto imponente di quella dei sepolcri di Pompei, imperocchè le pareti hanno un non so che di dure, di monotomo, che ricorda lo stile egiziano. Inoltre, tutto il campo che si stende per Achradina, Tycha, e Neapoli, il quale pare fosse comune alle tre città, e non fabbricato, trovasi pieno di fosse, di tombe. H numero grande di queste, in guisa che non si può muovere un passo senza incontrare una fossa, tutte quelle che si trovano per la distanza di un miglio tedesco lungo la strada che porta a Catania, valgono meglio di qualunque altra antichità o memoria, a provare quanto grande e popolosa città fosse Siracnsa. Alcuni di questi sepolcri fissano maggiormente Pattenzione per la loro architettura più ricca, o per loro pitture tuttora visibili; e tosto si comprende che erano destinali a persone od a famiglie distinte. Sorgevano in queste vicinanze le tombe stupende che il popolo Siracusano<noinclude><references/></noinclude> 4zk8nxu7y7x2cfx8knfzj8sgw6xjlb4 Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/688 108 844738 3018006 2022-08-08T08:41:03Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 336 —|}}</noinclude>aveva innalzato a Gelone ed a Demarata sua consorte, ma non è possibile più precisarne la località. Due sepolcri meritano di essere particolarmente osservati. Dessi gi trovano a poca distanza l’uno dall’altro, in una bella € piccola cava di pietra gialla, dove sono scavate numerose tombe, e dove passa un ramo dell’antico acquedotto di Tyche. Sono composte in modo bizzaro di massi in pie tra, di forma sferica, ammonticchiati gli uni sopra gli altri, quasi a foggia di piramide, e si scorge che andarono soggetti a rovina, imperocchè la disposizione dei materiali non è più regolare, ma accidentale. Si scorge tuttora in quei massi un frontone dorico, a metà rovinato, il quale era sostenuto da due colonne doriche di cui una sola rimane. Esistono pure tuttora traccie delle metopi, e dei triglifi dell’architrave. Ma sebbene lo stile sia greco, il tutto se ne scosta nelPaltezza delle colonne, e del frontone, superiori alle proporzioni dell’ordine dorico. Appartiene questo sepolcro ad epoca posteriore ai tempi greci. I Siracusani con pietoso pensiero gli diedero nome di Tomba di Archimede, probabilmente con uguale fondamento a quello che porto gli Agrigentini a battezzare un antico monumento, del nome di ''Sepolcro di Terone''. È noto che il grande matematico aveva prescrilto fosse innalzata sulla sua tomba una colonna, sulla quale si segnassero le proporzioni del cilindro colla sfera, a ricordo de’ suoi studi prediletti. Cicerone, durante la sua questura a Siracusa fece ricerca della tomba di Archimede, e guidato da quelle nozioni, dopo molti tentativi riuscì a scoprirla quasi perduta in mezzo a folti cespugli. Il Romano non fu poco soddisfatto della sua scoperta, e nella piena della sua vanità sclamò, essere stato volere del destino che la tomba del più grande fra i Siracusani fosse scoperto dall’uomo di Arpino. Non erano a quell’epoca trascorsi che cento cinquant’anni dalla conquista di Siracusa fatta da Marcello, e pure la città era già decaduta a tal segno, che la tomba del più illustre fra suoi cittadini era sepolta fra i cardi<noinclude><references/></noinclude> 0fe5mfmbxhlqnf7uy7anqvr5dqmtyn7 3018052 3018006 2022-08-08T09:00:04Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 336 —|}}</noinclude>aveva innalzato a Gelone ed a Demarata sua consorte, ma non è possibile più precisarne la località. Due sepolcri meritano di essere particolarmente osservati. Dessi gi trovano a poca distanza l’uno dall’altro, in una bella € piccola cava di pietra gialla, dove sono scavate numerose tombe, e dove passa un ramo dell’antico acquedotto di Tyche. Sono composte in modo bizzaro di massi in pie tra, di forma sferica, ammonticchiati gli uni sopra gli altri, quasi a foggia di piramide, e si scorge che andarono soggetti a rovina, imperocchè la disposizione dei materiali non è più regolare, ma accidentale. Si scorge tuttora in quei massi un frontone dorico, a metà rovinato, il quale era sostenuto da due colonne doriche di cui una sola rimane. Esistono pure tuttora traccie delle metopi, e dei triglifi dell’architrave. Ma sebbene lo stile sia greco, il tutto se ne scosta nell’altezza delle colonne, e del frontone, superiori alle proporzioni dell’ordine dorico. Appartiene questo sepolcro ad epoca posteriore ai tempi greci. I Siracusani con pietoso pensiero gli diedero nome di Tomba di Archimede, probabilmente con uguale fondamento a quello che porto gli Agrigentini a battezzare un antico monumento, del nome di ''Sepolcro di Terone''. È noto che il grande matematico aveva prescritto fosse innalzata sulla sua tomba una colonna, sulla quale si segnassero le proporzioni del cilindro colla sfera, a ricordo de’ suoi studi prediletti. Cicerone, durante la sua questura a Siracusa fece ricerca della tomba di Archimede, e guidato da quelle nozioni, dopo molti tentativi riuscì a scoprirla quasi perduta in mezzo a folti cespugli. Il Romano non fu poco soddisfatto della sua scoperta, e nella piena della sua vanità sclamò, essere stato volere del destino che la tomba del più grande fra i Siracusani fosse scoperto dall’uomo di Arpino. Non erano a quell’epoca trascorsi che cento cinquant’anni dalla conquista di Siracusa fatta da Marcello, e pure la città era già decaduta a tal segno, che la tomba del più illustre fra suoi cittadini era sepolta fra i cardi<noinclude><references/></noinclude> 3ragxls2yj733vb6yhesb5vuyttkeam Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/689 108 844739 3018007 2022-08-08T08:41:56Z Dr Zimbu 1553 Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 337 —|}}</noinclude>selvatici e le spine. Cicerone romano, che guidato dai Ciceroni siracusani e dalla traduzione municipale, va cercando fra i ruderi ed i roveti la tomba di Archimede, fa propriamente la figura di un qualche erudito archeologo od antiquario di Roma, o di Berlino dei giorni nostri. Ci è forza rinunciare a trovare a nostra volta la tomba di Archimede; verrà giorno in cui si cercherà invano la località dove sorgeva quella di Humboldt. Se non chè dura imperitura la memoria degli uomini illustri, ed a buon diritto sclamava Pericle nella commemorazione degli Ateniesi caduti in guerra: «Agli uomini grandi, è tomba il mondot» È pur grande l’attrattiva di queste tombe siracusane, in quella regione deserta., inondata di luce, e popolata solo di grande memorie! Sia nello stare seduto colà nel silenzio dello splendido mezzogiorno, o nella tranquillità dell’infuocato tramonto, sia aggirandosi fra quelle tombe che a centinaia a centinaia vi si aprono dinanzi, vi sorgono davanti, come ad Ulisse nell’inferno, le ombre di una stirpe di uomini più grande delle razze attuali, le ombre dei grandi della cara Grecia. Vidi più di una volta quelle tombe venerande e silenziose, animate. Stavano seduti sui loro gradini uomini e ragazzi, di povero aspetto, logori dalla febbre, con gli occhi infiammati, i capelli irti, coperti a mala pena di pochi cenci schifosi; leggevo nelle loro fisonomie la storia della moderna Sicilia, le sevizie della polizia borbonica, il predominio corruttore del clero, e l’animo mio amareggiato, non poteva a meno di prorompere in un’imprecazione tutt’altro che ellenica. Non verrà mai il giorno della liberazione di questa stupenda contrada! Che Iddio piuttosto la restituisca ai Saraceni! Vi vorrebbe un novello Archimede per iscacciare colle sue macchine e ridurre in cenere tutto il pretismo ed il monachismo che infesta questa povera isola! Se non che, ancora di una tomba mi resta a far parola. Non lontano dalla via dei sepolcri, in un giardino piantato di viti e di olivi, trovasi sepolto in una solitudine classica il nostro compaesano {{AutoreCitato|August von Platen-Hallermünde|Platen}}.<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{sc|F. Gregorovius}}. ''Ricordi d’Italia''. Vol. II.}}||{{smaller|22}}}}</noinclude> 4zulb7hev9bsnxycyr31oc8fj3la783 Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/690 108 844740 3018009 2022-08-08T08:43:00Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 338 —|}}</noinclude> Mentre io stavo sui gradini della sua tomba, dopo avervi depositato una corona formata di un tralcio di vite, mi vennero alla mente in quella pura atmosfera tutta ellenica, le relazioni di Platen con Heine, e mi riportarono questi pensieri tutto ad un tratto in quella malsana atmosfera della letteratura patria in quei tempi falsi tendenti all’ebraismo, i quali fecero tanto torto alla nostra poesia, ed ingenerarono una razza di uomini snervati, non curanti di Dio, nè dei loro simili. Quanto non fu diversa la sorte di Heine e di Platen. Se un Dio avesse dato al primo di esprimere quanto soffriva a vece di farsi beffe di ogni cosa, sarabbe stato propriamente un uomo distinto, imperocchè ‘ per ingegno era Heine infinitamente superiore al povero Platen. Eppure dovette il nemico accanito di Platen rassegnarsi a vedere che fosse a questi innalzata una statua. Tanta è pure la potenza della forma! Ed in nessun sito forse questa tanto la si comprende quanto nei paesi meridionali. Fu ventura pee Platen, il morire a Siracusa. Poco tempo prima della mie venuta, il re di Baviera, a quanto mi narrò il giardiniere, aveva visitata Ja tomba del poeta, e deciso di farlag ristaurare, imperocchè comincia cadere in rovina. {{centrato|<poem>''Augusto Comiti Platen Hallermunde. Anspachiensi.'' ''Germaniæ Horatio.''</poem>}} Tale si è l’iscrizione magniloqua che il cavaliere Londolina fece incidere sulla-tornba. Meritò quel freddo versificatore di Platen, di riposare solitario fra i monti di Siracusa, in mezzo a Jerone, a Gerone, ad Archimede, a Timoleone, quale unico rappresentante di quel popolo che più di ogni altro è versato negli studi ellenici? Questo dubbio mi guastava la più bella tomba che imaginare si possa per un poeta, quasi poetica altrettanto che i sacri cipressi che presso la piramide di Caio Cestio ombreggiano la tomba di {{AutoreCitato|Percy Bysshe Shelley|Shelley}}, uno dei pochi veri poeti che abbiano prodotto i tempi moderni.<noinclude><references/></noinclude> 9qy336e6livxu7ehp00cg17q4ene9t6 3018035 3018009 2022-08-08T08:54:41Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 338 —|}}</noinclude> Mentre io stavo sui gradini della sua tomba, dopo avervi depositato una corona formata di un tralcio di vite, mi vennero alla mente in quella pura atmosfera tutta ellenica, le relazioni di Platen con Heine, e mi riportarono questi pensieri tutto ad un tratto in quella malsana atmosfera della letteratura patria in quei tempi falsi tendenti all’ebraismo, i quali fecero tanto torto alla nostra poesia, ed ingenerarono una razza di uomini snervati, non curanti di Dio, nè dei loro simili. Quanto non fu diversa la sorte di Heine e di Platen. Se un Dio avesse dato al primo di esprimere quanto soffriva a vece di farsi beffe di ogni cosa, sarabbe stato propriamente un uomo distinto, imperocchè per ingegno era Heine infinitamente superiore al povero Platen. Eppure dovette il nemico accanito di Platen rassegnarsi a vedere che fosse a questi innalzata una statua. Tanta è pure la potenza della forma! Ed in nessun sito forse questa tanto la si comprende quanto nei paesi meridionali. Fu ventura per Platen, il morire a Siracusa. Poco tempo prima della mie venuta, il re di Baviera, a quanto mi narrò il giardiniere, aveva visitata la tomba del poeta, e deciso di farlag ristaurare, imperocchè comincia cadere in rovina. {{centrato|<poem>''Augusto Comiti Platen Hallermunde. Anspachiensi.'' ''Germaniæ Horatio.''</poem>}} Tale si è l’iscrizione magniloqua che il cavaliere Londolina fece incidere sulla-tornba. Meritò quel freddo versificatore di Platen, di riposare solitario fra i monti di Siracusa, in mezzo a Jerone, a Gerone, ad Archimede, a Timoleone, quale unico rappresentante di quel popolo che più di ogni altro è versato negli studi ellenici? Questo dubbio mi guastava la più bella tomba che imaginare si possa per un poeta, quasi poetica altrettanto che i sacri cipressi che presso la piramide di Caio Cestio ombreggiano la tomba di {{AutoreCitato|Percy Bysshe Shelley|Shelley}}, uno dei pochi veri poeti che abbiano prodotto i tempi moderni.<noinclude><references/></noinclude> ga297zqilf106ak5revt9q7jg38vj95 Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/691 108 844741 3018010 2022-08-08T08:43:28Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 339 —|}}</noinclude>Tre favori si dovrebbero domandare agli Dei, quelli di vivere bene, di morire bene, e di avere una bella tomba! {{ct|v=2|t=3|f=130%|III.}} {{ct|v=2|t=2|f=110%|Neapoli.}} Mi resta a far parola di Neapoli, di quella parte di Siracusa che fu, come indica il suo nome stesso, l’ultima ad essere costrulta. Dessa fu dapprima, al pari di Tyche, sobborgo di Achradina. Stendevasi quella a ponente del porto Trogilo, questa giaceva fra il maggior porto ed il confine a mezzogiorno dell’allipiano su cui sorgeva Siracusa, e fuor di dubbio scendeva Neapoli verso Tyche; protetta da mura e dalle rupi naturali; nella pianura in vicinanza delle paludi dell’Anapo. La porta Menetide, o Temenetide, portava fuori di città alla campagna, ed anzi questa parte di Siracusa veniva designata pure col nome Temenite, a motivo di una statua di Apollo, che portava dessa pure tal nome. Cicerone accenna di essa un teatro sull’altura e due tempii, di Cerere e di Proserpina, i quali erano stati innalzati da Gelone col prodotto del bottino falto sui Cartaginesi; ed ivi sorgevano pure i sepolcri di Jui, e di Demarata sua consorte, i quali vennero più tardi distrutti da Imilcone Cartaginese. Non havvi attualmente in Siracusa punto dove siano ra- dunate cotante memorie e monumenti, quanto quell’angolo di Neapoli, dove questa città confinava con Achradina, imperocchè ivi, in breve spazio, trovansi le latomfe di Dionigi, il teatro, la strada dei sepolcri, l’anfiteatro e l’acquedotto. Le famose latomie, le quali portano il nome di orecchio di Dionigi, non sono della vastità di quelle di Achradina; ma però non meno pittoriche di queste, ed in qualche<noinclude><references/></noinclude> oer8m4r9i0am1njzq94bgwl5nwnfz6l 3018031 3018010 2022-08-08T08:53:31Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 339 —|}}</noinclude>Tre favori si dovrebbero domandare agli Dei, quelli di vivere bene, di morire bene, e di avere una bella tomba! {{ct|v=2|t=3|f=130%|III.}} {{ct|v=2|t=2|f=110%|'''Neapoli.'''}} Mi resta a far parola di Neapoli, di quella parte di Siracusa che fu, come indica il suo nome stesso, l’ultima ad essere costrulta. Dessa fu dapprima, al pari di Tyche, sobborgo di Achradina. Stendevasi quella a ponente del porto Trogilo, questa giaceva fra il maggior porto ed il confine a mezzogiorno dell’allipiano su cui sorgeva Siracusa, e fuor di dubbio scendeva Neapoli verso Tyche; protetta da mura e dalle rupi naturali; nella pianura in vicinanza delle paludi dell’Anapo. La porta Menetide, o Temenetide, portava fuori di città alla campagna, ed anzi questa parte di Siracusa veniva designata pure col nome Temenite, a motivo di una statua di Apollo, che portava dessa pure tal nome. Cicerone accenna di essa un teatro sull’altura e due tempii, di Cerere e di Proserpina, i quali erano stati innalzati da Gelone col prodotto del bottino falto sui Cartaginesi; ed ivi sorgevano pure i sepolcri di Jui, e di Demarata sua consorte, i quali vennero più tardi distrutti da Imilcone Cartaginese. Non havvi attualmente in Siracusa punto dove siano ra- dunate cotante memorie e monumenti, quanto quell’angolo di Neapoli, dove questa città confinava con Achradina, imperocchè ivi, in breve spazio, trovansi le latomfe di Dionigi, il teatro, la strada dei sepolcri, l’anfiteatro e l’acquedotto. Le famose latomie, le quali portano il nome di orecchio di Dionigi, non sono della vastità di quelle di Achradina; ma però non meno pittoriche di queste, ed in qualche<noinclude><references/></noinclude> 277v7enb0noge6vdp10s9f42af7uno6 3018053 3018031 2022-08-08T09:00:26Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 339 —|}}</noinclude>Tre favori si dovrebbero domandare agli Dei, quelli di vivere bene, di morire bene, e di avere una bella tomba! {{ct|v=2|t=3|f=130%|III.}} {{ct|v=2|t=2|f=110%|'''Neapoli.'''}} Mi resta a far parola di Neapoli, di quella parte di Siracusa che fu, come indica il suo nome stesso, l’ultima ad essere costrutta. Dessa fu dapprima, al pari di Tyche, sobborgo di Achradina. Stendevasi quella a ponente del porto Trogilo, questa giaceva fra il maggior porto ed il confine a mezzogiorno dell’allipiano su cui sorgeva Siracusa, e fuor di dubbio scendeva Neapoli verso Tyche; protetta da mura e dalle rupi naturali; nella pianura in vicinanza delle paludi dell’Anapo. La porta Menetide, o Temenetide, portava fuori di città alla campagna, ed anzi questa parte di Siracusa veniva designata pure col nome Temenite, a motivo di una statua di Apollo, che portava dessa pure tal nome. Cicerone accenna di essa un teatro sull’altura e due tempii, di Cerere e di Proserpina, i quali erano stati innalzati da Gelone col prodotto del bottino fatto sui Cartaginesi; ed ivi sorgevano pure i sepolcri di Jui, e di Demarata sua consorte, i quali vennero più tardi distrutti da Imilcone Cartaginese. Non havvi attualmente in Siracusa punto dove siano ra- dunate cotante memorie e monumenti, quanto quell’angolo di Neapoli, dove questa città confinava con Achradina, imperocchè ivi, in breve spazio, trovansi le latomfe di Dionigi, il teatro, la strada dei sepolcri, l’anfiteatro e l’acquedotto. Le famose latomie, le quali portano il nome di orecchio di Dionigi, non sono della vastità di quelle di Achradina; ma però non meno pittoriche di queste, ed in qualche<noinclude><references/></noinclude> noqcmy66b50z9op239gstmzcu29oult 3018063 3018053 2022-08-08T09:03:58Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 339 —|}}</noinclude>Tre favori si dovrebbero domandare agli Dei, quelli di vivere bene, di morire bene, e di avere una bella tomba! {{ct|v=2|t=3|f=130%|III.}} {{ct|v=2|t=2|f=110%|'''Neapoli.'''}} Mi resta a far parola di Neapoli, di quella parte di Siracusa che fu, come indica il suo nome stesso, l’ultima ad essere costrutta. Dessa fu dapprima, al pari di Tyche, sobborgo di Achradina. Stendevasi quella a ponente del porto Trogilo, questa giaceva fra il maggior porto ed il confine a mezzogiorno dell’allipiano su cui sorgeva Siracusa, e fuor di dubbio scendeva Neapoli verso Tyche; protetta da mura e dalle rupi naturali; nella pianura in vicinanza delle paludi dell’Anapo. La porta Menetide, o Temenetide, portava fuori di città alla campagna, ed anzi questa parte di Siracusa veniva designata pure col nome Temenite, a motivo di una statua di Apollo, che portava dessa pure tal nome. Cicerone accenna di essa un teatro sull’altura e due tempii, di Cerere e di Proserpina, i quali erano stati innalzati da Gelone col prodotto del bottino fatto sui Cartaginesi; ed ivi sorgevano pure i sepolcri di lui, e di Demarata sua consorte, i quali vennero più tardi distrutti da Imilcone Cartaginese. Non havvi attualmente in Siracusa punto dove siano ra- dunate cotante memorie e monumenti, quanto quell’angolo di Neapoli, dove questa città confinava con Achradina, imperocchè ivi, in breve spazio, trovansi le latomfe di Dionigi, il teatro, la strada dei sepolcri, l’anfiteatro e l’acquedotto. Le famose latomie, le quali portano il nome di orecchio di Dionigi, non sono della vastità di quelle di Achradina; ma però non meno pittoriche di queste, ed in qualche<noinclude><references/></noinclude> ilg0keo4paec0zk7zbyi07vd78xf2ow Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/692 108 844742 3018011 2022-08-08T08:45:29Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 340 —|}}</noinclude>parte più belle, e più singolari. Desse fermano un vasto quadrato nella cui profondità giace un giardino sempre verde. Verso il centro sorge un pilastro di roccia naturale, dell’altezza di circa ottanta piedi, in cima al quale emergono dalla lussureggiante vegetazione delle piante rampicanti, gli avanzi di una torre. Si presenta tosto l’idea fosse questa stanza del guardiano del carcere, ma è più probabile servisse il pilastro a sostenere il tetto, ora rovinato, dalla latomia; a destra entrando, si trovano le stanze di questi appartamenti scavati nel sasso, una delle quali porta il nome di ''orecchio di Dionigi''. Le fu dato questo nome da Michelangelo da Caravaggio, il quale visitò queste latomie in compagnia dello erudito siracusano Mirabella, e che fu indotto dalla forma della cavità, a darle quella denominazione la quale diede di poi origine a tante favole. Tutte le pareti verticali di questa cavità sono rivestite di edere e di capel venere; ed in cima sul margine della escavazione, sorge solitario un pino. La forma strana e singolare della latomia da luogo a quei fenomeni acustici i quali diedero credito alla tradizione poetica, che ivi Dionigi stesse spiando i discorsi, dei suoi prigionieri. Serra di Falco scoprì nel 1840 un’apertura in alto, dalla quale, come da una specie di loggia, si ha vista nella latomia, e di dove si possono udire le parole che si pronunciano, Qualunque di queste, sussurrata a voce bassissima, la lacerazione di ‘un pezzettino di carta, si sentono distintissimamente di lassù, e le guide non mancano mai di darsi il piacere innocente di far ripetere all’eco, ''Dionigi era un tiranno''. Un colpo di pistola viene ripetuto le cento volte dalla parete, romoroso al pari del tuono. Un’altra parte delle latomie, vicino all’''orecchio di Dionigi'' a nome il ''Paradiso'' ed è di grande bellezza. Ha forma di un ampio quadrato, col suolo totalmente piano. Le pareti sono di vario colore, o roseo, o nero cupo, o giallo carico. In certi punti sono angolose, in altre sconvolte e di aspetto bizarro per i massi rovinati colla ca-<noinclude><references/></noinclude> rv3xn45eedfnyf7xnf3ur82xmnbsnwj 3018036 3018011 2022-08-08T08:54:48Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 340 —|}}</noinclude>parte più belle, e più singolari. Desse fermano un vasto quadrato nella cui profondità giace un giardino sempre verde. Verso il centro sorge un pilastro di roccia naturale, dell’altezza di circa ottanta piedi, in cima al quale emergono dalla lussureggiante vegetazione delle piante rampicanti, gli avanzi di una torre. Si presenta tosto l’idea fosse questa stanza del guardiano del carcere, ma è più probabile servisse il pilastro a sostenere il tetto, ora rovinato, dalla latomia; a destra entrando, si trovano le stanze di questi appartamenti scavati nel sasso, una delle quali porta il nome di ''orecchio di Dionigi''. Le fu dato questo nome da Michelangelo da Caravaggio, il quale visitò queste latomie in compagnia dello erudito siracusano Mirabella, e che fu indotto dalla forma della cavità, a darle quella denominazione la quale diede di poi origine a tante favole. Tutte le pareti verticali di questa cavità sono rivestite di edere e di capel venere; ed in cima sul margine della escavazione, sorge solitario un pino. La forma strana e singolare della latomia da luogo a quei fenomeni acustici i quali diedero credito alla tradizione poetica, che ivi Dionigi stesse spiando i discorsi, dei suoi prigionieri. Serra di Falco scoprì nel 1840 un’apertura in alto, dalla quale, come da una specie di loggia, si ha vista nella latomia, e di dove si possono udire le parole che si pronunciano, Qualunque di queste, sussurrata a voce bassissima, la lacerazione di un pezzettino di carta, si sentono distintissimamente di lassù, e le guide non mancano mai di darsi il piacere innocente di far ripetere all’eco, ''Dionigi era un tiranno''. Un colpo di pistola viene ripetuto le cento volte dalla parete, romoroso al pari del tuono. Un’altra parte delle latomie, vicino all’''orecchio di Dionigi'' a nome il ''Paradiso'' ed è di grande bellezza. Ha forma di un ampio quadrato, col suolo totalmente piano. Le pareti sono di vario colore, o roseo, o nero cupo, o giallo carico. In certi punti sono angolose, in altre sconvolte e di aspetto bizarro per i massi rovinati colla ca-<noinclude><references/></noinclude> rmd5if1y03l976jfnkxj20rg248sq5x Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/693 108 844743 3018012 2022-08-08T08:45:40Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 341 —|}}</noinclude>duta del tetto, taluni dei quali stanno tuttora come sospesi per aria. In un angolo si apre una specie di grotta, o di arco, sostenuto da pilastri naturali, ed a traverso di quello compaiono alla vista cumuli di macerie, il verde cupo degli aranci, i fiori infuocati del melegrano, cd il limpido cielo di Siracusa. Si direbbe che l’uomo, scavando collo scalpello questi vari spazii abbia vinta la natura, creando vere grotte di Fingallo, e che la natura abbia voluto riprendere i suoi diritti, distruggendo questo lavoro di Sisifo. Nel lungo tratto della latomia, tuttora in parte coperto, si stabili da lungo tempo una fabbrica di cordami; uomini, donne, ragazzi, poveri, cenciosi, pallidi, di aspelto malatticcio, guadagnano stentalamente la vita filando in quella antica prigione. Mi trattenni parecchie volte ad osservarli, stando seduto all’ingresso di quella oscura galJeria, e nel vederli girare di continuo le loro ruote, e camminare di su, di giù, filando i loro cordami in quell’abisso, mi pareva trovarmi nell’Averno, e che quelle donne pallide e smunte fossero le parche, le quali filassero lo stame della mia solitaria vita! Diedi qualche denaro a quella povera gente, la quale lo accettò colla espressione di gratitudine della miseria che non si attende ad essere soccorsa, ed uscito fuori di là, tornato alla luce del giorno mi trovavo tuttora accorato dall’aspetto di quelle misere esistenze in quel laberinto. E qual favoloso laberinto 1 Tutto qui in Sicilia ha un aspetto di favola, di mito, Girgenti, al pari di Siracusa, l’Etna quanto l’Enna, ed ogni spiaggia della sua marina! Quivi l’imaginazione si riporta a tempi ben più antichi che nella campagna di Roma; in questa regna l’idea seria della storia, in Sicilia predomina la favola. Dessa è propriamente la terra di Ti fone, dei Ciclopi, di Dedalo. Per quanto siano imponenti le latomie di Achradina e di Neapoli per la toro vastità, per il loro aspetto grandioso, sonvene altre di minor ampiezza in Siracusa, le quali hanno carattere diverso, più romantico, e fra le al-<noinclude><references/></noinclude> 3qbji15zs4t2g435wh57sb15cf2kuq2 3018055 3018012 2022-08-08T09:01:16Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 341 —|}}</noinclude>duta del tetto, taluni dei quali stanno tuttora come sospesi per aria. In un angolo si apre una specie di grotta, o di arco, sostenuto da pilastri naturali, ed a traverso di quello compaiono alla vista cumuli di macerie, il verde cupo degli aranci, i fiori infuocati del melegrano, cd il limpido cielo di Siracusa. Si direbbe che l’uomo, scavando collo scalpello questi vari spazii abbia vinta la natura, creando vere grotte di Fingallo, e che la natura abbia voluto riprendere i suoi diritti, distruggendo questo lavoro di Sisifo. Nel lungo tratto della latomia, tuttora in parte coperto, si stabili da lungo tempo una fabbrica di cordami; uomini, donne, ragazzi, poveri, cenciosi, pallidi, di aspetto malatticcio, guadagnano stentalamente la vita filando in quella antica prigione. Mi trattenni parecchie volte ad osservarli, stando seduto all’ingresso di quella oscura galJeria, e nel vederli girare di continuo le loro ruote, e camminare di su, di giù, filando i loro cordami in quell’abisso, mi pareva trovarmi nell’Averno, e che quelle donne pallide e smunte fossero le parche, le quali filassero lo stame della mia solitaria vita! Diedi qualche denaro a quella povera gente, la quale lo accettò colla espressione di gratitudine della miseria che non si attende ad essere soccorsa, ed uscito fuori di là, tornato alla luce del giorno mi trovavo tuttora accorato dall’aspetto di quelle misere esistenze in quel laberinto. E qual favoloso laberinto 1 Tutto qui in Sicilia ha un aspetto di favola, di mito, Girgenti, al pari di Siracusa, l’Etna quanto l’Enna, ed ogni spiaggia della sua marina! Quivi l’imaginazione si riporta a tempi ben più antichi che nella campagna di Roma; in questa regna l’idea seria della storia, in Sicilia predomina la favola. Dessa è propriamente la terra di Ti fone, dei Ciclopi, di Dedalo. Per quanto siano imponenti le latomie di Achradina e di Neapoli per la loro vastità, per il loro aspetto grandioso, sonvene altre di minor ampiezza in Siracusa, le quali hanno carattere diverso, più romantico, e fra le al-<noinclude><references/></noinclude> nawitvq1ncr7hgckm1edtsmiqgqgpuu 3018064 3018055 2022-08-08T09:04:04Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 341 —|}}</noinclude>duta del tetto, taluni dei quali stanno tuttora come sospesi per aria. In un angolo si apre una specie di grotta, o di arco, sostenuto da pilastri naturali, ed a traverso di quello compaiono alla vista cumuli di macerie, il verde cupo degli aranci, i fiori infuocati del melegrano, cd il limpido cielo di Siracusa. Si direbbe che l’uomo, scavando collo scalpello questi vari spazii abbia vinta la natura, creando vere grotte di Fingallo, e che la natura abbia voluto riprendere i suoi diritti, distruggendo questo lavoro di Sisifo. Nel lungo tratto della latomia, tuttora in parte coperto, si stabili da lungo tempo una fabbrica di cordami; uomini, donne, ragazzi, poveri, cenciosi, pallidi, di aspetto malatticcio, guadagnano stentalamente la vita filando in quella antica prigione. Mi trattenni parecchie volte ad osservarli, stando seduto all’ingresso di quella oscura galleria, e nel vederli girare di continuo le loro ruote, e camminare di su, di giù, filando i loro cordami in quell’abisso, mi pareva trovarmi nell’Averno, e che quelle donne pallide e smunte fossero le parche, le quali filassero lo stame della mia solitaria vita! Diedi qualche denaro a quella povera gente, la quale lo accettò colla espressione di gratitudine della miseria che non si attende ad essere soccorsa, ed uscito fuori di là, tornato alla luce del giorno mi trovavo tuttora accorato dall’aspetto di quelle misere esistenze in quel laberinto. E qual favoloso laberinto 1 Tutto qui in Sicilia ha un aspetto di favola, di mito, Girgenti, al pari di Siracusa, l’Etna quanto l’Enna, ed ogni spiaggia della sua marina! Quivi l’imaginazione si riporta a tempi ben più antichi che nella campagna di Roma; in questa regna l’idea seria della storia, in Sicilia predomina la favola. Dessa è propriamente la terra di Ti fone, dei Ciclopi, di Dedalo. Per quanto siano imponenti le latomie di Achradina e di Neapoli per la loro vastità, per il loro aspetto grandioso, sonvene altre di minor ampiezza in Siracusa, le quali hanno carattere diverso, più romantico, e fra le al-<noinclude><references/></noinclude> a1tl7qdam7vpvrcz0eqbj603f12bihm Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/694 108 844744 3018014 2022-08-08T08:46:11Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 342 —|}}</noinclude>tre quella del conte Casale, che può dirsi un piccolo paradiso. Non ho visto mai un giardino di tanta vaga bellezza. Trovasi divisa in due parti riunite da una galleria coperta, dell’altezza di circa sette piedi. In fondo trovasi una sala alta cento otto palmi, lunga altrettanto, della larghezza sessantadue palmi. Le pareti sono di una tinta rosea, quasi fossero rischiarate dai raggi del sole nascente, e dall’ingresso si vede il bellissimo giardino. Scorgonsi nelle pareti parecchi buchi, i quali salgono in alto in linea curva: probabilmente trovavansi infissi colà uncini di ferro, per servire quasi di scala agli schiavi i quali scavavano le pietre. La pianta della sala è abbastanza regolare, e si scorge che fu scavata originariamente in quella forma, ed ivi pure sorgono tuttora in cima ad una parte, gli avanzi di una torre di guardia. I terremoti rovinarono parecchie sale di questa latomia, ed ancora nel 1853 rovinarono dall’alto vari massi, che ingombrarono dei loro rottami parte del giardino. Ma tutto lo spazio libero di questo, trovasi ammirabile per splendida vegetazione. Le foglie delle piante di fico vi sono di una larghezza tale, che potrebbero servire di piatti. Vedonsi colà piante e fiori dell’Indie, che non ho mai visti altrove, ed ai quali non saprei dare nome. Le palme contornate di pianticelle rampicanti vi crescono rigogliosissime; l’aria vi è impregnata del profumo degli aranci, del mirto, e gli aloe, gli agave, crescono giganti contro le pareti. Tutto quel giardino, colle sue mura rivestite d’edera, e di muschio, con tutti i suoi corridoi, colle sue rovine, colla ricca e svariata sua vegetazione, porge un aspetto cotanto fanta‘ tico, che lo si potrebbe ritenere per il giardino di Titania e di Oberone. Non un soffio di vento, non un atomo di polvere turba la tranquillità di quel reeinto, nel quale mitologicamente si potrebbe dire, abbiano le ore imprigionato il sole. Presso all’''orecchio di Dionigi'' trovansi tutlora gli avanzi notevoli del teatro di Siracusa, uno dei più vasti dell’antichità, e che Cicerone pure dice ''maximum''. Serra di Falco<noinclude><references/></noinclude> 8iouiu67hjspm44opsmf9fh6hmbfv51 3018037 3018014 2022-08-08T08:55:02Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 342 —|}}</noinclude>tre quella del conte Casale, che può dirsi un piccolo paradiso. Non ho visto mai un giardino di tanta vaga bellezza. Trovasi divisa in due parti riunite da una galleria coperta, dell’altezza di circa sette piedi. In fondo trovasi una sala alta cento otto palmi, lunga altrettanto, della larghezza sessantadue palmi. Le pareti sono di una tinta rosea, quasi fossero rischiarate dai raggi del sole nascente, e dall’ingresso si vede il bellissimo giardino. Scorgonsi nelle pareti parecchi buchi, i quali salgono in alto in linea curva: probabilmente trovavansi infissi colà uncini di ferro, per servire quasi di scala agli schiavi i quali scavavano le pietre. La pianta della sala è abbastanza regolare, e si scorge che fu scavata originariamente in quella forma, ed ivi pure sorgono tuttora in cima ad una parte, gli avanzi di una torre di guardia. I terremoti rovinarono parecchie sale di questa latomia, ed ancora nel 1853 rovinarono dall’alto vari massi, che ingombrarono dei loro rottami parte del giardino. Ma tutto lo spazio libero di questo, trovasi ammirabile per splendida vegetazione. Le foglie delle piante di fico vi sono di una larghezza tale, che potrebbero servire di piatti. Vedonsi colà piante e fiori dell’Indie, che non ho mai visti altrove, ed ai quali non saprei dare nome. Le palme contornate di pianticelle rampicanti vi crescono rigogliosissime; l’aria vi è impregnata del profumo degli aranci, del mirto, e gli aloe, gli agave, crescono giganti contro le pareti. Tutto quel giardino, colle sue mura rivestite d’edera, e di muschio, con tutti i suoi corridoi, colle sue rovine, colla ricca e svariata sua vegetazione, porge un aspetto cotanto fantatico, che lo si potrebbe ritenere per il giardino di Titania e di Oberone. Non un soffio di vento, non un atomo di polvere turba la tranquillità di quel reeinto, nel quale mitologicamente si potrebbe dire, abbiano le ore imprigionato il sole. Presso all’''orecchio di Dionigi'' trovansi tutlora gli avanzi notevoli del teatro di Siracusa, uno dei più vasti dell’antichità, e che Cicerone pure dice ''maximum''. Serra di Falco<noinclude><references/></noinclude> rem3mfgap1otduk406qayp20ikzsb4n 3018043 3018037 2022-08-08T08:56:05Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 342 —|}}</noinclude>tre quella del conte Casale, che può dirsi un piccolo paradiso. Non ho visto mai un giardino di tanta vaga bellezza. Trovasi divisa in due parti riunite da una galleria coperta, dell’altezza di circa sette piedi. In fondo trovasi una sala alta cento otto palmi, lunga altrettanto, della larghezza sessantadue palmi. Le pareti sono di una tinta rosea, quasi fossero rischiarate dai raggi del sole nascente, e dall’ingresso si vede il bellissimo giardino. Scorgonsi nelle pareti parecchi buchi, i quali salgono in alto in linea curva: probabilmente trovavansi infissi colà uncini di ferro, per servire quasi di scala agli schiavi i quali scavavano le pietre. La pianta della sala è abbastanza regolare, e si scorge che fu scavata originariamente in quella forma, ed ivi pure sorgono tuttora in cima ad una parte, gli avanzi di una torre di guardia. I terremoti rovinarono parecchie sale di questa latomia, ed ancora nel 1853 rovinarono dall’alto vari massi, che ingombrarono dei loro rottami parte del giardino. Ma tutto lo spazio libero di questo, trovasi ammirabile per splendida vegetazione. Le foglie delle piante di fico vi sono di una larghezza tale, che potrebbero servire di piatti. Vedonsi colà piante e fiori dell’Indie, che non ho mai visti altrove, ed ai quali non saprei dare nome. Le palme contornate di pianticelle rampicanti vi crescono rigogliosissime; l’aria vi è impregnata del profumo degli aranci, del mirto, e gli aloe, gli agave, crescono giganti contro le pareti. Tutto quel giardino, colle sue mura rivestite d’edera, e di muschio, con tutti i suoi corridoi, colle sue rovine, colla ricca e svariata sua vegetazione, porge un aspetto cotanto fantatico, che lo si potrebbe ritenere per il giardino di Titania e di Oberone. Non un soffio di vento, non un atomo di polvere turba la tranquillità di quel reeinto, nel quale mitologicamente si potrebbe dire, abbiano le ore imprigionato il sole. Presso all’''orecchio di Dionigi'' trovansi tuttora gli avanzi notevoli del teatro di Siracusa, uno dei più vasti dell’antichità, e che Cicerone pure dice ''maximum''. Serra di Falco<noinclude><references/></noinclude> bk85gsk1i54yw9nt5dcjukbcaa1ly50 Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/695 108 844745 3018015 2022-08-08T08:46:56Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 343 —|}}</noinclude>ritiene fosse contemporane al teatro di Bacco in Atene, edificato da Temistocle, ed il primo che sia stato costrutto in pietra in Grecia. Desso è bello edificio, che offre aspetto mirabile di semplicità e di forza, tuttochè in parte rovinato, non rimanendo più della scena che un mucchio di rovine coperle di cespugli. Il semicircolo alquanto allungato, degli ordini di gradini è scavata nel vico sasso della collina di Neapoli. Se ne contano quarantasei file, interrotte da una larga fascia, e tagliate da otto scale diagonalmente in nove cunei. Partendo da questo numero di quarantasei file di sedili, non si arriva ad ottenere che un diametro di quattrocento quattro palmi, e pertanto Serra di Falco è di opinione che il teatro dovesse avere un numero maggiore di ordini di gradini, per cui si allargasse maggiormente a misura si saliva. Desso gli attribuisce un diametro di cinquecento quattro palmi, in guisa che sarebbe stato il teatro più vasto di tutta ta Grecia, ad eccezione soltanto di quello di Mieto. Non comprendo del resto perchè nel passo di Cicerone ''quam ad summam theatrum est maximum'' la parola ''maximum'' si voglia tradurre per ''maggiore di tutti'', e non soltanto per ''molto ampio''. Davanti alla scena sboccano nell’orchestra due corridoi; la scena stessa poi, la quale è fiancheggiata da due edifici di forma quadrata, lrovasi attraversata da un piccolo canale d’acqua, derivato dal vicino acquedotto. Diedero a studiare a molti, e molto si disputò intorno alle due iscrizioni greche ''Basillisass Nereidos'' e ''Basilissas Philisdos'', che si leggono sulla cornice che circonda il teatro, e ciò per non essere conosciuto tal nome di regina nella storia di Siracusa. Secondo le ultime spiegazioni che ne furono date, Nereide doveva essere figliuola di Pirro re di Epiro, la quale aveva sposato il figliuolo di Gelone II e Philiste doveva essere figliuola di Leptine e consorte di Gelone. Non rimangono del resto altri avanzi del teatro, i quali meritino un’attenzione particolare: pochi frammenti di sculture si trovarono in essi, ed uno solo pregevole per<noinclude><references/></noinclude> 22qk19vr5wow12nfqoitkj741hakq8v Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/696 108 844746 3018017 2022-08-08T08:47:34Z Dr Zimbu 1553 Gadget AutoreCitato proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 344 —|}}</noinclude>la scena che rappresenta: è questo un cippo di marme bianco, sul quale trovasi raffigurata la favola Omerice del serpe e del nido di passero in Aulide, la quale diede a divedere a Calcante la durata della guerra di Troia. Quanto però soddisfa maggiormente, si è la posizione e l’importanza di quel teatro. Desso rappresenta uno dei campi più splendidi dell’intelligenza, uo centro della civiltà umana. Su questi gradini, quasi sepolti nell’erba, ora sedettero un tempo {{AutoreCitato|Platone|Platone}}, {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}}, {{AutoreCitato|Aristippo|Aristippo}}, {{AutoreCitato|Pindaro|Pindaro}}; ivi nell’orchestra vennero collocati i prigionieri Ateniesi, ed ivi furono condannati; ivi parlò Timoleone, ed ivi sedette vecchio e cieco, prendendo parte ancora alla discussione degli affari pubblici. Tutta quanta la storia di Siracusa nei suoi tempi più floridi, si sviluppò quasi azione drammatica sulle scene di questo teatro, imperocchè in teatro tratta vansi allora gli affari di stato, e recitavansi i versi dei sommi poeti; ed in quale altra contrada avrebbero potuto alternarsi del pari la realtà e la poesia, che la Grecia? L’importanza nazionale del teatro trovavasi accrescuta ancora in Siracusa dalla località stessa dove questo sorgeva, vale a dire fra Neapoli, Tyche, Achradina, o non lontano neppure da Ortigia. Da quest’altura la vista si stendeva sul l’immmenza città e sul mare, che servivano di fondo alla scena. Quel colpo d’occhio è tuttora bello oggidi, ed il migliore che si possa godere a Siracusa, imperocchè di là si scorgono i due porti, il mare, la spiaggia fino ai monti d’Ibla; sull’ultimo piano la mole imponente dell’Etna, ed i contoroi stupendi del mare Ionio, fino alla Rocca di Taormina. E quanto non doveva essere migliore la vista, allorquando lo sguardo cadeva sull’immensa città, su quella folla di tempi, di portici, di splendidi edificii, sulla selva di anteane nei porti la quale animava i Siracusani a compiare le gesta illustri della loro storia! Su queste scene era. pure legittimo l’orgoglio patrio, e quale effetto non dovevano ivi produrre i Persiani di Eschilo, coi quali festeggiavano i Siracusani la vittoria d’Imera, o la trilogia del Prometeo?<noinclude><references/></noinclude> mi53tdcojliqkgk4ahwwxw5jj7ik92w 3018069 3018017 2022-08-08T09:04:46Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 344 —|}}</noinclude>la scena che rappresenta: è questo un cippo di marme bianco, sul quale trovasi raffigurata la favola Omerice del serpe e del nido di passero in Aulide, la quale diede a divedere a Calcante la durata della guerra di Troia. Quanto però soddisfa maggiormente, si è la posizione e l’importanza di quel teatro. Desso rappresenta uno dei campi più splendidi dell’intelligenza, uo centro della civiltà umana. Su questi gradini, quasi sepolti nell’erba, ora sedettero un tempo {{AutoreCitato|Platone|Platone}}, {{AutoreCitato|Eschilo|Eschilo}}, {{AutoreCitato|Aristippo|Aristippo}}, {{AutoreCitato|Pindaro|Pindaro}}; ivi nell’orchestra vennero collocati i prigionieri Ateniesi, ed ivi furono condannati; ivi parlò Timoleone, ed ivi sedette vecchio e cieco, prendendo parte ancora alla discussione degli affari pubblici. Tutta quanta la storia di Siracusa nei suoi tempi più floridi, si sviluppò quasi azione drammatica sulle scene di questo teatro, imperocchè in teatro tratta vansi allora gli affari di stato, e recitavansi i versi dei sommi poeti; ed in quale altra contrada avrebbero potuto alternarsi del pari la realtà e la poesia, che la Grecia? L’importanza nazionale del teatro trovavasi accrescuta ancora in Siracusa dalla località stessa dove questo sorgeva, vale a dire fra Neapoli, Tyche, Achradina, o non lontano neppure da Ortigia. Da quest’altura la vista si stendeva sul l’immmenza città e sul mare, che servivano di fondo alla scena. Quel colpo d’occhio è tuttora bello oggidì, ed il migliore che si possa godere a Siracusa, imperocchè di là si scorgono i due porti, il mare, la spiaggia fino ai monti d’Ibla; sull’ultimo piano la mole imponente dell’Etna, ed i contoroi stupendi del mare Ionio, fino alla Rocca di Taormina. E quanto non doveva essere migliore la vista, allorquando lo sguardo cadeva sull’immensa città, su quella folla di tempi, di portici, di splendidi edificii, sulla selva di anteane nei porti la quale animava i Siracusani a compiare le gesta illustri della loro storia! Su queste scene era. pure legittimo l’orgoglio patrio, e quale effetto non dovevano ivi produrre i Persiani di Eschilo, coi quali festeggiavano i Siracusani la vittoria d’Imera, o la trilogia del Prometeo?<noinclude><references/></noinclude> 0f5zl3hyu94xarcb20ubbmkedt1n80n Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/697 108 844747 3018018 2022-08-08T08:48:31Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 345 —|}}</noinclude> Non è meno bella di questa vista che si gode dai gradini più elevati del teatro, quella del teatro stesso ridotto a poetica rovina, e dei giardini smaltati di fiori che lo circondano. Anche ivi la semplicità dell’architettura rivela la purezza del gusto ellenico. In alto, dove i gradini del teatro confinano colla collina, trovasi scavato un Ninfeo, ossia specie di antro pittorico, rivestito tutto di muschio e di licheni, dal quale sgorga una fonte. Mi ricordò la grotta della ninfa Egeria. Stanno allato a questa due altre grotte di minore dimensione, e sonvi d’ordinario doune che lavano i loro paoni nella fonte, e che col loro canto malinconico accrescono la mestizia del paesaggio. A destra si apre la strada dei sepolcri, ed a sinistra corre un braccio dell’antico acquedotto di Tycha, il quale da moto ad un molino, per cui questa località ha nome di Molini di Galerme. La parte dell’acquedolto moderno, sostenuta da archi, che corre per un certo tratto fuor di terra, contribuisce dessa pure alla bellezza del colpo d’occhio. Nelle rimanenti parti l’acqua scorre in canali sotterranei, opera probabilmente dei prigionieri Cartaginesi; e non meno grandiosa della cloaca massima di Roma, o dell’emissario di Albano. In alcuni punti il canale trovasi scoperto, e vedesi l’acqua che scende dai monti a distanza di sei miglia, correre rapida e gorgogliante. A mezzodì e levante del teatro, vedesi in un bosco di melagrani un edificio in discreto stato di conservazione, l’anfiteatro di Siracusa più vasto di quelli di Verona, di Pola e di Pompei, misurando duecento sessanta tre palmi nel suo maggiore asse, e cento cinquantaquattro nel minore. È costrutto per la maggior parte in pietra, ed alle quattro estremità dei due assi trovansi quatlro porte, per le quattro parti della città. Serra di Falco fece sgombrare questo anfiteatro nel 1840 dalle macerie; le file dei gradioi, e le mura trovansi in alcuni punti rovinate, ma il complesso dell’edificio, come già notai, trovasi in discreto stato di conservazione. Siccome i Greci non si dilettavano<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{sc|F. Gregorovius}}. ''Ricordi d’Italia''. Vol. II.}}||{{smaller|22*}}}}</noinclude> 4sz8e67sjt8u6k3np35xk4mujrpbaxt 3018044 3018018 2022-08-08T08:56:10Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 345 —|}}</noinclude> Non è meno bella di questa vista che si gode dai gradini più elevati del teatro, quella del teatro stesso ridotto a poetica rovina, e dei giardini smaltati di fiori che lo circondano. Anche ivi la semplicità dell’architettura rivela la purezza del gusto ellenico. In alto, dove i gradini del teatro confinano colla collina, trovasi scavato un Ninfeo, ossia specie di antro pittorico, rivestito tutto di muschio e di licheni, dal quale sgorga una fonte. Mi ricordò la grotta della ninfa Egeria. Stanno allato a questa due altre grotte di minore dimensione, e sonvi d’ordinario doune che lavano i loro paoni nella fonte, e che col loro canto malinconico accrescono la mestizia del paesaggio. A destra si apre la strada dei sepolcri, ed a sinistra corre un braccio dell’antico acquedotto di Tycha, il quale da moto ad un molino, per cui questa località ha nome di Molini di Galerme. La parte dell’acquedolto moderno, sostenuta da archi, che corre per un certo tratto fuor di terra, contribuisce dessa pure alla bellezza del colpo d’occhio. Nelle rimanenti parti l’acqua scorre in canali sotterranei, opera probabilmente dei prigionieri Cartaginesi; e non meno grandiosa della cloaca massima di Roma, o dell’emissario di Albano. In alcuni punti il canale trovasi scoperto, e vedesi l’acqua che scende dai monti a distanza di sei miglia, correre rapida e gorgogliante. A mezzodì e levante del teatro, vedesi in un bosco di melagrani un edificio in discreto stato di conservazione, l’anfiteatro di Siracusa più vasto di quelli di Verona, di Pola e di Pompei, misurando duecento sessanta tre palmi nel suo maggiore asse, e cento cinquantaquattro nel minore. È costrutto per la maggior parte in pietra, ed alle quattro estremità dei due assi trovansi quattro porte, per le quattro parti della città. Serra di Falco fece sgombrare questo anfiteatro nel 1840 dalle macerie; le file dei gradioi, e le mura trovansi in alcuni punti rovinate, ma il complesso dell’edificio, come già notai, trovasi in discreto stato di conservazione. Siccome i Greci non si dilettavano<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{sc|F. Gregorovius}}. ''Ricordi d’Italia''. Vol. II.}}||{{smaller|22*}}}}</noinclude> 6lbwi4qser9tbc55pqdp54egvq3svgd 3018054 3018044 2022-08-08T09:01:03Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 345 —|}}</noinclude> Non è meno bella di questa vista che si gode dai gradini più elevati del teatro, quella del teatro stesso ridotto a poetica rovina, e dei giardini smaltati di fiori che lo circondano. Anche ivi la semplicità dell’architettura rivela la purezza del gusto ellenico. In alto, dove i gradini del teatro confinano colla collina, trovasi scavato un Ninfeo, ossia specie di antro pittorico, rivestito tutto di muschio e di licheni, dal quale sgorga una fonte. Mi ricordò la grotta della ninfa Egeria. Stanno allato a questa due altre grotte di minore dimensione, e sonvi d’ordinario doune che lavano i loro paoni nella fonte, e che col loro canto malinconico accrescono la mestizia del paesaggio. A destra si apre la strada dei sepolcri, ed a sinistra corre un braccio dell’antico acquedotto di Tycha, il quale da moto ad un molino, per cui questa località ha nome di Molini di Galerme. La parte dell’acquedotto moderno, sostenuta da archi, che corre per un certo tratto fuor di terra, contribuisce dessa pure alla bellezza del colpo d’occhio. Nelle rimanenti parti l’acqua scorre in canali sotterranei, opera probabilmente dei prigionieri Cartaginesi; e non meno grandiosa della cloaca massima di Roma, o dell’emissario di Albano. In alcuni punti il canale trovasi scoperto, e vedesi l’acqua che scende dai monti a distanza di sei miglia, correre rapida e gorgogliante. A mezzodì e levante del teatro, vedesi in un bosco di melagrani un edificio in discreto stato di conservazione, l’anfiteatro di Siracusa più vasto di quelli di Verona, di Pola e di Pompei, misurando duecento sessanta tre palmi nel suo maggiore asse, e cento cinquantaquattro nel minore. È costrutto per la maggior parte in pietra, ed alle quattro estremità dei due assi trovansi quattro porte, per le quattro parti della città. Serra di Falco fece sgombrare questo anfiteatro nel 1840 dalle macerie; le file dei gradioi, e le mura trovansi in alcuni punti rovinate, ma il complesso dell’edificio, come già notai, trovasi in discreto stato di conservazione. Siccome i Greci non si dilettavano<noinclude>{{PieDiPagina|{{smaller|{{sc|F. Gregorovius}}. ''Ricordi d’Italia''. Vol. II.}}||{{smaller|22*}}}}</noinclude> 0djzwa89spoesmxupe6ekan6czthyhq Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/698 108 844748 3018019 2022-08-08T08:49:03Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 346 —|}}</noinclude>del barbaro spettacolo di lotte di gladiatori, e di fiere, l’anfiteatro deve essere di origine romana. Cicerone non ne parla, ma Tacito ne fa menzione, e la sua costruzione prova che Siracusa, sede di un pretore romano ai tempi di Augusto e di Tiberio, popolata da una colonia romana. doveva avere riacquistato un certo grado di prosperità. L’ultima rovina antica che esista in prossimità del teatro sono le fondamenta di un edificio lungo e stretto, del quale non si può rilevare altro più cne la pianta, e di cui non sussistono più che alcuni frammenti di cornici, con teste di leoni. Serra di Falco scopri queste rovine nel 1839 e ritiene apparlenessero a quell’altare di lerone, che superava io grandezza quello stesso di Olimpia. {{ct|v=2|t=3|f=130%|IV.}} {{ct|v=2|t=2|f=110%|'''Tycha ed Epipola.'''}} Trovammo radunati in uno spazio relativamente ristretto, gli edifici più imponenti dell’antica Siracusa. Procedendo di là verso settentrione, lungo l’acquedotto, si trova una pianura deserta e sassosa, attraversata dalla strada che porta a Catania, ed ivi giaceva Tycha ricca dessa pure un tempo di notevoli monumenti, fra quali primeggiava il Ticheio, o tempio così denominato, della Dea Fortuna. Confinava Tycha a settentrione con il mare presso il porto Trogilo, ed cra chiusa da questa parte da forti mura. A ponente confinava colla fortezza di Epipola. Cicerone fa menzione in essa di un ginnasio amplissimum e di parecchi tempii, ma oggidì non vi si scorge altro che sepolcri scavati orizzontalmente nel sasso, ne’ quali è tuttora visibile la scanellatura per adattarvi le lapidi. Trovansi fra quelle tombe impronte frequenti di ruote di carri, prova dalla loro remota antichità. La gita da Neapoli o da Tycha, per la strada di Floridia<noinclude><references/></noinclude> g1su002hnrs3znxbeyk99ss35umjrgy 3018056 3018019 2022-08-08T09:01:32Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 346 —|}}</noinclude>del barbaro spettacolo di lotte di gladiatori, e di fiere, l’anfiteatro deve essere di origine romana. Cicerone non ne parla, ma Tacito ne fa menzione, e la sua costruzione prova che Siracusa, sede di un pretore romano ai tempi di Augusto e di Tiberio, popolata da una colonia romana. doveva avere riacquistato un certo grado di prosperità. L’ultima rovina antica che esista in prossimità del teatro sono le fondamenta di un edificio lungo e stretto, del quale non si può rilevare altro più che la pianta, e di cui non sussistono più che alcuni frammenti di cornici, con teste di leoni. Serra di Falco scopri queste rovine nel 1839 e ritiene apparlenessero a quell’altare di lerone, che superava io grandezza quello stesso di Olimpia. {{ct|v=2|t=3|f=130%|IV.}} {{ct|v=2|t=2|f=110%|'''Tycha ed Epipola.'''}} Trovammo radunati in uno spazio relativamente ristretto, gli edifici più imponenti dell’antica Siracusa. Procedendo di là verso settentrione, lungo l’acquedotto, si trova una pianura deserta e sassosa, attraversata dalla strada che porta a Catania, ed ivi giaceva Tycha ricca dessa pure un tempo di notevoli monumenti, fra quali primeggiava il Ticheio, o tempio così denominato, della Dea Fortuna. Confinava Tycha a settentrione con il mare presso il porto Trogilo, ed cra chiusa da questa parte da forti mura. A ponente confinava colla fortezza di Epipola. Cicerone fa menzione in essa di un ginnasio amplissimum e di parecchi tempii, ma oggidì non vi si scorge altro che sepolcri scavati orizzontalmente nel sasso, ne’ quali è tuttora visibile la scanellatura per adattarvi le lapidi. Trovansi fra quelle tombe impronte frequenti di ruote di carri, prova dalla loro remota antichità. La gita da Neapoli o da Tycha, per la strada di Floridia<noinclude><references/></noinclude> nyryyi2ljelube8j9z445x8f28640ip Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/699 108 844749 3018020 2022-08-08T08:49:17Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 347 —|}}</noinclude>ad Epipola, la quale giace in alto nella campagna, è piuttosto malagevole, ed è d’uopo farla a piedi od a cavallo, imperocchè non appena si arriva sul territorio antico di Epipola, è necessario arrampicarsi per una orribile strada sassosa ingombra di rovine, e di massi di roccia calcare. Epipola occupava il punto più elevato dell’altipano, e confinava col colle Eurialo, al vertice di tutto il triangolo, mentre più sotto l’Eurialo sorgeva un’altra eminenza, il Labdalo. Sono tuttora aggidi riconoscibile le due alture, carattestiche di quella parte dell’antica Siracusa, e portano il nome di Belvedere, e di Mongibellisi. Il Labdalo era stato fortificato dagli Ateniesi sotto Nicia per dominare la città; si erano dessi fortificati pari-. menti in Epipola, finchè furono scacciati di là dai Siracusani comandati da Gelippo, i quali in allora, secondo quanto narra Diodoro, atterrarono tutte le mura in quelPaltezza, e da quell’epoca il Labdalo solo viene ricordato quale fortezza. Se non che Dionigi fece scomparire tutte quelle antiche fortificazioni in occasione della costruzione delle famose sue mura a settentrione di Epipola, le quali si stendevano per la lunghezza di trenta stadii, pari quasi ad un miglio tedesco. Queste mura erano fornite di quando in quando di lorri, e costrutte con massi di tal volume, che diflicilmente potevano essere atterrati. Non risulta se Dionigi abbia costrutto pure fortezze sull’Eurîalo, e sul Labdalo; unicamente si sa che |’ Esapilo, per il quale i Romani s’introdussero nella città si trovava a settentrione di Epipola, e sorgeva pure fuor di dubbio in quelle mura la torre Gallagra, che i Romani assaltarono durante le feste di Diana. Gli avanzi che ora rimangono del Labdalo, quei massi enormi della lunghezza di quattordici a sedici palmi, quelle fondamenta di torri, i fossi, le gallerie sotterranee, tutto prova che quivi fu una fortezza regolare, e che non vi esistettero soltanto le opere provvisorie fatte dagli Atemiesi, in vista dell’assedio. Secondo il sistema antico dei Greci, tutti quei massi voluminosi sone sovrapposti gli uni agli altri senza cemento, e gli avanzi che ne sussistono,<noinclude><references/></noinclude> igvojd16yrpzxx34zkrvx9hc71kqqw0 3018057 3018020 2022-08-08T09:01:59Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 347 —|}}</noinclude>ad Epipola, la quale giace in alto nella campagna, è piuttosto malagevole, ed è d’uopo farla a piedi od a cavallo, imperocchè non appena si arriva sul territorio antico di Epipola, è necessario arrampicarsi per una orribile strada sassosa ingombra di rovine, e di massi di roccia calcare. Epipola occupava il punto più elevato dell’altipano, e confinava col colle Eurialo, al vertice di tutto il triangolo, mentre più sotto l’Eurialo sorgeva un’altra eminenza, il Labdalo. Sono tuttora aggidi riconoscibile le due alture, carattestiche di quella parte dell’antica Siracusa, e portano il nome di Belvedere, e di Mongibellisi. Il Labdalo era stato fortificato dagli Ateniesi sotto Nicia per dominare la città; si erano dessi fortificati parimenti in Epipola, finchè furono scacciati di là dai Siracusani comandati da Gelippo, i quali in allora, secondo quanto narra Diodoro, atterrarono tutte le mura in quell’altezza, e da quell’epoca il Labdalo solo viene ricordato quale fortezza. Se non che Dionigi fece scomparire tutte quelle antiche fortificazioni in occasione della costruzione delle famose sue mura a settentrione di Epipola, le quali si stendevano per la lunghezza di trenta stadii, pari quasi ad un miglio tedesco. Queste mura erano fornite di quando in quando di lorri, e costrutte con massi di tal volume, che diflicilmente potevano essere atterrati. Non risulta se Dionigi abbia costrutto pure fortezze sull’Eurîalo, e sul Labdalo; unicamente si sa che |’ Esapilo, per il quale i Romani s’introdussero nella città si trovava a settentrione di Epipola, e sorgeva pure fuor di dubbio in quelle mura la torre Gallagra, che i Romani assaltarono durante le feste di Diana. Gli avanzi che ora rimangono del Labdalo, quei massi enormi della lunghezza di quattordici a sedici palmi, quelle fondamenta di torri, i fossi, le gallerie sotterranee, tutto prova che quivi fu una fortezza regolare, e che non vi esistettero soltanto le opere provvisorie fatte dagli Atemiesi, in vista dell’assedio. Secondo il sistema antico dei Greci, tutti quei massi voluminosi sone sovrapposti gli uni agli altri senza cemento, e gli avanzi che ne sussistono,<noinclude><references/></noinclude> qasppe43sav3eat7hsxzo20gsavct9w Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/700 108 844750 3018021 2022-08-08T08:49:30Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 348 —|}}</noinclude>formano tuttora una mole di qualche riguardo. Trovansi scavate nel vivo sasso catacombe o gallerie, dell’altezza di nove a dieci piedi, e della larghezza di otto piedi, le quali coi loro corridoi, e con i loro antri sotto terra, formano quasi una seconda fortezza, e che per la loro fortezza hanno dato luogo a sostenere, fossero destinate quelle gallerie a stanza di cavalleria. E probabile che quella fortezza sotterranea si trovasse in comunicazione colla porta di soccorso, che dalla città metteva alla campagna. La mancanza totale poi di vòlte in tutte quelle opere, l’uso esclusivo della linea retta in tutte le loro parti, prova incontestabilmente la loro origine greca. Dalle rovine di Labdaio si scorgono i dintorni di Epipola, seminati tutti dei massi voluminosi delle mura di Dionigi, delle rovine della fortezza, di sassi rotolati giù dall’altura, ed ivi pure si trovano latomie di bizzarra struttura, le quali vuolsi siano quelle, dove Dionigi tenne prigione Filosseno, e dove questi compose suoi Ciclopi. Furono tolti di qui niateriali di costruzione per parecchie città, e tutte le fortificazioni attuali di Siracusa vennero eseguite coi ruderi delle mura di Dionigi, in guisa che Carlo III di Borbone, vuole essere considerato qual vero distruttore dell’anlica città. Nel visitare Lulte queste cave, tutte queste rovine non si può a meno di essere compresi di stupore, per la enorme copia di ottimo materiale di costruzione estratto da questo suolo; l’abbondanza di quella bella pietra, che si lavora con tanta agevolezza collo scalpello, non potè a meno di avere facilitato l’estenzione della città, come più tardi avvenne per la stessa causa di Napoli, e de’ suoi sobborghi. Per un ripido sentiero si sale in cima all’Earfalo, che domina tutta la pianura siracusana. Il suo nome melodioso, risuona appropriato in questa solitodine. Un povero villaggio si formò a piedi del monte, e sovra a questo sorge un telegrafo. Non si trovano colà altre rovine, che di una cisterna, e di alcune mura antiche di dubbia origine, ma basta vedere il luogo che domina tutta quanta<noinclude><references/></noinclude> qflvyobst8rl2atdsd0mt62xn9ozoh0 3018038 3018021 2022-08-08T08:55:22Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 348 —|}}</noinclude>formano tuttora una mole di qualche riguardo. Trovansi scavate nel vivo sasso catacombe o gallerie, dell’altezza di nove a dieci piedi, e della larghezza di otto piedi, le quali coi loro corridoi, e con i loro antri sotto terra, formano quasi una seconda fortezza, e che per la loro fortezza hanno dato luogo a sostenere, fossero destinate quelle gallerie a stanza di cavalleria. E probabile che quella fortezza sotterranea si trovasse in comunicazione colla porta di soccorso, che dalla città metteva alla campagna. La mancanza totale poi di vòlte in tutte quelle opere, l’uso esclusivo della linea retta in tutte le loro parti, prova incontestabilmente la loro origine greca. Dalle rovine di Labdaio si scorgono i dintorni di Epipola, seminati tutti dei massi voluminosi delle mura di Dionigi, delle rovine della fortezza, di sassi rotolati giù dall’altura, ed ivi pure si trovano latomie di bizzarra struttura, le quali vuolsi siano quelle, dove Dionigi tenne prigione Filosseno, e dove questi compose suoi Ciclopi. Furono tolti di qui niateriali di costruzione per parecchie città, e tutte le fortificazioni attuali di Siracusa vennero eseguite coi ruderi delle mura di Dionigi, in guisa che Carlo III di Borbone, vuole essere considerato qual vero distruttore dell’antica città. Nel visitare Lulte queste cave, tutte queste rovine non si può a meno di essere compresi di stupore, per la enorme copia di ottimo materiale di costruzione estratto da questo suolo; l’abbondanza di quella bella pietra, che si lavora con tanta agevolezza collo scalpello, non potè a meno di avere facilitato l’estenzione della città, come più tardi avvenne per la stessa causa di Napoli, e de’ suoi sobborghi. Per un ripido sentiero si sale in cima all’Earfalo, che domina tutta la pianura siracusana. Il suo nome melodioso, risuona appropriato in questa solitodine. Un povero villaggio si formò a piedi del monte, e sovra a questo sorge un telegrafo. Non si trovano colà altre rovine, che di una cisterna, e di alcune mura antiche di dubbia origine, ma basta vedere il luogo che domina tutta quanta<noinclude><references/></noinclude> j1fwl6dxw12ru2h45iwx39ulwbv37kq 3018058 3018038 2022-08-08T09:02:20Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 348 —|}}</noinclude>formano tuttora una mole di qualche riguardo. Trovansi scavate nel vivo sasso catacombe o gallerie, dell’altezza di nove a dieci piedi, e della larghezza di otto piedi, le quali coi loro corridoi, e con i loro antri sotto terra, formano quasi una seconda fortezza, e che per la loro fortezza hanno dato luogo a sostenere, fossero destinate quelle gallerie a stanza di cavalleria. E probabile che quella fortezza sotterranea si trovasse in comunicazione colla porta di soccorso, che dalla città metteva alla campagna. La mancanza totale poi di vòlte in tutte quelle opere, l’uso esclusivo della linea retta in tutte le loro parti, prova incontestabilmente la loro origine greca. Dalle rovine di Labdaio si scorgono i dintorni di Epipola, seminati tutti dei massi voluminosi delle mura di Dionigi, delle rovine della fortezza, di sassi rotolati giù dall’altura, ed ivi pure si trovano latomie di bizzarra struttura, le quali vuolsi siano quelle, dove Dionigi tenne prigione Filosseno, e dove questi compose suoi Ciclopi. Furono tolti di qui niateriali di costruzione per parecchie città, e tutte le fortificazioni attuali di Siracusa vennero eseguite coi ruderi delle mura di Dionigi, in guisa che Carlo III di Borbone, vuole essere considerato qual vero distruttore dell’antica città. Nel visitare tutte queste cave, tutte queste rovine non si può a meno di essere compresi di stupore, per la enorme copia di ottimo materiale di costruzione estratto da questo suolo; l’abbondanza di quella bella pietra, che si lavora con tanta agevolezza collo scalpello, non potè a meno di avere facilitato l’estenzione della città, come più tardi avvenne per la stessa causa di Napoli, e de’ suoi sobborghi. Per un ripido sentiero si sale in cima all’Earfalo, che domina tutta la pianura siracusana. Il suo nome melodioso, risuona appropriato in questa solitodine. Un povero villaggio si formò a piedi del monte, e sovra a questo sorge un telegrafo. Non si trovano colà altre rovine, che di una cisterna, e di alcune mura antiche di dubbia origine, ma basta vedere il luogo che domina tutta quanta<noinclude><references/></noinclude> ccgo75honpzrd7uij8265rbpqflchrz Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/701 108 844751 3018022 2022-08-08T08:49:50Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 349 —|}}</noinclude>l’area occupata dall’antica città, per essere persuasi che quivi doveva sorgere una fortezza. È incerto se già Dionigi l’avesse innalzata, non facendosene menzione all’epoca dell’assedio degli Ateniesi. Per contro era diventata di grando importanza, allorquando Marcello, prese Siracusa d’assalto. Dopo che erasi impossessato di Tycha, e di Neapoli, trovavasi l’Eurialo, a cui Tito Livio dà nome di colle e di fortezza, alle spalle che minacciava la sua posizione. Trovavasi come rinchiuso fra le mura di quella parte della città, e stando per arrivare dal di fuori Ippocrate ed Imilcone per gittarsi eatro l’Eurialo, correva Marcello pericolo di trovarsi totalmente chiuso fra quello ed Achradina, quando Filodemo il quale comandava la fortezza, perduta ogni speranza di soccorso, si piegò a capitolare. Oggi l’Eurialo porta a buon diritto il nome di Belvedere, godendosi propriamente bella vista d’in cima a quell’altura. Di fronte si ha l’orizzonte del mare Jonio, a tergo, l’Etna «colonna del cielo» e la sguardo spazia sulla costa orientale dell’isola, ricca di magnifici golfi promontorii, fin oltre Agosta, e colà dove Catania si perde nei vapori. Si ha davanti agli occhi tutta quanta la pianura siracusana, la quale per quasi tre ore di strada scende ad Ortigia. Rappresentandosi coll’imaginazione tutto questo ampio spazio ricoperto di abitazioni, ed il golfo inoltre seminato di villaggi, di case di campagna, noo havvi dubbio che Jo aspetto di questa grande città che si elevava verso terra, quasi a foggia di piramide gigantesca, in quattro ordini per così dire di gradinate, doveva pur essere Vista imponente, e che tenuto conto di tutti questi particolari, l’osservazione che Siracusa contasse ne’suoi tempi migliori, uo milione e mezzo di abitanti, non deve punto sembrare esagerata. Ora tutta questa pianura è deserta ed arida; soltanto al confine del territorio di Neapoli, verso mezzogiorno, si scorge una linea di vegetazione la quale segna il corso dei Ciane, e dell’Anapo, e colà intendo portare ancora il mio lettore.<noinclude><references/></noinclude> 6l8lmvpdm1rfyi92xzn0758685620d6 3018065 3018022 2022-08-08T09:04:10Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 349 —|}}</noinclude>l’area occupata dall’antica città, per essere persuasi che quivi doveva sorgere una fortezza. È incerto se già Dionigi l’avesse innalzata, non facendosene menzione all’epoca dell’assedio degli Ateniesi. Per contro era diventata di grando importanza, allorquando Marcello, prese Siracusa d’assalto. Dopo che erasi impossessato di Tycha, e di Neapoli, trovavasi l’Eurialo, a cui Tito Livio dà nome di colle e di fortezza, alle spalle che minacciava la sua posizione. Trovavasi come rinchiuso fra le mura di quella parte della città, e stando per arrivare dal di fuori Ippocrate ed Imilcone per gittarsi eatro l’Eurialo, correva Marcello pericolo di trovarsi totalmente chiuso fra quello ed Achradina, quando Filodemo il quale comandava la fortezza, perduta ogni speranza di soccorso, si piegò a capitolare. Oggi l’Eurialo porta a buon diritto il nome di Belvedere, godendosi propriamente bella vista d’in cima a quell’altura. Di fronte si ha l’orizzonte del mare Jonio, a tergo, l’Etna «colonna del cielo» e la sguardo spazia sulla costa orientale dell’isola, ricca di magnifici golfi promontorii, fin oltre Agosta, e colà dove Catania si perde nei vapori. Si ha davanti agli occhi tutta quanta la pianura siracusana, la quale per quasi tre ore di strada scende ad Ortigia. Rappresentandosi coll’imaginazione tutto questo ampio spazio ricoperto di abitazioni, ed il golfo inoltre seminato di villaggi, di case di campagna, noo havvi dubbio che lo aspetto di questa grande città che si elevava verso terra, quasi a foggia di piramide gigantesca, in quattro ordini per così dire di gradinate, doveva pur essere Vista imponente, e che tenuto conto di tutti questi particolari, l’osservazione che Siracusa contasse ne’suoi tempi migliori, uo milione e mezzo di abitanti, non deve punto sembrare esagerata. Ora tutta questa pianura è deserta ed arida; soltanto al confine del territorio di Neapoli, verso mezzogiorno, si scorge una linea di vegetazione la quale segna il corso dei Ciane, e dell’Anapo, e colà intendo portare ancora il mio lettore.<noinclude><references/></noinclude> ktsq3l9rs5jdu4v1667s8zw0r467ofj Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/702 108 844752 3018023 2022-08-08T08:50:40Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 350 —|}}</noinclude>{{ct|v=2|t=3|f=130%|V.}} {{ct|v=2|t=2|f=110%|'''L’Anapo e l’Olimpio.'''}} Da Neapoli diramavasi la via Elorica, la quale attraversava le patudi Lisimelia, e Siraca, varcava sur un ponte l’Anapo, al di là del quale sorge il colle Poliene, ed in cima a questo trovansi-il tempio di Giove Olimpio, ed una località denominata Olimpio. Tutta questa contrada è abbastanza conosciuta per le storie delle guerre di Siracusa, imperocchè ripetute volte, tanto gli Ateniesi quanto i Cartaginesi si accamparono ai piedi dall’Olimpio, fis verso le sorgenti del rivo Ciane, e sempre vi furono de cimati dai malori che sorgevano da quei terreni paludosi. Le poche colonne rovinate, unici avanzi dell’Olimpio, che tuttura sussistono in quella altura, si scorgono a parecchie miglia di distanza, e sono colla colonna che trovasi presso la fonte degl’Ingegneri, e della quale abbiamo fatta di già parola, le uniche che rimangano tuttora io piedi sul Lerritorio dell’antica Siracusa. Per arrivare colà, e seguire il corse dell’Anapo, il mezzo migliore si è quello di imbarcarsi nel maggior porto, risalendo il fiume a traverso le paludi. Desso sbocca in mare passando sotto un ponte, ed a misura fo sì risale il sue letto si va restringendo a segno, di dare a stento passaggio alla barca. Si abbandonano allora i remi, ed i barcaiuoli spingono la navicella coll’ainto di una lunga pertica, o la rimorchiano per mezzo di una fune, Non ho fatta mai una gita più romantica, che quella navigazione dell’Anapo. Crescono sutle due sponde del fiume fitti giunchi, dell’altezza di ben venti picdi; canne palustri di una straordinaria grossezza, tutte rivestite di piante rampicanti, le quali si stendono pure dalle une alle altre canne, e ricadono in graziosi festoni. La profonda solitudine, la tranquillità dell’atmosfera, il silenzio assoluto,<noinclude><references/></noinclude> bynmiou3upgrydp9pde8wdixrblbcf6 3018039 3018023 2022-08-08T08:55:47Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 350 —|}}</noinclude>{{ct|v=2|t=3|f=130%|V.}} {{ct|v=2|t=2|f=110%|'''L’Anapo e l’Olimpio.'''}} Da Neapoli diramavasi la via Elorica, la quale attraversava le patudi Lisimelia, e Siraca, varcava sur un ponte l’Anapo, al di là del quale sorge il colle Poliene, ed in cima a questo trovansi-il tempio di Giove Olimpio, ed una località denominata Olimpio. Tutta questa contrada è abbastanza conosciuta per le storie delle guerre di Siracusa, imperocchè ripetute volte, tanto gli Ateniesi quanto i Cartaginesi si accamparono ai piedi dall’Olimpio, fis verso le sorgenti del rivo Ciane, e sempre vi furono de cimati dai malori che sorgevano da quei terreni paludosi. Le poche colonne rovinate, unici avanzi dell’Olimpio, che tuttura sussistono in quella altura, si scorgono a parecchie miglia di distanza, e sono colla colonna che trovasi presso la fonte degl’Ingegneri, e della quale abbiamo fatta di già parola, le uniche che rimangano tuttora io piedi sul Lerritorio dell’antica Siracusa. Per arrivare colà, e seguire il corse dell’Anapo, il mezzo migliore si è quello di imbarcarsi nel maggior porto, risalendo il fiume a traverso le paludi. Desso sbocca in mare passando sotto un ponte, ed a misura fo sì risale il sue letto si va restringendo a segno, di dare a stento passaggio alla barca. Si abbandonano allora i remi, ed i barcaiuoli spingono la navicella coll’ainto di una lunga pertica, o la rimorchiano per mezzo di una fune, Non ho fatta mai una gita più romantica, che quella navigazione dell’Anapo. Crescono sulle due sponde del fiume fitti giunchi, dell’altezza di ben venti picdi; canne palustri di una straordinaria grossezza, tutte rivestite di piante rampicanti, le quali si stendono pure dalle une alle altre canne, e ricadono in graziosi festoni. La profonda solitudine, la tranquillità dell’atmosfera, il silenzio assoluto,<noinclude><references/></noinclude> 2mqqfhlk64p63wmytrqalvkx38qqria Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/703 108 844753 3018024 2022-08-08T08:50:58Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 351 —|}}</noinclude>producono una impressione magica, e tanta e tale si è la splendidezza della. vegetazione, che uno si potrebbe credere trasportato sotto il cielo dei tropici. Si vedono svolazzare, o nubtare sulle onde cemtinaia di uccelli acquatici, di colori vari e vivaci. Oltrepassata la via Elorica, l’Anapo si divide in due rami, o per dir meglio mette foce in esso il rivo azzurro e classico Ciane, il quale sgorga dal limpido stagno, di forma circolare, detto la Pisma, Ivi si gettò la ninfa Ciane, secondo la favola, fuggendo davanti a Plutone, allora quando questi portò Proserpina all’inferno, e tosto venne trasformata in azzurra fonte. Ivi venivano ogni anno i Siracusani a festeggiare la memoria di Proserpina, sacrificando a nome del popolo un toro ed una vacca, che venivano precipitati nello stagno. Questo luogo è propriamente meraviglioso, e stando seduto all’ombra delle canne palustri, sul margine, di quelle acque, uno crederebbe sognare, e trovarsi riportato ai tempi fafolosi. Mi fu allora rivelato pienamente il significato delle sculture di quegli antichi sarcofaghi, le quali rappresentano il ratto di Proserpina; mi si presentavano all’imaginazione tutte quelle finzioni graziose del genio greco. Ed in quale splendido modo non ricompensò Cerere la sua ninfa, per le lagrime versate intorno alla sorte di Proserpina! Sulle sponde di questo rivo cresce la pianta rara, la quale produce il papiro. È l’unico puntg dove la si trovi in Europa, dal momento che scomparve dalie sponde dell’Oreto presso Palermo. Provai una vera sod» disfazione, quando vidi emergere dalle acque cerulee questa figlivola perduta del Nito. Questo bel giunco sorge vagamente «dalle acque, all’altezza di circa quindici piedi, graziosamente incurvato, triangolare, liscio, e di un bellissimo verde cupo. Porta in cima una ricca corona di filamenti verdi, fini, sottili, che ricadono quasi una folta capigliatura, alla quale il popolo la dato il nome, per dir vero abbastanza appropriato, di parrucca. La vista di questa pianta peregrina, vera ninfa dell’erudizione, cagiona grata sorpresa a tutti coloro che vengono dalle regioni<noinclude><references/></noinclude> g4ywdhn9vwolx5vqtqkbd3idtp3p5qz Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/704 108 844754 3018025 2022-08-08T08:51:17Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 352 —|}}</noinclude>nordiche, e la si direbbe una apparizione favolosa, imperocchè queste piante sorgono folte, le une vicine alle altre, in un disordine pittorico, sormontate tutte dalla loro capigliatura, e specchiandosi nelle acque cerulee del rivo. Ogni idea greca scompare ad un tratto, e la fantasia vola sulle sponde di quel Nilo solenne, enigmatico, alle piramidi, alle sfingi, ai rotoli dei maravigliosi papiri. Sulle rive della Ciane siracusana, su questa terra ellenica, mi apparvero queste piante quasi uo mito, quasi rappresentanti della tradizione secondo la quale ogni civiltà, ogni scienza, sarebbero originarie del favoloso Egitto; e nel gettare alternativamente gli sguardi sulle piante del papiro, e sui tronchi delle colonne del tempio di Giove Olimpico, mi pareva avere davanti agli occhi contemporaneamente i simboli delle due civiltà dell’orieate, e dell’occidente. Landolina e Politi si povarono ad estrarre da queste piante il papiro, e la prova loro riusci perfettamente, avendone ricavate striscie, le quali non si differenziano da quello egiziano, che per maggiore freschezza di Linta, S’impiega a tal uopo la scorza del fusto, divendola in fogli sottilissimi, che si levigano, dopo averli sottoposli a pressione, Lasciai la barca nel Ciane per salire sulla vicina collina di Poliene. Le colonne scannellate dell’Olimpio, che colà tuttora sussistono, hanno piedistallo, ma mancano di capitelli. Il tempio era molto antico, perchè esisteva di già all’epoca della battaglia d’Imera; ma era di poca mole, misurando il diametro delle colonne appena sette palmi. Gelone aveva rivestita la statua di Giove di un mantello d’oro, ma Dionigi lo tolse dalle spalle del Dio, dicendo da libero peùsatore, che un mantello d’oro era troppo pesante per la state, e troppo freddo per l’inverno. Più tardi Verre s’impossessò della statua stessa di Giove, e la portò a Roma, Serbavansi pure nell’Olimpio i registri coi nomi di tutti i cittadini di Siracusa, i quali caddero nelle mani degli Ateniesi, allorquando occuparono l’Olimpico. Anche<noinclude><references/></noinclude> pnoxj0plhb4zdj72co25i0biv6grjra Pagina:Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu/705 108 844755 3018026 2022-08-08T08:51:53Z Dr Zimbu 1553 n proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 353 —|}}</noinclude>da quell’altura la vista di Siracusa è bella. Si ha sotto, immediatamente il verde piano, irrigato dalle acque del Ciane, dove riposano a migliaia gli Ateniesi e gli Africani e non havvi nei dintorni di Siracusa località più campestre, e più malinconica di questa. Dopo avere attraverSato quella pianura arida e sassosa, la quale si stende da Achradina ad Epipola, l’occhio si riposa sulle verdi sponde dell’Anapo, sui meandri del Ciane, e ricorrono alla’ memoria i nomi di Teocrito, e di Pindaro. Dove sono andati i bei tempi dell’antica Grecia? Uno sprazzo di pioggia mi cacciò da quell’altura, e mi costrinse, tornato che fui sulle rive dell’Anapo, a ricoverarmi sotto un ponte. Stetti ivi sepolto un buon pezzo, come un’anima sullo Stige, o per parlare meno poeticamente, tutto impregnato di umidità. Siccome però non havvi giorno, come dice Cicerone, in cui non splenda il sole a Siracusa, dopo una mezz’ora il cielo si rasserenò, e vidi Iride nunzia di pace stendere il suo arco sul mare ed un raggio di sole rischiarare tutta quanta Ortiglia, in guisa che tutta l’isola pareva nuotare in un mare di luce variopinta. Contemplai pure per tal modo per |’ ultima volta il Vesuvio, nel tornare a Napoli colto dalla pioggia; ed auguro a tutti coloro che saranno per visitare Napoli, o Siracusa sia loro dato di potere godere di quello stupendo spettacolo. Tolsi in tal guisa congedo da Siracusa, dovendo partirne l’indomani, e sallo il cielo, con quanto rincrescimento. Pochi istanti però prima di allontanarmi, volli ancora salire al teatro, per gettare un ultimo sguardo sulla città. Ed ora, addio Aretusa! Addio pure rive del Timbro, che volgete le vosire acque poetiche! {{centrato|{{sc|fine del secondo ed ultimo volume.}}}}<noinclude><references/></noinclude> t40q4rx90qztuiqnq5ywt8wi2lomyit 3018059 3018026 2022-08-08T09:02:46Z Dr Zimbu 1553 proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="1" user="Dr Zimbu" />{{RigaIntestazione||— 353 —|}}</noinclude>da quell’altura la vista di Siracusa è bella. Si ha sotto, immediatamente il verde piano, irrigato dalle acque del Ciane, dove riposano a migliaia gli Ateniesi e gli Africani e non havvi nei dintorni di Siracusa località più campestre, e più malinconica di questa. Dopo avere attraverSato quella pianura arida e sassosa, la quale si stende da Achradina ad Epipola, l’occhio si riposa sulle verdi sponde dell’Anapo, sui meandri del Ciane, e ricorrono alla’ memoria i nomi di Teocrito, e di Pindaro. Dove sono andati i bei tempi dell’antica Grecia? Uno sprazzo di pioggia mi cacciò da quell’altura, e mi costrinse, tornato che fui sulle rive dell’Anapo, a ricoverarmi sotto un ponte. Stetti ivi sepolto un buon pezzo, come un’anima sullo Stige, o per parlare meno poeticamente, tutto impregnato di umidità. Siccome però non havvi giorno, come dice Cicerone, in cui non splenda il sole a Siracusa, dopo una mezz’ora il cielo si rasserenò, e vidi Iride nunzia di pace stendere il suo arco sul mare ed un raggio di sole rischiarare tutta quanta Ortiglia, in guisa che tutta l’isola pareva nuotare in un mare di luce variopinta. Contemplai pure per tal modo per l’ultima volta il Vesuvio, nel tornare a Napoli colto dalla pioggia; ed auguro a tutti coloro che saranno per visitare Napoli, o Siracusa sia loro dato di potere godere di quello stupendo spettacolo. Tolsi in tal guisa congedo da Siracusa, dovendo partirne l’indomani, e sallo il cielo, con quanto rincrescimento. Pochi istanti però prima di allontanarmi, volli ancora salire al teatro, per gettare un ultimo sguardo sulla città. Ed ora, addio Aretusa! Addio pure rive del Timbro, che volgete le vosire acque poetiche! {{centrato|{{sc|fine del secondo ed ultimo volume.}}}}<noinclude><references/></noinclude> nobrsdpxb0n3u10q9xww3bx2bn006sy Ricordi storici e pittorici d'Italia/Siracusa 0 844756 3018027 2022-08-08T08:52:40Z Dr Zimbu 1553 Creo pagina con [[Wikisource:La fabbrica dei giocattoli/autoNs0()|autoNs0]] wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="sottotitolo"/>Siracusa<section end="sottotitolo"/> <section begin="prec"/>../Agrigento<section end="prec"/> <section begin="nome template"/>IncludiIntestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>25%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=25%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=Siracusa|prec=../Agrigento|succ=}} <pages index="Ricordi storici e pittorici d'Italia.djvu" from="671" to="705" fromsection="" tosection="" /> g70211qvwfhqr01ypf9om9u23twbu2e Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/448 108 844757 3018066 2022-08-08T09:04:27Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}.|421}}</noinclude>''scrìvere contro il grande Teofrasto'', confessano, che ''il sermon suo fu dotto ed attico, eh e fu donna pensante,'' che ''filosofò e compose opere''. Ebbe a figlia una Danae, che pur fece all’amore, e filosofò. Crede il Gassendi che la prima divenisse anche moglie di Metrodoro, il discepolo e l’amico più distinto di Epicuro. Circa al gran numero di cortigiane che frequentano gli orti epicurei, dobbiamo stimare che alcune s’iniziassero bensì alla nuova filosofia, ma che il maggior numero non fosse ammesso che ai banchetti ed a’ pranzi comuni, secondo l’uso di que’ tempi. ''Alla Temista donna di Leonteo''. — Come alla Temista se usa il vocabolo {{Greco da controllare}}, e poi scrive ''voi'' e ''la Temista?'' Nessun commentatore ci pose occhio; nè io, senz’aiuto d’altri testi, saprei sanare il passo. ''Spendere nella mensa una mina''. — Cento dramme, circa novanta delle nostre lire italiane. V. ''Probità senza pari ec''. — Il carattere, dice Buhle, e i dommi di questo filosofo erano o al tutto sconosciuti o calunniati prima di P. Gassendi. Tutti omai gli storici ne sono convinti, e lo stesso Droz scrive che ''la sua morale austera e temperala potè esercitare una benefica influenza''. Alcune colpe della scuola furono in seguito attribuite al maestro; ma Epicuro praticò sino all’ultimo le virtù che insegnava. I costumi de’ suoi tempi erano figli di quello scoraggiamento che accompagna ne’ popoli la perdita dell’indipendenza; che al pubblico interesse, alla gloria sostituisce i piaceri. Ai sistemi poetici della filosofia erano succeduti que’ della realtà; alle ipotesi di {{AutoreCitato|Platone|Platone}} la stranezza dei Cinici e degli Stoici... Epicuro insegnò ad osservare le cose come sono, come la natura le offre all’esperienza. ''Fuor Metrodoro ec''. — Il buon Diogene dice poco prima che anche un Timocrate aveva abbandonata la scuola. Pare che la bontà di Epicuro sia stata la sola cagione che gli<noinclude></noinclude> 3v76321nrjx92bi5jyy1i26dc94jnec 3018071 3018066 2022-08-08T09:07:17Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}.|421}}</noinclude>''scrìvere contro il grande Teofrasto'', confessano, che ''il sermon suo fu dotto ed attico, eh e fu donna pensante,'' che ''filosofò e compose opere''. Ebbe a figlia una Danae, che pur fece all’amore, e filosofò. Crede il Gassendi che la prima divenisse anche moglie di Metrodoro, il discepolo e l’amico più distinto di Epicuro. Circa al gran numero di cortigiane che frequentano gli orti epicurei, dobbiamo stimare che alcune s’iniziassero bensì alla nuova filosofia, ma che il maggior numero non fosse ammesso che ai banchetti ed a’ pranzi comuni, secondo l’uso di que’ tempi. ''Alla Temista donna di Leonteo''. — Come alla Temista se usa il vocabolo {{Greco da controllare}}, e poi scrive ''voi'' e ''la Temista?'' Nessun commentatore ci pose occhio; nè io, senz’aiuto d’altri testi, saprei sanare il passo. ''Spendere nella mensa una mina''. — Cento dramme, circa novanta delle nostre lire italiane. V. ''Probità senza pari ec''. — Il carattere, dice Buhle, e i dommi di questo filosofo erano o al tutto sconosciuti o calunniati prima di P. Gassendi. Tutti omai gli storici ne sono convinti, e lo stesso Droz scrive che ''la sua morale austera e temperala potè esercitare una benefica influenza''. Alcune colpe della scuola furono in seguito attribuite al maestro; ma Epicuro praticò sino all’ultimo le virtù che insegnava. I costumi de’ suoi tempi erano figli di quello scoraggiamento che accompagna ne’ popoli la perdita dell’indipendenza; che al pubblico interesse, alla gloria sostituisce i piaceri. Ai sistemi poetici della filosofia erano succeduti que’ della realtà; alle ipotesi di {{AutoreCitato|Platone|Platone}} la stranezza dei Cinici e degli Stoici... Epicuro insegnò ad osservare le cose come sono, come la natura le offre all’esperienza. ''Fuor Metrodoro ec''. — Il buon Diogene dice poco prima che anche un Timocrate aveva ''abbandonata la scuola.'' Pare che la bontà di Epicuro sia stata la sola cagione che gli<noinclude></noinclude> 58kza0irtyy72e4ni4aolw8z6zwzpx8 Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/449 108 844758 3018072 2022-08-08T09:16:37Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|422|{{Sc|annotazioni}}.|}}</noinclude>alienasse l’animo di Metrodoro. Questo senso, secondo Bayle, urta da prima i lettori, ma è perfettamente d’accordo col pensiero di Diogene; e quando si ridette alle bizzarie del cuore umano, non sembra improbabile trovarsi persone che sieno ributtate, importunate, stancate dall’eccessiva bontà del loro benefattore. Se ciò ha inteso Diogene, il discorso corre. Pare ad altri più naturale che Metrodoro non lasciasse il maestro che per le molte cortesie di Carneade, ec. Ma forse, conchiude il sommo critico, ciò non è quello che ha voluto affermare Diogene, poichè questi non ha guari più esattezza nei suoi ragionamenti che ne’ suoi racconti. ''L’orlo che avea comperato ottanta mine''. — Ottanta mine equivalgono all’incirca a 7200 delle nostre lire. I suoi discepoli durarono anco dopo la morte di Epicuro nell’unione la più perfetta. VI. ''Il loro modo di vivere frugalissimo''. — „Forestiero, rimani con noi: il custode del loco è ospitale ed umano: li amministrerà polenta e acqua: qui si estingue la fame, non si irrita, e la sete si smorza, non si fa maggiore beendo; in questa voluttà s’invecchia.“ Così, al dire di {{AutoreCitato|Lucio Anneo Seneca|Seneca}}, era scritto sulla porta dell’orticello di Epicuro. VIII. ''Usava dizione propria.'' — Sebbene, dice Ritter, affettasse disprezzare ogni ornamento di stile, il suo discorso non è esente da un falso splendore, e manca di trasparenza placida e chiara, siccome la connessione intricata de’ suoi pensieri mostra deficienza di logica. ''Invece di godere ec.'' — {{Greco da controllare}}, ''ubi celeri scribebant Gaudere, ipse Bene agere et Honeste vivere praeclarum est''. Huebn. — ''Pro Saivere, Recte agere atque e virtute vivere optimum adscribebat''. Aldobr. — Diogeue nella vita di Platone aveva detto che questo filosofo scriveva nelle sue lettere {{Greco da controllare}}, Epicuro {{Greco da controllare}}, lo che afferma anche Suida. Menagio quindi vorrebbe che si<noinclude></noinclude> m20lrutu89kqlkbwmozr1cj2862ocxi Intorno ad un poemetto di C. Tedaldi-Fores 0 844759 3018073 2022-08-08T09:17:30Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Berchet<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Egidio Bellorini<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Intorno ad un poemetto di C. Tedaldi-Fores<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Berchet | Nome e cognome del curatore = Egidio Bellorini | Titolo =Intorno ad un poemetto di C. Tedaldi-Fores | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu }} {{Raccolta|Opere (Berchet)/Scritti critici e letterari}} <pages index="Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu" from="133" to="136" fromsection="" tosection="" /> {{Sezione note}} 8xgkzgvnolx5b2fh3gtq61auhvxv6zr Lettera ad una signora milanese gentile sì, nobile no 0 844760 3018074 2022-08-08T09:18:02Z OrbiliusMagister 129 Porto il SAL a SAL 75% wikitext text/x-wiki {{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}<!-- Area dati: non modificare da qui: --><onlyinclude><div style="display:none"><section begin="Nome e cognome dell'autore"/>Giovanni Berchet<section end="Nome e cognome dell'autore"/> <section begin="Nome e cognome del curatore"/>Egidio Bellorini<section end="Nome e cognome del curatore"/> <section begin="URL della versione cartacea a fronte"/>Indice:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu<section end="URL della versione cartacea a fronte"/> <section begin="Progetto"/>Letteratura<section end="Progetto"/> <section begin="Titolo"/>Lettera ad una signora milanese gentile sì, nobile no<section end="Titolo"/> <section begin="nome template"/>Intestazione<section end="nome template"/> <section begin="data"/>8 agosto 2022<section end="data"/> <section begin="avz"/>75%<section end="avz"/> <section begin="arg"/>Da definire<section end="arg"/> </div></onlyinclude><!-- a qui -->{{Qualità|avz=75%|data=8 agosto 2022|arg=Da definire}}{{Intestazione | Nome e cognome dell'autore = Giovanni Berchet | Nome e cognome del curatore = Egidio Bellorini | Titolo =Lettera ad una signora milanese gentile sì, nobile no | Anno di pubblicazione = | Lingua originale del testo = | Nome e cognome del traduttore = | Anno di traduzione = | Progetto = Letteratura | Argomento = | URL della versione cartacea a fronte = Indice:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu }} {{Raccolta|Opere (Berchet)/Scritti critici e letterari}} <pages index="Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu" from="137" to="138" fromsection="" tosection="" /> 77v8t50kev1lxh71gacmyq4ht5h6bsd Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/450 108 844761 3018076 2022-08-08T09:29:14Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}.|423}}</noinclude>leggesse, {{Greco da controllare}}: ed invece di {{Greco da controllare}}, che non può qui avere luogo, o {{Greco da controllare}}, o {{Greco da controllare}}. {{Greco da controllare}} è pel Kühnio un glossema. Luciano scrive che Epicuro poneva in principio delle sue lettere {{Greco da controllare}}: ma ciò non veggiamo nelle tre riportate da Laerzio. IX. ''Sorbì poscia il freddo Stige''. — {{Greco da controllare}}. ''Merum bibendo mortem quasi frigidam attraxit''. Kühnio. — Con questo mio verso, non indegno per avventura dell’originale, ecco finalmente compita la versione di tanti epigrammacci, coi quali il buon Diogene lardellò la sua rassodia. Compatisci, o lettore, a chi ebbe tutti a voltarli! ''Secondo il loro potere''. — {{Greco da controllare}}. Veggasi una nostra nota al testamento di Platone. — L’Huebncro traduce, qui ''pro viribus,'' e poco sotto, le stesse parole, ''quantum fieri possit.'' ''Spendano parte in esequie ec''. — {{Greco da controllare}}, ''partiantur redditus''. Kühnius. ''Il consueto giorno natalizio ec''. — Certo, dice il Kühnio, non tanto il dì natalizio, quanto le consuete adunanze in ciascun mese, le quali cadono nel ventesimo. — E soprannome di ''Icadisti'' ebbero gli Epicurei dal festeggiare il ventesimo dì d’ogni mese, giorno in cui era nato Epicuro. XI. ''Ebbe molti discepoli ec''. — La sua scuola durò a lungo senza grandi cangiamenti, e per lo spirito che la distingue, e pel sommo rispetto al maestro, il quale seppe anche preservare le sue dottrine, chiudendole in proposizioni formali o dommi generali, {{Greco da controllare}}. — Le dottrine epicuree servirono a’ giorni nostri di base al sistema di Gassendi, d’Holbach e di La Metrie, rettificati per altro dalle scoperte della moderna fisica, nella parte teorica, ed offerti sotto più aggradevoli forme. ''Metrodoro ateniese''. — Il nome di questo filosofo, dice<noinclude></noinclude> t1vgnu1xahqww5vdscwn3kdw68burdp Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/451 108 844762 3018090 2022-08-08T10:05:48Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|424|{{Sc|annotazioni}}.|}}</noinclude>Visconti, è giunto alla posterità con quello del suo maestro. Il ritratto che diamo in intaglio è tratto dall’erme bicipite del museo parigino. „Quest’erme appartenne senza dubbio a’ monumenti ''icadici,'' o feste epicuree del venti di ciascun mese. Altr’erme bicipite adatto simile possiede il museo capitolino. — Le opere di Metrodoro sono tutte perite.“ — ''Visconti.'' XIII. ''Ermarco suo successore''. — II ritratto di Ermarco si rinvenne presso Ercolano nella suaccennata casa. Il nome di Ermarco fu sostituito a quello errato di Ermaco, dal Visconti, mercè il busto da cui è tolta l’effigie che noi riproduciamo, e mercè un manoscritto papiraceo dello stesso Ercolano, ed un’altra epigrafe. — Ermarco, dice Visconti, prestò ai fasti della filosofia un nobilissimo esempio della più costante amicizia. XVII. ''Scrisse di mollissime cose''. — Nel numero degli scritti, dice Ritter, non fu sorpassato che dal solo {{AutoreCitato|Crisippo di Soli|Crisippo}}, ed egli stesso contribuì alla perdita delle sue grandi opere, riducendo la propria filosofia ad estratti per comodo de’ suoi seguaci. Diogene ci serbò questi estratti, nè v’è ragione di dubitare della loro autenticità, siccome fanno Harles e Balde. Delle sue grandi opere non si hanno che frammenti, dei quali alcuno si trovò ad Ercolano. Sono frammenti della sua fisica, ma di poca entità, e si pubblicarono stampati ne’ volumi ercolanensi ed a Lipsia per cura dell’Orelli. XIX. ''La divide in tre''. - L’epicureismo è l’ultimo svolgimento del sensismo greco; la filosofia di Kapila vinta in estensione e in chiarezza. Lo scopo della filosofia di Epicuro si rileva dalla definizione ch’e’ ne dà, e che è riportata da Sesto Empirico: ''Epicuro diceva essere la filosofia un’attività che per mezzo di idee e di prove procaccia una vita felice''. Le dottrine di Piatone aveano mestieri di troppo esaltamento, quelle di {{AutoreCitato|Aristotele|Aristotele}} di troppo sapere, perchè a tutti potessero convenire; Epicuro ne presentò di facili e comode, che non {{Pt|esigeva-|}}<noinclude></noinclude> mt7ghez6fa3lbqs3bhkl2bpwet00uh2 Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/452 108 844763 3018092 2022-08-08T10:16:16Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}.|425}}</noinclude>{{Pt|no|esigevano}} se non buono il senso naturale. — „Quantunque gli Epicurei ammettessero la divisione della filosofia in Logica, che appellavano ''Canonica'', in Fisica ed in Morale, riducevano la Logica alla teorica dei segni della verità, e la rappiccavano alla Fisica, cui dovea servire d’introduzione. La Fisica dal canto suo non era che un mezzo per la Morale, e in conseguenza non poteva essere intesa che coll’aiuto di questa.“ — ''Ritter''. — „Epicuro si propone di condur l’uomo al suo fine morale. Ora che asconde all’uomo il suo fine? Le proprie illusioni, i proprj errori, i suoi pregiudizi, la sua ignoranza. Quest’ignoranza è di due sorta: ignoranza delle leggi del mondo esteriore in cui l’uomo dee vivere e che può condurlo ad assurde superstizioni, a turbar l’animo con false speranze; quindi necessità della fisica come mezzo morale. Ignoranza della propria natura, delle sue facoltà, e dei limiti e poteri di queste; quindi anzi tutto esalta cognizione dell’umana ragione; quindi quei prolegomeni chiamati ''Canonici'', cioè a dire raccolta di regole intorno la ragione umana e suo uso. — La fisica di Epicuro è la fisica atomistica, in fondo la fisica di {{AutoreCitato|Democrito|Democrito}} rinnovellata ne’ suoi principii e necessariamente nelle sue conseguenze. Il suo mondo è un composto di atomi possedenti in sè stessi il movimento e le leggi di ogni loro combinazione possibile, e quindi un mondo che basta a sè stesso, si spiega per sè stesso, non ha mestieri nè di un primo motore, nè di un’intelligenza prima; però nessuna provvidenza.“ — ''Cousin''. — „La supposizione di atomi invariabili è nata dai bisogno di trovare permanenti sostegni alle qualità sensibili che variano (''vedi in Diog.'' p. 41 e 5,). — Gli atomi infiniti di numero, pesanti, cadono nel vuoto incessantemente e da tutta l’eternità, non trovandovi nulla che li sostenga; e’ si muovono tutti nella loro caduta colla stessa velocità, perchè il vuoto cede egualmente all’atomo il più pesante come al più<noinclude></noinclude> hhi2yxcqqvtfygt8pdgyzzi17fty6lq Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/453 108 844764 3018093 2022-08-08T10:47:26Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione|426|{{Sc|annotazioni}}.|}}</noinclude>leggiero (p. 42, 44). Ma Epicnro fa un gran cangiamento alla dottrina di Democrito. Suppone esso che gli atomi s’allontanino nella loro caduta, quantunque insensibilmente, dalla linea perpendicolare. Dal moto perpendicolare non avrebbe mai potuto derivare un composto di corpi, un mondo sensibile. Ciò che indusse Epicuro a supporre questa anomalia fu il timore dell’onnipotenza della necessità, che si avrebbe dovuto ammettere col voler tutto spiegare mediante la caduta necessaria degli atomi in linea retta, e l’azione di qualche cosa di straniero ad essi. — Una forza interna, indipendente dal loro peso, allontana, quantunque poco e insensibilmemte, gli atomi dalla diritta via; ed Epicuro sfuggendo così dalla potenza della necessità, trovava un mezzo eziandio di spiegare la libertà della volontà. Sola traccia che mostri aver egli compreso che si dovea aggiugnere alla natura esteriore degli atomi una certa forza interna. Per altro questa forza interna è concetta come una attività al tutto arbitraria. Emanando la contingenza dei fenomeni dalla stessa sorgente della libertà del volere, e dovendo, come la formazione di ogni fenomeno fisico, dipendere dallo allontanamento irregolare degli atomi nella loro caduta, egli fa ogni cosa dipendere dal caso o da noi, regnando in noi il medesimo azzardo, la stessa deviazione arbitraria della legge della caduta (p. 133). Gli atomi urlandosi e respingendosi, eseguiscono un movimento di rimbalzo di va e vieni ({{Greco da controllare}}, p. 44); e si uniscono anche insieme per modo da formare certi sistemi che costituiscono allora dei corpi visibili e dei mondi.“ — ''Ritter''. ''Etica''. — „Poste le sensazioni piacevoli o spiacevoli, il {{Greco da controllare}}, ne deriva la ricerca delle prime, la fuga delle seconde, {{Greco da controllare}}. Per questo mezzo si giugne al piacere, in generale alla felicità, {{Greco da controllare}}. V’ha piaceri del corpo, piaceri dello spirito. Il piacere, come piacere, è<noinclude></noinclude> csutjg82gu4l43urzmb8kslk8mqf4a9 Pagina:Le opere di Galileo Galilei XX.djvu/591 108 844765 3018097 2022-08-08T11:30:33Z OrbiliusMagister 129 /* new eis level0 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="0" user="OrbiliusMagister" /></noinclude><noinclude></noinclude> iz84wmr7rmf0bmnpnky8kyqa12eyq4f Pagina:Laerzio - Vite dei filosofi, 1845, II.djvu/454 108 844766 3018101 2022-08-08T11:39:42Z Piaz1606 10206 /* new eis level3 */ proofread-page text/x-wiki <noinclude><pagequality level="3" user="Piaz1606" />{{RigaIntestazione||{{Sc|annotazioni}}.|427}}</noinclude>eguale a sè stesso; non piacere ch’abbia in sè più valore di un altro piacere. Che se tolti i piaceri sono eguali in dignità, {{Greco da controllare}}, non lo sono in intensità; non in durata; non per le conseguenze. Prima distinzione che conduce Epicuro ad un’altra distinzione più generale, nella quale sta l’originalità della sua filosofia. — Il piacere più vivo è quello che suppone il più grande sviluppamento dell’attività fisica e morale. Il nostro filosofo lo chiama {{Greco da controllare}}, il piacere del movimento. Ora condizione di questo piacere è di essere misto di piacere e di pena. E la felicità della passione, il cui godimento è inquieto, e spesso amare sono le conseguenze. Aristippo non era ito più oltre. Epicuro vide benissimo che quella era una felicità secondaria e accessoria, cui bisogna afferrare se ti si presenti per via, ma della quale dobbiamo usare con estrema sobrietà, e sempre subordinandola alla vera felicità, la quale risulta dal riposo dell’anima, la felicità della pace, {{Greco da controllare}}. V’ha egli felicità possibile senza di questo? Se l’anima non è in pace, non v’è felicità, v’è solo piacere. Alle attrattive del piacere s’ha da opporre la ragione che ne pesi non solo l’intensità, ma la durata, ma le conseguenze. L’applicazione della ragione alle passioni è la morale; di là la virtù, e la virtù suprema, la saggezza, {{Greco da controllare}}. Epicuro non pensò mai a separarsi dalla virtù, che in ciò va distinto da Aristippo; ma del pari non pensò mai a dare alla virtù un’eccellenza che le fosse propria. Ne ha fatto un mezzo di felicità da rispettarsi per l’utile.“ — ''Cousin''. XX. ''Bastare a’ fisici l’intendersi per mezzo della denominazione delle cose''. — „La dottrina semplice degli Epicurei sulla conoscenza fece sì ch’e’ sdegnarono più profonde ricerche sulla formazione del pensiero e sul verace carattere della scienza; poichè basta al fisico di innoltrarsi nella scienza collo attaccarsi fermamente alle parole che {{Pt|signifi-|}}<noinclude></noinclude> n2x45ytmlvvad0te2waym5rh5symuv7